20.05.2013 Views

Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa ...

Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa ...

Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Punto di Svolta<br />

Musicoterapia Umanistica <strong>Trasformativa</strong> e<br />

<strong>Programmazione</strong> <strong>Neurolinguistica</strong> Umanistica <strong>Trasformativa</strong><br />

Cultura, Ricerca, Counseling<br />

...solo il miglioramento del singolo comporta un progresso collettivo<br />

(H. Hesse)<br />

<strong>Programmazione</strong> <strong>Neurolinguistica</strong> <strong>Umanistico</strong> <strong>Trasformativa</strong><br />

Programma anno 2012<br />

Febbraio 18 – 19: Sistemi rappresentativi e Sottomodalità. Stato<br />

problema e stato risorsa<br />

Marzo 03 – 04 Swish. Doppia dissociazione V/K<br />

Marzo 17 – 18 Ancoraggi<br />

Aprile 14 – 15 Tecnica dell’8. Ristrutturazione breve<br />

Settembre 15 – 16 Cambio di storia con ancore. Filtri e<br />

Metaprogrammi<br />

Ottobre 13 – 14 Reimprinting della linea del tempo genitoriale<br />

Dicembre 08 – 09 Metamodello e Tema del feedback<br />

Informazioni: rivolgersi dal lunedì al venerdì ore 16.00-19.30 alla sig.ra Marlene<br />

tel. 339.5619089 – 0473.490161.<br />

Via Prato Santo, n. 3 – 37100 Verona, e-mail: puntodisvolta.rg@gmail.com<br />

Gennaio 2012


Punto di Svolta<br />

Musicoterapia Umanistica <strong>Trasformativa</strong> e<br />

<strong>Programmazione</strong> <strong>Neurolinguistica</strong> Umanistica <strong>Trasformativa</strong><br />

Cultura, Ricerca, Counseling<br />

...solo il miglioramento del singolo comporta un progresso collettivo<br />

(H. Hesse)<br />

Sistemi rappresentativi e Sottomodalità<br />

Stato problema Stato risorsa<br />

Febbraio 18 - 19<br />

Le tecniche della P.N.L agiscono sulle modalità principali secondo le quali opera il<br />

cervello: i sistemi rappresentativi visivo, auditivo, cenestesico, olfattivo e gustativo<br />

che corrispondono ai cinque sensi. In ciascuna delle modalità principali sono state<br />

individuate le sottomodalità, agendo sulle quali è possibile produrre sostanziali<br />

cambiamenti nel modo in cui l’esperienza è vissuta soggettivamente. Tramite<br />

tecniche p.n.l, con l’utilizzo dei sistemi rappresentativi e relative sottomodalità, è<br />

possibile trasformare uno stato problema in uno stato risorsa (Guida per l’esperto<br />

alle submodalità – R. Bandler/Will MacDonald). I sistemi rappresentativi e le<br />

sottomodalità sono i mattoni, le indispensabili basi della programmazione<br />

neurolinguistica.<br />

Swish<br />

Doppia dissociazione V/K<br />

Marzo 03-04<br />

• La tecnica dello swish, chiamato anche scozzata o visual squash, è<br />

particolarmente efficace per la disattivazione dei “comportamenti<br />

automatici”, nella coazione a ripetere di gesti ed azioni che possono essere<br />

distruttivi o comunque non desiderati.<br />

• La doppia dissociazione v/k è una tecnica di cambiamento molto potente per<br />

la eliminazione di paure e fobie. La tecnica usa la dissociazione e doppia<br />

dissociazione sia visiva che cinestesica<br />

Via Prato Santo, n. 3 – 37100 Verona, e-mail: puntodisvolta.rg@gmail.com


Punto di Svolta<br />

Musicoterapia Umanistica <strong>Trasformativa</strong> e<br />

<strong>Programmazione</strong> <strong>Neurolinguistica</strong> Umanistica <strong>Trasformativa</strong><br />

Cultura, Ricerca, Counseling<br />

...solo il miglioramento del singolo comporta un progresso collettivo<br />

(H. Hesse)<br />

Ancoraggi<br />

Marzo 17-18<br />

Le ancore sono degli stimoli che attivano percorsi neurali.<br />

Esse sono risposte automatizzate a stimoli ricorrenti proposti dall’ambiente esterno.<br />

Con le tecniche delle ancore è possibile contattare e rivivere stati emotivi, siano essi<br />

positivi che negativi, riferiti ad eventi accaduti anche molto tempo fa. Questo<br />

schema di risposta automatizzata può essere utilizzato per operare profonde<br />

evolutive trasformazioni<br />

Tecnica dell’8<br />

Ristrutturazione breve<br />

Aprile 14-15<br />

• La Tecnica dell’8 è molto efficace per rompere le catene di vecchi legami e<br />

per ri-programmare, in modo ecologico e positivamente evolutivo, una<br />

programmazione negativa sorgente di sofferenza. Tecnica e metodo utile per<br />

liberarvi da condizionamenti esterni e gabbie costruite e mantenute da voi<br />

stessi.<br />

• Ristrutturazione breve ristrutturazione significa vedere la realtà da una<br />

diversa prospettiva. Per fare una buona ristrutturazione occorre uscire dalla<br />

nostra mappa personale e vedere in modo diverso la realtà. Ogni evento,<br />

anche il più doloroso, se “visto” e “vissuto” da una diversa prospettiva può<br />

consentirci di apprendere ed ampliare la nostra personale consapevolezza<br />

Via Prato Santo, n. 3 – 37100 Verona, e-mail: puntodisvolta.rg@gmail.com


Punto di Svolta<br />

Musicoterapia Umanistica <strong>Trasformativa</strong> e<br />

<strong>Programmazione</strong> <strong>Neurolinguistica</strong> Umanistica <strong>Trasformativa</strong><br />

Cultura, Ricerca, Counseling<br />

...solo il miglioramento del singolo comporta un progresso collettivo<br />

(H. Hesse)<br />

Cambio di storia con ancore<br />

Filtri e Metaprogrammi<br />

Settembre 15-16<br />

• Cambio di Storia con questa tecnica si trattano problemi che hanno radici nel<br />

tempo passato. E’ possibile andare all’origine di problemi, sorti per la<br />

mancanza di determinate capacità che ancora non si erano potute<br />

manifestare e di cui eravamo inconsapevoli. Il lavoro consisterà nel contattare<br />

capacità e risorse, con la loro relativa qualità energetica, e portarle nei passati<br />

episodi che hanno originato il problema. Non è possibile cambiare il passato<br />

ma l’interpretazione di quel passato che è la vera responsabile dei nostri<br />

problemi. Molta infelicità risiede nella incapacità di distinguere il fatto dalla<br />

interpretazione, sul fatto non possiamo influire ma sulla interpretazione ci<br />

giochiamo la nostra felicità o infelicità di cui noi soltanto siamo<br />

responsonsabili<br />

• Filtri e Metaprogrammi ognuno filtra le informazioni del mondo secondo<br />

schemi ben precisi. Ogni persona ha la propria visione della realtà e una<br />

personale percezione degli eventi, attraverso questo, crea la propria mappa<br />

mentale. Ognuno può avere filtri invalidanti e/o distorcenti la realtà.<br />

Utilizzando i diversi filtri, ogni persona interpreta la realtà che lo circonda.<br />

I filtri che utilizza la nostra mente sono: i metaprogrammi – le credenze – i valori<br />

le decisioni – le memorie.<br />

I metaprogrammi sono filtri inconsci attraverso i quali percepiamo la realtà.<br />

Questo tema è importante anche per chi già ha studiato il metamodello.<br />

Via Prato Santo, n. 3 – 37100 Verona, e-mail: puntodisvolta.rg@gmail.com


Punto di Svolta<br />

Musicoterapia Umanistica <strong>Trasformativa</strong> e<br />

<strong>Programmazione</strong> <strong>Neurolinguistica</strong> Umanistica <strong>Trasformativa</strong><br />

Cultura, Ricerca, Counseling<br />

...solo il miglioramento del singolo comporta un progresso collettivo<br />

(H. Hesse)<br />

Reimprinting della Linea del Tempo genitoriale<br />

Portare gli stati profondi nel passato, presente e futuro<br />

Ottobre 13-14<br />

Impareremo ad usare le risorse degli stati profondi per trasformare e guarire il<br />

passato. Porteremo la qualità energetica degli stati profondi ai nostri genitori e<br />

nonni interiorizzati, attraverso il processo di reimprinting della linea del tempo<br />

genitoriale. Inoltre il reimprinting della linea del tempo genitoriale ci aiuterà a<br />

trasferire i forti cambiamenti creati dalla esperienza degli stati profondi in tutti i<br />

contesti della nostra vita.<br />

Il reimprinting della linea del tempo genitoriale ci aiuterà a:<br />

• Ampliare lo stato profondo<br />

• Estendere lo stato profondo ai genitori e nonni interiori<br />

• Rendere duraturi e stabili i cambiamenti positivi sperimentati<br />

Il workshop è aperto a tutti e particolarmente indicato a chi ha partecipato agli<br />

incontri di Time Line e Nuclei Profondi del Sé.<br />

Via Prato Santo, n. 3 – 37100 Verona, e-mail: puntodisvolta.rg@gmail.com


Punto di Svolta<br />

Musicoterapia Umanistica <strong>Trasformativa</strong> e<br />

<strong>Programmazione</strong> <strong>Neurolinguistica</strong> Umanistica <strong>Trasformativa</strong><br />

Cultura, Ricerca, Counseling<br />

...solo il miglioramento del singolo comporta un progresso collettivo<br />

(H. Hesse)<br />

Metamodello<br />

e<br />

Tema del Feedback<br />

Dicembre 08-09<br />

• Metamodello chiamato anche “linguaggio di precisione” è una tecnica<br />

fondamentale della P.N.L classica. E’ un insieme di domande tese ad<br />

approfondire e specificare la struttura profonda dell’esperienza ovvero la<br />

rappresentazione sensoriale della realtà. E’ un procedimento molto utile per<br />

capire che cosa realmente intenda il nostro interlocutore e per definire<br />

obiettivi, elicitare stati problema o stati desiderati e per individuare<br />

opportune strategie di azione in relazione alle singole situazioni. L’uso del<br />

metamodello ci consente di individuare la “struttura profonda” della persona<br />

• Tema del feedback ci perfezioneremo nel dare e ricevere feedback.<br />

Coglieremo la qualità energetica dei feedback dati e ricevuti. Un feedback può<br />

essere costruttivo o distruttivo e attraverso di esso è possibile esprimere<br />

aggressività repressa e nostre proiezioni oppure obiettività e amorevolezza.<br />

Utilizzeremo pratiche di P.N.L. umanistico trasformativa e Musicoterapia<br />

<strong>Umanistico</strong> <strong>Trasformativa</strong>.<br />

Via Prato Santo, n. 3 – 37100 Verona, e-mail: puntodisvolta.rg@gmail.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!