20.05.2013 Views

Curricolo Verticale - Istituto Comprensivo "E. Falcetti" di Apice

Curricolo Verticale - Istituto Comprensivo "E. Falcetti" di Apice

Curricolo Verticale - Istituto Comprensivo "E. Falcetti" di Apice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

Competenza<br />

1<br />

SPAZIO E FIGURE<br />

2<br />

IL NUMERO<br />

3<br />

LINGUAGGIO<br />

MATEMATICO<br />

4<br />

RELAZIONI<br />

5<br />

MISURE DATI E<br />

PREVISIONI<br />

6<br />

I PROBLEMI<br />

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE<br />

Al termine della Scuola Al termine della Scuola Primaria Al termine della scuola Secondaria <strong>di</strong><br />

dell‟Infanzia<br />

Primo Grado<br />

LA CONOSCENZA DEL<br />

MONDO (ORDINE E MISURA )<br />

-Colloca correttamente nello<br />

spazio se stesso, spazio e<br />

persone.<br />

-Confronta e valuta quantità.<br />

-Utilizza un linguaggio<br />

appropriato per descrivere le<br />

esperienze.<br />

-Raggruppa e or<strong>di</strong>na secondo<br />

criteri <strong>di</strong>versi.<br />

-Compie misurazioni me<strong>di</strong>ante<br />

semplici strumenti e utilizza<br />

semplici simboli per registrare.<br />

-Pone domande, <strong>di</strong>scute,<br />

confronta ipotesi, spiegazioni,<br />

soluzioni e azioni.<br />

MATEMATICA MATEMATICA<br />

1<br />

-Descrive e classifica figure in base a<br />

caratteristiche geometriche. Percepisce<br />

e rappresenta forme. Usa strumenti<br />

adeguati.<br />

2<br />

-Si muove con sicurezza nel calcolo<br />

scritto e mentale con i numeri naturali.<br />

3<br />

-Utilizza un linguaggio appropriato e<br />

specifico.<br />

4<br />

-Classifica numeri, figure e oggetti in<br />

base a una o più proprietà;<br />

-Rappresenta relazioni e dati con<br />

<strong>di</strong>agrammi, schemi e tabelle.<br />

5<br />

-Sa operare utilizzando misure<br />

convenzionali e non.<br />

6<br />

-Affronta i problemi con strategie<br />

<strong>di</strong>verse.<br />

1<br />

-Riproduce figure e <strong>di</strong>segni geometrici<br />

utilizzando strumenti adeguati;<br />

-Analizza -riconosce le proprietà significative<br />

delle figure geometriche piane e solide;<br />

2<br />

-Conosce gli insiemi numerici e la loro<br />

rappresentazione insiemistica e sulla retta;<br />

-Conosce ed esegue consapevolmente<br />

algoritmi e proprietà delle seguenti<br />

operazioni: ad<strong>di</strong>zione, sottrazione,<br />

moltiplicazione, <strong>di</strong>visione, elevamento a<br />

potenza, estrazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce.<br />

3<br />

-Sa argomentare con un linguaggio specifico.<br />

4<br />

-Usa il piano cartesiano per rappresentare<br />

relazioni e funzioni.<br />

5<br />

-Rappresenta e analizza un insieme <strong>di</strong> dati.<br />

6<br />

-Riconosce e risolve problemi <strong>di</strong> vario genere<br />

analizzando la situazione e traducendola in<br />

termini matematici;<br />

-Confronta proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>versi e produce<br />

formali relazioni che gli consentono <strong>di</strong> passare<br />

da un problema specifico a una<br />

classe <strong>di</strong> problemi.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!