24.05.2013 Views

Tratti essenziali della tipologia veneta dei pascoli di monte e dintorni ...

Tratti essenziali della tipologia veneta dei pascoli di monte e dintorni ...

Tratti essenziali della tipologia veneta dei pascoli di monte e dintorni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’andamento <strong>della</strong> produzione <strong>di</strong> s.s. per ettaro <strong>di</strong>pende fortemente dalla quota: ad altitu<strong>di</strong>ni<br />

più basse, ovviamente, l’attività vegetativa riprende prima, e termina dopo, rispetto a quelle<br />

più alte. Interessante è osservare i punti <strong>di</strong> massima produzione <strong>di</strong>segnati dalle due curve: alle<br />

quote inferiori si verificano due picchi <strong>di</strong> produzione, il primo in corrispondenza, circa, del<br />

cambio <strong>di</strong> stagione (passaggio dalla primavera all’estate), il secondo, decisamente inferiore<br />

rispetto al precedente, nella seconda metà dell’estate; tra i due si verifica una fase <strong>di</strong><br />

depressione, chiamata appunto ‘depressione estiva’. Salendo <strong>di</strong> quota la durata del periodo<br />

vegetativo si accorcia, contraendo la fase <strong>di</strong> produzione epigea; non c’è il tempo quin<strong>di</strong> per<br />

una piccola ripresa <strong>di</strong> crescita <strong>della</strong> cotica erbosa come nel primo caso.<br />

La produzione totale per l’intera stagione vegetativa (corrispondente all’area sottesa dalla<br />

curva) può quin<strong>di</strong> essere sud<strong>di</strong>visa per sottoperio<strong>di</strong>, consentendo, dal confronto con una<br />

curva <strong>dei</strong> fabbisogni alimentari del bestiame, <strong>di</strong> evidenziare i perio<strong>di</strong> in cui si ha eccesso o<br />

penuria <strong>di</strong> foraggio. Il dato forse più interessante è che la costruzione <strong>di</strong> tali curve per cotiche<br />

erbose <strong>di</strong>fferenti, come ad esempio le <strong>di</strong>verse sud<strong>di</strong>visioni in “unità <strong>di</strong> pascolo” <strong>di</strong> una malga,<br />

permetterebbe <strong>di</strong> valutare le risorse nel loro insieme.<br />

Valori tabellari per tipologie<br />

In mancanza <strong>di</strong> dati rilevati <strong>di</strong>rettamente, o nell’impossibilità <strong>di</strong> produrli, ci si può anche<br />

riferire a valori rilevati in con<strong>di</strong>zioni ambientali analoghe. Per la verità, mancano ancora<br />

informazioni complete ed organiche, soprattutto per le varie situazioni del Veneto. A titolo<br />

<strong>di</strong> riferimento si riportano tuttavia, in tabella 12, alcuni valori stimati <strong>di</strong> produttività.<br />

Categoria Tipo Quota (m s.l.m.) q.li s.s./ha (1)<br />

Lolio-cinosureto basale e submontano 200 -1000 80 - 60<br />

Lolio-cinosureto basso montano 1000 - 1300 45 - 36<br />

Festuco-cinosureto 900 - 1500 48 - 36<br />

Pascoli e praterie<br />

pingui<br />

Pascoli magri e<br />

praterie macromesotermi<br />

<strong>dei</strong> suoli<br />

Poeto altimontano-subalpino 1200 - 2400 40 - 8<br />

Alchemillo-Poeto 1400 - 2300 19 - 6<br />

Knautio-Trifoglieto 1700 - 2500 18 - 3<br />

Prateria semipingue, subacida (a Chaerophyllum) 1500 - 2300 30 - 12<br />

Festuco-Deschampsieto 1400 - 2200 22 - 5<br />

Prateria pingue a Poa trivialis 0 - 1800 100 - 30<br />

Brometo primitivo 100 - 900 35 - 3<br />

Brometo mesofilo 300 - 1600 40 - 17<br />

Molinieto a umi<strong>di</strong>tà alternante 0 - 1800 50 - 12<br />

neutri o alcalini Brachipo<strong>di</strong>eto 300 - 1900 42 - 10<br />

Pascoli magri e<br />

praterie mesomicrotermi<br />

<strong>dei</strong> suoli<br />

neutri o alcalini<br />

Pascoli magri e<br />

praterie <strong>dei</strong> suoli<br />

aci<strong>di</strong><br />

Prati<br />

Seslerieto primitivo 800 - 2400 20 - 5<br />

Seslerieto xerico evoluto 1200 - 2300 19 - 7<br />

Seslerieto mesofilo 1600 - 2400 13 - 6<br />

Cariceto ferrugineo 1700 - 2300 16 - 10<br />

Calamagrostideto 1200 - 2000 18 - 8<br />

Firmeto 1700 - 2600 13 - 4<br />

Nardeto montano 1000 - 1600 30 - 18<br />

Nardeto subalpino 1600 - 2300 16 - 7<br />

Curvuleto 2100 - 2700 10 - 2<br />

Festuceto a Festuca varia 1900 - 2500 6 - 2<br />

Festuceto a Festuca paniculata 1500 - 2100 20 - 10<br />

Festuceto a Festuca melanopsis 1900 - 2400 12 - 5<br />

Festuceto a Festuca picturata 2100 - 2500 10 - 3<br />

Festuceto a Festuca halleri (gruppo) 2100 - 2600 10 - 3<br />

Agrostieto (Agrostis schraderana) 2000 - 2600 10 - 3<br />

Giuncheto (Juncus trifidus)<br />

Sottocategoria Prati pingui:<br />

2000 - 2600 10 - 3<br />

Lolieto 0 - 400 160 - 100<br />

Arrenatereto 0 - 900 120 - 65<br />

Agropireto 400 - 900 90 - 70<br />

Triseteto<br />

Sottocategoria Prati magri:<br />

900 - 1600 55 - 30<br />

Brometo (prato a Bromus erectus) 200 - 900 35 - 20<br />

Nardeto (prato a Nardus stricta) 900 - 1500 25 - 15<br />

(1) i valori stimati rappresentano l'intervallo <strong>di</strong> produzione fra la quota minima e quella massima<br />

Tabella 12. Produttività me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> prati e <strong>pascoli</strong> (Dietl e Bassetti, 1993 - mo<strong>di</strong>ficato).<br />

199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!