19.05.2013 Views

fpt – fiat powertrain technologies al 50° salone nautico

fpt – fiat powertrain technologies al 50° salone nautico

fpt – fiat powertrain technologies al 50° salone nautico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 Ottobre 2010<br />

FPT <strong>–</strong> FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES AL <strong>50°</strong> SALONE<br />

NAUTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA<br />

FPT <strong>–</strong> Fiat Powertrain Technologies, in occasione del più importante evento<br />

internazion<strong>al</strong>e dedicato <strong>al</strong>la nautica, espone la propria gamma di propulsori<br />

marini e, fedele <strong>al</strong>la promessa fatta tre anni fa, anche quest’anno presenta una<br />

nuova motorizzazione.<br />

Si tratta dell’inedito propulsore C90 650, vero e proprio “best in class” nella sua<br />

categoria grazie <strong>al</strong>le eccezion<strong>al</strong>i doti di potenza, silenziosità, affidabilità ed<br />

efficienza, unite a una compattezza straordinaria, che lo rendono la scelta<br />

ide<strong>al</strong>e per imbarcazioni da diporto fino a 16 metri.<br />

A conferma dell’eccellenza tecnologica e dell’innovazione che caratterizza tutti i<br />

motori marini di FPT, il nuovo propulsore è dotato delle più innovative<br />

tecnologie motoristiche disponibili attu<strong>al</strong>mente sul mercato. Questo inedito 6<br />

cilindri in linea di 8,7 litri, infatti, dispone di una distribuzione con 4 v<strong>al</strong>vole per<br />

cilindro e di un raffinato sistema di <strong>al</strong>imentazione con iniezione common rail di<br />

seconda generazione a gestione elettronica ed integrazione del rail <strong>al</strong>l’interno<br />

del coperchio testata, con indubbi vantaggi per sicurezza e silenziosità. La<br />

sovr<strong>al</strong>imentazione è affidata ad un turbocompressore a geometria fissa e<br />

raffreddamento ad acqua con v<strong>al</strong>vola waste-gate e postrefrigerazione dell’aria.<br />

Queste soluzioni consentono <strong>al</strong> nuovo C90 650 di raggiungere una potenza<br />

massima di 650 cav<strong>al</strong>li a 2.530 giri/min, con una coppia motrice di ben 2.152<br />

Nm a 1.700 giri/min. Testimonianza concreta della grande efficienza del C90<br />

650 è anche il v<strong>al</strong>ore particolarmente elevato della sua potenza specifica, di<br />

ben 74,71 CV/litro, la più elevata della sua categoria.<br />

La tecnologia d’avanguardia con cui è stato concepito e re<strong>al</strong>izzato il nuovo C90<br />

650 ha permesso di coniugare prestazioni sportive e consumi specifici<br />

contenuti (228,5 g/kwh). Grazie a moderni sistemi d’iniezione e gestione<br />

elettronica, il motore ha un ridottissimo impatto ambient<strong>al</strong>e e rispetta le più<br />

restrittive norme antinquinamento internazion<strong>al</strong>i: Imo Marpol, Epa Recreation<strong>al</strong><br />

e 2003/44/EC.<br />

Le caratteristiche dimension<strong>al</strong>i del C90 650 lo rendono vincente rispetto ai<br />

concorrenti anche in termini di facilità d’inst<strong>al</strong>lazione; ne sono una


dimostrazione concreta gli eccezion<strong>al</strong>i rapporti peso/potenza e<br />

ingombro/potenza, rispettivamente di appena 1,45 kg/CV e 1,48 dm 3 /CV, v<strong>al</strong>ori<br />

che fissano nuovi standard di riferimento nella categoria. Il peso complessivo<br />

del nuovo C90 650 è di soli 940 kg.<br />

Il propulsore C90 650 sarà disponibile sul mercato a partire d<strong>al</strong>l’inizio del<br />

prossimo anno.<br />

Battesimo in gara<br />

Le straordinarie caratteristiche di potenza e affidabilità del nuovo C90 650 sono<br />

già state ampiamente dimostrate lo scorso Agosto in occasione della più antica<br />

gara endurance <strong>al</strong> mondo, la Cowes <strong>–</strong> Torquay <strong>–</strong> Cowes (si svolge d<strong>al</strong> 1903), in<br />

cui lo scafo Kerakoll di Mario Invernizzi e Peter Dredge, equipaggiato con una<br />

coppia dei nuovi motori, ha conquistato il primo premio nella propria categoria<br />

(classe B) e si è aggiudicato il secondo posto assoluto <strong>al</strong>le sp<strong>al</strong>le di Red FPT,<br />

l’<strong>al</strong>tra imbarcazione dell’FB Design equipaggiata con 4 unità FPT N67 Evolution<br />

da 600 cav<strong>al</strong>li l’una.<br />

La gamma di motori marini FPT<br />

FPT <strong>–</strong> Fiat Powertrain Technologies propone una gamma completa di motori<br />

marini da diporto e per uso profession<strong>al</strong>e per soddisfare qu<strong>al</strong>siasi esigenza,<br />

grazie <strong>al</strong>la vasta offerta con un range di potenze oscillante fra i 20 e gli 825 CV,<br />

comprendente unità sia entrobordo, sia entrofuoribordo, configurabili a piacere<br />

grazie <strong>al</strong>la disponibilità di una vasta gamma di accessori dedicati.<br />

Suddivisi in 4 linee di prodotto (Serie 4000, Serie S, Serie N e Serie C), i<br />

propulsori marini di FPT sono particolarmente versatili e competitivi grazie <strong>al</strong>le<br />

notevoli potenze specifiche accompagnate da livelli di vibrazioni e rumorosità<br />

drasticamente contenuti, per una navigazione <strong>al</strong> tempo stesso brillante e<br />

confortevole.<br />

Il design compatto dei propulsori e la massa ridotta, con favorevoli rapporti<br />

volume/potenza e peso/potenza, rendono molto facile l’inst<strong>al</strong>lazione su<br />

qu<strong>al</strong>siasi tipo di imbarcazione e assicurano le migliori prestazioni degli scafi.<br />

La massima compatibilità ambient<strong>al</strong>e è s<strong>al</strong>vaguardata da emissioni gassose<br />

<strong>al</strong>lo scarico ridotte ai minimi termini, mentre i costi operativi, assolutamente<br />

concorrenzi<strong>al</strong>i, appaiono assai contenuti grazie <strong>al</strong>la riduzione dei consumi di<br />

combustibile e <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>lungamento degli interv<strong>al</strong>li di manutenzione.


La Serie 4000<br />

Indicate soprattutto per imbarcazioni fino a 10 metri, le motorizzazioni della<br />

Serie 4000 per impiego diportistico, con potenze comprese fra i 20 e gli 87<br />

CV, prevedono soluzioni avanzate come l’<strong>al</strong>imentazione con sistema iniettorepompa<br />

e la tecnologia FOCS (Fully Overhead Controlling System). La<br />

trasmissione può essere in linea d’asse oppure, in <strong>al</strong>ternativa sail<strong>–</strong>drive.<br />

La Serie S<br />

Caratterizzati d<strong>al</strong>la presenza del sofisticato sistema di <strong>al</strong>imentazione common<br />

rail di seconda generazione a gestione completamente elettronica, i motori a 4<br />

cilindri della Serie S si distinguono per le elevate prestazioni in termini di<br />

potenza (fino a 230 cav<strong>al</strong>li a seconda della taratura prescelta) e coppia<br />

motrice. L’accurato dosaggio del combustibile ottimizza l’efficienza riducendo<br />

considerevolmente consumi ed emissioni inquinanti. La gamma di tre piedi<br />

poppieri consente l’applicazione dei propulsori della Serie S su qu<strong>al</strong>siasi<br />

imbarcazione leggera planante o semi-planante fino a 7-8 metri. Al S<strong>al</strong>one<br />

Nautico Internazione di Genova 2010 la Serie S è esposta nella più potente<br />

variante denominata S30 230 SD.<br />

La Serie N<br />

Cuore dell’offerta FPT di motorizzazioni marine, la Serie N prevede numerose<br />

varianti a 4 e 6 cilindri, aspirate e sovr<strong>al</strong>imentate, con potenze variabili, a<br />

seconda delle tarature disponibili, tra gli 85 e i 560 cav<strong>al</strong>li. Il sistema di<br />

<strong>al</strong>imentazione è disponibile sia nella classica configurazione meccanica, sia<br />

nella raffinata versione elettronica con iniezione common rail. I propulsori della<br />

Serie N sono particolarmente indicati per cabinati e yacht fino a 12 metri. Al<br />

<strong>50°</strong> S<strong>al</strong>one Nautico di Genova, sullo stand FPT, è presente il motore top di<br />

gamma N67 560.<br />

La Serie C<br />

Dedicati agli yacht e <strong>al</strong>le barche da pesca sportiva fino a 16-18 metri, i motori<br />

della Serie C possono contare su una massiccia riserva di potenza ottenuta, a<br />

seconda delle varianti, con l’<strong>al</strong>imentazione a iniezione common rail elettronica<br />

(C90) o con il sistema EUI a iniettore pompa (C13). Tutti i propulsori della<br />

Serie C dispongono di un’architettura a 6 cilindri in linea e sono equipaggiati<br />

con sovr<strong>al</strong>imentazione a turbocompressore e post refrigerazione dell’aria. Il


ange di potenze previsto, variabile a seconda del profilo d’impiego, è<br />

compreso fra i 330-500 CV per uso profession<strong>al</strong>e e i 550-825 CV per<br />

applicazioni diportistiche. Al S<strong>al</strong>one Nautico di Genova 2010 la Serie C è<br />

rappresentata dai modelli C90 650 e C13 825.<br />

Comando elettronico<br />

Completa l’esposizione dello stand FPT un esempio dei princip<strong>al</strong>i accessori<br />

per il monitoraggio e il controllo dei motori: un accattivante pannello digit<strong>al</strong>e<br />

con numerose funzioni e il telecomando elettronico, diffusissimo sull’intera<br />

gamma di propulsori Fiat Powertrain Technologies a gestione elettronica.<br />

Ovunque senza problemi<br />

La qu<strong>al</strong>ità dei moderni motori diesel di FPT, potenti, affidabili e puliti viene<br />

dimostrata ogni giorno sulle imbarcazioni da diporto e su quelle da corsa e, così<br />

come, sulle imbarcazioni da lavoro, sulle unità dei Corpi di Stato e nel caso di<br />

imprevisti, Fiat Powertrain Technologies garantisce un’assistenza continua e<br />

capillare ai propri clienti.<br />

Con numerosi punti vendita e assistenza in tutto il mondo, in particolare nel<br />

bacino del Mediterraneo, il network di FPT dedicato <strong>al</strong> settore marino interviene<br />

con puntu<strong>al</strong>ità e competenza per risolvere qu<strong>al</strong>siasi necessità dei clienti.<br />

Nel periodo estivo e di maggior utilizzo dei motori marini FPT garantisce<br />

inoltre un ulteriore supporto ai propri clienti attivando un numero verde di<br />

assistenza esteso sempre ai paesi del bacino del Mediterraneo e attivo d<strong>al</strong>le<br />

8 <strong>al</strong>le 20, 7 giorni su 7.


FPT - FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES<br />

FPT - Fiat Powertrain Technologies è la società del Gruppo Fiat speci<strong>al</strong>izzata<br />

e dedicata <strong>al</strong>la ricerca, sviluppo, produzione e vendita di motori e cambi per le<br />

seguenti applicazioni:<br />

automotive (vetture, veicoli commerci<strong>al</strong>i, autocarri, autobus, veicoli<br />

speci<strong>al</strong>i);<br />

industri<strong>al</strong>i (macchine per il movimento terra e per la cantieristica,<br />

macchine agricole e per l’irrigazione, macchine speci<strong>al</strong>i);<br />

marine (applicazioni da diporto e profession<strong>al</strong>i);<br />

power generation (generatori di corrente);<br />

ferroviarie.<br />

FPT è in grado di soddisfare le più disparate richieste del mercato grazie <strong>al</strong>la<br />

sua vastissima gamma di prodotti:<br />

motori (con potenze da 20 a 1020 cav<strong>al</strong>li e cilindrate da 900 a 20,100<br />

cc);<br />

cambi (in una gamma che copre da 143 a 400 Nm).<br />

FPT è una delle più importanti società produttrici di motopropulsori a livello<br />

mondi<strong>al</strong>e, con un’esperienza maturata per oltre cento anni sotto diversi marchi<br />

e con una produzione annu<strong>al</strong>e che nel 2009 ha raggiunto circa 2.6 milioni di<br />

motori e 2.4 milioni di cambi e ass<strong>al</strong>i. In FPT lavorano circa 20.000 persone (di<br />

cui 2.500 sono tecnici <strong>al</strong>tamente speci<strong>al</strong>izzati), in 22 stabilimenti e 14 centri di<br />

ricerca (due dei qu<strong>al</strong>i sono dedicati <strong>al</strong>la ricerca avanzata) <strong>al</strong>locati in undici<br />

diversi Paesi.<br />

www.<strong>fpt</strong><strong>powertrain</strong>.com<br />

Contatti:<br />

Franco Bay<br />

+39 011 0072044<br />

+39 333 7897749<br />

franco.bay@<strong>fpt</strong><strong>powertrain</strong>.com<br />

Massimo De Micheli<br />

+39 011 0072736<br />

+39 335 401530<br />

massimo.demicheli@<strong>fpt</strong><strong>powertrain</strong>.com<br />

Maurizio Bulleri<br />

+39 335 5346227<br />

bulleri@libero.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!