22.05.2013 Views

La perforazione teleguidata è un sistema avanzato di interramento ...

La perforazione teleguidata è un sistema avanzato di interramento ...

La perforazione teleguidata è un sistema avanzato di interramento ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>perforazione</strong> <strong>teleguidata</strong> <strong>è</strong> <strong>un</strong> <strong>sistema</strong> <strong>avanzato</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>interramento</strong> tubi che consente la posa <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> vari<br />

<strong>di</strong>ametri, per attraversamenti ferroviari, autostradali, fluviali o<br />

in zone ad alta densità <strong>di</strong> traffico.<br />

Anche dove <strong>è</strong> possibile scavare con i mezzi tra<strong>di</strong>zionali, questo<br />

<strong>sistema</strong> risulta più veloce e vantaggioso, evitando movimenti <strong>di</strong><br />

terra, oneri <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica, ripristini della pavimentazione stradale<br />

(a volte particolarmente da curare nei centri storici), la chiusura<br />

delle strade o la deviazione del traffico veicolare.<br />

Sono proprio queste caratteristiche che conferiscono a questo<br />

<strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>interramento</strong> delle tubazioni, vantaggi economici e<br />

tempistiche <strong>di</strong> esecuzione più rapide,sempre più apprezzate<br />

dagli Enti proprietari delle strade,Enti Pubblici e<br />

privati.


L'interratore per <strong>perforazione</strong> <strong>teleguidata</strong> <strong>è</strong> <strong>un</strong>a macchina<br />

semovente dotata <strong>di</strong> cingoli in gomma.<br />

È dotata <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>sistema</strong> idraulico e<br />

meccanico per il caricamento<br />

automatico delle aste <strong>di</strong><br />

<strong>perforazione</strong>, il loro innesto e la<br />

successiva <strong>perforazione</strong>.<br />

L'operazione <strong>di</strong> <strong>perforazione</strong> vera e propria, avviene dopo <strong>un</strong><br />

attento esame del sito (in<strong>di</strong>cato dalle carte <strong>di</strong> progetto), e dei<br />

rilevamenti georadar per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> eventuali servizi<br />

presenti nel sottosuolo.<br />

Consiste nel preparare le due buche,<br />

<strong>di</strong> partenza e <strong>di</strong> arrivo, quin<strong>di</strong><br />

perforare facendo avanzare le aste,<br />

sotto attento controllo radar, sino a<br />

farle fuoriuscire nella buca <strong>di</strong> arrivo.


<strong>La</strong> testa <strong>di</strong> <strong>perforazione</strong> <strong>è</strong> costituita da <strong>un</strong>a p<strong>un</strong>ta, chiamata anche<br />

“paletta”, per la sua forma appiattita, inclinata <strong>di</strong> 25° rispetto<br />

all’asse dell’asta per permetterle <strong>di</strong> cambiare <strong>di</strong>rezione a<br />

seconda dell’inclinazione impostata, ed <strong>è</strong> forata alla base per la<br />

fuoriuscita dell’acqua o del polimero, utilizzati durante la<br />

<strong>perforazione</strong>.<br />

È dotata <strong>di</strong> <strong>un</strong> trasmettitore incapsulato nell’interno dello stelo<br />

montato <strong>di</strong>etro la p<strong>un</strong>ta, mentre in superficie il monitor<br />

dell'operatore ed il rilevatore radar portatile consentono <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare sempre l'esatta posizione della testa <strong>di</strong> <strong>perforazione</strong>,<br />

per poter controllare costantemente la traiettoria e mo<strong>di</strong>ficare<br />

all'occorrenza il percorso, in caso vi siano da aggirare ostacoli o<br />

sottoservizi.<br />

Inizia ora la fase <strong>di</strong> <strong>interramento</strong> dei tubi:<br />

nella buca <strong>di</strong> arrivo viene smontata la testa <strong>di</strong> <strong>perforazione</strong> e<br />

montato <strong>un</strong> "alesatore" la cui <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>pende dalla quantità e<br />

dal <strong>di</strong>ametro dei tubi da interrare.<br />

Dietro all’alesatore si agganciano, quin<strong>di</strong>, <strong>un</strong>o o più tubi che<br />

possono essere in pehd o acciaio.


A questo p<strong>un</strong>to<br />

inizia la fase <strong>di</strong><br />

traino,<br />

ripercorrendo a<br />

ritroso la<br />

<strong>perforazione</strong>.<br />

Durante il traino<br />

l'alesatore aumenta<br />

il <strong>di</strong>ametro del foro<br />

lasciato nel terreno<br />

dalla testa <strong>di</strong><br />

<strong>perforazione</strong>,<br />

creando lo spazio<br />

necessario al<br />

passaggio dei tubi.<br />

In questa fase, le aste che man mano fuoriescono dalla buca <strong>di</strong><br />

partenza, vengono automaticamente smontate e riposizionate nel<br />

caricatore. A fine operazione i tubi vengono tagliati e collegati ad<br />

altri tubi o a pozzetti prefabbricati inseriti nelle buche.<br />

L'<strong>un</strong>ico scavo richiesto, d<strong>un</strong>que, <strong>è</strong> solo quello relativo alle buche <strong>di</strong><br />

partenza e <strong>di</strong> arrivo, utilizzate anche, sulle l<strong>un</strong>ghe tratte, per la<br />

gi<strong>un</strong>zione dei tubi e l'inserimento <strong>di</strong> pozzetti prefabbricati<br />

interme<strong>di</strong>.<br />

L'operazione <strong>di</strong> <strong>perforazione</strong> avviene in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> estrema sicurezza, essendo<br />

la macchina dotata <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>sistema</strong><br />

automatico <strong>di</strong> agganciamento e<br />

sganciamento delle aste, nonché <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

<strong>sistema</strong> <strong>di</strong> allarme e sicurezza che avvisa<br />

l’operatore con <strong>un</strong> forte segnale acustico<br />

e isola imme<strong>di</strong>atamente la macchina, in<br />

caso <strong>di</strong> contatto accidentale con cavi<br />

elettrici.


Dimensioni:<br />

DATI TECNICI :<br />

macchina = l<strong>un</strong>ghezza mt. 6,00 - larghezza mt. 1,80 - altezza<br />

mt. 2,00<br />

aste = mt. 3,00<br />

Peso: 7.300 Kg. Potenza <strong>di</strong> spinta e tiro: 120 KN<br />

Diametro <strong>di</strong> <strong>perforazione</strong>: 40 - 700 mm.<br />

Massima l<strong>un</strong>ghezza <strong>di</strong> <strong>perforazione</strong>: ml. 300 con tubi fino a<br />

200 mm. <strong>di</strong> <strong>di</strong>am.<br />

Tubi immessi:<br />

Può interrare contemporaneamente fino a 20 tubi del <strong>di</strong>ametro<br />

da 50 a 80 mm. oppure 1 tubo del <strong>di</strong>ametro da 80 a 300 mm.,<br />

in Pehd PN 10 oppure in acciaio (nel caso del tubo in acciaio il<br />

<strong>di</strong>ametro <strong>è</strong> limitato a 250 mm.). È com<strong>un</strong>que possibile interrare<br />

anche tubazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametri superiori.<br />

Inquinamento acustico:<br />

A livello operatore: 86 dBa <strong>di</strong> pressione sonora secondo ISO<br />

6394.<br />

All'esterno: 86 dBa <strong>di</strong> pressione sonora secondo ISO 6394.


} Il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> spingitubo a percussione consente <strong>di</strong> spingere con<br />

energia <strong>di</strong>namica, tubi d’acciaio sottoterra. Il tubo d’acciaio<br />

aperto in testa lavora come <strong>un</strong>a carotatrice statica e il terreno<br />

viene spurgato in <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico ciclo solamente a <strong>perforazione</strong><br />

ultimata.<br />

} Il <strong>sistema</strong> si adatta a tutte le classi <strong>di</strong> terreno, anche nelle falde<br />

d’acque, esclusi roccia e palude. Il taglio carotato esclude<br />

avvallamenti anche a profon<strong>di</strong>tà minime; infossamenti o risucchi<br />

vengono evitati perché il tubo <strong>è</strong> pieno <strong>di</strong> ghiaia.<br />

} Con questa tecnica <strong>è</strong> possibile effettuare attraversamenti dove i<br />

terreni presenti nel sottosuolo sono assimilabili a ghiaia<br />

sabbiosa, con frazione fine piuttosto scarsa. Nelle seguenti<br />

<strong>di</strong>dascalie, vengono illustrate le principali lavorazioni:<br />

}


} Approntamento della buca <strong>di</strong> lancio: le <strong>di</strong>mensioni variano in<br />

relazione al <strong>di</strong>ametro del tubo e la profon<strong>di</strong>tà necessaria al<br />

compimento dell’opera, in<strong>di</strong>cativamente raggi<strong>un</strong>gono i 4mt<br />

x 4 mt x 15 mt;


} Tecnica della <strong>perforazione</strong>: per posizionare il tubo<br />

bisogna realizzare <strong>un</strong> binario in ferro o in legno,<br />

denominata slitta me<strong>di</strong>ante putrelle tipo HE o assi da<br />

ponte, ancorati al terreno con getto <strong>di</strong> calcestruzzo in<br />

modo da tenere il tubo costantemente in posizione<br />

orizzontale. Per procedere alla lavorazione i tubi devono<br />

essere in acciaio dello spessore che varia da mm 11 a<br />

mm 14, deve essere rinforzata la testa me<strong>di</strong>ante anello<br />

<strong>di</strong> taglio e le saldature testa – testa devono essere <strong>di</strong><br />

tipo TIG riempimento basico. L’avanzamento delle opere<br />

<strong>è</strong> determinata dalla tipologia del sottosuolo e,<br />

in<strong>di</strong>cativamente per <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ghezza <strong>di</strong> mt 6, il tempo<br />

d’impiego <strong>è</strong> <strong>di</strong> circa 1 h e 30 min. Terminata la spinta, si<br />

procede alla pulizia del tubo svuotandolo dalla ghiaia<br />

me<strong>di</strong>ante acqua a pressione (canal - jet) e alla chiusura<br />

delle buche <strong>di</strong> lancio e <strong>di</strong> arrivo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!