20.05.2013 Views

Tesina completa da scaricare - Matematicamente.it

Tesina completa da scaricare - Matematicamente.it

Tesina completa da scaricare - Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ITALIANO - FILOSOFIA<br />

Il pessimismo: Leopardi e Schopenhauer<br />

“ E’ funesto a chi nasce il dì natale” (Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante<br />

dell’Asia)<br />

“Quando pensiamo con orrore alla morte, la consolazione più sicura ed efficace che ci è <strong>da</strong>ta è<br />

saper che essa ha almeno questo di buono, che è la fine della v<strong>it</strong>a (…); è dolce poter sperare di<br />

non vivere per sempre “ (Arthur Schopenhauer, Taccuino).<br />

Schopenhauer conosceva sicuramente le opere di Leopardi, di cui scrive più volte nelle<br />

lettere ad amici e discepoli come del “proprio fratello spir<strong>it</strong>uale <strong>it</strong>aliano”. “Mai nessuno<br />

ha trattato i dolori della v<strong>it</strong>a così a fondo come Leopardi – scrive Schopenhauer nei<br />

Supplementi al IV libro del Mondo come volontà e rappresentazione – Egli ne è tutto<br />

pervaso e compenetrato. Il suo tema è sempre la beffa e la miseria di questa<br />

esistenza"<br />

Il primo ad accostare l’opera di Leopardi alla filosofia di Schopenhauer fu Francesco<br />

De Sanctis con il Dialogo fra A. e D. pubblicato nel 1858. “Leopardi e Schopenhauer –<br />

scriveva De Sanctis – sono una cosa. Quasi nello stesso tempo l’uno creava la<br />

metafisica e l’altro la poesia del dolore. Entrambi pongono a principio del mondo lo<br />

stesso potere cieco e maligno”.<br />

Il fon<strong>da</strong>mentale elemento di parentela tra il poeta e il filosofo è la metafisica del<br />

desiderio. Il cosmo leopardiano (illustrato soprattutto nello Zibaldone) sembra una<br />

grande macchina desiderante (“Gli esseri viventi desiderano sempre essenzialmente e<br />

mirano unicamente al piacere, alla felic<strong>it</strong>à, che considerandola bene è tutt’uno col<br />

piacere”).<br />

Questo “desiderio senza lim<strong>it</strong>e” , come la volontà di Schopenhauer, è la causa<br />

fon<strong>da</strong>mentale della illim<strong>it</strong>ata infelic<strong>it</strong>à dei viventi: “Qualunque piacere, ancorchè grande<br />

– scrive Leopardi nello Zibaldone – ha lim<strong>it</strong>i, quindi nessun piacere può soddisfare il<br />

vivente, perché questi desidera sempre di più”. Allo stesso modo in Schopenhauer è<br />

proprio questa consapevolezza il principio della noia e del dolore dell’esistenza: "Ogni<br />

volere proviene <strong>da</strong> un bisogno, cioè <strong>da</strong> una privazione, cioè <strong>da</strong> una sofferenza. La<br />

sofferenza vi mette un termine; ma per un desiderio che tiene soddisfatto, ce ne sono<br />

dieci almeno che debbono essere contrariati; per di più, ogni forma di desiderio sembra<br />

non aver mai fine, e le esigenze tendono all’infin<strong>it</strong>o, la soddisfazione è breve e<br />

amaramente misurata. Ma l’appagamento finale non è poi che apparente: ogni<br />

desiderio soddisfatto cede sub<strong>it</strong>o il posto ad un nuovo desiderio: il primo è una<br />

disillusione riconosciuta, il secondo una disillusione non ancora riconosciuta" (Il mondo<br />

come volontà e rappresentazione, 1818).<br />

L’infelic<strong>it</strong>à umana deriva quindi, per entrambi, <strong>da</strong>lla insuperabile distanza tra l’infin<strong>it</strong>à<br />

del desiderio e la fin<strong>it</strong>ezza della realtà e il piacere non è che una momentanea<br />

cessazione del dolore. Per Schopenhauer la soddisfazione di un desiderio o ne susc<strong>it</strong>a<br />

altri o fa precip<strong>it</strong>are l’uomo nella condizione negativa della noia. Anche per Leopardi la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!