21.05.2013 Views

P.O.F. 2008/2009 - Home page Liceo Scientifico Galilei

P.O.F. 2008/2009 - Home page Liceo Scientifico Galilei

P.O.F. 2008/2009 - Home page Liceo Scientifico Galilei

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano Piano dell’offerta dell’offerta formativa formativa a.s. a.s. 200 2007-<strong>2008</strong> 200 <strong>2008</strong> <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

Il POF è stato impostato tenendo conto dei seguenti criteri:<br />

• l’elaborazione del documento è stata fatta tenendo sempre in primo piano, come<br />

riferimento, i principali destinatari del medesimo (alunni, genitori, territorio);<br />

• sono stati indicati soltanto gli obiettivi educativi realisticamente perseguibili;<br />

• i medesimi, nella scelta attuativa che la realtà contingente pone, vengono<br />

sottoposti a criteri di priorità ;<br />

• a partire dalla seconda parte dell’anno scolastico, il coordinatore della F. S. n. 1<br />

farà il punto intermedio della situazione per tenere sotto controllo l'azione<br />

progettuale, così da poter effettuare gli eventuali aggiustamenti in itinere e<br />

raccogliere input per la eventuale riprogettazione;<br />

• gli obiettivi indicati sono innanzitutto di apprendimento, ma sono stabiliti anche<br />

per migliorare la struttura e la funzionalità del servizio offerto dalla scuola;<br />

• per mettere gli studenti nelle condizioni di raggiungere gli obiettivi tutti gli<br />

operatori della scuola si impegneranno ad agire armonizzando le proprie<br />

prestazioni ed i loro diritti con le richieste ed i bisogni manifestati dagli alunni<br />

(condizioni di “ascolto”);<br />

• le funzioni del POF vengono riconosciute nelle seguenti:<br />

1) le scelte complessive orientano il piano dell’offerta formativa, in modo tale che<br />

esso risulti collegato ad una cultura (pedagogica, metodologica, organizzativa,<br />

di valori) alle quali le stesse scelte si ispirano;<br />

2) la nuova dimensione della Scuola, disegnata ed esaltata dall'autonomia,<br />

richiede stili di lavoro che innovano l'ambito delle azioni scolastiche per<br />

riuscire a sottrarlo dalla pura esecuzione di programmi;<br />

• di conseguenza, vengono assunti i seguenti criteri per dare un’identità al <strong>Liceo</strong><br />

<strong>Scientifico</strong> G. <strong>Galilei</strong>:<br />

a) l’identità è sempre il risultato di una scelta, di una mediazione tra obiettivi nazionali<br />

(unitarietà dell'istruzione per ogni ordine e grado di scuola sul territorio) ed<br />

obiettivi locali, che tengono conto del contesto culturale, sociale ed<br />

economico della realtà specifica nella quale la singola istituzione scolastica<br />

si trova ad operare in una relazione dinamica con le componenti territoriali<br />

(rif. art. 3, comma 4 del DPR 275/99: “il Dirigente scolastico attiva i<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. <strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

necessari rapporti con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed<br />

economiche operanti sul territorio”;<br />

b) l'identità di una istituzione scolastica è sempre collettiva, diversa da quella<br />

individuale, e comporta almeno tre aspetti fondamentali: 1. una condivisione<br />

collegiale delle scelte; 2. una selezione delle priorità, delle linee progettuali<br />

e degli obiettivi che una istituzione si propone di raggiungere attraverso un<br />

piano; 3. un'organizzazione adeguata.<br />

Sulla base di tali criteri, il P.O.F. va sostanzialmente considerato come un programma<br />

“politico” e culturale di gestione della scuola, frutto del lavoro di analisi, di<br />

progettazione e di negoziazione interna ed esterna. In questo senso, se il Piano<br />

dell’offerta formativa è un efficace progetto educativo, è anche un vero e proprio atto<br />

politico nei confronti del territorio. Le scelte culturali e didattiche di una scuola, infatti, hanno un<br />

impatto decisivo sull'ambiente che la circonda per il modo in cui ne possono essere soddisfatti<br />

o ignorati i bisogni, per la possibilità di intervenire sui cambiamenti, di influenzare le<br />

mentalità, di valorizzate e creare risorse. Se non si è consapevoli di queste potenzialità<br />

non si potranno utilizzare in modo sinergico tutti i processi che nella scuola hanno<br />

luogo:<br />

1) le nuove responsabilità collettive discendenti direttamente dai nuovi compiti<br />

che la scuola dell’autonomia assume;<br />

2) il modello organizzativo assunto sulla base delle scelte di gestione e di<br />

amministrazione effettuate<br />

3) l'ambito della ricerca e di sperimentazione che si intende valorizzare, tenuto<br />

conto delle risorse concretamente disponibili e delle priorità territoriali,<br />

4) la formazione del personale scolastico secondo un piano sensato e di lungo<br />

periodo;<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

2


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. <strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

5) la valorizzazione della professionalità individuale, intesa non tanto come mero<br />

riconoscimento dei risultati ottenuti , ma anche come esaltazione del lavoro dei<br />

docenti e come rilievo dato a forme di espressione professionale ricche e<br />

differenziate;<br />

6) la ricerca di linee di coerenza tra attività individuali e collegiali, perché il POF<br />

non può essere inteso come pura somma di progetti diversificati;<br />

7) la individuazione di obiettivi comuni, pochi e praticabili, a partire da una<br />

analisi che coinvolga tutte le componenti della scuola;<br />

8) il lavoro disciplinare sui fondamenti delle discipline, sui contenuti<br />

irrinunciabili; e sulle strategie di apprendimento,<br />

9) la pratica della valutazione intesa come strategia di controllo e di<br />

miglioramento continuo;<br />

10) la costruzione di una memoria organizzativa attraverso banche dati che<br />

raccolgano esperienze e capitalizzino materiali, studi, ricerche, unità<br />

didattiche, prove, progetti, che costituiscono indubbiamente delle fonti di<br />

ricchezza di esperienza che viene quasi sempre dispersa nelle scuole, pur<br />

costituendo, in molti casi, il vero capitale della formazione.<br />

L’ormai irrinunciabile prospettiva della scuola dell’autonomia mette in evidenza che<br />

un’altra esigenza non più procrastinabile è quella di una rivisitazione di curricoli e<br />

saperi, nell'ottica di una integrazione tra sistemi formativi e scolastici. Bisogna dunque<br />

cominciare a “pensare” a:<br />

• una ridefinizione dei curricoli nell'ambito dell'autonomia organizzativa e didattica<br />

del nostro <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong>;<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

3


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. <strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

• la costruzione di una rete tra le istituzioni che consenta un dialogo tra i vari<br />

segmenti del mondo della formazione e dell'istruzione, in orizzontale e in<br />

verticale;<br />

• la definizione di un sistema di crediti reciprocamente riconosciuti per facilitare il<br />

passaggio degli studenti da un segmento all'altro;<br />

• una migliore l'integrazione tra le offerte formative a livello territoriale;<br />

• il maggiore coinvolgimento di alcuni “tipi” di scuole in un progetto più efficace e<br />

meno settoriale di orientamento;<br />

• l'elaborazione di una politica culturale, fondata sul rispetto tra le istituzioni<br />

scolastiche di diverso ordine e grado e tra queste e formazione professionale ,<br />

mondo del lavoro ed università;<br />

• la costruzione di strategie affinché l'obbligo formativo non sia disatteso, al fine di<br />

contrastare nei fatti il fenomeno della dispersione scolastica;<br />

• l'organizzazione di una didattica modulare fondata sulla promozione e<br />

certificazione delle competenze acquisite.<br />

Insomma, questo POF, oltre ad indicare le linee programmatiche lungo le quali la scuola<br />

si muoverà nel corso di questo anno scolastico, vuol essere anche un progetto a lungo<br />

termine in previsione di una ristrutturazione didattica e di servizi che verrà messa in atto<br />

dal <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> G. <strong>Galilei</strong> di Lanciano, al fine di offrire ai propri studenti dei<br />

percorsi formativi organicamente progettati e gestiti, finalizzati al conseguimento di<br />

profili formativi in uscita (PFU) caratterizzati da acquisizioni disciplinari e trasversali,<br />

cognitive e comportamentali, verificabili e certificate. Conquiste che siano spendibili<br />

formalmente, ma ancora più sostanzialmente, nella prosecuzione dei processi formativi e<br />

nell’ingresso nella vita attiva. Tali PFU segneranno la conclusione di un percorso<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

4


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. <strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

compiuto sia sotto l’aspetto dell’istruzione sia sotto quello della formazione e<br />

costituiranno l’elemento finalistico che caratterizzerà l’offerta formativa realizzata dalla<br />

nostra scuola per il territorio.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

5


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano Piano dell’offerta dell’offerta formativa formativa a.s. a.s. 200 2007-<strong>2008</strong> 200 <strong>2008</strong> <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

PARTE PRIMA<br />

STORIA ED ANALISI DEL CONTESTO<br />

SOCIO-ECONOMICO<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

Il <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> di Lanciano (CH), fondato nell'anno scolastico<br />

1959/60, ha iniziato la sua attività didattica nell'anno successivo e fino<br />

all'anno scolastico 1967/68 è stato aggregato al <strong>Liceo</strong> Classico "V.<br />

Emanuele II" di Lanciano.<br />

Dall'anno scolastico 1968/69 il <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> è diventato<br />

autonomo ed il Collegio dei Docenti di quell’anno deliberò di intitolarlo a Galileo<br />

<strong>Galilei</strong>, volendo così ribadire l'orientamento specifico della scuola ed i suoi peculiari<br />

obiettivi formativi e culturali, vertenti soprattutto nel voler dare agli alunni una<br />

preparazione scientifica ben equilibrata con le sollecitazioni provenienti dalla cultura<br />

umanistica.<br />

Dal suo primo anno di autonomia ad oggi, il <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> "G. <strong>Galilei</strong>" di Lanciano è<br />

enormemente cresciuto sia per quel che riguarda la quantità (degli alunni, dei docenti,<br />

del personale amministrativo, dei collaboratori scolastici, delle strutture), sia per quanto<br />

concerne la qualità dell’offerta formativa (ai corsi tradizionali si sono aggiunte le<br />

minisperimentazioni di doppia lingua straniera (inglese-tedesco, inglese-francese,) e del<br />

P. N. I. (Piano Nazionale di Informatica).<br />

Dall'anno scolastico 1995/96 l'Istituto, anche per il numero sempre crescente degli<br />

alunni, si è scisso in due plessi: il BIENNIO è rimasto nella sede tradizionale (via S.<br />

Spirito), il TRIENNIO si è trasferito nella nuova costruzione (Via Don Minzoni).<br />

I due edifici scolastici hanno tra loro una distanza molto ridotta, per cui non ne risente in<br />

modo sensibile né l’organizzazione didattica né l’uso delle strutture (palestra,<br />

laboratori).<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

7


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

Nella sede del biennio c’è un Laboratorio di Informatica, mentre nella sede del triennio<br />

si sono le strutture speciali (biblioteca, palestra, aula multimediale, laboratorio di<br />

informatica, laboratorio di fisica, laboratorio di scienze e chimica, laboratorio di lingue).<br />

I PRESIDI DEL NOSTRO LICEO<br />

Dopo l'autonomia dal <strong>Liceo</strong> Classico "V. Emanuele IT" di Lanciano, nel nostro <strong>Liceo</strong> si<br />

sono succeduti i seguenti Presidi (Dirigenti):<br />

N COGNOME Nome da a<br />

1 Prof. Ericle<br />

D’ANTONIO a.s. 1968-69 a.s. 1973-74<br />

2 Prof. Giordano FIOCCA a.s. 1974-75 a.s. 1974-75<br />

3 Prof. Giovanni NATIVIO a.s. 1975-76 a.s. 1984-85<br />

4 Prof. Mario GAETANO a.s. 1985-86 a.s. 1988-89<br />

5 Prof. Giovanni<br />

VESPASIANO a.s.1989-90 a.s.1994-95<br />

6 Prof. Vincenzo LIBERTINI a.s. 1995-06 In servizio<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

8


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

ANALISI DEL CONTESTO SOCIO-CULTURALE<br />

Il bacino d'utenza del <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> "G. <strong>Galilei</strong>" di Lanciano, interessando un<br />

territorio che va dalla costa (Ortona-Casalbordino) alle Comunità Montane del Sangro,<br />

dell'Aventino e della parte orientale della Majella, è molto esteso.<br />

Come è naturale, un comprensorio tanto grande presenta al suo interno, a macchie<br />

contigue e non sempre amalgamate armonicamente, accentuate differenziazioni sociali<br />

ed economiche:<br />

la fascia costiera (Ortona – S. Vito – Fossacesia - Torino di Sangro-Casalbordino) è<br />

caratterizzata da un certo dinamismo della mentalità collettiva, prodotto dall’innesto,<br />

sempre più sensibile, della molteplicità culturale del turismo (anche se quasi solo<br />

estivo) con la cultura tradizionale;<br />

la zona interna a ridosso della costa può essere divisa tra una fascia (Crecchio,<br />

Arielli, Canosa) a prevalente economia agricola specializzata (vino), un’altra<br />

(Orsogna, Guardiagrele, Casoli) in cui si affiancano fiorenti e caratteristiche attività<br />

artigianali e piccolo industriali all’agricoltura, un’altra ancora (Paglieta, Atessa,<br />

Perano, Archi, Altino) che è caratterizzata, oltre ad una tradizionale, fiorente attività<br />

agricola, da un massiccio processo di industrializzazione;<br />

una zona pedemontana differenziata tra aree con fiorente attività artigianale e/o<br />

industriale (Palombaro, Fara S. Martino, Civitella M. Raimondo), aree con economia<br />

mista (Bomba, Tornareccio, Villa S. Maria, Quadri), aree senza una loro peculiare<br />

caratterizzazione economica (Lama dei Peligni, Taranta Peligna, Palena, Lettopalena,<br />

Torricella Peligna, Gessopalena);<br />

una zona montana (Pizzoferrato, Gamberale, Montenerodomo) che presenta i<br />

tradizionali problemi socio-economici del territorio interno, appena attenuati dal<br />

tentativo di inserimento costante di un flusso turistico estivo ed invernale.<br />

Il problema di più difficile soluzione derivante da questa situazione è quello del<br />

massiccio pendolarismo, che incide in modo più o meno evidente sul profitto e sulla<br />

formazione culturale degli alunni. I tempi di percorrenza casa – scuola e ritorno, infatti,<br />

che in alcuni casi sono rilevanti (alcuni alunni impiegano un’ora e mezza per arrivare a<br />

scuola ed uguale tempo per tornare a casa) non solo condizionano sensibilmente i tempi<br />

dello studio a casa, ma incidono fortemente sull’offerta formativa, limitando le attività<br />

che la scuola potrebbe organizzare per ampliare ed approfondire la medesima.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

9


Omissis<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

PARTE SECONDA<br />

AREA DELLE RISORSE UMANE<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

10


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

PARTE TERZA<br />

AREA DELLA DIDATTICA<br />

e<br />

della<br />

STRUTTURA DEI CORSI<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

11


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

(Cfr. gli allegati relativi al Regolamento d’istituto ed allo Statuto delle studentesse e<br />

degli studenti).<br />

LA PROPOSTA FORMATIVA<br />

• Stabilisce cosa fare, quali azioni concrete intraprendere per garantire il successo<br />

degli studenti.<br />

• Costituisce la dichiarazione esplicita dell'operato dell'Istituto nei confronti degli<br />

alunni e delle famiglie.<br />

STRUTTURA DEI CORSI<br />

Nell'anno scolastico 2007-<strong>2008</strong> sono state formate nove prime classi, delle quali due<br />

sono ad indirizzo Tradizionale, quattro sono ad indirizzo P.N.I. (Piano Nazionale<br />

Informatica) e tre ad indirizzo Doppia Lingua.<br />

N. B.: nella lettura delle tabelle, * = facoltativa; s/o = scritto ed orale; g/o= grafico e<br />

orale<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

12


Corso Tradizionale<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

Si tratta di un corso che conserva, sia nella struttura delle materie impartite, sia nella distribuzione<br />

oraria delle ore, sia nella durata delle medesime, la tipologia del modello tradizionale, fornito dal<br />

Ministero della Pubblica Istruzione sin dalla istituzione del <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong>. Esso, nel corso<br />

dell’a.s. 2005-2006, risulta attivato nei<br />

corsi G e H (dal 1° al 5° anno); sezione 3^ I<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

TRADIZIONALE<br />

MATERIE I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno<br />

Religione (*) 1 1 1 1 1<br />

Italiano s/o 4 4 4 3 4<br />

Latino s/o 4 5 4 4 3<br />

Inglese s/o 3 4 3 3 4<br />

Storia 3 2 2 2 3<br />

Geografia 2 = = = =<br />

Matematica s/o 5 4 3 3 3<br />

Fisica = = 2 3 3<br />

Scienze = 2 3 3 2<br />

Filosofia = = 2 3 3<br />

Disegno/St. arte g/o 1 3 2 2 2<br />

Educ. Fisica 2 2 2 2 2<br />

TOTALE ORE 25 27 28 29 30<br />

13


P. N. I. Piano Nazionale Informatica<br />

(minisperimentazione ex C. M. 198/92)<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

P.N.I.<br />

Nel corso di questo anno scolastico questa minisperimentazione viene attivata nei corsi<br />

A, C, D e nella classe prima I.<br />

N. B.: quando il totale delle ore settimanali eccede le 30 h settimanali, in uno (martedì)<br />

e/o in due giorni (+ venerdì), l’orario prevede 6 ore di lezione della durata di 50 minuti.<br />

MATERIE I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno<br />

Religione (*) 1 1 1 1 1<br />

Italiano s/o 4 4 4 3 4<br />

Latino s/o 4 5 4 4 3<br />

Inglese s/o 3 4 3 3 4<br />

Storia 3 2 2 2 3<br />

Geografia 2 = = = =<br />

Matematica s/o 5 + 1 lab. 5 5 5 5<br />

Fisica s/o 3 3 3 3 3<br />

Scienze = 2 3 3 2<br />

Filosofia = = 2 3 3<br />

Disegno/St. arte g/o 1 3 2 2 2<br />

Educ. Fisica 2 2 2 2 2<br />

TOTALE ORE 29 31 31 31 32<br />

14


Doppia lingua straniera<br />

(minisperimentazione ex C.M. 198/92)<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

Nell’a.s. 2007-<strong>2008</strong> questa minisperimentazione viene attivata nei corsi B, (Inglese e<br />

Spagnolo), E (Inglese e Tedesco) e F (Inglese e Francese);.<br />

N. B.: quando il totale delle ore settimanali eccede 30, vedi quanto detto a proposito<br />

della struttura oraria dei corsi e delle sezioni del P. N. I..<br />

MATERIE I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno<br />

Religione (*) 1 1 1 1 1<br />

Italiano s/o 4 4 4 3 4<br />

Latino s/o 4 5 4 4 3<br />

Lingua straniera 1 s/o<br />

3 3 3 3 3<br />

Lingua straniera 2 s/o 4 4 3 3 3<br />

Storia 3 2 2 2 3<br />

Geografia 2 = = = =<br />

Matematica s/o 5 4 3 3 3<br />

Fisica = = 2 3 3<br />

Scienze = 2 3 3 2<br />

Filosofia = = 2 3 3<br />

Disegno/St. arte g/o 1 3 2 2 2<br />

Educ. Fisica 2 2 2 2 2<br />

TOTALE ORE 29 30 31 32 32<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

15


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI<br />

Per attenersi a criteri di imparzialità ed equità, il Consiglio di Istituto ha stabilito regole<br />

che sovrintendono alla formazione delle classi. Tali norme sono da intendersi come<br />

flessibili, nel senso che possono essere modificate, con l’approvazione degli interessati,<br />

quando il contesto non permette la loro applicazione assoluta.<br />

Il Dirigente Scolastico, a cui la legge demanda la responsabilità di procedere<br />

all’operazione della formazione delle classi, si attiene alle seguenti regole:<br />

1. Ciascun richiedente ha la possibilità di esprimere l'indirizzo e la sezione per la<br />

quale intende presentare domanda di iscrizione, con l'obbligo di indicare altre<br />

sezioni in ordine di preferenza, da utilizzare qualora non sia possibile soddisfare<br />

la prima richiesta. Se le preferenze non vengono chiaramente espresse, si<br />

procederà d’ufficio. Hanno precedenza all’iscrizione al corso scelto gli alunni<br />

iscritti per la prima volta al I anno che abbiano fratelli o sorelle ancora<br />

frequentanti il medesimo corso;<br />

2. è possibile richiedere di frequentare il <strong>Liceo</strong> "insieme a..." (nel senso che si può<br />

chiedere di essere inseriti nella classe scelta con uno o più altri alunni), ma la<br />

richiesta può essere accolta soltanto se anche l’altro o gli altri esprimono il<br />

medesimo desiderio; inoltre, i richiedenti devono dichiarare a quale delle due<br />

scelte (la sezione o l’inserimento con i compagni) rinunciano se non fosse<br />

possibile accettare entrambe le opzioni in base ai criteri in seguito esposti;<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

16


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

3. il Dirigente Scolastico provvederà alla formazione delle classi prime distribuendo<br />

per gruppi gli alunni richiedenti in base alla votazione conseguita nella Scuola<br />

Media, tenuto conto delle località di provenienza e, nel limite del possibile, del<br />

sesso degli alunni, mantenendo nel medesimo indirizzo quanto più possibile<br />

omogeneo il numero degli alunni per classe (massimo 2/3 unità di differenza);<br />

pertanto, la composizione di ciascuna classe dovrà essere strutturata in modo che:<br />

a) venga assicurata la presenza di alunni che hanno riportato una valutazione<br />

eterogenea agli esami di terza media e che, pur presentando uguale<br />

valutazione, provengano da classi di terza media diverse;<br />

b) venga evitata, per quanto possibile, la formazione di gruppi numerosi<br />

precostituiti, cioè provenienti dalla stessa classe di scuola media, in modo da<br />

evitare che si determinino situazioni di isolamento di altri alunni;<br />

c) vengano formate classi in cui vi siano alunni residenti in Lanciano ed alunni<br />

provenienti da altre località;<br />

4. prima di procedere ad eventuale sorteggio, gli alunni che abbiano richiesto una<br />

sezione in numero eccessivo, saranno contattati per trovare opportuna e condivisa<br />

sistemazione in altro corso;<br />

5. nell'ulteriore ipotesi che il numero degli alunni che abbiano scelto l’iscrizione ad<br />

un corso sia superiore a quello consentito, nonostante l’applicazione dei criteri<br />

suesposti, si procederà all'assegnazione mediante sorteggio, effettuato<br />

direttamente dal Dirigente Scolastico alla presenza di un rappresentante di<br />

ciascuna componente eletta nel Consiglio di Istituto.<br />

CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI<br />

Nell'assegnazione dei docenti alle classi, a meno che non ci siano condizionamenti<br />

addotti dalla normativa vigente (ad esempio, la necessità di portare a 18 le ore di<br />

insegnamento effettivo per quasi tutte le discipline), ci si basa sui seguenti criteri:<br />

1. assicurare la maggiore continuità didattica possibile;<br />

2. assegnare i docenti a classi appartenenti al numero minimo possibile di corsi;<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

17


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

3. garantire il maggiore equilibrio possibile tra i corsi tenendo conto delle<br />

caratteristiche didattiche di ciascun insegnante.<br />

CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELL'ORARIO DELLE LEZIONI<br />

L'orario sarà formulato in maniera da tenere nel massimo conto le esigenze<br />

didattiche;<br />

saranno previste almeno due ore settimanali consecutive per le materie che<br />

prevedono prove scritte, salvo diversi desiderata dei docenti;<br />

si cercherà di limitare il più possibile il trasferimento quotidiano dalla sede<br />

centrale alla succursale e viceversa;<br />

per l’ottimizzazione dell’orario verranno rispettati, nel limite del possibile, i<br />

seguenti “pesi”:<br />

a. distribuzione uniforme nelle classi e nei giorni della settimana del carico delle<br />

lezioni;<br />

b. distribuzione uniforme dell’orario dei docenti;<br />

uso il più possibile uniforme di alcune strutture:<br />

a. palestra;<br />

b. aula di disegno;<br />

c. laboratorio linguistico;<br />

d. laboratorio di informatica;<br />

e. aula multimediale.<br />

solo eccezionalmente, e soltanto con condivisione, uno stesso docente terrà<br />

lezione per tre ore nella stessa classe nel medesimo giorno;<br />

le quinte ore saranno ripartite in maniera equa tra le diverse discipline e tra i vari<br />

docenti;<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

18


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

nell'orario di servizio dei singoli docenti le ore-buco saranno contenute al<br />

massimo.<br />

Per un reciproco impegno, essa viene stipulata tra il docente e l'allievo, ma coinvolge i<br />

genitori e gli Enti del territorio interessati al funzionamento del servizio scolastico.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

19


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

LA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA<br />

La programmazione educativa e didattica va correlata al concetto di curricolo e<br />

sottintende la costruzione di strategie di insegnamento-apprendimento a partire da<br />

obiettivi generali, o meglio, da finalità educative su cui ci sia il consenso sociale, finalità<br />

che devono poi essere tradotte in un curricolo adeguato alla situazione specifica in cui<br />

l'insegnante si trova ad operare.<br />

La programmazione educativa, approvata dal Collegio dei Docenti, è il quadro di<br />

riferimento rispetto al quale i docenti definiscono i percorsi didattici correlati agli<br />

obiettivi ed alle finalità dei programmi ministeriali, tenendo conto dei nuclei fondanti<br />

delle discipline.<br />

Nel processo di insegnamento/apprendimento il nucleo fondante è quanto delle<br />

conoscenze è indispensabile utilizzare e padroneggiare.<br />

La programmazione didattico/educativa del Consiglio di classe, elaborata dal<br />

Coordinatore di classe su proposta fatta dai docenti della classe mediante le<br />

programmazioni disciplinari individuali, costituisce la proposta formativa specifica ed<br />

utilizza il contributo delle varie discipline per il raggiungimento degli obiettivi e delle<br />

finalità educative indicate dal Collegio dei Docenti.<br />

I punti fondamentali sono:<br />

- descrizione dei livelli di partenza della classe;<br />

- definizione delle finalità generali, degli obiettivi didattici ed educativi, generali e<br />

trasversali;<br />

- metodologia;<br />

- criteri e modalità di valutazione;<br />

- proposte per attività di sostegno, approfondimento, potenziamento;<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

20


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

- attività integrative ed extrascolastiche;<br />

- rapporto scuola-famiglia.<br />

La programmazione didattica sarà resa nota all'utenza nei Consigli di Classe.<br />

La programmazione didattico-disciplinare è concordata nelle linee fondamentali, nei<br />

nuclei fondanti e nei contenuti tra i docenti della stessa disciplina.<br />

I punti fondamentali sono, previa rilevazione dei livelli di partenza della classe:<br />

- definizione degli obiettivi generali disciplinari;<br />

- individuazione dei nuclei fondanti e dei contenuti della disciplina;<br />

- strumenti didattici;<br />

- metodi di insegnamento;<br />

- verifica e valutazione;<br />

- indicazioni area di recupero.<br />

LA PROPOSTA FORMATIVA IN TERMINI DI OBIETTIVI<br />

II <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> intende svolgere un'azione diretta a promuovere negli studenti,<br />

congiuntamente all'acquisizione di solide basi culturali, scientifiche e tecniche, di<br />

capacità espressive ed operative, di spirito critico e di gusto estetico, una solida<br />

coscienza civica ed europeista al fine di stimolare sentimenti di pace, di collaborazione e<br />

di tolleranza con tutti i popoli del mondo. La proposta formativa del <strong>Galilei</strong> consiste:<br />

- nell’offrire agli studenti un servizio efficiente ed in linea con le loro aspettative;<br />

- nel favorire lo sviluppo della personalità degli alunni e, in particolare, la curiosità per<br />

la realtà e la ricerca del suo significato;<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

21


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

- nell’educare gli studenti all'autogoverno e all'esercizio della democrazia, in continua<br />

collaborazione con tutte le altre componenti;<br />

- nel creare un clima di stimolo, di partecipazione attiva e di gratificazione per e tra<br />

studenti, docenti e non docenti;<br />

- nell’orientare gli studenti verso scelte responsabili che tengano conto delle attitudini<br />

personali manifestatesi e sviluppatesi durante il percorso scolastico;<br />

- nel migliorare il successo scolastico;<br />

- nell’aprirsi alla prospettiva europea, favorendo gli scambi, il confronto culturale e<br />

didattico, gemellaggi o partnership con scuole di altri Paesi europei ed extraeuropei e<br />

viaggi di istruzione e di studio all'estero;<br />

- nello sviluppare una coscienza ecologica, sulla base anche di solide conoscenze<br />

scientifiche, del rispetto per le risorse naturalistiche ed umane da difendere;<br />

- nel fare opera di prevenzione, tramite i suoi strumenti conoscitivi, nei confronti della<br />

droga, dell'Aids, dell'alcolismo e del tabagismo, del bullismo;<br />

- nell’incoraggiare l'attività sportiva degli alunni nelle sue varie manifestazioni;<br />

- nell’integrare la scuola con il territorio, promuovendo rapporti con gli enti locali ed il<br />

mondo della cultura e del lavoro in un reciproco scambio di contributi e di<br />

esperienze;<br />

- nel promuovere la ricerca, la sperimentazione didattica, l'aggiornamento dei metodi e<br />

dei contenuti culturali che costituiscono un impegno costante di tutti i docenti;<br />

- nel documentare gli obiettivi e gli esiti del processo educativo ai fini del<br />

monitoraggio;<br />

- nel fondare i rapporti tra tutte le componenti la comunità scolastica sul colloquio e<br />

sulla collaborazione, in un piano di pari dignità e rispetto.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

22


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI<br />

Obiettivi nell’ambito del comportamento sociale<br />

• educare al rispetto di sé e degli altri attraverso l'interiorizzazione delle norme proprie<br />

della comunità scolastica e la partecipazione costruttiva alle attività extra- e parascolastiche;<br />

• educare al rispetto ed alla considerazione della salute;<br />

• educare al rispetto dell'ambiente ed alla tutela dei beni comuni;<br />

• educare alla comunicazione intesa non soltanto come capacità di comunicare<br />

messaggi all'interno della classe ma, soprattutto, come capacità di ascolto e di<br />

propositività costruttiva nei diversi contesti comunicativi;<br />

• sviluppare una cultura fondata sulla tolleranza, la valorizzazione delle differenze, i<br />

valori del pluralismo e della libertà;<br />

• sviluppare coscienza democratica, educata al rispetto delle differenze di religione, di<br />

etnia, di condizione sociale ed economica.<br />

Obiettivi nell’ambito del comportamento di lavoro<br />

• frequentare le lezioni assiduamente ed essere costante nello studio;<br />

• tendere al superamento delle difficoltà ed al miglioramento dei risultati;<br />

• essere in grado di organizzare proficuamente il lavoro scolastico e domestico;<br />

• avviarsi all'autonomia nelle attività di studio e di lavoro;<br />

• acquisire capacità di auto-valutazione.<br />

Obiettivi nell'ambito del processo cognitivo e comunicativo<br />

• acquisire i contenuti disciplinari;<br />

• superare il livello della comprensione generica;<br />

• cogliere i nuclei concettuali;<br />

• individuare il punto di vista e le finalità dell'emittente;<br />

• pianificare il discorso tenendo conto della situazione e delle finalità della<br />

comunicazione e del tempo assegnato;<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

23


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

• acquisire capacità di elaborazione e trasformazione delle conoscenze attraverso i<br />

processi di analisi e sintesi;<br />

• essere in grado di trasferire le conoscenze e le abilità acquisite in casi e situazioni<br />

diverse da quelle già affrontate;<br />

• comprendere ed usare il linguaggio specifico di ogni disciplina nella produzione<br />

orale e scritta;<br />

• raggiungere un'adeguata autonomia personale come condizione della propria crescita<br />

culturale.<br />

A partire da questo anno scolastico, il collegio dei docenti si orienta in modo tale<br />

che la propria azione didattica (aspetto formativo ed informativo delle varie<br />

discipline, rapporto insegnamento/apprendimento, ecc.) permetta agli alunni di<br />

conseguire quegli obiettivi che l’OCSE/PISA ha assunto come indicatori della<br />

raggiunta literacy (competenza) in alcune capacità fondamentali, capacità che<br />

costituiscono la base del “sapere”, del “saper essere” e del “saper fare” dei quali gli<br />

attuali studenti avranno bisogno nella loro vita adulta:<br />

Competenza matematica<br />

DIPARTIMENTI E DISCIPLINE<br />

Capacità di un individuo di identificare e comprendere il ruolo che la matematica<br />

gioca nel mondo reale, di operare valutazioni fondate e di utilizzare la matematica e<br />

confrontarsi con essa in modi che rispondono alle esigenze della vita di<br />

quell’individuo in quanto cittadino che esercita un ruolo costruttivo, impegnato e<br />

basato sulla riflessione.<br />

Il quadro di riferimento teorico per la matematica così intesa parte dalla constatazione<br />

che tutti i Paesi sviluppati hanno la tendenza comune ad estendere<br />

sistematicamente e progressivamente, tra un numero crescente di cittadini, una<br />

cultura matematico-scientifica che non è più solo funzionale alla attività di spe-<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

24


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

cialisti, tecnici e scienziati, ma che costituisce un bagaglio culturale essenziale<br />

per tutti i cittadini consapevoli (non analfabeti) di una società sempre più<br />

tecnologizzata e complessa.<br />

Competenza di lettura<br />

Capacità di un individuo di comprendere e utilizzare testi scritti e di riflettere sui loro<br />

contenuti al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e<br />

potenzialità e di svolgere un ruolo attivo nella società.<br />

Tale definizione va oltre la nozione di competenza di lettura intesa come semplice<br />

decodifica e comprensione letterale e ne propone una di interpretazione che unisce la<br />

comprensione all’uso dell’informazione scritta e alla riflessione su di essa. La<br />

definizione, inoltre, fa riferimento all’insieme delle situazioni nelle quali viene chiamata<br />

in causa la competenza di lettura: la sfera privata come quella pubblica, la scuola come il<br />

lavoro, l’esercizio di una cittadinanza attiva come l’apprendimento nel corso di tutta la<br />

vita. Essa indica che tale competenza permette di realizzare le proprie aspirazioni<br />

individuali, da quelle ben definite (conseguire un diploma oppure ottenere un posto di<br />

lavoro) fino ad obiettivi più a lungo termine (sviluppare sempre più la vita personale).<br />

Possedere una competenza di lettura, inoltre, significa avere a disposizione gli strumenti<br />

linguistici che la società moderna richiede.<br />

Competenza scientifica<br />

Capacità di utilizzare conoscenze scientifiche, di identificare domande alle quali si<br />

può dare una risposta attraverso un procedimento scientifico e di trarre conclusioni<br />

basate sui fatti, per comprendere il mondo della natura e i cambiamenti a esso<br />

apportati dall’attività umana e per aiutare a prendere decisioni al riguardo.<br />

Nella competenza scientifica così definita si dà più importanza alla capacità di usare le<br />

conoscenze scientifiche per “trarre conclusioni basate su fatti”, piuttosto che alla<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

25


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

capacità di raccogliere fatti di per sé: la capacità di stabilire un legame tra prove o dati e<br />

affermazioni e conclusioni è considerata come essenziale rispetto all’esigenza che hanno<br />

tutti i cittadini di formulare giudizi circa gli aspetti della loro vita influenzati dalla<br />

scienza. Di conseguenza, ciascun individuo deve sapere quando ricorrere alla<br />

conoscenza scientifica, distinguendo tra gli interrogativi ai quali la scienza può<br />

rispondere e quelli ai quali essa non può rispondere, deve essere in grado di giudicare se<br />

i dati forniti siano validi, tenendo conto della loro pertinenza e di come sono stati<br />

raccolti. Infine, soprattutto, ogni cittadino deve essere capace di collegare i fatti con le<br />

conclusioni e di ponderare gli elementi a favore o contro una particolare linea di<br />

condotta che tocchi la propria vita a livello personale, sociale o globale.<br />

Problem solving<br />

Capacità di un individuo di mettere in atto processi cognitivi per affrontare e risolvere<br />

situazioni reali e interdisciplinari, per le quali il percorso di soluzione non è<br />

immediatamente evidente e nelle quali gli ambiti di competenza o le aree curricolari<br />

che si possono applicare non sono all’interno dei singoli ambiti della matematica,<br />

delle scienze o della lettura.<br />

L’atto di risolvere problemi è un insieme di processi cognitivi diversi, organizzati al fine<br />

di raggiungere un determinato obiettivo che non potrebbe essere raggiunto – per lo meno<br />

in modo scontato – attraverso la semplice applicazione di una procedura, di un processo,<br />

di una serie di comportamenti o di un algoritmo noti e afferenti a una singola area<br />

disciplinare. La competenza di problem solving è dunque la capacità degli studenti di<br />

costruire e monitorare una serie di processi in relazione a una gamma di compiti e<br />

situazioni, utilizzando una serie combinata di ragionamenti:<br />

il ragionamento analitico, caratterizzato da situazioni in cui di debbono applicare<br />

principi a partire da una logica formale per determinare condizioni necessarie e<br />

sufficienti o per determinare se tra i limiti e le condizioni fornite dallo stimolo del<br />

problema vi sia l’implicazione della causalità;<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

26


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

il ragionamento quantitativo, caratterizzato da situazioni in cui colui che<br />

apprende deve applicare, per risolvere il problema dato, proprietà e procedure<br />

collegate al significato di numero e alle operazioni numeriche derivate dalla<br />

matematica;<br />

il ragionamento analogico, caratterizzato da situazioni in cui lo studente deve<br />

risolvere un problema che ha un contesto simile a quello di un problema a lui<br />

familiare, oppure si basa su una situazione problematica che egli ha già risolto in<br />

passato;<br />

il ragionamento combinatorio, caratterizzato da situazioni in cui lo studente<br />

deve esaminare una molteplicità di fattori, considerare tutte le possibili<br />

combinazioni in cui essi possono apparire, valutare singolarmente ciascuna di<br />

queste combinazioni in relazione a qualche limite oggettivo e poi selezionarle o<br />

metterle in ordine.<br />

Questa posizione rispetto alle competenze da raggiungere è motivata dalla<br />

consapevolezza che focalizzare l’attenzione sui contenuti curricolari, dei quali pur si<br />

riconosce la grandissima importanza nell’ambito dell’apprendimento scolastico, non<br />

basta affinché si mettano gli alunni in grado di saper convertire nella vita adulta le<br />

conoscenze acquisite, per cui bisogna acquisire conoscenze ed abilità più estese.<br />

Per quel che concerne la matematica, per utilizzare le proprie abilità nella vita<br />

quotidiana non basta saper rispondere alle domande tipiche dei libri di testo, ma è più<br />

importante, ad esempio, saper ragionare in termini quantitativi o saper rappresentare<br />

relazioni e rapporti di dipendenza.<br />

Per quanto riguarda la lettura le abilità fondamentali da spendere nel corso della vita<br />

consistono nell’essere in grado di interpretare un testo scritto e di riflettere sul suo<br />

contenuto e sulle sue caratteristiche formali.<br />

In riferimento alle competenze scientifiche possedere nozioni di carattere specialistico<br />

– quali, ad esempio, il nome scientifico di piante o animali – per la grandissima<br />

percentuale degli adulti è meno rilevante che non comprendere grandi temi (ad esempio,<br />

il consumo energetico, la biodiversità o la salute) e non saper riflettere sugli argomenti<br />

attualmente oggetto di dibattito.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

27


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

Per quanto riguarda il problem solving, infine, abilità essenziali per qualunque<br />

apprendimento futuro sono: riconoscere un problema, formularlo nei suoi termini esatti e<br />

usare le informazioni in proprio possesso per pianificare una strategia di soluzione,<br />

adeguare la soluzione al problema originale e, infine, comunicare ad altri la soluzione<br />

raggiunta.<br />

Insomma, è fondamentale che gli studenti sviluppino alcune abilità di carattere generale,<br />

fra le quali le abilità comunicative, l’adattabilità, la flessibilità, la capacità di risolvere<br />

problemi e quella di utilizzare le tecnologie dell’informazione. Tali abilità si sviluppano<br />

in modo trasversale rispetto al curricolo e richiedono, perciò, un approccio<br />

interdisciplinare.<br />

Inoltre, non essendo possibile che gli studenti imparino a scuola tutto ciò che servirà<br />

loro nella vita futura, devono acquisire, invece, i prerequisiti indispensabili per<br />

continuare ad apprendere con successo per tutta la vita, organizzando e regolando il<br />

proprio apprendimento, imparando a studiare da soli o in gruppo ed a superare le<br />

difficoltà che l’apprendimento spesso comporta.<br />

Per far ciò, è necessario che essi siano consapevoli dei propri processi mentali e delle<br />

proprie strategie e metodi di apprendimento.<br />

La seguente tabella sintetizza gli ambiti valutativi del discorso precedentemente fatto e li<br />

mette in opportuna correlazione:<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

28


Definizione<br />

dell’ambito<br />

di<br />

competenza<br />

(OCSE<br />

2003)<br />

Dimensione<br />

dei<br />

“contenuti”<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

Matematica Lettura Scienze Problem solving<br />

La competenza<br />

matematica è definita<br />

come “la capacità di un<br />

individuo di identificare e<br />

comprendere il ruolo che<br />

la matematica gioca nel<br />

mondo reale, di operare<br />

valutazioni fondate e di<br />

utilizzare la matematica e<br />

confrontarsi con essa in<br />

modi che rispondono alle<br />

esigenze della vita di<br />

un’individuo in quanto<br />

cittadino che esercita un<br />

ruolo9 costruttivo,<br />

impegnato e basato sulla<br />

riflessione<br />

I contenuti sono<br />

organizzati intorno a<br />

quattro “idee chiave”:<br />

- Quantità<br />

- spazio e forma<br />

- cambiamento e relazioni<br />

- incertezza<br />

La competenza di<br />

lettura è definita come<br />

"la capacità di un<br />

individuo di<br />

comprendere e<br />

utilizzare testi scritti e<br />

di riflettere sui loro<br />

contenuti al fine di<br />

raggiungere i propri<br />

obiettivi, di sviluppare<br />

le proprie conoscenze<br />

e potenzialità e di<br />

svolgere un ruolo<br />

attivo nella società"<br />

Si considerano due<br />

diversi formati di<br />

testo:<br />

- testi “continui”<br />

(narrativi, informativi<br />

e argomentativi)<br />

- testi “non continui”,<br />

(ad es. elenchi, moduli<br />

e grafici)<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

La competenza<br />

scientifica è definita<br />

come "la capacità di<br />

utilizzare<br />

conoscenze<br />

scientifiche, di<br />

identificare i<br />

problemi che<br />

possono essere<br />

affrontati con un<br />

approccio scientifico<br />

e di trarre<br />

conclusioni basate<br />

sui fatti, per<br />

comprendere il<br />

mondo della natura<br />

e i cambiamenti ad<br />

esso apportati<br />

dall'attività umana<br />

e per aiutare a<br />

prendere decisioni<br />

al riguardo"<br />

Si considerano<br />

ambiti e concetti<br />

scientifici quali:<br />

- forze e movimento<br />

- cambiamento<br />

fisiologico<br />

II problem solving è<br />

definito come "la<br />

capacità di un<br />

individuo di mettere<br />

in atto processi<br />

cognitivi per<br />

affrontare e risolvere<br />

situazioni reali e<br />

interdisciplinari, per<br />

le quali il percorso di<br />

soluzione non è<br />

immediatamente<br />

evidente e nelle quali<br />

gli ambiti di competen<br />

za o le aree curricolari<br />

che si possono<br />

applicare non sono<br />

all'interno dei singoli<br />

ambiti della<br />

matematica, delle<br />

scienze o della<br />

lettura"<br />

Si utilizzano tre tipi di<br />

problemi:<br />

- prendere decisioni<br />

- progettazione e<br />

analisi di sistemi<br />

- localizzare<br />

disfunzioni<br />

29


Dimensione<br />

dei<br />

“processi”<br />

Dimensione<br />

del<br />

“contesto”<br />

o della<br />

“situazione”<br />

Le domande sono organizzate<br />

in termini di<br />

tre "raggruppamenti di<br />

competenza" che definiscono<br />

il tipo di abilità<br />

cognitiva richiesta:<br />

− riproduzione (semplici<br />

operazioni<br />

matematiche)<br />

- connessioni (l'attività<br />

di soluzione di problemi<br />

riguarda situazioni<br />

che non sono di<br />

semplice routine)<br />

− riflessione (pianificare<br />

strategie di<br />

soluzione e applicarle<br />

ad ambiti<br />

pro b le ma t ic i<br />

co mplessi)<br />

Le situazioni variano in<br />

relazione alla loro<br />

maggiore o minore<br />

distanza dagli studenti:<br />

- personale<br />

- scolastica<br />

- professionale<br />

- pubblica<br />

- scientifica<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

Le domande fanno<br />

riferimento a tre<br />

diversi compiti di<br />

lettura:<br />

- individuare<br />

informazioni<br />

- comprendere il<br />

significato generale<br />

di un testo e<br />

svilupparne<br />

un’interpretazione<br />

La situazione di<br />

lettura è definita in<br />

relazione all'uso per<br />

cui il testo è stato<br />

scritto:<br />

− uso personale (ad<br />

es. lettera o<br />

racconto)<br />

− uso pubblico (ad es.<br />

documenti<br />

ufficiali)<br />

− uso professionale (ad<br />

es. un rapporto)<br />

− uso scolastico (ad es.<br />

libro di testo)<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

Le domande<br />

riguardano tre<br />

tipi di processi:<br />

- descrivere,<br />

spiegare e prevedere<br />

fenomeni scientifici<br />

- comprendere<br />

un'indagine di<br />

tipo scientifico<br />

- interpretare dati e<br />

conclusioni<br />

scientifiche<br />

Tre principali<br />

campi di<br />

applicazione di<br />

conoscenze e<br />

processi di pensiero<br />

scientifici:<br />

- scienze della vita e<br />

della salute<br />

- scienze della Terra<br />

e ambiente<br />

- scienza e<br />

tecnologia<br />

I processi di problem<br />

solving includono:<br />

- comprendere la<br />

natura del problema<br />

− individuare le<br />

sue<br />

caratteristiche<br />

- costruire una sua<br />

rappresentazione<br />

− risolverlo<br />

− riflettere sulla<br />

soluzione<br />

- comunicare i<br />

risultati<br />

Contesti della vita<br />

reale degli studenti<br />

La progressiva sostituzione delle competenze ai curricula, largamente esercitata nei sistemi<br />

scolastici dei Paesi più evoluti, è giustificato dalle seguenti considerazioni:<br />

1) L'istruzione non può prescindere da riferimenti al mondo del lavoro. Questo non significa<br />

per la Scuola una sottomissione al "mercato", e tantomeno una "aziendalizzazione della<br />

scuola", ma serve a dare ai giovani maggiori possibilità di inserimento nella vita attiva e<br />

nel mondo del lavoro;<br />

30


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

2 ) La pedagogia che sostiene l'introduzione delle competenze è il socio-costruttivismo,<br />

che:<br />

• situa le conoscenze in un contesto e le definisce in funzione di situazioni . Il concetto di<br />

"situazione" diventa l'elemento centrale dell'apprendimento per competenze. I contenuti<br />

dei programmi scolastici sono importanti, ma non sufficienti. Non si tratta più di<br />

insegnare solo contenuti disciplinari decontestualizzati (l'area di un trapezio, la<br />

somma di frazioni, il procedimento di un calcolo ecc..) ma anche di definire le<br />

situazioni in cui l'allievo può costruire queste conoscenze e sviluppare le relative<br />

competenze.<br />

• attribuisce questi caratteri alle competenze:<br />

1. sono costruite (e non trasmesse),<br />

2. sono situate in contesti e situazioni (e non decontestualizzate) ,<br />

3. necessitano di una pratica riflessiva (non sono accettate senza essere messe in<br />

discussione) ,<br />

4. sono valide temporaneamente (non sono definite una volta per tutte).<br />

Inoltre:<br />

a) mobilitano e coordinano una serie di risorse (cognitive, affettive, sociali,<br />

contestuali ecc.),<br />

b) affrontano i diversi compiti posti da una data situazione,<br />

c) verificano la pertinenza sociale dei risultati<br />

3) I curricoli per competenze costituiscono una rivoluzione copernicana, e insieme la<br />

più grande sfida mai lanciata agli insegnanti. Il loro compito diventa complesso:<br />

gestire delle situazioni per permettere all'allievo di costruire delle conoscenze e<br />

sviluppare delle competenze.<br />

Alla luce di queste considerazioni, il collegio dei docenti, fermi restando gli statuti<br />

epistemologici delle singole discipline, di seguito ribadite, si impegna ad iniziare un<br />

dibattito teorico-operativo affinché sia realizzato quanto prima possibile un percorso<br />

pedagogico-didattico basato sul concetto delle competenze, coinvolgendo nello stesso<br />

tempo tutti gli istituti comprensivi del territorio.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

31


Finalità ed obiettivi<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

DISCIPLINE<br />

Le discipline strutturano i curricoli degli indirizzi del <strong>Liceo</strong> e sono, nell'ambito<br />

dell'istruzione e formazione degli allievi, fattori di identificazione, sviluppo personale e<br />

promozione sociale.<br />

1. Finalità<br />

a) Concorrono a costituire la cultura generale di base caratterizzata da teoricità, criticità<br />

e conoscenze articolate in relazione ai "saperi" fondamentali della complessa società<br />

contemporanea "dell'informazione e della conoscenza";<br />

b) promuovono una dimensione scientifica del sapere nel senso del rigore<br />

epistemologico della trattazione e della metodologia della ricerca in ogni ambito<br />

disciplinare;<br />

c) strutturano competenze individuali caratterizzate da flessibilità ed autonomia, in<br />

modo che, alla conclusione degli studi, gli studenti abbiano "imparato ad apprendere"<br />

e ad affrontare le trasformazioni del mondo culturale e del lavoro.<br />

2. Obiettivi<br />

a) acquisizione delle fondamentali conoscenze e degli statuti delle discipline;<br />

b) consapevolezza dell'unitarietà della cultura, pur nella differenziazione delle<br />

forme teoriche dei saperi articolati nelle aree linguistico-letterario-artisticoespressiva,<br />

storico-filosofico-religiosa e scientifico-matematica;<br />

c) acquisizione di un abitus mentale euristico, di modalità di ricerca autonoma e<br />

di progettualità personale;<br />

d) acquisizione e consapevolezza delle mappe cognitive relative ai saperi e<br />

all'agire, nell'ambito dei futuri studi e dell'inserimento nel mondo del lavoro,<br />

ai fini della realizzazione personale.<br />

3. Modalità<br />

I DIPARTIMENTI<br />

A) Area linguistico-letteraria ed artistico-espressiva<br />

I Dipartimento di Italiano e Latino.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

32


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

II Dipartimento delle Lingue straniere (Inglese, Francese, Tedesco).<br />

III Dipartimento di Storia dell'arte e Disegno.<br />

IV Dipartimento di Educazione fisica.<br />

B) Area storico-filosofico-religiosa<br />

I Dipartimento di Storia, Geografia, Filosofia, Religione.<br />

C) Area scientifica<br />

Le discipline<br />

I. Dipartimento di Matematica-Fisica.<br />

II. Dipartimento di Scienze.<br />

Le discipline si articolano in:<br />

I. Finalità.<br />

II. Obiettivi.<br />

III. Metodi.<br />

IV. Specificità dei singoli indirizzi.<br />

DIPARTIMENTO DI ITALIANO E LATINO<br />

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA<br />

L'insegnamento della lingua e letteratura italiana ha un ruolo centrale e strategico in<br />

tutto il curriculum scolastico, non solo perché l'Italiano è il veicolo di comunicazione di<br />

tutti i contenuti disciplinari che la scuola trasmette e lo strumento fondamentale di<br />

interrelazione linguistica di cui ci serviamo dentro e fuori dalla scuola, ma anche perché<br />

lo studio di questa materia, nel suo duplice aspetto di sviluppo consapevole delle<br />

capacità comunicative e di conoscenza della tradizione letteraria italiana, interagisce con<br />

tutti gli aspetti del processo formativo, si integra con tutti gli altri ambiti disciplinari,<br />

attiva una serie di competenze che vengono utilizzate in campi diversi.<br />

Le finalità e gli obiettivi di seguito esplicitati, pur se restano quelli tradizionalmente<br />

fissati, verranno perseguiti limando l’azione didattica, anche e soprattutto in rapporto<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

33


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

con le scuole medie di 1^ grado ed in vista di un progetto-continuità che si intende<br />

redigere, in riferimento alle competenze di comprensione testuale che l’OCSE ha<br />

individuato nei quindicenni e che dunque si richiedono come acquisite al momento<br />

dell’iscrizione alla scuola superiore:<br />

5°<br />

Liv.<br />

4°<br />

Liv.<br />

3°<br />

Liv.<br />

Individuare informazioni Interpretare il testo Riflettere e valutare<br />

Localizzare ed eventualmente<br />

ordinare o integrare più<br />

informazioni non immediatamente<br />

evidenti, alcune delle quali possono<br />

trovarsi al di fuori del corpo<br />

principale del testo. Inferire quali,<br />

fra le informazioni del testo, siano<br />

pertinenti rispetto al compito,<br />

discriminandole tra più<br />

informazioni plausibili.<br />

Localizzare ed eventualmente<br />

ordinare o integrare più<br />

informazioni non immediatamente<br />

evidenti, ciascuna delle quali può<br />

dover soddisfare molteplici criteri<br />

all'interno di un testo il cui contesto<br />

o la cui forma non sono familiari.<br />

Inferire quali, fra le informazioni del<br />

testo, sono pertinenti rispetto al<br />

compito da svolgere.<br />

Localizzare e riconoscere la<br />

relazione tra singole informazioni,<br />

ciascuna delle quali può dover<br />

soddisfare molteplici criteri. Gestire<br />

informazioni messe in rilievo che<br />

possono essere confuse con quelle<br />

richieste.<br />

Cogliere il significato di sfumature del<br />

linguaggio o dimostrare una piena e<br />

approfondita comprensione del testo.<br />

Utilizzare inferenze complesse basate<br />

sul testo p e r c o m p r e n d e r e e<br />

applicare categorie a un testo di<br />

argomento non familiare e per<br />

interpretare il significato di una<br />

porzione del testo tenendo conto del<br />

testo nel suo insieme. Saper<br />

affrontare ambiguità, i d e e<br />

c o n t r a r i e a l l e aspettative e<br />

concetti espressi in forma negativa.<br />

Integrare diverse parti di un testo al<br />

fine di identificarne l'idea principale,<br />

di comprendere una relazione o di<br />

interpretare il significato di una<br />

parola o di una frase.<br />

Confrontare, contrapporre o<br />

classificare tenendo conto di<br />

molteplici criteri. Gestire<br />

informazioni che possono essere<br />

confuse con quelle richieste.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

Valutare criticamente e<br />

formulare ipotesi basandosi<br />

su conoscenze di carattere<br />

specialistico. Saper<br />

affrontare concetti contrari<br />

alle aspettative e basarsi su<br />

una conoscenza<br />

approfondita di testi lunghi<br />

o complessi.<br />

Servirsi di nozioni di<br />

carattere formale o di<br />

cultura generale per<br />

formulare ipotesi su un<br />

testo o per valutarlo<br />

criticamente. Dimostrare di<br />

comprendere in modo<br />

accurato testi lunghi o<br />

complessi.<br />

Stabilire connessioni o<br />

paragoni, fornire<br />

spiegazioni su un aspetto di<br />

un testo o valutarlo.<br />

Dimostrare una<br />

comprensione dettagliata di<br />

un testo mettendolo in<br />

relazione a nozioni<br />

familiari o della vita<br />

quotidiana, oppure<br />

attingendo a nozioni meno<br />

comuni.<br />

34


2°<br />

Liv.<br />

1°<br />

Liv.<br />

Localizzare una o più informazioni,<br />

ciascuna delle quali può dover<br />

soddisfare molteplici criteri. Gestire<br />

c informazioni che possono<br />

essere confuse con quelle richieste.<br />

Localizzare, sulla base di un singolo<br />

criterio, una o più informazioni<br />

indipendenti formulate in modo<br />

esplicito, con poche o senza<br />

informazioni che possono essere<br />

confuse con quelle richieste.<br />

BIENNIO<br />

Finalità<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

Identificare l'idea principale di un<br />

testo, comprendere relazioni, creare o<br />

applicare semplici categorie oppure<br />

interpretare il significato di una<br />

porzione limitata di testo nei casi in<br />

cui le informazioni non sono in<br />

evidenza e vengono richieste inferenze<br />

poco complesse.<br />

Riconoscere l'idea principale o lo scopo<br />

dell'autore, in un t e s t o<br />

r i g u a r d a n t e u n argomento<br />

familiare, in casi in cui le<br />

informazioni richieste sono in evidenza<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

Stabilire paragoni o<br />

connessioni tra il testo e<br />

conoscenze extra-testuali<br />

oppure spiegare un<br />

aspetto del testo attingendo<br />

dalla propria esperienza e<br />

dalle proprie opinioni<br />

personali.<br />

Stabilire una semplice<br />

connessione tra<br />

informazioni presenti nel<br />

testo e nozioni comuni della<br />

vita quotidiana.<br />

• Potenziamento della capacità comunicativa, dall'ambito extraletterario a quello<br />

letterario, come maturazione degli strumenti per esprimere l'esperienza di sé e del<br />

mondo e per stabilire rapporti sociali;<br />

• affinamento della sensibilità linguistica e della competenza logico-espressiva;<br />

• riflessione sulle forme e sulle modalità di funzionamento della lingua e,<br />

quindi, del pensiero;<br />

• motivazione alla lettura;<br />

• acquisizione delle metodologie di approccio ai testi e ai diversi ambiti del<br />

sapere;<br />

• sviluppo della capacità di rielaborazione personale delle conoscenze.<br />

Obiettivi<br />

• Individuare nel discorso altrui i nuclei tematici fondamentali;<br />

• redigere gli appunti di una lezione;<br />

35


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

• esporre oralmente in modo pertinente e corretto, anche utilizzando un lessico<br />

specifico;<br />

• organizzare in modo coeso e coerente il testo orale, anche in relazione al tempo;<br />

• individuare e comprendere le strutture e le convenzioni dei diversi tipi di testo<br />

letterario e non letterario;<br />

• accostarsi ai classici con una essenziale capacità di contestualizzazione e leggere<br />

in modo autonomo i testi contemporanei;<br />

• produrre testi scritti pertinenti, coerenti, coesi e corretti;<br />

• riconoscere e utilizzare le fondamentali strutture morfo-sintattiche e logicosemantiche<br />

della lingua italiana;<br />

• operare confronti con le altre lingue.<br />

Metodologia<br />

La riflessione sulla lingua, nei due momenti fondamentali di studio delle strutture e di<br />

sviluppo della capacità di utilizzazione consapevole, procede facendo costante<br />

riferimento agli intenti comunicativi e alla concreta realtà d'uso, secondo i moduli della<br />

didattica funzionale comunicativa. Parallelamente viene avviata l'educazione letteraria<br />

attraverso un approccio sempre più consapevole ai testi nei loro aspetti formali, nei<br />

diversi livelli di lettura, nelle possibilità di interpretazione desumibili da inferenze o da<br />

elementi extratestuali; in ogni percorso didattico si riserva particolare attenzione alla<br />

valenza formativa dei contenuti proposti.<br />

TRIENNIO<br />

Finalità<br />

• Affinamento della competenza linguistica attraverso l'esercizio di una costante<br />

riflessione sulle forme e sui modi di funzionamento della lingua e mediante<br />

l'acquisizione dell'abilità di comunicare per iscritto e oralmente in modo efficace;<br />

• consapevolezza della complessità del fenomeno letterario inteso come<br />

espressione e sintesi originale della civiltà, in stretta relazione con le altre<br />

manifestazioni artistiche;<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

36


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

• acquisizione della capacità di condurre una lettura consapevole e di<br />

pervenire ad un'interpretazione personale dei testi letterari, suscettibili per la<br />

loro natura polisemica di una varietà di ipotesi interpretative;<br />

• sviluppo della curiosità intellettuale, della disponibilità al dialogo e al confronto<br />

delle idee e della flessibilità di pensiero.<br />

Obiettivi<br />

• Utilizzare con competenza il mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione<br />

orali e scritte, anche ad un elevato livello di complessità e in ambiti specialistici;<br />

• conoscere, attraverso una lettura diretta e consapevole, i testi "fondanti" della<br />

nostra tradizione culturale;<br />

• contestualizzare storicamente i testi, collocarli all'interno del sistema letterario e<br />

analizzarne i procedimenti retorici e formali; interrogare il testo letterario in base<br />

alla propria sensibilità e al proprio gusto e saperne argomentare una propria<br />

motivata valutazione.<br />

Metodologia<br />

Nel corso del triennio l'apprendimento delle pratiche comunicative di ricezione e di<br />

produzione non viene in genere disgiunto dallo studio della letteratura, poiché si ritiene<br />

che proprio la scrittura letteraria consenta di affinare pienamente la sensi- bilità<br />

linguistica e insieme di sviluppare la consapevolezza dello spessore storico e culturale<br />

della lingua. L'insegnamento della letteratura, pur mantenendo fondamentalmente un<br />

approccio di tipo diacronico, privilegia l'incontro con i classici e la lettura dei testi,<br />

utilizzando gli strumenti e le tecniche di analisi acquisiti nel biennio, integrati in un<br />

quadro di maggior consapevolezza teorica. Mettere al centro dell'attività di<br />

insegnamento-apprendimento l'interpretazione dei testi consente di integrare i momenti<br />

di lezione frontale del docente con momenti di discussione collettiva, volti a favorire il<br />

confronto delle interpretazioni e a far emergere la soggettività dei singoli studenti.<br />

Specificità dei singoli indirizzi<br />

Lo studio della lingua e della letteratura italiana costituisce una presenza centrale e di<br />

pressoché pari consistenza oraria in tutti gli indirizzi. La disciplina pertanto, pur<br />

conservando la sua identità e pur informandosi ai medesimi obiettivi in ogni indirizzo, si<br />

offre ad approfondimenti e collegamenti con altre aree disciplinari, a seconda della<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

37


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

programmazione specifica dei singoli contesti didattici. In generale negli indirizzi<br />

scientifici si attuano moduli volti a ricostruire le relazioni tra letteratura e cultura<br />

scientifica, mentre negli indirizzi linguistici si cura il raffronto sistematico con la lingua<br />

e la cultura delle altre civiltà europee.<br />

LINGUA E LETTERATURA LATINA<br />

Finalità<br />

Lo studio della lingua e della letteratura latina, presente in tutti gli indirizzi, si propone<br />

di assolvere, secondo le sue specifiche potenzialità, ad alcune finalità tipiche<br />

dell'educazione liceale, in cui appare importante che conservi una rilevanza centrale:<br />

• l'acquisizione di competenze linguistiche solide, che si avvalgano della<br />

possibilità di riflessione e di confronto offerte da un codice genetico per le lingue<br />

europee quale il Latino;<br />

• il raggiungimento di una coscienza delle radici storiche della tradizione culturale<br />

occidentale, attraverso una conoscenza dei temi centrali della cultura latina, in<br />

cui sono confluiti anche gli elementi essenziali di quella ellenica;<br />

• la consapevolezza del ruolo determinante che all'interno di tale cultura ha<br />

esercitato la letteratura come momento privilegiato di sintesi, attraverso il<br />

codificarsi di generi e convenzioni, rimasti punto di riferimento negli sviluppi<br />

successivi del sistema letterario;<br />

• l'acquisizione di capacità di astrazione e riflessione, favorite dalla natura<br />

problematica e congetturale dei processi di traduzione linguistica, attivati nel<br />

<strong>Liceo</strong> quasi esclusivamente nella traduzione dal latino.<br />

Obiettivi del Biennio<br />

Nel corso del Biennio lo studio del Latino, che si avvale normalmente di un più alto<br />

monte-ore, appare finalizzato fondamentalmente al raggiungimento di tali obiettivi:<br />

• conoscenza degli essenziali elementi morfo-sintattici e lessicali della lingua latina;<br />

• acquisizione di abilità traduttive attivate su semplici testi d'autore;<br />

• approccio ad una contestualizzazione storica dei testi attraverso raccordi con lo<br />

studio della storia antica.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

38


Obiettivi del Triennio<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

Nel Triennio lo studio del Latino, ridotto nel monte-ore, tende fondamentalmente al<br />

raggiungimento dei seguenti obiettivi:<br />

• consolidare le competenze linguistiche, anche attraverso l'acquisizione di un<br />

patrimonio lessicale più ampio, che tenga conto dei valori culturali veicolati da<br />

alcuni termini emblematici di un tipo di civiltà;<br />

• favorire, in relazione alle metodologie attivate dai singoli docenti, la ricostruzione<br />

di un quadro della civiltà letteraria latina nelle sue varie epoche, privilegiando un<br />

riferimento ai temi, ai generi o agli autori ritenuti centrali in un confronto con i<br />

successivi sviluppi culturali e letterari, anche in una chiave di raccordi<br />

pluridisciplinari;<br />

• mantenere vivo il rapporto con la lingua attraverso processi di traduzione<br />

autonoma o guidata dai più significativi testi d'autore, spesso approfonditi anche<br />

attraverso letture in traduzione.<br />

Metodologia<br />

La competenza linguistica viene attivata mediante la comprensione e la traduzione di<br />

brani d'autore, l'analisi delle strutture morfologico-sintattiche e la riflessione sulla<br />

trasposizione da un sistema linguistico a un altro. Lo studio della letteratura è<br />

organizzato secondo un ordine diacronico e si incentra sulla lettura dei testi dei classici<br />

più rappresentativi. Di ogni testo viene curata una lettura consapevole e scavata che mira<br />

ad individuarne, anche attraverso riferimenti storico-culturali, le tematiche<br />

contenutistiche e ad analizzare l'aspetto formale dal punto di vista metrico, retorico,<br />

stilistico e lessicale.<br />

DIPARTIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE<br />

(INGLESE, FRANCESE, TEDESCO, SPAGNOLO)<br />

Finalità<br />

• Sviluppo di categorie intellettuali e logiche, educazione alla considerazione e<br />

all'accettazione del diverso da sé;<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

39


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

• acquisizione di uno o più sistemi linguistici diversi dalla lingua madre, come<br />

strumento per la comunicazione interpersonale in Italia o all'estero;<br />

• possibilità di acquisire certificazioni di competenze, rilasciate da organismi<br />

internazionali accreditati, riconosciute anche al di fuori del sistema scolastico e<br />

dei confini nazionali.<br />

Obiettivi del Biennio<br />

• Raggiungimento di un livello di competenza pre-intermedio nella competenza<br />

comunicativa;<br />

• conoscenza e uso di funzioni linguistiche, grammatica e lessico relativi ad<br />

argomenti della vita quotidiana.<br />

Obiettivi del Triennio<br />

• Potenziamento linguistico-comunicativo fino ad un livello intermedio avanzato;<br />

• sviluppo delle abilità di comprensione e di produzione scritta, nonché di analisi<br />

testuale, sia di testi di attualità che letterari;<br />

• conoscenza della letteratura e della cultura del paese straniero di cui si studia la<br />

lingua.<br />

Metodologia<br />

Riguardo agli obiettivi linguistici, l'approccio metodologico-didattico è quello<br />

funzionale-comunicativo, anche attraverso un insegnamento di tipo modulare, basato su<br />

ciò che l'alunno deve saper fare. Per lo sviluppo delle abilità letterarie, si parte sempre<br />

dall'analisi del testo per giungere ad un suo più ampio inquadramento nel contesto sociostorico-letterario.<br />

Ci si avvale di supporti didattici quali laboratorio linguistico, aula<br />

multimediale, Internet, videoregistratori, registratori.<br />

Specificità dei singoli indirizzi<br />

Mentre nel Biennio di tutti gli indirizzi gli obiettivi sono simili poiché la didattica è<br />

volta al raggiungimento di un'omogeneità di conoscenze e di abilità linguistiche a livello<br />

intermedio, nel Triennio la didattica differisce per ciò che concerne alcuni argomenti di<br />

studio.<br />

Indirizzi di ordinamento e P.N.I. (lingua straniera Inglese)<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

40


a) potenziamento linguistico;<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

b) studio diacronico della letteratura e analisi di testi critico-letterari;<br />

c) comprensione di testi di attualità relativi a problematiche sociali, storiche,<br />

scientifiche, ecc.<br />

Indirizzo con doppia Lingua Straniera (Spagnolo, Francese, e Tedesco)<br />

a) alleggerimento della dimensione letteraria;<br />

b) potenziamento dell'analisi e della discussione di argomenti d'attualità desunti da<br />

documenti autentici, anche in un'ottica comparativa (ciascuna lingua nel proprio<br />

ambito di riferimento linguistico e culturale) rispettivamente tra mondo anglosassone<br />

e Spagna o Francia o Germania da una parte e Italia dall’altra.<br />

Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte<br />

STORIA DELL'ARTE<br />

Finalità<br />

La disciplina ha il compito di condurre gli allievi:<br />

• alla conoscenza delle modalità assunte dalla comunicazione visiva, dalle più<br />

remote manifestazioni alla contemporaneità;<br />

• al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico nelle sue<br />

diverse manifestazioni.<br />

Obiettivi<br />

• Competenza di lettura e decodificazione di un'opera d'arte (pittura, scultura,<br />

architettura) e una qualunque immagine della civiltà contemporanea: pubblicità,<br />

fumetto, fotografia;<br />

• capacità di contestualizzare l'opera analizzata nell'ambiente sociocultale entro il<br />

quale si è formata;<br />

• capacità di sintetizzare i contenuti, i significati, i messaggi;<br />

• capacità critico-estetica.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

41


Metodologia<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

Lezioni frontali con presentazione e spiegazione delle epoche, degli artisti, delle opere,<br />

utilizzando il libro di testo e/o la proiezione di diapositive, di filmati e di CDrom.<br />

DISEGNO<br />

Finalità<br />

• Raggiungimento di abilità cognitiva in grado di consentire la codificazione e<br />

decodificazione del messaggio grafico;<br />

• consapevolezza di sé in relazione alle dimensioni spaziali.<br />

Obiettivi<br />

• Acquisire i metodi di rappresentazione delle forme nello spazio attraverso le<br />

regole del disegno geometrico.<br />

Metodologia<br />

Spiegazione delle regole e dei metodi con lezioni frontali supportate dalle illustrazioni<br />

grafiche del testo e da chiarimenti grafici eseguiti alla lavagna.<br />

Dipartimento di Educazione fisica<br />

EDUCAZIONE FISICA<br />

Finalità<br />

L'educazione fisica contribuisce alla formazione unitaria della personalità degli<br />

allievi agendo sui processi di maturazione affettiva, cognitiva e soprattutto fisica<br />

dell'individuo. In questo processo pedagogico l'attenzione non è focalizzata sulla pura<br />

prestazione né sulla banale imitazione dello sport d'alto livello.<br />

Obiettivi<br />

• Educare alle attività motorie intese come complesso di esercitazioni che si<br />

caratterizzano per la varietà: dalle forme classiche della ginnastica (corpo libero,<br />

attrezzi vari) alle più moderne proposte con basi musicali per acquisire l'abitudine<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

42


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

al movimento a tutela della propria salute psico-fisica e per la prevenzione di<br />

disturbi dovuti alla ipocinesia;<br />

• valorizzare il gioco e gli sport, più o meno conosciuti, favorire la socializzazione e<br />

l'integrazione nella classe, agevolare il "recupero motorio" dei meno dotati<br />

(spesso esclusi da parte delle società sportive) e di coloro che hanno lasciato<br />

spontaneamente ogni forma di attività fisica;<br />

• migliorare le capacità condizionali e coordinative;<br />

• rispettare la legalità;<br />

• integrare gli allievi esonerati dalla attività pratica tramite funzioni arbitrali ed<br />

esposizione argomentata degli elementi attinenti la disciplina.<br />

Metodologia<br />

• Esercitazioni collettive ed individuali che si caratterizzano per la varietà;<br />

• giochi motori di vario genere: codificati, sport diffusi e noti, sport emergenti;<br />

• carichi di lavoro che rispettino le caratteristiche somatiche e psicologiche di ogni<br />

allievo.<br />

Aspetto teorico-pratico<br />

Cogliendo gli spunti emergenti nello sviluppo dell'attività didattica, si favorirà<br />

l'acquisizione di conoscenze relative alle norme elementari di comportamento ai fini<br />

della prevenzione degli infortuni ed alla prestazione dei primi soccorsi avvalendosi,<br />

eventualmente, della collaborazione di Enti e strutture che, nel territorio, abbiano<br />

specifica competenza. Per conquistare una consolidata cultura del movimento e dello<br />

sport, che si traduca in costume di vita, verranno fornite agli studenti informazioni sulla<br />

teoria del movimento e sulle metodologie costantemente correlate all'attività pratica<br />

svolta.<br />

Acquisizione delle capacità operative e sportive<br />

Per lo sviluppo delle abilità operative nei vari ambiti delle attività motorie si<br />

dovrebbero privilegiare le situazioni-problema implicanti l'autonoma ricerca di<br />

soluzioni e favorire il passaggio a un approccio globale e a una sempre maggiore<br />

precisione, anche tecnica, del movimento;<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

43


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

un'adeguata utilizzazione delle diverse attività permette di valorizzare la<br />

personalità dello studente, generando interessi e motivazioni specifiche utili a<br />

scoprire e orientare le attitudini personali che ciascuno potrà sviluppare<br />

nell'ambito a lui più congeniale.<br />

Dipartimento di Storia e Filosofia<br />

STORIA<br />

Finalità<br />

La storia ha il compito di educare alla memoria del passato; contemporaneamente essa<br />

apre alla comprensione del tempo presente che di quel che passato è erede.<br />

La storia concorre alla formazione culturale, cognitiva e personale degli allievi,<br />

promuovendo la conoscenza della civiltà umana nelle progressive trasformazioni<br />

culturali, spirituali ed ambientali. Costituisce il contesto di riferimento di tutte le altre<br />

discipline e rende esplicito il senso dell'agire e pensare umano.<br />

Nel biennio lo sviluppo della programmazione terrà conto della necessità di fornire agli<br />

alunni gli strumenti fondamentali del lavoro storico, che implica un modo specifico di<br />

conoscere e di disporre i dati a disposizione in forma organica e coerente. Perciò fanno<br />

parte integrante dell'offerta formativa le seguenti finalità:<br />

• acquisire la consapevolezza dei fenomeni che hanno strutturato la memoria<br />

collettiva, preparato il presente e costituito le trasformazioni materiali e spirituali<br />

della civiltà occidentale e mondiale;<br />

• aiutare a formulare domande sul passato a partire dall'esigenza di costruirsi<br />

un'identità nel presente; consolidare l'attitudine a problematizzare e a dilatare il<br />

campo delle prospettive, al fine di acquisire una mentalità aperta al confronto con<br />

la diversità e che si orienti con consapevolezza della propria identità nella<br />

complessa società contemporanea;<br />

• aiutare a percepire le esperienze del passato come un patrimonio ancora vivo<br />

e per certi aspetti attuale, quindi in qualche modo partecipabile; avviare alla<br />

comprensione del tempo storico come ambito di esperienze determinate, quindi<br />

alla percezione della successione dei diversi tempi storici;<br />

• avviare ad una comprensione delle categorie di "avvenimento" e "struttura"<br />

e della rispettiva incidenza sullo svolgimento delle vicende umane;<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

44


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

• saper ricostruire la complessità del fatto storico secondo modelli e riferimenti<br />

teorici sulla base di fonti di diversa natura e incrementare il possesso degli<br />

strumenti della ricostruzione storica (disposizione degli eventi sulla linea del<br />

tempo, acquisizione dei nessi causali, capacità di interpretare i documenti,<br />

capacità di rielaborazione dei dati ai fini di un'esposizione corretta e storicamente<br />

fondata).<br />

Obiettivi del Biennio<br />

La didattica della storia nel Biennio, nei limiti del tempo a disposizione, cercherà di<br />

rispecchiare quel dialogo ininterrotto tra la posizione di chi ricostruisce il passato e i<br />

segni provenienti dalle epoche antiche, che costituisce uno dei nuclei centrali della<br />

disciplina.<br />

Tra gli obiettivi didattici vanno perciò segnalati:<br />

• l'importanza di alcune dimensioni dell'insegnamento, quali la comunicazione dei<br />

dati e dei quadri storici, svolta da parte dell'insegnante sia in chiave narrativa che<br />

espositiva;<br />

• l'attivazione in classe di una mentalità di ascolto, di ricerca, di immedesimazione;<br />

• l'uso di tecniche (come la produzione di schemi, percorsi e trame) che permettano<br />

di passare dal particolare al generale, dal centro alla periferia, dal diacronico al<br />

sincronico;<br />

• l'uso di strumenti adeguati da intendere come sviluppo del manuale, quali i<br />

documenti, il materiale audiovisivo, le carte geografiche, il laboratorio di storia, le<br />

uscite didattiche sul territorio, la frequentazione di mostre e musei.<br />

Obiettivi del Triennio<br />

• Conoscenza del lessico specifico, delle categorie di lettura e dei modelli<br />

interpretativi dei fenomeni studiati.<br />

• Conoscenza degli eventi nodali della civiltà occidentale ed europea in relazione ai<br />

fenomeni mondiali e conoscenza della storia italiana anche in riferimento alle<br />

storie locali.<br />

• Acquisizione della metodologia della ricerca.<br />

• Sviluppo di competenze per orientarsi nella molteplicità delle informazioni e per<br />

leggere gli eventi del presente.<br />

Metodologia<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

45


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

• Lezione frontale per la trattazione degli eventi più significativi;<br />

• ricerca individuale o di gruppo per gli approfondimenti e lo sviluppo della<br />

metodologia della ricerca (uso del laboratorio di storia);<br />

• lettura di documenti e testi storiografici per cogliere la dimensione complessa<br />

della disciplina;<br />

• utilizzo di audiovisivi e di mezzi multimediali.<br />

FILOSOFIA<br />

L'insegnamento della filosofia concorre alla formazione culturale e della personalità<br />

degli studenti attraverso l'acquisizione di un abito di riflessione critica e della<br />

conoscenze dei problemi teorici e scientifici più rilevanti della civiltà occidentale.<br />

La didattica disciplinare assume un ruolo di mediazione tra l'esigenza di "ricerca di<br />

significato" dei giovani e la tradizione culturale, per realizzare la presa di coscienza dei<br />

problemi connessi alle scelte di studio, di lavoro e di vita. La filosofia costituisce<br />

l'ambito della riflessione teorica e della ricerca teoretica ed epistemologica: pertanto<br />

concorre alla comprensione del "senso" del sapere, più specificamente della dimensione<br />

astratta e formale delle altre discipline degli indirizzi di studio. Risponde infine<br />

all'esigenza di flessibilità nel pensare, che nasce dalle attuali trasformazioni sociali,<br />

culturali e scientifico-tecnologiche della società contemporanea.<br />

Finalità<br />

• Sviluppo della consapevolezza di essere soggetti autonomi nel pensare e nel<br />

porsi in una molteplicità di rapporti naturali ed umani;<br />

• formazione di una personalità aperta, disponibile al dialogo e responsabile<br />

verso sé stessi e la società;<br />

• capacità di esercitare riflessione critica sulle diverse forme del sapere e<br />

interrogarle sul loro "senso" nella totalità dell'esperienza umana;<br />

• sviluppo dell'attitudine a problematizzare conoscenze e idee, all'uso di<br />

strategie argomentative e di procedure logiche. Saper pensare per modelli diversi<br />

ed individuare alternative possibili.<br />

Obiettivi<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

46


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

• Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione<br />

filosofica;<br />

• analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diverse tipologie;<br />

• confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso<br />

problema ed individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi;<br />

• acquisire la metodologia della ricerca autonoma per individuare soluzioni a<br />

problemi di ordine teorico ed epistemologico;<br />

Metodologia<br />

• Lezione frontale per sottolineare le strutture dei sistemi filosofici; dialogo di<br />

classe per dibattere i problemi emersi;<br />

• lettura dei testi dei filosofi e di saggi, rilevanti per l'interpretazione delle<br />

problematiche affrontate, per l'approccio diretto agli autori studiati;<br />

• relazioni individuali e/o di gruppo su temi e problemi, anche a carattere<br />

interdisciplinare, costituiscono momenti di "educazione" alla ricerca autonoma e<br />

all'acquisizione di un abito di riflessione;<br />

Dipartimento di RELIGIONE<br />

Finalità e obiettivi<br />

L'insegnamento della Religione Cattolica nella scuola pubblica, di Stato e non di Stato,<br />

si prefigge lo scopo di rispondere alle finalità della scuola stessa:<br />

• vuole dare tutto il suo contributo per la formazione, la crescita e l'educazione<br />

integrale della persona degli alunni, introducendoli nella realtà e<br />

nell'esperienza dell'esistenza umana;<br />

• per fare questo non si avvale solo dei testi biblici o del magistero della Chiesa<br />

Cattolica, ma anche del patrimonio della cultura occidentale ed in particolare di<br />

quello della cultura italiana in armonia con le altre discipline che vengono<br />

affrontate nella nostra scuola.<br />

Metodologia<br />

• Il metodo dell'insegnamento della Religione Cattolica nella scuola non è quello<br />

confessionale (trasmissione di contenuti cattolici ad alcuni cattolici) ma appare<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

47


6<br />

5<br />

4<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

proteso a far comprendere agli alunni come il cristianesimo sia dentro la nostra<br />

esperienza umana e la nostra tradizione culturale,<br />

• per questo ci si avvale delle strumentazioni didattiche adeguate ad un<br />

insegnamento che sia veramente tale:<br />

a) lezioni frontali;<br />

b) libro di testo;<br />

c) strumenti audio-visivi;<br />

d) presentazione di opere e documentazioni;<br />

e) attenzione alle domande dei ragazzi.<br />

Dipartimento di MATEMATICA E FISICA<br />

MATEMATICA<br />

Anche per quel che concerne questa disciplina, l’indagine OCSE/PISA ha individuati<br />

alcuni livelli ed ha definito le competenze che gli alunni devono possedere, almeno<br />

quelle del 1 livello, all’atto dell’iscrizione alla scuola superiore:<br />

Gli studenti del 6° livello sono in grado di concettualizzare, generalizzare e utilizzare informazioni basate sulla<br />

propria analisi e modellizzazione di situazioni problematiche complesse. Essi sono in grado di collegare fra loro<br />

differenti fonti d'informazione e rappresentazioni passando dall'una all'altra in maniera flessibile. A questo livello,<br />

gli studenti sono capaci di pensare e ragionare in modo matematicamente avanzato. Essi sono inoltre in grado<br />

di applicare tali capacità di scoperta e di comprensione contestualmente alla padronanza di operazioni e di<br />

relazioni matematiche di tipo simbolico e formale in modo da sviluppare nuovi approcci e nuove strategie<br />

nell'affrontare situazioni inedite. A questo livello, gli studenti sono anche capaci di esporre e di comunicare con<br />

precisione le proprie azioni e riflessioni collegando i risultati raggiunti, le interpretazioni e le argomentazioni alla<br />

situazione nuova che si trovano ad affrontare.<br />

Gli studenti del 5° livello sono in grado di sviluppare modelli di situazioni complesse e di servirsene, di<br />

identificare vincoli e di precisare le assunzioni fatte. Essi sono inoltre in grado di selezionare, comparare e valutare<br />

strategie appropriate per risolvere problemi complessi legati a tali modelli. A questo livello, inoltre, gli studenti sono<br />

capaci di sviluppare strategie, utilizzando abilità logiche e di ragionamento ampie e ben sviluppate, appropriate<br />

rappresentazioni, strutture simboliche e formali e capacità di analisi approfondita delle situazioni considerate. Essi<br />

sono anche capaci di riflettere sulle proprie azioni e di esporre e comunicare le proprie interpretazioni e i propri<br />

ragionamenti.<br />

Gli studenti del 4° livello sono in grado di servirsi in modo efficace di modelli dati applicandoli a situazioni<br />

concrete complesse anche tenendo conto di vincoli che richiedano di formulare assunzioni. Essi sono in grado, inoltre,<br />

di selezionare e di integrare fra loro rappresentazioni differenti, anche di tipo simbolico, e di metterle in relazione<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

48


3<br />

2<br />

1<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

diretta con aspetti di vita reale. A questo livello, gli studenti sono anche capaci di utilizzare abilità ben sviluppate e<br />

di ragionare in maniera flessibile, con una certa capacità di scoperta, limitatamente ai contesti considerati. Essi<br />

riescono a formulare e comunicare spiegazioni e argomentazioni basandosi sulle proprie interpretazioni e azioni.<br />

Gli studenti del 3° livello sono in grado di eseguire procedure chiaramente definite, comprese quelle che<br />

richiedono decisioni in sequenza. Essi sono in grado, inoltre, di selezionare e applicare semplici strategie per la<br />

risoluzione dei problemi. A questo livello, gli studenti sono anche capaci di interpretare e di utilizzare<br />

rappresentazioni basate su informazioni provenienti da fonti differenti e di ragionare direttamente a partire da esse.<br />

Essi riescono a elaborare brevi comunicazioni per esporre le proprie interpretazioni, i propri risultati e i propri<br />

ragionamenti.<br />

Gli studenti del 2° livello sono in grado di interpretare e riconoscere situazioni in contesti che richiedano non<br />

più di un'inferenza diretta. Essi sono in grado, inoltre, di trarre informazioni pertinenti da un'unica fonte e di<br />

utilizzare un'unica modalità di rappresentazione. In questo livello, gli studenti sono anche capaci di servirsi di<br />

elementari algoritmi, formule, procedimenti o convenzioni. Essi sono capaci di ragionamenti diretti e di<br />

un'interpretazione letterale dei risultati.<br />

Gli studenti del 1° livello sono in grado di rispondere a domande che riguardino contesti loro familiari, nelle quali<br />

siano fornite tutte le informazioni pertinenti e sia chiaramente definito il quesito. Essi sono in grado, inoltre, di<br />

individuare informazioni e di mettere in atto procedimenti di routine all'interno di situazioni esplicitamente<br />

definite e seguendo precise indicazioni. Questi studenti sono anche capaci di compiere azioni ovvie che procedano<br />

direttamente dallo stimolo fornito.<br />

Finalità dell’insegnamento della matematica:<br />

- promuovere le capacità logiche e le capacità intuitive<br />

- educare ai processi di astrazione e di formalizzazione dei concetti<br />

- esercitare al ragionamento sia deduttivo che induttivo<br />

- sviluppare capacità sia analitiche che sintetiche<br />

- abituare al rigore sia nell’uso dei termini che nel ragionamento<br />

Obiettivi disciplinari.<br />

Capacità:<br />

- utilizzare le conoscenze per impostare e risolvere problemi<br />

- applicare correttamente le tecniche di calcolo nella risoluzione di problemi<br />

- operare con il simbolismo matematico<br />

- espressive, sia nello scritto che nell’orale, con corretto utilizzo del linguaggio<br />

specifico<br />

- controllo critico della coerenza interna del lavoro svolto<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

49


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

- matematizzare situazioni problematiche in contesti diversi<br />

per i corsi PNI anche:<br />

- saper tradurre le procedure di risoluzione di un problema in programmi per il<br />

calcolatore<br />

- saper utilizzare semplici strumenti di natura probabilistica<br />

Metodologia<br />

- lezioni frontali<br />

- lezione partecipata e/o lavoro di gruppo<br />

- esercitazioni in classe<br />

- correzione di lavori assegnati a casa<br />

- lavoro di gruppo in aula di informatica (corsi PNI)<br />

FISICA<br />

Finalità dell’insegnamento della Fisica:<br />

- Promuovere le capacità logiche ed intuitive<br />

- fornire conoscenze di base relative all’analisi dei fenomeni naturali<br />

- sollecitare l’interesse per le problematiche scientifiche sia nell’ambito specifico<br />

che in generale<br />

- educare al rispetto dei fatti, al vaglio delle informazioni e alla ricerca di riscontri<br />

obiettivi alle ipotesi interpretative<br />

- dare coscienza delle potenzialità e dei limiti della conoscenza scientifica<br />

- abituare ad un’espressione chiara e corretta con uso del linguaggio specifico<br />

Capacità:<br />

- osservare e interpretare risultati sperimentali<br />

- utilizzare le conoscenze nella risoluzione di problemi<br />

- applicare tecniche di calcolo e operare con il simbolismo fisico-matematico<br />

- correlare il “senso comune” con i modelli interpretativi della fisica<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

50


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

- espressive, sia nello scritto che nell’orale, con corretto utilizzo del linguaggio<br />

specifico<br />

- correlare informazioni scientifiche inquadrandole criticamente in un conteso<br />

unitario<br />

- trasferire in contesti in parte diversi le informazioni e i modelli interpretativi noti<br />

Metodologia<br />

- lezioni frontali<br />

- lezione partecipata e/o lavoro di gruppo<br />

- esercitazioni in classe<br />

- correzione di lavori assegnati a casa<br />

- svolgimento di esperienze in laboratorio (dalla cattedra e/o lavoro di gruppo)<br />

Dipartimento di GEOGRAFIA E SCIENZE<br />

GEOGRAFIA<br />

La materia ha come obiettivo fondamentale l'educazione alla comprensione<br />

dell'organizzazione del territorio e delle relazioni che si stabiliscono fra strutture<br />

ambientali e azione umana nei diversi spazi regionali.<br />

Non c'è dubbio che lo studio della geografia costituisca una preziosa occasione per la<br />

comprensione del mondo di oggi, con i problemi, le svolte e le accelerazioni che hanno<br />

determinato cambiamenti così significativi da essere visibili quando si osserva una<br />

cartina geografica e da incidere nella quotidianità di ognuno con fenomeni quali<br />

l'incremento massiccio delle migrazioni internazionali e la globalizzazione.<br />

Finalità<br />

• Sviluppare la capacità di interpretazione dei fenomeni ambientali, socioeconomici,<br />

antropici rilevabili nella contemporaneità.<br />

• Maturare la consapevolezza della propria collocazione e il senso della<br />

responsabilità individuale all'interno delle dinamiche che interagiscono nel<br />

territorio.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

51


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

• Acquisire l'attitudine a considerare con rispetto privo di pregiudizi realtà e culture<br />

diverse.<br />

Obiettivi<br />

• Acquisire una rappresentazione mentale del territorio;<br />

• acquisire la capacità di consultare atlanti, leggere grafici, carte geografiche,<br />

tabelle statistiche e documenti iconografici;<br />

• utilizzare il linguaggio specifico della disciplina;<br />

• riconoscere le forme di interazione fra uomo e ambiente;<br />

• individuare gli aspetti più significativi delle diverse regioni geografiche;<br />

• identificare gli elementi che incidono in modo rilevante nelle situazioni critiche<br />

dell'attuale assetto mondiale;<br />

• individuare i fattori politici, culturali ed economici che influiscono, nelle diverse<br />

realtà territoriali, sulle relazioni reciproche tra gli stati e sulle loro attività interne.<br />

Metodologia<br />

Partendo da problemi concreti e spesso dall'attualità, si identificano gli elementi che<br />

caratterizzano ogni fenomeno, utilizzando non solo gli strumenti di analisi reperibili nel<br />

testo in uso, ma anche quelli forniti da altre fonti. Ogni analisi non potrà poi procedere<br />

senza risalire alla collocazione geografica del fenomeno, alla rilevazione dei suoi fattori<br />

non solo ambientali, ma anche storico-culturali. Alla lezione frontale, in cui gli alunni<br />

sono guidati ad una lettura sempre più precisa dei dati, si affiancano utilmente gli<br />

apporti di ricerche individuali e di gruppo condotte su varie fonti e anche sui mezzi di<br />

comunicazione, in genere particolarmente stimolanti per lo studio della geografia.<br />

SCIENZE NATURALI<br />

Obiettivi didattici specifici<br />

Alla fine del biennio lo studente deve dimostrare, in riferimento alle<br />

CONOSCENZE:<br />

- conoscere i contenuti fondamentali della disciplina in relazione a termini, dati, fatti,<br />

concetti e teorie;<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

52


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

- riconoscere e spiegare in modo originale il significato essenziale di una comunicazione<br />

scientifica;<br />

COMPETENZE:<br />

- saper leggere e produrre grafici, schemi, modelli, tabelle, formule;<br />

- saper vagliare e confrontare i contenuti appresi;<br />

- saper utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere semplici problemi.<br />

Alla fine del triennio lo studente lo studente deve dimostrare di aver acquisito e di<br />

sapere, in riferimento alle<br />

CONOSCENZE:<br />

- conoscere in modo non solo connotativo i contenuti fondamentali delle discipline<br />

(termini, dati, fatti, concetti e teorie);<br />

- saper formulare comunicazioni facendo uso della terminologia essenziale e specifica.<br />

COMPETENZE:<br />

- saper leggere e produrre grafici, schemi, modelli, tabelle, formule;<br />

- saper applicare procedimenti, regole, leggi e teorie in situazioni nuove e concrete, con<br />

formulazione di ipotesi e soluzioni di problemi.<br />

CAPACITÀ :<br />

- saper individuare con coerenza elementi o parti di un tutto e relazioni;<br />

- saper analizzare e interpretare correttamente i fenomeni e i fatti della vita quotidiana.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

53


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

LA VALUTAZIONE<br />

La base del sistema di valutazione degli alunni è costituita da prove scritte (almeno due<br />

a quadrimestre), quando previste, e verifiche orali.<br />

Le verifiche serviranno ad accertare il grado con il quale sono stati raggiunti gli obiettivi<br />

stabiliti, l'efficacia degli obiettivi didattici, la validità del procedimento seguito, il livello<br />

di conoscenza acquisito.<br />

La valutazione iniziale, basata su prove di ingresso (questionari, test, brevi colloqui)<br />

tendenti a rilevare le abilità di base, non comporta l'attribuzione di un voto, ma fornisce<br />

le informazioni necessario ad impostare un itinerario formativo adeguato alla classe.<br />

Valutazione degli alunni.<br />

I criteri generali in base ai quali, nel rispetto delle peculiarità dei singoli insegnamenti o<br />

aree disciplinari e della libertà di insegnamento dei docenti, vengono valutati gli alunni<br />

negli scrutini del periodo intermedio e di quello finale, rispondono alle seguenti<br />

componenti:<br />

- valutazione settoriale, relativa alle conoscenze, competenze e capacità espresse<br />

nelle singole discipline;<br />

- valutazione formativa, che mira al recupero delle carenze manifestate, che<br />

fornisce un'informazione continua ed analitica del modo in cui ogni studente<br />

procede nel percorso di apprendimento. Essa si colloca all'interno delle attività<br />

didattiche e concorre a determinarne lo sviluppo successivo;<br />

- valutazione sommativa, funzionale alla valutazione finale della preparazione<br />

dello studente.<br />

In termini operativi, i voti non saranno una mera media aritmetica delle prove scritte ed<br />

orali sostenute dagli studenti, bensì saranno determinati da una ponderata valutazione di<br />

una serie di tipologie valutative, quali brevi colloqui, prove strutturate e/o<br />

semistrutturate, esercitazioni, verifica del lavoro fatto a casa, quesiti a risposta singola<br />

e/o a risposta multipla, questionari individuali e collettivi, relazioni e temi, questionari,<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

54


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

partecipazione all’attività didattica, interesse per le discipline, costanza<br />

dell’applicazione.<br />

In sintesi, per la determinazione delle valutazioni individuali da attribuire alla fine del I<br />

periodo (trimestre) e nello scrutinio finale, verranno presi in considerazione i seguenti<br />

elementi:<br />

- risultati delle prove scritte e delle interrogazioni orali;<br />

- i progressi rispetto alla situazione di partenza;<br />

- il perseguimento degli obiettivi cognitivi;<br />

- il livello delle conoscenze;<br />

- le competenze e le capacità acquisite;<br />

- la partecipazione e l'interesse per il lavoro scolastico;<br />

- l'impegno e la costanza nello studio;<br />

- la proprietà espressiva secondo il lessico specifico delle discipline;<br />

- la capacità di analisi e sintesi;<br />

- la capacità di rielaborazione personale;<br />

- la capacità critica.<br />

La seguente griglia indica, schematicamente, i livelli di profitto in riferimento alle<br />

conoscenze, competenze e capacità possedute.<br />

La sua lettura deve essere flessibile, nel senso che, in modo particolare in riferimento<br />

alle indicazioni relative ai livelli più bassi di conoscenze, competenze e capacità, i<br />

docenti attribuiranno i voti in modo tale che risultino quanto più possibile favorevoli agli<br />

alunni.<br />

N. B.: Oltre alle valutazioni rilevate alla fine del I periodo (settembre-Dicembre) ed<br />

alla fine dell’anno scolastico, le famiglie verranno informate sui risultati conseguiti<br />

dai loro figli a metà del II periodo (Gennaio-Giugno), tramite scheda (il cosiddetto<br />

<strong>page</strong>llino) redatta dai consigli di classe dopo i consigli tenuti alla fine di Marzo.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

55


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE<br />

PREDETERMINAZIONE DELLE CORRISPONDENZE TRA<br />

VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ<br />

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ VOTO<br />

Gravemente insufficiente<br />

Nessuna o poche /<br />

pochissime conoscenze<br />

molto lacunose e<br />

frammentarie.<br />

Insufficiente<br />

Frammentarie e<br />

superficiali.<br />

Mediocre<br />

Superficiali ed incomplete<br />

Non riesce ad applicare le sue<br />

conoscenze e commette gravi errori.<br />

Assenza totale del lessico specifico.<br />

Incertezze nell’applicazione delle<br />

conoscenze.<br />

Carenze nel lessico specifico.<br />

Commette qualche errore<br />

nell’esecuzione di compiti semplici.<br />

Disorganicità e superficialità<br />

argomentativa<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

Non è in grado di effettuare alcuna<br />

analisi e di sintetizzare le conoscenze<br />

acquisite.<br />

Gravi difficoltà nella individuazione di<br />

concetti chiave.<br />

Difficoltà nell’effettuare analisi di temi<br />

e problemi.<br />

Difficoltà nell’individuazione di<br />

concetti chiave.<br />

Guidato, effettua analisi e sintesi delle<br />

conoscenze acquisite e sulla loro base<br />

effettua semplici valutazioni.<br />

Qualche difficoltà nell’individuazione<br />

di parole chiave.<br />

1/3<br />

4<br />

5<br />

56


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ VOTO<br />

Sufficiente<br />

Essenziali, non<br />

approfondite<br />

Discreto<br />

Complete ed<br />

approfondite.<br />

Buono<br />

Complete, approfondite e<br />

coordinate.<br />

Ottimo/Eccellente<br />

Complete, approfondite,<br />

coordinate e<br />

personalizzate.<br />

Applica le conoscenze acquisite ed<br />

esegue compiti semplici senza fare<br />

errori.<br />

Uso essenziale del lessico specifico.<br />

Applica autonomamente principi e<br />

strutture.<br />

Uso appropriato del lessico specifico.<br />

Applica autonomamente principi e<br />

strutture, risolvendo procedure anche<br />

complesse.<br />

Linguaggio ricco e preciso.<br />

Esegue autonomamente procedure<br />

complesse.<br />

Applica le conoscenze e le procedure in<br />

contesti nuovi.<br />

Linguaggio rigoroso e ben articolato.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

Effettua analisi e sintesi complete, ma<br />

non approfondite.<br />

Incertezze nell’effettuare valutazioni<br />

autonome.<br />

Effettua analisi e sintesi complete ed<br />

approfondite, operando gli opportuni<br />

collegamenti interdisciplinari.<br />

Effettua valutazioni autonome, ma non<br />

approfondite.<br />

Effettua analisi e sintesi complete ed<br />

approfondite.<br />

Opera autonomamente collegamenti<br />

interdisciplinari significativi.<br />

Effettua valutazioni autonome,<br />

complete, approfondite e personali.<br />

Opera in maniera originale collegamenti<br />

significativi in ambiti pluridisciplinari.<br />

Per quanto riguarda la valutazione finale degli alunni, nell’ambito della<br />

determinazione del giudizio di ammissione o di non ammissione degli alunni alla<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9,<br />

10<br />

57


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

classe successiva, il collegio dei docenti, nella seduta del 6.12.2006, ha confermato la<br />

validità indicativa della deliberazione presa in data 19 Maggio 2006 (punto n. 3):<br />

ferma restando la piena autonomia di ciascun consiglio di classe, per le classi dalla<br />

prima alla quarta (si eviti) di ammettere alla classe successiva alunni che presentano<br />

un quadro di profitto nel quale la somma dei voti mancanti alla piena sufficienza in<br />

tutte le discipline sia uguale o superiore a 6 (sei).<br />

DALLA VALUTAZIONE ALL’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO<br />

La legislazione degli ultimi anni in materia di Pubblica Amministrazione è stata rivolta<br />

ad individuare nuove modalità per migliorare i servizi pubblici.<br />

La legge n. 241/90 sulla "trasparenza", la "Carta dei servizi" del 1995, la legge n.<br />

59/97, che ha introdotto il decentramento amministrativo, e in particolare, per la scuola,<br />

l'art. 21, che ha avviato la autonomia organizzativa, didattica e di ricerca delle singole<br />

istituzioni scolastiche, sono tappe fondamentali di questo cammino.<br />

Le istituzioni scolastiche, per rispondere alle nuove esigenze sociali, non possono più<br />

limitarsi a trasmettere con modalità organizzative uniformi su tutto il territorio nazionale<br />

contenuti selezionati uguali per tutti, ma devono, per migliorare la qualità del servizio,<br />

trasformarsi in agenzie formative capaci di definire, realizzare, verificare percorsi<br />

almeno in parte propri, attraverso modalità organizzative e temporali flessibili, adeguate<br />

alle specifiche esigenze delle realtà in cui si trovano ad operare.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

58


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

Il concetto di qualità nei servizi ha subito, negli ultimi anni, una notevole evoluzione,<br />

facendo riferimento di volta in volta a principi diversi che hanno visto il passaggio dalla<br />

qualità dei prodotti alla qualità del servizio offerto.<br />

Non si può parlare di valutazione nella scuola dell'autonomia se non attraverso un<br />

approccio di tipo sistemico, che prenda in considerazione diversi elementi che tra loro<br />

interagiscono.<br />

È da questa interazione che nasce la qualità dell'offerta formativa.<br />

La valutazione, oggi, non riguarda più solo gli esiti di apprendimento degli alunni, ma<br />

coinvolge anche i processi e quindi interessa la globalità della proposta dell'istituzione<br />

scolastica e le condizioni in cui questa si realizza.<br />

Ogni istituzione, infatti, è chiamata ad interrogarsi sull'idea di qualità che intende,<br />

all'interno di standard nazionali, definire.<br />

A tal proposito sarà realizzata un'azione di controllo e monitoraggio che si concluderà<br />

con uno o più documenti di sintesi.<br />

Gli strumenti che saranno utilizzati per valutare la qualità del servizio o di parti di esso<br />

saranno soprattutto occasione di riflessione, confronto, esplicitazione di significati, ri-<br />

progettazione.<br />

Per rilevare e raccogliere dati di documentazione della valutazione del sistema scuola<br />

saranno utilizzate griglie, tabelle, rilevazioni quantitative, registrazioni, sondaggi, prove<br />

di verifica, ecc.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

59


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

Quest'anno scolastico saranno valutati a fine attività, tutti i singoli progetti, attraverso<br />

schede che ogni coordinatore somministrerà ai fruitori, del progetto stesso.<br />

L'apposita Commissione o Gruppo di Lavoro sull'autovalutazione di Istituto deciderà,<br />

inoltre, quale aspetto o quale elemento andare a valutare nel corrente anno scolastico.<br />

In relazione ai bisogni formativi e didattici evidenziati dall’analisi dei risultati generali<br />

degli alunni, così come essi vengono delineati dalle valutazioni intermedie e finali, per<br />

l’anno scolastico 2007-<strong>2008</strong> verrà applicato un metodo di valutazione dei progetti che<br />

verranno presentati fondato sulla priorità da dare a quelli che avranno obiettivi di<br />

supporto alla didattica, in modo particolare al rafforzamento del metodo di studio.<br />

ATTIVITÀ CHE VENGONO SVOLTE<br />

- PER MIGLIORARE L’OFFERTA FORMATIVA<br />

- PER PREVENIRE IL DISAGIO SCOLASTICO<br />

Il nostro <strong>Liceo</strong>, giusta approvazione del Collegio dei docenti e del Consiglio d’istituto,<br />

nel corso del corrente a. s., con l’obiettivo di ampliare l’offerta formativa e di realizzare<br />

modelli didattici interdisciplinari, attua i seguenti progetti:<br />

GESTIONE DEL SITO WEB DELLA SCUOLA<br />

Il sito web del <strong>Liceo</strong> verrà gestito in modo da connotarsi con caratteristiche di estremo<br />

dinamismo nel presente e, ancora di più, nel futuro, nel senso che sarà caratterizzato da<br />

un’alta ed intensa interazione tra i gestori (docenti, alunni, personale amministrativo) e<br />

l’utenza (tutta la comunità scolastica).<br />

In modo particolare, il sito avrà sia una valenza strettamente didattica<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

60


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

strumento essenziale per un apprendimento collaborativo, che sopperirà alle<br />

difficoltà insormontabili di organizzare dei corsi di recupero che abbiano un<br />

minimo di efficacia;<br />

punto di informazione per la maggior parte delle attività di orientamento in entrata<br />

ed in uscita;<br />

strumento di supporto per le esercitazioni propedeutiche alla partecipazione ai vari<br />

concorsi culturali (Olimpiadi, certamina, ecc.);<br />

sia una valenza di carattere formativo generale<br />

creazione di un giornale telematico d’istituto, attraverso il quale ascoltare le varie<br />

“voci” dei soggetti interagenti all’interno della scuola e del territorio;<br />

formazione di un archivio dal quale attingere materiale per lo studio delle<br />

discipline del curricolo, per l’informazione interdisciplinare e per avere<br />

delucidazioni fondamentali relative a discipline non curricolari;<br />

come pure avrà una valenza di tipo burocratico-amministrativo<br />

rapporti scuola-famiglia, relativa in modo particolare alle comunicazioni<br />

burocratiche;<br />

disponibilità della modulistica per le varie esigenze amministrative.<br />

AREA LINGUISTICA<br />

INTERSCAMBI CON SCUOLE DELLA COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA<br />

Con l’obiettivo di arricchire e di completare, in primo luogo, la conoscenza delle<br />

lingue straniere studiate nel curriculum e, in secondo, la formazione umana degli<br />

alunni, il nostro <strong>Liceo</strong> mette in atto le seguenti procedure:<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

61


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

a) utilizza le nuove tecnologie (laboratorio linguistico, dotato di tecnologia informatica<br />

che permette i collegamenti con alunni di altre nazioni europee ed extra-europee) per<br />

favorire la cooperazione e la condivisione di esperienze;<br />

b) organizza interscambi con scuole europee che studiano l’Italiano come L2 o L3;<br />

c) partecipa a progetti di livello europeo.<br />

PROGETTO: “Certificazione esterna di lingua inglese” (referente prof.ssa L.<br />

Liberatoscioli)<br />

Obiettivo principale del corso è il potenziamento della lingua inglese come offerta<br />

formativa extracurricolare. La certificazione, con la descrizione dei livelli di competenza<br />

raggiunti, viene fatta da un ente certificatore a livello internazionale (UCLES –<br />

University of Cambridge Local Examinations Syndicate).<br />

Tale certificazione fornisce un credito formativo spendibile sia dentro il contesto<br />

scolastico (riconoscimento da parte di molte facoltà universitarie) sia al di fuori (livelli<br />

di competenza indicati nel Quadro Comune Europeo, redatto dal Consiglio d’Europa).<br />

Il corso è destinato a tutti gli alunni del triennio, con la seguente strutturazione:<br />

a) classi terze: preparazione all’esame PET (Preliminary English Test, livello B1,<br />

sessione di Maggio);<br />

b) classi quarte e quinte: possibilità di sostenere l’esame PET per gli studenti che non<br />

siano già in possesso (sessione di Marzo);<br />

c) classi quarte e quinte: corso di preparazione all’esame FCE (livello B2, sessione di<br />

marzo.<br />

Obiettivi del corso:<br />

• favorire il potenziamento delle abilità linguistiche scritte e orali;<br />

• sviluppare la competenza comunicativa;<br />

• attestare la competenza linguistica degli alunni da parte di un ente certificatore.<br />

PROGETTO: Scambio linguistico-culturale per l’approfondimento della lingua e della<br />

cultura tedesca (referente prof.ssa Angela Natale)<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

62


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

Il progetto prevede uno scambio con una scuola statale tedesca di livello liceale.<br />

Nel liceo tedesco i ragazzi apprendono l’italiano come lingua straniera e la scuola ha<br />

attivato scambi con istituti italiani già da diversi anni. La fascia di età interessata è 16-17<br />

anni.<br />

Insegnante referente la prof.ssa Angela Natale – insegnante di Lingua e letteratura<br />

tedesca nel <strong>Liceo</strong> “<strong>Galilei</strong>” di Lanciano.<br />

Obiettivi dello scambio:<br />

• aumentare la motivazione per l’apprendimento della lingua tedesca;<br />

• interessare i ragazzi alle tematiche culturali dell’arte e della letteratura tedesca;<br />

• migliorare la competenza linguistica ;<br />

• conoscere da vicino stili di vita ed abitudini della Germania;<br />

• favorire il processo di integrazione in Europa.<br />

AREA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA<br />

PROGETTO: Patente ECDL (referente prof. Antonio Iarlori).<br />

Obiettivi: organizzazione e realizzazione dei corsi e degli esami per il conseguimento<br />

della Patente Informatica Europea del Computer (livello base)<br />

Attività: corsi pomeridiani di 20 ore cadauno per la preparazione ai 7 moduli che<br />

costituiscono la preparazione necessaria al conseguimento della patente; esami in sede.<br />

Classi coinvolte: tutte le classi.<br />

Periodi di realizzazione: intero anno scolastico.<br />

PROGETTO: Industrial design (referenti proff. Miccoli, Brugnoli, De Menna, Ronzitti)<br />

Finalità: stimolo della creatività, con analisi delle varie tematiche e rapporti con la<br />

committenza (simulata) fino alle problematiche derivanti dalla realizzazione finale del<br />

prodotto.<br />

Obiettivi: progettare, realizzare e produrre oggetti di vario uso.<br />

Destinatari: tutte le classi quarte<br />

Obiettivi formativi: sono legati al concetto di scuola-territorio, scuola-società e scuolalavoro.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

63


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

Metodologia: analisi del marketing e del concetto di nicchia (processi produttivi e di<br />

vendita).<br />

AREA UMANISTICA<br />

PROGETTO: Educazione giuridica (referente prof. Pietro Lannutti).<br />

Obiettivo: fornire agli alunni conoscenze fondamentali, non previste nelle discipline<br />

curricolari, relative alle norme dei diritti e dei doveri del buon cittadino e del corretto<br />

professionista.<br />

È indirizzato agli alunni del triennio, che verranno impegnati per tutto l’anno scolastico;<br />

le lezioni si svolgeranno di pomeriggio, con una media di un’ora a settimana.<br />

PROGETTO: Laboratorio teatrale e musicale (referente prof.ssa Rita Ammirati)<br />

Obiettivi:<br />

1. Consentire processi di apprendimento diversificati, manche mediante strumenti e<br />

linguaggi alternativi;<br />

2. Sviluppare la capacità di socializzazione;<br />

3. Potenziare le capacità espressive e logiche;<br />

4. Fare acquisire la padronanza del corpo e di un linguaggio chiaro e preciso;<br />

5. Valorizzare l’espressività mimica;<br />

6. Far ricercare nuove forme di espressione e di linguaggio per la comunicazione;<br />

7. Fare sperimentare le modalità di funzionamento del gruppo;<br />

8. Fare acquisire le capacità di analisi e di ascolto della musica.<br />

PROGETTO: Il quotidiano in classe (referenti i docenti di Materie letterarie delle classi<br />

partecipanti)<br />

Il progetto prevede la lettura sotto la guida del docente di lettere, di quotidiani di<br />

indirizzo generale ed economico che hanno aderito alle richieste in tal senso fatte dai<br />

docenti interessati.<br />

Obiettivi:<br />

1) avvicinare gli alunni ad una lettura più concreta della realtà sociale, economica e<br />

culturale nella quale vivono;<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

64


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

2) accrescere le capacità di lettura critica di testi di varia natura, dai più facili ad i più<br />

complessi;<br />

3) favorire le attività di discernimento tra notizie superficiali e notizie sostanziali;<br />

4) avviare gli alunni alla formazione di un pensiero personale in ordine alle vicende si<br />

avverano intorno a loro.<br />

Il progetto ha la durata annuale.<br />

AREA DELL’ATTIVITÀ FISICA<br />

PROGETTO: Attività sportiva scolastica 2007/<strong>2008</strong> (referente prof.ssa Marcella<br />

Cipolla)<br />

Progetto Ministeriale MIUR/Dipartimento per l’istruzione – Direzione Generale per lo<br />

Studente, uff. V (prot. 4688/a5)<br />

Obiettivo: indirizzare gli alunni alla pratica sportiva, con coinvolgimento generale di<br />

tutti gli alunni che si iscrivono.<br />

Attività: pomeridiane, tutti i giorni ad eccezione del sabato, dalle ore 14,30 alle 17,30.<br />

Sono previsti tornei d’istituto per calcetto, pallacanestro, pallavolo, sia maschile che<br />

femminile).<br />

LINEAMENTI PROGRAMMATICI INFORMATORI DELL'AZIONE<br />

DI ORIENTAMENTO CONDOTTA DAL NOSTRO LICEO<br />

Coerentemente con il significato del termine Orientare che deve essere assunto<br />

nell’ambiente scolastico (indirizzare un individuo nella scelta della professione e degli<br />

studi da intraprendere), il <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> G. <strong>Galilei</strong> intende l’orientamento – quale<br />

attività istituzionale delle scuole di ogni ordine e grado costituisce parte integrante dei<br />

curricoli di studio e, più in generale , del processo educativo e formativo sin dalla scuola<br />

per l’infanzia…( Art. 1 del D.M. 487/97)<br />

Di conseguenza, nella realtà della scuola vengono condivisi obiettivi e finalità, svolte le<br />

azioni di seguito esposte:<br />

Orientare è educare.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

65


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

L’obiettivo che la scuola si pone nella sua azione orientativa riguarda la formazione di<br />

persone che abbiano capacità di scelta nell’immediato e nel futuro attraverso una<br />

verificata conoscenza di sé. L’intervento di orientamento tende quindi a configurarsi sia<br />

come l’insieme delle azioni didattiche atte a fungere da supporto nella costruzione<br />

dell’identità personale, sociale e professionale dell’individuo, sia come sistema di<br />

attività che mirano a sviluppare le attitudini al problem solving. Il primo assunto da<br />

rispettare in un progetto di orientamento è quello per cui non ci può essere educazione lì<br />

dove non c’è disposizione al cambiamento. Essere aperti al cambiamento significa<br />

essere in grado di mettere in discussione (in sincronia con lo sviluppo del processo<br />

educativo) i propri giudizi, le proprie attese ed aspettative. Questo è un tipo di percorso<br />

che il ragazzo deve fare insieme all’adulto, il quale è chiamato a rivestire il duplice ruolo<br />

di guida e Io-ausiliario. Favorendo lo sviluppo di tutta la persona, l’atto decisionale<br />

diventa il momento finale di un processo che il ragazzo compie al termine di un<br />

itinerario scolastico condotto insieme ai genitori, agli insegnanti, agli amici. Non ci può<br />

essere educazione se questa non apre al cambiamento: il mondo si presenta sempre più<br />

complesso e aiutando il ragazzo ad acquisire la disponibilità al cambiamento, lo si<br />

prepara a reagire positivamente alle richieste della società.<br />

Diventa allora importante, all’interno del compito istituzionale scolastico, aiutare gli<br />

allievi ad esplorare le aree interagenti con il nucleo della scelta, ciò perché questa è<br />

ipotizzata non come processo schematico di semplice abbinamento tra preparazione e<br />

possibilità offerte dal mondo della scuola e del lavoro, ma come un’area complessa che<br />

per ciascun individuo assume significati che attraversano livelli socioemotivi. In<br />

prospettiva dinamica orientare significa creare nelle persona l’attitudine ad individuare<br />

bisogni e difficoltà, attribuendo nome e significati più precisi alle indecisioni e alle<br />

confusioni che vive, ma anche può permettere a ciascuno di scoprire le proprie risorse ed<br />

imparare ad indagarle, non solo per la scelta scolastica, ma anche nelle dimensioni di<br />

ricerca e di decisione che la vita costantemente propone.<br />

Lineamenti programmatici informatori dell’azione di orientamento<br />

ORIENTAMENTO IN ENTRATA<br />

Obiettivi :<br />

• Approfondimento culturale e disciplinare.<br />

• Potenziamento delle capacità di riflessione sulla lingua.<br />

• Conoscenza dei corsi di studio proposti dal <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> G.<strong>Galilei</strong>.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

66


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

• Conoscenza dell’istituzione scolastica,delle strutture, degli spazi,delle<br />

opportunità.<br />

• Consapevolezza dell’environment socio-economico locale , nazionale, europeo.<br />

Destinatari :<br />

• alunni frequentanti la III classe della scuola media di 1° grado.<br />

• alunni frequentanti la II classe della scuola media di 1° grado.<br />

Metodologie utilizzate:<br />

• Incontri con gli alunni delle classi terze nelle varie sedi scolastiche delle<br />

Scuole Medie.<br />

• Laboratori mobili (presso le Scuole Medie) di varie discipline<br />

• Attività di laboratorio scientifico e linguistico presso la nostra sede<br />

• Partecipazione alla Settimana dell’orientamento<br />

• Partecipazione agli incontri organizzati dalle Scuole Medie per presentare ai<br />

propri allievi le offerte formative del territorio<br />

• Partecipazione al Macro progetto di orientamento coordinato dal Patto<br />

Territoriale Sangro-Aventino per la creazione di moduli verticali con le scuole<br />

Medie<br />

• Attività di orientamento rivolta ai genitori nell’ambito dell’iniziativa “Scuola<br />

aperta”<br />

Sviluppo cronologico delle attività legate all’orientamento in entrata:<br />

Ottobre , Novembre , Dicembre, Gennaio<br />

• Incontri informativi con gli alunni frequentanti le classi terze delle Scuole Medie<br />

del territorio.<br />

• Attività di Laboratorio svolta nelle strutture del <strong>Liceo</strong> con gli alunni frequentanti<br />

la classe terza della Scuola Media.<br />

• Laboratorio mobile di Latino, Lingua Tedesca e Matematica sviluppato nelle sedi<br />

delle Scuole Medie.<br />

• Partecipazione alla Settimana dell’orientamento organizzata dal Centro per<br />

l’impiego di Lanciano.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

67


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

• Partecipazione agli incontri organizzati dalle Scuole Medie per presentare ai<br />

propri allievi le offerte formative del territorio.<br />

• Partecipazione alle attività di elaborazione del Macro progetto per l’orientamento<br />

coordinato dal Patto Territoriale Sangro –Aventino.<br />

Febbraio, Marzo, Aprile<br />

• Implementazione del Macro progetto per l’orientamento attraverso lo sviluppo<br />

di moduli in verticale con le classi seconde delle Scuole Medie.<br />

• Approfondimento culturale e disciplinare condotto con gli alunni delle Scuole<br />

Medie che hanno scelto di iscriversi al <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> predisposto per<br />

garantire il passaggio tra i due ordini di scuola in modo più armonico.<br />

• Incontri con i docenti degli Istituti di 1° grado per predisporre un sistema di<br />

intervento finalizzato a valutare il possesso dei prerequisiti da parte dei loro<br />

alunni e a potenziare ulteriormente conoscenze e competenze pertinenti al<br />

corso di studi intrapreso.<br />

Maggio<br />

• Monitoraggio del profitto conseguito dagli alunni iscritti nelle classi prime e invio<br />

dei dati alle varie scuole di provenienza<br />

ORIENTAMENTO IN USCITA<br />

(N. B. Tutte le informazioni si trovano sul sito Internet, in allestimento)<br />

PIANO DELLE ATTIVITÀ PER L’ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO<br />

Fase I (Ottobre)<br />

Rilevazione dei bisogni attraverso la somministrazione di questionari agli alunni delle<br />

classi IV e V<br />

Fase II (Novembre – Gennaio)<br />

- Allestimento bacheca “News”<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

68


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

- Ricerca e diffusione capillare dati utili e siti internet<br />

- Informazioni su scadenze e modalità di accesso a test d’ingresso<br />

- Rassegna stampa (analisi di testi specialistici sul mercato del lavoro)<br />

- Gennaio: Incontro con ex alunni del <strong>Liceo</strong> per referenze sulle difficoltà incontrate,<br />

sia dal punto di vista didattico che da quello logistico, nel frequentare le varie facoltà<br />

universitarie<br />

- Febbraio: somministrazione di test attitudinali (tipi di intelligenza)<br />

- Marzo: incontro con esperti dell’Istituto Europeo del Design di Roma; giornate<br />

dell’orientamento, con visita agli atenei di Urbino ed Ancona.<br />

AREA DEI SERVIZI PER GLI ALUNNI<br />

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE<br />

Per promuovere la valorizzazione degli alunni più bravi, compatibilmente con le risorse<br />

a disposizione, il <strong>Liceo</strong> predispone un duplice percorso organizzativo-didattico.<br />

Il primo, immediato, consiste nell’assegnazione di una borsa di studio ai quattro alunni,<br />

uno per ogni anno e relativamente ai primi quattro anni di corso, che, in base ai risultati<br />

ottenuti alla fine dell’anno scolastico, risultino i migliori. A parità di risultati, la borsa di<br />

studio verrà assegnata all’alunno con il reddito familiare inferiore.<br />

Il secondo, da iniziare nel prossimo anno scolastico, consiste nella predisposizione di<br />

una serie di interventi atti ad individuare gli alunni che abbiano particolari attitudini sia<br />

all’interno di specifiche aree disciplinari sia che abbiano spiccate doti di intelligenza<br />

specifica.<br />

C.I.C. CENTRO DI INFORMAZIONE E DI CONSULENZA<br />

Referente: prof.ssa Marcella Cipolla.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

69


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

Il C.I.C. si pone l'obiettivo di informare ed offrire consulenza sulle problematiche<br />

psichiche a tutti gli studenti del <strong>Liceo</strong> al fine di prevenire e sostenere lo sviluppo<br />

psichico dei ragazzi.<br />

L’incaricato del servizio incontra gli alunni, singolarmente, su richiesta dei medesimi, o<br />

per classi, per trattare tematiche di interesse individuale o collettivo o per stabilire una<br />

situazione di aiuto con gli alunni che ne presentassero l’esigenza.<br />

I. D. E. I. INTERVENTI DIDATTICI ED EDUCATIVI INTEGRATIVI<br />

(ATTIVITÀ DI RECUPERO DEI DEBITI SCOLASTICI)<br />

Il recupero degli alunni che presentino debito formativo verrà effettuato in divers<br />

momenti.<br />

1) il primo corso, di recupero e/o di sostegno, verrà organizzato all’inizio<br />

dell’anno scolastico, per verificare se gli alunni promossi con debito<br />

formativo alla fine del passato a. s. hanno recuperato i debiti medesimi;<br />

2) il secondo corso, di recupero e/o di sostegno verrà organizzato dopo gli<br />

scrutini del primo quadrimestre. Gli alunni verranno riuniti in gruppi<br />

omogenei per livello di classe e/o per tipologia delle carenze manifestate ed<br />

assegnati a corsi di recupero (carenze gravi) o di sostegno (carenze lievi). A<br />

tali corsi verrà affiancata un’attività di sportello didattico, per mezzo della<br />

quale gli alunni potranno recuperare parti limitate di programma (lezione del<br />

giorno o, al massimo, unità didattica).<br />

3) Prima dell’inizio delle lezioni del prossimo anno scolastico verranno<br />

organizzati corsi di recupero per valutare se gli alunni che hanno presentato<br />

carenze alla fine dell’anno scolastico hanno colmato le medesime e possano<br />

quindi iscriversi all’anno successivo.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

70


<strong>Liceo</strong> <strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Scientifico</strong> Statale Statale G. G. <strong>Galilei</strong><br />

<strong>Galilei</strong><br />

Piano Piano dell’offerta dell’offerta dell’offerta formativa formativa a. a. s. s. 2007 2007-<strong>2008</strong> 2007 2007 <strong>2008</strong><br />

liceoscientificolanciano@it<br />

liceoscientificolanciano@it<br />

ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE<br />

Le attività parascolastiche, i viaggi di istruzione e/o le visite guidate, organizzate per<br />

arricchire la formazione culturale degli studenti, sono programmate dai singoli consigli<br />

di classe, tenendo conto della programmazione di classe e privilegiando le mete aventi<br />

particolare rilevanza didattica, e successivamente deliberate dal Collegio dei docenti.<br />

L’approvazione delle mete da parte del Consiglio di classe impegna il medesimo a<br />

fornire il personale docente richiesto dalla normativa vigente per accompagnare la<br />

classe.<br />

L’istituzione scolastica è tenuta a svolgere d’ufficio gli atti e le operazioni<br />

amministrative richieste dall’organizzazione delle visite e dei viaggi di istruzione.<br />

Le attività parascolastiche saranno effettuate in periodi dell'anno non coincidenti con<br />

momenti cruciali dell'attività didattica.<br />

CONSEGUIMENTO DEL PATENTINO PER LA MOTO<br />

In ottemperanza alla normativa vigente, il <strong>Liceo</strong>, con il patrocinio del Comune di<br />

Lanciano, organizza corsi pomeridiani, tenuti da personale specializzato (vigili urbani),<br />

per imparare tutte le regole e verificare il proprio livello di apprendimento in vista del<br />

conseguimento del Certificato di Idoneità alla Guida del Ciclomotore da parte degli<br />

alunni che ne facciano richiesta.<br />

Il corso è completamente gratuito per quel che riguarda la parte teorico-pratica.<br />

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI<br />

via don Minzoni, 1 – 66034 LANCIANO (CH)<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!