23.05.2013 Views

difesa delle coltivazioni di castagno e noce da agenti di cancri e ...

difesa delle coltivazioni di castagno e noce da agenti di cancri e ...

difesa delle coltivazioni di castagno e noce da agenti di cancri e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INFORMAZIONE<br />

TECNICA<br />

Silvia Gentile, Danila Valentino,<br />

Francesca Car<strong>di</strong>nale,<br />

Giacomo Tamietti<br />

Università <strong>di</strong> Torino - Di.Va.P.R.A. -<br />

Patologia vegetale<br />

Ricerca finanziata <strong>da</strong>lla Regione Piemonte<br />

Fin <strong>da</strong>i primi anni del 1900, il <strong>castagno</strong> è<br />

an<strong>da</strong>to incontro a deperimenti e morie,<br />

con esiti drammatici, dovuti essenzialmente<br />

all’attività <strong>di</strong> due patogeni: il fungo ascomicete<br />

Cryphonectria parasitica (Murr.)<br />

Barr., agente del cancro della corteccia, e<br />

l’oomicete Phytophthora cambivora (Petri)<br />

Buis., agente del mal dell’inchiostro.<br />

Attualmente il cancro è una malattia presente<br />

in tutte le aree castanicole piemontesi, ma<br />

con pericolosità <strong>di</strong>versa <strong>da</strong> zona a zona.<br />

Precedenti ricerche condotte nei territori e<br />

con la collaborazione <strong>delle</strong> Comunità<br />

Montane Pellice, Gesso Vermenagna e Pesio,<br />

Mongia Cevetta e Langa Cebana hanno permesso<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare un quadro aggiornato su<br />

<strong>di</strong>stribuzione territoriale, composizione della<br />

popolazione <strong>di</strong> Cryphonectria parasitica e<br />

pericolosità della malattia nei suddetti areali<br />

(Turchetti et al, 2004a, 2004b). Il mal dell’inchiostro,<br />

dopo un periodo relativamente<br />

lungo <strong>di</strong> stasi, ha ripreso la sua attività destando<br />

viva preoccupazione per la sorte dei castagneti<br />

sia <strong>da</strong> frutto sia <strong>da</strong> legno siti in alcune<br />

località piemontesi (Val Pellice, Val Mongia.<br />

Val Pesio) dove era stato pressoché costantemente<br />

associato a P. cambivora. L’effettiva<br />

<strong>di</strong>ffusione in Piemonte della malattia non è<br />

conosciuta. Sintomi riferibili a mal dell’inchiostro<br />

sono stati recentemente osservati anche<br />

su <strong>noce</strong> <strong>da</strong> frutto. Su <strong>castagno</strong> e su <strong>noce</strong> la<br />

malattia si <strong>di</strong>ffonde a macchia d’olio, preferibilmente<br />

lungo le linee <strong>di</strong> impluvio, interessando<br />

ogni anno nuovi in<strong>di</strong>vidui. Considerata<br />

l’epidemiologia della malattia, risulta importante<br />

in<strong>di</strong>viduarne i focolai e gli <strong>agenti</strong> e delimitarne<br />

la <strong>di</strong>ffusione me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong><br />

lotta aventi impatto ambientale minimo e<br />

applicabili alle <strong>coltivazioni</strong>. Tentativi <strong>di</strong> lotta<br />

sostenibile erano stati intrapresi con esiti<br />

28<br />

DIFESA DELLE<br />

COLTIVAZIONI DI CASTAGNO<br />

E NOCE DA AGENTI DI<br />

CANCRI E MARCIUMI<br />

RADICALI<br />

incoraggianti, ma preliminari (Tamietti e<br />

Valentino, 2005). Nella presente nota si riportano<br />

i risultati conseguiti nel corso <strong>di</strong> un progetto<br />

finanziato <strong>da</strong>lla Regione Piemonte<br />

focalizzato su tali obiettivi.<br />

Materiali, meto<strong>di</strong><br />

Mappatura della <strong>di</strong>stribuzione<br />

territoriale del mal dell’inchiostro<br />

su <strong>castagno</strong> e <strong>noce</strong><br />

Al fine <strong>di</strong> rilevare la presenza della malattia<br />

sul territorio sono stati eseguiti ripetuti<br />

sopralluoghi nei boschi e nelle <strong>coltivazioni</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>castagno</strong> <strong>da</strong> frutto e <strong>noce</strong> nel corso dei quali<br />

le piante affette o supposte tali sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate in base alla sintomatologia<br />

espressa, alla testimonianza dei coltivatori e<br />

me<strong>di</strong>ante campionamento. Campioni <strong>di</strong> corteccia<br />

e legno sono stati prelevati nei pressi<br />

del fronte <strong>di</strong> colonizzazione del fusto o <strong>delle</strong><br />

grosse ra<strong>di</strong>ci me<strong>di</strong>ante una fustella del <strong>di</strong>ametro<br />

<strong>di</strong> 2,5 cm e posti in flaconi <strong>di</strong> acqua<br />

sterile. Dopo un successivo lavaggio in acqua<br />

sterile pezzetti della zona cambiale sono stati<br />

trasferiti in capsula su substrato selettivo per<br />

oomiceti ed incubati fino allo sviluppo <strong>di</strong><br />

colonie fungine. Queste sono state identificate<br />

a livello <strong>di</strong> genere me<strong>di</strong>ante osservazione<br />

microscopica, trasferite in tubo e quin<strong>di</strong><br />

determinate a livello specifico con meto<strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zionali o sierologici (Ferraris et al., 2004).<br />

I sopralluoghi sono stati effettuati tra il 2006<br />

e il 2008 nelle valli Maira (località S. Damiano<br />

Macra e Roccabruna), Grana (Cervasca),<br />

Pinerolese Pedemontano (Prarostino,<br />

Cumiana), Bassa Val <strong>di</strong> Susa (Villar<br />

Focchiardo), Valli <strong>di</strong> Lanzo, Stura<br />

(Roccasparvera) (Fig. 3), Alta valle Susa<br />

(Meana <strong>di</strong> Susa, Gravere, Chiomonte,<br />

Giaglione ed Exilles), Val Sangone, Pellice<br />

(Luserna S. Giovanni, Torre, Villar e Bobbio<br />

Pellice), Mongia (Mombasiglio, Scagnello,<br />

Lisio, Viola), Pesio (Peveragno, Chiusa),<br />

Vermenagna (Robilante, Roccavione, Boves).<br />

In Val Pellice (Luserna S. Giovanni, B.ta Rorà)<br />

sono state visitate <strong>coltivazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>noce</strong> con<br />

sintomi <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> vigore, clorosi e filloptosi,<br />

flussi <strong>di</strong> inchiostro lungo il fusto a <strong>di</strong>verse<br />

altezze. Le piante malate presentavano<br />

inoltre necrosi nerastra della zona cambiale<br />

emanante odore <strong>di</strong> tannini ossi<strong>da</strong>ti, simile a<br />

quello rilevabile su <strong>castagno</strong> (fig. 1).<br />

Trattamenti per endoterapia<br />

Trattamenti <strong>di</strong> endoterapia sono stati eseguiti<br />

al fine <strong>di</strong> saggiarne l’efficacia curativa e<br />

preventiva e realizzati con una soluzione <strong>di</strong><br />

Fosfito <strong>di</strong> potassio. Esso è stato preparato in<br />

laboratorio facendo reagire in H O deioniz-<br />

2<br />

zata 28 g/l <strong>di</strong> H PO e 28 g/l <strong>di</strong> KOH (Ann,<br />

3 3<br />

2001). I trattamenti sono stati eseguiti nel<br />

periodo giugno-luglio e la dose d’intervento<br />

è stata <strong>di</strong> 0,76 g <strong>di</strong> fosfito <strong>di</strong> potassio (pari a<br />

27,6 ml <strong>di</strong> soluzione) per cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro del<br />

tronco. Il trattamento è stato effettuato affi<strong>da</strong>ndo<br />

all’assorbimento naturale la soluzione<br />

introdotta in tre fori equi<strong>di</strong>stanti, del <strong>di</strong>ametro<br />

<strong>di</strong> 3,5 mm e profon<strong>di</strong> 4-5 cm in relazione<br />

allo spessore della corteccia, con attrezzatura<br />

MCE. Nel 2007 e 2008 è stata saggiata la<br />

tecnica <strong>di</strong> somministrazione del fitofarmaco<br />

anche col metodo “Arborjet”, che prevede<br />

la somministrazione del trattamento in due<br />

frazioni a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 20 gg me<strong>di</strong>ante l’introduzione<br />

<strong>di</strong> capsule del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 1 cm a 40-<br />

50 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza in cui vengono immessi 3<br />

ml <strong>di</strong> soluzione <strong>di</strong> K PO alla concentrazione<br />

3 3<br />

<strong>di</strong> 280 g/l, sotto una pressione 1.5 bar. La


Fig. 1. Sintomi <strong>di</strong> mal dell’inchiostro alla base <strong>di</strong> piante <strong>di</strong> <strong>noce</strong> (Juglans regia L.)<br />

dose <strong>di</strong> principio attivo è stata comunque<br />

commisurata con il <strong>di</strong>ametro dell’albero,<br />

come nel caso della somministrazione MCE.<br />

“Arborjet” è stato impiegato su alberi <strong>di</strong><br />

grossa taglia e su quelli che negli interventi<br />

precedenti avevano mostrato <strong>di</strong>fficoltà nell’assorbimento<br />

del prodotto. I trattamenti<br />

sono stati effettuati su 40 piante <strong>di</strong> <strong>castagno</strong><br />

<strong>di</strong>stribuite nei comuni <strong>di</strong> Viola (14 piante),<br />

Boves (10), Villar Pellice (5 con la tecnica<br />

MCE e 5 con “Arborjet”), Torre Pellice (2) e<br />

Villar Focchiardo (4) e 17 piante <strong>di</strong> <strong>noce</strong> site<br />

in comune <strong>di</strong> Luserna S. Giovanni.<br />

Contemporaneamente ai trattamenti è<br />

stato eseguito un rilievo visivo descrivente<br />

la con<strong>di</strong>zione fitosanitaria degli alberi trattati.<br />

Le piante trattate sono state seguite<br />

per almeno un triennio.<br />

Risultati<br />

L’in<strong>da</strong>gine territoriale ha evidenziato la presenza<br />

<strong>di</strong> focolai <strong>di</strong> mal dell’inchiostro in<br />

Bassa Val Susa, Val Sangone, Val Pellice, Val<br />

Grana, Val Stura, Valle Mongia, Val Pesio e<br />

Val Vermenagna. Particolarmente estesi<br />

sono risultati quelli presenti nei comuni <strong>di</strong><br />

Viola, Scagnello, Robilante, Roccavione,<br />

Roccasparvera e nei comuni della Val<br />

Pellice. Dalle piante malate <strong>di</strong> <strong>castagno</strong> è<br />

stata costantemente isolata P. cambivora.<br />

Nel 2006 l’impianto <strong>di</strong> <strong>noce</strong> constava <strong>di</strong><br />

circa 50 piante, <strong>di</strong> cui la metà con sintomi <strong>di</strong><br />

varia entità; sei piante erano già morte. Dai<br />

campioni <strong>di</strong> tessuto corticale e della zona<br />

cambiale è stato isolato un oomicete che su<br />

base morfologica e me<strong>di</strong>ante sierologia<br />

applicata in western blot è stato identificato<br />

in Phytophthora cinnamomi Rand (fig. 2).<br />

In seguito alla rimozione <strong>delle</strong> sonde le piante<br />

hanno rapi<strong>da</strong>mente chiuso i fori praticati.<br />

Nella maggior parte dei casi le piante trattate<br />

hanno manifestato un netto miglioramento<br />

dello stato vegetativo, caratterizzato <strong>da</strong> riduzione<br />

della microfillia, produzione <strong>di</strong> foglie <strong>di</strong><br />

colore verde lucente (fig. 3) e <strong>di</strong> ricci aventi<br />

sviluppo regolare. Al momento dell’ultimo<br />

rilievo (settembre 2008), tutte le piante <strong>di</strong><br />

<strong>noce</strong> trattate, ad eccezione <strong>di</strong> una, e quelle <strong>di</strong><br />

<strong>castagno</strong> hanno delimitato la zona infetta<br />

me<strong>di</strong>ante legno <strong>di</strong> cicatrizzazione (fig. 4) e<br />

manifestato una buona ripresa vegetativa<br />

(fig. 5, 6; Tab. 1). In molti casi l’aspetto sanitario<br />

<strong>delle</strong> piante risultava compromesso (es.<br />

Boves, alberi secolari <strong>di</strong> Villar Pellice) anche <strong>da</strong><br />

attacchi <strong>di</strong> carie del legno e/o <strong>cancri</strong> basali e<br />

Agricoltura 62<br />

<strong>da</strong>ll’infestazione del cinipide. In tutti i castagneti<br />

trattati con endoterapia si è ottenuta la<br />

compartimentazione del focolaio, il quale è<br />

rimasto localizzato alle piante sintomatiche,<br />

mentre nel caso del <strong>noce</strong> le piante non trattate<br />

(testimoni) si sono gravemente ammalate.<br />

Conclusioni<br />

In Italia varie specie <strong>di</strong> Phytophthora sono<br />

risultate associate al mal dell’inchiostro,<br />

anche in relazione alla pianta ospite<br />

(Vettraino et al., 2001; Vettraino et al., 2002;<br />

Belisario et al., 2007). Sulla base dei <strong>da</strong>ti raccolti,<br />

in Piemonte il mal dell’inchiostro su<br />

<strong>castagno</strong> è causato esclusivamente <strong>da</strong><br />

Phytophthora cambivora, mentre su <strong>noce</strong><br />

(Juglans regia) al momento è causato <strong>da</strong> P.<br />

cinnamomi. Quest’ultima nel 2001 fu isolata<br />

anche <strong>da</strong> noi <strong>da</strong> una pianta <strong>di</strong> <strong>castagno</strong> allevata<br />

in vaso e appena trapiantata in campo<br />

in Boves, e più frequentemente <strong>da</strong> mirtillo<br />

gigante coltivato nella zona <strong>di</strong> Cuneo<br />

(Tamietti, 2003), per cui è verosimile che in<br />

quello specifico caso l’infezione della pianta<br />

si fosse verificata già in vivaio. Nel corso della<br />

presente ricerca P. cinnamomi è stata reperita<br />

esclusivamente su <strong>noce</strong> in un impianto<br />

sito nel comune <strong>di</strong> Luserna S. Giovanni,<br />

Borgata Rorà, dove ha condotto a morte più<br />

della metà <strong>delle</strong> piante. I focolai <strong>di</strong> mal dell’inchiostro<br />

risultano <strong>di</strong>stribuiti, e anche più<br />

Fig. 2. Esito dell’analisi sierologica me<strong>di</strong>ante Western-blot eseguita sulle proteine idrosolubili estratte <strong>da</strong> isolati <strong>di</strong><br />

Phytophthora cinnamoni isolata <strong>da</strong> 1: mirtillo, 2: <strong>castagno</strong>, 3 e 4: <strong>noce</strong>; e <strong>da</strong> isolati <strong>di</strong> P. cambivora isolata <strong>da</strong><br />

<strong>castagno</strong>:5-7. Phytophthora cinnamomi presenta una doppietta <strong>di</strong> bande del peso <strong>di</strong> 51-53 K<strong>da</strong>; Phytophthora<br />

cambivora una sola ban<strong>da</strong> <strong>di</strong> 50 K<strong>da</strong>.<br />

29


INFORMAZIONE<br />

TECNICA<br />

Fig. 3. Aspetto <strong>delle</strong> foglie della gran parte<br />

dei castagni trattati con fosfito <strong>di</strong> potassio.<br />

estesi, per lo più nelle vallate <strong>di</strong>slocate nel<br />

Sud del Piemonte e in Val Pellice, specie nel<br />

versante rivolto a mezzogiorno: si può supporre<br />

ciò possa essere correlato con le con<strong>di</strong>zioni<br />

termiche più favorevoli.<br />

Nel corso del progetto il contenimento<br />

della malattia è stato affrontato consigliando<br />

l’abbattimento degli alberi irrecuperabili<br />

e il trattamento, <strong>di</strong> quelli meno<br />

gravi e <strong>di</strong> quelli a<strong>di</strong>acenti ai soggetti infetti,<br />

con iniezioni <strong>di</strong> fosfito <strong>di</strong> potassio. I<br />

risultati ottenuti sono stati incoraggianti,<br />

in quanto la malattia ha mostrato regressione<br />

dei sintomi nei soggetti trattati e<br />

non si è estesa alle piante ancora sane.<br />

Solo il focolaio <strong>di</strong> P. cinnamomi su <strong>noce</strong><br />

non è stato compartimentato, a causa <strong>di</strong><br />

più fattori concomitanti tra cui la specie<br />

del patogeno probabilmente più a<strong>da</strong>tta al<br />

Fig. 4. Legno <strong>di</strong> cicatrizzazione prodotto<br />

negli ultimi due anni <strong>da</strong> piante <strong>di</strong> <strong>castagno</strong><br />

trattate con fosfito <strong>di</strong> potassio (Boves, loc.<br />

Santa Brigi<strong>da</strong>)<br />

30<br />

Fig. 5. Aspetto vegetativo <strong>di</strong> pianta <strong>di</strong><br />

<strong>castagno</strong> trattate con fosfito <strong>di</strong> potassio<br />

(Boves, loc. Santa Brigi<strong>da</strong>)<br />

saprofitismo e più polifaga; la conduzione<br />

della coltivazione, assoggettata a perio<strong>di</strong>ci<br />

e protratti (uno o più giorni consecutivi)<br />

a<strong>da</strong>cquamenti per scorrimento, l’esposizione<br />

a Sud dell’impianto. Si può pertanto<br />

dedurre che la lotta al mal dell’inchiostro<br />

non può essere affrontata esclusivamente<br />

con i trattamenti fungici<strong>di</strong>, ma integrando<br />

questi con una buona gestione <strong>delle</strong><br />

acque superficiali e dell’impianto.<br />

L’efficacia dei trattamenti è parsa più incisiva<br />

sulle piante manifestanti sintomi lievi e<br />

comunque non compromesse <strong>da</strong> altre<br />

malattie, in particolare <strong>da</strong> carie del legno. La<br />

presenza <strong>di</strong> malattie del legno è stata causa<br />

anche <strong>di</strong> un notevole rallentamento dell’assorbimento<br />

del fungici<strong>da</strong>, il che può aver<br />

comportato anche il mancato raggiungimento<br />

nell’albero della concentrazione efficace.<br />

La tecnica “Arborjet” richiede tempi <strong>di</strong><br />

lavoro complessivamente comparabili alla<br />

MCE, ma dovrebbe garantire un più rapido e<br />

miglior assorbimento della soluzione fungici<strong>da</strong>,<br />

e pertanto pare più a<strong>da</strong>tta ad essere<br />

applicata su alberi secolari o comunque parzialmente<br />

compromessi <strong>da</strong> carie del legno.<br />

Non è stato possibile in<strong>di</strong>viduare effetti del<br />

fosfito <strong>di</strong> K sull’evoluzione dei <strong>cancri</strong> <strong>da</strong><br />

Cryphonectria parasitica, in quanto sulle<br />

piante trattate gli attacchi erano per lo più<br />

presenti sulla parte alta della chioma.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista applicativo, il tipo <strong>di</strong> intervento<br />

qui proposto non trova ostacoli <strong>di</strong><br />

natura tecnica ed economica, in quanto l’attrezzatura<br />

MCE non è eccessivamente<br />

<strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa, dura più anni, è <strong>di</strong> facile manutenzione<br />

(basta un lavaggio con acqua<br />

eventualmente ad<strong>di</strong>zionata <strong>di</strong> candeggina)<br />

e il fungici<strong>da</strong> è reperibile sul mercato ad una<br />

concentrazione del 30% e non presenta<br />

rischi nella sua utilizzazione. L’iniezione in<br />

pianta evita poi qualunque rischio <strong>di</strong> inquinamento<br />

ambientale. Se comunque il prodotto<br />

venisse accidentalmente <strong>di</strong>sperso,<br />

esso si trasformerebbe in fosfato <strong>di</strong> potassio,<br />

con effetti fertilizzanti. <br />

Fig. 6. Aspetto vegetativo <strong>di</strong> piante <strong>di</strong><br />

noci trattate con fosfito <strong>di</strong> potassio<br />

(Luserna S. Giovanni, loc. Rorà)


Agricoltura 62<br />

Tab. 1. Tabella riassuntiva <strong>delle</strong> osservazioni eseguite sugli alberi trattati nel corso del progetto<br />

Località N° pianta<br />

Anno 2005<br />

STATO FITOSANITARIO DELLA PIANTA<br />

Anno 2008<br />

CASTAGNO 1 Foglie verde, sintomi in regressione Non trattata- compromessa <strong>da</strong> grave cancro al colletto su ferita<br />

Viola 2 Foglie verde, sintomi in regressione Assenza <strong>di</strong> pianto d’inchiostro; foglie verde regolare; compromessa <strong>da</strong> cancro e cinipide<br />

3 Foglie verde, sintomi in regressione Assenza <strong>di</strong> pianto d’inchiostro; foglie verde regolare; compromessa <strong>da</strong> cancro e cinipide<br />

4 Molto deperita, restano 2-3 branchette Abbattuta nel 2005-2006<br />

5 Foglie verde, sintomi in regressione<br />

Assenza <strong>di</strong> pianto d’inchiostro; foglie verde regolare; sviluppo regolare,<br />

assenza <strong>di</strong> microfillia; qualche cancro in chioma; compromessa <strong>da</strong>l cinipide<br />

6 Deperimento della chioma in zona apicale; flussi basali d’inchiostro Assenza <strong>di</strong> pianto d’inchiostro, foglie verde intenso; sviluppo regolare; compromessa <strong>da</strong> cancro e cinipide<br />

7 Parziale microfillia; foglie verde chiaro Foglie verde regolare; microfillia all’apice a causa del cancro; sviluppo regolare<br />

8 Deperimento della chioma; <strong>cancri</strong> in chioma; flussi d’inchiostro basali Cancri in chioma; foglie verde regolare; microfillia all’apice a causa del cancro<br />

9 Deperimento <strong>di</strong> un settore della chioma; microfillia; seccume <strong>di</strong> alcune branche Ricaccio vigoroso; sviluppo regolare; foglie verde regolare; assenza <strong>di</strong> microfillia<br />

10 Flussi d’inchiostro; parziale seccume della chioma; ricci secchi appesi alla pianta Foglie verde regolare; ricci regolari; rami secchi all’apice a causa del cancro; flusso d’inchiostro assenti<br />

11 Flussi d’inchiostro; deperimento <strong>di</strong> parte della chioma; <strong>cancri</strong> Lieve pianto d’inchiostro alla base; colore <strong>delle</strong> foglie regolare; accenno <strong>di</strong> microfillia all’apice; qualche cancro<br />

12 Microfillia pronunciata; ricci piccoli all’apice; colore della foglia verde chiaro; <strong>cancri</strong> Foglie verde regolare; <strong>cancri</strong> all’apice; accenno <strong>di</strong> microfillia<br />

13 Flussi d’inchiostro alla base; microfillia generalizzata; clorosi; ricci piccoli all’apice Lieve pianto d’inchiostro alla base; foglie verde regolare; microfillia all’apice; <strong>cancri</strong> in chioma<br />

14 flussi d’inchiostro alla base; microfillia; 20-30% <strong>di</strong> rami secchi; ricci piccoli Colore <strong>delle</strong> foglie regolare; una branca colpita <strong>da</strong> cancro; assenza <strong>di</strong> microfillia<br />

1 Microfillia; seccume apicale<br />

Numerosi polloni basali; foglie verde regolare; assenza <strong>di</strong> microfillia;<br />

sviluppo regolare; qualche cancro in chioma<br />

2 Deperimento apicale; microfillia Foglie verde regolare; leggera microfillia; <strong>cancri</strong> in chioma; pianta cariata<br />

3 Apparentemente sana; presenza d’inchiostro alla biforcazione del tronco Foglie verde regolare; due branche rotte; accenno <strong>di</strong> microfillia<br />

CASTAGNO 4 Microfillia; clorosi Foglie verde chiaro; <strong>cancri</strong> in chioma ; microfillia a causa del cancro; sviluppo regolare<br />

Boves 5 Apparentemente sana Foglie verde intenso; assenza <strong>di</strong> microfillia; sviluppo regolare<br />

(Località 6 Sintomi gravi in chioma, flussi <strong>di</strong> inchiostro abbon<strong>da</strong>nti Flusso d’ inchiostro assente; foglie verde chiaro, <strong>cancri</strong> all’apice<br />

S. Brigi<strong>da</strong>) 7 Sintomi gravi in chioma, flusso <strong>di</strong> inchiostro abbon<strong>da</strong>nti Flussi <strong>di</strong> inchiostro asciutti, foglie verde regolare; <strong>cancri</strong> all’apice; assenza <strong>di</strong> microfillia<br />

8 Presenza d’inchiostro basale; zona cambiale sana Assenza d’inchiostro; foglie verde regolare; sviluppo regolare; assenza <strong>di</strong> microfillia; <strong>cancri</strong> in chioma<br />

9 tracce d’inchiostro basale chioma apparentemente sana Foglie verde chiaro; accenno <strong>di</strong> microfillia all’apice; qualche cancro in chioma<br />

10 Presenza <strong>di</strong> inchiostro alla base; polloni basali secchi; chioma senza sintomi apparenti Numerosi ricacci basali Foglie verde chiaro; assenza <strong>di</strong> microfillia; apice compromesso <strong>da</strong>l cancro<br />

CASTAGNO<br />

Torre Pellice<br />

(Coppieri)<br />

1<br />

2<br />

Microfillia; seccume rami, necrosi sottocorticali risalenti 50-60 cm,<br />

assenza polloni basali, inchiostro<br />

Microfillia, vegetazione stentata, necrosi basali<br />

risalenti per 15 cm circa, inchiostro<br />

Ancora viva, ma senza miglioramento apparente<br />

Numerosi ricacci basali; colore della chioma verde regolare, assenza <strong>di</strong> microfillia;<br />

brachette con cancro; sviluppo regolare<br />

1 Microfillia apicale, lieve clorosi<br />

Foglie verde chiaro; scarsità <strong>di</strong> germogli; assenza <strong>di</strong> polloni basali;<br />

seccume <strong>di</strong>ffuso sul 70% della chioma per cancro<br />

CASTAGNO<br />

Torre Pellice<br />

2 Microfillia apicale, lieve clorosi<br />

Sviluppo regolare; foglie verde regolare; presenza <strong>di</strong> polloni basali; assenza <strong>di</strong> microfillia;<br />

qualche cancro in chioma<br />

(Roland) 3 Microfillia apicale, lieve clorosi Sviluppo regolare; foglie verde regolare; <strong>cancri</strong> in chioma; lieve microfillia provocata <strong>da</strong>l cancro<br />

4 Microfillia apicale, lieve clorosi Foglie verde regolare; sviluppo regolare; qualche cancro in chioma; microfillia provocata <strong>da</strong>l cancro<br />

1* Chioma verde, sviluppo in ripresa, alcuni nuovi polloni basali Numerosi polloni basali; assenza <strong>di</strong> microfillia; colore <strong>delle</strong> foglie verde chiaro; sviluppo regolare<br />

2* Chioma verde, sviluppo in ripresa, alcuni nuovi polloni basali<br />

Qualche ricaccio basale; colore della chioma verde regolare; assenza <strong>di</strong> microfillia; qualche cancro all’apice;<br />

sviluppo regolare<br />

CASTAGNO 3* Chioma verde, sviluppo in ripresa, alcuni nuovi polloni basali Numerosi polloni basali; assenza <strong>di</strong> microfillia; colore della chioma verde chiaro; sviluppo regolare<br />

Villar Pellice<br />

4* Chioma verde, sviluppo in ripresa, alcuni nuovi polloni basali<br />

Numerosi polloni basali; colore della chioma verde regolare; assenza <strong>di</strong> microfillia; sviluppo regolare;<br />

qualche cancro<br />

5* Chioma verde, sviluppo in ripresa, alcuni nuovi polloni basali Qualche ricaccio basale; clorosi fogliare; microfillia accennata; numerosi <strong>cancri</strong> in chioma; sviluppo regolare<br />

6 Deperiente, 1/2 del tronco cinghiato <strong>da</strong> Phytophthora<br />

Ricacci molto vigorosi; microfillia in regressione; colore <strong>delle</strong> foglie regolare; sviluppo regolare;<br />

qualche cancro in chioma<br />

CASTAGNO<br />

Villar<br />

Focchiardo<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

Ridotto vigore, foglie rarefatte, clorotiche, piccole, ricci piccoli Foglie verde chiaro; assenza <strong>di</strong> microfillia; numerosi <strong>cancri</strong> in chioma; pochi polloni basali<br />

Foglie verde chiaro; sviluppo regolare; leggera microfillia; riccci regolari; assenza <strong>di</strong> <strong>cancri</strong><br />

Foglie verde intenso; assenza <strong>di</strong> microfillia; ricci <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione regolare; qualche cancro in chioma.<br />

Foglie verde intenso; assenza <strong>di</strong> microfillia; qualche cancro in chioma; ricci <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione regolare.<br />

1 Sviluppo regolare; foglie verde regolare; assenza <strong>di</strong> microfillia; assenza <strong>di</strong> pianto d’inchiostro<br />

2 Normale sviluppo – assenza <strong>di</strong> sintomi apparenti Foglie verde chiaro; microfillia all’apice; pianto d’inchiostro;scarso germogliamento<br />

3 Sviluppo regolare; colore <strong>delle</strong> foglie verde regolare; accenno <strong>di</strong> microfillia; assenza <strong>di</strong> pianto d’inchiostro<br />

4 Chioma parzialmente secca, clorotica la restante, inchiostro Compromessa, senza miglioramenti apprezzabili<br />

5 Microfillia <strong>di</strong>ffusa; colore <strong>delle</strong> foglie verde; sviluppo regolare<br />

6<br />

7<br />

Chioma clorotica, foglie rade, piccole, generale sofferenza<br />

Foglie ver<strong>di</strong>; leggera microfillia; scarso germogliamento sulle branche basse<br />

Foglie verde chiaro; microfillia; scarsità <strong>di</strong> germogli; pianta compromessa<br />

8 Foglie verde chiaro; accenno <strong>di</strong> microfillia; sviluppo germogli regolare; assenza pianto d’inchiostro<br />

9 Assenza <strong>di</strong> pianto d’inchiostro, leggera microfillia apicale; colore <strong>delle</strong> foglie verde regolare;<br />

NOCE sviluppo regolare<br />

Luserna 10 Assenza <strong>di</strong> pianto d’inchiostro; foglie <strong>di</strong> colore e <strong>di</strong>mensione regolare, sviluppo regolare; assenza microfillia<br />

S. Giovanni 11 Assenza <strong>di</strong> pianto d’inchiostro; foglie verde <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>o-piccole, rami dell’anno con<br />

(Rorà) sviluppo regolare<br />

12 Assenza pianto d’inchiostro; <strong>di</strong>mensione e colore <strong>delle</strong> foglie regolare; microfillia all’apice; scarsità<br />

Inchiostro basale, fiamme nere risalenti fino sopra il colletto, <strong>di</strong> germogli sulle branche basse<br />

13 chioma ra<strong>da</strong>, clorotica, microfillia Assenza <strong>di</strong> pianto d’inchiostro; foglie verde regolare; foglie me<strong>di</strong>o-piccole<br />

14 Assenza d’inchiostro; foglie verde regolare; <strong>di</strong>mensione foglie regolare, ma piccole all’apice<br />

15 Dimensione e colore <strong>delle</strong> foglie regolare; pianta ben germogliata,sviluppo regolare; assenza <strong>di</strong> microfillia<br />

16 Assenza pianto d’inchiostro; <strong>di</strong>mensione e colore <strong>delle</strong> foglie regolare; pianta poco germogliata<br />

17 Foglie ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione regolare; sviluppo normale; assenza <strong>di</strong> pianto d’inchiostro<br />

18 Assenza pianto d’inchiostro; <strong>di</strong>mensione e colore <strong>delle</strong> foglie regolare; accenno <strong>di</strong> microfillia<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!