22.05.2013 Views

sezione prima

sezione prima

sezione prima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LEGGI·<br />

P R O C L A lVI I ,<br />

E<br />

DISPOSIZIONI<br />

DEL<br />

A V V I S I<br />

GOVERNO PROVVISORIO<br />

DEGLI STATI ESTENSI<br />

.1814<br />

-0-<br />

MODENA<br />

PER GLI EREDI SOLIANI,


l<br />

( N. •· )<br />

( 3<br />

PROCLAMA di S. E. il Sig. Feld -JJ'Iaresciallo<br />

Conte di Bellegarde .<br />

5. Febbrajo 1814.<br />

POPOLI D' ITALIA<br />

Di tutte le Nazioni., che l' ambizione dell'<br />

Imperatore Napoleone a vea sottomesse al<br />

uo giogo, voi siete l' ultima per la quale è<br />

giunta l' ora de1la sua liberazione .<br />

Le forze dell' inimico erano numerose in<br />

Allemagna; ed era in Allemagna che gli alti<br />

e potenti Alleati aveano risoluto di portare<br />

sopra di lui i validi loro colpi .<br />

Le memorabili giornate di Lipsia hanno fis­<br />

sato il destino dell' Europa, i Popoli del Nord<br />

sono stati i primi riscattati; ma i tempi dell'<br />

oppressione han cessato per tutti ; e i poJloli<br />

dell'Italia so.no pure chiamati a godere di tut­<br />

ti i benefizj dell'indipendenza nazionale.<br />

Italiani! allorchè i g randi interessi dell'Al-­<br />

lemagna furono decisi, SUA MAE:STA' L' IM­<br />

PERATORE mio Augusto Padrone rivolse i


( 4 )<br />

1101 sguardi paterni alle vostre Contrade che<br />

furongli sempre care .<br />

L'l vittoria avea già condotto le sue Arma­<br />

te sino all' Adige , quando Ja considerazione<br />

de' vostri interessi ne ha sospeso la marcia. ,<br />

Egli non volle esporvi ai pericoli d' una lotta_,<br />

nella quale l' inimico poteva contare troppi<br />

vantaggi, <strong>prima</strong> di aver preparato i mezzi ne­<br />

cessarj per rendere inutile la di lui resistenza,<br />

e risparmiarvi così i mali di un;:t guerra trop.<br />

po prolungata.<br />

Intanto che le sue falangi vittoriose veni­<br />

vano dalla Sassonia per riunirsi alle vostre<br />

frontiere, Sua Maestà il Re eli Napoli prese la<br />

risoluzione di unire i suoi sforzi a quelli del.,.<br />

le Alte Potenze Alleate per contribuire con<br />

· tutto il peso delle sue forze , e de' suoi vasti<br />

talenti militari all' opera della Pace generale ,<br />

In oggi la sorte dell' ltalia non è pi1Ì 11ro ...<br />

hlematica .<br />

Noi passiAmo l' Adige, noi entriamo come<br />

nmici nei seno delle vostre terre . Vedete in<br />

noi i vostri liberatori_, che non. esigeranno per<br />

loro se non quello che è necessario alla loro ,<br />

marcia> e alla loro sussistenza. Noi veniamo<br />

a· proteggere dei diritti legittimi, e fl. ristabi­<br />

lire ciò che la violenza , e l' orgoglio hanno<br />

distrutto.<br />

Noi vi chiamiamo aHa difesa comune. Duopo<br />

( 5 )<br />

è che l'Italia ad esempio delle altre Nazioni<br />

spieglli la sua forza , e il suo valore .<br />

Conviene che le Alpi riguadagnino tutta la.<br />

loro altura, e ritornino una barriera. Convie­<br />

IJe che spariscano quelle strade_, che furono<br />

aperte _,Ila schiavitù, e al servaggio .<br />

V ()('Piemontesi, che la natura e il vostro<br />

cnaggio ha destinati per essere la <strong>prima</strong> di­<br />

f6a della felice Italia> volete voi vedere an­<br />

etra dei Brenni in Campidoglio, coloro che<br />

nm si seryono della loro spada che per au­<br />

nentare il peso dei tributi ch' impongono ?<br />

(orrete all' armi . Arrolatevi tutti sotto gli sten­<br />

itrdi del vostro Re , di quel Sovrano la cui<br />

n·za e costanza vi promettono il ritorno di<br />

ue' tempi di possanza, e di felicità_, dei quali<br />

•ste sì lungamente debitori all' Augusta Casa<br />

i Savoja .<br />

Nobili Toscani_, Popolo fedele e saggio! Ral­<br />

gratevi : se le nostre armi vi hanno recato<br />

ualcl1e agitazione per alcuni istanti ne' pacifi­<br />

i votri tetti, questo è ad oggetto di restituirvi a<br />

uel Governo augusto, e paterno _, del quale<br />

oi non avete mai cessato di deplorare l'in­<br />

erregno ; unite i vostri sforzi ai nostri; e ve­<br />

lrete ben presto rientrare fra voi quel Prin­<br />

.ipe da voi sempre amato_, e con Lui le belle<br />

.rti le lettere, e la felicità rientreranno nel­<br />

a lor patria •


( 6 )<br />

Popoli d'Italia ! quest'è la generosa volontà<br />

dei Monarchi Alleati, di ricostruire per quanto<br />

le nuove circostanze lo permettono, l'antico<br />

edifizio sociale . dell' Europa su quelle basi che<br />

fÌ lungamente formarono le sua prosperità e la<br />

sua g loria .<br />

Voi vedrete dunque rifiorire tra voi qu ell'<br />

antica Casa d'Este, le di cui nobili e brillanti<br />

memorie appartengono ai tempi più lumi­<br />

nosi della vostra istoria .<br />

Voi vedrete la Città immortale due volte ?<br />

la <strong>prima</strong> Città del Mondo , cessare di essere<br />

la seconda di un Impero straniero , e con nuo­<br />

vo lustro restituini Capitale del Mondo Cri­<br />

atiano.<br />

A misura che il vostro Territorio sarà libe­<br />

rato dagli Stranieri che l' opprimo no _, il vo­<br />

stro Governo sarà organizzato senza scossa ,<br />

senza violenza, e con qLelle moditicazioni che<br />

richiederanno le località, le circostanze, e i v o ..<br />

stri bisogni .<br />

Verona 5 Febbrajo 1814•<br />

BELLEGARDE<br />

F;;;;M.<br />

(N. !l·)<br />

PRocLAMA di S. E. il Sig. Conte Nt;rgent Gene<br />

rale Comandante le Truppe Austro:;:;;; Britann•<br />

sulla destra del Pò •<br />

9• Febbrajo 18r4.<br />

Jn cons eguenza della convenzion militare,<br />

che determi na i paesi , ehe saranno occupati<br />

militarmente dalle rispettive Armate al leate ,<br />

i Dipartimenti del Panaro , e del Crostolo, che<br />

formano presso a poco gli Stati di Modena ,<br />

Bono fra quelli, che devono essere amministrati<br />

dalr Armata Austriaca. Trovo qui ndi neces­<br />

sario di stabilire p rovvisoriamente per questi<br />

due Dipartimenti quanto segue :<br />

L' Uffl.jo di Prefett() sarà esercitato dal Con­<br />

siglio di Prefettura presieduto dal Consigliere<br />

più anziano.<br />

Sarà costituita· una Reggenza cogli stessi at­<br />

trihuti per questi Dipartimenti_, che aveva il<br />

Governo di Milano .<br />

So :t) o nominati membri di questa Reggenza.<br />

i signo.ri<br />

. CONTE GICOMO MUNARINI<br />

MARCHESE FILIPPO MOLZA<br />

CONTE LUIGI GUICCIARDI.<br />

La Reggenza entrerà immediatamente nelle<br />

·Bue funzioni , e proseguirà finchè giungano le


( ,8_)<br />

supenon disposizioni di Sua Altezza Reale<br />

l' Arciduca FRANCESCO IV. D''Este D uca<br />

di Modena, Reggio_, Mirandola ec., a cui que-<br />

5ti Stati sono dovuti •<br />

Modena 9• Febhrajo x8x4.<br />

CONTE NUGENT<br />

Generai- Comandante le Truppe Aa­<br />

stro=Britanne suUa destra del Pò.<br />

( N. 3.)<br />

'<br />

LA PREFETTURA<br />

DEL DIPARTIMENTO DEL PANARO<br />

AVVISO<br />

N ullostante il seguito camh1anto eli Governo<br />

deve aver h10go il Contributo già ordi­<br />

nato sulle Professioni liberali, Arti, e Com­<br />

mercio , senza il di cui prodotto manchereb­<br />

bero i mezzi, onde far fronte a diversi im­<br />

p()rtantissimi impegni .<br />

Mediante il presente Avviso se ne preven­<br />

gono i singoli Esercenti , onde si prestino al<br />

( 9 '<br />

pronto pagamento delle quote loro attribuite;<br />

poichè diversamente si vedrbbe la Prefettura<br />

obbligata suo malgrado ad astringerveli con<br />

misure di rigore .<br />

· Dato dal Palazzo Prefettìzio 10 Febhrajo 1814.<br />

IL CONSIGLIERE PRESIDENTE<br />

VINCENZO BESINI<br />

(N. 4·)<br />

I L P O D ES T A'<br />

Il Segretario Generale<br />

VINCENZI<br />

DELLA COMUNE DI MODENA<br />

AVVISO<br />

J1 Proclama pubblicato da S. E. il signor<br />

Conte Nugent ha destato la più viva esultan­<br />

za negli animi di questi Abitanti., ed i senti­<br />

menti della maggiore riconoscenza alle armi<br />

delle Alte Potenze AJleate per il prezioso do­<br />

no, che fanno agli Stati di Modena, Reggio ,<br />

e Mirandola della Augusta CASA D' ESTE ,<br />

che per tanti secoli ha prodigato le sue be­<br />

neficenze ai Popoli che hanno avuto la bella<br />

sorte di essere suoi sudditi) ed in particolar<br />

modo a questa Città.


( IO)<br />

Un tanto segnalato avvenimento consolatore<br />

deve essere festeggiato universalmente, e quiq ..<br />

di invito tutti gli Abitanti della Città a volere<br />

questa sera illuminare nel più conveniente<br />

modo le loro case •<br />

Modllna dl\1 Palazzo Co:munale 10 Febb. r84•<br />

(N. 5. )<br />

l\'IONTECUCCOLI<br />

·<br />

ll Segretario in capo<br />

TARDI N!<br />

LA COMMISSIONE DIPARTIMENTALE<br />

PER LE SUSSISTENZE MILITARI<br />

Modena 12 Fehbrajo r814.<br />

AVVISO<br />

Diversi somministratori di generi hanno<br />

ommesso di ritirare le regolari ricevute da<br />

Magazzinieri di questa Commissione in Modena<br />

Sigg. Gaetano Caselgran


( u)<br />

'6. Sono soppressi i Dazj d' Importazione, e<br />

di Esportazione per mare •<br />

7. E' tolto l' uso della Carta Bollata .<br />

Ognuno per ciò che lo riguarda si presterà<br />

all' adempimento di queste disposizioni per<br />

non incorrere in contravvenzione .<br />

Dato in Modena il dì I!.l. Febbrajo x8r4.<br />

GIACOMO CONTE MUNARINI.<br />

FILIPPO MARCHESE MOLZA.<br />

(N. 7·)<br />

I L P O D ES T A'<br />

P ARISI Segret.<br />

DELLA COMUNE DI MODENA<br />

AVVISO<br />

'<br />

"L arrivo ed il soggiorno in Modena di S.<br />

M. il Re di Napoli devono essere contraddi­<br />

stinti con segni di pubblica esultanza, e quin­<br />

di si dispone :<br />

1. All' arrivo della M. S._, che va a succe-<br />

dere entr' oggi o domani _, suoneranno tutte<br />

le campane della Città •<br />

2.. Gli abitanti che hanno carrozza sono in­<br />

vitati a recarsi incontro alla M. S. fuori Por­<br />

ta Bologna per formare il Cùl'teggio •<br />

( I 3)<br />

. Saranno ornate di tapeti le finestre delle<br />

'case da Porta Bologna al Palazzo Regio .<br />

4· 'La sera del giorno , in cui succederà l'<br />

:trrivo della M. S. vi sarà generale illumina­<br />

ziorrc ellà Citta.<br />

5. Il Teatro in via Emilia sarà illuminati)<br />

in tal sera •<br />

(N. 8.)<br />

-<br />

Modena dal Palazzo Comunale<br />

J5. Febbrajo I 8r4.<br />

MONTECUCCO LI<br />

Il Segretario iu cap6<br />

TARDINI<br />

I L P O D ES T A'<br />

DELLA COMUNE DI MODENA<br />

AVVISO<br />

N egli attuali rapidi movimenti delle Trup­<br />

pe sonosi straordinariamente aumentati alia<br />

civ ica amministrazione 4iversi importantissimi<br />

servigj militari per provvedere gli · alloggi ai<br />

signori Ufficiali, ed alle Truppe in accanto­<br />

namento, e di passaggio, per assicurare i tra­<br />

sporti :militari , e· tanti altri oggetti, che esi­<br />

gono un immediata spedizione ; e non potendo


( I4)<br />

io , ed il sig. Savio Delegato agli alloggi da ...<br />

re sfogo a tutte le incombenze predette, ho<br />

riconosciuto la necessità 9-' istituire una Com­<br />

missione d' Alloggi., ad esempio anche di quan­<br />

to è stato praticato ., con buon successo , in<br />

altre simili circostanze .<br />

La Commissione predetta è composta dei<br />

Sigg. Marchese Agostino Livizzani Savi()<br />

Delegato agli alloggi<br />

Marchese Francesco Carandini<br />

lVIarchese Lodovico Carandini<br />

Gio. Andrea Fontana<br />

Marchese Gianpietro Paolucci<br />

O li vari Francesco del sig .Giusep.<br />

Conte Alessandro Valentini.<br />

La stessa Commissione ha la sua ressidenza.<br />

nel pubblico' Palazzo, e nella camera annessa<br />

all' Uffizio del Quartier Mastro .<br />

Nel prevenire il Pubblico, che la Commis-.<br />

sione ha già assunto il disim p egno delle in­<br />

combenze ad essa affidate, lo invito a prestar­<br />

si alla esecuzione di queste disposizioni, che<br />

s.aranno dte dalla medesima pel miglior ser­<br />

vigio delle Troppe .<br />

Modena dal.._Palazzo Comunale 19 ebbrajo I8x4.<br />

MONTECUCCOLI<br />

/<br />

Il Segret. in Capo T ARpiNI<br />

'<br />

( 15)<br />

(N. 9·)<br />

IL CONSIGLIO DI PREFETTURA<br />

DEL DIPAR TlMENTO DEL PANARO<br />

Dopo le beneficenze portate dall' Avvjso<br />

u couente febbrajo a sollievo degli Abitanti<br />

degli Stati Estensi , si attendeva là Reggenza<br />

Provvisoria , che la Rata dell' Imposta pre­<br />

diale già scaduta il giorno 5. pur corrente, e<br />

la Tassa d' Arti liberali, e Commercio non<br />

comprese nell' avviso medesimo venissero sen­<br />

za ritardo e colla maggiore puntualità soddi­<br />

sfate dai Contribuenti .<br />

Vedendo però che molti di questi hanno de­<br />

fraudata la di lei hen giusta aspettazione con'<br />

danno del pubblico servigio , e del manteni­<br />

mento delle Truppe , il Consiglio di Prefet­<br />

tura d' ordine della sullodata Reggenza Prov­<br />

visoria diffiJa il Pubblico , che ove nel termi­<br />

ne di cinque giorni decGrrendi dalla pubbli­<br />

cazione del presente avviso non sieno state<br />

dai debitori morosi pagate le rispettive quote_,<br />

questi saranno assoggettati al pagamento del<br />

caposoldo .. e in oltre escussi anche con mezzi<br />

&traordinarj .<br />

Modena 19 Febbrajo 18r4.<br />

IL ,CQNSIGLIERE PRESIDE TE<br />

V. BESINI<br />

Il Seg. Gen. VlNCENZI


(N. lO. )<br />

( 16)<br />

PROCLAMA di S. E. il sig. Conte Nugent per<br />

l'arruolamento delle Truppe •<br />

N ella gran lotta , che impegna le forze<br />

tutte dell'Europa sul teatro della guerra, l' Italia<br />

si appresenta in una crisi la più importante<br />

per gli ultimi suoi destini .<br />

Ma questi destini in faccia al sistema, che<br />

la pace ed ·il comune interesse delle Alte Po­<br />

tenze dehbono indispensabilmente stabilire ,<br />

non ponno ora mai che dipendere dal partito ,<br />

cui si decidono gli Italiani, e gli Italiani se­<br />

gnatamente' che furono a vezzi a combattere,<br />

e il di cui braccio venne destinato a trattare<br />

le armi.<br />

Si siete voi, o Soldati, figli di questa Terra.<br />

tanto famosa. nei fasti de' trionfi e delle glo­<br />

rie, siete voi tutti, che chiama la Patria onde<br />

sostenere al cospetto del Mondo la causa più<br />

sacra de' vostri dritti, quella dell' indipenden-<br />

,... za nazionale •<br />

Cessi una volta, Soldati, la vostra servitù;<br />

cessi l'Italiano di versare il suo sangue per<br />

servire al.:::. vorace ambizione degli stranieri;<br />

nè temiate che il nuov' ordine di cose possa<br />

bensì wttrarvi al giogo, cui fin ad ora pie­<br />

gaste in mezzo 'alle miserie, all'avvilimento,<br />

ma non già cambiare la sorte de Ua vostra co-<br />

( I 7 }<br />

stituzione , e cl1e sotto forme diverse ; sotto<br />

diversi Do1ninatori dobbiate :finalmente rica­<br />

d ere<br />

in un nuovo stato di debolezza e di di­<br />

pe ndenza , ·malgrado gli sforzi che sia t per<br />

impiegare onde uscirne perpetuamente .<br />

No, Italiani .. non è questo lo scopo delle<br />

Potenze Coalizzate . Fra le tante cause giu­<br />

stissime che mossero e che mantengono la<br />

guerra attuale, avvi quella della vostra indi­<br />

peqùenza, conciliando co' diritti de' legittimi<br />

Sovrani ù' Italia la vostra esistenza politica e<br />

civile) talchè presentiate nel rango dei Popoli<br />

un corpo solo) una sola Nazione degna del<br />

rispetto de'· suoi vicini> e libera dalla influen­<br />

za di ogni estero .<br />

E' a quest' oggetto, che in nome delle Po...:<br />

tenze Alleate sçmo disceso alle disposizioni che<br />

leg:gerete qui appiedi ; e v gga così ogni Mi­<br />

litare, che abbandonando le file nemiche, con­<br />

corre a difenùere i suoi pit\ cari interessi, ed<br />

:tssicurare) e miglorare ad un tempo la futura.<br />

sua situazione) sia volendo vestire le insegne<br />

onorate della sua Nazione, sia . volendo resti­<br />

tuirsi nella classe ùe' suoi Concittadini privati.<br />

Soldati ! E' in voi, che confida l'Italia. Mo­<br />

stratevi degni del vostro nome, della memo­<br />

ria de' vostri Padri . Ricordatevi, che un Popo·<br />

l non pnò lusingarsi della sua indipendenza<br />

che quando i suoi bravi spieghino uniti ed


( J 8 )<br />

#rmati la loro attitudine vigorosa sotto la gui­<br />

da ed il comando di Capi nazionali. Senza<br />

unione, senz' armate non avvi patria , non li­<br />

bertà civile, non vi sono diritt1 .; ma in vece<br />

non può una nazione che attendere la schia­<br />

vitù dal dispotismo degli. stranieri • Voi provaste<br />

pur troppo, Italiani!, gli effetti tremenJi<br />

di questa verità; e le piaghe profonde, che<br />

tuttora mostra la vostra Patria, e che la sola<br />

pace potrà rimarginare, bastino aJ infiammare<br />

il sentimento, che d:::bbe sentire ciascuno di<br />

voi_, quello di unirvi tutti sotto un solo vessillo_,<br />

che sarà il vessillo Jell'- onore, della feli­<br />

cità, della rigenerazione dell' Italia •<br />

I.<br />

E' ap.erto un arrolamento di volontarj nei<br />

Capi-luoghi de' Dipartimenti del Basso Pò ,<br />

Panaro... Crostolo , e Taro presso gli Ufficj<br />

Municipali esistenti nei Capi-luoghi suddetti<br />

li.<br />

Sono ammessi ad un tale arrolamento tutti<br />

i Militari Italiani da qualunque corpo perven­<br />

gano, ed a qualsiasi Corpo appartengano, con<br />

l' aumento di un quinto del soldo che perce­<br />

piscono in giornata rispetto ai SolJati, e di<br />

un quarto rispetto agl' Ufficiali e sotto-Uffi­<br />

ciali di qualunqve rango; il qual soldo sarà<br />

pagato rispetto ai pnnn di mese in mese e<br />

di ·dieci in dieci giorni riguardo ai secondi <br />

( 19 )<br />

e cominci erà a decorrere dal giorno, in eui<br />

sia seguito l' arrolamento.<br />

I I I.<br />

Qualunque Soldato, Ufficiale, sott' Ufficiale,<br />

che voglia arrolarsi, farà la sua dichiarazione<br />

al Sindaco o Podestà del primo luogo ove sia.<br />

egli per entrare, il quale dovrà farlo traspor·<br />

tare accompagnato con lettera in quello de'.<br />

Capi-luoghi più vicino al paese stesso ; rite­<br />

nuto, che la spesa del trasporto come del man­<br />

tenimento dell' Individuo starà a carico del<br />

Comune col diritto di rifusione dal Dipartimento<br />

.<br />

I V.<br />

Giunto che sia un Ufficiale, o sotto-Uffi­<br />

ciale al Capo-luogo, conseguirà la sua dieta.<br />

con l' aumento di un terzo in quantò al primo,<br />

e di un quarto rispetto al secondo ; co­<br />

me pure i Soldati per li primi dieci giorni<br />

conseguiranno la doppia razione ed il doppio<br />

soldo.<br />

v.<br />

Tutti gli Ufficiali, sotto-Ufficiali, Colonnel­<br />

li, Maggiori, Ajutanti, Generali saranno rite­<br />

JtUti in servigio con lo stesso grado, che co­<br />

privano in addietro .<br />

V I.<br />

I rispettivi Contingenti , che si uniranno<br />

ne, detti Capi-luoghi, saranno tosto organiz-


( 20 )<br />

Z:lti in Compagnie e Battaglioni dall' Uffìcia1e<br />

!upenore di l'ango, che sia venuto ad arro] r<br />

s il qude ne assumerà il comando e la di­<br />

rezione .<br />

VII.<br />

Seguita l'organizzazione de' premessi corpi ,<br />

costituiranno qu. sti l'Armata Italiana_, 1l ùi<br />

cui supremo comando appartenà di


( N. II )<br />

( :l2 )<br />

ORDINE DEL GIORNO<br />

(<br />

1. Tutti i Militari Ita liani che si presentino<br />

nei territorj di Modena, Reggio, Parma, Pia­<br />

cenza, Ferrara, Ravenna per restituir si alle lo­<br />

ro case, e che non vogliano arrolarsi a termini<br />

dell' ordine del gior,no 1 7 corrente , dovran­<br />

no presentarsi al Maire , Sindaco , o Podestà<br />

del luogo in cui arrivino il primo il quala<br />

rilascierà loro un foglio di via, che dovrà essere<br />

firmato dal Comandante Militare del luogo<br />

stesso, o del posto più vicino .<br />

2. Con questo foglio il Soldato comune a­<br />

vrà diritto di conseguire la razione ed il suo<br />

ioldo ·giornalmente dai JJ.faire, Sindaci, o Po­<br />

destà, e gli Ufficiali e sotto-Ufficiali l' allog­<br />

gio nelle case particolari ed il loro soldo gior<br />

naliero; ritenuto, rispetto ai primi, che deb­<br />

bano pure conseguire le diete che siano do­<br />

vute· conformemente al loro grado •<br />

3. Giunto che sia il Militare al proprio pa­<br />

ese, dovrà denunciarsi al Maire Sindaco , 0<br />

Podestà del Comune, il quale gli vidimerà il fo·<br />

glio di via, e ritirerà dal Militare stesso una di­<br />

chiarazione ch'egli intende di cessare da ogni<br />

servi gio nell'Armata) e di entrare) e starsene<br />

al proprio paese •<br />

( 23 )<br />

4· Quel Militare ? ce si troverà nel proprio<br />

paese, sen<br />

<br />

a be s_1 s1a presentat<br />

per fare la.<br />

,<br />

premessa dwh1araz10ne, sara considerato come<br />

sospetto •<br />

s. Qualunque sia l' equ1paggio cbe ahhia<br />

con se il Mili'tare Italiano, resterà di sua ra­<br />

gione, ed apzi gli sarà pagato l'armamento<br />

che sia per portare con la sua persona, del<br />

quale ne farà la consegna al Comandante mi·<br />

litare, che gli rilascierà la relativa ricevut ,<br />

col di cui · appoggio potrà conseguire dipoi<br />

il relativo p:gamento •<br />

6. Ogni Militare che dentro due mesi dal­<br />

la data del presente si preseni sui detti Ter­<br />

ritorj, godrà pure del privilegio di essere pre­<br />

ferito nel proprio 1)aese al primo posto civile<br />

in vacanza che possa egli essere capace di<br />

sostenere.<br />

Borgo S. Donnino li r8 Fehbrajo 18x4.<br />

Jlipubblicato in Modena li !2.5 Febhrajo x8r4.<br />

CONTE NVGENT<br />

Gmerale Comandante le '11ruppe Austro-Eri,._<br />

tan le mlla dt:stra del Pò •


. {.N. n. )<br />

( 2j )<br />

AVVISO<br />

Le disposizioni emanate dalla RPggenza<br />

provvisoria degli. Stati Estensi, e nsrtltauti da:·<br />

suo Di spaccio in data. '9· corrente : rH.<br />

prescrivono_, che ahbiasi dall' llftìzio di Regi­<br />

stro a procedere all' esigenza _ ei C rediti tutti<br />

in punto di Tasa. di R egtstro p trificati <strong>prima</strong><br />

deJla. pubblicazione del Proclama del 12. cor­<br />

I·ente abolitivo la detta Tassa di Registro, sul<br />

riflesso_, che la Legge non può percuotere che<br />

l'avvenire, e perchè le dilazioni, e Je s'ospen­<br />

sioni dell' esigenza non estinguono il delJito .<br />

Di taLi Superiori determ1nazioui se ne ren­<br />

'd e inteso chiunque possa aver titolo di llehi­<br />

to purificato. anteriormente alla pubblicazione<br />

del Proclama suddetto per conto di Diritti di<br />

Registro d'Eredità, d'Atti, e Contratti stipo­<br />

lati sì per atto pubblico _, che privato , e d<br />

'Atti Giudiziarj, e di qualsivoglia altra natura<br />

soggetti .alla formalità del Registro secondo il<br />

Decreto 21 Maggio 18xi., ond' abbia apre­<br />

starsi al pagamento dei competenti diritti di<br />

Registro nei modi, e termini_, che già erano<br />

in vigore all' atto dell' emanazione del Pro.:.<br />

clama medesimo .<br />

E siccome può alcuno ver xitenuto in huo:<br />

•<br />

( 25 )<br />

na fede , che gli Atti , e le Successioni , c11e<br />

hanno<br />

avuto luogo <strong>prima</strong> dd Proclama suJ.-<br />

d tto non dovess6ro sogg · a cere ad alcuu paga-<br />

t;, .<br />

mt:uto Ji Registro_, ed essere quindi in :.uò<br />

rrcg uùizio nel tempo intennediu .d< l a pnb­<br />

b1•cazione del Proclama suddetto smo a quel­<br />

la delle succennate di posiz oni della Reggen­<br />

za scaduti i termini ulili pr la Registrazwne<br />

e stah1hti dal citato Dec1et0 21 Maggw 18r 1,<br />

quindi dietro le determinazioni di l_IUesta Di­<br />

rezione Demaniale risultanu J.t sua lt:ttera del<br />

24 corrente N. 218 prese in seguito della succi­<br />

tata disposizione di qut:sta H.eggeuza si rende<br />

noto, che per tali Atti_, e Successioni avrà<br />

luogo un nuoYo termine di giorui venti decor­<br />

rendo ùa quello della data del presente per la<br />

loro Registrazione, spirato poi il quale si pro­<br />

cederà all' esigenza ùdle M le pres-critte dal<br />

De cl' e t o suddetto.<br />

Modena dall' Uffizio del Registro Atti e Contratti.<br />

li 26 Febbrajo I 814.<br />

IL CONSERVATORE<br />

GIANNOZZI.


•<br />

N . .2oo4.<br />

( N. t3<br />

DIPARTIMENTO DEL CROSTOLO<br />

NOTIFICAZIONE<br />

Conseguentemente alle disposizioni date<br />

dalla Superiorità relativamente ai carichi sul­<br />

le diretta scadenti col giorno 5. Febbrajo cor­<br />

rente si previene il Pubblico , che saranno<br />

pagati centesimi .2. 5. e quattro sesti a sen­<br />

so ddl' Avviso pubblicato il giorno .29. Gen­<br />

najo · scorso N." .2594· per ogni scudo cen-<br />

. suario a titolo dell' Imposta Generale •<br />

Si pagheranno inoltre altri centesimi 'I. I.<br />

e cinque sesti complessivamente per gli altri<br />

carichi stabiliti dal precitato Avviso N.• .28594.<br />

non git pel titolo per cui venivano- impo­<br />

sti , ma per provvedere col prodotto di que­<br />

sti carichi a 1Ie spese occorrenti alla sussi­<br />

stenza delle ... Truppe senza dover ricorrere aW<br />

ef;pediente delle requisizioni, a cui converreb­<br />

be nppigliarsi in caso diverso •<br />

Restano poi fermi i carichi autorizzati a fa­<br />

vore dei Comuni per provvedere alle rispet­<br />

tive loro spese, onde il servizio delle Comuna­<br />

li Amministrazioni non rimanga menomamen­<br />

te ritardato •<br />

Si avvertono quiudi i Contribuenti che l"<br />

•<br />

)(27 )(<br />

esigenza si eseguisc dai rispettivi Ricevitori<br />

Comunali coi metodl, e norme consuete alla<br />

scadenza del giorno 5. Febbrajo crrente •<br />

N. 270.<br />

•<br />

Reggio 4· Febbraja x8r4.<br />

IL CONSIGLIERE DI 'PREFETTURA<br />

Incaricato d6l Porta[o[Jlio<br />

TRIVELLI.<br />

( N. r4 }<br />

DIPARTIMENTO DEL CROSTOLO<br />

. Reggio 2S. Febbraio x814 •<br />

AVVISO<br />

l;a Reggenza Governativa è stata informa<br />

ta delle coutravvenzioni , che in questo Di­<br />

partimento si commettono in oggi impunemea<br />

te a ùanno dell' intercss della. Finanza .<br />

A porre riparo a questo disordine cl1e' non<br />

può essere più grave , se sì cons· cleri, cH per<br />

esso viene tolta allo Stato a part d 1. mez­<br />

zi necessarj p r s s enere le spese ,1 pu 1l}i.<br />

ca amministrazione , sono per ordine della<br />

rmllodata Reggenza eccitati questi aLi nti all'.<br />

esatta osservanza delle Leggi Daziarie ,<br />

Dovranno essi aver presente , che se i Go ..<br />

verno s1 caml>iato, non s' è punto cambla·<br />


)( 28 )(<br />

ta la Legislazione , le cui prescrizioni hanno<br />

aù- esere mantenute in pieno vigore . Le ri­<br />

duzioni poc.ia a larga mano concesse dal Pro­<br />

clama dl; i 12. corrente devono sempre più im­<br />

pegn .. ue a1la soddisfazione del restante dei ca­<br />

richi nella circostanza , che le spese dello Sta- _<br />

to non possono essere maggiori .<br />

Se ueste considerazioni però non ba'Stasse­<br />

ro atl 1mpellire che si continui a d fraudare<br />

i di ritti i Finanza _, il Pubhlic resta avver­<br />

tito , ç.he ]a Reggenza non potrà suo malgra- .<br />

do dispensarsi dal procedere a misure straor-<br />

.inarie , e


•<br />

)( 3o )(<br />

:t. Tutti Ii Debitori per la rata della pre­<br />

diale scaduta li 5. febbrajo suddetto , e per la<br />

tassa sopra le Professioni liberali : Arti , e Com­<br />

mercio dovranno effettuare il rispettivo paga­<br />

JJ;lento in effettivo contante nel termine di 24.<br />

ore dalla pubblicazione del presente Avviso .<br />

!1.. Tutli li Contribuenti della prediale do­<br />

vrannQ pagare nel termine di tre giorni dalla<br />

detta pubblica.zione la rispettiva quota in regola<br />

di centesimi uno > e sette ottavi per o­<br />

gni scudo d' Estimo Milanese , locchè corrisponde<br />

in sostanza alla metà della rata pa­<br />

gata nel 5. febbrajo antepassato , onde si pa­<br />

gheranno<br />

Per le Case in Modena Lir. o. 75o8.<br />

P€r la Pianura , 1. 1839.<br />

Per la lVIontagna - - ,: I. 2853.<br />

Li suddetti contribuenti però , cui fosse più<br />

comoJo e di maggior gradimento il soddisfa­<br />

re la quota del rispettivo contributo colla<br />

sommìnistrazìone de' sotto indicati generi alli<br />

corrìsponde1i ti prezzi , restano abilitati a po­<br />

terlo fare , con che per altro debbano a loro<br />

spese versare , e consegnare nell' indicato ter­<br />

mine di tre giorni alli magazzeni della Com­<br />

missione Dipartimentale delle Sussistenze quì<br />

in Modena il genere che avranno fissato di<br />

&ornminìstrare , riportanrlone la corrispondente<br />

ricevuta firmata dalla detta Commissione, clu<br />

)( 3 r )(<br />

• l<br />

pre!Bntata al ricevitore della rispettiva Comu. ..<br />

ne , verrà accttata per contaute •<br />

Frumento .centesimi dieci )<br />

Frumentone cente$imi sei ) la Libbra .<br />

Riso centesimi quattordici )<br />

Fieno lire una , e venti centesimi ) .1 p<br />

. . ) 1 eso <br />

P ag l. 1a settanta centesimi - -<br />

3. Li termini come sopra assegnati sono ter­<br />

mini di tutto rigore , per1occhè li mancanti sara<br />

nno immediatamente costretti colla fo rza al<br />

dovuto pagameuto anche del caposoldo_, e spese.<br />

Li Podestà, e Sindaci delle rispettive Comuni<br />

sono incaricati soLto Ja pit\ rigoros responsabilità<br />

di prestare assistenza;, .e mano fo rte alli Ricevi<br />

ton per la proma jmmancabile riscossione.<br />

Se la notorietà dell' attuale ,affiige nte situa­<br />

zione del D1partimento_, .se la necessità di prov­<br />

vedere sollecitamente all' urgentissimo biso­<br />

gno animerà : ,come non si dubita _, tutti Ii<br />

Contrìbuentt a compiere con puntualità alli<br />

dovuti pagamenti ' sarà temperata in parte r·.<br />

amarezza che prova il Consiglio ùi Prefettura<br />

nell' adJottare la presente misura , e allonta­<br />

nata quella ben maggiore, e più trista d.i dover<br />

ricorrere a vie più gravanti per evitare possi-:·<br />

hilmente più grandi disastri al Dipartimento.<br />

.<br />

1\'Iodena li 7• Marzo I8I4.<br />

Il Consigliere Presidente<br />

V. BESINI<br />

}l Segretario Gen. VJNCENZI •


( N. 16 )<br />

AVVISO<br />

Per ren dere regolari , e più pedite le o<br />

perazioni 'necessarie 11l versamento de ' generi<br />

ne' Magazzeni a tal uopo destinati , che col­<br />

la pro v v id enza pub l licata coll' A v viso el· G_on­<br />

sigl io di Prefettura d,J gio rno 7. a a te s -<br />

no ammessi per denaro in conto della mta su<br />

la prediale che deve pagarsi a n o rm t del pre­<br />

scritto con detto Avviso, si notifica qu nto segue:<br />

1. L\ Contribuenti , che vorrann o soddisfa­<br />

re al loro debito con ge neri , dovranno accom­<br />

pagnarli alli l\1agazzeni con la distinta esatta , e<br />

precisa de11a ri,.pettiva quantità e colla indi­<br />

cazione del Comune ., per cui intendono di<br />

farne il versamento.<br />

2. La quantità del genere nel suo valore<br />

non deve oltrepassare la somma d vuta dal<br />

Contribuente ; quindi sarà ciascuno oculato<br />

di non mandarne alli M'l.gazzeni già indicati<br />

più del bi3ogno , mentre per non implicare<br />

le operazioni dell' azien da non. si può dar luogo<br />

nè al pagamento , nè all' accreditamento<br />

per il di più del debito .<br />

3. Chi verserà ge neri per un valore mino­<br />

re del suo ùebito supplirà al compimnto nel­<br />

la Cassa del Ricevitore nell' atto rl i prese n­<br />

tare la ricevuta del genere consegnato al Ma-:<br />

( 33 )<br />

gazzeno firmata come prescrive l' Avviso sqd..o<br />

detto . da1la Commissione delle Sussistenze •<br />

4· Li Contribuenti , che possedono in diverse<br />

separate Comuni possono versare ne' Magazzeni<br />

l' importo totale del loro debito complessivo<br />

in tanti generi ., ma ùebbono accompagnare<br />

li generi medesimi con nota chiara ,<br />

e precisa , la quale spieghi esattamente la<br />

quantità che viene versata per cadauna Comune<br />

per modo ., che facile , e spedito sia al<br />

Deputato del Magazzeno di rilasciar loro la<br />

corrispondente ricevuta separata e distinta pe<br />

ogni Comune •<br />

Modena 9• lVIarzQ 18:x4.<br />

il Presidente<br />

Del Consiglio t;fi Prefettura del Dlpartiment


•<br />

.1 ' • • • (<br />

34 ) •<br />

tamm m tempo d1 notte _, e dt reprimere .Il<br />

rinnovazione dei disordini commessi nell.: notti<br />

passate dai mali intenzionati , che non possono<br />

essere a cognizione ùel rriilitare che guernisce<br />

questa Citlà _, a cui n on sono note quelle<br />

strade che per la loro ubicazione pllssa.no<br />

})l'esentare una fa cilità per commettere d i<br />

delitti ; pren essi gli opportuni concerti coll'<br />

Autorità Militare , ho stabilito di or•ranizza:re<br />

delle Pattuglie di Guardia Nazionale le qua­<br />

li unite alla fot·za armata della Piazza , agiran­<br />

no di concerto per mantenere la quiete nel­<br />

la Città , e per garantire la. sicurezza i ndiv i­<br />

dunlc_, arrestando quei Cittadini che per il lo­<br />

ro contegno sono sospetti alla Polizia .<br />

S' . invitano pertanto tutti i Cittadini a pre­<br />

s;tart personalmente agli inviti per le Pat­<br />

tuglte uoltume , che l01·o snra_ no diretti me­<br />

diante viglietto dl Signor Comandante la det­<br />

ta Guardia , e sono ce1·to che ognuno si fa­<br />

rà un doere di prestare P opera sua per un<br />

og _ getto d1 tnt 1mpo·tanza_, quale è la pubhltea<br />

trancpulhta _, e 8l?urezza .<br />

Modena dal Palazzo Comunale<br />

q. marzo 1814.<br />

Pel Poclestù<br />

C. G O L D O N I.<br />

.<br />

Il Segretario in Capo<br />

TARDINI .<br />

1<br />

N. 2!63.<br />

( N . 18 )<br />

' ( 35 )<br />

IL CONSIGLIO DI PREFETTURA<br />

DEL DIPARTIMENTO DEL PANARO<br />

AVVISO.<br />

Rerutasi non sovverchio il rammentare '<br />

Censiti, che il giorno cinque del venturo Apnle<br />

scade l' altra metà della seconda rata dell'<br />

Imposta Prediale . per cui si pagheranno per<br />

ogni soldo d' Estimo<br />

Dalle Case di Modena Lir. o. 7So8.<br />

Dalla Pianura - , x. 1839.<br />

Dalla M o ntagna - - , 1. 2853.<br />

Non si dubita , cl;le ognuno di loro ben conoscendo<br />

i gravosissimi impegni , ai quali devesi<br />

in ogi fa r fronte _, sarà sol l . ecito di effe<br />

ttuare il puntuale pagamento dt quanto deve<br />

per tal carico , poichè diversamentè , oltre<br />

la penale del capo-soldo _, oltre i mezzi<br />

coattivi prescritti dalla Legge 2 2. Marzo ao4 . .,<br />

vi verrebbe astretto anche con straordmane<br />

misure .<br />

Dato in Modena il di .20. Marzo 1814.<br />

Il Consigliere Presidente<br />

v. B E S I N 1._<br />

Il Segretario Generale<br />

VINCENZI .


( N. I'9 )<br />

( 36 )<br />

I L P O D ES T -N<br />

DELLA QOIVJPNE PI MODENA<br />

AVVISO ,<br />

'<br />

L annua ricorrenza che cade nel co-rrent<br />

iorno della nascita di S. M. il Re di Napo-,<br />

li , -e del nome di S. M. la Regina sua C nsorte<br />

) esige , che sia contraddistinta con dimostrazioni<br />

di pubblica esultanza .<br />

Si iuyitaQo pertanto tutti i Citta


( N. 2. )<br />

,<br />

( 38 )<br />

DIPARTIMENTO DEL CROSTOLO<br />

Reggio xo. Marzo t8I4·<br />

AVVISO<br />

Per provvedere alla sussisten za delle numel'ose<br />

truppe di passaggio , e stazionate in questo<br />

Dipartimento , il Consiglio di Prefettura<br />

ri vestito delle attribuzioni della. Regge nza provvisoria<br />

' sollecito di prevenire la tnste conseguenze<br />

che deriverebbero ùaUa mancanza c<br />

mezzi necessarj a sì importante oggetto, ordina<br />

quanto segue :<br />

I. tutti i Debitori oer la rata della Prcdiale<br />

scaduta il 5. Febbra JO , e per la t assa di<br />

Professioni Liberali _, Arti , e Commercio , dovranno<br />

effettuare il rispettivo pagamento in<br />

effettivo eontante nel termine di tre giorni<br />

dalla pubblicazione del presente Av viso .<br />

II. Tutti i Contribue n ti della PrediaJe dovranno<br />

pagare nel termine di sei giorni dalla<br />

detta pubblicazione la rispettiva quota in regola<br />

di L. o , o187S. per ogni Scudo d' Estimo<br />

Milanese , lo che corrisponde in sostanza<br />

alla metL della rata pagata col 5. Febbraj o .<br />

III . In pagamento della suddetta metà di rata<br />

saranno ricevuti come contanti i Boni , eh e<br />

per somministrazioni di generi da fa rsi nei<br />

Magazzini di Reggio saranno emessi da una<br />

Commissione apposita dopo la pubblicazione<br />

di questo Avviso ,<br />

l .<br />

( 3g )<br />

La. Commissione è composta dei Sjgnori Con<br />

e i .,.liere Paolo Rossi Deodati, Benedetto Fossa<br />

Sv.io ed Ippolito Maleguzzi .<br />

Il prezzo de' suddetti generi è stabilito fino<br />

a nuovo A v viso , come segue :<br />

Frumeuto Centesimi die ci )<br />

Frumentone Centesimi sei ) per Libbra<br />

Riso Centesimi tredici . . )<br />

Fieno Lire una _, e venti .<br />

. • . . . . · ) . l ·1 p 0<br />

l. a· F C<br />

) es<br />

Pag 1a 1 rumento entes1m1 settanta<br />

Paglia di Riso Cent. trentacinque il quadretto<br />

I Signori Podestà , e Sindaci sono incaricati<br />

sotto la più rigorosa loro responsabilità di<br />

prestare ·assis tenza e mano fo rte ai Ricevitori<br />

dei rispettivi Comuni pel' la pronta ed im-.<br />

mancahile riscossione .<br />

Gli urgentissimi bisogni del Dipartimento<br />

pel ma nten i ment_o delle T ; ll:ppe ani mranno ciachedun Cont nbue nte all nappuntab1le pa<br />

gamento del rispettivo loro contributo .<br />

Il Presidente del Consiglio di Prefettura<br />

TRIVELLI.<br />

( N. 23 )<br />

· -<br />

DIPARTIMENTO DEL CROSTOLO<br />

Reggio 1.2. Marzo 18I4.<br />

AVVISO<br />

A ffine di sempre pi.ù. a ssicurare l' importante<br />

servigio delle Sussistenze Militari oltre le


( 4o )<br />

misure portate daU• altro Avviso del giorno<br />

to. corrente si è riconosciuto vantaggioso per<br />

la più rapida matcia degli . aff.H'i di cooce ott&.­<br />

re io una Commissione apposl.ta i ntitolata =<br />

Commissione Dipartimentale di Sussistenze<br />

la parte d• Amministrazione che riguarda Il<br />

detto servigio .<br />

Questa Commissione è composta de' Signo.:.<br />

ri Consigliere Paolo Rossi DeoJ.ati , Benedetto<br />

Fossa Savio , ed Ippolito Male g uzzi , già<br />

addetti alla Commissirne accennata nel ci.tato<br />

Avviso 10. corrente , e del Sig. Consiglie-<br />

re Carlo Torello . ·<br />

La tipetllta Commissione è rivestita di tutti<br />

i poteri necessarj per assicurare il servigio<br />

affidatole , e però sono invitati tutti i Signori<br />

Capi di Municipio , è la Vice-Prefettura di<br />

Guastalla , a prestàrsi agli Ordini della Commissione<br />

residente presso la MLmicipalità di<br />

questo Capo-Luogo teml nti all' importante<br />

scopo cui tende la sua istituzione .<br />

Penetrati tutti i Signori Fuuzionarj Amministrativi<br />

, e gli Abitanti del Dipartimento del<br />

dovere di concorrere con tutti i loro mezzi<br />

a questo uopo importantissimo si f


'<br />

( 42 )<br />

Comandante predetto , sarà · tenuto di presta­<br />

re. personal rnei?-te. il servigio , c1ua ilo sarà co­<br />

andato con vJgltetto regolare , o di :fiLrSi ri m­<br />

piazzare da altro individuo ascritto alle Com­<br />

pagnie stesse .<br />

Non so dubi.tare che la parte più scelta di<br />

que t popolazwne non sia per prestarsi al<br />

serv1g10 delle pattuglie di ret to all' importante<br />

scopo del mantenimento dell' orJine della<br />

personale sicurezza, e della conservazio'n e del­<br />

le proprietà , e<br />

. . che gli ascritti alle Compagme<br />

preict .<br />

. te ammatl da un vero patrio amo­<br />

re non s1 nfiuteranno all' on orevo le carico di<br />

contribuire colla persona al mantenimento dell'<br />

ordine .<br />

. Che se tal uno fosse sì poco zelan te del pubhhco<br />

,;ne e dimentico dei doveri d'<br />

ogni<br />

ht:on cttamo , che deve alla Patria il propno<br />

serv1g10 , e non ubbidisse alla chiamata<br />

delle pattuglie, ciò che non sembra debba<br />

acadcre per parte ù e<br />

.<br />

q<br />

li ascritti alle Compagme<br />

predette , quesu m pena della mancanza<br />

al proprio dovere sarà nni.ltato di volta in<br />

vulta di Lir. I.o. I ! al.iane da esigersi immediatamente<br />

dal RJCevitore Comunale ) coll' obbligo<br />

dello scosso , e non scosso •<br />

Modena dal Palazzo C omunale 4· Aprile 1814.<br />

PEL PODE


( 44 )<br />

ne nella Classe , pre sentino i loro ricorsi al<br />

Protoco1lo dello stesso Tribunale , spirato il<br />

qual termine non avrà più luogo alcun re-<br />

clam .<br />

Previene per ultimo i medesimi _, che n()n<br />

rà dato corso ai reclami _, sf> non in vista.<br />

del 'confesso del Cassiere del Tribt1nale , dal<br />

quale risulti che il reclamante abLirt soddis­<br />

fa tto il De osito della so mma corrispondeute<br />

alla Quota Imposta alla Classe attribuitagli .<br />

Modena 7· Aprile I3I4·<br />

CAMILLO GNOLI Presidente .<br />

( N. 26 )<br />

CA V AZZA Cancelliere .<br />

-<br />

AVVISO .<br />

LA CAMERA DI COMMERCIO ARTI ,<br />

E IVIANIF A TTURE<br />

DELLA COMUNE DI MODENA<br />

Notifica ai Commercianti di questa Comu­<br />

ne e suo Circondario _, che la somma , cui è<br />

au torizzata ad imporre per sostenere le spese<br />

del corrente Anno , ascande a Lir. I 79 8. ·o6.<br />

le quali ve ngono ripartite sopra le cinque cla5<br />

&i distinte come segue :<br />

·<br />

( 45 }<br />

Classe Prima ;::: : Commer-<br />

l<br />

cianti N . 22. a Lir. 7· o3. Lir. t54. 65,<br />

Seconda , 40. a ' 5, 62. , 224. tJo.<br />

Terza _,, I 3o. a , 4· 22. , f>48. 6o.<br />

Q uarta - , 2fO· a , 2. 82. , 676. o.<br />

Quinta - P 138, a ,) . 4o. , I q.'L 20.<br />

Sono Li r. 7y8, · o!>.<br />

S ' invitano quindi tutti gli individui sog ? etti<br />

al contnbuto della Tassa di Commermo a<br />

portarsi dal Cass , iere del Tribunale Sig. AN­<br />

'l'ONIO MELINI incarcato anche dell' esigen-<br />

'<br />

. .<br />

za del le T asse della nostra Camera , per lVl<br />

riconscere J e pagre r mporto della quota.<br />

attribuita""li entro giorni 1 o. rispeto a. quel­<br />

li della Città , " e di giorni 20. pe : q:uelli del<br />

C i rcondario , spirato<br />

. il qual te rmme , non<br />

.<br />

avenùo soddisfatto , SI procedera contro 1 me ..<br />

des1 mi all' mrqeiata oppignorazine ,<br />

•<br />

,<br />

. Si prevengono moltre , h co g10rno d oggi ,<br />

,<br />

e per otto giorni consecutlVl , v1ene ) e restera.<br />

espostq nella Casa di residenza qel!a nostra Ca­<br />

mera situata nella Contrada Servi Le ttera U.<br />

N. 18o.·, e precisamente ,ell' ndto ann esso<br />

_ .<br />

alla ostra Segreteria_, all 1spezwne q1 chtuque<br />

, la matrice del Ruolo de' C<br />

. ?<br />

nnhuentr,<br />

all' oggetto che tutti . quel11 cle s n tenessero<br />

indebiqtmente grayatL, :presenmo !- lro .r eclami<br />

al nostro Protocollo entro 1l smndwato termine,<br />

sprato il quale non avrà JlÌÙ lqogo alcun<br />

ricorso . Modena 112. Apnle J814.<br />

FRANCESCO ABBORETTI <br />

Membrt<br />

.<br />

•<br />

GIUSEPPE TORI Juniore çomponentl<br />

GIOVANNI VIETI la<br />

FRANCESCO FERRARI Camera<br />

-<br />

GIUSEPPE MALAGOLI Seg.<br />

1


'\<br />

( N. '- 7 }<br />

( 46 )<br />

. '<br />

NOTIFICAZIONE<br />

P oichè le molte gravosissime spse occorren<br />

ti al mantenimento della numerosa Truppa da<br />

più mesi stazionata ne' Dominj Estensi sono<br />

di lunga mano supriori alle fo rze dello Stato,<br />

talchè per snpplirvi , non essendo sta te suffi­<br />

cienti le orJioarie re ndite la Co n missione<br />

Dipartimentale d lle Susistenze militari ha<br />

do uto con notabile sopracarico de' Pos-iden­<br />

ti ricoreere replicatamute a requisizioni di<br />

Bov_i , Vino , cqnavite , G ani , ed altri ge­<br />

nen , ed ba m oltre dovuto formare un vi­<br />

sto o debito . per Fieno , Paglia ed altri ge­<br />

ne n compratt con promessa di pagame to ; poi­<br />

chè non è pos·>ihile di regge re ulteriormente<br />

a così grave impegno senza ricorrere a mezzi<br />

st,.aordinarj , onde fornire alla suddetta Com­<br />

missione .i fo ndi neceso;;;trj per pagare i debiti<br />

già . i ncontrat ! e per far fro nte alle spese gior­<br />

naliere ; pereto la Reggenza provvisoria dopo<br />

aver già aùùottata la misura di un prestito<br />

ripartit so p ra li Banchieri e Negozianti più<br />

fa coltosi st tr ova ora nella dura necessità di<br />

dov r a su ? malgrado appigliarsi all' altra di<br />

mnd Lcare m p rte l benefiche disposizioni<br />

pnbbltcate a sollievo di queste popolazioni colla<br />

provvidenza del 1 .2. Febbraro antepassato •<br />

P r la qual cosa sentito anche il parere del._<br />

le prnci . pali Autorità prescrive ) ed ordina.<br />

provv1sonamente quanto segue :<br />

( 47 )<br />

1 • Il Sale sarà d' ora in aV'anti pagato in ra.­<br />

gione di due terzi della Tariffa in corso pri- -<br />

ma del 1 2 . Febbraro : questo aumento era d•<br />

altronde necessario per evitare 1l Contrabban­<br />

do ne' paesi limitrofi , ove si paga colla stes­<br />

ra regola eJ. anche per rimborsare il prezzo<br />

del grave costo nel comprarlo .<br />

.2. Resta ripristinato l' uso delh. Carta bollata<br />

colle norme , ch' erano in corso al dì 12<br />

Febbraro : il bollo però esistcute oelh Carta<br />

di rimrmenza restata presso la. Finanza sarà<br />

contraddistinto con nuovo lwllo ; lo stesso sa­<br />

rà praticato per le Carte da giuoco .<br />

3. Li Oazj di con umo si p· gheranno in regola<br />

di due terzi della TarJfa sopraindicata •<br />

4· Viene jrnpo11ta una Tassa del tre per cen­<br />

to sopr t . utti. .li Contra ti d . compra ven<br />

dita di h v el h , ed alt n atti 1mporttnt1 tra n<br />

slazione di Dominio di Benì stabi.li , escluse<br />

però le Doti .<br />

Le Donazioni , gli assegni ed al tri ;:tti fr a<br />

ascendenti , e discendenti , fra Fratelli , e fra<br />

Conj ugi non saranno soggetti a veruna Tassa ;<br />

fra gli altri parenti pagheranno il tre per cen­<br />

to il valore degl' immobili cadenti nel con­<br />

tratto .<br />

Nelle permute la Tassa sarà la metà della<br />

vendita calcolata sopra il valor complessivo<br />

dc' fo ndi pennutati : ma se vi sarà differenza<br />

di prezzo frà l' uno , e l' altro fo ndo si esige­<br />

rà in oltre la Tassa sop1·a .il maggior prezzo ,<br />

cioè sopra la somma della differenza colla re<br />

gola clelia vendita .


( 48 )<br />

Nelle divisioni si pagherà. la Tassa clel tre<br />

per cento solamente per il soprapp1ù .<br />

5 . Le succes'Sioni ne' Beni stabi1 i _, Cenai ,<br />

e Crediti fruttiferi apparenti da pubblici In­<br />

-stromenti. , purgi.lte da debiti ugualmente com­<br />

provati da pubblici Instroment , escluse quel­<br />

le tra a,scendenti ;, e discendenti , tra Fratel­<br />

li , e


( 5o )<br />

se dello Stato , che ad tssi corre l' ol>bligo :<br />

come ad ogni Cittadino , di denunciare all'<br />

Uffizio della Polizia Dipartimentale le persone,<br />

le quali tentassero mai la vietata introd uzione<br />

, e circolazione delle suddette f.1lse Li­<br />

;re Italiane •<br />

Dato in Modena il giorno 16. Aprile 1 81 4·<br />

( N. 29 )<br />

Il Consigliere Presidente<br />

GIARDINI .<br />

Il Segretario Generale<br />

VINCENZI •<br />

. -<br />

I L P O D E S T A'<br />

DELLA COMUNE DI MODENA<br />

AVVISO .<br />

Per dare una pubblica testimonianza della<br />

parte che prendono questi Abitanti al rnemo­<br />

rando avvenimento dell' ingresso in Parigi del­<br />

le vittoriose Armate delle Potenze Alleate<br />

s' invitano i rne (Iesimi ad illuminare questa se:<br />

ra nel modo il più conveniente le loro ahita­<br />

zi ni onde rendere anche in tal guisa più<br />

hnllante la fine del giorno destinato a ren..,<br />

( 5 r )<br />

dere azioni dl grazie all' ALTISSIMO per un<br />

&uccessQ di tanta importanza •<br />

N. 2967.<br />

Modena. 1 7. Aprile x8x4.<br />

Pel Sig . Podestà<br />

PIET R O VALENTINI.<br />

( N. 3o )<br />

11 Segretario in Capo<br />

-<br />

TARDINI .<br />

IL CONSIGLIO DI PREFETTURA<br />

DEL DIPARTIMENTO DEL PANARO<br />

.AVVISO .<br />

Approvatosi dalla Reggenza Provvisoria degli<br />

Stati Estensi il diffalco di un quarto di cen­<br />

tesimo sopra ogni rata mensile interinalmen­<br />

te da maggio a tutto agosto sulla base dei De­<br />

creti 12. agosto , e 22. ottobre 1 ll 3.: e ridot<br />

ta così l' Imposta che nel primo quadrimestre<br />

còrrispondeva mensilmente a centesimi uno e<br />

sette ottavi a soli centesimi uno : e cinque<br />

ottavi per ogni Scudo ;Mila:1ese, ne consegue ,<br />

che fino a nuovo ordjne : e per ogni mese in­<br />

elusivamente e per li giorni 5 maggio , 5<br />

giugno , 5 luglio , e 5 agosto prossimi si pa-


g h eranno d at • contribue t 5.2. ) ti nel D' 1partJmento .<br />

dl Panaro sopra ogni solJo d' Esumo proviu­<br />

Oiale le seguenti some cioè :<br />

Dalle Case di Modena per<br />

ogni soldo - - - - Lir. o, 6So7.<br />

Dalla Pianura , e Collina ,_, 1, o26 1.<br />

DaUa M?otagna composta ·" 1 J nfl.o .<br />

. aranno d1amate rl nostro Ufficio di Spe­<br />

diziOne le solite ttnffe formate dall' Ufficio<br />

Centrale del Censo ai Podestà , S1ndaci e<br />

Cancellieri a regola dei Ricevitori e Cn­<br />

tribuenti _, ai quali ultimi si ricorda '<br />

elle non<br />

. . . <br />

SI nsparm1eranoo i mezzi coattivi prescritti<br />

contro i moso i dalla Legge 22 Marzo 1 8o4<br />

e le altre straordinarie miEure _, cui si dovreb<br />

b ri_corr re, onde non m_ anchi il pubblico servi­<br />

'10 m mrc . ostanze, ed . 1m pegni u4·gentissimi <br />

Dato m Modena 11 2.0: (\.prl 1?14.<br />

Il Consigliere President<br />

GIA RDINI.<br />

Il Segretario Generalo<br />

-<br />

VINCENZI ,<br />

Moden 2S, .Aprile I8t4.<br />

IL CONSIGLIO DI PREFETTURA<br />

DEL DIPARTIMENTO DEL PANARO<br />

AVVISO<br />

N o n ostante i replicati Avvisi pubblica t<br />

da questa Prefettura in ordine allo $Cosso , <br />

( 53 }<br />

!lon scosso , cui inesivamente alla Legge !1.<br />

Marz o 18o4 sono tenuti i Ricevitori Diparti­<br />

mentali ed i Comunali , alcuni di questi so­<br />

no caduti nell' errore di ritenere che per le<br />

passate vicende fosse cessato loro un tale ob­<br />

bligo .<br />

A togliere quindi il loro errore , e all' ogrdto<br />

principalmente che detti Ricevitori non<br />

abbiano ad incorrere nelle multe e penali , che<br />

potrebbero essere inflitte contro i medesimi ,<br />

vengono col presente diffidati , che fermo il<br />

disposto dall' altro Avviso del giorno M cort·ente<br />

, oltre le minaccie dirette ai Contribuenti<br />

_, i Ricevitori suddetti saranno infallibilmente<br />

assoggettati _, dopo i cinque giorni dalla legge<br />

loro accor!lati , al pagamento delle somme<br />

rispettivamente da essi dovute , scosse , o noa<br />

scosse , anche mediante la forza armata , non<br />

potendosi attese le notorie pubbliche urgen­<br />

ze prescindere da tale rigoroso mezzo •<br />

( N. 32 )<br />

Il Consigliere Presidente<br />

G-IARDIN I.<br />

Il Segretario Generale<br />

-<br />

AVVISO .<br />

VlNCENZI .<br />

Per ordine di quesso Comando Militare Anitriaco<br />

sono ;ri§'orosamente yietat m questa


C. , . c·<br />

( s4 )<br />

Itta 1 mochi Ù' azzardo . A tale effe tto s'<br />

infligge ai contravventori di quest' Ordine la<br />

pena di 3oo Zecchini , e agl' insolventi una<br />

corrispondente prigionia .<br />

C!1iunque denuncierà i trasgressori sarà garantito<br />

e celato , e conseguirà il terzo della<br />

iuddetta pena pt:cuniaria .<br />

Modena 26. Aprile 1814.<br />

Il Comandante Militare Austriaco<br />

di Piazza<br />

C O L O N N E L L O C A V A L I E R E<br />

( N. 33 )<br />

DE SEOVAUD .<br />

-<br />

PROCLAMA .<br />

. Jncari ? ata la Reggenza provvisoria degli Sta­<br />

ti Estensi da Sua Eccellenza il Sig. Genera­<br />

le one Nngent d prender possesso degli<br />

Stati d1 Massa e Carrara , e della Provincia<br />

della Garfagnana si f.'l sollecita ùi render pub­<br />

blica questa disposizione , che assicura la fe­<br />

licità di quelle popolazioni , le quali per la<br />

divozione , ed attaccamento , che professaro­<br />

no mai sempre verso l' Estense Sovrana Fa­<br />

miglia. troveranno in questa avventurosa cir<br />

( 55 )<br />

costanza un argomento di particolare esultazwne<br />

.<br />

Nel medesimo tempo si deduce a pubblica<br />

notizia , che la Reggenza ha specialmente delegati<br />

il Sig. Conte Pietro Ceccopieri a prendere<br />

il fo rmale possesso degli Stati di Massa ,<br />

e Carrara , ed il Sig . Carlo Carli della Provincia<br />

di Garfagnana , incaricandoli in attenzione<br />

delle Sovrane determinazioni di assumere<br />

rispettivamente la direzione di tutti gli affari<br />

politici ed amministrativi dipendentemente<br />

dalla Reggenza suddetta . Le Autorità costituite<br />

restano provvisoriamente confermate<br />

nell' esercizio delle loro fu nzioni . Le Autorità<br />

Giudiziarie in tutti i casi , nei quali si rivolgev<br />

an o ai Tribunali di Lucca , dovranno<br />

dirigersi a quelli di Modena , finchè venga<br />

provveduto diversamente .<br />

Dato in Modena il dì 29. Aprile x8x4.<br />

CONTE GIACOMO MANARINI<br />

MARCHESE FILIPPO MOLZA<br />

CONTE LUIGI GUICCIARDI<br />

MARCHESE LUIGI COCCAPANI<br />

AVVOCATO VINCENZO BESINI<br />

( N . 34. )<br />

-<br />

NOTIFICAZIONE .<br />

PARISI SEGR.<br />

N on v' ha certamente Chi non sia convinto<br />

della insufficienza delle rendite ordina-


'<br />

( S6 )<br />

rle de1lo Stato _, per far fronte ai sempre ere•<br />

scenti bisogni di lui ; che non sia commosso<br />

dalle frequenti, e ragionevoli l agnanze di quelli<br />

, che reclamano l' unico loro sostentamento<br />

nelle pensioni aù essi dal Governo assegn ate<br />

in co mpen so dei beni , di cui furono spoglia•<br />

ti , o di lunghi ; e fe deli servigj prestati al<br />

Sovran'o , ed alla Patria ; e che non comprenda<br />

, come dovendo le Sovra1mposte conlllnali<br />

intieramente cadere sulle Terre , andrebbero<br />

i C ensiti ad essere sottoposti ad un carico su·<br />

periore alle estenuate loro fo rze.<br />

Mossa la Reggenza cla tali considerazioni ,<br />

ha riputato espeuiente nell' impossibilità di accrescere<br />

le vigenti imposizioni .J e d' immaginare<br />

nuove gravezze , che non siano troppo<br />

oppressive , o vessatorie , di chiamare in soccorso<br />

la T::tssa personale , riattivandola a norma<br />

della. Legge 24 Luglio 1802. , e delle relative<br />

istruzioni , salve però le seguenti modificazioni<br />

: ,<br />

x. La Tassa per conto dello Stato resta sta• .<br />

hilita in sole Lir. 3 per ogni testa collettabile<br />

.<br />

2. Il pagamento dovrà fr1 rsi in una sola ra ...<br />

ta , ed ent1'o il 5. Agosto di quest ' an no .<br />

3. La Tassa per conto delle Comuni non<br />

potrà essere maggiore di Lir. 2 per ogni collettabile<br />

.<br />

1 4· Detta' Tassa verrà esatta nella quantità, e<br />

nelle epoche .J che dai Co nsiglj comunali dipenentemente<br />

dalla Reggenza stessa ripetto.<br />

a1 . Comuui di p ri ma Classe , e dai ConsiglJ<br />

d1 Prefettura l'ispetto alle altre si .trove-:<br />

( 51 )<br />

ranno :td.dattate ai bisogni rispettivi delle Co­<br />

mnnl .<br />

I Coosiglj di Prefettura ùel Panaro _, e Crostolo<br />

so no incaricati della esatta esecuzione<br />

di. queste disposizioni •<br />

Data in Modena il dì 29. Aprile 1 8z4.<br />

CONTE GIACOMO MUNARINI .<br />

l\1A;.tCHt. E FILIPPO MOLZA ;<br />

CONTI: LUIGI GUICCIARDI .<br />

MARCHESE LUIGI COCCAPANL<br />

AVVOC. VINCENZO BESINI .<br />

PARISI Segretario •


( N. 35. )<br />

( 58 )<br />

•<br />

NOTIFICAZIONE ;<br />

Ridonata appena a questi fortunatissimi<br />

Stati l' Augusta Famiglia Estense , che per<br />

tan ti Secoli fe ce loro godere della più costante<br />

fe licità , vide la Reggenza la necessità di<br />

fissare in tutti gli attuali confini una lin ea di<br />

Dogane , le quali sotto il cessato Governo e­<br />

Iano s tabil i te soltanto in quelli della Toscana<br />

, e del Parmigiano .<br />

Bramosa tuttavia di toglìere dalle imposizioni<br />

, ch' Ella è a suo m algrado costretta di richiamare<br />

in vigore , tutto ciò _, che aver potessero<br />

di troppo aspro_, e gravoso _, per quanto<br />

almeno lo compor-tano le circostanze , ha<br />

determinato quanto segue :<br />

1. Col giorno I . Maggio saranno rimesse in<br />

attività le prescrizioni daziarie portate dalla<br />

Legge 22 Dicembre 1 8o3 _, dal Regolamento<br />

22 Gen n aro _, e dal Decreto 27 Luglio 1 8o4<br />

e relative ist ruzioni , esclusa qualunque altra<br />

disposizione di Legge , e di d isciplina _, che si<br />

vuo le dal suddetto giorno 1 Maggio abolita ;<br />

in conseguenza di che le merci tutte non saranno<br />

più soggette a pagare il dazio a peso<br />

lordo , ma godranno il benefizio delle tare a<br />

norma della Legge medesima .<br />

.2. La Tari ffa Daziaria da osservarsi provvisoriamente<br />

per l' importazione , ed esportazione<br />

delle merci , qualunque sia la loro provenienza<br />

) o destinazione , sarà quella ora ri-<br />

( 5g )<br />

stampata , che comprende il ribasso di tre<br />

quarti del Dazio _, che si esigeva in passato<br />

sulle Derrate coloniali p rocedenti dall' estero .<br />

3. Per le merci di transito si pagheranno i<br />

tributi impo5ti dall'appendice II . unita alla sud­<br />

detta nuova Tariffa .<br />

4· T utte le merci , che verranno introdot­<br />

te per la Dogana eli S errabassa , qualunque<br />

ne sia la provenienza , e derivazione , g odra n­<br />

no giusta il prati cato sotto l' Estense Governo<br />

del rihas:oo ùel dieci per cen to sul rispettivo<br />

Dazio d' importazione , e di transito .<br />

5 . Le Dogane saran no provvisoriamente sta·<br />

bilite come dal seguente Elenco :<br />

. l. MODENA<br />

Dogane Interne<br />

.<br />

REGGIO .


( 6o )<br />

RICETTORIE<br />

Tnte '1denza di Modena<br />

Den_emina- l Ricettorie<br />

Ricettorie<br />

dei confini p ri nci pali Sussidiarie<br />

ZlOne<br />

<br />

Toscana<br />

·<br />

<br />

---- -<br />

Lucchese S<br />

l Ferrarese<br />

'<br />

---- -<br />

Bolognese<br />

---- -<br />

Mantovano<br />

Pievepelago .<br />

f .<br />

J .<br />

. Pellegrino<br />

1 S. Ambrogio<br />

Ponte<br />

t : : : :<br />

l<br />

'<br />

(<br />

Mirandola .<br />

Novi .<br />

Finale .<br />

. .<br />

Serrabassa .<br />

. .<br />

Fanano . .<br />

Bomporto .<br />

Ponte<br />

Navicello •<br />

Spilamberto<br />

, Vignola<br />

•<br />

( 6 I }<br />

<br />

CONFINANTI<br />

Ricettorie<br />

:<br />

Intmtfp,J za di Rre:gio <br />

D e ·n a Ricettorie<br />

o -<br />

de' confini principali<br />

<br />

Toscana . l<br />

Luccbese .<br />

Mantovano <br />

,<br />

c;.et _ nel' l pi<br />

· <br />

asan·<br />

Parmigiano • .<br />

/ Brescello<br />

S. Ilario , o<br />

Ponte Enza .<br />

•<br />

1<br />

Sussidiari!il<br />

. .<br />

Mosco!So . .<br />

Ospedaletto .<br />

Ci vago<br />

. ,<br />

. '<br />

. .<br />

Ponte Sorbolo<br />

Porto Coenzo<br />

Casaltone •<br />

Ciano .<br />

Montecchio .<br />

Sampolo . .<br />

Vetto . •<br />

Campiano ,<br />

Montedello .<br />

Castelnuovo ne<br />

Monti perh<br />

sole merci di<br />

circolazione, t ,<br />

stacco dei Ritorni<br />

.<br />

,


( 6!2. )<br />

b'l' l .<br />

Non essendo definitivamente sta 1 1ta a l t·<br />

nea di confine col Mantovano , e col Ferra­<br />

rese verranno in seguito 0omunicati ai Conta­<br />

bili col mezzo delle rispettive Int ndenza<br />

i posti , cl1e saranno creduti necessarJ , : _ le<br />

variazioni dei medesimi onde assicurare l m­<br />

teresse della Fjnanza .<br />

Gl' Intendenti di Finanza del Panaro , e<br />

Crostolo sono ripettivamente incaricati della<br />

esecuzione di q ueste disposizioni .<br />

Data in Modena il dì 29. Aprile I8I4·<br />

CONTE GIACOMO MUNARINI<br />

MARCHESE FILIPPO MOLZA<br />

CONTE LUIGI GUICCIARDI<br />

MARCHESE LUIGI COCCAPANI<br />

AVV. VINCENZ O BES INI<br />

( N. 36 )<br />

-<br />

AVVISO .<br />

PARISI SEGRETARIO ;<br />

Le provvide cure della Reggenza provvisor_ia<br />

.di questi Dominj Estensi di rette a porre m<br />

cono il pagament o degli Assegni alle Mens <br />

Vescovili , Capitoli , e Parrocchie già scadutt<br />

al 3' Di cembre > 8t3 , e delle Pensioni Ecclesiastiche<br />

e Civili maturate col 3I Marzo<br />

ultimo scorso stanti a carico di q uesto Dipar-<br />

( 63 )<br />

timento , l'hanno finalmente abilitata a farne<br />

eseguire il pagamento mediante il soccorso di<br />

un prestito cantato da lle obbligazioni di alcuni<br />

generosi Cittadini , che si sono offerti di<br />

garantirne i Sovventori<br />

Nel m entre . però che questa Direzione si<br />

affretta di prevenire i singoli percipienti sud­<br />

detti , che dietro le opportune provvi denze<br />

emanate dalla sullodata Reggenza verrà ùa<br />

questa Cassa ùi Finanza e Demanio aperto<br />

il relativo pagamento Martedì 3 del prossimo<br />

ve n turo mese ùi Maggio dalle ore 1 o<br />

della mattina fino alle tre pomeridiane , li<br />

avverte eziandio che in detto giorno , e nel<br />

Mercoledì successivo saranno esclusivamente<br />

òa qualunque altro pagate le sole ex-Monache<br />

che nei giorni 5 e 6 verranno soddisfa<br />

tte le Pensioui Civili , e Militari e successivamente<br />

poi tutte le altre Ecclesiastiche , e<br />

Secolari di qualunque classe fino alla totale<br />

estinzione dei Ru oli , e Mandati ris pettivi secondo<br />

però sempre le forze della Cas3a .<br />

Rammenta in fine ai singoli percipieuti medesi<br />

mi che non saranno a mmessi al conseguimento<br />

Jelle quote loro dovute se non a<br />

fronte del certificato di sopravvivenza , del<br />

consueto atto di giuramen to , ed altri recapiti<br />

prescritti dalle vigenti Istruzioni per gli ex:<br />

Re·golari , Ecclesiastici, Secolari , e Pensionati<br />

Civili , e quanto agli ex-Me ndicanti dell' ulteriore<br />

giustificazione di prestato servigio alla<br />

Parrocchia cui furono addetti recapiti tutti<br />

, che dovranno essere muniti della solita vi<br />


\<br />

•<br />

64 )<br />

dimazione ; la qual sarà estradata gratmta­<br />

mente ,<br />

Dalla Direzione del Demanio del Panar() ,<br />

e Crostolo<br />

Modea 3o. Aprile 8r4.<br />

Pel Direttore Assente<br />

L O D O V I C O P O P P I ,<br />

Gw: FRANCHINI Vice Segreti<br />

DIPARTIMENTO DEL CROSTOLO ;<br />

Reggio 4· Ap rile 18r4.<br />

La Reggenza provvisoria degli Stati Estens<br />

s1 e degnata di accordar , ce possa teners <br />

in. questo Comune la soht . Fw _ ra _nel m _ es d1<br />

M 1 ggio prossimo colle fa01htazwm daz1ane ,<br />

che furono concesse nello scorso anno , e sotto<br />

le seguenti discipline :<br />

I. Le Mercanzie provenienti dell' estero ,<br />

fatte le debite dichiarazioni al primo posto<br />

di confine ' ed ottenuto il manifesto per 1a<br />

Dogana ,li Reggio , verranno nella t ssa Dogarla<br />

professate in sospeso coll' app?s tzwoe dl<br />

Bollo 'di Fiera ; e , preso canco In Dogana, <br />

( 65 )<br />

lascieranno libere ai Commercianti per Io smer.:<br />

cio in detta Fiera .<br />

II. Terminata la F' era , la Dogana stessà ri<br />

conoscerà le rimanenze , che le . verranno presentate<br />

delle Mercan zie mede5ime , ch6 porteranno<br />

il Bo1lq di Fiera , e fa tto il Bilancio<br />

in confronto del carico , assoggetterà, a<br />

Dazi9 d' entt·ata la qu1ntità venduta , ed a.cco;'<br />

derà , piacendo ai Negozianti , ai rimetter<br />

· fuori di Stato le rimanenze col solito Daz<br />

to di transito pr le medeaime .<br />

tni. A.ccadend.•J però , di dover ritenere le<br />

dette Mercanzie in Dogana <strong>prima</strong>. e dopo la<br />

Fjera più di tre giorm potrà essere permesso<br />

ai Negozianti , con che . il tempo non ecceda.<br />

rispettivamente un Mese , con che venga<br />

a t}'tolo di re n-istro di deposito pagato il diritto<br />

di Magazzinaggio in ragione di una lira.<br />

per cento del valore originario , come si pra-:<br />

ti-eava in passato .<br />

IV. Per dichiarazione poscia della prelodata<br />

Re..,.genza si rende pubblico , che in pendenza<br />

0 d'una massima assoluta sui Dazj, le merci<br />

coloniali sono interinalmente assoggettate· alla<br />

sola quarta parte del Dazio prescritto dalla -<br />

vigente Tariffa .<br />

Il Presiilente del Consiglio di Prefettura<br />

T RIVE,L LI.<br />

S.


( N. . )<br />

DIPARTIMENTO DEL CROSTOLO ..<br />

ll.eggio o. Ap rile J 8•4·<br />

AVVISO,<br />

Es$eitèlosi riconQsciuto conveniente di ritirare<br />

dai p articolari le ricevute dei Magazzinie­<br />

ri , e


•<br />

•<br />

. · I ( 68 ) • ' -<br />

l' d l<br />

ommmutrato , a sua quanbta , e epooa e -<br />

la seguita somministrazione •<br />

. 7· Gli stes!li Signori Capi di Municipio u­<br />

nl.ranno al detto Stato tutti i Boni _, che avranno<br />

ritirato dalle Autorità Militari all' atto delle<br />

seguite forniture .<br />

B. In caso che alcuno dei Signori Capl di<br />

Municipio non avesse potuto conseguire dall'<br />

· Autorità Militare i Boui corrispondenti alle<br />

fa tte forniture _, trasmetteranno alla Commistione<br />

qualunque Ordine sia stato loro dato<br />

pe: fare la fornitura , ed uniranno quelle prov<br />

spplett rie, che crederanno opportune per<br />

g1ust1ficare Il sostenuto servigio .<br />

9· l Signori Capi di Municipio si faranno<br />

un dovere di adempire colla · prescritta solle­<br />

citudine _, e con ogni esattezza questa incom­<br />

benza _, onde per loro mancanza non abbiano<br />

i Particolari requisiti ad essere defraudati del<br />

conseguimento del Bono , unico documento<br />

ammissibile per giustificare il loro credito ,<br />

del che sarebbero i fu nzionarj mancanti per­<br />

e?nlmente responsabili in faccia ai danneg­<br />

gtati .<br />

La Commissione Dipartimentale<br />

. delle Sussistenze .<br />

PAOLO ROSSI DEO,DATI<br />

MALAGUZZI<br />

B. FOSSA<br />

C. TORELLO<br />

J>OTT, ANTONIO CUPPINI Se gr.<br />

(N.39. )<br />

( 6g )<br />

DIPARTIMENTO DEL CROSTOLO<br />

Reggio 28 Aprile 18r4.<br />

AVVISO<br />

La Vaccinazione , giusta gli ordini della<br />

Reggenza, deve continuarsi secondo i metodi pre­<br />

cedentemente in corso e quindi vengono richiamate<br />

per essere eseguite anche nel presente<br />

anno, le. seguenti prescrizioni :<br />

r . La Vaccinazione dovrà cominciare <strong>prima</strong><br />

del giorno 1 o del prossimo Maggio , e continuerà<br />

per tutlo il .2.0 Giugno ; sarà poscia<br />

ripigliata, ove non si fosse compita, col giorno<br />

primo di settembre per continuarla a tutto<br />

ottobre . Il metodo d' innestare da braccio a<br />

braccio sarl. preferibile ad ogni altro ) coma<br />

più sicuro dell' esito •<br />

.:&. Il primo Vaccinato nE:i l!ingoli Comuni<br />

avrà un premio di L. 6. dalla Cassa Comunale<br />

anche pel disagio che soffre a somministrare<br />

la materia per gli altri innesti .<br />

3. Il Sig. Podestà di Reggio farà conservare<br />

per le indicate stagioni il fluido Vaccino fresco,<br />

e ne farà. povvedere i Medici e Chirurghi<br />

che ne ricercassero •<br />

4"· Lo stesso Sig. Podestà , assicurato che<br />

aia dell' esito de' praticati innesti , av vertirà.


· il Puhdlico de' giorn Ielle ore della. Vacci­<br />

nazione generale nel proprio, Comune, ed in­<br />

di ne darà avviso ai Signo ri Podestà , e Sin­<br />

daci viciniori, onde possano spedire due o tre<br />

fanciulli alla Vaccinazione per farla eseguire<br />

nei rispettivi Comuni ; ed indi col suddetto<br />

metodo cottninicarla, e difonderla per tutti i<br />

Comuni del Dipartimento .<br />

5. Ai signori Podestà e Sindaci è racco ..<br />

_maP.ato non solo di fa re eseguire la V acci ..<br />

· nazione, ma anche verificarne l' esito, e di fare<br />

conoscere poscia. in fine d' anno col solito pro-<br />

spetto il numero dei Vaccinati . .<br />

6. Tanto pel caso di trascurata Vaccinazione J<br />

quanto per I' altro di sviluppo di Vaj uolo naturale<br />

saranno addottate ed eseguit e le mi­<br />

sure , e precauzioni portate dai Decreti , e<br />

Regolamenti tuttora vigenti, ed indicate nelP<br />

Avviso della Prefettura dei 20 marzo 18 , 3.<br />

Se nello scorso anno , come è dimostrato<br />

dal eguente . rospetto, riescì scarso per di­<br />

Vtrsl Gomum tl numero de; Vaccinatl, giova<br />

sperare che mercè le zelanti sollecitudini del­<br />

l Au . torità Loc . ali, de' Signori Vaccina tori , e<br />

d1 Ctun


( 72 )<br />

Prospetto della Vaccinazione eseguitasi nei<br />

'Comuni del Dipartimento del Crostolo<br />

nell' Anno 1 3 1 3.<br />

COMUNI<br />

Numero Numero<br />

dei nau dei Vacc.<br />

Bibbiano . . . 96 1 72·<br />

Quattro Castella. . 128 1.20<br />

S. Polo . 75 xo6<br />

Ciano . . 62 12<br />

Scandiano . 97 H9<br />

Jano . . . 47 54<br />

Casalgrande . '68 124<br />

D inazzano . 35 5o n<br />

Arceto . 7 .2 98<br />

Castellarano . . 8o .245<br />

Castelnovo ne' Monti .<br />

Busana . 46 u4<br />

Colagna 34 57<br />

Vetto . . 42 3o<br />

Fellin a • . . . . 53 .25<br />

Pieve S. Vincenzo 4o Bo<br />

Carpineti . 85 57<br />

Baiso . 4o 48<br />

Valestra<br />

Sarzano. f.7 90<br />

Viano . . 37 .20<br />

Minozzo 52 33<br />

Toano . 67 3o<br />

( 73 )<br />

Prospetto della V accinaione eseguitasi nei.<br />

Comuni del Dipartimento del Crostolo<br />

COMUNI<br />

nell' anno 1 8I3.<br />

Numero l Numew<br />

dei nati de' Vacc.<br />

Gazzano . . . ., . N. 62 N. 53<br />

Ligon chio • . . . 35 7<br />

Febbìo . . . . . . . 13 1 7<br />

Poviglio . . . . 245 236<br />

Gattatico . . . . . x66 124<br />

Guastalla . . . 345 J5()<br />

Luzzara . . . . . !!.66 .227<br />

Regg1olo . . . - :uo 1.2:1<br />

Rolo. . . . . . . 7l 96<br />

N. 6573 N. 6457<br />

( N. 4-o ).<br />

NOTIFICAZIONE<br />

La Reggenza provvisoria degli Stati Estensi<br />

intenta a far sì, che il corso dell'amministra-.<br />

zione della giustizia non rimanga sospeso per<br />

mancanza di Tribunali, che giudichino in grado<br />

d' App ello e di Cassazione , è venuta in<br />

determinazione di disporre ed ordinare in via<br />

d' interinale Regolamento quanto segue:<br />

1. Sono abolite le Corti speciali istituite di- -<br />

pendentemente dai· Decreti .ar marzo 18G8, 3<br />

..


-<br />

( 74 ) . .<br />

e decemhre 18 r t. D' ora m avantt le cau-<br />

!e d' alto Criminale saranno giudicate nella<br />

Corti di Giustizia da sei Giudici •<br />

2. Le cause Civili , e Correzionali , come<br />

anche. quelle d' alto Criminale, p el caso con­<br />

templato dall' art. 7·9 del Regolamento Orga­<br />

nico t3 giugno 1 8o6 decise in <strong>prima</strong> istanza<br />

dalla Corte di Giustizia sedente in Modena<br />

devolverann9 in grado d' Appello a quella sedente<br />

in Raggio , e viceversa quelle decise da.<br />

questa Corie devolveranno a quella di Modena.<br />

Questa ·provvisoria attribuzione di competenza<br />

deve sortire il suo effetto non solo per lo<br />

Appellazioni da interporsi , ma anche per quelle<br />

già intérposte, ed il Giudizio delle quali è<br />

attualmente penJente, dichiarandosi devolute<br />

a quella delìe summentovate due Corti , cui<br />

a tenore di questa dil'lposizione devono appar·<br />

tenere .<br />

3. Nelle stesse due Corti le Cause Civili in<br />

grado d'Appello saranno decise da cinque Giudici;<br />

le Cause Correzionali, e le altre d' alto<br />

Criminale da sei : lo saranno da otto 'le Cause<br />

di quest' ultima classe contemplate dal sopraccitato<br />

articolo 79 del Regolamento Organico,<br />

se saranno state <strong>prima</strong> d' ora giudicate. · 1 Giudici<br />

saranno . destinati dal primo Presidente<br />

della Corte , a cui sono devolute , o da chi<br />

ne fa le veci .<br />

4· Le cause Comrciali giudicate in Modena<br />

dal Tribùnal di Commercio, e quelle<br />

pure Commerciali giudicate dalla Corte di Giustizia<br />

in Reggio saranno decise in grado d' Appd-<br />

10 dalla Corte di Giuitizia sede:u.te in Modna •<br />

-<br />

( 75 )<br />

5. Le Q. Commerciali devolute alla Corte<br />

di Modena in grado d' appello sa1·anno d,­<br />

ùisa ùa tre Giudici> che destine1 à il primo<br />

Presidente o chi ne fa le veci·, da élue<br />

Mercanti, i qual all' evenienza dei çMi , sn­<br />

no nominati 'dal Governo in seguitp, 8j\la par­<br />

tecipazione , ùhe glie ne sarà fatta d=W· primo<br />

Presidente , o da chi ne farà le veCI . 1<br />

6. l Procuratori Generali attualmente ad­<br />

detti alle suddette due Corti di Giustizi eser­<br />

citeranno ciascheduno p re sso la p,ropria le fu,qzioni<br />

del Ministero Pubblico anche per le cause<br />

in grado d' Appello, ed in caso d' assenza<br />

o d' impedimento le eserciterà il Giudice, che<br />

vi si trova ultimo ,d i nomina .<br />

7. Il ricorso per cassazione, qualunque volta<br />

competa in materie civili giusta il disposto<br />

dal Regolamento Organico 1 3 giugno 1806, e<br />

dell' al tro Regolamento 23 agosto 1 8o7 deve·<br />

!empre insinuarsi presso la Cancelleria della<br />

Corte di Giustizia sedente in Modena nelle<br />

forme, modi, sotto le condizioi, ed entro i<br />

termini stabiliti n el citato ultimo Rrgolamenno<br />

• Questo ricorso si trasmette al Governo<br />

dal Ministero Pubblico presso la detta Corte.<br />

8. Il ricorso per Cassazione qualunque volta<br />

competa in affari penali a termine del disposto<br />

da detto Regolamento Organico , e dal<br />

Codice di P.roceduta penale lib • .2. tit. 4 sez. x<br />

s ' insinua> e si prosegue nella Can celleria della<br />

Corte, o Tribunale) che ha proferita la reclamata<br />

Sentenza, come si è praticato in -passato<br />

, e !;li atti, previo l' Elenco da farsene<br />

al Cancelliere a norma dell' articolo 378 di


•<br />

( 76 )<br />

detto Codice .. sono dal Ministero pubblico trasmessi<br />

al Governo .<br />

9· Il Governo n omina cinque Giudici , se<br />

trattas· di ricorso io materia civile , e sei .. se<br />

in ma eria penale , fra' quali uno colle attrihuzioni<br />

di Presidente : nomina an cora l' Uffi­<br />

ciale incaricato delle funzioni del Ministero<br />

Pubblico, e costituisce così all' evenienza d' o­<br />

gni ricorso un Tribunale provvisorio faciente<br />

funzioni di Corte di Cassazi òne , che terrà le<br />

me raduna nze, e sedute nel locale di Resi­<br />

·denza della Corte di Giustizia in Modena. Ni<br />

casi per altro di sentenze_, o decisioni pronun­<br />

ciate <strong>prima</strong> d' ora il Governo nomina a fo r-·<br />

mare detto Tribunale provviiorio vn numero<br />

òi Giudici_, che non sia minore di quello .. che<br />

era prescritto dai Regolamenti per la prolazioue<br />

della Sentenza o Decisione , contro cui è pro­<br />

posto il ricorso •<br />

Io. Il summentovato Trihunal provvisorio<br />

pron uncia o rigettando il ricorso , od annullan­<br />

do il giudicato, ommesso sempre ogni preli- ,<br />

minare, e distinto Giudizio sull' ammissibilità<br />

del ricorso medesimo .<br />

I 1. Se il Tribunale annulla il giudicato per<br />

manifesta contravvenzione alla Legge .. procede<br />

egli stesso senz' altro a decidere in merito co­<br />

me troverà di giustizia •<br />

1 2. Se po annulla il · giudicato per viola­<br />

;z:ione di fo rme, od eccesso di potere_, rimette<br />

gli atti avanti la Corle stessa .. . o Tribunale<br />

che lo proferì, od avanti altro, se sarà di ra­<br />

gione, nello stato, in cui erano all' Epoca del<br />

primo atto viziato, affinchè riassuma la causa<br />

•<br />

( 77 )<br />

dall' atto stesso, e proceda nelle forme ordi-<br />

narip al nuovo Giudizio •<br />

I3. Li Patrocinatori ed Uscieri addetti alle<br />

Corti di Giustizia di Modena, e Reggio sono<br />

abilitati ad esercitare tutti indistintamente il<br />

loro uffizw tanto nelle cause d' appello prei­<br />

so amendue le suddette Corti .. che in quelle<br />

di Cassazione •<br />

14. Le Cancellerie Civili, e Criminali delle<br />

Corti di Giustizia in Modena e Reggio presta­<br />

no il loro servigio alla rispettiva Corte anche<br />

nelle cause in grado d' appello . Debbono pe­<br />

rò registrare , e custodire gli atti delle Cause<br />

d' appello separatamente da quelli delle Cause<br />

dì pri ma istanza .<br />

La Cancelleria della Corte di Giustizia in<br />

Modena deve in oltre registrare, e eustodire<br />

separatamente da tutti gli altri gli atti delle<br />

Cause Commercial i .<br />

La Cancelleria Civile, e la Cancelleria Cri­<br />

minale della suddetta Corte sono incaricate di far<br />

le fu nzioni di Cancelleria di Cassazione . A<br />

tale effetto istituiranno gli occorrenti apposi·<br />

ti Registri, e ciascheduna, ritenuta la distin­<br />

zìone delle Came Civili, e delle Cause Pena­<br />

li, adempirà entro la propria sfera le incom­<br />

hem:e addossate dai veglianti Regolameni alla<br />

Cancelleria· di Cassazione .<br />

I Cancellieri in oltre sono incaricati rispettivamente<br />

del ricevimento, e custodia dei De<br />

posi ti, e della esazione delle Multe .<br />

I 5. Le C orti_, i Tribunali, e gli Uffiziali in•,<br />

caricati delle funzioni del Ministero pubblico<br />

presso i medesimi dovranno far rapporto al<br />

'<br />

,


( 78 )<br />

Governo di tutte quelle emergenze d' ordine<br />

giudiziario, che nello stato attuale delle cose ,<br />

e per la singolarità dei casi esigere potessero<br />

ulteriore interinale provvidenza •<br />

16. I Regolamenti Giudiziarj , e le relative<br />

Ordinanze Governative restano frattanto in osservanza.<br />

in tutto ciò ch' è conciliabife, e non<br />

è in opposizione colle preesse provvisori e di­<br />

sposizioni, le quali saranno stampate e pubblicate<br />

pr la coerente loro osservanza, ed ese-<br />

·<br />

cuzione .<br />

'<br />

Dalla Residenza della Reggenza provvisoria.<br />

degli S t1tti Estensi il dì 2 maggio 1814.<br />

CONTE GIACOMO MUNARINI<br />

MARCHESE FILIPPO MOLZA<br />

CONTE LUIGI GUICCIARDI<br />

MARCHESE LUIGI COCCAP ANI<br />

AVVOCATO VINCENZO BESINI<br />

•<br />

PARISI Segretario<br />

( 79 )<br />

( N; 41 koTIFICAZIONE .<br />

Jn pendenza delle difìn}tive disposizioni di S.<br />

A. R. il nostro graziosissimo Sovrano sulla legisla.zione<br />

di questi Stati la Reggenza provvisoria<br />

incaricata specialmente dalla prelodata<br />

Altezza Sua Reale di n on ritardare la<br />

riforma di quanto si oppone nel Codice Civile<br />

tuttora vigente alle massime della Santa<br />

nostra Religione in materia di matrimonio ,<br />

prescriv e quanto segue :<br />

• . Il Contratto di. matrimonio fra i Cattolici<br />

non sarà valido , nè legittima la prole ,<br />

se non dal momento , in cui sarà celebrato<br />

secondo i riti prescritti dalla Chiesa per _questo<br />

Sacramento . Sono quindi a tale riguardo richiamate<br />

nel pieno loro vigore le leggi cano · ­<br />

che intorno agli impedimenti, discipline e fo<br />

me della sua celebraziene • Per quelli degli altri<br />

culti tollerati negli Stati non sarà valido il matrimonio<br />

se non dal momento , in cui sarà celebrato<br />

nel modo prescritto dal r)spettivo culto.<br />

2. Ferme stanti le altre disposizioni del Codice<br />

Civite , e relativi regolamen ti per tutto<br />

ciò che deve eseguirsi d3;_ll' Ufficiale dello<br />

Stato Civile , sono aftatto abolite quelle _ contenute<br />

nell' Articolo 7 5 del . detto Codice;<br />

e' quindi è inibito al nominato Ufficiale di proced.ere<br />

all' atto di dichiarazione degli Sposi<br />

di volersi prendere rispettivamente per mari­<br />

to , e moglie e dì pronunziare la loro unio­<br />

ne • Deve egli invece limitarsi a stendere P<br />

atto comprovante l' adeiUpmento de . lle altre<br />

,qisposizinni non abolite, conformandosi per ta•<br />

. ;:.teaura alla. forma indicata nell' Articolo 76,;<br />

. l


.<br />

. ( Bo )<br />

mmessa soltanto la dichiarazione indicata nel<br />

N· tl de H> Articolo stesso , del quale atto ne<br />

rilascierà certificato da presentarsi al Parroco<br />

competente , affinchè possa procedere alla ce­<br />

·lebrazione del matrimonio . 11 Parroco poi ne<br />

darà pronta partecipazione all' Ufficiale sud-<br />

'detto e rilascierà contem poraneamente la Fede<br />

del seguito matrimonio allo S poso che<br />

dovrà presentarla ad esso Ufficiale enro il<br />

termine di tre giorni dall' epoca di detta celebrazione<br />

sotto pena della multa di Lir. 1 5<br />

·d esigersi dal Podestà , o Sindaco a vantaggw<br />

della Comune , a cui appartiene l' Ufficiane<br />

medesimo . QLlesta Fede si custodirà unita<br />

agli altri atti , e se ne fa rà nei registri apposita<br />

annotazione . La partecipazione del seuito<br />

matrimonio ingiunta ai P.arrochi dovrà<br />

ure adempiersi dai Ministri degli altri Cuit<br />

', ed u ual ? 'l nt ovrà presentarsi dagli Spo-<br />

- st a detti Mm1stq 1l Certificato dell' Ufficiale<br />

Civile <strong>prima</strong> del matrimonio , e la fede della<br />

sua celebrazione all' Ufficiale suddetto il<br />

· tutto ne modi e termini come sopra or­<br />

dinati per i Cat.tolici .<br />

3. In caso di dissenso ed opposizione dei<br />

Genitori o degli Ascendenti o del Consiglio<br />

di Famiglia ai matrimonj dei Figli di Fa­<br />

miglia , e dei Minori l' affare sarà sottoposto<br />

alla cognizione del Governo , il quale pro·vve­<br />

derà , come riconoscerà conveniente .<br />

4· La sola morte naturale di uno dei Con­<br />

jngi può sciogliere il vincolo del matrimonio<br />

validamente contratto , e per conseguenza re­<br />

sta abolito l' intero titolo del Divorzio e il<br />

disposto cl.alli N. :., e 3 dell'_ Articolo ' 27 •<br />

( 81 )<br />

come sono generalmente abolite tutte le altre<br />

disposizioni , c be contrarie a questa massi<br />

ma trovansi nel Codice civile •<br />

5. S ono esenti dall' uso della Carta bollata<br />

gli Atti tutti , e i documenti , che saranno<br />

fatti , ed esibiti in occac;ione di matrimonio •<br />

Data in Modena il dì 2 Maggio 1814.<br />

CONTE GIACOMO MUNARINI<br />

MARCHESE FILlPPO MOLZA<br />

CO NTE LUIGI GUICCIARDI<br />

MARC HESE LfJIGl COCCAPANI<br />

AVVOCATO VINCENZO BESINI<br />

( N, 42,· ).<br />

-<br />

fMtlSI SEGRETARIO ,<br />

A V V I S O .<br />

N on dipendendo più dall' lspettoria di Bo.<br />

logna il Ramo del otto che per l' avvenire<br />

verrà amministrato dalla Finanza , l' Intenden­<br />

a con apJ>rovàzione della Reggenza provvisoria<br />

degli Stati Estensi rende noto al Pubblico<br />

che i Collettori ossi Ricevitori del<br />

Lotto in Modena riceveranno i Giuochi anche<br />

nel giorno stesso delle Estrazioni fino alle ore<br />

dieci della mattina , purchè però l' importo<br />

di ciascuna giuocata non sia. mi.qore d cinquanta<br />

centesimi •<br />

Jn tuW altro rimarranno in vigore le pre­<br />

scrizioni portate dagli attuali Re0olamenti sul<br />

. giuoco del Lotto .<br />

Modena 4· Maggio 18 r 4·<br />

Dall' Uffiz'io dell ' Intendenza di Finanza ,<br />

LODI INTENDENTE .<br />

CoMPAGNONI Segretario •<br />

§<br />

·


( N. 3. )<br />

{ s )<br />

. .<br />

LA COMMISSIONE DIPARTIMENTALE<br />

PER LE SUSSISTENZE •<br />

Modena 7· Maggio x8x4.<br />

AVVISO<br />

Se imperiose circostanze non permisero a<br />

questa Commissione di occuparsi per lo passato<br />

della liquidazione del debito G'Ontratto<br />

pel mantenimento delle Truppe , non vuole<br />

in oggi più oltre ritardare una tale importante<br />

operazione , al triplice oggetto di dar con ..<br />

to della sua amministrazione , di pt·esentare<br />

al Governo uno stato delP importare delle<br />

fatte requisizioni di generi , e di assicurare<br />

viemaggiormente la soddisfazione del loro ave ...<br />

re ai singoli Creditori .<br />

Tutti i Particolari pertanto stati requisiti<br />

nel corrente anno in questo Dipartimento , od<br />

anche sul finire del prossimo passato Dicem­<br />

bre , i quali hanno versato dei generi reqtli·<br />

siti nei Mag&.zzeni di Modena , e Bastiglia pel<br />

.mantenimento delle Truppe Napoletane , In ...<br />

glesi , ed Austriache dovranno presentarsi al­<br />

la R!lgioneria della Commissione coi Recapiti<br />

comprovanti le fatte somministrazioni .<br />

Liquidato dalla Ragioneria il Credito, verrà<br />

dalla stessa ai medesimi rispettivamente rila­<br />

sciato altro recapito regolare , ed autentico<br />

firmato dq. due Individui della Commissone ,<br />

e dal suo Ragioniere , comprovante la somma<br />

del creditQ stesso •<br />

/<br />

( 83 }<br />

Questa operazione comincierà col I 6 del<br />

corrente maggio dalle ore nove del mattino<br />

alle tre pomeridiane , proseguendo nei succes­<br />

sivi giorui sino al 3 I detto mese , esclusi i<br />

giorni festivi .<br />

Quelli , che sono stati requisiti di generi ,<br />

o suo equivalente in denaro sul Soldario in<br />

forza della Circolare della Commissione 2.1<br />

Gennajo , P- suo Avviso primo Febbrajo per la.<br />

om1me di Modena , non sono dal presente<br />

Avviso chiamati a presentare i loro recapiti .<br />

Quelli però dovranno presentarli , che invece<br />

del pagamento di detta requisizione , app<br />

roffit tando dell' accordato favore , vi soddisfecero<br />

con antecedenti requisizioni , e restarono<br />

in credito di qualche somma .<br />

I Podestà , e Sindaci del Dipartimento sono<br />

particolarmente incaricati di assicurarsi ,<br />

entro il più breve termine possibile , che tutti<br />

i loro amministrati colpiti dalla suddetta<br />

t•eq'uisizione per Soh1ario vi abbiano soddisfatto<br />

; mtlntt·e per parità di trattamento , se vi<br />

fossero dei mancanti i nomi dei quali saranno<br />

resi noti a questa Commissione , il loro<br />

debito starà a carico del Comune . Con altro<br />

A v viso poi saranno egualmente chiamati tutti<br />

i requisiti , che hanno somministrato generi<br />

o al proprio o ad altri Comuni del Diparti ..<br />

mentò , di quello di Modena infuori .<br />

Frattanto sono pure incaricati i prefati Podest<br />

, e Sindaci tutti a presentare alla nostra<br />

Commissione durante il corrente mese Io<br />

stato detagliato di tutti i Particolari requisiti,<br />

e che hal)no versato generi nei magazzini dei


• • • l e ( 84 )<br />

fiSpethvt oro omuni nel corrente anno ,<br />

esclus prò sempre la citat requisizione per<br />

Sol?arw . del .29 Gennq,jo ; indicaudo n _ el me":'<br />

desuno d nme , cognome del requisito , l'<br />

e p oca del fatto versamento il genere sommi ..<br />

nsrato ed il prezzo nel casq che fo sse sta-<br />

h}lto ,<br />

-<br />

V questa Commissione persuasa che cia­<br />

s hequJ;J:o fra i contemplati nel pr;sente Av­<br />

VISO s1 farà la maggiore premu a di soùdi­<br />

afare compiutamepte alle rispettive sue in­<br />

co !Dbnze , trattandosi pri nppalmente del pro ..<br />

pno mteresse -? e di quello dei Comuni .<br />

L.t\ COMl\fiSION:E<br />

JJOSCHETTf CO. CLAUDIO Presid . Podestà.<br />

J>IGNATTI .t\VVQCATO GElVIIr.liANO<br />

OLIV ARI GIUSEPPE . .<br />

BOCCOLARI ENDETTO .<br />

( N. 44· )<br />

l\iONTEVENTI Segretario !<br />

-<br />

A-VVISO!<br />

Il ConsigiQ i Prefettura del Dipartime}\to<br />

d.el Pnaro mestvamente a superiqre disposi<br />

zwne d quce a public nqtizia , che le mo'"!<br />

pet qu sotto descritt dovranno aver sin<br />

.<br />

( 85 )<br />

l nuov' ordine il loro corso in questi Stati al<br />

ragguaglio in ciascuna 'di esse indicato •<br />

Il pezzo da venti èarantani ; moneta di con­<br />

venzione , centesimi t>ttantaq-uattrò 84.<br />

Il pezzo da ùn caratitàno ; centesimi tre 3.<br />

Il pezzo da tre carantani di vecchio conio,<br />

the attualmehte ha corso negli Stati Austriaci<br />

di due carantani , centesimi sei 6.<br />

il pezzo da quindici carantani pure di vec·<br />

chio , conio che in Anstria è stato ridotto a<br />

tre carantàni j centesimi nove 9•<br />

Il pezzo finalmente da trenta carantani di<br />

vecchi6 conio , che nei detti Stati ha corso<br />

per sei carantani ; centesimi diciotto 1 8<br />

bato in Modena il di 7· Maggio 1ih4.<br />

N. 352.6.<br />

( N. 45. )<br />

ll Presidente del Consiglio<br />

GIARDiNI.<br />

-<br />

V INCENZt Se g. Gen.<br />

lL CONSIGLiO Dl PREFETTURA<br />

;<br />

DEL i:>IPARTìMENTO DEL PANARO<br />

AVVISO.<br />

E hoto > chè aicuni si permettono di an­<br />

Ùare alla caccia con armi , e senza ; quantun-<br />

'


(M )<br />

que non ne abbiamo riportato 1' opportuno<br />

permesso da questa Prtfettura -<br />

Si rammenta ad ognuno , che sono tuttora<br />

in vigore i Decreti settembre I8o3, 3o<br />

giugno, 1 o luglio , 21 novembre 1 8o6, e pri­<br />

mo marzo 181 1, e che i contravventori ver­<br />

ranno arrestati , e sottoposti alle multe e pe­<br />

ne afflittive in quelli comminate .<br />

Continua quindi ad essere assolutamente<br />

probita qualutque sorta . di Ca ? cia da l primo<br />

apr1l<br />

a tutto 1l 14 luglio a nserva di quel­<br />

la de1 lupi , delle vo1pi , degli orsi e di si­<br />

mile specie di animali perniciosi , ed è altre­<br />

sì vietata nel suddetto period·o la vendita , e<br />

compera della cacciagione .<br />

I Podestà , Sindaci , Commissarj di Polizia ,<br />

e la Forza armata restano incaricati di sorve­<br />

giare con diligenza , perchè non venga ulte­<br />

riOrmente negletta l' osservanza dei succitati<br />

Decreti •<br />

Dato in Modena il giorno 9 Maggio<br />

Il Consigliere Presidente<br />

GIARDIN I.<br />

Il Segretari o Generale<br />

VINCENZI .<br />

f N. 46. )<br />

I L P O D E S T A,<br />

DELLA COMUNE DI MODENA<br />

AVVISO.<br />

Popo le passate vicende di non interrotti<br />

:movimenti di numerosi corpi di truppe , per<br />

cui rimase sospeso il Mercato settimanale dei<br />

Bovini irt questa Città con notabile pregiudi­<br />

zio del Commercio : e dell' .Agricoltura , ver ..<br />

t·à il Mercato stesso ripristinato nel prossimo<br />

Lunedì , ed i concorrenti al medesimo potranno<br />

recarvisi con piena sicurezza dei loro Bestiami<br />

•<br />

Per rendere sempre più comodo , e numeroso<br />

il concorso: rendo noto al Pubblico che<br />

resta abrogata la disciplina di far entrare , e<br />

sortire i Bovini dalla sol Porta di Sant' Agostino<br />

: e che cominciando dal prossimo venturo<br />

Mercato i Bestiami grossi : esclusi i Vitelli<br />

, potranno introdursi indistintamente non<br />

aggiogati da tutte lè Porte della Città : pure<br />

h è i condottieri tanto nell' entrata , che nella<br />

sortita tengano lo stradale seguente : non<br />

deviando dal medesimo : e non introducendo<br />

i Bovini in alcun fabbricato sotto qualunque<br />

motivo , o causa .<br />

Quelli che entrano , e sortono . per Porta<br />

Bologna la Via Emilill •<br />

Quelli che entrano da Porta Castello la<br />

atl'ada del Naviglio tini) all' angolo della Casa


!<br />

( 88 )<br />

Ladorini , indi la Contrada detta degli Scal·<br />

zi .<br />

Quelli che entrano per Porta S. Francesco<br />

prenderanno la strada delle mura da detta<br />

Porta a quella di Sant' Agostino per entrare<br />

nel Mercato.<br />

Nulla resta innovato per quelli , che entra ..<br />

no da Porta Sant' Agostino .<br />

In tutto . ciò, che no è i!lnovato nel pre­<br />

sente Avviso , restano m vigore le massime<br />

del Regolamento Ministriale di Finanza 25<br />

Gennajo 1809 giusta le superiori determina­<br />

zioni della Reggenza provvisoria degli Stati<br />

Estensi risultante da Polizza 6 corrente mese<br />

N. xg68<br />

Modena dal Palazzo Com . 9 maggio 1814<br />

N. S6o7.<br />

( N. 47 )<br />

CONTE BOSCHETTI .<br />

Il Segretario in Capò<br />

-<br />

TARDINI .<br />

IL CONSIGLIO DI PREFETTURA<br />

Del Dipartimento del Panaro<br />

AVVISO.<br />

Intento l' amatissimo nostro Sov\'ano a dar<br />

prove del paterno suo amore verso i iuoi Sud·<br />

( 89 )<br />

diti ba esternato alla Reggenza il desiderio<br />

di procurare la liberazione di tutti quelli ,<br />

che possono essere prigionieri in Austria, Rus­<br />

sia , e Prussia .<br />

Incaricato H Cons1g1io di Prefettura dalla<br />

sullodata Reggenza di dare a questa provvida<br />

disposizione la maggiore pubblicità , egli non<br />

mauca di ciò eseguire , e d' invitare i geni­<br />

tori , Q altri parenti de' prigionieri medesimi<br />

a presentare alle rispettive Autorità Comunali<br />

la nota di tali infelici coll' indicare il nome ,<br />

cognome , e patria , e se fia possibile .anche<br />

il luoO'o ove possono attualmente trovarsi , on­<br />

de fa


•<br />

d. R . d' ( 90 ) l .<br />

ra 1 eggw tsposto , c ha da giorno r 6 cor<br />

rente sino al t o del prossimo venturo Giu­<br />

gno l' importazione di dette Ferra.rezze in essa<br />

Città di Reggio di qualunque qualità siano<br />

non abbia ad essere sottoposta, che al Dazio<br />

di Lir. 3. per ogni quintale metrico, e<br />

quindi immune dalle Tasse portate da1la Tariffa<br />

cui si riferisce la Notificazione delli .2 Mag•<br />

gio 1814.<br />

Ciò si deduce a pubblica notizia , onde possano<br />

i mercanti di detto genere profittare di<br />

una tale vantaggiosa facilitazione .<br />

Dato in Modena il dì II Maggio 1814.<br />

I Componenti la .Reggenza provvisoria<br />

degli Stati Estensi<br />

CONTE GIACOMO MUNARINI<br />

MARCHESE FILIPPO MOLZA<br />

CONTE LUIGI GUICCIARDI<br />

MARCHESE LUIGI COCCAPANI<br />

AVVOCATO VINCENZO BESINI • .<br />

( N. 49· )<br />

•<br />

p A RISI SEGRETARIO •<br />

-<br />

AVVISO .<br />

Incaricata la Reggenza di procurare la fo rmzione<br />

di un C orpo di Truppa in servigio<br />

di S. A. R. il Serenissimo Duca Francesco IV.,<br />

ha riconosciuto espediente al proposto iuten<br />

..<br />

•.<br />

( 9 I ) /<br />

to l' attivazione di un arrolamento volontari_o<br />

di Nazionali . Si deduce pertanto a pubblica<br />

notizia che detto arrolamento verrà aperto<br />

presso<br />

'<br />

le Prefetture dei Diparti menti di Pa­<br />

naro , e Crostolo il dì 20 del corrente •<br />

Saranno ammessi quelli , che ricon osciuti<br />

-abi li al militare servigio , e di una statura non<br />

minore di cinque piedi avranno un età non<br />

minore di diciotto anni, e non maggiore di trenta<br />

. .<br />

Dovranno essere muniti della fe de di nascita<br />

_, e di opportuni recapiti , cor:nprovanti la<br />

morale loro buona .condotta , e d1 non essere<br />

mai stati inquiriti •<br />

Le Prefetture mecliante chirt.trgica visita riconosciutili<br />

abili al militare servigio_, e tro ...<br />

vato concorrere in essi le volt-"!-te qualità dichiareranno<br />

la loro accettazione, costruendone<br />

per ciascuno opportuo Processo verbale .<br />

Con apposita lettera , ìn cui includer:,J.nno<br />

copia di detto Processo , ed i 'Recapiti , che<br />

avrà il Volontario prodotti, lo rimetteranno<br />

al Comandante del Corpo _, onde qualora niuna<br />

eccezione presso di lui emetga , lo ammetta<br />

a detto C orpo con soldo da decorre.re. all'<br />

atto della effettiva accettazione<br />

.<br />

al serv1g10 .<br />

Tutti gli atti relativi sono esenti dell' uso<br />

del la Carta bollata .<br />

Dato in Modena il dì 1 3. Maggio I 8 I 4·<br />

CONTE GIACOMO MUNARINI<br />

MARCHESE FILIPPO MOLZA<br />

CONTE LUIGI GUICCIARDI<br />

MARCHESE LUIGI COCCAPANI<br />

AVV. VINCENZO BESINI<br />

p .ARISI SEGRET.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!