20.05.2013 Views

Programma - Dipartimento di Matematica

Programma - Dipartimento di Matematica

Programma - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corso: Teoria Geometrica della Misura Università <strong>di</strong> Pisa<br />

Docente: Valentino Magnani <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Matematica</strong><br />

Anno Accademico: 2012-2013 Largo Bruno Pontecorvo 5<br />

Ore previste per il corso: 42 I-56127, Pisa<br />

Cre<strong>di</strong>ti formativi: 6 magnani@dm.unipi.it<br />

Laurea in <strong>Matematica</strong>. Semestre II.<br />

Pisa, 25 Settembre 2012<br />

<strong>Programma</strong> del corso<br />

1. Misure esterne, Borel regolari e <strong>di</strong> Radon. Misure su σ-algebre e loro nessi con le<br />

misure esterne sull’insieme delle parti. Misure vettoriali e loro variazione totale.<br />

2. Teoremi <strong>di</strong> ricoprimento <strong>di</strong> tipo Vitali, Misure <strong>di</strong> Carathéodory, <strong>di</strong> Lebesgue, <strong>di</strong><br />

Hausdorff e <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> Hausdorff. Insiemi <strong>di</strong> Cantor, frattali e costruzioni alla<br />

Hutchinson. Teorema <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziabilità <strong>di</strong> Lebesgue in spazi metrici doubling.<br />

3. Disuguaglianza iso<strong>di</strong>ametrica e uguaglianza tra misura <strong>di</strong> Hausdorff e misura <strong>di</strong><br />

Lebesgue della stessa <strong>di</strong>mensione.<br />

4. Funzioni a variazione limitata, assolutamente continue e loro <strong>di</strong>fferenziabilità quasi<br />

ovunque sulla retta reale. Teorema <strong>di</strong> Rademacher per funzioni <strong>di</strong> più variabili reali.<br />

5. Elementi <strong>di</strong> algebra multilineare, formula <strong>di</strong> area per mappe vettoriali lipschitziane<br />

<strong>di</strong> più variabili reali ed il caso del cambiamento <strong>di</strong> variabile. Formula <strong>di</strong> coarea per<br />

mappe lipschitziane vettoriali <strong>di</strong> più variabili reali.<br />

6. Spazi <strong>di</strong> Sobolev e funzioni a variazioni limitata in più variabili reali. Teoremi <strong>di</strong><br />

Meyers-Serrin e <strong>di</strong> Anzellotti-Giaquinta.<br />

7. Caratterizzazione delle funzioni <strong>di</strong> Sobolev e a variazione limitata per restrizioni<br />

uni<strong>di</strong>mensionali. Principali teoremi <strong>di</strong> immersione <strong>di</strong> Sobolev e <strong>di</strong> compattezza.<br />

Alcuni cenni riguardanti mappe <strong>di</strong> Sobolev su sottovarietà e teoremi <strong>di</strong> traccia.<br />

8. Insiemi a perimetro finito, loro proprietà, teorema della <strong>di</strong>vergenza per insiemi con<br />

perimetro finito e <strong>di</strong>suguaglianze isoperimetriche.<br />

9. Nozioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziabilità approssimata e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziabilità nella topologia degli<br />

spazi <strong>di</strong> Sobolev. Differenziabilità quasi ovunque delle funzioni <strong>di</strong> Sobolev W 1,p <strong>di</strong><br />

n variabili, con p > n.<br />

10. Capacità <strong>di</strong> insiemi e sua relazione con la misura <strong>di</strong> Hausdorff. Continuità delle<br />

funzioni <strong>di</strong> Sobolev a meno <strong>di</strong> insiemi con capacità piccola.<br />

11. Insiemi rettificabili, spazi tangenti approssimati e rettificabilità. Formule <strong>di</strong> area e<br />

coarea per mappe lipschitziane su insiemi rettificabili. Cenni sulla formula <strong>di</strong> coarea<br />

per mappe <strong>di</strong> Sobolev, pubblicata nel 2003 da J. Mal´y, D. Swanson e W. P. Ziemer.<br />

12. Frontiera ridotta e teorema <strong>di</strong> rettificabilità <strong>di</strong> De Giorgi. Alcuni cenni su superfici<br />

minime e correnti.


Prerequisiti<br />

È necessaria la conoscenza dei corsi <strong>di</strong> Analisi e <strong>di</strong> Geometria del primo biennio, ed in particolare<br />

della teoria dell’integrazione secondo Lebesgue, le proprietà elementari riguardanti<br />

sottovarietà e varietà astratte e la topologia degli spazi metrici. È auspicabile anche la<br />

conoscenza dei primi elementi <strong>di</strong> Teoria della Misura quali integrazione astratta, teorema<br />

<strong>di</strong> Fubini, teorema <strong>di</strong> convergenza Lebesgue in spazi mensurali e teorema <strong>di</strong> rappresentazione<br />

<strong>di</strong> Riesz per funzionali su spazi <strong>di</strong> funzioni continue. È altrettanto utile conoscere<br />

elementi <strong>di</strong> teoria dell’integrazione su superfici e sottovarietà. Tutti i risultati più avanzati,<br />

che non siano contenuti in un corso del primo biennio, saranno comunque richiamati<br />

con precise referenze.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

Il corso farà riferimento principalmente al testo <strong>di</strong> L. C. Evans e R. F. Gariepy dal titolo<br />

“Measure theory and fine properties of functions”, CRC Press, Boca Raton, 1992. Saranno<br />

in<strong>di</strong>cati altri testi per specifici argomenti e approfon<strong>di</strong>menti.<br />

Note sul corso<br />

Le parti finali del programma saranno sviluppate nella misura in cui sarà rimasto ancora<br />

tempo a <strong>di</strong>sposizione. Potranno esserci piccoli aggiustamenti <strong>di</strong> programma al fine <strong>di</strong><br />

migliorare lo sviluppo delle lezioni. A fine corso sarà redatto un programma dettagliato<br />

con la lista degli argomenti affrontati, anche ai fini della prova orale.<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso si rivolge al più ampio numero <strong>di</strong> studenti per fornire strumenti avanzati, che in<br />

questo momento costituiscono la premessa fondamentale per ulteriori sviluppi dell’Analisi<br />

Moderna. Il corso si soffermerà principalmente su misure geometriche, spazi <strong>di</strong> funzioni,<br />

loro proprietà fini e relazioni con insiemi e misure geometriche. Alcune parti del corso<br />

possono essere sviluppate come argomenti per una Tesi <strong>di</strong> Laurea Magistrale.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

Lezioni frontali con assegnazione <strong>di</strong> esercizi.<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

L’esame consisterà principalmente in una prova orale sugli argomenti trattati nel corso.<br />

Parte della prova orale potrà anche vertere sulla <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> alcuni esercizi. Contribuirà<br />

alla formazione del giu<strong>di</strong>zio d’esame la scelta (facoltativa) del can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> presentare<br />

anche un argomento <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento concordato con il docente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!