19.05.2013 Views

Analisi di rischio per un impianto d - AperTo

Analisi di rischio per un impianto d - AperTo

Analisi di rischio per un impianto d - AperTo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze M. F. N.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Chimica Industriale<br />

ELABORATO DI PROVA FINALE:<br />

Anno Accademico2005/2006<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>di</strong> <strong>rischio</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>un</strong> <strong>impianto</strong> <strong>di</strong> refrigerazione ad ammoniaca<br />

Can<strong>di</strong>dato: Marialivia Aurora Biagianti N. Matricola: 176969<br />

Relatore: Prof.Clau<strong>di</strong>o Minero<br />

Correlatore: Ing. Gian Nicola Ruggiero<br />

i


La sinergia tra visione scientifica del mondo,<br />

<strong>di</strong>mensione spirituale delle configurazioni viventi<br />

e pratiche me<strong>di</strong>tative, potrebbe restituitrci<br />

la sicurezza smarrita.<br />

A. H.<br />

ii


INDICE<br />

1. INTRODUZIONE........................................................................................................................ 1<br />

2. GAS TOSSICI: ASPETTI NORMATIVI ED AMMINISTRATIVI....................................... 3<br />

2.1. DEFINIZIONE DI GAS TOSSICO................................................................................................ 3<br />

2.2. EVOLUZIONE NORMATIVA E CAMBI DI COMPETENZE............................................................. 5<br />

2.3. ASPETTI AMMINISTRATIVI E AUTORIZZAZIONI ...................................................................... 8<br />

3. CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E TOSSICOLOGICHE DEI GAS TOSSICI10<br />

3.1. CRITERI TOSSICOLOGICI DI RIFERIMENTO............................................................................ 10<br />

3.2. PRINCIPALI GAS TOSSICI: PROPRIETÀ ED UTILIZZI................................................................ 12<br />

3.2.1. Ammoniaca ............................................................................................................... 12<br />

3.2.2. Acido cianidrico........................................................................................................ 12<br />

3.2.3. Acido Fluoridrico ..................................................................................................... 14<br />

3.2.4. Anidride solforosa..................................................................................................... 14<br />

3.2.5. Benzina ..................................................................................................................... 15<br />

3.2.6. Bromuro <strong>di</strong> cianogeno .............................................................................................. 15<br />

3.2.7. Bromuro <strong>di</strong> metile ..................................................................................................... 15<br />

3.2.8. Cloro......................................................................................................................... 16<br />

3.2.9. Cloropicrina ............................................................................................................. 17<br />

3.2.10. Cloruro <strong>di</strong> metile....................................................................................................... 17<br />

3.2.11. Fosfina ...................................................................................................................... 17<br />

3.2.12. Fosgene..................................................................................................................... 18<br />

3.2.13. Mercaptani................................................................................................................ 18<br />

3.2.14. Piombo tetraetile e tetrametile.................................................................................. 19<br />

3.2.15. Solfuro <strong>di</strong> carbonio ................................................................................................... 20<br />

3.3. GAS TOSSICI UTILIZZATI NELLA PROVINCIA DI TORINO....................................................... 20<br />

4. IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE INDUSTRIALI AD AMMONIACA ......................... 24<br />

4.1. DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI REFRIGERAZIONE .............................................................. 24<br />

4.2. APPARECCHIATURE............................................................................................................. 29<br />

4.2.1. Compressori.............................................................................................................. 29<br />

4.2.2. Condensatori............................................................................................................. 30<br />

4.2.3. Evaporatori............................................................................................................... 31<br />

4.3. TIPI DI REFRIGERANTI.......................................................................................................... 32<br />

4.3.1. Ammoniaca ............................................................................................................... 33<br />

4.3.2. Altri liqui<strong>di</strong> frigorigeni ............................................................................................. 33<br />

4.4. CRITERI DI SCELTA DEI REFRIGERANTI ................................................................................ 34<br />

5. FATTORI DI RISCHIO CONNESSI ALL’USO DI AMMONIACA................................... 37<br />

iii


5.1. REATTIVITÀ ........................................................................................................................ 37<br />

5.2. TOSSICOLOGIA .................................................................................................................... 37<br />

5.3. ASPETTI MEDICI DELL’ESPOSIZIONE AD AMMONIACA.......................................................... 42<br />

5.3.1. Postumi ..................................................................................................................... 43<br />

5.3.2. Trattamenti da eseguire sui soggetti esposti............................................................. 44<br />

6. ANALISI DEI RISCHI E SCENARI INCIDENTALI ........................................................... 45<br />

6.1. ANALISI DI RISCHIO E AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE................................. 45<br />

6.2. CLASSI DI STABILITÀ ATMOSFERICA.................................................................................... 50<br />

6.3. SITUAZIONI DI RISCHIO NEGLI IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE AD AMMONIACA.................... 52<br />

6.4. ANALISI STORICA DEGLI INCIDENTI..................................................................................... 56<br />

6.4.1. Caso 1 ....................................................................................................................... 56<br />

6.4.2. Caso 2 ....................................................................................................................... 57<br />

6.4.3. Caso 3 ....................................................................................................................... 57<br />

7. SIMULAZIONE DI UN CASO ................................................................................................ 58<br />

7.1. DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO STUDIATO............................................................................ 58<br />

7.2. ANALISI DEGLI SCENARI INCIDENTALI................................................................................. 60<br />

7.2.1. TOP 1. RILASCIO DALLA MANDATA DEL COMPRESSORE............................... 62<br />

7.2.2. TOP 2. RILASCIO DAL CONDENSATORE............................................................. 70<br />

7.2.3. TOP 3. RILASCIO DA TUBATURA DELL’EVAPORATORE .................................. 73<br />

7.3. PROCEDURE DI SICUREZZA ED INTERVENTI DI MITIGAZIONE ............................................... 77<br />

8. CONCLUSIONI......................................................................................................................... 80<br />

9. BIBLIOGRAFIA ....................................................................................................................... 82<br />

iv


1. INTRODUZIONE<br />

L’evoluzione continua delle normative ambientali è in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>un</strong>a nuova attenzione che<br />

si vuole porre nel mettere in relazione l’attività industriale, ed i rischi ed essa connessi, con<br />

l’interesse sempre maggiore <strong>di</strong> mitigare o ancora meglio prevenire, gli effetti sconvenienti<br />

<strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e sostanze chimiche.<br />

Torino e la sua Provincia presentano <strong>un</strong> numero elevato <strong>di</strong> attività industriali, <strong>di</strong> cui <strong>un</strong><br />

certo numero assoggettabile agli art. 6 ed 8 del D.Lgs 334/99, relativamente al <strong>rischio</strong> <strong>di</strong><br />

incidente rilevante.<br />

Le sostanze maggiormente presenti sono il cloro e l’ammoniaca, da qui l’interesse <strong>per</strong><br />

lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>un</strong> caso industriale che potesse presentare dei risvolti pratici, ed in fondo tutti<br />

noi abbiamo in casa <strong>un</strong> frigorifero, e che presentasse interessanti risvolti da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to <strong>di</strong><br />

vista preventivo o mitigativo.<br />

La prima parte del lavoro è stata svolta presso l’ASL 1 dove risiede la Commissione<br />

Tecnica Permanente Gas Tossici, la quale provvede al rilascio delle autorizzazioni<br />

all’impiego dei gas tossici, <strong>per</strong> chi ne facesse richiesta, e si occupa <strong>di</strong> controllare le misure<br />

<strong>di</strong> sicurezza adottate dalle aziende e <strong>di</strong> verificare che siano rispettate le <strong>di</strong>rettive inerenti la<br />

detenzione, l’utilizzo ed il deposito dei gas tossici, a tutela della salute dei lavoratori e<br />

della Salute Pubblica; sono state ricercate le caratteristiche chimico fisiche e tossicologiche<br />

delle sostanze maggiormente presenti sul nostro territorio e nelle realtà industriale, ed alle<br />

misure da prescrivere al gestore a scopo migliorativo, in<strong>di</strong>viduati i p<strong>un</strong>ti critici del<br />

processo in esame.<br />

La seconda parte del lavoro è stata svolta invece presso la Struttura Complessa 03<br />

dell’Arpa Piemonte, presso cui è stato compiuto il lavoro <strong>di</strong> simulazione sull’<strong>impianto</strong><br />

frigorifero industriale ad ammoniaca.<br />

Nel primo capitolo sono contenute le informazioni relative ad aspetti amministrativi e<br />

normativi destinate a coloro che o<strong>per</strong>ano con sostanze considerate tossiche, quin<strong>di</strong><br />

autorizzazioni, assoggettabilità etc, allo scopo <strong>di</strong> chiarire quali siano le in<strong>di</strong>cazioni<br />

specifiche <strong>per</strong> ado<strong>per</strong>are determinate tipologie <strong>di</strong> sostanze, mentre nel secondo si p<strong>un</strong>ta<br />

l’attenzione sulle caratteristiche chimico-fisiche e tossicologiche <strong>di</strong> queste sostanze,<br />

utilizzate com<strong>un</strong>que in grosse quantità in Torino e Provincia, <strong>per</strong> mettere in relazione le<br />

caratteristiche, anche poco desiderabili, <strong>di</strong> sostanze molto <strong>di</strong>ffuse e molto impiegate nella<br />

vita quoti<strong>di</strong>ana, con alc<strong>un</strong>e proprietà intrinsecamente tossiche, o sconosciute ai più.<br />

1


Per poter proporre soluzioni <strong>di</strong> tipo preventivo o mitigativo è stato stu<strong>di</strong>ato poi il ciclo<br />

<strong>di</strong> refrigerazione insieme con le relative apparecchiature, anche <strong>per</strong> poter in<strong>di</strong>viduare le<br />

o<strong>per</strong>azioni che rappresentano dei p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> criticità <strong>per</strong> il processo, definendo quin<strong>di</strong> i<br />

probabili scenari <strong>di</strong> rilascio da analizzare con gli opport<strong>un</strong>i software. Il risultato in uscita è<br />

<strong>un</strong>a risposta in termini <strong>di</strong> magnitudo e <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> danno, ossia il risultato <strong>di</strong> maggior<br />

interesse ai fini <strong>di</strong> valutare quali potrebbero essere gli effetti potenzialmente tossici <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>’attività industriale talmente com<strong>un</strong>e da poter essere ubicata in qualsiasi tipo <strong>di</strong> substrato<br />

urbano, su utenze anche non specializzate, quin<strong>di</strong> su <strong>un</strong> citta<strong>di</strong>no ignaro piuttosto che su <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> lavoratore debitamente formato, anche con lo scopo <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre misure fisiche<br />

cautelative o <strong>per</strong> realizzare piani <strong>di</strong> emergenza opport<strong>un</strong>amente valutati.<br />

2


2. GAS TOSSICI: ASPETTI NORMATIVI ED<br />

AMMINISTRATIVI<br />

Negli ultimi decenni l’attenzione rivolta alle problematiche ambientali è notevolmente<br />

aumentata, specie da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista prettamente atto a prevenire incidenti <strong>di</strong> piccola,<br />

me<strong>di</strong>a e grande portata, con ricadute sull’ambiente stesso e sulla salute pubblica.<br />

Il <strong>rischio</strong> tecnologico è associato alle attività antropiche che inducono ad incrementare<br />

sul territorio gli impianti produttivi con relative infrastrutture ed appropriate reti<br />

tecnologiche, che possono costituire fonti <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolo <strong>per</strong> l’uomo e l’ambiente. [1]<br />

Alc<strong>un</strong>e attività industriali che implicano l’utilizzo <strong>di</strong> sostanze <strong>per</strong>icolose sono soggette a<br />

specifiche normative che recepiscono le <strong>di</strong>rettive europee, e demandano alle leggi<br />

corollario nazionali e regionali <strong>per</strong> sop<strong>per</strong>ire a specifiche esigenze; ciò in seguito ad<br />

incidenti <strong>di</strong> enorme entità ed impatto, ed in particolare dopo l’esplosione del reattore <strong>di</strong><br />

Seveso che nel 1976 <strong>di</strong>ede luogo ad <strong>un</strong>a nube tossica <strong>di</strong> <strong>di</strong>ossine che avvolsero luoghi e<br />

<strong>per</strong>sone e sancì la necessità <strong>di</strong> integrare misure preventive e mitigative, ma soprattutto <strong>di</strong><br />

controllare le modalità <strong>per</strong> la gestione della sicurezza.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione delle attività a <strong>rischio</strong> avviene in base alle sostanze utilizzate, prodotte<br />

o movimentate nello stabilimento, e a quelle che in seguito ad incidente si potrebbero<br />

eventualmente formare. Nonostante la piena osservanza delle <strong>di</strong>sposizioni normative<br />

vigenti non si è esenti, chiaramente, da <strong>un</strong> evento accidentale, ma al fine <strong>di</strong> ridurre il<br />

<strong>rischio</strong> si implementano nuove misure preventive, dalla formazione del <strong>per</strong>sonale alla<br />

cognizione <strong>di</strong> ogni aspetto produttivo e delle mo<strong>di</strong>fiche che possono rendersi necessarie<br />

durante il ciclo <strong>di</strong> vita dell’<strong>impianto</strong>, in ogni sua fase.<br />

2.1. Definizione <strong>di</strong> gas tossico<br />

Secondo le normative vigenti può essere considerato <strong>un</strong> gas tossico <strong>un</strong>a sostanza che [1] :<br />

allo stato gassoso (e che deve essere tale <strong>per</strong> essere utilizzata) è ado<strong>per</strong>ata proprio<br />

in virtù del suo potere tossico;<br />

è utilizzata allo stato gassoso o che, <strong>per</strong> essere utilizzata, deve passare allo stato <strong>di</strong><br />

gas o <strong>di</strong> vapore, anche se usata in<strong>di</strong>pendentemente dalle sue proprietà tossiche, è<br />

riconosciuta <strong>per</strong>icolosa <strong>per</strong> la sicurezza e l’incolumità pubblica;<br />

3


Sanità.<br />

sia inclusa nell’elenco specifico che è redatto e pubblicato dal Ministero della<br />

La normativa che regola l’impiego <strong>di</strong> gas tossici è <strong>un</strong>a delle più severe tra quelle<br />

inerenti alla prevenzione dei rischi negli ambienti <strong>di</strong> lavoro.<br />

Le autorizzazioni prescritte dal Regio Decreto concernono sia la custo<strong>di</strong>a e la<br />

conservazione, sia la possibilità e la capacità <strong>di</strong> utilizzare i gas tossici; in questo modo non<br />

sarà sufficiente avere ottenuto l’autorizzazione <strong>per</strong> l’impiego del gas tossico in <strong>un</strong> certo<br />

luogo e con determinate modalità; si rende necessario possedere <strong>un</strong>o specifico documento<br />

che attesti che, chi lo detiene, conosce approfon<strong>di</strong>tamente le caratteristiche chimico –<br />

fisiche e tossicologiche della sostanza che sta utilizzando, oltre ad essere edotto sulle<br />

corrette modalità <strong>di</strong> impiego, allo scopo <strong>di</strong> tutelare la propria ed altrui salute.<br />

E’ preciso dovere del datore <strong>di</strong> lavoro informare e formare i lavoratori in relazione ai<br />

rischi specifici cui sono esposti (D.Lgs 19\09\94, n°626 e D.Lgs 02\02\02, n°25). Per<br />

quanto riguarda i gas tossici è la Pubblica Amministrazione che si fa carico <strong>di</strong> accertare<br />

che le <strong>per</strong>sone addette all’impiego <strong>di</strong> gas tossici possiedano le conoscenze necessarie <strong>per</strong><br />

o<strong>per</strong>are in sicurezza. Ne consegue che <strong>per</strong> ottenere la patente <strong>di</strong> abilitazione all’impiego<br />

dei gas tossici, occorre sostenere <strong>un</strong>a prova d’esame, valutata da <strong>un</strong>’apposita commissione<br />

tecnica <strong>per</strong> il rilascio della patente <strong>per</strong> l’impiego del gas tossico, che sarà soggetta a<br />

revisione quinquennale, allo scopo <strong>di</strong> accertare che siano stati mantenuti i requisiti <strong>di</strong><br />

idoneità psico-fisica necessari <strong>per</strong> il corretto impiego.<br />

La Commissione Provinciale Tecnica Permanente <strong>per</strong> i gas tossici valuta i can<strong>di</strong>dati che<br />

richiedano <strong>di</strong> sostenere l’esame <strong>per</strong> l’abilitazione all’impiego <strong>di</strong> gas tossici, ed è istituita in<br />

base all’articolo n°24 del R.D. 09\01\27, n°147.<br />

E’ composta dal Dirigente Responsabile del Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Sicurezza negli<br />

Ambienti <strong>di</strong> Lavoro, o dal Dirigente Responsabile del Servizio d’Igiene Pubblica del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione del capoluogo <strong>di</strong> Provincia, da <strong>un</strong> rappresentante della<br />

questura, da <strong>un</strong> rappresentante del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, <strong>un</strong><br />

rappresentante del settore decentrato OO.PP. e <strong>di</strong>fesa dell’assetto idrogeologico della<br />

Regione Piemonte e da <strong>un</strong> Rappresentante del Dipartimento Provinciale dell’ARPA; la<br />

commissione gas tossici così composta, non è solamente <strong>un</strong> organismo tecnico consultivo,<br />

ma effettua sopralluoghi sul territorio provinciale <strong>di</strong> competenza e formula prescrizioni e<br />

pareri preventivi, che sono obbligatori e vincolanti <strong>per</strong> il rilascio delle autorizzazioni.<br />

4


Nella tabella 2.1 viene in<strong>di</strong>cata <strong>un</strong>a classificazione quantitativa del grado <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolosità<br />

delle sostanze in base al valore massimo tollerato <strong>per</strong> ogn<strong>un</strong>o dei principali valori soglia <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

Tabella 2.1. Classificazione delle sostanze <strong>per</strong>icolose in base D.P.R. 20/02/98,<br />

n°141 [2]<br />

classificazione DL50<br />

orale mg/Kg<br />

DL50<br />

cutanea<br />

mg/Kg<br />

CL50<br />

inalato mg/l/4h<br />

Aerosol/particelle Gas/vapori<br />

Molto tossico ≤25 ≤50 ≤0.25 ≤0.5<br />

Tossico 25-200 50-400 0.25-1.0 0.5-2.0<br />

Nocivo 200-2000 400-2000 1.0-5.0 2.0-20<br />

2.2. Evoluzione normativa e cambi <strong>di</strong> competenze<br />

Il fondamento che regola la gestione dei gas tossici è costituito dall’articolo 58 del<br />

Testo Unico delle leggi <strong>di</strong> Pubblica Sicurezza, ossia R.D.18/06/1931 n°773, che vieta l’uso<br />

<strong>di</strong> gas <strong>di</strong>chiarati tossici senza preventiva e specifica autorizzazione, che può riguardare la<br />

custo<strong>di</strong>a, la movimentazione o l’impiego degli stessi gas.<br />

La normativa inerente ai gas tossici è il R.D. 09/01/1927 n°147, ossia la prima<br />

regolamentazione dell’uso dei gas tossici; attualmente si fa riferimento non più solo al<br />

R.D. n°147, ma anche, e soprattutto, alle recenti normative inerenti igiene e sicurezza<br />

dell’ambiente <strong>di</strong> lavoro, ed in cui la normativa sui gas tossici ed il loro impiego <strong>di</strong>venta <strong>un</strong><br />

corollario molto particolareggiato.<br />

Il regolamento pubblicato sulla G.U. 1°marzo 1927, n°49 demandava<br />

all’amministrazione dell’interno compiti riguardanti la sanità pubblica e la pubblica<br />

sicurezza.<br />

Con D.Lgs 12 luglio 1945, n°417 tali compiti furono trasferiti all’Alto Commissariato<br />

<strong>per</strong> l’Igiene e la Sanità (A.C.I.S.), mentre il D.P.R. 10 giugno 1955, n°854 ha decentrato i<br />

compiti spettanti all’A.C.I.S. trasferendoli al prefetto.<br />

Le circolari del Ministero della Sanità 6 giugno 1967, n°95, tale “Regolamento speciale<br />

<strong>per</strong> l’impiego dei gas tossici-attribuzione competenze” e del Ministero dell’Interno n°10.<br />

5


00615/X. 7.G.T. “Gas Tossici -<strong>di</strong>sciplina- Regolamento speciale approvato con R.D. 9<br />

gennaio 1927, n°147- Competenze”, riven<strong>di</strong>cavano al Me<strong>di</strong>co Provinciale la competenza<br />

<strong>per</strong> il rilascio <strong>di</strong> autorizzazioni ad utilizzare, custo<strong>di</strong>re e conservare gas tossici.<br />

Con il D.P.R. 24 luglio 1977, n°616 (art.31, comma b) l’esercizio <strong>di</strong> tali f<strong>un</strong>zioni<br />

amministrative in materia <strong>di</strong> gas tossici è delegato dallo Stato alle Regioni che, con<br />

riferimento alla Legge Istitutiva del SSN 23 <strong>di</strong>cembre 1978, n°833 (art 7 comma c), hanno<br />

anche la titolarità <strong>per</strong> gli aspetti <strong>di</strong> tutela della salute.<br />

A dette f<strong>un</strong>zioni, poste a carico dell’Assessorato alla Sanità, provvedeva il Presidente<br />

della U.S.L. competente <strong>per</strong> il territorio. Infine con la Legge Regionale 26 ottobre 1982,<br />

n°31 le competenze in materia <strong>di</strong> gas tossici sono demandate al Sindaco.<br />

L’autorità <strong>di</strong> P.S. ha mantenuto la competenza <strong>per</strong> le licenze <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong><br />

autorizzazione all’impiego <strong>di</strong> gas tossici in ambienti chiusi o, in a<strong>per</strong>ta campagna.<br />

La L.R. 15 marzo 2001, n°5, all’art.109, commi 1 e 2, ha <strong>di</strong>sposto la subdelega all’ASL<br />

1 ed in particolare al Direttore del Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione, <strong>per</strong> tutto il territorio<br />

regionale, delle f<strong>un</strong>zioni amministrative concernenti il rilascio e la revisione della patente<br />

<strong>di</strong> abilitazione all’impiego dei gas tossici.<br />

Le attività a <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> incidente rilevante sono regolate da normative che recepiscono le<br />

Direttive Europee in materia <strong>di</strong> misure cautelative e mitigative, le quali adducono<br />

<strong>un</strong>’importanza primaria all’analisi degli impianti stessi, e al controllo delle modalità <strong>di</strong><br />

gestione della sicurezza.<br />

A tale scopo viene posto in essere <strong>un</strong> Sistema <strong>di</strong> Gestione della Sicurezza (SGS), con<br />

riferimento alle <strong>di</strong>sposizioni del D.M. 09/08/00, in cui vengono contemplati gli aspetti<br />

<strong>rischio</strong>si, o potenzialmente tali, legati alle sostanze impiegate nello stabilimento. Inoltre, ed<br />

è com<strong>un</strong>que contemplato nel SGS , è obbligatorio re<strong>di</strong>gere <strong>un</strong>a valutazione dei rischi<br />

connessi con l’attività industriale in esame, in base all’elenco delle sostanze considerate<br />

<strong>per</strong>icolose, contenute nel D.Lgs 334/99 che contiene due valori soglia <strong>per</strong> ciasc<strong>un</strong>a <strong>di</strong> esse;<br />

il su<strong>per</strong>amento del primo <strong>di</strong> questi valori soglia nell’industria in esame comporta la notifica<br />

alla Pubblica Amministrazione, mentre il su<strong>per</strong>amento del secondo implica, oltre alla<br />

notifica, la redazione del Rapporto <strong>di</strong> Sicurezza, seguendo le modalità in<strong>di</strong>cate nel DPCM<br />

31/03/89.<br />

Gli stabilimenti soggetti alla redazione del Rapporto <strong>di</strong> Sicurezza sono anche luogo <strong>di</strong><br />

verifiche ispettive, <strong>di</strong>sposte dal Ministero dell’Ambiente ed affidate a commissioni miste<br />

con cadenza annuale, mentre nel caso <strong>di</strong> notifica semplice le ispezioni vengono compiute<br />

6


dalla Struttura semplice “ Rischio Industriale e Pronto Intervento” dell’ARPA, e sono<br />

<strong>di</strong>sposte dalla Regione Piemonte con cadenza pluriennale.<br />

La normativa più specifica <strong>per</strong> gli impianti <strong>di</strong> refrigerazione è costituita dalle seguenti<br />

<strong>di</strong>sposizioni normative: R.D. n°147, le norme UNI 8011 del 1979, revisione 82, che<br />

sanciscono le caratteristiche sia dei locali che degli impianti frigoriferi, mentre il Decreto<br />

Ministeriale 10.06.80, dal titolo “ Riconoscimenti <strong>di</strong> efficacia dei sistemi <strong>di</strong> sicurezza<br />

applicati agli impianti frigoriferi industriali ad ammoniaca” fornisce prescrizioni sulle<br />

misure <strong>di</strong> sicurezza da adottare; sempre le norme UNI regolano gli impianti elettrici<br />

installati in tali impianti, in particolare le norme CEI 31-30, CEI 31-33, CEI 31-35, le quali<br />

recepiscono in parte il D.M. 10/06/80.<br />

Per quanto concerne le apparecchiature a pressione ed i relativi <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza<br />

le prescrizioni contenute nella Raccolta E relativa alle “Specifiche tecniche applicative del<br />

D.M. 21/05/74 e nella norma UNI 8011, sono state attualmente su<strong>per</strong>ate dal D.L. n°93 del<br />

25/03/00 che recepisce ed attua la <strong>di</strong>rettiva 97/23/CE in materia <strong>di</strong> apparecchiature a<br />

pressione.<br />

Nella tabella 2.2 sono schematizzati i provve<strong>di</strong>menti normativi inerenti i gas tossici e la<br />

destinazione <strong>di</strong> competenze da essi designati, in or<strong>di</strong>ne cronologico, dal riconoscimento <strong>di</strong><br />

interesse giuri<strong>di</strong>co fino ad oggi.<br />

Tabella 2.2 Cambi <strong>di</strong> competenze relativi ad evoluzione normativa <strong>per</strong> gas<br />

tossici<br />

Provve<strong>di</strong>mento normativo Responsabile Gas Tossici<br />

R.D. 09/01/27, n°147 Amministrazione dell’Interno <strong>per</strong> sanità<br />

pubblica e pubblica igiene<br />

D.Lgs 12/07/45, n°417 Alto Commissario <strong>per</strong> l’Igiene e la Sanità<br />

D.P.R. 10/06/55, n°854 Prefetto<br />

Circolare Ministero della Sanità 06/06/67,<br />

n°95<br />

D.P.R. 24/07/77, n°616 (con legge<br />

istitutiva del SSN 23/12/78, n°833)<br />

Me<strong>di</strong>co Provinciale<br />

Regione<br />

L.Reg. 26/10/82, n°31 Sindaco<br />

L.Reg. 15/03/01, n°5 Direttore Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione<br />

La tabella 2.3 contiene invece gli articoli normativi specificamente de<strong>di</strong>cati agli<br />

impianti <strong>di</strong> refrigerazione ad ammoniaca e loro caratteristiche.<br />

7


Tabella 2.3 Normative specifiche inerenti gli impianti <strong>di</strong> refrigerazione ad<br />

ammoniaca<br />

Normativa Contenuti<br />

R.D. n°147 Classificazione gas tossici<br />

Norme UNI 8011/79 Caratteristiche dei locali e degli impianti<br />

frigoriferi<br />

D.M. 10/06/80 Misure <strong>di</strong> sicurezza <strong>per</strong> gli impianti<br />

frigoriferi<br />

Norme UNI CEI 31-30, CEI 31-33, CEI<br />

31-35<br />

Caratteristiche degli impianti elettrici<br />

D.L. 25/03/00 n°93 Caratteristiche e manutenzione<br />

apparecchiature a pressione<br />

2.3. Aspetti amministrativi e autorizzazioni<br />

Il termine “impiego” ha significato <strong>di</strong> portata generale e sta ad in<strong>di</strong>care qualsiasi forma<br />

d’uso del gas; ogni singola forma <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> <strong>un</strong> gas tossico necessita <strong>di</strong> <strong>un</strong>a specifica e<br />

<strong>per</strong>sonale autorizzazione, anche quando è <strong>un</strong> solo soggetto che esplica <strong>di</strong>versi impieghi,<br />

che possono essere:<br />

- autorizzazione ad utilizzare, custo<strong>di</strong>re e conservare <strong>un</strong>o specifico gas tossico (in<br />

<strong>un</strong>a quantità massima stabilita);<br />

- licenza <strong>per</strong> trasportare gas tossici;<br />

- abilitazione all’uso dei gas tossici, ossia la patente suddetta;<br />

- licenza <strong>per</strong> utilizzare <strong>di</strong> volta in volta il gas tossico, in siti urbani, ovvero rurali.<br />

Attualmente sono tre le autorità alle quali compete il rilascio <strong>di</strong> queste autorizzazioni, e<br />

cioè:<br />

- il Sindaco, <strong>per</strong> quanto attiene all’autorizzazione all’impiego in impianti fissi, <strong>per</strong><br />

la custo<strong>di</strong>a e <strong>per</strong> il deposito;<br />

- il Questore, <strong>per</strong> quanto concerne l’autorizzazione al singolo impiego ed al<br />

trasporto;<br />

- il Responsabile del Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione dell’ASL del capoluogo<br />

Regionale, <strong>per</strong> quanto attiene all’abilitazione all’impiego.<br />

8


Ogni tipologia <strong>di</strong> autorizzazione o licenza è rilasciata ad <strong>un</strong> soggetto specifico, <strong>per</strong> <strong>un</strong>o<br />

specifico gas tossico, <strong>per</strong> <strong>un</strong> determinato luogo <strong>di</strong> utilizzo o detenzione e, nel caso in cui ci<br />

fossero variazioni <strong>di</strong> <strong>un</strong>o <strong>di</strong> questi elementi, è necessario com<strong>un</strong>icarlo alle autorità<br />

competenti.<br />

I titolari delle singole autorizzazioni (art n°12-14 del R.D. n°147/27 ) hanno l’obbligo <strong>di</strong><br />

annotare in <strong>un</strong>o specifico registro ( art n° 57 del R.D. n°147/27) la qualità e la quantità <strong>di</strong><br />

ciasc<strong>un</strong>o dei gas tossici che giornalmente immettono o estraggono dai magazzini o<br />

depositi. Il registro deve essere preventivamente firmato dall’autorità <strong>di</strong> Pubblica<br />

Sicurezza, le pagine numerate e, nell’ultimo foglio, l’annotazione del numero <strong>di</strong> pagine<br />

complessive autenticate.<br />

Esiste <strong>un</strong>’ulteriore e particolare autorizzazione in materia <strong>di</strong> gas tossici, e si tratta del<br />

certificato dell’autorità locale <strong>di</strong> Pubblica Sicurezza che autorizza l’acquisto del gas tossico<br />

e ne decreta la quantità massima; detta autorizzazione viene rilasciata a coloro che<br />

<strong>di</strong>mostrino <strong>di</strong> non poterne fare a meno <strong>per</strong> lo svolgimento della propria professione e che<br />

<strong>di</strong>ano sicura garanzia <strong>di</strong> non abusarne; ciò <strong>per</strong> consentire agli utilizzatori <strong>di</strong> piccole<br />

quantità <strong>di</strong> provvedere all’acquisto delle stesse e all’impiego imme<strong>di</strong>ato senza necessità <strong>di</strong><br />

conservarne alc<strong>un</strong>a quantità residua, e senza quin<strong>di</strong> costituire deposito.<br />

Qualora da <strong>un</strong>a fabbrica o da <strong>un</strong> magazzino avvenga la <strong>di</strong>strazione o la sottrazione <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

gas tossico, il titolare deve imme<strong>di</strong>atamente den<strong>un</strong>ciare l’accaduto all’autorità <strong>di</strong> Pubblica<br />

Sicurezza.<br />

9


3. CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E<br />

TOSSICOLOGICHE DEI GAS TOSSICI<br />

In questo capitolo sono esaminati i criteri tossicologici <strong>di</strong> riferimento utilizzati<br />

successivamente nelle simulazioni del rilascio <strong>di</strong> gas tossico e maggiormente utilizzati nei<br />

testi inerenti la materia <strong>di</strong> Prevenzione e Sicurezza, sia pubblica che relativa agli ambienti<br />

<strong>di</strong> lavoro; ogn<strong>un</strong>o <strong>di</strong> questi criteri stabilisce <strong>un</strong>a determinata soglia <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong><br />

gas tossico che causa <strong>un</strong> determinato range <strong>di</strong> effetti collaterali, <strong>per</strong>mettendo all’o<strong>per</strong>atore<br />

o ai conduttori dell’analisi <strong>di</strong> Sicurezza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare quantitativamente le zone <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>icolo.<br />

Essendo il nostro lavoro legato alla Commissione Gas Tossici <strong>di</strong> Torino, si è stilato <strong>un</strong><br />

elenco dei gas tossici utilizzati in Torino e provincia, riportandone in seguito le principali<br />

caratteristiche chimico-fisiche e tossicologiche. [1]<br />

3.1. Criteri tossicologici <strong>di</strong> riferimento<br />

Per misurare il <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> esposizione associato a gas o vapori tossici ci si basa sulle<br />

misure <strong>di</strong> concentrazione in aria prendendo come riferimento i seguenti valori soglia. [3]<br />

LC50, ossia la concentrazione <strong>di</strong> sostanza tossica letale, <strong>per</strong> inalazione, <strong>per</strong> il 50% dei<br />

soggetti umani esposti <strong>per</strong> 30 minuti.<br />

L’IDLH ( Imme<strong>di</strong>ately Dangerous to Life and Health), il cui valore è stabilito dal<br />

NIOSH ( National Institution for Occupation Safety and Health), rappresenta la<br />

concentrazione <strong>di</strong> sostanza tossica fino alla quale, l’in<strong>di</strong>viduo sano, in seguito ad<br />

<strong>un</strong>’esposizione <strong>di</strong> 30 minuti, non subisce <strong>per</strong> inalazione danni irreversibili alla salute e,<br />

sintomi tali da impe<strong>di</strong>re l’esecuzione delle appropriate misure preventive.<br />

Ad essi si aggi<strong>un</strong>ge solitamente <strong>un</strong> terzo parametro, scelto tra quelli che derivano dalla<br />

<strong>di</strong>sciplina volta al controllo dell’esposizione dei lavoratori in industrie insalubri e, quin<strong>di</strong><br />

alla tutela della salute negli ambienti d lavoro.<br />

Il TLV-STEL, il cui valore è stabilito dall’ACGIH ( American Conference of<br />

Governmental Industrial Hygienists), rappresenta la massima concentrazione a cui può<br />

essere esposto <strong>un</strong> lavoratore, <strong>per</strong> <strong>un</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> 15 minuti, senza che insorgano irritazioni<br />

10


gravi, variazioni croniche o irreversibili dei tessuti, narcosi <strong>di</strong> <strong>un</strong> grado tale da<br />

compromettere la capacità <strong>di</strong> mettersi in salvo.<br />

La prescrizione impone che questo valore non venga su<strong>per</strong>ato <strong>per</strong> più <strong>di</strong> quattro volte in<br />

<strong>un</strong> giorno, <strong>per</strong> <strong>un</strong>’esposizione complessiva <strong>di</strong> <strong>un</strong>’ora, ossia prescrive che non vengano<br />

su<strong>per</strong>ati i valori giornalieri consentiti TLV-TWA ( concentrazione me<strong>di</strong>a consentita che<br />

non comporta effetti negativi).<br />

Il TLV-C, invece, rappresenta la concentrazione che non deve mai essere su<strong>per</strong>ata,<br />

neanche istantaneamente.<br />

Il PEL, o limite <strong>di</strong> esposizione <strong>per</strong>missibile, è promulgato dall’Amministrazione <strong>per</strong> la<br />

Salute e la Sicurezza sul Lavoro (OSHA) e gli viene riconosciuta forza <strong>di</strong> legge. E’<br />

paragonabile ai criteri impiegati <strong>per</strong> il TLV-TWA, in quanto entrambi sono basati<br />

sull’esposizione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a giornata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> otto ore.<br />

Infine, esistono i parametri ERPG-1-ERPG2-ERPG3, i cui valori sono definiti dal<br />

comitato ERP ( Emergency Response Planning ), costituito dall’AIHA (American<br />

Industrial Higyene Association).<br />

ERPG-1 è la massima concentrazione in aria che <strong>un</strong> in<strong>di</strong>viduo potrebbe sopportare fino<br />

ad <strong>un</strong> massimo <strong>di</strong> <strong>un</strong>’ora, subendo solo <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> entità moderata e non <strong>per</strong>sistenti.<br />

ERPG-2 rappresenta invece la massima concentrazione in aria che ogni in<strong>di</strong>viduo<br />

potrebbe sopportare fino ad <strong>un</strong> massimo <strong>di</strong> <strong>un</strong>’ora senza riportare danni irreversibili o<br />

sintomi tali da impe<strong>di</strong>re la fuga.<br />

ERPG-3 stabilisce la massima concentrazione in aria che ogni in<strong>di</strong>viduo potrebbe<br />

sopportare fino ad <strong>un</strong> massimo <strong>di</strong> <strong>un</strong>’ora senza ricevere alc<strong>un</strong> effetto dannoso <strong>per</strong> la salute.<br />

Dal momento in cui i valori <strong>di</strong> IDLH non considerano la popolazione considerata<br />

sensibile, l’EPA (Agenzia <strong>per</strong> la Protezione dell’Ambiente Americana) suggerisce <strong>di</strong><br />

identificare <strong>un</strong>a zona d’effetto basandosi su <strong>un</strong> decimo dei valori dei livelli <strong>di</strong> esposizione<br />

IDLH; è certamente <strong>un</strong> approccio strettamente conservativo che porta a risultati irrealistici,<br />

e risulta più opport<strong>un</strong>o considerare <strong>un</strong>’ass<strong>un</strong>zione della dose costante, <strong>per</strong> rilasci inferiori<br />

ai 30 minuti, utilizzando i valori IDLH.<br />

L’uso dei valori TVA-STEL e TVA-C risulta più appropriato <strong>per</strong> identificare le zone<br />

d’effetto in cui sono rilevabili effetti transitori, come irritazione delle mucose o <strong>per</strong>cezione<br />

degli odori; generalmente le <strong>per</strong>sone che si trovano al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> queste zone non<br />

<strong>per</strong>cepiscono gli effetti del rilascio.<br />

11


Per le sostanze <strong>per</strong> cui non è noto l’IDLH, il LOC viene stimato dalla concentrazione<br />

letale me<strong>di</strong>a, LC50, o dalla dose letale me<strong>di</strong>a, LD50 riportata <strong>per</strong> le specie mammifere<br />

esaminate.<br />

LC50 e LD50 rappresentano rispettivamente la concentrazione e la dose che provocano la<br />

morte del 50% degli animali monitorati negli es<strong>per</strong>imenti controllati.<br />

3.2. Principali gas tossici: proprietà ed utilizzi<br />

I principali gas tossici sono <strong>di</strong> seguito descritti [1] .<br />

3.2.1. Ammoniaca<br />

A pressione e tem<strong>per</strong>atura ambiente l’ammoniaca anidra, è <strong>un</strong> gas incolore, <strong>di</strong> odore<br />

p<strong>un</strong>gente ed irritante. E’ più leggera dell’aria e all’aria umida forma <strong>un</strong>a nebbiolina.<br />

Con acqua reagisce e forma idrossido <strong>di</strong> ammonio; le soluzioni acquose <strong>di</strong> ammoniaca<br />

sono fortemente basiche e corrosive.<br />

L’ammoniaca anidra è infiammabile e forma con l’aria miscele esplosive in <strong>un</strong><br />

intervallo <strong>di</strong> concentrazione compreso fra 15-20%.<br />

Il campo <strong>di</strong> infiammabilità <strong>per</strong>ò si allarga in presenza <strong>di</strong> ossigeno e con l’aumentare <strong>di</strong><br />

tem<strong>per</strong>atura e pressione; in soluzione acquosa è stabile.<br />

Si <strong>di</strong>ssocia in azoto ed idrogeno a tem<strong>per</strong>ature fra 450 e 500°C, e viene utilizzata negli<br />

impianti frigoriferi come liquido criogenico; reagisce violentemente con F, Cl, I, HCl ed<br />

HBr gassosi, ipocloriti, acetaldeide; invece con Hg, Ag, Au forma composti esplosivi.<br />

E’ <strong>un</strong> forte irritante <strong>per</strong> gli occhi, <strong>per</strong> la pelle, e <strong>per</strong> le prime vie respiratorie.<br />

3.2.2. Acido cianidrico<br />

Viene impiegato in reazioni <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong> prodotti chimici e come <strong>di</strong>sinfestante in<br />

agricoltura. Liquido incolore, molto volatile, dal caratteristico odore <strong>di</strong> mandorle amare.<br />

Solubile in acqua, alcol etilico, etere solforico. E’ infiammabile ed esplosivo in miscela<br />

con l’aria e reagisce con le sostanze ossidanti; <strong>per</strong> combustione produce fumi tossici<br />

costituiti da vapori nitrosi.<br />

Attraversa le porosità dei muri, impregna i tessuti e da questi si svolge già alla<br />

tem<strong>per</strong>atura del corpo, in quanto solitamente la tem<strong>per</strong>atura corporea è <strong>di</strong> 36-37°C, e<br />

12


l’acido bolle a circa 25°C a pressione atmosferica. L’acido cianidrico nelle bombole si<br />

trova allo stato liquido <strong>per</strong> l’80%, mentre il volume restante è occupato da HCN gassoso.<br />

Dalla data <strong>di</strong> riempimento a quella <strong>di</strong> utilizzo non deve passare più <strong>di</strong> <strong>un</strong> anno <strong>per</strong><br />

evitare il <strong>rischio</strong> che si verifichi <strong>un</strong> processo <strong>di</strong> polimerizzazione, con conseguente<br />

aumento <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura ed esplosione del recipiente.<br />

Data la <strong>per</strong>icolosità della sostanza trattata, durante le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfestazione, si<br />

ottiene l’acido facendo reagire i sali alcalini soli<strong>di</strong> con <strong>un</strong> acido forte, che, pur essendo<br />

anch’essi molto tossici, risultano <strong>per</strong>ò più facilmente manipolabili.<br />

E’ considerato <strong>un</strong> veleno protoplasmatico, il quale, combinandosi nell’organismo con<br />

gli enzimi associati alle cellule, rende impossibile il passaggio dell’ossigeno ai tessuti,<br />

causando la morte <strong>per</strong> asfissia.<br />

Dopo l’assorbimento lo ione cianuro si <strong>di</strong>stribuisce rapidamente a tutto l’organismo e si<br />

concentra nel sangue, milza, polmoni, fegato, ed encefalo.<br />

Nel sangue lo ione cianuro si accumula nei globuli rossi, mentre nel plasma è contenuto<br />

in parte libero ed in parte legato alle proteine.<br />

Basse concentrazioni provocano mal <strong>di</strong> testa, capogiri, tremiti, sensazioni <strong>di</strong><br />

soffocamento, nausea.<br />

Nei casi più gravi i sintomi suddetti si possono aggravare fino ad arrivare alla morte.<br />

In caso <strong>di</strong> intossicazione cronica le affezioni più com<strong>un</strong>i risultano essere le dermatosi,<br />

irritazioni nasali, mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> gusto ed olfatto, irritazione delle vie aeree con bronchiti,<br />

cefalee.<br />

E’ importante quin<strong>di</strong> a questo scopo, maneggiare sempre con estrema cura l’acido<br />

cianidrico, evitando il contatto con la pelle, evitando <strong>di</strong> inalarne i fumi, o<strong>per</strong>ando lontano<br />

da eventuali sorgenti <strong>di</strong> innesco.<br />

L’HCN viene utilizzato in agricoltura <strong>per</strong> la <strong>di</strong>sinfestazione <strong>di</strong> ampie zone <strong>di</strong> terreno e<br />

<strong>per</strong> locali ed ambienti <strong>di</strong> deposito ed abitativi.<br />

L’impiego in a<strong>per</strong>ta campagna è soggetto ad autorizzazione rilasciata dall’autorità <strong>di</strong><br />

Pubblica Sicurezza e deve avvenire dall’alba al tramonto adottando tutte le misure <strong>di</strong><br />

sicurezza prescrivibili.<br />

Dopo l’impiego sarà necessario bonificare il locale, allontanando i fumi <strong>di</strong> gas con degli<br />

appositi aspiratori, collegati ad <strong>un</strong> sistema <strong>di</strong> abbattimento e neutralizzazione.<br />

13


3.2.3. Acido Fluoridrico<br />

E’ <strong>un</strong> gas incolore, con odore p<strong>un</strong>gente ed irritante.<br />

Essendo molto igroscopico forma delle nebbie acide a contatto con l’aria umida.<br />

Non è <strong>per</strong>ò infiammabile, ma è molto solubile in acqua dove forma soluzioni acide,<br />

corrode i metalli con i quali reagisce sviluppando idrogeno.<br />

Allo stato anidro non è corrosivo con il rame, l’alluminio, il nichel e l’acciaio.<br />

Si prepara dalla fluorite, fatta reagire con acido solforico concentrato, ed è<br />

commercializzato come soluzione acquosa a varie concentrazioni, oppure come gas<br />

liquefatto.<br />

Intacca il silicio ed i suoi composti, formando <strong>un</strong> composto altamente volatile; trova<br />

numerosi impieghi in qualità <strong>di</strong> materia prima nell’industria chimica <strong>per</strong> la produzione <strong>di</strong><br />

flui<strong>di</strong> frigoriferi, propellenti, estinguenti,e, in quella metallurgica, nell’industria del vetro e<br />

della ceramica.<br />

Ha <strong>un</strong>’azione fortemente irritante e, <strong>per</strong> contatto, provoca ustioni.<br />

3.2.4. Anidride solforosa<br />

Viene impiegata nell’industria alimentare, in enologia, nell’industria tessile e in quella<br />

della carta.<br />

E’ <strong>un</strong> gas incolore, ha <strong>un</strong> odore soffocante e p<strong>un</strong>gente, ed è molto irritante; in acqua<br />

forma soluzioni <strong>di</strong> acido solforoso ed attacca tutti i metalli in presenza <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, mentre a<br />

secco non è corrosiva.<br />

Non è infiammabile e non forma miscele esplosive con l’aria, in quanto stabile e poco<br />

reattiva a tem<strong>per</strong>atura or<strong>di</strong>naria ed in atmosfera secca; liquefa a –10°C a pressione<br />

ambiente.<br />

E’ molto irritante <strong>per</strong> le vie respiratorie, causando flogosi delle mucose, inducendo ad<br />

avere <strong>un</strong> quadro clinico simile ad <strong>un</strong>a bronchite acuta.<br />

A contatto con la pelle provoca caustificazioni da congelamento dovute a rapida<br />

evaporazione, ed i suoi vapori provocano irritazione della pelle, piuttosto che congi<strong>un</strong>tiviti<br />

e lesioni corneali.<br />

14


3.2.5. Benzina<br />

E’ <strong>un</strong> liquido limpido, incolore, con odore molto aromatico ed è molto volatile; è quin<strong>di</strong><br />

facilmente infiammabile e forma con l’aria miscele esplosive. E’ utilizzato come<br />

propellente nei motori a scoppio.<br />

E’ <strong>un</strong> irritante <strong>per</strong> le vie respiratorie, e l’inalazione ad alte concentrazioni provoca mal<br />

<strong>di</strong> testa, vertigini, <strong>di</strong>fficoltà respiratorie e <strong>per</strong><strong>di</strong>ta dei sensi.<br />

Per contatto può causare dermatiti, ed essendo facilmente assorbibile, si può avere<br />

intossicazione cronica e cancerogenicità.<br />

3.2.6. Bromuro <strong>di</strong> cianogeno<br />

E’ <strong>un</strong> solido a tem<strong>per</strong>atura ambiente, ma è molto volatile ed ha <strong>un</strong> odore p<strong>un</strong>gente;<br />

solubile nei solventi organici, non infiammabile e polimerizza in ambiente acido formando<br />

il bromuro dell’acido cianidrico.<br />

Trova impiego come <strong>di</strong>sinfestante e nell’industria chimica; a contatto con l’acqua<br />

reagisce formando acido cianidrico e bromidrico ed altri gas tossici, a loro volta<br />

infiammabili ed esplosivi.<br />

Per via dell’estrema azione irritante e soffocante dello ione cianuro è altamente<br />

improbabile che si registrino esposizioni tali da provocare intossicazione da ione cianuro.<br />

3.2.7. Bromuro <strong>di</strong> metile<br />

E’ <strong>un</strong> gas incolore e praticamente inodore, <strong>di</strong> leggero odore dolciastro, non molto<br />

solubile in acqua, ma miscibile con i solventi organici come alcool, etere, solfuro <strong>di</strong><br />

carbonio, benzene; non è infiammabile, ma forma con l’aria miscele esplo<strong>di</strong>bili innescabili<br />

<strong>per</strong> scintillio, e <strong>per</strong> renderne avvertibile la presenza viene ad<strong>di</strong>zionato con sostanze<br />

odorizzanti.<br />

Impiegato nell’industria chimica come fumigante del suolo e delle sementi, <strong>per</strong> la<br />

<strong>di</strong>sinfestazione <strong>di</strong> prodotti alimentari.<br />

In presenza <strong>di</strong> acqua attacca molti metalli formando idrogeno, che è <strong>un</strong> gas<br />

infiammabile ed esplosivo; si può anche decomporre in acido bromidrico e alcool metilico,<br />

sempre in acqua, mentre a tem<strong>per</strong>ature elevate si decompone svolgendo fumi tossici <strong>di</strong><br />

acido bromidrico, bromuro <strong>di</strong> carbonile ed ossido <strong>di</strong> carbonio.<br />

15


E’ <strong>un</strong> gas inodore e scarsamente irritante, ed è ben assorbito <strong>per</strong> via respiratoria, ma<br />

poco <strong>per</strong> via cutanea. Esercita la sua azione tossica a carico del sistema nervoso centrale,<br />

respiratorio e del rene.<br />

Gli intossicati presentano sintomi quali nausea, vomito, <strong>di</strong>sturbi dell’apparato sensorio,<br />

sintomi da polinevrite <strong>di</strong>ffusa, <strong>di</strong>spnea acuta e convulsioni, edema polmonare, oligoanuria.<br />

Nei casi meno gravi <strong>di</strong> intossicazione non si hanno danni <strong>per</strong>manenti.<br />

L’intossicazione acuta è molto probabile, date le sue caratteristiche che lo rendono<br />

inodore e non irritante.<br />

A contatto con la pelle provoca vescicole o bollo, esattamente come <strong>un</strong>’ustione chimica,<br />

mentre <strong>un</strong>’esposizione prol<strong>un</strong>gata può portare ad <strong>un</strong>a polinevrite agli arti.<br />

Il bromuro <strong>di</strong> metile è commercializzato allo stato liquido in apposite bombole che ne<br />

consentono l’uso <strong>di</strong>retto, senza altri passaggi interme<strong>di</strong>.<br />

All’impiego come <strong>di</strong>sinfestante in ambiente chiusi si fa seguire <strong>un</strong>’opport<strong>un</strong>a aerazione,<br />

e si deve provvedere a sigillare accuratamente spifferi e fessure <strong>per</strong> evitare infiltrazioni <strong>di</strong><br />

gas tossico. La bonifica si può eseguire assorbendo il bromuro su carbone attivo e solventi.<br />

3.2.8. Cloro<br />

E’ <strong>un</strong> gas <strong>di</strong> colore verdastro, con odore p<strong>un</strong>gente, irritante e soffocante.<br />

Con acqua forma acido cloridrico e ipocloroso, ed attacca fortemente i metalli in<br />

presenza <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà; le reazioni alle quali partecipa il cloro sono spiccatamente<br />

esotermiche ed ad<strong>di</strong>rittura esplosive se reagisce con metalli.<br />

Non è infiammabile, ma le miscele con idrogeno, acetilene, ammoniaca anidra e<br />

idrocarburi, in presenza <strong>di</strong> <strong>un</strong> innesco, possono rivelarsi esplosive.<br />

L’inalazione in dosi massive può provocare l’arresto del sistema respiratorio, mentre<br />

l’intossicazione acuta può provocare tosse, cefalee, nausea, vomito e edema polmonare,<br />

con cianosi e <strong>di</strong>spnea.<br />

A contatto con la pelle causa invece dermatosi con formazione <strong>di</strong> vescicole ed<br />

ulcerazioni della cute, mentre causa intensa irritazione se a contatto con gli occhi.<br />

Lede ed erode le mucose, e provoca anche la famigerata acne clorica in caso <strong>di</strong><br />

intossicazione cronica, oltre agli effetti suddetti.<br />

16


3.2.9. Cloropicrina<br />

E’ <strong>un</strong> liquido oleoso ed incolore, con odore forte e p<strong>un</strong>gente, insolubile in acqua, ma<br />

solubile nei solventi organici; non è infiammabile, né corrosiva, ma ad alte tem<strong>per</strong>ature si<br />

decompone e sviluppa fumi tossici e soffocanti.<br />

L’esposizione già alle basse concentrazioni provoca tosse spasmo<strong>di</strong>ca, aritmia, attacchi<br />

asmatici e nei casi più gravi lesioni ai bronchi ed ai polmoni, fino all’edema polmonare.<br />

In caso <strong>di</strong> contatto con la cute può provocare lesioni ed ustioni, anche <strong>di</strong> <strong>un</strong>a certa<br />

entità.<br />

3.2.10. Cloruro <strong>di</strong> metile<br />

E’ <strong>un</strong> gas incolore con leggero odore etereo, ed è poco solubile in acqua, ma è miscibile<br />

con solventi organici quali alcol, etere, acetone; è infiammabile ed esplosivo.<br />

Si decompone a tem<strong>per</strong>ature su<strong>per</strong>iori ai 400°C e forma fumi tossici costituiti da acido<br />

cloridrico, cloro e talvolta ossido <strong>di</strong> carbonio e fosgene.<br />

Forma con l’aria miscele esplosive che vengono innescate con fiamme libere, scintille o<br />

semplici fonti <strong>di</strong> calore.<br />

In acqua, <strong>per</strong> effetto del calore sviluppato, forma acido cloridrico ed alcole metilico.<br />

Se inalato, attraverso le vie respiratorie, passa velocemente nel sangue e può produrre, a<br />

seconda del sistema interessato, effetti narcotici, gastro-intestinali, e bronchite acuta.<br />

I sintomi dell’intossicazione acuta sono prevalentemente vertigini, cefalea, nausea,<br />

mentre nei casi più gravi si può arrivare ad avere confusione mentale associata ad<br />

allucinazioni visive ed u<strong>di</strong>torie, dolori addominali molto violenti.<br />

In caso <strong>di</strong> intossicazione cronica invece si possono verificare danni renali, epatici, anche<br />

con forme degenerative a carico del sistema nervoso centrale.<br />

A contatto con la cute provoca forti irritazioni o ad<strong>di</strong>rittura ulcere e lesioni.<br />

3.2.11. Fosfina<br />

E’ <strong>un</strong> gas incolore con <strong>un</strong> odore fortemente sgradevole, poco solubile in acqua, e molto<br />

nei solventi organici.<br />

Allo stato puro si incen<strong>di</strong>a solo <strong>per</strong> tem<strong>per</strong>ature su<strong>per</strong>iori a 150°C, ma è infiammabile<br />

autonomamente se impuro, e in questo caso può esplodere anche solo <strong>per</strong> <strong>un</strong> brusco calo <strong>di</strong><br />

pressione.<br />

17


Le sostanze che si formano in caso <strong>di</strong> combustione sono fosforo ed acido fosforico;<br />

viene utilizzato come dopante del silicio nelle industrie elettroniche, in reazioni <strong>di</strong> sintesi<br />

nell’industria chimica e come <strong>di</strong>sinfestante nelle derrate alimentari in agricoltura. Viene<br />

<strong>per</strong>cepito dall’olfatto solo quando la concentrazione del gas è già su<strong>per</strong>iore al valore<br />

tollerabile, quin<strong>di</strong> quando l’azione tossica del gas sull’organismo si sta già esplicando.<br />

E’ sostanzialmente <strong>un</strong> gas irritante che provoca processi infiammatori a livello delle vie<br />

aeree con alto <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> edema polmonare; in caso <strong>di</strong> intossicazione acuta possono<br />

comparire tosse, vomito, dolori addominali e <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza.<br />

E’ fortemente irritante, a basse concentrazioni, anche a contatto con la cute.<br />

3.2.12. Fosgene<br />

E’ <strong>un</strong> gas incolore, con odore aspro e p<strong>un</strong>gente, solubile nei solventi organici; con<br />

acqua reagisce e forma acido cloridrico e anidride carbonica.<br />

Si decompone a tem<strong>per</strong>ature su<strong>per</strong>iori a 300°C e svolge cloro e ossido <strong>di</strong> carbonio; non<br />

è infiammabile, ma attacca i metalli in presenza <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà e come conseguenza può dare<br />

origine alla formazione <strong>di</strong> idrogeno, gas infiammabile che con l’aria forma miscele<br />

esplosive.<br />

Anche in questo caso l’odore <strong>di</strong>venta <strong>per</strong>cettibile solo quando si è già su<strong>per</strong>ata la<br />

concentrazione <strong>di</strong> sicurezza negli ambienti <strong>di</strong> lavoro.<br />

E’<strong>un</strong> gas soffocante, ma essendo meno solubile <strong>di</strong> altri gas fortemente irritanti, la<br />

sintomatologia indotta è meno eclatante che negli altri casi.<br />

Si presenta con sindrome irritativa delle vie aeree con carattere transitorio, mentre dopo<br />

qualche ora <strong>di</strong> latenza compaiono a livello polmonare focolai <strong>di</strong> bronchiolite obliterante<br />

con fenomeni emorragici. Nei casi più gravi compare edema polmonare che può condurre<br />

fino all’arresto respiratorio irreversibile.<br />

A contatto con la cute provoca gravi lesioni ed ustioni, lo stesso se viene<br />

accidentalmente a contatto con gli occhi.<br />

3.2.13. Mercaptani<br />

Sono composti incolori, con odore agliaceo sgradevole, derivati dall’acido solfidrico <strong>per</strong><br />

sostituzione <strong>di</strong> <strong>un</strong> atomo <strong>di</strong> idrogeno con <strong>un</strong> gruppo metilico o etilico; sono poco solubili in<br />

acqua, ma miscibili con i principali solventi organici.<br />

18


Sono composti infiammabili e formano miscele esplosive, innescabili <strong>per</strong> scintilla; il<br />

gas è più pesante dell’aria e tende a <strong>di</strong>ffondersi verso il basso a livello del pavimento o del<br />

terreno e può causare incen<strong>di</strong>o in presenza <strong>di</strong> innesco, anche in p<strong>un</strong>ti lontani da quello <strong>di</strong><br />

emissione.<br />

Per combustione il metilmercaptano svolge vapori tossici <strong>di</strong> anidride solforosa, mentre a<br />

contatto con aci<strong>di</strong> forma fumi <strong>di</strong> acido solfidrico, esplosivo e tossico. Viene anche<br />

impiegato come odorizzante <strong>per</strong> gas inodori, quali ad esempio metano e gpl.<br />

Il forte e sgradevole odore dei mercaptani può provocare ma <strong>di</strong> testa, nausea, vomito.<br />

L’inalazione <strong>di</strong> vapori altamente concentrati può provocare raffreddamento delle estremità,<br />

tachicar<strong>di</strong>a e <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza con cianosi; il metile e l’etilmercaptano causano<br />

convulsioni e svolgono intensa azione irritante sulle vie respiratorie, fino a causare edema<br />

polmonare.<br />

A contatto con la cute causano forti irritazioni e causticazioni.<br />

3.2.14. Piombo tetraetile e tetrametile<br />

Sono liqui<strong>di</strong> incolori ed oleosi, <strong>di</strong> odore etereo, molto volatili ed infiammabili;<br />

insolubili in acqua, ma miscibili con i principali solventi organici.<br />

Si decompongono <strong>per</strong> effetto della luce e del calore e, a tem<strong>per</strong>ature su<strong>per</strong>iori ai 180°C,<br />

la reazione <strong>di</strong>venta esplosiva. Molto impiegati in passato come ad<strong>di</strong>tivi anti-detonanti nelle<br />

benzine <strong>per</strong> i motori a scoppio.<br />

Dopo l’assorbimento <strong>per</strong> via inalatoria, raggi<strong>un</strong>gono il fegato dove vengono decomposti<br />

sotto forma <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali trialchilici che interferiscono con il processo <strong>di</strong> ossidazione cellulare<br />

producendo effetti dannosi sul sistema nervoso centrale. Brevi esposizioni provocano<br />

insonnia, anoressia, vomito, a volte tremori e spasmi muscolari. Esposizioni prol<strong>un</strong>gate<br />

possono provocare anemia, e la sintomatologia è molto lenta nel manifestarsi, anche sotto<br />

forma <strong>di</strong> confusione mentale ed allucinazioni.<br />

Possono essere assorbiti anche <strong>per</strong> via cutanea e produrre, anche se in forma meno<br />

eclatante, i sintomi dell’inalazione. A contatto con la pelle il liquido causa ustioni. In caso<br />

<strong>di</strong> contatto accidentale con gli occhi causano gravi danni oculari.<br />

Possibile anche l’intossicazione cronica da piombo, <strong>per</strong> esposizioni a basse<br />

concentrazioni, ma <strong>per</strong> tempi prol<strong>un</strong>gati, nota come saturnismo.<br />

19


3.2.15. Solfuro <strong>di</strong> carbonio<br />

E’ <strong>un</strong> liquido incolore, molto volatile e facilmente infiammabile. Insolubile in acqua,<br />

ma solubile nei com<strong>un</strong>i solventi organici, il solfuro commerciale contiene prodotti organici<br />

solforati come impurezze, che gli conferiscono <strong>un</strong> odore sgradevole, in quanto allo stato<br />

puro è quasi inodore.<br />

E’<strong>un</strong> ottimo solvente <strong>per</strong> grassi, oli, resine e gomme. Viene impiegato nell’industria<br />

tessile, farmaceutica, dei coloranti e della gomma. I suoi vapori formano con l’aria <strong>un</strong>a<br />

miscela esplosiva e, ad alte tem<strong>per</strong>ature, si decompone formando anidride carbonica ed<br />

anidride solforosa.<br />

Detiene <strong>un</strong> <strong>di</strong>screto potere narcotico e tossico <strong>di</strong>retto sulle strutture del sistema nervoso,<br />

ed interagisce con il metabolismo cellulare.<br />

Infatti, l’azione tossica dell’inalazione si manifesta soprattutto con <strong>di</strong>sturbi a carico del<br />

sistema nervoso con cefalea, nausea, vomito, alterazioni della memoria; nei casi più gravi<br />

si raggi<strong>un</strong>ge paralisi e collasso car<strong>di</strong>o-circolatorio. Per effetto del suo elevato potere<br />

solvente sui grassi, il contatto con la cute provoca infiammazione con arrossamenti e<br />

bruciori, eczemi, screpolature della pelle. E’ facilmente assorbito anche attraverso la cute e<br />

<strong>per</strong>tanto anche in questo caso possono comparire i sintomi dell’intossicazione.<br />

L’ass<strong>un</strong>zione <strong>per</strong> via orale <strong>di</strong> piccole quantità <strong>di</strong> solfuro <strong>di</strong> carbonio può provocare cefalea,<br />

vomito e <strong>di</strong>arrea, mentre l’ass<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> alte dosi provoca rapida <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza e<br />

convulsioni.<br />

Rilevanti sono gli effetti dovuti all’intossicazione cronica, che in sintesi possono essere<br />

descritti come conseguenza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a degenerazione cellulare che interessa principalmente le<br />

cellule del sistema nervoso, car<strong>di</strong>ovascolare, del fegato, del rene, con insorgenza <strong>per</strong>tanto<br />

<strong>di</strong> manifestazioni patologiche a carico dei sopraccitati organi ed apparati.<br />

3.3. Gas tossici utilizzati nella Provincia <strong>di</strong> Torino<br />

La seguente tabella contiene l’elenco dei gas tossici utilizzati a Torino e provincia;<br />

trattandosi <strong>di</strong> dati particolarmente sensibili sono state in<strong>di</strong>cati il tipo <strong>di</strong> gas tossico, la<br />

provincia e la quantità, tacendo il nome o la ragione sociale dell’azienda, in<strong>di</strong>cate nella<br />

tabella stessa da anonime lettere<br />

20


Tabella 3.1 Elenco della quantità e tipologia <strong>di</strong> gas tossici in magazzino in<br />

Provincia <strong>di</strong> Torino [4]<br />

Località Gas tossico Quantità (Kg) Ditta<br />

Almese Bromuro <strong>di</strong> metile No deposito A<br />

Almese Idrogeno fosforato 0 A<br />

Avigliana Ammoniaca 1650 B<br />

Avigliana Sali <strong>di</strong> cianuro 400 C<br />

Bernardo d'Ivrea Ammoniaca 800 D<br />

Borgaretto Anidride solforosa 300 E<br />

Borgofranco <strong>di</strong> Ivrea cloro 10000 F<br />

Borgofranco d'Ivrea Ammoniaca 800 G<br />

Can<strong>di</strong>olo Ammoniaca 4400 H<br />

Can<strong>di</strong>olo Ammoniaca 4400 I<br />

Carmagnola Ammoniaca 273 L<br />

Cascine Vica Ammoniaca 2000 M<br />

Cascine Vica Ammoniaca 640 N<br />

Cavour Ammoniaca 525 O<br />

Cavour Sali <strong>di</strong> cianuro 1000 P<br />

Chieri Sali <strong>di</strong> cia<strong>un</strong>uro 600 Q<br />

Chivasso Acido fluoridrico anidro 0 R<br />

Chivasso Ammoniaca 0 R<br />

Chivasso Anidride solforosa 0 R<br />

Chivasso Cloro 0 R<br />

Chivasso Fosfina 0 R<br />

Chivasso Fosgene 0 R<br />

Chivasso Metlmercaptano 0 R<br />

Chivasso Ossido <strong>di</strong> etilene 0 R<br />

Collegno Ammoniaca 1000 S<br />

Collegno Sai <strong>di</strong> cianuro 500 T<br />

Grugliasco Ammoniaca 800 U<br />

Grugliasco Ammoniaca 2000 V<br />

Grugliasco Sali <strong>di</strong> cianuro 650 Z<br />

Isola Bella Ammoniaca 340 AA<br />

Ivrea Ammoniaca 450 AB<br />

Moncalieri Sali <strong>di</strong> cianuro 200 AC<br />

Nichelino Ammoniaca 3500 AD<br />

Nichelino Ossido <strong>di</strong> etilene 60 AE<br />

Nichelino Sali <strong>di</strong> cianuro 500 AF<br />

Nichelino Sali <strong>di</strong> cianuro 4000 AG<br />

Orbassano Sali <strong>di</strong> cianuro 500 AH<br />

21


Pessione Ammoniaca 500 AI<br />

Pessione Anidride solforosa 500 AI<br />

Pinerolo Anidride solforosa 174 AL<br />

Piobesi Torinese Ammoniaca 1500 AM<br />

Pont Canavese Ammoniaca anidra 1600 AN<br />

Rivalta Ammoniaca 800 AO<br />

Rivarolo Canavese Sali <strong>di</strong> cianuro 500 AP<br />

Rivarossa Sali <strong>di</strong> cianuro 500 AQ<br />

Rivoli Ammoniaca 1500 AR<br />

Rivoli Ammoniaca 2000 AS<br />

Robassomero cloro 20000 AT<br />

Rosta Ammoniaca 2000 AU<br />

Santena Ammoniaca 2100 AV<br />

Scalenghe Ammoniaca 2200 AZ<br />

Scarmagno Ammoniaca 200 AAA<br />

Torino Ammoniaca 400 AAB<br />

Torino Ammoniaca 900 AAC<br />

Torino Ammoniaca 3000 AAD<br />

Torino Anidride Carbonica<br />

80%<br />

160 AAE<br />

Torino Bromuro <strong>di</strong> metile 0 AAF<br />

Torino <strong>di</strong>metilsolfato 1 AAG<br />

Torino <strong>di</strong>metilsolfato 1 AAH<br />

Torino Idrogeno Fosforato 0 AAI<br />

Torino Idrogeno solforato 0 AAL<br />

Torino Ossido <strong>di</strong> etilene 0,5 AAM<br />

Torino Ossido <strong>di</strong> etilene 0,5 AAN<br />

Torino Ossido <strong>di</strong> etilene 20% 160 AAE<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cianuro 0,5 AAO<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cianuro 1 AAP<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cianuro 100 AAQ<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cianuro 300 AAR<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cianuro 300 AAS<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cianuro 300 AAT<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cianuro 1000 AAU<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cianuro 1000 AAV<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cianuro 2000 AAZ<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cia<strong>un</strong>uro 0,5 AAAA<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cia<strong>un</strong>uro 100 AAAB<br />

Torre Pellice Ammoniaca 9500 AAAC<br />

Venaria Ammoniaca 770 AAAD<br />

22


Venaria Sali <strong>di</strong> cianuro 3000 AAAE<br />

Villa Perosa sali <strong>di</strong> cianuro 300 AAAF<br />

Villafranca P.te ammoniaca 1400 AAAG<br />

Villar Peros Ammoniaca 2000 AAAH<br />

Vinovo Ammoniaca 1000 AAAI<br />

Volpiano Ammoniaca 1000 AAAL<br />

Dalla figura 3.1 si osserva che a Torino e provincia sono presenti gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi gas tossici, ma decisamente è l’ammoniaca a ricoprire la fetta più grossa <strong>di</strong> questa<br />

presenza industriale.<br />

Da qui si evince l’utilità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re gli impianti <strong>di</strong> refrigerazione e considerare <strong>un</strong><br />

analisi <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> legata a questa sostanza e alle o<strong>per</strong>azioni industriale strettamente<br />

connesse.<br />

Ammoniaca<br />

58702 Kg<br />

Cloro 30000<br />

Kg<br />

Cianuri 17752<br />

Kg<br />

Anidride<br />

Solforosa 974<br />

Kg<br />

Ossido <strong>di</strong><br />

Etilene 221 Kg<br />

Figura 3.1 Distribuzione del tipo <strong>di</strong> gas tossico in Provincia <strong>di</strong> Torino.<br />

Come possiamo evincere dalla figura sopraillustrata, che aggrega i dati dedotti dalla<br />

tabella sovrastante, è l’ammoniaca il gas tossico maggiormente utilizzato nella zona <strong>di</strong><br />

Torino e provincia, e questo in virtù delle sue proprietà refrigeranti.<br />

23


4. IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE INDUSTRIALI AD<br />

AMMONIACA<br />

Nel seguente capitolo viene descritto il processo <strong>di</strong> refrigerazione in dettaglio e sono<br />

considerati anche alc<strong>un</strong>i dettagli costruttivi e o<strong>per</strong>ativi delle apparecchiature necessarie <strong>per</strong><br />

l’<strong>impianto</strong> <strong>di</strong> refrigerazione stesso.<br />

Sono stati presi in considerazione anche alc<strong>un</strong>i refrigeranti alternativi all’ammoniaca e i<br />

principali criteri <strong>di</strong> scelta <strong>per</strong> poter accostare il miglior refrigerante al processo <strong>di</strong><br />

refrigerazione attuato [3] .<br />

4.1. Descrizione del processo <strong>di</strong> refrigerazione<br />

La refrigerazione è <strong>un</strong>’applicazione della termo<strong>di</strong>namica classica [3] , ed il ciclo <strong>di</strong><br />

Carnot <strong>per</strong> la refrigerazione è <strong>un</strong> ciclo reversibile che consiste in <strong>un</strong>a zona <strong>di</strong> compressione<br />

a<strong>di</strong>abatica, <strong>un</strong>a zona <strong>di</strong> espansione a<strong>di</strong>abatica ed infine la zona <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione isoterma del<br />

calore, come si può vedere nella figura 4.1<br />

Il ciclo <strong>di</strong> Carnot è <strong>un</strong> ciclo ideale non realizzabile praticamente, ma fornisce <strong>un</strong> valido<br />

termine <strong>di</strong> paragone, oltre che <strong>un</strong>a guida sulle tem<strong>per</strong>ature che devono essere mantenute<br />

<strong>per</strong> avere la massima efficienza. Una misura delle prestazioni del sistema è il COP, ossia<br />

<strong>un</strong> coefficiente inerente le <strong>per</strong>formance del sistema, che, <strong>per</strong> applicazioni specifiche,<br />

rappresenta la velocità <strong>di</strong> rimozione del calore dal livello termico più basso.<br />

24


Figura 4.1 Ciclo <strong>di</strong> Carnot<br />

La quantità <strong>di</strong> lavoro fornito <strong>di</strong>pende dalla quantità <strong>di</strong> calore che si vuole trasferire, e<br />

l’effetto frigorifero massimo teorico <strong>di</strong>pende solo dalla tem<strong>per</strong>atura delle sorgenti.<br />

Nell’industria si presenta spesso la necessità <strong>di</strong> dover abbassare la tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong><br />

determinate fasi <strong>di</strong> <strong>un</strong> processo o <strong>di</strong> <strong>un</strong> oggetto e, se le tem<strong>per</strong>ature da raggi<strong>un</strong>gere non<br />

sono troppo basse, si ado<strong>per</strong>ano i liqui<strong>di</strong> fred<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili, primo fra tutti l’acqua, mentre<br />

<strong>per</strong> quelle più basse si usano le macchine frigorifere, che utilizzano proce<strong>di</strong>menti simili,<br />

evaporazione e condensazione, <strong>per</strong> scambiare calore, e si <strong>di</strong>fferenziano tra loro solo <strong>per</strong> il<br />

modo in cui è realizzata la compressione del gas.<br />

Il sistema più utilizzato <strong>per</strong> le applicazioni industriali è quello del ciclo a compressione,<br />

che utilizza energia meccanica, mentre i sistemi ad assorbimento o quelli che f<strong>un</strong>zionano<br />

<strong>per</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> pressione vengono utilizzati nelle applicazioni minori.<br />

25


Figura 4.2 Schema <strong>di</strong> tre meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> refrigerazione utilizzati<br />

I due principali sistemi ad assorbimento sono costituiti da soluzioni acquose <strong>di</strong> bromuro<br />

<strong>di</strong> litio ed ammoniaca; il primo sistema ha dei limiti <strong>per</strong> quanto concerne le tem<strong>per</strong>ature<br />

ottenibili, poiché in questa miscela è l’acqua che f<strong>un</strong>ge da refrigerante, mentre nel sistema<br />

ammoniaca-acqua la prima viene utilizzata come refrigerante, e può quin<strong>di</strong> facilmente<br />

raggi<strong>un</strong>gere tem<strong>per</strong>ature più basse.<br />

Il sistema ammoniaca–acqua fu largamente ado<strong>per</strong>ato fino agli Anni cinquanta, almeno<br />

finché l’altra miscela frigorifera non <strong>di</strong>venne altrettanto popolare.<br />

Impiantisticamente i due sistemi sono <strong>di</strong>fferenti <strong>per</strong> sop<strong>per</strong>ire alla natura dei <strong>di</strong>versi<br />

soluti coinvolti, mentre <strong>per</strong> quanto riguarda i COP, i sistemi menzionati o<strong>per</strong>ano con valori<br />

comparabili.<br />

Il sistema ammoniaca-acqua è in grado <strong>di</strong> scendere a tem<strong>per</strong>ature più basse <strong>di</strong> quella <strong>di</strong><br />

congelamento alla pressione <strong>di</strong> esercizio, <strong>per</strong>ché il refrigerante è la stessa ammoniaca.<br />

Il sistema bromuro <strong>di</strong> litio ed acqua presenta il vantaggio <strong>di</strong> richiedere <strong>un</strong> minor numero<br />

<strong>di</strong> apparecchiature <strong>per</strong> il f<strong>un</strong>zionamento e <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are a pressioni più basse, anche se ciò<br />

talvolta può causare infiltrazioni d’aria nel sistema <strong>per</strong> le quali deve essere previsto <strong>un</strong>o<br />

spurgo <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co; lo stesso problema si potrebbe presentare nel sistema ammoniaca-acqua<br />

se o<strong>per</strong>assimo a tem<strong>per</strong>ature inferiori a –33°C, e ciò potrebbe favorire la formazione <strong>di</strong><br />

carbonati <strong>di</strong> ammonio corrosivi.<br />

In entrambi i sistemi i problemi <strong>di</strong> corrosione possono essere ovviati ad<strong>di</strong>zionando degli<br />

speciali inibitori.<br />

26


Figura 4.3 Schema dei sistemi ad assorbimento<br />

I sistemi a getto <strong>di</strong> vapore sono peculiari in quanto sostituiscono al compressore<br />

meccanico <strong>un</strong> eiettore; il refrigerante utilizzato è l’acqua.<br />

Questo metodo trova vaste applicazioni laddove la vaporizzazione <strong>di</strong>retta è utilizzata<br />

<strong>per</strong> concentrare o liofilizzare alimenti termolabili, che sarebbero danneggiati da<br />

tem<strong>per</strong>ature eccessive.<br />

Sebbene il sistema sia semplice, pratico e f<strong>un</strong>zionale e richieda bassi costi <strong>di</strong><br />

manutenzione, oltre che essere esente dalle vibrazioni, non è ancora largamente utilizzato<br />

<strong>per</strong> via delle caratteristiche particolari del ciclo.<br />

Figura 4.4 Schema del sistema a getto <strong>di</strong> vapore<br />

27


Il sistema più utilizzato rimane quin<strong>di</strong> quello del ciclo a compressione, il cui fluido<br />

o<strong>per</strong>a in ciclo chiuso, e che possiamo sud<strong>di</strong>videre in quattro fasi principali, ad ogn<strong>un</strong>a delle<br />

quali corrisponde <strong>un</strong> determinato organo meccanico.<br />

Il gas proveniente dall’evaporatore viene aspirato dal compressore, generalmente<br />

volumetrico, che comprime il gas; non avendo comportamento ideale, questo si surriscalda.<br />

E’ possibile <strong>di</strong>minuire la quantità <strong>di</strong> lavoro necessario <strong>per</strong> questa o<strong>per</strong>azione,<br />

comprimendo a sta<strong>di</strong> e cioè sud<strong>di</strong>videndo la compressione e raffreddando<br />

progressivamente il vapore che si surriscalda.<br />

Il passaggio successivo è quello che il gas surriscaldato compie passando nel<br />

condensatore evaporativo, dove compie il primo passaggio <strong>di</strong> stato, cioè dallo stato vapore<br />

<strong>di</strong>venta liquido.<br />

Come fluido <strong>di</strong> raffreddamento si può utilizzare aria, acqua o lo stesso fluido, ma in<br />

generale si o<strong>per</strong>a con <strong>un</strong> condensatore ad aria, in cui la circolazione può essere naturale o<br />

forzata; il vapore cede il calore sottratto all’ambiente da raffreddare e quello sensibile<br />

acquisito nella compressione.<br />

Successivamente si passa alla laminazione, ossia il liquido passa attraverso <strong>un</strong>a valvola<br />

<strong>di</strong> espansione che ne fa <strong>di</strong>minuire la tem<strong>per</strong>atura, ma non il contenuto energetico, in quanto<br />

il calore ceduto dal liquido raffreddandosi viene riassorbito da <strong>un</strong>a parte dello stesso che<br />

passa nuovamente allo stato vapore, e si <strong>di</strong>minuisce la pressione del fluido fino alla<br />

pressione <strong>di</strong> condensazione.<br />

Infine il fluido refrigerante gi<strong>un</strong>ge agli evaporatori, che sono <strong>di</strong>versi a seconda del tipo<br />

<strong>di</strong> materiale che utilizziamo e del suo stato fisico; proprio nella fase <strong>di</strong> evaporazione il<br />

fluido passando allo stato vapore assorbe calore dal corpo con cui è a contatto,<br />

raffreddandolo.<br />

Il vapore proveniente dall’evaporatore può essere utilizzato in parte anche <strong>per</strong><br />

sottoraffreddare il liquido in uscita dal condensatore: il vantaggio o meno <strong>di</strong> questo<br />

accorgimento deve essere stabilita <strong>di</strong> volta in volta osservando le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio<br />

dell’<strong>impianto</strong>; generalmente risulta vantaggioso <strong>per</strong> i flui<strong>di</strong> con alto calore specifico del<br />

liquido, basso calore <strong>di</strong> evaporazione se il calore specifico del vapore è basso e quando la<br />

<strong>di</strong>fferenza fra tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> evaporazione e condensazione è relativamente alta.<br />

In realtà accorgimenti <strong>per</strong> migliorare il COP vengono stu<strong>di</strong>ati ed approfon<strong>di</strong>ti <strong>per</strong> ogni<br />

singolo fluido impiegato come refrigerante.<br />

Solitamente gli impianti ad ammoniaca sono costruiti <strong>di</strong>rettamente con il ricircolo, in<br />

quanto ciò <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> sfruttare al meglio l’area delle piastre scambiatrici dell’evaporatore;<br />

il ricircolo può essere realizzato attraverso <strong>un</strong>a pompa meccanica o utilizzando la gravità<br />

28


<strong>per</strong> via della <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> densità che si viene a creare: infatti la densità del liquido puro in<br />

entrata nell’evaporatore è più alta <strong>di</strong> quella della miscela liquido-vapore che lascia<br />

l’evaporatore. E’ molto importante regolare in modo ottimale la velocità del ricircolo <strong>per</strong><br />

non farlo <strong>di</strong>ventare sconveniente <strong>per</strong> via degli alti costi <strong>di</strong> esercizio legati al pompaggio del<br />

fluido.<br />

Inoltre se la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> pressione (o tem<strong>per</strong>atura) fra evaporazione e condensazione è<br />

sufficientemente alta, è conveniente separare la compressione in più sta<strong>di</strong>; con questo<br />

proce<strong>di</strong>mento si può <strong>di</strong>sporre la presenza <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>di</strong>spositivo che allontani il gas e raffred<strong>di</strong>,<br />

anche <strong>per</strong> verificare le <strong>per</strong>formance del sistema.<br />

In questo modo si separa il vapore creato nel processo <strong>di</strong> espansione, si raffredda il<br />

vapore surriscaldato del compressore.<br />

Figura 4.5 Schema del ciclo a compressione<br />

4.2. Apparecchiature<br />

4.2.1. Compressori<br />

I compressori che si utilizzano <strong>per</strong> questo genere <strong>di</strong> applicazioni possono essere<br />

classificati in base al modo in cui si ottiene l’incremento della pressione: i PDC<br />

(POSITIVE DISPLACEMENT COMPRESSOR) incrementano la pressione del vapore<br />

riducendo il volume della camera e sono compressori alternativi o rotativi, a spirale o a<br />

pale.<br />

29


I turbocompressori invece sono macchine in cui la pressione è incrementata<br />

convertendo l’energia cinetica ottenuta dal movimento degli elementi meccanici rotanti che<br />

imprimono <strong>un</strong> momento angolare al fluido, come farebbe <strong>un</strong>a pompa. I PDC sono<br />

maggiormente utilizzati fino ad <strong>un</strong>a capacità <strong>di</strong> refrigerazione <strong>di</strong> 300kw, mentre i<br />

turbocompressori vengono utilizzati oltre i 500kw.<br />

I compressori possono anche essere classificati come a<strong>per</strong>ti, semiermetici o accessibili,<br />

e chiusi a seconda che il compressore sia collocato nell’<strong>impianto</strong> insieme con il motore. I<br />

compressori ermetici sono stu<strong>di</strong>ati <strong>per</strong> modeste lavorazioni (non oltre i 30 kw); i<br />

semiermetici hanno gli stessi vantaggi <strong>di</strong> quelli chiusi, cioè non ci sono saldature delle<br />

parti mobili, non ci sono <strong>per</strong>colazioni <strong>di</strong> refrigerante, non ci sono vibrazioni dovute ai<br />

motori, ma risultano essere più costosi.<br />

Facendo <strong>un</strong> confronto con le altre applicazioni, la capacità <strong>di</strong> refrigerazione richiesta in<br />

<strong>un</strong> <strong>impianto</strong> chimico industriale è normalmente alta, e questo spiega il largo impiego dei<br />

compressori centrifughi, a vite o ad alta capacità <strong>di</strong> rotazione.<br />

Nell’industria chimica si fa largo uso dei compressori a<strong>per</strong>ti e vengono <strong>di</strong>sposti dei<br />

circuiti ausiliari <strong>per</strong> il pompaggio dell’olio, filtri, raffreddamenti vari, <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere <strong>di</strong><br />

eseguire manutenzione e riparazioni senza fermare l’<strong>impianto</strong>.<br />

Il comando ed il controllo dei compressori <strong>per</strong> la produzione del freddo solitamente si<br />

effettua in maniera completamente automatica.<br />

Negli impianti refrigeranti emerge la necessità <strong>di</strong> prevedere l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>un</strong> particolare<br />

olio, in modo tale da garantire il <strong>per</strong>fetto f<strong>un</strong>zionamento dei compressori a vite,<br />

lubrificandone i cuscinetti e sottraendo il calore <strong>di</strong> compressione sviluppatosi all’ interno;<br />

ciò avviene in <strong>un</strong>o scambiatore raffreddato ad acqua.<br />

Dopo la fase <strong>di</strong> compressione, l’olio viene allontanato dal refrigerante in <strong>un</strong> separatore<br />

installato a monte del condensatore, da cui viene convogliato verso il compressore o <strong>per</strong><br />

via della pressione del gas caldo oppure utilizzando <strong>un</strong>a pompa.<br />

4.2.2. Condensatori<br />

Nel condensatore avviene il passaggio <strong>di</strong> stato del refrigerante dallo stato gassoso a<br />

quello liquido; il trasferimento <strong>di</strong> calore può essere sud<strong>di</strong>viso in tre fasi: la prima è quella<br />

in cui avviene il desurriscaldamento del vapore ; nella seconda fase avviene la<br />

condensazione vera e propria del vapore; ed infine nella terza fase si ha il<br />

sottoraffreddamento. Nella realtà del processo la condensazione può iniziare ad avvenire<br />

30


nella regione del surriscaldamento e il sottoraffreddamento si pone in essere già nella<br />

regione <strong>di</strong> condensazione.<br />

Industrialmente trovano largo impiego i condensatori raffreddati ad aria o acqua e quelli<br />

evaporativi; il sistema ad aria trova impiego nel con<strong>di</strong>zionamento dell’aria e se sono<br />

richieste piccole capacità refrigerative. Il vantaggio intrinseco è nella facilità <strong>di</strong><br />

re<strong>per</strong>imento del mezzo raffreddante, cioè l’aria, che <strong>per</strong>ò ha <strong>un</strong> coefficiente <strong>di</strong> scambio<br />

termico basso rispetto all’acqua, in qualità <strong>di</strong> refrigerante. La condensazione del<br />

refrigerante avviene sempre dal lato interno dello scambiatore <strong>di</strong> calore, in quanto dal lato<br />

tubi, che offre <strong>un</strong>a su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> scambio maggiore, vi è il passaggio dell’aria.<br />

Il sistema <strong>di</strong> raffreddamento ad acqua è molto <strong>di</strong>ffuso nell’industria ed esistono <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> condensatori, che <strong>di</strong>fferiscono fra loro solo <strong>per</strong> la tipologia <strong>di</strong> su<strong>per</strong>fici<br />

scambiatrici ed il loro posizionamento.<br />

Particolare menzione <strong>per</strong> i condensatori evaporativi che, pur non essendo largamente<br />

<strong>di</strong>ffusi nell’industria <strong>per</strong> via delle con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative non ottimali , come la presenza <strong>di</strong><br />

polveri e vapori reattivi, che possono provocare corrosioni o problemi meccanici,<br />

raggi<strong>un</strong>gono le più basse tem<strong>per</strong>ature <strong>di</strong> condensazione rispetto al raffreddamento ad aria o<br />

acqua; il condensatore più utilizzato nell’industria chimica rimane quello a fascio tubiero.<br />

4.2.3. Evaporatori<br />

In questa apparecchiatura avviene l’evaporazione del refrigerante ed il conseguente<br />

raffreddamento dell’ambiente in cui si trova. Il contatto con il refrigerante può essere<br />

<strong>di</strong>retto, oppure possono essere utilizzati flui<strong>di</strong> secondari; principalmente i liqui<strong>di</strong> che<br />

vengono così raffreddati sono le salamoie a basso p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> congelamento.<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni impiantistiche variano in relazione all’applicazione e gli evaporatori<br />

possono essere classificati in base alla loro alimentazione, che può essere ad espansione<br />

<strong>di</strong>retta (secca) o a immersione (sovralimentazione).<br />

Nell’espansione “secca” il vapore uscente è saturo secco, se non lievemente<br />

surriscaldato.<br />

La tipologia <strong>di</strong> alimentazione dell’evaporatore è <strong>un</strong>a delle prime scelte che deve essere<br />

presa nell’implementazione del processo; l’evaporatore ad espansione <strong>di</strong>retta è<br />

generalmente utilizzato <strong>per</strong> piccoli impianti, dove sono richieste compattezza e costi <strong>di</strong><br />

esercizio bassi.<br />

In questa tipologia <strong>di</strong> impianti ciasc<strong>un</strong>o degli elementi dell’evaporatore può essere<br />

dotato <strong>di</strong> <strong>un</strong> elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>soleazione integrato nella linea <strong>di</strong> ritorno con <strong>un</strong>a valvola <strong>di</strong><br />

31


intercettazione ed <strong>un</strong>a elettromagnetica, in grado <strong>di</strong> arrestare il deflusso accidentale <strong>di</strong><br />

refrigerante, con conseguente evaporazione, e <strong>di</strong> incanalarlo verso la tubazione <strong>di</strong> ritorno e<br />

quin<strong>di</strong> nei separatori.<br />

E’ inoltre possibile prevedere l’utilizzo <strong>di</strong> tubazioni trattate con anticorrosivi o isolanti<br />

termici <strong>per</strong> minimizzare problemi <strong>di</strong> usura o <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione termica.<br />

4.3. Tipi <strong>di</strong> refrigeranti<br />

Si definisce refrigerante <strong>un</strong>a qualsiasi sostanza che agisce assorbendo calore da <strong>un</strong><br />

oggetto, che viene quin<strong>di</strong> raffreddato.<br />

I refrigeranti primari, utilizzati nell’industria, sono sfruttati <strong>per</strong> la loro capacità <strong>di</strong> cedere<br />

calore se vaporizzati o <strong>di</strong> assorbirne se condensati; i refrigeranti secondari invece, sono<br />

trasmettitori flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> calore e sono rappresentati dai sistemi bromuro <strong>di</strong> litio-acqua ed<br />

ammoniaca-acqua. [5]<br />

I refrigeranti più com<strong>un</strong>i sono flui<strong>di</strong> molto semplici come aria, ammoniaca, anidride<br />

carbonica, anidride solforosa, ma la rapida <strong>di</strong>ffusione capillare della refrigerazione nel<br />

secondo e terzo quarto del ventesimo secolo, è da attribuire ai CFC, o clorofluorocarburi, e<br />

agli HCFC, ossia gli idroclorofluorocarburi, cioè idrocarburi che contengono <strong>un</strong>o o più<br />

atomi <strong>di</strong> alogeno.<br />

Questi refrigeranti hanno sancito <strong>un</strong>a nuova era <strong>per</strong> via delle loro caratteristiche<br />

qualitative: inodori, non infiammabili, non esplosivi, compatibili con i principali materiali ,<br />

con COP ragionevolmente alto e, soprattutto, non tossici.<br />

Negli ultimi decenni si è molto <strong>di</strong>scusso sulle ipotesi che attestano che gli atomi <strong>di</strong> cloro<br />

e bromo rilasciati dagli idrocarburi alogenati siano responsabili dell’assottigliamento dello<br />

strato <strong>di</strong> ozono dell’atmosfera particolarmente nella regione polare; <strong>per</strong> questo motivo la<br />

produzione e l’uso dei CFC e degli HCFC sono stati progressivamente ban<strong>di</strong>ti dal<br />

Protocollo <strong>di</strong> Montreal e successivi aggiornamenti.<br />

Molto lavoro si sta compiendo <strong>per</strong> sviluppare refrigeranti sicuri ed efficienti <strong>per</strong> le<br />

applicazioni industriali, e si stu<strong>di</strong>ano misture <strong>di</strong> refrigeranti insieme con miscele<br />

azeotropiche .<br />

Le proprietà fisiche dei refrigeranti sono generalmente descritte da <strong>di</strong>agrammi<br />

termo<strong>di</strong>namici bi<strong>di</strong>mensionali con coor<strong>di</strong>nate pressione-entalpia o da tabelle che mettono<br />

in relazione la loro tensione <strong>di</strong> vapore a varie tem<strong>per</strong>ature.<br />

32


Per ogni tipologia <strong>di</strong> processo ed applicazione si sceglierà il refrigerante con<br />

caratteristiche ottimali, ma i criteri base <strong>per</strong> scegliere <strong>un</strong> refrigerante ideale sono i<br />

medesimi:<br />

• non tossico, non infiammabile, non esplosivo;<br />

• compatibile con l’ambiente;<br />

• compatibile con gli altri materiali utilizzati negli impianti <strong>di</strong> refrigerazione<br />

(olio,metalli, polimeri..);<br />

• caratteristiche termo<strong>di</strong>namiche e termofisiche buone, come elevato calore<br />

latente, basso volume specifico del vapore, bassa velocità <strong>di</strong> compressione,<br />

bassa viscosità, pressioni <strong>di</strong> esercizio ragionevolmente basse alla tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong><br />

esercizio, alto calore specifico del vapore, basso calore specifico del liquido, alta<br />

conducibilità e altre proprietà <strong>di</strong> trasferimento del calore correlate;<br />

• facilmente rilevabile in caso <strong>di</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>te accidentali;<br />

• buona stabilità chimica durante l’uso.<br />

4.3.1. Ammoniaca<br />

L’ammoniaca è il refrigerante singolo maggiormente utilizzato dopo i CFC.<br />

Vede delle applicazioni industriali significative <strong>per</strong> le eccellenti caratteristiche<br />

termo<strong>di</strong>namiche e termofisiche, esattamente come <strong>per</strong> gli idrocarburi alogenati, <strong>di</strong> cui è<br />

considerata <strong>un</strong>’ottima sostituta.<br />

Si è molto lavorato <strong>per</strong> apportare delle migliorie ai processi in modo da <strong>di</strong>minuire la<br />

quantità <strong>di</strong> ammoniaca stoccata, mitigando i rischi connessi a <strong>per</strong><strong>di</strong>te e rilasci a causa della<br />

sua tossicità; anche a questo scopo si stanno rivalutando le tecniche <strong>di</strong> refrigerazione<br />

in<strong>di</strong>retta o secondaria in numerosi ambiti. I suoi vapori formano miscele esplosive con<br />

l’aria, ed i recipienti <strong>di</strong> gas liquefatto possono presentare <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> esplosione se<br />

riscaldati (si veda la sezione 3.2.1 e successivamente il capitolo 5)<br />

4.3.2. Altri liqui<strong>di</strong> frigorigeni<br />

Oltre all’ammoniaca sono molto utilizzati:<br />

• il monoclorofluorometano, in<strong>di</strong>cato con la sigla R-22 o con il nome <strong>di</strong> Freon 22;<br />

• il refrigerante 502 (R-502) costituito da <strong>un</strong>a miscela azeotropica <strong>di</strong> R-22 e R-<br />

115;<br />

33


• miscele con <strong>per</strong>centuali <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> composti clorurati e fluorurati del metano e<br />

dell’etano;<br />

I refrigeranti secondari, detti anche antigelo o salamoie, sono i liqui<strong>di</strong> maggiormente<br />

utilizzati <strong>per</strong> trasportare energia e calore dalla sorgente remota <strong>di</strong> calore (scambiatore <strong>di</strong><br />

calore <strong>di</strong> processo); gli antigelo e le salamoie non cambiano il loro stato, tranne alc<strong>un</strong>e<br />

eccezioni.<br />

I sistemi <strong>di</strong> refrigerazione in<strong>di</strong>retta prevalgono nell’industria chimica piuttosto che nelle<br />

applicazioni commerciali o della ristorazione, ed è più evidente se cresce la quantità <strong>di</strong><br />

calore che deve essere trasferito.<br />

Il vantaggio maggiore <strong>di</strong> questa soluzione refrigerativa è la compattezza delle<br />

apparecchiature necessarie, che devono essere collocate in sito sicuro, sia <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone<br />

che <strong>per</strong> le apparecchiature stesse.<br />

Un’altra classe <strong>di</strong> refrigeranti può essere in<strong>di</strong>viduata in alc<strong>un</strong>i composti organici; il<br />

glicole etilenico è praticamente inodore, incolore e completamente miscibile con l’acqua,<br />

oltre che essere poco volatile e scarsamente corrosivo.<br />

Gli svantaggi <strong>di</strong> questo refrigerante sono in<strong>di</strong>viduabili nel relativamente basso<br />

coefficiente <strong>di</strong> trasferimento del calore dovuto alle basse tem<strong>per</strong>ature <strong>di</strong> esercizio ed alla<br />

tossicità intrinseca, che lo rende inadatto <strong>per</strong> l’uso nell’industria alimentare.<br />

Il glicole propilenico invece, <strong>per</strong> quanto abbia <strong>un</strong> pessimo coefficiente <strong>di</strong> scambio<br />

termico, ha carattere non tossico, <strong>per</strong> cui può essere utilizzato a <strong>di</strong>retto contatto con gli<br />

alimenti, anche se risulta essere più costoso.<br />

4.4. Criteri <strong>di</strong> scelta dei refrigeranti<br />

Per quanto concerne la scelta del sistema, delle apparecchiature, e del refrigerante più<br />

adatto, non esistono regole fisse <strong>per</strong> decidere, ma si seguono dei criteri che influenzeranno<br />

la scelta finale.<br />

Le variabili che influenzeranno la decisione finale sono:<br />

• Entità della refrigerazione richiesta;<br />

• Tipologia <strong>di</strong> installazione;<br />

• Capacità termica degli oggetti da raffreddare;<br />

• Caratteristiche me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> condensazione (tem<strong>per</strong>atura, tipo…);<br />

• Fonte <strong>di</strong> energia <strong>per</strong> alimentare il sistema;<br />

• Ubicazione dell’<strong>impianto</strong> e spazi <strong>di</strong>sponibili in esso;<br />

34


• Budget <strong>di</strong>sponibile;<br />

• Sicurezza dell’<strong>impianto</strong> e dell’area circostante;<br />

• Compatibilità con strutture preesistenti.<br />

Generalmente il sistema a compressione <strong>di</strong> vapore è il più <strong>di</strong>ffuso, e può essere<br />

utilizzato <strong>per</strong> molte applicazioni. I compressori alternativi sono largamente impiegati <strong>per</strong> le<br />

basse velocità a cui o<strong>per</strong>ano, anche se richiedono spazi maggiori e costi <strong>di</strong> manutenzione<br />

più elevati rispetto ai compressori centrifughi, ma rimangono sempre più economici <strong>per</strong><br />

quanto riguarda i costi iniziali.<br />

I compressori centrifughi sono presi in considerazione <strong>per</strong> gran<strong>di</strong> installazioni e se le<br />

tem<strong>per</strong>ature <strong>di</strong> evaporazione non sono troppo basse; i compressori a vite trovano impiego<br />

se lo spazio nella sala macchine è limitato, o se la macchina deve o<strong>per</strong>are continuamente<br />

<strong>per</strong> ore.<br />

Il sistema ad espansione <strong>di</strong>retta è maggiormente in<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> gli impianti <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni, che hanno esigenze <strong>di</strong> compattezza e che utilizzano <strong>un</strong>o o due evaporatori,<br />

mentre la sovralimentazione si utilizza in tutti quei casi in cui i costi iniziali <strong>per</strong> le<br />

apparecchiature ausiliarie sono più bassi rispetto al risparmio legato alle su<strong>per</strong>fici<br />

evaporative.<br />

Per quanto concerne la scelta del refrigerante, anche in questo caso, è complessa e deve<br />

essere ben ponderata; <strong>per</strong> le applicazioni industriali, i vantaggi termo<strong>di</strong>namici ed<br />

economici dell’ammoniaca, su<strong>per</strong>ano <strong>di</strong> gran l<strong>un</strong>ga gli svantaggi legati all’uso <strong>di</strong> questa<br />

sostanza che ha carattere tossico e <strong>di</strong> cui sono possibili <strong>per</strong><strong>di</strong>te o rilasci in atmosfera.<br />

Gli idrocarburi alogenati presentano delle caratteristiche chimico-fisiche più<br />

vantaggiose, cioè non sono tossici, non sono infiammabili, non sono esplosivi, ma sono<br />

sospetti <strong>per</strong> gli effetti deleteri legati al rilascio in atmosfera <strong>di</strong> atomi alogenati che<br />

innescano reazioni ra<strong>di</strong>caliche a catena <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione dell’ozono; inoltre, <strong>per</strong> alc<strong>un</strong>i tipi <strong>di</strong><br />

refrigeranti alogenati è stata ban<strong>di</strong>ta la produzione, quin<strong>di</strong> si rivolge l’attenzione verso<br />

l’uso combinato, <strong>per</strong> esempio, <strong>di</strong> ammoniaca ed altri refrigeranti secondari <strong>per</strong> molte<br />

applicazioni.<br />

I sistemi ad assorbimento sono invece presi in considerazione quando è <strong>di</strong>sponibile del<br />

vapore a bassa pressione a basso costo o è <strong>di</strong>sponibile del calore <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o, e la<br />

<strong>di</strong>fferenza fra la tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> evaporazione e condensazione è relativamente alta.<br />

Gli <strong>un</strong>ici problemi sono legati alla corrosione che induce il bromuro <strong>di</strong> litio, e la<br />

pressione sia nell’evaporatore che nell’assorbitore, che risulta essere maggiore <strong>di</strong> quella<br />

atmosferica.<br />

35


Il sistema <strong>di</strong> refrigerazione con eiettore è utilizzato anch’esso <strong>per</strong> applicazioni simili e<br />

cioè se la tem<strong>per</strong>atura dell’acqua in uscita è relativamente alta, se sono <strong>di</strong>sponibili acqua <strong>di</strong><br />

rete e vapore d’acqua a basso costo, ma in ogni caso rimane <strong>un</strong>a metodologia poco<br />

applicata, ed attualmente esistono pochi <strong>di</strong>spositivi refrigeranti ad eiettore in f<strong>un</strong>zione.<br />

36


5. FATTORI DI RISCHIO CONNESSI ALL’USO DI<br />

AMMONIACA<br />

Questo capitolo è de<strong>di</strong>cato interamente all’ammoniaca, dalla reattività alla<br />

considerazione delle principali caratteristiche tossicologiche che hanno impatto sulla salute<br />

umana e sull’ambiente in seguito ad esposizione accidentale acuta e prol<strong>un</strong>gata, come nel<br />

caso <strong>di</strong> <strong>un</strong> rilascio industriale. [6]<br />

5.1. Reattività<br />

L’ammoniaca allo stato anidro è generalmente poco corrosiva verso l’acciaio, ma in<br />

presenza <strong>di</strong> ossigeno inizia a corrodere il rame e le sue leghe, l’alluminio, il nickel ed il<br />

monel. E’ molto solubile in acqua, dove si comporta come base forte, e la reazione <strong>di</strong><br />

solubilizzazione è esotermica, ed è anche solubile in molti solventi organici e minerali;<br />

reagisce violentemente con aci<strong>di</strong>, forti ossidanti e alogeni. In particolare reagisce con<br />

l’acido nitrico e gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto formando nitrito e nitrato <strong>di</strong> ammonio, che si possono<br />

decomporre con andamento esplosivo. In presenza <strong>di</strong> oli può dare origine alla formazione<br />

<strong>di</strong> nitrocomposti che, in con<strong>di</strong>zioni particolari, possono comportare <strong>per</strong>icoli <strong>di</strong> scoppio;<br />

inoltre può reagire anche esplosivamente con alc<strong>un</strong>i metalli pesanti (rame, zinco, mercurio,<br />

oro ed argento) e loro leghe, sali e ossi<strong>di</strong> (anche ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro) .<br />

Reagisce facilmente con l’acqua e l’umi<strong>di</strong>tà dell’aria, formando ioni ammonio.<br />

Se rilasciata in ambiente acquatico provoca <strong>un</strong> incremento del pH ed è convertita dai<br />

batteri a nitrato, con conseguente aumento della domanda <strong>di</strong> ossigeno biologica (BOD). In<br />

atmosfera lo ione ammonio può essere ossidato ad ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto e nitrato, che<br />

contribuiscono a conferire carattere acido alle precipitazioni.<br />

5.2. Tossicologia<br />

L’ammoniaca ha forte azione irritante <strong>per</strong> le vie respiratorie, <strong>per</strong> gli occhi e <strong>per</strong> la cute,<br />

e può avere effetto ustionante da freddo sulla cute se c’è rapida evaporazione. La tipologia<br />

37


<strong>di</strong> effetto e la relativa entità sono da mettere in relazione con la dose ass<strong>un</strong>ta dal soggetto.<br />

Infatti, nella maggior parte degli stu<strong>di</strong> tossicologici, si considerano gli effetti in relazione<br />

alle concentrazioni presenti in atmosfera e alla durata dei rilasci accidentali. Da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to <strong>di</strong><br />

vista legato alla realtà industriale e alla <strong>per</strong>icolosità <strong>di</strong> utilizzo, l’ammoniaca è seconda solo<br />

al cloro.<br />

Nella tabella 5.1 viene eseguito <strong>un</strong> raffronto fra le caratteristiche tossicologiche dei due<br />

principali gas tossici, cloro ed ammoniaca, e, risulta evidente quanto le concentrazioni<br />

sopportabili e letali siano notevolmente più alte <strong>per</strong> l’ammoniaca.<br />

Tabella 5.1 Differenze <strong>di</strong> concentrazione fra cloro ed ammoniaca in ppm<br />

Cl2 NH3<br />

Soglia olfattiva circa 1 circa 5<br />

Concentrazione sopportabile <strong>per</strong> 30-60 min 5 250<br />

Concentrazione letale più bassa <strong>per</strong> ogni specie 60 5000<br />

Gli stu<strong>di</strong> condotti sugli effetti tossicologici <strong>di</strong> <strong>un</strong>a sostanza sulla salute umana sono<br />

generalmente estrapolati dai dati <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong>sponibili <strong>per</strong> varie specie animali, o da<br />

rari stu<strong>di</strong> condotti in seguito a rilasci in cui sono stati coinvolti esseri umani, <strong>per</strong> esempio<br />

le guerre chimiche, ma la scarsità <strong>di</strong> dati è tuttora notevole.<br />

Negli ultimi decenni si è palesata le necessità <strong>di</strong> avere conoscenze tossicologiche più<br />

approfon<strong>di</strong>te, sia <strong>per</strong> poter intervenire a livello preventivo, sia <strong>per</strong> poter fare opport<strong>un</strong>e<br />

valutazioni, anche <strong>per</strong> la mitigazione degli effetti sulla salute e sull’ambiente.<br />

I primi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> tossicologia ampiamente riconosciuti ed accre<strong>di</strong>tati, furono condotti dal<br />

Professor Lehmann a Wurzburg , nel 1886; con i primi stu<strong>di</strong> esso fu in grado <strong>di</strong> affermare<br />

che aveva osservato s<strong>per</strong>imentalmente delle <strong>di</strong>fferenze notevoli tra le varie specie esposte<br />

ai vapori <strong>di</strong> ammoniaca; notò infatti che cani e topi risultavano più tolleranti dei gatti e dei<br />

conigli; ad<strong>di</strong>rittura, sempre nel documento inerente agli stu<strong>di</strong> condotti nel 1886, che <strong>un</strong><br />

ratto tollerava 13.400 ppm <strong>per</strong> tre ore con piccole <strong>di</strong>fficoltà, mentre <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o del 1899<br />

riporta l’adeguamento dei cani all’ass<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> 1000 ppm <strong>per</strong> tempi anche prol<strong>un</strong>gati,<br />

senza l’insorgere <strong>di</strong> alc<strong>un</strong> sintomo correlato. Questo primo lavoro si rivelò molto<br />

interessante, anche se non contempla alc<strong>un</strong> valore <strong>di</strong> LC50.<br />

Da allora in poi sono stati condotti molti altri es<strong>per</strong>imenti <strong>per</strong> stabilire gli effetti tossici<br />

dell’ammoniaca sugli animali, principalmente condotti su topi o gatti; i più utilizzati sono<br />

38


quelli pubblicati da Silver e McGrath , che lavorano al Centro Armi Chimiche Americano,<br />

Carpenter, Vernot e McEwan, dell’Istituto Mellon, sempre americano, Appelman , del<br />

CIVO-TNO olandese e dalla russa Prokop’eva .<br />

Nella tabella 5.2 sono riportati i valori <strong>di</strong> LC50, <strong>per</strong> 30 minuti <strong>di</strong> esposizione, tollerati<br />

da <strong>di</strong>verse specie animali in base ad es<strong>per</strong>imenti condotti dai principali ricercatori nel<br />

campo, in anni <strong>di</strong>versi, anche molto lontani fra loro.<br />

Tabella 5.2 Valori <strong>di</strong> LC50, <strong>per</strong> 30 minuti <strong>di</strong> esposizione da es<strong>per</strong>imenti su<br />

animali<br />

Specie Animale Anno LC50 ppm Ricercatore<br />

Ratto 1964 21.860 Alpatov<br />

Ratto 1982 23.300 Appelman<br />

Ratto 1949 5660 Carpenter<br />

Cavia 1977 14.260 Hilado<br />

Cavia 1982 6044 Kapeghian<br />

Ratto 1973 11.172 Prokop’ev<br />

Ratto 1977 10.480 MacEwan<br />

Cavia 1977 6905 MacEwan<br />

Cavia 1948 5877 Silver<br />

Cavia 1971 6525 Stupfel<br />

Attualmente, <strong>per</strong> la maggior parte delle sostanza tossiche o pres<strong>un</strong>te tali, esistono dati <strong>di</strong><br />

letteratura sempre riferiti a dati <strong>di</strong> origine animale. L’uso <strong>di</strong> questi valori tossicologici è<br />

oggetto <strong>di</strong> attente considerazioni, in quanto ci si domanda se gli effetti tossici possano<br />

essere gli stessi in varie specie, o se i metabolismi <strong>di</strong> assimilazione e detossificazione<br />

siano simili ed avvengano con la stessa velocità negli uomini.<br />

I dati <strong>di</strong> letteratura <strong>di</strong>sponibili riportano che l’ammoniaca è <strong>un</strong> irritante delle prime vie<br />

respiratorie sia negli animali sia nell’uomo; basse concentrazioni generano irritazione od<br />

infiammazione del primo tratto respiratorio, nausea, salivazione e tosse. L’inalazione <strong>di</strong><br />

alte concentrazioni mette a <strong>rischio</strong> la vita stessa in pochi minuti, in quanto provoca spasmi<br />

della laringe, costrizione bronchiale ed edema polmonare. Inoltre, elevate concentrazioni<br />

possono danneggiare gli occhi od il fegato, ma non sono stati osservati decessi nelle<br />

situazioni <strong>di</strong> esposizione acuta <strong>per</strong> effetto <strong>di</strong> danni a questi organi. Di conseguenza si<br />

stabilisce che l’organo bersaglio è il sistema respiratorio, su<strong>per</strong>iore ed inferiore.<br />

39


Per via della altissima solubilità in acqua dell’ammoniaca quella inalata, è rapidamente<br />

assorbita nel rivestimento delle mucose del sistema respiratorio su<strong>per</strong>iore e, in caso <strong>di</strong><br />

esposizioni prol<strong>un</strong>gate, <strong>un</strong>a grande porzione <strong>di</strong> ammoniaca viene immagazzinata nelle<br />

regioni bronchiolari ed alveolari dei polmoni.<br />

Il profilo degli effetti tossici su animali ed uomo, aumenta notevolmente con l’aumento<br />

della concentrazione <strong>di</strong> idrossido <strong>di</strong> ammonio, che incrementa il pH dei flui<strong>di</strong> respiratori, e<br />

ciò non evidenzia particolari <strong>di</strong>fferenze metaboliche significative.<br />

Nella tabella 5.3 e 5.4 vengono confrontate le principali caratteristiche fisiologiche, in<br />

particolare quelle dell’apparato respiratorio, delle <strong>di</strong>verse specie coinvolte nei principali<br />

es<strong>per</strong>imenti, ed in particolare, quelle caratteristiche che sono determinanti <strong>per</strong> poter<br />

valutare l’esposizione ad <strong>un</strong>a sostanza tossica ad azione irritante dell’apparato respiratorio.<br />

Tabella 5.3 Principali <strong>di</strong>fferenze anatomiche e fisiologiche tra uomo e altre<br />

specie animali.<br />

specie Peso corporeo,<br />

kg<br />

Volume<br />

polmonare, ml<br />

Su<strong>per</strong>ficie<br />

alveoli, m²<br />

Umana 75 7000 82 6000<br />

Cane 22.8 1501 90 2923<br />

Scimmia 3.7 184 13 694<br />

Coniglio 3.6 79 5.9 1042<br />

Ratto 0.14 6.3 0.39 84<br />

Cavia 0.023 0.74 0.68 24<br />

Ventilazione<br />

polmonare a<br />

riposo<br />

ml/min<br />

40


Tabella 5.4 Estrapolazione confronto tra volumi sopportati da <strong>di</strong>verse specie<br />

animali<br />

specie Ventilazione<br />

polmonare <strong>per</strong><br />

<strong>un</strong>ità peso<br />

corporeo<br />

ml/min/Kg<br />

Ventilazione<br />

<strong>per</strong> volume<br />

polmonare<br />

ml/min/kg<br />

Ventilazione<br />

polmonare <strong>per</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie<br />

alveolare<br />

ml/min/m²<br />

Umana 80 0.86 73.2 85.4<br />

Cane 128.2 1.95 32.5 16.7<br />

Scimmia 187.6 3.77 53.4 14.2<br />

Coniglio 289.4 13.2 176.6 13.4<br />

Ratto 600 13.3 215.4 16.2<br />

Cavia 1043.5 32.4 352.9 10.<br />

L<strong>un</strong>g volume<br />

<strong>per</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

alveolare<br />

ml/m²<br />

Questi valori in<strong>di</strong>cano che la dose <strong>per</strong> <strong>un</strong>ità <strong>di</strong> volume <strong>di</strong> polmone, o <strong>per</strong> <strong>un</strong>ità <strong>di</strong> peso<br />

corporeo tollerata, è più alta negli animali <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni e queste <strong>di</strong>fferenze<br />

<strong>di</strong>ventano rilevanti <strong>per</strong> gli effetti sistemici, più che <strong>per</strong> le irritazioni locali.<br />

Ad ogni modo i dati <strong>di</strong> letteratura suggeriscono che gli animali più gran<strong>di</strong> siano meno<br />

suscettibili all’ammoniaca rispetto a quelli più piccoli; i topi, <strong>per</strong> esempio, sembrano più<br />

suscettibili nella realtà <strong>di</strong> quanto suggerirebbero le previsioni in relazione ai dati anatomici<br />

e fisiologici.<br />

I ro<strong>di</strong>tori sono respiratori nasali obbligati, mentre sia l’uomo che il cane possono<br />

respirare sia con la bocca sia con il naso; dati s<strong>per</strong>imentali sulla ventilazione normale e<br />

sull’area <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie, in<strong>di</strong>cano che i ro<strong>di</strong>tori hanno, approssimativamente, <strong>un</strong>a su<strong>per</strong>ficie<br />

doppia <strong>per</strong> filtrare l’aria inspirata.<br />

Questo fa supporre che <strong>un</strong>a quantità maggiore <strong>di</strong> vapori tossici possa essere ricevuta<br />

dalla trachea e dai bronchi umani; si riporta inoltre che il sistema respiratorio inferiore<br />

risulta meno suscettibile all’ammoniaca rispetto a quello su<strong>per</strong>iore.<br />

La morte nell’uomo è relazionabile ai danni subiti nella zona della trachea \ epiglottide<br />

o da danni nella regione alveolare \ bronchiolare.<br />

Il sistema respiratorio dell’uomo è in grado <strong>di</strong> ricevere <strong>un</strong>a maggiore quantità <strong>di</strong><br />

ammoniaca, e ciò, ingannevolmente, fa supporre <strong>un</strong>a maggiore resistenza agli effetti<br />

dell’ammoniaca; allo stesso modo <strong>un</strong>a grande quantità <strong>di</strong> ammoniaca è ricevuta dalla<br />

trachea, dove la resistenza è nettamente inferiore.<br />

41


Infine, tenendo conto <strong>di</strong> tutti i fattori, appare ragionevole assumere che i dati esistenti<br />

<strong>per</strong> gli animali siano applicabili all’uomo; esiste infatti <strong>un</strong> fattore riferito al peso corporeo,<br />

che introduce dei margini <strong>di</strong> sicurezza, ma non c’è ragione <strong>per</strong> supporre che gli animali più<br />

piccoli siano meno sensibili dell’uomo agli effetti dell’ammoniaca, o che l’uomo risponda<br />

ad <strong>un</strong>a dose letale in maniera <strong>di</strong>fferente dagli animali.<br />

5.3. Aspetti me<strong>di</strong>ci dell’esposizione ad ammoniaca<br />

Come si è detto, il carattere fortemente igroscopico ed <strong>un</strong>a speciale affinità <strong>per</strong> le<br />

su<strong>per</strong>fici umide delle mucose espongono in modo particolare le su<strong>per</strong>fici degli occhi e<br />

delle membrane delle mucose del tratto respiratorio, alle quali l’ammoniaca ha la capacità<br />

<strong>di</strong> causare gravi danni, quali cecità e, nei casi più gravi, la necrosi.<br />

Anche gli occhi appaiono come organo bersaglio dell’ammoniaca, e gli incidenti a<br />

questi ultimi costituiscono la principale fonte <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità <strong>per</strong>manente, in<br />

quanto l’ammoniaca penetra molto più velocemente degli altri alcali, causando seri danni<br />

alla cornea.<br />

Anche gli effetti sull’apparato respiratorio sono legati al suo carattere igroscopico;<br />

quin<strong>di</strong> l’impatto iniziale con la sostanza danneggia il tratto respiratorio su<strong>per</strong>iore, con la<br />

possibilità <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> <strong>un</strong>’edema ostruttivo della laringe, sviluppando serie<br />

complicazioni degli alveoli e dei bronchioli terminali del tratto inferiore.<br />

Bruciature epidermiche, sia criogeniche che chimiche, possono svilupparsi in seguito<br />

all’esposizione cutanea.<br />

E’ fondamentale <strong>per</strong>ò fare <strong>un</strong>a <strong>di</strong>stinzione fra le due principali forme <strong>di</strong> infort<strong>un</strong>io<br />

causate dal contatto con l’ammoniaca:<br />

- esposizione ad <strong>un</strong> flusso <strong>di</strong> liquido o <strong>di</strong> goccioline;<br />

- esposizione ad <strong>un</strong> flusso puramente gassoso.<br />

Nel primo caso, il contatto con <strong>un</strong> getto <strong>di</strong> ammoniaca anidra liquefatta può provocare<br />

danni devastanti, ma ad <strong>un</strong> numero minore <strong>di</strong> soggetti, mentre invece incidenti del secondo<br />

tipo causano esposizioni <strong>di</strong> massa, e presentano gli effetti più pesanti a carico del sistema<br />

respiratorio.<br />

Inoltre è bene tenere presente che i vapori <strong>di</strong> ammoniaca liquida su<strong>per</strong>raffreddata<br />

congelano e <strong>di</strong>sidratano i tessuti con cui vengono in contatto, causandone la <strong>di</strong>struzione.<br />

42


E’ quin<strong>di</strong> possibile raggruppare in tre principali gruppi le conseguenze dell’esposizione<br />

accidentale all’ammoniaca, in base alla dose ass<strong>un</strong>ta e all’entità degli effetti insorti.<br />

1. EFFETTI LIEVI: si verificano <strong>per</strong> esposizioni la cui concentrazione non su<strong>per</strong>a<br />

5000 ppm, <strong>per</strong> pochi minuti e consistono nell’infiammazione degli occhi, con<br />

arrossamento della congi<strong>un</strong>tiva e nella restrizione del tratto su<strong>per</strong>iore<br />

dell’apparato respiratorio, rauce<strong>di</strong>ne, dolore nella deglutizione, e tosse, ma<br />

senza ness<strong>un</strong> sintomo a l<strong>un</strong>ga <strong>per</strong>manenza.<br />

2. EFFETTI MODERATI: si verificano se la concentrazione dell’esposizione è<br />

compresa tra 5000 e 10000 ppm, <strong>per</strong> pochi minuti. In questo gruppo <strong>di</strong>venta<br />

evidente la progressione degli effetti sul sistema respiratorio, con il<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> alveoli e bronchioli; in pratica vi è <strong>un</strong>’accentuazione dei<br />

sintomi sopradescritti, con sensazione <strong>di</strong> costrizione al torace e grande <strong>di</strong>fficoltà<br />

a deglutire, seguita da <strong>per</strong><strong>di</strong>ta totale della voce e tosse <strong>per</strong>sistente con emissioni<br />

anche sanguinolente. Si accusa dolore <strong>di</strong>ffuso, aumentano le pulsazioni e la<br />

respirazione <strong>di</strong>venta affannosa, anche <strong>per</strong> l’edema oro-faringeo in atto e la<br />

presenza <strong>di</strong> liquido nel torace. Diventa anche più serio il rigonfiamento delle<br />

palpebre, accompagnato da spasmi e lacrimazione abbondante.<br />

3. EFFETTI SEVERI: si verificano nel momento in cui i soggetti sono esposti ad<br />

<strong>un</strong>a concentrazione su<strong>per</strong>iore a 10000 ppm, anche solo <strong>per</strong> pochi minuti. Anche<br />

in questo caso si registra l’inseverimento dei sintomi sopradescritti, con tosse<br />

più copiosa, gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà respiratorie, cianosi e grande quantità <strong>di</strong> liquido nei<br />

polmoni.<br />

5.3.1. Postumi<br />

Gli incidenti che presentano effetti lievi, senza coinvolgimento del tratto respiratorio<br />

inferiore, regre<strong>di</strong>scono spontaneamente senza l’insorgenza <strong>di</strong> complicazioni polmonari. Le<br />

esposizioni che presentano effetti moderati possono causare la morte <strong>per</strong> asfissia causato<br />

da edema della laringe che ostruisce le vie respiratorie, o da <strong>un</strong> edema polmonare.<br />

Oltre all’intensità dell’esposizione anche la storia anamnesica <strong>per</strong>sonale ha importanza,<br />

<strong>per</strong> esempio, se il soggetto esposto è o è stato <strong>un</strong> fumatore, nel determinare l’invali<strong>di</strong>tà<br />

respiratoria conseguente all’intossicazione.<br />

Per quanto riguarda l’esposizione degli occhi, è fondamentale l’intervento imme<strong>di</strong>ato<br />

<strong>per</strong> prevenire la necrosi della cornea e la conseguente cecità, lavando abbondantemente<br />

con acqua.<br />

43


5.3.2. Trattamenti da eseguire sui soggetti esposti<br />

Imme<strong>di</strong>atamente dopo il contatto è fondamentale rimuovere i vestiti e decontaminare la<br />

pelle, oltre che prestare i primi soccorsi. La pelle e gli occhi, se contaminati, devono essere<br />

subito lavati con acqua pulita <strong>per</strong> consentire l’allontanamento dell’inquinante, <strong>per</strong> almeno<br />

15 minuti. Le palpebre devono essere tenute a<strong>per</strong>te e anch’esse lavate con acqua.<br />

La rimozione dei vestiti contaminati è fondamentale anche <strong>per</strong> impe<strong>di</strong>re gli effetti <strong>di</strong><br />

congelamento-<strong>di</strong>sidratazione , e ness<strong>un</strong>a crema o <strong>un</strong>guento deve essere impiegata <strong>per</strong><br />

lasciare libera la traspirazione, senza che l’ammoniaca venga trattenuta dall’epidermide.<br />

Il trattamento delle sintomatologie più gravi deve essere affidato ad <strong>un</strong> team <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti,<br />

tra cui oftalmologi, pneumologi, chirurghi, in grado <strong>di</strong> praticare <strong>un</strong>’intubazione nel caso in<br />

cui la reazione respiratoria <strong>di</strong>venti severa, al fine <strong>di</strong> evitare che l’edema laringeo <strong>di</strong>venti<br />

eccessivamente pesante, portando il soggetto alla morte <strong>per</strong> soffocamento.<br />

44


6. ANALISI DEI RISCHI E SCENARI INCIDENTALI<br />

Nel seguente capitolo ci si addentra negli strumenti effettivamente <strong>di</strong>sponibili e<br />

necessari a livello generale <strong>per</strong> condurre <strong>un</strong>’analisi <strong>di</strong> <strong>rischio</strong>, applicabile ad <strong>un</strong> <strong>impianto</strong> <strong>di</strong><br />

refrigerazione ad ammoniaca, ed ai vari approcci esistenti <strong>per</strong> garantire <strong>un</strong> sistema <strong>di</strong><br />

sicurezza ben f<strong>un</strong>zionante ed <strong>un</strong>a certa soglia <strong>di</strong> sicurezza <strong>per</strong> i lavoratori e l’ambiente<br />

circostante. [7]<br />

La <strong>di</strong>sposizione delle misure preventive e cautelative, oltre che <strong>di</strong> quelle eventualmente<br />

mitigative, emerge da <strong>un</strong>a valutazione approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> molti elementi, tra cui le con<strong>di</strong>zioni<br />

atmosferiche al momento del rilascio <strong>di</strong> <strong>un</strong> gas tossico e le con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative<br />

dell’<strong>impianto</strong>; grande importanza, oltre all’es<strong>per</strong>ienza dell’analista stesso, ricopre l’analisi<br />

degli incidenti storici, attraverso cui è possibile avanzare delle ipotesi calzanti <strong>per</strong><br />

l’<strong>impianto</strong> esaminato.<br />

6.1. <strong>Analisi</strong> <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> e Aziende a Rischio <strong>di</strong> Incidente<br />

Rilevante<br />

Come già detto, il <strong>rischio</strong> tecnologico è strettamente connesso con le attività antropiche<br />

legate allo sviluppo dei servizi <strong>per</strong> i citta<strong>di</strong>ni ( centrali termoelettriche, inceneritori etc…) o<br />

alle attività industriali vere e proprie che movimentano quantità ingenti <strong>di</strong> materiale e<br />

<strong>per</strong>sonale addetto, sviluppano processi tecnologici e generano nuovi prodotti. [8]<br />

Nel caso <strong>di</strong> <strong>un</strong> inse<strong>di</strong>amento produttivo la potenziale sorgente <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> è in<strong>di</strong>viduabile,<br />

quin<strong>di</strong> è possibile definire la magnitudo ( intensità massima sviluppabile) <strong>di</strong> <strong>un</strong> evento<br />

accidentale ricorrendo ad opport<strong>un</strong>i modelli matematici; è importante ricordare che<br />

parliamo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a stima e non <strong>di</strong> <strong>un</strong>a misura; naturalmente la stima sarà tanto più accurata<br />

quanto più sofisticati i modelli matematici impiegati e precisi i dati <strong>di</strong> partenza <strong>per</strong> definire<br />

il sistema e le sue con<strong>di</strong>zioni al contorno.<br />

Nel caso dei trasporti è impossibile definire le con<strong>di</strong>zioni del luogo dell’incidente, in<br />

più è fondamentale ricordare l’importanza delle possibili interazioni con altri inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi vicini e la conoscenza delle con<strong>di</strong>zioni idrogeologiche.<br />

Il D.Lgs 334/99 contiene i criteri <strong>per</strong> la classificazione delle aziende che detengono<br />

sostanze <strong>per</strong>icolose <strong>per</strong> stabilire se siano o meno a <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> incidente rilevante e, quin<strong>di</strong><br />

45


obbligate a re<strong>di</strong>gere il Rapporto Di Sicurezza (RDS, art 8, D.Lgs 334/99 e Allegato 1) e<br />

attuare il Sistema <strong>di</strong> Gestione della Sicurezza (SGS).<br />

In base agli scenari incidentali valutati nel RDS viene redatto dal Prefetto, insieme con<br />

la Regione e gli enti locali interessati, il Piano <strong>di</strong> Emergenza Esterno, PEE, che contiene<br />

misure <strong>di</strong> tipo preventivo-protettivo. Per incidente rilevante si intende <strong>un</strong> rilascio <strong>di</strong><br />

materiale e/o energia tale da provocare effetti avversi sulla salute pubblica, sull’ambiente e<br />

sugli oggetti.<br />

Il D.Lgs 334/99 stabilisce <strong>un</strong> criterio qualitativo, in base alla classificazione delle<br />

sostanza <strong>per</strong>icolose, ed <strong>un</strong>o quantitativo, stabilendo due valori soglia, <strong>per</strong> le sostanze<br />

chimiche maggiormente <strong>di</strong>ffuse.<br />

Il su<strong>per</strong>amento del primo limite comporta l’obbligo <strong>di</strong> notifica da parte del gestore dello<br />

stabilimento al Ministero dell’Ambiente, alla Regione, alla Provincia, al Prefetto, al<br />

Comitato Tecnico Regionale VVFF come da art. 6, mentre il su<strong>per</strong>amento del secondo<br />

limite implica, altre la notifica ai suddetti soggetti, anche la redazione del RDS, in<br />

applicazione dell’art. 8 del citato decreto.<br />

Nella tabella seguente sono in<strong>di</strong>cate <strong>per</strong> ogni regione d’Italia il numero <strong>di</strong> aziende<br />

suscettibili <strong>di</strong> causare incidenti rilevanti ai sensi dell’art 15, comma 4 del D.Lgs17/08/99,<br />

n°334.<br />

Tabella 6.1 Distribuzione Regionale degli stabilimenti soggetti al D.Lgs 334/99 (<br />

fonte: Rapporto APAT, Ottobre 2005)<br />

Regione Art. 6/7 Art. 8 Totale<br />

Abruzzo 13 9 22<br />

Aosta 3 2 5<br />

Basilicata 4 3 7<br />

Calabria 6 7 13<br />

Campania 52 26 78<br />

Emilia Romagna 58 46 104<br />

Friuli Venezia<br />

Giulia<br />

19 12 31<br />

Lazio 48 36 84<br />

Liguria 18 17 35<br />

Lombar<strong>di</strong>a 154 112 266<br />

Marche 9 5 14<br />

Molise 1 4 5<br />

46


p.a. <strong>di</strong> Bolzano e<br />

Alto A<strong>di</strong>ge<br />

8 2 10<br />

p.a. <strong>di</strong> Trento 5 2 7<br />

Piemonte 70 33 103<br />

Puglia 27 20 47<br />

Sardegna 21 24 45<br />

Sicilia 36 34 70<br />

Toscana 36 25 61<br />

Umbria 12 6 18<br />

Veneto 58 37 95<br />

Totale 658 462 1120<br />

Tratto da “Mappatura Rischio Industriale in Italia” APAT, rapportoOttobre 2005<br />

E’ quin<strong>di</strong> necessario condurre, sempre da parte del gestore dell’<strong>impianto</strong>, <strong>un</strong>’analisi <strong>di</strong><br />

sicurezza, che può essere praticamente sud<strong>di</strong>visa in analisi preliminare ed analisi delle<br />

probabilità e conseguenze; <strong>per</strong> la prima è necessario conoscere le sorgenti <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> ad<br />

ogni livello: strumentale, organizzativo/gestionale, umana. L’analisi delle conseguenze si<br />

basa invece sulla conoscenza delle specifiche vulnerabilità in f<strong>un</strong>zione dell’evento<br />

sviluppatosi. Gli strumenti <strong>per</strong> condurre queste valutazioni possono essere sia <strong>di</strong> tipo<br />

qualitativo che <strong>di</strong> tipo quantitativo.<br />

SORGENTE TECNOLOGICA-STRUMENTALE<br />

(qualitativi)<br />

• Liste <strong>di</strong> controllo – CHECK LIST -<br />

• <strong>Analisi</strong> Preliminare dei Pericoli – PHA –<br />

• <strong>Analisi</strong> “ Cosa se” – WHAT IF –<br />

• <strong>Analisi</strong> delle modalità <strong>di</strong> guasto e degli effetti –FMEA –<br />

• Pericoli e o<strong>per</strong>abilità – HAZOP-<br />

( quantitativi)<br />

• <strong>Analisi</strong> delle modalità <strong>di</strong> guasto e degli effetti – FMEA –<br />

• Albero dei guasti – FAULT TREE –<br />

• Albero degli eventi – EVENT TREE –<br />

SORGENTE ORGANIZZATIVA/GESTIONALE<br />

47


In questo caso, data l’estrema impreve<strong>di</strong>bilità della sorgente, è possibile stimare solo<br />

qualitativamente l’evento. Esistono quin<strong>di</strong> particolari software che, anche in base ai dati<br />

raccolti in letteratura e modelli <strong>di</strong> calcolo probabilistico, svolgono questo lavoro.<br />

• TRIPOD<br />

• RAIT ( Railway Accident Investigation Tool)<br />

• FS METHOD ( Shel Model)<br />

• SMAC (Simple Model of Accident Causation)<br />

SORGENTE UMANA<br />

Esistono sia <strong>un</strong>’ampia letteratura sia molti software pre<strong>di</strong>ttivi.<br />

(qualitativi)<br />

• SHERPA (Systematic Human Error Pre<strong>di</strong>ction Approach)<br />

• GEMS (Generic Error Modelling System)<br />

• HUMAN HAZOP ( o<strong>per</strong>abilità umana)<br />

• TASK ANALYSIS (analisi delle mansioni)<br />

(quantitativi)<br />

THERP (Technique for Human Rate Pre<strong>di</strong>ction)<br />

HEART (Human Error Assessment and Reduction Technique)<br />

JHEDI (Justification of Human Error Data Information)<br />

ATHEANA<br />

Per realizzare <strong>un</strong>’analisi <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> completa è quin<strong>di</strong> necessario conoscere la frequenza<br />

<strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>un</strong> evento accidentale, cioè il numero <strong>di</strong> volte in cui può verificarsi <strong>un</strong><br />

determinato evento in <strong>un</strong>’<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> tempo stabilita, e le conseguenze che si stima possano<br />

accadere.<br />

Inoltre, <strong>per</strong> svolgere <strong>un</strong>’analisi approfon<strong>di</strong>ta è bene sviluppare e stu<strong>di</strong>are ogni tipo <strong>di</strong><br />

possibile evoluzione dell’evento accidentale, in quanto gli effetti sviluppati <strong>di</strong>pendono da<br />

<strong>un</strong> numero elevato <strong>di</strong> variabili.<br />

L’approccio all’analisi dei rischi richiesto nei Rapporti <strong>di</strong> Sicurezza previsti dall’art 8<br />

D.Lgs 334/99, prevede <strong>un</strong>’analisi quantitativa condotta in base alla frequenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

acca<strong>di</strong>mento degli avvenimenti ipotizzati.<br />

I dati relativi a ratei <strong>di</strong> guasto e relative probabilità sono ricavabili da apposita<br />

letteratura e banche dati; oltre all’in<strong>di</strong>viduazione dei ratei <strong>di</strong> base <strong>per</strong> i principali elementi<br />

critici, ed in<strong>di</strong>viduati i fattori <strong>di</strong> probabilità <strong>per</strong> avere, ad esempio, la fessurazione<br />

48


significativa <strong>di</strong> <strong>un</strong>a tubazione, si determina il valore complessivo <strong>di</strong> base della frequenza <strong>di</strong><br />

acca<strong>di</strong>mento, a cui è associabile la classe <strong>di</strong> probabilità dell’evento stesso. Per il caso preso<br />

in esame, i valori sono riportati in tabella 6.2, mentre in tabella 6.3 sono riportate le classi<br />

<strong>di</strong> probabilità degli eventi in relazione con il valore complessivo della frequenza.<br />

Tabella 6.2 Valori dei ratei <strong>di</strong> base <strong>per</strong> alc<strong>un</strong>i elementi costruttivi dell’<strong>impianto</strong><br />

Elemento<br />

costruttivo<br />

Valvola 2,3 10-4<br />

Flangia 8,8 10-5<br />

Tubazione 7,0 10-5<br />

Rateo <strong>di</strong> base<br />

(eventi/anno)<br />

Tabella 6.3 Relazione tra classe <strong>di</strong> probabilità degli eventi e frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento<br />

Valore complessivo<br />

frequenza (e/a)<br />

Classe probabilità<br />

degli eventi<br />

Frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento<br />

≥ 10-2 alta Si può verificare almeno <strong>un</strong>a volta<br />

nella vita dell’<strong>impianto</strong><br />

10-2


A questo scopo è necessario identificare le aree <strong>di</strong> danno relative all’<strong>impianto</strong> e il grado<br />

<strong>di</strong> letalità degli eventi accidentali.<br />

Infine, dopo avere determinato la classe <strong>di</strong> probabilità degli eventi accidentali e le<br />

categorie <strong>di</strong> effetti, si determina la compatibilità territoriale dello stabilimento con il<br />

territorio circostante.<br />

Si riba<strong>di</strong>sce che parliamo <strong>di</strong> stime, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> “misure incerte” e che, <strong>per</strong> questo, si<br />

ricorre al concetto <strong>di</strong> probabilità.<br />

Dalle banche dati si acquisiscono informazioni <strong>per</strong> l’analisi storica degli incidenti che<br />

hanno coinvolto tipologie <strong>di</strong> installazioni industriali simili a quella stu<strong>di</strong>ata o specifiche<br />

sostanze utilizzate.<br />

Il limite della ricerca su banche dati e letteratura specifica è insito nel fatto che ci si<br />

riferisce ad incidenti già accaduti, mentre emerge invece la necessità <strong>di</strong> sviluppare modelli<br />

pre<strong>di</strong>ttivi in grado <strong>di</strong> fornire dati su scenari incidentali non ancora verificatisi <strong>per</strong> i quali le<br />

informazioni <strong>di</strong>sponibili non siano rese <strong>di</strong> dominio pubblico.<br />

A questo scopo sono stati sviluppati software che utilizzano le con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative<br />

impostate quali ad esempio tem<strong>per</strong>ature e pressioni o<strong>per</strong>ative, stato <strong>di</strong> aggregazione delle<br />

sostanze trattate etc…e quelle relative all’evento accidentale come le <strong>di</strong>mensioni del foro<br />

della <strong>per</strong><strong>di</strong>ta, la portata del serbatoio etc…, e sono in grado <strong>di</strong> mettere in relazione<br />

frequenze <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento, probabilità, con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative, con<strong>di</strong>zioni meteo etc… <strong>per</strong><br />

dare dei risultati in termini <strong>di</strong> magnitudo, quin<strong>di</strong> intensità massima sviluppabile dall’evento<br />

avverso; ad esempio, nel caso <strong>di</strong> <strong>un</strong> rilascio tossico <strong>di</strong> determina la <strong>di</strong>stanza a cui si<br />

prevedono concentrazioni <strong>per</strong>icolose nell’aria.<br />

La fase successiva consiste nell’in<strong>di</strong>viduare, alla luce dei risultati ottenuti con le<br />

simulazioni, le opport<strong>un</strong>e misure preventive e/o mitigative <strong>per</strong> ridurre l’impatto<br />

dell’evento, o <strong>per</strong> evitare che altri stabilimenti a <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> incidente rilevante siano<br />

collocati nelle vicinanze, o che inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> tipo civile che prevedono l’aggregazione <strong>di</strong><br />

numerose <strong>per</strong>sone siano realizzati nelle vicinanze, a tutela della pubblica salute.<br />

6.2. Classi <strong>di</strong> stabilità atmosferica<br />

Per valutare correttamente la <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a sostanza in atmosfera è necessario<br />

considerarne la <strong>di</strong>namica: la massa causata dal rilascio si sposta verso l’alto dove si<br />

raffredda <strong>per</strong> via dell’espansione.<br />

50


La stabilità della massa rilasciata è definita in base alla tem<strong>per</strong>atura delle masse d’aria<br />

che incontrerà nel moto ascensionale, e vale a <strong>di</strong>re:<br />

NEUTRA se la tem<strong>per</strong>atura delle due masse è simile;<br />

STABILE se incontra masse a tem<strong>per</strong>atura maggiore;<br />

INSTABILE se si scalda più delle masse che incontra.<br />

La classificazione più utilizzata è quella creata da Pasquill, il quale ha stabilito delle<br />

classi <strong>di</strong> stabilità atmosferica utilizzando i dati metereologici che hanno influenza<br />

significativa <strong>per</strong> la <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione della massa rilasciata. Come riportato nella Tabella 6.4, le<br />

classi sono:<br />

• A, B, C: ATMOSFERA INSTABILE: la tem<strong>per</strong>atura potenziale <strong>di</strong>minuisce con<br />

l’altezza e vi è grande miscelazione in senso verticale; rappresentativa <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>urne.<br />

• D: ATMOSFERA NEUTRA: la tem<strong>per</strong>atura potenziale è costante con l’altezza<br />

e la miscelazione in senso verticale non è considerata significativa.<br />

• E, F: ATMOSFERA STABILE: la tem<strong>per</strong>atura potenziale aumenta con<br />

l’altezza e la miscelazione in senso verticale è ridotta; con<strong>di</strong>zioni notturne.<br />

Nella tabella 6.2 sono in<strong>di</strong>cate le caratteristiche peculiari <strong>di</strong> ogni categoria ambientale,<br />

utili ai fini della <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione ambientale, quali <strong>per</strong> esempio la velocità del vento ed il<br />

gra<strong>di</strong>ente termico verticale.<br />

Tabella 6.4 Classificazione metereologica <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione ambientale<br />

Categoria<br />

ambientale<br />

<strong>di</strong> Pasquill<br />

Stabilità<br />

atmosferica<br />

Velocità del vento<br />

(m/s)<br />

A Forte instabilità 2-3 < -2<br />

B Moderata instabilità 2-5 -1.9/-1.7<br />

C Debole instabilità 2-7 -1.7/-1.5<br />

D Neutralità 3-7 -1.5/-0.5<br />

E Debole stabilità 2-5 -0.5/1.5<br />

F Moderata stabilità 2-3 1.5-4<br />

G Forte stabilità 4<br />

Gra<strong>di</strong>ente termico<br />

verticale (°C/100<br />

m)<br />

51


6.3. Situazioni <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> negli impianti <strong>di</strong> refrigerazione ad<br />

ammoniaca<br />

L’attività svolta in <strong>un</strong> <strong>impianto</strong> <strong>di</strong> refrigerazione riguarda sostanzialmente lo stoccaggio<br />

e l’utilizzo in <strong>un</strong> ciclo chiuso <strong>di</strong> ammoniaca, quin<strong>di</strong> la sua <strong>per</strong>icolosità intrinseca è legata<br />

alla tossicità e all’infiammabilità della stessa, oltre ovviamente alla nocività rispetto<br />

all’ambiente circostante il rilascio, nel caso ad esempio, <strong>di</strong> contaminazione <strong>di</strong> corsi<br />

d’acqua.<br />

Nella tabella 6.3 vengono in<strong>di</strong>cate schematicamente le possibili tipologie <strong>di</strong> rilascio,<br />

cioè se <strong>di</strong> energia o materia, ed in base a questa prima <strong>di</strong>stinzione si valutano le successive<br />

evoluzioni del rilascio, osservando le interazioni con il contorno.<br />

Tabella 6.5 Classificazione qualitativa <strong>di</strong> <strong>un</strong> rilascio accidentale<br />

RILASCIO<br />

ENERGIA<br />

MATERIA<br />

MECCANIC<br />

A<br />

CALORE<br />

SOSTANZA<br />

INFIAMMA<br />

BILE<br />

SOSTANZA<br />

TOSSICA<br />

SOSTANZA<br />

REATTIVA<br />

ESPLOSIONE<br />

PER<br />

SOVRAPRESSI<br />

ONE/NUBI<br />

IRRAGGIAME<br />

NTO DA<br />

INCENDI<br />

INCENDIO DI<br />

NUBI, POZZE.<br />

ESPLOSIONE<br />

NUBI.<br />

TOSSICITA’<br />

PER<br />

INALAZIONE/<br />

CONTATTO.<br />

REAZIONI<br />

NELL’AMBIE<br />

NTE,SVILUPP<br />

O GAS .<br />

In virtù <strong>di</strong> queste considerazioni e dall’analisi storica <strong>di</strong> incidenti relativi ad impianti<br />

similari possiamo affermare che i principali problemi <strong>di</strong> sicurezza e salute sono<br />

riconducibili a:<br />

• O<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> travaso dell’ammoniaca;<br />

• Presenza <strong>di</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>te dalle linee <strong>di</strong> trasporto fisse;<br />

52


• Rilasci in fase liquida o gassosa da serbatoi <strong>di</strong> stoccaggio;<br />

In questa fase sono <strong>di</strong> fondamentale importanza i risultati des<strong>un</strong>ti dall’analisi storica<br />

degli incidenti, re<strong>per</strong>ibili dalla letteratura e da specifiche banche dati, <strong>per</strong> definire degli<br />

eventi accidentali cre<strong>di</strong>bili (TOP EVENT) a cui associare rilasci <strong>di</strong> sostanza non controllati<br />

e <strong>per</strong> i quali stimare frequenze e conseguenze.<br />

Nelle due figure successive, 6.1 e 6.2, si può notare rispettivamente quali siano le<br />

principali cause <strong>di</strong> rilascio, quin<strong>di</strong> legate all’<strong>impianto</strong> vero e proprio, e quali le o<strong>per</strong>azioni<br />

legate all’<strong>impianto</strong>, ma non strettamente connesse, che presentano maggiore probabilità <strong>di</strong><br />

provocare <strong>un</strong> incidente rilevante.<br />

Malf<strong>un</strong>zionamento<br />

<strong>di</strong> componenti<br />

Corrosione<br />

Eventi naturali<br />

0 10 20 30 40<br />

Figura 6.1 Principali cause <strong>di</strong> rilascio in base ad incidenti notificati<br />

stoccaggio<br />

18%<br />

trasporto 42%<br />

processo 16%<br />

carico e<br />

scarico 9%<br />

altro 15%<br />

cause <strong>di</strong><br />

rilascio<br />

53


Figura 6.2 Principali cause <strong>di</strong> incidente rilevante nei paesi OCSE (Organizzazione<br />

Com<strong>un</strong>itaria Supporto Economico)<br />

Al fine <strong>di</strong> stimare le conseguenze nel caso <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong> gas tossico è necessario<br />

valutare:<br />

Variabili<br />

pricipali<br />

• Magnitudo della sorgente;<br />

• Modelli <strong>di</strong> propagazione dell’inquinante;<br />

• Con<strong>di</strong>zioni meteo nell’intorno dello stabilimento produttivo.<br />

Con<strong>di</strong>zioni<br />

al contorno<br />

Proprietà<br />

chimicofisiche<br />

Tipologia<br />

<strong>di</strong> rilascio<br />

Meteorologiche<br />

Ambientali<br />

Teb, densità, ∆Hevap, solubilità<br />

Caratteristiche sorgente<br />

Modalità scarico<br />

Regime anemologico,<br />

con<strong>di</strong>zioni<br />

climatiche/ambientali<br />

Conformazione suolo,<br />

tem<strong>per</strong>atura ed ostacoli<br />

Geometria, portata, rain<br />

out, T, p, altezza scarico<br />

Durata e quantità <strong>di</strong><br />

moto<br />

Figura 6.3 Schema concettuale <strong>per</strong> l’analisi della <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione nell’ambiente<br />

La valutazione dei modelli sorgente nell’analisi <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> incidente rilevante<br />

focalizza l’attenzione nell’immissione nell’ambiente <strong>di</strong> contaminanti allo stato liquido o<br />

vapore, i quali possono espandersi in pozze o nubi trasportate dal vento e dai moti<br />

convettivi dell’atmosfera; a questo scopo si <strong>di</strong>stingue fra emissione <strong>di</strong>retta, e cioè il rilascio<br />

del contaminante allo stato vapore o bifasico (aerosol), ed emissione in<strong>di</strong>retta, se viene<br />

coinvolta l’evaporazione da pozza <strong>di</strong> liquido presente sul terreno.<br />

Per applicare i modelli matematici pre<strong>di</strong>ttivi è necessario conoscere:<br />

• Portata del flusso;<br />

• Velocità <strong>di</strong> efflusso;<br />

• Durata del rilascio;<br />

• Tem<strong>per</strong>atura del fluido rilasciato;<br />

• Frazione <strong>di</strong> liquido presente nel fluido rilasciato (rain out);<br />

54


• Dimensione delle gocce <strong>di</strong> liquido rilasciate ( aerosol o evaporazione).<br />

Di seguito si riportano i principali eventi accidentali maggiormente probabili, da <strong>un</strong><br />

p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista prettamente generale, <strong>per</strong> gli impianti che utilizzano ammoniaca, non solo in<br />

qualità <strong>di</strong> fluido refrigerante.<br />

TOP 1. RILASCIO DA TUBAZIONI FISSE<br />

• Rottura o <strong>per</strong><strong>di</strong>ta da tubazioni in fase liquida;<br />

• Rottura o <strong>per</strong><strong>di</strong>ta da tubazioni in fase gas.<br />

TOP 2. RILASCIO DA SERBATOI DI STOCCAGGIO<br />

• Rottura serbatoio;<br />

• A<strong>per</strong>tura spuria valvola <strong>di</strong> sicurezza.<br />

TOP 3. OPERAZIONI DI TRAVASO DELL’AMMONIACA<br />

• Rottura della manichetta <strong>per</strong> il travaso dalle autobotti ai serbatoi/separatori;<br />

• Per<strong>di</strong>ta da accoppiamenti flangiati o valvole;<br />

• Sovrariempimento serbatoi/separatori;<br />

• Rottura o <strong>per</strong><strong>di</strong>ta da tubazioni fisse <strong>per</strong> il travaso dell’ammoniaca;<br />

• Per<strong>di</strong>ta da accoppiamento flangiato tubo <strong>di</strong> carico-serbatoio/separatore.<br />

Analizzando quanto riportato nelle banche dati specifiche relative agli incidenti<br />

industriali ed in letteratura, emerge che gli eventi accidentali più probabili sono quelli<br />

legati alle o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> travaso contenute nel TOP 3, senza considerare che, su scala<br />

mon<strong>di</strong>ale, sono le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> trasporto che si rivelano più <strong>per</strong>icolose, anche <strong>per</strong>ché è<br />

impossibile definire a priori il sito incidentale ed è più <strong>di</strong>fficile stabilire <strong>un</strong> tempo <strong>di</strong> allerta<br />

ed <strong>un</strong>a pianificazione dell’emergenza.<br />

55


6.4. <strong>Analisi</strong> storica degli incidenti<br />

Attraverso l’analisi storica degli incidenti verificatisi nello stesso <strong>impianto</strong> o in impianti<br />

analoghi è possibile valutare se le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> si ripresentano nell’<strong>impianto</strong> in<br />

esame e se le misure preventive e mitigative adottate siano consone e sufficienti.<br />

Un rilascio accidentale <strong>di</strong> ammoniaca in atmosfera può avere conseguenze molto gravi<br />

<strong>per</strong> la salute pubblica e <strong>per</strong> la salute ambientale; analizzando i principali incidenti avvenuti<br />

recentemente, si evince che il maggior numero <strong>di</strong> incidenti si verifica durante la fase <strong>di</strong><br />

trasporto o <strong>per</strong> anomalie <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento delle apparecchiature.<br />

Per quanto riguarda gli incidenti legati al trasporto, data la loro impreve<strong>di</strong>bilità<br />

intrinseca, le prevenzioni da adottare si deducono dalle norme ADR <strong>per</strong> il trasporto, mentre<br />

<strong>per</strong> tutti gli altri p<strong>un</strong>ti critici del processo si adottano le prescrizioni fornite dalle norme<br />

specifiche, integrate ad uopo con l’analisi <strong>di</strong> <strong>rischio</strong>.<br />

6.4.1. Caso 1<br />

Riferimento: Banca dati MARS<br />

Data: 11 Aprile 2003<br />

Causa: sovrappressione del serbatoio contenente ammoniaca<br />

In <strong>un</strong>’azienda <strong>di</strong> stoccaggio <strong>di</strong> cibi e bevande si è verificata <strong>un</strong>’esplosione , che ha<br />

causato danni molto estesi alle apparecchiature e, ha generato <strong>un</strong>a nube tossica che in<br />

seguito si è incen<strong>di</strong>ata.<br />

Il rilascio è stata causato dalla sovrappressione raggi<strong>un</strong>ta nel serbatoio <strong>di</strong> stoccaggio,<br />

che ha condotto all’esplosione dello stesso, anche se rimangono incerte le cause <strong>di</strong> questo<br />

incidente.<br />

Un lavoratore coinvolto nell’incidente ha <strong>per</strong>so la vita e, decine <strong>di</strong> case collocate nelle<br />

vicinanze, sono state evacuate.<br />

56


6.4.2. Caso 2<br />

Riferimento: Banca dati MARS<br />

Data: 23 Dicembre 2001<br />

Causa: Rilascio<br />

Il rilascio accidentale, verificatosi in <strong>un</strong>’azienda <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> cibi e bevande, è<br />

avvenuto nella zona <strong>di</strong> carico e scarico dell’ammoniaca, a causa <strong>di</strong> <strong>un</strong>a fessurazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

tubatura collegata al serbatoio dell’ammoniaca, che in quella sezione dell’<strong>impianto</strong> si trova<br />

nello stato <strong>di</strong> liquido sotto pressione.<br />

E’ evidente che si siano verificati problemi con le valvole, in quanto ness<strong>un</strong>a <strong>di</strong><br />

queste ha interrotto il flusso del rilascio, che si è arrestato <strong>per</strong> esaurimento della<br />

massa <strong>di</strong>sponibile.<br />

I lavoratori presenti nelle vicinanze del rilascio hanno subito gravi danni alla salute, con<br />

conseguenze molto pesanti; <strong>un</strong>o <strong>di</strong> loro è morto, nonostante l’intervento <strong>di</strong> <strong>un</strong>a squadra<br />

specializzata <strong>per</strong> contenere i danni provocati all’apparato respiratorio.<br />

6.4.3. Caso 3<br />

Riferimento: Banca dati MARS<br />

Data: 09 Giugno 1998<br />

Causa: Rilascio e conseguente incen<strong>di</strong>o.<br />

L’incidente si è verificato in <strong>un</strong>’azienda che produce alimenti e bevande, ed utilizza <strong>un</strong><br />

sistema <strong>di</strong> refrigerazione ad ammoniaca; al rilascio <strong>di</strong> sostanza tossica è seguito <strong>un</strong><br />

incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni enormi che ha completamente <strong>di</strong>strutto l’industria, che, non è stata<br />

ricostruita.<br />

Il rilascio e il conseguente incen<strong>di</strong>o sono stati generati da <strong>un</strong>’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong><br />

manutenzione, saldatura, compiuta non tenendo conto delle procedure <strong>di</strong> sicurezza, con<br />

ricadute <strong>di</strong>sastrose.<br />

Migliaia <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone nel raggio <strong>di</strong> 500 m sono state evacuate, ed è stato necessario<br />

chiudere l’accesso a due strade a<strong>di</strong>acenti.<br />

57


7. SIMULAZIONE DI UN CASO<br />

In questo capitolo viene preso in considerazione <strong>un</strong> <strong>impianto</strong> <strong>di</strong> refrigerazione ad<br />

ammoniaca impiegato nelle celle frigorifere <strong>di</strong> <strong>un</strong> grande macello. Oltre allo specifico, è <strong>un</strong><br />

caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o generalizzabile ad altre attività (ad esempio le celle frigorifere dei grossi<br />

centri commerciali destinate ai prodotti ortofrutticoli) altrettanto <strong>di</strong>ffuse.<br />

Come descritto nei primi capitoli, l’ammoniaca anidra è <strong>un</strong> gas classificato tossico ed<br />

infiammabile (frasi <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> R10, R23, R34, R50) ai sensi del D.M.Salute 28 Febbraio<br />

2006 (recepimento del 29° adeguamento al progresso tecnico normativo della Direttiva<br />

67/548 CEE in materia <strong>di</strong> classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze<br />

<strong>per</strong>icolose). Per via del suo largo impiego in qualità <strong>di</strong> fluido refrigerante, come anticipato<br />

nel capitolo 3, è tra le sostanze <strong>per</strong>icolose maggiormente presenti nella provincia <strong>di</strong> Torino,<br />

<strong>per</strong> cui viene richiesta autorizzazione <strong>per</strong> trasporto, utilizzo e deposito ai sensi della<br />

normativa vigente in materia <strong>di</strong> gas tossici, <strong>di</strong>scussa già nel primo capitolo.<br />

Nel seguito verrà quin<strong>di</strong> descritto l’<strong>impianto</strong> con le sue caratteristiche tecniche ed<br />

o<strong>per</strong>ative insieme con le con<strong>di</strong>zioni al contorno, in modo tale da definire nel modo più<br />

preciso possibile gli scenari incidentali da analizzare con opport<strong>un</strong>i software pre<strong>di</strong>ttivi che<br />

applicano dei modelli <strong>di</strong> calcolo <strong>per</strong> determinare la magnitudo dell’evento, ossia a quale<br />

<strong>di</strong>stanza dalla sorgente si raggi<strong>un</strong>gono concentrazioni <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a o dannose <strong>per</strong> la salute dei<br />

lavoratori e dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Le simulazioni sono state eseguite presso la struttura semplice <strong>di</strong> Arpa Piemonte SS<br />

03.06 “ Rischio industriale e pronto intervento” con due software <strong>di</strong>versi, ossia Phast 6.2<br />

sviluppato da DNV Tecnica ed Effects 4.0 sviluppato dal TNO. In base ai risultati des<strong>un</strong>ti<br />

dalle simulazioni, sono state proposte le misure preventive o mitigative ritenute necessarie.<br />

La simulazione è stata quin<strong>di</strong> ripetuta impostando le con<strong>di</strong>zioni poste in essere dopo<br />

l’applicazione delle misure preventive ritenute opport<strong>un</strong>e <strong>per</strong> verificare la vali<strong>di</strong>tà delle<br />

stesse in relazione con la prevista <strong>di</strong>minuzione della magnitudo dell’evento.<br />

7.1. Descrizione dell’<strong>impianto</strong> stu<strong>di</strong>ato<br />

L’<strong>impianto</strong> preso in esame è <strong>un</strong> <strong>impianto</strong> <strong>di</strong> refrigerazione ad ammoniaca anidra a ciclo<br />

chiuso. L’<strong>impianto</strong> <strong>di</strong> refrigerazione è costituito da <strong>un</strong>a serie <strong>di</strong> apparecchiature che<br />

realizzano le varie fasi del ciclo a compressione; saranno quin<strong>di</strong> presenti <strong>un</strong> compressore,<br />

58


<strong>un</strong> condensatore, <strong>un</strong> evaporatore e le apparecchiature ausiliarie connesse, quali scambiatori<br />

<strong>di</strong> calore, valvole <strong>di</strong> espansione, etc…<br />

L’ammoniaca anidra contenuta in <strong>un</strong> serbatoio orizzontale viene messa in circolo<br />

tramite delle pompe centrifughe allo stato liquido e, dopo l’evaporazione, segue la fase <strong>di</strong><br />

aspirazione dei compressori. Nel passaggio dallo stato liquido a quello gassoso avviene la<br />

sottrazione <strong>di</strong> calore, e dopo il passaggio nei separatori <strong>di</strong> fase, il gas viene compresso dai<br />

compressori a vite presenti, due, <strong>per</strong> poi terminare il ciclo termo<strong>di</strong>namico con le fasi <strong>di</strong><br />

condensazione e laminazione. I compressori sono <strong>di</strong> tipo a vite con accoppiamento gi<strong>un</strong>tomotore<br />

elettrico, e le singole <strong>un</strong>ità sono preassemblate e collaudate in fabbrica.<br />

L’ammoniaca anidra è inviata ai gruppi evaporativi tramite tubazioni in acciaio, stesso<br />

materiale con cui sono realizzate le tubazioni dell’evaporatore vero e proprio. Gli altri<br />

materiali <strong>per</strong> la realizzazione dell’<strong>impianto</strong> sono stati scelti <strong>per</strong> rispondere ad esigenze <strong>di</strong><br />

tipo chimico, termico e meccanico in relazione alle caratteristiche del refrigerante<br />

impiegato.<br />

L’ammoniaca condensata è inviata ai separatori tramite interruttori a galleggiante e<br />

valvole <strong>di</strong> laminazione, ed i separatori sono concepiti in modo tale da separare ammoniaca<br />

gassosa e liquida <strong>per</strong> evitare il ritorno <strong>di</strong> liquido ai compressori.<br />

Le valvole presenti, <strong>di</strong> sicurezza, <strong>di</strong> regolazione e <strong>di</strong> intercettazione , sono saldate o<br />

flangiate.<br />

Le pompe sono <strong>di</strong> tipo centrifugo ermetico ad asse orizzontale e, portata e prevalenza<br />

sono settati secondo esigenze <strong>di</strong> processo.<br />

Lo stabilimento industriale in esame è collocato in territorio urbano. Si suppone che<br />

nell’intorno siano presenti e<strong>di</strong>fici e inse<strong>di</strong>amenti civili, che probabilmente renderanno<br />

necessaria la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> eventuali <strong>di</strong>spositivi mitigativi o preventivi.<br />

Si è detto che <strong>un</strong> ruolo fondamentale rivestono le con<strong>di</strong>zioni al contorno<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento produttivo in caso <strong>di</strong> rilascio accidentale; a questo scopo è bene<br />

precisare che in <strong>un</strong> <strong>impianto</strong> <strong>di</strong> refrigerazione non avvengono reazioni tra ammoniaca e<br />

altre sostanze, ed anzi, in linea <strong>di</strong> massima si può affermare che non ci sono altre sostanze,<br />

potenzialmente tossiche o com<strong>un</strong>que <strong>per</strong>icolose, movimentate o utilizzate insieme con<br />

l’ammoniaca.<br />

L’<strong>impianto</strong> <strong>di</strong> refrigerazione in esame ( separatore/serbatoio, compressore e alc<strong>un</strong>i tratti<br />

<strong>di</strong> tubazioni) è collocato nella zona esterna dell’inse<strong>di</strong>amento produttivo, al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

tettoia a<strong>per</strong>ta su tre lati ed il quarto che f<strong>un</strong>ge da muro <strong>per</strong>imetrale del capannone e, nelle<br />

59


zone limitrofe non vi sono inse<strong>di</strong>amenti produttivi potenzialmente interagenti in caso <strong>di</strong><br />

rilascio.<br />

Nella tabella seguente si riportano le principali caratteristiche tecniche dell’<strong>impianto</strong>,<br />

necessarie <strong>per</strong> la conduzione dell’analisi <strong>di</strong> <strong>rischio</strong>.<br />

Tabella 7.1 Caratteristiche tecniche dell’<strong>impianto</strong> simulato<br />

Quantità massima in kg <strong>di</strong> ammoniaca anidra presente: 5000 kg<br />

L<strong>un</strong>ghezza complessiva tubazioni (collegamento con evaporatore): circa 500 m<br />

Diametro tubazioni: 40 mm<br />

Materiale tubazioni: acciaio<br />

Tem<strong>per</strong>atura aspirazione vapore: -10°C (ingresso compressore)<br />

Pressione assoluta in ingresso: 4 bar<br />

Tem<strong>per</strong>atura mandata vapore : 35 ° C (uscita compressore-entrata condensatore)<br />

Pressione assoluta in uscita: 12 bar<br />

Tem<strong>per</strong>atura uscita scambiatore <strong>di</strong> calore: 8°C<br />

Capacità serbatoi <strong>di</strong> stoccaggio: 10 m³<br />

Per la conduzione dell’analisi <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> si è quin<strong>di</strong> stabilito che gli scenari incidentali (<br />

TOP ) maggiormente probabili possano essere indotti dalle seguenti situazioni:<br />

TOP 1: Rilascio dalla mandata del compressore<br />

TOP 2: Rilascio dal condensatore<br />

TOP 3: Rilascio dall’evaporatore.<br />

7.2. <strong>Analisi</strong> degli scenari incidentali<br />

Dopo aver definito lo schema dell’<strong>impianto</strong>, le con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative e l’ubicazione<br />

territoriale dello stabilimento, si procede con l’analisi dei rischi, passando alla simulazione<br />

vera e propria del rilascio e alla valutazione delle sue conseguenze. [9]<br />

Prima <strong>di</strong> tutto è necessario conoscere la portata <strong>di</strong> sostanza nell’<strong>impianto</strong> e stabilire<br />

quale scenario incidentale si è verificato, tra quelli evidenziati come maggiormente<br />

cre<strong>di</strong>bili, <strong>per</strong> poter stabilire le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione della nube <strong>di</strong> vapori tossici con gli<br />

opport<strong>un</strong>i modelli matematici.<br />

60


Nel primo modello si ipotizza il <strong>di</strong>ametro equivalente <strong>di</strong> rottura e si calcola la portata<br />

rilasciata; se si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong> gas compresso e liquefatto, si ripartisce in <strong>un</strong>a frazione vapore e<br />

in <strong>un</strong>a frazione liquida, che si raccoglie in <strong>un</strong>a pozza, se invece si ha presenza <strong>di</strong> solo<br />

vapore non si verifica la formazione della pozza; utilizzando il secondo modello vengono<br />

calcolate le portate della frazione <strong>di</strong> flash, quin<strong>di</strong> della frazione imme<strong>di</strong>atamente<br />

vaporizzata, e l’evaporazione da pozza.<br />

Le due portate così ottenute costituiscono gli input <strong>per</strong> il terzo modello il quale, in<br />

f<strong>un</strong>zione delle con<strong>di</strong>zioni meteo (ad esempio la stabilità atmosferica, e la velocità del<br />

vento) e <strong>di</strong> eventuali ostacoli presenti, calcola i profili <strong>di</strong> concentrazione in f<strong>un</strong>zione della<br />

<strong>di</strong>stanza dalla sorgente.<br />

Da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista strettamente ambientale è la durata del rilascio che <strong>di</strong>venta<br />

importante <strong>per</strong> la <strong>per</strong>sistenza nell’ambiente stesso.<br />

La <strong>di</strong>fferenza sostanziale nell’utilizzo dei due software utilizzati, basati entrambi su<br />

algoritmi specificamente adattati <strong>per</strong> la <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione ambientale, è insita nel fatto che Phast<br />

6.2 utilizza i modelli concatenati in automatico, <strong>per</strong> cui si inseriscono <strong>di</strong>rettamente gli<br />

input necessari <strong>per</strong> la soluzione dei calcoli, quali <strong>di</strong>ametro della rottura equivalente,<br />

portata, tem<strong>per</strong>atura e pressione della sostanza rilasciata, in f<strong>un</strong>zione del tempo, <strong>per</strong><br />

stabilire la dose <strong>di</strong> esposizione ad <strong>un</strong>a <strong>di</strong>stanza prefissata dalla sorgente, in base alla<br />

sostanza tossica utilizzata e alle sue caratteristiche tossicologiche e chimico fisiche.<br />

Effects invece utilizza dei modelli <strong>di</strong>sgi<strong>un</strong>ti tra loro, <strong>per</strong> cui chi conduce l’analisi può<br />

impostare separatamente le con<strong>di</strong>zioni del rilascio e quelle <strong>per</strong> il modello <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione<br />

che ritiene più opport<strong>un</strong>e, consentendo anche <strong>di</strong> ottenere dei valori interme<strong>di</strong>, cosa che con<br />

Phast è meno imme<strong>di</strong>ato apprezzare.<br />

La concezione <strong>di</strong>versa su cui si basano questi software, oltre ad alc<strong>un</strong>i parametri<br />

presenti al loro interno e non mo<strong>di</strong>ficabili dall’utente, può condurre anche ad avere<br />

<strong>di</strong>screpanze evidenti nei risultati <strong>di</strong> calcolo ottenuti a parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio,<br />

senza renderne meno atten<strong>di</strong>bile <strong>un</strong>o rispetto all’altro. Sono i parametri interni utilizzati<br />

<strong>per</strong> i modelli ad essere <strong>di</strong>fferenti, e a volte la formulazione stessa delle equazioni risolte dal<br />

computer: <strong>per</strong> questi motivi i dati <strong>di</strong> input richiesti dai due programmi sono sensibilmente<br />

<strong>di</strong>versi.<br />

61


7.2.1. TOP 1. RILASCIO DALLA MANDATA DEL COMPRESSORE<br />

Dato lo stato fisico dell’ammoniaca in questa sezione dell’<strong>impianto</strong>, in questo caso il<br />

rilascio è costituito da vapore ad alta pressione.<br />

7.2.1.1. ANALISI DELLE CONSEGUENZE CON PHAST 6.2<br />

Nella creazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> nuovo caso da esaminare il software chiede preliminarmente <strong>di</strong><br />

scegliere la sostanza <strong>di</strong> riferimento, caratterizzare la sezione <strong>di</strong> efflusso ed impostare le<br />

con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative basilari, quali tem<strong>per</strong>atura e pressione.<br />

Phast ci richiede inoltre notizie in merito alle con<strong>di</strong>zioni atmosferiche, e si rende<br />

necessario impostare la classe <strong>di</strong> stabilità in cui si svolge l’evento considerato, oltre che<br />

altre informazioni quali grado <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, tem<strong>per</strong>atura dell’aria, scabrosità del suolo, <strong>per</strong><br />

poter quantificare il più verosimilmente possibile le interazioni che si verificano al<br />

contorno del rilascio: ne è <strong>un</strong> esempio il calcolo dell’energia utile <strong>per</strong> l’evaporazione da<br />

pozza fornita dall’irraggiamento solare.<br />

Un’altra considerazione è posta sulla presenza o meno <strong>di</strong> ostacoli fisici che si<br />

interpongono fra la sorgente del rilascio e l’ambiente circostante: la presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici,<br />

oppure <strong>di</strong> altre apparecchiature dello stesso <strong>impianto</strong> rallenta l’avanzata del fronte tossico,<br />

opponendosi ad <strong>un</strong>a <strong>di</strong>luizione <strong>un</strong>iforme, ma aumenta la <strong>per</strong>sistenza nelle zone<br />

imme<strong>di</strong>atamente vicine al luogo del rilascio. Inoltre <strong>un</strong>’ulteriore specificazione è posta<br />

sulla tipologia <strong>di</strong> rilascio e cioè verticale piuttosto che orizzontale: nel primo caso la nube<br />

tossica sale <strong>di</strong> più in seguito alla propria spinta convettiva, e si miscela con <strong>un</strong>a quantità <strong>di</strong><br />

aria maggiore. Nel seguito si elencano i principali dati <strong>di</strong> input utilizzati <strong>per</strong> le simulazioni.<br />

Tabella 7.2. Principali dati in ingresso <strong>per</strong> la simulazione<br />

Tem<strong>per</strong>atura : 40°C Pressione: 12 bar (rel)<br />

Diametro equivalente della rottura: 10 mm Classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica: F<br />

Velocità del vento: 2 m/sec Tem<strong>per</strong>atura dell’aria: 25°C<br />

Umi<strong>di</strong>tà relativa: 50% Irraggiamento solare: 0,5 KW/m²<br />

Soglia olfattiva: 5ppm IDLH: 300 ppm<br />

LC50: 12000 ppm<br />

La Figura 7.1 rappresenta il profilo laterale <strong>di</strong> <strong>un</strong> rilascio <strong>di</strong> tipo verticale in classe <strong>di</strong><br />

stabilità <strong>di</strong> Pasquill F e con velocità del vento pari a 2m/s e <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> valutare<br />

62


l’evoluzione del pennacchio, che rappresenta il su<strong>per</strong>amento del valore IDLH, in f<strong>un</strong>zione<br />

della <strong>di</strong>stanza dalla sorgente; possiamo notare che l’altezza della nube cresce<br />

notevolmente, senza quasi tangere <strong>un</strong>’ipotetica altezza me<strong>di</strong>a <strong>per</strong> l’uomo, in quanto a terra<br />

non si raggi<strong>un</strong>gono concentrazioni su<strong>per</strong>iori a quelle in<strong>di</strong>cate dall’IDLH. La Figura 7.2<br />

rappresenta invece <strong>un</strong> rilascio <strong>di</strong> tipo orizzontale a parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni, e il confronto fra le<br />

due figure è esplicativo della <strong>di</strong>fferenza esistente fra rilascio verticale ed orizzontale;<br />

l’altezza raggi<strong>un</strong>ta della nube tossica è nettamente inferiore rispetto alla Figura 7.1, e si<br />

all<strong>un</strong>ga la <strong>di</strong>stanza <strong>per</strong>corsa dalla stessa, ossia gli effetti tossici acuti del rilascio sono<br />

<strong>per</strong>cepibili anche ad altezza uomo.<br />

Figura 7.1. Simulazione del rilascio in categoria F2: profilo laterale<br />

63


Figura 7.2. Simulazione del rilascio in categoria F2: rilascio orizzontale e profilo laterale<br />

Figura 7.3. Vista dall’alto della nube <strong>di</strong> Figura 7.2<br />

Per poter definire i cerchi <strong>di</strong> danno è necessario utilizzare il profilo orizzontale, che ci<br />

<strong>per</strong>mette <strong>di</strong> osservare la nube dall’alto e valutarne l’estensione <strong>di</strong>namica dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong><br />

rilascio, ossia l’andamento della concentrazione <strong>di</strong> sostanza tossica in f<strong>un</strong>zione del tempo<br />

che intercorre dal rilascio.<br />

Fissiamo così <strong>un</strong>a <strong>di</strong>stanza nota, il cui valore coincide con la <strong>di</strong>stanza massima <strong>per</strong>corsa<br />

dalla nube stessa: osserviamo così che i valori <strong>di</strong> IDLH suggeriti dal NIOSH-OSHA<br />

64


vengono raggi<strong>un</strong>ti e su<strong>per</strong>ati in tempi brevissimi, circa 1 minuto, e <strong>per</strong>mangono invece a<br />

l<strong>un</strong>go, circa 3700 sec.<br />

Ci poniamo così a 137 m dalla sorgente, cioè quella <strong>di</strong>stanza a cui si esaurisce la letalità<br />

della nube e la concentrazione <strong>di</strong> ammoniaca decresce velocemente, come si può vedere in<br />

Figura 7.3.<br />

Figura 7.4. Profilo <strong>di</strong> concentrazione a <strong>di</strong>stanza nota (137 m) dalla sorgente<br />

Figura 7.5. Simulazione del rilascio in categoria D5: profilo laterale<br />

65


È necessario ricordare che il tempo considerato in Figura 7.4 è quello normalmente<br />

considerato dal programma <strong>per</strong> rilasci <strong>di</strong> tipo continuo, cioè nell’ipotesi che la sorgente <strong>di</strong><br />

ammoniaca emetta <strong>un</strong>a portata costante nel tempo e senza che siano attuate o<strong>per</strong>azioni <strong>per</strong><br />

interrom<strong>per</strong>e il flusso o che il flusso stesso si interrompa <strong>per</strong> esaurimento della sorgente<br />

emissiva.<br />

Nel caso della simulazione <strong>di</strong> Figura 7.5 invece gli <strong>un</strong>ici parametri fatti variare<br />

riguardano le con<strong>di</strong>zioni atmosferiche: viene mo<strong>di</strong>ficata sia la velocità del vento, sia la<br />

classe Pasquill con cui si svolge l’evento. Ci troviamo quin<strong>di</strong> con <strong>un</strong>a velocità del vento<br />

maggiore, quin<strong>di</strong> in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggiore <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione, e con classe <strong>di</strong> stabilità<br />

sostanzialmente neutra, in cui la tem<strong>per</strong>atura potenziale non subisce eccessive variazioni<br />

con l’altezza e la miscelazione verticale non è significativa.<br />

Dall’esame dei grafici si può osservare che l’altezza della nube in Figura 7.5 è inferiore<br />

al rilascio della simulazione <strong>di</strong> Figura 7.3, ed anche la <strong>di</strong>stanza massima raggi<strong>un</strong>ta dal<br />

fronte tossico è sensibilmente inferiore, sempre <strong>per</strong> via della maggiore <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione<br />

atmosferica, raggi<strong>un</strong>gendo a <strong>di</strong>stanze minori i valori IDLH; anche dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista delle<br />

<strong>di</strong>mensioni della nube stessa abbiamo 1549 m² <strong>per</strong> la Figura 7.3 e 485 m² <strong>per</strong> la nube<br />

rappresentata in Figura 7.6.<br />

Dal grafico <strong>di</strong> Figura 7.6 si ha invece la conferma che, <strong>per</strong> effetto della accresciuta<br />

velocità del vento, si ha <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione maggiore, deducibile anche dalla forma del<br />

pennacchio che risulta più affusolato sui lati, sempre in f<strong>un</strong>zione del vento e della sua<br />

velocità.<br />

Figura 7.6. Vista dall’alto della nube <strong>di</strong> Figura 7.5<br />

66


Per quanto riguarda la Figura 7.7 e la Figura 7.8 esse rappresentano la stessa tipologia <strong>di</strong><br />

rilascio, ma sono state mo<strong>di</strong>ficate sia la classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica che la velocità del<br />

vento, ossia D1.<br />

La Figura 7.7 rappresenta il profilo laterale, mentre la Figura 7.8 raffigura il profilo<br />

orizzontale del rilascio, e osserviamo che a parità <strong>di</strong> rilascio, con classe <strong>di</strong> stabilità<br />

atmosferica D e velocità del vento minore, la nube tossica raggi<strong>un</strong>ge <strong>di</strong>stanze<br />

notevolmente maggiori, ed anche l’ampiezza della nube stessa è più grande.<br />

Figura 7.7. Simulazione del rilascio in categoria D1: profilo laterale<br />

67


Figura 7.8. Vista dall’alto della nube <strong>di</strong> Figura 7.7<br />

7.2.1.2. ANALISI DELLE CONSEGUENZE CON EFFECTS<br />

Si è detto che questo programma consente <strong>di</strong> utilizzare dei modelli <strong>di</strong>sgi<strong>un</strong>ti fra loro,<br />

concatenabili <strong>di</strong> volta in volta dall’o<strong>per</strong>atore in <strong>un</strong> flusso logico. Innanzitutto viene chiesta<br />

la natura del rilascio ed in seguito <strong>un</strong>a serie <strong>di</strong> informazioni relative al contorno del<br />

rilascio.<br />

Nel seguito si riportano i principali valori ass<strong>un</strong>ti <strong>per</strong> le simulazioni:<br />

Tabella 7.3. Principali dati in ingresso <strong>per</strong> la simulazione<br />

Tipo <strong>di</strong> rilascio: foratura tubazione Diametro del rilascio: 0,04 m<br />

L<strong>un</strong>ghezza del tubo: 2 m Rugosità interna: 0,05 mm<br />

Volume del serbatoio: 1000 m³ Pressione: 12 bar (rel)<br />

Tem<strong>per</strong>atura: 40°C Coefficiente <strong>di</strong> efflusso: 0,9


In questo caso le simulazioni sono state ripetute variando <strong>un</strong> solo parametro <strong>per</strong> volta,<br />

rendendo nulle le <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico attraverso la tubazione <strong>di</strong> efflusso, com<strong>un</strong>que non<br />

calcolate con l’algoritmo Phast, e la portata aumenta sensibilmente.<br />

Mo<strong>di</strong>ficando inoltre il coefficiente <strong>di</strong> efflusso ed utilizzando il valore <strong>di</strong> pressione<br />

convertito in valore assoluto, si ottiene <strong>un</strong>a variazione notevole del valore <strong>di</strong> portata<br />

iniziale, che <strong>di</strong>venta decisamente più confrontabile con quella stimata da Phast nelle<br />

con<strong>di</strong>zioni raffigurate in Figura 7.3.<br />

Figura 7.9. Velocità <strong>di</strong> rilascio in f<strong>un</strong>zione del tempo dal rilascio <strong>per</strong> <strong>di</strong>fferenti con<strong>di</strong>zioni;<br />

curva rossa: 12 bar, coeff. efflusso: 0,9, <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico tubazione, portata 0,09 kg/s;<br />

curva gialla: 12 bar, coeff. efflusso: 0,9, senza <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico tubazione, portata 0,14<br />

kg/s; curva grigia: 13 bar, coeff. efflusso: 0,9, senza <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico tubazione, portata<br />

0,16 kg/s; curva verde: 13 bar, coeff. efflusso: 1,0 senza <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico tubazione,<br />

portata 0,17 kg/s<br />

69


7.2.2. TOP 2. RILASCIO DAL CONDENSATORE<br />

7.2.2.1. ANALISI DELLE CONSEGUENZE CON PHAST 6.0<br />

L’ammoniaca rilasciata in questo p<strong>un</strong>to del processo <strong>di</strong> refrigerazione è <strong>di</strong> natura<br />

liquida; infatti, a parità <strong>di</strong> pressione, il vapore viene condensato e quin<strong>di</strong> raffreddato. E’<br />

necessario <strong>per</strong>ò considerare <strong>un</strong> doppio contributo <strong>per</strong> questo tipo <strong>di</strong> rilascio <strong>per</strong> via della<br />

natura liquida della sostanza: <strong>un</strong>a parte viene evaporata istantaneamente, quin<strong>di</strong> in queste<br />

con<strong>di</strong>zioni è opport<strong>un</strong>o calcolare la frazione <strong>di</strong> flash, cioè quello che evapora<br />

istantaneamente a causa del passaggio dalla pressione <strong>di</strong> esercizio a quella atmosferica, e la<br />

frazione che costituirà la pozza <strong>di</strong> cui si calcolerà separatamente l’evaporazione.<br />

In questo caso l’estensione della nube tossica sarà maggiore rispetto alle casistiche viste<br />

precedentemente, in<strong>di</strong>pendentemente dalla classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica e dalla velocità<br />

del vento, come possiamo notare dalla Figura 7.10 e dalla Figura 7.11, in cui il fronte <strong>di</strong><br />

avanzamento è significativamente più ampio, tanto da essere spezzato in due figure che<br />

rappresentano il fronte <strong>di</strong> avanzamento visto dall’alto, rispettivamente dopo 561 e 1100<br />

secon<strong>di</strong> dal rilascio iniziale.<br />

Figura 7.10. Simulazione del rilascio in categoria F2: evoluzione della nube vista dall’alto<br />

70


Figura 7.11. Simulazione del rilascio in categoria F2: esaurimento della nube vista dall’alto<br />

La Figura 7.12, ci da maggiori informazioni sul fenomeno dell’evaporazione e <strong>di</strong> come<br />

questa inizi, si sviluppi e termini, in f<strong>un</strong>zione del tempo.<br />

L’andamento della curva ci dà <strong>un</strong>’idea <strong>di</strong> come si evolva il processo <strong>di</strong> evaporazione:<br />

inizialmente la velocità <strong>di</strong> evaporazione cresce, fino a raggi<strong>un</strong>gere <strong>un</strong> massimo che<br />

coincide con la frazione <strong>di</strong> flash, <strong>per</strong> poi decrescere gradualmente con il termine della<br />

sostanza, coincidente con l’esaurirsi dell’ammoniaca contenuta all’interno dell’<strong>impianto</strong>.<br />

Figura 7.12. Velocità <strong>di</strong> evaporazione da pozza in categoria F2 in f<strong>un</strong>zione del tempo dal<br />

rilascio<br />

71


7.2.2.2. ANALISI DELLE CONSEGUENZE CON EFFECTS<br />

Il programma richiede <strong>di</strong> immettere informazioni ulteriori, quali posizionamento del<br />

serbatoio, l<strong>un</strong>ghezza etc… Anche in questo caso è opport<strong>un</strong>o calcolare la frazione <strong>di</strong> flash,<br />

che, <strong>per</strong> via dei modelli <strong>di</strong> calcolo impiegati, risulta essere ancora più piccola rispetto a<br />

quella precedentemente calcolata con Phast.<br />

I dati <strong>di</strong> input utilizzati <strong>per</strong> le simulazioni sono riportati in Tabella 7.4.<br />

Tabella 7.4. Dati <strong>di</strong> ingresso utilizzati <strong>per</strong> la simulazione<br />

L<strong>un</strong>ghezza del serbatoio:15 m Grado <strong>di</strong> riempimento: 85%<br />

Quota del foro: 0 m Coefficiente <strong>di</strong> efflusso: 0,6<br />

Tem<strong>per</strong>atura ambiente: 25°C Tem<strong>per</strong>atura del condensatore: 15°C<br />

Release rate [kg/s]<br />

2.5<br />

2.25<br />

2<br />

1.75<br />

1.5<br />

1.25<br />

1<br />

0.75<br />

0.5<br />

0.25<br />

0<br />

Two-phase release from vessel or pipe<br />

Release rate vs. time<br />

1,000<br />

2,000<br />

3,000 4,000<br />

Time [s]<br />

Figura 7.13. Velocità <strong>di</strong> rilascio in f<strong>un</strong>zione del tempo dal rilascio <strong>per</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

con<strong>di</strong>zioni, curva rossa: 12 bar, coeff. efflusso: 0,6, <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico tubazione, portata<br />

0,17 kg/s; curva gialla: 12 bar, coeff. efflusso: 1,0, senza <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico tubazione,<br />

portata 0,29 kg/s; curva grigia: 13 bar, coeff. efflusso: 0,6, senza <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico<br />

tubazione, portata 2,19 kg/s; curva verde: 13 bar, coeff. efflusso: 1,0 senza <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

carico tubazione, portata 1,31 kg/s.<br />

5,000<br />

6,000<br />

7,000<br />

72


Anche in questo caso le simulazioni sono state effettuate variando singoli parametri <strong>per</strong><br />

osservare l’impatto sulla velocità <strong>di</strong> evaporazione; nel primo caso, quello rappresentato<br />

dalla curva rossa, è stato utilizzato <strong>un</strong> coefficiente <strong>di</strong> efflusso pari a 0,6, il valore in<strong>di</strong>cato<br />

cioè <strong>per</strong> i liqui<strong>di</strong>, ed il resto delle con<strong>di</strong>zioni rimane invariato. Nelle simulazioni successive<br />

sono state cambiate <strong>di</strong> volta in volta delle con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative, quali <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico e<br />

coefficiente <strong>di</strong> efflusso principalmente: notiamo come i valori <strong>di</strong> portata variano<br />

sensibilmente.<br />

E’ possibile anche in questo caso effettuare <strong>un</strong> confronto con i valori <strong>di</strong> portata ottenuti<br />

con Phast, ossia i 1,8 Kg/s <strong>di</strong> ammoniaca, e il valore più simile corrisponde a quello<br />

delineato dalla curva grigia, in cui si utilizza <strong>un</strong> coefficiente <strong>di</strong> efflusso maggiore e non<br />

sono considerate le <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico.<br />

7.2.3. TOP 3. RILASCIO DA TUBATURA DELL’EVAPORATORE<br />

7.2.3.1. ANALISI DELLE CONSEGUENZE CON PHAST<br />

Anche in questo caso il rilascio è <strong>di</strong> natura liquida ed inoltre abbiamo <strong>un</strong> decremento<br />

della pressione, con conseguente <strong>di</strong>minuzione della frazione <strong>di</strong> flash ad essa legata e della<br />

massa rilasciata globalmente.<br />

Il fronte <strong>di</strong> avanzamento della nube è nettamente inferiore sulla <strong>di</strong>stanza, e anche la<br />

larghezza della nube è nettamente inferiore; il software <strong>di</strong>vide automaticamente in<br />

“<strong>per</strong>io<strong>di</strong>” in cui calcolare le variazioni <strong>di</strong> concentrazione, integrando in modo <strong>di</strong>screto le<br />

equazioni della <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione durante il transitorio temporale.<br />

La Figura 7.14 e la Figura 7.15 rappresentano due momenti dell’evoluzione della nube:<br />

la prima è la vista dall’alto, dal momento del rilascio fino a 460 sec, dà lì fino ai 1000 sec<br />

successivi è quin<strong>di</strong> rappresentata in Figura 7.15. Entrambi i grafici sono da riferire a classe<br />

<strong>di</strong> Pasquill F e velocità del vento 2 m/s e, confrontandoli con la Figura 7.10 ( rilascio in<br />

fase liquida in classe F2 ) si osserva che la <strong>di</strong>stanza raggi<strong>un</strong>ta dalla nube tossica è inferiore<br />

a 700 m ed anche l’ampiezza della nube stessa risulta ridotta, compatibilmente alla<br />

<strong>di</strong>minuzione della frazione <strong>di</strong> flash.<br />

La Figura 7.16 invece rappresenta il medesimo rilascio, variando <strong>per</strong>ò classe <strong>di</strong> stabilità,<br />

cioè D e, velocità del vento, ossia 5m/s e, si osserva che sia l’ampiezza della nube, sia le<br />

<strong>di</strong>stanze raggi<strong>un</strong>te, sono notevolmente inferiori alle precedenti, e questo comportamento è<br />

imputabile alla classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica ed alla velocità del vento.<br />

73


Figura 7.14. Simulazione del rilascio in categoria F2: evoluzione della nube, vista dall’alto<br />

Figura 7.15. Simulazione del rilascio in categoria F2: esaurimento della nube, vista<br />

dall’alto<br />

74


Figura 7.16. Simulazione del rilascio in categoria D5, vista dall’alto<br />

7.2.3.2. ANALISI DELLE CONSEGUENZE CON EFFECTS<br />

In questa situazione si è utilizzato lo stesso modello impiegato <strong>per</strong> valutare <strong>per</strong> l’uscita<br />

dal condensatore e, cioè, il fluido trattato come <strong>un</strong> gas compresso liquefatto; anche in<br />

questo caso il programma consente <strong>di</strong> impostare <strong>un</strong> solo parametro fisico, la tem<strong>per</strong>atura,<br />

mentre l’altro, la pressione, è ricavato in modo automatico dalle f<strong>un</strong>zioni <strong>di</strong> stato relative.<br />

Anche in questa situazione è opport<strong>un</strong>o calcolare la frazione <strong>di</strong> flash e si renderà<br />

necessario calcolare il contributo <strong>di</strong> evaporazione da pozza.<br />

Si stabilisce che il liquido in uscita sia bollente e la pozza sia in espansione libera; la<br />

massa totale si può calcolare conoscendo la portata ottenuta ed il tempo ipotizzato.<br />

I dati <strong>di</strong> input utilizzati <strong>per</strong> le simulazioni sono riportati in Tabella 7.5.<br />

75


Release rate [kg/s]<br />

1<br />

0.75<br />

0.5<br />

0.25<br />

0<br />

Two-phase release from vessel or pipe<br />

Release rate vs. time<br />

1,000<br />

2,000<br />

3,000 4,000<br />

Time [s]<br />

Figura 7.17. Velocità <strong>di</strong> rilascio in f<strong>un</strong>zione del tempo dal rilascio <strong>per</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

con<strong>di</strong>zioni; curva rossa: 12 bar, coeff. efflusso: 0,6, <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico tubazione, portata<br />

0,06 kg/s; curva gialla: 12 bar, coefficiente efflusso: 1,0, <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico tubazione,<br />

portata 0,10 kg/s; curva grigia: 13 bar, coeff. efflusso: 1,0, senza <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico<br />

tubazione, portata 0,84 kg/s; curva verde: 13 bar, coefficiente efflusso: 0,6, senza<br />

<strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico tubazione, portata 0,5 kg/s.<br />

5,000<br />

6,000<br />

7,000<br />

Tabella 7.5. Dati <strong>di</strong> ingresso utilizzati <strong>per</strong> la simulazione del rilascio dall’evaporatore<br />

Tem<strong>per</strong>atura: 25 °C pressione: 2 bar (ass)<br />

sistema: liquido e vapore Tipologia <strong>di</strong> suolo: cemento<br />

Rugosità: 0,01 m Altezza del serbatoio: 3 m<br />

Tempo: 6300 s Velocità del vento: 2 m/s<br />

Diametro pozza: 20,51 m (300 m²) Massima su<strong>per</strong>ficie della pozza: 320 m²<br />

Massa rilasciata: 1200 kg Classe Pasquill: F<br />

76


In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> liquido non bollente evapora molta meno sostanza, e questi valori così<br />

ottenuti sono quelli che utilizziamo <strong>per</strong> il modello <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione, ricordando che la<br />

tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> ebollizione dell’ammoniaca anidra a pressione atmosferica è <strong>di</strong> -33°C; i<br />

modelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione effettuano <strong>di</strong>stinzioni intrinseche con gli algoritmi tra natura del gas,<br />

neutro o pesante, e tipo <strong>di</strong> rilascio: continuo, semicontinuo, o istantaneo.<br />

Solitamente si o<strong>per</strong>a utilizzando <strong>per</strong> il modello <strong>un</strong> gas neutro con rilascio semicontinuo,<br />

anche se con questa tipologia <strong>di</strong> rilascio non si ha abbastanza massa con cui calcolare la<br />

<strong>di</strong>luizione; il modello continuo del resto, non è realistico e conferisce forme<br />

particolarmente irregolari ai profili.<br />

7.3. Procedure <strong>di</strong> sicurezza ed interventi <strong>di</strong> mitigazione<br />

Un <strong>impianto</strong> <strong>di</strong> refrigerazione ad ammoniaca non costituisce innovazione tecnologica in<br />

virtù della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questa tipologia <strong>di</strong> <strong>impianto</strong>, ed inoltre il ciclo è da considerarsi<br />

chiuso, tranne che nei momenti, com<strong>un</strong>que poco frequenti, <strong>di</strong> carico/scarico/reintegro<br />

dell’ammoniaca.<br />

La <strong>per</strong>icolosità dell’ammoniaca è riconducibile agli effetti tossici <strong>per</strong> la salute umana e<br />

l’ambiente e all’ ampia scala <strong>di</strong> miscele esplosive che forma con l’aria.<br />

Si è visto che la fase <strong>di</strong> trasporto dagli impianti <strong>di</strong> produzione a quelli utilizzatori è<br />

quella maggiormente critica ed impreve<strong>di</strong>bile, quin<strong>di</strong> la prevenzione rispetto a questo tipo<br />

<strong>di</strong> incidenti consiste nella formazione meticolosa ed approfon<strong>di</strong>ta del <strong>per</strong>sonale addetto che<br />

vi o<strong>per</strong>a, informandolo sui rischi connessi con la sostanza trasportata e fornendogli<br />

istruzioni sulle o<strong>per</strong>azioni da compiere in caso <strong>di</strong> incidente.<br />

Il deposito <strong>di</strong> ammoniaca in gran<strong>di</strong> quantità, così come il trasporto e l’utilizzo, è<br />

regolamentato dal R.D. n° 147/27; esso sancisce che la sostanza deve essere stoccata<br />

lontano da altre fasi <strong>di</strong> lavorazione e da luoghi <strong>di</strong> passaggio casuale; il deposito deve essere<br />

inoltre realizzato <strong>per</strong> garantire <strong>un</strong> contenimento, seppur minimo del rilascio e, allo stesso<br />

tempo, deve poter garantire lo sfogo <strong>di</strong> <strong>un</strong>’ipotetica onda d’urto in caso <strong>di</strong> esplosione.<br />

Sarebbe quin<strong>di</strong> opport<strong>un</strong>o, già in fase <strong>di</strong> progettazione, concepire <strong>un</strong>a sale macchine che<br />

contenga le apparecchiature <strong>per</strong> il ciclo <strong>di</strong> refrigerazione, ed <strong>un</strong> luogo separato dove<br />

collocare i quadri <strong>di</strong> controllo dell’<strong>impianto</strong> stesso. Lo stesso locale macchine può a sua<br />

volta contenere delle cabine insonorizzate dove ubicare il/i compressore/i e le altre<br />

apparecchiature.<br />

Nel locale <strong>di</strong> installazione deve essere garantita <strong>un</strong>’adeguata ventilazione <strong>per</strong> evitare la<br />

formazione <strong>di</strong> miscele esplosive ed il relativo innesco; è quin<strong>di</strong> opport<strong>un</strong>o dotare la sala<br />

77


macchine <strong>di</strong> estrattori d’aria, anch’essi realizzati in materiale antiscintilla con motore<br />

antideflagrante azionato da <strong>un</strong> circuito in<strong>di</strong>pendente che ne garantisca il f<strong>un</strong>zionamento<br />

anche in caso <strong>di</strong> blocco dell’<strong>impianto</strong> ed in presenza del gas tossico stesso.<br />

Gli estrattori, che in con<strong>di</strong>zioni normali <strong>di</strong> esercizio f<strong>un</strong>zionano a bassa portata, in caso<br />

<strong>di</strong> incidente saranno comandati dai rilevatori <strong>di</strong> ammoniaca, collocati a <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>stanze e<br />

tarati <strong>per</strong> <strong>per</strong>cepire <strong>di</strong>verse concentrazioni <strong>di</strong> gas.<br />

I rilevatori possono essere tarati sia <strong>per</strong> le concentrazioni tossiche sia <strong>per</strong> quelle<br />

esplosive, e i primi possono comandare anche l’a<strong>per</strong>tura e la chiusura della porta della sala<br />

macchine, <strong>per</strong> isolarla in caso <strong>di</strong> incidente fino al momento in cui tutta l’aria presente non<br />

sarà stata lavata.<br />

L’aria che si aspira può essere convogliata in <strong>un</strong>’apposita vasca <strong>di</strong> abbattimento<br />

dell’ammoniaca contenente acqua, su cui si possono eseguire controlli del pH <strong>per</strong> valutare<br />

il rilascio e la sua cessazione.<br />

La portata <strong>di</strong> aspirazione degli estrattori è stabilita nell’allegato A, al p<strong>un</strong>to 5.2b, del<br />

D.M. 10/06/80, ed è così calcolabile:\<br />

dove:<br />

Q = 50³√G²<br />

Q è la portata <strong>di</strong> aria in m²/h<br />

G è la portata <strong>di</strong> ammoniaca.<br />

Nel locale dove sono posti i quadri <strong>di</strong> controllo devono essere installate <strong>un</strong>a doccia, <strong>un</strong>a<br />

doccia lava occhi ed eventuali <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci specifici <strong>per</strong> il contatto/inalazione <strong>di</strong><br />

ammoniaca, oltre che i rilevatori e <strong>un</strong> estrattore che garantisca il ricambio dell’aria.<br />

Altri rilevatori possono essere collocati in <strong>di</strong>versi p<strong>un</strong>ti dell’<strong>impianto</strong>, al fine <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>mettere <strong>un</strong>a rapida localizzazione della <strong>per</strong><strong>di</strong>ta oltre che ridurre notevolmente i tempi<br />

necessari <strong>per</strong> dare l’allarme ed attuare i piani <strong>di</strong> emergenza.<br />

Notevole importanza in <strong>un</strong> <strong>impianto</strong> del genere rivestono le apparecchiature a pressione,<br />

la cui scelta ed utilizzo sono vincolate dalle norme UNI 8011/5.3 contenute nel D.L. n°93,<br />

25/02/00 e che prevedono la preassemblazione ed il collaudo da parte della <strong>di</strong>tta<br />

realizzatrice, <strong>per</strong> verificare la tenuta della pressione <strong>di</strong> bollo minima/ massima <strong>di</strong>chiarata;<br />

anche i controlli <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura e pressione sono vincolati dal p<strong>un</strong>to 5.6 delle norme UNI<br />

8011.<br />

Un’ osservazione si può porre <strong>per</strong> il condensatore, in cui <strong>un</strong> eventuale rilascio sarebbe<br />

<strong>di</strong> natura liquida e cioè che, pre<strong>di</strong>sponendo <strong>un</strong> apposito bacino <strong>di</strong> contenimento nei suoi<br />

78


pressi atto a contenere la frazione non-flashata del rilascio, si riduce notevolmente l’entità<br />

<strong>di</strong> sostanza nuovamente <strong>di</strong>sponibile <strong>per</strong> l’evaporazione in atmosfera.<br />

Anche in questo caso com<strong>un</strong>que, l’adeguata formazione del <strong>per</strong>sonale addetto ai lavori<br />

rispetto alla modalità corretta <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are normalmente ed in caso <strong>di</strong> emergenza rimane <strong>un</strong><br />

aspetto fondamentale della prevenzione e delle procedure <strong>di</strong> sicurezza attuabili.<br />

79


8. CONCLUSIONI<br />

Le simulazioni effettuate con i software pre<strong>di</strong>ttivi, <strong>di</strong>sponibili presso la S.S.03 “Rischio<br />

Industriale e Pronto Intervento” dell’Arpa Piemonte, <strong>per</strong> i TOP EVENT considerati più<br />

probabili, ci in<strong>di</strong>cano che il rilascio accidentale <strong>di</strong> maggiore entità si verifica nella sezione<br />

d’<strong>impianto</strong> relativa al condensatore, in cui l’ammoniaca si trova allo stato liquido e sotto<br />

pressione, <strong>per</strong> cui <strong>un</strong>a frazione del rilascio stesso viene vaporizzata istantaneamente al<br />

verificarsi del rilascio.<br />

La frazione liquida tende a formare <strong>un</strong>a pozza che si espande <strong>per</strong> quanto possibile, in<br />

assenza <strong>di</strong> opport<strong>un</strong>i mezzi contenitivi, generando <strong>un</strong>’evaporazione da pozza che<br />

intrinsecamente fa aumentare notevolmente le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> danno ( ve<strong>di</strong> Figura 7.10 e<br />

Figura 7.11), con conseguenze evidenti sulla salute pubblica; ad esempio, nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

ipotizzate il rateo evaporativo è pari a 1,55 Kg/s, con classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica F e<br />

velocità del vento <strong>di</strong> 2 m/s, ossia con<strong>di</strong>zioni stabili, a cui è associata scarsa <strong>di</strong>luizione della<br />

massa tossica e quin<strong>di</strong> maggiore tempo <strong>di</strong> <strong>per</strong>manenza, e velocità del vento associabile a<br />

con<strong>di</strong>zioni notturne.<br />

Figura 8.1. Simulazione del rilascio in categoria F2 con bacino <strong>di</strong> contenimento<br />

80


In base ai risultati des<strong>un</strong>ti dalle simulazioni effettuate, risulta palese che <strong>un</strong> primo<br />

intervento <strong>di</strong> impatto significativo, è la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> <strong>un</strong> bacino <strong>di</strong> raccolta in muratura<br />

a valle del condensatore, allo scopo <strong>di</strong> raccogliere il liquido eventualmente fuoriuscito.<br />

In seguito alla formulazione <strong>di</strong> questa ipotesi, sono state ripetute le simulazioni <strong>per</strong> <strong>un</strong><br />

rilascio verificatosi in uscita dal condensatore immettendo come nuovo dato <strong>di</strong> input la<br />

presenza <strong>di</strong> <strong>un</strong> bacino <strong>di</strong> 8 m², e il risultato della presenza <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>spositivo è<br />

rappresentata nella Figura 8.1, da cui si evince, <strong>per</strong> confronto con la Figura 7.12, che, sia<br />

l’ampiezza della nube tossica, sia le <strong>di</strong>stanze raggi<strong>un</strong>te sono notevolmente ridotte; infatti si<br />

passa da <strong>un</strong>’ampiezza della nube <strong>di</strong> circa 500 m ad <strong>un</strong>a <strong>di</strong> circa 8,5 m con bacino, e le<br />

<strong>di</strong>stanze raggi<strong>un</strong>te passano da circa 1000 m senza bacino <strong>di</strong> contenimento a 7,5 m con il<br />

bacino.<br />

E’ evidente che i benefici apportati da questo accorgimento costruttivo sono estensibili<br />

anche alla massa totale che costituisce la nube, in quanto il rateo evaporativo passa dai<br />

suddetti 1,55 Kg/s a 0,04 Kg/s, cui corrispondono rispettivamente 930 Kg/h e 24 Kg <strong>di</strong><br />

massa globalmente rilasciata.<br />

Inoltre, con ulteriore <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> sensori collocati vicino ai p<strong>un</strong>ti potenzialmente<br />

critici dell’<strong>impianto</strong>, attivati da concentrazioni in atmosfera d’ammoniaca anche molto<br />

basse, è possibile rendere sensibilmente più brevi i tempi d’intervento del <strong>per</strong>sonale<br />

specializzato o <strong>di</strong> altri <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza, riducendo anche in questo caso la massa<br />

totale rilasciata.<br />

In conclusione, lo stu<strong>di</strong>o condotto ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> evidenziare come alc<strong>un</strong>i interventi<br />

impiantistici <strong>di</strong> relativamente semplice realizzazione ( come ad esempio la costruzione <strong>di</strong><br />

bacini <strong>di</strong> raccolta dei liqui<strong>di</strong> <strong>per</strong>icolosi sversati, oppure l’installazione <strong>di</strong> sensori <strong>per</strong> la<br />

rilevazione <strong>di</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> gas tossici), consentendo <strong>di</strong> ridurre sensibilmente le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong><br />

danno attese, migliorando la sicurezza dell’installazione industriale e favorendone la<br />

compatibilità con altre infrastrutture a tutela della salute pubblica.<br />

81


9. BIBLIOGRAFIA<br />

(ve<strong>di</strong> anche ref. 10 )<br />

1<br />

Daghetta A., “ Manuale <strong>per</strong> l’abilitazione all’impiego dei gas tossici”, Firenze E<strong>di</strong>zioni Cav.Rosini, XXXX<br />

2<br />

Maggi A., “ Stu<strong>di</strong>o sulla Tossicità degli Agenti Chimici”, Quaderni <strong>di</strong> scienza e tecnica, Roma 2001, vol.1,<br />

p.20<br />

3 Perry R., Green D.W., “Perry’s Chemical Engineers’ Handbook”, Ed. Mc Graw –Hill, XXXX<br />

4 Archivio della Commissione Gas Tossici ASL 1, Torino<br />

5 Centre for Chemical Process Safety of the American Institute of Chemical Engineers, “Guidelines for<br />

Chemical Process Quantitative Analysis”, II E<strong>di</strong>zione, American Institute of Chemical Engineers, ZZZZ,<br />

XXXX,<br />

6 Major Hazard Assessment Panel, “ Ammonia Toxicity”, I Ed, Institution of Chemical Engineers Publ.,<br />

Davis Buil<strong>di</strong>ng, 165-189 Railway Terrace, Rugby, Warwickshire, CV21 3HQ, UK, 1988, ISBN 0 82295<br />

231 7<br />

7 Dipartimento Rischio Tecnologico e Notifica dell’ANPA, “Contenuti Tecnici dell’Informazione alla<br />

Popolazione in materia <strong>di</strong> rischi <strong>di</strong> Incidenti Rilevanti”, Roma 2001<br />

8 Papazoglou, A.A., Bellamy L.J., Hole A.R., “ Development of an Integrated Technical and Management<br />

Risk Methodology for Chemical Installation”, Journal of Loss Prevention n°16, (2003), 575-591.<br />

9<br />

Science Applications International Corporation, “ Model Risk Management Program and Plant for<br />

Ammonia Refrigeration”, May 1996<br />

10 in aggi<strong>un</strong>ta ai riferimenti bibliografici si possono consultare anche I seguenti siti web:<br />

www.arpa.piemonte.it; www.scienzaegoverno.com; www.minambiente.it; www.molecularlab.it;<br />

www.margheraonline.it; www.baxterenergy.com<br />

82


Desidero ringraziare il Professor Minero, che mi ha<br />

seguito ed aiutato con questo lavoro con pazienza e<br />

<strong>di</strong>sponibilità, <strong>per</strong>mettendomi <strong>di</strong> svolgere <strong>un</strong> lavoro<br />

interessante e non convenzionale.<br />

Ringrazio <strong>di</strong> cuore l’Ingegnere Ruggiero G.N., <strong>per</strong><br />

avermi trasmesso parte delle sue ampie conoscenze e <strong>per</strong><br />

avermi de<strong>di</strong>cato interminabili ore, chiarendomi dubbi e<br />

dandomi <strong>un</strong>a mano <strong>per</strong> la stesura effettiva della tesi.<br />

Grazie anche a Barbara, Francesca e Chiara <strong>per</strong> avermi<br />

fatto sentire sempre a mio agio e <strong>per</strong> la <strong>di</strong>sponibilità che<br />

mi hanno <strong>di</strong>mostrato nei mesi <strong>di</strong> tirocinio presso l’Arpa.<br />

Un ringraziamento particolare è de<strong>di</strong>cato a tutti i<br />

componenti della Commissione Permanente Gas Tossici<br />

della Asl 1, ed in particolare al Dott.Mosso A., alla<br />

Dott.ssa Candelo C., alla Dott.ssa Balocco P., <strong>per</strong> avermi<br />

edotta sui gas tossici e <strong>per</strong> avermi sostenuta ed in<strong>di</strong>rizzata<br />

in questo <strong>per</strong>iodo.<br />

Grazie anche a Sara dell’ufficio Spresal, che mi ha<br />

supportata nella fase <strong>di</strong> archiviazione dei gas tossici.<br />

Onestamente ritengo che siano molte le <strong>per</strong>sone da<br />

ringraziare <strong>per</strong> essere arrivata fin qui.<br />

Prima <strong>di</strong> tutti, i miei genitori, a cui devo tutto, che mi<br />

hanno supportata e sopportata infinitamente,<br />

comprendendo i momenti <strong>di</strong>fficili e gioendo con me dei<br />

successi. Sono stati anni densi <strong>di</strong> eventi e sensazioni quelli<br />

passati all’ Università, ma non mi hanno mai fatto<br />

mancare il loro appoggio, <strong>per</strong>mettendomi <strong>di</strong> affrontare le<br />

situazioni con <strong>un</strong>a marcia in più sapendo che loro erano, e<br />

sono, al mio fianco.<br />

A mia madre, che mi donato <strong>un</strong>a scintilla <strong>di</strong> vita e, mi<br />

ha trasmesso la sua grinta ed il suo coraggio, sempre a<br />

testa alta <strong>di</strong> fronte ad ogni situazione, ed anche la sua<br />

83


infinità sensibilità; grazie <strong>per</strong> la sua pazienza in questi<br />

anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, in cui l’ho messa a dura prova!<br />

Al mio babbo, che mi ha trasmesso il suo amore <strong>per</strong> la<br />

conoscenza, ed in particolare <strong>per</strong> la chimica, e che <strong>per</strong> me<br />

è sempre stato e sarà <strong>un</strong> modello; <strong>per</strong> avermi <strong>per</strong>messo <strong>di</strong><br />

seguire sempre la mia strada, stando al mio fianco.<br />

Alla mia famiglia, tutta, strana e numerosa, che mi ha<br />

insegnato molto, e mi ha supportata in questi anni,<br />

riponendo in me fiducia e s<strong>per</strong>anze; la loro presenza è<br />

stata fondamentale <strong>per</strong> me, <strong>per</strong> ricordarmi sempre le mie<br />

ra<strong>di</strong>ci e non sentirmi mai sola, anche se la vita è strana.<br />

Grazie ad Adriana, Valentina e Simone con cui ho<br />

con<strong>di</strong>viso ore e ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e quintalate <strong>di</strong> app<strong>un</strong>ti.<br />

Grazie a tutti i braselli della Facoltà: Frank, Danilo,<br />

Daniele, Stefano, Gianni, Fabio, Vale, Anna, Cristian, con<br />

cui sono scorse valanghe <strong>di</strong> chiacchiere e sigarette sui<br />

balconi, con qualsiasi con<strong>di</strong>zione climatica ed umorale:<br />

senza <strong>di</strong> loro sarebbe stato molto meno <strong>di</strong>vertente arrivare<br />

fin qui.<br />

Grazie ad Alessio e Gabriele <strong>per</strong> aver creduto con me<br />

che si potesse realizzare qualcosa de<strong>di</strong>cato agli studenti<br />

creato dagli studenti, e <strong>per</strong> il lavoro che, a volte, hanno<br />

svolto in mia f<strong>un</strong>zione; grazie anche a tutti i professori che<br />

hanno creduto in noi e nelle nostre idee, aiutandoci a<br />

realizzarle.<br />

Grazie a Dario, <strong>per</strong> cui i ringraziamenti sarebbero<br />

infiniti, che mi ha insegnato a cercare sempre <strong>un</strong>’altra<br />

soluzione e, a guardare dentro me stessa con più amore e<br />

serenità, <strong>per</strong> avere capito gli scleri <strong>di</strong> questi anni passati<br />

insieme, <strong>per</strong> essersi appassionato così tanto alla mia amata<br />

chimica, e <strong>per</strong> le intense passeggiate in bicicletta! Bless.<br />

Grazie a Danila, <strong>per</strong> essere stata sempre al mio fianco<br />

in questi anni, nei momenti belli ed in quelli brutti, con la<br />

84


sua allegria e la sua semplicità. Grazie Dani <strong>per</strong> tutte le<br />

serate e le cene passate insieme, <strong>per</strong> i viaggi<br />

in<strong>di</strong>menticabili fatti e <strong>per</strong> quelli che, s<strong>per</strong>o, faremo! E <strong>un</strong><br />

grazie anche alla Telecom che ha tolto la tariffa a tempo<br />

<strong>per</strong> le chiamate urbane, altrimenti le interminabili<br />

chiacchierate al telefono con embolo avrebbero avuto<br />

risvolti economici pesanti!<br />

Grazie ad Enzino e M<strong>un</strong>ch, <strong>per</strong> essere così adorabili ed<br />

ignoranti (rispettivamente), <strong>per</strong> avermi sempre accolto, in<br />

ogni momento, e <strong>per</strong>ché mi fate sentire bene e importante.<br />

Grazie a Mimma, <strong>per</strong> tutti i momenti sereni che ho<br />

trascorso con lei, e anche <strong>per</strong> quelli meno sereni, che<br />

com<strong>un</strong>que mi hanno insegnato molto.<br />

Grazie ad Alee e Luca Brace, <strong>per</strong> le l<strong>un</strong>ghe<br />

chiacchierate filosofiche e <strong>per</strong> tutte le risate che mi avete<br />

regalato, vagabondaggi e pakki compresi!<br />

Grazie a, Lauretta, Davide, Simona, Ghepa, Augusto,<br />

Diego, Paolo and so on , miei colleghi <strong>di</strong> lavoro<br />

dell’Autogrill, <strong>di</strong>ventati parte integrante della mia vita non<br />

lavorativa.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!