22.05.2013 Views

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO ALUNNI - Istitutocomprensivoserre.it

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO ALUNNI - Istitutocomprensivoserre.it

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO ALUNNI - Istitutocomprensivoserre.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SERRE<br />

ANNO SCOLASTICO 2010/2011<br />

<strong>RELAZIONE</strong> <strong>FINALE</strong> DELLA FUNZIONE STRUMENTALE <strong>SOSTEGNO</strong> <strong>ALUNNI</strong><br />

INSEGNANTE : CORNETTA DEGNAMERITA<br />

Mi è stata confer<strong>it</strong>a per l’anno scolastico 2010/2011 dal Dirigente Scolastico prof.<br />

Baldassarre Chiaviello con la delibera del collegio dei docenti del 13/09/2010 la<br />

funzione strumentale di coordinamento di tutte le attiv<strong>it</strong>à finalizzate a sostenere<br />

l’apprendimento, l’integrazione e l’orientamento degli alunni. I comp<strong>it</strong>i operativi<br />

assegnati erano i seguenti:<br />

• Progettazione e coordinamento delle attiv<strong>it</strong>à di recupero e di sostegno<br />

degli alunni che presentavano difficoltà di apprendimento e di<br />

integrazione,<br />

• Progettazione e gestione delle attiv<strong>it</strong>à di orientamento in entrata e in<br />

usc<strong>it</strong>a della scuola primaria e secondaria;<br />

• Progettazione e coordinamento delle attiv<strong>it</strong>à finalizzate all’integrazione<br />

degli alunni immigrati.<br />

Per questo motivo la sottoscr<strong>it</strong>ta, dopo aver chiesto informazioni agli<br />

insegnanti dei tre ordini di scuola sugli alunni che presentavano<br />

difficoltà di apprendimento e di integrazione, preparò una progetto di<br />

recupero, definendo modal<strong>it</strong>à di svolgimento, strumenti, mezzi e<br />

obiettivi da raggiungere al termine dell’anno scolastico. Nel corso<br />

dell’anno ho segu<strong>it</strong>o il progetto ed ho constatato che i suddetti alunni<br />

hanno raggiunto, almeno parzialmente, gli obiettivi fissati.<br />

Ho avuto frequenti contatti con il Distretto San<strong>it</strong>ario di Eboli,<br />

precisamente con la dottoressa Pirone, per seguire con una<br />

programmazione personalizzata una bambina frequentante la scuola<br />

dell’infanzia .Per quanto riguarda l’orientamento delle classi quinte della<br />

scuola Primaria ho organizzato due incontri: uno con gli alunni delle<br />

classi quinte e uno con i gen<strong>it</strong>ori prima del termine dell’iscrizione alle<br />

classi prime della scuola secondaria di primo grado. Nel primo incontro


mi sono recata nelle due classi quinte della scuola primaria per illustrare<br />

ai bambini il funzionamento della classe a 36 ore e quella a 30 ore della<br />

scuola secondaria di primo grado. Successivamente ho incontrato i<br />

gen<strong>it</strong>ori degli alunni delle classi quinte insieme alla docente vicaria Prof.<br />

Morriello per spiegare loro il funzionamento, le attiv<strong>it</strong>à, i contenuti e i<br />

progetti delle due classi prime della scuola secondaria di primo grado.<br />

Poco dopo i gen<strong>it</strong>ori si sono recati alla segreteria della scuola per<br />

iscrivere i loro figli alle due classi prime della scuola secondaria di primo<br />

grado, dalla quale risulta che 18 alunni si sono iscr<strong>it</strong>ti alla classe prima di<br />

30 ore e 17 alla classe di 36 ore. Sempre nel mese di Giugno,<br />

precisamente il giorno 16 si sono riun<strong>it</strong>i per il progetto continu<strong>it</strong>à gli<br />

insegnanti delle classi quinte della Scuola primaria con i docenti che<br />

insegneranno nelle classi prime della scuola secondaria di primo grado.<br />

Gli insegnanti delle classi quinte hanno dato informazioni molto<br />

dettagliate sull’andamento didattico e disciplinare, sugli obiettivi<br />

raggiunti e sull’apprendimento dei singoli alunni ai docenti della scuola<br />

secondaria di primo grado.<br />

Mi sono interessata dell’Orientamento delle due classi terze della scuola<br />

secondaria di primo grado per la scelta della scuola secondaria di<br />

secondo grado, somministrando schede per cercare di rilevare le loro<br />

inclinazioni e i loro interessi. Sono venuti a scuola i responsabili<br />

dell’Orientamento del Distretto Scolastico di Eboli a parlare<br />

dell’orientamento e somministrare schede. Ho contattato i colleghi<br />

preposti all’Orientamento e i Dirigenti scolastici delle scuole secondarie<br />

vicine per inv<strong>it</strong>arli a venire nella nostra scuola a illustrare il<br />

funzionamento dei loro Ist<strong>it</strong>uti e gli sbocchi professionali. Ho<br />

predisposto anche delle vis<strong>it</strong>e guidate presso alcune scuole del Distretto<br />

Scolastico: Liceo scientifico di Eboli, L’Ist<strong>it</strong>uto Tecnico Industriale,<br />

L’Ist<strong>it</strong>uto Tecnico Agrario e L’Ist<strong>it</strong>uto Professionale per il Legno di<br />

Campagna, in modo che gli alunni delle classi terze abbiano potuto<br />

assistere dal vivo alle lezioni e conoscere i laboratori. Ho segu<strong>it</strong>o le<br />

elezioni del consiglio comunale junior, facendo le votazioni primarie per<br />

la scelta dei candidati a consigliere e a sindaco ed aiutandoli a formulare<br />

le liste elettorali e i programmi. Dopo le votazioni ho accompagnato il<br />

consiglio comunale junior alla seduta di insediamento presso il Comune


di Serre dove si sono incontrati con il Sindaco e con l’assessore alla<br />

pubblica istruzione, presentando il loro programma. Ho accompagnato<br />

il consiglio comunale Junior al piano di zona di Eboli per i festeggiamenti<br />

del cinquantesimo anniversario dell’Un<strong>it</strong>à d’Italia dove si sono incontrati<br />

con altri consigli comunali junior del Distretto.<br />

Ho accompagnato il Consiglio Comunale Junior alla g<strong>it</strong>a a Roma per<br />

vis<strong>it</strong>are il museo del Risorgimento e il V<strong>it</strong>toriale. Mi sono interessata<br />

dello svolgimento, della correzione e della spedizione delle Prove invalsi<br />

di Italiano e Matematica per le classi prime .Ho redatto i progetti di<br />

integrazione per gli alunni stranieri presenti nell’Ist<strong>it</strong>uto Comprensivo di<br />

Serre per favorire il loro inserimento nella scuola dell’obbligo e per<br />

favorire l’apprendimento della lingua <strong>it</strong>aliana ai fini di un migliore<br />

inserimento scolastico. Nel corso dell’anno scolastico ho avuto frequenti<br />

contatti con gli insegnanti delle classi dei tre ordini di scuola dove erano<br />

presenti gli alunni stranieri per verificare il raggiungimento degli<br />

obiettivi proposti e programmare nuove attiv<strong>it</strong>à. Il giorno 28 del mese<br />

di Giugno incontrerò gli insegnanti dell’ultimo anno della scuola<br />

dell’infanzia con gli insegnanti che insegneranno nelle classi prime della<br />

scuola primaria per la formazione delle classi prime per l’anno scolastico<br />

2011/2012. Alla fine dell’anno scolastico posso affermare con assoluta<br />

certezza che l’unico punto di debolezza riscontrato nello svolgimento<br />

della funzione assegnatami è stata la mancanza di tempo disposizione<br />

per seguire meglio il Consiglio comunale junior eletto nel corrente anno<br />

scolastico. Propongo , quindi, di assegnare, per il prossimo anno<br />

scolastico almeno uno dei comp<strong>it</strong>i operativi assegnatomi a un’altra<br />

funzione strumentale.<br />

Serre 20/ 05/ 2011<br />

Funzione strumentale sostegno alunni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!