20.05.2013 Views

RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico ...

RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico ...

RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO CLASSICO PSICOPEDAGOGICO<br />

“G. CESARE – M. VALGIMIGLI”<br />

<strong>Classico</strong> – Linguistico – Scienze della Formazione – Scienze<br />

Sociali<br />

Segreteria :Via Brighenti, 38 – 47921 RIMINI<br />

Tel. 0541-23523 Fax 0541-<br />

54592<br />

rnpc01000v@istruzione.it<br />

C.F. 91059030402 www.liceocesarevalgimigli.it<br />

<strong>RELAZIONE</strong> <strong>FINALE</strong> <strong>DEL</strong> <strong>CONSIGLIO</strong> <strong>DI</strong> <strong>CLASSE</strong><br />

Indirizzo di Studi: classico<br />

Anno Scolastico: 2010/2011 Classe: III Sezione: D<br />

MEMBRI <strong>DEL</strong> <strong>CONSIGLIO</strong> <strong>DI</strong> <strong>CLASSE</strong><br />

Insegnanti Materie<br />

Trubbianelli Sonia Italiano<br />

De Luca Marinella Latino<br />

De Luca Marinella Greco<br />

Rossi Dalmazio Storia<br />

Rossi Dalmazio Filosofia<br />

Benigni Elena Matematica<br />

Cantelli Mario Fisica<br />

Boldrini Marina Inglese<br />

Gorini Anna Scienze<br />

Bonifazi Lorenza Storia dell’arte<br />

Bertozzi Alberto Educazione fisica<br />

Messina Cristian Religione<br />

1


PROFILO <strong>DEL</strong>LA <strong>CLASSE</strong><br />

La classe presenta un quadro mediamente positivo per quello che riguarda il profitto,<br />

ma assai eterogeneo per quanto concerne l’interesse per gli argomenti svolti nelle<br />

varie discipline, sia umanistico-letterarie che scientifiche.<br />

A un gruppo (maggioritario!) di alunni che ha partecipato attivamente ai lavori<br />

scolastici se ne è affiancato uno che non ha mostrato la stessa partecipazione e<br />

sensibilità. Tuttavia, a parere del Consiglio di classe ciò è dovuto più a un<br />

atteggiamento di “sfida” che a vero disinteresse, più all’ostentazione di<br />

un’esuberanza indirizzata verso altre preoccupazioni, altri interessi che a un autentico<br />

menefreghismo nei confronti delle proposte culturali. D’altra parte, non è mai venuto<br />

meno nella maggior parte uno spiccato senso del dovere per il lavoro svolto. Va<br />

altresì evidenziato il fatto che tale atteggiamento ha comunque talvolta creato un<br />

clima nella classe che non è stato sempre facile da gestire.<br />

Nel corso degli anni c’è stato un sensibile miglioramento nella crescita culturale e<br />

umana. Soprattutto da questo ultimo punto di vista, è opportuno rilevare la buona<br />

disponibilità nei confronti di alunni ripetenti provenienti da altre sezioni, consentendo<br />

loro di inserirsi bene e di instaurare buoni rapporti di collaborazione e di aiuto<br />

reciproco. Tale maturità è poi emersa in alcune situazioni extra-scolastiche, come per<br />

esempio le gite scolastiche, ricevendo spesso l’encomio di persone e istituzioni<br />

esterne alla scuola. La componente maschile, pur numericamente inferiore e in virtù<br />

della forte personalità di alcuni alunni, ha determinato in misura rilevante l’atmosfera<br />

della classe. Non sono mancati per questo momenti di tensione, sia tra i ragazzi<br />

(soprattutto con la componente femminile) sia tra questi e gli insegnanti. Tali<br />

momenti, però , sono sempre stati superati, grazie soprattutto alla disponibilità al<br />

dialogo da parte tanto degli alunni che dei docenti.<br />

Va inoltre evidenziato il fatto che il loro attivismo li ha resi partecipi alla vita<br />

dell’Istituto nella sue varie forme: negli organi istituzionali (assemblee, Consiglio di<br />

Istituto, Consulta provinciale), nell’attività teatrale e in quelle ricreative in genere.<br />

2


STORIA <strong>DEL</strong>LA <strong>CLASSE</strong><br />

1° ANNO<br />

2° ANNO<br />

3° ANNO<br />

4° ANNO<br />

5° ANNO<br />

COMPOSIZIONE ESITI<br />

ISCRITTI RITIRATI O<br />

TOTALE n° 26<br />

(ripetenti n° /<br />

provenienti da altre scuole n°/)<br />

TOTALE n° 26<br />

(ripetenti n° /<br />

provenienti da altre scuole n°/)<br />

TOTALE n° 26<br />

(ripetenti n° 2<br />

da altre scuole n°/)<br />

TOTALE n° 27<br />

(ripetenti n° 4<br />

provenienti da altre scuole n°/)<br />

TOTALE n° 27<br />

(ripetenti n° 1<br />

provenienti da altre scuole n° 1)<br />

TRASFERITI<br />

TOTALE n° /<br />

TOTALE n° /<br />

TOTALE n° 1<br />

TOTALE n° 2<br />

TOTALE n°/<br />

3<br />

RESPINTI PROMOSSI<br />

TOTALE n° /<br />

TOTALE n° 2<br />

TOTALE n° 2<br />

TOTALE n°/<br />

TOTALE n° 26<br />

(rimandati n°…)<br />

TOTALE n° 24<br />

(rimandati n°…)<br />

TOTALE n° 23<br />

(rimandati n°…)<br />

TOTALE n° 25<br />

(rimandati n°…)<br />

PIANO <strong>DI</strong> STU<strong>DI</strong>O <strong>DEL</strong>LA <strong>CLASSE</strong> (espresso in numero di ore settimanali)<br />

MATERIE 1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO<br />

Italiano 5 5 4 4 4<br />

Latino 5 5 4 4 4<br />

Greco 4 4 3 3 3<br />

Inglese 3 3 3 3 3<br />

Storia 2 2 3 3 3<br />

Geografia 2 2<br />

Filosofia 3 3 3<br />

Matematica 4 4 3 3 3<br />

Fisica 2 3<br />

Scienze 4 3 2<br />

Arte 1 1 2<br />

Educazione fisica 2 2 2 2 2<br />

Religione 1 1 1 1 1


ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE<br />

(uscite didattiche, viaggi d’istruzione, attività autogestite, scuola-lavoro)<br />

1° anno<br />

Visita al “Museo degli Etruschi” (Verucchio). Viaggio di istruzione a Pompei-Ercolano e a<br />

Paestum.<br />

2° anno<br />

Viaggio di istruzione a Recanati. Visita alla “Domus del chirurgo” (Rimini). Viaggio di<br />

istruzione a Ravenna. Visione di Il fu Mattia Pascal (spettacolo teatrale). Settimana bianca a<br />

Pejo.<br />

3° anno<br />

Visita della mostra su Canova a Forlì. Viaggio di istruzione in Grecia. Lezioni sul Medioevo<br />

nella sala del Museo civico di Rimini.<br />

4° anno<br />

Visita nella Biblioteca di Rimini. Viaggio di istruzione per mostra di pittura contemporanea a<br />

Ferrara (Palazzo dei diamanti). Visione dell’ Edipo re a Cattolica). Visita al castello<br />

Malatestiano. Viaggio di istruzione a Colmar – Strasburgo – Bruges – Bruxelles.<br />

5° anno<br />

Giornata al Pio Manzù. Visita all’aeroporto per lezioni sulla “guida sicura”. Partecipazione al<br />

“Salone della giustizia”. Visita alla mostra di matematica (<strong>Liceo</strong> scientifico privato). Viaggio<br />

di istruzione a Roma. Visita, con lezione, sulle “Foibe”. Spettacolo teatrale su “Kant” di<br />

Alessandro Gassman. Visita alla mostra “Impressionismo vs. Salon”.<br />

4


ATTIVITÀ VOLTE AD ARRICCHIRE L’OFFERTA FORMATIVA (5° ANNO)<br />

Lezione di Davide Rondoni su Baudelaire.<br />

Partecipazione al “Progetto Teatro” gestito dalla scuola con la compagnia “Arte da parte”<br />

con rappresentazione finale dello spettacolo Allargo.<br />

Partecipazione al corso di preparazione ai test universitari per l’accesso alla facoltà di<br />

medicina.<br />

Partecipazione al corso di storia della musica.<br />

Partecipazione al “Progetto Memoria” organizzato dal Comune di Rimini, conclusosi con un<br />

viaggio studio a Berlino.<br />

5


FINALITÀ EDUCATIVE<br />

• Promuovere la conoscenza di sé e della realtà esterna<br />

• Promuovere relazioni interpersonali corrette e serene<br />

• Promuovere la consapevolezza della propria e delle altrui tradizioni<br />

• Promuovere l’accesso al pensiero razionale e l’affinamento della sensibilità estetica<br />

• Promuovere un utilizzo evoluto del linguaggio, come strumento di comunicazione ed<br />

espressione personale<br />

• Promuovere la partecipazione quotidiana al lavoro didattico<br />

• Promuovere la partecipazione alla gestione democratica del <strong>Liceo</strong>, anche attraverso le<br />

strutture a tal fine previste<br />

OBIETTIVI <strong>DI</strong>DATTICI TRASVERSALI<br />

• Capacità di attuare un approccio unitario alla cultura, pur nella pluralità di linguaggi e<br />

discipline<br />

• Capacità di acquisire, giovandosi dei consigli e delle competenze dei docenti un adeguato<br />

metodo di studio<br />

• Capacità di utilizzare e applicare i diversi linguaggi<br />

• Capacità di ricerca autonoma e personale<br />

ATTIVITÀ CURRICOLARI: si vedano gli allegati dei singoli insegnanti.<br />

6


CORSI <strong>DI</strong> RECUPERO<br />

Nella settimana dal 24 al 29 gennaio, per gli alunni che nella pagella di fine trimestre hanno<br />

presentato insufficienze, sono stati svolti corsi di recupero, attraverso esercizi testuali e applicazioni<br />

pratiche, nelle seguenti materie:<br />

Matematica, Latino, Greco, Inglese.<br />

CORSI <strong>DI</strong> POTENZIAMENTO<br />

Nella stessa settimana dal 24 al 29 gennaio gli alunni, che nella pagella di fine trimestre hanno<br />

presentato tutte sufficienze, hanno potuto partecipare a corsi di potenziamento volti ad approfondire<br />

argomenti svolti in classe e a conoscere tematiche non previste dall’attività curricolare.<br />

Sono stati frequentati dai ragazzi della classe i seguenti corsi:<br />

• Lezioni su Dante, in particolare sul “Paradiso”, a partire da una video-lezione di Massimo<br />

Cacciari.<br />

• Lezioni sulla crisi del 1929 e sulle sue conseguenze nel Midwest degli Stati Uniti, con<br />

visione del film “Furore” di John Ford e ascolto brani musicali di Woody Guthrie e Bruce<br />

Springsteen.<br />

• Visione e commento del film “Arancia meccanica” di Stanley Kubrick.<br />

• Approfondimenti sulla figura mitologica di Eracle con supporto di materiale iconografico.<br />

• è stata adottata la tipologia A;<br />

SIMULAZIONI <strong>DI</strong> TERZA PROVA<br />

• le prove assegnate sono state complessivamente 2;<br />

• le materie coinvolte nella prova sono state:<br />

1) Arte, Fisica, Filosofia, Scienze.<br />

2) Matematica, Storia, Greco, Inglese<br />

• sono stati verificati i seguenti obiettivi:<br />

a. conoscenza dei contenuti e capacità di elaborare gli argomenti nei loro aspetti essenziali<br />

(fino a un massimo di 7 punti);<br />

b. capacità di organizzare in modo coerente e sintetico le informazioni e i concetti (fino a un<br />

massimo di 5 punti);<br />

c. padronanza del codice linguistico specifico (fino a un massimo di 3 punti).<br />

7


CRITERI <strong>DI</strong> VALUTAZIONE UTILIZZATI IN CORSO D’ANNO<br />

PROVA SCRITTA<br />

ITALIANO<br />

Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti mediamente scarso<br />

mediamente insufficiente<br />

mediamente sufficiente<br />

mediamente discreto<br />

mediamente buono<br />

Articolazione, coesione e coerenza dell’argomentazione mediamente scarso<br />

mediamente insufficiente<br />

mediamente sufficiente<br />

mediamente discreto<br />

Capacità di approfondimento e spunti di originalità nelle<br />

opinioni espresse<br />

8<br />

mediamente buono<br />

mediamente scarso<br />

mediamente insufficiente<br />

mediamente sufficiente<br />

mediamente discreto<br />

mediamente buono<br />

Correttezza e proprietà linguistica, efficacia espositiva mediamente scarso<br />

mediamente insufficiente<br />

mediamente sufficiente<br />

mediamente discreto<br />

mediamente buono<br />

LATINO, GRECO, INGLESE<br />

Comprensione mediamente scarso<br />

mediamente insufficiente<br />

mediamente sufficiente<br />

mediamente discreto<br />

mediamente buono<br />

Rispetto della struttura argomentativa mediamente scarso<br />

mediamente insufficiente<br />

mediamente sufficiente<br />

mediamente discreto<br />

Comprensione delle strutture profonde del testo a livello<br />

lessicale e stilistico<br />

mediamente buono<br />

mediamente scarso<br />

mediamente insufficiente<br />

mediamente sufficiente<br />

mediamente discreto<br />

mediamente buono<br />

Conoscenza del lessico mediamente scarso<br />

mediamente insufficiente<br />

mediamente sufficiente<br />

mediamente discreto<br />

mediamente buono<br />

Ricodifica mediamente scarso<br />

mediamente insufficiente<br />

mediamente sufficiente<br />

mediamente discreto<br />

mediamente buono


OBIETTIVI <strong>DI</strong> 1° LIVELLO<br />

Comprensione<br />

e conoscenze<br />

Applicazione<br />

Espressione<br />

PROVA ORALE<br />

non conosce i temi trattati<br />

conosce i temi trattati in maniera frammentaria<br />

conosce i temi trattati in maniera parziale<br />

conosce i temi trattati in maniera completa<br />

conosce i temi trattati in maniera esauriente<br />

non applica le conoscenze in situazioni nuove<br />

applica le conoscenze in situazioni semplici, ma commette errori<br />

applica le conoscenze in situazioni semplici, senza errori<br />

applica le conoscenze in situazioni complesse, ma con imprecisioni<br />

applica le conoscenze in situazioni complesse, senza errori e imprecisioni<br />

non si esprime con linguaggio corretto e appropriato<br />

si esprime con linguaggio incerto e improprio<br />

si esprime con linguaggio non sempre corretto e appropriato<br />

si esprime con linguaggio pertinente e vario<br />

si esprime con linguaggio specifico, ricco e fluido<br />

OBIETTIVI <strong>DI</strong> 2° LIVELLO<br />

Analisi sa analizzare alcuni aspetti significativi<br />

sa approfondire i vari aspetti significativi<br />

sa discutere sistematicamente<br />

Sintesi sa individuare e collegare i concetti chiave<br />

sa rielaborare e sistemare organicamente i concetti chiave<br />

sa elaborare in modo personale e originale<br />

OBIETTIVI <strong>DI</strong> 3° LIVELLO<br />

Valutazione esprime giudizi e scelte ampiamente motivati<br />

esprime giudizi e scelte criticamente motivati<br />

AREA COMPORTAMENTALE<br />

Metodo di studio non è riuscito ad acquisire un metodo di lavoro<br />

ha un metodo di lavoro discontinuo e dispersivo<br />

ha un metodo di lavoro ordinato ed efficace<br />

ha un metodo di lavoro valido, originale e personale<br />

Interesse non mostra alcun interesse e non segue le lezioni<br />

segue le lezioni, ma in realtà non ha alcun interesse per le materie<br />

segue e si interessa saltuariamente<br />

è interessato e segue, anche se interviene saltuariamente<br />

è interessato e mostra una viva partecipazione<br />

Impegno non studia e non fa mai i compiti che gli vengono assegnati<br />

esegue quanto gli viene assegnato saltuariamente<br />

studia costantemente<br />

lavora bene, sa rielaborare e arricchisce in maniera personale<br />

Puntualità e frequenza è assente alla maggior parte delle lezioni<br />

è spesso in ritardo e fa molte assenze<br />

è quasi sempre puntuale e raramente fa assenze<br />

è puntuale e non fa mai assenze<br />

Rimini, 14 maggio 2011<br />

Il coordinatore: Dalmazio Rossi<br />

9<br />

2 - 4<br />

4½ - 5/6<br />

6 - 6½<br />

6/7 - 7/8<br />

8 -10<br />

2 - 4<br />

4½ - 5/6<br />

6 - 6½<br />

6/7 - 7/8<br />

8 -10<br />

2 - 4<br />

4½ - 5/6<br />

6 - 6½<br />

6/7 - 7/8<br />

8 -10<br />

8<br />

9<br />

10<br />

8<br />

9<br />

10<br />

9<br />

10


Classe III D<br />

Prof. SONIA TRUBBIANELLI<br />

Anno scolastico 2010/2011<br />

Istituto Statale d’Istruzione di Rimini<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Classico</strong> “G.Cesare”<br />

Programma di italiano<br />

Testi adottati: coordinamento di Ezio Raimondi, autori M.Anselmi - G.Fenocchio, “Tempi e immagini della<br />

letteratura”, vol.3- 4-5-6, Edizioni B. Mondadori.<br />

A.M.Chiavacci Leonardi, Dante Alighieri - Paradiso,Edizioni Zanichelli.<br />

Pirandello, Enrico IV, Oscar Mondadori.<br />

Il percorso di lettura del Paradiso comprende il commento e la parafrasi dei canti: I, II (1-45), III, VI, XI, XV, XVII,<br />

XXII (V. 133 – 154), XXX, XXXI (solo il contenuto), XXXIII.<br />

*I testi contrassegnati con la scrittura in corsivo sono stati analizzati, commentati, contestualizzati.<br />

Il Romanticismo: inquadramento culturale generale - TOMI 3/ 4<br />

Percorsi: paragrafi 6-7 del vol.4<br />

Tra Preromanticismo e Romanticismo:la posizione di U. Foscolo – Vol 3.<br />

Uomo e natura : Il paesaggio.<br />

Tempo fisico e tempo della coscienza: l’idea eroica della morte e della vita. Il concetto di “genio” e di “titano”.<br />

Romanticismo: la concezione della storia, di nazione e di popolo.<br />

Classicismo e Romanticismo: antica e nuova mitologia. Percorso sul mito di Eracle.<br />

Romanticismo europeo ed italiano: p.35-46; p.140-144.<br />

L’eroe romantico (p.55-67).<br />

Il Romanticismo italiano, p.140-143.<br />

Il romanzo storico, p.214/216.<br />

La poesia romantica: cenni generali.<br />

Le arti figurative romantiche:p.44,45.<br />

Letture con analisi tematica e formale:<br />

Dal Manfred, di G. Byron: “ L’energia dell’eroe romantico”,p.58.<br />

Dalla Certosa di Parma di Stendhal: Il viaggio di Fabrizio verso Waterloo”, p.61. Confronto con la figura di Adelchi.<br />

Dal Genio del cristianesimo di Chateaubriand: Il vano pellegrinare di Renè, p.65. Confronto con La teoria del piacere<br />

di Leopardi<br />

Dall’Iperione di Holderlin: “La ricerca dell’armonia”, p.67.<br />

Poesie, di F Holderlin: “Dei andavano un tempo”, p.79.<br />

M.me de Stael, De l’Alemagne ( sintesi del contenuto), p.111 , 141.<br />

Il Conciliatore, Pubblico e scopi del gruppo romantico italiano: “Il programma”, p.154.<br />

G: Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo, “Il nuovo pubblico della letteratura”, p.150.<br />

Ludovico di Breme, La natura della poesia moderna, p.157<br />

10


Autori e Testi<br />

UGO FOSCOLO, cenni biografici<br />

I sepolcri;<br />

In morte del fratello Giovanni;<br />

Dallo Jacopo ortis: L’incontro con Parini.<br />

Il mito classico in Foscolo<br />

ALESSANDRO MANZONI, vita, opere e poetica:<br />

Gli Inni Sacri, La pentecoste, , p 327.<br />

Le Odi civili: Il cinque Maggio, p.333.<br />

La lettera a Claude Fauriel, Romanzo storico e romanzesco, p.377.<br />

La lettera a Ms. Chauvet, Poesia e storia, , p. 365<br />

Prefazione al Conte di Carmagnola: Riflessione sul teatro, p.339-343. I drammi manzoniani:le trame e i contenuti<br />

poetici.<br />

Adelchi, Conte di Carmagnola- Tema trattato: Il dissidio tra etica e politica. Lettura, p.344 e seguenti. Coro atto 3°.<br />

I Promessi sposi, questioni generali: p. 368/371. Il Romanzo storico e confronto con Ivanhoe, di W. Scott.<br />

Rilettura integrale dei cap. IX, X, XIX, XX, XXI.<br />

Il paesaggio romantico e gli ideali manzoniani attraverso la rilettura dei cap. I e VIII.<br />

Confronto tra le edizioni del ’27 e del ’40; “La Monaca di Monza”, p.383/391; “Il conte del Sagrato”, p.392/397.<br />

La revisione linguistica: p.398/399: alcuni esempi.<br />

Il sugo di tutta la storia: p.407/408.<br />

La produzione saggistica manzoniana: gli scritti linguistici, p.413-415. Testi: Lettera a Claude Fauriel: Lingua parlata e<br />

lingua letteraria, p.419; La relazione ministeriale:Un uso uniforme della lingua, p.420.<br />

Storia della colonna infame: I meccanismi del pregiudizio, p.416 (sulla responsabilità civile dell’individuo).<br />

Modulo giustizia-meridionalismo e mafia<br />

Manzoni, Storia della colonna infame, cap.I, p.416-418.<br />

Manzoni e Sciascia: un’affinità intellettuale fondata sul pessimismo storico : p,432, 435 /437.<br />

L. Sciascia, da Il giorno della civetta, tomo 6, pp. 866,867; 880/884.<br />

L. Sciascia, l’autore e l’opera, p.879,880 e fotocopie.<br />

GIACOMO LEOPAR<strong>DI</strong>, vita, opere e poetica:<br />

Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, p.444-445.<br />

L’ideologia politica e civile: I temi delle canzoni patriottiche, p.445-446.<br />

Il linguaggio dell’indefinito: gli Idilli, p.448: L’infinito, Alla luna, La sera del dì di festa, p. 454-461.<br />

Le Canzoni filosofiche del 1822, p.447: Ultimo canto di Saffo, p. 450.<br />

Le Operette morali, p.463467: Dialogo della natura e di un Islandese,p.476; Dialogo di un venditore di almanacchi e di<br />

un passeggere, p.482; Ercole e Atlante (fotocopie): mito di Ercole.<br />

Lo Zibaldone, p.493 :143-144; 646-648;4418-4426, p.494-497.<br />

I canti pisano-recanatesi, p.501: A Silvia, p.504; La quiete dopo la tempesta, p507;Il sabato del villaggio, p.510;<br />

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, p. 513.<br />

La poesia satirica: cenni generali su temi e stili, p.522-524.<br />

L’ultimo Leopardi , p.524-525: La ginestra, p.540.<br />

Modulo poetico. Leopardi e Pavese<br />

Leopardi, A Silvia<br />

Pavese, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi<br />

11


Simbolismo- Decadentismo - Modernismo: inquadramento culturale – generale - TOMO 5<br />

Percorsi<br />

Sociologia e psicoanalisi, p.799<br />

La civiltà di massa e il ruolo del poeta tra simbolismo e decadentismo, p.271-273.<br />

Il romanzo modernista (fotocopie) tra ‘800/’900.<br />

La poesia tra ‘800/’900: caratteri generali.<br />

.<br />

Letture con analisi tematica e formale<br />

Autori<br />

C. Baudelaire<br />

G. D’Annunzio.<br />

G. Pascoli.<br />

L. Pirandello.<br />

I. Svevo.<br />

F. T. Marinetti<br />

Testi<br />

C. BAU<strong>DEL</strong>AIRE, da “I fiori del male”, p.279-290:<br />

L’albatro<br />

Corrispondenze<br />

Lo straniero<br />

LUIGI PIRAN<strong>DEL</strong>LO:<br />

Il teatro e la raccolta “Maschere nude” (cronologia e temi)<br />

Lettura integrale dell’ Enrico IV, con commento dei contenuti.<br />

Modulo: il romanzo modernista<br />

D’Annunzio, dal Piacere, “L’attesa di Elena”, p.413; “Un esteta di fine secolo”, p.420- Da Le vergini delle rocce,<br />

“L’etica del superuomo”, p.424.<br />

Pirandello, dal Fu Mattia Pascal, “Il nome”, p.668; “Un impossibile ritorno”, p.674.<br />

Svevo, da La coscienza di Zeno, “La morte del padre”, p. 782; “Psico-analisi”, p.796.<br />

Marinetti, Parole in libertà, “Zang Tumb Tuum”, p. 521.<br />

Percorsi poetici tra 800-900, voll.5/ 6.<br />

GIOVANNI PASCOLI:<br />

Il fanciullino, E’ dentro noi un fanciullino, p.321. La poetica pasco liana.<br />

Da “ Myricae”: Lavandare, , X Agosto, L’assiuolo.<br />

Da “ I Canti di Castelvecchio”:<br />

Nebbia, La mia sera, .<br />

Da “ I poemi conviviali”: L’ultimo viaggio di Ulisse (fotocopia)<br />

Scheda: Contini Gianfranco, “I diversi linguaggi pascoliani”, p.328. Italy(fotocopia)<br />

12


GIUSEPPE UNGARETTI: cenni biografici e raccolte poetiche.<br />

L’allegria<br />

Eterno, p.367<br />

In memoria, p.369<br />

Il porto sepolto,p.371<br />

Veglia, p.372<br />

Sono una creatura, p.375<br />

I fiumi, p.377<br />

Il dolore<br />

Tutto ho perduto, p.390<br />

Non gridate più, (fotocopia)<br />

EUGENIO MONTALE: cenni biografici e raccolte poetiche.<br />

Ossi di seppia:<br />

I limoni, p.407<br />

Non chiederci la parola, p.411(con scheda “Esistenzialismo e poesia”, p.413)<br />

Meriggiare pallido e assorto, p.414<br />

Spesso il male di vivere ho incotrato(fotocopia)<br />

La bufera e altro<br />

L’anguilla, p.432<br />

Piccolo testamento, p.435<br />

SAGGI<br />

Esistenzialismo e poesia, p.413<br />

Confronto tra la pittura metafisica di De Chirico e la poesia metafisica di Montale (fotocopia)<br />

Un confronto tra L’anguilla, Piccolo testamento e la Ginestra (fotocopia).<br />

CESARE PAVESE: vita e poetica. Ispirazione lirica tra realtà e simbolo.<br />

I mari del Sud (fotocopia)<br />

Verrà la morte<br />

Lavorare stanca<br />

I dialoghi con Leucò: L’isola e L’ospite (mito di Ercole).<br />

Modulo: L’Ulissismo (testi in fotocopia)<br />

Dante, canto XXVI Inferno<br />

Pascoli, dai poemi conviviali: L’ultimo viaggio di Ulisse<br />

D’Annunzio, Maia: L’incontro con Ulisse nei mari della Grecia<br />

Pavese, dai Dialoghi con leucò: L’isola<br />

Saba, Canzoniere: Ulisse<br />

Joyce, Ulisse: Mr. Bloom ad un funerale; Il monologo interiore di Mrs. Bloom<br />

P. Levi, Se questo è un uomo: Ulisse nel Lagher<br />

Rimini, 12 maggio 2011 Prof. Sonia Trubbianelli<br />

13<br />

----------------------------------------------------<br />

Gli alunni<br />

----------------------------------------------------<br />

----------------------------------------------------


Anno scolastico 2010-2011<br />

Prof. ssa Marinella De Luca<br />

Materie: latino e greco<br />

Relazione finale<br />

(finalità e obiettivi, metodo, strumenti didattici e strumenti di valutazione, giudizio sulla<br />

classe):<br />

Le finalità generali e gli obiettivi trasversali perseguiti sono quelli condivisi con le altre discipline<br />

curricolari.<br />

Nello specifico l’insegnamento del latino e del greco:<br />

• promuove l’accesso diretto al segmento più antico della cultura occidentale;<br />

• serve a favorire la comprensione del nostro passato, nonché la consapevolezza che i testi antichi<br />

trasmettono pensieri, insegnamenti, storie, emozioni, riflessioni che hanno ancora la capacità di<br />

parlarci con vividezza, perché appartengono all’uomo di ogni tempo e perché la parola del<br />

passato continua a pervadere la coscienza dell’uomo moderno;<br />

• attraverso l’esercizio del trasporre nelle nostra lingua forme e modi di altre lingue e di altri<br />

tempi, aiuta in maniera speciale la riflessione sull’uso della lingua, contribuendo a mantenere<br />

viva la consapevolezza della importanza di questo circuito comunicativo accanto agli altri che la<br />

società moderna sempre più valorizza;<br />

• sviluppa la coscienza della sostanziale unità della civiltà europea attraverso le conoscenze dei<br />

suoi fondamenti linguistici e culturali. promuovere la consapevolezza della propria identità<br />

culturale attraverso il recupero degli archetipi storico-culturali.<br />

Obiettivi didattici in ordine alle conoscenze, competenze, capacità:<br />

• esprimersi con linguaggio appropriato;<br />

• conoscere la morfologia e la sintassi normativa in modo da poter riconoscere uno scarto rispetto<br />

alla norma;<br />

• saper riconoscere le varietà diacroniche della lingua e il carattere aperto di molte norme<br />

grammaticali;<br />

• conoscere il lessico in modo da saper distinguere i diversi registri ed eventuali “prestiti” da altri<br />

autori o da altre epoche;<br />

• applicare le conoscenze acquisite per ricodificare un testo letterario, tenendo conto delle<br />

peculiarità della lingua di partenza e di quella di arrivo;<br />

• riconoscere le persistenze dei modelli greci all’interno della letteratura latina;<br />

• saper rielaborare e approfondire in maniera autonoma, utilizzando anche conoscenze di autori e<br />

testi avvicinati durante gli anni precedenti;<br />

• conoscere gli strumenti di analisi retorico-stilistica (generi letterari, metrica, divisione in<br />

sequenze, figure retoriche…);<br />

• conoscere lo sviluppo della storia della letteratura latina e greca, delle opere e delle tematiche dei<br />

principali autori, collocati sullo sfondo del periodo storico in cui operarono;<br />

• applicare le conoscenze acquisite nell’analisi di un testo letterario a livello grammaticale,<br />

contenutistico, stilistico, in rapporto al genere letterario e alla restante produzione dell’autore;<br />

• cogliere le dinamiche tra testo e contesto storico-culturale in cui il testo è stato prodotto;<br />

• confrontare le tematiche e le scelte stilistiche (anche a livello teorico) dei vari autori;<br />

• costruire un percorso autonomo all’interno degli autori e/o dei testi noti;<br />

• saper formulare in maniera autonoma un’interpretazione complessiva di un testo;<br />

• saper analizzare le problematiche relative al rapporto intellettuale-società.<br />

14


Metodo:<br />

Per quanto riguarda le modalità didattiche, nel campo della storia della letteratura la lezione ha avuto<br />

un'impostazione "tradizionale", articolata nei suoi due momenti essenziali: spiegazione e verifica<br />

orale degli argomenti trattati, attraverso l’analisi dei testi, guidata o autonoma.<br />

Strumenti:<br />

• libri di testo<br />

• fotocopie<br />

• saggi critici<br />

Strumenti di valutazione:<br />

• colloquio orale<br />

• prove strutturate<br />

• prove libere di traduzione<br />

Giudizio sulla classe:<br />

Sul piano della personalità umana, i ragazzi hanno confermato le doti di serietà e impegno già<br />

mostrate gli scorsi anni. Sotto il profilo disciplinare la classe generalmente rispetta le norme stabilite<br />

per una tranquilla convivenza, pur dovendosi segnalare una certa tendenza alla distrazione.<br />

Sul piano del profitto scolastico le prove orali si sono rivelate in genere di livello buono per capacità<br />

di assimilazione e di rielaborazione delle due materie e solo per alcuni studenti la discontinuità nello<br />

studio ha compromesso alcuni risultati nelle verifiche periodiche.<br />

Allo scritto permangono invece alcune difficoltà, specie per un gruppo di studenti che, nonostante i<br />

tentativi di recupero messi in atto, non sono mai riusciti ad elaborare un proficuo approccio al testo<br />

scritto. Tuttavia anche coloro che hanno ottenuto risultati negativi negli scritti, all’orale hanno dato<br />

prova di impegno, tale da consentire loro il raggiungimento di risultati sufficienti. Facendo dunque<br />

una valutazione di media tra lo scritto e l’orale e tenuto presente che l’attività di traduzione di un<br />

testo è un’attività oggettivamente e intrinsecamente difficile, indipendentemente dall’applicazione<br />

del ragazzo, si è deciso di apprezzare tali studenti per l’impegno all’orale piuttosto che penalizzarli<br />

per lo scarso rendimento allo scritto.<br />

15


PROGRAMMA <strong>DI</strong> LATINO<br />

Testi utilizzati:<br />

• L. Canali, Camena, Einaudi, 2009<br />

• M. De Luca – C. Montevecchi, Clari Fontes, Hoepli, 2007<br />

• L. Pozzer (a cura di), Seneca-Tacito. Il filosofo e il potere, Canova, 2002<br />

L’età di Tiberio Obiettivi:<br />

individuare le linee portanti del dibattito<br />

letterario<br />

riconoscere le caratteristiche della storiografia<br />

LA STORIOGRAFIA <strong>DEL</strong> I SECOLO DOPO CRISTO<br />

- la vita e le opere dei tre principali storici del primo secolo dell’impero;<br />

- letture contestualizzate in italiano.<br />

Velleio Patercolo<br />

Historiae, II, 94 (p. 80)<br />

Confronto tra l’impostazione storiografica filoimperiale di Patercolo e quella di Valerio Massimo e<br />

di Tacito.<br />

Valerio Massimo<br />

- Factorum et dictorum memorabilium libri, IV, 6; ext. ex. 2 (p. 82)<br />

- Factorum et dictorum memorabilium libri, VII, 2; ext. ex. 1-2 (p. 84)<br />

Il fine moralistico degli exempla.<br />

Curzio Rufo<br />

- Historiae Alexandri Magni, III, 1, 14-18 (p. 86)<br />

- Historiae Alexandri Magni, VIII, 1, 30-52; 2, 1-5 (p. 88)<br />

La ricerca dell’effetto e la tensione narrativa funzionali al ritratto storico del protagonista.<br />

16


L’età di Nerone Obiettivi:<br />

• confrontare la posizione degli intellettuali<br />

nei confronti del potere<br />

• cogliere le novità dei singoli autori in<br />

ordine allo sperimentalismo linguistico e<br />

stilistico.<br />

SENECA<br />

- la vita e le opere nella loro successione cronologica e nel loro rapporto con il contesto storico;<br />

- letture contestualizzate in italiano e in latino.<br />

Letture in italiano:<br />

• Consolatio ad Marciam, 20, 1-2; 22 (p. 121)<br />

La consolatio come genere letterario e il suo impianto retorico-argomentativo.<br />

Riconoscimento delle scelte espressive e stilistiche che l’autore perfezionerà nelle opere successive,<br />

nonché dei nuclei concettuali che saranno al centro della sua riflessione filosofica.<br />

• De brevitate vitae, 4-5 (p. 135)<br />

Moderna riflessione sul concetto di “tempo”, che Seneca esorta a considerare nella sua dimensione<br />

qualitativa piuttosto che su quella quantitativa.<br />

• De tranquillitate animi, 4-5 (p.140)<br />

Il ruolo del “sapiens” che anche ritirandosi dalla vita pubblica può rendersi utile alla società.<br />

• De providentia, 2, 1-12 (p. 141)<br />

Il sapiens è continuamente messo alla prova dalla divinità che lo affligge con le sventure solo per<br />

dargli la possibilità di perfezionarsi sulla via della virtù.<br />

• Naturales Quaestiones, I, 1-14 (p. 166)<br />

Il rapporto tra scienza e filosofia: la conoscenza dei fenomeni naturali è prima di tutto strumento di<br />

perfezionamento morale.<br />

• Epistulae morales ad Lucilium, 47 (p. 146)<br />

L’epistolografia come genere letterario e il confronto con gli epistolari di Cicerone e di Plinio il<br />

Giovane. La struttura dell’opera e i grandi temi morali che la attraversano.<br />

Nello specifico la lettera 47 affronta il problema degli schiavi e della dignità umana che anche ad<br />

essi va riconosciuta.<br />

• Epistulae morales ad Lucilium, 77 (p. 159)<br />

La morte e la vita s’intrecciano nella nostra realtà quotidiana e l’uomo può arginare la forza<br />

distruttiva dell’una a patto di accrescere il valore dell’altra, rivendicando il possesso del tempo che<br />

gli è stato concesso in sorte.<br />

17


• Agamennon, vv. 1-56 (p- 183)<br />

Il teatro come scenario di un inconciliabile dissidio tra ratio e furor. Il mito come simbolo di una<br />

vita morale lacerata da violenti impulsi irrazionali. I tratti salienti di uno stile virtuosistico e<br />

baroccheggiante.<br />

• Apokolokyntosis, 5-7, 1 (p. 186)<br />

Importanza dell’opera come esilarante divertissment letterario come unico esempio in forma<br />

pressoché integrale di satira menippea. Uso spregiudicato e parodistico dei materiali letterari sia<br />

greci che latini.<br />

Letture in latino:<br />

Sono state eseguite la traduzione e l’analisi le letture di cui sotto è riportato l’elenco. L’itinerario<br />

prescelto mira a mettere in luce i punti fondamentali del pensiero senecano che costituisce nel suo<br />

insieme un sistema coerentemente organizzato, bensì una vera e propria proposta di vita, con<br />

feconde ricadute nella prassi quotidiana dell’esistenza umana. La faticosa ricerca della verità si<br />

accompagna alla costante riflessione sulla morte e sul tempo, sulla virtù e sulla saggezza, sulle<br />

debolezze umane e sull’effetto devastante delle passioni, sulla necessità di un incessante dialogo<br />

con la propria coscienza e sulla conquista della libertà interiore.<br />

Testo di riferimento: M. De Luca – C. Montevecchi, Clari Fontes<br />

1. VERSIONE 277 (p. 509) L’esame di coscienza (De ira, III, 36, 1-3)<br />

2. VERSIONE 278 (p. 509) Come si perde il passato (De brevitate vitae, 10, 2-5)<br />

3. VERSIONE 279 (p. 510) Solo la vita del sapiens è lunga (De brevitate vitae, 14, 1-3)<br />

4. VERSIONE 280 (p. 510) L’insegnamento dei “classici” (De brevitate vitae, 15, 1-4)<br />

5. VERSIONE 281 (p. 511) Solo il saggio possiede passato, presente e futuro (De brevitate vitae,<br />

15, 4-5; 16, 1)<br />

6. VERSIONE 282 (p. 511) La sollecitudine del principe verso i sudditi (De clementia, I, 1)<br />

7. VERSIONE 283 (p. 512) La difficoltà della coerenza (De vita beata, 17, 1-3)<br />

8. VERSIONE 285 (p. 513) È giusto abbandonare la politica? (De tranquillitate animi, 4, 1-3)<br />

9. VERSIONE 286 (p. 514) Anche nell’otium si può continuare a giovare agli altri (De otio, 3, 2-<br />

5)<br />

10. VERSIONE 290 (p. 516) Filosofia morale e fisica (Naturales quaestiones, I, 1, 1-4)<br />

11. VERSIONE 294 (p. 518) Un corretto uso del tempo (Epistulae morales ad Lucilium, 1, 1-3)<br />

12. VERSIONE 295 (p. 519) Recede in te ipsum (Epistulae morales ad Lucilium, 7, 6-8)<br />

18


LUCANO<br />

- la vita e il contesto storico,<br />

- il poema nella sua struttura e nel rapporto con i modelli della tradizione epica,<br />

- letture contestualizzate in italiano:<br />

• Bellum Civile, I, vv. 1-66 (p. 229)<br />

Il proemio: originalità della poesia epica lucanea e immancabile elogio al princeps.<br />

• Bellum Civile, VI, vv. 681-755<br />

Consapevole rovesciamento dell’epos virgiliano: confronto tra la scena di necromanzia della maga<br />

Eritto e la catabasi di Enea nel VI libro dell’Eneide. Esempio di “iperrealismo o surrealismo<br />

visionario”. Esempio di scrittura turgida e barocca, all’insegna della petulantia espressiva, espressa<br />

con fosche tinte barocche e sistematica forzatura del limite espressivo.<br />

PETRONIO<br />

- la vita (la “questione petroniana”) e il contesto storico,<br />

- il romanzo nella sua struttura e nel rapporto con i modelli (romanzo greco, poesia epica,<br />

tragedia, la fabula milesia),<br />

- letture contestualizzate in italiano:<br />

• Satyricon, 1-5 (p. 267)<br />

Un ulteriore punto di vista su uno dei temi più dibattuti della letteratura latina del I sec. d.C.: le<br />

cause della decadenza dell’oratoria in età imperiale.<br />

• Satyricon, 34 (p. 272)<br />

La figura del liberto arricchito, indagata dall’autore con intento derisorio, ma anche con superiore<br />

distacco. Le strategie narrative e gli effetti di contrasto.<br />

• Satyricon, 61-63 (p. 273)<br />

Esempi di novelle all’interno dell’opera, caratterizzate dalla presenza di elementi magici e<br />

irrazionali:<br />

1. La novella del lupo mannaro ⇒ confronto con Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, VIII, 80-84<br />

2. La novella del manichino di paglia ⇒ realismo beffardo, gusto del pittoresco, curiosità per i<br />

fenomeni misteriosi.<br />

Esempi di mimetismo linguistico.<br />

• Satyricon, 111-112 (p. 286)<br />

Altro inserto novellistico all’interno dell’opera: la novella della matrona di Efeso.<br />

Esempio di fabula milesia: assenza di ogni commento moralistico. Analisi della struttura della<br />

novella che si sviluppa per gradi fino al capovolgimento della situazione iniziale.<br />

19


L’età dei Flavi Obiettivi:<br />

• individuare lo sviluppo dell’ideologia del<br />

“buon burocrate” all’interno di una visione<br />

non problematica della realtà<br />

• riconoscere le ragioni dell’impossibilità di<br />

un completo ritorno al classicismo.<br />

STAZIO<br />

- la vita e il contesto storico,<br />

- l’opera come significativa espressione della poesia dell’età flavia,<br />

- letture contestualizzate in italiano:<br />

• Tebaide, VIII, vv. 716-66 (p. 333)<br />

Il poema di Stazio come singolare punto di convergenza tra la tradizione omerico-virgiliana e la più<br />

recente esperienza poetica di Seneca e Lucano.<br />

• Silvae, V, 4 (L’invocazione al Sonno, su fotocopie))<br />

Il motivo autobiografico filtrato attraverso eleganti figurazioni mitologiche.<br />

Rielaborazione di un epico: confronto con Alcmane e Virgilio.<br />

Ricorso ad immagini concettose e insolite.<br />

VALERIO FLACCO<br />

- la vita e il contesto storico,<br />

- l’opera epica messa a confronto con il modello greco (Apollonio Rodio),<br />

- letture contestualizzate in italiano:<br />

• Argonautica, VI, vv. 490-494; 575-594 (p. 338)<br />

Attenzione del poeta per la psicologia dei personaggi<br />

PLINIO IL VECCHIO<br />

- la vita e il contesto storico,<br />

- l’opera nella sua struttura enciclopedica,<br />

- letture contestualizzate in italiano:<br />

• Naturalis historia, VII, 73-80 (p. 63)<br />

• Naturalis historia, VIII, 1-5 (p. 66)<br />

Gusto per la narrazione fantastica e orientamento favoloso dell’esposizione.<br />

La natura come magazzino di prodigi che si prestano ad una ricezione spettacolare.<br />

20


- la vita e il contesto storico,<br />

- il trattato nella sua forte valenza pedagogica,<br />

- letture contestualizzate in italiano:<br />

QUINTILIANO<br />

• Institutio oratoria, II, 2, 1-15 (p. 303)<br />

L’importanza della famiglia e della scuola nella formazione del vir bonus peritus dicendi.<br />

Attenzione per la psicologia dell’età evolutiva. L’«ottimismo educativo» quintilianeo: tutti possono<br />

apprendere.<br />

• Institutio oratoria, VI, 10-14 (p. 307)<br />

Le vicende personali irrompono in una trattazione improntata ad un alto rigore metodologico.<br />

• Institutio oratoria, X, 1, 85-94; 105-115 (p. 308)<br />

Polemica contro l’irrequieta scrittura di Seneca: reazione classicista al gusto asiano dell’età<br />

neroniana. L’ideale stilistico di Quintiliano è Cicerone, nel quale ritrova il nesso vitale tra solidità<br />

dell’espressione e moralità del costume. Lo stile paradossalmente è lontano dall’euritmia<br />

ciceroniana, mentre risente dell’inevitabile evoluzione linguistica operata proprio da Seneca.<br />

MARZIALE<br />

- la vita e il contesto storico,<br />

- la vasta produzione epigrammatica, vista nei suoi rapporti con i modelli greci,<br />

- letture contestualizzate in italiano:<br />

• Epigrammi, I, 1 (p. 355)<br />

• Epigrammi, I, 4 (p. 356)<br />

L’importanza dei testi programmatici: polemica contro l’epos mitologico e la tragedia.<br />

Opzione per poesia che sapit hominem e che ritrae la realtà nelle sue molteplici prospettive.<br />

Analogie e differenze con la satira.<br />

• De spectaculis, I, 1 (p. 357)<br />

L’intento celebrativo si coniuga con il motivo dei mirabilia, assai diffuso nella letteratura latina.<br />

• Epigrammi, XII, 18 (p. 366)<br />

La visione idealizzata della campagna e il confronto con la grande città nell’opposizione tra Bilbili<br />

e Roma.<br />

21


L’età di Traiano e di Adriano Obiettivi:<br />

• cogliere nei diversi atteggiamenti degli<br />

intellettuali l’ambiguità di giudizio nei<br />

confronti dell’età loro contemporanea<br />

• confrontare le diverse posizioni storiografiche<br />

TACITO<br />

- la vita e le opere nella loro successione cronologica e nel loro rapporto con il contesto storico;<br />

- letture contestualizzate in italiano e in latino.<br />

Letture in italiano:<br />

• Dialogus de oratoribus, 1-3 (p. 59)<br />

Problemi di attribuzione dell’opera. Il problema della decadenza della cultura (confronto con<br />

Velleio Patercolo, Petronio, Quintiliano).<br />

• Agricola, 1-3 (p.64)<br />

Molteplicità di generi letterari all’interno dell’opera.<br />

La figura di Agricola come paradigmatico esempio tra abrupta contumacia e deforme obsequium.<br />

Celebrazione della virtus. Duro giudizio di condanna sul principato di Domiziano. Visione<br />

pessimistica dell’uomo e della storia.<br />

• Agricola, 30-32 (p. 67)<br />

Il discorso di Calgaco: esempio di discorso fittizio, tipico di un certo filone storiografico che trova<br />

in Tucidide il suo archetipo.<br />

• Germania, 4-7; 18-20 (p.75)<br />

Implicazioni ideologiche: sotteso confronto moralistico tra la morigeratezza dei barbari e la<br />

corruzione dilagante a Roma. Severa meditazione sui perduti mores nazionali. Spunti di<br />

idealizzazione dei barbari.<br />

• Historiae, I, 1-3 (p. 82)<br />

Il principio dell’adozione come compromesso tra un impossibile ritorno alle idealità repubblicane e<br />

gli atteggiamenti assolutistici del regime dinastico.<br />

• Historiae, V, 2-5 (p. 95)<br />

La questione giudaica: un’abissale distanza culturale tra il mondo latino e quello giudaico-cristiano.<br />

• Annales, XI, 34-38 (p. 110)<br />

L’impianto “tragico” della storiografia di Tacito. L’analisi psicologica dei personaggi. Una Roma<br />

corrotta e depravata fa da sfondo alle malefatte di Messalina.<br />

22


Letture in latino:<br />

Sono state eseguite la traduzione e l’analisi le letture di cui sotto è riportato l’elenco. L’itinerario<br />

prescelto ci offre un ritratto del filosofo Seneca attraverso lo sguardo attento e acuto del grande<br />

storico Tacito. Ne emerge quadro fortemente chiaroscurale sullo sfondo di un’età convulsa ed<br />

efferata come quella neroniana, che Tacito indaga con la consueta profondità e lucidità di pensiero<br />

espresse in una prosa ineguagliabile per tensione e pathos.<br />

Testo di riferimento: L. Pozzer (a cura di), Seneca – Tacito. Il Filosofo e il Potere<br />

1. Annales, XIII, 2 (p. 9)<br />

2. Annales, XIII, 3 (p. 10)<br />

3. Annales, XIV, 7 (p. 30)<br />

4. Annales, XIV, 11 (p. 32)<br />

5. Annales, XIV, 52 (p. 33)<br />

6. Annales, XIV, 53-54 (p. 34)<br />

7. Annales, XIV, 55-56 (p. 37)<br />

8. Annales, XV, 45 (p. 67)<br />

9. Annales, XV, 56 (p. 68)<br />

DOPO IL 15 MAGGIO SI PREVEDE <strong>DI</strong> SVOLGERE I SEGUENTI AUTORI:<br />

Plinio il Giovane<br />

Giovenale<br />

Svetonio<br />

Rimini, 14 maggio 2011<br />

L’insegnante:<br />

(Marinella De Luca) ………………………………..<br />

23<br />

I rappresentanti di classe:<br />

…………………………..…………………………..<br />

……………………….………………………….......


PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOPO IL 15 MAGGIO<br />

PLINIO IL GIOVANE<br />

- la vita e il contesto storico,<br />

- il significato storico e letterario di un ricco epistolario destinato alla pubblicazione e<br />

confronto con altri celebri epistolari (Cicerone e Seneca),<br />

- letture contestualizzate in italiano:<br />

• Epistulae, I, 6 (vol. 3, p. 20)<br />

L’importanza dell’otium campestre per una feconda ispirazione letteraria.<br />

• Epistulae, I, 16 (vol. 3, p. 21)<br />

Le fitte relazioni sociali di un autore che “contava” negli ambienti letterari e politici romani.<br />

Il manierismo stilistico.<br />

• Epistulae, VIII, 8 (vol. 3, p. 26)<br />

Topica descrizione di un locus amoenus descritto con efficace evidentia.<br />

• Epistulae, X, 96-97 (vol. 3, p. 28)<br />

Carteggio Plinio-Traiano: la questione cristiana.<br />

Importanza del documento per comprendere l’atteggiamento dell’impero nei confronti del problema<br />

“cristiani”.<br />

Importanza del documento per conoscere alcuni aspetti della vita liturgica dei cristiani del II secolo.<br />

La risposta di Traiano: la logica del sistema amministrativo.<br />

GIOVENALE<br />

- la vita e il contesto storico,<br />

- il genere satirico nelle sue caratteristiche tipicamente italiche;<br />

- letture contestualizzate in italiano:<br />

• Satire, III, vv. 21-100 (vol. 3, p. 143)<br />

Il degrado sociale e la corruzione dei costumi che affliggono la città. Unico argomento possibile per<br />

la poesia è la realtà vista nei suoi aspetti più degradati.<br />

• Satire, IV, vv. 45-56; 60-136 (vol. 3, p. 147)<br />

Un’efficace parodia del consilium principis.<br />

L’indignatio come stimolo alla poesia.<br />

Differenze rispetto alla satira di Lucilio e di Orazio.<br />

• Satire, VI, vv. 25-59; 82-124; 434-456 (vol. 3, p. 149)<br />

Posizione misogina all’interno della generale denuncia contro la corruzione morale e sociale<br />

dell’epoca.<br />

Non descrizione obiettiva, ma iperbolica deformazione dei dati desunti dall’esperienza reale.<br />

24


Il teatro<br />

PROGRAMMA <strong>DI</strong> LETTERATURA GRECA<br />

Anno scolastico 2010-2011<br />

Prof. ssa Marinella De Luca<br />

V SECOLO<br />

LA TRAGE<strong>DI</strong>A: ESCHILO<br />

25<br />

Obiettivi:<br />

V secolo:<br />

• riconoscere la valenza culturale, politica e<br />

religiosa del teatro tragico e comico,<br />

• individuare l’analoga valenza catartica del<br />

pathos tragico e del riso comico,<br />

• individuare le caratteristiche portanti della<br />

drammaturgia di Sofocle e gli elementi di<br />

differenziazione rispetto ad Eschilo e ad<br />

Euripide.<br />

IV secolo:<br />

• analizzare il mutamento delle forme<br />

teatrali in rapporto alle mutate condizioni<br />

politiche.<br />

- la vita e le tragedie nella loro successione cronologica e nel loro rapporto con il contesto<br />

storico;<br />

- letture contestualizzate in italiano:<br />

• Prometeo incatenato, vv. 197-276 (p. 61)<br />

La complessità e l’anomalia di questa tragedia.<br />

Il profilo spietato e tirannico della divinità..<br />

• I sette contro Tebe, vv. 653-676 (p. 60)<br />

L’uomo di fronte alla libera scelta del proprio destino. La figura di Dike contesa da Eteocle e<br />

Polinice<br />

• Agamennone, vv. 160-183 (p. 55)<br />

Il concetto di <br />

• Eumenidi, vv. 1-20; (p. 79)<br />

Il concetto di teodicea.<br />

• Eumenidi, vv. 235-243; 287-298 (p. 80)<br />

La riammissione di Oreste nella comunità. L’origine dell’Areopago.


LA TRAGE<strong>DI</strong>A: SOFOCLE<br />

- la vita e le tragedie nella loro successione cronologica e nel loro rapporto con il contesto<br />

storico;<br />

- letture contestualizzate in italiano:<br />

• Aiace, vv. 1-133 (p. 163)<br />

Lettura in traduzione e contestualizzazione.<br />

L’eroe di fronte al dilemma tragico.<br />

La solitudine degli eroi sofoclei.<br />

• Edipo re, vv. 1-57 (p. 174)<br />

La peste e le sue arcane motivazioni.<br />

L’anfibologia del linguaggio sofocleo.<br />

La figura di Edipo: da buon re a tiranno.<br />

• Edipo re, vv. 300-353 (p. 192)<br />

Il contrasto tra Edipo e Tiresia: contrapposizione tra vista e cecità fisica e spirituale.<br />

• Edipo re, vv. 863-910 (p. 202)<br />

Il contrasto tra le leggi degli uomini e le leggi degli dei.<br />

• Edipo re, vv. 1186-1222 (p. 206)<br />

L’inatteso destino di Edipo come emblema della precarietà della condizione umana.<br />

• Antigone, vv. 332-375 (p. 204)<br />

Il mistero dell’uomo e il problema del progresso.<br />

Il rapporto uomo e natura.<br />

Le leggi della terra e la giustizia degli dèi.<br />

• Antigone, vv. 441- 525 (p. 196)<br />

Lo scontro tra Antigone e Creonte è lo scontro tra due opposti principi assolutamente inconciliabili.<br />

Il concetto di “legge non scritta”.<br />

• Antigone, vv. 781-800 (p. 173)<br />

Il canto del coro alla potenza di Eros.<br />

La forza e la natura di Eros, che, accanto alle leggi morali, esercita un potente influsso sulla vita<br />

dell’uomo.<br />

• Antigone, vv. 883-928 (p. 200)<br />

L’addio alla vita di Antigone: patetico dialogo lirico col coro.<br />

L’affermazione della femminilità di Antigone.<br />

• Trachinie, vv. 672-722 (p. 194)<br />

Il personaggio di Deianira tra la labilità del presente e l’angoscia del futuro.<br />

Il cardine concettuale delle Trachinie: la consapevolezza che un’azione volta ad un fine può sortire<br />

effetti del tutto opposti.<br />

26


• Trachinie, vv. 1046-1111 (p. 186)<br />

Lo strazio di Eracle compie la legge occulta del destino che supera la ragione umana e può<br />

distruggere anche il più forte degli eroi.<br />

LA TRAGE<strong>DI</strong>A: EURIPIDE<br />

- la vita e le tragedie nella loro successione cronologica e nel loro rapporto con il contesto<br />

storico;<br />

- letture contestualizzate in italiano:<br />

• Alcesti, vv. 747-802 (p. 265)<br />

Il carattere insolito di questa tragedia “a lieto fine”.<br />

La figura di Eracle spaccone e la sua funzione nella tragedia.<br />

• Medea, vv. 525-575 (p. 278)<br />

L’autodifesa di Giasone: confronto tra i due antagonisti.<br />

Il conflitto tra furor e ratio.<br />

• Medea, vv. 1136-1230 (p. 288)<br />

La spietata vendetta di Medea nel racconto del messaggero.<br />

• Ippolito, vv. 1-50 (p. 298)<br />

La complessa rappresentazione euripidea della divinità.<br />

• Ippolito, vv. 525-543 (p. 301)<br />

Inno di supplica a Eros da parte del coro delle donne di Trezene.<br />

• Elena, vv.16-67 (p. 255)<br />

Il fantasma di Elena: atteggiamneto anticonvenzionale di Euripide che consapevolmente rinnova il<br />

patrimonio mitico trdizionale.<br />

• Troiane, vv. 914-965 (p. 258)<br />

L’autodifesa di Elena e la complessità della sua figura nella cultura greca.<br />

• Baccanti, vv. 215-247 (p. 254)<br />

La complessità della tragedia e le diverse ipotesi interpretative.<br />

Dal greco<br />

La tragedia Eracle è stata letta completamene in italiano; di alcuni passi è stato eseguito anche lo<br />

studio dal greco con lettura metrica, traduzione e analisi.<br />

Testo di riferimento:<br />

• Prologo, vv. 1-106<br />

• Esodo, vv. 1089-1428<br />

27


LA COMME<strong>DI</strong>A ANTICA: ARISTOFANE<br />

- la vita e le commedie nella loro successione cronologica e nel loro rapporto con il contesto<br />

storico;<br />

- letture contestualizzate in italiano:<br />

• Nuvole, vv. (pp. 348 e 351)<br />

Le diverse fasi del teatro aristofaneo. La scelta del teatro politico. La tematica dell’assurdo e quella<br />

del viaggio. La ricerca di effetti spettacolari. La satira contro Socrate e contro il pensiero sofistico.<br />

Il contrasto tra il Discorso Giusto e quello Ingiusto.<br />

• Lisistrata, lettura integrale da parte dei ragazzi e in classe a p. 362<br />

Il rapporto tra la finzione scenica (colpo di stato delle donne) e la realtà (colpo di stato oligarchico<br />

del 411). Lo sciopero delle donne come elemento salvifico: il rovesciamento dei miti misogeni.<br />

Lo schema carnevalesco del “mondo alla rovescia”: la sospensione fantastica della realtà.<br />

• Le rane, vv. 108-145 (p. 368)<br />

Il motivo della crisi della tragedia dopo la morte di Euripide e di Sofocle.<br />

Elementi metateatrali (la presenza di Dioniso come nelle Baccanti di Euripide).<br />

Il viaggio nell’oltretomba rappresentato con un’efficace “scenografia verbale”.<br />

L’aldilà come paese capovolto, simboleggiante Atene stessa.<br />

• Le rane, vv. 605-673 (p. 370)<br />

Dioniso travestito: la parodia tragica.<br />

• Le rane, vv. 905-991 e 1004-1098 (p. 375 e p. 380)<br />

L’agone tra Eschilo e Euripide: elementi di critica letteraria.<br />

IV SECOLO<br />

LA COMME<strong>DI</strong>A NUOVA: MENANDRO<br />

- la vita e le commedie nella loro successione cronologica e nel loro rapporto con il contesto<br />

storico;<br />

- letture contestualizzate in italiano:<br />

• Dyscolos, Prologo vv. 1-49 (p. 36, vol. 3);<br />

• Dyscolos, vv. 81-178 (p. 37, vol. 3)<br />

• Dyscolos, vv. 711-747 (p. 42, vol. 3 )<br />

Analisi della tematica in rapporto al mutamento del pubblico.<br />

La nuova situazione storica: il tramonto dell’autonomia della polis, l’ampliamento degli orizzonti<br />

geografici e culturali.<br />

Gli effetti della nuova situazione storico-sociale sul teatro comico: i mutamenti tematici e<br />

drammaturgici.<br />

Analisi della struttura: riduzione del coro a intermezzo e divisione in atti.<br />

La caratterizzazione psicologica dei personaggi in funzione della costruzione della trama.<br />

La figura di Cnemone, personaggio non totalmente negativo.<br />

Il messaggio di filantropia e solidarietà.<br />

28


LA FILOSOFIA: PLATONE<br />

Dal greco<br />

Testo di riferimento: a scelta dei ragazzi (generalmente è stata usata l’edizione BUR)<br />

L’opera Apologia di Socrate, già letta per intero con il professore di filosofia, è stata studiata anche<br />

direttamente dal greco in alcuni passi che vengono indicati nell’elenco sottostante.<br />

I passi scelti mirano a mettere in luce la rivoluzionaria figura di Socrate, l’uomo che aveva praticato<br />

e insegnato la virtù, che con la sua libertà di pensiero aveva scardinato la società ateniese, che aveva<br />

esorcizzato la morte, ossessione repressa dei Greci e che per tutto questo fu processato e messo a<br />

morte con le pretestuose imputazioni di empietà e di corruzione dei giovani.<br />

17a-18a<br />

19b-d<br />

20c-21a<br />

23a-c<br />

24b-25c<br />

31c-32a<br />

32e-33b<br />

35c-e<br />

40c-42a<br />

DOPO IL 15 MAGGIO SI PREVEDE <strong>DI</strong> SVOLGERE I SEGUENTI AUTORI:<br />

La rivoluzione dell’Ellenismo<br />

Callimaco<br />

Teocrito<br />

Apollonio Rodio<br />

Antologia Palatina<br />

Polibio<br />

Plutarco<br />

Rimini, 14 maggio 2011<br />

L’insegnante:<br />

(Marinella De Luca) ………………………………..<br />

29<br />

I rappresentanti di classe:<br />

…………………………..…………………………..<br />

……………………….………………………….......


PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOPO IL 15 MAGGIO<br />

La “rivoluzione” dell’Ellenismo Obiettivi:<br />

• verificare i cambiamenti indotti nelle tematiche,<br />

nello stile e nella concezione<br />

dell’arte dalla “rivoluzione” politica prodottasi<br />

con la fine della polis e dal<br />

passaggio dalla comunicazione orale a<br />

quella scritta.<br />

- la vita e le opere nel loro contesto storico;<br />

- letture contestualizzate in italiano:<br />

LA POESIA: CALLIMACO<br />

• Prologo dei Telchini, (p. 110, vol. 3)<br />

• Inni, II, vv. 105-113 (p. 109, vol. 3)<br />

• Epigrammi, 28 (p. 113, vol. 3)<br />

Gli elementi fondamentali e innovativi della poetica callimachea.<br />

• Aitia, III, vv. 1-49 (p. 124, vol. 3)<br />

L’interesse eziologico.<br />

La varietà dei temi.<br />

Il gusto dell’erudizione mitologica.<br />

• Epigrammi, 25, 30, 31 (p. 128, vol. 3)<br />

La figura di Eros nella rinnovata prospettiva della poesia ellenistica.<br />

- la vita e le opere nel loro contesto storico;<br />

- letture contestualizzate in italiano:<br />

LA POESIA: TEOCRITO<br />

• Idilli, XI, Polifemo Innamorato (p. 196, vol. 3)<br />

L’umanizzazione di Polifemo: confronto con Omero.<br />

Il distacco ironico dal personaggio: confronto con Virgilio.<br />

Il valore catartico della poesia.<br />

• Idilli, XV, Le Siracusane (p. 206, vol. 3)<br />

Esempio di mimo letterario.<br />

Realismo mimetico e psicologico.<br />

L’encomio dei regnanti.<br />

30


• Idilli, XII, Eracle e Ila (p. 196, vol. 3)<br />

Confronto con lo stesso motivo mitologico svolto nelle Argonautiche di Apollonio Rodio.<br />

Funzione consolatoria della poesia.<br />

- la vita e l’opera nel loro contesto storico;<br />

- letture contestualizzate in italiano:<br />

LA POESIA: APOLLONIO RO<strong>DI</strong>O<br />

• Argonautiche, I, vv. 1-22 (p. 142, vol. 3)<br />

La scelta dell’argomento.<br />

Compromesso tra l’antica tradizione epica e le nuove esigenze della poesia ellenistica.<br />

La soggettività del narratore epico (differenze rispetto ad Omero)<br />

Interpretazioni controverse dell’opera: fallimento dello statuto eroico o consapevole realizzazione di<br />

uno statuto antieroico? (Paduano).<br />

La di Giasone e dei suoi compagni (tranne Eracle).<br />

• Argonautiche, II, vv. 90-166 (p. 158, vol. 3)<br />

• Argonautiche, III, vv. 275-298 (p. 161, vol. 3)<br />

Il motivo topico di Eros giocatore di dadi.<br />

La rinnovata figura di Eros nella letteratura ellenistica.<br />

• Argonautiche, III, vv. 442-471 (p. 163, vol. 3)<br />

• Argonautiche, III, vv. 744-824 (p. 164, vol. 3)<br />

L’inserzione “tragica” nell’epos.<br />

La moderna figura di Medea: confronto con la Medea di Euripide e con la Didone di Virgilio.<br />

LA POESIA: ANTOLOGIA PALATINA<br />

- la formazione della raccolta e le diverse scuola epigrammatiche;<br />

- studio di alcuni significativi autori;<br />

- letture contestualizzate in italiano:<br />

• A.P., VII, 472 (p. 83, vol. 3)<br />

• A.P., VII, 715 (p. 84, vol. 3)<br />

La scuola peloponnesiaca: Leonida di Taranto<br />

Descrizione di situazioni quotidiane e di personaggi umili.<br />

Gusto del macabro e del grottesco.<br />

Gusto della sperimentazione.<br />

31


La scuola ionico-alessandrina: Asclepiade di Samo<br />

• A.P., V, 64 (p. 85, vol. 3)<br />

• A.P., V, 153 (p. 86, vol. 3)<br />

• A.P., XII, 50 (p. 86, vol. 3)<br />

•<br />

Prevalenza della tematica erotico-simposiale e dei suoi τ⎜ποι.<br />

Assenza di indagine psicologica.<br />

Sensibilità ironica e lievemente malinconica.<br />

• A.P., V, 141 (p. 91, vol. 3)<br />

• A.P., V, 155 (p. 91, vol. 3)<br />

• A.P., V, 215 (p. 91, vol. 3)<br />

La scuola fenicia: Meleagro di Gadara<br />

Innovatore del genere epigrammatico.<br />

Rinuncia alla brevitas del primo ellenismo e preferi-sce epigrammi più lunghi.<br />

Prevalenza della tematica amorosa nella consueta cornice del simposio.<br />

L’amore visto in una caleidoscopica varietà di situazioni e di emozioni.<br />

Gusto barocco del bizzarro e del sorprendente.<br />

- la vita e l’opera nel loro contesto storico;<br />

- letture contestualizzate in italiano:<br />

LA STORIOGRAFIA: POLIBIO<br />

• Storie, I, 1-2 (p. 314, vol. 3)<br />

La scelta dell'argomento.<br />

Il metodo storiografico: le finalità e le caratteristiche della storia.<br />

Valore paideutico ed educativo della storia.<br />

Visione ciclica delle fasi storiche.<br />

Il ruolo della nel corso della storia.<br />

Confronto con Tucidide.<br />

Rimini, 11 giugno 2011<br />

L’insegnante:<br />

(Marinella De Luca) ………………………………..<br />

32<br />

I rappresentanti di classe:<br />

…………………………..…………………………..<br />

……………………….………………………….......


Introduzione generale<br />

PROGRAMMI <strong>DI</strong> STORIA E FILOSOFIA<br />

Esame di Stato 2010-2011 – Classe III (V) sez. D<br />

Prof. Rossi Dalmazio<br />

PROGRAMMA <strong>DI</strong> STORIA<br />

Il programma dell’ultimo anno prevede lo studio del Novecento. Ciò pone subito una<br />

questione: qual è il termine a quo e quale quello ad quem? Naturalmente il calendario non può<br />

esserci d’aiuto, come non può esserlo di fatto per nessun secolo. Le date di riferimento<br />

possono essere invece molteplici: il 1873 (la “grande depressione”), il 1914-1917 (la Grande<br />

Guerra e la rivoluzione russa), per quello che riguarda le possibili date d’inizio (ma c’è anche<br />

chi indica il 1929). E la data di termine secolo? Gli storici sono per lo più concordi nell’indicare il<br />

1989, anno della caduta del muro di Berlino e della fine dell’esperienza comunista. Ma non c’è<br />

dubbio che la crisi petrolifera del 1973 (e quella del 1979), e il contemporaneo sviluppo di quella<br />

che è stata chiamata la Terza rivoluzione industriale, costituiscono momenti assai significativi<br />

per chi studia la storia novecentesca nella prospettiva prevalentemente economica.<br />

Inoltre: la storia del Novecento è tutta storia contemporanea? Che cosa si intende per<br />

“storia contemporanea”? Ha scritto De Luna: “la frontiera che separa il periodo<br />

contemporaneo da quello che lo precede è un confine mobile, che non<br />

cessa di spostarsi, confermando una fluidità di termini a quo e ad quem,<br />

che attribuisce alla contemporaneità i tratti di un fiume di eventi restìo a<br />

farsi imbrigliare nell’alveo di una qualsiasi periodizzazione”. Possiamo invece<br />

indicare in un’”umanità completamente massificata” il tratto caratteristico del secolo: “Nel<br />

‘secolo degli estremi’ (Hobsbawm), di massa è stata la partecipazione<br />

politica che è il prius logico del totalitarismo; di massa è stata la<br />

produzione del sistema industriale così come di massa sono stati i<br />

consumi che ha alimentato. Di massa è la morte, che trionfa nelle grandi<br />

guerre e negli altri conflitti minori. Di massa sono gli strumenti della<br />

comunicazione, quei mass media che hanno improntato il Dna, lo stesso<br />

33


patrimonio genetico del XX secolo” (G. De Luna, La passione e la ragione. Fonti e<br />

metodi dello storico contemporaneo, La Nuova Italia, Firenze 2001; p. 30). Il Novecento, dunque,<br />

come secolo delle masse, con una periodizzazione che pone al centro il ventennio tra le due<br />

guerre mondiali, quello della “grande trasformazione” studiata da Polanyi. Di lì, infatti, si<br />

dipartono una serie di cerchi concentrici, che vanno verso il passato (la Seconda rivoluzione<br />

industriale e l’imperialismo) e verso il futuro, avviato dai grandi eventi della storia a cavallo tra<br />

il XX e il XXI secolo.<br />

M 1 - Il secolo nuovo (1900-1914)<br />

Considerazione generale sulla contradditorietà del periodo tra<br />

“Belle Epoque” e “crisi della civiltà”, con LETTURA di alcuni brevi<br />

aforismi di Nietzsche sulle nefaste conseguenze delle macchine per la<br />

vita dell’uomo. L’estremo e l’eccessivo come misura della perfezione:<br />

inizia l’”età degli estremi” (E.J.Hobsbawm).<br />

Prima Prima unità: unità: Il Il Il Il mondo mondo mondo mondo della della della della Seconda Seconda Seconda Seconda rivoluzione rivoluzione rivoluzione rivoluzione industriale<br />

industriale<br />

industriale<br />

industriale<br />

I,1: Crisi di sovrapproduzione e razionalizzazione dell’economia<br />

- dalla “sottoproduzione” delle società tradizionali alla “sovrapproduzione”<br />

dell’economia industriale (e agraria);<br />

- una questione storiografica: il periodo tardo ottocentesco è stato<br />

esclusivamente “borghese”? Le due tesi contrapposte di David S. Landes<br />

(1969) e Arno J. Mayer (1981);<br />

- la razionalizzazione dell’economia e le sue ragioni storiche: “taylorismo” e<br />

“fordismo” (analogie e differenze);<br />

- crisi della concezione classica liberale e “protezionismo”<br />

I,2: La classe operaia (e il socialismo) e la borghesia (e il nazionalismo)<br />

- la nascita di una nuova classe operaia in relazione agli sviluppi del<br />

taylorismo e del fordismo;<br />

- il conflitto- politico e culturale- tra classe operaia e borghesia: le sue<br />

condizioni oggettive;<br />

- il conflitto da un punto di vista soggettivo: LETTURA di Erich J.<br />

Hobsbawm sullo scontro tra due concezioni del mondo e due universi<br />

mentali (cfr. pp. 83-85 del manuale);<br />

- dalla Prima alla Seconda Internazionale: la socialdemocrazia e il<br />

“revisionismo” di Eduard Bernstein: LETTURA tratta da I presupposti del<br />

34


socialismo e i problemi della socialdemocrazia (cfr. pp. 12-13 di Attraverso<br />

il Novecento)<br />

Seconda Seconda unità: unità: Sfide Sfide Sfide Sfide per per per per l’egemonia l’egemonia l’egemonia l’egemonia mondiale: mondiale: mondiale: mondiale: l’imperialismo<br />

l’imperialismo<br />

l’imperialismo<br />

l’imperialismo<br />

II,1: Verso la Prima guerra mondiale<br />

- definizione di “imperialismo” e suo legame col concetto di “nazione”;<br />

- conflitti economici e conflitti politico-ideologici tra le nazioni;<br />

- alcune interpretazioni dell’imperialismo: da Hobson a Lenin a Schumpeter.<br />

II,2: Il caso degli USA: le “corporations” e la “diplomazia del dollaro”<br />

- LETTURA di un testo di A.Aquarone sulle origini dell’imperialismo.<br />

II,3: Il razzismo<br />

- Il razzismo come fenomeno moderno: LETTURA di un testo di Z. Bauman<br />

sul legame tra olocausto e modernità (cfr. pp.194-195 di Attraverso il<br />

Novecento)<br />

- LETTURA di C. Royer sull’ineguaglianza delle razze: il darwinismo sociale (cfr. pp.<br />

20-23 del manuale)<br />

Terza Terza un unità: un ità: L’età L’età L’età L’età giolittiana giolittiana giolittiana giolittiana<br />

III,1: L’età giolittiana e il decollo industriale dell’Italia<br />

- gli stadi economici di Walt W. Rostow: per un inquadramento storico-economico dell’età<br />

giolittiana;<br />

- l’età giolittiana e lo Stato liberale: l’originalità del giolittismo.<br />

III,2: Il riformismo politico<br />

- il programma politico di Giolitti tra riformismo e neutralità nei conflitti<br />

sociali;<br />

- il difficile rapporto con i socialisti.<br />

III,3: Il secondo periodo giolittiano e la guerra di Libia<br />

III,3,1: La guerra di Libia<br />

La questione del nazionalismo<br />

III,3,2: Il patto Gentiloni e la questione cattolica<br />

III,4: Le tre interpretazioni classiche del giolittismo: B.Croce, G.Volpe, G.Salvemini<br />

35


LETTURE di passi tratti dalle opere dei tre autori (fotocopie)<br />

CONCETTI-CHIAVE del modulo: “crisi di sovrapproduzione”, “protezionismo”,<br />

“taylorismo” e “fordismo”, “imperialismo”, “revisionismo”.<br />

M 2 – La grande trasformazione (1914-1929)<br />

Il termine “grande trasformazione” è stato coniato da Karl Polanyi ed è<br />

il titolo da lui dato a uno dei libri più rilevanti della storiografia<br />

novecentesca (pubblicato nel 1944). Con tale termine, lo storico ed<br />

economista ungherese intende riferirsi alle conseguenze della grande crisi<br />

del 1929. Essa consistette nel rovesciamento della tendenza che aveva<br />

dominato il mondo a partire dalla rivoluzione industriale, con l’imporsi<br />

dell’economia di mercato. Essa per Polanyi rappresenta una fase rovinosa<br />

della storia mondiale, le cui contraddizioni hanno prodotto il fascismo.<br />

Seguendo il libro, abbiamo suddiviso il periodo in due parti: la prima<br />

riguarda la preparazione della crisi, la seconda è relativa alle sue<br />

conseguenze.<br />

Prima Prima unità: unità: La La La La Prima Prima Prima Prima guerra guerra guerra guerra mondiale mondiale mondiale mondiale<br />

I,1: La crisi dell’equilibrio: le ragioni dell’immane conflitto<br />

- la crisi del sistema dell’equilibrio bismarckiano e la politica di Guglielmo II della<br />

“grande Germania”;<br />

- la “Triplice Alleanza” e la “Triplice intesa”;<br />

- ragioni politico-diplomatiche, economiche e ideologiche che portano al conflitto.<br />

I,2: Gli esordi: 1914-1915<br />

- l’entusiasmo per l’avventura bellica e l’immediata delusione: la guerra come<br />

“festa” dei Futuristi e la realtà della trincea: LETTURA di A. Gibelli sul<br />

“nuovo paesaggio mentale” costituito dalla realtà della trincea (cfr. pp. 185-<br />

186 del manuale);<br />

- lo scoppio del conflitto e la costituzione di tre fronti (a est, a ovest e nel mare<br />

del Nord);<br />

- l’intervento dell’Italia in guerra: dalla contrapposizione tra “neutralisti” e<br />

“interventisti” alla dichiarazione di guerra.<br />

36


-<br />

I,3: Dal 1915 al 1917<br />

- la situazione di stallo degli anni 1915-1916;<br />

- dall’annuncio della “guerra sottomarina totale” all’intervento in guerra degli USA;<br />

- il fronte italiano dalla “Strafexpedition” a Caporetto: la questione della sconfitta di<br />

Caporetto per la storia italiana dell’immediato dopoguerra (interpretazioni<br />

storiografiche).<br />

I,4: La fine della Grande guerra<br />

- la controffensiva dell’Intesa e dell’esercito italiano (dal Piave a Vittorio Veneto);<br />

- la nuova situazione geo-politica dell’Europa dopo la pace di Versailles;<br />

- un genocidio dimenticato: quello degli armeni.<br />

Seconda unità: La rivoluzione russa (e la costruzione dell’URSS)<br />

II,1: La Russia tra fine Ottocento e Prima guerra mondiale<br />

- la situazione della Russia tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX;<br />

- il socialismo e la guerra: il fallimento dell’Internazionale;<br />

- la caduta degli zar: febbraio-aprile 1917; il neobolscevismo delle Tesi di aprile<br />

di Lenin.<br />

II,2: La rivoluzione d’ottobre<br />

- dai governi Kerenskij alla pace di Brest-Litovsk;<br />

- la costruzione del potere bolscevico tra “terrore rivoluzionario” e guerra<br />

civile;<br />

- la costruzione dell’URSS: dal “comunismo di guerra” alla NEP.<br />

Terza Terza unità: unità: unità: Un Un Un Un difficile difficile difficile difficile dopoguerra<br />

dopoguerra<br />

dopoguerra<br />

dopoguerra<br />

Esposizione di un quadro generale sulla situazione immediatamente postbellica,<br />

finalizzata alla comprensione di una “pacificazione impossibile”.<br />

III,1: Gli USA tra “red scare” e “anni folli”<br />

- Il grande Gatsby di F. S. Fitgerald: uno squarcio sugli USA degli anni Venti;<br />

- la società americana degli anni Venti: verso la grande crisi del 1929;<br />

- gli “italoamericani”: da emigranti a italiani; Farfariello e Rodolfo Valentino.<br />

37


-<br />

III,2: La situazione europea<br />

Francia, Inghilterra, ma, soprattutto, Germania della repubblica di Weimar: tra<br />

sviluppi culturali e crisi economica.<br />

Quarta Quarta Quarta unità: unità: L’avvento L’avvento L’avvento L’avvento de del de del<br />

l l fascismo fascismo fascismo fascismo in in in in Italia Italia Italia Italia<br />

IV,1: Le delusioni della vittoria<br />

- il mito della “vittoria mutilata” e l’atteggiamento politico del governo<br />

italiano;<br />

IV,2: Le conseguenze economiche e sociali della guerra<br />

- rivolgimenti sociali: il “biennio rosso” e l’occupazione delle fabbriche;<br />

- la situazione economica generale.<br />

IV,3: La situazione politica: i partiti e il governo<br />

- le elezioni del 1919 e le nuove realtà politiche emergenti: il PSI e il PPI;<br />

- l’incapacità dei governi liberali e la figura di Giolitti.<br />

IV,4: L’ascesa del fascismo<br />

-<br />

- il fascismo dai fasci di combattimento (23 marzo 1919) al PNF (7 novembre<br />

1921);<br />

- la tattica di Mussolini tra legalità e illegalità;<br />

- i limiti dell’antifascismo: LETTURA di A. Tasca (cfr. manuale pp. 188-<br />

190).<br />

IV,5: La presa del potere e l’organizzazione dello Stato totalitario<br />

- due periodi: 1) dal 28 ottobre 1922 al 3 gennaio 1925; 2) dal 3 gennaio 1925<br />

in poi;<br />

- la questione del totalitarismo “imperfetto”;<br />

- le leggi “fascistissime”.<br />

CONCETTI-CHIAVE del modulo: “nazionalismo”, “guerra lampo” e “guerra di<br />

posizione e di trincea”, “vittoria mutilata”, “neutralisti”\”interventisti”,<br />

“comunismo di guerra”, “NEP”, “red scare”, “biennio rosso”.<br />

M 3 – La grande trasformazione (1929-1945)<br />

38


Prima Prima Prima unità: unità: Dalla Dalla Dalla Dalla crisi crisi crisi crisi del del del del 1929 1929 1929 1929 alla alla alla alla guerra guerra guerra guerra di di di di Spagna Spagna Spagna Spagna<br />

I,1: La crisi del 1929 e il New Deal<br />

- una nuova crisi di sovrapproduzione: le cause, le conseguenze e i rimedi;<br />

- Roosevelt e il “New Deal”: le basi dello Stato sociale americano.<br />

I,2: Il nazismo in Germania<br />

- Hitler dagli esordi alla presa del potere;<br />

- l’organizzazione dello Stato totalitario e razziale.<br />

I,3: Lo stalinismo<br />

- l’industrializzazione forzata e la socializzazione delle terre;<br />

- la guerra ai kulaki e la nascita del gulag.<br />

I,4: IL mondo alla vigilia della Seconda guerra mondiale<br />

- la situazione della Cina e del Giappone negli anni Trenta;<br />

- la guerra di Spagna e la vittoria del franchismo;<br />

- il precipitare degli eventi tra il 1936 e il 1939.<br />

Seconda unità: Il regime fascista in Italia (1929-1939)<br />

II,1: L’organizzazione interna<br />

- i “Patti lateranensi” e il plebiscito nazionale;<br />

- lo Stato corporativo.<br />

II,2: La “fascistizzazione” dell’Italia:<br />

- il progetto di Mussolini e l’organizzazione di enti e associazioni;<br />

- la scuola come fabbrica del consenso: dalla riforma Gentile agli anno Trenta;<br />

- l’influenza di cinema e radio: la questione dei mezzi di comunicazione di<br />

massa e il totalitarismo;<br />

- la famiglia fascista: LETTURE (cfr. Attraverso il Novecento, pp. 132-133).<br />

II,3: La politica economica:<br />

- dalla politica liberale alla politica “dirigista”;<br />

- l’impatto con la crisi del 1929 e la politica autarchica.<br />

39


II,4: La politica estera:<br />

- dalla politica di continuità con l’Italia liberale alla svolta del 1932;<br />

- ragioni economiche e ideologiche dell’imperialismo fascista;<br />

- processo di avvicinamento alla Germania;<br />

- le leggi razziali del 1938: gli ebrei nell’Italia fascista (alcune<br />

puntualizzazioni sulla persecuzione antiebraica in Italia a partire dalle<br />

ricerche di M. Sarfatti).<br />

Terza Terza Terza uunità:<br />

uu<br />

nità: La La La La Seconda Seconda Seconda Seconda guerra guerra guerra guerra mondiale mondiale mondiale mondiale<br />

II,1: La prima fase del conflitto (1939-1942)<br />

- l’attacco nazista e l’intervento dell’ Italia in guerra;<br />

- il nuovo ordine europeo e lo sterminio degli ebrei; la tesi di R. Hilberg tra<br />

“intenzionalisti” e “funzionalisti”;<br />

- l’intervento degli USA e la guerra nel Pacifico;<br />

- prime sconfitte dell’Asse.<br />

II,2: La seconda fase del conflitto (1942-1945)<br />

- il crollo del fascismo, i “quarantacinque giorni” e la Resistenza in Italia;<br />

- verso lo scontro finale: dallo sbarco in Normandia all’offensiva sovietica;<br />

- l’Italia negli anni 1943-1945: divisa e a sovranità limitata.<br />

Quarta Quarta unità: unità: unità: Uno Uno Uno Uno sguardo sguardo sguardo sguardo sul sul sul sul secondo secondo secondo secondo dopoguerra: dopoguerra: dopoguerra: dopoguerra: la la la la “guerra “guerra “guerra “guerra fredda” fredda” fredda” fredda” e e e e la la la la<br />

decolonizzazione<br />

decolonizzazione<br />

decolonizzazione<br />

decolonizzazione<br />

- la rivalità planetaria tra USA e URSS: le fasi della guerra fredda: il 1956, la<br />

“questione tedesca” e il muro di Berlino, la crisi dei missili di Cuba, la<br />

“glaciazione brezneviana” e la politica del “multipolarismo”, gli anni Ottanta<br />

e Gorbaciov, la fine della guerra fredda; la guerra fredda in Italia: alcuni<br />

momenti;<br />

- “terzo mondo” tra decolonizzazione e sviluppo: alcuni casi (la guerra<br />

d’Algeria, la Cina, l’Estremo oriente e il Medio oriente, la questione<br />

palestinese).<br />

40


CONCETTI-CHIAVE del modulo: “New Deal” e “Welfare State”, “Stato<br />

razziale”, “dekulakizzazione”, “fascistizzazione”, “autarchia”, “nuovo ordine<br />

europeo”, “funzionalisti” e “intenzionalisti”, “costituzione”, “guerra fredda”,<br />

“decolonizzazione”.<br />

n.b. I testi in adozione sono: G. De Luna, La scena del tempo, volume terzo, il manuale, Paravia, Torino 2003; G. De<br />

Luna, Attraverso il Novecento, Paravia, Torino 2002.<br />

Le pagine lette e studiate nel manuale durante l’a.s. (secondo l’ordine seguito):<br />

- M 1: 78, 5-8, 10-12, 12-16, 83-85; 28-43, 6-9, 20-23; 55-57, 62-64, 66-<br />

73.<br />

- M 2: 43-45, 93-102, 185-186; 40-43, 103-105, 120-124; 113-120, 132-<br />

135; 137-161, 188-190.<br />

- M 3: 163-179, 226-230; 197-213; 230-233, 238-255, 267-283, 311-313,<br />

284-287, 314, 316, 318-319, 322-323, 423-424, 310, 367-374, 343-346.<br />

41


Introduzione generale<br />

PROGRAMMA <strong>DI</strong> FILOSOFIA<br />

Nella consapevolezza dell’impossibilità di esaurire, anche in modo approssimativo, il<br />

vastissimo campo della ricerca filosofica otto-novecentesca, abbiamo scelto di concentrarci<br />

solo su alcuni autori e su talune problematiche, e ciò anche a costo di dolorose, ma inevitabili<br />

rinunce.<br />

A Kant e a Hegel è stata dedicata particolare attenzione, in considerazione non solo della<br />

loro indiscutibile importanza storica, ma anche della loro presenza nel dibattito filosofico<br />

attuale. Abbiamo cercato anche di evidenziare le problematiche e le discussioni sorte in<br />

Germania tra Settecento e Ottocento al fine di un inquadramento storico in cui è maturato<br />

l’Idealismo (affrontato in termini molto generali, senza entrare nel dettaglio del pensiero<br />

fichtiano e schellinghiano) e il Romanticismo (che è stato affrontato in maniera più dettagliata,<br />

con particolare riferimento ad alcune tematiche e ad alcuni autori, come p.e. Herder).<br />

Ci siamo poi orientati su Marx e lo abbiamo affrontato cercando di mostrare il terreno<br />

storico-culturale-politico in cui è maturato il suo pensiero, con riferimento, in particolare, alla<br />

Sinistra hegeliana e a Feuerbach.<br />

In considerazione dell’importanza che la scienza ha avuto e ha nella storia contemporanea,<br />

soprattutto attraverso le sue applicazioni tecniche, abbiamo voluto dedicare particolare<br />

attenzione alla riflessione epistemologica dal Positivismo a Popper. Aspetto importante di<br />

questa parte del programma è anche la riflessione politica, aspetto questo non trascurabile di<br />

alcuni protagonisti di questo àmbito di ricerca, come John Stuart Mill e il già citato Popper (ma<br />

anche Comte e Spencer). Lo scopo del modulo è non solo quello di studiare l’impresa scientifica<br />

da un punto di vista metodologico ed epistemologico, ma anche quello di mostrarne l’intrinseca<br />

problematicità, il carattere ipotetico-probabilistico, ben lontano da certe assolutizzazioni che<br />

sono state attribuite a essa dagli “scientisti” e, soprattutto, dai suoi detrattori, con lo scopo<br />

evidente, da parte di questi ultimi, di negarne il valore conoscitivo.<br />

L’ultimo autore studiato è stato Nietzsche, al quale abbiamo dedicato ampio spazio. Con<br />

Nietzsche emerge un modo di intendere la filosofia assolutamente originale, soprattutto<br />

rispetto alla tradizione metafisica, che non a caso egli criticava aspramente. Forse nessun<br />

altro filosofo, al pari di Nietzsche, ha avuto un ‘influenza altrettanto grande, non solo nella<br />

42


istretta cerchia della comunità dei filosofi, ma anche al di là di essa. Per questo abbiamo<br />

fortemente insistito nella puntualizzazione di alcuni concetti (come quello di “superuomo” e di<br />

“volontà di potenza”), anche al fine di evitare inaccettabili fraintendimenti.<br />

I nomi degli autori citati sono quelli che ci hanno impegnato di più. Per una loro più adeguata<br />

comprensione abbiamo utilizzato anche altri strumenti, oltre ovviamente ai testi scritti, come,<br />

p.e., film, video-lezioni e video-interviste, immagini iconografiche. Naturalmente, lo svolgimento<br />

del programma, ha reso necessario lo studio anche di autori “minori”, sui quali ci siamo<br />

brevemente soffermati (due o tre ore al massimo), per avere un quadro più completo e<br />

adeguato delle problematiche affrontate.<br />

M 1 – Kant e la svolta critica della filosofia<br />

Introduzione<br />

Il nome di Kant è legato a una delle rivoluzioni più profonde e incisive<br />

della storia della filosofia (certamente di quella moderna). Lo stesso Kant<br />

ha parlato della propria filosofia come di una “rivoluzione copernicana”,<br />

consistente nello spostamento del punto di vista filosofico dagli oggetti del<br />

mondo al soggetto che ne fa esperienza. In altri termini: per capire il<br />

mondo, occorre prima di tutto studiare come funziona la mente umana.<br />

Tale spostamento, a dire il vero, era già avvenuto in età moderna,<br />

soprattutto con Hume (che aveva parlato di puntare alla “cittadella” della<br />

natura umana). Con Kant tuttavia questo spostamento perviene a una<br />

profondità tale da costringere la filosofia successiva a doverne<br />

necessariamente fare i conti. Dopo la “rivoluzione copernicana” del<br />

pensatore di Koenigsberg, “la filosofia moderna rappresenterà in<br />

grandissima parte una nota a piè di pagina a Kant, proprio come la<br />

filosofia antica era stata una glossa a Platone” (M. Ferraris, Goodbye Kant.<br />

Cosa resta oggi della Critica della ragion pura, Milano 2005, p. 136).<br />

Il modulo si prefigge dunque lo scopo di illustrare questa rivoluzione<br />

nei vari àmbiti del sapere (e quindi della realtà), con particolare attenzione<br />

alle tre Critiche. Di qui il titolo che gli abbiamo dato. L’imperitura<br />

importanza del pensiero- del “criticismo”- kantiano consiste infatti nella<br />

sua radicale vocazione “mondana”, in quanto sostenitore degli interessi<br />

dell’uomo come cittadino del mondo, senza trascurare tuttavia le aperture<br />

alla trascendenza; anzi: proprio in virtù di tale “mondanità”, del suo<br />

43


orizzonte coscientemente finito, l’uomo può aprirsi a ciò che va oltre se<br />

stesso come dimensione costitutiva del proprio essere.<br />

Prima unità: Che cosa posso sapere? (La “Critica della ragion pura”)<br />

I.1: La scienza e la metafisica negli scritti precritici e la svolta del 1770<br />

- dagli studi scientifici alle riflessioni metafisiche;<br />

- la critica del razionalismo leibniziano-wolffiano e l’influenza<br />

dell’empirismo inglese;<br />

- la distinzione tra “opposizione logica” e “opposizione reale” (tra<br />

pensiero e realtà);<br />

- la svolta del 1770: acquisizione di un nuovo punto di vista rispetto al<br />

razionalismo e all’empirismo.<br />

I.2: Il “tribunale della ragione” e il senso di una “critica della ragion<br />

pura”<br />

- la contrapposizione dei “risultati” della scienza e il “campo di<br />

battaglia senza fine della metafisica”;<br />

- gli insuccessi della metafisica (tradizionale) e l’àmbito<br />

dell’esperienza;<br />

- il concetto di “critica”.<br />

I.3: La “rivoluzione copernicana”<br />

- che cosa ha reso possibile i “risultati” della scienza? LETTURA<br />

(cfr. pp. 696-698 del manuale, vol. 2).<br />

I.4: La scoperta dei “giudizi sintetici a priori”e la filosofia trascendentale<br />

- una duplice distinzione: analitico\sintetico, a priori\a posteriori;<br />

- i “giudizi sintetici a priori” e il problema della loro esistenza;<br />

- l’elaborazione di una filosofia trascendentale e il nuovo concetto di<br />

metafisica.<br />

I.5: L’”Estetica trascendentale” e l’indagine degli apriori del tempo e<br />

dello spazio<br />

- l’”estetica” e la sensibilità;<br />

- le intuizioni “empiriche” e le intuizioni “pure”;<br />

- il tempo e lo spazio (l’aritmetica e la geometria), e la priorità del<br />

tempo.<br />

44


I.6: Dall”Estetica trascendentale” alla “Logica trascendentale”: l’attività<br />

unificatrice dell’intelletto (l”Analitica trascendentale”)<br />

- dalle “intuizioni” ai “concetti”: loro complementarità;<br />

- logica “generale” e logica “trascendentale”;<br />

- i “giudizi” e le “categorie”;<br />

- la “deduzione trascendentale” delle categorie dell’intelletto e l’Io<br />

penso.<br />

I.7: La “Dialettica trascendentale e l’inaccessibilità dell’incondizionato<br />

- la tendenza dell’intelletto umano a travalicare i limiti<br />

dell’esperienza e il ruolo di una “dialettica trascendentale”;<br />

- le idee della ragione e la “metaphysica specialis”;<br />

- l’uso “regolativo” delle idee e il loro valore euristico: LETTURA<br />

(cfr. pp. 704-705 del manuale, vol. 2);<br />

- la “cosa in sé” come “concetto limite”.<br />

Seconda unità: Che cosa devo fare? (La “Critica della ragion pratica”)<br />

II.1: Il puro dovere come “fatto della ragione”<br />

-causalità necessaria e causalità libera: dalla possibilità (teoretica) alla<br />

realtà (pratico-morale) della libertà;<br />

-il “fatto della ragione” del puro dovere: la specificità dell’essere<br />

umano.<br />

II,2: Il rovesciamento di prospettiva rispetto alla prima “Critica”<br />

-una ragione non solo “pratica”, ma anche “pura”;<br />

-compiere il dovere per il dovere;<br />

-libertà (“ratio essendi” della legge morale) e legge morale (“ratio<br />

cognoscendi” della libertà).<br />

II,3: L’imperativo categorico e la moralità<br />

-l’”Analitica”: le massime e gli imperativi (“ipotetici” e “categorici”);<br />

-l’imperativo categorico e le sue tre formulazioni.<br />

45


II,4: L’antinomia della ragion pratica e i suoi postulati<br />

-la “Dialettica”: il problema del rapporto tra virtù e felicità;<br />

-i “postulati” della ragion pratica: l’esistenza di Dio e l’immortalità<br />

dell’anima;<br />

-LETTURA (cfr. pp. 708-709 del manuale, vol. 2).<br />

II,5: Che cosa mi è lecito sperare?: uno sguardo alla filosofia della storia<br />

e della religione<br />

-la filosofia della storia e la speranza in relazione alla libertà esterna<br />

(il diritto): l’importanza della rivoluzione francese;<br />

-la filosofia della religione e la speranza in relazione alla libertà<br />

interna (la moralità).<br />

Appendici: L’utilitarismo classico (per un confronto con Kant)<br />

Prima appendice: Jeremy Bentham e le origini dell’utilitarismo<br />

- La riforma della legislazione e il “principio di utilità”: LETTURA<br />

(cfr. p.245 del manuale, vol. 3, t. 1)<br />

- Interesse individuale e interesse collettivo: LETTURA (cfr. p.246<br />

del manuale, vol. 3, t. 1)<br />

Seconda appendice: John Stuart Mill: la revisione dell’utilitarismo<br />

- La dimensione qualitativa del piacere: LETTURA (cfr. pp. 246-<br />

247 del manuale, vol. 3, t. 1)<br />

- La sanzione ultima del principio di utilità (confronto con<br />

Bentham): LETTURA (cfr. pp. 247-248 del manuale, vol. 3, t. 1)<br />

- L’utilitarismo dopo Stuart Mill: breve cenno a Henry Sidgwick e<br />

alla sua influenza nella filosofia morale britannica del XX secolo<br />

Terza unità: Che cosa mi è lecito sperare? (La “Critica della facoltà di<br />

giudizio”)<br />

III,1: L’esigenza di completezza del sistema e la scoperta di una nuova<br />

facoltà<br />

-la facoltà di giudizio come “termine medio” tra intelletto e ragione<br />

46


-nuovi àmbiti del sapere (estetica e scienze della vita)<br />

III,2: La facoltà di giudizio estetico: il bello e il sublime<br />

-la “Critica della facoltà di giudizio estetico”: il giudizio di gusto, il<br />

sentimento di piacere e dispiacere e il bello;<br />

-il sublime tra natura e morale: LETTURA (cfr. p. 711 del manuale,<br />

vol. 2)<br />

Appendice: Il bello, il pittoresco, il sublime: dal Neoclassicismo al<br />

Romanticismo<br />

Un rapido percorso da Winckelmann a Burke (cfr. pp. 718-721 del<br />

manuale, vol. 2).<br />

CONCETTI-CHIAVE: “fenomeno \ noumeno”, “analitico \ sintetico”,<br />

“a priori \ a posteriori”, “trascendentale”, “deduzione<br />

trascendentale”, “massime \ imperativi (ipotetici \ categorici)“,<br />

“giudizio (costituente \ riflettente)”<br />

47


M 2 – Hegel: la filosofia dell’assoluto e la dialettica della realtà<br />

Introduzione<br />

L’autore centrale di questo modulo è, ovviamente, Hegel. Al filosofo di<br />

Stoccarda abbiamo dedicato tre della quattro unità e cercato di studiarlo<br />

non nella complessa articolazione del suo sistema, ma nei suoi capisaldi<br />

fondamentali e in alcuni aspetti del suo sistema, che ci sono apparsi<br />

particolarmente significativi, soprattutto in un’ottica attuale (come, p.e., la<br />

dialettica padrone-servo e la lotta per il riconoscimento, oppure la filosofia<br />

dello spirito oggettivo e assoluto (e le loro articolazioni).<br />

Il complesso sistema filosofico hegeliano presuppone però l’Idealismo<br />

e il Romanticismo (anche come termini di confronto critico). Per questo<br />

abbiamo dedicato alcune lezioni al periodo di passaggio da Kant a Fichte e<br />

al movimento romantico. Come si vedrà, il percorso è stato seguito in due<br />

direzioni:<br />

1. il criticismo kantiano ha avuto un significato anche etico-politico,<br />

oltre che specificamente filosofico e ha portato all’emergere di una<br />

figura di filosofo (primo tra tutti Fichte), che dalla cattedra<br />

universitaria si fa araldo dell’ordine morale del mondo e dello spirito<br />

di libertà;<br />

2. la filosofia romantica ha sviluppato una nuova sensibilità e una<br />

nuova concezione dell’uomo e dei suoi rapporti con la natura; a<br />

questo proposito abbiamo dedicato una specifica attenzione a Herder<br />

e alla sua filosofia della storia.<br />

48


Prima unità: Da Kant a Hegel: la filosofia romantica, le origini<br />

dell’Idealismo<br />

I,1: Il termine “romantico” e il confronto con l’antichità classica<br />

-sul termine “romanticismo” e sulle sue origini;<br />

-“classico” e “romantico”: il concetto di sublime<br />

-il giovane Friedrich Schlegel e il confronto con l’antichità classica: la<br />

distinzione tra poesia “greca” e poesia “moderna”;<br />

-la riflessione estetica di Schiller, il sodalizio intellettuale-artistico con<br />

Goethe e la nozione di “Bildung”.<br />

I,2: La filosofia del Romanticismo<br />

-dall’ordine oggettivo delle cose all’impulso dinamico della realtà;<br />

-l’importanza della riflessione estetica;<br />

-J. G. Herder: la filosofia della storia e il concetto di “individualità”:<br />

LETTURA (cfr. pp.84-86 del manuale, vol 3, t. 1);<br />

-una nuova concezione della natura: dal modello meccanicistico al<br />

modello organicistico: LETTURA (cfr. pp. 54-55 del manuale, vol. 3, t.<br />

1).<br />

I,3: La rivoluzione filosofica tedesca (il “criticismo” kantiano) in un’età di<br />

grandi trasformazioni e la figura del “dotto” (Fichte)<br />

-il criticismo come premessa al sistema e l’eliminazione della “cosa in<br />

sé”;<br />

-il compito etico-politico del filosofo e l’importanza di Fichte:<br />

LETTURA (cfr. p.61 del manuale, vol. 3, t. 1).<br />

Seconda unità: Hegel: la filosofia è “il tempo di essa appreso in<br />

pensieri”<br />

II,1: La scissione e il bisogno di filosofia<br />

-le trasformazioni della modernità, la rivoluzione francese e la<br />

conquista della libertà attraverso lacerazioni e conflitti;<br />

-la dialettica come strumento di comprensione del reale;<br />

-la filosofia come bisogno di unificazione e l’elaborazione del<br />

sistema: LETTURA (cfr. pp. 131-132 del manuale, vol. 3, t. 1).<br />

49


II,2: Il falso come momento della verità<br />

-ricomporre la contrapposizione tra finito e infinito: dal termine<br />

“incarnatio” al termine “Menschwerdung”;<br />

-alcune considerazioni sul linguaggio hegeliano.<br />

II,3: La “fenomenologia dello spirito”: la via del dubbio e della<br />

disperazione<br />

-la storia della coscienza che conquista la verità attraverso il<br />

negativo e il falso;<br />

-le figure fenomenologiche e la dialettica padrone-servo.<br />

Terza unità: Hegel: la filosofia come scienza e lo spirito oggettivo<br />

III,1: Il sistema (e la logica hegeliana)<br />

-dalla Fenomenologia all’Enciclopedia: la filosofia come scienza;<br />

-identità di logica e metafisica: superamento della distinzione tra<br />

“opposizione logica” e “opposizione reale”.<br />

III,2: Lo spirito oggettivo e le sue determinazioni<br />

-la prima determinazione: il diritto (l’individuo come “persona<br />

giuridica”, la proprietà, la pena),<br />

-la seconda determinazione: la moralità (l’individuo come custode<br />

della coscienza morale e l’esigenza del suo superamento);<br />

-la terza determinazione: l’eticità e le sue tre dimensioni (la famiglia,<br />

la società civile, lo Stato.<br />

Quarta unità: Hegel: lo spirito assoluto<br />

IV,1: L’arte e l’apparire sensibile dell’idea<br />

IV,2: La religione e la “rappresentazione” dell’assoluto<br />

IV,3: La filosofia e l’opera del concetto<br />

-identità di filosofia e storia della filosofia: LETTURA (cfr. pp. 144-<br />

145 del manuale, vol.3, t. 1).<br />

50


M 3 – La Sinistra hegeliana, Feuerbach, Marx<br />

Introduzione<br />

Lo sviluppo più immediato e rilevante del pensiero hegeliano si è avuto<br />

con la divisione tra gli allievi di Hegel, che hanno ripreso l’opera del<br />

Maestro evidenziandone unilateralmente gli aspetti di fondo.<br />

Particolarmente incisiva, per gli sviluppi successivi, è stata la riflessione<br />

dei “giovani hegeliani” (la “sinistra”), dalle cui fila emergono pensatori del<br />

calibro di Feuerbach e Marx.<br />

Abbiamo seguito sinteticamente le vicende storico-culturali-politiche di<br />

questa divisione, per poi soffermarci sui due principali protagonisti, in<br />

particolare sul secondo, che ha avuto un’enorme influenza nel XX secolo,<br />

anche al di là dell’àmbito specificamente filosofico.<br />

Lo scopo del modulo è di mostrare l’esito antropologico-materialistico<br />

cui è pervenuta la riflessione dei “giovani hegeliani” a partire dal sistema<br />

di Hegel, fino a giungere a una critica esplicita al Maestro da parte di<br />

Feuerbach e di Marx. L’attenzione dedicata a questi due filosofi va intesa<br />

come un capitolo fondamentale di quella “frattura rivoluzionaria nel<br />

pensiero del XIX secolo” di cui ha parlato Loewith nel suo lavoro Da<br />

Hegel a Nietzsche (1941) e della quale ancora portiamo i segni. A questo<br />

proposito, ci pare opportuno citare un breve testo del grande studioso:<br />

Mentre Goethe e Hegel… avevano ancora saputo fondare un mondo in cui<br />

l’uomo poteva trovarsi a suo agio, già i loro prossimi discepoli non si sono più<br />

sentiti a casa propria in quel mondo e a torto hanno visto nell’equilibrio dei loro<br />

maestri nient’altro che il prodotto di una semplice armonizzazione.<br />

Non a caso, ciò che è in gioco con questi autori (ma anche con altri,<br />

naturalmente, come Nietzsche) è l’uomo della società borghese, le sue<br />

lacerazioni e le sue contraddizioni che non trovano più una ‘soluzione’<br />

nelle mediazioni hegeliane.<br />

Prima unità: La scuola hegeliana e Feuerbach<br />

I,1: I “giovani” e i “vecchi” hegeliani: l’opera di D. F. Strauss<br />

-gli ultimi anni di Hegel a Berlino e il clima politico-culturale tedesco<br />

dopo la morte del Maestro;<br />

-Strauss e la critica storica dei Vangeli.<br />

51


I,2: La Sinistra hegeliana e il significato politico della polemica religiosa<br />

-l’autocritica della filosofia e l’appello alla prassi;<br />

-la critica della società borghese e la “filosofia classica tedesca” come<br />

teoria della rivoluzione;<br />

-la razionalità del reale e la storia come progresso.<br />

I,3: Feuerbach: il fondamento antropologico della teologia<br />

-l’alienazione religiosa e le sue radici;<br />

-critica del rovesciamento dialettico hegeliano;<br />

-l’umanesimo naturalistico e la rivalutazione della corporeità.<br />

Seconda unità: Marx: critica dell’ideologia, materialismo storico,<br />

filosofia della prassi<br />

II,1: La critica a Hegel e la presa di distanza dai “giovani hegeliani”<br />

-il “misticismo logico” hegeliano e il “rovesciamento antitetico” di<br />

Marx;<br />

-critica della concezione hegeliana dei rapporti tra “società civile” e<br />

Stato;<br />

-dalla critica politica alla critica economica;<br />

II,2: Il concetto di “alienazione” e la critica dell’ideologia<br />

-l’alienazione del lavoro: LETTURA (cfr. pp. 306-307 del manuale,<br />

vol.3, t. 1);<br />

-la filosofia come critica dell’ideologia;<br />

II,3: Il “materialismo storico” e la filosofia della prassi<br />

-la concezione materialistica della storia: LETTURA (cfr. pp. 314-<br />

315 del manuale, vol.3, t. 1).<br />

CONCETTI-CHIAVE: “alienazione”, “ideologia”, “forze produttive \<br />

rapporti di produzione”, “dialettica”.<br />

52


M 4 – La filosofia come metodologia della ricerca scientifica<br />

Introduzione<br />

Uno degli aspetti più rilevanti della riflessione filosofica<br />

contemporanea è rappresentata dall’indagine sulla metodologia della<br />

ricerca scientifica, sui limiti e sulle possibilità della conoscenza scientifica,<br />

nonché sulla rilevanza sociale e politica della scienza. La stessa<br />

epistemologia, come àmbito specifico di ricerca filosofica, può essere fatto<br />

risalire ai decenni tra Otto e Novecento, in concomitanza con quella che<br />

giustamente è stata chiamata “seconda rivoluzione scientifica”.<br />

Il modulo copre un periodo di tempo abbastanza ampio: dal Positivismo<br />

ottocentesco (studiato nei suoi protagonisti principali) a Popper (con<br />

qualche cenno all’epistemologia post-popperiana). Abbiamo inoltre<br />

cercato di intrecciare la riflessione filosofico-metodologica con quella<br />

politica, soprattutto in relazione ad autori liberali come John Stuart Mill e<br />

il già citato Popper.<br />

Lo scopo del nostro modulo è soprattutto quello di dare una risposta<br />

adeguata a talune posizioni che, ancor oggi, mettono sotto accusa la<br />

scienza e la conoscenza scientifica più per ragioni ideologiche che<br />

filosofiche, avallando surrettiziamente un’immagine assolutistica della<br />

scienza del tutto falsa e, comunque, ben lontana dalle riflessioni e dalle<br />

tesi sostenute, sia da filosofi che da scienziati, ormai da oltre<br />

centocinquant’anni.<br />

53


Prima unità: Il Positivismo: la riflessione epistemologica e il progetto<br />

politico<br />

I,1: Il Positivismo di Auguste Comte<br />

-la legge dei tre stadi, l’evoluzione dello spirito scientifico e<br />

l’affermazione dello stadio positivo;<br />

-LETTURA (cfr. pp. 347-348 del manuale, vol.3, t. 1): la “filosofia<br />

positiva”;<br />

-l’unità della scienza, l’enciclopedia del sapere e il compito della<br />

filosofia;<br />

-la “politica positiva” tra sociologia e “religione dell’umanità”.<br />

II,2: Il Positivismo in Inghilterra: l’empirismo di J. Stuart Mill,<br />

l’evoluzionismo di H. Spencer<br />

-Herschel, Whewell e la rivalutazione delle ipotesi;<br />

-l’empirismo di John Stuart Mill e il “metodo deduttivo”;<br />

-LETTURA (cfr. pp. 369-370 del manuale, vol.3, t. 1): la ricerca delle<br />

cause;<br />

-la libertà e le sue garanzie (Sulla libertà di Stuart Mill): LETTURA<br />

(cfr. p.261 del manuale, vol. 3, l. 1);<br />

-l’evoluzionismo di Herbert Spencer e il “darwinismo sociale”.<br />

-LETTURA (cfr. pp. 352-353 del manuale, vol.3, t. 1): che cosa è la<br />

filosofia.<br />

Seconda unità: L’epistemologia di Karl Raimund Popper<br />

-la rivoluzione einsteiniana e il “falsificazionismo” (o “metodo delle<br />

congetture e confutazioni”): LETTURA (cfr. pp. 368-369 del manuale,<br />

vol.3, t. 2);<br />

-il “principio di induzione è superfluo”;<br />

-la società aperta e i suoi nemici.<br />

54


M 5: Nietzsche: il pensiero della crisi<br />

Introduzione<br />

La presenza di Nietzsche, non solo nella filosofia novecentesca ma<br />

anche nella cultura in genere, è stata ed è enorme. Lo dimostra il fatto che<br />

termini come “superuomo”, “morte di Dio”, “volontà di potenza” sono<br />

entrati nel linguaggio comune. Ma la ricchezza della sua opera e del suo<br />

pensiero va ben oltre questi concetti, soprattutto è tutt’altra cosa rispetto ai<br />

travisamenti e ai malintesi cui l’uso di quei concetti ha dato luogo. Il primo<br />

compito che ci siamo prefissi nel modulo è di portare qualche elemento di<br />

chiarezza a tale proposito.<br />

In secondo luogo abbiamo voluto presentare un’opera che è certamente<br />

una delle espressioni più radicali e profonde della crisi della civiltà<br />

occidentale. Anzi, si può certamente dire che Nietzsche è l’interprete più<br />

acuto della crisi della civiltà europea, quale si viene delineando nel<br />

periodo di tempo che va dagli ultimi decenni dell’Ottocento agli inizi del<br />

Novecento. Egli ha saputo cogliere, prima e meglio degli altri, i segnali<br />

emergenti di incertezza e precarietà della condizione umana, dopo la<br />

stagione improntata all’ottimismo delle filosofie idealistiche e<br />

positivistiche. Più in particolare, Nietzsche ha saputo esprimere, attraverso<br />

una radicale indagine critica e demistificatrice, la crisi dell’uomo europeooccidentale,<br />

dominato da quella che egli chiama metafisica “platonicocristiana”.<br />

Allo stesso tempo, ha indicato, sia pure attraverso un linguaggio<br />

oscuro e metaforico, anche una possibile via di liberazione - ovviamente<br />

tutta terrena e senza aperture alla trascendenza.<br />

55


Prima unità: Le tre metamorfosi e il superuomo<br />

I,1: Il primo dei discorsi di Zarathustra: LETTURA (p. 531 del manuale,<br />

vol. 3, t.1)<br />

I,2: I concetti chiave del pensiero nietzscheano e il sì alla vita<br />

Seconda unità: La critica della civiltà europeo-occidentale<br />

II,1: La nascita della tragedia: dalla filologia alla critica della cultura<br />

II,2: La critica della morale<br />

Terza unità: L’annuncio di una “filosofia dell’avvenire”<br />

III,1: Il nichilismo e l’annuncio della “morte di Dio”: LETTURA (pp.529-<br />

530 del manuale, vol.3, t. 1)<br />

III,2: Il superuomo<br />

III,3: L’eterno ritorno: LETTURA (p.530 del manuale, vol.3, t.1)<br />

III,4: La volontà di potenza<br />

n.b. Il testo in adozione è: A. La Vergata-F. Trabattoni (a cura di), Filosofia e cultura, vol 3 a e b, La Nuova Italia,<br />

Firenze 2007.<br />

IL DOCENTE:<br />

I RAPPRESENTANTI DEGLI ALUNNI:<br />

56


LICEO CLASSICO “G. CESARE” -RIMINI<br />

Insegnante: Elena Benigni<br />

Anno scolastico 2010/2011<br />

PROGRAMMA di MATEMATICA classe 3^D<br />

Ripasso di: concetto di funzione e di grafico di funzione, dominio e intervalli di positività e<br />

negatività, di crescenza e decrescenza, di monotonia.<br />

Funzioni reali di variabile reale. Classificazione delle funzioni. Funzioni crescenti e decrescenti;<br />

funzioni pari e dispari. Calcolo del dominio di funzioni algebriche. Lettura di proprietà delle<br />

funzioni a partire dal loro grafico, asintoti, estremo superiore e inferiore, massimo e minimo.<br />

Ripasso della teoria delle coniche, della funzione esponenziale e logaritmica; curve algebriche<br />

deducibili dalle coniche esaminate e grafici di funzioni irrazionali. Grafici di funzioni modulari<br />

e grafici simmetrici e traslati ottenuti a partire da quelli delle coniche esaminate, dalla funzione<br />

logaritmica ed esponenziale.<br />

Goniometria: definizione di seno, coseno, tangente e cotangente a partire dalla circonferenza<br />

goniometrica. Valori e grafici delle funzioni goniometriche e delle loro inverse, archi associati,<br />

formule di addizione, duplicazione, bisezione e parametriche. Identità, equazioni e disequazioni<br />

goniometriche; risoluzione grafica di equazioni e disequazioni lineari in sen(x) e cos(x),<br />

equazioni omogenee.<br />

Il concetto di punto di accumulazione e di limite: definizione generale di limite. Limite destro e<br />

sinistro, al finito e all'infinito. Limiti delle funzioni elementari. Teoremi dell'unicità del limite,<br />

della permanenza del segno e del confronto. Limiti di operazioni tra funzioni e di composizioni<br />

di funzioni. Analisi delle forme indeterminate e alcune tecniche di risoluzione: limiti all'infinito<br />

di differenze e rapporti tra polinomi, limiti all'infinito di differenze tra radicali.<br />

Definizione di continuità, teorema di Weierstrass e degli zeri per funzioni continue in intervalli<br />

limitati e chiusi, analisi dei tipi di discontinuità; limiti deducibili dai due limiti fondamentali<br />

dell'analisi. Teoria degli asintoti di una funzione e formule per la loro determinazione.<br />

Studio analitico di funzione: dominio e intervalli di positività e negatività, ricerca di eventuali<br />

invarianze per simmetria, limiti, ricerca di eventuali asintoti verticali, orizzontali e obliqui.<br />

Si prevede di affrontare nelle prossime settimane di lezione il concetto di derivata e la sua<br />

definizione attraverso il rapporto incrementale e la determinazione della retta tangente in un<br />

punto ad una funzione; di introdurre il calcolo delle derivate delle funzioni elementari, le<br />

formule di derivazione della somma, prodotto, quoziente, radice, potenza; i punti di non<br />

derivabilità: flessi a tangente verticale, punti angolosi e cuspidi; le regole di derivazione delle<br />

funzioni goniometriche fondamentali, della funzione logaritmica ed esponenziale, la derivata<br />

delle funzioni composte; intervalli di crescenza e decrescenza (eventuali massimi e minimi),<br />

intervalli di concavità e convessità per completare lo studio analitico di funzione<br />

RIMINI, 14/05/2011 Gli alunni<br />

L’insegnante<br />

57


LICEO GINNASIO STATALE "G. CESARE" RIMINI<br />

ANNO SCOLASTICO 2010/11<br />

PROGRAMMA <strong>DI</strong> FISICA <strong>CLASSE</strong> III SEZ. D<br />

Nello svolgimento del programma di fisica che verte essenzialmente su termologia,<br />

termodinamica ed elettromagnetismo la trattazione delle varie parti oggetto di studio è<br />

avvenuta lasciando maggiore spazio a quei temi che più di altri permettono di operare sintesi<br />

di ampio respiro e di evidenziare quei principi unitari (es. conservazione dell'energia, della<br />

quantità di moto ecc.) che caratterizzano il modo di procedere del sapere scientifico.<br />

Ovviamente, visti i tempi ristretti in cui spesso ci si deve muovere, ad alcuni argomenti, pur<br />

nel necessario rigore formale, si è preferito un approccio di tipo intuitivo per non appesantire le<br />

lezioni con eccessive dimostrazioni e lasciare maggiore spazio alla discussione di problemi atti<br />

a far emergere le capacità di sintesi dei ragazzi e sviluppare la loro padronanza della materia.<br />

Finalità:<br />

• fornire una visione scientifica organica della realtà fisica;<br />

• educare alla consapevolezza dell’importanza della formazione scientifica nella cultura<br />

dell’individuo;<br />

obiettivi:<br />

• inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e<br />

differenze, proprietà varianti ed invarianti;<br />

• applicare le conoscenze acquisite in contesti diversi;<br />

• scegliere e gestire strumenti matematici adeguati;<br />

• utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.<br />

Contenuti: Ripasso dei principi di conservazione dell'energia meccanica e della quantità di<br />

moto.<br />

MECCANICA DEI FLUI<strong>DI</strong>: Concetto di pressione - Il principio di Pascal - La legge di Stevin -<br />

Pressione atmosferica: esperienza di Torricelli - Il principio di Archimede e sue applicazioni.<br />

TERMOLOGIA: Descrizione macroscopica e microscopica di un sistema - Concetto di<br />

temperatura e sua unità di misura - Scale termometriche - Dilatazione lineare e dilatazione<br />

cubica di un solido - Dilatazione dei liquidi e dei gas - Prima e seconda legge di Gay-Lussac -<br />

Legge di Boyle - Gas perfetti - Equazione di stato dei gas perfetti - Temperatura assoluta -<br />

Teoria cinetica dei gas - Relazione tra temperatura assoluta ed energia cinetica media - Calore<br />

ed energia - Quantità di calore e sua unità di misura - Relazione fondamentale della<br />

calorimetria - Calore specifico - Propagazione del calore (conduzione, convezione,<br />

irraggiamento).<br />

TERMO<strong>DI</strong>NAMICA: Principio di equivalenza - Esperimento di Joule - Equivalente meccanico<br />

della caloria - Lavoro in una trasformazione - Energia interna e primo principio della<br />

termodinamica - Applicazioni del primo principio - Trasformazioni di lavoro in calore e<br />

viceversa - Secondo principio della termodinamica - Enunciati di Clausius e Kelvin - Ciclo di<br />

Carnot - Rendimento di una macchina termica - Concetto di entropia ( cenni ).<br />

ELETTROSTATICA: Fenomeni di elettricità statica - Interazione tra corpi elettrizzati -<br />

Elettrizzazione per strofinio, contatto, induzione - Elettroscopio - Conduttori ed isolanti - La<br />

legge di Coulomb - La costante dielettrica - Definizione di campo elettrico - Rappresentazione<br />

del campo elettrico mediante linee di forza - Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss -<br />

Distribuzione delle cariche su un conduttore – Lavoro ed energia potenziale elettrostatica –<br />

Energia potenziale di due cariche puntiformi - Circuitazione del campo elettrico - Potenziale<br />

elettrico e differenza di potenziale – Potenziale elettrico ed intensità del campo elettrico -<br />

Superfici equipotenziali - Campo elettrico e conservazione dell’energia – Capacità di un<br />

conduttore – Condensatore piano – Energia accumulata nel campo elettrico.<br />

58


CONDUZIONE ELETTRICA NEI SOLI<strong>DI</strong>: La corrente elettrica nei solidi - Definizione di<br />

corrente elettrica e sua unità di misura - Prima e seconda legge di Ohm – Energia nei circuiti<br />

elettrici – Forza elettromotrice - Principi di Kirchhoff - Resistenze in serie e in parallelo -<br />

Potenza elettrica – Circuiti elettrici e loro risoluzione<br />

ELETTROMAGNETISMO: Magneti naturali: descrizione qualitativa del campo magnetico – La<br />

legge di Coulomb per la magnetostatica – Il campo magnetico e linee di forza del campo<br />

magnetico - Campi magnetici prodotti da correnti: descrizione qualitativa (filo percorso da<br />

corrente, spira percorsa da corrrente e solenoide) - Azione di un campo magnetico su una<br />

carica: forza di Lorentz - Azione magnetica su un filo percorso da corrente - Azione magnetica<br />

tra fili percorsi da corrente – Momento magnetico su una spira percorsa da corrente - Campo<br />

magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente: legge di Biot-Savart - Circuitazione del<br />

campo magnetico: legge di Ampére – Flusso del campo magnetico: teorema di Gauss per il<br />

magnetismo.<br />

Rimini, 15 maggio 2011<br />

Gli Alunni: L'Insegnante<br />

Cantelli Mario<br />

59


<strong>Liceo</strong> <strong>Classico</strong>-Psicopedagogico<br />

“G. Cesare – M. Valgimigli” – Rimini<br />

LICEO CLASSICO<br />

PROGRAMMA SVOLTO <strong>DI</strong> LINGUA INGLESE <strong>CLASSE</strong>: III D<br />

Insegnante: Marina Boldrini<br />

A.S. 2010 / 2011<br />

Libri di testo: : : M. Spiazzi / M. Tavella – Only Connect 2 Ed.- Histhory and anthology of English<br />

Leterature/The twentieth century - Zanichelli Volumi 2° e 3° e fotocopie.<br />

The Romantic Age:<br />

• Characteristics of Romanticism<br />

• Reality and vision. Two generations of poets<br />

• William Wordsworth: Life and works, Wordsworth’s aesthetic and stylistic features, extract from The<br />

preface to the second edition of lyrical ballads “A certain colouring of imagination”. Text analysis:<br />

“Daffodils” (Commentary)<br />

• Samuel Taylor Coleridge: Life and works, Coleridge’s aesthetic and stylistic features. extract: “Poetry<br />

and imagination”. From “The Rime of the ancient Mariner” text analysis extract parts: I - IV - VII<br />

• The Second generation of Romantic Poets: Byron, P. B. Shelley and Keats<br />

• George Gordon Byron: Life and works, Byron’s aesthetic and stylistic features<br />

• Don Juan: the Byronic Hero<br />

• Percy Bysshe Shelley: Life and works, Shelley’s aesthetic and stylistic features, text analysis extract<br />

“Something divine“ (commentary) The conception of nature.<br />

• John Keats: Life and works, Keats’s aesthetic and stylistic features. Focus on the text: “Ode on a<br />

Grecian Urn”: the poem as a work of art<br />

• The Novel in the Romantic Age: different kinds of novels. (pag. D 78)<br />

• Jane Austen: Life and works, main themes and features. Focus on the text: from “Sense and Sensibility”<br />

(the plot and interpretations) Extract: “He was rich and she was handsome”<br />

The Victorian Age:<br />

• Queen Victoria’s accession to the throne<br />

• The age of Empire: Economy and Society, the growth of industrial cities, the pressure for reforms,<br />

technological innovations, the industrial setting.<br />

• The Victorian Ideals and compromise<br />

• The Victorian Novel: A window looking onto reality. Types of novels and main features.<br />

• Early Victorian novelists / Late Victorian novelists<br />

• Charles Dickens: Life and works, Dickens’s themes and stylistic features, Focus on the text: from “David<br />

Copperfield”: the plot, main features and themes, text analysis “The first days at school”. Focus on the<br />

text: “Hard Times” the plot and features, extract Book 1, Chapter 1: “The one thing needful”, Book 1,<br />

Chapter 2: “Murdering the innocents”, Book 1, Chapter 5: “The keynote” (dispensa). “Great Expectation”<br />

the plot and main features. From “Bleak House” Text analysis: extract “London”<br />

• Emily Brontë: Life and works, Brontë’s themes and stylistic features<br />

• Focus on the text: from “Wuthering Heights”: the plot, feature of the novel, narrative structure and its<br />

function. Extract “I am Heathcliff!”<br />

• Thomas Hardy: Life and works, Hardy’s themes and stylistic features. Focus on the text: from “Tess of<br />

the D’Urbervilles” the plot, setting, interpretation, Hardy’s vision of the world, from “Far from the Madding<br />

Crowd” text “The sheep-shearing season”<br />

• Victorian Poetry: Faith and Progress / Dramatic monologue<br />

• Robert Browning: Life and works, Browning’s themes and stylistic features, text analysis “Porphyria’s<br />

Lover”<br />

• Oscar Wilde: Life and works, Wilde‘s themes and stylistic features. Focus on the text: The picture of<br />

Dorian Gray, the preface, the plot, the exchange of art and life, extract “The Portrait”. From “The<br />

Importance of Being Earnest” text “Deceits, Tea and Muffins”<br />

60


• George Bernard Shaw: A prophet of realism, Life and works, Shaw’s themes and stylistic features,<br />

Focus on the text: from “Mrs Warren’s Profession” extract “Mother and Daughter”<br />

The Age of Modernism:<br />

• Historical background, Modernism and the novel, The break with the past, The influence of mass culture,<br />

Freud’s theory of the unconscious, The influences of Bergson, William James and idea of consciousness.<br />

Modern literature: Revolt and experimentation.<br />

• Joseph Conrad: Life and works, Conrad‘s themes and stylistic features. Focus on the text: from “Heart of<br />

Darkness”, the plot and Interpretation, Extract “The Company Station”<br />

• James Joyce: Life and works, Joyce‘s themes and stylistic features, Epiphanies, The interior monologue,<br />

Dubliners: the plot, Focus on the text from “The Dead”, “She was fast asleep”. Focus on the text: from<br />

Ulysses, the plot, the mythical method, the setting, language and narrative technique extract “inside<br />

bloom’s mouth”<br />

• Virginia Woolf: Life and works, Woolf‘s themes and stylistic features, Interior time, moments of being,<br />

Focus on the text: from “Mrs Dalloway” (the plot): text “The party”.<br />

• Modern Poetry: The divided consciousness, The war poets: different attitude to war.<br />

• T.S. Eliot: Life and works, Eliot‘s themes and stylistic features. The complexity of modern civilization.<br />

Focus on the text : from “The Waste Land”: Extract ”The burial of the dead” “The fire sermon”<br />

Presumibilmente entro il termine delle lezioni verranno svolti i seguenti argomenti:<br />

• George Orwell: Life and works, Orwell‘s themes and stylistic features, Focus on the text : from “Animal<br />

farm” text: “The execution”<br />

• Samuel Beckett : Life and works, Beckett‘s themes and stylistic features, from “Waiting for Godot”<br />

characters, the lack of coherence, the comic and the tragic, the language extract “Waiting”<br />

Gli studenti: ______________________ L’Insegnante:<br />

Rimini 13/05/2011<br />

______________________ Marina Boldrini<br />

61


OBIETTIVI <strong>DI</strong>DATTICI GENERALI<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Classico</strong> “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini<br />

A.S. 2010 / 2011<br />

PROGRAMMA <strong>DI</strong> SCIENZE NATURALI<br />

<strong>CLASSE</strong> 3 D (V anno)<br />

Acquisire la capacità di osservare e conoscere la realtà con un metodo scientifico<br />

Educare al pensiero razionale<br />

Acquisire una terminologia specifica adeguata<br />

Acquisire i concetti generali della disciplina.<br />

METODOLOGIE<br />

I contenuti della disciplina sono stati proposti cercando di partire dall’osservazione e dall’analisi di situazioni concrete,<br />

legate al vissuto personale e alla realtà che ci circonda. Dove è stato possibile si sono introdotti prima i dati e poi le<br />

teorie; si è cercato di guidare gli alunni ad acquisire l’osservazione come metodo di conoscenza e a concepire il sapere<br />

scientifico come dinamico e continuamente soggetto a nuove acquisizioni e non come una serie di nozioni.<br />

Si sono privilegiati i seguenti metodi:<br />

lezione frontale o dialogata a partire dal libro di testo<br />

uso di appunti personali<br />

discussione in classe a partire dalle conoscenze acquisite.<br />

In particolare si è dato risalto alla capacità di redigere appunti personali, utili sia per la comprensione e la<br />

memorizzazione degli argomenti proposti, sia per migliorare il metodo di studio e la capacità si sintesi.<br />

CONTENUTI<br />

Introduzione alle Scienze della Terra<br />

Le Scienze della Terra come insieme di discipline<br />

Il geosistema e il suo equilibrio<br />

I metodi e gli strumenti per lo studio del geosistema<br />

Le origini dell’astronomia moderna<br />

La Teoria geocentrica e la Teoria eliocentrica<br />

Copernico, Keplero, Galileo, Newton<br />

La posizione della Terra nell’Universo<br />

Sfera celeste e Costellazioni<br />

La luce e le sue caratteristiche; la spettroscopia<br />

Strumenti per osservare il cielo<br />

62


La luna<br />

Stelle e Galassie<br />

Unità di misura dell’astronomia<br />

Le Stelle e la loro classificazione: luminosità, magnitudine, classe spettrale, colore<br />

Le reazioni di fusione nucleare<br />

Effetto Doppler e gli spettri<br />

Il diagramma H-R<br />

Evoluzione di una Stella<br />

Le Galassie e la loro classificaione<br />

La Via Lattea<br />

Il red shift e la Teoria dell’Universo in espansione<br />

Origine ed evoluzione dell’Universo: il Big Bang<br />

Il Sistema Solare<br />

I Pianeti del Sistema Solare: Pianeti di tipo terrestre e di tipo gioviano<br />

Composizione del Sistema Solare<br />

Origine del Sistema Solare<br />

Il Sole e la sua struttura<br />

Corpi minori del Sistema Solare: asteroidi, meteore, meteoriti, comete, pianeti nani<br />

Il moto dei pianeti e le Leggi di Keplero e Newton<br />

Il Pianeta Terra<br />

Forma e dimensioni della Terra<br />

I moti della Terra<br />

Il movimento di rotazione e le sue conseguenze<br />

Il movimento di rivoluzione e le sue conseguenze: le stagioni<br />

I moti millenari<br />

Rappresentazione della superficie terrestre<br />

L’orientamento<br />

Il reticolato geografico e le coordinate geografiche<br />

La misura del tempo e i fusi orari<br />

Terra e Luna: un sistema planetario doppio<br />

Caratteristiche del suolo lunare<br />

Struttura interna della Luna<br />

Origine della Luna<br />

Movimenti della Luna; fasi lunari ed eclissi<br />

La litosfera<br />

I minerali: struttura cristallina, composizione chimica, proprietà fisiche<br />

Classificazione dei minerali; i silicati<br />

Le rocce<br />

Le rocce magmatiche ed il processo magmatico<br />

Struttura, composizione e classificazione delle rocce magmatiche<br />

Le rocce sedimentarie ed il processo sedimentario<br />

Struttura, caratteristiche e classificazione delle rocce sedimentarie<br />

Le rocce metamorfiche ed il processo metamorfico<br />

Struttura e composizione delle rocce metamorfiche; tipi di metamorfismo<br />

Il ciclo litogenetico<br />

63


I vulcani<br />

Vulcani e plutoni<br />

Struttura dei vulcani: magmi e lave<br />

Diversi tipi di attività vulcanica: magmi acidi e magmi basici<br />

Tipi di vulcani<br />

Attività ignea effusiva ed intrusiva<br />

Manifestazioni secondarie dell’attività vulcanica<br />

Pericolosità di un vulcano<br />

La geografia dei vulcani; Vesuvio e Campi Flegrei<br />

I terremoti<br />

La teoria del rimbalzo elastico<br />

Come si origina un terremoto: ipocentro ed epicentro<br />

Le onde sismiche<br />

Sismografi e sismogrammi; come si localizza un terremoto<br />

Come si misura la forza di un terremoto; le scale sismiche<br />

Pericolosità di un terremoto e sua previsione<br />

L’interno della Terra<br />

Le onde sismiche e lo studio dell’interno della terra; le superfici di discontinuità<br />

Modello della struttura interne della Terra: crosta, mantello, nucleo<br />

Il calore interno della Terra<br />

Il campo magnetico terrestre; variazioni del campo magnetico; il paleomagnetismo<br />

La dinamica della litosfera<br />

Le prime indagini: la scoperta dell’isostasia<br />

Wegener e la Teoria della deriva dei continenti<br />

La teoria dell’espansione dei fondali oceanici<br />

La teoria della tettonica a zolle<br />

Le placche ed i loro movimenti: margini divergenti, convergenti, trasformi<br />

Il motore della tettonica a zolle<br />

Distribuzione dei vulcani e dei terremoti<br />

I punti caldi<br />

Le deformazioni delle rocce<br />

Tipi di deformazioni delle rocce<br />

Pieghe e faglie<br />

L’orogenesi: cicli orogenetici<br />

Storia della vita sulla Terra<br />

La stratigrafia e i principi stratigrafici<br />

I fossili e la Paleontologia<br />

Processi di fossilizzazione<br />

Il tempo geologico: datazione relativa e assoluta<br />

Le Ere geologiche: Archeozoico, Paleozoico, Mesozoico, Cenozoico, Neozoico<br />

L’atmosfera<br />

Composizione chimica e caratteristiche dei componenti dell’atmosfera<br />

Struttura dell’atmosfera<br />

Il riscaldamento dell’aria<br />

La temperatura nella bassa troposfera<br />

La pressione atmosferica; isobare, cicloni e anticicloni<br />

I venti: velocità e direzione dei venti<br />

L’umidità atmosferica; forme di condensazione<br />

Il tempo meteorologico e le precipitazioni<br />

Tempo e clima<br />

Gli elementi del clima; i fattori del clima<br />

Classificazione dei climi<br />

64


L’atmosfera si modifica; l’inquinamento dell’aria<br />

Il “buco” nell’ozonosfera<br />

Le piogge acide<br />

L’effetto serra<br />

L’idrosfera<br />

Il ciclo idrologico<br />

L’acqua e le sue proprietà<br />

Le acque superficiali: fiumi, laghi<br />

Le acque sotterranee<br />

I ghiacciai<br />

Gli oceani e i mari; salinità, densità e temperatura<br />

Le onde, le correnti, le maree<br />

Azione geomorfica delle acque superficiali e sotterranee: il carsismo<br />

Testo/i in uso:<br />

Libro di testo adottato: Pignocchino Feyles-Neviani “Geografia generale. La Terra nell’Universo”, SEI<br />

Rimini 12/5/2011 prof. Anna Gorini<br />

65<br />

I rappresentanti di classe


<strong>RELAZIONE</strong> <strong>FINALE</strong><br />

<strong>CLASSE</strong> III D<br />

A.S. 2010/2011<br />

STORIA <strong>DEL</strong>L’ARTE<br />

PROF. LORENZA BONIFAZI<br />

L’interesse della classe nei confronti della materia, dopo un iniziale periodo di diffidenza e<br />

sottovalutazione delle difficoltà che presenta e dell’importanza che riveste nel percorso formativo<br />

dei ragazzi, è progressivamente aumentato portando generalmente ad un atteggiamento di lavoro e<br />

di apprendimento sempre più serio e costruttivo.<br />

Non tutti sono riusciti ad uscire da una logica strettamente utilitaristica, pensando di dover<br />

restituire all’insegnante le prove della propria preparazione solo nel momento ufficiale di verifiche<br />

opportunamente e facilmente calcolate in una classe relativamente numerosa; nella maggior parte<br />

dei casi questo atteggiamento (che pure ha registrato risultati soddisfacenti) è stato da tempo<br />

superato e molti degli allievi hanno dimostrato soprattutto nell’ultimo anno un buon interesse, una<br />

buona preparazione di base unita ad una sempre più consapevole capacità critica basata su uno<br />

studio assiduo ed approfondito ed hanno saputo ottenere buoni risultati, in qualche caso ottimi: in<br />

questi allievi la vivacità iniziale si è trasformata in lavoro, in collaborazione, in viva partecipazione<br />

alle lezioni, con il gusto di apprendere nuove notizie ed allargare le proprie conoscenze,<br />

migliorando le proprie capacità e sapendo imparare anche dalla correzione dell’insegnante al fine<br />

di affinare le proprie competenze e di saper esporre le proprie acquisizioni con proprietà.<br />

Anche chi ha presentato maggiori difficoltà di applicazione allo studio sistematico e regolare<br />

ha beneficiato di questo positivo clima di apprendimento cercando di trarre vantaggio dalle buone<br />

prove dei compagni.<br />

66


Nel complesso la preparazione raggiunta è generalmente apprezzabile, con punte ottime per<br />

la profondità delle conoscenze acquisite e la ricchezza lessicale utilizzata per esprimere le proprie<br />

convinzioni.<br />

PROGRAMMA <strong>DI</strong> STORIA <strong>DEL</strong>L’ARTE<br />

IN<strong>DI</strong>CAZIONI METODOLOGICHE<br />

Obiettivi della disciplina<br />

Fornire un quadro dello svolgimento storico dell’arte e delle arti dalle prime<br />

esperienze dell’umanità alle soglie del nostro secolo<br />

Educare al vedere<br />

Offrire strumenti di analisi e lettura dell’opera d’arte al di fuori ed all’interno del<br />

contesto che l’ha prodotta<br />

Fornire una terminologia appropriata, spendibile nella comunicazione delle emozioni<br />

e della coscienza estetica acquisita<br />

Fondare un positivo atteggiamento di tutela e conservazione del patrimonio artistico<br />

Metodi e mezzi<br />

Lezione frontale<br />

Analisi e lettura delle singole opere e confronti fra opere di periodo ed autori diversi:<br />

tali letture, dapprima guidate, sono poi richieste direttamente agli alunni<br />

Proiezione di materiale audiovisivo<br />

Visite guidate a mostre e monumenti<br />

Strumenti di verifica<br />

Interrogazioni individuali<br />

Interventi in classe dei singoli alunni su particolari problematiche<br />

Relazioni in forma orale e/o scritta<br />

Verifiche scritte in forma chiusa e/o aperta su argomenti specifici<br />

Simulazioni di 3° prova<br />

Colloqui individuali per la preparazione di tesine e/o interventi orali<br />

67


Criteri per la valutazione<br />

Ai fini di una valutazione finale positiva vengono tenuti presenti:<br />

la conoscenza dei vari autori e correnti analizzati<br />

la capacità di relazionare i vari eventi presi in considerazione<br />

la padronanza lessicale generale e specialistica<br />

la capacità di attuare autonomi confronti, anche in maniera problematica<br />

la partecipazione in classe<br />

il senso di responsabilità nel lavoro in classe e a casa<br />

la capacità di instaurare un positivo clima di apprendimento.<br />

CONTENUTI <strong>DI</strong>SCIPLINARI III D<br />

A.S.2010/2011<br />

1. LE CORTI RINASCIMENTALI IN ITALI<br />

Geografia e storia dell’arte in Italia nel sec. XV<br />

Le esperienze del primo Rinascimento nelle opere di Brunelleschi, Donatello, Masaccio<br />

Rimini: la presenza di Leon Battista Alberti e il Tempio Malatestiano al tempo di Sigismondo<br />

Pandolfo Malatesta<br />

Urbino: la “città in forma di palazzo”, la presenza di Piero della Francesca, la sua formazione e la<br />

sua influenza sull’arte urbinate<br />

Elementi di nuova urbanistica nelle città di Ferrara, Urbino e Pienza<br />

Piero della Francesca a Sansepolcro, Rimini ed Arezzo<br />

Mantova: la presenza di L.B.Alberti e il classicismo eroico del Mantegna<br />

Ferrara: l’attività dell’Officina ferrarese nel Salone dei mesi di Palazzo Schifanoia<br />

Firenze: il neoplatonismo e l’opera di Botticelli<br />

L’eco della pittura fiamminga nell’opera di Antonello da Messina<br />

Il colorismo veneto nell’opera di Giovanni Bellini<br />

2. LA “MANIERA MODERNA” ED IL SUO SUPERAMENTO NELLE OPERE DEGLI<br />

ARTISTI MANIERISTI<br />

Leonardo da Vinci<br />

Raffaello Sanzio<br />

Michelangelo Buonarroti<br />

Giorgione<br />

Tiziano<br />

Caratteri generali del “manierismo”. Elementi manieristici in alcune opere di Michelangelo,<br />

Tiziano, Pontormo, Rosso Fiorentino, Giulio Romano, Correggio, Parmigianino, Giambologna,<br />

Vasari ed eventuali altri artisti scelti dagli allievi.<br />

68


3. IL RINNOVAMENTO <strong>DEL</strong>LA PITTURA FRA IL XVI E XVII SECOLO ED IL<br />

PASSAGGIO ALL’ARTE BAROCCA<br />

Influssi della Controriforma nelle arti<br />

L’Accademia degli Incamminati: il recupero del vero e del classicismo nelle opere di Ludovico,<br />

Agostino e Annibale Carracci e dei bolognesi<br />

Il naturalismo di Caravaggio e dei caravaggeschi<br />

Il Seicento barocco nelle opere di Gianlorenzo Bernini<br />

L’altro volto del barocco nelle opere di Francesco Borromini<br />

4. IL SETTECENTO<br />

Elementi del rococò italiano ed europeo e passaggio al pensiero illuminista: confronto fra la<br />

Palazzina di caccia di Stupinigi e la Reggia di Caserta.<br />

Pietro Longhi e il vedutismo di Canaletto e Guardi<br />

La scultura di Antonio Canova<br />

La pittura di Jacques Louis David<br />

5. IL ROMANTICISMO<br />

Neoclassicismo e romanticismo: i due volti dell’Europa borghese tra Settecento e Ottocento<br />

Aspetti del Romanticismo in Europa: cenni alle opere di Caspar David Friedrich, John Constable,<br />

William Turner.<br />

Il Romanticismo in Francia e il nuovo senso della storia nelle opere di Theodore Gericault,<br />

Eugene Delacroix,<br />

Il romanticismo in Italia e la pittura storica di Francesco Hayez<br />

6. IL REALISMO NELLA PITTURA <strong>DEL</strong>L’OTTOCENTO EUROPEO<br />

Aspetti realistici nell’opera degli artisti del XIX secolo<br />

L’esperienza italiana: la pittura regionale e risorgimentale ; il fenomeno dei Macchiaioli e l’opera<br />

di Giovanni Fattori<br />

L’ esperienza francese: Camille Corot e gli artisti della Scuola di Barbizon;<br />

il realismo di Gustave Courbet, Daumier, Millet<br />

L’Impressionismo: genesi e caratteri del movimento con l’analisi e il commento di alcune opere di<br />

Edouard Manet, Claude Monet, Edgar Degas, Auguste Renoir<br />

Il superamento dell’impressionismo nelle opere di Paul Cezanne, George Seurat, Paul<br />

Gauguin, Vincent Van Gogh, Henri de Toulouse-Lautrec<br />

Cenni sull’Europa di fin de siecle: il Divisionismo italiano di Giovanni Segantini e Pelizza da<br />

Volpedo, la Secessione viennese e Gustav Klimt, Edvard Munch, l’Art Noveau<br />

69


7. UNO SGUARDO AL NOVECENTO<br />

Il Cubismo e l’opera di Pablo Picasso<br />

Il Futurismo<br />

Testo adottato: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Zanichelli, voll.2 e 3.<br />

L’insegnante: Lorenza Bonifazi<br />

Gli alunni:……………………………………………………………...<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!