21.05.2013 Views

LE IDEE PER BATTERE LA CRISI - Shopping24 - Il Sole 24 Ore

LE IDEE PER BATTERE LA CRISI - Shopping24 - Il Sole 24 Ore

LE IDEE PER BATTERE LA CRISI - Shopping24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>LE</strong>ZIONI<br />

<strong>PER</strong><br />

IL FUTURO<br />

<strong>LE</strong> <strong>IDEE</strong><br />

<strong>PER</strong> <strong>BATTERE</strong><br />

<strong>LA</strong> <strong>CRISI</strong><br />

Luglio 2009


Lezioni per il futuro<br />

<strong>LE</strong> <strong>IDEE</strong> <strong>PER</strong> <strong>BATTERE</strong> <strong>LA</strong> <strong>CRISI</strong><br />

Biblioteca Multimediale del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE<br />

Mensile - Anno VII n. 4/2009 – LUGLIO 2009<br />

Registrazione tribunale di Milano n. 415 del 30-06-2003<br />

Direttore responsabile:<br />

Gianni Riotta<br />

Proprietario ed Editore:<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A.<br />

Sede legale, redazione e direzione:<br />

Via Monte Rosa n. 91, 20149 Milano<br />

Pre-press:<br />

Grafotitoli Bassoli Srl<br />

Stampatore:<br />

Rotolito Lombarda - Via Roma 115/A - Pioltello (MI)<br />

Distribuzione:<br />

m-dis Distribuzione Media S.p.A.<br />

via Cazzaniga 1 – 20132 Milano<br />

Da vendersi solo ed esclusivamente<br />

in abbinamento al quotidiano “<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE”.<br />

€ 9,90 + il prezzo del quotidiano “<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE”.<br />

I prezzi relativi ad altre combinazioni di vendita sono<br />

riportati sul quotidiano “<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE”<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A. Tutti i diritti sono riservati.<br />

Chiuso in redazione<br />

mercoledì 1 luglio 2009<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> S.p.A.<br />

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo periodico può essere riprodotta con mezzi grafici e meccanici quali<br />

la fotoriproduzione e la registrazione.<br />

2<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

LIBRO A CURA DI:<br />

Marco Mariani<br />

DIBATTITO A CURA DI:<br />

Giovanni Santambrogio, Cristina Miglio,<br />

Lello Naso e Luigi Paini<br />

HA COL<strong>LA</strong>BORATO:<br />

Eleonora Della Ratta<br />

ILLUSTRAzIOnE:<br />

Mirco Tangherlini<br />

TRADUzIOnI:<br />

Sylvie Coyaud e Fabio Galimberti<br />

R^\<br />

Lezioni per il futuro<br />

Una sezione dedicata su<br />

www.ilsole<strong>24</strong>ore.com


Sommario<br />

<strong>Il</strong> dibattito del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

Nel caos della crisi il mondo sogna equilibrio > di Gianni Riotta 6<br />

Capitolo 1<br />

Prologo - Lo shock globale<br />

Idee e regole per il mondo dopo la tempesta > di Guido Tabellini 10<br />

Capitolo 2<br />

Le accuse e i colpevoli<br />

Questo tracollo era prevedibile, fuori i responsabili > di Marco Vitale 15<br />

Lo zio Sam licenzia Paperon de’ Paperoni > di Luigi Zingales 18<br />

Arringa del maestro: non sono un mago > di Alan Greenspan 21<br />

Mr. Greenspan, il mondo la ritiene colpevole… > di Mario Margiocco <strong>24</strong><br />

L’Occidente vive sopra le righe > di Luca Garavoglia 25<br />

Quella fede eccessiva nella turbofinanza > di Pietro Reichlin 26<br />

I modelli matematici e l’assenza di umiltà > di Alberto Mingardi 28<br />

Economisti alla sbarra, ecco l’atto di accusa > di Roberto Perotti 30<br />

<strong>Il</strong> liberismo non può essere un cliché > di Carlo Trigilia 34<br />

Così si è dimenticato l’abc > di Pier Luigi Fabrizi 36<br />

Governi e authority senza regole globali > di Donato Masciandaro 38<br />

Rischi, bonus e rating? Abbiamo capito poco… > di Pietro Modiano 40<br />

La bolla degli anni 90 e i miti Usa infranti > di Innocenzo Cipolletta 42<br />

La cicogna non spinge più il Pil > di Ettore Gotti Tedeschi 44<br />

Tecnici sconfitti, la rivincita ai politici > di Giulio Napolitano 46<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


Sommario<br />

Capitolo 3<br />

Lo specchio della storia<br />

La bancofobia e il biglietto da venti dollari > di Simon Schama 48<br />

La Grande Depressione e le sue false morali > di Alberto Alesina 53<br />

Shock profondo come nel ’29 > di Gianni Toniolo 56<br />

Lo storico Ferguson boccia il Nobel Krugman > di Niall Ferguson 58<br />

L’eterno duello di scuole tra Keynes e Friedman > di Robert Skidelsky 60<br />

<strong>Il</strong> costo di 120 recessioni in mezzo secolo > di Moisés Naim 62<br />

Capitolo 4<br />

L’economia senza frontiere<br />

La sfida di «Globus», il mondo con una moneta<br />

> Intervista a Tommaso Padoa-Schioppa di Alberto Orioli 64<br />

<strong>Il</strong> ping pong planetario tra America e Cina > di Barry Eichengreen 68<br />

Nasce l’economia dai cento fiori > di Martin Wolf 70<br />

La globalizzazione prende una pausa<br />

> Intervista a Jagdish Bhagwati di Mario Platero 73<br />

Passaporto per le città di un mondo invisibile > di Parag Khanna 76<br />

<strong>Il</strong> protezionismo è pronto a rispuntare > di Valerio Castronovo 78<br />

Capitolo 5<br />

L’Italia e la ripresa<br />

<strong>Il</strong> filo dell’Europa per uscire dal labirinto > di Carlo Azeglio Ciampi 80<br />

L’Avana capitale del Vecchio continente > di Carlo Bastasin 84<br />

Leadership gregaria verso l’America > di Vincenzo Visco 86<br />

Le risorse dell’Italia nella bufera mondiale > di Marco Fortis 88<br />

Rivoluzione pacifica: un paese senza veti > di Corrado Passera 91<br />

<strong>Il</strong> rilancio si sostiene con una doppia mossa > di Renato Brunetta 96<br />

<strong>Il</strong> ritorno dell’equità muove la crescita > di Stefano Micossi 98<br />

L’occasione per uscire più forti di prima<br />

> Intervista a Francesco Giavazzi di Alessandro Merli 100<br />

«Ora vedo la crescita ma sarà debole»<br />

> intervista a Nouriel Roubini di Mario Margiocco 103<br />

<strong>Il</strong> sonno della ragione e il primato del lavoro > di Angelo Scola 106<br />

Paura dell’inflazione? No, rischio deflazione > di Carlo De Benedetti 108<br />

Una buona notizia può cambiare tutto > di Giacomo Vaciago 111<br />

4<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


Capitolo 6<br />

<strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

Sommario<br />

Un’epoca nuova dove la politica conterà di più<br />

> Intervista a Giulio Tremonti di Alberto Orioli 113<br />

Senza interessi privati il mondo non va avanti > di Franco Debenedetti 117<br />

Ripensiamo il ruolo della spesa pubblica > di Fausto Bertinotti 119<br />

Tutela sociale al bivio: il privato perde terreno > di Ferdinando Targetti 122<br />

Necrologio prematuro per il capitalismo > di Alessandro Merli 1<strong>24</strong><br />

<strong>Il</strong> mercato è imperfetto ma rimane inevitabile > di Orazio Carabini 126<br />

La rivincita del diritto sul mondo degli affari > di Michele Ainis 128<br />

I «Legal standard» e la forza di codici > di Ugo Mattei 130<br />

<strong>Il</strong> clima insegna: è ora di pianificare<br />

> Intervista a Anthony Giddens di Leonardo Maisano 132<br />

Capitolo 7<br />

La terapia per la finanza<br />

Borse e scalate: un argine ai poker dei fondi sovrani > di Lamberto Cardia 134<br />

Una nuova lente sul rischio sistemico > di Lorenzo Bini Smaghi 137<br />

Dimenticare Bisanzio per regole più semplici > di Marco Onado 141<br />

Troppo facile sparare sui derivati > Intervista a Jean Tirole di Mario Margiocco 143<br />

Ombrelli su misura per le cartolarizzazioni > di Dario Scannapieco 146<br />

Un freno alle bolle, quei cds da abolire > di George Soros 149<br />

Addio per sempre alla finanza glamour<br />

> Intervista a Robert F. Engle di Mario Margiocco 151<br />

Caccia agli investitori di lungo termine<br />

> di Franco Bassanini, Augustin de Romanet, Philippe Maystadt e Ulrich Schröder 154<br />

Capitolo 8<br />

Epilogo - <strong>Il</strong> nuovo scenario<br />

<strong>Il</strong> mondo torna a correre. L’Italia non si fermi > di Guido Tabellini 156<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


<strong>Il</strong> dibattito del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

<strong>Il</strong> dibattito del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

NEL CAOS<br />

DEL<strong>LA</strong> <strong>CRISI</strong><br />

IL MONDO SOGNA<br />

EQUILIBRIO<br />

Nel 1989, per conto del Corriere della Sera, andai a parlare con un giovane<br />

economista che aveva appena pubblicato un saggio dal titolo<br />

insolito “The age of diminished expectations”, l’era delle speranze<br />

ridotte. Oggi Krugman è il celebre studioso premio Nobel che, dal<br />

suo foro sul New York Times e da innumerevoli siti, ammonisce sui pericoli del<br />

nostro tempo, ancora formidabile quando parla di economia, discutibile quando<br />

la foga lo trascina sul terreno onnivoro della polemica. Allora, rileggo sul logoro<br />

taccuino, si presentava “barbuto e con i sandali”, geniale e anticonformista.<br />

La sua tesi, argomentata con<br />

IL MITO INFRANTO<br />

Nel 1989 Krugman annuncia<br />

l’inizio di un’era difficile:<br />

le giovani generazioni<br />

non possono più contare<br />

sull’aumento di benessere<br />

di Gianni Riotta<br />

6<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

dovizia di dati e poi comprovata<br />

dalla dura lezione dei fatti, proponeva<br />

una lezione che la società<br />

occidentale, non solo l’americana,<br />

non era affatto pronta ad<br />

accettare e che invece a me, da<br />

pochissimo felice e preoccupato<br />

padre, suonò convincente. Che<br />

cioè le future generazioni non<br />

avrebbero più potuto contare su<br />

un tenore di vita sempre migliore<br />

rispetto a padri e nonni. Era la rottura di un sogno che ormai, nel primo mondo,<br />

sembrava realtà, il progresso infinito in cui i giovani del baby boom, nati tra il<br />

1946 e il 1964, avrebbero dato vita a crescita e prosperità infinite, ogni anno più<br />

ricchi e benestanti, e sempre meglio assistiti dal mercato, da un welfare munifico<br />

e dalla tecnologia, felici e narcisi.<br />

A ben guardare ora, quel 1989, giusto 20 anni fa, fu un anno seminale. La<br />

caduta del Muro di Berlino certificò che all’ombra dell’impero sovietico era<br />

davvero cresciuto l’“impero del male” denunciato dal presidente Reagan: e il<br />

duro prezzo pagato dalla Germania con il marco per unificare due paesi monchi<br />

ne fu l’ultima sofferenza. <strong>Il</strong> presidente Bush padre si sforzò, con le nobili<br />

intenzioni di gentleman cresciuto a Yale ma senza fortuna, di creare un “New<br />

World Order”. Era il tentativo di importare democrazia e mercato nell’est


europeo, naufragato fra le ingenuità benintenzionate di studiosi pionieri alla<br />

Sachs e la cupida avidità degli oligarchi, che unendo crudeltà dickensiana ai<br />

ricatti del Kgb misero radici per il regime di Putin. Era un tentativo di far sì<br />

che le Nazioni Unite di Perez de Cuellar - certo sotto l’influenza Usa - fossero<br />

il luogo in cui la Russia libera, la Cina almeno aperta al mercato, e l’Occidente<br />

insieme guidassero il mondo. La prima guerra contro Saddam Hussein si<br />

snodò dall’estate del 1990, con l’invasione del Kuwait, all’offensiva dell’inverno<br />

1991 grazie a una mobilitazione internazionale.<br />

Era la vera fine della Guerra Fredda, aerei tedeschi e italiani, truppe mediorientali<br />

e occidentali, i nemici del secondo conflitto mondiale e quelli del lungo<br />

attrito tra le superpotenze 1945-1989 uniti contro chi voleva controllare la pompa<br />

di benzina del mondo. Un sogno brevissimo, che presto vide la ribellione degli<br />

estremisti di destra negli Usa (nel<br />

1995 i 168 morti di Oklahoma City<br />

furono vittime di quest’odio) mentre<br />

gli estremisti salafiti legati a<br />

Osama Bin Laden riorganizzavano<br />

l’utopia sanguinosa del califfato.<br />

Cominciava l’età delle speranze<br />

ridotte che Krugman così brillantemente<br />

aveva intravisto in economia,<br />

come prima di lui Barry Bluestone<br />

(“The deindustralization of America”,<br />

1982) e, già nel 1974, Harry<br />

Braverman, sul lavoro e le imprese. Le idee anticipano e accompagnano sempre<br />

la storia del mondo: in contemporanea al saggio di Krugman il filosofo Francis<br />

Fukuyama scrive il saggio che tanto scosse le coscienze in quel fatale ’89, “The end<br />

of history”, la fine della storia. È oggi persino comico vedere come Fukuyama sia<br />

stato maltrattato dal dibattito caduco. Dapprima la sua teoria - morto il comunismo<br />

non resta che l’ideologia liberale - da acuto tentativo di interpretare il mondo<br />

del dopo Guerra Fredda, divenne moda da salotto, poi fu caricaturata in una specie<br />

di elementare vignetta tutta bianca in cui nulla più poteva accadere, fermi tutti<br />

morta la storia. Fukuyama invece aveva per primo intuito che le ideologie nate via<br />

via, o in reazione, dalla Rivoluzione Francese e alla cui ombra era sorta la rivoluzione<br />

industriale, il liberalismo in chiave europea o americana, il conservatorismo<br />

classico, il socialismo, il comunismo, la socialdemocrazia, i fascismi, il New Deal<br />

e le interpretazione del welfare alla Keynes o alla scandinava insieme declinavano<br />

all’alba informatica, atomizzata e globale del XXI secolo.<br />

La Guerra Fredda non era solo la “long peace” che lo storico John Lewis Gaddis<br />

aveva narrato, perché sì “fredda” (almeno in certe aree fortunate), ma sempre<br />

“guerra” tra Mosca e Washington, combattuta in aree lontane, nell’Europa del<br />

lungo conflitto civile 1914-1989 definito dallo storico Barraclough, nel terrorismo<br />

tedesco e italiano, in Medio Oriente, nelle repressioni latinoamericane e dell’impero<br />

russo, nel golpe cileno contro Allende nel 1973 come in quello iraniano<br />

contro Mossadeq di venti anni prima. Non finiva la Storia, finiva “quella” nostra<br />

storia del dopoguerra e per me, allora giovane cronista, il contrasto divenne<br />

esemplare nel giustapporre le teorie di Krugman a quelle del vecchio saggio<br />

John Kenneth Galbraith, ultimo leone liberal. Krugman sapeva vedere le speranze<br />

deluse del paesaggio postindustriale, Galbraith insisteva nella liturgia dell’ottimi-<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

<strong>LA</strong> SVOLTA DI BERLINO<br />

La storia cambia corso:<br />

finita la Guerra Fredda,<br />

la democrazia e il mercato<br />

sembrano senza rivali<br />

Ma arriva la delusione


<strong>Il</strong> dibattito del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

smo tardo kennediano, un po’ più di spesa pubblica, un po’ più di stato, un po’ più<br />

di buona volontà e tutto andrà a posto.<br />

Non più. Perché quel 1989 segnò anche l’era della globalizzazione, aperta dal<br />

grande Deng Xiao Ping che dice ai cinesi di arricchirsi e riscopre le virtù classiche<br />

asiatiche del lavoro e della comunità e dalla foga con cui piccoli affamati paesi,<br />

dalla Sud Corea a Hong Kong, sperano di vincere negli affari. Nei garages di Silicon<br />

Valley ragazzini come Jobs e Wozniak intuiscono che il computer, inventato<br />

per triturare numeri per gigantesche burocrazie può invece comunicare parole<br />

per individui e che la Darpanet, sistema nervoso militare via cavo progettato per<br />

resistere alle bombe termonucleari russe, può evolvere in internet e diffondere<br />

notizie, ricette della nonna, bilanci d’azienda e lettere d’amore. Nel tumultuoso<br />

passare di una generazione un miliardo di esseri umani muove dalla fame a un<br />

lavoro decente e mezzo miliardo di loro, tra India e Cina muta da contadini a ceto<br />

medio. Ieri una ciotola di riso era il sogno, oggi una borsa Fendi.<br />

La velocità del mutamento travolge gli esperti. Nel saggio “The end of work”<br />

del 1995 Jeremy Rifkin preconizza fosco un mondo senza lavoro, giusto mentre<br />

Robert Rubin, segretario del Tesoro con il presidente Bill Clinton e veterano di<br />

Goldman Sachs, contribuisce a creare una dozzina di milioni di posti negli Usa e<br />

il pianeta intero lavora con una furia senza precedenti. È la speranza di un nuovo<br />

ordine mondiale che viene però<br />

L’EUFORIA GLOBA<strong>LE</strong><br />

Dalla Cina al Sudamerica<br />

milioni di esseri umani<br />

si arricchiscono (e si indebitano)<br />

a velocità tumultuosa<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

spezzata dalle fiamme su Washington<br />

e New York dell’11 settembre<br />

2001, culminate nelle guerre in Afghanistan<br />

e Irak mentre la Russia,<br />

ricca di petrolio, e la Cina, ricca di<br />

lavoro, tornano protagoniste.<br />

Nel contesto di queste idee,<br />

di questi dubbi e angosce matura<br />

e scoppia la crisi finanziaria<br />

e economica del 2008. Provare a<br />

spiegarla solo in base a criteri moralistici, gli americani cicale il resto del mondo<br />

formiche (e, se mai, gli americani interpretavano negli anni del boom la favola<br />

antica in modo bizzarro, consumando sì da cicale ma sgobbando da formiche!),<br />

o solo economici e giuridici è fallace. La corsa di quello che il consigliere di Reagan,<br />

il falco Luttwak, per primo chiamò “turbocapitalismo” dalle colonne della<br />

“London Review of books” e la mancanza di regole per il lassismo di Rubin e del<br />

presidente della Federal Reserve Alan Greenspan si spiegano solo partendo dall’equilibrio<br />

precario della geopolitica 2000. Certo, d’intesa con Greenspan, già nel<br />

1997 Rubin contrastò i freni ai derivati proposti da Brooksley Born, la giurista a<br />

capo della Commodity Futures Trading Commission: ma davvero qualcuno ritiene<br />

che quei poveri legacci alla piena della storia ne avrebbero fermato il corso?<br />

Orfani di ideologie, angosciati dalla crisi industriale e dal nuovo terrorismo, milioni<br />

di esseri umani trovarono forza e slancio nella globalizzazione, arricchendosi<br />

in Occidente, o indebitandosi per consumare come se fossero ricchi, cambiando<br />

status sociale in Oriente e America Latina dopo secoli di sofferenze. Ma nessuna<br />

istituzione, nessuno stato, nessun sistema economico, nessuna dottrina politica offriva<br />

riparo davanti alla crescita tumultuosa, e alla sua tumultuosa versione dell’azzardo<br />

“turbofinanziario”. Fallito l’ordine di Bush padre, esaurita la globalizzazione<br />

del boom di Clinton e impantanata a Kabul e Baghdad l’America di Bush figlio, il


mondo alla soglia della crisi è confuso<br />

e senza progetto politico.<br />

L’Europa ha bocciato la sua Costituzione<br />

e rinunciato a crescere<br />

insieme come comunità, non solo<br />

mercato. Nello storico discorso all’Università<br />

Humboldt di Berlino<br />

del 2000 il ministro degli Esteri<br />

tedesco Joschka Fischer lo dice con<br />

nettezza: l’euro è un progetto politi-<br />

co. Una comune valuta per un comune organismo politico del continente. Spenta<br />

quella strategia con il no alla Costituzione e lo shock seguito all’allargamento<br />

affrettato dell’Unione, l’euro non è più un “progetto” di idee e politica, solo una<br />

moneta. <strong>Il</strong> dollaro, orfano di Bretton Woods ma anche dell’egemonia multipolare<br />

di Bush padre e di quella soft di Clinton, resta rifugio dei cinesi ma non è più la<br />

bandiera di un mondo. Qualcuno da Pechino sogna una divisa internazionale,<br />

moneta sonante di un ulteriore e auspicato ordine mondiale dopo la crisi. Ma la<br />

verità è che il pianeta resta senza ordine né potenza egemonica e stabilizzante. Nel<br />

settembre 2008 i due candidati alla Casa Bianca, Obama e McCain, sono in volata,<br />

le curve dei sondaggi a poca distanza. È la crisi a spezzare l’equilibrio e far vincere<br />

il democratico, ma la buona volontà di Obama è per ora solo speranza, non poco in<br />

un’era che non sa più sperare, ma non ancora progetto capace di economia vera.<br />

Questo vuoto ha reso devastante la crisi del 2008, che qualcuno calcola come<br />

peggiore dei danni delle due guerre mondiale in fila. Non la fine del mercato, di<br />

cui pure perfino il Financial Times ha discusso con serietà, né la fine del capitalismo<br />

o del modo di produzione post moderno o dell’impero tecnologico criticato<br />

da Severino. È la coscienza drammatica che senza un quadro d’ordine planetario<br />

- la storia dirà presto se condiviso o imposto, occidentale, orientale o multipolare,<br />

con istituzioni internazionali o attraverso gli stati classici - la somma dei desideri<br />

degli individui e la meccanica della crescita può indurre al caos.<br />

La foga con cui economisti e altri studiosi si sono affrontati in questo dibattito<br />

de <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong>, magistralmente aperto e chiuso da Guido Tabellini e con interventi<br />

internazionali di eccellenza, darà spazio e alimento a ogni teoria corrente,<br />

keynesiani e anti, regolatori e liberisti, classici e innovatori. Ciascuno troverà<br />

radici alle proprie teorie. Se manca ancora un punto di equilibrio condiviso è<br />

perché il quadro teorico seguito alla fine della Guerra Fredda resta in movimento,<br />

il mondo non ha una sintesi né di idee, né di impero, né di forza consolidate<br />

(Churchill propose l’esercito comune europeo sessanta anni fa: non ce n’è ancora<br />

traccia) e restiamo in balia delle nostre pulsioni alla crescita, moltiplicate e confuse<br />

dal pantografo globale. Dal dibattito innescato da Tabellini e irradiato da tante<br />

firme insigni cito solo l’esemplare saggio del presidente Carlo Azeglio Ciampi che<br />

si chiede amaro, perché ci siam smarriti? Non chiedete la risposta solo agli economisti,<br />

né solo date a loro la colpa. La responsabilità è politica e storica, collettiva e<br />

individuale, di ciascuno di noi e dei nostri leader, tutti scolari confusi all’alba del<br />

XXI secolo. Come diceva Orazio nella sua Epistola all’amico tormentato Bullazio,<br />

Strenua nos exercet inertia: navibus atque quadrigis petimus bene vivere... Un’inerzia<br />

irriducibile ci frustra e andiamo per mari e terre inseguendo la felicità…<br />

gianni.riotta@ilsole<strong>24</strong>ore.com<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

IL DEVASTANTE 200<br />

<strong>Il</strong> tracollo della finanza<br />

costa all’economia<br />

quanto due guerre mondiali<br />

La via d’uscita esige<br />

un ordine planetario


1 Prologo - Lo 1shock<br />

globale<br />

Prologo - Lo shock globale<br />

Idee e regole<br />

per <strong>Il</strong> mondo<br />

dopo la tempesta<br />

Rischi incontrollati per le banche<br />

ma i supervisori non sono intervenuti<br />

Una crisi accelerata dai vincoli contabili<br />

di Guido Tabellini<br />

Aquasi due anni di distanza dall’inizio della crisi finanziaria che ha<br />

travolto l’economia mondiale, può essere il momento di tirare le<br />

somme e inquadrare le principali lezioni per il futuro. È davvero un<br />

punto di svolta per le economie di mercato, una crisi sistemica che<br />

cambierà radicalmente la divisione dei compiti tra stato e mercato? Oppure,<br />

corretti alcuni importanti problemi tecnici riguardanti la regolamentazione<br />

finanziaria, tutto tornerà presto come prima?<br />

Cominciamo dal fallimento del mercato. Non c’è dubbio che la crisi abbia<br />

rivelato un grave fallimento dei mercati più sofisticati al mondo, i moderni<br />

mercati finanziari. Un compito cruciale dei mercati finanziari è l’allocazione<br />

del rischio. In questo la finanza ha fallito clamorosamente. <strong>Il</strong> rischio è stato<br />

sottovalutato, e molti intermediari ne hanno assunto una dose eccessiva. Quali<br />

siano le ragioni del fallimento, e quali le implicazioni di politica economica,<br />

tuttavia, è meno scontato.<br />

Una spiegazione non implausibile è che si sia trattato di un banale errore di<br />

valutazione. L’innovazione finanziaria è stata così rapida che anche operatori<br />

sofisticati non sempre erano in grado di comprendere a fondo la rischiosità<br />

degli strumenti finanziari che venivano costruiti. Le implicazioni sistemiche<br />

di questi strumenti erano ancora meno chiare. Di conseguenza, molti investitori<br />

hanno sovrastimato la capacità di resistenza dei mercati finanziari globali,<br />

trascurando il rischio sistemico e il rischio di illiquidità, che invece si sono<br />

rivelati cruciali in questa crisi.<br />

L’errore è in parte spiegabile anche con la difficoltà di valutare correttamente<br />

la probabilità di eventi rari e poco frequenti. Se fosse tutto qui, potremmo<br />

stare tranquilli. Questa crisi non sarà dimenticata, e sicuramente lascerà il<br />

segno nei comportamenti e nei modelli organizzativi preposti alla gestione dei<br />

rischi degli intermediari finanziari. C’è anche una spiegazione meno benevola<br />

del fallimento dei mercati finanziari, che sottolinea la distorsione sistematica<br />

degli incentivi individuali, anziché errori di valutazione. Innanzitutto il modello<br />

originate and distribute, che separa la concessione del prestito dalla deci-<br />

10<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


1 Prologo - Lo shock globale<br />

sione di investimento finanziario, comporta ovvi problemi di azzardo morale.<br />

In secondo luogo, le agenzie di rating, pagate da chi emette i titoli oggetto di<br />

valutazione, hanno un ovvio conflitto di interesse.<br />

Terzo, gli schemi di remunerazione dei manager incoraggiano comportamenti<br />

miopi e l’eccessiva assunzione di rischi: se il bonus dipende da indicatori<br />

di performance di breve periodo, il singolo gestore è indotto a esporsi a rischi<br />

grandi ma rari. Se tutto ciò è vero, vuol dire che non possiamo fidarci della<br />

capacità di apprendimento dei mercati.<br />

Occorre anche correggere gli incentivi distorti, con una nuova e più severa<br />

regolamentazione, anche al prezzo di rallentare significativamente l’innovazione<br />

finanziaria o rinunciare ad alcuni dei suoi effetti benefici.<br />

Gli errori nella gestione del rischio non possono essere imputati solo<br />

agli operatori privati. Anche la supervisione ha sbagliato clamorosamente,<br />

consentendo alle banche di accumulare passività implicite fuori bilancio e<br />

tollerando una crescita eccessiva della leva finanziaria (cioè del rapporto tra<br />

l’attivo di bilancio e il capitale) e quindi del debito. Ciò può essere dovuto alla<br />

cattura dei supervisori da parte delle banche sottoposte alla regolamentazione,<br />

a fenomeni di arbitraggio e competizione internazionale tra agenzie di<br />

supervisione, e a carenze nell’attuazione. Ma vi è stato soprattutto un errore<br />

di tipo concettuale: la scelta di monitorare ogni istituzione finanziaria su una<br />

base esclusivamente individuale, considerando quale parametro di valutazione<br />

il value at risk del singolo intermediario, senza tenere conto in alcun<br />

modo del rischio sistemico. È lo stesso errore che hanno commesso i singoli<br />

operatori all’interno delle banche.<br />

<strong>Il</strong> fallimento della regolamentazione<br />

Una crisi di queste proporzioni non può essere scaturita esclusivamente da<br />

errori nella gestione del rischio. La ragione è che gli investimenti ad alto<br />

rischio erano relativamente piccoli rispetto alla dimensione complessiva dei<br />

mercati finanziari mondiali. In molti si aspettavano che la bolla immobiliare<br />

americana prima o poi sarebbe scoppiata. Ma ben pochi immaginavano che<br />

ciò avrebbe travolto i mercati finanziari di tutto il mondo. Se ciò è successo, è<br />

perché hanno operato importanti meccanismi di amplificazione degli shock.<br />

Questa amplificazione è in gran parte riconducibile all’impostazione della<br />

regolamentazione finanziaria. In altre parole, più ancora che da un fallimento<br />

del mercato, la crisi è stata scatenata da un fallimento della regolamentazione.<br />

Non tanto nel senso che la regolamentazione fosse troppo blanda, o che la<br />

de-regolamentazione si fosse spinta troppo avanti. Bensì nel senso che l’impostazione<br />

stessa della regolamentazione ha amplificato gli effetti di uno shock<br />

di dimensioni tutto sommato contenute.<br />

I mutui subprime, i prodotti finanziari la cui insolvenza ha dato origine<br />

alla crisi attuale, ammontano a un po’ più di un trilione di dollari. È una cifra<br />

grande in assoluto, ma modesta rispetto al totale di circa 80 trilioni di dollari<br />

di attività finanziarie del sistema bancario mondiale. Come termine di paragone,<br />

le perdite originariamente stimate nel 1990 durante la crisi delle casse di<br />

risparmio americano (la cosiddetta savings and loans crisis) erano circa 600-<br />

800 milioni di dollari, meno rispetto al totale dei mutui subprime, ma allora<br />

anche il totale delle attività finanziarie era molto più piccolo. Eppure quella<br />

crisi fu superata in fretta e senza sconvolgimenti rilevanti. Perché invece questa<br />

volta è stato così diverso?<br />

Vi sono due aspetti della regolamentazione che hanno amplificato gli<br />

effetti dello shock iniziale: innanzitutto la pro-ciclicità della leva finanziaria,<br />

indotta dai vincoli imposti sul capitale delle banche. In secondo luogo,<br />

i principi contabili che impongono di valutare i titoli secondo i valori di<br />

11<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


1 Prologo - Lo shock globale<br />

mercato. A fronte di una perdita sugli investimenti, che erode il capitale<br />

degli intermediari finanziari, i vincoli di Basilea impongono di ridurre la<br />

leva finanziaria (cioè il debito), e dunque costringono le banche a vendere<br />

i titoli in attivo per fare cassa. <strong>Il</strong> problema viene in questo modo esacerbato:<br />

le vendite forzate riducono il prezzo di mercato dei titoli, peggiorando<br />

i bilanci di altri investitori e inducendo ulteriori vendite forzate di titoli, in<br />

una spirale involutiva. Esattamente l’opposto succede in una fase di boom:<br />

i guadagni di capitale sui titoli in portafoglio consentono di accrescere la<br />

leva finanziaria, cioè di indebitarsi per finanziare nuovi acquisti di titoli,<br />

spingendone al rialzo il prezzo e inducendo altri intermediari a indebitarsi<br />

per inseguire prezzi sempre più elevati. Insomma, la regolamentazione<br />

delle banche ha creato un meccanismo che amplifica gli effetti degli shock<br />

e accentua le fluttuazioni cicliche dell’indebitamento degli intermediari<br />

finanziari.<br />

Una delle principali lezioni da trarre dalla crisi è che occorre ripensare<br />

a fondo la regolamentazione finanziaria, e chiedersi quale debba essere in<br />

ultima analisi il suo obiettivo: correggere gli incentivi distorti degli operatori,<br />

creare dei cuscinetti che riducano la prociclicità della leva finanziaria,<br />

oppure contenere i rischi, e se sì quali rischi? Una regolamentazione<br />

correttamente impostata dovrebbe rispondere a due esigenze: primo, correggere<br />

gli incentivi distorti dei singoli intermediari od operatori finanziari;<br />

secondo, ridurre le esternalità negative e il rischio sistemico, nella<br />

consapevolezza che valutare le procedure di gestione del rischio all’interno<br />

del singolo intermediario non è sufficiente. E alla fine, inevitabilmente,<br />

questa impostazione dovrà tradursi in regole che riducano la dimensione<br />

assoluta della leva finanziaria e la sua pro-ciclicità.<br />

Gli errori nella gestione della crisi<br />

È opinione diffusa che l’attuale situazione sia soprattutto il risultato di errori<br />

di politica economica (nella regolamentazione, nella supervisione e secondo<br />

alcuni anche nella politica monetaria) compiuti prima dello scoppio della crisi.<br />

<strong>Il</strong> corollario di questa tesi è che basti correggere questi errori per scongiurare<br />

la prossima crisi. Ma in realtà, alcuni tra gli errori più gravi sono stati compiuti<br />

durante la gestione della crisi stessa, e hanno contributo significativamente a<br />

far precipitare la situazione.<br />

Forse perché si è stentato a capirne le cause, fin dal suo primo momento<br />

la crisi è stata gestita con improvvisazione e senza un’idea chiara di quale<br />

sarebbe stato il prossimo passo. Si è scelto di salvare Bear Stearns, di far<br />

fallire Lehman Brothers, di salvare Aig. Ogni volta si improvvisava, senza<br />

essere guidati da una strategia coerente e da criteri prestabiliti. <strong>Il</strong> risultato<br />

è stato che, anziché dare fiducia, gli interventi delle autorità di politica economica<br />

hanno contribuito ad aggravare lo sconcerto e a diffondere panico e<br />

paura. Al centro di qualunque crisi finanziaria vi è la perdita della fiducia.<br />

Le aspettative circa il comportamento delle autorità e degli altri operatori<br />

hanno un ruolo fondamentale nel determinare se vi sarà contagio o se lo<br />

shock sarà riassorbito. Ma per influire sulle aspettative e ridare fiducia, le<br />

autorità di politica economica devono agire secondo procedure e criteri<br />

ben noti e condivisi, sapendo quali sono gli obiettivi ultimi da perseguire<br />

e i punti di sbocco della crisi. Questa chiarezza è assolutamente mancata,<br />

fin dall’inizio.<br />

È un’altra delle lezioni importanti da trarre dalla crisi. Per evitare il ripetersi<br />

di simili errori, sarà necessario elaborare nuove e dettagliate procedure<br />

per gestire fenomeni complessi quali il fallimento delle grandi banche e, più in<br />

generale, politiche tese a evitare l’aggravarsi di crisi sistemiche.<br />

12<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


1 Prologo - Lo shock globale<br />

La bolla della casa e 120 anni di storia americana<br />

Indice dei prezzi delle case negli Stati Uniti dal 1890 (=100) a oggi.<br />

L’indice valuta il valore nel tempo dell’investimento in immobili già esistenti<br />

Dal 2001 al 2004 la Fed di Alan Greenspan<br />

ha inondato il mercato di liquidità:<br />

i tassi di interesse sempre più convenienti<br />

hanno fatto decollare i mutui<br />

L’indice rapportato al<br />

1890 significa che,<br />

se una casa standard<br />

veniva venduta per<br />

100mila dollari alla<br />

fine del XIX secolo,<br />

un alloggio<br />

equivalente valeva<br />

66mila dollari nel<br />

1920 e oltre 230mila<br />

nel 2006 all’apice<br />

del grande boom<br />

Prima guerra mondiale<br />

Grande depressione<br />

Fonte: Bureau of Labor Statistics e Federal Reserve Board<br />

Seconda guerra mondiale<br />

Poiché le grandi banche con implicazioni sistemiche sono tipicamente multinazionali,<br />

tali procedure dovranno essere coordinate a livello internazionale.<br />

Ciò non è facile, poiché in ultima analisi l’unico soggetto che può coprire il<br />

rischio sistemico è lo stato, dunque i contribuenti; sono questi ultimi, infatti, a<br />

doversi far carico dei debiti delle istituzioni in crisi, sia pure temporaneamente.<br />

Ma quale stato, e quali contribuenti, quando l’istituzione finanziaria in crisi<br />

è una grande banca multinazionale?<br />

Per quanto di difficile soluzione, tuttavia, il problema non è nuovo. Le crisi<br />

finanziarie dei paesi emergenti, che avevano una frequenza quasi annuale nel<br />

corso degli anni 90, sono diventate meno frequenti e meno devastanti anche<br />

grazie alle procedure di gestione della crisi elaborate in seno al Fondo monetario<br />

internazionale. Si tratta ora di mettere a frutto quelle esperienze, adattandole<br />

ai problemi specifici delle grandi banche multinazionali.<br />

Le incognite attuali<br />

Anche se gli eventi recenti non posso essere interpretati come una crisi sistemica,<br />

ma scaturiscono da alcuni importanti problemi tecnici nell’ambito<br />

dei mercati finanziari, essi potrebbero diventare un punto di svolta storico se<br />

l’uscita dalla crisi fosse gestita con la stessa improvvisazione dimostrata nei<br />

mesi precedenti.<br />

Per sostenere gli intermediari in difficoltà, le banche centrali hanno inondato<br />

i mercati di liquidità. Nel giro di pochi mesi dopo il fallimento di Lehman<br />

Brothers, il bilancio della Federal Reserve è quasi triplicato, e secondo le<br />

proiezioni delle stessa banca centrale americana potrebbe quasi raddoppiare<br />

ancora un volta nel prossimo futuro, raggiungendo quasi un terzo del reddito<br />

nazionale americano. Questa enorme massa di liquidità è stata subito riassorbita<br />

senza generare inflazione, perché oggi l’avversione al rischio è così alta<br />

che tutti vogliono solo detenere attività liquide e poche rischiose. Anzi, nell’immediato<br />

il rischio è l’opposto; che la domanda di liquidità sia ancora più<br />

elevata della creazione di moneta, e che ciò possa produrre deflazione.<br />

13<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

Dal 2004 al 2007 la Federal Reserve<br />

ha alzato i tassi di interesse 17 volte<br />

portandoli dall’1 al 5,25% causando<br />

un forte rialzo dei mutui<br />

Boom degli anni ‘70<br />

Boom degli anni ‘80<br />

Boom nuovo millennio


1 Prologo - Lo shock globale<br />

Man mano che si avvicinerà l’uscita dalla crisi, tuttavia, la domanda di<br />

liquidità tornerà a scendere su livelli normali, e il timore della deflazione<br />

lascerà il posto al rischio di inflazione. Per evitarlo, la liquidità dovrà essere<br />

tempestivamente ritirata. Ciò è più facile a dirsi che a farsi. Una svolta di<br />

politica monetaria troppo rapida potrebbe causare perdite sui titoli in circolazione<br />

e far precipitare di nuova la crisi. Ma una svolta tardiva non riuscirebbe<br />

a contrastare l’avvio di una spirale inflazionistica. Le difficoltà sono<br />

acuite dalla fragilità del mercato dei cambi, dove la supremazia del dollaro<br />

come bene rifugio per molti paesi asiatici potrebbe di colpo essere messa in<br />

discussione. Per avere successo, sarà fondamentale riuscire a indirizzare le<br />

aspettative, rassicurando gli agenti economici che la stabilità dei prezzi è un<br />

obiettivo prioritario.<br />

Analoghe e forse maggiori difficoltà riguarderanno la politica fiscale. <strong>Il</strong><br />

Fondo monetario internazionale stima che in media il debito pubblico nei paesi<br />

avanzati del G-20 raggiungerà il 110% del reddito nazionale entro il 2014. E<br />

questo è lo scenario favorevole; nell’ipotesi peggiore, il debito pubblico in media<br />

potrebbe raggiungere il 140% del reddito. Di nuovo, gli Stati Uniti sono tra<br />

i paesi più esposti, e secondo le proiezioni dello stesso Congresso il disavanzo<br />

americano continuerà restare intorno al 6% del reddito nazionale ancora nel<br />

2019, pur nell’ipotesi di un ritorno rapido a ritmi di crescita molto sostenuti<br />

(sopra il 3,6% in media tra il 2011 e il 2015). Per evitare instabilità finanziaria,<br />

sarà inevitabile far salire significativamente la pressione fiscale e avviare un<br />

percorso credibile e rigoroso di rientro dal debito pubblico.<br />

Ma qui vi è un’incognita in più. Mentre la politica monetaria è gestita da una<br />

burocrazia indipendente secondo criteri tecnici, la politica fiscale scaturisce<br />

da processi politici dagli esiti più difficilmente prevedibili. Non si può escludere<br />

che l’espansione del ruolo dello stato, nata per contrastare temporaneamente<br />

la crisi, duri a lungo e porti a cambiamenti significativi nella divisione dei<br />

compiti tra stato e mercato anche nei paesi in cui tradizionalmente il settore<br />

pubblico aveva un ruolo più contenuto che non in Europa continentale.<br />

La via d’uscita<br />

Come sarà ricordata questa crisi nei libri di storia economica? Come una crisi<br />

sistemica e un punto di svolta, oppure come un incidente temporaneo e presto<br />

riassorbito dovuto a una crescita troppo rapida dell’innovazione finanziaria?<br />

Se guardiamo alle cause delle crisi, e alle lezioni da trarne, la risposta è<br />

senz’altro la seconda. In estrema sintesi, la crisi è scoppiata per via di alcuni<br />

specifici problemi tecnici riguardanti il funzionamento e la regolamentazione<br />

dei mercati finanziari, ed è stata acuita da una serie di errori commessi durante<br />

la gestione della crisi. Sebbene si tratti di problemi complessi, essi possono<br />

essere affrontati e risolti con adeguate seppure profonde riforme della<br />

regolamentazione finanziaria. Se sapremo imparare da questi errori e gestire<br />

bene l’uscita dalla crisi, il mondo dell’economia tornerà a essere come prima,<br />

anzi meglio di prima, con meno eccessi e più stabilità. Parlare di crisi del capitalismo,<br />

di fine della globalizzazione, di crisi di un sistema e di un modo di<br />

pensare, sarebbe una solenne stupidaggine.<br />

Ciò non vuol dire che questo esito sia scontato, tuttavia. La crisi non è<br />

ancora finita, e soprattutto non sappiamo ancora come saranno affrontate le<br />

difficoltà legate all’uscita dalla crisi. Eventuali errori tecnici o politici in questa<br />

seconda fase potrebbero avere conseguenze durature sugli scenari economici,<br />

sulla distribuzione del potere economico tra diverse parti del mondo e sulla<br />

divisione dei compiti tra stato e mercato.<br />

L’autore è rettore dell’Università Bocconi ed editorialista del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

14<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


2 Le accuse 2e<br />

i colpevoli<br />

Le accuse e i colpevoli<br />

questo tracollo<br />

era prevedibile,<br />

fuori i responsabili<br />

Stupiscono due cose: che gli Stati Uniti<br />

non abbiano ancora individuato i colpevoli<br />

e il movimento intellettuale autogiustificatorio<br />

di Marco Vitale<br />

evitato un grande blow up e ora ci troviamo nel mezzo<br />

di un grande tentativo di cover up». Così riassume l’attuale<br />

momento un lucido finanziere svizzero con il quale concordo.<br />

«Abbiamo<br />

Abbiamo evitato una grossa esplosione e questa è un’ottima<br />

notizia. Ma non l’abbiamo evitata come qualche anima bella del partito dei talebani<br />

del mercato si ostina pateticamente e, contro ogni evidenza, a ripetere,<br />

grazie alla capacità di autoregolamentazione dei mercati.<br />

L’abbiamo evitata perché i governi hanno buttato nel fuoco trilioni di dollari,<br />

a debito dei contribuenti presenti e futuri (per molti anni), scardinando gli equilibri<br />

di finanza pubblica di tutti i principali paesi, sacrificando qualunque logica<br />

di mercato e di giustizia all’esigenza del “too big to fail”, nazionalizzando di fatto<br />

gran parte del sistema bancario, sacrificando gli investimenti di cui il mondo ha<br />

bisogno, ponendo, quasi sicuramente, le premesse per una prossima severa inflazione.<br />

Penso che i governi abbiano fatto bene a fare ciò, ma che dobbiamo essere<br />

consapevoli di quanto è realmente successo e incominciare a porci delle domande<br />

sulle conseguenze (tipo: resterà la politica fuori dalla gestione delle banche<br />

dopo averci messo tanto capitale?) anziché continuare a raccontare fiabe.<br />

Oggi è partita a livello internazionale una grande azione di cover up, per evitare<br />

sia una corretta resa di conti dei responsabili, sia una seria correzione del sistema.<br />

Ho sempre considerato come uno dei sintomi più inequivocabili dell’estrema<br />

gravità della crisi il fatto che, questa volta, l’America non abbia, per ora, attaccato<br />

i responsabili. L’America, in materia finanziaria, è sempre stata disinvolta e tollerante,<br />

salvo poi, in caso di sviluppi infausti, chiamare i responsabili a una dura<br />

resa di conto. L’ultima volta è stata con gli scandali societari dal 2001-2003, per i<br />

quali l’America usò, nei confronti dei responsabili, il pugno di ferro.<br />

In questa crisi, invece, che è tante cose ma nella quale c’è anche certamente<br />

il più colossale schema Ponzi di tutti i tempi, di fronte al quale il povero<br />

Madoff appare un’educanda, non vi è per ora nessuna seria chiamata al tavolo<br />

delle responsabilità. Non esiste segnale più evidente della grande paura che ha<br />

attanagliato l’America ufficiale di questa non consueta inerzia. Sarà necessario<br />

15<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


2 Le accuse e i colpevoli<br />

aspettare le liti furibonde che si scateneranno tra banche, assicurazioni, hedge<br />

fund, fondi pensione, gestori di patrimoni, portatori di obbligazioni bidone<br />

(tipo Rembs, Residential mortgage backed securities), famiglie mutuatarie che<br />

rientrano nei criteri dell’Helping families save their homes act (circa 4 milioni<br />

di famiglie), per sentire parlare seriamente di responsabilità.<br />

Ma vi è un altro cover up, più grave e insidioso, che interessa non solo l’America<br />

ma tutti noi e che attiene alla natura stessa della crisi. È il cover up intellettuale che<br />

tende a descrivere la crisi come un imprevedibile incidente tecnico di percorso.<br />

Questa lettura serve per poi poter concludere: e quindi non vi è nulla da fare e<br />

nulla da cambiare, ma solo aspettare che la congiuntura passi per riprendere tutto<br />

come prima. Su questa linea si pone uno dei maggiori responsabili, l’ex governatore<br />

della Fed Alan Greenspan: «Ma prevedere l’insorgere di una crisi è qualcosa<br />

che appare al di là delle nostre capacità di previsione». Sulla stessa linea il premio<br />

Nobel Vernon L. Smith in una delle più futili, superficiali ancorché, come si dice,<br />

eleganti, letture della crisi che mi è capitato di ascoltare in una conferenza a Milano<br />

presso l’istituto Bruno Leoni: «I<br />

<strong>LE</strong> PROSPETTIVE<br />

È necessario uno sforzo<br />

di comprensione sulle cause<br />

profonde della bolla: solo così<br />

si può tornare a una crescita<br />

spinta dai fondamentali<br />

16<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

fenomeni di cui stiamo indagando<br />

sono intrinsecamente imprevedibili».<br />

Su una linea analoga si pone<br />

il professor Guido Tabellini: «In<br />

molti si aspettavano che la bolla<br />

immobiliare americana prima o<br />

poi sarebbe scoppiata. Ma ben pochi<br />

immaginavano che ciò avrebbe<br />

travolto i mercati finanziari di<br />

tutto il mondo».<br />

E invece la crisi era preve-<br />

dibile ed è stata prevista dai soliti grilli parlanti che hanno detto, più o meno,<br />

quello che il grillo parlante disse a Pinocchio: «Non ti fidare, ragazzo mio, di<br />

quelli che promettono di farti ricco dalla mattina alla sera. Per il solito o sono<br />

matti o sono imbroglioni». Ma, come capita sempre ai grilli parlanti, non furono<br />

ascoltati. È più eccitante ascoltare e seguire il gatto e la volpe, cioè i banchieri<br />

d’affari, che promettono raccolti mirabolanti nel Campo dei miracoli ben concimato<br />

dai funamboli alla Greenspan.<br />

Fu prevista, solo per fare qualche veloce esempio, da Claude Bébéar (Uccideranno<br />

il capitalismo, 2003); da John R. Talbott (The coming crash in the<br />

Housing Market, 2003; e Sell Now! The End of the Housing Bubble, 2006); Jean<br />

Peyrelevade (Capitalismo totale, 2005); Robert J. Shiller (Irrational Exuberance,<br />

2000); Marco Vitale (America. Punto e a capo, 2002) e da tutti coloro che sapevano,<br />

anche su basi teoriche e storiche ben solide, che: la corsa al gigantismo<br />

bancario (come aveva già bene analizzato il rapporto Ferguson nel 1999-2000,<br />

tenuto ben nascosto sotto strati di silenzio); l’uso sfrenato del leverage a tutti i<br />

livelli: bancario, conti pubblici, private equity, famiglie; la concentrazione spinta<br />

della ricchezza legittimata dalla demenziale teoria della trickle down economy<br />

con la crescente polarizzazione tra ricchi e poveri che uno studioso americano<br />

serio, profondo, documentatissimo, conservatore, repubblicano, consulente di<br />

presidenti repubblicani da Nixon a Bush padre ha, in termini molto preoccupati,<br />

chiamato senza esitazione: plutocrazia; che l’abnorme, inaccettabile e non<br />

contestata posizione di potere e di denaro assunta dai Ceo, veri e propri neofeudatari;<br />

che tutto questo non poteva non portare, prima o poi, a un disastro<br />

anche se restava incerto il quando e quale sarebbe stato il detonatore.<br />

Tabellini attribuisce questo disastro mondiale a un «banale errore di valutazioni<br />

tecniche... La crisi è scoppiata per via di alcuni specifici problemi tecnici<br />

riguardanti il funzionamento e la regolamentazione dei mercati finanziari ed è


stata acuita da una serie di errori<br />

commessi durante la gestione<br />

della crisi... Parlare di crisi del<br />

capitalismo, di fine della globalizzazione,<br />

di crisi di un sistema e di<br />

un modo di pensare, sarebbe una<br />

solenne stupidaggine».<br />

Per trovare queste solenni stupidaggini<br />

il lettore non deve fare<br />

difficili ricerche bibliografiche. È<br />

sufficiente che legga i discorsi<br />

di Barack Obama nel corso della<br />

campagna elettorale, con la quale,<br />

il neo-presidente, ha riacceso la<br />

speranza nel cuore degli americani,<br />

ben riassunti e commentati<br />

da John R. Talbott nell’importante<br />

libro Obamanomics (2008).<br />

All’inizio dello scoppio della<br />

crisi (<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> del 28 settem-<br />

2 Le accuse e i colpevoli<br />

bre 2008) scrissi: «Questa non è la fine o la crisi del capitalismo, ma la fine di<br />

una degenerazione del capitalismo e di una concezione che lo ha retto negli<br />

ultimi vent’anni..., questa non è la crisi del mercato ma della degenerazione del<br />

mercato...; è profondamente errato dire (come allora molti economisti dicevano)<br />

che questa è una crisi finanziaria che non tocca l’economia reale, anche se<br />

l’impatto sull’economia reale non avrà niente a che fare con quello che ebbe la<br />

crisi del ’29; la natura della crisi è tale che essa non solo avrà effetti importanti<br />

sull’economia reale, ma avrà effetti geopolitici; dalla crisi si sta consolidando<br />

l’immagine di un mondo più articolato e con molteplici motori di sviluppo».<br />

Questi cinque punti d’orientamento restano a mio avviso più che mai validi<br />

dopo quasi un anno di crisi e sugli stessi bisogna esercitare un grande sforzo<br />

di pensiero, serio, profondo, indipendente. Altro che «stupidaggini».<br />

Per fortuna ci sono studiosi e operatori che, non rientrando tra i menestrelli<br />

del supercapitalismo, hanno iniziato una riflessione molto seria sulle<br />

reali cause di fondo della crisi (altro che errori di valutazione tecnica!) come<br />

Zamagni, Soros, Attali, Stiglitz, Fitoussi. Questi sono buoni compagni di strada<br />

per andare a fondo delle cose e per sforzarci di uscire migliori e quindi profondamente<br />

cambiati da prima della crisi.<br />

Sono i menestrelli del tutto come prima e i talebani del mercato i veri nemici<br />

del capitalismo, se vogliamo continuare a usare questa parola che grandi storici<br />

dell’economia come Braudel e Cipolla (ma prima di loro Einaudi) ci hanno insegnato<br />

essere molto ambigua e da dismettere. Qualcosa, sia pure lentamente, sta<br />

cambiando, come il seguente test può dimostrare. «Le banche non sono fatte per<br />

pagare stipendi ai loro impiegati o per chiudere il loro bilancio con un saldo utile;<br />

ma devono raggiungere questi giusti fini soltanto con il servire meglio il pubblico».<br />

Queste parole furono pronunciate da Luigi Einaudi nella Relazione del Governatore<br />

della Banca d’Italia per l’esercizio 1943 letta nell’aprile 1945. Se Luigi Einaudi avesse<br />

pronunciato queste parole nell’America di quattro anni fa sarebbe stato, probabilmente,<br />

internato al neurodeliri. Oggi rimarrebbe a piede libero, anche se sarebbe<br />

irriso a mezza bocca dai Summers, Geithner, Rubin e dai cantori e maggiordomi del<br />

supercapitalismo. Ma sarebbe difeso da Barack Obama e da Volcker, forse l’unico<br />

personaggio rispettabile del vecchio establishment finanziario americano.<br />

L’autore è economista d’impresa e commentatore del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

La follia dei mutui<br />

I mutui superano i 5 triliardi di dollari, gran parte<br />

dei quali sono cartolarizzati dalle banche<br />

Dati in miliardi di dollari<br />

-<br />

+<br />

)<br />

'<br />

17<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

1975 1985 1995 2005


2 Le accuse e i colpevoli<br />

Lo Zio Sam LicenZia<br />

PaPeron de’ PaPeroni<br />

Sotto accusa la politica monetaria espansiva di Greenspan<br />

<strong>Il</strong> debito a breve è stato il detonatore dell’instabilità<br />

di Luigi Zingales<br />

All’indomani del salvataggio di Aig scrissi sul <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> (20 settembre<br />

2008) che la crisi segnava la fine del capitalismo americano come<br />

noi l’abbiamo conosciuto. Oggi, a otto mesi di distanza, il dibattito<br />

iniziato da Guido Tabellini mi permette di ritornare su questo punto.<br />

E devo ammettere che rimango della stessa opinione, anzi sono ancor più<br />

radicato nel mio convincimento. Non penso affatto alla fine del capitalismo, ma<br />

a sostanziali cambiamenti nel modo in cui il capitalismo è vissuto negli Stati<br />

Uniti. E purtroppo questi cambiamenti non sono per il meglio. A farmi dissentire<br />

dalle opinioni di Guido Tabellini non è una diversità di vedute sulle cause<br />

della crisi. Anzi apprezzo molto e condivido la sua lucida analisi. Naturalmente<br />

ci sono differenze di enfasi. Io avrei maggiormente accentuato la responsabilità<br />

della politica monetaria espansiva di Alan Greenspan.<br />

Avrei sottolineato anche il ruolo che il debito a breve ha avuto sul precipitare<br />

della crisi. Quello che mise in crisi Bear Stearns, Lehman, Merryl Lynch,<br />

e poi (all’apice della crisi) anche Morgan Stanley e Goldman non fu solo la<br />

leva finanziaria, ma l’enorme quantità di debito a breve.<br />

Se Goldman Sachs, oggi dichiarata ampiamente solvente dallo stress test,<br />

rischiava di fallire a fine settembre non era perché aveva troppo debito in assoluto,<br />

ma perché aveva troppo debito a breve. In una situazione d’incertezza<br />

il creditore a breve ha un’unica scelta razionale: scappare. Per quanto elevato<br />

sia il rendimento offerto, su un orizzonte di pochi giorni non vale il rischio di<br />

un’insolvenza. Ecco perché nell’incertezza sia Morgan che Goldman videro la<br />

fuga dei creditori a breve. Per ripagare questi crediti tutte le investment banks<br />

si videro costrette a liquidare rapidamente parte dell’attivo, sopportando<br />

grosse perdite e quindi rendendo più probabile l’insolvenza vera.<br />

A parità di leva finanziaria, la quantità di debito a breve è un forte meccanismo<br />

d’instabilità sistemica che deve essere in qualche modo considerato<br />

per evitare una tragica ripetizione. Ma si tratta di dettagli. Condivido la linea<br />

di fondo e la necessità di alcune riforme. Nonostante questa identità di vedute,<br />

però, non sono d’accordo sulla predizione che tutto tornerà come prima e<br />

meglio di prima. A differenziarmi da Tabellini è la mia prospettiva americana<br />

e, paradossalmente, la mia visione di political economy (dico paradossalmente<br />

perché il massimo esperto di political economy è lui).<br />

Da una prospettiva europea, capisco che il capitalismo di domani non<br />

sembra molto diverso da quello di ieri. <strong>Il</strong> governo ha sempre influito massicciamente<br />

sull’economia e in particolar modo sulle banche. E il governo ha<br />

18<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


2 Le accuse e i colpevoli<br />

<strong>Il</strong> pendolo delle regole e gli stipendi di Wall Street<br />

Incidenza % dei compensi nel settore fi nanziario sul totale delle retribuzioni nel settore privato.<br />

Lo sviluppo della deregulation dà una forte spinta alle remunerazioni nell’industria fi nanziaria<br />

1<br />

<strong>LA</strong> STAGIONE DEL<strong>LE</strong> REGO<strong>LE</strong><br />

1933 Glass-Steagall Act<br />

1980-1984 Revocato il limite massimo ai tassi di interesse<br />

1933 Securities Act<br />

1994 Interstate Banking & Branching Efficiency Act (eliminate tutte<br />

1934 Securities Exchange Act le barriere all’attività bancaria tra uno stato e l’altro)<br />

1939 Trust Indenture Act<br />

1996 Modificato l’Investment Advisers Act<br />

1940 Investment Advisers Act<br />

1999 Gramm-Leach-Bliley Act (abrogate la Glass-Steagall e parti<br />

1940 Investment Company Act della Bank Holding)<br />

1956 Banking Holding Company Act (Tarp) 2000 Commodity Futures Modernization Act<br />

3 <strong>LA</strong> STRETTA DOPO <strong>LA</strong> <strong>CRISI</strong><br />

2002 Sarbanes-Oxley Act<br />

2008 Emergency Economic Stabilization Act<br />

2<br />

<strong>LA</strong> DEREGU<strong>LA</strong>TION<br />

2008 Economic Stimulus Act<br />

2009 American Recovery and Reinvestment Act<br />

Fonte: Ariell Reshef of the University of Virginia and Thomas Philippon of New York University<br />

Le riforme storiche<br />

Glass-Steagall act<br />

1933<br />

Questa legge ha posto muri divisori fra le<br />

attività delle banche commerciali e quelle<br />

delle banche d’investimento o degli operatori<br />

fi nanziari. La commistione aveva portato a<br />

confl itti d’interessi, frodi e gestioni arrischiate,<br />

contribuendo alla crisi del’29.<strong>Il</strong> Gsa ha creato<br />

anche un’assicurazione sui depositi con la<br />

Federal Deposit Insurance Corporation (Fdic).<br />

Financial Services Modernization act<br />

1999<br />

<strong>Il</strong> Gramm-Leach-BlileyAct (o Fsma) è nato<br />

come legge di ”modernizzazione” per consentire<br />

nuovamente agli istituti di credito di fare sia<br />

19<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

2008 Housing and<br />

Economic Recovery Act<br />

la norma le attività bancaria che quella di<br />

banche d’aff ari. Oggi, con la grande crisi, l’Fsma<br />

viene rimesso in questione, perché<br />

la libertà d’azione data alle banche ha portato<br />

all’assunzione di rischi eccessivi. <strong>Il</strong> ridisegno del<br />

sistema fi nanziario in corso porterà a limitazioni<br />

nell’operato delle ”banche universali”.<br />

Sarbanes-Oxley act<br />

2002<br />

È una legge approvata dal Congresso dopo<br />

gli scandali Enrone World Com per tutelare<br />

gli investitori dal rischio di frodic ontabili<br />

messe inatto dalle società. Regole<br />

più stringenti su trasparenza fi nanziaria,<br />

responsabilità e confl itti d’interessi.


2 Le accuse e i colpevoli<br />

sempre pagato questa influenza con ampi sussidi (espliciti e impliciti) di varia<br />

natura. In questo contesto, l’intervento deciso dai vari ministri europei e in<br />

particolar modo l’intervento del governo italiano sono ben poco al di fuori<br />

dell’ordinario. Nel nostro paese la diffidenza contro i principi di mercato è<br />

ben diffusa sia tra la maggioranza che tra l’opposizione. Anche se la crisi sposterà<br />

un po’ il pendolo, non si tratterà di una variazione sistemica.<br />

Ben diversa è la storia negli Stati Uniti. Dalla vittoria di Reagan in poi si<br />

era affermato il principio che lo stato era il problema, non la soluzione dei<br />

problemi. Si era affermato il principio che la disuguaglianza doveva essere<br />

tollerata per produrre incentivi migliori, perché questi incentivi migliori<br />

avrebbero generato crescita e benessere per tutti. Si era affermato il principio<br />

che lo stato non aveva diritto d’intromettersi nel business privato. Drexel ed<br />

Enron erano state lasciate fallire, nonostante le implicazioni sistemiche di<br />

queste decisioni, perché la maggioranza degli americani credeva fermamente<br />

nel principio “chi sbaglia paga”. Questo principio faceva tollerare all’americano<br />

medio le centinaia di milioni di dollari guadagnati dai top manager.<br />

Forniva le basi morali per un consenso sociale nel libero mercato che non<br />

aveva eguali in Europa.<br />

Purtroppo la crisi (e ancor più la gestione della crisi) ha minato queste basi in<br />

un modo che io considero irreparabile. Come si fa ancora a credere a quei principi<br />

quando si vedono quegli stessi banchieri, che altezzosamente difendevano i<br />

loro compensi, chiedere allo stato di accollarsi le perdite? Come si fa a credere<br />

in questi principi quando lo stato interviene a giorni alterni dando l’impressione<br />

di favorire gli amici del governo? Come si fa a credere in questi principi quando<br />

il governo espropria i creditori di Chrysler con garanzie reali esercitando<br />

pressioni politiche che avrebbero fatto impallidire anche il peggior ministro<br />

democristiano? L’americano non si fida più del sistema di mercato. Non solo il<br />

65% degli americani vuole un tetto per legge agli stipendi dei manager, il 60%<br />

vuole un maggior coinvolgimento<br />

dello stato nella gestione delle imprese.<br />

Non per fiducia nello stato,<br />

ma per mancanza di fiducia nelle<br />

imprese. Questa mancanza di consenso<br />

sociale porta il capitalismo<br />

ad arroccarsi. Per sopravvivere di<br />

fronte alla minaccia populista, i<br />

capitalisti colludono con lo stato.<br />

Scambiano favori. <strong>Il</strong> libero mercato<br />

si trasforma in una casta di potere<br />

economico (parte politica, parte<br />

privata) che si autosostiene. Non è un caso che due giorni dopo che il Congresso<br />

americano ha votato la tassa del 90% sullo stipendio dei manager, il governo ha<br />

offerto condizioni d’enorme favore ai pochi fondi privati ammessi a partecipare<br />

ai suoi programmi d’investimento. Ma perché - mi chiederete - questo dovrebbe<br />

interessare a noi europei? Perché nel bene e nel male gli Stati Uniti nel dopoguerra<br />

sono stati la forza trainante del libero mercato a livello mondiale. La<br />

liberalizzazione a livello mondiale del movimento di merci e capitali deve molto<br />

alle pressioni americane. Dove andrà il capitalismo mondiale senza di essa?<br />

Difficile dirlo, ma non sarà più come prima. Di certo sopravviverà. Ma sarà un<br />

capitalismo dove prevale la libertà d’iniziativa privata e la competizione o un<br />

capitalismo di relazione stile renano?<br />

L’autore è docente di Finanza alla Graduate School of Business dell’Università di Chicago ed editorialista<br />

del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

20<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

WaLL Street<br />

Capitalisti e Stato si<br />

scambiano favori. <strong>Il</strong> libero<br />

mercato si trasforma<br />

in una casta di potere<br />

economico che si autosostiene


2 Le accuse e i colpevoli<br />

ArringA del MAestro:<br />

non sono un MAgo<br />

L’ex presidente Fed: «Rischio sottovalutato<br />

ma le bolle non sono controllabili»<br />

di Alan Greenspan<br />

Le straordinarie analisi di gestione del rischio originate dagli scritti di Henry<br />

Markowitz, dell’Università di Chicago, negli anni 50, hanno prodotto<br />

idee e intuizioni all’origine di numerosi premi Nobel per l’economia. Sono<br />

state abbracciate non soltanto da larga parte del mondo accademico, ma<br />

anche dalla gran parte dei professionisti della finanza e degli organismi di regolamentazione<br />

di tutto il mondo. Nell’agosto 2007, però, la struttura della gestione del<br />

rischio ha scricchiolato. Tutta quella sofisticata scienza matematica e informatica<br />

sostanzialmente poggiava su una premessa, e cioè che l’interesse egoistico illuminato<br />

di proprietari e direttori degli istituti di credito li avrebbe indotti a mantenere<br />

scorte cuscinetto sufficienti a cautelarsi dal rischio d’insolvenza, monitorando<br />

attivamente le posizioni di capitale e di rischio delle loro società. Per generazioni<br />

questa premessa è apparsa incontestabile, ma nell’estate del 2007 è venuta meno.<br />

Anche con il venir meno dell’autoregolamentazione il sistema finanziario sarebbe<br />

riuscito a tenere se il secondo argine contro le crisi, il nostro sistema di regolamentazione,<br />

avesse funzionato efficacemente. Ma sotto la pressione della crisi ha<br />

ceduto anch’esso. La lezione importante è che gli organismi di regolamentazione<br />

non sono in grado di prevedere, del tutto o con precisione, se, ad esempio, i mutui<br />

subprime diventeranno tossici, o se una certa tranche di cdo (collateralised debt<br />

obligations) andrà in default, o anche se il sistema finanziario si pianterà. Una fetta<br />

importante di queste previsioni difficili invariabilmente si rivelerà sbagliata. Quello<br />

che possono fare la supervisione e i controlli, secondo la mia esperienza, è fissare e<br />

far rispettare requisiti patrimoniali e di garanzie, oltre a una serie di altre regole che<br />

sono preventive e non legate unicamente a previsioni di un futuro incerto.<br />

La regolamentazione dovrebbe accrescere l’efficacia dei mercati e della concorrenza,<br />

non ostacolarla. La concorrenza, e non il protezionismo, è la base del<br />

grande successo che ha conosciuto il capitalismo nell’arco di molte generazioni. Le<br />

nuove sfide per la regolamentazione nascono dal fatto, recentemente dimostrato,<br />

che alcuni istituti di credito sono diventati too big to fail, troppo grandi per essere<br />

lasciati fallire, perché il loro fallimento metterebbe a rischio la tenuta del sistema.<br />

Tale status garantisce loro uno speciale vantaggio competitivo, dagli effetti fortemente<br />

distorsivi per il mercato, riguardo al valore delle azioni e obbligazioni da<br />

loro emesse. La soluzione sono requisiti patrimoniali graduati per scoraggiarli dall’ingrandirsi<br />

troppo e compensare il loro vantaggio competitivo. In ogni caso, non<br />

c’è necessità di affrettarci a introdurre riforme. I mercati privati per il momento<br />

stanno imponendo restrizioni molto più efficaci di quelle che riuscirebbe a imporre<br />

un qualunque pacchetto di proposte normative. <strong>Il</strong> capitalismo liberista è emerso<br />

21<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


L’era Greenspan<br />

I TASSI D’INTERESSE (FED FUNDS)<br />

L’INF<strong>LA</strong>ZIONE<br />

Recessione<br />

Recessione<br />

Fonte: Bureau of Economic Analysis, Federal Reserve e Reuters<br />

2 Le accuse e i colpevoli<br />

dalla battaglia delle idee come il mezzo più efficace per ottimizzare il benessere<br />

materiale, ma il suo percorso è periodicamente tormentato da bolle speculative e<br />

rari ma devastanti tracolli economici che producono miseria diffusa. Le condizioni<br />

per l’insorgere delle bolle apparentemente sono: periodi prolungati di prosperità,<br />

un’inflazione sotto controllo e tassi d’interesse a lungo termine bassi. Le bolle che<br />

nascono dall’euforia non si sviluppano in economie inefficienti o tormentate dall’inflazione.<br />

Non ricordo di nessuna bolla speculativa nell’ex Unione Sovietica. La<br />

storia dimostra anche che la sottovalutazione del rischio - il tratto distintivo delle<br />

bolle - può persistere per anni. Nel 1996 temevo l’“esuberanza irrazionale”, ma la<br />

bolla di internet continuò a gonfiarsi per altri quattro anni. E in una riunione del<br />

Comitato per le operazioni di mercato aperto, nel 2002, sostenevo che «è difficile<br />

non giungere alla conclusione che lo straordinario boom dell’immobiliare a cui<br />

stiamo assistendo finanziato da un fortissimo incremento dei mutui, non potrà<br />

andare avanti a tempo indefinito». La bolla immobiliare ha continuato a gonfiarsi<br />

fino al 2006. Non è quasi mai difficile individuare una situazione di sottovalutazione<br />

del rischio. I credit spreads sono indicatori affidabili. Ma prevedere l’insorgere<br />

di una crisi è qualcosa che appare al di là delle nostre capacità di previsione. Le<br />

crisi finanziarie sono definite da una discontinuità marcata nei prezzi delle attività.<br />

Ma perché ciò si verifichi occorre che la stragrande maggioranza degli operatori di<br />

mercato non abbia avuto sentore dell’avvicinarsi della crisi. Perché in caso contrario<br />

sarebbe stata scongiurata dall’arbitraggio finanziario. All’inizio di questo decennio,<br />

22<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

Recessione<br />

Recessione


2 Le accuse e i colpevoli<br />

ad esempio, quasi tutti si aspettavano che la prossima crisi sarebbe stata innescata<br />

dal grande e persistente deficit delle partite correnti Usa, che avrebbe accelerato il<br />

collasso del dollaro. Invece è stata l’eccessiva cartolarizzazione dei mutui subprime<br />

americani, inaspettatamente, a dare il via all’attuale crisi di solvibilità. Quando da<br />

un contesto economico eccezionalmente positivo emerge una bolla, una propensione<br />

innata della natura umana incoraggia una febbre speculativa che si autoalimenta,<br />

cercando nuove aree inesplorate e ad alta leva finanziaria. I titoli garantiti da ipoteca<br />

sono stati spezzettati in obbligazioni Cdo, e poi in obbligazioni Cdo al quadrato.<br />

La febbre speculativa crea nuove autostrade per l’eccesso, fino a quando il castello<br />

di carte crolla. Che cos’è che alla fine ne provoca la caduta? La realtà. Un evento<br />

sconvolge i mercati quando contraddice il senso comune sul presunto funzionamento<br />

del mondo della finanza. L’incertezza conduce a un drammatico disimpegno<br />

da parte della comunità finanziaria, che quasi immancabilmente comporta vendite<br />

e, di conseguenza, prezzi più bassi per<br />

prodotti e attività. Possiamo spiegare<br />

con modelli economici la fase dell’euforia<br />

e la fase della paura del ciclo del<br />

business: hanno parametri piuttosto<br />

diversi. Ma non siamo mai riusciti<br />

a trovare modelli economici efficaci<br />

per illustrare la transizione dall’euforia<br />

alla paura. Non dico che le Banche<br />

centrali non siano in grado di disinnescare una bolla. Ma la mia esperienza è che,<br />

a meno che la politica monetaria non schiacci l’attività economica e, per esempio,<br />

assorba il grosso dell’incremento dei profitti o delle rendite, le misure per far sgonfiare<br />

le bolle sul nascere sono destinate a fallire. Non so di nessun caso in cui una<br />

politica monetaria graduale sia riuscita a disinnescare una bolla. Rimettere in piedi<br />

il sistema bancario americano è un requisito chiave per un riequilibrio globale.<br />

L’acquisto da parte del Tesoro Usa di 250 miliardi di dollari (185 miliardi di euro) di<br />

azioni privilegiate di banche commerciali americane nell’ambito del programma di<br />

salvataggio delle attività in crisi (conseguente alla dichiarazione d’insolvenza della<br />

Lehman Brothers) è stato oggettivamente efficace nel ridurre il rischio d’insolvenza<br />

delle banche Usa. Ma, a partire da metà gennaio, senza ulteriori investimenti da<br />

parte del Tesoro, i progressi si sono bloccati. Per ripristinare il credito da parte delle<br />

banche servirà un’ingentissima infusione di capitali da fonti pubbliche o private.<br />

L’analisi degli stati patrimoniali consolidati delle banche statunitensi suggerisce<br />

una perdita potenziale di almeno 1.000 miliardi di dollari (735 miliardi di<br />

euro) rispetto al valore da libro storico (12mila miliardi di dollari, 8.800 miliardi<br />

di euro) degli asset delle banche commerciali Usa. Alla fine del 2008 erano stati<br />

cancellati circa 500 miliardi di dollari (365 miliardi di euro), con altrettanti ancora<br />

da riconoscere. Ma coprire questi ultimi 500 miliardi non basterà a incoraggiare<br />

la normale attività di prestito se chi investe nelle passività delle banche esigerà,<br />

come sospetto, altri 3-4 punti percentuali d’“imbottitura” nel rapporto tra capitale<br />

proprio e attività. A quanto sembra, quindi, servono 850 miliardi di dollari (625<br />

miliardi di euro) e più. Una parte viene fornita dall’incremento del cash flow<br />

delle banche. Un’inversione di rotta dei prezzi delle azioni a livello mondiale<br />

potrebbe garantire una fetta ancora maggiore. Ma rimane comunque un grosso<br />

buco da riempire, probabilmente con finanziamenti del Tesoro. È troppo presto<br />

per valutare le più recenti iniziative (Public-Private Investment Program) del<br />

Tesoro Usa, ma la speranza è che riescano a rimuovere gran parte del pesante<br />

fardello d’attività non liquide in mano alle banche.<br />

L’autore è l’ex presidente della Federal Reserve: il testo è stato pubblicato dal Financial Times nell’ambito<br />

di un dibattito sul futuro del capitalismo.<br />

23<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

L’ESUBERANZA<br />

La febbre speculativa<br />

crea autostrade per l’eccesso,<br />

poi tutto crolla


2 Le accuse e i colpevoli<br />

Mr. Greenspan, il mondo<br />

la ritiene colpevole...<br />

di Mario Margiocco<br />

Quando l’errore è ampiamente condiviso, il processo ai “colpevoli” diventa<br />

facilmente ambiguo. Ma non c’è dubbio che Alan Greenspan, in<br />

qualsiasi ricostruzione del fatidico shock 2007-09 dei mercati finanziari,<br />

ha un ruolo centrale. E non come eroe. Luigi Zingales, ricorda le responsabilità<br />

dell’ex governatore della Federal Reserve, citando uno dei più ricorrenti<br />

rimproveri che gli vengono rivolti: l’aver mantenuto il costo del denaro troppo<br />

basso, troppo a lungo, innescando così e alimentando la bolla immobiliare, l’indebitamento<br />

eccessivo da consumi e la spirale dei debiti a breve delle banche.<br />

A Greenspan sono stati mossi anche numerosi altri rimproveri, sintetizzabili<br />

in uno: eccessiva fiducia nei mercati finanziari, considerati liberalizzabili in toto<br />

come qualsiasi altro mercato. Quindi, fede incrollabile nella deregulation come<br />

ricetta per tutte le stagioni. Se alcuni premi Nobel dell’economia, che Greenspan<br />

nei mesi scorsi ha citato a propria difesa, sono stati i massimi teorici della razionalità<br />

dei mercati, l’ex presidente Fed ne è stato il principale practitioner, con<br />

alcuni altri nomi noti che validamente gli hanno fatto da “spalla”. E, se si tiene<br />

conto che “<strong>Il</strong> Maestro”, come veniva soprannominato con solennità, guidò la Banca<br />

centrale americana da metà ’87 all’inizio del 2006, si capisce come venga considerato<br />

spesso “il primo della lista”. Fra le tante date simbolo per l’inizio della<br />

deregulation, e che oscillano dall’ultimo Carter alla firma nel novembre 1999 del<br />

«Financial services modernization act» con un Bill Clinton raggiante attorniato<br />

da parlamentari plaudenti, la più significativa è quella del 3 giugno 1987, quando<br />

la Casa Bianca, un po’ a sorpresa, annunciò che Paul Volcker, il grande condottiero<br />

e vincitore della lotta all’inflazione, lasciava dopo otto anni la Fed e Greenspan<br />

sarebbe stato il successore. Tutti sapevano a Washington che la lotta era sulla deregulation.<br />

Più dello stesso Reagan, la volevano i reaganiani. Volcker la guardava<br />

con diffidenza e aveva frenato, a volte vincendo, a volte perdendo all’interno della<br />

Fed. E “<strong>Il</strong> Maestro”, si sapeva, l’avrebbe entusiasticamente abbracciata.<br />

Da quel giorno fu un crescendo, con Greenspan sempre al centro. Ignorò i<br />

segnali di rischio sull’eccesso di debito del sistema. Non fece nulla per i mutui<br />

subprime, sui quali già nel 2000 Ned Gramlich, consigliere Fed, gli chiedeva<br />

pressantemente d’intervenire. E si batté duramente per impedire qualsiasi seria<br />

sorveglianza sul mercato dei derivati. Salvo poi ammettere davanti a una Commissione<br />

della Camera il 23 ottobre 2008, quando la grande crisi era ormai esplosa,<br />

di «aver trovato una falla» nella propria teoria dei mercati autoregolati.<br />

Ma non è giusto isolare Greenspan come unico colpevole. Per anni ai vertici del<br />

G-7, ricorda chi c’era, la ricetta dell’ex presidente Fed fu sempre: «Deregulate!», e<br />

nessuno mai seriamente osò contrastarla. E nel ’99 la copertina di Time Magazine<br />

immortalava il trio della nuova economia e della nuova finanza: al centro Greenspan,<br />

ai suoi fianchi Robert Rubin e Lawrence Summers, ministri di Clinton prima<br />

l’uno e poi l’altro. Rubin è oggi un personaggio potente, benché nell’ombra e nonostante<br />

i guai della sua Citigroup, con la Casa Bianca di Barack Obama. Non è certo<br />

popolare, come in genere i banchieri, ma il Presidente stesso lo ha citato recentemente<br />

con molto rispetto. A sua volta Summers è lo stratega-principe di Obama.<br />

Greenspan risponde alle accuse che lo riguardano ricordando che non fu il<br />

solo a sbagliare. Ma perché solo lui dovrebbe difendersi?<br />

L’autore è inviato del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

<strong>24</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


2 Le accuse e i colpevoli<br />

L’Occidente vive<br />

sOpra Le righe<br />

Gli sbilanci finanziari vengono scaricati sui paesi emergenti<br />

e si depositano enormi disavanzi sulle generazioni future<br />

di Luca Garavoglia<br />

Ma è davvero tutta colpa di Wall Street? Di questi tempi è frequente<br />

ascoltare una lettura della crisi secondo cui a una virtuosa economia<br />

“reale” (Main Street) si contrapporrebbe una finanza avida e<br />

irresponsabile (Wall Street). È davvero così? Questa crisi è un fenomeno<br />

così complesso che, allorché si tratta di analizzarne le cause, anche tra gli<br />

economisti di vaglia sembra valere l’antica massima tot capita tot sententiae. Per<br />

questo, anch’io mi permetto di proporre un punto di vista alternativo. Parto dalla<br />

constatazione che il cosiddetto Occidente sta vivendo al di sopra delle proprie<br />

possibilità da qualche decennio, grazie a due arbitraggi.<br />

<strong>Il</strong> primo è geografico: l’Occidente sta scaricando i propri sbilanci finanziari sui<br />

paesi emergenti (e nulla esemplifica tale trend meglio dell’impressionante crescita<br />

della percentuale del debito pubblico degli Stati Uniti detenuta dalla Cina).<br />

<strong>Il</strong> secondo arbitraggio è demografico: l’Occidente deposita quote crescenti dei<br />

propri impressionanti disavanzi sulle spalle delle generazioni future, dimostrando<br />

di prendere molto sul serio la battuta di Woody Allen, che si è chiesto perché noi<br />

dovremmo fare qualcosa per le generazioni future quando loro non hanno fatto<br />

nulla per noi. Se fosse così, la tanto vituperata finanza non sarebbe più il buco nero<br />

da cui la crisi si è irradiata, ma una benefattrice che, grazie all’inventiva degli smart<br />

guys di Wall Street, ci ha consentito, fungendo da volano agli arbitraggi descritti, di<br />

spendere più di quanto la ricchezza realmente creata ci avrebbe consentito.<br />

Chi di noi non ha acquistato automobili, abitazioni, televisori, vacanze, materassi,<br />

mobili e ogni sorta di bene a debito usufruendo di quegli strumenti che<br />

l’occhiuta finanza ha via via escogitato (carte di credito e debito, leasing, factoring,<br />

mortgage, pagamenti rateali, cessione del quinto)? Ebbene, ora che quella finanza<br />

che ci ha consentito di prosperare crolla, noi la additiamo come la causa di tutti i<br />

mali? Troppo comodo.<br />

Se questo fosse vero, la conseguenza sarebbe triste: l’Occidente dovrebbe ridurre<br />

i propri consumi. Ma noi occidentali a questo non siamo disposti, non ve ne sono<br />

le condizioni politiche, né quelle sociali. E allora andiamo avanti e stiamo disperatamente<br />

(ma senza dirlo) sperando che la vituperata finanza torni presto in sella e<br />

il vortice riprenda forza. Anzi, continuiamo a incrementare quella valanga di debito<br />

che l’Economist su una sua copertina esemplifica con il disegno immaginifico di<br />

un neonato (le generazioni future) con una gigantesca palla al piede e il titolo sin<br />

troppo eloquente «Debt - The biggest bill in history».<br />

L’autore è presidente del Comitato tecnico per il fisco di Confindustria<br />

25<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


2 Le accuse e i colpevoli<br />

Quella fede eccessiva<br />

nella turbofinanza<br />

La posizione di Bernanke permette di comprendere<br />

le piccole perturbazioni, non le grandi crisi<br />

di Pietro Reichlin<br />

Questa crisi finanziaria non è certo la prima dal dopoguerra, ma si<br />

distingue dalle altre per la dimensione, il grado di propagazione e<br />

per essere avvenuta nel momento di massima fiducia nelle virtù<br />

dell’innovazione finanziaria. Gli ultimi governatori della Federal<br />

Reserve, Alan Greenspan e Ben Bernanke, sono stati fautori di questo<br />

processo d’innovazione, e tra coloro che non hanno voluto una maggiore<br />

regolamentazione. Eppure, Ben Bernanke è un accademico che, come pochi<br />

altri, ha studiato a fondo la depressione del ’29. In un lavoro del 1983, aveva<br />

criticato l’interpretazione di Friedman e Schwartz, secondo cui la recessione<br />

fu causata da una contrazione dell’offerta di moneta, facendo mancare la<br />

necessaria liquidità al sistema bancario. Secondo il governatore della Fed,<br />

invece, la crisi fu amplificata dalle difficoltà del mercato finanziario e dall’aumento<br />

dei costi d’intermediazione. La base del ragionamento di Bernanke<br />

è che i mercati finanziari sono imperfetti: i debitori e i creditori non hanno<br />

le stesse informazioni sulla qualità dei progetti d’investimento, gli strumenti<br />

d’assicurazione sono incompleti, i fallimenti sono inevitabili e le attività reali<br />

(come gli immobili) servono come collaterale nei contratti di debito.<br />

Questi problemi sono stati studiati ampiamente nel corso degli ultimi<br />

quarant’anni, ma non sono sempre entrati a far parte della cassetta degli<br />

attrezzi dei macroeconomisti. <strong>Il</strong> merito di Bernanke è stato quello di porli<br />

all’attenzione dei policy makers. In particolare, le imperfezioni dei mercati<br />

finanziari determinano costi economici aggregati (“costi di agenzia”): uno<br />

scarso afflusso di capitali verso i progetti d’investimento profittevoli, un ampio<br />

scarto fra tassi d’interesse, una distorsione dei prezzi. I costi d’agenzia<br />

sono “anti-ciclici” (cioè aumentano nelle recessioni e diminuiscono nelle<br />

espansioni).<br />

Ciò è dovuto all’acceleratore finanziario: poiché i valori delle attività costituiscono<br />

una garanzia (esplicita o implicita) dei crediti, una caduta generale<br />

dei prezzi provoca la contrazione del credito e, quindi, accelera la recessione.<br />

Date le premesse, ci si potrebbe chiedere come mai Bernanke (che è nel board<br />

della Fed dal 2002) non abbia saputo intervenire in anticipo per scongiurare i<br />

guasti di oggi. La risposta è che la teoria di Bernanke consente di comprendere<br />

appieno i motivi per cui piccole perturbazioni negative (come una caduta<br />

dei prezzi delle case) possano generare pesanti effetti sui mercati finanziari<br />

e reali, ma essa non consente di spiegare perché le cose possano andare male<br />

per effetto dell’euforia dei mercati e dell’espansione del credito.<br />

26<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


2 Le accuse e i colpevoli<br />

La teoria basata sui costi d’agenzia ci dice che quando siamo nella fase<br />

alta del ciclo, il valore del collaterale è elevato, i costi di finanziamento delle<br />

imprese e dei consumatori sono bassi, e ciò è sufficiente a portarci verso il<br />

migliore dei mondi possibili. L’innovazione finanziaria offre maggiori opportunità<br />

d’assicurazione e di ripartizione dei rischi. Le cartolarizzazioni consentono<br />

alle banche di ridurre il rischio contenuto nell’attivo, i credit default<br />

swaps consentono ai creditori di assicurarsi contro i rischi d’insolvenza. Tutto<br />

ciò sembra essere un vantaggio ai fini della riduzione dei costi d’agenzia.<br />

La crisi del 2007, tuttavia, è avvenuta come conseguenza di un’espansione<br />

della liquidità e dei prezzi delle attività, invece che a seguito di una loro<br />

contrazione. La trasformazione dei contratti di debito in titoli standardizzati<br />

scambiabili sul mercato ha ridotto gli incentivi al monitoraggio dei debitori.<br />

<strong>Il</strong> passaggio da contrattazioni bilaterali basate su relazioni durevoli a scambi<br />

di prodotti finanziari in condizione di relativa anonimità e di elevata concorrenza<br />

tra intermediari ha indotto una sottovalutazione generale del rischio.<br />

Infine, il fatto che le attività reali siano poste a garanzia dei debiti, ha indotto<br />

i singoli investitori a scegliere livelli di liquidità troppo bassi.<br />

In generale, può essere che le scelte dell’intermediario siano ottimali da un<br />

punto di vista individuale, ma che non lo siano da un punto di vista collettivo.<br />

Ciò accade, ad esempio, quando la banca che aumenta il proprio attivo non<br />

tiene conto del fatto che la decisione di vendere in circostanze avverse ha un<br />

generale effetto depressivo sui prezzi e sui vincoli finanziari cui è soggetto<br />

ogni altro investitore. In altre parole, la singola istituzione finanziaria non<br />

“paga” interamente il costo sociale delle proprie azioni.<br />

Questo effetto si chiama “esternalità pecuniaria” (cioè un’esternalità trasmessa<br />

mediante i prezzi), e ha caratteristiche simili a quelle di molti altri fenomeni<br />

economici, non necessariamente collegati alla finanza. In conclusione,<br />

la crisi di questi mesi è la prova ulteriore che il debito degli intermediari<br />

tende a essere troppo elevato nelle espansioni e troppo basso nelle recessioni.<br />

<strong>Il</strong> fenomeno è esacerbato dall’azzardo morale, cioè dal fatto che, se le istituzioni<br />

finanziarie hanno fiducia di essere salvate dai governi o dalle banche<br />

centrali, possono permettersi di correre rischi maggiori.<br />

Come ogni altra esternalità, quelle che si producono nei mercati finanziari<br />

possono essere corrette in diversi modi: imponendo una tassa sulle transazioni,<br />

obbligando gli operatori ad assicurarsi, o ponendo limiti quantitativi<br />

(eventualmente condizionali al ciclo o alle carattersitiche degli intermediari)<br />

alla domanda d’attività. In generale, è necessario limitare il leverage di tutte le<br />

istituzioni finanziarie (anche non bancarie) che hanno un impatto significativo<br />

sul mercato. Queste considerazioni non offrono ricette facili.<br />

Come regolare il leverage degli intermediari? Quali limiti dovremmo imporre<br />

alla cartolarizzazione dei mutui? Non serve chiedere alla finanza di fare<br />

un passo indietro, o gettare via gli strumenti derivati e le cartolarizzazioni,<br />

per tornare alla piccola banca di provincia. <strong>Il</strong> razionamento del credito e lo<br />

screening dei debitori richiedono tecniche sofisticate e opportunità di diversificazione<br />

dei rischi. L’espansione del credito e la sua distribuzione verso<br />

soggetti produttivi, anche se rischiosi, rimangono fondamentali per la crescita<br />

economica.<br />

L’autore è professore di Economia all’Università Luiss Guido Carli di Roma<br />

27<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


2 Le accuse e i colpevoli<br />

I modellI matematIcI<br />

e l’assenza dI um<strong>Il</strong>tà<br />

Sono stati elaborati sistemi via via più sofisticati,<br />

ma votati a predire il futuro partendo dal passato<br />

di Alberto Mingardi<br />

Malcolm Gladwell ha osservato che a monte di questa crisi finanziaria<br />

non ci sono “esperti” che hanno fallito nel loro lavoro<br />

- semmai “esperti” che si sono comportati fino in fondo come<br />

tali. La sua tesi è che gli errori così prepotentemente esplosi sui<br />

mercati traggono origine non dall’incompetenza, quanto invece da un eccesso<br />

di fiducia in se stessi. Da questo punto di vista, la più importante lezione della<br />

crisi passa sotto il nome di umiltà. Di maggiore umiltà potrebbero fare uso<br />

tre categorie che occupano una posizione di rilievo nel dibattito pubblico. I<br />

“modellizzatori”, i “regolatori” e i “millenaristi”.<br />

I primi hanno pagato lo scotto del passaggio del “cigno nero”. Negli anni,<br />

hanno elaborato modelli via via più sofisticati, ma inevitabilmente votati a<br />

predire il futuro partendo dal passato. In tutta evidenza, non c’è altro modo<br />

- ma bisognerebbe essere consci dei limiti di uno sforzo speculativo fondato<br />

su basi così fragili. I modelli più avanzati e meglio concepiti non sono riusciti<br />

a venire a patti con l’inaspettato, con l’imponderabile - perché la funzione dei<br />

modelli è precisamente quella opposta, osservare regolarità, non immaginare<br />

deviazioni. Se la loro utilità è fuori discussione, ciò che invece entra in discussione<br />

è il loro ambito d’applicazione, che genere di rischi possono essere<br />

presi sulla loro base.<br />

La crisi rappresenta la vittoria di George Soros su Robert Merton. <strong>Il</strong> finanziere<br />

ungherese, che alla London School of Economics mal digeriva la<br />

matematica, si è specializzato nell’investire in situazioni eccezionali, apparentemente<br />

fuori controllo - tanto quanto Merton aveva perfezionato con spirito<br />

cartesiano il paradigma dei mercati perfetti.<br />

Quando cade un postulato della teoria, i modelli ne sono travolti. Gli investitori<br />

non sono in tutta evidenza tutti uguali, ma ciascuno è umanamente<br />

mosso da motivazioni differenti. È difficile dunque ridurli al cliché dell’agente<br />

perfettamente razionale. L’informazione non è mai completa. E i prezzi non<br />

hanno una distribuzione continua: riflettono preferenze individuali, non sono<br />

particelle addomesticate da leggi deterministiche.<br />

La crisi non ha affatto mostrato l’inutilità dei mercati. Ci ha anzi ricordato<br />

quanto il mercato sia necessario. Esso non ha bisogno d’informazione perfettamente<br />

distribuita, ma al contrario - come ha insegnato Friedrich von Hayek<br />

- è essenziale proprio perché l’informazione la crea e la diffonde. I prezzi non<br />

obbediscono alla logica del “cammino casuale”, ma segnalano le preferenze<br />

degli attori. Non lo fanno mai in modo istantaneo: il mercato ha tempi che<br />

28<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


Quantitativi<br />

Non quantitativi<br />

Enhanced indexation<br />

Quantitativi<br />

Non quantitativi<br />

Long short<br />

Quantitativi<br />

Non quantitativi<br />

2 Le accuse e i colpevoli<br />

L’illusione dei fondi «quantitativi»<br />

Rendimenti cumulati. Variazioni percentuali<br />

Large cap<br />

Fonte: Lipper<br />

sono più lunghi e diversi da quelli dei singoli. Ma è proprio questa sua natura,<br />

questo suo essere un’“intelligenza collettiva” irriducibile alle capacità cognitive<br />

dei singoli, che lo rende prezioso.<br />

Quella complessa interazione tra individui che chiamiamo mercato ha il<br />

pregio di risolvere, dando un prezzo alle cose, il knowledge problem, l’organizzazione<br />

collettiva della conoscenza. Talora ci vuole del tempo, talora<br />

semplicemente non si può pretendere che gli operatori vedano oltre la corte<br />

di nebbia stesa dagli attori pubblici (a partire dalle banche centrali).<br />

A scuola d’umiltà, i regolatori apprenderebbero lezioni non diverse. Per<br />

immaginare una regolazione efficiente, bisogna avere una visione d’insieme<br />

del mercato che prescinde da questo “processo di scoperta”. Bisogna avere<br />

già indovinato la fine del libro. Martin Wolf ha maliziosamente ricordato<br />

come «l’autointeresse di attori ben remunerati travolge facilmente i limiti<br />

loro imposti da regolatori assai meno remunerati e quasi certamente meno<br />

abili». Anche assumendo che il controllore sia in buona fede e non “catturato”,<br />

se l’informazione è dispersa è naturale che sappia di meno di coloro che<br />

controlla. Uscire dalla crisi caricando i regolatori di aspettative può rivelarsi<br />

un boomerang, indicandoli sin d’ora come i responsabili della prossima crisi.<br />

<strong>Il</strong> terzo bagno d’umiltà è richiesto ai millenaristi. Hanno usato anche loro la<br />

sfera di cristallo, per prevedere se non la fine del mondo almeno quella del<br />

capitalismo. Che magari è mal ridotto, ma sopravvive - e non solo per assenza<br />

di concorrenti - sullo sfondo largo della storia.<br />

L’autore è direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni<br />

2008/2009 2006/2007<br />

$,' $+' $*' $)' $(' ' ('<br />

29<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


2 Le accuse e i colpevoli<br />

Economisti alla sbarra,<br />

Ecco l’atto di accusa<br />

La stragrande maggioranza degli esperti era totalmente all’oscuro<br />

di alcuni fondamentali sviluppi del mercato del credito<br />

di Roberto Perotti<br />

Con la crisi, agli economisti vengono mosse quattro accuse, che ritengo<br />

ingiustificate. Eccole.<br />

1 «Gli economisti non hanno previsto la crisi».<br />

Su questo punto c’è molta confusione. È importante distinguere<br />

fra shock e propagazione degli shock. I primi sono, per definizione, non prevedibili.<br />

Dai sismologi non pretendiamo che prevedano i terremoti, ma che<br />

ci diano indicazioni di cosa succederà in certe zone se dovesse accadere un<br />

terremoto di una certa intensità. Per questo una critica più seria è che gli economisti<br />

non hanno saputo prevedere le conseguenze degli shock, una volta che<br />

questi si sono realizzati.<br />

2 «Non hanno saputo prevedere né capire, perché la metodologia economica<br />

prevalente si basa su modelli troppo astratti e matematici».<br />

Questa critica è frutto dell’ignoranza sugli sviluppi della scienza economica.<br />

Per molti qualsiasi differenza dall’approccio discorsivo e informale della<br />

“General Theory” di Keynes viene interpretato come il frutto di una forma<br />

mentis che costringerebbe la realtà ad accordarsi con modelli astratti. Chi fa<br />

questa critica ignora o non capisce l’enorme letteratura prodotta da eccellenti<br />

economisti che hanno allo stesso tempo una preparazione formale e una profonda<br />

conoscenza dell’economia reale. Spesso ignora e non capisce l’enorme<br />

letteratura empirica di economisti seri e assolutamente interessati a comprendere<br />

come funziona il mondo in pratica, dediti a testare le teorie economiche<br />

con dati macro e micro. E spesso i critici degli economisti non riescono a<br />

concepire che uno studioso possa usare un modello per organizzare il proprio<br />

pensiero, ma sia abbastanza intelligente per comprenderne i limiti.<br />

3 «Guardano la realtà con la lente perversa di ipotesi assurde come le aspettative<br />

razionali, l’informazione completa, i mercati efficienti».<br />

Una tipica variante di questa accusa prende la seguente forma: «Loro non<br />

lo sanno, ma noi che viviamo nel mondo e non nelle nuvole o nella turris<br />

eburnea dell’università sappiamo che i mercati non sono efficienti, che ci sono<br />

asimmetrie informative, che i prezzi degli asset possono deviare per lungo<br />

tempo dai fondamentali...».<br />

Anche questa critica è frutto di una profonda ignoranza degli sviluppi<br />

dell’economia degli ultimi 30 anni, che si è dedicata in gran parte proprio<br />

allo studio di miriadi di deviazioni dall’ipotesi d’efficienza e d’informazione<br />

perfetta. Solo per fare un esempio, un’enorme ricerca studia teoricamente ed<br />

empiricamente come e perché vi possano essere bolle nei prezzi degli asset;<br />

30<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


2 Le accuse e i colpevoli<br />

e una enorme letteratura studia gli incentivi dei manager in presenza di asimmetrie<br />

informative.<br />

4 «Molti non economisti hanno previsto la crisi».<br />

Questo è falso. Dire per anni «la globalizzazione ha effetti perversi», «la<br />

nostra economia è eccessivamente finanziarizzata», oppure «l’economia finanziaria<br />

ha preso il sopravvento sull’economia reale» o ancora «il liberismo<br />

sfrenato comporta problemi sociali che solo gli economisti possono ignorare»,<br />

non significa avere previsto la crisi. Accuse, tutte queste, a mio avviso infondate<br />

o strumentali. Ci sono però accuse realmente rilevanti. Vediamone alcune.<br />

La stragrande maggioranza degli economisti non ha previsto né capito la<br />

crisi finanziaria perché era totalmente all’oscuro di alcuni fondamentali sviluppi<br />

del mercato del credito. Per mesi e anni siamo andati avanti a dibattere<br />

le spiegazioni e le implicazioni del fenomeno chiave dei primi anni 2000: il<br />

basso tasso d’interesse.<br />

Ma mentre avveniva questo dibattito, i macroeconomisti hanno perso di<br />

vista completamente uno sviluppo ben più importante, cioè l’enorme evoluzione<br />

del mercato del credito. Con tassi d’interesse molto bassi, l’unico modo<br />

di rendere redditizia l’attività d’intermediazione delle banche era indebitarsi<br />

molto per comprare attività finanziarie, cioè aumentare la leva finanziaria.<br />

Ma per fare questo, le banche dovevano trovare modi per sbarazzarsi del rischio<br />

di queste attività, sia perché in alcuni casi i regolatori non permettevano<br />

di eccedere una certa leva finanziaria per le attività più rischiose, sia perché le<br />

banche stesse non volevano detenere troppe attività rischiose.<br />

Ciò portò a due sviluppi:<br />

- Le banche crearono un sistema bancario ombra, delle entità formalmente<br />

fuori bilancio in cui piazzarono le attività più rischiose; dotarono queste entità<br />

di un minimo di capitale, ma la gran parte dei fondi la raccolsero sul mercato<br />

con scadenza brevissima, anche giornaliera (commercial papers e repurchase<br />

agreements). Queste entità fuori bilancio avevano una garanzia esplicita o implicita<br />

delle banche, ma permisero di ridurre il capitale che le banche dovevano<br />

detenere, cioè di aumentare la leva finanziaria. Le entità spesso cartolarizzarono<br />

le attività trasferite dalle banche e le vendettero, spesso alle banche stesse.<br />

- Le banche decisero di detenere quantità sempre crescenti di titoli cartolarizzati,<br />

cioè di titoli creati dall’impacchettamento di centinaia o migliaia di<br />

mutui sottostanti, oppure di prestiti ai consumatori o alle imprese.<br />

Per capire lo sviluppo successivo, è importante comprendere com’erano<br />

strutturati questi titoli cartolarizzati. Per consentire di ottenere rendimenti<br />

elevati da titoli apparentemente poco rischiosi, questi titoli erano divisi in<br />

tranche. La prima tranche (junior tranche) è la più rischiosa; se qualche mutuo<br />

sottostante va in default, la prima a esserne toccata è la junior tranche. L’ultima<br />

tranche (senior tranche) è apparentemente molto poco rischiosa: comincia a<br />

perdere valore solo se più del 10% dei mutui va in default - una percentuale<br />

impensabile fino a tre anni fa.<br />

<strong>Il</strong> 99% degli economisti italiani, ancora nell’estate del 2007, era all’oscuro<br />

di questi sviluppi, o al massimo ne aveva un’idea molto confusa. Ma ancora<br />

più vaga era la consapevolezza degli sviluppi e delle implicazioni successive.<br />

La teoria prevalente era che la cartolarizzazione permettesse di spandere il<br />

rischio dei vari tipi di credito al di fuori del sistema bancario, cioè da soggetti<br />

ad alta leva finanziaria a soggetti (come fondi pensione e fondi del mercato<br />

monetario) a bassa leva finanziaria. Ma mentre i titoli più rischiosi (le junior<br />

tranche) vanno a ruba perché, essendo più rischiosi, danno rendimenti più alti,<br />

le senior tranche spesso rimangono nei portafogli delle banche o delle entità<br />

fuori bilancio. Con poche eccezioni (JP Morgan), le banche non se ne curano,<br />

perché sono ritenuti assolutamente sicuri. Nel 2008, banche ed entità fuori<br />

31<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


2 Le accuse e i colpevoli<br />

bilancio detenevano probabilmente il 50% di queste senior tranche. Lungi dall’aver<br />

diversificato i rischi, banche e shadow banking system avevano fatto un enorme<br />

investimento in economic catastrophe bonds, cioè in titoli di fatto rischiosissimi<br />

perché davano un rendimento generalmente elevato ma molto basso proprio nel<br />

momento peggiore, cioè nel caso di una recessione globale. Gli acquirenti di questi<br />

titoli spesso cercarono di assicurarsi contro il rischio di default dei sottostanti.<br />

Lo fanno assicurandosi con monolines, compagnie di assicurazione precedentemente<br />

dedite all’assicurazione dei<br />

Pochi economisti hanno<br />

avuto il coraggio di sporcarsi<br />

le mani dicendo esattamente<br />

quale regolamentazione<br />

si sarebbe dovuta imporre<br />

32<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

titoli municipali ma che ora tentano<br />

di espandersi. Ma le monolines<br />

avevano un leverage di 150,<br />

e fu presto chiaro a molti che non<br />

erano in grado di assicurare niente.<br />

Ma non fu chiaro per esempio a<br />

Merrill Lynch, i cui dirigenti pensavano<br />

di essersi assicurati con le<br />

monolines. Altri si assicurano con<br />

i credit default swaps, il cui mer-<br />

cato raggiunge a un certo punto quattro volte il Pil statunitense! Ma anche questi<br />

titoli sono esposti al rischio sistemico. Singolarmente, una banca poteva ritenere di<br />

aver fatto hedging; ma da un punto di vista macroeconomico il mercato non stava<br />

fornendo alcun hedge, anzi stava incrementando il rischio. Questo aspetto era<br />

compito dei macroeconomisti, ma essi non se ne resero conto a causa della loro<br />

mancanza d’informazione sui recenti sviluppi del mercato del credito.<br />

Anche di questi due ultimi sviluppi gli economisti erano sostanzialmente<br />

ignari. Ancora nell’estate del 2008 è lecito affermare che la stragrande maggioranza<br />

degli economisti non si resero conto che il sistema finanziario aveva<br />

mispriced il rischio in un modo abissale consentendo alle banche di investire<br />

percentuali gigantesche del proprio attivo in catastrophe bonds, e l’irrilevanza<br />

(anzi la pericolosità) macroeconomica delle assicurazioni fornite dal mercato.<br />

Come abbiamo imparato dal marzo del 2008, le banche centrali erano male<br />

equipaggiate a intervenire in questi mercati a difesa di queste istituzioni. Nel<br />

marzo del 2008 i problemi di Bear Stearns misero a nudo il quasi collasso dei<br />

mercati dei Cds e dei repos. Ma questi sono mercati di cui gli economisti non<br />

si sono mai occupati, perché in condizioni normali funzionano senza alcun problema,<br />

e di cui non avevano compreso il ruolo fondamentale nel nuovo sistema<br />

del credito. L’esempio più lampante fu la decisione della Bce di alzare i tassi<br />

nell’estate del 2008, quando già Bear Stearns era saltata esattamente per i motivi<br />

esposti sopra. Molti economisti accademici appoggiarono la decisione della Bce,<br />

perché così suggeriva la Taylor rule. Ma molta acqua era passata sotto i ponti, e<br />

per parlare di politica monetaria non era più sufficiente essere esperti di Taylor<br />

rule. Semplicemente, non avevamo idea di quanto lontano dal classico modello<br />

delle banche commerciali il mercato del credito era arrivato. Non avevamo idea<br />

delle grandezze e delle implicazioni macroeconomiche di tutto questo.<br />

Eppure continuavamo a parlare di politica monetaria, quando era impossibile<br />

parlare di politica monetaria se non si conoscevano degli sviluppi recenti del mercato<br />

del credito. Come ha sostenuto con forza John Taylor in Getting Off Track, il<br />

problema non era tanto un classico problema di liquidità, quanto un problema di<br />

rischio di controparte in mercati a brevissimo termine. Ma il rischio di controparte<br />

non ha mai giocato il minimo ruolo nelle teorie monetarie più accreditate.<br />

Poiché economisti di valore erano alla guida delle maggiori banche centrali,<br />

ci siamo convinti che il mondo fosse in buone mani. Ma non ci siamo<br />

resi conto che anch’essi, come gli altri, all’inizio sono stati tremendamente<br />

impreparati a comprendere i nuovi sviluppi. Gli economisti hanno giocato


2 Le accuse e i colpevoli<br />

troppo facilmente allo scaricabarile con politici e regolatori. Invece di studiare<br />

i dettagli del mercato del credito, hanno cercato di cavarsi dall’impiccio con<br />

facilità usando facili riferimenti al problema del moral hazard causato dai politici<br />

e a quello della regolamentazione.<br />

<strong>Il</strong> moral hazard avviene quando le banche e le altre istituzioni finanziarie<br />

sanno che i politici, di fronte a una crisi, le salveranno. Questo ovviamente<br />

le incoraggia a prendere rischi molto maggiori di quanto sarebbe prudente e<br />

ottimale dal punto di vista del sistema economico nel suo complesso.<br />

<strong>Il</strong> moral hazard è un vecchio cavallo di battaglia degli economisti, che generalmente<br />

si oppongono ai salvataggi bancari. Salvo poi criticare i policy makers<br />

per non avere salvato Lehman Brothers, causando il caos che è seguito al 14<br />

settembre. Ma molti economisti hanno cambiato idea sul mancato salvataggio<br />

di Lehman Brothers proprio perché non si erano resi conto di cosa comportasse<br />

lasciar fallire una banca di investimento in un mercato del credito completamente<br />

cambiato. Proprio perché avevano una vaga idea dell’estensione e<br />

del ruolo del mercato dei cds, pochissimi economisti si erano resi conto delle<br />

conseguenze quasi fatali che vi sarebbero state nel mercato dei cds.<br />

Alle prime avvisaglie di difficoltà, gli economisti hanno anche cercato di salvarsi<br />

con frasi del tipo «gli eccessi nel mercato del credito possono essere corretti<br />

con un’appropriata regolamentazione». Ma fino al 2006, finché Greenspan e poi<br />

Bernanke erano nettamente contrari a qualsiasi regolamentazione, dove erano gli<br />

economisti? Se i politici avessero tentato d’imporre più regolamentazione, cosa<br />

avrebbero detto gli economisti? Ma soprattutto, pochi economisti hanno avuto<br />

il coraggio di sporcarsi le mani dicendo esattamente quale regolamentazione si<br />

sarebbe dovuta imporre. Né poteva essere altrimenti, perché la stragrande maggioranza<br />

aveva una comprensione così limitata degli aspetti tecnici da non poter<br />

offrire suggerimenti competenti in materia di regolamentazione.<br />

È stato anche facile per gli economisti scaricare le colpe sulla Greenspan<br />

put. Ma tutto questo ex post. Dove erano gli economisti quando il mondo inneggiava<br />

a Greenspan come il salvatore dell’economia mondiale?<br />

L’autore insegna Politica economica e monetaria all’Università Bocconi ed è editorialista del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

Le PaROLe chIave<br />

Sistema bancario ombra<br />

<strong>Il</strong> sistema bancario ombra riguarda tutte quelle<br />

parti del sistema finanziario che sono fuori<br />

dall’area della vigilanza bancaria. Si tratta<br />

di fondi specializzati nel mercato monetario,<br />

intermediari di valori mobiliari, hedge fund e<br />

altre istituzioni finanziarie, che hanno potuto<br />

svilupparsi nell’ultima decade in un contesto<br />

di deregulation e di debole vigilanza su scala<br />

globale. E’ un sistema risultato destabilizzante<br />

per i mercati finanziari a causa della scarsa<br />

trasparenza di intere categorie di prodotti<br />

estremamente complessi, dell’utilizzo di società<br />

veicolo fuori bilancio da parte delle banche,<br />

dell’eccessivo affidamento sulle valutazioni delle<br />

agenzie di rating e dell’apparente dispersione<br />

del rischio. Insomma, sfruttando assenze,<br />

omissioni e cavilli delle norme di vigilanza,<br />

questo sistema bancario ombra era andato<br />

proliferando negli anni prima della crisi (ed era<br />

stato lasciato proliferare). In America, all’inizio<br />

33<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

del 2007, gli attivi del sistema finanziario<br />

ombra erano superiori a 10 trilioni (migliaia di<br />

miliardi) di dollari, più dell’attivo detenuto dal<br />

sistema bancario tradizionale.<br />

azzardo morale<br />

<strong>Il</strong> termine deriva dal settore assicurativo. Gli<br />

assicurati talvolta possono essere spinti a<br />

comportamenti rischiosi se credono che sarà<br />

impossibile per le compagnie assicurative<br />

verificare eventuali casi di dolo o negligenza.<br />

Gli operatori economici negli ultimi anni si sono<br />

in molti casi sentiti incentivati a intraprendere<br />

comportamenti temerari poiché pensavano che<br />

i costi di un eventuale esito negativo di queste<br />

scelte sarebbero ricaduti sulla collettività o su<br />

altre categorie di operatori. Per molte banche,<br />

la grande dimensione è stata poi determinante<br />

nell’azzardo morale: convinte di essere “troppo<br />

grandi per fallire” e che lo stato avrebbe agito a<br />

tutela dei risparmiatori.


2 Le accuse e i colpevoli<br />

<strong>Il</strong> lIberIsmo non può<br />

essere un clIché<br />

<strong>Il</strong> paradigma errato: più ci si avvicina al modello<br />

dei mercati autoregolati e maggiore è il benessere collettivo<br />

di Carlo Trigilia<br />

Che ruolo hanno giocato gli economisti nel favorire quelle modalità<br />

di organizzazione delle attività economiche che hanno portato alla<br />

crisi? La domanda può apparire a prima vista provocatoria e non ben<br />

fondata. Dopotutto, gli economisti sono degli studiosi, degli analisti.<br />

Perché dovrebbero aver avuto un ruolo importante nella crisi? In realtà, questo<br />

interrogativo si giustifica se teniamo conto che gran parte delle attività che<br />

caratterizzano la vita collettiva non sono organizzate in un certo modo semplicemente<br />

perché quello è il modo più efficiente di farle, ma anche perché è<br />

considerato il più appropriato dagli esperti dal ramo. In altre parole, perché è<br />

giustificato e legittimato per ottenere certi risultati.<br />

Molti economisti hanno derubricato la questione della crisi a errori tecnici e a<br />

carenze dei regolatori. Ma non c’è bisogno di iscriversi al ristretto club ideologico<br />

di quanti non vedono il ruolo positivo - e da mantenere - della finanza nell’economia<br />

di mercato, per sostenere che questa valutazione è troppo riduttiva. Gli<br />

economisti - quelli appartenenti al grosso della disciplina (il mainstream), non<br />

importa quanto informati di finanza - hanno delle responsabilità maggiori per<br />

quello che è successo negli ultimi decenni.<br />

Essi hanno infatti dato legittimità a una grande trasformazione nell’ambito<br />

della quale concreti interessi economici e politici hanno poi agito in certe direzioni.<br />

Non solo. Nell’ambito di una crescente globalizzazione culturale, si sono<br />

fatti paladini del modello del capitalismo anglosassone, presentandolo come<br />

meta da raggiungere agli anchilosati capitalismi europei e a quello giapponese.<br />

Anche in Italia - e a volte anche da questo giornale - sono spesso venute convinte<br />

e severe prediche in questa direzione. Ma perché tutto questo è accaduto?<br />

La risposta va cercata nell’attaccamento della maggior parte degli economisti<br />

al paradigma centrale e originario della disciplina, per il quale più ci si<br />

avvicina al modello dei mercati autoregolati e maggiori sono i vantaggi per<br />

il benessere collettivo. Com’è noto, il ritorno all’egemonia forte di questo paradigma<br />

risale alla svolta neoliberale di Ronald Reagan e Margaret Thatcher<br />

per far fronte alle gravi difficoltà economiche dei rispettivi paesi. Tale svolta<br />

era stata sostenuta da alcune correnti affermatesi nel pensiero economico, ma<br />

contribuì poi a rafforzare, a sua volta, l’influenza di tali correnti più radicalmente<br />

“mercatiste” nel complesso delle business schools, delle università e<br />

dei media specializzati. Da qui quel processo di legittimazione crescente e di<br />

incoraggiamento concreto di nuove pratiche nell’organizzare la finanza e le<br />

imprese di produzione.<br />

34<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


2 Le accuse e i colpevoli<br />

Quanto alla finanza, è difficile credere che gli economisti non si rendessero<br />

conto di una serie di rischi, molto più elevati del passato, che venivano assunti dalle<br />

istituzioni finanziarie con la crescita della finanza strutturata. Tuttavia, in perfetta<br />

buona fede ritenevano probabilmente che valesse la pena di correrli perché in tal<br />

modo si estendeva la possibilità di accesso al credito a chi ne aveva bisogno, con<br />

conseguenze positive sullo sviluppo e sul benessere collettivo. E inoltre potevano<br />

essere soddisfatte le esigenze di assicurazione contro l’incertezza sui tassi di interesse<br />

e sulle valute dei partecipanti a un commercio internazionale in crescita.<br />

Ma c’è un secondo motivo più astratto e forse più importante. Sin da Adam<br />

Smith, l’economia ha guardato con sospetto all’interferenza delle relazioni sociali<br />

e politiche, viste solo come fonte di collusione o di distorsione. Da questo punto<br />

di vista i nuovi strumenti finanziari sono apparsi come un modo di spersonalizzare<br />

la valutazione del rischio di credito, liberandosi dalla valutazione diretta<br />

degli agenti come persone, e quindi dalla componente fiduciaria non meramente<br />

calcolabile probabilisticamente, nella convinzione che i mercati mossi dall’incentivo<br />

dell’interesse potessero calcolare meglio e con più precisione i rischi. Specie,<br />

come ha più volte notato Alan Greenspan, quanto meno fossero intralciati da<br />

regolazioni che rischiavano di essere poco efficienti.<br />

Lo strapotere della finanza<br />

Si è poi visto che non è così, con le conseguenze che ne sono derivate. Nel frattempo,<br />

però, le transazioni finanziarie erano aumentate molto più del commercio<br />

internazionale e del Pil, segno che la finanza aveva creato occasioni di profitto<br />

che drenavano capitali alla ricerca di alte remunerazioni a breve. Insomma, il<br />

tentativo che attrae fatalmente gli economisti di spersonalizzare e depoliticizzare<br />

le transazioni economiche ha mostrato dei chiari effetti perversi su cui occorrerebbe<br />

riflettere. Tanto più che questi effetti si aggiungono ad altri - non meno<br />

perversi - legati all’influenza della finanza sulla governance delle imprese. Anche<br />

in questo caso, l’idea della creazione di “valore per l’azionista” si giustifica<br />

- in astratto - col fatto che il mercato può valutare meglio di strumenti personalizzati<br />

(soggetti a distorsioni sociali) la performance dei manager. La proprietà<br />

delle imprese deve essere quindi pienamente contendibile sui mercati azionari,<br />

in modo che i manager sentano il fiato sul collo degli azionisti e si sforzino di<br />

creare valore a breve, anche con bonus e stock option legate alla performance<br />

dell’impresa. Diversamente, l’impresa perderà valore, e loro il posto.<br />

<strong>Il</strong> risultato è che i manager orientano la gestione a breve, trascurano l’innovazione<br />

a più lungo termine, investono di più in acquisizioni e attività finanziarie,<br />

non considerano i lavoratori e la loro qualificazione un asset centrale delle<br />

imprese, si fanno meno problemi a licenziare e incrementano le disuguaglianze<br />

sociali. L’impresa infatti deve essere una “rete di contratti” e non una “comunità<br />

di interessi diversi”. Eppure, questo è apparso - ed è stato presentato - come un<br />

modello più evoluto del vituperato e appesantito capitalismo renano-nipponico,<br />

o dei sistemi locali di piccola impresa italiani, troppo condizionati dalle<br />

famiglie e dalle comunità locali. I risultati dell’industria manifatturiera americana,<br />

che vediamo anche in questi giorni, non sembrano però confermare la<br />

sbandierata efficienza del capitalismo anglosassone.<br />

Insomma, forse gli economisti dovrebbero appassionarsi meno al problema<br />

della loro capacità di previsione della crisi e dovrebbero invece riflettere di più<br />

su come l’attaccamento a un paradigma astratto - che vede l’economia tanto più<br />

efficiente quanto più si spersonalizza e si separa dalla società - rischia di produrre<br />

effetti contrastanti: un’economia subordinata alla finanza in cui crescono<br />

le disuguaglianze invece del benessere collettivo.<br />

L’autore insegna Sociologia economica all’Università di Firenze ed è commentatore del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

35<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


2 Le accuse e i colpevoli<br />

Così si è dimentiCato<br />

l’abC «aziendalista»<br />

Politiche di finanziamento centrate su strumenti con scadenza<br />

più breve dei mutui che andavano a sostenere<br />

di Pier Luigi Fabrizi<br />

La crisi finanziaria globale ha portato, tra le altre cose, a mettere sotto<br />

processo gli “economisti”. I capi di accusa sono stati numerosi e<br />

il processo è stato istruito in modo rigoroso fino ad arrivare a una<br />

sentenza più o meno giusta, ma comunque di condanna. Forse però,<br />

come spesso accade anche nelle indagini di polizia giudiziaria, l’accusa ha<br />

commesso l’errore di seguire un’unica pista, immaginando che, a livello di<br />

uomini di studio, gli imputati non potessero essere diversi dagli stessi “economisti”.<br />

Un errore grossolano se si considera che la crisi ha avuto una chiara<br />

matrice finanziaria e, soprattutto, se si tiene conto del fatto che gli “economisti”<br />

non sono rappresentativi dell’intero universo degli uomini di studio che<br />

si occupano di accadimenti economici e finanziari.<br />

A comporre questo universo, infatti, concorrono pure gli “aziendalisti”,<br />

cioè gli studiosi di economia d’azienda e di management.<br />

Anche gli “aziendalisti” indagano gli accadimenti economici e finanziari,<br />

ma, diversamente dagli “economisti” che seguono un approccio sistemico,<br />

essi seguono un approccio istituzionale focalizzando la loro attenzione sulle<br />

imprese e sui mercati. Una differenza sostanziale che ha radici storiche<br />

profonde e che, nonostante l’attenuazione dei confini tra le varie discipline<br />

determinata dalla giusta contaminazione delle conoscenze, rimane universale<br />

e di assoluta attualità. Essa, infatti, riflette l’indiscutibile presenza di due modi<br />

di studiare l’economia e la finanza ai quali va riconosciuta pari dignità, ma<br />

che risultano profondamente diversi in quanto fondati l’uno (quello aziendalistico)<br />

sull’osservazione della realtà e sulla speculazione intellettuale, l’altro<br />

(quello economico) sulla modellistica quantitativa e sull’astrazione teorica. Se<br />

così è, sorge spontanea una domanda: perché il processo è stato istruito senza<br />

chiamare in causa gli “aziendalisti”?<br />

La risposta non è agevole in quanto l’omissione appare difficile da comprendere<br />

alla luce del ruolo centrale svolto dagli intermediari e dai mercati finanziari<br />

nella genesi e nello sviluppo della crisi. Non volendo immaginare che la dimenticanza<br />

sia dipesa da ragioni di scarsa considerazione, un’ipotesi plausibile è che<br />

gli “aziendalisti” siano stati dimenticati perché la loro identità si è affievolita e<br />

a ciò si è accompagnata una certa noncuranza nei confronti dei principi da essi<br />

formulati, nel caso di specie dei principi riguardanti la sana e prudente gestione<br />

delle banche e il corretto e ordinato funzionamento dei mercati mobiliari.<br />

Molti di questi principi, però, erano e sono giusti e il fatto che siano caduti<br />

nel dimenticatoio ha contribuito a favorire la nascita e la propagazione<br />

36<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


<strong>LA</strong> PARO<strong>LA</strong> CHIAVE<br />

Debito a breve<br />

L’espressione a “breve termine” indica un<br />

arco temporale massimo di dodici mesi.<br />

Ciò significa che, se ho contratto un debito<br />

finanziario a breve, dovrò essere in grado,<br />

alla scadenza, di restituire il debito. Oppure,<br />

prassi comune, di rifinanziarlo. Rifinanziare<br />

significa ricorrere nuovamente al sistema<br />

creditizio che in una situazione di forte<br />

incertezza potrebbe non essere disposto<br />

2 Le accuse e i colpevoli<br />

della crisi. Una valutazione del merito del credito ispirata ai tradizionali<br />

criteri della capacità di reddito dei soggetti richiedenti e della congruità<br />

del valore patrimoniale degli immobili dati in garanzia avrebbe certamente<br />

potuto impedire l’effettuazione delle operazioni di finanziamento all’origine<br />

del circolo vizioso che ha innescato la crisi. Allo stesso modo, una puntuale<br />

osservanza del vincolo dell’equilibrio monetario e un’attenta gestione del<br />

matching delle scadenze degli attivi e dei passivi avrebbe sicuramente frenato<br />

lo sviluppo di politiche di funding centrate su strumenti finanziari con<br />

scadenza molto più breve di quella dei mutui che andavano a finanziare. E<br />

per di più realizzate senza una puntuale valutazione dei rischi connessi alle<br />

condizioni di costo e di rinnovo una volta che la situazione di ampia liquidità<br />

fosse venuta meno.<br />

Infine, una forte attenzione all’indispensabilità della diffusione e dell’utilizzo<br />

dell’informazione finanziaria, in quanto trave portante del meccanismo<br />

di trasferimento dei rischi insito nelle operazioni di cartolarizzazione, avrebbe<br />

dovuto indurre tutti i soggetti interessati a usare prudenza e rigore nella costruzione<br />

delle operazioni della specie collegate allo smobilizzo dei mutui.<br />

I riferimenti appena fatti rappresentano altrettanto esempi di principi<br />

che la teoria aziendalistica ha formulato da tempo, certamente in epoca non<br />

sospetta in quanto la proposizione della gran parte di essi risale ad anni più<br />

o meno lontani del secolo scorso. Se così è, il mancato coinvolgimento degli<br />

“aziendalisti” nel processo appare ancora meno comprensibile in quanto<br />

avrebbe potuto cambiare l’andamento del dibattimento e, al limite, portare<br />

a una sentenza parzialmente assolutoria, salvaguardando in questo modo il<br />

buon nome di tutta l’accademia. Sotto questo profilo, comunque, anche gli<br />

“aziendalisti” hanno le loro responsabilità e queste riguardano il non essersi<br />

fatti sentire abbastanza, l’aver accettato una specie di omologazione agli “economisti”,<br />

l’essersi dimenticati delle loro origini e delle loro tradizioni.<br />

Al di là di queste considerazioni che hanno un chiaro sapore di disputa<br />

accademica, l’insegnamento per tutti e per il futuro che si può ricavare dai<br />

fatti esposti è quello contenuto in una massima di Confucio con la quale un<br />

grande aziendalista italiano, il professor Tancredi Bianchi, apriva un suo noto<br />

libro edito nel 1967. Tale massima recitava: «Chi, riandando al vecchio, impara<br />

il nuovo, quello può considerarsi maestro».<br />

L’autore insegna Economia del mercato mobiliare all’Università Bocconi<br />

37<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

a concedere di nuovo finanziamenti a<br />

breve. Si spezza così una “catena” in<br />

quanto nessuno vuole più assumersi il<br />

rischio. Pertanto, un forte disequilibrio<br />

sulla componente a breve di una posizione<br />

debitoria determina non solo una maggior<br />

onerosità pe r il debitore, ma anche il rischio<br />

di dover restituire velocemente il capitale<br />

soprattutto quando subentra una situazione<br />

di crisi di liquidità di sistema.


2 Le accuse e i colpevoli<br />

Governi e authority<br />

senza reGole Globali<br />

Una finanza sempre più integrata e complessa ha bisogno<br />

di coordinamento tra vigilanza e politiche economiche<br />

di Donato Masciandaro<br />

La crisi finanziaria ha un colpevole spesso dimenticato: le cattive<br />

regole di governo delle relazioni tra politici, banche centrali e altre<br />

autorità di controllo, negli Stati Uniti come in Europa. È una dimenticanza<br />

che può costare cara, per almeno tre ragioni: la cattiva<br />

governance pubblica ha giocato un ruolo cruciale; è il frutto non del caso, ma<br />

della convenienza che politici, burocrazie e parte della finanza possono avere<br />

a mantenere l’attuale status quo; infine, poiché finora nulla è cambiato, i danni<br />

si possono ripetere.<br />

L’analisi di Guido Tabellini ha proposto come possibile spiegazione della<br />

crisi finanziaria ancora in atto una serie di fallimenti della regolamentazione<br />

che, se non affrontati e risolti, continueranno a rappresentare una minaccia<br />

alla ripresa di un regolare funzionamento dei mercati. <strong>Il</strong> tema di come regolare<br />

i mercati s’intreccia con quello di chi regola i mercati. <strong>Il</strong> secondo è però molto<br />

meno analizzato del primo. Questo può essere un grave errore.<br />

Innanzitutto perché il cattivo disegno della governance che disciplina le<br />

relazioni tra i politici, le banche centrali e le altre autorità di vigilanza finanziaria<br />

è una delle cause che hanno consentito a un fenomeno nato in uno<br />

specifico comparto della finanza americana di svilupparsi fino a divenire crisi<br />

economica mondiale. <strong>Il</strong> punto di partenza è la scelta di politica economica di<br />

creare un mercato finanziario globale e complesso. La finanza doveva essere<br />

globale, nel senso di superare sia i tradizionali confini d’attività - banca,<br />

mercato mobiliare, assicurazioni - sia geografici. La finanza diviene sempre<br />

più complessa, sotto la spinta di un’applicazione sistematica di tutte le innovazioni<br />

tecnologiche nella trattazione delle informazioni alla produzione e<br />

distribuzione di prodotti e servizi finanziari.<br />

Ma come si governa una finanza sempre più integrata e complessa? La<br />

governance della regolamentazione deve avere almeno tre qualità. La prima<br />

parola d’ordine è: informazione. I vigilanti devono avere informazioni, il più<br />

possibile aggiornate e complete. Non è forse un caso che, a partire dagli anni<br />

80, è iniziato, soprattutto in Europa, un processo di consolidamento delle<br />

autorità di controllo, con la comparsa, e poi la diffusione, di modelli integrati,<br />

con uno massimo due supervisori. Questo processo è stato però troppo timido:<br />

i sistemi di controllo negli stati e in Europa sono ancora molto frammentati<br />

(balcanizzati). Due i maggiori problemi: deficit informativi (nessuno può dire<br />

di sapere tutto); deficit di responsabilità (a nessuno si può dire di essere l’unico<br />

responsabile). Con un sistema di controllo balcanizzato, anche l’efficacia<br />

38<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


2 Le accuse e i colpevoli<br />

del come si regola subisce un duro colpo, perché le falle di un supervisore<br />

si trasmettono da un comparto all’altro del mercato finanziario globale, con<br />

effetti di azione e retroazione negativi.<br />

La seconda parola d’ordine è: reputazione. I vigilanti devono avere un’alta<br />

reputazione. Tutti devono fidarsi non solo delle loro capacità di conoscere<br />

banche e mercati ma anche d’intervenire, come si dice, senza guardare in<br />

faccia nessuno. In altri termini, occorre che chi controlla - banca centrale o<br />

altra autorità finanziaria - sia ritenuto al di sopra di ogni sospetto. Qual è il<br />

rischio? Che i politici, oppure le banche controllate, ovvero politici e banche<br />

coalizzate, possano negativamente influenzare chi controlla, che finisce per<br />

sorvegliare male, oppure per salvare chi non se lo merita. Per essere credibile,<br />

il vigilante deve avere due requisiti: essere indipendente e responsabilizzato<br />

(accountability). Indipendenza e accountability sono due requisiti<br />

ormai classici quando si parla di politica monetaria. È arrivato il momento<br />

di applicarle anche al campo della regolamentazione finanziaria. Altrimenti,<br />

continueremo a vedere banchieri centrali e vigilanti tutt’altro che al di sopra<br />

di ogni dubbio. Cosa dire dei comportamenti della Fed e della Sec prima e<br />

durante la crisi finanziaria? Cosa dire di chi doveva sorvegliare Fanny e Freddy,<br />

e dei rapporti tra politica, vigilanza e affari? L’elenco potrebbe continuare,<br />

e crediamo che non sia affatto chiuso.<br />

Allora occorre migliorare la governance della regolamentazione: ridurre le<br />

Authority, e tenerle a distanza di braccio dalla politica e dalla finanza. Ma non<br />

basta: la terza parola d’ordine è coordinamento. Per quanto le regole possano<br />

essere disegnate al meglio, le scelte di politica della vigilanza devono essere<br />

coordinate anche con altre forme della politica economica. Si pensi alla politica<br />

monetaria, attraverso il canale della liquidità, o alla politica fiscale, tenendo<br />

conto delle conseguenze per i contribuenti dei fallimenti bancari e finanziari.<br />

È chiaro che meno sono le Authority, e meglio sono difese dalle ingerenze della<br />

politica e della finanza, minori sono i problemi di coordinamento. Se poi la<br />

governance è tutt’altro che efficace, i fallimenti di coordinamento fioccano: si<br />

pensi ai casi Northern Rock nel Regno Unito, Ikb in Germania. E Fortis.<br />

Dunque, riformare la governance della regolamentazione, negli Stati Uniti<br />

come nell’Unione Europea, dovrebbe essere una priorità: eppure nulla si<br />

muove. La ragione è semplice: lo status quo può far molto comodo, in prima<br />

battuta ai politici. <strong>Il</strong> politico ha interesse a mantenere tante Authority, possibilmente<br />

non indipendenti e non accountable: sarà più facile accontentare questa<br />

o quella lobby (bancaria, finanziaria o assicurativa). Di riflesso, una cattiva<br />

governance può essere gradita di volta in volta a parti del sistema bancario<br />

o finanziario, ovvero a quei banchieri centrali o a quelle Authority sensibili a<br />

mantenere le proprie posizioni di burocrazie potenti e privilegiate. Insomma,<br />

il rischio è sottovalutare che la ridotta distanza di braccio tra politica, controlli<br />

e finanza può causare disastri. Che possono ripetersi.<br />

L’autore insegna Macroeconomia e Regolamentazione dei mercati finanziari all’Università Bocconi<br />

ed è commentatore del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

39<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


2 Le accuse e i colpevoli<br />

Rischi, bonus e Rating?<br />

abbiamo capito poco…<br />

L’origine della crisi va trovata nella discontinuità creata<br />

nell’economia dall’aumento del greggio e delle materie prime<br />

di Pietro Modiano<br />

Si sta formando una sorta di senso comune sulle origini della crisi, di<br />

cui il dibattito sul <strong>Sole</strong> dà molto bene conto. <strong>Il</strong> professor Tabellini ha<br />

indicato alcune cause: «Un banale errore di valutazione» da parte di<br />

operatori incapaci di stimare correttamente i rischi; il modello che<br />

separa erogazioni dei prestiti da detenzione del relativo rischio, che comporta<br />

«ovvi problemi di azzardo morale»; le agenzie di rating, che «hanno<br />

un ovvio conflitto di interesse». E poi la remunerazione dei manager. E gli<br />

errori della regolamentazione, che hanno amplificato la pro-ciclicità delle<br />

banche, quanto all’erogazione dei prestiti (nella fase positiva, per Basilea)<br />

e alla vendita dei titoli (in quella di crisi, per il mark to market). Come non<br />

essere d’accordo. Eppure - lo dico spinto dal bisogno di capire fino in fondo<br />

i nostri errori, e il futuro della comunità finanziaria - c’è ancora qualcosa<br />

di non chiaro. Quello che risulta alla fine, è che per un motivo o per l’altro<br />

abbiamo sbagliato tutti a dare un prezzo corretto ai rischi. Ma se è così, non<br />

è affatto banale, tutt’altro.<br />

<strong>Il</strong> rischio - di credito - è in sé l’asset class più importante di cui vive il<br />

mercato finanziario. Non sono i bond argentini, o russi, o le azioni internet. È<br />

l’intero rischio di credito che è collassato, la materia prima di ogni scelta finanziaria,<br />

non una parte “eccentrica” di quel mercato. E questa è forse la novità<br />

vera della crisi. Un bel problema.<br />

La possibilità di misurare il rischio, si dice, è ciò che ha portato l’umanità<br />

fuori dalle superstizioni e dal dominio degli aruspici. E il mercato finanziario<br />

mai come oggi è stato dotato di strumenti, intelligenze, organizzazioni di mercato,<br />

tecnologie di trasmissione di dati e di informazioni in grado di misurarli<br />

bene, i rischi, e di ridurre gli spazi dell’incertezza. È un mercato organizzato<br />

in modo tale che chi sbaglia il prezzo di un asset è punito prontamente da chi<br />

usa meglio di lui le informazioni.<br />

E poi, non è forse vero che questo sistema finanziario è, per come è organizzato,<br />

quello che più di ogni altro si avvicina a quei modelli di concorrenza<br />

perfetta - libertà di entrata e uscita, informazione diffusa, pluralità di operatori<br />

- che ci insegnavano a Economia Uno? E allora non è più vero che la concorrenza<br />

porta ad adeguare sistematicamente i prezzi ai valori sottostanti, e a<br />

evitare l’instabilità?<br />

Sono domande che mi sembrano non irrilevanti, ma a cui non trovo<br />

risposte del tutto convincenti nelle spiegazioni di senso comune. Per questo,<br />

mi rimane il dubbio che, al senso comune che si sta formando, sfugga<br />

40<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


2 Le accuse e i colpevoli<br />

- talvolta capita - qualcosa di grosso e complicato. Perché, per esempio, in<br />

realtà non siamo sicuri che il prezzo dei titoli oggi tossici fosse “sbagliato”<br />

per l’intrinseca tossicità di quei titoli. Se guardiamo i grafici, il valore (troppo<br />

alto) dei derivati di credito, formulati nelle investment banks, è andato<br />

esattamente in linea con i tassi (troppo bassi?) praticati dalle banche commerciali<br />

ai loro clienti.<br />

E allora? Vuol dire che l’errore l’hanno fatto tutti, tutti insieme, e quindi<br />

bisogna capire se l’origine era nel mercato - secondario - dei derivati e delle<br />

cartolarizzazioni piuttosto che in quello - primario - del banale credito alle<br />

famiglie e alle imprese. Certo, quei prestiti finivano impacchettati, e quindi<br />

uscivano dai portafogli e dai rischi delle banche.<br />

Da qui il moral hazard. Ma anche qui non tutto è chiaro: perché, per<br />

esempio, le investment bank che li acquistavano, questi titoli poi tossici,<br />

non pretendevano un premio legato alle asimmetrie informative, di cui<br />

- sospettose come sono - erano ben al corrente, un premio di cui si parla<br />

peraltro nei manuali di finanza dagli anni 70? Davvero nelle sale operative<br />

delle banche americane e nei comitati crediti di quelle europee tutti<br />

insieme si sono fatti prendere, così a lungo, da comportamenti così non<br />

razionali, diciamo così autolesionistici?: le banche commerciali sbagliano<br />

sistematicamente i prezzi ai clienti sui loro prestiti (anche su quelli non<br />

cartolarizzati, si badi bene) e le investment banks se li comprano sottocosto?,<br />

su un mercato così concorrenziale?, su un mercato così sofisticato?<br />

È una spiegazione che spiega? In realtà apre altre domande, ancora più<br />

complicate di quelle a cui risponde.<br />

<strong>Il</strong> prezzo vero dei derivati<br />

Va ancora verificato bene, d’altra parte, quanto i tassi d’interesse e i prezzi dei<br />

derivati di credito fossero davvero “sbagliati”. Oggi lo diamo per scontato, e ci<br />

affanniamo a capirne le ragioni giacché si sono corretti “per catastrofe”, da fine<br />

2007, e i titoli correlati sono diventati famosi per essere tossici. Gli spread delle<br />

banche commerciali - il sottostante dei titoli tossici - sono passati, sui crediti<br />

a qualità medio-bassa da meno di 100 punti base a quasi 2000. Sbagliati anche<br />

loro? Non è così chiaro - non lo era allora - quando i tassi bancari mostravano<br />

comunque una correlazione fortissima con tassi di default di imprese e famiglie<br />

stabilmente, dal 2003, ai minimi storici (sotto lo 0,5%, per la medesima<br />

categoria di prestiti), che sembravano convalidarli in pieno. Le banche, così,<br />

ne escono un po’ meglio.<br />

E forse allora l’origine della crisi va trovata non in tassi “troppo bassi”,<br />

ma - più banalmente - nella discontinuità creata nell’economia reale dall’aumento<br />

dei prezzi di greggio e materie prime, che ha prodotto un’impennata<br />

dell’incertezza sui profitti delle imprese. E allora l’origine della crisi sarebbe<br />

di vecchio tipo (come il 1973?) amplificata sì dal mercato finanziario globale,<br />

ma di vecchio tipo.<br />

E poi, se invece crediamo che i prezzi fossero davvero “sbagliati”, bisognerebbe<br />

proseguire la ricerca anche teorica: perché non è eludibile la questione<br />

dell’effettiva efficienza, e quindi stabilità, “da concorrenza perfetta” dei mercati<br />

del credito, primario (che è pro-ciclico, e forse non efficiente) e secondario<br />

(che è efficiente ma pieno di imperfezioni). E forse qualcuno dovrebbe riprendere<br />

- volendo - la questione annosa e dimenticata del rapporto non univoco<br />

di valore e prezzi anche in concorrenza perfetta (rileggere Sraffa...).<br />

Insomma, bene che si formi un senso comune della crisi, serve a evitare<br />

l’horror vacui. Ma resta molto da capire.<br />

L’autore è presidente della Carlo Tassara<br />

41<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


2 Le accuse e i colpevoli<br />

La boLLa degLi anni 90<br />

e i miti Usa infranti<br />

La lotta all’aumento dei prezzi con strumenti innovativi<br />

ha provocato gli squilibri attuali<br />

di Innocenzo Cipolletta<br />

Dove abbiamo sbagliato e cosa dobbiamo fare in futuro per evitare<br />

una crisi come quella che stiamo affrontando? Certo, ci sono le<br />

regole da rivedere e c’è da rafforzare i controlli. Ma basterà per<br />

evitare in futuro nuove crisi sistemiche? Credo di no. Penso che sia<br />

anche e soprattutto necessario riportare sotto controllo la politica economica<br />

dei principali paesi, per evitare il prodursi di squilibri eccessivi che sono stati<br />

alla base della crisi finanziaria mondiale.<br />

La crisi finanziaria si inscrive nell’ambito di forti squilibri favoriti essenzialmente<br />

dalla politica economica degli Usa di questi ultimi anni, volta a<br />

sostenere comunque la crescita economica. Senza una tale politica, non si<br />

sarebbero prodotte bolle speculative di tale ampiezza e, quindi, non avremmo<br />

avuto fenomeni patologici di diffusione di prodotti finanziari nuovi che hanno<br />

aggirato controlli, sicuramente non efficaci.<br />

Negli anni 90 il mercato azionario conobbe la bolla delle cosiddette<br />

dotcom, ossia le imprese innovative legate a internet e al sistema telefonico.<br />

La bolla si formò anche perché la Fed, guidata già allora da Alan Greenspan,<br />

riteneva che la crescita economica elevata degli Usa non avrebbe<br />

portato a squilibri inflazionistici, grazie ai progressi della produttività<br />

impliciti nelle nuove tecnologie. A nulla valsero allora le analisi di molti<br />

economisti che non riuscivano a trovare riscontri di questi aumenti di produttività<br />

legati alle nuove tecnologie. L’assenza di inflazione bastò a convincere<br />

che la crescita poteva continuare senza ostacoli. Alla fine la bolla<br />

scoppiò, all’inizio di questo decennio: ciò avrebbe dovuto comportare una<br />

recessione che avrebbe potuto riequilibrare l’economia americana in fase<br />

di surriscaldamento. Ma intervenne il tragico attentato dell’11 settembre<br />

2001 che minacciò di sprofondare gli Usa e il mondo in una depressione.<br />

Da qui, un rilancio dell’economia mondiale e di quella americana, che era<br />

appena entrata in recessione.<br />

Gli stimoli all’economia furono ingenti, sia dal lato fiscale che da quello<br />

monetario. I tassi di interesse vennero ridotti e i mercati furono inondati<br />

di liquidità. Quando apparve evidente che la recessione era stata evitata, si<br />

continuò a iniettare capacità di spesa sui mercati e si favorirono gli acquisti<br />

di case negli Usa, malgrado il manifestarsi di una evidente bolla sul mercato<br />

immobiliare, causata proprio dalla politica monetaria e fiscale espansiva.<br />

Inoltre, gli Usa iniziarono a spendere per finanziare le guerre al terrorismo,<br />

prima con l’intervento in Afghanistan e poi in Iraq. Tutto questo sembrava<br />

42<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


2 Le accuse e i colpevoli<br />

possibile perché ancora non cresceva l’inflazione grazie, questa volta, alla globalizzazione,<br />

che assicurava prodotti e servizi a costi contenuti provenienti da<br />

Cina, India e altri paesi di nuova industrializzazione, e alla immigrazione che<br />

assicurava lavoro a basso costo. A nulla valsero i moniti di quanti segnalavano<br />

gli squilibri fondamentali degli Usa nella bilancia dei pagamenti, nei conti<br />

pubblici e nei conti delle famiglie che avevano azzerato la propensione media<br />

al risparmio. Unico obiettivo di Greenspan e dell’amministrazione Bush era<br />

quello di evitare una recessione che avrebbe fatto scoppiare la bolla immobiliare<br />

e avrebbe indebolito gli Usa.<br />

Paradossalmente, è stato il successo nella lotta all’inflazione, dopo l’epoca<br />

della stagflazione, vinta grazie alle deregolamentazioni e alle innovazioni anche<br />

finanziarie, una delle cause che poi hanno favorito l’emergere di questa<br />

crisi globale. Oggi stiamo pagando il prezzo del successo nella lotta all’inflazione,<br />

perché è venuto meno il termometro che avrebbe (forse) indotto la Fed<br />

a frenare la crescita prima che si arrivasse ad alimentare bolle speculative di<br />

questa ampiezza. L’aver ancorato la politica monetaria degli Usa all’inflazione<br />

e alla crescita, ha finito per far trascurare gli altri squilibri (bilancia dei pagamenti<br />

e conti pubblici) considerati minori e aggiustabili grazie alla pletora di<br />

nuovi strumenti finanziari disponibili. Di questo sono responsabili i governi<br />

di tutti i paesi, non solo quello degli Usa, perché la crescita faceva comodo<br />

a tutti. Chi non ricorda, negli anni passati, gli articoli e le dichiarazioni dei<br />

politici europei sull’“invidiare” la capacità di crescita americana e il ruolo<br />

della Fed, che non si preoccupava solo degli squilibri, come alla Bce, ma anche<br />

della crescita?<br />

Credo che per ridurre il rischio del prodursi di nuove devastanti crisi sistemiche<br />

siano sicuramente necessarie nuove regole, nuovi controlli, più attenzione<br />

alla gestione della crisi. Ma penso anche che sia necessario soprattutto<br />

un maggior rispetto degli equilibri tradizionali nella gestione della politica<br />

economica da parte dei governi dei principali paesi.<br />

L’autore è economista, presidente delle Ferrovie dello Stato e commentatore del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

Gli anni dell’euforia in Borsa<br />

Andamento del Dow Jones dal 1978 (= 100) a oggi<br />

(/''<br />

(-''<br />

(+''<br />

()''<br />

('''<br />

/''<br />

-''<br />

+''<br />

)''<br />

'<br />

78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 00 02 04 06 08<br />

43<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


2 Le accuse e i colpevoli<br />

La cicogna<br />

non spinge più iL piL<br />

Le aspettative di espansione sono state eccessive<br />

a fronte di una natalità in declino<br />

di Ettore Gotti Tedeschi<br />

Nell’uomo c’è anche una vocazione alla “creatività distruttiva” che<br />

si tende a ignorare, argomentando fin troppo sulla necessità di “distruzione<br />

creativa”. È questa creatività distruttiva che va analizzata<br />

per capire questa crisi e per formulare progetti.<br />

Siamo così certi che la crisi nasca dal cattivo uso di strumenti, quali l’innovazione<br />

finanziaria, l’espansione creditizia, rischi sottovalutati, insufficiente<br />

regolamentazione...? E siamo così tranquilli che questa crisi sarà risanabile<br />

quale incidente temporaneo e riassorbibile dei mercati finanziari? Io temo<br />

di no e poiché di valutazioni imprudenti degli economisti si riempiono libri<br />

interi, vorrei limitarmi a proporre una ipotesi alternativa di spiegazione<br />

dell’origine di questa crisi. E la propongo anche in risposta all’autodifesa<br />

fatta dall’ex governatore della Fed, Alan Greenspan. Che curioso! La maggior<br />

bolla è conseguenza della sua strategia politico-finanziaria adottata durante<br />

la presidenza della Fed. C’è una domanda chiave che non ci si pone: perché<br />

Greenspan è stato “costretto” a produrre varie bolle? Non ci si chiede e si<br />

ignora perché in un certo momento negli Usa si è deciso a livello governativo<br />

di adottare modelli e strumenti straordinari e pericolosi: ma per risolvere<br />

quale problema? Molti economisti nelle loro spiegazioni partono dalle misure<br />

adottate per risolvere il problema (credito, finanza ecc.), non dal problema.<br />

Analizzano cioè gli effetti senza arrivare alle cause. E le cause sono nella<br />

crescita insufficiente ad assorbire i budget necessari e rigidi. Ma perché la<br />

crescita è stata insufficiente?<br />

<strong>Il</strong> circolo vizioso<br />

Ho l’impressione che spesso si tenda a confondere cause con effetti, cioè a<br />

considerare le scelte di modelli di sviluppo, l’uso di strumenti finanziari, i rischi<br />

sottovalutati cause anziché effetti, o meglio cause anziché strumenti usati<br />

per cercar di risolvere i problemi generati dalle cause prime e originali. Perciò<br />

per distinguerle propongo di riflettere sulla seguente domanda: perché si è stati<br />

costretti a utilizzare e lasciar utilizzare detti pericolosi strumenti finanziari<br />

innovativi, sottovalutazione pericolosa del rischio ecc.? La risposta probabilmente<br />

è: per compensare un fenomeno che si voleva ignorare nelle sue radici,<br />

cioè l’insufficiente crescita economica dovuta a insufficiente natalità.<br />

Se volessimo poi riflettere su cosa realmente è fallito, dovremmo domandarci<br />

quali obiettivi ci si era proposti che dovevano avere successo. L’economia<br />

ha infatti tre grandi compiti: valorizzare le risorse disponibili con il loro<br />

44<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


2 Le accuse e i colpevoli<br />

uso più efficiente; assicurare sviluppo e benessere sostenibile; distribuirlo a<br />

tutti. Possiamo riconoscere che questi tre compiti non sono stati realizzati<br />

con successo. Perché? Perché non hanno avuto un vero fine, un vero senso<br />

superiore, non hanno avuto l’uomo, la persona, come riferimento vero, anzi si<br />

direbbe che sia stato l’uomo sussidiario ad altri progetti. Chi ha fallito principalmente<br />

è stato perciò il tentativo di produrre uno sviluppo economico<br />

forzato, consumistico e a debito che ha provocato spreco di risorse, sviluppo<br />

illusorio (con quel che ha comportato sui valori borsistici) e conseguente<br />

distruzione di ricchezza, anzichè distribuzione della stessa.<br />

E tutto ciò per compensare uno sviluppo insufficiente delle nascite nel<br />

mondo occidentale iniziato a metà anni 70 (con differenze fra Europa e Usa),<br />

insufficiente a garantire la crescita necessaria alle ambizioni politiche e il<br />

benessere preteso. Sviluppo delle (non) nascite influenzato dalle dottrine<br />

neomalthusiane, ormai divenute “dogmi non negoziabili”, ma che hanno concorso<br />

a privare le scelte economiche di un vero “fine” costringendole a un fine<br />

meramente egoistico. Poi gli strumenti usati per tentare di compensare tale<br />

sviluppo insufficiente saranno anche stati mal scelti e gestiti, ma non sono stati<br />

loro l’origine vera della crisi.<br />

<strong>Il</strong> mercato funziona se l’economia è reale con risorse scarse, se le risorse<br />

sono solo finanziarie e “creative” (illimitate), esso produce solo carta... Ma<br />

la colpa non è del mercato. Se lo sviluppo della popolazione non è sufficiente<br />

a far crescere Pil ambiziosi necessari ad assorbire budget “impegnativi”<br />

(quali quelli Usa), si genera conseguentemente maggior crescita di costi<br />

fissi (sociali: pensioni, sanità...) legati all’invecchiamento della struttura<br />

della società. Ciò non permette anzitutto la riduzione delle tasse, con quel<br />

che ne consegue sugli investimenti e consumi. In compenso ciò diminuisce<br />

il tasso di crescita del risparmio e conseguentemente degli asset finanziari<br />

disponibili sul mercato per esser intermediati e investiti, conseguentemente<br />

infine il loro costo.<br />

Essere antimalthusiano è quasi una forma di negazionismo, richiamare<br />

l’esigenza di “valori morali” in economia, dopo Keynes, è diventato improponibile,<br />

l’economia deve avere la sua autonomia morale. Bene, ma allora<br />

perché prendersela con finanzieri e banchieri che non hanno avuto senso<br />

morale, se l’economia non deve averlo? Io invece credo che l’economia sia<br />

un mezzo che senza un fine fatichi a esser produttiva realmente. Credo non<br />

possa avere la sua autonomia morale altrimenti diventa lei fine e l’uomo<br />

mezzo, a lei sussidiario, strumento di consumo per sostenere esigenze di<br />

crescita economica ambiziosa, come è effettivamente avvenuto. Parafrasando<br />

la legge di Gresham, la morale cattiva ha scacciato quella buona creando<br />

un sistema che ha trasformato l’uomo facendogli sacrificare troppi valori,<br />

taluni in modo innaturale, per lo sviluppo economico. Riuscire a invertire<br />

questa tendenza nei fatti, e non solo nelle parole, non sarà impresa facile.<br />

Dimenticando l’uomo, l’economia ha fallito il suo compito: le risorse sono<br />

state sprecate, lo sviluppo è stato illusorio, la distribuzione della ricchezza<br />

solo opportunistica. Rimettersi a fare figli è tardi per riavviare lo sviluppo<br />

a breve (solo con effetti a lungo), sostenere lo sviluppo dei paesi poveri<br />

con la nostra capacità produttiva e fare così una good bank per equilibrare<br />

la bad bank è un progetto ambizioso ma troppo complesso, altruistico e<br />

a lungo termine per essere ascoltato (ci crede solo Gordon Brown). Non<br />

resta che ridimensionare le nostre aspettative, sempreché alle prossime assemblee<br />

societarie i nuovi azionisti di riferimento concordino con il nostro<br />

modello di benessere...<br />

L’autore è economista<br />

45<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


2 Le accuse e i colpevoli<br />

Tecnici sconfiTTi,<br />

la rivinciTa ai poliTici<br />

La crisi ha messo a dura prova la credibilità delle autorità<br />

di vigilanza e la fiducia nella globalizzazione<br />

di Giulio Napolitano<br />

La crisi, almeno in apparenza, segna una parziale rivincita degli<br />

stati sulla globalizzazione, della politica sulla tecnica, dei giuristi<br />

sugli economisti. Ma la rivincita deve essere gestita in modo<br />

intelligente se si vogliono evitare gli abbagli e porre le basi per<br />

una seria riforma della regolamentazione, in grado di prevenire nuove crisi<br />

sistemiche in futuro.<br />

La prima rivincita è quella degli stati, sia nei confronti dei processi di<br />

globalizzazione, sia nei riguardi delle organizzazioni internazionali. Di fronte<br />

all’esplosione della crisi, soltanto gli stati nazionali si sono dimostrati in<br />

grado di adottare tempestivamente i necessari interventi di salvataggio nei<br />

confronti di banche e intermediari finanziari e di rassicurare così investitori<br />

e risparmiatori. Alcuni stati, poi, hanno preferito adottare comportamenti<br />

opportunistici: ad esempio, cercando di scaricare sui paesi vicini gli effetti<br />

della crisi o ricorrendo a misure protezionistiche. Altri, come quelli dell’eurogruppo,<br />

hanno riconosciuto l’importanza di risposte sì nazionali, ma<br />

almeno coordinate a livello continentale. I più lungimiranti, come la Germania<br />

e l’Italia, hanno insistito sulla necessità di nuove regole internazionali<br />

per l’economia e per la finanza. La definizione di global standard, in questa<br />

prospettiva, può servire a colmare gravi lacune regolamentari e a impedire<br />

che la concorrenza tra ordinamenti dia luogo a una corsa al ribasso, capace<br />

di travolgere qualsiasi valore e tutela.<br />

Anche i paesi più coraggiosi nella ricerca di nuove regole a livello globale,<br />

tuttavia, tendono a privilegiare il metodo intergovernativo, basato su<br />

accordi tra stati che rimangono pienamente sovrani. Ma, in questo modo,<br />

la riforma della regolamentazione e la sua concreta attuazione rischiano di<br />

rimanere ostaggio del potere di veto e delle convenienze di ciascun paese. A<br />

ciò si aggiunge il pericoloso indebolimento delle istituzioni sovranazionali,<br />

a cominciare dalla Commissione europea, che in passato hanno ben garantito<br />

il rispetto delle regole comuni, sanzionando severamente le violazioni<br />

delle imprese e degli stati.<br />

La seconda rivincita è della politica sulla tecnica. La crisi, soprattutto negli<br />

Stati Uniti, ha messo a dura prova la credibilità delle autorità di vigilanza, mentre<br />

sono stati gli organi elettivi a farsi carico degli indispensabili interventi di<br />

salvataggio. Sarebbe però sbagliato pensare che la soluzione di ogni problema<br />

sia politica. Naturalmente, spetta ai rappresentanti dei cittadini indicare fini e<br />

valori in cui la comunità s’identifica e che il diritto, con le sue istituzioni, deve<br />

46<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


garantire. Così come compete ai parlamenti<br />

e ai governi adottare le scelte<br />

di politica economica e industriale ritenute<br />

meglio rispondenti all’interesse<br />

nazionale. Ma assicurare il buon<br />

funzionamento dei mercati e tutelare<br />

utenti e consumatori deve rimanere<br />

funzione propria delle autorità di<br />

vigilanza, sia a livello nazionale, sia a<br />

livello comunitario e globale.<br />

Per questa ragione, una delle<br />

principali preoccupazioni dei policy<br />

makers dovrebbe essere quella di<br />

tutelare l’indipendenza delle autorità,<br />

sia dalla cattura dei privati, sia<br />

dai condizionamenti distorsivi della<br />

politica; di estendere e rendere più<br />

incisivi i loro poteri di regolazione,<br />

controllo e sanzione; di rendere più<br />

trasparente e accountable il processo<br />

decisionale; di ridurre frammentazioni<br />

o sovrapposizioni di competenze,<br />

facilitando lo scambio d’informazioni<br />

e la capacità d’intervento<br />

coordinato.<br />

La terza rivincita è dei giuristi<br />

sugli economisti. La crisi, infatti, ha<br />

travolto anche la pretesa di alcune<br />

scuole economiche di dettare l’agenda<br />

delle istituzioni politiche e dei<br />

2 Le accuse e i colpevoli<br />

regolatori, come se il diritto dovesse limitarsi a liberare le positive forze del<br />

mercato. I giuristi, però, rischiano di tornare vittime di vecchi miti, come quello<br />

della prescrittività del diritto o quello della purezza del metodo giuridico. Si<br />

può certo criticare da un punto di vista etico la trasformazione del diritto in una<br />

merce. Emblematica, in tal senso, sarebbe la rilettura offerta dagli economisti<br />

del cartello «sosta vietata»: non più nel senso giuridico di “non parcheggiare<br />

qui il tuo veicolo”, ma in quello economico di “parcheggia pure qui se sei disposto<br />

a pagare la multa per divieto di sosta”.<br />

Porterebbe però davvero “fuori strada” pensare che basti gridare a gran voce<br />

il divieto o inasprire le sanzioni scritte nei codici per avere di nuovo corsie<br />

e passaggi non ostruiti da automobilisti opportunisti.<br />

Analogamente, soltanto un insolito impasto di romanticismo e amor di<br />

bottega può arrivare a vedere nei “notai latini” i controllori più sperimentati<br />

degli animal spirits dell’economia. Nessuno naturalmente vuole negare il positivo<br />

contributo che le professioni legali possono dare allo svolgimento delle<br />

transazioni di mercato, ma la prevenzione e la correzione dei suoi fallimenti richiedono<br />

istituzioni terze e indipendenti piuttosto che pur sapienti consulenti,<br />

peraltro remunerati dalle stesse parti in causa. La lezione di realismo impartita<br />

dal metodo interdisciplinare della Law and Economics, allora, appare ancora<br />

oggi indispensabile, se si vogliono introdurre nuove regole che siano non meramente<br />

declamatorie, ma davvero in grado d’orientare i comportamenti degli<br />

attori economici e di tutelare beni e valori collettivi.<br />

L’autore è professore ordinario di Diritto pubblico all’Università Roma Tre<br />

47<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

Chi sale e chi scende<br />

Stato<br />

Globalizzazione<br />

Politica<br />

Attività<br />

di vigilanza<br />

Giuristi<br />

Economisti


3 Lo specchio 3 della storia<br />

Lo specchio della storia<br />

La bancofobia<br />

e iL bigLietto<br />

da venti doLLari<br />

<strong>Il</strong> presidente Andrew Jackson (1829-37)<br />

distrusse la regolamentazione finanziaria<br />

e aprì le porte a speculazioni e disastri<br />

di Simon Schama<br />

Poco abituati come sono a essere mandati dietro la lavagna con le<br />

orecchie d’asino, i banchieri americani – a quanto riferisce la cronaca<br />

– stanno brontolando contro gli stress test inflitti loro dal Tesoro quale<br />

condizione per ricevere fondi di salvataggio. Stanno respingendo<br />

le restrizioni al compenso dei dirigenti. Però mangia questa minestra o salta<br />

dalla finestra. Prima di rialzare la cresta, dovrebbero riflettere sul lungo rapporto<br />

di odio e amore tra le banche e il governo americano. Non sarebbe male<br />

se guardassero il biglietto da 20 dollari. Proprio qui, nello spazio che separa<br />

“Federal” da “Reserve”, irrompe la criniera di Andrew Jackson, il presidente<br />

più consapevole della propria chioma regale. Oltre a coltivarne il ciuffo quale<br />

emblema dello spirito della nuova frontiera e a trattenerne i boccoli con un<br />

laccio di pelle d’anguilla, il settimo presidente era anche il nemico giurato<br />

della carta moneta e di una banca centrale.<br />

Jackson, che rimase alla Casa Bianca dal 1829 al 1837, era un politico di tipo<br />

nuovo nella vita nazionale. Nessuno poteva prenderlo per uno dei gentiluomini<br />

con piantagioni in Virginia che avevano occupato la massima carica nei primi<br />

anni della Repubblica: era stato un combattente contro gli indiani, la croce<br />

degli inglesi e la delizia degli abitanti della frontiera. Ma a fargli salire davvero<br />

la mosca al naso era stata la Banca degli Stati Uniti, l’istituzione alla quale era<br />

stato concesso il monopolio di stampare denaro. <strong>Il</strong> «Mostro vuole uccidermi<br />

- dichiarò all’apice dello scontro senza quartiere con il suo presidente Nicholas<br />

Biddle - ma lo ucciderò io». E Jackson distrusse la Banca degli Stati Uniti. Mise<br />

il veto al rinnovo della sua licenza, deciso dal Senato nel 1832, e si ricandidò<br />

alla presidenza nella veste di campione del Popolo contro il Mostro.<br />

<strong>Il</strong> risultato, la fine della regolazione monetaria, era prevedibile: una speculazione<br />

sbagliata. Nel marzo 1837, due mesi dopo che Jackson aveva lasciato<br />

la carica, era iniziato il secondo disastro finanziario americano (il primo era<br />

avvenuto nel 1819). Ne seguì un altro nel 1839, sotto il governo di Martin Van<br />

Buren, il successore che Jackson si era scelto. Alla vigilia della guerra civile, il<br />

suo desiderio di un decentramento monetario si era realizzato al di là di ogni<br />

48<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


sua speranza. Nella repubblica circolavano<br />

settemila monete diverse,<br />

e la contraffazione era epidemica. Ci<br />

volle la legge sulla banca di Lincoln,<br />

nel 1862, nata dal disperato bisogno<br />

di credito sicuro per fare la guerra,<br />

per riportare un minimo di ordine<br />

nell’anarchia monetaria che Biddle a<br />

suo tempo aveva profetizzato.<br />

Come ci ricorda la recente biografia<br />

di John Meacham, scritta con<br />

eleganza e fin troppo generosa, nella<br />

politica americana Jackson era<br />

una figura eccezionale sotto molti<br />

aspetti: provava un entusiasmo ripugnante<br />

per la pulizia etnica dei nativi<br />

americani; ignorava i pareri della<br />

Corte suprema che gli erano sgraditi,<br />

ed era certo di incarnare in versione<br />

eroica la democrazia popolare<br />

in atto. Corrazzato di egocentrismo,<br />

poteva liquidare con un affronto al<br />

popolo americano un voto di censura<br />

del Congresso (provocato dal<br />

suo tentativo di dissanguare la Banca<br />

dirottando i depositi del Tesoro alle<br />

banche dei singoli stati). Oltretutto, a<br />

rinsaldarne la convinzione che istituzioni<br />

simili fossero maledettamente<br />

anti-americane, i fautori di una banca<br />

centrale – da Alexander Hamilton<br />

che creò la prima nel 1791 al nemico<br />

Biddle - ammiravano la Banca d’Inghilterra.<br />

Non è detto che la sua bancofobia<br />

gli sia valsa la rielezione nel<br />

1832, ma è indubbio, con la diffidenza<br />

verso la cartamoneta e il sospetto<br />

quasi paranoico verso la banca de-<br />

3 Lo specchio della storia<br />

tentrice del monopolio della sua emissione, Jackson sfruttava un’insicurezza<br />

diffusa tra gli americani quanto al carattere morale del denaro.<br />

Nell’Ottocento e nel Novecento gli europei e altri stranieri si sono talmente<br />

abituati a considerare gli americani alla mercé dell’Onnipotente dollaro da trascurare<br />

qualche volta quella vena di schizofrenia nazionale in materia di ricchezza<br />

pecuniaria. Per generazioni e generazioni, predicatori, giornalisti e politici della<br />

frontiera hanno denunciato con fervore il veleno della cupidigia e le cittadelle<br />

della costa orientale governate da Big Money. Da quando attorno al 1790 Thomas<br />

Jefferson, il cantore della vita agreste (finché a faticare erano gli schiavi), cercò di<br />

convincere George Washington che il piano di Alexander Hamilton per una banca<br />

centrale metteva in pericolo le libertà americane, il sospetto verso le banche,<br />

centrali in particolare, è stato un detonatore di rado disinnescato.<br />

Per i direttori di Bank of America e di Citibank, fortuna vuole che Barack<br />

Obama sia meno allergico di Jackson a ciò che “Old Hickory” (vecchia quercia, il<br />

soprannome di Jackson) chiamava con disprezzo “l’aristocrazia del denaro”. D’altronde,<br />

a quanto ne so, Obama non è rimasto scottato da transazioni cartacee co-<br />

49<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

Tre prOTagOnISTI<br />

andrew Jackson (1767-1845) è stato il settimo<br />

presidente degli Stati Uniti, dal 1829 al 1837.<br />

Democratico, ignorava i pareri della Corte<br />

suprema che gli erano sgraditi<br />

nicholas Biddle (1786-1844) fu a capo<br />

della seconda banca degli Stati Uniti.<br />

Avvocato, fece parte del Senato. <strong>Il</strong> presidente<br />

Jackson fu suo acerrimo nemico<br />

alexander Hamilton (1755-1804), politico,<br />

militare ed economista. Si deve a lui<br />

la creazione della prima banca centrale<br />

in America nel 1791


3 Lo specchio della storia<br />

me Jackson. Sul finire del Settecento, per un giovanotto ambizioso della frontiera<br />

le vie del successo passavano dalla speculazione fondiaria, dal diritto o dall’esercito,<br />

e Jackson le aveva percorse tutte e tre. Nel 1795, aveva trascorso tre settimane a<br />

Philadelphia cercando di vendere una proprietà di migliaia di ettari sulla frontiera.<br />

Finalmente trovò un acquirente che lo pagò con una cambiale che Jackson usò<br />

per comprare rifornimenti ai carri. Poco tempo dopo, i fornitori di queste merci<br />

lo informarono che gli toccava saldare lui il conto perché il suo cliente aveva fatto<br />

bancarotta. <strong>Il</strong> debito depresse le prospettive economiche di Jackson a lungo e gli<br />

lasciò una diffidenza duratura contro gli strumenti cartacei di scambio.<br />

Come Jefferson, che per quasi ogni altro aspetto aveva una mente più raffinata,<br />

Jackson giunse a ritenere la cartamoneta al meglio l’inaffidabile creatura<br />

di un capriccio finanziario (chi ci faceva affidamento non sapeva mai quanto<br />

ne avrebbero potuto scontare) e<br />

Demolendo la Banca<br />

degli Stati Uniti,<br />

Jackson sperava di liberare<br />

la repubblica da quella che,<br />

insisteva a dire, era la grande<br />

truffa della cartamoneta<br />

50<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

al peggio lo strumento prediletto<br />

di una cospirazione per rendere<br />

schiavi attraverso il debito. Le<br />

monete d’argento avevano circolato<br />

nel paese prima e dopo l’indipendenza,<br />

e per le transazioni,<br />

un populista altrettanto sincero<br />

di come lo descriveva la sua<br />

pubblicità elettorale, preferiva<br />

qualcosa che si potesse mordere.<br />

Perciò da presidente Jackson<br />

ingannò volutamente il paese sui mali della Banca monopolistica degli Stati<br />

Uniti, proclamò che non era soltanto un’interposizione anticostituzionale tra il<br />

governo eletto e il popolo, ma anche che era venuta meno alla sua responsabilità<br />

di creare una cartamoneta fidata in tutta la repubblica.<br />

Date le condizioni instabili dell’America attorno al 1830, la carta stampata<br />

dalla Banca degli Stati Uniti era di gran lunga il mezzo di transazione più affidabile<br />

dal Maine alla Louisiana. Ma Jackson era convinto che la Banca doveva<br />

morire, altrimenti la democrazia americana sarebbe sempre stata infettata<br />

dalle sue macchinazioni. Era in corso una lotta tra valori rurali e urbani, e in<br />

palio c’era l’anima economica del paese. Per certi versi era uno scontro altrettanto<br />

portentoso di quello tra il Sud schiavista e il Nord libero, perché andava<br />

al cuore di quello che l’America doveva essere: un luogo di piccole comunità<br />

rette dalla semplicità e dalla trasparenza, o una macchina autonoma di crescita<br />

economica e di potere illimitato: Field of Dreams o Citizen Kane?<br />

Jefferson, di cui Jackson affermava di essere un apostolo, aveva indicato la<br />

linea: nella genuinità del paese risiedevano le forme più pure della virtù sociale.<br />

«Coloro che lavorano la terra sono i prescelti da Dio», aveva dichiarato in una<br />

delle sue fulminanti escursioni nella pietas. Le città d’altro canto erano paludi<br />

“pestilenziali” di seducente lusso. Ma Jackson superò il suo maestro. Non era<br />

così ingenuo da immaginare che l’indebitamento accumulato in due guerre<br />

americane contro gli inglesi sarebbe scomparso da sé e capiva, a modo suo, la<br />

necessità di una banca centrale per gestire i titoli senza i quali il governo non<br />

sarebbe stato in grado di operare (un quarto del debito nazionale era in mani<br />

straniere). Ma per sovrintendere a tali operazioni credeva anche che il Tesoro,<br />

sotto il controllo di designati eletti, fosse l’ente più democratico. Così fece della<br />

liquidazione della Banca degli Stati Uniti un perno della propria presidenza.<br />

Distruggendo la Banca, Jackson sperava di liberare la repubblica di quello<br />

che, insisteva a dire, era la grande truffa della cartamoneta. Nel discorso di<br />

commiato, parlò con eloquenza della necessità di preservare l’Unione contro il<br />

separatismo Nord-Sud che la minacciava, ma parlò con accalorata passione del


3 Lo specchio della storia<br />

“sistema della cartamoneta”. Con riferimento allo scontro con Biddle, disse al<br />

popolo americano di «eventi recenti» i quali «hanno dimostrato che il sistema<br />

della cartamoneta poteva essere usato come un motore per minare le vostre<br />

libere istituzioni... Coloro che desiderano governare con la corruzione o con la<br />

forza sono consapevoli del suo potere e pronti a usarlo».<br />

La carta incoraggiava la speculazione; la speculazione rendeva i cittadini<br />

schiavi dei monopolisti della banca e a soffrirne erano le «ossa e i muscoli» del<br />

paese, «uomini che amano la libertà e non desiderano altro che uguali diritti e<br />

uguali leggi», «le classi agricole, meccaniche e lavoratrici della società». La stretta<br />

della banca centrale che poteva rendere «il denaro abbondante o scarso a suo<br />

piacimento» era una deriva dispotica per la quale le libertà americane valevano<br />

meno della carta su cui il denaro stesso erano stampato.<br />

La Banca degli Stati Uniti era morta, ma guai agli Stati Uniti se mai ne fosse<br />

rinato un successore, un agente attraverso cui gli “interessi monetari” avrebbero<br />

potuto tirannizzare l’onesta maggioranza! La nascita del successore – la<br />

Federal Reserve alla cui buona fede e al cui credito oggi presta il volto Jackson<br />

– tardò fino al 1913. I poteri che secondo lui sovvertivano le libertà dei molti<br />

“onesti”, vale a dire la capacità di regolare l’offerta di denaro, sono oggi ritenuti<br />

indispensabili alla nostra sopravvivenza finanziaria. La differenza è che<br />

mentre la Fed è un’istituzione pubblica, la Banca degli Stati Uniti non lo era.<br />

Tuttavia, Jackson disapproverebbe proprio la qualità più apprezzata della Fed:<br />

la sua indipendenza dal Tesoro. In una vera democrazia, pensava, la responsabilità<br />

politica e finanziaria doveva essere una. Ma la creazione della Fed alla<br />

vigilia della Prima guerra mondiale doveva parecchio alla sopravvivenza della<br />

retorica jacksoniana contro l’“interesse monetario”.<br />

Sebbene J.P. Morgan e John Rockefeller avessero agito per il bene pubblico –<br />

avevano fornito l’occorrente per prevenire un collasso totale del sistema finanziario<br />

nel 1907; Morgan rimettendoci 21 milioni di dollari – le delibere a porte<br />

chiuse destavano preoccupazioni e permaneva il sospetto che la crisi fosse stata<br />

architettata perché i magnati potessero impossessarsi della Tennessee Coal and<br />

Iron Company a prezzi di saldo. Paradossalmente, l’oro che Jackson riteneva la<br />

difesa dell’uomo comune contro la frode plutocratica era ora il bersaglio dell’ira<br />

populista. Di nuovo, la contesa era tra la campagna e la città, la fattoria e la<br />

banca. All’epoca l’America Uniti era ancora un importatore netto di capitali e,<br />

da come la vedeva J.P. Morgan, sarebbe cresciuta e avrebbe prosperato soltanto<br />

finché avesse attratto investimenti stranieri, inglesi soprattutto.<br />

In quanto debitore, il governo dipendeva dalla credibilità del suo mercato<br />

di obbligazioni. Soltanto un dollaro agganciato all’oro, Wall Street, e una politica<br />

monetaria severa potevano garantire questi fondi, la linfa vitale per la nascente<br />

crescita commerciale e industriale dell’America. Qual era l’alternativa?<br />

Una moneta svilita dalla rimonetarizzazione dell’argento o, dio non volesse,<br />

dell’indomito biglietto verde, avrebbe alimentato l’inflazione e svalutato la<br />

resa degli investimenti. Scoraggiare i Rothschild, i Barings e i Grenfell sarebbe<br />

stato catastrofico. Ma non era vero per l’America profonda. La sovrapproduzione<br />

aveva fatto calare il prezzo dei raccolti, e folle di coloni furono ridotte in<br />

miseria. Dalla loro disperazione, dall’Ovest, sorsero una visione e una voce. La<br />

visione era di una moneta bimetallica; dollari d’argento che aumentavano l’offerta<br />

senza correre il rischio di una moneta destabilizzata dalla carta. Depositi<br />

d’argento erano stati scoperti nel Nevada e nel Colorado, nelle terre stesse del<br />

Signore, e non aspettavano altro che essere coniati.<br />

La situazione era aggravata dal fatto che soltanto un anno prima, nel 1895,<br />

Morgan aveva risolto un improvviso calo delle riserve auree negoziando un<br />

accordo con un sindacato di fornitori quasi tutti stranieri e intascando una lauta<br />

commissione. Contro il candidato repubblicano alla presidenza William McKin-<br />

51<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


3 Lo specchio della storia<br />

ley si schierò il peggior incubo: William Jennings Bryan, ammiratore appassionato<br />

di Andrew Jackson, avvocato in una cittadina del Nebraska, predicatore laico,<br />

e già eletto al Congresso. Per chi l’aveva sentito nel circuito evangelico o al Congresso,<br />

era l’oratore più strabiliante che avessero mai incontrato. E Bryan era un<br />

democratico. Prima che trasformasse il partito, era un’organizzazione di perdenti.<br />

Dai tempi della guerra civile uno solo dei suoi membri, Grover Cleveland, era<br />

arrivato alla Casa Bianca ed era un fanatico dell’oro. Ma alla convenzione di Chicago<br />

nel luglio 1896, Bryan – anche se poi avrebbe perso le elezioni – rivoluzionò<br />

il partito, ne fece quello che avrebbe incarnato la causa dell’Uomo comune nei<br />

tempi bui, quello di Franklin Roosevelt, Lyndon Johnson e Barack Obama.<br />

Andate su YouTube e sentirete Bryan pronunciare – o forse recitare – il discorso<br />

che fece quattro anni prima della morte nel 1925, ritenuto da molti il più grande<br />

della storia americana. Per quanto la registrazione sia ottima e melodiosa, non può<br />

sperare di riprodurre l’elettrizzante oratoria di Chicago. Bryan era stato preceduto<br />

da un demagogo ringhioso e razzista della Carolina del Sud, e da un apologo triste<br />

dell’oro. La platea era depressa. Saltò sul palco Bryan, in un completo d’alpaca dai<br />

pantaloni sformati. «Vengo a parlarvi in difesa di una causa sacra quanto la libertà,<br />

quella dell’umanità» (Lyndon Johnson ne ha quasi plagiato le parole per introdurre<br />

la legge sul diritto di voto nel 1965). Lo standard aureo era la macina che una parte<br />

dell’America aveva appeso al collo dell’altra. I suoi campioni, i repubblicani, si proclamavano<br />

il partito degli affari. Ma «l’uomo assunto in cambio di un salario è in<br />

affari quanto il suo datore di lavoro; il legale in una borgata di campagna quanto il<br />

consulente di una corporazione, il commerciante della bottega all’incrocio, quanto<br />

il mercante di New York... i minatori che scendono trecento metri sotto terra o<br />

salgono seicento metri su una scarpata e riportano dai loro nascondigli i metalli<br />

preziosi da riversare nei canali del commercio, sono uomini d’affari quanto i... magnati<br />

che nella stanza sul retro rastrellano il denaro del mondo».<br />

Era un’opera d’arte americana, quel discorso sorto dalla sua terra scura come<br />

un verso di Whitman o la spietata ribalderia di Mark Twain. Era paesaggio,<br />

dramma sociale e religione, il tutto versato nello stampo rovente dell’orgoglio<br />

patriottico. La folla in ascolto vedeva i campi di granoturco e i pascoli delle praterie,<br />

nelle fluenti cadenze di Bryan; allora egli la sollevò sopra un continente di<br />

dolore sociale. Era l’oro, la sostanza dei Mida di Wall Street, a infliggere quelle<br />

sofferenze. Che ne sapevano, quelli che l’accumulavano, dell’America vera del<br />

sudore e della preghiera? Con quella celebre perorazione Bryan aveva dato al<br />

partito democratico, vittorioso o perdente che fosse, il suo nuovo vangelo. Quanto<br />

ai Mida, «risponderemo alla loro domanda di uno standard aureo dicendo loro<br />

“non calerete sulla fronte del lavoro questa corona di spine, non inchioderete<br />

l’umanità su una croce d’oro”». Senza pudore, portato dalla verità del Vangelo,<br />

Bryan si fermò, fece alcuni passi indietro e a braccia spalancate si mise nella<br />

posizione del Salvatore martirizzato. E il clamore scoppiò attorno a lui.<br />

Non va scordato che alla Casa Bianca abbiamo un altro presidente seriamente<br />

cristiano che, nonostante i temi pacati, si carica di passione retorica per<br />

parlare alla gente comune. Certo, ha vinto New York. Ma ha vinto anche l’Indiana.<br />

E diversamente da Jackson, e diversamente da Bryan, Obama non ha mai<br />

voluto fare la guerra agli interessi monetari. Le sue inclinazioni a prendersela<br />

con Wall Street sono molto meno combattive di quelle di Franklin Roosevelt.<br />

Obama è trans-razziale, trans-sezionale, trans-ideologico. Crede in un grande<br />

abbraccio nazionale. Nei tempi duri che ci attendono di sicuro, a dispetto delle<br />

gemmule finanziarie di primavera, se riuscirà a essere riformista; se come desidera<br />

da lui la storia americana, riuscirà a rendere di nuovo il denaro morale,<br />

resta - come sapete già che avrei detto - tutto da vedere.<br />

L’autore è professore di Storia alla Columbia University<br />

52<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


3 Lo specchio della storia<br />

La Grande depressione<br />

e Le sue faLse moraLi<br />

<strong>Il</strong> mito di Roosevelt? <strong>Il</strong> suo dirigismo estremo<br />

nella regolamentazione dell’economia fece gravi danni<br />

di Alberto Alesina<br />

più comune sulla crisi che stiamo attraversando è questa.<br />

Oggi come nel ’29 il capitalismo, soprattutto quello di stampo anglosassone,<br />

rivela di essere profondamente instabile. I mercati,<br />

L’analisi<br />

non solo quelli finanziari ma anche in altri settori, sono troppo<br />

poco regolati e per questo provocano gravi danni. Come Franklin Delano<br />

Roosevelt salvò l’America dalla crisi del ’29 con un forte intervento pubblico<br />

nell’economia, e con stringenti regolamentazioni, così oggi bisogna ristabilire<br />

la supremazia della politica sui mercati, regolandoli fortemente sia a livello<br />

nazionale che internazionale. La crisi di oggi, continua questa analisi, porterà<br />

a una benvenuta svolta interventista e dirigista. C’è bisogno di qualcosa di<br />

simile a un nuovo New Deal.<br />

Questa lettura della crisi del 2009 si basa su di una visione superficiale di<br />

quella del ’29 e, quindi, porta a trarre delle lezioni sbagliate, sul presente e sul<br />

futuro. Partiamo da un fatto: la politica, non il mercato, fu la causa principale<br />

dello shock 80 anni fa. Clamorosi errori di politica economica trasformarono<br />

un aggiustamento dei mercati finanziari in una tragedia per l’economia reale.<br />

Lo stesso crollo di Borsa fu in parte accentuato da errori della politica monetaria.<br />

In secondo luogo, un’analisi attenta del presidente del New Deal, eletto nel<br />

novembre 1932, dimostra che non fu Roosevelt a far uscire l’America dalla depressione;<br />

anzi, alcune sue scelte politiche non fecero che prolungarla. Quello<br />

che stupisce della depressione americana è il fatto che durò così a lungo – ben<br />

un decennio, e chissà quanto ancora se non ci fossero state la Seconda guerra<br />

mondiale e la ricostruzione post bellica – e fu più grave che in Europa.<br />

Gli sbagli di Herbert Hoover, predecessore di Roosevelt, e quelli della<br />

Federal Reserve causarono la crisi. Hoover era un ingegnere, poco capiva<br />

di economia e credeva che un sistema economico andasse diretto come una<br />

macchina, dando ordini e direttive alle sue componenti. E, infatti, insediatosi<br />

all’alba del funesto ’29, ai primi segnali di recessione e deflazione convocò i<br />

maggiori industriali americani e impose loro di non abbassare i salari nominali<br />

per mantenerne il potere d’acquisto e sostenere i consumi.<br />

Non potendo mantenere salari nominali costanti mentre i prezzi dei beni<br />

cadevano, gli imprenditori accelerarono le chiusure e fecero schizzare in su<br />

la disoccupazione.<br />

Poi, Hoover si scagliò contro la finanza, spaventando gli investitori e accelerando<br />

il crollo del Dow Jones. Inoltre, accettò il ritorno al protezionismo approvando<br />

la tariffa Smoot Hawley, nonostante una famosa petizione contraria<br />

53<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


3 Lo specchio della storia<br />

firmata da 1.028 economisti. Ne derivò una guerra commerciale che polverizzò<br />

quello che era rimasto della globalizzazione prebellica (la Belle époque) e fece<br />

precipitare il mondo nella crisi piu grave del capitalismo. Infine, preoccupato<br />

per il deficit in aumento, Hoover aumentò, e di molto, le imposte, dando un’altra<br />

batosta alla domanda aggregata.<br />

Hoover consegnò a Roosevelt all’inizio del 1933 un’economia con un tasso<br />

di disoccupazione di circa il 20 per cento. Due anni dopo era al 23 per cento.<br />

Una ripresa nel ’37 fu, poi, seguita da una nuova recessione l’anno successivo.<br />

In media, il totale delle ore lavorate in Usa fu inferiore del 23% durante il New<br />

Deal (’33-’39) rispetto agli anni prima del ’29, nonostante fosse salita di molto la<br />

spesa pubblica. I consumi degli americani rimasero al 25% sotto trend durante<br />

quel periodo ritenuto leggendario. Non sembra un grande successo.<br />

Che cosa fece Roosevelt? Una parte delle sue scelte politiche furono ottime:<br />

i sussidi alla disoccupazione limitarono i danni sociali della depressione, il sistema<br />

pensionistico pubblico tranquillizzò i consumatori sul loro futuro, l’assicurazione<br />

sui depositi bancari e la creazione di un regolatore dei mercati stessi<br />

(la Sec) contribuirono a stabilizzare i mercati finanziari. Ma il suo estremo<br />

dirigismo nella regolamentazione<br />

La legge del ’33 fu un disastro:<br />

voleva fissare (o influenzare)<br />

prezzi e salari, impedire<br />

la concorrenza e promuovere<br />

monopoli controllabili<br />

politicamente<br />

54<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

dell’economia fece gravi danni.<br />

I teorici del New Deal erano<br />

convinti che il capitalismo andasse<br />

gestito e diretto dal centro della<br />

politica. In questo senso il National<br />

Recovery Act, che fu la prima<br />

mossa di Roosevelt nel ’33, fu un<br />

disastro. Questa legge voleva fissare<br />

(o influenzare) prezzi e salari,<br />

impedire la concorrenza e promuovere<br />

monopoli centralizzati,<br />

anche meglio controllabili politicamente. Introdusse regolamentazioni molto<br />

specifiche su cosa si poteva e non si poteva fare nel campo della produzione e<br />

della scelta dei prodotti. Potenziali forze vitali dell’economia privata vennero<br />

essenzialmente schiacciate da queste asfissianti regole, nel loro insieme contrarie<br />

a qualunque basilare principio di economia.<br />

Molti potenziali investitori spaventati dalle prospettive dell’economia di<br />

mercato e dal futuro status giuridico delle imprese, messi in discussione dal<br />

New Deal con la sua tesi della superiorità della politica, cessarono di investire<br />

peggiorando così la depressione. La Corte suprema dichiarò il National Recovery<br />

Act incostituzionale nel ’35, ma quelle politiche industriali continuarono<br />

essenzialmente immutate. Roosevelt minacciò perfino l’indipendenza della<br />

Corte suprema nella sua battaglia dirigista. Ma alla fine lo stesso presidente<br />

riconobbe come un errore l’eccesso di regolamentazione e, in un discorso del<br />

’38, ammise di aver consegnato l’economia americana a dei monopolisti.<br />

L’altro cardine delle politiche di Roosevelt fu il forte aumento della spesa<br />

pubblica, soprattutto per opere pubbliche. A giudicare dai risultati sull’occupazione<br />

sopra ricordati, tutto questo sforzo ebbe effetti molto meno straordinari<br />

di quanto normalmente si pensi. Anche altre recessioni aggredite con<br />

espansioni fiscali nel secondo dopoguerra dimostrano che i benefici della<br />

spesa pubblica, in particolare di grandi opere edili, per stimolare la crescita<br />

sono alquanto dubbi. Insomma, quello che stupisce nell’America del New<br />

Deal non è un veloce recupero dalla crisi del ’29, ma un decennio di difficoltà<br />

più gravi che in altri paesi industrializzati nella stessa epoca. I tentennamenti<br />

e le indecisioni di Roosevelt sull’abbandono del gold standard non fecero che<br />

aggravare il problema.


Quegli anni tempestosi<br />

Inizia la<br />

grande<br />

depressione<br />

IL PRODOTTO INTERNO LORDO<br />

%<br />

IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE<br />

%<br />

Fonte: Bureau of Labor Statistics<br />

3 Lo specchio della storia<br />

Inizia<br />

il New Deal<br />

La lezione da trarre dalla crisi del ’29 è, allora, molto diversa dalla riscoperta<br />

della regolamentazione, del dirigismo e dello statalismo.<br />

La crisi di oggi è stata sì determinata dalle distorsioni dei mercati finanziari.<br />

Ma la gestione dell’economia ci ha messo del suo, a partire da tassi troppo<br />

bassi fissati dalla Fed nei primi anni del Duemila. Fra l’altro, molti dei leader<br />

europei che oggi si scagliano contro il capitalismo anglosassone sono gli<br />

stessi che criticavano la più prudente e saggia Banca centrale europea. E osannavano,<br />

invece, Greenspan per le sue politiche espansive, che poi, come si è<br />

visto, contribuirono alla crisi finanziaria. E se oggi, per fortuna, abbiamo in<br />

larga parte evitato gli errori di Hoover, adesso dobbiamo evitare anche quelli<br />

di Roosevelt. Protezione sociale sì, ma non reintroduzione del dirigismo e<br />

del capitalismo di stato. Non ci deve essere una restaurazione. La lezione da<br />

trarre da questa crisi è quella che ha tratteggiato Guido Tabellini. Ovvero, il<br />

capitalismo dopo questo shock non cambierà. Riscriveremo alcune regole per<br />

mercati finanziari. Cercheremo di migliorare la supervisione e gli incentivi<br />

per i manager della finanza, oltre a cambiarne parecchi. Ma il capitalismo<br />

anglosassone, fondato sul mercato, continuerà a essere quello che produce<br />

più crescita. Teniamocelo.<br />

L’autore è professore di Economia alla Harvard University ed editorialista del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

55<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

Torna la<br />

recessione<br />

maggio<br />

’37-giugno ’38<br />

Gli USA<br />

entrano in<br />

guerra


3 Lo specchio della storia<br />

Shock profondo<br />

come nel ’29<br />

Uno spartiacque epocale: 80 anni fa si gettarono le basi<br />

per lo stato sociale e la svolta di Bretton Woods<br />

di Gianni Toniolo<br />

Ogni crisi finanziaria ha mutato in qualche modo l’economia e la<br />

società del proprio tempo, non fosse altro che attraverso un cambiamento<br />

delle aspettative e, dunque, dei comportamenti di chi investe<br />

e consuma. Sovente il mutamento è stato codificato in nuova<br />

legislazione. La bolla speculativa del 1720 sui titoli della Compagnia dei Mari<br />

del Sud si tradusse in una legge (Bubble Act) che sottoponeva la creazione di<br />

società a responsabilità limitata all’autorizzazione del Parlamento. La legge<br />

restò in vigore fino al 1854. In Italia, la crisi del 1893 portò, con la nascita della<br />

Banca d’Italia, a una forte regolazione della circolazione monetaria. La crisi<br />

del 1907 indusse gli Stati Uniti a dotarsi finalmente di una banca centrale. Si<br />

è trattato di conseguenze importanti, spesso di lungo periodo, ma limitate al<br />

settore bancario e finanziario. Non hanno mutato l’organizzazione della produzione,<br />

il ruolo dei mercati.<br />

Diverso è il caso di quella che resta la Grande Depressione per antonomasia.<br />

Esplosa nel mezzo della fragile tregua interposta tra i due momenti<br />

caldi della “seconda guerra dei trent’anni”, la crisi iniziata nel 1929 è uno<br />

spartiacque della storia sociale e politica, oltre che economica, del ventesimo<br />

secolo. Insieme alla seconda guerra mondiale, delle cui origini la crisi non fu<br />

innocente, definì i rapporti tra stato e mercato almeno fino agli anni 70.<br />

È, dunque, alle analogie e differenze rispetto a quella crisi che dobbiamo<br />

guardare per orientarci rispetto alla domanda di Guido Tabellini se quella attuale<br />

sia «davvero una crisi sistemica che cambierà radicalmente la divisione<br />

dei rapporti tra stato e mercato».<br />

La lunghezza, la profondità della caduta dei redditi e dell’occupazione, il<br />

carattere per la prima volta globale della crisi fecero negli anni 30 dubitare<br />

della validità stessa del sistema capitalistico. La Terza Internazionale poteva<br />

vantare la crescita robusta dell’Unione Sovietica rispetto al crollo del resto<br />

del mondo, Hitler la buona ripresa della Germania con la sua “terza via”.<br />

Le riforme nacquero in questo contesto. E furono profonde. Lo stato non<br />

si limitò a un nuovo ruolo di regolatore dei mercati finanziari, si assunse il<br />

compito di promuovere la piena occupazione, non solo con inediti interventi<br />

monetari e fiscali ma, in molti paesi, addossandosi direttamente il ruolo<br />

di produttore.<br />

Nacque l’idea dello stato sociale, giunta a maturazione nel dopoguerra. La<br />

riforma del sistema monetario internazionale, codificata a Bretton Woods nel<br />

1944, si fonda sulle lezioni apprese dalla crisi: in assenza di forte cooperazione<br />

56<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


3 Lo specchio della storia<br />

tra paesi, gold standard e piena mobilità dei capitali a breve si erano rivelati<br />

miscela esplosiva. Dalla crisi degli anni 30 e dalla guerra, il capitalismo mondiale<br />

non uscì distrutto, come molti temevano e alcuni si auguravano, ma<br />

profondamente cambiato.<br />

Alcuni tratti di quel cambiamento sopravvivono in Europa, nel cosiddetto<br />

capitalismo renano, anche dopo la “seconda globalizzazione”. I nuovi equilibri<br />

tra stato e mercato nati negli anni 30 e rafforzati nel dopoguerra presiedettero,<br />

per oltre un ventennio, a quello straordinario sviluppo dell’economia europea<br />

che ricordiamo come una specie di età dell’oro prima di mostrare i propri limiti<br />

e la lenta capacità di adattarsi<br />

a mutate condizioni.<br />

Per cercare d’intuire quanto<br />

anche la crisi che stiamo vivendo<br />

possa rappresentare un punto di<br />

svolta per le economie di mercato,<br />

è utile chiedersi quali siano le<br />

analogie e quali le differenze con<br />

quella del 1929. <strong>Il</strong> calo della pro-<br />

duzione e del commercio internazionale nel primo anno della crisi attuale è<br />

simile a quello dell’analogo dramma vissuto dai nostri nonni. <strong>Il</strong> suo carattere<br />

è altrettanto globale. <strong>Il</strong> ruolo della finanza nell’originare e diffondere la crisi<br />

è molto maggiore oggi che negli anni 30. Se queste tendenze dovessero continuare,<br />

come allora, per altri due anni le conseguenze sociali e quindi politiche<br />

potrebbero essere enormi. Un piccolo assaggio si intravede nella sistemazione<br />

della Chrysler dove la Fiat siederà, in posizione minoritaria, in un consiglio a<br />

maggioranza governativa e sindacale.<br />

Ma, accanto ad analogie, esistono grandi differenze tra ieri e oggi. La<br />

crisi attuale è stata affrontata - almeno negli Stati Uniti, nel Regno Unito e<br />

in Cina - con interventi di qualità, quantità e soprattutto tempestività molto<br />

maggiori a quelle di allora. Alcuni di essi sono criticabili ma non v’è dubbio<br />

che il consiglio dato da Keynes nel 1931 di «fare qualcosa purchessia» sia<br />

stato oggi seguito.<br />

L’altra grande differenza rispetto agli anni 30 è nelle relazioni internazionali,<br />

più favorevoli alla cooperazione sia nell’aggiustamento degli<br />

squilibri macroeconomici sia nel rifiuto del protezionismo, grande propagatore<br />

della crisi negli anni 30. Su questi due pilastri poggia la ragionevole<br />

speranza che si possa uscire prima e meglio dalla crisi attuale rispetto a<br />

quella di allora.<br />

La crisi del 2007-2009 è scoppiata alla fine di un quindicennio durante<br />

il quale la diffusione dello sviluppo economico ha prodotto a livello mondiale<br />

una rivoluzione con effetti benefici senza precedenti. Non furono<br />

certo così gli anni 20. La sfida delle riforme che certamente usciranno<br />

anche dalla crisi attuale è quella di creare condizioni che riportino i mercati<br />

finanziari al servizio dell’economia reale, nel loro ruolo di allocatori<br />

efficienti delle risorse e del rischio, evitando tuttavia che queste riforme<br />

tarpino le ali dell’innovazione e del progresso tecnico cha da secoli rendono<br />

vitale il sistema capitalistico.<br />

Se, negli anni recenti, la finanza ha clamorosamente fallito, i mercati<br />

dei beni e dei servizi sono stati capaci come non mai di creare e diffondere<br />

ricchezza su scala planetaria. Salvaguardare questa vitalità nel rapporto tra<br />

stato e mercato è il compito difficile di chi lavorerà a costruire il mondo del<br />

“dopo la crisi”.<br />

L’autore è professore di Storia economica all’Università Roma Tor Vergata e commentatore del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

57<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

Le relazioni internazionali sono<br />

più favorevoli alla cooperazione<br />

e all’aggiustamento degli<br />

squilibri macroeconomici


3 Lo specchio della storia<br />

lo storico Ferguson<br />

boccia il nobel Krugman<br />

Una gigantesca marea di obbligazioni eserciterà<br />

pressioni al rialzo sui tassi di interesse<br />

di Niall Ferguson<br />

<strong>Il</strong> rendimento dei T-bond decennali del Tesoro americano - generalmente<br />

considerato l’indice di riferimento per i tassi a lungo termine<br />

- il 27 maggio ha superato il 3,73%. Un tempo sarebbe stato considerato<br />

un livello piuttosto basso, ma con la crisi finanziaria non più. Alla<br />

fine del 2008 era sceso al 2,06%. In altre parole, i tassi a lungo termine sono<br />

saliti di 165 punti base nell’arco di cinque mesi (+81%). L’annuncio - coinciso<br />

con ammonimenti sulla salute fiscale degli Usa - ha innervosito la maggior<br />

parte dei commentatori, ma per me era una buona notizia. Poneva fine a una<br />

mia controversia con Paul Krugman. Bisogna essere coraggiosi o temerari<br />

per contraddire l’economista di Princeton e premio Nobel 2008. Ma se un<br />

cane può guardare un re, uno storico può qualche volta sfidare un economista.<br />

Alla fine di aprile, a una tavola rotonda sulla crisi finanziaria alla quale<br />

partecipavamo entrambi, avevo affermato che «il deficit fiscale massiccio<br />

del 2009, superiore al 12% del Pil, e quindi l’emissione di enormi quantità di<br />

buoni nuovi di zecca» avrebbero portato al rialzo dei tassi a lungo termine<br />

proprio mentre la Fed cercava di tenerli bassi.<br />

Prevedevo «un doloroso braccio di ferro tra politica monetaria e politica<br />

fiscale, non appena i mercati si fossero accorti di quanti buoni avrebbero dovuto<br />

essere assorbiti dal sistema finanziario quest’anno».<br />

Guardato dall’alto in basso, ricevetti una risposta paternalistica: ero<br />

rimasto ai secoli bui dell’economia. Era “davvero sconfortante” che le mie<br />

nozioni di quella triste scienza non arrivassero neppure al 1937 (l’anno<br />

successivo alla pubblicazione della “Teoria generale” di Keynes) e men<br />

che meno al suo apice nel 2005 (anno in cui è uscito il manuale di macroeconomia<br />

del professor Krugman). Come poteva essermi sfuggito che<br />

la chiave della crisi stava nel «forte eccesso di propensione al risparmio<br />

rispetto alla propensione all’investimento»? «C’è una saturazione globale<br />

del risparmio - spiegò il professor Krugman - ecco perché non c’è alcuna<br />

pressione verso l’alto dei tassi d’interesse». Io non ho bisogno di lezioni<br />

sulla “Teoria generale”, ma penso che al professore gioverebbe dare una<br />

rinfrescata al contesto storico di quell’opera. Ha appena ripresentato in<br />

libreria il suo “The Return of Depression Economics” ed è chiaro che gli<br />

conviene presentare la crisi attuale come una ripetizione degli anni Trenta.<br />

Ma così non è.<br />

<strong>Il</strong> Fondo monetario internazionale prevede un calo del 2,8% del Pil<br />

americano nel 2009, e una stagnazione nel 2010. Niente a che vedere con<br />

58<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


3 Lo specchio della storia<br />

l’inizio degli anni Trenta, quando il prodotto reale era crollato del 30 per<br />

cento. Fin qui, siamo in una grande recessione - paragonabile per dimensioni<br />

a quella del 1973-1975 - senza il crollo della globalizzazione cui s’era<br />

assistito allora. <strong>Il</strong> merito di aver evitato una seconda Grande Depressione<br />

va innanzitutto al presidente della Fed, Ben Bernanke, massimo esperto<br />

della crisi bancaria degli anni Trenta, che è riuscito a fermare una pandemia<br />

di bancarotte tra gli istituti di credito con una doppia dose di tassi a<br />

breve termine prossimi a zero e di espansione quantitativa, con un raddoppio<br />

del bilancio della Fed da settembre a oggi. Ed è certo che il piano di<br />

stimolo da 787 miliardi di dollari ha migliorato il Pil di questo trimestre.<br />

Ma lo stimolo rappresenta soltanto una parte del massiccio deficit del<br />

governo federale.<br />

L’esplosione del debito Usa<br />

Da qui a dicembre si indebiterà per 1.840 miliardi di dollari, l’equivalente di<br />

circa metà della spesa federale e del 13% del Pil americano. <strong>Il</strong> paese non aveva<br />

avuto un deficit di queste dimensioni dalla Seconda guerra mondiale. Secondo<br />

il Congressional Budget Office, aumenterà di altri 10.000 miliardi nel corso<br />

del decennio. E persino secondo le previsioni assai rosee della Casa Bianca,<br />

nel 2017 il debito nazionale lordo supererà il 100% del Pil, anche senza tener<br />

conto delle passività fuori bilancio, come quelle dell’assistenza sanitaria e della<br />

previdenza sociale.<br />

Lo sbigottimento del mercato delle obbligazioni non ci deve sorprendere:<br />

solo sul pianeta Eco-101 - il corso-base di macroecomia martellato<br />

nella testa di ogni studente universitario del primo anno - accade che una<br />

simile marea di obbligazioni non eserciti una «pressione al rialzo sui tassi<br />

d’interesse». <strong>Il</strong> professor Krugman mi aveva capito benissimo, ovviamente.<br />

«L’unica cosa che potrebbe far rialzare i tassi d’interesse - aveva ammesso<br />

durante il dibattito - è che la gente dubiti della solvabilità finanziaria dei<br />

governi». “Potrebbe”? O sarebbe meglio dire: “potrà”? Fatto sta che la gente,<br />

non ultimo il governo cinese, ne sta già dubitando. Sa che la politica fiscale<br />

americana implica enormi acquisti di titoli pubblici da parte della Fed quest’anno:<br />

non ci sono abbastanza acquirenti stranieri o interni per finanziare<br />

il deficit. Questa politica si chiama stampare denaro ed è quella tentata da<br />

molti governi negli anni 70 con conseguenze per l’inflazione che non serve<br />

essere storico per ricordare.<br />

È vero che oggi soffiano nella direzione opposta forti venti di deflazione.<br />

C’è un eccesso mondiale di capacità produttiva manufatturiera. Ma da febbraio<br />

il prezzo delle materie prime sta aumentando. Negli Stati Uniti dove l’M2<br />

cresce di un 9% all’anno, un valore molto al di sopra della media dagli anni<br />

Sessanta in poi, è probabile che l’espansione monetaria porti all’inflazione se<br />

non quest’anno l’anno prossimo. Per dirla con l’ultimo rapporto trimestrale<br />

della Banca centrale cinese, «un provvedimento errato... comporterebbe rischi<br />

d’inflazione per il mondo intero».<br />

Quel provvedimento - una politica fiscale da guerra mondiale usata per<br />

combattere una recessione - è già stato adottato. In assenza di impegni credibili<br />

per porre fine al deficit strutturale cronico degli Stati Uniti, ci sarà un’ulteriore<br />

spinta al rialzo dei tassi d’interesse a dispetto della saturazione dei risparmi<br />

globali. Proprio Keynes aveva notato che «persino il più realistico degli<br />

uomini d’affari è schiavo di qualche economista defunto». Oggi, l’economista<br />

defunto è Keynes e gli schiavi delle sue idee sono i professori di economia,<br />

non gli uomini pratici.<br />

L’autore è professore di Storia moderna all’Università di Harvard<br />

59<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


3 Lo specchio della storia<br />

L’eterno dueLLo di scuoLe<br />

tra Keynes e Friedman<br />

La polemica di Ferguson? Sto dalla parte di Krugman<br />

Servivano precauzioni contro il cattivo funzionamento dei mercati<br />

di Robert Skidelsky<br />

La storia è ricca d’esempi di celebri battaglie intellettuali. Nelle<br />

scienze naturali queste disfide quasi sempre sono sfociate in vittorie<br />

definitive, con la buona scienza che ha scacciato la cattiva. È molto<br />

difficile oggi trovare un astronomo tolemaico o un sostenitore della<br />

teoria del flogisto sulla combustione. Nelle scienze sociali la situazione è<br />

diversa. Le battaglie furibonde non mancano, ma vittorie definitive non ce<br />

ne sono mai. Anzi, un tratto tipico delle scienze sociali sono le battaglie interminabili,<br />

con sconfitte temporanee a seguito delle quali le forze sconfitte<br />

serrano le fila e lanciano un nuovo attacco.<br />

Che l’economia non sia una scienza naturale è evidente dagli scontri<br />

inconcludenti che ne hanno punteggiato la storia. Cento anni fa regnava incontrastata<br />

la teoria classica, quella che “dimostrava” che il libero mercato<br />

era in grado di autocorreggersi fino alla piena occupazione. O si aveva una<br />

situazione costante di piena occupazione oppure, in caso di shock esterno, si<br />

ritornava in tempi rapidi alla piena occupazione. L’unica cosa capace di turbare<br />

il funzionamento della mano invisibile del mercato era la mano visibile<br />

dell’interferenza dello stato.<br />

Poi arrivarono la Grande Depressione del 1929-1932 e John Maynard Keynes.<br />

Keynes “dimostrò” che i mercati non avevano alcuna propensione automatica<br />

alla piena occupazione. Questa incapacità della mano invisibile giustificava<br />

le politiche pubbliche per il mantenimento della piena occupazione.<br />

Per trent’anni o giù di lì, il keynesianesimo l’ha fatta da padrone nel mondo<br />

della scienza economica (e della politica economica). Harvard regnava e<br />

Chicago era sparita dalla circolazione. Ma Chicago si stava solo leccando le<br />

ferite e negli anni 60 partì al contrattacco. La nuova offensiva era capitanata<br />

da Milton Friedman con una costellazione di brillanti e giovani discepoli al<br />

seguito. Quello che fecero fu riproporre la teoria classica. Le loro “prove”<br />

della capacità dei mercati di autocorreggersi istantaneamente o quasi fino<br />

alla piena occupazione erano tanto più straordinarie perché adesso venivano<br />

espresse ricorrendo a modelli matematici. La teoria delle aspettative adattative,<br />

la teoria delle aspettative razionali, la teoria dei cicli economici reali,<br />

la teoria del mercato efficiente: tutte uscite dalla catena di montaggio della<br />

scuola di Chicago, con premi Nobel per i loro ideatori.<br />

Nessun politico capiva gli aspetti matematici delle teorie, ma il messaggio<br />

passò senza difficoltà: il mercato era buono, lo stato cattivo. I keynesiani<br />

erano in rotta. Dopo Ronald Reagan e Margaret Thatcher, le politiche keyne-<br />

60<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


3 Lo specchio della storia<br />

siane di piena occupazione furono abbandonate e i mercati deregolamentati.<br />

Poi è arrivata la quasi-Grande Depressione dei nostri giorni e la battaglia è<br />

ricominciata.<br />

I frequentatori della blogosfera sapranno che il principale oggetto del<br />

contendere in questo momento sono gli effetti dei piani di rilancio. I lettori<br />

del Financial Times avranno potuto farsi una vaga idea dell’intensità della<br />

battaglia nell’editoriale del 30 maggio a firma Niall Ferguson, intitolato «A<br />

history lesson for economists in thrall to Keynes» («Una lezione di storia per<br />

gli economisti asserviti a Keynes»). Ferguson e Paul Krugman, economista<br />

ed editorialista del New York Times, avevano già incrociato le spade in un<br />

convegno pubblico a New York, il 30 aprile. Lo storico sosteneva che l’incremento<br />

del deficit di bilancio avrebbe spinto al rialzo i tassi d’interesse sul<br />

lungo termine, riducendo pertanto a zero l’effetto di stimolo: la spesa pubblica<br />

avrebbe semplicemente “estromesso” la spesa privata. Infuriato, Krugman ha<br />

replicato sul suo blog che Keynes aveva dimostrato che ciò poteva accadere<br />

solo in una situazione di piena occupazione: in presenza di risorse inutilizzate,<br />

il deficit di bilancio farebbe sì crescere i tassi d’interesse, ma al contempo<br />

farebbe espandere l’economia. Le ignoranti osservazioni del professor Ferguson<br />

non facevano altro che confermare che «viviamo in un’epoca buia per la<br />

macroeconomia, dove conoscenze acquisite a caro prezzo sono state semplicemente<br />

dimenticate».<br />

Ma questo non è un dibattito tra economisti e storici. È una battaglia<br />

all’interno del mondo degli economisti, fra neoclassici e neokeynesiani. La<br />

cosa affascinante è che si tratta di una riedizione quasi esatta del dibattito tra<br />

Keynes e il Tesoro britannico nel 1929-1930. L’opinione del Tesoro allora era<br />

che la spesa pubblica, finanziata con i titoli di stato, avrebbe ridotto in misura<br />

equivalente la spesa privata. Keynes replicava che se questo fosse stato vero,<br />

si sarebbe applicato a qualsiasi nuovo atto di spesa privata. «In breve, la convinzione<br />

fatalistica che non possa esserci più occupazione di quella che già<br />

c’è è assolutamente infondata».<br />

In seguito il Tesoro ripiegò su una posizione più difendibile. <strong>Il</strong> pericolo<br />

di un incremento della spesa pubblica - passò a sostenere - non risiedeva<br />

nell’estromissione “fisica” di risorse, ma nell’estromissione “psicologica”.<br />

Se si fosse cominciato a dubitare della solvibilità dello stato - un timore che<br />

Krugman ha ammesso - l’effetto avrebbe potuto essere una fuga di capitali,<br />

che avrebbe reso più oneroso per lo stato prendere soldi in prestito.<br />

Siamo condannati a rimettere in scena periodicamente lo stesso dibattito?<br />

In questa discussione specifica sono dalla parte di Krugman, ma non penso<br />

che la posizione di Ferguson rappresenti un ritorno al flogisto dell’economia.<br />

Pensarla in questo modo equivarrebbe a trattare l’economia come una scienza<br />

naturale, cosa che Keynes si guardava bene dal fare, ritenendo che l’oggetto di<br />

studio dell’economia fosse fin troppo variabile nel tempo.<br />

L’opinione di Keynes era che abbiamo bisogno di modelli economici<br />

diversi in momenti diversi. La bellezza della sua Teoria generale dell’occupazione,<br />

dell’interesse e della moneta stava nel fatto che era sufficientemente<br />

generale da essere adattabile a una varietà di modelli applicabili<br />

in condizioni diverse. I mercati potevano comportarsi nei modi indicati<br />

dalla teoria classica e neoclassica, ma non era inevitabile che andasse in<br />

questo modo. Pertanto, era importante prendere precauzioni contro un<br />

cattivo comportamento. La rivoluzione keynesiana non fu un trionfo della<br />

scienza buona sulla scienza cattiva, fu una vittoria del giudizio buono sul<br />

giudizio cattivo.<br />

L’autore è emeritus professor di Economia politica all’università inglese di Warwick<br />

61<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


3 Lo specchio della storia<br />

<strong>Il</strong> costo dI 120 recessIonI<br />

In mezzo secolo<br />

Dopo una crisi bancaria l’impatto del debito pubblico<br />

aumenta in media dell’86 per cento<br />

di Moisés Naím<br />

Cominciamo dalle buone notizie: in maggio 345mila persone sono state<br />

licenziate negli Stati Uniti, portando il tasso di disoccupazione in questo<br />

paese al livello più alto da un quarto di secolo a questa parte. L’altra<br />

buona notizia è che a marzo i prezzi delle materie prime sono saliti del<br />

20%, un incremento mensile senza precedenti. Sono rincarati petrolio, cotone,<br />

nichel e molti altri prodotti. Come è possibile che queste siano buone notizie?<br />

Perché il numero di posti di lavoro persi a maggio è il dato più basso degli ultimi<br />

nove mesi e sta diminuendo rapidamente. A sua volta, l’aumento dei prezzi delle<br />

materie prime segnala un aumento della domanda e questo indica che il periodo<br />

di contrazione economica globale è finito e sta cominciando la ripresa, quanto<br />

meno negli Stati Uniti. In generale, gli economisti sono concordi sul fatto che<br />

l’economia americana ricomincerà a crescere verso la fine dell’anno, anche se<br />

molto lentamente. La creazione di posti di lavoro arriverà più tardi. Anche in<br />

Asia sembra che l’uragano economico stia scemando di intensità. Ma in Europa<br />

no: purtroppo per le economie del Vecchio Continente la crisi sta colpendo più<br />

in profondità, e la ripresa per loro sarà più lunga e dolorosa.<br />

Quanto sono affidabili questi pronostici? Sono le aspettative degli economisti,<br />

una categoria che non si è distinta per l’accuratezza dei suoi modelli. Ma se come<br />

aruspici non se la cavano troppo bene, a fare le autopsie sono molto più in gamba:<br />

agli economisti riesce meglio spiegare quello che è già successo che prevedere<br />

quello che succederà. Da questo punto di vista, forse il modo migliore per capire<br />

questa crisi è esaminare le crisi precedenti.<br />

Tra il 1960 e il 2007, le 21 economie più importanti del mondo hanno dovuto<br />

affrontare 120 recessioni (periodi di sei mesi consecutivi di contrazione dell’attività<br />

economica). Secondo Stijn Claessens e M. Ayhan Kose, le recessioni sembrano<br />

frequenti, ma in realtà non lo sono. Nell’arco di 47 anni, 21 paesi sono stati<br />

in recessione solo per il 10% del tempo. E meno male che non sono frequenti,<br />

perché hanno costi enormi. Kenneth Rogoff e Carmen Reinhart hanno calcolato<br />

l’impatto delle crisi finanziarie più gravi e hanno scoperto che dopo una crisi<br />

finanziaria il prezzo delle case cala mediamente del 35% e passano sei anni prima<br />

che torni ai livelli di prima della crisi. I prezzi delle azioni quotate in Borsa<br />

diminuiscono del 56% e il calo va avanti per 3-4 anni. Le ripercussioni peggiori<br />

sono sull’occupazione: mediamente continua a calare per cinque anni dopo la<br />

crisi, con un tasso di disoccupazione che arriva in media al 7 per cento. Quando le<br />

recessioni sono abbinate a disastri finanziari, l’economia si contrae mediamente<br />

di oltre il 9% e la ripresa arriva solo dopo due anni.<br />

62<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


Quando l’economia si inceppa<br />

3 Lo specchio della storia<br />

<strong>Il</strong> numero delle recessioni nelle economie più avanzate dal 1960 al 2007<br />

Australia<br />

Austria<br />

Belgio<br />

Canada<br />

Danimarca<br />

Finlandia<br />

Francia<br />

Germania<br />

Grecia<br />

Irlanda<br />

Italia<br />

Giappone<br />

Olanda<br />

Nuova Zelanda<br />

Norvegia<br />

Portogallo<br />

Spagna<br />

Svezia<br />

Svizzera<br />

Gran Bretagna<br />

Stati Uniti<br />

Fonte: Fmi (World Economic Outlook, aprile 2009)<br />

Un altro dato importante è l’impatto del debito pubblico: dopo una crisi bancaria<br />

aumenta in media dell’86 per cento. La cosa che sorprende è che la causa<br />

primaria di questo maggiore indebitamento non è l’uso di risorse pubbliche per<br />

salvare le banche, ma il calo del gettito fiscale e il colossale incremento della spesa<br />

pubblica per far fronte alla recessione. In Spagna il debito pubblico aumentò<br />

del 200% dopo la crisi del 1977, in Cile del 250% nel 1980 e quasi del 300% in<br />

Finlandia nel 1991 e in Colombia nel 1998.<br />

In mezzo a tutti questi dati raccapriccianti ne spicca uno molto sorprendente:<br />

la recessione fa bene alla salute. Christopher Ruhm ha scoperto che negli Stati<br />

Uniti un aumento dell’1% del tasso di disoccupazione in uno stato fa calare di<br />

mezzo punto percentuale il tasso di mortalità. Secondo Ruhm, la ragione di<br />

questo sta nel fatto che i disoccupati statunitensi mangiano più sano e fanno più<br />

esercizio fisico. Si è scoperto anche che i disoccupati hanno meno probabilità di<br />

morire in incidenti sui mezzi di trasporto. In ogni caso questi sono dati peculiarmente<br />

americani e sicuramente non hanno nulla a che vedere con le esperienze<br />

dei disoccupati europei o indiani. Ed è un punto che vale per tutte queste analisi<br />

economiche: non sono facilmente esportabili. Quello che è successo in un paese<br />

non necessariamente si ripeterà in un altro, e se una cosa è successa prima non<br />

vuol dire che succederà di nuovo.<br />

La crisi attuale ha alcuni punti in comune con crisi passate. Ma ha anche<br />

enormi differenze. L’unica cosa che sappiamo con sicurezza è che sia le crisi<br />

precedenti che quella attuale hanno provocato enormi sofferenze umane. E che<br />

si potevano evitare.<br />

L’autore è direttore di Foreign Policy<br />

63<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

-<br />

-<br />

.<br />

*<br />

.<br />

,<br />

+<br />

/<br />

/<br />

*<br />

0<br />

*<br />

,<br />

()<br />

*<br />

+<br />

+<br />

*<br />

0<br />

,<br />

-


4 L’economia 4senza<br />

frontiere<br />

L’economia senza frontiere<br />

La Sfida di «gLobuS»,<br />

iL mondo<br />

con una moneta<br />

L’assenza di uno standard monetario globale<br />

e della disciplina che imporrebbe<br />

sono una della cause profonde dell’attuale crisi<br />

Intervista a Tommaso Padoa-Schioppa<br />

di Alberto Orioli<br />

Regole e moneta. Da ex banchiere centrale Tommaso Padoa-Schioppa<br />

tiene uno sguardo “lungo” su entrambi questi capisaldi, i fondamenti<br />

dell’economia di mercato. “Lungo” giacché - come sostiene nel libro<br />

scritto con Beda Romano “La veduta corta” - è proprio la limitatezza<br />

dell’orizzonte - dei mercati, dei decisori politici, dei consumatori, degli azionisti<br />

- ad aver portato la situazione dov’è ora.<br />

Cominciamo dall’euro. Con lo sguardo lungo dove lo vede?<br />

Se la crisi portasse a un massiccio spostamento di composizione delle riserve e<br />

a un forte indebolimento del dollaro, l’euro si apprezzerebbe in misura eccessiva;<br />

per l’Europa sarebbe allora un problema, un grande problema.<br />

Quindi la “lezione per il futuro” è una nuova moneta unica come<br />

chiedono i cinesi?<br />

Non lo chiedono solo i cinesi. Ne parlano da tempo una delle menti economiche<br />

più acute della nostra epoca come Robert Mundell e un autorevolissimo ex<br />

banchiere centrale americano come Paul Volcker. Sono convinto che la Cina<br />

abbia sollevato un tema ormai maturo. Se poi lo ha fatto per interesse - come<br />

dice Paul Krugman - cioè perché ha accumulato troppi dollari, può essere. In<br />

ogni caso è una motivazione legittima, visto che non si può chiedere a Pechino<br />

di essere altruista quando tutti agiscono per interesse. <strong>Il</strong> punto, semmai, è comprendere<br />

quale sia la coincidenza tra ragion di stato cinese e interesse generale<br />

globale. In ogni caso, da ex banchiere centrale penso che quando si parla di<br />

standard globali, prima ancora che a quelli legali si debba guardare a quello monetario,<br />

che è un fatto economico funzionale, seppure vincolato a un substrato<br />

legale. Insomma, credo proprio che questa crisi ponga il problema di un nuovo<br />

standard monetario internazionale. La sua assenza e l’assenza della disciplina<br />

che esso imporrebbe sono una delle cause profonde della crisi attuale.<br />

Prima c’era l’aggancio della moneta all’oro...<br />

Se ci fosse stato ancora quell’aggancio, negli ultimi anni i paesi che accumulavano<br />

ingenti disavanzi esterni - come gli Stati Uniti - avrebbero dovuto convertir-<br />

64<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


4 L’economia senza frontiere<br />

ne una parte proprio in oro; la conseguente scarsità di riserve auree li avrebbe<br />

obbligati a correggere la rotta.<br />

O a denunciare l’accordo, come fecero gli Usa che sganciarono il dollaro<br />

dal metallo giallo.<br />

È vero, nel ’71 gli Usa si sottrassero all’impegno. Per anni l’“aereo” del dollaro ha<br />

continuato a volare spinto dalla forza politica ed economica degli Stati Uniti. Ma<br />

non penso che, se si guarda al mondo di domani, quando ci saranno 4-5 o 6 colossi<br />

mondiali, questi potranno accettare che la moneta di uno solo di essi sia la moneta<br />

di tutti. Anche se il tema non è ancora iscritto all’ordine del giorno, quando si parla<br />

di standard internazionali penso si debba riflettere sulla moneta mondiale.<br />

Ma come sarebbe il mondo con una sola moneta?<br />

Non lo so, è un progetto su cui è urgente lavorare e pensare a fondo, e dubito<br />

che la soluzione sia una sola moneta. È diverso immaginare un oggetto che vola<br />

e inventare l’aeroplano. Oggi ne sappiamo abbastanza per dire che abbiamo<br />

bisogno di un oggetto che vola, di una misura comune che imponga disciplina<br />

al sistema monetario mondiale. Su scala mondiale non mi pare praticabile una<br />

soluzione tipo euro, fondata sul modello della moneta unica - un “globus” ad<br />

esempio - e della banca centrale unica. Vedo piuttosto una costruzione a due<br />

livelli: uno standard globale governato in comune e monete regionali con cambi<br />

non più interamente lasciati al mercato.<br />

Chi ha ragione tra Krugman, che chiede più debito per uscire dalla<br />

crisi, e Ferguson, che mette in guardia dai pericoli dell’eccesso di debito<br />

che mina la stabilità dei governi?<br />

Entrambi e, quando si danno torto l’un l’altro, nessuno dei due. <strong>Il</strong> fatto è che i<br />

rimedi - monetari e di bilancio - per combattere l’emergenza e quelli per impedire<br />

il ripetersi della crisi hanno segno opposto: espansivi gli uni, restrittivi gli<br />

altri. Come quando si somministra metadone a un tossicodipendente in cura.<br />

Al G-8 l’Italia intende abbozzare i nuovi global legal standard per i<br />

mercati finanziari. Sarà - nelle intenzioni del Governo - un primo strumento<br />

per uscire dalla crisi e per evitarne altre.<br />

Le determinanti profonde della crisi sono tre: l’illusione che i mercati si possano<br />

autoregolare; la contraddizione tra mercati globali e politiche rimaste nazionali; la<br />

veduta corta come criterio per le scelte, pubbliche e private. I global legal standard<br />

abbracciano i primi due temi e nascono dall’idea che il mercato abbia bisogno di<br />

regole e che le regole debbano essere internazionali. Ma il problema non finisce<br />

qui, qui incomincia: chi decide le regole? E che strumenti ha per farle rispettare? Si<br />

pone l’ardua questione di un potere di politica economica superiore.<br />

Oggi quel potere non c’è.<br />

No e sì. L’intero universo della cooperazione internazionale si è spostato negli<br />

anni verso azioni volontarie e non vincolanti, soprattutto da quando si è abbandonato<br />

il sistema di Bretton Woods che è un - sia pur debole - potere sovranazionale.<br />

Prima il G-5, poi il G-7 e il G-8 ora il G-20: sigle dietro cui non c’è<br />

alcuna realtà istituzionale, non trattati, non sistemi giuridici. Parlare in queste<br />

sedi di global legal standard significa fare menzione di qualcosa che per adesso<br />

manca di ogni infrastruttura giuridico-istituzionale.<br />

In attesa di avere un modello diverso di governance globale, qual è la<br />

sede migliore dove ridisegnare le regole?<br />

Una forte convergenza politica in seno al G-20 è un passaggio necessario ma<br />

non sufficiente per arrivare ai nuovi standard di cui parla il governo italiano.<br />

Quel passaggio deve portare a mutamenti sul piano del diritto e della distribuzione<br />

tra poteri nazionali e potere internazionale, mutamenti che sono impossibili<br />

al di fuori di una chiara architettura istituzionale e senza una base posta<br />

da trattati internazionali. A proposito di nuove regole vorrei però osservare che<br />

a mio parere non è stato un virus sconosciuto a provocare la crisi. Più spesso<br />

65<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


Le grandi manovre sulle valute<br />

(+'<br />

()'<br />

(''<br />

/'<br />

4 L’economia senza frontiere<br />

Evoluzione del tasso di cambio reale. Indice: 2000=100<br />

Area Euro Usa Cina<br />

Giappone<br />

-'<br />

)''' )'')<br />

)''+<br />

)''- DXi% )''0<br />

Fonte: FMI (World Economic Outlook, aprile 2009)<br />

è stato un mancato rispetto di regole esistenti, sicché un’ordinaria profilassi<br />

sarebbe bastata a evitare le vicende più nefaste. Questo, i regolamentatori non<br />

lo ammettono volentieri.<br />

Intanto se ne parla al G-8.<br />

È un primo esame. Sono stato nel G-20 fin dalla sua riunione costitutiva. Hai<br />

davvero la sensazione di vedere seduto al tavolo tutto il mondo, in una riunione<br />

sufficientemente ristretta per consentire un’efficace interazione tra i partecipanti.<br />

Le altre riunioni, con 200 paesi rappresentati, sono assemblee dove si fanno<br />

solo dichiarazioni e non c’è alcuna interazione tra partecipanti. E poi, grazie<br />

alla sua composizione, il G-20 tratta anche dei temi del commercio, che sono<br />

parte essenziale della cooperazione internazionale; il G-8 non lo poteva utilmente<br />

fare perché in questa materia gli interlocutori devono essere soprattutto<br />

i paesi emergenti o quelli a basso reddito. Infine, è positivo il fatto che al G-20<br />

siedano ora i capi di stato o di governo, perché solo a quel livello è possibile una<br />

sintesi politica; i ministri delle finanze non hanno delega sufficiente.<br />

Anche le decisioni del G-20 sono senza infrastruttura giuridica. Poi<br />

contano Fondo monetario, Banca mondiale e Wto.<br />

<strong>Il</strong> G-20 dovrebbe trovare una forma di confluenza nelle istituzioni che ancora oggi<br />

costituiscono i pilastri della cooperazione internazionale multilaterale: Fmi, Banca<br />

mondiale, Wto e le stesse Nazioni Unite. Sono quanto di meglio ci abbia lasciato -<br />

dagli anni 40 - l’esperienza storica del XX secolo. Quando il cancelliere Angela Merkel<br />

propone un Consiglio di sicurezza dell’economia esprime proprio l’esigenza di<br />

far confluire le decisioni politiche del G-20 in istituzioni dotate di un’infrastruttura<br />

giuridica più solida dell’occasionale concorso di volontà che, in una sede di cooperazione<br />

volontaria, può sempre venire meno. Com’è noto, gli accordi del G-20 sono<br />

reversibili e vanno raggiunti con il benestare di tutti i partecipanti.<br />

Torniamo alle regole. Quanto hanno influito sulla crisi i conflitti d’interessi<br />

tra regolatori e regolati, tra controllori e controllati?<br />

Moltissimo. In questo caso le regole o non c’erano o erano troppo blande perché<br />

scritte da coloro ai quali si applicavano. Se i modelli interni su cui è basata la valutazione<br />

non sono rigorosi e l’autorità pubblica che li deve validare si fida troppo<br />

66<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


4 L’economia senza frontiere<br />

di come sono fatti o non li capisce, allora c’è un problema. Se a loro volta quei<br />

modelli sono appoggiati sulla valutazione (rating) di agenzie pagate da coloro<br />

stessi che emettono i titoli che esse devono giudicare, allora c’è un problema. Se<br />

le regole sui compensi dei manager sono fatte dagli stessi manager o approvate<br />

da comitati che non prendono le distanze dai soggetti di cui determinano i compensi,<br />

allora c’è un problema. Insomma, così tutto il sistema non ha timone.<br />

Ed è qui che entra il tema dello sguardo corto?<br />

Sì, tutte le anomalie descritte finora sono riconducibili alla tematica dell’accorciamento<br />

degli orizzonti temporali: le agenzie di rating invece di guardare avanti<br />

guardano al momentaneo umore del mercato; i compensi sono legati ai risultati<br />

ottenuti nel breve periodo; le politiche economiche sono agganciate alle scadenze<br />

elettorali che obbligano a tenere l’economia sempre in effervescenza. Se ci<br />

fosse qualcosa che semplicemente<br />

obbligasse, pur usando gli stessi<br />

parametri decisionali, a passare<br />

dalla lunghezza d’onda trimestrale<br />

a quella di uno o due lustri, tutto<br />

potrebbe rimanere uguale, ma tutto<br />

cambierebbe in meglio.<br />

Oggi appare impossibile.<br />

Me ne rendo ben conto. Eppure una<br />

presidenza come quella di Barack Obama è impegnata proprio in questa difficile<br />

arte di persuadere una nazione di quanto sia necessario allungare i tempi per uscire<br />

dalla crisi e per avere risultati durevoli. I sondaggi per ora lo confortano.<br />

I risultati delle ultime elezioni sembrano dimostrare che in Europa<br />

ritrovano forza i gruppi nazionalistici o addirittura anti-europei. C’è il<br />

rischio di arroccamenti o di nuovi nazionalismi.<br />

Purtroppo l’arroccamento è già in atto. Se è vero che l’ipocrisia è l’omaggio che<br />

il vizio rende alla virtù, il fatto che ne vediamo molta in questi giorni nelle partite<br />

che riguardano banche e auto, i due settori finora più colpiti dalla crisi, ci<br />

dà la misura del vizio sottostante. Più si moltiplicano le dichiarazioni retoriche<br />

sulla cooperazione europea, meno c’è coesione europea.<br />

Dunque un’Europa più piccola?<br />

Credo che l’Europa sia su un crinale. È tirata da due forze opposte: quelle che vogliono<br />

aumentare la dose di unione e quelle che puntano alla rinazionalizzazione<br />

delle economie e delle politiche. La partita è aperta, anche se ora prevalgono le<br />

spinte disgregatrici. Sono convinto che la crisi porterà a un’Europa diversa da<br />

com’è ora, perché essa è troppo forte per lo stato attuale di semi-integrazione.<br />

E l’Europa politica?<br />

Quello che si poteva fare per l’unificazione che non fosse politico è stato<br />

fatto: ma fare un’Europa politica avrebbe un effetto economico formidabile e<br />

certo aiuterebbe anche a uscire dalla crisi, perché consentirebbe di governare<br />

la politica economica in modo congiunto nuovo e unitario. Basterebbe riconoscere<br />

in un bilancio comune ciò che già è europeo (alcune infrastrutture,<br />

parte dell’energia, parte della difesa). In fin dei conti, il bilancio federale Usa<br />

all’inizio del XX secolo, cento anni dopo la nascita della Federazione americana,<br />

era pari a circa il 5% del Pil Usa. Bisognerebbe che anche i poteri nazionali<br />

accettassero la logica espressa in questi giorni da John Elkann, azionista<br />

di maggioranza della Fiat: accettare di diventare più piccoli in una realtà più<br />

grande. L’Europa che immagino è esattamente questo.<br />

Tommaso Padoa-Schioppa è stato membro del board della Banca centrale europea (1998-2006)<br />

e ministro dell’Economia del secondo governo Prodi (2006-2008)<br />

Alberto Orioli è vicedirettore del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

67<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

È mancato il rispetto di regole<br />

esistenti: un’ordinaria profilassi<br />

sarebbe bastata a evitare<br />

le vicende più nefaste


4 L’economia senza frontiere<br />

<strong>Il</strong> pIng pong planetarIo<br />

tra amerIca e cIna<br />

Le merci agli Usa e i dollari a Pechino:<br />

la recessione finirà, ma le disparità resteranno<br />

di Barry Eichengreen<br />

<strong>Il</strong>ibri di storia del futuro, a seconda di dove saranno scritti, sceglieranno<br />

due diversi approcci per individuare le responsabilità dell’attuale crisi<br />

economica e finanziaria.<br />

Uno consisterà nel dare la colpa alla mancanza di regolamentazione,<br />

alle politiche monetarie con espansione dell’offerta di moneta allo stesso ritmo<br />

dell’inflazione, al tasso di risparmio troppo basso delle famiglie statunitensi.<br />

L’altro, promosso da alti funzionari americani di oggi e di ieri, come Alan<br />

Greenspan e Ben Bernanke, assegnerà la colpa all’immenso bacino di liquidità<br />

generato dai paesi ad alto tasso di risparmio dell’Asia Orientale e del Medio<br />

Oriente. Tutta questa liquidità, diranno i sostenitori di questo secondo approccio,<br />

da qualche parte doveva finire e la sua destinazione logica era il paese con<br />

i mercati finanziari più sviluppati, gli Stati Uniti, dove ha fatto salire i prezzi<br />

delle attività fino a livelli insostenibili.<br />

C’è un’unica cosa su cui entrambi gli schieramenti concordano: lo squilibrio<br />

dei risparmi a livello globale - bassi risparmi negli Stati Uniti e alti risparmi in<br />

Cina e in altri mercati emergenti - ha giocato un ruolo chiave nella crisi perché<br />

ha consentito agli americani di vivere al di sopra dei propri mezzi e ha incoraggiato<br />

finanzieri smaniosi di realizzare profitti con gli abbondanti fondi a disposizione<br />

a destinarli a un uso più speculativo. Se c’è una tesi che trova consensi<br />

unanimi è l’impossibilità di comprendere la bolla e la crisi senza prendere in<br />

considerazione il ruolo degli squilibri globali.<br />

Per impedire crisi future simili a questa bisogna dunque risolvere tale problema.<br />

Da questo punto di vista i primi segnali sono rassicuranti. Le famiglie<br />

americane hanno ricominciato a risparmiare. <strong>Il</strong> deficit commerciale statunitense<br />

è sceso da 60 miliardi di dollari al mese ad appena 27,6 miliardi, secondo<br />

i dati più recenti. Basta fare due conti e si capisce che i surplus del resto del<br />

mondo devono essersi ridotti di conseguenza.<br />

Ma quando le famiglie americane avranno rimesso in piedi i loro conti<br />

pensione, potrebbero tornare alle passate abitudini scialacquatrici. Anzi, l’amministrazione<br />

Obama e la Federal Reserve stanno facendo tutto il possibile per<br />

pompare la spesa degli americani. L’unico motivo per cui il deficit commerciale<br />

Usa è in calo è che il paese è ancora in preda a una grave recessione, e questo<br />

parallelamente sta provocando un tracollo dell’import-export a stelle e strisce.<br />

Con la ripresa, sia la spesa per i consumi che il deficit della bilancia dei<br />

pagamenti potrebbero tornare ai livelli precedenti, e ci ritroveremmo di nuovo<br />

con gli Stati Uniti appesantiti da un deficit con l’estero pari al 6% del Pil. Non<br />

68<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


4 L’economia senza frontiere<br />

c’è stato nessun cambiamento dei prezzi relativi e nessun deprezzamento del<br />

dollaro di misura tale da indurre a prevedere una modifica permanente dei<br />

modelli di spesa e dei modelli di scambi commerciali.<br />

Se ci sarà o meno una riduzione permanente degli squilibri globali dipenderà<br />

principalmente da decisioni prese al di fuori degli Stati Uniti, in particolare<br />

in paesi come la Cina. E un pronostico su queste decisioni dipenderà a sua volta<br />

dai motivi che hanno spinto inizialmente gli altri paesi a tenere in piedi surplus<br />

tanto cospicui nella bilancia dei pagamenti.<br />

Una delle tesi a questo proposito è che i surplus commerciali di questi paesi<br />

hanno rappresentato un corollario delle politiche in favore di una crescita trainata<br />

dalle esportazioni, che hanno funzionato ottimamente per molto tempo.<br />

I leader cinesi sono comprensibilmente riluttanti ad abbandonare un modello<br />

ben collaudato. Non possono ristrutturare la loro economia dall’oggi al domani.<br />

Non possono trasferire con uno schiocco di dita gli operai che dipingono<br />

giocattoli per bambini a Guangdong a costruire scuole nella Cina occidentale.<br />

Hanno bisogno di tempo per costruire una rete di sicurezza sociale che incoraggi<br />

le famiglie cinesi a ridurre i loro risparmi precauzionali. Se questo punto<br />

di vista è corretto, possiamo<br />

aspettarci che gli squilibri globali<br />

riemergano una volta finita la<br />

recessione, con un riassetto che<br />

avverrà solo successivamente e in<br />

modo molto lento.<br />

L’altro punto di vista è che la<br />

Cina ha contribuito agli squilibri<br />

globali non tramite l’esportazione<br />

di prodotti, ma tramite l’esportazione di capitali. Quello che mancava alla Cina<br />

non era la domanda di beni di consumo ma l’offerta di asset finanziari di alta<br />

qualità, e questi asset li ha trovati negli Stati Uniti, soprattutto sotto forma di<br />

buoni del Tesoro e altri titoli pubblici, spingendo a sua volta altri investitori a<br />

investimenti più speculativi.<br />

Gli eventi recenti hanno fatto perdere credibilità agli Usa come fornitori<br />

di asset di alta qualità. E la Cina, da parte sua, continuerà a sviluppare i propri<br />

mercati finanziari e la propria capacità di generare attività finanziarie di alta<br />

qualità sul mercato interno. Ma ci vorrà del tempo. E nel frattempo gli Stati<br />

Uniti hanno i mercati finanziari più liquidi del pianeta. Anche questa interpretazione<br />

implica un riaffioramento degli squilibri globali una volta terminata la<br />

recessione, con una correzione molto graduale in un secondo momento.<br />

Uno sviluppo che potrebbe modificare questa previsione si verificherà se<br />

la Cina arriverà a considerare l’investimento in attività finanziarie statunitensi<br />

come un’impresa in perdita. I deficit di bilancio americani potrebbero, in un futuro<br />

non remoto, suscitare timori di perdite sui titoli pubblici Usa. Una politica<br />

che miri di fatto a sgonfiare il debito usando l’inflazione potrebbe alimentare<br />

ulteriormente queste paure. A quel punto la Cina toglierebbe il tappo, il dollaro<br />

precipiterebbe e la Fed sarebbe costretta ad alzare i tassi di interesse, facendo<br />

ripiombare gli Stati Uniti nella recessione.<br />

Ci sono due speranze per evitare questo esito disastroso. Una è fare affidamento<br />

sulla disponibilità cinese a stabilizzare gli Stati Uniti e l’economia<br />

mondiale. L’altra è che l’amministrazione Obama e la Fed forniscano dettagli<br />

sulle misure che prenderanno per eliminare il deficit di bilancio ed evitare l’inflazione<br />

una volta terminata la recessione. La seconda opzione è chiaramente<br />

preferibile. Dopo tutto, è sempre meglio avere il controllo sul proprio destino.<br />

L’autore insegna Economia e Politologia all’Università di Berkeley<br />

69<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

IL RISCHIO dEfICIt<br />

Obama e la Fed forniscano<br />

dettagli sulle misure per evitare<br />

l’inflazione dopo la recessione


4 L’economia senza frontiere<br />

Nasce l’ecoNomia<br />

dai ceNto fiori<br />

Tramonta l’idea di un modello prevalente di mercato:<br />

le nazioni lo adatteranno alle proprie tradizioni<br />

di Martin Wolf<br />

La crisi che stiamo vivendo è uno spartiacque? Da una parte la globalizzazione<br />

trainata dal mercato, il capitalismo finanziario e il predominio<br />

dell’Occidente, e dall’altra il protezionismo, la regolamentazione<br />

e il predominio dell’Asia?<br />

Oppure gli storici giungeranno alla conclusione che si è trattato di un evento<br />

provocato da pochi scriteriati, di scarsa importanza? Io prevedo che sarà un<br />

po’ l’una e un po’ l’altra cosa. Non è una Grande Depressione, grazie alla ferrea<br />

determinazione con cui hanno reagito gli stati, e non è nemmeno il 1989 del<br />

capitalismo.<br />

Andiamo a vedere cosa sappiamo e cosa no sull’impatto della crisi sull’economia,<br />

la finanza, il capitalismo, lo stato, la globalizzazione e la geopolitica.<br />

Per quanto riguarda l’economia, sappiamo già cinque cose importanti.<br />

Primo: quando gli Stati Uniti si beccano la polmonite, tutti quanti si ammalano.<br />

Secondo: questa è la crisi economica più grave dagli anni 30. Terzo: la crisi è<br />

globale, con effetti particolarmente gravi sui paesi specializzati nell’esportazione di<br />

prodotti lavorati o che fanno affidamento su importazioni nette di capitali. Quarto:<br />

i responsabili politici hanno messo in campo contro questa crisi misure di stimolo<br />

monetarie e di bilancio e interventi di salvataggio finanziari senza precedenti.<br />

Infine, tutti questi sforzi alcuni risultati li hanno prodotti: la fiducia sta tornando e<br />

il ciclo di sostituzione delle scorte dovrebbe apportare un certo sollievo. Come ha<br />

sottolineato il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, l’economia globale è «vicina<br />

al punto di svolta», intendendo che la discesa dell’economia sta rallentando.<br />

È prevedibile anche che saranno gli Stati Uniti a guidare la ripresa. Gli Usa<br />

sono tornati a essere il paese più keynesiano del mondo industrializzato. Ed è<br />

prevedibile anche che la Cina, con il suo imponente piano di rilancio, risulterà<br />

l’economia di maggior successo di tutto il pianeta.<br />

Sfortunatamente, ci sono almeno tre cose che non possiamo sapere. Gli eccezionali<br />

livelli d’indebitamento e la caduta del patrimonio netto genereranno<br />

nelle famiglie, prima abituate a spendere molto per i consumi, un marcato incremento<br />

del desiderio di risparmio, ma in quale misura? Fino a quando si riuscirà<br />

ad andare avanti con questi deficit di bilancio prima che i mercati chiedano una<br />

compensazione maggiore per il rischio? Le Banche centrali riusciranno a trovare<br />

una via d’uscita non inflazionistica dalle politiche non convenzionali?<br />

Nel campo della finanza, la fiducia sta tornando, con gli spread tra attività<br />

sicure e attività a rischio che stanno scendendo a livelli meno anomali, e con<br />

un (modesto) recupero dei mercati. L’amministrazione statunitense ha accer-<br />

70<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


L’economia sotto tensione<br />

L’annO nerO degLI ScaMbI<br />

Commercio mondiale di beni e servizi. Var. %<br />

()<br />

/<br />

+<br />

'<br />

$+<br />

$/<br />

$()<br />

Ki\e[<br />

(0.'$)''/<br />

4 L’economia senza frontiere<br />

(0.' (0/' (00' )''' )'(' Ë'' Ë') Ë'+ Ë'- Ë'/ Ë('<br />

Fonte: Fmi (World Economic Outlook, aprile 2009)<br />

tato che il suo sistema bancario è in condizioni di salute ragionevoli. Ma la<br />

situazione patrimoniale del settore finanziario è esplosa negli ultimi decenni e<br />

la solvibilità dei debitori è seriamente menomata.<br />

È prevedibile che la finanza riesca a rimettersi in moto negli anni a venire.<br />

Ma è prevedibile anche che i giorni di gloria resteranno irraggiungibili per decenni,<br />

almeno in Occidente. Non sappiamo fino a che punto si spingeranno la<br />

riduzione della leva creditizia e la conseguente deflazione del bilancio. E non<br />

sappiamo nemmeno se e in che misura il settore finanziario riuscirà a rintuzzare<br />

i tentativi d’imporre un regime di regole più efficace.<br />

I politici, costretti a venire in soccorso di un sistema finanziario sovraccarico<br />

d’istituti giudicati troppo grandi e intrecciati fra loro per fallire, dovrebbero<br />

aver imparato la lezione. <strong>Il</strong> mio timore è che gli interessi concentrati prevalgano<br />

sull’interesse generale.<br />

E per quanto riguarda il futuro del capitalismo? Se la caverà. La fede di Cina<br />

e India nell’economia di mercato non è stata intaccata da questa crisi, anche se<br />

sia Pechino che New Delhi guardano con più timore a una finanza senza freni.<br />

I fautori del libero mercato insisteranno che il fallimento è da attribuire più<br />

agli errori degli organismi di regolamentazione che ai mercati.<br />

C’è una grande verità in questa tesi: le banche, dopo tutto, sono gli istituti<br />

finanziari più regolamentati di tutti. Ma è un’argomentazione che politicamente<br />

è destinata a cadere nel vuoto. Pochi ormai sono disposti a lasciare carta<br />

bianca alle forze del mercato nel campo della finanza.<br />

È prevedibile, quindi, che l’epoca di un modello egemonico di economia di<br />

mercato ormai sia tramontata. Le nazioni, come hanno sempre fatto, adatteranno<br />

l’economia di mercato alle proprie tradizioni.<br />

Ma lo faranno con maggiore sicurezza. Come avrebbe detto Mao Zedong,<br />

«che cento fiori capitalistici fioriscano». Un mondo con tanti capitalismi può<br />

essere insidioso, ma divertente.<br />

Meno chiare sono le implicazioni per quel che riguarda la globalizzazione.<br />

Sappiamo che l’imponente iniezione di fondi pubblici ha parzialmente “deglobalizzato”<br />

la finanza, con costi notevoli per i paesi emergenti. Sappiamo anche<br />

che l’intervento pubblico nell’industria ha assunto forti connotazioni nazio-<br />

71<br />

('<br />

'<br />

$,<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

IL traInO deL nuOVO MOndO<br />

Prodotto interno lordo per grandi aree. Var. %<br />

,<br />

Emergenti<br />

Mondo<br />

Economie avanzate


4 L’economia senza frontiere<br />

nalistiche. E sappiamo anche che difficilmente gli esponenti politici saranno<br />

disposti ad assumere posizioni impopolari in favore del libero scambio.<br />

La maggior parte dei paesi emergenti arriverà alla conclusione che accumulare<br />

grandi riserve di valuta estera e contenere il deficit delle partite<br />

correnti sia una strategia assennata. E questo probabilmente genererà un’altra<br />

tornata di squilibri globali destabilizzanti. Tutto ciò appare come l’inevitabile<br />

risultato di un ordine monetario internazionale difettoso.<br />

Non sappiamo se la globalizzazione riuscirà a uscire indenne da questa<br />

crisi. Io sono speranzoso, ma non tanto fiducioso.<br />

Nel frattempo lo stato è tornato in scena, ma la sua posizione finanziaria appare<br />

sempre più precaria. <strong>Il</strong> rapporto tra debito pubblico e Pil sembra destinato a raddoppiare<br />

in molti paesi avanzati: l’impatto di una grave crisi finanziaria sui bilanci<br />

pubblici può equivalere, come ci hanno ricordato, a quello di una grande guerra.<br />

E dunque si tratta di un disastro che i governi di economie avanzate, a crescita<br />

lenta, non possono permettersi di veder ripetere nell’arco di una stessa<br />

generazione. <strong>Il</strong> lascito della crisi imporrà dei limiti alle spese allegre. Lo sforzo<br />

per consolidare i bilanci pubblici dominerà la scena politica per anni, forse per<br />

decenni. Lo stato dunque è tornato, ma<br />

Lo sforzo per consolidare<br />

i bilanci pubblici dominerà<br />

la scena politica per anni,<br />

forse per decenni<br />

72<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

sarà uno stato ficcanaso, non uno stato<br />

spendaccione.<br />

Last but not least, che conseguenze<br />

avrà la crisi sull’ordine politico globale?<br />

Da questo punto di vista sappiamo<br />

tre cose importanti. La prima è che<br />

la convinzione che l’Occidente, per<br />

quanto inviso al resto del mondo, sa-<br />

pesse almeno come gestire un sistema finanziario sofisticato è venuta meno.<br />

La crisi ha intaccato pesantemente in particolare il prestigio degli Stati Uniti,<br />

anche se lo stile del nuovo presidente sicuramente gioca un ruolo positivo.<br />

La seconda è che i paesi emergenti, e in particolare la Cina, ormai sono<br />

protagonisti a pieno titolo della scena, come ha dimostrato la decisione di tenere<br />

due incontri importanti del G-20 a livello di capi di governo. Questi paesi<br />

ormai sono elementi vitali della politica globale.<br />

La terza è che si sta cercando di rinnovare la governance globale, in particolare<br />

incrementando le risorse destinate all’Fmi e discutendo delle modifiche<br />

da apportare alla ponderazione dei voti dei paesi membri dell’istituzione.<br />

Al momento non sappiamo in che misura l’ordine politico globale uscirà<br />

trasformato da questa crisi, possiamo solo tirare a indovinare. Gli Stati Uniti<br />

probabilmente emergeranno come il leader indispensabile, spogliati delle illusioni<br />

della “fase unipolare”. <strong>Il</strong> rapporto tra Usa e Cina diventerà più importante,<br />

con l’India in attesa sullo sfondo. Sicuramente cresceranno il peso economico<br />

relativo e il potere dei colossi asiatici. L’Europa, nel frattempo, non sta vivendo<br />

bene la crisi. L’economia e il sistema finanziario del Vecchio continente si sono<br />

rivelati molto più vulnerabili di quello che molti si aspettavano. Ma ancora non<br />

sappiamo se le istituzioni per la cooperazione internazionale che usciranno da<br />

questi sforzi di rinnovamento e riequilibrio rispecchieranno le nuove realtà.<br />

Qual è la conclusione? La mia ipotesi è che questa crisi ha accelerato determinate<br />

tendenze e ha dimostrato che altre tendenze - in particolare nel settore<br />

del credito - erano insostenibili. Ha intaccato la reputazione della scienza<br />

economica. Lascerà strascichi amari per il pianeta. Ma forse non segnerà uno<br />

spartiacque storico. Parafrasando quello che diceva il popolo quando moriva<br />

un re: «<strong>Il</strong> capitalismo è morto, lunga vita al capitalismo».<br />

L’autore è editorialista del Financial Times


4 L’economia senza frontiere<br />

La gLobaLizzazione<br />

prende una pausa<br />

Prosperità, riduzione della povertà e innovazione:<br />

una corsa senza precedenti che si è solo interrotta<br />

Intervista a Jagdish Bhagwati<br />

di Mario Platero<br />

Èun torrente in piena: scoppiettante, rapido, allegro, Jagdish Bhagwati,<br />

docente pro mercato alla Columbia University, appassionato teorico<br />

della globalizzazione e del libero commercio, respinge le tesi sulla<br />

fine del capitalismo come lo conosciamo. E apre uno scisma nella<br />

sua stessa scuola: se la prende soprattutto con Joseph Stiglitz e con Jeffrey<br />

Sachs, entrambi professori alla Columbia, entrambi stelle dell’economia ed<br />

entrambi pronti, seppure con modi e tesi diverse, a cavalcare l’onda popolare<br />

che invoca un ritorno al centralismo per la gestione economica, al controllo<br />

del mercato. Secondo Bhagwati, Stiglitz diventa un interventista rancoroso,<br />

ossessionato da antichi fantasmi personali. Sachs viene più semplicemente<br />

liquidato come un tecnocrate.<br />

Quando fra professori compassati il dibattito rompe gli argini e diventa lite<br />

pubblica, vuol dire che la posta in gioco è particolarmente alta. Chi emergerà<br />

come il teorico che ha già impostato l’equazione per il nostro futuro? Non lo<br />

sappiamo ancora. Bhagwati, 74 anni, nato e cresciuto in India, originario del<br />

gruppo etnico dei Gujarati (di cui faceva parte anche il Mahatma Ghandi) va<br />

a studiare economia prima a Cambridge e poi al Mit. Paul Samuelson, monumentale<br />

premio Nobel della scuola keynesiana, lo ha paragonato al compositore<br />

Haydn: «Ha scritto cento sinfonie e tutte di altissimo livello... ha provato che<br />

la globalizzazione migliora la produttività dei paesi più ricchi, come l’America,<br />

e dei più poveri in Asia o in Africa». In questa intervista, Bhagwati è pragmatico:<br />

la crisi c’è stata. Ha sue connotazioni e responsabilità molto precise. Ci<br />

sono molte cose da rimettere a posto. Ma sarà superata senza aver prodotto<br />

traumi o tragedie collettive paragonabili a quelli degli anni Trenta.<br />

È vero che il capitalismo come lo conosciamo è finito?<br />

C’è la percezione popolare del post crisi, e poi c’è quella reale. La concezione<br />

popolare si autoalimenta nella stampa. La serie del Financial Times sul capitalismo<br />

aveva un taglio di predefinito scetticismo. L’Economist in una copertina<br />

ha messo Sarkozy in testa, poi la Merkel e in fondo, schiacciato a destra, c’era<br />

in piccolo Gordon Brown. Un nuovo ordine gerarchico per dire che il modello<br />

anglosassone è finito. Neanche un punto interrogativo. Poi, se si leggono gli articoli,<br />

il contenuto è più problematico: la critica al modello francese o a quello<br />

del socialismo di mercato è forte. Ma l’impatto di una copertina come quella<br />

sulla concezione popolare di questa crisi è enorme. E dunque c’è qualcosa<br />

nell’aria, nei media in particolare, forse perché loro stessi sono in difficoltà o<br />

73<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


4 L’economia senza frontiere<br />

perché il sensazionalismo vende. E dunque si va con la corrente. Eppure sono<br />

convinto che alla fine tutto questo rumore contro il capitalismo svanirà.<br />

E qual è allora la concezione “reale” del post crisi?<br />

Cominciamo dalle tesi di chi è partito all’attacco. Stiglitz dice: «Con la crisi è come<br />

se fosse caduto il Muro di Berlino». L’analogia è completamente sbagliata. Con<br />

il Muro di Berlino è caduto un modello politico ed economico disastroso privo<br />

dei quattro poteri di compensazione che intervengono se lo stato fa qualcosa<br />

di disastroso: società civile, potere giudiziario autonomo, partiti di opposizione,<br />

libertà di stampa. I fatti ci dicono che abbiamo avuto un’interruzione di 25 anni di<br />

prosperità, di riduzione di povertà di innovazione senza precedenti...<br />

Forse c’è qualcosa di più di un’interruzione: subprime, banche fallite,<br />

mercati del credito paralizzati, crisi economica. La crisi è anche<br />

ideologica...<br />

Bene, veniamo agli aspetti reali. Ci sono due fattori all’origine di questa crisi. <strong>Il</strong><br />

primo è quel che chiamo il connubio Tesoro-Wall Street: porte girevoli attraverso<br />

le quali banchieri come Bob Rubin vanno avanti e indietro. Con il loro bagaglio<br />

di influenza e di lobby. Sono persone la cui vita poggia su esperienze di trading e<br />

di innovazioni sui mercati dei capitali soprattutto negli ultimi 25 anni. <strong>Il</strong> secondo<br />

aspetto riguarda la liberalizzazione<br />

Quel che è buono<br />

per Wall Street non è buono<br />

per gli Stati Uniti<br />

74<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

prematura di certi comparti del settore<br />

finanziario. <strong>Il</strong> problema nasce<br />

dalla comunione di “liberalizzazioni<br />

premature” con la “compiacenza<br />

dell’asse Wall Street-Tesoro”. Si è<br />

peccato di eccessi, di sicurezza e<br />

di avidità. E così il meccanismo è<br />

scappato di mano. Con i controllori che non capivano neppure come funzionassero<br />

questi strumenti “innovativi” proposti al mercato. Per cui, prima lezione: quel che<br />

è buono per Wall Street non è buono per gli Stati Uniti. Detto questo, una cosa è<br />

riparare il danno, un’altra è una crisi ideologica. E io non credo che siamo alla crisi<br />

ideologica, come non lo fummo per il crollo del 1987 o per la crisi Ltcm del 1998.<br />

Perché?<br />

Perché siamo già passati attraverso un conflitto ideologico antimercato, contro<br />

il capitalismo, contro l’internazionalizzazione e lo abbiamo risolto. A cavallo fra<br />

la prima e la seconda metà del secolo scorso, molti fra i paesi in via di sviluppo<br />

guardavano con sospetto al processo d’integrazione internazionale: avrebbe favorito<br />

i ricchi penalizzando i poveri, si diceva. Penso al lavoro di Raúl Prebisch o<br />

di Osvaldo Sunkel e di Henrique Cardoso, ancora nel 1979. Non c’era solo ambivalenza,<br />

c’era paura dell’internazionalizzazione. Si voleva che ad accelerare fosse<br />

lo stato. Anch’io all’inizio della mia carriera ero un fondamentalista antimercato.<br />

Poi ho fatto viaggi empirici: ho visto interventismo di ogni genere e su tutto, dal<br />

Ghana al Brasile, all’Egitto. Al punto che una volta, durante le mie ricerche in<br />

loco, mi venne una battuta: il problema di questi paesi era che la mano invisibile<br />

del mercato non la si trovava davvero da nessuna parte. Poi Cardoso è diventato<br />

presidente del Brasile e ha cambiato di 180 gradi, ha aperto. Negli anni, più tardi,<br />

questo tipo di cambiamento ideologico e strutturale è avvenuto in Russia, in Cina,<br />

in India. E non credo che, cambiando, pensassero al Washington Consensus,<br />

quelle dieci regole per il mercato messe insieme da Williams nel 1989. Avevano<br />

capito, nei fatti, che erano sulla strada sbagliata, che dovevano aprire.<br />

Cosa propone allora?<br />

Che si riparino le falle, con nuovi controlli e regole per la finanza. Allo stesso<br />

tempo, prima del G-20, mi sono rivolto sia a Gordon Brown che a Barack Obama<br />

per sottolineare quanto sia importante tenere duro sull’apertura: non solo<br />

sul commercio, di cui parliamo sempre, ma su tutto, sull’immigrazione, sul


Gli indicatori globali<br />

La creScIta mOndIaLe<br />

Variazione annuale reale del Pil. In %<br />

/<br />

-<br />

+<br />

)<br />

'<br />

$)<br />

Trend,<br />

1970–2008<br />

(0.' /' 0' )''' ('<br />

L’InfLazIOne (c<strong>Ore</strong>)<br />

Variazione a 12 mesi. In %<br />

('<br />

/<br />

-<br />

+<br />

)<br />

Mondo Economie avanzate<br />

Economie emergenti<br />

'<br />

)'') '* '+ ', '- '. =\Y% '0<br />

Fonte: FMI (World Economic Outlook, aprile 2009)<br />

4 L’economia senza frontiere<br />

lavoro, sugli investimenti esteri. Guai a lasciare l’intercomunicazione. E nella<br />

prima pagina del documento finale ne hanno parlato, senza troppi dettagli,<br />

ma ne hanno parlato.<br />

Perché polemizza con Jeffrey Sachs?<br />

È un tecnocrate, insiste sulla pianificazione di aiuti finanziari ai paesi poveri.<br />

E se gli dici che devi ponderare gli aiuti con la capacità di assorbimento,<br />

ti dice che sei un repubblicano.... Ora c’è una ribellione degli stessi africani<br />

contro di lui. Non vogliono aiuti fini a se stessi, che finiscono in un buco nero.<br />

Vogliono impostare politiche di crescita sostenibile interna. Mi creda, cercare<br />

le risposte per il futuro nelle politiche fallimentari del passato è un esercizio<br />

inutile: non passeranno.<br />

Jagdish Bhagwati insegna alla Columbia University<br />

Mario Platero è corrispondente dagli Stati Uniti del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

75<br />

Le materIe prIme<br />

Indice: 1995 = 100<br />

,''<br />

+''<br />

*''<br />

)''<br />

(''<br />

(-<br />

()<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

/<br />

+<br />

'<br />

Petrolio<br />

Metalli<br />

Alimentari<br />

'<br />

(0/' /, 0' 0, )''' ', ('<br />

I prezzI aLImentarI<br />

Variazioni a 12 mesi. In %<br />

Mondo Economie avanzate<br />

Economie emergenti<br />

$+<br />

)'') '* '+ ', '- '. >\e% '0


4 L’economia senza frontiere<br />

PassaPorto Per le città<br />

di un mondo invisibile<br />

Miliardi di persone non sanno chi li governa davvero,<br />

se feudatari locali o lontani manager di grandi aziende<br />

di Parag Khanna<br />

Molti vedono la crisi economica globale come la prova che viviamo<br />

in un mondo unico. Ma mentre le nazioni procedono<br />

a tentoni per riparare ai torti degli onnipotenti supermanager,<br />

veniamo riportati indietro a un futuro che assomiglia né<br />

più né meno che a un nuovo Medioevo, quel periodo durato secoli, dal V<br />

al XV, di conflitto amorfo, quando le città-stato contavano tanto quanto<br />

le nazioni.<br />

Lo stato oggi non è un fenomeno universalmente rappresentativo, sempre<br />

che lo sia mai stato. Già adesso miliardi di persone vivono in agglomerazioni<br />

imperiali come l’Unione Europea, la “Grande sfera di prosperità comune”<br />

Cinese e l’emergente Unione Nordamericana, dove il capitalismo di stato è<br />

diventato la norma. Ma almeno la<br />

Lo stato non è più un<br />

fenomeno rappresentativo<br />

su scala universale<br />

76<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

metà dei membri delle Nazioni Unite,<br />

un centinaio di paesi circa, difficilmente<br />

possono essere considerati<br />

stati sovrani responsabili. In Egitto e<br />

in India, le elezioni democratiche si<br />

sono trasformate in aste. Garantire<br />

sicurezza e offrire benessere non so-<br />

no soltanto promesse da campagna elettorale: sono la campagna elettorale. La<br />

frammentazione delle società dal di dentro è evidente: da Bogotà a Bangalore<br />

aumentano i quartieri recintati con guardie di sicurezza private.<br />

Questo mondo sparso e fratturato sarà gestito da città e città-stato più<br />

che da nazioni. Un tempo Venezia e Bruges formavano un asse che incentivava<br />

l’espansione commerciale in tutta l’Eurasia. Oggi, 40 città-regioni<br />

rappresentano il 40% dell’economia mondiale e il 90% dell’innovazione.<br />

Rinascerà la potente Lega Anseatica - nel tardo Medioevo una costellazione<br />

di snodi commerciali ben armati lungo le coste del Mare del Nord e del Mar<br />

Baltico - ora che città come Amburgo e Dubai stringono alleanze commerciali<br />

e gestiscono zone di libero scambio in tutta l’Africa, come quelle che sta<br />

costruendo la Dubai Ports World. Aggiungiamo all’equazione i fondi sovrani<br />

e i contractors militari privati e avremo le snelle unità geopolitiche di un<br />

mondo neomedievale.<br />

Perfino durante questa crisi finanziaria globale troviamo le grandi multinazionali<br />

presenti in forze nella classifica delle maggiori entità economiche<br />

mondiali: la diplomazia commerciale di aziende di mercati emergenti, come


<strong>Il</strong> mappamondo delle mega-città<br />

4 L’economia senza frontiere<br />

I 25 più grandi agglomerati metropolitani nel mondo (milioni di abitanti)<br />

Mega-cIttà POPOLazIOne<br />

1 Tokyo 33,8<br />

2 Seul 23,9<br />

3 Città del Messico 22,9<br />

4 Delhi 22,4<br />

5 Mumbai (Bombay) 22,3<br />

6 New York 21,9<br />

7 San Paolo 21,0<br />

8 Manila 19,2<br />

9 Los Angeles 18,0<br />

10 Shanghai 17,9<br />

11 Osaka 16,7<br />

12 Kolkata (Calcutta) 16,0<br />

13 Karachi 15,7<br />

14 Guangzhou 15,3<br />

15 Jakarta 15,1<br />

16 Cairo 14,8<br />

17 Buenos Aires 14,1<br />

18 Mosca 13,5<br />

19 Pechino 13,2<br />

20 Dhaka 13,1<br />

21 Istanbul 12,5<br />

22 Rio de Janeiro 12,5<br />

23 Teheran 12,5<br />

<strong>24</strong> Londra 12,3<br />

25 Lagos 11,4<br />

Fonte: www.citypopulation.de/World.html<br />

la cinese Haier e la messicana Cemex, hanno già capovolto i rapporti Nord-<br />

Sud più velocemente di quanto non sia mai riuscito a fare il movimento dei<br />

non allineati.<br />

Ci sono aspetti positivi in un mondo dove ogni uomo può essere la propria<br />

nazione. Novelli Medici postmoderni come Bill Gates, Anil Ambani,<br />

George Soros e Richard Branson si accollano il compito di curare pandemie,<br />

dirigere città aziendali, minare la tenuta di regimi autoritari e sponsorizzare<br />

ricerche per la preservazione del clima. Ma il Medioevo fu fondamentalmente<br />

un’epoca di paura, incertezza, pestilenze e violenza. E lo stesso vale<br />

per la sua nuova versione. Aids e Sars, terrorismo e pirateria, cicloni e<br />

innalzamento del livello dei mari: non è più chiaro come fare per investire<br />

nel futuro, o in quale futuro investire. Per escogitare una risposta a questo<br />

mondo nuovo ci vorranno come minimo decenni. <strong>Il</strong> prossimo Rinascimento<br />

è ancora ben lontano.<br />

L’autore è ricercatore presso la New America Foundation. Ha scritto “I tre imperi: nuovi equilibri globali nel XXI secolo”.<br />

77<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


4 L’economia senza frontiere<br />

<strong>Il</strong> protezIonIsmo<br />

è pronto a rIspuntare<br />

Indispensabile un’azione multilaterale<br />

Principali protagonisti Stati Uniti e Unione europea<br />

di Valerio Castronovo<br />

Èdivenuto sempre più evidente che a una crisi economica come<br />

quella che, da un anno a questa parte, ha assunto dimensioni e<br />

implicazioni di portata mondiale, si debba reagire con misure di<br />

carattere globale. Non si può infatti pensare che, per risalire la<br />

china, possano bastare determinati provvedimenti assunti finora a livello<br />

nazionale, anche se hanno cominciato a dare alcuni segnali positivi.<br />

Per uscire dal tunnel della recessione e riprendere la via dello sviluppo,<br />

è indispensabile un’azione concertata su scala multilaterale, un’ampia<br />

convergenza di propositi e d’interventi commisurati a tal fine. Qualcosa del<br />

genere ha cominciato a delinearsi nel vertice del G-20 di Londra dell’aprile<br />

scorso, durante il quale si è deciso di immettere nel circuito dell’economia<br />

mondiale un consistente quantitativo di risorse sia per evitare il tracollo di<br />

alcuni paesi più pericolanti, sia per riattivare gli scambi internazionali, e si<br />

è stabilito altresì di porre al bando i paradisi fiscali.<br />

Ma il più resta ancora da fare, se si vuole ripristinare la stabilità del<br />

sistema finanziario, incentivare gli investimenti e rilanciare l’economia<br />

reale. Ed è questo un compito tanto più difficile e complesso, poiché a<br />

ben poco servirebbero certe ricette e terapie ereditate dalle esperienze<br />

del passato, in quanto non più idonee a uno scenario economico che negli<br />

ultimi due decenni ha conosciuto tanti e così notevoli mutamenti di<br />

ordine strutturale.<br />

Di fatto, si tratta oggi di creare un nuovo sistema di governance globale,<br />

che sia espressione e risultato di una serie di risoluzioni altrettanto efficaci<br />

che largamente condivise e, quindi, adeguate a un mondo sempre più integrato<br />

e interdipendente.<br />

Senonché, perché sia possibile realizzare quest’obiettivo occorre che si<br />

manifesti innanzitutto una convergenza di forze e di propositi sul versante<br />

politico a opera dei singoli stati nazionali. Altrimenti c’è il rischio che si<br />

rimanga in bilico, nel mezzo della bufera, e che nel frattempo si riaffaccino<br />

dietro le quinte, nell’illusione di potercela fare da soli, tentazioni ed espedienti<br />

di sapore protezionistico.<br />

In pratica, è necessario che s’instauri un clima di reciproca fiducia e di<br />

fattiva cooperazione fra i principali attori della scena internazionale. A cominciare<br />

dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea, che insieme rappresentano<br />

quasi il 50% dell’economia mondiale, ma che finora hanno agito in ordine<br />

sparso, senza una parvenza di strategia comune. Altrettanto essenziale risul-<br />

78<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


<strong>Il</strong> defi cit commerciale Usa<br />

Dati in miliardi di dollari<br />

)+'<br />

))'<br />

)''<br />

(/'<br />

(-'<br />

(+'<br />

()'<br />

(''<br />

/'<br />

-'<br />

+'<br />

)'<br />

'<br />

Importazioni<br />

Esportazioni<br />

Aprile<br />

2007<br />

Fonte: U.S. Census Bureau<br />

4 L’economia senza frontiere<br />

Aprile<br />

2008<br />

ta un’intesa politico-diplomatica fra gli Usa e la Cina, fra il maggiore paese<br />

debitore del mondo e il suo principale creditore, e così pure un accordo di<br />

fondo fra la Ue e gli Usa da un lato e la Russia dall’altro.<br />

Peraltro, la creazione di un ordine economico mondiale post-crisi, che si<br />

regga su basi salde e durevoli, non può prescindere dal concorso attivo di<br />

paesi emergenti come l’India, il Brasile, il Messico, il Sud Africa. Da tempo,<br />

infatti, essi non sono più dei semplici comprimari di terza fila, e oltretutto<br />

annoverano risorse e potenzialità tali, se convenientemente valorizzate, da<br />

modificare in un prossimo futuro la mappa geo-economica mondiale.<br />

Resta tuttavia il fatto che dipenderà soprattutto da Stati Uniti, Unione<br />

Europea, Cina e Russia la possibilità di porre le fondamenta di un nuovo<br />

modello di governance globale. Perché sta a essi, per primi, agire in modo<br />

da venire a capo di certi reciproci motivi di contrasto o d’incomprensione,<br />

altrimenti d’ostacolo a un effettivo partenariato, su alcune questioni cruciali<br />

riguardanti tanto i loro rapporti bilaterali che le loro direttrici di politica<br />

estera in alcune “aree calde” del mondo (dal Medio Oriente, all’Africa subsahariana,<br />

al Sud-Est asiatico) focolai di ricorrenti conflitti e tensioni.<br />

In sostanza, un impegno collegiale e lungimirante a sciogliere determinati<br />

nodi e dilemmi esistenti sul versante politico internazionale, assecondando<br />

la causa della pace e della sicurezza, contribuirebbe all’avvento di<br />

un nuovo robusto sistema di relazioni economiche. Vale a dire un sistema<br />

che da un lato contempli norme valide e omogenee di regolazione dei mercati<br />

finanziari e un assetto più equilibrato dell’Fmi, e che dall’altro renda<br />

possibile un’ulteriore liberalizzazione degli scambi e una soddisfacente soluzione<br />

delle questioni aperte e ormai inderogabili in settori d’importanza<br />

vitale come quelli delle energie rinnovabili, delle fonti idriche e della tutela<br />

dell’ambiente.<br />

L’autore insegna Storia contemporanea all’Università di Torino<br />

79<br />

Saldo<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

Saldo<br />

aprile 2009<br />

-29,2%<br />

Miliardi di $<br />

(,'#*<br />

()(#(<br />

Aprile<br />

2009


5 L’Italia 5e<br />

la ripresa<br />

L’Italia e la ripresa<br />

<strong>Il</strong> f<strong>Il</strong>o dell’europa<br />

per uscIre<br />

dal labIrInto<br />

La moneta unica è stata molto più<br />

di un successo economico: è un punto politico<br />

di non ritorno per gli stati che l’hanno adottata<br />

di Carlo Azeglio Ciampi<br />

Ho accolto molto volentieri l’invito a partecipare a questa serie di<br />

«Lezioni per il futuro», iniziativa meritoria con la quale <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong><br />

<strong>Ore</strong> dà vita a un confronto a più voci sulla crisi. Mi offre l’occasione<br />

di svolgere qualche considerazione che, movendo dalla crisi,<br />

assume carattere più generale. Si tratta, d’altra parte, di temi sui quali mi trovo<br />

sempre più spesso a riflettere in questa fase della vita.<br />

Tutte le volte che sono stato sollecitato a esprimere un parere, una valutazione<br />

sullo sconvolgimento del sistema finanziario internazionale, mi sono<br />

chiesto che cosa ci si aspettasse da me. Come Guido Carli, mi vien fatto di<br />

osservare che «esiste oggi una generazione di economisti che ha conoscenze<br />

più raffinate di quelle delle quali io sono dotato e capace di offrire analisi<br />

economiche con le quali non ho la presunzione di saper competere». Anch’io<br />

mi rendo conto che ciò che posso offrire sono «giudizi di valore nei quali<br />

confluiscono esperienze compiute nell’arco di quarant’anni in posizioni di<br />

maggiore o minore responsabilità».<br />

Voglio iniziare citando nuovamente Carli, guida e interlocutore non comune<br />

per un tratto non breve del mio percorso all’interno delle istituzioni.<br />

La sua finezza di analisi ancora oggi colpisce per acutezza e preveggenza. Più<br />

di vent’anni fa rilevava con una certa preoccupazione «l’estensione assunta<br />

dall’intermediazione finanziaria in forme non riconducibili a quelle convenzionali<br />

e sempre più riottose all’esser poste nei limiti di definizioni certe»;<br />

constatava che «invertire il corso in atto da qualche tempo di assoggettamento<br />

dell’economia alla finanza è esigenza avvertita un po’ dappertutto; dove per<br />

economia si intendono uomini e donne che lavorano, che producono, che consumano,<br />

che investono, che costruiscono per sé e per le proprie famiglie». Alla<br />

percezione del problema è, evidentemente, mancato il seguito dell’azione.<br />

La crisi finanziaria internazionale scoppiata circa un anno fa si sta riflettendo<br />

inevitabilmente e pesantemente sull’economia reale. In Italia, gli<br />

intermediari sono risultati meno colpiti, sia perché gli interventi di regola-<br />

80<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


mentazione e l’azione di vigilanza<br />

sin dagli anni 90 hanno limitato<br />

la loro operatività nei settori cosiddetti<br />

innovativi, sia perché le<br />

famiglie italiane, data la loro capacità<br />

di risparmio, fanno meno<br />

ricorso al credito.<br />

Nonostante questi elementi<br />

positivi, la sofferenza sull’economia<br />

reale è pesante. Nelle valuta-<br />

5 L’Italia e la ripresa<br />

zioni della Banca d’Italia il Pil dovrebbe cadere del 5% quest’anno, dopo la diminuzione<br />

di un punto nel 2008; il tasso di disoccupazione potrebbe superare<br />

il 10 per cento. Gli effetti della crisi saranno, pertanto, più pronunciati rispetto<br />

agli altri principali paesi del Gruppo dei 7. La nostra economia da alcuni anni<br />

attraversa una fase di forte rallentamento. Non cresce come le altre quando le<br />

altre crescono; fa registrare risultati peggiori quando la congiuntura internazionale<br />

è debole o in calo. Le analisi concordano nel rilevare che la deludente<br />

performance del nostro sistema economico ha radici profonde: il peso del<br />

debito pubblico, gli squilibri del bilancio, l’insufficienza delle infrastrutture,<br />

materiali e immateriali, la scarsità degli investimenti, il basso livello della<br />

concorrenza in molti settori strategici. La produttività del lavoro e del capitale<br />

ristagna. Senza aumento della produttività il declino è inevitabile.<br />

Non è mia intenzione indicare ricette o delineare politiche; l’ho fatto fintanto<br />

che ho avuto responsabilità nel governo dell’economia.<br />

Rimuovere le cause che frenano lo sviluppo nel nostro paese significa<br />

intraprendere modifiche strutturali; sconfiggere il prevalere di interessi economici<br />

e sociali che traggono vantaggio dalla condizione attuale. Questo è il<br />

lavoro che va fatto, e presto; tanto più ora che la crisi impone in tutti i paesi<br />

cambiamenti profondi. L’Italia ha le risorse per portare a compimento con<br />

successo questa azione di rinnovamento. Occorrono da parte della classe dirigente<br />

volontà e determinazione; occorre che la classe dirigente abbia la capacità<br />

di motivare e mobilitare tutte le forze del paese, politiche, economiche,<br />

sociali. Ho più volte affermato che mi riconosco nello spirito degli uomini del<br />

Risorgimento. Ho avuto la ventura di nascere subito dopo la Prima guerra<br />

mondiale, con il suo funesto seguito di nazionalismi, di forme di governo illiberali,<br />

dittatoriali; con l’affermazione dello stato quale entità suprema a scapito<br />

dei diritti degli individui, come singoli e come soggetti associati. Mi sono<br />

formato tra le due guerre. Negli anni universitari ho incontrato, in particolare<br />

alla Normale, docenti di livello altissimo nelle rispettive discipline; soprattutto,<br />

ho trovato maestri che educavano all’etica, alla democrazia, alle libertà.<br />

Se rammento tutto questo è perché sia nel Risorgimento sia subito dopo<br />

la Seconda guerra mondiale - in un’Italia distrutta materialmente e nelle<br />

istituzioni - classi dirigenti illuminate seppero indicare con lungimiranza e<br />

realizzare con determinazione obiettivi ambiziosi.<br />

Gli uomini del Risorgimento lavorarono con intensità d’impegno per<br />

l’unità della nazione, ma anche per il suo inserimento nel novero di quelle<br />

che si caratterizzavano per istituzioni libere e per la promozione economica<br />

e sociale dei cittadini.<br />

Nel secondo dopoguerra, la classe dirigente fu unita per la ricostruzione<br />

dell’Italia e, soprattutto, per la sua collocazione nell’area dei paesi democratici.<br />

Uomini e donne con storie e convinzioni diverse - così tanto diverse da<br />

sembrare inconciliabili - superarono nell’interesse del paese le ragioni pure<br />

profonde che opponevano gli uni agli altri, per edificare le istituzioni della<br />

nuova Italia. Con le sue scelte, con i suoi comportamenti, con la rinuncia a<br />

81<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

COME <strong>LA</strong> RICOSTRUZIONE<br />

La classe dirigente italiana<br />

ha competenze e prestigio<br />

per contribuire a stabilire<br />

le nuove regole della finanza


5 L’Italia e la ripresa<br />

far prevalere interessi di parte, quella classe dirigente seppe dare dignità alle<br />

istituzioni, nella consapevolezza che il loro buon funzionamento è la vita<br />

stessa dello stato. Nel rispetto e nella buona prassi istituzionale uomini chiamati<br />

a esercitare responsabilità di governo divennero statisti. Oggi la classe<br />

dirigente del nostro paese ha le competenze e il prestigio per contribuire a<br />

stabilire le nuove regole della finanza e del sistema monetario internazionale<br />

così da consentire la ripresa ordinata degli scambi, il finanziamento delle<br />

economie, la crescita economica.<br />

Tuttavia, è sul fronte interno che essa è chiamata al compito più impegnativo.<br />

Deve adottare politiche, intervenire su regole e modalità operative, al<br />

fine di ripristinare condizioni che permettano all’Italia di ritrovare la via di<br />

uno sviluppo economico sostenuto, premessa necessaria anche per valorizzare<br />

la nostra cultura, la nostra storia, le capacità intellettuali e imprenditoriali<br />

di cui il nostro paese è pur generosamente dotato.<br />

Sono convinto, lo ripeto con forza, che l’obiettivo che racchiude tutto ciò<br />

coincide con la costituzione dell’Europa unita. Lo avevano indicato le menti<br />

più fini del Risorgimento; lo riaffermarono gli uomini che anche sotto il regime<br />

fascista e nei momenti più tragici della guerra non smarrirono la visione<br />

di un futuro diverso, migliore.<br />

Solo un’Europa unita, coesa, forte potrà dialogare su un piano di parità con<br />

le principali realtà mondiali, economiche e politiche, che per popolazione e<br />

territorio hanno la dimensione di continenti; partecipare da protagonista alla<br />

progettazione e alla costruzione dell’avvenire delle nuove generazioni.<br />

L’euro e la Banca centrale europea sono pilastri fondamentali per l’Europa;<br />

è stato un primo passo. La loro costituzione ha messo un freno a svalutazioni<br />

competitive, ha indotto i paesi<br />

Già 20 anni fa Guido Carli<br />

sentiva l’esigenza di invertire<br />

l’assoggettamento<br />

dell’economia alla finanza<br />

82<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

aderenti ad adottare politiche di<br />

bilancio virtuose, ad affrontare<br />

i nodi strutturali che limitano<br />

lo sviluppo. In questa grave<br />

crisi con cui tutto il mondo si<br />

sta misurando, l’euro dimostra<br />

la sua capacità di tenuta.<br />

La moneta unica per l’Euro-<br />

pa rappresenta molto di più di un successo in campo economico; è un punto<br />

politico di non ritorno. Ora è necessario fare il passo successivo: l’Unione<br />

economica e politica.<br />

Solo un’Europa unita potrà serbare e far apprezzare tradizioni, costumi,<br />

culture, valori che hanno costituito tanta parte della storia dell’umanità e che<br />

sono stati riferimento di conquiste civili per milioni e milioni di individui in<br />

tutto il mondo. Si è guardato e si guarda con ammirazione all’Europa per la<br />

ricchezza delle sue diverse espressioni artistiche e culturali, per le conquiste<br />

scientifiche; ma si guarda a essa soprattutto come all’area in cui si è affermato<br />

il primato dell’individuo sulla “totalità”, che si coniuga con il principio che<br />

l’individuo in quanto partecipe della comunità si sente responsabile della<br />

sorte di tutti i suoi componenti. Libertà e solidarietà per consentire ai singoli<br />

di esprimere e realizzare idee, progetti e di renderne partecipi gli altri, rafforzando<br />

in tal modo la coesione sociale.<br />

Questo patrimonio ha le sue radici in valori etici, religiosi, culturali; è<br />

stato costituito al prezzo di grandi sacrifici, personali e collettivi, di lotte<br />

sanguinose all’interno degli stati e fra stati, di violenti contrasti ideologici<br />

e sociali.<br />

La mia generazione ha vissuto la follia della guerra; ha operato per realizzare<br />

un’Europa non più divisa, pacificata. Spetta alle generazioni future


L’aggravarsi della crisi<br />

5 L’Italia e la ripresa<br />

Previsioni della Commissione Ue sul Pil 2009 nei principali paesi dell’Unione europea<br />

<strong>LE</strong>GENDA<br />

>\e%<br />

)''0<br />

FRANCIA<br />

$(#/ $*#'<br />

SPAGNA<br />

$)#' $*#)<br />

8gi%<br />

)''0<br />

Fonte: Commissione europea (Aprile 2009)<br />

GRAN BRETAGNA<br />

$)#/ $*#/<br />

ITALIA<br />

$)#' $+#+<br />

lavorare per affermare irrevocabilmente l’identità europea e portare a compimento<br />

la costruzione della “casa comune”.<br />

Sento di far mio l’appello di Giovanni Paolo II, cui mi legarono sentimenti<br />

di rispettosa e devota amicizia: «Non abbiate paura». Ai giovani dico non<br />

abbiate paura di esprimere “idee da europei”, di manifestare orgoglio per<br />

quei valori di libertà, di solidarietà che sono alla base della nostra civiltà.<br />

Non abbiate paura del nuovo, del cambiamento necessario per affrontare<br />

le sfide del terzo millennio. Non abbiate paura di assumere responsabilità<br />

dirette, di divenire protagonisti del processo epocale di rinnovamento che<br />

le nostre società esigono.<br />

<strong>Il</strong> “nuovo” dovrà intaccare situazioni consolidate, d’ostacolo alla crescita<br />

economica e civile: per schiudere possibilità inedite; per aprire prospettive<br />

nelle quali ogni uomo possa trovare il modo di esprimere le proprie capacità.<br />

È un compito gravoso, di grande responsabilità per gli impatti sulla società di<br />

domani. Questo compito richiede impegno, studio, disciplina, passione.<br />

Concludo tornando ancora una volta agli anni del dopoguerra e della ricostruzione.<br />

Non è un rifugiarsi nel mito del passato per deprecare, nel confronto,<br />

il presente, con le sue realtà complesse, difficili; in ogni caso con tutta<br />

la diversità frutto dei 65 anni che ci separano da quel tempo.<br />

Quegli anni non furono mitici e tutt’altro che idilliaca la temperie che fece<br />

loro da sfondo. Furono anni di contrasti, di antagonismo aspro, durissimo, perché<br />

a confrontarsi, meglio a scontrarsi, erano “visioni” della società diverse, antitetiche.<br />

Ma identico era il sentimento di “dignità” in nome del quale si combatterono<br />

le tante battaglie, a cominciare da quelle condotte in seno alla Costituente.<br />

Quando, dove, perché ci siamo smarriti?<br />

L’autore è Presidente emerito della Repubblica<br />

GERMANIA<br />

$)#* $,#+<br />

83<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

Ue a 27<br />

$(#/ $+#'<br />

SVEZIA<br />

$(#+ $+#'<br />

POLONIA<br />

")#' $(#+<br />

LITUANIA<br />

$+#' $((#'<br />

Area Euro<br />

$(#0 $+#'


5 L’Italia e la ripresa<br />

L’AvAnA cApitALe<br />

deL vecchio continente<br />

Oltre il 50% dei cittadini sono sussidiati dallo stato<br />

e i dipendenti pubblici sono il triplo di quelli privati<br />

di Carlo Bastasin<br />

Apparentemente nessuna delle cause della crisi è attribuibile all’Europa:<br />

non c’è nella Ue, nel suo complesso, uno squilibrio di risparmio,<br />

come dimostra la bilancia con l’estero. <strong>Il</strong> sistema bancario è meno<br />

compromesso con le attività tossiche e meno dipendente dai mercati.<br />

Infine il ruolo degli stati garantisce una certa protezione dei cittadini<br />

dal panico e dalla recessione. Ma il primo trimestre del 2009 ha incrinato le<br />

illusioni europee. <strong>Il</strong> crollo della produzione è stato radicale e le conseguenze<br />

si sono trasmesse dai settori esportatori a tutta l’economia.<br />

Le previsioni per il 2009 sono di un calo del Pil di oltre il 4 per cento. Poiché<br />

cadute tanto gravi hanno effetti di hysteresis cioè persistono oltre le loro cause<br />

dirette - il minor impiego di capitale diventa permanente e i disoccupati faticano<br />

a rientrare in attività - c’è il rischio che la crisi “americana” diventi “europea”.<br />

Nella disputa ideologica sul futuro del capitalismo, è pronta a insinuarsi<br />

l’analogia Europa-Avana: la composizione sociale delle capitali europee - Berlino<br />

in primis - è simile a quella dell’Avana. Oltre il 50% dei cittadini sono<br />

sussidiati dallo stato, i dipendenti pubblici sono il triplo di quelli privati e la<br />

quota di pensionati o inoccupati è maggioritaria. In queste città si forma la<br />

politica e l’opinione pubblica che infatti a lungo non hanno nemmeno creduto<br />

all’arrivo della crisi.<br />

La sorpresa ora rischia di scardinare l’economia sociale di mercato. Metà<br />

dei critici saranno contro il “mercato”, osservando che una maggior presenza<br />

degli stati avrebbe evitato la crisi. L’altra metà sarà contro il “sociale” criticando<br />

le rigidità salariali che ostacoleranno la ripresa europea, il minor ruolo della<br />

finanza che attenuerà il rimbalzo dei mercati e l’ingerenza di stati troppo indebitati.<br />

L’Europa dunque prigioniera del passato o modello del futuro? Entrambe<br />

le cose. Perché a ben vedere i paesi europei - presi singolarmente - non erano<br />

al riparo dalle cause della crisi. All’interno della Ue le bilance correnti sono<br />

altrettanto divergenti di quelle di Usa e Cina e anche tali divergenze non sono<br />

“governate”. <strong>Il</strong> sistema bancario dei paesi europei si è potuto sottrarre a una<br />

vigilanza che non attraversa i confini nazionali, ciò alimenta la diffidenza nel<br />

far circolare il credito tra le banche e verso le imprese. Infine l’assenza di un<br />

governo comune ha rafforzato, all’inizio del 2009, il panico di fronte a una crisi<br />

che i governi nazionali da soli non possono contrastare.<br />

L’Europa dei mercati regolati è dunque il modello del futuro, ma i suoi paesi<br />

sono prigionieri del passato. L’insufficiente integrazione politica ha impedito<br />

di reagire alla crisi come avrebbe potuto fare un governo comune. Nascondere<br />

84<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


5 L’Italia e la ripresa<br />

questo fatto - alla vigilia del voto per il Parlamento europeo - apre la strada a<br />

sentimenti antieuropei e al riflusso nel nazionalismo.<br />

L’intero assetto di governo dell’economia europea risente della diffidenza<br />

intergovernativa. La filosofia con cui il Consiglio dei governi Ue coordina le<br />

politiche economiche nazionali è quella di limitare i danni: si esercita una<br />

“pressione tra pari” senza strumenti sanzionatori e con obiettivi difensivi,<br />

seppur orientati a migliorare la struttura dell’offerta, cioè il funzionamento di<br />

un mercato integrato attraverso la libertà di circolazione e di concorrenza, nel<br />

contesto di un solido apparato regolatorio e di politiche sociali il cui grado di<br />

armonizzazione è finalizzato quasi solo alla libertà di movimento.<br />

Nonostante l’agenda di Lisbona, non ci sono riforme comuni del lavoro o<br />

della tassazione del capitale. La gestione della domanda comune non è prevista,<br />

nemmeno per ragioni anticicliche, il patto di stabilità consente infatti ai singoli<br />

paesi lo spazio degli stabilizzatori automatici, ma nemmeno in questo ambito<br />

esiste un vero coordinamento, quanto alla politica monetaria, proprio per l’assenza<br />

di un interlocutore responsabile della politica fiscale comune, non può<br />

che avere un unico obiettivo - anch’esso difensivo - la stabilità dei prezzi.<br />

Nel caso di normali recessioni cicliche, questo assetto ha il vantaggio di stimolare<br />

le riforme strutturali che vengono accomodate socialmente dal welfare state<br />

nazionale. Ma in una fase depressiva, quando la caduta della domanda è molto<br />

protratta, mancano i poteri di coordinamento che consentono di mobilitare i tradizionali<br />

strumenti di governo dell’economia: rafforzare la rete sociale insieme<br />

alle riforme strutturali e coordinare gli stimoli a consumi e investimenti.<br />

Le risposte nazionali sono una soluzione di “second best”, prevalgono cioè gli<br />

effetti nocivi: aggravano la divergenza strutturale sia dal lato dell’offerta (chi già sta<br />

meglio può permettersi riforme mirate), sia dal lato della domanda (chi ha bilanci<br />

migliori può spendere di più). Le politiche nazionali inoltre sono poco efficaci<br />

perché beneficiano gli elettori locali con consumi e investimenti condizionati da<br />

finalità politiche, circoscritti e in genere con bassi moltiplicatori fiscali, finendo per<br />

pregiudicare la sostenibilità dei conti e la fiducia dei cittadini e delle imprese. Così,<br />

in assenza di coordinamento e di stimolo comune, la ripresa non può venire dalla<br />

domanda interna dei singoli paesi e dipende ancora una volta dalla domanda esterna,<br />

che premierà però solo i paesi più competitivi. Inoltre l’assenza di una capacità<br />

politica comune rende più agevole ai paesi esterni all’euro e all’Ue svalutare le loro<br />

monete, danneggiando ancor più le economie dell’euro.<br />

Tutte queste dinamiche accrescono la divergenza tra paesi più e meno competitivi,<br />

fino a mettere a rischio l’assetto istituzionale dell’Unione, il mercato<br />

interno e la moneta unica. In un’area valutaria comune, per evitare che i paesi<br />

con alti deficit esterni debbano deprezzare il cambio in termini reali, cioè ridurre<br />

i redditi dei propri lavoratori, sarebbe necessario che i paesi in surplus<br />

(la Germania) aumentassero i propri. La flessibilità del cambio viene cioè sostituita<br />

da quella di prezzi e salari relativi. Senza questa flessibilità, le divergenze<br />

si scaricano sulla disoccupazione, fino a diventare socialmente insostenibili e a<br />

provocare scelte politiche distruttive: protezionismo o uscita dall’euro.<br />

Come nel caso dell’euro, per convincere la Germania a integrare le politiche<br />

di bilancio bisognerà creare istituzioni comuni e regole di garanzia “alla<br />

tedesca”, che non potranno però non avere caratteri di governo. Nuovi automatismi<br />

dunque - freni fiscali, eurobonds, sistemi di compensazione - ma anche<br />

scelte discrezionali sul modello sociale e sul ruolo geopolitico dell’euro e<br />

dell’Unione. Di fatto se si vuole evitare la disintegrazione dell’Unione la strada<br />

è quella di un governo dell’euro. Diceva Hermann Hesse che dietro ogni inizio<br />

c’è una magia. Forse dietro ogni crisi c’è un inizio.<br />

L’autore è editorialista del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

85<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


5 L’Italia e la ripresa<br />

Leadership gregaria<br />

verso L’america<br />

Potrà l’euro sopravvivere senza un bilancio<br />

e un fisco federali?<br />

di Vincenzo Visco<br />

Le previsioni di primavera sulle prospettive di crescita delle economie<br />

si sono rivelate molto negative, ben al di là di quanto non pochi<br />

governi sostenevano ancora fino a poche settimane orsono. <strong>Il</strong> fatto<br />

che la caduta libera delle economie sembri essersi arrestata ha fatto<br />

tirare un sospiro di sollievo a governi e osservatori, e ha indotto a prevedere<br />

(sperare?) una lieve ripresa per il 2010, che potrebbe secondo alcuni riportare<br />

la crescita, sia pure per pochi decimali, in territorio positivo.<br />

In effetti l’attivismo dei governi, soprattutto di alcuni, delle banche centrali<br />

e dell’Fmi, hanno evitato che la crisi si traducesse in una catastrofica<br />

depressione. Tuttavia appare evidente che la risposta dei governi rimane tuttora<br />

insufficiente e che nel complesso non è stata del tutto adeguata. Alcune<br />

riflessioni sono possibili a commento dei dati riportati nel grafico nella pagina<br />

successiva, che riportano semplicemente la somma algebrica dei tassi di crescita<br />

dei principali paesi nel periodo 2008-2010, durante il quale la crisi si è<br />

pienamente manifestata (i dati utilizzati sono quelli dell’Fmi).<br />

È evidente la gravissima situazione di crisi del Giappone (-6,3 punti nei tre<br />

anni). In Giappone, infatti, anche il 2008 si è concluso con una crescita negativa<br />

(-0,6%, inferiore comunque al -1% dell’Italia), il 2009 sarà catastrofico, ma il 2010<br />

è previsto in ripresa (+0,5) grazie agli interventi discrezionali decisi. Pesa sul<br />

Giappone il crollo delle esportazioni dovuto alla caduta del commercio mondiale,<br />

la rivalutazione dello yen in seguito ai disinvestimenti all’estero, ma anche<br />

l’insicurezza generale derivante dal ricordo del “decennio perduto” dopo la crisi<br />

immobiliare e finanziaria degli anni 90, che si riflette negativamente su aspettative<br />

e comportamenti.<br />

Ma l’aspetto più interessante (e inquietante) riguarda il confronto tra Usa ed<br />

Europa. Come si sa, gli Usa sono stati l’epicentro della crisi e, secondo le accuse<br />

degli europei, i veri responsabili della stessa. Incisivi e indignati discorsi sono<br />

stati fatti per stigmatizzare il liberismo sfrenato e l’ingordigia anglosassone e<br />

sottolineare la superiorità dell’economia sociale di mercato e le garanzie del Welfare<br />

State europeo. Argomentazioni del tutto condivisibili in via di principio, e<br />

che personalmente condivido. Sta di fatto, però, che i risultati che l’Europa potrà<br />

esibire a fine 2010 saranno non solo deludenti, ma anche molto peggiori di quelli<br />

americani: -3,7 punti di riduzione del Pil nel triennio nell’area dell’euro (-3,2 nell’Unione<br />

Europea) rispetto al ben più contenuto -1,7% americano, segno evidente<br />

non tanto del fatto che l’economia americana è molto più flessibile di quelle europee,<br />

ma soprattutto del fatto che i governi europei nel loro complesso non hanno<br />

86<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


5 L’Italia e la ripresa<br />

voluto e non hanno saputo intervenire<br />

I tassi di crescita del Pil<br />

con misure discrezionali adeguate. Dal<br />

conto suo, la Bce ha aumentato i tassi 2008-2010 (Variazione in %)<br />

d’interesse ancora nel luglio 2008 (!)<br />

e ha sempre seguito (in ritardo) gli<br />

eventi, senza mai anticiparli. Al tempo<br />

stesso, le banche europee risultano<br />

imbottite di asset tossici parecchio più<br />

di quelle americane.<br />

In sostanza, la leadership europea<br />

non si è resa conto della gravità di<br />

quanto stava accadendo e della necessità<br />

di coordinare sforzi e politiche fiscali<br />

in modo incisivo e innovativo, al fine di<br />

ridurre i danni ed evitare il peggio. E il<br />

peggio sta puntualmente arrivando in<br />

termini di minore crescita e di disoccupazione:<br />

ci vorranno diversi anni per<br />

recuperare i livelli del 2007.<br />

In Europa abbiamo assistito allo<br />

scoppio della bolla immobiliare in Spagna<br />

e in Irlanda, alla crisi del mercato<br />

finanziario non solo a Londra (che non<br />

fa parte dell’euro) ma anche in Irlanda,<br />

alle gravissime difficoltà delle banche<br />

dell’Europa continentale, nonché al<br />

rischio di default di non pochi paesi<br />

dell’Europa dell’Est, il cui sostegno è<br />

stato affidato all’Fmi, e non assunto<br />

direttamente dall’Europa. Al tempo<br />

Fonte: Imf<br />

stesso, il crollo dell’economia tedesca<br />

mette in crisi il modello export-led su<br />

cui si è basato lo sviluppo della Germania dal dopoguerra, trascina con sé l’Italia<br />

fortemente dipendente dalle esportazioni in Germania, e che comunque per suo<br />

conto esibisce la peggiore performance di tutta la zona dell’euro, nonché della Ue<br />

e del G-7, Giappone escluso.<br />

In sostanza è l’intero sistema economico europeo a essere messo in discussione<br />

dalla crisi. In particolare, sarà possibile per la Germania continuare a<br />

perseguire una politica nazionale mercantilista che si concretizza in un surplus<br />

sull’estero pari a 5 punti di Pil? Che fine faranno le esportazioni tedesche (e non<br />

solo) se gli Usa cesseranno di svolgere il ruolo di consumatore d’ultima istanza?<br />

Potrà l’euro sopravvivere senza una politica fiscale federale e un bilancio federale?<br />

È possibile andare avanti con 27 sistemi tributari diversi, in un clima di<br />

concorrenza fiscale crescente?<br />

Non poche altre domande potrebbero essere sollevate. Nel momento in cui<br />

è in corso la campagna elettorale per il Parlamento europeo, sono questi gli<br />

argomenti di cui sarebbe utile discutere. Ma in verità si parla d’altro, anzi non<br />

si parla di (quasi) niente di rilevante. Ma la crisi ha dimostrato e amplificato<br />

tutti i problemi derivanti dalla mancata effettiva integrazione dell’Europa. Nonostante<br />

tante affermazioni e convinzioni di superiorità, il nostro continente si<br />

avvia ad affrontare un periodo di grave crisi e crescenti difficoltà e insuccessi.<br />

È bene esserne consapevoli.<br />

L’autore è stato ministro delle Finanze e dell’Economia<br />

87<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


5 L’Italia e la ripresa<br />

Le risorse deLL’itaLia<br />

neLLa bufera mondiaLe<br />

Siamo entrati in questa crisi, che non abbiamo provocato,<br />

con famiglie meno indebitate e banche più solide<br />

di Marco Fortis<br />

se gli americani e i britannici avessero vissuto per<br />

un decennio in un paradiso di follia risparmiando meno di<br />

quanto avrebbero dovuto perché pensavano che i prezzi delle<br />

«Ècome<br />

case e delle azioni sarebbero rimasti alti per sempre». Questa<br />

frase, che bene sintetizza una delle cause più profonde che hanno originato la<br />

crisi mondiale, non è di Carlo Azeglio Ciampi, che pure fu tra i primi a scrivere<br />

in un editoriale del 17 settembre scorso sul Messaggero che la politica<br />

espansiva americana aveva «drogato il mercato» e «trasferito al mondo intero<br />

una sensazione forte e non sana di euforia».<br />

Né si tratta di una battuta di Giulio Tremonti tratta dal suo libro premonitore<br />

“La paura e la speranza” o di una riflessione di Romano Prodi, oggi<br />

particolarmente impegnato a studiare le asimmetrie e gli squilibri della globalizzazione<br />

e della tecno-finanza non regolata. Né è un passaggio del volume<br />

della Fondazione Astrid a cura di Giuliano Amato, “Governare l’economia<br />

globale. Nella crisi e oltre la crisi” (aprile 2009). È invece un caustico giudizio<br />

dell’Economist (6 dicembre 2008).<br />

Lo stesso Economist che nell’aprile 2006 però celebrava in modo inconsueto<br />

la Goldman Sachs, dedicandole addirittura una copertina e descrivendola<br />

come «una compagnia formidabile per il suo nuovo approccio al rischio». Lo<br />

stesso Economist che nel maggio 2005 metteva invece sulla copertina della<br />

sua edizione europea l’Italia sostenuta da tante piccole stampelle, descrivendo<br />

il nostro paese come «the real sick man of Europe», a causa della sua bassa<br />

crescita economica dovuta a un’eccessiva vocazione manifatturiera, alla concorrenza<br />

asiatica e all’impossibilità delle nostre imprese di ricorrere, come in<br />

passato, alla svalutazione della lira.<br />

Incoerenze e contraddizioni dunque non sono mancate. Tanto è vero che<br />

sempre l’Economist già nel giugno 2005 aveva sottolineato come l’impennata<br />

dei prezzi delle case in corso a livello mondiale fosse «la bolla più grande<br />

della storia», evidenziando come l’incremento del valore delle proprietà immobiliari<br />

nei paesi avanzati negli ultimi 5 anni fosse stato pari al 100% del Pil<br />

complessivo degli stessi (16 giugno 2005). <strong>Il</strong> che dimostra che alcune riviste,<br />

così come vari economisti, avevano intuito singoli pezzi del problema ma non<br />

le sue potenziali interconnessioni e dimensioni globali, che alla fine hanno<br />

portato alla più grave crisi economica dai tempi del 1929.<br />

È indubbio che nell’ultimo decennio sia stata celebrata come “virtuosa”<br />

un tipo di crescita alquanto precaria e non sostenibile nel tempo. Basata, nel<br />

88<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


Cicale e formiche<br />

L’EXPORT DELL’ITALIA<br />

I MUTUI<br />

Valori pro capite. Dati in migliaia euro<br />

-'<br />

,'<br />

+'<br />

*'<br />

)'<br />

('<br />

'<br />

Italia<br />

Francia<br />

5 L’Italia e la ripresa<br />

Quote percentuali dei prodotti non alimentari<br />

' ) + - / (' ()<br />

1938<br />

1950<br />

1960<br />

1970<br />

1980<br />

1990<br />

1995<br />

2000<br />

2005<br />

2007<br />

2008<br />

Fonte: elab. di Marco Fortis su dati Onu<br />

Germania Spagna<br />

Fonte: elab. Fondazione Edison su dati European Mortage Federation e Fed<br />

mondo avanzato, sul debito privato e sulla bolla immobiliare col sostegno dei<br />

risparmi dei paesi emergenti, come ha bene sottolineato su queste colonne<br />

Barry Eichengreen. Sicché i paesi “virtuosi” erano quelli il cui Pil cresceva di<br />

più a prescindere dal propellente con cui tale crescita veniva alimentata.<br />

Oggi è invece chiaro che quei paesi, cioè Stati Uniti, Gran Bretagna, Spagna,<br />

Irlanda, Islanda ecc., sono finiti in un bel pasticcio e hanno originato con<br />

il loro indebitamento privato e i loro squilibri interni ed esteri la crisi mondiale<br />

stessa. <strong>Il</strong> debito delle famiglie americane e inglesi è oggi pari a circa il<br />

100% dei Pil dei rispettivi paesi. In Irlanda ogni singolo abitante ha in media<br />

oltre 32mila euro di debiti soltanto per i mutui per la casa, in Islanda oltre<br />

56mila. Oggi i “real sick men of Europe”, che abbisognerebbero di stampelle<br />

molto più robuste di quelle che nel 2005 l’Economist dedicò all’Italia, sono: la<br />

89<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

Usa Gran<br />

Bretagna<br />

Irlanda<br />

Islanda


5 L’Italia e la ripresa<br />

Gran Bretagna (con un deficit commerciale estero gigantesco, due delle sue<br />

maggiori banche nazionalizzate, un deficit/Pil previsto dalla Commissione<br />

europea al 13,8% l’anno prossimo e un calo dei consumi delle famiglie nel<br />

2009 che sarà il doppio di quello italiano); l’Irlanda (con un calo del Pil nel<br />

2009 del 9%, un sistema bancario anch’esso salvato dallo stato e le finanze<br />

pubbliche dissestate); la Spagna (con un tasso di disoccupazione lanciato senza<br />

freni verso il 20% e una bilancia commerciale negativa pesante come quella<br />

britannica). Mentre la crisi finanziaria ha letteralmente stravolto i sistemi<br />

bancari dell’Olanda e del Belgio.<br />

Quanto all’Italia, poiché in questi ultimi anni due soli parametri principali<br />

sono stati superficialmente utilizzati per misurare lo stato di salute delle economie,<br />

cioè la crescita del Pil e il livello del debito pubblico, il nostro paese<br />

non poteva certo ben figurare nelle classifiche internazionali tanto in voga.<br />

Eppure già una quindicina di anni fa Giorgio Fuà, nel suo lavoro “Crescita<br />

economica”, ci aveva messi in guardia dall’«insidia delle cifre», stimolando<br />

gli economisti a cercare indicatori più completi del Pil per quantificare lo<br />

sviluppo dei moderni sistemi economici.<br />

L’Italia è entrata in questa crisi mondiale, che non ha in alcun modo contribuito<br />

a causare, con famiglie poco indebitate e banche più solide di quelle degli<br />

altri paesi. Ma anche con una forte economia non finanziaria, essendo l’unica<br />

nazione a collocarsi contemporaneamente al secondo posto in Europa in tutti i<br />

tre settori dell’economia “reale”, industria, agricoltura e turismo, come evidenziato<br />

anche dall’ultimo rapporto congiunto di Symbola e Fondazione Edison.<br />

La retorica del declino prevalente negli ultimi anni ha fatto sì che la colpa<br />

della bassa crescita del Pil del nostro paese fosse attribuita a una presunta<br />

scarsa competitività dell’industria italiana sui mercati internazionali. Ma<br />

questa tesi è assolutamente falsa. Infatti, secondo una nostra ricerca, la quota<br />

dell’Italia nell’export totale di manufatti non alimentari del G-6 non è mai<br />

stata tanto elevata quanto oggi negli ultimi 110 anni, toccando un massimo storico<br />

nel 2008, proprio all’inizio dell’attuale crisi economica mondiale, con un<br />

surplus con l’estero di 67 miliardi di euro. Anche il Trade Performance Index<br />

elaborato dall’Unctad/Wto, d’altronde, pone l’Italia al secondo posto assoluto<br />

per competitività nel commercio internazionale dietro la Germania. Dunque,<br />

mentre negli altri paesi le economie si espandevano usando la leva del debito,<br />

nei laboriosi capannoni delle nostre fabbriche si compiva un altro miracolo<br />

italiano. Taluni economisti “ultra-liberisti” ora evidenziano che i Pil dei paesi<br />

manifatturieri esportatori, cioè le “formiche” Giappone, Germania e Italia,<br />

caleranno di più nel 2009 dei Pil dei paesi “cicala”, come Usa, Gran Bretagna<br />

e Spagna. <strong>Il</strong> che dimostrerebbe, a loro avviso, la superiorità del modello di sviluppo<br />

dei secondi rispetto ai primi. Un’altra falsità. Infatti, ciò sta avvenendo<br />

soltanto perché i secondi stanno facendo, fin che potranno, più spesa pubblica<br />

dei primi per arginare gli effetti della crisi e non perché siano più “sani”.<br />

Dunque l’Italia deve risolvere i suoi problemi strutturali di cui siamo ben<br />

consapevoli (a cominciare dal debito pubblico e dal divario Nord-Sud) ma non<br />

deve perdere la fiducia nel suo ruolo di potenza manifatturiera. Nonostante gli<br />

ammortizzatori sociali e le reti di solidarietà sul territorio, la crisi mondiale<br />

colpirà duramente anche il tessuto industriale italiano, perché i nostri paesi<br />

clienti, verso cui si dirigono le nostre esportazioni, sono in gravi difficoltà. Ma,<br />

quando tornerà la ripresa, ora che tutti i maggiori paesi sono indebitati a livello<br />

“aggregato” (pubblico e privato) in misura analoga o anche più dell’Italia, i reali<br />

differenziali di crescita verranno non più dall’aumento dei debiti bensì dalla<br />

competitività e dalla capacità innovativa dei sistemi produttivi.<br />

L’autore insegna Economia industriale e commercio estero all’Università Cattolica<br />

90<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


5 L’Italia e la ripresa<br />

Rivoluzione pacifica:<br />

un paese senza veti<br />

Buon senso e merito possono battere<br />

le vecchie corporazioni e garantire la comunità<br />

di Corrado Passera<br />

In tutto il mondo la classe dirigente ha una priorità assoluta: riavviare la crescita<br />

e ricreare fiducia per uscire dalla grave recessione attuale ed evitare<br />

che diventi depressione. Ci vorranno su tanti temi risposte globali (prima<br />

di tutto i Global Legal Standard), molto impulso dovrà venire da politiche<br />

concordate a livello europeo, ma ogni paese ha sue specifiche esigenze.<br />

L’Italia ha indubbie forze da mettere in campo e ha potuto affrontare la crisi<br />

meglio di molti altri, ma ha bisogno di trovare nuove strade di crescita perché è<br />

particolarmente toccata dal calo della domanda internazionale e perché viene<br />

da un lungo periodo di sviluppo insufficiente. Se non saremo capaci di riavviare<br />

una nuova fase di crescita sostenuta e sostenibile tutto diventerà più difficile:<br />

anche le aziende - ancora moltissime - che stanno resistendo finiranno le loro<br />

riserve, la disoccupazione raggiungerà livelli intollerabili, il Sud in particolare<br />

avrà problemi di tenuta sociale, i conti pubblici scapperanno di mano.<br />

Abbiamo bisogno di creare condizioni di crescita sia nel caso la recessione<br />

mondiale continui - ed è certamente una possibilità - sia che la recessione si riduca<br />

di intensità, come qualche timido segnale sembrerebbe iniziare a indicare. In tutti i<br />

settori e in tutto il mondo la concorrenza comunque aumenterà e se non ci attrezziamo<br />

anche come sistema paese, rischiamo di approfittare meno degli altri della<br />

prossima fase positiva o di pagare più degli altri il prolungarsi di quella negativa.<br />

La mia opinione è che possiamo fare molto e velocemente per favorire una<br />

nuova fase di crescita nel nostro paese. Dobbiamo farlo con misure sia congiunturali<br />

che strutturali che tengano in debito conto i vincoli della finanza<br />

pubblica e capitalizzino su quanto è stato già avviato dal governo negli ultimi<br />

mesi. Per riattivare questa nuova fase di crescita abbiamo bisogno di due strumenti:<br />

un piano di medio periodo da realizzare con coerenza e uno shock positivo<br />

capace di modificare in tempi brevi l’andamento negativo dell’economia.<br />

La crescita sostenibile viene dalla combinazione di tanti elementi, tutti fra<br />

loro collegati e interdipendenti e da un grandioso sforzo comune. Se vogliamo<br />

essere una economia solida e una società solida bisogna lavorare contemporaneamente<br />

su tutti i principali fattori con un’ottica di medio periodo. A grandi<br />

linee i fattori determinanti sono la competitività delle imprese, la competitività<br />

del sistema paese, la coesione e il dinamismo sociale.<br />

La competitività delle imprese dipende sia dalla loro capacità di innovare e<br />

di internazionalizzarsi, sia dalla loro dimensione e forza patrimoniale e finanziaria.<br />

La competitività del sistema paese è collegata soprattutto alla qualità<br />

e quantità delle sue infrastrutture, al sistema dell’istruzione e della ricerca,<br />

91<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


5 L’Italia e la ripresa<br />

all’efficacia e all’efficienza della pubblica amministrazione, alla solidità e legittimazione<br />

delle sue regole espresse in ultima istanza dal sistema giudiziario.<br />

La coesione sociale - che si sta rivelando per l’ennesima volta tanto importante<br />

quanto la competitività, in barba ai darwinisti sociali - è a sua volta fortemente<br />

determinata dal funzionamento del welfare state e in particolare da tutti quei<br />

meccanismi che tolgono “paura” al presente e al futuro: la sanità, la previdenza,<br />

gli ammortizzatori sociali, l’assistenza ai più deboli, la solidarietà volontaria. Viene<br />

poi il dinamismo, cioè la quantità di energia che la società e l’economia sanno<br />

sprigionare e con la quale sanno compensare anche altre mancanze. Questo dinamismo<br />

è il risultato di molti fattori, ma due sono fondamentali: la mobilità sociale<br />

- orizzontale e verticale - e la meritocrazia in tutte le sue forme.<br />

I quattro motori possono accele-<br />

<strong>LE</strong> INFRASTRUTTURE<br />

Necessario incrementare<br />

gli investimenti di almeno<br />

il 3% del Pil<br />

rarsi l’uno con l’altro, ma se anche uno<br />

solo è fermo, si blocca tutto, come un<br />

orologio che funziona grazie all’interdipendenza<br />

dei suoi tanti ingranaggi, che<br />

necessitano di continue manutenzioni<br />

e di quotidiane ricariche. Insieme, tra<br />

l’altro, concorrono per recuperare e<br />

accrescere la fiducia. Cosa dovremmo<br />

fare in Italia agli occhi di molti è del tutto chiaro e spesso è anche in buona<br />

parte condiviso. La nostra tragedia è che da tanti anni molte di queste cose<br />

semplicemente non le facciamo.<br />

Moltissime nostre imprese sono competitive in tanti settori. Lo dimostrano anche<br />

la tenuta delle quote dell’Italia sul commercio internazionale, persino in anni di<br />

euro forte. Ma troppo spesso tante altre aziende non hanno né le dimensioni né la<br />

forza per competere su mercati sempre più globali. <strong>Il</strong> nostro sistema paese, invece<br />

di essere trainante, è sempre più un peso e un vincolo al nostro sviluppo.<br />

In troppi settori il mercato e la concorrenza non possono dispiegare le loro<br />

energie. Stiamo accumulando ritardi intollerabili nello sviluppo di tutte le categorie<br />

di infrastrutture. Abbiamo un sistema di istruzione e formazione deludente e che,<br />

nel suo insieme, non soddisfa le esigenze del mondo del lavoro e sforna disoccupati.<br />

Abbiamo una pubblica amministrazione che - fatte salve le solite eccezioni - ha<br />

effetti paralizzanti su tutte le decisioni. La giustizia, da parte sua, non può più chiamarsi<br />

tale perché i tempi delle sue decisioni non hanno più nulla a che vedere con<br />

i tempi degli individui, delle famiglie e delle imprese. E in questo modo la nostra<br />

società perde il collante delle norme.<br />

Al contrario, a nostro favore abbiamo un livello di coesione - e quindi di resistenza<br />

alle difficoltà - più alto che in molti altri paesi. La tenuta della famiglia<br />

e delle comunità locali, oltre che un sistema di welfare - costoso e da efficientare,<br />

ma nel complesso efficace - ci stanno riparando per ora dagli effetti di un<br />

disagio sociale altrove diventato intollerabile. Un welfare che dovrà integrarsi<br />

sempre più con il Terzo settore e in particolare con le imprese sociali.<br />

Quanto a dinamismo siamo purtroppo ai minimi su scala mondiale: una società<br />

la cui mobilità è bloccata in tutte le direzioni e dove la selezione è spesso<br />

addirittura avversa al merito. Una società dove caste, corporazioni e gruppi di<br />

interesse procedono quasi solo per cooptazione. Una società dove la marginalità<br />

anacronistica di intere aree sociali - prime tra tutti le donne - contribuisce alla<br />

mediocrità generale. Ma se vogliamo essere una società aperta e libera della quale<br />

valga la pena di essere parte e se vogliamo crescere e svilupparci in maniera<br />

economicamente e socialmente sostenibile, dobbiamo lavorare in tutte e quattro<br />

le direzioni, sapendo che i risultati più profondi - sull’efficacia del nostro sistema<br />

di istruzione, ad esempio - possono venire solo in decenni di sforzi coerenti.<br />

Mentre si lavora per il medio periodo, si possono però anche ottenere risultati<br />

92<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


5 L’Italia e la ripresa<br />

molto significativi in tempi ragionevolmente<br />

brevi. Da dove partire allora per<br />

dare uno shock positivo e riavviare una<br />

nuova fase di crescita solida?<br />

Diamo per scontato che gli ammortizzatori<br />

sociali per affrontare la disoccupazione<br />

e il disagio sociale in aumento siano<br />

adeguati e sufficienti: se non lo fossero si<br />

dovrebbe certamente partire da qui. Al di<br />

là degli interventi pubblici - giustamente<br />

attivati per stimolare la domanda in settori specifici - per riattivare virtuosamente il<br />

ciclo economico è indispensabile innescare una grande fase di investimenti privati<br />

e pubblici che creino nuova competitività e occupazione in tempi brevi.<br />

Per gli investimenti privati è necessaria una politica di incentivi fiscali che premino<br />

in modo efficace e focalizzato le imprese - piccole e grandi - che investono<br />

in ricerca, tecnologia e nuovi mercati, che patrimonializzano, che si consolidano<br />

con processi di acquisizione e fusione. Mai come oggi infatti bisogna usare la leva<br />

fiscale per accelerare il principale motore della crescita e dell’occupazione che<br />

è la competitività delle imprese. A questo proposito fa piacere sentire parlare di<br />

Tremonti-ter.<br />

Per gli investimenti pubblici, d’altro canto, bisogna partire innanzitutto dalle<br />

infrastrutture: dalle reti di telecomunicazione (in particolare la banda larga)<br />

alle autostrade, dai porti ai centri logistici, dalle reti ferroviarie regionali a<br />

quelle dell’Alta Velocità, dai termovalorizzatori ai gassificatori, dagli acquedotti<br />

alle opere di difesa del suolo. Dalle scuole, agli ospedali, alle carceri, ai musei.<br />

In molti casi si tratta di opere nuove, in molti altri di interventi manutentivi o<br />

di riqualificazione che è possibile avviare in tempi brevissimi. Alcuni di questi<br />

capitoli hanno apparentemente a che fare solo con la dignità della vita, ma sono<br />

tutti anche motori diretti o indiretti di crescita e occupazione.<br />

Mentre le spese correnti continuano ad aumentare, le spese in conto capitale<br />

dello stato si sono praticamente annichilite. La componente di spesa per investimenti<br />

in rapporto al Pil è tornata ai livelli del 1998. È su questo capitolo di spese<br />

che si costruisce il futuro del nostro paese. Bisognerebbe incrementare di almeno<br />

un 3% del Pil gli investimenti in infrastrutture per recuperare una parte del gap<br />

accumulato e per ridurre l’enorme costo del non fare. Per dare una sferzata alla<br />

nostra economia dobbiamo avere in mente un ordine di grandezza di 250 miliardi<br />

di euro in cinque anni.<br />

Sono cifre importanti, ma che non ci devono spaventare: possono essere alla<br />

nostra portata senza mettere a rischio i conti pubblici. Un gran numero di progetti<br />

si autofinanziano e possono in buona parte trovare copertura con fondi privati. Autostrade<br />

come termovalorizzatori, porti come i tanti progetti urbani che prevedono<br />

la valorizzazione di aree e immobili demaniali sono esempi di iniziative che, con le<br />

dovute procedure autorizzative opportunamente semplificate, non avrebbero difficoltà<br />

a trovare capitali privati. Sono molte le iniziative che attirerebbero investimenti<br />

privati: 25-35 miliardi non sembrano una cifra irraggiungibile. I fondi europei - se<br />

sapremo e vorremo utilizzarli - possono dare un contributo importante. Solo dalla<br />

Bei abbiamo a disposizione finanziamenti per 15 miliardi di euro e poi ci sono i 50<br />

miliardi del settimo Programma quadro 2007-2013 di cui rischiamo di non ricevere<br />

in proporzione al nostro peso in Europa.<br />

Una parte dei fondi - almeno 50 miliardi - sono già nei piani finanziari pubblici<br />

(per esempio, Fs, Anas) e nei programmi anche recentemente approvati<br />

(Cipe) o possono essere auspicabilmente trovati nelle prossime Finanziarie.<br />

Altri 50 miliardi possono forse venire dalla razionalizzazione dell’attuale spesa<br />

sul territorio per opere pubbliche.<br />

93<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

<strong>LA</strong> SFERZATA<br />

Sono 250 i miliardi<br />

che servirebbero, in cinque<br />

anni, a ridare fiato<br />

alla nostra economia


<strong>Il</strong> rischio Italia<br />

IL CONFRONTO CON I BUND<br />

Lo spread nei bond decennali tra Italia e Germania<br />

IL SALDO DI BI<strong>LA</strong>NCIO (DEFICIT)<br />

Dati in percentuale sul Pil<br />

ENTRATE SPESE<br />

-2,7<br />

-1,5<br />

+/#/<br />

+.#0<br />

+-#+ +-#'<br />

-4,5 -4,8<br />

+-#. +-#*<br />

5 L’Italia e la ripresa<br />

,(#) ,(#(<br />

2007 2008 2009 2010<br />

Fonte: EcoWin; Ue<br />

Come fare per arrivare a 250 miliardi di investimenti che possono creare<br />

milioni di posti di lavoro e rafforzare il nostro paese sul piano mondiale?<br />

Non vogliamo destinare a un progetto del genere l’1% della spesa pubblica<br />

da recuperare attraverso la riduzione degli enormi sprechi ancora presenti?<br />

Così facendo si possono recuperare 40-50 miliardi di risorse nel quinquennio.<br />

Non vogliamo poi destinare lo 0,5% all’anno del patrimonio pubblico per la<br />

realizzazione di infrastrutture? Sono almeno altri 50 miliardi a disposizione.<br />

Non vogliamo destinare il 10% della vergognosa evasione fiscale che continua<br />

a resistere in tanti settori? Anche da lì forse possono giungere altri 50 miliardi.<br />

Tutti sappiamo che non è per nulla facile mobilitare somme del genere, ma se<br />

c’è una forte volontà di affrontare quest’emergenza nazionale, l’obiettivo dei<br />

250 miliardi in cinque anni è alla nostra portata.<br />

Se vogliamo rilanciare la crescita attraverso un grande piano di rafforzamento<br />

strutturale di un sistema paese che può contare su una presenza equilibrata<br />

di industria, agricoltura, turismo e servizi, il problema più difficile da risolvere<br />

non sono però i soldi, ma il sistema decisionale, di fatto bloccato sia a livello<br />

istituzionale, sia a livello di pubblica amministrazione, sia a livello giudiziario.<br />

Anche se avessimo pronti 50 miliardi da investire ogni anno non riusciremmo<br />

a spenderli ed è questo il paradosso. Su questo punto cruciale tutti dobbiamo<br />

concentrarci e non aver più pace fino a quando non verrà migliorato e risolto.<br />

Se non correggiamo l’attuale situazione, il nostro paese muore. Cinque livelli<br />

94<br />

IL DEBITO<br />

(',#/<br />

('*#,<br />

42,8<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

DEBITO PUBBLICO PRESSIONE FISCA<strong>LE</strong><br />

43,1<br />

43,3<br />

((*#'<br />

42,8<br />

((-#(<br />

2007 2008 2009 2010


5 L’Italia e la ripresa<br />

istituzionali tutti più o meno inefficienti dal punto di vista decisionale a causa<br />

di una confusa sovrapposizione di competenze e responsabilità; una miriade di<br />

altre entità che possono dire la loro su tutto; necessità di “concerto” su ogni decisione;<br />

potere di veto per tutti; procedure lunghissime e sempre impugnabili;<br />

nessuna responsabilizzazione né sulle decisioni né sui divieti. Ogni passaggio<br />

decisionale è defatigante e lentissimo. Tutto ciò blocca l’occupazione e la crescita,<br />

impedisce i necessari recuperi di produttività, facilita la corruzione, tiene<br />

lontani gli investimenti esteri e mette inutili zavorre alla competitività delle<br />

imprese, fa perdere tempo prezioso alla vita degli individui e delle famiglie.<br />

Qui sta la riforma delle riforme: che non costa nulla, anzi che fa risparmiare<br />

e crea ricchezza e occupazione. È una riforma fatta di competenza e buon senso,<br />

che troverà gli ostacoli maggiori in coloro che confondono la democrazia con<br />

l’irresponsabilità e che vogliono mantenere il diritto di “dazio” su tutti i passaggi.<br />

È una riforma che produce il più prezioso dei capitali sociali, la fiducia.<br />

Semplificazione, certezza della norma, certezza della titolarità della decisione,<br />

accorciamento della catena decisionale, applicazione integrale del principio di<br />

responsabilità, riduzione drastica della possibilità dei veti incrociati a priori,<br />

ma rigorosa valutazione oggettiva dei risultati conseguiti, modernizzazione<br />

spinta degli strumenti di gestione e ascolto e molto altro che non peserebbe più<br />

di tanto sul bilancio dello stato e delle istituzioni, ma agirebbe da catalizzatore<br />

dinamico del sistema.<br />

<strong>Il</strong> credito: oggi il credito è l’unica variabile positiva che ancora cresce. Le<br />

banche, come tutti gli altri attori, possono e devono fare di più. Ci vuole più<br />

coraggio a fare credito oggi rispetto a due anni o anche solo un anno fa: ma dove<br />

l’imprenditore ha il coraggio di investire, anche la banca lo deve avere. Non<br />

creiamoci però aspettative ingiustificate: il credito finanzia soprattutto fatturati<br />

e investimenti, ed entrambe queste grandezze sono in forte calo: il trend del<br />

credito non è una variabile indipendente.<br />

Siamo al minimo dei tassi sugli impieghi e al minimo dei margini bancari,<br />

anche a causa del costo della raccolta bancaria a medio termine oggi ancora<br />

ai massimi. Siamo ai massimi delle perdite su crediti e siamo ai massimi dell’imposizione<br />

fiscale.<br />

È un’equazione, quella dei bilanci bancari, che dovrebbe preoccupare tutti;<br />

se le banche commerciali dovessero indebolirsi oltre un tanto, il sistema intero<br />

ne risentirebbe pesantemente. Le banche italiane sono, per opinione unanime -<br />

fuori d’Italia - quelle che hanno maggiormente evitato la finanza fine a se stessa<br />

- anche grazie a buone regole e buona supervisione - e che sono maggiormente<br />

impegnate nei finanziamenti alle imprese. Ma ripeto: anche le banche sanno di<br />

dover ulteriormente migliorare e sono pronte a svolgere una parte importante<br />

del lavoro che rilancerà il nostro paese.<br />

In sintesi, senza uno sforzo eccezionale rischiamo una recessione ancora lunga<br />

e grave o, nella migliore delle ipotesi, di perdere il prossimo treno. <strong>Il</strong> nostro<br />

Paese può crescere di più, ma ha bisogno di un piano pluriennale che lo rafforzi<br />

strutturalmente e nel breve necessita di uno shock positivo che blocchi lo scivolamento.<br />

Negli ultimi mesi sono stati presi molti provvedimenti utili ad affrontare<br />

l’emergenza. Ora possiamo lavorare per costruire una nuova fase di crescita.<br />

È un compito che deve impegnare tutti: privato, pubblico, Terzo settore. Sarebbe<br />

assurdo lasciare andare il pendolo stato-mercato da un estremo all’altro<br />

come abbiamo consentito in passato. Una delle tante lezioni della crisi è proprio<br />

la coscienza dei danni che tutti i fondamentalismi - compreso quello del mercato<br />

- possono causare. È una sfida in parte inedita che può impattare anche la qualità<br />

della nostra democrazia e che avrà bisogno di soluzioni coraggiose e condivise.<br />

L’autore è amministratore delegato di Intesa Sanpaolo<br />

95<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


5 L’Italia e la ripresa<br />

<strong>Il</strong> r<strong>Il</strong>ancIo sI sostIene<br />

con una doppIa mossa<br />

Aiutare l’attività produttiva e la domanda interna per tre<br />

o quattro trimestri in attesa che riparta il ciclo mondiale<br />

di Renato Brunetta<br />

Gli analisti in tutto il mondo s’interrogano sui tempi della ripresa. La<br />

recessione sta decelerando? Siamo vicini alla risalita? Le risposte<br />

non sono omogenee e soprattutto sono molto volatili. I governi si<br />

pongono le stesse domande. Ma, a differenza degli analisti, i governi<br />

sono chiamati a influire su queste previsioni e quindi a dare risposte condizionate,<br />

cioè in parte dipendenti dalle politiche messe in atto. In parte, perché<br />

l’effettiva capacità dei governi d’influire sulla crescita economica è scarsa,<br />

soprattutto per quella di lungo periodo.<br />

È maggiore la capacità d’influenzare la congiuntura, soprattutto se essa è<br />

di tipo asimmetrico, se cioè colpisce un singolo paese o un’area del mondo.<br />

Ma è limitata se la recessione è globale, come nel caso che stiamo vivendo,<br />

e se, com’è il caso dell’Italia, il paese è una piccola economia aperta, fortemente<br />

integrata nei mercati internazionali. Non si tratta di una premessa per<br />

l’inazione della politica, ma al contrario per una lettura oggettiva dei dati<br />

della recessione al fine di condizionarne, per quanto possibile, l’evoluzione<br />

futura con politiche appropriate.<br />

I dati, anche quelli appena forniti dall’Istat relativi al primo trimestre dell’anno<br />

in corso sul Pil e le sue componenti di domanda, ci dicono che la recessione<br />

è grave, ma è nell’ordine delle recessioni conosciute negli anni 70. I dati<br />

confermano che l’Italia sta subendo l’impatto della crisi mondiale attraverso<br />

due canali principali: il collasso del commercio internazionale e la crisi finanziaria<br />

che ha determinato un restringimento del credito. Questo impatto si legge,<br />

nei dati congiunturali italiani, nella caduta delle esportazioni, conseguenza<br />

del crollo della domanda mondiale, e nella forte flessione degli investimenti,<br />

scoraggiati dall’incertezza sulla domanda futura e frenati dalle difficoltà di finanziamento.<br />

Nei dati si legge anche l’effetto del ciclo delle scorte che accentua<br />

la flessione della produzione nelle fasi di riduzione della domanda.<br />

I governi, presi singolarmente, possono cercare d’influenzare la domanda<br />

interna, cioè i consumi e investimenti interni, non quella estera. I consumi delle<br />

famiglie sono certamente diminuiti, ma in misura limitata tenuto conto dell’ampiezza<br />

della recessione. Negli ultimi tre trimestri di recessione essi hanno<br />

contribuito per meno di un quarto alla flessione del Pil, pur rappresentando la<br />

componente di maggior peso della domanda interna. La relativa tenuta dei consumi<br />

è spiegata dal fatto che i cosiddetti redditi fissi, cioè i redditi rappresentati<br />

da salari e pensioni, non sono colpiti dalla crisi, ma sono previsti al contrario<br />

crescere in termini reali grazie alla flessione del tasso d’inflazione.<br />

96<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


5 L’Italia e la ripresa<br />

Evidentemente sono colpiti dalla crisi, tra i lavoratori dipendenti, coloro<br />

che perdono il lavoro e coloro che usufruiscono della cassa integrazione.<br />

Gli stanziamenti del governo per il sostegno di questi redditi sono stati fondamentali,<br />

non solo per un dovere sociale inderogabile dello stato, ma per<br />

impedire la caduta della propensione al consumo. Se questa caduta non c’è<br />

stata è perché, di fatto, si sono ridotti, a causa della recessione, gli altri redditi,<br />

che sono principalmente i redditi da lavoro autonomo e altri redditi vari da<br />

capitale. È difficile dire quanti dei percettori di questi redditi siano soggetti<br />

a vincoli di liquidità, cioè non siano in grado di mantenere inalterati i propri<br />

consumi di fronte a una flessione temporanea dei propri redditi, anche perché<br />

gran parte delle famiglie percepisce contemporaneamente redditi di vario tipo.<br />

Tuttavia è certo che per una parte non trascurabile di essi è possibile non<br />

ridurre i consumi proporzionalmente. Non lo è invece per molte altre fasce<br />

di lavoro autonomo, più deboli, soprattutto per i tanti giovani e meno giovani<br />

che lavorano con contratti temporanei.<br />

Ma, si è detto, il governo è tenuto a far seguire l’azione alle analisi dei fatti.<br />

Fino a oggi esso ha compiuto il suo dovere sui due fronti principali di impatto<br />

alla crisi. Ha stanziato fondi sufficienti a garantire sicurezza ai redditi di quei<br />

lavoratori dipendenti che vengono colpiti dalla flessione produttiva. Al tempo<br />

stesso, e come prima azione, ha offerto il sostegno necessario al sistema bancario<br />

italiano per superare difficoltà temporanee e garantire il risparmio degli<br />

italiani, bloccando così l’insorgere di situazioni di panico. Siamo ora entrati in<br />

una fase cruciale in cui si tratta di sostenere l’attività produttiva e la domanda<br />

interna per tre o quattro trimestri in attesa che riparta il ciclo mondiale.<br />

Ciò è necessario per tre motivi connessi tra loro. <strong>Il</strong> primo è che occorre<br />

impedire che cresca il costo sociale ed economico rappresentato dalla perdita<br />

di posti di lavoro o dalla riduzione delle ore lavorate. È preferibile, per quanto<br />

possibile, usare le risorse per creare o mantenere posti di lavoro che per<br />

sostenere i redditi di chi perde il lavoro, e questa strategia sarebbe favorita<br />

qualora si confermasse una dinamica dell’assorbimento di risorse per gli ammortizzatori<br />

sociali inferiore a quanto, per sicurezza, stanziato dal governo.<br />

<strong>Il</strong> secondo è che è necessario mantenere e rafforzare la capacità produttiva<br />

per poter cogliere la fase di ripresa. <strong>Il</strong> terzo è che bisogna stabilizzare gli altri<br />

redditi non da lavoro dipendente colpiti fortemente dalla crisi, soprattutto<br />

quelli delle fasce più deboli, e impedire che aumentino le difficoltà di accesso<br />

al lavoro per le nuove generazioni.<br />

Che fare quindi? Coniugare un’azione congiunta dal lato della domanda<br />

e dell’offerta. Dal lato della domanda, nell’ambito dei vincoli di bilancio, le<br />

risorse devono essere concentrate nella domanda pubblica di infrastrutture,<br />

di nuove tecnologie, di manutenzione del capitale pubblico e nell’incentivazione,<br />

spesso possibile a costo quasi nullo, della spesa privata nella stessa direzione<br />

(piano casa, manutenzione del capitale fisico privato, tecnologie verdi<br />

e digitali). Quest’azione può essere favorita sia da una maggiore efficienza<br />

della Pa nei suoi pagamenti al settore privato sia da un’attenta ricomposizione<br />

della spesa pubblica che allenti, nel rispetto dell’obiettivo generale di deficit<br />

pubblico, i vincoli di bilancio cui sono sottoposti gli enti locali nell’attuazione<br />

dei propri progetti di investimento.<br />

Dal lato dell’offerta è necessario aumentare l’azione sul sistema bancario perché<br />

non faccia mancare il credito di sostegno all’attività produttiva e agli investimenti<br />

privati, cruciali non solo per il sostegno della domanda interna ma anche<br />

per mantenere e adeguare la capacità produttiva affinché risponda alla ripresa<br />

della domanda. Oggi non manca il risparmio, è necessario rimetterlo in circolo.<br />

L’autore è ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione<br />

97<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


5 L’Italia e la ripresa<br />

<strong>Il</strong> rItorno all’equItà<br />

muove la crescIta<br />

Solo l’investimento in tecnologia e capitale umano<br />

può garantire più spazio per l’aumento dei redditi<br />

di Stefano Micossi<br />

<strong>Il</strong> vivace dibattito del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> sulla crisi finanziaria già mostra che<br />

gli economisti non hanno una diagnosi condivisa sulle cause, i rimedi<br />

e gli effetti sugli assetti del capitalismo. Provo a contribuire a questa<br />

discussione sottolineando quattro punti che potrebbero aiutare a far<br />

convergere le opinioni sui rimedi.<br />

1 Come ha documentato Robert Shiller, una bolla finanziaria si caratterizza<br />

per un’anomala convergenza delle opinioni e delle aspettative degli investitori<br />

e degli intermediari finanziari sull’andamento dei prezzi delle attività<br />

patrimoniali: non solo diminuisce la percezione del rischio, ma viene meno<br />

la normale differenza di opinioni che, quando i prezzi salgono, induce alcuni<br />

a comperare e altri a vendere. Questo fenomeno non è spiegabile senza un<br />

intervento esogeno che ancori le opinioni e le attese dei privati: quest’àncora<br />

sono le politiche economiche. In effetti, negli anni precedenti le bolle speculative<br />

di fine secolo scorso, a Wall Street si era consolidata l’opinione secondo<br />

cui la Federal Reserve americana e il Tesoro sarebbero intervenuti per salvare<br />

i finanzieri dai loro errori, da un lato inflazionando la moneta (la Greenspan<br />

put), dall’altro evitando il fallimento delle banche troppo esposte. Non a caso i<br />

ministri del Tesoro provenivano sempre dai ranghi di Wall Street.<br />

2 L’instabilità sistemica non nasce dal fatto che un intermediario o un<br />

fondo possa non rimborsare i denari ricevuti dagli investitori, infliggendo<br />

loro delle perdite. Nasce quando su tali passività vi è una garanzia esplicita o<br />

implicita di restituzione a vista senza perdite, che è appunto la caratteristica<br />

dei depositi bancari. Le banche sono sottoposte a vincoli prudenziali proprio<br />

perché, accettando passività garantite, li impieghino a scadenza più lunga con<br />

oculatezza; a garanzia dei depositanti, devono tenere adeguati cuscinetti di<br />

capitale, cui ricorrere per soddisfare le richieste di rimborso dei depositanti.<br />

Ma invece di selezionare buoni impieghi, le banche si sono messe a giocare<br />

alla roulette, scommettendo sull’aumento dei prezzi delle azioni e delle case,<br />

oppure prestando in misura imprudente a privati che scommettevano allo stesso<br />

modo senza margini adeguati di capitale. Non può stupire che, appena i prezzi<br />

azionari e delle case hanno accennato a flettere, i depositanti si sono spaventati<br />

e hanno cercato di ritirare i propri depositi, avviando la crisi bancaria. Le banche<br />

sono state obbligate a liquidare gli investimenti in attività patrimoniali, accelerandone<br />

la caduta dei prezzi e aggravando ulteriormente la crisi bancaria.<br />

L’assunzione di rischi sproporzionati da parte delle banche non è stata<br />

la conseguenza dell’innovazione finanziaria, che era solo il modo per na-<br />

98<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


5 L’Italia e la ripresa<br />

scondere l’esposizione, fingendo di averla trasferita altrove. L’assunzione di<br />

rischi sproporzionati è stata resa possibile dalla decisione delle autorità di<br />

sorveglianza di liberare le banche dai requisiti di capitale, come è avvenuto<br />

a Wall Street; o di fingere di non vedere che le banche stavano accumulando<br />

rischi insostenibili in rapporto al capitale, come è avvenuto in Europa, grazie<br />

ai rating compiacenti che cancellavano i rischi, ai credit default swap che fingevano<br />

di assicurarli, e ai requisiti di capitale di Basilea, che prendevano per<br />

buoni quei rating e quelle assicurazioni. Dunque, se vogliamo evitare che il disastro<br />

si ripeta, oltre a non creare troppa moneta e a non garantire i banchieri<br />

contro le perdite, dobbiamo irrigidire severamente i requisiti di capitale delle<br />

banche, e sorvegliarle strettamente perché non si giochino i denari dei depositanti<br />

alla roulette del mercato dei capitali.<br />

Tagliare le gambe agli hedge fund o ai fondi di private equity non aiuterebbe,<br />

anzi renderebbe i mercati meno liquidi e flessibili. Neanche i centri finanziari<br />

off-shore hanno grandi colpe: ma le autorità fiscali di Francia e Germania,<br />

e quelle italiane a ruota, hanno pensato che questa sia la buona occasione per<br />

ridurre la mobilità dei capitali e la concorrenza fiscale, puntando a creare più<br />

spazio per mantenere elevata la spesa pubblica e le tasse. Ottima intenzione:<br />

purché tutti sappiano qual è il gioco.<br />

3 Ora che le Borse risalgono, possiamo sperare che le economie ripartano<br />

e tutto ritorni come prima? Ci sono due problemi. Nella pancia del sistema<br />

bancario internazionale, anche in Europa, ci sono ancora enormi perdite sommerse.<br />

Fintanto che queste perdite non emergeranno e saranno coperte con<br />

adeguate iniezioni di capitale, il credito all’economia non potrà ripartire.<br />

Più importante, la grande crescita degli anni 90 era drogata dal debito insostenibile<br />

delle famiglie, Stati Uniti in testa; mentre la crescita fisiologica dei<br />

consumi era depressa dalla stagnazione dei redditi da lavoro dipendente in<br />

tutto il mondo avanzato, a causa della concorrenza dei prodotti a basso costo<br />

dei paesi emergenti. Ora non potremo più contare sul sostegno dei debiti, anzi<br />

aumenterà la propensione al risparmio. Non è chiaro, perciò, da dove possa<br />

venire la domanda aggregata per trainare la crescita nel mondo avanzato. Per<br />

questo motivo, molti economisti ritengono che servano grandi programmi<br />

d’investimento pubblico, per l’ambiente, le infrastrutture, l’educazione o simili.<br />

Obama lo sta già facendo, l’Europa molto meno.<br />

4 Ultimo aspetto: la crisi ci lascia una seria questione di legittimazione pubblica<br />

dell’economia di mercato. Un’economia di mercato si basa sull’accettazione<br />

del profitto come equa ricompensa del rischio assunto dal capitalista, motivata<br />

dal fatto che la creazione di ricchezza beneficia la società intera. Ma negli ultimi<br />

anni abbiamo assistito a profitti sempre più elevati di un numero sempre più<br />

ristretto di persone, soprattutto nella finanza, mentre il tenore di vita di larghi<br />

strati della popolazione nel mondo avanzato ristagnava o peggiorava.<br />

Senza dubbio, tornerà forte la domanda di redistribuzione a favore dei redditi<br />

da lavoro; ma solo l’investimento in capitale umano e in nuove tecnologie<br />

può garantire più spazio per l’aumento dei redditi da lavoro nei paesi avanzati<br />

anche in un ambiente economico flessibile e globalizzato. Come si voleva fare<br />

in Europa con l’Agenda di Lisbona: ma poi non lo abbiamo fatto, e abbiamo dovuto<br />

comprimere i salari per sopravvivere. <strong>Il</strong> rischio è che se non lo facciamo,<br />

col tempo aumentino le pulsioni a chiudere le nostre economie.<br />

Se la domanda e l’occupazione non ripartono, se le condizioni di vita della<br />

maggioranza della popolazione nei paesi avanzati non riprendono a migliorare,<br />

possono ripetersi le dinamiche distruttive di ottant’anni fa: il nazionalismo, il<br />

protezionismo, le guerre, commerciali e non solo.<br />

L’autore è direttore generale dell’Assonime e commentatore del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

99<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


5 L’Italia e la ripresa<br />

L’occasione per uscire<br />

più forti di prima<br />

Troppi e inutili dibattiti sulla fine del capitalismo<br />

Ci sono paesi che non hanno mai accettato il mercato<br />

Intervista a Francesco Giavazzi<br />

di Alessandro Merli<br />

Francesco Giavazzi non ci sta. No al de profundis dell’economia di<br />

mercato, recitato da chi negli anni 90 ha dovuto inghiottire il mercato<br />

«come fosse olio di ricino e ora approfitta della crisi per dire che<br />

il mercato fa schifo»; no al rinvio delle riforme con l’alibi della crisi<br />

perché «altrimenti si rischia di uscirne come ci siamo entrati, cioè a crescita<br />

zero»; sì a nuove regole per la finanza a patto che si facciano presto prima che<br />

la ripresa dei mercati rafforzi la lobby contraria; no all’ossessione della strategia<br />

d’uscita dal debito quando il problema più grave potrebbe essere invece<br />

quello di salvaguardare, a crisi finita, l’indipendenza delle banche centrali, a<br />

partire dalla Federal Reserve.<br />

Giavazzi – che ormai passa metà dell’anno accademico a insegnare a<br />

Cambridge, al Massachusetts Institute of Technology, il corso che fu del<br />

suo maestro e amico Rudi Dornbusch, e metà alla Bocconi – ha il vantaggio<br />

di una doppia prospettiva, di guardare la crisi globale da entrambe le sponde<br />

dell’Atlantico. E quel che vede forse non lo sorprende più, ma lo induce<br />

a una riflessione.<br />

«La differenza d’approccio nel dibattito sulla crisi - dice l’economista - è<br />

enorme. Basta leggere due riviste come Business Week e l’Economist. Sulla<br />

prima, si legge della grande occasione offerta dalla crisi alle imprese e ai<br />

settori che sapranno ristrutturarsi, del ritorno di fusioni e acquisizioni. In<br />

genere, negli Stati Uniti, più pragmatici, non ci sono discussioni filosofiche<br />

sul futuro del capitalismo. In Europa, persino l’Economist, che non è certo<br />

Liberazione, riesuma il modello francese come esempio da imitare. Ma forse<br />

l’Europa, essendo una regione che già prima della crisi cresceva poco, non ha<br />

l’ansia di tornare a una crescita del 3% come gli Usa, e inoltre ci sono paesi<br />

e classi dirigenti che non hanno mai accettato il mercato. Negli anni 90 lo<br />

hanno inghiottito come se fosse olio di ricino e ora approfittano della crisi<br />

per dire che il mercato fa schifo».<br />

Che cosa intende per la crisi come grande occasione?<br />

Prendiamo l’Italia. Se non si farà nulla, con la crisi avremo preso una botta<br />

dalla quale sarà difficile riprendersi. Alla meglio, ne usciremo deboli come<br />

ci siamo entrati. Non dimentichiamoci che già prima lamentavamo crescita<br />

spesso vicina allo zero, salari bassi, crescita della produttività insufficiente.<br />

Se invece sfrutteremo la crisi per alcune riforme strutturali, possiamo uscirne<br />

più forti di prima.<br />

100<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


5 L’Italia e la ripresa<br />

Ma persino il suo collega del Mit, Olivier Blanchard, oggi capo economista<br />

del Fondo monetario, in un’intervista al <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> del 26 aprile<br />

ha sostenuto che bisogna prestare attenzione alla fattibilità politica delle<br />

riforme in tempo di crisi, per non spaventare i consumatori e indurli a risparmiare<br />

ancora di più e frenare la ripresa. Ha parlato però di necessità<br />

della riforma delle pensioni, decisiva per migliorare i conti pubblici.<br />

Io credo che sia proprio adesso che le riforme sono fattibili. Per esempio l’allugamento<br />

dell’età pensionabile è popolare nel momento in cui la gente è preoccupata<br />

per il futuro e ha paura di restare senza lavoro. Mantenere il posto per<br />

qualche anno in più può rassicurarla. <strong>Il</strong> mercato del lavoro: in tempi normali<br />

non si riesce a cambiarlo per l’opposizione dei sindacati. Adesso si potrebbe<br />

invece fare un grande sforzo per creare un sistema vero di ammortizzatori<br />

sociali in cambio di una riscrittura dello Statuto dei lavoratori, che ormai ha<br />

quarant’anni ed è obsoleto. Tanto più che il costo degli ammortizzatori si paga<br />

lo stesso, con un sistema come la cassa integrazione che è un’illusione. <strong>Il</strong>lude<br />

i lavoratori che dopo la crisi i loro posti di lavoro ci saranno ancora e li disincentiva<br />

dal cercare nuove opportunità.<br />

È in corso uno sforzo a più livelli, anche in campo internazionale, per<br />

dare nuove regole alla finanza, dopo le lacune che sono emerse con la crisi.<br />

A livello internazionale il Financial Stability Board, guidato dal governatore della<br />

Banca d’Italia, Mario Draghi, sta realizzando un lavoro molto serio e che va nella<br />

giusta direzione. Mi preoccupa piuttosto che, se questo non verrà messo in pratica<br />

rapidamente, possa essere blocca-<br />

to. La ripresa dei mercati finanziari<br />

è un fatto auspicabile, ma se le<br />

banche, che sono una lobby molto<br />

potente, cominciano, come stanno<br />

facendo già ora, a restituire gli aiuti<br />

pubblici, si opporranno e non si<br />

farà più niente. Faccio l’esempio di<br />

un tema cruciale: la proposta di portare su mercati regolamentati i derivati, limitando<br />

le operazioni over-the-counter. Queste però sono più lucrative per le banche<br />

e se la riforma non viene fatta in tempi brevi, poi le cose si complicheranno.<br />

Le banche sono accusate, un po’ ovunque e anche in Italia, di aver<br />

utilizzato gli aiuti pubblici per ridurre il leverage e di non far credito<br />

all’economia reale.<br />

Credo che le banche abbiano un problema, più che di capitale, di raccolta. Se<br />

prima si finanziavano per i due terzi con i depositi e un terzo con le cartolarizzazioni,<br />

oggi quest’ultimo canale è scomparso. E così fanno meno prestiti. Chi<br />

pensa che si debba tornare al mondo antico dei soli depositi, fa il tifo per il credit<br />

crunch. Bisogna invece rivitalizzare le securitizations e, come ha detto il governatore<br />

Draghi, utilizzare garanzie pubbliche per far ripartire questo mercato.<br />

Siamo già arrivati al momento in cui si può parlare, come si è fatto al<br />

G-8 di Lecce, di exit strategy, di vie d’uscita dalla crisi?<br />

Credo che anche in questo caso la posizione espressa dal segretario al Tesoro<br />

Usa, Tim Geithner, sia stata molto pragmatica. Se l’economia non esce dal<br />

guado, e ancora non è uscita, è inutile mettere in atto delle strategie d’uscita.<br />

Bisogna prima essere sicuri che l’economia abbia preso a funzionare. Se no, c’è<br />

il rischio di ridurre le chance di uscita.<br />

Non c’è un problema grave di esplosione del debito pubblico,<br />

soprattutto negli Usa?<br />

A dire la verità, penso che il problema più grave non sia il debito, ma l’inflazione<br />

futura e l’indipendenza della Federal Reserve, che è minacciata sia sul<br />

fronte tecnico sia su quello politico. Ipotizziamo che a gennaio la Fed sia al<br />

101<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

È proprio adesso<br />

che le riforme sono fattibili.<br />

A partire dall’età pensionabile


I conti pubblici sotto stress<br />

In percentuale del Pil<br />

5 L’Italia e la ripresa<br />

DEFICIT DEBITO PUBBLICO<br />

)<br />

'<br />

$)<br />

$+<br />

$-<br />

$/<br />

Economie avanzate<br />

Economie emergente<br />

in via di sviluppo<br />

$('<br />

(0.' /' 0' )''' (' (+<br />

Fonte: World Economic Outlook<br />

Mondo<br />

punto di dover alzare i tassi d’interesse. Per poterlo fare, deve prima immettere<br />

sul mercato tutte le attività finanziarie che ha comprato in questo periodo.<br />

In parte è robaccia, e dovrà essere scambiata con titoli del Tesoro. Ora,<br />

il Tesoro ha garantito che riacquisterà parte di questi assets, quelli finiti sui<br />

libri della Fed con le operazioni Bear Stearns e Aig. E il resto? Se a gennaio il<br />

Tesoro si opponesse al rialzo dei tassi, magari perché allora la disoccupazione<br />

sarà ancora in rialzo e quindi la considerasse una mossa prematura, o difficile<br />

politicamente, può rifiutarsi di ricomprare gli asset della Fed. Per di più<br />

saremo nella fase della riconferma del presidente della Fed, Ben Bernanke.<br />

Quindi, ci potrebbero essere pressioni di tipo tecnico e politico sulla Fed che<br />

le impedirebbero di adottare la decisione corretta.<br />

Torniamo al dibattito sul mondo post-crisi. Dev’essere frustrante, per<br />

chi è stato protagonista della stagione delle privatizzazioni e sostenitore<br />

del liberismo, vedere il ritorno in grande stile dello stato in economia.<br />

All’atto pratico, per quanto riguarda il sistema bancario, nessuno ha mai negato<br />

che ci volesse un prestatore d’ultima istanza. Semmai, ha sorpreso la dimensione<br />

con cui gli interventi si sono resi necessari. E comunque sono chiaramente temporanei.<br />

Sono contrario invece all’ingresso dello stato nell’automobile. Negli Usa<br />

le grandi case hanno tre elementi: un fondo pensione, un’assicurazione sanitaria<br />

per i dipendenti e la produzione di auto. Le prime due sono il vero problema e<br />

sarebbe stato corretto, dato che si tratta di attività con finalità pubblica, nazionalizzarle.<br />

A quel punto, anche il salvataggio dell’auto, con una cessione ad altri<br />

privati, sarebbe stato più semplice. Liberata da quei pesi, General Motors non<br />

sarebbe finita in amministrazione controllata. Ma l’amministrazione Obama non<br />

ha avuto coraggio. Se vogliamo fare invece una discussione di principi, nessuno<br />

negli Usa pensa ad alterare permanentemente l’equilibrio stato/mercato. Le storie<br />

di successo sono quelle di imprese che si ristrutturano e che nel giro di tre<br />

anni consentiranno all’economia americana di tornare a crescere con forza. Noi<br />

invece, senza riforme, saremo ancora qui, con gli stessi problemi.<br />

Francesco Giavazzi insegna all’Mit di Boston e alla Bocconi di Milano ed è editorialista del Corriere della Sera<br />

Alessandro Merli è inviato del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong>, esperto di economia e fi nanza internazionale<br />

102<br />

()'<br />

(''<br />

/'<br />

-'<br />

+'<br />

)'<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

Economie avanzate<br />

Economie emergente<br />

in via di sviluppo<br />

Mondo<br />

'<br />

(0.' /' 0' )''' (' (+


5 L’Italia e la ripresa<br />

«Ora vedO la crescita<br />

ma sarà debOle»<br />

Non ci sono più situazioni da sala di rianimazione<br />

ma resta la possibilità di numerose embolie locali<br />

Intervista a Nouriel Roubini<br />

di Mario Margiocco<br />

punto, è il caso di bere qualcosa di forte», disse chi<br />

presiedeva una sessione dei lavori - la sala non era stracolma<br />

- a un incontro del Fondo monetario, a Washington, il<br />

«Aquesto<br />

7 settembre 2006. Nouriel Roubini aveva appena detto, tra<br />

l’incredulità e qualche sorriso, che il mercato immobiliare americano sarebbe<br />

crollato e che l’effetto impoverimento avrebbe fatto sparire il grande consumatore<br />

americano, tolto credibilità a centinaia di miliardi di titoli immobiliari<br />

cartolarizzati sparsi per il mondo, e portato a una grande recessione globale.<br />

Esattamente quanto è successo.<br />

Roubini non era molto in alto allora nella gerarchia accademica ma, uomo<br />

di punta di una piccola pattuglia che ha visto sostanzialmente giusto e per tempo,<br />

adesso vola da un continente all’altro, richiestissimo da convegni blasonati,<br />

grandi gruppi, banche centrali e governi. Ha parlato al Congresso, al Council on<br />

Foreign Relations, a Davos, e in dozzine di club ancora più esclusivi in giro per il<br />

mondo. Di famiglia ebrea iraniana, cresciuto in Turchia e in Italia, allievo di Jeffrey<br />

Sachs ad Harvard, scapolo, cinquantenne da due mesi, Roubini è un cittadino<br />

del mondo e un inveterato giramondo, che ama parlare di un paese dopo averlo<br />

visto. Per la rivista “American prospect” è il numero due tra i 100 intellettuali che<br />

più contano, secondo solo al generale David Petraeus. <strong>Il</strong> suo sito e la sua società<br />

di consulenza, Rge Monitor, sono richiestissimi.<br />

È sempre interessante ascoltare l’opinione di chi, nuotando controcorrente, è<br />

andato avanti per la propria strada. Questo non perché ha vinto alla lotteria delle<br />

previsioni, ma perché ha dimostrato di avere criteri di analisi più giusti di altri, che<br />

non garantiscono automaticamente la stessa capacità in futuro, ma valgono certamente<br />

di più della griglia interpretativa di chi non aveva capito nulla, o poco.<br />

Con il peso della crisi spostato ora dal mercato ai bilanci pubblici scattati<br />

in soccorso, ci sarà il nodo del rating finanziario, anche dei maggiori paesi,<br />

cioè del livello della loro solvibilità di lungo periodo, assoluta, buona, discreta<br />

o debole. La perdita della tripla A, il punteggio massimo, è una possibilità che<br />

S&P prevede per la Gran Bretagna fra tre anni se il debito pubblico sarà pari al<br />

100% del Pil, ed è una prospettiva non più impensabile per gli stessi Stati Uniti,<br />

che questo rating d’affidibilità finanziaria hanno dal 1917, ininterrottamente.<br />

«Washington farà di tutto per evitarlo, e conosce il rischio. Ma questo - dice<br />

Roubini, secondo cui l’uscita dalla crisi non sarà né semplice né rapida - potrebbe<br />

essere un elemento cruciale».<br />

103<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


5 L’Italia e la ripresa<br />

Siamo o no alla vigilia di una ripresa consistente, e possiamo dire che<br />

la crisi è finita?<br />

Io penso che l’uscita dalla crisi sia un processo lento. Adesso abbiamo gli<br />

ottimisti secondo i quali siamo già in ripresa, comunque ci saremmo fra pochissimi<br />

mesi. E i meno ottimisti, fra i quali mi pongo, che non negano qualche<br />

fenomeno positivo, il rallentamento della caduta, ma sono convinti che il<br />

peso del debito è così alto che avremo circa due anni di crescita molto debole.<br />

Quindi, il meltdown è stato arrestato, ma la ripresa, quella vera, è ancora piuttosto<br />

lontana. Prevedo quindi due anni pieni di crescita debole.<br />

Ma l’ottimismo che si manifesta da più parti?<br />

Si può essere un po’ meno pessimisti di qualche mese fa, ma occorre realismo.<br />

È un debito abnorme ad averci ridotto così male, e questo debito deve<br />

essere ancora riassorbito. Tutto il sistema sta continuando a rientrare dai<br />

debiti, e ne avrà ancora per un bel pezzo. Da chi dovrebbe venire una ripresa<br />

pimpante, dalle famiglie americane, britanniche, australiane, neozelandesi,<br />

spagnole, irlandesi o islandesi che<br />

«Tassi molto bassi aiutano,<br />

ma non so fino a che punto<br />

gli stati riusciranno<br />

a raccogliere capitali<br />

remunerandoli così poco»<br />

104<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

stanno onorando, quando ci riescono,<br />

esposizioni debitorie senza<br />

precedenti? Lo slancio di una vera<br />

ripresa non può venire dal sistema<br />

bancario e finanziario, che come<br />

dice il Fondo monetario ha ancora<br />

qualche migliaia di miliardi, circa<br />

tre secondo il Fondo, qualcosa di<br />

più secondo me, di perdite da colmare.<br />

Non può venire dal settore<br />

corporate, dalle imprese, a loro volta indebitate eccessivamente. I governi,<br />

che hanno salvato la situazione, hanno messo gli stati a garanzia di tutto<br />

questo debito, e i mercati stanno reagendo positivamente, ma il debito resta,<br />

e diventa in molti casi debito pubblico; un costo molto basso del denaro<br />

aiuta, ma non so fino a che punto gli stati riusciranno a raccogliere denaro<br />

remunerandolo così poco. C’è poi il fatto che alcuni paesi, Gran Bretagna e<br />

Stati Uniti fra questi, monetizzano il debito o sono pronti a farlo, e questa è<br />

una ricetta per trasformare l’attuale deflazione, o r ne di procedere con tempi<br />

non rapidi.<br />

Vede il rischio di nuove forti perdite bancarie negli Stati Uniti e in<br />

Europa?<br />

Direi che i rischi sistemici sono stati superati. Non vedo più situazioni da sala<br />

di rianimazione. Ma la possibilità di numerose embolie locali.<br />

A fine aprile il senatore Richard Durbin, democratico dell’<strong>Il</strong>linois,<br />

dopo un voto del Senato che favoriva il punto di vista di Wall Street sulle<br />

norme per la rinegoziazione dei mutui diceva: le grandi banche comandano<br />

a Washington. È vero?<br />

Le grandi banche hanno avuto molto peso a Washington e non solo al Congresso<br />

in passato, negli ultimi 15 anni almeno, e certamente la loro influenza non<br />

svanisce presto. Ma direi che, rispetto a quando ottenevano tutte le leggi che<br />

volevano, hanno un po’ meno spazio, dopo quanto successo.<br />

<strong>Il</strong> budget presentato dall’amministrazioone Obama è ritenuto da<br />

molti insostenibile sul lungo periodo, perché porterebbe a un raddoppio<br />

del debito pubblico in una decina d’anni. È d’accordo?<br />

Credo che a Washginton considerino i deficit annuali che si stanno preparando<br />

sostenibili per un anno o due, data l’eccezionalità della situazione, e non per<br />

più tempo. Credo quindi che correranno ai ripari, e non possono essere solo le<br />

tasse sui più ricchi a risolvere la situazione.


5 L’Italia e la ripresa<br />

Dal surplus all’esplosione del defi cit<br />

Saldo di bilancio Usa. In miliardi di dollari<br />

'<br />

$+''<br />

$/''<br />

$(%)''<br />

$(%-''<br />

Ê'' Ê'( Ê') Ê'* Ê'+ Ê', Ê'- Ê'. Ê'/ Ê'0 Ê(' Ê(( Ê() Ê(* Ê(+ Ê(, Ê(- Ê(. Ê(/ Ê(0<br />

Fonte: Washington Post<br />

236,2 miliardi $<br />

Congresso: -$1,85 -$1 -$1,85 85 trilioni<br />

Casa Bianca: -$1, -$1,75 ,75 trilioni<br />

Un debito pubblico pari al 100% del Pil è incompatibile con lo status di<br />

tripla AAA, ha ricordato la società di rating Standard&Poor riferendosi alla<br />

situazione britannica. Non esiste un rischio analogo per gli Stati Uniti?<br />

Fra due o tre anni la situazione potrebbe diventare a rischio. Ma credo che<br />

togliere la tripla A agli Stati Uniti sia un passaggio così delicato da non venire<br />

affrontato se non con molta cautela. Gli Stati Uniti poi hanno parecchia influenza<br />

sulle società di rating, e sono già intervenuti per aiutare a mantenere<br />

il rating di stati dell’Unione e altri emittenti di debito. Ma certamente l’evoluzione<br />

della crisi impone di prestare attenzione anche a questi aspetti.<br />

I mercati finanziari sono ripartiti con cartolarizzazioni e derivati,<br />

in attesa di nuove imminenti regole. Vede qualche rischio?<br />

<strong>Il</strong> mercato americano delle cartolarizzazioni era crollato da 2mila miliardi<br />

a zero e non poteva restare così. Si tratta di mettere a punto un sistema<br />

che dia più garanzie, controlli la solvibilità di chi offre un servizio sul<br />

mercato dei derivati, ed è un processo che richiederà anni.<br />

È stato saggio lasciare alla guida di grandi banche che hanno avuto<br />

bisogno di aiutati pubblici lo stesso management che è responsabile<br />

della situazione?<br />

In alcuni casi il management è stato cambiato. In altri no. Non credo si possa<br />

avere una regola generale, ma ogni situazione va vista caso per caso.<br />

Nouriel Roubini è economista alla New York University e presidente di Rge Monitor<br />

Mario Margiocco è inviato del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

105<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

Serie storica<br />

Stima Congresso<br />

Stima Casa Bianca


5 L’Italia e la ripresa<br />

<strong>Il</strong> sonno della ragIone<br />

e <strong>Il</strong> prImato del lavoro<br />

La dimensione etica dell’economia e della finanza<br />

non è un elemento accessorio<br />

di Angelo Scola<br />

Si è giunti all’emergenza finanziaria di oggi dopo un lungo periodo di<br />

“sonno della ragione” nel quale, pressati dall’obiettivo immediato di<br />

perseguire risultati finanziari a breve, si sono trascurate le dimensioni<br />

proprie della finanza; si è dimenticata la sua vera natura, che consiste<br />

nell’indirizzare l’impiego delle risorse risparmiate là dove esse favoriscono<br />

l’economia reale, il bene-essere, lo sviluppo di tutto l’uomo e di tutti gli uomini.<br />

Entrambe le facce dell’attuale crisi, l’emergenza che si è originata nei mercati<br />

sviluppati e la cronica inadeguatezza delle risorse destinate a sostenere lo<br />

sviluppo reale sollevano un’ineludibile questione morale. Per non fare del<br />

moralismo, che tipicamente prende di mira i comportamenti altrui ma tende a<br />

autoassolvere chi lo predica, basta ricordarci con onestà che la crisi attuale si<br />

è manifestata dopo un decennio caratterizzato dal fiorire di discorsi sull’etica<br />

degli affari e della finanza e della pratica adozione di codici etici.<br />

Questo ci dice che la dimensione etica dell’economia e della finanza non<br />

è qualcosa di accessorio e di formale, ma di essenziale. Essa nasce dall’interno<br />

di questi stessi ambiti. L’etica infatti esprime sempre un’antropologia<br />

e una cultura. In altri termini, per regolare un ambito specifico della società<br />

bisogna mettere in campo la domanda sull’uomo e sul suo essere in relazione.<br />

In un intervento “a braccio” di alcune settimane fa, il Santo Padre<br />

individuava nell’avarizia idolatra l’errore di fondo che ha portato alla crisi.<br />

Faceva riferimento all’esperienza della fragilità umana per cui la ragione è<br />

“oscurata” e la volontà “curvata” dal proprio interesse egoistico, così che<br />

non si vedono i pericoli del percorso che si sta seguendo e, nel momento<br />

della crisi, non si sa trovare la strada per uscirne. La crisi ha dunque precise<br />

radici antropologico-culturali.<br />

Che cosa aspettarsi dal G-8 dunque? <strong>Il</strong> recente rapporto elaborato dall’Ufficio<br />

internazionale del lavoro (<strong>Il</strong>o) «The financial and economic crisis: a decent<br />

work response» fornisce alcuni dati impressionanti sulla disoccupazione. Tra i<br />

disoccupati, molti appartengono ai gruppi sociali più deboli (lavoratori migranti,<br />

donne, lavoratori non specializzati, giovani in cerca di prima occupazione)<br />

che spesso non hanno accesso ad alcuna forma di protezione sociale. Senza<br />

sicurezza sociale, perdere il lavoro significa per queste persone scivolare sotto<br />

la soglia della povertà: si stima che tra il 40 e il 50% della popolazione mondiale<br />

non riuscirà, nel 2009, a superare la linea dei due dollari al giorno procapite.<br />

Ripartire dalla “priorità del lavoro” e del soggetto del lavoro, per usare<br />

un’espressione tipica della dottrina sociale della Chiesa, offre una prospettiva<br />

106<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


5 L’Italia e la ripresa<br />

praticabile per il rilancio dello sviluppo. A questo proposito, lo slogan “People<br />

First” non deve rimanere un messaggio formale. Deve invece sintetizzare la<br />

disponibilità dei paesi del G-8 a elaborare politiche che riconoscano la priorità<br />

della società rispetto allo “stato” e al “mercato” astrattamente intesi, valorizzando<br />

la soggettività personale e comunitaria.<br />

Persone e comunità sono infatti portatrici di bisogni, ma anche di risorse<br />

concrete, individuali e comunitarie (là dove, come in Francia, si è sviluppata<br />

una più adeguata politica familiare la caduta del Pil è stata più contenuta). Esse<br />

sono, più precisamente, portatrici delle risorse che tutti dicono strategiche. Si<br />

potrebbe parlare di capitale umano e sociale, ma preferisco chiarire che si tratta<br />

della capacità unica dell’essere umano di “dare un nome” alle cose e di continuare<br />

il lavoro della creazione. La dottrina sociale della Chiesa usa l’espressione<br />

“lavoro” (e non capitale!) per esprimere questa capacità e questa vocazione<br />

uniche. Dunque, il lavoro e soprattutto il soggetto del lavoro continuano realmente<br />

a essere la “chiave della questione sociale”. Tutti constatano che lo sono<br />

in negativo, perché la crisi finanziaria ha cancellato molti posti di lavoro e non<br />

cessa di metterli in pericolo; ma lo sono anzitutto in positivo, perché il lavoro<br />

e il soggetto del lavoro esprimono l’essere dell’uomo “per” e “con” gli altri, che<br />

solo può realizzare un’uscita sostenibile dall’insicurezza e dalla povertà.<br />

Forse pochi sono disposti a credere che, anche nelle circostanze faticose<br />

del presente, la questione cruciale sia il significato del lavoro per la singola<br />

persona. In particolare il fatto che il lavoro sia “per” e “con” gli altri. Ce lo<br />

dimostra, sia pure in negativo, la crisi finanziaria. Si è “prestato” e “preso a prestito”<br />

dentro un quadro di transazioni anonime, percepite come temporanee,<br />

confidando nel mercato come via di fuga; si facevano i propri affari “in libertà”,<br />

cioè in assenza di legami stabili. Bene, ora abbiamo la prova provata che<br />

la “libertà” di comprare e vendere rischi finanziari su mercati anonimi, senza<br />

legami, è stata davvero fatale: non avendo scelto di chi fidarsi, ci si è trovati in<br />

balìa di un meccanismo collettivo intrinsecamente instabile.<br />

Per uscire dalla crisi, dunque, abbiamo bisogno di ricostruire legami, “reali”<br />

e finanziari; di mobilitare l’energia e il dinamismo del lavoro umano. Abbiamo<br />

bisogno di lavoro e finanza “creativi”, ma nel senso buono del termine: che<br />

guardino al futuro, che si esprimano in patti tendenzialmente durevoli, capaci<br />

di resistere all’incertezza del domani, che sappiano intravedere occasioni, che<br />

realmente generino ricchezza e benessere.<br />

In questo quotidiano lavoro dei soggetti personali e comunitari, il G-8, i<br />

governi e le istituzioni internazionali possono fornire un importante appoggio:<br />

con interventi di sostegno temporaneo che restituiscano alle persone la possibilità<br />

di ripartire; e con riforme sociali che non siano nemiche della libertà,<br />

ma concorrano a favorire la costruzione dal basso di legami “buoni” e “giusti”.<br />

Nella costruzione di rinnovati e forti legami e nella loro progressiva istituzionalizzazione<br />

(imprese, stato, mercato) ogni realizzazione sarà necessariamente<br />

provvisoria. Per questa ragione, occorre dare una decisiva importanza al lavoro<br />

educativo: per progredire, per innovare è necessario educare; non ci sarà<br />

innovazione se l’educazione non sarà rimessa al centro delle preoccupazioni<br />

delle persone, delle famiglie, dei corpi intermedi, di tutta la società civile, quindi<br />

dello stato stesso e di tutte le istituzioni sovranazionali.<br />

Nessuna strategia, infatti, potrà mai bastare da sola a generare una soluzione<br />

radicale e definitiva ai problemi della crisi. Ma nessuno - in particolare i governi<br />

dei grandi paesi - si dovrà tirare indietro rispetto al lavoro di individuare soluzioni<br />

almeno provvisorie. Perché è indispensabile investire subito risorse adeguate<br />

per favorire un circolo virtuoso tra innovazione, cultura ed educazione.<br />

L’autore è Patriarca di Venezia<br />

107<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


5 L’Italia e la ripresa<br />

Paura dell’inflazione?<br />

no, rischio deflazione<br />

«Un po’<br />

Le autorità monetarie non comprendono il pericolo<br />

di un avvitamento verso il basso dei prezzi<br />

di Carlo De Benedetti<br />

d’inflazione controllata in questa fase sarebbe più<br />

che utile». Lo ha detto Jacques Delors qualche settimana fa<br />

presentando il suo ultimo libro Investir dans le social, dove<br />

emerge un ruolo nuovo dello stato in economia, concentrato<br />

soprattutto nel rafforzare quelle che Amartya Sen definirebbe capabilities<br />

dell’individuo, sin dall’infanzia. Mi ha colpito la sua insistenza sul tema dell’inflazione<br />

come strumento utile a uscire dalla crisi e sulla necessità di una<br />

relazione più stretta, che anch’io da tempo sostengo, tra politiche monetarie<br />

ed economiche.<br />

Qualche settimana fa il New York Times citava un cantante country western<br />

americano, Merle Hazard, come colui che meglio di chiunque altro ha<br />

evidenziato, in questi mesi, il dilemma che abbiamo davanti: «Inflation or<br />

deflation - canticchia Merle - tell me if you can: will we become Zimbabwe<br />

or will we be Japan?». Esiste davvero questo Merle. Lo sono andato a scovare<br />

su YouTube. Basta mettere il suo nome su Google. Un personaggio stralunato,<br />

con tanto di cappellone da cowboy, e accompagnato da un certo Bretton<br />

Wood. Va avanti per due minuti e mezzo, rivolgendosi a un certo punto anche<br />

a John Maynard Keynes: «Dimmi John, i dollari nel mio taschino compreranno<br />

di più o di meno il prossimo anno?». Straordinario. Secondo me dietro<br />

quel tipo si nasconde un economista raffinato. Perché è proprio intorno a<br />

quest’ultima domanda che oggi ci giochiamo l’uscita dalla crisi.<br />

Per alcuni la crisi ha indubbiamente determinato una riduzione del reddito<br />

disponibile. Sono coloro che hanno subìto in famiglia licenziamenti o che<br />

hanno comunque dovuto affrontare un taglio della retribuzione. Ma per molti<br />

altri i salari hanno mantenuto una dinamica assolutamente normale. Anzi,<br />

la contrazione in taluni prezzi ha di fatto aumentato il loro potere d’acquisto.<br />

Perché allora queste persone non comprano come potrebbero? La risposta è<br />

nel gioco cruciale delle aspettative. Per l’appunto in quel dilemma: «Dimmi<br />

John, i dollari nel mio taschino compreranno di più o di meno il prossimo<br />

anno?». Ebbene, fino a quando l’aspettativa sarà che quei dollari compreranno<br />

di più, perché i prezzi caleranno, l’avvitamento della crisi nella deflazione<br />

farà peggiorare la situazione giorno dopo giorno. Più le persone rinvieranno<br />

gli acquisti, più i prezzi caleranno, più i debiti contratti - soprattutto nell’acquisto<br />

delle case - peseranno sui potenziali consumatori.<br />

È una realtà che le autorità monetarie, preoccupate per decenni soprattutto<br />

dell’inflazione, non comprendono in tutta la reale portata. Certo,<br />

108<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


5 L’Italia e la ripresa<br />

soprattutto in America, Regno Unito, Giappone e Svizzera le banche centrali<br />

hanno abbassato i tassi d’interesse a breve vicino allo zero. Ma non<br />

c’è ancora quel messaggio chiaro ed esplicito che aiuterebbe a invertire le<br />

aspettative: la deflazione - ecco il messaggio da far passare - è il nostro nemico<br />

e per combatterlo siamo pronti a quello che gli americani chiamano un<br />

reflationary shock. Ce lo insegnano le grandi crisi del passato, e le strategie<br />

attuate per il loro superamento. Ci insegnano quanto la deflazione possa<br />

essere dannosa e quanto serva uno shock inflazionistico per porre fine alle<br />

aspettative deflattive e rilanciare la crescita.<br />

Dal ’29 al ’33 i prezzi, a causa della deflazione, calarono del 27 per cento.<br />

Poi un contributo decisivo per superare la Grande Depressione venne dalla<br />

decisione dell’amministrazione Roosevelt di aumentare tra il ’33 e il ’34 il<br />

prezzo dell’oro fino a 35 dollari per oncia. Questa mossa portò a una svalutazione<br />

della moneta americana e a un aumento dei prezzi di tutti i generi - in<br />

particolare quelli agricoli - che diede una spinta straordinaria per rendere i<br />

debiti meno onerosi e far riprendere l’economia. Qualcosa di analogo è avvenuto<br />

nel caso della depressione svedese del ’92, quando un deprezzamento<br />

della moneta mise fine a un anno di pericoloso declino. Al contrario il Giappone,<br />

negli anni 90, ha trascinato la sua spirale depressiva anche perché la<br />

Banca nipponica, pur portando i tassi a zero, si è mossa con tale prudenza e<br />

riluttanza da non invertire le aspettative.<br />

Qualche settimana fa l’economista americano Allan Meltzer, dicendosi<br />

preoccupato per l’inflazione, notava che «nessun paese, affrontando enormi<br />

disavanzi di bilancio, la rapida crescita dell’offerta monetaria e la prospettiva<br />

di una costante svalutazione, ha mai sperimentato la deflazione. Questi fattori<br />

- concludeva - sono messaggeri d’inflazione». <strong>Il</strong> Nobel Paul Krugman gli<br />

ha risposto con un semplice grafico sulla “decade perduta” del Giappone, che<br />

appunto evidenziava la tendenza deflazionistica in quelle condizioni. Lezioni<br />

dalla storia, appunto. Una lezione che dobbiamo saper ascoltare oggi che<br />

abbiamo di nuovo davanti quel dilemma: “inflazione o deflazione?”.<br />

I prezzi nel mirino della Federal Reserve<br />

Variazione annuale (in %) dell’inflazione negli Stati Uniti dal 1960 a oggi.<br />

Cronologia dei presidenti Fed e delle fasi di recessione economica<br />

(,<br />

('<br />

,<br />

'<br />

Periodo di recessione<br />

William McC.<br />

Martin Jr.<br />

Arthur F.<br />

Burns<br />

G.Wm.<br />

Miller<br />

Fonte: Bureau of Labor Statistics e Federal Reserve Board<br />

Paul A.<br />

Volcker<br />

109<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

$(#*<br />

È il tasso di inflazione<br />

annualizzato al maggio 2009.<br />

È il ribasso più imponente<br />

registrato dall’aprile del 1950,<br />

dovuto principalmente al crollo<br />

del 27,3% dei prezzi dell’energia<br />

Alan<br />

Greenspan<br />

Ben S.<br />

Bernanke


5 L’Italia e la ripresa<br />

L’errore compiuto allora dalle autorità monetarie giapponesi, lo ricordo<br />

bene, fu denunciato dai maggiori policy makers americani di oggi, a cominciare<br />

dal presidente della Fed Ben Bernanke e dal capo del Consiglio economico<br />

di Obama, Lawrence Summers. Eppure questi stessi uomini, oggi,<br />

non sembrano avere la necessaria determinazione nell’evitare quell’errore,<br />

trasmettendo all’economia la scossa inflazionistica che non è rinviabile.<br />

Quello shock permetterà di ridurre il peso dei debiti, che le tendenze deflazionistiche<br />

tendono invece ad accentuare con conseguenze perverse su<br />

tutto il sistema finanziario. E in secondo luogo invertirà il meccanismo delle<br />

aspettative dei consumatori, oggi paralizzati nelle loro scelte d’acquisto nella<br />

ragionevole attesa d’una ulteriore riduzione dei prezzi.<br />

Capisco che chi, dagli anni 70, si è esercitato nella lotta all’inflazione, oggi<br />

abbia difficoltà a prendere le giuste misure a questa nuova realtà. E capisco<br />

che, quando si sono conosciuti i disastri dell’inflazione a due cifre, ci sia una<br />

grande prudenza nell’usare leve inflattive. Ma davanti allo scenario della deflazione,<br />

il rischio d’attivare un processo inflazionistico che possa sfuggire di<br />

mano è davvero un piccolo rischio che vale la pena correre.<br />

La Fed e la Bce, perciò, e non solo loro, devono operare con determinazione<br />

per uscire dall’incertezza di chi si domanda “deflation or inflation” e assicurare<br />

con chiarezza che il prossimo anno il livello dei prezzi sarà ben più<br />

alto di quello di quest’anno. Serve una politica - anche della comunicazione<br />

- trasparente, attiva e sistematica in questa direzione. Va fissato un target per<br />

un livello d’inflazione tra il 2 e il 3% e va annunciato che non si permetterà<br />

che il tasso scenda sotto quella soglia.<br />

Solo sapendo che i prezzi saliranno nell’ordine del 2-3% chi oggi è indebitato<br />

- soprattutto i proprietari di casa - potrà avere una ragionevole<br />

attesa che il peso di quell’onere possa in futuro diminuire (o almeno non<br />

aumentare) e nessuno avrà più interesse a rinviare i consumi, per il semplice<br />

fatto che l’aspettativa sarà di un prezzo più alto e non più basso. Questa è<br />

la priorità. I risparmiatori devono smetterla d’usare - come è stato detto - i<br />

propri soldi solo come uno sgabello per sedersi.<br />

So bene che quest’approccio è esattamente quello che temono economisti<br />

come Meltzer. Loro credono che questo zelo anti-deflattivo renderà<br />

poi impossibile tenere sotto controllo l’inflazione. Ma, come ha osservato<br />

l’Economist, l’indicazione che ci viene dalle crisi del Novecento è che è più<br />

facile tenere sotto controllo l’inflazione che la deflazione. E comunque la<br />

prima fa meno danni della seconda. Non faremo la fine né del Giappone né<br />

dello Zimbabwe. Non la faremo perché il secolo scorso ci ha insegnato come<br />

fronteggiare la deflazione e perché quello stesso secolo ci ha insegnato come<br />

tenere sotto controllo l’inflazione. <strong>Il</strong> passato è la nostra salvezza. L’importante<br />

è saperne ascoltare la lezione.<br />

L’autore è presidente del Gruppo l’Espresso<br />

110<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


5 L’Italia e la ripresa<br />

Una bUona notizia<br />

pUò cambiare tUtto<br />

La “fiducia collettiva” agisce su scala planetaria<br />

come motore del rilancio economico<br />

Gli effetti della crisi finanziaria sull’economia reale inizialmente<br />

modesti diventano drammatici dopo il fallimento di Lehman<br />

Brothers del 15 settembre 2008. L’intervento coordinato delle Banche<br />

centrali - molto enfatizzato l’8 ottobre con un taglio comune<br />

dei tassi di interesse - evita il peggio con riferimento al settore finanziario,<br />

ma ciò non basta a far ripartire l’economia.<br />

<strong>Il</strong> panico dato dalla scomparsa di Lehman determina infatti condizioni di<br />

illiquidità totale cui l’industria può reagire in un solo modo: tagliando gli ordini,<br />

a cominciare da investimenti e magazzino. Per compensare ciò, servirebbe una<br />

“buona notizia” altrettanto importante e globale come lo era stata la “pessima<br />

notizia” della scomparsa di Lehman, ma di questi tempi ciò non è facile. È quindi<br />

improbabile un recupero altrettanto rapido e intenso come lo è stato il crollo<br />

dei mesi successivi al 15 settembre.<br />

Più probabile che il graduale e<br />

lento cumularsi di tante piccole<br />

buone notizie, prima o poi (ma ciò<br />

può richiedere tre anni) ci riporti<br />

a dov’eravamo un anno fa.<br />

Lo “stato delle aspettative”, che<br />

è quello che chiamiamo la “fiducia<br />

collettiva”, è quanto accomuna<br />

miliardi di persone al mondo: non<br />

basterebbe (neppure se ci fosse)<br />

tutto l’ottimismo di 60 milioni di<br />

di Giacomo Vaciago<br />

italiani. E nell’economia globale in cui viviamo, non ci sono più paesi-locomotiva.<br />

Quando ci sarà la ripresa, sarà comune come lo è stata la crisi dei mesi scorsi.<br />

È la prima lezione che abbiamo imparato del modo di operare della “internazionalizzazione<br />

produttiva” che da vent’anni sempre più ci caratterizza.<br />

Non solo globalizzazione come è l’aumento degli scambi commerciali, ma è<br />

in modo ancor più radicale: organizzazione della produzione industriale su<br />

un numero “n” di paesi. Ci diceva Krugman - nella sua bella “Lezione Luca<br />

d’Agliano” tenuta due anni fa a Torino - che questa “frammentazione” della<br />

produzione su un numero “n” di paesi amplifica gli effetti degli shock, sia di<br />

quelli positivi sia di quelli negativi. Che è poi la seconda lezione imparata<br />

della globalizzazione: quando le cose vanno bene vanno meglio, ma quanto<br />

vanno male vanno peggio.<br />

111<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

<strong>LA</strong> GLOBALIZZAZIONE<br />

La produzione frammentata<br />

in una molteplicità di paesi<br />

amplifica le conseguenze<br />

sia quando tutto va bene<br />

sia quando va peggio


5 L’Italia e la ripresa<br />

In tutti i paesi del mondo sono crollate<br />

le esportazioni: cioè quanto era- La fiducia nell’area euro<br />

vamo abituati a mettere fra le variabili<br />

“esogene”, alle cui variazioni l’industria Base 1995=100; media 1993-2008= 90,4<br />

di ciascun paese si adegua (salvo recu- 04 05 06 07 08<br />

perare nel più lungo periodo, quando le<br />

esportazioni vanno invece “meritate”).<br />

Ma nell’economia mondiale le<br />

()'<br />

esportazioni sono “endogene”, nel<br />

senso che si limitano (come peraltro<br />

(('<br />

le importazioni) a seguire la matrice<br />

input-output di come la domanda<br />

finale viene soddisfatta da ciò che è<br />

0'<br />

prodotto (ovunque ciò avvenga; essendo<br />

molto limitata nel breve periodo la<br />

sostituibilità tra paesi e loro industrie).<br />

(''<br />

Dire che la produzione industriale e gli<br />

investimenti sono caduti per il crollo<br />

/'<br />

della domanda estera (“Considerazioni<br />

Finali” di Mario Draghi) è come dire<br />

che siamo in recessione perché il mon-<br />

.'<br />

do (che ci comprende) è in recessione.<br />

È questa la terza lezione che stia-<br />

-'<br />

mo imparando: la crisi più grave della<br />

nostra storia non l’abbiamo “meritata”,<br />

come è invece successo più volte, dalla<br />

,'<br />

prima crisi di metà anni 60, all’ultima<br />

di metà anni 90. Non consola, ma<br />

+'<br />

atterrisce sapere che puoi essere un<br />

ottimo imprenditore, a capo di un’ottima<br />

azienda, eppure gli ordini dei tuoi<br />

Fonte: Ifo<br />

prodotti si dimezzano nel giro di qualche settimana. Come usciamo dal pasticcio<br />

in cui ci siamo cacciati con il fallimento di Lehman del settembre scorso? È chiaro<br />

che ciascun paese da solo può fare ben poco: può sostenere, con un sistema<br />

efficiente ed equo di ammortizzatori sociali, il reddito (e quindi i consumi) dei<br />

lavoratori, consentendo così alle imprese di ristrutturarsi come richiesto dalla<br />

futura ripresa. Ce l’ha appena ricordato il Governatore della Banca d’Italia Mario<br />

Draghi: non possiamo uscire da soli dalla crisi - che è dell’economia mondiale -<br />

ma possiamo e dobbiamo ridurne le conseguenze negative anzitutto evitandone<br />

un ulteriore peggioramento. Mentre l’economia mondiale si avvicinerà alla ripresa<br />

se ritrova un’àncora positiva alla sua fiducia, che solo il G-20 può darle.<br />

Dopo il successo della riunione di Londra del 2 aprile scorso, il clima è di<br />

nuovo peggiorato in parte per la situazione politica: c’è una leader scadente<br />

a Berlino e ce ne è uno scaduto a Londra, mentre c’è il vuoto a Bruxelles e<br />

Obama è stato finora più popolare che efficace. Sta di fatto che hanno ripreso<br />

a litigare governi e banchieri centrali di vari paesi e ben lo avvertono i mercati<br />

finanziari, che nel dubbio speculano sulle materie prime (come un anno fa:<br />

dollaro debole; food an energy alle stelle: ma non c’era una crisi grave?).<br />

Due riunioni del G-20 all’anno basteranno (forse) per le riforme, ma non<br />

bastano per il governo dell’economia mondiale. Senza un’àncora solida allo<br />

“stato delle aspettative”, si resta in condizioni troppo incerte perché l’economia<br />

possa riuscire a ripartire presto e bene con produzione e investimenti.<br />

L’autore insegna Politica economica all’Università Cattolica ed è commentatore del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

112<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


6 <strong>Il</strong> pendolo tra 6stato<br />

e mercato<br />

<strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

Un’epoca nUova<br />

dove la politica<br />

conterà di più<br />

<strong>Il</strong> soccorso statale si sta spostando dall’industria bancaria<br />

all’industria-industria: che fine ha fatto il mercato?<br />

Intervista a Giulio Tremonti<br />

di Alberto Orioli<br />

<strong>Il</strong> ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, è uno dei medici che, al capezzale<br />

del malato-mondo, si consulta quotidianamente con i colleghi dell’Europa,<br />

del G-8 e del G-20 sul decorso della crisi globale. «Siamo ancora<br />

nella fase dell’impatto del pronto soccorso», è la diagnosi che formula con<br />

i colleghi. «I governi per ora devono occuparsi della tenuta di sistema. Poi verrà<br />

la fase due, quella della riabilitazione, delle riforme. Ma adesso l’emergenza è<br />

ancora in atto. Crisi deriva dal greco crisis, parola che vuol dire discontinuità e,<br />

quanto all’Europa, ha un impatto sul cuore ideologico del Vecchio Continente,<br />

che è il concetto stesso di mercato».<br />

Qual è la lezione del caso Fiat-Opel?<br />

Parto dall’origine. L’Unione europea è stata basata su due trattati-pilastro: il Trattato<br />

di Roma e il Trattato Euratom. <strong>Il</strong> cemento con cui è stato costruito il primo<br />

pilastro è stato ed è il mercato. <strong>Il</strong> mercato unico ha funzionato in modo straordinario<br />

e ha portato alla moneta unica. <strong>Il</strong> cemento con cui avrebbe dovuto essere<br />

costruito il secondo pilastro era l’intervento pubblico: un’industria come quella<br />

dell’energia non poteva essere sviluppata se non con la mano pubblica e su scala<br />

sovranazionale. A differenza del primo, il secondo pilastro è rimasto sulla carta.<br />

Dunque è rimasto solo il mercato come unica grande soluzione per i<br />

rapporti tra politica ed economia?<br />

La filosofia politica originaria dell’Unione espressa nei due trattati non era dominata<br />

dall’ideologia del “mercato”. <strong>Il</strong> secondo trattato sarebbe dovuto essere totalmente<br />

pubblico; ma è rimasto solo il primo trattato e, dentro questo, è stata la storia<br />

successiva a spostare l’asse dell’equilibrio tra pubblico e privato sul quadrante<br />

esclusivo del privato, del mercato. Eppure anche nel Trattato di Roma c’erano – e<br />

a ben vedere ci sono ancora – spazi per forme di “politica industriale” nazionale e<br />

sovranazionale, per forme di politica “colbertiana”. Sono tuttavia spazi che negli<br />

ultimi 10-15 anni si sono progressivamente chiusi. La dialettica sugli aiuti di stato<br />

– dialettica tra divieto e permesso – si è progressivamente sviluppata nel senso<br />

del divieto. Divieto generale, sistemico: il mercato doveva essere posto al riparo<br />

113<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


6 <strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

dallo stato in tutti i settori industriali. Ancora pochi mesi fa, alla domanda che<br />

ho fatto in Eurogruppo se l’intervento operato dal Governo inglese sulla banca<br />

Northern Rock fosse vietato o permesso la risposta fu: vietato.<br />

Poi le cose sono cambiate...<br />

È intervenuta la dura legge della storia: il vertice di Parigi dell’ottobre scorso, il G-<br />

20 di Washington, il vertice di Berlino e il G-20 di Londra. È cambiato tutto in tema<br />

di aiuti di stato a partire dagli interventi sull’industria bancaria che è stata largamente<br />

nazionalizzata sul presupposto della sua rilevanza sistemica e strategica.<br />

Ma ora sono in gioco anche interessi industriali.<br />

L’intervento pubblico si sta spostando dall’industria bancaria all’industria-industria.<br />

Dallo stato di necessità sistemica, tipico dell’intervento sull’industria bancaria,<br />

si sta passando a una logica di opportunità politica spinta fino agli interventi di<br />

merito sul ridisegno strategico di riorganizzazione industriale. Anche solo qualche<br />

mese fa si sarebbe levato altissimo il coro dei divieti ispirato dall’ideologia del mercato.<br />

Appunto, che fine ha fatto il mercato? C’è una certa differenza tra la necessità<br />

degli interventi sulle banche e l’opportunità degli interventi sull’industria: i primi<br />

sono motivati da una logica di sistema (senza le banche il sistema crolla), i secondi<br />

si sviluppano in una logica meno assoluta, più influenzata da meccaniche di politica<br />

pura. È chiaro che il passaggio dalla necessità assoluta all’opportunità marca un<br />

ruolo diverso dei governi. Non formulo valutazioni di merito, non dico che è giusto<br />

o sbagliato, mi limito a notare l’emergere progressivo di una politica nuova.<br />

Dunque della politica, e il caso Fiat-Opel lo insegna.<br />

La meccanica e la tempistica degli interventi dei governi sono influenzati dalle<br />

proiezioni di potere e di prestigio, a volte addirittura dai calendari elettorali. Ripeto:<br />

non formulo valutazioni di merito, mi limito a notare che i governi sono scesi<br />

dalla tribuna, sono entrati in campo e si sono messi a giocare anche loro e a fare<br />

partite diverse. A oggi si contano almeno 10 governi in campo. Non dico che è giusto<br />

o sbagliato, è troppo presto per valutare la partita industriale in atto, ma è già<br />

tempo per guardare al futuro dell’Europa. Quo vadis Europa? Per effetto della crisi<br />

– e dopo la crisi – l’intero assetto della Ue, un tempo basato sulla uniforme dottrina<br />

dogmatica, salvifica e unificante del mercato, sarà diverso per effetto dei massicci<br />

aiuti e interventi di stato operati dall’autunno del 2008 e la formula politica nuova<br />

non potrà essere trovata nel meccanico, automatico ritorno a come era prima.<br />

Eppure dovrà essere di nuovo trovata, sopra queste discontinuità, una nuova unità<br />

europea in idee e strumenti comuni nuovi che diano corpo a politiche comuni dei<br />

governi, non più solo nazionali ma veramente europee. La formula unitaria dell’Europa<br />

non potrà più essere costituita solo dal mercato ma anche dalla politica.<br />

Politica non più basata solo sulla necessità, solo sull’opportunità, solo sulla casualità.<br />

Un’occasione potrà essere, per esempio, quel ritorno al secondo pilastro (quello<br />

che manca), all’energia, naturalmente alle forme nuove dell’energia, alla ricerca.<br />

Sta pensando all’idea degli eurobond come mezzo per finanziare i<br />

grandi progetti europei?<br />

Sì, l’idea degli eurobond non è un’idea finanziaria, è un’idea politica e ad alto<br />

valore simbolico. Non è un caso se gli Stati Uniti d’America iniziano la loro storia<br />

con il Tesoro di Alexander Hamilton. Per essere chiari, per l’Europa, la strategia<br />

di uscita dalla crisi non potrà essere basata sul solo mercato o su interventi<br />

pubblici più o meno coordinati, ma comunque nazionali. “Crisis”, opportunità: la<br />

crisi può essere un’opportunità per fare progredire l’Europa e non solo in senso<br />

economico, ma anche in senso politico.<br />

C’è già un esperimento di finanziamenti europei per infrastrutture:<br />

l’azione comune della Cassa depositi e prestiti italiana con le “gemelle” di<br />

Francia e Germania.<br />

È un test di laboratorio: ha preso forma a Nizza quando su proposta italiana fu<br />

costituito il fondo Marguerite che unisce in rete la Cdp, la Caisse des depots e la<br />

114<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


6 <strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

Kfw tedesca. È qualcosa che nel tempo potrà dimostrare in nuce la validità degli<br />

eurobond.<br />

Tuttavia mobilita poco più di un miliardo di euro.<br />

È un esperimento, non ha la simbologia politica che certo avrebbe una scelta<br />

sistemica sui bond europei. Ma è utile lo stesso.<br />

L’Italia punta molto per il G-8 sui nuovi «global legal standard» per<br />

dare regole ai mercati finanziari. A cosa pensa?<br />

In politica non c’è copyright, non c’è l’ufficio brevetti. E comunque nel mondo<br />

c’era già, e crescente, la domanda di regole per l’economia. E tuttavia: gennaio<br />

2008, Parigi, seminario con Sarkozy, Merkel e Blair. Nel mio intervento ho detto<br />

che, come il ’900 è stato basato sulla regola del gold standard, così questo secolo<br />

doveva essere basato su di un legal global standard. Da allora il legal global standard<br />

è diventato un’“icona politica”. <strong>Il</strong> governo tedesco sta definendo una sua<br />

Carta, l’Ocse sta lavorando. <strong>Il</strong> nostro impegno è tanto culturale quanto politico e<br />

può integrare la stessa Carta di Berlino.<br />

Quali saranno le nuove regole?<br />

A questa altezza di tempo posso solo dire che per noi le regole non saranno da<br />

limitare alla finanza, ma da estendere all’economia nel suo insieme, alle giurisdizioni,<br />

alle proprietà, alla trasparenza, ai segreti. Le regole non possono essere solo<br />

tecniche, ma devono poggiare su basi etiche.<br />

Quando lei parla di etica, c’è chi le ribatte che torna lo stato etico.<br />

Intendo che le regole non sono solo tecniche – un caso in cui l’aggettivo rischia di<br />

cancellare il sostantivo – ma politiche e proprio per questo è un esercizio molto<br />

difficile. Non si tratta di criteri contabili, di ratios finanziari o di best practices. È<br />

una sfida di principio sui principi. È difficile ma non per questo meno necessaria.<br />

Ma il Financial stability board non serve a questo?<br />

<strong>Il</strong> Fsb è una struttura tecnica che definisce regole tecniche in rapporto non di<br />

opposizione ma di complementarietà con una più ampia tavola di regole. Una<br />

tavola che, se non sarà fatta quest’anno, dovrà comunque essere fatta in futuro<br />

perché è l’unica possibile base di fiducia e per evitare che la fine di questa crisi<br />

sia solo la preparazione della prossima.<br />

La lotta ai paradisi fiscali. Qual è la capacità sanzionatoria effettiva?<br />

<strong>Il</strong> problema dei paradisi non è tanto fiscale quanto legale. Nei paradisi il regime<br />

fiscale è un “collaterale” – naturalmente molto apprezzato – rispetto a un<br />

“principale” che è quello di poter usare giurisdizioni che hanno la forma ma<br />

non la sostanza delle giurisdizioni, dove i ratios sul debito hanno rapporti pari<br />

alle probabilità di vincita nei casinò, dove puoi “incorporare” in un veicolo non<br />

societario tutto quello che ti pare, dove l’atipicità dei contratti e degli strumenti<br />

è la regola e non l’eccezione, dove i tempi di approvazione sono istantanei e i<br />

controlli nulli. Su questi, lo stop imposto dal G-20 di Londra è stato molto forte.<br />

Si è marcato in particolare il “game over” sul segreto bancario.<br />

La partita, però, è ancora aperta.<br />

Soprattutto in Europa. L’Europa con la Direttiva risparmio ha introdotto<br />

l’“euroritenuta” come corrispettivo per la legalizzazione del segreto bancario. In<br />

sostanza la Ue ha scambiato il segreto bancario per un piatto di “zuppa svizzera”.<br />

Quello di “eurotitenuta” è un regime transitorio ma per modificarlo serve l’unanimità.<br />

E dunque il consenso dei paesi che lo comprendono come principio di<br />

diritto. All’opposto per i paesi che soffrono per l’evasione fiscale l’offerta di un<br />

rifugio comodo e sicuro per i denari sottratti al fisco è in sè un incentivo all’evasione<br />

fiscale, un pezzo essenziale del meccanismo di convenienza a evadere.<br />

Lo scudo fiscale. Si farà?<br />

Non esiste uno strumento europeo, così come non esiste un divieto europeo. La<br />

Commissione è stata molto chiara nel riaffermare il principio della sovranità fiscale<br />

autonoma degli stati, ponendo solo il principio della non distorsione del mercato<br />

115<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


6 <strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

europeo. Dopo il G-20 di Londra il laboratorio si è aperto in tutto il mondo. L’Ocse<br />

sta facendo analisi molto accurate e noi stiamo seguendo queste tracce.<br />

Tremonti bond: il cavallo (le banche) non beve o beve a fatica.<br />

Primo: non sono Tremonti bond. Sono uno strumento europeo che è applicato<br />

in altri paesi Ue. Sono uno strumento di patrimonio e non di debito e<br />

se un banchiere nota che costa troppo rispetto al debito, significa che non<br />

vuole capire o che cerca argomenti per non applicare lo strumento.<br />

Tra le banche aumenta la raccolta, ma non gli impieghi. La liquidità<br />

ancora non arriva alle imprese.<br />

Se aumenta la raccolta e non aumentano gli impieghi può essere che non ci sia<br />

domanda di credito ma può anche essere che le banche preferiscono investimenti<br />

di tipo finanziario. In tutte le sedi internazionali ti dicono che la liquidità<br />

immessa o in essere nel sistema finanziario (ciò che nel nostro caso è rappresentato<br />

dal risparmio) non passa ancora come dovrebbe dall’economia finanziaria<br />

all’economia reale. Un esempio: per molte delle operazioni sui collaterali con la<br />

Bce si ha l’impressione che si tratti<br />

<strong>LA</strong> SVOLTA<br />

Come il ’900 si è basato<br />

sulla regola del gold standard,<br />

così questo secolo deve fondarsi<br />

su di un legal global che è già<br />

diventato un’ “icona politica”<br />

116<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

di una circolazione un po’ troppo<br />

a circuito chiuso. Per suo conto il<br />

governo ha fatto davvero la sua<br />

parte per immettere liquidità nel<br />

sistema. Sul 2009 la Cassa depositi<br />

e prestiti immette 20 miliardi,<br />

altri 4 la Sace, altri 4 vengono dall’accordo<br />

Abi-governo-Bei, in più<br />

c’è l’effetto moltiplicatore forte<br />

soprattutto per i bond banche-<br />

Tesoro dove il moltiplicatore è<br />

da uno a dieci: per 10 miliardi di bond fanno 100 miliardi di maggiore credito alle<br />

imprese. Sono cifre enormi. In più abbiamo abbattuto il vecchio stock di rimborsi<br />

Iva; abbiamo fatto una saggia politica di rateizzazione fiscale e contributiva.<br />

Ora la discussione tra gli economisti è se l’imponente immissione di<br />

liquidità porti a un rischio-inflazione o a un’opportunità-inflazione?<br />

In giro per il mondo l’ipotesi di fare inflazione ha un nome elegante: exit strategy.<br />

Io sono contrario all’inflazione, anche per ragioni morali e politiche. L’Europa è<br />

comunque tutta costruita contro l’inflazione. L’inflazione non è la soluzione politica<br />

positiva e non può essere una soluzione europea.<br />

La pressione fiscale aumenta per effetto del calo del Pil. Le imprese ora<br />

chiedono la detassazione degli utili reinvestiti come misura per il rilancio.<br />

Siamo ancora nella fase di gestione della crisi, è la fase del pronto soccorso, la<br />

fase della riabilitazione verrà subito dopo. Finora la priorità è stata la tenuta di<br />

sistema e, tuttavia, già stiamo lavorando per una fase 2, quella della spinta e delle<br />

riforme. E le faremo non sotto l’impulso degli slogan, delle denunce, dei rapporti<br />

shock ma sulla base dei dati oggettivi e discutendo prima con le parti sociali.<br />

Le entrate fiscali soffrono, si parla di ritorno dell’evasione.<br />

Le entrate sono in linea con le stime e con le dinamiche legate alla crisi. Evasione?<br />

Vuole una prova che no? I nostri dati al 30 aprile indicano un calo dell’Iva del 6%,<br />

in Francia lo stesso dato è del 5,9%, cioè uguale. O mi dicono che è aumentata<br />

l’evasione anche a Parigi, e allora non si tratta di un fenomeno italiano, oppure<br />

– come penso – si tratta di pura polemica politica, senza alcuna evidenza. Le<br />

imposte hanno una loro “elasticità” e fare ragionamenti istantanei sul rapporto<br />

imposte-Pil è solo un modo per fabbricare polemiche.<br />

Giulio Tremonti è ministro dell’Economia<br />

Alberto Orioli è vicedirettore del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong>


6 <strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

Senza intereSSi privati<br />

il mondo non va avanti<br />

La regolazione sarà sempre scavalcata da chi cerca di ridurre<br />

il costo delle norme per creare occasioni di crescita<br />

di Franco Debenedetti<br />

Ci sono interessi all’origine di questa crisi finanziaria, di attori privati<br />

e di attori pubblici. Ci sono interessi nei rimedi che i governi stanno<br />

adottando per scongiurarne il ripetersi. Gli interessi possono contrapporsi<br />

o allearsi; ogni causa è essa stessa l’effetto di un’altra causa<br />

a monte; cause ed effetti possono scambiarsi i ruoli. È una meccanica complessa.<br />

Tuttavia un’analisi critica del gioco degli interessi è un utile esercizio<br />

per comprendere fatti, cause e rimedi.<br />

Bonus<br />

Allo scoppio della crisi la causa prima è stata additata nell’interesse dei top<br />

manager per i loro bonus milionari. Se le banche hanno assunto alla leggera<br />

rischi eccessivi, se hanno adottato strategie che hanno provocato la crisi - così<br />

si argomenta - è perché i bonus hanno suscitato l’interesse a perseguirle.<br />

I bonus sono una soluzione al problema di agenzia, sono pensati per allineare<br />

gli interessi di manager e azionisti. Così è stato. Bisogna quindi spiegare<br />

com’è potuto avvenire che tutti, manager e azionisti, fossero allineati nel pensare<br />

di poter violare la relazione per cui maggiore utile è associato a maggiore<br />

rischio, e ciò non solo una volta, ma per un periodo indefinitamente lungo.<br />

Bisogna spiegare le condizioni per cui queste aspettative di profitto apparissero<br />

non irrazionali. Chi le ha prodotte, e mosso da quale interesse?<br />

Deregulation<br />

Nel 1997-98 il Gramm Leach Bliley Act revoca la netta separazione giuridica<br />

fra banche commerciali e banche d’investimento, e il divieto a uno stesso soggetto<br />

di svolgere entrambe le attività. Per alcuni, questa è la prova della subordinazione<br />

dell’amministrazione di Clinton-Rubin all’interesse di Wall Street.<br />

Si può però sostenere esattamente il contrario, e additare l’interesse di chi,<br />

prima di loro, aveva mantenuto così a lungo una separazione disfunzionale allo<br />

sviluppo dell’industria finanziaria, consentendo alle banche d’investimento<br />

di crescere, mantenendosi separate dalle banche ordinarie e di focalizzarsi<br />

sulla creazione e vendita di prodotti cartolarizzati.<br />

Rating<br />

Con la deregulation diventa necessario disporre di valutazioni dei prodotti<br />

finanziari, basate su dati raccolti sistematicamente e valutati con<br />

metodologie standard. Se le agenzie di rating devono fornire al mercato<br />

117<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


6 <strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

questa sorta di bene pubblico, l’amministrazione si sente in dovere di<br />

isolarle dalla pressione concorrenziale, costituendole in oligopolio, e di<br />

garantirne la libertà, schermandole da azioni legali in caso d’errori, e<br />

perciò estendendo alle loro valutazioni il privilegio del Primo Emendamento,<br />

che tutela la libertà di espressione. È colpa delle amministrazioni<br />

non aver previsto i conflitti d’interesse che sarebbero nati quando le “tre<br />

sorelle” hanno preso a fornire retribuite consulenze agli emittenti perché<br />

i prodotti potessero avere il rating necessario per essere acquistati da<br />

investitori istituzionali?<br />

Autorità politica<br />

Politica, comitato d’affari della borghesia: nella crisi riecheggia l’antica accusa.<br />

In effetti, dall’allineamento degli interessi di manager e azionisti, alla<br />

deregulation, alle società di rating, tutto conduce agli interventi dell’autorità<br />

politica. Ma la direzione del rapporto causale non è evidente, e può cambiare<br />

nel tempo: chi ha la lungimiranza di prevedere che una legge fatta per manifestare<br />

la riconoscenza del paese ai veterani di guerra, consentendo loro<br />

di comprarsi una casa a condizioni di favore, può, anni dopo, consentire<br />

alle banche di arricchirsi cartolarizzandone i mutui? La classe politica ha<br />

anch’essa una propria agenda: al primo posto c’è l’interesse a conquistare<br />

e mantenere il potere. È evidente l’interesse a questa “bolla ideologica”<br />

che produceva un’inaudita cre-<br />

<strong>LE</strong> FORZE IN GIOCO<br />

Ogni intervento per imporre<br />

l’ordine del regolatore<br />

all’anarchia del mercato<br />

favorisce sempre alcuni<br />

e danneggia altri<br />

118<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

scita del Pil e del gettito fiscale,<br />

trainata dal credito. Quanto questo<br />

interesse ha influenzato la<br />

regolazione?<br />

“Lezione” è rendersi conto degli<br />

interessi alla base di molti dei<br />

rimedi proposti. La crisi è la grande<br />

occasione con cui i governi<br />

- quelli europei in prima fila - cercano<br />

di riprendersi spazio. Con<br />

il pretesto di mettere regole al<br />

mercato, si arrogano maggiori poteri nell’allocazione delle risorse, dilatano<br />

l’area dell’economia intermediata dallo stato. Con il pretesto di promuovere<br />

una maggiore eguaglianza, invece di aumentare quantità e varietà delle opportunità,<br />

riducono gli incentivi del mercato a produrle e le possibilità per i<br />

cittadini di coglierle.<br />

La persecuzione contro gli hedge fund, che non hanno provocato rischi<br />

sistemici, e che non sono costati soldi agli stati, serve gli interessi delle<br />

banche che così mettono le briglie ad aggressivi concorrenti. La lotta ai<br />

paradisi fiscali serve gli interessi delle finanze dei paesi indebitati, che<br />

così eliminano la concorrenza di sistemi tributari meno oppressivi. Ogni<br />

intervento per imporre l’“ordine” del regolatore all’”anarchia” del mercato<br />

favorisce alcuni interessi a danno di altri, pone le condizioni per la sua<br />

cattura. Inesorabilmente, gli atti di governo sono soggetti alla nemesi delle<br />

conseguenze inintenzionali.<br />

La regolazione non riuscirà mai a essere proattiva, il legislatore sarà<br />

sempre scavalcato da chi cerca di arbitrare tra varie regolamentazioni. Incomincerà<br />

un’altra corsa a trovare, nella legislazione, modi per ridurre il costo<br />

delle regole. Gli interessi creeranno le occasioni della prossima crescita: e<br />

metteranno le basi per la prossima crisi.<br />

L’autore è stato senatore della Repubblica ed è un commentatore del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong>


6 <strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

Ripensiamo il Ruolo<br />

della spesa pubblica<br />

Turbocapitalismo addio: in discussione i modelli economici<br />

capaci di creare sviluppo e solidarietà sociale<br />

di Fausto Bertinotti<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong>, chiedendosi se la crisi finanziaria “muterà in radice” oppure<br />

no il nostro mondo, apre un dibattito sul suo futuro. Guido Tabellini<br />

nel saggio d’apertura s’interroga sulle cause che hanno innescato la crisi<br />

e indaga le riforme considerate necessarie perché essa non si ripeta. Le<br />

tre questioni (le cause della crisi, la sua natura e il che fare per uscirne) sono<br />

effettivamente cruciali e interrogano non solo l’economia, ma direttamente la<br />

politica e le scienze umane. <strong>Il</strong> fatto che nell’apertura del dibattito Tabellini dia<br />

una risposta che tende a circoscrivere il campo d’azione della crisi, e quindi<br />

delle reazioni da adottare per uscirne, non riduce la portata dei quesiti ai quali<br />

credo si possa (e si debba) dare risposte assai diverse da quelle prospettate.<br />

Questa crisi non è la manifestazione di un’ordinaria turbolenza quanto<br />

piuttosto un terremoto imprevisto dai governi e dai principali attori dell’economia<br />

e dalle conseguenze ancora largamente imprevedibili. La sua espansione<br />

nelle diverse sfere in cui è organizzata la società e la sua estensione nel<br />

mondo la rendono imparagonabile a tutte quelle che si sono succedute negli<br />

ultimi decenni. La crisi è sempre una transizione dolorosa da una condizione<br />

a un’altra da essa diversa e, quando si manifesta nell’economia, sempre ne<br />

propone un processo di riorganizzazione e di ristrutturazione. Ma la crisi<br />

del 2008 non ha nulla che faccia pensare solo a un avvallamento temporaneo<br />

terminato il quale si tornerà ai livelli previsti. <strong>Il</strong> suo carattere strutturale ha<br />

fatto sì che, esplosa nella dimensione finanziaria, essa ha immediatamente e<br />

direttamente investito, con un’imponente massa d’urto, l’economia e la società<br />

in tutte le sue articolazioni.<br />

<strong>Il</strong> suo carattere globale è stato messo in evidenza da come la crisi ha investito<br />

il mondo intero. Né si può trascurare che la crisi si manifesta, anche nei paesi<br />

a più alto tasso di sviluppo, all’interno di una coesione sociale già largamente<br />

compromessa. Su di essa irrompono ora le conseguenze della crisi. La diffusione<br />

senza precedenti del lavoro precario compie un salto con la messa a rischio, per<br />

una parte rilevante della popolazione lavorativa, dello stesso posto di lavoro.<br />

<strong>Il</strong> contesto sociale e politico, del resto, ha visto assai indebolite tutte le difese<br />

sociali. In una strisciante crisi di civiltà, la perdita di futuro e lo smarrimento<br />

di senso fanno dell’incertezza il suo tratto più caratteristico. La paura prevale<br />

sulla speranza. La solidarietà sociale è spezzata dalla produzione di meccanismi<br />

d’esclusione e dalla crescita di un individualismo mercantilistico alimentato<br />

anche dall’eclissi della politica. Parlare in queste condizioni, alla stessa stregua,<br />

della crisi come rischio e come opportunità diventa tutt’altro che innocente.<br />

119<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


6 <strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

Per trasformare questa crisi in opportunità ci vorrebbero tante cose che oggi<br />

non ci sono, a partire dalla politica. La prima dovrebbe essere l’acquisizione<br />

della natura profonda, di società, della crisi. Guido Rossi ha descrittivamente<br />

parlato di una crisi del capitalismo finanziario globalizzato. Si potrebbe sostenere<br />

che le cause della crisi sono le medesime che ne avevano determinato<br />

il successo: la finanziarizzazione pervasiva, l’unificazione di mercati non governati,<br />

la crescita delle disu-<br />

IL CONSUMATORE INDEBITATO<br />

L’economia della globalizzazione<br />

ha rimosso<br />

la necessità di alti salari<br />

120<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

guaglianze quale volano dello<br />

sviluppo. Lucio Caracciolo ha<br />

definito gli Usa un “impero a<br />

credito”. La contraddizione, insita<br />

nella definizione, è diventata<br />

un potente fattore di crisi ma,<br />

prima, ha costituito la possibilità<br />

d’immettere nell’economia,<br />

anche attraverso la spesa pubblica in disavanzo, potenti dosi di denaro decisive<br />

per quella spinta all’innovazione tecnico-scientifica, alla sua applicazione e<br />

all’aumento della produttività.<br />

Senza la crescente finanziarizzazione dell’economia non ci sarebbe stata la<br />

rivoluzione digitale. La relazione che si è venuta realizzando tra le economie<br />

occidentali e la crescita imponente di quelle asiatiche, a partire dalla Cina,<br />

non avrebbe avuto lo stesso svolgimento: uno svolgimento così imponente da<br />

configurare già nella crisi la transizione, uno spostamento del baricentro dello<br />

sviluppo a Oriente (la Cinamerica). Se verso l’esterno gli Usa hanno funzionato<br />

come un impero a credito, sul mercato interno hanno realizzato una soluzione<br />

del problema della domanda interna non meno gravida di contraddizioni, con<br />

lo stesso complice consenso delle altre aree economiche del mondo.<br />

Un brillante economista come Riccardo Bellofiore ha parlato, a questo<br />

proposito, della creazione d’una figura economico-sociale particolarmente rilevante<br />

a quel fine, quella del consumatore indebitato. Quando Ford progettò il<br />

modello T (l’annuncio della produzione di serie per il consumo di massa) con-<br />

L’evoluzione delle uscite in Italia<br />

Spesa pubblica a prezzi correnti per funzione - Anni 2000-2007 (composizione percentuale)<br />

+'#'<br />

*,#'<br />

*'#'<br />

),#'<br />

)'#'<br />

(,#'<br />

('#'<br />

,#'<br />

-<br />

Fonte: Istat<br />

Protezione<br />

sociale<br />

Servizi<br />

generali,<br />

sicurezza<br />

Sanità Cultura<br />

e istruzione<br />

Affari<br />

economici<br />

2000 2007<br />

Ambiente<br />

e territorio


6 <strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

siderò la necessità di alti salari. L’economia della globalizzazione ha preteso<br />

sistematicamente di farne a meno, sostituendoli con l’indebitamento privato. È<br />

impossibile non vederne il rapporto con la creazione della bolla e con l’esplodere<br />

della crisi finanziaria. La teoria di Minsky sull’instabilità si prende così<br />

una rivincita sull’oscuramento a cui è stata condannata e rivela la prevedibilità<br />

della crisi. È la conferma, la possibilità di prevederla analizzando il funzionamento<br />

di questa economia, che si tratta di una crisi sistemica.<br />

Invece non rappresenta ancora un’ammissione di questo stato di cose il fatto<br />

che sia in corso la rinuncia, di fatto, da parte delle principali economie occidentali<br />

di uno degli assunti fondamentali teorizzati nel ciclo del “turbocapitalismo”:<br />

lo stato non è la soluzione del problema, bensì il problema. Lo stato viene potentemente<br />

richiamato in servizio, il mercato chiede soccorso alla politica. L’ordine<br />

di grandezza dell’intervento pubblico è sconvolgente. L’intervento dello stato<br />

configura delle nazionalizzazioni di fatto in gangli strategici delle economie.<br />

Eppure non è né il ritorno al keynesismo dei “30 anni gloriosi” né, tanto meno,<br />

la prefigurazione di un’uscita dalla crisi verso un modello economico e sociale<br />

diverso. Non basta lo spiazzamento, che c’è, sia delle culture neo-liberiste che di<br />

quelle “modernizzatrici”. Vale la lezione di Bauman secondo cui il capitalismo<br />

crea problemi che non sa risolvere e per risolverli deve negare anche propri dichiarati<br />

fondamenti per uscire dalla contraddizione. La capacità d’innovarsi non<br />

viene certo meno nella crisi.<br />

Lo sarà anche in questa crisi così profonda, strutturale e drammatica. Ma<br />

in quale direzione?<br />

La discussione su quale modello economico vada perseguito è il centro<br />

reale della contesa in questa crisi. Se la politica non lo vede si condanna all’inutilità.<br />

Non c’è nulla d’astratto, di separato dai problemi concreti in questa<br />

consapevolezza. La spesa pubbli-<br />

ca in disavanzo è una necessità,<br />

ma quel che incide della direzione<br />

di marcia è a cosa viene finalizzata,<br />

se o non si accompagna a<br />

una riqualificazione produttiva, a<br />

una conversione della produzione,<br />

dei servizi e della composizione<br />

dei consumi. L’intervento<br />

pubblico per salvare le banche e<br />

le imprese strategiche è una necessità,<br />

ma decide la sua natura<br />

la strada che intraprende, se cioè, contemporaneamente, si modificano o no<br />

gli assetti proprietari; se s’introducono o no forme inedite di democratizzazione<br />

dell’economia.<br />

<strong>Il</strong> rafforzamento e la generalizzazione degli ammortizzatori sociali vanno<br />

bene, ma decide della qualità dell’intervento pubblico su questo terreno il non<br />

lasciare mano libera sui licenziamenti, come una significativa redistribuzione<br />

a favore dei bassi redditi, come la restituzione ai lavoratori di un reale potere<br />

di contrattazione e di controllo sull’organizzazione del lavoro e sulle scelte<br />

dell’impresa.<br />

Ha ragione Delors quando parla contro l’arroganza del “brevitempismo”.<br />

Riaprire, nella crisi, un discorso sulla programmazione e sullo spazio pubblico<br />

significherebbe mostrare di aver inteso la sfida della crisi, se è la crisi di un<br />

intero modello economico e sociale. L’Europa dovrebbe intenderlo prima e<br />

più di altri.<br />

L’autore è stato presidente della Camera dei deputati<br />

121<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

GLI ASSETTI DA CAMBIARE<br />

La spesa pubblica in disavanzo<br />

è una necessità, ma quello<br />

che qualifica è il suo utilizzo:<br />

serve una conversione di<br />

produzione, servizi e consumi


6 <strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

TuTela sociale al bivio:<br />

il privaTo perde Terreno<br />

I sistemi di tipo anglosassone hanno dimostrato<br />

di non offrire la sicurezza della prestazione<br />

di Ferdinando Targetti<br />

La crisi attuale è una crisi sistemica che cambierà radicalmente la<br />

divisione dei rapporti tra stato e mercato? Alla domanda di Guido<br />

Tabellini risponderei che la crisi cambierà i rapporti tra stati e stati<br />

e quindi anche tra stati e mercati.<br />

Innanzitutto un cambiamento d’approccio riguarderà i sistemi di tutela sociale<br />

nei paesi anglosassoni. I sistemi privatistici di tutela sociale – si pensi alle assicurazioni<br />

sanitarie private o ai sistemi pensionistici in cui i contributi sono<br />

investiti nell’azienda in cui il lavoratore è impiegato, con la crisi di Borsa e gli<br />

straordinari fallimenti bancari e industriali cui abbiamo assistito – hanno mostrato<br />

di non offrire la sicurezza della prestazione e la redditività promessa, a<br />

differenza dei sistemi pubblicistici del cosiddetto modello renano e di quello<br />

socialdemocratico europeo.<br />

Inoltre, durante la globalizzazione degli ultimi 25 anni, la legittimità morale<br />

della crescente diseguaglianza nella distribuzione del reddito all’interno dei<br />

paesi era data dal fatto che ricompense relativamente più elevate di prima venivano<br />

giustificate a fronte di rischi più elevati che derivavano dal competere<br />

in un mercato globale. La crisi però ha mostrato un’altra realtà: molte banche<br />

(e qualche impresa di particolare rilevanza economica) sono too big to fail. La<br />

conseguenza è stata che alti rischi hanno portato elevati profitti privati nella<br />

fase di boom e costi elevati a carico della collettività nella fase della crisi.<br />

Ma assicurazione sociale pubblica e politiche perequative costano in termini<br />

di prelievo fiscale. Se le aliquote devono essere contenute e progressive,<br />

le basi imponibili devono essere ampie e la concorrenza fiscale bassa. Quindi<br />

s’impone la necessità di accordi internazionali che, per evitare il social dumping,<br />

prevedano forme di cooperazione, se non di armonizzazione dei sistemi<br />

fiscali, come recentemente sostenuto a più riprese anche da Mario Monti. I<br />

recenti accordi per il depotenziamento dei paradisi fiscali vanno in tal senso.<br />

In secondo luogo va considerato che una delle ragioni della crisi è il modello<br />

di crescita dell’economia globale, basato sulla crescita americana tirata dal<br />

consumo a debito e sulla crescita cinese tirata dalle esportazioni. <strong>Il</strong> mercato internazionale<br />

ha aggiustato (sul fronte dei flussi di capitale, ma non dei cambi)<br />

gli squilibri temporanei delle bilance esterne, creando uno squilibrio di lungo<br />

periodo sia nel crescente indebitamento americano, sia nelle crescenti riserve<br />

valutarie cinesi. <strong>Il</strong> superamento di questo squilibrio richiede di aumentare dal<br />

lato americano e di ridurre da quello cinese la propensione al risparmio, e<br />

questo, in entrambe le sponde del Pacifico, richiede interventi politici sui mer-<br />

122<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


<strong>Il</strong> trend di crescita<br />

6 <strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

SPESA <strong>PER</strong> PENSIONI E ASSISTENZA ANZIANI INDICATORI CHIAVE<br />

Media paesi Ocse<br />

Fonte: Oecd Social Expenditures (Socx) Database, Oecd Main Economic Indicators Database<br />

cati. Richiede inoltre un diverso ruolo del Sistema monetario internazionale di<br />

monitoraggio delle situazioni di squilibrio, non solo dei paesi piccoli in deficit,<br />

ma anche dei paesi grandi e dei paesi in surplus.<br />

In terzo luogo assisteremo a un mutamento di equilibrio tra stati e mercati<br />

anche nel sistema finanziario e monetario internazionale. La teoria dell’efficiente<br />

autoregolazione dei mercati, anche di quelli finanziari, che, a detta dello<br />

stesso Greenspan, ha indotto i regolatori a non intervenire pur di fronte a un<br />

sistema bancario e finanziario che assumeva rischi crescenti e che s’indeboliva<br />

patrimonialmente, lascerà il posto a visioni meno ideologiche e laissez-faire<br />

dei mercati dei capitali.<br />

Infine l’Europa. La crisi ha mostrato che in futuro l’Europa economica<br />

non potrà più essere considerata esclusivamente come un mercato unico, con<br />

istituzioni orientate esclusivamente in tal senso. Oggi le politiche economiche<br />

effettive dell’Europa si limitano infatti alla stabilità monetaria e al rafforzamento<br />

del mercato interno. La politica di sviluppo economico invece, basata<br />

sull’agenda di Lisbona, non dispone né di istituzioni, né d’incentivi adeguati a<br />

colmare il gap di crescita di produttività con gli Usa. La crisi ha aggravato la<br />

situazione di debolezza relativa dell’Europa, per il fatto che essa non dispone,<br />

a differenza degli Usa, né di strumenti anticiclici, né di strumenti anticrisi: si<br />

prevede che nel 2009 il Pil Usa cadrà circa del 3%, quello dell’Europa del 4%,<br />

dell’Italia del 5%, della Germania del 6 per cento.<br />

Un’efficace politica dello sviluppo e strumenti efficaci - sia monetari che di<br />

bilancio - di politica anticiclica e di politica anticrisi implicano una devolution<br />

di poteri dagli stati nazionali a istituzioni europee e un maggior intervento sovrastatale<br />

sull’economia. Se l’Europa vorrà contare, dovrà in tema di politiche<br />

economiche rivedere il rapporto tra stati e mercato.<br />

L’autore è docente di Economia politica all’Università di Trento<br />

123<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

Tasso<br />

di sostituzione<br />

Salario medio (%)<br />

Basso salario (%)<br />

Spesa pubbl.<br />

del Pil % del Pil<br />

Speranza di vita<br />

Alla nascita<br />

A 65 anni<br />

Popolazione di età<br />

% della<br />

popolazioni<br />

in età lavorativa<br />

Salario medio<br />

Euro


6 <strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

Necrologio prematuro<br />

per il capitalismo<br />

Dai controlli sulle banche alle politiche di stimolo, nessun<br />

intervento rappresenta un’inversione di rotta permanente<br />

di Alessandro Merli<br />

Nulla sarà più come prima è diventato il mantra delle analisi sulla<br />

crisi più grave dalla Grande Depressione. <strong>Il</strong> suo impatto su economia<br />

e finanza è stato così pesante da generare una furia revisionista<br />

su molti dei pilastri degli ultimi decenni, dalle basi ideologiche, a<br />

più limitate questioni tecniche. È stata proclamata di volta in volta la fine del<br />

capitalismo, la chiusura della trentennale era del thatcherismo, la morte delle<br />

politiche economiche predicate dal Washington Consensus, il fallimento dell’inflation<br />

targeting.<br />

Le prime tre questioni, più di fondo, ruotano tutto sommato attorno alla<br />

domanda di Guido Tabellini, nell’avviare il dibattito del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong>, se la crisi<br />

abbia una valenza sistemica, tale da cambiare radicalmente la divisione dei<br />

compiti fra stato e mercato. La quarta, sui meriti delle strategie anti-inflazione,<br />

andrà esaminata in un contesto più tecnico.<br />

I fautori della fine del capitalismo sono una folla eterogenea: comprende<br />

le abituali voci anti-sistema, come i no-global e gli altri manifestanti assortiti<br />

che si radunano nelle piazze ormai a ogni vertice internazionale e salutano con<br />

soddisfazione l’implosione del capitalismo; ma anche diversi leader politici<br />

europei, che sostengono che a crollare è stata in realtà la versione anglosassone,<br />

“selvaggia” e “dopata” dalla finanza, del capitalismo (salvo poi scoprire,<br />

a scoppio ritardato, che l’Europa è investita in modo altrettanto violento dalla<br />

crisi); e la destra populista americana, secondo la quale la presidenza di Barack<br />

Obama e le sue misure anti-crisi rispondono a un disegno di trasformazione<br />

degli Stati Uniti in un’economia socialista.<br />

A sollevare la questione del tramonto dell’era Thatcher, nel trentesimo anniversario<br />

della sua prima vittoria elettorale, è stato tra gli altri Gideon Rachman,<br />

editorialista del Financial Times. La chiave del thatcherismo, poi esportato con<br />

successo nel resto del mondo, era proprio - come affermava in un celebre saggio<br />

Patrick Minford, il monetarista di Liverpool che fu uno degli economisti più<br />

influenti della Gran Bretagna thatcheriana - la riduzione del ruolo dello stato<br />

nell’economia, attraverso la riduzione delle tasse, le privatizzazioni, la liberalizzazione<br />

dei movimenti di capitale, il Big Bang della finanza. Oggi, su molti di<br />

questi punti, è in atto una marcia indietro, così come sui principi, che ruotano<br />

attorno alla stessa filosofia, del Washington Consensus, teorizzato da John Williamson,<br />

che è stato il credo della politica economica degli ultimi due decenni<br />

e che al G-20 il premier inglese Gordon Brown ha dichiarato, forse prematuramente,<br />

morto: economia di mercato, globalizzazione, disciplina fiscale.<br />

1<strong>24</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


Chi investe in titoli pubblici Usa<br />

6 <strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

Distribuzione geografi ca per nazionalità delle società investitrici.<br />

Dati in miliardi di dollari (marzo 2009)<br />

Giappone Oil P.** G. Bretagna Lussemburgo Taiwan<br />

Cina Caraibi*<br />

Russia<br />

Brasile<br />

Hong Kong<br />

Certo, in molti paesi, a partire dalla Gran Bretagna stessa, e compresi gli<br />

Stati Uniti, le tasse, almeno sui redditi più alti, sono state aumentate, i sistemi<br />

bancari parzialmente nazionalizzati o sostenuti, come altri settori, a partire<br />

dall’auto, con massicce iniezioni di denaro pubblico, la finanza, sotto accusa,<br />

sta per essere sottoposta a regole molto più stringenti, la disciplina fiscale è<br />

stata abbandonata in favore di stimoli anti-recessione di stampo keynesiano.<br />

Ma quanto di queste misure può essere considerato un’inversione permanente<br />

delle convinzioni prevalenti nel recente passato e quanto il frutto della<br />

reazione, spesso affannata, a un’emergenza epocale? Un’analisi che guardi al<br />

di là della fase più concitata della crisi - e forse ci stiamo arrivando - dovrebbe<br />

riconoscere che, nel lungo periodo, se il retaggio più importante della risposta<br />

alla crisi sarà una regolamentazione che si spera più efficiente sulla finanza,<br />

dove il mercato dovrà fare un passo indietro, nessuno invece vorrà a tempo<br />

indeterminato banche a controllo pubblico o dipendenti dalle casse statali,<br />

tasse più alte, debito dello stato su una traiettoria esplosiva tanto da minacciare<br />

la solvibilità stessa dei paesi.<br />

Oppure c’è qualcuno che pensa che siamo entrati davvero in un “nuovo<br />

paradigma”, come andava di moda dire qualche anno fa, e il sistema economico<br />

possa funzionare indefinitamente con il credito sotto il controllo, più o meno<br />

diretto, dei politici, banche centrali che stampano moneta, stati che si indebitano<br />

sempre di più? Che l’economia mondiale possa progredire senza la spinta<br />

del commercio internazionale o bloccando i movimenti di capitale, in una parola<br />

negando la globalizzazione? O la normalizzazione che speriamo si avvicini<br />

non dovrà riportare ad abbracciare alcuni principi che oggi vengono ripudiati?<br />

<strong>Il</strong> che non significa naturalmente evitare la disamina degli errori e degli eccessi.<br />

Ma, come ammette lo stesso Rachman e sostiene l’Economist, nelle parole<br />

della stessa Margaret Thatcher, ai principi del libero mercato «there is no<br />

alternative», per ora non c’è alternativa. La crisi non ha provato il contrario.<br />

L’autore è inviato del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong>, esperto di economia e fi nanza internazionale<br />

125<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

TOTA<strong>LE</strong> GENERA<strong>LE</strong>: 3.265,2<br />

Nota: (*) Paradisi fiscali dei Caraibi; (**) Paesi produttori di petrolio Fonte: Tesoro Usa, Federal Reserve e U.S. Census Bureau


6 <strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

<strong>Il</strong> mercato è Imperfetto<br />

ma rImane InevItab<strong>Il</strong>e<br />

Se si “lascia fare” troppo, si spinge oltre i limiti<br />

Non va imbrigliato, ma regolato meglio e sorvegliato di più<br />

di Orazio Carabini<br />

Ancora non la si può chiamare euforia. Ma l’ottimismo che circonda gli<br />

ultimi dati sull’evoluzione congiunturale e sul ritorno alla normalità<br />

dei mercati finanziari sta già mettendo in ombra quanto è successo<br />

nei mesi, o meglio negli anni, scorsi. La voglia di superare una fase<br />

difficile, probabilmente la più dura dal Dopoguerra a oggi, rischia però di far<br />

dimenticare quello che la crisi ha insegnato. O forse ha solo rammentato a<br />

chi faceva finta, per convinzione, per innato ottimismo o per convenienza, di<br />

essersene dimenticato.<br />

E cioè che il “mercato”, nella sua versione turbocapitalista imposta al mondo<br />

dopo l’autodistruzione delle economie pianificate, non sempre è all’altezza delle<br />

aspettative. Nelle fasi di crisi tornano a galla i suoi difetti. Quelli che, in tempi<br />

normali, si tende a nascondere per non rinunciare ai benefici, indubbiamente consistenti,<br />

in termini di crescita, occupazione, progresso tecnologico che esso porta.<br />

In primo luogo il mercato non ha una sua etica. Chi sostiene il contrario fa<br />

della retorica fine a se stessa. La crisi ha portato alla ribalta uno spettacolare<br />

campionario di truffatori: da Bernie Madoff, il mago degli hedge fund, a Jerome<br />

Kerviel, il trader di Société Générale, capaci di far sparire miliardi di dollari o<br />

di euro sotto gli occhi delle autorità di vigilanza, dei sistemi ispettivi interni,<br />

delle società di revisione. Ma i truffatori sono solo la schiuma di un inquinamento<br />

più profondo che riguarda i meccanismi di gestione delle banche e delle<br />

imprese in generale. Dove la cultura della massimizzazione del Roe (Return on<br />

equity) è stata portata all’eccesso in una corsa al profitto destinata a infrangersi<br />

sull’inevitabile ostacolo della sottovalutazione del rischio.<br />

Già, perché per inseguire utili sempre crescenti a un certo punto è diventato<br />

necessario osare più di quanto fosse lecito. Con il solo obiettivo di<br />

remunerare gli azionisti ma soprattutto di garantire retribuzioni e gratifiche<br />

da nababbo ai banchieri e ai manager. Tutti, salvo poche eccezioni, presi da<br />

sfrenata ambizione e dal desiderio di estrarre dalla “loro” banca o impresa il<br />

massimo dei benefici in termini di stipendio, bonus, pensione, liquidazione,<br />

golden parachute, circoli del golf.<br />

<strong>Il</strong> secondo insegnamento è che il mercato non si autoregolamenta. Chi ha<br />

sperato che gli operatori potessero decidere da soli quali fossero le regole<br />

da rispettare è rimasto deluso. Di fronte alle scappatoie che consentono di<br />

migliorare le performance, banchieri e manager se ne infischiano di livellare<br />

il campo di gioco per competere ad armi pari e dell’onta che ricade sul nome<br />

(name shame) quando si infrangono le regole. Conta il risultato. E più si riesce<br />

126<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


a tenere lontani i cani da guardia<br />

(le autorità di vigilanza), meglio<br />

è. Anche i meccanismi di consultazione<br />

degli operatori con cui<br />

sono state fatte le leggi in quasi<br />

tutti i paesi si sono tradotti troppo<br />

spesso in una delega di responsabilità<br />

da parte del legislatore e dei<br />

regolatori. Con il risultato che è<br />

prevalso l’interesse degli operatori<br />

stessi, non sempre coincidente<br />

con quello della collettività.<br />

La terza lezione è che, quando<br />

qualcosa si rompe, il mercato non<br />

si aggiusta con le proprie forze. Sì,<br />

il Brambilla di Carate Brianza può<br />

fallire. Come può fallire la banchetta<br />

locale. Ma i “grandi” non cadono<br />

mai perché la politica non può per-<br />

6 <strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

mettere che succeda. È fallita la Lehman Brothers, ma se qualcuno avesse il potere<br />

di riportare il calendario al 15 settembre nessuno ripeterebbe l’errore di allora. Le<br />

banche si salvano perché sono interconnesse (se ne crolla una, se ne porta dietro<br />

chissà quante altre) e perché bisogna evitare il panico tra i depositanti, con il conseguente<br />

“rischio sistemico”. Le imprese, come la Chrysler o la General Motors,<br />

sebbene non abbiano saputo adeguare la capacità produttiva, le caratteristiche<br />

dei modelli e la rete distributiva ai nuovi livelli di domanda di automobili, devono<br />

essere salvate perché troppi posti di lavoro sono in gioco. E la politica non può<br />

permettersi si sfidare l’impopolarità.<br />

<strong>Il</strong> mercato dunque non ha una sua etica, non si autoregolamenta e non<br />

si aggiusta. Però funziona, e soprattutto non ha alternative. Chi ora avverte<br />

«attenzione a non introdurre regole che lo imbrigliano» ha ragione solo in<br />

parte: non servono lacci e lacciuoli burocratici, obblighi insensati destinati<br />

ad aumentare il potere di veto di qualche valvassore. Ma non si può far finta<br />

che non sia successo nulla. La crisi scoppiata nel 2008 ha dimostrato che se si<br />

“lascia fare” troppo, il mercato si spinge oltre i limiti.<br />

E allora non va imbrigliato, ma regolato meglio e sorvegliato di più. È sbagliato<br />

affermare che negli ultimi due decenni non c’erano abbastanza regole:<br />

è mancato invece l’enforcement, ovvero non si è rivelato all’altezza del suo<br />

compito chi, forte di un mandato pubblico, avrebbe dovuto farle rispettare.<br />

Sarà perché pochi osavano andare contro la cultura dominante della deregulation.<br />

Sarà perché il grado di collusione tra sorveglianti e sorvegliati poche<br />

volte nella storia è risultato alto come negli ultimi due decenni. Ma questa è la<br />

realtà: chi vigilava sul funzionamento dei mercati era troppo debole rispetto ai<br />

soggetti vigilati. Ma le regole sarebbero state più che sufficienti per authority<br />

determinate ad assolvere alle loro funzioni.<br />

È vano sperare che il mercato cambi. I suoi difetti resteranno gli stessi.<br />

Tocca quindi allo stato impedire che producano danni costosi, se non irreparabili.<br />

Oggi di questo c’è bisogno: di legislatori che scelgano regole efficaci, di<br />

autorità di sorveglianza “occhiute”, che vedano dove si annidano i rischi, di<br />

banche centrali che sappiano prevenire più che spiegare.<br />

Questo non significa mettere sabbia negli ingranaggi del mercato. Anzi. È il<br />

solo modo per far sì che sopravviva, e meglio di prima, a se stesso.<br />

L’autore è editorialista del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

La nebulosa degli otc<br />

Totale nozionale dei contratti «over the counter».<br />

Dati in % del Pil globale<br />

(00/ )''' )'') )''+ )''- )''/<br />

(%)''<br />

(%'''<br />

/''<br />

-''<br />

+''<br />

)''<br />

127<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

'<br />

Fonte: Imf, Thompson Datastream, Bis


6 <strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

La rivincita deL diritto<br />

suL mondo degLi affari<br />

Non è fallito il mercato, è fallita la sua deregolamentazione:<br />

un insieme di regole forgiato dagli stessi operatori<br />

di Michele Ainis<br />

La crisi economica mondiale ci impartisce almeno tre lezioni. O meglio,<br />

ci fa riscoprire tre reperti del passato, tre memorie della nostra<br />

esperienza collettiva che avevamo relegato troppo in fretta nell’albo<br />

dei ricordi. Nell’ordine, si tratta di una creatura artificiale: lo stato. Di<br />

uno strumento, una leva d’intervento: le regole. Di un valore da somministrare<br />

agli individui e ai popoli: l’eguaglianza.<br />

Cominciamo dallo stato. La sua data di nascita risale al 1648, quando fu stipulato<br />

il Trattato di Westfalia; ma dopo quasi quattro secoli d’onorata carriera,<br />

negli ultimi tempi una malattia degenerativa lo aveva ridotto in fin di vita. Da<br />

un lato, troppa ingordigia: l’esile figura dello stato liberale si è via via trasformata<br />

in stato sociale e poi in stato assistenziale, e questa bulimia ha sagomato<br />

un corpaccione fonte di sprechi e inefficienze. Da qui, dopo Margaret Thatcher<br />

e Ronald Reagan, una robusta cura dimagrante, che un po’ ovunque nel mondo<br />

ha imposto il digiuno forzato all’ammalato, anche a costo d’ucciderlo per inedia.<br />

Dall’altro lato l’avvento della globalizzazione, il crollo delle frontiere nazionali,<br />

il trasferimento dei poteri di governo a soggetti interstatuali o suprastatuali.<br />

Fra i 100 maggiori organismi economici del nostro pianeta, 51 sono imprese,<br />

49 sono stati. Prima della crisi, il giro d’affari della General Motors superava<br />

il Pil della Turchia così come dell’Arabia Saudita. Esistevano (esistono)<br />

circa 150mila multinazionali. E al contempo sulla scena giuridica mondiale<br />

agiscono oltre 2.000 organismi internazionali, un centinaio di tribunali, altrettanti<br />

organi di stampo giurisdizionale. Ma improvvisamente, quando il vento<br />

della recessione ha cominciato a soffiare sui cinque continenti, l’umanità è<br />

tornata ad affidarsi alle cure dello stato. E lo stato, anche in paesi ultraliberisti,<br />

ha nazionalizzato banche, ha fatto credito ai gruppi industriali, ha messo<br />

in moto politiche d’incentivazione e di redistribuzione. Un ritorno poderoso,<br />

e niente affatto effimero.<br />

Secondo elemento: le regole. L’eclissi degli stati ne aveva oscurato la forza<br />

prescrittiva, dato che le regole sono un po’ lo specchio nel quale si riflette<br />

l’autorità del pubblico potere. In quel vuoto di diritto aveva attecchito la pianta<br />

della deregulation, o altrimenti aveva preso forma un arsenale di strumenti<br />

normativi più duttili e flessibili: soft law, questo il suo nome di battesimo. Libri<br />

verdi o bianchi, linee guida, raccomandazioni, e nei rapporti interprivati regole<br />

paralegali, che trovano nel contratto il proprio archetipo. Dunque un diritto generato<br />

dai suoi stessi destinatari, all’insegna dell’autoregolazione, come accade<br />

per i codici deontologici. E inoltre un diritto decentrato, parcellizzato, perenne-<br />

128<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


mente in movimento, che segue gli<br />

accadimenti anziché pianificarne<br />

in anticipo il decorso.<br />

Nell’ambito economico la sua<br />

stella polare si chiama lex mercatoria,<br />

un corpo di principi e protocolli<br />

forgiato dagli operatori del<br />

mercato per le specifiche esigenze<br />

del commercio internazionale. Insomma<br />

l’economia globale, e insieme<br />

a essa la finanza transnazionale,<br />

si era lasciata ormai alle spalle<br />

l’idea di Max Weber circa il ruolo<br />

del diritto rispetto al mondo degli<br />

affari. Lui pensava a un diritto monopolizzato<br />

dallo stato, a un apparato<br />

normativo certo e prevedibile<br />

per consentire l’ordinato svolgimento<br />

dei mercati - tutto l’opposto<br />

della torre di Babele che ci siamo<br />

poi trovati a frequentare.<br />

Ma la crisi segna la rivincita<br />

di Weber: perché non è fallito il<br />

mercato, è fallita la (non) regolamentazione<br />

del mercato, per usare<br />

le parole con cui Guido Tabellini<br />

ha aperto questo dibattito sul <strong>Sole</strong><br />

<strong>24</strong> <strong>Ore</strong>. E così, nostro malgrado,<br />

6 <strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

Lo squilibrio Usa<br />

abbiamo riscoperto l’esigenza e l’urgenza delle regole. Regole di ferro, altro che<br />

soft obligations, altro che leggi prive di sanzione, e perciò rimesse totalmente<br />

all’arbitrio di chi dovrebbe rispettarle.<br />

Terzo elemento: l’eguaglianza. Sta di fatto che la tempesta economica si è<br />

abbattuta su un mondo sempre più divaricato, sempre più diviso fra un’élite di<br />

privilegiati e l’esercito dei disperati. La forbice fra paesi sviluppati e Terzo Mondo<br />

(misurata in base al reddito pro capite) nel 1820 era di 3 a 1; in meno di due secoli<br />

è cresciuta in modo esponenziale. Ma questa frattura si riproduce pari pari anche<br />

all’interno delle società avanzate: i rapporti Onu attestano che le disparità di reddito<br />

sono ulteriormente lievitate del 12% dopo gli anni 80 del 900 (in Italia del 33%).<br />

Da qui il prosciugamento della middle class, da qui il rischio che tutto<br />

l’Occidente finisca per imitare l’America Latina, con un popolo straccione che<br />

riempie le favelas e i super-ricchi chiusi a chiave nei loro quartieri blindati. È<br />

un rischio per la sopravvivenza dei sistemi democratici, dato che senza classe<br />

media non c’è democrazia. Ma è anche un rischio per l’ordine sociale, per la<br />

sicurezza collettiva. Infine è un rischio per la crescita economica, e almeno in<br />

questo la lezione della crisi è perentoria: non è vero che i profitti a molti zeri<br />

di banchieri e manager generano ricchezza per l’intera società.<br />

Poi, certo, l’eguaglianza assoluta - quella di cui ci parlò Platone - non è di<br />

questa Terra, e dopotutto non è neppure desiderabile. Per esaltare le qualità<br />

degli individui, per metterle al servizio dell’interesse collettivo, ci serve<br />

un’eguaglianza nei punti di partenza, non già all’arrivo. Oggi però sappiamo<br />

qual è il mandato che la crisi consegna all’autorità ritrovata degli stati, nonché<br />

alle regole plasmate dagli stati: una disuguaglianza ben temperata.<br />

L’autore insegna Istituzioni di diritto pubblico all’Università di Roma 3<br />

La ricchezza detenuta dalla parte più benestante<br />

della popolazione<br />

Popolazione ricca<br />

('<br />

Fonte: World Insitute for Development Economics Research<br />

129<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

Ricchezza<br />

-0#/


6 <strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

I «legal standard»<br />

e la forza deI codIcI<br />

Restituire i denti alla legge. E armare le vittime, passate<br />

e future, dei disastri causati dalla speculazione finanziaria<br />

di Ugo Mattei<br />

Non avrebbe senso aggiungere la voce di un giurista al coro tanto<br />

affollato quanto tardivo degli economisti che spiegano la crisi.<br />

Del resto il giurista è figura tendenzialmente reattiva e interviene<br />

soltanto qualora richiesto di un parere legale ex ante o per<br />

cercare di rimediare ex post a un disastro avvenuto. In genere, ai clienti si<br />

raccomanda sempre d’interpellare il legale in anticipo, evitando conseguenze<br />

catastrofiche di scelte maldestre. A tal fine, la maggior parte dei sistemi<br />

giuridici diversi da quelli di common law hanno istituzionalizzato l’obbligo<br />

di coinvolgere ex ante un giurista professionista altamente qualificato, qualora<br />

l’operazione programmata rivesta importanza particolare. Da secoli nei<br />

paesi di tradizione romanista bisogna andare dal notaio per operazioni importanti<br />

quali una compravendita immobiliare, la costituzione di una società<br />

o quella di un’ipoteca.<br />

Sarebbe stato quindi bene che gli economisti si fossero rivolti in anticipo<br />

a giuristi pratici, cercando di comprenderne le preoccupazioni e i modi di<br />

ragionare, piuttosto che crearsene alcuni a propria immagine e somiglianza<br />

com’è avvenuto con i cultori della cosiddetta law and economics (analisi<br />

economica del diritto) negli Stati Uniti. Ciò non è successo. Di conseguenza,<br />

l’idea che il diritto dovesse disciplinare e regolamentare i comportamenti<br />

di mercato, selezionando quelli ammissibili e vietando quelli inammissibili<br />

sulla base di un criterio estrinseco (giustizia, interesse pubblico eccetera)<br />

rispetto alle esigenze del mercato stesso (efficienza economica, stimolo alla<br />

crescita eccetera), è stata denigrata come obsoleta nei dipartimenti di economia<br />

e nelle law schools americane e anche sovente in Europa.<br />

“Mimic the market!” (Imita il mercato!), è stata la parola d’ordine cui<br />

hanno ubbidito, quasi incantati dal prestigio dei cultori dell’economia i giuristi<br />

più “moderni”, svolgendo conseguentemente il ruolo degli utili idioti<br />

per un progetto di deregolamentazione del mercato che, travolgendone le<br />

regole giuridiche più resistenti, non poteva che preludere alla catastrofe.<br />

Da Bruxelles, per esempio, in nome del mercato dei servizi giuridici, si è<br />

lanciata una crociata contro gli ordini professionali, cercando di consegnare<br />

anche in Europa il controllo di legalità nei trasferimenti immobiliari a<br />

compagnie di assicurazione e banche, come avviene rispettivamente negli<br />

Stati Uniti e in Inghilterra.<br />

Sempre da Bruxelles e sempre in nome del diritto “market friendly” (ossia<br />

che non controlla ma stimola) si è sponsorizzato l’alleggerimento della<br />

130<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


6 <strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

corporate governance, imponendo riforme strutturali ai paesi membri volte<br />

a configurare organizzazioni economiche complesse e strutturatissime come<br />

meri “fasci di contratti” (nexus of contracts theory).<br />

Potremmo moltiplicare gli esempi. Possiamo però osservare un’inversione<br />

di rotta, almeno in Europa. I giuristi sono stati finalmente chiamati in causa,<br />

e certo hanno qualcosa da dire se passa la tesi per cui nuove regole sono più<br />

importanti di iniezioni di cash nelle banche per uscire dalla crisi e recuperare<br />

perlomeno un orizzonte di medio periodo. Come noto, la presidenza italiana<br />

del G-8 ha incaricato un gruppo di giuristi presieduto da Guido Rossi di preparare<br />

una lista di legal standard per la finanza globale.<br />

Ora, al di là del merito di un lavoro ancora largamente in fase di gestazione,<br />

il dato importante di questa scelta italiana è proprio quello di aver<br />

rivendicato il corretto rapporto fra diritto e mercato. In soldoni, l’idea dei<br />

legal standard restituisce vigore alla nozione, abbandonata nel ventennio<br />

neoliberista, per cui non è il diritto a dover essere giudicato in base alla<br />

sua coerenza con un’idea astratta di “mercato efficiente”, ma che viceversa<br />

sono i concreti e diversi mercati a dover essere valutati a seconda della loro<br />

compatibilità con criteri giuridici che, in ultima analisi, sono il prodotto di<br />

scelte politiche.<br />

In effetti, la rivoluzione culturale dell’analisi economica del diritto,<br />

trionfante anche in sede di policy making a partire dagli anni 80, era tutta<br />

qui. Per la prima volta nella storia, il diritto veniva visto come un sistema di<br />

incentivi e di prezzi impliciti per le azioni sociali. Una carota e non un bastone,<br />

sicché in nome dell’“efficienza” il cartello “sosta vietata” non significava<br />

più “non parcheggiare qui il tuo veicolo”, ma piuttosto “parcheggia<br />

pure qui se sei disposto a pagare i 35 euro della multa per divieto di sosta”.<br />

Questo è stato il passaggio culturale chiave che ha potuto trasformare<br />

il diritto in una qualsiasi commodity, oggetto delle regole del mercato e<br />

analizzabile con la modellistica di cui sono maestri gli economisti. Chiaramente<br />

il diritto, trasformato a immagine e somiglianza degli economisti, ha<br />

smesso di mordere almeno nei confronti di coloro che potevano produrre<br />

una domanda pagante di mercato.<br />

La crisi richiede un’inversione di rotta e una capacità di restituire i denti<br />

alla giuridicità nei confronti delle forze economiche. Molti sostengono<br />

la necessità di costruire un ordine giuridico globale sovrano (cosa con ben<br />

scarse possibilità concrete a breve). Mi pare tuttavia che se si mette al<br />

centro l’enforcement (effettività) molto si può intanto fare anche in dimensione<br />

locale, facendo emergere un diritto vivente capace di contrastare gli<br />

abusi. Restituire i denti al diritto significa infatti armare le vittime attuali<br />

o potenziali dei disastri causati dalla speculazione finanziaria di sedi dove<br />

far valere i propri diritti, le proprie preoccupazioni e il proprio senso di<br />

giustizia.<br />

Ciò può avvenire ex post, aprendo davvero all’attore civile le porte della<br />

giurisdizione sotto casa propria (domicilio dell’attore: Francia) attraverso<br />

sistemi avanzati e pubblici di access to justice, non solo class action ma<br />

anche il legal aid (Germania e Svezia), discovery effettiva e danni punitivi<br />

(Usa) eccetera. Ma soprattutto ciò deve avvenire ex ante garantendo controlli<br />

di legalità e piena comprensione delle operazioni economiche che<br />

vengono poste in essere. I gate keepers più sperimentati dalla storia sono i<br />

notai latini la cui assenza come controllori ex ante degli animal spirits è oggi<br />

rimpianta perfino nei sistemi di common law.<br />

L’autore è professore di Diritto comparato alla University of California-Hastings<br />

e di Diritto civile all’Università di Torino.<br />

131<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


6 <strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

<strong>Il</strong> clIma Insegna:<br />

è ora dI pIanIfIcare<br />

Le privatizzazioni in molti paesi hanno semplicemente spremuto<br />

quello che c’era da spremere senza fare investimenti veri<br />

Intervista ad Anthony Giddens<br />

di Leonardo Maisano<br />

Torna il pensiero lungo. La crisi del credito corre incontro a quella<br />

ambientale e segna la fine del pensiero corto che ha dominato l’ultimo<br />

trentennio sotto le spinte del riformismo radicale thatcheriano e<br />

reaganiano. L’incrociarsi del credit crunch con l’emergenza climatica<br />

finirà per accelerare una presa di coscienza collettiva che ancora manca. È una<br />

speranza quella di Anthony Giddens, distratto dalla Terza Via e concentrato<br />

sull’unica via che immagina dispiegarsi davanti all’umanità, quella della lotta<br />

contro il cambiamento del clima.<br />

<strong>Il</strong> sociologo settantunenne, ex direttore della London School of Economics<br />

e oggi Pari del Regno, che ha scandito - con la Terza Via appunto - le linee guida<br />

del socialismo riformato adottato da Tony Blair, si dedica ora a mettere ordine<br />

nelle priorità che affollano la mente umana. <strong>Il</strong> paradosso di Giddens, che<br />

lui stesso illustra in questa chiacchierata e che analizza nel suo ultimo libro<br />

(The politics of climate change, Polity books), significa che la vera lezione per<br />

il futuro è trasformare quello che oggi è un retropensiero - la crisi climatica<br />

- nel pensiero dominante, senza attendere che sia troppo tardi.<br />

È così?<br />

Sì, ma procediamo per gradi. Lezioni per il futuro, mi domanda? Bene, la priorità<br />

è tornare a politiche di lungo respiro per liberarsi dai retaggi della deregulation<br />

che poneva l’accento sui problemi da risolvere con una prospettiva a<br />

breve. Pensi a come sono state fatte le privatizzazioni in molti paesi. Hanno<br />

semplicemente spremuto quello che c’era da spremere senza fare investimenti<br />

a lungo termine, neppure dov’era indispensabile come nel settore energetico.<br />

Ora è necessario tornare alla pianificazione.<br />

Una parola pericolosa in politica economica. In distonia netta con il<br />

New labour che lei ispirò a Tony Blair...<br />

La Terza Via aveva un sottotitolo: il rinnovo della socialdemocrazia. Un concetto<br />

valido oggi come allora. <strong>Il</strong> New Labour si è ispirato a esso e, come sempre in<br />

politica, ha anche compiuto errori determinati spesso dalle circostanze. Quando<br />

parlo di pianificazione, comunque, non mi riferisco al piano degli anni 60,<br />

ma mi appello all’elaborazione più sofisticata del concetto. In politica ambientale<br />

dobbiamo anticipare il prossimo ventennio, ma ora dobbiamo fare lo stesso<br />

nella più ampia accezione economico-finanziaria: in entrambi i casi si apre lo<br />

spazio per il ritorno della mano pubblica. L’uscita dalla recessione lo impone<br />

con maggior decisione. L’investimento in tecnologie moderne rappresenta il<br />

132<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


6 <strong>Il</strong> pendolo tra stato e mercato<br />

18% dello stimolo fiscale di Obama, in Corea del Sud addirittura il 75 per cento.<br />

<strong>Il</strong> ruolo dello stato si afferma, dunque, ma questo non significa affatto stilare<br />

rigide previsioni per il futuro con scadenze pluriennali dominate dalla volontà<br />

del governo. Significa, certo, la fine della deregulation thatcheriana.<br />

Anche lei si allinea con chi vede nel riformismo neoliberista degli anni<br />

80 le origini di questa crisi e s’arruola con i fautori di politiche keynesiane?<br />

Credo che all’origine della crisi ci siano anche le scelte thatcheriane e sono<br />

convinto che quell’epoca sia finita, ma non penso che Keynes possa convivere<br />

con il livello di globalizzazione raggiunto. Comincia un’era che va oltre queste<br />

categorizzazioni. Cambia un’epoca, ma non sappiamo in quale epoca stiamo<br />

entrando. Per questo si pone l’urgenza di un enorme sforzo di pensiero, sociologico,<br />

economico, politico. Pensiero laterale intendo, ad altissimo tasso<br />

di creatività. E manciate di utopia. Un processo che ci vedrà impegnati in<br />

proiezioni teoriche molto avanzate, seguite da un ritorno alla realtà odierna<br />

e a molte successive discussioni per decidere come arrivare dal presente a<br />

un obiettivo futuro. Sarà un’impresa faticosa immaginare il nuovo volto di un<br />

capitalismo responsabile. Intendo, ad esempio, un capitalismo che non misuri<br />

lo sviluppo solo in termini di Pil. Nelle società avanzate la crescita del Pil non<br />

si declina sempre con il welfare. Spesso va nella direzione opposta.<br />

<strong>Il</strong> suo collega ai Lords ed ex cancelliere di Margaret Thatcher, Nigel Lawson,<br />

autore di “An appeal to reason. A cool look at global warming”, considera<br />

il discettare climatico una sostanziale invenzione... Antitesi totale?<br />

Certo. La capacità di penetrazione degli scettici sulla pubblica opinione è enorme.<br />

L’1% degli scienziati non crede ai cambiamenti climatici, ma il 40% della popolazione<br />

è convinta che sia un tema che davvero divide la comunità scientifica.<br />

C’è una giustificata tendenza alla rimozione. I temi climatici appaiono<br />

ai più incomprensibili e catastrofisti. È come se Martin Luther King<br />

avesse iniziato il suo più celebre discorso dicendo «Ho un incubo» invece<br />

di «un sogno», lo dice lei stesso...<br />

Questo è quello che considero il “paradosso di Giddens” ed è il problema centrale<br />

del dibattito climatico. Per gli intellettuali è una sfida aperta. La crisi del<br />

credito è diventata tema di discussione in famiglia perché la bolla immobiliare<br />

tocca il portafoglio. <strong>Il</strong> cambiamento climatico, invece, è un tema politico che<br />

non ha precedenti nella storia perché narra di rischi astratti e futuri. <strong>Il</strong> cittadino<br />

comune ha difficoltà a stabilire una relazione fra questi scenari e l’urgenza<br />

della quotidianità e, così, il clima resta in fondo ai suoi pensieri. Diventerà una<br />

priorità solo quando il disastro sarà imminente. Un paradosso, appunto. La<br />

frase di Martin Luther King è esplicativa dell’approccio positivo che va dato<br />

al cambiamento ambientale. Ci vuole una visione forte della società prossima<br />

ventura, basata su quel capitalismo responsabile e pianificato di cui ho detto.<br />

Visioni future, utopie, pensiero laterale: la comunicazione di messaggi<br />

del genere è impresa in verticale che mette alle corde il principio<br />

stesso di democrazia...<br />

Tanti pensano che sia necessario un approccio dall’alto al basso che, cioè, per<br />

determinare una svolta nei comportamenti ci voglia davvero un atteggiamento<br />

autoritario. Non appartengo a quella scuola. La chiave è in tre passaggi. Prima<br />

di tutto, ritorno alla pianificazione politico-economica adottando una strategia<br />

simile a quella che si usa per organizzare la riforma del sistema pensionistico.<br />

In secondo luogo, si deve creare un’atmosfera sociale ed economica che agevoli<br />

la creatività, perché sono i salti tecnologici che determinano le vere svolte. In<br />

terzo luogo, dobbiamo sviluppare consenso politico trasversale.<br />

Anthony Giddens è sociologo e teorico della “Terza via”<br />

Leonardo Maisano è il corrispondente dal Regno Unito del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

133<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


7 La terapia 7per<br />

la finanza<br />

La terapia per la finanza<br />

Borse e scalate:<br />

un argine ai poker<br />

dei fondi sovrani<br />

Rafforzato il ruolo degli azionisti di controllo per proteggere<br />

le imprese italiane dal rischio di operazioni ostili<br />

di Lamberto Cardia<br />

di Lehman Brothers, nel settembre 2008, ha segnato<br />

una cesura nel mondo finanziario. La deflagrazione della crisi<br />

subprime che ne è scaturita ha posto all’attenzione delle autorità<br />

L’insolvenza<br />

di vigilanza, dei governi e dei parlamenti problemi che i gruppi<br />

dirigenti di oggi non avevano mai dovuto affrontare prima: sfiducia generalizzata,<br />

Borse in caduta libera. Chi ha responsabilità di governo o di vigilanza<br />

ha dovuto approntare qualcosa che nella vecchia cassetta degli attrezzi<br />

non c’era, nel tentativo di padroneggiare una situazione che rischiava di<br />

sfuggire di mano. L’emergenza ha sgretolato certezze che sembravano granitiche.<br />

Governi ultra-liberisti hanno ammainato la bandiera del liberismo,<br />

per issare quella del dirigismo statalista. Autorità di vigilanza che avevano<br />

fatto del “tocco leggero” il loro credo hanno compiuto un’inversione a U,<br />

recitando il “mea culpa”. Da più parti sono comparsi programmi d’interventi<br />

pubblici, con connotazioni protezionistiche, finanziati dai contribuenti.<br />

Concetti caduti in disgrazia - le nazionalizzazioni o gli aiuti di stato - sono<br />

tornati in auge.<br />

I valori della libera concorrenza e della trasparenza delle informazioni<br />

sono stati a volte sacrificati in nome della stabilità, posta come obiettivo<br />

prioritario.In questo contesto l’Italia - in posizione periferica rispetto all’epicentro<br />

della crisi a New York e a Londra - ha dovuto affrontare le sue<br />

emergenze. La Borsa di Milano è stata penalizzata, specie nei primi mesi, assai<br />

più che non Wall Street o la Borsa di Londra, dove la crisi si è generata.<br />

Dopo lo scossone Lehman Brothers, lo scenario che si è presentato da<br />

noi è analogo a quello che si è presentato altrove: indici di Borsa ai minimi;<br />

economia in recessione. Ma nel nostro paese questo scenario si è sovrapposto<br />

a un paesaggio preesistente, segnato da debolezze storiche. Da una parte<br />

un tessuto sociale sfilacciato, caratterizzato in aree del territorio da fenomeni<br />

d’illegalità diffusa, cui si contrappone una presenza delle istituzioni e<br />

dello stato che, sia pure attiva, non sempre si dimostra adeguata; dall’altra<br />

un sistema economico-finanziario articolato su tre pilastri: il capitalismo<br />

134<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


7 La terapia per la finanza<br />

familiare, con strutture finanziarie talvolta fragili; una mano pubblica un<br />

tempo onni-pervasiva e oggi più circoscritta; l’universo polverizzato delle<br />

piccole e medie imprese.<br />

Sono questioni vecchie, che nel contesto post-Lehman Brothers pongono<br />

problemi nuovi. <strong>Il</strong> sistema istituzionale ne è consapevole al massimo livello.<br />

<strong>Il</strong> presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha levato un grido d’allarme<br />

sul rischio che la criminalità organizzata approfitti delle attuali eccezionali<br />

opportunità d’investimento per acquisire in tutto il paese il controllo<br />

d’imprese in difficoltà. Alte cariche della magistratura condividono queste<br />

preoccupazioni. <strong>Il</strong> procuratore nazionale anti-mafia, Piero Grasso, va da tempo<br />

segnalando questo pericolo. La presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia,<br />

ha rilanciato l’allarme.<br />

Prendo atto di non essere il solo<br />

nel paese a nutrire questi timori.<br />

<strong>Il</strong> senso dei contributi di pensiero<br />

che ho avanzato nei mesi scorsi<br />

per modificare il Testo unico<br />

della finanza va cercato anche in<br />

questa preoccupazione di fondo.<br />

Quando, nell’ottobre scorso,<br />

ho rappresentato al Parlamento<br />

l’ipotesi di conferire alla Consob<br />

il potere d’abbassare temporaneamente<br />

e in circostanze d’emergenza<br />

la soglia delle comunicazioni<br />

obbligatorie in materia di parteci-<br />

pazioni rilevanti, intendevo dotare il sistema di un meccanismo di rilevazione<br />

dei movimenti nell’azionariato delle società quotate più sensibile di quello che<br />

avevamo. Abbassare la soglia dal 2% fino all’1% consente un monitoraggio più<br />

tempestivo dei movimenti di Borsa e può fornire indicazioni utili anche nell’azione<br />

di contrasto delle infiltrazioni criminali nella finanza “pulita”. Questa<br />

era l’idea a monte della mia richiesta, come ho anche esplicitato in vari interventi<br />

sulla stampa. Era e resta un contributo a titolo personale sulla base delle<br />

mie esperienze passate e presenti, espresso non a nome dell’Istituto.<br />

Governo e Parlamento hanno ritenuto di accogliere quel suggerimento<br />

e di trasformarlo in norma di legge. Di questo sono loro grato. Hanno dato<br />

<strong>LE</strong> pArO<strong>LE</strong> ChIAvE<br />

La soglia di trasparenza<br />

Abbassare dal 2% all’1% la soglia oltre la<br />

quale una partecipazione acquistata sul<br />

mercato va comunicata obbligatoriamente<br />

alla Consob è uno strumento di trasparenza<br />

soprattutto dopo che la crisi ha portato<br />

le quotazioni a livelli di prezzo molto<br />

sacrificati. In queste condizioni gli investitori<br />

con notevoli capacità finanziarie erano<br />

privilegiati. Ora è possibile monitorare in<br />

modo più sensibile i vari passaggi azionari.<br />

La soglia per il riacquisto di azioni<br />

Quando i corsi azionari raggiungono livelli<br />

molto bassi, il rischio di una scalata,<br />

attraverso un’Opa ostile, è in agguato.<br />

135<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

IL MODELLO ITALIANO<br />

<strong>Il</strong> capitalismo familiare,<br />

con strutture finanziarie fragili;<br />

una mano pubblica<br />

un tempo onni-pervasiva<br />

e oggi più circoscritta;<br />

l’universo polverizzato<br />

delle piccole e medie imprese<br />

Uno strumento di difesa per la società<br />

è quello di andare sul mercato e acquistare<br />

le proprie azioni, vale a dire, effettuare un buy<br />

back. <strong>Il</strong> limite a questo tipo di operazioni<br />

è stato innalzato dal 10 al 20%, in un’ottica<br />

di rafforzamento degli azionisti di controllo.<br />

Le soglie per l’obbligo di Opa<br />

Se l’azionista di controllo o di riferimento<br />

vuole rafforzare la propria partecipazione<br />

deve rispettare alcuni limiti in termini<br />

di incrementi annuali. Essendo contenuti<br />

al 3%, questi limiti impedivano di fatto<br />

un rafforzamento significativo della<br />

partecipazione. Con le nuove disposizioni il<br />

limite massimo è stato elevato al 5 per cento.


7 La terapia per la finanza<br />

ascolto, in parte, anche ad altri miei contributi: l’innalzamento dal 10% al<br />

20% del limite posto per legge all’acquisto di azioni proprie in società quotate;<br />

l’innalzamento dal 3% al 5% della soglia massima per l’acquisto di azioni<br />

rilevanti ai fini della cosiddetta “Opa incrementale”. Sono due provvedimenti<br />

tecnici, che favoriscono il rafforzamento degli azionisti di controllo<br />

o di riferimento. Su questi ultimi due punti è andata persa, nel recepimento<br />

in legge, l’ipotizzata temporaneità delle misure che in più occasioni avevo<br />

indicato. Governo e Parlamento potranno, se lo riterranno, introdurre anche<br />

per questi provvedimenti lo stesso carattere temporaneo previsto per l’abbassamento<br />

della soglia sulle partecipazioni rilevanti.<br />

Nel dibattito pubblico questo pacchetto di misure ha trovato fredda accoglienza.<br />

Tuttavia il senso di questi provvedimenti va cercato nel contesto di crisi<br />

post-Lehman Brothers. Oggi più che mai le debolezze strutturali che caratterizzano<br />

il sistema del governo societario nel nostro paese possono esporre diverse<br />

imprese italiane, anche di rilievo,<br />

<strong>LA</strong> CONTENDIBILITÀ<br />

I principi cardine del Testo<br />

unico rimangono validi<br />

<strong>Il</strong> mondo, tuttavia, ha riaperto<br />

le porte al protezionismo<br />

136<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

al rischio di scalate ostili da parte<br />

di soggetti istituzionali. Penso al<br />

fenomeno dei fondi sovrani che,<br />

a mio parere, va monitorato con<br />

attenzione. Con le loro scorte di<br />

liquidità, i fondi sovrani possono<br />

svolgere una funzione di stabilizzazione<br />

in fasi in cui la liquidità<br />

scarseggia. Ma il loro intervento<br />

può assumere forme diverse,<br />

amichevoli o anche ostili e aggressive. In un sistema storicamente vulnerabile<br />

come il nostro, è utile un meccanismo di difese da attivare all’occorrenza per la<br />

salvaguardia degli interessi strategici nazionali. <strong>Il</strong> cosiddetto “pacchetto anti-scalate”<br />

va in questa direzione.<br />

Rispetto alla metà degli anni 90 del secolo scorso, in cui si colloca la<br />

genesi del Testo unico della finanza, tante cose sono cambiate. <strong>Il</strong> Tuf ha il<br />

merito di aver svecchiato il nostro sistema finanziario. I principi cardine del<br />

Tuf - contendibilità delle imprese, ricambio del controllo societario, tutela<br />

delle minoranze - sono un patrimonio che ha arricchito la cultura finanziaria<br />

italiana. <strong>Il</strong> Tuf resta un saldo punto di riferimento, in base al quale<br />

orientarsi anche in mezzo alla tempesta. Tuttavia non si può non tener conto<br />

del fatto che nel frattempo il mondo è cambiato. La direttiva comunitaria<br />

in materia di Opa (2004) ha di fatto aperto la strada in Europa a tendenze<br />

protezionistiche. La crisi dei mutui subprime ha accelerato questo processo.<br />

Benché condannato a parole, il protezionismo è oggi la cifra caratterizzante<br />

delle politiche economiche di paesi con cui ci dobbiamo confrontare.<br />

Può piacere o non piacere. Ma questo è il mondo in cui viviamo. Dobbiamo<br />

prenderne atto. E affrontare il mondo di oggi andando a frugare nella<br />

cassetta degli attrezzi di ieri potrebbe rivelarsi penalizzante per chi non sa<br />

adeguarsi ai segni del proprio tempo. In nome di valori che gli altri si sono<br />

buttati alle spalle, l’Italia potrebbe trovarsi a fare il vaso di coccio tra i vasi<br />

di ferro. Fermi restando i valori fondamentali del Tuf come stella polare, una<br />

correzione di rotta, almeno temporanea, può dare utili risultati. Non è in<br />

discussione il bene prezioso, cioè la trasparenza necessaria. Ma solo regole<br />

certe, chiare e da tutti in ugual modo applicate costituiscono il presupposto<br />

di un mercato effettivamente libero.<br />

L’autore è presidente della Consob


7 La terapia per la finanza<br />

Una nUova lente<br />

sUl rischio sistemico<br />

Modelli di supervisione più raffinati in grado<br />

d’identificare i fattori critici e disinnescarli<br />

di Lorenzo Bini Smaghi<br />

<strong>Il</strong> Consiglio europeo ha approvato modifiche significative nel dispositivo<br />

istituzionale dell’Unione europea per la supervisione e la regolamentazione<br />

finanziaria. Sono indubbiamente riforme importanti in<br />

particolare, ma non solo, nel contesto della crisi finanziaria iniziata nell’agosto<br />

2007. E la Bce è interessata a queste riforme, in particolare all’aspetto<br />

macro-prudenziale, vale a dire alla creazione di un Comitato europeo per il<br />

rischio sistemico.<br />

La supervisione macroprudenziale trae origine dal fenomeno di rischio<br />

sistemico. Nel 2000 Andrew Crockett - all’epoca direttore generale della<br />

Banca dei Regolamenti Internazionali e presidente del Forum per la Stabilità<br />

Finanziaria - aveva descritto in modo particolarmente illuminante la natura e<br />

la necessità di una politica di supervisione macroprudenziale. Crockett sosteneva<br />

che dovevamo «consolidare un cambiamento di prospettiva già in atto, e<br />

integrare la prospettiva microprudenziale con una maggiore consapevolezza<br />

e attenzione nei confronti dell’aspetto macro-prudenziale».<br />

Nella sua definizione, lo scopo della supervisione macroprudenziale era di<br />

limitare la probabilità di fallimento, e i relativi costi, di porzioni significative<br />

del sistema finanziario (suscettibili di rischio sistemico). Sull’altro versante,<br />

l’obiettivo microprudenziale può essere considerato come quello di limitare<br />

la probabilità di fallimento di singoli istituti (suscettibili di rischio idiosincratico).<br />

Dalla prospettiva odierna, la distinzione pare rilevante così come lo era<br />

dieci anni fa. Tuttavia l’esperienza della crisi attuale e la storia delle crisi passate,<br />

nonché le trasformazioni dei sistemi finanziari moderni, ci chiedono di<br />

andare oltre. Dovremmo per esempio chiederci quale deve essere la portata<br />

della supervisione macroprudenziale. Distinguerei due dimensioni. La prima<br />

è l’analisi e il monitoraggio del rischio. La seconda è il contenimento dei rischi<br />

già identificati, il quale richiede strumenti specifici.<br />

Quale quadro istituzionale dovrebbe sorreggere la supervisione macroprudenziale?<br />

Un tale quadro implica inevitabilmente due attori principali: la<br />

banca centrale e l’autorità di vigilanza sulle istituzioni e sui mercati finanziari.<br />

Quest’ultima ha le informazioni sui singoli operatori e sugli andamenti dei<br />

mercati, ed è responsabile per la stabilità delle istituzioni creditizie. La banca<br />

centrale dispone delle capacità analitiche per valutare il rischio macroeconomico<br />

e gli sviluppi globali dei mercati finanziari. Un sistema ben funzionante<br />

richiede un flusso completo d’informazioni: dall’autorità di vigilanza alla<br />

137<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


Due livelli di vigilanza in Europa<br />

Le linee guida di riforma<br />

SU<strong>PER</strong>VISIONE<br />

MACRO.<br />

<strong>Il</strong> primo pilastro è<br />

condiviso da tutti<br />

i paesi Ue<br />

e prevede la<br />

creazione di un<br />

consiglio europeo<br />

dei rischi<br />

sistemici,<br />

presieduto dalla<br />

Bce, con compiti<br />

di sorveglianza<br />

macroprudenziale.<br />

SU<strong>PER</strong>VISIONE<br />

MICRO.<br />

Avrà compiti di<br />

coordinamento tra<br />

le varie autorità<br />

nazionali di<br />

sorveglianza su<br />

banche,<br />

assicurazioni e<br />

borse. È il nodo su<br />

cui si scontrano<br />

da una parte la<br />

Gran Bretagna,<br />

restìa a cedere la<br />

competenza sui<br />

campioni<br />

nazionali, e<br />

Francia, Germania<br />

e Italia dall’altra.<br />

7 La terapia per la finanza<br />

Membri<br />

delle<br />

banche<br />

centrali Ue<br />

Informazioni<br />

su sviluppi<br />

micro-prudenziali<br />

European<br />

Banking<br />

Authority (Eba)<br />

Supervisori<br />

nazionali<br />

sulle banche<br />

European Systemic Risk Council (ESRC)<br />

Presidente: il governatore della Bce<br />

Presidenti<br />

di Eba, + Eia, Esa +<br />

European System<br />

of Financial Supervision (ESFS)<br />

banca centrale, per fornire tutte le informazioni rilevanti per monitorare e<br />

analizzare i rischi, e viceversa, dalla banca centrale all’autorità di vigilanza<br />

per fornirgli il risultato dell’analisi del rischio e accertare che le misure appropriate<br />

siano state implementate. È essenziale che ci sia una ripartizione<br />

chiara di responsabilità, per fornire alle due istituzioni gli incentivi adatti a<br />

conseguire risultati attraverso la cooperazione, evitando conflitti che portano<br />

a risultati disastrosi. Per semplificare l’analisi delle opzioni disponibili, baserò<br />

la mia analisi sulla Turner Review. In breve, la Turner Review assegna alla<br />

banca centrale la responsabilità di effettuare l’analisi dei rischi sistemici, ma<br />

considera tre modelli diversi per quel che riguarda l’attuazione delle misure<br />

per contenere tali rischi.<br />

Nel Modello 1, la banca centrale identifica i rischi sistemici e fa raccomandazioni<br />

all’autorità di vigilanza microprudenziale che stabilisce le azioni da<br />

mettere in atto per affrontare tali rischi.<br />

Nel Modello 2, non solo la banca centrale è incaricata di identificare i rischi,<br />

ma è anche in grado di prendere le misure macroprudenziali appropriate<br />

o di richiedere all’autorità di vigilanza microprudenziale di metterle in atto.<br />

138<br />

European<br />

Insurance<br />

Authority (Eia)<br />

Supervisori<br />

nazionali sulle<br />

assicurazioni<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

Comm.<br />

europea<br />

Segnalazioni<br />

di rischi<br />

imminenti<br />

European<br />

Securities<br />

Authority (Esa)<br />

Supervisori<br />

nazionali sui<br />

mercati


7 La terapia per la finanza<br />

Nel Modello 3, un comitato congiunto, composto da rappresentanti della<br />

banca centrale e dall’autorità di vigilanza, decide le misure da adottare.<br />

A mio parere, il terzo modello è il meno adeguato, perché rischia di confondere<br />

le responsabilità della banca centrale e dell’autorità di vigilanza.<br />

Eventuali dissensi tra la banca centrale e l’autorità di vigilanza all’interno<br />

del comitato non potrebbero essere resi pubblici, perché ciò minerebbe la<br />

credibilità delle decisioni. Ciò significa che di fatto l’autorità di vigilanza<br />

ha un diritto di veto sulla banca centrale. Se alle due componenti del comitato<br />

fosse consentito di dissentire pubblicamente, il Modello 3 diventerebbe<br />

molto simile al Modello 1 in cui le divergenze sono rese pubbliche<br />

e l’autorità di vigilanza ha l’onere di spiegare perché non concorda con la<br />

banca centrale e non agisce come essa suggerisce. Un altro svantaggio del<br />

Modello 3 emerge quando l’autorità di vigilanza non è indipendente dall’autorità<br />

politica. Non mi dilungherò sulla necessità di tale indipendenza,<br />

ma a mio avviso la crisi recente se non altro l’ha fortemente confermata.<br />

Guardando ai vari paesi europei,<br />

sarebbe interessante verificare<br />

fino a che punto, durante la crisi<br />

recente, i problemi d’insolvenza<br />

delle banche sono emersi soprattutto<br />

laddove la vigilanza sul<br />

sistema bancario non è effettuata<br />

dalla banca centrale, e laddove<br />

l’indipendenza dell’autorità<br />

di vigilanza (anche in termini<br />

finanziari e istituzionali) è meno<br />

protetta di quella della banca<br />

centrale. Inoltre, nel contesto dell’Unione europea, il Modello 3 sarebbe<br />

particolarmente difficile da applicare in quanto richiederebbe un accordo<br />

tra molteplici autorità di vigilanza nazionali, a meno che non si arrivi a una<br />

situazione in cui le banche centrali e le autorità di supervisione siano rappresentate<br />

ciascuna da una singola istituzione europea. Nel sistema attuale<br />

le banche centrali possono essere rappresentate dalla Bce, ma i supervisori<br />

non hanno ancora un sistema analogo.<br />

I Modelli 1 e 2 consentono di ripartire più chiaramente le responsabilità,<br />

alla banca centrale e all’autorità di vigilanza. Nel valutare i due modelli, un<br />

punto chiave di cui tenere conto riguarda i potenziali conflitti d’interesse, in<br />

particolare quelli interni alla banca centrale e all’autorità di vigilanza.<br />

Consideriamo i conflitti d’interesse interni alla banca centrale, che<br />

emergerebbero in particolare nel Modello 2, tra l’obiettivo della stabilità<br />

dei prezzi e quello della stabilità macrofinanziaria. Sorgerebbe un conflitto<br />

se la banca centrale dovesse mirare ai due obiettivi con un unico strumento:<br />

il tasso d’interesse. La banca centrale potrebbe essere spinta a usare tale<br />

strumento non soltanto per conseguire la stabilità dei prezzi, ma anche per<br />

contrastare l’emergere di rischi sistemici. Per esempio, potrebbe rialzare<br />

anzitempo i tassi d’interesse per impedire che si sviluppi una bolla finanziaria,<br />

mentre i sottostanti sviluppi economici non lo richiedono. <strong>Il</strong> tasso<br />

d’interesse non è necessariamente il modo più efficace per prevenire una<br />

bolla o per farla scoppiare. <strong>Il</strong> conflitto d’interesse svanirebbe se la banca<br />

centrale disponesse di due strumenti distinti, uno per ciascun obiettivo.<br />

<strong>Il</strong> tasso d’interesse verrebbe utilizzato con l’obiettivo della stabilità dei<br />

prezzi e le misure macroprudenziali con l’obiettivo della stabilità finanziaria<br />

sistemica. Durante la crisi attuale, la Bce ha dimostrato che una<br />

simile separazione è possibile. Da un lato, il tasso d’interesse è stato usato<br />

139<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

Più passa il tempo<br />

e i mercati finanziari mostrano<br />

segni di stabilizzazione,<br />

più emerge il rischio<br />

che sfumi il senso<br />

d’urgenza per le riforme


7 La terapia per la finanza<br />

per conseguire la stabilità dei prezzi, e dall’altro le iniezioni di liquidità<br />

sono state usate per stabilizzare il mercato monetario. Ogni misura è stata<br />

adottata e giustificata pubblicamente in modo da mantenere distinti i due<br />

obiettivi. Nell’insieme, l’esperienza indica che il tasso d’interesse e gli<br />

strumenti macroprudenziali sono piuttosto complementari e non fanno<br />

sorgere conflitti d’interesse...<br />

<strong>Il</strong> Rapporto de Larosière ha optato per il Modello 1. Ha suggerito la creazione<br />

di un Consiglio europeo del rischio sistemico (Cers), nell’ambito della<br />

Bce. <strong>Il</strong> consiglio generale della Bce è formato dai governatori delle banche<br />

centrali dei 27 stati membri dell’Unione europea, più il presidente e il vicepresidente<br />

della Bce. <strong>Il</strong> Consiglio sarebbe aperto a una serie di osservatori,<br />

come la Commissione, le tre autorità che stanno per essere create a partire<br />

dai tre Comitati Lamfalussy (per banche, mercati e assicurazioni), e le 27<br />

autorità di vigilanza nazionali. <strong>Il</strong> Cers potrebbe emettere raccomandazioni<br />

miranti a identificare e a correggere vulnerabilità sistemiche, mentre le autorità<br />

di vigilanza nazionali sarebbero responsabili della loro applicazione.<br />

Come ho detto in precedenza, questo modello genera problemi di uniformità<br />

di trattamento all’interno del mercato unico. L’esperienza degli ultimi anni<br />

ha mostrato che le autorità nazionali tendono a usare a propria discrezione<br />

il margine di manovra lasciato dalla legislazione europea. Ciò potrebbe accadere<br />

anche nel caso delle raccomandazioni del Cers. Infine il Rapporto de<br />

Larosière non ha previsto disposizioni separate per la zona euro. Saremmo<br />

quindi nella strana situazione in cui i paesi che non hanno adottato l’euro<br />

avranno due livelli di analisi e di decisione sul rischio sistemico, uno a livello<br />

dell’Unione Europea e l’altro a livello nazionale, mentre i paesi della zona<br />

euro avranno solo quello dell’Unione europea. A meno che, com’è ovvio, la<br />

Bce non decida di colmare il vuoto e di emettere essa stessa raccomandazioni<br />

specifiche per la zona euro e per i paesi che vi partecipano. Una proposta<br />

chiave contenuta nel Rapporto de Larosière è l’obbligo per i supervisori microprudenziali<br />

nazionali di fornire alla Bce tutte le informazioni necessarie<br />

per l’analisi dei rischi per conto del Cers.<br />

Tra il Rapporto de Larosière e le Conclusioni del Consiglio europeo appena<br />

adottate c’è stata una lunga discussione tra i paesi membri, basata su<br />

una proposta della Commissione. I principali contenuti sono stati conservati.<br />

<strong>Il</strong> Comitato - e non più il “Consiglio” - per il rischio sistemico (Cers) ha il<br />

potere di fare raccomandazioni, ma non di applicare direttamente i provvedimenti.<br />

Si appoggerà analiticamente e logisticamente alla Bce. Quest’autunno<br />

la Commissione presenterà proposte che preciseranno ulteriormente i nuovi<br />

dispositivi istituzionali. Occorre infatti altro lavoro per elaborare nei dettagli<br />

il quadro istituzionale del Cers, nonché per le nuove autorità europee incaricate<br />

della supervisione microprudenziale.<br />

La crisi recente ha dimostrato l’importanza di poter disporre di una supervisione<br />

macroprudenziale per promuovere la stabilità finanziaria. C’è molto<br />

da fare per attrezzare le istituzioni competenti con gli strumenti analitici in<br />

grado di valutare e monitorare il rischio sistemico e con una cassetta degli<br />

attrezzi adeguata per contenere tali rischi.<br />

Più passa il tempo, e più i mercati finanziari mostrano segni di stabilizzazione,<br />

più emerge il rischio che sfumi il senso d’urgenza per le riforme. Più<br />

si rafforzano le tendenze nazionalistiche e le gelosie istituzionali. Aumentano<br />

le forze che vogliono mantenere lo status quo. Se tali forze non vengono contrastate<br />

con fermezza, questa crisi potrebbe diventare un’occasione persa. E<br />

la prossima crisi potrebbe farsi più vicina.<br />

L’autore fa parte del comitato esecutivo della Banca centrale europea<br />

140<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


7 La terapia per la finanza<br />

Dimenticare Bisanzio<br />

per regole più semplici<br />

Impedire che le operazioni di natura speculativa<br />

finiscano per inquinare l’attività bancaria ordinaria<br />

di Marco Onado<br />

Non a caso, mentre al G-8 si delinea un certo consenso internazionale<br />

sulle nuove regole per il sistema finanziario globale e<br />

Obama presenta una proposta di revisione della vigilanza, è cominciato<br />

il fuoco di sbarramento contro le ipotesi di riforma della<br />

supervisione finanziaria. Da varie parti si agita lo spauracchio di eccessi<br />

che rischierebbero di soffocare il processo di innovazione finanziaria e di<br />

limitare la libertà di impresa.<br />

Con un coordinamento degno di miglior causa, sulle due sponde dell’oceano<br />

si sono levati in questi giorni severi moniti sugli eccessi di intervento<br />

pubblico (si veda la posizione della potente American Chamber<br />

of Commerce) oppure sulla volontà della Fsa di rinunciare a quel “tocco<br />

leggero” che avrà fatto il vantaggio competitivo della piazza finanziaria londinese,<br />

ma che non è riuscita a prevenire disastri come quelli di Northern<br />

Rock o di Royal Bank of Scotland.<br />

Leggendo queste cronache, si ha l’impressione che la crisi finanziaria non<br />

solo sia passata, ma sia stata poco più di una fastidiosa malattia stagionale.<br />

Non è stato così: i trilioni di dollari di sussidi ricevuti dalle banche, la liquidità<br />

a tasso zero che ancora viene immessa a piene mani, la drastica contrazione<br />

del credito a famiglie e imprese («<strong>Il</strong> conto più salato della storia», lo ha definito<br />

l’Economist) sono la prova provata di quanto grave fosse la situazione e<br />

quanto sia necessario evitare che in futuro si ripeta un simile disastro. <strong>Il</strong> fatto<br />

sorprendente è che nessuno finora ha chiesto di mettere un poliziotto a ogni<br />

crocevia del sistema finanziario.<br />

Le proposte più articolate su cui si basa l’attuale dibattito sono contenute<br />

in rapporti redatti da comitati che non sembrano animati da furore massimalista:<br />

il Financial Stability Board, il Group of Thirty presieduto da Paul Volcker,<br />

la commissione Larosière o la Fsa britannica (il cosiddetto rapporto Turner).<br />

Le misure indicate in questi rapporti, largamente convergenti nei contenuti e<br />

nelle modalità concrete, sono tutte relativamente semplici e, tanto per essere<br />

chiari, sono molto più moderate di quelle avanzate da personaggi come Warren<br />

Buffett o George Soros.<br />

Personaggi che non risulta abbiano aderito a ideali rivoluzionari e tanto<br />

meno a quello di abbattere il capitalismo.<br />

La diagnosi di cosa non ha funzionato è ormai ragionevolmente condivisa<br />

ed è anche chiaro che per intervenire sulle cause fondamentali della crisi<br />

non occorre aggiungere un castello di nuove norme. Le regole di Basilea<br />

141<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


7 La terapia per la finanza<br />

vanno riviste per tamponare le falle più gravi (ad esempio in materia di rischi<br />

di mercato e di liquidità) o per correggerne la prociclicità.<br />

Ma la riforma può e deve semplificare anche le parti che si sono rivelate<br />

eccessivamente e inutilmente bizantine. Basta seguire, tanto per fare un<br />

esempio, le indicazioni del mercato che oggi non guarda alle infinite sfumature<br />

degli strumenti di capitale, in particolare quelli del Tier-2, ma solo alla<br />

misura del capitale azionario al netto dell’attivo intangibile e al suo rapporto<br />

con il totale del bilancio. Come ha detto un rapporto curato da Ceps e Assonime,<br />

dal felice titolo “Keep it simple”, si può coniugare ri-regolamentazione<br />

e semplicità.<br />

<strong>Il</strong> punto più delicato del contendere riguarda le operazioni tipiche dell’investment<br />

banking e i vincoli di natura prudenziale opportuni per attività<br />

particolarmente rischiose come i portafogli di trading, che si sono rivelate la<br />

fonte principale delle perdite che hanno travolto l’élite del sistema bancario<br />

globale, tanto da essere definite dal rapporto Turner “casino banking”. Nessuno<br />

vuole proibire agli intermedia-<br />

ri di assumere posizioni di natura<br />

speculativa, ma il problema è come<br />

evitare che questi rischi finiscano<br />

per inquinare l’attività bancaria ordinaria<br />

basata sulla raccolta di depositi<br />

e sui prestiti a famiglie e imprese,<br />

costringendo a salvataggi che di fatto<br />

premiano il moral hazard e minano<br />

alla base la disciplina di mercato.<br />

Qualcuno ha proposto addirittura di ripristinare la famosa legge Glass-<br />

CONDIVISIONE<br />

Nei processi di securitisation<br />

le banche che originano<br />

i titoli tengano una parte<br />

del rischio complessivo<br />

Steagall come dopo la crisi degli anni 30, ma tutti i rapporti citati hanno respinto<br />

questa drastica soluzione, mentre hanno indicato misure di carattere<br />

prudenziale per aumentare la capacità delle banche di assorbire eventuali perdite<br />

oppure hanno suggerito che nei processi di securitisation le banche che<br />

originano i titoli tengano una parte (si dice il 5%) del rischio complessivo.<br />

Anche le proposte in materia di derivati appaiono più che ragionevoli,<br />

tanto da essere da molti criticate perché troppo blande. Ma bisognerà pure<br />

fare qualcosa per un mercato che è quasi dodici volte il Pil mondiale ed è<br />

per nove decimi trattato su circuiti non regolamentati, dove il rischio di<br />

controparte può assumere la dimensione del disastro nucleare (Lehman<br />

insegna). Tutto questo ridurrebbe volumi di attività, commissioni e profitti,<br />

insinuano le lobby bancarie, facendo finta di dimenticare che il sistema finanziario<br />

è stato protagonista di una bolla speculativa senza precedenti che<br />

ha gonfiato oltre ogni limite sostenibile le quantità intermediate e i ricavi<br />

relativi. È proprio una robusta cura dimagrante ciò di cui abbiamo bisogno,<br />

non di incoraggiare la bulimia di certe banche.<br />

E qui sta il nodo politico dello scontro in atto tra finanza e politica. La<br />

prima, soprattutto negli Stati Uniti, sta cercando di dimostrare che la crisi è<br />

risolta, tanto che si affretta a rimborsare anticipatamente i fondi pubblici del<br />

Tarp (68 miliardi di dollari) e vanta nel primo trimestre profitti, derivanti<br />

soprattutto da posizioni speculative sui titoli, degni del periodo pre-crisi<br />

che non dispiacciono, tutto sommato, ai governi che hanno impiegato trilioni<br />

di dollari nelle operazioni di salvataggio.<br />

La battaglia è dunque solo agli inizi e sarà lunga e complessa: ma è in<br />

gioco la capacità di riportare ordine nel sistema finanziario e soprattutto di<br />

metterlo finalmente al servizio dell’economia.<br />

L’autore insegna all’Università Bocconi ed è editorialista del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

142<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


7 La terapia per la finanza<br />

Troppo facile<br />

sparare sui derivaTi<br />

Sono strumenti finanziari utili, da riorganizzare con regole<br />

più chiare. Nuova finanza più piccola ma sempre centrale<br />

Intervista a Jean Tirole<br />

di Mario Margiocco<br />

le scappatoie che le vecchie regole lasciavano sono state<br />

ampiamente sfruttate, e abbiamo visto i risultati», dice Jean<br />

Tirole, 55 anni. Direttore della Scuola di economia di Tolosa,<br />

«Tutte<br />

in Francia, di formazione Mit dove tuttora insegna, ex presidente<br />

della European economic association, Tirole è fra i massimi esperti<br />

mondiali di regole finanziarie. Sulle nuove regole si sta giocando soprattutto<br />

negli Stati Uniti una partita cruciale, per ora non chiarissima.<br />

Si tratta di rimettere su binari accettabili cartolarizzazioni e derivati, i<br />

due grandi pilastri della nuova finanza, due tecniche finanziarie che avevano<br />

creato un mercato otc («over the counter, fra due parti e senza regole») da<br />

600mila miliardi di dollari, con relative laute commissioni bancarie. Queste<br />

pagate sul nozionale, cioè sulla somma dei contratti, oggi potenzialmente<br />

450mila miliardi, equivalente a un sottostante reale di circa 30mila miliardi.<br />

Le banche cercano di salvarne il più possibile, naturalmente, perché è oggi<br />

l’unica fonte interessante di utili corposi. Ma c’è anche chi dice che occorrerebbe,<br />

per far ripartire questi mercati come sta avvenendo, avere un’analisi<br />

chiara e condivisa delle cause del disastroso 2007-2008, in modo da evitare<br />

le grandi trappole in cui invece il sistema è cascato.<br />

«Sarebbe molto meglio se invece di concentrarci su come risollevare<br />

un’istituzione finanziaria fallita - dice Lynn Stout, docente della Law School<br />

della Ucla, in California, specializzata in normativa finanziaria - ponessimo<br />

più attenzione su come evitare che le banche si mettano in condizione di<br />

fallire». Ma la spinta da Wall Street è al momento quella di ripartire. Anzi, il<br />

mercato è già ripartito e il Tesoro di Washington vede ovviamente con favore<br />

la ripresa di fonti di liquidità per gli istituti malconci. <strong>Il</strong> risultato, però, è che<br />

al momento le regole le stanno riscrivendo soprattutto le grandi banche, che<br />

vogliono mantenere un club ristretto di operatori Otc, dove la sola JP Morgan<br />

controlla quasi il 50% del mercato.<br />

Solo per alcuni derivati, e nella versione standardizzata, cds in particolare,<br />

è prevista al momento una clearing house. In posizione vincente è<br />

l’Intercontinental exchange, Ice, che con l’appoggio del ministro del Tesoro<br />

Tim Geithner ha battuto la concorrenza Nyse e Cme, il Chicago mercantile<br />

exchange. L’Ice è strettamente legato alle maggiori banche di Wall Street,<br />

con le quali dividerà i profitti. Per il resto del mercato resterà la formula otc<br />

classica, oppure via alcuni central counterparty (ccp), una sorta di terreno<br />

143<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


7 La terapia per la finanza<br />

neutro fra i due contraenti. <strong>Il</strong> ruolo di ccp, si prevede, verrà assicurato dalle<br />

attuali grandi banche.<br />

Nel dibattito sul tema generale della crisi si confrontano due tesi. Chi dice<br />

che il 2007-2008 ha rappresentato un incidente di percorso, pesante ma recuperabile.<br />

E chi sostiene invece che occorre cambiare e che il capitalismo finanziario<br />

non potrà essere più lo stesso. Occorrono regole migliori e più stringenti a<br />

volte, ma il mercato non va messo in una camicia di forza, è la tesi di Tirole.<br />

In Europa, dove due giorni fa la Commissione Ue ha presentato le sue linee<br />

d’azione, più che le regole è mancata a volte la loro applicazione, che ha consentito<br />

ad esempio a numerose banche di indebitarsi all’eccesso, in alcuni casi più<br />

che negli Usa. Negli Stati Uniti invece si è assistito da oltre 20 anni a un attacco<br />

alle regole, che erano state in gran<br />

L’Europa chiede maggiori<br />

garanzie per il mercato<br />

“over the counter”<br />

144<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

parte scritte o comunque ispirate<br />

da principi adottati durante il New<br />

Deal. E al momento, dato il peso di<br />

Wall Street a Washington, non c’è<br />

chiarezza, nonostante gli impegni<br />

in sede di G-8 e G-20. «Le banche<br />

sono di nuovo all’attacco in fatto di pressioni politiche, e vedono le nuove regole<br />

in modo molto chiaro: nulla di veramente significativo», dice Simon Johnson,<br />

docente al Mit, ex capo economista Fmi, consulente del Congresso e uno dei<br />

critici più decisi di Wall Street e di Geithner.<br />

Jean Tirole è uno dei massimi esperti mondiali sulle regole finanziarie,<br />

tema sul quale ha dibattuto recentemente anche alla Fondazione Mattei di<br />

Milano. La nuova finanza è stata o no nei fatti un caso di capitalismo deviato?<br />

E che cosa occorre per riportarla nel giusto alveo, senza penalizzare il suo<br />

potenziale innovativo? Jean Tirole ha alcune risposte.<br />

Prima di scrivere nuove regole, è importante o no capire fino a che<br />

punto quanto accaduto è frutto di moral hazard, di eccesso di rischio cioè<br />

da parte di alcune mani forti convinte che qualcuno comunque le avrebbe<br />

salvate, e fino a che punto si tratta invece di evidenti errori di giudizio?<br />

Dobbiamo riscrivere le regole, migliori, non necessariamente più abbondanti.<br />

Le molte scappatoie esistenti sono state sistematicamente utilizzate.<br />

I testi avevano descritto tutti i rischi possibili del moral hazard, cioè di un<br />

comportamento irresponsabile alla fine, eppure ben pochi nella comunità<br />

finanziaria avevano un quadro realistico di quanto fossero diffuse le scorciatoie<br />

rispetto ai regolamenti, dell’enormità delle posizioni off-balance,<br />

delle dimensioni della cartolarizzazione o dei livelli dell’esposizione con<br />

controparti nel mercato otc.<br />

Che cosa salvare e che cosa buttare a mare dei derivati?<br />

Sono utili, se usati propriamente. <strong>Il</strong> mercato dei derivati consente a imprese<br />

e società finanziarie di cautelarsi contro il cambio, i tassi, la solvibilità di una<br />

controparte. Ma gli abusi sono stati tanti. I derivati sono stati scambiati in<br />

misura eccessiva sul mercato otc invece che nelle sedi appropriate. Questo ha<br />

portato a una grande opacità e ha costretto le autorità a salvare a caro prezzo<br />

varie entità non regolate, come grosse banche d’affari, o Aig holdings, diventate<br />

di fatto banche d’investimento. E questo per paura di un effetto domino.<br />

I regolatori devono preoccuparsi dei rischi da controparte e quindi sistemici,<br />

e devono usare le normative su capitali di riserva adeguati per incoraggiare<br />

istituzioni finanziarie regolate quali banche, assicurazioni e fondi pensione, a<br />

trattare i derivati su mercati regolamentati.<br />

E che cosa salvare della cartolarizzazione?<br />

Le cartolarizzazioni consentono a chi concede crediti di rivendere i titoli di<br />

debito e rifinanziarsi e suddividere il rischio, trasformano capitale inerte in


7 La terapia per la finanza<br />

capitale vivo e creano titoli che il mercato richiede. Ugualmente anche la cartolarizzazione<br />

è sfuggita di mano. La quota di mutui subprime cartolarizzati<br />

è raddoppiata, indebolendo l’incentivo di chi emetteva i mutui a rispettare le<br />

regole fondamentali di controllo del rischio. Le agenzie di rating non hanno<br />

fatto quanto dovuto. E le banche hanno disatteso i requisiti di capitale attraverso<br />

le voci fuori bilancio. Avevano promesso di riprendere a bilancio i<br />

veicoli creati extra bilancio nel caso questi trovassero difficoltà a rifinanziarsi<br />

sul mercato a breve. Invece si sono trovate esposte a queste voci extra in<br />

misura variabile dal 30 al 200% del capitale! La riforma dev’essere quindi su<br />

più fronti: insistere sulla trasparenza della frazione di prodotto cartolarizzato<br />

trattenuta da chi dà origine all’operazione, mutui o altro; regolare le agenzie<br />

di rating, che sono dei regolatori di fatto, visto che le loro classifiche hanno<br />

diretta influenza sul mercato; imporre requisiti di capitale più severi per le<br />

posizioni mantenute extra bilancio.<br />

Servono regole ufficiali che indichino quando su un particolare mercato<br />

si sta creando una bolla?<br />

Ci sono due problemi. Quando si può dire che c’è una bolla, cioè una sopravvalutazione<br />

di un asset? Ad esempio, nel caso immobiliare americano si trattava<br />

di una pura bolla - un eccesso di prezzo rispetto ai valori fondamentali - o<br />

il risultato dei vari sussidi dati dall’amministrazione Bush all’immobiliare? E<br />

poi, dovremmo farla esplodere? <strong>Il</strong> dibattito è stato dominato fin qui da quelli<br />

che dicevano “non fatela esplodere”, guidati da Greenspan e Bernanke. Certo,<br />

teoria ed esperienza dicono che l’economia probabilmente entra in recessione<br />

se la bolla esplode e i bilanci delle imprese quindi smagriscono. Oggi il dibattito<br />

cerca di definire se le autorità devono essere preoccupate della stabilità<br />

di prezzo degli asset, e fino a che punto. Una cosa è chiara tuttavia: una buona<br />

applicazione della contabilità market value non dovrebbe prendere i prezzi<br />

troppo alla lettera in una situazione di bolla. E non solo perché la bolla può<br />

esplodere, ma anche perché se esplode lo fa quando il settore corporate ha più<br />

bisogno di liquidità. Questo indica che se non si rivedono le regole contabili<br />

del market value, i ratio di capitale devono essere più alti quando il mercato è<br />

alto per creare sufficienti protezioni al momento di sensibili ribassi.<br />

Si sta creando un mondo finanziario a due velocità, grosse entità regolate<br />

e piccole assai meno regolate?<br />

Sì e no. I grossi protagonisti saranno sempre al centro dell’attenzione perché<br />

una loro défaillance avrebbe rischi sistemici. Ma ci saranno sempre piccole<br />

entità regolate (banche retail, assicurazioni, fondi pensione) e grosse realtà<br />

non regolate. La regulation è spesso dettata dalla volontà di proteggere realtà<br />

potenzialmente indifese, depositanti, assicurati, futuri pensionati.<br />

A suo avviso la nuova finanza sarà una versione riveduta della vecchia<br />

e con regole migliori, o siamo nel mezzo di un grosso cambiamento<br />

per i modelli operativi dei mercati?<br />

I mercati finanziari saranno più piccoli, ma sempre centrali. Non credo stiamo<br />

cambiando paradigma, ma acquisendo una migliore coscienza sulla necessità<br />

di regole efficaci. Non solo supervisioni più efficaci, ma anche regole<br />

prudenziali macro. Intendo, non solo norme sui ratio di capitale di banche<br />

e assicurazioni, ma anche attenzione al generale equilibrio fra esposizioni a<br />

breve e a lungo. Questo perché se molte grosse istituzioni sono molto illiquide<br />

e devono fare ricorso in modo massiccio al mercato a breve, come nei casi<br />

recenti, la Fed e la Bce non hanno scelta e devono tenere i tassi artificialmente<br />

bassi per consentire a queste istituzioni di rifinanziarsi e sopravvivere.<br />

Jean Tirole è direttore della School of Economics di Tolosa<br />

Mario Margiocco è inviato del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

145<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


7 La terapia per la finanza<br />

Ombrelli su misura<br />

per le cartOlarizzaziOni<br />

Impedire che rischi presi da un soggetto con piene informazioni<br />

sulla bontà dei crediti siano trasferiti in modo non trasparente<br />

di Dario Scannapieco<br />

La crisi non è stata causata dall’innovazione finanziaria, ma dal cattivo<br />

uso che se ne è fatto, spesso dissociando i nuovi prodotti dalle<br />

originarie esigenze economiche che ne avevano determinato il concepimento<br />

o creandoli ai soli fini di elusione delle regole.<br />

L’innovazione finanziaria non deve essere frenata se consente al sistema<br />

di funzionare meglio. Innovazioni quali gran parte dei derivati oggi evocano<br />

l’idea di strumenti dannosi, venduti a imprenditori o amministratori pubblici<br />

inconsapevoli. Ma essi sono nati come utili strumenti di copertura dai rischi,<br />

che stabilizzano i flussi finanziari, minimizzando l’impatto della volatilità dei<br />

prezzi o dei cambi e permettono così di conseguire una struttura più efficiente<br />

del capitale.<br />

I problemi sono sorti quando operatori con scarse conoscenze specifiche<br />

li hanno utilizzati – o sono stati convinti a utilizzarli – con finalità diverse, a<br />

volte speculative. La responsabilità di questo cattivo uso è da individuarsi in<br />

alcuni soggetti, spesso mossi da un cattivo sistema di incentivi (non la qualità<br />

del servizio al cliente ma il bonus a fine anno legato ai profitti annuali generati),<br />

che a volte li hanno collocati approfittando della scarsa competenza<br />

dei propri interlocutori. Ma essa va condivisa anche con chi ha accettato di<br />

fare uso di strumenti di cui non aveva colto le modalità di funzionamento e i<br />

rischi. Infine, a fronte del diffondersi di questi strumenti sui mercati, a volte<br />

è stato tardivo l’intervento dei regolatori.<br />

Anche le cartolarizzazioni oggi vengono additate come prodotto di quella<br />

finanza nociva che ha innescato la crisi. Tuttavia esse sono solo uno strumento<br />

di funding e gestione del rischio. Occorre quindi solo evitare che le<br />

cartolarizzazioni vengano strutturate e collocate in modo pericoloso per gli<br />

investitori, impedendo che rischi presi da un soggetto con piene informazioni<br />

sulla bontà dei crediti (chi li ha concessi e poi effettua l’operazione) siano trasferiti<br />

in modo non trasparente su soggetti che poco o nulla conoscono degli<br />

effettivi rischi di tali crediti e quindi dei titoli che su di essi poggiano. È un<br />

tema etico e tecnico allo stesso tempo. In questo senso si può dire che la crisi<br />

deriva dal fallimento dei mercati finanziari nell’offrire soluzioni ai problemi<br />

di moral hazard e asimmetria informativa insiti in queste operazioni.<br />

<strong>Il</strong> vantaggio per chi effettua una cartolarizzazione è quello di liberare il<br />

proprio bilancio ottenendo provvista finanziaria. Gli investitori, al contempo,<br />

ottengono un rendimento a seconda del rischio dei titoli che acquistano.<br />

Ma allora dove è il problema? Per rispondere occorre affrontare i temi della<br />

146<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


Mercato dei derivati<br />

Dati in miliardi di dollari<br />

Dic ’06 Giu ’07<br />

VALORE NOZIONA<strong>LE</strong>*<br />

Dic ’07 Giu ’08 Dic ’08<br />

+(/#(*( ,(-#+'. ,0,#*+( -/*#.)- ,0(#0-*<br />

7 La terapia per la finanza<br />

concreta strutturazione delle cartolarizzazioni e delle regole contabili. <strong>Il</strong><br />

valore di un’istruttoria approfondita nel processo di erogazione del credito è<br />

fondamentale. <strong>Il</strong> sapere ex ante di non dovere tenere in bilancio un credito<br />

ma di poterlo cedere al mercato può spingere a ridurre l’accuratezza dell’istruttoria<br />

stessa. Nel caso delle operazioni sui mutui residenziali, all’origine<br />

della crisi, vi è stata una sottovalutazione del rischio di credito da parte<br />

delle istituzioni finanziarie (e una conseguente sopravvalutazione degli<br />

asset) ed una strutturazione aggressiva di cartolarizzazioni, che una volta<br />

entrate in difficoltà hanno generato perdite per i possessori dei titoli innescando<br />

una spirale di write-offs e vendite, realizzabili solo con forti perdite<br />

in un mercato divenuto illiquido.<br />

Passando alle regole contabili, il riferimento al mercato per valorizzare<br />

poste di bilancio (il famoso Ias 39) non può essere adottato in modo meccanicistico<br />

se i mercati non funzionano o se gli operatori adottano politiche<br />

di gestione di attivi e passivi che li immunizzano dalla volatilità dei mercati.<br />

Occorre evitare che tale volatilità si rifletta automaticamente sui risultati di<br />

esercizio degli operatori rendendoli troppo mutevoli e poco rappresentativi<br />

della loro vera performance.<br />

Gli effetti possono essere paradossali. Se il valore di mercato di certi attivi<br />

di bilancio registrasse una forte crescita in un periodo ed una pari diminuzione<br />

in quello successivo per poi stabilizzarsi su questo valore più basso,<br />

dopo il primo periodo l’operatore dovrebbe registrare utili elevati, per poi<br />

scontare il minore valore in perdite. Se distribuisse dividendi dopo la prima<br />

oscillazione, allora occorrerebbe chiedersi se abbia effettivamente distribuito<br />

utili o piuttosto capitale.<br />

Un esempio degli effetti dell’adozione automatica di queste regole ha<br />

riguardato la Bei ma, fortunatamente, solo in linea teorica, in quanto essa riclassifica<br />

il bilancio secondo gli Ias a fini puramente illustrativi. Nel 2007, al<br />

manifestarsi della crisi, gli investitori si sono rifugiati nei titoli più sicuri, tra<br />

i quali le obbligazioni Bei. Per la forte domanda, il loro prezzo è aumentato.<br />

147<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

Dic ’06 Giu ’07 Dic ’07 Giu ’08 Dic ’08<br />

VALORE REA<strong>LE</strong> DEL SOTTOSTANTE<br />

0#.0( ((#(+' (,#/(* )'#*,* **#//0<br />

(*) somma del valore di tutti i contratti; il sottostante è il valore reale dei titoli ai quali i derivati si rapportano Fonte: Ultimo Bollettino Bri


7 La terapia per la finanza<br />

Avendo la Bei in bilancio (tra le passività) obbligazioni per oltre 200 miliardi,<br />

ciò si è tradotto in un incremento del valore di mercato delle passività, con<br />

un impatto contabile - al netto delle operazioni di hedging - negativo di circa<br />

un miliardo sul risultato annuale. E ciò solo perché la Bei era percepita come<br />

più sicura! Viceversa, nel 2008, il clima di incertezza ha implicato per tutti gli<br />

emittenti, inclusa la Bei, un rialzo dei tassi e quindi la riduzione del valore<br />

delle sue obbligazioni sul mercato. Nuovo paradosso è che, applicando gli<br />

Ias, la Banca si sarebbe trovata a registrare un risultato gonfiato per qualche<br />

miliardo. Occorre allora domandarsi che senso abbia registrare queste variazioni<br />

del valore delle passività della banca se la sua policy è di ripagarle<br />

a scadenza, in base a un valore certo. Non è, quindi, un caso che negli Stati<br />

Uniti le regole sull’applicazione del mark-to-market siano state modificate dal<br />

Fasb, che ha individuato anche proposte per contabilizzare i titoli in bilancio<br />

in base all’intenzione o meno di cederli o riacquistarli sul mercato. In Europa,<br />

una modifica di tali principi è attesa entro fine anno.<br />

Sulle cartolarizzazioni, è importante<br />

AUTOMATISMI<br />

La volatilità dei mercati<br />

non deve riflettersi<br />

in modo meccanico<br />

sui risultati d’esercizio<br />

la proposta recentemente discussa nel<br />

Parlamento europeo di prevedere che il<br />

soggetto promotore dell’operazione ne<br />

detenga titoli per almeno il 5 per cento.<br />

Si tratta di una misura volta a impedire<br />

che lo stesso si svincoli da un’operazione<br />

che ha originato e ad allineare maggiormente<br />

gli interessi di chi ha istruito,<br />

concesso, gestito e ceduto i crediti con<br />

quelli di chi ha acquistato titoli basati<br />

su tali crediti. Forse il 5% è un po’ poco, sebbene si debba considerare che in<br />

queste operazioni i promotori mantengono sempre una “first loss” pari alla<br />

differenza tra valore dei beni sottostanti e valore dei titoli emessi. Si potrebbe,<br />

ad esempio, richiedere loro anche di investire in una tranche mezzanina dell’operazione,<br />

esponendoli così anche a un “second loss”. Questo aumenterebbe<br />

la credibilità di queste operazioni e ne renderebbe ancora più sicure le tranche<br />

senior, favorendo il riavvicinamento degli investitori e contribuendo a rilanciare<br />

uno strumento utile per le banche.<br />

Allo stesso fine si potrebbe richiedere agli stessi promotori di svolgere<br />

attività di market making sui titoli, così da ridurne il rischio di illiquidità.<br />

Istituzioni come la Bei, con un forte connotato di sussidiarietà, in questa fase<br />

stanno supplendo alle carenze del sistema finanziario, in particolare assicurando<br />

funding a lungo termine. Non è da escludere che con il ritorno a condizioni<br />

di mercato normali sia richiesto a soggetti di natura istituzionale di<br />

svolgere anche quelle funzioni di credit enhancement in passato, ad esempio,<br />

svolte da monolines ed altri soggetti che la crisi di fatto ha eliminato – credo<br />

temporaneamente - dallo scenario finanziario internazionale. Questo contribuirebbe<br />

a riattivare il flusso del credito verso l’economia reale.<br />

Guardando al futuro, in un sistema finanziario globale potrebbe infine essere<br />

utile anche il ruolo di un soggetto internazionalmente riconosciuto che,<br />

in base a principi condivisi a) analizzasse tempestivamente i rischi di nuovi<br />

prodotti e il loro potenziale impatto nel momento in cui essi, da essere fatti<br />

su misura per un cliente, si diffondono creando un mercato che coinvolge investitori<br />

terzi e, di conseguenza b) definisse le caratteristiche minime di tali<br />

prodotti a tutela della stabilità del sistema.<br />

L’autore è vicepresidente della Banca europea per gli investimenti<br />

(le opinioni espresse dall’autore non riflettono necessariamente la posizione della Bei)<br />

148<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


7 La terapia per la finanza<br />

Un freno alle bolle,<br />

QUei Cds da abolire<br />

I mercati sono soggetti a squilibri che i singoli operatori<br />

possono ignorare, ma i regolatori no<br />

di George Soros<br />

Non sono a favore di una regolamentazione eccessiva. Dopo esserci<br />

spinti troppo in là sulla strada della deregulation, contribuendo alla<br />

crisi che stiamo vivendo, dobbiamo resistere alla tentazione di sbilanciarci<br />

troppo sull’altro versante. I mercati sono imperfetti, è vero,<br />

ma i regolatori lo sono ancora di più. Non sono soltanto umani, sono anche<br />

burocratici e soggetti a influenze politiche: per questo la regolamentazione va<br />

mantenuta a livelli minimi. La riforma dovrebbe essere impostata su tre princìpi.<br />

<strong>Il</strong> primo è che i regolatori, dal momento che i mercati tendono a creare<br />

bolle speculative, devono accettare di assumersi la responsabilità di impedire<br />

che tali bolle si gonfino a dismisura. L’ex presidente della Federal Reserve Alan<br />

Greenspan e altri hanno espressamente rifiutato questa responsabilità. Se i<br />

mercati non sono in grado di riconoscere una bolla, è la loro tesi, nemmeno i<br />

regolatori ne sono in grado. È vero, ma le autorità devono comunque assumersi<br />

questo compito, anche sapendo di essere destinate a sbagliarsi. Potranno contare<br />

sul beneficio di un feedback da parte dei mercati, che consentirà loro di<br />

ricalibrare costantemente la propria azione e correggere gli errori.<br />

<strong>Il</strong> secondo principio è che, per controllare le bolle, non è sufficiente tenere<br />

sotto controllo la massa monetaria, bisogna tenere sotto controllo anche la<br />

disponibilità di credito. E questo non può essere fatto solo ricorrendo a strumenti<br />

monetari, bisogna usare anche sistemi di controllo del credito come<br />

depositi di garanzia e requisiti patrimoniali minimi. Attualmente questi valori<br />

vengono stabiliti indipendentemente dagli umori del mercato. <strong>Il</strong> compito delle<br />

autorità consiste anche nel reagire a questi umori. I depositi di garanzia e i<br />

requisiti patrimoniali minimi devono essere aggiustati in base alle condizioni<br />

del mercato. I regolatori dovrebbero variare il rapporto prestito/valore sui<br />

mutui commerciali e residenziali allo scopo di ponderare il rischio e prevenire<br />

bolle immobiliari.<br />

<strong>Il</strong> terzo principio è che bisogna ridefinire il concetto di rischio di mercato.<br />

La teoria del mercato efficiente sostiene che i mercati tendono verso l’equilibrio<br />

e le deviazioni avvengono in modo casuale: inoltre, i mercati teoricamente<br />

dovrebbero funzionare senza discontinuità nella sequenza dei prezzi. In queste<br />

condizioni i rischi di mercato possono essere equiparati ai rischi relativi ai<br />

singoli operatori di mercato. Fintanto che essi riescono a gestire adeguatamente<br />

i propri rischi, i regolatori non dovrebbero avere nulla da ridire.<br />

Ma la teoria del mercato efficiente è irrealistica. I mercati sono soggetti a<br />

squilibri che i singoli operatori possono ignorare se pensano di poter liquida-<br />

149<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


7 La terapia per la finanza<br />

re le proprie posizioni. I regolatori non possono ignorare questi squilibri. Se<br />

troppi operatori sono sullo stesso lato, diventa impossibile liquidare le proprie<br />

posizioni senza provocare una discontinuità o, peggio, un collasso. In quel caso<br />

le autorità potrebbero essere costrette a intervenire in soccorso. Questo significa<br />

che nel mercato esiste un rischio di sistema, oltre ai rischi che la maggior<br />

parte degli operatori di mercato percepivano prima della crisi.<br />

La cartolarizzazione dei mutui ha aggiunto un aspetto nuovo al rischio di<br />

sistema. Gli esperti d’ingegneria finanziaria dicevano che quello che stavano<br />

facendo era ridurre il rischio diversificandolo geograficamente: in realtà<br />

lo stavano incrementando creando<br />

TRASPARENZA<br />

Le banche dovrebbero<br />

accettare restrizioni<br />

sul modo di gestire<br />

i soldi dei correntisti<br />

una situazione di agency problem. Gli<br />

agenti avevano più interesse a massimizzare<br />

il reddito da commissioni che<br />

a proteggere gli interessi dei detentori<br />

dei titoli. Questa è la verità che è stata<br />

ignorata sia dai regolatori che dagli<br />

operatori di mercato. Per evitare che il<br />

fenomeno si ripeta è necessario che gli<br />

agenti abbiano un interesse diretto, ma<br />

il 5% proposto dal governo è più simbolico che sostanziale. <strong>Il</strong> requisito minimo<br />

a mio parere sarebbe il 10 per cento. Per consentire possibili discontinuità nei<br />

mercati, i titoli detenuti dalle banche dovrebbero avere un rating di rischio più<br />

alto di quello stabilito dagli Accordi di Basilea. Le banche dovrebbero pagare la<br />

garanzia implicita di cui godono sfruttando meno la leva finanziaria e accettando<br />

restrizioni sul modo d’investire i soldi dei correntisti; non dovrebbe essere<br />

consentito loro di speculare per proprio conto usando soldi altrui.<br />

Probabilmente non è pratico separare le banche d’affari dalle banche commerciali,<br />

come fecero gli Stati Uniti nel 1933 con la legge Glass-Steagall. Ma<br />

dev’esserci una barriera interna che separa il proprietary trading (l’attività di<br />

compravendita titoli che una banca effettua per conto proprio) dal commercial<br />

banking. <strong>Il</strong> proprietary trading dev’essere finanziato con il capitale proprio<br />

della banca. Se una banca è troppo grande per essere lasciata fallire, i regolatori<br />

devono impegnarsi ancora di più per proteggere i suoi capitali da rischi<br />

indebiti. Devono regolamentare i compensi dei trader che agiscono per conto<br />

diretto della banca, creando un bilanciamento tra rischi e ricompense. In questo<br />

modo si potrebbe dirottare il proprietary trading verso gli hedge fund, che<br />

sono un contesto più appropriato a gestirlo. Anche gli hedge fund e gli altri<br />

grandi investitori devono essere attentamente monitorati per accertarsi che<br />

non creino pericolosi squilibri.<br />

Per concludere, ho opinioni molto marcate sulla regolamentazione dei derivati.<br />

L’opinione prevalente è che questo tipo di prodotti finanziari andrebbe<br />

scambiato su mercati regolamentati. Non è sufficiente. L’emissione e lo scambio<br />

di derivati devono essere regolamentati rigorosamente, come i titoli azionari.<br />

Le autorità devono garantire che i derivati siano omogenei, standardizzati<br />

e trasparenti. I derivati personalizzati servono solo a migliorare il margine di<br />

profitto di chi li ha concepiti. Anzi, alcuni tipi di derivati non dovrebbero proprio<br />

essere commercializzati. Penso in particolare ai cds (credit default swaps).<br />

Si pensi alla recente bancarotta della AbitibiBowater e a quella della General<br />

Motors. In entrambi i casi, alcuni obbligazionisti detenevano dei cds e avevano<br />

da guadagnare più da un fallimento che da una riorganizzazione. È come comprare<br />

un’assicurazione sulla vita intestata a qualcun altro e detenere una licenza<br />

di ucciderlo. I Cds sono strumenti di distruzione che vanno messi al bando.<br />

L’autore è finanziere e filantropo. Presiede il Soros Fund Management<br />

150<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


7 La terapia per la finanza<br />

Addio per sempre<br />

AllA finAnzA glAmour<br />

<strong>Il</strong> premio Nobel: avremo ancora volatilità sui mercati,<br />

anche parecchia, ma meno di quanto successo in autunno<br />

Intervista a Robert F. Engle<br />

di Mario Margiocco<br />

La finanza aveva più glamour prima del settembre 2008. Capire che<br />

cosa sta maturando sui mercati finanziari resta comunque di vitale<br />

importanza, soprattutto ora che c’è grande attesa per due fenomeni<br />

convergenti: una graduale riduzione della volatilità, e il varo di nuove<br />

regole per i mercati. Robert F. Engle, 66 anni, Nobel 2003, ha legato il suo nome<br />

al modello statistico Arch (Autoregressive conditional heteroskedasticity),<br />

ampiamente utilizzato per misurare la volatilità a breve sui mercati, e che è in<br />

grado d’indicare l’aumento del nervosismo e delle oscillazioni, non la portata<br />

del fenomeno. Molto usati dagli operatori, questo e analoghi modelli si sono rivelati<br />

utili come “bandierine” che segnalano il livello di pericolosità della spiaggia<br />

- bandiera azzurra, gialla, o rossa - ma non possono prevedere le condizioni<br />

del mare nei prossimi giorni, né fornire una previsione meteo completa.<br />

Nel dibattito che si tiene in molte sedi accademiche e politiche al momento, in<br />

America in Europa e nel mondo, e che sul <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> è stato definito dalle due tesi<br />

presentate da Guido Tabellini e da Luigi Zingales, il professor Engle è più vicino alle<br />

posizioni di Tabellini: quanto accaduto in autunno e inverno sui mercati è un grave<br />

incidente di percorso, ma recuperabile, del sistema finanziario. Per Zingales invece,<br />

docente alla Business School dell’Università di Chicago, il 2008-inizio 2009 è qualcosa<br />

di più. Ci sarà la ripresa, ci sono già segnali, ma non sarà più come prima.<br />

«Avremo ancora volatilità sui mercati, anche parecchia, sia pure meno di<br />

quanto successo in autunno. Ma la crisi sta gradualmente rientrando - dice<br />

Engle -. Siamo fuori dalla rianimazione». Da alcuni anni professore alla Stern<br />

school of business della New York University, Engle dà un giudizio sostanzialmente<br />

positivo sulla linea adottata dal ministro del Tesoro, Timothy Geithner.<br />

Ma insiste sul fatto che le nuove regole dovranno essere scritte e coordinate<br />

con grande attenzione, insieme severe ed elastiche, per evitare che i grossi<br />

protagonisti che non possono fallire facciano danni, e per lasciare che i piccoli,<br />

che invece possono fallire, possano anche innovare.<br />

A che punto siamo nella crisi: banche meno insolventi, nuove regole<br />

in arrivo, governi meno attivi, oppure no?<br />

Sono stati fatti passi avanti. <strong>Il</strong> paziente è fuori dal reparto di cure intensive.<br />

Possiamo avere nuove regole e mercati grandi ed efficienti?<br />

È un passaggio delicato. Le regole vanno concordate e formulate bene. Si è visto<br />

che il mercato non si autoregola. Ma occorre fare appello anche a incentivi,<br />

non solo a divieti.<br />

151<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


7 La terapia per la fi nanza<br />

Lo stress test innalza i livelli di guardia<br />

Dieci delle 19 più grandi banche americane dovranno raccogliere un capitale aggiuntivo di 75 milioni<br />

di dollari per garantire di poter resistere a una prolungata fase di crisi<br />

2,1 0,6 2,1<br />

1,3<br />

**#0<br />

Bank of America<br />

(*#.<br />

Wells Fargo<br />

Fonte: Tesoro Usa-Scap (Supervisory Capital Assessment Program)<br />

C’è un nuovo business model per le banche?<br />

La crisi finanziaria ha messo in evidenza due realtà nefaste. Da un lato una valutazione<br />

inadeguata del rischio, praticamente da parte di tutti: management, regolatori,<br />

banche centrali, agenzie di rating e altri. Dall’altro, molti, troppi incentivi nel<br />

sistema bancario a ignorare una corretta valutazione del rischio. Occorre ricordare<br />

che ci sarà sempre la spinta all’innovazione finanziaria, e che le banche avranno<br />

personale meglio addestrato e meglio pagato di chi dovrà controllarle, e quindi<br />

occorre costruire un insieme di regole che servano non solo a evitare gli errori del<br />

passato, ma anche a imbrigliare le spinte nuovamente rischiose del futuro.<br />

Ci sono molte banche a rischio insolvenza?<br />

Lo stress test dell’amministrazione Obama dice che fra le grandi ve ne sono<br />

due, negli Stati Uniti. Non so la situazione fra le banche minori. Ma qui la Federal<br />

deposit insurance corporation (Fdic) ha metodi collaudati d’intervento<br />

e ripulitura. Per l’Europa penso vi sia maggiore incertezza, perché non è stata<br />

fatta ancora una valutazione chiara delle perdite. E quindi se la crisi dei mercati<br />

finanziari continua, potrebbero esservi effetti. Magari anche la necessità<br />

d’iscrivere fra le ammalate qualche banca che tutti ritenevano sana.<br />

Lei è per un ritorno a qualche forma del vecchio Glass-Steagall Act?<br />

No, non credo sarebbe efficace. Quella legge degli anni 30 era, al nocciolo,<br />

una separazione fra banca commerciale e banca d’affari. Ma il problema oggi<br />

non è di separare le due entità. Sono state le banche d’affari di Wall Street a<br />

diventare too big to fail, a gonfiarsi a dismisura. Quindi un qualche ritorno allo<br />

Glass-Steagall non risolverebbe il problema.<br />

Come dovrebbero essere le nuove regole?<br />

Prima di tutto frutto della cooperazione internazionale. Globali. Comprensive<br />

di tutte le istituzioni finanziarie, quindi anche degli hedge fund, oltre una certa<br />

dimensione. Dovrebbero avere una metodologia chiara su come ci si coordina<br />

a livello internazionale. E su come s’identifica un rischio sistemico. C’è poi al<br />

momento un flusso di ricerche molto interessanti che indicano come le regole<br />

andrebbero usate in modo nuovo, ad esempio sposandosi alla fiscalità, per cui<br />

le banche maggiori dovrebbero essere in proporzione più tassate perché più<br />

rischiose per il sistema, e dovrebbero contribuire di più in proporzione a un<br />

fondo di garanzia, come avviene adesso per quello gestito dalla Fdic. Poi la<br />

logica dovrebbe essere anticiclica, stringere cioè le viti e le regole e i controlli<br />

152<br />

6,7<br />

((#,<br />

Gmac<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

,#,<br />

Citygroup<br />

)#,<br />

Regions Financial


7 La terapia per la fi nanza<br />

1,0<br />

1,4 1,7 0,6<br />

0,2<br />

)#)<br />

Sun Trust<br />

(#/<br />

KeyCorp<br />

quando le cose vanno bene, allentarli quando vanno peggio. Un po’ il modello<br />

spagnolo, che a qualcosa è servito.<br />

Ci sarà meno finanza?<br />

Credo di sì. Le nuove regole imporranno degli incentivi negativi. <strong>Il</strong> mercato<br />

sarà più piccolo. E attirerà meno giovani ambiziosi. Ma certi passaggi sono<br />

inevitabili. In questi giorni Geithner ha annunciato ad esempio che ci saranno<br />

nuove regole per il mercato Otc (Over the counter), con l’obiettivo di centralizzare<br />

i contratti fra due controparti, come avviene per i futures, in modo che<br />

vi sia trasparenza su chi ad esempio vende un servizio - penso ai Cds ad esempio<br />

- e che, si deve sapere, è in grado di far fronte all’impegno che si assume.<br />

<strong>Il</strong> meccanismo di prezzo servirà a riflettere la solvibilità.<br />

È d’accordo con chi dice che oggi Washington è la vera capitale finanziaria<br />

d’America, e del mondo?<br />

No, ma la trovo un’immagine suggestiva.<br />

Quando Wall Street avrà ritrovato il suo equilibrio?<br />

Quando la volatilità sarà rientrata nella norma. Adesso è dimezzata rispetto<br />

ai momenti critici d’autunno. Ha incominciato a declinare in dicembre. Ma<br />

è sempre alta. Poi penso nasceranno altri protagonisti del credito, attraverso<br />

fusioni e acquisizioni. Questo aiuterà Wall Street.<br />

Ci saranno ancora balzi di volatilità?<br />

È molto probabile. Vari mercati nazionali danno segni di nervosismo, penso al<br />

Messico in questo periodo. La volatilità diminuisce quando diminuisce l’incertezza<br />

macroeconomica, quando c’è sufficiente consenso e sicurezza su come<br />

sarà il quadro nel futuro.<br />

Lei ha appena pubblicato uno studio sulle correlazioni. Fino all’estate<br />

scorsa i mercati non erano correlati, l’immobiliare era in crisi negli<br />

Usa ma l’export andava bene. Poi, improvvisamente, tutto al ribasso.<br />

Volatilità e correlazioni sono direttamente proporzionali. Fino a questa crisi, ad<br />

esempio, non si era capito bene che la correlazione tocca anche le senior tranche<br />

dei titoli cartolarizzati, quelle che dovrebbero essere più protette. E difatti<br />

non lo sono state. Non si era capito bene come funziona la cartolarizzazione.<br />

Robert F. Engle è Nobel per l’economia<br />

Mario Margiocco è inviato del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />

(#/<br />

Morgan Stanley<br />

153<br />

(#(<br />

Fifth Third<br />

Bancorp<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

Miliardi di dollari In % degli asset<br />

'#-<br />

Pnc Financial<br />

Services


7 La terapia per la finanza<br />

CaCCia agli investitori<br />

di lungo termine<br />

Per la ripresa vanno perseguite strategie economiche<br />

di ampio respiro capaci di stimolare l’innovazione<br />

di Franco Bassanini, Augustin de Romanet, Philippe Maystadt e Ulrich Schröder<br />

Rilanciare la crescita dell’economia mondiale ed evitare il ripetersi di<br />

crisi finanziarie globali sono le due grandi sfide che i governi e le autorità<br />

di regolamentazione hanno di fronte. Per vincerle è necessario<br />

creare condizioni favorevoli per gli investimenti di lungo termine.<br />

Le misure annunciate nei diversi piani di salvataggio e la prevista riforma delle<br />

regole dei mercati finanziari e del commercio internazionale sono, beninteso,<br />

del tutto necessarie: ma nessuno di questi rimedi avrà successo se non si<br />

riuscirà, nel contempo, ad aprire la strada della finanza globale a prospettive<br />

e strategie di lungo termine. <strong>Il</strong> crollo dei mercati ha infatti due cause principali:<br />

l’ossessiva ricerca di profitti elevati a breve termine e lo scollamento tra<br />

gli strumenti finanziari e le esigenze dell’economia reale. L’emergere di un<br />

robusto gruppo di investitori di lungo termine potrebbe dunque rivelarsi - in<br />

un contesto regolamentare appropriato - il migliore alleato dei policy maker<br />

nell’azione di correzione delle distorsioni che hanno prodotto la crisi, e dunque<br />

nelle politiche di ripristino della stabilità economica a breve termine e di<br />

creazione di valore per le generazioni future.<br />

Una strategia di lungo termine è, del resto, imposta dai rapidi cambiamenti<br />

in atto nella società. Per la prima volta nella storia, più di metà della<br />

popolazione mondiale vive in un contesto metropolitano. Per fronteggiare i<br />

cambiamenti climatici occorre spostarsi verso modelli di sviluppo caratterizzati<br />

da un basso tasso di emissioni di carbonio. Ma per adattarsi a una rapida<br />

urbanizzazione, per ridurre drasticamente l’emissione di carbonio, e per far<br />

fronte alla scarsità di risorse naturali sono necessari grandi investimenti nel<br />

campo delle infrastrutture urbane, delle innovazioni tecnologiche, delle energie<br />

rinnovabili, delle reti idriche e delle infrastrutture di telecomunicazione e<br />

trasporto. Nicholas Stern ha stimato intorno al 2% del Pil mondiale i costi annui<br />

dei soli investimenti necessari per affrontare la sfida del climate change.<br />

<strong>Il</strong> perseguimento di strategie di lungo termine per l’infrastrutturazione<br />

urbana e per la lotta ai cambiamenti climatici è, peraltro, anche un mezzo<br />

per rilanciare la ripresa economica. Si tratta infatti di investimenti capaci di<br />

creare, anche a breve, crescita e posti di lavoro, di stimolare innovazione tecnologica<br />

e investimenti collegati e di generare elevati rendimenti, ancorché<br />

spesso differiti nel tempo.<br />

La necessità di tali investimenti nel futuro della nostra società non è contestata.<br />

<strong>Il</strong> problema è capire chi può permettersi di finanziarli. Poiché le finanze<br />

pubbliche nazionali saranno completamente assorbite dai piani di salvataggio<br />

154<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


7 La terapia per la finanza<br />

in corso, non rimane altra alternativa che modificare la cornice delle regole<br />

consentendo agli investitori a lungo termine di far fronte a queste sfide. Per<br />

individuare i veri long term investors è necessario fare riferimento alla struttura<br />

di bilancio dei grandi operatori. Numerosi sono i soggetti in possesso<br />

delle caratteristiche richieste: i cosiddetti fondi perpetui, come i fondi sovrani<br />

e gli investitori istituzionali con mandato pubblico specifico, i fondi pensione<br />

del settore pubblico e alcune compagnie di assicurazioni con passività a lungo<br />

termine vincolanti.<br />

In condizioni ideali di regolamentazione, questi investitori possono assumere<br />

un ruolo complementare rispetto a quello svolto dagli investitori di breve<br />

termine. La coesistenza d’investitori di breve e di lungo termine può attenuare<br />

l’impatto di nuovi shock finanziari, poiché gli investitori di lungo termine hanno<br />

la capacità di smussare l’oscillazione dei profitti e delle perdite nel tempo,<br />

favorendo un approccio anticiclico. Inoltre, l’impegno degli investitori di lungo<br />

termine, sia in termini d’importo sia di durata dell’investimento, consente<br />

investimenti in know how e capitale umano complessi e costosi, attenuando i<br />

rischi di penalizzazione connessi alla volatilità di breve termine.<br />

Ma i sistemi di regolamentazione finanziaria nazionali e internazionale<br />

non favoriscono oggi lo sviluppo di questa categoria di investitori. <strong>Il</strong> rapporto<br />

de Larosière mostra co-<br />

me le attuali norme contabili<br />

e prudenziali, fedeli al principio<br />

mark-to-market, siano sistematicamente<br />

orientate alle<br />

performance a breve termine e<br />

incoraggino quindi effetti prociclici.<br />

Nella riforma dei sistemi<br />

di regolamentazione, è dunque<br />

auspicabile che i policy maker<br />

operino una chiara distinzione<br />

tra investitori di lungo termine, capaci di mantenere in portafoglio i loro asset<br />

anche in periodo di crisi finanziaria, e le banche e i fondi comuni, che devono<br />

rendere conto in qualsiasi momento ai loro azionisti e sottoscrittori e creare<br />

per essi valore a breve termine. In particolare, le norme contabili e prudenziali<br />

dovranno tenere conto del fatto che i capitali degli investitori di lungo termine,<br />

e in particolare i loro portafogli azionari, saranno di norma detenuti per decenni.<br />

Gli investitori di lungo termine dovranno sottostare a regolamentazioni più<br />

rigide per quanto concerne i requisiti di capitale e le responsabilità e obblighi<br />

nei confronti degli azionisti, delle autorità pubbliche o di altri stakeholder.<br />

Impegnati a eliminare l’attuale volatilità dei mercati finanziari, a contenere<br />

l’aumento incessante del debito pubblico e a continuare a investire sulle<br />

infrastrutture e sullo sviluppo necessari alla prosperità del futuro, i nostri<br />

governi e i nostri legislatori hanno oggi compiti e responsabilità straordinari.<br />

Meritano tutto l’aiuto possibile. Un aiuto importante potranno trovarlo<br />

nell’attività dei veri investitori di lungo termine, se sapranno creare per loro<br />

un quadro regolamentare favorevole, senza obbligarli a giocare con le stesse<br />

regole dei protagonisti del breve termine.<br />

Gli autori sono rispettivamente presidente della Cassa depositi e prestiti, direttore generale della Caisse<br />

des dépôts et consignations, presidente della Bei e direttore generale del Kreditanstalt<br />

155<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

MARK-TO-MARKET<br />

Le norme attuali incoraggiano<br />

le performance a breve<br />

termine: ora è necessario<br />

cambiare strada


8 Epilogo - <strong>Il</strong> 8nuovo<br />

scenario<br />

Epilogo - <strong>Il</strong> nuovo scenario<br />

<strong>Il</strong> mondo torna<br />

a correre,<br />

l’ItalIa non sI fermI<br />

La lezione da trarre riguarda principalmente<br />

il funzionamento dei mercati finanziari<br />

e la gestione del rischio<br />

di Guido Tabellini<br />

<strong>Il</strong> dibattito sulle “Lezioni per il futuro” ha ospitato interventi di grande<br />

rilievo e offerto numerosi e importanti spunti di riflessione. <strong>Il</strong> dibattito<br />

è stato troppo ricco di contenuti per poterlo riassumere o per commentare<br />

tutte le questioni sollevate. Senza alcuna pretesa di completezza,<br />

vorrei tuttavia riprendere alcune delle idee che sono emerse.<br />

La crisi e le dottrine economiche<br />

Non c’è alcun dubbio che la crisi in corso sarà ricordata come un evento d’importanza<br />

storica, paragonabile alla Grande depressione del ’29 e alla spirale<br />

inflazionistica che è seguita al crollo di Bretton Woods e al primo shock petrolifero<br />

negli anni 70. Entrambi quegli eventi hanno avuto un profondo impatto,<br />

non solo sulla realtà economica e politica, ma anche sul mondo delle idee.<br />

La Grande depressione ha portato alla rivoluzione keynesiana e ha trasformato<br />

il modo di pensare su ruolo e obiettivi della politica economica e sui<br />

confini tra stato e mercato. L’inflazione degli anni 70 è stata seguita dalla controrivoluzione<br />

monetarista guidata dalle idee di Milton Friedman. E questa<br />

volta? Vi sarà un’altra rivoluzione nelle idee degli economisti circa i compiti<br />

della politica economica e il funzionamento di un’economia di mercato?<br />

Io penso di no. Le lezioni da trarre, per quanto importanti, sono più circoscritte.<br />

Riguardano principalmente il funzionamento di alcuni aspetti dei<br />

mercati finanziari, e in particolare la gestione del rischio, e l’assetto della<br />

regolamentazione finanziaria. Ma non vi sarà una revisione sostanziale degli<br />

obiettivi di politica economica, né dei concetti fondamentali di come funziona<br />

un’economia di mercato.<br />

Chi afferma il contrario in genere pensa che la crisi abbia minato il cosiddetto<br />

principio della capacità di autoregolamentazione dei mercati finanziari.<br />

Ma questa affermazione rivela una conoscenza superficiale della moderna<br />

teoria economica. Come ha ricordato Roberto Perotti, la fiducia nella capacità<br />

di autoregolamentazione dei mercati finanziari appartiene all’ideologia politica,<br />

non alla dottrina economica.<br />

156<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


8 Epilogo - <strong>Il</strong> nuovo scenario<br />

È da trent’anni che gli economisti studiano i fallimenti dei mercati finanziari,<br />

le bolle speculative, le asimmetrie informative che distorcono gli incentivi<br />

dei manager e degli intermediari finanziari, le crisi di liquidità. Le lezioni<br />

da trarre riguardano l’impostazione e i contenuti della regolamentazione<br />

finanziaria, non la sua necessità. Prova ne è che la crisi ha travolto soprattutto<br />

le banche, il settore più regolamentato di tutti.<br />

La regolamentazione finanziaria di Obama<br />

In questi giorni cominciano a prendere forma le prime proposte di come<br />

ridisegnare la regolamentazione finanziaria. <strong>Il</strong> piano più dettagliato, appena<br />

presentato da Barack Obama, si basa su tre lezioni tratte dalla crisi. Primo,<br />

l’assetto di regole esistenti si concentrava sulla stabilità delle singole istituzioni<br />

finanziarie, trascurando il rischio sistemico.<br />

Per rimediare a questo problema, Obama ha proposto d’istituire un nuovo<br />

organo di coordinamento tra le diverse agenzie di regolamentazione, e di dare<br />

alla Federal reserve un ampio mandato di supervisione e regolamentazione<br />

su tutte le istituzioni finanziarie sufficientemente grandi e interconnesse<br />

da poter influire sul rischio sistemico (e non solo le banche) prevedendo la<br />

possibilità di variare discrezionalmente i requisiti patrimoniali e di liquidità<br />

anche in funzione anti-ciclica. È anche prevista una regolamentazione assai<br />

più stringente dei mercati dei derivati e dei sistemi di pagamento.<br />

Secondo, la gestione della crisi ha evidenziato le difficoltà nel contenere le<br />

conseguenze di fallimenti di istituzioni come Lehman, Bear Stearns o Aig, con<br />

implicazioni sistemiche. Per questo l’amministrazione propone un meccanismo<br />

di risoluzione delle crisi di grandi istituzioni finanziarie, che concede<br />

alle autorità poteri straordinari per difendere la stabilità sistemica, anche a<br />

scapito degli interessi di azionisti o di particolari classi di creditori.<br />

Terzo, la crisi ha messo in luce i conflitti d’interesse associati alle agenzie<br />

di rating e alle innovazioni finanziarie basate sulle asset backed securities,<br />

che separavano le attività d’erogazione dei prestiti dalle decisioni d’investimento<br />

finanziario. Per ovviare a questi problemi, l’amministrazione chiede<br />

che chi eroga il prestito sia costretto a tenerne in portafoglio una quota (per<br />

altro molto piccola, solo il 5%), impone maggiori requisiti di trasparenza e<br />

riduce la rilevanza delle agenzie di rating.<br />

Si può dissentire nel merito dei singoli provvedimenti. In particolare, è un<br />

peccato che il presidente Obama si sia lasciato scappare questa occasione per<br />

semplificare l’assetto complessivo che attualmente prevede un numero eccessivo<br />

d’autorità di supervisione e regolamentazione. E forse non si sentiva il<br />

bisogno di aggiungere anche una nuova agenzia con il compito di proteggere<br />

i consumatori contro pratiche predatorie nella concessioni dei prestiti. Al<br />

contrario, il vincolo di tenere in portafoglio almeno il 5% dei prestiti erogati<br />

sembra troppo blando per incidere davvero sugli incentivi distorti degli intermediari.<br />

Ma non c’è dubbio che si tratti di un progetto ambizioso e in linea<br />

con i principali insegnamenti che è possibile trarre dalla crisi. Speriamo ora<br />

che il Congresso e le lobby della finanza non ne stravolgano o indeboliscano<br />

i contenuti.<br />

È anche interessante notare cosa Obama ha omesso di fare: il progetto<br />

di riforma non prevede alcun tetto o limite ai compensi dei manager delle<br />

banche. Chi vedeva nel nuovo Presidente il paladino della guerra alla diseguaglianza<br />

e alla plutocrazia dei manager troppo pagati resterà deluso.<br />

Anche l’Unione europea sta impostando una riforma della regolamentazione<br />

finanziaria, che pone particolare enfasi sul rischio sistemico. Ma i<br />

primi segnali sono deludenti. <strong>Il</strong> Consiglio dei capi di stato riuniti a Bruxelles<br />

il 18-19 giugno ha approvato l’idea di costituire un nuovo organo, lo European<br />

157<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO


Aumentano gli enti di controllo<br />

8 Epilogo - <strong>Il</strong> nuovo scenario<br />

<strong>Il</strong> piano Obama per la regolamentazione dei mercati finanziari<br />

GLI ISTITUTI COSÍ CAMBIA IL CONTROLLO<br />

PRIMA<br />

Commodity Futures<br />

Trading Commission (CFTC)<br />

Securities and Exchange<br />

Commission (SEC)<br />

Federal<br />

Reserve (FED)<br />

Federal Deposit Insurance<br />

Corporation (FDIC)<br />

Office of Comptroller<br />

of the Currency (OCC)<br />

Office of Thrift<br />

Supervision (OTS)<br />

DOPO<br />

Commodity Futures<br />

Trading Commission (CFTC)<br />

Securities and Exchange<br />

Commission (SEC)<br />

Federal<br />

Reserve (FED)<br />

Federal Deposit Insurance<br />

Corporation (FDIC)<br />

National Bank<br />

Supervisor (NDC)<br />

Consumer Financial<br />

Protection Agency (CFPA)<br />

Financial Services<br />

Oversight Council (FSOC)<br />

systemic risk board (Esrc), con compiti analoghi a quelli del nuovo Consiglio<br />

proposto dal presidente degli Stati Uniti, tra cui quello di emettere raccomandazioni<br />

alle autorità nazionali di supervisione per prevenire il rischio<br />

sistemico. Ma mentre il piano Obama prevede che vi sia un’unica agenzia, la<br />

Federal Reserve, con il compito di supervedere e regolamentare le istituzioni<br />

finanziarie che hanno implicazioni sistemiche, in Europa ne resterebbero 27.<br />

Nulla garantisce che le raccomandazioni emesse dal centro siano poi<br />

attuate alla periferia. Rispetto alla situazione attuale, la nascita dell’Esrc sarebbe<br />

un passo avanti, perché darebbe più efficacia al coordinamento della<br />

supervisione nazionale. Ma rispetto alle esigenze della finanza globale e agli<br />

insegnamenti di questa crisi, rischia di essere ancora un’occasione sprecata.<br />

Sarebbe stato meglio conferire alla Bce poteri di supervisione e regolamentazione<br />

analoghi a quelli previsti dal piano Obama per la Fed.<br />

Gli squilibri internazionali<br />

Una lezione importante della crisi, sottolineata da diversi contributi al dibattito,<br />

riguarda il ruolo avuto dagli squilibri internazionali. Prima della crisi, in<br />

molti pensavano che i disavanzi con l’estero degli Stati Uniti fossero insostenibili,<br />

e che prima o poi avrebbero provocato un crollo nella finanza internazionale.<br />

La crisi c’è stata, ma non è stata causata da un’interruzione del flusso<br />

degli investimenti in dollari.<br />

<strong>Il</strong> meccanismo che lega la crisi agli squilibri internazionali è più indiretto.<br />

Se le famiglie americane accumulavano debiti invece di risparmiare, è anche<br />

perché sugli Stati Uniti si è riversato un fiume di liquidità proveniente dai<br />

paesi in via di sviluppo, con diverse motivazioni: la manipolazione del cambio<br />

per favorire le esportazioni cinesi, la costituzione di riserve valutarie in seguito<br />

alla crisi asiatica del ’97, la ricerca d’investimenti liquidi e a basso rischio<br />

altrimenti non reperibili.<br />

158<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

PRIMA<br />

DOPO<br />

CFTC<br />

FUTURES DERIVATI<br />

FED<br />

FDIC<br />

CFTC<br />

SEC<br />

FED<br />

FDIC<br />

CFTC


SEC<br />

TITOLI<br />

E SCAMBI<br />

SEC<br />

FED<br />

FDIC<br />

HEDGE<br />

FUND<br />

SEC<br />

FED<br />

FDIC<br />

8 Epilogo - <strong>Il</strong> nuovo scenario<br />

SEC FED FED FED<br />

BANCHE DI<br />

INVESTIMENTO<br />

SEC<br />

FED<br />

FDIC<br />

HOLDING<br />

BANCARIE<br />

FED<br />

FDIC<br />

CFPA<br />

Ora il consumatore americano ha imparato la lezione, e sta ricostituendo<br />

i suoi risparmi. Ma gli Stati Uniti restano in disavanzo con l’estero, sebbene<br />

meno che in passato, perché nel frattempo sta indebitandosi lo stato. Ciò è<br />

inevitabile, se si vuole evitare una frenata troppo brusca dell’economia americana.<br />

Ma non elimina le preoccupazioni originarie sull’insostenibilità della<br />

situazione. Prima o poi il disavanzo con l’estero americano dovrà chiudersi,<br />

e il flusso d’investimenti in dollari si prosciugherà. Come ha ricordato Barry<br />

Eichengreen, l’incognita è cosa succederà al dollaro e ai rendimenti sul debito<br />

pubblico americano in quelle circostanze. Ma qui non vi è alcuna riforma<br />

all’assetto nazionale della regolamentazione che possa rimediare al problema.<br />

E la moneta mondiale evocata da Tommaso Padoa-Schioppa rimane un<br />

sogno lontano.<br />

La fine della grande moderazione<br />

<strong>Il</strong> decennio precedente lo scoppio della crisi era chiamato il periodo della<br />

“grande moderazione”, per sottolineare la grande stabilità macroeconomica<br />

nei paesi avanzati rispetto alla volatilità degli anni 80 e 90. Ora, per fronteggiare<br />

la crisi, le banche centrali di tutto il mondo hanno iniettato ingenti dosi<br />

di liquidità nell’economia mondiale. Vuol dire che, dopo aver perso la stabilità<br />

della crescita, dovremo rinunciare anche alla stabilità dei prezzi?<br />

Come ha sottolineato Carlo De Benedetti, nel prossimo futuro il pericolo<br />

maggiore sarà la deflazione. Le economie hanno accumulato una grande capacità<br />

inutilizzata, e la disoccupazione continuerà ad aumentare almeno per<br />

tutto il 2009. In queste circostanze, le pressioni su prezzi e salari continueranno<br />

a essere verso il basso, non verso l’alto.<br />

Tuttavia la liquidità dovrà trovare uno sbocco. Al momento tutti chiedono<br />

investimenti liquidi e di breve periodo, e la liquidità ha trovato spazio nei<br />

portafogli dei risparmiatori e degli investitori istituzionali. Man mano che<br />

159<br />

FINANZIARIE<br />

INDUSTRIALI<br />

Confluiscono<br />

nelle Holding<br />

Bancarie<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO<br />

CARTE<br />

DI CREDITO<br />

FED<br />

FDIC<br />

CFPA<br />

FDIC OCC<br />

BANCHE<br />

COMMERCIALI<br />

FED<br />

FDIC<br />

CFPA NBS<br />

OTS<br />

CASSE DI<br />

RISPARMIO<br />

Confluiscono<br />

nelle Banche<br />

Commerciali


8 Epilogo - <strong>Il</strong> nuovo scenario<br />

le prospettive miglioreranno, tuttavia, anche l’avversione al rischio tornerà<br />

a salire. Ed è probabile che ciò avvenga prima che la capacità inutilizzata sia<br />

riassorbita: i tempi di reazione dei mercati finanziari sono sempre più rapidi<br />

di quelli dell’economia reale.<br />

<strong>Il</strong> corollario di questo ragionamento è che dobbiamo aspettarci un’accentuata<br />

volatilità dei prezzi delle attività finanziarie. Le bolle e gli eccessi speculativi<br />

non finiranno con questa crisi. Al contrario, la reazione della politica<br />

monetaria alla crisi in corso, per quanto priva di alternative, ha posto le basi<br />

per i prossimi eccessi. I prezzi dei beni e servizi rimarranno stabili, contenuti<br />

dalla depressione economica. Ma i prezzi delle commodity, o di specifici<br />

prodotti finanziari, potranno subire variazioni violente spinte da una massa<br />

di liquidità alla ricerca di rendimenti elevati o di protezione contro le aspettative<br />

d’inflazione futura.<br />

Una delle lezioni di questa crisi è che la politica monetaria non può limitarsi<br />

ad assicurare la stabilità dei prezzi, ma deve anche farsi carico della<br />

stabilità dei mercati finanziari, sia ex ante, nel prevenire gli eccessi, che ex<br />

post, al momento del crollo. Sarà importante ricordare questa lezione nel<br />

prossimo futuro.<br />

L’Italia e l’uscita dalla crisi<br />

Sebbene immune dagli eccessi che hanno contraddistinto altre economie<br />

avanzate, anche l’Italia è stata travolta dalla recessione. <strong>Il</strong> crollo del commercio<br />

mondiale ha messo in ginocchio la parte più produttiva ed efficiente<br />

dell’economia italiana: le imprese manifatturiere che esportano e competono<br />

con successo in tutto il mondo. Purché la recessione mondiale non duri troppo<br />

a lungo, tuttavia, questa parte dell’economia italiana si riprenderà e forse,<br />

proprio perché efficiente e immune da eccessi, saprà approfittare delle nuove<br />

opportunità prima e meglio dei concorrenti.<br />

I veri problemi dell’economia italiana erano e restano altri: il Mezzogiorno,<br />

la pubblica amministrazione inefficiente, la giustizia troppo lenta, l’istruzione<br />

e la ricerca inadeguate alle esigenze del paese, la mancanza di concorrenza in<br />

molti comparti dei servizi. Come hanno ricordato il Presidente Ciampi e Corrado<br />

Passera, è su questi problemi ben noti che si giocherà la sfida del nostro<br />

futuro economico. Ma le difficoltà in cui oggi versa la parte più produttiva del<br />

paese rendono ancora più intollerabile l’immobilismo politico e l’incapacità<br />

di affrontare i problemi di sempre.<br />

Con questo intervento si conclude la discussione.<br />

160<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> <strong>LE</strong>ZIONI <strong>PER</strong> IL FUTURO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!