22.05.2013 Views

Barabba e Héloïse - il sacrificio sostituito Ivan Ž. Sørensen ... - Ivan Z

Barabba e Héloïse - il sacrificio sostituito Ivan Ž. Sørensen ... - Ivan Z

Barabba e Héloïse - il sacrificio sostituito Ivan Ž. Sørensen ... - Ivan Z

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Oltre la scrittura. Dedicato a Karen Blixen,<br />

Atti dal convegno organizzato dall’Associazione Casa della Donna, Gruppo di Lettura “La Luna”<br />

tenuti 23 e 30 apr<strong>il</strong>e 1999 a Pisa<br />

<strong>Barabba</strong> e <strong>Héloïse</strong> - <strong>il</strong> <strong>sacrificio</strong> <strong>sostituito</strong><br />

<strong>Ivan</strong> <strong>Ž</strong>. <strong>Sørensen</strong><br />

Leggendo una storia di Karen Blixen per la seconda, terza e quarta volta è come fare una<br />

passeggiata con l’autrice stessa nel club dei ‘poeti morti’, in visita a tutti i più grandi narratori<br />

della letteratura mondiale. La si vede salutare a destra e a sinistra: «Sherazade, cara mia! - Signor<br />

Boccaccio, piacere! - Ah, messer Alighieri, mi scusi se mi sono permessa di cambiare un solo<br />

verso della sua Divina Commedia, perché si adattasse meglio al mio contesto. - Matteo, Luca,<br />

salve! - Thomas Mann, guten Abend! - Bonsoir, Monsieur Maupassant, Senta! Ho letto <strong>il</strong> suo<br />

racconto Boule de suif, un racconto splendido, ma provi a leggere la mia versione, che ho<br />

intitolato L’eroina o <strong>Héloïse</strong>,» ecc. ecc.<br />

Di tanto in tanto l’autrice lancia un breve sguardo d’intesa a un autore - oppure lo guarda con<br />

sarcasmo -, accenna un’osservazione a un episodio, a un personaggio o a una battuta in un<br />

racconto di un altro scrittore. Un racconto della Blixen è come un mosaico, e ogni piccolo cenno<br />

a un altro autore è come un frammento del mosaico che fa parte di un dialogo ininterrotto che lei<br />

intrattiene con la letteratura mondiale, <strong>il</strong>luminando aspetti più profondi della sua opera.<br />

Eccone un esempio: come tutti i racconti di Karen Blixen, anche D<strong>il</strong>uvio a Norderney (in Sette<br />

storie gotiche, 1934, Adelphi 1992) presenta molte storie minori intessute nella storia principale.<br />

Cito qui una di queste:<br />

In Egitto, alla gigantesca ombra triangolare della gran piramide, mentre l’asinello brucava<br />

l’erba, san Giuseppe disse alla Vergine Maria: “Oh, mio dolce tesoro, non potresti chiudere un<br />

momento gli occhi e fingere ch’io sia lo Spirito Santo?” (p. 78).<br />

In una delle prime recensioni danesi a Sette storie gotiche <strong>il</strong> critico Frederik Schyberg scrive: «La<br />

Baronessa Blixen-Finecke offre le perversioni con le mollette per lo zucchero.» (Berlingske<br />

Tidende 25.9.1935, trad. di Bruno Berni in L’Ambra n. 1 1994, pp. 167-91). Questa breve storia<br />

su San Giuseppe può infatti ben offrire <strong>il</strong> destro all’accusa di perversione e volgarità - e<br />

blasfemia, se prendiamo in considerazione <strong>il</strong> punto di vista cristiano - a carico di Karen Blixen.<br />

La storia sul desiderio di San Giuseppe offre invece un buon esempio della raffinata tecnica<br />

letteraria di Karen Blixen: abbiamo qui, infatti, un dialogo intertestuale - con la Bibbia, e vi si<br />

trovano in sintesi almeno due delle tematiche sv<strong>il</strong>uppate da D<strong>il</strong>uvio a Norderney: <strong>il</strong> motivo della<br />

sostituzione e quello della critica al cristianesimo, in quanto trascura o disistima l’amore<br />

sensuale. A proposito della seconda tematica, si legge nel libro Ombra sull’erba (1960, Adelphi<br />

1985): «Mi sembrava che come <strong>il</strong> distacco erotico del fondatore del cristianesimo aveva lasciato i<br />

suoi discepoli in una sorta di vuoto, o di cronico disagio e rimorso, in questa regione della vita,<br />

così la formidab<strong>il</strong>e e inesaurib<strong>il</strong>e potenza del Profeta [Maometto] aveva pervaso i suoi seguaci e<br />

liberato possenti energie nascoste.» (p. 31). I discepoli di Gesù erano per di più uomini!<br />

<strong>Barabba</strong><br />

E’ sempre una cosa spiacevole quando un altro arriva, occupa <strong>il</strong> posto che ci spettava e assume <strong>il</strong><br />

nostro ruolo. Ci si resta male, ci si sente frustrati, arrabbiati, come paralizzati. Da questa breve<br />

storia citata appare con forza la frustrazione di San Giuseppe. Maria era infatti una bella donna,<br />

1


Oltre la scrittura. Dedicato a Karen Blixen,<br />

Atti dal convegno organizzato dall’Associazione Casa della Donna, Gruppo di Lettura “La Luna”<br />

tenuti 23 e 30 apr<strong>il</strong>e 1999 a Pisa<br />

ma non fu lui a godere di lei <strong>il</strong> 25 marzo, <strong>il</strong> giorno dell’Annunciazione. Lo Spirito Santo - o si<br />

trattava forse dell’arcangelo Gabriele? - assume <strong>il</strong> posto di San Giuseppe, si offre - e Maria<br />

accetta, com’è noto. Secondo Karen Blixen però, quando San Giuseppe, Maria e <strong>il</strong> piccolo Gesù<br />

tornano dall’Egitto, egli prova a ritrovare <strong>il</strong> suo ruolo di marito e soprattutto di uomo. Quella che<br />

sembra una piccola battuta di spirito, in un senso più profondo riguarda un problema di identità,<br />

in questo caso di identità masch<strong>il</strong>e.<br />

Ancora peggiore è <strong>il</strong> caso in cui <strong>il</strong> sostituto non solo si offre, ma si sacrifica per qualcuno. E<br />

per di più senza essere invitato! Questo è l’argomento della storia Il vino del Tetrarca (inserita<br />

nel racconto Deluvio a Norderney), che potrebbe essere interpretata come <strong>il</strong> proto-racconto del<br />

‘<strong>sacrificio</strong> <strong>sostituito</strong>’, <strong>il</strong> nucleo della dottrina cristiana dell’espiazione: Gesù si sacrifica per i<br />

nostri peccati. “Questo è <strong>il</strong> mio sangue,” dice Gesù durante l’ultima Cena, “che è stato sparso per<br />

molti per <strong>il</strong> perdono dei peccati.” (Matteo 26, 28).<br />

Molti sono stati - e sono - sicuramente grati che Gesù sia morto per i nostri peccati, che ci<br />

abbia salvato e che abbia preso la colpa su di sé. Cosa sarebbe accaduto però se un uomo - come<br />

<strong>Barabba</strong> - avesse voluto rendere conto delle proprie azioni? Quest’uomo avrebbe potuto<br />

rispondere con uno dei motti della Blixen: Je responderay, che implica: «risponderò di ciò che<br />

dico o faccio; risponderò dell’impressione che faccio. Sarò responsab<strong>il</strong>e.» (Mit livs mottoer, in:<br />

Karen Blixen, Essays, Gyldendal 1965, p. 15.)<br />

Ma <strong>Barabba</strong> non ne ebbe l’occasione. Nel cristianesimo Gesù è crocifisso al suo posto. E un<br />

uomo orgoglioso e leale - come <strong>Barabba</strong> - non può sopportarlo. «Aveva impressa in viso una<br />

tristezza mortale» (p. 70).<br />

La storia Il vino del tetrarca è in sostanza un dialogo fra Pietro e <strong>Barabba</strong> che si svolge poco<br />

dopo la crocifissione di Gesù. Come narratrice la Blixen è veramente maligna verso i suoi<br />

personaggi: <strong>il</strong> loro è un dialogo fra sordi davvero bizzarro, e lei si rivolge al lettore sparlando alle<br />

loro spalle.<br />

Il fatto è che Pietro è triste perché Gesù è morto, e per di più soffre anche per averlo rinnegato:<br />

«“Sì, sì, sì” fu lesto a rispondere Pietro» alla domanda di <strong>Barabba</strong> se conoscesse Gesù (p. 69). Ma<br />

pochi giorni prima aveva risposto: «No, no, no!» E dice a <strong>Barabba</strong>: «“Bene hai fatto a rischiar la<br />

vita per <strong>il</strong> tuo amico”. E sospirò profondamente.» (p. 72). Pietro non aveva rischiato la vita per <strong>il</strong><br />

suo amico! In compenso, adesso si sta concentrando su quelli che dovevano diventare i dogmi<br />

cristiani: la resurrezione, l’imitazione di Cristo, ecc.<br />

Con questo racconto Karen Blixen ha preso Søren Kierkegaard sulla parola. Lui scrive: «Che<br />

situazione tremenda dovette essere per l’Apostolo Pietro nei giorni della Morte di Cristo - e<br />

Pietro l’aveva rinnegato - di trovarsi separati a quel modo. [...] Sarebbe ut<strong>il</strong>e esporre Pietro sotto<br />

quest’aspetto.» (Diario 1848, Vol. V, Morcelliana 1981, X 1 A 173). E la Blixen lo fa, ma nel<br />

suo modo obliquo, mettendo <strong>Barabba</strong> nel centro.<br />

<strong>Barabba</strong> è presentato nel racconto come un personaggio fiero, dignitoso, coraggioso e<br />

magnifico. «Hai forse saputo da qualcuno ch’io son della razza che fugge davanti al pericolo?»<br />

chiede a Pietro, che naturalmente esita di fronte alla domanda (p. 72). Al contrario di Pietro, i<br />

problemi di <strong>Barabba</strong> sono molto più concreti: <strong>il</strong> vino non gli piace più! «In questi giorni, ho<br />

assaggiato parecchi vini, e tutti m’avevano un cattivo sapore. Non so che cosa sia accaduto al<br />

vino, a Gerusalemme; non ha più profumo né corpo. Io credo che la colpa sia del terremoto di<br />

venerdì; ha fatto andare male tutto quanto <strong>il</strong> vino. [...] E ora, non so proprio che farci”» (p. 70).<br />

Adesso vorrebbe provare un buon vino, per esempio quello che hanno bevuto al festino giovedì<br />

sera - con “una sostanza molto speciale”! -, o quello del Tetrarca.<br />

2


Oltre la scrittura. Dedicato a Karen Blixen,<br />

Atti dal convegno organizzato dall’Associazione Casa della Donna, Gruppo di Lettura “La Luna”<br />

tenuti 23 e 30 apr<strong>il</strong>e 1999 a Pisa<br />

Pietro prova a consolare <strong>Barabba</strong>: «“Amico,” disse poi, “nella vita ci sono altre cose che<br />

danno piacere, oltre al vino del Tetrarca.”» Pietro qui pensa alla vita eterna - vita che <strong>Barabba</strong>,<br />

naturalmente, non ‘conosce’. «“Sì, lo so,” rispose <strong>il</strong> forestiero “ma... e se anche quelle cose<br />

subissero la medesima sorte? A casa, ho due belle mogli che mi aspettano, e poco prima di questi<br />

fatti avevo comperato una vergine di dodici anni. [...] Se volessi, potrei sollazzarmi con quelle<br />

donne. Ma <strong>il</strong> terremoto può aver nuociuto anche a loro, sì che non abbiano più né profumo né<br />

corpo - e che mi resta da fare, allora?”» (p. 73). I due uomini assolutamente non si comprendono.<br />

Paradossalmente, nel dialogo sulla croce emergono i contrasti tra le astrazioni di Pietro e <strong>il</strong><br />

mondo concreto di <strong>Barabba</strong>. «“Figlio mio,” disse [Pietro] con gravità e dolcezza “prendi la tua<br />

croce e segu<strong>il</strong>o. [...] Egli ti aiuterà a portarla”». Pietro pensa ovviamente all’imitazione di Cristo.<br />

Di nuovo <strong>Barabba</strong> prende alla lettera quanto Pietro gli dice, e da uomo forte e fiero, rimane<br />

offeso e sconvolto: «“Aiuto? E chi mai vuole un aiuto per portare una di quelle croci che<br />

fabbricano oggigiorno i falegnami di Gerusalemme? [...] Io, la mia croce l’avrei portata assai<br />

meglio di loro [si riferisce ai due ladri di lato a Gesù]. Credi che non avrei saputo resistere più di<br />

sei ore?”» Agli occhi di <strong>Barabba</strong> quel Gesù è semplicemente un buono a nulla! (p. 73-4).<br />

Si può non essere d’accordo con la Blixen, ma in ogni caso porta avanti <strong>il</strong> proprio punto di<br />

vista in maniera elegante, vale a dire: che <strong>il</strong> cristianesimo e più precisamente la dottrina<br />

dell’espiazione, è l’iniziale guastatore della piacevolezza della vita umana. Il racconto Il vino del<br />

Tetrarca lo mostra concretamente nel fatto che Gesù, occupando <strong>il</strong> posto di <strong>Barabba</strong>, mina la sua<br />

identità, la sua fierezza e la sua dignità. Così <strong>Barabba</strong> finisce nell’insensatezza, nel tedio -<br />

nel’horror vacui. In modo metaforico, e nella consapevolezza di <strong>Barabba</strong>, si trova la causa nel<br />

fatto che <strong>il</strong> terremoto di venerdì ha distrutto <strong>il</strong> vino - e forse le donne. La prospettiva più ampia in<br />

questa interpretazione della dottrina della riconc<strong>il</strong>iazione è naturalmente che <strong>il</strong> cristianesimo,<br />

nell’accezione più profonda, ci rende miseri! Come si vede anche nel racconto Il pesce (in<br />

Racconti d’inverno 1942, Adelphi, 1993. Il titolo danese è Heloïse), dove a Gesù sono state<br />

attribuite le parole seguenti: «Ho insegnato a quella povera e stolta creatura come si fa ad essere<br />

ingiuriati e perseguitati; [...] gli ho affidato la sua salvezza» (p. 243).<br />

<strong>Héloïse</strong><br />

Il racconto L’eroina (in Racconti d’inverno) è da una parte una risposta in forma dialogica a Il<br />

vino del Tetrarca - con la protagonista <strong>Héloïse</strong> in un ruolo all’opposto di Gesù -, da un’altra parte<br />

un ‘contro-racconto’ alla prima novella di Guy de Maupassant Boule de suif (1880, Einaudi 1997,<br />

pp. 7-40).<br />

La novella di Maupassant si svolge all’inizio della guerra franco-prussiana del 1870. Una<br />

compagnia di viaggiatori è in difficoltà, e una prostituta - «piccola, rotonda dappertutto, polposa,<br />

[...] ciò nonostante appetitosa e desiderata» (p. 14) - viene costretta a sacrificare <strong>il</strong> suo corpo, fare<br />

l’amore con l’ufficiale tedesco, perché i suoi onorati compagni di viaggio possano attraversare<br />

<strong>il</strong>lesi la Francia occupata. Come ringraziamento, ella riceve solo <strong>il</strong> loro disprezzo. E’ un racconto<br />

solidamente borghese sulla morale borghese, e anche nella sua ottica critica - l’ipocrisia e la<br />

constatazione che l’irriconoscenza è la ricompensa dei poveri - non si eleva dal contesto<br />

borghese.<br />

La situazione è quasi identica nel racconto della Blixen, ma questa volta <strong>il</strong> punto di vista è<br />

quello del giovane inglese Frederick Lamond, che - guarda caso - sta scrivendo «un libro sulla<br />

dottrina dell’espiazione» (p. 79). Un altro personaggio, <strong>il</strong> vecchio Padre Lamarque, da giovane<br />

aveva invece scritto «un trattato sul rinnegamento di Pietro» (p. 81).<br />

3


Oltre la scrittura. Dedicato a Karen Blixen,<br />

Atti dal convegno organizzato dall’Associazione Casa della Donna, Gruppo di Lettura “La Luna”<br />

tenuti 23 e 30 apr<strong>il</strong>e 1999 a Pisa<br />

Della compagnia fanno inoltre parte due anziane suore, una vedova (in danese: grassotella e<br />

dagli occhi neri) che gestiva un albergo in una città di provincia (come la ‘Boule de suif’!), un<br />

ricco viticultore, e un viaggiatore di commercio (p. 81) - una compagnia molto sim<strong>il</strong>e a quella di<br />

Maupassant. A loro si aggiunge <strong>Héloïse</strong>. Tutti quanti sono bloccati dai tedeschi nella città di<br />

frontiere Saarburg e rischiano di essere fuc<strong>il</strong>ati, in quanto Frederick e Padre Lamarque vengono<br />

accusati di spionaggio dai tedeschi, con un riferimento a un versetto in Isaia. L’ufficiale tedesco<br />

si offre però di fargli proseguire <strong>il</strong> viaggio, a una condizione: dice a <strong>Héloïse</strong>: «per avere i<br />

salvacondotti, dovrete venire vestita come la dea Venere» (p. 87). L’ufficiale tedesco e <strong>Héloïse</strong> si<br />

confrontano in una scena molto tesa - una faida antica, pensa Frederick. Invece di sacrificarsi<br />

immediatamente per i suoi compagni di viaggio, <strong>Héloïse</strong> gli offre un’alternativa, replicando al<br />

soldato tedesco: «La propria salvezza, per ciascuno di loro, è più importante della mia. Che siano<br />

loro a decidere se vogliono comprarla al prezzo da voi proposto.» (p. 88). E’ questo <strong>il</strong> punto<br />

centrale del racconto - e della tematica del ‘<strong>sacrificio</strong> <strong>sostituito</strong>’.<br />

Tutti quanti dissero di no, ad eccezione della vedova che non era presente - aveva «<strong>il</strong> mal di<br />

stomaco per la paura» (p. 97) - e a Frederick che «non disse nulla» (p. 89). Dopo un po’<br />

cominciano a pensare che saranno fuc<strong>il</strong>ati; invece l’ufficiale tedesco manda loro i salvacondotti e<br />

un gran mazzo di rose a <strong>Héloïse</strong> con la dedica: A un’eroina.<br />

Quando viene definita un’eroina, è - a un livello nel racconto - perché offre ai suoi compagni<br />

di viaggio, ai suoi prossimi, la possib<strong>il</strong>ità di scegliere; di scegliere, cioè, se se la sentono, miseri,<br />

di lasciar sacrificare un altro per loro, oppure di accettare <strong>il</strong> proprio destino.<br />

La perdita di identità dell’uomo moderno<br />

Sette anni più tardi Frederick incontra <strong>Héloïse</strong> a Parigi. La vede danzare nuda nello spettacolo La<br />

vendetta di Diana. Dopo lo spettacolo si parlano. Laddove, però, <strong>il</strong> dialogo tra <strong>Héloïse</strong> e<br />

l’ufficiale tedesco era intenso e vibrante, la conversazione con Frederick è contrassegnata da<br />

un’ironia pungente. Frederick non capisce, ma capiscono i lettori attenti.<br />

<strong>Héloïse</strong> parla dell’ufficiale tedesco: «Era un giovane onesto. Sapeva veramente desiderare una<br />

cosa. Molti uomini non ne sono capaci» (p. 97). Abbiamo qui un concentrato della<br />

rappresentazione che la Blixen dà dell’uomo, di un certo tipo di uomo del suo tempo, toccato<br />

dalla civ<strong>il</strong>tà moderna. Molti uomini non sono capaci di desiderare una cosa - specialmente una<br />

donna! Vengono definiti impotenti. I racconti della Blixen sono pieni di uomini impotenti, dove<br />

l’impotenza è espressione della perdita di identità dell’uomo moderno. Talvolta ci sono però<br />

uomini che sono bravi - anche a letto -, spesso personaggi secondari, spesso soldati o marinai, per<br />

esempio <strong>il</strong> marinaio de La storia immortale (in Capricci del destino, 1958, it. 1966) o <strong>il</strong> mozzo de<br />

Il racconto del mozzo (in Racconti d’inverno). Lo è anche <strong>Barabba</strong> - e lo sarebbe anche <strong>il</strong> povero<br />

Giuseppe. Le loro possib<strong>il</strong>ità di sv<strong>il</strong>uppo sessuale tuttavia vengono bloccate e la loro identità è<br />

minata nel ‘racconto cristiano’.<br />

<strong>Héloïse</strong> prosegue così nella sua battuta: «“Molti uomini non ne sono capaci. [...] Voi” disse<br />

“Voi non eravate come gli altri.”» (p. 96). Significa che Frederick non era come gli altri della<br />

compagnia che dissero di no, mentre lui non diceva nulla. Dall’altro lato egli è veramente come<br />

gli uomini che non sono capaci di desiderare una donna. «“Voi avreste potuto esortarmi, in tutta<br />

semplicità, a salvare la mia vita nel modo che voleva lui, senza dare in seguito nessuna<br />

importanza all’episodio. Me ne sono accorta subito. E poi, in quel fiacre, quando abbiamo fatto <strong>il</strong><br />

viaggio insieme sino alla frontiera, e voi non avete detto una sola parola, ne sono stata certa.”»<br />

Questa replica di <strong>Héloïse</strong> è equivoca e scabrosa: a un primo livello parla del <strong>sacrificio</strong> di lei, a un<br />

4


Oltre la scrittura. Dedicato a Karen Blixen,<br />

Atti dal convegno organizzato dall’Associazione Casa della Donna, Gruppo di Lettura “La Luna”<br />

tenuti 23 e 30 apr<strong>il</strong>e 1999 a Pisa<br />

altro rivela che allora avrebbero potuto fare l’amore. «“Sì,” disse [Frederick] lentamente “se l’aveste<br />

proposto voi stessa, di vostra spontanea volontà.” Ed <strong>Héloïse</strong> si mise a ridere.» (pp. 96-7).<br />

Perché ride <strong>Héloïse</strong>? - e sarà probab<strong>il</strong>mente una risata molto ironica. Perché lei stessa infatti lo<br />

propose quella volta nel fiacre. «Tutt’a un tratto lei gli prese la mano» (p. 91), era scritto a questo<br />

punto nel racconto. Poi la scena è tagliata. Non successe niente nella fiacre. E <strong>il</strong> racconto si<br />

chiude con la battuta di <strong>Héloïse</strong>: «“Quanto vorrei, mio caro amico,” ella disse, “che voi mi aveste<br />

vista allora”» (p. 98), così come l’ha appena vista - nuda.<br />

La differenza fra l’ufficiale tedesco e Frederick è espressa anche da uno dei più cari<br />

riferimenti intertestuali di Karen Blixen: i dipinti di Tiziano e Veronese. All’inizio del racconto si<br />

sente come Frederick, nell’Altes Museum di Berlino, gode delle «opere profane dei grandi<br />

maestri» (p. 80). Quando vede <strong>Héloïse</strong> pensa che «ella aveva tutte le grazie delle dee di Tiziano e<br />

del Veronese. I suoi lunghi e morbidi riccioli avevano la stessa pallida sfumatura dorata delle loro<br />

chiome. [...] Talvolta Frederick sbrigliava l’immaginazione, e allora la vedeva negli<br />

atteggiamenti abbandonati delle dee - ma sì, vestita come Venere. Ma queste sue fantasie erano<br />

candide e impersonali.» (pp. 82-83). E’ chiaro che le fantasie del soldato tedesco non sono<br />

‘candide’, quando richiede di vedere <strong>Héloïse</strong> vestita come la dea Venere - lui sa desiderare una<br />

donna! Lui non ha paura, come Frederick, di offenderla. Sia <strong>il</strong> tedesco che <strong>Héloïse</strong> cambiano<br />

colore, arrossano e impallidiscono (p. 87-89) - come fanno sempre i personaggi della Blixen,<br />

quando si rendono conto, interamente o parzialmente, di un nesso, di un mosaico, della loro<br />

natura interna o del piano di Dio. Qui si vede in funzione <strong>il</strong> concetto di anagnoris in Aristotele,<br />

che implica ‘un cambiamento che porta da l’ignoranza a conoscenza’ (Om digtekunsten,<br />

Gyldendal 1970, capitolo 11-12) ovvero quello di metamorfosi in Ovidio. Per l’innocente e casto<br />

Frederick, assolutamente incolore, al contrario «quella sentenza era una deformazione delle<br />

incantevoli fantasie alle quali si era abbandonato lui stesso quando pensava a <strong>Héloïse</strong>.» (p. 87).<br />

Quali sono allora i dipinti che Frederick ha goduto all’Altes Museum di Berlino? Fra gli altri<br />

Venere con organista e Amorino di Tiziano, dove l’organista si volge dall’organo, dall’arte, verso<br />

la nuda Venere. La questione è se la guarda in un modo scomposto e bramoso - oppure se la vede<br />

solo come una musa. Frederick si immagina che sia nella stessa situazione come l’organista, ma<br />

guardava la <strong>Héloïse</strong> senza desiderare - non diceva e non faceva niente - talvolta quando aveva la<br />

possib<strong>il</strong>ità: «e tuttavia, al pari di una musa, gli sedeva accanto come su un trono. [...] In lei c’era<br />

una così squisita, semplice vivezza quale non aveva mai trovato in nessun libro al mondo.» (p.<br />

91).<br />

<strong>Héloïse</strong> non conosce i dipinti che Frederick ha visto, ma è comunque la stessa situazione che<br />

lei desiderava nel fiacre, con un sguardo bramoso da parte di Frederick, ben inteso. «La bellezza<br />

della donna si crea nell’occhio dell’uomo,» dice la Madamigella Malin in D<strong>il</strong>uvio a Norderney<br />

(p. 55), e la Bibbia le attesta che «chiunque consideri una donna con concupiscenza ha già<br />

commesso adulterio con essa nel proprio cuore.» (p. 27).<br />

<strong>Héloïse</strong> vuole essere vista - sia come «una bimba», «una contadinella» che come una donna -<br />

dopo che l’ufficiale tedesco, con <strong>il</strong> suo sguardo, scatenò la sua passione. Frederick invece la vede<br />

solo come una musa ed un’eroina elevata.<br />

Il fatto che <strong>Héloïse</strong> sia (diventata) una donna che vuole e agogna di essere desiderata, emerge<br />

dai riferimento intertestuale alla persona storica dalla quale ha ricavato <strong>il</strong> suo nome d’arte,<br />

<strong>Héloïse</strong> (ca. 1100-64), l’allieva e l’amante del teologo francese Pietro Abelardo (1079-1142).<br />

Quando la <strong>Héloïse</strong> rimane incinta si sposano, ma i parenti di lei catturano e castrano Abelardo.<br />

Dopo che <strong>il</strong> loro rapporto é stato interrotto così tragicamente, finiscono ognuno nel proprio<br />

5


Oltre la scrittura. Dedicato a Karen Blixen,<br />

Atti dal convegno organizzato dall’Associazione Casa della Donna, Gruppo di Lettura “La Luna”<br />

tenuti 23 e 30 apr<strong>il</strong>e 1999 a Pisa<br />

monastero, <strong>Héloïse</strong> come una venerab<strong>il</strong>e badessa. In una lettera <strong>Héloïse</strong> gli scrive:<br />

Quei piaceri ai quale entrambi ci dedicammo totalmente quando eravamo amanti furono tanto<br />

dolci per me che non posso dispiacermene, né essi possono svanire dalla mia memoria,<br />

nemmeno un poco. [...] Sospiro per ciò che non ho potuto avere, invece di dolermi per ciò che<br />

ho commesso. Ciò che facemmo, i luoghi e i momenti in cui lo facemmo, tutto questo è così<br />

infisso nel mio animo, insieme alla tua immagine, che ancora adesso mi comporto come se<br />

fossi con te. Nemmeno dormendo questi ricordi mi danno tregua. A volte un movimento del<br />

mio corpo, o una parola inaspettata, che non riesco a trattenere, rivelano i pensieri del mio<br />

animo. (Lettere di Abelardo e Eloisa, BUR 1996, pp. 229-31).<br />

Così sono anche i sogni della <strong>Héloïse</strong> blixiana, anche se lei non ha nessun ‘piacere dolce’ insieme<br />

con Frederick a rammentare. Con grande rincrescimento <strong>Héloïse</strong> doveva costatare che Frederick<br />

non era ab<strong>il</strong>e a guardarla in questo modo - con desiderio. Non sarà perché ha paura di essere<br />

colpito dal desiderio della donna - di cui non ha la più pallida idea. Solo, al loro commiato, ha<br />

«quel senso quasi soffocante di perdita o di privazione» (p. 92) [nell’edizione danese la citazione<br />

continua: «di qualcosa donde proprio la sua vita dipendeva»]. Soffra dunque, come tanti<br />

personaggi masch<strong>il</strong>i della Blixen, dalla, diciamo, ‘sindrome di Gesù’, quel ‘distacco erotico’<br />

(vedi la citazione sopra da Ombra sull’erba).<br />

Da giovane Karen Blixen studiava storia dell’arte, e visitava tante gallerie dell’arte. La galleria<br />

dei dipinti che ha davanti agli occhi, nel processo di scrittura, include anche i quadri di Tiziano e<br />

Veronese su Venere e Adone, creati sui Metamorfosi di Ovidio. Il mito racconta della dea Venere<br />

che, innamorata, seduce <strong>il</strong> bell’Adone sotto un pioppo (X, 555-9, vedi <strong>il</strong> dipinto di Veronese<br />

Venere e Adone). Gli sconsiglia di dare la caccia agli animali selvatici, specialmente <strong>il</strong> cinghiale,<br />

ma lui preferisce la caccia piuttosto che l’amore (sul dipinto di Tiziano Venere e Adone si vede<br />

come Venere tenta, invano, di trattenere Adone, che sta volgendosi dall’amore terreno), e alla<br />

fine un cinghiale inf<strong>il</strong>za con le zanne <strong>il</strong> suo ventre, e Adone muore. La metamorfosi di Adone<br />

avviene per volere di Venere che, cospargendo <strong>il</strong> suo sangue, origina l’anemone (X, 709-39).<br />

Dopo l’episodio a Saarburg Frederick ha scritto un libro «sui misteri dell’Adone egiziano» (p.<br />

94), un dio di fecondità che continuamente muore e rinasce. Tiziano interpretava, come era<br />

comune nel suo tempo, <strong>il</strong> mito di Venere e Adone in modo cristiano come ‘la risurrezione’.<br />

Un altro riferimento nel racconto L’eroina è quello a Atteone e Diana. Il cacciatore Atteone è<br />

condotto dal caso a scoprire la dea Diana e le sue ninfe nude in un lago fra i boschi. Nella sua<br />

fantasticheria Frederick immagina la <strong>Héloïse</strong> «fra le luminose colonne di marmo, sotto le fronde<br />

profumate, davanti all’abbagliante mare [in danese: lago] azzurro e alle nuvole argentee e rosee<br />

che aveva ammirato nei dipinti. Forse aveva un fanciullo negro al suo servizio.» (p. 83). Si tratta<br />

di una descrizione precisissima del dipinto Diana e Atteone di Tiziano. Della fonte narrativa<br />

ovidiana Adone viene tramuto - come vendetta dalla casta Diana - in cervo e sbranato dai suoi<br />

stessi cani, nonostante che provi a convincerle di essere Atteone (III, 143-252). Nel dipinto La<br />

morte di Atteone di Tiziano si vede anche la Diana che scaglia una freccia su Adone. Frederick<br />

prova apparentemente - attraverso i suoi studi - di trovare se stesso, ma non riesce neanche a dire:<br />

«sono Frederick».<br />

Quando Frederick la rivede a Parigi, <strong>Héloïse</strong> balla nuda nello spettacolo La vendetta di Diana.<br />

Perché questo spettacolo? Nel racconto accadano due metamorfosi con <strong>Héloïse</strong>, uno quando lo<br />

sguardo dell’ufficiale tedesco la tramuta nel Venere appassionata, l’altro quando viene<br />

6


Oltre la scrittura. Dedicato a Karen Blixen,<br />

Atti dal convegno organizzato dall’Associazione Casa della Donna, Gruppo di Lettura “La Luna”<br />

tenuti 23 e 30 apr<strong>il</strong>e 1999 a Pisa<br />

trasformata in Diana. E’ proprio Frederick - con <strong>il</strong> suo modo di guardarla, come musa ed eroina -<br />

che la mette in questo ruolo, fin dall’inizio l’ha identificata con Diana (del dipinto di Tiziano). La<br />

sua apparizione come danzatrice nuda e come la casta e vendicativa Diana è una risposta alla<br />

perdita della sua femmin<strong>il</strong>ità, inflitto dall’uomo che amava, Frederick, colui che né l’aveva vista<br />

né aveva capito la sua sessualità, una sessualità che lei aveva appena riconosciuta. Questo nesso<br />

sorge nel racconto - dietro le spalle dei personaggi - attraverso la voce narrante e le referenze<br />

intertestuali a Ovidio, Tiziano e la <strong>Héloïse</strong> storica. Il risposto, cioè la vendetta - miticamente nella<br />

forma del destino crudele di Adone e Atteone, <strong>il</strong> loro sbranamento - è <strong>il</strong> simbolo del laceramento<br />

interno che colpisce l’uomo perplesso.<br />

Il <strong>sacrificio</strong> <strong>sostituito</strong><br />

Negli occhi di Frederick <strong>Héloïse</strong> è un’eroina, un fatto che a sua volta le creano problemi fatali<br />

come donna! Anche a un altro livello è, infatti, un’eroina, un esempio, perché non si sacrifica.<br />

Lasciati a se stessi - senza esempio - i suoi compagni di viaggio se la sarebbero passata male, ma<br />

<strong>Héloïse</strong> gli offre la possib<strong>il</strong>ità di conservare la loro fierezza e la loro dignità - due parole centrali<br />

nell’opera di Karen Blixen e nella sua concezione della vita. I compagni di viaggio di <strong>Héloïse</strong><br />

hanno avuto in dono la possib<strong>il</strong>ità di fare come lei, l’esempio, cioè di farsi carichi del proprio<br />

destino, di morire coraggiosamente se necessario.<br />

Il dotto teologo Frederick però non lo capisce.<br />

Con riferimento alla risposta negativa della compagnia di viaggio Frederick chiede: «“Perché<br />

ci eravamo comportati così bene?”. “Vi eravate comportati bene, non è forse vero?” disse lei<br />

sorridendogli» (p. 96). Lui non capisce l’ironia - talvolta si comportava in modo passivo, né<br />

diceva di no né di sì. Gli altri, in vece, capivano, almeno Padre Lamarque che morì per la<br />

Comune parigina, «ha compiuto imprese leggendarie; era un eroe!» (p. 95). Imitava l’esempio.<br />

In D<strong>il</strong>uvio a Norderney <strong>il</strong> racconto Il vino del Tetrarca viene presentato come un racconto che<br />

deve «dimostrare che esistono cose peggiori della perdizione» (p. 69), nel testo danese viene<br />

specificato: morte e perdizione, e queste ‘cose peggiori’ sono proprio <strong>il</strong> ‘<strong>sacrificio</strong> <strong>sostituito</strong>’, la<br />

morte di Gesù sulla croce per colpa nostra, la dottrina dell’espiazione.<br />

In realtà nella storia della chiesa cristiana esistono due interpretazioni della dottrina<br />

dell’espiazione. Non é un caso, che proprio Abelardo - l’amante della <strong>Héloïse</strong> storica - sia<br />

l’autore della dottrina soggettiva dell’espiazione. Il punto centrale in questa disciplina è che Gesù<br />

non è una vittima sostituita - come nella dottrina oggettiva dell’espiazione - egli è un maestro, un<br />

modello, un esempio per i seguaci. Seguendo l’esempio di Gesù l’animo umano, cattivo e<br />

peccaminoso, si trasforma in obbedienza alla volontà di Dio, o, con le parole della Blixen: <strong>il</strong><br />

progetto di Dio! (Vedi Johannes Rosendahl: Karen Blixen (1957), Gyldendal 1968, s. 77 e sgg.)<br />

Quando nel racconto l’Eroina, con riferimento a Isaia, si parla delle trasgressioni del mio<br />

popolo (p. 84), ciò significa che ci si rifiuta di seguire <strong>il</strong> progetto di Dio, di chinarsi davanti alla<br />

propria sorte. Vuol dire che si deve seguire la propria natura. Questo è ciò che ‘molti uomini’ non<br />

sono capaci di fare. Il versetto di Isaia è del seguente tenore: «chi si affligge per la sua sorte? Sì,<br />

fu eliminato dalla terra dei viventi, per l’iniquità del mio popolo fu percosso a morte» (Is. 53,8).<br />

Quella che ‘fu eliminata dalla terra dei viventi’ è <strong>Héloïse</strong>, la donna.<br />

Anche se Abelardo era perseguitato - sia per la sua storia d’amore che per la sua dottrina, San<br />

Bernardo per esempio lo bollò come eretico - tuttavia la sua dottrina ha lasciato diverse tracce,<br />

anche tra i riformatori presso i quali <strong>il</strong> suo pensiero assunse <strong>il</strong> nome di “unitarismo” o<br />

7


Oltre la scrittura. Dedicato a Karen Blixen,<br />

Atti dal convegno organizzato dall’Associazione Casa della Donna, Gruppo di Lettura “La Luna”<br />

tenuti 23 e 30 apr<strong>il</strong>e 1999 a Pisa<br />

“socinianismo”, dal riformatore italiano Fausto Sozzini, morto in Polonia nel 1604.<br />

A questo proposito vale menzionare che la famiglia della madre di Karen Blixen, le donne<br />

Westenholz erano per l’appunto unitariane. La zia materna ‘Moster Bess’, con la quale Karen<br />

tenne una vivace corrispondenza, era addirittura tra gli unitariani fondatori, nel 1900, della Libera<br />

società di chiesa - e nel 1908, per una sentenza della Corte Suprema, venne esclusa dalla chiesa<br />

danese a causa delle sue opinioni unitariane. (ibid., p. 68 e sgg.).<br />

La Blixen ha molti punti di contatto con gli unitariani, anche se <strong>il</strong> punto di partenza e le<br />

conclusioni furono diversi. In primis vale la pena di mettere in luce la dottrina soggettiva della<br />

riconc<strong>il</strong>iazione; <strong>il</strong> concetto che «Dio e <strong>il</strong> Diavolo sono uno» (Karen Blixen, La mia Africa 1937,<br />

Feltrinelli 1985, p. 23); <strong>il</strong> rifiuto del peccato originale, della trinità e del dualismo; l’assenza della<br />

natura divina di Gesù, lui è un esempio. Quanto all’ultimo punto si tratta del principio<br />

dell’esempio eroico, non della figura di Cristo di per sé, e soprattutto non di Gesù come un uomo!<br />

Tali opinioni si sono formate anche dalle esperienze che la Blixen fece in Africa, soprattutto<br />

dall’incontro con musulmani e massai. Qui trovò la persona fiera, la quale, seguendo la sua<br />

vocazione e la sua natura, è l’ideale della Blixen. In realtà non si tratta tanto di una questione di<br />

appartenenza ad un sesso o a una classe - anche se nei testi della Blixen si trovano persone fiere<br />

più spesso tra le donne che tra gli uomini, più spesso nell’aristocrazia e nelle classi più povere<br />

che nella borghesia - e più spesso nel passato che nel presente. Ma anche se <strong>il</strong> suo sguardo è<br />

rivolto al passato, le sue tematiche sono attuali, moderne, e pongono le domande centrali della<br />

nostra epoca: Chi sono io? Chi sei tu? E come si diventa taluno?<br />

I racconti della Blixen muovono un’aspra critica alla cultura cristiana e alla civ<strong>il</strong>tà moderna,<br />

ma lei non era un teologo o un f<strong>il</strong>osofo, e non scriveva letteratura realistica (come per esempio<br />

Maupassant), bensì racconti con modelli. Il suo dialogo con la letteratura mondiale, tutti i<br />

riferimenti intertestuali nel suo racconto fanno parte della formazione di un modello, che forse ha<br />

proprio la forma della cicogna della Mia Africa (p. 199). Ma la cicogna è - sempre - un racconto.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!