20.05.2013 Views

I canali e le bealere nel territorio di Venaria Reale - Ipsapa.it

I canali e le bealere nel territorio di Venaria Reale - Ipsapa.it

I canali e le bealere nel territorio di Venaria Reale - Ipsapa.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I <strong>canali</strong> e <strong>le</strong> bea<strong>le</strong>re <strong>nel</strong> <strong>terr<strong>it</strong>orio</strong> <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong> Rea<strong>le</strong><br />

Agribusiness Paesaggio & Ambiente -- Vol. XII - n. 3, Marzo 2009<br />

I <strong>canali</strong> e <strong>le</strong> bea<strong>le</strong>re <strong>nel</strong><br />

<strong>terr<strong>it</strong>orio</strong> <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong> Rea<strong>le</strong><br />

In<strong>di</strong>viduazione e conservazione<br />

del<strong>le</strong> tracce riconoscibili del patrimonio<br />

The Chan<strong>nel</strong>s and the Bea<strong>le</strong>res in the Terr<strong>it</strong>ory of <strong>Venaria</strong> Rea<strong>le</strong>. In<strong>di</strong>vidualization and maintenance of the recognizab<strong>le</strong><br />

traces of the patrimony. Although the object of the investigation to the goals of the planning and safeguard is identified<br />

w<strong>it</strong>h the actual landscape, the historical-cultural interpretation assumes decisive importance in the measure in which<br />

every human action and every historical trial <strong>le</strong>ave a trace in the places where they are developed, is them done daily (the<br />

agricultural job) or exceptional (as the construction of an infrastructure or an industrial plant) events that have. The<br />

in<strong>di</strong>vidualization of lines drives for the action of guar<strong>di</strong>anship and planning, they underline values and structures whose<br />

maintenance results irrinunciabi<strong>le</strong> to the purpose of the know<strong>le</strong>dge of the patrimony to us handed down. The traces of a<br />

stratified patrimony they are looked for the explo<strong>it</strong>ation of these found again ent<strong>it</strong>ies can find only feasibil<strong>it</strong>y if they are<br />

considered the “terr<strong>it</strong>orial cultural systems” since they offer a more <strong>di</strong>rect connection among the aspects historical<br />

cultural and those economic-geographical, environmental paesistico and pol<strong>it</strong>ical partner that un<strong>it</strong>e the Palace of<br />

<strong>Venaria</strong>, the inhab<strong>it</strong>ed area of <strong>Venaria</strong> Rea<strong>le</strong> and the surroun<strong>di</strong>ng terr<strong>it</strong>ory.<br />

ALESSIA BELLONE<br />

Pol<strong>it</strong>ecnico <strong>di</strong> Torino<br />

Nella storiografia<br />

sullo “sviluppo industria<strong>le</strong><br />

e impren<strong>di</strong>toria<strong>le</strong>”<br />

alcune<br />

tappe sembrano decisive:<br />

l’usurpazione<br />

del<strong>le</strong> terre comuni,<br />

la lavorazione della<br />

lana e del cotone, la<br />

nasc<strong>it</strong>a della manifattura<br />

domiciliare,<br />

la commercializza-<br />

zione dei prodotti confezionati, lo sfruttamento<br />

del trasporto ferroviario, non è uno schema<br />

che si adatta alla piccola comun<strong>it</strong>à margina<strong>le</strong><br />

rispetto al<strong>le</strong> vie <strong>di</strong> più intenso traffico, quasi<br />

del tutto priva <strong>di</strong> terre comuni, caratterizzata<br />

dalla produzione della seta e dell’organzino 1 ,<br />

e si potrebbe <strong>di</strong>re, sin dall’inizio “scelta” dal<br />

sovrano e da qualche “impren<strong>di</strong>tore” come luo-<br />

249<br />

go adatto più d’altri, per la conformazione del<br />

terreno, per la <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à e qual<strong>it</strong>à del<strong>le</strong> acque,<br />

per il vantaggio della vicinanza della famiglia<br />

e della corte duca<strong>le</strong>.<br />

Il primo impianto produttivo <strong>di</strong> Altessano<br />

Superiore, è un mulino, per la lavorazione del<strong>le</strong><br />

farine, sistemato sulla sinistra del Ceronda,<br />

<strong>di</strong> fronte al centro ab<strong>it</strong>ato, sulla strada del<br />

Va<strong>le</strong>ntino: si tratta <strong>di</strong> un mulino probabilmente<br />

ad acqua, alimentato dalla “bea<strong>le</strong>ra dei prati”,<br />

detta anche più correttamente “bea<strong>le</strong>ra<br />

mo<strong>le</strong>n<strong>di</strong>norum” 2 , che scendeva a nord/ovest e<br />

confluiva, in una col ramo che serviva appunto<br />

al mulino, <strong>nel</strong> Ceronda. L’impianto del mulino<br />

dovrebbe risalire alla fine del XVI secolo 3 ;<br />

la costruzione del mulino avviene in concom<strong>it</strong>anza<br />

con l’inizio della frequentazione dei<br />

boschi e del<strong>le</strong> radure <strong>di</strong> Altessano da parte dei<br />

Savoia, recenti signori <strong>di</strong> Torino 4 .<br />

L’introduzione della lavorazione della seta


Unic<strong>it</strong>à<br />

a <strong>Venaria</strong> Rea<strong>le</strong> 5 , però, quantomeno su scala<br />

più ampia dell’autoconsumo e del consumo<br />

della Corte, e con un<strong>it</strong>à <strong>di</strong> lavoro che sono<br />

vere e proprie “fabbriche”, si deve a Giò<br />

Francesco Gal<strong>le</strong>ani. Con una supplica a<br />

S.A.R. databi<strong>le</strong> con ogni probabil<strong>it</strong>à a prima<br />

del 1670, questi propone <strong>di</strong> introdurre <strong>nel</strong><br />

<strong>terr<strong>it</strong>orio</strong> <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong> Rea<strong>le</strong> l’ “arte della seta”<br />

e sub<strong>it</strong>o 12 telai “per lavorare seta <strong>di</strong> bontà e<br />

bel<strong>le</strong>zza uguali a quel<strong>le</strong> <strong>di</strong> Francia, con tutti i<br />

suoi operai necessari me<strong>di</strong>ante un fondo <strong>di</strong> mil<strong>le</strong><br />

doppie da sborsarsi al tempo opportuno”. La<br />

“supplica” in ver<strong>it</strong>à ha l’andamento e il tono<br />

<strong>di</strong> un pamph<strong>le</strong>t <strong>di</strong> propiziazione. Da suoi stu<strong>di</strong><br />

Gal<strong>le</strong>ani ricava la convinzione che <strong>nel</strong> luo-<br />

1) L’organzino è il filato <strong>di</strong> seta usato<br />

per l’or<strong>di</strong>to <strong>di</strong> alcuni tessuti. È<br />

ottenuto da sete grezze più resistenti,<br />

unendo sue o tre fili fortemente<br />

r<strong>it</strong>orti da destra a sinistra, con<br />

una r<strong>it</strong>orsione da sinistra a destra.<br />

Secondo il numero del<strong>le</strong> torsioni,<br />

l’organzino si <strong>di</strong>stingue in strafilato,<br />

me<strong>di</strong>o o andante. (Comba, 1992)<br />

2) “La bea<strong>le</strong>ra mo<strong>le</strong>n<strong>di</strong>norum comprende<br />

una serie <strong>di</strong> opere che necess<strong>it</strong>ano<br />

<strong>di</strong> riparazioni frequenti:<br />

si tratta sostanzialmente <strong>di</strong> argini,<br />

chiuse a saracinesca e cana<strong>le</strong>s <strong>di</strong><br />

<strong>le</strong>gno che portano l’acqua al<strong>le</strong> sin-<br />

250<br />

ALESSIA BELLONE<br />

Fig. 1<br />

Figura <strong>di</strong>mostrativa del Cana<strong>le</strong> della <strong>Venaria</strong> Rea<strong>le</strong> per un tratto compreso tra la via Barnaba<br />

e il Bocchetto dei Signori Barbaroux (1865). In questo documento si attesta la presenza del cana<strong>le</strong><br />

cani<strong>le</strong> e del cana<strong>le</strong> barbaroux che vanno ad alimentare gli impianti industriali <strong>di</strong> riferimento<br />

go<strong>le</strong> ruote. Nei documenti i banali<br />

sono considerati come un’appen<strong>di</strong>ce<br />

della ruota stessa, parte integrante<br />

del mo<strong>le</strong>n<strong>di</strong>um. Le spese relative<br />

alla loro riparazione o sost<strong>it</strong>uzione<br />

sono quin<strong>di</strong> comprese tra quel<strong>le</strong> dei<br />

mulini”. (Comba, 1992)<br />

3) Nel 1667 l’alveo del fiume fu ampliato<br />

per far passare più acqua. Il<br />

duca Carlo Emanue<strong>le</strong> II fece “traslocare<br />

i suoi molini che si trovavano<br />

collocati al <strong>di</strong> là del torrente<br />

Ceronda sulla bea<strong>le</strong>ra della <strong>Venaria</strong><br />

Rea<strong>le</strong>”. Il luogo era quello occupato<br />

dal vecchio castello dei vassalli <strong>di</strong><br />

go si può <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> acqua abbondante e<br />

inoltre botteghe e alloggi sono già a <strong>di</strong>sposizione<br />

senza necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> doverne costruire<br />

<strong>di</strong> nuovi. Non da ultimo per convincere Carlo<br />

Emanue<strong>le</strong> II, mette in campo il privi<strong>le</strong>gio <strong>di</strong><br />

non dover pagare dogane e pedaggi e <strong>di</strong> avere,<br />

<strong>le</strong> draghe in<strong>di</strong>spensabili senza dover ampliare<br />

i locali. (Fig. 1) Agli occhi del conte tutto<br />

ciò rappresenta una facil<strong>it</strong>azione impagabi<strong>le</strong>:<br />

avviando la produzione della seta si sarebbe<br />

riusc<strong>it</strong>i a sottrarre “a certi forestieri tanto<br />

<strong>le</strong> stoffe <strong>di</strong> seta quanto gli organzini che si lavoreranno<br />

alla <strong>Venaria</strong> senza alcun pagamento <strong>di</strong> tratta<br />

né <strong>di</strong> dogana”.<br />

Altessano superiore, in fondo all’attua<strong>le</strong><br />

via Cesare Battisti. A.S.C.V.R,<br />

categoria X, classe 4, 636, fasc. 4, n.<br />

22. Più in genera<strong>le</strong> si veda M. Montanari<br />

Pesando , Carenza idrica e attiv<strong>it</strong>à<br />

mol<strong>it</strong>orie <strong>nel</strong>la Chieri me<strong>di</strong>eva<strong>le</strong>,<br />

(secoli XII-XV).<br />

4) In data 11 luglio 1701 viene<br />

espressamente <strong>di</strong>chiarato che “<strong>di</strong>versi<br />

particolari sia del luogo della<br />

<strong>Venaria</strong> Rea<strong>le</strong> quanto <strong>di</strong> Borgaro che<br />

dei confini <strong>di</strong> Torino, mandano <strong>nel</strong><br />

molino <strong>di</strong> Altessano inferiore del<br />

Conte <strong>di</strong> Druent, <strong>le</strong> loro granaglie”.<br />

Il fatto che il mulino attirasse gente


I <strong>canali</strong> e <strong>le</strong> bea<strong>le</strong>re <strong>nel</strong> <strong>terr<strong>it</strong>orio</strong> <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong> Rea<strong>le</strong><br />

1. La produzione serica<br />

La produzione della seta non si lim<strong>it</strong>ò agli impianti<br />

produttivi: Gal<strong>le</strong>ani apre orizzonti anche<br />

sul versante commercia<strong>le</strong> e finanziario. “La cost<strong>it</strong>uzione<br />

<strong>di</strong> uno stabilimento in piazza <strong>di</strong> Cambi in<br />

questa c<strong>it</strong>tà necessario per l’ampliamento del negozio<br />

del<strong>le</strong> sete, con l’aggiunta <strong>di</strong> quattro fiere all’anno”<br />

avrebbe adotto talmente tanti vantaggi economici<br />

che sarebbe stato stolto rifiutare il progetto.<br />

Si sarebbero prodotti, assicura, affari mirabili<br />

e aperte <strong>le</strong> vie alla lavorazione della lana “perché<br />

questo paese ha tutte <strong>le</strong> como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> provvedere al<br />

bisogno <strong>di</strong> se stesso e a quello <strong>di</strong> molti vicini con molti<br />

vantaggi che oggi si ottengono in altre regioni”. Propone<br />

la ven<strong>di</strong>ta dell’albergo <strong>di</strong> virtù, s<strong>it</strong>uato a<br />

Torino in Borgo Po, per ricavare i primi fon<strong>di</strong><br />

destinati a “costruire alla <strong>Venaria</strong> Rea<strong>le</strong> una strada<br />

piena <strong>di</strong> case nobili e <strong>di</strong> mercanti come è in<br />

via Dora Grossa a Torino”. Con il ricavato del<strong>le</strong><br />

ven<strong>di</strong>te dell’albergo <strong>di</strong> virtù si potrebbe costruire<br />

sulla piazza grande <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong>, “contiguo al<br />

Convento che S.A.R. intende fare”, un gran palazzo<br />

“con annesse, sotto i portici, <strong>le</strong> botteghe<br />

tutto intorno e <strong>di</strong> sopra <strong>le</strong> stanze con <strong>le</strong> gal<strong>le</strong>rie<br />

aperte”, la seconda idea del Gal<strong>le</strong>ani è quella<br />

<strong>di</strong> acquistare tutte <strong>le</strong> case esistenti sulla piazza<br />

grande e <strong>nel</strong><strong>le</strong> botteghe già esistenti sistemarvi<br />

gli attrezzi, gli “ordegni” per produrre la<br />

seta e i damaschi così da poter sovraccaricare<br />

<strong>le</strong> vetrine dei negozi.<br />

Una rete <strong>di</strong> piccoli laboratori era già attiva e<br />

anche da zone <strong>di</strong>verse è in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

buona e onesta conduzione, fatto<br />

confermato dal notaio stesso che aggiungeva:<br />

“non vi sono mai stati<br />

contrasti né opposizione tanto <strong>nel</strong>la<br />

conduzione del molino che <strong>nel</strong>la<br />

ricondotta del<strong>le</strong> farine”. Da un documento<br />

<strong>di</strong> qualche decennio posteriore<br />

appren<strong>di</strong>amo anche che in<br />

Altessano inferiore vi erano pure forni<br />

per la panificazione: un dato interessante,<br />

soprattutto se correlato alla<br />

vasta presenza <strong>di</strong> cascine, dove tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

era d’uso panificare in<br />

proprio. Archivio Storico famiglia<br />

Barolo e Famiglia Al<strong>le</strong>ate, m.6, fasc.6.<br />

5) V<strong>it</strong>torio Marchis precisa che <strong>di</strong><br />

mulini <strong>di</strong> quel tempo se ne conoscono<br />

<strong>di</strong> due tipi: quelli ad asse vertica<strong>le</strong>,<br />

che sembrano più antichi perché<br />

la loro costruzione è più semplice<br />

non richiedono l’uso <strong>di</strong> ruote<br />

dentate, e quelli ad asse orizzonta<strong>le</strong>,<br />

più comp<strong>le</strong>ssi <strong>nel</strong>la costruzione<br />

essendo sistemata sull’albero una<br />

ruota dentata che trasmette il moto<br />

ad un pignone ca<strong>le</strong>ttato sull’asse<br />

vertica<strong>le</strong> al<strong>le</strong> estrem<strong>it</strong>à del qua<strong>le</strong><br />

sono sistemate <strong>le</strong> mo<strong>le</strong>. Ovviamente<br />

non sappiamo <strong>di</strong> qua<strong>le</strong> tipo fossero<br />

quelli <strong>di</strong> A<strong>le</strong>ssano. Il “mulino<br />

filatore” comunque si compone <strong>di</strong><br />

251<br />

funzionante <strong>nel</strong>la seconda metà del XVII secolo<br />

e si tratta <strong>di</strong> opifici la cui produzione è caratterizzata<br />

da qual<strong>it</strong>à e da perizia dei lavoranti e dalla<br />

scelta <strong>di</strong> una buona materia prima. La particolar<strong>it</strong>à<br />

dei luoghi e la special<strong>it</strong>à del<strong>le</strong> acque favoriscono<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> questa impresa che all’arrivo<br />

dei Savoia è già attiva e questo stimola maggiormente<br />

il duca Carlo Emanue<strong>le</strong> II ad incaricare<br />

Gal<strong>le</strong>ani <strong>di</strong> “introdurre l’arte della seta <strong>nel</strong> suo<br />

luogo della <strong>Venaria</strong> Rea<strong>le</strong>”, e il 7 giugno 1670<br />

avvenne la definizione del contratto “Hauendo<br />

S.A.R. destinato <strong>di</strong> introdurre l’arte della seta ha fatto<br />

chiamare Gio Francesco Gal<strong>le</strong>ani <strong>di</strong> Torino professore<br />

<strong>di</strong> ta<strong>le</strong> firtù (…) Primo S.A.R. a sue spese<br />

farà la fabbrica per piantarci li hordegni da travagliar<br />

<strong>le</strong> sete in organtin, et altro alla bolognese, con<br />

l’habb<strong>it</strong>atione per il Gal<strong>le</strong>ani suddetto, <strong>nel</strong> posto a<br />

forma portata dal <strong>di</strong>segno presentato dal cav.<br />

Casolamento, insieme darà l’habb<strong>it</strong>atione a’ operai<br />

cinquanta, <strong>nel</strong>la quant<strong>it</strong>à del<strong>le</strong> stanze s<strong>it</strong>uatre <strong>nel</strong> castello<br />

marcate da S.A.R. con la <strong>le</strong>ttera G (…)S.A.R.<br />

darà l’acqua in quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong> once quattro (senza pagare<br />

alcuna spesa e senza obbligo <strong>di</strong> manutenzione)” 6<br />

(Fig. 2).<br />

2. Gli impianti industriali<br />

Inizia così quel fenomeno industria<strong>le</strong> che andrà<br />

a caratterizzare tutto il <strong>terr<strong>it</strong>orio</strong> e vedrà<br />

affacciarsi numerose personal<strong>it</strong>à <strong>le</strong>gate alla<br />

produzione, i tempi <strong>di</strong> massimo sp<strong>le</strong>ndore del<strong>le</strong><br />

una ruota con la sua lanterna che<br />

dà moto allo sterniere, o fuso, i cui<br />

denti lo comunicano ai pestelli, i quali<br />

in tal modo vengono alzati e lasciati<br />

cadere alternativamente, secondo che<br />

i suoi denti afferrino o lascino una<br />

specie <strong>di</strong> saliscen<strong>di</strong> <strong>nel</strong> mezzo <strong>di</strong> ciascun<br />

pestello. Nei truogoli sono posti<br />

i pannilana, i drappi che si devono<br />

follare. I pestelli vi cadono sopra e col<br />

loro peso e con la veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> caduta<br />

battono e premono, follano, i drappi<br />

molto fortemente. (Marchis, 1998).<br />

6) A.S.T, E<strong>di</strong>tti e manifesti, 1585/<br />

1798, t.17, v. 19, p. 938, 7 giugno<br />

1670.


Unic<strong>it</strong>à<br />

Fig. 2<br />

Comune della Veneria, sezione H, mappa<br />

Francese, 1823. Il documento raffigura l’alveo del<br />

torrente Ceronda e si osserva come la “bea<strong>le</strong>ra della<br />

venaria “ e la “bea<strong>le</strong>ra Barolo” oltrepassano il centro<br />

ab<strong>it</strong>ato, che se parte <strong>di</strong> questo risulta sotterraneo, per<br />

poi fuoriuscire in prossim<strong>it</strong>à degli impianti industriali che<br />

utilizzano la forza motrice alimentata dall’acqua<br />

fabbriche sono ancora lontani, ma i primi lavori<br />

vengono esegu<strong>it</strong>i per la corte e quasi tutta<br />

la produzione del filatoio Gal<strong>le</strong>ani è assorb<strong>it</strong>a<br />

dalla Corte come <strong>di</strong>mostra la forn<strong>it</strong>ura del 20<br />

marzo 1672 al duca Carlo Emanue<strong>le</strong> II :<br />

“ 14 kg. Valonera a lire 3 al kg<br />

13 kg. Lustrino bianco a lire 3 al kg<br />

15 kg. Somiglia a lire 2 al kg.<br />

14 kg. Broccato d’oro a lire 2,5 al kg”<br />

L’embriona<strong>le</strong> nasc<strong>it</strong>a dell’industria serica<br />

promuove il sorgere del<strong>le</strong> <strong>di</strong>nastie impren<strong>di</strong>toriali:<br />

Giò Francesco Gallliani, muore <strong>nel</strong><br />

1671 quando la costruzione della “fabbrica”<br />

era appena stata ultimata. Dei tre figli, gli<br />

subentrò Gionanni Girolamo che <strong>di</strong>mostrò<br />

sub<strong>it</strong>o uno spiccato ta<strong>le</strong>nto affaristico e finanziario,<br />

eserc<strong>it</strong>ato quasi sempre all’ombra<br />

<strong>di</strong> Casa Savoia. Nel 1681 rivolge supplica a<br />

V<strong>it</strong>torio Amedeo II per accrescere il filatoio<br />

252<br />

ALESSIA BELLONE<br />

<strong>di</strong> <strong>Venaria</strong>, supplica accolta dal Re. La produzione<br />

e il potere economico della famiglia è<br />

mantenuta dal suddetto figlio: se al padre si<br />

deve il grande contributo allo sviluppo della<br />

manifattura della seta a ciclo comp<strong>le</strong>to a<br />

<strong>Venaria</strong>, a lui dovremo il tentativo <strong>di</strong> introdurre<br />

la lavorazione del tabacco.<br />

Tutta la seconda metà del XVII secolo registra<br />

un fervore <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tiv<strong>it</strong>à <strong>nel</strong> <strong>terr<strong>it</strong>orio</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Venaria</strong> Rea<strong>le</strong> (Chierici, 1991): intorno al<br />

1670 alcune imprese vi si inse<strong>di</strong>ano e introducono<br />

altri tipi <strong>di</strong> lavorazione per la fabbricazione<br />

dei cascami <strong>di</strong> stoffa “in lana fioretto” e in<br />

seta e qualche anno più tar<strong>di</strong> <strong>di</strong> tessuti in tela<br />

fine alla maniera olandese; il fautore <strong>di</strong> questo<br />

metodo <strong>di</strong> produzione fu il parigini Philippe<br />

Bailly. Anche in questo caso il duca <strong>di</strong> Savoia<br />

aveva donato l’area e fatto costruire a sue spese<br />

la “fabbrica”, aveva concesso esenzione e<br />

privi<strong>le</strong>gi. La scelta strategica <strong>di</strong> dare sostegni e<br />

opportun<strong>it</strong>à all’industria della seta (e in parte<br />

anche a quella laniera e cotoniera) era stata<br />

contrastata, ma previdente, anche se risorse,<br />

tecnici e sviluppo manifatturiero <strong>nel</strong>la realtà<br />

piemontese della seconda metà del Seicento<br />

non potevano superare quella soglia che avrebbe<br />

reso possibi<strong>le</strong> il primo vero “balzo”in avanti<br />

dell’economia (Castronovo)<br />

3. La cresc<strong>it</strong>a della produzione e<br />

l’ampliamento del<strong>le</strong> fabbriche<br />

Il fabbisogno <strong>di</strong> seta da parte della Corte non<br />

<strong>di</strong>minuì neppure negli anni successivi, contribuendo<br />

in tal modo a rafforzare la produzione<br />

serica piemontese, a cui lo Stato cominciò a<br />

riservare sempre maggior attenzione. V<strong>it</strong>torio<br />

Amedeo II cercherà, tra molte <strong>di</strong>fficoltà e lim<strong>it</strong>i,<br />

<strong>di</strong> avviare una pol<strong>it</strong>ica protezionistica del<br />

settore manifatturiero: l’industria serica ne traeva<br />

indubbi benefici che la condussero ad essere<br />

il “principa<strong>le</strong> articolo <strong>di</strong> esportazione del<br />

commercio estero piemontese” e ad essere assai<br />

apprezzata sul mercato europeo (Abrate).<br />

Se d un lato il protezionismo dell’industria<br />

serica ne favoriva lo sviluppo, dall’altro lato<br />

creava <strong>le</strong> con<strong>di</strong>zioni per un <strong>di</strong>ffici<strong>le</strong> superamen-


I <strong>canali</strong> e <strong>le</strong> bea<strong>le</strong>re <strong>nel</strong> <strong>terr<strong>it</strong>orio</strong> <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong> Rea<strong>le</strong><br />

to della monocultura, quando invece sarebbe<br />

stato auspicabi<strong>le</strong> un impulso al<strong>le</strong> attiv<strong>it</strong>à produttive<br />

alternative, che invece in quel momento<br />

venivano considerate trans<strong>it</strong>orie e parziali.<br />

Dal protezionismo trassero vantaggio ovviamente<br />

i possessori <strong>di</strong> filatoi.<br />

Anche Giò Batta Giovanetti e i fratelli<br />

Bistotti <strong>di</strong> Torino, mercanti, <strong>nel</strong> 1669 chiedevano<br />

<strong>di</strong> costruire un setificio <strong>nel</strong>la loro casa<br />

della <strong>Venaria</strong> e <strong>di</strong> poter utilizzare “quattro once<br />

d’acqua a tenor <strong>di</strong> quanto è stato concesso al conte<br />

Gal<strong>le</strong>ni e all’au<strong>di</strong>tore Berlia”: lo spir<strong>it</strong>o <strong>di</strong> im<strong>it</strong>azione<br />

e la concorrenza emulativa sono potenti<br />

fattori <strong>di</strong> sviluppo economico 7 .<br />

Il filatoio Barolo, sorto sul<strong>le</strong> rovine del castello<br />

Provana, si configurò come una del<strong>le</strong><br />

prime attiv<strong>it</strong>à proto-industriali della regione,<br />

destinata ad assumere <strong>nel</strong> tempo un ruolo predominante<br />

<strong>nel</strong>l’economia loca<strong>le</strong> e a <strong>di</strong>venire la<br />

principa<strong>le</strong> fonte <strong>di</strong> occupazione per la popolazione<br />

altessanese. Conservatosi per tutto l’Ottocento,<br />

verso la fine del novecento venne <strong>di</strong>messo<br />

ed abbattuto per lascia spazio ai comp<strong>le</strong>ssi<br />

residenziali multipiano previsti dal Piano<br />

Regolatore. A <strong>di</strong>fferenza del s<strong>it</strong>o della Margarina,<br />

che conserva tracce dell’impianto<br />

planimetrico della cascina ormai scomparsa,<br />

l’attua<strong>le</strong> area del filatoio non rivela alcun in<strong>di</strong>zio<br />

dell’originaria vocazione produttiva del luogo<br />

né della <strong>di</strong>stribuzione degli spazi.<br />

Vanno sorgendo, piccoli opifici, a volte tra <strong>le</strong><br />

stesse pareti <strong>di</strong> casa: preva<strong>le</strong>ntemente vengono<br />

istallati <strong>nel</strong> centro ab<strong>it</strong>ato, oltre che in prossim<strong>it</strong>à<br />

dell’acqua, anche perché la tipologia ab<strong>it</strong>ativa<br />

e<strong>di</strong>lizia consentiva, con poche mo<strong>di</strong>ficazioni, <strong>di</strong><br />

collocarvi macchinari e attrezzature necessarie all’avviamento<br />

della produzione.<br />

4. Le industrie e il <strong>terr<strong>it</strong>orio</strong><br />

Alla fine del XVIII secolo la manifattura<br />

venariese si era stabilizzata, si lavorano lana,<br />

seta e tabacchi. È il momento <strong>di</strong> far giungere<br />

7) A.S.T. , Sezioni Riun<strong>it</strong>e, Camera<strong>le</strong>,<br />

Patenti Piemontesi, 1669, vol. 137,<br />

20 giugno 1699.<br />

8) A.S.T., Sezioni Riun<strong>it</strong>e, Camera<strong>le</strong>,<br />

Patenti Controllo Finanze, 1683 e<br />

L. Prato, La v<strong>it</strong>a economica in Pie-<br />

253<br />

dall’Italia, dalla Francia, dall’Olanda e dall’Inghilterra<br />

tecnici e operai specializzati. Non risulta<br />

che questa organizzazione e gli impianti<br />

produttivi abbiano sub<strong>it</strong>o dei danni dal saccheggio<br />

del 1693 e dall’asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Torino <strong>nel</strong><br />

1706. O meglio: i danni sub<strong>it</strong>i riguardano il<br />

blocco della produzione sia a causa della sospensione<br />

degli or<strong>di</strong>nativi sia a causa della fuga<br />

degli operai dai terr<strong>it</strong>ori più colp<strong>it</strong>i dalla guerra.<br />

Nel 1778 viene comp<strong>it</strong>o un e<strong>le</strong>nco <strong>di</strong> filatoi<br />

del Piemonte, una sorta <strong>di</strong> censimento industria<strong>le</strong>,<br />

dai sindaci dell’arte della seta e <strong>Venaria</strong><br />

risulta essere, malgrado la guerra, un centro<br />

assai v<strong>it</strong>a<strong>le</strong>: 2 filatoi, 12 piante e 240 operai.<br />

Vengono lavorate 21.000 libbre <strong>di</strong> seta. Gli<br />

opifici più importanti sono quelli del conte<br />

Gal<strong>le</strong>ani (4 piante, 220 operai, 25.000libbre);<br />

3 fabbriche con 50 e 100 operai che producono<br />

da 4.500 a 9.000 libre <strong>di</strong> seta; 9 fabbriche<br />

con un numero <strong>di</strong> operai che oscilla dai 25 ai<br />

50 e che producono da 2.500 a 5.000 libbre <strong>di</strong><br />

seta; altre fabbriche occupano un numero <strong>di</strong><br />

operai al <strong>di</strong> sotto dei 25 e producono meno <strong>di</strong><br />

2.500 libbre <strong>di</strong> seta 1 .<br />

Il bilancio indubbiamente pos<strong>it</strong>ivo, anche<br />

se non straor<strong>di</strong>nario, dell’industria manifatturiera<br />

cost<strong>it</strong>uiva per lo Stato sabaudo motivo <strong>di</strong><br />

particolare apprensione ancora verso la fine del<br />

secolo XVIII: il 17 maggio 1783 l’Intendente<br />

Genera<strong>le</strong> emana, riprendendo analoghe prese<br />

<strong>di</strong> posizione che si erano succedute per tutto il<br />

secolo, una circolare, su suggerimento del Consiglio<br />

<strong>di</strong> Commercio per esplic<strong>it</strong>o desiderio <strong>di</strong><br />

V<strong>it</strong>torio Amedeo III, <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti e rego<strong>le</strong><br />

“per l’importante manifattura del<strong>le</strong> sete”.<br />

5. La produzione<br />

Nel 1787, <strong>Venaria</strong> risulta essere ancora un<br />

centro importante <strong>nel</strong>la produzione della seta:<br />

7 filatoi con 476 operai, quando in tutto il <strong>terr<strong>it</strong>orio</strong><br />

<strong>di</strong> Torino 3,179 sono gli operai <strong>di</strong>stri-<br />

monte a mezzo il secolo XVIII,<br />

Opp.C<strong>it</strong>t, p.218.


Unic<strong>it</strong>à<br />

bu<strong>it</strong>i su 56 filatoi. Nella c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Torino si producono<br />

83.800 libbre <strong>di</strong> seta contro <strong>le</strong> oltre<br />

30.000 libbre prodotte a <strong>Venaria</strong>. Anche<br />

Altessano inferiore ha in attiv<strong>it</strong>à un filatoio con<br />

120 operai, che rappresenta per il piccolissimo<br />

centro un assai interessante polo <strong>di</strong> attrazione<br />

economico manifatturiero (Prato): con testimoniali<br />

<strong>di</strong> consegna, il 5 giugno 1788, Ignazio Vincenzo<br />

Zuccala consegna una filatura in<br />

Altessano inferiore, cantone Castello, <strong>di</strong> proprietà<br />

del marchese Fal<strong>le</strong>tti <strong>di</strong> Barolo, <strong>di</strong> circa<br />

70 forne<strong>le</strong>tti 9 .<br />

Nel 1789 il consigliere comuna<strong>le</strong> avvocato<br />

Bricca stende una relazione sui filatoi <strong>di</strong> proprietà<br />

Berlia e Gioannetti che funzionano utilizzando<br />

<strong>le</strong> acque pluviali della piazza e del<strong>le</strong><br />

contrade del luogo oltre che l’acqua della<br />

bea<strong>le</strong>ra rea<strong>le</strong>, concessa con R. P. il 4 settembre<br />

1683. Secondo i patti, dopo l’uso, l’acqua<br />

avrebbe dovuto esser scaricata, tram<strong>it</strong>e acquedotto<br />

sotterraneo, <strong>nel</strong> Ceronda e senza che<br />

questo potesse danneggiare opere pubbliche.<br />

In ver<strong>it</strong>à così si conosceva <strong>nel</strong>la relazione, questo<br />

non era successo e se ne chiedevano gli opportuni<br />

interventi 10 . Si cominciano a fare i conti<br />

con i <strong>di</strong>sagi che un intenso sviluppo manifatturiero<br />

causa alla comun<strong>it</strong>à.<br />

Il filatoio Barolo risulta provvisto <strong>di</strong> 5 ruote<br />

che danno luogo a tre piante da filato, a due<br />

piante da “torto” e a un “tortetto”. Ogni anno<br />

si producono più <strong>di</strong> 1000 libbre <strong>di</strong> seta per ogni<br />

lavorante da 30 banchetti e questo, annota non<br />

senza <strong>le</strong>g<strong>it</strong>timo orgoglio la relazione, “<strong>di</strong>mostra<br />

che questa filatura può stare a confronto<br />

<strong>di</strong> qualunque altra in favorevo<strong>le</strong> e regolare con<strong>di</strong>zione”.<br />

Il filatoio era stato aff<strong>it</strong>tato al banchiere<br />

Benedetto Fontana per una somma <strong>di</strong><br />

4.300 lire annue, era localizzato tra l’attua<strong>le</strong><br />

Via Mensa e Via Cesare Battisti.<br />

I rapporti fra <strong>le</strong> opere Barolo erano molto<br />

stretti. Nel 1835 ad esempio, Barolo aveva<br />

manifestato l’intenzione <strong>di</strong> separare il forno e<br />

la panetteria, ambedue s<strong>it</strong>uati <strong>nel</strong>l’ab<strong>it</strong>ato <strong>di</strong><br />

Altessano, dal molino che invece era prospiciente<br />

“alla pubblica strada della vicina<br />

9) A.S.T., Consolato <strong>di</strong> Commercio,<br />

Consegne <strong>di</strong> filature, vol.62.<br />

10) A.S.C.V.R, Categoria I, Classe 8,<br />

89, vol.II.<br />

254<br />

ALESSIA BELLONE<br />

<strong>Venaria</strong>”, potendo così servire tanto l’una che<br />

l’altra comun<strong>it</strong>à. Il propos<strong>it</strong>o era motivato dalla<br />

convinzione che “quando col molino vi fosse un<br />

sol forno ed una sola panetteria più faci<strong>le</strong> sarebbe<br />

<strong>di</strong> venderlo in esercizio”. E così fu fatto, non senza<br />

una in<strong>di</strong>retta conferma <strong>di</strong> una qualche intelligenza<br />

col proprietario del mulino <strong>di</strong><br />

<strong>Venaria</strong>, quel tal Borla, acerrimo avversario<br />

dell’unificazione tra Altessano e <strong>Venaria</strong>: “per<br />

cui il molino <strong>di</strong> Altezzano si tenga come oggetto<br />

accessorio e per allontanare la concorrenza anziché<br />

<strong>di</strong> pensare <strong>di</strong> conservar<strong>le</strong> un specia<strong>le</strong> avvenimento”<br />

e detto altrimenti: la funzione del mulino<br />

doveva essere quella <strong>di</strong> allontanare la concorrenza<br />

dei mulini <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong>, piuttosto che<br />

<strong>di</strong> svolgere una vera funzione <strong>di</strong> macina 11 .<br />

6. La documentazione e <strong>le</strong> tracce<br />

visibili<br />

Una volta in<strong>di</strong>viduato e attribu<strong>it</strong>o, attraverso<br />

un ricca documentazione bibliografica, grafica<br />

e archivistica, il valore storico, cultura<strong>le</strong> rappresentato<br />

da questa “piccola” ma fiorente realtà<br />

piemontese, e vo<strong>le</strong>ndo cercare <strong>di</strong> valorizzare<br />

questo patrimonio, è fondamenta<strong>le</strong> chiedersi<br />

quali tracce sono ancora presenti e <strong>di</strong><br />

qua<strong>le</strong> patrizio si stia parlano.<br />

Affinché si possa attuare un sistema <strong>di</strong><br />

valorizzazione è necessario in<strong>di</strong>viduare <strong>le</strong> tracce<br />

del patrimonio fortemente stratificato, ma<br />

che ci permettono <strong>di</strong> <strong>le</strong>ggere la c<strong>it</strong>tà con l’attenzione<br />

rivolta non solo a ricercare gli oggetti<br />

fisici <strong>di</strong> maggior interesse, ma anche ricercare<br />

<strong>nel</strong> tessuto fortemente costru<strong>it</strong>o alcune tracce<br />

che in<strong>di</strong>viduino o smentiscano <strong>le</strong> ipotesi fatte<br />

attraverso la consultazione del<strong>le</strong> fonti più antiche.<br />

(Fig. 3)<br />

L’identificazione del<strong>le</strong> arch<strong>it</strong>etture ancora<br />

presenti parte da un’analisi “in s<strong>it</strong>o” dell’oggetto<br />

prendendo in considerazione <strong>le</strong> sue <strong>di</strong>mensioni,<br />

<strong>le</strong> trasformazioni sub<strong>it</strong>e e il suo rapporto<br />

con il costru<strong>it</strong>o, come avvenne per alcuni<br />

impianti ancora presenti.<br />

11) A.S.C.V.R., Categoria II, Classe<br />

4, 557.


I <strong>canali</strong> e <strong>le</strong> bea<strong>le</strong>re <strong>nel</strong> <strong>terr<strong>it</strong>orio</strong> <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong> Rea<strong>le</strong><br />

Fig. 3<br />

La bea<strong>le</strong>ra della <strong>Venaria</strong> che arriva da<br />

Pianezza e che passa vicino al<strong>le</strong> ex tintorie<br />

lanza, traccia ancora visibi<strong>le</strong><br />

Per analizzare i fenomeni che hanno generato<br />

la creazione <strong>di</strong> <strong>canali</strong> e bea<strong>le</strong>re all’interno<br />

dell’ab<strong>it</strong>ato, risulta necessario, ai fini <strong>di</strong> non<br />

perdere <strong>le</strong> stratificazioni storiche, in<strong>di</strong>viduare<br />

un metodo <strong>di</strong> identificazione degli e<strong>le</strong>menti<br />

caratterizzanti l’oggetto, che prevedono: per<br />

ogni singolo cana<strong>le</strong> o ba<strong>le</strong>ra che caratterizza<br />

l’ab<strong>it</strong>ato <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong>, la redazione <strong>di</strong> una scheda<br />

in cui andare ad inserire <strong>le</strong> informazioni importanti<br />

al fine del raggiungimento dell’obiettivo,<br />

cioè il riconoscimento del<strong>le</strong> tracce attualmente<br />

presenti dei percorsi dei <strong>canali</strong> sul <strong>terr<strong>it</strong>orio</strong><br />

con <strong>le</strong> particolar<strong>it</strong>à. La griglia prevede<br />

l’identificazione dell’infrastruttura storicamente<br />

determinata, attraverso scr<strong>it</strong>ti, documenti<br />

cartografici, iconografici e fotografie, in modo<br />

255<br />

da identificare l’oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o negli anni e<br />

con i <strong>di</strong>versi cambiamenti <strong>di</strong> se<strong>di</strong>me e <strong>di</strong><br />

nomenclatura, fino ad arrivare alla s<strong>it</strong>uazione<br />

attua<strong>le</strong>; la seconda parte si concentra sull’identificazione<br />

attraverso la <strong>le</strong>ttura del<strong>le</strong> tracce “in<br />

s<strong>it</strong>o” ancora presenti del “patrimonio”custo<strong>di</strong>to<br />

<strong>nel</strong>la stratificazione storica della c<strong>it</strong>tà, questo<br />

avviene attraverso l’utilizzo degli stati attuali<br />

dei Piani Regolatori Generali, strumenti sui<br />

quali vengono fatte supposizioni e lavori preliminari<br />

che si concludono con la verifica sul<br />

posto e quin<strong>di</strong> con la conferma o sment<strong>it</strong>a del<strong>le</strong><br />

tracce in<strong>di</strong>viduate; questo ai fini <strong>di</strong> non ri<strong>le</strong>vare<br />

<strong>le</strong> tracce in campo in modo generico ma<br />

far <strong>di</strong>ventare la realtà presente sotto i nostri<br />

occhi strumento anch’esso ormai storico rispetto<br />

al domani.<br />

<br />

Bibliografia<br />

Abrate G., Lineamenti <strong>di</strong> storia economica, Torino.<br />

Chicco G., L’industria della Seta, in V. Castronovo (a cura<br />

<strong>di</strong>), Storia illustrata <strong>di</strong> Torino.<br />

Chierici P. (1992), Torino tutt’ intorno: <strong>le</strong> “fabbriche da<br />

seta” dell’ antico regime. In Torino sul filo della seta, (a cura<br />

<strong>di</strong> Bracco G.), Torino.<br />

Comba R. (1992), Dal velluto all’organzino: produzioni<br />

seriche <strong>nel</strong> Piemonte rinascimenta<strong>le</strong>, in Archivio Storico della<br />

C<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Torino, Torino sul filo della seta, Torino.<br />

Levi G.(1967), La seta e l’economia piemontese del ‘700",<br />

in “Rivista Storica Italiana”, a LXXXIX, fasc.III.<br />

Marchis V., Ruote, mulini e macchine, in Acque ruote e<br />

mulini a Torino.<br />

Marchis V. (1991), Mulini e <strong>canali</strong>, Torino.<br />

Marchis V. ( 1992), Le macchine della seta, in Torino sul<br />

filo della seta, (a cura <strong>di</strong> Bracco G.), Torino.<br />

Prato L. (1966), La v<strong>it</strong>a economica in Piemonte a mezzo<br />

il secolo XVIII, Torino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!