23.05.2013 Views

Anche voi sarete all'altezza delle generazioni che vi hanno preceduto

Anche voi sarete all'altezza delle generazioni che vi hanno preceduto

Anche voi sarete all'altezza delle generazioni che vi hanno preceduto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Motivazione<br />

Mia figlia De<strong>vi</strong>ka, da sempre attenta ai problemi delicati <strong>che</strong><br />

affrontano le persone in difficoltà in particolare le mamme<br />

sole, ha deciso,per il terzo anniversario dalla scomparsa di<br />

mia moglie Giuliana, di dedicare all‘Associazione “Casa della<br />

Mamma e del Bambino”, un libricino il cui ricavato verrà devoluto<br />

per aiutare lo s<strong>vi</strong>luppo dei progetti futuri nella sede<br />

di Borgosesia.<br />

R.Vandone<br />

Dopo la celebrazione della 33esima Giornata per la Vita il<br />

cui tema era : “EDUCARE ALLA PIENEZZA DELLA VITA”,<br />

alla quale avete sicuramente partecipato con entusiasmo,<br />

aderendo all’iniziativa di distribuzione <strong>delle</strong> primule, ho<br />

deciso di raccogliere in questo fascicolo, testimonianze,<br />

poesie, disegni dei bambini ospitati presso “La Casa della<br />

Mamma e del Bambino”, in memoria di mamma Giuliana<br />

(1952-2008).<br />

De<strong>vi</strong>ka<br />

“<strong>An<strong>che</strong></strong> <strong>voi</strong> <strong>sarete</strong> all’altezza<br />

<strong>delle</strong> <strong>generazioni</strong> <strong>che</strong> <strong>vi</strong> <strong>hanno</strong> <strong>preceduto</strong>”<br />

Beato Giovanni Paolo II, Roma durante la GMG 2000.<br />

1


2<br />

La filosofia dell’Associazione<br />

”CASA DELLA MAMMA E DEL BAMBINO” è: “Se ami la<br />

<strong>vi</strong>ta, aiutaci ad accoglierla”, il fine è quello di tutelare la<br />

maternità mediante l’accoglienza residenziale <strong>delle</strong> donne<br />

in difficoltà, si accolgono maggiorenni o minorenni, con o<br />

senza bambini al seguito, senza distinzione di etnia, nazionalità<br />

e religione (attualmente ci sono an<strong>che</strong> <strong>delle</strong> ospiti<br />

musulmane e<br />

ortodosse).<br />

Oltre alla Comunità<br />

Mamma<br />

Bambino ci sono 2<br />

Gruppi<br />

Appartamento<br />

per Gestanti e<br />

Mamme con Bambini,<br />

un Pensionato<br />

integrato ed<br />

un Asilo Interno.<br />

Dato il crescente<br />

numero di richieste<br />

di donne in difficoltà, nel 2011 è stata aperta “CASA<br />

PIETRO”, l’inaugurazione è avvenuta domenica 20 giugno<br />

alle h 16 tra poco compirà un anno, la nuova struttura è<br />

autorizzata ad ospitare 6 persone tra mamme e bambini e<br />

rappresenta una “prova d’autonomia” per mamme <strong>che</strong> cercano<br />

di diventare indipendenti.<br />

un logo dell’Associazione


Un ventennio fa nasceva l’Associazione<br />

Il Consiglio Esecutivo, in carica fino al 21 Settembre 2011<br />

è così composto: Presidente S<strong>che</strong>na Nicolino, Vice Presidente<br />

Ruga Leonardo, Segretaria Menada Eliana e Tesoriere<br />

Remogna don Gianni. Il re<strong>vi</strong>sore dei conti è Roc<strong>che</strong>tti<br />

don Stefano.<br />

Vi ricordo <strong>che</strong> l’associazione, costituitasi nel 1990, è stata<br />

la prima ad essere iscritta in Piemonte nel Registro Regionale<br />

del Volontariato (settore socio-assistenziale, D.P.G.R.<br />

3545/1992), dal 2002 an<strong>che</strong> nel Registro Pro<strong>vi</strong>nciale della<br />

pro<strong>vi</strong>ncia di Vercelli (VC 2 AS) ed è ONLUS di diritto.<br />

La “vecchia casa “(una casa rurale ristrutturata e concessa<br />

in comodato d’uso dai proprietari) è stata fondata nel<br />

1993, con l’approvazione del vescovo di Novara, Mons.<br />

Renato Corti ,in questi anni sono state ospitate più di 700<br />

persone. L’Annuario compie vent’anni! Il resoconto bimestrale<br />

con notizie, foto e no<strong>vi</strong>tà della casa, è nato nel 1990<br />

con il nome di “Comunicato”, diventato poi “Notiziario” e<br />

attualmente “Voce della Vita”; nel numero di marzo si può<br />

apprendere come, in <strong>vi</strong>sta dell’ inaugurazione della Casa di<br />

Prima Accoglienza in Borgosesia, il personale di Via Pietro<br />

Vigna, spera di collaborare in modo sinergico.<br />

Accoglienze dal 1993 al 2008<br />

3


4<br />

Attualmente la “nuova casa” ospita<br />

nove mamme ed una quindicina di<br />

bambini quasi tutti in età prescolare,<br />

<strong>hanno</strong> accolto con gioia l’iniziativa<br />

del volantino per ricordare la<br />

“festa della mamma” contribuendo<br />

con disegni e tanto affetto <strong>che</strong> traspare<br />

dai loro occhi brillanti.<br />

Gestione della struttura. La struttura<br />

è gestita da: Educatrici Professionali<br />

(Daniela <strong>che</strong> è la coordinatrice, Carola, Cristina,<br />

Annalisa, Melissa e Vania), coadiuvate da volontari con<br />

competenze professionali come medici, infermieri..., una<br />

cuoca diplomata Patrizia, l’ausiliaria Gentiana.<br />

Giornalmente <strong>vi</strong> sono riunioni del personale, al fine di valutare<br />

le dinami<strong>che</strong> comportamentali ed i progressi avuti,<br />

l’ente è inoltre sede di tirocinio per le Facoltà universitarie<br />

di Scienza dell’Educazione, pre<strong>vi</strong>o accordo con la<br />

coordinatrice.<br />

Descrivere la struttura della casa in maniera precisa e<br />

dettagliata, è comunque riduttivo, dovreste vederla coi<br />

vostri occhi per capire come e<strong>che</strong>ggiano una dimensione<br />

familiare e di quotidianità, al pian terreno si trova il magazzino,<br />

la lavanderia, la stireria alle quali accedono mamme<br />

e volontari per rispettare regole d’ordine e pulizia,<br />

come ci verrà spiegato da Emma, ex ospite, l’ambulatorio<br />

e l’asilo interno.


LUNA<br />

Disegno con il dito il tuo profilo sul vetro appannato,<br />

sei già parte di me,<br />

il tuo primo pianto sarà il più forte e disperato,<br />

ma io non voglio abbandonarti.<br />

Inizieremo insieme una nuova avventura<br />

e impareremo a conoscerci,<br />

cancello l’immagine sul vetro<br />

perchè sei esattamente come t’immaginavo,<br />

hai molte aspettative nei miei confronti,<br />

ti proteggerò finchè avrò <strong>vi</strong>ta,<br />

affido il tuo destino alla luna affinchè dall’alto vegli su di te.<br />

testo ispiarto al “Discorso alla Luna” di Beato Giovanni XXIII.<br />

5


6<br />

All’asilo ci sono cartelloni, scritte, armadietti, nulla di più<br />

rispetto ad un qualsiasi altra struttura, solo gli spazi sono<br />

contenuti, speriamo <strong>che</strong> in futuro si potranno ospitare più<br />

bisognosi.<br />

Al pian terreno si trovano: ufficio, cucina, salone polifunzionale<br />

ampio e soleggiato <strong>che</strong> comprende una zona salotto,<br />

mensa ed una spaziosa terrazza coperta.<br />

Il primo piano può essere suddi<strong>vi</strong>so in due parti: un appartamento<br />

completo per il personale presente e 4 camere<br />

per le ospiti, mentre al secondo tro<strong>vi</strong>amo solo camere e<br />

bagni per le ospiti <strong>che</strong> servono alle mamme per trascorrere<br />

più tempo con i bambini e d imparare a gestire problemati<strong>che</strong><br />

quotidiane.<br />

All’interno della struttura si possono effettuare chiamate<br />

da una cabina telefonica, non sono ammessi telefoni<br />

cellulari, settimanalmente le mamme cercano lavoro.<br />

“La prima mera<strong>vi</strong>glia da conoscere ed ammirare è la <strong>vi</strong>ta<br />

umana”: alcune testimonianze di donne <strong>che</strong> <strong>hanno</strong> tenuto<br />

i loro bambini<br />

Emma<br />

Ho ventinove anni e tre figli, quando ho saputo <strong>che</strong> ne<br />

aspettavo un quarto,dopo aver subito tre cesarei e aver<br />

avuto dai medici il consiglio di abortire,insieme a mio<br />

marito,ho deciso di portare a termine la gra<strong>vi</strong>danza.Non<br />

è giusto trattare i figli in maniera diversa poichè ognuno<br />

ha lo stesso diritto di nascere e di <strong>vi</strong>vere;ora mi occupo<br />

di volonatriato al centro d’Aiuto alla Vita S.O.S.VITA:<br />

8008-13000 a Borgosesia Tel:0163/21486<br />

Patrizia<br />

Avevo diciassette anni quando ho scoperto di aspettare<br />

Mi<strong>che</strong>le,il mio fidanzato mi ha consigliato d’abortire,ero<br />

da sola a dover decidere per me e per il piccolo,già nelle<br />

terza settimana di gra<strong>vi</strong>danza il cuore del mio bambino<br />

batteva,dopo la <strong>vi</strong>sita mi sono rivestita ed ho deciso di<br />

lasciare quell’uomo insensibile e di seguire il mio cuore.


Ho conosciuto i responsabili di una casa d’accoglienza<br />

<strong>che</strong> mi <strong>hanno</strong> dato un supporto morale, psicologico ed an<strong>che</strong><br />

affettivo. Ho avuto il coraggio di lottare per il mio<br />

bmbino,ora posso coccolarlo ed abbracciarlo, lo sto crescendo<br />

con amore e serenità,ormai ha sette anni,mi sono<br />

sposata con un uomo <strong>che</strong> mi sostiene nella campagna contro<br />

l’aborto.<br />

Jasmine<br />

dedica questo<br />

disegno alla<br />

sua mamma<br />

L’esperienza di Oli<strong>vi</strong>a Gans<br />

Giovane donna americana <strong>che</strong> ha reso della sua esperienza<br />

traumatica d’aborto un punto di forza per una propaganda<br />

contro tale pratica, ”A nessuna donna dovrebbe essere<br />

chiesto se il suo bambino debba <strong>vi</strong>vere o meno”, spero <strong>che</strong><br />

le donne in Italia abbiano il coraggio di parlare, di coivolgere<br />

le loro famiglie <strong>che</strong> le dovrebbero aiutare quotidianamente.<br />

L’aborto comporta la perdita di una <strong>vi</strong>ta umana<br />

ed ha molte ripercussioni sulla madre, ad esempio la<br />

cosiddetta “reazione da anniversario”: nel periodo in cui<br />

avrebbe dovuto nascere il bambino,molte donne soffrono<br />

di una grave depressione. è importante è comprendere<br />

<strong>che</strong> “qualcuno” e non “qualcosa “ non c’è più.<br />

CENTRO DOCUMENTAZIONE E SOLIDARIETA’<br />

(Firenze) Tel:055/588384<br />

Vi ricordo <strong>che</strong> l’articolo 31 della Costituzione riporta:<br />

“La Repubblica ...protegge la maternità,e l’infanzia e la<br />

gioventù,favorendo gli istituti necessari a tale scopo.”<br />

7


8<br />

I sostegni alla Casa possono essere di tipo: affettivo, spirituale,<br />

operativo, economico.<br />

”Voler bene“ alle mamme di fatto, ai bambini e alle future mamme<br />

partecipando alle atti<strong>vi</strong>tà come volontari, rivolgendosi al<br />

seguente numero per un colloquio: 338.8420295, far conoscere<br />

le varie iniziative proponendole ad amici e conoscenti.<br />

Partecipare alla “Preghiera della Domenica“ alle ore 21 nella<br />

Cappella della Casa d’Accoglienza e alla preghiera rivolta<br />

all‘Apostolo San Guida Taddeo il 28 di ogni mese sempre alle<br />

ore 21 . Se non fosse possibile partecipare, ricordare nelle preghiere<br />

l‘ atti<strong>vi</strong>tà svolta.<br />

Tutte le offerte sono deducibili dal reddito per le persone<br />

fisi<strong>che</strong> fino ad Euro 2065,82; per le imprese fino al 2% del<br />

reddito d’impresa dichiarato.<br />

I versamenti effettuati possono essere devoluti tramite il Conto<br />

Corrente Postale N 11260130, oppure tramite bonifico sul<br />

Conto Corrente Bancario presso Unicredit Banca, filiale di Borgosesia,<br />

Codice IBAN: IT 48 R 02008 44310 00000 2325310<br />

(intestare sempre a “Csa della Mamma e del Bambino”). La ricevuta,<br />

da conservare, è in entrambi i casi documento valido<br />

per la detrazione, indicando nella causale: “Detraibile EX ART.<br />

15COM. 1let. I-bis dpr 917/86“.<br />

E’ possibile donare gratuitamente il 5x1000 scrivendo il Codice<br />

Fiscale della Casa di Accoglienza (91006870025) nell’apposita<br />

casella della dichiarazione dei redditi.<br />

Chi desiderasse donare i suoi beni all’Associazione tramite Testamenti<br />

è pregato di rivolgersi ad un notaio.


FABIO<br />

Abbiamo litigato di nuovo,<br />

sei piccolo, ma tenace nell’affermare le tue ragioni,<br />

mi sono sentita accusata,<br />

la nostra famiglia è composta da due persone, poi ci sono<br />

tutti quelli <strong>che</strong> non ci <strong>hanno</strong> mai abbandonato,<br />

spero <strong>che</strong> ricominceremo a parlare e ridere presto,<br />

ora ti av<strong>vi</strong>cini a me con il broncio, mi fissi,<br />

ti sorrido, protendo le braccia verso il mio futuro ,<br />

ti rallegri,<br />

siamo ancora insieme per affrontare le piccole sfide<br />

di tutti i giorni,<br />

ti voglio bene Fabio.<br />

Cristiano<br />

dedica questo<br />

disegno alla<br />

sua mamma<br />

9


10<br />

Il lavoro di prevenzione all’aborto, segue la filosofia: “Vengono<br />

eliminati i problemi e non i bambini“, in questo senso<br />

si organizzano incontri di formazione per giovani, fidanzati<br />

ed alunni. Si propone ad insegnanti, catechisti ed animatori<br />

di contattare la Casa al numero: 0163.21486 Telefono<br />

e Fax. I temi affrontati sono: aborto, contraccezione,<br />

eutanasia, fecondazione artificiale, gli incontri si tengono<br />

an<strong>che</strong> presso la casa d’accoglienza.<br />

All’interno del centro ci sono manufatti e lavoretti eseguiti<br />

dalle mamme <strong>che</strong> si dedicano a decoupage e ricamo.<br />

Nell’ambito <strong>delle</strong> iniziative della casa d’accoglienza, non<br />

dimenticate<strong>vi</strong> <strong>che</strong> le Educatrici Professionali sono disponibili<br />

per babysitting di bambini dai tre ai sei anni e per<br />

bambini in età da scuola elementare, per informazioni<br />

contattate il dottor S<strong>che</strong>na al numero: 338.8420295<br />

Gentili lettori, vorrei ricordar<strong>vi</strong> <strong>che</strong> le mamme ed i bambini<br />

sono alla ricerca di carrozzine, box, latte in polvere,<br />

pannolini, passeggini, apparecchi per aerosol terapia e<br />

umidificatori per ambienti. Inoltre ritirano indumenti in<br />

buono stato per bambini da 0-15 anni e per le mamme.<br />

METODO BILLINGS a Borgosesia è possibile imparare<br />

il Metodo Billings da insegnanti diplomate, si tratta di un<br />

metodo scientifico, affidabile e gratuito per riconoscere<br />

quando le donne sono fertili e quando non lo sono, al fine<br />

di rin<strong>vi</strong>are o ricercare una gra<strong>vi</strong>danza, per informazioni<br />

chiamate il numero: 0163.21486 precisate di essere interessati<br />

al Metodo Billings.


TEST DI GRAVIDANZA GRATUITI alle future mamme<br />

presso la sede in <strong>vi</strong>a Pietro Vigna 9 a Borgosesia e presso<br />

lo studio del dottor Ruga in Corso Rolandi a Quarona, telefonare<br />

sempre allo 0163.21486<br />

PROGETTO GEMMA L’Associazione fa spesso richiesta di<br />

Progetti Gemma per donne in gra<strong>vi</strong>danza tentate di abortire<br />

a causa <strong>delle</strong> ridotte possibilità economi<strong>che</strong>, il progetto<br />

consiste in un contributo di 160 euro per 18 mesi<br />

per salvare la <strong>vi</strong>ta del bambino, per fare la domanda rivolgersi<br />

a: VITA NOVA- CENTRO ADOZIONE PRENATA-<br />

LE, <strong>vi</strong>a Tonezza 3 – 20147 Milano, telefono 02.48702890<br />

Vi ricordo nuovamente <strong>che</strong> ogni domenica alle h 21 nella<br />

Cappella di San Guida Taddeo presso la Casa d’ Accoglienza,<br />

<strong>vi</strong>ene recitato il S. Rosario a favore della <strong>vi</strong>ta nascente.<br />

Il giorno 28 di ogni mese <strong>vi</strong> è una speciale preghiera<br />

d’intercessione a San Guida Taddeo Apostolo, santo protettore<br />

dei casi più disperati, pregato an<strong>che</strong> attraverso<br />

le preghiere contenute nel suo “Libretto rosso”, reperibile<br />

presso la Casa. Progetti futuri: creazione di un terzo<br />

“Gruppo Appartamento per gestanti e mamme con bambino“<br />

con una capacità di accoglienza di 6 ospiti.<br />

11


12<br />

Angelo<br />

dedica questo<br />

disegno alla<br />

sua mamma<br />

Aurora<br />

dedica questo<br />

disegno alla<br />

sua mamma


Giulia<br />

dedica questo<br />

disegno alla<br />

sua mamma<br />

Carolina<br />

dedica questo<br />

disegno alla<br />

sua mamma<br />

13


14<br />

Hossam<br />

dedica questo<br />

disegno alla<br />

sua mamma<br />

Francesca<br />

dedica questo<br />

disegno alla<br />

sua mamma


Giuseppe<br />

dedica questo<br />

disegno alla<br />

sua mamma<br />

Mi<strong>che</strong>le<br />

dedica questo<br />

disegno alla<br />

sua mamma<br />

15


16<br />

Si ringraziano: don Gianni Remogna, il dott. S<strong>che</strong>na Nicolino,<br />

i componenti dello staff CMB, i parroci della Valsesia e<br />

della Valsessera, tutti coloro <strong>che</strong> <strong>hanno</strong> collaborato nella<br />

distribuzione <strong>delle</strong> primule a febbraio, i fedeli .<br />

Chiudo con la frase: “Post facta nostra pueri qui nunc ludunt<br />

nostri iudices erunt“, “Dopo la nostra morte i bambini<br />

<strong>che</strong> ora giocano, saranno i nostri giudici…“.<br />

Le educatrici con la coordinatrice Daniela al centro<br />

sito internet: www.casamammabambino.it<br />

email: cmb@casamammabambino.it<br />

Testi di De<strong>vi</strong>ka Vandone - Impaginazione di Alberto Agabio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!