20.05.2013 Views

Mario Marzari - Rete Civica di Trieste

Mario Marzari - Rete Civica di Trieste

Mario Marzari - Rete Civica di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Note introduttive<br />

L’idea <strong>di</strong> presentare un catalogo anche in formato stampabile, per la sua voluminosità e per la rigida sequenza<br />

del supporto cartaceo, può sembrare bizzarra ed anacronistica in un’epoca in cui tutto viaggia in rete su basi dati<br />

ricchissime e consultabili attraverso agilissime interfacce per l’utente.<br />

Ma come forse alcuni concorderanno, la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> poter riflettere e me<strong>di</strong>tare sui contenuti, secondo le<br />

proprie esigenze, e con i propri ritmi <strong>di</strong> lettura, <strong>di</strong>venta un piacere ed un processo <strong>di</strong> assimilazione che forse la<br />

visione a monitor, che rimane pur sempre possibile, non sempre riesce a garantire.<br />

Non si possono nascondere però le tante perplessità nel valutare le <strong>di</strong>verse opzioni, e decidere quale tipo <strong>di</strong><br />

sequenza fosse preferibile per un formato a stampa, con lo scopo, sempre presente, <strong>di</strong> fornire uno strumento che<br />

offra qualche possibilità alternativa e nello stesso tempo integrativa al catalogo in rete.<br />

La risposta, alla fine, non è stata trovata soppesando l’autorevolezza delle opere presenti nel fondo ma, ancora<br />

una volta, pensando al suo legittimo collezionista… e cioè all’uomo, al ricercatore e all’esperto <strong>di</strong> storia della<br />

marineria <strong>Mario</strong> <strong>Marzari</strong>.<br />

La ricchezza delle pubblicazioni raccolte possono quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare, considerate nel loro articolato insieme, un<br />

autentico “percorso <strong>di</strong> formazione” che chiunque, sulla scia <strong>di</strong> quanto ha fatto <strong>Mario</strong> <strong>Marzari</strong>, può ripercorrere e<br />

fare proprio, anche solo esplorando un arco temporale circoscritto al proprio ambito <strong>di</strong> ricerca.<br />

Ecco perché si è preferito presentare la raccolta in or<strong>di</strong>ne cronologico, senza far apparente <strong>di</strong>stinzione tra<br />

e<strong>di</strong>zioni originali e rie<strong>di</strong>zioni o ripubblicazioni, tra opere in copia originale e quelle riprodotte a mezzo fotocopia o<br />

fotoriproduzione, ma <strong>di</strong>chiarando, onde evitare qualsiasi errore interpretativo, la vera tipologia fisica delle<br />

pubblicazioni sin dall’in<strong>di</strong>ce iniziale.<br />

Parallelamente alla lista dei titoli, contrassegnata da una numerazione progressiva, anche le liste degli autori e<br />

dei soggetti riportano i medesimi riferimenti numerici, consentendo tutti i rispettivi collegamenti.<br />

Anche se nella lista degli autori, alla voce “<strong>Marzari</strong>, <strong>Mario</strong>” troveremo tutti i rinvii relativi, si sono volute radunare,<br />

anche in un corpus a sé stante, le opere che lo vedono autore e/o soggetto, offrendo così una panoramica (oltre<br />

600 titoli) interamente de<strong>di</strong>cata al suo lavoro.<br />

Le singole registrazioni bibliografiche, presenti nella lista dei titoli, sono quin<strong>di</strong> costituite da 3 <strong>di</strong>stinte aree<br />

descrittive:<br />

Area n. 1, in grassetto:<br />

a) L’anno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zione o, nel caso <strong>di</strong> opere in più volumi o più parti, l’arco temporale che le comprende<br />

tutte, or<strong>di</strong>nato in coda al sottogruppo dell’anno iniziale.<br />

b) A seguire, tra “[ ]”, l’eventuale in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> tipologia del documento, anche in rapporto tra loro<br />

combinato:<br />

M manoscritto, dattiloscritto<br />

R rie<strong>di</strong>zione o ristampa<br />

fc fotocopia o fotoriproduzione<br />

Area n. 2:<br />

a) Riporta il numero progressivo (in base all’or<strong>di</strong>namento dell’area 1a) assegnato all’intera collezione.<br />

b) A seguire, e separato da “ - ”, l’intero record bibliografico.<br />

Area n. 3, in corsivo:<br />

a) Il numero inventariale della singola unità bibliografica, preceduto dalla sigla “CMM” (Civico Museo del<br />

Mare), con la sola eccezione <strong>di</strong> 3 pubblicazioni <strong>di</strong> proprietà della Sig.a Alessandra Festini <strong>Marzari</strong> non<br />

presenti fisicamente nel fondo.<br />

A seguire, e separata da “ ; ”, la segnatura che comprende:<br />

b) La classe bibliografica in cui è stata destinata la pubblicazione (nel nostro caso, e rinnovando i<br />

ringraziamenti, è stato adottato lo schema <strong>di</strong> classificazione in uso presso la Biblioteca comunale <strong>di</strong><br />

Cesenatico - Biblioteca del Mare).<br />

c) A seguire, e separata da “: ”, la collocazione fisica dei documenti, conservati in parte a scaffale<br />

aperto, in parte, secondo un criterio bibliometrico, riposti in arma<strong>di</strong> chiusi.<br />

d) Infine, nel caso <strong>di</strong> altri titoli presenti nel documento principale, titoli paralleli, titoli originali ecc…,<br />

l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> rinvio al numero progressivo <strong>di</strong> record bibliografico a cui far riferimento.<br />

- 3 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!