21.05.2013 Views

MAGNETOTERAPIA - Fieldsforlife.org

MAGNETOTERAPIA - Fieldsforlife.org

MAGNETOTERAPIA - Fieldsforlife.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>MAGNETOTERAPIA</strong><br />

GLI STROBOSCOPI<br />

A GAS XENO<br />

DIVENTANO POTENTI<br />

MAGNETOTERAPIE<br />

A BASSA FREQUENZA<br />

Testo di Marco Montanari<br />

www.fieldsforlife.<strong>org</strong><br />

Copyrigt © 2010<br />

LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 1


GLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI<br />

QUI DESCRITTI<br />

NON SONO GIOCATTOLI<br />

LA LORO RIPRODUZIONE<br />

È CONSENTITA<br />

SOLO A SCOPO SCIENTIFICO<br />

E/O SPERIMENTALE<br />

NON A SCOPO COMMERCIALE<br />

E/O INDUSTRIALE<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 2


Pag:<br />

INDICE<br />

4 ACCORATO AVVERTIMENTO AGLI SPROVVEDUTI<br />

5 NELL'ATTESA CHE VENGA QUEL GIORNO...<br />

6 UNA <strong>MAGNETOTERAPIA</strong> INNOVATIVA<br />

8 COME MANEGGIARE UNA LAMPADA ALLO XENO<br />

10 UNO STROBOSCOPIO NOBILITATO<br />

12 PRIME IMPORTANTISSIME CONCLUSIONI<br />

13 TERAPIA FOTODINAMICA E <strong>MAGNETOTERAPIA</strong><br />

18 STROBOSCOPI IN CRESCENDO<br />

20 COSTRUZIONE DELL'INTERFACCIA BIOFISICA<br />

22 UNA <strong>MAGNETOTERAPIA</strong> FATTA CON COMPONENTI DI RECUPERO<br />

25 ALCUNE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 3


ACCORATO AVVERTIMENTO AGLI SPROVVEDUTI<br />

Corrono un serio rischio di morte coloro che sottovalutano o peggio ignorano le<br />

indispensabili precauzioni a cui chiunque si deve scrupolosamente attenere<br />

durante il collaudo e l'uso degli apparecchi elettrici collegati direttamente alla<br />

rete di distribuzione elettrica.<br />

Le seguenti magnetoterapie a bassa frequenza sono costituite da pochi ed<br />

elementari componenti elettrici ed elettronici. La loro facile reperibilità può<br />

indurre coloro che si ritengono in grado di assemblarli, di procedere facilmente<br />

alla realizzazione o alla modifica di flash stroboscopici, ignorando o<br />

sottovalutando l'elevata possibilità di subire gravissimi danni fisici o mortali<br />

specialmente durante il collaudo dell'apparecchiatura.<br />

E' del tutto evidente che chi legge questo testo, per la curiosità di sperimentare<br />

ciò che gli appare semplice o addirittura elementare (l'ovvietà è sempre<br />

un'illusione), decida di apportare delle modifiche a circuiti già esistenti o di<br />

realizzare in fretta e furia uno dei seguenti schemi elettrici di magnetoterapia a<br />

bassa frequenza.<br />

Se il costruttore non possiede adeguate conoscenze di elettronica e non conosce<br />

il pericolo delle alte tensioni e non sa cosa comporti un circuito non<br />

disaccoppiato dalla rete di distribuzione elettrica, invece di sperimentare gli<br />

effetti terapeutici di potenti campi magnetici impulsivi, sarà ricordato come<br />

colui che non sapeva che:<br />

CHI TOCCA I FILI MUORE<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 4


NELL'ATTESA CHE VENGA QUEL GIORNO...<br />

L'Autore incoraggia la riproduzione a scopo sperimentale di tutti gli<br />

apparecchi medicali proposti dal medesimo alla comunità umana e<br />

scientifica mediante Internet, in particolare riconosce il ruolo terapeutico<br />

delle magnetoterapie a bassa frequenza, ma di grande potenza impulsiva<br />

(vedi oltre), come determinanti nella cura di moltissime malattie.<br />

In altri termini, l'Autore è assolutamente certo di quanto va affermando e,<br />

tramite Internet, dona all'attento lettore il proprio bagaglio culturale maturato<br />

nell'indefessa applicazione nella ricerca delle interazioni tra il proprio<br />

<strong>org</strong>anismo ed i campi magnetici, attuata al contempo in modo sistematico e<br />

critico, per cui gli resta solo di esclamare: Provate per credere!<br />

La condivisione di fenomeni biofisici in origine osservati ed applicati da alcuni<br />

soprattutto nell'autocura delle malattie, la loro ripetuta osservazione tramite la<br />

libera sperimentazione è causa del perfezionamento della prassi applicativa o<br />

della sua eventuale revisione; in questo caso l'informazione riguarda la<br />

dimensione empirica, mentre la condivisione di ogni tipo di informazione si<br />

attua mediante Internet.<br />

Ogni sperimentatore che trae evidenti benefici fisici come diretta conseguenza<br />

dall'azione biofisica di impulsi di potenti campi magnetici, matura la<br />

corrispondente coscienza sperimentale, che tende a diffondersi nel proprio<br />

ambiente in forma aneddottica e se altre persone avranno la possibilità di<br />

ripetere la medesima prassi sperimentale, i casi aneddottici aumenteranno<br />

esponenzialmente.<br />

Il passaggio dalla sperimentazione empirica a quella scientifica che mira a<br />

spiegare le cause biofisiche dei medesimi fatti aneddottici, deriva dal loro<br />

massiccio incremento, ma non necessariamente dalla loro omogeneità, in ogni<br />

caso il loro numero dovrebbe indurre alcuni ricercatori particolarmente sensibili<br />

all'innovazione in Medicina a procedere alle dovute conferme ma, come recita<br />

una famosa canzone, “nell'attesa che venga quel giorno...” l'Autore attende con<br />

fiducia il tempo in cui i biofisici lavoreranno sempre a fianco dei medici e dei<br />

farmacologi, ma nel frattempo gli eventi si riassumono nel seguente aforisma i<br />

cui molti significati sono reperibili nel vissuto esistenziale e culturale di molti:<br />

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 5


UNA <strong>MAGNETOTERAPIA</strong> INNOVATIVA<br />

L'Autore da decenni studia le elettroterapie e la Magnetoterapia; nei riguardi di<br />

quest'ultima ne ha già posto le basi realizzative nell'articolo: Magnetoterapia<br />

innovativa a bassa frequenza a scarica capacitiva (1,4 Tesla); alla cui<br />

consultazione rimanda l'eventuale ignaro lettore, non ritenendo necessario<br />

ripetere qui quanto ha già scritto.<br />

Le innovative magnetoterapie a bassa frequenza che generano rapidi e intensi<br />

campi magnetici di uno o due Tesla, usufruiscono dell'elevata intensità di<br />

corrente elettrica prodotta dalla scarica di un condensatore in un induttore;<br />

quest'ultimo costituisce l'interfaccia biofisica. Detta scarica è attuabile<br />

mediante un semplice interruttore meccanico, comunque destinato ad una<br />

rapida usura che invece non avviene ricorrendo agli SCR di potenza.<br />

Altrettanto rapidi e intensi campi magnetici si possono produrre utilizzando<br />

delle lampade allo xeno normalmente impiegate per segnalazione o per scopi<br />

ludici o professionali in cui si richiede l'applicazione dell'effetto stroboscopico.<br />

Le lampade allo xeno funzionano in modo analogo agli SCR con la differenza<br />

che per l'innesco necessitano di un impulso in alta tensione (7 – 8 KV) che<br />

evolve in un'onda smorzata di circa 250 Khz e, come gli SCR, hanno un anodo<br />

e un catodo (l'anodo è normalmente marcato con un punto rosso). Le lampade<br />

allo xeno si differenziano tra loro in base all'energia che possono veicolare ad<br />

ogni innesco senza collassare che nei tubi di minore potenza di solito è di circa<br />

0,140 J e la loro durata si approssima a circa 10.000.000 di scariche, oltre le<br />

quali cessano di funzionare. Una magnetoterapia derivata da un classico<br />

stroboscopio allo xeno, non potrà superare le 400 ore di funzionamento.<br />

L'Autore ritiene che tale limite si potrebbe elevare, utilizzando lampade a gas<br />

per uso automobilistico.<br />

I difetti tecnici sono compensati da notevoli effetti biologici comunque<br />

localizzati:<br />

● Gli induttori costruiti dall'Autore, generano un campo magnetico utile che<br />

si protende fino a 10 – 12 cm e, utilizzando il campo concatenato come<br />

metodo di somministrazione della variazione di flusso, il campo<br />

magnetico utile può estendersi fino a 20 ­ 25 cm.<br />

● La prostata è molto sensibile all'azione del campo magnetico ed è<br />

raggiungibile applicando un idoneo elettromagnete nella regione<br />

perineale (vedi oltre).<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 6


● Una potente magnetoterapia a bassa frequenza come quella proposta<br />

dall'Autore, manifesta una sorprendente rapidità di azione, soprattutto<br />

nelle malattie acute o nella riacutizzazione di patologie croniche<br />

infiammatorie come l'artrite reumatoide e l'artrosi a cui si associa una<br />

vasta idoneità terapeutica senza limitazione di <strong>org</strong>ano o di territorio.<br />

● La possibilità di sincronizzare l'azione biofisica dell'energia<br />

elettromagnetica radiante (luce rossa e infrarossa) con quella della<br />

variazione di campo magnetico, ambedue pulsate, aumenta ulteriormente<br />

l'ampiezza già notevole dell'idoneità terapeutica, al punto che gli effetti<br />

antinfiammatori nelle flogosi a carattere esordiente (ad esempio nelle<br />

faringiti), si manifestano compiutamente dopo 15 o 30 minuti di uso<br />

localizzato.<br />

● La luce emessa dalla lampada ha effetti terapeutici epidermici (per quanto<br />

riguarda le componenti elettromagnetiche attinica e termica); soprattutto è<br />

di grande interesse la banda di emissione dal rosso all'infrarosso vicino, le<br />

cui azioni terapeutiche sono sovrapponibili a quelle della luce laser<br />

pulsata.<br />

● Gli effetti antinfiammatori sono paradossi in quanto la profonda<br />

sensazione termica non determina aggravamento.<br />

Da quanto esposto si evince che la scelta di una magnetoterapia a bassa<br />

frequenza derivata da uno stroboscopio con lampada allo xeno, dovrebbe essere<br />

determinata dall'uso contemporaneo della variazione di flusso del campo<br />

magnetico e delle onde elettromagnetiche luminose, soprattutto dell'intera<br />

banda del rosso e dell'infrarosso vicino. Si deve sottolineare il fatto che anche<br />

la terapia fotodinamica pulsata appartiene alla dimensione quantistica che, in<br />

quanto tale, ha una propria e indiscussa autonomia terapeutica.<br />

L'Autore è un convinto assertore delle coazioni terapeutiche che nel passato<br />

venivano erroneamente tutte definite “sinergiche”, nella fattispecie la<br />

dimensione scientifica è al contempo biofisica ed anche farmacologica, per<br />

questo l'Autore attende che venga anche il tempo della Magnetofarmacologia.<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 7


COME MANEGGIARE UNA LAMPADA ALLO XENO<br />

Prima di procedere alla descrizione del funzionamento degli stroboscopi<br />

elettronici per la propria ed altrui sicurezza è assolutamente fondamentale<br />

sapere come maneggiare le lampade allo xeno.<br />

● Lo xeno, a volte associato ad altri gas rari, si trova contenuto in tubi di<br />

vetro quarzoso a pressione superiore a quella atmosferica, per cui<br />

maggiore è la pressione interna, maggiore sarà lo spessore del vetro che,<br />

in modo approssimativo, informa colui che maneggia il tubo circa<br />

l'energia dissipabile durante ogni scarica.<br />

● Quando a causa di un urto un tubo si rompe, il medesimo si comporta<br />

come una piccola bomba: proietta all'intorno frammenti di vetro che<br />

possono irrimediabilmente ferire gli occhi, per questo motivo, le<br />

cosiddette lampade allo xeno per uso automobilistico sono collocate<br />

all'interno di un contenitore trasparente.<br />

● Durante il funzionamento le lampade si scaldano molto e non si devono<br />

mai toccare con strumenti di qualunque tipo e tanto meno con le mani e,<br />

prima di maneggiarle, vanno lasciate raffreddare.<br />

● Le lampade allo xeno prive di protezione (come quelle che verranno<br />

utilizzate nei seguenti stroboscopi), NON VANNO MAI MANEGGIATE<br />

A MANI NUDE E SENZA OCCHIALI PROTETTIVI poiché le<br />

impronte digitali (grasso) non consentendo un'uniforme riscaldamento del<br />

vetro, ne causano la rottura che sarà sempre a carattere esplosivo.<br />

● Prima del montaggio le lampade allo xeno si possono o si devono pulire,<br />

utilizzando solventi volatili soprattutto puri (acetone e simili tutti<br />

perfettamente trasparenti); mai usare solventi di recupero o peggio<br />

sporchi (non perfettamente trasparenti e/o non totalmente volatili).<br />

● Durante la pulizia usare dei guanti assolutamente puliti e del tutto<br />

inerti nei riguardi del solvente utilizzato. E' assolutamente necessario<br />

non cancellare il punto rosso che normalmente indica la posizione<br />

dell'anodo.<br />

● Il marcatore di colore rosso si può produrre sciogliendo una microscopica<br />

quantità di anilina in pochissimo alcol denaturato. A questo punto<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 8


l'attento lettore avrà capito che dovrà usare un piccolo e pulitissimo<br />

tampone. E' anche utilizzabile con parsimonia un pennarello vetrografico.<br />

● Un'ultima raccomandazione: i conduttori elettrici che collegano il tubo al<br />

circuito vanno saldati con rapidità e particolarmente veloce sarà la<br />

saldatura dei tubi dotati di vetro di limitato spessore che solitamente<br />

dispongono di terminali molto corti. Qualora la lunghezza e il diametro<br />

dei terminali lo consenta, non bisogna sottovalutare il collegamento<br />

puramente meccanico; inoltre è del tutto evidente che l'assemblaggio del<br />

circuito si deve obbligatoriamente effettuare in contenitori isolanti ed<br />

ermetici, tenendo comunque presente che il tubo deve essere lambito da<br />

una naturale corrente d'aria che è fondamentale per il suo raffreddamento;<br />

inoltre è bene rammentare l'effetto fotochimico dell'energia<br />

elettromagnetica emessa dai tubi allo xeno che può depolimerizzare<br />

(invecchiare) rapidamente molti materiali plastici, per cui la luce, riflessa<br />

da un riflettore speculare metallico (alluminio), si deve espandere<br />

nell'ambiente (vedi oltre).<br />

A questo punto l'attento lettore avrà compreso che i tubi allo xeno sono roba per<br />

professionisti ed è bene non lasciarli in mano agli inetti !.<br />

Gli esempi che seguono consentono di fornire al costruttore dettagliate<br />

istruzioni circa il modo di assemblare uno stroboscopio allo xeno e come<br />

trasformarlo in una magnetoterapia a bassa frequenza.<br />

Il costruttore comprenderà come dimensionare l'interfaccia biofisica (induttanza<br />

con nucleo metallico o meglio di ferrite) in funzione del tipo di circuito che il<br />

medesimo costruttore intende utilizzare che sarà scelto in base alla<br />

localizzazione degli eventi patologici da trattare (<strong>org</strong>ano, e/o tessuto biologico,<br />

sua profondità, area e/o regione e gravità). Tutto ciò rappresenta una<br />

importante innovazione nel campo della Magnetoterapia. Per la prima volta il<br />

costruttore può progettare un apparecchio magnetoterapico prevedendone<br />

l'idoneità terapeutica.<br />

Gli eminenti clinici che nei riguardi della Magnetoterapia hanno prodotto della<br />

bibliografia medica, non hanno lasciato che scarne e a volte contraddittorie<br />

informazioni in merito alle apparecchiature da loro utilizzate. L'Autore ritiene<br />

di poter colmare questa importante lacuna.<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 9


UNO STROBOSCOPIO NOBILITATO<br />

Lo schema seguente è un classico rappresentante degli stroboscopi con lampada<br />

a gas xeno. La sua trasformazione in magnetoterapia a bassa frequenza<br />

unitamente alla possibilità di effettuare la terapia fotodinamica pulsata, ne<br />

nobilita l'umile origine per cui, ancora una volta, si può affermare che<br />

qualunque elettromedicale non ammette ignoranti e sprezzanti giudizi basati<br />

unicamente sulla eccessiva semplicità circuitale o per il fatto che molti<br />

esperimenti possono derivare dal recupero di materiali elettronici (vedi oltre)<br />

oppure, come lo stroboscopio in oggetto, che fu progettato per essere usato in<br />

discoteca a scopo ludico. L'acume dei banalizzatori mai si sopisce.<br />

Figura 1: Schema elettrico di uno stroboscopio trasformabile in magnetoterapia a<br />

bassa frequenza (1 – 10 Hz). La X indica dove collegare l'interfaccia biofisica.<br />

(Lo schema è tratto da Nuova Elettronica rivista n° 86 ­ 87 ­ sigla del kit: LX536).<br />

La cella schematica composta dai componenti C1, C2, DS1, DS2, C3 svolge<br />

due compiti fondamentali; il primo, costituito dal parallelo di C1 e C2 (0,2 uF),<br />

la cui reattanza a 50 Hz (15600 ohm) limita a pochi milliampere e senza<br />

dissipazione termica l'intensità della corrente elettrica prelevata dalla rete a 220<br />

– 230 V. Il secondo compito del medesimo condensatore è quello di duplicare<br />

la tensione di rete di 230 V mediante la disposizione dei due diodi DS1 e DS2.<br />

Il condensatore antinduttivo C3 si carica a circa 440 – 450 V. La cella<br />

composta da R1, R2, C4 e dal DIAC, determina la costante di tempo (R*C) il<br />

cui livello limite è dato dal valore di conduzione del DIAC (30 V), raggiunto il<br />

quale SCR1 va in conduzione e scarica violentemente C5 che nel frattempo si<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 10


era caricato tramite R3 e il primario di T1 che è un piccolo trasformatore<br />

costruito come elevatore di tensione. Al secondario di T1 si presenta un'elevata<br />

tensione di 7 o 8 KV che genera una prima e limitata ionizzazione del gas xeno,<br />

comunque sufficiente a produrre l'effetto valanga tipico della fase di<br />

conduzione vera e propria in cui quasi tutta la carica elettrica contenuta in C3<br />

viene ad esaurirsi nella scarica ad opera dello xeno ionizzato contenuto nel tubo<br />

di vetro quarzoso.<br />

Se il condensatore C3 si era caricato a 450 V l'energia della scarica sarà di circa<br />

0,1 J (E = ½ CV 2 ). Per trasformare questo stroboscopio in una valida<br />

magnetoterapia è sufficiente interrompere il collegamento indicato con X nello<br />

schema elettrico e collegarvi una idonea interfaccia biofisica.<br />

Figura 2: Solenoide campione costruito dall'Autore che funge da riferimento per il<br />

corretto dimensionamento delle interfacce biofisiche delle magnetoterapie a bassa<br />

frequenza. In questo solenoide l'energia di 0,147 J si estingue in modo esponenziale in<br />

1,7 ms che determina il valore di riferimento equivalente alla più lenta variazione di<br />

flusso del campo magnetico (B) che non conviene aumentare.<br />

Qualora si raddoppiasse la capacità di C3, si raddoppierebbe anche l'energia<br />

della scarica, ma contemporaneamente si potrebbe ridurre la vita del tubo allo<br />

xeno. L'aumento consentito del valore di C3 è di circa 0,5 uF. Qualora la<br />

capacità di C3 fosse di 1,5 uF l'energia della scarica salirebbe a circa 0,151 J e<br />

se l'interfaccia biofisica fosse analoga a quella descritta dall'Autore nell'articolo:<br />

“Le configurazioni elettroniche delle magnetoterapie” a pag. 21 e visibile in<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 11


questo testo nella Figura 2, si avrebbe la certezza di avere riprodotto (senza<br />

tante complicazioni) l'idoneità terapeutica ottenibile con la magnetoterapia<br />

derivata da un'accensione elettronica a scarica capacitiva ritratta nella fotografia<br />

di Figura 2 di pag. 11 nell'articolo: “Modalità di somministrazione dei campi<br />

magnetici pulsati (CMP)”. Sarebbe ugualmente riprodotta la caratteristica<br />

capacità di evocazione del dolore che la contraddistingue. Quest'ultimo<br />

elemento non deriva tanto dal valore dell'induttanza, ma proviene dalla<br />

resistenza ohmica della bobina che influenza in modo determinante la rapidità<br />

della variazione di flusso del campo magnetico.<br />

PRIME IMPORTANTISSIME CONCLUSIONI<br />

Una possibile evoluzione del circuito di Figura 1 è la sostituzione del tubo allo<br />

xeno con un SCR, ma l'Autore ha già provveduto a presentare questa evenienza<br />

nell'articolo: “Magnetoterapia innovativa a bassa frequenza (1,4 Tesla)”.<br />

In questa magnetoterapia la tensione di carica del condensatore (1,54 uF) è di<br />

300 V per cui l'energia della scarica (0,0675 J) è minore della metà di quella in<br />

oggetto (0,151 J) ma, confrontando le caratteristiche del solenoide di<br />

riferimento inserito nel circuito di Figura 1, con l'interfaccia biofisica descritta<br />

nell'articolo “Magnetoterapia innovativa a bassa frequenza (1,4 Tesla)”; in<br />

quest'ultima è molto maggiore la rapidità con cui l'energia accumulata nel<br />

condensatore (0,0675 J) si scarica nell'interfaccia biofisica e sono maggiori<br />

sia le dimensioni del nucleo sia la frequenza delle scariche. Tutto ciò<br />

coincide con un'idoneità terapeutica che va oltre ogni aspettativa; inoltre<br />

non compare il fenomeno dell'evocazione del dolore. Per quanto riguarda<br />

la frequenza delle scariche, l'Autore non ha reperito evidenti<br />

miglioramenti sopra i 30 Hz. Dividendo l'energia totale della scarica<br />

capacitiva (espressa in Joule) per i microsecondi in cui viene smaltita detta<br />

energia, risulta lapalissiano che al diminuire del tempo di scarica aumenta<br />

l'energia smaltita in ogni microsecondo. I dati che sono stati presentati<br />

decretano, in modo definitivo, l'importanza della rapidità della variazione<br />

di flusso del campo magnetico che sovrasta tutte le altre variabili<br />

prettamente circuitali e, al contempo, pongono in primo piano il corretto<br />

dimensionamento dell'interfaccia biofisica. Gli esempi seguenti dimostrano<br />

come sia possibile realizzare delle magnetoterapie innovative con pochissimo<br />

sforzo economico e molta inventiva.<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 12


TERAPIA FOTODINAMICA E <strong>MAGNETOTERAPIA</strong><br />

Potrebbe accadere che un oggetto costruito per uno scopo si possa destinare ad<br />

un altro uso completamente diverso dal precedente ? La risposta è affermativa<br />

se questa domanda viene riferita allo stroboscopio ritratto in Figura 3.<br />

Figura 3: Spot stroboscopico con lampada allo xeno di fabbricazione cinese. Si<br />

trova in commercio dotato di filtro rosso o verde o giallo o blu oppure trasparente.<br />

Lo spot con cui è possibile praticare la terapia fotodinamica impulsata deve essere<br />

dotato di filtro rosso che non si deve mai rimuovere. (Fotografia dell'Autore)<br />

L'Autore da anni si dedica appassionatamente allo studio delle similitudini la<br />

cui conoscenza è indispensabile per instaurare il processo di debanalizzazione<br />

che consente di vedere dentro e oltre le apparenze. Lo stroboscopio in oggetto,<br />

che appare destinato alla “discoteca familiare”, risulta essere una idonea<br />

s<strong>org</strong>ente di onde elettromagnetiche che si può impiegare tal quale nella terapia<br />

fotodinamica impulsata ed è suscettibile di essere trasformato in una discreta<br />

magnetoterapia a bassa frequenza (vedi oltre).<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 13


Prima di entrare nel merito, è bene conoscere il circuito e successivamente è<br />

possibile procedere all'eventuale trasformazione. Dopo aver svitato le quattro<br />

viti che trattengono il coperchio, l'interno è ritratto nella seguente fotografia.<br />

Figura 4: Stroboscopio con lampada allo xeno. Il filo bianco e rosso in alto è l'anodo,<br />

quello centrale è il trigger e quello in basso è il catodo. Evitare di toccare il tubo allo<br />

xeno con le mani nude. (Fotografia dell'Autore)<br />

Tutti i conduttori isolati sono ridotti al minimo utile e nel maneggiarli possono<br />

spezzarsi in prossimità delle saldature. Alcuni stroboscopi non danno segno di<br />

vita o funzionano in modo intermittente; la causa è la spina bipolare di<br />

alimentazione che è sottodimensionata ed è bene sostituirla con una di marca.<br />

Per riconoscere la polarità dei fili che si collegano alla lampada allo xeno è<br />

indispensabile osservare il circuito elettronico che in questo caso è molto simile<br />

a quello della Figura 1 (vedi oltre). I componenti sono visibili solo estraendo e<br />

ruotando il circuito stampato, quindi dopo aver sfilato il pomello del<br />

potenziometro e svitato il dado del medesimo, il circuito si può ribaltare con<br />

delicatezza ed è visibile nella figura seguente.<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 14


Figura 5: Circuito stampato del lato componenti; la lampadina al neon svolge<br />

l'identica funzione del DIAC. La lampada allo xeno è dichiarata essere da 25 W.<br />

(Fotografia dell'Autore)<br />

Figura 6: Schema elettrico del soprastante spot stroboscopico.<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 15


R1 = 820K<br />

R2 = 820K<br />

R3 = 330K<br />

R4 = 470K<br />

R5 = 2,2M<br />

R6 = 47K<br />

RV1 = 1M lin.<br />

ELENCO COMPONENTI<br />

C1 = 1,5uF 400V<br />

C2 = 1,5uF 400V<br />

C3 = 0,1uF 100V<br />

C4 = 0,1uF 100V<br />

Lampada allo xeno di forma lineare da 25 W.<br />

D1 = 1N4007<br />

D2 = 1N4007<br />

LPN = neon<br />

TR = TRIG. EAT<br />

U1 = MCR100­6<br />

(SCR)<br />

Figura 7: Interfaccia biofisica collegata in serie all'anodo della lampada.<br />

(Fotografia dell'Autore)<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 16


A differenza del DIAC, la lampadina al neon sopporta solo un'esigua corrente e<br />

il progettista del suddetto stroboscopio si è evidentemente preoccupato di<br />

salvaguardarne l'integrità, per cui la cella schematica deputata all'innesco del<br />

tubo allo xeno è diversa da quella di Figura 1. I capitoli seguenti sono dedicati<br />

alla trasformazione di particolari stroboscopi in potenti magnetoterapie a bassa<br />

frequenza.<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 17


STROBOSCOPI IN CRESCENDO<br />

Al pari dei precedenti stroboscopi anche quelli che seguono sono progettati<br />

all'insegna della semplicità circuitale, ma procedono in ordine crescente di<br />

potenza erogabile dall'interfaccia biofisica. La gestione dell'aumento<br />

progressivo dell'energia in funzione del tempo (potenza) comporta<br />

l'acquisizione di informazioni tecniche che si estendono anche nei successivi<br />

capitoli.<br />

L'energia della scarica capacitiva dello stroboscopio di Figura 8 (0,05819 J),<br />

non è maggiore di quella erogata dai precedenti stroboscopi, ma lo schema<br />

seguente è molto utile, essendo utilizzabile tal quale in applicazioni analoghe.<br />

L'uso del rettificatore a semionda (D1) consente di sostituire il tubo allo xeno<br />

con un SCR, previa modifica di parte del circuito di innesco; inoltre il<br />

condensatore C3 (2,2 uF) si carica mediante la resistenza R3.<br />

Figura 8: Schema elettrico ed elenco componenti di un lampeggiatore stroboscopico<br />

modificato in magnetoterapia a bassa frequenza.<br />

RV1= 2,2M pot. lin./ R1= 330K ½W/ R2= 100K ½W/ R3= 1K 5W/ C1= 3,9uF<br />

poliestere 100V/ C2= 470 nF poliestere 500V/ C3= 2,2 uF poliestere 500V/ TR1=<br />

trasformatore di innesco / D1= 1N4007/ D2= DIAC qualunque / U1= SCR 400V 3A<br />

(C106A) / L1= interfaccia biofisica (vedi testo) / Lampada allo xeno US3 o XBLU50 0<br />

U35T o similare. (Progetto di stroboscopio di Andrea Dini modificato dall'Autore)<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 18


La VELLEMAN KIT produce uno stroboscopio per uso fotografico con<br />

caratteristiche professionali (Figura 9), utilizzabile anche a scopo ludico<br />

(discoteca) in cui il condensatore C1 da 10 uF 350 VL si carica a circa 300 V<br />

mediante un rettificatore ad onda intera. La scarica capacitiva genera<br />

un'energia di 0,45 J applicabile all'interfaccia biofisica descritta nel capitolo<br />

seguente.<br />

Figura 9: Stroboscopio della VELLEMAN KIT – K2601 prima di essere<br />

trasformato in una eccellente magnetoterapia a bassa frequenza di alta potenza.<br />

Il tubo allo xeno è un S6049 che può sopportare un'elevata energia di scarica (circa<br />

0,45 J). Il condensatore C1 è da 10uF 350VL (JAMICON); nel tubo allo xeno è<br />

visibile il punto di colore rosso che contraddistingue l'anodo. (Fotografia dell'Autore)<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 19


La magnetoterapia derivata dallo stroboscopio della Velleman, è il primo<br />

esempio di come si genera un potente campo magnetico che al massimo si<br />

estingue in alcune centinaia di microsecondi.<br />

L'impulso costituito dai suddetti due eventi (intensità del campo magnetico e la<br />

sua rapida estinzione) appaiono unitari, ma in ambito biofisico hanno una<br />

distinta valenza il cui insieme sappiamo essere causa di splendidi effetti<br />

terapeutici. Ambedue determinano ciò che l'Autore definisce idoneità<br />

terapeutica di una magnetoterapia la cui implementazione è l'oggetto del<br />

presente articolo.<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 20


COSTRUZIONE DELL'INTERFACCIA BIOFISICA<br />

Il solenoide costruito dall'Autore per questa particolare magnetoterapia, ma<br />

applicabile anche alle seguenti, è visibile nella fotografia sottostante.<br />

Onde ridurre la dissipazione termica dell'avvolgimento, la sua resistenza è di<br />

0,18 ohm, ed è costituita da filo di rame smaltato Ø 1,6 mm (compreso lo<br />

smalto). Le spire di ogni strato dell'avvolgimento sono state isolate con carta<br />

adesiva da carrozzieri. Originariamente il rocchetto ha una induttanza di 380<br />

uH che, dopo l'inserzione del nucleo di ferro, aumenta a 1,484 mH.<br />

Figura 10: Lato “posteriore” dell'interfaccia biofisica prima del montaggio<br />

definitivo (Fotografia dell'Autore)<br />

Il solenoide è stato costruito riciclando un vecchio rocchetto di materiale<br />

plastico in cui era avvolto il filo di lega eutettica di “stagno” per saldature.<br />

Le dimensioni sono: diametro dei dischi: Ø 65 mm, altezza interna: 45 mm,<br />

foro centrale: Ø 25 mm riempito di spezzoni di filo di ferro plastificato Ø 0,7<br />

mm con estensione polare a cupoletta, prominente dal lato “anteriore” di circa<br />

2,5 centimetri.<br />

I fili di ferro sono stati bloccati con colla epossidica bicomponente (il colore<br />

rosso è vernice anch'essa con funzione di collante). Nel lato “posteriore” (lato<br />

terminali, vedi fotografia soprastante) il nucleo di fili metallici isolati non<br />

sp<strong>org</strong>e dal rocchetto.<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 21


Figura 11: Interfaccia biofisica con induttanza di 1,484 mH (lunghezza<br />

108 mm, Ø 68 mm) costruita per la terapia dell'ipertrofia prostatica.<br />

(Fotografia dell'Autore)<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 22


UNA <strong>MAGNETOTERAPIA</strong><br />

FATTA CON COMPONENTI DI RECUPERO<br />

Il seguente sottotitolo potrebbe sintetizzare quanto segue:<br />

“Come aumentare di sette volte l'energia della scarica capacitiva dello<br />

stroboscopio della Velleman”.<br />

Coloro che senza troppa fatica intendono sperimentare gli effetti terapeutici di<br />

una potente magnetoterapia, possono procedere alla realizzazione del kit della<br />

VELLEMAN di Figura 9.<br />

Devono leggere quanto segue coloro che si associano all'Autore che ricerca<br />

nuovi o più rapidi effetti terapeutici unitamente al limite superiore dell'impiego<br />

terapeutico degli impulsi di campo magnetico (vedi oltre).<br />

La ricerca sperimentale ha lo scopo di evidenziare il ruolo delle tre variabili<br />

fondamentali di una magnetoterapia a bassa frequenza che sono: l'intensità del<br />

campo magnetico, la durata nel tempo di ogni impulso, la frequenza ovvero il<br />

periodo.<br />

Figura 12: Macchina fotografica del tipo “usa e getta” a cui è stato tolto l'involucro<br />

di cartoncino. Essa contiene il circuito elettronico del flash il cui recupero consente di<br />

costruire una magnetoterapia a bassa frequenza di grande potenza.<br />

(Fotografia dell'Autore)<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 23


Prima di estrarre il circuito del flash cercare di togliere la batteria oppure<br />

disattivarla, inserendo un setto isolante in uno dei due poli.<br />

Il condensatore si carica lentamente fino a circa 300 V, quindi evitare di<br />

azionare il flash, nel qual caso cortocircuitarne i terminali con una resistenza da<br />

1000 ohm 1W. Il circuito elettronico del flash può apparire simile o identico a<br />

quello della figura seguente.<br />

Figura 13: Circuito del flash; si osservano: il condensatore elettrolitico (120 uF<br />

330V ­ SAMXON – PHOTO FLASH), l'SCR, il trasformatore elevatore di trigger<br />

(blu). (Fotografia dell'Autore)<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 24


Si dovranno smontare: il condensatore elettrolitico antinduttivo, il trasformatore<br />

di trigger, il tubo allo xeno ed eventualmente anche l'SCR; questi componenti<br />

faranno parte di un nuovo circuito che verrà alimentato con la tensione di rete.<br />

Prima di smontarli è indispensabile riconoscere le polarità del tubo allo xeno, le<br />

connessioni del trasformatore di trigger che fanno capo alla cella schematica<br />

dell'SCR ed eventualmente individuare i terminali dell'SCR.<br />

Figura 14: L'anodo del tubo allo xeno si riconosce dal filo che lo collega al positivo<br />

del condensatore elettrolitico; in questo caso l'anodo è di colore arancione, per cui il<br />

filo rosso è il catodo e quello bianco è il trigger. (Fotografia dell'Autore)<br />

Seguirà lo schema applicativo che è simile a quello di Figura 8 che evita di<br />

raggiungere o di superare la massima tensione di lavoro del condensatore<br />

elettrolitico. La riduzione dell'energia della scarica capacitiva (da 5,4 J con<br />

scarica a 300 V a 3,174 J con scarica a 230 V) prolunga la vita del tubo allo<br />

xeno e risulta ugualmente importante sul piano puramente sperimentale.<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 25


ALCUNE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br />

L'ESISTENZA DI UN LIMITE INFERIORE<br />

PRESUPPONE L'ESISTENZA DI UN LIMITE SUPERIORE<br />

Negli ultimi cinquant'anni sono già stati ampiamente studiati gli effetti<br />

terapeutici di deboli campi magnetici, le cui caratteristiche fisiche (forma,<br />

intensità, durata, frequenza) in ambito biofisico determinano il limite<br />

inferiore dell'idoneità terapeutica di detti campi.<br />

La quasi totalità delle magnetoterapie reperibili in commercio ne normalizza la<br />

disponibilità, sovente propagandata come unica ed autentica fonte di benessere.<br />

La carenza di nozioni biofisiche è universale e alcuni costruttori si librano<br />

nell'empireo delle congetture prive di fondamento. Alcuni scrivono autentici<br />

panegirici sulla inderogabile necessità di usare unicamente i loro debolissimi<br />

campi magnetici e altri candidamente dichiarano che la loro magnetoterapia<br />

produce un campo magnetico di intensità pari o inferiore a quello terrestre.<br />

La veridicità delle suddette congetture si è talmente radicata, unitamente alla<br />

carenza di analisi critica e sperimentale, al punto che un costruttore di un<br />

generatore di impulsi di un potentissimo campo magnetico dichiara che detto<br />

apparecchio non è una magnetoterapia e questa è l'ennesima prova che cedere<br />

all'ovvietà genera illusioni in grado di accecare chiunque. Ad esclusione di<br />

quest'ultima magnetoterapia, quelle realizzate seguendo il criterio che il minimo<br />

o addirittura il nulla possono originare la migliore efficacia terapeutica, detti<br />

apparecchi o non dovrebbero esistere o dovrebbero avere un ruolo<br />

eminentemente sperimentale che i fabbricanti fanno pagare a caro prezzo ai loro<br />

clienti. Vale a dire che i medesimi fabbricanti, pur di vendere, assolutizzano lo<br />

scopo terapeutico di una certa forma, intensità, durata e frequenza di impulsi di<br />

campo magnetico propagandati come se fossero l'unico modo per fare della<br />

magnetoterapia. Quanto è stato fatto finora ha i connotati di una ricerca<br />

empirica deprivata di quella indispensabile attenzione critica che caratterizza<br />

l'esordio della comprensione dei fatti attuabile in modo scientifico.<br />

Le diverse idoneità al moto e al trasporto di cose e persone di un'automobile e<br />

di un carro ligneo ne vietano la dettagliata comparazione a causa dell'enorme<br />

variabilità fisica e strutturale con cui sono stati pensati e realizzati i loro<br />

rispettivi componenti. Analogamente le guarigioni generate da diversi eventi<br />

biofisici appaiono ottenute dall'enorme variabilità delle medesime cause<br />

biofisiche al punto che non sembrerebbero comparabili le une con le altre. Vale<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 26


a dire che esiste discordanza nell'attribuire a specifiche cause biofisiche<br />

l'origine dell'azione terapeutica dei campi magnetici.<br />

Gli esperimenti proposti dall'Autore alla comunità umana e scientifica ed<br />

attuabili (almeno in parte) realizzando le magnetoterapie a bassa frequenza a<br />

scarica capacitiva, rivelano a coloro che non si limitano a guardare, ma<br />

intendono vedere ciò che vi è di comune negli effetti biofisici indotti non da<br />

generici campi magnetici bensì da “qualcosa” che consente di misurare<br />

l'energia di attivazione che è all'origine dell'interazione terapeutica tra campi<br />

magnetici e le strutture biologiche viventi.<br />

Dato che, fino a prova contraria, il Rivelatore di detta interazione non è uno<br />

strumento fisico, ma lo è solo il sistema biologico (<strong>org</strong>ani, tessuti, cellule) che<br />

passano da una condizione patologica ad una di normalità, per cui l'Autore ad<br />

essi si adegua (ai fatti) e indica la relatività dei medesimi eventi, affermando<br />

che ad una certa forma, intensità, durata e frequenza di impulsi di campo<br />

magnetico corrisponde una particolare idoneità terapeutica (efficacia<br />

terapeutica) attribuibile univocamente ad una determinata conformazione<br />

(valore) delle medesime variabili, per cui l'Autore è da tempo alla ricerca<br />

della migliore idoneità terapeutica promossa da una particolare<br />

magnetoterapia.<br />

L'analisi dei dati sperimentali empirici mette in evidenza che l'idoneità<br />

terapeutica aumenta se aumenta l'intensità di campo e se contemporaneamente<br />

viene ridotto sotto al millisecondo il tempo della variazione di flusso. In altri<br />

termini si può affermare che l'aumento dell'idoneità terapeutica è correlato con<br />

l'aumento dell'intensità del campo magnetico se il tempo di esposizione dei<br />

tessuti biologici al medesimo campo magnetico è minore o molto minore della<br />

variazione di flusso che genererebbe un potenziale d'azione evocato. Vale a dire<br />

che detti campi magnetici non sono eccitomotori. Il raggiungimento del limite<br />

superiore descritto dall'insieme delle suddette variabili biofisiche, determinerà o<br />

l'inefficacia terapeutica o la condizione di stallo terapeutico o l'esordio di effetti<br />

tossici per ora mai osservati.<br />

Prima del raggiungimento del suddetto limite superiore unitamente alla già<br />

preconizzata Magnetofarmacologia, i campi magnetici manifesteranno le loro<br />

potenzialità rigeneratrici tessutali; in pratica si potranno rigenerare <strong>org</strong>ani come<br />

il cuore, i reni, il polmone ed altro ancora oltre al fatto che emergeranno<br />

prevedibili effetti antitumorali.<br />

CHI HA ORECCHI PER INTENDERE INTENDA<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 27


BIBLIOGRAFIA<br />

1. Nuova Elettronica, rivista n° 86 ­ 87 ­ (sigla kit: LX536)<br />

2. Elettronica Flash, n° 7 ­ 8 luglio agosto 1985 (pag. 65)<br />

Articolo pubblicato per la prima volta il 21 aprile 2010<br />

Articolo ripubblicato il 22 aprile 2010<br />

Articolo aggiornato il 26 luglio 2011<br />

Documentazione distribuita con licenza GPL da www.fieldsforlife.<strong>org</strong> 28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!