20.05.2013 Views

NOTIZIARIO E.N.P.A. - ENPA Voghera

NOTIZIARIO E.N.P.A. - ENPA Voghera

NOTIZIARIO E.N.P.A. - ENPA Voghera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>NOTIZIARIO</strong> E.N.P.A.<br />

SEZIONE DI VOGHERA<br />

VIENI CHE TI DEPORTO A FARE UN GIRO<br />

E’ un fenomeno molto inquietante quello che ormai da tempo sta interessando<br />

anche il nostro paese: flussi migratori di cani che, giovani o anziani, di razza o<br />

meticci, trovano una felice sistemazione presso accoglienti famiglie nella “vicina”<br />

Germania.<br />

Ma come?<br />

Laddove esistono una simile facilità e rapidità ad affidare cani di tutti i tipi definitivamente<br />

e apparentemente felicemente non può non scattare il sospetto e<br />

l’istinto protezionistico da parte degli addetti ai lavori che ben sanno quanto sia<br />

arduo riuscire a fare<br />

dei buoni affidi e lottano<br />

contro il sovraffollamento<br />

dei canili.<br />

Che sia quella tedesca<br />

una realtà così<br />

evoluta e rosea rispetto<br />

alla nostra in tema<br />

di randagismo?<br />

Ci informiamo e scopriamo<br />

di no. Scopriamo<br />

invece che il<br />

fenomeno dei canili<br />

tedeschi vuoti e delle<br />

facili adozioni sottende,<br />

effettivamente ad<br />

una realtà ben più inquietante.<br />

In Germania non vengono utilizzati solo cani beagle negli stabulari dei vivisezionisti<br />

ma qualsiasi tipo di cane che può essere ceduto dai canili alle aziende<br />

ricercatrici. Cani dal corredo cromosomico variegato (bastardini), cani di una<br />

certa età adatti alla sperimentazione di farmaci cardiaci, anti ipertensivi, geriatrici<br />

trovano l’epilogo del loro viaggio non nel giardino privato di qualche famiglia<br />

tedesca ma nei canili e poi nei laboratori di vivisezione tedeschi.<br />

Non crediamo quindi alle favole ma chiediamo invece al nostro legislatore una<br />

maggior trasparenza in materia ed una effettiva tracciabilità degli animali affidati<br />

all’estero …….. altrimenti si rimarrà sempre con l’insoluto dubbio: “ma come<br />

è possibile che al di là di un nome (prestanome) o di una rassicurante foto iniziale<br />

di questi animali non resti poi traccia alcuna?<br />

Rilfettiamo.<br />

1


Aspetta e … spera<br />

Di certo stava aspettando qualcosa ma ormai non ci sperava<br />

più, invece Pablo, adorabile meticcio lupoide di taglia<br />

grande, di 7 anni, ha finalmente trovato una vera<br />

nuova famiglia.<br />

Arrivato in canile nel 2006 Pablo si è sempre distinto per<br />

l’indole buona e la saggia intelligenza.<br />

Dopo tanti giorni, mesi, anni Pablo ha potuto lasciare la<br />

gabbia che l’ha ospitato.<br />

E’ andato a vivere in una casa vera, con un grande giardino<br />

a con Happy, un pastore tedesco scartata dall’allevatore<br />

perché difettosa ad una zampa e destinata all’eutanasia.<br />

Due cani che sono passati attraverso tanta sofferenza e<br />

che hanno saputo pazientare, sperare e che ora possono<br />

regalare una gioia immensa a due splendide persone che<br />

sono andate oltre l’handicap fisico e anagrafico riuscendosi<br />

a garantire un amore ed un affetto incommensurabili.<br />

Ciao Pablo e grazie di avere insegnato tanto a tutti noi.<br />

Una COLLETTA per ALBA<br />

Questa è ALBA, cucciola di 4 mesi di pastore tedesco a cui la vita ha già<br />

presentato il conto. Eh si, perchè ALBA, a causa di una serie di vicissitudini<br />

giudiziarie, è nata dentro il Canile ed è anche affetta da una grave forma<br />

di displasia alle anche.<br />

Per ALBA il futuro appare segnato: nessuno vuole adottarla perchè, diciamolo<br />

chiaro, nessuno sceglie un cane malato e, oltretutto, la sua stessa<br />

possibilità di camminare rischia di essere irrimediabilmente<br />

compromessa con la crescita.<br />

Per ALBA, allegra e dal carattere volitivo, il mondo è tutto dentro al suo<br />

box, con gli altri cani ripudiati.<br />

ALBA verrà sottoposta nei prossimi giorni ad una visita ortopedica per<br />

valutare la necessità di un INTERVENTO CHIRURGICO, dal COSTO<br />

molto elevato, al fine di scongiurare la futura paralisi posteriore.<br />

AIUTATECI a salvare ALBA, fate in modo che possa conoscere il<br />

mondo oltre le sbarre e che soprattutto possa avere la possibilità di trovare<br />

una famiglia che la ami.<br />

Chi la volesse aiutare può rivolgersi presso la Sede <strong>ENPA</strong> in Via Scarabelli<br />

o presso il Rifugio in Strada Folciona.<br />

Ricordiamo a tutti i possessori di cani che la legge obbliga all’identificazione del proprio animale<br />

con il posizionamento di microchip applicato tramite iniezione sottocutanea da un medico<br />

veterinario. Se il vostro cane è sprovvisto di microchip o è solo tatuato, provvedete. Il<br />

microchip è un gesto d’amore e un obbligo di legge.<br />

2


Due nuovi progetti per il 2010<br />

La nostra sezione ha avviato una serie di pratiche burocratiche e amministrative per la realizzazione<br />

di due nuovi progetti per i quali auspica di vedere l’inizio dei lavori entro la fine del 2010.<br />

La realizzazione di un nuovo gattile e di un’area di sgambamento adiacente al Rifugio sono stati<br />

fortemente voluti nell’ottica di una attività in continua evoluzione e dell’incessante implementazione<br />

della qualità di vita per i randagi da noi accuditi.<br />

Il nuovo gattile ci consentirà di ricoverare in modo più adeguato categorie di gatti diversi (gattini,<br />

adulti, FIV+, FELV+) fermo restando la politica della nostra associazione di sterilizzare, monitorare<br />

ma mantenere pur sempre in libertà i felini appartenenti a colonie (come sancito dalla<br />

Legge Regionale 281/91).<br />

Ci teniamo precisare che tale scelta ci ha reso talvolta impopolari, ma, ciò nonostante, viene<br />

portata avanti dalla nostra associazione non solo perché prevista dalla legge ma soprattutto in<br />

quanto fortemente rispettosa dell’etologia del gatto.<br />

La realizzazione di un’area di sgambamento ha, invece, per noi un duplice significato: l’area già<br />

individuata, infatti, andrà ad utilizzo sia dei cani ospitati nel Rifugio, che così vedranno ampliate<br />

le loro possibilità di libertà, sia dei cani di proprietà che con orari e con modalità regolamentate<br />

potranno usufruire dello spazio verde e sicuro messo a disposizione.<br />

E’ bello poter lavorare e riuscire a dare sempre qualcosa di più ai nostri animali, per questo invitiamo<br />

tutti voi a collaborare, come meglio potete, alla realizzazione di questi due importanti<br />

progetti.<br />

GRAZIE da Mirka<br />

Desideriamo ringraziare tutte le persone generose e sensibili che rispondendo al nostro appello<br />

per salvare Mirka hanno reso possibile eseguire la colonscopia con cui è stata diagnosticata la<br />

presenza di una malattia cronica infiammatoria dell’intestino.<br />

La malattia di Mirka non è debellabile ma verrà trattata quotidianamente con una mirata terapia<br />

farmacologica ed una dieta monoproteica specifica per il resto della sua vita.<br />

Grazie di cuore da parte di Mirka!!<br />

Inoltre, visto il positivo riscontro al nostro appello, abbiamo anche potuto sostenere parte delle<br />

spese veterinarie necessarie per operare Cesare e Peppuzza. Cesare è un gatto di 9 anni a cui è<br />

stata fatta un’osteosintesi alla zampa posteriore destra, frantumata in 13 parti da un’automobile<br />

e Peppuzza è una giovane gatta randagia bianca e marrone ricorsa all’osteosintesi ad una zampa<br />

fratturata da una falciatrice.<br />

Magari per tante persone sono solo nomi, foto, animali, ma noi ci teniamo a RINGRAZIARVI<br />

sentitamente e a farvi sapere che VOI, col vostro gesto, siete riusciti concretamente a ridare gioia,<br />

salute e qualità di vita a Mirka, Cesare e Peppuzza.<br />

BRAVI !!! 3


SOS GATTINI<br />

E’ una vera emergenza, un fenomeno senza fine, il continuo giungere al Rifugio<br />

di gattini di tutte le età perché abbandonati. Sono ormai 50 i gattini che negli<br />

ultimi 50 giorni sono pervenuti all’<strong>ENPA</strong>: da allattare, da curare, nutrire … implicano<br />

uno sforzo enorme intermini di tempo, risorse umane ed economiche.<br />

Se volete o potete aiutarci abbiamo bisogno di:<br />

cibo specifico per gattini (umido e secco)<br />

- sabbietta<br />

- antiparassitari<br />

- vermifughi<br />

- latte in polvere<br />

- biberon<br />

- traversine monouso<br />

Aiutateci a dare a tutti loro una possibilità: per loro un piccolo gesto concreto<br />

vale più di mille parole.<br />

ADOZIONE A DISTANZA<br />

Chi desidera avere un cane, ma ne é impossibilitato<br />

per vari motivi, può optare per l’adozione<br />

a distanza.<br />

Con il versamento di Euro 120 per 1 anno il<br />

nuovo padrone a distanza potrà prelevare<br />

il cane scelto e portarlo con sé a fare una<br />

passeggiata durante gli orari di apertura del<br />

rifugio (sabato e domenica compresi), regalandogli,<br />

e regalandosi, momenti di felicità e<br />

spensieratezza. L’intera quota versata servirà<br />

a mantenere ed aiutare tutti i cani del canile<br />

secondo la formula: “ ne adotto 1 e ne<br />

aiuto 100 !”. Inoltre, in caso di adozione per<br />

1 anno, verrà rilasciato l’attestato d’adozione<br />

dell’E.N.P.A. di <strong>Voghera</strong>.<br />

4<br />

CAMPAGNA TESSERAMENTO 2010<br />

Socio Giovanile € 3<br />

Socio Ordinario € 25<br />

Socio Sostenitore € 50<br />

Socio Perpetuo € 1000<br />

E.N.P.A . Sezione di <strong>Voghera</strong> Sede: Via Scarabelli Tel. 0383 212775<br />

Orario: dalle 17.00 alle 19.00<br />

Rifugio: Strada Folciona 1 Tel. 0383 367 298<br />

Apertura al pubblico dalle 14.00 alle 17.00, chiuso il venerdì.<br />

www.enpavoghera.it e-mail voghera@enpa.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!