24.05.2013 Views

pZCV 5.7kb

pZCV 5.7kb

pZCV 5.7kb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mappa di restrizione di un plasmide per clonaggio e geni per la<br />

selezione della trasformazione.<br />

<strong>pZCV</strong><br />

<strong>5.7kb</strong><br />

Gli enzimi di restrizione da usare devono<br />

essere scelti tra quelli che tagliano<br />

all’interno di uno dei geni per la<br />

selezione (in questo caso resistenza per<br />

ampicillina, Amp R , e kanamicina , Kan R )<br />

in modo che, inserendo il DNA esogeno,<br />

la sua funzione si perde (HindIII, EcoRI,<br />

BamHI e SfiI).<br />

Inoltre, deve avere un solo sito di taglio<br />

nel plasmide (EcoRI, BamHI e SfiI)


<strong>pZCV</strong><br />

<strong>5.7kb</strong><br />

1.5kb<br />

Analizzare quindi il tratto di DNA che<br />

contiene il frammento da inserire nel<br />

plasmide.<br />

Gli enzimi di restrizione da usare devono<br />

coincidere con quelli già scelti per il<br />

plasmide (EcoRI, BamHI) e che non<br />

taglino all’interno del frammento da<br />

clonare.<br />

L’enzima che risponde a tutte le<br />

caratteristiche è BamHI


Digestione del plasmide con BamHI<br />

<strong>pZCV</strong><br />

<strong>5.7kb</strong><br />

Digestione del DNA da clonare con BamHI<br />

1.5kb<br />

- Si digeriscono vettore e frammento<br />

con BamHI;<br />

- si mescolano insieme secondo<br />

proporzioni che favoriscono<br />

l’incorporazione del frammento nel<br />

plasmide;<br />

- si legano con l’enzima ligasi per<br />

ottenere


<strong>pZCV</strong><br />

ricombinante<br />

7.2kb<br />

Amp<br />

Kan<br />

1) Si seminano i batteri su agar contenente<br />

l’antibiotico ampicillina per selezionare i<br />

batteri che hanno incorporato il plasmide<br />

2) Si fa una replica della coltura precedente<br />

(replica plating) su agar contenente<br />

l’antibiotico kanamicina. Solo i batteri con il<br />

plasmide «vuoto» possono crescere su<br />

kanamicina<br />

- Si trasformano batteri di ceppo<br />

adatto con questi plasmidi<br />

ricombinanti<br />

- si selezionano i batteri con i plasmidi<br />

ricombinanti nel seguente modo:<br />

RISULTATO<br />

Amp<br />

Amp+/Kan+<br />

Amp+/Kan-<br />

i batteri di interesse sono<br />

quindi quelli Amp+/Kan-


La conferma che l’esperimento è riuscito si ottiene<br />

dalla digestione del plasmide ricombinante con gli<br />

opportuni enzimi di restrizione e elettroforesi del<br />

DNA digerito<br />

<strong>pZCV</strong><br />

ricombinante<br />

7.2kb<br />

1 = DNA da colonia Kan+ digerito con BamHI<br />

(vettore vuoto -> 1 banda da 5.7 kb)<br />

2 = DNA da colonia Kan- digerito con BamHI<br />

(vettore ricomb. -> contiene il frammento da 1.5kb)<br />

3 = DNA da colonia Kan- digerito con SfiI<br />

(avendo un solo sito di riconoscimento nel plasmide<br />

ricombinante lo linearizza -> 1 banda da 7,2kb)<br />

7.2 kb<br />

5.7 kb<br />

1.5 kb<br />

Amp Kan<br />

1 2 3 M<br />

9.0 kb<br />

8.0 kb<br />

7.0 kb<br />

6.0 kb<br />

5.0 kb<br />

4.0 kb<br />

3.0 kb<br />

2.0 kb<br />

1.0 kb<br />

Amp+/Kan+<br />

Amp+/Kan-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!