23.05.2013 Views

Analisi dei principi attivi di n - Farmacia - Università degli Studi di Bari

Analisi dei principi attivi di n - Farmacia - Università degli Studi di Bari

Analisi dei principi attivi di n - Farmacia - Università degli Studi di Bari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> “A. Moro”<br />

Laurea in Tecniche Erboristiche<br />

A.A. 2011-2012<br />

“<strong>Analisi</strong> <strong>dei</strong> <strong>principi</strong> <strong>attivi</strong> <strong>di</strong> natura erboristica e Laboratorio <strong>di</strong> estrattiva”<br />

3 ottobre 2011 – 20 gennaio 2012<br />

Prof. de Can<strong>di</strong>a Modesto<br />

decan<strong>di</strong>a@farmchim.uniba.it<br />

Il percorso <strong>di</strong>dattico punta a fornire una adeguata esperienza teorico-sperimentale con riferimento<br />

agli aspetti organizzativi pratici, alle apparecchiature estrattive, al controllo analitico delle<br />

procedure <strong>di</strong> estrazione e <strong>di</strong> purificazione e della concentrazione <strong>dei</strong> <strong>principi</strong> <strong>attivi</strong> ricavati dal<br />

materiale grezzo <strong>di</strong> partenza. Ciò premesso e tenendo presente la particolare identità culturale,<br />

acquisita nello stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>scipline chimiche <strong>di</strong> base e i fini per i quali tale insegnamento è stato<br />

inserito nel curriculum <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, si ritiene che, pur prendendo le mosse da una ormai provata<br />

tra<strong>di</strong>zione, si debbano operare quei <strong>di</strong>mensionamenti sia per estensione che per profon<strong>di</strong>tà, che<br />

portino all'essenziale la parte teorica a favore <strong>di</strong> una più costruttiva elaborazione sperimentale.<br />

01. Le droghe vegetali. Differenze tra farmaci <strong>di</strong> sintesi e fitoterapici. Il fitocomplesso. Estratti,<br />

fitoderivati, fitopreparati. Controllo <strong>di</strong> qualità.<br />

02. Preparati da piante fresche. Principi <strong>attivi</strong> e sostanze secondarie presenti nella pianta<br />

fresca e secca<br />

03. Il laboratorio chimico e la sicurezza nel laboratorio chimico. Apparecchiature <strong>di</strong><br />

laboratorio.<br />

04. Estrazione. Processi <strong>di</strong> Estrazione. Solventi <strong>di</strong> estrazione. Miscibilità <strong>dei</strong> solventi.<br />

Coefficiente <strong>di</strong> ripartizione. Estrazione solido/liquido e liquido/liquido. Estrazione in<br />

continuo e <strong>di</strong>scontinuo. Estrazione con fluido supercritico. Estrazione in fase solida.<br />

05. Estrazione <strong>di</strong> sostanze organiche <strong>di</strong> origine vegetale <strong>di</strong> interesse farmaceutico. Alcaloi<strong>di</strong>.<br />

Alcaloi<strong>di</strong> dell’oppio ed estrazione della morfina. Alcaloi<strong>di</strong> della china. Xantine. Estrazione<br />

della caffeina e della teofillina. Steroi<strong>di</strong>. Fitosteroli. Eterosi<strong>di</strong>. Pectine. Carboidrati. Fenoli e<br />

bioflavonoi<strong>di</strong>.<br />

06. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Purificazione. Cristallizzazione, sublimazione. Distillazione. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stillazione. Distillazione semplice e frazionata. Distillazione in corrente <strong>di</strong> vapore.<br />

07. Rifrattometria.<br />

08. Polarimetria.<br />

09. Tecniche <strong>di</strong> separazione cromatografica. Cromatografia <strong>di</strong> assorbimento e ripartizione.<br />

Cromatografia su colonna, su carta , su strato sottile, a scambio ionico. Cromatografia<br />

liquido-liquido in controcorrente. Gascromatografia. HPLC.


10. Elettroforesi capillare.<br />

11. Spettroscopia UV e IR. Spettrometria <strong>di</strong> massa.<br />

12. Saggi <strong>di</strong> identificazione <strong>dei</strong> principali gruppi funzionali. Carboidrati: saggio <strong>di</strong> Fehling,<br />

saggio <strong>di</strong> Tollens, saggio <strong>di</strong> Barfoed, saggio <strong>di</strong> Seliwanoff. Saggi <strong>di</strong> identificazione <strong>dei</strong> fenoli.<br />

Saggi <strong>di</strong> identificazione delle ammine.<br />

13. Ricerca <strong>dei</strong> pestici<strong>di</strong><br />

14. Terpeni. Estrazione e analisi <strong>degli</strong> oli essenziali.<br />

15. Sezione monografica: aglio, calendula, camomilla, cardo mariano, genziana, iberico,<br />

luppolo. passiflora, tarassaco, valeriana.<br />

Testi consigliati<br />

Dispense delle lezioni<br />

B. Pelle – “Il manuale del fitopreparatore”, Stu<strong>di</strong>o e<strong>di</strong>zioni SAS Milano.<br />

M. Rossi - “Tinture madri in fitoterapia”, Stu<strong>di</strong>o e<strong>di</strong>zioni SAS Milano.<br />

F. Savelli, O. Bruno – “<strong>Analisi</strong> chimico farmaceutica”, e<strong>di</strong>zioni Piccin Padova.<br />

F. Bettiol, F.F. Vincieri – “Manuale delle preparazioni erboristiche”, Ed. Tecniche Nuove,<br />

Milano.<br />

I. Morelli, G. Flamini, Pistelli, L. – “Manuale dell’Erborista”, Ed. Tecniche Nuove, Milano.<br />

Furniss et al – “VOGEL Chimica Organica Pratica”, Casa e<strong>di</strong>trice Ambrosiana Milano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!