19.05.2013 Views

OFFRIRE LA LUCE - Shumei Associazione Italiana

OFFRIRE LA LUCE - Shumei Associazione Italiana

OFFRIRE LA LUCE - Shumei Associazione Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>OFFRIRE</strong> <strong>LA</strong> <strong>LUCE</strong><br />

Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Bozza finale, 29 settembre, 2007<br />

Roy Gibbon e Atsushi Fujimaki<br />

con Gerard Rohlfing<br />

Edizione revisionata<br />

<strong>Shumei</strong> <strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong><br />

Traduzione di Maura Tamborini<br />

SHUMEI AMERICA


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Rifiuto della responsabilità medica<br />

Le informazioni contenute nel presente libro si basano sia su fonti pubblicate, sia su altre<br />

ancora non divulgate. Lo scopo del volume è meramente di natura educativa e di ricerca;<br />

non dovrà pertanto essere consultato al fine di ritrovarvi terapie di tipo medico. Gli autori<br />

e l’editore non hanno alcuna competenza per quanto concerne la diagnosi o la cura di<br />

pazienti, né la prescrizione di farmaci. Nell’eventualità che il lettore usasse le<br />

informazioni quivi contenute per trattare problemi di salute, se ne assumerà la piena<br />

responsabilità, secondo i diritti costituzionali garantiti, non attribuendone tuttavia alcuna<br />

agli autori e all'editore.<br />

Copyright © 2006 di <strong>Shumei</strong> America Publications<br />

Tutti i diritti riservati secondo le Convenzioni sul Copiright Internazionale e<br />

Panamericana.<br />

Pubblicato da <strong>Shumei</strong> America Publications<br />

2430 East Colorado Boulevard<br />

Pasadena, California 91107 USA<br />

Seconda Edizione, 2007<br />

Library of Congress Control Number: 2006933179<br />

ISBN-13: 978-0-9772860-1-0<br />

Progettazione copertina e diagrammi di Tokiko Jinta<br />

Progettazione testo di Hiroyuki (Max) Kondo<br />

Illustrazioni di Yasushi Fujimoto<br />

Stampato e rilegato da Hignell Book Printing a Manitoba, Canada<br />

Pagina 1


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

“Le tue orecchie sono sorde se non ascoltano la via della luce.”<br />

Meishusama - Miakarishu (Poesie ispirate)<br />

Pagina 2


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

INDICE<br />

Ringraziamenti ..................................................................................................................................... 9<br />

Prefazione........................................................................................................................................... 10<br />

Abbreviazioni ..................................................................................................................................... 12<br />

1. MEISHUSAMA.............................................................................................................................. 13<br />

INTRODUZIONE ................................................................................................................................ 13<br />

BIOGRAFIA ...................................................................................................................................... 16<br />

TRE ATTIVITÀ CONSIGLIATE............................................................................................................... 32<br />

PRINCIPI FONDAMENTALI .................................................................................................................. 32<br />

Le leggi fondamentali dello spirito........................................................................................... 32<br />

Le qualità interiori essenziali................................................................................................... 33<br />

Prospettive di vita fondamentali .............................................................................................. 33<br />

STILE DI COMUNICAZIONE ................................................................................................................. 35<br />

L'EREDITÀ CULTURALE GIAPPONESE.................................................................................................. 36<br />

I TRAGUARDI RAGGIUNTI DA MEISHUSAMA ......................................................................................... 37<br />

2. PRINCIPI FONDAMENTALI ......................................................................................................... 39<br />

PRINCIPI SPIRITUALI ......................................................................................................................... 39<br />

Flusso universale .................................................................................................................... 39<br />

Interconnessione..................................................................................................................... 40<br />

Reincarnazione ....................................................................................................................... 41<br />

LEGGI SPIRITUALI............................................................................................................................. 43<br />

La legge dell'ordine................................................................................................................. 43<br />

Le legge della precedenza spirituale ...................................................................................... 45<br />

La legge della purificazione ....................................................................................................49<br />

Le legge della giustizia divina .................................................................................................54<br />

3. QUALITÁ INTERIORI ESSENZIALI ............................................................................................. 56<br />

GRATITUDINE .................................................................................................................................. 56<br />

AMORE PER IL PROSSIMO ................................................................................................................. 60<br />

MAKOTO ......................................................................................................................................... 64<br />

4. I MISTERI DEL MONDO SPIRITUALE ........................................................................................ 69<br />

MIROKU OMIKAMI ............................................................................................................................ 69<br />

Oltre la mente ......................................................................................................................... 71<br />

Pagina 3


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Personale e impersonale ........................................................................................................ 73<br />

I tre elementi spirituali ............................................................................................................. 74<br />

L'inconcepibilità di Dio ............................................................................................................ 75<br />

IL MONDO SPIRITUALE ...................................................................................................................... 76<br />

I TRE MONDI .................................................................................................................................... 77<br />

5. ANIMA E SPIRITO........................................................................................................................ 80<br />

L'ANIMA E LE SUE INFLUENZE SPIRITUALI............................................................................................ 80<br />

L'anima ................................................................................................................................... 80<br />

Lo spirito divino ....................................................................................................................... 82<br />

Lo spirito animale (istinto e desiderio) .................................................................................... 84<br />

Lo spirito custode.................................................................................................................... 86<br />

L'analogia della lampada ........................................................................................................87<br />

L'ANIMA RISPETTO AL MONDO SPIRITUALE.......................................................................................... 89<br />

Lo spirito all'interno dell'anima ................................................................................................ 89<br />

Rappresentazione del mondo spirituale.................................................................................. 91<br />

LE CORTI SPIRITUALI ........................................................................................................................ 92<br />

L'EVOLUZIONE DELL'ANIMA ............................................................................................................... 94<br />

6. NUVOLE SPIRITUALI E PURIFICAZIONE .................................................................................. 98<br />

TOSSINE FISICHE E MENTALI ............................................................................................................. 98<br />

NUVOLE SPIRITUALI........................................................................................................................ 101<br />

PURIFICAZIONE E SALUTE ............................................................................................................... 104<br />

Sofferenza e purificazione .................................................................................................... 104<br />

Salute fisica........................................................................................................................... 106<br />

MA<strong>LA</strong>TTIA E MEDICINA MODERNA..................................................................................................... 108<br />

Virus e batteri........................................................................................................................ 114<br />

Incidenti e nuvole spirituali.................................................................................................... 116<br />

PURIFICAZIONE MENTALE ............................................................................................................... 117<br />

7. VERSO UN MONDO DI <strong>LUCE</strong> ................................................................................................... 121<br />

IL PARADISO SUL<strong>LA</strong> TERRA............................................................................................................. 121<br />

SVILUPPO SPIRITUALE .................................................................................................................... 124<br />

Altruismo e maggiore consapevolezza ................................................................................. 124<br />

Evoluzione dello spirito attraverso la forma .......................................................................... 126<br />

Crescita e maturità................................................................................................................ 128<br />

Paradiso e Inferno................................................................................................................. 129<br />

Il cammino verso la crescita spirituale .................................................................................. 129<br />

Pagina 4


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

TRASFORMAZIONE DEL MONDO....................................................................................................... 131<br />

VERITÀ, VIRTÚ E BELLEZZA ............................................................................................................. 135<br />

Verità..................................................................................................................................... 136<br />

Virtù....................................................................................................................................... 138<br />

Bellezza ................................................................................................................................ 140<br />

Valori intercollegati................................................................................................................ 141<br />

8. VIVERE UNA VITA SPIRITUALE............................................................................................... 143<br />

LO SCOPO DEL<strong>LA</strong> VITA.................................................................................................................... 143<br />

Crescita spirituale ................................................................................................................. 144<br />

Piacere.................................................................................................................................. 145<br />

Desiderio e unità ................................................................................................................... 146<br />

Il momento presente .............................................................................................................146<br />

Una vita equilibrata ............................................................................................................... 148<br />

ATTACCAMENTO E FEDE................................................................................................................. 149<br />

HOSHI (SERVIZIO ALTRUISTA) ......................................................................................................... 152<br />

L'EGO ISTANTANEO ........................................................................................................................ 156<br />

I PUNTO NEL CERCHIO .................................................................................................................... 159<br />

9. <strong>LA</strong> VIA DI KANNON (Equilibrio dinamico) 1 , ....................................................................... 163<br />

PRINCIPI FONDAMENTALI ................................................................................................................ 164<br />

Daijo e Shojo......................................................................................................................... 164<br />

Conflitto di opposti ................................................................................................................ 166<br />

Codipendenza degli opposti.................................................................................................. 166<br />

Cambiamento dinamico ........................................................................................................ 167<br />

OIismo................................................................................................................................... 168<br />

ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTO.............................................................................................. 169<br />

Consapevolezza non dualistica ............................................................................................ 169<br />

Un cuore aperto .................................................................................................................... 170<br />

Prospettiva ampliata ............................................................................................................. 172<br />

Distacco ................................................................................................................................ 173<br />

Flessibilità ............................................................................................................................. 175<br />

Moderazione ......................................................................................................................... 177<br />

Buon senso ........................................................................................................................... 178<br />

Senso dell'umorismo.............................................................................................................179<br />

UNA VITA PIENA DI GIOIA................................................................................................................. 181<br />

Pagina 5


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

10. JYOREI ....................................................................................................................................... 184<br />

<strong>LUCE</strong> DIVINA .................................................................................................................................. 184<br />

JYOREI E FELICITÁ.......................................................................................................................... 185<br />

<strong>LA</strong> PRATICA DI JYOREI .................................................................................................................... 190<br />

L'ESPERIENZA DI JYOREI ................................................................................................................ 194<br />

OHIKARI ........................................................................................................................................ 198<br />

<strong>LA</strong> NATURA E <strong>LA</strong> FONTE DI JYOREI ................................................................................................... 200<br />

L'EFFETTO SULL'UMANITÁ ............................................................................................................... 204<br />

11. AGRICOLTURA NATURALE ..................................................................................................... 206<br />

PRINCIPI FONDAMENTALI ................................................................................................................ 206<br />

INQUADRAMENTO FILOSOFICO ........................................................................................................ 207<br />

Visione contemporanea della natura .................................................................................... 207<br />

L'intelligenza dei sistemi ecologici ........................................................................................ 208<br />

Degrado ambientale..............................................................................................................209<br />

L'IMPATTO DELL'AGRICOLTURA MODERNA ........................................................................................ 210<br />

Approcci alternativi................................................................................................................ 211<br />

<strong>LA</strong> PRATICA DELL'AGRICOLTURA NATURALE...................................................................................... 214<br />

Scopo.................................................................................................................................... 214<br />

Metodologia di base.............................................................................................................. 214<br />

Principi della natura .............................................................................................................. 216<br />

Il cuore dell'agricoltore .......................................................................................................... 217<br />

La base spirituale dell'Agricoltura Naturale........................................................................... 220<br />

Importanza del terreno..........................................................................................................221<br />

Presenza spirituale nel terreno ............................................................................................. 223<br />

Purificazione del terreno .......................................................................................................225<br />

Il mistero nei semi ................................................................................................................. 226<br />

Uso dei semi ......................................................................................................................... 228<br />

Uso di concime naturale ....................................................................................................... 230<br />

Coltivazione continua............................................................................................................ 231<br />

Vantaggi................................................................................................................................ 231<br />

L'agricoltura come forma d'arte............................................................................................. 233<br />

12. ARTE E BELLEZZA ................................................................................................................... 234<br />

L'ESPERIENZA DEL<strong>LA</strong> BELLEZZA ...................................................................................................... 234<br />

IL RUOLO DELL'ARTISITA ................................................................................................................. 235<br />

L'OSSERVATORE DELL'ARTE ........................................................................................................... 238<br />

Pagina 6


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

L'ARTE PRIVA DI SPIRITO................................................................................................................. 239<br />

L'ARTE TRASFORMATIVA................................................................................................................. 242<br />

LO SCOPO DEL<strong>LA</strong> BELLEZZA NELL'ARTE............................................................................................ 245<br />

VIVERE UNA VITA DI BELLEZZA ........................................................................................................ 246<br />

13. SHINJI SHUMEIKAI.................................................................................................................... 247<br />

STRUTTURA ORGANIZZATIVA........................................................................................................... 247<br />

Informazioni generali............................................................................................................. 247<br />

Cenni storici .......................................................................................................................... 248<br />

TRE TERRENI SACRI ....................................................................................................................... 252<br />

Misono .................................................................................................................................. 252<br />

L'isola di Kishima ................................................................................................................. 253<br />

L'istituto Internazionale <strong>Shumei</strong> ............................................................................................ 254<br />

IL MUSEO MIHO ............................................................................................................................. 255<br />

LE CASCATE DI MISONO ................................................................................................................. 257<br />

IL SIMBOLO DI SHUMEI DEL<strong>LA</strong> <strong>LUCE</strong> E DEL POTERE............................................................................ 258<br />

IL SHUMEI TAIKO ENSEMBLE........................................................................................................... 259<br />

14. I RITI DI SHUMEI ........................................................................................................................ 261<br />

SCOPO DEI RITI.............................................................................................................................. 261<br />

ROTOLO DEL<strong>LA</strong> <strong>LUCE</strong> ..................................................................................................................... 261<br />

SAMPAI ......................................................................................................................................... 262<br />

OTAMAGUSHI................................................................................................................................. 263<br />

CANTI SHUMEI............................................................................................................................... 263<br />

Amatsunorito......................................................................................................................... 263<br />

Kamigoto............................................................................................................................... 267<br />

Zengensanji .......................................................................................................................... 268<br />

DAIKOKUSAMA............................................................................................................................... 269<br />

15. CONCLUSIONI ........................................................................................................................... 271<br />

IMPORTANZA SPIRITUALE DI MEISHUSAMA ....................................................................................... 271<br />

IL MISTICISMO DEL TRE ................................................................................................................... 275<br />

FELICITÀ ....................................................................................................................................... 277<br />

EPILOGO ....................................................................................................................................... 280<br />

Pagina 7


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Illustrazioni ........................................................................................................................................ 282<br />

Glossario ............................................................................................................................................ 283<br />

Bibliografia......................................................................................................................................... 286<br />

Pagina 8


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Ringraziamenti<br />

La stesura di questo libro è stata possibile grazie alla collaborazione e all’impegno di<br />

molti. L’ispirazione è nata durante un coinvolgente incontro presso il Centro Nazionale<br />

Americano di Shinji <strong>Shumei</strong>kai, a Pasadena, in California, nel novembre del 2001.<br />

Coordinatore del progetto è stato Atsushi Fujimaki. Principali autori sono stati invece Roy<br />

Gibbon and Atsushi Fujimaki. Gerard Rohlfing ha scritto una breve biografia di<br />

Meishusama, mentre Sensei Koichi Deguchi ha fornito preziosa assistenza per il capitolo<br />

sull’Agricoltura Naturale.<br />

Desideriamo inoltre ringraziare Sensei Eugene Imai, Direttore del Dipartimento<br />

Internazionale di Shinji <strong>Shumei</strong>kai e di <strong>Shumei</strong> America e Sensei Alan Imai, Direttore<br />

dell'Istituto Internazionale di <strong>Shumei</strong>, per la loro guida illuminata e i preziosi consigli. Le<br />

persone seguenti ci hanno aiutato con commenti, critiche e suggerimenti: Kenji Ban, Rod<br />

Barker, George Bedell, William Blake, Carole Buchannon, Bibi Chapman, Adrian<br />

Chatman, Alice Cunningham, Marion Deland, Chuck Easter, Sharon Franquemont,<br />

Sensei Chisako Fukushima, Stephanie Gudeman, Akira Hashiguchi, Ron Helgesen,<br />

Michwel Heril, William Howell, Dr. Diana Jerkins, Olya Keeny, Steven McCord, The Very<br />

Rev. James Parks Morton, Cathy Oida, Jody Pappas, Lothar Rapior, Don Riedel, Renee<br />

Ronnie, Mary Ann Scott, Sheila Shaw, Marty Shimomura, Sandra Snyder-Traverso,<br />

Linda Tan, Elizabeth Torres, Jan Totten, Linda Whitaker e Shigeyuki Yamakata.<br />

Abbiamo inoltre ricevuto suggerimenti, incoraggiamenti e sostegno da molti amici,<br />

membri di Shinji <strong>Shumei</strong>kai e dallo staff del Centro Nazionale di Pasadena. Siamo loro<br />

profondamente grati per il gentile aiuto.<br />

Un ringraziamento particolare è dovuto a Tokiko Jinta, per i suoi meravigliosi<br />

diagrammi, a Yasushi Fujimoto per le stupende illustrazioni, a Hiroyuki (Max) Kondo per<br />

l’assistenza nella progettazione grafica e a Nova Brown e Chuck Surface per la loro<br />

eccellente guida editoriale.<br />

Per concludere, desideriamo esprimere tutto il nostro apprezzamento a Kaicho-Sensei<br />

(Hiroko Koyama), Presidente di Shinji <strong>Shumei</strong>kai, per il suo costante appoggio e<br />

incoraggiamento. Non avremmo mai potuto concludere questo libro, se non avesse<br />

compreso la necessità della sua pubblicazione.<br />

Con gratitudine e gioia desideriamo soprattutto dedicare questo testo a Meishusama,<br />

nostra fonte di ispirazione, saggezza e Luce.<br />

Pagina 9


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Prefazione<br />

Questo libro è stato scritto per tutti coloro che desiderano comprendere più a fondo gli<br />

insegnamenti di Mokichi Okada e, in particolare, per i lettori occidentali. Noto come<br />

Meishusama, Mokichi Okada fu un maestro spirituale vissuto in Giappone durante la<br />

prima metà del Ventesimo secolo, che dedicò la sua intera vita al servizio dell'umanità<br />

attraverso la cura dello spirito, le arti e la coltivazione di alimenti basata sull'equilibrio<br />

spirituale.<br />

Citazioni da alcuni suoi scritti sono usate deliberatamente in tutto il testo, poiché<br />

riteniamo che ciò consenta allo spirito di Meishusama di giungere con maggiore forza al<br />

lettore. Proprio per la copiosa presenza di queste citazioni, il libro potrebbe avere come<br />

sottotitolo “Commenti agli insegnamenti di Meishusama”.<br />

Certamente, alcuni conosceranno i vantaggi offerti allo spirito di Jyorei, ed è<br />

naturale che, dopo aver ricevuto questa benedizione, desiderino approfondire lo studio di<br />

Meishusama e dei suoi insegnamenti. Speriamo inoltre che i membri di <strong>Shumei</strong> che<br />

attualmente praticano Jyorei trovino questa pubblicazione ugualmente illuminante.<br />

Durante la stesura di Offrire la Luce, ci siamo resi conto della necessità di<br />

presentare gli insegnamenti di Meishusama secondo un punto di vista più vicino alla<br />

cultura occidentale. Pertanto, non ci siamo limitati a riassumere la sua filosofia, ma<br />

abbiamo cercato di chiarirla ed elaborarla, avvalendoci di concetti noti agli occidentali,<br />

pur restando fedeli al messaggio del maestro. Alcune delle idee di Meishusama sono state<br />

quindi parafrasate utilizzando una terminologia più familiare a coloro che vivono in<br />

occidente.<br />

Lo scopo degli scritti di Meishusama, oltre che delle trascrizioni delle lezioni da lui<br />

tenute, è vasto e diversificato. Il maestro non era uno scrittore sistematico e non esiste<br />

pertanto ancora una raccolta completa e organica del suo pensiero. Sebbene non sia<br />

nostra intenzione presentare uno studio esaustivo sulle sue idee, speriamo tuttavia che<br />

questa pubblicazione offra una visione, anche solo parziale, dell’unità e dell’integrità dei<br />

suoi insegnamenti. Pur essendoci concentrati sulle teorie di maggiore rilevanza, abbiamo<br />

tuttavia ritenuto alcune, solo accennate da Meishusama, abbastanza importanti da<br />

richiedere un'ulteriore spiegazione. L’organizzazione degli insegnamenti di Meishusama<br />

che il lettore troverà in questo testo è di conseguenza unica, ed è valida solo per il testo<br />

stesso. Meishusama scrisse e parlò a molti in diversi modi, adeguandosi al pubblico che lo<br />

ascoltava e alle circostanze, preferendo adattare le proprie idee alla situazione in cui, di<br />

volta in volta, si trovava. Una decisione più che comprensibile, giacché il suo scopo era<br />

quello di fornire una guida spirituale, e non di presentare un’argomentazione filosofica e<br />

Pagina 10


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

teologica finita. Per una maggiore comprensione delle idee del maestro, consigliamo al<br />

lettore di studiare direttamente i suoi scritti.<br />

Il modo migliore per valutare gli insegnamenti di Meishusama è il metterli in<br />

pratica e ciò non è possibile solo mediante una comprensione meramente intellettuale dei<br />

concetti o la lettura di questo libro. I suoi consigli devono essere vissuti concretamente.<br />

Meishusama riteneva che, per rispettare pienamente i suoi precetti, fosse necessario<br />

vivere le pratiche spirituali da lui prescritte. Come afferma Mokichi Okada in merito alla<br />

correttezza delle parole del maestro:<br />

“Per poter comprendere questo principio, è necessario continuare per alcuni anni la<br />

pratica di Jyorei in modo esaustivo. Di conseguenza, vorrei che i lettori tenessero presente<br />

questo avvertimento, perché penso che qui sia difficile che vengano fuori più che semplici<br />

concetti”. ( Meishusama - 100 insegnamenti)<br />

La nostra speranza è che questo libro porti a una maggiore consapevolezza degli<br />

insegnamenti di Meishusama e possa rivelarsi un valido aiuto per il lettore.<br />

Pagina 11


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Abbreviazioni<br />

La maggior parte delle citazioni presenti nel libro provengono da due pubblicazioni di<br />

<strong>Shumei</strong> America, I 100 insegnamenti di Meishusama e Miakarishu – Una collezione di<br />

luce. Sono inoltre citati brani da due altre pubblicazioni di Shinji <strong>Shumei</strong>kai, i cui titoli in<br />

inglese sono Kannon’s Way e Natural Agriculture Teachings of Meishusama. (Entrambi i<br />

testi sono attualmente in fase di traduzione in inglese e italiano). Le nostre fonti sono<br />

abbreviate come segue:<br />

CI: I 100 insegnamenti di Meishusama<br />

MK: Miakarishu – Una collezione di luce<br />

KW: Kannon’s Way (La via di Kannnon)<br />

NA: Insegnamenti di Meishusama sull’Agricoltura Naturale<br />

Pagina 12


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

1. MEISHUSAMA<br />

Introduzione<br />

Se vogliamo instaurare su questa terra una pace che duri per sempre, bisogna anzitutto<br />

eliminare le sensazioni fastidiose proprie di ciascun individuo e potenziare le sensazioni<br />

di appagamento e serenità. Si avranno allora sicuramente, come risultato, persone che<br />

senza alcuna ombra di dubbio detesteranno i conflitti e ameranno la pace. – I tre grandi<br />

disastri e i tre disastri minori. CI<br />

L'era moderna sembra essere pervasa da un senso di isolamento, inutilità e<br />

disperazione. Per troppi di noi la vita è solo tensione e lotta. Nonostante le comodità del<br />

giorno d'oggi e i divertimenti ormai alla portata di tutti, molti si sentono ancora vuoti e<br />

afflitti da una sorta di povertà interiore. Un vecchio adagio recita “i soldi non fanno la<br />

felicità” e ciò varrebbe anche per diversi altri prodotti di lusso che abbondano nella nostra<br />

civiltà post-industriale.<br />

Tutti vorrebbero raggiungere la felicità, ma non è semplice e pertanto la ricerchiamo<br />

in molti modi: rapporti interpersonali, divertimento, salute, benessere e stato sociale, solo<br />

per citare alcuni esempi. L’inseguimento di un appagamento effimero ed esteriore può<br />

distrarci da una sofferenza intima, ma non regalarci la vera felicità. Riflettendo con<br />

maggiore attenzione, si è portati a chiedere: “Cos’è la vera felicità? Come ottenerla in<br />

modo pieno, soddisfacente e duraturo?”<br />

Non si tratta infatti di uno stato d’animo superficiale o di una posa, ma di una<br />

condizione direttamente legata alla nostra condizione spirituale e alla qualità della nostra<br />

anima. È un senso di gioia, soddisfazione e benessere che contraddistingue la nostra vista,<br />

a prescindere dal mutamento di circostanze ed eventi. Dopo la scoperta di questo<br />

sentimento, risulta naturale diffonderlo con molteplici attività e fra coloro che<br />

incontriamo lungo il cammino. Invece di cercare la felicità, siamo noi stessi a irraggiarla<br />

ovunque.<br />

La promozione di una felicità piena è stata una delle principali preoccupazioni di un<br />

uomo di nome “Meishusama” (titolo onorifico traducibile come "Maestro della Luce") e, per<br />

estensione, è lo scopo fondante di questo libro, che ne presenta gli insegnamenti e i<br />

precetti.<br />

Pagina 13


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Meishusama (Mokichi Okada 1882-1955)<br />

Meishusama nacque con il nome di Mokichi Okada nel Giappone della fine del<br />

Diciannovesimo secolo e si risollevò da una condizione di estrema povertà per aiutare<br />

milioni di persone a migliorare la propria salute, essere più felici e vivere una vita piena.<br />

Dopo aver superato numerose e dolorose infermità e tragedie personali, oltre a una<br />

persecuzione ingiustificata da parte del Governo giapponese, riuscì a imporsi come una<br />

delle più dinamiche guide spirituali dei nostri giorni. Non solo ricevette una vera e<br />

propria benedizione spirituale da Dio, che gli permise di raggiungere la salute e la felicità<br />

personali, ma scoprì come condividere questo dono con gli altri in tutto il mondo. Come fu<br />

possibile? Qual era il suo segreto e in che modo può essere rilevante ai giorni nostri, a<br />

cinquant'anni dalla sua scomparsa?<br />

Meishusama fu uno degli scrittori più prolifici nel Giappone del Ventesimo secolo. Già<br />

a partire dagli anni Trenta scrisse numerose opere, fra cui libri, ma anche articoli per<br />

riviste e quotidiani e molte delle sue lezioni furono inoltre trascritte e stampate. Compose<br />

migliaia di poesie secondo lo stile tradizionale giapponese e lasciò documenti di suo pugno<br />

sui temi più vari che, nel loro insieme, raggiungono le novemila pagine. I suoi lavori,<br />

composti copiosamente in particolare durante il decennio fra la Seconda Guerra Mondiale<br />

e l’anno della sua scomparsa, il 1955, affrontano quasi ogni campo di interesse per<br />

l'umanità, esemplificando la sua visione spirituale, ma anche la sua compassione,<br />

conoscenza e il concreto pragmatismo.<br />

La volontà personale di Meishusama si arrese a un potere più alto, il medesimo che<br />

aveva creato l'universo in tutta la sua bellezza, varietà e splendore. L’uomo ha dato a<br />

questa potenza diversi nomi: Dio, Allah, Grande Spirito, Madre Divina, Tao e molti altri.<br />

Di particolare importanza in questo caso, tuttavia, è stato il rapporto di Meishusama con<br />

Pagina 14


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

tale fonte divina e l’influenza di quest’ultima sul carattere e il comportamento dell’uomo.<br />

Il maestro era una persona unica, che sembrava influenzare profondamente chiunque gli<br />

si avvicinasse. Come molti grandi filantropi del secolo scorso, lavorò incessantemente e si<br />

sacrificò in prima persona per servire la società in cui viveva. Più rinunciava al guadagno<br />

personale, più si sentiva invaso da un'energia profonda e luminosa, che metteva al<br />

servizio dei sofferenti per alleviarne le tribolazioni. Bastava che alzasse la mano su un<br />

malato perché quest’ultimo si sentisse subito pieno di energia e completamente guarito.<br />

Meishusama chiamava questa energia “Jyorei”, che significa “purificazione dello<br />

spirito”. Tale capacità di guarire non era solo potente e profonda, ma poteva anche essere<br />

trasferita agli altri. Un numero crescente di fedeli decise con il tempo di dedicarsi ad<br />

assistere Meishusama nella sua missione per lenire il dolore e trasformare il mondo.<br />

Attraverso questo miracoloso potere furono guariti in molti, provenienti dai più diversi<br />

strati sociali e afflitti da dolorosi disturbi e malattie incurabili; e questi miracoli servirono<br />

ad avvicinare sempre più credenti al potere di Dio, rivelandosi fondamentali nel<br />

persuaderli a orientare le loro vite al servizio del prossimo.<br />

Molti seguaci di Meishusama lo consideravano una manifestazione di Dio in Terra,<br />

mentre altri lo vedevano come il profeta di una nuova era di salvezza universale ormai<br />

vicina. Il maestro era dotato di una percettività psichica e di una consapevolezza<br />

spirituale fuori dal comune, che gli consentivano di guardare nel mondo delle anime,<br />

descrivendo in seguito quanto aveva visto. Era inoltre in grado di distinguere i principi e<br />

le strutture alla base dell’universo, la condizione spirituale di chi lo circondava e la natura<br />

della divinità in sé. Ovunque andasse i miracoli si moltiplicavano. Era costantemente<br />

impegnato nella cura fisica e spirituale del prossimo, incoraggiandolo a scoprire una<br />

nuova dimensione spirituale della vita. Nonostante ciò, rimase sempre un uomo spiritoso<br />

e gentile. Sebbene la persecuzione governativa e le infinite richieste dei fedeli assorbissero<br />

molto del suo tempo, non rinunciava a godere dei semplici piaceri della vita. Non era<br />

infatti insolito vederlo disporre dei fiori nella sua stanza, osservare le nuvole in cielo,<br />

ridere con gli amici o fare di tutto per non perdersi l’ultimo film o un concerto in città.<br />

Fra i suoi seguaci vi erano persone di ogni estrazione sociale, negozianti, studenti,<br />

contadini, impiegati e semplici casalinghe che aveva aiutato a trovare un nuovo scopo<br />

nella vita: lavorare per migliorare l'umanità.<br />

Sempre più dedico tutta la mia vita agli uomini e al mondo. – I doni di Dio. MK<br />

Pagina 15


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Biografia<br />

I primi anni<br />

L’uomo, che solo molti anni dopo sarebbe stato insignito del titolo onorifico di<br />

“Meishusama" (Maestro della Luce), nacque come Mokichi Okada in un affollato quartiere<br />

periferico della vecchia Tokyo, nel 1882, nel periodo in cui, dopo un lunga dominazione di<br />

stampo feudale, il Giappone stava attraversando un drastico processo di mordenizzazione.<br />

Da ragazzo, Mokichi era spesso stanco e malato, oltre che continuamente fiaccato da<br />

qualche nuovo disturbo. Nonostante le precarie condizioni di salute, proseguì comunque<br />

gli studi con impegno, ottenne la licenza di scuola media inferiore con voti eccellenti e<br />

coltivò una crescente passione per l'arte. All’età di 14 anni, sognando di diventare un<br />

artista, iniziò un corso preparatorio presso quella che è oggi l'Università di Tokyo per le<br />

Belle Arti e la Musica. Seppur nel mezzo di un burrascoso processo di occidentalizzazione,<br />

l’istituto fu il primo a dare particolare importanza alle arti tradizionali giapponesi e<br />

orientali, che suscitavano in Mokichi particolare interesse.<br />

Malattie<br />

Il suo sogno non era però destinato ad avverarsi. Neppure sei mesi dopo l’inizio della<br />

sua nuova vita, fu colpito da dolori agli occhi, tanto che la vista gli si offuscò. I prestigiosi<br />

oculisti consultati fecero il possibile, si grattarono il capo perplessi, ma furono costretti ad<br />

arrendersi. Niente pareva funzionare, l’infezione l'avrebbe certamente avuta vinta e il<br />

giovane Okada - Meishusama - avrebbe dovuto rassegnarsi a vivere con la vista<br />

dall'occhio destro gravemente compromessa. Fu un duro colpo. In quegli anni nessuno nel<br />

campo dell'arte avrebbe potuto concepire un artista con un tale handicap. Per Okada<br />

significava essere allontanato dall'università. Con il cuore a pezzi, Meishusama<br />

abbandonò per sempre il suo sogno di diventare un artista.<br />

La vita però si sarebbe ancora accanita contro di lui. Prima fu colpito da lancinanti<br />

dolori al fianco causati da un principio di pleurite. Scrisse “Ben presto mi ammalai di<br />

pleurite e la quantità di liquido fuoruscito dalla perforazione durante il ricovero presso il<br />

dipartimento di assistenza medica gratuita dell’ospedale universitario fu superiore a 200<br />

grammi.” La malattia lo tormentò per sei mesi e, nonostante gli fosse stato prescritto ogni<br />

farmaco conosciuto, si ripresentò con inaudita violenza solo un anno più tardi. La<br />

prognosi finale fu terribile. Aveva solo 18 anni quando un celebre luminare gli confermò<br />

che era affetto da tubercolosi polmonare in stadio ormai avanzato. Una condanna a morte,<br />

poiché, a quei tempi, si trattava di una malattia ritenuta incurabile.<br />

Pagina 16


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Meishusama era abbattuto, ma si rifiutò di darsi per vinto. Dopo aver cercato per anni<br />

un farmaco adatto, decise infine di adottare terapie naturali e una rigida dieta<br />

vegetariana, ottenendo risultati che superarono anche le più rosee aspettative. “Grazie,<br />

però, a una cura basata sulla dieta vegetariana, guarii completamente.”<br />

Sempre animato dall’amore per il bello, cominciò a studiare le opere giapponesi<br />

realizzate in lacca, diventando ben presto molto abile nella lavorazione di questo<br />

materiale. Desiderava entrare nel mondo dell’antiquariato e degli oggetti d’arte<br />

affiancando il padre, ma nel maggio 1905, con la morte inaspettata dell'anziano Okada, il<br />

fato sconvolse nuovamente la vita di Mokichi.<br />

Il lavoro<br />

Quello stesso anno, l'ormai ventiduenne Meishusama superò il profondo dolore per la<br />

scomparsa del padre e prese una decisione cruciale: entrare nel mondo degli affari da solo.<br />

Grazie ai preziosi consigli della madre e alla modesta eredità del padre, acquistò un<br />

negozietto di generi vari a Tokyo, chiamandolo "Korin-do", in onore di un grande artista<br />

che ammirava. All’inizio di questa attività, la sua tenacia fu messa ancora una volta a<br />

dura prova da una menomazione permanente all’indice destro, che gli era necessario per<br />

applicare le sottili lamine d'oro alle sue incisioni artistiche. Da quel momento fu costretto<br />

ad affidarsi sempre ai suoi collaboratori per riuscire a dare concretamente forma alle sue<br />

opere in lacca.<br />

Il successo, tuttavia, fu tale che, nel 1907, decise di occuparsi anche di commercio<br />

all'ingrosso. Per ampliare lo spazio della sua nuova attività, ristrutturò completamente<br />

l'abitazione in cui viveva con la famiglia, situata immediatamente alle spalle della<br />

stazione di Tokyo. Nel febbraio di quello stesso anno, il suo nuovo negozio, Okada<br />

Enterprises, specializzato in tradizionali manufatti artistici femminili, aprì finalmente le<br />

porte al commercio all’ingrosso. Con questa nuova attività, l’amore di Meishusama per la<br />

bellezza così come il suo passato di pittore e intagliatore di lacca si rivelarono<br />

insperabilmente utili. I suoi progetti vinsero numerosi premi in diverse mostre e la voce<br />

cominciò a spargersi. Sempre nel 1907, in giugno, si sposò con Taka, e potremmo spingerci<br />

ad affermare che la loro felicità perfetta abbia favorito l'attività commerciale di<br />

Meishusama. Certo è che Okada Enterprises divenne presto un punto di riferimento<br />

internazionale nel campo della moda.<br />

La vita di Meishusama sembrava completa, ma le sofferenze dovute alle sue precarie<br />

condizioni di salute erano destinate a tormentarlo ancora a lungo. A causa dell'eccessivo<br />

lavoro, era afflitto da un’anemia cerebrale cronica tanto grave che anche il semplice<br />

Pagina 17


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

sferragliare di un tram lo faceva svenire, colto da vertigine. Solo dopo diverso tempo trovò<br />

sollievo grazie a cicli di agopuntura abbinati a esercizio fisico e lunghe passeggiate<br />

quotidiane lungo le vie cittadine.<br />

Anche dopo la morte della madre, avvenuta nel 1912, Meishusama continuò a<br />

impegnarsi nel commercio all'ingrosso, raggiungendo presto un enorme successo. Aveva<br />

ormai numerosi collaboratori che lavoravano per lui, era inoltre noto per la correttezza<br />

con cui li trattava, che ne guadagnava la fedeltà, spronandoli a fornire un servizio sempre<br />

eccellente.<br />

Ancora malattia e sofferenza<br />

Il dolore non cessava tuttavia di tormentarlo. Tonsilliti, disturbi allo stomaco,<br />

reumatismi, neurastenia, catarro intestinale, problemi alla valvola cardiaca, scabbia...<br />

sembrava stesse passando in rassegna l'intera Enciclopedia Medica. Colpito da una grave<br />

forma di tifo, trascorse tre mesi in ospedale e giunse al punto di dettare il proprio<br />

testamento. Era stato ricoverato ormai tre volte e, in due casi, i medici si erano detti<br />

convinti che sarebbe morto; eppure il suo innato ottimismo gli aveva sempre consentito di<br />

andare avanti.<br />

Rispetto a quanto lo aveva tormentano fino a quel momento, un semplice mal di denti<br />

potrebbe non sembrare neppure degno di nota, ma quando Meishusama ne fu colpito nel<br />

1914, il dolore fu tale da fargli perdere quasi la ragione. Quattro denti lo tormentavano<br />

senza lasciargli tregua. Provò ogni tipo di farmaco, ma per tutto l'anno successivo e parte<br />

del 1916, la sofferenza non fece che aumentare, spingendolo a pensare al suicidio. Quando<br />

un conoscente gli consigliò un religioso attivo anche come guaritore, abbandonò disperato<br />

tutti i farmaci e lo consultò, anche se non nutriva molta fiducia in una possibile soluzione.<br />

Dopo pochi giorni cominciò a sentirsi meglio e finalmente capì: gli analgesici che prendeva<br />

erano stati solo causa di un dolore più intenso. Questa certezza gli fece intuire i possibili<br />

effetti collaterali della medicina moderna.<br />

Nonostante i numerosi e dolorosi disturbi che lo affliggevano, in quello stesso periodo<br />

creò il meraviglioso Asahi Daiya (diamante Sole del Mattino): una scintillante gemma<br />

artificiale che brevettò in diversi paesi e divenne uno dei preziosi più di moda in quegli<br />

anni in Giappone.<br />

Tragedie personali<br />

Per tutta la sua giovinezza, Meishusama non poteva fare a meno di infiammarsi di<br />

sdegno quando veniva a conoscenza di ingiustizie perpetrate da politici o altri personaggi<br />

Pagina 18


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

di potere che ricoprivano incarichi di responsabilità. Divenuto ormai adulto, la sua anima<br />

bruciava ancora, desiderosa di sradicare il male dalla società. Decise quindi di pubblicare<br />

un proprio giornale e di usare il potere della stampa per rimediare alle ingiustizie.<br />

Incoraggiato dal successo avuto in campo commerciale, fondò una società finanziaria per<br />

raccogliere i fondi necessari ad avviare il suo progetto. Non avrebbe potuto scegliere un<br />

momento peggiore. Nella primavera del 1919, conclusa la Prima Guerra Mondiale,<br />

un'economia allo stremo e il fallimento della sua banca di fiducia lo gettarono quasi sul<br />

lastrico, alla mercé dei creditori. Cercò disperatamente di salvare la sua attività di<br />

distribuzione all’ingrosso trasformandola in una società commerciale vera e propria, ma<br />

tutti i suoi sforzi furono vanificati dal crollo delle borse nel marzo 1920. Circa nove mesi<br />

prima era stato inoltre colpito da una dolorosa tragedia personale. Sua moglie Taka, con<br />

la quale era sposato da ormai quasi dodici anni, morì di una febbre tifoide contratta<br />

durante la gravidanza e il figlioletto, nato prematuramente, spirò con lei.<br />

Ricerca spirituale<br />

Negli anni della giovinezza Meishusama fu attratto dalla religione. "Fin da quando<br />

ero giovane," scrisse, "Bruciavo d’amore per il genere umano e avevo sempre il fortissimo<br />

desiderio di diventare un uomo di religione e salvare il mondo". Crescendo, tuttavia,<br />

sebbene la sua passione per l'umanità fosse rimasta inalterata, iniziò a considerare la<br />

religione poco più che una perdita di tempo, arrivando a definirsi ateo. In quel momento,<br />

tuttavia, all’età di 37 anni, non era più sicuro di nulla. Sconvolto dal dolore per le sue<br />

perdite, si aggrappò all'unico aiuto che gli restava. Non era attratto dalle religioni<br />

convenzionali, ma fu incuriosito dall’Oomoto, una fede di derivazione scintoista che stava<br />

prendendo sempre più piede. Gli capitava spesso infatti di fermarsi presso il Centro<br />

Oomoto di Tokyo, dedicandosi alla meditazione, imparando a pregare, provando<br />

gradualmente conforto e coraggio per andare avanti.<br />

All’inizio del suo percorso di ricerca, Meishusama trovò consolazione anche in un<br />

nuovo matrimonio. Per gli anni successivi, spinto dal suo innato ottimismo, riuscì a non<br />

far fallire la sua attività e a provvedere alle esigenze quotidiane proprie e della nuova<br />

moglie. Nel 1923, però, l’imprevisto si abbatté nuovamente su di lui con il catastrofico<br />

terremoto di Kanto, il più violento nella storia del Giappone. Si stima che le vittime<br />

furono 100.000 e buona parte della città fu distrutta. Per il piccolo negozio Okada alle<br />

spalle della stazione fu un colpo quasi fatale.<br />

In quel periodo, distratto dalle pressioni degli affari, Meishusama aveva perso ogni<br />

contatto con l’Oomoto. In seguito però non poté più ignorare ciò che la Vita gli stava<br />

dicendo. Come ebbe modo di affermare: "Il risultato fu che anch’io mi diressi verso la meta<br />

Pagina 19


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

a cui dovrebbe rivolgersi la maggior parte delle persone. Questa meta è la religione.<br />

Anch’io non potei fare a meno di cercare la salvezza".<br />

Lasciandosi la sventura alle spalle, si riavvicinò all’Oomoto e iniziò a dedicare, ogni<br />

giorno, lunghe ore a un’antica forma di meditazione, cercando di perfezionare la propria<br />

anima, esplorando il mondo spirituale, per raggiungere la perfetta armonia utilizzando la<br />

potente forza che cominciava a percepire intorno a sé. Comprese che il suo sogno di<br />

riformare il mondo iniziando da un giornale si era ormai infranto. L’unico modo per<br />

costruire una società perfetta era quello di risvegliare la consapevolezza spirituale<br />

dell'Uomo.<br />

Nei tre anni successivi, il suo calore umano e il suo impegno per aiutare il prossimo gli<br />

garantirono l'amicizia di molti, mentre all'interno della stessa Oomoto cresceva anche la<br />

stima nei suoi confronti. Meishusama comprese con gioia che solo attraverso il potere<br />

della preghiera poteva veramente aiutare malati e sofferenti e fu allora che si verificò un<br />

evento che diede una prospettiva del tutto nuova alla sua vita.<br />

Parole dal cielo<br />

Accadde una notte, mentre era in casa. Come scrisse in seguito: “Verso le ore 12 di una<br />

notte del dicembre 1926, si destò nel mio animo una sensazione inspiegabile, di cui non<br />

avevo mai fatto esperienza fino a quel momento. Essa mi dava un senso di freschezza<br />

indescrivibile e, nello stesso tempo - non so il perché - avevo l’impressione di non riuscire<br />

a resistere senza parlare. Cercavo di arrestarmi, ma non riuscivo a fermarmi. Non c’era<br />

niente da fare contro la forza che proveniva dalla mia bocca. Quando, con riluttanza,<br />

lasciai che la voce sgorgasse liberamente dalle mie labbra, le prime parole furono “prepara<br />

carta e pennello”. Quando mia moglie ebbe fatto tutto questo, le parole che da quel<br />

momento in poi cominciarono a scorrere copiosamente, senza mai esaurirsi, si riferivano a<br />

cose che sono al di là di ogni immaginazione.”<br />

Yoshi, sua moglie, corse a prendere il necessario e cominciò a trascrivere le sue parole,<br />

che continuarono pagina dopo pagina, giorno dopo giorno e settimana dopo settimana.<br />

Il fiume di parole proseguì per tre mesi, mettendo a nudo la storia del Giappone e del<br />

mondo intero e prevedendo una profonda transizione fra l’Era dell’Oscurità e l’Era della<br />

Luce. Lo scopo della Creazione e la missione divina dell’umanità erano descritte<br />

chiaramente. Dio e l’uomo dovevano collaborare per costruire un Paradiso in Terra,<br />

creando un mondo di verità, virtù e bellezza. Prima però si sarebbe verificata una<br />

catastrofe mondiale, a meno che l’umanità non si fosse redenta, disperdendo le nuvole di<br />

negatività e aprendo la strada a più alte vibrazioni spirituali in ogni ambito del suo agire.<br />

Pagina 20


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Kannon<br />

Meishusama era cresciuto rispettando, ma non accettando del tutto il concetto<br />

tradizionale giapponese di Kannon, divinità buddista della compassione, che poteva<br />

manifestarsi in forma umana. In seguito, tuttavia, grazie alla meditazione, aveva iniziato<br />

a percepire che stava diventando tutt'uno con Kannon, quindi, nell’ annunciarne le<br />

profezie, sentiva che era la divinità stessa a dirigere le sue parole, le quali, però, non<br />

provenivano direttamente da Kannon. La divinità buddista fungeva solo da messaggero<br />

ed era stata scelta perché era per il maestro una figura familiare. Le parole erano<br />

chiaramente di un unico Dio universale, il Dio di Tutti noi.<br />

Il quel periodo, il concetto di un Dio unico e universale – l’Unica Fonte Suprema e il<br />

Creatore di Ogni Cosa, onnipotente e onnipresente — non era ancora completamente<br />

reale per Meishusama. Si trattava di un’idea che non aveva molto seguito in entrambe le<br />

religioni che aveva conosciuto sin dall'infanzia, lo scintoismo e il buddismo e, del resto,<br />

anche nell’Oomoto vi erano diversi dei di varia importanza, ognuno dei quali faceva parte<br />

di un Tutto. Inoltre, sebbene avesse offerto generosi contributi all’Esercito della Salvezza<br />

Giapponese, non l’aveva certo fatto per stima nei confronti del cristianesimo, ma solo<br />

perché si trattava di un’organizzazione meritevole, dedita all’aiuto del prossimo. Ora,<br />

tuttavia, per quanto sconcertato, non poteva negare la verità di quanto gli era accaduto.<br />

In seguito avrebbe scritto: “Successivamente si sono verificati tantissimi prodigi. Ad<br />

esempio, se io desidero conoscere qualcosa, in qualche modo o sotto qualche forma<br />

sicuramente questa mi viene svelata. È proprio così: Dio esiste. E in più Dio si trova molto<br />

vicino. Anzi, poiché i miracoli si susseguono in continuazione, penso quasi che egli si trovi<br />

forse addirittura dentro il mio cuore.”<br />

Con il tempo cominciò a capire che Dio era reale e presente dentro di lui. La forza che<br />

aveva sentito agire era divina e il Creatore gli aveva conferito una missione che riteneva<br />

al di sopra delle proprie capacità: informare il mondo intero della verità, aiutare a<br />

disperdere le nuvole di negatività che opprimevano gli esseri umani e dimostrare l'amore<br />

di Dio guarendo i sofferenti. Il 4 febbraio 1928, avendo ormai deciso di dedicarsi<br />

interamente a questo impegno spirituale, lasciò quanto rimaneva della sua attività nelle<br />

mani dei suoi fedeli collaboratori.<br />

Verso la guarigione<br />

Nel cuore di Meishusama la gioia di poter guarire gli altri si faceva sempre più<br />

intensa. Fino a quel momento aveva dipeso solo dalla preghiera, ma in seguito cominciò a<br />

Pagina 21


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

impegnarsi per sviluppare e raffinare il suo originale metodo di guarigione. Grazie<br />

all’instancabile ricerca spirituale e al passato contrassegnato dalla sofferenza, comprese<br />

come ciò che chiamiamo malattia sia in realtà una completa purificazione, il modo in cui il<br />

corpo si libera dalle tossine. Capì che la vera guarigione non veniva dalla medicina, ma<br />

dalla Luce: una chiara luce spirituale, capace di allontanare le nuvole negative dallo<br />

spirito umano, aiutando il corpo a liberarsi delle tossine.<br />

I suoi familiari, gli amici, i conoscenti e tutti coloro che si affidavano a lui in cerca di<br />

aiuto furono sempre più spesso testimoni di guarigioni che potevano descrivere solo come<br />

miracolose. Si ripresero completamente anche malati estremamente gravi e altri a cui era<br />

stata diagnosticata un'affezione incurabile. In quello stesso periodo, il maestro si convinse<br />

che una misteriosa sfera di luce era penetrata dentro di lui, nel suo addome, ed era in<br />

grado di controllare ogni suo pensiero, parola o azione.<br />

Ben presto l’efficacia delle sue terapie e la progressiva crescita del numero dei suoi<br />

estimatori lo fecero diventare una figura influente all’interno dell’Oomoto. Tutti erano<br />

d’accordo nell’affermare che fosse un uomo meraviglioso da avere accanto, capace di<br />

divertirsi, godersi appieno la vita e diffondere la gioia anche nei momenti più difficili. La<br />

sua risata era contagiosa e faceva sembrare ogni cosa molto più divertente e buffa. Era<br />

sempre giusto, non giudicava mai, pur essendo un uomo d'azione in grado di redarguire<br />

con severità, quando necessario, era sempre votato all'aiuto verso il prossimo e attento ai<br />

sentimenti di chi lo circondava. Era amato e rispettato da tutti. Non sorprende che nel<br />

1929 fosse ormai diventato una delle figure di spicco nell’Oomoto, nominato membro<br />

permanente della commissione dei centri di Tokyo e responsabile per la sua sede, dove<br />

continuava regolarmente a guarire i sofferenti.<br />

In quei giorni, la vita personale di Meishusama era ancora tormentata dal passato. In<br />

casa il cibo scarseggiava ed era assediato dai creditori, che spesso arrivarono fino alla<br />

confisca dei beni. Eppure il maestro affrontava il futuro con incrollabile ottimismo. “Non<br />

tema”, disse a un visitatore, “le mie finanze saranno ancora benedette come un tempo".<br />

Dopo il lavoro, amava in particolar modo andare al cinema o a teatro. Adorava i film<br />

occidentali e, nonostante i fitti impegni, si concedeva spesso qualche ora libera per<br />

vederne uno. In quegli anni era considerato oltraggioso per una coppia di sposi uscire<br />

insieme, ma Meishusama lo trovava del tutto naturale. Era un grande appassionato di<br />

musica e teatro e desiderava poter godere di quell'atmosfera magica accanto alla moglie.<br />

Nel frattempo, i suoi studi spirituali continuavano con profitto; qualche piccola, ma utile<br />

donazione proveniva dalla sua attività terapeutica. Spesso si recava personalmente dai<br />

malati che non erano in grado di affrontare il viaggio e, in caso di estrema necessità,<br />

apriva loro le porte della propria casa.<br />

Pagina 22


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Rivelazione divina<br />

Era il 1931 e grandi sconvolgimenti erano nell'aria. In quell’anno il Giappone iniziò<br />

una campagna di aggressione per invadere la Manciuria. Il 15 giugno, spinto da una sorta<br />

di chiamata interiore, Meishusama condusse una trentina di suoi fedeli in cima al monte<br />

Nokogiri, sulla riva opposta della baia di Tokyo, per una cerimonia di preghiera all'alba.<br />

Mentre la foschia mattutina si diradava lentamente, fu sopraffatto da un'immensa visione.<br />

Gli eventi narrati nella sua rivelazione apparivano ora davanti ai suoi occhi. Fu testimone<br />

della grande trasformazione del mondo come parte di un ciclo universale inarrestabile. Gli<br />

fu mostrato che la conversione dalla Notte al Giorno era già una realtà nel mondo<br />

spirituale e che sarebbe inevitabilmente seguita quella del mondo fisico. Prima però, gli<br />

uomini sarebbero stati colpiti da un cataclisma di portata mondiale e da innumerevoli<br />

tribolazioni.<br />

Quel giorno, Meishusama scese dalla montagna convinto che la sua missione divina<br />

fosse diventata ormai un imperativo irrinunciabile. Era giunto il momento di diffondere<br />

nel mondo intero le sue guarigioni con la Luce Divina, informando gli uomini del Progetto<br />

di Dio e avvicinando la purificazione spirituale a tutta l'umanità.<br />

Negli anni successivi, si impegnò in intensi studi spirituali, cercando di migliorare i<br />

suoi metodi di guarigione e di preparare un progetto per il futuro. In fine si sentì pronto.<br />

Il 1° maggio 1934, nel quartiere Kojimachi di Tokyo, aprì una piccola clinica che chiamò<br />

"Ojindo", avviando la prima presentazione ufficiale al pubblico della terapia della Luce<br />

Divina, in seguito conosciuta come Jyorei. L’alto numero di pazienti che vollero<br />

testimoniare la propria gratitudine è un'ulteriore prova dell'efficacia delle guarigioni.<br />

Inizialmente, per allontanare i sospetti del governo giapponese, presentò la nuova<br />

terapia come "Agopressione spirituale nella tradizione di Okada", terapia in cui la Luce<br />

era indirizzata nelle aree intossicate del corpo attraverso il tatto e che negli anni avrebbe<br />

perfezionato molte volte.<br />

Il tempo di decidere<br />

In quegli anni, la polizia aveva il compito di esercitare un controllo inflessibile.<br />

Sfortunatamente, le forze dell’ordine avevano anche una forte avversione per le religioni,<br />

quindi la popolarità dell'Oomoto diventò ben presto l’obiettivo principale contro cui<br />

accanirsi. Meishusama era inoltre infastidito dalla rigida atmosfera che stava crescendo<br />

all’interno di Oomoto, in parte causata dalla sua reazione contro il regime militare del<br />

tempo. In quel periodo, quanta più indipendenza mostrava Meishusama nel seguire la<br />

propria guida interiore, tanto più doveva scontrarsi con opposizioni estremiste dentro la<br />

Pagina 23


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

sua stessa organizzazione. Nel 1934, l’atmosfera caotica, ma severa all’interno<br />

dell’Oomoto, l’instabilità dei suoi dirigenti e il malcontento che li circondava raggiunsero<br />

l'apice. Meishusama sentì che era giunto il momento di proseguire oltre. Nell’autunno di<br />

quell’anno, inviò una lettera in cui si dimetteva da membro esecutivo e abbandonava<br />

completamente l'organizzazione. L’anno successivo tutti i principali rappresentanti<br />

dell’Oomoto furono arrestati con l’accusa di “violazione della Legge sull’Ordine Pubblico” e<br />

“disprezzo per l'Imperatore”, costringendo l’organizzazione a sciogliersi. Tutte le accuse si<br />

sarebbero in seguito dimostrate infondate, ma fino quasi all’inizio dell’ormai vicina<br />

Guerra del Pacifico molti restarono in carcere, alcuni furono torturati o giustiziati, mentre<br />

altri morirono di stenti.<br />

La società Kannon<br />

Nel frattempo, dopo soli otto mesi, le terapie della nuova clinica Ojindo avevano<br />

attirato molti pazienti e Meishusama dovette cercare una sede più spaziosa. Come<br />

soluzione temporanea, il primo giorno del gennaio 1935, trasferì la clinica nell'allora<br />

inutilizzato centro dell'Oomoto, del quale era stato direttore solo pochi mesi prima. Qui<br />

fondò una propria organizzazione spirituale, che battezzò Società Kannon del Giappone<br />

(Dai-nihon Kannon Kai). Molti dei suoi primi membri erano stati fedeli di Meishusama<br />

all’interno dell’Oomoto, ma nel giro di un anno il loro numero crebbe fino ad arrivare a<br />

600, mentre ben undici sedi fiorirono in tutta la nazione.<br />

In un primo momento, l'allontanamento ufficiale di Meishusama dall’Oomoto fu<br />

sufficiente per soddisfare le autorità giapponesi. Gli fu concesso di proseguire con le sue<br />

terapie di guarigione spirituale e con le pratiche religiose sotto l'occhio vigile della polizia.<br />

Con la crescita della nuova organizzazione, tuttavia, persecuzioni sempre più frequenti da<br />

parte delle forze dell’ordine divennero inevitabili. Tutte le pubblicazioni del maestro<br />

furono bandite e i suoi oppositori fecero molta pressione affinché l'organizzazione fosse<br />

sciolta.<br />

I segnali di tempesta erano ovunque, tuttavia Meishusama restò saldo nel suo<br />

proposito: costruire il Paradiso in Terra. Le “ruote” del progresso avviato con la Società<br />

Kannon erano principalmente due. In primo luogo i suoi insegnamenti, centrati sulle<br />

“Lezioni Kannon”, che trattavano delle sue molte rivelazioni.<br />

Ohikari<br />

L’altra ruota del progresso alla Società Kannon era un’assoluta novità: l’ohikari<br />

(allora chiamato omamori), una piccola pergamena scritta di suo pugno dal maestro da<br />

Pagina 24


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

portare al collo. Nelle sue guarigioni personali, risalenti al 1929, Meishusama aveva usato<br />

un ventaglio bianco, o mite-shiro, sul quale erano riportate le parole da lui stesso scritte o<br />

le impronte delle sue mani. Ora, dopo le continue rivelazioni, aveva pensato che questa<br />

nuova invenzione, l’ohikari, avrebbe consentito anche ad altri di guarire con la Luce<br />

Divina, esattamente come lui.<br />

All’inizio, Meishusama dette l’ohikari solo a tredici dei suoi più fedeli discepoli. Al<br />

Gran Sampai di Primavera del 1935, però, fece un annuncio di enorme portata: da quel<br />

momento, chiunque avrebbe potuto ricevere un ohikari e guarire grazie alla Luce Divina.<br />

Sapeva che, nonostante gli sforzi di altri grandi maestri religiosi, il mondo aveva ancora<br />

grande bisogno di essere salvato. Insegnando ai suoi seguaci la gioia di diffondere la Luce<br />

Divina per rendere felice il prossimo, mirava a dare avvio a un’ondata che sarebbe<br />

cresciuta progressivamente, avvolgendo e trasformando il mondo intero.<br />

La sua organizzazione nel frattempo continuava ad ampliarsi ed era quindi<br />

fondamentale trovare una nuova sede permanente. Con l’aiuto dei suoi fedeli, riuscì ad<br />

acquistare un terreno molto spazioso poco sopra il fiume Tamagawa, nell’area occidentale<br />

di Tokyo; successivamente l’inaugurazione ufficiale del centro si tenne il 10 ottobre 1935.<br />

Accanto alla costruzione principale, in seguito chiamata Hozan-so, Meishusama costruì<br />

una piccola abitazione per sé e la sua famiglia, che era stata rallegrata dall'arrivo di sei<br />

figli.<br />

Coltivazioni<br />

Nella nuova sede era piuttosto facile vedere Meishusama dirigere i lavori nel vasto<br />

giardino, mostrando ai giovani aiutanti come piantare arbusti di tè e alberi da frutta,<br />

ortaggi e fiori, o come incanalare l’acqua fino alle risaie. Si riposava raramente e non gli<br />

dispiaceva il sporcarsi di fango maneggiando una vanga, in quanto cercava sempre di dare<br />

il buon esempio, senza limitarsi a impartire ordini.<br />

I poveri contadini dei villaggi dell’epoca erano costantemente nei suoi pensieri, in<br />

particolare per le enormi sofferenze patite dai piccoli fittavoli. Per diversi anni, infatti, il<br />

clima era stato eccezionalmente freddo, compromettendo spesso i raccolti. Quando se ne<br />

rese conto, Meishusama non perse tempo e iniziò subito i suoi esperimenti. I metodi con<br />

prodotti chimici erano allora all’avanguardia e sembrarono una immediata possibile<br />

risposta, ma l’esperienza gli aveva insegnato che potevano solo distruggere il terreno e che<br />

i pesticidi producevano parassiti più resistenti. Cercò quindi di dimostrarlo nei suoi scritti,<br />

ma molti si fecero beffe di lui e ben pochi lo ascoltarono.<br />

Dopo numerosi tentativi e fallimenti, Meishusama ritenne di aver ottenuto i risultati<br />

migliori utilizzando solo metodi naturali, nessun prodotto chimico di alcun genere, né<br />

Pagina 25


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

pesticidi o fertilizzanti di alcun tipo. Nient’altro che concime naturale per mantenere il<br />

terreno morbido, caldo e umido. La risposta era nella terra stessa. L’azoto fornito dalla<br />

natura stessa, era l’unico fertilizzante necessario. L’uomo doveva imparare ad amare e<br />

rispettare la natura spirituale della Terra, comprendendone gli equilibri biochimici e<br />

aggiungendo se necessario terreno fresco, per darle nuova vitalità.<br />

Una sera, quando il risultato dei suoi sforzi fece la sua comparsa sulla tavola<br />

preparata per la cena, Meishusama annunciò con orgoglio: "Ho coltivato tutto solo con<br />

l’Agricoltura Naturale. Cosa ne pensate? Saporito, non vi pare?" Era giustamente<br />

soddisfatto del frutto del suo lavoro. Le coltivazioni ottenute con l’Agricoltura Naturale<br />

erano più gustose e di migliore qualità, inoltre i raccolti resistevano meglio, anche in<br />

condizioni climatiche variabili, sebbene il terreno non ne risultasse in alcun modo<br />

impoverito. Le tecniche dell’Agricoltura Naturale di Meishusama hanno oggi messo a<br />

tacere anche i loro primi detrattori, guadagnandosi sempre più stima come unica valida<br />

risposta per il futuro.<br />

Persecuzioni<br />

Il 1936, anno in cui il maestro si trasferì a Tamagawa, fu anche l’inizio di una lunga<br />

persecuzione. In agosto Meishusama subì un “interrogatorio” da parte della polizia,<br />

durante il quale fu minacciato e torturato. Poco dopo fu quindi incarcerato per undici<br />

giorni e le sue attività messe al bando. Con il tempo, tuttavia, grazie anche a diverse<br />

petizioni pubbliche, gli fu concessa una scelta: restare a capo di una religione o gestire un<br />

centro terapeutico, ma non entrambe le cose. Nel 1937, poco prima del suo<br />

cinquantacinquesimo compleanno, Meishusama rese nota la sua decisione: da quel<br />

momento si sarebbe dedicato unicamente alle terapie.<br />

Nonostante si attenesse scrupolosamente a quanto promesso, tre anni più tardi fu<br />

accusato di una violazione insignificante della normativa medica e incarcerato di nuovo.<br />

Era troppo! Ormai provato dalla cura di folle di pazienti ogni giorno, Meishusama<br />

annunciò il suo ritiro. Tornò quindi a Hozan-so, dove si limitò a formare i “terapisti”, i<br />

quali erano in realtà leader spirituali e suoi discepoli. “Mi faccio da parte”, disse ai suoi<br />

fedeli. “D’ora in avanti spetta a voi guarire i sofferenti".<br />

L’anno successivo, però, il destino gli diede un’altra imprevedibile opportunità. Diversi<br />

importanti ministri, generali, ammiragli e uomini d'affari che avevano sentito parlare<br />

delle sue guarigioni gli fecero visita e chiesero il suo aiuto. La polizia aveva le mani legate<br />

e non poteva far altro che allentare le restrizioni imposte. Meishusama era di nuovo libero<br />

di dedicarsi alla cura dei sofferenti.<br />

Pagina 26


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Aveva vinto tuttavia solo una piccola battaglia e il clima di oppressione nel paese non<br />

era certo scomparso. Fino al termine della guerra, nel 1945, la sua organizzazione ebbe<br />

ben poche possibilità di crescere. In quegli anni il maestro condusse una vita tranquilla a<br />

Hozan-so dipingendo, dedicandosi all’antica arte della calligrafia e dirigendo un gruppo di<br />

poesia con i suoi discepoli. Non aveva neppure abbandonato le sue lunghe passeggiate<br />

quotidiane, non si lamentava mai e parlava sempre con entusiasmo dei suoi progetti e dei<br />

piani per il futuro.<br />

Guerra e pace<br />

Sin dall’inizio della guerra nel Pacifico, nel 1941, Meishusama sapeva che il Giappone<br />

era moralmente in errore e non aveva alcuna possibilità di vittoria. Guardando al futuro,<br />

era conscio che dopo la guerra gli sarebbe servita una sede più grande per la sua<br />

organizzazione, un luogo dove avrebbe potuto far crescere e rendere concreta la sua<br />

promessa. Nel frattempo, a causa della minaccia di raid aerei su Tokyo, Hozan-so non era<br />

più un luogo sicuro per la sua famiglia e i suoi fedeli. Dopo una lunga ricerca, nel 1944,<br />

riuscì ad acquistare due interessanti proprietà. Una si trovava a Hakone, un’area<br />

montagnosa a circa novantasei chilometri a ovest di Tokyo. La seconda era una<br />

meravigliosa villa ad Atami, una cittadina sul mare a circa centododici chilometri a sudovest.<br />

Il maestro vedeva già le due proprietà trasformate in paradisi in miniatura, con<br />

una residenza estiva e una invernale. Nel maggio di quell’anno portò la sua famiglia al<br />

sicuro a Hakone e diede inizio al progetto di creare due modelli identici di Paradiso in<br />

Terra.<br />

Dopo il trasloco, Meishusama si accollò l’enorme compito di supervisionare l’intero<br />

processo costruttivo in entrambe le località. Ogni giorno visitava in lungo e in largo la<br />

proprietà dove si trovava. Agli operai, sia volontari che professionisti, dava istruzioni su<br />

ogni aspetto della costruzione, compresi i giardini, gli alberi da piantare, gli arbusti e le<br />

rocce da lasciare nel terreno. Progettò inoltre personalmente diversi edifici, tra i quali il<br />

nuovo Tempio della Preghiera di Hakone, il Tempo del Sole di Atami e la stupenda Casa<br />

di Cristallo.<br />

Poco prima della resa giapponese, nel 1945, Meishusama si scontrò con un clima di<br />

terrore, al quale cercò di opporsi infondendo il suo benefico equilibrio. Percepì se stesso e<br />

gli altri esseri umani come cittadini del mondo e ritenne la sconfitta del proprio paese una<br />

giusta punizione per il suo comportamento nei confronti di altre nazioni. Era infatti<br />

convinto che la vera vittoria potesse venire solo dalla realizzazione di un mondo ideale per<br />

tutti. Fu a quello scopo che iniziò a lavorare con rinnovato entusiasmo. Nonostante le<br />

responsabilità che gravavano su di lui durante il periodo postbellico, trovò anche il tempo<br />

Pagina 27


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

di scrivere molto. Oggi le sue opere sono raccolte in trenta volumi e affrontano i temi più<br />

diversi: religione, civiltà, agricoltura naturale, guarigione e arti, comprese alcune migliaia<br />

di inni e poesie da lui stesso composti. Scrisse inoltre centinaia e centinaia di articoli per<br />

riviste divulgative e periodici in genere.<br />

Nel 1947 il Giappone ratificò una nuova costituzione che garantiva libertà di culto e<br />

parola. Finalmente in grado di espandersi, di lì a pochi anni l'organizzazione di<br />

Meishusama crebbe fino a diventare uno dei gruppi culturali e spirituali più importanti<br />

del paese.<br />

L’arte<br />

Poco prima di trasferirsi ad Hakone, nel 1944, ispirato da un’antica passione,<br />

Meishusama aveva iniziato a ricercare con impegno e collezionare oggetti d'arte. Il<br />

periodo era particolarmente favorevole, poiché il mercato era ricco di una profusione di<br />

tesori d’arte a prezzi stracciati. Con il tempo, i suoi primi acquisti diedero inizio a una<br />

collezione unica in tutto il Giappone.<br />

All’inizio, il maestro si limitò a comprare oggetti artistici per piacere personale. Ogni<br />

volta che trovava qualcosa di meraviglioso, però, non era in grado di goderne da solo.<br />

Desiderava invece, seguendo un tratto della sua personalità che lo aveva sempre<br />

contraddistinto, condividere quel piacere con quante più persone possibile, affinché<br />

potessero anche loro trarne gioia. Come scrisse una volta: “Io sto sempre a pensare come<br />

fare perché tutti siano felici. . . . Quanto ho riferito finora è una delle cause della mia<br />

felicità e perciò non mi stanco di ripetere che “se non si rendono felici gli altri, non si può<br />

neanche diventare felici personalmente”.<br />

Era inoltre convinto che l’amore nei confronti della bellezza fosse uno dei pilastri<br />

necessari per cambiare il cuore dell'uomo. Istruzione, religione e valori non erano in<br />

discussione, ma non erano sufficienti. Per creare una società meravigliosa, era necessario<br />

amare maggiormente la bellezza presente nella vita di ognuno di noi.<br />

Al fine di ampliare i suoi già vasti studi artistici, Meishusama lesse dall’alba fino a<br />

notte fonda libri di testo e manuali di design, visitò mostre e interrogò i più importanti<br />

esperti del settore. Anno dopo anno, acquisì competenze in diversi settori artistici per le<br />

quali si sarebbero normalmente impiegati decenni. In un tempo incredibilmente breve<br />

divenne un'indiscussa autorità nel settore, con un vero e proprio sesto senso<br />

nell’individuare capolavori autentici tra altri secondari o volgari copie.<br />

In quel periodo, oltre all'arte, Jyorei e l'Agricoltura Naturale, Meishusama si stava<br />

impegnando per “trasformare la società in un paradiso utilizzando i fiori". Sin dalla<br />

giovinezza, aveva sempre amato coltivare e comporre fiori, disseminandoli ovunque<br />

Pagina 28


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

potesse. Ora che era adulto, li regalava con generosità, incoraggiando a disporli in casa e<br />

nei locali pubblici, nei negozi, negli uffici e nelle piazze. Il suo scopo era rincuorare e dare<br />

nuovo entusiasmo a quante più persone possibile, creando una società basata sulla<br />

bellezza.<br />

Unione<br />

Nel maggio 1950, gli ormai consueti problemi con le autorità spinsero Meishusama<br />

verso vette spirituali inarrivabili. La polizia di Atami, sospettosa per il suo crescente<br />

successo, perquisì prima la sua abitazione e in seguito, essendo rimasta a mani vuote,<br />

decise comunque di incarcerarlo nuovamente. All’età di 67 anni, il maestro si trovò<br />

vittima di complessi interrogatori quotidiani che lo lasciavano esausto e stremato. Dopo<br />

sedici giorni di prigionia fu colpito da un grave e insistente disturbo allo stomaco. Il<br />

mattino successivo si svegliò da un meraviglioso sogno in cui aveva visto se stesso entrare<br />

in uno stupendo palazzo costruito sulla cima del monte Fuji. Ben consapevole che i sogni<br />

sono tradizionalmente buoni presagi, fu pervaso dalla gioia per ciò che lo attendeva. Il<br />

dolore allo stomaco non avrebbe potuto essere una purificazione per proseguire l'opera di<br />

Dio?<br />

Il giorno successivo, il 15 giugno, cadeva l’anniversario della rivelazione sul monte<br />

Nokogiri. Comprese che i disturbi allo stomaco erano effettivamente legati alla divina<br />

sfera di luce nel suo plesso solare. La purificazione iniziata non era altro che la fase finale<br />

della sua unione con Dio.<br />

Qualche tempo dopo, quando il tribunale stabilì nuovamente la sua innocenza, scrisse<br />

che, dopo il sogno del monte Fuji, quando qualcuno gli chiedeva aiuto, non doveva più<br />

pregare Dio per la risposta. Sapeva semplicemente cosa dire ancor prima che gli fosse<br />

posta la domanda. Era ormai diventato tutt’uno con la sfera della luce divina dentro di lui.<br />

Il Museo<br />

Quando il memorabile 1950 volgeva ormai al termine, Meishusama fu entusiasmato<br />

da una nuova idea, sempre riconducibile alla sua passione per la bellezza. Perché non<br />

migliorare la società rendendo accessibili al pubblico grandi opere d’arte? Un'area nel<br />

piccolo paradiso di Hakone stava per essere lasciata libera e desiderava costruirvi<br />

qualcosa di speciale, che coronasse il progetto in modo unico. Un museo sarebbe stato<br />

perfetto.<br />

Era la soluzione ideale: un luogo dove tutti, di ogni classe sociale, potessero entrare in<br />

contatto con la bellezza e trovare conforto spirituale. Il costo sembrava effettivamente<br />

Pagina 29


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

proibitivo, ma dopo aver discusso del suo progetto con un incaricato delle raccolte di fondi<br />

fra i fedeli, Meishusama decise di dare il via alla costruzione, confidando nella<br />

provvidenza divina. I lavori per il museo dei suoi sogni ebbero inizio nell’ottobre del 1951.<br />

I fondi necessari furono raccolti proprio quando erano più necessari e l'opera procedette a<br />

velocità record. Il 15 giugno 1952, appena otto mesi e mezzo dopo l'inizio dei lavori, i fedeli<br />

del maestro si riunirono per inaugurare il nuovo Museo di Arte Hakone, anche se il<br />

piccolo paradiso di Hakone doveva ancora essere completato. Meishusama aveva<br />

progettato tutto personalmente, assumendo il ruolo di architetto e supervisionando ogni<br />

parte dei lavori: dal meraviglioso edificio moderno, con il suntuoso tetto orientaleggiante,<br />

gli interni innovativi, a tutte le strutture, compresa la collocazione delle opere d'arte e di<br />

ogni pietra, albero o fiore nello stupendo giardino giapponese all'esterno. Era il primo<br />

museo giapponese a essere sempre aperto al pubblico. "Io mi rendevo perfettamente<br />

conto," Meishusama scrisse, "le opere d’arte di tutto il mondo non devono assolutamente<br />

diventare il possesso esclusivo di un individuo, ma proprio mostrandole a quante più<br />

persone possibile… si contribuisce ampiamente allo sviluppo della cultura: è questa la<br />

vita autentica dell’arte in quanto tale".<br />

Sebbene avesse già superato i 70 anni, Meishusama continuò a supervisionare le<br />

attività quotidiane della sua organizzazione. Spesso dirigeva i lavori in giardino ad Atami<br />

o mostrava agli ospiti il Museo Hakone. Le sue abitudini erano rimaste immutate negli<br />

anni. Anche se ci provava, non riusciva a diminuire gli impegni, raramente sprecando un<br />

momento e spesso facendo due cose contemporaneamente. Quando era fuori a passeggiare,<br />

era sovente seguito da un aiutante con una radio portatile, affinché potesse aggiornarsi su<br />

ciò che accadeva nel mondo. Di sera si faceva leggere i quotidiani, mentre lui stesso<br />

studiava libri d'arte, scriveva lettere o praticava l'antica arte della calligrafia.<br />

In quel periodo, visitò per sette volte il Giappone occidentale, supervisionando la<br />

costruzione di un altro dei suoi Paradisi in Terra, la villa di Heian-kyo a Kyoto, recandosi<br />

in località religiose, tenendo pubblici discorsi e cercando senza sosta meraviglie dell’arte<br />

per la collezione di Hakone. Fino alla fine dei suoi giorni instancabile raccolse capolavori<br />

per la gioia del prossimo e il miglioramento della società. Poco prima della sua scomparsa<br />

acquisì il Vaso di Glicine, uno dei tesori nazionali giapponesi, seppure dovette sacrificare<br />

Hozan-so, la sua amata dimora e prima sede centrale dell'associazione a Tokyo.<br />

L’addio<br />

A metà aprile del 1954, durante il suo ultimo viaggio, Meishusama fece in segreto una<br />

visita personale ai suoi fedeli, allora guidati da Kaishusama (vedi pag. 222), presso il loro<br />

nuovo santuario di Kyoto. Si trattava di un’occasione pressoché unica, poiché queste visite<br />

Pagina 30


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

personali erano molto rare per il maestro. In passato aveva dato al gruppo il nome di<br />

<strong>Shumei</strong>, specificando per loro un metodo per dirigere la luce di Jyorei verso due aree<br />

principali del capo del sofferente: la fronte e la sommità del capo.<br />

Poco dopo la sua visita al santuario di Kyoto, il maestro si ammalò, anche se restò alla<br />

guida dell'organizzazione, dirigendo le attività dal letto e alzandosi solo in occasioni<br />

particolarmente importanti. Pochi fra i suoi fedeli si impensierirono realmente.<br />

Il 15 giugno, giorno della Cerimonia della Rivelazione, si commemorava l’ascesa del<br />

maestro al monte Nokogiri. Questa data segnò l’inizio di un misterioso cambiamento in<br />

Meishusama. Sorprendendo tutti, partecipò alla cerimonia in abiti formali, con il kimono,<br />

una veste e un mantello bianchi. Era un comportamento totalmente inusuale per<br />

Meishusama, che non amava le formalità e di solito adottava un abbigliamento comodo. Si<br />

presentò nuovamente con abiti formali, sempre in bianco, anche durante i festeggiamenti<br />

in dicembre per il suo compleanno e per il Capodanno del 1995. Molte sarebbero state le<br />

sorprese che aveva ancora in serbo.<br />

Di norma, la celebrazione primaverile del 4 febbraio era aperta solo ai sensei. Nel<br />

1955, tuttavia, l’invito fu esteso a tutti. I membri dell'associazione si riunirono senza<br />

sapere cosa li attendeva e si stupirono vedendo Meishusama con abiti giallo oro, il colore<br />

divino del regno dello spirito e tradizionalmente riservato solo alla nobiltà. Nessun<br />

giapponese si sarebbe normalmente sognato di indossarlo. Nel breve intervento che tenne<br />

quel giorno, Meishusama non diede alcuna spiegazione, nulla che collegasse<br />

quell’abbigliamento a ciò che sarebbe accaduto in seguito. Disse solo che tutti dovevano<br />

prepararsi a qualcosa di insolito.<br />

Qualche giorno più tardi, alle 15:33 del 10 febbraio, ad Atami, Meishusama, ormai<br />

settantaduenne, prese commiato dal mondo fisico.<br />

Deciso e compassionevole come sempre, lasciò la sua missione nelle mani dei suoi<br />

discepoli.<br />

Ricordando Meishusama, Shuten Oishi, direttore dell’organizzazione interreligiosa in<br />

aiuto ai nuovi credo, scrisse: “Fra tutti i fondatori di nuovi movimenti religiosi che<br />

incontrai… lui solo aveva un modo unico di avvicinarsi alle persone.… Non si aveva mai<br />

l’impressione che cercasse di sembrare sensibile o premuroso, ma la sua sollecitudine<br />

arrivava anche alla premura più insignificante… Ora, pensando a lui, sono sempre più<br />

convinto che fosse una reale manifestazione dell’amore universale”.<br />

Pagina 31


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Tre attività consigliate<br />

Pilastro irrinunciabile fra i molti contributi di Meishusama sono le tre attività da lui<br />

promosse. In primo luogo la pratica di Jyorei, una forma di cura spirituale che favorisce la<br />

purificazione interiore e la crescita dello spirito. Grazie alle sue concessioni e benedizioni,<br />

in molti furono aiutati a migliorare la propria vita e a trovare un profondo senso di felicità.<br />

In secondo luogo, il maestro sviluppò l'Agricoltura Naturale, una forma spirituale di<br />

coltivazione che rifiuta l'uso di sostanze chimiche o fertilizzanti. Per mantenersi in salute,<br />

sottolineava, è importante mangiare cibi genuini, ricchi di forza vitale e privi di sostanze<br />

chimiche tossiche. Meishusama riteneva inoltre che un ritorno al sacro vincolo con la<br />

terra e con il mondo naturale avrebbe avuto un effetto rinvigorente per lo spirito.<br />

In terzo e ultimo luogo, il maestro promosse l’amore per l’arte e incoraggiò a lasciare<br />

entrare la bellezza nella nostra vita quotidiana. Secondo Meishusama, l’arte era una<br />

porta per accedere allo spirito e ispirava felicità, aiutandoci a trovare l'equilibrio e a<br />

perfezionare il nostro carattere. A differenza di molti altri, non riteneva che fosse un lusso<br />

inutile, ma una naturale espressione della spiritualità.<br />

Principi fondamentali<br />

Le leggi fondamentali dello spirito<br />

Tutti gli insegnamenti di Meishusama sulla malattia, la guarigione, la crescita<br />

spirituale, la trasformazione del mondo e il raggiungimento di una felicità piena si basano<br />

su due leggi spirituali irrinunciabili.<br />

La legge della priorità spirituale – Secondo questo primo principio, lo spirito precede<br />

sempre la fisicità, sia nella forma che negli eventi. Questi ultimi possono essere originati<br />

direttamente dalla volontà di Dio, oppure dalle condizioni da noi create nella sfera<br />

spirituale con pensieri, parole e opere.<br />

La legge della purificazione – Il secondo principio afferma invece che tutte le<br />

sofferenze sono una forma di purificazione, il risultato di un processo necessario per<br />

eliminare tendenze mentali insalubri o tossine nocive che si sono accumulate nel corpo.<br />

Pagina 32


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Le qualità interiori essenziali<br />

Molte sono inoltre le qualità e le capacità, racchiuse in ognuno di noi, costantemente<br />

promosse dagli insegnamenti di Meishusama, che riflettono i chiari benefici di una<br />

consapevolezza più vasta e impersonale. La coltivazione di uno qualunque di questi tratti<br />

personali spiana la strada alla crescita spirituale ed è il risultato di una presa di<br />

coscienza dell’anima.<br />

Gratitudine – Rispondendo con gratitudine alle esperienze della vita, siano esse<br />

piacevoli o difficoltose, la nostra esistenza è trasformata in meglio.<br />

Amore per gli altri – L’amore è un’espressione dello Spirito, pertanto, dopo aver<br />

compreso che lo Spirito è in noi e negli altri, lo testimoniamo con generosità e<br />

compassione.<br />

Makoto – Agire con sincerità, onestà e integrità garantisce sempre i migliori risultati,<br />

anche quando le apparenze potrebbero indicare il contrario.<br />

Prospettive di vita fondamentali<br />

Oltre alle succitate leggi e qualità, gli insegnamenti di Meishusama identificano<br />

diverse altre prospettive generali. Di seguito si riportano brevemente le principali:<br />

Rispetto per la Natura – Il fatto di riconoscere la natura come un dono di Dio e<br />

trattarla con riverenza e rispetto promuove l’unità e l’armonia con la vita intera.<br />

Amore per il bello – Creare bellezza nell’ambiente che ci circonda e nei nostri cuori<br />

solleva lo spirito, promuove il miglioramento sociale e rende più profondo il nostro<br />

apprezzamento per la vita.<br />

Visione d’insieme – È necessario adottare un punto di vista aperto, che apprezzi la<br />

varietà, il contributo unico di ogni paese ai valori fondamentali, comprendere che<br />

l'umanità è una sola grande famiglia e sostenere la pace e l'armonia. Ovviamente tutto ciò<br />

prevede anche la consapevolezza e l’interesse sugli effetti delle nostre azioni nei confronti<br />

del prossimo.<br />

Pagina 33


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Visione a lungo termine – Il fatto di prevedere gli effetti delle nostre azioni su un lungo<br />

periodo di tempo, invece di preferire gratificazioni immediate e a breve termine, evita<br />

l’insorgere di inaspettati problemi futuri.<br />

Prospettiva olistica – Il riconoscere che nulla esista, a prescindere dal contesto, in<br />

quanto parte di un progetto più ampio, ci aiuta a valutare non solo i singoli dettagli, ma<br />

anche le situazioni nel loro insieme.<br />

Approccio pragmatico – Usare il buon senso per determinare se i nostri convincimenti<br />

preconcetti debbano essere cambiati per aiutare gli altri in modo pratico e tangibile.<br />

La via di Kannon1 – Adattarsi alle circostanze sulla base di un approccio flessibile,<br />

moderato ed equilibrato alla vita, agendo con pazienza e tolleranza, regala armonia alla<br />

nostra esistenza.<br />

Le qualità spirituali e gli approcci alla vita (affrontati in dettaglio nei capitoli<br />

successivi) sono presenti in tutte le opere di Meishusama, a volte apertamente, altre volte<br />

solo accennati come comportamenti generali e necessari. Per comprenderli, è importante<br />

conoscere a fondo i suoi insegnamenti. Non si tratta affatto di principi astratti previsti da<br />

una filosofia speculativa, ma di qualità spirituali che possono essere coltivate e incarnate<br />

in individui sinceri. Dette qualità e approcci erano fondamentali per Meishusama per<br />

dare vita alla sua visione e creare il Paradiso in Terra, un mondo ideale dove non ci<br />

fossero povertà, malattia e conflitti.<br />

Creare il Paradiso in Terra non era solo un ideale immaginario, ma anche una<br />

missione irrinunciabile che il maestro sentiva di dover portare a termine. Essendo un<br />

realista pragmatico ed essendo stato colpito da numerose avversità, non credeva<br />

ingenuamente che il Paradiso in Terra sarebbe stato creato dal mero trascorrere del<br />

tempo. Incoraggiava invece il suo prossimo e cercava di guidarlo lungo un sentiero<br />

determinato, così da raggiungere una condizione celeste in modo estremamente pratico.<br />

Per il maestro erano importanti i gesti, non le parole. Meishusama era un uomo<br />

instancabile, che esprimeva i suoi insegnamenti fondamentali in modi diversi, affinché<br />

potessero essere facilmente compresi da differenti tipologie di pubblico, come risulta<br />

evidente nelle opere che pubblicò.<br />

1 Kannon è il nome giapponese per Mahayana, divinità buddista della compassione (Per ulteriori dettagli,<br />

vedere capitolo 9).<br />

Pagina 34


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

La filosofia dovrebbe essere mostrata attraverso le azioni: solo così ha valore.<br />

– Pragmatismo. CI<br />

Stile di comunicazione<br />

Sebbene Meishusama fosse un prolifico scrittore, le sue pubblicazioni e conferenze<br />

erano raramente intellettuali o erudite. L'adattabilità, flessibilità e semplicità degli scritti<br />

e degli interventi orali del maestro possono essere considerate come un’espressione<br />

esteriore della sua introspezione spirituale. A causa del suo stile comunicativo, informale<br />

e spontaneo, al modo in cui si adattava al pubblico che lo ascoltava, e al contesto, tuttavia,<br />

per molti lettori potrebbe essere difficile avere una visione d’insieme dei principi<br />

fondamentali dei suoi insegnamenti.<br />

Un altro fattore che ostacola in parte la comprensione di Meishusama è il modo<br />

giapponese di comunicare, di norma indiretto, simbolico e suggestivo, senza<br />

necessariamente ordine e struttura, in netto contrasto con lo stile concreto, aperto e<br />

logicamente coerente conosciuto dagli occidentali.<br />

Risulta utile ricordare due fattori fondamentali. In primo luogo, Meishusama<br />

modificava i suoi insegnamenti a seconda del pubblico a cui erano rivolti. Poteva parlare<br />

in modo filosofico a degli intellettuali, con parole chiare e comprensibili a un bambino,<br />

oppure adottare un approccio concreto e pratico per un operaio, quanto delicato e gentile<br />

per un'anziana. La sua principale preoccupazione era ciò poteva capire chi gli stava<br />

davanti perché potesse trarre beneficio dalle sue parole. Era un uomo pragmatico di<br />

natura, quindi non gli interessava dedicare del tempo a standardizzare i propri<br />

insegnamenti. La verità era espressa dalla vita, non dalle parole. In secondo luogo, è<br />

importante ricordare che il maestro proveniva (per gli occidentali) da un contesto poco<br />

noto come quello giapponese, con riferimenti culturali e influenze storiche del tutto<br />

diverse.<br />

Sembrano esserci due approcci principali agli scritti di Meishusama, basati sulla<br />

predisposizione mentale e sul carattere del lettore. Il primo analizza gli insegnamenti e<br />

cerca spiegazioni presentate in modo metodico, con una terminologia ben definita,<br />

confondendosi a volte fra apparenti incoerenze e ambiguità. La seconda si accosta alla<br />

filosofia del maestro con apertura spirituale, cercando ciò che è utile o di ispirazione,<br />

senza preoccuparsi troppo di raggiungere una comprensione assoluta.<br />

Pagina 35


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

L’eredità culturale giapponese<br />

Meishusama parlò e scrisse in Giappone, durante la prima metà del Ventesimo secolo,<br />

un periodo di enorme agitazione sociale, culturale ed economica. Il paese era stato<br />

testimone di una rapida industrializzazione con conseguenti problemi per la società, di<br />

una grave depressione economica, di un governo militare e della barbarie della Seconda<br />

Guerra Mondiale, seguita dalle ripercussioni dovute a una sconfitta pressoché totale.<br />

Il Giappone stesso è molto diverso dalle società occidentali, con le loro radici giudaicocristiane,<br />

l’empirismo razionale e l’individualità. L’eredità culturale nipponica è<br />

fortemente influenzata dalle religioni scintoista e buddista. Lo shintoismo è un'antica<br />

religione popolare senza un fondatore definito, nessun libro sacro universalmente<br />

riconosciuto, né una dottrina sistematicamente formulata. Predica un ritorno alla<br />

semplicità e all’armonia con la natura, un mondo ricco di presenze spirituali e bellezza<br />

mistica. Tale ritorno alla semplicità si raggiunge mediante la purificazione del corpo e<br />

dello spirito durante la partecipazione a un rituale specifico, in cui ci si immerge in<br />

silenzio nell’acqua e nella bellezza della natura. L’ideale dello scintoismo segue i principi<br />

della cooperazione fra gli uomini e della pacifica coesistenza.<br />

La cultura giapponese è stata inoltre fortemente influenzata da due diverse forme di<br />

buddismo. La prima dipende “dall’auto-potere”, mentre la seconda si basa sul “potere<br />

dell’altro”. Il buddismo zen cerca la liberazione dal Samsara, il mondo della sofferenza,<br />

attraverso la meditazione silenziosa e utilizzando l’energia derivante dai nostri stessi<br />

sforzi. Il buddismo della Pura Terra e il Nichiren, d’altra parte, cercano entrambi la<br />

salvezza attraverso la fede e la grazia divina, ovvero il “potere dell'altro”. I seguaci della<br />

Pura Terra differiscono da quelli di Nichiren poiché ritrovano la salvezza nella Pura Terra<br />

a Occidente, attraverso la devozione e le preghiere ad Amitabha Buddha, mentre i fedeli<br />

di Nichiren ripongono la propria fede nella grazia salvatrice del Sutra del Loto e nella<br />

necessità di attenersi a una rigida disciplina morale.<br />

Lo scintoismo propugna il raggiungimento dell’armonia con la comunità, la natura e<br />

l’universo, mentre il buddismo tende a essere più ultraterreno. Nessuna delle due<br />

religioni pone particolarmente l’accento sull’importanza dell’individuo ed entrambe si<br />

preoccupano di offrire esperienze immediate e dirette ai fedeli, che possano aiutarli in<br />

modo concreto. L'idea delle tradizioni orientali della realtà è molto più astratta rispetto al<br />

secolare concetto occidentale di Dio, che tende è essere maggiormente umanizzato.).<br />

Curiosamente, Meishusama alternava entrambe le idee di divinità, a volte riferendosi a<br />

un Creatore simile agli esseri umani, altre volte usando una terminologia più impersonale,<br />

come “mondo spirituale”. In generale, accettava facilmente una divinità che fosse al<br />

contempo una e molte, personale e impersonale, e che potesse essere trovata all’interno e<br />

Pagina 36


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

all’esterno della creazione. Meishusama si impegnò realmente a vivere come un vero<br />

“Cittadino del Mondo”, facendo proprie idee e valori dell'Oriente e dell'Occidente.<br />

L’importanza della purezza, della cura e della natura negli insegnamenti di<br />

Meishusama si rifà chiaramente alla tradizione scintoista, mentre la sua attenzione<br />

all'irrinunciabilità della crescita spirituale e alla salvezza trova parallelismi con la<br />

dottrina buddista. Allo stesso modo, il suo sogno di un “Paradiso in Terra” può essere<br />

ritrovato in modo più o meno evidente negli ideali occidentali e nelle loro civiltà<br />

utopistiche. Quanto sopra, tuttavia, non significa certo che Meishusama si limitò con<br />

superficialità a prendere in prestito alcune teorie da queste tradizioni tanto varie.<br />

L’unione di tutti questi principi, invece, nacque in modo del tutto naturale<br />

dall’universalità della sua rivelazione.<br />

La sua sintesi e l’espressione di questi e altri ideali erano uniche e molto concrete.<br />

L’eclettismo dei suoi scritti era naturale per un pensatore nato in un paese da sempre<br />

abituato ad abbracciare elementi stranieri nella propria cultura e società.<br />

Per giungere con efficacia agli allievi, un insegnante deve parlare la lingua di coloro a<br />

cui intende rivolgersi, dato che quello che può sembrare semplice buon senso in una<br />

cultura, potrebbe essere considerato superstizione in un’altra. L'ambiente in cui viviamo<br />

influenza tutti noi e questo vale anche per Meishusama. Desideroso di farsi comprendere<br />

da coloro che gli vivevano accanto, inseriva nel proprio modo di comunicare i modi e le<br />

idee più diffuse. Eppure, nonostante le notevoli influenze culturali e religiose giapponesi<br />

insite nei suoi insegnamenti, è possibile comunque trovare in essi verità universali e<br />

senza tempo.<br />

Meishusama era un maestro divinamente ispirato la cui missione era quella di aiutare<br />

l'umanità sofferente. Sebbene non abbia esitato e prendere in prestito alcune idee da fonti<br />

diverse, i suoi insegnamenti hanno avuto origine principalmente dalle sue uniche visioni<br />

mistiche. Non solo era in grado di percepire le influenze spirituali che operavano dietro<br />

agli eventi esterni, ma dove altri vedevano divisioni, il maestro vedeva unità.<br />

I traguardi raggiunti da Meishusama<br />

Fondatore di un movimento spirituale di nuova concezione, un'organizzazione a<br />

“ombrello” aperta a tutte le fedi.<br />

Dominatore del pensiero positivo, trionfatore sulle malattie che lo colpirono, sulla<br />

povertà e persecuzione.<br />

Maestro spirituale capace e guida per molti fedeli.<br />

Creatore delle terapie chiamate Jyorei, la Luce che cura; efficace guaritore di<br />

numerosi sofferenti.<br />

Pagina 37


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Figura di spicco nella promozione della gratitudine, della felicità nei confronti del<br />

prossimo e dell'unione dell’umanità.<br />

Innovativo pensatore nel campo della salute, ha identificato le malattie come<br />

purificazione e promosso cure naturali in sostituzione dei farmaci tradizionali.<br />

Imprenditore di successo, inventore della pietra preziosa artificiale Asahi Daiya.<br />

Pioniere dell’Agricoltura Naturale.<br />

Promotore della bellezza della natura e delle arti come modo per creare una<br />

società meravigliosa.<br />

Noto esperto d’arte e riconosciuto collezionista.<br />

Architetto e costruttore di un importante museo d’arte.<br />

Autore di ampi volumi sulle dottrine spirituali ed eccellente poeta.<br />

Uomo dal carattere positivo, integro e saggio, candidato ideale per la Rivelazione<br />

Divina.<br />

Designer e costruttore di paradisi terrestri in miniatura.<br />

Ispirato profeta della Trasformazione Mondiale e del Paradiso in Terra.<br />

Pagina 38


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

2. PRINCIPI FONDAMENTALI<br />

Si trovano nelle mie spiegazioni annunciano e mostrano a tutti la verità in se stessa, in<br />

maniera comprensibile. Se, poi, i lettori ne faranno una lettura attenta, senza pregiudizi,<br />

e gusteranno quanto leggono, senza lasciarsi influenzare da nessuna cosa, la verità<br />

affiorerà spontaneamente nella loro mente. – La concretizzazione della verità. CI<br />

La vita ha realmente uno scopo, o siamo destinati a trascorrere oziando il nostro<br />

tempo in attesa della fine? Troppo spesso le spiegazioni in risposta a questa fondamentale<br />

domanda sembrano fiabe per bambini. Nei suoi insegnamenti, Meishusama ci fornisce<br />

una semplice risposta a tale interrogativo. Afferma che il vero obiettivo della vita sono la<br />

crescita spirituale e la perfezione di tutto il creato. Pur potendo contare sull'assistenza<br />

divina, ognuno di noi è responsabile del proprio miglioramento e sviluppo personale; tutti<br />

siamo incoraggiati a collaborare al cambiamento del mondo che ci circonda. Meishusama<br />

offre inoltre alcune pratiche linee guida, necessarie per la crescita e il perfezionamento<br />

universale.<br />

Inizieremo con l’esporre le idee e i principi fondamentali del maestro, affinché il<br />

lettore possa gettare le basi per apprezzare a pieno le sue raccomandazioni più pratiche.<br />

Quanto potrebbe sembrare lineare e categorico a prima vista, successivamente, durante<br />

l’analisi di tematiche come Jyorei, Agricoltura Naturale e Arte, emergerà come parte di<br />

un insieme organico.<br />

Secondo quanto è stato affermato in precedenza, Meishusama non era di norma<br />

incline ad adottare uno stile di scrittura strutturato. Preferiva invece discutere i problemi<br />

che colpivano il genere umano inserendo nel corso del dibattito suggerimenti, valori e idee.<br />

Nei suoi insegnamenti, cercava sempre di incoraggiare il suo prossimo a dare il meglio,<br />

promuovendo la consapevolezza dello spirito, indispensabile fondamento della vera felicità.<br />

Principi spirituali<br />

Flusso universale<br />

Universalmente tutto si muove senza neanche un attimo di stasi. Ad esempio, l'anno<br />

scorso e quest'anno sono del tutto differenti sotto qualche aspetto….Ogni cosa non cessa di<br />

scorrere e non si ferma mai, neanche per un secondo. – Bergson. CI<br />

Tutto cambia e si evolve, passando da uno stato o da una condizione a un altro. La<br />

notte diventa giorno e il giorno ancora notte. I fiori nascono, crescono, sbocciano,<br />

Pagina 39


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

appassiscono e tornano a marcire nel terreno. Le stagioni cambiano dall’inverno alla<br />

primavera, dall'estate all’autunno. Anche montagne gigantesche modificano la propria<br />

forma, sebbene con una lentezza quasi impercettibile. Possiamo inoltre osservare come<br />

questo principio del cambiamento operi anche nelle nostre stesse vite, ricordando come si<br />

sono evolute le circostanze del nostro passato, oppure analizzando, in questo preciso<br />

istante, i pensieri in costante cambiamento nelle nostre menti.<br />

Ripensando alle nostre esistenze, quali erano le circostanze e le condizioni in cui ci<br />

trovavamo dieci anni fa? Quali i rapporti con il nostro prossimo allora e come sono<br />

cambiati oggi? Poiché tutto si modifica, ciò che potrebbe essere di conforto oggi, potrebbe<br />

provocarci sofferenza domani. La famiglia, il lavoro, la casa e la salute, tutto è soggetto al<br />

disgregamento e alla perdita. Quando più diamo valore e ci leghiamo a tutto ciò, più<br />

soffriremo quando lo perderemo. Non sappiamo cosa accadrà l'anno prossimo, figuriamoci<br />

fra un decennio, ma una cosa è certa, tutto cambierà.<br />

Soffermandoci a osservare la nostra mente, noteremo che i pensieri sono in costante<br />

movimento e cambiamento, passando da un’immagine o un’idea all’altra. Durante il<br />

giorno, il nostro umore può mutare dall'ansia alla rabbia, dal dolore alla noia, dalla gioia<br />

al divertimento a seconda delle persone e delle circostanze che incontriamo. A volte<br />

riceviamo dei complimenti, altre volte delle critiche. Ogni persona che troviamo sulla<br />

nostra strada avrà probabilmente un’opinione diversa dalla nostra e, pertanto, ci tratterà<br />

in modo differente. I ruoli che recitiamo con il prossimo variano da quello del genitore al<br />

dipendente, dal fratello al consorte, dal nemico all'amico. Per definire noi stessi e la<br />

nostra identità, tutto dipende dal nostro rapporto con ciò che ci circonda e nulla è solido,<br />

immutabile ed eterno.<br />

Tutto, a prescindere che sia mentale, emozionale o fisico, è soggetto al cambiamento.<br />

Solo il processo di modificazione in quanto tale è immutabile. Quando riusciamo ad<br />

accettare tutto ciò e impariamo a rispettare l’infallibilità del cambiamento, allora è la vita<br />

ad abbracciarci a sua volta.<br />

Interconnessione<br />

Non esiste nulla che non abbia rapporto con i legami spirituali: il principio di relatività, i<br />

raggi cosmici, tutti i problemi connessi con la società e con gli individui, tutto è collegato<br />

con questa realtà. – Legami spirituali. CI<br />

Nell’universo, nulla esiste separatamente da tutto il resto. Una tempesta di vento nel<br />

deserto del Sahara può gettare tonnellate di sabbia sul Messico e del ghiaccio che si stacca<br />

dal continente Antartico può provocare un uragano che colpirà le coste del Giappone. Un<br />

Pagina 40


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

raccolto insufficiente negli Stati Uniti può essere causa di carestia in Africa e la crescita<br />

del prezzo del petrolio può arricchire alcuni e impoverire drasticamente altri. Dalle<br />

enormi galassie fino agli atomi più piccoli, tutto è collegato in innumerevoli e invisibili<br />

modi. In meccanica quantistica, secondo il teorema di Bell, coppie di fotoni o elettroni (due<br />

delle particelle più piccole di cui si è provata l'esistenza) dimostrano immediata<br />

consapevolezza della presenza l’una dell’altra, nonostante siano separate da vaste<br />

distanze nello spazio. Le scienze naturali riconoscono la reciproca interdipendenza di<br />

piante, insetti, uccelli e animali in un ecosistema più vasto. Il cibo che mangiamo ci lega<br />

agli agricoltori che hanno coltivato le messi, al regno vegetale da cui proviene e alla Terra<br />

che ci fornisce nutrimento.<br />

Ogni parte del nostro corpo comunica con le altre, dalle ossa agli organi, fino ai nervi e<br />

alle cellule. Nessuna è indipendente, poiché tutte dipendono le une dalle altre per un<br />

corretto funzionamento, quindi ciò che influenza una parte si ripercuote anche sul resto.<br />

Se abbiamo una gamba ferita, l'intero corpo ne risulterà menomato. Allo stesso modo,<br />

quando abbiamo l’influenza, la febbre non è concentrata in un unico organo o arto, ma in<br />

tutto il corpo, perché ogni parte è intimamente collegata a tutte le altre.<br />

Siamo tutti legati gli uni agli altri come pezzi di un complesso puzzle tridimensionale.<br />

La curva convessa di uno corrisponde a quella concava di un altro, una forma completa<br />

l'altra. A livello spirituale, siamo tutti vincolati a Dio - persone, luoghi e oggetti –<br />

mediante corde spirituali invisibili. Queste ultime ci uniscono attraverso i pensieri, le<br />

emozioni e le sensazioni; pertanto, ogni nostra idea o intenzione influisce sugli altri, in<br />

modo impercettibile oppure con forza. Se ricorriamo a pensieri positivi o di amore, coloro<br />

che ci circondano saranno pieni di gioia, mentre quando perdiamo la calma o li<br />

giudichiamo, non si sentiranno a loro agio. Ogni situazione o ambiente ha innumerevoli<br />

influenze. Nulla accade a prescindere dal più vasto contesto in cui è inserito, quindi, tutto<br />

ciò che facciamo, si riflette nell’universo. Questi collegamenti indicano una più profonda<br />

Unicità che riunisce tutta l'esistenza.<br />

Reincarnazione<br />

Attraverso la vita e la morte lo spirito degli uomini arriva alla felicità eterna – La vita e la<br />

morte. MK<br />

La nostra esistenza non si conclude con la morte del corpo fisico. Quando spiriamo,<br />

l’anima torna al mondo spirituale ed è soggetta a un lungo processo di purificazione, fino a<br />

quando non sarà pronta per reincarnarsi ancora una volta nel mondo fisico. In merito alla<br />

purificazione, Meishusama scrisse: “La maggior parte delle anime, poi, appena entrano<br />

Pagina 41


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

nel mondo spirituale, cominciano un processo di purificazione dalle contaminazioni.<br />

Naturalmente la posizione e il periodo di purificazione durante la vita nel mondo<br />

spirituale dipendono dalla quantità di contaminazioni: per i periodi più brevi occorrono<br />

alcuni anni o alcuni decenni, mentre per i più lunghi devono trascorrere anche centinaia o<br />

migliaia d’anni. Quindi, gli esseri che hanno raggiunto un certo livello di purificazione<br />

nascono nuovamente a seconda del compito ricevuto da Dio”. – La vita e la morte. CI<br />

L’anima umana continua a rinascere ancora e ancora, vita dopo vita, accumulando<br />

sempre più esperienze, conoscenze e saggezza lungo il cammino. Oltre a tutto ciò,<br />

portiamo con noi in ogni nuova vita anche i nostri limitati condizionamenti, le tendenze e<br />

le abitudini, creando così nuove circostanze sulla base di un precedente modo di agire.<br />

Ogni esistenza è costruita sulle ceneri della precedente, e l'anima continua ad assimilare<br />

lezioni di grande importanza. Il motivo per cui qualcuno si comporta in modo strano o<br />

compulsivo può essere spesso individuato nell’esperienza di una vita passata che ha<br />

lasciato un segno indelebile sulla sua anima. Le deformità fisiche o i problemi di salute<br />

possono anch'essi avere origine da esperienze di vite passate, mentre profondi legami<br />

emozionali possono essere portati da una vita all'altra, riunendo le persone attraverso<br />

incarnazioni successive.<br />

La vita ci fornisce continuamente opportunità di apprendere e crescere. Nello specifico,<br />

spesso finiamo per ricevere nella vita attuale lo stesso trattamento che abbiamo riservato<br />

al nostro prossimo in una reincarnazione precedente. Per esempio, se nelle vite passate<br />

abbiamo aiutato gli altri, siamo stati generosi con i poveri e gentili con tutti, in questa<br />

vita potremo ricevere assistenza da chi ci circonda, ereditare del denaro o stringere veri<br />

legami di amicizia. D’altro canto, se abbiamo rubato, calunniato o insultato oppure tradito<br />

la fiducia di qualcuno, lo stesso ci potrà accadere in una vita futura. Una tale reciprocità<br />

di esperienze aiuta l’anima a comprendere cosa si prova a essere trattati in questo modo,<br />

incoraggiando l'empatia e la compassione per gli altri. Con il tempo, queste esperienze<br />

aiutano l’anima a crescere e a evolversi spiritualmente.<br />

Per trovare la vera felicità, l'anima deve abbandonare atteggiamenti e comportamenti<br />

egocentrici, sviluppando maggiore saggezza e compassione. Durante il processo di<br />

maturazione, inizia a riconoscere il proprio legame essenziale con tutte le cose e gli esseri<br />

viventi, giungendo a scoprire la soggiacente identità spirituale che accomuna tutti noi.<br />

Pagina 42


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Leggi spirituali<br />

La legge dell’ordine<br />

Il punto su cui divergono l’interpretazione materialista e l’interpretazione spiritualista: in<br />

poche parole, è qui che notiamo la differenza tra chi afferma che il corpo viene prima dello<br />

spirito e chi sostiene che c’è prima lo spirito e il corpo viene dopo. – La teoria del metodo e<br />

la teoria dei risultati. CI<br />

Alla base dei diversi fenomeni sensoriali del mondo naturale vi sono le leggi<br />

fondamentali dell’ordine e una struttura fissa e immutabile. Dette tendenze e strutture<br />

possono essere ritrovate nella fisica, nella matematica, nel cosmo, nella società umana e<br />

nelle nostre attività quotidiane. Alcuni esempi sono le dieci dita di mani e piedi degli<br />

esseri umani, le forme esagonali degli alveari e le spirali che caratterizzano le galassie.<br />

Altri, come le più complesse leggi matematiche, sono invisibili all'occhio umano.<br />

Si può capire anche guardando la natura, non c’è cosa che non segua un ordine preciso:<br />

così la primavera, l’estate, l’autunno e l’inverno; così la luce e l’oscurità di ogni giorno; così<br />

la crescita delle piante e via dicendo. Non avviene mai che i fiori di ciliegio sboccino prima<br />

dei fiori di susino. – Ordine. CI<br />

Grazie all’ordine naturale, gli oggetti cadono verso il basso e non verso l'alto, l'acqua<br />

gela quando è fredda, non quando è calda, le forme sferiche rotolano meglio di quelle<br />

quadrate, gli alberi si piegano seguendo la direzione del vento e non vi si oppongono, noi<br />

mangiamo quando abbiamo fame e non quando siamo sazi. Ognuno di questi esempi<br />

apparentemente banali è una dimostrazione delle leggi della natura che regolano la<br />

nostra vita quotidiana.<br />

Oltre alle succitate leggi fisiche, ve ne sono anche altre impercettibili che governano la<br />

natura umana e le comunità in generale, sebbene l’applicazione delle stesse sia diversa da<br />

cultura a cultura. Per esempio, tutte le società richiedono forme di governo, siano esse ben<br />

definite o vaghe, per trarne organicità e orientamento. Paesi diversi offrono agli individui<br />

che vi risiedono modelli differenti di vita. Tutte le culture sono condizionate da costumi,<br />

protocolli, etichette e valori comuni; inoltre alla base di queste strutture vi è l'universale<br />

necessità umana di rispetto, amore e legami sociali. Sebbene le tradizioni e il<br />

comportamento cambino da un paese all'altro, in genere siamo in grado di riconoscere a<br />

prima vista l'autentica cortesia e la gentilezza. Anche i ribelli che rifiutano di adattarsi<br />

Pagina 43


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

alle norme della propria cultura di appartenenza, aderiscono in realtà a una serie<br />

personale di valori o principi. L'ordine è ovunque.<br />

Per tutto c’è il suo tempo, c’è il suo momento per ogni cosa sotto il cielo. – Ecclesiaste<br />

C’è un tempo, un luogo e una posizione per ogni cosa. A volte sono ovvi, a volte non lo<br />

sono. Riconoscere questi principi e allinearvisi è la chiave per il successo del mondo. Una<br />

tale comprensione ci consente di migliorare l'armonia con il nostro prossimo e con le<br />

circostanze che caratterizzano la nostra vita.<br />

Se si volesse spiegare, in poche parole, il motivo degli insuccessi, bisognerebbe dire che<br />

abitualmente non si tiene conto del tempo, cioè del momento opportuno. Per quanto<br />

concerne tutti i vari eventi della vita umana, non c’è proprio cosa più essenziale del tempo<br />

appropriato. Per esempio – non importa che si trattino tutte le specie di fiori e di frutti, o<br />

che si trattino prodotti agricoli - c’è per ogni cosa un tempo opportuno. Se non ci si<br />

conforma a questo tempo, per quanto ci siano le condizioni favorevoli, non sarà possibile<br />

dare luogo a risultati positivi. In autunno si mettono sottoterra i bulbi di piante e fiori,<br />

che fioriscono una volta arrivata la primavera. In primavera, si spargono i semi o si<br />

piantano i bulbi, che fioriscono graziosi tra l’estate e l’autunno. Anche per i frutti è stato<br />

definito il tempo propizio per maturare. Raccogliendoli quando ancora non sono maturi,<br />

non sono commestibili. Se invece si raccolgono quando sono maturi, diventano cibo dal<br />

gusto prelibato. Anche nell’agricoltura, c’è un tempo appropriato per tutto: per la semina,<br />

per il trapianto e così via. Naturalmente, bisogna adattarsi anche all’ambiente e al clima.<br />

– Aspettare il momento opportuno. KW<br />

Anche Dio ha i suoi tempi. Finché non arriva il tempo stabilito da Dio, non c’è nulla che si<br />

possa fare. - Il discorso del viaggio nella regione del Kansai (<strong>Shumei</strong> Newsletter<br />

giapponese no. 185).<br />

Solo uno stolto può non curarsi della legge di gravità e solo uno sciocco può ignorare i<br />

principi fondamentali dell’ordine sociale e della proprietà. È necessario un alto livello di<br />

intelligenza per scoprire nuove leggi della fisica o per inventare tecnologie innovative che<br />

applichino queste leggi. Per alterare effettivamente tali norme sociali, inoltre, è richiesta<br />

una brillantezza e una maturità ben superiori alla media. Solo cercando di modificare ciò<br />

che ci circonda, e non in caso contrario, possiamo aumentare la nostra libertà, l’armonia e<br />

il rispetto per gli altri, e avere successo. Sebbene per alcuni tali limitazioni possano<br />

sembrare costrittive, per molti di noi la libertà consiste nell'adattarsi con creatività<br />

Pagina 44


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

all'ordine naturale, piuttosto che opporvisi o ignorarlo, aiutando a migliorare le condizioni<br />

in cui viviamo, senza rifuggirle.<br />

In qualsiasi circostanza, le cose non procedono per il verso giusto dipende precisamente<br />

dal turbamento dell’ordine, e questo è vero in particolare per le faccende che riguardano<br />

gli esseri umani. – Ordine. CI<br />

La vita si compone di una gerarchia di valori, i più alti dei quali sono riservati allo<br />

Spirito. In una sequenza discendente, lo Spirito è al primo posto, seguito dalla mente e dal<br />

corpo. Nella vita quotidiana, seguire questo ordine semplice, ma essenziale è un segno di<br />

saggezza, poiché ci allinea con la struttura divina del cosmo. Il valore spirituale è di<br />

norma posto in alto, non in basso, primo e non ultimo, a sinistra e non a destra, poiché ciò<br />

che è in alto è più esaltato di ciò che è in basso, il primo è più onorato dell’ultimo e la<br />

sinistra è più recettiva della destra.<br />

Per quanto riguarda la sinistra e la destra, bisogna sapere che la sinistra rappresenta lo<br />

spirito ed è superiore, mentre la destra è inferiore perché rappresenta il corpo. – Ordine.<br />

CI<br />

L’ideale sarebbe quindi dare la priorità alle questioni spirituali. Nello <strong>Shumei</strong>, molti<br />

di noi iniziano ogni giornata con delle pratiche spirituali (preghiera, contemplazione, canti<br />

o Jyorei), poiché in tal modo elevano il resto del giorno a un livello più alto. I seguaci<br />

cominciano di solito gli incontri con dei rituali, dei canti, Jyorei o con espressioni di<br />

gratitudine, prima di affrontare concretamente i compiti che li attendono. Posizionano poi<br />

oggetti sacri (p.es. libri spirituali, fotografie od oggetti benedetti) in luoghi elevati, poiché<br />

ciò li aiuta ad apprezzare la realtà interiore che rappresentano con la loro apparenza<br />

esterna.<br />

Quando rendiamo onore a Dio, rinforziamo la sua divinità in noi stessi.<br />

La legge della precedenza spirituale<br />

Come principio universale, sempre valido, tutti i fenomeni presenti nel mondo fisico<br />

hanno già la loro origine e movimento nel mondo spirituale. – I poteri della natura. CI<br />

Il mondo spirituale, come quello della mente, è un regno invisibile ai sensi. Pur<br />

essendo attorno a noi, non possiamo toccarlo, assaporarlo, odorarlo, vederlo né udirlo. Si<br />

Pagina 45


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

trova dove le energie sottili si fondono per diventare forze vigorose, che possono avere un<br />

impatto diretto sulle nostre vite. Sebbene manchi di concretezza materiale, non è tuttavia<br />

meno reale del legno, della pietra o della carne, giacché tutto ha origine all’interno del<br />

mondo spirituale.<br />

Max Planck, vincitore del premio Nobel e padre della teoria quantistica, espresse<br />

un convincimento molto simile quando affermò: “Tutta la materia ha origine ed esiste solo<br />

in virtù di una forza... Dietro quest’ultima è lecito pensare che vi sia una Mente cosciente<br />

e intelligente. Tale Mente è la matrice di tutta la materia”.<br />

Meishusama chiarì questa verità con l’affermazione seguente: “Quando ci si pone<br />

la domanda su che genere di luogo sia il mondo spirituale, si può rispondere, definendolo<br />

con una sola espressione, che esso è il mondo della volontà e del pensiero o delle idee. In<br />

tale mondo c’è una libertà meravigliosa in quanto non sussistono gli ostacoli materiali<br />

costituiti dai corpi fisici”. - Esistono gli spiriti? CI<br />

Lo Spirito in quanto tale è eterno e immutabile, mentre la fisicità è temporanea e soggetta<br />

al cambiamento. Quanto più qualcosa è vicino al puro Spirito, tanto maggiore sarà il<br />

potere di influenzare il mondo fisico, ottenendo effetti a lungo termine.<br />

Generalmente, è possibile stabilire quanto una cosa sia vicina allo Spirito valutando la<br />

sua fisicità. In altre parole, tanto più qualcosa è informe e inconsistente, tanto più sarà<br />

vicina allo Spirito. Un’attenzione cosciente, pertanto, che non può essere vista, toccata,<br />

assaporata, odorata o udita è intimamente legata allo Spirito ed è seguita dal pensiero,<br />

provvisto di forma, ma privo di sostanza fisica. Quindi, successivamente giungono le<br />

emozioni, le quali, sebbene invisibili, influiscono sensibilmente sul corpo. Il processo è<br />

completato dalla vitalità fisica, che agisce sul respiro e sulle generali condizioni di salute<br />

dell'organismo. Infine, il corpo umano, che ha sia forma fisica che sostanza materiale, è il<br />

più distante dallo Spirito. Nonostante il mondo fisico sia l’aspetto della nostra vita più<br />

distante dallo Spirito, insieme al resto della creazione è comunque contenuto all'interno<br />

della pervasiva presenza dello stesso e, quindi, è capace di riceverne la Luce.<br />

Secondo una definizione scientifica, esiste il principio per cui quanto più una forza assume<br />

una forma visibile, tanto più è debole; invece quanto più una forza è invisibile tanto più è<br />

forte. In altri termini, nel primo caso c’è un limite che viene misurato in cavalli vapore o<br />

in chilogrammi, invece nel secondo caso non esistono limiti. – La forza. CI<br />

Tutto ha origine dal mondo spirituale. Gli oggetti non possono far comparire nulla, ma<br />

solo influenzare quanto accade nel mondo fisico. Le cose di questo mondo comportano solo<br />

Pagina 46


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

quelle condizioni che sono necessarie affinché qualcosa si manifesti oggettivamente.<br />

Circostanze e condizioni nel mondo fisico sono come il terreno in cui crescono le piante:<br />

preparano l'ambiente necessario per il loro sviluppo, ma non sono fonte di vita come lo<br />

Spirito, che fornisce un'invisibile scintilla vitale, grazie alla quale il seme germoglia e<br />

cresce, trasformandosi in una pianta completamente matura.<br />

Ciò che è normalmente considerato come una relazione di causa ed effetto, visto da<br />

una prospettiva più alta risulta invece come una semplice serie di effetti esteriori. Il vento<br />

non fa piegare gli alberi, né un albero piegato provoca il soffiare del vento. Ciò che spinge<br />

il vento a soffiare, è anche motivo del piegarsi degli alberi, poiché entrambi sono infatti un<br />

effetto secondario di un reale movimento primordiale. Appaiono simultaneamente, come<br />

le montagne sono legate alle valli, le spiagge agli oceani e le galline alle uova. Chi è nato<br />

per primo e chi per secondo? Sebbene non si possa vedere, il mondo spirituale è la fonte e<br />

la causa di ogni cosa.<br />

Poniamo per esempio che qualcuno abbia un’ispirazione e desideri costruire una casa,<br />

chiedendo poi a un esperto di tracciare un progetto. In seguito, se tutti sono soddisfatti del<br />

disegno e dei bozzetti, il muratore si impegnerà fisicamente per costruire l’abitazione, che<br />

sarà quindi completata come effettiva struttura materiale all’interno del regno del tempo<br />

e dello spazio. Il mondo obiettivo, pertanto, è un frutto ritardato di condizioni precedenti<br />

già verificatesi nel mondo spirituale. In primo luogo compare l’ispirazione (che riceviamo<br />

dallo Spirito), poi l’intenzione, seguita da un progetto mentale e da una valutazione.<br />

Successivamente si sviluppa l’azione e, per concludere, si giunge al risultato finale. Allo<br />

stesso modo, se un bambino getta una pietra contro una finestra, quest’ultima si romperà<br />

a causa della pietra stessa o per il pensiero o l’emozione che ha motivato il lancio? Qual è<br />

la vera causa dell’evento? Quale percorso e quali condizioni fisiche, mentali, emotive,<br />

psichiche e spirituali portano agli eventi esterni? Secondo Meshusama, la causa primaria<br />

è da ricercarsi nella dimensione spirituale, mentre il resto può essere definito come causa<br />

secondaria. In sintesi, tutto è nato all’interno e trova in seguito la sua strada verso il<br />

mondo esterno. Oppure, come affermò il trascendentalista americano Ralph Waldo<br />

Emerson: “L’universo è l’esternazione dell’anima”.<br />

Il carattere crea il destino poiché ci predispone a determinate azioni e si compone di<br />

pensieri, sentimenti e desideri, che nascono spontaneamente nella coscienza, sovente oltre<br />

il nostro stesso controllo. Il modo in cui interpretiamo le condizioni attorno a noi è<br />

particolarmente importante, perché determina il tipo della nostra reazione. Quando<br />

giudichiamo negativamente una situazione, di norma vogliamo cambiarla, se invece la<br />

riteniamo positiva, desideriamo che prosegua immutata. Molto del nostro comportamento<br />

e delle nostre azioni dipende dall’interpretazione altamente soggettiva di ciò che è giusto,<br />

Pagina 47


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

corretto e obbligatorio, senza citare le nostre valutazioni personali nei riguardi delle<br />

motivazioni e delle intenzioni del nostro prossimo.<br />

Sorprende notare quanti trascorrono la propria vita in modo meccanico, quasi<br />

completamente ignari delle loro vere intenzioni. Sigmund Freud, padre della psicanalisi,<br />

aveva ragione quando affermava che la maggior parte di noi è dominata e controllata da<br />

impulsi inconsci, i quali, tuttavia, si spingono molto più indietro nel tempo di quanto<br />

pensiamo. Siamo modellati dai condizionamenti vissuti durante l’infanzia o dalle<br />

tendenze che abbiamo ereditato dalle incarnazioni precedenti, anche del remoto passato e<br />

tutto ciò è in seguito stimolato dalle circostanze del nostro mondo quotidiano. Ci piace<br />

pensare di essere i capitani della nostra nave, ma in realtà siamo controllati da numerose<br />

influenze occulte. Quanto è nascosto nei nostri cuori determina la nostra sorte, tanto che<br />

un cuore corrotto da ferite, risentimenti, ansie, necessità compulsive e ambizioni egoiste<br />

crea un mondo di conflitti e sofferenze, mentre un cuore puro è fonte di pace e gioia.<br />

Questo luogo, da cui emergono le nostre tendenze e i nostri pensieri, è il mondo spirituale,<br />

il quale, sebbene sia invisibile ai sensi, è invece molto più reale di quello che vediamo<br />

attorno a noi.<br />

Quando una persona pensa al bene e compie opere buone, al suo interno c’è un senso di<br />

appagamento della coscienza, perciò i suoi pensieri si trasformano in luce, che, associata<br />

al corpo spirituale, ne incrementa la luminosità. Al contrario il male si trasforma in nube<br />

che aumenta l’obnubilamento del corpo spirituale. D’altra parte, c’è un’azione anche<br />

dall’esterno: quando si fa del bene agli altri, i loro pensieri di gratitudine si trasformano<br />

in luce che viene trasmessa, tramite i legami spirituali, a chi ha compiuto il bene e ne<br />

aumenta la luminosità. – Le onde dello spirito e l’aura. CI<br />

Secondo Meishusama, tutti gli esseri viventi sono circondati da un’aura, una sostanza<br />

eterea più luminosa e impalpabile dell'aria, un corpo invisibile di Luce, unico per ognuno<br />

di noi. Solo attraverso macchine speciali e la fotografia Kirlian, oppure in virtù di una<br />

consapevolezza fisica eccezionale è possibile individuarla. Meishusama scrisse: “In<br />

generale, l’aura non è visibile agli occhi delle persone ordinarie, ma ci sono,<br />

eccezionalmente, anche individui che riescono a vederla. Osservando attentamente e con<br />

mente aperta, perfino una persona normale potrebbe, almeno fino a un certo punto,<br />

percepire l’aura”. – Le onde dello spirito e l’aura. CI L’aura è l’espressione esteriore della<br />

nostra anima; la cui lucentezza, spessore e dimensione sono fattori importanti per<br />

determinare il livello di felicità personale.<br />

I nostri pensieri, le parole e le opere lasciano impronte anche nel mondo spirituale.<br />

Possono infatti generare Luce e consapevolezza o produrre nuvole spirituali che oscurano<br />

Pagina 48


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

l’aura e coprono lo spirito. I pensieri negativi come l’ira, la gelosia e l’avarizia sono tra le<br />

cause principali di malattie e sofferenze. Invece i pensieri d’amore, di apprezzamento e di<br />

buona volontà, portano Luce all’aura, dissolvono le nuvole spirituali e attirano fortuna e<br />

felicità. Dopo che avremo compreso questi concetti, le condizioni del mondo spirituale<br />

acquisiranno per noi sempre maggiore importanza.<br />

La situazione esistente nel mondo spirituale influisce direttamente sul corpo spirituale e,<br />

a sua volta, ciò si riflette sul corpo fisico. Per questo motivo, il destino degli esseri umani<br />

si trova fondamentalmente nel mondo spirituale. – Jyorei e felicità. CI<br />

A livello pratico, ciò significa che la nostra vita spirituale è in genere più importante<br />

degli oggetti esterni e fisici che ci circondano. Sebbene un’auto, una buona istruzione, un<br />

lavoro e una casa siano importanti per il benessere e la sopravvivenza, ancora più<br />

irrinunciabili sono i pensieri e i comportamenti legati a tali aspetti. Sono questi ultimi a<br />

determinare la nostra felicità. Quanto sopra vale anche per le persone che ci sono accanto.<br />

La fisicità va e viene e, rispetto alla vita dell'anima, questi aspetti esteriori risultano<br />

assolutamente insignificanti.<br />

A cosa serve una promozione nel lavoro, se è ottenuta grazie a manipolazione,<br />

aggressione o inganno? Ferire i sentimenti dei nostri amici o familiari andrà solo a nostro<br />

svantaggio, in particolare attraverso gli effetti di tale comportamento nei regni invisibili.<br />

Quando sfruttiamo il nostro prossimo, gli eventuali benefici potenziali si verificheranno<br />

solo nel mondo fisico, mentre un livello corrispondente di impoverimento sarà registrato<br />

in quello spirituale. Mentire, ingannare, rubare, offendere e altri comportamenti egoisti o<br />

scorretti creano immediati disturbi nel mondo spirituale e hanno un impatto diretto sul<br />

corpo spirituale. Quanto sopra è particolarmente significativo poiché l’ambiente è uno<br />

specchio di ciò che accade dentro di noi. Non possiamo separare l’alto dal basso, l’interno<br />

dall'esterno, ma dobbiamo valutare come le nostre azioni influiscano sui regni invisibili,<br />

poiché la vera felicità dipende dalla purezza della nostra condizione spirituale.<br />

La legge della purificazione<br />

Secondo una legge universale, là dove si accumulano delle impurità, c’è naturalmente<br />

un’azione di purificazione. – Una terza guerra mondiale può essere evitata. CI<br />

La nostra anima è creata pura, ma con il tempo, durante il percorso che attraversa<br />

numerose vite, la sua purezza originaria è coperta e oscurata da tossine spirituali. Queste<br />

sono dovute all’esposizione a inquinamento e avvelenamenti fisici, inoltre, in particolare,<br />

Pagina 49


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

sono il risultato di un nostro comportamento negativo, dato che le nostre azioni ed<br />

esperienze lasciano un residuo fisico sull’anima, sia positivo sia negativo. Le tossine<br />

creano un annuvolamento dello spirito che attutisce la nostra consapevolezza,<br />

contribuendo all’insorgere di malattie, infelicità emozionale e sofferenze mentali.<br />

Nel caso avessimo la disgrazia di essere avvelenati dai fumi di un'industria chimica o<br />

dalle radiazioni di una centrale nucleare, tale avvelenamento lascerebbe un’impronta<br />

negativa sulla nostra aurea, influenzando di conseguenza la nostra condizione spirituale.<br />

Dopo la morte, sebbene l’avvelenamento fisico resti legato al corpo che viene abbandonato<br />

dall’anima, i danni all'organismo spirituale possono in alcuni casi permanere. L’anima<br />

dovrà quindi essere sottoposta a purificazione nel mondo spirituale e tornare in seguito<br />

sulla Terra in una nuova incarnazione fisica. Nell'eventualità che il corpo spirituale non<br />

fosse stato purificato sufficientemente, gli effetti dell'avvelenamento saranno portati<br />

anche nella nuova vita, provocando nuove sofferenze. A volte, i bambini nati con<br />

deformità fisiche sono una conseguenza di queste tossine. Per esempio, se le tossine nel<br />

nostro corpo ci rendono irritabili e a causa di ciò maltrattiamo la nostra famiglia per anni,<br />

le nuvole spirituali risultanti da questo nostro comportamento diminuiranno di molto la<br />

nostra consapevolezza e quest'ultima sarà così portata nella nostra prossima vita, anche<br />

se imperfetta.<br />

Sebbene le tossine fisiche abbiamo un indubbio effetto deleterio sul corpo, l'effettiva<br />

motivazione dell'avvelenamento è sempre spirituale. Per quale motivo siamo stati esposti<br />

a sostanze chimiche o radiazioni? Stavamo solo passando "per puro caso" nel posto<br />

sbagliato al momento sbagliato, o era destino che accadesse? Sicuramente avevamo<br />

numerose ragioni per transitare da quel luogo in quel preciso istante, ma la reale<br />

motivazione del nostro comportamento giunge da un livello più alto, da fattori e influenze<br />

non visibili nel mondo spirituale. Nell’universo nulla accade in modo fortuito. Le leggi<br />

nascoste che governano gli eventi determinano quando e dove debba accadere qualcosa.<br />

Forse la nostra anima doveva vivere l'esperienza di un avvelenamento per apprendere<br />

una lezione importante e proseguire nel cammino di crescita spirituale.<br />

Meishusama ci insegna che tutte le sofferenze sono una forma di purificazione. La<br />

natura inizia tale processo all’interno del corpo fisico utilizzando la malattia e il dolore,<br />

mentre nel mondo avvia il verificarsi di catastrofi naturali come violente tempeste,<br />

inondazioni, terremoti, incendi, oppure calamità sociali quali epidemie, conflitti e crisi<br />

finanziarie. L’organismo si avvale delle malattie per eliminare le tossine interne<br />

attraverso febbre, sudore, diarrea, vomito, perdite dal naso, eruzioni cutanee e altri<br />

sintomi simili. Tali spiacevoli manifestazioni fanno tutte parte della purificazione fisica. I<br />

conflitti personali con chi ci circonda, le difficoltà finanziarie e gli eventi traumatici sono<br />

esempi di sofferenze esterne che possono aiutarci a purificare l’anima.<br />

Pagina 50


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Se noi parliamo semplicemente di malattia, questa significa ovviamente purificazione e<br />

non ci sarebbe bisogno di ripetere ancora una volta che essa ha origine nel processo che<br />

serve ad eliminare le nubi dello spirito. Ma non si tratta solo di questo, essa corrisponde<br />

anche all’azione che serve a far scomparire tutte le sofferenze degli esseri umani. Di<br />

conseguenza, sia la povertà sia i conflitti sono segno di purificazione, Ciò che, con una sola<br />

espressione, io chiamo malattia-povertà-guerra sta ad indicare proprio questo. – Jyorei e<br />

felicità.CI<br />

Quanto sopra, non suggerisce che la sofferenza in sé sia giustificata e neppure positiva.<br />

Hanno valore solo gli effetti liberatori ed educativi del processo purificatore. La sofferenza<br />

è l’infausto e inevitabile risultato di un comportamento scorretto, sia individuale che<br />

collettivo. Per esempio, le grandi tragedie del Ventesimo secolo, come i genocidi di ebrei,<br />

armeni, cambogiani e ruandesi devono essere piante, evitando a ogni costo che si ripetano<br />

in futuro. L’insopprimibile necessità degli esseri umani di crescere e di imparare a<br />

trattare il prossimo con cortesia e rispetto non è mai stata così attuale. Solo iniziando ad<br />

apprendere le lezioni che la vita ci impartisce, creando quindi un mondo di vero benessere,<br />

prosperità e pace, vi sarà meno bisogno di tali purificazioni di massa, che tanto spesso si<br />

sono ripetute in passato. Fino ad allora, dobbiamo aspettarci altre guerre, dissesti<br />

finanziari, ingiustizie politiche, crimini e malattie. Questi eventi e condizioni servono<br />

come inevitabile valvola di sfogo per la purificazione di massa dalle negatività accumulate<br />

da tutto il genere umano. Per crescere, dobbiamo assumere le nostre responsabilità per<br />

questi tragici eventi, sia individualmente che a livello comunitario, senza limitarci a<br />

biasimare gli altri per ciò che si è verificato.<br />

Parole e spiegazioni possono sembrare dolorosamente inadeguate dopo la morte di un<br />

nostro caro, o subito dopo tragedie orribili come guerre, epidemie o terremoti di enormi<br />

proporzioni. In quei momenti, l’unica alternativa che ci resta è il fornire sostegno emotivo<br />

e spirituale ai sofferenti, affiancando quando possibile anche un aiuto concreto. Molte<br />

persone, tuttavia, cercheranno ragioni e motivazioni logiche per questi eventi, giacché è<br />

nella natura umana indagare il significato della vita. Allora, un valido consiglio potrà<br />

risultare un aiuto insostituibile.<br />

La purificazione mostra di norma il suo vero valore nel futuro, non nel presente. Per<br />

apprezzare l’idea che la sofferenza possa essere una sua espressione, è necessario<br />

sospendere temporaneamente i nostri dubbi, aprendoci alla possibilità che vi sia un<br />

progetto intelligente che guida gli eventi della vita e che quest’ultimo sia razionale, ma<br />

anche benevolo e compassionevole.<br />

In linea di massima, quando la purificazione si verifica a livello personale, è meglio<br />

aprirsi alla sua comprensione, piuttosto che resistere attivamente al disagio. Possiamo<br />

Pagina 51


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

trarre grandi benefici chiedendoci umilmente: “Come ho contribuito a rendere necessaria<br />

questa purificazione? Ho forse mangiato del cibo non sano? Ho fumato, ho bevuto troppo?<br />

Ho accumulato troppi debiti? Sono stato scorretto nei confronti di qualcuno?”<br />

Coloro che sono oppressi da un maggior numero di nuvole spirituali non sempre<br />

soffrono più degli altri; del resto neppure chi è gravato da poche nuvole spirituali patisce<br />

meno. Per esempio, i criminali che vivono la propria vita fra manipolazioni, inganni e<br />

violenze, sebbene accumulino molte nuvole scure a causa delle loro azioni, potrebbero non<br />

sperimentarne gli effetti, se non in una fase successiva della loro vita. D’altra parte, anche<br />

i grandi santi, profeti e filantropi possono incarnare nuvole spirituali irrisolte provenienti<br />

da vite precedenti che richiedono purificazione nel presente. Le loro anime possono inoltre<br />

decidere di dissipare una grande quantità di nuvole molto rapidamente, nonostante le<br />

atroci sofferenze che accompagnano una purificazione di tale natura. Anche le vite<br />

dedicate alle opere buone per l’umanità, quindi, possono soffrire a causa di difficoltà e<br />

malattie.<br />

Noi, con la nostra limitata comprensione, non possiamo sapere perché gli innocenti<br />

sono tanto spesso colpiti dalla sofferenza. Vi sono sempre ragioni spirituali nascoste per la<br />

morte inaspettata di un bambino, l’orribile malattia di una persona generosa o i<br />

catastrofici problemi finanziari di un grande artista. Fortunatamente, dal punto di vista<br />

dei vantaggi a lungo termine per l'anima, anche una vita di dolori e sofferenze sembra un<br />

breve fastidio, poiché è solo una delle molte esistenze che siamo destinati a vivere.<br />

Per ogni cosa c’è un motivo: per quelle che vanno male ci sono ragioni per andare male e<br />

per quelle che nascono ci sono ragioni perché debbano nascere: non esiste assolutamente<br />

che qualcosa accada per caso. Tutte le cose, naturalmente, sono ineluttabili.<br />

– La religione del Daij. KW<br />

Dato che nessuno vuole soffrire, tutti possiamo apprezzare i benefici effetti per la<br />

salute e la felicità derivanti da un corpo disintossicato e da uno spirito purificato. Al<br />

dissiparsi delle nuvole che opprimono il nostro corpo spirituale, la salute e la felicità<br />

migliorano esponenzialmente e la nostra influenza sugli altri diventa più positiva.<br />

In particolare, quando cerchiamo di imparare dai nostri errori passati, una<br />

temporanea sofferenza può offrirci, nel futuro, una gioia maggiore. Risulta tuttavia<br />

importante ricordare come non sia necessario cercare attivamente la sofferenza, poiché lo<br />

scopo della vita è la felicità, non il dolore. La nostra esistenza è per sua natura positiva (in<br />

altre parole, ha un valore educativo per l'anima) e la purificazione può essere vista come<br />

vantaggiosa solo in questo contesto. Apprezzare il valore costruttivo della purificazione<br />

può provocare cambiamenti radicali e profondi nel nostro approccio generale alla vita.<br />

Pagina 52


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Potremmo scoprire che la nostra resistenza negativa agli inevitabili problemi e durezze<br />

della vita inizia a essere sostituita da accettazione e persino gratitudine, giungendo a un<br />

atteggiamento positivo nei confronti della vita e a una maggiore pace della mente.<br />

Per nostra fortuna, la sofferenza non è l’unico modo di ottenere la purificazione<br />

spirituale e di ampliare la nostra consapevolezza. Vi sono altre vie, meno traumatiche,<br />

come coltivare la virtù e apprezzare la bellezza. La virtù può essere coltivata mediante<br />

buone azioni a favore del prossimo e della società in generale. Aiutando gli altri,<br />

favoriamo anche noi stressi a livello spirituale. Questo è spesso un metodo alternativo alla<br />

sofferenza, meno drastico e più efficace di purificare il nostro corpo spirituale.<br />

Fra le varie possibilità che abbiamo a disposizione per soccorrere gli altri, la<br />

concessione di Jyorei è una delle principali e più potenti, in quanto si tratta di virtù nella<br />

loro manifestazione più alta. Jyorei è l’arte di concentrare la Luce Divina per curare e<br />

sostenere la crescita spirituale. Questa Luce purifica le oscurità dei campi energetici,<br />

migliorando salute, consapevolezza e felicità. Jyorei influisce sui livelli fisico, emozionale,<br />

mentale e spirituale, rimuovendo la negatività e le tossine, giungendo fino alle più<br />

inaccessibili profondità. Non ci sono limiti ai benefici della Luce Divina, poiché il suo<br />

potere non è vincolato al mondo fisico del tempo e dello spazio.<br />

Un’altra possibilità a noi concessa per purificarci è l'esperienza della bellezza, sia<br />

mediante il contatto con la natura, che con l’apprezzamento di opere d'arte esteticamente<br />

appaganti. Gli oggetti e i luoghi della bellezza, siano essi naturali o opera dell’uomo,<br />

emettono alte vibrazioni spirituali che influenzano positivamente tutti coloro che vi si<br />

avvicinano con cuore aperto, aiutandoli a salire a livelli spirituali superiori.<br />

Ognuno di noi, a prescindere da età, sesso, razza, credo o posizione sociale è alla<br />

ricerca della felicità. Tale spinta inconscia è il centro della natura umana. Attraverso la<br />

purificazione di corpo, mente e spirito, possiamo rimuovere le ostruzioni che bloccano il<br />

nostro senso di felicità. Scopriremo infine come questo sentimento non sia qualcosa da<br />

guadagnare, ma insito nella nostra condizione innata. Quando comprenderemo a fondo<br />

tale verità, cominceremo a irradiare gioia verso gli altri, invece di cercarla solo per noi<br />

stessi, tanto che un tale comportamento disinteressato comporterà il provare felicità nella<br />

sua forma più vera.<br />

Pagina 53


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

La legge della giustizia divina<br />

In questo mondo spirituale vigono le leggi e i comandamenti di Dio - imparziali ed<br />

equanimi, differenti dalle leggi umane e prive di ogni pur minimo indizio di favoritismo -<br />

secondo cui vengono giudicate le azioni degli esseri umani. – Il senso della giustizia. CI<br />

Le nostre azioni hanno delle conseguenze, pertanto ciò che facciamo agli altri, prima o<br />

poi, ricadrà su di noi. Se trattiamo il prossimo con gentilezza, cortesia e onestà, i nostri<br />

rapporti umani miglioreranno, così come il nostro generale senso di benessere. D’altra<br />

parte, comportamenti che possano danneggiare chi ci circonda, come mentire, ingannare,<br />

rubare, calunniare o insultare, offuscano il nostro spirito e portano la disgrazia nelle<br />

nostre vite. L’universo è come uno specchio che riflette verso di noi le nostre stesse azioni.<br />

In tal senso, possiamo affermare che creiamo la nostra realtà attraverso l'energia che<br />

inviamo nel mondo. Questo principio è spesso definito come karma, oppure “ciò che semini,<br />

raccogli”.<br />

La fortuna e la sfortuna dipendono dal modo di pensare degli esseri umani, è di<br />

fondamentale importanza comprendere profondamente questa verità. – Il senso della<br />

giustizia. CI<br />

La qualità della vita è sovente determinata in maggior misura dal nostro stato di<br />

consapevolezza, che da eventi o circostanze esterni. Tutti i nostri pensieri pregressi, le<br />

emozioni e le impressioni sensoriali si accumulano dentro di noi, diventando con il tempo<br />

tendenze interiori che guidano le nostre azioni. Molte di queste passano da una vita<br />

all’altra, giungendo a essere parte integrante del nostro carattere. Quanto più scure e<br />

represse saranno queste emozioni e tendenze, tanto maggiore sarà il loro potere di<br />

distruggere le nostre vite. Un’azione aggressiva, per esempio, non migliora una situazione,<br />

al contrario spesso la peggiora, provocando una controreazione ugualmente violenta da<br />

parte di chi ci sta davanti; mentre la tendenza a giudicare gli altri, spinge questi ultimi a<br />

giudicare noi a loro volta.<br />

Fortunatamente, tuttavia, quando possiamo elevare la nostra condizione spirituale,<br />

tutto il resto sembra migliorare di conseguenza. Quanto sopra è dovuto al fatto che il<br />

modo in cui interpretiamo le nostre vite e i sentimenti che risultano da tali<br />

interpretazioni dipendono dalla chiarezza delle nostre percezioni. Quando lo specchio<br />

dell’anima dissipa i pensieri cupi e repressi, così come le emozioni e le impressioni, allora<br />

tutto diventa più luminoso e positivo. La nostra capacità di percepire la realtà aumenta e<br />

si fa più accurata, rendendoci capaci di agire in modo più intelligente ed efficace. Tutta<br />

Pagina 54


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

l’oscurità deve essere allontanata dallo specchio, liberandola dal corpo e abbracciandola<br />

con amore. Se decidessimo di rilasciare la nostra oscurità più profonda, sarebbe<br />

importante non tentare di imporci su queste tendenze con un comportamento negativo,<br />

consentendo che vengano alla luce per dissiparsi in modo naturale. Come risultato di tale<br />

depurazione interna e del processo di guarigione, gli eventi e le circostanze miglioreranno<br />

miracolosamente. È bene ricordare che possiamo offrire tutta la nostra negatività a Dio,<br />

consci che Egli non ci giudicherà mai.<br />

Un uomo stolto getta i semi del male senza capire che sarà poi lui stesso a patirne. – Il<br />

bene e il male. MK<br />

Pagina 55


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

3. QUALITÀ INTERIORI ESSENZIALI<br />

La crescita spirituale influisce su tutti gli aspetti della nostra vita, compresi pensieri,<br />

emozioni e desideri. La coltivazione delle seguenti tre qualità interiori ci consente di<br />

modificare il nostro comportamento, raggiungendo felicità e appagamento.<br />

Gratitudine<br />

La sorgente della nobiltà dell’uomo sta nell’imprimere in modo indelebile nel proprio<br />

spirito la grazia ricevuta. – Gratitudine. MK<br />

Di norma, l’unico momento in cui prestiamo attenzione al nostro corpo è quando<br />

soffriamo. Solo allora, quando il nostro benessere è disturbato, non possiamo fare a meno<br />

di notarlo. Il nostro impulso immediato è quello di irrigidirci per resistere alla sofferenza,<br />

sebbene ciò spesso peggiori la situazione. Quando il dolore si cronicizza, tendiamo a cedere<br />

all'autocommiserazione, al risentimento o all’ira. Infine, quando la sofferenza scompare,<br />

ricominciamo a ignorare nuovamente il nostro corpo.<br />

A nessuno piace soffrire, infatti gli esseri umani hanno la tendenza a infuriarsi e<br />

deprimersi quando devono fare fronte a un dolore fisico. Uno stato d’animo può diventare<br />

permanente, se la sofferenza si protrae nel tempo. Quando il dolore finalmente ci<br />

abbandona, siamo a volte pervasi da un'iniziale gratitudine, che si affievolisce però subito<br />

dopo. Si potrebbe credere che tale gratitudine duri più a lungo, dato che un corpo privo di<br />

sofferenza è un dono di grande valore, ma di solito non è così, infatti molti di noi danno<br />

per scontato il benessere fisico ed emotivo e non apprezzano la buona sorte.<br />

La mente è molto simile a uno strumento di navigazione: ricerca costantemente i<br />

problemi da risolvere e pensa a come farvi fronte nel modo migliore. Per questo motivo<br />

tende a concentrarsi su ciò che è negativo, carente o sbagliato, piuttosto che su quanto sia<br />

positivo, presente o giusto, evitando di evidenziare le cose positive, per focalizzare solo ciò<br />

che non funziona. Questa tendenza a concentrare la nostra attenzione sui problemi<br />

sembra essere una risposta alla sopravvivenza, che abbiamo ereditato biologicamente. La<br />

mente, che è stata creata per guidarci attraverso il mondo e mantenerci in vita, resta<br />

quindi sempre vigile nel caso si presenti un potenziale pericolo. La stessa costante<br />

attenzione verso i problemi può facilmente spingerci dall’ira verso l'autocommiserazione,<br />

in particolare quando ci sembra che troppe cose non vadano per il verso giusto.<br />

Abbiamo inoltre la tendenza a lamentarci per quello che ci manca, invece di essere<br />

grati per ciò che ci è stato concesso. Possiamo avere una casa perfettamente adeguata,<br />

Pagina 56


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

un’auto, un lavoro, un compagno di vita, eppure provare comunque invidia per coloro che<br />

sembrano possedere qualcosa di meglio. Invece di sentirci grati per le benedizioni che ci<br />

sono state elargite, soccombiamo all’invidia, al risentimento e all’autocommiserazione<br />

causati dal confronto con gli altri. Tuttavia, questi desideri non risultano mai soddisfatti,<br />

anche quando riusciamo a ottenere ciò che vogliamo. Ci sarà sempre qualcuno con<br />

qualcosa di meglio rispetto a noi, che ci farà provare quindi ulteriori tentazioni a essere<br />

invidiosi. Non importa quanto potremo arricchirci, non avremo mai abbastanza denaro<br />

per soddisfare la nostra avidità. Quando la cupidigia o l'invidia sono nei nostri cuori, non<br />

sentiamo felicità, ma solo tristezza.<br />

Se ci concentriamo sui difetti di chi ci circonda, i nostri rapporti personali tenderanno<br />

a peggiorare, invece di migliorare. D’altra parte, imparando ad apprezzare le buone<br />

qualità del nostro prossimo, non solo perfezioneremmo i nostri rapporti interpersonali, ma<br />

anche il comportamento degli altri nei nostri confronti. Questo principio di reciprocità è<br />

riassunto nella Bibbia dal versetto “L'uomo raccoglie ciò che semina”. Tutti apprezzano i<br />

complimenti e le espressioni di gratitudine, ed è meraviglioso osservare come spesso la<br />

stima altrui metta in luce il meglio di noi. Imparate a ringraziare chi vi sta accanto per le<br />

piccole cose che vi concede e vedrete quanto rapidamente risponderà alle vostre parole<br />

gentili.<br />

Oltre a tutti i vantaggi pratici derivanti dal ringraziare gli altri, il sentimento di<br />

gratitudine in sé è una ricompensa gratificante. La gratitudine non chiede nulla per il<br />

futuro, ma è riconoscente per ciò che già esiste, qui e ora. Nasce quando cerchiamo<br />

qualcosa da apprezzare nelle circostanze in cui ci troviamo. Una persona può vedere un<br />

bicchiere d'acqua mezzo vuoto oppure mezzo pieno; la scelta è solo nostra. È possibile<br />

sentirsi grati anche nelle condizioni più terribili, perché, non si sa mai, le cose potrebbero<br />

anche peggiorare. Siamo fortunati se non è così. Inoltre, potremmo provare gratitudine<br />

per il semplice fatto di essere vivi e, così facendo, non saremo sorpresi quando la vita ci<br />

risponderà migliorando la nostra condizione. Meishusama aggiunse: “Al valore della vita,<br />

e pure dieci al valore del nostro ringraziamento: in questo caso c'è un perfetto equilibrio.<br />

Se in nostro ringraziamento supera dieci, la parte in eccesso è un di più per cui Dio<br />

elargirà i suoi favori e questi corrisponderanno a molte volte la gratitudine che abbiamo<br />

mostrato”. - La razionalità e la ripurificazione della fede. CI<br />

Siamo noi a creare il nostro destino, in buona misura mediante i risultati nelle nostre<br />

azioni, in questa o in altre vite precedenti. Le nostre azioni possono contaminare la nostra<br />

anima con sottili impurità negative o portare una maggiore luce spirituale nel nostro<br />

essere. Sono proprio queste invisibili influenze nel mondo spirituale, infatti, a<br />

determinare il nostro destino. Come affermò Meishusama: “Le sofferenze che ne<br />

Pagina 57


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

seguiranno corrisponderanno al livello di obnubilamento esistente”. – Una persona<br />

malvagia è una persona malata. CI<br />

Invece di lamentarci dalla nostra malasorte, sarebbe meglio che assumessimo le<br />

nostre responsabilità per avere creato la necessità di una purificazione e questo consiglio<br />

è applicabile anche nelle circostanze più nefaste. Quanto più siamo grati per la<br />

purificazione ricevuta, tanto più in alto potrà salire la nostra consapevolezza, che si<br />

tradurrà in una migliore qualità della vita. Il modo in cui facciamo qualcosa è più<br />

importante dell’azione in sé, in quanto sono le nostre reali intenzioni ad avere maggiore<br />

impatto sul corpo spirituale.<br />

Meishusama raccomandava di coltivare coscientemente la gratitudine, non solo per ciò<br />

che amiamo della nostra vita, ma anche per ciò che non apprezziamo. Sebbene<br />

quest’ultima raccomandazione possa sembrare strana o innaturale, a un’analisi più<br />

ravvicinata, è possibile scoprire la profonda saggezza di un tale consiglio. Nel suggerire di<br />

sentirci grati per la durezza della vita e per i problemi che ci colpiscono, Meishusama non<br />

intendeva certo affermare che dobbiamo deliberatamente ricercare la sofferenza. Non è il<br />

dolore in sé, ma piuttosto il processo di eliminazione delle impurità spirituali ad avere<br />

valore. È questo il processo che possiamo imparare ad apprezzare. Da una prospettiva a<br />

lungo termine, la sofferenza causata da queste esperienze negative è solo una difficoltà<br />

temporanea che dobbiamo sopportare nel nostro percorso verso una salute e una felicità<br />

complete. La purificazione ci consente di giungere alla crescita spirituale. Sebbene sia<br />

positivo apprezzare il presente, è altrettanto utile pensare al futuro, perché potrebbe<br />

arrivare prima di quanto ci aspettiamo.<br />

Meishusama scrisse: “La gratitudine dà origine a gratitudine, il malcontento richiama<br />

malcontento: questa è verità. Infatti, un cuore colmo di gratitudine conduce a Dio; un<br />

cuore, invece, pieno di scontentezza conduce al diavolo”. – Gli esserti umani seguono il<br />

corso dei loro pensieri. CI Questa espressione non intende avvertirci che quando<br />

critichiamo e ci lamentiamo saremo mandati all'inferno da un Dio adirato e terribile, ma<br />

sottolinea come possiamo creare il nostro paradiso o inferno qui e ora, attraverso pensieri<br />

e comportamenti. Come la gratitudine nasce spontaneamente nei momenti di gioia, è<br />

altresì vero che essa stessa è fonte di felicità, in grado di mettere a tacere la mente e<br />

dissolvere la sensazione della mancanza e l’urgere della necessità. Per quanto riguarda<br />

l'importanza della gratitudine, Meister Eckhart, mistico cristiano del Quattordicesimo<br />

secolo, affermò: “Se l’unica preghiera che dirai per tutta la vita fosse “grazie”, sarebbe<br />

sufficiente”.<br />

La gratitudine è un sentimento, ma anche un atteggiamento, un’affermazione positiva<br />

della vita e di tutto ciò che essa contiene. Ira, gelosia e risentimento si sciolgono<br />

Pagina 58


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

rapidamente, se il nostro cuore è pervaso dall’apprezzamento per quanto ci circonda. La<br />

paura e la necessità di difendersi svaniscono, sostituite da pace e amore. La gratitudine<br />

contiene i semi della gioia e ha il magico effetto di trasformare le nostre menti e i nostri<br />

cuori in modo unico, inimitabile, anche se fossimo costretti a fare tutti gli sforzi del mondo.<br />

Possiamo seguire con passione seminari di auto-miglioramento e laboratori di “terapia<br />

istantanea”, ma se i nostri cuori sono chiusi, quale utilità avranno per noi?<br />

Un cuore grato porta la Luce spirituale nel nostro essere e quest’ultima è poi riflessa<br />

verso l’esterno, nel mondo attorno a noi. La gratitudine è molto più di un semplice<br />

approccio superficiale, poiché è un'espressione intrinseca dello Spirito di Dio, così come si<br />

è rivelato attraverso l'anima umana. È come una porta che lascia entrare la divina<br />

presenza nei nostri cuori. Quando facciamo un passo verso Dio, Egli ne fa dieci verso di<br />

noi.<br />

Noi uomini non abbiamo creato l’universo, né il nostro naso, la bocca, le orecchie o gli<br />

occhi: tutto ci è stato donato. Non abbiamo fatto alcuno sforzo per attivare il nostro primo<br />

respiro, eppure il corpo, entro cui si trova spontaneamente la nostra anima, ha iniziato a<br />

inspirare l’aria. I nostri genitori ci hanno nutrito e sostenuto, fornendoci cibo, vestiti e un<br />

riparo per il nostro giovane corpo. La società ancora oggi ci garantisce queste e molte altre<br />

possibilità, infatti, senza bicicletta, auto, autobus, treni e metropolitane, non saremmo in<br />

grado di recarci ogni giorno al lavoro, a scuola, in chiesa o a fare spese. È facile dare tutto<br />

per scontato, perché si tratta di mezzi che usiamo molto spesso, ma in realtà siamo molto<br />

fortunati a poterne usufruire. In alcuni paesi in via di sviluppo i mezzi di trasporto sono<br />

beni estremamente scarsi e le persone devono spesso coprire lunghe distanze a piedi. Se ci<br />

pensassimo di più, troveremmo certamente qualcosa di cui essere grati.<br />

Dobbiamo iniziare a concentrarci su quanto abbiamo, piuttosto che su ciò che ci manca.<br />

Se riuscissimo a trovare anche una sola cosa di cui essere grati, il solo fatto di tenerla<br />

costantemente a mente amplierà la nostra percezione, così come la capacità di provare<br />

maggiore gratitudine. Dobbiamo essere grati per tutto ciò che ha nutrito, benedetto o<br />

sostenuto la nostra vita, sia esso una persona, un luogo o un oggetto. Più ci sentiremo<br />

grati, tanto più avremo motivi per esserlo.<br />

Un esercizio semplice ed efficace consiste nel dire “grazie” durante tutta la giornata.<br />

Cercate attivamente ogni opportunità per esprimere sincera gratitudine a chi vi circonda.<br />

Così facendo, sottolineerete la bellezza unica di ognuno. Individuare ragioni di gratitudine<br />

aumenta il nostro apprezzamento per la vita e ci aiuta a godere pienamente di ogni<br />

momento.<br />

La felicità proviene principalmente dalla nostra percezione interiore, da come<br />

interpretiamo ciò che ci circonda e dal valore dei giudizi che vi conferiamo. Modificando<br />

l’approccio nei confronti del nostro vissuto, possiamo imparare ad apprezzare quanto ci è<br />

Pagina 59


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

concesso, piuttosto che abbandonarci ai desideri, sentendoci quindi grati, a prescindere da<br />

cosa incontreremo sulla nostra strada.<br />

Dovete aver fiducia nell'ordine divino delle cose. Sappiate the Dio opera in modo<br />

perfetto, dando a ognuno di noi esattamente ciò di cui ha bisogno per migliorare la<br />

crescita spirituale della propria anima. Esprimere gratitudine a Dio per tutto ciò, positivo<br />

o negativo, santifica ogni cosa, regalando profonda pace e gioia ai nostri cuori.<br />

Rispetto alle circostanze specifiche della vita, in generale il nostro comportamento<br />

influisce maggiormente sulla nostra felicità. La gratitudine, in particolare, può migliorare<br />

anche le situazioni più drammatiche, spesso rivelando gemme nascoste che risultano<br />

immensamente appaganti. La gratitudine ci offre le ali per elevarci al di sopra dei<br />

problemi quotidiani, guidando le nostre braccia per ricevere i molti doni che ci saranno<br />

concessi lungo la via.<br />

Amore per il prossimo<br />

Se dai amore al mondo e aiuti il prossimo Dio sarà sempre con te, ovunque tu vada.<br />

– L’amore per il prossimo. MK<br />

Nel profondo del proprio cuore, ognuno di noi desidera l’amore. Sfortunatamente, però,<br />

il bisogno di essere amati degli esseri umani sembra essere anche una fonte di profondo<br />

dolore e confusione. I bambini che non ricevono abbastanza affetto e approvazione dai<br />

genitori diventano adulti furiosi e amareggiati e, quando questi individui anelanti amore<br />

stringono forti legami personali, finiscono spesso per scontrarsi nella ricerca del controllo<br />

o del dominio dell'altro, invece di donare e ricevere reciproco affetto. La società nel suo<br />

insieme tende a riflettere questa tragica condizione, creando delle istituzioni, come i<br />

luoghi di lavoro, scuole, uffici statali e ospedali, impregnati di controllo e non di amore,<br />

ambienti impersonali quasi totalmente privi di calore umano e di genuino interessamento<br />

personale.<br />

Coloro che hanno un cuore chiuso tendono a sentirsi scollegati dagli altri esseri umani,<br />

senza fare eccezione per mogli, mariti, figli, genitori e amici; inoltre non si avvicinano al<br />

mondo o alla natura. Pertanto, si sentono isolati dalla società e dalla natura, conducendo<br />

spesso una vita solitaria di sommessa disperazione, sovente tormentati da un doloroso<br />

senso di alienazione e solitudine, anche quando sono circondati da persone che conoscono<br />

da tempo. Inoltre, la maggior parte dei loro sforzi per migliorare i rapporti interpersonali<br />

fallisce, perché non sanno come esprimere calore umano e affetto.<br />

Una delle sfide principali della vita è la coltivazione e la cura dei legami affettivi con<br />

le numerose persone che popolano la nostra esistenza. Sembra che il successo in questa<br />

Pagina 60


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

impresa dipenda in buona parte dalla nostra capacità di evitare conflitti con il prossimo e<br />

non solo dallo sforzo di essere amichevoli e simpatici. Sebbene un impegno positivo sia<br />

essenziale per un rapporto armonioso, il nostro comportamento esterno, a prescindere da<br />

quanto sia cordiale e rispettoso, non può di per sé garantirci di ricevere vero amore. Un<br />

tale sentimento deve invece essere suscitato negli altri e può essere ispirato solo se noi per<br />

primi custodiamo l’amore nel cuore, riflettendo verso l'esterno ciò che è nascosto dentro di<br />

noi. Non dobbiamo agire al contrario.<br />

Non è facile definire le priorità essenziali della vita, poiché le parole tendono a<br />

descrivere la superficie esterna delle cose, piuttosto che la loro realtà interiore. L’amore è<br />

fondamentale per il nostro essere reale, ma difficile da comprendere con la mente. Nei<br />

rapporti interpersonali, riconosciamo come l’amore sia un sentimento di affetto e affinità<br />

nei confronti degli altri, mentre a livello più profondo e ampio, sappiamo che è<br />

responsabile della percezione della presenza spirituale in ognuno di noi e che esiste anche<br />

negli animali e nelle piante. L’amore si rivela a noi in tutta la sua unicità e bellezza<br />

interiore. Quanto più è pura la nostra anima, tanto più saremo in grado di comprendere<br />

l'essenza spirituale di quanti ci circondano. L’amore svela la nostra umanità comune,<br />

senza sottolineare le differenze superficiali, propiziando l'unità ed evitando la separazione.<br />

L’amore ci avvicina. Il teologo, biologo e paleontologo francese Pierre Teilhard de Chardin<br />

scrisse: “Solo l'amore è capace di unire gli esseri umani in modo tale da completarli e<br />

soddisfarli, poiché questo sentimento, unico fra gli altri, si impossessa di loro e a loro si<br />

unisce mediante ciò che hanno di più profondo”.<br />

Quanto più ci avviciniamo all’essenza interiore di qualcuno, tanto più saremo in grado<br />

di amare le innumerevoli sfaccettature del suo carattere, le capacità, la personalità e le<br />

sue piccole ossessioni. L’amore ci spinge ad accettare le persone nel loro insieme, non solo<br />

ad ammirarne le qualità, riconoscendone gli aspetti negativi e le mancanze. Sappiamo di<br />

essere amati veramente quando siamo riconosciuti e accettati in modo incondizionato,<br />

sentendoci liberi di rivelare gli aspetti più profondi di noi stessi a qualcuno che non ci<br />

giudica, ma ci accetta come siamo. Quando facciamo risplendere la luce dell'amore nelle<br />

nostre più segrete oscurità, le trasformiamo in qualcosa di meraviglioso e lo stesso accade<br />

quando irradiamo amore verso il nostro prossimo. Tutti noi aneliamo a questa forma di<br />

amore illimitato.<br />

L’amore è una delle principali forze terapeutiche della vita. Come affermò lo psicologo<br />

Karl Menninger: “L’amore guarisce chi lo offre e chi lo riceve”. Nello Studio sullo Stress<br />

dell’Università di Harvard, iniziato negli anni Cinquanta, su un campione di 126 studenti<br />

universitari maschi, sani, l'indicatore più accurato della salute futura era la percezione<br />

che questi giovani uomini avevano dell’amore e dell’affetto dei propri genitori; fattore<br />

ritenuto più importante di molti altri, come la famiglia, la presenza genetica di alcune<br />

Pagina 61


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

malattie o le condizioni di vita. Da questo studio si evinse inoltre che coloro che avevano<br />

dei genitori più presenti e amorevoli non solo erano più ricettivi nei confronti dell'amore,<br />

ma anche più capaci di comunicarlo.<br />

Quanto più ci avviciniamo a Dio, tanto più il nostro cuore si colmerà naturalmente di<br />

amore. Sebbene possa sembrare semplice provare amore seguendo una qualche fantasia<br />

astratta e standocene seduti da soli a meditare, la vera prova d'amore può scaturire solo<br />

da come ci comportiamo nei confronti degli altri, in particolare nei confronti di coloro che<br />

non apprezziamo o che ci mettono in difficoltà. È possibile comunicare efficacemente con<br />

chi ci maltratta senza esprimere rabbia e ostilità, dimostrando amore con atti di<br />

gentilezza e di benevolenza. Dobbiamo pensare al nostro prossimo e cercare di servirlo.<br />

Quando amiamo qualcuno, offriamo a quella persona la nostra energia e focalizziamo si di<br />

lei la nostra attenzione, facendole sentire il nostro riconoscimento, apprezzamento e<br />

amore. Da adulti ci lasciamo facilmente impressionare da apparenze e posizioni sociali,<br />

confondendole con i valori reali, mentre i bambini, nella loro innocenza, non danno alcuna<br />

importanza a certe esteriorità. Sia i più piccoli che gli animali rispondono all’amore in<br />

modo naturale, senza lasciarsi facilmente ingannare dalle falsità.<br />

Una vita vissuta solo per noi stessi è una vita di isolamento. Alla fine della nostra<br />

esistenza tutto scomparirà e, in quel momento, se dovessimo chiederci: "Come ho vissuto?",<br />

l’unica risposta soddisfacente potrà essere quella di valutare positivamente l’influenza che<br />

abbiamo avuto su chi ci è stato vicino. Meishusama affermò: “Se non si rendono felici gli<br />

altri, non si può neanche diventare felici personalmente”. - Io. CI Quando siamo in grado<br />

di aiutare gli altri, la vita ha un significato e un valore più ampi. La nostra capacità di<br />

contribuire al benessere dell'umanità e, in particolare, delle persone che incontriamo ogni<br />

giorno, è pari a quella di sentirci soddisfatti di noi stessi. Aiutare gli altri è un’espressione<br />

naturale dell’amore che sentiamo nei nostri cuori. Come affermò una santa moderna,<br />

Madre Teresa: “Non sappiamo fare grandi cose; solo piccole cose con grande amore”. In fin<br />

dei conti, ciò che conta è solo l’amore.<br />

La capacità di rispecchiarci negli altri è alla base dell’esperienza dell’amore. È semplice<br />

come guardare qualcuno negli occhi e sapere che, nel profondo di noi stessi, siamo<br />

fondamentalmente uguali. Si tratta del riconoscimento dello Spirito nella sua forma e<br />

della grazia di Dio che raggiunge ognuno noi. Egli irraggia amore, che è il fondamento di<br />

tutta l'esistenza. Quanto più ci avviciniamo a Lui, tanto più amore saremo in grado di<br />

irradiare. Quando il Creatore risiede saldamente nei nostri cuori, l’amore diventa parte<br />

della divinità, un sentimento impersonale e onniavvolgente. Come il sole, irradiamo verso<br />

l’esterno sia il bene che il male, esercitando al contempo un'attrazione magnetica su coloro<br />

che raggiungiamo. L’amore di Dio è incondizionato, mentre quello umano tende ad essere<br />

limitato dalle necessità e dalle affinità. In merito a ciò, Meishusama scrisse: “Volgendo lo<br />

Pagina 62


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

sguardo alla vastità del cielo, pensiamo all’amore infinito di Dio ”. – Compassione infinita.<br />

MK.<br />

Tutti racchiudiamo in noi l'essenza di Dio e, pertanto, partecipiamo all'intrinseca<br />

bontà del Creatore. Amare gli altri significa restare in contatto con Dio attraverso l’amore.<br />

Questo sentimento è un’espressione dell’unicità della vita, rimuove tutte le divisioni e<br />

ci consente di sentire di essere tutt’uno con il prossimo, la natura e Dio: “La forma e il<br />

colore del volto degli uomini cambia da nazione a nazione, ma agli occhi di Dio siamo tutti<br />

uguali”, scrisse Meishusama. – La Pace del mondo. MK.<br />

A livello spirituale, siamo tutti uguali. Quando proviamo vero amore per gli altri, non<br />

diamo spazio a giudizi o animosità, sentimenti questi che ci separano dall'amore<br />

proiettando motivazioni negative sugli altri. Giudicando il nostro prossimo, ci<br />

concentriamo in particolare sul comportamento esteriore, invece di provare empatia e<br />

identificarci con i sentimenti e le reali necessità interiori delle altre persone. L’empatia ci<br />

invita infatti a condividere il dolore degli altri e a celebrare la loro gioia. D’altra parte, la<br />

possessività, che ci spinge a cercare di fare nostro o di controllare chi ci circonda, finisce<br />

per allontanarci inavvertitamente dai nostri simili. Non possiamo obbligare qualcuno ad<br />

amarci o ad accettarci, deve essere un processo naturale. Per essere vero, l'amore deve<br />

essere spontaneo, non estorto. Dobbiamo lasciare le persone libere di essere loro stesse.<br />

L’egoismo, inoltre, pone i nostri bisogni al di sopra di quelli degli altri, crea divisioni e<br />

blocca il flusso dell'amore. Un cuore egoista tende a sfruttare il prossimo solo per il<br />

proprio tornaconto personale, producendo isolamento e non stima. L’amore sboccia più<br />

facilmente in un’atmosfera altruista, gentile e generosa. Come scrisse lo psichiatra David<br />

R. Hawkins nel suo libro Power vs. Force: “L’amore cambia il mondo ogni volta che<br />

sostituisce il “disamore””.<br />

Amare gli altri non ci obbliga ad accettare i loro atteggiamenti o comportamenti<br />

negativi. Dobbiamo essere in grado di distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato. A<br />

volte gli esseri umani possono essere egoisti, distruttivi o crudeli, quindi è importante<br />

saper gestire tali comportamenti in modo appropriato, sempre con la massima delicatezza.<br />

C’è una differenza fra il modo esteriore di agire di un individuo e la sua intima essenza. Il<br />

primo può variare da positivo, a neutro o negativo, mentre la nostra essenza intima resta<br />

fondamentalmente buona, perché è partecipe dello Spirito di Dio. Possiamo imparare a<br />

riconoscere e amare l’essenza più profonda di ognuno di noi, a prescindere dalle azioni o<br />

dalle convinzioni. Questo amore incondizionato è la cura definitiva per il mondo, che<br />

porterà pace e armonia all’umanità.<br />

Lo psicanalista e psicologo sociale Erich Fromm, nel suo libro The Art of Loving, descrive<br />

l’amore non solo come un rapporto con una determinata persona, ma come un<br />

atteggiamento generale e un orientamento del carattere. Si tratta di un modo di legarsi al<br />

Pagina 63


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

prossimo basato su perdono, cura e sostegno; un orientamento che determina il modo in<br />

cui ci relazioniamo con il mondo nel suo insieme, non solo nei confronti “dell’oggetto” della<br />

nostra passione. Se questo sentimento è diretto esclusivamente verso una persona,<br />

piuttosto che universalmente verso tutti, allora si tratta in realtà di attaccamento<br />

dipendente, tanto che il nostro compagno sarà facilmente un'appendice del nostro ego.<br />

“Per essere amato, sii amabile”, scrisse l’antico poeta greco Ovidio. Se desiderassimo<br />

sostenere l’unificante identità del rapporto con gli altri, allora il primo passo<br />

consisterebbe nell’imporci la disciplina necessaria per agire con gentilezza, mitezza e<br />

perdono in qualunque momento e con tutti, compresi noi stessi. A tal fine, dobbiamo<br />

mettere da parte desideri egoistici, obiettivi personali e giustificazioni autofornite che<br />

possano interferire con l'amore, senza lasciarci andare a giudizi gratuiti, imparando a<br />

comportarci con compassione, sia nei confronti degli altri, sia con noi stessi. La disciplina<br />

interiore, di per sé, non è il motivo della comparsa dell'amore, ma apre in noi uno spazio<br />

che le consenta di emergere spontaneamente.<br />

Sebbene dobbiamo amare in primo luogo noi stessi per provare amore verso gli altri, la<br />

qualità del nostro amore rappresenta la misura della sua autenticità. L’amore è<br />

ricompensa di se stesso ed è un fine ultimo. La sua benedizione scorre come un’onda<br />

sull'acqua, lenendo e nutrendo chiunque incontri. L’amore illumina l’anima e crea la<br />

felicità, senza che debba esserci necessariamente una ragione specifica. La felicità è un<br />

sottoprodotto spontaneo dell’amore, poiché è gioia nella sua manifestazione più pura.<br />

Nella sua più alta espressione, l’amore è incondizionato e imparziale, indipendente<br />

dall’azione altrui. È un atteggiamento universale non è ristretto o trattenuto da nulla di<br />

ciò che accade nel mondo esterno. Un tale sentimento non esclude alcunché ed è valido per<br />

tutte le cose, siano esse coscienti o meno.<br />

L’amore è ragione e motivo per servire il prossimo. Rappresenta sia il mezzo che il fine,<br />

perché amore genera amore. Il vero obiettivo di questo sentimento è quello di mostrarci<br />

una versione più ampia di se stesso, ovvero l’unità onniavvolgente del divino amore.<br />

Che tu possa portare dappertutto con te il cuore di Dio, andare incontro agli altri con<br />

amore che non conosce discriminazione, avvicinarti con gioia a chiunque: allora sarà<br />

naturale che le persone vengano e si incontrino volentieri. - Sii Daij, KW<br />

Makoto<br />

Una persona che possiede makoto tiene in grande considerazione, più di qualsiasi altra<br />

cosa, le promesse e le mantiene con scrupolosità. – Presenza o assenza di makoto. CI<br />

Pagina 64


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Il modo in cui viviamo è un riflesso della qualità della nostra anima. Il vecchio adagio<br />

“Le azioni parlano più forte delle parole” dimostra l’importanza di avere una volontà<br />

personale perfettamente allineata a pensieri, sentimenti e comportamenti. Sebbene sia<br />

abbastanza semplice concepire pensieri idealistici o provare sentimenti positivi,<br />

attraverso le azioni noi riveliamo realmente il nostro vero carattere. Molti di noi<br />

sarebbero contrariati se la loro auto restasse in panne in autostrada perché il loro<br />

meccanico di fiducia aveva dimenticato di montare una ruota o la cinghia della ventola in<br />

modo corretto. Nonostante le promesse di eseguire un buon lavoro, se il meccanico<br />

operasse in modo inadeguato, finiremmo per subire le conseguenze della sua<br />

disattenzione. Come nel caso del meccanico, ciò che facciamo è importante, perché ogni<br />

comportamento ha conseguenze positive e negative.<br />

La persona che non trascura le cose, anche se piccole, potrà fare grandi cose. – Cammino<br />

spirituale. MK<br />

Le nostre vite sono un’espressione generale di come viviamo quotidianamente. Tutti i<br />

piccoli gesti che facciamo durante la giornata vanno ad aggiungersi a un quadro più vasto<br />

che riflette il nostro carattere. Se solitamente lasciamo che il rubinetto della cucina<br />

sgoccioli, se non paghiamo le bollette, non cambiamo l'olio dell'auto o non ci allacciamo le<br />

scarpe, sussistono parecchie possibilità che i nostri pensieri siano altrettanto negligenti. È<br />

facile razionalizzare o giustificare la nostra pigrizia o la tendenza a rimandare, ma non è<br />

altrettanto semplice affrontarne le conseguenze; questo fatto è particolarmente vero<br />

quando ignoriamo chi ci sta attorno, lasciando conseguentemente deteriorare i nostri<br />

legami interpersonali. Come possiamo concentrarci per raggiungere un qualunque<br />

obiettivo importante quando la nostra vita è nel caos? Infatti, sovente non facciamo altro<br />

che sognare e parlare di grandi progetti, senza mai prendere decisioni concrete.<br />

Quando i nostri pensieri sono in linea con le nostre parole e queste ultime con le<br />

nostre azioni, allora Meishusama direbbe che mostriamo "makoto", termine giapponese<br />

che indica sincerità, onestà e integrità, denotando una fondamentale unità tra i pensieri,<br />

le parole e le azioni di qualcuno. Un individuo con un grande makoto tende a vivere<br />

secondo un elevato codice etico, senza mai discostarsene.<br />

Quante volte abbiamo detto o fatto qualcosa di sbagliato, di cui ci siamo in seguito<br />

pentiti? Ciò accade spesso a causa di divisioni inconsce fra i nostri pensieri e i nostri<br />

sentimenti, fra le nostre tendenze egoistiche e le intenzioni altruistiche. Molti di noi<br />

agiscono per una serie di motivi diversi, cercando solo in parte di servire gli altri, mentre<br />

inseguono al contempo l'appagamento personale. Di conseguenza, a volte, le loro azioni si<br />

rivelano utili, altre volte superflue. Se ci offriamo volontari per un’opera di carità, ma ci<br />

Pagina 65


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

vantiamo con tutti delle nostre buone azioni, allora stiamo probabilmente simulando le<br />

nostre vere intenzioni. Alla fine tutti si accorgeranno che dedichiamo più tempo ed<br />

energia a promuovere una nostra immagine socialmente positiva, piuttosto che ad aiutare<br />

concretamente gli altri, quindi cominceranno a sorgere dubbi sulla sincerità delle nostre<br />

motivazioni. Un tale comportamento tende a riflettere un desiderio egoistico di<br />

ammirazione e rispetto, piuttosto che la volontà altruistica di soccorrere il prossimo.<br />

Continuando per lungo tempo ad agire in questo modo, potremmo iniziare ad attirare<br />

scherno e disprezzo per la nostra ovvia falsità.<br />

Volendo definire Izunome in poche parole, si tratta del principio per cui non ci si lascia<br />

guidare da idee preconcette e si procede per la “via di mezzo”. …Se il cuore e il<br />

comportamento delle persone seguono questo principio, anzitutto si verrà amati dagli altri<br />

ed ogni cosa, naturalmente, andrà per il verso giusto – KW (<strong>Shumei</strong> Magazine vol. 243<br />

novembre/dicembre 2002)<br />

Il makoto pone le proprie radici nelle intime qualità di purezza e completezza. È<br />

possibile raggiungere la perfezione interiore solo qualora i nostri desideri siano<br />

sufficientemente purificati e portati ad allinearsi con le nostre intenzioni coscienti.<br />

Quanto più le nostre azioni sono dedicate a nobili scopi e ideali, tanto più inizieranno a<br />

dimostrare completezza interiore. Essere completi significa essere liberi da distrazioni<br />

dovute a volontà o obiettivi conflittuali. Tale completezza ci consente di porre il nostro<br />

cuore ancora più profondamente entro le nostre azioni, non solo migliorando la qualità del<br />

nostro lavoro, ma traendone anche enormi soddisfazioni.<br />

Anche la sincerità è un'espressione del makoto, perché dipende dalla coerenza. Non<br />

possiamo essere completamente sinceri, se la nostra mano sinistra fa il contrario della<br />

mano destra, oppure se le nostre parole non rispecchiano le nostre azioni. Non è corretto<br />

dichiarare quanto amiamo gli animali, se un'ora più tardi prendiamo a calci il gatto o il<br />

cane, perché ha danneggiato un mobile. Alcuni la definirebbero ipocrisia. Allo stesso modo,<br />

se proclamassimo con orgoglio il nostro amore per l’umanità e promettessimo<br />

solennemente di dedicare la nostra vita a servire la pace nel mondo e poi, con il respiro<br />

successivo, iniziassimo a condannare i senzatetto o i poveri, certamente non riusciremmo<br />

a convincere nessuno. In molti dubiterebbero della sincerità delle nostre convinzioni e<br />

ignorerebbero ciò che diciamo. Tali discrepanze fra azioni e parole rivelano un’io diviso,<br />

pieno di contraddizioni interne e di autosuggestione.<br />

Chi incessante si dedica alla Via, al mondo, agli uomini è una persona genuina – Poesie<br />

ispirate. MK<br />

Pagina 66


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Mantenere i propri impegni richiede maturità. Il dottor Fritz Perls, ideatore della<br />

Terapia Gestalt, definì la maturità come “la trasformazione dal supporto ambientale<br />

all’autosupporto”, affermando inoltre che, per ottenere ciò che desiderano, le persone<br />

mature mobilitano le proprie risorse interne ed esterne, senza manipolare qualcuno. Esse<br />

sanno mantenersi erette e assumere la responsabilità delle proprie azioni, piuttosto che<br />

addossare agli altri la colpa per i propri errori. La maturità è un’altra espressione del<br />

makoto.<br />

Vivere con makoto significa essere integri e agire nel rispetto delle proprie convinzioni,<br />

seguendo la coscienza e mantenendo fede alla parola data. Se promettiamo di fare<br />

qualcosa, dobbiamo portarla a termine. Le persone devono potersi fidare di noi per<br />

l'onestà del nostro carattere, che è di per sé un'espressione della nostra preoccupazione<br />

per gli altri. Se abbiamo makoto, ci interessiamo sinceramente del prossimo e siamo<br />

sempre premurosi. Avendo gettato solide basi sulle nostre esperienze personali, non siamo<br />

intimiditi nell'ascoltare il punto di vista di qualcun altro, né entriamo in contraddizione<br />

con noi stessi, ma parliamo in modo univoco. Siamo integri e completi.<br />

Per sviluppare il makoto, dobbiamo esaminare continuamente i nostri atteggiamenti e<br />

i motivi che potrebbero spingerci alla falsità o all’inganno. Sono le menzogne che<br />

raccontiamo a noi stessi che minano la nostra capacità di mantenere il makoto, poiché<br />

l'auto-inganno porta all'auto-distruzione. Praticare l’onestà e la sincerità, pertanto, è il<br />

modo migliore per coltivare il makoto e scoprire vera pace e felicità. L’importanza della<br />

sincerità è affermata in un antico detto scintoista: “Dove c’è sincerità, c’è anche virtù. La<br />

sincerità è testimone della verità. La sincerità è la madre della conoscenza. La sincerità è<br />

l’unica virtù che riunisce la divinità e l’uomo”.<br />

Solo essendo liberi dall’auto-inganno, saremmo capaci di vera sincerità in parole e<br />

opere. La sincerità è una meravigliosa qualità personale entro la quale il nostro sé<br />

interiore e il nostro sé esteriore si allineano in perfetta armonia. Una persona veramente<br />

sincera ha la purezza interiore di uno specchio cristallino che può riflettere il mondo<br />

esterno senza ostruzioni o distorsioni e una tale purezza deriva da uno stato di altruismo<br />

e onestà. Una persona con queste qualità gode della fiducia degli altri, perché il suo<br />

prossimo percepisce che, quando parla, intende ciò che dice.<br />

Si può affermare che l'amore è un attributo del cuore, che la gratitudine è<br />

un'espressione del cuore e della mente in equilibrio tra loro, che makoto è un prodotto del<br />

cuore, della mente e della volontà, fusi insieme in perfetta armonia. La qualità della<br />

nostra volontà è determinata dai nostri desideri, motivi e intenzioni. Chi ha ragioni e<br />

desideri impuri soffre di continui conflitti con gli altri, mentre una persona internamente<br />

cristallina trova armonia e felicità nella vita. Poiché le motivazioni egoistiche lasciano<br />

posto all'altruismo e a una genuina preoccupazione per gli altri, tenderemo sempre di più<br />

Pagina 67


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

a fare ciò che è meglio per tutti, non solo per noi stessi. Quando una singola anima<br />

raggiunge la vera purezza interiore, si può affermare che i suoi desideri e le sue intenzioni<br />

sono in corretto allineamento con la volontà di Dio. Chi raggiunge questo obiettivo sceglie<br />

di servire Dio in ogni modo possibile.<br />

Il makoto è un’espressione esteriore del nostro carattere interiore. Solo se manterremo<br />

fermamente quanto abbiamo promesso, se agiremo sempre nel rispetto dei nostri più alti<br />

valori e comunicheremo ogni volta con onestà e sincerità, potremo incarnare realmente il<br />

makoto. Possedere makoto significa comportarsi in modo maturo e agire con integrità,<br />

senza scendere a compromessi.<br />

Poiché tutti e tutto sono infinitamente collegati, le nostre azioni hanno enormi<br />

conseguenze. Una volta compresa questa verità, una persona con makoto si assume la<br />

responsabilità dei propri pensieri, delle proprie parole e delle proprie azioni, dedicandosi<br />

sempre più al miglioramento del mondo e dei suoi numerosi e diversi abitanti.<br />

Ognuno di voi rivolga il proprio spirito al Makoto e si lasci illuminare dalla luce di Dio –<br />

Pentimento. MK<br />

Pagina 68


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

4. I MISTERI DEL MONDO SPIRITUALE<br />

Miroku Omikami<br />

Se anche un uomo vive a lungo - al massimo potrà vivere fino a settanta o ottant’anni - e<br />

poi tutto finisce con la morte, l’esistenza allora non è veramente fugace e senza senso?<br />

Questo avviene perché non si sa assolutamente che esiste una vita spirituale dopo la<br />

morte. Se tutto ciò fosse, invece, conosciuto in profondità, allora l’esistenza umana<br />

sarebbe piacevole sia in vita sia in morte: si riuscirebbe, cioè, ad essere eternamente felici.<br />

– Premessa. CI<br />

Miroku Omikami è un termine giapponese per definire Dio, che Meishusama<br />

utilizzava quando si riferiva a una presenza spirituale che pervade ogni cosa. “Omikami”<br />

significa Grande Dio o Grande Spirito, l’unico universale, una realtà spirituale che tutto<br />

comprende nel cuore dell'esistenza. "Miroku" 2 può essere interpretato come l'Ultimo,<br />

l'Assoluto. “Kami”, in giapponese, indica un dio, un'entità spirituale o un'energia cosciente<br />

che si trova in un luogo specifico, in un oggetto o in un fenomeno ben precisi. Lo<br />

scintoismo, la religione popolare giapponese, afferma che piante, rocce, montagne, laghi e<br />

fiumi racchiudono una presenza spirituale cosciente, o kami. Un tale mondo è concepito<br />

come vivo e pieno di potere divino. A un livello più profondo, la totalità di Dio esiste,<br />

indivisa, in ognuna delle particelle dell’esistenza. Alle menti limitate degli esseri umani,<br />

tutto appare frammentato in singoli oggetti, pertanto l’uomo non è in grado di percepire<br />

l’infinita natura di Dio, che è sempre unico e completo. Paradossalmente, Miroku<br />

Omikami è anche molto più grande della creazione manifesta e può esistere completo<br />

dentro di sé anche in totale assenza di qualunque forma esterna.<br />

Dio, o "Miroku Omikami", è privo di forma e possiamo trovarlo ovunque. È coscienza<br />

infinita e presenza eterna. Il suo Spirito non è separato dal mondo naturale, ma esiste<br />

dentro ognuno di noi e in ogni cosa. Questa presenza divina si rivela nei cicli della natura<br />

2 ‘‘Miroku” è più comunemente conosciuto come un termine buddista che si riferisce a Maitreya, il Buddha<br />

futuro dall’amore che tutto comprende. Secondo Meishusama non è uno solo, ma tre Miroku. Si tratta delle<br />

ben note figure di Kannon, Amitabha e del Buddha, che simboleggiano rispettivamente gli elementi fuoco,<br />

acqua e terra oppure sole, luna e terra. Il Miroku spiegato in questo libro indica l’Unico, che riunisce e supera<br />

il potere di questi diversi Miroku, in altre parole i tre ultimi elementi spirituali. Identifica inoltre la natura<br />

spirituale di Miroku Omikami con quella di Maitreya nel buddismo.<br />

Pagina 69


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

e può essere ritrovata nel movimento fluido di una sorgente di montagna, nel fiorire di un<br />

bocciolo e nel volo di un uccello in cielo. In natura non esiste un luogo in cui non possa<br />

essere trovata.<br />

Dio conosce tutto perché è tutto, ma non conosce le cose oggettivamente, giacché nulla<br />

esiste come oggetto al di fuori di Lui. Conosce invece tutto soggettivamente, perché ogni<br />

cosa esiste all'interno della vastità del suo infinito Essere. Tutto ciò che Dio vede è una<br />

chiara proiezione di Se stesso, come le immagini in uno specchio. Si riconosce in tutte le<br />

cose perché non vi è nulla dove non possa essere trovato. Tale percezione unitaria è alla<br />

base dell’amore incondizionato. È Dio che ama Se stesso attraverso l’azione di altri.<br />

Dio non è limitato entro un particolare tempo o spazio. Tutto ciò che vediamo, nel suo<br />

insieme, è un aspetto di Dio. La Luce di Dio è in ogni cosa e oltre ogni cosa. È una<br />

presenza porosa che riempie ogni spazio. Tutta la creazione è circondata e pervasa dalla<br />

divinità, come l’acqua nel mare che scorre attorno ai pesci, infondendo ossigeno nelle<br />

cellule dei loro corpi. Ognuno di noi è come un pesce, che neppure per un minuto perde il<br />

contatto con l'acqua, fonte di vita. Proprio come i pesci sono inconsapevoli dell’acqua che li<br />

circonda, anche noi ci dimentichiamo dell'eterna presenza di Dio. Entrambe sono invisibili<br />

e pervadono ogni cosa per coloro che vivono in esse.<br />

Sebbene Dio guidi costantemente e influenzi ogni cosa, dobbiamo innalzare la nostra<br />

consapevolezza a un livello più alto per riuscire a percepirlo. Possiamo riuscirci attraverso<br />

la purificazione interiore e contribuendo alla felicità degli altri. Il modo in cui trattiamo il<br />

nostro prossimo influisce su modo in cui ci relazioniamo con Dio, poiché Egli dimora in<br />

ognuno di noi. Tutto ciò che facciamo influisce in un modo o nell’altro sul nostro rapporto<br />

con Lui.<br />

Per crescere spiritualmente, dobbiamo per prima cosa stabilire una relazione di amore<br />

con Dio. A tal fine, può essere utile sentire che è vicino, non distante, poiché l'intimità<br />

dipende dalla stretta prossimità. Non solo lo Spirito di Dio è presso di noi, ma è più vicino<br />

del nostro naso, più intimo del nostro respiro e più costante del battito del nostro cuore.<br />

La sua divina presenza ci accompagna ovunque, non importa se ne siamo o meno coscienti.<br />

Pertanto, non abbiamo bisogno di creare un rapporto con Dio, perché esiste già. Molti di<br />

noi, tuttavia, potrebbero ritenere che vi siano ampie possibilità di migliorarne la qualità.<br />

Se pensiamo al Creatore come a un nostro fidato compagno, una guida spirituale che ci<br />

aiuta e protegge, allora il nostro rapporto con Lui diventerà più stretto e personale. Con il<br />

tempo questa relazione sarà così profonda che troveremo la presenza di Dio dentro di noi,<br />

oltre che in ogni cosa. Dopo di ciò, non ci sentiremo mai più soli, perché percepiremo il<br />

costante abbraccio delle amorevoli e invisibili braccia del Creatore.<br />

Pagina 70


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Gli occhi degli uomini possono essere ingannati, gli occhi di Dio non possono essere<br />

ingannati: felice è colui che conosce questa verità. – Il bene e il male. MK<br />

Ognuna delle tre strade principali per legarsi al Miroku Omikami produce effetti<br />

diversi. Scoprire la presenza di Dio nel nostro spirito più profondo promuove la serenità e<br />

la gioia interiori; il legarsi a Dio in modo interpersonale come Essere Supremo in cielo<br />

incoraggia l'amore e la devozione; mentre il fatto di percepire il suo Spirito in ogni essenza<br />

della natura favorisce la riverenza e la gratitudine.<br />

Miroku Omikami si riferisce all’unità assoluta dell’Essere Supremo, che comprende<br />

tutte le apparenti contraddizioni e i dualismi all’interno di una totalità più ampia e<br />

unificante. Non solo Dio contiene tutto, come l'acqua i pesci, ma la sua essenza esiste in<br />

ogni cosa, come l'acqua all'interno dei pesci. Dio è immanente, dimora nel mondo del<br />

tempo e dello spazio, ma è anche trascendete, esistendo sopra e oltre ciò che possiamo<br />

percepire. Noi e tutto ciò che esiste in natura siamo parte del corpo di Dio e sostenuti<br />

della divina presenza di Dio. Sebbene si manifesti in forme diverse, Miroku Omikami non<br />

perde mai la sua perfetta completezza.<br />

Oltre la mente<br />

Saggezza e sapere nulla possono per comprendere le profondità di Dio. – Meishusama IV.<br />

MK<br />

Meishusama ci insegna che, sebbene la divinità sia immanente nell’essenza dello<br />

spazio e del tempo, è difficile comprenderla a causa delle nuvole spirituali che bloccano la<br />

nostra percezione. Per molti di noi, quindi, Dio è più trascendente che immanente, più<br />

distante che vicino. Vi sono tuttavia dei metodi per entrare in contatto con la presenza<br />

divina. Possiamo percepirla nella bellezza della natura, attraverso gli effetti terapeutici di<br />

Jyorei, nell’amorevole gentilezza del nostro prossimo. E’ possibile scoprire la divinità<br />

anche nella semplicità, giacché tale qualità predispone spazi per il manifestarsi di<br />

qualcosa di più grande. Per molti di noi, tuttavia, Dio sembrerà distante e incomprensibile<br />

fino a quando non ci libereremo dall'eccessivo attaccamento alle cose terrene che ci<br />

distraggono e sono causa di angoscia emotiva.<br />

In un primo momento, la fede può essere di aiuto nel nostro viaggio verso Dio. In<br />

seguito, però, deve trasformarsi in un’esperienza diretta, perché solo allora la presenza<br />

dell'Essere Supremo può diventare immanente all’interno della nostra anima.<br />

Dio non è esclusivamente trascendente né esclusivamente immanente. Entrambi i<br />

concetti, di per sé, sono incompleti perché lo riducono a qualcosa di parziale. Ognuno<br />

Pagina 71


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

esprime solo metà della verità, limitando ciò che, per definizione, è di natura illimitata.<br />

Accettare risolutamente un punto di vista a spese dell’altro significherebbe collocare Dio<br />

completamente all’interno o all'esterno della creazione, ma non ovunque. Concludere<br />

tuttavia che tali affermazioni siano vere è logicamente contraddittorio e pertanto<br />

presumibilmente impossibile. Per risolvere questa apparente discrepanza dobbiamo<br />

comprendere che tale contraddizione esiste solo a livello della mente razionale, la quale<br />

pensa in modo simile alla logica binaria dei chip di un computer, che per i propri calcoli<br />

utilizza interruttori da accedere e spegnere. In realtà, la vera natura di Dio è un profondo<br />

mistero che si spinge al di là delle parole e non può essere compresa con le limitate<br />

capacità della nostra mente.<br />

Paradossali descrizioni di Dio risalgono alla notte dei tempi. Un antico assioma<br />

attribuito al leggendario Ermete Trismegisto affermava: “Dio è una sfera il cui centro è<br />

ovunque e la cui circonferenza non è in alcun luogo”. Un’altra dichiarazione molto simile<br />

sosteneva che Dio è in ogni cosa e tutto è in Dio. Questa duplice descrizione è<br />

un’espressione della Via di Kannon, un'esclusiva forma mentis che vede sempre entrambi<br />

i risvolti di un problema e, come risultato, si approccia alla vita con flessibilità ed<br />

equilibrio (vedere capitolo 9).<br />

Meishusama era molto flessibile quando entrava nel merito della teologia. Egli<br />

descriveva i suoi insegnamenti come di natura monoteista e politeista. Dall’Uno infatti<br />

emergono molti, ma questi molti non si separano mai dall’unico Dio. Meishusama<br />

affermava che il Creatore può manifestarsi in molteplici forme, ognuna espressione di una<br />

diversa qualità spirituale, come pace, amore, verità o armonia. Una varietà di forme che<br />

potrebbe confondere l'uomo, portandolo a pensare che vi siano molti dei, non riuscendo a<br />

percepire la loro soggiacente unità.<br />

Anche se legherai mille nodi,<br />

la corda rimarrà sempre una. – Rumi<br />

Potremmo trovare la presenza di Dio nel mondo come in ognuno di noi, poiché la Luce<br />

è il centro della nostra anima. Allo stesso modo, se i nostri occhi fossero sufficientemente<br />

aperti potrebbero scorgere ovunque la bontà e la bellezza. La mente deve essere libera da<br />

oscurantismi così da potersi riunire con la bellezza e la Luce che ci circondano.<br />

Il modo di pensare degli esseri umani dovrebbe porre sempre Dio al centro – KW (<strong>Shumei</strong><br />

Magazine vol. 165 maggio 1994)<br />

Pagina 72


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Quanto più progrediamo spiritualmente, più tendiamo ad abbracciare con amore il<br />

mondo, invece di respingerlo e questo perché tutti proviamo un tale sentimento nel nostro<br />

cuore. La spiritualità non ci allontana dalla vita, pur consentendoci di non sentirci troppo<br />

vincolati a essa. Diventando distaccati e pacifici, siamo sempre di più “nel mondo, ma non<br />

del mondo”.<br />

Personale e impersonale<br />

Al di là di ogni previsione l’augusto Kannon ha preso dimora nel corpo perituro di un<br />

umile uomo. – Meishusama I. MK<br />

In contrasto con il concetto impersonale di Miroku Omikami, Meishusama spesso<br />

dipingeva Dio come colui che osserva con sguardo torvo chi si comporta scorrettamente<br />

mentre sorride ai giusti. Un Dio che si interessa personalmente degli uomini, occupandosi<br />

attivamente del loro benessere e della loro evoluzione spirituale. Su una scala più ampia,<br />

coordina inoltre il progresso spirituale dell'intero Cosmo. Su questo tema, come sempre,<br />

Meishusama era piuttosto flessibile e le sue parole e le sue descrizioni del Creatore<br />

variavano a seconda del soggetto e della persona con cui colloquiava.<br />

Guardando all’interno del nostro essere, possiamo scoprire Dio e riconoscerlo come lo<br />

Spirito eterno sempre presente al centro della nostra vita, mentre puntando lo sguardo<br />

verso l'esterno, possiamo identificarlo come un potere e un’intelligenza perfetti per<br />

dirigere ogni cosa. Ovviamente sono entrambi lo stesso Dio, poiché esiste un unico Essere<br />

Supremo. Inoltre, questa divisione fra interno ed esterno è creata nelle nostre menti, non<br />

in quella di Dio, poiché Egli è al di là dei limiti interni ed esterni, o soggettivi e oggettivi,<br />

che per Lui sono come due lati della medesima medaglia. Per usare parole più semplici,<br />

Dio, o Miroku Omikami, è ovunque ed al di là di ogni cosa.<br />

Secondo Meishusama, Miroku Omikami si manifesta continuamente nella divinità<br />

Kannon, il potere compassionevole di Dio. Il maestro affermò che questa divinità si<br />

fondeva con il suo essere interiore e, in seguito, iniziava a muoversi e a parlare attraverso<br />

di lui. Come risultato di tutto ciò, Meishusama divenne una personificazione vivente di<br />

Dio, la fusione dell’umano con il divino. Ora che Meishusama non è più fisicamente fra noi,<br />

ma dimora nel mondo spirituale, alcuni sono certi che continui a intercedere a loro favore<br />

e pertanto gli dedicano preghiere e gratitudine.<br />

Vedere Dio in modo personale o impersonale, o in tutti e due i modi, è una decisione<br />

che spetta a ognuno di noi. Entrambi i punti di vista possono sostenere la fede e la fiducia<br />

nella divinità. In ogni caso, non è possibile giungere a Lui attraverso la speculazione<br />

Pagina 73


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

filosofica, ma solo mediante la percezione spirituale, ottenuta grazie alla trasformazione<br />

interiore e non alle idee.<br />

Essere liberi e franchi vuol dire non costruire stampi o cornice. – Fede in Kannon. CI<br />

I tre elementi spirituali<br />

Miroku Omikami è infinito, eterno, sempre presente e immutabile, ma anche finito,<br />

temporaneo, elusivo e mutevole. Il cambiamento è un processo creativo che si verifica<br />

all’interno del regno della manifestazione, mentre l'immutabilità è un non-evento<br />

all'interno del mondo non manifesto, del mistero per eccellenza. Miroku Omikami crea il<br />

mondo da elementi metaforici come fuoco, acqua e terra, i tre componenti fondamentali<br />

dell'esistenza. Meishusama scrisse: “Tutto quanto esiste nell’universo è composto<br />

unicamente da tre grandi elementi. Non c’è alcuna cosa che, nella sua generazione ed<br />

evoluzione, non dipenda dalla forza di questi tre grandi elementi. Se, poi, ci si chiede cosa<br />

siano questi tre grandi elementi, essi sono il sole, la luna e la terra. In altri termini, il sole<br />

è all’origine dell’elemento del fuoco, la luna dell’elemento dell’acqua, la terra dell’elemento<br />

del suolo. Inoltre, le forze del fuoco, dell’acqua e della terra si muovono, s’intrecciano e si<br />

uniscono intimamente, sia verticalmente sia orizzontalmente”. – Fuoco, acqua e terra. CI<br />

Lo spirito della terra è la dimensione evidente, materiale; lo spirito dell’acqua è la<br />

dimensione impalpabile e semi-materiale; mentre lo spirito del fuoco è la dimensione<br />

luminosa e immateriale. La distribuzione e l’equilibrio di questi tre elementi determina la<br />

natura e la condizione del nostro mondo. All'interno dell’organismo umano rappresentano<br />

il corpo, la mente e lo spirito. Il corpo è denso e pesante, come la terra; la mente scorre in<br />

avanti, come l'acqua; lo spirito irraggia la Luce, come il fuoco. Terra, acqua e fuoco<br />

possono essere anche interpretati come simboli per qualità e processi del mondo naturale,<br />

come solidi, liquidi e gas.<br />

Pagina 74


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

I tre elementi spirituali<br />

Fuoco Acqua Terra<br />

Sole Luna Terra<br />

Luce del sole Pioggia Suolo<br />

Regno di Dio Mondo Spirituale Mondo fisico<br />

Spirito Mente Materia<br />

Percezione Sentimenti Azione<br />

Ossigeno Idrogeno Azoto<br />

Soggettivo Intersoggettivo Obiettivo<br />

Pensieri Parole Opere<br />

Cuore Polmoni Stomaco<br />

Immateriale Semimateriale Materiale<br />

Gas Liquido Solido<br />

I simboli sono immagini che rappresentano realtà complesse: un cuore può<br />

simboleggiare l’amore, un uccello lo Spirito e un’auto la libertà. Un simbolo non può<br />

essere ridotto a una singola definizione o a un semplice segno, ma è aperto a molteplici<br />

interpretazioni. È infatti studiato per evocare, non per rappresentare e pertanto alcuni<br />

possono avere molti significati diversi.<br />

Sebbene i tre elementi spirituali siano descritti simbolicamente, sono tuttavia reali.<br />

Rappresentano delle qualità energetiche che soggiacciono a tutte le manifestazioni, come<br />

il fatto che gli atomi e le molecole sono fondamentali per dare vita alle varie forme della<br />

materia. Il modo in cui si manifestano nel mondo dipende da come si combinano fra loro,<br />

oltre che dall’ambiente in cui compaiono.<br />

L’inconcepibilità di Dio<br />

Usate la Luce che è in voi per ritrovare la vostra naturale chiarezza di pensiero. – Lao Tzu<br />

La mente umana accumula costantemente conoscenze. Sebbene ciò possa essere utile<br />

per far fronte alla complessità del mondo, nella dimensione spirituale crea spesso<br />

confusione. Ecco perché Dio non è un oggetto, neppure nel senso più lato e non può essere<br />

quindi compreso attraverso una rappresentazione simbolica. Quando facciamo<br />

affidamento unicamente sul nostro pensiero, ci allontaniamo dallo Spirito, perché la<br />

mente è capace solo di riflettere “su” qualcosa mentre non può conoscere nulla<br />

direttamente. Quando Dio è percepito come un’idea, inevitabilmente, ulteriori concetti<br />

iniziano a collegarsi tra loro fino alla nascita di un intero sistema religioso e di tradizioni<br />

filosofiche, che uniscono così lo Spirito al regno concettuale.<br />

Se la comprensione spirituale di una persona fosse basata su dei concetti, piuttosto<br />

che su un'esperienza vissuta direttamente, essa potrebbe facilmente illudersi con idee e<br />

Pagina 75


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

credenze complesse. O peggio, potrebbe usare la dottrina religiosa per giustificare un<br />

comportamento, per quanto scorretto, condannando al contempo quello di altri. Con la<br />

mente legata e senza il tocco vivificatore di Dio, potrebbe diventare suscettibile al<br />

dogmatismo, all’esclusività e all'auto-giustificazione, che apre le porte all'intolleranza,<br />

alla persecuzione religiosa e alla violenza.<br />

Una visione spirituale autentica si ottiene da un'esperienza intima diretta, non da<br />

fatti od opinioni. Le persone hanno bisogno di esperienze che aprano i loro cuori e<br />

purifichino le loro anime. Hanno necessità di provare amore, gentilezza e bellezza. Tali<br />

positive qualità ci garantiranno infine pace sulla Terra e buona volontà.<br />

Il mondo spirituale<br />

Il mondo spirituale, poi, come avviene nel mondo materiale, è suddiviso in un gran<br />

numero di stadi o livelli, di ordine superiore, medio e inferiore. Se suddividessimo questi<br />

stadi e ne facessimo una macroclassificazione, ne ricaveremmo tre stadi diversi. Ognuno<br />

di questi stadi è diviso a sua volta in sessanta livelli ripartiti in tre settori, ciascuno dei<br />

quali è costituito da venti ranghi. In totale, quindi, si hanno 180 livelli più uno.<br />

Quest’ultimo livello è occupato dal Signore Dio, mentre, a parte il Signore Dio, gli altri<br />

esseri anche se divinità si collocano in uno dei rimanenti 180 livelli. – Jyorei e felicità. CI<br />

Tutto trae origine dal mondo spirituale, che è suddiviso in tre livelli principali che<br />

corrispondono all’incirca a paradiso, purgatorio e inferno. Oltre a questo vi è il mondo<br />

dell’estremo mistero, che è il regno del puro Spirito, in contrasto con il mondo spirituale<br />

che contiene le immagini e le forme. Lo Spirito in se stesso è privo di forma. Tutte le forme<br />

scaturiscono dal regno dell’informale, come l’acqua dal vapore. Lo Spirito, il mondo del<br />

mistero perfetto, non può essere pensato né immaginato e resta pertanto un’incognita<br />

insolubile per la mente.<br />

Le condizioni nel mondo spirituale creano situazioni e circostanze nel mondo fisico.<br />

Quanto può sembrare una catena di eventi, con una causa e un effetto specifici, è in realtà<br />

un risultato secondario derivante dalla vera causa, le condizioni insite all'interno del<br />

mondo spirituale. Quest’ultimo influisce sulle nostre idee, che a loro volta danno forma ai<br />

valori che guidano il nostro comportamento, sia a livello individuale che collettivo.<br />

L'attivista per i diritti civili, il reverendo Martin Luther King Jr., affermò: “Tutto ciò che<br />

vediamo è un'ombra gettata da ciò che non possiamo scorgere”.<br />

Un livello del mondo spirituale agisce come una sorta di deposito della mente e può<br />

essere visto come un riflesso della psiche collettiva dell’umanità, la quale può a sua volta<br />

essere suddivisa in culture specifiche come quella americana, araba, giapponese, ecc. Tale<br />

Pagina 76


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

psiche collettiva è in grado di pensare e sognare, proprio come un normale essere umano.<br />

Un sogno è sia soggettivo (perché espressione della mente), sia obiettivo (perché contiene<br />

persone, luoghi, oggetti ed eventi, senza citare astrazioni, ricordi e stati d’animo). Si<br />

ritiene che alcuni individui particolarmente dotati, come i sensitivi e i sognatori, possano<br />

effettivamente scorgere il mondo spirituale e descrivere agli altri ciò che hanno visto.<br />

Il mondo spirituale è popolato da numerosi esseri incorporei, compresi amici e<br />

antenati scomparsi, spiriti animali e altre entità non umane, ed è anche il luogo che ci<br />

attende dopo la morte.<br />

Il mondo spirituale, oltre ad essere il mondo delle idee in assoluto. – Le meraviglie delle<br />

mondo spirituali. CI<br />

I tre mondi<br />

I tre mondi possono essere riassunti come segue:<br />

Il mondo fisico è di natura oggettiva – Può essere percepito con i cinque sensi, vissuto<br />

e sperimentato da più persone. È soggetto alle leggi del tempo e dello spazio.<br />

Il mondo del mistero perfetto è di natura soggettiva – È silenziosamente cosciente<br />

dei fenomeni in cambiamento della vita e rappresenta lo sfondo impersonale di tutte le<br />

nostre esperienze. È la fonte causale di tutto ciò che si forma e non può essere conosciuto<br />

oggettivamente. Sebbene invisibile, è l’agente armonizzatore e trasformatore all’interno di<br />

tutto ciò che possiamo percepire, la fonte della Luce. Il mondo del mistero perfetto (che<br />

Meishusama a volte chiamò il “Regno di Dio” o il “mondo della terza dimensione della<br />

profondità”) può anche essere definito come l’aspetto più alto del mondo spirituale, a<br />

seconda di come decidiamo di suddividerlo.<br />

Il mondo spirituale è tutto ciò che si trova in mezzo ai poli soggettivi e oggettivi<br />

dell’esperienza – Si compone di pensieri, emozioni, desideri e sogni che possono essere al<br />

contempo soggettivi e oggettivi. Sono soggettivi perché colorano le nostre percezioni e<br />

oggettivi perché osservabili dalla mente. Il mondo spirituale è un regno di sogno che<br />

aleggia fra la consapevolezza cosciente e il sonno profondo, fra i mondi manifesti e<br />

nascosti dell'esperienza.<br />

Pagina 77


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Figura 1. I livelli della realtà<br />

I tre mondi operano simultaneamente e si sovrappongono nel tempo e nello spazio;<br />

tutti e tre sono i componenti dell’esperienza quotidiana. Il mondo spirituale e quello fisico<br />

interagiscono l’uno con l’altro in un processo dinamico e vivace. Commentando il loro<br />

rapporto, Meishusama affermò: “Il mondo degli spiriti è l’estensione del mondo presente”.<br />

– Gli aspetti della Morte. CI Il mondo del mistero perfetto, d’altra parte, risiede sopra il<br />

mondo del tempo e dello spazio, illuminando ogni cosa, come il sole in una giornata di<br />

primavera.<br />

Dio è il creatore e le cose materiali sono il risultato di vibrazioni più dense dello<br />

Spirito di Dio. Tutto può essere visto come una manifestazione dell’energia divina e i tre<br />

elementi sono i principali livelli della frequenza delle vibrazioni. Come affermò<br />

Meishusama: “Si può dire che la terra sia materiale, l’acqua sia semimateriale e il fuoco<br />

sia immateriale”. – Lo Spirito del Fuoco, lo Spirito dell’Acqua e lo Spirito della Terra. CI<br />

Possiamo confrontare il rapporto fra il mondo spirituale e quello fisico con la<br />

differenza che intercorre tra i fenomeni che tocchiamo, assaporiamo, sentiamo o vediamo,<br />

ed altri fenomeni, come le onde radio, i raggi ultravioletti o i raggi X invisibili e inudibili.<br />

Il primo è il mondo delle esperienze tangibili, mentre il secondo è relativo a ciò che è<br />

intangibile (eccetto i casi in cui si usano gli strumenti secondari come radio o fotografia).<br />

In questa analogia, il mondo del mistero perfetto sarebbe lo spazio in cui si verificano tali<br />

fenomeni.<br />

Proprio come per il mondo subatomico, quello spirituale è impercettibile ai nostri sensi,<br />

ma non per questo meno reale. Influisce su di noi in modo altrettanto significativo rispetto<br />

al mondo fisico e anche più profondamente.<br />

Pagina 78


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Io mi riferirò al mondo conosciuto come al mondo fisico o fenomenico, e cercherò di<br />

procedere nella spiegazione del mondo sconosciuto, riferendomi ad esso come al mondo<br />

spirituale.<br />

– Il potere della natura. CI<br />

Pagina 79


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

5. ANIMA E SPIRITO<br />

L’anima e le sue influenze spirituali<br />

Secondo Meishusama, l’anima umana è principalmente influenzata da tre spiriti<br />

invisibili: lo spirito divino, lo spirito animale e lo spirito custode. Lo spirito divino infonde<br />

l’anima con consapevolezza e sensibilità; lo spirito animale attiva i desideri e gli istinti;<br />

mentre lo spirito custode guida la coscienza e la buona sorte. Il modo in cui l'anima<br />

risponde alle influenze combinate dei tre spiriti determina il suo grado di sviluppo<br />

spirituale.<br />

L’anima<br />

Il corpo umano non è formato solo da elementi materiali. Nel corpo umano esiste lo spirito<br />

invisibile agli occhi e quindi gli esseri umani sono formati da due elementi: lo spirito e il<br />

corpo. Per di più, ciò che è più importante è lo spirito e dunque il corpo si muove a seconda<br />

dei movimenti dello spirito, cioè secondo la sua volontà. – La teoria del metodo e la teoria<br />

dei risultati. CI<br />

L’anima è lo Spirito individuale e si compone di una condensazione e cristallizzazione<br />

dell’Unicità intrinseca della natura essenziale di Dio, restando legata da una parte a<br />

quest’ultimo e, dall’altra, al mondo sensoriale. A differenza dello Spirito, che è immutabile,<br />

è inoltre soggetta a cambiamenti. Al centro dell'anima si trova lo spirito divino, che ne<br />

illumina la forma con pura consapevolezza. Proprio come la luna è solo un pallido riflesso<br />

del sole, così anche l’anima lo è dello spirito interiore. Entrambe ricevono la propria luce<br />

da una fonte più luminosa, una dall’esterno (il sole) e l’altra dall’interno (lo spirito).<br />

L'anima funge da contenitore per accumulare ricordi, abitudini, emozioni e desideri.<br />

Noi non siamo effettivamente separati da Dio, ma possiamo pensare di esserlo a causa<br />

degli strati di impurità che offuscano l'innata consapevolezza della nostra anima. Quante<br />

più sono tali impurità, tanto più la positiva influenza divina risulterà bloccata e non potrà<br />

avere alcun effetto su di noi. Un’anima pura è dotata di naturale saggezza ed è tesa verso<br />

il bene, mentre quella impura è ostacolata dall'ignoranza, inoltre è dominata da desideri<br />

egoisti e da pulsioni che la imprigionano; risulta quindi pesante e lenta, poiché è legata a<br />

impressioni e rapporti negativi.<br />

Si potrebbe immaginare l’anima come una bolla trasparente, colorata da un<br />

caleidoscopio di colori che galleggiano sulla sua superficie. Questi colori sgargianti<br />

Pagina 80


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

rappresentano i diversi ricordi e le abitudini accumulate nel tempo dall’anima stessa, che<br />

tendono a creare l’illusione della separazione fra lo spazio all’interno della bolla e quello al<br />

suo esterno. Nonostante le apparenze, tuttavia, si tratta pur sempre del medesimo spazio<br />

da entrambi i lati della superficie della bolla. La fittizia divisione fra interno ed esterno<br />

non ha alcuna influenza sullo spazio. Allo stesso modo, la consapevolezza spirituale<br />

presente nella profondità dell’anima è tutt'uno con il più ampio spazio della<br />

consapevolezza spirituale che permea ogni cosa. Esiste un solo Spirito, non molti. Grazie<br />

alla sua trasparenza, l’anima occupa una posizione intermedia fra ciò che ha forma e ciò<br />

che non ne ha, tra il tempo e il suo contrario, il personale e l’impersonale.<br />

L’anima è il principio animatore che dona la vita agli esseri viventi ed è portatrice<br />

della forza vitale, sinonimo di movimento e respiro. Sebbene lo spirito di Dio abiti in tutte<br />

le cose, resta dormiente fino a quando l'anima non lo attiva. Quando entra in un<br />

organismo, questo respira per la prima volta e inizia a vivere, quando invece lo abbandona,<br />

emette un ultimo anelito di vita e muore. Il respiro sottolinea la differenza fra una pietra<br />

inanimata e un animale vivo. La qualità del respiro, infatti, influisce sull'umore e sul<br />

temperamento dell'anima. Gli esseri umani non sono gli unici ad avere un'anima, infatti<br />

ne sono provvisti anche gli animali e le piante, sebbene la loro sia molto meno<br />

individuabile rispetto a quella degli uomini. Anche il terreno, abitato da miliardi di<br />

microrganismi, potrebbe presentare qualcosa di simile a un’anima di gruppo. A differenza<br />

del corpo, l’anima è indistruttibile ed è l’essenza personale che sopravvive alla morte fisica,<br />

oltre la quale viaggiamo verso altri regni.<br />

L’anima è l’aspetto emozionale o sentimentale del nostro essere, il nostro carattere più<br />

vero, ciò che ci rende unici. Possiamo vedere questa indole interiore negli altri,<br />

guardandoli negli occhi, che infatti sono generalmente definiti come “lo specchio<br />

dell’anima”.<br />

Dopo il completamento da parte dell'anima del processo di purificazione e<br />

l'eliminazione di ogni traccia di separazione dell'ego, essa diventa tutt'uno con Dio. Ecco<br />

cosa intendeva Gesù Cristo quando affermò “Io e il Padre siamo una Cosa sola” e<br />

Meishusama quando disse:<br />

“Come dico di solito, nel mio cuore c’è la luce e, poiché questa è l’anima di una divinità<br />

suprema, è lo stesso Dio che in perfetta libertà mi muove quando parlo ed agisco. Per<br />

questo motivo, perciò, non c’è distinzione tra Dio e uomo e questa è l’autentica e vera<br />

unità tra Dio e l’uomo”. – Unità tra uomo e Dio. CI<br />

Sebbene lo Spirito sia di natura impersonale, privo di caratteristiche individuali,<br />

l’anima, al contrario, contiene molte qualità e peculiarità uniche, tutte progressivamente<br />

sviluppate nel corso di molte vite. Al momento della nascita fisica, le suddette qualità e<br />

tendenze spirituali esistono come potenzialità dormienti, simili all'invisibile pianta di<br />

Pagina 81


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

quercia contenuta all'interno di una ghianda. Affinché l’anima cresca e si sviluppi in un<br />

individuo ben definito sono necessarie condizioni adeguate, come una madre, un padre,<br />

cibo sufficiente, una casa, una buona istruzione, ecc. Allo stesso modo, per diventare una<br />

gigantesca quercia, la ghianda richiede aria pura, acqua limpida, una giusta esposizione<br />

ai raggi solari e un suolo nutriente. Come l'anima cresce fino a diventare adulta, le<br />

tendenze acquisite nelle vite passate, coniugate con la genetica e l'ambiente esterno,<br />

determinano quale tipo di persona si formerà. L'anima funge da matrice intelligente per<br />

organizzare e integrare qualità, ricordi e abitudini diverse.<br />

È inoltre un invisibile campo di energia e consapevolezza, non un oggetto con<br />

dimensioni prestabilite. Non risiede solo all'interno del corpo, ma si estende all'esterno di<br />

esso. In tal senso, non è paragonabile a un uccello imprigionato in una gabbia troppo<br />

piccola. Il corpo è come una piccola biglia inghiottita da un enorme uccello che la porta con<br />

sé ovunque voli, per poi eliminarla e continuare il suo viaggio attraverso i cieli.<br />

Ognuno di noi ha una particolare missione da compiere nella vita, per sviluppare<br />

ulteriormente la propria anima all’interno del mondo spirituale. Per scoprire tale<br />

missione, dobbiamo sottoporci a un esteso processo di purificazione e rinnovamento<br />

spirituale.<br />

Lo spirito divino<br />

Gli esseri umani sono figli di Dio; essi sono denominati santuari di Dio e questo vuol dire<br />

che hanno ricevuto un incarico da Dio, cioè posseggono una parte dello spirito di Dio.<br />

– Divinità tutelali. CI<br />

La nostra anima, viaggiando attraverso un numero infinito di vite, è soggetta a<br />

numerose influenze e condizionamenti, interni ed esterni. La più alta e importante<br />

proviene dal nostro spirito divino (anche chiamato spirito principale). “Le divinità tutelari<br />

principali sono di natura buona, costituiscono la coscienza, il ‘cuore buono’ dell’uomo”.<br />

scrisse Meishusama. - Divinità tutelali. CI Tale spirito è il centro di ciò che siamo e la<br />

parte di noi che partecipa della divinità. Lo spirito divino è eterno, immutabile e opera<br />

come principale consapevolezza all'interno della nostra anima. È la scintilla gentile che<br />

illumina il nostro sguardo e la forza irremovibile che ci consente di respirare. Lo spirito<br />

divino è la nostra vera essenza.<br />

Dio si trova in ogni cosa, dal mondo naturale di cui fanno parte animali, piante e<br />

minerali, alle invenzioni e creazioni umane. Le forme di vita sono in grado di esprimere la<br />

loro divinità interiore attraverso azioni consce. Quanto più un organismo biologico è<br />

evoluto, tanto più coscienti saranno tali atti. Il paleontologo, teologo e sacerdote gesuita<br />

Pagina 82


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Pierre Teilhard de Chardin scrive: “A prescindere dalle nostre convinzioni, possiamo<br />

essere certi che... una struttura [fisica] più ricca e meglio organizzata corrisponderà a una<br />

consapevolezza maggiormente sviluppata”.<br />

Le pietre non contengono una complessità organica sufficiente per sostenere la vita,<br />

né sono dotate di alcun meccanismo per percepire coscientemente l'ambiente esterno. Gli<br />

esseri viventi sono invece in grado di respirare, alimentarsi, crescere, rispondere agli<br />

stimoli e riprodursi. Sebbene gli animali siano vivi e coscienti, tuttavia, le loro anime in<br />

generale sono meno sensibili e sviluppate di quelle degli esseri umani. Decisamente, come<br />

specie, l’uomo ha maggiori capacità di autoconsapevolezza, intelligenza e coscienza morale<br />

rispetto ad altre creature inferiori del regno animale. La varietà dell’esperienza umana si<br />

estende parecchio oltre il regno mentale, rispetto alle creature più semplici. Gli esseri<br />

umani leggono, compongono musica, progettano edifici e comunicano con lingue sofisticate,<br />

sono in grado di riflettere sul passato e pianificare il futuro. Come ulteriore caratteristica<br />

unica, gli esseri umani hanno una capacità riflessiva che consente loro non solo di essere<br />

consapevoli di se stessi (come un oggetto osservato da altri), ma anche di percepire la loro<br />

stessa consapevolezza (come un oggetto per se stessi). Comprendono di essere coscienti.<br />

Sebbene lo Spirito di Dio possa essere trovato all’interno di ognuno di noi, come nostra<br />

essenza più recondita, non può esprimersi appieno nel mondo fisico, fino a quando l’anima<br />

non è stata completamente purificata nel mondo spirituale. Quanto più è pura l'anima,<br />

tanto più tenderà a presentare diverse qualità spirituali in pensieri, parole e opere.<br />

A differenza dell’anima, lo spirito divino è essenzialmente puro. Nulla lo può intaccare<br />

poiché è privo di forma e sostanza. Può tuttavia risultare coperto da nuvole spirituali che<br />

giungono al punto di oscurarne la presenza nel nostro interno. A differenza dell’anima, lo<br />

spirito divino non si evolve, ma agisce invece come un osservatore imparziale della<br />

mutevole sorte dell’anima stessa. Resta indifferente alle nostre gioie e ai dolori personali<br />

ed è sempre in pace e sereno. Lo spirito divino somiglia molto al faro di un teatro, che<br />

illumina le varie scene di una rappresentazione, non essendone però mai direttamente<br />

coinvolto.<br />

Nonostante il suo profondo legame con il corpo e l’anima di un individuo, lo spirito<br />

divino resta per sempre unito a Dio, come un’onda che, a prescindere dal movimento della<br />

superficie, è legata in modo inseparabile all’oceano. Il nostro spirito divino, come un<br />

aspetto della divinità, esiste al di là del tempo e dello spazio, attendendo pazientemente<br />

che riscopriamo la sua eterna presenza nel profondo della nostra anima.<br />

Pagina 83


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Lo spirito animale (istinto e desiderio)<br />

Ogni essere umano, fin dalla nascita, è sotto il controllo anche di una divinità tutelare<br />

secondaria, cioè di uno spirito animale. Ciò è inevitabile nell’esistenza degli esseri umani<br />

ed è permesso da Dio dal momento che i desideri del corpo sono necessari. Tuttavia,<br />

nell’ipotesi di una persona malvagia, si possono avere due casi: il caso in cui un nuovo<br />

spirito animale prende possesso dell’individuo e, ancora, il caso in cui la divinità tutelare<br />

secondaria, di cui parlavo prima e che è presente fin dall’inizio, mostra la sua vera natura.<br />

Se si volesse spiegare il perché avviene questo, bisognerebbe dire che si verifica un<br />

obnubilamento dello spirito della persona in questione e quanto più queste nubi sono<br />

pesanti tanto più, in proporzione, lo spirito animale prende possesso di quell’individuo.<br />

– Una persona malvagia è una persona malata. CI<br />

Il mondo spirituale è abitato da esseri diversi, sia umani sia non umani e fra questi<br />

ultimi vi sono spiriti animali come lupi, pesci, aquile, orsi, volpi, tartarughe, serpenti ecc.<br />

Simili credenze relative agli spiriti animali si possono ritrovare nelle culture delle<br />

popolazioni indigene di tutto il mondo.<br />

Secondo Meishusama, all’inizio della vita, a ognuno di noi è assegnato uno spirito<br />

animale (o uno spirito tutelare secondario) che esercita la propria influenza, guidando il<br />

corpo fisico e attivando i vari processi fisiologici, le pulsioni istintive, i riflessi automatici e<br />

le percezioni sensoriali. Allo stesso modo, noi non controlliamo in modo cosciente la<br />

respirazione, la digestione, la circolazione o il sistema nervoso, che dipendono invece da<br />

un'intelligenza innata del nostro organismo, la quale regola per noi tali funzioni interne.<br />

Sebbene lo spirito divino, attraverso il veicolo dell’anima, infonda la vita nel corpo fisico, è<br />

lo spirito animale che anima effettivamente l'organismo, stimolando desideri e passioni.<br />

Tale influsso è quantomeno appropriato, poiché, fisiologicamente, gli esseri umani sono<br />

simili agli animali, con un’anatomia e un DNA paragonabili a quelli di diversi primati, in<br />

particolare gli scimpanzé.<br />

Lo spirito animale tende a essere egoista e incosciente, privo di qualunque senso etico<br />

o morale. Psicologicamente, opera in modo del tutto simile al concetto freudiano dell’Id,<br />

che è guidato dalla sensualità e dall’aggressività. Le azioni dello spirito animale sono di<br />

norma compulsive e automatiche, più raramente coscienti e deliberate. Interessano in<br />

particolare le emozioni più basse quali odio, rabbia, risentimento, gelosia, depressione,<br />

dolore e paura e sono consumate dagli appetiti meno nobili come lussuria, ambizione e<br />

avidità. Nonostante le sue basse tendenze, lo spirito animale svolge una funzione utile e<br />

necessaria: la sopravvivenza del corpo umano. La natura istintiva dello spirito animale ci<br />

fornisce l'aggressività necessaria per difenderci dai pericoli e per ottenere ciò di cui<br />

Pagina 84


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

abbiamo bisogno. Senza tali istinti, non avremmo alcuno stimolo che ci spinga a mangiare,<br />

riprodurci o a sopravvivere nel mondo.<br />

Lo spirito animale non è un nemico da attaccare o conquistare, né qualcosa di<br />

malvagio da neutralizzare. Deve invece essere limitato dalla coscienza, la quale (nella sua<br />

forma più pura) è un’espressione del nostro spirito divino. A volte lo spirito animale<br />

potrebbe rispondere meglio a una comprensione compassionevole piuttosto che a una<br />

repressione dovuta a un giudizio; mentre altre volte, se troppo selvaggio e impulsivo, deve<br />

essere trattenuto con un “guinzaglio corto”. Sebbene sia importante apprezzare il nostro<br />

corpo e prendersene cura, è altresì fondamentale comprendere che esso vede tutto secondo<br />

la prospettiva della separazione, ed è più concentrato sul piacere dei sensi e sulla<br />

sopravvivenza fisica. In uno stato di purificazione, il corpo è un utile veicolo per<br />

manifestare consapevolezza, intelligenza e amore, ma non è in realtà una fonte di tali<br />

elevate qualità. Questa fonte è lo spirito divino.<br />

All’interno del mondo spirituale, esistono inoltre altri spiriti animali che possono<br />

abitare o possedere temporaneamente il corpo degli esseri umani, soggiogando l'influenza<br />

positiva dello spirito divino. Meishusama affermò: “Non ci sarebbe bisogno di dire che<br />

questi spiriti maligni sono spiriti animali - volpe, tanuki, dio dragone e via dicendo - e<br />

perciò le loro azioni non sono molto differenti da quelle degli animali. Di conseguenza essi<br />

non solo compiono senza batter ciglio azioni crudeli e spietate, assolutamente impossibili<br />

per un uomo ma, anzi, sembra che quasi si divertano a commetterle”. – Una persona<br />

malvagia è una persona malata. CI Le possessioni spirituali di questo tipo possono<br />

verificarsi quando un’anima debole è troppo oscurata dalle nubi delle impurità<br />

accumulate, come risultato delle azioni scorrette compiute in passato. Le nuvole spirituali<br />

bloccano le influenze più alte emanate dallo spirito divino, lasciandoci nelle tenebre. Per<br />

porre rimedio a tale sfortunata condizione, ogni persona deve aumentare la Luce presente<br />

all'interno della propria anima mediante la purificazione, le azioni positive e la fede in<br />

una divinità più alta. Dobbiamo ricordare che non può esserci oscurità dove splende la<br />

Luce.<br />

Non esistono uomini che detengono la pienezza dello spirito,…. allora tutti sono più o<br />

meno influenzati dagli spiriti di possessione e, per questo motivo, fino a un certo punto si<br />

possono definire malati mentali. – I giapponesi e le malattie mentali. CI<br />

I singoli spiriti animali possono fungere da spiriti tutelari secondari o da spiriti di<br />

possessione esterna. I primi sono costruttivi e utili, mentre i secondi sono distruttivi e<br />

dannosi. Non è consigliabile sapere quale tipo di animale stia operando dietro una di<br />

queste funzioni, poiché un eccessivo interesse tende a rafforzare la loro influenza negativa<br />

Pagina 85


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

su di noi, creando ulteriori problemi. Gli spiriti animali svolgono funzioni necessarie alla<br />

nostra vita, ma il nostro interesse come la principale nostra preoccupazione dovrebbero<br />

essere rivolti allo sviluppo spirituale dell’anima, in quanto è l'unica strada che possa<br />

garantirci la vera felicità.<br />

Lo spirito custode<br />

Chi, poi, è stato purificato nel mondo spirituale, fino a un certo punto, viene scelto come<br />

spirito protettore: allora protegge gli esseri umani attraverso i legami spirituali. – Legami<br />

spirituali. CI<br />

Lo spirito custode (noto anche come spirito custode primario o spirito degli antenati) è<br />

un essere privo di corpo, presente nell'invisibile mondo spirituale, assegnato alla guida e<br />

alla tutela di un'anima specifica nel mondo fisico. In tal senso, è molto simile all'idea<br />

occidentale dell'angelo custode. Tuttavia, a differenza di quest’ultimo, scelto fra la<br />

comunità degli angeli, questo spirito è di norma eletto fra gli antenati di coloro da<br />

proteggere nel mondo spirituale. È suo compito accompagnare e sorvegliare l’anima fino<br />

alla sua morte fisica. In talune rare occasioni, questa posizione di spirito tutelare è stata<br />

invece assegnata a spiriti animali con particolari caratteristiche divine. Lo spirito custode<br />

ha la responsabilità di incoraggiare l'anima a comportarsi in modo virtuoso,<br />

indirizzandola verso una meta sempre più alta. In un certo senso, ha il compito di<br />

sostenere il suo miglioramento spirituale. Lo spirito custode spesso comunica con noi<br />

attraverso sogni simbolici, ispirazioni creative e la voce silenziosa dalla nostra più<br />

profonda coscienza.<br />

Mediante i sogni spirituali, invece, le divinità tutelari inviano delle informazioni agli<br />

uomini. Per questo motivo, perciò, attraverso l’azione delle divinità tutelari si<br />

manifestano in genere molte allegorie e metafore e, spesso, c’è bisogno di fare una<br />

valutazione dei sogni. Come ho riferito precedentemente, il mondo fisico è il riflesso del<br />

mondo spirituale. Siccome i vari eventi accadono prima nel mondo spirituale, le divinità<br />

tutelari che ivi si trovano lo sanno in anticipo e si servono dei mezzi esposti sopra. Spesso<br />

quando si ha un certo presentimento vuol dire che c’è un’informazione da parte delle<br />

divinità tutelari. – I sogni. CI<br />

Dal loro punto di vista privilegiato, gli spiriti tutelari possono vedere con maggiore<br />

chiarezza cosa ci riserva il futuro, quindi aiutarci fornendoci protezione e consiglio.<br />

Possono inoltre contribuire alla nostra buona sorte con diverse magie. Gli spiriti animali<br />

Pagina 86


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

dentro di noi, di norma egoisticamente spinti verso la sopravvivenza a spese del prossimo,<br />

sono equilibrati dalla benefica presenza dello spirito custode. L’efficacia di tale guida<br />

dipende dalla nostra purezza interiore e dalla ricettività nei confronti di influenze più alte.<br />

Meishusama aggiunse infatti: “Chi induce al male è la divinità tutelare secondaria che<br />

alberga nell’uomo, mentre chi induce al bene è la divinità tutelare legittima o spirito<br />

tutelare retto. Siccome, oltre a questo, colui che comanda il bene assoluto è la divinità<br />

tutelare vera e propria, in definitiva se ci si sforza di aumentare il potere di questo spirito,<br />

si ha la forza di dominare completamente il male”. – Sconfiggi il male in te stesso. CI<br />

L’analogia della lampada<br />

Il nostro spirito divino, che si esprime attraverso l'azione dell'anima, può essere<br />

considerato come l'essenza o le fondamenta della nostra identità personale, mentre lo<br />

spirito animale e lo spirito custode possono entrambi essere descritti come influenze<br />

esterne che supportano la nostra esistenza. Sebbene ognuno di noi possieda un corpo fisico<br />

e una mente cosciente, questi ultimi non sono parte del nostro essere fondamentale, ma<br />

piuttosto strutture temporanee che abitiamo durante la nostra vita mortale e che<br />

scartiamo inevitabilmente con la morte.<br />

Lo spirito divino è testimone impassibile di tutto ciò che ci accade. Come una lente<br />

pulita di un paio di occhiali, la sua trasparenza ci permette di vedere chiaramente. Tutto<br />

ciò che può essere percepito, compresi i fenomeni sensoriali, i pensieri e i sentimenti, non<br />

fa parte dello spirito divino, perché appartiene alla materialità. Lo spirito divino è invece<br />

pura soggettività e un soggetto non è in alcun modo percepibile come oggetto. Lo spirito<br />

divino è l’osservatore, non l'osservato; il percettore, non il percepito; trascende la morte ed<br />

è eterno. Sebbene possa essere identificato con i diversi corpi e menti che abita<br />

temporaneamente durante il suo viaggio da una vita all'altra, è tuttavia capace, mediante<br />

la grazia, di lasciare tale limitata identificazione e diventare consapevole di sé come puro<br />

Spirito. Quando ciò avviene, sboccia in noi l’altruismo.<br />

E’ possibile rappresentare il rapporto dell’anima con i tre diversi tipi di spiriti, usando<br />

l’analogia di una lampadina all'interno di un paralume. Al centro della lampadina la luce<br />

si irradia partendo da un filamento metallico. Questa luce rappresenta il nostro spirito<br />

divino, che è pura consapevolezza. Intorno al filamento così brillantemente illuminato vi è<br />

il vetro della lampadina, che rappresenta l'anima. Quest’ultima è illuminata dalla Luce<br />

spirituale che si irraggia dal centro del suo essere. Se il vetro è pulito e trasparente, la<br />

luce brillerà con forza, mentre se è sporco o dipinto di scuro, riuscirà a filtrare verso<br />

l'esterno una quantità inferiore di luce. Tale quantità di luce che si irradia dalla<br />

lampadina indica la purezza dell’anima. Il corpo fisico, controllato dallo spirito animale, è<br />

Pagina 87


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

rappresentato dalla lampada. Il paralume simboleggia la mente, che ha il potere di<br />

bloccare la Luce, se si rivelasse troppo intensa. La lampadina richiede inoltre un<br />

portalampada su cui essere avvitata, dal quale ottenere elettricità, proprio come l'anima<br />

non può prescindere da un corpo fisico per operare nel mondo. Per l’utilizzatore, tuttavia,<br />

ciò che importa è certamente la luce, non la lampada; così come è lo Spirito e non il corpo<br />

il fattore fondamentale per l'anima. L'elettricità simboleggia il Potere di Dio, che porta<br />

vita a tutto ciò che sarebbe altrimenti inanimato. Lo spirito custode è rappresentato da<br />

colui che spolvera regolarmente lampadina e paralume, consentendo quindi un aumento<br />

della quantità di luce che filtra verso l'esterno.<br />

Figura 2. Analogia della lampada<br />

Durante la vita di ogni individuo, lo spirito custode e lo spirito animale competono fra<br />

loro per influenzare l'anima. Per alcuni, lo spirito animale può rivelarsi dominante, tanto<br />

da spingerli verso azioni negative. Altre persone, invece, potrebbero notare che è lo spirito<br />

custode a essere maggiormente persuasivo, aiutandoli a diventare migliori e garantendo<br />

loro buona sorte.<br />

Un esempio di ciò potrebbe essere il caso di qualcuno che veda un bambino affogare in<br />

un fiume impetuoso. Lo spirito animale, egoista, si preoccuperebbe in primo luogo del<br />

proprio personale benessere, mentre lo spirito custode, altruista, tenderebbe a voler<br />

salvare il piccolo, a prescindere dagli inevitabili rischi. L'influenza più forte fra i due<br />

spiriti determinerà il comportamento finale dell'individuo.<br />

Pagina 88


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

L’anima rispetto al mondo spirituale<br />

È ovvio che, anche nel caso del corpo umano, il corpo spirituale appartenga al mondo<br />

spirituale e che il corpo fenomenico o fisico appartenga al mondo fisico o alla sfera<br />

fenomenica. – I poteri della natura. CI<br />

Lo spirito all’interno dell’anima<br />

Ciò che resta dietro a noi e ciò che ci precede non sono nulla rispetto a ciò che risiede<br />

dentro di noi. – Ralph Waldo Emerson<br />

Meishusama, dimostrando la sua caratteristica flessibilità, utilizzò diversi esempi per<br />

spiegare alcuni concetti. Un modo alternativo di percepire la struttura interna dell’anima<br />

e il suo rapporto con il mondo spirituale è quello di porre lo spirito divino al centro di un<br />

cerchio, che a sua volta è circondato dalla mente, la quale è poi avvolta dall’anima, che<br />

forma la circonferenza più esterna. Tutto ciò può essere illustrato utilizzando un<br />

diagramma che si componga di una serie di centri concentrici, ognuno sempre più distante<br />

e lontano dalla divinità, che si trova al centro.<br />

Il motivo per cui lo spirito divino viene collocato al centro dovrebbe essere ovvio,<br />

poiché è il vero nucleo del nostro essere, ciò da cui emerge tutto il resto. D’altra parte,<br />

alcuni potrebbero mettere in dubbio la ragione per la quale la mente, è stata collocata<br />

prima dell'anima in vicinanza allo spirito divino, dato che quest’ultima è spesso<br />

considerata di natura più sottile e raffinata rispetto al processo cognitivo. La maggior<br />

parte di noi, per esempio, può provare l'esistenza dei propri pensieri, ma non dell'anima,<br />

ritenendo di quest'ultima solo una vaga idea. Per aiutare a chiarire tale confusione, è<br />

possibile tracciare una semplice distinzione fra mente conscia, manifesta e mente<br />

inconscia, nascosta.<br />

Ogni anima percorre un lungo viaggio attraverso un numero infinito di vite, durante il<br />

quale sperimenta una vasta gamma di condizioni possibili, fra cui salute e malattia, pace<br />

e conflitto, successo e fallimento. Una tale varietà di condizioni consente all’anima di<br />

apprendere e crescere spiritualmente. L’essenza di queste esperienze è accumulata e<br />

custodita nel profondo dell’anima, inconsciamente, sotto forma di ricordi e abitudini.<br />

L’universo è il corpo esteso di Dio e, pertanto, una parte del Creatore si evolve di pari<br />

passo con lo svilupparsi di quel corpo. Proprio come braccia, gambe, naso e denti sono<br />

parti di noi, così tutto ciò che rientra nella creazione è parte di Dio. L'umanità, la più alta<br />

forma di vita sul pianeta, guida pertanto tale evoluzione, come la cresta di un'onda, e<br />

pertanto è gravata da una maggiore responsabilità spirituale. Ognuno di noi,<br />

Pagina 89


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

singolarmente, mentre continua a imparare e a crescere, svolge un ruolo importante nella<br />

rappresentazione cosmica del Creatore.<br />

La mente cosciente si trova all’esterno dell’anima, ed è in grado di pensare, valutare e<br />

organizzare le esperienze in modo razionale. Per avere accesso ai ricordi del passato, la<br />

mente cosciente deve penetrare nell'anima che la contiene. La maggior parte dei nostri<br />

ricordi e condizionamenti non è disponibile per la mente cosciente; ad eccezione di alcune<br />

circostanze inusuali, come sotto ipnosi o in sogno. Dopo aver compreso questi concetti,<br />

possiamo affermare che la mente è posta all'interno e all'esterno dell'anima, a seconda che<br />

ci si riferisca alla componente inconscia o conscia. La mente quindi è un’unica entità, ma è<br />

divisa per funzioni.<br />

Inoltre, per ampliare il modello di Meishusama e includere questa distinzione, secondo<br />

la quale la mente inconscia è contenuta all’interno della nostra anima, mentre la mente<br />

conscia è all’esterno del suo perimetro, possiamo esemplificare il rapporto fra corpo fisico e<br />

mente. Oltre a una vasta percentuale di memoria e di emozioni, il nostro cervello ospita la<br />

mente conscia. Rispetto al precedente diagramma, possiamo dire che l’anello esterno della<br />

mente conscia è circondato e racchiuso dal corpo fisico. I pensieri sia consci sia inconsci<br />

sono custoditi nel corpo fisico, come i software in un computer. Ogni anello esterno del<br />

cerchio è sempre più lontano dallo Spirito, mostrando una vibrazione gradatamente più<br />

densa e lenta, fino a giungere alla materia fisica.<br />

Figura 3. L’anima rispetto al mondo spirituale<br />

Meishusama divise inoltre la mente in tre componenti principali: ragione, emozioni e<br />

volontà (o desiderio). Scrisse infatti: “Analizzando qui i pensieri degli esseri umani,<br />

comprendiamo che essi consistono in primo luogo di ragione e di emozioni e quindi della<br />

Pagina 90


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

volontà, che trasforma le prime due realtà in azioni. I motivi sono i seguenti: le funzioni<br />

all’interno del cervello anteriore governano la ragione, mentre quelle all’interno del<br />

cervello posteriore sono all’origine delle emozioni….Inoltre, non importa che sia stata<br />

scelta la ragione o che siano state scelte le emozioni, quando la scelta deve essere<br />

mostrata nelle azioni allora c’è bisogno della volontà, a prescindere che la questione sia<br />

piccola o grande. All’origine della volontà c’è una funzione che si trova all’interno della<br />

zona ombelicale, al centro dell’addome. Si tratta della cosiddetta fonte del comportamento.<br />

L’azione combinata dei tre elementi presentati precedentemente costituisce la triplice<br />

base del pensiero umano”.<br />

– I giapponesi e le malattie mentali. CI<br />

Rappresentazione del mondo spirituale<br />

Il mondo spirituale può inoltre essere rappresentato con un diagramma circolare.<br />

Meishusama scrisse: “In totale, quindi, si hanno 180 livelli più uno. Quest’ultimo livello è<br />

occupato dal Signore Dio, mentre, a parte il Signore Dio, gli altri esseri anche se divinità<br />

si collocano in uno dei rimanenti 180 livelli. La presentazione fatta finora rappresenta la<br />

struttura verticale del mondo spirituale”. – Jyorei e felicità. CI<br />

L’anima di ognuno di noi è in viaggio dagli anelli più esterni verso il centro spirituale<br />

e, a ogni passo avanti, proviamo sempre maggiore pace e gioia. Meishusama aggiunse:<br />

“Come ho spiegato prima, il destino di una persona è determinato esattamente dal livello<br />

in cui il suo spirito si trova; bisogna perciò sforzarsi di salire verso l’alto anche solo di un<br />

livello. Infatti quanto più si sale in alto, tanto più scompaiono le sofferenze e le condizioni<br />

di desolazione, mentre nello stesso tempo aumenta la felicità. Tutto questo avviene perché<br />

scompaiono la necessità soffrire e il bisogno di purificarsi”. - Jyorei e felicità. CI<br />

Nel centro si trova Dio, oppure lo Spirito, mentre nella circonferenza esterna è posta<br />

la materia fisica. Sebbene lo Spirito di Dio sia presente ovunque, nel centro come lungo la<br />

circonferenza, quanto più ci si allontana dal nucleo, tanto meno si è consapevoli della<br />

presenza divina. La materia fisica è un’energia che è stata resa solida e che vibra a una<br />

frequenza più lenta rispetto ad altri fenomeni con forme più sottili, come il suono o la luce.<br />

La materia non è né buona né cattiva in sé e il suo scopo è fungere da contenitore dello<br />

Spirito. Il corpo umano è il veicolo necessario alla nostra anima per viaggiare attraverso il<br />

mondo e, in quanto tale, è un supporto per la nostra crescita spirituale.<br />

Da una diversa prospettiva, questo diagramma può essere rovesciato, con il corpo<br />

fisico situato all’interno, circondato da un corpo spirituale (l’aurea) molto più vasto, il<br />

quale, a sua volta, è avvolto dallo Spirito, infinitamente più ampio. Questa configurazione<br />

Pagina 91


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

può essere illustrata da una serie di cerchi concentrici con Dio, o lo Spirito, nella parte<br />

esterna, la mente all’interno e il corpo fisico nel centro.<br />

Il mondo spirituale è meno costretto dal tempo e dallo spazio rispetto al mondo fisico e<br />

questa mancanza di dimensionalità è anche il motivo per il quale esistono numerosi modi<br />

per schematizzarlo. Quanto più si è in alto nel mondo spirituale e lontano dai sensi, tanto<br />

meno tutto potrà essere inserito in un'unica rappresentazione simbolica. Ecco perché le<br />

esperienze spirituali sono tanto difficili da descrivere. In merito a quest'ultimo punto,<br />

Meishusama scrisse: “Tuttavia, poiché i fenomeni spirituali non sono di per sé realtà che<br />

si riesce a toccare con i cinque sensi propri dell’uomo, ne consegue che è estremamente<br />

difficile afferrarne la loro esistenza reale. Comunque, siccome non si tratta di portare in<br />

esistenza qualcosa che non esiste, ma di affermare l’esistenza di quanto già esiste, sono<br />

certo che si dovrebbe poter raggiungere l’obiettivo”. – Premessa. CI<br />

Sebbene lo Spirito sia invisibile, tuttavia, possiamo riconoscere la sua espressione<br />

negli altri, dal modo in cui dimostrano amore, verità, umiltà, pazienza, senso<br />

dell'umorismo, generosità, purezza, gentilezza e saggezza. Dopo aver purificato a<br />

sufficienza sia il corpo spirituale sia quello fisico, tenderemo infatti automaticamente a<br />

esprimere tali emozioni. A quel punto è pertanto necessario un minore sforzo per essere<br />

virtuosi, poiché la bontà innata si manifesta in modo naturale.<br />

Le corde spirituali<br />

Sembra che l’espressione “legami spirituali” - o “corde spirituali” - non sia stata troppo<br />

utilizzata fino al giorno d’oggi. Questo è dipeso sia dal fatto che non era ancora conosciuta<br />

l’importanza dei legami spirituali, sia dal fatto che questi, essendo più sottili dell’aria, non<br />

sono visibili all’occhio umano. Tuttavia non deve essere trascurato l’influsso che proprio<br />

questi legami spirituali hanno su tutte le vicende umane. Essi costituiscono anche la<br />

causa della felicità e dell’infelicità degli esseri umani e, in senso ampio, esercitano il loro<br />

influsso perfino sulla storia. È questo il motivo, allora, perché gli uomini debbano<br />

conoscere il significato di questi legami spirituali. – Legami spirituali. CI<br />

Ognuna delle nostre vite è definita da rapporti interpersonali, i quali comprendono<br />

genitori, mogli, mariti, figli, amici, colleghi, vicini, nonché possibili rivali o nemici. Oltre a<br />

costoro, ognuno di noi è legato alla propria comunità, alla nazione e, inoltre, al pianeta e<br />

all'universo intero. Dobbiamo inoltre vivere in relazione anche con animali, piante e<br />

oggetti inanimati. Tutti questi legami hanno un effetto diretto sullo stato della nostra<br />

mente e sul nostro comportamento.<br />

Pagina 92


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Oltre alle forme esteriormente tangibili di tali relazioni, vi sono altresì componenti<br />

non visibili che ci spingono a rapportarci con persone, luoghi e oggetti. Meishusama li<br />

definì “corde spirituali”.<br />

Figura 5. Corde spirituali<br />

Le corde spirituali sono linee invisibili di energia che si allungano fra individui, luoghi<br />

e oggetti. Come l’aura, sfuggono ai più, pur esercitando potenti influenze su ognuno di noi.<br />

Vi sono letteralmente migliaia di corde spirituali che ci uniscono gli uni agli altri e<br />

l’importanza relativa di un rapporto può essere misurata dallo spessore e dalla forza delle<br />

corde spirituali che collegano due individui. Le corde più resistenti sono di norma fra<br />

marito e moglie, genitori e figli, seguite da quelle tra fratelli e sorelle, ecc. Esistono inoltre<br />

corde spirituali che durano nel tempo e che ci collegano ai nostri antenati ormai<br />

scomparsi. I pensieri e i sentimenti scorrono in modo invisibile lungo queste linee da un<br />

soggetto all’altro.<br />

Possiamo pensare anche a un singolo lettore. Quanti saranno i legami, le corde spirituali<br />

che hanno una connessione con lui? Saranno centinaia, decine di migliaia, un numero<br />

incalcolabile di legami spirituali! Si tratta di legami spirituali robusti o tenui, lunghi o<br />

corti, giusti o perversi: incessantemente essi esercitano un certo influsso o causano alcuni<br />

cambiamenti sugli esseri umani. Per questo motivo, non è nemmeno esagerato affermare<br />

che gli esseri umani restino in vita grazie ai legami spirituali. Legami spirituali. CI<br />

Pagina 93


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

In realtà, l’intera vita è collegata e relazionata innumerevoli volte, ben al di là della<br />

nostra immaginazione. Le corde spirituali possono influenzarci sia positivamente sia<br />

negativamente, a seconda del tipo di pensieri che le attraversano. I pensieri negativi ci<br />

conducono verso il basso, mentre quelli positivi verso l'alto. Se siamo legati a persone<br />

dall’animo nobile, tendiamo a migliorare, ma se ci avviciniamo a individui dal carattere<br />

malevolo, anche la nostra personalità ne risentirà. Ecco perché spesso tendiamo a<br />

somigliare ai nostri amici: l’effetto deriva principalmente dall’influsso esercitato dalle<br />

corde spirituali che condividiamo con loro.<br />

Non solo siamo influenzati dai pensieri degli altri, ma i nostri stessi pensieri possono<br />

imporsi su chi ci circonda. Risulta pertanto fondamentale cercare di preservare opinioni<br />

positive su coloro che ci stanno accanto. Solo quando i rapporti personali sono basati<br />

sull'amore e il rispetto, infatti, possiamo scambiare energia benefica attraverso le corde<br />

spirituali.<br />

I legami spirituali che provengono dalle divinità giuste sono luce. – Legami spirituali. CI<br />

Di tutti i rapporti personali, quello che condividiamo con Dio è certamente il più<br />

importante. Man mano che le corde che ci collegano a Lui diventano più spesse e<br />

resistenti, la nostra anima inizia a risplendere della luminosa pace e gioia del Creatore.<br />

La corda più importante entra in profondità all'interno del cuore dell'esistenza e di noi<br />

stessi, là dove risiede lo spirito divino. Ed è qui, in questo luogo intimo e silenzioso, che<br />

possiamo trovare le benedizioni di Dio.<br />

L’evoluzione dell’anima<br />

Lo scopo più importante, poi, delle pratiche ascetiche nel mondo spirituale è proprio la<br />

rimozione dell’attaccamento ai beni mondani: Man mano che viene rimosso<br />

quest’attaccamento, comincia ad elevarsi la propria posizione. – L’egotismo e<br />

l’attaccamento alle cose del mondo. CI<br />

Tutto ciò che esiste in natura è soggetto al ciclo dalla vita alla morte. Solo lo Spirito è<br />

immutabile ed eterno. La morte non è tuttavia la fine dell’esistenza, ma solo la<br />

transizione verso un altro regno. Nella morte, abbandoniamo il corpo fisico, mentre<br />

l'anima continua ad accumulare esperienze nel mondo spirituale. Quando nella vita<br />

terrena siamo ostacolati da un eccessivo attaccamento a qualcuno o a qualcosa, dopo la<br />

morte rischiamo di rimanere intrappolati in una delle dimensioni più basse, perché ci<br />

Pagina 94


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

guardiamo ossessivamente indietro, verso la vita precedente, piuttosto che lasciarci<br />

andare, muovendoci in avanti, verso qualcosa di nuovo che ci attende.<br />

Le dimensioni più infime del mondo spirituale sono popolate da numerosi esseri<br />

extraterreni, compresi fantasmi e altri spiriti incorporei. Di norma, a seconda del livello di<br />

evoluzione spirituale dell'individuo e della quantità di nuvole spirituali che è stato in<br />

grado di allontanare, l'anima passerà oltre la dimensione in cui si trova, giungendo a un<br />

livello dell’esistenza più appropriato. Dopo essere stata sufficientemente purificata, si<br />

incarnerà nuovamente in un altro corpo fisico.<br />

In questo mondo, tuttavia, viene svolta un’azione purificatrice nei confronti dei vari<br />

peccati che una persona ha commesso nel mondo fisico o fenomenico. Dopo questa<br />

purificazione avviene la rinascita dello spirito che fino a un certo punto è stato emendato.<br />

- Corde spirituali. CI<br />

I nostri parenti e antenati restano collegati spiritualmente a noi dopo il loro trapasso<br />

nell'Aldilà e tali legami sono come cavi o corde invisibili attraverso i quali la<br />

comunicazione fisica si muove liberamente. Di conseguenza, i nostri antenati ci possono<br />

influenzare non solo attraverso l’eredità genetica, ma anche in modo più sottile e non<br />

fisico, con pensieri e sentimenti.<br />

Molti fedeli in Asia pregano per la felicità dei loro antenati scomparsi, convinti che<br />

onorandoli e ricordandoli possano incoraggiarli a fornire dall’altro mondo un valido<br />

sostegno “all'altra parte”.<br />

La vista dal mondo spirituale è simile a quella dalla cima di una montagna<br />

particolarmente elevata, dalla quale è possibile osservare un ampio panorama sotto di noi.<br />

Vivendo nel mondo fisico, rischiamo di non renderci conto degli ingorghi del traffico<br />

stradale che si sono formati qualche strada più in là, ma dal punto di vista privilegiato del<br />

mondo spirituale, i nostri antenati ne hanno una visuale perfetta. Possono inoltre<br />

comprendere ciò che dobbiamo fare per evitare il traffico e darci dei suggerimenti, per<br />

farci prendere una strada alternativa che ci conduca a destinazione. Oppure potrebbero<br />

chiedere un aiuto esterno per cercare di eliminare l’ingorgo che ci attende.<br />

In primo luogo, quando si parla di un corpo spirituale nell’uomo, cosa si deve intendere?<br />

Per una spiegazione su questo argomento, bisogna rifarsi al problema della morte. In altri<br />

termini, quando il corpo fenomenico non può più essere utilizzato a causa della vecchiaia<br />

oppure per una malattia, una ferita, un’emorragia o per problemi di questo genere, lo<br />

spirito e il corpo si separano. Questo significa morire. Infatti la morte è il distacco del<br />

corpo spirituale dal corpo fenomenico. Il corpo spirituale allora si ricongiunge al mondo<br />

Pagina 95


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

spirituale e, dopo qualche tempo, viene rigenerato. Il corpo fisico invece si corrompe e<br />

ritorna alla terra. Questo è quanto la gente conosce. Anche solo sulla base di queste<br />

conoscenze, si può comprendere come il corpo spirituale è un corpo che ha una vita senza<br />

limiti, mentre il corpo fisico è limitato e la sua esistenza ha un’importanza secondaria. – I<br />

poteri della natura. CI<br />

Dopo la morte abbandoniamo il nostro corpo fisico e perdiamo buona parte della<br />

nostra identità personale, con i ricordi e le abitudini accumulati nel tempo. Quanto<br />

rimane è la nostra anima, che ha visitato solo temporaneamente questo mondo di densità<br />

e forma. Dopo la rinascita in un corpo fisico, un neonato sembra essere privo di ricordi e<br />

pensieri, ma, come una ghianda porta in sé il progetto invisibile di una gigantesca quercia,<br />

così il bambino racchiude abitudini e ricordi latenti delle vite passate. Sebbene non siano<br />

di norma coscienti per il piccolo, ne influenzano comunque l’anima, che continua ad<br />

acquisire esperienze di vita. Durante le interazioni dell’anima con persone ed eventi, le<br />

antiche abitudini tendono a ripresentarsi con forza. Il corpo fisico, sotto l'influenza dello<br />

spirito animale, condiziona inoltre l'anima attraverso processi genetici, neurologici,<br />

ormonali e biochimici di varia natura.<br />

Per spiegare quale sia la relazione tra chi si trova nel mondo spirituale e gli esseri umani,<br />

bisogna sapere che ciascun uomo nello svolgere il compito ricevuto da Dio accumula sul<br />

suo corpo spirituale macchie e contaminazioni, non importa che ne sia cosciente o meno.<br />

Contemporaneamente anche il corpo fisico trova difficoltà a svolgere il compito ricevuto a<br />

causa delle malattie e dell’indebolimento complessivo dovuto alla vecchiaia. Alla fine,<br />

perciò, si abbandona il corpo transitorio e si ritorna al mondo spirituale. Si tratta, cioè,<br />

proprio di uno “spirito che ritorna” 3. – La vita e la morte. CI<br />

L’anima apprende e si evolve sperimentando le conseguenze delle proprie azioni. Un<br />

comportamento ignorante e dannoso genera sofferenza nell’immediato, nell’Aldilà e anche<br />

nella successiva incarnazione; mentre azioni sagge e utili creano esperienze future più<br />

felici. Questo processo di causa ed effetto è una legge immutabile che governa ogni cosa, la<br />

Legge della Giustizia Divina.<br />

3 Il termine giapponese è kiy formato da due ideogrammi che significano rispettivamente “ritorno” e<br />

“spirito”. Si tratta dell’insegnamento scintoista secondo cui gli esseri umani nascono e vivono grazie alle<br />

divinità e agli antenati e, dopo la morte, i loro spiriti ritornano presso le divinità e gli antenati.<br />

Pagina 96


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Quando uno muore, cioè quando il suo spirito si stacca dal corpo fisico, esso fuoriesce<br />

per lo più da tre zone del corpo umano. Queste sono la fronte, l’ombelico e la punta dei<br />

piedi. Per spiegare il perché esista questa distinzione, bisogna dire che agli esseri<br />

caratterizzati da uno spirito puro tocca la fronte; per i corrotti c’è la punta dei piedi e per<br />

coloro che si trovano in mezzo alle due categorie c’è l’ombelico. Tutto è basato su una<br />

logica appropriata: coloro che hanno uno spirito puro sono stati purificati dalle buone<br />

azioni compiute e dai meriti accumulati prima della morte, i corrotti sono coloro che<br />

hanno accumulato peccati e contaminazioni e quelli che sono al centro sono coloro che si<br />

collocano in una posizione intermedia tra gli altri due gruppi. – La vita e la morte. CI<br />

In tal senso nulla è veramente perso, poiché non possiamo evitare le ripercussioni<br />

delle nostre azioni. Il cosmo è regolato dalla giustizia: le buone azioni illuminano la nostra<br />

anima, mentre le malefatte ne diminuiscono la luminosità. A volte ci muoviamo in avanti,<br />

a volte all’indietro, ma sempre avendo a disposizione l’opportunità di apprendere dal<br />

nostro vissuto. È attraverso il continuo cerchio della reincarnazione che l’anima cresce e<br />

matura. Grazie alle esperienze di un numero infinito di vite, l’anima sviluppa saggezza e<br />

maturità dello spirito, elevandosi nel mondo spirituale.<br />

Nell’universo tutto è in costante evoluzione, passo dopo passo, verso l’unione conscia<br />

con lo Spirito di Dio, la divina presenza che circonda e permea ogni cosa. Meishusama<br />

descrisse questa Presenza nel seguente modo: “ Il mondo misterioso e profondo, che è il<br />

mondo a tre dimensioni”. – Pentitevi perché la fine della notte è vicina. CI. Questo “mondo<br />

del mistero perfetto" può essere scoperto al suo interno. È la casa spirituale che tutti<br />

andiamo cercando senza sosta, oltre le sofferenze del mondo fisico, il regno eterno della<br />

pace e della felicità.<br />

Pagina 97


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

6. NUVOLE SPIRITUALI E PURIFICAZIONE<br />

Tossine fisiche e mentali<br />

Qualsiasi essere umano, per nascita o per acquisizione successiva, possiede dentro di sé<br />

delle sostanze tossiche di diverso tipo. – I tre grandi disastri e I tre disastri minori. CI<br />

La maggior parte delle malattie e delle sofferenze che ci colpiscono sono il risultato di<br />

tossine accumulate nei nostri corpi, nel corso di varie vite. Il cibo che mangiamo contiene<br />

molte sostanze chimiche, dai pesticidi agli aromi artificiali, fino ai conservanti; la carne e i<br />

latticini sono spesso carichi di ormoni e antibiotici. Viviamo immersi nell'inquinamento di<br />

aria e acqua, per non parlare dell’inquinamento elettromagnetico e altri tipi di radiazioni<br />

dannose. Le esalazioni dei detergenti e i gas chimici rilasciati dai tappeti e dai mobili di<br />

ultima generazione contaminano l'aria all'interno delle nostre case. I prodotti per l’igiene<br />

personale e i cosmetici contengono sostanze chimiche velenose che penetrano nella pelle.<br />

Le otturazioni dentali presentano tracce di mercurio e altri metalli pesanti che filtrano<br />

lentamente nel corpo. Nel nostro mondo moderno, è difficile sottrarsi all'attacco costante<br />

delle tossine fisiche. La maggior parte di queste ultime può essere classificata in una delle<br />

tre categorie principali: metalli pesanti, muffe e lieviti e prodotti chimici artificiali,<br />

sebbene alcune provengano anche da radiazioni, piante, insetti e parassiti. Inoltre alcune<br />

tossine possono poi essere ereditate direttamente dai nostri genitori o, per via genetica,<br />

dai nostri avi.<br />

In aggiunta ai problemi legati all’inquinamento ambientale, possiamo anche soffrire di<br />

autointossicazione, l’auto-avvelenamento che si verifica come risultato di una cattiva<br />

digestione, provocata da lieviti sistemici o parassiti, oppure dal malfunzionamento di<br />

fegato e reni, i due organi responsabili dell’eliminazione delle tossine dalla circolazione<br />

sanguigna. Quando le tossine non sono filtrate adeguatamente dai reni e distrutte dal<br />

fegato, iniziano ad accumularsi in questi organi, nel sangue, nelle ghiandole linfatiche,<br />

nelle articolazioni, attorno ai nervi e in altre aree sensibili dell'organismo.<br />

Le tossine mentali sono invece più sottili di quelle fisiche e obnubilano il nostro<br />

giudizio, causando stress e sofferenze emozionali. Viviamo in un mare virtuale di pensieri<br />

negativi, generati da tutti gli esseri umani, e tale combinazione di pensieri e sentimenti<br />

negativi travolge l'ambiente, disturbando facilmente la nostra pace mentale. Quando ira e<br />

ostilità sono dirette verso di noi, a volte, a seguito della presenza di tossine fisiche,<br />

possono addirittura danneggiare la nostra salute. Gli esseri umani producono però anche<br />

tossine interiori causate da pensieri e sentimenti negativi che custodiscono nel cuore. Le<br />

Pagina 98


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

nostre azioni negative, siano esse deliberate o poco curate, che finiscono per urtare il<br />

nostro prossimo, possono generare alcune le tossine fra le più resistenti e durature,<br />

provocando profonde ferite nell’intimo della nostra anima. Tutte le tossine infatti lasciano<br />

un proprio segno nel mondo spirituale, causando quindi ripercussioni negative nel mondo<br />

fisico.<br />

Il nostro corpo fisico è una tela vivente sui cui dipingiamo pensieri ed emozioni. Ogni<br />

nostro pensiero si manifesta come un messaggero chimico, che indica all’organismo cosa<br />

fare e fino a che punto spingersi. L’ansia aumenta le pulsazioni cardiache, il lavoro delle<br />

ghiandole surrenali e la velocità delle onde cerebrali. L’ira contrae i polmoni, irrigidisce i<br />

muscoli e fa fluire il sangue fino alla superficie della pelle. Il dolore diminuisce l’energia<br />

vitale, rallenta il metabolismo e appesantisce il respiro. Queste tipologie di pensieri e<br />

sentimenti negativi hanno un effetto perturbante anche sull’equilibrio ormonale<br />

all’interno del cervello e degli organi del corpo, esacerbando ulteriormente le nostre<br />

sofferenze.<br />

I pensieri negativi si prolungano nel tempo, presentandoci un’immagine oscura del<br />

mondo, alla quale rispondiamo diventando noi stessi ancor più negativi. Una cosa rafforza<br />

l’altra ed è per questo che è tanto difficile riprendersi, quando il cattivo umore si<br />

impossessa di noi.<br />

Il male si trasforma in nube che aumenta l’obnubilamento del corpo spirituale…. i<br />

pensieri di rancore, di odio, d’invidia e tutti i sentimenti di questo genere verso una<br />

determinata persona, si trasformano in nubi che vengono trasmesse alla persona in<br />

questione e perciò portano a un aumento del suo rannuvolamento. - Le onde dello spirito e<br />

l’aura. CI<br />

Secondo Meishusama, tutte le sofferenze hanno sempre origine dal mondo spirituale.<br />

Le nostre vite sono in buona parte il risultato di pensieri e sentimenti generati in questo<br />

tempo o nel passato, sia da noi stessi sia da altri. Egoismo, animosità, giudizi gratuiti,<br />

invidia, disperazione, lussuria e avarizia, tutte queste emozioni lasciano impressioni<br />

negative nel mondo spirituale e danno luogo a condizioni corrispondenti nel mondo<br />

esterno. Tutte queste situazioni sono state definite da Meishusama “nuvole spirituali”. I<br />

pensieri e le azioni collettive di gran parte della società o di intere nazioni generano<br />

anch'essi nuvole spirituali che possono sfociare in eventi catastrofici, quali terremoti,<br />

inondazioni, crisi economiche, guerre e pandemie.<br />

Le sofferenze collettive - cioè i danni provocati da una tempesta, gli incendi, i<br />

terremoti, le sommosse sociali e via dicendo - sono tutte generi di purificazione che si<br />

Pagina 99


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

aggiungono alle malattie. Se le cose stanno in questi termini, allora la sofferenza più<br />

grave è sicuramente la guerra. Di conseguenza, per fare in modo che non scoppino le<br />

guerre, gli esseri umani, uno ad uno, devono eliminare le nubi dal proprio spirito: è fin<br />

troppo chiaro che non vi sono altre strade al di fuori di questa. – Una terza guerra<br />

mondiale può essere evitata. CI<br />

Tutti gli esseri viventi, fra cui piante e insetti, emettono invisibili campi di energia<br />

chiamati auree che, secondo molti esperti, vibrano a diverse velocità. Tali campi di<br />

energia circondano il corpo umano, riflettendone le condizioni sia spirituali che fisiche.<br />

L’aura degli esseri umani vibra molto più velocemente rispetto a quelle delle creature<br />

meno evolute e, anche fra gli uomini stessi, il numero di vibrazioni può variare<br />

enormemente da persona a persona. Sebbene molti non la vedano, sforzandoci, possiamo<br />

tutti percepirla almeno in parte, in particolare quando siamo molto vicini a qualcuno.<br />

L’aura può variare per dimensioni, lucentezza e colore, a seconda delle nostre condizioni<br />

interiori. Un’aura piccola e nuvolosa rivela un individuo infelice o malato, mentre un’aura<br />

ampia e luminosa è caratteristica di felicità e benessere. Un’aura immensa e brillante<br />

apparterrà a un essere umano spiritualmente evoluto. Meishusama scrisse: “Quanto più<br />

l’anima è pura, tanto più l’aura è spessa. Da considerare comunque che nelle persone<br />

normali essa è spessa alcuni centimetri, mentre nelle persone virtuose arriva ad essere<br />

quasi un metro. Quando poi si considerano le persone che hanno uno spirito divino, allora<br />

essa è infinitamente grande. Al contrario, uno spirito torbido ha l’aura sottile e<br />

striminzita”. – La disamina dei miracoli. CI.<br />

Quanto più possiamo eliminare le tossine fisiche dal corpo e quelle mentali ed<br />

emozionali dalla mente, tanto più velocemente riacquisteremo salute e felicità. La pratica<br />

terapeutica di Jyorei si rivela molto utile a questo scopo (vedere capitolo 10). Inoltre,<br />

mostrare un comportamento gentile e amorevole nei confronti del nostro prossimo,<br />

mantenendo una disposizione felice e positiva, illumina l’aura e migliora l’attività<br />

cellulare all'interno del corpo fisico. Nell’organismo vi è infatti sempre una risposta<br />

biochimica a ogni pensiero ed emozione che elaboriamo. Le ultime scoperte in<br />

microbiologia e nella medicina della mente e del corpo iniziano a confermare queste e<br />

altre connessioni psicosomatiche.<br />

Di particolare interesse sono le recenti ricerche del biologo cellulare Bruce Lipton,<br />

secondo le quali la membrana cellulare è intelligente e consapevole, nonché un agente<br />

attivo, responsabile della programmazione del DNA. Secondo il dottor Lipton, le nostre<br />

condizioni genetiche non sono immutabili, ma costantemente rispondenti e adattate ai<br />

nostri pensieri e alle contingenze dell'ambiente esterno. Il dottor Lipton ha affermato, per<br />

esempio, che a causa dello stress, il sangue lascia gli organi interni del corpo e si riversa<br />

Pagina 100


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

nei muscoli esterni in una sorta di sindrome “del combatti e scappa”. Pensieri pacifici e<br />

amorevoli, d’altra parte, inducono il sangue a nutrire gli organi interni, consentendo<br />

all'organismo di regolarsi e ripararsi autonomamente.<br />

Nuvole spirituali<br />

Dire, tuttavia, che si verifica un obnubilamento dello spirito, significa che la divinità<br />

tutelare principale non ha sufficiente potere, cioè abbastanza luce. – Una persona<br />

malvagia è una persona malata. CI<br />

La nostra natura spirituale è come il sole in cielo che splende brillante nei giorni più<br />

tersi, ma è oscurato e meno luminoso in quelli nuvolosi. Secondo Meishusama, queste<br />

nuvole si sovrappongono al nostro spirito, causando oscurità interiore, provocando un<br />

rallentamento della consapevolezza e un simultaneo aumento delle sofferenze. La<br />

quantità di nuvole spirituali che inquinano l’aura ne determina le dimensioni e lo<br />

spessore. Queste nuvole sono dovute a tossine ambientali accumulate nell’organismo, ma<br />

anche alle impressioni lasciate sull’aura come risultato di azioni o pensieri scorretti.<br />

Figura 6. Livelli di purificazione<br />

<br />

Sebbene tutte le anime umane siano state originariamente create innocenti e pure, è<br />

stato a seguito di errori e malefatte nel mondo, che abbiamo subito la corruzione causata<br />

dalla negatività e dall'inquinamento spirituale. I nostri pensieri e le nostre azioni<br />

producono immediati cambiamenti nei campi energetici personali, i quali, irradiando<br />

verso l'esterno, influenzano il mondo attorno a noi. Le nostre risposte sono determinate<br />

dal modo in cui percepiamo le persone e le circostanze nelle nostre vite. Pensieri negativi<br />

portano ad azioni negative, mentre pensieri positivi ad azioni positive. Apprezzamento,<br />

Pagina 101


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

empatia, gratitudine, amore e senso dell’umorismo ingrandiscono l'aura, promuovendo<br />

una maggiore consapevolezza e felicità, mentre risentimento, preoccupazioni, giudizi<br />

gratuiti, gelosia e odio creano nuvole spirituali che la indeboliscono, generando<br />

intorpidimento e infelicità.<br />

Il medesimo principio può essere applicato anche alle nostre azioni. Tutto ciò che<br />

facciamo dona nuova luce oppure oscura l’aura, a seconda dell’effetto generale prodotto<br />

sul mondo. Siamo letteralmente il prodotto delle nostre azioni passate, riassunte nel<br />

detto: “Il carattere è destino”. Aiutare gli altri con gentilezza e considerazione è un modo<br />

molto efficace di migliorare le nostre vite, grazie all'effetto che avrà sulla nostra<br />

consapevolezza e sul nostro carattere. Servendo gli altri, serviamo anche Dio, l'Essere<br />

Supremo.<br />

Se si accetta perciò la fede e costantemente si è rivolti verso Dio, la luce divina si riversa<br />

nell’anima attraverso i legami spirituali. Se la luce aumenta, le nuvole diminuiscono e,<br />

per questo motivo, lo spirito animale comincia a soffrire. – Una persona malvagia è una<br />

persona malata. CI<br />

Le nuvole spirituali che creiamo continuano a influenzarci, fino a quando non sono<br />

purificate dalle nostre azioni oppure da eventuali e dolorosi eventi esterni. Coprendo e<br />

diminuendo la luce irraggiata dal nostro spirito, le nuvole possono appesantire i pensieri e<br />

l'umore, oltre che attirare eventi sfortunati nelle nostre vite. Sulla base di questo<br />

principio, possiamo affermare che la brillantezza dell’anima è la prima causa<br />

determinante della qualità della vita.<br />

Coloro le cui menti sono pesantemente contaminate da nuvole spirituali non vedono<br />

l’unità di tutte le cose, ma solo divisione e separazione. A causa delle loro mancanze, sono<br />

spinti da desideri compulsivi e vincolati da legami personali. Immaginano il mondo come<br />

un luogo ostile, pieno di nemici, attaccano il prossimo con rapidità o si ritirano spaventati.<br />

Alcuni cercano di compensare questa situazione tentando di affermarsi nel mondo, nella<br />

speranza di dimostrare superiorità rispetto ai propri competitori. Altri cercano di sfuggire<br />

al dolore buttandosi nell'alcol o nella droga, sviluppando rapporti di co-dipendenza o<br />

seppellendosi in letture ossessive o nel lavoro compulsivo. Tutti questi individui disturbati<br />

dalle nuvole spirituali sono facilmente soggetti a paura, ira o depressione causate da<br />

profonde insicurezze, alienazione o bassa autostima.<br />

Secondo noi la causa per cui l’uomo diventa malvagio è da ricercarsi nell’obnubilamento<br />

del suo spirito: in questo senso egli è un vero malato. Ovviamente, quando più una<br />

persona è malvagia, tanto più la sua purificazione sarà violenta. Ci sarà, in questo caso,<br />

Pagina 102


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

una grande sofferenza e - non ci sarebbe bisogno di dirlo - la persona diventa un<br />

ammalato grave. – Una persona malvagia è una persona malata. CI.<br />

Non vi è una diretta correlazione fra malattia e malvagità, sebbene, in alcuni casi,<br />

essa sia riscontrabile fra le nuvole spirituali e la sofferenza e, in altri, fra le prime e le<br />

reazioni malevole. La maggior parte di questi comportamenti è di tipo reattivo e non porta<br />

alle menti oscurate alcun senso di pace o felicità. Le persone oppresse da troppe nuvole<br />

spirituali tendono a proiettare ogni sorta di false immagini, fantasie o motivazioni sugli<br />

altri, invece di vederli per ciò che sono in realtà. Inoltre, a causa della loro limitata<br />

autoconsapevolezza, sono soggette a disillusioni e delusioni di vario genere. Tale<br />

condizione è un brodo di coltura per nevrosi, instabilità emozionale e confusione mentale.<br />

Sono sintomi legati all'influenza negativa delle nuvole spirituali sulla mente di un<br />

individuo.<br />

Non solo pensieri e azioni hanno una notevole influenza, ma le tossine dell’ambiente<br />

esterno possono creare nuvole spirituali anche inquinando il corpo fisico e avvelenando il<br />

sangue. Possiamo inoltre ereditare le nuvole spirituali geneticamente dai nostri genitori o<br />

da nonni ormai scomparsi, oltre che dal condizionamento sociale ricevuto dall’educazione<br />

durante l’infanzia. Poiché non siamo separati dal mondo esterno, possono inoltre<br />

influenzarci le nuvole spirituali generate dalla società. Quanto più repressiva e<br />

disfunzionale è una cultura o una società, tanto più grave sarà il danno. Paesi che<br />

opprimo donne, bambini o altre etnie sono un esempio perfetto. Siamo infine soggetti alle<br />

nuvole spirituali provenienti dalle nostre vite passate. Tutti questi fattori influenzano<br />

pesantemente il nostro comportamento.<br />

Le tossine e le nuvole spirituali bloccano le influenze benefiche del nostro spirito<br />

divino e dello spirito custode, consentendo allo spirito animale di spingerci verso un<br />

comportamento distruttivo, che può aumentare le nostre sofferenze personali. Secondo<br />

Meishusama, delinquenti e criminali sono individui spiritualmente malati, la cui capacità<br />

di distinguere fra giusto e sbagliato è pesantemente compromessa. I malati mentali<br />

soffrono invece a causa di nuvole spirituali oppressive che confondono la loro mente,<br />

disturbano le emozioni e generano desideri irrazionali, lasciandoli vulnerabili alla<br />

dominazione degli spiriti animali maligni.<br />

Meishusama ci insegna che tutte le sofferenze sono causate da impurità esistenti nel<br />

mondo spirituale. Le tossine fisiche contribuiscono ad accrescere le impurità presenti nel<br />

corpo spirituale, dato che fisico e spirito sono profondamente intercorrelati. Il punto più<br />

importante da considerare, tuttavia, è che la causa principale è situata nel mondo<br />

spirituale, non in quello fisico. Pertanto, rintracciando la ragione fondamentale per la<br />

quale siamo stati esposti alle tossine nel mondo fisico, potremmo scoprire il motivo<br />

Pagina 103


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

scatenante all’interno del mondo spirituale. Ecco perché è sempre utile prendere in<br />

considerazione il mondo spirituale per capire il significato e lo scopo degli eventi esterni.<br />

Le impurità accumulate fino a raggiungere livelli eccessivi, possono causare un<br />

naturale processo di eliminazione che può trasformarsi in un'esperienza spiacevole o<br />

dolorosa. L’essenza degli insegnamenti di Meishusama si concentra sulla rimozione delle<br />

nuvole spirituali il più gentilmente e piacevolmente possibile, senza passare attraverso la<br />

sofferenza. Possiamo evitare il dolore adoperandoci per offrie più Luce al corpo spirituale,<br />

senza addentrarci in attività che provocano ulteriori nuvole spirituali. L’energia curativa<br />

di Jyorei è un modo particolarmente potente per eliminare le nuvole e infondere Luce<br />

all’interno del corpo spirituale, sebbene il movimento generale dell’universo sia<br />

indirizzato verso una maggiore unità, armonia e coscienza e, da questa prospettiva, tutte<br />

le forme di purificazione possano essere viste come eventi necessari per procedere<br />

all’interno di tale evoluzione.<br />

Che gli uomini si dedichino al volere divino di mondare corpo e spirito e di salvare il<br />

mondo. - Mondare corpo e spirito. MK<br />

.<br />

Purificazione e salute<br />

Purificare significa rimuovere gli elementi non necessari che corrompono l’integrità di<br />

una sostanza o di un oggetto. Per gli esseri umani, implica l’eliminazione di tutto ciò che<br />

non è essenziale alla nostra natura originale. Qualunque cosa inquini il corpo, la mente o<br />

lo spirito, deve essere allontanata attraverso un processo di purificazione.<br />

Sofferenza e purificazione<br />

Per sua natura, il corpo spirituale sale verso l’alto o scende verso il basso a seconda della<br />

minore o maggiore quantità di obnubilamento. – Il mondo spirituale a strati. CI<br />

Noi sperimentiamo inevitabilmente gli effetti della negatività o dell'inquinamento<br />

sotto forma di malattie, disturbi emozionali o problemi esterni. Quanto più tali dannose<br />

influenze saranno accumulate, tanto più potente risulterà il processo di purificazione, il<br />

quale ha come scopo la dispersione della negatività o dell’inquinamento in modo da poter<br />

riacquistare salute e armonia interiore. Da una prospettiva più ampia, tutte le sofferenze<br />

possono essere identificate come un processo di purificazione.<br />

Pagina 104


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Meishusama ci ha lasciato un esempio di purificazione fisica:<br />

Qualsiasi essere umano, per nascita o per acquisizione successiva, possiede dentro di sé<br />

delle sostanze tossiche di diverso tipo. Si ritiene che queste sostanze tossiche si<br />

concentrino nelle zone del corpo dove le persone usano maggiormente i nervi. Seguendo le<br />

spiegazioni da me proposte, le zone dove i nervi vengono utilizzati di più sono quelle<br />

localizzate dal collo in su. Si tratta, a cominciare dalla testa, degli occhi, del naso, della<br />

bocca, delle orecchie e via dicendo, per cui anche se ci sono momenti in cui gli arti<br />

riposano, le funzioni degli organi elencati precedentemente sono attive e non hanno<br />

neppure un attimo di sosta durante il tempo in cui si è svegli. Di conseguenza, è ovvio che<br />

le sostanze tossiche si accumulino vicino a queste zone. Il motivo per cui si hanno spalle<br />

rigide ed indolenzite attorno al collo, di cui si lamenta la maggior parte delle persone, ha<br />

la stessa origine. Questo accumulo di sostanze tossiche, con il passare del tempo, a un<br />

certo punto si solidifica in grumi che giungendo a un determinato grado di solidificazione<br />

attivano il processo inverso. Si ha, cioè, il processo che tende a sciogliere e a rimuovere i<br />

grumi. Questo noi lo chiamiamo processo di purificazione. In queste circostanze c’è sempre<br />

anche un accesso di febbre che serve a sciogliere il grumo e a rendere così più facile<br />

l’espulsione delle sostanze tossiche. Grazie a questo accesso febbrile il grumo solido<br />

subisce un processo di liquefazione. Questa purificazione naturale è rappresentata dal<br />

raffreddore e si manifesta mediante escreati quali espettorato, muco nasale, sudore. Il<br />

processo di purificazione, mediante un raffreddore molto lieve, è qualcosa che la maggior<br />

parte delle persone ha abitualmente, pressoché in continuazione. Siccome l’affezione<br />

morbosa si colloca a un livello di cui quasi non ci si rende conto, la stessa persona<br />

interessata pensa di stare in buona salute. – I tre grandi disastri e i tre disastri minori.<br />

CI<br />

Sebbene tutte le sofferenze possano essere considerate forme di purificazione, è<br />

importante non concepire questa idea come un’utile scusa per evitare, in determinate<br />

situazioni, di far fronte alle nostre responsabilità. A volte l'universo ci costringe a<br />

confrontarci con un evento purificatore per attirare la nostra attenzione su circostanze che<br />

devono essere modificate. Il modo migliore per imparare e crescere, facendo tesoro delle<br />

esperienze vissute, è quello di riconoscere i nostri errori e assumere la responsabilità delle<br />

nostre azioni; sebbene un tale comportamento possa richiedere da parte nostra una<br />

profonda ricerca spirituale, che ci conduca a promuovere saggezza e maturità.<br />

Quando siamo di fronte alla malattia o alla sofferenza del prossimo, la migliore<br />

risposta è mostrare empatia e compassione, non apatia e abbandono. L’empatia si<br />

comunica quando la persona sofferente percepisce che condividiamo la sua sorte avversa e<br />

Pagina 105


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

ci identifichiamo con i suoi sentimenti. La compassione, motivata dal desiderio di<br />

alleviare le sofferenze altrui, si esprime mediante l'offerta di un aiuto concreto. A volte la<br />

sola volontà di ascoltare, senza giudizi preconcetti e con cuore aperto, si rivela il modo<br />

migliore per aiutare efficacemente gli altri. Non è necessario etichettare le sofferenze del<br />

nostro prossimo come forme di purificazione, o di imporre dall’alto una filosofia spirituale.<br />

Questi comportamenti potrebbero far sentire il sofferente denigrato e abbandonato, invece<br />

che aiutato e sostenuto.<br />

In generale, comprendere e accettare la teoria della purificazione aiuta a staccarci dal<br />

dolore, consentendoci di sopportare le sofferenze con maggiore facilità. Un tale distacco,<br />

tuttavia, se indirizzato verso gli altri, può apparire come fredda indifferenza. Quando ci<br />

troviamo davanti alla sofferenza altrui, è molto importante ricordare cosa abbiamo<br />

provato quando siamo stati colpiti da un dolore. Solo così potremmo condividere l'altrui<br />

sofferenza e offrire un reale supporto emozionale.<br />

Nel caso di una persona malvagia, quindi, la causa è costituita cioè dall’obnubilamento del<br />

suo spirito. Anche il suo sangue si intorbida, così come lo spirito si obnubila, e perciò un<br />

giorno o l’altro sicuramente ci sarà un violento processo di purificazione. Le sofferenze che<br />

ne seguiranno corrisponderanno al livello di obnubilamento esistente. - Una persona<br />

malvagia è una persona malata. CI<br />

Sebbene uno spirito coperto da nubi porti alla sofferenza, il risultante processo di<br />

purificazione ci consente di migliorare salute e felicità. Non c’è tuttavia alcun bisogno di<br />

ricercare deliberatamente il dolore per accelerare la purificazione, poiché sarebbe come<br />

“mettere il carro davanti ai buoi”. La sofferenza si presenta quando è necessario e solo<br />

l’intelligenza superiore del Creatore sa dove e come sia giusto soffrire. Per coloro che<br />

desiderano accelerare la propria ricerca per il raggiungimento di una migliore salute e<br />

della felicità, Meishusama raccomandava di dedicarsi all’amorevole servizio del prossimo,<br />

eseguire la pratica di Jyorei, lottare per migliorare il carattere, coltivare l’amore per la<br />

bellezza e adottare una dieta sana e naturale. Questi ultimi sono i modi più efficaci per<br />

promuovere attivamene un positivo processo di purificazione e di profonda guarigione. Il<br />

resto deve essere lasciato nelle mani di Dio.<br />

Salute fisica<br />

La salute è uno stato in cui le cellule funzionano in modo ottimale. – Raymond Francis, D.Sc, M.Sc,<br />

R.N.C. (Chimico, Consulente Nazionale Ufficiale e Medico Naturopatico)<br />

Pagina 106


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Essere sani significa avere abbondanti forze e potere interiore; sentirsi attivi e vitali,<br />

pieni di energia ed entusiasmo. La salute è una condizione fisica nella quale tutti i vari<br />

sistemi all'interno dell'organismo: nervoso, immunitario, cardiocircolatorio,<br />

cardiovascolare, scheletrico e digerente; funzionano in modo ottimale e operano in<br />

armonia l'uno con l'altro. A livello psicologico, si tratta invece di uno stato di pace mentale<br />

ed equilibrio emozionale. La nostra esistenza è posta su diversi livelli: strutturale,<br />

chimico, elettrico, emotivo, mentale e spirituale. La salute è una condizione dell’essere<br />

umano nel suo complesso e non solo a un determinato livello, oppure in una sua parte, o<br />

in un singolo sistema dell'organismo.<br />

Secondo Meishusama, la salute è il risultato di un corpo fisico libero da tossicità e<br />

ferite e di un corpo spirituale privo di nuvole e pervaso di Luce spirituale.<br />

Raymond Francis spiega gli effetti pratici della salute a livello cellulare:<br />

Quando le cellule funzionano in modo adeguato, si hanno ampie capacità di<br />

adattamento per vivere in un ambiente in costante cambiamento, senza subire effetti<br />

dannosi. Con cellule debitamente funzionanti, si possiede una maggiore capacità di<br />

recupero a vari tipi di stress (fisico, chimico, biologico ed emozionale). Si è inoltre in<br />

grado di eseguire quotidiane riparazioni alle cellule, creandone di nuove e sane,<br />

rimuovendo dal nostro corpo i microrganismi patogeni e le tossine. Si acquisisce un<br />

organismo perfettamente bilanciato, con un corretto equilibrio mentale e fisico. Forse<br />

la cosa più importante da ricordare è il fatto che il raggiungere una buona salute<br />

cellulare fornisce alla società la capacità di generare figli sani. (Never Be Sick Again)<br />

Quando viviamo in armonia con la natura, sia per quanto riguarda il terreno interiore<br />

al nostro corpo che il terreno esterno del mondo, possiamo godere intensamente di buona<br />

salute e felicità. Sfortunatamente, la società in cui ci troviamo oggi giorno ha ormai perso<br />

il contatto con la natura, optando per uno stile di vita squilibrato e ambienti tossici.<br />

Anche i rimedi promossi come soluzione dei problemi sono poco bilanciati, nocivi e portano<br />

solo ad altre difficoltà. Tutto ciò comporta delle notevoli sfide per coloro che cercano di<br />

evitare la malattia e la sofferenza.<br />

Quando esaminiamo un corpo umano che si trova in una situazione di anormalità, cosa<br />

scopriamo? Scopriamo che la sua situazione più che altro dipende dall'opposizione alla<br />

natura. Per questa ragione, la vera medicina tende a comprendere questa situazione antinaturale,<br />

a correggerla e riportarla a una situazione normale: un giusto approccio medico<br />

Pagina 107


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

è proprio poter restaurare la situazione originaria. – Il metodo per essere in buona salute<br />

secondo le indicazioni di Dio. La verità sulla salute. CI<br />

Nonostante gli ingenti progressi del mondo industriale verso sicurezza, sanità,<br />

produzione alimentare e terapie mediche, le statistiche rivelano che la maggior parte<br />

della popolazione mondiale soffre a causa di svariati problemi sanitari. Obesità, diabete,<br />

cancro, affezioni cardiovascolari, artrite, disturbi mentali e molti altri problemi di salute<br />

stanno acquisendo proporzioni quasi epidemiche.<br />

In realtà, diverse società primitive, in particolare quelle che sono riuscite a evitare<br />

un'eccessiva esposizione alla civilizzazione moderna, tendono a godere di condizioni di<br />

salute molto migliori e di una maggiore vitalità, rispetto a coloro che vivono nei paesi<br />

tecnologicamente più avanzati. Le loro vite sono di norma più semplici e libere da tensioni<br />

eccessive, a contatto con la natura, oltre che soggette a forti legami tra i membri delle<br />

famiglie e delle comunità locali. Il cibo è fresco, organico e cresciuto nelle vicinanze; anche<br />

l’aria, l’acqua e la terra sono pulite e prive di contaminazioni; inoltre la maggior parte<br />

conduce una vita attiva, costantemente esposta alla luce del sole.<br />

Man mano che ci allontaniamo dalla natura, la nostra salute e vitalità tendono a<br />

deteriorarsi.<br />

È naturale che a ciascuno sia data la salute sufficiente.- Il metodo per essere in buona<br />

salute secondo le indicazioni di Dio. La verità sulla salute. CI<br />

Malattia e medicina moderna<br />

Originariamente sulla terra non c'era neanche un farmaco: i farmaci sono tutti dei veleni<br />

ed hanno efficacia proprio perché sono veleni. Che significato ha tutto questo? Siccome,<br />

grazie all'azione del veleno che viene chiamato farmaco, i sintomi delle malattie<br />

diminuiscono, sembra che queste guariscano ma, in realtà, non guariscono affatto. – Il<br />

metodo per essere in buona salute secondo le indicazioni di Dio. Cosa sono le malattie? CI<br />

Quando ci ammaliamo, vogliamo di solito eliminare i disturbi fisici il prima possibile.<br />

Spesso corriamo alla farmacia più vicina per acquistare un farmaco da banco, sovente<br />

tossico, oppure andiamo dal medico, per farci prescrivere una medicina ancora più<br />

aggressiva e potenzialmente pericolosa. Sfortunatamente, la maggior parte dei medicinali<br />

non cura una malattia specifica, ma ne elimina i sintomi più fastidiosi, smembrando però<br />

le normali funzioni cellulari. Secondo il parere del chimico e naturopata Raymond Francis,<br />

una funziona cellulare anormale è la reale definizione di malattia e poiché i farmaci<br />

Pagina 108


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

tendono a causare un malfunzionamento cellulare, in realtà non fanno che promuovere<br />

l'affezione invece di eliminarla. A lungo andare, fanno più male che bene. Nel suo libro<br />

Never be Sick Again, il dottor Francis descrive gli effetti di una salute cellulare<br />

insufficiente come segue: “Per una migliore comprensione della malattia<br />

(malfunzionamento cellulare), dobbiamo considerare la salute delle nostre cellule. Si<br />

ricordi che seri problemi di salute iniziano quando un sensibile gruppo di cellule non<br />

funziona più nel modo adeguato. In tale situazione, non sono più prodotte importanti<br />

sostanze chimiche cellulari, la comunicazione da una cellula all'altra si altera e il corpo<br />

cessa di regolarsi correttamente. I nostri tessuti soffrono e compaiono i primi sintomi<br />

evidenti come allergie, affaticamento, dolori e pene di vario tipo, raffreddore, influenza,<br />

depressione, ansia, cancro o migliaia di altri disturbi”.<br />

La medicina moderna si rivela di norma abbastanza nociva per il corpo umano e,<br />

nonostante i temporanei miglioramenti, ci si domanda quali potrebbero essere gli effetti a<br />

lungo termine di queste tossine. I farmaci possono danneggiare gravemente il fegato, i<br />

reni o altri organi vitali del corpo, dato che i veleni sono pensati per uccidere, non per<br />

curare. Dovremmo domandarci perché vogliamo introdurre ulteriori tossine in un corpo<br />

che già ne soffre per eccessiva presenza. Le moderne terapie, a causa della loro tossicità,<br />

potrebbero forse acuire il problema piuttosto che giungere alla soluzione?<br />

Non solo i farmaci danneggiano le cellule dell’organismo, ma lo fanno anche molte<br />

altre cure previste dalla medicina occidentale, quali la chemioterapia e la radioterapia.<br />

Difatti la prima avvelena le cellule, mentre la seconda le brucia. Entrambe tuttavia<br />

distruggono la salute, invece di migliorarla. Anche Meishusama si dimostrò critico nei<br />

confronti della radioterapia:<br />

Sarebbe stupendo se con essa venisse distrutto solo il cancro: in realtà si finisce col<br />

distruggere anche i tessuti dell’organismo per cui, nel fare un bilancio, sono più gli aspetti<br />

negativi di quelli positivi. - Il metodo per essere in buona salute secondo le indicazioni di<br />

Dio. Cose sono le malattie? CI<br />

Nell’articolo Doctors Are the Third Leading Cause of U.S. Deaths, (I dottori sono la<br />

terza causa di morte negli Stai Uniti) pubblicato da The Whole Life Times Magazine nel<br />

settembre del 2000, sono elencante alcune statistiche realmente sorprendenti:<br />

Secondo uno studio della dottoressa Barbara Starfield, ricercatrice della Johns<br />

Hopkins School of Hygiene and Public Health (Facoltà di Igiene e Salute Pubblica<br />

dell’Università Johns Hopkins) di Baltimora, nel Maryland, gli errori medici<br />

costituiscono la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e il cancro.<br />

Pagina 109


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Pubblicato il 26 luglio 2000 sul Journal of the American Medical Association, l’articolo<br />

individua 225.000 decessi l'anno nei soli ospedali, suddividendoli come segue:<br />

12.000 decessi/anno per interventi chirurgici non necessari<br />

7.000 decessi/anno per terapie errate in ospedale<br />

20.000 decessi/anno per errori di altro tipo, sempre in ospedale<br />

80.000 decessi/anno per infezioni contratte durante il ricovero<br />

106.000 decessi/anno per non-errori (effetti collaterali delle terapie)<br />

I dati erano ancora superiori nella relazione del 1999 dell’Institute of Medicine (IOM)<br />

“To Err is Human” (Sbagliare è Umano).<br />

(Desideriamo far notare che questi dati comprendono, in buona parte, decessi<br />

provocati da personale sanitario durante il ricovero, mentre gli errori medici al di<br />

fuori degli ospedali saranno affrontati in un altro momento).<br />

Troppo spesso, le cure mediche, essendo molto simili a catene di montaggio, non sono<br />

in grado di insegnare ai pazienti un corretto uso dei farmaci. Sfortunatamente, diversi<br />

decessi si verificano poco dopo la dimissione dall'ospedale, poiché il paziente ha<br />

inavvertitamente aggiunto un altro farmaco a quelli che già assumeva, senza considerare<br />

un'eventuale interazione. A volte, qualcosa di apparentemente innocuo come il Tylenol o il<br />

Benedryl può causare gravi malattie o la morte, se combinato con farmaci che richiedono<br />

la prescrizione medica.<br />

Secondo i Centri Federali per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie,<br />

l’avvelenamento da farmaci con ricetta è aumentato fino a diventare la seconda<br />

principale causa di morte accidentale negli Stati Uniti. Nel loro “Morbidity and<br />

Mortality Weekly Report” (Relazione Settimananle sulle Patologie e la Mortalità),<br />

alcuni ricercatori hanno scoperto che i decessi provocati da farmaci a prescrizione sono<br />

passati da 4,4 ogni 100.000 abitanti nel 1999 a 7,1 nel 2004. Tale aumento<br />

rappresenta un salto da 11.000 a quasi 20.000 persone nell’arco di soli cinque anni.<br />

Fra questi 20.000 decessi, più di 8.500 – il doppio rispetto al 1999 – erano dovuti a<br />

“farmaci diversi non meglio specificati". Le morti causate da psicofarmaci, come<br />

antidepressivi e sedativi, sono passate da 671 a 1.300, praticamente raddoppiando il<br />

dato registrato. – Mike Adams<br />

(http://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/mm5605a1.htm)<br />

Pagina 110


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

La maggior parte dei farmaci è composta da ingredienti tossici derivati dal petrolio o<br />

da altre sostanze chimiche sintetiche. Sebbene alcuni possano essere stati prodotti<br />

utilizzando piante o erbe, tendono comunque a essere nocivi, perché ottenuti da una<br />

singola sostanza chimica, non da ingredienti completi. Il corpo umano è stato infatti<br />

creato per alimentarsi di prodotti vegetali e animali, non di sostanze sintetiche o isolate.<br />

Mentre il cibo di norma è composto da nutrienti diversi (come proteine, grassi, carboidrati,<br />

vitamine, minerali e vari componenti fitochimici naturali, tutti legati insieme a livello<br />

molecolare), le sostanze chimiche presentano invece una struttura relativamente semplice.<br />

Quando le ingeriamo, invece di nutrirci, tendiamo a creare stress e disequilibrio<br />

all'interno di organi, ghiandole e tessuti del corpo. Alcuni farmaci, come quelli utilizzati<br />

per la chemioterapia, distruggono indiscriminatamente le cellule dell’organismo,<br />

rovinando al contempo la salute del malato.<br />

Un sondaggio su questi danni potrebbe essere allarmante. Sta diventando sempre più<br />

ovvio che i farmaci antidepressivi rendono psicotici; quelli per diminuire il livello di<br />

colesterolo/lipidi possono distruggere il fegato, gli ormoni e l'intero sistema nervoso; quelli<br />

che controllano il diabete hanno invece un effetto devastante su fegato e pancreas; la<br />

chemioterapia può rovinare il sistema immunitario; gli antinfiammatori provocare<br />

l’insorgenza di ulcere gastriche, GERD (sindrome da reflusso gastro-esofageo), nonché<br />

disturbi a fegato e reni. Meishusama aggiunse: “I farmaci e i trattamenti terapeutici<br />

mediante apparecchiature hanno degli effetti positivi passeggeri, ma con il passare del<br />

tempo si verifica un processo inverso e c’è un peggioramento; la gente, però, è abbagliata<br />

dai risultati momentanei iniziali e continua ad oltranza ad utilizzare lo stesso metodo. E<br />

il risultato che si ottiene è l’aumento progressivo degli effetti nocivi”. - Non è vero che “gli<br />

onesti fanno la figura degli stupidi” . CI<br />

Non credo più nella medicina moderna. Sono convinto che il principale pericolo per la<br />

nostra salute sia un medico che pratica la medicina moderna … Non fidatevi dei<br />

medici. Se vi prescrivono un farmaco, sarà certamente pericoloso. Non ci sono farmaci<br />

sicuri. – Robert Mendelsohn, medico (Confessions of a Medical Heretic) (Confessioni di<br />

un Medico Eretico).<br />

I residui tossici dei farmaci possono produrre effetti su chiunque, anche su coloro che<br />

non ne fanno personalmente uso. “Oltre al vasto numero di medicinali assunti<br />

direttamente, consumiamo senza saperlo anche una notevole quantità di medicine e di<br />

altre sostanze chimiche in modo indiretto, attraverso il cibo che mangiamo. La maggior<br />

parte delle industrie alimentari utilizza sostanze chimiche, a partire dai coltivatori fino ai<br />

supermercati; mentre il settore dei prodotti di origine animale è di gran lunga quello che<br />

Pagina 111


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

ne consuma di più. La valanga di farmaci e composti chimici usati da queste ditte ha<br />

cominciato a diffondersi, nel corso degli ultimi 20 o 30 anni, seguendo la modifica dei<br />

metodi di produzione dall’allevamento naturale alla nutrizione forzata”. The<br />

Pharmaceutical Drug Racket, Parte 1 ( Il raket dei Prodotti Farmaceutici, Prima Parte)<br />

(Nexus New Times, vol. 2, no. 13, 1993)<br />

La medicina moderna si basa sui postulati dalla fisica newtoniana, secondo la quale<br />

l'universo e il corpo umano sono composti interamente da gruppi di parti singole, come le<br />

macchine, pertanto isolando e studiando separatamente ogni parte, è possibile<br />

comprendere il loro funzionamento globale. Lo scrittore Mike Adams, specializzato in<br />

problemi legati alla salute, scrive: "I medici che praticano oggi la professione sono<br />

fermamente convinti che il corpo sia suddiviso in comparti isolati, che non hanno alcun<br />

effetto gli uni sugli altri. La suddivisione delle specializzazioni mediche come podologo,<br />

otorinolaringoiatra, oculista, neurologo e cardiologo pare perfettamente logica. Cosa<br />

accade tuttavia al paziente nella sua COMPLETEZZA?” (http://www.healthranger.org)<br />

Un modello meccanicistico di questo tipo è in profondo contrasto con le filosofie<br />

olistiche, che mostrano come l’insieme possa essere compreso solo attraverso un<br />

funzionamento sinergico di tutte le parti. Il modello meccanicistico promuove al contrario<br />

un approccio frammentario alla salute, che prevede di curare solo uno o due organi<br />

malfunzionanti nell’organismo, piuttosto che adoperarsi per sanare il corpo nella sua<br />

globalità.<br />

Tutto ciò porta i sostenitori della medicina moderna a considerare il corpo umano<br />

come un campo di battaglia, dove imperversano guerre contro malevoli invasori e tumori.<br />

Le loro armi principali in questa guerra sono sostanze chimiche sintetiche, chirurgia e<br />

radiazioni. Medici e farmacisti non si rendono conto, tuttavia, che le malattie non sono<br />

separate dall'individuo. In realtà, ogni disturbo può essere più accuratamente definito<br />

come un'espressione di stile di vita, convinzioni ed energie recondite del paziente, che<br />

sono fortemente influenzate dalla cultura e dalla civiltà in cui vive. (Pertanto, una società<br />

tossica alleverà degli individui intossicati).<br />

Nel tentativo di attaccare e distruggere le malattie, la medicina moderna finisce<br />

invariabilmente per danneggiare ulteriormente il paziente, in quanto questi attentati alla<br />

salute e al funzionamento generale del corpo sono considerate effetti collaterali inevitabili<br />

nella guerra contro la malattia. Se il paziente perde l'uso dei reni o accusa danni al cuore<br />

o al fegato, lo si considera un male minore poiché almeno non è morto (si spera).<br />

Si tratta di un approccio superficiale alla guarigione, che cerca unicamente di curare i<br />

sintomi di una malattia, invece che le sue vere cause. Sarebbe come cercare di spegnere<br />

un fuoco togliendo le batterie all'allarme antincendio! Sì, certo, l’allarme non suonerà più,<br />

ma le fiamme continueranno ad ardere, causando ulteriori danni e, quando le vedremo,<br />

Pagina 112


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

sarà ormai troppo tardi e tutto sarà già stato distrutto.<br />

Allo stesso modo, un tumore o un'escrescenza maligna sono solo un sintomo, visibile o<br />

percepito, di disturbi sistemici più profondi all'interno dell'organismo, come tossicità,<br />

malnutrizione o malfunzionamento metabolico. Rimuovere il tumore chirurgicamente non<br />

è infatti di solito sufficiente per superare la malattia, giacché non si affrontano tematiche<br />

vitali per la nostra salute. Inoltre, a livello più profondo, l’energia negativa soggiacente<br />

collegata al tumore resterà nel corpo spirituale, continuando a provocare danni. Di norma,<br />

la chirurgia non può fare altro che regalare al paziente un po’ di tempo, sebbene il prezzo<br />

sia molto alto: un corpo dolorante e sfigurato. E come può funzionare bene l’organismo, se<br />

gli è stata rimossa una parte essenziale? Ci deve essere sicuramente un'altra strada, che<br />

rispetti la salute, invece di distruggerla.<br />

Per superare la malattia e ottenere la vera salute, per prima cosa il corpo spirituale<br />

deve essere purificato da tutte le nuvole che lo ricoprono e, in seguito, il corpo fisico deve<br />

essere liberato dalle sue tossine interne. Anche una buona alimentazione è importante.<br />

Dovremmo evitare il cibo spazzatura, compresi dolci pieni di zucchero come biscotti,<br />

pasticcini, ciambelle, gelati e caramelle, oppure altri molto lavorati come hotdog, latte in<br />

polvere per il caffè, sfogliatine di mais e patatine, dolcificanti artificiali, cerali zuccherati<br />

per la prima colazione, integratori sportivi e bevande gassate. Una dieta composta da una<br />

varietà di verdura appena raccolta e priva di sostanze chimiche, cerali integrali, legumi,<br />

frutta fresca e secca aiuta l'organismo a recuperare e ricostituire le proprie forze. L’ideale<br />

sarebbe scegliere alimenti di stagione, coltivati vicino alla nostra zona di residenza.<br />

Inoltre, dovrebbero, come buona norma, fare parte del nostro stile di vita anche aria<br />

pulita, sole, acqua pura, moderato esercizio fisico e un atteggiamento positivo nei<br />

confronti della vita.<br />

Quando si parla di malattie e delle relative terapie, bisogna ricorrere alla<br />

purificazione, cioè all’eliminazione delle sostanze tossiche che si sono accumulate, vale a<br />

dire al processo che serve a sciogliere l’accumulo di veleno. Allorché questo processo si<br />

applica al corpo spirituale, l’accumulo di sostanze tossiche corrisponde a una nube in una<br />

zona limitata del corpo spirituale: sciogliere l’accumulo di sostanze tossiche vuol dire far<br />

scomparire questa nube. Dal momento che nei trattamenti terapeutici esistenti, però, si è<br />

pensato solo alla soluzione dei problemi fisici e quindi, essendo questi trattamenti metodi<br />

opposti, essi non hanno portato alla vera soluzione dei problemi delle malattie. - I poteri<br />

della natura. CI<br />

La moderna tecnologia medica è riuscita con un certo successo a curare le vittime di<br />

incidenti stradali, pazienti malati di infezioni mortali e altri minacciati dall'imminente<br />

Pagina 113


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

collasso di un organo. Offre l’aiuto necessario in caso di traumi ed emergenze, ma non è<br />

molto utile per problemi di salute cronici e persistenti nel tempo. Tutto ciò è dovuto<br />

all’adozione di un approccio antagonista alla malattia, piuttosto che al fornire un reale<br />

supporto rivolto al raggiungimento del benessere. Una tale pratica non curerà mai nulla,<br />

potrà solo posticipare la guarigione. La comunità medica deve comprendere che la salute<br />

non è l'assenza di malattia, ma una condizione di vita ottimale. Al fine di promuovere la<br />

vera salute, dovremmo quindi concentrarci di più su ciò che è positivo per l'organismo e<br />

non su ciò che è negativo.<br />

Questi stessi problemi di soppressione e tossicità sono validi anche per gli<br />

psicofarmaci, che non curano la malattia mentale, ma si limitano a lasciare il paziente<br />

intorpidito. Sebbene, mediante l’assunzione di psicofarmaci, il dolore emotivo possa<br />

diminuire, gli evidenti problemi legati a senso di colpa, depressione, ansia, confusione e<br />

ira non scompaiono, ma sono solo seppelliti per un po’. Per mantenere i problemi sotto<br />

controllo, il paziente diventa presto dipendente dai farmaci, in quanto, se osasse<br />

sospendere la terapia, i vecchi disturbi tornerebbero alla superficie con rinnovato vigore. È<br />

come usare una pentola a pressione con una valvola intasata: la pressione raggiungerà<br />

presto un livello pericoloso. Pertanto, quanto più a lungo sopprimeremo i nostri problemi,<br />

tanto più peggioreranno. Sono numerose le persone giovani e anziane, che hanno<br />

manifestato all'improvviso un comportamento violento dopo essere stati trattati per<br />

lunghi periodi con dei psicofarmaci. Inoltre, secondo studi e testimonianze recenti, questi<br />

medicinali aumentano le probabilità di suicidio in coloro che ne fanno uso e la loro<br />

tossicità presenta gravi rischi per la salute fisica del paziente, fra cui potenziali danni al<br />

cervello, ai nervi, al fegato e ad altri organi vitali. Sebbene l’utilizzo di terapie<br />

psichiatriche possa in alcuni casi rivelarsi necessario per controllare comportamenti<br />

estremi, è importante comprenderne i limiti. Una vera guarigione deve andare oltre la<br />

soppressione chimica, lavorare per purificare il problema soggiacente e nutrire l’individuo<br />

nel suo insieme, sia emotivamente sia fisicamente.<br />

Virus e batteri<br />

La medicina moderna considera virus e batteri come dei nemici e ha deciso di<br />

distruggere questi invasori nocivi. Meishusama riteneva che un raffreddore o un’influenza<br />

fossero il tentativo del corpo di liberarsi autonomamente delle tossine accumulate e<br />

quindi che virus e batteri fossero strumentali per dare inizio al processo di cura, in questo<br />

caso con l'introduzione di tossine nell'organismo. Un naso gocciolante, sudore, diarrea,<br />

vomito ecc. sono spesso sintomi della purificazione del corpo dalle tossine. Una condizione<br />

simile si verifica in natura, dove sostanze tossiche o in decomposizione sono rapidamente<br />

Pagina 114


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

distrutte o assimilate da batteri, vermi e insetti di vario genere. Questo è il modo in cui la<br />

natura mantiene l'equilibrio e l'armonia.<br />

Dopo aver capito questo concetto, Meishusama suggerì di apprezzare i benefici della<br />

purificazione, a prescindere da quanto potesse sembrare spiacevole, in un primo momento.<br />

Ricordando i possibili vantaggi di un corpo pulito e purificato, non dovremmo cercare di<br />

mettere fine al processo, ma tentare di promuoverlo. Se vuole rimanere in salute e<br />

mantenere la propria funzionalità, l’organismo deve eliminare tutte le tossine, siano state<br />

esse ereditate, ingerite, acquisite o generate in qualche altro particolare modo. Quando il<br />

corpo ha la forza sufficiente per gestirne gli effetti, meglio quindi espellerle piuttosto che<br />

attendere la manifestazione di una malattia molto più grave. Se il corpo è debole, invece,<br />

il processo di purificazione è più difficoltoso. Ricevendo e fornendo energia terapeutica<br />

mediante Jyorei, possiamo rafforzare il nostro organismo, facilitare il dolore della<br />

purificazione e consentire alla malattia di risolversi più rapidamente.<br />

Il dottor Antoine Bechamp, medico, farmacista, microbiologo e professore universitario,<br />

che visse in Francia fra il Diciannovesimo e l’inizio del Ventesimo secolo, affermò che la<br />

malattia era di norma il risultato di un “terreno” insalubre all’interno del corpo. Scoprì<br />

che quando le condizioni interne dell’organismo sono indebolite a causa di<br />

un'alimentazione scorretta o di una tossicità dell'ambiente (come fumo, eccessivo consumo<br />

di alcol, assunzione di droghe, esposizione a sostanze chimiche dannose, metalli pesanti o<br />

radiazioni), allora i batteri naturali e sani all’interno del sistema iniziano a mutare,<br />

evolvendosi in microrganismi dannosi. Il medico chiamò questo fenomeno pleomorfismo<br />

(multiforme). Secondo il dottor Bechamp, l’approccio più importante alla cura era quello<br />

di rovesciare questa condizione, pulendo il corpo e rafforzandolo con un’alimentazione<br />

sana, aria fresca, sole ed esercizio fisico.<br />

Uno dei suoi studenti, Louis Pasteur, sosteneva la teoria opposta, ovvero che la<br />

malattia era il risultato di germi e virus ostili e invasivi. A suo parere i batteri non<br />

mutavano né si evolvevano, promuovendo l'uso di applicazioni aggressive di medicamenti<br />

sintetici per ucciderli. Un modello teorico molto simile alle tattiche violente sugli aperti<br />

campi di battaglia, piuttosto che alla gentile arte di promuovere la salute e la guarigione.<br />

Eppure, nonostante la scarsa considerazione dell’importanza del rafforzamento del corpo<br />

fisico (che potrebbe essere considerata puro buon senso), il suo approccio divenne più noto<br />

di quello di Bechamp, perché più in sintonia con i paradigmi prevalenti al tempo, e anche<br />

perché supportato da interessi finanziari dell’establishment medico, che desiderava<br />

diffondere l'uso di redditizi farmaci chimici. La medicina preventiva, in altre parole, non<br />

assicurava altrettanti guadagni.<br />

Ovviamente Pasteur aveva ragione ad affermare che le malattie sono provocate da<br />

cause esterne. Alcuni virus e batteri possono effettivamente essere mortali, come l'antrace<br />

Pagina 115


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

o l'ebola e una ferita aperta può facilmente essere veicolo di un'infezione. Dobbiamo<br />

inoltre dare credito a Pasteur per aver sostenuto la necessità che i medici si lavassero le<br />

mani prima di un’operazione, pratica allora piuttosto controversa. Questa sola procedura<br />

ha probabilmente salvato milioni di vite, da quando fu accettata dalla comunità medica<br />

circa un secolo fa. Bechamp affermava tuttavia che un corpo sano, pieno di energie, è<br />

molto meno suscettibile a contrarre virus o batteri, perché il suo sistema immunitario è<br />

forte e gli organi interni funzionano correttamente. Lo stesso Pasteur, nonostante abbia<br />

sostenuto per tutta la vita la teoria dei germi, sul letto di morte sembrò aver cambiato<br />

idea e si narra che abbia esclamato: “La teoria dei germi è inutile; il terreno (l’ambiente<br />

interno) è tutto”. Le teorie di Antoine Bechamp sono state da poco rivalutate e i suoi<br />

postulati principali avrebbero potuto essere facilmente condivisi da Meishusama, se<br />

fossero stati, a quel tempo, meglio noti in Giappone.<br />

Sebbene l’aspettativa di vita di uomini e donne nei paesi industrializzati sia<br />

aumentata negli ultimi 100 anni, da quando cioè è stato possibile controllare le malattie<br />

infettive, secondo il nutrizionista tedesco M.O. Bruker, la ragione principale è il<br />

miglioramento delle condizioni igieniche, non dei farmaci o dell’utilizzo degli antibiotici.<br />

“Statisticamente viviamo più a lungo, ma non per questo siamo anche più sani”, spiegò.<br />

“Oggi abbiamo sistemi fognari, rubinetti per l’acqua e migliori condizioni sanitarie che ci<br />

hanno aiutato a eliminare molte epidemie come tifo, colera e tubercolosi; eppure malattie<br />

cardiovascolari, cancro e disturbi intestinali sono molto più diffusi rispetto al passato.<br />

L’idea che gli antibiotici e la medicina moderna abbiano da soli il merito del<br />

miglioramento della lunghezza e della qualità della vita è un’autentica frode”.<br />

Incidenti e nuvole spirituali<br />

Gli esseri umani, quando le nubi si accumulano, nel loro cuore, devono essere purificati<br />

mediante la sofferenza. - Una persona malvagia è una persona malata. CI<br />

La malattia può essere causata anche da ferite o dall’esposizione a sostanze chimiche<br />

dannose presenti nell’ambiente; tali affezioni provocate da cause esterne sono anch’esse<br />

forme di purificazione. Le nostre nuvole spirituali possono aver attirato queste esperienze<br />

negative verso di noi al fine di aiutarci a iniziare una particolare purificazione. Pertanto,<br />

dal punto di vista di Meishusama, gli eventi non devono essere interpretati come il<br />

risultato del caso o di una coincidenza, ma piuttosto come autonomamente originati<br />

all’interno del mondo spirituale. Gli eventi esterni sono gli effetti secondari di condizioni<br />

interne preesistenti generate nel passato.<br />

Pagina 116


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

All’origine di tutte le angosce e sofferenze c’è, senza eccezioni, un processo di purificazione.<br />

Ad esempio, subire delle perdite perché ingannati dagli altri, avere dei danni provocati da<br />

un incendio, essere feriti o derubati, avere disgrazie in famiglia, andare incontro a perdite<br />

o fallimenti nelle attività commerciali, essere angustiati dalla mancanza di denaro, avere<br />

litigi coniugali, essere in disaccordo tra genitori e figli o tra fratelli, essere in conflitto con<br />

parenti e conoscenti: tutto questo fa parte del processo di purificazione. Quando parliamo<br />

di questo processo normale di purificazione, dovete sapere che non c’è che la sofferenza in<br />

grado di togliere il rannuvolamento. Per questo motivo, fin quando c’è l’obnubilamento<br />

non è possibile sottrarsi alle sofferenze, mentre la condizione assoluta per migliorare la<br />

propria fortuna è ridurre l’obnubilamento spirituale. - Il destino viene costruito<br />

liberamente. CI<br />

Purificazione mentale<br />

In genere non ci si rende conto; ad ogni modo si potrebbe dire anzitutto che tutti, anche se<br />

in grado lieve, sono malati mentalmente. – Il metodo per essere in buona salute secondo le<br />

indicazioni di Dio I giapponesi e le malattie mentali. CI<br />

Vi sono molti tipi di purificazione: fisica, mentale, relazionale, finanziaria, ambientale,<br />

familiare, sociale. La purificazione mentale può implicare depressione, ansia, insicurezza,<br />

gelosia, senso di colpa, risentimento o ira. La causa principale di queste emozioni, di solito,<br />

è addebitabile ad atteggiamenti o a tendenze preesistenti e non alle circostanze esterne in<br />

cui ci troviamo. Problemi finanziari, incidenti o persone rudi e aggressive agiscono<br />

semplicemente da fattore scatenante per percorsi mentali ed emozionali già presenti<br />

dentro di noi. Ecco perché alcuni possono esplodere d’ira dopo un commento innocente di<br />

un amico, un familiare o un estraneo. Quando manteniamo dentro di noi emozioni<br />

irrisolte, queste tendono a distorcere percezioni e giudizi, portandoci a male interpretare i<br />

sentimenti e le motivazioni di chi ci sta accanto. Le nostre reazioni emotive basate su tali<br />

fraintendimenti sovente provocano solo risposte negative da parte del prossimo, facendo<br />

nascere a loro volta ulteriori conflitti interpersonali. Ognuno di noi, ovviamente,<br />

giustificherà nella propria mente le azioni compiute, a prescindere da quanto esse siano<br />

negative o irrazionali, criticando al contempo quelle degli altri. Questi cicli disfunzionali<br />

sono alla radice di numerosi problemi di relazione e la causa principale dell’infelicità di<br />

molti.<br />

La nostra disposizione emotiva tende a colorare tutto ciò che viviamo e a volte può<br />

renderci ciechi rispetto a quello che accade realmente attorno a noi. Diversi conflitti<br />

interpersonali sono il risultato di un reciproco fraintendimento e di proiezioni inconsce.<br />

Pagina 117


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Prendiamo spesso tutto sul personale, aspettandoci troppo dagli altri e dimenticando di<br />

considerare le necessità del nostro prossimo. Fino a quando non purificheremo la mente<br />

dalle nuvole spirituali che intorpidiscono la nostra consapevolezza, conflitti interpersonali<br />

di ogni tipo continueranno a piagare la nostra vita, facendo aumentare la sofferenza per<br />

tutti coloro che ne saranno coinvolti. Una delle verità fondamentali dell’esistenza è che il<br />

mondo interno dei nostri pensieri e sentimenti determina, di fatto, ciò che viviamo nel<br />

mondo esterno.<br />

Tutte le sofferenze degli uomini di questo mondo hanno la loro causa nella mancanza di<br />

saggezza. – Gli scritti di Dio. MK<br />

I sentimenti repressi che accumuliamo dal passato sono una ragione particolarmente<br />

valida per avviare la purificazione mentale. Sensazioni come inadeguatezza, bassa<br />

autostima, bisogno, ira, risentimento, solitudine, ansia e ossessione restano in noi perché<br />

ci rifiutiamo di riconoscerli e liberarli. Al contrario, diamo agli altri la colpa per il nostro<br />

stato d'animo. Giudicando come negativi i sentimenti come ira, paura o dolore, cerchiamo<br />

inevitabilmente di evitarli, sia in noi che negli altri. Questo atteggiamento ci costringe a<br />

reprimere ciò che proviamo e, quanto più reprimiamo i sentimenti, tanto più<br />

profondamente essi si trincerano dentro di noi, bloccandoci in comportamenti limitati e<br />

sempre più difficili da modificare.<br />

Eppure, come per la pentola a pressione, tutto ciò che è represso alla fine scoppia,<br />

perché l'energia per natura si muove, non rimane ferma. Spesso, quando giudichiamo o<br />

critichiamo qualcuno, stiamo in realtà reagendo a qualcosa che ci ricorda segretamente<br />

ciò che custodiamo in noi, sebbene ci rifiutiamo di riconoscerne la presenza. Uno dei<br />

principali modi mediante i quali dovremmo cercare di crescere psicologicamente è<br />

l’osservazione oggettiva di noi stessi da un ambiente esterno. Di conseguenza, attraiamo<br />

spesso persone e circostanze che possano riflettere nostre parti dimenticate, proiettandole<br />

verso di noi. Queste, scatenando i nostri sentimenti più repressi, ci forniscono<br />

l'opportunità di imparare qualcosa su noi stessi, ampliando ulteriormente la nostra<br />

consapevolezza. Inoltre, per questo motivo attiriamo più volte lo stesso tipo di persone o di<br />

circostanze. Fino a quando non abbiamo imparato e superato i nostri problemi, siamo<br />

infatti destinati a ripeterli.<br />

Comunque, se ci rifiutiamo di vedere e di riconoscere i nostri sentimenti negativi,<br />

aumentiamo la nostra difficoltà nel gestire gli stessi sentimenti negativi negli altri. Una<br />

fuga di questo genere ci evita di prendere in considerazione una comunicazione<br />

propositiva, dato che i rapporti interpersonali sani dipendono dall'apertura e dall'onestà,<br />

non dal segreto e dalla delusione. Come possiamo risolvere i nostri conflitti con gli altri, se<br />

Pagina 118


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

evitiamo cronicamente di prendere in considerazione i sentimenti di chi ci è accanto?<br />

Inoltre, gli esseri umani tendono a essere frustrati e arrabbiati quando si sentono ignorati<br />

o evitati, causando un ulteriore deterioramento dei rapporti. Le sofferenze emotive<br />

provocate da un susseguirsi di fughe e reazioni sono buoni esempi di purificazione<br />

mentale.<br />

Ogni volta che, dentro di noi, si verifica una reazione emotiva, abbiamo la possibilità<br />

di imparare e di crescere mettendo in pratica il riconoscimento e la liberazione di tali<br />

emozioni. Attraverso la purificazione mentale, la vita ci offre l’opportunità di liberarci dai<br />

vecchi condizionamenti che ci hanno tenuti vincolati e infelici da tempo. Questo tipo di<br />

purificazione mentale, quindi, sebbene dolorosa, è in realtà qualcosa per cui dovremmo<br />

essere grati. Si tratta di un dono del Creatore, per il nostro bene, a lungo termine.<br />

È la gioia di quando il cielo scuro dello spirito si rischiara come fosse pieno giorno.<br />

– La mia salvezza. MK<br />

Tutti abbiamo certamente notato come la fortuna baci spesso persone cattive, mentre<br />

la mala sorte imperversi contro le persone buone. Tuttavia, sarebbe un errore concludere<br />

che la vita è ingiusta e crudele. In realtà, l’esistenza non si cura della nostra limitata<br />

valutazione su ciò che è giusto, preferendo invece offrire esperienze che possano aiutare a<br />

crescere spiritualmente. Lo stesso Meishusama soffrì immensamente, ma ciò non significa<br />

certo che meritasse tanto dolore e che avesse molta negatività della quale liberarsi.<br />

Studiando la vita del maestro, scopriamo che le terribili sofferenze e le avversità che lo<br />

colpirono nel corso degli anni non fecero che aumentare il suo livello di purificazione,<br />

sostenendo una crescita spirituale senza paragoni. Il maestro ricordava infatti le sue<br />

sofferenze senza malanimo e con gratitudine per tutte le benedizioni ricevute.<br />

Tragedie terribili e incomprensibili nelle nostre vite sono spesso il risultato di un<br />

accumulo di nuvole spirituali, nostre o di chi ci sta accanto. Quando una quantità<br />

eccessiva di negatività o di oscurità si accumula nel mondo spirituale, la purificazione è<br />

inevitabile; pertanto quest'ultima può assumere la forma di malattia, confitti, problemi<br />

finanziari, disastri naturali o guerre, ma può anche presentarsi come volubilità, nevrosi o<br />

problemi psichiatrici gravi, quali schizofrenia o psicosi. Coltivare la purezza dalla mente e<br />

del corpo è il modo migliore per prevenire tali orribili condizioni.<br />

La condizione assoluta per migliorare la propria fortuna è ridurre l’obnubilamento<br />

spirituale. In altri termini, se l’anima viene purificata fino a un determinato livello, non<br />

c’è più bisogno di purificazione per cui la sfortuna si trasforma in felicità. – Il destino<br />

viene costruito liberamente. CI<br />

Pagina 119


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Interpretare la durezza della vita e le sofferenze come forme di purificazione, può<br />

incoraggiare a provare dei sentimenti di accettazione e fiducia, invece che amarezza e<br />

resistenza. Questo punto di vista promuove inoltre un atteggiamento positivo nei<br />

confronti della vita e una maggiore fiducia nel futuro. Quando comprendiamo che la vera<br />

fonte della felicità è la nostra condizione spirituale interiore, le nostre priorità iniziano a<br />

cambiare. Invece delle temporanee ricompense di questo mondo, cominciamo ad<br />

apprezzare tutto ciò che promuove la crescita spirituale, compresa la purificazione e le<br />

sfide che l’accompagnano. Passo dopo passo, la purificazione ci avvicina sempre di più alla<br />

pace eterna e alla felicità.<br />

La fortuna non consiste nel dormire e aspettare, ma la fortuna arriva quando ci si purifica<br />

e si aspetta. – Il destino viene costruito liberamente. CI<br />

Pagina 120


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

7. VERSO UN MONDO DI <strong>LUCE</strong><br />

Il Paradiso in Terra<br />

Se volessimo definire, nel modo più chiaro possibile, l’espressione “Paradiso sulla terra”<br />

da noi usata, potremmo dire che è il mondo della bellezza. Se poi volessimo riferirla agli<br />

esseri umani, sarebbe la bellezza del cuore, e ancor meglio la bellezza dello spirito.<br />

Ovviamente tale bellezza deve trovare applicazione nelle parole e nelle azioni degli esseri<br />

umani. In questo caso diventa bellezza individuale, e quando questa si propaga sempre di<br />

più, ecco che sboccia la bellezza della società II Mondo della civiltà autencita (<strong>Shumei</strong><br />

Newsletter giapponese no. 262).<br />

La storia dell’umanità è per molti versi un tragico racconto costellato di guerre,<br />

povertà, malattie, oppressione sociale e ingiustizia. In effetti, i tentativi passati di mettere<br />

fine a questi flagelli sembrano aver cambiato ben poco il quadro generale. Se la situazione<br />

migliora in un paese, sembra peggiorare inevitabilmente in un altro. Dopo molte delusioni<br />

e disperazioni per la condizione dell'umanità, Meishusama ricevette una rivelazione, la<br />

visione del rapido avvicinarsi di una Nuova Era, che chiamò "Paradiso in Terra", un<br />

mondo di verità, virtù e bellezza, libero dalle tre perenni afflizioni dell’uomo: malattia,<br />

povertà e guerra.<br />

Sebbene le cose miglioreranno sensibilmente dopo l’arrivo della Nuova Era, non<br />

dobbiamo tuttavia attendere fino ad allora per trovare libertà e pace per ognuno di noi.<br />

Possiamo stabilire il nostro personale “Paradiso in Terra” proprio qui e ora, durante<br />

questa vita, per purificare la nostra anima e iniziare a vivere una vita dedicata al servizio<br />

del prossimo. Questo nostro mondo è stato creato per essere un luogo di vera felicità, non<br />

di dolore, eppure l'umanità, attraverso gli effetti a lungo termine del proprio<br />

comportamento ignorante ed egoista, l’ha gradualmente corrotto e rovinato. La Terra,<br />

infatti, è stata oscurata a tal punto che, affinché ritrovi la felicità universale, il cuore<br />

umano dovrà prima sottostare a una drastica trasformazione, che richiederà non meno di<br />

una profonda e generale purificazione dello spirito. Il Mahatma Gandhi espresse una<br />

simile consapevolezza quando affermò: "Devi essere tu stesso il cambiamento che desideri<br />

vedere nel mondo".<br />

La visione di Meishusama del Paradiso in Terra non comprende solo aulici ideali di<br />

crescita spirituale, ma anche altri più semplici, legati alla normale felicità terrena. Il<br />

maestro non era un estremista religioso come coloro che denigrano o sviliscono il mondo,<br />

né tantomeno un asceta o una creatura ultraterrena. Apprezzava invece questo mondo per<br />

Pagina 121


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

tutto l’amore, la bellezza e la gioia che gli poteva regalare. Meishusama comprese che, per<br />

la maggior parte degli esseri umani, le circostanze esterne erano importanti per<br />

raggiungere la felicità almeno quanto lo stato interiore della loro consapevolezza.<br />

Abbiamo bisogno di una famiglia, di amici, un lavoro, una casa e cibo. Nessuno è un’isola,<br />

nessuno è completamente solo, a prescindere da quanto sia alienato da tutti o si senta<br />

libero. Per esempio: come può un corpo restare sano e puro, se il cibo e l’ambiente che lo<br />

circondano sono impregnati di sostanze chimiche dannose e veleni? Come possiamo<br />

sentirci appagati, quando viviamo per strada, senza cibo, abiti o riparo? E come<br />

preservare il nostro cuore pacifico e pieno d'amore, se siamo al centro di violente ostilità e<br />

conflitti?<br />

Io mi sforzo di stimolare il genere umano perché, attraverso un balzo nella cultura<br />

spirituale, giunga a un risveglio che sia veramente importante. – Premessa. CI<br />

La felicità non è solo importante in sé, ma per molti è una base fondamentale per la<br />

coltivazione della crescita spirituale. Il dottor Abraham Maslow, psicologo umanista,<br />

affermò che gli esseri umani devono rispondere ai propri bisogni primari, prima di<br />

occuparsi di problemi più elevati. Quanto segue è un breve sunto della sua famosa<br />

“Gerarchia dei bisogni”:<br />

1. Fisiologia: bisogno di cibo, acqua e benessere fisico.<br />

2. Sicurezza: bisogno di struttura, ordine, sicurezza e prevedibilità degli avvenimenti.<br />

3. Appartenenza e amore: bisogno di accettazione sociale e affetto.<br />

4. Stima: bisogno di riconoscimento e status sociale attraverso i successi personali.<br />

Questi primi quattro punti riassumono le necessità primarie che devono essere<br />

soddisfatte prima che sorgano all'interno dell'individuo interessi e desideri più<br />

elevati. Dopo di che, l’uomo tende a dimostrare “bisogni più alti” o interessi<br />

specifici come principali fattori di motivazione:<br />

5. Cognitivo: il bisogno di conoscere, comprendere ed esplorare cose nuove.<br />

6. Estetico: il bisogno di apprezzare ed esprimere la bellezza, l’ordine e la simmetria.<br />

7. Realizzazione personale: il desiderio di trovare la realizzazione personale e di<br />

concretizzare il proprio potenziale<br />

8. Autotrascendenza: il bisogno di essere legati a qualcosa al di là dell'ego o di<br />

aiutare gli altri a trovare una propria realizzazione, esprimendo il loro potenziale.<br />

Pagina 122


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Quanti più bisogni sono soddisfatti, tanto più inizieremo a mostrare maggiore<br />

saggezza, altruismo e consapevolezza dalla nostra vita. Meishusama e Maslow<br />

affermavano entrambi che le necessità primarie dell'uomo come sicurezza, agiatezza e<br />

benessere devono essere soddisfatte prima di poter sperare realisticamente di ottenere<br />

maggiore felicità e un autentico sviluppo spirituale. Oltre a queste necessità di base,<br />

Maslow aggiunse inoltre l'amore, l'accettazione sociale e la realizzazione personale.<br />

Meishusama scrisse: “Si comincia con il desiderio della conoscenza, con ciò che comporta il<br />

senso di superiorità, con la passione per la competizione quindi si giunge fino agli aspetti<br />

fisici legati al desiderio del piacere e dell’amore. Infine tutti i desideri trovano spazio nella<br />

nostra mente”. – L’ateismo. CI Sebbene ogni cosa abbia un valore, dal bisogno fisico più<br />

ancestrale fino a quello più astratto, la vera felicità dipende dal raggiungimento della<br />

consapevolezza a un livello più elevato. Una verità fondamentale della vita stabilisce che<br />

diventiamo ciò che amiamo, secondo le nostre effettive priorità.<br />

Meishusama sognava un mondo di uomini dal cuore disponibile, naturalmente<br />

disposti a trattare il prossimo con gentilezza e generosità. Suo principale obiettivo era<br />

quello di creare un luogo dove tutti fossero liberati dalla sofferenza fisica e avessero a<br />

disposizione cibo sano, vestiti eleganti e case meravigliose in cui vivere. Il maestro<br />

pensava a una società che avrebbe nutrito i sofferenti e gli indigenti, senza abbandonarli o<br />

evitarli, in un mondo privo di guerre, conflitti e criminalità.<br />

Secondo un filosofo americano contemporaneo, Ken Wilber, le attività della vita<br />

possono essere suddivise in quattro categorie generali, dette anche quadranti:<br />

1. Interiore-Individuale: il nostro stato soggettivo (pensieri, sentimenti e intenzioni).<br />

2. Esteriore-Individuale: le azioni verso l’esterno e le risposte interne (biochimiche)<br />

del nostro corpo fisico.<br />

3. Interiore-Collettivo: le credenze, le attitudini e i valori di ogni cultura.<br />

4. Esteriore-Collettivo: le strutture esterne e i comportamenti collettivi delle società.<br />

L’ampiezza degli insegnamenti di Meishusama si riscontra nel fatto che il maestro, in<br />

un modo o nell'altro, abbia affrontato tutte e quattro queste aree. Per creare un mondo<br />

libero da malattie, povertà e sofferenza, devono essere curate e trasformate<br />

spiritualmente tutte le sfaccettature della vita. Jyorei, l’Agricoltura Naturale e la bellezza<br />

dell'arte promuovono la salute di mente, corpo, società e ambiente esterno. Ognuna di<br />

queste quattro aree è inseparabilmente legata all’altra, perché se anche una sola fosse in<br />

disequilibrio o intossicata, influenzerebbe inevitabilmente tutte le altre. L'interno<br />

influisce sull'esterno e l'esterno sull'interno. Allo stesso modo, l'individuale influenza il<br />

collettivo e il collettivo l'individuale. Ecco perché è necessaria una generale rivoluzione<br />

delle attività umane, se vogliamo creare un mondo decisamente migliore di quello attuale.<br />

Pagina 123


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

La base di questa rivoluzione è ancora una volta una profonda purificazione e<br />

trasformazione spirituale in tutti i campi della vita.<br />

Un grande sostenitore americano dei diritti umani, Martin Luther King Jr., espresse<br />

sentimenti analoghi quando affermò: “Da una parte devo cercare di cambiare l'anima<br />

degli uomini affinché possano a loro volta cambiare la società. dall'altra devo impegnarmi<br />

per cambiare la società, cosicché le anime degli uomini possano avere una reale<br />

possibilità”.<br />

Sviluppo spirituale<br />

Anch’io mi impegno personalmente e con ostinazione perché, senza che si allenti la<br />

tensione, progredisca e migliori quest’anno più dello scorso anno e il mese prossimo più di<br />

questo mese.<br />

– Siate uomini nuovi. CI<br />

Nelle nostre vite frenetiche, è facile che le persone si preoccupino eccessivamente di<br />

problemi terreni come guadagnarsi da vivere, svolgere attività ricreative e mantenere<br />

rapporti interpersonali. Noi siamo ossessionati da alcune situazioni come la sicurezza del<br />

nostro lavoro, le finanze o la salute, spesso passiamo il tempo a fare shopping,<br />

acquistando gli abiti più alla moda, gli ultimi gadget elettronici, il videogame, il compact<br />

disc o il DVD appena uscito sul mercato. Viviamo in competizione gli uni con gli altri per<br />

ottenere il lavoro migliore, la macchina più bella o la casa più grande; anche il cibo può<br />

diventare una delle nostre principali distrazioni, in quanto lo consideriamo un piacere<br />

della vita, oppure vi ricorriamo per sfuggire da dolori emotivi.<br />

A differenza di queste distrazioni terrene, l’anima ha delle priorità legate alla crescita<br />

e allo sviluppo spirituale. Si potrebbe affermare che, nonostante la perfezione risieda<br />

all’interno di ognuno di noi grazie alla nostra innata divinità, la perfezione stessa, a vari<br />

livelli, è stata sotterrata e oscurata dalle nuvole spirituali accumulate nel corso di più vite.<br />

Pertanto, per riuscire a manifestare la nostra perfezione interiore al mondo esterno, ci è<br />

richiesta una lunga e profonda purificazione.<br />

Altruismo e maggiore consapevolezza<br />

Nella vita umana non c’è assolutamente nulla di così terribile come l’egotismo. Lo si può<br />

capire anche pensando che la parte più importante delle pratiche ascetiche nel mondo<br />

spirituale riguarda proprio l’impegno per rimuovere il proprio ego. – Abbandona<br />

l’egotismo. CI<br />

Pagina 124


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Durante la crescita spirituale, diamo progressivamente meno valore al nostro io,<br />

mentre sviluppiamo al contempo maggiori capacità di gestire con efficacia il mondo che ci<br />

sta intorno. D’altra parte, quando la nostra consapevolezza è oscurata da desideri<br />

personali e paure eccessive, non possiamo far fronte con successo alle numerose sfide<br />

imposte dalla vita. Questo avviene perché il desiderio e la paura distraggono la nostra<br />

attenzione, obnubilano il giudizio e indeboliscono la nostra forza mentale, emotiva e fisica.<br />

Come risultato, la mente non riesce a concentrarsi, pertanto, prende decisioni sbagliate,<br />

che provocano spesso conflitti interiori ed esteriori. Coloro che sono distratti da<br />

conflittualità interne sono incapaci di trovare pace e felicità durature, anche nelle migliori<br />

circostanze. La nostra purificazione spirituale e la disciplina interiore possono portarci a<br />

ciò che la nostra anima anela con passione. Affinché ciò avvenga, dobbiamo essere dotati<br />

di una forte determinazione e impegno, riorganizzando la mente e le emozioni secondo<br />

una gerarchia di valori e ponendo la spiritualità al primo posto.<br />

Proprio come un lago calmo può riflettere senza distorsioni gli alberi vicini e il cielo,<br />

una persona con una mente tersa percepisce e comprende il mondo con accuratezza.<br />

Meishusama scrisse: “Le persone, poi, con una notevole quantità di nubi sono facilmente<br />

assoggettate a un processo di purificazione, perciò si ammalano con maggiore facilità e<br />

sono anche inclini ad avere più sventure. Essere soggetti a disgrazie, come gli incidenti di<br />

traffico o di altro genere, è anch’essa una conseguenza dall’aura sottile”. – Le onde dello<br />

spirito e l’aura. CI<br />

Gradualmente, passo dopo passo, è possibile raggiungere un livello di sviluppo<br />

spirituale in cui la sofferenza non sia una conclusione scontata. La struttura della<br />

consapevolezza umana evolve e si sviluppa progressivamente dall’ingenuità,<br />

all’intelligenza e dalla compulsione fino alla libertà interiore. Lo sviluppo spirituale è<br />

simile al salire i gradini di una scala fino a raggiungerne il punto più alto, dove<br />

fondendosi con la totalità di Dio. Huston Smith, una delle principali autorità in materia di<br />

religione comparativa, sottolinea come simili modelli di ascensione spirituale siano insiti<br />

in tutte le tradizioni spirituali del mondo, in ogni epoca.<br />

La crescita spirituale è basata sulla diminuzione dell’egoismo e dell’egocentrismo.<br />

L’ego è sinonimo della nostra identità personale, un io mentalmente costruito che prende<br />

tutto sul personale e pensa in termini di "io" e "mio”. È spesso rafforzato dai nostri diversi<br />

ruoli, come quello di marito, moglie, amico, studente o lavoratore; inoltre è ulteriormente<br />

definito dalla nostra posizione sociale, determinata da lavoro, professione, ricchezza, come<br />

dal livello di istruzione, dall’auto, la casa e dall’apparenza fisica. Quanto più ci<br />

identifichiamo in questi aspetti, tanto più diminuiamo il nostro innato senso di autovalore.<br />

L’ego si confronta costantemente con gli altri, decidendo in seguito “la propria posizione in<br />

classifica”. Si sente superiore ad alcuni e inferiore ad altri, provando di conseguenza<br />

Pagina 125


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

orgoglio o vergogna. Un tale confronto porta a sentimenti di alienazione dalla società.<br />

L’ego crea separazione e promuove l’egoismo, mentre lo Spirito rivela unità e semina<br />

altruismo.<br />

A livello relazionale, ognuno di noi ha un nome e una forma specifici, ma a livello più<br />

alto, siamo senza nome e senza forma, siamo puro Spirito. Come se fosse un abito,<br />

possiamo indossare temporaneamente un corpo fisico, una mente e un'identità sociale, ma<br />

quando moriamo, abbandoniamo tutto e ritorniamo alla nostra vera natura di Spirito<br />

invisibile.<br />

Nel corso dello sviluppo spirituale, i vecchi modelli egoistici di comportamento basati<br />

su livelli limitati di consapevolezza diminuiscono gradualmente. Al posto dell'egoismo,<br />

emerge uno stato più ampio di coscienza altruista, illimitata e altamente consapevole, che<br />

non nega i nostri bisogni e desideri, ma cerca invece di realizzarli. A volte però, quando i<br />

bisogni e i desideri degli altri diventano più importanti dei nostri, andiamo cercando la<br />

felicità non solo della nostra famiglia e degli amici, ma anche di tutti gli esseri umani,<br />

ovunque siano. Nessuno è escluso, neppure noi stessi. La personalità limitata continua a<br />

funzionare efficacemente, sebbene al centro del nostro essere ci sia solo pace sublime e<br />

radiosa consapevolezza. In merito a questo stato, Meishusama affermò: “Il supposto vuoto<br />

e la cosiddetta solitudine senza rammarico.” – Ateismo. CI<br />

Evoluzione dello spirito attraverso la forma<br />

Anche i fili d'erba e gli alberi continuano ad allungarsi puntando verso il cielo. Non ce n'è<br />

neanche uno che sia rivolto verso il basso. – Siate uomini nuovi. CI<br />

Lo scopo principale della creazione e dell’evoluzione dell'universo è la trasformazione e<br />

l'ampliamento della consapevolezza, usando la materia fisica come veicolo per lasciare<br />

emergere e manifestare lo Spirito. Tutto è soggetto a un enorme impulso evolutivo che si<br />

muove verso maggiore consapevolezza, intelligenza e amore. A livello fisico, si verifica un<br />

lento sviluppo, che passa dalle strutture più semplici verso altre organizzate in modo<br />

molto più complesso. L’universo si evolve in maniera sequenziale, dagli atomi verso<br />

molecole, minerali, cellule, batteri, piante, insetti, rettili, mammiferi e, infine, agli esseri<br />

umani, i quali rappresentano il fenomeno più complesso da noi conosciuto. Per il<br />

passaggio alla fase successiva, ogni passo dipende dal livello di sviluppo strutturale<br />

precedente. Il corpo degli animali è composto da milioni di miliardi di cellule, a loro volta<br />

costituite da un numero infinito di atomi e molecole. Gli esseri umani non avrebbero<br />

sviluppato menti tanto evolute, capaci di ragionamenti complessi e comprensione, senza il<br />

supporto evolutivo del cervello fisico, con un'ampia corteccia cerebrale situata all'interno<br />

Pagina 126


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

del corpo animale, in grado di muoversi su due piedi, in posizione eretta e fornito di mani<br />

con pollici opponibili.<br />

In breve, le attività del processo che rende perfette sostanze imperfette non sono altro che<br />

la vita stessa. – La commedia dell’alimentazione. CI<br />

Ogni fase dello sviluppo presenta una complessità strutturale e funzionale superiore<br />

rispetto a quella precedente. Quanto più è articolata una forma di vita in termini di<br />

sviluppo evolutivo, tanto più sofisticato sarà il suo cervello, la biochimica e il sistema<br />

nervoso. Questo trend si ritrova nella maggiore capacità delle forme di vita di interagire<br />

in modo intelligente con l'ambiente. I protozoi si limitano a semplici stimoli e a un<br />

comportamento istintivo, le piante alterano la propria crescita a seconda dall’acqua, del<br />

suolo e delle forme di vita concorrenti che le circondano, mentre insetti, pesci, uccelli e<br />

rettili hanno un vantaggio rispetto al mondo vegetale, poiché possono strisciare, nuotare,<br />

volare in cerca di cibo e scappare dal pericolo. I mammiferi sono ancora più in alto nello<br />

sviluppo evolutivo, come dimostrato dalla loro innata capacità di provare amore materno,<br />

sentimenti e legami sociali. Rispetto agli altri mammiferi, gli esseri umani hanno una<br />

ulteriore capacità di imparare dal passato per pianificare il futuro. La biologa<br />

evoluzionista Elisabeth Sahtouris afferma: “La natura si evolve mediante risposte<br />

intelligenti a crisi specifiche (e non per caso, come si pensava)”. Queste fasi evolutive dello<br />

sviluppo sono rispecchiate nel cervello umano uno e trino, contenente il nucleo del cervello<br />

dei rettili, con gli impulsi “combatti o scappa”, il sistema limbico, con la capacità di<br />

stringere legami emotivi e la neocorteccia, in grado di ragionare ed elaborare concetti. Il<br />

filosofo francese Henri Bergson promosse inoltre la teoria dell’evoluzione della<br />

consapevolezza. Scrisse: “Tanto più complesso diventa il cervello, offrendo quindi<br />

all'organismo una scelta fra possibili azioni, tanto più la consapevolezza supererà il suo<br />

omologo fisico”.<br />

Gli esseri umani sono dotati di maggiore intelligenza, capacità empatica,<br />

consapevolezza estetica e libertà di scelta rispetto ad altre forme di vita. Particolarmente<br />

caratteristico degli uomini è il forte senso di autocoscienza, che consente di riflettere su<br />

noi stessi, imparando e crescendo di conseguenza. Abbiamo inoltre la straordinaria<br />

capacità di saper prendere in considerazione come altri individui pensano e cosa provano.<br />

Questa consapevolezza ampliata ci ha permesso di sviluppare una notevole intelligenza<br />

sociale, utile per interagire con il nostro prossimo in modo armonioso ed efficace. Oltre a<br />

tutto ciò, non solo possiamo osservare gli altri, ma siamo anche in grado di interpretare<br />

come gli altri ci vedono.<br />

Pagina 127


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

La coscienza sottolinea tutte le manifestazioni, è il motore propulsore di ogni cosa<br />

verso una maggiore consapevolezza e superiori capacità funzionali. Gli alberi, pertanto,<br />

sono più consapevoli delle rocce, gli animali lo sono più degli alberi e gli esseri umani più<br />

degli animali. Ogni fase dell’evoluzione porta con sé la capacità di interagire a un livello<br />

sempre più complesso e sofisticato. Tutta la creazione si evolve gradualmente dalla<br />

materia, al corpo, all’anima, fino a raggiungere lo spirito. Una tale ascensione garantisce<br />

la finale liberazione e la salvezza degli esseri viventi. Insieme, tutti ci siamo evolvendo<br />

verso la pura Luce.<br />

Gli esseri umani devono sforzarsi costantemente di progredire e di migliorare. Questo<br />

dovere è indicato particolarmente per coloro che hanno la fede. – Siate uomini nuovi. CI<br />

Crescita e maturità<br />

Anche i grandi alberi che si slanciano verso il cielo sono stati piccoli germogli – Ai giovani.<br />

MK<br />

Un neonato, per la sua naturale innocenza e purezza, è interiormente vicino a Dio, ma,<br />

paradossalmente, si separa da Lui, per l’esclusiva identificazione con i propri desideri. In<br />

tenera età non siamo in grado di osservare in modo obiettivo o di comprendere la<br />

prospettiva di un altro. I bambini sono completamente assorbiti da loro stessi e si<br />

preoccupano solo di rispondere ai loro desideri immediati. Non hanno ancora sviluppato la<br />

complessa abilità mentale necessaria per comprendere il mondo che li circonda, né hanno<br />

la maturità per rispondere ai bisogni degli altri. Per questo motivo, i bambini di due anni<br />

sono spesso capricciosi e mal sopportano di non averla vinta, incapaci di staccarsi dai<br />

sentimenti e dai desideri immediati. Il biologo e psicologo svizzero Jean Piaget affermò<br />

che la struttura cognitiva di un bambino aumenta gradualmente di complessità con la<br />

crescita e la maturazione. Con il passare degli anni, la sua capacità di percepire<br />

l'oggettività aumenta, insieme alla maggiore predisposizione a relazionarsi e provare<br />

empatia per altri esseri umani.<br />

Sebbene un adolescente possa spesso apparire insicuro e ribelle, il suo livello di<br />

crescita e maturità tende tuttavia a essere superiore a quello di un bambino.<br />

Normalmente, quando raggiungerà l’età adulta, avrà ottenuto un livello di maturità che<br />

gli consentirà di essere meno egocentrico e più aperto ai sentimenti e alle esigenze del suo<br />

prossimo. La progressione dello sviluppo personale spesso continua quando si diventa<br />

genitori, in quanto i bisogni dei nostri figli sono sovente più importanti dei nostri.<br />

Pagina 128


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Una volta raggiunta una normale maturità, in età adulta, lo sviluppo umano non deve<br />

fermarsi, poiché ognuno di noi presenta il potenziale interiore per una maggiore crescita<br />

spirituale. Ogni livello o fase di maturazione supera e comprende le abilità di tutti i livelli<br />

precedenti. Con una progressiva crescita spirituale, la mente elabora una maggiore<br />

capacità di gestire le sfide che il mondo ci pone di fronte, ampliando al contempo la sua<br />

personale consapevolezza e le capacità creative. La speranza e l’ottimismo sostituiscono<br />

l’ansia e la disperazione, mentre un’etica più forte e valori più alti emergono dalla<br />

coscienza di ognuno di noi, accompagnati da altruismo e amore incondizionato. Il<br />

riconoscimento sempre più chiaro della nostra comune umanità sostiene il desiderio di<br />

essere al servizio degli altri e del mondo intero. In merito a uno dei vantaggi psicologici<br />

che gli uomini traggono dalla crescita spirituale, Meishusama scrisse: Essi scorgono una<br />

luce per il futuro e le loro preoccupazioni sono del tutto scomparse. – Il mondo spirituale e<br />

strati. CI<br />

Paradiso e inferno<br />

Il mondo spirituale evolve dai livelli più bassi, a quelli intermedi, fino ai più alti. Tali<br />

livelli sono conosciuti anche come inferno, purgatorio (Yachimata) e paradiso. Su questo<br />

tema, Meishusama affermò: “In altre parole, nei livelli più elevati la luce e il calore sono<br />

fortissimi, mentre il livello più in basso dell’inferno è il mondo delle tenebre e del freddo.<br />

Lo yachimata si trova in una zona intermedia e corrisponde al mondo presente”. –<br />

L’organizzazione del mondo spirituale. CI Noi creiamo il nostro personale paradiso o<br />

inferno, a seconda del mondo in cui ci troviamo. Le persone in costante conflitto con gli<br />

altri vivono il proprio inferno privato sulla Terra, mentre coloro che rendono felice il<br />

prossimo e godono della propria gioia di vivere, sono in realtà in paradiso. Come affermò<br />

Gesù Cristo: “Il Paradiso è dentro ognuno di noi”. La maggior parte di noi vive in realtà a<br />

vari livelli di purgatorio, a volte felicemente, a volte con sofferenza.<br />

Il cammino verso la crescita spirituale<br />

Certo non si può neanche sperare che nel mondo si riesca ad avere qualcosa di perfetto,<br />

tuttavia costituisce un corretto atteggiamento, caratteristico della fede, per lo meno<br />

l’impegno a formarsi perché, passo dopo passo, ci si possa avvicinare alla perfezione. - Il<br />

buon senso. CI<br />

Vi sono molte strade per progredire nella nostra ricerca di ascesa verso Dio.<br />

Meishusama suggeriva di purificarci attivamente dalle nuvole spirituali con Jyorei,<br />

Pagina 129


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

imparando a pensare sempre prima agli altri, aiutando chi ci circonda a essere felice e<br />

coltivando l'amore per l'arte e la bellezza. Studiare gli insegnamenti spirituali è inoltre<br />

utile per ricevere saggezza e ispirazione. Meishusama affermava in particolare che<br />

possiamo assorbire la Luce Divina anche dalle parole da lui scritte.<br />

Oltre alle attività dirette verso l’esterno, vi sono anche pratiche interiori, che<br />

consistono in: analizzare le nostre paure, motivazioni e desideri; coltivare l’amore, la<br />

gratitudine e il distacco; cantare le sacre parole del potere, come quelle contenute<br />

nell’Amatsunorito; infine raccoglierci in preghiera o meditare in silenzio. Inoltre, quando<br />

le nebbie scure dei pensieri negativi e delle emozioni precludono la visione del cielo,<br />

potrebbe essere utile ricordare come tutto ciò che esiste, buono o cattivo, sia un dono di<br />

Dio, offerto agli uomini per aiutarli a purificarsi e crescere.<br />

Un vero impegno in tutte queste pratiche ci garantisce una trasformazione positiva<br />

del nostro carattere e un ulteriore sviluppo spirituale. “Si deve trattare invece, ad ogni<br />

costo, di un progresso e di un’elevazione dell’anima. In sintesi, è in questione il<br />

miglioramento del proprio carattere”, scrisse Meishusama. – Siete uomini nuovi. CI<br />

Come possiamo sapere se stiamo progredendo nel nostro sviluppo spirituale? Su<br />

questo tema, Meishusama scrisse: “Per sapere quanto progresso abbia fatto la nostra fede,<br />

per conoscere quanto miglioramento ci si stato per il corpo e l’anima, c’è un criterio che<br />

non è poi così difficile. Esso consiste nel detestare, più di qualsiasi altra cosa, i conflitti<br />

che ci oppongono agli altri; si mostra nell’amabilità che scaturisce dalla persona e nella<br />

buona educazione”. – Amabilità e buona educazione. CI<br />

Questo non significa che una persona non possa opporsi all’odio e all'aggressività. Al<br />

contrario, a volte potrebbe essere giusto intervenire, se vediamo che qualcuno è aggredito<br />

fisicamente. In queste situazioni, tuttavia, non dovremmo rispondere all'ostilità con altra<br />

ostilità, perché non faremmo che aumentare la violenza. È invece necessario che i cicli<br />

dell’aggressività e dell’odio siano fermati una volta per tutte. Dobbiamo ricordare che<br />

anche le persone più crudeli e piene di odio meritano rispetto, sebbene non lo concedano<br />

agli altri. Ogni volta che è possibile, sarebbe meglio agire da pacificatori, non da<br />

vendicatori, promuovendo l’armonia universale ovunque andiamo.<br />

Non dobbiamo cercare solo la nostra felicità personale, ma anche quella di tutto il<br />

genere umano. Dedicando le nostre pratiche alla salvezza e alla felicità degli altri,<br />

purifichiamo i nostri desideri, elevandoci al di sopra di motivazioni e intenzioni egoistiche.<br />

Sorprendentemente, la felicità giunge come un dono, quando non la cerchiamo con<br />

egoismo. Aiutando gli altri a essere felici, scopriamo che questo sentimento nasce<br />

spontaneamente nei nostri cuori.<br />

Con un’unica candela se ne possono accendere migliaia di altre, senza accorciare con<br />

questo il suo tempo di vita. La felicità non diminuisce quando è condivisa. – Gautama<br />

Pagina 130


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Buddha.<br />

Trasformazione del mondo<br />

In primo luogo, ci sono un ordine e una sequenza nel processo di trasformazione della<br />

notte in giorno. Come io abitualmente affermo, esso inizia da un mondo misterioso e<br />

profondo, invisibile agli occhi. Questo mondo si riproduce e viene duplicato nel mondo<br />

spirituale e questo, a sua volta, si riproduce nel mondo materiale. – Pentitevi perché la<br />

fine della notte è vicina. CI<br />

Come specie, la razza umana non sembra essersi evoluta molto per quanto concerne la<br />

sua coscienza. Commettiamo ancora crimini orribili contro i nostri simili e anche contro<br />

l’ambiente che ci circonda. Nell’ultimo secolo, in particolare, a causa di armi sempre più<br />

tecnologiche, il numero di morti e la distruzione sono aumentati e gli effetti generali di<br />

tutto questo dolore e negatività si sono accumulati nel mondo spirituale fino al punto che<br />

una purificazione e una trasformazione di portata mondiale sembrano ormai inevitabili.<br />

La natura si muove in cicli, a volte grandi, a volte piccoli, a volte veloci, a volte lenti.<br />

Ci sono quelli del giorno e della notte, i cicli della luna, delle quattro stagioni, della<br />

fertilità e poi di nascita, crescita, maturità, invecchiamento, morte e rinnovamento. Nei<br />

piani di Dio, risiedono inoltre cicli molto più vasti, entro i quali i corpi celesti si muovono<br />

in ampia successione, un miliardo di anni dopo l'altro. In merito a questo processo,<br />

Meishusama scrisse: “Tutto si muove in silenzio, senza scostarsi di un millimetro dalle<br />

norme prestabilite e senza ritardare un istante”. – L’ateismo. CI<br />

Secondo Meishusama, sta per concludersi un lungo ciclo cosmico di oscurità<br />

comparativa, quindi la storia ora si sta indirizzando verso l’alba di una nuova Era di Luce,<br />

un mondo di chiarezza cristallina e armonia universale. Questo sarà un tempo in cui<br />

l'energia divina che permea tutte le cose inizierà a manifestarsi attraverso il mondo fisico<br />

con sempre maggiore intensità o potenza. Prima però che giunga quest'era, dovrà<br />

verificarsi un'enorme fase di pulizia e purificazione. Tutto ciò che è stato nascosto nelle<br />

ombre oscure, dovrà essere esposto alla Luce e spinto ad allinearsi con essa.<br />

Ogni manifestazione, dalle galassie più imponenti agli atomi più insignificanti, sarà<br />

soggetta alla Legge della Purificazione, un processo che sembra esso stesso muoversi in<br />

cicli e che culmina con questo avvicinamento di cambiamenti epocali.<br />

La Legge della Precedenza Spirituale afferma che le condizioni del mondo spirituale<br />

determinano cosa accadrà nel mondo fisico. All’alba, il 15 giugno 1931, sulla cima del<br />

monte Nokogiri, vicino a Tokyo, Meishusama ricevette una rivelazione divina secondo la<br />

Pagina 131


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

quale, in quel preciso giorno, una Nuova Era della Luce e dell’armonia era iniziata nel<br />

mondo spirituale ed era quindi inevitabile che si manifestasse anche nel mondo fisico.<br />

Il mondo spirituale ha proprie scadenze, pertanto ciò che potrebbe sembrare un<br />

periodo interminabile nel mondo fisico, potrebbe essere invece estremamente breve in<br />

quello spirituale. Non è possibile quindi prevedere quando gli effetti di questo<br />

cambiamento dei mondi interiori si materializzerà nelle nostre vite quotidiane. Giorno<br />

dopo giorno, la Luce Divina diventa sempre più brillante nel regno dello Spirito, con un<br />

corrispondente aumento dalla sua essenza, lo spirito del fuoco. Dal 1931 il potere della<br />

Luce è andato aumentando stabilmente anche nel mondo esterno. La risposta del nostro<br />

pianeta a un tale aumento è stata, in parte, una purificazione di massa attraverso guerre,<br />

rivoluzioni e rivolte sociali. La maggiore frequenza della purificazione della Luce sta ora<br />

influenzando ogni cosa, comprese le dimensioni personali dei nostri pensieri ed emozioni,<br />

nonché il mondo soggettivo della materia e dell’energia. Tutto è accelerato e, pertanto, più<br />

rapidamente che nel passato, stiamo iniziando a sperimentare le conseguenze dirette dei<br />

nostri pensieri e delle nostre azioni. Quando mentiamo o feriamo qualcuno, molto presto<br />

siamo colpiti dalla malasorte e ciò che prima impiegava mesi o anni per manifestarsi, ora<br />

richiede solo settimane o giorni. All’interno di questo nuovo ambiente, non è possibile<br />

sfuggire al nostro karma personale.<br />

Tutto quanto esiste nell’universo si sta muovendo secondo la legge per cui lo spirito viene<br />

prima e il corpo gli tiene dietro. Per questa ragione, allora, se ammettiamo che i<br />

movimenti di tutti gli oggetti e tutti i fenomeni materiali si verificano in primo luogo nel<br />

mondo spirituale e, quindi, vengono trasferiti e si duplicano nel mondo fisico, allora si<br />

capisce come ci sia ovviamente un ritardo temporale la cui entità dipende dalle<br />

dimensioni dei fatti o dei fenomeni in questione. In altre parole, ci sono casi, quando tutto<br />

avviene velocemente, in cui la riproduzione dei fenomeni nel mondo fisico avviene dopo<br />

alcuni giorni soltanto oppure, quando avviene lentamente, dopo alcuni anni. Tuttavia,<br />

man mano che si avvicina il “mondo del giorno” il tempo che occorre per la riproduzione<br />

degli avvenimenti nel mondo materiale si sta riducendo; anzi sembra che di recente il<br />

tempo occorrente sia diventato straordinariamente breve. - L’attività delle divinità<br />

malvagie. CI<br />

Durante questo periodo di trasformazione, i cambiamenti potrebbero produrre<br />

cataclismi e condizioni meteorologiche estreme sulla Terra. Il nostro pianeta potrebbe<br />

essere colpito da terremoti, uragani, tsunami, incendi, siccità, tornado e tormente. La<br />

civiltà umana soffrirà probabilmente per sollevazioni politiche, caos economico, carestia e<br />

rivolte sociali. Tutte le nazioni e regioni del mondo saranno colpite e nessuno si salverà da<br />

Pagina 132


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

questo cambiamento radicale, fino a quando tutta la negatività del mondo non sarà<br />

eliminata e purificata. La corruzione e le menzogne sulle quali si basa la società saranno<br />

esposte al giudizio del genere umano e le sofferenze da esse causate saranno parte dei<br />

dolori per la nascita di un nuovo mondo. Attraverso questi tempi di scompiglio, un vasto<br />

numero di persone sperimenterà una trasformazione personale e un risveglio spirituale. Il<br />

livello amplificato di Luce illuminerà tutto e tutti.<br />

Anche se verrà la grande svolta chi ha uno spirito puro supererà quel valico con assoluta<br />

tranquillità. – L’ultimo giuramento. MK<br />

La portata delle sofferenze che si verificheranno durante questa transizione dipenderà<br />

dal livello collettivo della consapevolezza umana. Solo coloro che sono già stati purificati,<br />

spiritualmente e fisicamente, saranno in grado di adattarsi alle frequenze più elevate che<br />

stanno iniziando ad entrare nel nostro mondo. Molti altri si ammaleranno, impazziranno<br />

o moriranno. Ecco perché a Meishusama è stato concesso Jyorei da condividere con il<br />

mondo in questo momento storico: per aiutare quante più persone possibile a superare con<br />

successo questa transizione. Coloro che conservano pace e amore nel cuore e che sono<br />

realmente preoccupati per il benessere degli altri, ci aiuteranno a superare questa grande<br />

trasformazione dalla Notte al Giorno. Ed essi saranno relativamente poco coinvolti nelle<br />

sofferenze che vedranno sorgere intorno a loro.<br />

In realtà avverranno cambiamenti vistosi, che non hanno precedenti nella storia. Si<br />

verificheranno, cioè, distruzioni e creazioni finora mai veramente sperimentate. In altre<br />

parole, ciò che è torbido nel mondo spirituale diventa puro. Inoltre, poiché quanto avviene<br />

nel mondo spirituale viene riprodotto esattamente nel mondo fisico, in questo si<br />

verificheranno trasformazioni così rilevanti che andranno oltre ogni immaginazione. –<br />

Pentitevi perché la fine della notte è vicina. CI<br />

Meishusama non era il solo a predire un cambiamento imminente. Antichi miti, scritti<br />

e insegnamenti orali di tutto il mondo avevano profetizzato l’arrivo di questa Nuova Era.<br />

La Bibbia ci mette in guardia nel libro dell’Apocalisse sulla fine del tempo, seguita dalla<br />

Seconda Venuta di Cristo e dalla creazione del Regno di Dio sulla Terra. Le scritture indù<br />

predicono la fine di questa era di oscurità, chiamata Kali Yuga, seguita dalla meravigliosa<br />

era d’oro, Satya Yuga. Gli anziani della tribù Hopi, nel nord dell’Arizona, avvertono che<br />

stiamo vivendo nelle nebbie della “Grande Purificazione”, a lungo predetta dalla loro<br />

tradizione orale. I calcoli del calendario Maya indicano che il mondo entrerà presto in una<br />

dimensione più alta della realtà chiamata “Il Mondo del Quinto Sole”. I dettagli<br />

Pagina 133


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

differiscono da una fonte all’altra, ma ciò che è significativo è l’unanime accordo in merito<br />

all'avvicinarsi di una grande purificazione seguita da un'età dell'oro.<br />

Secondo il professor Bannejee dell’Università del Nuovo Messico, il campo magnetico<br />

della Terra ha perso metà della sua intensità negli ultimi 4000 anni a causa di un<br />

rallentamento della rotazione del Pianeta (National Geophysical Data Center NGDC -<br />

http://www.ngdc.noaa.gov/seg/geomag/faqgeom.shtml#q8a)):. Parallelamente a questo, la sua<br />

frequenza di base, nota anche come Frequenza di Risonanza di Schuman, sta aumentando<br />

rapidamente il tradizionale livello di 7,83 hertz, fino a frequenze molto più alte. Il geologo<br />

ed esperto informatico Greg Braden, nel suo libro “Risvegliarsi al punto zero”, sospetta<br />

che tale incremento di frequenza possa essere responsabile per il senso di “accelerazione”<br />

del tempo percepito da molti di noi. Braden affermò inoltre che siamo testimoni di<br />

un'intensificazione delle nostre emozioni e di una crescente difficoltà a ricordare, perché il<br />

nostro corpo emozionale e la nostra memoria sono strettamente legate al campo<br />

magnetico della Terra. Secondo lo studioso, quando la diminuzione della forza del campo<br />

magnetico raggiungerà lo zero e la frequenza di base del pianeta i 13 hertz, si verificherà<br />

un cambiamento dei poli magnetici e un'inversione della rotazione della Terra, che<br />

provocherà condizioni meteorologiche estreme, terremoti e rivoluzioni sociali.<br />

Meishusama era un profeta moderno, il cui obiettivo principale era quello di aiutare il<br />

genere umano. Non si limitava a incoraggiare la crescita e la guarigione interiore, ma<br />

intendeva promuovere la perfezione nel mondo oggettivo. Nella sua mente, il concetto di<br />

interiore ed esteriore erano inseparabili. Per questa ragione dedicava se stesso alla cura e<br />

alla trasformazione non solo degli individui, ma anche della società e dell’ambiente fisico.<br />

Il cuore delle persone deve allontanarsi avarizia, egoismo e malizia; mentre la società<br />

deve imparare a prendersi cura dei suoi simili, anche coloro che sono meno amati e famosi.<br />

Governo, affari, cultura, salute, istruzione, religione ed etica; tutto deve allinearsi ai<br />

valori e principi più alti. Gli uomini devono purificare terra, acqua e aria<br />

dall’inquinamento. Il raggiungimento di questa visione ideale coinciderà con un drastico<br />

aumento del livello spirituale dell'umanità.<br />

Secondo Meishusama, Dio concretizza il piano divino tramite gli uomini. I<br />

cambiamenti profetizzati stanno per accadere, ma con i loro atteggiamenti e le loro azioni<br />

gli uomini determineranno quanto questi eventi saranno drammatici o sopportabili.<br />

Pertanto, ognuno di noi ha un ruolo importante da svolgere, nel promuovere l'avvento di<br />

questo nuovo mondo, cercando modi per sostenere la pace nell'ambiente e l'armonia con<br />

chi ci sta accanto. Insieme, possiamo consentire l'arrivo dell'Era della Luce attraverso<br />

sforzi congiunti per servire Dio e l'umanità.<br />

Pagina 134


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

La fine del mondo degli uomini è l’inizio tanto atteso del mondo divino. – L’ultimo<br />

giuramento. MK.<br />

L’arrivo dell’Era del Giorno accompagnerà la nascita di una condizione illuminata<br />

all’interno della consapevolezza collettiva dell’umanità. Coloro che sopravviveranno<br />

saranno purificati e trasformati sia nel corpo che nell’anima. Meishusama profetizzava<br />

che anche la sostanza materiale del mondo sarà trasformata in qualcosa di simile al<br />

cristallo trasparente, abbandonando la materia densa e opaca che vediamo oggi. Il mondo<br />

che resisterà a questi cambiamenti sarà pervaso dalla Luce Divina e diventerà<br />

letteralmente il “Mondo della Luce”. Sarà un'era in cui gli uomini impareranno a onorare<br />

e apprezzare le differenze con il prossimo, piuttosto che sentirsene minacciati. Le azioni<br />

individuali saranno motivate dalla generosità e dalla gentilezza, più che dall’avarizia e<br />

dal rancore, inoltre gli esseri umani si troveranno realmente sulla soglia di un profondo<br />

risveglio della coscienza, con la relativa nascita di una nuova civiltà. Sarà l’alba del<br />

Paradiso in Terra e il raggiungimento dell’immortale sogno umano di fratellanza e pace<br />

sul pianeta.<br />

Dopo un’attesa di migliaia di anni il progetto di Dio sta per compiersi. – Il governo. MK<br />

Verità, virtù e bellezza<br />

Che l'obiettivo di Dio sia la realizzazione di un mondo, veramente ideale, fatto di verità, di<br />

bontà e di bellezza, lo sanno bene i fedeli della nostra associazione. E allora, in senso<br />

contrario, l'obiettivo del demonio è rivolto, com'è ovvio, verso la falsità, il male e la<br />

bruttezza. A questo punto, cercherò di offrire un’interpretazione di tutto questo: la falsità<br />

rappresenta certamente ciò che dice il termine stesso, come pure il male non ha bisogno di<br />

spiegazione. – Il paradiso è il mondo della bellezza. CI<br />

L’obiettivo della vita di Meishusama, per il quale egli lavorò incessantemente, era la<br />

creazione di un mondo che incarnasse i valori universali di verità, virtù e bellezza. Più di<br />

duemila anni fa, questi tre ideali furono sostenuti dal filosofo greco Platone, e questi<br />

stessi valori caratterizzano attualmente i filoni della filosofia occidentale che sostengono<br />

realismo, etica ed estetica.<br />

Come esperienza interiore, la verità è legata a una ricerca personale; la virtù è<br />

un'espressione di purezza di intenti; mentre la bellezza è un'esperienza soggettiva<br />

risultante dalla percezione di equilibrio, armonia e proporzione. La verità riguarda la<br />

mente, la virtù la volontà e la bellezza i sentimenti. Commentando la bellezza,<br />

Pagina 135


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

l’antropologa Margaret Mead scrisse: “L’arte è il linguaggio del cuore, ovvero il linguaggio<br />

delle strutture emozionali”.<br />

Il carattere di una persona viene plasmato da tre componenti fondamentali: i pensieri,<br />

le parole e le opere. I pensieri sono soggettivi, perché possono essere percepiti solo da chi<br />

li concepisce, le azioni sono oggettive perché possono essere osservate anche dall’esterno,<br />

le parole traducono invece il soggettivo in oggettivo, perché i nostri pensieri più intimi<br />

sono comunicati all'esterno. Quando sono purificati fino al livello più alto, pensieri, parole<br />

e opere possono diventare importanti veicoli per aiutare a trasformare il mondo in un<br />

luogo ideale di verità, virtù e bellezza.<br />

Verità<br />

Quando una persona si ammala, ciò avviene perché su alcuni punti ci si è allontanati<br />

dalla verità e anche l’impossibilità a guarire dipende dall’allontanamento dalla verità.<br />

Anche la disonestà in politica o le ideologie riprovevoli, come pure le sofferenze dovute<br />

all’aumento della criminalità, alle ristrettezze finanziarie, all’inflazione e alla deflazione,<br />

sono causate dall’allontanamento dalla verità. Se non si devia dalla verità, allora ci<br />

dovrebbe essere la giustizia così come gli esseri umani desiderano: infatti Dio ha creato la<br />

società umana con queste caratteristiche. Il risultato sarà la nascita di una società ideale,<br />

ricolma di bontà e bellezza, e gli esseri umani potranno condurre una vita contrassegnata<br />

da grande gioia e felicità. Ciò, per farla breve, è la realizzazione del paradiso sulla terra<br />

che io annuncio.<br />

- Concretizzazione della verità. CI<br />

La verità è basata su molti livelli. Quello posto più in alto, è la dimensione spirituale<br />

vissuta da mistici, santi e profeti. Risulta essere la principale preoccupazione di teologia e<br />

metafisica. A un livello più terreno, la verità è legata alle discipline mentali della logica e<br />

della matematica, oltre al mondo fisico delle scienze materiali. Sebbene la verità<br />

spirituale perfetta sia eterna e immutabile, la sua espressione verbale nel mondo della<br />

forma è soggetta al cambiamento, in quanto segue i valori culturali condivisi, le idee<br />

religiose e le teorie filosofiche.<br />

L’opposto della verità, ovvero la menzogna, è causa di molte sofferenze del mondo. Da un<br />

punto di vista personale, l'illusione (che in realtà è il mentire a noi stessi) provoca buona<br />

parte dei problemi psicologici attualmente riscontrabili. Le menzogne che raccontiamo,<br />

torturando le nostre menti, portano a commettere errori di comportamento. Allo stesso<br />

modo, i rapporti basati sull’illusione sono destinati a fallire. In merito a ciò, Meishusama<br />

Pagina 136


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

disse: “Per trasformare gli altri in persone oneste, per prima cosa abbandona tu stesso<br />

menzogna e falsità”. – Onestà. MK<br />

Non sorprende che la psicoterapia si concentri spesso nell'aiutare i pazienti a essere<br />

più onesti con loro stessi, come nei confronti degli altri. L’onestà e la sincerità sono<br />

fondamentali per lo sviluppo della maturità individuale e per mantenere sani i rapporti<br />

interpersonali.<br />

Nel tempo dell’inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. – George<br />

Orwell<br />

Meishusama affermò che il mondo soffre a causa di una “cultura della forma esteriore”,<br />

innamorato di false mode e ossessionato dallo status sociale. Riconoscere ciò che è<br />

veramente importante in questo confusionario caos di stimoli è la via verso la saggezza e<br />

la pace interiore.<br />

La verità ultima è la diretta conoscenza di Dio. Quanto più saremo in grado di<br />

percepire la realtà spirituale all’interno di noi stessi, maggiormente la noteremo altrove:<br />

nel cuore degli uomini, nella natura, nella bellezza e nelle vite condotte con coerenza,<br />

seguendo i principi e i valori spirituali. Questo significa vedere e vivere la verità al livello<br />

più profondo, oltre quanto ci concede di comprendere la nostra mente, che ci bisbiglia<br />

interiormente senza tregua. Tale realtà spirituale è il significato più profondo<br />

dell’espressione di Meishusama: “Il punto all’interno del cerchio”. Negli esseri umani,<br />

questo punto è lo spirito immanente, la singola scintilla di Dio che si trova dentro ognuno<br />

di noi.<br />

La verità relativa, tuttavia, è più concreta e ovvia di quella assoluta, perché si<br />

riferisce a fatti che possono essere verificati nel mondo oggettivo. Ci basterà per esempio<br />

guardare dalla finestra per vedere se piove, provare la minestra per sapere se è calda o<br />

metterci in ascolto per sentire se qualcuno parla in un'altra stanza. La verità relativa è<br />

alla portata della giurisdizione e del buon senso, quindi può essere accuratamente<br />

misurata dalla scienza poiché quando un'affermazione è correlata a dei fatti, possiamo<br />

dire che è vera.<br />

È bello sentire una persona dire “bianco se una cosa è bianca. – Onestà. MK<br />

Secondo Meishusama, la natura in sé è verità, sebbene non astratta, ma apprezzabile<br />

e visibile per coloro che sanno osservare. Affermò: “Tutto ci viene insegnato dalla natura<br />

per cui se osserviamo il mondo della natura dovremmo generalmente comprendere ogni<br />

cosa”. - Situazioni senza via d’uscita. CI<br />

Pagina 137


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Il mondo naturale è capace di gestirsi autonomamente senza necessità di un<br />

intervento esterno. La natura si rigenera dall’interno e tutta la creazione si evolve<br />

spontaneamente verso una maggiore complessità e intelligenza. La saggezza della natura<br />

è vasta e impersonale, eppure nutre la crescita di un numero infinito di forme di vita,<br />

ognuna con la propria unicità e individualità. Madre natura rivela una verità più alta, che<br />

non è basata sulla razionalità o sulla logica. Alla ricerca della pace interiore, possiamo<br />

trarre grandi benefici da visite a luoghi incontaminati, dove regnino silenzio, tranquillità<br />

e profonda bellezza. Immersi nella natura è molto più facile ritrovare in noi stessi queste<br />

medesime qualità.<br />

Se davvero fossero state in grado di spiegare la verità, la società umana non avrebbe<br />

mostrato lo stato di sofferenza grave in cui attualmente si trova. – La concretizzazione<br />

della verità. CI<br />

Virtù<br />

Se si vuole diventare una persona con un’anima purificata, bisogna accumulare opere<br />

buone e fare provvista di virtù. A questo scopo c’è bisogno di una gran quantità di tempo<br />

ed è necessario affrontare molti sacrifici. C’è però un metodo per saltare d’un sol colpo<br />

varie decine di livelli nel mondo spirituale a strati. – Il mondo spirituale a strati. CI<br />

Per virtù si intende una qualità interiore rivelata dalle nostre azioni. Essa è<br />

strettamente legata a morale, etica, giustizia e, in generale, alla sfera dell'interazione<br />

sociale, in base agli standard comuni di ciò che è giusto e sbagliato. Sebbene la moralità e<br />

i parametri sociali possano variare in modo significativo da una comunità all’altra, sono<br />

necessari alcuni valori universali affinché ci sia cooperazione e armonia fra gli abitanti<br />

della Terra. Possiamo trovare tale consenso nelle qualità apprezzate universalmente come<br />

gentilezza, generosità, coraggio, modestia, onestà e lealtà, solo per fare alcuni esempi. La<br />

regola d’oro, “fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te”, è un'utile linea guida per un<br />

comportamento etico. Per seguirla con successo è necessario mettersi nei panni del nostro<br />

prossimo e cercare di vedere il mondo attraverso i suoi occhi.<br />

Virtù è anche un’azione che non crea danno, ma agisce a vantaggio nostro e degli altri;<br />

un’azione altruista che contribuisce al più vasto bene comune. In merito alla virtù,<br />

Meishusama disse: “Anche se qualcuno si distingue per meriti speciali a livello sociale,<br />

deve evitare il più possibile la frequentazione dei quartieri del piacere; se ha del denaro in<br />

più deve usarlo per il bene della società, aiutare i poveri, compiere azioni virtuose; deve<br />

Pagina 138


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

volgere la sua vita verso le divinità e i buddha, e insieme alla sua famiglia, gustare un<br />

film, uno spettacolo teatrale, un viaggio o cose di questo genere”. – Gustare il bene. CI<br />

Immaginiamo Meishusama aggiungere quest’ultima frase come una nota umoristica<br />

adei sentimenti nobili espressi nella parte iniziale di un suo discorso. Consigliando<br />

sempre la moderazione e valori pragmatici, il maestro era certamente sincero nel<br />

sostenere l'importanza di passatempi adatti a tutta la famiglia.<br />

Meishusama descrisse un uomo vizioso come segue: “…che menta, che faccia soffrire<br />

gli altri, che crei molestie per la società e cose di questo genere. Purtroppo, però, la gente<br />

del nostro tempo non si cura assolutamente degli altri e pensa che tutto va bene purché le<br />

cose vadano per il verso giusto per sé: sono troppi coloro che manifestano questa<br />

mentalità nel loro comportamento. Ciò è quanto di peggiore possa esserci e non è possibile<br />

che si possa piacere a Dio comportandosi in questo modo”. – Essere amati da Dio. CI<br />

L’avarizia e l'egoismo hanno origine dalla mancanza di amore, sicurezza o autostima.<br />

Una persona ferita emotivamente interiorizza spesso questo dolore e desidera colpire a<br />

sua volta il suo prossimo per vendetta. Con l’aumentare delle ferite, questo stesso<br />

individuo potrebbe essere spinto da un'ira interiore a scagliarsi contro tutta la società.<br />

Molti dei criminali che ci opprimono con furti, aggressioni e omicidi sono stati a loro volta<br />

vittime di violenze emotive o fisiche. L’ira non fa quindi che produrre altra ira, così come<br />

la violenza altra violenza.<br />

Come disse Buddha: “Chi è causa di sofferenza, soffrirà. Non c’è modo di sottrarvisi”.<br />

L’unica possibilità per uscire dal circolo vizioso del dolore è rompere di netto con il passato<br />

e iniziare ad agire in modo da alleviare le sofferenze e promuovere la felicità altrui. La<br />

volontà di aiutare il prossimo è il fondamento essenziale di un'azione virtuosa, inoltre è il<br />

risultato di una maggiore felicità personale per chi dona e per chi riceve. Sfortunatamente,<br />

questa formula così semplice è troppo spesso ignorata nella nostra ossessiva ricerca di<br />

valori privi di significato e superficiali.<br />

Ogni volta che ci impegniamo per il bene degli altri, accumuliamo virtù, quindi il<br />

nostro livello di felicità aumenta. Come disse Thomas Jefferson, uno dei padri fondatori<br />

degli Stati Uniti d’America: “La felicità è lo scopo della nostra vita, ma la virtù è alla base<br />

della felicità”. Però, non è necessario attendere un lontano futuro per ottenere la nostra<br />

ricompensa, perché con ogni atto di carità il nostro carattere migliora immediatamente.<br />

La vera virtù si manifesta quando facciamo una buona azione senza preoccuparci del<br />

rendiconto personale, dedicando il risultato di quel gesto a Dio o al più alto degli dei. Le<br />

nostre intenzioni sono importanti come le azioni stesse. Inoltre, operando con cuore<br />

gentile e pieno di amore, tendiamo a ottenere risultati più validi, con gratificazioni<br />

Pagina 139


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

maggiori sia per il donatore che per chi riceve. Tutti gli atti di genuina gentilezza e bontà<br />

ci aiutano a salire un gradino della scala che porta verso il mondo spirituale.<br />

Sebbene le azioni virtuose possano avvicinarci a Dio, c’è sempre la possibilità di<br />

acquisire la salvezza mediante la grazia, che non dipende dal nostro comportamento, ed è<br />

sempre immeritata. Dio è pieno di misericordia e di amore, pertanto la gioia che deriva<br />

dall’emancipazione spirituale può essere definita come il prodotto di opere buone oppure<br />

della grazia, ognuna con un effetto benefico sull’altra. Un comportamento virtuoso ci<br />

rende più ricettivi alla grazia, che solleva il nostro spirito, promuovendo di conseguenza il<br />

nostro comportamento virtuoso.<br />

Anche parlando della salvezza, gli esseri umani non possono salvare altri esseri umani. È<br />

Dio a realizzare la salvezza: gli esseri umani non sono altro che suoi strumenti. Tuttavia,<br />

bisogna accogliere con gratitudine la possibilità di essere utilizzati come strumenti di<br />

salvezza. - Non giudicare gli altri. KW (<strong>Shumei</strong> Magazine vol.262 marzo/aprile 2006)<br />

Bellezza<br />

Lo scopo dell’arte è l’elevazione dell’animo umano. – Meishusama<br />

La bellezza si manifesta quando l’equilibrio e la perfezione presenti ai più alti livelli<br />

del mondo spirituale (a volte indicato come il Regno di Dio) si mostrano al mondo fisico,<br />

attraverso l’arte o la natura. Il mondo spirituale, in tutte le sue diverse dimensioni,<br />

permea quello ordinario, trascendendo dallo stesso e, al contempo, comprendendolo. Un<br />

grande artista spesso sperimenta una sublime esperienza della realtà, nella quale il<br />

quotidiano è percepito in modo straordinario, con una maggiore sensibilità, profondità e<br />

apprezzamento. A seconda dalla loro conoscenza, capacità ed esperienza, gli artisti sono<br />

infatti in grado di comunicare questa visione mediante la musica, la pittura, la scrittura e<br />

altre forme d’arte.<br />

Se l’artista è sufficientemente ricettivo, potrà ottenere ispirazione dalle più nobili<br />

altezze del mondo spirituale. A volte, invece, sono gli esseri più eccelsi, come gli spiriti<br />

custodi, a fornire assistenza, sebbene sia lo Spirito la vera fonte delle grandi opere d’arte e<br />

delle scoperte intellettuali. È quindi compito dell’artista catturare questa ispirazione e<br />

tradurla in un'opera. In merito a ciò, Meishusama scrisse: “Quando un artista è intento a<br />

creare un’opera d’arte o un inventore è impegnato a fondo in qualcosa, essi sono sotto una<br />

certa ispirazione. Anche questa naturalmente fa parte dei suggerimenti offerti dalle<br />

divinità tutelari legittime”. – Divinità tutelari. CI<br />

Pagina 140


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

L'osservatore o l'ascoltatore, mentre contempla o ascolta un’opera d’arte, se è<br />

abbastanza sensibile, sarà in grado di percepire un breve frammento del mondo spirituale,<br />

un mondo di bellezza e Luce irraggiante senza tempo, che suscita sentimenti di pace,<br />

armonia e gioia. L’arte, come l’amore, accetta di tutto. Inoltre rivela la Luce che si irradia<br />

sotto la superficie. Ma l’arte non trova affascinante solo il mondo dello spirito, perché si<br />

delizia anche delle consistenze, delle forme e dei suoni del mondo attorno a noi. L’arte<br />

abbraccia tutti i sensi, oltre all’immaginazione, ed è sia razionale che irrazionale. Più di<br />

qualunque altra cosa, dimostra l’essenziale unità della materia con lo Spirito, della<br />

passione con la motivazione, di ciò che ha forma con ciò che non ne ha. Riconciliando<br />

questi e altri dualismi, guarisce e ricompone ciò che è in pezzi.<br />

“Tutte le forme di bellezza, tutti i fenomeni possibili, contengono un elemento<br />

dell’eterno e un elemento del transitorio, sia nell'assoluto che nel particolare”. –<br />

Charles Baudelaire<br />

La natura è lo Spirito reso manifesto, la perfetta sintesi di Spirito e materia, senza<br />

ego o invenzioni artificiali. Il mondo è l'opera d'arte di Dio espressa attraverso montagne,<br />

fiumi, fiori, alberi, oceani e cieli. Vedere l’Himalaya, un tramonto sull'oceano Pacifico e<br />

l'aurora boreale è un'esperienza che può cambiare la vita. La bellezza della natura<br />

comprende sia l'individualità che l'universalità, dato che tutte le cose, anche se sono parte<br />

di un gruppo più vasto, hanno un colore, una forma, un movimento o un suono unici. La<br />

natura, nonostante sia immobile al proprio interno, è selvaggia ed esuberante nelle sue<br />

diverse espressioni. In merito a tutto questo, Meishusama commentò: “Un fiore, una foglia,<br />

la bellezza dell'acqua dei monti, e gli uccelli, le bestie, gli insetti, i pesci: non possiamo<br />

non rimanere ammirati di fronte alla meravigliosa opera di Dio!” – Il metodo per essere in<br />

buona salute secondo le indicazioni di Dio. La verità della salute. CI<br />

La bellezza è certamente qualcosa di leggero, morbido e fallace e, pertanto, ha una natura che<br />

facilmente si insinua e permea le nostre anime. – Platone<br />

Valori intercollegati<br />

Verità, virtù e bellezza sono collegate fra loro. Il fatto di scegliere la verità, invece<br />

della falsità, oppure preferire la bellezza alla bruttezza, è anche un’attitudine morale. I<br />

valori filosofici ed estetici non possono pertanto essere scissi da quelli morali. La<br />

rivelazione della verità, la possibilità di vedere le cose come sono, sono situazioni positive<br />

perché, come si usa dire: “Sapere tutto è perdonare tutto”. Un tale punto di vista porta<br />

Pagina 141


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

alla compassione, che è virtuosa e meravigliosa. Allo stesso modo, è stupendo eseguire<br />

disinteressatamente ciò che serve all’essere completo e perfetto; inoltre un tale atto è in<br />

linea con la verità più alta. Quando le nostre azioni sono piene di grazia e di bellezza, sono<br />

anche virtuose e oneste. Un tale comportamento non è mai falso, non causa dolore, ma ci<br />

conduce infine alla verità, è profondamente sincero e ha una grande intensità.<br />

Meishusama descrisse la verità come il mezzo, la virtù come l’azione e la bellezza come il<br />

cuore. Essendo tratti personali, verità, virtù e bellezza riflettono un aspetto del makoto;<br />

mentre, se si trovano nei valori esteriori, portano tutti e tre alla creazione del “Mondo<br />

della Luce”.<br />

Pagina 142


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

8. VIVERE UNA VITA SPIRITUALE<br />

Dio è sia immanente sia trascendente; esiste in ogni cosa e tutto esiste in Lui. Il tutto<br />

è contenuto nella parte e la parte è contenuta nel tutto. Questa natura paradossale e<br />

apparentemente dualistica della natura di Dio è detta Miroku Omikami, ciò che<br />

comprende ogni cosa. La presunta presenza di opposti nella natura del Creatore è dovuta<br />

solo alle limitazioni dell'immaginazione e della logica, che ci rendono incapaci di<br />

comprendere l'indivisibilità dell'Unico Dio. Nella vita spirituale, questa Unicità è<br />

caratterizzata da armonia ed equilibrio.<br />

Lo scopo della vita<br />

Meishusama diede sempre importanza all'equilibrio, che poteva essere ritrovato sia<br />

nel suo stile di vita sia negli scritti pubblicati. Il suo grande sforzo per elevare l'anima<br />

umana era bilanciato dal naturale amore per i semplici piaceri della vita, quindi, invece di<br />

separare queste due nature del suo essere, le coltivava entrambe. Ognuna supportava<br />

l’altra, poiché aiutando il prossimo a crescere spiritualmente, il maestro diventava più<br />

felice e, di conseguenza, irradiava gioia ed era in grado di attrarre a sé più fedeli,<br />

influenzandoli positivamente.<br />

L’assoluto e l’immediato non sono disgiunti, ma in realtà fanno parte di un tutto<br />

indivisibile. Un fiore che cresce accanto a una strada, una goccia di pioggia che cade in<br />

uno stagno, un raggio di sole che filtra attraverso una nuvola, tutto ciò può rivelare la<br />

presenza di Dio, purché la mente sia in pace e il cuore sufficientemente aperto. Il Creatore,<br />

quando è visto come una realtà trascendente al di là di questo mondo di ignoranza e<br />

temporaneità, può essere meglio avvicinato attraverso una graduale purificazione ed<br />

elevazione dell'anima. Quando invece è considerato come una realtà immanente,<br />

all’interno di questo mondo di tempo e spazio, può essere meglio raggiunto vivendo<br />

appieno il presente, con amore e gratitudine.<br />

Pertanto, dal punto di vista di Meishusama, la vita non persegue solo uno scopo, ma<br />

due: lo sviluppo spirituale dell’anima e la semplice gioia per i momenti che ci sono<br />

concessi nel presente. Il primo potrebbe apparire distante, l’altro molto vicino; eppure la<br />

felicità e la gioia dipendono, a vari livelli, dal sacro e dal secolare. Due cose contribuiscono<br />

al nostro senso di felicità: la purezza spirituale dell'anima, come la pace e l’armonia<br />

dell’ambiente in cui viviamo. Nella gioia derivante dall’esperienza della bellezza, l’interno<br />

e l’esterno si uniscono, perché la bellezza esterna può essere apprezzata solo se siamo<br />

Pagina 143


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

interiormente capaci di percepirla. Pertanto, più alto è il nostro livello spirituale, più<br />

vivremo in un mondo di bellezza.<br />

Ognuno di noi ha inoltre due compiti principali: imparare ad amare se stesso e gli altri<br />

completamente e incondizionatamente, oltre che aiutare a creare il Paradiso in Terra. Il<br />

primo compito è diretto verso l'interiorità, il secondo verso l'esterno. Le due missioni<br />

dell'anima sostengono il raggiungimento dei due scopi della vita, perché ognuno di essi è<br />

utile per crescere spiritualmente e contribuisce alla gioia e alla felicità della nostra vita di<br />

tutti i giorni.<br />

Crescita spirituale<br />

Le nuvole spirituali che coprono la nostra anima sono la principale causa delle<br />

sofferenze, poiché non solo oscurano e distorcono la nostra esperienza, ma influenzano<br />

notevolmente le condizioni e le circostanze della vita quotidiana. Quante più nuvole<br />

spirituali eliminiamo, elevando la nostra anima, tanto più saremo in grado di godere di<br />

una vita semplice e tranquilla. “Per essere felici, bisogna assolutamente purificare lo<br />

spirito e renderlo leggero, come pure è necessario sforzarsi per salire almeno un po’<br />

sempre più in alto. E, al di fuori di questo metodo, non ce sono assolutamente altri. È qui<br />

che si trova il grande significato di Jyorei”. scrisse Meishusama. - Jyorei e felicità. CI<br />

Attraverso le esperienze di molte vite, ogni singola anima supera vari stadi di<br />

purificazione, accumulando saggezza e progredendo gradualmente verso la finale unione<br />

con Dio, che è amorevole Presenza e nostra perfetta fonte di realizzazione. Le attività che<br />

creano nuvole spirituali e impurità nel nostro corpo e nella nostra anima contribuiscono<br />

alle sofferenze attuali e future. Dato che la felicità dipende dal nostro livello spirituale, le<br />

attività di svago dovrebbero sostenere la crescita spirituale, o quantomeno non ostacolarla.<br />

In parole semplici, lo scopo della vita è la felicità, che è sinonimo di pace interiore e di<br />

radiosità provenienti da una vita allineata con lo Spirito. Nonostante l’opinione popolare,<br />

la felicità non deriva dalla ricerca di preoccupazioni egoistiche, nasce invece dal<br />

contribuire in modo significativo a quella degli altri. Ecco perché, nella Bibbia, Gesù<br />

Cristo afferma: “È meglio dare che ricevere”. Un'amichevole preoccupazione per il<br />

prossimo, se tradotta in un’azione concreta, aiuta l’anima a progredire verso il mondo<br />

spirituale. Attraverso il servizio agli altri, riceviamo l’energia Toku (merito spirituale),<br />

che ci porta a perfezionare il carattere.<br />

Nel suo viaggio nel corso della vita, ogni anima si evolve in modo unico. Quanto più<br />

avanza in questo cammino, tanto più diverrà pura. Nel purificare noi stessi, contribuiamo<br />

altresì alla purificazione del mondo, irradiando agli altri la Luce.<br />

Pagina 144


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Dio dà a ciascuno una missione personale da compiere; fa in modo che ciascuno abbia<br />

delle caratteristiche sue proprie; fa morire e fa rinascere alla vita; e sta finalmente<br />

facendo avanzare tutti man mano verso lo scopo ideale. Di conseguenza, bisogna sapere<br />

che sia il bene sia il male, sia la guerra sia la pace, sia la distruzione delle cose sia la loro<br />

creazione non sono altro che processi necessari per questa evoluzione. – Il mondo<br />

spirituale e strati. CI<br />

Piacere<br />

I santi dei tempi antichi erano avvolti in vesti di carta e cotone, io però non ne seguo<br />

l’esempio. – L’Arte. MK<br />

Sebbene la crescita spirituale determini la nostra capacità di raggiungere la vera<br />

felicità, lasciata a se stessa, essa resta tuttavia incompleta. Se la realizzazione spirituale<br />

fosse l'unico scopo della vita, potremmo essere spinti a considerare il piacere solo come<br />

una insignificante distrazione nei confronti della nostra ricerca. Questo punto di vista<br />

promuove uno stile di vita ascetico, che rifiuta le gioie del mondo, compresa la compagnia<br />

di chi amiamo, l'arte, il cibo e la natura. Un tale comportamento distaccato si allontana,<br />

tuttavia, dalla visione della vita di Meishusama, poiché manca di amore e bellezza.<br />

Il maestro era un uomo socievole, che amava vivere appieno la vita, evitando di<br />

considerarla come un problema da risolvere, ma godendola e apprezzandola come un dono<br />

della natura. Il maestro era ben noto per il suo contagioso senso dell’umorismo. Aveva la<br />

capacità di condividere il piacere di ridere per ogni assurdità, che spesso evidenziava nelle<br />

circostanze e negli eventi di ogni giorno. Meishusama amava andare al cinema e a cena<br />

fuori con gli amici; amava occuparsi di giardinaggio, visitare i musei e recarsi ai concerti.<br />

Piuttosto che combattere con accanimento il peccato imperante e la corruzione, preferiva<br />

godere di quanto il mondo poteva offrirgli di buono. Il maestro voleva trasformare e<br />

redimere la società, ma più di qualunque altra cosa, desiderava che gli uomini fossero<br />

felici.<br />

Fiori, volatili, vento, luna, il canto dei tanti innumerevoli uccelli, la bellezza dell'acqua dei<br />

monti – sia donato da Dio per il nostro conforto e la nostra consolazione. – Il fascino della<br />

fede. CI<br />

Pagina 145


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Desiderio e unità<br />

Essere uomini significa essere spinti dai desideri. Alcuni di questi sono primordiali,<br />

come la necessità di trovare cibo e riparo; altri sono istintivi, come le pulsioni sessuali o il<br />

piacere fisico; altri ancora ambiziosi, come la ricerca della fama e del successo. Tutti sono<br />

però accomunati dalla spinta costante a trovare appagamento nel futuro, ignorando il<br />

presente. Per questo, la nostra situazione attuale ci sembra sempre incompleta e<br />

insoddisfacente. Case spaziose, auto nuove, un buon lavoro, un compagno di vita e abiti<br />

alla moda possono garantirci una certa felicità, che però normalmente non dura a lungo.<br />

Dopo aver ottenuto l'oggetto dei nostri desideri, potremmo sentirci appagati per un certo<br />

tempo, ma ben presto evidenzieremo nuovi interessi e saremo attratti ancora una volta<br />

dalle novità. Ecco perché gli oggetti terreni, sebbene piacevoli, non sono sufficienti per<br />

una felicità duratura.<br />

Quando otteniamo ciò che vogliamo, i nostri desideri tendono a diminuire e<br />

percepiamo un temporaneo senso di contentezza e pace. In realtà, però, è la mancanza di<br />

aspirazioni a renderci felici, non ciò che abbiamo ottenuto. Sfortunatamente, quando urge<br />

una nuova ambizione, il senso di insoddisfazione ritorna.<br />

Ciò che stiamo veramente cercando nel profondo, è la libertà da ogni divisione (interna<br />

ed esterna), perché ogni distacco causa alienazione, paura e conflitto. Sentimenti negativi<br />

che ci spingono a desiderare emozioni positive, che nella loro origine più profonda sono<br />

originati dall’unità, non dalla divisione. Ecco perché gli oggetti terreni non portano a una<br />

felicità duratura. Non soddisfano infatti il nostro desiderio più profondo, diventare<br />

tutt'uno con l'Unicità di Dio, uno stato in cui non vi sono divisioni, ma solo assoluta unità.<br />

Molti non sono coscienti che questo è il piacere che stiamo veramente cercando, ma se<br />

potessimo osservare nel profondo del nostro animo, molti di noi lo capirebbero. Solo dopo<br />

essere riusciti ad avverare questo desiderio fondamentale di unità e amore, potremo<br />

essere veramente felici.<br />

La pace primaria, la più importante, nasce dall'anima degli uomini che comprendono il<br />

loro rapporto, il loro vincolo unico con l'universo e tutti i suoi poteri, quando capiscono che<br />

al centro dell'universo si trova il Grande Spirito e che questo centro è ovunque, dentro<br />

ognuno di noi. – Alce Nera (Uomo della medicina Sioux)<br />

Il Momento Presente<br />

Concentrandoci sul presente, ci avviciniamo a questo stato di generale felicità. La<br />

piacevole compagnia di familiari e amici, un pasto delizioso, una meravigliosa<br />

Pagina 146


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

composizione floreale e l'avvincente musica di un concerto non sono esperienze cui<br />

assistere con senso del dovere, quasi fossero mezzi verso il fine ultimo. Dobbiamo invece<br />

viverle con gioia per ciò che sono, poiché la piena soddisfazione nel momento presente è<br />

alla base della felicità.<br />

Tutto ha una sua bellezza, ma non tutti la vedono. – Confucio<br />

Sebbene noi incoraggiamo tutti ad attivarsi per la creazione di un mondo perfetto,<br />

quando quest'ultimo finalmente si manifesterà, cosa faremo? Dovremo continuare a<br />

cercare e perseguire la perfezione? Quando il mondo sarà finalmente perfetto, nessun<br />

uomo dovrà più essere salvato, né ci sarà alcunché da migliorare. L’unica cosa che ci<br />

resterà da fare sarà rilassarci e goderci la vita. Sarà finalmente il momento di festeggiare!<br />

Non dobbiamo tuttavia attendere fino a quel momento per essere lieti. Forse<br />

dovremmo iniziare qui e ora, invece di posporre tutto a dopo, perché come possiamo<br />

promuovere la gioia e la felicità nel futuro, se non le proviamo in questo momento? È<br />

difficile rendere felici gli altri, se noi per primi ci sentiamo depressi. Solo la gioia crea<br />

altra gioia, proprio come solo l’amore crea altro amore.<br />

Nonostante la purificazione e il miglioramento personale siano essenziali per la nostra<br />

crescita spirituale, possiamo crescere interiormente anche vivendo nella gioia del presente,<br />

dedicandoci a un’attività divertente, facendo qualcosa senza un particolare motivo o con lo<br />

sguardo rivolto al futuro. Per essere completamente presente, la mente deve essere<br />

tranquilla e vigile, non ossessionata da pensieri sul passato e il futuro. Meishusama<br />

chiamò tutto ciò “ego istantaneo”, un termine di Henry Bergson che indica uno stato in cui<br />

la mente reagisce immediatamente e in modo intelligente a qualunque situazione le si<br />

presenti.<br />

Ci deve essere una ragione per l'amore, la gentilezza, la gioia o la bellezza? C’è una<br />

ragione o un motivo per la felicità innocente dei giochi di un bimbo? Dov’è la bellezza del<br />

ballo, se vi è sempre un obiettivo da raggiungere? Il semplice piacere di un'esperienza<br />

estemporanea è spesso la sua migliore gratificazione.<br />

Non è saggio usare le nostre azioni o il prossimo al solo scopo di raggiungere un certo<br />

obiettivo, seppure di tipo spirituale. A nessuno piace essere trattato come un oggetto,<br />

perché facendolo, negheremmo la sua umanità. Allo stesso modo, rendere oggettiva la<br />

nostra vita, oppure considerare le esperienze come semplici pietre su cui saltare per<br />

avvicinarci a una meta distante e astratta, significa evitare di vivere pienamente nel<br />

luogo e nel tempo. Sarebbe una vita vissuta in continua anticipazione del futuro, invece che<br />

un modo di godere tranquillamente il presente. L’ossessione del futuro ci distrae dal<br />

Pagina 147


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

silenzio eterno che esiste, ignorato, all’interno del momento presente, la finestra<br />

attraverso la quale la Grazia di Dio entra nella nostra vita.<br />

Una Vita Equilibrata<br />

D’altra parte, se il piacere fine a se stesso fosse l’unico scopo della vita, non ci sarebbe<br />

significato né giustificazione per più nobili principi. Tutti i valori avrebbero<br />

un'importanza secondaria rispetto al piacere fugace. Gentilezza, fedeltà, onestà,<br />

generosità, altruismo, correttezza e molte altre virtù umane avrebbero valore solo perché<br />

piacevoli, non perché riflettono qualcosa di più alto. Per molti, la ricerca del piacere<br />

diventerebbe l’unica preoccupazione.<br />

L’edonismo risulterebbe tuttavia, con il tempo, vuoto e privo di significato, per non<br />

dire estenuante. La nostra attrazione verso il piacere coincide inoltre sempre con<br />

un’avversione al dolore, entrambe vanno di pari passo. Dato che non è possibile<br />

controllare ogni cosa, nessuno di noi è in grado di evitare esperienze dolorose, quindi<br />

saremo inevitabilmente colpiti in un modo o nell’altro dalla sofferenza.<br />

Per quanto possiamo apprezzare la vita, resta il fatto che tutto decade e muore, anche<br />

quello che ci dà piacere. Prima o poi tutti ci ammaliamo e moriamo e ciò significa che il<br />

nostro piacere e il divertimento, presto o tardi, finiranno anch’essi e non ci resterà nulla,<br />

neanche lo scopo della vita. Questo atteggiamento conduce a un’inevitabile frustrazione<br />

piuttosto che al reale appagamento.<br />

Sulla base dell’analisi precedente, dovrebbe risultare chiaro che la semplice ricerca del<br />

piacere non potrà condurre a una felicità duratura. La crescita spirituale deve essere<br />

aggiunta alla ricerca del piacere per conferire maggiore profondità e durata al nostro<br />

senso di completezza.<br />

Questi scopi complementari della vita, crescita spirituale e semplici piaceri, si<br />

supportano a vicenda. Quanto più saremo in grado di purificare il nostro spirito, tanto più<br />

saremo capaci di vivere il presente, qui e adesso, apprezzando la bellezza attorno a noi.<br />

Allo stesso tempo, se saremo in grado di apprezzare il momento presente, potremo<br />

apprendere e crescere meglio, progredendo quindi ulteriormente nel nostro sviluppo<br />

spirituale.<br />

Solo la ricerca equilibrata di crescita spirituale e piacere nel momento presente può<br />

regalarci la vera felicità. Questo modo di vivere armonioso e moderato è denominato “la<br />

via di Kannon”.<br />

Pagina 148


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Attaccamento e Fede<br />

Qualsiasi dolore cessa se ci si affida a Dio. – Prove della misericordia divina. MK<br />

Tendiamo ad afferrare tutto quanto ci dà piacere, mentre al contempo scappiamo da<br />

ciò che ci causa dolore. Così facendo, rimaniamo alla mercé di condizioni mutevoli. Non c’è<br />

alcuna sicurezza in questo modo di vivere, perché tutto è imprevedibile. Quello che ci<br />

regala gioia oggi, potrebbe essere scomparso domani, compresi familiari, amici e il nostro<br />

corpo fisico, poiché tutti moriamo prima o poi. Nel cercare la felicità, il fatto di dipendere<br />

solo da ciò che è transitorio in questa vita ci garantisce unicamente future sofferenze, nel<br />

momento in cui quel piacere scomparirà.<br />

La maggiore parte del dolore che viviamo non è causato dalle condizioni o dalle<br />

circostanze effettive in cui ci troviamo, ma piuttosto dal nostro attaccamento a esse.<br />

Costringendo la nostra vita ad adattarsi ai desideri personali (ciò che definiamo<br />

attaccamento), ci condanniamo alla frustrazione, all'ira o alla depressione. In realtà,<br />

l’esistenza non è mai esattamente come speriamo che sia, a volte è meglio, a volte è peggio.<br />

Più ci attacchiamo ai nostri desideri personali, più soffriremo a causa dell’ansia per il<br />

futuro e del rimpianto per il passato.<br />

La causa che provoca sofferenza agli altri, fa soffrire se stessi ed è all’origine dei conflitti.<br />

– L’egotismo e l’attaccamento delle cose del mondo. CI<br />

Di norma i nostri desideri sono animati a un impulso cieco, non dalla saggezza. Spesso<br />

cercano di rispondere a reali necessità, mentre altre volte si limitano a inseguire un<br />

capriccio o una fantasia. La maggior parte di noi sa per esperienza che seguire un<br />

desiderio sfocia spesso in delusione e in inevitabili disastri. A causa di ciò, di quando in<br />

quando, è meglio non ottenere ciò che vogliamo, soprattutto se stiamo agendo in modo<br />

sconsiderato.<br />

Parte del problema è la comune convinzione che il mondo in cui viviamo sia un luogo<br />

pericoloso, dominato dal caos più totale e da incidenti incontrollabili, oltre che totalmente<br />

privo di significato o scopo. In un mondo desolato, ci sembra di non avere altra scelta, se<br />

non quella di lottare disperatamente, solo per la nostra sopravvivenza.<br />

Meishusama si opponeva a questa interpretazione materialistica della vita,<br />

insegnando che la dimensione fisica è solo un luogo dove si evidenziano gli effetti, non<br />

dove si producono le cause; in quanto i veri motivi, o le fonti di tutto, sono da ricercarsi nel<br />

mondo spirituale. Se guardassimo nelle nostre menti, scopriremmo che tutto ciò che<br />

viviamo ha origine dalla nostra stessa consapevolezza. Per quanto ci riguarda, nulla esiste<br />

Pagina 149


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

fino a che non è registrato per la prima volta come percezione, pensiero, sentimento,<br />

sensazione o intenzione. La nostra esperienza interiore può essere vissuta come un<br />

aspetto soggettivo del mondo spirituale, mentre la sperimentazione dell’esteriore,<br />

l’aspetto oggettivo, proprio come la pelle, ha un lato interno e uno esteriore. Se non<br />

facciamo esperienza diretta, o quantomeno non leggiamo o sentiamo parlare di qualcosa,<br />

come possiamo sapere che esiste? Questa domanda è ripresa nel "koan", o indovinello, del<br />

tradizionale buddismo zen: “Se un albero cade in una foresta e nessuno è presente per<br />

sentirlo, emette comunque un rumore?” Tutto inizia dalla nostra esperienza. In buona<br />

parte creiamo la realtà mediante ciò che viviamo e come interpretiamo il nostro vissuto.<br />

In questo caso attiriamo verso di noi qualcosa che risuoni con l’energia di ciò che<br />

custodiamo nella nostra coscienza. Ecco perché la dimensione non fisica è la causa,<br />

mentre quella fisica è l’effetto.<br />

L’universo non è composto da forze cieche che agiscono sulla materia inerte. In realtà,<br />

queste forze e sostanze sono solo rozze espressioni di realtà più sottili, che non possono<br />

essere facilmente percepite dalla nostra normale consapevolezza. La fisica quantistica<br />

rivela come l’universo sia un oceano infinito di particelle invisibili ai nostri sensi e ogni<br />

particella sia composta da particelle ancora più piccole e, a livelli più profondi, queste<br />

particelle siano fatte di pura energia. Allo stesso modo, Meishusama vedeva lo Spirito in<br />

tutte le cose. Per il maestro, il mondo è consapevole e intelligente. Più ampliamo la nostra<br />

stessa conoscenza, meglio percepiamo tale consapevole intelligenza che opera in ogni cosa.<br />

Tutte le esperienze e gli eventi nelle nostre vite hanno un significato, a prescindere da<br />

quanto siano in grado di riconoscerlo. Il mondo è fondamentalmente spirituale, non<br />

materiale, sebbene possa sembrare solido e stabile quando lo tocchiamo, assaporiamo od<br />

osserviamo. Tutto è permeato da Luce invisibile. Comprendere veramente questo fatto<br />

può trasformare le nostre nuvole interne e le nostre paure in cieli tersi, fatti di fede e<br />

fiducia. In seguito, invece di lottare con la vita, potremmo iniziare a cooperare con essa.<br />

Cominceremmo a credere che la vita realizzi ciò che è meglio per noi per regalarci le<br />

esperienze più appropriate alla nostra crescita spirituale, oltre che felicità a lungo<br />

termine.<br />

La fede è diversa dalla convinzione, che si basa su idee preconcette. Molti di noi si<br />

aggrappano a idee, concetti e opinioni prestabiliti, perché offrono sicurezza. Nascosto<br />

all’interno di queste convinzioni, tuttavia, vi è il seme del dubbio, mentre la fede è libera<br />

dall’incertezza, perché basata sulla fiducia nell’ignoto. Avere fede significa lasciarsi<br />

andare e consentire all’universo di evolversi seguendo la propria natura. Come affermò<br />

Meishusama: “Il fine primario della fede consiste nel rimuovere dal cuore degli uomini<br />

l’egotismo e il sentimento di attaccamento alle cose”. – L’egotismo e l’attaccamento alle<br />

cose del mondo. CI Il fatto di non essere legati alle conseguenze promuove un senso di<br />

Pagina 150


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

pace interiore, che gradualmente si diffonde verso l'esterno, nel mondo attorno a noi. La<br />

fede non ha bisogno di controllare la vita, ma fluisce tranquillamente, seguendo il<br />

naturale evolversi degli eventi. “Appena i sentimenti di attaccamento alle cose mondane<br />

vengono completamente eliminati mediante le pratiche ascetiche nel mondo spirituale, la<br />

propria posizione si eleva e man mano che si sale verso l’alto”. – L’egotismo e<br />

l’attaccamento alle cose del mondo. CI<br />

Ovviamente ciò non implica che dovremmo comportarci con leggerezza, incuranti delle<br />

emergenze. La vita è piena di sfide ed è saggio essere cauti. Preparandoci al peggio, ci<br />

possiamo concedere il lusso di attendere il meglio. È sempre consigliabile risparmiare del<br />

denaro, allacciare le cinture di sicurezza e chiudere le porte di notte, poiché questo ci<br />

libera dalle preoccupazioni, consentendoci di accogliere favorevolmente tutto ciò che ci<br />

attende. Piuttosto che legarci a una fede cieca, dovremmo adottarne una pragmatica,<br />

secondo la quale dobbiamo farci carico delle responsabilità per i singoli eventi che<br />

accadono nelle nostre vite. Agli esseri umani è stata data l'intelligenza per usarla, non per<br />

ignorarla.<br />

Avere fede non è inusuale. Confidare che continueremo a respirare durante la notte,<br />

nel sonno, è un atto di fede. Affidare alla banca il nostro denaro, essere certi che la nostra<br />

auto funzionerà a dovere e che l’acqua uscirà dal rubinetto, sono tutti atti di fede. Anche<br />

essere fiduciosi che il sole sorgerà ogni mattina dimostra fede. Non possiamo vivere bene<br />

senza sperare che i diversi aspetti della nostra esistenza funzionino correttamente.<br />

La vera fede incoraggia il distacco dai risultati, consentendoci di vivere una vita più<br />

pacifica e armoniosa. È come un rapporto di fiducia, fra desideri e risultati, che rimane<br />

indipendente e distaccato. Se nel nostro intimo siamo disinteressati, il nostro<br />

comportamento diviene libero e semplice, invece di essere compulsivo e stressato. Tale<br />

indifferenza non dovrebbe tuttavia essere confusa con l’apatia, che è motivata da<br />

rassegnazione, paura o pigrizia. Un vero distacco può manifestarsi sia nell’azione sia<br />

nell’inattività, a seconda delle circostanze ed è sostenuto da una profonda fede interiore.<br />

Io penso che per salvare le convinzioni morali dall’enorme corruzione attuale non ci<br />

sia altro mezzo che la fede. – Il bene e il male. CI<br />

Ci sono momenti in cui le circostanze possono richiedere un'azione decisa, la quale,<br />

tuttavia, se fatta con fede, non sarà il risultato di un'ottusa caparbietà, ma di una<br />

consapevolezza aperta al mondo. Ognuno di noi deve fare la propria parte, confidando che<br />

Dio realizzi il resto. Invece del dubbio, abbiamo bisogno di fede. La vera fede ci allinea con<br />

il potere più alto che dirige ogni cosa, che è l’amore e l’intelligenza divina. Solo quando i<br />

nostri cuori sono puri e siamo motivati dall’amore possiamo realmente servire il bene più<br />

Pagina 151


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

grande, diventando agenti della volontà divina. Anche quando agiamo con fede, però, non<br />

esistono garanzie che il risultato possa essere positivo. A prescindere dagli effetti<br />

immediati, dobbiamo confidare che prima o poi tutto si risolva nel migliore dei modi. In<br />

altre parole, lasciamo l'esito finale nelle mani di Dio.<br />

Questa prospettiva non uguale al semplice detto “pensa positivo”, che sovrappone<br />

artificiosamente un'impressione positiva a esperienze negative. Sebbene sia lodevole<br />

possedere una natura ottimista, il pensiero positivo, quando è portato agli estremi, può<br />

provocare cecità mentale e il rifiuto di gestire la negatività dentro di noi e negli altri. Con<br />

l'aiuto della fede, tuttavia, non dobbiamo dare una risposta a tutto, né pretendere che la<br />

vita vada sempre come desideriamo, o si conformi ai nostri progetti personali. La fede<br />

confida che tutto sia come dovrebbe essere e che tutto questo sia positivo.<br />

Dobbiamo assumere una mentalità che ci permetta in ogni cosa di fare del nostro meglio<br />

come esseri umani e, successivamente, di affidare tutto a Dio e ai Buddha. – Il fascino<br />

della fede. CI<br />

Hoshi (Servizio altruista)<br />

Desiderare solamente la propria felicità e comportarsi in modo da sacrificare gli altri. – Il<br />

buon senso. CI<br />

Esteriormente, a livello della forma fisica, ognuno di noi è separato dagli altri, ma<br />

internamente, a livello dello Spirito, siamo tutti intercorrelati e parti di una unicità. La<br />

qualità del nostro rapporto con questo tutto più grande è cruciale per il nostro senso di<br />

pace e benessere. In particolare, quando il nostro rapporto con questa totalità più ampia è<br />

basato sul servizio, ci allineiamo più strettamente con essa. Ogni volta che aiutiamo<br />

qualcuno a sentirsi più felice, tutti ne traiamo beneficio.<br />

Essere al servizio degli altri è uno dei modi più efficaci per scoprire la vera felicità in<br />

noi stessi. In <strong>Shumei</strong>, questo servizio è chiamato hoshi. Offrirsi volontari, per aiutare<br />

familiari, amici, colleghi o vicini in semplici compiti, è un ottimo modo per fare hoshi.<br />

L’hoshi è una forma di servizio altruista mediante il quale dedichiamo i nostri sforzi a<br />

un obiettivo più grande di noi stessi. All’interno di <strong>Shumei</strong>, i fedeli fanno hoshi per<br />

supportare l’organizzazione nella sua più nobile missione di servire l’umanità. Di norma,<br />

l’hoshi si compone di mansioni comuni come spazzare, lavare i pavimenti, spolverare o<br />

pulire: compiti semplici, basilari e fisici, pertanto vitali. Quando puliamo fisicamente<br />

qualcosa come forma di hoshi, stiamo pulendo al contempo l'interno della nostra anima,<br />

seguendo i principi secondo i quali l'interno riflette all'esterno e l'esterno riflette<br />

Pagina 152


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

all'interno. Ecco perché l’hoshi sottolinea l’importanza del lavoro fisico, tanto meglio se è<br />

semplice, perché tali azioni aiutano a purificare gli impulsi e le tendenze più radicate<br />

dentro di noi che ci spingono verso un comportamento egoista. L’hoshi, quando fatto con<br />

sincerità, ci regala un cuore generoso.<br />

È necessario preporre il profitto degli altri al proprio profitto. – Fede vuole dire fiducia. CI<br />

Quando offriamo gratuitamente il nostro tempo e la nostra energia, generiamo energia<br />

Toku, ovvero la Luce Spirituale che riceviamo aiutando gli altri. L’energia Toku è il<br />

merito spirituale che otteniamo quando realizziamo opere buone con cuore aperto. Tali<br />

azioni illuminano l’aura, elevano l'anima e generano felicità interiore. Il nostro altruismo<br />

crea un fulgore interiore che attrae gli altri ed esercita su di loro un'influenza positiva.<br />

L’energia Toku è anche alla base della fortuna (alcuni direbbero di un buon karma),<br />

perché agisce come una calamita, attirando la positività verso di noi. Pertanto, più<br />

energia Toku accumuliamo, migliori saranno i nostri successi futuri e la buona sorte.<br />

Tuttavia, la reale ricompensa giunge quando non cerchiamo profitto personale, ma ci<br />

preoccupiamo di come disporci al servizio del prossimo.<br />

È inoltre possibile servire gli altri in modo non fisico. Possiamo iniziare a trattare il<br />

nostro prossimo semplicemente con cortesia e gentilezza. Coltivare un atteggiamento<br />

aperto e amichevole che porti conforto e gioia è un’espressione esterna di questa<br />

gentilezza. Mediante questa semplice pratica, il nostro cuore inizia ad aprirsi, saliamo<br />

verso un più alto livello spirituale e la nostra gentilezza aumenta. Come disse una volta<br />

Madre Teresa: “Non sappiamo mai quanto bene possa fare un semplice sorriso” (La gioia<br />

di amare) .<br />

Infine, man mano che aumenta il nostro desiderio di aiutare gli altri, accresce anche<br />

la sensibilità nei confronti dei loro desideri interiori. Iniziamo quindi a notare la<br />

sofferenza non visibile a occhio nudo. Per questo, ci preoccupiamo sempre più di dare<br />

aiuto a coloro che ci circondano, perché possano sentirsi meglio fisicamente, mentalmente<br />

ed emotivamente. Impariamo a rispondere alla brutalità con amicizia, all’egoismo con<br />

generosità e all'ostilità con gentilezza. Iniziamo a irraggiare calore solidale a coloro che<br />

hanno bisogno di amore, in particolare agli individui più difficili da amare o che sembrano<br />

meritarlo meno.<br />

Le persone spesso offrono aiuto all’interno delle organizzazioni umanitarie, perché uno<br />

sforzo collettivo può assistere l’umanità in un modo che ai singoli individui, è precluso. La<br />

forza è nel gruppo e può essere usata per molti scopi sociali. Le organizzazioni spirituali<br />

sovente si occupano anche di opere umanitarie e, dedicando il loro lavoro a Dio, si elevano<br />

a un livello più alto. Esse concepiscono di norma la propria missione come un modo per<br />

Pagina 153


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

servire il Creatore. Ovviamente a Dio non serve nulla, poiché non c'è alcunché al di fuori<br />

di Lui, ma ha tuttavia un obiettivo: l’evoluzione del mondo nella Luce divina. Il miglior<br />

modo per servirlo, quindi, è servire gli altri, in particolare facendo il possibile per aiutarli<br />

a illuminarsi spiritualmente. Ognuno di noi può diventare un umile servo di Dio,<br />

dedicando la propria esistenza alla realizzazione del progetto divino, per la<br />

trasformazione e il risveglio spirituale di tutta la creazione.<br />

Essendo basato su questi ideali, l'hoshi può essere considerato un modo per aiutare<br />

un’organizzazione spirituale nella missione di diffondere la Luce. Essendo una disciplina<br />

spirituale, non deve essere praticata in modo inconsapevole, poiché indica un cammino<br />

concreto per avvicinarci a Dio, aiutando le persone che lo praticano a trascendere<br />

dall’egoismo. È possibile praticare l’hoshi eseguendo un lavoro fisico o un compito mentale,<br />

oppure donando del denaro. Qualunque forma di servizio volontario pratico e utile, a<br />

prescindere da quanto sia prestigioso o umile, può essere considerato come un hoshi,<br />

quando è eseguito con il giusto atteggiamento.<br />

L’hoshi non dovrebbe essere praticato per ricevere riconoscimenti o premi, seguendo un<br />

comportamento che lo renderebbe utilitaristico e non altruista. Di norma è più<br />

appropriato donare anonimamente, senza cercare alcun ringraziamento. Come scrisse<br />

Meishusama: “La virtù di cui si fa sfoggio non è la vera virtù. Solo se la si coltiva senza<br />

ostentarla si è in accordo con Dio”. – Fede. MK.<br />

Tuttavia, non si richiede di agire in segreto, perché spesso, per ottenere dei risultati, è<br />

necessario che gli altri sappiano cosa stiamo facendo.<br />

Bisogna compiere buone azioni, possibilmente senza che gli altri lo vengano a sapere.<br />

Agendo in questo modo, Dio le ricompenserà più e più volte! - Essere umile e flessibile.<br />

KW (<strong>Shumei</strong> Magazine vol. 263 maggio/giugno 2006)<br />

L’hoshi aiuta Dio e l'umanità. Questo naturale equilibrio fra idealismo e fattibilità<br />

permea agli atti di hoshi di ispirazione ed efficacia. Nessuno sa quale possa essere il<br />

risultato finale e non c'è alcun bisogno di saperlo; ciò che importa è fare del nostro meglio,<br />

fidando che Dio ne gestisca il risultato. Come afferma Krishna nel canto sacro indù, la<br />

Bhagavad-Gita: “Fai il tuo dovere, sempre, ma senza legami. È così che l'uomo raggiunge<br />

la Verità vera, lavorando senza ansie per il risultato”.<br />

Sorprendentemente, quando ci impegniamo nell’aiutare gli altri con cuore sincero,<br />

siamo più felici. Se pratichiamo l’hoshi con gratitudine per l'opportunità e il privilegio di<br />

servire Dio, allora le nostre anime risplenderanno di gioia e il nostro lavoro sarà premiato<br />

con l’eccellenza. Dobbiamo solo essere felici di servire. Tutto l’hoshi, grande o piccolo, ha<br />

valore perché contribuisce a un bene più grande. Spesso ci sorprendiamo nello scoprire<br />

Pagina 154


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

quanta gioia e fratellanza esista all'interno di un gruppo di volontari. In effetti essi sono<br />

ripagati con la soddisfazione e la felicità per ciò che fanno, non con il denaro. Un’azione<br />

altruista purifica il nostro spirito e ci apre alle benefiche influenze esercitate dal nostro<br />

spirito custode. Tende inoltre a liberarci dai nostri pessimismi e dalle preoccupazioni<br />

rivolte a noi stessi, perché nell'atto del servire il prossimo, ci dimentichiamo di noi. La<br />

generosità rincorre un senso di abbondanza, mentre l'egoismo, per sua stessa natura, è<br />

una condizione miserevole, a prescindere che si ottenga ciò che si desidera, perché si<br />

manifesta nella certezza della mancanza.<br />

Ho dormito e sognato che la vita era gioia. Mi sono svegliato e ho visto che la vita era<br />

servizio. Ho agito e ho capito che il servizio era gioia. – Rabindranath Tagore, poeta,<br />

drammaturgo e saggista indiano.<br />

Siamo naturalmente spinti a servire il prossimo quando ci specchiamo negli altri. Man<br />

mano che la nostra consapevolezza si amplia per comprendere un’altra persona, iniziamo<br />

a notare che il suo dolore diventa il nostro e la sua felicità la nostra. Un vantaggio<br />

inatteso di tale ampliamento della consapevolezza è che abbiamo maggiori ragioni e<br />

opportunità di essere felici rispetto a prima, quando cercavamo solo l’appagamento<br />

personale. Quando aiutiamo qualcuno, capiamo sempre più spesso che ci sentiamo<br />

appagati e che la nostra felicità sta aumentando. Come risultato, ci sentiamo meno isolati<br />

e tagliati fuori, in quanto notiamo un legame più forte con il nostro prossimo. Ecco perché<br />

è meglio dare che ricevere, perché dare è ricevere. Agendo con generosità, troviamo la<br />

felicità, ed è quello che stiamo realmente cercando. Pregate quindi Dio affinché usi voi,<br />

corpo e anima, per servire il bene più grande. Mantenendo queste intenzioni nel vostro<br />

cuore, riorganizzerete le vostre priorità di conseguenza e purificherete con gradualità il<br />

vostro essere, giungendo a uno stato di gioia perfetta. Donando con altruismo, potremo<br />

scoprire che, come affermava il filosofo William James: “Siamo come isole nel mare,<br />

separate in superficie, ma collegate in profondità”.<br />

Secondo un modo di pensare convenzionale, esiste il ruolo del donatore e il ruolo del<br />

ricevente. Da una prospettiva più ampia, tuttavia, questa e tutte le altre dicotomie non<br />

hanno senso, ciò che vale è solo l'Unicità trascendente di Dio, che comprende tutti gli<br />

esseri viventi e tutte le cose nella sua totalità assoluta e avvolgente. Pertanto, servire gli<br />

altri è come servire Dio, quindi servire Dio equivale a servire noi stessi. Da una<br />

prospettiva più ampia, non c'è separazione, ma solo unità. Tutto è compreso nell’amore<br />

del Creatore, ed è lo stesso che possiamo trovare nel profondo dei nostri cuori.<br />

L'espressione più alta dell'hoshi è il vivere una vita di dono incondizionato. Quando<br />

ciò diventa abituale, allora tutte le nostre azioni sono forme di hoshi, perché donare è ora<br />

Pagina 155


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

uno stile di vita consolidato. Come lo stesso Kannon Bodhisattva, siamo diventati puri<br />

strumenti attraverso cui la saggezza e la compassione di Dio si possono efficacemente<br />

manifestare nel mondo oggettivo.<br />

Gli occhi si fanno brillanti, il volto luminoso: così diventa colui che ha ottenuto la salvezza<br />

del Messia. – Fede. MK<br />

L’Ego Istantaneo<br />

Guardare alle cose senza distorcerle, in maniera diretta. Questo è il modo corretto di<br />

osservare le cose e ciò è connesso con l'ego istantaneo. – Bergson. CI<br />

Il mondo naturale ha uno schema, un ordine che varia costantemente a seconda delle<br />

stagioni, del tempo e dell'ora del giorno. La sua natura è simile al movimento dell'acqua<br />

sospinta dalla corrente o al soffio dei venti in cielo. Sebbene il mondo naturale non possa<br />

essere definito a parole, è tuttavia possibile accordarsi con i suoi ritmi non variabili e<br />

scorrere con essi, vivendo pienamente ogni momento.<br />

A differenza dell’uomo, la natura non ha una propria coscienza ed è priva di ansie e<br />

tensioni. Falchi, orsi e conigli non si preoccupano del cibo per domani o di trovare un<br />

riparo per il giorno successivo, perché la natura ogni giorno si prende cura di loro. Non<br />

badano inoltre a cosa pensano gli altri e ignorano quindi vergogna, sensi di colpa o<br />

imbarazzo.<br />

Abbandonare le preoccupazioni per il passato o il futuro ci garantisce la chiarezza<br />

necessaria per rispondere adeguatamente a tutte le sfide che ci attendono. Ciò che<br />

funziona bene in una circostanza, potrebbe bloccarsi la volta successiva, poiché ogni<br />

situazione è diversa. Di conseguenza, applicare una vecchia soluzione a un nuovo<br />

problema si rivela di solito inefficace. Le risposte a ogni avversità devono essere fresche e<br />

nuove, se vogliamo che siano adeguate alla situazione. Vivere in questo modo porta<br />

armonia a ogni momento. Meishusama scrisse: “Quando si parla di “ego istantaneo” si<br />

intende la sensazione immediata dell'istante in cui uno vede o sente qualcosa. Non vi sono<br />

ostacoli da parte della barra e si è esattamente simili a un bambino”. – Bergson. CI<br />

I neonati vivono in uno stato di pura esperienza, che non rimane coinvolta in pensieri<br />

ricorrenti o memorie accumulate. Vi è una profonda saggezza nella loro innocenza e<br />

vulnerabilità. Come affermò Gesù Cristo: “Se non vi convertirete e non diventerete come<br />

bambini, non entrerete nel Regno dei Cieli”.<br />

Noi adulti ci pentiamo troppo spesso del passato e ci preoccupiamo del futuro,<br />

pertanto, tendiamo a perdere l’essenza dalla vita, che si trova nell’attuale, in questo luogo<br />

Pagina 156


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

e adesso. Niente di ciò che facciamo può cambiare qualcosa che è già accaduto in passato.<br />

Colpa, rimorso e rancore per eventi trascorsi non fanno quindi che avvelenare il presente.<br />

Sono sentimenti improduttivi e futili. Allo stesso modo, ossessionarsi per ciò che potrebbe<br />

accadere in futuro è ugualmente improduttivo e futile, perché per quanto ci<br />

preoccupassimo non potremo mai controllare il movimento delle stelle. L’ansia è causata<br />

dal desiderio ossessivo di evitare il dolore, ma, ironia della sorte, questo stesso sentimento<br />

è in sé una forma di sofferenza. Invece di proteggerci da un male futuro, una<br />

preoccupazione cronica ci danneggia nel presente.<br />

Il livello di legame con il nostro passato e il nostro avvenire è determinato dalla<br />

quantità di nuvole spirituali che oscurano la nostra percezione. La Luce della<br />

consapevolezza ha però un proprio potere innato in grado di disperdere l’oscurità. Ogni<br />

volta che scegliamo di stare vigili e a occhi aperti, piuttosto che avere una reazione cieca,<br />

ci avviciniamo alla Luce e alla nostra libertà interiore.<br />

Solo quando ci svincoliamo dalle nostre preoccupazioni personali e dagli impegni<br />

possiamo vivere pienamente il presente. “L’ego istantaneo” è in grado di rispondere in<br />

modo unico a ogni situazione, perché non opera sulla base di antichi condizionamenti e<br />

pregiudizi. Quando viviamo in uno stato di apertura e vigilanza, siamo capaci di<br />

comprendere immediatamente ampi e complessi dettagli dell'ambiente che ci circonda,<br />

coordinandoli e ordinandoli per importanza in schemi significativi. La giusta risposta<br />

emerge quindi naturalmente dall'interno di noi stessi, prima che la mente abbia la<br />

possibilità di intervenire e distruggere tutto. Questa risposta naturale e incondizionata<br />

riflette un'intelligenza più profonda rispetto a quella che potrebbe provenire da un ego<br />

vincolato.<br />

Praticando qualsiasi arte marziale, è di vitale importanza rilassare la mente e<br />

consentire al corpo di agire spontaneamente, senza alcuna interferenza cerebrale. Cercare<br />

di pianificare e calcolare la mossa successiva non farà che rallentare i movimenti, perché<br />

il corpo è molto più veloce della mente e può rispondere in modo istantaneo a un’azione<br />

individuale o a qualche situazione, se può eludere la mente. Il fatto di dover pensare alla<br />

mossa successiva serve solo a distrarre l'esperto di arti marziali dall’azione immediata.<br />

Inoltre, appena inizia a visualizzare la mossa successiva, comunica telepaticamente i<br />

propri piani allo sfidante, consentendogli di metterlo fuori combattimento. Solo<br />

mantenendo la spontaneità si può sorprendere l’avversario. Quindi, per praticare le arti<br />

marziali con successo, non ci si deve concentrare in particolare su un pensiero, una<br />

situazione o una persona; la nostra attenzione non deve essere monopolizzata da nulla di<br />

specifico, ma rimanere silenziosa e allertata, perfettamente cosciente di tutto ciò che le<br />

accade intorno. Dobbiamo muoverci senza provare, vedere senza guardare, sentire senza<br />

toccare. L’ego istantaneo agisce sempre in questo modo, con naturalezza e senza sforzo.<br />

Pagina 157


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Allo stesso modo, il corpo può operare in modo più efficace quando suoniamo il<br />

pianoforte, scriviamo a macchina o guidiamo, se la mente non cerca di controllare o<br />

interferire con il processo. Mani, dita e piedi sono in grado di eseguire rapidi e numerosi<br />

movimenti simultanei, senza la necessità di alcuna supervisione della mente. In tali<br />

attività, dobbiamo lasciarci andare e fidarci del nostro corpo. La nostra consapevolezza è<br />

in grado guidare perfettamente il movimento fisico.<br />

È proprio vero che, siccome gli esseri umani osservano le cose con superficialità,<br />

vengono influenzati dalle forme esterne. - Dio al Centro (<strong>Shumei</strong> Magazine vol.<br />

165 maggio 1994).<br />

Ogni momento e ogni situazione sono diversi rispetto a quelli che si sono verificati in<br />

precedenza. Tutto è in costante cambiamento e nulla resta immutato. Nessuno di noi è<br />

immune da questa perenne modificazione, perché anche noi ci modifichiamo<br />

continuamente. Vecchi pensieri e opinioni sono basati sul passato, quindi possono offrirci<br />

solo soluzioni obsolete a nuovi problemi. Solo vivendo appieno il presente possiamo<br />

percepire con chiarezza di cosa abbiamo bisogno in ogni situazione, rispondendo in modo<br />

rapido e appropriato. La spiritualità non riguarda visioni mistiche, ma la cura efficace e<br />

armoniosa delle nostre attività quotidiane.<br />

Se però l'interno della mente è vuoto, le persone capiscono subito le spiegazioni date in<br />

quanto queste vi entrano senza difficoltà. – Bergson. CI<br />

Una mente libera ci consente di riconoscere facilmente “il punto all’interno del<br />

cerchio”, ossia l'aspetto più importante di una situazione, evento o problema. Con questa<br />

consapevolezza possiamo modificare il nostro comportamento e fornire una risposta più<br />

appropriata. Liberando la nostra mente condizionata, permettiamo allo Spirito di agire<br />

attraverso di noi senza impedimenti. Tutto ciò richiede la volontà di cedere i nostri<br />

pensieri a Dio e di mantenere la conoscenza allertata. Nella consapevolezza del presente,<br />

la fisicità e la spiritualità si uniscono. Rumi, poeta sufi, dichiarò: “Il passato e il futuro<br />

velano Dio dalla nostra vista. Bruciateli entrambi con il fuoco".<br />

Il coltivare “l’ego istantaneo” rafforza la nostra natura più elevata, liberandoci<br />

dall’eccessiva influenza dello spirito animale, sempre consumato dall'incessante ricerca<br />

del piacere e dalla fuga dal dolore. Lo spirito animale non è realmente libero, perché<br />

dominato e controllato dal desiderio, mentre è fondamentalmente libero lo spirito divino,<br />

perché rimane intoccato da eventi e circostanze.<br />

Pagina 158


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Aspettare la nostra realizzazione personale è deludente, perché ci condiziona<br />

all’abitudine di rimandare tutto continuamente. Infatti anche quando finalmente il futuro<br />

tanto atteso si manifesta, non possiamo goderne pienamente, poiché la mente è già un<br />

passo oltre, sempre rivolta alla ricerca di qualcosa di nuovo. Vivere ossessionati dal futuro<br />

è inerentemente frustrante, perché la vita può essere goduta solo qui e ora, non<br />

successivamente. Come disse Buddha: “L’esistenza si svolge solo nel momento presente.<br />

Se lo perdiamo, perdiamo la vita”.<br />

Passato e futuro sono solo pensieri immaginari della mente. Quando il continuo<br />

sussurro della nostra mente svanisce, ci troviamo all’improvviso nel presente e all'interno<br />

di questo silenzio interiore ci viene rivelata una più profonda consapevolezza. Per<br />

scoprirla, tuttavia, dobbiamo abbandonare i pensieri e prestare attenzione a ciò che<br />

accade attorno a noi. Quanto più avremo successo in questa pratica, maggiore sarà la<br />

consapevolezza silenziosa che ci sarà rivelata come nostra condizione preesistente. Non lo<br />

abbiamo notato prima, solo perché era troppo ovvio, proprio come i pesci non sono<br />

coscienti dell'acqua in cui vivono e respirano. Quando riposiamo in silenzio, la mente non<br />

è in grado di superare le rigide barriere poste fra il sé e gli altri; fra ciò che è giusto o<br />

sbagliato; tra lo Spirito e la materia. Le distinzioni mentali e i giudizi svaniscono e ciò che<br />

resta è un presente indiviso. La nostra consapevolezza allora si espande, abbraccia tutto,<br />

ed è in questa espansione, con il cuore aperto, che raggiungiamo la vera pace interiore.<br />

Solo una mente silenziosa è in grado di trovare una profonda guida interiore dalla<br />

vera fonte di ispirazione e creatività. Eckhart Tolle, nel suo libro The Power of Now,<br />

descrive questa sorgente come “null’altro che il potere della vostra presenza, la vostra<br />

consapevolezza liberata dai pensieri”.<br />

Il Punto nel Cerchio<br />

Gli esseri umani guardano gli aspetti superficiali delle cose e, perciò, non riescono a capire<br />

ciò che vi è dentro. Tutto questo è pericoloso. – Dio al centro (<strong>Shumei</strong> Magazine vol. 165<br />

maggio 1994).<br />

Oggigiorno viviamo in un’epoca che subisce il fascino superficiale dell'apparenza e<br />

della forma esteriore. Un tale modo di percepire la realtà è decisamente superficiale.<br />

Concentrandoci solo sull’apparenza, non vediamo il più profondo significato delle cose e<br />

una tale cecità ci impedisce di agire saggiamente. Meishusama paragonava questa<br />

condizione di impoverimento spirituale a un cerchio vuoto, senza un punto focale. Coloro<br />

che camminano attraverso la vita in modo tanto superficiale, mancano di una direzione o<br />

di un significato più coinvolgente; sono privi di profondità interiore.<br />

Pagina 159


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Naturalmente anche questo mondo è di forma circolare, ma poiché si tratta di un cerchio,<br />

il suo interno è vuoto. Nel caso degli esseri umani, poiché non hanno l’anima, se si<br />

immette al loro interno questo puntino, cioè se vi è immessa l’anima, allora diventano<br />

persone viventi e da quel momento sono in grado di svolgere delle attività, vale a dire che<br />

questo puntino indica che nel vuoto è entrata l’anima. – La cultura del cerchio con un<br />

punto al suo centro. CI<br />

La maggior parte delle opere prodotte oggi sono prive di anima. In questo tipo di arte<br />

manca la profondità di sentimenti ed esperienze. Al contrario, vediamo forme costruite<br />

con intelligenza, le quali, sebbene inizialmente gratifichino la vista, diventano ben presto<br />

noiose. Un'arte di questo tipo manca della capacità di toccare nel profondo o di<br />

trasformare internamente l’uomo, perché non ha un centro spirituale. In altre parole, non<br />

ha un punto centrale all’interno del suo cerchio.<br />

Allo stesso modo, lo scopo del cibo è quello di nutrirci e darci piacere. Sfortunatamente<br />

però, buona parte degli alimenti che compriamo nei ristoranti e supermercati, sebbene<br />

possa gratificare superficialmente il palato e la vista, ci indebolisce e avvelena, perché è<br />

privo dei giusti nutrienti e pieno di sostanze chimiche tossiche.<br />

La medicina moderna cura di norma solo i sintomi esterni di un'affezione o di una<br />

malattia, non le cause. Solitamente si prescrivono analgesici o altri farmaci che non<br />

risolvono i problemi all'origine del male, ma si limitano a coprirli. I sintomi possono<br />

scomparire temporaneamente, per ripresentarsi quasi sempre più aggressivi di prima.<br />

Questo tipo di medicina non offre quindi una vera cura, ma, nel migliore dei casi, solo un<br />

sollievo a breve termine. Un approccio più intelligente alla salute sarebbe quello di<br />

ricercare le reali cause di una malattia e trattarle in modo appropriato. Come potremmo<br />

trovare una terapia altrimenti? La vera causa è il punto al centro del cerchio.<br />

Perfino una verità così evidente, tuttavia, non è compresa - a parte la gente comune<br />

poco colta - neppure dalle persone che hanno una posizione elevata, una cultura, uno<br />

status sociale e molto prestigio: il motivo è che guardano in realtà solamente alle<br />

apparenze di questo mondo, mentre non conoscono il mondo spirituale che si trova<br />

nelle profondità, molto più importanti. – Il senso della giustizia. CI<br />

Per trovare il centro del cerchio dobbiamo avere la capacità di percepire il vero scopo o<br />

l'intenzione delle cose. Si tratta di un modo per riconoscere l’essenziale, senza essere<br />

distratti da ciò che è futile. Armati di questa conoscenza, possiamo agire in modo<br />

intelligente e pratico.<br />

Pagina 160


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

“Il problema non è cosa guardiamo, ma cosa vediamo”. – Henry David Thoreau<br />

Ascoltando il nostro prossimo, può essere utile domandarsi: “Cosa sta cercando di<br />

dire? Dove tenta di arrivare? Qual è la sua vera motivazione? Come posso aiutarlo?”<br />

Queste domande ci spingono a vedere oltre l’apparenza esterna e il comportamento degli<br />

altri, per comprendere cosa pensano e provano realmente. Attraverso questa ricerca,<br />

vediamo fugacemente la loro anima, il punto centrale all'interno del loro cerchio umano.<br />

Quando lavoriamo o giochiamo, la cosa migliore è dedicarci a queste attività anima e<br />

corpo, altrimenti, non solo la qualità del lavoro o dell'attività ne risulterà compromessa,<br />

ma anche l'esperienza in sé diventerà noiosa e priva di significato. Non avrà alcuna vita,<br />

nessun punto al centro del cerchio.<br />

Lo Spirito è invisibile per i sensi esterni, perché si trova nel profondo di tutte le cose. È<br />

il punto centrale all’interno del cerchio, la potenza segreta che anima ogni cosa, ciò che<br />

sospinge l’evoluzione della creazione. Come affermò Meishusama: “Tutto è governato dal<br />

Signore Iddio: la lotta tra ciò che giusto e ciò che è malvagio nello sviluppo della cultura;<br />

la mescolanza tra luce e tenebre, tra bellezza e bruttezza. In questo modo ci si avvicina<br />

passo dopo passo all’ideale: anche questo fa parte della volontà divina profonda e<br />

misteriosa”. – L’attività delle divinità malvagie. CI Una vita senza consapevolezza dello<br />

Spirito manca di profondità ed è priva di vera felicità. Lo scienziato visionario e futurista<br />

Willis Harman scrisse: “La maggior parte di noi vive alla periferia della consapevolezza,<br />

mentre l’intuizione ci invita al centro".<br />

Man mano che l'intelligenza e la percezione spirituale si fanno più profonde, si<br />

acquista la capacità di discernere l'essenza delle cose, senza che ci si debba affidare solo<br />

all'osservazione sensoriale o all'analisi logica. Con maggiore consapevolezza, inoltre, i<br />

dettagli irrilevanti diventano meno distraenti o importanti. Siamo quindi in grado di<br />

comprendere istantaneamente l’intera struttura di un problema e di andare direttamente<br />

al cuore della situazione. Inoltre, aumenta la nostra capacità di ammirare la bellezza e di<br />

acuire la sensibilità nei confronti dei sentimenti degli altri. Parlando di coloro che hanno<br />

raggiunto questo livello, Meishusama scrisse: “La loro saggezza e la loro percezione<br />

spirituale si sono arricchite abbondantemente e così essi sono in grado di comprendere<br />

bene le varie situazioni e la verità dei fatti”. – Il mondo spirituale a strati. CI<br />

Tutti gli insegnamenti e gli sforzi di Meishusama erano diretti verso la perfezione<br />

spirituale e la redenzione del mondo. E questa redenzione sarà raggiunta solo salvando<br />

l’umanità dalle sue nuvole spirituali e rivelando la vitale verità nascosta negli esseri<br />

umani, oltre che nell'arte, nella medicina, nella politica, nella scienza e nel mondo<br />

naturale. La verità è il punto centrale all’interno del cerchio dell’esistenza, ed è ciò che<br />

l’umanità è stata invitata a scoprire nel corso della vita.<br />

Pagina 161


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

In altri termini, questo significa che si fa scomparire il novantanove per cento del male<br />

con la forza di un solo punto di bene. Avviene esattamente come quando tutto il cerchio<br />

sta per essere imbrattato completamente di nero e con la forza di un solo trattino, di un<br />

solo punto, si trasforma nel suo contrario: si cancella il nero e si trasforma tutto in bianco.<br />

Così, se si applica questo discorso all’intero mondo, significa che si immette la verità in<br />

una civiltà che è vuota. In altri termini vi si immette l’anima. In questo modo si fa vivere<br />

una civiltà divenuta simile a un cadavere e caratterizzata finora solo dalle forme esterne.<br />

In altre parole è la nascita di un nuovo mondo. – La cultura del cerchio con un punto al<br />

suo centro. CI<br />

Pagina 162


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

9. <strong>LA</strong> VIA DI KANNON 4 (Equilibrio dinamico)<br />

Al contrario, la nostra fede in Kannon è diversa da tutto il resto; anzi molti suoi aspetti<br />

sono proprio l’opposto. Non vi sono sacrifici eccessivi. Non c’è nient’altro da fare che<br />

esprimere solo ringraziamenti e gratitudine per i grandi favori spirituali che si ricevono.<br />

Inoltre, penitenze e mortificazioni sono cose che Kannon assolutamente detesta. Infatti,<br />

penitenze e mortificazioni sono espressioni dell’inferno. Dal momento, poi, che Kannon si<br />

trova nella posizione più elevata della paradisiaca Terra Pura, è categoricamente<br />

impossibile cadere in un ambiente infernale. Per questi motivi la fede in Kannon è<br />

davvero la via più agevole per la salvezza. - Kannon Igy. KW (La facile via di Kannon per<br />

la salvezza)<br />

La vita esiste grazie all’equilibrio. Le cellule vive richiedono un rapporto corretto di sodio<br />

e potassio per funzionare correttamente. Ogni singolo organismo vivente dipende da un<br />

adeguato equilibrio fra anabolismo e catabolismo (forze metaboliche creative e distruttive)<br />

per mantenersi in salute e carico di vitalità. Piante e animali richiedono una equilibrata<br />

escursione di condizioni meteorologiche (né troppo caldo né troppo freddo) per<br />

sopravvivere. Gli ecosistemi, grandi o piccoli, hanno la necessità di essere sostenuti da<br />

numerose co-dipendenze vicendevoli. Il fatto di introdurre anche una sola nuova specie,<br />

può far crollare o distruggere il delicato equilibrio di un intero sistema.<br />

L’universo è in costante movimento e cambiamento, così come dovremmo esserlo noi<br />

per sopravvivere e prosperare. Allo stesso modo, l’acqua che resta ferma troppo a lungo<br />

diventa stagnante, mentre quella che si muove e fluisce resta fresca. L'acqua di un fiume,<br />

dopo numerose insenature e anse, giunge infine all’oceano. Anche noi dobbiamo piegarci e<br />

voltarci come un fiume, se vogliamo raggiungere gli obiettivi e gli scopi della nostra vita.<br />

La Via di Kannon è un modo di vivere che incarna la flessibilità, l’equilibrio e la<br />

moderazione. Le persone con queste caratteristiche sono pazienti, tolleranti e socievoli,<br />

apprezzano la pace e l’armonia, ma adorano anche ridere ed emozionarsi. Sono come una<br />

4 Kannon è la divinità buddista della compassione, molto conosciuta in Oriente. In altri paesi le sono attribuiti nomi<br />

diversi, come Kwan Yin, Chenrezig e Avalokitesvara. A volte appare con l’aspetto di una donna, mentre altre in<br />

forma di uomo. Mantiene l’ordine e l’armonia nel mondo, rispondendo singolarmente alle necessità di ogni individuo<br />

e circostanza. Kannon concede all’uomo la meravigliosa capacità di vivere in equilibrio e armonia. Meishusama<br />

aveva una propria personale concezione di questa divinità, che riteneva precedesse e trascendesse il buddismo. In<br />

questo libro, Kannon è descritta come donna per maggiore semplicità.<br />

Pagina 163


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

fresca brezza di primavera, calmante e rinvigorente al tempo stesso. Tendono a non essere<br />

notate dagli altri, perché non si fanno largo nel mondo a colpi di gomito. Essi cercano il<br />

sentiero che offre meno resistenza. In molti modi sono i veri pacificatori del mondo.<br />

Difendere le buone maniere e l’ordine è l’essenza stessa della via di Kannon – Buone<br />

miniere. MK<br />

Principi Fondamentali<br />

Daijo e Shojo<br />

Nel buddismo c’è la distinzione tra il Daij e lo Shj 5 e questo è ampiamente risaputo<br />

dalla gente di questo mondo, tuttavia sembra proprio che fino al giorno d’oggi ci sia il<br />

rammarico che questo non sia stato pienamente compreso. - La religione del Daij. KW<br />

Meishusama prese in prestito due termini, Shojo e Daijo, dalla tradizionale<br />

terminologia buddista, ridefinendoli per adattarli a due principi fondamentali,<br />

universalmente validi. Shojo è il principio dell’interiorità e Daijo quello dell’esteriorità. Il<br />

primo è il fuoco che brucia verso l’alto, il secondo l’acqua che scorre lateralmente. Shojo è<br />

l’inclinazione verso la crescita spirituale, Daijo verso il servizio agli altri. Shojo unisce gli<br />

individui con Dio, Daijo gli esseri umani fra loro. Il primo è guidato dal desiderio di verità<br />

e libertà, il secondo da generosità e amore. La libertà senza l’amore è priva di gioia e di<br />

attenzione, mentre l’amore senza libertà è solo illusione e vincolo emotivo.<br />

A livello della quotidianità, Shojo rappresenta il conservatorismo, e Daijo il liberalismo.<br />

Shojo è analitico e orientato verso il dettaglio, mentre Daijo è olistico, concentrato sugli<br />

schemi di riconoscimento. Shojo guarda gli alberi, mentre Daijo vede la foresta.<br />

Fra Shojo e Daijo vi è sempre un cambiamento di equilibri. Può essere un equilibrio<br />

stabile, instabile o distruttivo. Gli esseri viventi richiedano un equilibrio armonioso a<br />

sostegno della loro sicurezza e del loro benessere. Nel taoismo, questa interazione tanto<br />

variabile fra polarità opposte è spiegata con i principi dello yin e dello yang.<br />

5 Il termine ‘Shojo’ si riferisce tradizionalmente al buddismo Hinayana, la forma originale di questa<br />

religione. Hinayana significa anche ‘piccola zattera’. Daijo, d’altra parte, si riferisce al buddismo<br />

Mahayana, la grande zattera. Tutto ciò indica quindi che il buddismo Mahayana è un grande veicolo,<br />

che può portare molti fedeli alla salvezza, mentre l'Hinayana è considerato elitario e più rigido.<br />

Pagina 164


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

La Via di Kannon è un modo di pensare e comportarsi che promuove la pace e<br />

l'armonia nell'ambiente in cui viviamo. La via di Shojo porta alla saggezza, mentre quella<br />

di Daijo alla compassione. Dopo che abbiamo assimilato entrambi nelle nostre vite, essi ci<br />

conducono alla crescita spirituale e alla felicità personale. Lo spirito interiore di Kannon è<br />

spesso chiamato Izunome, il punto in cui lo spirito dell’acqua interseca quello del fuoco.<br />

La civiltà orientale è una civiltà spirituale di carattere verticale, mentre la civiltà<br />

occidentale è una civiltà materiale di carattere orizzontale. Dal punto di vista del<br />

“Grande veicolo” (Daij) e del “Piccolo veicolo” (Shj), l’Oriente è una civiltà Shj e<br />

l’Occidente è una civiltà Daij. Penso che lo si possa capire anche guardando a come il<br />

pensiero orientale sia egocentrico e isolazionista e a come, invece, il pensiero<br />

occidentale si estenda in senso orizzontale. – Creare il mondo della luce (<strong>Shumei</strong><br />

Magazine vol. 251 maggio/giugno 2004).<br />

Vi sono molti aspetti di Shojo e Daijo, non sempre riconducibili a definizioni<br />

schematiche. Possono essere interpretati come caratteristiche personali oppure forze di<br />

energia. Per meglio comprenderli, ecco un elenco di alcuni tratti Shojo e Daijo:<br />

Shojo Daijo<br />

Severo Indulgente<br />

Verticale Orizzontale<br />

Fuoco Acqua<br />

Sole Luna<br />

Maschile Femminile<br />

Rigoroso Tollerante<br />

Yang Yin<br />

Interiorità Esteriorità<br />

Salvezza grazie allo sforzo Salvezza attraverso la<br />

personale<br />

grazia<br />

Esclusivo Inclusivo<br />

Analisi Sintesi<br />

Conservatore Liberale<br />

Distinzioni Somiglianze<br />

Elitario Egalitario<br />

Individuale Universale<br />

Stretto Ampio<br />

Meishusama riteneva che fosse importante avere un equilibrio sano fra questi due poli<br />

opposti. Scrisse infatti: Il Shj distingue il bene dal male e, poiché è orientato verso i<br />

comandamenti e i precetti, in genere è facile percepirne la bontà, mentre il Daij non fa<br />

distinzioni tra il bene e il male e, siccome segue i principi propri della libertà, è più<br />

Pagina 165


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

difficile percepirne la bontà”. - Il grande veicolo e il piccolo veicolo. CI Questi due principi<br />

non sono in opposizione l’uno contro l’altro, ma complementari.<br />

Conflitto di Opposti<br />

Ogni conflitto è il risultato dell’illusione della separazione causata dall’errata<br />

percezione che la vita è composta da dicotomie fondamentali. Questa convinzione divide le<br />

persone in “noi” e “loro”. Quanto più ci sentiamo separati da qualcosa, tanto più forte<br />

percepiremo una sua potenziale minaccia. Siamo condizionati dalla visione del conflitto<br />

come una lotta fra due opposte fazioni, dove una deve vincere e l’altra perdere. Tracciamo<br />

distinzioni fra buono e cattivo, quindi proiettiamo questi giudizi sugli altri. La nostra è<br />

vista di norma come la parte moralmente superiore, mentre l'altra è giudicata immorale e<br />

corrotta. Siamo convinti di avere ragione e che gli altri abbiamo torto. Scegliere una<br />

fazione o l’altra non fa che accrescere la distanza fra gli esseri umani, aumentando il<br />

conflitto piuttosto che diminuirlo. I giudizi basati sull’emotività provocano ira e<br />

risentimento, sono quindi la vera origine di buona parte dei conflitti. La logica e i fatti<br />

seguono in un secondo momento e sono normalmente adattati per giustificare la nostra<br />

posizione a discapito del prossimo.<br />

Questi scontri sono tutti basati sulla logica degli opposti contradditori, una posizione<br />

emotivamente polarizzata che non riconosce alcun terreno comune di confronto. Tali<br />

dicotomie lasciano ben poco spazio a compromessi e riconciliazione, quindi possono di fatto<br />

rinforzare proprio ciò che desideriamo sconfiggere. Un principio riassunto nell’adagio<br />

popolare: “Ciò a cui resisti, persiste”.<br />

Codipendenza degli Opposti<br />

Sia la fede di carattere Shj, rivolta principalmente ai vantaggi individuali, sia la fede di<br />

carattere Daij, che sacrifica l’individuo, sono ambedue in errore. In altri termini, bisogna<br />

pensare sia al bene individuale sia a quello sociale e tutto va salvato nella sua totalità<br />

-Creare il mondo della luce. KW (<strong>Shumei</strong> Magazine, maggio/giugno 2004)<br />

Gli opposti dipendono gli uni dagli altri. Una vallata non potrebbe esistere senza le<br />

montagne che la circondano. Un albero non può allungare i suoi rami verso l’alto senza le<br />

radici che crescono verso il basso. Una conversazione non può esistere senza dialogo e<br />

ascolto. La parte bassa di una ruota non può muoversi verso l’alto, senza che la parte<br />

superiore si sposti verso il basso. Per camminare, la gamba destra deve cooperare con la<br />

Pagina 166


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

sinistra. I venditori hanno bisogno dei compratori e questi ultimi dei primi. L’armonia<br />

supporta la melodia e la melodia supporta l’armonia.<br />

Shojo e Daijo sono complementari, non vicendevolmente esclusivi. Nessuno dei due è<br />

giusto o sbagliato, migliore o peggiore; insieme essi creano un equilibrio naturale,<br />

un'unità integrata e completa. Comprendere questo principio di codipendenza degli<br />

opposti aiuta a ridurre il senso di ostilità nei confronti di coloro ci stanno di fronte, perché<br />

cominciamo a comprendere le loro necessità all'interno del più vasto schema delle cose.<br />

Inoltre, la codipendenza di apparenti opposti può essere illustrata con il seguente<br />

esempio: secondo la fisica quantistica, la materia subatomica è composta di particelle e di<br />

onde, a seconda di come scegliamo di osservarla. Per vedere un elettrone, uno dei più<br />

piccoli elementi della materia, dobbiamo illuminarlo. Quanto più lo illuminiamo, tanto più<br />

veloce si muove, fino a diventare un'onda e non più una particella. Al contrario, se<br />

illuminiamo meno l’elettrone, tanto più lentamente si muoverà, fino a diventare una<br />

particella e non un’onda. Eppure, come possiamo vedere una particella senza luce? E come<br />

individuare un’onda, se si muove troppo velocemente? Qual è, pertanto, la vera natura di<br />

un elettrone? Illuminandolo stiamo forse alterando la sua condizione originale? Se sì,<br />

allora la sua vera natura è quella di una particella. Se non possiamo vederla, però, come<br />

possiamo esserne sicuri? La natura ambigua e interdipendente di questi due aspetti<br />

dell’elettrone è a volte indicata come “particella-onda”, un termine che sottolinea la loro<br />

comune identità. Nessuna delle due può essere separata dall’altra, eppure non sono<br />

affatto identiche.<br />

Lo spazio esterno è riconoscibile solo tramite i pianeti, le stelle e le galassie che lo<br />

compongono e, per contrasto, lo definiscono. Senza di esso, non potremmo tuttavia vedere<br />

questi corpi celesti, perché sarebbero troppo condensati, fondendosi in un'unica massa<br />

indistinguibile. Lo spazio pertanto definisce la forma e quest’ultima lo spazio.<br />

Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, tutto dipende da tutto il resto, e<br />

ognuno di noi è parte di questa vasta interdipendenza. Supportiamo l’universo e<br />

l’universo supporta noi.<br />

Cambiamento Dinamico<br />

La vita è in costante cambiamento e questa mutabilità dinamica sostiene la generale<br />

esistenza di ogni cosa. C’è un tempo per seminare e uno per raccogliere. L'inverno sfuma<br />

nella primavera, che diventa poi estate e in seguito autunno. Questi cicli di cambiamento<br />

possono essere visti come le nostre esistenze, che iniziano con la nascita, progrediscono<br />

attraverso la fase della crescita, giungono alla maturità, iniziano il declino, quindi<br />

Pagina 167


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

muoiono. Dopo un periodo di tempo passato nel mondo spirituale, l'anima ritorna in un<br />

nuovo corpo e inizia nuovamente questo processo.<br />

La vita non si oppone alla morte, né l’inverno all'estate, ma evolvono l’uno nell’altro<br />

attraverso perpetui cicli ricorrenti. L’esistenza trascorre meglio quando accettiamo e<br />

armonizziamo questi cicli di cambiamento e di equilibrio, piuttosto che opporci a loro.<br />

Il cambiamento spesso ci minaccia. Lasciare il lavoro, trasferirci in una nuova città,<br />

mettere fine a un rapporto o iniziarne uno nuovo, ognuna di queste scelte potrebbe<br />

rivelarsi sbagliata. Pertanto, invece di correre rischi, spesso cerchiamo la sicurezza delle<br />

situazioni prevedibili.<br />

Nulla rimane però immutato. Osservando nella nostra mente, scopriamo che i pensieri<br />

sono in costante cambiamento, attimo dopo attimo. Allo stesso modo, il respiro nei<br />

polmoni cambia di continuo dopo ogni inalazione ed esalazione, e anche le relazioni più<br />

vincolanti mutano e si evolvono con il tempo, a prescindere che lo si voglia o meno.<br />

Gli esseri viventi sono in costante movimento e sviluppo, poiché solo le cose morte<br />

sono immutabili. La vita non è come le rocce, che restano tranquillamente ferme e<br />

immobili, ma somiglia invece a una corrente impetuosa, che si piega e si gira, schizzando<br />

e spruzzando, cambiando continuamente un momento dopo l’altro.<br />

Abbracciare il cambiamento significa abbracciare la vita. Quanto più ci avviciniamo a<br />

essa con meraviglia e sguardo attento, tanto più ogni secondo diverrà nuovo ed<br />

emozionante. È così che troviamo la pace e la realizzazione interiore.<br />

Olismo<br />

Il tutto è maggiore della somma di ogni sua parte. Un'auto è più dell’insieme di<br />

motore, ruote, trasmissione, freni e sedili, e può funzionare solo quando tutti questi<br />

componenti sono costruiti e assemblati correttamente. Una persona non è solo pelle, ossa,<br />

nervi e organi interni, ma l’armoniosa sinergia di tutti questi vari elementi, che<br />

garantisce un organismo sano e funzionante. Un’arancia non è solo pelle, buccia, polpa,<br />

succo e semi; è uno schema unificato che integra tutte queste singole parti.<br />

Da una prospettiva verticale, un individuo ha molti livelli all'interno del proprio<br />

essere, come quello fisico, emotivo, mentale e spirituale, che formano la sua totalità. Da<br />

una prospettiva orizzontale, invece, un essere vivente non può essere separato dal suo<br />

ambiente. Se sradichiamo una pianta dal terreno e la lasciamo sul pavimento della cucina,<br />

probabilmente morirà, così se togliamo all’uomo ossigeno o acqua, non sopravvivrà a<br />

lungo.<br />

La totalità di una creatura comprende non solo i suoi molti livelli di esperienza e<br />

comportamento, ma anche l'estensione orizzontale nel suo ambiente naturale. Tutto<br />

Pagina 168


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

appartiene a un contesto più ampio, verticale e orizzontale. Quanto più chiaramente<br />

vediamo l’immagine generale, senza dimenticare nulla di significativo, più efficacemente<br />

possiamo promuovere l'equilibrio e l'armonia all'interno di noi stessi, come nel mondo che<br />

ci circonda.<br />

Atteggiamenti e Comportamento<br />

Consapevolezza non dualistica<br />

Le coppie di opposti sono dovute alla prospettiva di chi li percepisce. Caldo e freddo<br />

sono giudizi basati sul livello di benessere. Un buon guadagno per qualcuno è spesso<br />

inteso come perdita da un altro. Vicino e lontano sono relativi alla posizione<br />

dell’osservatore. Dolore e piacere vanno di pari passo. Appena prendiamo una posizione in<br />

merito a qualcosa, compaiono le coppie di opposti.<br />

Il non dualismo è il riconoscimento che le dicotomie sono codipendenti e inseparabili le<br />

une dalle altre. Considerate le coppie seguenti: “su” potrebbe esistere senza “giù”, o<br />

“grande” senza “piccolo”? Cosa sarebbe “buio” senza “luce” oppure “dentro” senza “fuori”?<br />

Potremmo riconoscere il “bene” senza confrontarlo con il “male”? La bellezza avrebbe<br />

alcun significato senza il contrasto della bruttezza? Ogni metà delle coppie è riconoscibile<br />

solo attraverso il confronto con l’altra metà e, pertanto, dipende da quest’ultima per la sua<br />

stessa esistenza. Questa è la logica di “entrambi”, invece di “l’uno o l’altro”.<br />

Secondo Meishusama, Dio trascende la dualità del bene e del male. Scrisse: “In Dio stesso<br />

non c’è né bene né male”, cioè il bene e il male non sono distinti. Noi diciamo che il giusto<br />

e l’ingiusto sono come una sola cosa: in realtà non riusciamo a capire cosa sia il giusto e<br />

cosa sia l’ingiusto”. - Non giudicare gli altri. KW (<strong>Shumei</strong> Magazine vol. 262 marzo/aprile<br />

2006)<br />

Gli opposti sono spesso arbitrari e, quindi, difficili da determinare. Una formica si<br />

muove velocemente rispetto a una lumaca, ma lentamente se paragonata a una cavalletta.<br />

A quale valore il veloce può essere considerato lento, oppure il lento valutato come veloce?<br />

Possiamo pensare di restare fermi, eppure la Terra si muove a enorme velocità nello<br />

spazio rispetto al sole e alle altre stelle. Come determinare il moto o la staticità? Uno<br />

yacht è enorme rispetto a un motoscafo, ma piccolissimo rispetto a una lussuosa nave da<br />

crociera. Come possiamo definire quindi ciò che è grande o piccolo? Una giornata può<br />

essere ritenuta calda da qualcuno e fresca da altri. A che punto il freddo diventa caldo, e il<br />

caldo freddo? La maggior parte dei nostri giudizi è legata alla nostra posizione, percezione<br />

e a dei valori soggettivi.<br />

Pagina 169


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Gli individui che fanno delle scelte sono personalmente responsabili delle loro azioni?<br />

Oppure sono la genetica e i condizionamenti sociali a determinare il loro comportamento?<br />

Esiste il destino o il libero arbitrio? Basandoci sul principio del non dualismo, possiamo<br />

individuare due lati della stessa medaglia. Né il destino né la libera volontà sono la<br />

completa verità, ma solo un punto di vista parziale. Meishusama affermava che tutto è<br />

determinato dalle condizioni nel mondo spirituale, dove non esiste una netta distinzione<br />

fra destino e libera volontà o fra pensiero e azione.<br />

Per coltivare la Via di Kannon è importante guardare l’altro lato di ogni polarità o<br />

conflitto con cui ci confrontiamo. E questo atteggiamento richiede tranquillità interna e<br />

ascolto attivo. Ci sono sempre duplici lati di ogni aspetto, ed entrambi sono presenti in<br />

tutte le situazioni. Quando ci troviamo ad affrontare un conflitto interpersonale,<br />

dobbiamo fermarci e immaginare come ci sentiremmo se fossimo l'altra persona o la<br />

controparte; sospendendo temporaneamente di identificarci con una posizione, per<br />

comprendere un diverso punto di vista. Solo dopo aver capito e simpatizzato con entrambe<br />

le parti di un conflitto è possibile agire con intelligenza e promuovere una maggiore<br />

armonia fra gli interessati. Con la pratica, cominciamo a vedere l'immagine d'insieme,<br />

indivisa e completa, raggiungendo l'unità di Shojo e Daijo nel proprio carattere.<br />

Un cuore Aperto<br />

Gli stati potenti del futuro non dovrebbero colorare con il colore della propria nazione<br />

gli altri paesi, ma rendere sempre più vivi e belli i colori specifici degli altri paesi. Proprio<br />

adottando una politica del genere, si comincia a seguire la volontà di Dio e sarà possibile<br />

realizzare il mondo ideale. – L’arte di Dio. CI<br />

I conflitti possono nascere facilmente quanto ci troviamo a dover affrontare un'enorme<br />

varietà di opinioni, valori e obiettivi diversi. Come possiamo accontentare tutti, se c’è un<br />

conflitto di interessi? Quali desideri sono maggiormente giustificati? Quale punto di vista<br />

è più corretto? Le persone con un cuore e una mente chiusi vedono solo differenze ovunque<br />

e si trovano spesso a dover lottare con gli altri a causa della loro limitata percezione. Per<br />

creare pace e armonia con il prossimo dobbiamo cercare cosa ci accomuna. Come scrisse il<br />

saggio taoista Lao Tzu: “Le persone fissano gli occhi e le orecchie sulle differenze fra loro.<br />

Il saggio, con l'innocenza di un bambino, vede l’umanità nella sua interezza”.<br />

Possiamo prendere decisioni migliori e più informate ascoltando tutti i punti di vista<br />

e, così facendo, è possibile raggiungere un consenso che non acquisisca l'ostilità o<br />

l'opposizione da parte di qualcuno. Ogni punto di vista è considerato come uno dei molti<br />

colori diversi posti su un'ampia tavolozza. Un grande quadro può essere creato solo se<br />

Pagina 170


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

sono a disposizione del pittore tutti i colori dell’arcobaleno. Sebbene le sfumature possano<br />

variare, l’effettiva sostanza degli stessi resta immutata e il suo scopo principale è quello di<br />

esprimere bellezza. Tanti più colori useremo, maggiore sarà la possibilità di creare<br />

un’opera d’arte ricca e profonda. La pace regna nel mondo, quando tutti si sentono<br />

compresi e apprezzati. È importante rispettare le differenze, impegnandoci al contempo<br />

per l’unità.<br />

Se si segue l’approccio dello Shj, si cercherà di convincerlo con ammonizioni relative<br />

alle sue malefatte; con il Daij, invece, si entra a far parte momentaneamente della<br />

sua compagnia, si trova l’occasione giusta e gli si parla nei termini seguenti: “Quando<br />

compi un misfatto, dopo tutto non ci guadagni più di tanto, ma devi vivere nella paura<br />

e pieno di preoccupazione durante tutto l’anno: non è un comportamento proprio da<br />

stupidi?”. In questo modo egli viene dissuaso dal male e guidato sulla via del bene. – Il<br />

grande veicolo e il piccolo veicolo. CI<br />

Quando apriamo il cuore agli altri, iniziamo a vedere tutti come una parte di una<br />

nostra famiglia allargata. Notiamo il bene a prescindere dal comportamento esteriore.<br />

Con questo sentimento nel cuore, siamo meno propensi a scontrarci con gli altri, perché<br />

farlo sarebbe come lottare contro noi stessi, come se il nostro braccio destro si scontrasse<br />

con il sinistro o la bocca gridasse contro le orecchie. Una volta che percepiamo realmente<br />

la comune umanità che condividiamo con il nostro prossimo, non possiamo più ignorare i<br />

suoi bisogni o desideri, proprio come non possiamo ignorare i nostri. Abbracciamo invece<br />

gli altri come se fossero un’estensione di noi stessi.<br />

Se qualcuno si comporta male, è bene riflettere per un momento prima di formulare<br />

un giudizio. È bene avere un cuore abbastanza grande per concedere il beneficio del<br />

dubbio. Per cominciare, meglio presumere che le intenzioni fossero onorevoli, piuttosto che<br />

ferire oppure offendere. Valutando generosamente questa possibilità potrete prevenire<br />

buona parte dei conflitti. Ricordate che ogni persona ritiene che il proprio comportamento<br />

sia sempre giustificato, a prescindere da quanto dannoso possa apparire agli altri. Se<br />

qualcuno getta via qualcosa di molto prezioso per voi, non perdete subito la calma.<br />

Scoprirete che, probabilmente, cercava solo di rendersi utile, non di essere sconsiderato o<br />

crudele, poiché ciò che è prezioso per qualcuno, potrebbe sembrare semplice spazzatura<br />

per altri. Anche quando gli esseri umani vogliono effettivamente ferire, spesso è perché<br />

sono stati a loro volta feriti in passato e desiderano che gli altri sappiano cosa si prova.<br />

Tale consapevolezza non scusa certo il loro comportamento, ma può ricordarci situazioni<br />

in cui anche noi ci siamo sentiti in quel modo. L’apertura del cuore deriva da una mente<br />

aperta. Ascoltando e comunicando con gentilezza invece di reagire e accusare con stizza, si<br />

Pagina 171


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

possono risolvere molti conflitti, promuovendo pace e armonia. Questo è il cuore della<br />

compassione.<br />

La gentilezza è un linguaggio che anche i sordi possono sentire e i ciechi vedere. – Mark Twain,<br />

scrittore e intellettuale americano<br />

Non è essenziale tuttavia solo la compassione nei confronti degli altri, ma anche<br />

quella per noi stessi. Solo allora la compassione potrà essere considerata universale. La<br />

ricerca della crescita spirituale può diventare una pesante fonte di infelicità, se ci<br />

prefiggiamo ideali troppo alti, giudicandoci duramente per non averli raggiunti. Questa<br />

autovalutazione indebolisce la nostra ispirazione e forza vitale, tendendo a ostacolare i<br />

nostri progressi. Pertanto, è importante essere indulgenti con noi stessi e ricordare che<br />

nessuno è perfetto. Una prospettiva equilibrata in merito alle nostre imperfezioni e alle<br />

nostre migliori qualità è il modo più adatto per supportare la crescita spirituale. La nostra<br />

vita è più felice quando riusciamo a equilibrare un intenso impegno per lo sviluppo<br />

personale, con sano umorismo e autoaccettazione del sé.<br />

Sebbene sia possibile trarre notevoli benefici dall’automiglioramento, è ugualmente<br />

importante accettarci come siamo. Questa è la base dell’amore per noi stessi. Solo quando<br />

ci accettiamo, con pregi e difetti, possiamo accettare realmente anche gli altri. L’amore<br />

incondizionato rispetta il prossimo semplicemente com’è, piuttosto che suscitare<br />

aspettative idealizzate su come dovrebbe essere. Questo tipo di amore ci spinge a trattare<br />

gli altri con maggiore tolleranza e gentilezza.<br />

Prospettive ampliate<br />

La cosa più imbarazzante è quando una persona giudica un’altra persona. Giudicare gli<br />

altri è l’errore più grave. Quando uno giudica gli altri, dicendo che un certo individuo è<br />

una brava persona, allora chi giudica viene lui stesso giudicato a sua volta. Prima di<br />

giudicare gli altri, bisogna anzitutto giudicare se stessi. Bisogna riflettere criticamente su<br />

se stessi. Affermare, in riferimento alle altre persone, che uno è una buona persona,<br />

oppure che l’altro è una cattiva persona, è un errore gravissimo. - Non giudicare gli altri.<br />

KW (<strong>Shumei</strong> Magazine vol. 262 marzo/aprile 2006)<br />

La tendenza a ignorare il quadro generale contribuisce alla formulazione di giudizi<br />

miopi e decisioni sciocche. Azioni che sembrano negative potrebbero finire per diventare<br />

vantaggiose, mentre altre apparentemente positive, risultano essere negative. Secondo<br />

Sigmund Freud: “La nevrosi è l’impossibilità di tollerare l’ambiguità”. Adulti maturi e<br />

Pagina 172


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

sani comprendono che la vita è composta da gradazioni di grigio, piuttosto che dai soli<br />

bianco e nero, poiché, in realtà, c’è sempre un certo livello di incertezza nella maggior<br />

parte delle cose.<br />

Potremmo donare del denaro con generosità a un senzatetto, per scoprire solo più<br />

tardi che ha usato il nostro obolo per ubriacarsi e ha picchiato la moglie. Oppure<br />

potremmo disboscare una foresta per costruire delle case per la nostra comunità e poi<br />

osservare con orrore le slavine di fango provocate dalla pioggia battente sulla terra nuda,<br />

che portano via ogni cosa, dirigendosi verso il mare. Se finiamo per ferire qualcuno, quella<br />

che credevamo fosse una buona azione, dimostra quindi di non esserlo. Dal punto di vista<br />

delle vittime, le nostre “buone azioni” sarebbero valutate invece come atti sconsiderati. La<br />

soggettiva interpretazione del mondo dipende infatti da una prospettiva personale.<br />

Sotto le ceneri di una foresta devastata da un incendio c'è un terreno fertile, che<br />

ospiterà la crescita di nuove piante. Per gli alberi bruciati, l'incendio è stato negativo, ma<br />

per la foresta rigenerata è stato positivo. Allo stesso modo, il guadagno di qualcuno<br />

rappresenta la perdita per qualcun’altro. Dalla perdita viene il guadagno e dal guadagno<br />

perdita.<br />

Con l’avvicinarsi dell’inverno, le piante e gli alberi iniziano a morire. Eppure, senza le<br />

violente tempeste di neve dell’inverno, i fiumi sarebbero in secca d’estate, causando<br />

ingenti danni all’agricoltura e condannando molti a morire di fame. Tutto si muove in<br />

circolo: a volte creando abbondanza, a volte scarsità.<br />

Spesso le persone buone sono spinte a fare cose malvagie per disperazione. Rubano<br />

per mangiare o mentono e truffano per sopravvivere. Altre volte ci sentiamo costretti a<br />

ferire gli altri, perché siamo stati a nostra volta feriti in passato. Un antico proverbio<br />

francese recita: “Sapere tutto è perdonare tutto”. Sospendendo il giudizio, concediamoci<br />

abbastanza tempo per conoscere meglio i fatti. Non dovremmo sorprenderci, se<br />

scoprissimo che ci sono almeno due punti di vista opposti in ogni conflitto. Invece di<br />

scegliere da che parte stare, dobbiamo osservare meglio i sentimenti e le motivazioni del<br />

nostro prossimo e il modo migliore è sicuramente quello di metterci nei loro panni,<br />

cercando di vedere la situazione dalla loro prospettiva, piuttosto che aspettarci che si<br />

comportino secondo in nostri valori e i nostri standard. Così facendo, possiamo diventare<br />

dei veri pacificatori, evitando di promuovere i conflitti.<br />

La compassione di Kannon consiste nell’aiutare tutti, tanto i buoni quanto i cattivi.<br />

– Compassione infinita. MK<br />

Pagina 173


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Distacco<br />

In genere, osservando le persone che si trovano in questo mondo, ci si accorge che nella<br />

natura di qualsiasi individuo si annidano egotismo e attaccamento alle cose del mondo,<br />

elementi che vanno sempre insieme come due fratelli. Quando cominciamo ad esaminare i<br />

problemi più complicati, scopriamo che, fra quelli che non si risolvono con facilità, quasi<br />

tutti dipendono dall’egotismo e dall’attaccamento. - L’egotismo e l’attaccamento delle cose<br />

del mondo. CI<br />

Tutto è transitorio, compresi famiglia, amici, casa, auto, danaro e carriera. Ognuno di<br />

noi essendo destinato a invecchiare e morire, dovrà abbandonare tutte le speranze e i<br />

sogni. Nulla resta uguale e anche i rapporti più duraturi cambiano nel tempo. I nostri<br />

possedimenti si logorano, la salute del corpo si deteriora e la memoria vacilla. Restare<br />

legati a queste cose causa sofferenze inutili, perché nulla può rallentare il passaggio del<br />

tempo.<br />

Per trovare gioia, dobbiamo raggiungere anche un certo distacco. Il distacco<br />

rappresenta l’accettazione di tutto ciò di piacevole o spiacevole che la vita ci concede. Più<br />

lo coltiviamo, meno la nostra felicità sarà tenuta in ostaggio dagli eventi della vita. Il<br />

distacco è diverso dalla repressione, che blocca la sensibilità e la consapevolezza, perché<br />

quando reprimiamo qualcosa, è come se morissimo. Alcuni, per esempio, assumono<br />

psicofarmaci che li aiutano a gestire delle emozioni dolorose come senso di colpa, ansia e<br />

depressione. Questi farmaci attutiscono i sintomi, ma non eliminano il problema, pertanto<br />

i pazienti così curati tendono ad alienarsi dai propri sentimenti; le loro risposte<br />

emozionali sono irrigidite, mentre la loro sensibilità è ridotta. Non solo sentono meno<br />

dolore, ma anche meno gioia.<br />

Il distacco non è quindi l’incapacità di provare sentimenti. Al contrario, esso aumenta<br />

la sensibilità di ognuno verso la ricchezza della vita. Ci rende più sensibili ai sentimenti<br />

degli altri, all’arte, alla bellezza e alla più vasta portata delle gioie della vita, liberandoci<br />

dall’ossessione compulsiva per il futuro e il passato. Non è vero che coloro che sono<br />

distaccati non vivono le esperienze dolorose della vita o le sue gioie, ma lo fanno invece<br />

senza evitare le prime o attaccarsi morbosamente alle seconde.<br />

Coloro che sono distaccati sono ancora interessati alla pace, alla bellezza e vogliono<br />

che tutti siano felici, ma quando si presentano gli inevitabili problemi, hanno una<br />

reazione più equilibrata. Sono in grado di farlo, perché l'attaccamento è stato sostituito da<br />

una pacifica fiducia nel Potere più Alto di gestire ogni situazione nel migliore dei modi.<br />

Questa fiducia ci permette di mantenere una distanza interiore sia dai nostri problemi<br />

sia da quelli degli altri. Coltivando il distacco da dicotomie come piacere e dolore,<br />

Pagina 174


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

guadagno e perdita, lode e critica, saremo in grado di vedere le risate, la gioia, la<br />

sofferenza e le lacrime attraverso gli occhi di Dio. Diventeremo quindi liberi dai<br />

coinvolgimenti egoistici delle esperienze della nostra vita e scopriremo che il mondo non<br />

gira attorno a noi, come l’universo non gira attorno al sole.<br />

A questo punto, inizieremo a preoccuparci del mondo intero, al di là dei rigidi confini<br />

della nostra vita. In un certo senso, quindi, il mondo diventa un'estensione del nostro<br />

corpo, in cui ogni parte è essenziale perché l'organismo nella sua interezza funzioni<br />

correttamente. Da questa più ampia prospettiva, gli alti e bassi delle nostre vite risultano<br />

meno importanti. Le menti diventano chiare e i cuori pacificati. La felicità degli altri è ora<br />

fonte della nostra felicità, il loro sorriso diventa il nostro.<br />

Personalmente, da quando ho appreso questa lezione, mi sono impegnato a rigettare il più<br />

possibile l’egocentrismo. I risultati che ho ottenuto sono stati anzitutto i seguenti: è stata<br />

alleviata la sofferenza dell’animo e in qualsiasi cosa ottengo degli esiti positivi. -<br />

L’egotismo e l’attaccamento alle cose del mondo. CI<br />

Flessibilità<br />

Le religioni sono verticali o anche orizzontali, a seconda dei tempi, dei luoghi e delle<br />

circostanze, e il loro modo di agire, con gli innumerevoli cambiamenti e la libertà di<br />

manifestarsi a piacere. – Il grande veicolo e il piccolo veicolo. CI<br />

Adattarsi alle circostanze in cambiamento richiede flessibilità di carattere. A volte,<br />

man mano che ci sono rivelate nuove informazioni, dobbiamo modificare non solo ciò che<br />

facciamo, ma anche come pensiamo, con apertura e umanità. Restando attaccati alla<br />

nostra posizione precedente per orgoglio o cocciutaggine, non possiamo continuare a<br />

imparare e crescere. Inizieremo inevitabilmente a sbagliare a causa della nostra<br />

ignoranza. Nel Tao Te Ching, Lao Tzu afferma: “Un filo d’erba si piega con il vento e<br />

sopravvive, ma una quercia resiste e si spezza”. Persone diverse possono richiedere<br />

trattamenti differenti e ogni risposta deve essere unica. A volte dobbiamo essere<br />

accondiscendenti, altre volte severi, a volte dobbiamo parlare, altre volte restare in<br />

silenzio. Proprio per questo modo di trattare le persone, Meishusama modificava i suoi<br />

insegnamenti a seconda dell’uditorio o della situazione in cui si trovava, riuscendo a<br />

comunicare con efficacia ovunque andasse.<br />

Nell’educare i bambini può risultare necessario essere severi, mentre in altri casi<br />

possiamo invece dimostrarci più benevoli. Quando gli esseri umani sono egoisti e scortesi<br />

gli uni con gli altri, potremmo trovarci a dover gestire uno scontro, mentre in altre<br />

Pagina 175


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

occasioni potrebbe essere meglio rispondere con amore e comprensione. Vi sono momenti<br />

in cui abbiamo bisogno di considerare gli individui come i responsabili delle loro azioni,<br />

mentre in altri è importante ricercare le circostanze e le condizioni che li hanno<br />

influenzati. In alcuni casi dobbiamo camminare per entusiasmo verso un obiettivo<br />

importante, in altri possiamo rilassarci e goderci il panorama. A volte possiamo agire<br />

secondo il principio Shojo, altre volte secondo il principio Daijo. Ogni momento o<br />

circostanza, essendo diverso, richiede una risposta unica. Questa dinamica gamma di<br />

possibili soluzioni è una delle caratteristiche della Via di Kannon, il principio pratico<br />

dell'adattabilità e dalla moderazione.<br />

Dobbiamo anche imparare a essere flessibili con il tempo. Il fatto di non buttarsi a<br />

capofitto in qualcosa, prima che le circostanze siano favorevoli, né di esitare tanto che<br />

ormai sia troppo tardi, è la chiave del successo. Dobbiamo attendere il momento giusto.<br />

Meishusama scrisse: “Quando io ho in programma di fare qualcosa non ho mai fretta,<br />

guardo con oggettività e a fondo tutti gli aspetti del piano da molte angolazioni e aggiungo<br />

riflessione a riflessione. Verifico che sia giusto da qualunque punto di vista, che porti<br />

benefici alla società e al genere umano, che in esso sia presente la vita eterna. Quindi,<br />

dopo aver fatto tutte le necessarie preparazioni, aspetto il momento opportuno. La<br />

maggior parte degli uomini, però, non riesce così facilmente ad avere la pazienza di<br />

aspettare il momento opportuno. Nonostante che i tempi non siano ancora maturi, essi<br />

cominciano ad agire. Si verifica, così, una discrepanza tra il piano fatto e il tempo<br />

appropriato, e le cose non vanno come avevano pensato. Essi si agitano, ma il divario si fa<br />

ancora più profondo e il risultato è che alla fine fanno un buco nell’acqua. Pertanto, per le<br />

cose importanti bisogna portare pazienza fino a che si presenta il momento opportuno.” –<br />

Aspettare il momento opportuno. KW<br />

Il maestro illustra l’approccio flessibile alla vita con un’analogia che si ispira ai<br />

movimenti necessari per fare una curva in una strada tortuosa. Infatti, per curvare,<br />

dobbiamo girare costantemente il volante da sinistra a destra e da destra a sinistra,<br />

muovendoci sempre avanti. Meishusama scrisse: “Per i vecchi si parli in maniera adatta<br />

ai vecchi, per le donne si parli in maniera gentile, per i dotti si parli in maniera scientifica,<br />

per la gente ordinaria si parli normalmente e seguendo il buon senso. Insomma, quando<br />

parlate a qualsiasi persona, conviene che l'interlocutore comprenda, mostri interesse e vi<br />

ascolti di buon grado e con piacere. Se promuoverete la fede seguendo questi principi,<br />

tutto andrà inaspettatamente bene”. - Bergson. CI<br />

Le persone che incarnano un vero equilibrio fra Shojo e Daijo avranno un<br />

comportamento fluido, mostrando a volte qualità maschili e altre volte femminili, poiché<br />

lo Spirito è al di là del genere ed è in grado di agire in qualunque modo, di volta in volta,<br />

sia più appropriato.<br />

Pagina 176


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Moderazione<br />

In questo mondo risulta facile qualsiasi cosa se si agisce sempre con moderazione.<br />

– Cammino spirituale. MK<br />

Coloro che sono in disequilibrio spesso passano da un estremo all’altro, reagendo con<br />

panico, ira o disperazione per un nonnulla; oppure potrebbero dimostrandosi<br />

eccessivamente entusiasti, gettando la prudenza alle ortiche e agendo con incauto<br />

abbandono. Molti sono sballottati avanti e indietro e passano dall’esaltazione alla<br />

depressione, da diete affamanti ad abbuffate, oppure dall’eccessivo idealismo allo<br />

scoraggiato cinismo. Sembra che non conoscano mai una reale via di mezzo. Sebbene<br />

l'intensità possa aggiungere ricchezza e profondità alle nostre esperienze, se portata agli<br />

estremi, causa sconforto e dolore, diventando distruttiva.<br />

È sempre meglio trovare un compromesso: non essere troppo generosi, né troppo avari,<br />

avere vedute troppo aperte, essere troppo presuntuosi, troppo aggressivi o passivi, troppo<br />

severi o troppo permissivi. Quando cuciniamo un pasto delizioso, il sapore non dovrà<br />

essere troppo dolce né troppo amaro; quando guidiamo, non dobbiamo andare troppo<br />

veloce né troppo adagio; è meglio indossare indumenti leggeri quando le temperature<br />

salgono e altri più pesanti per i rigori dell'inverno. Inoltre, nel corso di una conversazione,<br />

è consigliabile bilanciare il dialogo con l’ascolto in un naturale flusso di dare e avere.<br />

Un fedele che pratica la Via di Kannon cercherà sempre equilibrio e moderazione e<br />

non reagirà esageratamente con emozioni o entusiasmi eccessivi, né sopprimerà dette<br />

emozioni ed entusiasmi. Così come la capacità di camminare lungo una strada dipende<br />

dall’equilibrio e dal ritmo fra gamba destra e sinistra, gli esseri umani che seguono la Via<br />

di Kannon cercano armonia fra attività e inattività a seconda delle circostanze. Non si<br />

inorgogliscono per un successo, né si vergognano di un fallimento. Quando viene fatto loro<br />

un complimento, ricordano i loro errori e quando sono criticati, le loro virtù. Questa<br />

pratica interiore di non dimenticare gli opposti li mantiene in equilibrio e indisturbati, a<br />

prescindere dagli alti e bassi della vita.<br />

Anche se ci troviamo nel mezzo di un conflitto, non è sempre necessario scegliere da<br />

che parte stare. Seguendo i nostri principi Shojo, potremmo diventare intolleranti e<br />

aggressivi, mentre adottando in modo indiscriminato il Daijo, potremmo risultare troppo<br />

permissivi e passivi. Riconoscere che la maggior parte delle cose si manifesta in coppia e<br />

che tutto è vicendevolmente dipendente, ci fornisce la saggezza necessaria per risolvere<br />

numerosi conflitti.<br />

Una persona che non parteggia per un lato o l'altro in uno scontro, ascolta entrambe le<br />

parti con simpatia e obiettività, ottenendo la fiducia e il rispetto degli interessati: ecco i<br />

Pagina 177


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

veri pacificatori del mondo.<br />

La possibilità di valutare tutti i punti di vista, consente di accordarsi e trovare la<br />

soluzione più efficace. Questo è un altro segno di moderazione. Una persona intelligente<br />

prenderà in considerazione tutti i diversi fattori di una situazione prima di agire. Quando<br />

andiamo agli estremi, di solito, ignoriamo alcuni fatti o non consideriamo problemi<br />

importanti, rischiamo quindi di essere destabilizzati dalla nostra cecità e non riusciamo a<br />

rispondere efficacemente ai nuovi sviluppi. Questa tendenza a ignorare l’ovvio è causata<br />

dall’attaccamento a preferenze personali. Quando ci troviamo ad agire in modo estremo,<br />

dovremmo chiederci: "Quale cosa importante sto tralasciando?”<br />

Per mettere in pratica gli insegnamenti di Kannon, non si deve agire in modo parziale o<br />

giungere ad azioni estreme. - Mio cammino sprituale. KW (<strong>Shumei</strong> Magazine luglio/agost<br />

2006<br />

Buon Senso<br />

In primo luogo, se si ha la vera fede, bisogna avere per obiettivo principale l’impegno<br />

perché il proprio linguaggio e il proprio comportamento non si allontanino dal buon senso.<br />

– Il buon senso. CI<br />

Il buon senso dipende dalla capacità di osservare onestamente le cose come sono,<br />

senza essere accecati da influenze personali o preconcetti, che di norma portano a<br />

decisioni sbagliate perché negano la possibilità di essere ben informati. Proprio come un<br />

autista ha bisogno del parabrezza sgombro da sporcizia e sudiciume per vedere<br />

chiaramente la strada, anche a noi è indispensabile una mente aperta e un cuore in pace<br />

per osservare esattamente la realtà. Solo allora possiamo esprimere giudizi validi e agire<br />

in modo intelligente.<br />

Non bisogna assolutamente essere prigionieri di preconcetti. – La vera fede. CI<br />

Il buon senso è un’attitudine estremamente pratica che apprezza la semplicità e i<br />

risultati concreti. È la capacità di riconoscere soluzioni ovvie quando gli altri non le<br />

vedono. Un individuo dotato di buon senso non si fida del dogmatismo e del fanatismo,<br />

perché queste forme mentali ottuse indicano un attaccamento all'astrazione, piuttosto che<br />

all’evidenza. Tale persona, invece, avendo fiducia nei propri sensi, preferisce cercare<br />

soluzioni semplici e razionali per la maggior parte dei problemi.<br />

Una diceria popolare non realmente accaduta può risultare utile per illustrare l’uso<br />

Pagina 178


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

del buon senso. Durante le prime esplorazioni nello spazio, né gli astronauti russi né<br />

quelli americani erano in grado di registrare dati scientifici su carta perché le penne a<br />

sfera non funzionavano in assenza di gravità. La soluzione americana fu spendere milioni<br />

di dollari per inventare una penna speciale che potesse funzionare anche nello spazio<br />

privo di peso. I russi, invece, pensarono più semplicemente di usare una normale matita<br />

di legno. Gli americani si avvalsero della scienza e della tecnologia e la loro soluzione era<br />

brillante, ma uno spreco. I russi usarono invece il buon senso, arrivando a un risultato<br />

semplice, pratico e poco costoso.<br />

Il buon senso può essere riassunto come la capacità di notare l'ovvio invece di essere<br />

distratti da ciò che è irrilevante o incoerente, facendo seguire il tutto da azioni pratiche.<br />

La nostra condotta deve inoltre essere conforme alla Via di Kannon. Quando agiamo, è<br />

molto importante posizionare il nostro cuore all’interno del nodo vincolante che collega il<br />

verticale con l’orizzontale. In un certo qual modo, questo punto di collegamento<br />

rappresenta il buon senso ed è la ragione principale per cui gli diamo tanto valore.<br />

Nella nostra società, tuttavia, non dobbiamo dimenticare che coloro che seguono il<br />

buon senso sono ritenuti mediocri, mentre chi vi si ribella è considerato speciale. È un<br />

fatto, in realtà, che la reputazione dei monomaniaci è effimera, tanto che questi ultimi<br />

non riescono a portare a termine nulla di veramente grande. Come dimostra chiaramente<br />

la storia, a causa della loro stessa natura sollecitano i propri fallimenti. – Verticale e<br />

Orizzontale, KW<br />

Senso dell’Umorismo<br />

Il sorriso è il fiore del Paradiso. - KW<br />

Comprendere che la vita è spesso ironica e piena di contraddizioni inaspettate può<br />

aiutarci a mantenere un atteggiamento più leggero nei confronti delle nostre esperienze, e<br />

portare gioia nei nostri cuori. Il senso dell'umorismo è basato sull'incongruità e la<br />

sorpresa, e nasce dall’improvvisa percezione che due cose non appartengono in realtà<br />

l'una all'altra, come un gruppo di generali che indossa abiti da ballerina, o le fiamme che<br />

escono da una doccia al posto dell'acqua. Spesso vi è una componente oscura o negativa<br />

nell’umorismo, come quando una persona importante scivola su una buccia di banana e<br />

cade a terra, o i pantaloni di un oratore scivolano verso il basso durante un intervento<br />

pubblico. Quanto più grande è la discrepanza fra ciò che ci si aspetta e ciò che accade,<br />

tanto più divertente sarà il risultato. Il senso dell’umorismo dipende dalla nostra capacità<br />

di fare un passo indietro e vivere le circostanze da una prospettiva impersonale, come se<br />

Pagina 179


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

guardassimo un brutto film in cui tutti recitano il personaggio sbagliato. Le risate<br />

nascono spontaneamente osservando le cose da questa prospettiva.<br />

La vita è ironica e, nonostante i nostri migliori sforzi, raramente va come ce lo<br />

aspettiamo, riservandoci sorprese per il futuro. A volte ci verrebbe da pensare che ci sia<br />

un malevolo torturatore che si nasconde da qualche parte lassù nel cielo, e che costui gode<br />

a darci del gelato al gusto di aglio, calzini spaiati e ombrelli che perdono acqua. Eppure<br />

dovremmo anche chiederci perché ce la prendiamo tanto quando ci accadono questi piccoli<br />

inconvenienti, mentre li troviamo estremamente divertenti quando succedono agli altri.<br />

Forse è perché non prendiamo personalmente le sfortune del nostro prossimo, come<br />

facciamo invece con le nostre. In altre parole, come disse un umorista socio-politico<br />

americano, Will Rogers: “Tutto è divertente fino a quando succede a qualcun’altro”.<br />

Se potessimo accantonare le nostre incessanti richieste alla vita, perché prenda la<br />

direzione che desideriamo, allora forse potremmo trovare dell'umorismo in tutte le<br />

imperfezioni che ci circondano. La differenza fra un dramma e una commedia è il livello di<br />

coinvolgimento personale nella storia: un minore coinvolgimento renderà la storia più<br />

leggera. Spesso, dopo un lungo periodo di tempo, siamo in grado di ridere di dolorosi<br />

incidenti che prima avevamo preso molto seriamente. Gli esseri umani tendono ad<br />

apprezzare scherzi e battute con cui ci prendiamo gioco di noi stessi, battute riferite a<br />

eventi o situazioni specifiche sono invece accolte con meno favore, mentre quelle dirette ad<br />

altri sono di solito considerate come veri e propri insulti dall’interessato.<br />

Possiamo usare una risata per neutralizzare la frustrazione e il dolore che la vita a<br />

volte ci impone. Può essere utile fermarsi per un momento e immaginare che la nostra<br />

esistenza sia una commedia e che sgranocchiamo popcorn mentre la guardiamo, notando<br />

quanto sembriamo sciocchi con quello sguardo corrucciato, mentre battiamo i pugni sul<br />

tavolo. Poi dovremmo chiederci: “Cosa c’è di così terribile in una gomma a terra, di un po’<br />

di riso bruciato nella pentola o un brutto taglio di capelli?”<br />

Il senso dell’umorismo è il premio che riceviamo per esserci liberati dalle pesanti<br />

catene dell’aspettativa e dell’attaccamento. L’umorismo può portare piacere e<br />

divertimento anche nelle cose quotidiane, inoltre, non dimentichiamolo, ci libera<br />

dall'ossessiva preoccupazione per noi stessi.<br />

Lo stesso Meishusama era conosciuto per il suo spiccato senso dell'umorismo. Un<br />

amico che gli fece visita una sera se ne andò con il mal di stomaco per le risate a<br />

crepapelle. Le battute di Meishusama spaziavano dall’ironico all’assurdo, dalla satira al<br />

commento goliardico. Affermava che la maggior parte dei religiosi era priva di senso<br />

dell’umorismo, ma che era invece convinto che il paradiso fosse pieno di risate. Anche<br />

durante la guerra e l’oppressione governativa, era comunque sempre in grado di trovare<br />

qualcosa di cui ridere.<br />

Pagina 180


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Ridere fra sé e sé quando le cose vanno male potrà non cambiare una situazione, ma<br />

almeno potrà aiutarci a non soffrire più interiormente. Uno dei fattori maggiormente<br />

significativi dell’umorismo è la capacità di trasformare il buio in luce. L’umorismo<br />

riconosce il buio invece di ignorarlo, negarlo o sopprimerlo. Alcune delle battute più belle<br />

sono provocate dalla paura, dal dolore o dall'ira. Le circostanze avverse sono fra le<br />

migliori opportunità per una buona battuta, perché l’umorismo cresce nell'oscurità,<br />

accetta la negatività, liberandoci al contempo dalle sofferenze che di norma la<br />

accompagnano, e ci mostra che possiamo essere felici con il sole o la pioggia, da poveri o<br />

ricchi, in salute e in malattia.<br />

Il cattivo umore, d’altra parte, deriva da una mente ottusa e da un cuore chiuso. Gli<br />

uomini usano il sarcasmo per ridicolizzare o condannare gli altri, senza riconoscere le<br />

proprie mancanze. Se le persone cattive fossero in grado di ampliare a sufficienza la<br />

consapevolezza, comincerebbero a vedersi rispecchiate negli altri, piuttosto che giudicarli,<br />

e allora la loro risata sarebbe un segno di amicizia, non di animosità ed esprimerebbe<br />

simpatia per gli altri. Questo tipo di umorismo ha un effetto terapeutico su tutti.<br />

L’umorismo si delizia dell’incongruità della vita quotidiana. Una battuta divertente ha<br />

il miracoloso potere di trasformare una potenziale catastrofe in un’esperienza liberatoria.<br />

L’umorismo amplia le nostre prospettive in modo che possiamo vedere le situazioni in un<br />

contesto più ampio, aiutandoci ad accettare la nostra esistenza quotidiana con un cuore<br />

più leggero e una mente equilibrata, promuovendo la tolleranza verso gli altri e<br />

aiutandoci a colmare le mutue differenze. Le risate ci fanno uscire dalla nostra testa ed<br />

entrare nel nostro corpo, lasciano indietro opinioni, giudizi e progetti nascosti per tornare<br />

ai sensi, consentendoci di godere delle semplici gioie, nell’immediato. Quando ridiamo di<br />

cuore, diventiamo come bambini, pieni di innocenza, meraviglia e gioia.<br />

L’uomo pianifica e Dio ride. - Proverbio ebraico<br />

Una vita piena di gioia<br />

Quanto più la nostra anima è libera da nuvole spirituali, tanto più sarà in grado di<br />

ballare seguendo il proprio ritmo interno, piuttosto che conformarsi ciecamente ai dictact<br />

esterni della società. Queste anime si fidano della propria saggezza interiore e non delle<br />

convinzioni e delle opinioni promosse dalla società. Sono libere da dubbi imbarazzati,<br />

pertanto si comportano in modo semplice e naturale, adattandosi con intelligenza alle<br />

circostanze, senza reagire in modo inconsapevole. C’è spesso una leggerezza allegra nel<br />

loro comportamento, quindi sono in grado di esprimere la libertà e la gioia dello Spirito,<br />

mantenendo al contempo un equilibrio interiore e un’armonia nei confronti degli altri<br />

Pagina 181


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

esseri viventi e le cose che le circondano.<br />

Mi sembra di essere una persona che lavora con gioia. Non ho l’impressione di<br />

agire soffrendo. Fra le varie immagini di Kannon ce n’è una denominata “Kannon<br />

Yugy 6 (letteralmente significa “Kannon che va in giro divertendosi”)” ed io mi sento<br />

esattamente una persona con queste caratteristiche. Comportandomi in questo modo,<br />

le cose vanno a gonfie vele. Se, invece, faccio un lavoro che mi procura sofferenza<br />

allora le cose non vanno bene. Riguardo a questo penso di essere diverso dalle altre<br />

persone. Anche in nostri soci hanno la tendenza a fare le cose con riluttanza, o<br />

immersi nella sofferenza, e per questo non sono di utilità.. Anche quando ci chiedono<br />

di visitare un ammalato, se ci rechiamo da lui con gioia è più facile che l’ammalato<br />

guarisca. Ovviamente se lui si sente meglio, allora si ritornerà più volentieri e questo<br />

è un bene. Quindi, quanto più si va contenti, tanto più si fanno progressi. –KW<br />

A ogni ulteriore passo sulla strada della crescita spirituale, la nostra consapevolezza<br />

si espande, pertanto noi acquisiamo una nuova coscienza e una più lucida visione di noi<br />

stessi e degli altri. Dopo ogni progresso, è importante accettare e abbracciare questa<br />

nuova conoscenza e visione interiore, poiché ciò ci aiuterà a integrarla. Solo allora saremo<br />

pronti per procedere al livello successivo dello sviluppo spirituale. In questo modo<br />

costruiamo la nostra scala spirituale, scalino dopo scalino, verso la destinazione finale<br />

della salvezza eterna e dell’Unione con Dio. Il termine del viaggio non è rappresentato<br />

dall’ultimo gradino della scala, ma da un abbraccio della scala intera. Non siamo tuttavia<br />

noi, come individui, che la abbracciamo, ma è l’universo intero che la avvolge attraverso di<br />

noi. Questo è un esempio dell’amore incondizionato di Kannon per tutte le cose.<br />

Per ottenere la purificazione dell’anima di una persona, si deve abbracciare la fede,<br />

ma questo non basta se non si mettono in partica gli insegnamenti di Kannon. Seguendo<br />

la via di Kannon si arriva ad essere una persona che accumula virtù, che conduce una vita<br />

priva di malattie e disgrazie, e ricolma di delizie immersi nell’estasi spirituale. Si ottiene<br />

così la felicità e una vita longeva per noi e per la nostra famiglia.<br />

– L’origine della malattia si trova nell’impurità dell’annima. KW<br />

<br />

6 Yugyo significa agire o comportarsi con cuore leggero, divertendosi, liberi dai vincoli che ci<br />

obbligano a valutare risultati e sofferenze.<br />

Pagina 182


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Pagina 183


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

10. JYOREI<br />

“Se riuscissimo a risolvere il problema delle malattie, è evidente che risolveremmo<br />

naturalmente e povertà e conflitti. Ovviamente, la soluzione di questo problema sta alla<br />

base della felicità…” – Jyorei e felicità. CI<br />

Luce divina<br />

La vera fonte di pace, gioia e pienezza interiore è Dio, l'assoluta e suprema realtà.<br />

Nella loro espressione più pura, le benedizioni di Dio si manifestano come una Luce<br />

divina, che emerge dal mondo del mistero perfetto. Sebbene il mistero non possa essere<br />

conosciuto oggettivamente, può essere compreso soggettivamente nel centro del nostro<br />

essere, come nostra luce divina. A livello di puro Spirito, condividiamo tutti lo sconfinato<br />

amore e la serenità dell'Essere Supremo.<br />

La Luce di Dio (Miroku Omikami) si estende nel cosmo, infondendo in ogni cosa il suo<br />

sublime splendore, poiché senza di essa nulla potrebbe esistere. La Luce è ciò che dà<br />

espressione alle nuvole in cielo, ai pesci nel mare e ai pensieri nella nostra mente. È<br />

l’energia misteriosa che anima i nostri cuori, i polmoni e il respiro. Attraverso la pratica<br />

terapeutica di Jyorei, questa misteriosa energia si concentra, indirizza e orienta verso gli<br />

altri, allo scopo di raggiungere per ognuno la salute, la felicità e la trasformazione<br />

spirituale.<br />

A causa delle numerose impurità che si sono accumulate nella nostra anima nel corso<br />

di molte vite, la maggior parte di noi non è consapevole del proprio rapporto interiore con<br />

Dio. Per trovare la vera pace è invece importante rendersi conto che la presenza di Dio<br />

non è lontana, ma risiede nel profondo del nostro cuore. Una corda spirituale collega<br />

direttamente ognuno di noi al Creatore e questo ci consente di ricevere costantemente la<br />

grazia divina, anche in modo del tutto inconscio.<br />

Un’altra espressione della grazia di Dio è Jyorei, la Luce dello Spirito resa tangibile,<br />

la manifestazione del suo amore incondizionato. La benedizione di Jyorei disperde le<br />

nuvole spirituali, che sono la causa principale di tutte le sofferenze. Jyorei purifica il<br />

corpo, la mente e lo spirito, assistendo quindi l’anima nel suo lungo viaggio verso la<br />

soggettiva Unità con l’Eternità.<br />

Il Creatore ha dato questo divino potere a Meishusama per curare e risvegliare il<br />

maggior numero di uomini. Questi ultimi, a loro volta, sono stati incoraggiati a<br />

condividere con gli altri la Luce, in modo che la benedizione possa diffondersi<br />

ulteriormente. Attualmente, Jyorei è una pratica presente in molti paesi del mondo, nei<br />

Pagina 184


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

sei continenti: Asia, Africa, America del nord e del sud, Australia ed Europa. Pertanto,<br />

poiché una candela ne accende un’altra, il nostro pianeta diventerà sempre più luminoso,<br />

fino a quando ogni angolo non sarà illuminato dalla radiosa Luce di Dio.<br />

La comparsa di Jyorei nel mondo di oggi coincide con l’emergere di una maggiore<br />

intensità di energia spirituale che entra nella nostra dimensione e nel nostro pianeta. Ci<br />

stiamo avvicinando a una nuova era in cui l'elemento che Meishusama chiama spirito del<br />

fuoco diventerà più forte, promuovendo sempre più miracoli di guarigione e risveglio<br />

spirituale. “La comparsa di Jyorei fa da battistrada a quest’epoca e, anzi, ne costituisce la<br />

parte centrale”. – Il mondo spirituale a strati. CI<br />

Jyorei e felicità<br />

È fin troppo chiaro che la causa dell’infelicità è proprio l’obnubilamento dello spirito.<br />

Semplificando allora le cose, si può dire che Jyorei, in quanto metodo per eliminare le<br />

nubi che si accumulano sullo spirito, sia proprio un metodo sicuro e attendibile. – Jyorei e<br />

felicità. CI<br />

Nell’antichità, prima dell'invenzione dei libri e l’attuazione di religioni strutturate, gli<br />

uomini non avevano la necessità di essere edotti sull'esistenza di un potere superiore, che<br />

potesse esercitare una profonda influenza sulle loro vite. Era il loro stesso intuito a<br />

suggerirglielo. Per molti, la vita girava attorno allo Spirito e quanto più profondo era il<br />

rapporto con esso, tanto maggiori erano la pace e l’armonia interiori. Nel nostro mondo<br />

moderno, tuttavia, con telefoni cellulari, auto veloci, televisione via cavo, iPod e Internet,<br />

il vincolo con la dimensione sacra sembra essersi ormai perso. Non sorprende quindi che,<br />

attualmente, tante persone considerino la loro vita piuttosto vuota e priva di significato,<br />

soffrendo per una povertà d’animo, che non può essere lenita da divertimenti senza fine o<br />

l’accumulo compulsivo di sempre maggiori ricchezze.<br />

Gli esseri umani stanno cominciando sempre più spesso a capire che la risposta ai loro<br />

problemi più profondi non viene da ingenti conti in banca, lunghe vacanze o boccette di<br />

pillole, pertanto molti si orientano verso varie forme di cura spirituale, meditazione o<br />

preghiera, attraverso cui trovare aiuto per i propri problemi fisici ed emozionali. Queste<br />

pratiche non solo offrono sollievo, ma forniscono anche l'esperienza diretta di qualcosa al<br />

di là dell'ordinario, della quotidianità. Fra queste, Jyorei sta attirando particolare<br />

attenzione, perché comprende cura, meditazione e preghiera in un unico, ma potente<br />

rituale.<br />

Jyorei è una tecnica semplice, pur tuttavia profonda, in cui la Luce spirituale è diretta<br />

verso qualcuno per ritrovare salute e vera felicità. Attraverso l’esperienza di Jyorei,<br />

Pagina 185


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

entriamo in comunione con la presenza silenziosa di Dio e le consentiamo di muoversi<br />

dentro di noi. Jyorei, in giapponese, significa “purificazione dello spirito”. L’energia di<br />

Jyorei allontana le impurità spirituali della nostra anima, ed elimina le tossine che si<br />

sono accumulate nei corpi fisici. L’anima o lo spirito, infatti, non sono inquinati, ma solo<br />

coperti, come il sole che è oscurato dalle nuvole in cielo. Le nuvole spirituali sono la vera<br />

causa delle sofferenze umane, il rimuoverle non ha l’effetto di far brillare il sole con più<br />

forza, ma rivela semplicemente quanto era nascosto. Ciò che inizia a emergere dietro le<br />

nuvole è il nostro spirito divino, che è naturalmente pacifico e felice, esattamente come il<br />

sole è sempre caldo e luminoso.<br />

La purificazione mediante i cinque organi sensori è un sistema indiretto, perché si<br />

tratta di un metodo rivolto sì all’anima che non si vede ma connesso con il corpo. Per<br />

questa ragione i suoi effetti sono naturalmente di poco conto. Viceversa, Jyorei della<br />

nostra associazione, essendo rivolto direttamente all’anima, vi infonde la luce<br />

spirituale e la purifica: I suoi effetti, poi, sono così straordinari che non si possono<br />

assolutamente paragonare con quelli connessi con il corpo. Tutto è chiaro perché<br />

accade esattamente come quando si curano le infermità: ci sono malattie che, anche se<br />

vengono curate a fondo con altri trattamenti medici, non guariscono, e invece poi<br />

guariscono con facilità in brevissimo tempo. – Le prediche. CI<br />

Guarire non significa solamente riparare delle ossa rotte, ma ricucire cuori spezzati e<br />

calmare menti sconvolte. Si tratta soprattutto di rinnovare lo spirito. Sebbene Jyorei sia<br />

più spesso presentato come una forma di guarigione fisica ed emozionale, il suo principale<br />

obiettivo è il nostro sviluppo spirituale, attraverso il quale otteniamo infine un cuore<br />

pieno di amore, gioia e serenità.<br />

Conflitti, povertà, malattie e altre forme di sofferenza nascono da un eccessivo<br />

rannuvolamento all’interno della sfera spirituale. Ognuno di noi crea nuvole spirituali con<br />

atteggiamenti, convinzioni e azioni scorrette e queste ultime sono la vera causa dei nostri<br />

problemi.<br />

Tutte le sofferenze nascono da una purificazione reattiva oppure proattiva. Entrambe<br />

possono essere spiacevoli, ma ognuna ha differenti cause e risultati. La prima è prodotta<br />

da un’esperienza di negazione della vita, come l'esposizione a tossine nell'ambiente o ai<br />

nostri stessi pensieri, emozioni o comportamenti negativi. Mentre la seconda è dovuta a<br />

un'esperienza di affermazione della vita come Jyorei, il gusto per la bellezza, una sana<br />

alimentazione e azioni virtuose. Queste esperienze di affermazione della vita sono di per<br />

sé abbastanza piacevoli e di solito ci regalano sensazioni positive, sebbene a volte possano<br />

verificarsi effetti negativi, se è improvvisamente rilasciato qualcosa di tossico nel corpo<br />

Pagina 186


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

fisico o spirituale. Nonostante entrambe le forme di purificazione eliminino le tossine e le<br />

negatività accumulate, la purificazione proattiva è maggiormente positiva, perché<br />

previene il manifestarsi di nuove nubi spirituali. Infatti, entrambe eliminano il male, ma,<br />

in più, la purificazione proattiva promuove il bene.<br />

La purificazione reattiva non tende invece a migliorare le situazioni a lungo termine,<br />

perché si limita a eliminare le tossine a livello superficiale, non quelle più profondamente<br />

radicate, tra l’altro, senza prevenire in alcun modo la ripresentazione di nuove tossicità.<br />

Questo tipo di purificazione può essere a volte abbastanza spiacevole. Un’influenza, per<br />

esempio, elimina spesso alcune tossine dal corpo attraverso il muco, un naso che gocciola,<br />

diarrea, sudore o vomito, ma non produce di solito un significativo miglioramento delle<br />

nostre generali condizioni di salute. Alla meglio, la purificazione reattiva potrà smaltire<br />

dal corpo un numero di tossine sufficiente affinché il soggetto non ne sia sopraffatto, ma<br />

non molto di più.<br />

D’altra parte, la purificazione proattiva, come quella provocata da Jyorei, è di solito<br />

poco aggressiva; rispetto alla purificazione reattiva tende a eliminare una maggiore<br />

quantità di tossine dal corpo e diminuisce la predisposizione a generare tossicità future.<br />

Questa tipologia di purificazione, sovente, può passare inosservata, a volte può essere<br />

piacevole, producendo un senso di benessere, serenità e armonia. Nel tempo, non solo<br />

migliora la salute fisica ed emozionale, ma sostiene anche la crescita spirituale.<br />

In questo mondo moderno, è praticamente impossibile evitare tutte le forme di tossine<br />

e non generare nuove nuvole spirituali, pertanto è consigliabile ricevere Jyorei ogni giorno.<br />

La purificazione proattiva di Jyorei è simile infatti a una doccia quotidiana per eliminare<br />

sudore e sporco, o al lavaggio frequente dei nostri abiti. Sia Jyorei sia la doccia ci fanno<br />

sentire meglio, oltre che apparire più gradevoli. Invece, se ci dimentichiamo di fare il<br />

bucato con regolarità, le nostre magliette e la biancheria potrebbero diventare tanto<br />

sporche, da non riuscire più a togliere alcune macchie, non importa con quanta energia le<br />

sfregheremo. Allo stesso modo, se ci dimentichiamo di sottoporci regolarmente a una<br />

purificazione proattiva, potremmo accumulare una quantità eccessiva di tossicità mentale<br />

e fisica, che potrebbe nascondersi nella mente e nel corpo. Tanto più ci sottoporremo a<br />

purificazione proattiva, più liberi saremo dalla tossicità e, pertanto, in futuro, risulteremo<br />

meno predisposti alla sofferenza.<br />

Evitando di esporci alle tossine fisiche e mentali e rifiutandoci di agire con<br />

scorrettezza, non dovremo necessariamente sopportare il dolore della purificazione<br />

reattiva. La sofferenza causata occasionalmente dalla purificazione proattiva, d'altra<br />

parte, non è che un piccolo inconveniente, se confrontata con una salute più forte e una<br />

maggiore felicità a lungo termine. Una persona saggia, quindi, sceglierà sempre la<br />

purificazione proattiva rispetto a quella reattiva.<br />

Pagina 187


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Questa distinzione fra due tipi di purificazione è la chiave per comprendere gli<br />

insegnamenti di Meishusama. È meglio purificare se stessi dalle nuvole spirituali in modo<br />

non doloroso e piacevole, che attraverso inutili sofferenze. Il modo migliore per<br />

promuovere la purificazione proattiva è quello di cercare di aiutare quanti più esseri<br />

umani possibile e la pratica di Jyorei è particolarmente adatta a questo scopo. Rendere<br />

felici gli altri può, inoltre, essere una grande fonte di soddisfazione e di realizzazione<br />

personale.<br />

Spesso, curare le malattie fisiche del nostro prossimo è il primo passo verso la<br />

promozione della felicità. Il passo successivo è la soluzione dei problemi mentali ed<br />

emotivi. In altri casi, risulta vero il contrario. La natura interiore di una persona sarà la<br />

prima a mostrare segni di guarigione, poiché mente e corpo sono intercollegati e una<br />

influisce sull'altro. Sovente, prima di rivolgere l'attenzione alle condizioni del corpo fisico,<br />

dobbiamo risolvere i problemi che nascono dalla mente o da vite passate. Sebbene la vera<br />

fonte di questi disagi sia da ricercare nella sfera spirituale, la maggior parte di noi attua<br />

una terapia immediata e tangibile che lenisca le sofferenze, piuttosto che aderire a<br />

spiegazioni astratte. Eppure è importante comprendere che la vera guarigione si<br />

manifesta effettivamente a livello spirituale.<br />

Jyorei rafforza l’influenza dello spirito divino su di noi, mentre purifica al contempo<br />

gli influssi corrotti dello spirito animale, diminuendo il suo eccessivo controllo. Lo spirito<br />

animale è tendenzialmente di natura narcisista ed egoista, soggetto ad avidità, lussuria e<br />

aggressività. Mentre il corpo spirituale si purifica, lo spirito animale riacquista il proprio<br />

corretto ruolo di dipendenza e non di padronanza del corpo fisico.<br />

La purificazione spirituale ci apre alla benefica guida dello spirito custode, portandoci<br />

crescente ispirazione e buona fortuna. Promuove, inoltre, l’armonia interiore fra lo spirito<br />

divino e quello animale e sostiene i progressi dell'anima durante il suo viaggio verso la<br />

consapevolezza e la felicità spirituale.<br />

Non commettere il male, ma fai sempre ciò che è bene e purifica il tuo cuore, questo<br />

è l'insegnamento di tutti i Buddha. – Gautama Buddha (Il Dhammapada)<br />

La crescita spirituale si verifica attraverso la purificazione del pensiero, dei<br />

sentimenti e delle intenzioni. Mediante il potere di Jyorei, i desideri che abbiamo dentro<br />

di noi diventano meno negativi e compulsivi. Quando l’egoismo e l’immaturità sono<br />

trasformati in una maggiore preoccupazione per il benessere degli altri, iniziamo a<br />

considerare il prossimo in modo più positivo e guardiamo al mondo come a un luogo amico.<br />

Questo atteggiamento è il contrario dell'alienazione e della separazione, che sono causa di<br />

angoscia per l'anima. La crescita spirituale amplia la nostra consapevolezza fino a sempre<br />

Pagina 188


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

più elevati livelli di percezione dell’unità. Iniziamo a sentirci più vicini a tutto e tutti,<br />

compreso l'ambiente naturale che ci circonda, e comprendiamo come non c’è bisogno di<br />

escludere gli altri da questo nostro legame a causa di giudizi o animosità personali.<br />

Meishusama affermò: “Se non si rendono felici gli altri, non si può neanche diventare<br />

felici personalmente”. – Io. CI Questo semplice motto non richiede di cercare<br />

costantemente di rendere felice il nostro prossimo in modo servile, ma di aprirgli il nostro<br />

cuore, accettando il suo dolore e la sua felicità come fossero nostri. Se abbiamo un cuore<br />

aperto, come possiamo essere felici quando chi ci sta attorno è disperato? Questa<br />

sensibilità genera sentimenti spontanei di empatia verso coloro che ci stanno accanto,<br />

oltre che un’altruistica motivazione ad aiutare.<br />

Man mano che la Luce dentro di noi aumenta, iniziamo anche a riconoscerne la<br />

presenza negli altri. Questa percezione è alla base dell’amore. L’amore ci aiuta a vedere<br />

oltre le nostre molteplici differenze esteriori, rivelandoci la nostra comune umanità.<br />

L’amore ci unisce interiormente e spinge gli uomini a prendersi cura del prossimo.<br />

L'amore è la vera motivazione per la pratica di Jyorei. Non vi è alcun prezzo da pagare,<br />

se non libere donazioni basate sulla gratitudine, le quali, quando sono offerte in denaro,<br />

vanno a sostegno delle altruistiche attività di <strong>Shumei</strong>, non al dispensatore di Jyorei, che<br />

si mette a disposizione volontariamente. L’unico guadagno personale per colui che<br />

trasmette Jyorei è la soddisfazione che deriva dall’aver aiutato gli altri.<br />

Quest’atto purifica l’anima ed eleva la nostra condizione spirituale a un livello più alto.<br />

Quando serviamo un bene più grande, riceviamo Energia Toku, che ci aiuta nel mondo<br />

spirituale, ed è la Luce che ritorna a noi attraverso le nostre buone azioni. Tra tutti i<br />

molteplici modi in cui possiamo aiutare gli altri, il migliore è quello di sostenerli<br />

spiritualmente, perché gli effetti sono più duraturi. Tutto il resto, come case, auto e<br />

persone, risulta futile. Quando moriamo, infatti, possiamo portare con noi solo la nostra<br />

ricchezza spirituale. Jyorei è uno dei modi più semplici, ma profondi per aiutare il<br />

prossimo spiritualmente, generando al contempo ricchezza non materiale.<br />

Per rendere più potenti queste radiazioni, le ho focalizzate e ne ho concentrato<br />

l’emissione in una zona determinata del corpo, così ho avuto successo nel disperdere le<br />

nubi. Nello stesso tempo, sono pure riuscito a sviluppare una tecnica speciale per<br />

potenziare ancora di più le capacità di radiazione che ciascuno possiede. – I poteri<br />

della natura. CI<br />

Jyorei è un metodo di cura unico, molto semplice da apprendere e praticare. Il<br />

requisito principale è un'altruistica preoccupazione per aiutare il prossimo. Non richiede<br />

alcuna tecnica di respirazione particolare, né di concentrazione, visualizzazione, mantra o<br />

Pagina 189


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

altri difficili movimenti del corpo. Jyorei non richiede neppure fede, né dipende dal potere<br />

innato della persona che lo offre. Le sue benedizioni non sono meritate, ma concesse.<br />

Potremmo affermare che è un dono di Dio e di Meishusama all’umanità.<br />

La pratica di Jyorei<br />

Il metodo di Jyorei, praticato dalla nostra associazione, irradia all’istante nell’anima<br />

interiore la luce dello spirito e suscita di colpo l’illuminazione dell’anima stessa. Si tratta,<br />

cioè, di una trasformazione cosiddetta “inattiva” e, per questa ragione, le pratiche come le<br />

prediche assumono un significato di secondaria importanza. – Le sventure vengono<br />

eliminate. CI<br />

Una sessione di Jyorei è di norma condotta da due persone, una che offre e l’altra che<br />

riceve. Se entrambe sono qualificate per offrire Jyorei, potranno poi scambiarsi il ruolo, in<br />

modo che il donatore possa diventare ricevente e vice versa. Per trasmettere questa<br />

energia, dobbiamo limitarci ad alzare il braccio per proiettare la Luce fuori dalla nostra<br />

mano. Quando l’arto si stanca, è ora di invertire i ruoli. Il braccio e la mano non devono<br />

essere rigidi o indolenziti, ma rilassati e morbidi, non è richiesto alcuno sforzo. Curare<br />

significa permettere all’energia di muoversi attraverso di noi, senza percepire che stiamo<br />

facendo qualcosa di particolare perché ciò accada. La Luce di Jyorei non è un possesso<br />

personale; noi siamo solo dei veicoli volontari della sua espressione. Questa energia viene<br />

da Dio (o dallo Spirito), con l’intercessione di Meishusama ed è nostro privilegio che ci sia<br />

consentito di condividerla con gli altri e adoperarci per il miglioramento dell’umanità.<br />

[Illustrazione: Due persone condividono Jyorei]<br />

Pagina 190


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Come esseri umani, esistono di norma due modi in cui possiamo donare qualcosa agli<br />

altri: attraverso parole gentili espresse con la bocca o azioni caritatevoli eseguite con il<br />

corpo. Jyorei, tuttavia, non proviene da nessuna di queste due, ma ha una terza origine: lo<br />

Spirito eterno che trascende tutte le cose. Jyorei è uno dei pochi modi in cui un comune<br />

essere umano può offrire qualcosa al prossimo a livello spirituale, senza usare parole o<br />

azioni fisiche specifiche.<br />

Come precedentemente indicato, Jyorei è scambiato usando solo braccia e mani. Per<br />

donarlo non sono necessarie né parole né preghiere ad alta voce, che non farebbero che<br />

distrarre l'attenzione dalla seduta. Alcuni possono sentire l’energia che scorre lungo il<br />

braccio e la mano, mentre si irraggia verso chi sta loro di fronte. Anche se il donatore non<br />

sente nulla, entrambi i partecipanti sono consci nel loro cuore, che la trasmissione si sta<br />

verificando.<br />

Il modo migliore per donare Jyorei agli altri è quello di mantenere una mente serena e<br />

un cuore aperto, abbandonare le numerose preoccupazioni terrene e concentrarsi su<br />

amore o gratitudine. Se si dovessero presentare dei pensieri distraenti, è bene offrirli a<br />

Dio. Restate concentrati sull’atto di condividere Jyorei, senza sforzo o tensioni. Liberatevi<br />

in particolare del bisogno di raggiungere dei risultati concreti. Ricordate: l'obiettivo<br />

principale è rilassarsi e lasciare fluire Jyorei.<br />

Se il successo dei nostri sforzi dipendesse da noi, potremmo anche fallire, ma questa<br />

azione è ispirata da Dio ed è molto superiore alle nostre forze umane. Durante la<br />

trasmissione di Jyorei, dobbiamo pertanto lasciare da parte il nostro ego. Se ci riusciremo,<br />

sarà come scacciare le nuvole dal cielo, rivelando il luminoso sole dello Spirito che era<br />

rimasto nascosto. La luce di Jyorei attende una possibilità per filtrare attraverso le<br />

nuvole in modo da illuminare il mondo attorno a noi.<br />

Alcuni potrebbero sentire che Meishusama li guida e assiste mentre trasmettono<br />

Jyorei. Questa sensazione può aiutarci a rifiutare il riconoscimento personale per gli<br />

effetti di Jyorei, individuando Meishusama o Dio come i veri donatori. Noi siamo solo dei<br />

semplici strumenti fisici usati da loro per guarire.<br />

Le persone possono trasmettere Jyorei anche quando sono malate, depresse o irritate,<br />

anche se sarebbe preferibile portare nella seduta quanta più purezza possibile. I malati,<br />

infatti, scoprono che, condividendo Jyorei, si sentono meglio, mentre chi è turbato da<br />

problemi emotivi ritrova la pace interiore e la felicità. Alcuni sono convinti che l’atto di<br />

condividere Jyorei offra maggiori benefici al donatore che al ricevente, aggiungendo una<br />

nuova prospettiva alle parole di Gesù Cristo, il quale affermava: “È meglio dare che<br />

ricevere”.<br />

Pagina 191


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Facciamo l’esempio di un’altra persona che vorrebbe avere certe caratteristiche, che<br />

vorrebbe fare una certa cosa, e sta quasi per realizzare il suo desiderio. In realtà, però,<br />

il suo desiderio non si concretizza: quando, tuttavia, tutto è ormai dimenticato, ecco<br />

che ad un tratto va a finire proprio come lei desidera. La stessa cosa avviene anche nel<br />

caso di Jyorei. Quanto più si desidera guarire un certo ammalato, si ha difficoltà a<br />

farlo; quando però questo desiderio non è presente in testa e si applica Jyorei<br />

pressoché senza uno scopo ben definito, allora non si sa se l’ammalato guarisce o non<br />

guarisce, ma si cerca comunque di offrirlo: proprio in questa occasione egli guarisce<br />

inaspettatamente con molta facilità. – Affidarsi a Dio. CI<br />

Attaccamenti eccessivamente materiali bloccano la Luce. Anche il pensiero fisso di<br />

ottenere dei risultati con Jyorei, sebbene sia un atteggiamento altruistico, può provocare<br />

una riduzione del flusso di energia. Per allinearci completamente con il nostro potere<br />

divino abbiamo bisogno di sentirci distaccati dal materiale e in questo siamo aiutati dalla<br />

fede e dalla fiducia in un potere più alto. Nonostante le buone intenzioni siano positive,<br />

l’attaccamento a un desiderio non lo è. Fidatevi e permettete all’intelligenza divina di<br />

lavorare attraverso di voi.<br />

Quando si riceve Jyorei, sarebbe meglio mostrare un atteggiamento di apertura e<br />

gratitudine, quindi una mente tranquilla e un cuore aperto. Un tale comportamento non<br />

aggiunge nulla all’energia di Jyorei, ma ci pone in uno stato più recettivo. Sebbene un<br />

orientamento spirituale possa essere utile, i risultati non sono però direttamente<br />

dipendenti. Coloro che si addormentano mentre ricevono Jyorei ne traggono comunque<br />

beneficio e questo vale anche per malati incoscienti o in coma. Né il donatore, né il<br />

ricevente devono credere necessariamente nel potere di Jyorei perché esso funzioni.<br />

Questa guarigione attraverso la Luce divina può essere efficace anche con gli scettici o gli<br />

increduli e può aiutare anche animali e piante. Ogni individuo ha convinzioni,<br />

atteggiamenti e necessità diversi ed è nostra intenzione rispettare sempre tali differenze.<br />

Il ricevente di solito siede a una distanza fra i 60 e i 120 cm dal donatore di Jyorei. Per<br />

prima cosa, Jyorei è diretto verso la fronte. In seguito, al ricevente è chiesto di abbassare<br />

la testa e Jyorei è indirizzato verso la sommità del capo. Queste zone del corpo sono<br />

particolarmente sensibili alle influenze spirituali e da qui l’energia si estenderà verso il<br />

basso, per raggiungere qualunque parte del corpo ne abbia bisogno.<br />

Sarebbe lecito domandare, perché non dirigiamo l’energia altrove nell’organismo, in<br />

particolare in quelle aree dove si prova un dolore o si evidenzia una disfunzione. Sebbene<br />

non faccia alcun male, così facendo ci limiteremmo tuttavia a trattare semplicemente i<br />

sintomi di un problema, non le cause, ottenendo quindi solo benefici a breve termine. Un<br />

mal di stomaco, per esempio, può essere causato da avvelenamento alimentare, ulcera,<br />

Pagina 192


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

stress emozionale, stiramento di un nervo, parassiti, ma anche da un disturbo spirituale o<br />

una ferita fisica. Questi problemi, a loro volta, potrebbero presentare delle cause molto<br />

più profonde a livello organico, emozionale o spirituale. In altre parole, la diagnosi può<br />

essere complessa e difficile. Sebbene sia importante individuare le cause di un problema<br />

in modo da poterlo risolvere a livello pratico, di solito, tale conoscenza non influenza il<br />

modo in cui trasmettiamo Jyorei. Normalmente non inviamo l’energia allo stomaco<br />

quando qualcuno prova dolore in quella zona, perché tratteremmo solo un effetto<br />

secondario, non la vera causa scatenante, preferiamo invece dirigerla verso la fronte e la<br />

sommità del capo. Proprio come il cibo (se ingerito dalla bocca) andrà direttamente dove il<br />

corpo ne ha più bisogno, così Jyorei (se diretto verso i due punti vitali) raggiungerà le aree<br />

dove è più necessario al nostro interno.<br />

È importante ricordare che Jyorei è energia divina e che funziona su molti livelli, non<br />

solo su quello fisico, interagendo in modo intelligente con tutto il nostro essere per<br />

garantire il risultato migliore. Ancora più importante è il fatto che Jyorei allontana le<br />

nuvole spirituali alla base di tutti i nostri problemi. Mentre le nuvole scompaiono, la<br />

nostra consapevolezza aumenta, consentendoci di scoprire cosa ha causato i nostri<br />

disturbi e come risorverli. A volte, per esempio, dobbiamo migliorare l’alimentazione,<br />

eliminare le tossine da casa, fare più esercizio, prestare più attenzione agli altri, cambiare<br />

lavoro o dormire di più la notte. Vi sono inoltre momenti in cui Jyorei produce delle<br />

guarigioni quasi miracolose, senza necessità di alcun cambiamento da parte nostra,<br />

poiché indebolisce il male, rafforzando il bene e opera in molti più modi di quanto<br />

possiamo immaginare. Il nostro compito, pertanto, non è quello di diagnosticare una<br />

malattia o un problema, ma solo il condividere la Luce con compassione e fiducia.<br />

L’area della fronte (da alcuni indicata come il Chakra del Terzo Occhio) ci apre<br />

l'accesso alla parte frontale del cervello, compresi ipofisi e ipotalamo, che si trovano al suo<br />

interno, proprio dietro al ponte nasale. L’ipotalamo è un concentrato di cellule cerebrali<br />

che smistano i vari messaggi da e verso il resto del corpo, rispondendo in modo adeguato<br />

attraverso l'ipofisi, che produce invece gli ormoni specifici richiesti dal corpo. Questi<br />

ultimi sono poi inseriti nella circolazione sanguigna per raggiungere gli organi e i tessuti<br />

dell’organismo, ghiandole endocrine incluse. L’ipotalamo è attualmente considerato da<br />

molti la ghiandola madre dell'intero sistema endocrino, responsabile della regolazione di<br />

molti processi biologici essenziali al corpo. Pertanto, quando dirigiamo Jyorei verso la<br />

fronte e l’area dietro di essa, il resto dell’organismo è anch'esso interessato. Orientare<br />

Jyorei verso questa zona, inoltre, risveglia la percezione spirituale interiore e la<br />

consapevolezza mistica.<br />

La sommità della testa (da alcuni definita come il Chakra Corona) ci consente<br />

l’accesso alla ghiandola pineale, nella parte centrale del cervello, esattamente dietro e<br />

Pagina 193


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

sopra l’ipofisi e l’ipotalamo. Questa ghiandola produce e controlla vari ormoni e<br />

neurotrasmettitori, come melatonina e serotonina, che influiscono su diverse attività<br />

psicologiche importanti, compreso l’umore e il livello energetico. Quando dirigiamo Jyorei<br />

verso la sommità del capo, stiamo quindi influenzando un’altra area vitale per la nostra<br />

salute e il benessere generale. Orientare Jyorei verso questa zona consente all'energia di<br />

fluire verso il basso e tramite tale procedimento si purifica e guarisce l'intero corpo.<br />

Questi due punti promuovono insieme l’omeostasi e l’equilibrio all’interno<br />

dell’organismo. Ricevere Jyorei sulla fronte enfatizza la purificazione del corpo spirituale,<br />

mentre alla sommità del capo ha un notevole effetto terapeutico sull’organismo fisico.<br />

Spirito e corpo sono ovviamente intercorrelati, quindi entrambi influiscono ampiamente<br />

l'uno sull'altro.<br />

Di norma per una seduta di Jyorei non ci vogliono più di cinque minuti, sebbene<br />

possano rivelarsi utili sedute più lunghe. A prescindere dalla lunghezza della sessione,<br />

non possiamo giudicare o quantificare Jyorei sulla base della sua durata, perché è di<br />

natura spirituale e lo Spirito trascende il tempo.<br />

Quando fai Jyorei, devi mantenere sempre il tuo cuore in sintonia con l’amore di Dio. Se lo<br />

farai, certamente dopo poco tempo avrai fortuna. – Sii Daij. KW<br />

L’esperienza di Jyorei<br />

Pieno di gioia sono rinato alla vita. Mi è dato persino il potere di purificare l’Altro<br />

- Cerimonia di ingresso. MK<br />

Il potere di Jyorei può essere spesso sperimentato attraverso uno o più dei cinque<br />

sensi. Durante la seduta di cura, i riceventi spesso provano calore in varie parti del corpo<br />

e tutto intorno a loro. Altre esperienze comuni comprendono: senso di formicolio alla pelle,<br />

gratitudine e gioia, leggera pressione al capo, rilassamento del respiro, lievità corporea,<br />

essi possono vedere leggere luci di vari colori, sentire delicati suoni interiori, profumo di<br />

fiori o di incenso o un profondo senso di pace. Alcuni hanno anche affermato di avere<br />

avuto visioni spirituali di Meishusama o di Kannon Bodhisattva.<br />

Una leggera sonnolenza e stanchezza dopo aver ricevuto Jyorei potrebbe essere dovuta<br />

al corpo che sta riposizionando le energie interiori per assistere il processo terapeutico.<br />

Questa sensazione potrebbe essere simile all'intorpidimento che sentiamo dopo un pasto<br />

sostanzioso, si tratta dunque di una situazione temporanea, che passa al completamento<br />

della digestione. Tale stanchezza che segue Jyorei è un buon segno, perché indica che<br />

Pagina 194


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

all'interno dell'organismo si sta verificando un profondo processo di purificazione e cura.<br />

Potrebbe pertanto essere utile in quei momenti stendersi e riposare un po’.<br />

Quando iniziamo a ricevere o a donare Jyorei, nelle nostre vite si presentano spesso<br />

drastici cambiamenti e quanto più spesso lo condividiamo, tanto più radicali saranno i<br />

risultati. Jyorei ci libera da future sofferenze, purificandoci dalla nostra tossicità interna.<br />

Meishusama considerava la purificazione come un’opportunità di imparare e crescere,<br />

una possibilità che ci è concessa per rivalutare la nostra vita e cercare una reale guida<br />

interiore. Invece di resistere o lamentarci della durezza dell’esistenza o dei suoi dolori, è<br />

meglio ricordare che questi fastidi sono solo temporanei e portano inevitabilmente a una<br />

salute e a una felicità più piene. Sapendolo, è consigliabile provare gratitudine per la<br />

purificazione, giacché questo sentimento può trasformare anche le situazioni più difficili<br />

in qualcosa di inesplicabile bellezza.<br />

Il nostro sangue può essere considerato come una manifestazione fisica dell’anima e,<br />

grazie a questo collegamento, Jyorei è utilizzato per purificare sia l'anima che il sangue. A<br />

livello fisico, man mano che il corpo si libera dalle tossine, il sistema immunitario diventa<br />

più forte e altri processi biologici raggiungono un più profondo stato di equilibrio, armonia<br />

e vitalità. Meishusama scrisse: “le nubi a cui si accennava poc’anzi hanno certo un<br />

equivalente fisico nell’avvelenamento del sangue e nell’accumulo di sostanze purulente<br />

nel corpo.” – Peccati e malattie. CI<br />

Meishusama spesso si riferiva a Jyorei come alla purificazione dello spirito del fuoco,<br />

poiché chi lo riceve spesso percepisce calore, che può essere un segno della guarigione<br />

fisica. Il corpo, infatti, aumenta la temperatura interna per combattere virus e batteri<br />

nocivi con la febbre, o per allontanare le tossine interne dal sistema, proprio come in una<br />

sauna. Jyorei sembra inoltre in grado di attivare il sistema linfatico, facilitando<br />

ulteriormente la disintossicazione. A volte, coloro che si sono sottoposti a numerose sedute<br />

di Jyorei sperimentano violente manifestazioni di eliminazione delle tossine come naso<br />

che cola con muco scuro e spesso, eruzioni cutanee, sudorazione anormale, vesciche,<br />

diarrea e addirittura fuoriuscite di pus dalla pelle. Questi sintomi sono di norma il<br />

risultato di medicine, inquinanti ambientali e altri veleni che abbiamo ingerito o a cui<br />

siamo stati esposti in passato. Le tossine fisiche possono inoltre essere ereditate dai nostri<br />

antenati. Secondo Meishusama si trattava degli effetti esteriori di aggregazioni di tossine<br />

accumulate nel tempo che si fondevano ed erano eliminate dal corpo.<br />

Possiamo identificare un’utile distinzione fra i sintomi di una malattia causata dalla<br />

purificazione (purificazione proattiva) e quelli di una causata da inquinanti ambientali<br />

come cibo, batteri, parassiti, veleni animali, polline, smog, radiazioni, sostanze chimiche o<br />

acqua inquinata (purificazione reattiva). Sebbene entrambe le tipologie di affezione<br />

possano essere considerate forme di purificazione, una è favorevole, mentre l’altra non lo è.<br />

Pagina 195


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

La purificazione provocata dalla Luce porta a benessere e felicità maggiori, mentre quella<br />

causata dalle tossine non fa che rallentare gradatamente la discesa verso un pessimo<br />

stato di salute. Con il primo tipo di purificazione, è consigliabile apprezzare la cura che<br />

stiamo ricevendo, mentre seguendo il secondo sarebbe meglio isolare e identificare la<br />

causa del disturbo ed evitare, dove possibile, ulteriori esposizioni a queste sostanze.<br />

Questo è un approccio concreto per affrontare la malattia, dettato dal buon senso.<br />

Sovente possiamo ridurre il fastidio della purificazione bevendo molta acqua, che<br />

aiuta a eliminare le tossine dagli organi interni e dal sistema linfatico. Inoltre, come ci<br />

suggerisce la ragione, mangiare cibi con molte fibre può consentirci di espellere dal tratto<br />

digestivo le tossine più resistenti.<br />

Il sistema linfatico è uno degli strumenti più importanti dell'organismo per eliminare<br />

le tossine e i prodotti metabolici di scarto. A differenza della circolazione sanguigna, in<br />

costante movimento attraverso il corpo grazie all’azione pompante del muscolo cardiaco, il<br />

sistema linfatico dipende dal movimento fisico (compresa la respirazione) per<br />

l’eliminazione delle tossine dall’organismo. Un leggero esercizio, quindi, come camminare,<br />

può essere molto utile. Un ulteriore beneficio del movimento è lo stimolo della circolazione<br />

sanguigna a trasportare i componenti attivi del sistema immunitario nei punti dove<br />

possono attaccare ed eliminare virus, batteri e altri organismi patogeni. In generale,<br />

risulta importante prestare attenzione al nostro corpo e prenderne saggiamente cura, al<br />

fine di superare senza traumi la purificazione fisica.<br />

Sebbene molti percepiscano caldo, pressione, vibrazioni o luce quando ricevono Jyorei,<br />

non è necessario sentire alcunché per trarre beneficio dalle sedute terapeutiche. Alcuni<br />

non hanno mai sensazioni immediate da Jyorei, traendone tuttavia una positiva influenza<br />

con una salute migliore e una sensibile crescita spirituale. Quando valutiamo Jyorei, è<br />

particolarmente importante osservare gli effetti pratici sulla nostra vita quotidiana.<br />

Vivere i diversi miracoli concessi da Jyorei ci fornisce l’opportunità di rivalutare le<br />

nostre convinzioni sulla vita. Forse, da qualche parte, esiste un potere o un’intelligenza<br />

superiore che ha la possibilità di influenzare drasticamente la nostra vita? Questo è<br />

l’inizio della fede, che può ispirarci a trascendere i nostri limitati condizionamenti,<br />

imboccando una vita più ampia, dedicata ai valori spirituali e a servire un bene superiore.<br />

Spesso è saggio provare le novità prima di trarre delle conclusioni, quindi è<br />

sicuramente consentita una certa dose di scetticismo. Al contrario, il cinismo potrebbe<br />

risultare non altrettanto utile. Un tale atteggiamento, infatti, non solo chiude le porte a<br />

nuove esperienze, ma risucchia la gioia dalle nostre vite. Durante una seduta di cura, se<br />

riusciamo a tenere il nostro cuore aperto, allora tutti i benefici di Jyorei entreranno senza<br />

difficoltà dentro di noi. Jyorei è una forma di preghiera non verbale in cui pace, amore e<br />

gioia sono sia i mezzi, sia il risultato finale della preghiera stessa. Sentirci grati per la<br />

Pagina 196


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Luce implica partecipare pienamente a questa preghiera, che non si compone di parole<br />

codificate, ma di una silenziosa comunione con la sacralità.<br />

La malattia purifica lo spirito e per questo è una grazia divina. – Malattie. MK<br />

Sebbene Jyorei possa essere offerto ovunque e non dipenda strettamente<br />

dall'ambiente circostante, o dalle convinzioni, oppure dall'approccio dei partecipanti,<br />

tuttavia, è influenzato, in vari modi, dai seguenti fattori: il livello spirituale del donatore,<br />

la salute fisica del ricevente, la vibrazione spirituale dell'ambiente fisico, la forza del<br />

collegamento spirituale o delle corde fra coloro che si scambiamo Jyorei, il numero di<br />

persone coinvolte in un'unica seduta, l’umore o l’approccio del donatore e del ricevente,<br />

l’intenzione del donatore e, infine, la Volontà di Dio, che non può essere misurata. È utile<br />

prendere in considerazione questi fattori, senza farsene tuttavia ossessionare o<br />

preoccuparsene eccessivamente, poiché ciò che importa veramente è la gratitudine per le<br />

benedizioni divine che Jyorei ci offre.<br />

Nonostante la Luce di Jyorei, alla sorgente, sia sempre la stessa, i nostri<br />

atteggiamenti e la recettività influenzano sensibilmente il potere della sua trasmissione.<br />

Poiché siamo trasmettitori fisici di questa energia, abbiamo l’obbligo sacrosanto di essere<br />

dei veicoli il più puri possibile. L’abbandonare preoccupazioni, pensieri distraenti e<br />

attaccamento ai risultati consente alla Luce di muoversi liberamente attraverso di noi.<br />

Quanta più umiltà, purezza e amore porteremo durante la sessione, tanto più ne<br />

trarranno beneficio i riceventi, quanto noi stessi. Allorché abbracceremo questi<br />

comportamenti positivi, Jyorei sarà più forte ed efficace.<br />

Quanto più lo spirito è sottile, fine, tanto più si allarga il suo grande potere: è<br />

importante riconoscere proprio questo principio. Comunque, le radiazioni del corpo<br />

umano sono le più potenti e si può anche immaginare che ci sia una notevole<br />

differenza tra le diverse persone. Quanto più potenti sono le radiazioni, tanto più<br />

aumenta anche il potere di Jyorei. – I poteri della natura. CI<br />

Per quanto riguarda poi coloro che distribuiscono Jyorei, quanto più essi hanno<br />

un’aura spessa, tanto più i loro risultati di guarigione sono positivi. Quante più<br />

numerose poi sono le persone che un credente aiuta con Jyorei, tanto più egli riceve<br />

ringraziamenti da un gran numero di persone, la sua aura si fa giorno dopo giorno più<br />

spessa e diventa sempre più bravo nei risultati di guarigione che ottiene.<br />

– Le onde dello spirito e l’aura. CI<br />

Pagina 197


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Gli esseri umani sono attratti da Jyorei per molte ragioni diverse. Alcuni cercano<br />

sollievo alle proprie sofferenze, mentre altri desiderano aiutare il prossimo. Questa<br />

seconda ragione è un modo meraviglioso per essere al servizio di familiari, amici e colleghi.<br />

Entrambi i gruppi, tuttavia, ricevono purificazione interiore, crescita spirituale e una<br />

maggiore felicità dalla condivisione di Jyorei.<br />

Jyorei è la Luce che unificherà gli abitanti del mondo e curerà i loro cuori dolenti e le<br />

menti perseguitate. Esso disperde le nuvole spirituali, le invisibili influenze che sono la<br />

causa di ogni sofferenza. Quando queste nuvole che oscurano l’anima sono ormai<br />

scomparse, le radiazioni del corpo spirituale iniziano ad aumentare di forza e potenza.<br />

Meishusama affermò: “L’oggetto vero d’attenzione deve essere proprio il corpo spirituale”.<br />

- I poteri della natura. CI<br />

A un livello più profondo, condividere Jyorei rafforza il nostro spirito interiore. Quanto<br />

più il nostro spirito è forte e radioso, tanto più possiamo diventare felici e positivi, ed<br />

essere quindi in grado di aiutare maggiormente gli altri. Grazie a questi progressi, siamo<br />

sempre più motivati a creare amore e armonia nel nostro ambiente, il senso estetico si<br />

sviluppa ulteriormente e ci riscopriamo più sensibili alle condizioni del mondo in cui<br />

viviamo.<br />

È importante ricordare che Dio si avvale di noi come strumento per curare e<br />

trasformare spiritualmente il mondo. Come affermò Meishusama: “Dio fa i miracoli<br />

mentre con la forza umana non è possibile farne neanche uno solo”. – La religione è fatta<br />

di miracoli. CI Il modo più rapido per ottenere una società perfetta è purificare il corpo<br />

spirituale di quante più persone possibile, poiché più fedeli condividono attivamente<br />

Jyorei, più presto il nostro pianeta si trasformerà nel migliore dei modi. Ognuno di noi<br />

può fare la differenza nella vita di coloro che lo circondano. L’antropologa Margaret Mead<br />

disse: “Non dobbiamo mai dubitare che un piccolo gruppo di cittadini razionali e<br />

impegnati possa cambiarne il mondo: sono infatti gli unici a esserci riusciti davvero”.<br />

Ohikari<br />

Se scrivo con l’inchiostro alcune parole sulla carta, questi caratteri sono pieni di vita e di<br />

energia. Se questa carta viene piegata e come “Ohikari” 7 si mette in seno, da quel<br />

momento si ha una sensazione di gioia e cominciano ad accadere dei miracoli. – Il<br />

salvatore del mondo. CI<br />

7 Secondo l’insegnamento e la pratica di Meishusama il termine si riferisce a un pezzo di carta sul quale il maestro ha<br />

scritto dei caratteri, che viene inserito in un sacchetto di seta e appeso al collo. Mediante l’imposizione delle mani, con il<br />

potere del bodhisattva Kannon e grazie alla Luce divina, “l’Ohikari” elimina le malattie, la povertà e i conflitti.<br />

Pagina 198


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Affinché un individuo possa donare Jyorei, è prima necessario espletare una serie di<br />

riti introduttivi formali, seguiti da un’iniziazione all'energia divina. Giunti a questo punto,<br />

si tiene una breve cerimonia per il ricevimento di un Ohikari, un amuleto sacro in seta da<br />

portare al collo, all’interno del quale si trova una riproduzione di un simbolo della Luce<br />

dipinto a mano da Meishusama in caratteri cinesi. Ogni Ohikari porta con sé le<br />

benedizioni di Meishusama e ha un potere terapeutico.<br />

Un oggetto è considerato sacro quando racchiude un'alta vibrazione spirituale,<br />

comunicando saggezza, oppure simboleggiando qualità ultraterrene. Ognuno di noi ha<br />

una dimensione spirituale nel profondo di se stesso e indossare un Ohikari aiuta a<br />

ricordarla.<br />

Portare questo sacro amuleto rinforza la nostra connessione con Meishusama e Dio,<br />

mediante le corde spirituali, dalle quali riceviamo il potere di Jyorei come un loro dono<br />

speciale. L’Ohikari è un simbolo della Luce che ognuno di noi racchiude al centro del<br />

proprio essere. Meishusama scrisse: “Se ci domandiamo, poi, come mai si originano le<br />

onde luminose che fuoriescono dai caratteri che formano la parola “luce”, si può<br />

rispondere che esse vengono trasmesse in un istante ai singoli caratteri della parola “luce”<br />

attraverso i legami spirituali che partono dal mio corpo. Esse somigliano esattamente alle<br />

radioonde. Ammesso, allora, che le onde luminose siano irradiate mediante i legami<br />

spirituali che fuoriescono dal mio corpo spirituale…” – I principi di Jyorei. CI<br />

Molti hanno parlato di un senso di protezione spirituale derivante dall'indossare<br />

l'Ohikari. Le potenti vibrazioni che esso emana possono inoltre aiutare ad aumentare il<br />

livello di consapevolezza, rafforzare l’intuito, migliorare l’umore e attrarre la buona sorte.<br />

Indossare un Ohikari è un enorme privilegio.<br />

Dobbiamo prestare particolare attenzione a questo amuleto, poiché il modo in cui lo<br />

trattiamo è un riflesso esterno della cura e del rispetto che nutriamo per la nostra anima.<br />

Nelle nostre caotiche vite, può essere facile ignorare e dimenticare la vita spirituale. Il<br />

fatto di norare l’Ohikari ci ricorda la connessione con il mondo spirituale e la necessità di<br />

pensare e comportarci in modo da migliorare la nostra condizione spirituale.<br />

La vita non è una catena di eventi casuali, ma un riflesso intelligente delle condizioni<br />

del mondo spirituale. Il nostro rapporto con l'Ohikari è più profondo di quello che abbiamo<br />

con gli oggetti normali. Quanto accade all’Ohikari è una rappresentazione della nostra<br />

vita in un determinato periodo e, per associazione, delle nostre condizioni interiori. Gli<br />

incidenti non esistono. Se dovessimo scoprire, per esempio, un elemento estraneo, come<br />

una ciocca di capelli, all’interno del sacchetto in cui è custodito l'Ohikari, questo fatto<br />

potrebbe significare una nostra impurità spirituale e richiedere tutta la nostra attenzione.<br />

Allo stesso modo, se lo lasciamo cadere accidentalmente, potremmo leggervi una certa<br />

trascuratezza per la nostra vita spirituale. In questi casi, l’Ohikari agisce come un riflesso<br />

Pagina 199


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

esterno di una condizione interiore che deve essere analizzata. Potrebbe inoltre indicare<br />

problemi dovuti a rapporti personali o di natura finanziaria, oppure segnalarci che stiamo<br />

portando un peso emozionale nel cuore che deve essere affrontato e risolto.<br />

Se accade qualcosa all'Ohikari, si consiglia a chi lo indossa di consultare la persona<br />

designata a supportare la sua crescita spirituale. Attraverso il dialogo con quest’ultimo, il<br />

possessore dell'Ohikari può comprendere meglio il significato nascosto dell’incidente e<br />

scoprire con quali sistemi migliorare la sua attuale situazione.<br />

Le condizioni e circostanze che riguardano l'Ohikari hanno spesso un significato e<br />

un’importanza notevoli. Quello che all'inizio può sembrare un problema, potrebbe<br />

rivelarsi un messaggio fondamentale da parte del mondo spirituale che ci offre una guida<br />

(se lo sappiamo interpretare correttamente). Nel caso si presentasse la necessità di<br />

purificare l'Ohikari, anche la nostra anima potrebbe richiedere una purificazione<br />

eccezionale, oppure questo evento potrebbe essere letto come un incoraggiamento a<br />

riscoprire il Volere di Dio o convincerci a migliorare alcuni aspetti della nostra vita. Gli<br />

incidenti dovuti a purificazione sono doni provenienti dalla sfera spirituale, per i quali<br />

dobbiamo essere grati; sono opportunità di migliorare il nostro destino, che spesso ci<br />

portano verso una maggiore pace e armonia.<br />

Per l'iniziazione e per ricevere successivamente l'Ohikari è richiesta una speciale<br />

donazione. Decidere di cominciare a condividere Jyorei è una scelta imprescindibile per<br />

vivere una vita di generosità, al servizio degli altri; una scelta che guarda al di là delle<br />

nostre necessità personali, e ci concentra sui bisogni del prossimo. Molti hanno scoperto<br />

che la vera felicità non proviene dalla ricerca egoista dei desideri personali, ma dal dono<br />

gratuito, iniziando a provare la gioia e l'appagamento che restano intoccati dalle<br />

circostanze quotidiane della vita. La donazione iniziale è un'espressione concreta di<br />

questo impegno alla condivisione.<br />

La natura e la fonte di Jyorei<br />

Oltre a <strong>Shumei</strong>, vi sono numerose organizzazioni che studiano le opere di Meishusama<br />

e praticano Jyorei, ognuna con un approccio e tecniche diverse per dirigere l’energia. In<br />

questo libro, esemplifichiamo Jyorei praticato da <strong>Shumei</strong>, che pone particolare enfasi<br />

sull'atteggiamento e lo stato mentale di donatore e ricevente, piuttosto che<br />

sull'apprendimento di elaborate tecniche e procedure.<br />

Sebbene l'utilizzo di rituali più complessi possa dare benefici positivi, risulta valido<br />

anche un approccio più semplice, che confida umilmente sui più alti poteri dell'universo<br />

per apportare il cambiamento. La nostra intelligenza umana è assai limitata rispetto a<br />

quella del Creatore e, pertanto, fidandoci ciecamente di Lui, non dobbiamo più<br />

Pagina 200


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

preoccuparci di diagnosticare malattie o di fornire trattamenti speciali. Piegando la nostra<br />

volontà al Divino Volere di Dio, ci allineiamo con la vera fonte di Jyorei, unica sorgente di<br />

vita.<br />

L’interesse per la spiritualità sta diventando sempre più popolare nella società<br />

moderna e, fra i vari settori, la cura spirituale sta attirando particolare attenzione, forse<br />

perché coniuga armoniosamente teoria e pratica. Alcune delle forme più note di terapia<br />

spirituale sono Reiki, Chi Kung, Mahikari, la cura con la fede, l’agopuntura e<br />

l’imposizione delle mani. Sebbene tutte queste tecniche riguardino la trasmissione<br />

dell’energia, fra di loro si evidenziano tuttavia delle differenze sostanziali.<br />

All’interno dello spettro delle frequenze elettromagnetiche si ritrovano molteplici tipi<br />

di energia, come le microonde, i raggi X, i raggi gamma, le onde radio, i raggi ultravioletti,<br />

i raggi infrarossi e quelli cosmici. Tutti sono accomunati dal fatto che sono forme di<br />

energia pulsante. Eppure, gli strumenti scientifici possono identificare variazioni<br />

significative nella lunghezza delle onde e nella potenza di ognuna di queste varietà di<br />

energia, che causano infatti significative differenze in termini di qualità e funzionalità.<br />

La luce è qualcosa di invisibile che, attraverso vibrazioni, rende visibile il mondo che<br />

ci circonda. Per vedere un oggetto, dobbiamo indirizzare verso di esso un fascio di luce,<br />

anche se la luce in quanto tale resta invisibile, a prescindere dalla sua potenza.<br />

Conosciamo la luce solo da come opera, non per la sua essenza. Nonostante tutte le<br />

spiegazioni scientifiche, la sua natura principale è ancora un mistero mascherato dalla<br />

luminosità.<br />

La maggior parte di noi può vedere la luce solo indirettamente, mediante il suo<br />

riflesso sugli oggetti fisici. Insieme al noto spettro di colore che quasi tutti possiamo<br />

osservare, ve ne sono anche altri invisibili, come quelli infrarossi e ultravioletti, che<br />

differiscono dallo spettro visibile perché vibrano a una velocità molto superiore. Una<br />

simile distinzione può essere tracciata anche fra segnali di trasmissioni radio e televisivi<br />

se paragonati ai raggi X o gamma. Sarebbe impossibile trasmettere i primi mediante i<br />

secondi. Ancora una volta, questi esempi servono solo a sottolineare le effettive differenze<br />

fra i vari tipi di energia, a prescindere che siano di natura fisica o spirituale.<br />

Da una prospettiva più alta, possiamo affermare che tutto ha origine dallo Spirito,<br />

comprese le energie dello spettro della frequenza elettromagnetica. Meishusama scrisse:<br />

“Sostanzialmente, questo spirito è la sorgente fondamentale di poteri sorprendenti; le<br />

attività creative e tutti i cambiamenti di quanto esiste nell’intero universo dipendono da<br />

questo spirito che io denomino anche forza o potere invisibile.” – I poteri della natura. CI<br />

L’energia spirituale emerge direttamente dal puro Spirito, mentre i fenomeni fisici<br />

nascono indirettamente da esso, con molte cause e origini intermedie che si frappongono.<br />

In altre parole, le cose di questo mondo hanno molti livelli di origine, a seconda di quanto<br />

Pagina 201


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

sono dense, complesse o artificiali. Per esempio, sebbene la luce solare, come tutte le cose,<br />

provenga in realtà dallo Spirito, la sua fonte più immediata è il sole. Quest’ultimo è<br />

l'origine effettiva della luce solare, mentre lo Spirito è l’origine immateriale di entrambi.<br />

Nel caso dell’acqua che fuoriesce da un rubinetto, il fiume più vicino è l’intermediario, o la<br />

fonte materiale, mentre lo Spirito è la fonte primaria o immateriale. Quanto più è pura<br />

l’energia spirituale, tanto più è vicina alla Fonte, pertanto, tanto più rispecchierà le<br />

qualità dello Spirito.<br />

Alcuni si domandano se Jyorei e Reiki siano simili o se possano esprimere la<br />

medesima energia. Entrambi sono infatti descritti come direttamente originati dallo<br />

Spirito, senza alcuna importante sorgente intermedia (come il sole, fonte intermedia della<br />

luce solare, o il rubinetto della cucina, fonte intermedia dell'acqua). In realtà, anche se<br />

tutto ha origine dallo Spirito, Reiki e Jyorei non sono identici, così come non lo sono<br />

neppure mele e arance. Come un prisma di cristallo riflette la luce in uno spettro di colori<br />

diversi, allo stesso modo lo Spirito si manifesta in una varietà di energie e forme. Prima di<br />

colpire il prisma, la luce è pura e indifferenziata, mentre in seguito assume numerose<br />

altre qualità materiali, come colore e forma. A livello dell’apparenza, la diversità è<br />

irrinunciabile. In molti, infatti, sono stati testimoni di entrambe le terapie e affermano<br />

che l'energia di uno e dell'altro sono diverse.<br />

Non differiscono solo il tipo e la qualità di energia utilizzate da Jyorei e Reiki, ma<br />

anche le tecniche impiegate. Secondo quanto ci è dato di sapere, i praticanti del Reiki<br />

visualizzano vari simboli mentre trasmettono l’energia e sono inoltre autorizzati a toccare<br />

il ricevente. In Jyorei non c'è traccia dell'uno, né dell'altro. I punti sul corpo verso i quali<br />

dirige l'energia il Reiki, inoltre, non sono gli stessi su cui si concentra Jyorei.<br />

La motivazione ideale per la condivisione di Jyorei è il puro desiderio di alleviare le<br />

sofferenze altrui e di aiutare a rendere il mondo un luogo migliore. I praticanti di Jyorei<br />

sono altruisti, animati da un forte desiderio di aiutare l’umanità e non chiedono denaro<br />

per i loro servizi, a differenza di molti altri curatori. Jyorei è pertanto sempre offerto<br />

liberamente e in modo del tutto incondizionato.<br />

Nonostante le varie differenze, tuttavia, molte persone che praticano il Reiki e altri<br />

tipi di curatori sono anch'essi al servizio dell'umanità e ricevono quindi tutto il nostro<br />

sostegno nella loro missione.<br />

Inoltre, sebbene Jyorei sia universalmente positivo, non legittima microrganismi<br />

dannosi all'interno dell'organismo come parassiti, lieviti, batteri o virus. Può in alcuni casi<br />

rafforzarli, se devono essere isolati su un piatto di Petri in laboratorio, ma non se abitano<br />

all'interno di un corpo umano, perché la vita è una gerarchia composta da strutture<br />

biologiche sempre più complesse. Le cellule sono formate da colonie di molecole, gli organi<br />

interni da gruppi di cellule e gli organismi in generale da un insieme di organi interni. Ciò<br />

Pagina 202


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

che è più grande e complesso, di norma, ha la precedenza su ciò che è più piccolo e<br />

semplice. Il corpo, quindi, utilizza Jyorei per rafforzarsi e ostacolare la formazione di<br />

dannosi microrganismi, promuovendo al contempo la crescita e la proliferazione di<br />

microrganismi “amici”. In tutti i casi, il più piccolo si mette al servizio del più grande e<br />

non il contrario. Allo stesso modo, gli organi interni sono rafforzati e iniziano a funzionare<br />

in armonia gli uni con gli altri a beneficio di un migliore benessere generale<br />

dell'organismo.<br />

Meishusama affermava di avere ricevuto il potere di Jyorei da Kannon, il nome<br />

giapponese della nota divinità buddista della compassione, che aveva posto un misterioso<br />

globo di Luce dorata nel suo addome (alcuni indicano questa divinità con il suo nome<br />

cinese, Kwan Yin). Quella fu la fonte immediata del potere dato a Meishusama e ai suoi<br />

discepoli. Jyorei è un dono di Kannon a Meishusama e a tutta l’umanità.<br />

Nel mio corpo, all’altezza dello stomaco, c’è abitualmente una sfera di luce dal<br />

diametro di circa sei centimetri e vi sono anche persone che l’hanno vista. Dall’ammasso<br />

di luce di questa sfera si irradiano, inesauribili, le onde luminose. Se le cose stanno in<br />

questo modo, allora, dove si trova la fonte vera della sfera di luce? Questa luce<br />

inesauribile mi viene fornita dalla sfera misteriosa del bodhisattva Kanzeon che si trova<br />

nel mondo spirituale. In altri termini, si tratta del potere di Kannon, che è chiamato<br />

anche “forza misteriosa”, “forza di saggezza eccezionale”. Questa è anche la sfera<br />

posseduta da Nyoirin Kannon. – La mia luce. CI<br />

Kannon può essere considerata una manifestazione di Dio e del suo potere di<br />

compassione, paragonabile per analogia alle fiamme lungo il perimetro del sole, che sono<br />

diverse dal sole stesso, restando però al contempo una sua parte integrante. Sono un<br />

componente del sole, ma non sono il sole in sé; sono uguali e diverse. Così spiegato, Jyorei<br />

può essere descritto come originato da Dio e da Kannon, che sono intrinsecamente la<br />

medesima cosa, sebbene esteriormente diversi. Anche se vi sono numerose immagini di<br />

Dio, la realtà dietro ognuna di esse è la stessa, mentre l’identificazione mentale umana,<br />

che ha prodotto nomi e forme diversi, ha creato l'illusione della molteplicità.<br />

Sebbene la fonte di Jyorei sia un mistero divino al di à dell'umana comprensione, il<br />

suo funzionamento può essere parzialmente spiegato con tre elementi simbolici: il fuoco, il<br />

potere del calore e dell'espansione; l'acqua, il potere della fluidità e del movimento; la<br />

terra, il potere del freddo e della contrazione. L’energia di Jyorei è composta<br />

principalmente dal fuoco, che fonde e dissolve le tossine e, solo secondariamente,<br />

dall'acqua, che elimina le tossine liquefatte dal corpo. Quando offriamo Jyorei a qualcuno,<br />

la sua energia prima passa attraverso il corpo fisico del donatore, poi penetra in quello del<br />

Pagina 203


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

ricevente. Attraverso questo processo, l’elemento della terra, che è intrinsecamente<br />

presente nell’organismo umano, si unisce all'energia di Jyorei, ottenendo una<br />

combinazione dei tre elementi fuoco, acqua e terra, che operano in un unisono dinamico.<br />

La terra simboleggia i risultati concreti e tangibili che possono essere percepiti nella<br />

mente, nel corpo e nei rapporti interpersonali.<br />

L’elemento della materia è la terra, l’elemento dell’aria è l’acqua e l’elemento del Reiki è il<br />

fuoco. In ogni caso, questi tre elementi si amalgamano intimamente e così si generano<br />

delle forze. – Fuoco, acqua e terra. CI<br />

Per molti di noi, queste diverse e sottili distinzioni non sono così rilevanti, giacché ciò<br />

che conta è la fonte spirituale di Jyorei, la sorgente senza confini al di là del nostro mondo<br />

limitato di fenomeni razionalmente osservabili. Jyorei proviene infatti dalla vibrazione<br />

infinita che è lo Spirito stesso.<br />

L’effetto sull'umanità<br />

Possiedo l’arte vera della guarigione per aiutare il mondo intero – Meishusama IV. MK<br />

Secondo Meishusama, le nostre menti sono collegate con quelle degli altri, attraverso<br />

numerose corde spirituali che, prese nel loro insieme, creano un campo di consapevolezza<br />

incrociata: la consapevolezza collettiva dell’umanità. Il biologo Rupert Sheldrake, autore<br />

di L’ipotesi della causalità formativa, descrive questi campi come “morfogenetici” o “che<br />

generano la forma”, la memoria e l’intelligenza collettive delle specie. Il dottor Sheldrake<br />

sostiene che ogni specie di pianta o animale abbia una unica, non fisica, banca della<br />

memoria, che fornisce le informazioni necessarie per sopravvivere e riprodursi e che è la<br />

vera fonte della conoscenza istintiva. Questi campi morfogenetici possono essere<br />

considerati come l’equivalente biologico di quelli elettromagnetici e determinano la forma<br />

e il comportamento ereditario delle varie specie.<br />

Il dottor Sheldrake afferma inoltre che, quando una percentuale sufficiente di una<br />

particolare specie acquisisce una nuova capacità e conoscenza, quest'ultima (attraverso la<br />

risonanza morfica) diventa automaticamente disponibile per l’intera specie. Attraverso<br />

questa rete psichica, le singole razze e specie sono in grado di imparare, crescere e<br />

adattarsi alle circostanze che sono in continuo mutamento. Questo principio, è stato<br />

denominato “fenomeno della centesima scimmia”. Sviluppando ulteriormente questa<br />

logica, qualora un numero sufficiente di esseri umani, oltre una determinata soglia<br />

minima, evolvono verso un livello spirituale più alto, allora l'intera razza umana potrà<br />

Pagina 204


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

forse assurgere anch’essa a un nuovo livello.<br />

Nell’intero processo dell'evoluzione cosmica possiamo riscontrare un processo<br />

spirituale così come un processo materiale. I due non possono essere separati. –<br />

Rupert Sheldrake, medico, biologo evolutivo<br />

Ogni volta che riusciamo a curare la negatività, o a portare una persona a un livello<br />

superiore di consapevolezza, quello stesso individuo esercita un effetto positivo sugli<br />

aspetti mentali e comportamentali del proprio campo morfogenetico. Pertanto, mentre<br />

una persona progredisce, lo stesso avviene a tutti gli altri. La Luce di Jyorei, mediante la<br />

benefica influenza su milioni di persone e, quindi, anche in questo settore, può aiutare a<br />

purificare e sollevare l'umanità intera. Utilizzando la terminologia di Meishusama,<br />

possiamo affermare che tutti traggono beneficio da Jyorei, sia direttamente sia<br />

indirettamente, collegando tra loro le corde spirituali che ci legano a un'invisibile rete di<br />

rapporti interpersonali. Jyorei non è quindi solo un dono ai singoli individui, ma anche<br />

all’umanità nel suo insieme.<br />

A livello più alto, Jyorei è l'esperienza dell'Unicità di Dio. Quando doniamo con amore<br />

e riceviamo con gratitudine, raggiungiamo tutti attraverso la nostra consapevolezza<br />

collettiva e condivisa. L’amore e la gratitudine, legittimati dalla Luce divina, sono in<br />

grado di dissolvere le barriere interne di alienazione e separazione che hanno tormentato<br />

l’umanità per millenni. Attraverso Jyorei, possiamo aiutare la trasmutazione di questo<br />

mondo in un regno di bellezza radiosa e Luce.<br />

Pagina 205


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

11. AGRICOLTURA NATURALE<br />

Il principio fondamentale della coltivazione naturale è il rispetto assoluto della natura:<br />

questo ce lo ha insegnato bene la natura stessa. – Una grande rivoluzione nell’agricoltura.<br />

CI<br />

Principi fondamentali<br />

Meishusama sviluppò i principi dell’Agricoltura Naturale attraverso la sua personale<br />

esperienza alla fine degli anni Trenta. Il motivo per cui iniziò una propria coltivazione era<br />

la volontà di aiutare gli agricoltori che, in quel periodo, vivevano in condizioni di estrema<br />

povertà e difficoltà, a causa della scarsità dei raccolti. Molti avevano dovuto abbandonare<br />

le loro terre per trasferirsi in città e la loro situazione era così devastante che<br />

Meishusama non poteva ignorarla. Sentiva compassione per le loro sofferenze e voleva<br />

trovare una soluzione pratica e funzionale. Come potevano gli agricoltori aumentare i<br />

raccolti e ridurre la generale scarsità di cibo? Come potevano evitare che residui di<br />

sostanze chimiche contenute nei pesticidi restassero negli alimenti, migliorandone al<br />

contempo le qualità nutritive generali?<br />

L’Agricoltura Naturale è una forma di coltivazione basata sulla spiritualità che non si<br />

avvale di sostanze chimiche, fertilizzanti o concimi, prestando particolare attenzione al<br />

rapporto spirituale tra coltivatore e ambiente. Per tale motivo, è una disciplina spirituale,<br />

ed anche una vocazione pratica. Quando affermiamo che qualcuno “ha il pollice verde”,<br />

stiamo indicando la sua naturale predisposizione a far crescere qualunque cosa, una<br />

caratteristica che può essere validamente applicata anche a coloro che mettono in pratica<br />

l'Agricoltura Naturale. L’approccio dell'agricoltore svolge un ruolo essenziale per la futura<br />

qualità dei raccolti e particolarmente importante è l’enfasi posta sull’amore, il rispetto<br />

della natura e la gratitudine.<br />

Sin dalle prime prove, Meishusama restò fermamente convinto del potere della natura.<br />

Un reale rapporto fra quest’ultima e i coltivatori era essenziale per crescere alimenti sani<br />

e tale legame doveva essere basato sulla gratitudine. Amore, gratitudine e rispetto per la<br />

natura sono i tre principi basilari del movimento dell'Agricoltura Naturale, principi che<br />

nascono dalla comprensione della nostra fondamentale Unione con tutte le cose, compresa<br />

la natura nella sua interezza.<br />

Pagina 206


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Inquadramento filosofico<br />

Visione contemporanea della natura<br />

Sulla base della sua esperienza con i medicinali nei suoi primi anni di vita, nonché di<br />

successivi esperimenti con vari tipi di concime, Meishusama mise seriamente in dubbio la<br />

necessità di controllare e sopprimere ogni cosa, a prescindere che si trattasse di una<br />

malattia del corpo, o di insetti e parassiti delle piante. Sentiva che questa volontà di<br />

dominare era contraria ai principi della natura, perché causava più danni che benefici. Gli<br />

esseri umani avevano perso la strada, sviati della loro eccessiva fiducia nella tecnologia<br />

rivolta a dominare la natura, che ora pativa le conseguenze di questo erroneo<br />

orientamento.<br />

Meishusama sarebbe stato d’accordo con Alan Watts, noto filosofo inglese, che<br />

suggeriva ironicamente come, forse, il simbolo più appropriato dell'era moderna fosse un<br />

bulldozer. Queste macchine livellano le montagne e riempiono le valli, trattando l’habitat<br />

naturale come semplici detriti senza valore, da spostare qui o lì, a seconda del bisogno.<br />

Rispetto a qualche secolo fa, nella nostra corsa per aumentare i consumi, la civiltà<br />

moderna è riuscita a profanare terra, aria e acqua. La nostra civiltà usa la tecnologia per<br />

dominare la natura e raggiungere obiettivi miopi, ignorando gli effetti a lungo termine<br />

sull'ambiente. I nostri bulldozer spostano enormi quantità di terra per creare monotoni<br />

quartieri residenziali, lasciandosi alle spalle un panorama irrimediabilmente deturpato.<br />

La bellezza naturale è sacrificata a vantaggio del “progresso”.<br />

Il nostro potere scientifico ha ormai superato il potere spirituale. Abbiamo missili<br />

intelligenti, ma uomini senza guida. – Dottor Martin Luther King Jr.<br />

La nostra mentalità contemporanea, influenzata dai modelli scientifici meccanicistici<br />

del Diciannovesimo secolo, tende a vedere l’universo come essenzialmente privo di<br />

intelligenza. Questo modello ci condiziona, portandoci a considerarlo come qualcosa di<br />

dominato da forze caotiche, senza alcun interesse per la vita, la consapevolezza o la<br />

bellezza. Secondo questo concetto, l’universo è stato creato eoni fa da un’esplosione<br />

spontanea conosciuta scientificamente come “Big Bang”. Molto più tardi la vita dovrebbe<br />

essersi creata da un incidente puramente casuale. L'intelligenza è considerata come il<br />

fortunato risultato della "selezione naturale" e dell'adattamento evolutivo a circostanze<br />

ostili, un mero impalpabile sottoprodotto della materia fisica. In merito a queste teorie, lo<br />

psichiatra Stanislav Grof afferma: “La probabilità che la consapevolezza umana e il nostro<br />

universo infinitamente complesso possano essere venuti alla luce dall'interazione casuale<br />

Pagina 207


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

di materia inerte è stata correttamente paragonata a un tornado che, trovandosi in mezzo<br />

di una discarica, assembli per puro caso un jumbo jet 747”. Un tale mondo appare<br />

intrinsecamente ostile a tutte le forme di vita, in particolare agli esseri umani con una<br />

certa sensibilità e capacità riflessiva. Questa visione ci incoraggia a sviluppare un<br />

rapporto di contrapposizione con il mondo e a usare la Potenza tecnologica a nostra<br />

disposizione per dominare la natura, salvarci e sopravvivere. Gli esseri umani sono<br />

pertanto sempre più ansiosi nei confronti della loro esistenza e alienati dalla natura.<br />

L’intelligenza dei sistemi ecologici<br />

Non tessiamo la rete della vita; ci siamo solo caduti dentro. Tutto quello che facciamo alla rete, lo<br />

facciamo anche a noi stessi. – Capo Seattle<br />

Una visione alternativa afferma che l’universo è intrinsecamente cosciente e<br />

intelligente e pone l'amore come fondamento dell'esistenza. Noi esseri umani siamo<br />

ugualmente coscienti e intelligenti, fino all’ultima cellula del nostro corpo, con l’amore nel<br />

centro stesso del nostro essere. Non solo gli uomini, ma anche tutte le altre creature nel<br />

nostro ambiente presentano innata intelligenza e amore. Elizabeth Sahtouris, biologa<br />

evoluzionista e futurista, lo chiama “universo vivente”. Nel suo libro, Biology Revisioned,<br />

scrive: “La danza dinamica della natura è sempre cosciente a tutti i livelli, dalla più<br />

piccola particella a qualunque sia la sua configurazione più ampia o completa”.<br />

L’ecosistema della Terra è formato da catene di piccoli ecosistemi locali, tutti collegati<br />

fra loro, ognuno dei quali è a sua volta composto da una fantastica varietà di forme di vita,<br />

dagli uccelli agli animali, dagli insetti agli alberi, dai prati alle piante, tutti soggetti a<br />

molteplici influenze, come il sole, la pioggia, il vento, il terreno e la temperatura. Nulla<br />

esiste a prescindere da tutto il resto. Una profonda intelligenza orchestra<br />

armoniosamente i diversi elementi all'interno di ogni ecosistema, facendo in modo che<br />

possano vivere in equilibrio. Non si tratta tuttavia di un'intelligenza esterna, ma interna,<br />

di una parte della natura, la stessa che regola la circolazione del sangue e la digestione<br />

del cibo.<br />

Non siamo separati dalla natura, ma una sua espressione. L’ambiente naturale<br />

brulica di vita, dai microbi e dai funghi più piccoli, fino alle balene e alle sequoie giganti.<br />

Il mondo non appartiene solo a noi, lo condividiamo con gli animali, gli uccelli e i pesci.<br />

Tutta la natura è viva e sensibile e risponde a pensieri e azioni gentili.<br />

Questa interpretazione del mondo naturale, è supportata dalle ricerche nel settore del<br />

comportamento animale condotte dal naturalista e teorico politico russo Peter Kropotkin.<br />

Sulla base di sei anni di indagini in Siberia, lo studioso concluse che gli animali in natura<br />

Pagina 208


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

si riuniscono in gruppi sociali per la loro vicendevole sopravvivenza. Nel suo libro, scrive:<br />

“[I babbuini amadriadi] sono stati osservati mentre lavoravano insieme per raggiungere<br />

obiettivi condivisi, oltre che rischiare la vita per salvare membri dello stesso branco. In<br />

alcune specie, diversi individui collaborano per rovesciare una pietra alla ricerca delle<br />

uova di formica che sono nascoste al di sotto. Gli amadriadi non solo hanno turni di<br />

sentinella, ma sono stati visti costruire catene per trasferire il bottino di caccia in un<br />

luogo sicuro, inoltre il loro coraggio è ben noto”. La visione della natura di Kropotkin<br />

contrasta con quella di Charles Darwin e con la sua teoria dell’evoluzione, che descrive il<br />

comportamento animale come basato sulla rude lotta per la sopravvivenza, una teoria di<br />

norma riassunta come “la sopravvivenza del più forte". Kropotkin, nei suoi scritti, fornisce<br />

sufficienti esempi di comportamenti altruistici e intelligenti fra gli animali. La sua<br />

descrizione della natura è basata su armonia e cooperazione, dove il sacrificio personale e<br />

la condivisione formano la base della vita in tutta la sua diversità.<br />

Tutto ci viene insegnato dalla natura per cui se osserviamo il mondo della natura<br />

dovremmo generalmente comprendere ogni cosa. – Situazione senza via d’uscita. CI<br />

Degrado ambientale<br />

Al fine di comprendere il più vasto scopo dell'Agricoltura Naturale, dobbiamo notare il<br />

triste stato in cui versa il nostro mondo. La biosfera è malata, inoltre l’intero ecosistema<br />

del pianeta, tramandato di generazione in generazione, è stato ormai progressivamente<br />

distrutto. Attualmente esistono più di centomila sostanze chimiche nell'ambiente che, solo<br />

cento anni fa, non erano conosciute. Le acque dei pozzi, i corsi d'acqua e anche le profonde<br />

falde acquifere sotterranee sono sempre più spesso inquinati da perdite velenose di<br />

sostanze chimiche, usate in agricoltura, come organofosfati e n-metil carbammati.<br />

L’inquinamento dell’aria è ormai generale, non solo in megalopoli come Los Angeles,<br />

Pechino, il Cairo e Città del Messico, ma anche in regioni dove le foreste pluviali sono<br />

letteralmente andate in fumo e in aree poste nelle vicinanze di zone industriali o di<br />

raffinerie. Ogni anno perdiamo enormi quantità di fertile suolo superficiale e sono<br />

necessari centinaia, forse migliaia di anni, per ricrearne solo pochi centimetri.<br />

Quotidianamente, si estinguono da 35 a 150 specie (in particolare insetti e piante). Il<br />

surriscaldamento terreste sta provocando lo scioglimento delle calotte polari, la foresta<br />

pluviale è distrutta a un ritmo insostenibile e il micro-plancton, all'ultimo gradino della<br />

scala alimentare, nel profondo degli oceani, sta scomparendo. Dato che le foreste e il<br />

micro-plancton producono la maggior parte dell’ossigeno sul pianeta, il futuro si presenta<br />

assai fosco.<br />

Pagina 209


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Non solo l’ambiente naturale si sta deteriorando, ma anche la nostra biologia interna<br />

è rimasta traumatizzata. Centinaia di milioni di esseri umani soffrono la fame, in<br />

particolare per problemi direttamente o indirettamente legali all’attuale sistema di<br />

mercato. L'allarme per il tasso di crescita delle malattie degenerative negli Stati Uniti<br />

mostra chiaramente che qualcosa non funziona. Secondo l'American Cancer Society,<br />

almeno un decesso su quattro negli USA è dovuto al cancro (Cancer Facts and Figures<br />

2005. www.cancer.org). Le malattie cardiovascolari, diabete, artrite, sclerosi multipla,<br />

Parkinson e numerose altre affezioni croniche stanno aumentando, senza che siano<br />

disponibili potenziali terapie. Nel migliore dei casi, i farmaci gestiscono i disturbi e<br />

attutiscono le sofferenze a breve termine. Dobbiamo domandarci: “Sono le tossine presenti<br />

nel nostro ambiente a causare queste malattie?”<br />

Solo dopo che l’ultimo albero sarà stato tagliato; solo dopo che l’ultimo pesce sarà stato pescato; solo<br />

dopo che l’ultimo fiume sarà stato inquinato; solo allora ti renderai conto che il denaro non può essere<br />

mangiato. – Profezia degli indiani Cree.<br />

L’impatto dell'agricoltura moderna<br />

L’agricoltura convenzionale è stata pensata per produzioni di massa e produzioni<br />

monoculturali, che sono dipendenti in larga misura dall'uso di sostanze chimiche tossiche<br />

e dallo sfruttamento di manodopera a basso costo. A causa del massiccio utilizzo di<br />

pesticidi velenosi, fertilizzanti chimici e concime animale, oltre che della sistematica<br />

deforestazione e dell'incendio di boschi e giungle, queste monocolture causano il<br />

progressivo degrado ambientale. Se l'agricoltura moderna dovesse procedere su questa<br />

strada, nel prossimo futuro il nostro ambiente diverrà ostile per molte specie, fra le quali<br />

anche l'uomo.<br />

Per anticipare la futura crisi dovuta al degrado delle condizioni ambientali, dobbiamo<br />

modificare il modo in cui coltiviamo la maggior parte dei nostri alimenti, oltre che il<br />

circolo distruttivo con cui stiamo minacciando l'intero ecosistema mondiale. Come il<br />

settore agricolo, anche tutto il sistema commerciale internazionale non fa che supportare<br />

l'esistente processo di produzione alimentare, pertanto, allo stesso modo, dobbiamo<br />

cambiare il sistema economico.<br />

Usiamo i fertilizzanti chimici, i pesticidi e i diserbanti più potenti per costringere la<br />

terra a fornirci raccolti in enormi quantità, ma questa pratica ha avuto conseguenze<br />

estremamente negative, inquinando il suolo, impoverendo lo strato superficiale più fertile<br />

e producendo alimenti che vanno perdendo il proprio valore nutritivo anno dopo anno. Già<br />

nel 1936, un documento ufficiale del Senato degli Stati Uniti (Documento No. 264)<br />

Pagina 210


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

informava che il terreno utilizzato per coltivare frutta e verdura mancava dei minerali<br />

necessari. Negli ultimi settant’anni nulla è stato fatto per invertire questa tendenza e ci<br />

terrorizza dover pensare a quale livello di deterioramento possiamo essere arrivati.<br />

Un’altra crisi è l’allarmante perdita di api da miele negli Stati Uniti. Secondo gli<br />

scienziati, la popolazione di questi insetti da allevamento si è quasi dimezzata negli ultimi<br />

50 anni. Un trend estremamente pericoloso, perché all’impollinazione delle api, da cui<br />

dipendono numerosi agricoltori, è legato fino al 30% della fornitura alimentare degli USA.<br />

Condizioni simili si stanno verificando in molte altre nazioni. La conclusione tratta da<br />

diversi scienziati è che l’uso di pesticidi, in continuo e drastico aumento, sta avvelenando<br />

le api. A meno che non si adottino misure concrete per proteggere la popolazione di api da<br />

miele, molti frutti e ortaggi potrebbero scomparire dalla catena alimentare. Sembra<br />

proprio che ci stiamo avvicinando a una situazione di emergenza per quanto concerne la<br />

fornitura di cibo che presto interesserà tutti, dai paesi più ricchi a quelli più poveri.<br />

La nostra società continua tuttavia imperterrita a distruggere l'ambiente naturale e il<br />

nostro corpo fisico. La tecnologia più avanzata non fa che peggiorare la situazione, invece<br />

di migliorarla. Coscientemente o incoscientemente, voltiamo le spalle alle condizioni in cui<br />

versa la Terra e la maggior parte delle persone non ha un quadro chiaro del legame fra<br />

ambiente e vita umana. Siamo giunti a un punto in cui dobbiamo osservare l’agricoltura<br />

moderna in un contesto più vasto. Dopo aver compreso questa verità, dobbiamo adottare<br />

misure immediate e decisive per invertire questo trend negativo.<br />

Approcci alternativi<br />

Il movimento organico e l’Agricoltura Naturale sono nati come risposta al nostro<br />

fondamentale diritto di vivere una vita sana. I loro processi alternativi di produzione<br />

alimentare stanno iniziando a modificare la tendenza, da un settore agroalimentare<br />

enorme e transnazionale a un altro orientato all'economia locale. Come reazione ai recenti<br />

successi del movimento organico, un affiorante scetticismo sta mettendoci in guardia<br />

contro le terribili conseguenze dovute alla diffusione di un numero crescente di aziende<br />

agricole “nemiche” delle sostanze chimiche. Gli agricoltori organici sono stati etichettati<br />

come idealisti ingenui che sono la causa di carestie di massa, per aver voluto sostituire le<br />

coltivazioni convenzionali con altre naturali e “primitive”, definite dai detrattori<br />

inefficienti e meno produttive.<br />

Sebbene la moderna agricoltura meccanizzata si sia rivelata un successo per quanto<br />

riguarda la quantità dei raccolti, il suo prezzo non riflette le spese nascoste dovute<br />

all'inquinamento, come la gestione dei rifiuti e gli studi di “ripulitura” dell’ambiente,<br />

senza citare i rischi per la salute di consumatori e agricoltori. In un modo o nell’altro, tutti<br />

Pagina 211


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

paghiamo lo scotto di queste spese nascoste, poiché il costo della gestione<br />

dell’inquinamento delle aziende agricole è sostenuto sotto forma di maggiori tasse. Dato<br />

che sono i cittadini a pagare indirettamente, l’inquinamento agricolo è considerato come<br />

una forma nascosta di sovvenzione. Quando calcoliamo l’aumento delle spese mediche e la<br />

perdita della produttività legata a questa contaminazione, il ricarico generale per la<br />

società non fa che aggravarsi. Se questi costi “esterni” si riflettessero sui prezzi<br />

effettivamente pagati dai consumatori, l'inefficienza finanziaria dell'agricoltura moderna<br />

risulterebbe certamente più chiara.<br />

David Suzuki, scienziato e ambientalista, riassume così la funzionalità delle aziende<br />

agricole organiche:<br />

Secondo un importante studio durato 21 anni e recentemente pubblicato sulla rivista<br />

Science, le aziende agricole organiche possono produrre ottimi raccolti, risparmiare<br />

energia, preservare la biodiversità e mantenere il suolo fertile. Lo studio ha<br />

interessato 1,5 ettari (3,7 acri) di terra in Svizzera, su cui sono stati utilizzati quatto<br />

diversi metodi di coltivazione su differenti prodotti. I raccolti, in media, erano del 20<br />

percento inferiori con i metodi organici, ma questi ultimi richiedevano anche il 56<br />

percento di energia in meno per unità di raccolto. I terreni organici presentavano<br />

inoltre una colonizzazione, superiore del 40 percento, di funghi e microbi utili per<br />

assorbire i nutrienti, un numero tre volte superiore di lombrichi e due volte superiore<br />

di ragni che si nutrono di piante infestanti.<br />

Guy Dauncey, ambientalista e scrittore, confronta la produttività dei sistemi di<br />

coltivazione tradizionali con quelli organici:<br />

Nel 1998, il Rodale Institute di Kutztown, in Pennsylvania, pubblicò i risultati di uno<br />

studio durato quindici anni che metteva a confronto tre medodi di coltivazione del<br />

granturco e della soia: un metodo convenzionale a rotazione con l’uso di sostanze<br />

chimiche, un sistema organico che alternava le colture di cereali con quelle dei legumi<br />

e un metodo organico con concime animale. I raccolti si rivelarono simili per tutti e tre<br />

i sistemi, scardinando la convinzione che il metodo organico non potesse sfamare il<br />

mondo.<br />

Di norma si è portati a pensare che i metodi di coltivazione moderni siano stati un<br />

enorme successo, perché, nell’ultimo secolo, hanno drasticamente ridotto la percentuale di<br />

popolazione statunitense direttamente coinvolta in agricoltura. Le coltivazioni su larga<br />

Pagina 212


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

scala avrebbero infatti dovuto consentirci di contribuire alla società in altri modi,<br />

aumentando la generale produttività dell'economia. Sebbene sia vero che il numero di<br />

piccole aziende agricole a gestione familiare è enormemente diminuito negli ultimi cento<br />

anni, è stato calcolato come la percentuale totale degli occupati del settore primario,<br />

comprese le imprese attive nell’indotto, sia rimasta pressoché identica. Pertanto, grazie a<br />

questi dati, è stato messo in dubbio il reale incremento della produttività.<br />

Diverso tempo fa, le aziende agricole erano assai più limitate al locale, fornivano i loro<br />

prodotti per lo più alle zone circostanti, e, per funzionare efficacemente, non richiedevano<br />

le enormi infrastrutture dell'agricoltura specializzata moderna. Ora gli alimenti viaggiano<br />

per circa 2.400 chilometri prima di passare dalla terra alla tavola, imponendo un ingente<br />

consumo di energia da parte del sistema di trasporto che consegna il cibo, ormai non più<br />

fresco né nutriente. Considerando i milioni di lavoratori occupati nell’indotto del comparto<br />

primario, per esempio per la fabbricazione di strumentazioni agricole, sostanze chimiche<br />

specifiche, impianti per la produzione e la distribuzione, scopriamo che la figura<br />

dell’agricoltore indipendente è stata sostituita da un settore agricolo di proporzioni<br />

mastodontiche.<br />

Milioni di piccoli coltivatori indipendenti sono stati soppiantai da una manciata di<br />

enormi corporation del comparto, ma, invece di essere eliminati dall’industria alimentare,<br />

hanno trovato occupazioni meno redditizie in altre imprese del medesimo settore. Si è<br />

pertanto verificata una migrazione della popolazione dalle piccole aziende agricole alle<br />

imprese meccanizzate, accompagnata da un massiccio trasferimento di ricchezza dal<br />

singolo individuo alle grandi multinazionali. Alla luce di tali dati allarmanti, possiamo<br />

finalmente riconsiderare quale sia, per la società, il vero valore dell'agricoltura moderna.<br />

Se calcolassimo il costo devastante dell’inquinamento, del degrado del terreno e della<br />

minore qualità degli alimenti prodotti dall’agricoltura moderna, potremmo domandarci:<br />

“Qual è il prezzo che abbiamo pagato per avere perso tante aziende agricole tradizionali a<br />

conduzione familiare, fondamento della nostra società rurale?” In cambio della presunta<br />

efficienza delle industrie agricole, numerose piccole città si sono spopolate o sono<br />

scomparse a causa del trasferimento dei lavoratori del comparto, ormai disoccupati, dalle<br />

aree rurali verso i grandi centri abitati.<br />

In netto contrasto con le pratiche agricole moderne, meccanizzate e basate sull’utilizzo<br />

di sostanze chimiche, il movimento organico in agricoltura apprezza la produzione locale,<br />

priva di pesticidi chimici e in un ambiente naturale incontaminato. Il principio<br />

fondamentale dell'agricoltura organica è che il cibo cresciuto con mezzi naturali è più<br />

sicuro e molto più nutriente di frutta, verdura e cereali ottenuti chimicamente.<br />

Pagina 213


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

La pratica dell’agricoltura naturale<br />

Scopo<br />

L’Agricoltura Naturale ci insegna come raggiungere una produzione alimentare<br />

sufficiente, sana e sicura. In generale, quanto più purificata è la condizione di uomini,<br />

animali, piante e terreno, tanto più miglioreranno in futuro le loro condizioni generali.<br />

Mangiare cibo sano aiuta il corpo a liberarsi delle vecchie tossine e ad acquisire nuove<br />

forze. Quando ci occupiamo di giardinaggio o passeggiamo per un bosco, ci sentiamo<br />

purificati e ringiovaniti dalla bellezza e dalla salute della natura. La natura esiste dentro<br />

i nostri stessi corpi, oltre che nell’ambiente circostante, quindi imparando ad avere fiducia<br />

nella natura impariamo al contempo a fidarci di noi stessi. Questa fiducia generale<br />

promuove un rapporto armonioso fra il mondo esterno e noi ed è una delle chiavi della<br />

pace interiore.<br />

L’Agricoltura Naturale ha fra i suoi obiettivi principali la promozione dell'amore per<br />

l'umanità e del vero rispetto per l’ambiente, entrambi considerati requisiti essenziali per<br />

creare un mondo ideale. Alcuni altri scopi di questo movimento sono la diffusione della<br />

gratitudine nei nostri cuori, il ripristino di un senso di unità fra persone e natura e l'aiuto<br />

dato al prossimo per risvegliarsi alla sacra dimensione della vita. Meishusama affermò<br />

che, se una persona non spirituale avesse praticato l’Agricoltura Naturale con dedizione,<br />

un giorno lo sarebbe diventata. A livello psichico, il movimento mira a promuovere la<br />

salute umana producendo cibi non dannosi, gustosi e altamente nutrienti.<br />

Da una prospettiva spirituale, l’Agricoltura Naturale cerca di ottenere alimenti che<br />

contengano una profonda essenza spirituale e forza vitale, che può essere a volte<br />

assaporata come una rinvigorente freschezza. Possiamo raggiungere un buono stato di<br />

salute equilibrando corpo, mente e spirito e ciò sarà possibile quando avremo un vero<br />

rapporto con l’ambiente, di cui il nostro organismo è un’estensione. L’Agricoltura Naturale<br />

offre un’opportunità pratica di scoprire il nostro legame essenziale con la natura e di<br />

vivere direttamente un senso di meraviglia davanti al miracolo della vita.<br />

Metodologia di base<br />

Come sostenuto da Meishusama, l’approccio all’Agricoltura Naturale, nel suo<br />

fondamentale rispetto per l’ambiente si spinge oltre i più tradizionali metodi di<br />

coltivazione organica. L’agricoltore dimostra questo rispetto:<br />

Non usando il compost come fertilizzante.<br />

Non avvalendosi di metodi aggressivi per controllare piante e animali infestanti.<br />

Pagina 214


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Considerando le malattie delle piante, i danni provocati dal vento e dalla pioggia e<br />

le infestazioni di insetti come necessarie forme di purificazione.<br />

Crescendo colture adatte all’ambiente in cui si trova.<br />

Utilizzando semi ottenuti da raccolti precedenti.<br />

Sviluppando un rapporto di amore con la terra, il raccolto, il tempo atmosferico, gli<br />

insetti la flora e la fauna selvatiche.<br />

L’Agricoltura Naturale, pertanto, non cerca di sopprimere piante o animali infestanti<br />

o di combattere i danni ambientali con metodi chimici o naturali. Questo tipo di<br />

agricoltura è molto delicata e non invasiva nei confronti del terreno e di ciò che è in esso<br />

coltivato, fidandosi ciecamente dei processi naturali. A differenza della maggior parte dei<br />

metodi di coltivazione organica, non aggiunge pertanto nutrienti al terreno. Meishusama<br />

sottolineava inoltre l’importanza fondamentale che il coltivatore abbia un cuore grato,<br />

oltre a un profondo rispetto per la natura. Questi sentimenti sono percepiti come elementi<br />

spirituali a supporto di un raccolto sano e abbondante.<br />

[Diagramma: I tre principi dell'Agricoltura Naturale]<br />

<br />

Pagina 215


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Principi della natura<br />

L’immagine della natura, così com’è, è la verità Pertanto l’uomo, qualsiasi cosa<br />

faccia, deve prendere in esempio la natura. Imparare dalla natura è la condizione più<br />

importante per avere successo. Per questo motivo, sia le cure spirituali che la coltivazione<br />

agricola senza l’uso di fertilizzanti trovano il loro fondamento nell’accettazione della<br />

natura, ottenendo così i risultati attesi. KW<br />

L’Agricoltura Naturale si basa su convinzioni e principi riguardanti la natura e il<br />

suo rapporto con il coltivatore. Tali principi offrono all’agricoltore una guida spirituale,<br />

oltre che una base per il lavoro quotidiano nell'azienda agricola.<br />

1. Dio ha creato la natura ed esiste in essa. Gli esseri umani non sono<br />

separati dalla natura e da Dio.<br />

2. La natura è perfetta. Non è necessario che l’uomo la modifichi,<br />

3.<br />

migliorandola in alcun modo.<br />

La natura è meravigliosa. La natura è l’opera d’arte di Dio.<br />

4. La natura è abbondante. Ci fornisce tutto ciò di cui abbiamo bisogno per<br />

vivere ed essere felici.<br />

5. La natura è verità. Questa verità è rivelata attraverso lo studio della natura<br />

e dei suo vari processi.<br />

6. La natura cerca equilibrio. Sole, pioggia, vento, alberi, erba e animali: tutto<br />

si muove verso un generale equilibrio e armonia.<br />

7. La natura si evolve. L’intera creazione è in costante evoluzione ai più alti<br />

livelli.<br />

8. Tutto ha uno scopo. Ogni uomo, creatura, pianta e oggetto ha come missione<br />

aiutare la realizzazione del Paradiso sulla Terra.<br />

9. Tutto si compone di spirito, mente e corpo. Tutto ha la capacità di<br />

percepire, sentire e reagire. In questo senso, il mondo naturale è cosciente e<br />

intelligente.<br />

10. Tutto è composto da fuoco, acqua e terra. La forza invisibile che anima<br />

tutti gli esseri viventi è il prodotto di un complesso rapporto fra questi tre<br />

elementi spirituali.<br />

11. La natura è olistica. Tutto è collegato con tutto il resto. Nulla esiste di per sé.<br />

12. La natura è rigenerativa. Tutto in natura passa per il ciclo di creazione,<br />

esistenza e disintegrazione, dopo il quale i vari componenti riprendono il loro<br />

posto nel Tutto per dare nuovamente la vita.<br />

Pagina 216


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Meishusama non aveva elencato effettivamente questi punti, sebbene li avesse<br />

indicati con chiarezza nei suoi insegnamenti sull'Agricoltura Naturale.<br />

Coloro che praticano queste verità potrebbero non comprenderle intellettualmente, ma<br />

le capiscono in modo intuitivo nei loro cuori.<br />

Il cuore dell’agricoltore<br />

Coltivare quando fa bello e dipingere quando è brutto tempo: in un giorno di primavera mi<br />

dedico con serenità al lavoro in giardino. – Meishusama VI. MK<br />

L’Agricoltura Naturale offre un'alternativa al nostro stile di vita distruttivo,<br />

rivendicando l’umiltà e il rispetto per la natura. Il coltivatore che vi si dedichi percepisce<br />

la natura come un collaboratore, non come un avversario. Piuttosto che dominare la terra,<br />

vuole cooperare con essa.<br />

Solo con profonda umiltà possiamo imparare a vivere e lavorare all’interno del mondo<br />

naturale. In questo senso, abbiamo molto da imparare dalle tradizioni dei popoli primitivi,<br />

che hanno vissuto per millenni in armonia con l'ambiente. “Il principio fondamentale della<br />

coltivazione naturale è il rispetto assoluto della natura: questo ce lo ha insegnato bene la<br />

natura stessa”, disse Meishusama. – Una grande rivoluzione nell’agricoltura. CI<br />

Osservando la natura con cuore aperto, inizieremo a scoprire la sua innata bellezza e<br />

divinità, una visione di sacralità che riprende da vicino le tradizioni orientali del taoismo<br />

e dello scintoismo, oltre a quelle dei nativi americani.<br />

Prestando particolare attenzione alle foglie e al terreno, agli insetti e agli uccelli, al<br />

vento e alla pioggia, al sole e al cielo, comprendiamo finalmente il legame che unisce ogni<br />

cosa. La crescita di un albero influisce sulla quantità di luce del sole che filtra al di sotto<br />

delle fronde e il movimento del vento determina quale pianta sarà impollinata. Notare<br />

questi fenomeni rivela l'unità nascosta della natura, ispirando in noi meraviglia e<br />

reverenza.<br />

La natura si rivelerà, se noi la osserveremo con attenzione. – Thomas Edison, inventore<br />

americano.<br />

L’occupazione di coloro che si dedicano all'Agricoltura Naturale è più una vocazione<br />

che un normale impiego. Devono infatti possedere i mezzi fisici, la diligenza, la<br />

formazione e l’intelligenza degli agricoltori tradizionali, ma anche una certa capacità<br />

spirituale. Tali agricoltori migliorano il benessere spirituale degli altri oltre che il proprio<br />

e devono amare il proprio lavoro, perché viviamo il presente solo quando mettiamo il<br />

Pagina 217


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

cuore in quello che facciamo. Seguendo questi principi, Masanobu Fukuoka, sostenitore<br />

dell’Agricoltura Naturale, afferma: “Vivi solo qui e adesso: questo è il vero fondamento<br />

della vita umana”.<br />

Non dobbiamo però farci ingannare da una concezione semplicistica dell’Agricoltura<br />

Naturale, che richiede infatti duro lavoro. Seminare, arare e raccogliere può essere noioso<br />

e stancante, ma lo sono anche numerose altre attività che intraprendiamo<br />

volontariamente, come sport ricreativi, performance musicali, esercizio fisico o danza. Per<br />

quanto riguarda i vantaggi, tuttavia, la fatica fisica ci porta fuori dalla nostra mente, con<br />

tutte le sue ansie e preoccupazioni in agguato, avvicinandoci ai sensi, in modo da poter<br />

meglio apprezzare appieno la bellezza naturale dell’ambiente circostante. Quando siamo<br />

in pace e tranquilli interiormente, iniziamo a vedere realmente le meravigliose forme e i<br />

colori di piante e alberi, a sentire i delicati, ma avvolgenti aromi della terra e della sua<br />

variegata vegetazione, e ad ascoltare le dolci canzoni degli uccelli fra gli alberi, o il gentile<br />

frusciare delle foglie smosse dal vento. L’Agricoltura Naturale non è solamente pratica,<br />

ma anche meditazione sulla bellezza. Man mano che gli effetti di questa meditazione<br />

penetrano in profondità nei nostri cuori, potremo scoprire che molti disturbi fisici non ci<br />

tormentano più, sempre più simili a nuvole che passano in cielo. Potremmo inoltre notare<br />

che toccare il terreno ci aiuta a trovare le nostre radici, in modo che l'albero interiore della<br />

nostra spiritualità possa attecchire e crescere verso il paradiso sopra di noi.<br />

Dobbiamo imparare a controllarci, affinché, pur lavorando duro, non ci<br />

sovraccarichiamo al punto di provare dolore e sentirci esausti. È importante essere felici,<br />

non tristi, mentre ci occupiamo del nostro giardino o campo, perché l'umore influisce sulla<br />

crescita di ciò che coltiviamo. Viviamo in un universo cosciente in cui tutto si ripercuote su<br />

tutto il resto. Tutta la natura, comprendente il terreno, le condizioni meteorologiche, le<br />

rocce, le piante e gli insetti risponde ai nostri pensieri, alle intenzioni e ai sentimenti e ciò<br />

che proiettiamo verso l’esterno determina ciò che torna verso di noi. Così, se vogliamo un<br />

mondo felice, dobbiamo irradiare felicità.<br />

C’è un'altra cosa importante che gli esseri umani pensavano sino ad oggi e cioè che le<br />

idee legate alla volontà, come la ragione, i sentimenti e così via si limitassero solo al<br />

regno animale. Quando con sorpresa, hanno saputo che queste realtà sono presenti<br />

anche nelle sostanze inorganiche e minerali, essi sono rimasti allibiti. – NA<br />

Le piante, collegate a strumentazioni di biofeedback durante esperimenti in<br />

laboratorio, hanno dimostrato la capacità di rispondere ai pensieri e alle emozioni degli<br />

esseri umani. Per estensione, è abbastanza probabile che i batteri e i microrganismi nel<br />

suolo reagiscano anch’essi allo stato interiore di consapevolezza dell’agricoltore. Non solo<br />

Pagina 218


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

siamo intimamente legati gli uni agli altri, ma, da una prospettiva più alta, siamo tutti<br />

riuniti in Uno.<br />

Non siamo separati dall’ambiente, poiché esso ci nutre, veste e protegge. Quando<br />

colline e vallate, foreste e praterie, laghi e corsi d'acqua saranno scomparsi, sostituiti da<br />

file interminabili di case, parcheggi e grandi magazzini, quali saranno le conseguenze per<br />

la nostra anima? Abbiamo bisogno della bellezza dell’ambiente naturale per restare sani e<br />

felici? La materia prima che usiamo per creare e mantenere i nostri corpi fisici proviene<br />

dal suolo. In questo senso, non solo siamo letteralmente un prodotto, ma anche<br />

un'espressione del nostro ambiente naturale. Quello che facciamo alla natura torna verso<br />

di noi nel cibo che mangiamo, l'acqua che beviamo e l'aria che respiriamo. Le scienze<br />

ecologiche confermano questa unità di base dell'organismo e dell'ambiente, che comprende<br />

piante, uccelli, animali e uomini. Albert Einstein scrisse: “L’essere umano è una parte di<br />

tutto l'universo. Il nostro compito è quello di liberarci dell'illusione della separazione, per<br />

abbracciare tutte le creature viventi e l'intera natura”.<br />

Gli agricoltori che praticano la coltura naturale sono convinti dell'esistenza di<br />

un’intelligenza innata all'interno della natura stessa, fondamentalmente benigna e<br />

sostenitrice della vita. Più studiano il mondo naturale, più saggezza vi scoprono,<br />

diventando pertanto incapaci di dominare l’ambiente, ma pienamente coscienti del<br />

rapporto con esso.<br />

Solo quando un soggetto si lega a un altro è possibile l’amore. Si tratta di una forma<br />

differente di rapporto oggetto-oggetto, in cui entrambi ignorano la consapevolezza<br />

interiore dell'altro. Quando ci mettiamo in corrispondenza con il nostro prossimo come<br />

oggetti, non è necessario essere gentili o avveduti. Gli oggetti possono essere utilizzati<br />

come mezzi per raggiungere un fine, mentre i soggetti sono un fine di per sé. Possiamo<br />

ignorare il nostro impatto sulle cose, ma non sugli esseri coscienti. In tutto esiste un<br />

“punto all’interno di un cerchio”, una consapevolezza interiore. Riconoscendo e onorando<br />

questa consapevolezza nel suolo e nelle piante, l'agricoltore attiva la forza vitale della<br />

natura per produrre abbondanti raccolti. La sua gratitudine verso la vita che lo circonda,<br />

per i generosi doni ottenuti, è come quella che proviamo verso i nostri amici più fidati.<br />

Per questo motivo, se anche nei confronti delle piante di riso viene espresso con il<br />

cuore un sentimento di gratitudine per l’abbondanza del raccolto, questo avverrà<br />

sicuramente. Il più grande difetto della scienza è quello di classificare come non esistente<br />

tutto ciò che non è visibile o non è comprensibile. - NA<br />

Pagina 219


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Gli agricoltori dediti alla coltivazione naturale considerano il proprio lavoro come<br />

un’estensione della vita spirituale. Il duro impegno regala molto di più dei diretti vantaggi,<br />

fisici e spirituali. Questi coltivatori non sono concentrati su obiettivi futuri, perché la<br />

gentile arte dell'agricoltura è appagante di per sé.<br />

Coloro che lavorano solo in funzione dello stipendio a fine mese sono invece in netto<br />

contrasto con tutto ciò e, poiché non apprezzano questa parte della loro vita, devono<br />

cercare appagamento altrove. Una tale perpetua ricerca non provoca che tristezza, a<br />

prescindere da dove andiamo, creando una certa abitudine all'insoddisfazione. Occuparsi<br />

di un giardino potrebbe essere il rimedio perfetto per queste tendenze. Fare giardinaggio è<br />

sia terapeutico sia arricchente a livello personale e molti dei nostri conflitti interiori<br />

scompaiono miracolosamente quando tocchiamo la terra e nutriamo una nuova vita.<br />

Lavorare con la natura ci aiuta a rallentare e rilassarci, poiché essa è intrinsecamente<br />

pacifica e, se il nostro cuore rimane aperto, il giardino ci potrà comunicare la stessa pace.<br />

Non è necessario dedicarsi al giardinaggio e alla coltivazione a tempo pieno, ma è<br />

possibile praticare l'Agricoltura Naturale anche durante i momenti liberi.<br />

La base spirituale dell’Agricoltura Naturale<br />

La spiritualità è il cuore dell'Agricoltura Naturale e opera su tre livelli: percezione,<br />

sentimenti e azione.<br />

1. A livello della percezione vi è il sottile riconoscimento di una presenza<br />

invisibile e cosciente che permea tutte le cose.<br />

2. A livello dei sentimenti, vi è l’espressione di un atteggiamento positivo nei<br />

confronti del mondo naturale.<br />

3. A livello di azione, vi è un'interazione gentile e cooperativa fra il suolo, il raccolto,<br />

la vita selvatica e l'ambiente circostante.<br />

La percezione corrisponde allo spirito del fuoco, che simboleggia la luce e la<br />

consapevolezza; i sentimenti corrispondono allo spirito dell’acqua, che rappresenta il<br />

movimento e la concatenazione; mentre l'azione corrisponde allo spirito della terra, che è<br />

rappresentazione dei risultati concreti e della fisicità. Tutti e tre i livelli sono essenziali<br />

per praticare con successo l'Agricoltura Naturale.<br />

La consapevolezza di piante, terra, acqua e aria ben corrisponde a sentimenti positivi<br />

e a un comportamento gentile. I raccolti, in particolare, crescono rigogliosi quando sono<br />

apprezzati dall'uomo e quest’ultimo è pertanto spinto a coltivare qualità interiori come<br />

amore, gratitudine, rispetto, gioia, gentilezza, umiltà e serenità.<br />

Pagina 220


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

La spiritualità è basata su atteggiamenti, percezioni e comportamenti. L'agricoltore è<br />

quindi sempre incoraggiato a:<br />

• Coltivare sentimenti di amore, gratitudine, umiltà, pazienza, serenità, gioia e<br />

meraviglia.<br />

• Sviluppare sensibilità verso la consapevolezza della natura.<br />

• Riconoscere che tutto in natura è intercorrelato.<br />

• Lottare per raggiungere equilibrio e armonia.<br />

• Imparare dalla natura e impegnarsi a cooperare con essa, invece di cercare di<br />

dominarla.<br />

• Apprezzare la profonda dignità della vita.<br />

• Apprezzare la sublime bellezza della natura.<br />

• Amare i raccolti come doni benedetti della natura invece di meri prodotti<br />

commerciali necessari per ottenere profitto.<br />

• Conoscere a fondo le piante nel suo giardino o nel suo campo.<br />

• Comunicare con le piante, il terreno, l’acqua, il cielo, gli insetti e la natura<br />

selvatica nella zona circostante.<br />

• Riconoscere la reciproca interdipendenza fra cliente e fornitore.<br />

• Agire con gentilezza e affabilità.<br />

• Apprezzare i propri clienti perché i loro acquisti sostengono finanziarmene<br />

l’azienda agricola.<br />

• Essere grato per l’opportunità di offrire un prodotto sano ai propri clienti, che<br />

possa garantire nutrimento e piacere per il palato.<br />

Allo stesso modo, i clienti sono incoraggiati a mangiare questi alimenti con<br />

apprezzamento. Nel tempo si formerà un cerchio di gratitudine fra agricoltore, raccolti e<br />

consumatore. Coltivare in questo modo garantisce una mente in pace, un cuore lieto e un<br />

comportamento gentile, che possono essere visti rispettivamente come un'elevata<br />

espressione di fuoco, acqua e terra.<br />

Importanza del terreno<br />

L’attività essenziale dell’Agricoltura Naturale è irraggiare amore compassionevole<br />

alla nostra fonte principale di sussistenza: i raccolti che coltiviamo per alimentarci.<br />

Questo amore si estende al terreno in cui crescono le piante, oltre che nell’intero<br />

ecosistema che compone l’azienda agricola. Onorare e amare la terra non è semplicemente<br />

Pagina 221


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

idealistico, ma anche un’attività pratica, perché consente tangibili miglioramenti nella<br />

qualità degli alimenti coltivati.<br />

L’Agricoltura Naturale conferisce enorme importanza alla purezza e al potere del<br />

terreno, che è la sostanza fondamentale della nostra Madre Terra. Il terreno superficiale<br />

non è semplicemente “polvere”, ma una complessa miscela di minerali, materiali organici<br />

e organismi viventi. Questa unione di elementi è di vitale importanza affinché un terreno<br />

possa rendere produttiva la crescita delle piante.<br />

Un suolo sano è intrinsecamente vivo e ricco di forza vitale, un mistero fuori dalla<br />

portata della scienza e delle sue ottuse misurazioni dei fenomeni oggettivi. Il nostro<br />

legame con la terra è evidente perché è il luogo dove il corpo fisico tornerà finalmente<br />

dopo la nostra morte. Il modo per trarre da essa la massima potenzialità è trattarla con<br />

gentilezza, senza mai usare fertilizzanti e prodotti chimici. Sono solo i nutrienti naturali<br />

che arricchiscono veramente il suolo, ma non devono essere aggiunti deliberatamente. Il<br />

concime organico non è utilizzato come fertilizzante, ma solo per mantenere il terreno<br />

soffice, caldo e umido. Per questa ragione, come regola generale, solo le foglie ed l’erba dei<br />

dintorni possono fungere da concime, non resti di cibo o letame. Inoltre, gli agricoltori<br />

naturali sono fortemente incoraggiati a usare i semi ottenuti da precedenti raccolti con<br />

Agricoltura Naturale al fine di raggiungere una maggiore purezza.<br />

In considerazione, poi, le coltivazioni naturali che io propongo: con l’agricoltura in<br />

auge fino ad oggi, è stato sparso nei campi un concime chimico oppure uno umano e<br />

per un certo tempo i risultati sono stati positivi. Siccome, però, questo tipo di<br />

fertilizzante uccide il terreno, questo diventa gradualmente meno fertile. Senza<br />

accorgersi di quanto sta avvenendo, la gente rimane abbagliata dai risultati a breve<br />

del concime: alla fine però restano avvelenati uomini e terreni. - “Non è vero che “gli<br />

onesti fanno la figura degli stupidi”. CI<br />

Il terreno è alla base dell’agricoltura e la sua più profonda funzione è troppo<br />

complessa perché la moderna scienza materialista possa comprenderla. Meishusama<br />

scrisse: “La terra è stata fatta dal Creatore perché potesse dare prodotti per nutrire<br />

uomini ed animali. Inoltre, fa parte dell’essenza dello stesso terreno la presenza di<br />

fertilizzante in sovrabbondanza. Si potrebbe quasi dire che il terreno è un ammasso di<br />

fertilizzanti e, fino ai nostri giorni, questo non era noto per cui si è finito per confondere il<br />

concime come cibo per le piante. L’effetto avuto per aver fornito varie specie di<br />

fertilizzanti prodotti dall’uomo è stato, senza saperlo, l’indebolimento delle capacità che il<br />

terreno ha sin dall’origine. Spesso si ripete che il suolo giapponese è acido e la ragione è<br />

proprio questa”. – Una grande rivoluzione nell’agricoltura. CI Sulla base delle convinzioni<br />

Pagina 222


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

di Meishusama, il terreno può essere considerato come la fonte primaria di nutrimento<br />

per la vita.<br />

La moderna agricoltura commerciale, con la sua richiesta di raccolti sempre più<br />

abbondanti, non riconosce l’effettivo potenziale del terreno. I metodi industriali dipendono<br />

da forme di potere artificiale come macchinari complessi, fertilizzanti chimici e sostanze<br />

che impoveriscono il suolo e anche dal concime animale. Nel lungo periodo, come risultato<br />

di queste ingenti quantità di potere artificiale, il terreno si deteriora enormemente,<br />

soffrendo per l'avvelenamento da concime, l’aumento indiscriminato dell’acidità, il<br />

disequilibrio minerale, l’eccessiva compattezza e la distruzione dei microrganismi. Questo<br />

deterioramento distrugge l’innato potere del terreno di produrre raccolti veramente<br />

nutrienti. Nel suo libro, The Soil and Health, (Il terreno e la salute) Sir Albert Howard,<br />

agronomo inglese, affermò: “L'esaurimento della fertilità è un trasferimento del capitale<br />

passato e delle possibilità future, per arricchire un presente disonesto: è puro e semplice<br />

banditismo”.<br />

In poche parole, si potrebbe dire che la divulgazione di questo metodo agricolo<br />

costituisca un’attività che serve a distruggere le credenze relative all’utilità dei<br />

fertilizzanti. - NA<br />

Presenza spirituale nel terreno<br />

Sia la terra che le piante hanno pensieri, desideri e sentimenti. Questo è un aspetto<br />

importante e per questo motivo è fondamentale amare e rispettare la terra cercando di<br />

non inquinarla. Lo stesso accade nel regno animale. Se per esempio l’uomo devesse essere<br />

ricoperto di letame come un campo o riempito di sostanze chimiche cosa ne penserebbe ?<br />

Sicuramente sarebbe irritato ed offeso. In Giappone ormai tutti i campi gridano la loro<br />

rabbia - NA<br />

Meishusama affermava che i tre principi universali, lo spirito del fuoco, dell’acqua e<br />

della terra, soggiacciono a tutta<br />

la creazione fisica. Lo spirito del fuoco discende dal sole, lo spirito della terra nasce<br />

dal centro del nostro pianeta e lo spirito dell’acqua, guidato dalla luna, circonda queste<br />

due energie. A livello chimico, questi principi si manifestano come ossigeno, idrogeno e<br />

azoto. Sebbene questi tre spiriti siano effettivamente sconosciuti alla scienza, è tuttavia la<br />

presenza spirituale all'interno di ognuno di questi tre elementi e il loro mescolarsi in varie<br />

combinazioni proporzionali, che ravviva la materia e sostiene la crescita oltre che lo<br />

sviluppo di tutte le forme di vita.<br />

Pagina 223


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Lo spirito del fuoco ha gli attributi fisici della luce, del calore e della consistenza<br />

gassosa; lo spirito dell’acqua quelli della fluidità e dell’umidità; mentre lo spirito della<br />

terra quelli della densità, del freddo e della solidità. Quando tutti e tre questi principi<br />

sono presenti ed equilibrati nel terreno, quest'ultimo diventa caldo, umido e soffice.<br />

L’elemento spirituale, del fuoco, dell’acqua e della terra, si discioglie e viene chiamato<br />

forza invisibile. Io scrivendo l’ho indicato con una X. Tuttavia questo elemento, a cui non<br />

riusciamo a dare un nome, è il fondamento di tutte le cose ed è per questa ragione che noi<br />

lo chiamiamo fertilizzante. La terra è una sostanza materiale, ma al suo interno c’è molta<br />

energia spirituale unità nella sua triplice origine. Questo elemento a volte é più intenso e<br />

a volte più sottile a secondo dell’amore che l’essere umano mette nella pratica, senza<br />

comunque diventare mai impuro. Tutto questo è il vero fertilizzante! Essendo però<br />

invisibile, non può essere compreso dalla scienza che quindi diventa poco utile allo<br />

sviluppo dell’agricoltura. - NA<br />

La chiave per creare un suolo sano è un profondo rapporto interiore fra lo spirito<br />

dell’agricoltore e quello vivente all’interno del terreno, infatti, poiché il suolo è<br />

intrinsecamente sensibile e intelligente, è in grado di rispondere al cuore dell’uomo.<br />

Quando il terreno è mantenuto puro ed è toccato dall’amore, la sua presenza spirituale<br />

diventa consistente e potente. Secondo Meishusama, questa presenza spirituale opera in<br />

modo simile a concimi e fertilizzanti. A differenza di alcune di queste sostanze che<br />

danneggiano il terreno, però, questa presenza è la vera forza della vita che anima ogni<br />

cosa e, in quanto tale, è essenziale per la crescita e la salute. Tale principio spirituale è la<br />

chiave per comprendere l’Agricoltura Naturale. Il modo per conoscere questa forza<br />

impalpabile è quello di lasciarla passare attraverso il nostro cuore.<br />

Grazie al rispetto e all’amore che si ha per la terra, questa manifesta in abbondanza le<br />

sue qualità e la sua resa. Se non viene inquinata e la si rende sempre più pura, nella<br />

terra scaturiranno sentimenti di gioia ed essa diventerà sempre più attiva. - NA<br />

La pratica dell’Agricoltura Naturale è fondamentalmente una ricerca spirituale ed è<br />

quindi importante osservare rispetto sia per il terreno, sia per la sua fertilità, amando e<br />

onorando ciò che ci offre come alimento. A tal fine è necessario il nutrimento spirituale del<br />

coltivatore, che è alla base del nutrimento fisico. Molto, pertanto, dipende<br />

dall’atteggiamento e dall'impegno degli uomini e dalla loro scelta di perseguire<br />

l'Agricoltura Naturale.<br />

Pagina 224


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Purificazione del terreno<br />

In merito ai nostri tentativi di fertilizzare il suolo, Meishusama affermò:<br />

Il centro della terra, inoltre, è un gigantesco ammasso di fuoco e da esso emana in<br />

maniera costante il calore della terra, cioè lo spirito della terra. Si tratta di azoto, e<br />

proprio questo azoto è il concime che Dio stesso ha elargito. Esso permea la superficie<br />

della terra, raggiunge una certa altezza nell’aria sopra il terreno e vi ristagna, grazie<br />

alla pioggia scende sul terreno e si infiltra nel suolo. Questo è il fertilizzante azotato<br />

piovuto dal cielo. Sicuramente, anche per quanto riguarda la quantità, è proprio<br />

quanto basta: non ce n’è né in eccesso né in difetto.<br />

Allora, perché si è cominciato ad utilizzare i concimi azotati? C’è una spiegazione<br />

di quanto accaduto. Al tempo della Prima Guerra Mondiale, in Germania si ebbe una<br />

penuria di cibo e sorse la necessità di incrementarne rapidamente la produzione. Fu<br />

allora che venne scoperta l’estrazione dell’azoto dall’atmosfera e, poiché con l’utilizzo<br />

dei concimi azotati venne incrementata enormemente la produzione agricola, da quel<br />

momento in poi se n’ebbe una diffusione a livello mondiale. Tuttavia, ci sono stati è<br />

vero degli effetti positivi, di breve durata come si è detto prima, ma essi non sono<br />

assolutamente continuati a lungo. Ad ogni modo, nel terreno entra un eccesso di azoto,<br />

il suolo si debilita e si ha una diminuzione di produzione, ma non se ne comprende<br />

ancora la vera ragione. In altre parole, si potrebbe pensare che avviene qualcosa di<br />

simile all’intossicazione da droghe. – Una grande rivoluzione nell’agricoltura. CI<br />

La grande sfera di fuoco nel centro della Terra ha un aspetto fisico e uno spirituale.<br />

Quest’ultimo è una potente presenza energetica che sostiene l'intero pianeta e ciò che su<br />

di esso vive. Le sottili radiazioni da questa sfera di fuoco penetrano attraverso il terreno e<br />

danno vitalità al suolo, alle piante e a tutte le creature viventi. Una persona sensibile,<br />

quando è esposta a questa forza, percepisce una sorta di calma energica.<br />

Sfortunatamente, se le sostanze chimiche inquinano il terreno, si crea un denso strato di<br />

tossicità che blocca il flusso di energia verso la superficie. Gli ambienti urbani, con strade<br />

asfaltate ed enormi parcheggi, o il diffuso utilizzo di sostanze chimiche o altri materiali<br />

sintetici, sono particolarmente privi di questa energia vitale. La sua perdita nelle nostre<br />

città è tragica, poiché tale assenza ci lascia devitalizzati e sempre più suscettibili a<br />

tensioni e malattie.<br />

I raccolti che sono stati contaminati da fertilizzanti chimici e insetticidi, sebbene<br />

appaiano robusti e sani, sono in realtà deboli e internamente distrutti. Nonostante i<br />

fertilizzanti e gli insetticidi organici possano sembrare meno dannosi, possono anch’essi<br />

Pagina 225


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

indebolire e attaccare i raccolti. Proprio come un cerchio senza un centro, le piante<br />

diventano come gusci vuoti, prive di forza e, mancando di resistenza interiore, diventano<br />

vittime di danni causati da insetti, malattie e condizioni climatiche avverse. La Legge<br />

della Purificazione, pertanto, opera per liberarle dalla loro condizione di inquinamento,<br />

riducendole in elementi più semplici che possano in seguito essere nuovamente riciclati<br />

dalla natura. Ironia della sorte, gli sforzi dell’agricoltura moderna di rafforzare i raccolti e<br />

sradicare i loro naturali predatori producono invece nel tempo il risultato opposto.<br />

Le erbe infestanti, d'altra parte, tendono a non ammalarsi frequentemente o a essere<br />

danneggiate dagli insetti, non richiedono fertilizzanti o pesticidi per sopravvivere nel loro<br />

ambiente naturale, ma prosperano invece quando sono lasciate a loro stesse. Gli alberi<br />

selvatici crescono di norma, senza alcun aiuto, da prima che gli esseri umani arrivassero<br />

sulla Terra, senza richiedere assistenza umana. Come ne sono capaci? La risposta può<br />

essere trovata in un attento studio della natura.<br />

Meishusama vedeva la causa fondamentale dell'infelicità umana radicata nelle nuvole<br />

spirituali. I raccolti avvelenati da fertilizzanti chimici e naturali, insetticidi, erbicidi,<br />

fungicidi, sostanze che impoveriscono il terreno e altri componenti tossici durante il<br />

processo produttivo promuovono la formazione di nuvole spirituali in coloro che li<br />

consumano, contribuendo alla loro infelicità. Meishusama affermava che i fertilizzanti<br />

aiutano la formazione di malattie e insetti infestanti (che si nutrono di fertilizzanti) e che<br />

i parassiti si cibano di compost organico, fertilizzanti e letame. Questi parassiti, inoltre,<br />

depositano spesso delle uova che sono in seguito ingerite dagli esseri umani.<br />

Durante i primi anni, dopo la conversione all’Agricoltura Naturale, il terreno continua<br />

a essere influenzato da residui di sostanze chimiche presenti al suo interno, ma con il<br />

tempo si purifica, rinnovandosi completamente. A volte, tuttavia, quando l’inquinamento<br />

è eccessivo, un’alternativa è importare terreno puro da altre zone. Nei casi più estremi,<br />

dopo l'uso prolungato di fertilizzanti e sostanze chimiche, può essere identificato uno<br />

strato di residui tossici accumulati fino a circa 30 centimetri al di sotto della superficie del<br />

terreno. Una volta trovato questo strato, sarà necessario arare in profondità per rivoltare<br />

completamente il terreno, consentendogli di aerarsi e rigenerarsi naturalmente.<br />

Il mistero nei semi<br />

Riposando nel buio ventre della terra, l’umile seme resta dormiente, conservando<br />

tutta la sua energia vitale in attesa che giunga il momento giusto per destarsi.<br />

All’improvviso, un minuscolo germoglio emerge dal seme, attirato verso l'alto da potenti<br />

forze interiori. Seguendo un ciclo più antico del tempo stesso, la natura avvia, ancora una<br />

volta, un coraggioso avventuriero, in un viaggio dalle nascoste oscurità, fino alla completa<br />

Pagina 226


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

esposizione alla luce, per raggiungere il proprio destino e svilupparsi completamente.<br />

Presto, se le condizioni saranno favorevoli, diventerà una pianta di pomodori, di broccoli o<br />

di zucchine, oppure un lussureggiante cavolo.<br />

Sebbene la scienza possa analizzare e classificare le varie parti di un seme, la sua<br />

composizione chimica, la struttura cellulare e la sequenza genetica, non potrà mai<br />

comprendere lo stupefacente mistero della vita. Questa forza invisibile non può essere<br />

osservata in provetta o studiata al microscopio e può essere conosciuta solo dall’interno,<br />

non dall'esterno. La vita è profonda e imperscrutabile. Senza la vita, il nostro pianeta non<br />

sarebbe nulla più che un inanimato mucchio di inutili rocce e polvere privo scopo, che gira<br />

senza meta in un enorme spazio vuoto.<br />

Secondo Meishusama, l’unico modo per comprendere il mistero di un seme passa<br />

attraverso la sensibilità interiore del cuore, non con l’osservazione oggettiva del cervello.<br />

L’amore ci collega a tutte le cose, mentre l’analisi ce ne separa. L’amore incoraggia la<br />

crescita della vita, mentre la dissezione analitica distrugge tutto facendolo in pezzi, un<br />

fatto sin troppo ovvio a qualsiasi rana intrappolata in un laboratorio di scienze di una<br />

scuola superiore.<br />

All’interno di ogni seme, si trova un'incredibile intelligenza in grado di percepire<br />

quando si presentano le condizioni ottimali per emergere e uscire verso l'esterno come un<br />

bocciolo vivo. Il seme inizierà a germogliare quando il terreno si avvicinerà alla<br />

temperatura corretta e ci sarà sufficiente disponibilità di acqua, luce solare e ossigeno. Il<br />

seme deve inoltre avere una consapevolezza interiore per sentire e interagire con<br />

l'ambiente circostante, affinché possa adattarsi correttamente alle diverse condizioni. La<br />

consapevolezza interiore non può essere misurata, ma è tuttavia cruciale per il successo<br />

della futura crescita della pianta. Nel tempo, generazioni successive di semi crescono<br />

nella medesima area, apprendendo come adattarsi all'ambiente circostante, diventando<br />

quindi sempre più vitali e forti. Ecco perché piante e specie selvatiche sono considerate da<br />

molti esperti superiori a quelle coltivate o allevate, anche seguendo metodologie ottimali.<br />

Grazie alla saggezza accumulata, questi semi non ancora germogliati sono la scelta<br />

perfetta al momento di avviare un nuovo raccolto.<br />

All’interno di ogni seme, nei limiti di ogni singola specie, vi è una traccia invisibile che<br />

lo farà diventare una lussureggiante pianta di cavolo, un alto fusto di granturco o una<br />

gigantesca sequoia. Si ritiene che alcune di queste enormi piante abbiano più di 3.000<br />

anni e superino i 91 metri di altezza, eppure sono cresciute da un seme più piccolo di una<br />

pillola di vitamine di soli 5 milligrammi. Un evento realmente incredibile! La traccia<br />

all’interno del seme è molto più intricata e complessa di un edificio, una nave o un aereo<br />

costruiti dall’uomo, grandi e sofisticate creazioni artificiali che sembrano nulla al<br />

Pagina 227


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

confronto. Come queste contorte tracce all’interno del seme possano essere state create è<br />

un profondo mistero custodito nel cuore della natura.<br />

I semi sono preziosi ed è fondamentale che quelli usati per l'Agricoltura Naturale<br />

siano della più alta purezza e vitalità perché, nel loro insieme, determinano il futuro di<br />

tutta la vita sul pianeta. Possiamo vivere un futuro sano e vitale oppure piagato da<br />

malattia e disperazione, a seconda di come nutriamo i semi che ci sono affidati. Dobbiamo<br />

solo esaminare le condizioni in cui versa un umile seme per scoprire il destino verso cui ci<br />

stiamo incamminando.<br />

Uso dei semi<br />

I semi sono straordinariamente importanti. I semi coltivati senza fertilizzanti e i semi<br />

coltivati con fertilizzante sono del tutto differenti. - NA<br />

Un seme è la replica in miniatura dell'intero ambiente dal quale nasce; la pianta che<br />

lo ha creato è il prodotto del terreno, dell’aria, dell’acqua e della luce che l’hanno nutrita e<br />

resa forte. Il seme, pertanto, è un riflesso di tutte queste condizioni e, proprio come non<br />

esistono due località identiche, non esistono neppure due semi identici. Chiedete a<br />

qualunque agricoltore e vi dirà quanto le condizioni in un campo o un giardino<br />

differiscano da una zona a un'altra, anche in aree molto vicine fra loro. Un campo<br />

potrebbe ricevere troppa acqua, un altro invece troppa ombra o un altro ancora potrebbe<br />

essere troppo roccioso oppure troppo sabbioso. Se osserviamo da vicino gli uccelli e i fiori,<br />

possiamo vedere facilmente come siano tutti diversi gli uni dagli altri. La vita è infatti<br />

un’esuberante espressione della varietà e una celebrazione della bellezza e<br />

dell’intelligenza di ognuno.<br />

Sfortunatamente, con la continua espansione e il dominio di enormi monocolture (un<br />

unico tipo di coltura) di stampo industriale, la biodiversità delle piante e dei semi in<br />

particolare, è stata pericolosamente ridotta. La varietà è un sistema messo a punto dalla<br />

natura per proteggere le specie vegetali dalla distruzione che potrebbe essere causata da<br />

malattie e condizioni meteorologiche avverse, poiché ogni varietà ha punti di forza e di<br />

debolezza diversi.<br />

Gli ibridi stanno sempre più dominando la moderna agricoltura, in particolare nel<br />

settore cerealicolo. Secondo l’agricoltore organico Peter Donelan, autore di Growing To<br />

Seed: “Tre colture, grano, riso e frumento (mais), rappresentano il 50 percento delle<br />

calorie della dieta umana”. Ciò rende la qualità e la riproducibilità di questi cereali<br />

estremamente importante. Donelan continua: “Si ritiene che alcuni di questi ibridi siano<br />

meno nutrienti, più bisognosi di risorse del terreno e più vulnerabili alle insidie<br />

Pagina 228


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

ambientali. Altri sono convinti che l'ulteriore vigore, uniformità e maggiori raccolti<br />

garantiti dai moderni ibridi siano essenziali per sfamare un mondo affamato e ottenere<br />

lauti guadagni personali. L'innegabile vantaggio delle varietà standard e non ibride è che<br />

si riproducono [mantenendo coerenza nella qualità generazione dopo generazione]”.<br />

I semi geneticamente modificati sono quelli a cui sono stati impiantati nel codice<br />

genetico geni a loro estranei. La loro struttura interna non è in armonia con la natura e<br />

dovrebbero pertanto essere evitati. I geni che sono stati alterati artificialmente non hanno<br />

la forza e la vitalità caratteristiche dei semi specifici di una particolare area. Per questo,<br />

usare questi semi minaccia la sostenibilità dell'agricoltura. Alcune multinazionali hanno<br />

infatti sfruttato la modificazione genetica per creare i cosiddetti "semi Terminator",<br />

perché i raccolti così ottenuti non offrono una seconda generazione di semi vitali. Gli<br />

agricoltori che li usano sono quindi totalmente dipendenti dai fornitori ogni volta che<br />

devono seminare un nuovo prodotto e, se non riescono ad avere un nuovo carico, sono<br />

abbandonati al loro destino con un campo incolto. La sostenibilità locale è completamente<br />

persa con tali pratiche mercenarie. I semi commerciali tendono inoltre a germogliare tutti<br />

assieme, lasciando l’intero raccolto alla mercé di tempeste, siccità, allagamenti e altri<br />

fenomeni naturali, mentre i semi da Agricoltura Naturale, con la loro innata saggezza,<br />

germogliano di solito in tempi diversi, garantendo quindi una maggiore sopravvivenza al<br />

raccolto.<br />

Grazie alla loro purezza, i semi più desiderabili sono quelli ottenuti da altri raccolti<br />

coltivati con il metodo dell’Agricoltura Naturale. I semi delle specie e delle varietà<br />

autoctone, che sono cresciuti nella stessa area per molto tempo senza intervento umano,<br />

sono ulteriormente preferibili, poiché, sviluppandosi e adattandosi alle condizioni di<br />

un’area specifica, hanno acquisito maggiore forza e vitalità. La natura è intrinsecamente<br />

varia e ogni pianta o seme è unico. Usando semi locali, pertanto, aiutiamo a mantenere la<br />

biodiversità delle piante e delle stesse sementi.<br />

Il coltivatore diretto dedito all’Agricoltura Naturale è incoraggiato a consentire che<br />

una determinata percentuale dei suoi raccolti siano utilizzati come semi,<br />

immagazzinandoli, in vista di un uso futuro, possibilmente in un luogo fresco e secco.<br />

L’eredità di questi semi continuerà ad adattarsi alle condizioni locali del terreno e, nel<br />

processo, diverrà sempre più unica per una determinata azienda agricola. Fagioli, piselli,<br />

lattuga, pomodori o altre varietà di piante autoinpollinanti sono le più facili da seminare.<br />

Le singole piante che dimostrano qualità eccezionali sono le migliori da scegliere a questo<br />

scopo, perché i loro semi produrranno probabilmente discendenti con gli stessi tratti<br />

favorevoli. I semi così conservati possono essere condivisi con altri agricoltori che cercano<br />

sementi pure e cresciute in zona, nella speranza che anch'essi comincino a conservare<br />

quelle dei loro campi e giardini.<br />

Pagina 229


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

I semi sono parte di un’eredità collettiva dell’umanità e sono importanti per la nostra<br />

civiltà come la musica, l'arte e la letteratura. Si è detto infatti che la coltivazione<br />

tradizionale porta di nuovo la cultura nell'agricoltura.<br />

Uso di concime naturale<br />

Si guardi come sul terreno ci siano in abbondanza erba secca e foglie morte: anno dopo<br />

anno, quando arriva l’autunno, esse non ricoprono completamente la superficie del<br />

terreno? Sono proprio loro che servono a rendere feconda la terra; sono loro che ci<br />

insegnano a utilizzarle come concime. I coltivatori della terra ritengono, inoltre, che in<br />

questo insieme di fertilizzante naturale si trovi una parte di concime, ma non è<br />

assolutamente così. Originariamente, l’azione di questo fertilizzante naturale era volta a<br />

non far disidratare il suolo, a riscaldarlo e a far sì che non s’indurisse. In altri termini,<br />

esso permette al suolo di assorbire l’acqua, di assorbire il calore e di non diventare duro. -<br />

Una grande rivoluzione nell’agricoltura. CI<br />

Ci potremmo domandare come sia possibile rivitalizzare un terreno che ha perso il suo<br />

contenuto di minerali, o che è in disequilibrio a causa dello sfruttamento intensivo. Per<br />

rispondere a questa domanda, dobbiamo considerare che gli alberi nelle foreste e nelle<br />

giungle vivono da millenni senza la necessità che sia l’intervento umano ad arricchire il<br />

suolo. La natura, quando è lasciata in autonomia, ed è trattata con sensibilità e rispetto,<br />

ha la capacità di ringiovanirsi.<br />

Nei secoli, è stato evidenziato come i minerali possano trasformarsi da un elemento<br />

chimico a un altro, mediante l’intervento di organismi viventi. Il professor C. Louis<br />

Kervran, dell’Università di Parigi, nel 1975, ottenne la nomina al Premio Nobel per la<br />

Fisiologia, per il suo lavoro sulla trasmutazione biologica dei minerali nei soggetti umani.<br />

Lo studioso giunse alla conclusione che, negli esseri umani, queste trasmutazioni si<br />

verificano nei mitocondri (componenti cellulari che secretono enzimi sistemici). Altri<br />

ricercatori hanno trovato prove secondo le quali i microrganismi nel terreno potrebbero<br />

fungere da agenti per simili cambiamenti nel suolo. Questa trasformazione sembra<br />

verificarsi mediante l’aggiunta o la sottrazione di protoni che compongono gli elementi<br />

minerali. In questo modo il potassio, con diciannove protoni, può combinarsi con l’idrogeno,<br />

che ne contiene uno e formare il calcio, che presenta venti protoni. Il dottor Kevran<br />

sosteneva la presenza dell’attività di enzimi vivi come catalizzatore primario di questa<br />

modificazione negli esseri umani.<br />

I lombrichi sono le creature più utili nel terreno. In uno degli ultimi libri pubblicati,<br />

The Formation of Vegetable Mould through the Action of Worms, (La formazione della<br />

Pagina 230


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

muffa vegetale attraverso l’azione dei vermi) Charles Darwin affermava che, senza di essi,<br />

la vegetazione non avrebbe potuto sopravvivere, poiché durante la loro breve vita<br />

consumano e digeriscono enormi quantità di terra secca e, in questo processo, la<br />

trasformano in terreno ricco e vitale. Darwin riteneva che nei campi con un’abbondante<br />

popolazione di vermi potessero essere creati circa 2,5 centimetri di nuovo terreno<br />

superficiale ogni cinque anni.<br />

Desideriamo quindi sottolineare che un terreno sano con abbondanti microrganismi,<br />

lieviti e lombrichi, ha la capacità di trasformarsi per nutrire le piante. L’uso corretto del<br />

concime per ottenere un suolo soffice, caldo e umido garantisce le migliori condizioni<br />

affinché questi microrganismi possano prosperare.<br />

Coltivazione continua<br />

L’Agricoltura Naturale riconosce la capacità intrinseca del terreno di evolversi e<br />

adattarsi alle diverse necessità delle piante che crescono su di esso. Per massimizzare<br />

questa naturale predisposizione all’adattamento, coloro che si dedicano all'Agricoltura<br />

Naturale sono incoraggiati a praticare la coltivazione continua, crescendo le stesse piante,<br />

nel medesimo luogo, anno dopo anno. Questo sistema offre al suolo la possibilità di<br />

adattarsi alla pianta, oltre che alla pianta di adattarsi al suolo. Ambedue possono quindi<br />

influenzarsi positivamente. Secondo Meishusama, a lungo termine, questo metodo aiuta<br />

ad aumentare i raccolti.<br />

Vantaggi<br />

“…i prodotti agricoli, quando assorbono i fertilizzanti artificiali, diventano - senza che ce<br />

ne accorgiamo - estremamente deboli. In altre parole, io ho scoperto come, sia nel caso di<br />

fertilizzanti di fabbricazione umana, sia nel caso di fertilizzanti chimici, i prodotti agricoli<br />

che li assorbono si impregnano di sostanze tossiche e queste sostanze diventano il cibo<br />

degli insetti nocivi che poi si propagano. Ancora, a causa dei fertilizzanti, gli insetti nocivi<br />

si riproducono dallo stesso concime e si moltiplicano cibandosi degli stessi prodotti<br />

agricoli.”<br />

– Una grande rivoluzione dell’agricoltura. CI<br />

Il metodo dell’Agricoltura Naturale, in principio, comporta una drastica diminuzione<br />

dei danni provocati dai parassiti e aiuta a coltivare cibi dal sapore delizioso. Quando i<br />

raccolti sono interessati dai danni dovuti a tempeste o inondazioni, le piante sono di<br />

norma abbastanza forti per resistere e non essere abbattute, e, anche se colpite<br />

Pagina 231


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

duramente, si riprendono con rapidità e rinvigoriscono grazie alla vitalità che scaturisce<br />

dal loro interno. La fonte primaria di questa forza è nelle radici. “La pianta naturale ha<br />

numerose radici, più lunghe e spesse di quelle di una pianta cresciuta con i fertilizzanti, e,<br />

di conseguenza, è più saldamente radicata al terreno”, scriveva Meishusama (A Great<br />

Agricultural Revolution).<br />

L’agricoltura convenzionale, aggiungendo al terreno fertilizzanti sia chimici che<br />

naturali, incoraggia l'impigrimento delle radici, che sono meno motivate a penetrare in<br />

profondità nel terreno per ottenere nutrienti. Di conseguenza, restano corte e poco<br />

profonde, lasciando la pianta debole. Al contrario, le radici dei raccolti cresciuti con<br />

l’Agricoltura Naturale raggiungono le profondità del suolo nella ricerca di minerali e altri<br />

nutrienti assorbendo la propria vitalità dalla terra. Queste radici sono più grandi, lunghe<br />

e ampie, quindi assicurano maggiore resistenza e forza vitale ai raccolti. Grazie a tutto<br />

ciò, le piante sono in grado di raggiungere il loro innato potenziale. Il cibo che ne deriva è<br />

sicuro, ricco di nutrienti e di forza vitale, il che contribuisce sostanzialmente alle loro<br />

capacità di ripristinare la salute.<br />

[Diagramma: Confronto fra metodi di coltura convenzionali e l’Agricoltura Naturale]<br />

Pagina 232


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

L’agricoltura come forma d’arte<br />

Meishusama chiamava l’Agricoltura Naturale “L'arte dell’Agricoltura” perché il<br />

coltivatore si avvicina al terreno e alle piante come un artista si avvicina alla tela o al<br />

marmo. Ambedue, l’agricoltore e l’artista, agiscono con il cuore, non con la testa. La loro<br />

ispirazione deriva da ciò che è nascosto ai sensi, ma visibile all'occhio interiore dello<br />

spirito. L’Agricoltura Naturale non è un mero metodo scientifico o una raccolta di tecniche<br />

applicate alla coltivazione, ma soprattutto un approccio spirituale alla vita.<br />

Per Meishusama, il mondo della natura è intrinsecamente meraviglioso nella sua<br />

inconsapevole innocenza. Ogni fiore è una gentile canzone di celebrazione e ogni<br />

montagna una cattedrale di imponente maestosità. Meishusama considerava la natura<br />

come l’arte di Dio per manifestarsi nella realtà terrena. In questo senso, è abbastanza<br />

corretto descrivere anche l'Agricoltura Naturale come un'espressione di arte e natura,<br />

proprio come la tela di un artista.<br />

Pagina 233


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

12. ARTE E BELLEZZA<br />

Quando si contemplano i fiori in primavera, le foglie rosse degli aceri in autunno, il<br />

panorama del mare e delle montagne, allorché questa bellezza passa negli occhi delle<br />

persone che hanno ricevuto una formazione letteraria ed artistica, suscita in loro un<br />

fascino e un piacere indescrivibili. Non è neanche un’esagerazione denominare il paradiso<br />

sulla terra che noi abbiamo per ideale con l’appellativo di “mondo dell’arte”. Questo mondo<br />

è quello che spesso chiamiamo con la denominazione di mondo della verità, della bontà e<br />

della bellezza. E l’arte è proprio la manifestazione della bellezza. – Religione ed arte. CI<br />

L’esperienza della bellezza<br />

L’animo umano ha bisogno di vera bellezza più del pane. – D. H. Lawrence, scrittore,<br />

poeta e saggista inglese.<br />

Oltre a Jyorei e all’Agricoltura Naturale, Meishusama dava molto valore al godimento<br />

dell'arte e della bellezza, come modo per elevare la consapevolezza dell'uomo e aiutare la<br />

trasformazione del mondo. Visitare una galleria d’arte, frequentare una sala da concerti o<br />

uscire per una rilassante passeggiata nella natura sono tutti modi meravigliosi per godere<br />

e trarre beneficio dalla bellezza, che ha il potere di portarci oltre i nostri problemi<br />

personali per farci apprezzare e godere delle semplici gioie della vita. Una vita priva di<br />

bellezza, invece, degenera in una lotta per la sopravvivenza, senza significato, scopo o<br />

valore.<br />

Sebbene lo Spirito non possa essere un oggetto della nostra esperienza diretta, lo<br />

possono essere le qualità che emergono da esso. Amore, pace, innocenza, carità,<br />

gratitudine, gioia e bellezza sono incarnate a vari livelli negli uomini, nell’arte e nella<br />

natura. Davanti a un capolavoro o comunicando con la natura, la bellezza spirituale<br />

dentro di noi tocca la bellezza interiore dell’oggetto percepito. Non si tratta di un rapporto<br />

da oggetto a oggetto, ma piuttosto da soggetto a oggetto. In una tale esperienza,<br />

l’oggettività è trascesa da qualcosa di più alto e ampio. Diverse forme artistiche ci offrono<br />

l’opportunità di immergerci nel momento in cui possiamo essere più vivi e presenti. A<br />

questo livello, la bellezza è un’esperienza dell'unità interiore con tutte le cose.<br />

In sé, la bellezza è trascendente, spingendosi oltre tutti i fenomeni, compresi mezzi,<br />

culture o artisti specifici che le hanno dato forma. Le grandi opere d’arte sono veicoli per<br />

esprimere la bellezza, regalandole forma, suono, colore, spessore e movimento. Nessuna<br />

grande arte né grande bellezza può esistere senza l’altra. L’arte senza la bellezza è priva<br />

Pagina 234


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

di anima e la bellezza senza l'arte è priva di sostanza. Solo la grande arte comprende<br />

entrambe in perfetto equilibrio.<br />

L’arte può farci vedere cose che non abbiamo mai visto prima e ispirarci a cercare<br />

mete più elevate. Può cambiare come ci sentiamo in merito al passato, al presente e al<br />

futuro e influenzare il modo in cui pensiamo e agiamo. – Bradlee Sweigart<br />

La principale preoccupazione di Meishusama era quella di alleviare le sofferenze e<br />

promuovere la felicità universale, ed era convinto che la bellezza avesse un ruolo centrale<br />

in tutto ciò. Chi non è pervaso da una gioia serena passeggiando per un meraviglioso<br />

giardino, camminando sulla spiaggia all’imbrunire, o lungo un incontaminato sentiero di<br />

montagna? Un semplice vaso di fiori freschi posto in casa può essere fonte di ispirazione e<br />

piacere per la nostra famiglia e gli ospiti, oltre che promuovere l'armonia domestica.<br />

Cantare, scrivere in modo creativo, suonare uno strumento musicale, dipingere o ballare<br />

sono modi eccellenti per entrare in contatto con la bellezza.<br />

Siccome in un ambiente caratterizzato dalla bellezza viene purificato anche il cuore<br />

delle persone e, in questo modo, diminuiscono considerevolmente crimini e comportamenti<br />

detestabili, anche solamente questo fenomeno diventa un mezzo per realizzare il paradiso<br />

terrestre. - Il paradiso è il mondo della bellezza. CI<br />

Il ruolo dell’artista<br />

Nella musica, come nell’arte, l’anima dell’artista entra, mediante le sue opere, nelle<br />

orecchie degli altri o si riflette nei loro occhi, cioè si trasferisce nell’anima degli altri esseri<br />

umani. Per questo motivo, se l’anima dell’artista è torbida non darà mai alla luce una<br />

forma d’arte eccellente, per quanto egli si impegni. Proprio perché l’artista, attraverso<br />

l’arte, tocca l’animo delle persone, deve elevare il proprio animo. KW (<strong>Shumei</strong> Magazine<br />

vol. 263 maggio/giugno 2006)<br />

Il mondo moderno considera ormai l’arte come un lusso, non una necessità, perché<br />

crede che gli esseri umani possano sopravvivere senza cultura, ma non senza cibo o riparo.<br />

Può essere vero che bigiotteria da quattro soldi, squallide serie televisive e pubblicità<br />

grossolane non abbiano molto valore, ma l'arte che esprime la vera bellezza ne ha di certo.<br />

Secondo Meishusama, le meravigliose forme artistiche sono assai più di una mera<br />

decorazione o semplice intrattenimento; sono il cibo per l'anima. La bellezza è necessaria<br />

Pagina 235


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

perché porta significato e gioia, e, in sua mancanza, l'esistenza ne è impoverita. Gli esseri<br />

umani possano sopravvivere senza l'arte, ma l’arte è necessaria alla cultura.<br />

Meishusama insegnava che la vita ha uno scopo più alto della sola esistenza, perché la<br />

nostra permanenza su questa terra è breve, ma l’anima resta. Dal vasto punto<br />

d’osservazione avvantaggiato dell’anima, l’unico scopo dell’esistenza è la crescita<br />

spirituale. Il livello spirituale di ognuno è ciò che più contribuisce alla felicità, perché<br />

influisce sul nostro stato d’animo generale e sul modo di vedere il mondo, oltre che sul tipo<br />

di persone e circostanze che attraiamo. Chi è dotato di bellezza interiore, infatti, attira<br />

altri di pari bellezza interiore. In questo modo, qualunque cosa contribuisca alla crescita<br />

spirituale ha un valore duraturo e la vera arte è uno di questo contributi.<br />

Meishusama sentiva che era possibile fare una distinzione fra l’arte con un valore<br />

spirituale e quella che ne era priva, convinto com’era che una buona percentuale dell’arte<br />

contemporanea di quegli anni fosse orribile, deprimente e volgare, oltre che priva di segni<br />

che mostrassero capacità artistiche o immaginazione. Non aveva scopo più alto che<br />

ottenere riconoscimenti e ricchezza per l'artista. A volte, l’unico obiettivo era scioccare il<br />

pubblico rompendo o sfidando radicati standard sociali e convenzioni artistiche. Questi<br />

criteri, era opinione di Meishusama, non erano affatto sufficienti.<br />

Colui che noi chiamiamo artista, allora, oltre che essere uno dei membri che formano<br />

la società, è una persona che è consapevole della propria missione…le capacità spirituali<br />

che scaturiscono dall’anima degli artisti toccano le corde dell’anima del grande pubblico<br />

per mezzo della letteratura, della pittura, degli strumenti musicali, dei canti, della danza.<br />

In altre parole, si stabilisce un forte legame tra l’anima degli artisti e l’anima delle folle.<br />

Per questo motivo, se il senso morale degli artisti è abietto, anche il popolo sarà<br />

ugualmente spregevole. Se, invece, il carattere morale degli artisti è di elevato livello, è<br />

naturale che anche i sentimenti del popolo si potranno elevare. È qui che risiede la nobiltà<br />

dell’arte. In altri termini, gli artisti proprio perché tali, grazie alla loro anima, devono<br />

fungere da guida per il grande pubblico. – La missione dell’arte. CI<br />

Pensando alla maggior parte degli artisti che operano ai giorni nostri, non possiamo<br />

non rimanere scioccati dal loro comportamento selvaggio e irresponsabile. Ovviamente<br />

non si nega l’esistenza di alcuni artisti ammirabili, ma la stragrande maggioranza,<br />

più che aver dimenticato i propri doveri, sembra semplicemente incapace di<br />

comprenderli del tutto. Si considerano inoltre “persone speciali” e il loro<br />

comportamento egocentrico e capriccioso una dimostrazione di individualità, oppure<br />

una manifestazione di genio. A causa di questo modo di pensare, conducono vite<br />

all’insegna del più puro egoismo e tengono comportamenti svergognati. La situazione<br />

Pagina 236


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

è effettivamente deplorevole. La società stessa considera gli artisti come esseri<br />

superiori e concede loro un trattamento di favore, tollerando molti dei loro eccessi. Gli<br />

artisti, ovviamente, non fanno che sprofondare ancora di più nell'illusione<br />

dell'assoluta importanza del loro ego. Per risolvere questa situazione, dovrebbero<br />

invece avere un carattere molto superiore a quello dell’uomo comune. – The Role of Art.<br />

HT<br />

Anche lo psicoanalista Sigmund Freud aveva una fosca opinione di molti artisti del<br />

suo tempo e, con lo stile che gli era caratteristico, affermò: “L’artista è un nevrotico…fa<br />

quello che fa solo per onore, potere, fama e l’amore delle donne”.<br />

Ricordando queste parole, potremmo domandarci: “Qual è il compito della società per i<br />

nostri artisti? Come può la società sostenere responsabilmente l’arte?” La società è ormai<br />

talmente affascinata dal lato oscuro del carattere degli individui, che spesso non è in<br />

grado di apprezzare chi ottiene buon risultati. Troviamo che sia molto più divertente<br />

osservare i difetti di qualcuno che i suoi pregi e virtù. Siamo diventati cinici sulla natura<br />

umana, invece di aspettarci un comportamento decoroso da parte degli artisti o di altre<br />

figure pubbliche. Dove possiamo quindi trovare personaggi da rispettare e ammirare?<br />

Secondo Meishusama, due dei più importanti fattori che influenzano la creazione di<br />

grandi forme artistiche sono la purezza dell’anima dell’artista e la sua intenzione<br />

fondamentale. Se il suo carattere è molto raffinato e libero da eccessivo egoismo ed<br />

egocentrismo, allora emetterà una sottile influenza spirituale, che raggiungerà<br />

l’osservatore o l'ascoltatore. Alcuni artisti con una personalità meno spiccata possono<br />

comunque trasmettere tali elevate influenze, se la loro arte si concretizza durante picchi<br />

di creatività. In entrambi i casi, l’esperienza della bellezza che ha emozionato l’artista,<br />

insieme alla grande gioia e soddisfazione che prova mentre crea la sua opera d’arte, sono<br />

comunicate all’osservatore o all’ascoltatore attraverso una scultura, un dipinto, un edificio<br />

di pregio architettonico, un componimento musicale, un'opera letteraria, una danza o<br />

un’opera teatrale. L'esteriorità della forma d’arte, composta da colori, forme, spessori,<br />

suoni e movimenti, non è solo il veicolo di questa esperienza interiore, ma parte<br />

integrante dell’arte stessa. Nelle migliori opere d’arte, nulla è superfluo o fuori luogo e, in<br />

generale, se ne apprezza la semplicità delle forme.<br />

La bellezza di stile, armonia, grazia e buon ritmo dipendono dalla semplicità. - Platone<br />

Pagina 237


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

L’osservatore dell’arte<br />

Nutrite e promuovete un profondo senso della bellezza. – Heaven Is a World of Beauty. HT<br />

Il mondo è il corpo di Dio, la manifestazione esterna del suo Spirito Invisibile. Edifici,<br />

auto, alberi ed esseri umani non ostruiscono la visione di Dio, ma lo rivelano. Coloro che<br />

sono sufficientemente sensibili possono sperimentare il divino, apprezzando, con cuore<br />

aperto, il mondo che li circonda. Ciò è possibile soprattutto in presenza della natura e<br />

dell'arte, perché entrambe esprimono bellezza. Riconoscere l’arte significa esserne toccati,<br />

ed essere toccati dall’arte significa esserne pertanto trasformati. La bellezza è una porta<br />

di accesso all’Eternità.<br />

Le arti non sono pensate solamente per intrattenere, ma il loro obiettivo principale è<br />

quello di esprimere. Mediante l’arte, qualcosa del mondo interiore, dei sentimenti e delle<br />

percezioni dell'artista è convogliato verso gli altri uomini e richiede una reciproca risposta<br />

da coloro che raggiunge. L’arte porta alla superficie sentimenti e valori nascosti che non<br />

sapevamo neppure di avere, richiama alla vita qualcosa di profondo dalla parte più<br />

nascosta in noi. A differenza di molta arte e musica prodotta dalla moderna industria<br />

dell'intrattenimento, che può essere fruita in uno stato passivo o semi-cosciente, l’arte e la<br />

musica veramente espressive, per essere apprezzate, richiedono energia e coinvolgimento<br />

dell'osservatore o dell'ascoltatore.<br />

Gli osservatori dell’arte rappresentativa e gli ascoltatori della musica hanno inoltre la<br />

responsabilità di conoscere a fondo l’arte (e la società deve sostenere questo processo<br />

educativo), per coltivare una maggiore sensibilità alla bellezza e per raffinare il loro<br />

stesso carattere mediante la disciplina spirituale. Non potrebbero altrimenti essere in<br />

grado di apprezzare la meravigliosa bellezza che spesso esiste nella nostra vita quotidiana.<br />

Alcuni possono camminare in paradiso, ma essere così consumati dalle sofferenze<br />

personali da restare indifferenti alla bellezza che li circonda. La comunicazione della<br />

bellezza è un processo a due vie fra l'artista e l'osservatore o l'ascoltatore e dipende sia<br />

dall’apertura e dalla sensibilità del pubblico, sia dal talento e dalle capacità dell’artista.<br />

La bellezza oggettiva rispecchia quella nascosta nel profondo dell’anima del pubblico.<br />

Durante l’esperienza della bellezza, questa comunicazione a due vie si dissolve in una<br />

comunione unitaria, dove non vi è separazione fra l’osservatore o l’ascoltatore e l’opera<br />

d’arte o la rappresentazione.<br />

Per quanto riguarda l’esperienza della bellezza, il filosofo giapponese Yasuhiko Genku<br />

Rimura scrive:<br />

Pagina 238


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

“La bellezza è negli occhi di chi guarda”. Di solito pensiamo che questo adagio<br />

significhi che la bellezza è una percezione e un giudizio soggettivi, quindi diversa da<br />

persona e persona e pertanto relativa. Vi è tuttavia un’altra interpretazione. La<br />

bellezza è effettivamente negli occhi di chi guarda, perché senza la visione [interiore]<br />

che può percepire la bellezza, non può esserci alcuna esperienza della bellezza stessa.<br />

Quanto più apriamo la nostra visione [interiore] alla bellezza, più ne potremo<br />

custodire nei nostri occhi.<br />

La bellezza è una qualità universale presente in tutto l’universo ed è soggettiva<br />

solo nel senso che il tipo di bellezza che custodiamo in ognuno di noi è determinato<br />

dalla visione [interiore] della bellezza stessa che abbiamo rivelato. La bellezza è<br />

relativa poiché il livello di bellezza da noi custodito è proporzionale a quello di<br />

apertura della nostra visione [interna] alla bellezza stessa. (Beauty as a Path of Peace.<br />

Vision in Action Journal) (Bellezza come percorso di pace).<br />

Pertanto, sia l’artista sia lo spettatore contribuiscono all'esperienza della bellezza: il<br />

primo mediante la rivelazione e il secondo attraverso la sua sensibilità e l'apprezzamento<br />

di quella stessa bellezza. Sensibilità e apprezzamento, tuttavia, non accadono per caso. La<br />

bellezza e il suo riconoscimento devono essere coltivati. L’educazione artistica ci insegna<br />

come usare i nostri sensi. Bisogna sviluppare la capacità di essere sensibili. Le persone<br />

che studiano le arti sono più portate a risolvere problemi e qualunque altra cosa.<br />

La bellezza apre i nostri cuori e ci desta a valori più alti, che ci consentono quindi di<br />

prendere delle decisioni migliori nella vita. Nella sua forma più elevata, produce un senso<br />

di meraviglia in ognuno di noi, come bambini che osservano con gli occhi spalancati le<br />

stelle in cielo. Questa meraviglia innocente è cibo per la nostra anima.<br />

Proprio colui che è generoso e trova diletto nelle arti è degno di dimorare nei cieli. – L’arte.<br />

MK<br />

L’arte priva di spirito<br />

Ecco, se si osserva attentamente e con calma la letteratura erotica e grottesca sprofondata<br />

nelle volgarità, la pittura immersa nelle stramberie e anche la voce che sgorga dagli<br />

artisti volgari, come pure la musica da loro eseguita, il teatro, il cinema e via dicendo, si<br />

comprenderà che quanto scritto sopra non è sbagliato. – La missione dell’arte. CI<br />

L’essenza dell’arte è un mistero. Una sua definizione troppo specifica può impedire la<br />

creatività, che è la sua stessa natura. D’altra parte, rifiutare qualunque oggettivazione<br />

Pagina 239


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

come concetti superflui, o rinunciare a ogni valutazione come meri pregiudizi soggettivi, ci<br />

priva di standard di riferimento. Come possiamo giungere a un consenso sulla qualità<br />

dell’arte senza poter far riferimento a qualche criterio? Senza riferimenti, una buona arte<br />

non può essere distinta da una pessima forma artistica; inoltre un vero talento, quando<br />

appare, non può essere riconosciuto e apprezzato. La mancanza di standard è come una<br />

nave senza timone, incapace di virare in una direzione specifica. Il risultato finale è una<br />

situazione allarmante in cui la bellezza e la raffinatezza sono ridicolizzate e la bruttezza e<br />

la blasfemia ammirate. Nella nostra era moderna, non dobbiamo guardare troppo lontano<br />

per scoprire numerosi esempi di questa deprimente tendenza.<br />

Una convinzione diffusa nel mondo accademico di oggi è che tutti i significati e i valori<br />

sono culturalmente condizionati e, di conseguenza, privi di validità oggettiva. Da questa<br />

prospettiva, ciò che qualcuno potrebbe giudicare come una buona opera d'arte, può essere<br />

giustificatamene condannata come pessima da altri. Se tutto è soggettivo e quindi relativo,<br />

allora chi può dire quale delle due valutazioni sia più valida? E se non ci sono standard a<br />

cui fare riferimento, come possiamo raggiungere un qualunque accordo sociale? Alcuni<br />

potrebbero poi domandarsi quale sia l’utilità di tale accordo sociale, sottolineando invece<br />

la maggiore importanza della libertà individuale. Sebbene l’individualità sia di fatto<br />

irrinunciabile, dobbiamo tuttavia ricordare che viviamo in una società e che le società<br />

prendono decisioni di gruppo sulla base di valori condivisi. Sono di norma più persone che<br />

scelgono quali opere esporre nei musei, le forme per gli edifici da erigere e le idee e i valori<br />

da insegnare nelle scuole. Non potendo concordare su nulla, vincerebbe sempre chi grida<br />

più forte. Se questa tendenza verso la relatività culturale dovesse continuare a lungo, ben<br />

presto le scuole insegnerebbero che la musica rap dei gangster americani è pari alle<br />

sinfonie di Beethoven o che le opere di Shakespeare non sono meglio dei graffiti suoi muri<br />

delle nostre città. Non si tratta di un eccesso di immaginazione, perché altre forme di<br />

musica rap o hip hop sono già insegnate in alcuni dei nostri istituti scolastici.<br />

Al giorno d’oggi, tuttavia, questo relativismo soggettivo non è ancora imparziale,<br />

perché è spesso usato per elevare e promuovere l’arte, l’architettura, la letteratura, la<br />

cinematografia e la musica considerate disturbanti, scioccanti o solo particolarmente<br />

brillanti. Si potrebbe ricondurre tutto al fatto che il sensazionalismo attira più attenzione<br />

della delicatezza. In un ambiente culturale così distorto, meravigliose opere d’arte sono<br />

regolarmente etichettate come superficiali, obsolete, infantili o semplicemente<br />

commerciali. La bellezza stessa è spesso disprezzata.<br />

A volte si afferma che tutto è arte, ma se così fosse, perché ci prendiamo il disturbo di<br />

mettere qualcosa in una cornice o di presentarlo su di un palco? Il solo fatto che lo<br />

facciamo indica che consideriamo come un valore unico quella particolare arte, musica od<br />

opera. La poniamo ovviamente in un luogo speciale al fine di attrarre l'attenzione verso di<br />

Pagina 240


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

essa. D’altra parte, se tutto è ugualmente valido come forma d’arte, allora dovremmo<br />

mettere l’intero universo in una cornice o in una sala concerti? E se tutto è arte, non ci<br />

sarebbe ragione di usare questo termine, perché una parola ha un significato solo quando<br />

può essere messa in contrapposizione con il suo opposto, la non-arte. Dire che tutto è arte<br />

e come affermare che tutto è “su” oppure che tutto è “grande”, aggettivi che non hanno<br />

ragione di esistere a meno di non poterli confrontare con “giù” e “piccolo”.<br />

Lo stesso può dirsi per la parola buono. Come può l’arte essere buona? Come può<br />

esserci una buona arte, se non esiste una pessima arte? Per avere significato, i giudizi di<br />

merito dipendono dai contrasti. Ed è realmente possibile evitare tutti i valori di giudizio?<br />

Quanto spesso vediamo edifici sfidare le leggi di gravità o altri standard funzionali ed<br />

estetici, che ci lasciano alienati e infastiditi? C'è bellezza in queste strutture? Quando la<br />

musica ha tali dissonanze, atonalità e strutture disgiunte che è impossibile per il pubblico<br />

sentire alcun legame con essa, questa stranezza promuove l'esperienza estetica ed eleva lo<br />

spirito umano? Le opere d’arte che appaiono come orrende per l'assoluta maggioranza<br />

degli osservatori sono successi o fallimenti? Ovviamente i gusti estetici variano da<br />

persona a persona, ma tutti hanno una soglia entro la quale poter apprezzare dissonanza,<br />

atonalità, asimmetria o caos. La bellezza è importante per l'anima come il cibo lo è per il<br />

corpo. Come potremmo viverla, se non attraverso l’arte?<br />

Esaltare i sentimenti estetici degli esseri umani, arricchire la loro vita, portare gioia e<br />

dare senso alla loro esistenza è probabilmente la missione sostanziale dell’arte.<br />

– Religione ed arte. CI<br />

Nel passato, ovviamente, vi sono stati numerosi esempi in cui brani musicali od opere<br />

d'arte sono stati rifiutati dal pubblico o dalla critica, per essere poi acclamati e diventare<br />

noti in tutto il mondo. Fra questi, la partitura per balletto il "Rito di primavera" di<br />

Stravinsky, che provocò shock e scandalo durante la sua prima esecuzione; l'opera<br />

"Salomè” di Richard Strauss, che causò una vera rivolta quando fu presentata al pubblico;<br />

"Le signorine di Avignone” di Picasso, un quadro estremamente controverso al tempo; le<br />

opere del pittore espressionista Cezanne, che ottenne dal pubblico un riconoscimento solo<br />

postumo. Questi esempi di rifiuto si verificano di solito quanto le opere d’arte introducono<br />

strutture, temi o modelli estremamente originali. La mente infatti è spesso disorientata e<br />

le emozioni disturbate da ciò che è nuovo e inconsueto. Abbiamo bisogno di tempo per<br />

abituarci alla stranezza, prima di poterci collegare mentalmente ed emotivamente con la<br />

nuova forma d'arte. Questo tipo di reazione si verifica anche quando ci dobbiamo<br />

confrontare con abitudini e prodotti di culture straniere, che non riusciamo a comprendere.<br />

Pagina 241


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

D’altra parte, l’arte e la musica oggi di successo saranno quasi certamente pressoché<br />

dimenticate al cambiare della moda.<br />

L’inaccessibilità non è un valore in quanto tale. La differenza fra rumore e musica<br />

dipende dal livello di armonia, struttura e significato contenute. Quando non vi è piacere<br />

nell’ascoltare la musica o nell’osservare l’arte, si può dire che è meravigliosa? Ovviamente,<br />

la musica o l’arte di basso livello, o appena passabili, sono spesso poco piacevoli e<br />

mancano di vera bellezza. Una delle sfide per l’arte e l’artista è infatti quella di riuscire a<br />

portare allo scoperto la bellezza nascosta all’interno di esperienze oscure, dolorose o<br />

disturbanti mediante il potere della trasformazione. Il filosofo George Santayana affermò:<br />

“La materia soggettiva dell’arte è la vita, la vita com'è in realtà, ma la sua funzione è<br />

migliorare la vita stessa”.<br />

Ai nostri giorni, gli standard per valutare l'arte sono diventati così confusi che spesso<br />

la pornografia, o scaltre opere di cinismo culturale, sono orgogliosamente mostrate come<br />

esempi della migliore avanguardia artistica. Queste opere possono toccare i nostri sensi o<br />

la nostra mente, ma non la nostra anima, poiché non contengono la gioia. È lo Spirito<br />

insito nel suo interno che nobilita l’arte e lo stesso Spirito, se viene comunicato in modo<br />

efficace, nobilita anche l'osservatore o lo spettatore.<br />

Gli spettatori nutrirebbero sentimenti estetici elevati e riceverebbero un influsso positivo.<br />

Affermando questo, non voglio dire che devono agire in modo formale, seguendo alla<br />

lettera i libri di testo. Voglio dire che devono far ridere abbondantemente, devono far<br />

divertire un sacco ed essere il più interessanti possibile. - Pragmatismo. CI<br />

L’arte trasformativa<br />

La bellezza non dà soddisfazioni solo a se stessi ma è occasione di piacevoli sensazioni<br />

anche per la vista degli altri, può essere definita altresì come una sorta di opera buona.<br />

Quanto più si eleva il livello di civiltà di una società, tutte le cose in essa diventano<br />

realmente più belle. – Il paradiso è il mondo della bellezza. CI<br />

Quando la consapevolezza spirituale di un artista è molto sviluppata, ed è combinata<br />

con il grande mistero delle tecniche artistiche, allora una persona geniale è in grado di<br />

ricevere ispirazione e di comunicarla con efficacia. Diviene il mezzo più adeguato per lo<br />

Spirito. Il risultato può essere la creazione di un’opera uditiva, visiva, tattile o scritta che<br />

tocca realmente l’anima, un’arte che raggiunge la mente, i sensi e il cuore. “Le belle arti<br />

sono quelle in cui la mano, la testa e il cuore dell’uomo operano insieme”, scrisse John<br />

Ruskin, importante critico d'arte e intenditore di epoca vittoriana.<br />

Pagina 242


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Sebbene molti artisti incarnino alti standard di personalità che si rispecchiano a loro<br />

volta nelle loro opere, ve ne sono altri che sembrano avere caratteristiche opposte e che<br />

producono comunque lavori meravigliosi. Questo secondo tipo di artista potrebbe soffrire<br />

di un tormento interiore e di depressione, eppure, durante il processo creativo, mentre<br />

dipinge, compone, canta o scrive, è assorbito in un più alto stato di consapevolezza, dove<br />

tutto è vissuto come un unico flusso di energia estatica. A questo livello di pura creatività,<br />

la netta divisione fra soggettivo e oggettivo è sospesa e gli artisti entrano in un sublime<br />

regno di profonda ispirazione e pace interiore, a volte descritto come un’esperienza di<br />

unità senza tempo, dove tutto fluisce insieme in mirabile grazia e armonia.<br />

Sfortunatamente, questo potrebbe essere l’unico momento in cui il genio si sente libero<br />

dalla sua vita tormentata, spiegando la propria necessità compulsiva di creare<br />

costantemente; è il suo desiderio di essere sospinto verso una dimensione più alta. Questa<br />

più elevata percezione che risulta da tale esperienza è poi comunicata all'osservatore o<br />

all'ascoltatore attraverso le opere d'arte, mediante le quali è convogliata l'energia della<br />

visione dell'artista, coniugata con la sua intenzione, conoscenza, capacità o gioia estatica.<br />

Sogno i miei quadri e poi dipingo i miei sogni. – Vincent van Gogh<br />

Osservata da un punto di vista oggettivo, tutta l'arte, meravigliosa o trasformativa,<br />

presenta qualità di chiarezza, proporzione, integrità e simmetria; ma non una simmetria<br />

rigida, una simmetria che, come la natura, comprenda un certo livello di asimmetria e<br />

spontaneità che infondono vita e movimento. Si tratta di simmetria a un livello più alto e<br />

molto più generale, che riunisce insieme elementi di percezioni diverse, rivelando<br />

un’unicità più ampia e unificante. La grande arte ha inoltre un’energia e una passione<br />

dinamiche, sia evidenti che nascoste, che coinvolgono completamente l’osservatore o<br />

l’ascoltatore. Da un punto di vista soggettivo, tutta l’arte più geniale e trasformativa offre<br />

al pubblico una rapida visione della realtà, come da una percezione più alta, rivelando<br />

contemporaneamente straordinarietà e ordinarietà. Attraverso questa arte, ci è regalata<br />

una profonda visione sia del cielo che tocca la Terra, sia della Terra che tocca il cielo. In<br />

altre parole, quest’arte è divinamente ispirata e ci consente di sperimentare la bellezza<br />

esteriore che trascende la nostra normale percezione sensoriale. In questo modo, può<br />

essere un potente veicolo per l’esperienza spirituale. Il romanziere e saggista Albert<br />

Camus seppe bene esprimere questa idea: “La bellezza è insostenibile, ci porta alla<br />

disperazione, offrendoci per un minuto una fugace apparizione dell'eternità, che<br />

vorremmo si prolungasse per l'infinità del tempo”.<br />

La bellezza profonda ha la capacità di toglierci il respiro e risveglia il nostro spirito,<br />

lasciandoci intravedere per un momento la sacralità. Attraverso l’esperienza della<br />

Pagina 243


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

bellezza, la nostra mente si ferma e siamo trasportati verso un più alto regno di radioso<br />

splendore. Questo è uno dei più importanti contributi dell'arte: la capacità di portare la<br />

percezione spirituale nel nostro mondo quotidiano, sollevando al contempo la nostra<br />

comune consapevolezza verso il regno divino. A differenza di approcci più ascetici<br />

all’esperienza spirituale, l’arte non ignora il mondo dei sensi, ma lo abbraccia attivamente<br />

e vede lo Spirito nel mondo, non sopra di esso, illuminando l'ombroso reame dei sensi e<br />

rivelando i misteri che sono nascosti negli oggetti più comuni e ordinari. Un altro esempio<br />

perfetto di ciò che Meishusama chiamava “questo puntino”, è l’inserimento dell’anima<br />

nell’essere vivente che diventa “vivo”; il puntino indica che nel vuoto è entrata l’anima.<br />

Attraverso l’arte possiamo abbracciare lo Spirito che si esprime nella forma.<br />

Nulla è più sacro dell'unione di spiriti affini attraverso l'arte. Al momento<br />

dell’incontro, l’amante dell’arte trascende se stesso. Esiste e non esiste nello stesso<br />

momento. Coglie una fugace visione dell’Infinito, ma le parole non possono esprimere<br />

la sua gioia, perché l’occhio non ha lingua. Libero dai vincoli della materia, il suo<br />

spirito si muove al ritmo delle cose. È così che l'arte diventa simile alla religione e<br />

nobilita l'umanità. È questo che rende un capolavoro qualcosa di sacro. – Hideo<br />

Kishmoto (Mahayana Buddhism and Japanese Thought, Philosophy East and West,<br />

vol. 4, no. 3) (Ott. 1954) (Il buddismo mahayana e il modo di pensare giapponese,<br />

filosofia orientale e occidentale, volume 4, n°3)<br />

Questa esperienza della bellezza può verificarsi anche se il suo soggetto ha una natura<br />

più mondana o disturbante. Un dipinto come “Guernica” di Pablo Picasso sugli orrori della<br />

guerra civile spagnola, o la “Sinfonia dei canti lamentosi” di Henryk Gorecki sulle<br />

sofferenze patite nel campo di concentramento di Auschwitz durante il secondo conflitto<br />

mondiale possono rivelare una meravigliosa bellezza e profondità spirituale, non<br />

malgrado, ma proprio per il loro soggetto. Nonostante la loro oscurità esteriore, queste<br />

due opere irraggiano una potente e universale Luce interiore. La bellezza ha la capacità di<br />

trasformare le esperienze negative in qualcosa di sublime e nobilitante che nutre e rende<br />

più profonda la nostra anima, pur senza negare l’oggettiva sgradevolezza o la tragedia<br />

rappresentata dal soggetto. Esattamente come, mediante l’amore spirituale e il suo<br />

abbraccio universale, possiamo curare e trasformare anche le cose più repellenti, così il<br />

talento creativo dell’artista può rivelare la bellezza nascosta in ogni cosa, la quale, nella<br />

sua interezza, è il leggero sospiro di Dio.<br />

La bellezza è una delle rare cose che non ci portano a dubitare di Dio. – Jean Anouilh,<br />

drammaturgo francese.<br />

Pagina 244


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Lo scopo della bellezza nell’arte<br />

Io mi rendevo perfettamente conto che le opere d’arte di tutto il mondo non devono<br />

assolutamente restare un possesso esclusivo di un individuo, in quanto mostrandole a<br />

quante più persone possibile, procurano loro diletto ed elevano il carattere degli esseri<br />

umani, contribuendo ampiamente allo sviluppo della cultura. Questa è la vita autentica<br />

dell’arte in quanto tale. - L’origine del museo di Hakone (<strong>Shumei</strong> Magazine vol. 195<br />

novembre 1996).<br />

L’arte ha due scopi principali: offrire un'esperienza piacevole e supportare la crescita<br />

spirituale. Gli individui e la società, insieme, possono trarne beneficio, poiché essa eleva<br />

la nostra anima e promuove il paradiso in Terra. L’arte è tanto fondamentale per<br />

l’umanità che non sarebbe esagerato affermare che non ci sarebbe alcuna civiltà senza di<br />

essa. Per quanto riguarda il suo significato, Meishusama aggiunse: “Il progresso della<br />

civiltà corrisponde in parte al progresso della bellezza”. – Il paradiso è il mondo della<br />

bellezza. CI<br />

Una società che non ha il valore della bellezza, difficilmente potrà essere definita<br />

civilizzata.<br />

Le nostre più alte aspirazioni sono espresse attraverso l'arte, nobilitando l’umanità<br />

con i loro doni di bellezza e sensibilità. L’esperienza estetica è una porta che ci conduce a<br />

un’unità trascendente, dove ogni separazione scompare. L’arte esplora le altezze del sacro,<br />

mentre abbraccia simultaneamente le bassezze del profano. Da questa sua visione<br />

unitaria e onnicomprensiva, non può rifiutare né il cielo, né la Terra, perché li percepisce<br />

come componenti di un unico insieme. La bellezza è la fusione perfetta di ciò che ha forma<br />

e di ciò che non ne ha, del nutrimento spirituale e del piacere sensuale, riconciliando<br />

inoltre sia il razionale sia i sentimenti della natura umana.<br />

Proprio come l’amare qualcuno può insegnarci a vedere il buono negli altri, la vera<br />

arte può rivelare allo stesso modo la bellezza nascosta, che normalmente sfugge agli occhi<br />

e alle orecchie. Come affermò il pittore Paul Klee: “L’arte non riproduce ciò che è visibile,<br />

ma lo rende tale". In questo modo la bellezza e l'amore sono strettamente correlati, perché<br />

entrambi arricchiscono le nostre vite e trasformano il mondo attorno a noi. Secondo le<br />

parole della mistica cristiana Evelyn Underhill: “Tutte le cose sono percepite nella luce<br />

della carità e quindi non possono che essere belle, perché la bellezza è semplicemente la<br />

realtà vista con gli occhi dell'amore”.<br />

La gioia e il piacere sono l’altro scopo dell'arte. Il semplice piacere offerto dall’arte è<br />

una giustificazione più che sufficiente per la sua esistenza. Si tratta di un appagamento<br />

privo di scopo, perché l'arte non punta ad alcun obiettivo al di fuori di se stessa. La sua<br />

Pagina 245


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

bellezza è la sua unica ragion d’essere. Pertanto, quando si esprime l’arte, è meglio non<br />

avere in mente alcuno scopo, ma apprezzarla invece in quanto tale, semplicemente perché<br />

è meravigliosa.<br />

Vivere una vita di bellezza<br />

La bellezza è l’eliminazione di ciò che è superfluo. – Michelangelo<br />

La bellezza celebra la gioia di vivere. Possiamo farla entrare facilmente nella nostra<br />

vita quotidiana attraverso il modo di parlare, di comportarci e di vestire, anche con<br />

l'estetica e la pulizia della nostra abitazione, dell'auto e del posto di lavoro. Semplici gesti<br />

come disporre fiori in casa o in ufficio possono migliorare sensibilmente l'atmosfera di<br />

questi luoghi. Molti coltivano fiori in giardini o sui davanzali esattamente per questa<br />

ragione. Fare una buona impressione sugli altri con il nostro stile di abbigliamento è un<br />

altro modo di far entrare la bellezza nella nostra vita quotidiana. Ascoltare musica che ci<br />

regali gioia e ispirazione e che approfondisca la nostra capacità di sentimenti e<br />

apprezzamento genuini è molto utile e non costa nulla. Possiamo anche creare arte<br />

personalmente. Non sono necessarie grandi capacità o talento, sebbene possa essere utile<br />

seguire alcune lezioni specifiche per migliorare la nostra conoscenza e le nostre<br />

competenze. A prescindere dalle capacità personali, il saper cantare, dipingere, ballare,<br />

scolpire, scrivere o suonare ci arricchisce, perché la creatività aiuta a espandere il nostro<br />

apprezzamento della bellezza.<br />

Gusto il fascino del mondo umano quando adorno la mia casa con una camelia fiorita in<br />

girdino- L’arte. MK<br />

Irrinunciabile è tuttavia la coltivazione della bellezza interiore, perché Dio vive in un<br />

cuore meraviglioso. Un sorriso accogliente, un comportamento amichevole e azioni gentili<br />

e affabili sono tutti semplici modi per esprimere la bellezza interiore. Un tale<br />

atteggiamento è eleganza nel suo significato più vero. Certamente, la verità mitigata<br />

dall’amore ed elevata dalla bellezza espressiva garantisce e promuove la felicità.<br />

Il mondo celeste è un regno di bellezza. Anche l’animo di coloro che lo abitano è intriso di<br />

bellezza. – L’arte. MK<br />

Pagina 246


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

13. SHINJI SHUMEIKAI<br />

Per quanto riguarda invece la nostra <strong>Associazione</strong>, come i fedeli ben sanno, essa ha<br />

come motto la realizzazione del paradiso sulla terra, dove c’è completa assenza di malattie,<br />

povertà e conflitti. Inoltre, come obiettivo, essa pensa al bene di tutto il genere umano,<br />

perciò siamo noi coloro che mettono in atto la grande giustizia. – Il senso della giustizia.<br />

CI<br />

Struttura organizzativa<br />

Informazioni generali<br />

Shinji <strong>Shumei</strong>kai, anche nota come <strong>Shumei</strong>, è un’organizzazione spirituale<br />

internazionale dedita al miglioramento della qualità della vita di tutta l'umanità e<br />

impegnata a creare uno stato ideale di salute, felicità e armonia, ispirandosi alla saggezza<br />

e alle intuizioni spirituali di Meishusama per le più diverse attività umane. Sin dalla sua<br />

fondazione, <strong>Shumei</strong> è stata definita come un’associazione che attribuisce il maggior valore<br />

alla coltivazione di un cuore grato e alla preghiera per la felicità del prossimo, valori<br />

essenziali per gli insegnamenti di Meishusama. Aiutare gli altri è sempre stata la prima<br />

preoccupazione per il maestro e gratitudine e amore erano al centro del suo sogno di<br />

creare il Paradiso in Terra.<br />

Nata principalmente dalle rivelazioni spirituali di Meishusama, <strong>Shumei</strong> ritrova le<br />

proprie radici anche nello scintoismo tradizionale giapponese. Lo scintoismo è parte<br />

integrante dell'eredità culturale nipponica e influenza ancora oggi molti comportamenti e<br />

abitudini. <strong>Shumei</strong> condivide il suo profondo rispetto per la natura e ha acquisito alcune<br />

delle sue pratiche rituali, inoltre ha inserito, nei propri servizi religiosi, alcuni canti<br />

tradizionali. Sebbene l’associazione presenti alcune caratteristiche mistiche, la sua<br />

missione principale non è ultraterrena, ma concreta: essa cerca di aiutare a costruire un<br />

mondo ideale qui sulla Terra, in armonia con tutte le tradizioni religiose che promuovono<br />

la pace e la felicità. In altre parole, offre un approccio generale e pratico per portare la<br />

crescita spirituale e la vera armonia a ogni uomo. Molti suoi membri trovano che<br />

l’associazione a <strong>Shumei</strong> migliori e renda più profonde le loro convinzioni religiose e<br />

pratiche spirituali. Per quanto riguarda la nostra <strong>Associazione</strong>, essa ha come scopo la<br />

realizzazione del Paradiso sulla Terra, dove non esiste malattie, povertà e conflitto. Per<br />

ottenere questo Paradiso il nostro scopo è quello di pensare al bene di tutto il genere<br />

umano mettendo in parrica la giustizia divina.<br />

Pagina 247


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Attualmente, <strong>Shumei</strong> conta più di 300.000 membri in tutto il mondo, con sedi in oltre<br />

cento città in Giappone, ma anche nel Nord e Sud America, in Europa e nel Sudest<br />

asiatico. Dietro la guida di Hiroko Koyama (il cui titolo formale è Kaicho-Sensei), <strong>Shumei</strong><br />

ha ampliato la propria opera globale per realizzare un mondo di pace attraverso le sue tre<br />

attività principali: Jyorei, Agricoltura Naturale e arte. Negli ultimi anni, convinti che il<br />

Ventunesimo secolo offrisse opportunità irrinunciabili per realizzare un mondo di pace e<br />

fratellanza, secondo lo spirito del suo Fondatore, l'organizzazione ha svolto un ruolo più<br />

partecipativo nelle attività internazionali. L’obiettivo di <strong>Shumei</strong> non è solo quello di<br />

sollevare l'individuo a un livello di consapevolezza maggiormente illuminato, ma anche di<br />

creare un mondo di pace, salute e benessere.<br />

Cenni storici<br />

<strong>Shumei</strong> fu originariamente fondata sotto la guida di Meishusaman nel 1952 a Kyoto,<br />

in Giappone, da uno delle sue più fedeli studentesse, Mihoko Koyama, che i membri di<br />

<strong>Shumei</strong> chiamano con rispetto Kaishusama (che significa “il fondatore organizzativo” o “la<br />

guida più onorata”).<br />

Mihoko Koyama crebbe in una famiglia illuminata da una tenace fede in Kannon, la<br />

divinità buddista dalla saggezza e della compassione e fu inoltre grandemente ispirata<br />

dagli insegnanti cristiani dei suoi ultimi anni di scuola. In quel periodo acquisì sia lo<br />

spirito dell’umanesimo, sia la fede in Dio. Il suo primo incontro con Meishusama risale al<br />

1941, circa un anno dopo la sua iniziale esperienza con Jyorei, attraverso uno degli<br />

studenti di questa pratica, che allora era chiamata Trattamento di Agopressione<br />

Spirituale nella tradizione di Okada. L’incontro iniziale ebbe luogo durante la Seconda<br />

Guerra Mondiale, mentre suo marito era oltremare, al fronte, e Mihoko si occupava da<br />

sola dei suoi tre figli, ancora molto piccoli.<br />

In quelle difficili circostanze, Kaishusama si sentì onorata di essere entrata in<br />

contatto con Jyorei e le sue qualità terapeutiche. Riponendo tutta la sua fede in<br />

Meishusama, decise di dedicare la propria intera vita al servizio della volontà di Dio e<br />

degli altri. Occupandosi attivamente della condivisione di Jyorei, dimostrando la sua<br />

grande efficacia e curando gli altri con amore e affetto, sempre più persone furono attratte<br />

verso di lei e si andò così formando gradualmente un gruppo che si componeva di fedeli<br />

attirati dall'impegno gratuito di Kaishusama nell’aiuto al prossimo e dalla sua fedele<br />

devozione a Meishusama. Con un cuore sincero e la guida del maestro, Kaishusama<br />

lavorava con passione per gettare le fondamenta di <strong>Shumei</strong>, che significa “Luce Suprema”,<br />

nome che fu conferito da Meishusama al gruppo nell’aprile 1949.<br />

Pagina 248


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 1947, Meishusama creò la Società Giapponese<br />

di Kannon (Nihon Kannon Kyodan) e, nel 1948, la Società Giapponese Miroku (Nihon<br />

Miroku-Kai). Fino a quando entrambe le organizzazioni non furono riunite con il nome di<br />

Sekai Kyuseikyo8, nel 1950, <strong>Shumei</strong> appartenne alla Società Giapponese Miroku. La<br />

creazione di Sekai Kyuseikyo comportò l’integrazione di circa ottanta gruppi di discepoli<br />

di Meishusama di diverse parti del Giappone. Si trattava di gruppi di dimensioni diverse,<br />

ma tutti indipendenti e autonomi dall’organizzazione madre. Dopo la scomparsa di<br />

Meishusama, nel 1955, Sekai Kyuseikyo iniziò tuttavia a orientarsi verso politiche<br />

maggiormente standardizzate e una direzione centralizzata e, come risultato, alcuni dei<br />

gruppi originari si sciolsero.<br />

Sin dai primi giorni di Sekai Kyuseikyo, <strong>Shumei</strong>, sotto la guida di Kaishusama, svolse<br />

un ruolo di primo piano nel condividere gli insegnamenti di Meishusama, contribuendo in<br />

modo significativo all’organizzazione. In riconoscimento di tale impegno, nel 1967,<br />

Kaishusama ottenne un importante incarico amministrativo all’interno<br />

dell’organizzazione. Tuttavia, questo nuovo e più impegnativo coinvolgimento nelle<br />

funzioni centrali di Sekai Kyuseikyo la misero ben presto in una posizione difficile. Iniziò<br />

a essere testimone di situazioni che le facevano capire che l'organizzazione, sempre più<br />

corrotta dall'avidità e dal desiderio di potere, si stava allontanando dallo spirito di<br />

Meishusama. Fra le preoccupazioni di Kaishusama, in quel periodo, vi era l’inizio di<br />

un’aggressiva riorganizzazione, per raggiungere un maggiore potere centralizzato. Dopo<br />

una dolorosa riflessione, nel febbraio 1970, Kaishusama decise di separare il suo gruppo<br />

<strong>Shumei</strong> e quello originario da Sekai Kyuseikyo. Sentiva che questa azione era necessaria<br />

per mantenere la purezza di <strong>Shumei</strong>. Ricordando il giorno in cui decise di lasciare<br />

l’organizzazione creata da Meishusama, Kaishusama affermò: “È stato il giorno più lungo<br />

di tutta la mia vita”.<br />

Il ritiro di <strong>Shumei</strong> da Sekai Kyuseikyo fu inaspettato e scioccante sia per i membri<br />

dell’associazione sia per le sedi principali dell’organizzazione madre. <strong>Shumei</strong> dovette di<br />

conseguenza affrontare aspri conflitti e disordini fra i suoi stessi membri e fra quelli di<br />

Sekai Kyuseikyo. In questo caos generale, Kaishusama e suo figlio maggiore, Sokichi<br />

Koyama, chiamato con rispetto Mikosama, tornarono presto a usare alcuni degli oggetti<br />

legati ai rituali accantonati da Sekai Kyuseikyo dopo la morte di Meishusama, fra i quali<br />

la preghiera Zengensanji, lo Schermo di Kannon e la statua di Daikokusama (tutti<br />

spiegati nelle pagine seguenti). Kaishusama e Mikotosama ripresero soprattutto a usare,<br />

come loro testi sacri, gli scritti stilati di proprio pugno da Meishusama. In quel periodo si<br />

8 Sekai Kyuseikyo era originariamente chiamata Sekai Meshiyakyo.<br />

Pagina 249


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

impegnarono senza sosta per consolare e riunire i cuori degli affiliati che potevano<br />

sentirsi confusi o addolorati. Sebbene la maggior parte dei membri di <strong>Shumei</strong> nutrisse<br />

sufficiente fiducia in Kaishusama per seguirla volontariamente nella nuova direzione<br />

intrapresa, alcuni ebbero infatti bisogno di tempo per essere persuasi e convinti.<br />

La rottura del 1970 con Sekai Kyuseikyo fu uno degli scontri più traumatici per<br />

<strong>Shumei</strong>. Nel rispetto degli insegnamenti di Meishusama, queste difficoltà furono<br />

interpretate come un processo di purificazione piuttosto che un’avversità spiacevole e<br />

senza significato. Durante quel periodo buio e doloroso, Kaishusama e Mikotosama<br />

riconfermarono gli insegnamenti di Meishusama e decisero fermamente di continuare a<br />

credere che lo spirito del Fondatore fosse ancora vivo e presente fra loro. Tre mesi dopo<br />

aver inviato la prima comunicazione a Sekai Kyuseikyo, <strong>Shumei</strong> ottenne lo status di<br />

organizzazione legalmente indipendente. <strong>Shumei</strong> era rinata e iniziò immediatamente a<br />

promuovere, con rinnovato impegno, l’eredità di Meishusama. (Il termine Shinji, che<br />

significa Amore Divino, fu aggiunto a <strong>Shumei</strong> alla fine del 1970.)<br />

Per ricondurre i membri di <strong>Shumei</strong> allo spirito originale degli insegnamenti di<br />

Meishusama, Kaishusama e Mikotosama li incoraggiarono fortemente a diffondere con<br />

fervore Jyorei fra gli abitanti del mondo. Ben presto, i membri di <strong>Shumei</strong> iniziarono a fare<br />

visite porta a porta, offrendo a domicilio Jyorei a coloro che lo desideravano, mentre altri<br />

sostavano in luoghi pubblici, come parchi, stazioni ferroviarie, scuole e campus<br />

universitari, invitando i passanti a riceverlo. I fedeli mostrarono notevole passione e<br />

impegno in quel periodo, quindi l'associazione crebbe rapidamente, conquistando sempre<br />

più adepti. In particolare molti giovani si avvicinarono a <strong>Shumei</strong>, attratti dall’entusiasmo<br />

e dalle potenti esperienze spirituali che diversi di loro avevano potuto sperimentare.<br />

Per coloro che seguivano la guida spirituale di Kaishusama e Mikotosama era ovvio<br />

che il potere di Jyorei, invece di indebolirsi, come affermato da qualcuno, era diventato<br />

molto più forte. Grazie a Jyorei si verificarono numerosi eventi miracolosi che i membri di<br />

<strong>Shumei</strong> interpretarono come un messaggio divino, che indicava il loro stretto legame con<br />

lo spirito del maestro.<br />

Benedetta dalla Luce Divina di Jyorei, <strong>Shumei</strong> recuperò tutto il suo passato<br />

entusiasmo e, nel 1972, acquistò una vasta area boschiva sulle montagne Shigaraki, a est<br />

di Kyoto, che fu in seguito trasformata nel suo santuario principale, chiamato Misono.<br />

Con grande coraggio e determinazione, Mikotosama ispirò i fedeli affinché ne sostenessero<br />

la costruzione, che diresse personalmente durante i suoi ultimi dieci anni di vita.<br />

L’edificio più bello di Misono è certamente la Sala Meishusama, dove i fedeli seguono con<br />

regolarità i servizi (sampai) per cantare e scambiarsi Jyorei. La sua costruzione, nel 1983,<br />

fu un successero davvero notevole. Nel luglio dell’anno successivo, all’età di quarantotto<br />

Pagina 250


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

anni, Mikotosama lasciò questo mondo, ma il suo spirito vive e ancora tocca i cuori di<br />

coloro che visitano questi luoghi sacri.<br />

Dopo la sua morte, dietro la guida spirituale di Kaishusama, i semi della fede che<br />

Mikotosama aveva seminato e coltivato, in particolare fra i membri più giovani,<br />

sbocciarono diventando nuove guide spirituali che proseguirono nel condividere con il<br />

mondo gli insegnamenti di Meishusama. Il numero di fedeli continuò quindi ad<br />

aumentare e, oltre ai centri di Hong Kong e degli Stati Uniti, furono in seguito aperte sedi<br />

in molte altre città. Per succedere a Mikotosama, sua sorella minore, Hiroko Koyama,<br />

collaborò strettamente con Kaishusama alla supervisione dell’intera comunità <strong>Shumei</strong>.<br />

Nel 1992, Kaishusama iniziò a promuovere l’Agricoltura Naturale, oltre a pianificare la<br />

costruzione del Museo Miho. Nel 1994, Hiroko Koyama divenne infine il terzo presidente<br />

di Shinji <strong>Shumei</strong>kai e le fu conferito il titolo formale di Kaicho-Sensei.<br />

All’inizio del 1997, dopo anni di intense attività concentrate nel portare Jyorei nelle<br />

case e nei luoghi pubblici, <strong>Shumei</strong> decise che era giunto il momento di dirigere i propri<br />

sforzi verso la promozione di un maggiore equilibrio fra gli esseri umani, anche al di fuori<br />

dell’organizzazione. Ci si rese conto che, per meglio aiutare il prossimo, <strong>Shumei</strong> doveva<br />

concentrarsi di più sulla crescita personale, l'Agricoltura Naturale e l'arte.<br />

A seguito dell’inaugurazione del Museo Miho, alla fine del 1997, <strong>Shumei</strong> iniziò a<br />

stabilire una presenza pubblica, che continua ancora ai giorni nostri con lezioni e<br />

seminari, attività interreligiose ed esibizioni con tamburi taiko. Nel 2002, con l’apertura<br />

dell’Istituto Internazionale <strong>Shumei</strong> nello stato del Colorado, negli Stati Uniti, furono<br />

completati i tre siti sacri di <strong>Shumei</strong>. Gli altri due sono Misono, sulla cima delle montagne<br />

Shigaraki e la sede sull’isola di Kishima, al centro del Mare interno di Seto, a occidente di<br />

Osaka, in Giappone. Nel 2003 fu creata la Rete di <strong>Shumei</strong> a favore dell’Agricoltura<br />

Naturale (<strong>Shumei</strong> Natural Agriculture Network) per stabilire i principi e le tecniche di<br />

questo tipo di coltura, affinché fossero accessibili a tutti. Un anno più tardi <strong>Shumei</strong><br />

acquisì invece lo status consultativo come Organizzazione Non Governativa (ONG) presso<br />

le Nazioni Unite.<br />

Dopo una vita lunga e piena, dedicata a Meishusama e alla sua visione<br />

dell’illuminazione universale, Kaishusama lasciò questo mondo nel novembre del 2003. Le<br />

sue enormi conquiste, nonostante gli eccezionali ostacoli incontrati, creando Shinji<br />

<strong>Shumei</strong>kai e ampliando enormemente il numero dei suoi fedeli, sono un testamento<br />

vivente della grandezza della sua personalità. Il suo amore, ispirazione e guida sono<br />

costantemente percepiti e apprezzati da molti appartenenti a <strong>Shumei</strong>.<br />

La nostra associazione porta tutto il genere umano a vivere nell’armonia e che segue i<br />

principi del pacifismo che considera tutto il mondo come una sola famiglia. In questo<br />

Pagina 251


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

senso, perciò, nella nostra associazione qualsiasi religione viene ritenuta come se fosse un<br />

gruppo amico, con cui ci si può tenere reciprocamente per mano, e si cerca di andare<br />

avanti in fraterna amicizia. – Diventare cittadini del mondo. CI<br />

Tre terreni sacri<br />

In linea con gli insegnamenti di Meishusama sul significato dei tre elementi spirituali,<br />

<strong>Shumei</strong> ha costruito dei centri in tre località speciali: Misono, che rappresenta il fuoco,<br />

Kishima, che rappresenta l’acqua e Crestone, che rappresenta la terra. I centri fungono da<br />

siti sacri di pellegrinaggio, dove i visitatori possono comunicare con le energie spirituali<br />

uniche di ognuno di questi luoghi.<br />

Misono<br />

La prima sede internazionale di <strong>Shumei</strong> si trasferì da Kyoto nel 1983, per stabilirsi<br />

definitivamente a Misono, sulle montagne Shigaraki, a est della città. Misono, che<br />

significa “Giardino sacro”, fu creato perché fungesse da esempio del mondo paradisiaco<br />

desiderato da Meishusama. La località sulla quale sorge è considerata sacra sin<br />

dall’antichità, quando cinque santuari scintoisti occupavano l’area e vegliavano sulla sua<br />

serenità. I più importanti architetti, artisti, ingegneri e artigiani collaborarono alla<br />

creazione di questo santuario di bellezza e spiritualità. A Misono, natura, arte, scienza e<br />

tecnologia si fondono per formare una preghiera archetipa per la pace, il benessere e la<br />

bellezza degli esseri umani e del mondo intero.<br />

Nel meraviglioso scenario che circonda Misono, uno degli edifici di maggior pregio<br />

architettonico è la sala dedicata a Meishusama. Completata nel 1983, fu progettata da<br />

Minoru Yamasaki (1912-1986), il medesimo autore delle Torri Gemelle del World Trade<br />

Center di New York (distrutte nel 2001). Simile nella forma al monte Fuji, la struttura è<br />

supportata incredibilmente da sole quattro colonne ricurve e misura sessanta metri di<br />

larghezza, novanta di profondità e cinquanta di altezza. Questo capolavoro di Yamasaki<br />

fu realizzato con l’aiuto di Yoshikatsu Tsuboi (1907 -1990), ingegnere e suo socio, una vera<br />

e propria autorità nel campo delle dinamiche strutturali. L'edificio è ora un simbolo di<br />

pace, felicità e benessere per tutti gli esseri umani.<br />

Entrando nel santuario dedicato a Meishusama, vedrete un ampio spazio pieno di<br />

luce. La struttura che lo racchiude è sostenuta da quattro aggraziate colonne ricurve<br />

che giungono a un'altezza di cinquanta metri. La bellezza della natura è sempre<br />

presente nel santuario, dato che le grandi vetrate che compongono la maggior parte<br />

Pagina 252


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

delle pareti consentono di godere dei giardini e delle montagne circostanti. La bellezza<br />

creata dall'uomo e dalla natura si incontrano e fondono all'interno di questo<br />

meraviglioso edificio. – Kaicho-Sensei, I tre luoghi sacri di <strong>Shumei</strong> (<strong>Shumei</strong> Magazine<br />

vol. 255 Gen./Feb. 2005).<br />

Le funzioni di Misono sono: primo centro spirituale di <strong>Shumei</strong>, luogo sacro di<br />

pellegrinaggio, sede centrale dell'amministrazione internazionale dell’organizzazione e<br />

struttura per la formazione spirituale dei giovani hoshisha (volontari che apprendono<br />

come dedicare senza egoismi la loro vita a Dio e a Meishusama). Uno dei principali eventi<br />

ospitati periodicamente da Misono è un incontro spirituale chiamato Sampai Mensile.<br />

Durante questa e altre occasioni, il santuario accoglie fedeli e ospiti da tutto il mondo. In<br />

particolare, durante il Grande Sampai all’inizio di maggio, i seguaci provenienti da diversi<br />

paesi vi si recano in visita per celebrare l’eredità lasciata da Meishusama e la nascita di<br />

<strong>Shumei</strong>.<br />

Poiché Misono si trova in cima a un complesso montagnoso, dove la Luce spirituale è<br />

molto più concentrata, è generalmente considerato come un’incarnazione dell’elemento del<br />

fuoco. Il fuoco è caldo e brillante e le sue fiamme si alzano verso il cielo, bruciando le<br />

impurità, per creare un nuovo inizio. Un elemento sacro, perché la sua luce illumina la<br />

nostra esistenza quotidiana.<br />

L’isola di Kishima<br />

Situata in un'area naturale protetta nel centro del mare interno di Seto, a ovest di<br />

Osaka, in Giappone, l'isola di Kishima è benedetta da una natura lussureggiante. <strong>Shumei</strong><br />

acquisì originariamente una parte dell’isola nel 1962 affinché bambini e giovani potessero<br />

coltivare la propria interiorità, entrando in contatto con la natura.<br />

La costruzione del primo centro sull'isola iniziò subito dopo e fu portata a termine da<br />

volontari che trasportarono a spalle il materiale necessario fino al punto più alto dell’isola.<br />

Nel 1989, fu costruito un nuovo santuario, per sostituire la struttura originale, la cui<br />

forma esterna ricorda una conchiglia, in segno di rispetto per il mare che lo circonda.<br />

L’interno del santuario è unico, poiché è costruito con cemento, acciaio inossidabile e vetro.<br />

Attraverso le ampie vetrate si può apprezzare la vastità del mare all'esterno, con una<br />

spettacolare vista del tramonto. Dopo il completamento del santuario, Kaishusama<br />

affermò: “L’isola di Kishima è circondata dal mare e il mare è ciò che ci collega al resto del<br />

mondo”. Kaishusama considerava l’isola come la base da cui il messaggio di <strong>Shumei</strong><br />

avrebbe potuto diffondersi sulla terra e sulle acque, affinché un giorno tutti gli uomini<br />

potessero trarre beneficio dai valori e dalle idee promosse da Meishusama.<br />

Pagina 253


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Dall’acquisto di <strong>Shumei</strong>, l’isola è stata anche dedicata alle ricerche e alle prove<br />

pratiche relative all'Agricoltura Naturale. Campi coltivati si possono vedere ovunque, a<br />

dimostrazione della meravigliosa varietà e dell’effettiva qualità del cibo prodotto con<br />

questa pratica naturale.<br />

Sull’isola ci sono due villaggi usati per campeggiare e ogni estate si tengono escursioni<br />

per i bambini, alcune delle quali fisicamente e mentalmente impegnative. I giovani<br />

membri di <strong>Shumei</strong> entrano in contatto con lo splendore della natura di Kishima<br />

partecipando ai campi estivi sull’isola e imparando l’arte dell’Agricoltura Naturale<br />

durante tutto l’anno. Kishima è inoltre diventata un centro per la ricerca ambientale, che<br />

ospiterà conferenze sulla conservazione e la promozione naturale, in un ambiente privo di<br />

prodotti chimici industriali, ed è sempre più utilizzata come ritiro spirituale, aprendo le<br />

porte a diversi gruppi di lavoro rivolti alla comunicazione, alla crescita personale e allo<br />

sviluppo interiore.<br />

Essendo circondata dall’acqua, l’isola di Kishima è in genere considerata come<br />

l'incarnazione di questo elemento spirituale, che le scorre accanto e accetta ogni cosa,<br />

permeandola e dissolvendosi in essa. L'acqua è sacra perché è fonte della vita.<br />

L'istituto Internazionale <strong>Shumei</strong><br />

L’Istituto Internazionale <strong>Shumei</strong> (<strong>Shumei</strong> International Institute, SII) è<br />

un’organizzazione senza fini di lucro, creata nel 2002, nella comunità di Crestone, in<br />

Colorado, su trentacinque acri di terra, a 2.500 metri sul livello del mare, sulle montagne<br />

Sangre de Cristo, nella San Luis Valley. <strong>Shumei</strong> fu attratta da questa località per la sua<br />

naturale bellezza e l'energia spirituale. Allo stesso modo, altri gruppi spirituali e religiosi<br />

di tutto il mondo, hanno percepito il particolare carisma di questo luogo, costruendo,<br />

lungo il crinale delle montagne, eremi, monasteri e centri di ritiro.<br />

Crestone è un luogo dove sono nati molti centri religiosi e culturali, fra i quali<br />

santuari cristiani, buddisti e induisti. Ogni tradizione qui rappresentata ha i obiettivi<br />

e attività proprie. Eppure, nonostante queste differenze, gli abitanti di Crestone sono<br />

diventati amici e vivono in piena armonia. Non si autoescludono dalle pratiche e dai<br />

valori degli altri e sono impegnati in attività realmente interreligiose. – Kaicho-Sensei,<br />

I tre luoghi sacri di <strong>Shumei</strong> (<strong>Shumei</strong> Magazine vol. 255 Gennaio/Febbraio 2005).<br />

Ispirato dagli insegnamenti di Meishusama e attraverso un vasto programma<br />

educativo, l’SII aiuta persone provenienti da tutto il mondo, a comprendere che siamo<br />

tutti abitanti di questo pianeta. La sede dell'Istituto, utilizzata anche come Centro<br />

Pagina 254


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

<strong>Shumei</strong> di Crestone, fornisce l’ambiente ideale per la crescita spirituale attraverso<br />

attività interreligiose, la pratica di Jyorei e l’Agricoltura Naturale, oltre all’arte, alla<br />

natura e a eventi culturali. Offre programmi di formazione per i giovani che possono<br />

diventare i leader del domani, senza dimenticare la cura per il nostro prezioso pianeta e il<br />

rispetto per la diversità delle varie culture.<br />

Poiché lo SII si preoccupa in modo particolare della salvaguardia della natura e si<br />

trova nella valle più alta del mondo, l'associazione è normalmente considerata come<br />

l'incarnazione dell'elemento terra. In linea con questo simbolismo, la sede è stata<br />

costruita usando le migliori tecnologie ecocompatibili per rispettare il terreno e mostrare<br />

amore per l'ambiente circostante. La terra è pesante, densa e solida e fornisce la materia<br />

fisica dalla quale ogni cosa è creata. È sacra perché supporta e sostiene la nostra esistenza<br />

quotidiana.<br />

Con il completamento dello SII a Crestone, i tre luoghi sacri di <strong>Shumei</strong> furono<br />

abbinati inscindibilmente all'elemento del fuoco (Misono), dell’acqua (Kishima) e della<br />

terra (Crestone). Secondo Meishusama, quando tutti e tre questi elementi sono combinati<br />

in modo armonioso, si produce un’energia dinamica e creativa. Dalla costruzione del terzo<br />

luogo sacro, molti hanno notato un incremento del livello di Luce all'interno di <strong>Shumei</strong>,<br />

oltre a una maggiore disponibilità all'apertura e alla creatività. L’inaugurazione dello SII<br />

fu quindi una pietra miliare nella costante missione di <strong>Shumei</strong> per diffondere il messaggio<br />

di Meishusama e creare un mondo ideale qui sulla Terra.<br />

Il museo Miho<br />

Quando si contemplano i fiori in primavera, le foglie rosse degli aceri in autunno, il<br />

panorama del mare e delle montagne, allorché questa bellezza passa negli occhi delle<br />

persone che hanno ricevuto una formazione letteraria ed artistica, suscita in loro un<br />

fascino e un piacere indescrivibili. – Religione ed arte. CI<br />

L’impegno di <strong>Shumei</strong> per incoraggiare le arti portò all'apertura, nel 1997, del museo<br />

Miho. Meishusama voleva che tutti si potessero avvicinare all’arte, non solo per i benefici<br />

spirituali che infonde, ma anche per il puro piacere e la gioia che ne sarebbero derivati.<br />

Affermava che: “Un museo è un simbolo del mondo ideale”.<br />

Ispirata dagli ideali di Meishusama, Kaishusama iniziò a progettare e costruire un<br />

museo, guidando il processo passo a passo, fino al suo completamento, e ricevendo enorme<br />

aiuto dalla figlia, Hiroko Koyama, che supervisionò tutti i dettagli pratici del progetto. Il<br />

termine “Miho” in giapponese significa “eccellenza nella bellezza” e sono anche le prime<br />

Pagina 255


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

due sillabe del nome di Mihoko Koyama (Kaishusama). Il nome serviva quindi a un<br />

duplice scopo: onorare la creatrice del museo e chiarire il tema ispiratore.<br />

Situato sulle montagne Shigaraki, a un’ora e mezza di auto da Kyoto e a meno di 2<br />

chilometri da Misono, il museo Miho è un meraviglioso edificio, una perla di design e<br />

ingegneria. Oltre alla collezione privata di arte tradizionale giapponese appartenuta a<br />

Kaishusama (ora ospitata nell’ala nord), la raccolta del museo si è ampliata fino a<br />

comprendere migliaia di antichi e pregiati manufatti dall’Eurasia all’Egitto (custoditi<br />

nell’ala sud). Il museo è attualmente considerato una delle più impressionanti collezioni<br />

d’arte del Giappone. Il visitatore può godere del duplice beneficio di apprezzare<br />

un’incredibile varietà di oggetti artistici tradizionali, un edificio di stupefacente, ma<br />

elegante bellezza e un ambiente naturale intatto con montagne, alberi e un cielo<br />

indimenticabili. La natura circostante non aggiunge solamente bellezza al museo, ma<br />

contribuisce anche alla sua influenza spirituale. Meishusama chiamava infatti il mondo<br />

della natura “l’Arte di Dio”.<br />

Progettato da uno dei più famosi architetti del mondo, I.M. Pei, il museo Miho evoca<br />

l’immagine di un tradizionale tempio giapponese, pur abbracciando l'estetica del design<br />

moderno. Di particolare importanza è la quantità di luce che inonda l’edificio, attraverso i<br />

muri e i lucernari in vetro, sostenuti da larghe travi di metallo, sistemate secondo uno<br />

schema strettamente geometrico. Grazie alla copiosa presenza del vetro, il museo sembra<br />

espandersi verso l’esterno, consentendo all’arte della natura di contribuire alla collezione.<br />

Con l’ottanta percento della struttura contenuta nel pendio montagnoso, il museo<br />

Miho non è affatto deturpante, ma si fonde invece armoniosamente con il paesaggio. La<br />

considerazione per l'intrinseca bellezza della Terra è un riflesso dell’amore e del rispetto<br />

per la natura di Meishusama e questa unità armoniosa con la natura è fonte di<br />

ispirazione per coloro che giungono al Miho.<br />

Oltre ad accogliere visitatori da tutto il mondo, il museo ospita anche mostre<br />

temporanee, simposi, seminari e lezioni per adulti e bambini, promuovendo l’arte e la<br />

bellezza, come un’esperienza trasformante, necessaria per il miglioramento spirituale<br />

dell'uomo.<br />

Una visita al Miho potrebbe diventare un vero e proprio pellegrinaggio spirituale, in<br />

cui il viaggiatore cerca un luogo remoto per trovare la pace contemplativa e una guida<br />

spirituale. In questo luogo, sia la trascendenza sia il piacere estetico si fondono in<br />

un’armonia perfetta, che è al contempo celeste e terrena.<br />

Pagina 256


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Le cascate di Misono<br />

La fonte principale di Jyorei, come indicato nei capitoli precedenti, è lo spirito del<br />

fuoco, uno dei tre fondamentali elementi dell'universo che disperde le nuvole accumulate<br />

nel nostro corpo spirituale, esattamente come il fuoco brucia ciò che è combustibile. In<br />

linea con tutto ciò, Jyorei è spesso definito come depurazione con il fuoco.<br />

Oltre ai poteri curativi di Jyorei, <strong>Shumei</strong> offre un'altra caratteristica forma di<br />

guarigione, che simboleggia chiaramente il potere dello spirito dell'acqua. L’acqua è da<br />

sempre usata come importante mezzo di purificazione nelle comunità religiose di tutto il<br />

mondo, comprese le due principali tradizioni religiose giapponesi, lo scintoismo e il<br />

buddismo. In entrambe, ai fedeli che visitano un tempio o un eremo è solitamente<br />

richiesto di sciacquarsi la bocca e lavare le mani prima di entrare nel luogo sacro. L’acqua<br />

è usata per purificare le contaminazioni che subiamo, che si aggravano giorno dopo giorno,<br />

e per meglio prepararci a una dimensione sacra.<br />

Presso <strong>Shumei</strong> l’acqua ha anche questo valore ed è inoltre usata per gli stessi scopi<br />

prima indicati. C’è quasi sempre una fontana di pietra o una sorgente in ogni centro<br />

<strong>Shumei</strong> per un semplice rituale di purificazione: sciacquarsi la bocca e lavarsi le mani.<br />

Questi luoghi, dove è possibile la purificazione con l'acqua, sono chiamati mitarashi.<br />

Fra le molte località dove è praticata, il centro <strong>Shumei</strong> di Kyoto (ex centro internazionale)<br />

e Misono (attuale e permanente centro internazionale) sono particolarmente importanti<br />

per le notevoli qualità terapeutiche delle loro sorgenti.<br />

La cura con l’acqua è stata introdotta per la prima volta nel centro mitarashi di Kyoto<br />

con una fontana di pietra a forma di fiore di susino a cinque foglie. Fu circa all'inizio del<br />

1975 che vennero alla luce le prime testimonianze dei suoi effetti terapeutici e, da allora,<br />

sono state registrate diverse guarigioni, fra cui la scomparsa di tumori al cervello, ulcere<br />

gastriche, cancro ai polmoni, affezioni alla pelle, disturbi dell'udito, dolori ai denti, ustioni,<br />

ecc.<br />

Quando la sede di <strong>Shumei</strong> fu trasferita da Kyoto a Misono, nel 1983, il mitarashi di<br />

Misono, chiamato “Kumo Ga Taki”, cominciò a mostrare analoghe proprietà terapeutiche<br />

e la sua acqua è ora considerata sacra.<br />

Sembra normale confrontare le acque miracolose di Misono con quelle di Lourdes, in<br />

Francia ed è interessante inoltre notare che gli effetti terapeutici del mitarashi, nel centro<br />

di Kyoto furono resi noti dopo che un gruppo di membri di <strong>Shumei</strong>, guidati da<br />

Kaishusama, visitarono la cittadina francese e, in seguito, nel maggio 1974, Kaishusama<br />

ebbe un'udienza con Papa Paolo VI.<br />

Pagina 257


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Sebbene non ci siano spiegazioni sul perché e il come abbiano avuto inizio tali<br />

"miracoli", gli effetti delle guarigioni sono innegabili e i membri di <strong>Shumei</strong> li considerano<br />

un dono divino di Dio e Meishusama.<br />

Il simbolo di <strong>Shumei</strong> della Luce e del Potere<br />

Fino ai nostri giorni il mondo si è basato sui principi influenzati dallo spiritualismo<br />

proprio della cultura orientale e sui principi influenzati dal materialismo tipico della<br />

cultura occidentale. Siccome in ambedue le tendenze c’è un orientamento verso valori<br />

estremi, niente è andato per il verso giusto. Di conseguenza, non è stato mai possibile<br />

giungere alla soluzione del problema della sofferenza del genere umano e la situazione<br />

attuale evidenzia che non si conosce come porre un alt alla confusione che esiste nel<br />

mondo. In questa prospettiva, se non si collegano assolutamente gli aspetti verticali con<br />

quelli orizzontali, mancano le premesse perché possa venire alla luce una cultura perfetta.<br />

Il problema, allora, è proprio il tempo in cui si possano collegare e unire gli aspetti<br />

verticali e quelli orizzontali: sorprendentemente, questo tempo è proprio quello odierno.<br />

Esercitare questo potere fa parte della missione della nostra associazione e il distintivo<br />

della nostra associazione lo mette bene in mostra. – Verticale ed orrizontale. KW<br />

Il simbolo ufficiale di <strong>Shumei</strong> è un circolo con quattro forme ricurve che si estendono<br />

dal centro verso l'esterno, il cui asse orizzontale rappresenta l’acqua, elemento che fluisce<br />

e si diffonde orizzontalmente, mentre l'asse perpendicolare rappresenta il fuoco, elemento<br />

che brucia verticalmente. Il fuoco simboleggia Shojo (il conservatorismo), mentre l’acqua<br />

Daijo (liberalismo). Il cerchio nel mezzo è lo spirito di Izunome, l’equilibrio e l’armonia fra<br />

questi due principi opposti. Il simbolo si rifà all’analogia di Meishusama del punto al<br />

centro di un cerchio, con la quale indicava lo spirito nella materia che anima tutto ciò che<br />

è vivo.<br />

Questi due elementi – acqua e fuoco – si combinano per produrre la Luce, che si<br />

irradia dalla presenza spirituale situata nel centro del circolo. Questa presenza spirituale<br />

è la Luce di Jyorei.<br />

La curva delle quattro forme indica il movimento e simboleggia lo spirito in evoluzione.<br />

La forma generale si piega in senso orario, ricordando il potere di stabilire la verità, la<br />

virtù e la bellezza nel mondo. È il divino potere di Dio che si manifesta nel regno del<br />

tempo e dello spazio.<br />

Pagina 258


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Il simbolo ufficiale di Shinji <strong>Shumei</strong>kai<br />

“Inizieremo una civiltà che si evolva in senso orario. Il nostro compito sarà creare un<br />

mondo completamente civilizzato, il mondo della Luce”. – Meishusama (Creare il mondo<br />

della Luce, <strong>Shumei</strong> Magazine. Maggio/Giugno 2004)<br />

Il <strong>Shumei</strong> Taiko Ensemble<br />

I tamburi taiko sono tradizionali strumenti giapponesi usati per celebrare le festività<br />

religiose e gli eventi di particolare importanza. Essi sono suonati inoltre anche nelle<br />

tipiche rappresentazioni teatrali giapponesi e negli incontri di arti marziali. Le esibizioni<br />

di <strong>Shumei</strong> con i tamburi taiko sono preghiere non verbali per la pace nel mondo e <strong>Shumei</strong><br />

li usa spesso durante i Sampai per rafforzare e amplificare i canti, grazie alle loro potenti<br />

vibrazioni.<br />

I ritmi dinamici e il suono rinvigorente del taiko purificano la mente e riportano la<br />

nostra consapevolezza al momento presente. Questa presenza elevante garantisce una<br />

maggiore ricettività alle influenze spirituali dei canti e di Jyorei. Il brusco e secco vibrare<br />

del taiko rafforza il contrasto fra suono e silenzio, unendoli, al contempo, attraverso<br />

l'esperienza della bellezza pura. Molti provano una sensazione inesplicabile di profonda<br />

serenità e dilagante intensità ascoltando il suono del taiko.<br />

Sin dalla sua fondazione nel 1982, il <strong>Shumei</strong> Taiko Ensemble ha occupato un posto di<br />

primo piano nel mondo delle arti sceniche giapponesi. Acclamato per la sua maestria nel<br />

dominare la tecnica tradizionale del taiko, l’Ensemble è partito da questa base, per creare<br />

un'esibizione pura, forte e coinvolgente, moderna e originale al tempo stesso.<br />

L’Ensemble, tuttavia, non si è esibito solo in Giappone, ma anche in altri paesi in<br />

occasione di eventi come il Parlamento delle Religioni del Mondo a Città del Capo, in Sud<br />

Africa (1999) e a Barcellona, in Spagna (2004), inoltre durante il Vertice Mondiale della<br />

Pace dei Leader Religiosi e Spirituali, presso la sede delle Nazioni Unite di New York<br />

(2001). Il <strong>Shumei</strong> Taiko Ensemble continua la sua missione per unire i cuori degli uomini<br />

di tutto il mondo con l'affascinante suono del taiko.<br />

Durante il “Festival Mondiale di Musica Sacra” di Città del Capo, in Sud Africa, nel<br />

1999, lo <strong>Shumei</strong> Taiko Ensemble si è esibito davanti a 5.000 spettatori. L’evento è stato<br />

Pagina 259


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

presieduto da Sua Santità il Dalai Lama, per sottolineare, all'avvicinarsi del millennio,<br />

l’importanza di un messaggio di pace, comprensione interculturale e spiritualità.<br />

Il <strong>Shumei</strong> Taiko Ensemble<br />

Di recente, diversi centri locali di <strong>Shumei</strong> hanno formato simili gruppi di taiko,<br />

diventati particolarmente popolari soprattutto fra i fedeli più giovani. Oltre all’evidente<br />

esperienza estetica, il coinvolgimento in questi gruppi aiuta a promuovere lo sviluppo del<br />

carattere, la capacità di gestire la tensione, l'affidabilità e la cooperazione.<br />

Pagina 260


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

14. I RITI DI SHUMEI<br />

Scopo dei riti<br />

Alcuni mettono in dubbio lo scopo funzionale dei riti e si domandano se abbiano<br />

ancora importanza in questo mondo moderno e dominato dalla scienza. Eppure anche i<br />

più dubbiosi resterebbero probabilmente delusi, se partecipassero a una festa di<br />

compleanno e nessuno cantasse “Tanti auguri a te”, soffiasse sulle candeline della torta e<br />

portasse un regalo. Lo stesso varrebbe per matrimoni e funerali, che dipendono dai riti<br />

per convogliare le emozioni in modo razionale. Tutti questi eventi sono organizzati per<br />

riconoscere pubblicamente un rilevante evento sociale e i loro vari riti garantiscono un<br />

senso di soddisfazione e completamento. Riunioni importanti, come inaugurazioni e<br />

premiazioni, sono spesso arricchiti da rituali e cerimonie colorate. Trasformano ciò che<br />

avrebbe potuto essere un'occasione ordinaria in un evento speciale. Ignorare questi rituali,<br />

quindi, renderebbe ogni evento opaco e privo di significato, senza alcun impatto<br />

emozionale.<br />

Lo scopo dei riti sacri è quello di rinforzare alcuni pensieri e comportamenti. Sono<br />

mezzi molto potenti per concentrare la mente. Quando ci inchiniamo entrando in un<br />

santuario <strong>Shumei</strong>, ricordiamo il valore e il rispetto per gli oggetti sacri e le attività che lì<br />

si svolgono. Il gesto di inchinarsi rafforza la reverenza e la gratitudine, inoltre aiuta a<br />

integrare questi atteggiamenti nel corpo fisico, convertendo i pensieri soggettivi in<br />

un'azione oggettiva. I riti sacri regolano anche il potere del simbolismo, che comunica alla<br />

mente inconscia verità più alte. Mediante la ripetizione, il rito incoraggia lo sviluppo del<br />

carattere e induce un’esperienza spirituale.<br />

Rotolo della Luce<br />

Situato sull'altare all'interno di ogni santuario <strong>Shumei</strong>, il sacro Rotolo della Luce<br />

contiene l'esatta riproduzione della calligrafia originale di Meishusama. Il Rotolo della<br />

Luce nei due centri locali principali presenta due caratteri cinesi, uno che significa<br />

"Brillante" e l'altro "Luce Divina". I centri che operano come sedi regionali hanno ognuno<br />

un Rotolo contenente tre caratteri che indicano “Grande Luce Luminosa”. Come<br />

incarnazione della Luce Divina, il Rotolo della Luce è un oggetto di grande venerazione<br />

per i membri di <strong>Shumei</strong>, sebbene ciò su cui ci si concentra durante il Sampai sia l'energia<br />

e le idee contenute in questi simboli, piuttosto che i caratteri visibili in sé.<br />

È abitudine che il Rotolo sia protetto da uno schermo speciale, aperto solo durante il<br />

Pagina 261


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Sampai. A Misono, un Rotolo originale creato da Meishusama in persona si trova nella<br />

Sala a lui dedicata, custodito in un’ala ottagonale speciale chiamata “Il tempio ottagonale”<br />

(Shinden).<br />

Accanto al Rotolo c'è di norma una composizione floreale, per riaffermare la<br />

convinzione di <strong>Shumei</strong> che la bellezza è una forma di nutrimento spirituale. Inoltre è<br />

disposta anche una fotografia di Meishusama, in onore del suo ruolo di “Portatore della<br />

Luce”. Sotto al Rotolo si trovano un piatto per le offerte, una coppia di candele e un’altra<br />

composizione floreale. Il piatto è usato anche per le quotidiane offerte di gratitudine che si<br />

compongono di acqua, riso e sale. Questi umili alimenti costituiscono infatti l'essenza del<br />

nutrimento ed è questa essenza a essere offerta a Dio, la cui presenza spirituale è<br />

intensificata nell’area dell’altare.<br />

Sampai<br />

Sampai è un termine giapponese che significa “andare verso un luogo più alto e puro<br />

per scopi spirituali”. Nello specifico, il Sampai è una forma di rituale che, attraverso la<br />

sua struttura, fornisce un senso di ordine e serenità alla mente. (Presso <strong>Shumei</strong>, un<br />

Sampai può essere condotto sia individualmente, sia collettivamente e comprenderà la<br />

condivisione di Jyorei in caso di presenza di più fedeli). Ogni centro <strong>Shumei</strong> organizza<br />

quotidianamente dei Sampai, quantomeno uno al mattino e uno la sera. Inoltre, in ognuno<br />

dei centri, si tiene ogni mese un incontro con una più vasta partecipazione, chiamato<br />

Sampai Mensile, durante il quale un sensei (insegnante) offre Jyorei a tutti i presenti.<br />

Il Sampai è essenzialmente un prezioso momento di comunione con il Divino e un<br />

processo di purificazione ottenuto mediante la preghiera, il canto e Jyorei. Quanto più<br />

spesso partecipiamo a un Sampai, più le nostre corde spirituali che ci legano a Dio e a<br />

Meishusama saranno rafforzate. Ricevere Jyorei durante un Sampai rafforza il potere<br />

dell’energia, accentuando la guarigione e la crescita spirituale.<br />

I Sampai collettivi, come il Sampai Mensile, sono particolarmente importanti perché<br />

l’energia sprigionata sarà proporzionale al numero dei partecipanti. Le riunioni mensili<br />

sono pensate per modificare e migliorare il nostro rapporto con Dio e Meishusama e per<br />

essere delle celebrazioni gioiose. Sebbene il Sampai Mensile sia organizzato per un vasto<br />

gruppo di fedeli, è di norma una cerimonia profondamente semplice.<br />

I membri che custodiscono Rotoli di Luce di piccole dimensioni nelle loro case possono<br />

anch'essi indirvi dei Sampai Mensili pubblici o privati. È un onore e una benedizione<br />

avere in casa un rotolo, poiché porterà Luce a tutta la zona, ma comporta tuttavia una<br />

notevole responsabilità da parte del ricevente. È un segno di dedizione agli ideali<br />

abbracciati da <strong>Shumei</strong>. In molte case, inoltre, ci sono altari con Schermi di Kannon<br />

Pagina 262


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

dedicati ai familiari deceduti e agli antenati. La figura di Kannon sullo schermo è una<br />

copia di un dipinto di Meishusama.<br />

Avere uno schermo di Kannon è un atto di riverenza per i nostri cari scomparsi che<br />

ora vivono nel regno spirituale e che spesso ci aiutano da quel luogo invisibile. L’energia<br />

positiva che inviamo ai nostri antenati, venerandoli con gratitudine e canti sacri davanti a<br />

questi altari speciali, li aiuta a purificarsi e ad aumentare la loro consapevolezza. Tutto<br />

ciò va anche a nostro vantaggio, dato che quanto più elevato è il livello spirituale, tanto<br />

maggiore sarà la loro capacità di aiutarci nel momento del bisogno.<br />

Se le cose stanno in questi termini, allora, conviene anzitutto consacrare con riverenza un<br />

Go-shintai (una calligrafia di Meishusama) nella propria casa e purificare così il mondo<br />

spirituale della famiglia. – Incendi e Jyorei. CI<br />

Otamagushi<br />

Otamagushi, offerta pecuniaria prima di partecipare al Sampai, è un termine<br />

giapponese che significa “cuore umano puro (o pure intenzioni) allineato/e con il cuore di<br />

Dio”. Un significato alternativo è “pura anima umana e Spirito di Dio riuniti insieme”.<br />

Offrire un otamagushi è parte essenziale del Sampai, analogo a lavarsi le mani e<br />

sciacquarsi la bocca, esso aiuta a preparare la nostra mente alla contemplazione e alla<br />

preghiera durante il rito. Di qualsiasi cifra si tratti, ciò che infiliamo in una busta bianca<br />

da offrire davanti al santuario è importante se offerto con gratitudine per tutte le<br />

benedizioni che Dio ci ha concesso. Se non si hanno mezzi finanziari per offrire un<br />

otamagushi, allora agire con hoshi al centro, lavando le vasche, spazzando e pulendo il<br />

pavimento, può essere una valida alternativa. Entrambi sono ottimi modi per dimostrare<br />

la sincerità della nostra gratitudine. L’intenzione contenuta nell’otamagushi è quella di<br />

ridare a Dio una parte di ciò che Egli ci ha concesso. Coloro che hanno il cuore pieno di<br />

gratitudine comprendono, infatti, come ogni cosa sia un suo dono.<br />

Canti <strong>Shumei</strong><br />

Amatsunorito<br />

L’Amatsunorito, che significa letteralmente la Preghiera del Cielo, è il canto base<br />

recitato durante il Sampai. “Amatsunorito” è composto da due parole, “amatsu” e “norito”.<br />

“Amatsu” significa “celeste”, mentre “norito” si riferisce al tipo di antico rituale di<br />

preghiera giapponese, che deriva dalla tradizione scintoista.<br />

Pagina 263


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Secondo Meishusama, l’universo è pieno di aria invisibile attraverso la quale sono<br />

trasportati suoni inudibili. In molte culture antiche si credeva che il mondo manifesto<br />

fosse creato dalla frequenza di questi suoni. Meishusama spiegò che vi sono<br />

settantacinque suoni primari nell’universo in continua vibrazione.<br />

Vi sono inoltre cinque sillabe fondamentali, considerate essenziali per comunicare il<br />

potere spirituale. Quando questi cinque suoni non vibrano in armonia, l'universo è gettato<br />

nel caos. L'Amatsunorito comprende tutte e cinque queste sillabe nella sua completezza e<br />

quando è cantato con il giusto tono e ritmo, oltre che con intenzioni pure, nel mondo sono<br />

ripristinati l'equilibrio e l'armonia.<br />

Il potere del canto si basa sul soggiacente principio di Kototama, secondo il quale ogni<br />

parola ha un potere spirituale intrinseco nel suono, a prescindere dall’effettivo significato.<br />

L’idea di un certo suono di base, dotato di un potere divino, è simile al concetto orientale<br />

dei mantra usati per la meditazione e la trasformazione interiore. L’Amatsunorito, in<br />

particolare, con la sua unica combinazione di suoni, è utilizzato per purificare il mondo<br />

spirituale, le cui condizioni influiscono sul mondo fisico. Meishusama credeva che questo<br />

canto fosse un mezzo particolarmente potente di purificazione. Nel rispetto dei principi di<br />

Kototama, oltre che delle sue intuizioni spirituali, raffinò sensibilmente questa antica<br />

preghiera per renderla ancora più potente.<br />

L’origine della “Preghiera Celeste” è antica e oscura e l'autore o gli autori<br />

sconosciuti. La sua lingua è arcaica e la maggior parte dei giapponesi di oggi non ne<br />

comprende il significato. Così come potrebbe succedere a un inglese moderno che cercasse<br />

di leggere il testo originale del Beowulf, risalente più o meno allo stesso periodo<br />

dell'Amatsunorito. Per capire il significato letterale dell'Amatsunorito potrebbe essere<br />

utile la conoscenza della seguente tradizione mitologica giapponese.<br />

Izanagi, un semidio o kami, si contaminò entrando nell'oltretomba per riportare la<br />

moglie scomparsa, Izanami, nel mondo dei vivi in modo che potessero continuare a creare<br />

la Terra, in cui loro e i loro discendenti avrebbero vissuto. Quando la trovò dall’altro lato<br />

dei cancelli del palazzo dei morti, la donna gli disse con sommo rammarico che era giunto<br />

troppo tardi. Ella aveva infatti già mangiato i frutti degli inferi (letteralmente delle<br />

fornaci dell’inferno) e non poteva tornare sulla terra dei vivi senza permesso. Izanami gli<br />

fece promettere che l'avrebbe attesa e che non l'avrebbe cercata o seguita fino a quando<br />

non fosse tornata a lui sana e salva. Lasciò Izanagi e si recò a pregare i governanti degli<br />

inferi di lasciarla libera. L’attesa di Izanagi si fece molto lunga. Infine, impaziente, il<br />

marito ruppe la promessa ed entrò nell'oltretomba in cerca della moglie. Quando la trovò,<br />

la guardò e vide che la sua carne era putrefatta e consumata dalle larve, mentre dalla sua<br />

testa e dai suoi arti uscivano suoni come di tuono. Lei lo maledisse per il suo tradimento e<br />

mandò un'orda di demoni a inseguirlo. Izanagi raccolse tre pesche, imbevute di potere<br />

Pagina 264


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

divino e le gettò ai demoni, scacciandoli. Una volta raggiunto di nuovo il regno dei vivi, la<br />

consorte gli apparve un'ultima volta dall'altra parte dei cancelli della morte. Così, marito<br />

e moglie, Izanagi e Izanami, stettero sulle sponde opposte del confine fra vita e morte,<br />

mentre lei minacciava rispettosamente di uccidere tutti i suoi discendenti e lui, con la<br />

dovuta cortesia, di generare una progenie di tali dimensioni che non sarebbe mai riuscita<br />

a sterminare. Infine, dopo un lungo conflitto, Izanagi fece rotolare un masso davanti<br />

all’Ade e se ne andò.<br />

Sebbene fosse scampato alla morte, entrare nel regno dei defunti lo aveva lasciato<br />

impuro e così si lavò nelle acque vicino alla piccola foce di un fiume circondato da un bosco<br />

di sempreverdi a Himuka Tacibana (Tachihana), Tsukushi. Mentre Izanagi si immergeva,<br />

dal suo corpo nacquero numerose nuove divinità.<br />

La storia è ovviamente fantastica, eppure ha un’implicazione universale che trova<br />

eco in leggende e miti di tutto il mondo. Gli occidentali potrebbero riconoscere somiglianze<br />

nella storia di Izanagi con quella del padre degli uomini, Adamo e della sua prima moglie,<br />

Lilithl, oppure in quella di Orfeo che segue Euridice nell’Ade. Tutte queste storie sono<br />

pensate più per intrattenere e riempire gli ascoltatori di meraviglia che per essere credute<br />

alla lettera, ma anche se mere leggende e metafore, esprimono tuttavia più di una verità.<br />

Come i figli di Izanagi si troveranno infine da una parte o dall’altra delle porte che<br />

dividono vita e morte, così sarà per i figli dell’umanità. Tutti possiamo rompere un<br />

giuramento, andare contro il naturale ordine delle cose (come fece Izanagi avventurandosi<br />

da vivo nel regno dei morti), o essere corrotti da circostanze fuori dal nostro controllo e<br />

tutti abbiamo bisogno, a volte, di essere purificati. Cantare questa preghiera, quindi, è un<br />

eccellente mezzo per iniziare il processo di purificazione.<br />

Il poema si apre con un’immagine legata a questo significato: Kamurogi e<br />

Kamuromi in cielo. I maestri scintoisti spesso identificavano "Kamurogi" e "Kamuromi”<br />

come nomi collettivi rappresentanti le divinità ancestrali del maschile e del femminile.<br />

Entrambi possono essere considerati come divinità universali, piuttosto che come yin e<br />

yang, o come forze universali che purificano costantemente il mondo.<br />

A seguire una traduzione libera della preghiera:<br />

Preghiera Celeste<br />

Nel più alto dei cieli<br />

vivono i primordiali Kamurogi e Kamuromi.<br />

E in accordo con loro, Izanagi,<br />

in un bosco di pini a Tsukushi,<br />

si bagnava nella foce cristallina di un fiume.<br />

Pagina 265


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Mentre si immergeva, nacquero spiriti di purificazione.<br />

A loro chiediamo che ogni colpa,<br />

bassezza e corruzione sia spazzata via.<br />

Umilmente, supplichiamo che siano disperse<br />

e di tornare nuovamente puri.<br />

Vi preghiamo, divini spiriti,<br />

legioni del cielo e della Terra,<br />

ascoltate la nostra supplica.<br />

E come i cavalli maculati del cielo<br />

rizzano le orecchie al più flebile fruscio,<br />

esaudite la nostra timida preghiera.<br />

Presso <strong>Shumei</strong>, l’esatto significato del canto non è considerato importante quanto la<br />

sua intenzione generale. L’Amatsunorito è di solito una supplica a Dio e a Meishusama<br />

affinché disperdano la negatività e le cattive azioni, cause principali di sventure e<br />

sofferenze. Chiede protezione oltre che la benedizione di suprema felicità e crescita<br />

spirituale.<br />

Cantare l’Amatsunorito ci allinea con lo scopo, il potere e il ritmo dell’universo ed è<br />

uno dei mezzi principali per tornare in armonia con Dio e la natura. Proprio come un<br />

musicista accorda il suo strumento prima di iniziare a suonare, così intonare questo canto<br />

accorda il nostro essere, armonizzando le nostre vibrazioni individuali.<br />

La purezza del canto personale dell’Amatsunorito influisce sensibilmente sul livello di<br />

potere emesso dalle parole. Quanto più alto è il nostro sviluppo spirituale, tanto maggiore<br />

sarà la possibilità di influenzare il mondo. Le parole pronunciate con un'intenzione<br />

virtuosa emettono vibrazioni elevate e dissolvono le nuvole spirituali, mentre quelle<br />

pronunciate con durezza e senza consapevolezza fanno l'opposto.<br />

Il canto dell’Amatsunorito segue un rituale che si compone di: (1) inchino, (2) tre<br />

battiti di mano, (3) canto dell’Amatsunorito e (4) conclusione con altri tre battiti di mano.<br />

L’inchino, suddiviso in tre diverse tipologie (uno accennato e due profondi), inizia e<br />

conclude il canto. Il primo inchino accennato è segno di riconoscimento e apre il cuore a<br />

Dio. Il secondo e il terzo, più profondi, sono espressioni di rispetto e gratitudine.<br />

Il battito delle mani è anch’esso ripetuto tre volte e simboleggia rispettivamente il<br />

Regno di Dio, il mondo spirituale e quello fisico. Termini alternativi potrebbero essere<br />

spirito, mente e corpo. Il suono improvviso e brusco del battito delle mani schiarisce la<br />

mente, rendendoci più ricettivi alla benedizione spirituale di Jyorei.<br />

Pagina 266


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Kamigoto<br />

Il Kamigoto, come l’Amatsunorito, proviene dalla tradizione scintoista e significa<br />

letteralmente “parole di kami” o “parole divine”. Questo canto ha l’enorme capacità di<br />

purificarci dalle nuvole spirituali, ringiovanendo le nostre energie spirituali e allineandoci<br />

con una verità più alta. Intonare una di queste due preghiere genera una forte vibrazione<br />

che purifica l’atmosfera attorno a noi e ci prepara a ricevere la Luce.<br />

Sebbene il Kamigoto abbia delle sonorità differenti dall’Amatsunorito, può essere<br />

considerato una sua versione più estesa. A differenza di quest’ultimo, infatti, è cantato di<br />

norma solo in occasioni speciali. Mentre l’Amatsunorito è intonato durante i Sampai<br />

quotidiani, la preghiera del Kamigoto è solitamente cantata tre volte l’anno, il 3 febbraio,<br />

il 30 giugno e il 31 dicembre.<br />

I singoli fedeli possono scegliere di recitare il Kamigoto quando ne sentano la<br />

necessità per una purificazione speciale, o come mezzo per prendere una nuova decisione<br />

in merito a qualche situazione spiacevole da loro causata. Tutti possono commettere degli<br />

errori di quando in quando e, sfortunatamente, a volte questi errori possono ferire il<br />

nostro prossimo. In quei momenti è più che naturale sentire rimorso per i nostri pensieri,<br />

parole o azioni. Intonare il Kamigoto con sincerità, ci aiuta a mantenere un cuore aperto,<br />

dissipando alcune nuvole spirituali generate dalle nostre cattive azioni. Nei casi in cui<br />

abbiamo ferito od offeso qualcuno, come dimostrazione della nostra sincerità, dobbiamo<br />

scusarci e cantare il Kamigoto. È sempre importante comprendere le ragioni per il canto e<br />

assumerci la piena responsabilità di quanto abbiamo fatto. Questa è la vera prova della<br />

nostra sincerità. Quando cantiamo con tale sincerità e con giusta risolutezza, la soluzione<br />

ai nostri problemi potrà in alcune occasioni presentarsi a noi spontaneamente. Ecco<br />

perché il suono del Kamigoto purifica con naturalezza la mente, in modo che possiamo<br />

vedere la nostra situazione con maggiore chiarezza.<br />

Il canto del Kamigoto contiene una narrazione piuttosto vaga che riprende una<br />

richiesta di intervento divino per purificare la Terra, il corpo e lo spirito, a causa di<br />

un'azione estremamente impulsiva. Il canto implora le divinità-kami di venire sulla Terra<br />

e dissipare il risultato della negatività spirituale. Le varie divinità-kami intervengono per<br />

allontanare la contaminazione spirituale, trasportata dal vento, dai fiumi e dall’oceano,<br />

fino a quando non la rigettano nell'aldilà, dove è purificata e trasformata.<br />

Nel ritornello finale del Kamigoto sono invocati sia Miroku Omikami (il Vero Dio della<br />

Luce Divina) sia Meishusama affinché purifichino il corpo, la mente e lo spirito dei cantori<br />

dalla contaminazione del mondo, proteggendoli e benedicendoli con felicità e crescita<br />

spirituale.<br />

Pagina 267


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Zengensanji<br />

“Zengensanji” significa letteralmente “le buone parole della preghiera” e, a differenza<br />

dell'Amatsunorito e del Kamigoto, entrambi derivati dalla tradizione scintoista, si basa<br />

sulle scritture buddiste.<br />

Appena prima della fondazione ufficiale della Società Giapponese di Kannon, nel 1935,<br />

Meishusama chiese a uno dei suoi studenti di portargli una copia del capitolo<br />

trentacinque del Sutra del Loto, intitolato “La porta universale del bodhisattva che<br />

ascolta il suono delle parole” e comunemente noto come il Sutra di Kannon. Dopo una<br />

serie di profonde esperienze mistiche con Kannon, Meishusama fu condotto a questo sutra,<br />

dal quale trasse ispirazione e prese in prestito alcuni termini chiave per il loro potere<br />

spirituale.<br />

Il Sutra del Loto è una delle più influenti scritture sacre del buddismo Mahayana. Il<br />

suo autore, il luogo dove fu inizialmente composto e la lingua in cui fu originariamente<br />

scritto sono ancora avvolti fra le nebbie del passato. Si ritiene che il sutra fosse utilizzato<br />

in Cina a metà del Terzo secolo, più di settecento anni dopo la scomparsa di Buddha.<br />

Questo sutra, composto di 28 capitoli, ripropone una rappresentazione della scala cosmica<br />

sulla quale Buddha insegnò a un'assemblea di esseri umani e divini.<br />

Kannon è un nome buddista che si riferisce a uno dei bodhisattva più importanti della<br />

tradizione Mahayana. Un bodhisattva è un essere, soprannaturale o umano, che cerca<br />

l’illuminazione, ma che, dopo aver raggiunto la virtù perfetta, rinuncia a entrare nello<br />

stato finale del Nirvana fino a quando non saranno salvati tutti gli altri esseri viventi. Si<br />

dice che il bodhisattva Kannon sia “colui o colei che ascolta le grida di dolore del mondo”<br />

ed è stato venerato e riverito per secoli per la compassione e la saggezza che incarnava. Si<br />

crede generalmente che queste divine qualità di Kannon si manifestino al mondo come un<br />

potere che può salvare gli uomini dalle loro sofferenze.<br />

Il Sutra di Kannon presenta una scena in cui Buddha, rispondendo a una domanda<br />

sul nome “bodhisattva Kannon”, descrive nel dettaglio, ma anche in modo allegorico, la<br />

natura divina di Kannon. La meravigliosa descrizione, insieme al potere della salvezza<br />

che si crede sia contenuto nel testo, ha ispirato la creazione di numerosi dipinti e sculture<br />

di questa divinità, che sono profondamente onorate come simboli sacri e meravigliose<br />

opere d’arte.<br />

In una delle sue poesie, Meishusama così descrisse Kannon: “Grazie al suo infinito amore<br />

e compassione diventa boshisattva per salvare il mondo”. – Il boshisattva Kannon. MK.<br />

Kannon è una manifestazione dell’amore compassionevole di Dio e appare per la salvezza<br />

del mondo. Questa salvezza, per Meishusama, coincide con la costruzione del Paradiso<br />

sulla Terra. Kannon, con la sua saggezza, il suo amore compassionevole e il suo divino<br />

Pagina 268


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

potere è considerata come un agente attivo che aiuta l’umanità a raggiungere questo stato<br />

ideale del mondo ed è inoltre rappresentativa dei principi cosmici, al di là dell’ordinaria<br />

comprensione umana. Meishusama scrisse: “Tutto è assolutamente in movimento e questi<br />

innumerevoli cambiamenti sono opera di Kannon”. – Bergson. CI<br />

Il Zengensanji non condivide direttamente le stesse scene e i toni descritti nel Sutra di<br />

Kannon. Sebbene i sutra in Giappone siano tradizionalmente scritti in cinese, il<br />

Zengensanji riunisce caratteri cinesi e giapponesi, inoltre non è intonato con lo stesso<br />

ritmo di norma utilizzato per i sutra. In questo senso, piuttosto che essere identificato<br />

come un sutra, può essere più accuratamente considerato una preghiera (norito) sul<br />

paradiso che Meishusama ricevette durante la sua divina rivelazione.<br />

Il Zengensanji emette una potente vibrazione grazie alle parole in esso contenute e si<br />

ritiene pertanto che abbia lo stesso effetto delle preghiere Amatsunorito e Kamigoto.<br />

Tuttavia, a differenza di queste ultime, quando si intona, è importante comprenderne il<br />

significato generale e creare un’immagine o un sentimento basato su tale comprensione.<br />

Meishusama sottolineava l’irrinunciabilità del potere della volontà. Se non abbiamo<br />

abbastanza forza di volontà o se la nostra volontà di raggiungere un mondo ideale è<br />

debole, come potremo fare veri progressi? Il Zengensanji è una preghiera che descrive il<br />

reale stato del mondo e, recitandola, possiamo rafforzarla evocando immagini vivide.<br />

Intonare questa preghiera è un modo per allinearci con la saggezza, l'amore<br />

compassionevole e il potere divino di Kannon, oltre che per manifestare la Volontà di Dio<br />

sulla Terra.<br />

Eppure, anche se visualizzare scene della redenzione del mondo è difficile, non è<br />

necessario sforzarsi, perchè fino a quando idealizzeremo e ci struggeremo per la realtà<br />

vivente del Paradiso in Terrà, questo sentimento sarà sufficiente. È più importante infatti<br />

unire le nostre mani a quelle di Dio, per creare un mondo ideale sulla Terra. Con questo<br />

atteggiamento altruistico, possiamo ricevere grandi benefici dal Zengensanji.<br />

Daikokusama<br />

Eravamo sicuramente nell’anno 1933. Da alcuni mesi ero in deficit e perciò mi sentivo<br />

piuttosto scoraggiato. Un funzionario della banca, che di tanto in tanto veniva a trovarmi,<br />

mi disse che possedeva una vecchia statua di Daikoku e intendeva regalarmela. Io<br />

l’accettai molto volentieri e la collocai davanti al dipinto di Kannon che era appeso alla<br />

parete: da quel mese il mio disavanzo scomparve e gradualmente cominciò ad arrivarmi<br />

del denaro. – Daikoku. CI<br />

Pagina 269


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Meishusama collegò la repentina soluzione dei propri problemi finanziari<br />

all'acquisizione di una statua di Daikokusama, tradizionale divinità giapponese, con la<br />

quale avviò un profondo rapporto interiore, che durò per il resto della sua vita. Quando<br />

Meishusama cominciò a collezionare statue di Daikokusama, la sua situazione finanziaria<br />

non fece che migliorare.<br />

Tutti i centri <strong>Shumei</strong> hanno ora una raffigurazione o un dipinto di Daikokusama nelle<br />

loro proprietà. Nella sede centrale di Misono vi è inoltre un tempio a lui dedicato, situato<br />

accanto alla Grande Piazza, fuori dalla sala intitolata a Meishusama. Daikokusama ha le<br />

fattezze di un uomo anziano e paffuto, con un visto gentile, che regge un martello di legno<br />

in una mano e una grossa sacca di riso sulla spalla. Storicamente, simboleggia il<br />

benessere finanziario, la salute, la longevità e la saggezza. Meishusama consigliava di<br />

tenere una statua o un’immagine di questa divinità in casa per migliorare il benessere<br />

fisico e la prosperità economica. Per aumentare le benedizioni, il maestro acconsentì di<br />

rafforzare la presenza spirituale all’interno di ogni statua. Alcuni membri di <strong>Shumei</strong><br />

onorano questa divinità cantando una versione modificata dell’Amatsunorito davanti a<br />

una sua statua o immagine dipinta.<br />

Pagina 270


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

15. CONCLUSIONI<br />

Importanza spirituale di Meishusama<br />

Quando ci viene chiesto chi fosse Meishusama, rispondiamo che era un curatore, un<br />

mistico, un profeta, un filantropo, un visionario, un santo e molto altro ancora.<br />

Affermiamo che era una manifestazione unica di Dio. È una domanda difficile a cui<br />

rispondere perché, per coloro che lo conoscevano e amavano, non era certo una figura<br />

facilmente classificabile. Molti direbbero che, in un certo senso, il suo carattere mostrava<br />

tante sfaccettature per i suoi numerosi talenti e interessi. Coloro che sono in contatto con<br />

il suo spirito, inoltre, possono affermare con sicurezza che, poiché le più profonde verità<br />

affermano che Dio è oltre la portata della nostra mente, la nostra comprensione<br />

intellettuale della vera identità di Meishusama è, per forza di cose, anch'essa limitata.<br />

Tuttavia, per capire veramente Meishusama, dobbiamo conoscere meglio la sua persona.<br />

A livello puramente biologico, era un essere umano comune. Era però anche un autore,<br />

un curatore, un profeta, un artista, un imprenditore, un filantropo, una guida spirituale,<br />

un agricoltore e un marito. Ebbe successo in questi e molti altri ruoli, ma nella nostra<br />

amorevole analisi, si tratta solo di manifestazioni dell'uomo nella sua esteriorità.<br />

Si possono riconoscere tre diverse identità di Meishusama: l’essere umano che amava i<br />

suoi amici e la sua famiglia, che aveva sentimenti e interessi personali; l’uomo soggetto<br />

alle influenze culturali del suo tempo e del luogo in cui viveva e, infine, la dimensione<br />

universale e spirituale della sua identità, che trascende il tempo e lo spazio. In merito a<br />

questi tre aspetti del suo essere, lo stesso Meishusama scrisse: “Se penso a me stesso,<br />

vedo un uomo che non è un uomo, un dio che non è un dio”. – Meishusama II. MK<br />

Nonostante il suo livello spirituale, rimase un giapponese che parlava la lingua del<br />

suo paese e che visse in un periodo di grande cambiamento e agitazione della sua terra.<br />

Sebbene avesse una visione critica della società nipponica del tempo e, nonostante la<br />

portata globale della sua filosofia, non stupisce che fosse personalmente influenzato dalle<br />

abitudini e dai valori in cui era immerso. La sua identità non trascende le condizioni locali<br />

in cui visse, ma le comprende. Abbracciò gli esseri umani e la bellezza attorno a lui come<br />

espressione del suo profondo amore per gli altri. La vita di Meishusama è stata una reale<br />

dimostrazione del potere di guarire e crescere attraverso la purificazione spirituale. Visse<br />

e respirò i principi che insegnò, conferendo loro autenticità, oltre che autorità alla propria<br />

voce.<br />

Il maestro non perse mai di vista le stelle in lontananza che lo spingevano a<br />

continuare, nonostante le rocce che incontrava lungo il cammino. La salute e le necessità<br />

Pagina 271


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

spirituali di ognuno erano seguite al meglio delle sue capacità e ogni attività o problema<br />

organizzativo era gestito nel modo più efficace possibile. Eppure, al di là delle<br />

preoccupazioni quotidiane della sua vita, restò fedele alla sua grandiosa visione di<br />

trasformazione spirituale del mondo, approfondendo sempre più il suo vero rapporto<br />

interiore con Dio. In questo modo, si può dire che la vita di Meishusama fu un esempio<br />

concreto degli ideali e dei principi della Via di Kannon, la via dell'equilibrio dinamico.<br />

Per comprendere pienamente la dimensione spirituale della sua identità, dobbiamo<br />

esplorare le caratteristiche dello Spirito e il suo rapporto con il mondo della natura e<br />

dell'uomo, come insegnato dallo stesso Meishusama. Lo Spirito è la dimensione interiore<br />

di Dio. Miroku-Omikami è il principio secondo il quale la Presenza di Dio è ovunque e in<br />

ogni cosa; da cui ne consegue che Dio, come loro divino spirito, risiede in tutti gli uomini.<br />

La percezione diretta e la comprensione interiore di questo fatto è l'obiettivo finale<br />

dell'evoluzione e della crescita spirituale. A causa delle nuvole che oscurano la nostra<br />

visione spirituale, tuttavia, vediamo solo separazione ovunque e non possiamo quindi<br />

percepire la soggiacente unità e perfezione di tutta la creazione. Questa cecità spirituale<br />

sembra inoltre allontanarci dalla grazia di redenzione di Dio.<br />

Possiamo valutare la saggezza di qualcuno dal modo in cui tratta gli altri. Quanto più<br />

un’anima è spiritualmente coinvolta, tanto più mostrerà delle qualità come onestà, amore,<br />

amicizia, umiltà, gentilezza e integrità. Tali comportamenti provengono dallo Spirito e<br />

rivelano il livello di purificazione dell’anima dalle nuvole interiori dell’oscurità.<br />

Meishusama mostrava tutte queste caratteristiche esteriori. La sua vita era dedicata alla<br />

Volontà di Dio. Il maestro era ispirato dal Creatore affinché lavorasse per la salvezza<br />

dell'umanità e, nonostante terribili ostacoli e sofferenze, riuscì a ottenere mirabili<br />

risultati.<br />

Una volta sconfitti l’amore fisico e il male non c’è nessun offuscamento alcuno nel cielo del<br />

mio cuore. – Meishusama VI. MK<br />

Dio lavora attraverso ognuno di noi, perché il suo Spirito è in noi. Per molti, tuttavia,<br />

questa influenza è fortemente bloccata dalla presenza di nuvole spirituali. Però, quando<br />

siamo sufficientemente in armonia con la Volontà di Dio, allora l'identità del Supremo<br />

Essere è più chiaramente rivelata attraverso di noi e siamo meno propensi a mostrare una<br />

personalità basata unicamente sulla nostra soggettività.<br />

Sono solo uno strumento nelle mani di Dio che segue il suo volere. – Meishusama II. MK<br />

Pagina 272


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Meishusama era solo questo, un essere umano ispirato. La Luce di Dio brillava con<br />

forza attraverso di lui e poteva essere vista e percepita dagli altri. Grazie a questa Luce e<br />

al suo incredibile impatto sulla vita altrui, molti lo consideravano un’incarnazione di Dio.<br />

In Meishusama, questo Spirito non era solo interiore, ma anche esteriore. Dal suo<br />

profondo, era portato fino alla superficie e influiva su tutto ciò che pensava, diceva e<br />

faceva. Affermava infatti che non c’era alcuna separazione fra la divinità e se stesso, che<br />

si erano fusi completamente l’uno nell’altra. Per questo motivo molti pensavano che<br />

avvicinarsi a Meishusama fosse come vedere Dio in azione.<br />

Sebbene Dio sia essenzialmente privo di forma, può discendere nel mondo attraverso<br />

l’azione di una forma archetipa, come Kannon, la popolare divinità buddista dalla<br />

compassione, la quale, a sua volta, agirà mediante un individuo spiritualmente<br />

trasformato, come Meishusama. La Luce Divina di Dio filtra attraverso queste grandi<br />

anime per il beneficio spirituale dell’umanità. Kannon fu spesso vista sostare o muoversi<br />

vicino a Meishusama e il maestro affermava che ella usava il suo corpo per servire il<br />

prossimo. All’interno del suo addome aveva posto una sorta di luminosa sfera di luce<br />

dorata, che divenne la fonte del suo potere curativo e benedicente.<br />

Il potere di Kannon, che riempie il mio corpo e mi permette di aiutare tutti gli uomini,<br />

resta per me un mistero profondo.– Meishusama I. MK<br />

Meishusama aveva un profondo rapporto con Kannon, che entrava letteralmente in lui<br />

e prendeva possesso del suo corpo, usandolo per curare ed elevare coloro con cui entrava<br />

in contatto. In merito a questa condizione, Meishusama scrisse:<br />

Sono rimasto sorpreso quando mi sono accorto che lo spirito di Kannon era<br />

costantemente accanto a me, e nello stesso tempo c’era stata l’occasione di molti<br />

miracoli, che erano cominciati ad accadere in connessione con Kannon. Anche questi<br />

miracoli saranno resi pubblici gradualmente. Alla fine, quindi, ho capito che Kannon è,<br />

nella sua essenza, una divinità. Ho compreso che presentandosene l’opportunità, il<br />

bodhisattva Kanzeon (Kannon) si incarna per un certo periodo, allo scopo di svolgere il<br />

suo compito di salvezza e successivamente ritorna all’originaria prerogativa divina.<br />

Inoltre, a cominciare dal 1926, sono stato sempre posseduto nel mio corpo da Kannon,<br />

che mi ha insegnato e comandato tantissime cose, e ora utilizza in perfetta libertà la<br />

mia realtà fisica. Mi adopera proprio come uno strumento per portare la salvezza a<br />

tutti gli esseri viventi.<br />

Data la situazione descritta in precedenza, io non sono divenuto quello che sono<br />

oggi perché ho avuto fede in Kannon. È stato, invece, Kannon ad utilizzarmi come suo<br />

Pagina 273


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

strumento. Stando così le cose, si potrebbe dire che io personalmente sono un sostituto<br />

di Kannon. Per questo motivo, poiché vengo adoperato secondo i voleri di Kannon<br />

Signore, io non sono assolutamente libero. Dal momento che la sapienza misteriosa<br />

che Kannon adopera è del tutto libera, questa è ancora un’altra questione. In una sola<br />

parola, io non sono più libero di un uomo ordinario, ma ho una grande libertà che è<br />

maggiore di quella di un uomo ordinario, perciò questo stato d’animo è piuttosto<br />

difficile da spiegare. Un uomo ordinario, infatti, non riesce neanche ad immaginarlo. –<br />

La mia confessione. CI<br />

Le divinità come Kannon sono manifestazioni del potere di Dio e ognuna tende a<br />

incarnare una qualità spirituale specifica, come compassione, verità, saggezza, pace e<br />

gioia. Le divinità sono tutt'uno con Dio, pur essendo da Lui separate nella loro apparenza<br />

esteriore. Se Dio è invisibile, le divinità sono come abiti che Egli indossa affinché gli<br />

uomini possano vederlo. Poiché gli dei hanno una forma distinguibile, è più facile per noi<br />

sentire lo loro vicinanza, di quanto non sia qualcosa tanto incomprensibile come Dio.<br />

Sia i bimbi sia gli uomini valorosi che annientano i demoni, anelano agli occhi della<br />

misercordia di Kannon. – Compassione infinita. MK<br />

Kannon, in particolare, è nota in diversi paesi con nome differenti. In Cina è chiamata<br />

Kwan Yin, in Tibet appare in forma di divinità maschile dal nome Chenrezig, così come è<br />

una divinità maschile anche in India, dove è Avalokitesvara. In Giappone, Kannon è<br />

talvolta percepita come femminile, altre volte come maschile, perché Dio, come Miroku<br />

Omikami, trascende essenzialmente il genere. Sebbene lo Spirito sia al di sopra delle<br />

dicotomie, supporta la manifestazione di tutte le dualità e le qualità all'interno del regno<br />

del tempo e dello spazio, proprio come un prisma riflette la luce e crea molteplici forme e<br />

colori. L’anima, nella sua essenza, non è né maschile né femminile, sebbene prenda gli<br />

attributi specifici di un genere, passando di vita in vita, durante il lungo corso della<br />

propria evoluzione.<br />

A un certo punto del proprio sviluppo, l’anima inizia a identificarsi sempre meno con<br />

la personalità convenzionale e molto di più con la presenza spirituale nel cuore del suo<br />

essere. Quando ciò accade, l’individuo diventa realmente umile e altruista. La sua<br />

precedente identità trascende ed è sostituita da un profondo silenzio e pace interiore.<br />

Sebbene la personalità resti, opera tuttavia come una maschera superficiale, piuttosto che<br />

come un'identità specifica e, se l’anima continua a evolversi, potrebbe scoprire che diverse<br />

qualità e poteri spirituali iniziano a manifestarsi attraverso di essa. Kannon è uno di<br />

questi poteri e più un'anima si arrende a Dio, più Kannon, o un'altra divinità, la<br />

Pagina 274


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

utilizzeranno per servire il prossimo. In Meishusama, la resa era completa ed è per questo<br />

che la sua anima si era perfettamente fusa con bodhisattva Kannon.<br />

Scende dalle nuvole brillando come una Luce d’orata. Ecco il nostro salvatore Kannon!<br />

– La discesa di Kannon. MK<br />

Ecco pertanto rivelato il grande mistero di Dio in forma umana; un paradosso<br />

dell’umano e del divino, del fisico e dello spirituale. In verità vi è una sola realtà indivisa,<br />

non due e tutta la creazione partecipa a questa divina unità, sebbene pochi abbiano la<br />

sensibilità per comprenderla. Meishusama era uno degli eletti che la percepiva e la sua<br />

sacra missione era quella di aprire i nostri occhi al mondo spirituale, favorendo la<br />

manifestazione del "Mondo della Luce".<br />

Dio per attenuare la sua Luce dardeggiante, appare sotto forma di Kannon - Il<br />

bodhisattva Kannon. MK<br />

Il misticismo del tre<br />

Ogni tensione di opposti culmina con una liberazione, da cui nasce un “terzo”. Nel terzo la tensione si<br />

risolve e l’unità perduta è ripristinata. – Carl Jung (1875-1961, psicologo e psichiatra svizzero)<br />

Uno schema tipico riscontrabile negli insegnamenti di Meishusama è il costante<br />

riferimento a gruppi di tre. Ecco una lista di esempi: attualmente viviamo in un mondo di<br />

malattia, povertà e guerra, ma, grazie alla coltivazione dell'amore per gli altri, della<br />

gratitudine e del makoto, potremo aiutare la manifestazione del mondo della verità, della<br />

virtù e della bellezza. Attraverso le tre pratiche spirituali di Jyorei, dell’Agricoltura<br />

Naturale e dell'amore per l'arte, possiamo trasformare lo spirito, la mente e il corpo, come<br />

riflesso nei nostri pensieri, parole e opere. La filosofia universale del maestro abbraccia il<br />

regno soggettivo di pensieri, sentimenti e intenzioni, come quello oggettivo di scienza,<br />

religione e arte, per farci raggiungere l'armonia con il Regno di Dio (il mondo del vero<br />

mistero), il mondo spirituale e il mondo fisico. Tutte queste trinità si manifestano<br />

attraverso le sostanze simboliche di fuoco, acqua e terra. Infine, per concludere, lo<br />

sviluppo spirituale della nostra anima dipende dal suo rapporto con i tre spiriti: divino,<br />

animale e custode.<br />

Questa enfasi sul “tre” riflette l’intenzione di Meishusama di riconciliare la storia<br />

dell’umanità fatta di conflitti dualistici, giacché il numero due è alla base di opposizioni e<br />

scontri. La maggior parte della filosofia occidentale si basa sulla dialettica degli opposti.<br />

Pagina 275


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Non solo il bene è in guerra contro il male, ma anche il fato contraddice la libera volontà.<br />

La fede mal si concilia con il dubbio, mentre la ragione si scontra con le emozioni. Come<br />

un computer, la nostra mente usa una logica binaria. Ovunque vediamo opposti. La<br />

direzione “su” si oppone a “giù”, la preposizione di luogo “dentro” contrasta con “fuori”,<br />

mentre per le temperature “caldo” si oppone a “freddo”.<br />

Meishusama introdusse un terzo fattore, un principio spirituale, per portare<br />

meditazione, riconciliazione e armonia al mondo degli opposti. Un tavolo a due gambe è<br />

instabile e può facilmente cadere, mentre uno a tre è stabile e resterà certamente dritto.<br />

La terza gamba aggiunge profondità a lunghezza e altezza, creando quindi un volume nel<br />

centro. Questo spazio è il principio della consapevolezza. Introducendo un osservatore<br />

imparziale in una situazione di conflitto si giunge a una risoluzione pacifica, grazie alla<br />

maggiore consapevolezza portata dal mediatore.<br />

Il numero tre ha svolto un ruolo significativo nella mitologia e nella teologia di tutto il<br />

mondo. I cristiani credono nel mistero della Trinità composta da Padre, Figlio e Spirito<br />

Santo. Il buddismo sottolinea l’importanza dei Tre Gioielli, Buddha, Dharma, Sangha<br />

(l’insegnante, gli insegnamenti e la comunità spirituale). Gli indù venerano Brahma,<br />

Vishnu e Shiva, che creano, preservano e distruggono l’universo senza sosta. Gli antichi<br />

egizi onoravano Osiride, Iside e Horus, che simboleggiavano rispettivamente la coscienza,<br />

l’incoscienza e la supercoscienza. I taoisti predicano Jing, Chi e Shen, le tre qualità<br />

dell’energia universale.<br />

Secondo la numerologia pitagorica, l’uno simboleggia l’Assoluto, l’unità pura, l’energia<br />

non polarizzata e la causa trascendente di tutte le cose. Il numero due simboleggia invece<br />

l’energia polarizzata, la dicotomia, il conflitto e l’opposizione. Quando l’assoluta unità di<br />

Dio si separa in un dualismo per diventare cosciente di sé, l’uno diventa automaticamente<br />

due e tre. Il mondo oggettivo è il numero due, mentre il processo per l’acquisizione della<br />

conscienza è il numero tre. Due persone in una stanza non sono in rapporto fra loro fino a<br />

quando non iniziano a conoscersi e, in primo luogo, devono comunicare. Il numero tre è<br />

quindi il principio della comunicazione, del rapporto, dalla mutua comprensione e<br />

dell'amore. Riunisce chi percepisce, il percepito, oltre che l’atto di percepire. Il numero tre<br />

è l’oggettiva consapevolezza. Come affermò lo psicanalista svizzero Carl Jung: “Tre è<br />

l'apertura dell'Uno a una condizione in cui può essere conosciuto, dove l'unità diventa<br />

riconoscibile”.<br />

È evidente che Meishusama conferiva grande valore al numero tre, per il principio<br />

spirituale che introduceva. L’Era della Notte era intrappolata nel conflitto fra gli opposti<br />

ed era un mondo di guerre. Con il sorgere dell'Era del Giorno, è giunto il momento di<br />

superare i conflitti attraverso l’amore e la reciproca comprensione. Si tratta di molto più<br />

Pagina 276


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

che semplice simbolismo, poiché il suo più alto scopo è la reintegrazione della dimensione<br />

sacra nelle nostre vite quotidiane.<br />

Felicità<br />

Crea la felicità dell’eterna vita mentre ti trovi in questo mondo presente. – La vita e la<br />

morte. MK<br />

Molti hanno chiesto: “Qual è il collegamento fra le tre pratiche principali di <strong>Shumei</strong>?<br />

Cos’hanno in comune Jyorei, Agricoltura Naturale e Arte?” Il singolo principio che lega<br />

tra loro queste tre attività è la ricerca universale della felicità. Meishusama era dotato di<br />

una grande simpatia e si preoccupava per le sofferenze dell'uomo. Molto semplicemente,<br />

voleva con tutto il cuore che gli esseri umani vivessero in pace e felici, ma la felicità, per<br />

essere completa, dipende dall'armonia interiore ed esteriore. La pace interiore<br />

contribuisce all'armonia esteriore e quest'ultima alla pace interiore. Si sostengono a<br />

vicenda.<br />

Più preziosa di mille ricchezze è la gioia che deriva dal vivere felici e sereni.- Gratitudine.<br />

MK<br />

Anche un santo non potrebbe probabilmente essere felice, se vivesse in un paese<br />

violento e totalitario, dove sono frequentemente violati i diritti umani e perpetrate<br />

pratiche genocide. La sua felicità, inoltre, sarebbe ostacolata da malattie o terribili<br />

sofferenze. Sebbene la felicità interiore provenga dallo Spirito, anche i più grandi santi<br />

hanno corpi capaci di provare dolore fisico e menti in grado di vivere sofferenze emozionali.<br />

Per sperimentare la vera felicità a tutti i livelli di corpo, nella mente e nello spirito, non<br />

solo abbiamo bisogno di pace interiore, ma anche di un ambiente sociale e fisico esterno<br />

pacifico e completo.<br />

D'altra parte, una persona che viva in un ambiente utopistico non sarà felice, se<br />

internamente è piena di odio, paura o sofferenza. Quanto spesso abbiamo ignorato la<br />

bellezza attorno a noi, a causa di preoccupazioni o problemi che ci assillavano la mente?<br />

La pace interiore è essenziale per godere del mondo che ci circonda. Man mano che<br />

accresciamo la nostra consapevolezza, diventiamo più, non meno, sensibili e, pertanto, il<br />

nostro bisogno di un ambiente armonioso aumenta proporzionalmente. L’alternativa alla<br />

sensibilità, ovvero l'azzeramento dei nostri sentimenti, non è una soluzione al dolore<br />

perché, nel processo, attutiamo anche la nostra capacità di gioire ed entusiasmarci.<br />

Pertanto, neppure terapie antidolorifiche e psicofarmaci possono garantire la felicità.<br />

Pagina 277


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

La felicità dipende, in larga misura, da fattori sia soggettivi sia oggettivi. Ci sentiamo<br />

quindi più felici quando il nostro corpo è rilassato, la mente tranquilla e il cuore in pace.<br />

Nell'ambiente oggettivo, siamo più felici quando abbiamo accesso a buon cibo,<br />

un'abitazione decorosa, un ambiente pacifico e pieno d'amore, immersi nella bellezza e nel<br />

benessere. Desideroso di aiutare il suo prossimo a tutti i livelli di sviluppo spirituale,<br />

Meishusama comprese l’importanza del mondo interiore ed esteriore per ottenere una<br />

felicità equilibrata. Voleva aiutare l’uomo medio nell’immediato e in modo concreto, evitò<br />

quindi le tradizioni spirituali ascetiche, che tendono a ignorare le necessità fisiche,<br />

riconoscendo al contempo la superficialità di molti sogni utopistici di realizzazione terrena.<br />

Questo cammino intermedio fu un'espressione della Via di Kannon, un equilibrio fra il<br />

soggettivo e l'oggettivo, che si allontanava dagli estremismi di ascetismo ed edonismo.<br />

Tutte e tre le attività prescritte da Meishusama hanno un'influenza sia sul mondo<br />

interiore sia su quello esteriore. Attraverso la pratica dell’Agricoltura Naturale, il<br />

coltivatore inizia a sviluppare un rapporto con la natura e a sentire una profonda pace<br />

interiore e soddisfazione. Questa pratica, infatti, aiuta a rigenerare l'ecosistema,<br />

attraverso l'eliminazione di sostanze chimiche e il rispetto per il suolo, fornendo inoltre<br />

alimenti puri, che aumentano il livello di salute e vitalità.<br />

Internamente, la bellezza calma la mente, apre il cuore e solleva lo spirito.<br />

Esternamente, ambienti meravigliosi migliorano la società e promuovono l’armonia,<br />

rendendo il mondo un luogo gradevole. D'altra parte, orribili aree degradate favoriscono il<br />

crimine, la violenza sociale e la disperazione. Il meglio degli esseri umani e delle nostre<br />

comunità è portato alla luce dall’esposizione alla migliore arte, musica e architettura,<br />

mentre il peggio è sobillato da pessime manifestazioni artistiche, componimenti musicali<br />

rumorosi ed edifici monotoni.<br />

Jyorei trasforma la dimensione soggettiva dell’esperienza (pensieri, sensazioni e<br />

percezioni) come quella oggettiva (rapporti, finanze e salute). L’interiorità porta<br />

all’esteriorità, l’invisibile precede il visibile. Inizialmente potremmo sembrare come una<br />

finestra sporca, coperta di strati di egoismo e negatività, ma con il tempo, grazie a Jyorei,<br />

la finestra diventerà pulita e trasparente, consentendo a una maggiore quantità di luce di<br />

filtrare attraverso di essa. Quando le nostre nuvole spirituali iniziano a scomparire, la<br />

salute fisica è rivitalizzata, l'equilibrio emozionale ripristinato, la tranquillità mentale<br />

ritorna e si conquista soprattutto la libertà spirituale. Meishusama scrisse: “In <strong>Shumei</strong>,<br />

Jyorei è offerto con lo scopo di guarire la malattia, ma la sua importanza è decisamente<br />

superiore. In breve, Jyorei significa creare felicità”. (Jyorei and Happiness)<br />

Tutto esiste in Dio, mentre, paradossalmente, si muove anche verso Dio. Più vediamo<br />

la perfezione attorno a noi, più diventa parte della nostra vita. Mediante il processo di<br />

purificazione di Jyorei, o il servizio altruistico agli altri, l’obiettivo principale è quello di<br />

Pagina 278


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

accelerare drasticamente il nostro sviluppo spirituale, contribuendo inoltre all'evoluzione<br />

spirituale del mondo.<br />

Solo indicando la via della vita eterna, si aiutano tutti gli uomini.- Meishusama III. MK<br />

In questo modo, Jyorei, Agricoltura Naturale, arte e bellezza contribuiscono alla<br />

felicità sia interiore sia esteriore. La felicità scaturisce principalmente dall’interiorità. È<br />

un sentimento che proviene da una purezza e da un amore interiori, oltre che da una<br />

soddisfazione intima, raggiunta adoperandosi affinché agli altri siano felici. Proviene,<br />

inoltre, dalla comprensione della nostra essenziale unità con il mondo, in cui non vediamo<br />

noi stessi come esseri separati da persone, luoghi e oggetti che ci circondano. Provare<br />

amore per gli altri, oltre al desiderio di servirli, trascende la semplice guarigione. Tutte<br />

queste sono espressioni di naturalità spirituale, nonché la base della pace sulla Terra.<br />

Curare il corpo non è sufficiente. Un tiranno ricolmo di egoismo, odio e violenza, a<br />

prescindere che sia o meno fisicamente sano, può comunque creare “l'inferno sulla Terra”<br />

attraverso le sue azioni distruttive, rovesciando un’economia, opprimendo un popolo e<br />

provocando terribili guerre. Ciò di cui ha veramente bisogno è una profonda<br />

trasformazione spirituale, non solo una guarigione fisica.<br />

Il principale obiettivo di Meishusama era la creazione del Paradiso in Terra, che egli<br />

descriveva come un mondo di verità, virtù e bellezza. Questi valori e qualità saranno le<br />

vere fondamenta per la trasformazione del nostro pianeta. Il reale Paradiso in Terrà sarà<br />

il risultato di pace e amore universali, non di rivolte politiche, campagne sociali o riforme<br />

finanziarie. Sebbene siano necessari, questi sforzi verso il cambiamento devono essere<br />

basati sulla pace e l’amore, non sul conflitto e l'odio. L’obiettivo e l’attività principale di<br />

<strong>Shumei</strong>, pertanto, è l’evoluzione dell’anima, al servizio della guarigione, che è secondaria<br />

e accessoria per questa meta primaria.<br />

Jyorei, Agricoltura Naturale, arte e bellezza sono accomunati dalla promozione della<br />

felicità umana, a livello sia relativo sia spirituale. Nella quotidianità, la felicità tende ad<br />

aumentare quando migliorano le condizioni esterne, ma a livello spirituale, proviene da<br />

una pace e un'armonia più piene. Queste profondità interiori richiedono e coinvolgono<br />

naturalmente la trasformazione spirituale. Jyorei promuove la crescita spirituale, mentre<br />

la bellezza eleva l’anima e l’Agricoltura Naturale diffonde l’amore e il rispetto per tutte le<br />

cose. Insieme, contribuiscono a un mondo migliore portandovi la Luce di Dio.<br />

L’epoca della Luce che per migliaia di anni abbiamo atteso sta per arrivare. – Il mondo<br />

della luce e della speranza. MK<br />

Pagina 279


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Epilogo<br />

Meishusama è ancora con noi nell'invisibile mondo spirituale. Molti sentono la sua<br />

guida e il suo supporto divini come una costante influenza nella loro vita. Le tre attività<br />

principali che promosse continuano a espandersi in tutto il mondo. Jyorei, come pratica<br />

spirituale, si è diffusa fino ai quattro angoli della Terra; l’Agricoltura Naturale sta<br />

sostituendo le colture a base di prodotti chimici in molte aree del Giappone, l’interesse a<br />

questo approccio all’agricoltura si sta diffondendo da un paese all’altro; il Museo Miho sta<br />

acquisendo sempre più importanza a livello internazionale anno dopo anno.<br />

Con queste attività, speriamo che sempre più persone possano trarre beneficio dalla<br />

cura personale e dal risveglio spirituale. La strada verso la vera felicità inizia quando<br />

cominciamo un programma di purificazione del corpo e della mente, e, soprattutto,<br />

quando decidiamo finalmente di vivere per Dio e al servizio degli altri. Questa risoluzione<br />

non è certo da poco, ma è un passo fondamentale per giungere a una vera vita spirituale.<br />

Gli occhi si fanno brillanti, il volto luminoso: così diventa colui che ha ottenuto la salvezza<br />

del Messia - Fede. MK<br />

È paradossale, eppure più siamo concentrati sulle nostre necessità più ci sentiamo<br />

tristi, mentre più serviamo gli altri più siamo felici. La vera felicità deriva dall’aprire il<br />

nostro senso dell’io, per comprendere il mondo che ci circonda. Servendo gli altri, serviamo<br />

anche Dio e, se non lo facessimo, le nostre menti ci escluderebbero da una più vasta unità.<br />

Serviamo Dio anche prendendoci cura dei nostri bisogni, che ci consentono a loro volta di<br />

aiutare meglio l'umanità. Come possiamo esortare gli altri a essere felici, se noi per primi<br />

ci sentiamo tristi? Come possiamo sostenerli finanziariamente, se siamo indigenti? Come<br />

possiamo nutrirli, se siamo noi a essere affamati?<br />

La presenza di Dio può essere trovata all’interno e all’esterno di ogni cosa, perché ciò<br />

che supera ogni barriera, non può essere diviso e confinato. Il Creatore è ovunque, come lo<br />

spazio fra gli atomi e le molecole. Con la nostra limitata immaginazione, tendiamo a<br />

suddividere la realtà in categorie, mettendo tutto in scatole mentali e creando divisione<br />

dove in realtà c’è solo unità. L’amore sboccia intrvvedendo lo Spirito in ogni luogo. Lo<br />

spirito di Dio è negli alberi, nell’acqua e nel cielo, negli animali che abitano la terra, nei<br />

pesci che nuotano nel mare e negli uccelli che si librano nel cielo. Sia i nostri amici, sia i<br />

nostri nemici sono suoi figli. Tutto contiene in sé la sua presenza.<br />

Servendo gli altri, scopriamo che stiamo in realtà servendo noi stessi, perché tutti<br />

abbiamo lo stesso spirito racchiuso in noi. Il servizio al prossimo purifica i nostri desideri,<br />

apre i nostri cuori e consente al Potere di Dio di operare tramite noi. L'ardente desiderio<br />

Pagina 280


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

di Meishusama era quello di vedere tutti gli uomini felici e realizzati, liberi dalle tre<br />

piaghe di povertà, malattia e guerra. Il nostro sacro compito è quindi quello di aiutare a<br />

trasformare il mondo con l’amore e la Luce, affinché il sogno di Meishusama si realizzi.<br />

Proprio come il Maestro era ispirato dall’infinita compassione di Kannon, anche noi lo<br />

dovremmo essere, comprendendo che amore e gratitudine sono la nostra migliore<br />

ricompensa.<br />

Se penso alla felicità dell’essere stato salvato come posso non restituire tutto questo?<br />

– Gratitudine. MK<br />

Pagina 281


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Diagrammi<br />

Illustrazioni<br />

I livelli della realtà – I tre mondi 78<br />

Analogia della lampada – Spirito, anima, mente e corpo 88<br />

L’anima rispetto al mondo spirituale 90<br />

Corde spirituali 93<br />

Livelli di purificazione 101<br />

Tre principi dell’Agricoltura Naturale: terreno puro, cuore pure e semi puri 178<br />

Confronto fra metodi di coltura convenzionali e l’Agricoltura Naturale 192<br />

Simbolo ufficiale di Shinji <strong>Shumei</strong>kai 214<br />

Disegni<br />

Meishusama (Mokichi Okada 1882-1955) 14<br />

Statue del Kannon a undici teste custodita a Doganji Kannondo, Kogenji,<br />

Giappone 183<br />

Fermaglio per capelli decorato con vetro blu disegnato da Meishusama ……<br />

Due persone condividono Jyorei 190<br />

Il <strong>Shumei</strong> Taiko Ensemble 260<br />

Pagina 282


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Pagina 283


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Glossario<br />

Agricoltura Naturale: Forma di agricoltura basata sulla spiritualità. L’essenza di tale pratica prevede il rispetto per la<br />

natura e la coltivazione degli alimenti in modo simile alla crescita spontanea delle piante in un ambiente naturale.<br />

Amatsunorito: Antico canto derivante dalla tradizione scintoista giapponese per le benedizioni e la purificazione divina.<br />

Letteralmente, “Preghiera Celeste”.<br />

Anima: Ciò che trasporta le caratteristiche individuali più profonde di ognuno di noi da una vita all’altra ed è in grado di<br />

evolversi spiritualmente.<br />

Aura: Radiazione spirituale che riflette le condizioni dell’anima.<br />

Bodhisattva: Colui o colei che si adopera per la salvezza del prossimo.<br />

Corde spirituali: Legami invisibili e spirituali fra persone, luoghi e oggetti.<br />

Corpo spirituale: Il corpo immateriale che influenza la mente e il corpo fisico.<br />

Daijo: Termine di origine buddista adattato da Meishusama. Di natura orizzontale, rappresenta un’espressione spirituale<br />

tollerante, malleabile e comprensiva.<br />

Daikokusama: Semidio della ricchezza finanziaria, della salute, della longevità e della saggezza.<br />

Energia Toku: Ricchezza spirituale ottenuta mediante opere di bene e rendendo felice il prossimo. Non solo si trae<br />

vantaggio dall’accumulo di tale energia, ma è possibile ampliarne i benefici per amici e famigliari. Sebbene il bene<br />

provenga da un accumulo di energia toku, i suoi particolari doni sono sempre nelle mani di Dio. L’energia Toku è a volte<br />

definita “Grazia”.<br />

Hoshi: Servizio altruistico agli altri, dedicandone i risultati a Dio.<br />

Hoshisha: Membro di <strong>Shumei</strong> che esegue un hoshi a nome della missione di <strong>Shumei</strong> per promuovere il miglioramento<br />

dell’umanità.<br />

Il Mondo del Mistero Perfetto: Il più alto livello del mondo spirituale, chiamato anche Regno di Dio.<br />

Izunome: La perfetta armonia e l’equilibrio fra Daijo e Shojo. Rappresenta inoltre l’essenza spirituale della Via di<br />

Kannon.<br />

Jyorei: Metodo di cura spirituale per la purificazione e la crescita dello spirito promosso da Meishusama, anche<br />

chiamato Luce divina. Il termine Jyorei significa letteralmente “purificazione dello spirito”.<br />

Kaicho-Sensei: Attuale presidente di Shinji <strong>Shumei</strong>kai, la sig.ra Hiroko Koyama.<br />

Kaishusama: Fondatrice organizzativa e primo presidente di Shinji <strong>Shumei</strong>kai, la sig.ra Mihoko Koyama.<br />

Pagina 284


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Kamigoto: Canto per l’espiazione e la purificazione.<br />

Kannon: Divinità buddista della compassione e della saggezza. (Vedere nota a pag. 23).<br />

Kototama: Potere spirituale legato al suono delle parole quando correttamente pronunciate.<br />

La via di Kannon: Un approccio flessibile, moderato ed equilibrato alla vita che prevede pazienza e tolleranza, portando<br />

armonia all'esistenza. (Vedere Izunome).<br />

Luce divina: Radiazione spirituale. Jyorei.<br />

Makoto: Tratto fondamentale del carattere che comprende elevate qualità come sincerità, correttezza, altruismo,<br />

affidabilità e integrità. Una persona ha makoto quando le sue azioni sono allineate con le sue parole e i suoi ideali.<br />

Essenziale per la pratica del makoto è la considerazione per gli altri e della volontà divina.<br />

Meishusama: Maestro spirituale che diffonde Jyorei e Agricoltura Naturale nel mondo. “Meishusama” è un titolo<br />

onorifico traducibile come "Maestro di Luce”, comunemente utilizzato dai membri di <strong>Shumei</strong> per riferirsi a Mokichi<br />

Okada.<br />

Mikotosama: Secondo presidente di Shinji <strong>Shumei</strong>kai, il sig. Sokichi Koyama.<br />

Miroku Omikami: Presenza onniavvolgente di Dio.<br />

Misono: Centro Internazionale di <strong>Shumei</strong> sulle montagne della prefettura di Shiga, in Giappone.<br />

Mokichi Okada: Vero nome di Meishusama.<br />

Mondo spirituale: La dimensione dell’esistenza invisibile e spirituale che esercita una profonda influenza sul mondo<br />

fisico. Anche definito mondo degli spiriti defunti.<br />

Museo Miho: Museo dedicato alla concezione della bellezza di Meishusama.<br />

Nuvole spirituali: Impurità causate da pensieri, parole e azioni negative che oscurano lo spirito e annerisco l’anima.<br />

Sono la causa di tutte le sofferenze umane.<br />

Ohikari: Amuleto in seta indossato per trasmettere Jyorei. Consiste in una piccola pezza di tessuto decorata con scritte di<br />

pugno di Meishusama.<br />

Otamagushi: Offerta in denaro consegnata in segno di gratitudine prima di un Sampai.<br />

Possessione di uno Spirito Animale: Spirito maligno di animali incorporei che può soggiogare e controllare gli esseri<br />

umani, possedendone i corpi.<br />

Purificazione: Meccanismo e processo naturale per eliminare le nuvole spirituali accumulate nel corpo spirituale. A<br />

seconda del livello e della tipologia di nuvole spirituali, può presentare diverse forme e intensità.<br />

Regno di Dio: Il più alto livello di mondo spirituale. Definito anche come il Mondo del Mistero Perfetto.<br />

Sampai: Nel <strong>Shumei</strong>, significa “recarsi presso un centro <strong>Shumei</strong> per cantare a Dio e ricevere Jyorei”.<br />

Pagina 285


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Sensei: Termine giapponese per "maestro". Titolo onorifico conferito a coloro che hanno raggiunto un determinato<br />

livello di capacità e conoscenze in un particolare campo. I sensei di <strong>Shumei</strong> sono autorizzato dall’organizzazione a<br />

insegnare, consigliare, fornire guida spirituale, celebrare rituali e supervisionare gli incarichi amministrativi.<br />

Shinji <strong>Shumei</strong>kai: Gruppo spirituale che segue gli insegnamenti di Meishusama. Spesso definito anche <strong>Shumei</strong>.<br />

Shojo: Termine di origine buddista adattato da Meishusama. Shojo è di natura verticale e rappresenta un'espressione<br />

spirituale regolata da principi, restrittiva, limitata e disciplinata. È inoltre conservatrice e introspettiva. Principio<br />

complementare di Daijo. Meishusama insegnò che sia il Daijo orizzontale sia il Shojo verticale devono essere in armonia<br />

per un'efficace ricerca spirituale. Simbolo di tale armonia è la croce equilatera.<br />

<strong>Shumei</strong>: (Vedere Shinji <strong>Shumei</strong>kai).<br />

Spirito animale: Essere spirituale che influisce sui desideri e gli istinti primordiali degli uomini per la loro<br />

sopravvivenza e moltiplicazione. Anche definito Spirito Custode Secondario.<br />

Spirito Custode Primario: (Vedere Spirito Custode).<br />

Spirito Custode Secondario: (Vedere Spirito Animale).<br />

Spirito custode: Spirito di un antenato prescelto per vegliare e assistere un essere umano nel mondo spirituale.<br />

Spirito degli antenati: Spirito di un antenato deceduto, chiamato anche Spirito Custode.<br />

Spirito divino: La divina scintilla, eterna e immutabile, racchiusa in ognuno di noi.<br />

Spirito Principale: (Vedere Spirito divino).<br />

Spirito: L’essenza più intima e la fonte di ogni cosa. All’interno degli esseri umani è definito Spirito Divino.<br />

Zengensanji: Canto speciale composto da Meishusama per illustrare un mondo ideale.<br />

Pagina 286


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Bibliografia<br />

Appleton, Nancy. The Curse of Louis Pasteur. Santa Monica, CA: Choice Publishing, 1999.<br />

Braden, Gregg. Awakening to Zero Point: The Collective Initiation. Belleview, WA: Radio Bookstore Press, 1997.<br />

Combs, Allan. The Radiance of Being: Understanding the Grand Integral Vision; Living theIntegral Life, 2° ed. St. Paul,<br />

MN: Paragon, 2002.<br />

Dauncey, Guy. “Ten Reasons Why Organic Food is Better,” Common Ground Magazine. Vancouver, Canada: Common<br />

Ground Publishing Corp, August 2002.<br />

De Chardin, Teilhard. The Phenomenon of Man. Translated by Bernard Wall. New York: Harper & Row, 1959.<br />

Deguchi, Kyotaro. The Great Onisaburo Deguchi. Translated by Charles Rowe. Tokyo: Aiki News, 1998.<br />

Donelan, Peter. Growing To Seed. Willits, CA: Ecology Action, 1999.<br />

Enby, Erik, Peter Gosch, and Michael Sheehan. Hidden Killers: The Revolutionary Medical Discoveries of Professor<br />

Guenther Enderlein. Austin, TX: Sheehan Communications, 1990.<br />

Francis, Raymond, with Kester Cotton. Never Be Sick Again: Health Is a Choice, Learn How to Choose It. Deerfield<br />

Beach, FL: Health Communications, Inc., 2002.<br />

Fromm, Erich. The Art of Loving. New York: Harper & Row Publishers, 1956.<br />

Fukuoka, Masanobu. The One–Straw Revolution: An Introduction to Natural Farming. Emmaus, PA: Rodale Press, 1978.<br />

Goble, Frank G. The Third Force: The Psychology of Abraham Maslow. New York: Simon & Schuster, 1970.<br />

Hall, Edward T. and Mildred Reed. Hidden Differences: Doing Business with the Japanese. New York: Anchor<br />

Books/Doubleday, 1987.<br />

Harman, Willis W. and Elisabet Sahtouris. Biology Revisioned. Berkeley, CA: North Atlantic Books, 1998.<br />

Hawkins, David R. Power vs. Force: The Hidden Determinants of Human Behavior. Sedona, AZ: Veritas Publishers,<br />

1995.<br />

The Holy Bible, New Kings James Version. Nashville, TN: Thomas Nelson Inc, 1982.<br />

Pagina 287


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Isaacs, Nathan. A Brief Introduction to Piaget. New York: Schocken Books, 1974.<br />

Iwao, Takahashi. Okada Mokichi ni okeru Shukyo to Geijutsu (Spirituality and Art in thePhilosophy of Mokichi Okada).<br />

Japan: Kazeno Bara, 1984.<br />

Johrei Fellowship. Reminiscences About Meishu-sama: A Collection of Stories and Anecdotes. Torrance, CA: Johrei<br />

Fellowship, 1996.<br />

Kasulis, Thomas. P. Shinto: The Way Home. Honolulu: University of Hawaii Press, 2004.<br />

Kishmoto, Hideo. “Mahayana Buddhism and Japanese Thought,” Philosophy East and West. University of Hawaii Press.<br />

Ottobre, 1954.<br />

Genku. Kimura, Yasuhiko. “Beauty as a Path of Peace,” The Journal of Integral Thinking for Visionary Action.<br />

Anaheim, CA: Vision in Action<br />

2002.<br />

. (Traduttore) Lao Tzu: The Book of Balance: Lao Tzu’s Tao Teh Ching. University of Science and Philosophy,<br />

Kropotkin, Peter. Mutual Aid: A Factor in Evolution. Londra: Freedom Press, 1998.<br />

Lipton, Bruce. The Biology of Belief: Unleashing the Power of Consciousness, Matter and Miracles. Santa Rosa, CA:<br />

Mountain of Love/Elite Books, 2005.<br />

Lovejoy, Arthur. The Great Chain of Being. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1936.<br />

Mitchell, Stephen. Tao Te Ching. New York, NY: Harper and Row, 1988.<br />

Naka, Masao. Michi Hitosuji:Shinji Shuemeikai no Ayumi (Going Straight into a Path of Faith: Development of Shinji<br />

<strong>Shumei</strong>kai). Tokyo: Time Life Books, 1983.<br />

MOA Publications. The Light from the East: Mokichi Okada, Volume two. Atami, Giappone: MOA Publications, 1986.<br />

Madre Teresa. The Joy in Loving: A Guide to Daily Living. A cura di Chaliha, Jaya, ed Edward Le Joly. New York:<br />

Penguin, 2000.<br />

Okada, Mokichi. A Hundred Teachings of Meishusama 1° ed. Giappone: Shinji <strong>Shumei</strong>kai, 2001.<br />

. Foundation of Paradise. Torrance, CA: Johrei Fellowship, 1984.<br />

. Fragments From the Teachings of Meishu-sama. Torrance, CA: Johrei Fellowship, 1998.<br />

Pagina 288


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

.Gokowaroku (The Guiding Light: A Collection of Oral Teaching by Meishu-sama Vol. 1). Tradotto da Henry<br />

Ajiki, Tuson, AZ: Johrei Fellowship, 2003.<br />

. Health and the New Civilization. Torrance, CA: Johrei Fellowship, 1998.<br />

. Johrei: Divine Light of Salvation. Tradotto da Ichiro Nakamura, Kyoto, Giappone: The Society of Johrei, 1984.<br />

. Kannon Gy (Kannon’s Way). Shigaraki, Giappone: Shinji <strong>Shumei</strong>kai, 2004.<br />

. Meishusama Shizen-n h Goronbun-shyu (Natural Agriculture Teachings of Meishusama). Shigaraki,<br />

Giappone: Shinji <strong>Shumei</strong>kai, 2005.<br />

. Miakarishu: A Collection of Light. Pasadena, CA: Shinji <strong>Shumei</strong>kai of America, 1992.<br />

. The Teachings of Meishusama. Pasadena, CA: Shinji <strong>Shumei</strong>kai of America, 1990.<br />

Oxford University Press. The Dhammapada: The Sayings of the Buddha. New York: Oxford University Press, 2000.<br />

S. Perls, Frederick. The Gestalt Approach & Eye Witness to Therapy. Palo Alto, CA: Science and Behavior Books, 1973.<br />

. Gestalt Therapy Verbatim. Moab, Utah: Real People Press, 1969.<br />

Picken, Stuart D. B. Shinto: Meditations for Reversing the Earth. Berkeley, CA: Stone Bridge Press, 2002.<br />

Philippi, Donald. Norito: A Translation of the Ancient Japanese Ritual Prayers. Princeton, NJ: Princeton University<br />

Press, 1990.<br />

Prabhavananda, Swami, and Christopher Isherwood. The Song of God: Bhagavad-Gita. Hollywood, CA: The Vedanta<br />

Society of Southern California, 1951.<br />

Rohlfing, Gerard. Sincerity and Truth: The Life Story of Meishusama. Pasadena, CA: <strong>Shumei</strong> America Publications,<br />

2005.<br />

Sahtouris, Elisabet. “A Tentative Model of a Living Universe, Part 1 & 2,” The Journal of Integral Thinking for<br />

Visionary Action. Anaheim, CA: Vision in Action<br />

Scott, Graham G. The Complete Idiot’s Guide to Shamanism. Indianapolis, IN: Alpha Books, 2002.<br />

Sheldrake, Rupert. A New Science of Life: The Hypothesis Formative Causation. Toronto, Canada: Saunders of Toronto<br />

Ltd., 1981.<br />

Pagina 289


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

<strong>Shumei</strong> America. <strong>Shumei</strong>’s Chants: The Amatsunorito, Zengensanji, and Kamigoto. Pasadena, CA: <strong>Shumei</strong> America,<br />

2004.<br />

Smith, Huston. The Forgotten Truth: The Common Vision of the World’s Religions. New York: Harper & Row, 1976.<br />

. The World’s Religions: Our Great Wisdom Traditions. New York: Harper Collins, 1991.<br />

Stafford-Clark, David. What Freud Really Said. New York: Schocken Books, 1971.<br />

Stiskin, Nahum. The Looking-Glass God: Shinto, Yin-Yang, and a Cosmology for Today. Brookline, MA: Autumn Press,<br />

1972.<br />

Suzuki, David. “Organic Farming is Realistic, Science Matters” Common Ground Magazine. Vancouver, Canada:<br />

Common Ground Publishing Corp, August 2002.<br />

Talbot, Michael. The Holographic Universe. New York: HarperCollins, 1991.<br />

Timms, Moira. Beyond Prophecies and Predictions: Everyone’s Guide to the Coming Changes. New York: Random<br />

House, 1994.<br />

Tolle, Eckhart. The Power of Now: A Guide to Spiritual Enlightenment. Novato, CA: New World Library, 1999.<br />

Tompkins, Peter, and Christopher Bird. The Secret Life of Plants: A Fascinating Account of the Physical, Emotional, and<br />

Spiritual Relations between Plants and Man. New York: Harper and Row, 1973.<br />

. The Secrets of the Soil: New Solutions for Restoring our Planet. New York: Harper and Row, 1998.<br />

Waters, Owen, The Shift: The Revolution in Human Consciousness. Delaware: Infinite Being Publishing LLC, 2006.<br />

Watson, Burton. (Translator) The Lotus Sutra. New York: Columbia University Press, 1993.<br />

Watts, Alan. The Book: On the Taboo Against Knowing Who You Are. New York: Pantheon Books, 1966.<br />

. Tao: The Watercourse Way. New York: Pantheon Books, 1975.<br />

. The Way of Zen. New York: Pantheon Books, 1957.<br />

Wa’na’nee’che (Renault, Dennis), and Timothy Freke. Principles of Native American Spirituality (Thorsons Principles<br />

Series). Londra: HarperCollins Publishers, 1996.<br />

West, John Anthony. Serpent in the Sky: The High Wisdom of Ancient Egypt. New York: Harper & Row, 1979.<br />

Wilbur, Ken. The Marriage of Sense and Soul: Integrating Science and Religion. New York: Random House, 1998.<br />

Pagina 290


Offrire la luce – Guarire con Jyorei, Agricoltura Naturale e arte<br />

Williams, George. Shinto, Philadelphia: Chelsea House, 2005.<br />

Yu, Chun–Fang. Kuan-Yin: The Chinese Transformation of Avalokitesvara. New York: Columbia University Press, 2001.<br />

Pagina 291

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!