20.05.2013 Views

Esperienza 2

Esperienza 2

Esperienza 2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Esperienza</strong> N°2<br />

ISOMERIA: SOMERIA CONVERSIONE DELL’ DELL ACIDO MALEICO IN ACIDO ACIDO<br />

FUMARICO<br />

L'esperienza illustra un esempio di isomeria del doppio legame e mostra l'influenza della<br />

stereochimica sulle proprietà fisiche.<br />

L'acido maleico e l'acido fumarico sono due isomeri geometrici:<br />

H COOH<br />

H<br />

COOH<br />

HOOC<br />

H COOH<br />

Acido Maleico Acido Fumarico<br />

L'acido fumarico è un prodotto naturale, mentre il maleico non è presente negli organismi viventi.<br />

La differente stereochimica al doppio legame comporta notevoli diversità in alcune proprietà<br />

fisiche, messe a confronto nella tabella seguente:<br />

PROPRIETÀ ACIDO MALEICO ACIDO FUMARICO<br />

Solubilità in acqua a 25°C 788 g/l 7 g/l<br />

Punto di Fusione 139°C 286°C*<br />

* sublima a circa 200° C<br />

Un cambiamento della stereochimica del doppio legame modifica quindi notevolmente le<br />

interazioni che intervengono fra molecole dello stesso tipo oppure con l'acqua.<br />

L'isomerizzazione, in soluzione acquosa, dell'acido maleico in acido fumarico è una reazione di<br />

equilibrio:<br />

Ac. maleico D Ac. fumarico<br />

Poiché l'acido fumarico è più stabile dell'acido maleico di circa 7 Kcal/mol ed è inoltre molto meno<br />

solubile, l'equilibrio è decisamente spostato verso destra.<br />

Il bromo catalizza la reazione spezzando il legame π , responsabile dell’isomeria. Il fatto che la luce<br />

UV promuova la reazione, suggerisce che essa inizi per attacco di un radicale Br• al doppio legame.<br />

H<br />

[Ac.fumarico]<br />

K =<br />

[Ac.maleico]


PROCEDURA<br />

Porre in un becher da 50 mL, 4,0 g di acido maleico e 25 mL di acqua.<br />

- Agitare per solubilizzare l'acido, eventualmente scaldando.<br />

- Aggiungere una goccia di bromo (attenzione: operare sotto cappa perché il bromo è volatile e<br />

tossico) e irradiare con luce UV (356 nm); si formerà un precipitato cristallino.<br />

- Dopo circa un quarto d'ora di irradiazione, filtrare il precipitato su di un imbuto di Büchner,<br />

lavare con circa 10 ml di acqua e lasciar asciugare (un'ora in stufa a 100-120° C o meglio una<br />

notte a temperatura ambiente);<br />

- Determinare il punto di fusione (o intervallo di temperatura di inizio e fine fusione) dei due<br />

isomeri. Per quanto concerne l'acido fumarico occorre portare l'apparecchiatura a 280° C senza<br />

il campione (altrimenti sublima), si inserisce quindi il campione e si aumenta decisamente la<br />

temperatura fino a quando il campione fonde.<br />

MATERIALI<br />

- Acido maleico, C4H4O4<br />

- Bromo, Br2<br />

STRUMENTAZIONE<br />

- Bilancia<br />

- lampada UV<br />

- 1 becher da 50 mL<br />

- 1 cilindro da 50 mL<br />

- 1 imbuto di Büchner<br />

- 1 cono di gomma<br />

- 1 beuta da vuoto<br />

- 1 bacchetta di vetro<br />

- 1 spatolina metallica<br />

- sostegno e pinza<br />

- carta da filtro<br />

- Apparecchio per la determinazione del punto di fusione<br />

- capillari per punto di fusione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!