20.05.2013 Views

3-CICLO DI KREBS-b - E-learning

3-CICLO DI KREBS-b - E-learning

3-CICLO DI KREBS-b - E-learning

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trasporto del piruvato dal<br />

citoplasma al mitocondrio<br />

Membrana esterna<br />

Membrana interna<br />

COOH<br />

C=O<br />

CH3<br />

Piruvato<br />

translocasi<br />

COOH<br />

C=O<br />

CH3<br />

TCA


Reazione catalizzata dal complesso mitocondriale della piruvato<br />

deidrogenasi (gruppi prostetici: prostetici:<br />

TTP, Lipoamide, Lipoamide,<br />

FAD)


Complesso multienzimatico della<br />

piruvato deidrogenasi (PDH)


H 3C<br />

N<br />

N<br />

S CH 2<br />

S<br />

CH<br />

CH 2<br />

NH 2<br />

CH 2<br />

lipoammide<br />

H 3C<br />

+<br />

N<br />

H<br />

C<br />

S<br />

CH 2<br />

H + acido<br />

tiamina pirofosfato (TPP)<br />

Acido lipoico<br />

O<br />

CH 2 O P O P O −<br />

CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 C NH (CH 2) 4 CH<br />

− +<br />

O<br />

O −<br />

lisina<br />

O<br />

O −<br />

NH<br />

C O


In E. coli il “core core”<br />

contiene 24 monomeri<br />

di E2, ognuno legato a<br />

3 molecole di acido<br />

Lipoico. Lipoico<br />

Inoltre il complesso<br />

contiene 24 monomeri<br />

di E1 e 12 di E3<br />

Ha un diametro di 45<br />

nm (5 volte più pi grande<br />

di un ribosoma). ribosoma).<br />

Mr = 4,5 · 10 6<br />

Complesso della Piruvato deidrogenasi


<strong>CICLO</strong> <strong>DI</strong> <strong>KREBS</strong>-1a Reazione (condensazione)<br />

Enzima: citrato sintasi<br />

CH3<br />

C=O<br />

S-CoA<br />

+<br />

COOH<br />

C=O<br />

CH2<br />

COOH<br />

Acetil-CoA ossalacetato<br />

HO-C<br />

HS-CoA<br />

+<br />

COOH<br />

CH2<br />

CH2<br />

COOH<br />

citrato<br />

COOH<br />

-Il ciclo di Krebs inizia con una reazione catalizzata dalla citrato sintasi (enzima<br />

condensante) che unisce l’acetile dell’acetil-CoA con l’ossalacetato formando citrato<br />

(il ciclo di Krebs viene anche detto ciclo deli acidi tricarbossilici (TCA).


<strong>CICLO</strong> <strong>DI</strong> <strong>KREBS</strong>-2 a Reazione (isomerizzazione)<br />

Enzima: aconitasi<br />

HO-C<br />

COOH<br />

CH2<br />

CH2<br />

COOH<br />

citrato<br />

COOH<br />

COOH<br />

CH2<br />

C<br />

CH<br />

COOH<br />

COOH<br />

cis-aconitato<br />

H<br />

COOH<br />

C<br />

HO-C<br />

CH2<br />

COOH<br />

COOH<br />

H<br />

iso-citrato<br />

Il secondo enzima detto aconitasi catalizza l’isomerizzazione del citrato<br />

trasformandolo in isocitrato. Nel sito attivo di questo enzima si forma un composto<br />

intermedio: il cis-aconitato. Il nome aconitasi deriva dal nome di tale intermedio.


<strong>CICLO</strong> <strong>DI</strong> <strong>KREBS</strong>- 3 a Reazione<br />

(decarbossilazione ossidativa)<br />

Enzima: isocitrato deidrogenasi<br />

H<br />

COOH<br />

C<br />

HO-C<br />

CH2<br />

COOH<br />

COOH<br />

H<br />

iso-citrato<br />

CO2<br />

NAD NADH + H +<br />

COOH<br />

CH2<br />

CH2<br />

C=O<br />

COOH<br />

a-chetoglutarato<br />

Il terzo enzima detto isocitrato deidrogenasi catalizza una reazione di<br />

decarbossilazione ossidativa, trasformando l’isocitrato in α-chetoglutarato e CO 2 . Il<br />

NAD viene ridotto a NADH + H +<br />

1


<strong>CICLO</strong> <strong>DI</strong> <strong>KREBS</strong>- 4 a Reazione<br />

(decarbossilazione ossidativa)<br />

Enzima: a-chetoglutarato deidrogenasi<br />

COOH<br />

CH2<br />

CH2<br />

C=O<br />

COOH<br />

a-chetoglutarato<br />

HS-CoA<br />

NAD<br />

CO2<br />

NADH + H +<br />

COOH<br />

CH2<br />

CH2<br />

C=O<br />

S-CoA<br />

Succinil-CoA<br />

Il quarto enzima (α-chetoglutarato-deidrogenasi) catalizza la decarbossilazione<br />

ossidativa dell’α-chetoglutarato trasformandolo in succinil-CoA e formando la<br />

seconda molecola di NADH del ciclo. (di fatto è un complesso multienzimatico<br />

simile alla piruvato deidrogenasi !)<br />

1


<strong>CICLO</strong> <strong>DI</strong> <strong>KREBS</strong>- 5 a Reazione<br />

(fosforilazione a livello di substrato)<br />

Enzima: succinato tiocinasi<br />

COOH<br />

CH2<br />

CH2<br />

C=O<br />

S-CoA<br />

Succinil-CoA<br />

GDP GTP<br />

COOH<br />

Pi<br />

CH2<br />

CH2<br />

COOH<br />

succinato<br />

Il quinto enzima (succinil-CoA sintetasi) catalizza la reazione del succinil-CoA con<br />

GDP e fosfato inorganico (Pi) formando succinato e GTP (una sostanza<br />

energeticamente equivalente all’ATP).<br />

1


<strong>CICLO</strong> <strong>DI</strong> <strong>KREBS</strong>- 6 a Reazion (ossidazione)<br />

Enzima: succinato deidrogenasi<br />

COOH<br />

CH 2<br />

|<br />

CH 2<br />

COOH<br />

succinato<br />

FAD FADH2 COOH<br />

CH<br />

||<br />

HC<br />

COOH<br />

fumarato<br />

Il sesto enzima (succinato-deidrogenasi) ha come coenzima il FAD che accetta 2<br />

atomi di idrogeno dal succinato trasformandolo in fumarato (un composto<br />

insaturo) e producendo 1 molecola di FADH 2 .<br />

1


<strong>CICLO</strong> <strong>DI</strong> <strong>KREBS</strong>-<br />

Enzima: fumarasi<br />

COOH<br />

CH<br />

||<br />

HC<br />

COOH<br />

fumarato<br />

H2O<br />

7 a Reazione (addizione di acqua)<br />

COOH<br />

HO-C-H<br />

|<br />

CH2<br />

COOH<br />

L-malato<br />

il settimo enzima (fumarasi) addiziona una molecola di H 2 O al doppio legame C=C<br />

presente nel fumarato producendo L-malato.<br />

1


<strong>CICLO</strong> <strong>DI</strong> <strong>KREBS</strong>-<br />

8 a Reazione (ossidazione)<br />

Enzima: malato deidrogenasi<br />

COOH<br />

HO-C-H<br />

|<br />

CH2<br />

COOH<br />

L-malato<br />

NAD NADH + H + COOH<br />

C=O<br />

|<br />

CH2<br />

COOH<br />

ossalacetato<br />

l’ottavo ed ultimo enzima (malato deidrogenasi) ossida L-malato utilizzando il<br />

NAD come ossidante e rigenera la molecola di ossalacetato producendo anche la<br />

terza molecola di NADH + H + e chiudendo il ciclo<br />

1


malato<br />

H 2 O<br />

fumarato<br />

FADH<br />

O<br />

C OH<br />

CH<br />

CH<br />

O<br />

C OH<br />

CH<br />

HC<br />

C<br />

O OH<br />

C<br />

O OH<br />

FAD<br />

OH<br />

NAD +<br />

NADH 2<br />

O<br />

C OH<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

C<br />

O OH<br />

succinato<br />

HSCoA<br />

Acetil-CoA<br />

GTP<br />

O<br />

ossalacetato<br />

CH 3<br />

C SCoA<br />

GDP + P i<br />

HSCoA<br />

HO<br />

C<br />

CH 2<br />

O<br />

OH<br />

O<br />

C C<br />

OH<br />

CH 2<br />

C<br />

O OH<br />

citrato<br />

isocitrato<br />

SCoA<br />

HO<br />

a-chetoglutarato<br />

O<br />

C OH<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

O C SCoA<br />

Succinil-CoA<br />

C<br />

HC<br />

C<br />

CO 2<br />

CH 2<br />

CH<br />

O<br />

OH<br />

C<br />

O OH<br />

O<br />

O<br />

OH<br />

O<br />

C OH<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

O<br />

C C<br />

OH<br />

NAD +<br />

NADH 2<br />

NAD +<br />

CO 2<br />

NADH 2


1 NADH = 2,5 ATP<br />

1 FADH 2 = 1,5 ATP<br />

Resa energetica del ciclo di Krebs (accoppiato con la fosforilazione ossidativa)


RESA NETTA IN ATP DAL METABOLISMO AEROBIO DEL GLUCOSIO<br />

30-(32) ATP


Regolazione della piruvato deidrogenasi e del ciclo di Krebs<br />

Il ciclo di Krebs è una via metabolica mitocondriale ed è regolato in<br />

maniera differente rispetto alla glicolisi, glicolisi,<br />

al metabolismo del<br />

glicogeno ed a quello dei lipidi. I seguenti metaboliti regolano la<br />

velocità velocit con cui opera il ciclo:<br />

La piruvato deidrogenasi (il complesso che trasforma il piruvato in<br />

acetil-CoA acetil CoA) ) viene regolata con due modalità: modalit : la prima mediante<br />

inibizione da prodotti (NADH e Acetil-CoA Acetil CoA); ); la seconda mediante<br />

in meccanismo di fosforilazione/defosforilazione<br />

fosforilazione defosforilazione di una delle sue<br />

subunità. subunit . Quando la concentrazione cellulare dell’ATP dell ATP è alta<br />

(abbondanza di energia) il complesso viene fosforilato da una<br />

specifica proteina cinasi ed inattivato, mentre quando la<br />

concentrazione cellulare dell’ATP dell ATP è bassa una specifica proteina<br />

fosfatasi defosforila ed attiva il complesso.


•Disponibilità di ossalacetato e acetil-CoA: infatti nel<br />

mitocondrio l’enzima citrato sintasi non è mai saturato dai<br />

substrati. Per questa ragione (vedi K m e saturazione dei siti<br />

attivi degli enzimi), una diminuzione della concentrazione<br />

dell’ossalacetato o dell’acetil-CoA determina una riduzione<br />

della velocità, mentre un aumento della concentrazione di tali<br />

metaboliti porta ad un incremento della velocità.<br />

•Rapporto [NADH]/[NAD]: quando aumenta la concentrazione<br />

cellulare di NADH la velocità del ciclo viene ridotta, mentre<br />

quando aumenta la concentrazione del NAD la velocità del ciclo<br />

viene incrementata. Tali effetti sono dovuti ad una azione<br />

inibitoria da prodotto (NADH) nelle reazioni catalizzate dalle<br />

deidogenasi piridiniche ((isocitrato deidrogenasi e alfachetoglutarato<br />

deidrogenasi), ma anche ad una inibizione della<br />

citrato sintasi.


Rapporto [succinil-CoA]/[HSCoA]: quanto aumenta la<br />

concentrazione del succinil-CoA il ciclo viene inibito (inibizione da<br />

prodotto sulla alfa-chetoglutarato deidrogenasi ed inibizione<br />

competitiva sulla citrato sintasi).<br />

Come ben si vede, il ciclo viene regolato in base alle<br />

necessità necessit energetiche della cellula: se la cellula ha<br />

bisogno di ATP il ciclo viene attivato, mentre se la<br />

cellula contiene già gi elevate concentrazioni di ATP il<br />

ciclo viene inibito.


Il ciclo di Krebs è una via metabolica terminale. In esso<br />

confluiscono tutte le vie ossidative dei carboidrati, dei grassi e<br />

degli ammino acidi. Infatti i carboidrati, dopo essere stati<br />

trasformati in piruvato mediante la glicolisi, generano l’acetil-<br />

CoA per azione della piruvato deidrogenasi. Gli acidi grassi<br />

seguono lo stesso destino mediante la beta-ossidazione. Anche<br />

molti ammino acidi formano o piruvato o acetil-CoA mediante<br />

vie specifiche per ogni ammino acido. Tuttavia, alcuni ammino<br />

acidi formano direttamente metaboliti del ciclo di Krebs. Gli<br />

ammino acidi che, nel loro catabolismo, formano piruvato o<br />

metaboliti del ciclo (come ossalacetato e alfa-chetoglutarato o<br />

succinil-CoA) possono avere un destino metabolico differente<br />

dalla ossidazione diretta: infatti essi sono convertiti in glucosio<br />

nel fegato mediante una via metabolica detta gluconeogenesi<br />

(vedi amino acidi glucogenici). Il glucosio formato viene secreto<br />

nel sangue per essere poi utilizzato da altri organi.


Il ciclo di Krebs ha un ruolo centrale nel metabolismo. Se è vero che la sua<br />

funzione di ciclo metabolico terminale è molto importante per la produzione di<br />

energia (come ATP), è anche vero che singoli metaboliti del ciclo di Krebs<br />

possono lasciare il ciclo e partecipare a metabolismi di sintesi, come ad esempio la<br />

gluconeogenesi (per formare nuove molecole di glucosio a partire da amino acidi),<br />

la biosintesi del gruppo eme, la biosintesi di amino acidi etc. Quando un metabolita<br />

del ciclo di Krebs abbandona il ciclo per prendere parte ad altri metabolismi, la<br />

popolazione delle molecole di ossalacetato diminuisce. Per questo sono molto<br />

importanti vie metaboliche che formano l’ossalacetato. Negli animali superiori la<br />

più importante di queste vie è la carbossilazione del piruvato:


Regolazione covalente della PDH<br />

Il complesso della piruvato deidrogenasi [PDH, (E 1-E2-E3)] )]<br />

contiene anche una proteina cinasi che fosforila E1 sulla<br />

catena laterale di una serina, serina,<br />

ed una proteina fosfatasi che<br />

può rimuovere il fosfato


La La velocità velocit con cui procede il ciclo di Krebs<br />

dipende dalla concentrazione mitocondriale di<br />

ossalacetato<br />

Le vie metaboliche che sintetizzano ossalacetato<br />

vengono dette “anaplerotiche<br />

anaplerotiche”


Meccanismo<br />

di azione<br />

della<br />

piruvato<br />

carbossilasi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!