20.05.2013 Views

5.12 I NOSTRI CURRICOLI E PIANI DI STUDIO 5.12.1 ... - IC Val Ceno

5.12 I NOSTRI CURRICOLI E PIANI DI STUDIO 5.12.1 ... - IC Val Ceno

5.12 I NOSTRI CURRICOLI E PIANI DI STUDIO 5.12.1 ... - IC Val Ceno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>5.12</strong> I <strong>NOSTRI</strong> <strong>CURR<strong>IC</strong>OLI</strong> E <strong>PIANI</strong> <strong>DI</strong> STU<strong>DI</strong>O<br />

Il regolamento dell’autonomia prescrive che ogni scuola dichiari il proprio curricolo e i propri piani di studio alle famiglie e<br />

agli allievi, pertanto nelle pagine che seguono abbiamo esplicitato quanto intendiamo perseguire e far conseguire ai<br />

nostri alunni, sia in termini di obiettivi formativi trasversali che didattici specifici.<br />

In relazione alle prospettive aperte dalla pubblicazione delle nuove Indicazioni per il curricolo previste dell’art.1 del D.M.<br />

31 luglio 2007, anche il nostro Istituto si sta attivando per l’attuazione delle modifiche necessarie per rientrare nella<br />

nuova prospettiva prefigurata nei documenti ministeriali. In considerazione del fatto che quella attuale costituisce la fase<br />

di sperimentazione del testo ministeriale in vista della piena attuazione degli intenti espressi nelle Indicazioni, nel corso<br />

del presente anno scolastico verrà promossa una serie di iniziative di formazione e di confronto collegiale utili per<br />

pervenire, in regime di autonomia, ad alcune scelte di fondo da adottare nel biennio 2007/2009.<br />

Il testo delle Indicazioni abbraccia il percorso che va dalla Scuola dell’Infanzia al biennio della Scuola Secondaria di II°. Il<br />

quadro generale tratteggiato nelle Indicazioni risulta focalizzato su alcuni principi:<br />

centralità della persona<br />

valenza educativa della cooperazione<br />

promozione del benessere individuale nel gruppo<br />

patto scuola - famiglia quale elemento portante della cornice educativa<br />

Le Indicazioni prefigurano una prospettiva storica in cui collocare le “novità”, pongono l’accento sulla valorizzazione delle<br />

buone pratiche educative esistenti, sulla capitalizzazione dell’esperienza del passato, e quindi della tradizione<br />

pedagogico-culturale che costituisce il patrimonio dell’istituzione scolastica, sia in senso più ampio sia in senso più<br />

strettamente territoriale. Centralità della persona dunque, ma collocata in una realtà antropologicamente definita e<br />

soprattutto inserita nello scenario culturale del nostro tempo.<br />

Al momento si tratta quindi, di rivedere i percorsi fatti per poter giungere ad una revisione complessiva di un curricolo<br />

verticale d’Istituto, in grado di rispondere ai bisogni concreti di alunni e famiglie e di dare per quanto possibile risposte<br />

adeguate a precise domande esistenziali.<br />

<strong>5.12</strong>.1 EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE<br />

LA CITTA<strong>DI</strong>NANZA<br />

È compito peculiare di questo ciclo scolastico porre le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva, potenziando e ampliando gli<br />

apprendimenti promossi nella scuola dell’infanzia.<br />

L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi<br />

cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà. Questa fase del processo formativo<br />

è il terreno favorevole per lo sviluppo di un’adesione consapevole a valori condivisi e di atteggiamenti cooperativi e collaborativi che<br />

costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile.<br />

Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della<br />

responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicano l’impegno a elaborare idee e a<br />

promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita. Gli allievi imparano a riconoscere e a rispettare i<br />

valori sanciti nella Costituzione della Repubblica Italiana, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano (art. 2), il riconoscimento<br />

della pari dignità sociale (art. 3), il dovere di contribuire in modo concreto alla qualità della vita della società (art. 4), la libertà di<br />

religione (art. 8), le varie forme di libertà (articoli 13-21). Parte integrante dei diritti costituzionali e di cittadinanza è il diritto alla parola<br />

(art. 21). Attraverso la parola si negoziano i significati e si opera per sanare le divergenze prima che sfocino in conflitti. È compito<br />

ineludibile del primo ciclo garantire un adeguato livello di uso e di controllo della lingua italiana, in rapporto di complementarità con gli<br />

idiomi nativi e le lingue comunitarie. La lingua italiana costituisce il primo strumento di comunicazione e di accesso ai saperi. La lingua<br />

scritta, in particolare, rappresenta un mezzo importante per l’organizzazione del pensiero e della riflessione e per l’accesso ai beni<br />

culturali. Così intesa, la scuola diventa luogo privilegiato di confronto libero e pluralistico.p. 43-45<br />

Dal “Nuovo curricolo”<br />

Gli insegnanti dei tre ordini di scuola (Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado) che compongono l’Istituto, consapevoli<br />

della complessità del processo educativo, finalizzato alla formazione integrale della personalità di ogni alunno,<br />

concordano sulla necessità di perseguire in ogni ambito disciplinare i seguenti obiettivi trasversali relativi<br />

all’educazione alla convivenza civile che sono declinati nei seguenti obiettivi nei tre ordini di scuola.<br />

Educazione Scuola dell’infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1°gr<br />

All’affettività 1. venire volentieri a scuola<br />

2. saper incontrare la diversità<br />

3. scoprire e conoscere il sé<br />

corporeo<br />

4. le principali differenze tra maschi<br />

e femmine<br />

Alla cittadinanza 1. scoprire l’esistenza delle regole<br />

2. conoscere i simboli dell’identità<br />

nazionale: la bandiera<br />

1. incentivare esperienze<br />

significative e molteplici<br />

2. essere disponibili ad affrontare la<br />

diversità<br />

3. saper rispettare il proprio corpo e<br />

accettare l’immagine di sé<br />

4. le principali differenze tra maschi<br />

e femmine<br />

1. comprendere la necessità di<br />

regole indispensabili alla<br />

convivenza<br />

2. percepire l’identità nazionale<br />

attraverso i suoi simboli e le sue<br />

istituzioni<br />

Stradale 1. scoprire la strada 1. conoscere comportamenti<br />

corretti in qualità di pedone, ciclista<br />

1. percepire la scuola come luogo di<br />

aggregazione giovanile<br />

2. riconoscere nel diverso da sé una<br />

risorsa<br />

3. intraprendere un percorso di ricerca<br />

delle propria identità nel confronto<br />

con l’altro<br />

4. il corpo in trasformazione e il<br />

significato e la conoscenza della<br />

sessualità in funzione all’affettività<br />

1. agire consapevolmente nel rispetto<br />

delle regole condivise<br />

2. costruire il senso di appartenenza<br />

allo Stato Italiano<br />

1. educare l’alunno ad un corretto<br />

comportamento e al rispetto delle<br />

64


Ambientale 1. scoprire, conoscere e rispettare<br />

gli ambienti interni ed esterni alla<br />

scuola<br />

Alla salute 1. attivare alcune norme di igiene<br />

personale<br />

2. vivere con sicurezza i vari<br />

ambienti<br />

Alimentare 1. acquisire corretti comportamenti<br />

alimentari a tavola<br />

<strong>5.12</strong>.2 LE AREE <strong>DI</strong>SCIPLINARI<br />

e passeggero su veicoli privati e<br />

pubblici<br />

1. imparare ad usare in modo<br />

corretto le risorse evitando gli<br />

sprechi<br />

1. attivare comportamenti igienici<br />

corretti come la prevenzione di<br />

malattie<br />

2. vivere con sicurezza i vari<br />

ambienti<br />

1. conoscere gli alimenti e il loro<br />

valore nutrizionale e<br />

attivare comportamenti<br />

alimentari adeguati<br />

norme di circolazione<br />

1. acquisire la consapevolezza di<br />

essere soggetto attivo nella gestione<br />

dell’ambiente<br />

1. attivare comportamenti di<br />

prevenzione adeguati ai fini della<br />

salute nel suo complesso e nelle<br />

diverse situazioni di vita<br />

2. vivere con sicurezza i vari ambienti<br />

1.individuare l’alimentazione più<br />

adeguata per la propria crescita e per<br />

la propria salute in base al valore<br />

nutrizionale degli alimenti<br />

Gli obiettivi d’apprendimento delle varie aree disciplinari sono organizzati per conoscenze e abilità.<br />

Per evidenziare la continuità fra i tre ordini di scuola (dell’infanzia, primaria, secondaria di 1° grado), si è fatto ricorso<br />

al seguente schema:<br />

Scuola dell’infanzia<br />

I <strong>DI</strong>SCORSI E LE PAROLE –<br />

comunicazione, lingua, cultura<br />

Primaria Secondaria di 1° grado<br />

LINGUAGGI, CREATIVITA’,<br />

ESPRESSIONE – gestualità, arte,<br />

musica, multimedialità<br />

ITALIANO ITALIANO<br />

I <strong>DI</strong>SCORSI E LE PAROLE –<br />

Comunicazione, lingua, cultura<br />

LINGUA COMUNITARIA (INGLESE) LINGUE COMUNITARIE 1 E 2<br />

LINGUAGGI, CREATIVITA’<br />

musica ARTE E IMMAGINE<br />

ESPRESSIONE – gestualità, arte,<br />

musica, multimedialità<br />

Musica Arte e immagine<br />

IL CORPO E IL MOVIMENTO – identità,<br />

autonomia e salute<br />

IL SE’ E L’ALTRO – le grandi domande,<br />

CORPO, MOVIMENTO E SPORT CORPO, MOVIMENTO E SPORT<br />

il senso morale, il vivere insieme<br />

LA CONOSCENZA DEL MONDO –<br />

ordine, misura, spazio, tempo, natura<br />

STORIA STORIA<br />

LA CONOSCENZA DEL MONDO –<br />

ordine, misura, spazio, tempo, natura<br />

Geografia Geografia<br />

Matematica Matematica<br />

Scienze naturali e sperimentali Scienze naturali e sperimentali<br />

tecnologia tecnologia<br />

IL SE’ E L’ALTRO – le grandi domande,<br />

Religione Religione<br />

il senso morale, il vivere insieme (*)<br />

(*) Attività opzionale: RELIGIONE CATTOL<strong>IC</strong>A<br />

Ogni area disciplinare è sviluppata su due piani: il piano delle conoscenze e quello delle abilità. La riorganizzazione<br />

è stata pensata per agevolare il confronto fra i docenti dei tre ordini di scuola al fine di costruire un curricolo verticale<br />

d’Istituto.<br />

65


AREA LINGUIST<strong>IC</strong>O – ARTIST<strong>IC</strong>O - ESPRESSIVA<br />

SCUOLA<br />

DELL’INFAN<br />

ZIA<br />

FRUIZIONE E<br />

PRODUZION<br />

E <strong>DI</strong><br />

MESSAGGI<br />

La<br />

conversazione.<br />

Il racconto e la<br />

descrizione.<br />

Le caratteristiche<br />

che differenziano<br />

gli atti<br />

dell’ascoltare, del<br />

parlare, del<br />

leggere.<br />

La scoperta e<br />

l’utilizzo del libro.<br />

Le caratteristiche<br />

che differenziano<br />

il disegno e la<br />

scrittura.<br />

La fiaba, la<br />

favola e la storia.<br />

La filastrocca, il<br />

canto e la poesia.<br />

I giochi con le<br />

parole.<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

ITALIANO ITALIANO<br />

CLASSE PRIMA<br />

Comunicazione orale:concordanze (genere e<br />

numero), tratti prosodici (pausa, durata, accento,<br />

intonazione), la frase e le sue funzioni in contesti<br />

comunicativi (affermativa, negativa, interrogativa,<br />

esclamativa).<br />

Organizzazione del contenuto della comunicazione<br />

orale e scritta secondo il criterio della successione<br />

temporale.<br />

Tecniche di lettura.<br />

Alcune convenzioni di scrittura: corrispondenza<br />

tra fonema e grafema, raddoppiamento<br />

consonanti, accento parole tronche, elisione,<br />

troncamento, scansione in sillabe.<br />

I diversi caratteri grafici e l’organizzazione grafica<br />

della pagina.<br />

La funzione dei segni di punteggiatura forte:<br />

punto, virgola, punto interrogativo.<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Lettura espressiva.<br />

Situazioni comunicative in diversi contesti.<br />

Convenzioni ortografiche( accento monosillabi,<br />

elisione, scansione nessi consonantici, uso della<br />

lettera “h”, esclamazioni, sovrabbondanza di<br />

gruppi di grafemi).<br />

Soggetto e predicato.<br />

Concetto di frase:semplice, complessa, nucleare.<br />

Segni di punteggiatura debole e del discorso<br />

diretto all’interno di una comunicazione orale e di<br />

un testo scritto.<br />

Rapporto tra morfologia della parola e significato<br />

(derivazione, alterazione, …)<br />

Nomi, articoli, aggettivi qualificativi, verbi.<br />

Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo<br />

indicativo<br />

Descrizione di processi, avvenimenti, proprietà,<br />

ecc. e loro collocazione nel tempo presente,<br />

passato, futuro.<br />

Tecniche di memorizzazione.<br />

SECONDO BIENNIO<br />

ASCOLTO<br />

Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e<br />

dell’ascolto attivo.<br />

Processi di controllo da mettere in atto durante<br />

l’ascolto.<br />

Modalità per prendere appunti mentre si ascolta.<br />

Interazione tra testo e contesto.<br />

PARLATO<br />

Forme più comuni di discorso parlato: il racconto,<br />

il resoconto, la lezione, la spiegazione,<br />

l’esposizione orale.<br />

Pianificazione e organizzazione di contenuti<br />

narrativi, descrittivi, informativi, espositivi,<br />

regolativi.<br />

Alcune forme comuni di discorso parlato<br />

dialogico: l’interrogazione, il dialogo, la<br />

conversazione, il dibattito, la discussione.<br />

SCUOLA SECONDARIA <strong>DI</strong> PRIMO<br />

GRADO<br />

PRIMO BIENNIO<br />

ASCOLTO<br />

Strategie dell’ascolto finalizzato e<br />

dell’ascolto attivo di testi orali.<br />

Avvio all’ascolto di testi espositivi,<br />

narrativi, descrittivi.<br />

PARLATO<br />

Tratti fondamentali che distinguono<br />

il parlato e lo scritto.<br />

Registri linguistici del parlato<br />

narrativo, descrittivo, dialogico.<br />

Strategie di memoria e tecniche di<br />

supporto al discorso orale (appunti,<br />

schemi, cartelloni).<br />

Analisi critica dei ”luoghi comuni” e<br />

degli stereotipi linguistici.<br />

Caratteristiche dei testi parlati più<br />

comuni (telegiornale, talk-show,<br />

pubblicità).<br />

LETTURA<br />

Elementi caratterizzanti il testo<br />

narrativo letterario e non (biografia,<br />

autobiografia, diario, lettera,<br />

cronaca, articolo di<br />

giornale,racconto, leggenda, mito,<br />

ecc.)<br />

Elementi caratterizzanti il testo<br />

poetico (lirica, epica, canzone<br />

d’autore e non).<br />

Meccanismi di costituzione dei<br />

significati traslati (metonimia,<br />

metafora, ecc.) e altre figure<br />

retoriche.<br />

Strategie di controllo del processo di<br />

lettura ad alta voce al fine di<br />

migliorarne l’efficacia (semplici<br />

artefici retorici, pause, intonazioni,<br />

ecc.).<br />

Lettura silenziosa e tecniche di<br />

miglioramento dell’efficacia quali la<br />

sottolineatura e le note a margine.<br />

Esperienze autorevoli di lettura<br />

come fonte di piacere e di<br />

arricchimento personale.<br />

Testi presenti su software, cd-rom e<br />

la “navigazione” in Internet.<br />

SCRITTURA<br />

Caratteristiche testuali fondamentali<br />

dei testi d’uso, informativi,<br />

regolativi, espressivi, epistolari,<br />

descrittivi.<br />

Riscrittura e manipolazione di un<br />

testo narrativo, descrittivo,<br />

regolativi, espositivo, poetico<br />

(condensazioni, espansioni,<br />

introduzione di nuove parti,<br />

spostamento di paragrafi, riassunto,<br />

66


I registri linguistici negli scambi comunicativi.<br />

LETTURA<br />

Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni<br />

principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo<br />

in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi,<br />

regolativi.<br />

Alcune figure di significato: onomatopea,<br />

similitudine, metafora.<br />

Varietà di forme testuali relative ai differenti<br />

generi letterali e non.<br />

Relazioni di significato fra parole (sinonimia,<br />

iper/iponimia, antinomia, parafrasi), in rapporto<br />

alla varietà linguistica: lingua nazionale e dialetti,<br />

scritto e orale, informale e formale.<br />

SCRITTURA<br />

Differenze essenziali tra parlato e scritto.<br />

Funzioni che distinguono le parti del discorso.<br />

Pianificazione elementare di un testo scritto.<br />

Operazioni propedeutiche al riassumere e alla<br />

sintesi.<br />

Giochi grafici, fonici, semantici (acronimo,<br />

tautogramma, doppi sensi, ecc.).<br />

Strategie di scrittura adeguate al testo da<br />

produrre.<br />

GRAMMAT<strong>IC</strong>A<br />

Modalità e procedure per strutturare una frase<br />

semplice e per riconoscere gli elementi<br />

fondamentali della frase minima.<br />

Funzione del soggetto, del predicato e delle<br />

espansioni.<br />

Ampliamento del patrimonio lessicale.<br />

Relazioni di significato tra le parole (sinonimia,<br />

omonimia, polisemia e altro).<br />

Punteggiatura come insieme di segni<br />

convenzionali che servono a scandire il flusso<br />

delle parole e della frase in modo da riprodurre<br />

l’intenzione comunicativa.<br />

Pause, intonazione, gestualità come risorse del<br />

parlato.<br />

Le parti del discorso e le categorie grammaticali.<br />

Evoluzione della lingua italiana nel tempo.<br />

AREA LINGUIST<strong>IC</strong>O – ARTIST<strong>IC</strong>O - ESPRESSIVA: LE ABILITA’<br />

SCUOLA<br />

DELL’INFAN<br />

ZIA<br />

FRUIZIONE E<br />

PRODUZION<br />

E <strong>DI</strong><br />

MESSAGGI<br />

Ascoltare,<br />

parlare,<br />

descrivere,<br />

raccontare con<br />

gli altri.<br />

Descrivere se<br />

stesso e i<br />

compagni.<br />

Esprimere<br />

bisogni,<br />

sentimenti e<br />

pensieri.<br />

Riferire gli eventi<br />

personali,<br />

emozioni vissute.<br />

Ascoltare,<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

parafrasi, ecc.).<br />

RIFLESSIONE LINGUIST<strong>IC</strong>A<br />

Studio sistematico delle categorie<br />

sintattiche.<br />

Classi di parole e loro modificazioni.<br />

Struttura logica della frase semplice<br />

(diversi tipi di sintagmi, loro<br />

funzione, loro legame al verbo).<br />

Struttura comunicativa della frase<br />

semplice.<br />

Il lessico (famiglie di parole, campi<br />

semantici, legami semantici tra le<br />

parole, impieghi figurati, ecc.); l’uso<br />

dei dizionari.<br />

Basi della metrica (divisione in versi,<br />

ripresa di gruppi di suoni, rima,<br />

assonanza, consonanza,<br />

allitterazione, ecc.).<br />

Principali tappe evolutive della<br />

lingua italiana, valorizzandone in<br />

particolare, l’origine latina.<br />

CLASSE SECONDA<br />

Testo narrativo<br />

Testo informativo<br />

Testo poetico<br />

Teatro<br />

Analisi logica<br />

CLASSE TERZA<br />

ITALIANO ITALIANO<br />

CLASSE PRIMA<br />

Lettura e scrittura in lingua italiana.<br />

Mantenere l’attenzione sul messaggio orale<br />

avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi<br />

verbali e non verbali (gestualità, mimica, tratti<br />

prosodici, immagine, grafica).<br />

Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali<br />

dei testi ascoltati.<br />

Intervenire nel dialogo e nella conversazione, in modo<br />

ordinato e pertinente.<br />

Narrare brevi esperienze personali e racconti<br />

fantastici, seguendo un ordine temporale.<br />

Utilizzare tecniche di scrittura.<br />

Leggere, comprendere e memorizzare semplici poesie<br />

tratte dalla letteratura per l’infanzia.<br />

Scrivere semplici testi relativi al proprio vissuto.<br />

Lettera, autobiografia, diario,<br />

novella, romanzo<br />

Testo argomentativo<br />

Letteratura dell’Ottocento e del<br />

Novecento<br />

Analisi del periodo<br />

SCUOLA SECONDARIA <strong>DI</strong><br />

PRIMO GRADO<br />

PRIMO BIENNIO<br />

ASCOLTO<br />

Identificare attraverso l’ascolto<br />

attivo e finalizzato vari tipi di<br />

testo e il loro scopo.<br />

Comprendere testi d’uso<br />

quotidiani (racconti,<br />

trasmissioni radiofoniche e<br />

televisive, istruzioni, canzoni,…)<br />

e riorganizzare le informazioni<br />

raccolte in schemi, tabelle, testi<br />

di sintesi vari.<br />

PARLATO<br />

Ricostruire oralmente la<br />

struttura informativa di una<br />

comunicazione orale con/senza<br />

67


comprendere e<br />

riesprimere<br />

fiabe, storie,<br />

favole.<br />

Riconoscere gli<br />

elementi della<br />

struttura di una<br />

storia.<br />

Individuare le<br />

caratteristiche<br />

che differenziano<br />

gli atti<br />

dell’ascoltare, del<br />

parlare, del<br />

leggere.<br />

Scoprire e usare<br />

il libro.<br />

Riconoscere la<br />

differenze tra il<br />

disegno e la<br />

scrittura<br />

Memorizzare e<br />

riprodurre<br />

filastrocche,<br />

canti e poesie.<br />

Organizzare dal punto di vista grafico la<br />

comunicazione scritta, utilizzando anche diversi<br />

caratteri.<br />

Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute.<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Leggere a voce alta in modo corretto ed espressivo.<br />

Avvalersi di tutte le anticipazione del testo (contesto,<br />

tipo, argomento, titolo,…) per mantenere l’attenzione,<br />

orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo<br />

nell’ascolto.<br />

Comprendere il significato di semplici testi orali e<br />

scritti riconoscendone la funzione (descrivere, narrare,<br />

regolare,…) e individuandone gli elementi essenziali<br />

(personaggi, luoghi, tempi).<br />

Simulare situazioni comunicative diverse con il<br />

medesimo contenuto.<br />

Produrre brevi testi orali di tipo descrittivo, narrativo e<br />

regolativo.<br />

Interagire nello scambio comunicativo (dialogo<br />

collettivo e non, conversazione, discussione,…) in<br />

modo adeguato alla situazione rispettando le regole<br />

stabilite.<br />

Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo<br />

scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio,<br />

per piacere.<br />

Leggere testi descrittivi e narrativi di storia, mitologia,<br />

geografia, scienze,…<br />

Produrre semplici testi scritti descrittivi, narrativi,<br />

regolativi.<br />

Raccogliere le idee per la scrittura, attraverso la<br />

lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione.<br />

Pianificare testi scritti, distinguendo le idee essenziali<br />

dalle superflue e scegliendo le idee in base a<br />

destinatario e scopo.<br />

Utilizzare semplici strategie di autocorrezione.<br />

SECONDO BIENNIO<br />

ASCOLTO<br />

Prestare attenzione all’interlocutore nelle<br />

conversazioni e nei dibattiti, comprendere le idee e la<br />

sensibilità altrui e partecipare alle interazioni<br />

comunicative.<br />

Comprendere semplici testi (derivanti dai principali<br />

media, cartoni animati, pubblicità, ecc.) cogliendone i<br />

contenuti principali.<br />

Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse,<br />

tra cui le situazioni formali, in contesti sia abituali sia<br />

inusuali<br />

PARLATO<br />

Esprimere attraverso il parlato spontaneo o<br />

parzialmente pianificato pensieri, stati d’animo, affetti,<br />

rispettando l’ordine causale e temporale.<br />

Relazionare oralmente su un argomento di studio,<br />

un’esperienza o un’attività scolastica/extrascolastica.<br />

Dare e ricevere oralmente/per iscritto istruzioni.<br />

Partecipare a discussioni di gruppo, individuando il<br />

problema affrontato e le principali opinioni espresse.<br />

Organizzare un breve discorso orale utilizzando<br />

scalette mentali o scritte.<br />

Usare registri linguistici diversi in relazione con il<br />

contesto.<br />

LETTURA<br />

Leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di<br />

vario tipo individuandone le principali caratteristiche<br />

strutturali e di genere.<br />

Ricercare le informazioni generali in funzione di una<br />

sintesi.<br />

Memorizzare per utilizzare test, dati, informazioni, per<br />

recitare (poesie, brani, dialoghi…).<br />

l’aiuto di note strutturali.<br />

Sostenere attraverso il parlato<br />

parzialmente pianificato,<br />

interazioni e semplici dialoghi<br />

programmati.<br />

LETTURA<br />

Leggere silenziosamente e ad<br />

alta voce utilizzando tecniche<br />

adeguate.<br />

Leggere ad alta voce in modo<br />

espressivo testi noti e non di<br />

diverso tipo con pronuncia<br />

orientata allo standard<br />

nazionale.<br />

Comprendere ed interpretare in<br />

forma guidata e/o autonoma<br />

testi letterari e non (espositivi,<br />

narrativi, descrittivi, regolativi,<br />

ecc.) attivando le seguenti<br />

abilità:<br />

individuare informazioni ed<br />

elementi costitutivi dei testi,<br />

individuare il punto di vista<br />

narrativo e descrittivo,<br />

comprendere le principali<br />

intenzioni comunicative<br />

dell’autore,<br />

leggere integrando informazioni<br />

provenienti da diversi elementi<br />

del testo (immagini, tabelle,<br />

indici, grafici, capitoli,<br />

didascalie, ecc.).<br />

Leggere in forma guidata e/o<br />

autonoma testi poetici d’autore.<br />

Leggere testi su supporto<br />

digitale e ricavarne dati per<br />

integrare le conoscenze<br />

scolastiche.<br />

Riferirsi con pertinenza ed<br />

usare nei giusti contesti brani e<br />

riferimenti poetici imparati a<br />

memoria.<br />

SCRITTURA<br />

Produrre testi scritti, a seconda<br />

degli scopi e dei destinatari,<br />

espositivi, epistolari, espressivi,<br />

poetici, regolativi, informativi,<br />

testi d’uso.<br />

Svolgere progetti tematici<br />

(relazioni di ricerca, monografie<br />

frutto di lavori di gruppo, ecc.)<br />

e produrre testi adeguati sulla<br />

base di un progetto stabilito<br />

(pianificazione, revisione,<br />

manipolazione).<br />

Compilare autonomamente una<br />

“scheda di lettura” ragionata<br />

per testi di vario tipo.<br />

Manipolare racconti fictional,<br />

smontarli e riorganizzarli,<br />

ampliarli e sintetizzarli.<br />

Riscrivere testi narrativi<br />

applicando trasformazioni quali:<br />

modificare l’ordine delle<br />

sequenze del testo,<br />

riscrivendolo a partire dalla fine,<br />

eliminare o aggiungere<br />

personaggi,<br />

68


Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi<br />

mirati.<br />

Comprendere ed utilizzare la componente sonora dei<br />

testi (timbro, intonazione, intensità, accentazione,<br />

pause) e le figure di suono (rime, assonanze, ritmo)<br />

nei testi espressivo/poetici.<br />

Consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi<br />

legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di<br />

studio e di ricerca (dizionari, enciclopedie, atlanti<br />

geo-storici, testi multimediali.<br />

Tradurre testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e<br />

viceversa.<br />

Rilevare corrispondenze lessicali tra dialetto e lingua.<br />

SCRITTURA<br />

Produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare<br />

esperienze personali e altrui, esporre argomenti noti,<br />

esprimere opinioni e stati d’animo, in forme adeguate<br />

allo scopo e al destinatario.<br />

Manipolare semplici testi in base ad un vincolo dato.<br />

Dato un testo orale/scritto produrre una sintesi<br />

orale/scritta efficace e significativa.<br />

Elaborare in modo creativo testi di vario tipo.<br />

Attraverso stimoli rendersi conto dei livelli raggiunti e<br />

delle difficoltà incontrate nella fruizione e nella<br />

produzione, per migliorare tali processi.<br />

GRAMMAT<strong>IC</strong>A<br />

Riconoscere e raccogliere per categorie le parole<br />

ricorrenti.<br />

Riconoscere in un testo la frase semplice e individuare<br />

i rapporti logici tra le parole che la compongono.<br />

Operare modifiche sulle parole (derivazione,<br />

alterazione, composizione).<br />

Usare e distinguere i modi e i tempi verbali.<br />

Espandere la frase semplice mediante l’aggiunta di<br />

elementi di complemento.<br />

Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi<br />

(temporali, spaziali, logici, ecc.).<br />

Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e<br />

contesi d’uso.<br />

Usare il dizionario.<br />

Riconoscere vocaboli, entrati nell’uso comune,<br />

provenienti da lingue straniere.<br />

Utilizzare consapevolmente i tratti prosodici.<br />

Individuare corrispondenze/diversità tra la pronuncia<br />

dell’italiano regionale e l’italiano standard.<br />

Analizzare alcuni processi evolutivi del lessico d’uso.<br />

Riconoscere le differenze linguistiche tra le forme<br />

dialettali e non.<br />

LE CONOSCENZE DELLA LINGUA INGLESE<br />

modificare gli ambienti.<br />

RIFLESSIONE LINGUIST<strong>IC</strong>A<br />

Riconoscere e analizzare le<br />

funzioni logiche della frase<br />

semplice.<br />

Utilizzare tecniche di<br />

costruzione della frase semplice<br />

in base al profilo comunicativo.<br />

Applicare modalità di coesionecoerenza.<br />

Usare consapevolmente<br />

strumenti di consultazione.<br />

Usare creativamente il lessico.<br />

CLASSE SECONDA<br />

Comprendere in modo<br />

approfondito un testo (tecniche<br />

narrative)<br />

Analizzare un testo poetico<br />

(alcune figure retoriche)<br />

Esporre oralmente e per iscritto<br />

in forma corretta, chiara e<br />

scorrevole testi narrativi più<br />

complessi e testi espositivi<br />

Riconoscere, analizzare ed<br />

usare correttamente i rapporti<br />

logici tra le parole di una frase<br />

CLASSE TERZA<br />

Comprendere criticamente un<br />

testo (intenzione comunicativa<br />

dell’autore, linguaggio)<br />

Analizzare un testo poetico<br />

(figure retoriche, intenzione<br />

comunicativa, contesto storico –<br />

culturale)<br />

Esporre oralmente e per iscritto<br />

testi argomentativi utilizzando<br />

linguaggi specifici ed un lessico<br />

appropriato<br />

Riconoscere, analizzare ed<br />

usare correttamente i rapporti<br />

logici tra le frasi<br />

SCUOLA<br />

DELL’INFAN<br />

ZIA<br />

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA <strong>DI</strong> PRIMO GRADO<br />

INGLESE INGLESE INGLESE<br />

Accoglienza.<br />

Parole ed<br />

espressioni<br />

quotidiane.<br />

Campi tematici:<br />

La famiglia.<br />

L’ambiente.<br />

Il corpo.<br />

CLASSE PRIMA<br />

Formule di saluto.<br />

Espressioni per chiedere e dire il proprio<br />

nome.<br />

Semplici istruzioni correlate alla vita di classe<br />

quali l’esecuzione di un compito o lo<br />

svolgimento di un gioco (go, come, show,<br />

give, point, sit down, stand up…).<br />

Ambiti lessicali relativi a colori, a numeri (1-<br />

10), a oggetti di uso comune e animali<br />

domestici.<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Espressioni utili per semplici interazioni<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Approfondimento delle funzioni già<br />

conosciute e introduzione di funzioni per:<br />

chiedere e dare informazioni personali e<br />

familiari;<br />

esprimere bisogni elementari, obbligo e<br />

divieto;<br />

esprimere capacità / incapacità;<br />

chiedere e dare informazioni/spiegazioni<br />

(orari di mezzi di trasporto, numeri<br />

telefonici…);<br />

chiedere e dire ciò che si sta facendo;<br />

dire e chiedere il significato di…;<br />

69


(chiedere e dare qualcosa, comprendere<br />

domande e istruzioni, seguire indicazioni).<br />

Ambiti lessicali relativi ad oggetti personali,<br />

all’ambiente familiare e scolastico, all’età, ai<br />

numeri (1-50), a dimensione e forma degli<br />

oggetti di uso comune.<br />

Lettere dell’alfabeto.<br />

Suoni della L2.<br />

SECONDO BIENNIO<br />

Funzioni per:<br />

Congedarsi, ringraziare.<br />

Chiedere e dire l’ora.<br />

Chiedere il prezzo.<br />

Chiedere e parlare del tempo<br />

atmosferico<br />

Dire e chiedere ciò che piace e non<br />

piace.<br />

Descrivere ed individuare persone,<br />

luoghi, oggetti.<br />

Chiedere e dare permessi.<br />

Chiedere e dare informazioni principali.<br />

Lessico relativo a:<br />

Numeri fino al 100, orario, tempo<br />

atmosferico, giorni, mesi, anni, stagioni, cibi<br />

e bevande.<br />

Sistema monetario; descrizione delle<br />

persone, luoghi (casa, scuola, città)<br />

Riflessioni sulla lingua:<br />

Pronomi personali soggetto, aggettivi<br />

qualificativi, aggettivi dimostrativi.<br />

Presente dei verbi “be”, “have”, “can”, verbi<br />

di uso comune al “simple present” e al<br />

“present continuous”, aggettivi possessivi,<br />

aggettivi interrogativi( who, what, vhere,<br />

when, why, how).<br />

Civiltà:<br />

Principali tradizioni e caratteristiche<br />

culturali del paese straniero.<br />

LE ABILITA’ NELL’USO DELLA LINGUA INGLESE<br />

chiedere e parlare di azioni passate, di<br />

azioni programmate o intenzioni;<br />

offrire, accettare , rifiutare;<br />

esprimere consenso, disaccordo.<br />

Espansione dei campi semantici relativi alla<br />

vita quotidiana.<br />

Riflessioni sulla lingua:<br />

“simple present”, “present<br />

continuous”,”simple past”,”I’ll future”, “to<br />

be going to”, “present continuous”(uso<br />

futuro), “imperative”;<br />

tempi modali: “can”, “must”, “shall”;<br />

avverbi di quantità e modo.<br />

preposizioni di tempo e luogo;<br />

pronomi complemento e pronomi<br />

possessivi;<br />

indefiniti semplici.<br />

Civiltà:<br />

accenni ad aspetti della cultura<br />

anglosassone: tradizioni e festività.<br />

CLASSE SECONDA<br />

Fare acquisti<br />

Parlare di avvenimenti passati<br />

Chiedere e dare indicazioni stradali<br />

Fare paragoni<br />

Parlare di avvenimenti futuri e fare<br />

previsioni<br />

Parlare del tempo atmosferico<br />

CLASSE TERZA<br />

Affrontare una semplice conversazione<br />

telefonica<br />

Chiedere e dare consigli<br />

Esprimere l’obbligo<br />

Proporre di fare qualcosa e rispondere ad<br />

una proposta<br />

Formulare ipotesi<br />

Riferire semplici contenuti di cultura<br />

SC. ’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA<br />

SCUOLA SECONDARIA <strong>DI</strong> PRIMO<br />

GRADO<br />

INGLESE INGLESE INGLESE<br />

Ascoltare,<br />

comprendere e<br />

rispettare le<br />

regole della<br />

conversazione.<br />

Farsi capire dagli<br />

altri.<br />

Comprendere,<br />

memorizzare e<br />

utilizzare nuovi<br />

termini.<br />

Comprendere<br />

alcune parole o<br />

brevi scritte.<br />

Riconoscere,<br />

riprodurre e<br />

produrre semplici<br />

frasi.<br />

Acquisire le<br />

competenze di<br />

base:<br />

comprendere,<br />

ascoltare,<br />

ripetere,<br />

CLASSE PRIMA<br />

Comprendere e rispondere a un saluto.<br />

Presentarsi e chiedere il nome delle persone.<br />

Comprendere ed eseguire istruzioni e<br />

procedure.<br />

Identificare, abbinare colori, figure,oggetti,<br />

animali.<br />

Eseguire semplici calcoli.<br />

Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della<br />

L2.<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Presentare se stessi e gli altri.<br />

Chiedere e dire l’età.<br />

Seguire semplici istruzioni, eseguire ordini.<br />

Individuare luoghi e oggetti familiari.<br />

Descrivere le caratteristiche generali di<br />

luoghi e oggetti familiari.<br />

Numerare(1-50)<br />

Individuare e riprodurre suoni.<br />

Abbinare suoni e semplici parole.<br />

Scoprire differenze di vita e di abitudini<br />

all’interno dei gruppi(familiari, scolastici…).<br />

SECONDO BIENNIO<br />

Interagire in brevi scambi dialogici<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Interagire in semplici scambi dialogici<br />

relativi alla vita quotidiana dando e<br />

chiedendo informazioni, usando un<br />

lessico adeguato e funzioni comunicative<br />

appropriate.<br />

Scrivere appunti, cartoline, messaggi e<br />

brevi lettere.<br />

Cogliere il punto principale in semplici<br />

messaggi e annunci relativi ad aree di<br />

interesse quotidiano.<br />

Identificare informazioni specifiche in<br />

testi semi-autentici/autentici di diversa<br />

natura.<br />

Descrivere con semplici frasi di senso<br />

compiuto la propria famiglia e i propri<br />

vissuti.<br />

Produrre semplici messaggi scritti su<br />

argomenti familiari entro il proprio<br />

ambito d’interesse.<br />

CLASSE SECONDA<br />

Comprendere espressioni di uso comune<br />

relative all’ambito personale e famigliare<br />

Comprendere semplici testi<br />

70


memorizzare.<br />

Tradurre parole<br />

ed espressioni<br />

quotidiane.<br />

monitorati dall’insegnante e stimolati anche<br />

con supporti visivi.<br />

Descrivere oralmente sé.<br />

Descrivere oralmente i compagni, luoghi e<br />

oggetti, utilizzando il lessico conosciuto.<br />

Comprendere ed eseguire istruzioni e<br />

procedure.<br />

Comprendere ed eseguire semplici e chiari<br />

messaggi.<br />

Scrivere semplici messaggi seguendo un<br />

modello dato.<br />

Rilevare diversità culturali in relazione ad<br />

abitudini di vita e a condizioni climatiche.<br />

LE CONOSCENZE DELLA SECONDA LINGUA<br />

Esprimere bisogni immediati e scambiare<br />

informazioni in situazioni quotidiane<br />

Descrivere in modo semplice aspetti<br />

della propria esperienza e dell’ambiente<br />

circostante<br />

CLASSE TERZA<br />

Comprendere l’idea principale di un testo<br />

Interagire in una conversazione su<br />

argomenti di carattere personale<br />

Comunicare esperienze ed avvenimenti<br />

Esprimere opinioni personali<br />

Produrre tipi diversificati di testi<br />

(rispondere a questionari, completare e<br />

comporre dialoghi.. )<br />

SC . INFANZIA SCUOLA RIMARIA SCUOLA SECONDARIA <strong>DI</strong> PRIMO GRADO<br />

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: Francese<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Aspetti fonologici della lingua.<br />

Brevi espressioni finalizzate ad un semplice scambio dialogico<br />

nella vita sociale quotidiana.<br />

Aree lessicali concernenti numeri, date, colori, oggetti<br />

dell’ambiente circostante.<br />

Ambiti semantici relativi a semplici aspetti di vita quotidiana<br />

(identità delle persone, vita scolastica e familiare…), ai fattori<br />

temporali, al tempo meteorologico.<br />

Verbi ausiliari.<br />

Principali tempi verbali : presente, passato recente, futuro<br />

(forme regolari).<br />

Aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi.<br />

Alcune preposizioni di tempo e luogo.<br />

Principali strategie di lettura di semplici testi informativi,<br />

regolativi, descrittivi.<br />

Alcuni tipi di testo scritto.<br />

Aspetti della cultura e della civiltà straniera impliciti nella<br />

lingua.<br />

LE ABILITA’ NELL’USO DELLA SECONDA LINGUA<br />

SC. INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA <strong>DI</strong> PRIMO GRADO<br />

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: Francese<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando semplici<br />

parole e frasi al rispettivo suono.<br />

Comprendere semplici e chiari messaggi orali riguardanti la vita<br />

quotidiana.<br />

Comprendere semplici istruzioni attinenti alla vita e al lavoro di<br />

classe.<br />

Presentarsi, presentare, congedarsi, ringraziare.<br />

Descrivere luoghi, oggetti, persone.<br />

Narrare semplici avvenimenti.<br />

Esprimere possesso, bisogni.<br />

Leggere e comprendere brevi testi d’uso e semplici descrizioni.<br />

Produrre brevi testi scritti, utilizzando il lessico conosciuto.<br />

Confrontare modelli di civiltà e di cultura diversi.<br />

AREA LINGUIST<strong>IC</strong>O – ARTIST<strong>IC</strong>O - ESPRESSIVA: LE CONOSCENZE<br />

SCUOLA<br />

DELL’INFANZIA<br />

FRUIZIONE E<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

SCUOLA SECONDARIA <strong>DI</strong> PRIMO<br />

GRADO<br />

PRODUZIONE <strong>DI</strong><br />

MESSAGGI<br />

ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE<br />

Disegnare,<br />

CLASSE PRIMA<br />

PRIMO BIENNIO<br />

dipingere, I colori primari e secondari.<br />

Il rapporto immagine-<br />

71


modellare, dare<br />

forma e colore<br />

dell’esperienza<br />

individuale e di<br />

gruppi.<br />

Utilizzo di varie<br />

tecniche.<br />

LE ABILITA’<br />

SCUOLA<br />

DELL’INFANZIA<br />

FRUIZIONE E<br />

PRODUZIONE <strong>DI</strong><br />

MESSAGGI<br />

Affinare le capacità<br />

percettive ed<br />

espressive in<br />

merito ai linguaggi:<br />

manipolativo,<br />

grafico, pittorico e<br />

mass-mediale.<br />

Esprimere bisogni,<br />

sentimenti e<br />

pensieri.<br />

<strong>Val</strong>orizzare la<br />

diversità degli stili<br />

personali e<br />

stimolare la<br />

creatività.<br />

Realizzare lavori in<br />

gruppo.<br />

Potenzialità espressive dei materiali plastici<br />

(argilla, plastilina, pastasale, cartapesta…) e di<br />

quelli bidimensionali (pennarelli, carta, pastelli,<br />

tempere,…).<br />

Le differenze di forma.<br />

Le relazioni spaziali.<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Gli elementi della differenziazione del linguaggio<br />

visivo.<br />

Scala cromatica, coppie di colori complementari,<br />

spazio e orientamento nello spazio grafico.<br />

Linguaggio del fumetto: segni, simboli e<br />

immagini; onomatopee, nuvolette e grafemi;<br />

caratteristiche dei personaggi e degli ambienti;<br />

sequenza logica di vignette.<br />

Le forme di arte presenti nel proprio territorio.<br />

Computer: software per il disegno.<br />

SECONDO BIENNIO<br />

Elementi di base della comunicazione iconica<br />

( rapporti tra immagini, gesti e movimenti,<br />

proporzioni, forme, colori simbolici, espressione<br />

del viso, contesti) per cogliere la natura e il senso<br />

di un testo visivo.<br />

Il concetto di tutela e salvaguardia delle opere<br />

d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del<br />

proprio territorio.<br />

Funzione del museo: i generi artistici colti lungo<br />

un percorso culturale (ritratto, narrazione,<br />

paesaggio, natura morta, impegno politico e<br />

civile).<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

comunicazione nel testo visivo e<br />

narrativo.<br />

Funzioni e caratteri dell’immagine<br />

espressiva, emozionale, enfatica,<br />

estetica; gli stereotipi e la<br />

generatività iconica<br />

Il linguaggio visivo e i suoi codici;<br />

segni iconici e simbolici.<br />

Gli strumenti, i materiali e le<br />

metodologie operative delle<br />

differenti tecniche artistiche; i<br />

processi di manipolazione<br />

materica; le tecniche di<br />

manipolazione tecnologica.<br />

La raffigurazione dello spazio nelle<br />

tre dimensioni; la prospettiva<br />

intuitiva, la rappresentazione<br />

prospettica; proporzione tra le<br />

parti di un disegno e le relazioni<br />

tra i piani e il fondo; i contrasti<br />

luce-ombra e gli effetti cromatici;<br />

il movimento e la composizione;<br />

staticità e dinamismo; il ritmo e<br />

l’aritmia. (classe 2^)<br />

Paradigmi del percorso dell’arte<br />

nei secoli: dalla preistoria al XIX<br />

secolo.<br />

Il valore sociale e il valore estetico<br />

del paesaggio e del patrimonio<br />

ambientale e culturale.<br />

SCUOLA SECONDARIA <strong>DI</strong><br />

PRIMO GRADO<br />

ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE<br />

CLASSE PRIMA<br />

Usare creativamente il colore.<br />

Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli<br />

oggetti.<br />

Rappresentare figure tridimensionali con materiali<br />

plastici.<br />

Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione:<br />

relazioni spaziali (vicinanza, sopra, sotto, destra, sinistra,<br />

dentro, fuori); rapporto verticale, orizzontale; figure e<br />

contesti spaziali.<br />

Utilizzare la linea di terra, disegnare la linea di cielo ed<br />

inserire elementi del paesaggio fisico tra le due linee.<br />

Rappresentare figure umane con uno schema corporeo<br />

strutturato.<br />

Distinguere la figura dallo sfondo.<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il<br />

segno, la linea, il colore, lo spazio.<br />

Usare gli elementi del linguaggio visivo per stabilire<br />

relazioni tra i personaggi fra loro e con l’ambiente che li<br />

circonda .<br />

Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare<br />

materiali plastici e polimaterici a fini espressivi.<br />

Collocare gli oggetti nello spazio individuando i campi e i<br />

piani.<br />

Distribuire elementi decorativi su una superficie<br />

(simmetrie bilaterali e rotatorie).<br />

Leggere e/o produrre una storia a fumetti, riconoscendo<br />

e facendo interagire personaggi e azioni del racconto.<br />

Utilizzare immagini e accompagnarle con suoni al<br />

computer.<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Leggere e interpretare i<br />

contenuti di messaggi visivi<br />

rapportandoli ai contesti in<br />

cui sono stati prodotti.<br />

(classe 2^)<br />

Utilizzare criticamente<br />

immagini di diverso<br />

tipo;riconoscere e<br />

visualizzare le metafore<br />

visive, cogliendo il valore<br />

simbolico di oggetti,<br />

animali, paesaggi;<br />

individuare e classificare<br />

simboli e metafore<br />

utilizzate nel campo<br />

dell’arte e della pubblicità.<br />

Inventare e produrre<br />

messaggi visivi con l’uso di<br />

tecniche e materiali diversi.<br />

Rappresentare oggetti piani<br />

e solidi, ed ambienti in<br />

prospettiva (frontale e<br />

d’angolo).<br />

Analisi di opere d’arte<br />

d’epoche storiche diverse,<br />

lettura attraverso<br />

l’applicazione degli<br />

elementi del linguaggio<br />

visivo: punto, linea,<br />

superficie, colore, luce<br />

72


LE CONOSCENZE<br />

SCUOLA<br />

DELL’INFANZIA<br />

FRUIZIONE E<br />

PRODUZIONE <strong>DI</strong><br />

MESSAGGI<br />

Uso del corpo e della<br />

voce per riprodurre<br />

suoni e rumori con<br />

l’utilizzo di strumenti<br />

fabbricati.<br />

Ascolto e riproduzione<br />

di canzoni e<br />

filastrocche.<br />

Ascolto di brani<br />

musicali.<br />

Attività di<br />

drammatizzazione.<br />

LE ABILITA’<br />

SECONDO BIENNIO<br />

Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine.<br />

Identificare in un testo visivo, costituito anche da<br />

immagini in movimento, gli elementi del relativo<br />

linguaggio (linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi,<br />

configurazioni spaziali, sequenze, metafore, campi piani,<br />

…).<br />

Utilizzare tecniche artistiche tridimensionali e<br />

bidimensionali su supporti di vario tipo.<br />

Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge,<br />

da un punto di vista sia informativo sia emotivo.<br />

Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente<br />

disegni e immagini, materiali d’uso, testi, suoni per<br />

produrre immagini.<br />

Esprimersi e comunicare mediante tecnologie<br />

multimediali.<br />

Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del<br />

patrimonio artistico-culturale presenti sul proprio<br />

territorio.<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

MUS<strong>IC</strong>A MUS<strong>IC</strong>A<br />

CLASSE PRIMA<br />

La sonorità di ambienti e oggetti naturali ed artificiali.<br />

Tipologie di espressioni vocali (parlato, declamato,<br />

cantato, recitazione, ecc.)<br />

Giochi vocali individuali e di gruppo.<br />

Filastrocche e canti.<br />

Materiali sonori e musiche semplici per attività<br />

espressive e motorie.<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza,<br />

ritmo, profilo melodico.<br />

Strumentario didattico, oggetti di uso comune.<br />

Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce.<br />

Brani musicali di differenti repertori (musiche, canti,<br />

filastrocche, sigle televisive, …) propri dei vissuti dei<br />

bambini.<br />

SECONDO BIENNIO<br />

Elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia,<br />

timbro, dinamica, armonia, formali architettonici, ecc.).<br />

Canti (a una voce, a canone, ecc.) di vario genere e<br />

provenienza.<br />

Sistemi di notazione convenzionali e non convenzionali.<br />

Principi costruttivi dei brani musicali: ripetizione,<br />

variazione, contesto, figura-sfondo.<br />

Componenti antropologiche della musica: contesti,<br />

pratiche sociali, funzioni.<br />

(chiaro, scuro) volume,<br />

dinamismo e spazio.<br />

Riconoscere e leggere le<br />

tipologie principali dei beni<br />

artistico-culturali (zone<br />

archeologiche, complessi<br />

architettonici, collezioni<br />

pittoriche, …); individuare i<br />

beni artistici e culturali<br />

presenti nel territorio,<br />

compreso l’arredo urbano,<br />

riconoscendo le<br />

stratificazioni<br />

dell’intervento dell’uomo.<br />

(classe 2^)<br />

SCUOLA SECONDARIA <strong>DI</strong><br />

PRIMO GRADO<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Famiglie strumentali.<br />

Percorsi progettuali visivi<br />

grafico-notazionali<br />

(mappe sonore,<br />

ideografiche, pittoriche,<br />

…)..<br />

Criteri di organizzazione<br />

formale tradizionali,<br />

principali strutture del<br />

linguaggio musicale e<br />

loro valenza espressiva.<br />

Analogie, differenze e<br />

peculiarità stilistiche di<br />

epoche e generi musicali<br />

diversi, con riferimento<br />

anche alle aree<br />

extraeuropee.<br />

Principali usi e funzioni<br />

della musica nella realtà<br />

contemporanea, con<br />

particolare riguardo ai<br />

mass-media.<br />

SCUOLA<br />

DELL’INFANZIA<br />

FRUIZIONE E<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

SCUOLA SECONDARIA <strong>DI</strong><br />

PRIMO GRADO<br />

PRODUZIONE <strong>DI</strong><br />

MESSAGGI<br />

MUS<strong>IC</strong>A MUS<strong>IC</strong>A<br />

Affinare le capacità<br />

CLASSE PRIMA<br />

PRIMO BIENNIO<br />

percettive ed<br />

Produzione Pratica strumentale<br />

espressive in merito Utilizzare la voce, il proprio corpo e oggetti vari, a Possedere le elementari<br />

ai linguaggi: sonoro, partire da stimoli musicali, motori, ambientali e<br />

tecniche esecutive degli<br />

musicale,<br />

naturali, in giochi, situazioni, storie e libere attività strumenti didattici ed<br />

drammatico-teatrale per espressioni parlate, recitate e cantate, anche eseguire semplici brani ritmici<br />

e mass-mediale. riproducendo e improvvisando suoni e rumori del e melodici, sia a orecchio sia<br />

73


Esprimere bisogni,<br />

sentimenti e<br />

pensieri.<br />

<strong>Val</strong>orizzare la<br />

diversità degli stili<br />

personali e stimolare<br />

la creatività.<br />

LE CONOSCENZE<br />

paesaggio sonoro.<br />

Percezione<br />

Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a<br />

semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali.<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Produzione<br />

Eseguire per imitazione, semplici canti e brani,<br />

individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi<br />

con oggetti di uso comune e coi diversi suoni che il<br />

corpo può produrre, fino all'utilizzo dello<br />

strumentario didattico, collegandosi alla gestualità e<br />

al movimento di tutto il corpo.<br />

Applicare semplici criteri di trascrizione intuitiva dei<br />

suoni.<br />

Percezione<br />

Riconoscere, descrivere, analizzare, classificare e<br />

memorizzare suoni ed eventi sonori in base ai<br />

parametri distintivi, con particolare riferimento ai<br />

suoni dell'ambiente e agli oggetti e strumenti<br />

utilizzati nelle attività e alle musiche ascoltate.<br />

SECONDO BIENNIO<br />

Produzione<br />

Esprimere graficamente i valori delle note e<br />

l'andamento melodico di un frammento musicale<br />

mediante sistemi notazionali tradizionali, grafici o<br />

altre forme intuitive, sia in ordine al canto che<br />

all'esecuzione con strumenti.<br />

Usare le risorse espressive della vocalità, nella<br />

lettura, recitazione e drammatizzazione di testi<br />

verbali, e intonando semplici brani monodici e<br />

polifonici, singolarmente e in gruppo.<br />

Percezione<br />

Cogliere i più immediati valori espressivi delle<br />

musiche ascoltate, traducendoli con la parola,<br />

l’azione motoria, il disegno.<br />

Cogliere le funzioni della musica in brani di musica<br />

per danza , gioco, lavoro, cerimonia, varie forme di<br />

spettacolo, pubblicità, ecc.<br />

decifrando una notazione.<br />

Pratica vocale<br />

Riprodurre con la voce, per<br />

imitazione e/o per lettura,<br />

brani corali ad una o più voci,<br />

anche con appropriati<br />

arrangiamenti strumentali,<br />

desunti da repertori senza<br />

preclusioni di generi, epoche<br />

e stili.<br />

Produzione musicale<br />

Elaborare commenti musicali<br />

a testi verbali o figurativi,<br />

azioni sceniche, ecc.<br />

Elaborare semplici materiali<br />

sonori mediante l’analisi, la<br />

sperimentazione e la<br />

manipolazione di oggetti<br />

sonori, utilizzando semplici<br />

software appropriati.<br />

Ascolto, interpretazione e<br />

analisi<br />

Riconoscere e analizzare con<br />

linguaggio appropriato le<br />

fondamentali strutture del<br />

linguaggio musicale e la loro<br />

valenza espressiva, anche in<br />

relazione ad altri linguaggi,<br />

mediante l'ascolto di opere<br />

musicali scelte come<br />

paradigmatiche di generi,<br />

forme e stili storicamente<br />

rilevanti.<br />

SCUOLA<br />

DELL’INFANZIA<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

SCUOLA SECONDARIA <strong>DI</strong><br />

PRIMO GRADO<br />

CORPO, MOVIMENTO,<br />

SALUTE<br />

CORPO, MOVIMENTO, SPORT CORPO, MOVIMENTO, SPORT<br />

Rappresentare in<br />

CLASSE PRIMA<br />

PRIMO BIENNIO<br />

modo completo la Le varie parti del corpo.<br />

Consolidamento delle<br />

figura umana. I propri sensi e le modalità di percezione sensoriale. capacità coordinative.<br />

Muoversi con L’alfabeto motorio (schemi motori e posturali) Livello di sviluppo delle<br />

destrezza nello spazio Le posizioni che il corpo può assumere in rapporto capacità condizionali (forza,<br />

circostante e nel<br />

allo spazio ed al tempo.<br />

rapidità, resistenza, mobilità<br />

gioco.<br />

Codici espressivi non verbali in relazione al contesto articolare).<br />

Muoversi<br />

sociale.<br />

Elementi tecnici e<br />

spontaneamente e in Giochi tradizionali.<br />

regolamentari di alcuni sport<br />

modo guidato in base PRIMO BIENNIO<br />

(in particolare quelli<br />

a suoni, rumori, Schemi motori e posturali.<br />

realizzabili a livello<br />

musica.<br />

Giochi di imitazione, di immaginazione, giochi<br />

scolastico).<br />

Cercare in autonomia popolari, giochi organizzati sotto forma di gare. Effetti delle attività motorie e<br />

le emozioni.<br />

Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli sportive per il benessere della<br />

Controllare la paura, infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.<br />

persona e la prevenzione<br />

lo sgomento. Modalità espressive che utilizzano il linguaggio<br />

delle malattie.<br />

corporeo.<br />

L’attività sportiva come valore<br />

SECONDO BIENNIO<br />

etico.<br />

Consolidamento di schemi motori e posturali. <strong>Val</strong>ore del confronto e della<br />

Affinamento delle capacità coordinative generali e competizione.<br />

speciali<br />

Tecniche di espressione<br />

Le principali funzioni fisiologiche e i loro<br />

corporea.<br />

cambiamenti in relazione all’esercizio fisico. Presa di coscienza del proprio<br />

74


LE ABILITA’<br />

SCUOLA<br />

DELL’INFAN<br />

ZIA<br />

CORPO,<br />

MOVIMENT<br />

O, SALUTE<br />

Usare tutto lo<br />

spazio a<br />

disposizione.<br />

Conoscere,<br />

denominare,<br />

individuare le<br />

parti del proprio<br />

corpo.<br />

Conoscere<br />

sapori, odori,<br />

suoni, rumori,<br />

forme, colori.<br />

Riconoscere<br />

elementari punti<br />

di riferimento<br />

spaziali e<br />

temporali.<br />

Ripetere azioni<br />

in sequenza.<br />

Variazioni fisiologiche indotte dall’esercizio e<br />

tecniche di modulazione/recupero dello sforzo<br />

(frequenza cardiaca e respiratoria)<br />

L'alimentazione e la corporeità.<br />

Salute e benessere.<br />

Regole di comportamento per la sicurezza e la<br />

prevenzione degli infortuni in casa, a scuola, in<br />

strada.<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE<br />

CLASSE PRIMA<br />

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.<br />

Rappresentare graficamente il corpo, fermo e in<br />

movimento.<br />

Riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare<br />

differenti percezioni sensoriali (sensazioni visive, uditive,<br />

tattili, cinestetiche).<br />

Coordinare e collegare in modo fluido il maggior numero<br />

possibile di movimenti naturali (camminare, saltare,<br />

correre, lanciare, afferrare, strisciare, rotolare,<br />

arrampicarsi,…).<br />

Collocarsi, in posizioni diverse, in rapporto ad altri e/o ad<br />

oggetti.<br />

Muoversi secondo una direzione controllando la lateralità<br />

e adattando gli schemi motori in funzione di parametri<br />

spaziali e temporali.<br />

Utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare<br />

situazioni comunicative reali e fantastiche.<br />

Comprendere il linguaggio dei gesti..<br />

Partecipare al gioco collettivo, rispettando indicazioni e<br />

regole.<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo<br />

(palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in movimento,<br />

…).<br />

Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria con<br />

piccoli attrezzi codificati e non nelle attività ludiche,<br />

manipolative e grafiche-pittoriche.<br />

Apprezzamento delle traiettorie, delle distanze, dei ritmi<br />

esecutivi delle azioni motorie.<br />

Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in<br />

gruppo..<br />

Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i<br />

compagni spazi e attrezzature.<br />

Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in<br />

forma di gara..<br />

Cooperare all’interno di un gruppo.<br />

Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per<br />

comunicare.<br />

SECONDO BIENNIO<br />

Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in<br />

situazione combinata e simultanea.<br />

Eseguire movimenti precisati e adattarli a situazioni<br />

esecutive sempre più complesse.<br />

Controllare la respirazione, la frequenza cardiaca, il tono<br />

muscolare<br />

Eseguire le attività proposte per sperimentare e<br />

migliorare le proprie capacità.<br />

Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie,<br />

utilizzando un’ampia gamma di codici espressivi<br />

Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati.<br />

stato di efficienza fisica<br />

attraverso l’autovalutazione<br />

delle personali capacità e<br />

performance.<br />

Norme fondamentali di<br />

prevenzione degli infortuni<br />

legati all’attività fisica.<br />

SCUOLA SECONDARIA <strong>DI</strong><br />

PRIMO GRADO<br />

SCIENZE MOTORIE E<br />

SPORTIVE<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Utilizzare efficacemente le<br />

proprie capacità in condizioni<br />

facili e normali di esecuzione<br />

(accoppiamento e<br />

combinazione dei movimenti,<br />

differenziazione, equilibrio,<br />

orientamento, ritmo,<br />

reazione, trasformazione, …).<br />

Utilizzare consapevolmente le<br />

capacità condizionali,<br />

secondo i propri livelli di<br />

maturazione, sviluppo e<br />

apprendimento.<br />

Gestire in modo consapevole<br />

abilità riferite a situazioni<br />

tecniche e tattiche negli sport<br />

individuali e di squadra.<br />

Utilizzare le conoscenze<br />

tecniche per svolgere funzioni<br />

di giuria e arbitraggio.<br />

Inventare nuove forme di<br />

attività ludico-sportive.<br />

Applicare i principi delle<br />

attività motorie funzionali al<br />

mantenimento di uno stato di<br />

salute ottimale.<br />

Relazionarsi positivamente<br />

con il gruppo rispettando le<br />

diverse capacità, le<br />

esperienze pregresse, le<br />

caratteristiche personali.<br />

Rispettare le regole delle<br />

discipline sportive praticate.<br />

Usare consapevolmente il<br />

linguaggio del corpo<br />

utilizzando vari codici<br />

espressivi, combinando la<br />

componente comunicativa e<br />

quella estetica.<br />

Rappresentare idee, stati<br />

d’animo e storie mediante<br />

gestualità e posture,<br />

individualmente, a coppie, in<br />

gruppo.<br />

Ai fini della sicurezza,<br />

utilizzare in modo<br />

responsabile spazi,<br />

attrezzature, sia<br />

individualmente, sia in<br />

gruppo.<br />

75


Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di<br />

gioco-sport individuale e di squadra.<br />

Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente, anche in<br />

una competizione, con i compagni.<br />

Riconoscere il rapporto tra alimentazione e benessere<br />

fisico.<br />

Assumere comportamenti igienici e salutistici.<br />

Rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza nei<br />

vari ambienti di vita, anche in quello stradale.<br />

76


Area linguistico-artistico-espressiva: Traguardi di sviluppo delle competenze<br />

Scuola dell'’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria<br />

I <strong>DI</strong>SCORSI E LE PAROLE<br />

• Il bambino sviluppa la<br />

padronanza d’uso della<br />

lingua italiana,<br />

arricchisce e precisa il<br />

proprio lessico<br />

• Sviluppa fiducia e<br />

motivazione<br />

nell’esprimere e<br />

comunicare agli altri<br />

emozioni, domande,<br />

pensieri, attraverso il<br />

linguaggio verbale<br />

• Racconta, inventa,<br />

ascolta e comprende le<br />

narrazioni e la lettura<br />

di storie<br />

• Sviluppa un repertorio<br />

linguistico adeguato<br />

alle esperienze e agli<br />

apprendimenti<br />

compiuti nei diversi<br />

campi di esperienza<br />

• Riflette sulla lingua,<br />

confronta lingue<br />

diverse, riconosce,<br />

apprezza e sperimenta<br />

la pluralità linguistica e<br />

il linguaggio poetico<br />

• Formula ipotesi sulla<br />

lingua scritta e<br />

sperimenta le prime<br />

forme di<br />

comunicazione<br />

attraverso la scrittura,<br />

anche utilizzando le<br />

tecnologie<br />

LINGUAGGI,<br />

CREATIVITA’,ESPRESSIONE<br />

• Il bambino segue con<br />

attenzione e piacere<br />

spettacoli di vario tipo;<br />

sviluppa interesse per<br />

l’ascolto della musica e<br />

la fruizione e l’analisi di<br />

opere d’arte<br />

• Comunica, esprime<br />

emozioni, racconta,<br />

utilizzando le varie<br />

possibilità che il<br />

linguaggio del corpo<br />

consente. Inventa<br />

storie e si esprime<br />

attraverso varie forme<br />

di rappresentazione e<br />

drammatizzazione. Si<br />

esprime attraverso il<br />

disegno, la pittura e<br />

altre attività<br />

manipolative<br />

utilizzando diverse<br />

tecniche<br />

• Esplora i materiali che<br />

ha a disposizione e li<br />

utilizza con creatività<br />

ITALIANO<br />

• Comunica con compagni<br />

e docenti attraverso<br />

messaggi semplici,<br />

chiari e pertinenti.<br />

• Comprende testi di tipo<br />

diverso.<br />

• Legge testi letterari di<br />

vario genere sia a voce<br />

alta, sia con lettura<br />

silenziosa e autonoma.<br />

• Produce testi legati alle<br />

diverse occasioni di<br />

scrittura e rielabora testi<br />

manipolandoli.<br />

• Svolge attività di<br />

riflessione linguistica su<br />

ciò che si dice o si<br />

scrive, si ascolta o si<br />

legge.<br />

LINGUA COMUNITARIA<br />

• L’alunno riconosce se ha<br />

o meno capito messaggi<br />

verbali orali e semplici<br />

testi scritti e svolge i<br />

compiti secondo le<br />

indicazioni date in<br />

lingua straniera<br />

dall’insegnante.<br />

• Comprende frasi ed<br />

espressioni di uso<br />

frequente, relative ad<br />

ambiti familiari.<br />

• Interagisce nel gioco e<br />

comunica in modo<br />

comprensibile e con<br />

espressioni e frasi<br />

memorizzate in scambi<br />

di informazioni semplici<br />

e di routine.<br />

• Individua differenze<br />

culturali veicolate dalla<br />

lingua straniera senza<br />

avere atteggiamenti di<br />

rifiuto.<br />

MUS<strong>IC</strong>A<br />

• L’alunno esplora,<br />

discrimina ed elabora<br />

eventi sonori dal punto<br />

di vista qualitativo,<br />

spaziale e in riferimento<br />

alla loro fonte.<br />

• Esegue, da solo e in<br />

gruppo, semplici brani<br />

musicali di vario genere.<br />

• Articola combinazioni<br />

timbriche, ritmiche e<br />

melodiche e, applicando<br />

schemi elementari, le<br />

esegue con la voce, il<br />

corpo e gli strumenti.<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

• Utilizza gli elementi di<br />

base del linguaggio<br />

visuale per osservare,<br />

ITALIANO<br />

• L’alunno è capace di interagire in modo<br />

efficace in diverse situazioni<br />

comunicative sostenendo le proprie<br />

idee con testi orali e scritti sempre<br />

rispettosi delle idee altrui.<br />

• Usa in modo efficace la comunicazione<br />

orale e scritta per collaborare con gli<br />

altri.<br />

• Nelle attività di studio, personali e<br />

collaborative, usa vari testi di studio e<br />

utilizza strumenti informatici.<br />

• Legge con interesse e con piacere testi<br />

letterari di vario tipo.<br />

• Ha imparato ad apprezzare la lingua<br />

come strumento per esprimere stati<br />

d’animo, rielaborare esperienze ed<br />

esporre punti di vista personali.<br />

• È capace di utilizzare le conoscenze<br />

metalinguistiche per migliorare la<br />

comunicazione oprale e scritta.<br />

LINGUE COMUNITARIE - PRIMA E SECONDA<br />

• L’alunno organizza il proprio<br />

apprendimento, utilizza lessico,<br />

strutture e conoscenze apprese per<br />

elaborare i propri messaggi.<br />

• Individua e spiega le differenze<br />

culturali.<br />

• In contesti che gli sono familiari e su<br />

argomenti noti, l’alunno discorre con<br />

uno o più interlocutori, si confronta per<br />

iscritto nel racconto di avvenimenti ed<br />

esperienze personali e familiari.<br />

• Comprende i punti essenziali di<br />

messaggi chiari in lingua standard su<br />

argomenti familiari.<br />

• Descrive esperienze e avvenimenti ed<br />

esprime opinioni personali.<br />

• Nella conversazione comprende i punti<br />

chiave del racconto.<br />

• Affronta situazioni familiari per<br />

soddisfare bisogni di tipo concreto e<br />

riesce a comprendere frasi ed<br />

espressioni di uso frequente relative ad<br />

ambiti di immediata rilevanza.<br />

• Descrive in termini semplici aspetti del<br />

proprio vissuto e del proprio ambiente.<br />

MUS<strong>IC</strong>A<br />

• L’alunno partecipa in modo attivo alla<br />

realizzazione di esperienze musicali<br />

attraverso l’esecuzione e<br />

l’interpretazione di brani strumentali e<br />

vocali appartenenti generi e culture<br />

differenti.<br />

• Sa dare significato alle proprie<br />

esperienze musicali, dimostrando la<br />

propria capacità di comprensione di<br />

eventi, materiali, opere musicali<br />

riconoscendone i significati, anche in<br />

relazione al contesto storico-culturale.<br />

• <strong>Val</strong>uta in modo funzionale ed estetico<br />

ciò di cui fruisce, riesce a raccordare la<br />

propria esperienza alle tradizioni<br />

storiche e alle diversità culturali.<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

77


• Scopre il paesaggio<br />

sonoro attraverso<br />

attività di percezione e<br />

produzione musicale<br />

usando voce, corpo e<br />

oggetti<br />

• Esplora le possibilità<br />

offerte dalle tecnologie<br />

per fruire delle diverse<br />

forme artistiche, per<br />

comunicare ed<br />

esprimersi attraverso di<br />

esse<br />

IL CORPO E IL MOVIMENTO<br />

- Prova piacere nel<br />

movimento e in diverse<br />

forme di attività e di<br />

destrezza quali correre,<br />

stare in equilibrio,<br />

coordinarsi in altri giochi<br />

individuali e di gruppo<br />

rispettando le regole<br />

- Controlla la forza del corpo,<br />

valuta il rischio, si coordina<br />

con gli altri<br />

- Conosce le diverse parti del<br />

corpo e rappresenta il corpo<br />

in stasi e in movimento<br />

- Il bambino raggiunge una<br />

buona autonomia personale<br />

descrivere e leggere<br />

immagini statiche e<br />

messaggi in<br />

movimento.<br />

• Utilizza le conoscenze<br />

sul linguaggio visuale<br />

per produrre e<br />

rielaborare in modo<br />

creativo le immagini<br />

attraverso molteplici<br />

tecniche, materiali e<br />

strumenti diversificati.<br />

• Conosce i principali<br />

beni artistico-culturali<br />

presenti nel proprio<br />

territorio e mette in atto<br />

pratiche di rispetto e<br />

salvaguardia.<br />

CORPO, MOVIMENTO E SPORT<br />

L’alunno acquisisce<br />

consapevolezza di sé, attraverso<br />

l’ascolto e l’osservazione del<br />

proprio corpo e la padronanza<br />

degli schemi motori e posturali.<br />

Utilizza il linguaggio corporeo e<br />

motorio per comunicare ed<br />

esprimere gli stati d’animo.<br />

Si muove nell’ambiente di vita e<br />

di scuola rispettando alcuni<br />

criteri di sicurezza.<br />

Comprende, all’interno delle<br />

varie occasioni di gioco e di<br />

sport, il valore delle regole e<br />

l’importanza di rispettarle.<br />

AREA STOR<strong>IC</strong>O – GEOGRAF<strong>IC</strong>O - SOCIALE: LE CONOSCENZE<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA<br />

ESPLORARE, CONOSCERE,<br />

PROGETTARE<br />

Osservazioni ed<br />

esplorazioni.<br />

Uso dello schema<br />

investigativo del chi,<br />

che cosa, quando,<br />

come, perché per<br />

risolvere problemi.<br />

Attività di rievocazione<br />

di fatti,<br />

avvenimenti,esperienze<br />

.<br />

La fiaba, la favola, la<br />

storia.<br />

Rappresentazioni<br />

grafiche.<br />

STORIA STORIA<br />

CLASSE PRIMA<br />

Successione e contemporaneità delle azioni e<br />

delle situazioni.<br />

Concetto di durata e misurazione delle durate<br />

delle azioni.<br />

Ciclicità dei fenomeni temporali e loro<br />

durata(giorni, settimane, mesi, stagioni, anni,<br />

…).<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Indicatori temporali.<br />

Rapporti di causalità tra fatti e situazioni.<br />

Trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti<br />

connesse al trascorrere del tempo.<br />

Concetto di periodizzazione.<br />

Testimonianze di eventi, momenti, figure<br />

significative presenti nel proprio territorio e<br />

caratterizzanti la storia locale.<br />

La terra prima dell’uomo e le esperienze umane<br />

preistoriche: la comparsa dell’uomo, i cacciatori<br />

delle epoche glaciali, la rivoluzione neolitica e<br />

l’agricoltura, lo sviluppo dell’artigianato e primi<br />

commerci.<br />

Passaggio dall'uomo preistorico all'uomo storico<br />

nelle civiltà antiche.<br />

Miti e leggende delle origini.<br />

L’alunno padroneggia gli elementi della<br />

grammatica del linguaggio visuale, legge e<br />

comprende i significati di immagini statiche e in<br />

movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti<br />

multimediali.<br />

Legge le opere più significative prodotte nell’arte<br />

antica, medievale, moderna e contemporanea,<br />

sapendole collocare nei rispettivi contesti storici,<br />

culturali e ambientali.<br />

Riconosce gli elementi principali del patrimonio<br />

culturale, artistico e ambientale del proprio<br />

territorio ed è sensibile ai problemi della sua<br />

tutela e conservazione.<br />

Realizza un elaborato personale e creativo,<br />

applicando le regole del linguaggio visivo,<br />

utilizzando tecniche e materiali differenti.<br />

Descrive e commenta opere d’arte, beni<br />

culturali, immagini statiche e multimediali,<br />

utilizzando il linguaggio verbale specifico.<br />

CORPO, MOVIMENTO E SPORT<br />

Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali dell’<br />

linguaggio corporeo-motoro-sportivo.<br />

Possiede conoscenze e competenze relative<br />

all’educazione alla salute, alla prevenzione e alla<br />

promozione di corretti stili di vita.<br />

E’ capace di integrarsi nel gruppo, di cui<br />

condivide e rispetta le regole, dimostrando di<br />

accettare e rispettare l’altro.<br />

Sperimenta i corretti valori dello sport (fair play)<br />

e la rinuncia a qualunque forma di violenza,<br />

attraverso il riconoscimento e l’esercizio di tali<br />

valori in contesti diversificati .<br />

SCUOLA SECONDARIA <strong>DI</strong><br />

PRIMO GRADO<br />

PRIMO BIENNIO<br />

In relazione al contesto fisico,<br />

sociale, economico,<br />

tecnologico, culturale e<br />

religioso fatti, personaggi,<br />

eventi ed istituzioni<br />

caratterizzanti:<br />

l'Europa medioevale fino al<br />

Mille;<br />

la nascita dell’Islam e la<br />

sua espansione;<br />

la civiltà europea dopo il<br />

Mille e l’unificazione<br />

culturale e religiosa<br />

dell’Europa: le radici di una<br />

identità comune pur nella<br />

diversità dei diversi sistemi<br />

politici;<br />

l’apertura dell’Europa ad un<br />

sistema mondiale di<br />

1) relazioni: la scoperta<br />

dell’«altro» e le sue<br />

2) conseguenze;<br />

la crisi del Medioevo;<br />

Umanesimo e<br />

78


LE ABILITA’<br />

SCUOLA<br />

DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA<br />

ESPLORARE,<br />

CONOSCERE,<br />

PROGETTARE<br />

Focolarizzare se<br />

stesso, oggetti,<br />

persone.<br />

Sviluppare le<br />

capacità sensopercettive.<br />

Esplorare, scoprire,<br />

osservare.<br />

Confrontare strategie<br />

diverse.<br />

Intuire le relazioni di<br />

causa-effetto.<br />

Scoprire i concetti<br />

temporali e collocare<br />

gli eventi nel tempo.<br />

Raccontare<br />

esperienze personali<br />

in modo completo.<br />

Riconoscere le tappe<br />

essenziali di una<br />

storia.<br />

Realizzare compiti in<br />

gruppo.<br />

SECONDO BIENNIO<br />

In relazione al contesto fisico, sociale,<br />

economico, tecnologico, culturale e religioso,<br />

scegliere fatti, personaggi esemplari evocativi di<br />

valori, eventi ed istituzioni caratterizzanti:<br />

la maturità delle grandi civiltà dell'Antico<br />

Oriente(Mesopotamia, Egitto,India, Cina);<br />

le civiltà fenicia e giudaica e delle<br />

popolazioni presenti nella penisola italica in<br />

età preclassica;<br />

la civiltà greca dalle origini all'età<br />

alessandrina;<br />

la civiltà romana dalle origini alla crisi e alla<br />

dissoluzione dell'impero;<br />

la nascita della religione cristiana, le sue<br />

peculiarità e il suo sviluppo.<br />

STORIA STORIA<br />

CLASSE PRIMA<br />

Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e<br />

riconoscere rapporti di successione esistenti tra loro.<br />

Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni e<br />

situazioni.<br />

Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del<br />

tempo e per la periodizzazione (calendario, stagioni, …).<br />

Organizzare il lavoro scolastico utilizzando il diario.<br />

Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari e la successione<br />

delle azioni in una storia, in leggende, in aneddoti e<br />

semplici racconti storici.<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali,<br />

anche in successione.<br />

Utilizzare l’orologio nelle sue funzioni.<br />

Riordinare gli eventi in successione logica e analizzare<br />

situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneità.<br />

Individuare a livello sociale relazioni di causa e effetto e<br />

formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa.<br />

Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con<br />

quelli del passato.<br />

Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica orale e<br />

scritta.<br />

Riconoscere la differenza tra mito e racconto storico.<br />

Leggere ed interpretare le testimonianze del passato<br />

presenti sul territorio.<br />

Individuare nella storia di persone diverse vissute nello<br />

stesso tempo e nello stesso luogo gli elementi di<br />

costruzione di una memoria comune.<br />

SECONDO BIENNIO<br />

Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel<br />

tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiati.<br />

Utilizzare testi di mitologia e di epica e qualche semplice<br />

fonte documentaria a titolo paradigmatico.<br />

Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio<br />

disciplinare.<br />

Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili<br />

nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un<br />

territorio.<br />

Leggere brevi testi peculiari della tradizione culturale della<br />

civiltà greca, romana e cristiana con attenzione al modo di<br />

rappresentare il rapporto io e gli altri, la funzione della<br />

preghiera, il rapporto con la natura.<br />

Scoprire radici storiche antiche classiche e cristiane della<br />

realtà locale.<br />

Rinascimento;<br />

la crisi dell’unità religiosa e<br />

la destabilizzazione del<br />

rapporto sociale;<br />

il Seicento e il Settecento:<br />

nuovi saperi e nuovi<br />

problemi; la nascita<br />

dell’idea di progresso e sue<br />

conseguenze;<br />

l’Illuminismo, la Rivoluzione<br />

americana e la Rivoluzione<br />

francese.<br />

SCUOLA SECONDARIA<br />

<strong>DI</strong> PRIMO<br />

GRADO<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Utilizzare termini<br />

specifici del linguaggio<br />

disciplinare.<br />

Costruire «quadri di<br />

civiltà» in base ad<br />

indicatori dati di tipo<br />

fisico-geografico,<br />

sociale, economico,<br />

tecnologico, culturale<br />

e religioso.<br />

Comprendere aspetti<br />

essenziali della<br />

metodologia della<br />

ricerca storica.<br />

Distinguere tra<br />

svolgimento storico e<br />

storie settoriali o<br />

tematiche.<br />

Distinguere e<br />

selezionare vari tipi di<br />

fonte storica, ricavare<br />

informazioni da una o<br />

più fonti.<br />

Utilizzare, in modo<br />

pertinente, gli aspetti<br />

essenziali della<br />

periodizzazione.<br />

Utilizzare in funzione<br />

di ricostruzione<br />

storiografica testi<br />

letterali, epici,<br />

biografici…<br />

79


LE CONOSCENZE<br />

SCUOLA<br />

DELL’INFANZIA<br />

ESPLORARE, CONOSCERE,<br />

PROGETTARE<br />

Osservazioni ed<br />

esplorazioni.<br />

Uso dello schema<br />

investigativo del chi,<br />

che cosa, quando,<br />

come, perché per<br />

risolvere problemi.<br />

Attività di<br />

manipolazione.<br />

Piccoli esperimenti.<br />

Percorsi assegnati.<br />

Rappresentazioni<br />

grafiche.<br />

LE ABILITA’<br />

SCUOLA<br />

DELL’INFAN<br />

ZIA<br />

ESPLORARE,<br />

CONOSCERE,<br />

PROGETTARE<br />

Focolarizzare se<br />

stesso, oggetti,<br />

persone.<br />

Sviluppare le<br />

capacità sensopercettive.<br />

Esplorare,<br />

scoprire,<br />

osservare.<br />

Confrontare<br />

strategie diverse.<br />

Intuire le<br />

relazioni di<br />

causa-effetto.<br />

Conoscere gli<br />

ambienti<br />

naturali.<br />

Orientarsi in un<br />

percorso<br />

assegnato.<br />

Realizzare<br />

compiti in<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

SCUOLA SECONDARIA <strong>DI</strong> 1°<br />

GRADO<br />

GEOGRAFIA GEOGRAFIA<br />

CLASSE PRIMA<br />

Organizzatori temporali e spaziali (prima, poi,<br />

mentre, sopra, sotto, davanti, dietro, vicino,<br />

lontano, ecc.).<br />

Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni,<br />

relazioni e rappresentazioni.<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Elementi fisici e antropici, fissi e mobili del<br />

paesaggio: spazi aperti e spazi chiusi.<br />

Il proprio territorio comunale, provinciale,<br />

regionale con la distribuzione dei più evidenti e<br />

significativi elementi fisici e antropici e le loro<br />

trasformazioni nel tempo.<br />

L’uomo e le sue attività come parte dell’ambiente<br />

e della sua fruizione-tutela.<br />

Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi<br />

vissuti e dell’ambiente vicino.<br />

SECONDO BIENNIO<br />

Concetti di spazio rappresentativo, progettato,<br />

codificato; scala grafica; carta tematica e<br />

cartogramma; territorio, ambiente, sistema;<br />

confine, regione, clima, economia.<br />

Rappresentazioni tabellari e grafiche relative a dati<br />

geografici.<br />

Interventi dell'uomo sull’ambiente e sviluppo<br />

sostenibile.<br />

Elementi fisici di ciascun paesaggio geografico<br />

italiano.<br />

Concetto di confine.<br />

Le regioni italiane (climatiche, storiche,<br />

economiche, amministrative): i confini, gli<br />

elementi peculiari, l’evoluzione nel tempo.<br />

L’Italia: elementi fisici e antropici.<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Principali forme di<br />

rappresentazione grafica<br />

(ideogrammi, istogrammi,<br />

diagrammi a barre) e<br />

cartografica (carte fisiche,<br />

politiche, stradali tematiche,<br />

topografiche e topologiche).<br />

Concetti di: reticolo<br />

geografico, coordinate<br />

geografiche (latitudine,<br />

longitudine, altitudine), fuso<br />

orario.<br />

La popolazione: densità,<br />

movimento naturale e flussi<br />

migratori.<br />

Sistema territoriale e sistema<br />

antropofisico.<br />

Caratteristiche fisicoantropiche<br />

dell’Europa e di<br />

alcuni Stati che la<br />

compongono: aspetti fisici,<br />

socioeconomici e culturali.<br />

Le origini dell’Unione Europea<br />

e le sue diverse forme<br />

istituzionali<br />

L’Italia nell’Unione Europea.<br />

Caratteristiche fisicoantropiche<br />

dell’Italia e di<br />

alcune regioni che la<br />

compongono: aspetti fisici,<br />

socioeconomici e culturali.<br />

SCUOLA SECONDARIA<br />

<strong>DI</strong> 1° GRADO<br />

GEOGRAFIA GEOGRAFIA<br />

CLASSE PRIMA<br />

Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio<br />

vissuto rispetto a diversi punti di riferimento.<br />

Descrivere verbalmente, utilizzando indicatori topologici, gli<br />

spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto.<br />

Analizzare uno spazio attraverso l’attivazione di tutti i sistemi<br />

sensoriali, scoprirne gli elementi caratterizzanti e collegarli tra loro<br />

con semplici relazioni.<br />

Rappresentare graficamente in pianta spazi vissuti e percorsi<br />

anche utilizzando una simbologia non convenzionale.<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Formulare proposte di organizzazione di spazi vissuti (aula, la<br />

propria stanza, il parco,…) e di pianificazione di comportamenti da<br />

assumere in tali spazi.<br />

Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche,<br />

utilizzando le legende e i punti cardinali.<br />

Riconoscere i principali tipi di paesaggio (urbano, rurale, costiero,<br />

…).<br />

Descrivere un ambiente naturale nei suoi elementi essenziali,<br />

usando una terminologia appropriata.<br />

Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio,<br />

cogliendo i principali rapporti di connessione e interdipendenza.<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Orientarsi sul<br />

terreno con l’uso<br />

della carta<br />

topografica, della<br />

pianta, della<br />

bussola.<br />

Riconoscere le<br />

trasformazioni<br />

apportate dall’uomo<br />

sul territorio,<br />

utilizzando carte ed<br />

immagini.<br />

Leggere ed<br />

interpretare<br />

statistiche, carte<br />

tematiche, grafici,<br />

cartogrammi,<br />

fotografie da terra e<br />

immagini da<br />

satellite.<br />

Analizzare i più<br />

81


gruppo. Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel<br />

proprio territorio.<br />

Analizzare uno spazio attraverso l’attivazione di tutti i sistemi<br />

sensoriali, scoprirne gli elementi caratterizzanti e collegarli tra loro<br />

con semplici relazioni.<br />

Simulare comportamenti da assumere in condizione di rischio con<br />

diverse forme di pericolosità (sismica, chimica, idrogeologica,…).<br />

SECONDO BIENNIO<br />

Leggere grafici, carte fisiche e tematiche, cartogrammi.<br />

Orientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando piante e carte<br />

stradali.<br />

Calcolare distanze su carte, utilizzando la scala grafica.<br />

Riconoscere e interpretare simboli convenzionali e segnali.<br />

Realizzare lo schizzo della mappa mentale dell’Italia e della<br />

propria regione con la simbologia convenzionale.<br />

Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel<br />

territorio regionale e nazionale.<br />

Ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione,<br />

conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e<br />

culturale presente sul territorio per continuare ad usarlo.<br />

Seguire un ipotetico percorso di viaggio in Italia, collegando le<br />

diverse tappe con uno schizzo cartografico direttamente sulla<br />

carta.<br />

Esplicitare il nesso tra l’ambiente e le sue risorse e le condizioni di<br />

vita dell’uomo.<br />

Area storico-geografica: Traguardi di sviluppo delle competenze<br />

Scuola dell'’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria<br />

IL SE’ E L’ALTRO<br />

- Il bambino sviluppa il<br />

senso dell’identità<br />

personale.<br />

- Sa di avere una storia<br />

personale e familiare.<br />

- Pone domande sui temi<br />

esistenziali e religiosi e ha<br />

raggiunto la<br />

consapevolezza dei propri<br />

diritti e dei diritti altrui.<br />

- E’ consapevole delle<br />

differenze e sa averne<br />

rispetto.<br />

- Sa seguire regole di<br />

comportamento e<br />

assumersi responsabilità.<br />

LA CONOSCENZA DEL<br />

MONDO<br />

- Si orienta nel tempo della<br />

vita quotidiana.<br />

- Riferisce eventi del<br />

passato recente<br />

dimostrando<br />

consapevolezza della loro<br />

collocazione temporale;<br />

formula correttamente<br />

riflessioni e considerazioni<br />

relative al futuro<br />

immediato e prossimo.<br />

Coglie le trasformazioni<br />

naturali.<br />

STORIA<br />

- L’alunno conosce elementi<br />

significativi del passato del<br />

suo ambiente di vita.<br />

- Conosce gli aspetti<br />

fondamentali della<br />

preistoria e della storia<br />

antica.<br />

- Conosce le società<br />

studiate e individua le<br />

relazioni tra gruppi umani<br />

e contesti spaziali.<br />

- Sa raccontare i fatti<br />

studiati.<br />

GEOGRAFIA<br />

- L’alunno si orienta nello<br />

spazio circostante e sulle<br />

carte geografiche.<br />

- Si rende conto che lo<br />

spazio geografico è un<br />

sistema territoriale,<br />

costituito da elementi fisici<br />

ed antropici.<br />

- Individua, conosce e<br />

descrive gli elementi<br />

caratterizzanti dei<br />

paesaggi italiani.<br />

- Utilizza il linguaggio della<br />

geo-graficità per<br />

interpretare carte<br />

geografiche e per<br />

realizzare schizzi<br />

cartografici.<br />

significativi temi<br />

(antropici,<br />

economici, ecologici,<br />

storici) utilizzando<br />

fonti varie.<br />

Analizzare, mediante<br />

osservazione diretta/<br />

indiretta, un<br />

territorio (del<br />

proprio Comune,<br />

della propria<br />

Regione, dell’Italia,<br />

dell’Europa) per<br />

conoscere e<br />

comprendere la sua<br />

organizzazione,<br />

individuare aspetti e<br />

problemi<br />

dell’interazione<br />

uomo-ambiente.<br />

Operare confronti<br />

tra realtà territoriali<br />

diverse.<br />

Disegnare carte<br />

tematiche e grafici.<br />

STORIA<br />

- Conosce i momenti e i processi fondamentali<br />

della storia italiana, europea e mondiale<br />

medievale, moderna e contemporanea.<br />

- Conosce gli aspetti essenziali della storia del suo<br />

ambiente.<br />

- Conosce e apprezza aspetti del patrimonio<br />

culturale, italiano e dell’umanità.<br />

- Ha elaborato un personale metodo di studio,<br />

comprende i testi storici, ricava informazioni<br />

storiche da fonti di vario genere e le sa<br />

organizzare in testi.<br />

- Sa esporre le conoscenze storiche acquisite<br />

operando collegamenti e sa argomentare le<br />

proprie riflessioni.<br />

- Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella<br />

complessità del presente e comprendere opinioni<br />

diverse.<br />

GEOGRAFIA<br />

- L’alunno osserva, legge e analizza sistemi<br />

territoriali vicini e lontani.<br />

- Utilizza opportunamente concetti geografici,<br />

carte geografiche, fotografie di vario tipo, grafici,<br />

dati statistici, per comunicare efficacemente<br />

informazioni spaziali sull’ambiente che lo<br />

circonda.<br />

- E’ in grado di conoscere e localizzare i principali<br />

“oggetti” geografici fisici e antropici dell’Europa e<br />

del mondo.<br />

- Riconosce nel paesaggio gli elementi fisici<br />

significativi e le emergenze storiche, estetiche,<br />

artistiche e architettoniche, come patrimonio<br />

naturale e culturale da tutelare e valorizzare.<br />

- <strong>Val</strong>uta i possibili effetti delle decisioni e delle<br />

azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle<br />

diverse scale geografiche.<br />

82


AREA MATEMAT<strong>IC</strong>O – SCIENTIF<strong>IC</strong>O – TECNOLOG<strong>IC</strong>A: LE CONOSCENZE<br />

SCUOLA<br />

DELL’INFANZI<br />

A<br />

ESPLORARE,<br />

CONOSCERE,<br />

PROGETTARE<br />

<br />

Attività di<br />

esplorazione.<br />

Giochi con<br />

materiale<br />

strutturato e non.<br />

Esperienze di<br />

manipolazione.<br />

Ordinare,<br />

raggruppare per<br />

colore, forme,<br />

grandezze.<br />

Contare oggetti,<br />

immagini, persone.<br />

Aggiungere,<br />

togliere, valutare le<br />

quantità.<br />

Uso dello schema<br />

investigativo del<br />

chi, che cosa,<br />

quando, come,<br />

perché per<br />

risolvere problemi.<br />

Rappresentazioni<br />

grafiche.<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

MATEMAT<strong>IC</strong>A MATEMAT<strong>IC</strong>A<br />

CLASSE PRIMA<br />

IL NUMERO<br />

I numeri naturali nei loro aspetti ordinali e cardinali.<br />

Concetto di maggiore, minore, uguale.<br />

Operazioni di addizione e di sottrazione fra numeri<br />

naturali.<br />

GEOMETRIA<br />

Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo come<br />

riferimento se stessi, persone, oggetti.<br />

Osservazione ed analisi delle caratteristiche (proprietà)<br />

di oggetti piani o solidi.<br />

Mappe, piantine, orientamento.<br />

Caselle ed incroci sul piano quadrettato.<br />

LA MISURA<br />

Riconoscimento di attributi di oggetti (grandezze)<br />

misurabili (lunghezza, superficie, …).<br />

Confronto diretto e indiretto di grandezze.<br />

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE<br />

Classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro.<br />

DATI E PREVISIONI<br />

Rappresentazioni iconiche di semplici dati, ordinate per<br />

modalità.<br />

PRIMO BIENNIO<br />

IL NUMERO<br />

Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il<br />

valore posizionale delle cifre.<br />

Moltiplicazione e divisione tra numeri naturali.<br />

Significato del numero zero e del numero uno e loro<br />

comportamento nelle quattro operazioni.<br />

Sviluppo del calcolo mentale.<br />

GEOMETRIA<br />

Le principali figure geometriche del piano e dello spazio.<br />

Rette incidenti, parallele, perpendicolari.<br />

Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti<br />

concreti.<br />

Simmetrie di una figura.<br />

Introduzione intuitiva del concetto di perimetro.<br />

LA MISURA<br />

Lessico delle unità di misura più convenzionali.<br />

Sistema di misura.<br />

Convenzionalità della misura.<br />

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE<br />

Linguaggio: le terminologie relative a numeri, figure e<br />

relazioni.<br />

Analisi di analogie e differenze in contesti diversi.<br />

DATI E PREVISIONI<br />

Elementi delle rilevazioni statistiche: rappresentazioni<br />

grafiche (diagrammi a barre, aerogrammi rettangolari,<br />

…).<br />

Situazioni certe o incerte.<br />

SECONDO BIENNIO<br />

ILNUMERO<br />

Relazioni tra numeri naturali; consolidamento delle<br />

quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo.<br />

Introduzione in contesti concreti dei numeri interi relativi<br />

(positivi, nulli, negativi).<br />

SCUOLA SECONDARIA <strong>DI</strong> 1°<br />

GRADO<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Il NUMERO<br />

Ripresa complessiva dei<br />

numeri interi e<br />

dell’aritmetica della Scuola<br />

Primaria:<br />

operazioni con i<br />

numeri naturali;<br />

i multipli e i divisori di<br />

un numero;<br />

i numeri primi;<br />

minimo comune<br />

multiplo, massimo<br />

comun divisore;<br />

potenze di numeri<br />

naturali;<br />

numeri interi relativi.<br />

Approfondimento e<br />

ampliamento del concetto<br />

di numero:<br />

la frazione come<br />

rapporto e come<br />

quoziente;<br />

i numeri razionali;<br />

rapporti, percentuali e<br />

proporzioni;<br />

scrittura decimale dei<br />

numeri razionali;<br />

operazioni tra numeri<br />

razionali;<br />

confronto tra numeri<br />

razionali;<br />

la radice quadrata<br />

come operazione<br />

inversa<br />

dell’elevamento al<br />

quadrato.<br />

GEOMETRIA<br />

Ripresa complessiva della<br />

Geometria piana e<br />

solida della Scuola<br />

Primaria.<br />

Figure piane; proprietà<br />

caratteristiche di<br />

triangoli e quadrilateri,<br />

poligoni regolari.<br />

Somma degli angoli di<br />

un triangolo e di un<br />

poligono.<br />

Equiscomponibilità di<br />

semplici figure<br />

poligonali.<br />

Teorema di Pitagora.<br />

Nozione intuitiva di<br />

trasformazione geometrica:<br />

traslazione, rotazione e<br />

83


LE ABILITA’<br />

SCUOLA<br />

DELL’INFANZIA<br />

ESPLORARE,<br />

CONOSCERE,<br />

PROGETTARE<br />

Focolarizzare se<br />

stesso, oggetti,<br />

persone.<br />

Sviluppare le<br />

capacità sensopercettive.<br />

Esplorare, scoprire,<br />

osservare.<br />

Contare oggetti e<br />

immagini.<br />

Riconoscere e<br />

denominare le<br />

forma<br />

geometriche.<br />

Osservare,<br />

descrivere,<br />

classificare oggetti<br />

in base a forme e<br />

Ordinamento dei numeri interi relativi sulla retta<br />

numerica.<br />

Introduzione dei numeri decimali<br />

Nozione intuitiva e legata a contesti concreti della<br />

frazione e loro rappresentazione simbolica.<br />

Scritture diverse dello stesso numero (frazione, frazione<br />

decimale, numero decimale).<br />

Ordine di grandezza ed approssimazione.<br />

GEOMETRIA<br />

Consolidamento, in maniera operativa, del concetto di<br />

angolo.<br />

Analisi degli elementi significativi (lati, angoli,…) delle<br />

principali figure geometriche piane.<br />

Denominazione di triangoli e quadrangoli con riferimento<br />

alle simmetrie presenti nelle figure, alla lunghezza dei<br />

lati e all’ampiezza degli angoli.<br />

Concetto di isoperimetria e di equiestensione in contesti<br />

concreti.<br />

Riconoscimento di simmetrie, rotazioni, traslazioni.<br />

LA MISURA<br />

Identificare vari e diversi attributi misurabili di oggetti ed<br />

associarvi processi di misurazione, sistemi ed unità di<br />

misura.<br />

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE<br />

Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri,<br />

figure, dati, relazioni, simboli, ecc.<br />

Relazioni tra oggetti (classificare oggetti, figure, numeri,<br />

in base ad una/due o più proprietà date e viceversa,<br />

ordinare elementi in base ad una determinata<br />

caratteristica, riconoscere ordinamenti assegnati) e le<br />

loro rappresentazioni.<br />

DATI E PREVISIONI<br />

Analisi e confronto di raccolte di dati.<br />

Ricerca di informazioni desunte da statistiche ufficiali<br />

(ISTAT, Provincia, Comune, …).<br />

Qualificazione e prima quantificazione delle situazioni<br />

incerte.<br />

ASPETTI STOR<strong>IC</strong>I CONNESSI ALLA MATEMAT<strong>IC</strong>A<br />

Origine e diffusione dei numeri indo-arabi, sistemi di<br />

scrittura non posizionali, le cifre romane.<br />

Questioni statistiche del passato (ad es. censimenti,<br />

tavole statistiche di natalità, mortalità, battesimi,<br />

epidemie, …).<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

MATEMAT<strong>IC</strong>A MATEMAT<strong>IC</strong>A<br />

CLASSE PRIMA<br />

IL NUMERO<br />

Usare il numero per contare, confrontare e ordinare<br />

raggruppamenti di oggetti.<br />

Contare sia in senso progressivo che regressivo.<br />

Esplorare, rappresentare (con disegni, parole, simboli) e<br />

risolvere situazioni problematiche utilizzando addizioni e<br />

sottrazioni.<br />

Leggere e scrivere numeri naturali sia in cifre, sia in<br />

parole.<br />

Comprendere le relazioni tra operazioni di addizione e<br />

sottrazione<br />

GEOMETRIA<br />

Localizzare oggetti nello spazio fisico, sia rispetto a se<br />

stessi, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando<br />

termini adeguati(sopra/sotto, davanti/dietro,<br />

dentro/fuori).<br />

Eseguire un semplice percorso partendo dalla<br />

simmetria<br />

Rapporto tra grandezze.<br />

Qmotetie, similitudini.<br />

Introduzione al concetto di<br />

sistema di riferimento: le<br />

coordinate cartesiane, il<br />

piano cartesiano.<br />

LA MISURA<br />

Le grandezze geometriche.<br />

Il sistema internazionale di<br />

misura.<br />

DATI E PREVISIONI<br />

Fasi di un’indagine<br />

statistica.<br />

Tabelle e grafici statistici.<br />

<strong>Val</strong>ori medi e campo di<br />

variazione.<br />

Concetto di popolazione e<br />

di campione.<br />

Probabilità di un evento:<br />

valutazione di probabilità in<br />

casi semplici<br />

ASPETTI STOR<strong>IC</strong>I<br />

CONNESSI ALLA<br />

MATEMAT<strong>IC</strong>A<br />

Aspetti storici connessi alla<br />

matematica, ad esempio:<br />

sistemi di numerazione<br />

nella storia, il metodo di<br />

Eratostene per la misura<br />

del raggio della Terra, i<br />

diversi valori di pi-greco<br />

nella geometria antica.<br />

SCUOLA SECONDARIA <strong>DI</strong> 1°<br />

GRADO<br />

PRIMO BIENNIO<br />

IL NUMERO<br />

Risolvere problemi e<br />

calcolare semplici<br />

espressioni tra numeri<br />

interi mediante l’uso delle<br />

quattro operazioni.<br />

Elevare a potenza numeri<br />

naturali.<br />

Ricercare multipli e divisori<br />

di un numero; individuare<br />

multipli e divisori comuni a<br />

due o più numeri<br />

Scomporre in fattori primi<br />

un numero naturale.<br />

Leggere e scrivere numeri<br />

naturali e decimali in base<br />

dieci usando la notazione<br />

84


colore.<br />

Comprendere<br />

espressioni come:<br />

di più, di meno,<br />

tanti quanti.<br />

Comprendere le<br />

regole del gioco.<br />

Confrontare<br />

strategie diverse.<br />

Realizzare compiti<br />

in gruppo.<br />

descrizione verbale o dal disegno e viceversa.<br />

Ritrovare un luogo attraverso una semplice mappa.<br />

Individuare la posizione di caselle o incroci sul piano<br />

quadrettato<br />

LA MISURA.<br />

Osservare oggetti e fenomeni, individuare grandezze<br />

misurabili.<br />

Compiere confronti diretti di grandezze.<br />

Effettuare misure per conteggio (per esempio di passi,<br />

monete, quadretti,ecc.), con oggetti e strumenti<br />

elementari (ad esempio la bottiglia, la tazza, ecc.).<br />

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE<br />

In situazioni concrete classificare oggetti fisici e simbolici<br />

(figure, numeri,…) in base ad una data proprietà.<br />

DATI E PREVISIONI<br />

Raccogliere dati e informazioni e saperli organizzare con<br />

rappresentazioni iconiche ordinate per modalità<br />

(pittogrammi).<br />

PRIMO BIENNIO<br />

IL NUMERO<br />

Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri, il<br />

valore posizionale delle cifre.<br />

Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni<br />

problematiche utilizzando la moltiplicazione e la<br />

divisione.<br />

Verbalizzare le operazioni compiute e usare i simboli<br />

dell’aritmetica per rappresentarle.<br />

Acquisire e memorizzare le tabelline.<br />

Eseguire moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali<br />

con metodi, strumenti e tecniche diversi.<br />

GEOMETRIA<br />

Costruire mediante modelli materiali, disegnare,<br />

denominare e descrivere alcune fondamentali figure<br />

geometriche del piano e dello spazio.<br />

Descrivere gli elementi significativi di una figura ed<br />

identificare, se possibile, gli eventuali elementi di<br />

simmetria.<br />

Individuare gli angoli in figure e contesti diversi.<br />

Identificare il perimetro di una figura assegnata.<br />

LA MISURA<br />

Associare alle grandezze corrispondenti le unità di<br />

misura già note dal contesto extrascolastico<br />

Effettuare misure dirette ed indirette di grandezze<br />

(lunghezze, tempi, …) ed esprimerle secondo unità di<br />

misure convenzionali e non convenzionali.<br />

Esprimere misure utilizzando multipli e sottomultipli delle<br />

unità di misura.<br />

Risolvere semplici problemi di calcolo con le misure<br />

(scelta delle grandezze da misurare, unità di misura,<br />

strategie operative).<br />

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE<br />

Raccontare con parole appropriate (ancorché non<br />

specifiche) le esperienze fatte in diversi contesti, i<br />

percorsi di soluzione, le riflessioni e le conclusioni.<br />

In contesti vari individuare, descrivere e costruire<br />

relazioni significative, riconoscere analogie e differenze.<br />

DATI E PREVISIONI<br />

Porsi delle domande su qualche situazione concreta<br />

(preferenze, età di un gruppo di persone, professioni,<br />

sport praticati, ecc).<br />

Rappresentare i dati mediante rappresentazioni grafiche<br />

adeguate alla tipologia del carattere indagato.<br />

Riconoscere, in base alle informazioni in proprio<br />

possesso, se una situazione è certa o incerta.<br />

SECONDO BIENNIO<br />

IL NUMERO<br />

Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali<br />

(multipli, divisori, numeri primi, …)<br />

polinomiale e quella<br />

scientifica.<br />

Riconoscere frazioni<br />

equivalenti.<br />

Confrontare numeri<br />

razionali e rappresentarli<br />

sulla retta numerica..<br />

Eseguire operazioni con i<br />

numeri razionali in forma<br />

decimale.<br />

Eseguire semplici calcoli<br />

con numeri razionali<br />

usando metodi e strumenti<br />

diversi.<br />

GEOMETRIA<br />

Conoscere proprietà di<br />

figure piane e solide e<br />

classificare le figure sulla<br />

base di diversi criteri.<br />

Riconoscere figure uguali e<br />

descrivere le isometrie<br />

necessarie per portarle a<br />

coincidere.<br />

Costruire figure isometriche<br />

con proprietà assegnate<br />

Utilizzare le trasformazioni<br />

per osservare, classificare<br />

ed argomentare proprietà<br />

delle figure.<br />

Risolvere problemi usando<br />

proprietà geometriche delle<br />

figure ricorrendo a modelli<br />

materiali e a semplici<br />

deduzioni e ad opportuni<br />

strumenti di<br />

rappresentazione (riga,<br />

squadra, compasso e,<br />

eventualmente, software di<br />

geometria).<br />

Riconoscere grandezze<br />

proporzionali in vari<br />

contesti; riprodurre in<br />

scala.<br />

Calcolare aree e perimetri<br />

di figure piane.<br />

Riconoscere figure simili in<br />

vari contesti.<br />

Costruire figure simili dato<br />

il rapporto di similitudine.<br />

Rappresentare sul piano<br />

cartesiano punti, segmenti,<br />

figure<br />

LA MISURA<br />

Esprimere le misure in<br />

unità di misura nel sistema<br />

internazionale, utilizzando<br />

le potenze del 10 e le cifre<br />

significative.<br />

Effettuare e stimare misure<br />

in modo diretto e indiretto.<br />

<strong>Val</strong>utare la significatività<br />

delle cifre del risultato di<br />

una data misura.<br />

DATI E PREVISIONI<br />

Identificare un problema<br />

affrontabile con<br />

un’indagine statistica,<br />

individuare la popolazione<br />

85


Leggere e scrivere numeri naturali e decimali<br />

consolidando la consapevolezza del valore posizionale<br />

delle cifre.<br />

Confrontare e ordinare numeri decimali e operare con<br />

essi.<br />

Rappresentare i numeri sulla retta numerica.<br />

Confrontare e ordinare le frazioni più semplici,<br />

utilizzando opportunamente la linea dei numeri.<br />

Eseguire le quattro operazioni anche con numeri<br />

decimali con consapevolezza del concetto e padronanza<br />

degli algoritmi.<br />

Avviare procedure e strategie di calcolo mentale,<br />

utilizzando le proprietà delle operazioni.<br />

Effettuare consapevolmente calcoli approssimati.<br />

Fare previsioni sui risultati di calcoli eseguiti con mini<br />

calcolatrici.<br />

GEOMETRIA<br />

Usare, in contesti concreti, il concetto di angolo.<br />

Individuare figure geometriche; costruire disegnare le<br />

principali figure geometriche individuate.<br />

Partendo da osservazioni materiali, riconoscere<br />

significative proprietà di alcune figure geometriche (es.<br />

figure isoperimetriche o equiestese)<br />

Individuare simmetrie in oggetti o figure date,<br />

evidenziandone le caratteristiche.<br />

Riconoscere figure ruotate o traslate di figure assegnate.<br />

Operare concretamente con le figure effettuando<br />

trasformazioni assegnate.<br />

LA MISURA<br />

Misurare lunghezze.<br />

Determinare perimetri, aree e volumi delle figure<br />

geometriche conosciute.<br />

Comprendere la “convenienza” ad utilizzare unità di<br />

misura convenzionali e familiarizzare con il sistema<br />

metrico decimale.<br />

In contesti significativi attuare semplici conversioni<br />

(equivalenze) tra un’unità di misura e un’altra (tra cm e<br />

metri, tra grammi e kg …)<br />

Comprendere che la scelta dell’unità di misura e dello<br />

strumento usato influisce sulla precisione della misura<br />

stessa.<br />

Ipotizzare quale unità di misura sia più adatta per<br />

misurare realtà diverse (la distanza Roma –NewYork, la<br />

circonferenza di un anello, la superficie di un campo da<br />

calcio, ecc.).<br />

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE<br />

Utilizzare in modo consapevole i termini della<br />

matematica fin qui introdotti.<br />

Classificare oggetti, figure, numeri realizzando adeguate<br />

rappresentazioni.<br />

In contesti diversi individuare, descrivere e costruire<br />

relazioni significative: analogie, differenze, regolarità.<br />

Verificare, attraverso esempi, un’ipotesi formulata.<br />

Partendo dall’analisi del testo di un problema,<br />

individuare le informazioni necessarie per raggiungere<br />

un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e<br />

realizzarlo.<br />

Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e<br />

confrontarlo con altre possibili soluzioni.<br />

DATI E PREVISIONI<br />

Consolidare le capacità di raccolta dei dati e distinguere<br />

il carattere qualitativo da quello quantitativo.<br />

Comprendere come la rappresentazione grafica e<br />

l’elaborazione dei dati dipenda dal tipo di carattere.<br />

Comprendere la necessità o l’utilità dell’approssimazione<br />

dei dati raccolti per diminuire il numero di modalità sotto<br />

osservazione.<br />

Qualificare, giustificando, situazioni incerte.<br />

e le unità statistiche ad<br />

esso relative, formulare un<br />

questionario, raccogliere<br />

dati, organizzare gli stessi<br />

in tabelle di frequenze.<br />

Rappresentare<br />

graficamente e analizzare<br />

gli indici adeguati alle<br />

caratteristiche: la moda, se<br />

qualitativamente sconnessi;<br />

la mediana, se ordinabili; la<br />

media aritmetica e il campo<br />

di variazione, se<br />

quantitativi.<br />

Realizzare esempi di<br />

campione casuale e<br />

rappresentativo.<br />

Realizzare previsioni di<br />

probabilità in contesti<br />

semplici.<br />

INTRODUZIONE AL<br />

PENSIERO<br />

RAZIONALE<br />

Passare dal linguaggio<br />

comune al linguaggio<br />

specifico, comprendendo e<br />

usando un lessico<br />

adeguato al contesto.<br />

Comprendere il ruolo della<br />

definizione.<br />

Individuare regolarità in<br />

contesti e fenomeni<br />

osservati.<br />

Produrre congetture<br />

relative all’interpretazione e<br />

spiegazione di osservazioni<br />

effettuate in diversi<br />

contesti.<br />

Analizzare criticamente le<br />

proprie congetture,<br />

comprendendo la necessità<br />

di verificarle in casi<br />

particolari e di<br />

argomentarle in modo<br />

adeguato.<br />

Esprimere verbalmente in<br />

modo corretto i<br />

ragionamenti e le<br />

argomentazioni.<br />

Riconoscere gli errori e la<br />

necessità di superarli<br />

positivamente.<br />

Riconoscere situazioni<br />

problematiche,<br />

individuando i dati da cui<br />

partire e l’obiettivo da<br />

conseguire.<br />

Schematizzare anche in<br />

modi diversi la situazione di<br />

un problema, allo scopo di<br />

elaborare in modo<br />

adeguato una possibile<br />

procedura risolutiva.<br />

Esporre chiaramente un<br />

procedimento risolutivo,<br />

evidenziando le azioni da<br />

compiere e il loro<br />

collegamento.<br />

86


AMBITO SCIENTIF<strong>IC</strong>O: LE CONOSCENZE<br />

Confrontare criticamente<br />

eventuali diversi<br />

procedimenti di soluzione.<br />

SC. DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SEC. 1° GRADO<br />

ESPLORARE,<br />

CONOSCERE,<br />

PROGETTARE<br />

Osservazioni ed<br />

esplorazioni.<br />

Toccare, guardare,<br />

fiutare, assaggiare.<br />

Manipolare,<br />

smontare, montare,<br />

piantare, legare,<br />

seguendo un<br />

progetto proprio o di<br />

gruppo.<br />

Piccoli esperimenti.<br />

Uso dello schema<br />

investigativo del chi,<br />

che cosa, quando,<br />

come, perché per<br />

risolvere problemi.<br />

Rappresentazioni<br />

grafiche.<br />

AMBITO SCIENTIF<strong>IC</strong>O: LE ABILITA’<br />

SCUOLA<br />

DELL’INFANZI<br />

A<br />

ESPLORARE<br />

CONOSCERE,<br />

PROGETTARE<br />

Focolarizzare se<br />

stesso, oggetti,<br />

persone.<br />

Sviluppare le<br />

capacità sensopercettive.<br />

SCIENZE NATAURALI E SPERIMENTALI<br />

CLASSE PRIMA<br />

Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e<br />

"viventi".<br />

Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che<br />

lo compongono.<br />

I primi confronti (più alto di - il più alto, più pesante di<br />

- il più pesante - più duro di, il più duro..).<br />

Identificazione di alcuni materiali (legno, plastica,<br />

metalli, vetro…).<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti<br />

(legno, plastica, metalli, vetro…)<br />

Solidi, liquidi, gas nell'esperienza di ogni giorno<br />

Grandezze fondamentali (lunghezza, peso, tempo) e<br />

loro unità di misura.<br />

Definizione elementare di ambiente e natura in<br />

rapporto all'uomo.<br />

L'acqua, elemento essenziale per la vita.<br />

Varietà di forme e trasformazioni nelle piante familiari<br />

all’allievo.<br />

Varietà di forme e comportamenti negli animali.<br />

SECONDO BIENNIO<br />

Direzioni orizzontale e verticale<br />

Volume/capacità di solidi e liquidi.<br />

Calore e temperatura. Fusione e solidificazione,<br />

evaporazione e condensazione; ebollizione.<br />

Il ciclo dell'acqua. L'acqua potabile ed il suo utilizzo<br />

responsabile.<br />

Energia termica ed elettrica nella vita quotidiana.<br />

La luce: sorgenti luminose; ombra, diffusione,<br />

trasparenza, riflessione.<br />

Il suono: esempi di produzione e propagazione,<br />

intensità, altezza, timbro.<br />

La vista e l'udito, mezzi per la conoscenza sensibile a<br />

distanza.<br />

Organismi degli animali superiori con particolare<br />

riferimento all'uomo.<br />

Cambiamenti degli organismi: ciclo vitale di una pianta<br />

e di un animale.<br />

Condizioni per la salute dell'organismo umano: igiene<br />

e salute.<br />

Le regole di sicurezza nell'uso dell'energia termica ed<br />

elettrica.<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI<br />

CLASSE PRIMA<br />

Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi.<br />

Definire con un nome corpi di diverso tipo (che cos’è?<br />

Perché dici che è proprio quello?).<br />

Elencare le caratteristiche di corpi noti e le parti che lo<br />

compongono (com’è?, come è fatto?).<br />

SCIENZE NATURALI E<br />

SPERIMENTALI<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Come si muovono i corpi:<br />

velocità e traiettoria,<br />

accelerazione.<br />

Le forze in situazioni<br />

statiche e come cause di<br />

variazioni del moto.<br />

Peso, massa, peso<br />

specifico.<br />

Lavoro e energia.<br />

Il galleggiamento; il<br />

principio di Archimede.<br />

Primo approccio alla<br />

chimica: acidi, basi e sali<br />

nell'esperienza ordinaria<br />

come esempi di sostanze<br />

chimiche.<br />

Caratteristiche dei suoli:<br />

loro origine e relazione con<br />

le sostanze chimiche<br />

presenti in essi. Cenno ai<br />

concimi.<br />

Cellule e organismi<br />

unicellulari e pluricellulari.<br />

Piante vascolari: ciclo<br />

vitale.<br />

Animali vertebrati ed<br />

invertebrati.<br />

Sistemi e apparati del<br />

corpo umano: apparato<br />

motorio, sistema<br />

circolatorio, apparato<br />

respiratorio.<br />

Ecosistema terra; ambiente<br />

terrestre e marino.<br />

Ecosistemi locali: fattori e<br />

condizioni del loro<br />

equilibrio.<br />

Concetti di habitat,<br />

popolazione, catena e rete<br />

alimentare.<br />

SCUOLA SECONDARIA <strong>DI</strong> 1°<br />

GRADO<br />

SCIENZE NATURALI E<br />

SPERIMENTALI<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Rappresentare in diagrammi<br />

spazio/tempo diversi tipi di<br />

movimento; interpretare i<br />

diagrammi.<br />

Fare forza e deformare;<br />

87


Esplorare, scoprire,<br />

osservare.<br />

Conoscere sapori,<br />

odori, suoni,<br />

rumori, forme,<br />

colori.<br />

Confrontare<br />

strategie diverse.<br />

Intuire le relazioni<br />

di causa-effetto.<br />

Conoscere gli<br />

ambienti naturali.<br />

Realizzare compiti<br />

in gruppo.<br />

LE CONOSCENZE<br />

SCUOLA<br />

DELL’INFANZI<br />

A<br />

ESPLORARE,<br />

CONOSCERE,<br />

PROGETTARE<br />

Osservazioni ed<br />

esplorazioni.<br />

Toccare, guardare,<br />

fiutare, assaggiare.<br />

Manipolare,<br />

smontare,<br />

montare, piantare,<br />

legare, seguendo<br />

un progetto<br />

proprio o di<br />

gruppo.<br />

Piccoli esperimenti.<br />

Uso dello schema<br />

Raggruppare per somiglianze (veicoli, animali,<br />

piante…).<br />

Descrivere animali comuni mettendo in evidenza le<br />

differenze (bipedi e quadrupedi, carnivori ed erbivori,<br />

altre differenze facili da cogliere).<br />

Ordinare corpi in base alle loro proprietà di<br />

leggerezza, durezza, fragilità, …<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Usare strumenti abituali per la misura di lunghezze,<br />

peso, tempo.<br />

Confrontare oggetti mediante misura delle grandezze<br />

fondamentali.<br />

Trasformare oggetti e materiali: operazioni su<br />

materiali allo stato solido (modellare, frantumare,<br />

fondere) e liquido (mescolare, disciogliere, …)<br />

Stabilire e applicare criteri semplici per mettere ordine<br />

in un insieme di oggetti.<br />

Riconoscere le parti nella struttura delle piante.<br />

Dire perché si devono rispettare l'acqua, il suolo, ecc.<br />

Raccogliere reperti e riferire con chiarezza su ciò che<br />

si è scoperto durante l’esplorazione di un ambiente.<br />

Osservare e descrivere comportamenti di difesa/offesa<br />

negli animali.<br />

SECONDO BIENNIO.<br />

Usare la livella e il filo a piombo.<br />

Misurare lunghezze, pesi, volumi di oggetti materiali, e<br />

correlare grandezze diverse.<br />

Determinare il volume di acqua connesso alle diverse<br />

utilizzazioni domestiche.<br />

Illustrare la differenza fra temperatura e calore con<br />

riferimento all'esperienza ordinaria.<br />

Effettuare esperimenti su fenomeni legati al<br />

cambiamento di temperatura (evaporazione, fusione,<br />

ecc.).<br />

Caratterizzare suoni e luci di un ambiente dato.<br />

Osservare e descrivere orecchio e occhio umano.<br />

Indicare esempi di relazioni degli organismi viventi con<br />

il loro ambiente.<br />

Riconoscere le strutture fondamentali degli animali ed<br />

in particolare dell'uomo.<br />

Descrivere il ciclo vitale di una pianta, di un animale,<br />

dell'uomo.<br />

Praticare l’igiene personale dicendo in che cosa<br />

consiste e perché è importante.<br />

Indicare le misure di prevenzione e di intervento per i<br />

pericoli delle fonti di calore e di energia elettrica.<br />

osservare gli effetti del peso;<br />

trovare situazioni di equilibri.<br />

Misurare forze (dinamometro,<br />

bilancia)<br />

Stimare il peso specifico di<br />

diversi materiali d'uso<br />

comune.<br />

Dare esempi tratti<br />

dall'esperienza quotidiana in<br />

cui si riconosce la differenza<br />

tra il temperatura e calore<br />

Eseguire semplici reazioni<br />

chimiche.<br />

Effettuare semplici<br />

esperimenti di<br />

caratterizzazione di terreni<br />

diversi.<br />

Riconoscere le piante più<br />

comuni in base a semi, radici,<br />

foglie, fiori e frutti.<br />

Attraverso esempi della vita<br />

pratica illustrare la<br />

complessità del<br />

funzionamento del corpo<br />

umano nelle sue varie attività<br />

(nutrimento, movimento,<br />

respirazione, ..).<br />

Raccogliere dati sulla<br />

frequenza cardiaca e su<br />

quella respiratoria.<br />

Individuare, spiegare e<br />

riproporre con semplici<br />

modelli che cosa accade nel<br />

movimento del corpo umano.<br />

Identificare in termini<br />

essenziali i rapporti tra uomo,<br />

animali e vegetali in ambienti<br />

noti.<br />

Raccogliere informazioni sulle<br />

catene alimentari in ambienti<br />

noti.<br />

Collegare le caratteristiche<br />

dell'organismo di animali e<br />

piante con le condizioni e le<br />

caratteristiche ambientali.<br />

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA <strong>DI</strong> 1° GRADO<br />

TECNOLOGIA E INFORMAT<strong>IC</strong>A TECNOLOGIA<br />

CLASSE PRIMA<br />

I bisogni primari dell’uomo e i manufatti, gli<br />

oggetti, gli strumenti e le macchine che li<br />

soddisfano.<br />

I principali componenti del computer:<br />

pulsante d’accensione,<br />

monitor, tastiera, mouse.<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Le principali caratteristiche dei materiali.<br />

La costruzione di modelli.<br />

Concetto di algoritmo (procedimento<br />

risolutivo)<br />

La videoscrittura e la videografica.<br />

PRIMO BIENNIO<br />

TECNOLOGIA<br />

I settori dell’economia. (classe 2^)<br />

La transizione dall’industria ai sistemi<br />

biodigitali. (classe 2^)<br />

Elementi del disegno tecnico e sistemi<br />

di rappresentazione.(classi1^ e 2^)<br />

Principi di economia domestica. (classi<br />

1^ e 2^)<br />

INFORMAT<strong>IC</strong>A<br />

Approfondimento delle funzioni dei<br />

diversi componenti del sistema<br />

operativo, della gestione dei file.<br />

88


investigativo del<br />

chi, che cosa,<br />

quando, come,<br />

perché per<br />

risolvere problemi.<br />

Rappresentazioni<br />

grafiche.<br />

SECONDO BIENNIO<br />

Significato elementare di Energia, le sue<br />

diverse forme e le macchine che le utilizzano.<br />

Le regole di sicurezza nell’uso dell’energia<br />

termica ed elettrica.<br />

Le principali vie di comunicazione utilizzate<br />

dall’uomo via terra, via acqua,via aria.<br />

Le telecomunicazioni.<br />

(Livelli diversi per le due classi 1^e<br />

2^)<br />

Introduzione di un semplice linguaggio<br />

di programmazione. (Livelli diversi per<br />

le due classi 1^e 2^)<br />

Comunicazione in rete in tempo reale.<br />

(Livelli diversi per le due classi 1^e<br />

2^)<br />

89


Area matematico-scientifico-tecnologica: Traguardi di sviluppo delle competenze<br />

Scuola dell'’infanzia<br />

LA CONOSCENZA DEL<br />

MONDO<br />

• Il bambino<br />

raggruppa e ordina<br />

secondo criteri<br />

diversi, confronta e<br />

valuta quantità;<br />

utilizza semplici<br />

simboli per<br />

registrare; compie<br />

misurazioni mediante<br />

semplici strumenti.<br />

• Osserva i<br />

fenomeni naturali e<br />

gli organismi viventi<br />

sulla base di criteri o<br />

ipotesi, con<br />

attenzione e<br />

sistematicità.<br />

• E’ curioso,<br />

esplorativo, pone<br />

domande, discute,<br />

confronta ipotesi,<br />

spiegazioni, soluzioni<br />

e azioni.<br />

• Sviluppa il<br />

riconoscimento<br />

dell’esistenza di<br />

problemi e della<br />

possibilità di<br />

risolverli.<br />

Scuola primaria<br />

MATEMAT<strong>IC</strong>A<br />

• L’alunno si muove con<br />

sicurezza nel calcolo<br />

scritto e mentale con i<br />

numeri naturali.<br />

• Percepisce e rappresenta<br />

forme, relazioni e<br />

strutture che si trovano in<br />

natura o che sono state<br />

create dall’uomo.<br />

• Descrive e classifica figure<br />

in base a caratteristiche<br />

geometriche.<br />

• Riesce a risolvere facili<br />

problemi.<br />

• Impara a riconoscere<br />

situazioni di incertezza.<br />

SCIENZE NATURALI E<br />

SPERIMENTALI<br />

• L’alunno si pone domande<br />

esplicite e individua<br />

problemi significativi da<br />

indagare.<br />

• Formula ipotesi e<br />

previsioni, osserva,<br />

registra, classifica, misura,<br />

deduce, prospetta<br />

soluzioni e interpretazioni,<br />

produce rappresentazioni<br />

grafiche.<br />

• Analizza e racconta in<br />

forma chiara ciò che ha<br />

fatto e imparato.<br />

• Ha atteggiamenti di cura<br />

verso l’ambiente scolastico<br />

e di rispetto verso<br />

l’ambiente sociale e<br />

naturale.<br />

• Ha cura del proprio corpo<br />

con scelte adeguate di<br />

comportamenti e di<br />

abitudini alimentari.<br />

TECNOLOGIA<br />

• L’alunno esplora e<br />

interpreta il mondo fatto<br />

dall’uomo e individua le<br />

funzioni di un oggetto.<br />

• Realizza oggetti seguendo<br />

una definita metodologia<br />

progettuale cooperando<br />

con i compagni.<br />

• E’ in grado di usare le<br />

nuove tecnologie e i<br />

linguaggi multimediali di<br />

base.<br />

• Utilizza strumenti<br />

informatici e di<br />

comunicazione.<br />

Scuola secondaria<br />

MATEMAT<strong>IC</strong>A<br />

• L’alunno percepisce, descrive, rappresenta<br />

forme relativamente complesse, relazioni e<br />

strutture che si trovano in natura o che<br />

sono state create dall’uomo.<br />

• Riconosce e risolve problemi di vario genere<br />

analizzando la situazione e traducendola in<br />

termini matematici, spiegando anche in<br />

forma scritta il procedimento seguito,<br />

mantenendo il controllo sia sul processo<br />

risolutivo, sia sui risultati.<br />

• Confronta procedimenti diversi e produce<br />

formalizzazioni che gli consentono di<br />

passare da un problema specifico a una<br />

classe di problemi.<br />

• Ha consolidato le conoscenze teoriche<br />

acquisite e sa argomentare grazie ad<br />

attività laboratoriali, alla discussione tra pari<br />

e alla manipolazione di modelli costruiti con<br />

i compagni.<br />

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI<br />

• L’alunno ha padronanza di tecniche di<br />

sperimentazione, di raccolta e di analisi<br />

dati, sia in situazioni di osservazione e di<br />

monitoraggio, sia in situazioni controllate di<br />

laboratorio.<br />

• Sviluppa semplici schematizzazioni,<br />

modellizzazioni, formalizzazioni logiche e<br />

matematiche di fatti e fenomeni,<br />

applicandoli anche ad aspetti della vita<br />

quotidiana.<br />

• E’ in grado di riflettere sul percorso di<br />

esperienza e di apprendimento compiuto,<br />

sulle competenze in via di acquisizione,<br />

sulle strategie messe in atto, sulle scelte<br />

effettuate e da compiere.<br />

• Ha una visione dell’ambiente di vita, locale<br />

e globale, come sistema dinamico di specie<br />

viventi che interagiscono tra loro e<br />

comprende il ruolo della comunità umana<br />

nel sistema.<br />

• Conosce i principali problemi legati all’uso<br />

delle scienze nel campo dello sviluppo<br />

tecnologico.<br />

TECNOLOGIA<br />

• L’alunno conosce le relazioni<br />

forma/funzione/materiali attraverso<br />

esperienze personali, anche se semplici, di<br />

progettazione e realizzazione.<br />

• Esegue rappresentazioni grafiche in scala<br />

usando il disegno tecnico.<br />

• Inizia a capire i problemi legati alla<br />

produzione di energia e ha sviluppato<br />

sensibilità per i problemi economici,<br />

ecologici e della salute legati alle varie<br />

forme e modalità di produzione.<br />

• E’ in grado di usare le nuove tecnologie e i<br />

linguaggi multimediali per supportare il<br />

90


proprio lavoro.<br />

91


LE EDUCAZIONI: LE ABILITA’<br />

SCUOLA<br />

DELL’INFANZIA<br />

ESPLORARE,<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

SCUOLA SECONDARIA <strong>DI</strong> PRIMO<br />

GRADO<br />

CONOSCERE,<br />

PROGETTARE<br />

TECNOLOGIA E INFORMAT<strong>IC</strong>A TECNOLOGIA<br />

Focolarizzare se<br />

CLASSE PRIMA<br />

PRIMO BIENNIO<br />

stesso, oggetti, Osservare e analizzare gli oggetti, gli strumenti TECNOLOGIA<br />

persone.<br />

e le macchine d’uso comune utilizzati<br />

Riconoscere ed analizzare il settore<br />

Sviluppare le<br />

nell’ambiente di vita e nelle attività dei fanciulli produttivo di provenienza di oggetti<br />

capacità senso-<br />

classificandoli in base alle loro funzioni primarie presi in esame. (classe 2^)<br />

percettive ed<br />

(raccogliere, sostenere, contenere, distribuire, Riconoscere, analizzare e<br />

espressive in merito dividere, unire, dirigere, trasformare, misurare, descrivere oggetti, utensili,<br />

al linguaggio<br />

trasportare).<br />

macchine, impianti in base alla loro<br />

manipolativo. Utilizzare il computer per eseguire semplici<br />

sostenibilità/qualità sociale. (classe<br />

Esplorare, scoprire, giochi anche didattici.<br />

2^)<br />

osservare.<br />

Accendere e spegnere la macchina, attivare il Rappresentare graficamente un<br />

Conoscere sapori, collegamento a Internet.<br />

oggetto in modo intuitivo o con il<br />

odori, suoni, rumori, Accedere ad alcuni siti Internet.<br />

supporto di mezzi tecnologici,<br />

forme, colori. PRIMO BIENNIO<br />

applicando regole delle proiezioni<br />

Confrontare Ricorrendo a schematizzazioni semplici ed<br />

ortogonali e forme elementari di<br />

strategie diverse. essenziali, realizzare modelli di manufatti d’uso assonometria. (classi 1^e 2^)<br />

Intuire le relazioni di comune e individuare i materiali più idonei alla Individuare e praticare esperienze<br />

causa-effetto.<br />

loro realizzazione.<br />

di design, cucitura e ricamo per<br />

Conoscere gli Classificare i materiali in base alle<br />

scopi funzionali ed estetici. (classi<br />

ambienti naturali. caratteristiche di: pesantezza/leggerezza,<br />

1^e 2^)<br />

Realizzare compiti in resistenza, fragilità, durezza, elasticità, Costruire bozzetti o modelli riferiti<br />

gruppo.<br />

plasticità.<br />

ad oggetti d’uso comune, dai vasi<br />

<strong>Val</strong>orizzare la Scrivere piccoli e semplici brani utilizzando la ai tessuti - ai vestiti, utilizzando<br />

diversità degli stili videoscrittura e un buon correttore ortografico materiali elementari di facile uso.<br />

personali e stimolare e grammaticale.<br />

(classi 1^e 2^)<br />

la creatività. Disegnare a colori adoperando semplici Esercitare attività di decorazione e<br />

programmi di grafica.<br />

grafica su modelli volumetrici<br />

Inserire nei testi le immagini realizzate.<br />

(compatibilmente alla funzionalità<br />

SECONDO BIENNIO dei laboratori e in base alle<br />

Individuare, analizzare e riconoscere<br />

competenze formative). (classi 1^e<br />

potenzialità e limiti dei mezzi di<br />

2^)<br />

telecomunicazione.<br />

INFORMAT<strong>IC</strong>A<br />

Individuare, riconoscere e analizzare le Esperienze di gruppo e di lavoro.<br />

macchine in grado di riprodurre testi, immagini (Livelli diversi per le due classi 1^e<br />

e suoni.<br />

2^)<br />

Adoperare le procedure più elementari dei Utilizzare programmi specifici per<br />

linguaggi di rappresentazione: grafico/iconico e presentazione e comunicazioni di<br />

modellistico tridimensionale.<br />

idee, contenuti, immagini, ecc.<br />

Approfondire ed estendere l’impiego della<br />

(Livelli diversi per le due classi 1^e<br />

videoscrittura.<br />

2^)<br />

Utilizzare semplici algoritmi per l’ordinamento e Utilizzare il computer e software<br />

la ricerca.<br />

specifici per approfondire o<br />

Utilizzare programmi didattici per<br />

recuperare aspetti disciplinari e<br />

l’insegnamento del calcolo e della geometria interdisciplinari. (Livelli diversi per<br />

elementare.<br />

le due classi 1^e 2^)<br />

Creare semplici pagine personali o della classe Utilizzare la comunicazione in rete<br />

da inserire nel sito web della scuola.<br />

locale. (Livelli diversi per le due<br />

Consultare opere multimediali.<br />

classi 1^e 2^)<br />

92


RELIGIONE CATTOL<strong>IC</strong>A: LE CONOSCENZE<br />

SC. INFANZIA SCUOLA PRIMARIA<br />

SCUOLA SECONDARIA <strong>DI</strong><br />

PRIMO GRADO<br />

RELIGIONE CATTOL<strong>IC</strong>A RELIGIONE CATTOL<strong>IC</strong>A RELIGIONE CATTOL<strong>IC</strong>A<br />

Ascolto di letture.<br />

Giochi.<br />

Attività di<br />

drammatizzazione.<br />

Attività graficopittoriche.<br />

Conversazioni.<br />

LE ABILITA’<br />

CLASSE PRIMA<br />

Dio Creatore e Padre.<br />

La comunità famiglia, la comunità scuola e la comunità<br />

cristiana.<br />

Le principali feste cristiane.<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Dio Padre di tutti gli uomini.<br />

I Santi.<br />

Gesù e i suoi insegnamenti.<br />

L’origine della vita e l’esistenza di un essere superiore.<br />

La Bibbia.<br />

Le storie dell’Antico Testamento.<br />

SECONDO BIENNIO<br />

I Vangeli.<br />

Gesù e la sua vita pubblica.<br />

La nascita della Chiesa.<br />

La diffusione del Cristianesimo.<br />

L’organizzazione della Chiesa.<br />

Le grandi religioni.<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Storia dei popoli indoeuropei.<br />

Documenti audiovisivi.<br />

Tradizioni e storia delle nostre<br />

vallate.<br />

Dalle prime religioni<br />

all’Islamismo.<br />

Sintesi storica.<br />

Riflessioni.<br />

CLASSE SECONDA<br />

- Dalle prime “religioni”<br />

all’islamismo<br />

- Sintesi storica<br />

- Riflessioni<br />

CLASSE TERZA<br />

Il gruppo<br />

La famiglia<br />

La società<br />

La “memoria”<br />

SC. INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SEC. <strong>DI</strong> 1° GRADO<br />

RELIGIONE<br />

CATTOL<strong>IC</strong>A<br />

RELIGIONE CATTOL<strong>IC</strong>A RELIGIONE CATTOL<strong>IC</strong>A<br />

Favorire la capacità CLASSE PRIMA<br />

PRIMO BIENNIO<br />

di interiorizzare il Cogliere attraverso l’osservazione della natura l’esistenza di Dio. Comprendere il “linguaggio”dei<br />

senso di Dio come Conoscere il significato del Natale e della Pasqua.<br />

popoli per conoscere la loro<br />

Padre e Creatore Acquisire il significato della comunità cristiana e di altre comunità storia e vivere meglio la<br />

attraverso la<br />

che si fondano sull’amore.<br />

nostra.<br />

natura creata. PRIMO BIENNIO<br />

Comprendere il contributo<br />

Conoscere Conoscere che Dio è il Padre di tutti gli uomini di qualsiasi razza. dato dalle religioni alla<br />

l’esistenza di testi Capire che gli insegnamenti portati da Gesù sono messaggi<br />

realizzazione dell’essere<br />

sacri.<br />

d’amore, pace, perdono, solidarietà.<br />

umano come “insieme<br />

Favorire la Conoscere i Santi della Storia della Chiesa come testimoni del<br />

armonico” tra mente, corpo e<br />

comprensione del Vangelo.<br />

spirito.<br />

messaggio Conoscere la Bibbia, testo sacro degli Ebrei e dei Cristiani, e il suo<br />

cristiano: amore, utilizzo.<br />

CLASSE SECONDA<br />

pace, perdono, Conoscere le vicende del popolo ebreo, così come vengono Comprendere il contributo<br />

solidarietà.<br />

tramandate nell’Antico Testamento.<br />

dato dalle religioni alla<br />

Sollecitare Scoprire che la religiosità è un sentimento che fa parte della<br />

realizzazione dell’essere<br />

sentimenti di<br />

natura umana.<br />

umano come “insieme<br />

rispetto verso tutte SECONDO BIENNIO<br />

armonico” tra mente, corpo e<br />

le creature. Conoscere i Vangeli.<br />

spirito<br />

Acquisire le regole Comprendere i fondamenti del messaggio cristiano: amore,<br />

CLASSE TERZA<br />

del vivere<br />

perdono, solidarietà, carità, servizio, condivisione e testimonianza. Riconoscere i luoghi e gli spazi<br />

comunitario. Conoscere le risposte che il Cristianesimo offre ai grandi perché dove vivere i valori<br />

della vita (sofferenza, dolore, morte).<br />

Comprendere l’amicizia: un<br />

Conoscere la nascita della Chiesa e la diffusione del Cristianesimo. cammino da percorrere, una<br />

Conoscere le comunità cattoliche: Papa, Vescovi, sacerdoti,<br />

religiosi, ausiliari, e i loro ruoli.<br />

meta da raggiungere<br />

Riferirsi alla Bibbia e ad altri documenti della Religione Cattolica,<br />

utilizzandoli correttamente.<br />

Conoscere le diverse confessioni cristiane, le grandi religioni e i<br />

principi su cui si fonda un dialogo tra esse (Ecumenismo)<br />

SCUOLA<br />

DELL’INFAN<br />

ZIA<br />

- Riconoscere in Dio<br />

il Creatore del<br />

mondo.<br />

- Conoscere i<br />

momenti principali<br />

che hanno<br />

caratterizzato la<br />

vita di Gesù.<br />

RELIGIONE: Traguardi di sviluppo delle competenze<br />

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SEC. <strong>DI</strong> 1° GRADO<br />

- Saper contestualizzare Gesù uomo del<br />

suo tempo, della sua terra e scoprire i<br />

segni che lo rivelano essere Figlio di Dio.<br />

- Individuare la scala di valori che ha<br />

guidato la vita dei Santi e saper<br />

esplicitare l’importanza e il bisogno di<br />

avere buoni modelli da imitare.<br />

- Ricostruire le tappe della storia di Israele all’interno<br />

del disegno della “Storia della salvezza” che trova il<br />

suo compimento in Gesù di Nazaret.<br />

- Cogliere lo spirito di fratellanza, collaborazione e<br />

riconciliazione che anima la Chiesa nei confronti<br />

del mondo dei non credenti, delle altre fedi<br />

religiose.<br />

- Riconoscere come le parole e le opere di Gesù<br />

93


- Rispettare gli altri e<br />

imparare le loro<br />

esigenze.<br />

- Individuare nella storia contemporanea<br />

comportamenti e atteggiamenti che<br />

favoriscano il dialogo tra i popoli.<br />

abbiano ispirato scelte di vita fraterne e di carità in<br />

alcune figure significative della storia della Chiesa.<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!