20.05.2013 Views

formazione del saccarosio

formazione del saccarosio

formazione del saccarosio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fotosintesi<br />

amido<br />

carboidrato di<br />

riserva<br />

triosi fosfati<br />

<strong>saccarosio</strong><br />

principale zucchero traslocato<br />

nel floema<br />

zucchero di riserva in alcune<br />

specie


SACCAROSIO<br />

disaccaride composto da glucosio e fruttosio<br />

legame α (1→2)


isomeri<br />

emiacetali


il maltosio è uno zucchero riducente


il <strong>saccarosio</strong> è uno zucchero non riducente


AMIDO<br />

α-amilosio amilosio catene lunghe e non ramificate<br />

di unità di glucosio legate da<br />

legami α 1→4<br />

amilopectina catene di glucosio legate da<br />

legami α 1→4 con ramificazioni<br />

ogni 20-30 residui<br />

(legami α 1→6)<br />

Organizzato in granuli <strong>del</strong>le dimensioni di 1-100 µm


La sintesi <strong>del</strong>l’amido avviene nei cloroplasti<br />

La sintesi <strong>del</strong> <strong>saccarosio</strong> avviene nel citoplasma


amido<br />

<strong>saccarosio</strong>


il regola il flusso<br />

di trioso fosfati tra cloroplasto e citoplasma


POOL METABOLICI


POOL DEGLI ESOSI FOSFATI


Nei cloroplasti il pool degli esosi fosfati<br />

pool degli esosi fosfati dipende<br />

fortemente dall’attività fotosintetica


trasporto <strong>del</strong> trioso fosfato<br />

isomerizzazione


<strong>formazione</strong> <strong>del</strong> fruttosio 1,6 1,6-bisfosfato bisfosfato<br />

<strong>formazione</strong> <strong>del</strong> fruttosio 66-fosfato<br />

fosfato<br />

∆G° = -24 kJ/mol<br />

∆G° = -16,7 kJ/mol


isomerizzazione<br />

<strong>formazione</strong> <strong>del</strong> glucosio 11-fosfato<br />

fosfato<br />

∆G° = 8,7 kJ/mol<br />

∆G° = 7,3 kJ/mol


<strong>formazione</strong> <strong>del</strong>l’ <strong>del</strong>l’UDP UDP-glucosio glucosio<br />

UDP UDP-glucosio glucosio


<strong>formazione</strong> <strong>del</strong>l’ <strong>del</strong>l’UDP UDP-glucosio glucosio<br />

∆G° = -2,88 kJ/mol Reazione vicino all’equilibrio<br />

Lo spostamento <strong>del</strong>l’equilibrio dipende dai processi che utilizzano il PPi<br />

• fosfofruttochinasi PPi PPi-dipendente<br />

dipendente<br />

• H + -ATPasi ATPasi PPi-dipendente<br />

PPi dipendente


<strong>formazione</strong> <strong>del</strong> <strong>saccarosio</strong> 66-fosfato<br />

fosfato<br />

∆G° = -5,7 kJ/mol<br />

<strong>formazione</strong> <strong>del</strong> <strong>saccarosio</strong><br />

∆G° = -16,5 kJ/mol


Regolazione <strong>del</strong> pool degli esosi fosfati


Livelli <strong>del</strong> fruttosio 66-fosfato<br />

fosfato<br />

il fruttosio 2,6-bisfosfato bisfosfato<br />

inibisce la fruttosio 1,6-<br />

bisfosfato fosfatasi e<br />

attiva la fosfofruttochinasi


come è controllata la concentrazione citosolica <strong>del</strong><br />

fruttosio 2,6-bisfosfato?


attività <strong>saccarosio</strong> fosfato sintasi


Regolazione <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong>la <strong>saccarosio</strong> fosfato sintasi


SINTESI CELLULOSA<br />

SCARICAMENTO FLOEMA


L’amido è sintetizzato a partire dal glucosio 66-fosfato<br />

fosfato


<strong>formazione</strong> <strong>del</strong> fruttosio 1,6 1,6-bisfosfato bisfosfato


il fruttosio 1,6 bisfosfato viene convertito a fruttosio 66-fosfato<br />

fosfato<br />

<strong>formazione</strong> <strong>del</strong> glucosio 66-fosfato<br />

fosfato


il glucosio 66-fosfato<br />

fosfato viene convertito in glucosio 1-fosfato 1 fosfato<br />

<strong>formazione</strong> <strong>del</strong>l’ADP <strong>del</strong>l’ADP-glucosio glucosio


l’ADP l’ADP-glucosio glucosio reagisce con l’estremità non<br />

riducente di una catena di amido<br />

nella sintesi <strong>del</strong>l’amilopectina<br />

amilopectina è coinvolto anche l’enzima ramificante<br />

che trasferisce una catena di a-1,4-glucano sul C6 di un residuo di<br />

glucosio presente nella stessa catena


attivato da 33-fosfoglicerato<br />

fosfoglicerato<br />

inibito da P Pi la sintesi <strong>del</strong>l’amido è regolata<br />

dall’ dall’ADP ADP-glucosio glucosio pirofosforilasi<br />

La sintesi <strong>del</strong>l’amido<br />

dipende dal rapporto<br />

Pi/3-fosfoglicerato


sintesi <strong>del</strong>l’amilopectina<br />

Esistono diversi tipi di amido sintasi


Idrolisi - β-amilasi amilasi: [Glucosio] n + H2O [Glucosio] n-2 + maltosio<br />

Fosforolisi – glucano<br />

glucano-fosfoidrolasi<br />

fosfoidrolasi: [Glucosio] n + Pi [Glucosio] n-1 +<br />

glucosio 1-fosfato


Mutazione <strong>del</strong>l’enzima<br />

di ramificazione II<br />

- 30% amido<br />

+ <strong>saccarosio</strong><br />

↓ pot. osmotico<br />

richiamo acqua


inizio periodo luminoso<br />

fotosintesi<br />

attivazione fruttosio 66-fosfato<br />

fosfato-<br />

2 fosfatasi e inibizione fruttosio<br />

6-fosfato fosfato-2 2 chinasi<br />

diminuzione <strong>del</strong><br />

fruttosio 2,6BP<br />

produzione trioso<br />

fosfati nel cloroplasto<br />

aumento fruttosio<br />

6-fosfato fosfato<br />

trasporto<br />

accumulo triosi fosfati e<br />

diminuzione P Pi nel citosol<br />

aumento glucosio<br />

6-fosfato fosfato<br />

attivazione SPS


durante il giorno<br />

velocità produzione fotosintati ><br />

velocità esportazione <strong>saccarosio</strong><br />

citosol cloroplasto<br />

il <strong>saccarosio</strong> inibisce la<br />

propria sintesi inibendo la<br />

SPS<br />

accumulo triosi<br />

accumulo 3PGA<br />

bassa concentrazione P Pi attivazione ADP-<br />

pirofosforilasi


al tramonto<br />

diminuisce la fotosintesi<br />

arresto sintesi amido<br />

i trioso fosfati vengono<br />

traslocati nel citosol<br />

diminuisce il 3-<br />

fosfoglicerato<br />

si inibisce l’ADP l’ADP-glucosio glucosio<br />

pirofosforilasi<br />

inibizione sintesi fruttosio 2,6-<br />

bisfosfato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!