20.05.2013 Views

programmazione didattico-educativa - Liceo Statale Marie Curie

programmazione didattico-educativa - Liceo Statale Marie Curie

programmazione didattico-educativa - Liceo Statale Marie Curie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Statale</strong> “<strong>Marie</strong><br />

<strong>Curie</strong>”<br />

Tradate<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA<br />

DEL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

anno scolastico 2012-2013<br />

Classe 5DL<br />

Indirizzo<br />

LINGUISTICO<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA<br />

DEL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

DISCIPLINE DOCENTI<br />

1 ITALIANO Merico Maria Luce<br />

LATINO Ferrari Annalisa<br />

3 INGLESE Merighi Elisabetta<br />

4 FRANCESE Beretta Daniela<br />

5 TEDESCO Maugeri Susanna<br />

6 STORIA Cassani Silvia<br />

7 FILOSOFIA Viganò Angelo<br />

8 MATEMATICA Squellati Roberto<br />

9 SCIENZE Sergi Candelora<br />

10 ARTE Violini Luca<br />

11 EDUCAZIONE FISICA Putzu Daniela<br />

12 RELIGIONE Testa Salvatore<br />

13 CONVERSAZIONE INGLESE Ricupero Giselle<br />

14 CONVERSAZIONE FRANCESE Filippozzi Emanuelle<br />

15 CONVERSAZIONE TEDESCA Gerda Schneeberger<br />

Il Coordinatore di Classe<br />

Prof.ssa Susanna Maugeri<br />

Tradate, 10 ottobre 2012<br />

Il Dirigente Scolastico<br />

Prof.ssa Patrizia Neri


1. Composizione della classe<br />

Numero complessivo degli studenti<br />

Femmine<br />

Maschi<br />

Ripetenti interni<br />

Ripetenti esterni<br />

Nuovi inserimenti da altre scuole<br />

2. Profilo dell’alunno al termine del corso di studi<br />

Questo percorso risponde alle complesse necessità della società contemporanea e in particolare<br />

all’esigenza di assicurare ai giovani l’acquisizione di un’ampia cultura caratterizzata in larga misura dallo<br />

studio delle lingue, ma con una visione che va oltre la mera acquisizione delle competenze linguistiche.<br />

La formazione di un cittadino europeo attivo e consapevole è uno degli obiettivi prioritari del <strong>Liceo</strong><br />

Linguistico, che mira a preparare giovani aperti ai sistemi della globalizzazione attraverso la mediazione<br />

linguistica.<br />

La formazione specifica è mirata all’acquisizione organica di un patrimonio di conoscenze e competenze<br />

specialistiche, funzionali alla prosecuzione universitaria degli studi e alle esigenze del territorio, del<br />

contesto europeo e di quello mondiale.<br />

Sviluppando competenze linguistiche orali e scritte, il corso di studi mette gli studenti nella condizione di<br />

confrontarsi e di competere nel mondo della globalizzazione, anche grazie a corsi extra-curricolari di<br />

lingue straniere, alle lezioni dei docenti madrelingua e alla possibilità di acquisire le certificazioni in<br />

lingua inglese (Cambridge First ed eventualmente CAE), in lingua francese (DELF) e in lingua tedesca<br />

(ZERTIFIKAT DEUTSCH). Per prepararsi adeguatamente a tali certificazioni il nostro istituto offre agli<br />

studenti corsi extracurricolari mirati.<br />

3. Analisi della situazione di partenza<br />

La classe si dimostra interessata alle attività. La partecipazione e l’impegno sono generalmente<br />

soddisfacenti: Il comportamento è corretto . Il possesso dei prerequisiti di base è nel complesso<br />

accettabile ma la classe necessita di affinare il lessico specifico in alcune discipline.<br />

4. Percorso formativo<br />

Il Percorso Formativo darà rilievo alle esperienze che metteranno in evidenza la RESPONSABILITA’ nei<br />

comportamenti individuali, soprattutto relativamente ai doveri scolastici; la POLITICITA’, nel saper<br />

vivere le relazioni all’interno della comunità scolastica con l’obiettivo di valorizzare le proprie capacità e<br />

competenze nel rispetto di regole condivise; la capacità di SCELTA, nel diventare autonomi e critici<br />

verso i contenuti appresi, e protagonisti consapevoli del proprio e personale percorso formativo e di<br />

maturazione.<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010<br />

21<br />

20<br />

1<br />

0<br />

1<br />

0


5. Obiettivi trasversali<br />

5.1 - Obiettivi educativi<br />

Sviluppare un clima di collaborazione costruttiva nell’ambito della classe<br />

Consolidare il senso di responsabilità e l’autonomia operativa<br />

Promuovere una partecipazione alle attività didattiche curricolari in modo<br />

attivo e consapevole<br />

Favorire la maturazione individuale degli alunni come persone attente alle<br />

sollecitazioni culturali<br />

5.2 - Obiettivi culturali<br />

Comprendere e analizzare testi di varia tipologia<br />

Potenziare le competenze linguistiche nell’uso orale e scritto<br />

Rielaborare i conetenuti proposti in modo personale e critico<br />

Sviluppare la capacità di stabilire collegamenti disciplinari e<br />

pluridisciplinari, anche cogliendo l’indicazione del docente<br />

5.3 - Competenze metodologiche<br />

Consolidare un metodo di studio e di lavoro efficace ed autonomo<br />

Sviluppare la capacità di analisi di documenti e testi<br />

Promuovere l’acquisizione e l’uso di linguaggi specifici<br />

5.4 - Acquisizione e/o sviluppo competenze<br />

Approfondimenti interdisciplinare sul tema “il Novecento”da definre più nel<br />

dettaglio.<br />

6. Intese metodologiche<br />

Numero minimo verifiche quadrimestrali scritte: 2<br />

Numero minimo verifiche quadrimestrali orali: 2 di cui 1 eventualmente in forma<br />

scritta.<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010


6.1 - Modalità di lavoro<br />

MODALITA’<br />

it<br />

al<br />

ia<br />

n<br />

o<br />

lat<br />

in<br />

o<br />

in<br />

gl<br />

e<br />

s<br />

e<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010<br />

fr<br />

a<br />

n<br />

c<br />

e<br />

s<br />

e<br />

te<br />

d<br />

e<br />

s<br />

c<br />

o<br />

st<br />

ori<br />

a<br />

Materie<br />

Lezione<br />

Frontale<br />

X X X X X X X X X X X X<br />

Lezione<br />

Partecipata X X X X X X X X X X X X<br />

Metodo<br />

Induttivo X X X X X<br />

Lavoro di<br />

Gruppo<br />

X X X X<br />

Discussione<br />

Guidata<br />

X X X X X X<br />

Simulazione X X X X<br />

Test X<br />

6.2 Strumenti di verifica<br />

STRUMENTI DI<br />

VERIFICA<br />

it<br />

al<br />

ia<br />

n<br />

o<br />

la<br />

ti<br />

n<br />

o<br />

in<br />

gl<br />

e<br />

s<br />

e<br />

fr<br />

a<br />

n<br />

c<br />

e<br />

s<br />

e<br />

fi<br />

l<br />

o<br />

s<br />

o<br />

fi<br />

a<br />

m<br />

at<br />

e<br />

m<br />

at<br />

ic<br />

a<br />

Materie<br />

Interrogazione X X X X X X X X X X X X<br />

Interventi<br />

pertinenti X X X<br />

Componimento<br />

Problema X X X X<br />

Prova di<br />

Laboratorio<br />

Questionario /<br />

Test X X X X X X X X X X X<br />

Relazione X X X<br />

Esercizi X X X X X<br />

Osservazione<br />

sistematica X X X<br />

te<br />

d<br />

e<br />

s<br />

c<br />

o<br />

st<br />

or<br />

ia<br />

fil<br />

o<br />

s<br />

of<br />

ia<br />

m<br />

at<br />

e<br />

m<br />

at<br />

ic<br />

a<br />

s<br />

ci<br />

e<br />

n<br />

z<br />

e<br />

S<br />

ci<br />

e<br />

n<br />

z<br />

e<br />

St<br />

or<br />

ia<br />

d<br />

el<br />

l’<br />

ar<br />

St<br />

or<br />

ia<br />

d<br />

el<br />

l’<br />

ar<br />

te<br />

E<br />

d.<br />

fi<br />

si<br />

c<br />

a<br />

E<br />

d.<br />

fi<br />

si<br />

c<br />

a<br />

re<br />

li<br />

gi<br />

o<br />

n<br />

e<br />

re<br />

li<br />

gi<br />

o<br />

n<br />

e


Voto<br />

/30<br />

Voto Voto<br />

/15 /10<br />

CONOSCENZE COMPETENZE CA PACITA’<br />

ESITO DELLA<br />

PROVA<br />

1 1 1 Nessuna Nessuna Nessuna NULLO<br />

2 ÷ 10 2 ÷ 5 2 ÷ 3 Gravemente<br />

sconnesse Non sa cosa fare Non si orienta NEGATIVO<br />

11 ÷ 15 6÷7 4<br />

1619 8÷9 5<br />

20 10 6<br />

2123 11÷12 7<br />

2427 13 8<br />

Gravemente errate e<br />

lacunose<br />

Superficiali con<br />

improprietà di<br />

linguaggio<br />

Essenziali ma non<br />

approfondite –<br />

qualche<br />

imperfezione –<br />

esposizione<br />

semplice ma a volte<br />

imprecisa<br />

Complete – se<br />

guidato ,ma poco<br />

approfondite –<br />

esposizione corretta<br />

Complete – qualche<br />

approfondimento<br />

autonomo –<br />

esposizione corretta<br />

con proprietà<br />

linguistica<br />

Complete,<br />

approfondite e<br />

ampliate –<br />

28 30 14 ÷15 9 ÷ 10 esposizione fluida<br />

con utilizzo di un<br />

lessico ricco e<br />

appropriato<br />

6.3 Strumenti di valutazione<br />

Note<br />

1. Per i criteri generali di valutazione fare riferimento al P.O.F. La valutazione esprime il livello<br />

raggiunto nell’ambito delle conoscenze, competenze e capacità.<br />

2. Ogni valutazione, in decimi, sarà resa nota agli alunni e alla famiglia.<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010<br />

Espressione<br />

difficoltosa o<br />

impropria<br />

Applica<br />

autonomamente le<br />

conoscenze minime –<br />

qualche errore o<br />

imperfezione<br />

Applica<br />

autonomamente e<br />

correttamente le<br />

conoscenze minime<br />

Applica<br />

autonomamente le<br />

conoscenze anche a<br />

problemi più complessi<br />

- qualche errore<br />

Applica<br />

autonomamente le<br />

conoscenze anche a<br />

problemi più complessi<br />

in modo corretto –<br />

qualche imprecisione<br />

Applica in modo<br />

autonomo e corretto le<br />

conoscenze anche a<br />

problemi complessi -<br />

trova da solo soluzioni<br />

migliori<br />

Gravi errori di analisi e<br />

sintesi<br />

Analisi parziali ma<br />

corrette– sintesi<br />

imprecise – difficoltà<br />

nel gestire semplici<br />

situazioni nuove<br />

Coglie il significato –<br />

esatta interpretazione<br />

di semplici<br />

informazioni – analisi<br />

corrette – gestione di<br />

semplici situazioni<br />

nuove<br />

Esatta interpretazione<br />

del testo – sa ridefinire<br />

un concetto e gestisce<br />

in modo autonomo<br />

situazioni nuove<br />

Coglie le implicazioni –<br />

compie correlazioni<br />

con qualche<br />

imprecisione –<br />

rielaborazione corretta<br />

Sa rielaborare<br />

correttamente e<br />

approfondire in modo<br />

autonomo e critico<br />

situazioni complesse<br />

GRAVEMENTE<br />

INSUFFICIENTE<br />

NON<br />

GRAVEMENTE<br />

INSUFFICIENTE<br />

SUFFICIENTE<br />

DISCRETO<br />

BUONO<br />

OTTIMO<br />

ECCELLENTE


7. Credito scolastico e formativo<br />

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico.<br />

Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo<br />

di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline<br />

valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini<br />

dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di<br />

istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento,<br />

concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con<br />

l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei<br />

voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire<br />

nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e<br />

deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica,<br />

l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed<br />

integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun<br />

modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.<br />

Le attività complementari e/o integrative sono quelle promosse, anche nel periodo estivo, dal nostro<br />

Istituto. Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, esterna all’istituto, debitamente<br />

documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con le indicazioni contenute nel POF. Il Collegio<br />

Docenti fissa in dieci ore la durata minima delle attività che danno luogo a credito formativo. Il<br />

parametro orario deve essere inteso come condizione necessaria ma non sufficiente per valutare la<br />

significatività delle esperienze documentate dagli studenti.<br />

Salvo motivate ed eccezionali deroghe decise dal CdC, nell’ambito della prevista banda di<br />

oscillazione, si attribuisce un punto in più in presenza di attività complementari oppure crediti<br />

formativi. I pre visti e ribaditi parametri ministeriali di cui sopra (assiduità, interesse e impegno)<br />

restano comunque condizione imprescindibile per la maggiorazione di punteggio all’interno della<br />

banda relativa alla media dei voti.<br />

8. Strategie per il sostegno, il recupero e il potenziamento<br />

(Fare riferimento al P.O.F.)<br />

Sportello help<br />

Attivazione I.D.E.I.<br />

Recupero in itinere<br />

9. Attività complementari ed integrative<br />

- Partecipazione allo spettacolo teatrale “Serva Italia” nell’Istituto<br />

- Viaggio di istruzione a Parigi ( accompagnatori disponibili: Filippozzi, Squellati,<br />

riserve Testa/ Merico)<br />

- Conferenze di educazione ambientale<br />

- Partecipazione allo spettacolo teatrale di Shakespeare e/o ad altri spettacoli<br />

- Progetto con le carceri e visita al carcere di Opera<br />

- Educazione all’affettività<br />

- Ad adesione individuale: servizio di sportello psicologico e psicodidattica<br />

- Adesione al progetto sul 900 valutando in seguito le singole conferenze<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010


<strong>Liceo</strong> <strong>Statale</strong> “<strong>Marie</strong> <strong>Curie</strong>”<br />

Tradate<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL<br />

CONSIGLIO di CLASSE<br />

SINGOLE MATERIE<br />

anno scolastico 2012/2013<br />

CLASSE Indirizzo di studio Materia docente<br />

V DL <strong>Liceo</strong> linguistico Letteratura italiana Merico Maria Luce<br />

Competenze disciplinari specifiche<br />

(Fare riferimento al P.O.F.)<br />

1. Saper riferire e discutere in modo coerente, preciso e consapevole i contenuti della storia letteraria<br />

studiata<br />

2. Saper comprendere, contestualizzare e problematizzare un testo<br />

3. Saper usare gli strumenti dell’analisi testuale<br />

4. Saper esporre e sostenere un punto di vista documentato sia nel colloquio, che nell’elaborazione di<br />

qualsiasi testo scritto<br />

5. Saper produrre scritti organici, coerenti e corretti nelle varie tipologie previste dalla Prima Prova<br />

dell’ E.S.<br />

6. Saper operare confronti signif icativi tra testi dello stesso autore e/o di autori diversi con l’apporto<br />

anche di testi storico-filosofici e/o opere figurative<br />

2. Contenuti<br />

( Scandire i contenuti in percorsi, temi, unità didattiche, moduli con indicazione di eventuali temi o<br />

problemi a carattere multi/interdisciplinare)<br />

Abilità linguistiche: leggere, analizzare, produrre testi di varie tipologie (con maggiore attenzione alla<br />

tipologia C)<br />

1. Neoclassicismo, Preromanticismo: Foscolo<br />

2. Il Romanticismo: Manzoni<br />

3. Fra classicismo e Romanticismo: Leopardi<br />

4. Naturalismo e Verismo: Verga<br />

5. La poesia nel 900: D'Annunzio, Pascoli, Ungaretti, Montale, Saba, Gozzano.<br />

6. La prosa nel 900: Svevo, Pirandello, Vittorini, Pavese; Calvino.<br />

7. Divina Commedia: lettura ed analisi di almeno otto canti significativi del Paradiso<br />

3. Metodi di insegnamento<br />

(Fare riferimento al P.O.F.: paradigma <strong>didattico</strong> )<br />

1. Didattica disciplinare<br />

2. Didattica per concetti<br />

3. Didattica meta cognitiva


<strong>Liceo</strong> <strong>Statale</strong> “<strong>Marie</strong> <strong>Curie</strong>”<br />

Tradate<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL<br />

CONSIGLIO di CLASSE<br />

SINGOLE MATERIE<br />

anno scolastico 2012/2013<br />

CLASSE Indirizzo di studio Materia docente<br />

V DL Linguistico Latino Ferrari Annalisa<br />

1. Competenze disciplinari specifiche<br />

(Fare riferimento al P.O.F.)<br />

Saper padroneggiare le principali competenze morfosintattiche<br />

Saper cogliere i tratti significativi di autori e opere fondamentali<br />

Saper compiere l'analisi formale di un testo affrontato in classe<br />

Saper contestualizzare autori e testi esaminati<br />

Saper ricostruire in modo coerente le linee portanti della letteratura latina dell’epoca in esame<br />

Saper operare confronti tra testi dello stesso autore o di altri autori e/o generi<br />

Saper riflettere e confrontarsi con le problematiche culturali affrontate nello studio della<br />

cultura latina<br />

2. Contenuti<br />

( Scandire i contenuti in percorsi, temi, unità didattiche, moduli con indicazione di eventuali temi o<br />

problemi a carattere multi/interdisciplinare)<br />

Saranno sviluppati i seguenti percorsi:<br />

- L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA<br />

Il principato gentilizio:quadro storico, quadro culturale-letterario; la produzione letteraria nell’età di Nerone ; la politica<br />

culturale di Nerone , le nuove tendenze stilistiche<br />

Fedro e le Fabulae Il genere della favola<br />

Lucano e il Bellum civile Il genere epico-storico<br />

Persio<br />

Seneca<br />

Petronio e il Satyricon<br />

- L'ETA' DEI FLAVI<br />

Quadro storico-culturale<br />

Stazio<br />

Plinio il Vecchio<br />

Marziale e gli Epigrammi<br />

Quintiliano e l’ Institutio oratoria<br />

- L’ETÀ DI TRAIANO E ADRIANO E L'ETA' DEGLI ANTONINI<br />

Quadro storico-culturale sull'età di Traiano e Adriano<br />

Giovenale e le Satire<br />

Plinio il Giovane<br />

Svetonio<br />

Tacito, le opere e sua concezione storiografica<br />

Apuleio e le Metamorfosi<br />

Eventuali cenni sulle origini della letteratura cristiana.<br />

Autori : lettura di testi in traduzione o con originale a fronte e/o in lingua originale di autori latini, in particolare di Seneca ,<br />

Quintiliano, Tacito<br />

3. Metodi di insegnamento<br />

(Fare riferimento al P.O.F.: paradigma <strong>didattico</strong> )<br />

Didattica disciplinare, per concetti e metacognitiva


<strong>Liceo</strong> <strong>Statale</strong> “<strong>Marie</strong> <strong>Curie</strong>”<br />

Tradate<br />

anno scolastico 2012-13<br />

CLASSE Indirizzo di studio materia docente<br />

5 D <strong>Liceo</strong> LInguistico Lingua Inglese E. Merighi<br />

G.Ricupero<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010<br />

PROGRA MMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA<br />

DEL CONSIGLIO DI CLASSE : SINGOLE MATERIE<br />

1. Competenze disciplinari specifiche<br />

(Fare riferimento al P.O.F.)<br />

1. Saper padroneggiare gli aspetti lessicali e morfosintattici più significativi della<br />

lingua<br />

2. Saper interagire in modo adeguato con un interlocutore madrelingua<br />

3. Saper trattare oralmente e per iscritto le tematiche di carattere storico-socialeletterario<br />

esaminate<br />

4. Saper cogliere le informazioni contenute in un testo di carattere letterario,<br />

informativo o scientifico<br />

5. Saper esprimere il proprio punto di vista elaborando giudizi su testi e autori<br />

6. Saper produrre testi orali e scritti di diversa tipologia<br />

2. Contenuti<br />

( Scandire i contenuti in percorsi, temi, unità didattiche, moduli con indicazione di eventuali temi o<br />

problemi a carattere multi/interdisciplinare<br />

Da “Literary Links”. Vol 1 e 2<br />

Periodo storico relativo al 19mo e 20mo secolo<br />

Letteratura: autori principali con esame delle opere più significative<br />

Analisi di testi proposti negli esami di stato degli anni precedenti<br />

Revisione delle strutture linguistiche, dei verbi frasali e dei principali usi idiomatici<br />

Conversazione: uso di materiale autentico, visione di filmati in lingua originale,<br />

cura della pronuncia e dell’intonazione, discussioni/dibattiti guidati<br />

3. Metodi di insegnamento<br />

(Fare riferimento al P.O.F.: paradigma <strong>didattico</strong> )<br />

1.Didattica disciplinare<br />

2.Metodo funzionale-nozionale-comunicativo


<strong>Liceo</strong> <strong>Statale</strong> “<strong>Marie</strong> <strong>Curie</strong>”<br />

Tradate<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL<br />

CONSIGLIO di CLASSE<br />

SINGOLE MATERIE<br />

anno scolastico<br />

CLASSE Indirizzo di studio materia docente<br />

5 CL - 5 DL linguistico francese Daniela Beretta<br />

1. Competenze disciplinari specifiche<br />

(Fare riferimento al P.O.F.)<br />

Saper utilizzare le conoscenze acquisite per orientarsi nella realtà culturale dei Paesi francofoni<br />

Saper individuare tutte le informazioni di un testo, inferendo dal contesto il significato di vocaboli<br />

sconosciuti<br />

Saper sostenere una conversazione con proprietà lessicale e registro comunicativo pertinente<br />

Saper sostenere le proprie idee, argomentando con un interlocutore<br />

Saper produrre testi scritti con un accettabile grado di correttezza<br />

Saper riconoscere i principali generi testuali<br />

Saper elaborare semplici giudizi su testi ed autori<br />

Saper operare collegamenti disciplinari ed interdisciplinari<br />

2. Contenuti<br />

( Scandire i contenuti in percorsi, temi, unità didattiche, moduli con indicazione di eventuali temi o<br />

problemi a carattere multi/interdisciplinare)<br />

Letteratura : XIX secolo (Baudelaire –Verlaine - Rimbaud)<br />

XX secolo (testi ed autori più significativi)<br />

Letture tematiche inerenti la civiltà francofona<br />

3. Metodi di insegnamento<br />

(Fare riferimento al P.O.F.: paradigma <strong>didattico</strong> )<br />

didattica disciplinare


<strong>Liceo</strong> <strong>Statale</strong> “<strong>Marie</strong> <strong>Curie</strong>”<br />

Tradate<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010<br />

PROGRA MMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA<br />

DEL CONSIGLIO DI CLASSE : SINGOLE MATERIE<br />

anno scolastico 2012/2013<br />

CLASSE Indirizzo di studio materia docente<br />

V DL LICEO LINGUISTICO TEDESCO MAUGERI-<br />

SCHNEEBERGER<br />

1. Competenze disciplinari specifiche<br />

(Fare riferimento al P.O.F.)<br />

1. Saper padroneggiare gli aspetti lessicali e morfosintattici più significativi della<br />

lingua<br />

2. Saper interagire in modo adeguato con un interlocutore madrelingua<br />

3. Saper resocontare sulle tematiche di carattere storico-sociale-letterario trattate<br />

4. Saper cogliere le informazioni contenute in un messaggio scritto e orale<br />

5. Saper esprimere il proprio punto di vista elaborando semplici giudizi su testi e<br />

autori<br />

6. Saper produrre testi orali e scritti di diversa tipologia<br />

2. Contenuti<br />

( Scandire i contenuti in percorsi, temi, unità didattiche, moduli con indicazione di eventuali temi o<br />

problemi a carattere multi/interdisciplinare)<br />

1. Approfondimento ed ampliamento delle principali strutture della lingua<br />

mediante lo svolgimento più approfondito del modulo 8 del testo ABC Deutsch<br />

2. T. Mann<br />

3. B. Brecht<br />

4.H. Hesse<br />

5. H. Böll<br />

6. F. Dűrrenmatt<br />

7. C. Wolf<br />

Cenni di civiltà e approfondimenti tematici e lessicali con la docente madrelingua<br />

3. Metodi di insegnamento<br />

(Fare riferimento al P.O.F.: paradigma <strong>didattico</strong> )<br />

Didattica disciplinare<br />

Didattica per concetti


<strong>Liceo</strong> <strong>Statale</strong> “<strong>Marie</strong> <strong>Curie</strong>”<br />

Tradate<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL<br />

CONSIGLIO di CLASSE<br />

SINGOLE MATERIE<br />

anno scolastico<br />

CLASSE Indirizzo di studio materia docente<br />

V DL LICEO LINGUISTICO STORIA CASSANI SILVIA<br />

1. Competenze disciplinari specifiche<br />

Nel corso di questo anno di quinta liceo, in cui si considera l’evoluzione storica dalla fine<br />

del XIX secolo agli anni Ottanta del XX secolo, gli alunni dovranno raggiungere i seguenti<br />

obiettivi:<br />

possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità di un’epoca;<br />

potenziamento della capacità di argomentare in modo logicamente controllato e della<br />

capacità di analisi delle tematiche trattate;<br />

potenziamento della capacità di attuare opportuni collegamenti tra epoche e problemi<br />

affrontati, sapendo cogliere l'intreccio dei fattori economici, politici, sociali e culturali.<br />

2. Contenuti<br />

L’Imperialismo: caratteri generali<br />

L’Italia nell’età della Sinistra<br />

La Sinistra al potere; Depretis e il trasformismo; la politica economica l’agricoltura e<br />

l’inchiesta Jacini; il problema dello sviluppo industriale e il protezionismo; la politica<br />

estera; la Triplice alleanza; l’espansione coloniale; la democrazia autoritaria di Crispi;<br />

Giolitti, i fasci siciliani e la Banca romana; movimento operaio e organizzazioni<br />

cattoliche; il ritorno di Crispi e la sconfitta di Adua.<br />

L’Europa tra due secoli<br />

La Francia della Terza Repubblica; l’Inghilterra tra liberali e conservatori; la Germania<br />

guglielmina; l’impero austro-ungarico; la rivoluzione del 1905 in Russia e le sue<br />

conseguenze.<br />

L’Italia giolittiana<br />

Dalla crisi di fine secolo alla svolta liberale. Le riforme di Giolitti. La politica estera e la<br />

guerra di Libia. Socialisti e cattolic i agli inizi del Novecento.<br />

La prima guerra mondiale


Le premesse della guerra. Dalla guerra di movimento a quella di logoramento. L’Italia<br />

dall’intervento alla sconfitta di Caporetto. I caratteri della guerra totale. Dalla svolta del<br />

1917 al crollo degli imperi centrali. I trattati di pace e la Società delle Nazioni.<br />

La rivoluzione russa e lo stalinismo<br />

Da febbraio a ottobre. La presa del potere dei bolscevichi e la guerra civile. La Terza<br />

Internazionale. Il comunismo di guerra e la Nep. Da Lenin a Stalin: il socialismo in un<br />

solo paese. L’industrializzazione forzata e la fine della Nep. Il potere di Stalin e le grandi<br />

purghe.<br />

L’eredità della Grande Guerra<br />

Conseguenze economico-sociali. Il biennio rosso in Europa. La repubblica di Weimar. La<br />

ricerca della distensione nell’Europa degli anni Venti.<br />

L’Italia fascista<br />

Cattolici e socialisti nel primo dopoguerra. Le agitazioni agrarie e l’occupazione delle<br />

fabbriche. Il fascismo agrario e l’agonia dello Stato liberale. Dalla marcia su Roma alla<br />

svolta del 3 gennaio 1925. Il regime, la Chiesa e la monarchia. La fascistizzazione del<br />

Paese e i suoi limiti, la riforma della scuola, il controllo dei mezzi di comunicazione di<br />

massa. Le scelte economiche: dal liberismo allo «Stato imprenditore». L’imperialismo<br />

fascista e l’’impresa etiopica. L’opposizione antifascista.<br />

La crisi del 1929<br />

Gli Stati Uniti dopo la prima guerra mondiale. Il grande crollo di Wall Street e le<br />

ripercussioni in Europa. Roosevelt e il «New Deal».<br />

L’avvento del Nazismo e la guerra di Spagna<br />

La crisi della repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo. Il consolidamento del potere<br />

di Hitler. Il Terzo Reich. La politica espansionistica hitleriana: l’«Anschluss» e la<br />

rivendicazione dei sudeti. La svolta della politica estera sovietica e la formazione dei fronti<br />

popolari. La guerra di Spagna. Gli accordi di Monaco del 1938.<br />

La seconda guerra mondiale<br />

Le origini e le responsabilità. La distruzione della Polonia e l’offensiva a Nord. L’attacco a<br />

Occidente e la caduta della Francia. L’intervento dell’Italia e le sconfitte nei Balcani e in<br />

Nord Africa. La battaglia d’Inghilterra. L’attacco all’Unione Sovietica. L’espansionismo<br />

giapponese e il coinvolgimento degli Stati Uniti. Resistenza e collaborazionismo. La<br />

svolta del 1942-43. La caduta del fascismo e l’8 settembre. Resistenza e lotta politica in<br />

Italia. Lo sbarco in Normandia e la fine del Terzo Reich. Lo scoppio della bomba atomica<br />

e la resa del Giappone.<br />

La guerra fredda<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010


Le conseguenze della seconda guerra mondiale. La nascita dell’Onu. La costituzione dei<br />

due schieramenti contrapposti e la rispettiva organizzazione politica, economica e militare.<br />

L’Unione Sovietica e le «democrazie popolari». Il dopoguerra negli Stati Uniti e in Europa<br />

occidentale (Gran Bretagna, Francia Repubblica federale tedesca). La rivoluzione<br />

comunista in Cina. La guerra di Corea. La destalinizzazione e gli avvenimenti ungheresi<br />

del 1956. La formazione della Comunità economica europea.<br />

L’Italia dopo il fascismo<br />

Le conseguenze della guerra. Le forze politiche in campo. Le elezioni del 2 giugno 1946.<br />

La Costituzione repubblicana. Le elezioni del 18 aprile 1948 e la vittoria della DC. Le<br />

linee politiche ed economiche dei governi De Gasperi. Gli anni del centrismo.<br />

Distensione e confronto<br />

Il confronto tra Kennedy e Kruscëv dopo la crisi cubana. La «rivoluzione culturale» cinese<br />

e il contrasto con l’URSS. La guerra del Vietnam. La «primavera di Praga».<br />

La società del benessere<br />

Il boom dell’economia. Le scoperte scientifiche e la loro applicazione. Il nuovo ruolo dei<br />

«mass media». L’esplosione demografica e l’espansione dei consumi. La contestazione<br />

studentesca. Il femminismo. Rivoluzione elettronica ed informatica. La Chiesa e il<br />

Concilio Vaticano II.<br />

Apogeo e crisi del bipolarismo<br />

Gli Stati Uniti da Nixon a Bush. L’Urss da Breznev a Gorbaciov. La crisi dell’Europa<br />

comunista, la caduta del muro di Berlino e la riunificazione tedesca.<br />

L’Italia dagli anni Sessanta agli anni Ottanta<br />

Le trasformazioni economiche e sociali. La svolta del centrosinistra. Il ’68 e l’autunno<br />

caldo. La crisi del centro-sinistra; il terrorismo; politica, economia e società negli anni ’80.<br />

Educazione civica<br />

Ci si soffermerà sul passaggio dal regime fascista alla Costituente, mettendo in luce la<br />

struttura e i principi della Costituzione repubblicana.<br />

3. Metodi di insegnamento<br />

Il metodo di insegnamento si baserà principalmente sulla lezione frontale, incentrata<br />

sull’esposizione dei fatti e dei processi, rispettando in linea di massima la successione<br />

storico-cronologica, non tralasciando comunque l’analisi e la trattazione problematica di<br />

alcuni temi di particolare rilevanza, affrontati anche a partire, dalla lettura delle fonti o di<br />

testi storiografici di particolare rilevanza.<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010


<strong>Liceo</strong> <strong>Statale</strong> “<strong>Marie</strong> <strong>Curie</strong>”<br />

Tradate<br />

anno scolastico 2012/2013<br />

CLASSE Indirizzo di studio materia docente<br />

5 DL <strong>Liceo</strong> Linguistico Filosofia Vigano' Angelo<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010<br />

PROGRA MMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA<br />

DEL CONSIGLIO DI CLASSE : SINGOLE MATERIE<br />

1. Competenze disciplinari specifiche<br />

(Fare riferimento al P.O.F.)<br />

Saper riferire in modo coerente le linee essenziali della riflessione filosofica dei vari autori<br />

studiati.<br />

Analizzare testi eseguendo le seguenti operazioni: precisare concetti e termini; fissare la<br />

strategia argomentativi; ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo<br />

dell’autore; confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema;<br />

giustificare il riproporsi degli stessi problemi e l’emergere di nuovi interrogativi.<br />

2. Contenuti<br />

( Scandire i contenuti in percorsi, temi, unità didattiche, moduli con indicazione di eventuali temi o<br />

problemi a carattere multi/interdisciplinare)<br />

1. Il criticismo Kantiano<br />

2. L’idealismo: Fiche. Schelling. Hegel.<br />

3. La critica alla razionalità: Schopenhauer. Kierkegaard.<br />

4. Ragione e rivoluzione: Feurbach. Marx<br />

5. Scienza e filosofia<br />

6. Il martello: F. Nietzsche<br />

7. La rivoluzione psicanalitica: Freud<br />

8. Bergson e lo spiritualismo<br />

9. Per una lettura del Novecento: la scuola di Francoforte.<br />

3. Metodi di insegnamento<br />

(Fare riferimento al P.O.F.: paradigma <strong>didattico</strong> )<br />

Didattica disciplinare<br />

Didattica meta cognitiva


<strong>Liceo</strong> <strong>Statale</strong> “<strong>Marie</strong> <strong>Curie</strong>”<br />

Tradate<br />

anno scolastico 2012/2013<br />

CLASSE Indirizzo di studio materia docente<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010<br />

PROGRA MMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA<br />

DEL CONSIGLIO DI CLASSE : SINGOLE MATERIE<br />

5D Linguistico Matematica Roberto Squellati<br />

1. Competenze disciplinari specifiche<br />

(Fare riferimento al P.O.F.)<br />

1. Saper operare con il simbolis mo matematico, riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione<br />

di formule<br />

2. Saper comprendere e dimostrare le proprietà degli argomenti proposti<br />

3. Saper affrontare situazioni problematiche, avvalendosi di modelli matematici, atti alla loro<br />

rappresentazione<br />

4. Saper risolvere problemi geometrici nel piano, per via analitica o sintetica<br />

2. Contenuti<br />

( Scandire i contenuti in percorsi, temi, unità didattiche, moduli con indicazione di eventuali temi o<br />

problemi a carattere multi/interdisciplinare)<br />

1. Generalità sulle funzioni.<br />

2. Definizione di limite e calcolo dei limiti.<br />

3. Calcolo differenziale.<br />

4. Studio completo di funzione.<br />

5. Cenni al calcolo integrale.<br />

3. Metodi di insegnamento<br />

(Fare riferimento al P.O.F.: paradigma <strong>didattico</strong> )<br />

1. Didattica disciplinare<br />

2. Didattica per concetti


<strong>Liceo</strong> <strong>Statale</strong> “<strong>Marie</strong> <strong>Curie</strong>”<br />

Tradate<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL<br />

CONSIGLIO di CLASSE<br />

SINGOLE MATERIE<br />

CLASSE Indirizzo di studio<br />

anno scolastico 2012/2013<br />

materia docente<br />

V DL LICEO LINGUISTICO SCIENZE NAT., CHIM. E SERGI<br />

GEOG.<br />

CANDELORA<br />

1. Competenze disciplinari specifiche<br />

(Fare riferimento al P.O.F.)<br />

Saper esprimersi in forma corretta e sintetica, usando la terminologia della disciplina.<br />

Saper rielaborare e approfondire personalmente.<br />

Saper individuare le caratteristiche astronomiche del pianeta Terra.<br />

Saper collegare le dinamiche esogene ed endogene.<br />

Utilizzare le conoscenze acquisite su litosfera, atmosfera e idrosfera per comprendere i<br />

problemi ambientali.<br />

2. Contenuti<br />

( Scandire i contenuti in percorsi, temi, unità didattiche, moduli con indicazione di eventuali temi o<br />

problemi a carattere multi/interdisciplinare)<br />

1) Inquadramento astronomico del pianeta Terra:<br />

- Teoria del Big Bang.<br />

- Galassie, stelle ed evoluzione stellare.<br />

- Sole e Sistema Solare.<br />

- Caratteristiche generali del pianeta Terra, suoi moti principali e rapporti con la Luna.<br />

2) Le dinamiche endogene:<br />

- Minerali.<br />

- Struttura interna della Terra.<br />

- Fenomeni sismici e vulcanici.<br />

- Tettonica delle placche.<br />

- Processo magmatico e rocce magmatiche.<br />

- Processo metamorfico e rocce metamorfiche.<br />

- Rischio sismico e rischio vulcanico<br />

3) Le dinamiche esogene:<br />

- Atmosfera :composizione e struttura, umidità dell’aria, pressione atmosferica e venti.<br />

- Inquinamento dell’atmosfera: buco nello strato di ozono e aumento dell’effetto serra .<br />

- Modellamento della superficie terrestre operato dagli agenti atmosferici.<br />

- Modellamento della superficie operato dai corsi d’acqua (cenni).<br />

- Processo sedimentario e rocce sedimentarie.<br />

- Rischio idrogeologico.<br />

3. Metodi di insegnamento<br />

(Fare riferimento al P.O.F.: paradigma <strong>didattico</strong> )<br />

1. Didattica disciplinare.


<strong>Liceo</strong> <strong>Statale</strong> “<strong>Marie</strong> <strong>Curie</strong>”<br />

Tradate<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL<br />

CONSIGLIO di CLASSE<br />

SINGOLE MATERIE<br />

anno scolastico<br />

CLASSE Indirizzo di studio materia docente<br />

5^DL Linguistico Storia dell’arte Prof. Violini Luca<br />

1. Competenze disciplinari specifiche<br />

Acquisire la padronanza del disegno “grafico/geometrico” come strumento di analisi, conoscenza<br />

e comprensione dello spazio e dell’ambiente fisico in cui si vive.<br />

Acquisire la padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e del<br />

disegno come strumento per la comprensione e lo studio della storia dell’arte e dell’architettura.<br />

Acquisire competenze di analisi/lettura di opere architettoniche ed artistiche in merito agli aspetti<br />

testuali (espressivi, compositivi, formali, stilistici, iconografici) ed extratestuali (funzioni,<br />

committenza, destinazione, contesto storico e culturale di appartenenza).<br />

Acquisire capacità di descrizione di opere attraverso una terminologia e una sintassi appropriata.<br />

Acquisire consapevolezza del valore del patrimonio architettonico e culturale come testimonianza<br />

di civiltà.<br />

2. Contenuti<br />

Storia dell’arte<br />

Dal Seicento all’Arte Moderna<br />

3. Metodi di insegnamento<br />

Didattica disciplinare attraverso:<br />

Lezioni frontali con o senza lavagna<br />

Uso di appunti o libro di testo<br />

Esercitazioni grafiche<br />

Visione di immagini, foto o video in affiancamento o approfondimento di specifici argomenti


<strong>Liceo</strong> <strong>Statale</strong> “<strong>Marie</strong> <strong>Curie</strong>”<br />

Tradate<br />

anno scolastico 2012/2013<br />

CLASSE Indirizzo di studio materia docente<br />

5DL LINGUISTICO EDUCAZIONE FISICA DANIELA PUTZU<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010<br />

PROGRA MMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA<br />

DEL CONSIGLIO DI CLASSE : SINGOLE MATERIE<br />

1. Competenze disciplinari specifiche<br />

(Fare riferimento al P.O.F.)<br />

1. conoscere il concetto di salute dinamica ed i comportamenti da adottare per vivere in uno stato di<br />

benessere fisico, mentale e sociale,<br />

2. conoscere e saper riconoscere ed eseguire esercizi di forza e di coordinazione, anche in autonomia<br />

applicandone i principi di allenamento, conoscere i propri limiti e le proprie capacità<br />

3. saper eseguire la tecnica del passaggio del testimone della staffetta atletica, delle principali nuotate in<br />

emersione e immersione, del tuffo dal bordo vasca e della tecnica di tuffo da sommozzatore,<br />

dell’acrobatica e del rock and roll acrobatico<br />

4. conoscere i principali fondamentali dei giochi di squadra affrontati, saperli eseguire ed applicare in<br />

situazione, conoscerne le regole di base e saper adottare semplici strategie di attacco e difesa<br />

5. Saper mettere in atto su di sé una tecnica di rilassamento<br />

6. saper condurre per sé e per la classe una lezione di educazione fisica<br />

7. saper lavorare in maniera collaborativa sostenendo i compagni e/o il gruppo anche nell’errore e<br />

adottando soluzioni proficue allo scopo dato<br />

8. riferire con il linguaggio disciplinare specifico<br />

2. Contenuti<br />

( Scandire i contenuti in percorsi, temi, unità didattiche, moduli con indicazione di eventuali temi o<br />

problemi a carattere multi/interdisciplinare)<br />

1. CAPACITA' MOTORIE: classificazione generale e riepilogo delle capacità motorie studiate<br />

2. FORZA: basi teoriche, test, esercizi in circuit training a carico naturale e con piccoli sovraccarichi<br />

eseguiti in varie condizioni, es. a coppie, preparazione di un proprio programma di allenamento.<br />

Uscita in una sala pesi.<br />

3. COORDINAZIONE: teoria del sistema nervoso connesso con la coordinazione, classificazione, principi<br />

e didattica della coordinazione, connessioni con l’attività pratica svolta<br />

4. SALUTE DINAMICA: concetto di attività motoria come fonte di benessere e prevenzione di malattie,<br />

controllo dello stress: T.A. (teoria e pratica)<br />

5. STAFFETTA ATLETICA: tecnica del passaggio del testimone in velocità, strutturazione spaziotemporale<br />

della specialità<br />

6. ACROBATICA: tecnica di base di rotolamenti, ruota e verticale, combinazioni<br />

7. ROCK & ROLL ACROBATICO: passo base, passaggi acrobatici a coppie e combinazione libera<br />

8. NUOTO: tecnica globale della nuotata crawl, dorso, rana; fondamentali sulla nuotata in immersione,<br />

tuffi e raccolta oggetti<br />

9. GIOCO DI SQUADRA: avviamento al floorball<br />

10. USCITA DIDATTICA: rafting o altro in ambiente naturale<br />

3. Metodi di insegnamento<br />

(Fare riferimento al P.O.F.: paradigma <strong>didattico</strong> )<br />

1. Didattica disciplinare<br />

2. Didattica metacognitiva


<strong>Liceo</strong> <strong>Statale</strong> “<strong>Marie</strong> <strong>Curie</strong>”<br />

Tradate<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA<br />

DEL CONSIGLIO DI CLASSE : SINGOLE MATERIE<br />

anno scolastico 2012/2013<br />

Classe Indirizzo di studio Materia Docente<br />

5 DL Religione Cattolica Testa Salvatore<br />

1. Competenze disciplinari specifiche<br />

Inquadrare alcuni problemi esistenziali alla luce dell’elaborazione antropologica e<br />

morale della Chiesa.<br />

Fondare le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà<br />

responsabile.<br />

Affrontare il rapporto del messaggio cristiano universale con le culture particolari e<br />

con gli effetti storici che esso ha prodotto nei vari contesti sociali e culturali.<br />

Riconoscere nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita<br />

della Chiesa contemporanea e descriverne le principali scelte operate.<br />

Problematizzare la dimensione religiosa in interpreti della cultura dell’Ottocento e<br />

del Nocecento, e utilizzare questa chiave per arricchirne la comprensione.<br />

Confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa.<br />

2. Contenuti<br />

1. La persona<br />

Cogliere il senso della dignità umana tra limiti materiali e la ricerca della verità.<br />

2. L'etica cristiana: la coscienza morale e le scelte<br />

Il problema etico: la scelta.<br />

Il “luogo” della scelta: la coscienza morale.<br />

L'uomo soggetto etico: i valori.<br />

Moralità e libertà: da, per, con.<br />

3. La libertà<br />

Libertà e responsabilità.<br />

Conciliare libertà e comandamenti divini.<br />

Visione del tema della libertà nelle tre grandi religioni monoteiste (Ebraismo,<br />

Cristianesimo ed Islamismo).<br />

Coscienza e legge.<br />

4. Il Carcere<br />

La dignità della persona nelle varie realtà carcerarie. La libertà di coscienza, il reato e la<br />

pena, i problemi sociali come la giustizia, il lavoro, i diritti umani e la posizione della<br />

Chiesa in merito.<br />

5. Perchè un anno dedicato alla Fede?<br />

Carlo Maria Martini, maestro di Fede.<br />

L’ascolto della Parola di Dio.


Il dialogo con i non credenti.<br />

Il dialogo con le altre religioni.<br />

Il dialogo colla società.<br />

Il discernimento nella Chiesa.<br />

La Fede oggi.<br />

I tratti costitutivi dell’atto di Fede maturo.<br />

Pratiche devozionaliste, tradizionaliste, fondamentaliste o superstiziose.<br />

6. Il Concilio Vaticano Secondo nel cinquantesimo anniversario dall’apertura<br />

7. Amore, matrimonio e sessualità.<br />

La vita: vocazione all'amore.<br />

Il matrimonio: cos'è?<br />

Il rito del Sacramento del matrimonio<br />

Matrimonio o convivenza.<br />

Una sessualità per amare.<br />

8. Etica e Morale<br />

Approfondimento di alcuni temi etici, suggeriti dalla cronaca, dal dibattito pubblico e<br />

dall’interesse degli studenti.<br />

3. Metodi di insegnamento<br />

3. Lezione frontale e partecipata, discussione guidata, didattica modulare, didattica per<br />

competenze.<br />

4. Strumenti: libro di testo, Bibbia, supporti audio, filmati, estratti da quotidiani o riviste,<br />

riproduzioni di opere d'arte.<br />

MOD 75.0a.25 - Rev. 5 del 17/9/2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!