20.05.2013 Views

Mario Marzari - Rete Civica di Trieste

Mario Marzari - Rete Civica di Trieste

Mario Marzari - Rete Civica di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Archivio fotografico<br />

L’archivio fotografico del Fondo <strong>Mario</strong> <strong>Marzari</strong> (ARF_FMM), la cui sequenza e relative sud<strong>di</strong>visioni è stata<br />

rigorosamente conservata nella sua <strong>di</strong>sposizione originaria, è costituito da circa 65.000 immagini analogiche (i),<br />

contenute in 322 Servizi fotografici (S) <strong>di</strong> solito contrassegnati da un titolo d’insieme.<br />

Al loro interno possono contenere Fascicoli (F) e/o Buste (B). Analogamente ai Servizi, anche i Fascicoli<br />

portano spesso un titolo che in<strong>di</strong>ca il contenuto del sottogruppo.<br />

La collezione, nelle varie tipologie e raggruppamenti <strong>di</strong> immagini, si può riassumere come segue:<br />

LN b/n Lastre negative in b/n 1<br />

LP col Lastre positive a colori 2<br />

SP b/n Stampe positive in b/n 3853<br />

SP col Stampe positive a colori 2546<br />

TN b/n Trasparenti negativi in b/n 847<br />

TN col Trasparenti negativi a colori 161<br />

TP b/n Trasparenti positivi in b/n 188<br />

TP col Trasparenti positivi a colori (<strong>di</strong>apositive) 57477<br />

Anche se, come si nota nello schema, le <strong>di</strong>apositive a colori costituiscono la tipologia <strong>di</strong> gran lunga<br />

prevalente nel fondo, in questo contesto e per esigenze <strong>di</strong> sintesi, le singole unità inventariali, come si è visto,<br />

vengono denominate genericamente immagini.<br />

Tra le stampe in b/n o a colori, seppur in misura poco rilevante, vengono incluse anche cartoline, inviti,<br />

locan<strong>di</strong>ne o ritagli <strong>di</strong> riviste che documentano tipologie <strong>di</strong> imbarcazioni <strong>di</strong> interesse dell’autore.<br />

Per consentire inoltre <strong>di</strong> apprezzare il contenuto dei vari Servizi e sud<strong>di</strong>visioni al loro interno, ne viene<br />

riportata la consistenza numerica tra parentesi quadre.<br />

I contenuti dei Servizi fotografici sono estremamente vari e spaziano fra i molteplici ambiti <strong>di</strong> interesse<br />

dell’autore: da quelli delle ricerche d’archivio, dal secolo XVI al secolo XX, (incluso Josef Ressel, la Fregata<br />

Novara, l’Album <strong>di</strong> Sissi, la Marina mercantile e militare austriaca, l’architettura navale inglese, francese,<br />

veneziana, austriaca…), alla documentazione <strong>di</strong> eventi sportivi, espositivi, regate a vela, tipologie <strong>di</strong> barche da<br />

lavoro, pesca, saline, collezioni dei musei navali italiani e stranieri, velieri, yacht da <strong>di</strong>porto a vela e a motore,<br />

cantieri navali, modelli navali, il mare nell’arte (<strong>di</strong>pinti, <strong>di</strong>segni, iconografia, ex-voto, folklore), mestieri del mare<br />

(meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> pesca, maestri d’ascia, cordaioli, calafati…) ecc…<br />

Geograficamente si attraversa da nord a sud tutta l’Italia (<strong>Trieste</strong>, Venezia, Chioggia, Cesenatico, Sicilia,<br />

Golfo <strong>di</strong> Napoli, Sardegna, Liguria), compresi i laghi (lago <strong>di</strong> Garda e lago <strong>di</strong> Como) e i fiumi italiani del nord-est.<br />

Varcando i confini nazionali ad oriente, si passa dall’Istria alle coste dalmate sino alle Bocche <strong>di</strong> Cattaro in<br />

Montenegro (già territori della Serenissima). E poi nel Me<strong>di</strong>terraneo, partendo dalla Grecia a Malta e al<br />

Portogallo, passando per la Spagna, la Francia e l’Inghilterra.<br />

Dall’esame dei contenuti si può apprezzare la passione e il rigore con i quali sono stati raccolti e<br />

documentati i temi affrontati. A volte, pur evidenziando ripetutamente particolari costruttivi e/o descrittivi, non<br />

manca l’aspetto altamente suggestivo ed estetico, che solo lo sguardo <strong>di</strong> un fine storico della marineria, oltre che<br />

fotografo, riesce a trasferire al suo lavoro.<br />

Nutrito inoltre, l’aspetto documentaristico, dove <strong>Mario</strong> <strong>Marzari</strong> ha raccolto meticolosamente il risultato delle<br />

sue ricerche, attraverso la riproduzione <strong>di</strong> documentazione e iconografia storica quale sostegno agli stu<strong>di</strong> e alle<br />

attività <strong>di</strong>vulgative che lo vedono protagonista in: produzioni e<strong>di</strong>toriali, attività espositive, conferenze,<br />

collaborazioni scientifiche, partecipazioni a convegni, lezioni, ecc.<br />

Uno straor<strong>di</strong>nario panorama culturale visivo quin<strong>di</strong>, raccolto, nell’arco <strong>di</strong> circa 3 decenni, da un attento<br />

osservatore e cultore <strong>di</strong> una storia della marineria senza confini.<br />

- 364 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!