24.05.2013 Views

Sifilide - Laboratorio di Microbiologia e Virologia Cosenza

Sifilide - Laboratorio di Microbiologia e Virologia Cosenza

Sifilide - Laboratorio di Microbiologia e Virologia Cosenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45<br />

46<br />

SIFILIDE<br />

03_1_<strong>Sifilide</strong>_MAL_0807311<br />

Proposta <strong>di</strong> Percorso Diagnostico presentato durante il<br />

XXXVII Congresso Nazionale AMCLI - Stresa, 5-8 ottobre 2008<br />

Aspetti clinici<br />

La sifilide (lue) è una malattia sistemica, dovuta al Treponema pallidum subspecie pallidum, <strong>di</strong><br />

norma a trasmissione sessuale che evolve in vari sta<strong>di</strong> e può causare, anche se raramente ,<br />

danni cronici nello sta<strong>di</strong>o finale (terziario). L’incubazione <strong>di</strong> circa 3 settimane (10-90 gg); cui<br />

segue un’ulcera superficiale, dura e indolore (sifiloma) anche se non sempre evidente, che<br />

appare nel sito <strong>di</strong> inoculo (sifilide primaria), della durata <strong>di</strong> 4-6 settimane. La localizzazione al<br />

pene, vulva, ano o cavo orale è normalmente accompagnata da linfadenite loco-regionale<br />

palpabile, mentre la localizzazione cervico-vaginale o rettale non è facilmente apprezzabile e<br />

non si associa a linfadenite inguinale.<br />

Alla fase primaria, segue un’eruzione cutanea generalizzata (sifilide secondaria con esantema<br />

maculo-papulare), non sempre apprezzata dal paziente, che può interessare anche il palmo<br />

delle mani e la pianta dei pie<strong>di</strong>. Nella fase secondaria è frequente la presenza <strong>di</strong> treponemi nel<br />

liquido cefalo rachi<strong>di</strong>ano non sempre in<strong>di</strong>ce, però, <strong>di</strong> patologia a carico del sistema nervoso<br />

centrale. Alla questa fase fa seguito un periodo <strong>di</strong> latenza che, nei primi due anni, può essere<br />

interrotta da successive eruzioni cutanee: se localizzate ai genitali o al cavo orale tali lesioni<br />

risultano altamente contagiose. La latenza può durare anche tutta la vita, ma in un terzo dei<br />

casi non trattati ed in un lasso <strong>di</strong> tempo estremamente variabile, può evolvere verso la fase<br />

terziaria con lesioni viscerali tar<strong>di</strong>ve (car<strong>di</strong>o vascolari e neurologiche) e/o gomme luetiche ad<br />

andamento cronico.<br />

In gravidanza l’infezione non trattata porta ad infezione transplacentare con possibile aborto<br />

o gravi danni al neonato. Quest’ultimo può presentare una malattia sistemica alla nascita<br />

(sifilide connatale precoce, con il quadro <strong>di</strong> una sifilide secondaria) o dopo alcuni anni (sifilide<br />

connatale tar<strong>di</strong>va).<br />

Negli ultimi anni molti paesi, soprattutto dell’Est europeo, hanno segnalato un notevole<br />

incremento dei casi <strong>di</strong> sifilide.<br />

Tempi <strong>di</strong> risposta anticorpale<br />

In fase iniziale, tra l’acquisizione dell’infezione e le manifestazioni cliniche, esiste un periodo<br />

finestra della durata, in me<strong>di</strong>a, <strong>di</strong> 15-30 giorni. Con alcuni test treponemici le IgM possono<br />

essere evidenziate me<strong>di</strong>amente circa 2 settimane dopo l’infezione e le IgG dopo circa 4<br />

settimane; i test non treponemici positivizzano 2-4 settimane dopo la comparsa delle IgM. Al<br />

momento della comparsa delle manifestazioni cliniche, la maggior parte dei pazienti presenta<br />

positività sia per IgG sia per IgM. Il sifiloma primario compare <strong>di</strong> norma 3 settimane dopo<br />

l’infezione (da 10 a 90 gg) per cui vi possono essere casi con lesione primaria in cui non sono<br />

rilevabili anticorpi soprattutto quelli non treponemici.<br />

Diagnosi:<br />

La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> infezione luetica, possibile solo presso centri specialistici, è basata<br />

sulla ricerca dei treponemi (da lesione primaria e/o secondaria umida) in campo oscuro<br />

(sensibilità >97%) o con immunofluorescenza <strong>di</strong>retta e va confermata, in un secondo tempo,<br />

con indagini sierologiche.<br />

La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>retta con tecniche <strong>di</strong> amplificazione degli aci<strong>di</strong> nucleici è tuttora sperimentale e<br />

non ha validazione clinica anche se stu<strong>di</strong> recenti ne hanno <strong>di</strong>mostrato una buona sensibilità<br />

(>94%) e specificita (>98%) .<br />

1


47<br />

48<br />

49<br />

50<br />

51<br />

52<br />

53<br />

54<br />

55<br />

56<br />

57<br />

58<br />

59<br />

60<br />

61<br />

62<br />

63<br />

64<br />

65<br />

66<br />

67<br />

68<br />

69<br />

70<br />

71<br />

72<br />

73<br />

74<br />

75<br />

76<br />

77<br />

78<br />

79<br />

80<br />

81<br />

82<br />

83<br />

84<br />

85<br />

86<br />

87<br />

88<br />

03_1_<strong>Sifilide</strong>_MAL_0807311<br />

Proposta <strong>di</strong> Percorso Diagnostico presentato durante il<br />

XXXVII Congresso Nazionale AMCLI - Stresa, 5-8 ottobre 2008<br />

Attualmente la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> gran lunga più frequente è comunque quella in<strong>di</strong>retta, sierologica.,<br />

basata sulla <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> anticorpi contro il Treponema pallidum.<br />

La <strong>di</strong>agnosi sierologica <strong>di</strong> infezione luetica (in atto o pregressa) si esegue con due tipi <strong>di</strong> test:<br />

– test treponemici che evidenziano anticorpi <strong>di</strong>retti contro antigeni specifici del Treponema<br />

pallidum,<br />

– test non treponemici che evidenziano anticorpi <strong>di</strong>retti contro antigeni lipoidei posseduti<br />

anche dal Treponema pallidum, ma non specifici.<br />

Alcuni test utilizzati in passato per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> lue come la reazione <strong>di</strong> Wasserman<br />

(deviazione del complemento) e il TPI (Treponema Pallidum Immobilization test) non sono più<br />

usati ed hanno esclusivamente valore storico.<br />

I test treponemici attualmente in uso sono:<br />

1. TPHA (Treponema Pallidum Haemagglutination Assay) e TPPA (Treponema Pallidum<br />

Particle agglutination Assay): si positivizzano 2-4 settimane dopo l’infezione, ed hanno una<br />

sensibilità variabile dal 60 al 99% (bassa sensibilità solo all’esor<strong>di</strong>o della malattia), ed una<br />

specificità >99% .<br />

2. EIA (test immunoenzimatico con antigeni ricombinanti), si positivizzano 3 settimane dopo<br />

l’infezione. Hanno una sensibilità > 98% ed una specificità >97%<br />

3. CLIA (test in chemiluminescenza), si positivizzano anch’essi 3 settimane, sensibilità e<br />

specificità > 98% e >97%<br />

4. FTA-ABS (test in immunofluorescenza con adsorbimento, attualmente poco usato) ha una<br />

sensibilità dell’84% nella sifilide primaria e <strong>di</strong> circa 100% negli altri sta<strong>di</strong>, con una<br />

specificità del 96%.<br />

5. Western blot Treponema p. (IgG, IgM), sensibilità 95% per le IgG specifiche, 90% per le<br />

IgM ed una specificità >99%<br />

I test non treponemici attualmente in uso sono:<br />

- RPR (Rapid Plasma Reagin - test <strong>di</strong> agglutinazione treponemica) e VDRL (Veneral Disease<br />

Research Laboratorytest - <strong>di</strong> flocculazione treponemica), che si positivizzano dopo 4<br />

settimane<br />

VDRL e RPR devono entrambe essere eseguite con meto<strong>di</strong>che quantitative poiché il titolo <strong>di</strong><br />

positività del test è correlato con l’attività della malattia e con la risposta alla terapia.<br />

I titoli anticorpali ottenuti con i due test, trattandosi <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi, non sono comparabili<br />

tra <strong>di</strong> loro. Per non avere dati <strong>di</strong>scordanti è raccomandabile eseguire questi test presso lo<br />

stesso laboratorio.<br />

Per entrambi i test e da segnalare la possibilità dell’effetto prozona (che si presenta in circa<br />

il 2% degli in<strong>di</strong>vidui con infezione) dovuto dell’eccesso <strong>di</strong> anticorpi anticar<strong>di</strong>olipina, in<br />

particolar modo nello sta<strong>di</strong>o sta<strong>di</strong>o secondario. Si consiglia pertanto <strong>di</strong> effettuare <strong>di</strong>luizioni<br />

più alte del siero (>1/8), in particolar modo quando si è davanti ad un caso clinico <strong>di</strong> sifilide<br />

florida associata valori <strong>di</strong> TPHA >1/2560.<br />

Sia per i test treponemici sia per quelli non treponemici non deve essere esclusa la possibilità<br />

<strong>di</strong> risultati falsamente positivi dovuti a reazione aspecifiche e crociate:<br />

RPR-VDRL Infezioni acute e croniche, malattie autoimmuni (lupus eritematoso, sindrome<br />

antifosfolipi<strong>di</strong>ca), gravidanza, vaccinazioni, neoplasie, età avanzata,<br />

2


89<br />

90<br />

91<br />

92<br />

93<br />

94<br />

95<br />

96<br />

97<br />

98<br />

99<br />

100<br />

101<br />

102<br />

103<br />

104<br />

105<br />

106<br />

107<br />

108<br />

109<br />

110<br />

111<br />

112<br />

113<br />

114<br />

115<br />

116<br />

117<br />

118<br />

119<br />

120<br />

121<br />

122<br />

123<br />

124<br />

125<br />

126<br />

03_1_<strong>Sifilide</strong>_MAL_0807311<br />

Proposta <strong>di</strong> Percorso Diagnostico presentato durante il<br />

XXXVII Congresso Nazionale AMCLI - Stresa, 5-8 ottobre 2008<br />

treponematosi endemiche (framboesia, pinta)<br />

TPHA-TPPA Mononucleosi, malattie autoimmuni, treponematosi endemiche<br />

(framboesia, pinta)<br />

T. pallidum<br />

IgG / IgM<br />

Treponematosi endemiche (Bejel, framboesia, pinta)<br />

Recentemente sono stati introdotti in commercio dei test rapi<strong>di</strong> che hanno <strong>di</strong>mostrato una<br />

sensibilità ed una specificità rispettivamente dell’ 85-98% e 93-98%. Questi test potrebbero<br />

incrementare i programmi <strong>di</strong> screening soprattutto nei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo dove non è<br />

presente un laboratorio.<br />

Le richieste sono generalmente fatte per<br />

1. Screening (es: gravidanza, donazione, soggetti a rischio)<br />

I test <strong>di</strong> screening dovrebbero essere basati sulla ricerca degli anticorpi totali in modo da<br />

permettere sia la rilevazione delle IgM iniziali che delle IgG che possono permanere per<br />

lunghissimo tempo.<br />

I test immunometrici (EIA o CLIA) rappresentano, oggi, i test <strong>di</strong> prima scelta.<br />

Anche l’associazione VDRL/RPR – TPHA/TPPA, utilizzata da molti laboratori, è valida per<br />

lo screening mentre non è assolutamente accettabile l’utilizzo della sola VDRL/RPR in<br />

quanto non è in grado <strong>di</strong> rilevare tutti i casi <strong>di</strong> infezione.<br />

Se il test <strong>di</strong> screening è positivo occorre indagare i fattori <strong>di</strong> rischio e proseguire come al<br />

punto 2. Se risulta negativo e vi è un dato anamnestico <strong>di</strong> rischio in un periodo inferiore<br />

alle 3-4 settimane si deve procedere alla ripetizione del test.<br />

Lo screening in gravidanza resta estremamente importante: dovrebbe sempre essere<br />

eseguito nel primo trimestre e, nelle donne con fattori <strong>di</strong> rischio, ripetuto prima del parto.<br />

2. Test <strong>di</strong> conferma per conferma positività sierologica<br />

In caso <strong>di</strong> test immunometrico <strong>di</strong> screening positivo è necessario effettuare un test<br />

treponemico <strong>di</strong> conferma e un test non treponemico quantitativi. Un titolo elevato <strong>di</strong><br />

VDRL/RPR è suggestivo per infezione treponemica recente e/o attiva.<br />

Nei casi dubbi può essere utile la ripetizione dei test a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> una settimana ed<br />

eventualmente all’esecuzione del Western Blot (attualmente il test più specifico).<br />

Nelle forme pregresse o trattate il test treponemico è positivo a basso titolo mentre<br />

quello non treponemico è generalmente negativo o positivo a basso titolo (


127<br />

128<br />

129<br />

130<br />

131<br />

132<br />

133<br />

134<br />

135<br />

136<br />

137<br />

138<br />

139<br />

140<br />

141<br />

142<br />

143<br />

144<br />

145<br />

146<br />

147<br />

148<br />

149<br />

150<br />

151<br />

152<br />

153<br />

154<br />

155<br />

156<br />

157<br />

158<br />

159<br />

160<br />

161<br />

162<br />

163<br />

164<br />

165<br />

166<br />

167<br />

168<br />

169<br />

170<br />

03_1_<strong>Sifilide</strong>_MAL_0807311<br />

Proposta <strong>di</strong> Percorso Diagnostico presentato durante il<br />

XXXVII Congresso Nazionale AMCLI - Stresa, 5-8 ottobre 2008<br />

La positività dei test treponemici (TPHA o TPPA) si riduce più lentamente e spesso residua<br />

per tutta la vita a basso titolo ( 1/80-1/160). Il titolo dei test treponemici, inoltre, non<br />

correla con l’attività della malattia e non dovrebbe essere usato per valutare la risposta al<br />

trattamento.<br />

Se il test <strong>di</strong> screening è stato effettuato utilizzando l’associazione TPHA/TPPA –<br />

VDRL/RPR occorre effettuare un test treponemico <strong>di</strong>verso e un test non treponemico<br />

quantitativi.<br />

4 Diagnosi <strong>di</strong> lue connatale<br />

La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> lue connatale più che sui dati <strong>di</strong> laboratorio si basa su:<br />

• dati anamnestici (mancato o insufficiente trattamento terapeutico della lue materna),<br />

• evidenze cliniche e ra<strong>di</strong>ologiche <strong>di</strong> sifilide nel neonato,<br />

• evidenziazione istopatologica dei treponemi nella placenta e nel cordone ombelicale.<br />

La <strong>di</strong>agnosi sierologica <strong>di</strong> sifilide connatale, invece, è resa <strong>di</strong>fficoltosa dal passaggio<br />

transplacentare degli anticorpi <strong>di</strong> origine materna.<br />

L’unica ricerca sierologia <strong>di</strong> riconosciuta utilità è il dosaggio comparativo, alla nascita, dei<br />

titoli <strong>di</strong> VDRL e RPR eseguito contemporaneamente sul sangue della madre e del neonato.<br />

Un titolo anticorpale maggiore (<strong>di</strong> almeno quattro volte) nel neonato rispetto alla madre, è<br />

fortemente in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> lue connatale (ma la sua assenza non esclude la malattia).<br />

Non bisogna utilizzare per il test il sangue del cordone ombelicale perché può essere inquinato<br />

dal sangue materno. L’esecuzione dei tests treponemici e la ricerca delle IgM specifiche sul<br />

siero del neonato possono avere, seppur non sempre, un valore aggiuntivo.<br />

In tutti i neonati con alta probabilità <strong>di</strong> lue connatale sono inoltre consigliati: esame del<br />

liquido cefalo-rachi<strong>di</strong>ano (citochimico e VDRL/RPR), ricerca dei treponemi in campo oscuro o in<br />

immunofluorescenza <strong>di</strong>retta nelle lesioni e nei flui<strong>di</strong> corporei ( es: secrezione nasale).<br />

Il TPHA non è validato per l’utilizzo sul liquor.<br />

Nei casi dubbi è utile può essere utile ricorrere all’utilizzo del Western Blot.<br />

5) Diagnosi <strong>di</strong> neurolue<br />

L’interessamento del SNC può comparire in qualsiasi sta<strong>di</strong>o della malattia.<br />

Per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> neurolue non è possibile utilizzare un singolo test.<br />

La VDRL è altamente specifica, ma poco sensibile. Una VDRL positiva in un liquor non<br />

contaminato da sangue è altamente probativa <strong>di</strong> neurolue.<br />

I tests treponemici, al contrario, sono poco specifici (facile passaggio <strong>di</strong> anticorpi attraverso<br />

la barriera ematoencefalica) ma più sensibili, in particolare FTA-ABS, per cui un CFS FTA-<br />

ABS negativo si ritiene possa escludere la neurolue.<br />

In<strong>di</strong>spensabile l’esame del liquor cefalo-rachi<strong>di</strong>ano che evidenzierà, nella neurolue, pleiocitosi<br />

ed aumento della componente proteica.<br />

Ricerca <strong>di</strong> altre Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST)<br />

Tutti i pazienti positivi dovrebbero essere indagati per altre IST batteriche, soprattutto<br />

Neisseria gonorrhoeae e Chlamy<strong>di</strong>a trachomatis.<br />

In caso <strong>di</strong> ulcere genitali è utile la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale con: infezione erpetica,<br />

linfogranuloma venereo, ulcera molle o granuloma inguinale.<br />

4


171<br />

172<br />

173<br />

174<br />

175<br />

176<br />

177<br />

178<br />

179<br />

180<br />

181<br />

182<br />

183<br />

184<br />

185<br />

186<br />

187<br />

188<br />

189<br />

190<br />

191<br />

192<br />

193<br />

194<br />

195<br />

196<br />

197<br />

198<br />

199<br />

200<br />

201<br />

202<br />

203<br />

204<br />

205<br />

206<br />

207<br />

208<br />

209<br />

210<br />

211<br />

212<br />

213<br />

214<br />

215<br />

03_1_<strong>Sifilide</strong>_MAL_0807311<br />

Proposta <strong>di</strong> Percorso Diagnostico presentato durante il<br />

XXXVII Congresso Nazionale AMCLI - Stresa, 5-8 ottobre 2008<br />

A tutti i pazienti positivi per sifilide deve essere proposto il test HIV e la vaccinazione<br />

per epatite B se non sono già stati vaccinati.<br />

Esiste una forte associazione epidemiologica tra sifilide e infezione da HIV verosimilmente<br />

legata sia alla presenza <strong>di</strong> comportamenti sessuali a rischio sia alla presenza <strong>di</strong> ulcere e<br />

soluzioni <strong>di</strong> continuo delle mucose che possono costituire un porta d'entrata per HIV. Nel<br />

paziente HIV-1 positivo il quadro clinico può essere atipico e, soprattutto, si può verificare<br />

una progressione più rapida dei <strong>di</strong>versi sta<strong>di</strong> della malattia, pertanto il management <strong>di</strong> questi<br />

pazienti resta <strong>di</strong> competenza strettamente specialistica.<br />

Notifica e Contact tracing<br />

Tutti i casi <strong>di</strong> sifilide primaria, secondaria o latente recente sono soggetti a notifica.<br />

I partner sessuali e i contatti perinatali devono essere rintracciati, sottoposti a test e<br />

trattati se positivi. In particolare, in caso <strong>di</strong> <strong>Sifilide</strong> primaria dovrebbero essere rintracciati i<br />

partner dei 3 mesi precedenti le manifestazioni cliniche, in caso <strong>di</strong> <strong>Sifilide</strong> secondaria quelli<br />

dei 6 mesi antecedenti, in caso <strong>di</strong> <strong>Sifilide</strong> latente recente quelli dell’anno antecedente la<br />

<strong>di</strong>agnosi. In caso <strong>di</strong> <strong>Sifilide</strong> latente tar<strong>di</strong>va dovrebbero essere controllati il coniuge/partner<br />

fisso e i figli ed in caso <strong>di</strong> <strong>Sifilide</strong> connatale il controllo dovrebbe essere esteso alla madre ed<br />

eventualmente del suo partner.<br />

Bibliografia essenziale<br />

1) Castro R et al. Evaluation of an enzyme immunoassay technique for detection of<br />

antibo<strong>di</strong>es against Treponema pallidum. J Clin Microbiol 2003;41:250-3<br />

2) CDC Sexually transmitted <strong>di</strong>seases treatment guidelines 2006. MMWR 2006;55(30):<br />

1-94<br />

3) Egglestone SI, Turner AJL for the PHLS Syphilis Serology Working Group. Serological<br />

<strong>di</strong>agnosis of syphilis. Commun Dis Public Health 2000;3:158-162<br />

4) French P. Syphilis. BMJ. 2007 Jan 20;334(7585):143-7<br />

5) LaFond RE, Lukehart SA Biological basis for syphilis Clin Microbiol Rev 2006;19:29-49<br />

6) Larsen SA, Steiner BM,Rudolph AH. Laboratory <strong>di</strong>agnosis and interpretation of test<br />

for syphilis. Clin Microbiol Rev 1995;8:1-21<br />

7) Marangoni A et al. Evaluation of LIAISON Treponema Screen, a novel recombinant<br />

antigen-based chemiluminescence immunoassay for laboratory <strong>di</strong>agnosis of syphilis.<br />

Clin Diagn Lab Immunol 2005;12:1231-4<br />

8) Singh AE, Romanowski B. Syphilis: review with emphasis on clinical, epidemiologic and<br />

some biologic features Clin Microbiol Rev 1999;12:187-209<br />

9) Young H Guidelines for serological testing of syphilis. Sex Transm Inf 2000;76:403-<br />

405<br />

Links Utili<br />

– http://www.hpa-standardmethods.org.uk/<br />

– http://www.cdc.gov/STD/default.htm<br />

– http://www.who.int/std_<strong>di</strong>gnostics<br />

– http://www.iusti.org/sti-information/pdf/guidelines.pdf<br />

– http://www.pnlg.it/tskfrc/cap26.php<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!