20.05.2013 Views

4 Ruggero Bacone Gli ostacoli sulla via della verità - Aula Digitale

4 Ruggero Bacone Gli ostacoli sulla via della verità - Aula Digitale

4 Ruggero Bacone Gli ostacoli sulla via della verità - Aula Digitale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

unità 7 La filosofia nel Medioevo<br />

Filosofia, teologia e politica nel tardo Medioevo letture<br />

4 <strong>Ruggero</strong> <strong>Bacone</strong> <strong>Gli</strong> <strong>ostacoli</strong> <strong>sulla</strong> <strong>via</strong> <strong>della</strong> <strong>verità</strong><br />

1. I mali che, a detta di <strong>Bacone</strong>, affliggono<br />

la cultura del suo tempo derivano<br />

dal rifiuto di prendere serenamente<br />

atto <strong>della</strong> condizione di ignoranza in<br />

cui si trova ogni uomo: una condizione<br />

dovuta alla distanza che separa gli<br />

I brani presentati qui di seguito sono tratti, rispettivamente, dall’Opus Maius e dal Compendium<br />

Studii Philosophiae. Si tratta, in entrambi i casi, di pagine in cui <strong>Bacone</strong> riflette sugli errori<br />

(primo fra tutti, l’eccessivo ricorso al principio di autorità) che conducono molti professori<br />

universitari del suo tempo a sentirsi parte di una sorta di aristocrazia intellettuale.<br />

Invero quattro sono i maggiori inciampi per la comprensione <strong>della</strong> <strong>verità</strong>, che sono di<br />

ostacolo a ogni sapiente. Essi sono l’esempio di una autorità fragile e indegna, la consuetudine<br />

di lunga durata, l’opinione profana dei più e il nascondere la propria ignoranza<br />

ostentando nello stesso tempo una sapienza apparente1 . Questi quattro <strong>ostacoli</strong> avviluppano<br />

ogni uomo […]. Da queste pesti mortifere derivano tutti i mali del genere umano:<br />

vengono ignorate le testimonianze utilissime, grandissime e bellissime <strong>della</strong> sapienza,<br />

e i segreti di tutte le arti; ma il peggio è che gli uomini accecati dalla caligine di questi<br />

quattro <strong>ostacoli</strong> non si rendono conto <strong>della</strong> loro ignoranza, ma […] ritengono di essere<br />

nella piena luce <strong>della</strong> <strong>verità</strong>... Pertanto è necessario che la maligna degenerazione prodotta<br />

da queste quattro cause di ogni male sia conosciuta dalla radice, e che esse siano<br />

respinte […].<br />

Tutti gli uomini, come dice Aristotele all’inizio <strong>della</strong> Metafisica, «per natura aspirano al<br />

sapere»: infatti in questo l’uomo differisce dal bruto, per natura. Per conoscere ogni cosa<br />

è però richiesto il metodo appropriato. Aristotele, invero, nel libro II <strong>della</strong> Metafisica vuole<br />

che venga ricercato il metodo del sapere prima che l’uomo apprenda o investighi per<br />

conto suo. […] Se non si fa così, si è simili a chi vuol curare i malati prima di conoscere<br />

il modo di curare. Il metodo consiste nel conoscere quello che nell’ordine di una determinata<br />

materia viene prima di altro, prendendo in esame le cose più facili prima di<br />

quelle più difficili, le cose minori prima delle maggiori. […] Questo affinché con certezza,<br />

senza dubbi, chiaramente, senza ombre venga trasmessa la sapienza – cosa impossibile<br />

a farsi senza l’esperienza2 . Ora i fattori <strong>della</strong> conoscenza sono tre: l’autorità, la<br />

ragione e l’esperienza. L’autorità non fornisce tutta<strong>via</strong> piena conoscenza senza la spiegazione<br />

razionale in quanto non dà modo di acquisire una comprensione, ma solo un<br />

oggetto di fede; infatti noi crediamo all’autorità, ma non comprendiamo per mezzo di<br />

questa3 . Né una conoscenza completa può essere fornita dall’argomentazione razionale<br />

o dalla dimostrazione se poi non siamo in grado di provare nella pratica le conclusioni.<br />

Questa struttura intrinseca <strong>della</strong> conoscenza viene però rispettata in minima parte e<br />

inadeguatamente nello studio, e così la profondità e la grandezza <strong>della</strong> sapienza ai giorni<br />

nostri sono ignorate quasi completamente dalla massa ottusa dei ricercatori […]. <strong>Gli</strong><br />

uomini ritengono di aver raggiunto oggi lo splendore più alto del sapere, e proprio perché<br />

da quarant’anni a questa parte non vi fu mai tanta parvenza di sapienza né tanto<br />

grande esercizio di studio in tante facoltà in tante regioni. Infatti da circa quarant’anni<br />

dovunque sono sparsi dottori soprattutto in teologia in ogni città, in ogni paese, in ogni<br />

borgo, e sono appartenenti soprattutto ai due ordini4 . Tutta<strong>via</strong> mai furono diffusi uno<br />

sbandamento e una ignoranza così grandi.<br />

[<strong>Ruggero</strong> <strong>Bacone</strong>, Opus Maius (1266-1268) e Compendium Studii Philosophiae (1268); trad. it. di G.C. Garfagnini,<br />

in Aristotelismo e scolastica, Torino, Loescher, 1979, pp. 148-153]<br />

uomini dalla piena conoscenza <strong>della</strong><br />

<strong>verità</strong>.<br />

2. Si noti la perentorietà di questa<br />

affermazione.<br />

3. Per autorità si crede, ossia si accetta<br />

passivamente una determinata dottri-<br />

na, ma solo la ragione e l’esperienza<br />

permettono di comprendere tale dottrina.<br />

4. <strong>Gli</strong> ordini mendicanti: domenicani e<br />

francescani.<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A./La Nuova Italia – A. La Vergata, F. Trabattoni, Filosofia, cultura, cittadinanza<br />

1


unità 7 La filosofia nel Medioevo<br />

Guida alla lettura<br />

Filosofia, teologia e politica nel tardo Medioevo letture<br />

1 Che cosa significa «la <strong>verità</strong> più vera si nasconde nel profondo»?<br />

.................................................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................................................<br />

2 Quali sono i maggiori <strong>ostacoli</strong> per la comprensione <strong>della</strong> <strong>verità</strong>? Che cosa comportano nella condotta umana?<br />

.................................................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................................................<br />

3 Commenta questa idea: «Noi crediamo all’autorità, ma non comprendiamo per mezzo di questa».<br />

.................................................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................................................<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A./La Nuova Italia – A. La Vergata, F. Trabattoni, Filosofia, cultura, cittadinanza<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!