22.05.2013 Views

l'appennino meridionale - CAI Sezione di Napoli

l'appennino meridionale - CAI Sezione di Napoli

l'appennino meridionale - CAI Sezione di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

te montagne dell’Appennino <strong>meri<strong>di</strong>onale</strong><br />

(Monte Sirino e Monte Papa in Basilicata,<br />

Monte Alpi, gruppo del Monte Pollino tra<br />

Basilicata e Calabria, ecc. per citare le più accessibili<br />

da <strong>Napoli</strong>).<br />

Come è facile capire nel corso del tempo<br />

alcuni soci hanno “mollato” per anzianità, sovente<br />

rimpiazzati da nuove leve. Si tratta infatti<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina che richiede tecnica, coraggio,<br />

buon equipaggiamento, allenamento<br />

ed una vera grande passione, ma tutto è<br />

sempre ampiamente ripagato da esaltanti “scivolate”<br />

a valle che seguono le faticose ascensioni.<br />

Ottimi itinerari scialpinistici si trovano nei<br />

Monti Sibillini, Monti della Laga e Gran Sasso,<br />

Majella, Velino-Sirente, e sull’Etna in Sicilia,<br />

oltre ovviamente a una infinità <strong>di</strong> percorsi<br />

alpini e dell’Appennino settentrionale.<br />

Negli anni recenti, il nucleo <strong>di</strong> scialpinisti<br />

del <strong>CAI</strong> <strong>Napoli</strong> si è de<strong>di</strong>cato all’esplorazione<br />

delle montagne del Sud ed in particolare sono<br />

state realizzate la prima <strong>di</strong>scesa del Fondacone<br />

(Matese) nel 1999 e del versante S del Monte<br />

Alpi nel 2003, e oggi gli itinerari sul Monte<br />

Sirino-Papa, al Matese (versante Colle Tamburo<br />

e Fondacone e versante Lago) al Cervati<br />

figurano comunemente nel calendario stagionale.<br />

Per intraprendere e praticare questa meravigliosa<br />

attività è essenziale saper sciare, anche<br />

se solo sulle piste. Quanto detto è una proposta<br />

ed un invito.<br />

BRUNO PERILLO<br />

Monte Alpi <strong>di</strong> Latronico. Prima <strong>di</strong>scesa scialpinistica<br />

del versante S.<br />

Il 16 febbraio 2003 Luigi Ferranti e Tullio<br />

Foti, favoriti dall’eccezionale innevamento,<br />

hanno compiuto la probabile prima <strong>di</strong>scesa<br />

del versante SE del Monte Alpi (Lucania). La<br />

neve infatti giungeva quasi fin presso l’abitato<br />

<strong>di</strong> Latronico, ed è stato possibile calzare gli sci<br />

alla fine della strada (q. 950) fino in vetta (q.<br />

1900), realizzando così un percorso <strong>di</strong> quasi<br />

1000 m nel profondo Sud!<br />

Si tratta <strong>di</strong> un percorso panoramico che,<br />

seguendo in parte la via normale escursionistica,<br />

risale una profonda incisione sul versante<br />

SE della montagna e sbuca fuori dal bosco poco<br />

sotto la sella tra Monte Alpi e Monte S.<br />

Monte Alpi <strong>di</strong> Latronico (foto T. Foti)<br />

Croce. Il percorso generalmente è libero e con<br />

bosco sviluppato solo tra 1700 e 1500 m circa.<br />

La cresta finale dalla sella è stata trovata affilata<br />

e con cornici e sono risultati utili i coltelli<br />

da ghiaccio. La valutazione nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

trovate è MSA, la salita ha richiesto 2,30<br />

ore. Diamo la descrizione del percorso <strong>di</strong> salita<br />

(equivalente a quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa).<br />

Dal paese <strong>di</strong> Latronico si prende la SS 104<br />

in <strong>di</strong>rezione W e dopo poco, al Km 66,6, si<br />

imbocca una strada asfaltata verso N che si segue<br />

per circa 800 m fino a delle cave in località<br />

Salicone (fontanile, q. 950 circa).<br />

Da qui, calzati gli sci, si imbocca una sterrata<br />

verso sinistra (NW) che segue il tracciato<br />

dell’acquedotto e risale un pianoro in <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> un fosso (Acqua Zappelelle), fino a raggiungere<br />

la Sorgente Fontanelle (q. 1160 circa).<br />

Si prosegue lungo sterrata su dei pianori sempre<br />

in sinistra del fosso, poi, invece <strong>di</strong> seguire<br />

un rimboschimento a pini, si è seguita una serie<br />

<strong>di</strong> radure <strong>di</strong>scontinue su un pen<strong>di</strong>o sottostante<br />

alle rotte pareti della Pietra Longa.<br />

Piegando decisamente a sinistra si giunge<br />

in falsopiano alla Sorgente Gavitone (q. 1540<br />

circa). Si lascia il tracciato principale risalendo<br />

sulla destra (segni rossi) in una faggeta che in<br />

alto <strong>di</strong>viene più fitta, fino al limitare del bosco<br />

(q. 1720 circa). Piegando un po’ a destra in<br />

<strong>di</strong>rezione NNE su un ripido pen<strong>di</strong>o, si raggiunge<br />

la stretta sella tra Monte Alpi e Monte<br />

S. Croce (q. 1815 circa). Da qui, piegando a<br />

sinistra (W) si percorre l’aerea sella, lunga 500<br />

m, fino in cima.<br />

LUIGI FERRANTI<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!