25.05.2013 Views

Programma - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Programma - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Programma - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO PER LA RICERCA,<br />

L’INNOVAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE<br />

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione<br />

Tecnologica e la Promozione<br />

il<br />

ricerca e applicazioni<br />

a confronto<br />

X SALONE DEI BENI<br />

E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI<br />

1-3 Dicembre 2006<br />

VENEZIA - VENEZIA TERMINAL PASSEGGERI (VTP)<br />

PADIGLIONE 108 A


Edizioni MP MIRABILIA srl<br />

Via Ostiense, 131/L - 00154<br />

Roma - www.mpmirabilia.it<br />

Finito stampare<br />

nel Novembre 2006<br />

DIPARTIMENTO PER LA RICERCA,<br />

L’INNOVAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE<br />

Il programma di partecipazione a<br />

Restaura – X Salone di <strong>Beni</strong> e del<strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong><br />

Venezia, 1 dicembre - 3 dicembre 2006 è stato organizzato dal:<br />

Servizio II - Comunicazione, Promozione e Marketing<br />

Dirigente Paola Francesca Zuffo<br />

Coordinamento genera<strong>le</strong>:<br />

Unità Organica I - Grandi Eventi e Manifestazioni Fieristiche<br />

Progettazione e realizzazione opuscolo,materiali grafici e stand<br />

Organizzazione convegno e incontri allo stand<br />

Responsabi<strong>le</strong> Antonella Mosca<br />

con Monica Bartocci, Antonella Corona, Maria Tiziana Nata<strong>le</strong>,<br />

Maria Siciliano, Laura Simionato<br />

Comunicazione multimedia<strong>le</strong><br />

Alberto Bruni, Renzo De Simone, Francesca Lo Forte, Emilio Volpe<br />

Segreteria Amministrativa:<br />

Cristina Brugiotti, Annarita De Gregorio, Mauro De Santis,<br />

Laura Petracci, Rosaria Pollina, Silvia Schifini,Teresa Sebastiani<br />

Rapporti con i media<br />

Fernanda Bruno<br />

Chiara de Angelis<br />

Ufficio <strong>per</strong> la Comunicazione<br />

Anna Conticello<br />

con A<strong>le</strong>ssia De Simone<br />

Supporto logistico<br />

Edoardo Cicciotto, Maurizio Scrocca<br />

Supporto o<strong>per</strong>ativo allo stand<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici del Veneto<br />

con il contributo di:<br />

- Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione Tecnologica e la Promozione<br />

- Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici e Librari<br />

- Archivio di Stato di Caserta<br />

- Archivio di Stato di Sa<strong>le</strong>rno<br />

- Archivio di Stato di Rovigo<br />

- Biblioteca Naziona<strong>le</strong> Vittorio Emanue<strong>le</strong> III<br />

- Biblioteca Stata<strong>le</strong> di Montevergine<br />

- Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro<br />

- Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Patologia del Libro<br />

- Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Catalogazione e la Documentazione<br />

- Opificio del<strong>le</strong> Pietre Dure<br />

- Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Patrimonio Storico Artistico ed<br />

Etnoantropologico<br />

- Istituto Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Grafica<br />

- Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici dell’Abruzzo<br />

- Soprintendenza <strong>per</strong> il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico<br />

<strong>per</strong> l’Abruzzo<br />

- Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della<br />

Campania


- Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici del<strong>le</strong> province di Napoli e<br />

Caserta<br />

- Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici Pompei<br />

- Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e <strong>per</strong> il Paesaggio, <strong>per</strong> il<br />

Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Sa<strong>le</strong>rno e Avellino<br />

- Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e il Paesaggio, <strong>per</strong> il<br />

Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico del<strong>le</strong> province<br />

di Caserta e Benevento<br />

- Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici ed il Paesaggio e <strong>per</strong> il<br />

Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico di Napoli e Provincia<br />

- Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

dell’Emilia Romagna<br />

- Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici dell’Emilia Romagna<br />

Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong> - Ferrara<br />

- Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici del Lazio<br />

- Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong> di Arte Antica di Palazzo Barberini<br />

- Museo Naziona<strong>le</strong> d’Arte Orienta<strong>le</strong><br />

- Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici di Ostia<br />

- Soprintendenza al Museo Naziona<strong>le</strong> Preistorico Etnografico<br />

“Luigi Pigorini”<br />

- Soprintendenza <strong>per</strong> il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico<br />

del Lazio<br />

- Soprintendenza alla Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong> d’Arte Moderna e<br />

Contemporanea<br />

- Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della Liguria<br />

- Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e <strong>per</strong> il Paesaggio della Liguria<br />

- Biblioteca Universitaria di Genova<br />

- Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici del<strong>le</strong> Marche<br />

- Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici del Piemonte<br />

- Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della Puglia<br />

- Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della Sardegna<br />

- Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong>, Architettonici e il Paesaggio,<br />

il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di<br />

Sassari e Nuoro<br />

- Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province<br />

di Sassari e Nuoro<br />

- Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province<br />

di Cagliari e Oristano<br />

- Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della Toscana<br />

- Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della Toscana<br />

- Centro di Restauro della Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

della Toscana<br />

- Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e <strong>per</strong> il Paesaggio <strong>per</strong> <strong>le</strong> province<br />

di Firenze, Pistoia e Prato<br />

- Sprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici <strong>per</strong> il Paesaggio e <strong>per</strong><br />

Patrimonio Artistico, Storico ed Etnoantropologico <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di<br />

Pisa e Livorno<br />

- Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Ambientali Architettonici, <strong>per</strong> il Paesaggio,<br />

<strong>per</strong> il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico dell’Umbria<br />

- Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici e <strong>per</strong> il Paesaggio<br />

del<strong>le</strong> province di Verona, Vicenza e Rovigo<br />

- CCTPC – Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Cultura<strong>le</strong><br />

- Legambiente<br />

Sponsor:<br />

- Call Center – Omnia Netwok S.p.A<br />

- Società Fassa Bortolo<br />

- Reply


Presentazione<br />

Il m<br />

Antonia Pasqua Recchia<br />

Direttore Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione Tecnologica e la Promozione


Sommario<br />

Il restauro architettonico di sedi di archivi e biblioteche ..................................................................................................................................................<br />

Mauro Tosti Croce<br />

Atto di vendita di Grimoaldo del 1143: diagnostica e restauro realizzati dal Centro di Fotoriproduzione Legatoria e Restauro degli Achivi di Stato ......................<br />

Giancarlo Impagliazzo, Danie<strong>le</strong> Ruggero<br />

I Diplomi di laurea del Col<strong>le</strong>gio Medico Sa<strong>le</strong>rnitano .....................................................................................................................................................<br />

Renato Dentoni Litta<br />

I progetti internazionali dell’Archivio di Stato di Rovigo. Un archivio <strong>per</strong> la Carboneria .......................................................................................................<br />

Luigi Contegiacomo<br />

La banca dati <strong>per</strong> la caratterizzazione del<strong>le</strong> carte orientali .............................................................................................................................................<br />

Gian Franco Priori, Maria Vera Quattrini<br />

Cesare Brandi nel centenario della nascita ..................................................................................................................................................................<br />

Giuseppe Basi<strong>le</strong><br />

Il microscopio e<strong>le</strong>ttronico a pressione variabi<strong>le</strong> (SEM-VP) con detector QBSD e microanalisi EDS <strong>per</strong> lo studio del<strong>le</strong> carte antiche ...............................................<br />

Flavia Pinzari, Mauro Missori, Mariasanta Montanari<br />

La liofilizzazione del materia<strong>le</strong> cartaceo ......................................................................................................................................................................<br />

M. Bicchieri, Laboratorio di Chimica dell’ICPL M. Monti e Frati & Livi s.r.l. Bologna<br />

Il Corpus Chartarum Italicarum: una raccolta di filigrane on-line .......................................................................................................................................<br />

Paola F. Munafò<br />

Il restauro conservativo del Globo terrestre della Biblioteca Braidense: la fase di pulitura .....................................................................................................<br />

Simonetta Iannuccelli, Silvia Sotgiu<br />

S<strong>per</strong>imentazione di soluzioni <strong>per</strong> velatura e integrazioni di documenti cartacei fortemente danneggiati<br />

Federico Botti, Laboratorio <strong>per</strong> la Conservazione e il Restauro dell’ICPL Francesca Pascalicchio, Laboratorio di Tecnologia dell’ICPL<br />

“Venezia: la tutela <strong>per</strong> immagini. Un caso esemplare dagli archivi della Fototeca Naziona<strong>le</strong>” ..............................................................................................<br />

Paola Cal<strong>le</strong>gari<br />

Tutela, garanzia, salvaguardia e promozione del patrimonio storico artistico ed etnoantropologico....................................................................................................<br />

Isabella Cianfarani<br />

Il restauro dei disegni di Etienne Du Perac inseriti nel Codice Resta di Pa<strong>le</strong>rmo.<br />

Carte da lucido ante litteram; indagini diagnostiche e conoscitive dei supporti...................................................................................................................<br />

Fabio Fiorani, Gabriella Pace<br />

Un esclusivo restauro di particolari forme da stampa: i cliche’ fotomeccanici .....................................................................................................................<br />

Giuseppe Trassari Filippetto<br />

Un intervento di scavo e restauro pa<strong>le</strong>ontologico: il giacimento con Hippopotamus antiquus di Ortona (CH)...........................................................................<br />

Silvano Agostini, Salvatore Caramiello, Maria Adelaide Rossi<br />

Il ciclo pittorico di S. Pel<strong>le</strong>grino di Bominaco................................................................................................................................................................<br />

Calcedonio Tropea<br />

Restauro in Campania un‘attività multiforme..................................................................................................................................................................<br />

Stefano De Caro<br />

Una nuova tomba osca dipinta dalla necropoli di Cuma................................................................................................................................................<br />

Paolo Caputo Luigia Melillo<br />

La Venus pompeiana di Via dell’Abbondanza: Diagnostica su pitture della domus di Pompei della R.lX, Ins 7 e 11..................................................................<br />

Stefano Vanacore, Stefania Giudice, Pietro Baraldi, Manuela Va<strong>le</strong>ntini<br />

Statua Marmorea di Marco Nonio Balbo ....................................................................................................................................................................<br />

Francesco Lanzetta, Stefano Vanacore, Giuseppe Zolfo<br />

Analisi e restauro di un affresco proveniente dalla Casa del Braccia<strong>le</strong> d’oro di Pompei .......................................................................................................<br />

Pietro Baraldi, Maria Perla Colombini, Stefano Vanacore, Stefania Giudice, Manuela Va<strong>le</strong>ntini<br />

Pompei: da Asellina a Verecundus. Indagini e s<strong>per</strong>imentazione sui materiali e sul<strong>le</strong> metodologie d’intervento e protezione.........................................................<br />

Nicola Santopugli, Stefano Vanacore, Stefania Giudice, Manuela Va<strong>le</strong>ntini<br />

I laboratori didattici “... se faccio, capisco” .................................................................................................................................................................<br />

Maria Pasca<br />

Laboratori didattici sul<strong>le</strong> tecniche esecutive del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d’arte..........................................................................................................................................<br />

Giovanni Guardia<br />

Restauro della statua in bronzo di Cosimo Fanzago raffigurante Carlo II D’Asburgo ed e<strong>le</strong>menti annessi<br />

Giuseppe Muollo<br />

La Madonna con Bambino della chiesa di S. Maria della Neve o del Monte - Montella (AV) ...............................................................................................<br />

Antonella Cucciniello, Umberto Piezzo<br />

Il fascino di un’avventura settecentesca Restauro del verde Parco e Giardino Ing<strong>le</strong>se della Reggia di Caserta POR Campania 2000-2006 Asse II Mis. 2.1 ...........<br />

Arch. F. Canestrini<br />

Restauro e riqualificazione del comp<strong>le</strong>sso borbonico del lago Fusaro: restauro della<br />

banchina borbonica, restauro paesaggistico della <strong>le</strong>cceta, riqualificazione della sponda Ovest POR Campania PIT Campi F<strong>le</strong>grei.............................................<br />

Maria Teresa Minervini, Savino Mastrullo<br />

Chiesa di S. Aniello a Caponapoli. Progetto di restauro e ripristino funziona<strong>le</strong>...................................................................................................................<br />

Ugo Carughi<br />

Il recu<strong>per</strong>o di una tela di Ferdinando Sanfelice ridotta in trenta frammenti - Nola,.............................................................................. Chiesa di Santa Chiara<br />

Dipingere in grande Il restauro dell’Assunta di Domenico Morelli - Napoli, Palazzo Rea<strong>le</strong>, Cappella Palatina<br />

Restauri nell’ex convento di San Mattia a Bologna <strong>per</strong> la sede della Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna...........................<br />

Corrado Azzollini, Paola Monari<br />

I Relitti Gal<strong>le</strong>ggianti Riccardo I - L’ultima “Comacina” di Comacchio .................................................................................................................................<br />

Storia di un recu<strong>per</strong>o<br />

Danie<strong>le</strong> Ciocchetti, Alain Rosa<br />

Un Progetto integrato “Il restauro del<strong>le</strong> lastre fotografiche dell’EUR S.p.a..” ........................................................................................................................<br />

Anna Maria Romano<br />

La col<strong>le</strong>zione di vetri muranesi del Museo di Arti Decorative della Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong><br />

d’Arte Antica di Palazzo Barberini..............................................................................................................................................................................<br />

Marisa Zaccagnini<br />

Analisi sui dipinti tibetani del XVIII secolo .....................................................................................................................................................................<br />

Claudio Seccaroni<br />

Il Portarotolo meccanico <strong>per</strong> la conservazione di tessili di grandi dimensioni......................................................................................................................<br />

Rosanna Rosicarello<br />

Il progetto di restauro e valorizzazione della Casa del<strong>le</strong> Ierodu<strong>le</strong> ad Ostia........................................................................................................................<br />

Angelo Pel<strong>le</strong>grino, Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici di Ostia<br />

Stella Falzone, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”<br />

Maria Ricciardi, Università degli Studi di Bari<br />

Progetto “Cultura 2000”. Come l’acqua che scorre.......................................................................................................................................................<br />

Margherita Bedello<br />

Responsabi<strong>le</strong> del progetto <strong>per</strong> Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici di Ostia .....................................................................................................................<br />

Evelyne Bukowieki, Hélène Dessa<strong>le</strong>s, Julien Dubouloz Eco<strong>le</strong> Française de Rome<br />

Progetto “Educazione al Patrimonio” ...........................................................................................................................................................................<br />

Lucia Piastra<br />

L’im<strong>per</strong>atore venuto da lontano. Storia, interventi, prime indagini .....................................................................................................................................<br />

Luciana Rossi<br />

“Il restauro del<strong>le</strong> Tende del<strong>le</strong> Corporazioni”..................................................................................................................................................................<br />

Adriana Capriotti<br />

Esempi dell’attività del laboratorio di restauro: metodologie tecnico-scientifiche innovative


Laboratorio di Restauro .............................................................................................................................................................................................<br />

Anna Barbara Cisternino, Luciana Tozzi, Maria Letizia Profiri<br />

Paola Carnazza, Rodolfo Corrias, Karmen Corak<br />

Abbazia di Santa Maria alla Croce - Tiglieto (GE). Restauro e conservazione di una fornace<br />

da campana ..........................................................................................................................................................................................................<br />

Piera Melli, Francesca Bulgarelli, Lorenza Panizzoli<br />

Restauro e sistemazione della Porta della Lanterna e Fortificazioni....................................................................................................................................<br />

Mauro Moriconi<br />

Teatro “Gabriello Chiabrera” (SV) Intervento di ricomposizione, consolidamento e restauro del velario dipinto della sala e restauro comp<strong>le</strong>ssivo della facciata ........<br />

Rossella Scunza, Paola Parodi<br />

Chiesa di Nostra Signora del<strong>le</strong> Grazie e S. Egidio - San Remo Loc. Bussana Vecchia (IM) ..................................................................................................<br />

“Lavori di restauro murature, stucchi, decorazioni e co<strong>per</strong>tura”<br />

Roberto Leone<br />

La Cattedra<strong>le</strong> di Santa Maria Assunta di Sarzana .........................................................................................................................................................<br />

Giorgio Rossini<br />

Cattedra<strong>le</strong> basilica di S. Maria Assunta - Sarzana ........................................................................................................................................................<br />

Il restauro del soffitto ligneo. Nuova sede della Biblioteca Universitaria nell’ex Hotel Colombia - Genova ..............................................................................<br />

Gianni Bozzo, Giorgio Mor<br />

Restauro della Cappella di San Tommaso o della “Incoronazione” - Cattedra<strong>le</strong> di Santa Maria Assunta di Sarzana<br />

Paola Parodi, Stefano Vassallo<br />

Cattedra<strong>le</strong> di Santa Maria Assunta di Sarzana Cappella della “Purificazione”<br />

Paola Parodi, Stefano Vassallo<br />

Cattedra<strong>le</strong> di Santa Maria Assunta di Sarzana Presbiterio. Relazione sui restauri degli stucchi policromi e dorati, del<strong>le</strong> decorazioni marmoree e del coro ligneo<br />

Paola Parodi, Stefano Vassallo<br />

La basilica della Santissima del Vastato in Genova........................................................................................................................................................<br />

Giorgio Rossini<br />

Un progetto integrato di ricerca ed educazione al patrimonio cultura<strong>le</strong> .............................................................................................................................<br />

Marina Mengarelli, Michela Mengarelli<br />

Restauri in Piemonte .................................................................................................................................................................................................<br />

Mario Turretta<br />

Castello di Agliè, Ospeda<strong>le</strong>tto - Agliè (To) ...................................................................................................................................................................<br />

Daniela Biancolini<br />

Necropoli Longobarda - Col<strong>le</strong>gno (To) ........................................................................................................................................................................<br />

Luisella Pejrani Baricco<br />

Forte di Fenestrel<strong>le</strong>...................................................................................................................................................................................................<br />

Gennaro Napoli<br />

Palazzo Rea<strong>le</strong> Cancellata Rea<strong>le</strong> E Sala Da Ballo - Torino ...............................................................................................................................................<br />

Daniela Biancolini<br />

Filatoio di Caraglio - Caraglio (Cn) ............................................................................................................................................................................<br />

Fabrizio Pel<strong>le</strong>grino, E<strong>le</strong>na Frugoni<br />

Santuario della Madonna degli Angeli - Cuneo.........................................................................................................................................................................<br />

Gennaro Napoli, Fernando Delmastro<br />

Palazzo del Governatore - Mondovì (Cn).....................................................................................................................................................................<br />

Laura Moro, Walter Canavesio<br />

Palazzo della Marra Conservazione e restauro del soffitto carenato e dipinto Intervento conservativo sui dipinti murali e cassettonato..........................................<br />

ligneo - Bar<strong>le</strong>tta (Ba) Musealizzazione e apparato didattico esplicativo.............................................................................................................................<br />

Filomena Sardella<br />

Il restauro della Chiesa dell’Incoronata a Nardò ...........................................................................................................................................................<br />

Augusto Ressa<br />

Il Restauro in Sardegna.............................................................................................................................................................................................<br />

Paolo Scarpellini<br />

Il restauro della monumenta<strong>le</strong> facciata della Basilica di Sant’Antioco di Bisarcio - Ozieri (SS)................................................................................................<br />

Bruno Bil<strong>le</strong>ci<br />

Compendio Garibaldino di Caprera...........................................................................................................................................................................<br />

Locomobi<strong>le</strong> n° 20 costruito presso la Ditta dei fratelli Giacomelli a Treviso.........................................................................................................................<br />

Wally Paris, Pietro Usai<br />

L’eredità cultura<strong>le</strong> è strategia <strong>per</strong> il futuro......................................................................................................................................................................<br />

Antonietta Boninu<br />

Il nuraghe Nuraca<strong>le</strong> di Scano Montiferro (OR)..............................................................................................................................................................<br />

A<strong>le</strong>ssandro Usai<br />

Il comp<strong>le</strong>sso di Nuraghe Pìdighi di Solarussa (OR) ........................................................................................................................................................<br />

A<strong>le</strong>ssandro Usai<br />

Laboratorio Toscana.................................................................................................................................................................................................<br />

Mario Lolli Ghetti<br />

Santi Girolamo e Giovanni Battista.............................................................................................................................................................................<br />

La ricollocazione della materia pittorica sulla tavola con la tecnica del “trasporto” ..............................................................................................................<br />

Giovanni Antonio Bazzi, detto Il Sodoma<br />

(Vercelli 1477-Siena 1549)<br />

Madonna col Bambino, San Sigismondo, San Rocco e sei confratelli della compagnia di San Sebastiano .............................................................................<br />

Mario Ce<strong>le</strong>sia, Antonio Natali, Maria Grazia Vaccari<br />

Grandi e piccoli bronzi del Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong> di Firenze ............................................................................................................................<br />

Anna Rastrelli<br />

La Cappella Dei Principi in San Lorenzo a Firenze ........................................................................................................................................................<br />

Vincenzo Vaccaro<br />

La Limonaia di Boboli - Firenze ..................................................................................................................................................................................<br />

Paola Grifoni<br />

Comunicare il restauro: il progetto piazza dei miracoli...................................................................................................................................................<br />

Clara Baracchini<br />

Gestire e condividere i restauri: una piattaforma in rete..................................................................................................................................................<br />

Clara Baracchini<br />

La Cattedra<strong>le</strong> di Pisa nella Piazza dei Miracoli: un rilievo 3D <strong>per</strong> l’integrazione con i sistemi informativi di documentazione storica e di restauro ..........................<br />

Clara Baracchini<br />

Il restauro del Porta<strong>le</strong> Maggiore del Palazzo dei Priori - Perugia ......................................................................................................................................<br />

Vittoria Garibaldi<br />

Tutela del patrimonio storico della Prima guerra mondia<strong>le</strong> sugli altopiani vicentini <strong>le</strong>gge 78 del 7 marzo 2001...................................................<br />

Call Center 800 99 11 99 ................................................................................................................................................................<br />

Marco Bordi<br />

Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Cultura<strong>le</strong> .................................................................................................................................<br />

Ugo Zottin<br />

Cultura senza confini..........................................................................................................................................................................<br />

Nuove modalità di comunicazione .......................................................................................................................................................


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici e Librari<br />

Dipartimento<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archivistici<br />

e Librari<br />

Capo del Dipartimento ad interim:<br />

Giuseppe Proietti<br />

Via dell’Umiltà, 33<br />

00186 Roma<br />

tel. 06 696541<br />

fax 06 6792336<br />

www.diparchivibiblioteche.beniculturali.it<br />

segdipab@beniculturali<br />

8<br />

Il restauro architettonico<br />

di sedi di archivi e biblioteche<br />

Mauro Tosti Croce<br />

Nell’ambito della Direzione genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> gli archivi e della<br />

Direzione genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i beni librari e gli istituti culturali o<strong>per</strong>ano<br />

un Ufficio tecnico <strong>per</strong> l’edilizia archivistica e uno <strong>per</strong> l’edilizia bibliotecaria,<br />

costituiti da funzionari già attivi presso <strong>le</strong> Soprintendenze <strong>per</strong><br />

i beni architettonici.<br />

Nel quadro dell’attività di tali uffici un tema di particolare ri<strong>le</strong>vanza è<br />

il recu<strong>per</strong>o architettonico degli edifici monumentali sedi di archivi e<br />

biblioteche: l’intervento edilizio deve infatti conciliarsi con <strong>le</strong> specifiche<br />

esigenze funzionali di istituti preposti alla conservazione documentaria<br />

e alla fruizione del pubblico.<br />

Di questa attività di restauro si intendono presentare alcuni esempi particolarmente<br />

significativi che possono fornire un’idea dei lavori attualmente<br />

in corso <strong>per</strong> adeguare edifici preesistenti al<strong>le</strong> più moderne esigenze<br />

richieste dagli istituti archivistici e bibliotecari.<br />

Per gli Archivi di Stato si presentano sette progetti uniformamente distribuiti<br />

su tutto il territorio naziona<strong>le</strong> che evidenziano i vari tipi di intervento<br />

edilizio necessari sia a ristrutturare <strong>le</strong> vecchie sedi sia ad adibire<br />

al<strong>le</strong> nuove funzioni culturali comp<strong>le</strong>ssi architettonici ormai in disuso.<br />

Per il settore bibliotecario vengono illustrati tre progetti di recu<strong>per</strong>o<br />

riguardanti la Discoteca di Stato – Museo dell’Audiovisivo, che avrà<br />

la sua nuova sede nel Palazzo della Civiltà del Lavoro a Roma, la<br />

Biblioteca Universitaria di Genova che sarà ospitata in un ex albergo<br />

di lusso e la Biblioteca Naziona<strong>le</strong> “Sagarriga Visconti Volpe” di Bari<br />

che costituirà insieme all’Archivio di Stato un polo cultura<strong>le</strong> di alta ri<strong>le</strong>vanza<br />

negli spazi dell’ex Centro annonario della città. Si tratta in quest’ultimo<br />

caso di una scelta particolarmente innovativa che favorirà,<br />

anche da un punto di vista logistico, una più stretta integrazione tra il<br />

mondo bibliotecario e quello archivistico, dando così vita, a tutto vantaggio<br />

dell’utenza, a un unico sistema condiviso, nel segno di una<br />

sempre maggiore collaborazione e interazione tra questi due settori.


Atto di vendita di Grimoaldo del 1143:<br />

diagnostica e restauro realizzati<br />

dal Centro di Fotoriproduzione Legatoria<br />

e Restauro degli Achivi di Stato<br />

Giancarlo Impagliazzo, Danie<strong>le</strong> Ruggero<br />

Il laboratorio di chimica e tecnologia ha esaminato un documento<br />

appartenente al Fondo diplomatico (atto di vendita) dell’A.S. di<br />

Caserta datato 1143, costituito da <strong>per</strong>gamena sul cui verso è adeso<br />

un foglio di carta antica. La <strong>per</strong>gamena presenta ampie gore d’acqua<br />

con un pronunciato sbiadimento degli inchiostri che arriva in alcune<br />

zone alla quasi comp<strong>le</strong>ta cancellazione della scrittura.<br />

La carta è costituita da un impasto misto di fibre di cotone e di canapa<br />

e/o lino. Si tratta di una carta a mano vergata realizzata con un<br />

telaio costituito da vergel<strong>le</strong> con una frequenza di 9 <strong>per</strong> cm lineare e<br />

con una distanza tra <strong>le</strong> catenel<strong>le</strong> uniforme e pari a 2,5 cm. La filigrana<br />

è assente, ma visto che si tratta di una porzione di un foglio più<br />

grande, questa potrebbe trovarsi nella parte mancante. Non è stato<br />

possibi<strong>le</strong> determinare la natura del collante della carta sia <strong>per</strong>ché il<br />

campione pre<strong>le</strong>vato <strong>per</strong> <strong>le</strong> analisi era estremamente ridotto, sia <strong>per</strong>ché<br />

l’adesivo utilizzato <strong>per</strong> incollare la carta alla <strong>per</strong>gamena (amido)<br />

mascherava il responso analitico.<br />

La carta è sicuramente posteriore al 1143 <strong>per</strong> diversi motivi: la presenza<br />

del cotone nell’impasto fibroso esclude trattarsi di una carta di<br />

tipo arabo (XII secolo), ma certamente successiva agli ultimi anni del<br />

1200. La conformazione del telaio è abbastanza raffinata (e<strong>le</strong>vata<br />

frequenza del<strong>le</strong> vergel<strong>le</strong> e distanza del<strong>le</strong> catenel<strong>le</strong> regolare) <strong>per</strong> essere<br />

una carta del XII secolo.<br />

Nel tentativo di migliorare la <strong>le</strong>ggibilità del testo sono state effettuate<br />

del<strong>le</strong> scansioni digitali ad alta risoluzione sia nel visibi<strong>le</strong> che alla fluorescenza<br />

eccitata alla luce ultravio<strong>le</strong>tta. La riproduzione in fluorescenza,<br />

in questo caso, non dà un significativo miglioramento della <strong>le</strong>ggibilità.<br />

Comunque la ripresa digita<strong>le</strong> ad alta risoluzione (400 dpi nel<br />

visibi<strong>le</strong> e 250 dpi in fluorescenza) agevola la <strong>le</strong>ttura poiché sul monitor<br />

l’immagine appare fortemente ingrandita.<br />

È stata, inoltre, o<strong>per</strong>ata una elaborazione di immagine della scansione<br />

in fluorescenza denaturando il colore e aumentando il contrasto. La<br />

<strong>le</strong>ggibilità non è, <strong>per</strong>ò, migliorata in modo apprezzabi<strong>le</strong>.<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici e Librari<br />

Archivio di Stato<br />

di Caserta<br />

O<strong>per</strong>azioni di restauro:<br />

Pulizia, spianamento, lavaggio<br />

e deacidificazione,<br />

sarcitura dei tagli e<br />

del<strong>le</strong> lacerazioni,<br />

consolidamento dei margini.<br />

Indagine chimica, tecnologica e<br />

alla fluorescenza ultravio<strong>le</strong>tta<br />

Direttore:<br />

Dott. L. Residori<br />

G. Impagliazzo<br />

D. Ruggiero<br />

Intervento di restauro<br />

Direttore: C. Pros<strong>per</strong>i<br />

Restauratore: Gabriella Rava<br />

Legatore: Mi<strong>le</strong>na Brigazzi<br />

Direttore:<br />

Imma Ascione<br />

Via Appia, 1<br />

81100 Caserta<br />

tel./fax 0823 355665<br />

asce@archivi.beniculturali.it<br />

9


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici e Librari<br />

Archivio di Stato<br />

di Sa<strong>le</strong>rno<br />

Laboratorio di restauro<br />

Raimondo Milio di Roma<br />

Direttore:<br />

Dott.ssa Maria Luisa Storchi<br />

Responsabi<strong>le</strong> <strong>per</strong> il restauro:<br />

Dott. Renato Dentoni Litta<br />

Direttore:<br />

Maria Luisa Storchi<br />

Piazza Abate Conforti, 7<br />

84121 Sa<strong>le</strong>rno<br />

tel. 089 225147<br />

fax 089 226641<br />

10<br />

I Diplomi di laurea del Col<strong>le</strong>gio Medico Sa<strong>le</strong>rnitano<br />

Renato Dentoni Litta<br />

Il Col<strong>le</strong>gio Medico, organo amministrativo della Scuola Medica<br />

Sa<strong>le</strong>rnitana, fu soppresso con decreto del 29 novembre 1811 e la<br />

documentazione prodotta fu trasferita, <strong>per</strong> disposizione del ministro<br />

dell’interno Zurlo, a Napoli dove rimase fino al 1943, quando fu<br />

identificato tra i documenti dello studio napo<strong>le</strong>tano, e consegnata<br />

all’Archivio di Stato di Sa<strong>le</strong>rno. L’archivio su<strong>per</strong>stite consta di 49 volumi<br />

cartacei (1476-1811) e di 15 diplomi, compresi tra il secolo XV e<br />

gli inizi del secolo XIX, di laurea in “philosophia et medicina”, “medicina”,<br />

“philosophia”, “chirurgia”, “phisica” e “ars aromataria”.<br />

Tutti i diplomi sono in <strong>per</strong>gamena di varie dimensioni, privi del sigillo<br />

del Col<strong>le</strong>gio che recava la <strong>le</strong>genda HYPPOCRATICA CIVITAS.<br />

Il progetto di restauro è stato sviluppato tra il 1980 e il 1990: ha<br />

riguardato prima il cartaceo e successivamente <strong>le</strong> <strong>per</strong>gamene, tra queste<br />

ultime si è evidenziato il diploma di laurea in filosofia e medicina<br />

di Francesco Antonio Candido, figlio di Samue<strong>le</strong> Candido, terrae<br />

Vinealis Baroniae Sancti Cipriani, datato 1 dicembre 1665, rilasciato<br />

dal priore Tommaso Gattola, promotore Tommaso Cascetta, notaio<br />

Tiberio Attolino.<br />

La <strong>per</strong>gamena, di grandi dimensioni (mm.840x680), presenta la formula<br />

iscritta in una cartella a forma di scudo araldico sorretto dal<strong>le</strong><br />

zampe di un’aquila bicipite sveva dal<strong>le</strong> penne nere con rif<strong>le</strong>ssi dorati,<br />

con <strong>le</strong> teste sormontate da una corona im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong>. Agli angoli vi<br />

sono quattro medaglioni raffiguranti i santi protettori: San Francesco<br />

d’Assisi, Sant’Antonio da Padova, San Carlo Borromeo e Santa<br />

Caterina. In alto al centro, tra <strong>le</strong> due teste dell’aquila, vi è il medaglione<br />

con la SS.Trinità e in basso lo stemma della famiglia Candido: due<br />

<strong>le</strong>oni rampanti che si affrontano su di un’ara. Il diploma presenta una<br />

decorazione policroma con fiori e frutta. L’inchiostro usato è di colore<br />

bruno, il nome del priore e del candidato, la parola PUBLICE ed alcune<br />

<strong>le</strong>ttere iniziali sono scritte in caratteri dorati.<br />

La <strong>per</strong>gamena prima del restauro presentava molteplici piegature che<br />

avevano provocato anche degli strappi e del<strong>le</strong> lacune. Il supporto <strong>per</strong>gamenaceo<br />

era irrigidito e una patina rendeva poco <strong>le</strong>ggibi<strong>le</strong> lo scritto<br />

e opachi i colori.<br />

Le o<strong>per</strong>azioni di restauro sono state precedute dal<strong>le</strong> analisi di laboratorio<br />

<strong>per</strong> individuare la solubilità degli inchiostri e dei colori, il grado di<br />

acidità presente sia negli inchiostri sia nel supporto, la presenza attiva<br />

di muffe. Dopo aver redatto la scheda di laboratorio si è dato inizio alla<br />

fase di lavaggio, <strong>per</strong> ridurre la patina opaca che ricopriva interamente<br />

la <strong>per</strong>gamena, e l’umidificazione, <strong>per</strong> consentire, in fase di asciugatura,<br />

l’eliminazione del<strong>le</strong> piegature. Le sarciture e i rattoppi sono stati eseguiti<br />

con apposizione, sul recto di carta giapponese e <strong>per</strong>gamena.<br />

Ogni fase dell’intervento è stata sempre seguita da un attento monitoraggio<br />

<strong>per</strong> valutare i risultati conseguiti e pianificare gli interventi successivi.<br />

La conservazione attua<strong>le</strong> avviene, al fine di consentire la posizione<br />

distesa ed evitare qualsiasi piegatura, in cassettiere metalliche di grandi<br />

dimensioni ubicate in ambienti controllati con appositi termoigrografi,<br />

<strong>per</strong> garantire livelli ottimali di tem<strong>per</strong>atura ed umidità relativa.


I progetti internazionali<br />

dell’Archivio di Stato di Rovigo<br />

Un archivio <strong>per</strong> la Carboneria<br />

Luigi Contegiacomo<br />

Da sempre l’Archivio di Stato di Rovigo dedica ampio spazio nel<strong>le</strong> sue<br />

attività culturali al Risorgimento ed in particolare a quelli che si possono<br />

definire i primi vagiti della coscienza naziona<strong>le</strong>: i moti carbonari<br />

del 1818-21.<br />

Grazie al progetto messo a punto da Luigi Contegiacomo, direttore<br />

dell’Archivio di Stato, in collaborazione con l’Associazione Cultura<strong>le</strong><br />

Minelliana e patrocinato e finanziato dalla Fondazione Cassa di<br />

Risparmio di Padova e Rovigo, nel 2004 è stato possibi<strong>le</strong> digitalizzare<br />

e microfilmare presso l’Archivio di Stato di Milano il grande patrimonio<br />

storico costituito dagli incartamenti relativi ai processi politici<br />

istruiti in seconda istanza presso il Senato lombardo-veneto di Milano,<br />

documentazione che rappresenta sicuramente un unicum quanto a ricchezza<br />

di informazioni <strong>per</strong> la comprensione del fenomeno carbonico<br />

che interessò l’alta Italia ed il Veneto in particolare.<br />

Ora i microfilm e i CD con tali riproduzioni (cui si è aggiunta la riproduzione<br />

di bibliografie “storiche” oramai introvabili sull’argomento)<br />

sono a disposizione di ricercatori e storici presso il Centro Studi sulla<br />

Carboneria in via di al<strong>le</strong>stimento all’ultimo piano dell’Archivio di Stato<br />

di Rovigo e che sarà gestito insieme all’Associazione Minelliana.<br />

Questo tuttavia non è che l’inizio di un ambizioso piano <strong>per</strong> la rivalutazione<br />

del fenomeno settario e la sua giusta collocazione nella storia<br />

naziona<strong>le</strong>; infatti la seconda fase prevede ora la digitalizzazione dell’importantissima<br />

documentazione relativa ai prigionieri politici italiani<br />

detenuti dal 1821 al 1854 ca. allo Spielberg, fortezza-carcere di<br />

Brno in Moravia (oggi Repubblica Ceca).<br />

I carteggi, disposti grossomodo in ordine cronologico e in lingua ora<br />

tedesca, ora italiana, <strong>per</strong> lo più di agevo<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttura grazie alla bella<br />

grafia ufficia<strong>le</strong> del tempo (almeno <strong>per</strong> verbali, costituti, relazioni, registri<br />

etc.) e all’ottimo stato di conservazione di supporti e inchiostri, è<br />

costituita da circa 20.000 carte tra cui costituti, verbali di inchieste e<br />

visite mediche, rapporti carcerari, relazioni di polizia, verbali di <strong>per</strong>quisizioni<br />

e sequestri, minute (talora originali censurati) di <strong>le</strong>ttere di<br />

patrioti e dei rispettivi familiari.<br />

Tali fonti costituiranno, una volta riprodotte, sempre grazie al contributo<br />

economico significativo della Fondazione Cassa di Risparmio di<br />

Padova e Rovigo, il secondo nuc<strong>le</strong>o, non meno importante, del Centro<br />

Studi e <strong>per</strong>metteranno di comp<strong>le</strong>tare il panorama della documentazione<br />

“austriaca” sui martiri del nostro Risorgimento.<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici e Librari<br />

Archivio di Stato<br />

di Rovigo<br />

Progetto emigrati<br />

Da almeno quindici anni il tema della “grande emigrazione” dal<br />

Direttore:<br />

Luigi Contegiacomo<br />

Po<strong>le</strong>sine di fine Ottocento è oggetto di coinvolgenti incontri e laboratori<br />

didattici che utilizzano l’abbondante documentazione presente<br />

Via Sichirollo, 9<br />

45100 Rovigo<br />

presso l’Archivio di Stato di Rovigo, <strong>per</strong>ché, oltre che costituire uno dei<br />

tel. 0425 24051<br />

fax 0425 25613<br />

maggiori fenomeni di massa (un terzo dell’intera popolazione residente<br />

in Po<strong>le</strong>sine) che caratterizzarono ta<strong>le</strong> <strong>per</strong>iodo e che toccarono pre-<br />

astro@archivi.beniculturali.it<br />

va<strong>le</strong>ntemente <strong>le</strong> classi rurali, ben si presta ad un confronto con l’emi- 11


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici e Librari<br />

12<br />

grazione seguita alla grande alluvione del Po del 1951 e ad un uso educativo ponendola<br />

a confronto con il fenomeno dell’immigrazione extracomunitaria di oggi. A ciò si<br />

aggiunge l’attenzione <strong>per</strong> così dire amministrativa dell’Archivio di Stato dovuto all’impressionante<br />

numero di richieste di certificazione anagrafica da parte di discendenti degli<br />

emigrati di fine Ottocento verso il Brasi<strong>le</strong> e che hanno spinto l’Archivio a creare una grande<br />

banca dati del<strong>le</strong> richieste e a far da tramite con comuni e parrocchie <strong>per</strong> l’acquisizione<br />

e la trasmissione agli interessati del<strong>le</strong> certificazioni. Nella seconda metà del 2006<br />

inoltre si è stipulata una convenzione con l’Archivio di Stato di Padova, detentore del<strong>le</strong><br />

liste di <strong>le</strong>va dell’ex Distretto militare di Rovigo (1854-1920), <strong>per</strong> l’acquisizione e l’utilizzo<br />

della poderosa banca dati informatica messa a punto presso ta<strong>le</strong> Istituto <strong>per</strong> la gestione<br />

del<strong>le</strong> liste di <strong>le</strong>va e che consente oggi al nostro istituto, che detiene <strong>le</strong> liste di <strong>le</strong>va dal<br />

1921 al 1935 – anch’esse oggi informatizzate – di rispondere in tempo quasi rea<strong>le</strong> al<strong>le</strong><br />

istanze dell’utenza. Il progetto messo a punto, sinora solo informalmente, prevede ora<br />

l’estensione della banca dati con l’indicizzazione del<strong>le</strong> fonti anagrafiche della Curia di<br />

Rovigo (1819-1870) con cui si stanno mettendo a punto strategie comuni e con cui si<br />

stanno cercando i relativi necessari finanziamenti.


Rinascimento Virtua<strong>le</strong><br />

Maria Rosaria Grizzuti<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici e Librari<br />

Biblioteca<br />

Naziona<strong>le</strong><br />

Vittorio<br />

Emanue<strong>le</strong> III<br />

Il progetto Rinascimento Virtua<strong>le</strong>, finanziato dell’Unione Europea su<br />

proposta dell’Università di Amburgo e destinato alla creazione di una<br />

banca dati dei palinsesti greci nella qua<strong>le</strong> <strong>le</strong> descrizioni catalografiche<br />

sono integrate dal<strong>le</strong> riproduzioni del<strong>le</strong> carte più significative, ha<br />

visto i partner italiani impegnati nel censimento dei codici posseduti e<br />

nello sviluppo e <strong>per</strong>fezionamento del<strong>le</strong> tecniche di ripresa digita<strong>le</strong> e di<br />

restauro virtua<strong>le</strong>. L’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Catalogo Unico ha inoltre realizzato<br />

una versione del software di descrizione dei manoscritti<br />

MANUS destinata alla catalogazione dei palinsesti in lingua greca.<br />

Una mostra al<strong>le</strong>stita presso la Biblioteca naziona<strong>le</strong> centra<strong>le</strong> di Roma<br />

nell’ottobre 2004 e visitabi<strong>le</strong> sul sito della biblioteca Mediceo-<br />

Laurenziana (www.bml.firenze.sbn.it.), ha illustrato <strong>le</strong> attività svolte e<br />

consentito di valutare i risultati raggiunti. Le riproduzioni dei Codici<br />

(consultabili in rete http://palin.iccu.sbn.it). A questo indirizzo è inoltre<br />

possibi<strong>le</strong> accedere al<strong>le</strong> informazioni relative all’intero progetto e al<br />

suo svolgimento), <strong>per</strong>mettono di prendere visione non solo dei ‘prodigi’<br />

del restauro virtua<strong>le</strong> – scrittura su<strong>per</strong>iore e inferiore, separatamente<br />

ricostruite, danno forma a manoscritti apparentemente reali – ma<br />

anche di valutare <strong>le</strong> possibilità offerte da Mondo Nuovo, una particolare<br />

apparecchiatura di ripresa messa a punto dalla ditta<br />

Fotoscientifica Record di Parma ed assegnata dal MiBAC anche alla<br />

Naziona<strong>le</strong> “Vittorio Emanue<strong>le</strong> III” di Napoli, dove è a disposizione del<br />

<strong>per</strong>sona<strong>le</strong> e degli studiosi. La BNN, inoltre, ha messo a punto una sintetica<br />

guida all’uso di questa apparecchiatura ed un regolamento che<br />

ne disciplina <strong>le</strong> modalità di utilizzo anche in relazione al<strong>le</strong> esigenze<br />

di tutela dei documenti.<br />

Mondo Nuovo, ultima e <strong>per</strong>fezionata evoluzione di macchinari analoghi,<br />

grazie ai suoi automatismi di funzionamento consente ad un<br />

utente non tecnico la <strong>le</strong>ttura del<strong>le</strong> scritture sbiadite o ossidate mediante<br />

l’utilizzo combinato di lampade a luce bianca, a raggi ultravio<strong>le</strong>tti<br />

o infrarossi e a rapporti di ingrandimento molto e<strong>le</strong>vati. Il documento<br />

da esaminare viene posizionato su di un piano di cristallo, a cui sono<br />

sottoposti te<strong>le</strong>camera e gruppi di illuminazione; l’area di scrittura che<br />

si vuo<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggere o riprodurre deve essere rivolta verso il basso e tenuta<br />

stabi<strong>le</strong> – se necessario – con pesi costituiti da sacchetti in velluto<br />

riempiti di pallini di piombo. Se<strong>le</strong>zionato il tipo di documento che si<br />

desidera osservare, o meglio, la sua tipologia dal punto di vista dello<br />

stato fisico (palinsesti, scritture acide, ecc.) i software che governano<br />

la macchina definiscono automaticamente <strong>le</strong> condizioni ottimali di<br />

ripresa. Lo studioso può tuttavia scegliere di variare il tipo di illuminazione,<br />

di intervenire su luminosità e contrasto, oltre che utilizzare gli<br />

strumenti di miglioramento dell’immagine disponibili.<br />

Direttore:<br />

Mauro Giancaspro<br />

Mondo Nuovo <strong>per</strong>mette sia la stampa – anche di qualità fotografica<br />

Piazza P<strong>le</strong>biscito, 2<br />

– del<strong>le</strong> immagini che il loro salvataggio su CD-rom (formato tif), ed<br />

80100 Napoli<br />

anche l’inserimento di una nota descrittiva. Non deve tuttavia essere tel. 081 7819312<br />

fax 081 403820<br />

considerata uno strumento <strong>per</strong> la fotografia digita<strong>le</strong>, essendo la sua emanue<strong>le</strong>@librari.beniculturali.it<br />

destinazione d’e<strong>le</strong>zione la <strong>le</strong>ttura e la consultazione. Infatti la ripresa www.bnnonline.it<br />

del documento da esaminare procede con la visualizzazione successiva<br />

di riquadri di pochi centimetri di lato, riquadri <strong>le</strong> cui dimensioni 13


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici e Librari<br />

14<br />

decrescono ovviamente con il crescere dell’ingrandimento. Inoltre, benché possibi<strong>le</strong>, il<br />

procedimento di ripresa comp<strong>le</strong>ssiva di un intera pagina (mosaico) ha tempi molto lunghi<br />

– in qualche caso ore - e non è <strong>per</strong>tanto vantaggioso.<br />

La Biblioteca naziona<strong>le</strong> di Napoli ha testato <strong>le</strong> potenzialità di Mondo Nuovo esaminando<br />

scritture ossidate e carte acide, <strong>le</strong>gature e palinsesti, sia greci che latini, uno dei quali<br />

trattato in passato con la tintura di Giobert, che ha lasciato una coloritura bluastra sulla<br />

<strong>per</strong>gamena.<br />

La macchina si è rivelata di grande efficacia <strong>per</strong> la <strong>le</strong>ttura e <strong>per</strong> la riproduzione del<strong>le</strong><br />

carte acide e degli inchiostri ossidati, consentendo di evidenziare la scrittura in carte in<br />

cui il colore di fondo e <strong>le</strong> linee di scrittura sono a volte quasi indistinguibili. A differenza<br />

della riproduzione analogica realizzata alla luce natura<strong>le</strong> o con lampade a luce bianca,<br />

nella qua<strong>le</strong> la brunitura del fondo rende diffici<strong>le</strong> la <strong>le</strong>ttura del<strong>le</strong> linee di testo, l’illuminazione<br />

con gli infrarossi consente di evidenziare queste ultime e <strong>per</strong>mette una riproduzione di<br />

<strong>per</strong>fetta <strong>le</strong>ggibilità. Il limite imposto dalla struttura stessa della macchina non ne consente,<br />

purtroppo, l’utilizzo <strong>per</strong> quei manoscritti in cui il processo di ossidazione ha già intaccato<br />

l’integrità della carta. La necessita, infatti, di far ruotare il volume <strong>per</strong>ché possa essere<br />

esposto alla luce e all’attrezzatura <strong>per</strong> la ripresa, espongono il manoscritto al rischio<br />

di caduta e <strong>per</strong>dita di frammenti del foglio. L’impiego del<strong>le</strong> lampade a raggi ultravio<strong>le</strong>tti<br />

<strong>per</strong> l’esame dei palinsesti evidenzia tracce di scrittura non altrimenti <strong>per</strong>cepibili e pressoché<br />

invisibili ad occhio nudo. Inoltre, la possibilità di intervenire su luminosità e fuoco e<br />

di modulare manualmente <strong>le</strong> proporzioni dei colori fondamentali, accresce la <strong>le</strong>ggibilità<br />

dei codici riscritti e del<strong>le</strong> scritture sbiadite. Un ulteriore aiuto alla decifrazione dei documenti<br />

viene dall’utilizzo dell’opzione che consente di convertire la visualizzazione da<br />

positivo in negativo, in particolare se associata ad un progressiva eliminazione del colore<br />

che porti ad ottenere di fatto un’immagine in bianco e nero. Mondo nuovo è purtroppo<br />

inefficace nel caso in cui la scrittura inferiore sia stata raschiata.<br />

La BNN ha s<strong>per</strong>imentato un interessante allargamento del<strong>le</strong> possibilità di uso di Mondo<br />

Nuovo verificandone l’efficacia nell’esame del<strong>le</strong> <strong>le</strong>gature decorate a secco o in oro.<br />

L’utilizzo degli infrarossi, integrato dall’illuminazione a luce radente e da un forte<br />

ingrandimento, <strong>per</strong>mette di evidenziare tutti particolari della struttura dei ferri e del<strong>le</strong><br />

modalità di impressione e di combinazione dei motivi decorativi. Diventano in questo<br />

modo evidenti anche tracce di foglia d’oro non più visibili ad occhio nudo. È nostra<br />

intenzione approfondire questo tipo di utilizzo nell’ambito dello studio e della catalogazione<br />

della raccolta di <strong>le</strong>gature di pregio – in particolari di quel<strong>le</strong> medievali – possedute<br />

dalla biblioteca.


Le immagini multispettrali dei papiri ercolanesi<br />

Agnese Travaglione<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici e Librari<br />

Biblioteca<br />

Naziona<strong>le</strong><br />

Vittorio<br />

Emanue<strong>le</strong> III<br />

Come è stato osservato, la papirologia è tra i settori dell’antichistica<br />

che si sono particolarmente avvalsi del<strong>le</strong> possibilità offerte dalla<br />

moderna tecnologia nel campo dell’informatica e della ripresa digita<strong>le</strong>.<br />

Con crescente frequenza è dato ritrovare nel web, accanto a pagine<br />

informative sul<strong>le</strong> col<strong>le</strong>zioni papiracee e ai siti dedicati ai grandi<br />

progetti <strong>per</strong> la creazione di banche dati e cataloghi on line, notizie<br />

dettagliate sul<strong>le</strong> tecniche di riproduzione ed elaborazione utilizzate<br />

<strong>per</strong> l’acquisizione e il trattamento del<strong>le</strong> immagini. Un contesto internaziona<strong>le</strong><br />

nel qua<strong>le</strong> l’Officina dei Papiri Ercolanesi della Biblioteca<br />

Naziona<strong>le</strong> di Napoli si inserisce con i suoi progetti di digitalizzazione<br />

dei papiri e dei loro disegni, realizzati in collaborazione con<br />

l’Institute for the Study and the Preservation of Ancient Religious Texts<br />

della Brigham Young University in Provo (UTAH).<br />

Le riprese, eseguite tra il 2000 e il 2004, hanno riguardato l’intera<br />

col<strong>le</strong>zione dei papiri svolti. Si tratta dei papiri rinvenuti ad Ercolano tra<br />

il 1752 e il 1754 in uno stato di combustione parzia<strong>le</strong> dovuto al<strong>le</strong><br />

e<strong>le</strong>vate tem<strong>per</strong>ature dei flussi piroclastici da cui essi furono rico<strong>per</strong>ti<br />

durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Fino ad oggi sono stati<br />

svolti circa 1000 papiri dalla consistenza assai varia, poiché dal singolo<br />

frammento, alto pochi centimetri, si va al papiro a<strong>per</strong>to in più<br />

pezzi – a volte alcune decine – anch’essi assai vari nel<strong>le</strong> dimensioni<br />

e nello stato di conservazione. Attualmente l’accesso all’archivio è<br />

consentito in Officina tramite consultazione loca<strong>le</strong> di 346 CD Rom<br />

contenenti oltre 30.000 immagini in formato TIFF.<br />

La tecnologia Multispectral Imaging (MSI), messa a punto dalla NASA<br />

<strong>per</strong> l’esplorazione spazia<strong>le</strong> della su<strong>per</strong>ficie dei pianeti e adottata in<br />

campo archeologico fin dagli anni 90 del secolo scorso, era stata<br />

applicata con successo dal team della BYU ai papiri carbonizzati di<br />

Petra e, dopo l’es<strong>per</strong>ienza ‘ercolanese’, è stata testata anche sui papiri<br />

del<strong>le</strong> biblioteche di Oxford. Essa si fonda sulla possibilità di <strong>le</strong>ggere<br />

il testo sulla banda dell’invisibi<strong>le</strong> <strong>per</strong> la cattura del<strong>le</strong> informazioni<br />

che, pure presenti negli originali, non risultano <strong>per</strong>cepibili dall’occhio<br />

umano. Il cuore del sistema è costituito da un disco a più filtri inserito<br />

Diagnostica Officina dei Papiri<br />

tra la camera e l’obiettivo, regolabi<strong>le</strong> su diverse posizioni che consen- Ercolanesi “Marcello Gigante”<br />

tono di attraversare lo spettro della luce dalla banda dell’ultravio<strong>le</strong>tto Institute for the Study and the<br />

Preservation of Ancient Religious<br />

a quella dell’infrarosso. Grazie ad esso, sulla base della differenziata Texts della Brigham Young<br />

capacità dei materiali di assorbire <strong>le</strong> radiazioni ultravio<strong>le</strong>tte o infraros- University in Provo (UTAH)<br />

se, è possibi<strong>le</strong> individuare la lunghezza d’onda più idonea a fare risal- Progetto e direzione:<br />

Agnese Travaglione<br />

tare <strong>le</strong> informazioni veicolate dal supporto carbonizzato. In genere i<br />

Direttrice dell’Officina dei Papiri<br />

papiri ercolanesi hanno risposto in maniera più soddisfacente sul<strong>le</strong> lun- Ercolanesi “Marcello Gigante”<br />

ghezze d’onda 950-1000 nm.<br />

Per i pezzi di maggiori dimensioni, al fine di conservare un’alta riso- Direttore:<br />

Mauro Giancaspro<br />

luzione spazia<strong>le</strong>, sono state eseguite più riprese da ricomporre poi in<br />

Piazza P<strong>le</strong>biscito, 2<br />

un’unica veduta d’insieme secondo la tecnica del mosaico.<br />

80100 Napoli<br />

Per tutte <strong>le</strong> fasi del progetto, fin dai primi test eseguiti su materiali in tel. 081 7819312<br />

fax 081 403820<br />

differente stato di conservazione e, dunque, con un differenziato emanue<strong>le</strong>@librari.beniculturali.it<br />

grado di <strong>le</strong>ggibilità l’obiettivo fondamenta<strong>le</strong> è stato l’aumento del<strong>le</strong> www.bnnonline.it<br />

informazioni. Sul piano scientifico i risultati conseguiti sono stati considerati<br />

ri<strong>le</strong>vanti dai papirologi, che ne sono in definitiva i principali 15


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici e Librari<br />

16<br />

destinatari. Agli indubbi vantaggi derivanti dal potenziamento dei segni deboli e dall’applicazione<br />

del<strong>le</strong> tecniche di manipolazione del<strong>le</strong> immagini, sul<strong>le</strong> quali si può intervenire<br />

con Adobe Photoshop <strong>per</strong> un maggiore contrasto tra il nero del supporto e il nero dell’inchiostro,<br />

si aggiunge la non meno significativa possibilità di avere a disposizione, <strong>per</strong> la<br />

prima volta, immagini da consultare a distanza, al monitor della propria postazione di<br />

lavoro, anche se a sussidio degli studi e del<strong>le</strong> verifiche da eseguire obbligatoriamente<br />

sugli originali. Ogni studioso ha, infatti, facoltà di richiedere una copia della versione<br />

digita<strong>le</strong> del papiro o dei papiri oggetto dei suoi studi.<br />

I lavori degli ultimi anni costituiscono nella loro totalità un indubbio riconoscimento dell’apporto,<br />

in alcuni casi essenzia<strong>le</strong>, fornito dalla tecnologia multispettra<strong>le</strong> alla <strong>le</strong>ttura del<br />

testo; non mancano, tuttavia, i richiami alla necessità di un uso corretto del<strong>le</strong> immagini e<br />

<strong>le</strong> avvertenze sui limiti imposti dal<strong>le</strong> condizioni stesse del materia<strong>le</strong> ad una piena cattura<br />

del<strong>le</strong> informazioni. Al prob<strong>le</strong>ma proprio dei materiali carbonizzati, quello cioè dello scarso<br />

contrasto tra supporto e inchiostro, si aggiunge nel nostro caso una irregolarità stratigrafica<br />

dovuta alla non corretta posizione di pezzetti di papiro che, durante lo svolgimento,<br />

si sono staccati dal foglio di appartenenza e sono rimasti attaccati alla voluta su<strong>per</strong>iore<br />

o a quella inferiore. Nella <strong>le</strong>ttura del<strong>le</strong> immagini, siano esse eseguite sullo spettro<br />

del visibi<strong>le</strong> o sulla banda dell’infrarosso, in presenza di più strati attaccati l’uno sull’altro,<br />

è diffici<strong>le</strong> distinguerne i margini e stabilire se la scrittura appartenga allo strato di cui si<br />

sta studiando il testo o piuttosto ad uno sovrapposto o sottoposto. Per di più <strong>le</strong> pieghe<br />

della su<strong>per</strong>ficie, che nei papiri ercolanesi si presenta non piana, corrugata e talora spezzata<br />

in lunghi solchi, possono influire sulla riproduzione del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere alterandone la forma<br />

o anche la distanza tra l’una e l’altra, con conseguente rischio di cattive <strong>le</strong>tture e di erronee<br />

integrazioni. Appare chiaro, <strong>per</strong>tanto, che <strong>le</strong> immagini multispettrali debbono considerarsi<br />

come uno strumento di integrazione conoscitiva, di cui giovarsi sulla base di un<br />

continuo confronto tra i dati acquisiti con la tecnica digita<strong>le</strong> e quelli derivanti dall’osservazione<br />

autoptica.<br />

Le immagini multispettrali dei papiri ercolanesi sono talvolta valide così come sono state<br />

archiviate, altre volte necessitano di trattamenti di elaborazione.<br />

La visualizzazione del<strong>le</strong> linee della subscriptio che si <strong>le</strong>gge alla fine del (Papyrus) Herc<br />

(ulanensis) 1427 rappresenta un caso evidente di ottimizzazione qualitativa dei segni. Da<br />

essa apprendiamo il nome dell’autore (Filodemo), il titolo (Sulla retorica), la tipologia (stesura<br />

definitiva), il numero del libro (primo), il numero del<strong>le</strong> linee (4000) e del<strong>le</strong> colonne<br />

([2]37) in questa copia.<br />

L’immagine di uno dei frammenti del PHerc. 1491 è, a sua volta, un’indubbia dimostrazione<br />

della crescita del<strong>le</strong> informazioni grazie al procedimento MSI. In fase di acquisizione<br />

dell’immagine si è vista affiorare sul monitor un’estesa porzione di scrittura in caratteri<br />

greci, laddove nel catalogo dei papiri ercolanesi al nr. 1491 è registrato un papiro latino,<br />

poco <strong>le</strong>ggibi<strong>le</strong>, in cattivo stato di conservazione (figg. 3-4). Si è potuto così stabilire<br />

che il papiro identificato con ta<strong>le</strong> numero consta in realtà di più pezzi appartenenti ad<br />

almeno 4 rotoli differenti, uno dei quali latino.<br />

Da questo primo livello di restauro virtua<strong>le</strong>, consistente nel recu<strong>per</strong>o dei dati informativi,<br />

è possibi<strong>le</strong> procedere ad una fase successiva nella qua<strong>le</strong> il testo è restituito sulla base dell’analisi<br />

congiunta del<strong>le</strong> informazioni digitali e di quel<strong>le</strong> autoptiche. Frutto di appassionata<br />

acribia, anche <strong>le</strong> congetture testuali cedono al fascino della ricostruzione grafica o virtua<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> presentarsi in una veste più accattivante. In particolare <strong>le</strong> tecniche di montaggio<br />

e di elaborazione del<strong>le</strong> immagini possono, in presenza di sottoposti o sovrapposti, restituirci<br />

la scrittura nuovamente visualizzata nel suo corretto dispiegarsi.


Monte di Pietà della Chiesa di Costantinopoli<br />

Bianca Corcione<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici e Librari<br />

Biblioteca<br />

Stata<strong>le</strong><br />

di Montevergine<br />

La Biblioteca stata<strong>le</strong> di Montevergine con annesso archivio <strong>per</strong> la tutela<br />

e conservazione del patrimonio predispone annualmente progetti di<br />

restauro del materia<strong>le</strong> librario e archivistico, progetti che in base agli<br />

accreditamenti e finanziamenti del ministero vengono affidati secondo<br />

la normativa vigente e con bandi a ditte esterne, nel 2001 con fondi<br />

dei proventi 8x1000 è stata esp<strong>le</strong>tata una gara di appalto <strong>per</strong> il<br />

restauro del materia<strong>le</strong> documentario del fondo archivistico Monte di<br />

Pietà della Chiesa di Costantinopoli. I Monti di Pietà istituiti dai francescani<br />

sorsero e si svilupparono in Italia nella seconda metà del XV<br />

secolo <strong>per</strong> assolvere attività di credito su pegno a favore dei ceti bassi<br />

e medi. Questa pia istituzione, con <strong>le</strong> stesse prerogative e privi<strong>le</strong>gi del<br />

sacro Monte di Pietà di Napoli fondato nel 1545, rappresentò <strong>per</strong> la<br />

città di Avellino un vero toccasana <strong>per</strong> la povera industria loca<strong>le</strong> e<br />

l’annesso commercio che scarseggiava <strong>per</strong> mancanza di strade e<br />

mezzi di trasporto; infatti supportò l’agricoltura, sostenne il commercio<br />

e tutte quel<strong>le</strong> attività poco redditizie. Il pio istituto <strong>per</strong>ché dal 1616<br />

istituì “il Monte di Maritaggio, famiglie nobili e facoltose, gli stessi confratelli<br />

e i regnanti in occasioni particolari donavano parte dei loro<br />

averi o destinavano somme annue al Monte come aiuto <strong>per</strong> <strong>le</strong> giovani<br />

bisognose. Nel 1938 con la <strong>le</strong>gge n. 745 del 10 maggio i Monti<br />

di Pegni furono denominati in modo ufficia<strong>le</strong> Monti di Credito su<br />

Pegni, furono e<strong>le</strong>vati ad enti di diritto pubblico vigilati dalla Banca<br />

d’Italia; a seguito del<strong>le</strong> condizioni socio-economiche del <strong>per</strong>iodo si<br />

ebbe un <strong>le</strong>nto ma irrefrenabi<strong>le</strong> decadimento di questo istituto che fu<br />

liquidato nel 1966.<br />

Il fondo manoscritto e a stampa, importante ed unico <strong>per</strong> la storia<br />

d’Avellino e provincia, comprendente e<strong>le</strong>nchi di pegni, alberano, libri<br />

di esiti nonché atti di matrimonio, dalla fine del 1500 al 1900, attesta<br />

un pezzo di vita cittadina nel suo aspetto economico-socia<strong>le</strong>. La<br />

documentazione del Monte di Pietà di S. Maria di Costantinopoli era<br />

conservata ammassata nella cripta cimiteria<strong>le</strong> dell’omonima chiesa,<br />

accantonata in un angusto loca<strong>le</strong> senza aria e senza luce rischiando<br />

di andare <strong>per</strong>sa <strong>per</strong> sempre. Il presidente del Monte e uomo di cultura,<br />

professore Alfonso Biondi rammaricato <strong>per</strong> la precarietà di conservazione<br />

del fondo, certo che i documenti lasciati nella cripta, sarebbero<br />

divenuti pasto <strong>per</strong> topi o fuoco <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>ai, decise nel 1959<br />

di consegnarlo <strong>per</strong> una degna collocazione e sicura conservazione<br />

alla Biblioteca di Montevergine che ora li custodisce. Acqua, umidità,<br />

intanto, avevano già procurato gravi danni alla maggior parte del<strong>le</strong><br />

Restauro realizzato da<br />

carte, molte erano sfaldate e vicine alla decomposizione quindi non Ce.Re.Lib.AV Centro di restauro<br />

del libro di Manzione Leonida<br />

si poteva in quel<strong>le</strong> condizioni dar<strong>le</strong> in fruizione agli utenti né procedere<br />

ad una sistematica catalogazione. D’altronde <strong>per</strong> dare inizio al<br />

Direttore:<br />

restauro era necessario effettuare un’analisi accurata dei faldoni, ma padre Placido Tropeano<br />

il tempo, la gran mo<strong>le</strong> di materia<strong>le</strong> librario da restaurare e gli accreditamenti<br />

non sempre adeguati, non consentivano di dare inizio ad un<br />

lavoro così importante. Nel 2000 la Biblioteca, sfruttando la possibilità<br />

offerta dalla <strong>le</strong>gge Veltroni (fondi del lotto utilizzati <strong>per</strong> procedere<br />

al restauro di beni culturali), presentò al Consiglio dei Ministri, <strong>per</strong> tramite<br />

il Servizio II della Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>Beni</strong> Librari, un progetto di 17<br />

Via Domenico Antonio Vaccaro, 9<br />

83013<br />

tel. 0825 787191-789933<br />

fax 0825 789086<br />

montevergine@librari.beniculturali.it


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici e Librari<br />

18<br />

catalogazione e restauro. Nel 2001 detto progetto fu finanziato, anche se solo in parte,<br />

e il direttore P. Placido Mario Tropeano decise di utilizzare il sovvenzionamento <strong>per</strong> il<br />

restauro del Monte di Pietà, che versava in tali precarie condizioni che forse anche il trascorrere<br />

di un anno avrebbe potuto comprometterne la tutela. S’iniziò una scelta del materia<strong>le</strong><br />

facendo trasportare nella sala archivio quello in discreto stato di conservazione, si<br />

predisposero dettagliati e singoli progetti <strong>per</strong> il materia<strong>le</strong> da sottoporre ad intervento.<br />

Attualmente sono stati restaurati 55 volumi su un tota<strong>le</strong> di 123. Si s<strong>per</strong>a (in base ai fondi<br />

ministeriali che saranno erogati) di poter continuare il restauro della rimanente documentazione.


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

La banca dati <strong>per</strong> la caratterizzazione<br />

del<strong>le</strong> carte orientali<br />

Gian Franco Priori, Maria Vera Quattrini<br />

Negli ultimi anni l’ICR ha avviato una ricerca relativa alla caratterizzazione<br />

del<strong>le</strong> carte orientali <strong>per</strong> potere rispondere al<strong>le</strong> richieste avanzate<br />

da altri Istituti e Soprintendenze del MiBAC. Con il prezioso aiuto<br />

del Prof. Akinori Okawa, tecnologo del Pa<strong>per</strong> Research Center di<br />

Kochi, Giappone, è stato realizzato un data base relativo al<strong>le</strong> fibre<br />

impiegate in Oriente nella manifattura della carta. Campioni di carte<br />

e del<strong>le</strong> fibre costitutive sono stati raccolti in Cina e Giappone. In particolare<br />

gli studi condotti hanno <strong>per</strong>messo di risolvere importanti quesiti<br />

circa la rea<strong>le</strong> costituzione e la tecnica di manifattura del<strong>le</strong> carte da<br />

parati cinesi.<br />

Al salone del Restauro di Ferrara del 2005 sono stati presentati i primi<br />

risultati di questo lavoro. L’ICR mette a disposizione questa importante<br />

risorsa che <strong>per</strong>mette di disporre di una col<strong>le</strong>zione di confronto del<strong>le</strong><br />

fibre impiegate nella manifattura della carta in Cina e in Giappone.<br />

Il data base è stato realizzato utilizzando il software di gestione del<strong>le</strong><br />

immagini IM1000 prodotto dalla Leica Microsystems; il materia<strong>le</strong> raccolto<br />

è stato fotografato con un dispositivo digita<strong>le</strong> col<strong>le</strong>gato con <strong>le</strong><br />

apparecchiature microscopiche. L’aspetto dei fogli è stato documentato<br />

a 12.5 ingrandimenti, sia in luce rif<strong>le</strong>ssa sia in luce trasmessa, mentre<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> fibre costitutive si è fatto ricorso all’osservazione in campo<br />

chiaro e in luce polarizzata, a diversi ingrandimenti.<br />

Le immagini così ottenute sono state immagazzinate nei fogli di lavoro<br />

del data base rappresentando un materia<strong>le</strong> di confronto indispensabi<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> la determinazione del<strong>le</strong> caratteristiche e della provenienza<br />

geografica dei supporti cartacei sottoposti ad indagini.<br />

Il software utilizzato prevede la possibilità di effettuare ricerche nei vari<br />

“campi” di lavoro così come la possibilità di analizzare, confrontare,<br />

misurare, comparare e sovrapporre <strong>le</strong> immagini acquisite a condizioni<br />

note e riproducibili di ripresa; questo consente di confrontare ogni<br />

nuovo campione da sottoporre ad indagini con quelli contenuti nella<br />

col<strong>le</strong>zione di confronto.<br />

Attualmente il lavoro prosegue ed è in corso di preparazione un più<br />

vasto studio relativo alla caratterizzazione dei supporti cartacei occidentali.<br />

Da una collaborazione con il Laboratorio di Restauro<br />

dell’Istituto Naziona<strong>le</strong> della Grafica ha preso avvio una nuova ricerca<br />

relativa sia alla produzione dei supporti cartacei negli ultimi decenni<br />

del XIX secolo sia alla caratterizzazione dei supporti del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e grafiche<br />

comunemente indicati con il nome di “chine col<strong>le</strong>é”.<br />

Istituto Centra<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> il Restauro<br />

Direttore:<br />

Caterina Bon Valsassina<br />

Piazza S. Francesco di Paola, 9<br />

00184 Roma<br />

tel. 06 488961<br />

fax 06 4815704<br />

19


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

Istituto Centra<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> il Restauro<br />

Direttore:<br />

Caterina Bon Valsassina<br />

Piazza S. Francesco di Paola, 9<br />

00184 Roma<br />

tel. 06 488961<br />

fax 06 4815704<br />

20<br />

C B 100°<br />

Associazione<br />

Amici di Cesare Brandi<br />

Cesare Brandi nel centenario della nascita<br />

Giuseppe Basi<strong>le</strong><br />

Un secolo fa nasceva Cesare Brandi (Siena, 8 apri<strong>le</strong> 1906 – 19 gennaio<br />

1988) e, come si addice al padre della moderna teoria e prassi<br />

del restauro, se ne è ce<strong>le</strong>brata e si continua a ce<strong>le</strong>brarne la ricorrenza<br />

mediante una serie di iniziative culturali (<strong>le</strong> più importanti sono e<strong>le</strong>ncate<br />

schematicamente qui sotto) promosse dall’Istituto centra<strong>le</strong> del restauro e<br />

dalla Associazione Amici di Cesare Brandi, sotto l’egida di un Comitato<br />

Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> ce<strong>le</strong>brazioni e <strong>le</strong> iniziative culturali presieduto da<br />

Antonio Paolucci e di un Comitato Europeo presieduto da Giuseppe<br />

Basi<strong>le</strong>. Brandi si laurea prima in Giurisprudenza (Siena 1927) e poi in<br />

Storia dell’arte (Firenze 1928) e nel 1930 entra nell’Amministrazione<br />

stata<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Antichità e Bel<strong>le</strong> Arti dove rimarrà fino al 1960, dopo avere<br />

prestato servizio a Siena, Bologna, Ferrara, Verona, Udine, Rodi e diretto<br />

<strong>per</strong> 20 anni l’Istituto Centra<strong>le</strong> del Restauro, da lui fondato (1939) con<br />

Giulio Carlo Argan. Dal 1961 insegna Storia dell’arte all’Università di<br />

Pa<strong>le</strong>rmo e poi (1967) di Roma. Anche dopo avere lasciato<br />

l’Amministrazione del<strong>le</strong> Antichità e Bel<strong>le</strong> Arti, egli continua ad o<strong>per</strong>are<br />

instancabilmente <strong>per</strong> la salvaguardia del patrimonio artistico del Paese,<br />

come risulta anche dai 115 saggi e articoli giornalistici (soprattutto sul<br />

Corriere della sera) raccolti ne Il Patrimonio insidiato. Scritti sulla tutela<br />

del paesaggio e dell’arte, nonché dalla sua militanza in Associazioni<br />

come Italia Nostra e dalla sua attività prima nel Consiglio Su<strong>per</strong>iore<br />

Antichità e Bel<strong>le</strong> Arti e poi, dopo la istituzione del <strong>Ministero</strong> <strong>Beni</strong><br />

<strong>Culturali</strong> (1975), come presidente del Comitato di Settore <strong>Beni</strong> artistici<br />

e storici del Consiglio Naziona<strong>le</strong>. Brandi ha pubblicato più di 50 volumi<br />

( su Duccio, Giotto, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Michelangelo,<br />

Caravaggio, Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, Juvarra; ma anche<br />

Picasso, Braque, Morandi, Manzù, Afro, Burri) ed un numero altissimo<br />

di scritti più brevi: poesie, note di viaggio, critica e storia dell’arte, estetologia,<br />

toccando tutti gli ambiti della creatività artistica (soprattutto <strong>le</strong> arti<br />

figurative, ma anche poesia, musica, danza, cinema) e mostrando sempre<br />

una conoscenza approfondita del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e di cui parla. La sua attività<br />

è caratterizzata da una rif<strong>le</strong>ssione ininterrotta sulla essenza della creazione<br />

artistica, vista qua<strong>le</strong> valore supremo nella vita dell’uomo e nella<br />

storia dell’umanità, e sul<strong>le</strong> forme sempre nuove e diverse in cui essa si<br />

realizza. Conoscer<strong>le</strong> in ciò che esse hanno di più inimitabi<strong>le</strong> costituisce<br />

la sua più grande aspirazione e sta alla base della concezione della salvaguardia<br />

del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d’arte come “im<strong>per</strong>ativo etico” e del restauro (“critica<br />

in atto”) qua<strong>le</strong> strumento insostituibi<strong>le</strong> , <strong>per</strong>chè solo <strong>per</strong> suo tramite<br />

può essere garantita una es<strong>per</strong>ienza autentica, dell’o<strong>per</strong>a d’arte. Non<br />

a caso la Teoria del restauro (1963) è parte integrante della sua concezione<br />

genera<strong>le</strong> della creazione artistica, esposta nei 4 Dialoghi di<br />

Elicona ed in o<strong>per</strong>e quali Segno e immagine, Le due vie, Struttura e<br />

architettura, Teoria genera<strong>le</strong> della critica. Il suo pensiero attinge alla tradizione<br />

più alta del pensiero europeo, da Platone a Kant e Hegel fino<br />

a Husserl, Heidegger, Bergson, Sartre, e intrattiene scambi fecondi con<br />

i contemporanei Barthes, Arnheim, Jacobson. Quanto al restauro, Brandi<br />

porta alla sua espressione più alta la linea critica della tradizione ottocentesca,<br />

quella che aveva su<strong>per</strong>ato <strong>le</strong> posizioni “estremistiche” di Viol<strong>le</strong>t<br />

<strong>le</strong> Duc e di Ruskin e che, grazie a lui, ha saputo imporsi non solo in Italia


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

e in Europa ma anche nel resto del mondo: come dimostra la diffusione della sua Teoria in<br />

parecchie lingue straniere, tra cui ing<strong>le</strong>se, francese, spagnolo, greco, portoghese, tedesco,<br />

giapponese, cinese.<br />

Manifestazioni programmate <strong>per</strong> il 100° anniversario<br />

della nascita di Cesare Brandi (8 apri<strong>le</strong> 1906 - 19 gennaio 1988)<br />

DICEMBRE 2005<br />

1 dicembre 2005<br />

Tokyo, National University of Fine Arts and Music.<br />

Presentazione trad. giapponese C. Brandi, Teoria del restauro<br />

3 dicembre 2005<br />

Tokyo, Istituto Italiano di Cultura.<br />

Presentazione trad. giapponese C. Brandi, Teoria del restauro<br />

6 dicembre 2005<br />

Kyoto, University of Art and Design.<br />

Presentazione trad. giapponese C. Brandi, Teoria del restauro<br />

MARZO<br />

14 marzo 2006<br />

Roma, Archivio di Stato.<br />

Presentazione C. Brandi, Il restauro. Teoria e pratica<br />

APRILE<br />

2 apri<strong>le</strong> 2006<br />

Ferrara. Salone del restauro 2006<br />

Dibattito sull’attualità di Brandi<br />

8 apri<strong>le</strong> 2006<br />

Roma, <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i beni e <strong>le</strong> attività culturali, Sala dello Stenditoio<br />

Ce<strong>le</strong>brazione a 100 anni dalla nascita<br />

18 apri<strong>le</strong> 2006<br />

Castelvetrano. Teatro Selinus<br />

Attualità di Brandi<br />

28 apri<strong>le</strong> 2006<br />

Viterbo, Università degli studi della Tuscia<br />

Giornate di studio e presentazione Atti del convegno<br />

Da Riegl a Brandi; C. Brandi, Scritti sull’arte da Giotto a Jacopo della Quercia<br />

MAGGIO<br />

3-4-5 maggio 2006<br />

Lisbona<br />

Seminario intern. dedicato a Brandi e presentazione trad. portoghese C. Brandi, Teoria do restauro<br />

19 maggio 2006<br />

Roma<br />

Giornata di studio internaziona<strong>le</strong> sul restauro di Antonello da Messina<br />

GIUGNO/LUGLIO<br />

14 giugno 2006<br />

Roma, Consiglio Naziona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Ricerche<br />

Giornata di Studio: Brandi e <strong>le</strong> scienze <strong>per</strong> la conservazione e il restauro<br />

17 giugno<br />

Siena, Villa Brandi<br />

Ce<strong>le</strong>brazione a cento anni dalla nascita<br />

22 giugno 2006<br />

Seminario propedeutico traduzione Teoria del restauro in ungherese<br />

30 giugno - 1 luglio 2006<br />

Pa<strong>le</strong>rmo, Università e Società italiana di estetica: Attraverso l’immagine<br />

AGOSTO/ SETTEMBRE<br />

11 agosto 2006<br />

Cefalù, Fondazione Mandralisca<br />

Seminario su Brandi e il Ritratto di Ignoto di Antonello da Messina<br />

21


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

22<br />

23 agosto - 1 settembre 2006<br />

San Paolo del Brasi<strong>le</strong>, Università stata<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Bel<strong>le</strong> Arti<br />

Settimana brandiana<br />

6-13 settembre 2006<br />

Buenos Aires, <strong>Ministero</strong> Cultura Istituto Italiano Cultura<br />

VIII Congresso CICOP dedicato a B. e seminari Università<br />

SETTEMBRE<br />

21 settembre 2006<br />

L’Aquila, Castello Cinquecentesco<br />

Omaggio a Cesare Brandi<br />

26 settembre 2006<br />

Messina, Museo Regiona<strong>le</strong> e Università<br />

Brandi e Antonello<br />

28 settembre 2006<br />

Copenaghen, Istituto Italiano di Cultura<br />

Conferenza attualità Brandi<br />

OTTOBRE<br />

4 ottobre 2006<br />

New York, IIC.<br />

Presentazione Theory of Restoration e giornata di studio sulla eredità di B. nel restauro USA<br />

11 ottobre 2006<br />

Orvieto, Palazzo dell’O<strong>per</strong>a del Duomo<br />

Omaggio a Cesare Brandi<br />

14 ottobre 2006<br />

Roma, Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong> d’Arte Moderna.<br />

Incontro di studio su Brandi e il restauro dell’arte contemporanea<br />

18 e 19 ottobre 2006<br />

Roma, I.C.R.<br />

Giornata di studio <strong>per</strong> il 65° dell’Istituto Centra<strong>le</strong> del Restauro e presentazione copia anastatica della I annata (1950) del<br />

Bol<strong>le</strong>ttino dell’Istituto centra<strong>le</strong> del restauro<br />

24 ottobre 2006<br />

Città di Castello, Fondazione Burri – Palazzo Albizzini.<br />

Seminario su Brandi e Burri ed il restauro del contemporaneo<br />

28 ottobre 2006<br />

Bagheria, Museo Guttuso<br />

Seminario e presentazione volume Brandi Guttuso, storia di un’amicizia di Fabio Carapezza Guttuso<br />

30 ottobre 2006<br />

Siracusa, Università<br />

Brandi e l’architettura<br />

31 ottobre 2006<br />

Varsavia, Museo Naziona<strong>le</strong>.<br />

Convegno dedicato a Brandi<br />

NOVEMBRE<br />

2-5 novembre 2006<br />

Va<strong>le</strong>ncia.<br />

Convegno internaziona<strong>le</strong> dedicato a Brandi e presentazione C. Brandi, La restauracion. Teoria y practica<br />

16 novembre 2006<br />

Muenchen, Bayerisches Nationalmuseum e IIC<br />

Presentazione Theorie der Restaurierung<br />

23-25 novembre 2006<br />

Sevilla, INPHA<br />

Convegno e presentazione C. Brandi, La Restauracion. Teoria y practica<br />

27 novembre 2006<br />

Torino, Venaria Rea<strong>le</strong><br />

Giornata di studio su Brandi e l’insegnamento del restauro<br />

28 novembre 2006<br />

Milano, Fondazione Corriere della Sera. Incontro su Brandi, Milano e il CdS<br />

29 novembre 2006<br />

Udine, Museo.<br />

Giornata di studio su Brandi e Afro<br />

DICEMBRE<br />

5 dicembre 2006<br />

Torino, Venaria rea<strong>le</strong><br />

Giornata di studio sul restauro dedicata a Brandi<br />

dicembre 2006<br />

Madrid, Università di Alcalà de Henares<br />

Giornata di studio su Brandi e il restauro architettonico<br />

7 dicembre 2006<br />

Berlino, IIC<br />

Presentazione C. Brandi, Theorie der Restaurierung<br />

14 dicembre 2006<br />

San Francisco, IIC<br />

Il Museo BBAA, presentazione Theory of restoration e seminario L’O<strong>per</strong>a di Brandi<br />

15 dicembre 2006<br />

Helsinky, Convegno IKOMOS<br />

Conferenza su Brandi, Il restauro architettonico<br />

MOSTRE<br />

Agosto - ottobre 2006<br />

San Paolo del Brasi<strong>le</strong>, Buenos Aires, Orvieto, L’Aquila, Copenaghen - Mostra sulla vita e l’o<strong>per</strong>a di Brandi<br />

23 settembre-novembre 2006<br />

Roma, Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong> d’Arte Moderna<br />

I pittori di Brandi<br />

8.12. 2006 – 11.3.2007<br />

Siena, S. Maria della Scala<br />

La passione e l’arte.Cesare Brandi e Luigi Magnani col<strong>le</strong>zionisti


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

Il microscopio e<strong>le</strong>ttronico a pressione variabi<strong>le</strong><br />

(SEM-VP) con detector QBSD e microanalisi EDS<br />

<strong>per</strong> lo studio del<strong>le</strong> carte antiche<br />

Flavia Pinzari*, Mauro Missori**, Mariasanta Montanari*<br />

* Laboratorio di Biologia dell’ICPL<br />

** Servizio di Riproduzione e Diagnostica avanzate dell’ICPL<br />

Istituto Centra<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> la Patologia<br />

del Libro<br />

Il microscopio e<strong>le</strong>ttronico a scansione (SEM) è uno strumento che <strong>per</strong>mette<br />

di studiare la struttura microscopica del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici di campioni<br />

organici od inorganici con un potere di risoluzione su<strong>per</strong>iore ai 100<br />

Angstrom, <strong>per</strong>mettendo di ottenere immagini risolte fino ad un milione<br />

di ingrandimenti. Il principio di funzionamento del SEM è basato sulla<br />

capacità di un fascio di e<strong>le</strong>ttroni di essere focalizzato, tramite <strong>le</strong> cosiddette<br />

<strong>le</strong>nti e<strong>le</strong>ttroniche, su di una su<strong>per</strong>ficie molto più piccola di quella<br />

che si potrebbe ottenere con la luce, ovvero con un microscopio ottico.<br />

L’impatto di e<strong>le</strong>ttroni sulla su<strong>per</strong>ficie del campione in studio provoca<br />

l’emissione di diversi segnali, in particolare e<strong>le</strong>ttroni e raggi X, che possono<br />

essere analizzati mediante particolari rivelatori e fornire informazioni<br />

morfologiche e chimiche della su<strong>per</strong>ficie. La risoluzione <strong>per</strong> un<br />

SEM con sorgente di emissione di e<strong>le</strong>ttroni in tungsteno è in genere di<br />

almeno 3.0 nm in modalità alto vuoto. Ta<strong>le</strong> modalità pone dei limiti nell’osservazione<br />

dei campioni in quanto essi devono essere conduttivi o<br />

resi tali attraverso elaborate procedure di preparazione che possono<br />

provocare modifiche morfologiche ai campioni. Attualmente esistono<br />

strumenti, detti a pressione variabi<strong>le</strong>, che o<strong>per</strong>ano con una nuova tecnologia<br />

dove la camera in cui viene posto il campione è in basso vuoto<br />

(10-750 Pascal) ed i campioni possono essere osservati senza essere<br />

prima fissati e metallizzati. In pressione variabi<strong>le</strong> il SEM ha una risoluzione<br />

inferiore che in alto vuoto (circa 4.5 nm) ma <strong>per</strong>mette ugualmente<br />

di ottenere utili informazioni senza la presenza di artefatti. Inoltre i<br />

rivelatori che acquisiscono <strong>le</strong> immagini possono essere di diverso tipo<br />

e ri<strong>le</strong>vare differenti risposte del campione all’eccitazione e<strong>le</strong>ttronica del<br />

fascio. Oltre infatti ai rivelatori di e<strong>le</strong>ttroni secondari (SE) che forniscono<br />

informazioni sulla morfologia esistono rivelatori <strong>per</strong> e<strong>le</strong>ttroni “retrodiffusi”<br />

(BSD, Backscattered E<strong>le</strong>ctron Detector) che ricostruiscono un’immagine<br />

del campione basata sul numero atomico degli e<strong>le</strong>menti chimici in<br />

esso presenti. Ciò rappresenta un avanzamento notevo<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’osservazione<br />

della su<strong>per</strong>ficie della carta in quanto l’immagine ottenibi<strong>le</strong> rende<br />

conto sia della topografia del<strong>le</strong> fibre utilizzate <strong>per</strong> la manifattura che<br />

del materia<strong>le</strong> di carica che, in quanto minera<strong>le</strong>, viene visualizzato con<br />

un contrasto che ne premette uno studio dettagliato (fig 1). A ta<strong>le</strong> metodo<br />

di analisi microscopica è inoltre possibi<strong>le</strong> unire la microanalisi che<br />

<strong>per</strong>mette di conoscere la composizione chimica e<strong>le</strong>mentare di quanto<br />

visualizzato con il SEM.<br />

Lo scopo di studiare <strong>le</strong> carte ed i supporti cartacei <strong>per</strong> mezzo della Direttore:<br />

Armida Batori<br />

microscopia e<strong>le</strong>ttronica può essere quello di ricostruirne la storia<br />

Via Milano, 76<br />

(archeologia del libro) attraverso indizi merceologici, di mettere in evi-<br />

00184 Roma<br />

denza modificazioni strutturali nella trama del<strong>le</strong> fibre di cellulosa, o tel. 06 482911<br />

fax 06 4814968<br />

situazioni di biodeterioramento (fig 2). In tutti questi casi il SEM porta patlib@tin.it<br />

un contributo decisivo e <strong>per</strong>mette spesso di integrare <strong>le</strong> informazioni www.patologialibro.beniculturali.it<br />

quantitative ottenute con metodi chimici e fisici, con aspetti qualitativi<br />

di rilievo. Alcune misure qualitative come ad esempio il tipo di distri- 23


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

24<br />

buzione dei materiali di carica, la trama fibrosa, la presenza di impurezze<br />

e soprattutto la loro distribuzione fra <strong>le</strong> fibre può essere efficacemente<br />

indagata <strong>per</strong> mezzo della microscopia e<strong>le</strong>ttronica a scansione<br />

accoppiata alla microanalisi (fig 3).<br />

Campioni di carta di pochi millimetri di diametro, ricavati, nel caso<br />

dei volumi di pregio, dai margini ed in corrispondenza del<strong>le</strong> alterazioni<br />

che si vogliono studiare, sono montati su supporti di alluminio<br />

mediante adesivo e<strong>le</strong>ttricamente conduttivi di carbonio. L’osservazione<br />

presso l’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Patologia del Libro viene effettuata <strong>per</strong><br />

mezzo di un microscopio e<strong>le</strong>ttronico a scansione EVO 50 XVP, Carl-<br />

Zeiss E<strong>le</strong>ctron Microscopy Group e di una sonda e<strong>le</strong>ttronica <strong>per</strong><br />

microanalisi (EDS) Inca 250 (Oxford).<br />

La caratterizzazione tramite microanalisi di singoli cristalli e del<strong>le</strong><br />

impurezze presenti nel<strong>le</strong> scansioni rappresenta uno strumento di<br />

indagine molto potente. È, infatti, possibi<strong>le</strong> isolare dall’immagine<br />

ottenuta con il SEM, mediante il software della sonda EDS, strutture<br />

definite ed aree puntiformi in modo da limitare la scansione ai soli<br />

e<strong>le</strong>menti di interesse.<br />

Nello studio di carte di provenienza e manifattura ignota è infine possibi<strong>le</strong><br />

con la microanalisi e l’osservazione al SEM capire qua<strong>le</strong> tipo di<br />

carica contengano, quanto questa sia stata rifinita, e l’eventua<strong>le</strong> presenza<br />

di tracce di e<strong>le</strong>menti capaci di indirizzare la diagnosi sui materiali<br />

effettivamente utilizzati.


La liofilizzazione del materia<strong>le</strong> cartaceo<br />

M. Bicchieri, Laboratorio di Chimica dell’ICPL<br />

M. Monti e Frati & Livi s.r.l. Bologna<br />

Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

Istituto Centra<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> la Patologia<br />

del Libro<br />

L’acqua è da sempre un temutissimo nemico dei libri.<br />

Quando si parla dei danni causati dall’acqua al patrimonio cultura<strong>le</strong><br />

naziona<strong>le</strong> non si può non andare col pensiero alla disastrosa alluvione<br />

di Firenze del 4 novembre del 1966.<br />

Sia in quell’occasione che in altre drammatiche circostanze, come l’alluvione<br />

del 1994 che danneggiò i volumi del Centro Studi Cesare<br />

Pavese di S. Stefano Belbo, l’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Patologia del Libro<br />

è stato in prima linea nella lotta <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o e la conservazione del<br />

patrimonio librario.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza ha dimostrato che l’approccio migliore <strong>per</strong> impedire lo<br />

sviluppo di agenti biologici, evitando ulteriori danni, è quello di congelare<br />

rapidamente i materiali danneggiati con qualsiasi mezzo,<br />

anche di fortuna, re<strong>per</strong>ibi<strong>le</strong> sul territorio, <strong>per</strong> poi procedere in un<br />

secondo momento alla rimozione del ghiaccio e all’asciugatura tramite<br />

liofilizzazione.<br />

Fino a questo momento in Italia sono stati impiegati, <strong>per</strong> tali o<strong>per</strong>azioni,<br />

impianti industriali o di ricerca, non ideati appositamente <strong>per</strong> il trattamento<br />

di materia<strong>le</strong> librario, il che ha comportato una serie di prob<strong>le</strong>mi<br />

pratici non sempre di faci<strong>le</strong> soluzione.<br />

I parametri di funzionamento di impianti ad uso alimentare o farmaceutico<br />

debbono essere attentamente ricalibrati secondo <strong>le</strong> necessità<br />

del materia<strong>le</strong> librario, <strong>per</strong> non danneggiare i volumi con un eccessiva<br />

estrazione dell’acqua. È poi necessario eseguire un’accurata pulizia e<br />

disinfezione di tutto l’impianto sia prima che dopo il trattamento dei<br />

volumi, <strong>per</strong> evitare qualsiasi tipo di contaminazione incrociata. Se a<br />

questo si aggiunge la difficoltà logistica del trasportare dal luogo della<br />

catastrofe a quello di trattamento ingenti quantitativi di materiali librari<br />

danneggiati e congelati, si capisce come questo tipo di intervento<br />

richieda spese notevoli.<br />

L’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Patologia del Libro ha dunque attuato una collaborazione<br />

con la ditta Frati & Livi s.r.l., che ha ideato un impianto<br />

trasportabi<strong>le</strong> – il “Book’s WIND” – specifico <strong>per</strong> l’asciugatura del<br />

materia<strong>le</strong> cartaceo. Lo scopo consiste nello scegliere e ottimizzare<br />

tempi e metodi di intervento <strong>per</strong> evitare qualsiasi rischio di degradazione<br />

del materia<strong>le</strong> trattato.<br />

Il laboratorio di chimica dell’Istituto ha eseguito una serie di test chimici<br />

e ottici su campioni di carta che erano stati comp<strong>le</strong>tamente caratterizzati<br />

prima del trattamento di liofilizzazione.<br />

Per valutare se un trattamento sia valido o meno, infatti, occorre scegliere<br />

i parametri da tenere sotto controllo <strong>per</strong> evidenziare possibili<br />

degradazioni. Troppo spesso <strong>le</strong> ricerche si basano solo su misure mec- Direttore:<br />

Armida Batori<br />

caniche, ma queste sono poco sensibili al<strong>le</strong> modifiche strutturali che,<br />

Via Milano, 76<br />

invece, possono manifestarsi nella carta. I parametri chimici (grado di<br />

00184 Roma<br />

polimerizzazione, contenuto in funzioni ossidate) sono, al contrario, tel. 06 482911<br />

fax 06 4814968<br />

particolarmente influenzati anche da picco<strong>le</strong> modifiche del<strong>le</strong> condizio- patlib@tin.it<br />

ni ambientali e sono responsabili del futuro comportamento del mate- www.patologialibro.beniculturali.it<br />

ria<strong>le</strong> in esame.<br />

Tali considerazioni hanno spinto l’ICPL a tralasciare <strong>le</strong> misure mecca- 25


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

26<br />

niche e ad individuare e mettere a punto metodi chimici, spettroscopici e microscopici di<br />

studio della cellulosa, atti a fornire chiare e precise indicazioni sulla degradazione dei<br />

materiali librari.<br />

Dagli esami effettuati è risultato che i campioni esaminati non hanno mostrato variazioni<br />

di rilievo del<strong>le</strong> loro caratteristiche chimico-fisiche, né a seguito di congelamento, né dopo<br />

essere stati sottoposti al trattamento di asciugatura, dimostrando in tal modo l’innocuità<br />

del metodo di asciugatura con liofilizzazione nei confronti della cellulosa.<br />

Sono in programma ulteriori indagini su differenti tipi di carte e su materiali membranacei,<br />

<strong>per</strong> i quali <strong>le</strong> condizioni o<strong>per</strong>ative si devono differenziare notevolmente da quel<strong>le</strong><br />

impiegate <strong>per</strong> i documenti cartacei.


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

Il Corpus Chartarum Italicarum:<br />

una raccolta di filigrane on-line<br />

Paola F. Munafò<br />

Servizio <strong>per</strong> la didattica, la documentazione e l’informazione scientifica dell’ICPL<br />

Il recente ritrovamento del<strong>le</strong> circa 5000 carte del Corpus Chartarum<br />

Italicarum, di cui, da almeno un ventennio, si erano <strong>per</strong>se <strong>le</strong> tracce,<br />

ha messo in evidenza la necessità di rendere pubblico un patrimonio<br />

di grande importanza <strong>per</strong> gli storici della carta.<br />

Si tratta infatti di una col<strong>le</strong>zione di carte filigranate prodotte in Italia dal<br />

XIII al XX secolo, raccolta presso l’Istituto di patologia del libro nella<br />

prima metà degli anni Quaranta, probabilmente interrotta <strong>per</strong> l’inizio<br />

della seconda guerra mondia<strong>le</strong> e del tutto sconosciuta agli studiosi.<br />

Attraverso la digitalizzazione del<strong>le</strong> filigrane e la loro pubblicazione<br />

nel sito Internet dell’Istituto centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la patologia del libro<br />

www.patologialibro.beniculturali.it, si intende fornire uno strumento<br />

inedito di ricerca sulla storia della carta.<br />

La ricerca del<strong>le</strong> filigrane potrà avvenire attraverso l’indicizzazione<br />

effettuata sulla base del re<strong>per</strong>torio del Briquet; <strong>le</strong> immagini, realizzate<br />

<strong>per</strong> trasparenza, potranno essere misurate e confrontate tra loro e<br />

saranno integrate dall’indicazione della loro posizione sul foglio e da<br />

una serie di dati relativi al<strong>le</strong> caratteristiche della carta: grado di bianco,<br />

spessore, <strong>per</strong>meabilità all’aria e rugosità.<br />

Questa iniziativa dell’Istituto si svolge in contatto con il gruppo di lavoro<br />

che – nell’ambito del Progetto Bernstein, The Memory of Pa<strong>per</strong>s,<br />

collaborative systems for pa<strong>per</strong> ex<strong>per</strong>tise and history, finanziato, da<br />

settembre 2006 a febbraio 2009, dall’eContentplus Program<br />

dell’Unione Europea – intende realizzare una infrastruttura digita<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

la storia della carta sulla base del<strong>le</strong> immagini che ne evidenziano la<br />

struttura. Attualmente sono una trentina <strong>le</strong> banche dati di filigrane già<br />

disponibili in rete o in corso di realizzazione.<br />

Una volta terminata questa prima fase – che vede l’Istituto impegnato<br />

su due fronti: la valorizzazione di un patrimonio fino ad oggi inutilizzato<br />

e la ricerca scientifica sul<strong>le</strong> caratteristiche della carta attraverso<br />

analisi strumentali rigorosamente non distruttive – verranno digitalizzate<br />

e pubblicate in Internet anche <strong>le</strong> radiografie del<strong>le</strong> filigrane individuate<br />

nei volumi manoscritti e a stampa del XV secolo analizzati nel corso<br />

della ricerca sulla Carta occidenta<strong>le</strong> nel tardo medioevo (Roma,<br />

2001) realizzata dall’Istituto con il contributo del Consiglio Naziona<strong>le</strong><br />

del<strong>le</strong> Ricerche, nell’ambito del Progetto Finalizzato <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong>.<br />

Istituto Centra<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> la Patologia<br />

del Libro<br />

Direttore:<br />

Armida Batori<br />

Via Milano, 76<br />

00184 Roma<br />

tel. 06 482911<br />

fax 06 4814968<br />

patlib@tin.it<br />

www.patologialibro.beniculturali.it<br />

27


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

Istituto Centra<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> la Patologia<br />

del Libro<br />

Direttore:<br />

Armida Batori<br />

Via Milano, 76<br />

00184 Roma<br />

tel. O6 482911<br />

fax 06 4814968<br />

patlib@tin.it<br />

www.patologialibro.beniculturali.it<br />

28<br />

Il restauro conservativo del Globo terrestre<br />

della Biblioteca Braidense: la fase di pulitura<br />

Simonetta Iannuccelli, Silvia Sotgiu<br />

Laboratorio <strong>per</strong> la conservazione e il restauro dell’ICPL<br />

Descrizione del manufatto<br />

Il Globo Terrestre manoscritto fu realizzato tra il 1819 e il 1829 da<br />

Ubaldo Villa <strong>per</strong> l’allora Biblioteca di Brera. Le testimonianze coeve<br />

riferiscono sul<strong>le</strong> modalità esecutive che consistettero nell’applicazione<br />

di strati di gesso e carta sulla struttura lignea sferoida<strong>le</strong>.<br />

Contrariamente al<strong>le</strong> modalità esecutive tradizionalmente adottate1 , la<br />

riproduzione degli e<strong>le</strong>menti geografici fu realizzata con inchiostro al<br />

nerofumo sui fusi cartacei già adesi alla su<strong>per</strong>ficie, utilizzando un pantografo<br />

che <strong>per</strong>metteva la proiezione dei tracciati dal<strong>le</strong> carte geografiche<br />

più aggiornate e comp<strong>le</strong>te. L’espediente consentiva il mantenimento<br />

del<strong>le</strong> esatte proporzioni del tracciato geografico evitando “…<br />

gl’inconvenienti che nascono allorché, giusta il consueto metodo, si<br />

vestono i globi con fusi di carta già disegnati ed incisi, i quali nell’atto<br />

d’essere posti a luogo ed incollati, si allungano e si storcono diversamente…”<br />

2 . Le coloriture finalizzate alla definizione dei profili costieri<br />

degli oceani e dei continenti furono anch’esse eseguite a mano con<br />

acquarelli, mentre <strong>le</strong> incisioni sulla lamina di ottone del cerchio dell’orizzonte<br />

furono affidati a Stanislao Stucchi, incisore dell’I.R. Istituto<br />

geografico: anziché raffigurare come consueto la graduazione dei<br />

mesi, dei giorni e dei segni dello zodiaco, l’incisore riportò <strong>le</strong> longitudini<br />

e <strong>le</strong> latitudini del<strong>le</strong> principali città e <strong>le</strong> altitudini dei rilievi montuosi<br />

più noti. La vernice che ricopre integralmente il globo fu appositamente<br />

concepita dal chimico Antonio Krammer con l’intento di proteggerne<br />

la su<strong>per</strong>ficie dall’umidità e dalla polvere. Date <strong>le</strong> importanti<br />

dimensioni del manufatto (1720 x 1430 mm) furono inoltre realizzati<br />

una serie di manubri e ruote dentate che <strong>per</strong>mettevano la rotazione<br />

dello sferoide evitandone la manipolazione diretta.<br />

Stato di conservazione e indagini<br />

La su<strong>per</strong>ficie del globo è rivestita integralmente da una materia pellicolare<br />

di natura organica che avendo subito nel tempo una degradazione<br />

chimica di carattere ossidativo si presenta fortemente imbrunita.<br />

Rispetto all’emisfero austra<strong>le</strong>, l’emisfero borea<strong>le</strong>, più esposto agli<br />

agenti di degradazione, mostra una colorazione più scura e uno spesso<br />

strato di particolato atmosferico depositatosi <strong>per</strong> inerzia. In corrispondenza<br />

della ghiera metallica dell’equatore sono presenti numerose<br />

abrasioni e depositi di colore bruno; sull’intera su<strong>per</strong>ficie del manufatto<br />

si notano inoltre numerosi graffi, lacune, abrasioni su<strong>per</strong>ficiali ed<br />

ammaccature, nonché precedenti integrazioni e tasselli di pulitura che<br />

nel tempo hanno subito alterazioni cromatiche.<br />

Le indagini diagnostiche preliminari all’intervento di restauro e finalizzate<br />

alla caratterizzazione dei materiali utilizzati <strong>per</strong> la realizzazione<br />

dell’o<strong>per</strong>a e del<strong>le</strong> sostanze sovrammesse nel corso dei successivi interventi<br />

conservativi, sono state effettuate dal Consiglio Naziona<strong>le</strong> del<strong>le</strong><br />

Ricerche di Milano3 . Le indagini diagnostiche condotte mediante<br />

Microscopia E<strong>le</strong>ttronica a Scansione corredata di Microsonda<br />

E<strong>le</strong>ttronica (SEM – EDS), Diffrazione ai raggi X (XRD) e<br />

Spettrofotometria Infrarossa corredata di Microscopio (Micro – FTIR)


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

hanno messo in evidenza quattro strati di preparazione bianca costituiti da anidrite<br />

(Solfato di calcio anidro), uno strato composto dal<strong>le</strong> fibre di cellulosa della carta e lo strato<br />

più esterno di materia<strong>le</strong> organico costituito da gomma arabica avente la medesima<br />

composizione indipendentemente dall’area di prelievo.<br />

L’intervento conservativo<br />

L’intervento, tutt’ora in corso, ha previsto anzitutto una fase di test di pulitura, finalizzati<br />

alla messa a punto del<strong>le</strong> metodiche e dei prodotti più idonei alla rimozione della pellicola<br />

di gomma arabica ormai ossidata, allo scopo di minimizzare l’impatto con i materiali<br />

originali. A tal fine, dopo aver rimosso <strong>le</strong> polveri su<strong>per</strong>ficiali a secco con aspiratore<br />

‘Museum Muntz’ si è proceduto con il test di solubilità finalizzato alla determinazione del<br />

grado di polarità del materia<strong>le</strong> da rimuovere4 monitorando l’esecuzione della pulitura con<br />

lampada di Wood. I saggi di pulitura hanno interessato inizialmente solo lo strato più<br />

esterno della vernice su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong>. La miscela ritenuta ottima<strong>le</strong> è composta all’80% da<br />

alcol etilico e da un 20% di ligroina.<br />

Le metodiche di pulitura prevedono l’utilizzo di un gel supportante5 composto da alcol etilico,<br />

Carbopol ed Ethomeen C-25 che è in grado di ammorbidire la pellicola di gomma<br />

arabica senza interagire con i media grafici né con il supporto cartaceo o il gesso sottostanti.<br />

La pellicola viene poi parzialmente asportata a tampone con la miscela di solventi<br />

sopra descritta.<br />

1 V. M. Goronelli, “Epitome Cosmografica” (seconda parte, il primo cap.) Colonia, 1693, p. 400)<br />

2 “Biblioteca Italiana”, tomo XXI, anno VI (1821) p. 199)<br />

3 Dott. Antonio Sansonetti, Responsabi<strong>le</strong> Scientifico - Dott. Marco Restini, Responsabi<strong>le</strong> di Sezione<br />

4 P. Cremonesi - E. Signorini, “L’uso dei solventi organici neutri nella pulitura di dipinti: un nuovo test di solubilità” in: “Progetto restauro” 31 (2004)<br />

ed. Il Prato<br />

5 T. Petukhova, “Removal of varnish from pa<strong>per</strong> artifacts”, in: “The book and pa<strong>per</strong> grouve annual” (1992) ed. A.I.C., consultabi<strong>le</strong> on-line<br />

(http://aic.sanford.edu/sg/bpg/annualv11/bb11-32.html)<br />

29


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

Istituto Centra<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> la Patologia<br />

del Libro<br />

Direttore:<br />

Armida Batori<br />

Via Milano, 76<br />

00184 Roma<br />

tel. 06 482911<br />

fax 06 4814968<br />

patlib@tin.it<br />

www.patologialibro.beniculturali.it<br />

30<br />

S<strong>per</strong>imentazione di soluzioni <strong>per</strong> velatura<br />

e integrazioni di documenti cartacei<br />

fortemente danneggiati<br />

Federico Botti, Laboratorio <strong>per</strong> la Conservazione e il Restauro dell’ICPL<br />

Francesca Pascalicchio, Laboratorio di Tecnologia dell’ICPL<br />

Miscela <strong>per</strong> velature<br />

A partire dal 1995, e dopo numerosi tentativi, nel laboratorio di<br />

restauro dell’ICPL è stata adottata una soluzione che, attraverso l’uso<br />

di resine acriliche, <strong>per</strong>mette di eseguire interventi di velatura senza<br />

l’ausilio di pressione, conservando così tutte <strong>le</strong> caratteristiche originali<br />

del supporto. In questo quadro si è continuato ad indagare su diverse<br />

miscelazioni tra vari Primal e P<strong>le</strong>xtol, con l’obiettivo di mettere a punto<br />

una miscela capace di garantire l’immediata adesione della velina<br />

trattata al documento, mediante l’impiego di un solvente non acquoso,<br />

preferibilmente alcool.<br />

Le resine acriliche che hanno dato i migliori risultati sono state il P<strong>le</strong>xtol<br />

B 500 e l’acrilico E 411 nel<strong>le</strong> proporzioni di: 30 cc di P<strong>le</strong>xtol B 500<br />

+ 30 cc di acrilico E 411 e 40 cc di acqua distillata.<br />

L’utilizzo di dette resine deve essere limitato esclusivamente al materia<strong>le</strong><br />

molto degradato o quando si verificano condizioni tali che sconsigliano<br />

l’uso del<strong>le</strong> tecniche tradizionali a base acquosa.<br />

Per la preparazione del<strong>le</strong> veline si o<strong>per</strong>a nel seguente modo: si stende<br />

la dis<strong>per</strong>sione acrilica con un pennello morbido su un vetro ben<br />

sgrassato, si adagia la velina lasciandola impregnare in maniera uniforme<br />

e si lascia asciugare a tem<strong>per</strong>atura ambiente, prima di effettuare<br />

il distacco. Una volta che la velina è asciutta, si pennella una soluzione<br />

di Tylose MH 300P dal 2 al 3% sulla su<strong>per</strong>ficie e quindi si<br />

distacca il velo, ancora umido di adesivo, e si fa asciugare su carta<br />

da filtro.<br />

La dissoluzione della resina incorporata nella velina avviene o<strong>per</strong>ando<br />

il trattamento con l’alcool etilico, senza dover far ricorso al<strong>le</strong> particolari<br />

misure di sicurezza indispensabili <strong>per</strong> quasi tutti gli altri solventi<br />

organici. Le veline ottenute <strong>per</strong> impregnazione con il P<strong>le</strong>xtol B 500 e<br />

l’acrilico E 411 non presentano visibili effetti di plastificazione e conferiscono<br />

al documento, in aggiunta a una buona trasparenza, <strong>le</strong><br />

caratteristiche peculiari di una carta non degradata.<br />

Un altro particolare da segnalare, ai fini di un ulteriore approfondimento<br />

del<strong>le</strong> numerose formulazioni acriliche, è costituito dal fatto che<br />

<strong>le</strong> resine P<strong>le</strong>xtol B 500 + acrilico E 411 incorporate nella velina, a<br />

contatto con l’etanolo, non si sciolgono immediatamente e tendono,<br />

invece, a rammollire. Nella fase immediatamente successiva all’evaporazione<br />

dell’alcool gli acrilici si rapprendono con gradualità <strong>per</strong>mettendo<br />

una salda e uniforme adesione velina-documento.<br />

Questa proprietà risulta particolarmente efficace nella velatura parzia<strong>le</strong><br />

dove si richiede un e<strong>le</strong>vato effetto mimetico del<strong>le</strong> strisce di rinforzo. Le<br />

veline trattate con <strong>le</strong> resine sono reversibili sia in alcool che in acetone.<br />

Resine acriliche <strong>per</strong> l’integrazione<br />

Anche l’integrazione del<strong>le</strong> carte può essere realizzata in assenza di<br />

umidità, utilizzando carte giapponesi di opportuno spessore, pretrattate<br />

con resine acriliche. Da qualche tempo si è <strong>per</strong>venuto all’ottimizza-


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

zione di questa tecnica facendo ricorso a carte giapponesi patinate con pellicola sottilissima<br />

di resina acrilica. Le carte giapponesi così preparate possono essere anche di spessore<br />

notevo<strong>le</strong> e risultano particolarmente attive nell’adesione con il semplice ricorso al termocauterio.<br />

Fra <strong>le</strong> resine acriliche che si presentano idonee a questo trattamento, dopo numerose<br />

prove, ci siamo soffermati su: P<strong>le</strong>xtol B-60, Primal WS24, Acri<strong>le</strong>m IC 15, Acri<strong>le</strong>m IC33.<br />

Per la preparazione di queste carte, si procede come segue: su un vetro ben sgrassato si<br />

stende a pennello l’acrilico sciolto ad una concentrazione che può variare dal 30 al 40%.<br />

Si lascia asciugare e si sol<strong>le</strong>va con un bisturi un <strong>le</strong>mbo della pellicola così ottenuta, lungo<br />

il margine di testa, <strong>per</strong> facilitarne, alla fine della preparazione, la rimozione. Sulla pellicola<br />

si spennella Tylose MH 300 P al 2% e si adagia una carta giapponese di spessore<br />

compatibi<strong>le</strong> con la carta da restaurare, si spennella ancora del Tylose, questa volta<br />

sulla carta, <strong>per</strong> <strong>per</strong>fezionare l’accostamento carta-pellicola, infine s’inizia a sol<strong>le</strong>vare il<br />

tutto controllando che la pellicola rimanga adesa alla carta giapponese.<br />

Effettuata la rimozione dal vetro, la carta viene adagiata su una carta da filtro e fatta<br />

asciugare all’aria. Le fibre della carta giapponese asciugandosi incorporeranno la pellicola<br />

in su<strong>per</strong>ficie. La carta così preparata risulta come patinata da un verso.<br />

L’interno della fibra della carta così patinata non risulta impregnato di materia<strong>le</strong> acrilico<br />

e quindi la resina può esplicare tutto il suo potere adesivo in concomitanza del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici<br />

da accostare. Insomma la carta giapponese si presenta all’esterno senza effetti di plastificazione<br />

e con tutte <strong>le</strong> sue peculiarità non compromesse. Risulta <strong>per</strong>ciò, particolarmente<br />

indicata nel<strong>le</strong> reintegrazioni.<br />

In pratica basta sovrapporre due carte giapponesi trattate all’interno. L’adesione del<strong>le</strong><br />

carte in coincidenza della lacuna da risarcire si ottiene con il termocauterio. Si o<strong>per</strong>a, in<br />

tal modo, in assenza di umidità ovviando al<strong>le</strong> tipiche grinze che si manifestano nel<strong>le</strong> integrazioni<br />

quando, in presenza di adesivi acquosi, l’allungamento della carta origina<strong>le</strong> e<br />

quello della carta giapponese risultino essere disomogenei.<br />

Prove fisico - meccaniche1 Il laboratorio di tecnologia dell’ICPL ha condotto prove fisico – meccaniche prima e dopo<br />

invecchiamento <strong>per</strong> saggiare la qualità di queste soluzioni e la loro risposta nel tempo<br />

(misura del colore, secondo il sistema CIEL*a*b*, grado di bianco, opacità, resistenza<br />

alla trazione nel<strong>le</strong> due direzioni di fabbricazione, reversibilità).<br />

Abbiamo posto vari campioni, preparati con più misce<strong>le</strong> di resine, in una cella microclimatica,<br />

aumentando gradualmente <strong>le</strong> condizioni di tem<strong>per</strong>atura ed umidità. I campioni<br />

sono stati preparati sia in fogli sciolti, sia in forma di fascicoli. In questo modo abbiamo<br />

constatato che fino ad 80°C non si verificava un effetto di ‘blocking’ sul<strong>le</strong> carte, dovuto<br />

ad una eventua<strong>le</strong> rammollimento del<strong>le</strong> resine all’interno dei parametri di umidità e tem<strong>per</strong>atura<br />

utilizzati <strong>per</strong> gli invecchiamenti acce<strong>le</strong>rati (ISO 5630/3). Contemporaneamente<br />

abbiamo misurato la degradazione dovuta al<strong>le</strong> variazioni di aumento di tem<strong>per</strong>atura ed<br />

umidità, pre<strong>le</strong>vando i campioni dalla cella microclimatica ad intervalli di tempo regolari<br />

e <strong>per</strong> ogni 5°C di aumento della tem<strong>per</strong>atura.<br />

In seguito a questa prima serie di misure sono state se<strong>le</strong>zionate due formulazioni, che hanno<br />

dato migliori risultati sia nei diversi test condotti, sia <strong>per</strong> la semplicità di applicazione.<br />

Per <strong>le</strong> integrazioni:<br />

- P<strong>le</strong>xtol B60 in soluzione acquosa al 30% su carta giapponese Morita n. 634191<br />

- Acrilico IC15 in soluzione acquosa al 30% su carta giapponese Morita n. 634191<br />

Per <strong>le</strong> velature:<br />

- P<strong>le</strong>xtol B500 + Acrilico E411 + Tylose 3% su velo Vangerow 502, fatto adeire con<br />

alcool su carta whatman<br />

- P<strong>le</strong>xtol B500 + Acrilico E411 su velo Vangerow 502, fatto aderire con alcool su carta<br />

whatman 31


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

32<br />

Su campioni preparati con <strong>le</strong> suddette misce<strong>le</strong> è stato condotto un invecchiamento acce<strong>le</strong>rato<br />

a 80°C e 65% U.R. <strong>per</strong> 24 giorni, e sono state eseguite misure di colore, grado<br />

di bianco e opacità, e la resistenza alla trazione, prima e dopo invecchiamento.<br />

Per quanto concerne <strong>le</strong> resine <strong>per</strong> <strong>le</strong> integrazioni, la soluzione al 30% di P<strong>le</strong>xtol B 60 ci<br />

pare al momento quella che offre la risposta migliore ai test eseguiti: bassissima variazione<br />

del colore misurato con <strong>le</strong> coordinate del sistema CIEL*a*b*, ugua<strong>le</strong> a quella del<strong>le</strong><br />

carte non trattate; altrettanto buona la variazione del grado di bianco (-1,7%) e dell’opacità<br />

(+1,4%); la resistenza alla trazione aumenta notevolmente rispetto a quella del<strong>le</strong> carte<br />

non trattate, in entrambi i versi, e si mantiene alta dopo l’invecchiamento, mentre aumenta<br />

contemporaneamente l’elasticità del materia<strong>le</strong>.<br />

Fra <strong>le</strong> resine utilizzabili <strong>per</strong> la velatura, riteniamo valida la risposta della miscela composta<br />

da P<strong>le</strong>xtol B 500 e Acrilico E 411 con Tylose al 3%.<br />

Per questa miscela <strong>le</strong> variazioni di colore e grado di bianco si mantengono entro limiti<br />

accettabili (b* -2, g.d.b. - 4%, rispetto al<strong>le</strong> carte non trattate; l’opacità aumenta degli stessi<br />

valori del<strong>le</strong> carte whatman non trattate usate <strong>per</strong> il confronto). Le carte trattate offrono<br />

una resistenza alla trazione quasi raddoppiata rispetto a quella della carta whatman tal<br />

qua<strong>le</strong>, sia prima che dopo l’ invecchiamento acce<strong>le</strong>rato, ed è maggiore anche l’allungamento<br />

alla rottura.<br />

Confrontando i risultati avuti durante il primo processo di invecchiamento acce<strong>le</strong>rato,<br />

abbiamo constatato inoltre che i valori più alti, nei parametri che abbiamo misurato, si<br />

raggiungono in genere al di sopra dei 70° c.<br />

... e la s<strong>per</strong>imentazione continua.<br />

1 Ringraziamo il Laboratorio di chimica del S.C.F.L.R. che ci ha <strong>per</strong>messo di utilizzare lo spettro fotometro e Zepho <strong>per</strong> <strong>le</strong> misure di grado di bianco<br />

ed opacità.


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

“Venezia: la tutela <strong>per</strong> immagini. Un caso<br />

esemplare dagli archivi della Fototeca Naziona<strong>le</strong>”<br />

Paola Cal<strong>le</strong>gari<br />

Istituto Centra<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> il Catalogo e<br />

la Documentazione<br />

ICCD<br />

La realizzazione del CD rispecchia il <strong>per</strong>corso espositivo e il catalogo della<br />

mostra fotografica , curata dalla dr.ssa Paola Cal<strong>le</strong>gari e dal dr. Valter Curzi<br />

e tenutasi presso la sede istituziona<strong>le</strong> a Roma, nel dicembre 2005. Con questo<br />

evento si è inteso ri<strong>per</strong>correre la vicenda istituziona<strong>le</strong> della tutela dei beni<br />

culturali nell’Italia unita affidandone la memoria e la documentazione alla<br />

fotografia storica. Un’o<strong>per</strong>azione nata dalla volontà di raggiungere l’attenzione<br />

e l’interesse anche dei non «addetti ai lavori», nella consapevo<strong>le</strong>zza di<br />

come troppo poco sia stato fatto <strong>per</strong> sensibilizzare l’opinione pubblica all’alto<br />

valore civico e cultura<strong>le</strong> di monumenti e o<strong>per</strong>e d’arte, così come all’immane<br />

sforzo dello Stato italiano <strong>per</strong> garantire, di generazione in generazione,<br />

il salvataggio e la valorizzazione di tali preziose testimonianze. Venezia, città<br />

magica e fragi<strong>le</strong>, epitome esemplare di sp<strong>le</strong>ndore e rovina, è stata scelta<br />

qua<strong>le</strong> esempio maggiormente rappresentativo di una storia <strong>per</strong> immagini che<br />

esalta e commuove, che si dipana tra contraddizioni e scelte coraggiose e<br />

che ci si augura possa ancora fungere da sprone all’azione del governo nel<br />

restituire fiducia e risorse al<strong>le</strong> istituzioni pubbliche di tutela. Le fotografie,<br />

appartenenti al<strong>le</strong> Col<strong>le</strong>zioni della Fototeca Naziona<strong>le</strong>, sono ordinate in sei<br />

sezioni rappresentative dei temi portanti dell’itinerario tracciato nei circa<br />

cento anni di storia documentati dal<strong>le</strong> immagini.<br />

- La città del<strong>le</strong> immagini include una straordinaria sequenza di fotografie<br />

volte a illustrare il patrimonio monumenta<strong>le</strong> di Venezia attraverso gli scatti<br />

dei più noti o<strong>per</strong>atori della seconda metà dell’Ottocento e dei primi anni<br />

del secolo successivo, come Carlo Naya, Giovan Battista Brusa,<br />

Osvaldo Bohm. La serie di vedute – dai formati im<strong>per</strong>iali- di palazzi su<br />

Canal Grande, costituisce una testimonianza inedita di ta<strong>le</strong> produzione.<br />

- Arte in guerra intende documentare l’imponente lavoro svolto <strong>per</strong> proteggere<br />

nel corso della prima e della seconda guerra mondia<strong>le</strong> i monumenti<br />

e <strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d’arte dai danni della guerra.<br />

- La memoria del<strong>le</strong> pietre affronta il comp<strong>le</strong>sso prob<strong>le</strong>ma del restauro<br />

architettonico in una prospettiva storica che muove dalla ricostruzione del<br />

campani<strong>le</strong> di San Marco, ridotto in un cumulo di macerie nel drammatico<br />

crollo del 1902. La qualità di un patrimonio monumenta<strong>le</strong> senza eguali<br />

trasforma Venezia , tra ‘800 e ‘900 in un palcoscenico privi<strong>le</strong>giato.<br />

- Nei depositi del sa<strong>per</strong>e artistico si documenta la delicata questione del<br />

mercato artistico nel rapporto con <strong>le</strong> donazioni e gli acquisti dello Stato:<br />

è il caso ad esempio del<strong>le</strong> col<strong>le</strong>zioni artistiche del barone Giorgio<br />

Franchetti o del conte Luigi Donà del<strong>le</strong> Rose. Sono inoltre documentati<br />

gli al<strong>le</strong>stimenti di alcuni noti musei veneziani tra gli anni Venti e gli anni<br />

Cinquanta del Novecento.<br />

- La rivelazione della bel<strong>le</strong>zza affronta, attraverso l’esempio dei più rappresentativi<br />

restauri veneziani, il tema del restauro pittorico nella seconda<br />

metà del Novecento, momento crucia<strong>le</strong> <strong>per</strong> la messa a punto di una<br />

Direttore:<br />

Maria Rita Sanzi Di Mino<br />

-<br />

metodologia scientifica di intervento.<br />

Scienziati dell’arte <strong>per</strong> passione raccoglie, infine, alcune fotografie<br />

Via di S. Miche<strong>le</strong>, 18<br />

00153 Roma<br />

che illustrano i primi tentativi di diagnostica artistica risa<strong>le</strong>nti al<strong>le</strong> indagi-<br />

tel. 06585521<br />

www.iccd.beniculturali.it<br />

ni di Ferdinando Perez fondatore del laboratorio scientifico del Louvre. Il<br />

catalogo e la guida alla mostra sono pubblicati dalla Bonomia University<br />

iccd@iccd.beniculturali.it<br />

Press di Bologna. 33


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Direzione<br />

Genera<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> il Patrimonio<br />

Storico<br />

Artistico ed<br />

Etnoantropologico<br />

Direttore Genera<strong>le</strong>:<br />

Bruno De Santis<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

tel. 06 58434344<br />

fax 06 5882472<br />

34<br />

Tutela, garanzia, salvaguardia e promozione<br />

del patrimonio storico artistico ed etnoantropologico<br />

Isabella Cianfarani<br />

La Direzione Genera<strong>le</strong> o<strong>per</strong>a a tutela, garanzia, salvaguardia e promozione<br />

del patrimonio storico artistico ed etnoantropologico italiano. Tutelare,<br />

valorizzare e promuovere il patrimonio vuol dire svolgere attività comp<strong>le</strong>sse<br />

che attengono alla ricerca scientifica, all’amministrazione e, che sono incentrate<br />

sull’individuazione e la relativa catalogazione dei beni. L’azione di tutela<br />

si attua attraverso gli strumenti giuridici, la manutenzione ed il restauro e,<br />

in tutte quel<strong>le</strong> altre attività che vanno dalla gestione del museo, del<strong>le</strong> mostre,<br />

alla didattica e, che hanno come obbiettivo prioritario la fruizione del bene<br />

pubblico. Il patrimonio sul qua<strong>le</strong> ha competenza la Direzione Genera<strong>le</strong>,<br />

comprende <strong>le</strong> cose mobili che presentano interesse artistico, storico ed etnoantropologico<br />

appartenenti: allo Stato, al<strong>le</strong> Regioni, agli altri Enti pubblici territoriali,<br />

nonché ad ogni altro Ente; inoltre in base al<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi rientrano in questa<br />

tipologia di <strong>Beni</strong> testimonianze aventi valore di civiltà, in particolare: <strong>le</strong><br />

raccolte dei musei, pinacoteche, gal<strong>le</strong>rie ed altri luoghi espositivi; <strong>le</strong> col<strong>le</strong>zioni<br />

o serie di oggetti che <strong>per</strong> tradizione, fama o altro rivestono un ecceziona<strong>le</strong><br />

interesse artistico o storico; <strong>le</strong> fotografie con negativi e matrice, <strong>le</strong> pellico<strong>le</strong><br />

cinematografiche e i supporti audio-visivi, <strong>le</strong> sequenze di immagini in movimento,<br />

<strong>le</strong> documentazioni di manifestazioni sonore o verbali, aventi carattere<br />

di rarità e di pregio, e la cui produzione risalga a venticinque anni; <strong>le</strong><br />

navi ed i gal<strong>le</strong>ggianti aventi interesse storico, artistico ed etnoantropologico;<br />

gli affreschi, gli stemmi, i graffiti, <strong>le</strong> lapidi, <strong>le</strong> iscrizioni, i tabernacoli e gli altri<br />

ornamenti di edifici, esposti o non alla pubblica vista; gli studi d’artista; <strong>le</strong><br />

o<strong>per</strong>e di pittura, scultura, grafica e qualsiasi oggetto d’arte; i mezzi di trasporto<br />

aventi più di settantacinque anni; i beni e g li strumenti di interesse <strong>per</strong><br />

la storia della scienza e della tecnica aventi più di cinquanta anni; <strong>le</strong> vestigia<br />

individuate dalla vigente normativa sulla tutela del patrimonio della Prima<br />

guerra mondia<strong>le</strong>.<br />

Sono escluse <strong>le</strong> o<strong>per</strong>e di autore vivente eseguite da non oltre cinquant’anni.<br />

La Direzione Genera<strong>le</strong> si suddivide in due Servizi:<br />

Servizio I - Patrimonio storico artistico ed etnoantropologico e, affari generali<br />

- attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico artistico ed etnoantropologico,<br />

raccordo con <strong>le</strong> attività di comunicazione e promozione svolte<br />

dal Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’innovazione e l’organizzazione; autorizzazioni<br />

di interventi da eseguirsi sui beni storici artistici ed etnoantropologici;<br />

provvedimenti in materia di circolazione in ambito internaziona<strong>le</strong> dei suddetti<br />

beni; provvedimenti di acquisizione coattiva, di prelazione d’acquisto<br />

nel settore dei beni artistici storici ed etnoantropologici; realizzazione di studi<br />

e pubblicazioni in questo settore; organizzazione e amministrazione del<strong>le</strong><br />

risorse umane e strumentali assegnate alla Direzione Genera<strong>le</strong>.<br />

Servizio II - Musei - attività di competenza in materia di beni storici, artistici<br />

ed etnoantropologici; attività di indirizzo e coordinamento <strong>per</strong> la gestione<br />

degli Istituti e del<strong>le</strong> sedi museali afferenti alla Direzione genera<strong>le</strong> e <strong>per</strong> il<br />

comodato d’uso di beni storici, artistici ed etnoantropologici; autorizzazione<br />

del prestito di beni storici, artistici ed etnoantropologici <strong>per</strong> mostre ed esposizioni<br />

sul territorio naziona<strong>le</strong> o all’estero; attività convegnistiche ed espositive;<br />

trattazione del contenzioso <strong>per</strong> <strong>le</strong> materie di competenza; elaborazione<br />

di <strong>per</strong>corsi didattici e iniziative di formazione <strong>per</strong> diffondere la conoscenza<br />

e favorire la fruizione del patrimonio; attività di controllo e approvazione di<br />

bilanci nei confronti del<strong>le</strong> Sopraintendenze speciali dei Poli museali.


Il restauro dei disegni di Etienne Du Perac<br />

inseriti nel Codice Resta di Pa<strong>le</strong>rmo.<br />

Carte da lucido ante litteram;<br />

indagini diagnostiche e conoscitive dei supporti<br />

Fabio Fiorani, Gabriella Pace<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

I disegni<br />

I disegni fanno parte di un volume miscellaneo, recentemente ritrovato<br />

nella Biblioteca Comuna<strong>le</strong> di Pa<strong>le</strong>rmo, molto significativo <strong>per</strong> la storia<br />

del col<strong>le</strong>zionismo di Grafica nel Seicento in Italia: si tratta infatti di<br />

un volume ancora integro appartenuto al noto col<strong>le</strong>zionista romano<br />

Padre Sebastiano Resta, che costituisce un’aggiunta importante al<br />

nuc<strong>le</strong>o dei pochi volumi rimasti ancora intatti di questa ce<strong>le</strong>bre raccolta,<br />

oggi <strong>per</strong> la maggior parte dis<strong>per</strong>sa.<br />

Il Resta aveva riunito e sistemato a Roma questo volume, che spedì<br />

intorno al 1689 a Pa<strong>le</strong>rmo al suo amico e corrispondente Padre<br />

Giuseppe del Voglia, di<strong>le</strong>ttante e oratoriano anch’egli, che gli aveva<br />

espressamente richiesto un volume di disegni decorativi.<br />

Il volume è stato affidato, <strong>per</strong> essere restaurato e studiato, al<br />

Laboratorio di Restauro O<strong>per</strong>e d’Arte su Carta dell’Istituto Naziona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> la Grafica. Una se<strong>le</strong>zione dei disegni restaurati verrà presentata<br />

in una mostra a Pa<strong>le</strong>rmo, presso la Gal<strong>le</strong>ria d’Arte Moderna, nella<br />

sede dell’ex convento di S. Anna.<br />

I disegni presi in esame costituiscono un nuc<strong>le</strong>o omogeneo, che è<br />

stato <strong>per</strong> la prima volta sottoposto a indagini diagnostiche ed approfondimenti<br />

storico-critici; essi sono da riferirsi con ogni probabilità alla<br />

serie di incisioni all’acquaforte di Etienne Du Pérac, vestigi dell’antichita’<br />

di roma/ raccolti et ritratti in <strong>per</strong>spettiva/ con ogni diligentia/ da<br />

stefano du <strong>per</strong>ac parisino/ all’ill.mo et eccell.mo sig./ il sig. giacomo<br />

buoncompagni/ governator genera<strong>le</strong>/ di santa chiesa/ in roma<br />

appresso Lorenzo della Vaccheria alla/ insegna della palma Con privi<strong>le</strong>gio<br />

del Som. Pont./ l’anno MDLXXV.<br />

Il corpus di disegni è stato identificato con <strong>le</strong> elaborazioni grafiche servite<br />

all’artista <strong>per</strong> trasporre la definitiva composizione dalla carta alla lastra<br />

di rame. Risulta evidente come il restauro di tali manufatti possa rappresentare<br />

un importante momento di approfondimento metodologico e<br />

conoscitivo dei procedimenti posti in essere dall’artista, anche in considerazione<br />

dell’assoluta rarità di queste carte traslucide ante litteram.<br />

Istituto Naziona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> la Grafica<br />

La tecnica<br />

I disegni sono tutti eseguiti a penna, con inchiostro metallo-gallico, su<br />

carta vergata. Le zone disegnate sono state impregnate di una sostanza<br />

grassa, che aveva la funzione di rendere traslucida la carta.<br />

In questo particolare caso non si tratta di un passaggio intermedio dal<br />

disegno origina<strong>le</strong> alla carta trasparente; infatti, è l’origina<strong>le</strong> stesso ad<br />

essere reso trasparente. Si tratta di un passaggio necessario a causa Direttore:<br />

Serenita Papaldo<br />

del procedimento di stampa, che restituisce l’immagine in controparte:<br />

<strong>per</strong> far sì che l’immagine, trasferita alla lastra, non apparisse in con- Via della Stam<strong>per</strong>ia, 6<br />

00187 Roma<br />

troparte una volta stampata, bisognava trasporla dal verso.<br />

tel. 06 699801<br />

In tutti i disegni sono evidenti, anche ad un semplice esame obiettivo, fax 06 69921454<br />

<strong>le</strong> tracce in rilievo e i tagli in corrispondenza dell’inchiostro, dovuti al<br />

passaggio dello stilo. 35


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

36<br />

Se molto si conosce sulla tecnica dello spolvero, impiegata nel trasporto del disegno preparatorio<br />

dal cartone alla parete <strong>per</strong> l’esecuzione dell’affresco, meno noti sono i procedimenti<br />

adottati dall’artista nella preparazione del<strong>le</strong> carte da trasporto che rispondano<br />

alla necessità di trasferire un disegno preparatorio finito sulla lastra da incidere.<br />

Le prime carte traslucide, prodotte artigianalmente dagli artisti stessi, sono state raramente<br />

conservate, in quanto considerate materia<strong>le</strong> di sacrificio impiegato espressamente <strong>per</strong><br />

salvaguardare l’origina<strong>le</strong>.<br />

Nel presente caso, è l’origina<strong>le</strong> stesso ad essere stato reso trasparente mediante l’impregnazione<br />

con una sostanza o<strong>le</strong>osa, <strong>per</strong> poter essere ricalcato dal verso.<br />

Si è evidenziata inoltre, la felice possibilità di un confronto con gli esemplari a stampa<br />

del primo stato, pubblicati nel 1575 da Lorenzo della Vaccheria a Roma, presenti nel<strong>le</strong><br />

col<strong>le</strong>zioni dell’Istituto Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Grafica. Questo ha <strong>per</strong>messo di approfondire un<br />

interessante aspetto tecnico, <strong>le</strong>gato a procedimenti propri della produzione dell’immagine<br />

a stampa, evidenziando con chiarezza la relazione che intercorre tra materiali, forma<br />

e funzione.<br />

L’intervento di restauro<br />

L’intervento di restauro ha consistito in una prima fase diagnostica, in cui si è cercato di<br />

acquisire informazioni sulla caratteristiche specifiche di tali disegni, anche con la collaborazione<br />

dei laboratori scientifici di quegli Istituti del nostro <strong>Ministero</strong> preposti alla Ricerca.<br />

In particolare, l’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro (Dott. Fabio Talarico, Laboratorio di<br />

Chimica, con la collaborazione di Domenico Artioli) ha sottoposto i disegni alla fluorescenza<br />

ai raggi X, <strong>per</strong> accertare, attraverso l’analisi della composizione e<strong>le</strong>menta<strong>le</strong>, la<br />

natura degli inchiostri. Inoltre, sono stati pre<strong>le</strong>vati due piccoli campioni su cui è in corso<br />

di esecuzione la spettrofotometria infrarossa (FTIR), al fine di appurare i <strong>le</strong>ganti organici<br />

impiegati <strong>per</strong> rendere traslucide <strong>le</strong> carte dei disegni. Il Centro di Fotoriproduzione<br />

Legatoria e Restauro (Dott. Luciano Residori, Direttore del Laboratorio di Chimica e<br />

Tecnologia e Dott. Danie<strong>le</strong> Ruggiero) ha eseguito l’analisi dell’impasto fibroso di uno dei<br />

disegni, analizzando al microscopio un frammento precedentemente trattato con il reattivo<br />

di Herzberg al cloroioduro di zinco.<br />

I disegni sono stati esaminati attraverso un analizzatore di immagini; inoltre sono state<br />

acquisiti microfotogrammi che hanno consentito di approfondire i procedimenti tecnici.<br />

I disegni sono stati tutti scansionati ad alta risoluzione e lo stesso è stato fatto con <strong>le</strong> stampe<br />

corrispondenti. Lo studio contestua<strong>le</strong> degli esemplari, reso ancor più stringente dall’ausilio<br />

tecnico del digita<strong>le</strong>, ha dimostrato che i disegni preparatori e <strong>le</strong> stampe sono pressoché<br />

sovrapponibili, <strong>per</strong> misura, andamento e morfologia dei segni.<br />

Il termine carta traslucida descrive una carta che è stata riconosciuta in primo luogo <strong>per</strong><br />

<strong>le</strong> sue buone capacità di trasmissione ottica; risulta evidente che un tradiziona<strong>le</strong> intervento<br />

di restauro cartaceo inteso come lavaggio e deacidificazione dei supporti non era da<br />

considerarsi applicabi<strong>le</strong> a un caso così specifico. È risultato invece di fondamenta<strong>le</strong><br />

importanza, preservare tutte <strong>le</strong> informazioni che potevano essere trasmesse attraverso queste<br />

preziose testimonianze, ivi comprese <strong>le</strong> tracce del passaggio dello stilo <strong>per</strong> il trasporto,<br />

e <strong>le</strong> sostanze o<strong>le</strong>ose presenti nei fogli.<br />

Si tratta di un progetto che ha visto realizzato nella fase del restauro, ancora in corso<br />

d’o<strong>per</strong>a, un notevo<strong>le</strong> approfondimento metodologico e conoscitivo, mettendo in luce<br />

aspetti inediti circa i metodi di produzione di tali manufatti, che rappresentano a nostro<br />

avviso il momento di massima inerenza dell’elaborato grafico all’incisione compiuta.


Un esclusivo restauro di particolari forme<br />

da stampa: i cliche’ fotomeccanici<br />

Giuseppe Trassari Filippetto<br />

Direttore del Laboratorio Diagnostico <strong>per</strong> <strong>le</strong> Matrici<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Istituto Naziona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> la Grafica<br />

Negli anni passati all’interno del Laboratorio Diagnostico <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

Matrici, settore istituito con precise finalità di ricerca e studio del<strong>le</strong> tecniche<br />

d’incisione antiche e contemporanee, l’ipotesi di studiare, restaurare<br />

e conservare forme da stampa, quali i cliché fotomeccanici, è<br />

stata oggetto di discussioni e valutazioni.<br />

Nella disamina del<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche afferenti <strong>le</strong> specifiche forme da<br />

stampa ebbero ri<strong>le</strong>vanza la loro produzione meccanica e l’origine<br />

subordinata ad immagini e procedimenti preva<strong>le</strong>ntemente fotografici,<br />

seppure <strong>le</strong> zincografie, <strong>per</strong> almeno mezzo secolo, abbiano rivestito un<br />

ruolo decisivo nella storia dell’arte tipografica e quindi nella diffusione<br />

e accessibilità della cultura su larga scala. È, infatti, grazie ai clichè<br />

fotomeccanici che la replica tecnologica del<strong>le</strong> immagini fu semplificata<br />

ed amplificata.<br />

La va<strong>le</strong>nza storica dei cliché fotomeccanici era quindi un e<strong>le</strong>mento da<br />

stimare, soprattutto in considerazione del loro progressivo accantonamento,<br />

soppiantati da tecnologie più consone al<strong>le</strong> nuove esigenze del<br />

mercato editoria<strong>le</strong>, soprattutto dopo l’avvento del computer: mezzo<br />

e<strong>le</strong>ttronico che ha trovato nel procedimento offset il sistema più conforme<br />

e veloce <strong>per</strong> la riproducibilità tecnica dell’immagine.<br />

Le “vecchie” forme tipografiche sopravvissero <strong>per</strong> poco tempo e, una<br />

volta dimesse, furono accantonate in locali di fortuna, prima di essere<br />

distrutte o svendute come materia<strong>le</strong> di risulta.<br />

Nell’ambito degli interminabili e intriganti scambi di vedute, affrontati<br />

con l’allora direttore scientifico del Laboratorio Anna Grel<strong>le</strong> Iusco,<br />

s’ipotizzò l’idea di prendere in considerazione solo quei cliché tratti<br />

da o<strong>per</strong>e di artisti espressamente create <strong>per</strong> l’illustrazione di libri,<br />

come anche quelli latori di valore documentario aventi un imprescindibi<strong>le</strong><br />

<strong>le</strong>game con <strong>le</strong> testimonianze fotografiche da cui erano tratti e<br />

del<strong>le</strong> quali rimanevano uniche tracce.<br />

Non è questa la sede <strong>per</strong> riassumere gli esiti del<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche affrontate,<br />

in tutte <strong>le</strong> sfumature e varianti, allora accantonate <strong>per</strong> diversi motivi,<br />

ma è certamente lo spazio idoneo <strong>per</strong> affermare che la richiesta di<br />

restauro di 126 cliché fotomeccanici, proposta dall’Istituto di<br />

Incremento Ippico della Sardegna che ha sede ad Ozieri, ha di nuovo<br />

posto l’accento sul<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche afferenti tali forme da stampa.<br />

Infatti, dopo un prezioso e fattivo colloquio con il Responsabi<strong>le</strong><br />

Scientifico dell’Istituto di Ozieri, l’importanza documentaria dei manufatti<br />

in oggetto ha prevalso su qualsiasi altra considerazione di tipo storico<br />

critico, anzi ha in parte sancito definitivamente una componente<br />

imprescindibi<strong>le</strong> a favore del restauro conservativo dei cliché fotomeccanici:<br />

il loro presupposto documentario.<br />

Direttore:<br />

Serenita Papaldo<br />

Presa in considerazione l’opportunità di affrontare il restauro e l’approntamento<br />

espositivo dei manufatti, si è intrapreso un lavoro di ricer- Via della Stam<strong>per</strong>ia, 6<br />

00187 Roma<br />

ca, dapprima fondato su basi teoriche, attingendo al<strong>le</strong> conoscenze tel. 06 699801<br />

acquisite <strong>per</strong> gli interventi conservativi effettuati sul<strong>le</strong> matrici di zinco fax 06 69921454<br />

del<strong>le</strong> col<strong>le</strong>zioni custodite nell’Istituto Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Grafica, poi<br />

verificato in concreto su manufatti campione. 37


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

38<br />

Soprattutto <strong>per</strong> la fase di ricerca è stato indispensabi<strong>le</strong> sottoporre <strong>le</strong> zincografie ad analisi<br />

oggettive e strumentali, finalizzate a definirne lo stato conservativo genera<strong>le</strong>, la qualità<br />

dei degradi e dei depositi su<strong>per</strong>ficiali eterogenei.<br />

Da tali premesse teorico-pratiche, nel corso del<strong>le</strong> quali non è stato trascurato nessun particolare,<br />

è stato definito un protocollo d’intervento conservativo inedito, specifico <strong>per</strong> i cliché<br />

fotomeccanici che certamente <strong>per</strong> la prima volta, sia a livello naziona<strong>le</strong> sia internaziona<strong>le</strong>,<br />

ha <strong>per</strong>messo di o<strong>per</strong>are in termini di recu<strong>per</strong>o, tutela e valorizzazione di tali<br />

caratteristiche forme da stampa.<br />

Dopo <strong>le</strong> imprescindibili verifiche pratiche del protocollo o<strong>per</strong>ativo, portate a termine come<br />

s’è detto su campioni, si è inizialmente intervenuti su due cliché la cui scelta è stata determinata<br />

dal loro differente stato di conservazione: l’uno presentava degradi molto consistenti<br />

mentre l’altro presentava deterioramenti di media ri<strong>le</strong>vanza.<br />

È infine da sottolineare che, nell’esaminare l’intero corpo di manufatti ci si è trovati di fronte<br />

a prob<strong>le</strong>matiche non prese in considerazione nella prima fase di lavoro: ta<strong>le</strong> circostanza<br />

è stata determinata dall’osservazione di taluni degradi (residui di carta incollata sul<strong>le</strong><br />

su<strong>per</strong>fici del<strong>le</strong> lamine, fratture <strong>per</strong>imetrali, diverse tipologie di degrado ed altro) che non<br />

erano presenti sui campioni utilizzati <strong>per</strong> la messa a punto del protocollo. In altri casi è<br />

stato ri<strong>le</strong>vato un sistema di ancoraggio della lamina di zinco al supporto ligneo, diverso<br />

da quello riscontrato sui precedenti (al posto dei chiodini di ferro era stato utilizzato del<br />

nastro biadesivo). Per tali motivi il protocollo o<strong>per</strong>ativo inizia<strong>le</strong> è stato, <strong>per</strong> forza di cose,<br />

aggiornato ed ampliato in corso d’o<strong>per</strong>a.<br />

Il restauro del<strong>le</strong> zincografie è stato realizzato procedendo in modo molto articolato.<br />

Nella prima fase è stata verificata la stampabilità dei cliché o<strong>per</strong>ando manualmente,<br />

senza l’utilizzo di macchinari, <strong>per</strong> evitarne ulteriori degradi. In seguito <strong>le</strong> lamine di zinco<br />

fotoincise sono state rimosse dal supporto ligneo al qua<strong>le</strong> erano vincolate: o<strong>per</strong>azione<br />

necessaria sia <strong>per</strong> l’incompatibilità conservativa dei due materiali (metallo e <strong>le</strong>gno a contatto)<br />

sia <strong>per</strong> intervenire o<strong>per</strong>ativamente sul<strong>le</strong> lastre metalliche figurate. Il distacco dei due<br />

e<strong>le</strong>menti è stato eseguito con molta attenzione <strong>per</strong> evitare deformazioni plastiche e danni<br />

meccanici del<strong>le</strong> lamine.<br />

Le lastre di zinco sono state quindi bonificate, dapprima con bagni in soluzione di tensioattivo<br />

(Tween 20) e acqua deionizzata <strong>per</strong> eliminare i depositi su<strong>per</strong>ficiali incoerenti e <strong>le</strong><br />

tracce di grasso. Con successivi bagni in soluzione di EDTA tetrasodico e acqua deionizzata<br />

sono stati rimossi i sali di corrosione e <strong>le</strong> tracce residue di vecchio inchiostro.<br />

L’azione del<strong>le</strong> soluzioni è stata agevolata con spazzolature di setolino morbido.<br />

Il controllo del<strong>le</strong> lamine al microscopio ha evidenziato, in diversi casi, la <strong>per</strong>sistenza di<br />

prodotti di corrosione ancora fortemente ancorati al<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici di zinco: <strong>per</strong> rimuoverli è<br />

stato <strong>per</strong>tanto necessario intervenire localmente, dapprima con resina a scambio ionico<br />

cationica forte e poi meccanicamente con bisturi e specillo.<br />

Dopo la <strong>per</strong>fetta rimozione dei prodotti di corrosione, i cliché sono stati nuovamente stampati<br />

<strong>per</strong> verificare gli esiti del restauro, ravvisabili nel confronto tra stampa pre e post<br />

restauro; esiti più che soddisfacenti, sebbene <strong>le</strong> aree aggredite dai fenomeni corrosivi<br />

abbiano determinato del<strong>le</strong> micro lacune nel<strong>le</strong> immagini tratte dal<strong>le</strong> zincografie.<br />

Le lamine, una volta ripulite dall’inchiostro con tricloro eti<strong>le</strong>ne, sono state protette con tre<br />

strati di polimero nitrocellulosico, diluito in solvente nitro al 30%.<br />

L’aspetto dei cliché, dopo il restauro e l’applicazione del protettivo, era vivido, omogeneo<br />

e dalla colorazione argenteo azzurra, tipica dello zinco non rico<strong>per</strong>to dalla patina<br />

d’idrogenocarbonato. Tuttavia in ta<strong>le</strong> stato i cliché non consentivano una accettabi<strong>le</strong> fruizione<br />

dell’immagine latente, presupposto inadeguato <strong>per</strong> l’esposizione al pubblico dei<br />

manufatti.<br />

Per ovviare al prob<strong>le</strong>ma <strong>le</strong> lastre sono state nuovamente inchiostrate con il rullo di caucciù,<br />

dopo l’essiccazione comp<strong>le</strong>ta dello strato filmogeno, ottenendo così la <strong>per</strong>fetta <strong>le</strong>ggibilità<br />

del<strong>le</strong> immagini.


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Il sistema escogitato, oltre a <strong>per</strong>mettere la fruibilità dei manufatti, ha dato altri vantaggi.<br />

Lo strato filmogeno di polimero nitrocellulosico ha un’azione protettiva nei confronti del<br />

metallo e, nel contempo, ha anche funzione di strato d’intervento nell’impedire all’inchiostro<br />

di venire a diretto contatto con <strong>le</strong> zincografie; inoltre il metodo garantisce la comp<strong>le</strong>ta<br />

reversibilità dell’intervento. È, infatti, sufficiente immergere i manufatti in un bagno di<br />

diluente nitro <strong>per</strong> eliminare contemporaneamente, senza ulteriori o<strong>per</strong>azioni, l’inchiostro<br />

ed il film protettivo.<br />

Terminati gli interventi di protezione e di approntamento espositivo, i cliché sono stati montati<br />

su lastre di p<strong>le</strong>xiglas trasparente, materia<strong>le</strong> inerte e quindi idoneo <strong>per</strong> l’assemblaggio<br />

espositivo dei pezzi.<br />

Il risultato fina<strong>le</strong> dell’intervento conservativo può considerarsi più che soddisfacente riguardo<br />

al ripristino materico e bonifica del<strong>le</strong> lamine figurate; ma è soprattutto l’innovativo<br />

approntamento espositivo che ha <strong>per</strong>messo di enfatizzare <strong>le</strong> qualità estetiche e la fruibilità<br />

del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e.<br />

39


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici<br />

dell’Abruzzo<br />

Soprintendente ad interim:<br />

Giuseppe Andreassi<br />

Via dei Tintori, 1<br />

66100 Chieti<br />

tel. 0871 331668<br />

fax 0871 330946<br />

soparchab@ch.nettuno.it<br />

www.soprintendenza-archeologica.ch.it<br />

40<br />

Un intervento di scavo e restauro pa<strong>le</strong>ontologico:<br />

il giacimento con Hippopotamus antiquus<br />

di Ortona (CH)<br />

Silvano Agostini, Salvatore Caramiello, Maria Adelaide Rossi<br />

Servizio Geologico e Pa<strong>le</strong>ontologico<br />

Un giacimento con numerosi resti fossili di grandi mammiferi è stato<br />

casualmente sco<strong>per</strong>to, a sud di Ortona (CH) in Contrada Ciampino,<br />

a seguito di uno sbancamento <strong>per</strong> la realizzazione di una strada vicina<strong>le</strong>,<br />

che ha interessato la fa<strong>le</strong>sia fossi<strong>le</strong> che caratterizza con continuità<br />

il tratto meridiona<strong>le</strong> della linea di costa abruzzese, a Sud di<br />

Pescara. Il conseguente scavo d’urgenza effettuato con una campagna<br />

nell’ottobre del 2002, ha <strong>per</strong>messo il recu<strong>per</strong>o di un’interessante<br />

associazione faunistica riferibi<strong>le</strong> al P<strong>le</strong>istocene medio inizia<strong>le</strong> (circa<br />

700.000 anni fa) costituita in preva<strong>le</strong>nza dai resti di Hippopotamus<br />

gr. antiquus, associati ad un molare deciduo di E<strong>le</strong>phas (P.) antiquus<br />

ed altri re<strong>per</strong>ti attribuibili a Cervus elaphus.<br />

I resti fossili erano inglobati in uno strato sabbioso <strong>per</strong>tinente ad una<br />

del<strong>le</strong> sequenze deposizionali che caratterizzano la loca<strong>le</strong> successione<br />

marina databi<strong>le</strong> al Pliocene su<strong>per</strong>iore – P<strong>le</strong>istocene inferiore e medio.<br />

All’altezza stratigrafica del giacimento un dettagliato ri<strong>le</strong>vamento geologico<br />

ha evidenziato alternanza ciclica di livelli in facies di spiaggia<br />

sommersa, laguna e di spiaggia emersa. Al tetto della successione si<br />

affermano invece facies grossolane costituite da ghiaie di ambiente<br />

transiziona<strong>le</strong>.<br />

Nell’ambito dello scavo particolare attenzione è stata posta alla documentazione<br />

ed ai dati utili alla definizione del contesto tafonomico. Le<br />

ossa lunghe, in particolare, presentavano una giacitura ortogona<strong>le</strong><br />

rispetto alla direzione preva<strong>le</strong>nte del<strong>le</strong> pa<strong>le</strong>ocorrenti di trazione, ricostruite<br />

sulla base del<strong>le</strong> geometrie sia degli strati che del<strong>le</strong> strutture sedimentarie.<br />

Lo stesso l’e<strong>le</strong>mento fossi<strong>le</strong> più importante di Hippopotamus,<br />

la mandibola, giaceva con analogo orientamento, ma capovolta.<br />

Gli e<strong>le</strong>menti craniali e post-craniali recu<strong>per</strong>ati sono relativi ad un unico<br />

individuo di Hippopotamus gr. antiquus e consistono nella mandibola<br />

quasi comp<strong>le</strong>ta, in un incisivo, due molari, ed un canino su<strong>per</strong>iore isolati,<br />

alcune vertebre cervicali, toraciche, lombari e caudali, alcune<br />

coste, il coxa<strong>le</strong> ed il femore destro. Due molari appartengono invece<br />

ad altri due individui probabilmente di sesso maschi<strong>le</strong> uno dei quali di<br />

età molto più giovane. Sul campo la mandibola, <strong>per</strong> <strong>le</strong> sue dimensioni<br />

e <strong>per</strong> la sua comp<strong>le</strong>tezza, risultava il re<strong>per</strong>to più significativo e seriamente<br />

compromesso <strong>per</strong> <strong>le</strong> diffuse fratture dorso-ventrali e <strong>per</strong> <strong>le</strong> fessure<br />

anche determinate dalla <strong>per</strong>forazione e infiltrazione nel tessuto spugnoso<br />

di apparati radicali. Il ramo mandibolare destro, presentava<br />

una maggiore compressione di quello sinistro, mostrando un raccorciamento<br />

mentre il suo canino era ruotato verso l’esterno.<br />

Dopo il comp<strong>le</strong>tamento di tutta la documentazione geologica e pa<strong>le</strong>ontologica,<br />

ed il campionamento <strong>per</strong> <strong>le</strong> analisi di tipo sedimentologico<br />

e <strong>per</strong> il pa<strong>le</strong>omagnetismo6 , <strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni di isolamento e scavo si<br />

sono svolte insieme alla contestua<strong>le</strong> protezione ed al primo consolidamento<br />

dei re<strong>per</strong>ti. Per ogni e<strong>le</strong>mento si è proceduto all’applicazione<br />

di una sotti<strong>le</strong> pellicola di pvc trasparente, a cui hanno fatto seguito <strong>le</strong><br />

fasi di bendatura con garza gessata. Dopo la costruzione in sito di


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

contenitori <strong>per</strong> gli e<strong>le</strong>menti più grandi o fragili, si è passati alla “estrazione” dal terreno.<br />

Particolare cautela è stata assunta nel recu<strong>per</strong>o della mandibola di Ippopotamo che <strong>per</strong><br />

la sua fragilità, dimensioni, conformazione e giacitura, ha richiesto un intervento particolarmente<br />

accurato. Questo re<strong>per</strong>to infatti prima dello “strappo” fina<strong>le</strong> è stato ulteriormente<br />

inglobato nel poliuretano espanso all’interno di una struttura di protezione. Lo scavo è<br />

quindi proseguito in laboratorio dove, seguendo una precisa catena o<strong>per</strong>ativa e di documentazione,<br />

si è proceduto alla progressiva liberazione e restauro della mandibola. Per<br />

il consolidamento e <strong>per</strong> la continuità struttura<strong>le</strong> si è fatto impiego di Akeogard AT40, mentre<br />

nei punti particolarmente fragili del re<strong>per</strong>to e soggetti a cedimenti sono state iniettate<br />

resine epossidiche del tipo Epo 150.<br />

Alcune considerazioni biometriche, rese possibili solo dopo il restauro della mandibola e<br />

degli altri e<strong>le</strong>menti, ci inducono a ritenere l’individuo di Hippopotamus gr. antiquus di<br />

Ortona, di età avanzata e di sesso femmini<strong>le</strong>; inoltre <strong>le</strong> sue dimensioni risultano inferiori<br />

rispetto alla media di quel<strong>le</strong> degli ippopotami della stessa specie, fatto che apre interessanti<br />

prob<strong>le</strong>matiche pa<strong>le</strong>ontologiche e pa<strong>le</strong>oecologiche.<br />

Gli interventi futuri sulla mandibola prevedono come ultima o<strong>per</strong>azione la pulitura dei<br />

denti. Per questa delicata fase, al fine di <strong>per</strong>mettere possibili osservazioni e studi, sul<strong>le</strong><br />

tracce di masticazione ci si avvarrà della metodologia laser. Questa fase dovrà prevedere<br />

una specifica messa a punto <strong>per</strong>ché l’uso di pennelli laser al posto dei tradizionali vibro<br />

incisori nel campo pa<strong>le</strong>ontologico è tuttora in fase s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> in virtù del<strong>le</strong> differenti<br />

situazioni ed ai contesti (natura e stato di fossilizzazione dei re<strong>per</strong>ti) ai quali sino ad oggi<br />

questa metodologia è stata applicata.<br />

41


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> il Patrimonio<br />

Storico<br />

Artistico ed<br />

Etnoantropologico<br />

<strong>per</strong> l’Abruzzo<br />

Soprintendente:<br />

Anna Imponente<br />

Castello Cinquecentesco<br />

67100 L’Aquila<br />

tel. 0862 633478-633445<br />

fax 0862 633436<br />

calcedonio.tropea@beniculturali.it<br />

42<br />

Il ciclo pittorico di S. Pel<strong>le</strong>grino di Bominaco<br />

Calcedonio Tropea<br />

Dopo la tota<strong>le</strong> dis<strong>per</strong>sione della preziose, antiche carte che vi erano<br />

conservate, la più antica memoria del Monastero benedettino di S.<br />

Pel<strong>le</strong>grino di Bominaco, agli albori del secondo Mil<strong>le</strong>nnio, è riportata<br />

nel Chronicon Farfense, che ne attribuisce la fondazione ad Oderisio,<br />

il qua<strong>le</strong>, nell’anno 1002, ne accresceva l’importanza con cospicue<br />

assegnazioni di terre e beni dei villaggi circonvicini. Nel 1093, Ugo<br />

di Gerbert ne faceva dono al Vescovo di Valva, Giovanni, dando<br />

luogo ad una secolare controversia con i monaci, che rivendicavano<br />

la loro autonomia. Negli stessi anni, si poneva mano alla erezione<br />

della nuova, sp<strong>le</strong>ndida Chiesa abbazia<strong>le</strong>, intitolata all’Assunta, capolavoro<br />

dell’architettura romanica Abruzzese. Nonostante l’interminabi<strong>le</strong><br />

lite con la Curia, il monastero godette di un lungo <strong>per</strong>iodo di crescita<br />

e di floridezza, sicché nell’ anno 1263, a breve distanza dalla<br />

chiesa, <strong>per</strong> volontà dell’abate Teodino, sorse, sul sito di una più antica<br />

fondazione voluta da un “Re Carlo”, da identificare verosimilmente<br />

con Carlo Magno, l’oratorio, anch’esso dedicato al mitico eponimo<br />

di un “Santo Pel<strong>le</strong>grino” che, da tempo immemorabi<strong>le</strong>, era venerato<br />

come una sorta di genius loci: così come attestato nell’iscrizione<br />

incisa nell’architrave del rosoncino posto a lato della porta che si apre<br />

nella parete di fondo dell’edificio, con funzione di col<strong>le</strong>gamento con<br />

la Chiesa stessa: a.m. bis sexdecies ternis hec a rege carulo fudata<br />

ab abbe teodinu e ribadito nella iscrizione riportata nei plutei marmorei<br />

che ne impreziosiscono l’interno. L’oratorio consta di un’ unica aula<br />

(m. 18 x 5.80), con volta a botte sestiacuta, divisa in quattro campate<br />

da <strong>le</strong>ggere <strong>le</strong>sene, <strong>le</strong> cui pareti sono integralmente dipinte da una<br />

serie di dipinti murali, da ritenere coevi all’epoca della sua costruzione,<br />

concordemente ritenuti, unitamente al vicino ciclo della Chiesa di<br />

S. Maria ad Cryptas, a Fossa, che ne rappresenta una filiazione,<br />

come il monumento più ragguardevo<strong>le</strong> e rappresentativo, di un “corpus”<br />

della pittura medioeva<strong>le</strong> Abruzzese, che comprende anche S.<br />

Tommaso di Caramanico e S. Maria di Ronzano a Castel Castagna,<br />

ricco di suggestioni e di connessioni variegate, ancorché riconducibili<br />

nell’ambito di una tem<strong>per</strong>ie cultura<strong>le</strong> comune, di matrice bizantineggiante.L’importanza<br />

del<strong>le</strong> Storie di Bominaco fu ri<strong>le</strong>vata, <strong>per</strong> la prima<br />

volta, dal Berteaux, nella sua ce<strong>le</strong>bre o<strong>per</strong>a, edita nel 1904 e dedicata<br />

all’Arte del Meridione d’Italia, che riscattò da un oblio plurisecolare<br />

un patrimonio cultura<strong>le</strong> di immenso valore, pressoché sconosciuto.<br />

Seguirono, nel 1926, <strong>le</strong> note del Gavini e, l’anno successivo, quel<strong>le</strong><br />

del Toesca. Tuttora fondamenta<strong>le</strong> rimane lo studio del Carli, pubblicato<br />

nel 1938, il qua<strong>le</strong> individuò nel ciclo di S. Pel<strong>le</strong>grino, la mano<br />

di tre distinti artisti, ai quali attribuì i nomi convenzionali di Maestro<br />

dell’infanzia di Cristo, Maestro della Passione e Maestro miniaturista.<br />

Ulteriori, importanti contributi, vennero da Matthiae, Bologna, Pace,<br />

Rasetti e, più recentemente da Baschet, da Aceto, che nel Maestro<br />

miniaturista ha riscontrato affinità con l’ambiente di cultura fredericiana<br />

presente ad Atri, e dalla Lucherini, che vi ha ravvisato influssi monrea<strong>le</strong>si,<br />

mutuati dall’ambiente romano. Negli anni 1937 e 1938,<br />

sotto la direzione del Carli, validamente coadiuvato da Antonio de<br />

Dominicis, il ciclo fu comp<strong>le</strong>tamente restaurato da Luigi Rosmini, il


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

qua<strong>le</strong> dovette concludere i lavori a tempo di record, prima di partire <strong>per</strong> la campagna<br />

di Russia, da cui non fece ritorno. Si trattò di un intervento meritorio e assolutamente dignitoso,<br />

considerando i tempi e <strong>le</strong> circostanze in cui venne eseguito. Dopo più di quaranta<br />

anni, tuttavia, <strong>per</strong> la mancanza di manutenzione e <strong>per</strong> la obso<strong>le</strong>scenza dei metodi di<br />

intervento invalsi al tempo del Rosmini, sia <strong>per</strong> quanto riferito ai materiali che alla tecnica<br />

o<strong>per</strong>ativa, <strong>le</strong> condizioni di conservazione dei dipinti erano peggiorate, al punto da<br />

rendere necessario ed improcrastinabi<strong>le</strong> un nuovo intervento, che fu disposto, affidato al<br />

vincitore della relativa gara, Pietro dalla Nave, ed iniziato nel 1980, a dispetto degli<br />

scenari, assolutamente scoraggianti, che si prospettavano in ordine al<strong>le</strong> risorse finanziarie.<br />

Ci si risolse dunque ad intraprendere un’o<strong>per</strong>a di restauro particolarmente delicata e<br />

prob<strong>le</strong>matica, di grande responsabilità, difficoltosa ed estenuante <strong>per</strong> essere articolata<br />

sulla base di una prolungata programmazione plurienna<strong>le</strong>, <strong>per</strong> piccoli lotti successivi,<br />

rinunciando così al comodo alibi della inadeguatezza dei fondi, addotto a giustificazione<br />

del mancato, seppur necessario intervento.Sicché i lavori si sono sviluppati, anno<br />

dopo anno, con un progressivo affinamento del<strong>le</strong> conoscenze e del<strong>le</strong> metodologia di<br />

intervento, con pazienza e <strong>per</strong>severanza, <strong>per</strong> oltre cinque lustri, fino alla recente conclusione<br />

degli stessi, con risultati di grande soddisfazione sotto ogni profilo, con una spesa<br />

comp<strong>le</strong>ssiva contenuta nell’importo di £ 335.000.000 (€ 173.000), al netto dell’IVA.<br />

Non è possibi<strong>le</strong>, nella circostanza, riferire in misura esauriente su tutti gli aspetti di una<br />

o<strong>per</strong>azione tanto lunga, comp<strong>le</strong>ssa e prob<strong>le</strong>matica: basti un cenno sulla grande e capillare<br />

o<strong>per</strong>a di consolidamento degli indotti di supporto e della materia pittorica eseguita,<br />

che assicurerà l’integrità dei dipinti negli anni a venire; l’altrettanto importante e faticosa<br />

o<strong>per</strong>a di rimozione del<strong>le</strong> nocive stuccature in gesso, di cui tutta la su<strong>per</strong>ficie era abbondantemente<br />

costellata, e che rappresentavano una importante causa di degrado; la rimozione<br />

dello spessa beverone protettivo che rivestiva gli affeschi, alterandone a <strong>le</strong>ggibilità<br />

e la pulitura, che ha consentito di rinvenire, sotto <strong>le</strong> scialbature, una serie di scene inedite,<br />

di estremo interesse.Una cura specialissima è stata dedicata alla reintegrazione pittorica,<br />

che ha assunto un ruolo particolarmente qualificante, nell’economia genera<strong>le</strong> dell’intervento,<br />

ed ha comportato una mo<strong>le</strong> di lavoro ecceziona<strong>le</strong>, essendosi adottata, ancorché<br />

estremamente più onerosa, la scelta di estendere <strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni a tutte quel<strong>le</strong> parti che<br />

fossero filologicamente riproducibili, come modanature, fondali, fasce decorative ad<br />

andamento geometrizzante e quant’altro, nell’intento, pienamente raggiunto, di restituire,<br />

<strong>per</strong> quanto umanamente possibi<strong>le</strong>, all’insigne ciclo di pitture parietali, la sua originaria e<br />

straordinaria suggestione. Essendo finalmente comp<strong>le</strong>tata l’azione di tutela del ciclo, <strong>per</strong><br />

quanto riferito agli aspetti strettamente conservativi, a parte una ultima revisione genera<strong>le</strong><br />

della parti restaurate ormai più di venti anni or sono, resta ora da assolvere alla successiva<br />

fase di presentazione e valorizzazione, con una mostra che illustri la storia e <strong>le</strong> fasi del<br />

restauro, chiarendone tutte <strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche, correlata ad una pubblicazione a carattere<br />

scientifico, nella qua<strong>le</strong> potrà essere riesaminato ed aggiornato, alla luce dei rinvenimenti<br />

seguiti all’esecuzione dei restauri, il profilo storico critico di questi affascinanti dipinti.<br />

43


Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

<strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

della Campania<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong>:<br />

Stefano De Caro<br />

Via Eldorado, 1<br />

80132 Napoli<br />

tel. 081 24643211<br />

fax 081 764 5305<br />

44<br />

Restauro in Campania un‘attività multiforme<br />

Stefano De Caro<br />

Raramente si è data la circostanza di presentare interventi di restauro<br />

esemplificativi dell’attività di quasi tutti gli uffici del Mibac in Campania,<br />

con pochissime eccezioni.<br />

Le più recenti mostre di restauri, realizzate dalla Soprintendenza di<br />

Sa<strong>le</strong>rno e Avellino negli anni dopo il sisma, hanno offerto l’opportunità<br />

di conoscere e valorizzare il patrimonio di molte zone poco note<br />

della regione, ma senz’altro la maggiore raccolta di restauri realizzati<br />

in Campania, pur incomp<strong>le</strong>ta, è costituita dalla serie di volumi di<br />

Dopo la polvere, editi nel 1994 dal Poligrafico dello Stato, che rendevano<br />

conto di numerose tipologie di interventi nel settore dei beni<br />

archeologici, architettonici e artistici e storici.<br />

Nella se<strong>le</strong>zione presentata si sono tenuti presente quando possibi<strong>le</strong> la<br />

collaborazione con altre strutture come gli istituti universitari, il CNR e,<br />

altrimenti, la particolarità dell’intervento e il suo significato sia dal<br />

punto di vista tipologico sia da quello del valore nel contesto di appartenenza<br />

del bene.<br />

La coo<strong>per</strong>azione con Istituti Universitari <strong>per</strong>mette di applicare strumenti<br />

diagnostici nuovi e tecniche s<strong>per</strong>imentali e quindi contenitori di rilievo<br />

internaziona<strong>le</strong> come gli Scavi di Pompei che tradizionalmente attirano<br />

collaboratori di prestigio e fondi <strong>per</strong> la realizzazione di azioni<br />

innovative sono presenti con una vasta serie di interventi di successo.<br />

Il patrimonio campano è preva<strong>le</strong>ntemente composto di beni archeologici<br />

ed alcuni restauri nel settore rivestono caratteristiche che possono<br />

essere definite quasi spettacolari come quello realizzato dalla<br />

Soprintendenza archeologica di Napoli, Caserta e Benevento sulla<br />

tomba osca ritrovata a Cuma.<br />

La peculiarità della decorazione, dove il vivace naturalismo del ritratto<br />

dei coniugi si affianca all’e<strong>le</strong>ganza più forma<strong>le</strong> del<strong>le</strong> figurine femminili<br />

sul<strong>le</strong> pareti laterali, sottolinea il notevo<strong>le</strong> interesse dell’o<strong>per</strong>azione<br />

che ha <strong>per</strong>ò la sua prerogativa principa<strong>le</strong> nello spostamento dell’intera<br />

camera ipogea, grazie ad un comp<strong>le</strong>sso sistema che ha <strong>per</strong>messo<br />

di trasportarla nel museo Naziona<strong>le</strong> di Napoli, vista l’impossibilità<br />

di mantenerla nella sua collocazione originaria.<br />

Nonostante l’importanza del settore archeologico oggi la struttura<br />

degli uffici e la loro dislocazione sul territorio <strong>per</strong>mettono di presentare<br />

o<strong>per</strong>e, <strong>per</strong> esempio il bel dipinto su tavola raffigurante Madonna<br />

con Bambino, provenienti da monumenti siti in località come Montella<br />

ancora lontana dal<strong>le</strong> rotte più battute del turismo.<br />

Per restare nel settore dei beni mobili, molto interessante è l’intervento<br />

compiuto ad Avellino con la statua del re Carlo II d’Asburgo di<br />

Cosimo Fanzago, ecceziona<strong>le</strong> ritratto infanti<strong>le</strong> in bronzo del XVII secolo,<br />

collocato fin dall’origine all’a<strong>per</strong>to. Restaurato, è oggi sostituito con<br />

un calco <strong>per</strong> non privare la città di un monumento molto significativo.<br />

Di notevo<strong>le</strong> importanza sono i restauri realizzati dalla Soprintendenza<br />

di Napoli su te<strong>le</strong> dipinte di grandi dimensioni: questa tipologia, molto<br />

ricorrente nella regione, può subire danni gravissimi, avendo quasi <strong>le</strong><br />

stesse prerogative di una controsoffittatura e richiede risorse enormi,<br />

oltre a porre innumerevoli prob<strong>le</strong>mi di realizzazione e di destinazione<br />

a o<strong>per</strong>azioni concluse a causa del<strong>le</strong> dimensioni. Tuttavia in Campania


si è rodata una metodologia su questo genere di oggetti che <strong>per</strong>mette di affrontare anche<br />

dipinti di dimensioni grandissime come <strong>per</strong> esempio la tela di Paolo de Matteis <strong>per</strong> la<br />

chiesa napo<strong>le</strong>tana di San Nicola alla Carità attualmente in restauro.<br />

La tela settecentesca della chiesa di Santa Chiara di Nola, dove questo genere di decorazione<br />

era particolarmente diffuso, crollata con il soffitto a causa del sisma dell’80, ha<br />

visto finalmente realizzarsi la prima diffici<strong>le</strong> fase del consolidamento.<br />

Le es<strong>per</strong>ienze presentate pur numerose, non sono altro che una piccola parte dell’attività<br />

che tra l’altro non rappresenta se non molto parzialmente gli interventi sui beni artistici e<br />

storici e sugli oggetti mobili in genere mancando il settore ceramico o i materiali lapidei,<br />

i <strong>le</strong>gni, i metalli preziosi e i tessuti che pure assorbono senz’altro una grande quantità di<br />

risorse.<br />

Non è casua<strong>le</strong> <strong>per</strong>ò il fatto che in una regione che ha iscritto nella lista del patrimonio<br />

mondia<strong>le</strong> dell’UNESCO due paesaggi culturali come la Costiera amalfitana e il Parco<br />

del Ci<strong>le</strong>nto, si presentino due casi di restauro ambienta<strong>le</strong> nel<strong>le</strong> province di Napoli e<br />

Caserta e che attività di riqualificazione del paesaggio e di restauro del verde siano in<br />

atto oltre che nel Parco del<strong>le</strong> Reggia di Caserta anche in quello di Portici, in collaborazione<br />

con strutture universitarie e con associazioni di tecnici.<br />

Particolarmente comp<strong>le</strong>sso appare il progetto di riqualificazione ambienta<strong>le</strong> del lago<br />

Fusaro inserito nel progetto Integrato <strong>per</strong> i Campi F<strong>le</strong>grei, a regia della Regione<br />

Campania e finanziato in massima parte con i fondi europei. L’ipotesi di lavoro da cui<br />

nasce il progetto richiede di far convergere energie provenienti da fonti diverse al restauro<br />

di un bene strettamente <strong>le</strong>gato al<strong>le</strong> caratteristiche sociali che lo determinano come il<br />

paesaggio. Del resto la stessa Soprintendenza di Napoli ha affrontato, nella mostra<br />

Natura Mirabi<strong>le</strong> del 1999, il tema del restauro ambienta<strong>le</strong> in modo molto ampio e articolato<br />

presentando diversi progetti, che spaziano dall’intervento su giardini e parchi ad<br />

altri su interi comprensori, come la riserva natura<strong>le</strong> terrestre di Punta della Campanella o<br />

la cittadella fortificata di Procida e la zona f<strong>le</strong>grea di Monte Nuovo e del Lago d’Averno.<br />

Particolarmente intenso si presenta poi il settore del restauro dei materiali cartacei in genere:<br />

dal<strong>le</strong> carte d’archivio, oggetto di intervento sistematico da parte dei laboratori di<br />

restauro degli archivi di Stato, al materia<strong>le</strong> librario.<br />

Nel settore librario i rapporti con istituti di ricerca italiani e stranieri sono cospicui e in<br />

particolare sembrano di interesse <strong>per</strong> il cosiddetto restauro virtua<strong>le</strong>. Le tecnologie digitali<br />

sembrano favorire una la soluzione definitiva del prob<strong>le</strong>ma della consultazione di materiali<br />

cartacei. Fragili <strong>per</strong> la loro stessa natura <strong>le</strong> raccolte caratacee sono state sempre<br />

oggetto di riproduzioni volte a evitare che l’origina<strong>le</strong> venisse dato in consultazione. Oggi<br />

grazie alla riproduzione digita<strong>le</strong> ad alta risoluzione si può andare oltre la semplice riproduzione,<br />

ma aspirare a restaurare in forma virtua<strong>le</strong> la <strong>le</strong>ggibilità spesso alterata degli<br />

inchiostri, del<strong>le</strong> carte o del<strong>le</strong> <strong>per</strong>gamene o, come nel caso della Biblioteca Naziona<strong>le</strong> di<br />

Napoli, dei rari papiri ercolanesi.<br />

45


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici<br />

del<strong>le</strong> province di<br />

Napoli e Caserta<br />

Soprintendente:<br />

Maria Luisa Nava<br />

Piazza Museo, 19<br />

80135 Napoli<br />

tel. pbx 0814422111<br />

fax 081 440013<br />

www.archeona.arti.beniculturali.it<br />

archeona@arti.beniculturali.it<br />

46<br />

Una nuova tomba osca dipinta<br />

dalla necropoli di Cuma<br />

Paolo Caputo Luigia Melillo<br />

La nuova tomba osca dipinta è stata rinvenuta nell’ottobre 2003 a<br />

Cuma nel corso di lavori di manutenzione eseguiti all’interno di una<br />

masseria, già riportata nel<strong>le</strong> piante archeologiche ottocentesche, ubicata<br />

sul lato Ovest della Via Cuma–Licola, nota come “Via vecchia<br />

Licola a Palombara”, corruzione del latino columbaria, corrispondente<br />

all’asse extraurbano Cumis Capuam (l’antica Consolare Campana).<br />

Nel corso dello scavo, asportati i pavimenti moderni, sono apparsi i<br />

resti di piccoli edifici funerari ipogei di età romana databili a età tardorepubblicana,<br />

utilizzati fino al II sec.d.C., al di sotto dei quali è<br />

emersa una sepoltura a cassa di tufo, il cui fondo, collassato nella<br />

metà Nord, presentava un’a<strong>per</strong>tura attraverso la qua<strong>le</strong>, già in antico,<br />

antichi profanatori erano penetrati nella tomba osca dipinta individuata<br />

a quota inferiore.<br />

Quest’ultima, databi<strong>le</strong> alla fine del IV sec.a.C., è a camera con tetto<br />

a doppio spiovente, orientata Est–Ovest, con ingressso a Ovest, realizzata<br />

con blocchi di tufo giallo dello spessore medio di m 0,20. Di<br />

dimensioni interne modeste (m 2,27 x m 1,38; h pareti lato lungo m<br />

1,15; h pareti di testata m 2,37; h al culmine degli spioventi m 2,37),<br />

la tomba era preceduta da un dromos, un corridoio di accesso, resti<br />

del qua<strong>le</strong> si sono rinvenuti sul lato Sud.<br />

La decorazione interna, dipinta a fresco, si sviluppa su uno zoccolo<br />

rosso chiuso in alto da un fregio a onda nero e da una sotti<strong>le</strong> striscia<br />

gialla. La parete Est, quella principa<strong>le</strong>, presenta una scena di banchetto<br />

funebre con il defunto con corta barba sdraiato su una kline, con<br />

un abito riccamente decorato e con una corona di fiori di melograno<br />

sul capo. Accanto a lui la moglie, adorna di gioielli e forse truccata,<br />

vestita col tipico costume tradiziona<strong>le</strong> femmini<strong>le</strong> osco caratterizzato da<br />

una tunica fermata da un’alta cintura in vita e da una mantellina rossa<br />

sul<strong>le</strong> spal<strong>le</strong>, Al<strong>le</strong> spal<strong>le</strong> del defunto, appare una giovane ancella in<br />

atto di mescere il vino, che indossa un curioso copricapo “a fez”.<br />

Davanti alla kline smontabi<strong>le</strong> è la trapeza sulla qua<strong>le</strong> sono disposti un<br />

piatto con pesci, due pani bianchi tondi e due oggetti forse in argento,<br />

probabilmente utensili connessi con la diliscatura o il taglio del<br />

pesce. Sotto la tavola è un <strong>le</strong>vriere bianco. Sopra la scena di banchetto<br />

è dipinta una ghirlanda di fiori di melograno sospesa a chiodi.<br />

Di particolare bel<strong>le</strong>zza e di straordinaria modernità <strong>le</strong> raffigurazioni<br />

presenti sul<strong>le</strong> falde interne della co<strong>per</strong>tura. Sul lato Nord, un suonatore<br />

di doppio flauto, scalzo, vestito con una corta tunica su anassiridi,<br />

incede tra due danzatrici nude mentre volano tre colombe. Sul lato<br />

Sud, una e<strong>le</strong>gante suonatrice di doppio flauto accompagna la danza<br />

sfrenata di due figure maschili nude. Tre germani reali sono in atto di<br />

planare su uno specchio d’acqua, forse il vicino Lago di Licola.<br />

La scena sembrerebbe riconducibi<strong>le</strong> a una rappresentazione ideologico-religiosa<br />

(<strong>le</strong> danze in onore del defunto cui lo stesso assiste nel<br />

recinto di delimitazione della sepoltura) del ceto aristocratico sannita<br />

di Cuma, detentore di benessere e di opu<strong>le</strong>nza derivante forse dall’entrata<br />

della città nello stato romano qua<strong>le</strong> civitas sine suffragio (338<br />

a.c.) e dalla ripresa dei traffici commerciali dei mercatores italici.


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

La tomba, pur non costituendo un esempio isolato di sepoltura dipinta nell’ambito della<br />

necropoli cumana, è, <strong>per</strong>ò, senza dubbio, un unicum sia <strong>per</strong> la rappresentazione, in particolare,<br />

di quella degli spioventi, sia <strong>per</strong> l’integrità della decorazione dipinta.<br />

La conservazione di quest’ultima ha richiesto immediati interventi conservativi già in sito.<br />

Sebbene <strong>le</strong> condizioni di seppellimento avessero garantito una buona tenuta dei dipinti<br />

e dei toni di colore, diffusi distacchi erano presenti soprattutto sugli spioventi e tutta la<br />

decorazione mostrava sol<strong>le</strong>vamenti della pellicola pittorica, sfaldamento del colore e<br />

mancanza di adesione tra l’intonachino, costituito da un sotti<strong>le</strong> strato di calce, e la tessitura<br />

muraria. Il quadro fessurativo, in particolare, ricalcava <strong>le</strong> linee di giunzione della struttura<br />

in tufo sottostante.<br />

È stato, quindi, necessario procedere preliminarmente al ristabilimento della coesione<br />

della pellicola pittorica mediante nebulizzazione di silicato di eti<strong>le</strong>. Sono state, poi,<br />

effettuate infiltrazioni di Primal AC33 diluito opportunamente in acqua deionizzata, alternando<br />

pressione meccanica <strong>per</strong> agevolare la buona riadesione del<strong>le</strong> parti distaccate.<br />

Le su<strong>per</strong>fici così consolidate sono state, quindi, intelate con strati di carta giapponese e<br />

velatino di cotone a trama larga fatti aderire mediante soluzione acquosa di gomma arabica.<br />

Sono stati successivamente applicati strati di neoprene e pannelli in <strong>le</strong>gno del<strong>le</strong> stesse<br />

dimensioni del<strong>le</strong> pareti <strong>per</strong> proteggere la su<strong>per</strong>ficie dipinta e <strong>per</strong> garantirne una buona<br />

tenuta.<br />

Di particolare comp<strong>le</strong>ssità e difficoltà, ampliata dagli spazi molti stretti in cui è stato necessario<br />

o<strong>per</strong>are, dalla profondità dello scavo e dalla scelta di asportare <strong>per</strong> intero <strong>le</strong> pareti<br />

e il tetto della tomba, è stata la fase dello smontaggio e della movimentazione del<strong>le</strong><br />

lastre dipinte, che ha richiesto uno specifico progetto ingegneristico. È stato necessario<br />

col<strong>le</strong>gare preliminarmente i blocchi di tufo costituenti <strong>le</strong> singo<strong>le</strong> pareti mediante piastre di<br />

acciaio bullonate. Le pareti così bloccate sono state succesivamente rivestite di pellicola<br />

di polieti<strong>le</strong>ne, rico<strong>per</strong>te di cartone ondulato irrigidito con uno strato <strong>le</strong>ggero di malta, chiuse<br />

in casse di <strong>le</strong>gno a loro volta racchiuse in cassaforme di lamiera pressopiegata e sol<strong>le</strong>vate<br />

con l’ausilio della gru su un camion <strong>per</strong> il trasporto a Napoli presso il Museo<br />

Archeologico Naziona<strong>le</strong> di Napoli ove <strong>le</strong> lastre sono state collocate nel cantiere di restauro<br />

predisposto in ambienti ubicati al secondo piano. Anche in questo caso è stato necessario<br />

utilizzare una gru <strong>per</strong> il sol<strong>le</strong>vamento del<strong>le</strong> casseforme.<br />

Le singo<strong>le</strong> lastre dipinte sono state poi collocate su carrelli con ruote autobloccanti che ne<br />

consentono un’agevo<strong>le</strong> movimentazione. Attualmente sono stati realizzati gli interventi<br />

necessari a garantire una buona conservazione dei dipinti murali in attesa che venga elaborato<br />

il progetto di riassemblaggio ed al<strong>le</strong>stimento definitivo della tomba negli spazi<br />

dedicati a Cuma all’interno del Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong> di Napoli.<br />

47


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici<br />

Pompei<br />

Interventi realizzati dal laboratorio<br />

di restauro Soprintendenza<br />

di Pompei e Pietro Baraldi,<br />

Dipartimento di Chimica,<br />

Università di Modena<br />

e Reggio Emilia<br />

STUDI E RICERCHE:<br />

Pietro Baraldi, S. Vanacore<br />

S. Giudice<br />

Soprintendente:<br />

Pietro Giovanni Guzzo<br />

Via Villa dei Misteri, 2<br />

Pompei<br />

tel. 081 8575111<br />

fax 081 8613183<br />

restauro.sap@virgilio.it<br />

48<br />

La Venus pompeiana di Via dell’Abbondanza:<br />

Diagnostica su pitture della domus di Pompei<br />

della R.lX, Ins 7 e 11<br />

Stefano Vanacore, Stefania Giudice, Pietro Baraldi, Manuela Va<strong>le</strong>ntini<br />

Contestualmente all’intervento di restauro e indagine svolto su alcuni<br />

dipinti murali in via dell’Abbondanza a Pompei, sono state prese in<br />

considerazione <strong>le</strong> pitture del<strong>le</strong> cosiddette “officina coactiliaria”, la<br />

“officina infectoria” (tintoria con fornace) e il Termopolio di Asellina.<br />

Su questi dipinti sono state eseguite alcune analisi sia in situ che su<br />

microprelievi in laboratorio al fine di identificare materiali e tecniche<br />

esecutive.<br />

Sono state eseguite analisi con microscopio Raman portati<strong>le</strong> della<br />

Jobin - Yvon sul<strong>le</strong> pitture della parete più alterata, quella della processione<br />

di <strong>per</strong>sonaggi, e sono state anche eseguite numerose riprese<br />

fotografiche della su<strong>per</strong>ficie pittorica a distanza ravvicinata e con<br />

microscopio digita<strong>le</strong> (Digital Blue) a 10,60 e 200 ingrandimenti.<br />

Mentre si ri<strong>le</strong>vavano vari prob<strong>le</strong>mi <strong>per</strong> la registrazione degli spettri<br />

Raman sulla su<strong>per</strong>ficie pittorica, a causa della eccessiva esposizione<br />

della parete e della e<strong>le</strong>vata vibrazione del<strong>le</strong> strutture sul<strong>le</strong> quali gli strumenti<br />

erano collocati, la microscopia Raman ha consentito di identificare<br />

particolari misce<strong>le</strong> di pigmenti.<br />

La su<strong>per</strong>ficie dei primi due affreschi è abbastanza ben conservata, ed<br />

è dipinta con pigmenti brillanti. L’abito della Venere stante con lancia<br />

nella sinistra è stato dipinto con ocre rosse e misce<strong>le</strong> con carbonio di<br />

origine vegeta<strong>le</strong>. Il blu egiziano è presente in vari punti ove appare il<br />

colore azzurro, ma anche in altri dove la campitura appare bianca o<br />

verde o grigia. Il fogliame verde intenso ad esempio è ottenuto con<br />

terra verde mescolata a blu egiziano; il fondo bianco con l’ aggiunta<br />

di una parte di blu egiziano; il grigio dello specchio retto dall’ amorino<br />

è ottenuto da blu egiziano e carbone in miscela con bianco di<br />

calce; il viola da miscela di ematite rossa e blu egiziano.<br />

Ma la sco<strong>per</strong>ta più interessante ha riguardato la spalla e il braccio<br />

sinistro della Venere, che oltre ad ocra gialla contengono polvere di<br />

oro (o forse foglia molto alterata). I gialli e i rossi sono sempre costituiti<br />

da goethite ed ematite. Non è stata accertata la presenza di cinabro:<br />

su su<strong>per</strong>fici esposte al so<strong>le</strong> non era adatta, poiché rischiava di<br />

alterarsi nella forma nera, la metacinnabarite.<br />

La su<strong>per</strong>ficie del terzo affresco con una teoria di <strong>per</strong>sonaggi stanti si<br />

presenta invece molto alterata e con numerose sovradipinture (sono<br />

stati accertati fino a 14 strati) ed è anche molto irregolare. Le tracce<br />

dei precedenti interventi di restauro hanno reso molto diffici<strong>le</strong> la registrazione<br />

di spettri Raman. Gli spettri registrati in situ erano sempre<br />

molto rumorosi a causa della vibrazione del supporto e della intensa<br />

luce proveniente dalla strada. Tracce di un pigmento rosa sintetico di<br />

restauro possono essere attribuiti al PR57.<br />

Condizioni s<strong>per</strong>imentali <strong>per</strong> la microscopia Raman : microscopio<br />

Labram confoca<strong>le</strong> della Jobin- Yvon-Horiba, laser 632 nm, CCD con<br />

1026x256 pixel, risoluzione spazia<strong>le</strong> 2?m, risoluzione spettra<strong>le</strong> 5<br />

cm-1, potenza massima 5 mW, CCD 33OX1100 con 1100 pixel. È<br />

stato usato anche un microscopio portati<strong>le</strong> Jobin Yvon-Horiba.HE con<br />

lo stesso laser.


Statua Marmorea di Marco Nonio Balbo<br />

Francesco Lanzetta, Stefano Vanacore, Giuseppe Zolfo<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Restauro e realizzazione calco - Ercolano, Area suburbana<br />

Il grande recinto rettangolare che precede l’ingresso del<strong>le</strong> Terme<br />

Suburbane è occupato al centro dall’altare-cenotafio di Marco Nonio<br />

Balbo, innalzato nella prima età augustea nel luogo in cui il suo corpo<br />

fu cremato e <strong>le</strong> sue ceneri raccolte. Sulla base di marmo al<strong>le</strong> spal<strong>le</strong><br />

dell’altare si ergeva la statua loricata di M. Nonio Balbo, posta dal<br />

suo liberto M. Nonius Volusianus.<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici<br />

Pompei<br />

Il rinvenimento della statua<br />

Il rinvenimento della statua loricata di Marco Nonio Balbo, l’unica<br />

conservata a Ercolano, è avvenuto in due tempi. La testa fu recu<strong>per</strong>ata<br />

vicino alla base, sulla qua<strong>le</strong> erano anche il piede sinistro e parte<br />

del pilastrino di sostegno, nel corso degli scavi della Terrazza, condotti<br />

da Amedeo Maiuri nel 1942. Una grande porzione del corpo è<br />

stata invece recu<strong>per</strong>ata insieme ad altri frammenti nel 1981 durante<br />

gli scavi dell’antica spiaggia sottostante.<br />

La particolarità del rinvenimento, avvenuto in tempi e in luoghi distanti<br />

fra loro, trova la sua spiegazione nella dinamica dell’eruzione del<br />

79 d.C. L’arrivo vio<strong>le</strong>nto del primo surge sulla Terrazza di M. Nonio<br />

Balbo determinò infatti il crollo immediato della testa, lavorata a parte<br />

e inserita nel tronco della statua, e il trascinamento a val<strong>le</strong> del corpo;<br />

quest’ultimo risulta <strong>le</strong>tteralmente spaccato in due e ridotto in vari frammenti;<br />

la metà del corpo ancora mancante deve essere stata spinta al Restauro della statua<br />

di là dell’attua<strong>le</strong> limite meridiona<strong>le</strong> della su<strong>per</strong>ficie scavata a cielo<br />

e realizzazione del calco R.U.P.<br />

Ernesto de Carolis SAPDD.LL.<br />

a<strong>per</strong>to.<br />

Stefano Vanacore<br />

Anche il rinvenimento dell’iscrizione dedicatoria della statua da<br />

e Giuseppe Zolfo, – SAP<br />

Restauri A.T.I. Klanis s.a.s.<br />

parte del liberto Marco Nonio Volusiano è avvenuto in due tempi:<br />

un primo frammento fu infatti rinvenuto nel 1939, subito fuori la Porta<br />

di Napoli, San Martino s.r.l.<br />

di Napoli<br />

Calco Ditta Francesco Lanzetta<br />

del Cardo V, il secondo nel 1981, durante gli scavi dell’antica<br />

di Orvieto<br />

Collaboratori:<br />

spiaggia sottostante; in quest’area si recu<strong>per</strong>arono anche altri cospi- Giuseppe Farella<br />

cui frammenti dei due geni funerari che ornavano la sommità del- RESTAURO E REALIZZAZIONE<br />

l’ara funeraria, recu<strong>per</strong>ati anch’essi in gran parte sulla soprastante<br />

terrazza nel 1942.<br />

DEL CALCO<br />

Soprintendenza Archeologica di<br />

Pompei;<br />

Non disponendo di tutte <strong>le</strong> parti che componevano la statua, che si<br />

R.U.P. dott. E. de Carolis,<br />

Archeologo Direttore<br />

presentava in frammenti, mancando circa la metà del corpo, e poiché Coordinatore;<br />

<strong>per</strong> alcune parti, come il braccio e la gamba sinistri, mancavano gli<br />

DD.LL. S. Vanacore e G. Zolfo,<br />

Restauratori Conservatori<br />

e<strong>le</strong>menti di col<strong>le</strong>gamento alla statua, era diffici<strong>le</strong> poter procedere alla Direttori – SAP; Restauri A.T.I.<br />

ricomposizione del<strong>le</strong> diverse parti, che erano state già sottoposte ad<br />

Klanis s.a.s. di Napoli, San<br />

Martino s.r.l. di Napoli;<br />

un primo intervento di restauro, in seguito al ritrovamento del 1981,<br />

Calco Ditta Francesco Lanzetta<br />

di Orvieto;<br />

con ricomposizione della metà destra del torso, di cui si eseguì un rilie- collaboratore Giuseppe Farella,<br />

vo.<br />

o<strong>per</strong>atore tecnico specializzato<br />

Si è deciso di realizzare un calco in vetroresina del<strong>le</strong> varie parti della<br />

statua da ricomporre, <strong>per</strong> poter studiare e capire, muovendo degli e<strong>le</strong>-<br />

Soprintendente:<br />

Pietro Giovanni Guzzo<br />

menti ben più <strong>le</strong>ggeri del marmo, l’esatta posizione dei vari e<strong>le</strong>menti,<br />

l’inclinazione della testa, della gamba, etc. A ta<strong>le</strong> scopo è stato uti<strong>le</strong><br />

Via Villa dei Misteri, 2<br />

Pompei<br />

anche il confronto con il Prof. Carlo Gasparri, riconosciuto es<strong>per</strong>to<br />

tel. 081 8575111<br />

fax 081 8613183<br />

della statuaria antica.<br />

Una volta composte e integrate <strong>le</strong> varie parti del corpo realizzate in<br />

restauro.sap@virgilio.it<br />

vetroresina, il calco è stato usato come modello <strong>per</strong> la ricomposizione 49


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

50<br />

dell’origina<strong>le</strong> e quindi <strong>per</strong> la progettazione della struttura di supporto necessaria <strong>per</strong> l’assemblaggio.<br />

Le parti di marmo, grazie alla particolare struttura di acciaio che consente la regolazione<br />

del<strong>le</strong> inclinazioni e del<strong>le</strong> quote, sono state assemblate rimanendo indipendenti, <strong>per</strong><br />

consentire qualsiasi intervento di ricomposizione nel caso si dovessero rinvenire altri e<strong>le</strong>menti<br />

della statua.<br />

Una volta assolta la sua funzione di modello <strong>per</strong> la ricomposizione dell’origina<strong>le</strong>, la copia<br />

è stata ricollocata in sito, sulla base marmorea con l’iscrizione dedicatoria, recentemente<br />

restaurata insieme all’altare e ai materiali lapidei del<strong>le</strong> Terme Suburbane.<br />

Per la comp<strong>le</strong>ta valorizzazione del luogo monumenta<strong>le</strong> è prevista la realizzazione dei calchi<br />

dei due Geni funerari dormienti che decoravano l’altare, non appena essi rientreranno<br />

dalla mostra “Die <strong>le</strong>tzen Stunden von Herculaneum” nella primavera del 2007.


Analisi e restauro di un affresco proveniente<br />

dalla Casa del Braccia<strong>le</strong> d’oro di Pompei<br />

Pietro Baraldi, Maria Perla Colombini, Stefano Vanacore,<br />

Stefania Giudice, Manuela Va<strong>le</strong>ntini<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

L’intervento, eseguito a partire dalla seconda metà degli anni ’90 nel<br />

Laboratorio della Soprintendenza Archeologica di Pompei, si trovò ad<br />

affrontare una materia estremamente frammentata, ai limiti della possibilità<br />

di recu<strong>per</strong>o. L’affresco, infatti, ridotto in migliaia di frammenti già<br />

anticamente, era stato usato come materia<strong>le</strong> di risulta <strong>per</strong> interrare una<br />

cana<strong>le</strong>tta nel giardino della Domus. Ciò si spiega quasi sicuramente<br />

con la rovina causata dal terremoto del 62 d.C., che qui come in<br />

molte altre case di Pompei causò gravissime distruzioni. Gli archeologi<br />

ed i restauratori si trovarono quindi davanti un vero e proprio puzz<strong>le</strong><br />

composto da migliaia di pezzi e lungo e comp<strong>le</strong>sso fu il lavoro <strong>per</strong><br />

recu<strong>per</strong>arne alcune porzioni.<br />

Contestualmente al lavoro di restauro, grazie alla collaborazione del<br />

Professor Pietro Baraldi, del Dipartimento di Chimica dell’Università di<br />

Modena, e della Professoressa Maria Perla Colombini, del<br />

Dipartimento di Chimica Industria<strong>le</strong> dell’Università di Pisa, furono effettuate<br />

del<strong>le</strong> indagini sui pigmenti usati nell’affresco, che diedero risultati<br />

interessanti e addirittura sorprendenti.<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici<br />

Pompei<br />

Progetto di restauro<br />

ed esecuzione lavori:<br />

esponsabi<strong>le</strong> ufficio restauri:<br />

dr. E. De Carolis,<br />

Laboratorio di restauro<br />

unità o<strong>per</strong>ativa lab.I: rest.<br />

Conserv.direttore S. Vanacore rest.<br />

S. Giudice,<br />

rest. M. Va<strong>le</strong>ntini,<br />

o<strong>per</strong>atori del laboratorio della SAP<br />

Le analisi<br />

ENTI COINVOLTI<br />

Il Professor Baraldi ha eseguito una serie di ri<strong>le</strong>vamenti tramite spettro-<br />

Soprintendenza Archeologica di<br />

Pompei<br />

scopia RAMAN su alcuni campioni dell’affresco, utilizzando un micro- Dipartimento di Chimica<br />

scopio Raman Labram Jobin Yvon – Horiba (Sp Laser rosso a 633nm)..<br />

dell’Università di Modena<br />

Dipartimento di Chimica<br />

I ri<strong>le</strong>vamenti effettuati su alcuni campioni dell’affresco hanno individua- Industria<strong>le</strong> dell’Università di Pisa<br />

to una tavolozza tipica <strong>per</strong> la pittura romana: terra verde (Celadonite<br />

Laboratorio di restauro della<br />

Soprintendenza Archeologica<br />

e Glauconite), blù egiziano, ocra gialla (Goethite) con <strong>le</strong> sue variazio-<br />

di Pompei<br />

ni verso il rosso (Ematite) e il bruno quasi nero (Magnetite), cinabro, a STUDI, RICERCHE<br />

volte con l’alterazione in nero della metacinnabarite, carbone <strong>per</strong> i<br />

E SPERIMENTAZIONI<br />

prof. Pietro Baraldi,<br />

fondi neri, mentre i bianchi sono realizzati con Calcite mista a del Dipartimento di Chimica<br />

Dolomite. Altri ri<strong>le</strong>vamenti sono stati effettuati dal Professor Baraldi con<br />

dell’Università di Modena<br />

prof.ssa Maria Perla Colombini<br />

la spettrometria infrarosso. I risultati hanno evidenziato la presenza di<br />

materia<strong>le</strong> organico (la cui identificazione con questo tipo di analisi non<br />

è possibi<strong>le</strong>), di Caolinite, che potrebbe trovarsi come componente argillosa<br />

nell’ocra, e di Aragonite, un tipo di Carbonato di Calcio usato<br />

come pigmento bianco molto coprente ed ottenuto dalla macinazione<br />

dei gusci di conchiglia. La Professoressa Colombini ha invece utilizzato<br />

la Gascromatografia con Spettrometria di massa (GC-MS). La tecnica<br />

è finalizzata all’identificazione dei componenti proteici, lipidici, polisaccaridici,<br />

resinosi ed eventuali coloranti. La presenza di questi tipi di<br />

composti può dare indicazioni sulla tecnica impiegata <strong>per</strong> la stesura<br />

del Dipartimento di Chimica<br />

Industria<strong>le</strong> dell’Università di Pisa<br />

del pigmento sulla su<strong>per</strong>ficie, e quindi chiarire se si tratta di pittura ad<br />

affresco, o a tem<strong>per</strong>a con uovo, o ad encausto, o altro. L’analisi, ese-<br />

Soprintendente:<br />

Pietro Giovanni Guzzo<br />

guita su quattro campioni, ha individuato una e<strong>le</strong>vata quantità di glicina<br />

spesso accompagnata da idrossiprolina, suggerendo la presenza di<br />

Via Villa dei Misteri, 2<br />

Pompei<br />

colla anima<strong>le</strong> e di un secondo <strong>le</strong>gante probabilmente ascrivibi<strong>le</strong> a<br />

tel. 081 8575111<br />

fax 081 8613183<br />

uovo. Ta<strong>le</strong> identificazione è supportata anche dalla presenza di fosfati<br />

che spesso è stato possibi<strong>le</strong> identificare. È interessante osservare che lo<br />

restauro.sap@virgilio.it<br />

strato più interno rispetto a quello esterno: 51<br />

PROGETTO DI RESTAURO<br />

ED ESECUZIONE LAVORI<br />

Soprintendenza Archeologica<br />

di Pompei:<br />

responsabi<strong>le</strong> ufficio restauri:<br />

dott. E. De Carolis<br />

Laboratorio di restauro<br />

unità o<strong>per</strong>ativa lab.I: rest. conserv.<br />

direttore S. Vanacore<br />

rest. S. Giudice<br />

M. Va<strong>le</strong>ntini<br />

o<strong>per</strong>atori del laboratorio della SAP


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

52<br />

1) ha un contenuto di solfati ben inferiore denunciando un minor grado di solfatazione;<br />

2) ha un contenuto di ossalati quasi sempre su<strong>per</strong>iore denunciando un notevo<strong>le</strong> grado di<br />

ossidazione.<br />

Queste evidenze portano a suggerire che lo strato inferiore abbia subito un processo ossidativo<br />

diverso da quello su<strong>per</strong>iore, tanto da supporre che la pittura sia avvenuta in due<br />

tempi diversi: dapprima pareti dipinte con pigmento dis<strong>per</strong>so in colla anima<strong>le</strong>, in un<br />

secondo tempo (cioè dopo la formazione ossidativa degli ossalati da materia<strong>le</strong> organico)<br />

la decorazione pittorica su cui è presente il fenomeno della solfatazione.<br />

In conclusione si può affermare che questa prima campagna di analisi, oltre a definire in<br />

modo preciso la tavolozza particolarmente ricca utilizzata dagli antichi pittori, ha portato<br />

in evidenza l’utilizzo di una particolare tecnica esecutiva, quella della pittura a tem<strong>per</strong>a,<br />

di cui si conoscono ben pochi analoghi nell’ambito della pittura romana.


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Pompei: da Asellina a Verecundus.<br />

Indagini e s<strong>per</strong>imentazione sui materiali<br />

e sul<strong>le</strong> metodologie d’intervento e protezione<br />

Nicola Santopugli, Stefano Vanacore, Stefania Giudice, Manuela Va<strong>le</strong>ntini<br />

Obiettivi primari del progetto concluso nel febbraio 2006 sono stati<br />

la salvaguardia del<strong>le</strong> vestigia architettoniche, la s<strong>per</strong>imentazione di<br />

metodologie e di materiali di restauro ricerca e monitoraggio sul<strong>le</strong> pitture<br />

di alcune ce<strong>le</strong>bri botteghe di via dell’Abbondanza a Pompei<br />

(Regio IX, Insulae 7-11)<br />

L’intervento ha riguardato i fronti esterni di alcune botteghe poste sul<br />

decumano massimo (via dell’Abbondanza), caratterizzati da importanti<br />

pitture e iscrizioni e<strong>le</strong>ttorali.<br />

Sulla base dei risultati ottenuti con <strong>le</strong> diverse campagne di ri<strong>le</strong>vamento,<br />

è stato redatto un piano di intervento, indagine e s<strong>per</strong>imentazione<br />

che portasse, oltre al risultato conservativo, anche all’acquisizione di<br />

dati utili <strong>per</strong> analoghe es<strong>per</strong>ienze in futuro.<br />

Il criterio adottato <strong>per</strong> l’esecuzione della documentazione fotografica<br />

è stato quello della raccolta paral<strong>le</strong>la di immagini documentarie e di<br />

fotografie di lavoro, in modo di realizzare una sorta di documentario<br />

sia dello stato di fatto, sia dell’intervento realizzato.<br />

Comp<strong>le</strong>mentare a ta<strong>le</strong> fase è stata l’indagine notturna del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici<br />

mediante luce radente e a luce UV e il rilievo fotografico ad infrarossi,<br />

utilizzando quindi il mezzo fotografico sia come supporto <strong>per</strong> la documentazione<br />

dello stato di conservazione che come strumento di indagine<br />

sul campo. Inoltre il Centro DIAPREM dell’Università di Ferrara ha realizzato<br />

una campagna di ri<strong>le</strong>vamento mediante laser scanner 3D finalizzata<br />

alla strutturazione di una banca dati tridimensiona<strong>le</strong>.<br />

Comp<strong>le</strong>tato il rilievo grafico e fotografico di tutte <strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici, si sono<br />

potute redigere su supporto fotografico <strong>le</strong> tavo<strong>le</strong> tematiche relative alla<br />

totalità degli intonaci dipinti, tra cui lucidi in scala 1:1 dei dipinti del<br />

thermopolio di Asellina, sui quali è stata realizzata una puntua<strong>le</strong> computazione<br />

del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici e dei fenomeni di degrado presenti.<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici<br />

Pompei<br />

Test e s<strong>per</strong>imentazione in cantiere<br />

All’interno del cantiere sono stati effettuati test e prove s<strong>per</strong>imentali<br />

riguardanti <strong>le</strong> varie o<strong>per</strong>azioni previste <strong>per</strong> il restauro, come la pulitura<br />

ed il trattamento biocida, il consolidamento della su<strong>per</strong>ficie e dei<br />

distacchi degli strati di intonaco, <strong>le</strong> prove di malte <strong>per</strong> <strong>le</strong> integrazioni<br />

e <strong>le</strong> stuccature, al fine di individuare i prodotti ed i materiali più idonei.<br />

La scelta di tali prodotti è avvenuta associando <strong>le</strong> prove pratiche<br />

in cantiere ai risultati del<strong>le</strong> analisi di laboratorio a cui sono stati sottoposti<br />

i campioni di materia<strong>le</strong> (malte e finiture) pre<strong>le</strong>vati sulla su<strong>per</strong>ficie<br />

in corrispondenza di zone sottoposte in passato ad interventi di restauro.<br />

Con <strong>le</strong> analisi di laboratorio è stato possibi<strong>le</strong> determinare l’esatta<br />

Soprintendente:<br />

composizione dei materiali pre<strong>le</strong>vati <strong>per</strong> definire la natura degli inter- Pietro Giovanni Guzzo<br />

venti conservativi realizzati in passato e indirizzare cosi la metodolo-<br />

Via Villa dei Misteri, 2<br />

gia degli interventi.<br />

Pompei<br />

tel. 081 8575111<br />

I test di pulitura sono stati predisposti una volta individuati i tratta- fax 081 8613183<br />

menti che hanno interessato in passato <strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici (in gran parte restauro.sap@virgilio.it<br />

effettuati con misce<strong>le</strong> di paraffina, com’era l’uso manutentivo più diffuso).<br />

Sia prima che dopo l’esecuzione di ogni prova è stato effet- 53


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

54<br />

tuato il rilievo colorimetrico del<strong>le</strong> zone rappresentative con lo spettrofotometro portati<strong>le</strong><br />

Minolta CM-2600d, che ha la caratteristica di acquisire dati anche nel<strong>le</strong> bande più<br />

prossime dell’UV e dell’IR (<strong>le</strong> misure partono da 360 nm fino a 740 nm). Attraverso il<br />

confronto e l’interpretazione del<strong>le</strong> curve di rif<strong>le</strong>ttanza è stato possibi<strong>le</strong> acquisire dati<br />

oggettivi <strong>per</strong> il controllo dei saggi di pulitura. Le prove <strong>per</strong> individuare un trattamento<br />

biocida ottima<strong>le</strong> sono state effettuate su porzioni di intonaco e muratura, al fine di<br />

determinare sia il tipo di prodotto da utilizzare che <strong>le</strong> concentrazioni necessarie e i<br />

tempi di applicazione. Sono stati testati prodotti in commercio a base di sali d’ammonio<br />

quaternario e di tributilstagno naftenato. Sono state inoltre eseguite indagini termografiche<br />

e misure di contenuto di acqua nel<strong>le</strong> murature con metodo conduttimetrico e<br />

s<strong>per</strong>imentazioni di malte <strong>per</strong> il risanamento del<strong>le</strong> murature e <strong>per</strong> la stuccatura dei paramenti.<br />

Una campagna di s<strong>per</strong>imentazione è stata avviata anche <strong>per</strong> quello che riguarda<br />

la protezione fina<strong>le</strong> del<strong>le</strong> pitture murali. Dopo una ricerca comparativa su analoghe<br />

es<strong>per</strong>ienze già effettuate, si è proceduto mediante l’utilizzo di indagini multispettrali e<br />

spettrofotometriche finalizzate alla valutazione dell’efficacia della protezione con lastre<br />

in policarbonato.<br />

Protezione dei dipinti<br />

Lo stato conservativo del<strong>le</strong> pitture murali dell’officina di Verecundus (la Venere con e<strong>le</strong>fanti),<br />

dell’officina infectoria (dipinti del<strong>le</strong> quattro divinità, della Venere con amorini e della<br />

processione di Cibe<strong>le</strong>) e del Termopolio di Asellina, su via dell’Abbondanza, ha risentito,<br />

oltre che della diversa esposizione climatica del<strong>le</strong> pareti su cui essi sono collocati,<br />

anche della presenza del<strong>le</strong> vecchie lastre protettive in vetro e p<strong>le</strong>xiglas. Queste, fissate<br />

mediante ganci in ferro al<strong>le</strong>ttati con malta cementizia al paramento murario, se <strong>per</strong> un<br />

verso hanno preservato i dipinti dall’azione diretta degli agenti atmosferici e da danni di<br />

origine antropica, hanno anche determinato alcuni fenomeni di degrado dovuti sia al<br />

loca<strong>le</strong> forte aumento di tem<strong>per</strong>atura sulla su<strong>per</strong>ficie (effetto serra), sia all’abrasione causata<br />

dalla formazione di mulinelli che trasportano particellato solido nell’interstizio tra<br />

lastra e parete. Inoltre anche il sistema di ancoraggio non idoneo è stato causa di danneggiamenti<br />

a carico dell’intonaco. Si è quindi provveduto all’asportazione del<strong>le</strong> lastre e<br />

dei loro sostegni, e al necessario intervento di restauro (che ha tra l’altro previsto il distacco<br />

e riposizionamento su pannello di Aerolam di una del<strong>le</strong> iscrizioni, ricollocata successivamente<br />

in situ), a cura dei restauratori della Soprintendenza in collaborazione con <strong>le</strong><br />

restauratrici della Triade s.r.l. Infine la sostituzione della protezione è stata compiuta utilizzando<br />

lastre in policarbonato di produzione della Makrolon (Bayer Sheet Europe GmbH),<br />

il cui effetto è anche quello di filtrare l’intera radiazione UV e di attenuare l’irraggiamento<br />

solare, oltre che di proteggere la su<strong>per</strong>ficie dagli agenti atmosferici. La distanza dall’intonaco<br />

è stata calcolata, attraverso sistemi di simulazione aereodinamica, in modo di<br />

ridurre al minimo il fenomeno di turbo<strong>le</strong>nza con la conseguente abrasione della su<strong>per</strong>ficie.<br />

I ganci in ferro sono stati sostituiti da nuovi dispositivi realizzati con <strong>le</strong>ghe a memoria<br />

di forma (SMA: Shape Memory Alloys) in nichel-titanio, che già vengono estesamente<br />

impiegate in molti settori, fra i quali quello medico e aerospazia<strong>le</strong>. Questi dispositivi di<br />

ancoraggio consentono un allungamento o una contrazione degli agganci del<strong>le</strong> lastre in<br />

funzione del<strong>le</strong> variazioni di tem<strong>per</strong>atura. A tem<strong>per</strong>ature e<strong>le</strong>vate corrisponderà un allontanamento<br />

della lastra dalla su<strong>per</strong>ficie dipinta, in modo da consentire la circolazione di aria<br />

nell’intercapedine e quindi ottimizzare il flusso termico, evitando il rischio di surriscaldamento.<br />

È da sottolineare, infine, che <strong>per</strong> il posizionamento del<strong>le</strong> lastre si sono sfruttati i punti<br />

d’appoggio preesistenti, in modo di non infliggere ulteriori traumi alla muratura.<br />

La s<strong>per</strong>imentazione di tali dispositivi di protezione rientra nell’ambito del<strong>le</strong> ricerche e degli<br />

interventi di restauro in cui l’Università affianca la Soprintendenza in una stretta condivisione<br />

di i obiettivi comuni, anche attraverso il coinvolgimento di aziende private e fondazioni <strong>per</strong><br />

il finanziamento del<strong>le</strong> ricerche e dei lavori , in particolare la Kacyra Family Foundation


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

(Orinda, California, USA) la Fassa Bortolo e la Makrolon (Bayer Sheet Europe GmbH).<br />

Progetto di formazione internaziona<strong>le</strong><br />

Uno dei risultati più significativi, tra i diversi che si sono potuti realizzare nell’ambito del<br />

cantiere di restauro, è stata la possibilità di coinvolgere diverse Università e Scuo<strong>le</strong>, a<br />

livello internaziona<strong>le</strong>, contribuendo alla formazione di studenti che abbiano intrapreso il<br />

loro <strong>per</strong>corso formativo nell’ambito del restauro e della conservazione, e di diverse figure<br />

professionali di questo ambito disciplinare.<br />

Il cantiere è stato infatti oggetto di stage didattici che hanno visto coinvolti stagisti e studenti<br />

di diverse Facoltà e Scuo<strong>le</strong> di Formazione (Scuola <strong>per</strong> il Restauro della Direzione Genera<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> il Restauro del <strong>Ministero</strong> dei <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> El<strong>le</strong>nico Pontificia, corso Pós-graduação in<br />

conservazione e restauro dell’Universidade Católica da Paraná di Curitiba, Brasi<strong>le</strong>).<br />

Enti coinvolti: Soprintendenza Archeologica di Pompei; Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura<br />

“Val<strong>le</strong> Giulia”, Laboratorio Progetto Restauro,Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti; Università degli Studi di<br />

Ferrara, Facoltà di Architettura Biagio Rossetti, Centro DIAPREM; Laboratorio di restauro della Soprintendenza Archeologica di<br />

Pompei<br />

Studi, Ricerche e S<strong>per</strong>imentazioni: Prof. arch. N. Santopuoli della Facoltà di Architettura “Val<strong>le</strong> Giulia” e Laboratorio Progetto<br />

Restauro dell’Università di Roma “La Sapienza”- Centro DIAPREM dell’Università di Ferrara; arch. F. Maietti, arch. R. Cami, arch.<br />

F. Ferrari, rest. L. Tapini, dott. arch. C. Bellan, dott. arch. V. Modugno, arch. C. Assirelli, arch. F. Tassinari, arch. A. L. Furquim<br />

Bezerra della Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara - Centro DIAPREM<br />

Prof. arch. S. A. Curuni, arch. M. Curuni, arch. F. Broglia, arch. D. Catini, arch. A. Picchione, della Facoltà di Architettura<br />

“Val<strong>le</strong> Giulia”- Laboratorio Progetto Restauro dell’Università di Roma “La Sapienza” ; dr. rest. E. Concina e rest. D. De Vincenzo<br />

di Triade srl. – Napoli; prof. L. Seccia, prof. ing. F. De Crescenzio, prof. ing. E. Troiani, ing. M. Fantini, ing. V. Virgilli, della<br />

II Facolta di Ingegneria, sede di Forlì – Laboratorio di Archeoingegneria dell’Università degli Studi di Bologna<br />

Campagna di rilievo 3D: Prof. arch. M. Balzani, arch. F. Ferrari, arch. A Grieco, arch. G. Galvani, arch. S. Settimo della<br />

Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara – Centro DIAPREM<br />

Indagini termografiche e misure conduttimetriche del<strong>le</strong> murature: Dr. M. Fabretti e dr. G. Fabretti del Centre for the Diagnostic<br />

in Art , Formello - Roma<br />

Indagini scientifiche sui materiali: Prof. G. C. Grillini della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara - Centro<br />

DIAPREM; dott. Diego Cauzzi della Soprintendenza <strong>per</strong> il patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico <strong>per</strong> <strong>le</strong> province<br />

di Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna e Rimini<br />

Analisi scientifiche di laboratorio e campagna di s<strong>per</strong>imentazione sui materiali: Laboratorio scientifico della Fassa Bortolo,<br />

Spresiano - Treviso<br />

Progetto di restauro: Soprintendenza Archeologica di Pompei: - Direttore degli scavi: dott. A. d’Ambrosio ;- Responsabi<strong>le</strong> ufficio<br />

restauri: dott. E. De Carolis, - Responsabi<strong>le</strong> del laboratorio di restauro: rest. conserv.direttore S. Vanacore; Facoltà di<br />

Architettura “Val<strong>le</strong> Giulia” - Laboratorio Progetto Restauro - Centro DIAPREM: prof. arch. N. Santopuoli, prof. S. A. Curuni<br />

Triade srl – Napoli: dir. rest. E. Concina, rest. D. De Vincenzo<br />

Esecuzione dei lavori: Direttore dei lavori: prof. arch. N. Santopuoli della Facoltà di Architettura “Val<strong>le</strong> Giulia” - Centro DIA-<br />

PREM<br />

Servizio Prevenzione e Protezione della Soprintendenza Archeologica di Pompei: Responsabi<strong>le</strong>, geom. A. Nastri; Coordinatore<br />

<strong>per</strong> la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, ing. M. Vita<strong>le</strong> ; Saggi d’intervento e restauro: rest.direttore S.<br />

Vanacore assistenza di cantiere rest. S. Giudice, rest. M. Va<strong>le</strong>ntini, rest. V. Serrapica del Laboratorio di restauro della<br />

Soprintendenza Archeologica di Pompei: dir. rest. E. Concina e rest. D. De Vincenzo della Triade srl - Napoli<br />

Sponsorizzazione degli interventi di restauro del<strong>le</strong> pitture murali: FASSA BORTOLO, Spresiano - Treviso;Kacyra Family<br />

Foundation, Fondazione, Orinda – California; Bayer Sheet Europe GmbH; Tecno Co<strong>per</strong>ture, Cercola - Napoli<br />

Pubblicità e Comunicazione: Uni Pubblicità & Marketing, Modena 55


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e<br />

<strong>per</strong> il Paesaggio,<br />

<strong>per</strong> il Patrimonio<br />

Storico<br />

Artistico ed<br />

Etnoantropologico<br />

di Sa<strong>le</strong>rno e<br />

Avellino<br />

Servizio Educativo<br />

Responsabi<strong>le</strong>: Maria Pasca<br />

Vincenzo D’Antonio,<br />

Giovanni Guardia,<br />

Stefano Manlio Mancini<br />

(docente comandato),<br />

A<strong>le</strong>ssandro Manzo,<br />

Gabriella Rescigno,<br />

Velia Tancredi<br />

(docente comandato),<br />

Lucia Vitolo.<br />

tel. 089 2573213/256<br />

fax 251727<br />

maria.pasca@beniculturali.it<br />

www.ingenioloci.it<br />

“...se faccio,capisco...”<br />

Soprintendente:<br />

Giuseppe Zampino<br />

Via Botteghel<strong>le</strong>, 11<br />

84121 Sa<strong>le</strong>rno<br />

tel. 089 2573203<br />

fax 089 251727<br />

segreteriasa@arti.beniculturali.it<br />

56<br />

I laboratori didattici “... se faccio, capisco”<br />

Maria Pasca<br />

Partendo dall’assunto “se ascolto, dimentico, se vedo ricordo, se faccio,<br />

capisco, i laboratori didattici specialistici – realizzati in collaborazione<br />

tra il Servizio Educativo e il settore Storico Artistico – si propongono<br />

di sol<strong>le</strong>citare curiosità, conoscenza e, quindi, consapevo<strong>le</strong><br />

rispetto verso il patrimonio storico – artistico, catturando l’attenzione<br />

dei ragazzi attraverso azioni pratiche <strong>le</strong>gate al<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche inerenti<br />

la conservazione e il restauro del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d’arte. Si vuol porre,<br />

così, l’attenzione anche a possibili <strong>per</strong>corsi formativi futuri.<br />

I laboratori didattici relativi al<strong>le</strong> tecniche esecutive del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d’arte<br />

(Dal<strong>le</strong> tecniche esecutive al rispetto del territorio) - diretto dal dott.<br />

Giovanni Guardia, capotecnico restauratore, con la collaborazione di<br />

Antonio Salzano, assistente tecnico - sono progettati come momento<br />

di approfondimento e sviluppo di temi precedentemente trattati <strong>per</strong> studiare<br />

e analizzare <strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d’arte, non solo come espressione artistica<br />

derivante da un determinato contesto cultura<strong>le</strong> in un determinato<br />

<strong>per</strong>iodo, ma anche come manufatto realizzato con materiali e tecniche<br />

ben definite.<br />

Il laboratorio sul restauro – diretto dai capotecnici restauratori<br />

A<strong>le</strong>ssandro Manzo e Lucia Vitolo - si propone di avvicinare <strong>le</strong> giovani<br />

generazioni al rispetto del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d’arte attraverso la conoscenza<br />

della fragilità di un patrimonio troppo spesso messo a rischio da cattiva<br />

tutela e scarsa manutenzione. La lunga es<strong>per</strong>ienza sul territorio ha<br />

dimostrato che il degrado del patrimonio artistico è sovente dovuto a<br />

cattivi interventi di restauro, <strong>per</strong> cui attraverso i laboratori didattici, si<br />

intende far <strong>per</strong>cepire la necessità di una formazione specifica <strong>per</strong><br />

poter intervenire correttamente sui manufatti artistici. I ragazzi vengono<br />

coinvolti direttamente nell’esecuzione materia<strong>le</strong>, guidati da due<br />

restauratori, avendo così diretta cognizione dei danni provocati dall’incuria,<br />

dal<strong>le</strong> cattive condizioni climatiche e da interventi sbagliati,<br />

senza <strong>per</strong>altro minimamente ricevere la <strong>per</strong>cezione di aver appreso<br />

una tecnica.<br />

I laboratori si concludono con l’esposizione fina<strong>le</strong> di quanto realizzato<br />

e la pubblicazione di quaderni relativi al lavoro svolto. Attualmente<br />

sono stati pubblicati tre numeri nella collana I quaderni del restauro e<br />

due nella collana Dal<strong>le</strong> tecniche esecutive al rispetto del territorio.


Laboratori didattici sul<strong>le</strong> tecniche esecutive<br />

del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d’arte<br />

Giovanni Guardia<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

La conoscenza dei materiali e del<strong>le</strong> tecniche d’esecuzione dei manufatti<br />

artistici è propedeutico ad un qualunque <strong>per</strong>corso che voglia<br />

occuparsi di restauro e/o conservazione.<br />

Ci è sembrato opportuno proporre al<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> una serie di laboratori<br />

“o<strong>per</strong>ativi”preceduti da una introduzione teorica capace di relazionare<br />

la “pratica” di Cennino Cennini agli esiti che questa può determinare.<br />

La storia del<strong>le</strong> tecniche artistiche, lungi dall’essere esaustivamente<br />

indagata e compresa, risulta essere “oggetto e mezzo dell’indagine<br />

sull’o<strong>per</strong>a”.<br />

L’obiettivo, che il progetto didattico “se faccio ... capisco” si è posto,<br />

è quello di far conoscere <strong>le</strong> tecniche e i materiali tradizionalmente<br />

usati nel<strong>le</strong> antiche botteghe <strong>per</strong> dar vita ad un’o<strong>per</strong>a d’arte.<br />

Seguendo la genesi di una realizzazione, è stato possibi<strong>le</strong> far acquisire<br />

termini qua<strong>le</strong> supporto, preparazione, <strong>le</strong>gante, pigmento, spessore,<br />

millimetro, micron e tanti altri, che la comprensione di un’o<strong>per</strong>a<br />

impongono a chi voglia un domani restaurarla e/o conservarla.<br />

A questo si aggiunge l’avvio di una rif<strong>le</strong>ssione sui trattati, sui ricettari,<br />

sui possibili e nascosti <strong>le</strong>gami del<strong>le</strong> forme generate dalla “materia dell’o<strong>per</strong>a”<br />

con <strong>le</strong> teorie estetiche e con quell’irrisolto interrogativo se l’utilizzo<br />

di un determinato materia<strong>le</strong> ha potuto influire sulla forma.<br />

Il <strong>per</strong>corso messo a punto ha già previsto la tecnica dell’affresco, quella<br />

della pittura su tavola e tela con un’appendice, in corso di realizzazione,<br />

relativa alla “fabbricazione” dei colori (tem<strong>per</strong>e, oli, tem<strong>per</strong>a<br />

grassa, ecc.), con una prospettiva concreta di un laboratorio relativo<br />

alla miniatura ed al disegno, uno inerente al<strong>le</strong> tecniche calcografiche<br />

ed un’ultimo inerente alla scultura.<br />

Le intenzioni di partenza sono del<strong>le</strong> migliori, <strong>per</strong>ciò l’o<strong>per</strong>are con la<br />

massima attenzione rivolta al “giusto <strong>per</strong>corso” o<strong>per</strong>ativo è <strong>per</strong> il<br />

momento il nostro obiettivo.<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e<br />

<strong>per</strong> il Paesaggio,<br />

<strong>per</strong> il Patrimonio<br />

Storico<br />

Artistico ed<br />

Etnoantropologico<br />

di Sa<strong>le</strong>rno<br />

e Avellino<br />

Soprintendente:<br />

Giuseppe Zampino<br />

Via Botteghel<strong>le</strong>,11<br />

84121Sa<strong>le</strong>rno<br />

tel. 089 2573203<br />

fax 089 251727<br />

segreteriasa@arti.beniculturali.it<br />

57


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e<br />

<strong>per</strong> il Paesaggio,<br />

<strong>per</strong> il Patrimonio<br />

Storico<br />

Artistico ed<br />

Etnoantropologico<br />

di Sa<strong>le</strong>rno<br />

e Avellino<br />

Soprintendente:<br />

Giuseppe Zampino<br />

Via Botteghel<strong>le</strong>, 11<br />

84121 Sa<strong>le</strong>rno<br />

tel. 089 2573203<br />

fax 089 251727<br />

segreteriasa@arti.beniculturali.it<br />

58<br />

Restauro della statua in bronzo di Cosimo Fanzago<br />

raffigurante Carlo II D’Asburgo<br />

ed e<strong>le</strong>menti annessi<br />

Giuseppe Muollo<br />

Il manufatto recu<strong>per</strong>ato <strong>per</strong> scongiurare <strong>per</strong>icoli di furto, all’indomani del<br />

terremoto del novembre 1980, unitamente ai tre rosoni, all’elmo ed al<br />

medaglione con l’autoritratto di Cosimo Fanzago, fu realizzato <strong>per</strong> essere<br />

collocato su una guglia o obelisco, di cui era parte integrante, ed<br />

attualmente è stato sostituito da una copia. Per motivi di tutela, sicurezza<br />

e conservazione l’o<strong>per</strong>a è attualmente conservata nella chiesa del<br />

Carmine. L’o<strong>per</strong>a fu commissionata al Fanzago dal Principe Francesco<br />

Marino I Caracciolo nell’ambito di un vero e proprio piano di recu<strong>per</strong>o<br />

comprendente la realizzazione della facciata della Dogana, della<br />

Fontana di Bel<strong>le</strong>rofonte, dell’obelisco con la statua di Carlo II<br />

D’Asburgo, e da una serie di statue collocate in diversi punti del centro<br />

urbano. Fanzago sigla questo lavoro inscrivendo il suo nome nella storia<br />

della città, collocando il suo ritratto in bronzo alla base dell’obelisco<br />

di Carlo II D’Asburgo. L’esposizione a cielo a<strong>per</strong>to del manufatto <strong>per</strong> più<br />

di tre secoli aveva prodotto un processo di corrosione del bronzo dovuto<br />

all’azione degli agenti atmosferici ed all’inquinamento, reso evidente<br />

dall’affiorare dei cloruri del rame oltre ai danni di natura fisica sul viso,<br />

sul cappello, sul<strong>le</strong> ginocchia e sulla mano destra. Il processo di corrosione<br />

del bronzo, in particolare, era reso evidente dalla presenza di patine<br />

di colore verde chiaro che ricoprivano parte della su<strong>per</strong>ficie della statua.<br />

Si evidenziava una azione di corrosione del bronzo, fenomeno<br />

chiamato “pyting”, che produce dei veri e propri microcrateri pieni di<br />

sostanze da corrosione, che raggiungono il metallo in profondità; concrezioni<br />

più o meno consistenti si erano sedimentate in su<strong>per</strong>ficie costituite<br />

da prodotti di corrosione del metallo inglobanti particellato atmosferico<br />

di origine carboniosa. Le dita della mano destra e gli stivali presentavano<br />

ossidi idrati di ferro, macchie di ruggine, dovute alla presenza<br />

di uno scettro in ferro sostituito in epoca remota a quello in bronzo andato<br />

<strong>per</strong>duto. Macchie nere si evidenziavano sul viso, sul busto e sul<strong>le</strong><br />

gambe. Il ruscellamento dell’acqua poi, aveva prodotto dei solchi su<strong>per</strong>ficiali<br />

di colore chiaro creando il cosiddetto effetto “zebrato”. Sul<strong>le</strong> cosce<br />

e sul<strong>le</strong> ginocchia erano stati applicati in un precedente restauro del<strong>le</strong> inestetiche<br />

toppe di piombo a rilievo, incise <strong>per</strong> analogia con il modello<br />

della decorazione esistente, tenute da chiodi in piombo ribattuti. La mancanza<br />

del pollice e dell’indice della mano sinistra è dovuta con ogni probabilità<br />

alla caduta della statua dalla guglia durante i bombardamenti<br />

della città ad o<strong>per</strong>a dei tedeschi, del settembre 1943. Le lacune presenti<br />

sul<strong>le</strong> ginocchia sono dovute proprio al<strong>le</strong> schegge prodotte dalla deflagrazione<br />

di una bomba esplosa; l’esame con il guanto di paraffina ha<br />

evidenziato infatti tracce di polveri da sparo; la deflagrazione distrusse<br />

anche parte del petalo di uno dei tre rosoni. Recu<strong>per</strong>ato all’indomani dei<br />

bombardamenti dall’avvocato Domenico De Vicaris, come ci informa lo<br />

storico avellinese Vincenzo Cannaviello, fu consegnato al direttore del<br />

Museo Irpino dell’epoca Salvatore Pescatori che ne curò il restauro.<br />

Intervento di restauro<br />

L’intervento è stato preceduto da: documentazione grafica e fotografi-


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

ca di ogni singolo settore componente la statua; analisi radiografica; indagine endoscopica<br />

e indagine alla Fluorescenza X in dis<strong>per</strong>sione di energia (EDXRF, Energy Dis<strong>per</strong>sive X<br />

Ray Fluorescence) tramite sistemi portatili <strong>per</strong> analisi non distruttive con lo scopo di effettuare<br />

uno screening sui diversi settori di cui si compone l’o<strong>per</strong>a al fine di correlare la <strong>le</strong>ga con<br />

la patina su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong>. Il restauro è consistito in: pulitura meccanica e chimica dei singoli<br />

settori; lavaggi desalinizzanti realizzati con impianto a circuito chiuso ed utilizzo del conduttivimetro<br />

<strong>per</strong> l’analisi quantitativa dei sali solubili; disidratazione consistente nell’applicazione<br />

sulla su<strong>per</strong>ficie di solventi vari in successione ed eliminazione degli stessi con getti<br />

di aria calda; inibitore di corrosione del bronzo e conseguente controllo in camera umida<br />

dell’efficacia del trattamento; <strong>le</strong> inestetiche toppe sul<strong>le</strong> cosce, dopo aver verificato la loro<br />

natura e l’effettivo ingombro della su<strong>per</strong>ficie origina<strong>le</strong>, attraverso esami radiografici, sono<br />

state rimosse ed integrate in sottosguadro con l’arametal, una resina poliestere reversibi<strong>le</strong>,<br />

costituita da polvere di alluminio, trattata con una decorazione semplificata <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere<br />

all’osservatore di distinguere l’integrazione dalla su<strong>per</strong>ficie origina<strong>le</strong>; sono state eseguite<br />

stuccature, microstuccature ed integrazioni con materiali sintetici reversibili; è stato effettuato<br />

il calco del petalo posto al centro di uno dei tre rosoni <strong>per</strong> realizzare in materia<strong>le</strong> sintetico<br />

due copie dello stesso. L’intera su<strong>per</strong>ficie è stata trattata con il benzatriazolo. L’analisi<br />

alla fluorescenza X in dis<strong>per</strong>sione di energia, consistente nell’irraggiamento con raggi X di<br />

un campione e sulla misurazione dei raggi X secondari emessi dal campione stesso ha <strong>per</strong>messo<br />

di stabilire che la <strong>le</strong>ga componente il bronzo(rame e stagno) è costituita da: 90,9%<br />

di rame; 7,9% di stagno; 0,8% di piombo; 0,4% di ferro; < 0,1% di argento; < 0,1% di<br />

antimonio. Una <strong>le</strong>ga bronzea ternaria quindi, con componente principa<strong>le</strong> il rame ed alliganti<br />

lo stagno ed il piombo; sono presenti come e<strong>le</strong>menti minoritari il ferro, l’argento e<br />

l’antimonio. La tecnica usata ha consentito tra l’altro di individuare gli e<strong>le</strong>menti chimici presenti<br />

all’interno dell’oggetto irradiato, ma non dei composti chimici a cui questi e<strong>le</strong>menti<br />

appartengono. L’indagine ha tra l’altro messo in evidenza la mancanza di patine antiquariali<br />

a pigmento. Siamo di fronte ad uno dei pochi casi in cui si è conservata la patina<br />

natura<strong>le</strong> del bronzo, formatasi in un’atmosfera non inquinata. Il bronzo non è stato trattato<br />

con una patina artificia<strong>le</strong>(di fonderia). Le patine nere e marroni che si evidenziano sulla<br />

materia non sono dovute all’utilizzo del cosiddetto fegato di zolfo, denominazione tecnica<br />

<strong>per</strong> il solfuro di potassio ed il nitrato di ferro ma agli ossidi del rame ed i verdi, tra cui un<br />

verde salvia, sono dovuti ai cloruri presenti nell’atmosfera. La base principa<strong>le</strong> del<strong>le</strong> patine<br />

verdi sono i cloruri che si ottengono con il nitrato di rame; ma i cloruri esercitano <strong>per</strong>ò<br />

anche un’azione corrosiva sul bronzo che deve essere neutralizzata con del<strong>le</strong> cere; l’assenza<br />

di cere protettive convalida ulteriormente quanto dimostrato dall’indagine alla fluorescenza<br />

X. Sul medaglione raffigurante il ritratto di Fanzago sono ancora evidenti tracce<br />

della patina marrone con la qua<strong>le</strong> il bronzo è uscito dalla fonderia. Il restauro della statua,<br />

alta appena 116 cm.,122 cm., se si considera la base, ha messo in evidenza che la fusione<br />

è avvenuta in più settori e poi assemblata <strong>per</strong> creare un blocco unico. Il restauro ha evidenziato<br />

inoltre, a<strong>per</strong>ture sulla pianta dei piedi e nel cappello, volutamente creati dall’artista<br />

<strong>per</strong> favorire il deflusso del<strong>le</strong> acque meteoriche, <strong>per</strong> impedire l’addensamento del<strong>le</strong> stesse<br />

all’interno della statua che avrebbe provocato la corrosione dell’interno. Considerata<br />

l’epoca in cui la statua fu realizzata, questa soluzione appare come una intuizione altamente<br />

tecnologica <strong>per</strong> la conservazione del bene. In un precedente restauro, effettuato con<br />

ogni probabilità agli inizi degli anni Cinquanta del secolo scorso, furono inserite <strong>le</strong> toppe<br />

di piombo sul<strong>le</strong> ginocchia, e si chiusero <strong>le</strong> a<strong>per</strong>ture di aerazione, lasciate dallo scultore<br />

sulla base degli stivali, con pezzi di piombo. Nei secoli, negli interstizi del finissimo rilievo<br />

a cesello si era accumulato particellato finissimo di polveri e terre trasportate dal vento,<br />

creando del<strong>le</strong> incrostazioni indurite, che ottundevano il modellato e l’e<strong>le</strong>ganza del<strong>le</strong> finiture<br />

su<strong>per</strong>ficiali del<strong>le</strong> vesti e del broccato; queste sostanze sono state asportate chimicamente<br />

e meccanicamente utilizzando bastoncini di <strong>le</strong>gno appuntiti <strong>per</strong> evitare di eliminare<br />

materia e di graffiare la su<strong>per</strong>ficie. 59


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e<br />

<strong>per</strong> il Paesaggio,<br />

<strong>per</strong> il Patrimonio<br />

Storico<br />

Artistico ed<br />

Etnoantropologico<br />

di Sa<strong>le</strong>rno<br />

e Avellino<br />

DIAGNOSTICA E DIAGNOSI:<br />

Università degli Studi<br />

di Napoli “Federico II”;<br />

prof. Domenico Acierno<br />

del Dipartimento di Ingegneria<br />

dei Materiali e della Produzione;<br />

arch. Rosalba Mirando<br />

del Dipartimento di Ingegneria<br />

dei Materiali e della Produzione<br />

C.N.R ing. Eugenio Amendola<br />

dell’Istituto dei Materiali Compositi<br />

e Biomedici;<br />

Studio Umberto Piezzo<br />

Restauratore - Umberto Piezzo,<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i BAPPSAE<br />

di Sa<strong>le</strong>rno e Avellino<br />

dott.ssa Antonella Cucciniello<br />

con Carlo Sica<br />

INTERVENTI DI RESTAURO:<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i BAPPSAE<br />

di Sa<strong>le</strong>rno e Avellino direzione:<br />

dott. Antonella Cucciniello<br />

con Carlo Sica<br />

Ditta Umberto Piezzo Restauratore<br />

restauro conservativo:<br />

Giulia Pasca<strong>le</strong>, Umberto Piezzo,<br />

Marco Simeone;<br />

pulitura: Antonella Aurilia,<br />

Umberto Piezzo;<br />

integrazioni:<br />

Giulia De Pasca<strong>le</strong>, Marco Simeone;<br />

elaborazioni grafiche:<br />

dott. Ivano Iannelli<br />

Soprintendente:<br />

Giuseppe Zampino<br />

Via Botteghel<strong>le</strong>, 11<br />

84121 Sa<strong>le</strong>rno<br />

tel. 089 2573203<br />

fax 089 251727<br />

segreteriasa@arti.beniculturali.it<br />

60<br />

La Madonna con Bambino della chiesa di<br />

S. Maria della Neve o del Monte - Montella (AV)<br />

Antonella Cucciniello, Umberto Piezzo<br />

Il restauro della Madonna con Bambino si inserisce nel ben più vasto<br />

progetto di recu<strong>per</strong>o e valorizzazione dell’area monumenta<strong>le</strong> denominata<br />

“Castello del Monte” del comune irpino di Montella che impegna<br />

un team multidisciplinare diretto dall’arch. Giovanni Villani da cinque<br />

anni a questa parte. La tavola, databi<strong>le</strong> alla prima metà del sec. XIV<br />

costituisce l’e<strong>le</strong>mento foca<strong>le</strong> di un oggetto comp<strong>le</strong>sso che comprende<br />

un articolato alloggiamento cinquecentesco, attribuibi<strong>le</strong> alla cerchia di<br />

Marco Pino, e un altare ligneo settecentesco. Eseguita a tem<strong>per</strong>a su<br />

un’unica asse di <strong>le</strong>gno di noce tagliata in modo abbastanza regolare<br />

(dato confermato dall’analisi xilotomica e da quella FTIR), misura cm<br />

172x64 con uno spessore di circa cm 3,00. Alla vigilia del restauro<br />

il dipinto si presentava in condizioni di grande precarietà; era evidente,<br />

infatti, un genera<strong>le</strong> scollamento del film pittorico, evidenziato dalla<br />

formazione di picco<strong>le</strong> creste e bol<strong>le</strong> di colore sol<strong>le</strong>vato, dovuto a stress<br />

di natura struttura<strong>le</strong> e all’indebolimento del<strong>le</strong> col<strong>le</strong> originali. Nel corso<br />

dell’ultimo intervento conservativo, risa<strong>le</strong>nte agli anni Ottanta del secolo<br />

scorso, che ha interessato la fermatura della preparazione e della<br />

pellicola pittorica con l’asportazione dei primi strati di vernici alterate,<br />

l’eliminazione del<strong>le</strong> manipolazioni precedenti era stata solo parzia<strong>le</strong><br />

e aveva risparmiato, <strong>per</strong> esempio, la pesante ridipintura del panneggio<br />

blu o alcune integrazioni false, come i piedi della Madonna o il<br />

braccio del Bambino.<br />

L’intervento appena ultimato è stato calibrato in due fasi interconnesse<br />

e correlate volte al recu<strong>per</strong>o globa<strong>le</strong> del dipinto, la prima ha previsto<br />

l’acquisizione dei dati tecnico-scientifici relativi alla tecnica di esecuzione,<br />

ai materiali costitutivi e al loro stato di conservazione non<br />

disgiunta da un accurato vaglio di tutti i dati storico critici disponibili;<br />

la seconda, invece, l’avvio del<strong>le</strong> azioni tecniche esecutive, <strong>le</strong>gittimate<br />

dai dati acquisiti, congiunta al<strong>le</strong> misure necessarie e opportune <strong>per</strong><br />

predisporre la corretta conservazione e manutenzione del bene nella<br />

sua origina<strong>le</strong> ubicazione. Relativamente alla prima fase si è s<strong>per</strong>imentata<br />

una modalità di indagine e documentazione microscopica della<br />

su<strong>per</strong>ficie <strong>per</strong> supportare l’esame clinico della pellicola pittorica: l’intera<br />

su<strong>per</strong>ficie è stata mappata in 1024 porzioni di cm 2,6 x 3,7. Su<br />

tutte <strong>le</strong> porzioni è stata condotta l’indagine clinica al microscopio indagando<br />

con rapporti d’ingrandimento da 10x a 60x. Per 329 di queste<br />

porzioni, ritenute particolarmente rappresentative e caratterizzanti,<br />

sono state effettuate oltre 1000 riprese fotografiche in digita<strong>le</strong> con<br />

diverse tipologie di illuminazione, finalizzate ad evidenziare lo stato<br />

materico e la storia conservativa. L’intera documentazione è stata poi<br />

raccolta all’interno di altrettante schede diagnostiche che hanno costituito,<br />

insieme ai dati di tipo storico, chimico, fisico e biologico, il supporto<br />

<strong>per</strong> la progettazione o<strong>per</strong>ativa ed esecutiva dell’intervento di<br />

restauro. Un lavoro di equipe supportato scientificamente dal<br />

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione<br />

dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dall’Istituto dei<br />

Materiali Compositi e Biomedici del C.N.R. La seconda fase è iniziata<br />

con un genera<strong>le</strong> consolidamento e fissaggio di tutte <strong>le</strong> parti di colo-


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

re e preparazione tra di loro separate o in precario ancoraggio alla base. Per questo si<br />

è proceduto con una velinatura protettiva sul<strong>le</strong> zone da trattare, l’iniezione all’interno degli<br />

strati pittorici di consolidanti se<strong>le</strong>zionati e scelti secondo <strong>le</strong> singo<strong>le</strong> esigenze conservative,<br />

alternando collanti a base di gelatine animali e collanti sintetici a base acrilica, il tutto<br />

seguito da stiraggi a caldo e incollaggi sottovuoto. Dopo l’ancoraggio dei frammenti si<br />

è passati alla fase di pulitura del colore, che si è svolto in due tempi: nel primo si sono<br />

sciolti gli strati su<strong>per</strong>ficiali di vernice e patine scurite, portando alla luce gli strati pittorici<br />

sottostanti, quindi, nel secondo intervento, si è passati all’eliminazione degli strati pittorici<br />

non originali, sia quelli parzialmente asportati nell’ultimo intervento di restauro, sia quelli<br />

volutamente lasciati e relativi al<strong>le</strong> ridipinture antiche. La pulitura ha riguardato anche la<br />

su<strong>per</strong>ficie del supporto ligneo, che, <strong>per</strong> buona parte, è rimasta a vista. Una serie di o<strong>per</strong>azioni<br />

condotte sia con solventi supportati in gelatine cerose che con mezzi meccanici,<br />

in ogni caso eseguiti integralmente con ingrandimenti da 5x a 10x e controllati al microscopio.<br />

Terminata la fase della pulitura del colore si è proceduto con un secondo intervento<br />

di consolidamento del colore origina<strong>le</strong> e con la pulitura dei bordi di tutti i frammenti.<br />

In seguito, dopo avere identificato tutte <strong>le</strong> lacune da integrare, si è steso un sotti<strong>le</strong> strato<br />

di araldite opportunamente dosata, sia come base <strong>per</strong> il successivo livello di stucco,<br />

sia come ulteriore ancoraggio <strong>per</strong> il film pittorico. La validazione di questa scelta tecnica<br />

è stata s<strong>per</strong>imentata in laboratorio <strong>per</strong> verificarne la compatibilità e l’integrazione tra i<br />

materiali, soprattutto <strong>per</strong> testare la capacità di questo materia<strong>le</strong> di costruire una continuità<br />

meccanicata<strong>le</strong> da consentire l’ancoraggio dei singoli frammenti di colore e preparazione<br />

originali al supporto ligneo. La stuccatura, <strong>le</strong>ggermente colorata <strong>per</strong> facilitare l’armonizzazione<br />

dei colori durante l’intervento di ritocco, ha rispettato <strong>per</strong> quanto possibi<strong>le</strong><br />

tutte <strong>le</strong> caratteristiche dell’origina<strong>le</strong>, recu<strong>per</strong>ando <strong>le</strong> incisioni lungo <strong>le</strong> sagome dei vari e<strong>le</strong>menti<br />

decorativi, e soprattutto salvando <strong>le</strong> ricche cesellature che impreziosivano <strong>le</strong> due<br />

aureo<strong>le</strong> della Madre e del Bambino. L’integrazione pittorica è stata condotta con due<br />

distinte fasi di intervento: la prima, realizzata con colori ad acquerello, è stata eseguita<br />

a velatura sottotono, allo scopo di ricomporre gli spazi cromatici e i volumi; la seconda,<br />

eseguita con i colori a vernice, è stata invece realizzata a rigatino incrociato, variando<br />

la dimensione e l’intreccio a seconda del<strong>le</strong> zone e dei colori allo scopo di ricucire armonizzando<br />

i vari frammenti originali, ma rimanendo sempre nell’ottica di un intervento non<br />

invasivo dell’o<strong>per</strong>a. Le lacune più picco<strong>le</strong>, in particolare nel<strong>le</strong> zone degli incarnati, sono<br />

state portate un poco più avanti <strong>per</strong> un maggiore equilibrio estetico. I due angeli, molto<br />

lacunosi, sono stati integrati cromaticamente solo <strong>per</strong> quegli e<strong>le</strong>menti che risultavano più<br />

<strong>le</strong>ggibili; si è scelto tuttavia di spingere la ricostruzione dei due volti molto più avanti sia<br />

<strong>per</strong>ché la loro specularità ne <strong>per</strong>metteva una reciproca ricostruzione, sia <strong>per</strong>ché nei particolari<br />

del volto si potevano salvare gli e<strong>le</strong>menti più preziosi del<strong>le</strong> due figure. Un sotti<strong>le</strong><br />

rigatino sovrapposto rende comunque riconoscibi<strong>le</strong> l’intervento.<br />

61


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e<br />

<strong>per</strong> il Paesaggio,<br />

<strong>per</strong> il Patrimonio<br />

Storico<br />

Artistico ed<br />

Etnoantropologico<br />

del<strong>le</strong> province di<br />

Caserta e<br />

Benevento<br />

Soprintendente:<br />

Enrico Guglielmo<br />

Palazzo Rea<strong>le</strong> via<strong>le</strong> Douhet<br />

81100 Caserta<br />

tel. 0823 277361<br />

fax 0823 354516<br />

www.reggiadicaserta.org<br />

62<br />

Il fascino di un’avventura settecentesca<br />

Restauro del verde Parco e Giardino Ing<strong>le</strong>se<br />

della Reggia di Caserta POR Campania<br />

2000-2006 Asse II Mis. 2.1<br />

Arch. F. Canestrini<br />

A lato della fontana di Diana e Atteone, nel Parco della reggia di<br />

Caserta, a partire dal 1786, <strong>per</strong> vo<strong>le</strong>re di Maria Carolina, moglie di<br />

Ferdinando IV, Carlo Vanvitelli ed il giardiniere ing<strong>le</strong>se Jhon Andrew<br />

Graefer realizzarono il primo grande giardino di paesaggio italiano.<br />

Sui 24 ettari di su<strong>per</strong>ficie furono realizzati, in breve tempo, imponenti<br />

lavori <strong>per</strong> dar vita a colline, radure, laghetti e canali alimentati dal<strong>le</strong><br />

acque dell’acquedotto Carolino ed arricchiti da nuove piante provenienti<br />

da ogni parte del mondo allora conosciuto.<br />

Seguendo la moda che dall’Inghilterra si andava diffondendo in tutta<br />

Europa, furono edificate numerose fabriques non solo utili alla sosta e<br />

allo svago dei reali, ma anche da adibire a serre ed aranciere <strong>per</strong> la<br />

necessità del giardino e <strong>per</strong> lo studio e la riproduzione del<strong>le</strong> piante.<br />

Nato come passeggiata tra <strong>le</strong> rarità botaniche, il Giardino Ing<strong>le</strong>se di<br />

Caserta divenne un vero e proprio orto botanico dove erano visibili<br />

esemplari eccezionali di Cinnamomum camphora, Taxus baccata,<br />

Cedrus libani e quella che si tramanda sia la prima pianta di camelia<br />

Camellia japonica arrivata in Europa e destinata al giardino <strong>per</strong><br />

volontà di Maria Carolina.<br />

Ed è proprio nella conservazione di questa comp<strong>le</strong>ssità che si rivela<br />

la validità o meno del<strong>le</strong> attività di manutenzione, restauro e gestione.<br />

Il restauro<br />

Il progetto di restauro ha preso <strong>le</strong> mosse dallo studio botanico, redatto<br />

dal prof. Ippolito Pizzetti, integrato dal rilievo dell’assetto del giardino<br />

alla luce di tutti gli interventi di restauro realizzati dal 1997 in poi.<br />

Un’attenta analisi storica sul<strong>le</strong> fasi evolutive e sul<strong>le</strong> differenti funzioni<br />

presenti a partire dal 1786 ha consentito di definire la comp<strong>le</strong>ssità del<br />

giardino e di identificare <strong>le</strong> componenti essenziali da sottoporre ad<br />

o<strong>per</strong>a di restauro, principalmente l’aspetto pittoresco originato dal rapporto<br />

tra piante rare ed esotiche ed architetture, al carattere di orto<br />

botanico scientificamente organizzato, ed all‘attività di produzione e<br />

vendita degli esemplari botanici.<br />

La vegetazione<br />

La fase inizia<strong>le</strong> dei lavori prevede il censimento di tutte <strong>le</strong> piante abbattute<br />

ed il comp<strong>le</strong>tamento dell’attività di diagnosi dello stato di salute di<br />

quel<strong>le</strong> esistenti, in particolare degli esemplari monumentali, che costituiscono<br />

il vanto del Giardino.<br />

Sarà <strong>per</strong>tanto comp<strong>le</strong>tata la campagna di indagine mediante V.T.A.<br />

(Virtual Tree Assestement) che consente di acquisire informazioni precise<br />

sulla stabilità degli alberi esistenti, mediante l’utilizzazione di strumenti<br />

non invasivi, come già ampiamente s<strong>per</strong>imentato e documentato<br />

nel caso degli esemplari storici di Araucaria beedwilii, Taxus baccata,<br />

Cinnamomum camphora, Cupressus sem<strong>per</strong>virens, Sequoia sem<strong>per</strong>virens,<br />

Taxodium mucronatum, Quercus robur.<br />

Sarà inoltre comp<strong>le</strong>tata l’attività di indicazione, su idonei supporti,<br />

della nomenclatura botanica e dei paesi di provenienza dei singoli<br />

esemplari arborei.


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Il Roseto<br />

La planimetria che accompagna gli scritti del Terracciano, localizza l’antico roseto nell’area<br />

attualmente occupata da una serra moderna realizzata negli anni 1982-83, struttura<br />

che ha comp<strong>le</strong>tamente ignorato ed occultato l’assetto precedente.<br />

La decisione di riproporre l’antico roseto borbonico nasce dalla necessità di ridare comp<strong>le</strong>tezza<br />

al<strong>le</strong> col<strong>le</strong>zioni del giardino ripristinando gli spazi dedicati al<strong>le</strong> rose, secondo la<br />

sistemazione desumibi<strong>le</strong> dal disegno del Terracciano.<br />

Ta<strong>le</strong> definizione è stata confrontata con <strong>le</strong> sistemazioni ottocentesche di analoghe col<strong>le</strong>zioni<br />

esistenti presso <strong>le</strong> altre residenze reali europee, ed in particolare con il disegno del<strong>le</strong><br />

aiuo<strong>le</strong> di rose presenti presso il Real Orto Botanico di Madrid.<br />

Il progetto prevede, <strong>per</strong>tanto, la realizzazione di aiuo<strong>le</strong> che ricordino l’antico disegno<br />

basato su forme circolari ed ellittiche, delimitate da materiali tradizionalmente usati nel<br />

giardino.<br />

Le col<strong>le</strong>zioni in piena terra<br />

La storia del giardino durante il XIX secolo è caratterizzata dalla presenza di botanici,<br />

che hanno dislocato sull’intera su<strong>per</strong>ficie di ventiquattro ettari numerose col<strong>le</strong>zioni, che<br />

attualmente mostrano esemplari arborei di ecceziona<strong>le</strong> interesse. Per il ripristino del<strong>le</strong> col<strong>le</strong>zioni<br />

presso il Bagno di Venere si è fatto riferimento all’Orto botanico di Napoli che ha<br />

donato esemplari di felci non più presenti, mentre vivai specializzati hanno contribuito ad<br />

integrare il numero del<strong>le</strong> piante di camelia, a reimpiantare la “vaseria” e ad al<strong>le</strong>stire la<br />

col<strong>le</strong>zione di begonie borboniche all’interno della serra piccola.<br />

Le strade<br />

Notevo<strong>le</strong> importanza assumono, nell’ambito del giardino, i lavori di restauro dei sentieri<br />

e del<strong>le</strong> strade esistenti che saranno condotti secondo <strong>le</strong> indicazioni del Capitolato <strong>per</strong> i<br />

Giardini Storici e saranno realizzati ripristinando il manto in taglime tufaceo, e usando <strong>le</strong><br />

antiche tecniche costruttive. Come da progetto i lavori saranno svolti previa analisi dello<br />

stato attua<strong>le</strong> avendo cura di rispettare gli attuali livelli e tutto quanto si incontrerà in fase<br />

di scavo, fogne, pozzi, canalizzazioni.<br />

Eventuali regolarizzazioni dei sentieri o discostamenti dai <strong>per</strong>corsi storici che dovessero<br />

riscontrarsi durante <strong>le</strong> o<strong>per</strong>e di restauro saranno resi evidenti conservandone <strong>le</strong> tracce.<br />

Le serre<br />

Ai fini di un restauro volto a recu<strong>per</strong>are integralmente l‘identità del giardino è essenzia<strong>le</strong><br />

provvedere anche al funzionamento del<strong>le</strong> serre, che serviranno <strong>per</strong> la riproduzione e <strong>per</strong><br />

la vendita del<strong>le</strong> piante in soprannumero.<br />

Per comp<strong>le</strong>tare il restauro del giardino non si può prescindere, infatti, da quello funziona<strong>le</strong>,<br />

<strong>per</strong> dare continuità a quanto intrapreso al momento della realizzazione, <strong>per</strong> creare<br />

ulteriori interessi nel visitatore e <strong>per</strong> suscitare un’attenzione estetica e cultura<strong>le</strong> volta alla<br />

comprensione del passato.<br />

Per evidenziare il col<strong>le</strong>zionismo vegeta<strong>le</strong> è, quindi, necessario conservare e restaurare <strong>le</strong><br />

antiche serre, nel<strong>le</strong> quali mostrare <strong>le</strong> specie coltivate in passato.<br />

Le col<strong>le</strong>zioni vegetali erano, infatti, motivo di vanto e di dimostrazione di rapporti culturali<br />

e politici con <strong>le</strong> altre corti e con <strong>le</strong> nazioni europee, e, anche se in tono minore, <strong>le</strong><br />

vil<strong>le</strong> e <strong>le</strong> residenze nobiliari presentano caratteristiche analoghe.<br />

Il restauro del<strong>le</strong> serre nell’ambito del recu<strong>per</strong>o del<strong>le</strong> dimore storiche e del<strong>le</strong> residenze reali<br />

è, quindi, essenzia<strong>le</strong> affinché i monumenti ed i giardini conservino la propria vita e non<br />

siano esclusivamente dei musei.<br />

Per ridurre i costi di esercizio si possono programmare attività coerenti con <strong>le</strong> funzioni storiche,<br />

come produzione e vendita di piante tipiche del giardino, da esporre sugli appositi<br />

ripiani in muratura, recentemente restaurati.<br />

Manifestazioni, mostre florovivaistiche, congressi, concerti ed altro possono rappresentare<br />

occasioni <strong>per</strong> l’utilizzazione degli edifici e <strong>per</strong> mostrare <strong>le</strong> col<strong>le</strong>zioni storiche.<br />

63


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici<br />

ed il Paesaggio e<br />

<strong>per</strong> il Patrimonio<br />

Storico<br />

Artistico ed<br />

Etnoantropologico<br />

di Napoli e<br />

Provincia<br />

Progettazione:<br />

Maria Teresa Minervini<br />

Soprintendenza BAPPSAE<br />

di Napoli e provincia<br />

Savino Mastrullo<br />

RUP Enrico Guglielmo<br />

Soprintendente:<br />

Enrico Guglielmo<br />

Piazza P<strong>le</strong>biscito, 1<br />

80132 Napoli<br />

tel. 081 5808111<br />

ambientena@arti.beniculturali.it<br />

www.palazzorea<strong>le</strong>napoli.it<br />

64<br />

Restauro e riqualificazione del comp<strong>le</strong>sso<br />

borbonico del lago Fusaro: restauro della<br />

banchina borbonica, restauro paesaggistico<br />

della <strong>le</strong>cceta, riqualificazione della sponda Ovest<br />

POR Campania PIT Campi F<strong>le</strong>grei.<br />

Maria Teresa Minervini, Savino Mastrullo<br />

Il lago Fusaro è situato nel territorio del Comune di Bacoli, a Nord –<br />

Ovest di Napoli, nel cuore dei Campi F<strong>le</strong>grei, tra il monte di Cuma a<br />

nord, il Monte di Procida a sud, e la barra duna<strong>le</strong> sabbiosa a ovest,<br />

che lo separa dal mare. Ad est <strong>le</strong> alture dello Scalandrone, prospicienti<br />

a semicerchio il bacino, costituiscono il fonda<strong>le</strong> di un ampio teatro<br />

natura<strong>le</strong> sulla scena della distesa marina, con <strong>le</strong> iso<strong>le</strong> f<strong>le</strong>gree sullo<br />

sfondo. Comunica attraverso tre foci con il mar Tirreno. L’area dell’intervento<br />

si estende senz’altro in un ambito urbano o comunque intensamente<br />

antropizzato, che si coniuga, in modo altamente contraddittorio,<br />

con un ambiente natura<strong>le</strong> di alto valore, il sito n° 48 del Progetto<br />

Bioitaly “Natura 2000”, e con manufatti diversi risa<strong>le</strong>nti ad epoca borbonica<br />

che hanno trasformato l’aspetto paesaggistico del lago, ormai<br />

inscindibi<strong>le</strong> dalla presenza della Casina Vanvitelliana e del<strong>le</strong> altre fabbriche.<br />

Il Novecento purtroppo ha visto l’incontrollata urbanizzazione,<br />

in parte abusiva, del luogo, e così oggi intorno al lago si alternano<br />

tratti di “paesaggio” urbano (terrazze di ristoranti, condomini, pompa<br />

di benzina, linea ferroviaria) a siti di importanza monumenta<strong>le</strong> (fabbriche<br />

borboniche, i resti del<strong>le</strong> romane Grotte dell’Acqua, <strong>le</strong> foci), a scorci<br />

paesaggistici come quello della Casina Vanvitelliana e del rudere<br />

del Cassone; lunghi tratti poi sono co<strong>per</strong>ti ancora di vegetazione e<br />

costituiscono <strong>le</strong> sopravvivenze di un habitat natura<strong>le</strong>, che ospita qualche<br />

esemplare di fauna avicola protetta. Altri tratti sono caratterizzati<br />

da impianti arborei non autoctoni (<strong>le</strong>cceta del Parco di Quarantena,<br />

in forte degrado). Alcuni punti del lago mostrano <strong>le</strong> tracce dell’attività<br />

di dragaggio del fondo, e sullo specchio sono presenti attrezzature<br />

<strong>per</strong> la piscicoltura. Il tutto in soli quattro chilometri di <strong>per</strong>imetro.<br />

L’intervento sul lago Fusaro nasce come primo passo o<strong>per</strong>ativo sulla<br />

strada di una possibi<strong>le</strong>, seppur diffici<strong>le</strong>, inversione di tendenza rispetto<br />

al<strong>le</strong> condizioni che hanno determinato il suo degrado ambienta<strong>le</strong>;<br />

ta<strong>le</strong> emergenza è stata recepita già svariati anni fa dagli Enti preposti<br />

alla tutela del luogo, e ciò ha dato vita nel 1996 ad una prima<br />

Intesa di <strong>Programma</strong> tra Comune di Bacoli, Soprintendenza di Napoli<br />

e provincia, Centro Ittico Campano (concessionario e proprietario di<br />

ampi tratti del terreno circostante).<br />

I firmatari si proponevano di impiegare <strong>le</strong> loro forze <strong>per</strong> progettare gli<br />

interventi necessari e, cosa più diffici<strong>le</strong>, re<strong>per</strong>ire i fondi <strong>per</strong> attuarli. È<br />

stato necessario attendere lo svolgersi dell’iter di realizzazione<br />

dell’Agenda 2000/2006 <strong>per</strong> trovare, almeno in parte, risorse adeguate<br />

all’arduo compito; e così l’intervento sul Fusaro è stato ritagliato<br />

in un più ampio programma di finanziamento, che si rivolge anche<br />

all’iniziativa privata, e che ha lo scopo di indurre una svolta positiva<br />

<strong>per</strong> una destinazione d’uso produttiva sostenibi<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’area dei Campi<br />

F<strong>le</strong>grei. Riqualificazione ambienta<strong>le</strong> dunque, ma all’interno di un territorio<br />

storicamente antropizzato, segnato irrevocabilmente dalla presenza<br />

di ben due linee ferroviarie, vicinissime al bordo del lago, dagli


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

insediamenti abitativi e strade di col<strong>le</strong>gamento che insistono a pochi metri dalla sponda,<br />

i quali ovviamente hanno limitato fortemente il natura<strong>le</strong> evolversi della vegetazione e con<br />

essa anche del<strong>le</strong> biocenosi. Inuti<strong>le</strong> nascondere che l’intervento antropico intorno al lago,<br />

che ha invaso anche la fascia di rispetto demania<strong>le</strong>, è stato del tutto incontrollato. Il progetto<br />

Integrato <strong>per</strong> i Campi F<strong>le</strong>grei, a regia della Regione Campania e finanziato in massima<br />

parte con i fondi europei nella misura dedicata ai <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong>, è basato principalmente<br />

sulla razionalizzazione dello sfruttamento del<strong>le</strong> presenze archeologiche (materia<br />

prima nell’economia dell’area), testimonianza del ruolo decisivo svolto dai Campi F<strong>le</strong>grei<br />

nei traffici marittimi e nel commercio dell’im<strong>per</strong>o romano. La Riqualificazione ambienta<strong>le</strong><br />

del comp<strong>le</strong>sso borbonico del lago Fusaro si inserisce in questo contesto, con tutti i vantaggi<br />

ed i limiti che ne derivano.<br />

La necessità di un intervento di riqualificazione dell’ambito in cui si colloca il lago Fusaro<br />

era del tutto evidente; meno scontato <strong>per</strong>ò è stato il tipo di recu<strong>per</strong>o a cui tendere , tenendo<br />

conto degli avvenimenti degli ultimi secoli. Pertanto il primo passo è stato individuare<br />

l’oggetto di tali azioni, separarlo da ciò che al momento costituisce l’oggetto su cui si<br />

interviene, costruire quindi l’immagine il lago Fusaro che si vuo<strong>le</strong> far riemergere da quella<br />

determinata dall’abbandono.<br />

La configurazione di una ta<strong>le</strong> immagine è stata quindi il risultato di considerazioni basate<br />

su una scala di valori e di priorità ricavate dall’intersezione degli aspetti antropici<br />

(emergenze architettoniche e fruibilità <strong>per</strong> i cittadini ed i turisti) e naturali del sito (valorizzazione<br />

dei tre aspetti di priorità ecologica ovvero fragmiteto, salicornieto e vegetazione<br />

duna<strong>le</strong>), e che è specifica <strong>per</strong> il caso “Lago Fusaro”, senza meccaniche adesioni a scuo<strong>le</strong><br />

di pensiero che vedono in ogni azione antropica un danno all’ambiente o viceversa.<br />

Il progetto quindi è inteso a sviluppare caratteristiche già proprie del paesaggio, quali la<br />

presenza di vegetazione e fauna protetta, e la frequentazione controllata da parte del cittadino,<br />

e nello stesso tempo intende porre <strong>le</strong> condizioni <strong>per</strong>ché altri processi, ugualmente<br />

propri dell’area, non si sviluppino, ed anzi regrediscano: il degrado, l’incuria, l’abbandono.<br />

Poiché alla base dell’attuazione del PIT Campi F<strong>le</strong>grei c’è un’istanza fondamenta<strong>le</strong><br />

di riqualificazione socia<strong>le</strong>, si sono individuate due principali linee di intervento volte a<br />

coniugare quest’ultima con la riqualificazione ambienta<strong>le</strong>: restauro della vegetazione<br />

autoctona e protezione della fauna avicola presentato al pubblico in un <strong>per</strong>corso pedona<strong>le</strong><br />

e, dove possibi<strong>le</strong>, ciclabi<strong>le</strong>, di fruizione cultura<strong>le</strong>, paesaggistica e naturalistica;<br />

restauro e valorizzazione, con interventi compatibili, (il consolidamento della Banchina è<br />

reversibi<strong>le</strong>) dei manufatti borbonici minori presenti sul bordo lago, o<strong>per</strong>e architettoniche<br />

che ormai insieme al<strong>le</strong> presenze naturali costituiscono il paesaggio.<br />

65


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici ed<br />

il Paesaggio<br />

e <strong>per</strong> il Patrimonio<br />

Storico<br />

Artistico ed<br />

Etnoantropologico<br />

di Napoli e<br />

Provincia<br />

Progetto e Direzione Lavori:<br />

arch. Ugo Carughi<br />

(SBAPPSAE di Napoli)<br />

Consu<strong>le</strong>nza impianti:<br />

ing. Domenico Mascolo<br />

Consu<strong>le</strong>nza:<br />

prof. arch. Luigi Picone<br />

Collaborazione:<br />

arch. Marco Russiello<br />

Ispettore di cantiere:<br />

Manfredi D’Aniello<br />

(SBAPPSAE di Napoli)<br />

Responsabi<strong>le</strong> <strong>per</strong> la sicurezza:<br />

arch. Barbara Picone<br />

Scavi e restauro re<strong>per</strong>ti archeologici:<br />

dott.ssa Daniela Gianpaola<br />

(Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici di Napoli)<br />

Rilievi archeologici:<br />

arch. Teresa Tauro<br />

Restauro <strong>Beni</strong> Artistici:<br />

dott.ssa Angela Schiattarella<br />

(SBAPPSAE di Napoli)<br />

dott.ssa Marina Santucci<br />

(Soprintendenza Specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> il<br />

Polo Musea<strong>le</strong>)<br />

Soprintendente:<br />

Enrico Guglielmo<br />

Piazza P<strong>le</strong>biscito, 1<br />

80132 Napoli<br />

tel. 081 5808111<br />

ambientena@arti.beniculturali.it<br />

www.palazzorea<strong>le</strong>napoli.it<br />

66<br />

Chiesa di S. Aniello a Caponapoli.<br />

Progetto di restauro e ripristino funziona<strong>le</strong><br />

Ugo Carughi<br />

Il sito urbano di “Caponapoli”, corrispondente al punto più alto dell’antica<br />

Neapolis, occupa l’angolo interno determinato dai margini<br />

settentriona<strong>le</strong> e occidenta<strong>le</strong> del primitivo nuc<strong>le</strong>o urbano, identificabili<br />

all’incirca con via Foria a settentrione e via Costantinopoli a occidente.<br />

La configurazione inizia<strong>le</strong> e <strong>le</strong> successive trasformazioni di questa<br />

parte dell’Acropoli devono necessariamente intendersi intimamente<br />

col<strong>le</strong>gate all’importanza della posizione natura<strong>le</strong> e al<strong>le</strong> vicende che<br />

hanno interessato l’intera città. Le origini, come è noto, furono improntate<br />

dal<strong>le</strong> necessità di difesa. Gli studi e gli scavi condotti fino ad oggi<br />

hanno determinato l’esistenza di successivi allineamenti difensivi di<br />

epoca greca, forse anche strutture di contenimento a ridosso del vallone<br />

della futura piazza Cavour, attestati sulla parte alta della collina,<br />

orientati secondo una direttrice Nord – Ovest / Sud – Est. Strutture greche<br />

sono emerse sotto il piano di calpestio della Chiesa di<br />

Sant’Aniello a Caponapoli, parzialmente cancellate dal successivo<br />

sovrapporsi di costruzioni di epoca romana e medioeva<strong>le</strong>; nell’omonimo<br />

“largo”; sotto la clinica di Semeiotica Medica; nel vicolo Sant’<br />

Aniello e sotto <strong>le</strong> rampe di S. M. Longo (questi ultimi oggi non più visibili).<br />

Alla notizia di un’edicola dedicata alla Vergine già nel VI secolo,<br />

successivamente trasformata in chiesa e consacrata a “Santa<br />

Maria Intercede” <strong>per</strong> commemorare la nascita dell’Abate Agnello, probabilmente<br />

è riferibi<strong>le</strong> la traccia dell’abside semicircolare di epoca<br />

pa<strong>le</strong>ocristiana, ritrovata sulla sinistra dell’altare.<br />

Le costruzioni di carattere difensivo continuarono a determinare uno<br />

degli aspetti preva<strong>le</strong>nti anche in epoca angioina e, poi, in quella vicerea<strong>le</strong>,<br />

caratterizzate anche dall’accresciuta ri<strong>le</strong>vanza del<strong>le</strong> costruzioni<br />

religiose al suo interno, a seguito del<strong>le</strong> agevolazioni concesse al C<strong>le</strong>ro<br />

sotto la dominazione spagnola. Era una vera e propria cittadella monastica<br />

l’insieme urbano in cui, a partire dal 1517, <strong>per</strong> volontà di<br />

Giovanni Maria Poderico, Arcivescovo di Taranto, venne edificata la<br />

grande navata in ampliamento dell’antica chiesetta di Sant’Aniello,<br />

secondo uno schema a croce latina con l’altare, arricchito di importanti<br />

o<strong>per</strong>e scultoree, in asse con la nuova navata. Il comp<strong>le</strong>sso religioso,<br />

comp<strong>le</strong>tato nel corso di tutto il secolo XVI dal contiguo monastero e<br />

dotato di parecchi immobili di abitazione, costituì <strong>per</strong> più di due secoli<br />

una del<strong>le</strong> maggiori testimonianze di fede, essendo a Napoli, <strong>per</strong> tradizione,<br />

il culto di Sant’Aniello secondo solo a quello di San Gennaro.<br />

I lavori proseguirono fino al XVIII secolo con il sorgere di numerose<br />

cappel<strong>le</strong> concesse a privati arricchite di importanti o<strong>per</strong>e d’arte marmoree<br />

e pittoriche. Ai restauri del secolo XIX seguirono i bombardamenti<br />

del1944, che distrussero buona parte della compagine monumenta<strong>le</strong><br />

della fabbrica.<br />

Da allora, la chiesa è chiusa al culto. Nel 1962, nel corso di un<br />

restauro conservativo a cura della Soprintendenza ai Monumenti di<br />

Napoli, fu ripristinata la co<strong>per</strong>tura e furono rafforzate <strong>le</strong> mura <strong>per</strong>imetrali.<br />

A cura della stessa Amministrazione nel 1980 fu rifatto il solaio<br />

di calpestio, con ulteriori consolidamenti. Il tutto, senza mai proporre<br />

un comp<strong>le</strong>ssivo progetto di riutilizzo.


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Nella mancanza di una previsione, da parte della Curia, di riutilizzare l’immobi<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

funzioni religiose, il progetto è stato elaborato in funzione di un duplice obiettivo: garantire<br />

lo svolgimento di convegni, seminari o manifestazioni di carattere cultura<strong>le</strong>, non escludendo<br />

lo svolgimento di funzioni religiose, con una capienza da cento a centocinquanta<br />

<strong>per</strong>sone; consentire la visione dei re<strong>per</strong>ti archeologici del<strong>le</strong> varie epoche rinvenuti sotto<br />

il calpestio della chiesa.<br />

Tali obiettivi sono <strong>per</strong>seguiti attraverso <strong>le</strong> seguenti fasi metodologico-o<strong>per</strong>ative:<br />

- Accurata sistemazione e messa in luce di tutti i manufatti di carattere archeologico, storico<br />

e artistico, con <strong>le</strong> necessarie o<strong>per</strong>azioni di microconsolidamento, pulitura, ricomposizione<br />

dei frammenti, ricollocazione in o<strong>per</strong>a, senza preoccuparsi di conferire<br />

all’insieme una configurazione compiuta, ma offrendolo alla col<strong>le</strong>ttività come palinsesto<br />

di epoche storiche ed espressioni artistiche lontane nel tempo e vicine nello spazio,<br />

conformemente alla attua<strong>le</strong> condizione dei vari e<strong>le</strong>menti.<br />

- Inserimento di strutture in <strong>le</strong>gno e vetro non invasive e reversibili che, nel garantire<br />

un’ottima<strong>le</strong> utilizzazione degli spazi <strong>per</strong> <strong>le</strong> funzioni indicate, consentano anche il<br />

pieno godimento dell’invaso come museo “di se stesso”, oltre che dei re<strong>per</strong>ti archeologici<br />

e dei preziosi pezzi scultorei e decorativi su<strong>per</strong>stiti.<br />

All’interno della navata unica si è, <strong>per</strong>tanto, previsto il “taglio” del solaio realizzato<br />

nell’80 ricavando, così, un vuoto rettangolare di ml. 5,15 x 9,65 attraverso il qua<strong>le</strong> è<br />

visibi<strong>le</strong> buona parte dell’apparato archeologico, opportunamente illuminato da fonti luminose<br />

nascoste sotto i bordi <strong>per</strong>imetrali. Attorno al detto vuoto, alla quota calpestio, sarà<br />

realizzata una pedana in <strong>le</strong>gno alta ml.0,15, che accoglie <strong>le</strong> panche, anche esse in<br />

<strong>le</strong>gno disposte paral<strong>le</strong>lamente ai lati maggiori, con possibilità di disposizione fronta<strong>le</strong><br />

mediante apposito meccanismo girevo<strong>le</strong>; i sedili sono disposti anche su tre fi<strong>le</strong> lievemente<br />

rialzate in corrispondenza del lato prossimo all’ingresso. All’interno del grande vuoto<br />

rettangolare, scendendo di quaranta centimetri dalla pedana, si arriva su una passerella<br />

in vetro struttura<strong>le</strong> larga ml.0,90, sostenuta da travi di vetro a sbalzo, con una balaustra<br />

anche in vetro struttura<strong>le</strong> alta ml.0,95, che si sviluppa lungo tutto il <strong>per</strong>imetro del rettangolo,<br />

dalla qua<strong>le</strong> sarà possibi<strong>le</strong> vedere più da vicino gli scavi o scendere al<strong>le</strong> quote<br />

archeologiche <strong>per</strong> motivi di servizio. Sui pannelli della balaustra in vetro, saranno serigrafate<br />

didascalie illustrative dei re<strong>per</strong>ti archeologici.<br />

Il pavimento della chiesa, di cui non si conoscono la configurazione e i materiali originari,<br />

sarà realizzato in battuto di cocciopesto, con alloggiamento, attorno alla pedana e,<br />

in parte al di sotto, della “serpentina” di riscaldamento, funziona<strong>le</strong> al<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone sedute.<br />

L’area del presbiterio è destinata ai conferenzieri.<br />

In altri punti, i re<strong>per</strong>ti archeologici sono lasciati a vista, mediante un pozzo con balaustre<br />

in vetro (transetto) o un semplice piano di vetro (abside del VI secolo in prossimità dell’altare<br />

maggiore).<br />

I frammenti dei quali non si è individuata la provenienza saranno esposti sulla controfacciata<br />

e sul<strong>le</strong> pareti del transetto, attualmente prive degli e<strong>le</strong>menti decorativi originari.<br />

67


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici<br />

ed il Paesaggio e<br />

<strong>per</strong> il Patrimonio<br />

Storico<br />

Artistico ed<br />

Etnoantropologico<br />

di Napoli e<br />

Provincia<br />

Tela di Ferdinando Sanfelice<br />

Direttore dei lavori e progettista<br />

Luciana Arbace<br />

con la collaborazione di<br />

Daniela Giordano<br />

Restauro realizzato<br />

CORESART di N. Leto<br />

Il Restauro dell’Assunta<br />

di Domenico Morelli<br />

Direzione dei lavori<br />

Annalisa Porzio<br />

Restauro realizzato da<br />

Alfa Restauri Simone Colalucci<br />

e Paola Vitagliano<br />

Maria Rosaria Nappi<br />

A cura di:<br />

Maria Rosaria Nappi<br />

Soprintendente:<br />

Enrico Guglielmo<br />

Piazza P<strong>le</strong>biscito, 1<br />

80132 Napoli<br />

tel. 081 5808111<br />

ambientena@arti.beniculturali.it<br />

www.palazzorea<strong>le</strong>napoli.it.<br />

68<br />

Il recu<strong>per</strong>o di una tela di Ferdinando Sanfelice<br />

ridotta in trenta frammenti - Nola,<br />

Chiesa di Santa Chiara<br />

Dipingere in grande Il restauro dell’Assunta<br />

di Domenico Morelli - Napoli,<br />

Palazzo Rea<strong>le</strong>, Cappella Palatina<br />

I due restauri presentati qui insieme rendono conto di una tipologia di<br />

o<strong>per</strong>e e di intervento molto significativi nell’ambito della produzione<br />

artistica dell’Italia Meridiona<strong>le</strong>.<br />

L’uso di decorare i soffitti di chiese e cappel<strong>le</strong> con grandi te<strong>le</strong> dipinte<br />

è molto diffuso dalla fine del XVII secolo in tutta la Campania e in<br />

diverse altre zone limitrofe, come il Sa<strong>le</strong>nto o la Basilicata.<br />

Le dimensioni del<strong>le</strong> te<strong>le</strong> sono variabili, sempre molto grandi, molto<br />

spesso giungono a coprire l’ intera su<strong>per</strong>ficie del soffitto creando del<strong>le</strong><br />

vere e proprie controsoffittature dipinte talvolta a tem<strong>per</strong>a e spesso<br />

arricchite di motivi di quadraturismo prospettico.<br />

In molte chiese grandi te<strong>le</strong> sono inserite in soffitti di <strong>le</strong>gno dipinto come<br />

nel caso di Santa Chiara a Nola o a falsa volta incannucciata come<br />

il distrutto soffitto della prestigiosa Cappella Palatina. La tecnica di<br />

lavorazione di questo tipo di o<strong>per</strong>e, in origine <strong>le</strong>gato alla produzione<br />

degli apparati effimeri, dovuta probabilmente anche alla particolare<br />

sismicità della regione, era molto specializzata e radicata in<br />

Campania al punto che la tela del Morelli <strong>per</strong> la Cappella Rea<strong>le</strong> è<br />

stata, ancora nel 1864, tessuta in un unico pezzo di 10 metri <strong>per</strong> 6.<br />

La tela di Sanfelice, Immacolata in gloria al cospetto della Trinità e<br />

San Miche<strong>le</strong> arcangelo mentre scaccia gli angeli ribelli, e quella di<br />

Morelli, l’Assunta, <strong>per</strong> <strong>le</strong> dimensioni e <strong>per</strong> la collocazione sul soffitto<br />

si inseriscono quindi, nonostante <strong>le</strong> grandi differenze, in una medesima<br />

tipologia che si trova a subire sempre molto pesantemente <strong>le</strong> circostanze<br />

di conservazione del contenitore.<br />

La collocazione in orizzonta<strong>le</strong> inoltre può causare danni al telaio appesantito<br />

e alterazioni del supporto in tela dovute alla tensione.<br />

La tela di Morelli era stata rimossa durante la seconda guerra mondia<strong>le</strong>,<br />

precauzione che ne ha garantito la conservazione, visto che il soffitto<br />

della Cappella Palatina è andato distrutto a causa degli eventi<br />

bellici.<br />

La tela di Sanfelice aveva subito danni gravissimi <strong>per</strong> il crollo della<br />

co<strong>per</strong>tura della chiesa di Santa Chiara dovuto al sisma del 1980: si<br />

presentava al restauro in parte ridotta in frammenti di diverse dimensioni,<br />

in parte rullata e sembrava irrecu<strong>per</strong>abi<strong>le</strong>.<br />

Gli interventi su te<strong>le</strong> di così grandi dimensioni richiedono, oltre ad una<br />

attrezzatura adeguata, anche spazi particolarmente vasti che <strong>per</strong>mettano<br />

lo svolgimento della foderatura che costituisce la principa<strong>le</strong> fase<br />

del consolidamento realizzato <strong>per</strong> entrambe <strong>le</strong> te<strong>le</strong>.<br />

Per l’o<strong>per</strong>a del Sanfelice, trasportata nel laboratorio di restauro al<strong>le</strong>stito<br />

nella chiesa della SS. Trinità a Lauro, prima di procedere a questa<br />

o<strong>per</strong>azione è stato necessario effettuare un lungo e paziente<br />

lavoro sul retro dei frammenti, ripuliti dai depositi melmosi e ripianati<br />

con l’aiuto del vapore. Grazie al confronto con l’immagine fotografica<br />

gli e<strong>le</strong>menti ricomponibili sono stati assemblati con fasce di


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

velatino di garza e adesivo, realizzando in paral<strong>le</strong>lo il rilievo indispensabi<strong>le</strong> alla ricostruzione<br />

della immagine.<br />

La parte più comp<strong>le</strong>ssa dell’intervento è stata infatti la ricostruzione, grazie al rilievo su<br />

lucido della composizione nel suo insieme e nei dettagli. Ove non si erano conservati i<br />

frammenti si sono realizzati micro tasselli di colore reversibi<strong>le</strong><br />

Quindi si è effettuata una prima foderatura utilizzando un tessuto-non tessuto a fibra di<br />

vetro, con la specifica funzione di mantenere uniti gli e<strong>le</strong>menti ricomposti. Come ulteriore<br />

intervento di recu<strong>per</strong>o, prima del secondo rifodero con procedimento tradiziona<strong>le</strong>, rigirata<br />

la tela ricomposta, è stata ritrovata l’esatta collocazione di alcuni inserti di tela dipinta<br />

indicativi forse di un primo restauro ottocentesco. Oltre a salvaguardare la memoria<br />

storica di un antico intervento, ciò ha contribuito a limitare ulteriormente <strong>le</strong> lacune, compensate<br />

con intarsi di tela grezza.<br />

Mentre la tela di Morelli è stata ricollocata al suo posto con una o<strong>per</strong>azione documentata<br />

da un video che ne ha ripreso tutte fasi in una esaustiva descrizione questa del<br />

Sanfelice attende la sistemazione definitiva.<br />

69


Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

<strong>Culturali</strong> e<br />

Paesaggistici<br />

dell’Emilia<br />

Romagna<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong>:<br />

Madda<strong>le</strong>na Ragni<br />

Coordinatore:<br />

Paola Monari<br />

Via S. Isaia, 20<br />

40123 Bologna<br />

tel. 051 3397011<br />

fax 051 3397005<br />

dirregemilia@beniculturali.it<br />

70<br />

Restauri nell’ex convento di San Mattia a Bologna<br />

<strong>per</strong> la sede della Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

<strong>Culturali</strong> e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna<br />

Corrado Azzollini, Paola Monari<br />

Il convento di San Mattia, sito in Via S. Isaia n. 20 a Bologna, fu eretto<br />

a partire dalla fine del Trecento, nel luogo in cui sorgevano <strong>le</strong> prime<br />

case di proprietà del<strong>le</strong> monache domenicane e <strong>le</strong> sue vicende costruttive<br />

hanno ricalcato quel<strong>le</strong> della adiacente chiesa omonima, almeno fino<br />

al 1799, anno della soppressione napo<strong>le</strong>onica degli ordini religiosi.<br />

Durante il Cinquecento furono necessari degli ampliamenti che inglobarono<br />

<strong>le</strong> case del<strong>le</strong> monache e gli spazi ed edifici adiacenti; una<br />

testimonianza significativa di ta<strong>le</strong> ampliamento è, l’innesto dei due<br />

porticati, nel chiostro del convento. I locali attualmente utilizzati qua<strong>le</strong><br />

sede <strong>per</strong> gli Uffici della Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e<br />

Paesaggistici dell’Emilia Romagna, situati nell’ala ovest del chiostro,<br />

facevano parte di una e<strong>le</strong>gante abitazione privata frutto di ammodernamenti<br />

o<strong>per</strong>ati dai proprietari all’inizio del XIX secolo.<br />

Il fautore del<strong>le</strong> modifiche in sti<strong>le</strong> neoclassico o<strong>per</strong>ate nell’ex convento,<br />

fu, con ogni probabilità, il ricco bolognese Vincenzo Galli. Così, alcune<br />

stanze a pianta rettangolare furono trasformate in e<strong>le</strong>ganti sa<strong>le</strong> di<br />

rappresentanza di forma ova<strong>le</strong>, rotonda ed ottagona<strong>le</strong>, talvolta arricchite<br />

da decorazioni pittoriche attribuite alla scuola di Antonio Basoli.<br />

Da oltre un secolo, <strong>per</strong>ò, nell’ex convento si sono succedute scuo<strong>le</strong> di<br />

ogni ordine e grado, <strong>per</strong> ultime <strong>le</strong> Scuo<strong>le</strong> Medie Guinizzelli, finché nel<br />

febbraio 2003 il Comune di Bologna, attua<strong>le</strong> proprietario, ne ha concesso<br />

in locazione parte del primo piano dell’ala ovest alla Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong>, che ne ha curato il restauro e la rifunzionalizzazione.<br />

L’intervento, durato circa nove mesi, a partire dalla primavera del<br />

2003 è stato realizzato, su progetto del Soprintendente regiona<strong>le</strong> protempore<br />

architetto Elio Garzillo e con la direzione dei lavori curata<br />

dall’architetto Corrado Azzollini, grazie ai sovvenzionamenti del<strong>le</strong><br />

Fondazioni Bancarie Cassa di Risparmio di Bologna, Cassa di<br />

Risparmio di Modena e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.<br />

Dal civico 20 di Via S. Isaia, si accede direttamente al chiostro dell’ex<br />

convento.<br />

Il restauro del portone d’ingresso su Via S. Isaia, 20 è stato realizzato<br />

mediante la preventiva pulitura dell’intera su<strong>per</strong>ficie portata a<br />

<strong>le</strong>gno, con successivo trattamento antitarlo e consolidante, con la sistemazione<br />

del<strong>le</strong> parti lignee ammalorate e la verifica dell’intera struttura,<br />

della ferramenta esistente e di quella necessaria all’a<strong>per</strong>tura,<br />

anche mediante impulso e<strong>le</strong>ttrico.<br />

Al termine del portico, sul lato destro, un semplice porta<strong>le</strong> introduce ad<br />

uno scalone con pedate in cotto e controvolta in arel<strong>le</strong> e gesso; al<br />

primo piano si trovano gli ambienti occupati dalla Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong>.<br />

Nello scalone monumenta<strong>le</strong>, il restauro del soffitto in arellato ha incluso<br />

il consolidamento di tutta la struttura e del<strong>le</strong> travi di sostegno, con<br />

applicazione di resina epossidica e tela di vetro-resina e successiva<br />

collocazione di tiranti in acciaio <strong>per</strong> ripristinare il col<strong>le</strong>gamento al<strong>le</strong><br />

travi di co<strong>per</strong>tura.


Le lacune, presenti in corrispondenza del pianerottolo intermedio, sono state integrate con<br />

nuove arel<strong>le</strong>, fissate a quel<strong>le</strong> circostanti con esecuzione di intonachino di finitura. Le pareti<br />

ed il soffitto sono state descialbate, consolidate e scialbate con velatura fina<strong>le</strong> a calce.<br />

A destra del pianerottolo sono situati tre ambienti, fra cui due del<strong>le</strong> stanze più affascinanti<br />

del comp<strong>le</strong>sso e cioè la “sala ova<strong>le</strong>” e la “sala circolare”.<br />

La “sala ova<strong>le</strong>” presenta nella volta una ricca decorazione neoclassica attribuita alla scuola<br />

del Basoli, costituita da e<strong>le</strong>ganti motivi a grottesche incluse entro finte <strong>le</strong>sene in chiaroscuro,<br />

con rosoni e una finta cornice che racchiude l’immagine centra<strong>le</strong> rappresentante<br />

una scena mitologica. Le pareti sono arricchite da una decorazione in chiaro-scuro ad<br />

imitazione di <strong>le</strong>sene ioniche, che fungevano da cornici ad immagini purtroppo <strong>per</strong>dute.<br />

Il pavimento, in seminato alla veneziana con motivi geometrici lungo tutto il <strong>per</strong>imetro,<br />

risulta particolarmente pregiato in quanto realizzato con scaglie policrome di grosse<br />

dimensioni.<br />

La “sala circolare”, invece, è arricchita da una volta dipinta ad imitazione di un “carosello”,<br />

composto da spicchi dai colori brillanti alternati, con al centro un “foro” che fa intravedere<br />

uno spiraglio di cielo; uccelli ad ali spiegate e ghirlande colorate vivacizzano ulteriormente<br />

l’insieme.<br />

Come si è detto, <strong>le</strong> sa<strong>le</strong> furono ricavate da ambienti a pianta rettangolare, <strong>per</strong> cui agli<br />

angoli sono situate del<strong>le</strong> porte che immettono in piccoli vani di forma pressoché triangolare.<br />

La necessità di adattare questi ambienti ad usi diversi, è riscontrabi<strong>le</strong>, inoltre, anche<br />

nel<strong>le</strong> “ferite” inferte <strong>per</strong> il posizionamento di condutture e cavi e<strong>le</strong>ttrici, sicché laddove <strong>le</strong><br />

condizioni lo hanno <strong>per</strong>messo, si è proceduto con integrazioni materiche e pittoriche.<br />

Il terzo ambiente, a destra del pianerottolo è costituito da una grande stanza rettangolare,<br />

che, pur non presentando decorazioni degne di rilievo, ha richiesto un intervento di<br />

consolidamento finalizzato al ripristino del col<strong>le</strong>gamento struttura<strong>le</strong> con <strong>le</strong> pareti verticali<br />

<strong>per</strong>imetrali; successivamente è stato ripavimentato con seminato alla veneziana.<br />

A sinistra del pianerottolo, ci si immette nell’altra ala degli uffici.<br />

Qui, alcune stanze risultano pavimentate con picco<strong>le</strong> piastrel<strong>le</strong> rettangolari o esagonali<br />

in gres <strong>per</strong> <strong>le</strong> quali, il trattamento di restauro è consistito nel semplice fissaggio degli e<strong>le</strong>menti<br />

sconnessi, <strong>le</strong>vigatura, lavaggio e trattamento fina<strong>le</strong>.<br />

Solo in un ambiente, la cosiddetta “sala ottagona<strong>le</strong>”, decorata con motivo geometrico “a<br />

quadri” che enfatizza la geometria d’insieme, è posato un originario pavimento costituito<br />

da e<strong>le</strong>menti rettangolari in cotto. In adiacenza a ta<strong>le</strong> ambiente, si apre una e<strong>le</strong>gante<br />

chiostrina <strong>per</strong> la qua<strong>le</strong> sono stati effettuati interventi di sostituzione dei canali di gronda,<br />

il restauro del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici murarie esterne e degli infissi, l’apposizione di pavimento “gal<strong>le</strong>ggiante”<br />

in quadrotti di <strong>le</strong>gno e l’installazione di un impianto e<strong>le</strong>ttrostatico <strong>per</strong> l’allontanamento<br />

dei piccioni.<br />

Su ta<strong>le</strong> spazio affaccia anche un altro ambiente di pregio, nel qua<strong>le</strong> sono state rinvenute<br />

tracce di decorazioni geometriche, sormontate da una fascia decorata con motivi floreali<br />

sui toni dell’azzurro.<br />

Tutti i pavimenti alla veneziana presenti negli ambienti in questione sono stati stuccati e<br />

reintegrati, pre<strong>le</strong>vigati, <strong>le</strong>vigati e trattati ad olio.<br />

Sul<strong>le</strong> pareti sono stati eseguiti preliminari saggi stratigrafici che hanno <strong>per</strong>messo di individuare<br />

la presenza di decorazioni a tem<strong>per</strong>a e il restauro è stato quindi attuato mediante<br />

la rimozione del<strong>le</strong> tinteggiature sovrapposte, tramite descialbatura ed il recu<strong>per</strong>o del<strong>le</strong><br />

decorazioni sottostanti, previo consolidamento del<strong>le</strong> pellico<strong>le</strong> pittoriche sol<strong>le</strong>vate, stuccatura,<br />

fissaggio e misurato ritocco pittorico.<br />

Il loca<strong>le</strong> servizi è stato suddiviso con la creazione di spazi antibagno e bagno disabili,<br />

conformemente al<strong>le</strong> disposizioni della normativa vigenti in materia ed è stato pavimentato<br />

in parquet im<strong>per</strong>meabilizzato e dotato di semplici porte bianche a pannello pieno.<br />

Le reti di distribuzione dell’energia e<strong>le</strong>ttrica, te<strong>le</strong>fonia e dati, sono state alloggiate in canaline<br />

di PVC <strong>per</strong> installazione a battiscopa. L’illuminazione artificia<strong>le</strong> degli ambienti è stata 71


72<br />

assicurata mediante piantane e appliques; <strong>le</strong> prime sono state dislocate negli uffici con<br />

decorazioni parietali e <strong>le</strong> seconde in tutti gli altri locali, col<strong>le</strong>gate alla rete di distribuzione<br />

mediante cordoncino e<strong>le</strong>ttrico a doppio isolamento. Lo stesso sistema ha consentito il<br />

col<strong>le</strong>gamento degli interruttori in ceramica.<br />

Nell’androne a piano terra è stato installato un corpo illuminante sferico a sospensione, mentre<br />

nel vano scala l’illuminazione è del tipo indiretto, rif<strong>le</strong>sso dalla volta. Gli apparecchi illuminanti<br />

sono stati montati sul<strong>le</strong> cornici, in corrispondenza dei capitelli del<strong>le</strong> paraste, a livello<br />

di imposta della volta. I cavi di alimentazione corrono lungo <strong>le</strong> cornici poste alla stessa<br />

quota. Gli impianti di sicurezza sono del tipo “cord<strong>le</strong>ss”, con col<strong>le</strong>gamento via radio. Gli<br />

stessi sono corredati di sirena e centralina a codici d’accesso, con invio del<strong>le</strong> informazioni<br />

a società incaricata <strong>per</strong> la sicurezza. L’illuminazione di sicurezza, dislocata nei maggiori<br />

punti di accesso e di esodo, è in grado di garantire il funzionamento degli apparecchi <strong>per</strong><br />

almeno 1h dal distacco dell’energia e<strong>le</strong>ttrica. Per concludere, si sottolinea che questo intervento<br />

di restauro e rifunzionalizzazione è stato improntato al massimo rispetto del<strong>le</strong> preesistenze,<br />

sia <strong>per</strong> quanto riguarda l’assetto struttura<strong>le</strong> che quello decorativo-pittorico riportando,<br />

<strong>per</strong>altro, a nuova vita una parte dell’ex convento, come prima sede dell’Istituto con funzioni<br />

direttive dell’Amministrazione dei <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> dell’Emilia Romagna.


I Relitti Gal<strong>le</strong>ggianti<br />

Riccardo I - L’ultima “Comacina” di Comacchio<br />

Storia di un recu<strong>per</strong>o<br />

Danie<strong>le</strong> Ciocchetti, Alain Rosa<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici<br />

dell’Emilia<br />

Romagna<br />

“Siamo all’inizio di un movimento di recu<strong>per</strong>o di barche d’epoca,<br />

quasi ogni paese rivierasco sta armando uno scafo che, pur appartenendo<br />

al Comune, viene in genere affidato al loca<strong>le</strong> Club Nautico.<br />

Museo<br />

L’interesse <strong>per</strong> una navigazione – tradiziona<strong>le</strong> – oramai è cessata sul<br />

piano commercia<strong>le</strong>, ma si è riacceso in vista di un effetto folcloristico Archeologico<br />

offerto dal<strong>le</strong> ve<strong>le</strong> variopinte, dalla novità o risco<strong>per</strong>ta di manovre Naziona<strong>le</strong><br />

obso<strong>le</strong>te.<br />

Ferrara<br />

Una terminologia <strong>le</strong>gata al<strong>le</strong> manovre, usata lungo <strong>le</strong> nostre coste (<strong>le</strong><br />

coste del mare Adriatico) fino a mezzo secolo fa, si va ripresentando<br />

alla ribalta: terminologia nostra dia<strong>le</strong>tta<strong>le</strong> (della riviera romagnolamarchigiana),<br />

irriproducibi<strong>le</strong>”.<br />

Così raccontava Riccardo Brizi in “Ve<strong>le</strong> al Terzo dal Tavolo al<br />

Rubicone”, diventata o<strong>per</strong>a fondamenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> chi vuo<strong>le</strong> intraprendere<br />

la conoscenza e lo studio di usi e tradizioni o della terminologia marinara<br />

(l’Orza, la Poggia, l’Ostina, la Scotta, la Trozza, il Manto o la<br />

Drizza, oppure Bragozzo, Gabarra, Gaìcio, Topo, Cumacèna,) usata<br />

<strong>per</strong> la navigazione con imbarcazioni tutte di <strong>le</strong>gno, a vela latina, ado<strong>per</strong>ata<br />

fino a non molto tempo fa.<br />

L’Italia, “Paese di Inventori, di Santi e di Navigatori” è una nazione<br />

che ha un forte <strong>le</strong>game con il territorio e con il patrimonio cultura<strong>le</strong>,<br />

che anche in questo ambito, ha pa<strong>le</strong>sato la sua ricchezza.<br />

Una tipica invenzione tutta italiana quella del recu<strong>per</strong>o del<strong>le</strong> barche<br />

storiche gal<strong>le</strong>ggianti, come molte del<strong>le</strong> invenzioni e del<strong>le</strong> intuizioni che<br />

caratterizzano gli abitanti di questa meravigliosa e unica terra.<br />

Questa intuizione si è diffusa anche in altri paesi della Comunità<br />

Europea come ad esempio la Francia, che ha saputo con un’efficace<br />

organizzazione ed una particolare sensibilità <strong>per</strong> la diffusione della<br />

storia e della cultura marinaresca, valorizzare il proprio territorio e <strong>le</strong><br />

sue coste.<br />

In effetti nella bella regione della Bretagna ogni due anni, nella sp<strong>le</strong>ndida<br />

cittadina di Brest, si svolge il raduno del<strong>le</strong> barche storiche.<br />

A differenza di altre città marinare che organizzano questo particolare<br />

evento, la città di Brest ha saputo con ordine comunicare un evento<br />

di proporzioni internazionali.<br />

In Italia esistono eventi di questo genere come il raduno annua<strong>le</strong> di<br />

Trieste “La Barcolana”, raduno velistico che ogni anno chiama migliaia<br />

di appassionati della vela.<br />

Soprintendente:<br />

Ma il punto della questione è: quanta sensibilità c’è nel cittadino ita- Luigi Malnati<br />

liano, che possiede un imbarcazione “antica”, a vo<strong>le</strong>rla iscriverla in Via Bel<strong>le</strong> Arti, 52<br />

una lista di imbarcazioni storiche riconosciute qua<strong>le</strong> Bene Cultura<strong>le</strong> di 40126 Bologna<br />

tel. 051 223773<br />

interesse naziona<strong>le</strong>?<br />

fax 051 227170<br />

archeobo@arti.beniculturali.it<br />

Poca sensibilità e scarsa capacità di proporre soluzioni adeguate non<br />

sol<strong>le</strong>citano progetti di recu<strong>per</strong>o e di tutela del patrimonio storico dei Direttore Museo:<br />

Fede Berti<br />

natanti ancora gal<strong>le</strong>ggiati.<br />

Via XX Settembre, 122<br />

A livello didattico esiste qualche felice caso di iniziativa territoria<strong>le</strong> 44100 Ferrara<br />

come i corsi estivi a Cattolica, dove da 12 anni si svolgono Corsi di<br />

Archeologia e Storia Nava<strong>le</strong>, corso che propone <strong>le</strong>zioni teoriche di 73


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

74<br />

navigazione, storia e archeologia nava<strong>le</strong>, correlate da <strong>le</strong>zioni pratiche su imbarcazioni<br />

d’epoca tutelate dal <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong> come Bene Storico Artistico<br />

e Demoetnoantropologico.<br />

L’Italia è ancora un paese ricco <strong>per</strong> quanto riguarda questo particolare “bene cultura<strong>le</strong><br />

gal<strong>le</strong>ggiante”; infatti basta frequentare i moltissimi cantieri navali <strong>per</strong> vedere ormeggiate<br />

o “spiaggiate” barche di ogni tipo e grandezza abbandonate a se stesse e che rappresentano<br />

la storia della costruzione nava<strong>le</strong> tradiziona<strong>le</strong>.<br />

È nel DNA del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong> “l’arte della tutela”; già al tempo<br />

dalla sua costituzione con Decreto del Presidente della Repubblica 3.12.1975, n. 805,<br />

prende come principio fondamenta<strong>le</strong> e ispiratore, il nascente “<strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

<strong>Culturali</strong> e Ambientali”; nell’art. 9 della Costituzione viene affermato il principio che la<br />

Repubblica tutela e valorizza il patrimonio cultura<strong>le</strong> in coerenza con <strong>le</strong> attribuzioni di cui<br />

all’articolo 117 della Costituzione e secondo <strong>le</strong> disposizioni del presente codice. (D. Lgs.<br />

Del 22 gennaio 2004, n. 42 ai sensi dell’articolo 10 della <strong>le</strong>gge 6 luglio 2002, n. 137<br />

e modificato dal D.Lgs. n. 156/2006).<br />

A prescindere dall’indispensabi<strong>le</strong> e uti<strong>le</strong> <strong>le</strong>gislazione in materia, che ci <strong>per</strong>mette di tutelare,<br />

salvaguardare e valorizzare i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici italiani,<br />

nella nostra “Bell’Italia” , circondata <strong>per</strong> tre lati dall’acqua, si osservano molte floride iniziative<br />

cosiddette “marginali”, che arricchiscono e si pongono a corollario di quel<strong>le</strong><br />

“Ufficiali”, <strong>per</strong> valorizzare una cultura marinara e la sua economia territoria<strong>le</strong> che a volte<br />

resta indietro rispetto al<strong>le</strong> necessità urgenti del paese..<br />

La protagonista del racconto, l’ultima del<strong>le</strong> “Cumacena”, classe 1920, è un imbarcazione<br />

tradiziona<strong>le</strong> Comachiese, definito dal suo proprietario, il signor Vittorio Zappata, “un<br />

manufatto di val<strong>le</strong>” da trasporto (stazza lorda 48,19 tonn., immersione a vuoto 0,60<br />

metri, immersione a pieno carico 1,70 metri, propulsione 2 ve<strong>le</strong> al terzo, lunga fuori tutto<br />

23,78 metri, larghezza al centro 5,20 metri) di piccolo e medio cabotaggio che un<br />

tempo, non troppo lontano, navigava lungo <strong>le</strong> coste del medio adriatico, nel<strong>le</strong> acque<br />

interne e lungo i corsi dei fiumi.<br />

La struttura della barca Comacina è equilibrata nella forma, non troppo lunga ne troppo<br />

corta, ne troppo larga, idea<strong>le</strong> <strong>per</strong> muoversi in stretti canali, ma soprattutto costruita <strong>per</strong><br />

reggere bene il mare al contrario dei Burchi più panciuti o del<strong>le</strong> Gabarre molto più larghe<br />

e più lunghe.<br />

Le cronache raccontano di questo tipo di flotta “la Cumacena“ che navigava nel “Grande<br />

Fiume” il Po intorno al 1895; la flotta era costituita da una quarantina di barche commerciali<br />

che scendevano e risalivano il Po e i suoi affluenti, veri e propri assi portanti di un<br />

economia semplice ma importantissima, che hanno determinato <strong>le</strong> variazioni del territorio<br />

e influenzato non poco il paesaggio orografico.<br />

Con al produzione del sa<strong>le</strong> nel<strong>le</strong> saline di Comacchio e di Cervia, il trasporto del pescato<br />

e la sua trasformazione, il materia<strong>le</strong> inerte <strong>per</strong> l’edilizia, con l’incremento dell’attività di<br />

trasporto commercia<strong>le</strong>, o<strong>per</strong>avano numerosi esemplari suddivisi <strong>per</strong> caratteristiche di<br />

dimensioni e tonnellaggio formando due “classi” distinte.<br />

L’imbarcazione descritta nel racconto del suo recu<strong>per</strong>o fa parte del<strong>le</strong> Barche di I° Classe,<br />

a differenza dei medesimi tipi di barche di dimensioni minori.<br />

Se parliamo di questo tipo di imbarcazioni, di rotte e di porti non possiamo dimenticare<br />

di parlare dei “barcari”, cioè uomini coraggiosi che hanno trasportato in lungo e in largo<br />

derrate alimentari e materiali con questo tipo di imbarcazioni.<br />

Una figura, quella del “Barcaro” che <strong>per</strong> molti anni ha rappresentato l’immagine di un<br />

<strong>per</strong>iodo storico, dove l’economia del trasporto territoria<strong>le</strong> nel delta del Po e del<strong>le</strong> Valli di<br />

Comacchio, si svolgeva esclusivamente attraverso <strong>le</strong> vie di comunicazione d’acqua , uniche<br />

e sicure arterie scorrevoli.<br />

Il volume “Riccardo I l’Ultima Comacina di Comacchio, storia di un recu<strong>per</strong>o” presente<br />

presso lo Stand del MiBAC, ha voluto raccontare una storia semplice, popolare; la pub-


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

blicazione raccogliere <strong>le</strong> testimonianze e contributi di alcuni studiosi di archeologia nava<strong>le</strong>,<br />

dello studio dell’economia marinara e della costa Adriatica.<br />

È stato come raccogliere <strong>le</strong> es<strong>per</strong>ienze e <strong>le</strong> testimonianze di alcune <strong>per</strong>sone che hanno<br />

avuto almeno una volta un’es<strong>per</strong>ienza di navigazione con questo tipo di imbarcazioni.<br />

Qual è lo stato attua<strong>le</strong> del<strong>le</strong> ricerche e degli studi in questo settore? L’obiettivo è quello di<br />

rendere giustizia alla tradizione di costruzione nava<strong>le</strong> e dei suoi “maestri d’ascia” , nell’attività<br />

marinaresca e dei suoi conduttori; un settore storico, quello del<strong>le</strong> costruzione<br />

navali in <strong>le</strong>gno, in via di estinzione.<br />

Nel caso della navigazione fluvia<strong>le</strong> e marittima, i prodotti che dovevano essere commercializzati,<br />

dovevano essere trasportati su veicoli molto capienti e non dovevano incidere<br />

troppo sui costi finali.<br />

Mancando una vera rete strada<strong>le</strong>, <strong>per</strong> lo più inefficiente e insufficiente, <strong>le</strong> barche erano<br />

il mezzo idea<strong>le</strong> e <strong>le</strong> vie di comunicazioni d’acqua erano <strong>le</strong> “strade” più antiche e economiche<br />

che servivano come mezzo di trasporto dei prodotti finiti o semilavorati.<br />

Nell’800 <strong>le</strong> maggiori vie, <strong>le</strong> “strade” d’acqua di comunicazioni erano ormai consolidate,<br />

soprattutto al nord est; ogni città nata su una via di trasporto d’acqua, aveva un proprio<br />

porto commercia<strong>le</strong> dove <strong>le</strong> imbarcazioni eseguivano transazioni commerciali e il trasporto<br />

di passeggeri.<br />

Lo studio del<strong>le</strong> economie territoriali ha come suo principa<strong>le</strong> scopo quello di capire come<br />

avvenivano i commerci, gli scambi di materia<strong>le</strong> da lavorazione, l’uso proprio e improprio<br />

dei prodotti della terra e dell’acqua, ma principalmente come e in che modo avvenivano<br />

i trasporti da territori e territori.<br />

Queste due discipline, ancora troppo poco valorizzate, considerano importanti gli scambi<br />

culturali e commerciali, che già nell’antichità, usavano il mare come principa<strong>le</strong> via di<br />

comunicazione.<br />

Il racconto del Riccardo I° si può considerare una bella storia popolare, “una favola a<br />

lieto fine” come cita la presentazione del volume; sono poche paro<strong>le</strong> che esprime tutto il<br />

sentimento e l’affetto verso questo tipo di vita. Un racconto trasformato in storia vera, fatta<br />

di uomini e di barche, di mare e di terra, di agricoltura e di economia.<br />

Una storia nata da un pugno di uomini del Gruppo Volontari “La Comacina” e dal suo<br />

Presidente, promotore dell’iniziativa, il Sig. Vittorio Zappata.<br />

Lo studio pubblicato è stato realizzato <strong>per</strong> dare al grande pubblico una vicenda “loca<strong>le</strong>“<br />

e sottolineare la straordinaria capacità di quel<strong>le</strong> realtà “locali/territoriali” di produrre economie<br />

volte al benessere e al sostentamento del<strong>le</strong> famiglie.<br />

Questo lavoro vuo<strong>le</strong> essere oltre che un omaggio a quella che a torto viene definita “marineria<br />

minore”, un contributo al lavoro di sensibilizzazione, valorizzazione e divulgazione<br />

messo in atto da tempo nel nostro paese grazie a illustri studiosi e da semplici appassionati<br />

e amanti del mare.<br />

L’imbarcazione restaurata e integrata nel<strong>le</strong> sue parti oggi è visitabi<strong>le</strong> su prenotazione,<br />

ancorata nel cana<strong>le</strong> Lombardo, immediatamente dietro il Duomo di Comacchio.<br />

Il signor Vittorio Zappata, presidente dell’Associazione Volontari La Comacina, è ben lieto<br />

di accogliere il visitatore interessato te<strong>le</strong>fonando al n. 0533/380378.<br />

Il 30 apri<strong>le</strong> 2004 l’imbarcazione “ Riccardo I“ ha ottenuto il riconoscimento dell’eccezione<br />

di “bene” estesa agli oggetti che documentano il lavoro dell’uomo, nel tempo, nell’ambiente<br />

e nel<strong>le</strong> varie forme di aggregazione socia<strong>le</strong>, con Decreto del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong>.<br />

Le altre due imbarcazioni già vincolate e dichiarate di particolare interesse storico artistico<br />

da parte del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong>, sempre in territorio della riviera<br />

romagnola, sono la “lancia” Assunta del 1925 e il “lancione” Saviolina del 1928.<br />

75


Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

del Lazio<br />

Responsabi<strong>le</strong> del progetto:<br />

dott.ssa Anna Maria Romano<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e<br />

Paesaggistici del Lazio<br />

Arch. Francesco Innamorati<br />

EUR S.p.a.<br />

Direttore:<br />

Luciano Marchetti<br />

P.zza di Porta Portese, 1<br />

00153 Roma<br />

76<br />

Un Progetto integrato “Il restauro del<strong>le</strong> lastre<br />

fotografiche dell’EUR S.p.a..”<br />

Anna Maria Romano<br />

Il Salone dei <strong>Beni</strong> e del<strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong> che si terrà a Venezia dal<br />

30 novembre al 3 dicembre 2006 <strong>per</strong> il secondo anno ospita<br />

“Restaura”. Il tema scelto è la ”ricerca e applicazioni a confronto” a<br />

testimoniare il lavoro svolto dal <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong><br />

<strong>Culturali</strong> con progetti che utilizzano tecnologie avanzate.<br />

Su ta<strong>le</strong> argomento la Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e<br />

Paesaggistici del Lazio ha promosso il recu<strong>per</strong>o e la fruizione del patrimonio<br />

fotografico dell’EUR S.p.a. con una convenzione firmata da<br />

entrambe <strong>le</strong> istituzioni.<br />

L’archivio di documenti fotografici della col<strong>le</strong>zione costituisce un unicum<br />

<strong>per</strong> il valore e la consistenza del patrocinio di informazioni col<strong>le</strong>gate<br />

al patrimonio storico, architettonico, artistico ed antropologico<br />

della città di Roma nel <strong>per</strong>iodo precedente l’ultima guerra mondia<strong>le</strong> e<br />

la fine degli anni sessanta. Si tratta di 16.218 immagini la cui datazione<br />

parte all’incirca dalla seconda metà degli anni ‘30 fino alla fine<br />

degli anni ’60 del secolo scorso, costituisce la più comp<strong>le</strong>ta raccolta<br />

di materia<strong>le</strong> visivo-documentario relativo alla realizzazione del progetto<br />

urbanistico dell’E 42, intervento progettato e,in parte eseguito, <strong>per</strong><br />

ospitare a Roma l’Esposizione Universa<strong>le</strong>.<br />

Le immagini fotografiche del fondo documentano con ecceziona<strong>le</strong> ricchezza<br />

di dettagli non solo gli aspetti architettonici dell’impresa<br />

costruttiva, come <strong>le</strong> diverse fasi costruttive degli edifici, la costruzione<br />

del<strong>le</strong> strade d’accesso, i materiali impiegati, ma anche i risvolti storici<br />

e sociologici ad essa <strong>le</strong>gati, come gli o<strong>per</strong>ai al lavoro, il funzionamento<br />

del cantiere, <strong>le</strong> inaugurazioni ufficiali.<br />

Dopo un momento di “damnatio memoriae”, considerato lo stretto identificarsi<br />

del progetto con l’ideologia del regime fascista, l’importanza<br />

storica e artistica dell’intervento è attestata dall’apposizione dei vincoli<br />

ai singoli edifici, iniziata nel 1991 e comp<strong>le</strong>tata nel 2000-2004, a<br />

cura della Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici di Roma, e il vincolo<br />

del<strong>le</strong> immagini fotografiche, promosso dalla Direzione Regiona<strong>le</strong> ed<br />

elaborato dalla Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storico-Artistici.<br />

L’intervento di restauro<br />

Il progetto comp<strong>le</strong>ssivo del recu<strong>per</strong>o dell’Archivio Fotografico dell’EUR<br />

S.p.a. parte dal restauro analogico, attuato secondo i rigorosi principi<br />

dell’intervento filologico.<br />

Dal primo censimento del materia<strong>le</strong> esistente, il quantitativo di immagini<br />

su pellico<strong>le</strong> e lastre di vetro contenute nella col<strong>le</strong>zione raggiungono<br />

un tota<strong>le</strong> di 16.218 ripartite nel<strong>le</strong> seguenti tipologie:<br />

- 6187 negativi su lastra di vetro in diversi formati<br />

- 9.400 negativi su pellicola plastica(nitrato di cellulosa, acetato di<br />

cellulosa, poliestere bianco e nero, colore) in diversi formati<br />

- 631 diapositive colore su pellicola in poliestere<br />

IL primo intervento ha riguardato i negativi su lastra di vetro, che costituiscono<br />

<strong>le</strong> immagini più prestigiose e di maggiore qualità presenti nell’intero<br />

fondo fotografico.


Si è intervenuti rimuovendo <strong>le</strong> polveri e il particellato dal<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici della lastra (lato emulsionato<br />

e lato senza emulsione) mediante breve esposizione a getto <strong>le</strong>ggero di aria aspirata<br />

e successivamente rimuovendo i residui di polvere e particellato atmosferico mediante<br />

ulteriore spolveratura con pennelli morbidi.<br />

La pulitura del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici è avvenuta dal lato non emulsionato con tamponatura con cotone<br />

imbevuto in soluzione di acqua demonizzata e tensioattivo neutro al 1% seguiti da<br />

risciacqui ripetuti in acqua demonizzata.<br />

La successiva o<strong>per</strong>azione riguarderà la disidratazione del lato non emulsionato mediante<br />

asciugatura con velina di cellulosa.<br />

Sul lato del<strong>le</strong> immagini si interverrà con la pulitura solo nel caso di presenza massiccia<br />

di attacchi biologici sul lato del<strong>le</strong> immagini, con la tamponatura con velina imbevuta in<br />

specifico solvente clorurato.<br />

Le successive o<strong>per</strong>azioni riguarderanno la neutralizzazione del<strong>le</strong> cariche e<strong>le</strong>ttrostatiche<br />

dal<strong>le</strong> due su<strong>per</strong>fici del<strong>le</strong> lastre e la riadesione dei piccoli sol<strong>le</strong>vamenti di emulsione dal<br />

supporto di vetro con specifico adesivo testato, idoneo <strong>per</strong> la conservazione.<br />

Le o<strong>per</strong>azioni finali prevedono il montaggio tra due vetri e passepartout di cartone <strong>per</strong> la<br />

conservazione del<strong>le</strong> lastre che presentano <strong>le</strong>sioni, rotture o gravi sol<strong>le</strong>vamenti del<strong>le</strong> emulsioni<br />

e l’inserimento del<strong>le</strong> lastre nel<strong>le</strong> nuove buste e contenitori preventivamente siglati e<br />

numerati.<br />

Scansione ed archiviazione di base di tutte <strong>le</strong> immagini fotografiche<br />

Grazie alla tecnologica, si o<strong>per</strong>erà <strong>per</strong> una corretta conservazione anche mediante procedimenti<br />

come la digitalizzazione ad altissima definizione, la calibrazione dei colori, il<br />

restauro del<strong>le</strong> immagini digitali, qualora fossero presenti eventuali danni sugli originali, e<br />

la registrazione su supporti digitali che ne garantiscono inalterabilità, fede<strong>le</strong> cromaticamente<br />

all’origina<strong>le</strong> e restituibi<strong>le</strong> in qualunque momento su supporto cartaceo, magnetico<br />

o digitalizzato.<br />

Il restauro digita<strong>le</strong> verrà eseguito sulla copia positiva digita<strong>le</strong> di ogni immagine scansita,<br />

lasciando inalterata la copia negativa nel formato originario raw.<br />

In questo modo sarà possibi<strong>le</strong> eseguire nuovamente qualsiasi intervento o elaborazione<br />

partendo dai fi<strong>le</strong>s originali non elaborati.<br />

<strong>Programma</strong> di archiviazione<br />

In conclusione è stata studiata e formulata una scheda e un sistema di schedatura, imprescindibi<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> una corretta catalogazione ed archiviazione dei dati relativi al<strong>le</strong> immagini.<br />

L’uso di database relazionali offre ampie opportunità nella realizzazione di una scheda<br />

strutturata in maniera semplice ed intuitiva senza ridondanza di dati, col<strong>le</strong>gata ad un sistema<br />

di liste di scelte realizzate con criteri scientifici ed ad un thesaurus intelligente ad albero<br />

gerarchico multilink programmato <strong>per</strong> qualsiasi tipo di catalogazione.<br />

La struttura assai articolata della scheda e <strong>le</strong> innumerevoli possibilità di interrogare il programma<br />

consentiranno di “navigare” nel patrimonio dei dati venendo incontro sia ad esigenze<br />

estremamente sofisticate sia a richieste formulate con dati incomp<strong>le</strong>ti o inesatti.<br />

In conclusione il progetto si propone, grazie al<strong>le</strong> moderne tecnologie, di giungere dai<br />

tempi oscurissimi della “damnatio memoriae” ad una finestra sul mondo diretta agli specialisti<br />

e non, consentendo il massimo della divulgazione possibi<strong>le</strong>.<br />

77


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

Specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> il<br />

Polo Musea<strong>le</strong><br />

Romano<br />

Gal<strong>le</strong>ria<br />

Naziona<strong>le</strong> di<br />

Arte Antica di<br />

Palazzo Barberini<br />

Soprintendente:<br />

Claudio Massimo Strinati<br />

Piazza San Marco, 49<br />

00186 Roma<br />

tel. 06 699941<br />

fax 06 69940275<br />

artirm@arti.beniculturali.it<br />

Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong> di Arte Antica<br />

di Palazzo Barberini<br />

Via del<strong>le</strong> Quattro Fontane, 13<br />

(Piazza Barberini)<br />

00187 Roma<br />

tel. 06 32810<br />

fax 06 32651329<br />

78<br />

La col<strong>le</strong>zione di vetri muranesi del Museo<br />

di Arti Decorative della Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong><br />

d’Arte Antica di Palazzo Barberini<br />

Marisa Zaccagnini<br />

“In cima ai ferri da soffio il vetro fuso si gonfiava, serpeggiava, diventava<br />

argentino…”<br />

(G. D’Annunzio, Il Fuoco)<br />

Gabrie<strong>le</strong> D’Annunzio, sul finire dell’Ottocento, visitò <strong>le</strong> fornaci muranesi<br />

e rimase stupefatto dai bagliori del fuoco, dalla duttilità della materia<br />

e, soprattutto, dall’abilità dell’artefice, il maestro Isidoro Seguso,<br />

da lui descritto nel romanzo Il fuoco.<br />

Il Seguso, appartenente ad una antica dinastia di vetrai, è da considerare<br />

uno degli esponenti di spicco della vetraria muranese della fine<br />

dell’Ottocento insieme ad Antonio e Giovanni Seguso, a Vincenzo<br />

Moretti e ad Antonio e Giovanni Barovier: a questi artisti è <strong>le</strong>gata la<br />

rinascita del vetro di Murano.<br />

Il vetro veneziano aveva avuto una storia mil<strong>le</strong>naria: ma vi fu un’epoca<br />

in cui essa corse il rischio di arrestarsi definitivamente quando, con<br />

la caduta della Serenissima Repubblica, subì una profonda crisi:<br />

l’Austria concedeva ormai privi<strong>le</strong>gi fiscali al<strong>le</strong> fabbriche boeme; la<br />

clientela borghese incominciava ad essere stanca del<strong>le</strong> galanterie settecentesche<br />

e preferiva i pesanti cristalli del Nord-Europa soprattutto<br />

boemi, di grosso spessore, intagliati ed incisi, di sti<strong>le</strong> barocco e dal<br />

cristallo al piombo ing<strong>le</strong>se neoclassico e im<strong>per</strong>o, brillante e di un’essenzia<strong>le</strong><br />

e<strong>le</strong>ganza degna del<strong>le</strong> raffinate dimore ing<strong>le</strong>si, nobili e altoborghesi<br />

dell’epoca.<br />

I boemi sentivano il vetro come un surrogato della pietra dura, soprattutto<br />

del cristallo di rocca, da lavorare sommariamente a caldo in<br />

forme solide, eminentemente plastiche e da rifinire con tecniche molto<br />

vicine allo scavo della scultura.<br />

La vetraria veneziana era invece erede della tradizione romana,<br />

bizantina e islamica del Medioevo. I vetrai muranesi <strong>per</strong>cepivano il<br />

vetro come un materia<strong>le</strong> dutti<strong>le</strong>, da soffiare e da modellare a mano in<br />

forme aeree tali che anche nell’oggetto finito potessero suggerire il<br />

processo peculiare della soffiatura e della manipolazione allo stato<br />

incandescente. A Murano iniziano ormai a mancare <strong>le</strong> idee e i capitali<br />

indispensabili <strong>per</strong> accedere a nuovi mercati; <strong>le</strong> uniche manifatture<br />

che rimangono attive sono quel<strong>le</strong> del<strong>le</strong> conterie e del<strong>le</strong> <strong>per</strong><strong>le</strong> a lume<br />

che <strong>per</strong>mettono la sopravvivenza di molte famiglie. Vanno invece <strong>per</strong>dute<br />

<strong>le</strong> comp<strong>le</strong>sse tecniche dei soffiatori capaci di lavorare il vetro utilizzando<br />

soltanto il calore della fornace e la canna da soffio.<br />

La grande rinascita del vetro muranese della seconda metà dell’800<br />

fu dovuta ad una serie di cause concomitanti e conobbe tre fasi. In un<br />

primo tempo si assistette ad un fiorire disordinato di coraggiose iniziative<br />

isolate: si cercò di recu<strong>per</strong>are tecniche e paste vitree <strong>per</strong>dute nei<br />

secoli. In una seconda fase si cercò di realizzare un vero e proprio<br />

progetto cultura<strong>le</strong> e imprenditoria<strong>le</strong> che culminerà con l’istituzione a<br />

Murano di un Museo con annesso un archivio <strong>per</strong> conservare la documentazione<br />

e i pochi oggetti su<strong>per</strong>stiti della produzione antica muranese<br />

e <strong>per</strong> poter dare agli artigiani dei modelli da copiare.


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

La terza fase vide un proliferare di fabbriche che affiancarono alla riproduzione di vetri<br />

muranesi antichi anche quella dei vetri archeologici (fenici, egiziani, a<strong>le</strong>ssandrini, romani<br />

e bizantini).<br />

I principali fautori del risorgimento muranese furono il più importante studioso di arte vetraria<br />

Vincenzo Zanetti, sacerdote e muranese da generazioni, fondatore del Museo Vetrario<br />

di Murano nel 1861, della Scuola di Disegno <strong>per</strong> Vetrai nel 1862 e del <strong>per</strong>iodico “La<br />

Voce di Murano” nel 1867, l’allora sindaco dell’isola Antonio Col<strong>le</strong>oni e l’imprenditore<br />

Antonio Salviati, avvocato di Vicenza ,che aveva intuito immediatamente <strong>le</strong> potenzialità<br />

della produzione e del commercio dei prodotti vetrai di sti<strong>le</strong> veneziano. Il Salviati nel<br />

1859 aveva a<strong>per</strong>to a Venezia un laboratorio d’arte musiva in “sti<strong>le</strong> antico” dando così<br />

vita alla Ditta individua<strong>le</strong> “Salviati Dott. Antonio fu Bartolomeo”.<br />

Nel 1864 si aprì la prima Esposizione Vetraria che ottenne un grande successo e nell’anno<br />

successivo venne a Vienna riscuotendo unanime ammirazione.<br />

Mentre a Murano poteva contare sull’appoggio del sindaco Col<strong>le</strong>oni, <strong>per</strong> trovare capitali<br />

necessari a dare vita alla nuova impresa Salviati fu costretto a recarsi in Inghilterra dove<br />

la sua produzione di mosaici era conosciuta ed apprezzata.<br />

Fu così che il 21 Dicembre 1866 si costituiva a Londra la “Società Anonima <strong>per</strong> Azioni<br />

Salviati & C.” <strong>per</strong> l’industria della fabbricazione e commercio dei mosaici, smalti, calcedonie<br />

e vetrerie con sede a Venezia.<br />

I successi dei nuovi vetri Salviati furono incredibilmente vasti, testimoniati dai numerosi<br />

premi ottenuti nel<strong>le</strong> Esposizioni di Parigi (1867), Venezia (1868), Murano (1869), Roma<br />

e Londra (1870), Napoli, Milano, Torino, Vienna e Trieste (1871).<br />

Salviati così fornì <strong>le</strong> decorazioni musive della Cupola di St. Paul’s Cathedral di Londra,<br />

della Cappella del Castello Rea<strong>le</strong> di Windsor, dell’atrio della House of Parlament di<br />

Londra ma anche del Palazzo del Vicerè di A<strong>le</strong>ssandria d’Egitto, del Castello di<br />

Marienburgo <strong>per</strong> il governo prussiano, della Chiesa di Linz in Austria e del Teatro<br />

dell’O<strong>per</strong>a di Parigi <strong>per</strong> arrivare a New York dove eseguì alcune decorazioni <strong>per</strong> conto<br />

di privati.<br />

I grandi favori incontrati nell’attività produttiva tuttavia non liberarono Salviati da difficoltà<br />

ed incomprensioni. Egli fu costretto a trasformare la ragione socia<strong>le</strong> della sua Ditta che<br />

il 15 Novembre 1872 prese la nuova denominazione di “The Venice and Murano Glass<br />

and Mosaic Company Limited (Salviati & C.)”.<br />

Successivamente, all’inizio del 1877, <strong>per</strong> differenze di vedute nella conduzione dell’azienda,<br />

Antonio Salviati abbandonò la Società - che nel frattempo aveva assunto la<br />

denominazione di Compagnia dei Vetri e Mosaici di Venezia e Murano – e fondò la<br />

“Vetreria Salviati Dott. Antonio”.<br />

Ambedue <strong>le</strong> ditte, fra loro concorrenti, contavano sui migliori vetrai allora attivi a Murano;<br />

la prima sui Seguso e Moretti, la seconda sui Barovier.<br />

I primi pezzi della rinascita furono copie dall’antico o libere interpretazioni dei modelli<br />

passati ispirati ai secoli XV, XVI, XVII e, a differenza del re<strong>per</strong>torio a cui faceva riferimento<br />

il secolo precedente, ora l’attenzione degli artisti, in grado di piegare il fuoco <strong>per</strong> soddisfare<br />

i loro capricci, si volgeva infatti verso la reinterpretazione - <strong>per</strong>sonalissima e sempre<br />

più ardita - di quel<strong>le</strong> forme che avevano caratterizzato l’evoluzione più che mil<strong>le</strong>naria<br />

della disciplina.<br />

Vennero recu<strong>per</strong>ate tecniche di cui si era <strong>per</strong>sa memoria da diversi secoli come ad esempio<br />

quella del vetro a “mosaico fuso” detto in seguito “vetro murrino”, del vetro “iridescente”<br />

che richiamava <strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici corrose dal tempo dei vetri da scavo, del vetro cosiddetto<br />

“fenicio” caratterizzato da un fondo scuro e preziose “marezzature” verdi e dorate, dei<br />

“fondi oro” ad imitazione dei vetri pa<strong>le</strong>ocristiani, dei vetri “cammeo” a due strati di colore<br />

diverso incisi a rilievo a modello di quelli romani.<br />

Si riproposero ancora altre tecniche come la “filigrana” o il “mil<strong>le</strong>fiori”, il vetro “lattimo”,<br />

il “cristallo,” il vetro”acquamarina” e il vetro “calcedonio”a imitazione dell’agata zonata; 79


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

80<br />

si rifece uso di decorazioni a “frago<strong>le</strong>” e a “morise” proprie del re<strong>per</strong>torio rinascimenta<strong>le</strong>;<br />

tornò in auge il vetro “girasol”e “l’avventurina,” l’applicazione di motivi floreali e di<br />

modelli dai ripetuti rigonfiamenti e bol<strong>le</strong> schiacciate tipiche dell’epoca barocca.<br />

Del 1874 è il primo nuc<strong>le</strong>o dei vetri della Società Salviati & C. entrati a far parte del<strong>le</strong><br />

col<strong>le</strong>zioni del Museo Artistico Industria<strong>le</strong> di Roma e in seguito <strong>per</strong>venuti alla Gal<strong>le</strong>ria<br />

Naziona<strong>le</strong> d’Arte Antica (1956).<br />

La raccolta riveste un’importanza ecceziona<strong>le</strong> poiché <strong>per</strong>mette di verificare, attraverso<br />

una campionatura ancora oggi esauriente, <strong>le</strong> principali tipologie in auge in questa fase<br />

nonché di avere il pregio di essere composta da esemplari di provenienza e data certe,<br />

cosa rara <strong>per</strong> i musei italiani (anche <strong>per</strong> il Museo Vetrario di Murano).<br />

Attualmente la col<strong>le</strong>zione comprende un gruppo consistente e molto interessante di vetri<br />

di produzione muranese degli anni 1870-1880; n. 46 pezzi d’epoca, un gruppo di vetri<br />

del secolo XVII (soprattutto di manifattura spagnola) e numerose o<strong>per</strong>e dei secoli XVIII-XIX<br />

provenienti dalla col<strong>le</strong>zione dell’antiquario e raccoglitore Evan Gorga.<br />

Le o<strong>per</strong>e sono del tutto inedite e, solo parzialmente, conosciute dal pubblico italiano <strong>per</strong>ché<br />

mai oggetto di esposizioni né <strong>per</strong>manenti né temporanee.<br />

Nella raccolta – che può essere certamente considerata una sintesi del<strong>le</strong> produzioni vetrarie<br />

dell’ultimo quarto dell’Ottocento - sono rappresentati i vari filoni in cui si esplicò il gusto<br />

<strong>per</strong> il “revival“ tipico dell’epoca: neo-archeologico, neo-rinascimenta<strong>le</strong>, neo-barocco e<br />

neo-classico, ma non mancano soluzioni originali.<br />

Il secolo XVI fu <strong>per</strong> i maestri muranesi un secolo di grandi successi: infatti il movimento di<br />

emigrazione, già iniziato nei secoli precedenti, si accentuò sensibilmente nel<br />

Cinquecento, quando i vetrai dell’isola, nonostante l’inasprimento del<strong>le</strong> pene da infliggersi<br />

ai fuorusciti, furono attratti altrove dal miraggio di più lauti guadagni.<br />

In tutti i paesi europei ci furono muranesi che crearono fornaci nel<strong>le</strong> quali si lavorava alla<br />

maniera muranese (Facon de Venise) con <strong>le</strong> tecniche ed i modelli più importanti dell’isola<br />

lagunare.<br />

Il “revival”, che coinvolse gran parte della produzione dell’ultimo quarto del secolo, si manifestò<br />

anche in una ripresa del<strong>le</strong> forme cinquecentesche in vetri <strong>le</strong>ggerissimi, dai colori tenui,<br />

fumé, verdino e acquamarina come <strong>le</strong> bocchette, <strong>le</strong> bottiglie, i calici e i reliquiari.<br />

Tra <strong>le</strong> tecniche “antiche” i vetrai muranesi ripresero quella del vetro “lattimo”, ossia un<br />

vetro bianco opaco ad imitazione del colore del latte che veniva lavorato fin dalla metà<br />

del secolo XV quando era stato inventato <strong>per</strong> la prima volta <strong>per</strong> emulare la porcellana<br />

cinese di recente importazione.<br />

La produzione muranese del Seicento presenta prob<strong>le</strong>mi ancora irrisolti sul piano stilistico<br />

poiché, accanto alla grande abilità manua<strong>le</strong> - risultato di una tradizione ormai secolare -<br />

i vetrai continuarono a realizzare forme di origine cinquecentesca, fatto che rende tuttora<br />

molto diffici<strong>le</strong> la collocazione cronologica <strong>per</strong> taluni vetri che possono non solo fluttuare<br />

tra questo e il precedente secolo ma slittare addirittura nel seguente.<br />

Notevo<strong>le</strong> fu la propensione, da parte del<strong>le</strong> fornaci muranesi <strong>per</strong> <strong>le</strong> forme bizzarre, spesso<br />

d’ispirazione zoomorfa, di natura nel comp<strong>le</strong>sso poco funzionali e assai sensibili, invece,<br />

al<strong>le</strong> esigenze decorative.<br />

Una del<strong>le</strong> espressioni più significative della vetraria dell’epoca fu data dai calici: caratteristici<br />

furono quelli ad “a<strong>le</strong>tte” che, pur mantenendo la forma usua<strong>le</strong>, vennero arricchiti<br />

dall’applicazione sullo stelo, a globi o conico, da un filo vitreo avvolto a riccio, al qua<strong>le</strong><br />

se ne sovrapponeva un altro di differente colore, lavorato con <strong>le</strong> pinze.<br />

Tra <strong>le</strong> forme più singolari del secolo meritano di essere ricordati dei vasetti di dimensioni<br />

contenute, contraddistinti da lunghi colli o da corpi segnati da strozzature; vicini al tipo<br />

tedesco dei Kuttrolf (forse dal latino gutturnium) essi venivano usati probabilmente <strong>per</strong> contenere<br />

liquidi pregiati che come tali dovevano essere parsimoniosamente versati goccia<br />

a goccia, funzione alla qua<strong>le</strong> assolvevano <strong>le</strong> strozzature e il lume assai stretto del collo<br />

e della bocca.


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Di origine medioeva<strong>le</strong> essi trovarono pieno sviluppo e fortuna nei secoli XVI-XVII.<br />

Le massicce emigrazioni dei vetrai muranesi alla volta della Spagna, soprattutto nel corso<br />

del secolo XVII, determinarono in quel paese – che vantava <strong>per</strong>altro una già salda tradizione<br />

vetraria – la nascita di numerose fornaci che lavoravano a la” Facon de Venise” la<br />

cui produzione dovette <strong>per</strong>altro adeguarsi ai gusti della popolazione loca<strong>le</strong> incline al<strong>le</strong><br />

ornamentazioni piuttosto ridondanti. I vetrai della Catalogna, pur mantenendo la loro indipendenza<br />

sul piano forma<strong>le</strong>, furono, forse, i più a<strong>per</strong>ti a recepire <strong>le</strong> tecniche vetrarie di<br />

tipo muranese, quali la filigrana, ad esempio, che applicarono con frequenza ai “cantir”<br />

recipienti dal corpo ovoida<strong>le</strong> o sferico, munito di due beccucci, uno largo e corto <strong>per</strong><br />

riempire il contenitore e l’altro più lungo e stretto <strong>per</strong> bere direttamente da esso.<br />

Con l’Art Nouveau – che nel frattempo si affermava prepotentemente – i vetrai muranesi<br />

rifiutarono gli stili storici <strong>per</strong> una ricerca di una diretta ispirazione al mondo natura<strong>le</strong>.<br />

Si ricercarono, infatti, motivi nuovi, spesso bizzarri, che traessero ispirazione dal mondo<br />

della natura e, nell’area francese, si fece largo uso dello smalto in o<strong>per</strong>a d’avanguardia.<br />

Anche Venezia non rimase insensibi<strong>le</strong> a ta<strong>le</strong> innovazione e produsse, sotto <strong>le</strong> sol<strong>le</strong>citazioni<br />

del<strong>le</strong> novità proposte dal gusto dell’Art Nouveau agli inizi del secolo XX, oggetti dipinti<br />

a smalti policromi che, alla grazia settecentesca, unirono la morbidezza e <strong>le</strong> policromie<br />

dello sti<strong>le</strong> naturalistico, tanto caro agli artisti e decoratori dell’epoca. Del resto, osservando<br />

i vetri Salviati esposti a Parigi nel 1878, il critico De Liesvil<strong>le</strong> osservava: “…L’Italia<br />

non si sogna assolutamente che il vetro possa servire <strong>per</strong> bere, <strong>per</strong> contenere...”.<br />

81


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

Specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> il<br />

Polo Musea<strong>le</strong><br />

Romano<br />

Museo Naziona<strong>le</strong><br />

d’Arte Orienta<strong>le</strong><br />

Soprintendente:<br />

Claudio Massimo Strinati<br />

Piazza San Marco, 49<br />

00186 Roma<br />

tel. 06 699941<br />

fax 06 69940275<br />

artirm@arti.beniculturali.it<br />

Museo Naziona<strong>le</strong> d’Arte Orienta<strong>le</strong><br />

“Giuseppe Tucci”<br />

Direttore:<br />

Silvana Balbi De Caro<br />

Via Merulana, 248<br />

00185 Roma<br />

tel. 06 46974815<br />

fax 06 46974837<br />

82<br />

Analisi sui dipinti tibetani del XVIII secolo<br />

Claudio Seccaroni<br />

Il Museo Naziona<strong>le</strong> d’Arte Orienta<strong>le</strong> ‘Giuseppe Tucci’ ha avviato da<br />

tempo una collaborazione con l’ICCROM (International Center for the<br />

Preservation and Restoration of Cultural Pro<strong>per</strong>ty) e l’ENEA (Ente <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente, Centro Ricerche Casaccia)<br />

volta allo studio dei dipinti tibetani su stoffa (thangka) appartenenti al<br />

fondo dei re<strong>per</strong>ti riportati in Italia a seguito del<strong>le</strong> ce<strong>le</strong>bri missioni scientifiche<br />

di Giuseppe Tucci svoltesi in area himalayana dalla fine degli<br />

anni ‘30 alla fine degli anni ’40 del XX secolo.<br />

Nell’ambito della collaborazione condotta insieme agli enti sopraccitati,<br />

è stata effettuata un’ampia serie di indagini non distruttive.<br />

Con la colorimetria e la fluorescenza x sono state indagate <strong>le</strong> tavolozze<br />

utilizzate dagli artisti tibetani, mentre con la radiografia e la rif<strong>le</strong>ttografia<br />

nell’infrarosso, effettuata con un dispositivo scanner messo a<br />

punto dall’INOA (Istituto Naziona<strong>le</strong> di Ottica Applicata) di Firenze,<br />

sono state indagate <strong>le</strong> stesure e il disegno preparatorio. Sono emersi<br />

numerosi pentimenti, alcuni ri<strong>le</strong>vanti; la rif<strong>le</strong>ttografia ha inoltre evidenziato<br />

su un cospicuo gruppo di dipinti l’utilizzo di notazioni cromatiche,<br />

tracciate preliminarmente all’esecuzione del dipinto <strong>per</strong> indicare il colore<br />

del<strong>le</strong> differenti campiture. In alcune thangka il numero di notazioni<br />

individuate su<strong>per</strong>ava <strong>le</strong> 150 unità. Nell’immagine è presentata la rif<strong>le</strong>ttografia<br />

della thangka n. 927, raffigurante un arhat (santo buddhista),<br />

dipinto realizzato nel Tibet orienta<strong>le</strong> nel XVIII secolo e facente parte di<br />

una serie iconografica di sedici thangka raffiguranti altrettanti <strong>per</strong>sonaggi.<br />

Dal punto di vista della composizione dei materiali la determinazione<br />

di impurezze associate ai pigmenti ha infine consentito di differenziare<br />

ulteriormente i materiali pittorici costitutivi del<strong>le</strong> tavolozze.


Il Portarotolo meccanico <strong>per</strong> la conservazione<br />

di tessili di grandi dimensioni<br />

Rosanna Rosicarello<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

Specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> il<br />

Polo Musea<strong>le</strong><br />

Romano<br />

In un museo la conservazione preventiva è di fondamenta<strong>le</strong> importanza:<br />

molto dipende dalla prevenzione, in particolare nei depositi di<br />

o<strong>per</strong>e d’arte, ovvero dalla cura e dal monitoraggio degli ambienti,<br />

dalla scelta dei contenitori e dal<strong>le</strong> modalità di contenimento di queste,<br />

dal materia<strong>le</strong> utilizzato <strong>per</strong> la realizzazione dei contenitori e quello<br />

usato <strong>per</strong> l’imballaggio ed infine dalla costante manutenzione.<br />

Attualmente il Museo Naziona<strong>le</strong> d’Arte Orienta<strong>le</strong> “Giuseppe Tucci”sta<br />

affrontando la conservazione nei depositi dei manufatti tessili. Una<br />

ristrutturazione che considera, dopo aver affrontato la messa a norma<br />

e la sicurezza degli ambienti, principalmente la progettazione di contenitori<br />

idonei ad ospitare i manufatti.<br />

La col<strong>le</strong>zione tessi<strong>le</strong> del museo è costituita da varie tipologie sia <strong>per</strong><br />

quanto riguarda l’oggetto sia <strong>per</strong> quanto riguarda la materia, la tecnica<br />

di esecuzione, <strong>le</strong> dimensioni. Vi sono infatti manufatti bidimensionali<br />

e tridimensionali ( tappeti, co<strong>per</strong>te, kimono, copricapo, “kossu” e<br />

oggetti polimaterici come ad esempio bambo<strong>le</strong> vestite, scarpe, ventagli<br />

e altro).<br />

La posizione idea<strong>le</strong> <strong>per</strong> conservare un manufatto tessi<strong>le</strong> è quella di<br />

comp<strong>le</strong>to riposo ovvero disteso in posizione orizzonta<strong>le</strong> ma non sempre<br />

<strong>le</strong> sue dimensioni lo <strong>per</strong>mettono. L’alternativa, comunque valida, è<br />

quella di arrotolare su di un tubo il manufatto; <strong>per</strong> immagazzinare i tessuti<br />

bidimensionali di grandi dimensioni è stata realizzata una struttura<br />

porta rotoli di acciaio (340 x 120 x 334 h cm).<br />

L’idea si è sviluppata grazie a visite effettuate in alcuni depositi di<br />

musei come quello della Fondazione Abbegg Stiftung, specifico <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

o<strong>per</strong>e tessili, di Rigisberg a Berna o il Ratti Center del Metropolitan<br />

Museum di New York. Il primo ha utilizzato <strong>per</strong> la costruzione dei contenitori<br />

preva<strong>le</strong>ntemente il <strong>le</strong>gno, il secondo ha adottato come materia<strong>le</strong><br />

il metallo. La nostra scelta ha previsto principalmente il metallo.<br />

Direzione dei Lavori:<br />

Dott.ssa Paola D’Amore<br />

Il meccanismo della struttura porta rotoli è formato da due catene a Coordinamento Tecnico:<br />

rulli paral<strong>le</strong><strong>le</strong> che, azionate da ruote dentate, costituiscono un movi- Sig. ra Rosanna Rosicarello<br />

Ditta Esecutrice:<br />

mento vertica<strong>le</strong> <strong>per</strong> la movimentazione dei rulli che avviene <strong>per</strong> mezzo Fluimac – Ing. Giovanni Santinelli<br />

di un motore e<strong>le</strong>ttrico; fissati al<strong>le</strong> catene vi sono dei blocchetti di supporto<br />

in cui vengono alloggiati i tubi; gli alloggi e i tubi sono numera- Soprintendente:<br />

Claudio Massimo Strinati<br />

ti. I tubi su cui andranno arrotolati i manufatti sono di cartone non<br />

acido, essi sono lunghi 290 cm con un diametro di 15 cm e lo spes- Piazza San Marco, 49<br />

00186 Roma<br />

sore di 3 mm; ogni tubo di cartone è supportato, all’interno, da tel. 06 699941<br />

fax 06 69940275<br />

un’asta di metallo e mantenuto centrato da opportuni distanziali, inol-<br />

artirm@arti.beniculturali.it<br />

tre esso è foderato da un tubolare di cotone che all’occorrenza si può<br />

cambiare. Sul fronte del macchinario, posizionato al centro, vi è un Museo Naziona<strong>le</strong> d’Arte Orienta<strong>le</strong><br />

pannello con maniglia scorrevo<strong>le</strong> verso l’alto, che consente l’a<strong>per</strong>tura “Giuseppe Tucci”<br />

del porta rotoli e l’estrazione dei tubi, durante l’a<strong>per</strong>tura si possono Direttore:<br />

Silvana Balbi De Caro<br />

visionare quattro tubi.<br />

Il sistema e<strong>le</strong>ttrico della struttura è azionabi<strong>le</strong> solo a macchina chiusa Via Merulana, 248<br />

00185 Roma<br />

<strong>per</strong> questioni di sicurezza. Una porzione del pannello mobi<strong>le</strong> è di tel. 06 46974815<br />

materia<strong>le</strong> trasparente ( p<strong>le</strong>xiglas) al fine di consentire la visione dei tubi fax 06 46974837<br />

durante la movimentazione, la macchina è dotata di cellu<strong>le</strong> fotoe<strong>le</strong>ttriche<br />

che assicurano il blocco del meccanismo durante l’estrazione dei 83<br />

Museo Naziona<strong>le</strong><br />

d’Arte Orienta<strong>le</strong>


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

84<br />

tubi. Sempre sul fronte sono posizionate quattro griglie di areazione, due in alto e due in<br />

basso, in modo da <strong>per</strong>mettere un processo di ventilazione natura<strong>le</strong>, all’interno del<strong>le</strong> griglie<br />

si trovano dei filtri che all’occorrenza si possono cambiare. Di lato vi è una porta utilizzabi<strong>le</strong><br />

solo dal <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> tecnico addetto alla manutenzione del macchinario.<br />

In caso di mancanza di corrente il macchinario è azionabi<strong>le</strong> anche a mano.<br />

Per l’imballaggio sarà utilizzato carta velina non acida e tessuto ignifugo a protezione<br />

fina<strong>le</strong> tenuto da strisce di velcro.<br />

Il lavoro di ristrutturazione <strong>per</strong> l’immagazzinaggio dei manufatti tessili prosegue con la<br />

progettazione di contenitori compositi atti ad ospitare il resto della col<strong>le</strong>zione che riguarda<br />

manufatti dal<strong>le</strong> dimensioni minori sia bidimensionali che tridimensionali e anche polimaterici.<br />

La struttura porta rotoli è stata realizzata dalla ditta Fluimac di Roma.


Il progetto di restauro e valorizzazione<br />

della Casa del<strong>le</strong> Ierodu<strong>le</strong> ad Ostia<br />

Angelo Pel<strong>le</strong>grino, Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici di Ostia<br />

Stella Falzone, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”<br />

Maria Ricciardi, Università degli Studi di Bari<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici<br />

di Ostia<br />

La casa c.d. del<strong>le</strong> Ierodu<strong>le</strong> ad Ostia (R. III, ins IX,. C. 6) venne messa<br />

in luce <strong>per</strong> gran parte della la sua estensione nel 1969-1970 a seguito<br />

di un intervento di emergenza messo in atto dalla Soprintendenza<br />

ostiense, ma solo di recente – con <strong>le</strong> campagne di scavo del 2003-<br />

2004 condotte dall’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma – è<br />

stato possibi<strong>le</strong> ultimare la ricerca archeologica : il singolare nome <strong>le</strong><br />

deriva dalla presenza di figure femminili nella decorazione pittorica<br />

ed interpretate appunto come ierodu<strong>le</strong>, che erano <strong>le</strong> donne che si<br />

dedicavano alla cura degli arredi sacri, quindi sacerdotesse.<br />

Sin dai primi risultati dello scavo del 1969 emerse subito la notevo<strong>le</strong><br />

importanza dell’edificio, del qua<strong>le</strong> venne recu<strong>per</strong>ata quasi del tutto la<br />

pregevo<strong>le</strong> decorazione di tutte <strong>le</strong> pareti ed i soffitti, caso ecceziona<strong>le</strong><br />

nell’ambito degli scavi di comp<strong>le</strong>ssi abitativi di età romana. Per questo<br />

furono subito avviati opportunamente importanti interventi di restauro<br />

degli affreschi principali (distacchi dal<strong>le</strong> pareti, studio e ricomposizione<br />

dei frammenti di tutti i soffitti) che, tuttavia, <strong>per</strong> vari motivi vennero<br />

interrotti agli inizi degli anni ’70: questa stasi di restauri <strong>per</strong> oltre<br />

25 anni ha causato inevitabilmente il degrado di tutto l’edificio che,<br />

<strong>per</strong>tanto, non solo è stato sottratto alla più genera<strong>le</strong> fruizione dei visitatori<br />

dell’area archeologica, ma pure è rimasto sostanzialmente sconosciuto<br />

agli archeologi e agli stessi specialisti di pittura antica.<br />

Questi soni i motivi che hanno indotto la Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici di Ostia a delineare un corposo programma <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o<br />

globa<strong>le</strong> di tutto l’edificio, prevedendo non solo il restauro dei<br />

dipinti e dei non meno interessanti pavimenti musivi e del<strong>le</strong> strutture<br />

murarie, ma anche la realizzazione di idonee co<strong>per</strong>ture.<br />

L’insula del<strong>le</strong> Ierodu<strong>le</strong> fa parte del comp<strong>le</strong>sso residenzia<strong>le</strong> noto sotto il<br />

nome di “Case a Giardino”, il cui impianto fu determinato da una<br />

sorta di piano regolatore di età adrianea: ta<strong>le</strong> isolato era costituito da<br />

un quadrilatero <strong>per</strong>imetra<strong>le</strong> di signorili abitazioni che delimitavano<br />

un’area centra<strong>le</strong> sistemata a giardino al centro della qua<strong>le</strong> erano due<br />

grandi blocchi di altre simili abitazioni. Ta<strong>le</strong> soluzione planimetrica<br />

determinava un rapporto diretto tra gli spazi interni del<strong>le</strong> case ed il<br />

giardino stesso, sottolineato dalla presenza di numerose finestre ed<br />

a<strong>per</strong>ture tra i vani. Nell’edificio, infatti, era stata progettata una disposizione<br />

del<strong>le</strong> stanze incentrata su di un vasto ambiente di disimpegno<br />

(dotato di numerose finestre) su cui si affacciavano direttamente una<br />

sala a colonne (n.6) ed altre sa<strong>le</strong> (tra cui quella di rappresentanza<br />

n.4); probabilmente si sviluppava in altezza fino al terzo piano con<br />

mezzanino. L’abitazione, dall’ aspetto molto e<strong>le</strong>gante , è da mettersi Soprintendente ad interim:<br />

Angelo Bottini<br />

in rapporto con un ceto medio agiato, <strong>per</strong>altro ben rappresentato ad<br />

Ostia : anzi sulla base dell’analisi e della <strong>le</strong>ttura di alcuni graffiti sul<strong>le</strong><br />

pareti della casa sembra che essa sia appartenuta, tra <strong>le</strong> altre, al<strong>le</strong><br />

importanti e ricche famiglie ostiensi del Lucceii e dei Statilii.<br />

L’unitarietà costruttiva dell’edificio è sottolineata anche dalla omogeneità<br />

stilistica e cronologica degli apparati decorativi, risa<strong>le</strong>nti ai 85<br />

tel. 06 56358099<br />

fax 06 5651500<br />

ostia@arti.beniculturali.it<br />

www.http://itnw.roma.it/ostia/scavi


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

86<br />

decenni centrali del II sec. d.C. Gli ambienti che mostrano un apparato decorativo più<br />

comp<strong>le</strong>sso sono la sala rettangolare 4 ed il tablino 6. <strong>le</strong> pareti sono affrescate con architetture<br />

che definiscono uno schema tripartito con riquadri rossi e gialli su cui si stagliano<br />

e<strong>le</strong>menti architettonici, figure e motivi vari. I soffitti presentano motivi e<strong>le</strong>ganti e complicati<br />

organizzati secondo schemi diagonali.<br />

Lo stato di conservazione dell’edificio, al momento in cui si è deciso di definire un programma<br />

organico <strong>per</strong> il suo recu<strong>per</strong>o, non era dei migliori: l’utilizzo di tettoie poco resistenti<br />

agli agenti atmosferici e l’umidità proveniente dal sottosuolo e dal ristagno dell’acqua<br />

avevano causato non pochi danni al comp<strong>le</strong>sso. Così <strong>le</strong> murature evidenziavano il<br />

dissolvimento di molti e<strong>le</strong>menti laterizi e risultavano in alcuni tratti anche aggredite da vere<br />

e proprie essenze arbustive; i supporti in vetroresina su cui negli anni ’70 erano stati adattati<br />

gli affreschi risultavano in parte sfaldati e non garantivano l’adesione della pellicola<br />

pittorica ; su tutte <strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici dipinte si riscontrava la presenza di funghi ed alghe e,<br />

soprattutto, di strati ( anche spessi) di incrostazioni calcaree ; infine, i mosaici pavimentali<br />

presentavano in alcune zone, funghi, estese macchie scure ed avvallamenti.<br />

Nel 2000, grazie soprattutto a finanziamenti straordinari messi a disposizione dal<br />

<strong>Ministero</strong>, è stato elaborato un progetto <strong>per</strong> il restauro e la valorizzazione della casa che,<br />

almeno in parte è stato già reso o<strong>per</strong>ativo soprattutto riguardo al recu<strong>per</strong>o del<strong>le</strong> pitture.<br />

Di ta<strong>le</strong> progetto si riassumono brevemente qui di seguito <strong>le</strong> linee-guida:<br />

- ultimazione dei restauri degli affreschi e ricollocamento in situ dei dipinti su supporto<br />

precedentemente portati in laboratorio;<br />

- esecuzione del restauro dei pavimenti musivi consistente nella consolidamento e nella<br />

ripulitura su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong>;<br />

- manutenzione e consolidamento del<strong>le</strong> murature;<br />

- realizzazione di una nuova co<strong>per</strong>tura con tetto a due falde co<strong>per</strong>to da una manto di<br />

lastre di policarbonato di colore ambrato. La struttura dovrebbe consentire un dosaggio<br />

controllato della luminosità, ridurre ulteriormente il possibi<strong>le</strong> “effetto serra” , proteggere<br />

adeguatamente gli apparati decorativi e <strong>le</strong> strutture murarie e limitare i danni causati<br />

dall’umidità ( almeno quella proveniente dai ristagni su<strong>per</strong>ficiali dovuti al<strong>le</strong> acque<br />

meteoriche);<br />

- realizzazione, in alcuni ambienti, di un sistema di velari ancorati alla co<strong>per</strong>tura sui<br />

quali potranno essere riprodotti- con procedimento serigrafico- i disegni del<strong>le</strong> decorazioni<br />

dei soffitti;<br />

- protezione dei pavimenti musivi dall’usura creata dal passaggio dei visitatori con<br />

apposite passerel<strong>le</strong>, in previsione dell’a<strong>per</strong>tura al pubblico del comp<strong>le</strong>sso;<br />

- destinazione, infine, di un ambiente all’illustrazione della casa sotto l’aspetto didattico<br />

con l’esibizione di pannelli illustrativi, plastici e materiali ritrovati nello scavo.


Progetto “Cultura 2000”. Come l’acqua che scorre<br />

Margherita Bedello<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Responsabi<strong>le</strong> del progetto <strong>per</strong> Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici di Ostia<br />

Evelyne Bukowieki, Hélène Dessa<strong>le</strong>s, Julien Dubouloz Eco<strong>le</strong> Française de Rome<br />

Il progetto realizzato nel quadro del programma europeo “Cultura<br />

2000”, ha interessato la Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici di<br />

Ostia, la Direzione Genera<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Istituzioni del Patrimonio Storico<br />

dell’Andalusia e l’Eco<strong>le</strong> Française de Rome.<br />

Le immagini proposte, relative alla fase di lavoro eseguito ad Ostia,<br />

evidenziano i considerevoli risultati di un sodalizio scientifico tra i siti<br />

di archeologici di Ostia Antica (Italia) e di Italica (Spagna).<br />

Il tema dell’acqua ha creato un gioco di specchi tra i due centri di<br />

Ostia e di Italica, favorendo una rif<strong>le</strong>ssione sui due siti archeologici,<br />

inseriti in una prospettiva paesaggistica.<br />

Si è trattato di riscoprire i <strong>per</strong>corsi dell’acqua nel<strong>le</strong> due città romane,<br />

restaurarli, nel senso forte del termine, <strong>per</strong> ridar luce al<strong>le</strong> strutture sepolte:<br />

l’acqua è diventata una nuova forma di linguaggio <strong>per</strong> dar voce a<br />

ruderi poco conosciuti.<br />

Questo progetto ha reso possibi<strong>le</strong> anche una feconda collaborazione<br />

scientifica con l’equipe del sito archeologico di Saint-Romain-en-Gal,<br />

centro di importanti ricerche sul<strong>le</strong> strutture idrauliche romane.<br />

I flussi e la circolazione dei sa<strong>per</strong>i congiunti hanno consentito di<br />

ampliare <strong>le</strong> ricerche in tre regioni dell’Im<strong>per</strong>o Romano attraverso gli<br />

esempi di Ostia in Italia, di Italica in Spagna e di Saint-Romain-en-Gal<br />

in Francia.<br />

In particolare, la ricerca si è concentrata sull’analisi del principa<strong>le</strong><br />

castello d’acqua (castellum aquae, qua<strong>le</strong> punto foca<strong>le</strong> <strong>per</strong> la raccolta<br />

e la distribuzione dell’acqua) di Ostia e di Italica.<br />

Questi edifici, affini <strong>per</strong> dimensioni e cronologia, non sono mai stati<br />

oggetto di studi approfonditi: monumenti ai margini dei consueti itinerari<br />

di vistita.<br />

Lo studio del castellum aquae di Ostia Antica ha costituito la prima<br />

fase del progetto.<br />

La ricerca sul campo, condotta secondo <strong>le</strong> metodologie dell’”archeologia<br />

della costruzione” e la <strong>le</strong>ttura analitica dei dati, unite alla creazione<br />

di modelli tridimensionali, hanno portato all’identificazione del<strong>le</strong><br />

fasi di costruzione e di funzionamento dell’edificio, con la formulazione<br />

del<strong>le</strong> prime ipotesi sull’evoluzione della rete idrica di Ostia.<br />

Si è giunti così ad una migliore comprensione dell’organizzazione dei<br />

grandi cantieri im<strong>per</strong>iali e della gestione del<strong>le</strong> infrastrutture urbane di<br />

Ostia.<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici<br />

di Ostia<br />

Soprintendente ad interim:<br />

Angelo Bottini<br />

Via<strong>le</strong> Romagnoli 717,<br />

00119 Ostia Antica (RM).<br />

tel. 06 56358099<br />

fax 06 5651500<br />

ostia@arti.beniculturali.it<br />

www.http://itnw.roma.it/ostia/scavi<br />

87


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici<br />

di Ostia<br />

Soprintendente ad interim:<br />

Angelo Bottini<br />

Via<strong>le</strong> Romagnoli, 717<br />

00119 Ostia Antica (RM)<br />

tel. 06 56358099<br />

fax 06 5651500<br />

ostia@arti.beniculturali.it<br />

www.http://itnw.roma.it/ostia/scavi<br />

88<br />

Progetto “Educazione al Patrimonio”<br />

Lucia Piastra<br />

Da alcuni anni il Servizio Educativo della Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici di Ostia ha ampliato <strong>le</strong> proposte educative offerte gratuitamente<br />

al<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong>, dando la priorità al<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> del territorio.<br />

Tali proposte, annuali e pluriennali, che diventano parte integrante del<br />

Piano dell’Offerta Formativa d’Istituto offrono la possibilità ai docenti<br />

ed agli alunni di arricchire il curricolo di studio con la conoscenza<br />

diretta del patrimonio storico-artistico del territorio ostiense.<br />

Tra i progetti elaborati <strong>per</strong> <strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> vi è un <strong>per</strong>corso formativo <strong>le</strong>gato<br />

al tema della conservazione dei <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong>, avendo individuato in<br />

questa tematica forti potenzialità educative, utili alla formazione di<br />

futuri cittadini responsabili e predisposti ad un uso corretto e consapevo<strong>le</strong><br />

del Patrimonio.<br />

I ragazzi della Scuola Media, nel Laboratorio di Conservazione,<br />

vestono i panni di “addetti ai lavori” che, partendo dallo studio dello<br />

stato di conservazione di alcuni edifici antichi, arrivano ad ipotizzare<br />

interventi di salvaguardia e di fruizione didattica degli edifici studiati.


L’im<strong>per</strong>atore venuto da lontano.<br />

Storia, interventi, prime indagini<br />

Luciana Rossi<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

La col<strong>le</strong>zione Cattaneo e l’oggetto: quadro storico artistico<br />

Nel dicembre del 1907 il sig. Arturo Cattaneo offrì in vendita al<br />

Museo Preistorico Etnografico una raccolta di bronzi e porcellane<br />

cinesi che il direttore di allora, Luigi Pigorini, decise di acquistare al<br />

prezzo comp<strong>le</strong>ssivo di 2.400 Lire. La raccolta si compone di 20 figure<br />

di bronzo di dimensioni diverse, a soggetto buddhistico, 6 vasi<br />

dello stesso materia<strong>le</strong>, 4 piatti in porcellana e 7 tra vasi, tazzine e scatoline<br />

in cloisonnè.<br />

Tra <strong>le</strong> figure si distingue, <strong>per</strong> <strong>le</strong> dimensioni e il pregio della fattura, una<br />

statua in bronzo laccato e dorato risa<strong>le</strong>nte all’epoca Ming (1368-<br />

1644), alta 72.5 e larga 61 cm. La statua rappresenta Xuan Tian<br />

Shangdi, il Supremo Signore del Cielo Nero, conosciuto anche come<br />

l’Im<strong>per</strong>atore del Nord, Bei Di, divinità della religione popolare cinese<br />

<strong>le</strong>gata a culti esorcistici. Raffigurato con una pesante armatura e ai<br />

suoi piedi una tartaruga e un serpente, si identifica con colui che<br />

governa il settore settentriona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> 28 dimore lunari e sovrintende<br />

alla stagione inverna<strong>le</strong>.<br />

I differenti strati di lacca che la ricoprono ne testimoniano un continuativo<br />

uso cultua<strong>le</strong>.<br />

Soprintendenza<br />

al Museo<br />

Naziona<strong>le</strong><br />

Preistorico<br />

Etnografico<br />

“Luigi Pigorini”<br />

Il progetto<br />

A causa del precario stato di conservazione la statua è stata inserita<br />

in un progetto finanziato con i fondi ordinari del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> l’anno<br />

2005 che prevedeva il restauro conservativo di alcuni oggetti appartenenti<br />

alla sezione Asiatica della Soprintendenza.<br />

L’intervento sulla statua ha comportato diverse o<strong>per</strong>azioni:<br />

- rimozione di un considerevo<strong>le</strong> deposito su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> consistente in Realizzazione del progetto:<br />

polveri incoerenti e in un corposo e tenace strato di sporco forte-<br />

Loretta Paderni<br />

Responsabi<strong>le</strong> del settore Asia<br />

mente adeso alla su<strong>per</strong>ficie, tanto da rendere difficilmente <strong>per</strong>ce- Maria Francesca Quarato<br />

pibili non solo <strong>le</strong> cromie ma anche gli e<strong>le</strong>menti decorativi plastici<br />

Laboratorio di Conservazione<br />

e Restauro<br />

-<br />

dell’o<strong>per</strong>a;<br />

interventi di consolidamento localizzato nei punti di sol<strong>le</strong>vamento o<br />

Fabio Naccari<br />

Laboratorio fotografico<br />

Riprese in rif<strong>le</strong>ttografia IR:<br />

sfaldamento del<strong>le</strong> finiture su<strong>per</strong>ficiali;<br />

Fabio Aramini e Mauro Torre<br />

Laboratorio di Fisica<br />

- realizzazione di un supporto conservativo/espositivo che consen- e controlli ambientali<br />

tisse un corretto sostegno e posizionamento della statua, la qua<strong>le</strong>,<br />

Istituto Centra<strong>le</strong> del Restauro<br />

Analisi XRF:<br />

essendo di peso notevo<strong>le</strong> e mancando del trono origina<strong>le</strong>, era for- A. Bianco - Assing S.p.A.<br />

temente sbilanciata ed instabi<strong>le</strong>.<br />

Indagini stratigrafiche:<br />

Emmebi diagnostica artistica s.r.l.<br />

Oltre alla irrinunciabi<strong>le</strong> osservazione visiva e ad una approfondita<br />

campagna fotografica digita<strong>le</strong>, a documentazione dello stato di con-<br />

Intervento di restauro:<br />

Silvia Marsella<br />

servazione e del<strong>le</strong> evidenti sovradipinture, sono state effettuate indagi- Soprintendente:<br />

ni non distruttive <strong>per</strong> Fluorescenza X, con l’apparecchiatura portati<strong>le</strong> Maria Antonietta<br />

Lithos 3000 (Tubo RX, Target: Mo, Acce<strong>le</strong>razione: 30 KV, corrente:<br />

Fugazzola<br />

0,5 mA; rivelatore Silicio pin EDS; risoluzione: 149eV) prodotta dalla<br />

Assing, messa a nostra disposizione dalla Ditta costruttrice e riprese in<br />

Piazza<strong>le</strong> G. Marconi, 14<br />

00144 Roma<br />

tel. 06 549521<br />

rif<strong>le</strong>ttografia infrarossa, con la genti<strong>le</strong> collaborazione del Laboratorio<br />

fax 06 54952310<br />

pigorini@arti.beniculturali.it<br />

di Fisica e controlli ambientali dell’Istituto Centra<strong>le</strong> del Restauro.<br />

Ambedue <strong>le</strong> tecniche hanno consentito di effettuare <strong>le</strong> indagini cono-<br />

www.pigorini.arti.beniculturali.it<br />

scitive senza spostare la pesante e, al contempo, delicata statua dalla 89


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

90<br />

sede musea<strong>le</strong>. Sono state inoltre effettuate stratigrafie su sezione lucida di microcampioni<br />

pre<strong>le</strong>vati da parti significative e diversificate dell’o<strong>per</strong>a.<br />

Durante la pulitura è progressivamente emersa una situazione molto comp<strong>le</strong>ssa ed articolata,<br />

di non faci<strong>le</strong> interpretazione: la scultura non ha infatti, una finitura omogenea, né<br />

esteticamente né tecnicamente, in quanto è stata sottoposta in passato a numerose ridipinture,<br />

che si sono andate stratificando nel tempo su tutta la su<strong>per</strong>ficie. Tali sovrammissioni<br />

hanno co<strong>per</strong>to la decorazione ed attenuato il rilievo della scultura che, nel<strong>le</strong> fasi più<br />

antiche, doveva apparire con una serie di particolari dipinti, laccati, dorati, incisi e sbalzati<br />

che la impreziosivano e creavano effetti plastici. I dettagli decorativi, come <strong>le</strong> sottili<br />

incisioni ed i motivi floreali e geometrici a rilievo e dipinti, distribuiti un po’ ovunque, sono<br />

oggi <strong>per</strong>cepibili solo in picco<strong>le</strong> porzioni dell’o<strong>per</strong>a, in corrispondenza del<strong>le</strong> cadute o<br />

degli assottigliamenti del<strong>le</strong> consistenti ridipinture. La comp<strong>le</strong>ssità del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici, già ri<strong>le</strong>vata<br />

dalla osservazione visiva del manufatto, è stata avvalorata da due indagini stratigrafiche<br />

su sezione lucida su microcampioni pre<strong>le</strong>vati rispettivamente dall’abito e dall’incarnato,<br />

che hanno rivelato una comp<strong>le</strong>ssa successione di strati metallici in oro e di colore<br />

argenteo, oltre a strati preparatori e di finitura: tra di essi sono distinguibili sottili linee di<br />

colore scuro, presumibilmente depositi di sporco, che potrebbero corrispondere al<strong>le</strong><br />

su<strong>per</strong>fici di demarcazione del<strong>le</strong> varie ridipinture. Lo strato più esterno, di colore verde<br />

scuro, piuttosto corposo, copre <strong>le</strong> precedenti stesure andando a colmare i dislivelli e può,<br />

<strong>per</strong>tanto, essere ragionevolmente ritenuto responsabi<strong>le</strong> dell’attenuazione degli effetti plastici<br />

dell’o<strong>per</strong>a, della co<strong>per</strong>tura del<strong>le</strong> incisioni e del<strong>le</strong> trasparenze dei sottostanti strati di<br />

metallo e lacca. Dall’indagine XRF, tenendo presenti <strong>le</strong> limitazioni intrinseche della tecnica,<br />

si è evidenziato un ri<strong>le</strong>vante contenuto di piombo nella <strong>le</strong>ga. La presenza diffusa di ferro<br />

e calcio in diversi punti dell’o<strong>per</strong>a ed una certa variabilità nei rapporti rame-piombo a favore<br />

di quest’ultimo, fanno ipotizzare, al momento, che questi e<strong>le</strong>menti siano presenti negli<br />

strati preparatori e di finitura degli strati metallici. Non è stata invece ri<strong>le</strong>vata con chiarezza<br />

una presenza significativa di argento, pur visibi<strong>le</strong> nella stratigrafia. La stessa analisi ha<br />

consentito, il riconoscimento del cinabro nel colore rosso del col<strong>le</strong>tto e dei risvolti interni<br />

del<strong>le</strong> maniche. Per valutare la comp<strong>le</strong>tezza e lo stato di conservazione dello strato dorato<br />

origina<strong>le</strong> e del<strong>le</strong> decorazioni dipinte al di sotto degli strati di rifacimento, la scultura è<br />

stata sottoposta ad un esame in Rif<strong>le</strong>ttografia IR. È stata impiegata una camera Vidicon IR<br />

Hamamatsu C2741-03 con risposta spettra<strong>le</strong> 0,4-2,2 µm munita di unità di controllo del<br />

segna<strong>le</strong> ed opportuni filtri. Sono stati adottati illuminatori IR a bande spettrali e geometrie<br />

variabili a seconda della natura del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici, che, in questo caso, si presentavano<br />

alquanto comp<strong>le</strong>sse trattandosi di un’o<strong>per</strong>a tridimensiona<strong>le</strong> in metallo.<br />

In corrispondenza degli incarnati e della parte posteriore della statua, dove la pesante<br />

ridipintura scura era assente, si è osservata un buona conservazione dello strato dorato<br />

sottostante gli strati di laccatura, che sono stati agevolmente attraversati dal<strong>le</strong> radiazioni<br />

IR; meno chiara risulta la conservazione del<strong>le</strong> dorature o argentature presenti oltre la<br />

su<strong>per</strong>ficie del<strong>le</strong> ridipinture bruno-verdastre: qui <strong>le</strong> sorgenti sono state di volta in volta differenziate<br />

in relazione allo spessore degli strati e allo loro trasparenza al<strong>le</strong> diverse bande<br />

dell’infrarosso. L’esplorazione degli strati subsu<strong>per</strong>ficiali ha consentito l’osservazione di<br />

strati dorati o argentati ancora parzialmente conservati e di decorazioni dipinte ed incise<br />

nascoste dal<strong>le</strong> sovrammissioni. È evidente che <strong>le</strong> indagini fin qui svolte non sono esaustive:<br />

sarà necessario integrar<strong>le</strong> ed approfondir<strong>le</strong> allo scopo di caratterizzare il bronzo e<br />

<strong>le</strong> successioni stratigrafiche su<strong>per</strong>ficiali: <strong>le</strong>ganti, lacche, vernici, e pigmenti.<br />

È auspicabi<strong>le</strong> che quando il quadro del<strong>le</strong> conoscenze sarà più comp<strong>le</strong>to, si possa aprire<br />

un ampio dibattito <strong>per</strong> definire se gli strati soprammessi, in particolare l’ultimo, siano<br />

da considerare “deturpanti” in quanto, di fatto, sottraggono alla vista <strong>le</strong> raffinate fatture<br />

originali della scultura: in altre paro<strong>le</strong>, se sussistano <strong>le</strong> condizioni <strong>per</strong> eliminare l’ultimo<br />

strato di vernice. L’im<strong>per</strong>atore venuto da lontano conserva ancora molti segreti, sarebbe<br />

interessante svelarli.


“Il restauro del<strong>le</strong> Tende del<strong>le</strong> Corporazioni”<br />

Adriana Capriotti<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> il Patrimonio<br />

Storico<br />

Artistico ed<br />

Etnoantropologico<br />

del Lazio<br />

Questo spettacolare e inconsueto manufatto è stato oggetto di un delicato<br />

intervento di restauro realizzato nel corso del 2004. Si tratta di<br />

un gigantesco tendaggio organizzato in tre pannelli ed eseguito negli<br />

anni Trenta del Novecento <strong>per</strong> l’allora <strong>Ministero</strong> del<strong>le</strong> Corporazioni<br />

Fasciste (poi dell’Industria, in seguito del<strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Produttive e ora<br />

dello Sviluppo Economico) di Via Veneto. L’edificio, caratterizzato dall’ampia<br />

curva che asseconda la strada e costruito su progetto degli<br />

architetti Marcello Piacentini e Giuseppe Vaccaro, si qualifica oggi<br />

come una sorta di museo del<strong>le</strong> arti decorative <strong>per</strong> la quantità e la qualità<br />

del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e che ancora vi si conservano. Tra queste, una ce<strong>le</strong>bre<br />

vetrata di Mario Sironi e un memorabi<strong>le</strong> ciclo di arazzi ideato da<br />

Ferruccio Ferrazzi, ma anche dipinti futuristi, sculture in marmo e in<br />

bronzo e un cospicuo assieme di arredi in sti<strong>le</strong> déco.<br />

Una stretta o<strong>per</strong>a di collaborazione tra il <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e quello dello Sviluppo Economico ha <strong>per</strong>messo, in questi anni, il censimento<br />

del patrimonio storico-artistico e il recu<strong>per</strong>o di numerose<br />

o<strong>per</strong>e, tra <strong>le</strong> quali questo imponente tendaggio disegnato a Roma dai<br />

fratelli Pio e Silvio Eroli e ricamato a Burano dalla manifattura veneziana<br />

Jesurum. Del<strong>le</strong> tende, realizzate verso il 1934-35 <strong>per</strong> il monumenta<strong>le</strong><br />

Salone del<strong>le</strong> Corporazioni, si era pressoché <strong>per</strong>sa la memoria da<br />

quando, una volta smontate dalla grande porta-finestra del salone,<br />

erano state riposte nei magazzini all’interno di scato<strong>le</strong>. Ha provocato,<br />

quindi, una certa sorpresa l’a<strong>per</strong>tura di casse da cui hanno iniziato a<br />

dipanarsi metri e metri di rete di canapa ricamata: nemmeno gli spazi<br />

dell’ampio magazzino del ministero di Via Veneto sono stati sufficienti<br />

<strong>per</strong> avere una visione di insieme del tendaggio, che misura comp<strong>le</strong>ssivamente<br />

più di 55 mq.<br />

Il fascino di questo enorme ricamo ha immediatamente catturato proprietari,<br />

conservatori e restauratori; è stata, quindi, una scelta pienamente<br />

condivisa quella di procedere all’intervento conservativo al fine<br />

di rimettere in pristino l’insieme nel suo luogo originario.<br />

L’intervento si è svolto su tre livelli: la ricerca storico-artistica, che ha<br />

<strong>per</strong>messo di inquadrare il manufatto nella sua ri<strong>le</strong>vanza <strong>per</strong> quanto<br />

concerne l’applicazione dello sti<strong>le</strong> “Novecento” all’arte del mer<strong>le</strong>tto;<br />

<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni di restauro del tendaggio eseguite da specialisti nel recu<strong>per</strong>o<br />

del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e tessili; la progettazione e la realizzazione di una<br />

struttura che <strong>per</strong>mettesse il montaggio del<strong>le</strong> tende garantendo condizioni<br />

ottimali di tensionamento. Ta<strong>le</strong> struttura, che doveva soddisfare i<br />

requisiti di f<strong>le</strong>ssibilità, <strong>le</strong>ggerezza e solidità, è stata una riuscita o<strong>per</strong>a<br />

ingegneristica, nella qua<strong>le</strong> sottilissimi cavetti d’acciaio ad alta resistenza<br />

sono stati tesi in orizzonta<strong>le</strong> e in vertica<strong>le</strong> su telai in alluminio, con<br />

spaziature studiate <strong>per</strong> fornire adeguato sostegno al<strong>le</strong> sol<strong>le</strong>citazioni<br />

del tessuto che, come ovvio, non poteva avere prevedere fodere che Soprintendente:<br />

Rossella Vodret<br />

ne avrebbero compromesso la trasparenza. Paral<strong>le</strong>lamente, <strong>le</strong> delicate<br />

o<strong>per</strong>azioni di recu<strong>per</strong>o del mer<strong>le</strong>tto si misuravano con i prob<strong>le</strong>mi Piazza San Marco, 49<br />

00186 Roma<br />

imposti dai depositi di polveri, dal<strong>le</strong> lacerazioni e dall’infragilimento tel. 06 6797534<br />

del ricamo, cui è stata restituita solidità e <strong>le</strong>ggibilità attraverso la chiu- fax 06 69674210<br />

sura del<strong>le</strong> lacune con punti analoghi a quelli originali eseguiti con filo<br />

di cotone trattato. 91<br />

Finanziamento:<br />

<strong>Ministero</strong> dello Sviluppo<br />

Economico<br />

Progettazione e Alta Sorveglianza:<br />

<strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong><br />

Restauratori:<br />

ARAKHNE di Claudia Kusch<br />

(restauro tessi<strong>le</strong>);<br />

EquilibrartE di Carlo Serino<br />

e Antonio Iaccarino Idelson<br />

(strutture elastiche di sostegno)


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

92<br />

Una volta ricollocate nel grande salone, <strong>le</strong> Tende del<strong>le</strong> Corporazioni hanno potuto ricominciare<br />

a parlarci di quel breve momento in cui anche la tecnica antica del ricamo si<br />

allineava al moderno con esiti autonomi e indipendenti; <strong>le</strong> diafane raffigurazioni, dalla<br />

linea essenzia<strong>le</strong> e schematica, illustrano, come in una <strong>per</strong>gamena ormai svolta, gli organismi<br />

corporativi istituiti nel 1926 dalla Carta del lavoro, estesa dall’allora ministro Bottai,<br />

e nuovamente precisati nei decreti del 1934. Nel<strong>le</strong> formel<strong>le</strong> ricamate è evidente il forte<br />

rapporto che corre tra l’intitolazione della singola Corporazione e l’immagine ad essa<br />

relativa: è quanto accade, ad esempio, nel ricamo con la testa di cavallo, sotto la qua<strong>le</strong><br />

subito si individua un pesce entro una rete (Corporazione della Zootecnia e della Pesca),<br />

oppure del forno tirato in prospettiva oltre il vaso biansato cui fa da sfondo un edificio<br />

industria<strong>le</strong> (Corporazione del Vetro e della Ceramica). Un riferimento immediato è offerto,<br />

poi, dall’alambicco e dall’incudine che definiscono la Corporazione della Metallurgia<br />

e della Chimica, così come dall’elica e dalla gondola che individuano la Corporazione<br />

del Mare e dell’Aria. È, invece, un grande volume a<strong>per</strong>to a definire, insieme agli strumenti<br />

musicali e a quelli del calcolo, la colta Corporazione del<strong>le</strong> Professioni e del<strong>le</strong> Arti<br />

Liberali.<br />

Una dettagliata descrizione tecnica relativa all’intervento di restauro e alla costruzione del<br />

telaio, nonché e<strong>le</strong>menti di studio del<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche storico-artistiche relative al manufatto,<br />

possono vedersi nella rivista Progetto Restauro, n.38, primavera 2006, pp.5-11.


Esempi dell’attività del laboratorio di restauro:<br />

metodologie tecnico-scientifiche innovative<br />

Laboratorio di Restauro<br />

Anna Barbara Cisternino, Luciana Tozzi, Maria Letizia Profiri<br />

Paola Carnazza, Rodolfo Corrias, Karmen Corak<br />

La presentazione realizzata a cura del Laboratorio di Restauro della<br />

Soprintendenza illustra alcuni esempi significativi, relativi ad attività<br />

conservative eseguite su o<strong>per</strong>e d’arte contemporanea realizzate in<br />

materiali non convenzionali.<br />

Presentazione<br />

Il Laboratorio di restauro della Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong> d’Arte Moderna di<br />

Roma è l’unica struttura in Italia che, dal 1976, si occupa della conservazione<br />

e del restauro del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d’arte contemporanea, oltre che<br />

del<strong>le</strong> altre o<strong>per</strong>e appartenenti ai musei della Soprintendenza. Si articola<br />

in settori corrispondenti ai materiali costitutivi del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d’arte,<br />

ed esegue interventi altamente specialistici. Presso il laboratorio si è<br />

costituito un ricco archivio dei restauri effettuati, la cui consultazione è<br />

possibi<strong>le</strong>, previa autorizzazione.<br />

<strong>Attività</strong><br />

- verifica, manutenzione e restauro del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e<br />

- controllo ambienta<strong>le</strong> espositivo<br />

- cantieri o<strong>per</strong>ativi e consu<strong>le</strong>nze tecnico-sientifiche<br />

- progettazione di interventi di conservazione e restauro<br />

- direzione e collaudo dei lavori di restauro<br />

- sopralluoghi presso istituzioni statali e altri enti<br />

- verifica dello stato conservativo del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e richieste in prestito<br />

- su<strong>per</strong>visione della movimentazione ed imballaggio del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e<br />

- accompagnamento durante i trasferimenti del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e<br />

- condition report del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e in prestito <strong>per</strong> mostre temporanee<br />

- attività di tutor <strong>per</strong> stage formativi<br />

- pubblicazioni scientifiche e partecipazione a convegni<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

alla Gal<strong>le</strong>ria<br />

Naziona<strong>le</strong><br />

d’Arte Moderna e<br />

Contemporanea<br />

Soprintendente:<br />

Maria Vittoria Marini Clarelli<br />

Via<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Bel<strong>le</strong> Arti, 131<br />

00196 Roma<br />

tel. 06 322981<br />

fax 06 3221579<br />

comunicazione.gnam@arti.beniculturali.it<br />

www.gnam.arti.beniculturali.it<br />

93


Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

della Liguria<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong>:<br />

Liliana Pittarello<br />

Via Balbi, 10<br />

16126 Genova<br />

tel. 010 2488016<br />

fax 010 2465532<br />

94<br />

Gli Istituti liguri sono particolarmente impegnati nella tutela attiva dei<br />

beni culturali sul territorio, anche con molti interventi di restauro e valorizzazione,<br />

progettati, diretti e condotti dai bravissimi funzionari tecnici<br />

architetti, storici dell’arte, archeologi, restauratori, geometri, capitecnici,<br />

archivisti. E “restauro” significa approfondimento e ricerca, in<br />

relazione alla storia del bene, alla conoscenza del<strong>le</strong> sue fasi di realizzazione<br />

e della sua materia, all’affinamento dei processi di progettazione<br />

e del<strong>le</strong> tecniche e metodiche di intervento, alla s<strong>per</strong>imentazione<br />

e verifica dei materiali, in un’attività comp<strong>le</strong>ssa che <strong>per</strong> noi tecnici<br />

dei <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> giunge a comprendere la preoccupazione <strong>per</strong> la<br />

conservazione del bene e la sua tutela negli anni futuri, così da spingersi<br />

al chiarimento dei programmi di manutenzione e gestione,<br />

anche attraverso la definizione dei rapporti locali che assicurino il<br />

godimento e l’uso del bene e la sua manutenzione.<br />

Così, in Liguria si consolida la prassi di elaborare concreti <strong>per</strong>corsi di<br />

collaborazione istituziona<strong>le</strong> attraverso protocolli d’intesa ed accordi<br />

formali fra i diversi Soggetti istituzionali e privati, che hanno come<br />

oggetto la programmazione concertata degli interventi (con la<br />

Regione, attraverso la sigla di Accordi di programma quadro derivanti<br />

dall’Intesa Stato-Regione del 2000; col Comune di Genova, attraverso<br />

<strong>le</strong> intese che hanno configurato <strong>le</strong> sinergie <strong>per</strong> lo specia<strong>le</strong> evento<br />

del 2004, quando Genova è stata Capita<strong>le</strong> europea della Cultura;<br />

con Fondazioni bancarie, ecc.), oppure la collaborazione <strong>per</strong> l’attuazione<br />

di specifici interventi (ad es., sempre <strong>per</strong> il 2004, protocolli d’intesa<br />

sono stati sottofirmati <strong>per</strong> i fronti di intere vie con vari Soggetti istituzionali,<br />

Associazioni di o<strong>per</strong>atori e di proprietari), <strong>per</strong> l’uso e la<br />

gestione dei beni, ecc.<br />

La rassegna degli interventi che gli Istituti liguri presentano quest’anno<br />

a “Restaura” copre solo in parte <strong>le</strong> comp<strong>le</strong>sse casistiche di anno in<br />

anno affrontate <strong>per</strong> e negli interventi di restauro. Ne costituisce <strong>per</strong>altro<br />

una buona esemplificazione. Presentiamo infatti:<br />

- il più oneroso intervento di recu<strong>per</strong>o funziona<strong>le</strong> attualmente in<br />

corso da parte degli Istituti liguri del Mibac, che farà dell’ex Hotel<br />

Colombia di Genova la nuova sede della Biblioteca Universitaria,<br />

che sul piano del<strong>le</strong> sinergie interne al <strong>Ministero</strong> costituisce anche<br />

un esempio “virtuoso” di collaborazione fra il Dipartimento <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici e quello <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici e<br />

Librari (committente), dal momento che la Soprintendenza <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> Architettonici vi ha assunto dal 2003 il fondamenta<strong>le</strong> ruolo di<br />

stazione appaltante, RUP e direzione lavori;<br />

- un comp<strong>le</strong>ssivo intervento di messa in sicurezza e restauro tramite<br />

ampia sinergia pubblico privato, consistente nel restauro dell’ottocentesco<br />

Teatro Chiabrera di Savona, attuato grazie a fondi comunali,<br />

Mibac e sponsorizzati, <strong>per</strong> riaprire al pubblico il teatro dopo il parzia<strong>le</strong><br />

crollo del plafone del 1999, restaurato dalla Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici con un intervento sofisticato, a partire dalla<br />

numerazione e catalogazione dei frammenti, poi ricollocati nel quadro<br />

del comp<strong>le</strong>ssivo consolidamento e restauro della volta;<br />

- i comp<strong>le</strong>ssi lavori di restauro di grandiose chiese caratterizzate<br />

dalla qualità e ricchezza della materia del<strong>le</strong> architetture e degli<br />

ornati, restaurate in ogni dettaglio, come l’Annunziata del Vastato<br />

di Genova e la Cattedra<strong>le</strong> di Santa Maria Assunta di Sarzana;


- un intervento di “riconfigurazione architettonica” di una porta monumenta<strong>le</strong> a suo<br />

tempo smontata e ricollocata: infatti la porta della Lanterna, detta “del Chiodo”, dal<br />

nome del genera<strong>le</strong> del genio militare sabaudo che la realizzò nel 1831, fu smontata<br />

e ricollocata contro il muraglione della Lanterna nei lavori del 1935. Restauro particolare,<br />

che ha dovuto farsi carico della <strong>le</strong>ggibilità architettonica e funziona<strong>le</strong> della<br />

porta, sistemando<strong>le</strong> intorno un ambito disegnato e schermandone i fornici, accecati<br />

dal muraglione retrostante, con soluzione tanto semplice quanto efficace;<br />

- i lavori di consolidamento e protezione di un edificio in stato di rudere, con la messa<br />

in sicurezza, protezione ed intervento conservativo della chiesa di Nostra Signora<br />

del<strong>le</strong> Grazie e Sant’Egidio di Bussana Vecchia (Sanremo, IM), gravemente guastata<br />

dal terremoto del 1887 e dal più che centenario abbandono;<br />

- <strong>le</strong> es<strong>per</strong>ienze di consolidamento di un re<strong>per</strong>to immobi<strong>le</strong> in area di scavo, come il<br />

“nocciolo” (in mattoni e argilla) della fossa <strong>per</strong> la fabbricazione di campane attuate<br />

dalla Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici nell’ambito dell’abbazia cistercense di<br />

Tiglieto (Ge).<br />

Come emerge chiaro, la rassegna di quest’anno esemplifica il lavoro del<strong>le</strong><br />

Soprintendenze con interventi in tutte <strong>le</strong> province liguri e vede soprattutto impegnata la<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e <strong>per</strong> il Paesaggio, con gli interventi di Savona,<br />

Sarzana, Bussana, Genova e con la sua collaborazione all’intervento della Biblioteca universitaria<br />

all’ex Albergo Colombia, sempre a Genova.<br />

Ma <strong>per</strong> una qualche comp<strong>le</strong>tezza del discorso, già annoto con qualche breve cenno<br />

almeno tre lavori in corso di progetto, che potranno essere oggetto della prossima edizione<br />

di “Restaura”: a) l’intervento di restauro del monumento bronzeo che ricorda l’impresa<br />

dei Mil<strong>le</strong> a Genova Quarto, nella qua<strong>le</strong> è soprattutto impegnata la Soprintendenza<br />

al Patrimonio S.A.E., in un lavoro di approfondimento progettua<strong>le</strong> che coinvolge il<br />

Comune di Genova, il CNR genovese (che nel 2004 era stato promotore di un convegno<br />

internaziona<strong>le</strong> proprio sulla conservazione dei bronzi all’a<strong>per</strong>to) e l’ICR, che quest’anno<br />

inizierà con l’attuare sul monumento un laboratorio didattico; b) l’intervento di<br />

restauro alla villa romana del Varignano Vecchio (Portovenere, SP), curato dalla<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici, che ne amplierà la valorizzazione col restauro<br />

della cisterna e l’al<strong>le</strong>stimento del <strong>per</strong>corso di visita; c) il restauro e recu<strong>per</strong>o del primo<br />

piano del Palazzo Orengo in Villa Hanbury a Ventimiglia (IM), loc. La Mortola, che accoglierà<br />

il “museo storico-didattico” sulla figura ed il mondo di Thomas Hanbury, il colto<br />

uomo d’affari ing<strong>le</strong>se – grande col<strong>le</strong>zionista - che nella seconda metà dell’Ottocento comprò<br />

e ristrutturò la villa, sistemandone i terreni nello sp<strong>le</strong>ndido giardino di acclimatazione<br />

di piante esotiche. Il progetto è direttamente curato dalla Direzione regiona<strong>le</strong>, con la<br />

qua<strong>le</strong> collaborano l’Università degli Studi di Genova (che ha la “villa” demania<strong>le</strong> in concessione),<br />

<strong>le</strong> tre Soprintendenze “ex Arti”, la Soprintendenza archivistica e l’Archivio di<br />

Stato di Im<strong>per</strong>ia.<br />

95


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici<br />

della Liguria<br />

Committente:<br />

Congregazione Italiana Monaci<br />

Cistercensi,<br />

con il supporto finanziario<br />

della Fondazione Carige<br />

Direzione lavori di scavo:<br />

P.Melli<br />

Imprese esecutrici:<br />

Regio IX Liguria Archeologia s.n.c.,<br />

Genova<br />

(A<strong>le</strong>ssandra Starna e Mario Testa).<br />

Direzione lavori di restauro:<br />

F.Bulgarelli<br />

Supporto tecnico <strong>per</strong> lo scavo della<br />

fornace e restauro:<br />

Laboratorio di restauro della<br />

Soprintendenza (Lorenza Panizzoli)<br />

Soprintendente:<br />

Marina Sapelli Ragni<br />

Via Balbi, 10<br />

16126 Genova<br />

tel. 010 27181<br />

fax 010 2465925<br />

archeoge@arti.beniculturali.it<br />

www.archeoge.arti.beniculturali.it<br />

96<br />

Abbazia di Santa Maria alla Croce - Tiglieto (GE).<br />

Restauro e conservazione di una fornace<br />

da campana<br />

Piera Melli, Francesca Bulgarelli, Lorenza Panizzoli<br />

L’abbazia cistercense di Santa Maria alla Croce, è ubicata nel comune<br />

di Tiglieto, nei boschi al confine tra la provincia di Genova e quella<br />

di Savona, che formavano in antico la Selva dell’Orba.<br />

Da un atto di donazione del 4 gennaio 1127 è nota la presenza di<br />

una comunità religiosa posta sotto la guida di un abate e la data<br />

1120 è più volte segnalata dal<strong>le</strong> fonti cistercensi <strong>per</strong> la fondazione<br />

dell’abbazia, mentre la dipendenza di Tiglieto dall’ordine di Cîteaux,<br />

è citata esplicitamente solo in un privi<strong>le</strong>gio del luglio 1132.<br />

Nella seconda metà del XVII secolo, la proprietà dell’Abbazia, ormai<br />

in rovina, e del<strong>le</strong> terre circostanti passò alla famiglia dei marchesi<br />

Raggi, che o<strong>per</strong>arono una comp<strong>le</strong>ta ristrutturazione dei corpi di fabbrica<br />

e della chiesa, dotata di un nuovo apparato decorativo. Gravi<br />

danni e spoliazioni si susseguirono nel tempo.<br />

Attualmente dell’antico comp<strong>le</strong>sso monastico sopravvivono la chiesa e<br />

due corpi di fabbrica a sud che delimitano il chiostro, costituendone<br />

l’ala est e sud.<br />

Dal 1999 la Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della Liguria ha<br />

diretto, ed in parte finanziato, regolari campagne di scavo preventivo,<br />

in occasione degli articolati interventi di restauro e consolidamento<br />

del<strong>le</strong> fatiscenti strutture del comp<strong>le</strong>sso, che è stato concesso in uso,<br />

da parte dei privati proprietari, alla Congregazione Italiana Monaci<br />

Cistercensi, che vi ha fatto ritorno.<br />

Le indagini hanno <strong>per</strong>messo di identificare una fase di frequentazione<br />

precedente all’edificazione dell’Abbazia, comprendente un sepolcreto,<br />

e di riconoscere numerose strutture <strong>per</strong>tinenti all’articolazione origina<strong>le</strong><br />

degli spazi del comp<strong>le</strong>sso ed al<strong>le</strong> sue trasformazioni nei secoli.<br />

In occasione della campagna di scavi avviata nel 2005, tuttora in<br />

corso, nella zona sud del comp<strong>le</strong>sso, occupata attualmente dalla foresteria,<br />

è stata messa in luce parte di un ambiente riferibi<strong>le</strong>, probabilmente,<br />

al refettorio della fase cistercense.<br />

A partire dall’ultimo piano pavimenta<strong>le</strong> in uso con il vano, è stato individuato<br />

un ampio taglio, in parte esteso oltre il limite di scavo, dove<br />

è conservato quanto resta di un impianto <strong>per</strong> la fabbricazione di campane<br />

e precisamente il cosiddetto “nocciolo” necessario <strong>per</strong> la realizzazione<br />

del<strong>le</strong> forme e la fusione, preliminarmente inquadrabi<strong>le</strong> nell’ambito<br />

dei lavori di ristrutturazione dell’edificio di culto da parte della<br />

famiglia Raggi.<br />

All’interno di questa fossa è presente una struttura troncoconica, la cui<br />

sommità è stata sicuramente asportata al momento dell’estrazione<br />

della campana: il nocciolo è composto da una base anulare, vuota al<br />

centro, con un diametro interno di 40 cm, realizzato con almeno due<br />

corsi di mattoni refrattari, su cui s’imposta una corona di laterizi sistemati<br />

di testa, con un’inclinazione di circa 60° gradi verso l’interno.<br />

Nel primo anello sono presenti dei fori che dovevano aumentare il<br />

tiraggio in fase di cottura; la struttura si è conservata <strong>per</strong> un’altezza<br />

massima di 32 cm.<br />

Su tutta la su<strong>per</strong>ficie del nocciolo è presente uno strato di argilla ben


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

rilisciato, dello spessore di circa 10 cm., che risulta annerito <strong>per</strong> combustione nella zona<br />

più vicina alla struttura, mentre appare di un colore marrone tendente all’arancio all’esterno,<br />

dove in diversi punti sono ancora presenti residui di bronzo dovuti alla fusione (fig. 5).<br />

La parte appena descritta dovrebbe essere quello che resta del maschio della falsa campana<br />

che ha un diametro, all’altezza della rasatura <strong>per</strong> estrarre il manufatto, di 62 cm.<br />

e la base di 74 cm.<br />

Individuati il processo o<strong>per</strong>ativo e la tecnica <strong>per</strong> la realizzazione della fornace, si è avviato<br />

un progetto di restauro finalizzato alla conservazione dell’impianto, pur nella consapevo<strong>le</strong>zza<br />

che si tratta di manufatto de<strong>per</strong>ibi<strong>le</strong> e originariamente non destinato alla visibilità.<br />

Al momento del ritrovamento il nocciolo di campana si trovava in buone condizioni di<br />

conservazione, pur essendo intriso di acqua. Tuttavia poiché lo scavo è stato condotto in<br />

inverno <strong>le</strong> tem<strong>per</strong>ature spesso scendevano sotto lo zero, causando il congelamento temporaneo<br />

della struttura con la conseguente formazione di microcrepe e fenomeni di<br />

disgregazione.<br />

In queste condizioni non è stato possibi<strong>le</strong> intervenire con urgenza, poiché i consolidanti<br />

normalmente in uso (organici, silicati, ecc.) non sono applicabili in presenza di acqua. In<br />

attesa di una soluzione la fossa contenente il nocciolo è stata co<strong>per</strong>ta in modo da ricreare<br />

il più possibi<strong>le</strong> <strong>le</strong> condizioni ambientali simili a quel<strong>le</strong> precedenti lo scavo.<br />

Occorre tenere presente inoltre che, essendo la falda idrica molto alta, sono scarse <strong>le</strong><br />

possibilità che il manufatto resti asciutto.<br />

In seguito ad un indagine di mercato è stato individuato un prodotto a base di silicati<br />

d’eti<strong>le</strong> modificati, di particolari alcool non tossici e additivi antisa<strong>le</strong> in acqua demineralizzata,<br />

in grado di lavorare in presenza d’acqua a tem<strong>per</strong>ature su<strong>per</strong>iori a 5° C.<br />

Considerata la particolare area geografica e climatica in cui si colloca il sito, è stato<br />

necessario attendere l’estate <strong>per</strong> poter intervenire; il prodotto è stato applicato a spruzzo<br />

prima in <strong>per</strong>centuali basse, poi sempre più alte, fino a raggiungere il 100%.<br />

PRIMO CONSOLIDAMENTO - 12 LUGLIO 2006<br />

1,5 litri 2%<br />

1,5 litri 10%<br />

1,5 litri 50%<br />

6 litri 100%<br />

SECONDO CONSOLIDAMENTO - 25 SETTEMBRE 2006<br />

1 litro 10%<br />

1\2 litro 50%<br />

1 litro 100%<br />

Dopo circa 20 giorni, tempo richiesto dalla reazione chimica, si è potuto verificare che<br />

il prodotto aveva lavorato solo in parte; l’o<strong>per</strong>azione è stata <strong>per</strong>tanto ripetuta.<br />

Il consolidamento s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> è ancora in corso, dal momento che, pur essendo migliorate<br />

<strong>le</strong> condizioni di degrado, in alcune zone sono ancora presenti fenomeni di disgregazione.<br />

Si prevede di ripetere gli interventi fino al raggiungimento di un risultato soddisfacente.<br />

Al termine del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni la struttura resterà a vista in un <strong>per</strong>corso didattico in via di progettazione<br />

all’interno dei locali indagati.<br />

97


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e<br />

<strong>per</strong> il Paesaggio<br />

della Liguria<br />

Soprintendente:<br />

Giorgio Rossini<br />

Via Balbi, 10<br />

16126 Genova<br />

tel. 010 27101<br />

fax 010 2461937<br />

ambientege@arti.beniculturali.it<br />

www.ambientege.arti.beniculturali.it<br />

98<br />

Restauro e sistemazione della Porta della<br />

Lanterna e Fortificazioni<br />

Mauro Moriconi<br />

Il restauro è da relazionarsi alla serie di interventi realizzati in occasione<br />

del G8 e Genova 2004, volti alla valorizzazione della Lanterna<br />

che, compiuti grazie ad una sinergia di sforzi di vari enti, ha portato<br />

alla formazione del Parco Urbano della Lanterna del Museo della<br />

Lanterna e alla pubblica fruizione del ce<strong>le</strong>bre monumento genovese.<br />

Le o<strong>per</strong>e eseguite dalla S.B.A.P.L. possono, quindi, essere suddivise in<br />

tre parti che corrispondono a tre differenti tipologie di lavori.<br />

A. Restauro della porta della Lanterna<br />

La cosiddetta Porta della Lanterna, che più precisamente era la seconda<br />

Porta della Lanterna, fu costruita in occasione di una trasformazione<br />

del<strong>le</strong> fortificazioni ad o<strong>per</strong>a del genera<strong>le</strong> del Genio Militare<br />

Agostino Chiodo. La Porta, come indica l’iscrizione sotto il gruppo<br />

scultoreo centra<strong>le</strong> (a firma del latinista Marco Faustino) fu inaugurata<br />

nel 1831. L’edificio fu demolito nel 1935, <strong>per</strong> realizzare il col<strong>le</strong>gamento<br />

con il ponente cittadino. La facciata venne <strong>per</strong>ò smontata e ricostruita<br />

nell’attua<strong>le</strong> posizione contro il muraglione della lanterna.<br />

Il monumento, che presumibilmente ha subito danni dal secondo conflitto<br />

mondia<strong>le</strong> e ben poche o<strong>per</strong>e di manutenzione dal ‘35, si presentava<br />

prima di questi lavori di restauro con diversi prob<strong>le</strong>mi di degrado<br />

che hanno imposto differenti tecniche di intervento.<br />

Paramento lapideo.<br />

La pietra di cui è composto il paramento, un calcare marnoso proveniente<br />

verosimilmente dallo stesso Promontorio, presentava una fratturazione<br />

di parte della su<strong>per</strong>ficie con alcune porzioni della pietra in<br />

fase di distacco. Il restauro, volto a ral<strong>le</strong>ntare ta<strong>le</strong> fatturazione, consiste<br />

nell’iniezione di malta consolidante <strong>per</strong> <strong>le</strong> fessurazioni più picco<strong>le</strong><br />

e incollaggi con resine e im<strong>per</strong>niatura <strong>per</strong> i distacchi più grandi.<br />

Inoltre, il paramento presentava diverse integrazioni cementizie la cui<br />

su<strong>per</strong>ficie è stata ricostituita con malta a base di calce pigmentata. Si<br />

è realizzato, infine, il rifacimento del<strong>le</strong> maggiori lacune con la stessa<br />

malta. L’armonizzazione dei vari interventi è stata ottenuta con velature<br />

a base di boiacca di calce.<br />

Trabeazione e altre parti marmoree.<br />

Si è intervenuti, con lavoro di pulizia e consolidamento, sullo straordinario<br />

apparato scultoreo, vanto di questo monumento, che testimonia<br />

la vitalità dell’arte a Genova nel primo ottocento. Questo insieme è<br />

costituito da 14 metope, di cui una è andata <strong>per</strong>duta, da due chiavi<br />

di volta in marmo con testa di Medusa e da uno stemma sabaudo. I<br />

lavori sono consistiti nella pulitura del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici marmoree e nella<br />

applicazione di uno specifico prodotto protettivo.<br />

Il restauro ha poi riguardato la riconfigurazione architettonica della<br />

porta. In primo luogo con l’anastilosi del<strong>le</strong> parti della trabeazione a<br />

terra; non sono state montate tutte <strong>le</strong> parti ma solo quel<strong>le</strong> visibili, <strong>le</strong><br />

altre sono state lasciate a terra, a memoria dell’evento. In secondo si<br />

è proceduto alla ricostruzione, volumetrica, del<strong>le</strong> parti mancanti della<br />

trabeazione e alla ricostruzione della sagoma del coronamento d’attico,<br />

in modo da restituire l’immagine globa<strong>le</strong> dell’apparato architet-


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

tonico. La su<strong>per</strong>ficie di questi interventi è stata trattata a “marmorino”, adeguatamente<br />

velato.<br />

Fornici della porta.<br />

Il restauro dei sopraluce della porta è stato realizzato lasciando gli stessi in sito. Si è deciso<br />

di consolidare <strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici esistenti, con antiossidanti, o<strong>per</strong>ando con ripristini localizzati<br />

del<strong>le</strong> poche parti irrecu<strong>per</strong>abili (porzioni di lamiera di rame, chiodature <strong>per</strong>se e piccoli<br />

interventi di integrazione della struttura lignea).<br />

La porta, che era dotata originariamente di due grandi ante manovrabili a ponte <strong>le</strong>vatoio,<br />

risultava disarmonica, in quanto il muro immediatamente dietro i fornici, negava pa<strong>le</strong>semente<br />

la funzione principa<strong>le</strong> del manufatto. Si è tentato, quindi, di ridare unità all’insieme<br />

architettonico, attraverso due pannelli che alludano ai ponti <strong>le</strong>vatoi. A tal fine si è scelto<br />

di usare lamiera in acciaio cor-ten, la cui su<strong>per</strong>ficie di colore bruno, simi<strong>le</strong> alla ruggine,<br />

si abbina al bronzo del<strong>le</strong> ante ancora esistenti.<br />

B. Parco urbano sotto la Lanterna<br />

La configurazione del suolo, che trova qui l’unica parte pianeggiante del parco urbano,<br />

induceva a pavimentare il piano di fronte alla Porta; ciò anche in vista di un utilizzo in<br />

caso di manifestazioni pubbliche, con la possibilità di disporre sedute temporanee. Il cantiere<br />

ha sfruttato l’occasione del recu<strong>per</strong>o di basoli in pietra arenaria. La realizzazione si<br />

è quindi avvalsa di una pietra lavorata a mano, la cui presenza materica è di maggiore<br />

effetto rispetto a quella ottenibi<strong>le</strong> con gli e<strong>le</strong>menti disponibili sul mercato. La forma del<br />

nuovo pavimento lapideo, la cui geometria corrisponde ad un ampio semicerchio, è stata<br />

determinata dalla presenza della porta, che, in quanto fatto architettonico ecceziona<strong>le</strong>,<br />

esigeva una sua <strong>per</strong>tinenza. L’intervento ha comportato una serie di altri lavori di comp<strong>le</strong>mento,<br />

tra cui, l’adeguamento dell’impianto di illuminazione e la riformulazione della sistemazione<br />

del suolo.<br />

C. O<strong>per</strong>e di miglioramento del <strong>per</strong>corso di visita della Lanterna<br />

Infine si sono utilizzati i fondi residui <strong>per</strong> effettuare alcune o<strong>per</strong>e di manutenzione agli<br />

spazi che interessano il <strong>per</strong>corso a<strong>per</strong>to al pubblico della Lanterna. Particolare cura è<br />

stata posta all’ingresso, migliorando l’edificio esistente, la cui bassa qualità architettonica<br />

era inadeguata all’interesse del monumento.<br />

Stazione appaltante: Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e <strong>per</strong> il Paesaggio della Liguria, Importo: 361.517,00 euro<br />

<strong>Programma</strong>zione 2002-2004 e 2003-2005 del M. BB. AA. CC., Soprintendente: arch. Maurizio Gal<strong>le</strong>tti (fase progettua<strong>le</strong>),<br />

arch: Giorgio Rossini, Responsabi<strong>le</strong> Unico del Procedimento: arch. Gianni Bozzo, Collaboratore: arch. Miche<strong>le</strong> Cogorno,<br />

Progetto: arch. Gianni Bozzo, arch. Mauro Moriconi, Collaboratore: restauratore Orietta Doria, Coordinatore sicurezza progetto:<br />

arch. Caterina Gardella, Direttore dei lavori: arch. Gianni Bozzo, Direttori o<strong>per</strong>ativi: arch. Mauro Moriconi, restauratore<br />

Orietta Doria, Coordinatore sicurezza esecuzione: arch. Andrea Marenco, Consu<strong>le</strong>nza Statica: ing. Roberto Molinari,<br />

Impresa esecutrice: Coo<strong>per</strong>ativa Archeologia s.c.ar.l., Direttore del Cantiere: arch. Marco Gandolfo, Capo Cantiere: arch.<br />

Mi<strong>le</strong>na Testoni, Restauratori: Fiorenza Sessarego, Inizio Lavori: 03.02.2005 Fine Lavori: 18.04.2006.<br />

99


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e<br />

<strong>per</strong> il Paesaggio<br />

della Liguria<br />

Soprintendente:<br />

Giorgio Rossini<br />

Via Balbi, 10<br />

16126 Genova<br />

tel. 010 27101<br />

fax 010 2461937<br />

ambientege@arti.beniculturali.it<br />

www.ambientege.arti.beniculturali.it<br />

100<br />

Teatro “Gabriello Chiabrera” (SV)<br />

Intervento di ricomposizione, consolidamento<br />

e restauro del velario dipinto della sala e restauro<br />

comp<strong>le</strong>ssivo della facciata<br />

Rossella Scunza, Paola Parodi<br />

Il teatro, dedicato al poeta savonese della seconda metà del XVI secolo,<br />

venne edificato tra il 1850 e il 1853. Organizzato originariamente<br />

su un impianto che prevedeva oltre la platea tre ordini di palchi, ha<br />

subito in fasi successive diverse trasformazioni interne e adeguamenti<br />

impiantistici. La facciata, di gusto neoclassico con doppio colonnato<br />

coronato da un grande timpano, è arricchita da statue ed altorilievi,<br />

in malta e in marmo.<br />

Il salone del teatro è co<strong>per</strong>to dall’originario plafone in canniccio il cui<br />

intradosso, in malta, è decorato con partiture architettoniche, ritratti di<br />

grandi artisti e motivi al<strong>le</strong>gorici riferiti ai diversi ambiti artistici. La mattina<br />

dell’11 ottobre 1999 una vasta porzione della volta in canniccio,<br />

della su<strong>per</strong>ficie di 40 mq. circa, crollò; i frammenti, alla presenza di<br />

un restauratore della Soprintendenza, vennero recu<strong>per</strong>ati e sommariamente<br />

catalogati.<br />

L’Ufficio predispose allora, a cura dell’arch. Maria Di Dio, un progetto<br />

preliminare con il qua<strong>le</strong> si richiedeva alla Direzione Centra<strong>le</strong> del<br />

<strong>Ministero</strong>, di autorizzare la spesa <strong>per</strong> un rapido intervento di restauro.<br />

Contemporaneamente il Comune di Savona, proprietario dell’immobi<strong>le</strong>,<br />

avviava i lavori <strong>per</strong> un genera<strong>le</strong> adeguamento del teatro al<strong>le</strong> vigenti<br />

norme di sicurezza. La Soprintendenza, elaborato il progetto esecutivo<br />

a cura dell’arch. Rossella Scunza con la collaborazione della<br />

restauratrice Paola Parodi e del Capo Tecnico Marco Di Domenico,<br />

ed esp<strong>le</strong>tata la gara d’appalto vinta dall’A.T.I. composta dal<strong>le</strong> ditte<br />

GER.SO S.r.l. di Bologna e C<strong>le</strong>ssidra s.n.c. di Reggio Emilia, iniziava<br />

l’intervento di restauro, partendo dalla ricomposizione della porzione<br />

di velario crollato. Si è quindi realizzato un ingrandimento fotografico<br />

della volta in scala 1:1 su cui sono stati posizionati e catalogati<br />

i frammenti spolverati e consolidati.<br />

In paral<strong>le</strong>lo, dopo aver realizzato un accurato rilievo informatizzato<br />

della struttura portante all’estradosso e della curvatura all’intradosso<br />

della volta – eseguito dall’arch. Paolo Rava della Facoltà di<br />

Architettura di Genova – la struttura lignea e il canniccio sull’estradosso,<br />

venivano puliti e disinfestati. La coerenza tra canniccio e armatura<br />

lignea è stata ripristinata con l’ applicazione di “bande” in tessuto di<br />

fibra di vetro larghe 20 centimetri secondo un andamento ad intreccio<br />

ortogona<strong>le</strong> e variando la distanza tra <strong>le</strong> fasce <strong>per</strong> garantire la presenza<br />

di su<strong>per</strong>fici di scambio igrometrico, attraverso la volta, tra l’ambiente<br />

della sala e quello del sottotetto.<br />

I frammenti, ricomposti sulla gigantografia, numerati e catalogati, sono<br />

stati reciprocamente vincolati con barrette di <strong>le</strong>gno e punti di saldatura<br />

con collante acrilico a fusione. Sono stati quindi posizionati su un<br />

supporto trasparente in fogli di “p<strong>le</strong>xiglass” piegati, mediante alcuni<br />

puntelli e diversi tiranti regolabili ancorati al<strong>le</strong> centine, in modo da<br />

riprodurre la curvatura della volta; ciò ha <strong>per</strong>messo di seguire in aderenza<br />

la curva della volta e di controllare, attraverso la su<strong>per</strong>ficie trasparente,<br />

<strong>le</strong> <strong>per</strong>fette concordanze dei frammenti. Liberata la volta dai


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

pannelli in “p<strong>le</strong>xiglass” è stata effettuata la stuccatura del<strong>le</strong> lacune con malta di calce e<br />

sabbia.<br />

La volta del gran plafone della sala, alcuni anni or sono, era stata comp<strong>le</strong>tamente ridipinta<br />

con colori acrilici dopo una preliminare “lavaggio” della su<strong>per</strong>ficie ottocentesca decorata<br />

a tem<strong>per</strong>a. La pulitura è stata possibi<strong>le</strong> applicando numerosi impacchi di solventi<br />

idrocarburi aromatici e di acetone. La su<strong>per</strong>ficie recu<strong>per</strong>ata era assai lacunosa, ma sufficientemente<br />

<strong>le</strong>ggibi<strong>le</strong> da consentire un restauro pittorico a velature di acquerello che ha<br />

consentito di restituire l’immagine comp<strong>le</strong>ssiva della su<strong>per</strong>ficie dipinta. (Foto 06)<br />

È stato altresì predisposto un sistema ad e<strong>le</strong>menti <strong>per</strong> consentire, tramite ri<strong>le</strong>vamento <strong>per</strong>iodico<br />

di quote, il monitoraggio della struttura del plafone.<br />

Per comp<strong>le</strong>tare la sistemazione comp<strong>le</strong>ssiva del teatro prima della sua ria<strong>per</strong>tura – la struttura,<br />

con grande sacrificio della comunità, è rimasto chiuso a seguito del crollo interno e<br />

dell’inadeguatezza degli impianti di sicurezza <strong>per</strong> più di quattro anni – era necessario<br />

provvedere anche al restauro della facciata: ciò è stato possibi<strong>le</strong> grazie alla sponsorizzazione<br />

offerta dalla Fondazione “A. De Mari” della Cassa di Risparmio di Savona e<br />

dall’Autorità Portua<strong>le</strong> di Savona. I finanziamenti sono stati affidati alla Soprintendenza e<br />

i lavori sono stati progettati e diretti dallo stesso gruppo che aveva curato il restauro del<br />

plafone. L’intervento è stato eseguito dalla ditta GER-SO S.r.l. ed è consistito nella pulitura<br />

e ripresa dell’originario intonaco a marmorino, di grande qualità, nel restauro del<strong>le</strong> statue<br />

e dell’imponente altorilievo in malta del timpano, del grande finestrone in <strong>le</strong>gno del<br />

“ridotto”, del ca<strong>le</strong>ndario e dell’orologio in ferro dorato, della pavimentazione in pietra del<br />

portico e nella messa in o<strong>per</strong>a di diversi sistemi di allontanamento dei volatili.<br />

101


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e<br />

<strong>per</strong> il Paesaggio<br />

della Liguria<br />

Fondi ordinari del <strong>Ministero</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong><br />

Anno finanziario 2002<br />

capitolo 2860 Euro 154.937,00<br />

Anno finanziario 2003<br />

capitolo 8312 Euro 230.400,00<br />

Responsabi<strong>le</strong> del Procedimento,<br />

Progettista e Direttore dei Lavori:<br />

Roberto Leone<br />

Collaboratori alla progettazione e<br />

alla direzione lavori:<br />

Arch. Miche<strong>le</strong> Cogorno, C.T. Rest.<br />

Stefano Vassallo, C.T. geom.<br />

A<strong>le</strong>ssandro Romano<br />

Coordinatore alla Sicurezza in fase<br />

di progettazione:<br />

Arch. Caterina Gardella<br />

Aggiudicazione dei lavori in data 1<br />

agosto 2006 al Consorzio Artigiano<br />

Raffae<strong>le</strong> Rumolo di Roma, contratto<br />

stipulato in data 12/10/2006<br />

Durata dei lavori: 365<br />

Soprintendente:<br />

Giorgio Rossini<br />

Via Balbi, 10<br />

16126 Genova<br />

tel. 010 27101<br />

fax 010 2461937<br />

ambientege@arti.beniculturali.it<br />

www.ambientege.arti.beniculturali.it<br />

102<br />

Chiesa di Nostra Signora del<strong>le</strong> Grazie e S. Egidio -<br />

San Remo Loc. Bussana Vecchia (IM)<br />

“Lavori di restauro murature, stucchi, decorazioni<br />

e co<strong>per</strong>tura”<br />

Roberto Leone<br />

La Chiesa di N.S. del<strong>le</strong> Grazie e S. Egidio è collocata all’interno del<br />

borgo di Bussana Vecchia, semidistrutto dal terremoto del 23 febbraio<br />

1887. Come riporta N. Calvini, Storia di Bussana: “Una prima<br />

scossa ondulatoria fu immediatamente seguita da una di tipo sussultorio.<br />

La volta che copriva la navata, si aprì in tutta la sua lunghezza<br />

nella linea di colmo, sol<strong>le</strong>vandosi in due parti verso l’alto. Quando la<br />

volta tornò a richiudersi, <strong>le</strong> due parti non si unirono <strong>per</strong>fettamente e la<br />

co<strong>per</strong>tura crollò di schianto al suolo”.<br />

La chiesa barocca era stata iniziata nel 1652 sovrapponendosi all’originaria<br />

struttura di modeste dimensioni, che fu parzialmente demolita<br />

lasciando intatto il coro e una parte dei muri laterali, risultando così<br />

più alta e ariosa della precedente.<br />

Nel 1691 fu ultimato il campani<strong>le</strong> eseguito secondo il disegno dell’arch.<br />

Bartolomeo Molinari; verso la metà del XVIII secolo ebbero inizio<br />

i principali lavori di rifinitura e di abbellimento secondo il gusto<br />

tardo-barocco da parte di Gerolamo Comanedi (maestro comancino,<br />

stuccatore e pittore), giunto a Bussana da Osteno.<br />

La chiesa attualmente si presenta allo stato di rudere privo di co<strong>per</strong>tura.<br />

Dell’originaria botte unghiata che copriva l’aula sopravvivono soltanto<br />

alcune tracce laterali. La navata centra<strong>le</strong> ha, infatti, maggiormente<br />

subito lo stress dovuto al<strong>le</strong> piogge mentre <strong>le</strong> cappel<strong>le</strong> laterali che<br />

almeno in parte hanno mantenuto e co<strong>per</strong>ture, hanno conservato una<br />

maggiore <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di decoro anche se in molti punti si notano<br />

danni dovuti al vandalismo. Una cornice continua sul <strong>per</strong>imetro unifica<br />

l’intero ambiente, scandito da un ordine di paraste corinzie<br />

Lo sti<strong>le</strong> dell’edificio è riconoscibi<strong>le</strong> nella facciata, in cui alla maniera<br />

barocca due ordini di paraste sono raccordate da due volute laterali,<br />

che sovrastano altrettante nicchie situate al livello dell’orditura inferiore.<br />

La decorazione della chiesa è essenzialmente costituita da rilievi in<br />

stucco policromo e intonaci dipinti. Lo sti<strong>le</strong> è quello consueto del<br />

barocco “Genovese” <strong>per</strong> quanto semplificato <strong>per</strong> <strong>le</strong> dimensioni e l’importanza<br />

del manufatto. L’esposizione prolungata di intonaci e stucchi<br />

agli agenti atmosferici, e l’infiltrazione di acqua dal<strong>le</strong> co<strong>per</strong>ture danneggiate<br />

del<strong>le</strong> cappel<strong>le</strong> ha provocato la formazione di efflorescenze<br />

e subflorescenze saline.<br />

I consistenti danni strutturali dovuti all’evento sismico, l’umidità di risalita<br />

dal suolo, la mancanza di co<strong>per</strong>ture e <strong>le</strong> infiltrazioni di acque piovane<br />

hanno dissestato gravemente <strong>le</strong> strutture murarie e di conseguenza<br />

gli intonaci e <strong>le</strong> malte.<br />

Un primo intervento, concluso nell’anno 2004, ha interessato il consolidamento<br />

struttura<strong>le</strong> ed il restauro del campani<strong>le</strong>, in allora in condizioni<br />

di grave dissesto.<br />

I lavori in corso consistono:<br />

- Diserbo comp<strong>le</strong>ssivo del sedime della chiesa e degli ambienti<br />

adiacenti, pulitura comp<strong>le</strong>ssiva dei residui di pavimentazione e


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

messa in sicurezza degli stessi tramite realizzazione di un battuto in cocciopesto con<br />

interposta rete metallica;<br />

- Messa in sicurezza della struttura <strong>per</strong>icolante della volta absida<strong>le</strong> e del<strong>le</strong> murature su<br />

cui essa insiste attraverso idonei approntamenti ed o<strong>per</strong>azioni di consolidamento preventive<br />

alla ricostruzione della porzione di volta crollata;<br />

- Messa in o<strong>per</strong>a di tiranti e consolidamento dell’estradosso della volta;<br />

- Restauro e consolidamento dei paramenti murari a vista e consolidamento localizzato<br />

del<strong>le</strong> parti di muratura decoese sia in corrispondenza dell’abside sia in corrispondenza<br />

della navata;<br />

- Realizzazione di sistema di co<strong>per</strong>tura della volta absida<strong>le</strong> a protezione dal<strong>le</strong> precipitazioni<br />

atmosferiche realizzata con struttura lignea e manto in lastre di piombo;<br />

- Restauro e consolidamento di intonaci e stucchi e della navata principa<strong>le</strong> e del coro;<br />

Al fine di effettuare una valutazione del comportamento struttura<strong>le</strong> del manufatto, in relazione<br />

al rischio sismico a cui è sottoposto e <strong>per</strong> la messa a punto degli interventi di messa<br />

in sicurezza e di conservazione struttura<strong>le</strong> della chiesa, è stata attivata una convenzione<br />

con l’Università degli Studi di Genova – Dipartimento d’Ingegneria Struttura<strong>le</strong> e<br />

Geotecnica (DISEG) <strong>per</strong> l’ esecuzione di studi e ricerche che hanno come oggetto:<br />

- il rilievo di dettaglio del<strong>le</strong> strutture in e<strong>le</strong>vazione e della patologia del degrado<br />

- la campagna diagnostica atta a definire i parametri meccanici della muratura esistente<br />

tramite prove dirette ed indirette, tenendo conto del<strong>le</strong> prescrizioni riportate<br />

nell’Ordinanza sismica (OPCM 3274/03 e ss. mm.)<br />

103


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e<br />

<strong>per</strong> il Paesaggio<br />

della Liguria<br />

Soprintendente:<br />

Giorgio Rossini<br />

Via Balbi, 10<br />

16126 Genova<br />

tel. 010 27101<br />

fax 010 2461937<br />

ambientege@arti.beniculturali.it<br />

www.ambientege.arti.beniculturali.it<br />

104<br />

La Cattedra<strong>le</strong> di Santa Maria Assunta di Sarzana<br />

Giorgio Rossini<br />

È noto che, quando nel 1201 la sede vescovi<strong>le</strong> fu trasferita da Luni a<br />

Sarzana, il titolo di cattedra<strong>le</strong> basilica venne assunto dall’antica pieve<br />

di S.Basilio. La chiesa sarzanese, erede presumibi<strong>le</strong> dell’antica cappella<br />

del primitivo burgus Sarzanae, dal 1148 fu riconosciuta mediante<br />

privi<strong>le</strong>gio di Eugenio III, insieme con la pieve di S.Andrea, qua<strong>le</strong><br />

proprietà del vescovo di Luni.<br />

La vecchia cappella del burgus dovette presumibilmente essere riedificata<br />

in epoca romanica, in analogia a quanto avvenne <strong>per</strong> la pieve<br />

di Sant’Andrea e <strong>per</strong> la stessa cattedra<strong>le</strong> lunense. Lavori in corso sono<br />

ancora testimoniati negli statuti del 1330, mentre solo nel 1355,<br />

come confermato dall’iscrizione sull’architrave della porta, fu terminata<br />

la parte inferiore della facciata.<br />

L’impianto originario della chiesa, escludendo <strong>le</strong> aggiunte ed i rifacimenti<br />

successivi, risulta di estrema semplicità, si direbbe quasi “mendicante”<br />

nella impostazione basilica<strong>le</strong> serrata entro una pianta rettangolare.<br />

Al corpo anteriore a tre navate, ove <strong>le</strong> colonne sono ridotte a due<br />

<strong>per</strong> parte, si giustapponeva in origine una terminazione absida<strong>le</strong> formata<br />

da tre cappel<strong>le</strong> quadrangolari. Alla tradizione gotica mendicante<br />

è anche da riferire la co<strong>per</strong>tura a capriate lignee e l’altezza pressoché<br />

ugua<strong>le</strong> del<strong>le</strong> navate, quasi a costituire una chiesa a sala, o piuttosto<br />

“a gradinature”, secondo una soluzione adottata nel<strong>le</strong><br />

Hal<strong>le</strong>nkirken nordeuropee. Le esili colonne marmoree ottagonali, sorreggenti<br />

archi a pieno centro, creano un ritmo così ampio da risultare<br />

quasi inesistenti nell’invaso dell’edificio: questo pare quindi ridursi ad<br />

un unico e grande vano ove i pilastri divengono una nota cromatica<br />

più che un fatto struttura<strong>le</strong>.<br />

Ancora incerta appare la soluzione dei capitelli a base ottagona ed<br />

abaco quadrato, colta interpretazione di quelli ad unghie dei chiostri<br />

trecenteschi. Anche il re<strong>per</strong>torio figurativo adottato mostra, accanto ad<br />

un modellato naturalistico e fluido del<strong>le</strong> fogliette dei capitelli di sinistra,<br />

tipico del mondo toscano, testine di ispirazione medioeva<strong>le</strong> sul<strong>le</strong> volute<br />

degli stessi capitelli, e fogliette uncinate e stilizzate in quelli posti sulla<br />

serie a destra, ove si coglie ancora una certa rigidezza, lontana dal<strong>le</strong><br />

più morbide realizzazioni toscane.<br />

Il senso unitario dello spazio del<strong>le</strong> navate è denunciato dalla bella<br />

facciata a due spioventi con paramento in marmo bianco di Carrara,<br />

sulla qua<strong>le</strong> si apre un porta<strong>le</strong> strombato, sormontato da un rosone circolare.<br />

La vasta su<strong>per</strong>ficie appare straordinariamente unitaria, nonostante<br />

la parete su<strong>per</strong>iore sia stata ultimata circa un secolo dopo quella<br />

inferiore. Degno di nota è certamente il porta<strong>le</strong>, datato 1355, con<br />

colonnine circolari e tortili, che proseguono anche nel sottoarco:<br />

accanto a forme che preludono al Quattrocento, si notano e<strong>le</strong>menti<br />

arcaicizzanti nel modellato della cornice a palmette stilizzate all’imposta<br />

dell’arco e nel<strong>le</strong> testine apotropaiche di ispirazione medioeva<strong>le</strong>.<br />

Più evoluti, anche se sempre <strong>per</strong>tinenti ad una tradizione tardogotica,<br />

appaiono gli e<strong>le</strong>menti decorativi della parte su<strong>per</strong>iore della<br />

facciata, conclusa nel 1474 da Lorenzo Riccomanni, <strong>per</strong> volontà<br />

della famiglia Calandrini. Il rosone presenta un interessante intreccio<br />

di archi mistilinei che generano losanghe ed archi acuti, entro i quali


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

sono ricavati motivi polibobati. Le colonnine tortili, disposte a raggiera attorno ad un<br />

mozzo dalla fine decorazione classica, presentano capitelli corinzi classicheggianti con<br />

fogliette più naturalisticamente piegate e seghettate di quel<strong>le</strong> del porta<strong>le</strong>. Affine alla facciata<br />

nella decorazione classica e nel paramento marmoreo, appare l’esterno della cappella<br />

di S.Nicolò, a pianta quadrata, fatta edificare al fondo della parete sinistra dalla<br />

famiglia Calandrini nel 1450 su disegno di Antonio Mafioli di Carrara e Benedetto<br />

Beltrami da Campione. La su<strong>per</strong>ficie marmorea è delimitata da <strong>le</strong>sene angolari e da una<br />

cornice ad archetti pensili trilobati sormontati da una cordonatura di gusto ancora tardogotico,<br />

cui si affiancano anche e<strong>le</strong>menti quali il rosone e <strong>le</strong> snel<strong>le</strong> bifore sul<strong>le</strong> pareti laterali.<br />

Contemporaneamente ai lavori di comp<strong>le</strong>tamento della facciata si dovette realizzare<br />

anche la co<strong>per</strong>tura lignea del<strong>le</strong> navate: il tipo di capriate eseguite e relative menso<strong>le</strong><br />

di supporto a foglia arricciata – tuttora visibili al di sopra del soffitto piano a cassettoni<br />

– risulta infatti assai simi<strong>le</strong> a quel<strong>le</strong> della vicina chiesa di S.Francesco, datate 1453.<br />

I successivi lavori all’edificio sono documentati all’inizio del XVIII secolo, quando, <strong>per</strong><br />

realizzare una più dignitosa sede del<strong>le</strong> reliquie del Preziosissimo Sangue, si deliberò di<br />

ricostruire la cappella a destra dell’altare maggiore, secondo il progetto degli scultori<br />

carraresi Giacomo e Miche<strong>le</strong> Guidi, nel 1617. Ad essa pare ispirato il progetto del rifacimento<br />

della cappella del Crocifisso, a sinistra dell’altare maggiore, realizzata in<br />

marmo nel 1680, <strong>per</strong> munificenza del cardina<strong>le</strong> Lorenzo Casoni. La ricerca spazia<strong>le</strong> e<br />

luministica condotta dal Borromini con la tematica della parete plasticamente definita da<br />

su<strong>per</strong>fici concave e da spigoli arrotondati, trova un evidente richiamo nella risoluzione<br />

di questo piccolo, ma pregevo<strong>le</strong> ambiente, ove, maggiormente che altrove, si scorge<br />

una interazione scenica fra <strong>le</strong> arti figurative. Al 1640 risalgono, invece, i lavori di ricostruzione<br />

del coro. Abbandonata la forma quadrata della primitiva cappella maggiore,<br />

il presbiterio fu notevolmente allungato e concluso da un abside semicircolare, secondo<br />

il progetto di Nicolò Bardi. Pressoché nello stesso <strong>per</strong>iodo fu concepito il progetto di<br />

ristrutturazione del corpo del<strong>le</strong> navate; nel 1652 Luca Carloni da Genova ne tracciò <strong>le</strong><br />

linee fondamentali, consistenti nel riordinamento del<strong>le</strong> navate laterali mediante nuove<br />

partiture architettoniche e nella realizzazione di cappel<strong>le</strong> esterne all’edificio, <strong>per</strong> dare<br />

migliore sistemazione agli altari che in precedenza erano addossati al<strong>le</strong> pareti interne.<br />

Il pregevo<strong>le</strong> soffitto ligneo fu realizzato a più riprese fra il 1663 ed il 1670 dall’intagliatore<br />

pisano Pietro Giambelli. Il restauro conservativo, eseguito fra il 1997 ed il<br />

2002 dalla Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e <strong>per</strong> il Paesaggio della Liguria, ha<br />

<strong>per</strong>messo di individuare importanti e<strong>le</strong>menti <strong>per</strong> un suo studio. Le matrici del prezioso<br />

manufatto, raro esempio, in Liguria, di tecnica ad intaglio ligneo utilizzata a co<strong>per</strong>tura<br />

di una vasta su<strong>per</strong>ficie piana, sono da individuarsi nella tradizione della scultura lignea<br />

affermatasi in Toscana fra Cinque e Seicento. Lo stesso autore risulta attivo in questa<br />

regione fra il 1664 ed il 1670: o<strong>per</strong>a sua sono, infatti, notevoli esempi di soffitti lignei,<br />

a Firenze (chiesa della SS. Annunziata dei Serviti, eseguito su probabi<strong>le</strong> disegno del<br />

Volterrano, autore della tela inserita nel riquadro centra<strong>le</strong>), Lucca (chiesa di S. Maria dei<br />

Servi, presso la qua<strong>le</strong> esegue anche la cantoria ed il coro) e Livorno (santuario di<br />

Montenero, chiesa della SS. Annunziata dei Greci). Le indagini effettuate in occasione<br />

dei recenti restauri hanno <strong>per</strong>messo di verificare l’adozione di alcuni accorgimenti e<br />

soluzioni tecniche atte ad al<strong>le</strong>ggerire la struttura, sostenuta direttamente dal<strong>le</strong> catene<br />

del<strong>le</strong> capriate trecentesche. Si è ri<strong>le</strong>vato che <strong>le</strong> grandi cornici a sezione quadrangolare<br />

che sostengono i pannelli sono state realizzate a struttura scatolare, anziché in massello.<br />

La scelta dei <strong>le</strong>gni con cui venne eseguito il lavoro, ha privi<strong>le</strong>giato essenze <strong>le</strong>ggere<br />

e resistenti, come il pioppo, di faci<strong>le</strong> lavorabilità, utilizzato <strong>per</strong> gli intagli, ed il larice,<br />

soggetto a minore ritiro, impiegato <strong>per</strong> la maggior parte dei tavoloni dei cornicioni a<br />

cassetta e che rappresentano, <strong>per</strong>tanto, gli e<strong>le</strong>menti di irrigidimento della struttura.<br />

Una soluzione particolare nel caso sarzanese è rappresentata dalla mancanza di coloritura<br />

e doratura, generalmente presente nella produzione artistica del Giambelli. La su<strong>per</strong>- 105


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

106<br />

ficie lignea venne, infatti, lasciata a <strong>le</strong>gno natura<strong>le</strong>, moderatamente mordenzato <strong>per</strong> uniformare<br />

i diversi colori del<strong>le</strong> essenze utilizzate.<br />

Il recente intervento di restauro si è reso necessario a motivo del degrado della struttura<br />

lignea, <strong>per</strong> effetto di infiltrazioni d’acqua dal tetto. Parti dell’intaglio erano, infatti, marcescenti,<br />

tanto che alcuni pezzi erano caduti a terra, con gravi rischi anche <strong>per</strong> la pubblica<br />

incolumità.<br />

L’intervento è stato preceduto dal risanamento del manto di co<strong>per</strong>tura della chiesa, effettuato<br />

dalla Curia Vescovi<strong>le</strong> della Spezia. Questa o<strong>per</strong>azione era necessaria e preliminare<br />

all’avvio del restauro del soffitto. L’intervento ha comportato l’impegno economico pari<br />

a £ 700 milioni, suddiviso in tre annualità di finanziamenti ordinari destinati dal <strong>Ministero</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong> alla Soprintendenza ligure.<br />

Contemporaneamente a questo, sono stati eseguiti anche altri interventi all’interno della<br />

chiesa, relativi al restauro della decorazione pittorica nei costoloni della cappella<br />

Calandrini, degli stucchi dell’abside maggiore e dell’ancona marmorea della<br />

Purificazione, commissionata nel 1463 allo scultore Leonardo Riccomanni da Pietrasanta,<br />

già collocata sull’altare maggiore ed attualmente posta sulla parete di fondo del transetto.<br />

L’intervento ha comportato la ricomposizione dell’ancona con l’originario scomparto<br />

centra<strong>le</strong>, fino qualche mese fa collocato nell’abside centra<strong>le</strong> e sostituito dal pannello della<br />

Purificazione commissionato nel 1642 a Domenico Sarti.<br />

L’intervento programmato dalla Soprintendenza è stato inserito in un più vasto programma<br />

di valorizzazione del massimo edificio religioso della diocesi, in previsione del<strong>le</strong> ce<strong>le</strong>brazioni<br />

dell’ottocentesimo anniversario del trasferimento della sede vescovi<strong>le</strong> da Luni a<br />

Sarzana.


Cattedra<strong>le</strong> basilica di S. Maria Assunta - Sarzana<br />

Il restauro del soffitto ligneo<br />

Il rilievo<br />

Giorgio Rossini<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e<br />

<strong>per</strong> il Paesaggio<br />

della Liguria<br />

Il cassettonato della cattedra<strong>le</strong> di S.Maria Assunta a Sarzana è stato<br />

oggetto di indagine e di rilievo particolari.<br />

Innanzitutto <strong>per</strong> la localizzazione del manufatto: evidentemente aderente<br />

al soffitto, a 15 metri di altezza dal piano di calpestio, in posizione<br />

particolare rispetto al punto di vista dell’osservatore, e soprattutto<br />

<strong>per</strong> la comp<strong>le</strong>ssità e ricchezza della realizzazione.<br />

Quest’ultima ha raggiunto livelli di elaborazione tali che il cassettonato<br />

si discosta dal<strong>le</strong> produzioni analoghe generalmente riscontrabili, e<br />

si avvicina, attraverso l’intricata ricchezza di fronde vegetali, volti<br />

angelici, componenti floreali, creature mitologiche che si e<strong>le</strong>vano<br />

dalla su<strong>per</strong>ficie e nella particolarità del<strong>le</strong> differenti essenze lignee, a<br />

vere e proprie caratteristiche scultoree.<br />

Valutato inizialmente solo attraverso l’osservazione dal basso, ad<br />

occhio nudo e con l’ausilio di strumenti di ingrandimento, poi attraverso<br />

la resa fotografica, l’oggetto ha avuto occasione <strong>per</strong> poter essere<br />

indagato ed apprezzato nella sua interezza in occasione della posa<br />

della ponteggiatura, che ha consentito di accedere ad una posizione<br />

di osservazione privi<strong>le</strong>giata, che finalmente consentiva di scoprire la<br />

ricchezza del patrimonio artistico rappresentato.<br />

Gli elaborati prodotti sono stati anche utilizzati come supporto <strong>per</strong><br />

l’annotazione di informazioni riguardanti vari aspetti della realizzazione:<br />

la natura dei materiali che costituiscono il soffitto; del<strong>le</strong> diverse<br />

essenze utilizzate in origine o integrate negli anni (Mappature dei<br />

materiali); del<strong>le</strong> varie forme di degrado (Mappature del degrado);<br />

degli interventi eseguiti nel recente lavoro di restauro (Mappature degli<br />

interventi).<br />

La determinazione del<strong>le</strong> componenti geometriche è stata realizzata<br />

mediante l’applicazione di:<br />

- tecniche longimetriche<br />

- di fotogrammetria digita<strong>le</strong> semplificata.<br />

Per la scelta dei punti di appoggio sono stati individuati alcuni particolari<br />

punti naturali già presenti sul cassettonato. Alla convergenza<br />

del<strong>le</strong> travature principali - a sostegno dei pannelli del cassettone -<br />

sono infatti presenti motivi di decoro, facilmente individuabili nel<strong>le</strong><br />

riprese fotografiche e ricorrenti regolarmente ad ogni incrocio di<br />

detta travatura.<br />

La fotogrammetria digita<strong>le</strong> semplificata è stata utilizzata considerando<br />

la complanarità della su<strong>per</strong>ficie sotto studio. In altri termini questa tecnica<br />

di rilievo ha comportato una “compressione” della tridimensiona- Soprintendente:<br />

Giorgio Rossini<br />

lità dell’oggetto, così da ottenere una restituzione bidimensiona<strong>le</strong> del<strong>le</strong><br />

geometrie. Questa “compressione” appare giustificata dal punto di<br />

vista metodologico in quanto la profondità dei punti di appoggio ri<strong>le</strong>vati<br />

rispetto alla su<strong>per</strong>ficie del cassettonato (15 centimetri ca.) rende<br />

trascurabi<strong>le</strong> la deformazione <strong>per</strong> l’e<strong>le</strong>vata distanza del punto di presa,<br />

ovvero i 15 metri dell’altezza del manufatto che lo separano dal piano<br />

di scalpiccio dove è stato posto il caval<strong>le</strong>tto della macchina da presa. 107<br />

Via Balbi, 10<br />

16126 Genova<br />

tel. 010 27101<br />

fax 010 2461937<br />

ambientege@arti.beniculturali.it<br />

www.ambientege.arti.beniculturali.it


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

108<br />

Le informazioni finalizzate alla resa tridimensiona<strong>le</strong> dell’oggetto sono state consentite<br />

tramite l’integrazione con alcune sezioni trasversali.<br />

Analisi dei materiali, del degrado ed interventi<br />

Debora Pizzorno<br />

Il cassettonato ligneo della cattedra<strong>le</strong> di Santa Maria Assunta si estende sul soffitto del<strong>le</strong><br />

tre navate <strong>per</strong> un tota<strong>le</strong> di 600 metri quadrati di su<strong>per</strong>ficie decorata; il lato maggiore<br />

del<strong>le</strong> navate su<strong>per</strong>a i 34 metri, la larghezza del<strong>le</strong> navate laterali è di 4,5 metri mentre<br />

quella della navata centra<strong>le</strong> di 7,7 metri circa.<br />

Il cassettonato si caratterizza <strong>per</strong> una ricca decorazione ad intaglio racchiusa tra pannelli,<br />

di forma e dimensioni variabili, che si susseguono ritmicamente; <strong>le</strong> navate laterali<br />

hanno la medesima scansione e decorazione mentre la navata centra<strong>le</strong>, pur rispettando<br />

il disegno genera<strong>le</strong> dei cassettoni, sviluppa un apparato decorativo indipendente. Nel<strong>le</strong><br />

varie partizioni del<strong>le</strong> navate laterali si alternano volti di angeli con grandi ali, mascheroni<br />

diabolici, cartigli e stemmi (su uno dei quali è la scritta QUOS PRETIOSO SANGUINE<br />

REDEMISTI) oltre a una profusione di ricche decorazioni fitomorfe. In particolare, nei due<br />

pannelli principali di ogni navata latera<strong>le</strong>, si trovano dei grandi fiori che raggiungono un<br />

aggetto di circa 40 cm, realizzati applicando due corone di petali e un pistillo sul tavolato<br />

di base. Le decorazioni floreali prevalgono, seppur con nuovi disegni, anche nella<br />

navata centra<strong>le</strong>: due dei pannelli più grandi ricordano vasi bifronti da cui germoglia una<br />

ricchissima vegetazione, mentre il pannello centra<strong>le</strong> ripropone il tema del grande fiore<br />

aggettante; nei riquadri laterali si trovano invece cartigli alternati ad una composizione<br />

di figure femminili alate dai cui piedi fioriscono nuovi motivi fitomorfi. Proprio sopra l’ingresso<br />

un piccolo stemma riporta la scritta OPAE. Le decorazioni e <strong>le</strong> cornici che formano<br />

i riquadri geometrici sono col<strong>le</strong>gate al<strong>le</strong> strutture del sottotetto tramite un tavolato in<br />

pioppo sul qua<strong>le</strong> i decori sono stati applicati con chiodature e <strong>per</strong>ni. Questo stesso metodo<br />

di fissaggio è stato adottato negli interventi successivi, talvolta utilizzando indiscriminatamente<br />

chiodi di fabbricazione industria<strong>le</strong> o <strong>per</strong>fino filo di ferro.<br />

Durante la seconda guerra mondia<strong>le</strong> una bomba colpì la chiesa distruggendo parte della<br />

co<strong>per</strong>tura e del sottostante soffitto; l’area danneggiata corrispondeva, sia nella navata<br />

destra che in quella centra<strong>le</strong>, a buona parte della campata contigua all’abside. Nel corso<br />

del restauro del 1951, intrapreso dal Genio Civi<strong>le</strong> <strong>per</strong> ripristinare la co<strong>per</strong>tura e il soffitto,<br />

questo settore del cassettonato fu ricostruito e, ad un’osservazione ravvicinata, l’intervento<br />

è ancora ben riconoscibi<strong>le</strong>, sia <strong>per</strong> <strong>le</strong> essenze utilizzate che <strong>per</strong> la fattura dei decori.<br />

Nel rifacimento, infatti, è stato usato l’abete <strong>per</strong> il tavolato di base e <strong>le</strong>gno di cirmolo<br />

(essenza a pasta compatta) <strong>per</strong> <strong>le</strong> parti ad intaglio; nell’origina<strong>le</strong> invece, tutti gli intagli<br />

sono realizzati con il <strong>le</strong>ggero e dutti<strong>le</strong> pioppo e solo poche parti geometriche del<strong>le</strong> cornici<br />

verticali sono in larice.<br />

Evidenti differenze di lavorazione riguardano <strong>le</strong> decorazioni: quel<strong>le</strong> risa<strong>le</strong>nti al restauro<br />

del 1951, rispetto al<strong>le</strong> originali, rivelano una fattura meno accurata ed una su<strong>per</strong>ficie non<br />

uniforme a causa dei segni dello scalpello chiaramente visibili; nel comp<strong>le</strong>sso i nuovi intagli<br />

hanno un aggetto minore e presentano soluzioni meno raffinate nella connessione dei<br />

vari e<strong>le</strong>menti. La mancanza di finitura, nel lavoro degli intagliatori degli anni ’50, è giustificabi<strong>le</strong><br />

con la distanza dalla qua<strong>le</strong> <strong>le</strong> decorazioni sono usualmente fruite: gli artigiani<br />

sapevano che dal basso la difformità dall’origina<strong>le</strong> non si sarebbe notata, anche <strong>per</strong>ché<br />

tutta la su<strong>per</strong>ficie a vista del<strong>le</strong> tre navate fu uniformata da una tinta a tem<strong>per</strong>a opaca<br />

bruno-rossastra che omogeneizzava il colore e non <strong>per</strong>metteva una buona visibilità dei<br />

rilievi lignei.<br />

In genera<strong>le</strong>, il degrado riscontrato, è imputabi<strong>le</strong> principalmente alla presenza di umidità<br />

e ai tarli: l’acqua meteorica, penetrata attraverso la co<strong>per</strong>tura, ha impregnato il <strong>le</strong>gno<br />

infradiciandolo e favorendo anche la comparsa di funghi e carie a cubetti; l’altra causa


del degrado è stata la massiccia presenza di insetti xilofagi, in particolare tarli. Si deve<br />

sottolineare che solo in rari casi questi agenti di degrado, presi singolarmente, hanno<br />

potuto compromettere pesantemente la struttura lignea; è stata piuttosto la compresenza<br />

dei due fattori a produrre effetti in certi casi devastanti: i tarli, agendo in ambiente saturo<br />

di umidità hanno reso alcune parti così spugnose da renderne necessaria la sostituzione,<br />

poiché si era pregiudicata irrimediabilmente la struttura del <strong>le</strong>gno.<br />

Mappatura dei materiali, <strong>le</strong>genda<br />

Laura Punzo<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Gli interventi di restauro si sono susseguiti con <strong>le</strong> stesse modalità in ogni navata: inizialmente<br />

è stata rimossa la tem<strong>per</strong>a che impediva la vista del colore natura<strong>le</strong> del <strong>le</strong>gno, che<br />

successivamente è stato trattato con un prodotto biocida antitarlo; quindi si è proceduto<br />

con il consolidamento dei pezzi ammalorati, con l’integrazione del<strong>le</strong> parti mancanti e la<br />

stabilizzazione di quel<strong>le</strong> <strong>per</strong>icolanti; si sono poi eseguite <strong>le</strong> stuccature e <strong>le</strong> integrazioni<br />

con resina. L’ultima o<strong>per</strong>azione è stata la verniciatura con gommalacca che protegge e<br />

uniforma il colore del <strong>le</strong>gno senza coprirlo.<br />

La tem<strong>per</strong>a è stata rimossa con una miscela chelante composta di acqua, acido citrico e<br />

trietanolammina in proporzioni tali da rendere la soluzione neutra; il prodotto così ottenuto<br />

è stato nebulizzato e, dopo un’azione di pochi secondi, rimosso con una <strong>le</strong>ggera abrasione<br />

ottenuta con lana d’acciaio; i residui sono stati poi asportati con spugna umida fino<br />

a riportare tutta la su<strong>per</strong>ficie del <strong>le</strong>gno a vista. Le parti ricostruite nel 1951 furono invece<br />

protette con una vernice ad olio che non poteva essere rimossa dalla miscela chelante,<br />

<strong>per</strong> queste si è proceduto applicando pasta di cellulosa usata come supportante di un<br />

composto detto metilsolfossido che ha dato buoni risultati nella rimozione pur essendo<br />

molto meno tossico di un comune sverniciatore industria<strong>le</strong>. Per la rimozione della tem<strong>per</strong>a<br />

policroma e della preparazione a gesso sugli angeli della navata sinistra e sulla cornice<br />

della navata latera<strong>le</strong>, dapprima si è nebulizzata acqua calda a bassa pressione, <strong>per</strong><br />

ammorbidire il gesso, poi si è proceduto con rimozione meccanica a bisturi.<br />

Il prodotto antitarlo, previamente diluito in petrolio, è stato spruzzato con il compressore<br />

a bassa pressione, sia dal solaio soprastante il soffitto ligneo (dal sottotetto), sia dal basso<br />

verso l’alto. L’uso del petrolio come diluente offre il vantaggio di un’evaporazione più<br />

<strong>le</strong>nta rispetto all’acetone e quindi assicura una maggiore <strong>per</strong>manenza del biocida sul<br />

<strong>le</strong>gno; un ulteriore vantaggio è dato dal fatto che il prodotto fina<strong>le</strong> è praticamente inodore<br />

ed ha tossicità molto minore rispetto ad altri solventi. A questo proposito, si deve sottolineare<br />

come nel restauro siano stati utilizzati prodotti che hanno la caratteristica di non<br />

essere nocivi <strong>per</strong> l’uomo o di avere bassissima tossicità, pur essendo totalmente appropriati<br />

all’intervento.<br />

Le zone ammalorate <strong>per</strong> umidità e azione dei tarli, ma che si riteneva di poter conservare,<br />

sono state consolidate con iniezioni localizzate di resina acrilica disciolta in acetone<br />

al 50% saturando i pezzi a fino a rifiuto. In alcuni casi, in cui tutto il tavolato di base si<br />

presentava in cattive condizioni, si è proceduto applicando abbondante resina acrilica a<br />

pennello, con assorbimento <strong>per</strong> imbibizione fino a saturazione.<br />

Si è ricorso a sostituzioni e integrazioni solo nei seguenti casi: <strong>per</strong> i pezzi o frammenti<br />

mancanti; <strong>per</strong> <strong>le</strong> parti totalmente decoese e <strong>per</strong> chiudere fessurazioni di ingenti dimensioni.<br />

I restauratori, lavorando con gli strumenti tradizionali (sgorbia, scalpello), hanno preparato<br />

in o<strong>per</strong>a tasselli e pezzi che sono stati fissati con chiodature (metodo già usato<br />

<strong>per</strong> tutti gli intagli del soffitto) e con un <strong>le</strong>ggero strato di colla vinilica. Solo nel caso dei<br />

“bottoni” posti al<strong>le</strong> intersezioni fra i riquadri si sono realizzati i pezzi mancanti fuori dal<br />

cantiere. I pezzi sostituiti sono della stessa essenza del pezzo origina<strong>le</strong>. Gli e<strong>le</strong>menti <strong>per</strong>icolanti<br />

sono stati fissati realizzando dei piccoli fori tra <strong>le</strong> parti da col<strong>le</strong>gare, unendoli poi<br />

tramite connettori in <strong>le</strong>gno di faggio, assicurati con colla vinilica. 109


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

110<br />

Le stuccature si sono realizzate laddove il <strong>le</strong>gno si presentava spaccato con crettature e<br />

lacune di dimensioni tali da non <strong>per</strong>mettere la realizzazione di un tassello; in questo caso<br />

si procedeva con stuccature in resina epossidica bicomponente miscelata a segatura.<br />

La verniciatura fina<strong>le</strong>, <strong>le</strong>ggera e trasparente, è stata realizzata con gommalacca diluita in<br />

alcol, filtrata molto bene e quindi nebulizzata, togliendo l’eccedenza a pennello (foto<br />

13). Questo tipo di verniciatura lascia il <strong>le</strong>gno piuttosto opaco e <strong>per</strong>mette di apprezzarne<br />

<strong>le</strong> fibre anche a notevo<strong>le</strong> distanza.


Nuova sede della Biblioteca Universitaria<br />

nell’ex Hotel Colombia - -Genova<br />

Gianni Bozzo, Giorgio Mor<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Il progetto in esame prevede la trasformazione del più lussuoso e prestigioso<br />

Grand Hotel della Genova degli anni venti del secolo scorso<br />

nella più importante biblioteca cittadina contenente 750.000 volumi.<br />

Si è proceduto nel rispetto del codice genetico dell’edificio e della normativa<br />

vigente <strong>per</strong>seguendo l’obbiettivo della “trasformazione nella<br />

conservazione”.<br />

La nuova destinazione d’uso è stata infatti ottenuta prevedendo la conservazione<br />

del sistema resistente, del sistema costruttivo morfologico,<br />

del sistema distributivo vertica<strong>le</strong> e dell’apparato decorativo di tutti i<br />

locali monumentali.<br />

I lavori di restauro di questo importante edificio ec<strong>le</strong>ttico hanno tenuto<br />

conto del<strong>le</strong> specificità tecniche in uso nei primi decenni del secolo XIX,<br />

e del<strong>le</strong> predi<strong>le</strong>zioni dell’epoca <strong>per</strong> materiali del tutto estranei alla tradizione,<br />

come, <strong>per</strong> esempio, la pietra artificia<strong>le</strong>, che è stata trattata<br />

come quella natura<strong>le</strong>.<br />

Nei confronti dei pavimenti a parquet, in <strong>le</strong>gno in varie essenze, si è<br />

o<strong>per</strong>ata la comp<strong>le</strong>ta sostituzione con manufatti identici di adeguato<br />

spessore e si sono pre<strong>le</strong>vati i pannelli originali in vista di una loro collocazione<br />

d’arredo al<strong>le</strong> pareti del<strong>le</strong> nuove sa<strong>le</strong> di <strong>le</strong>ttura della<br />

Biblioteca Universitaria.<br />

Tutti gli infissi in <strong>le</strong>gno sono stati conservati e restaurati, così come <strong>le</strong><br />

comp<strong>le</strong>sse decorazioni a stucco, al<strong>le</strong> quali era affidato un ruolo importante<br />

nella caratterizzazione dei diversi ambienti dell’Albergo<br />

Colombia.<br />

Committente:<br />

<strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong><br />

Direzione Genera<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Librari<br />

e gli Istituti <strong>Culturali</strong> – Roma<br />

<strong>Attività</strong> svolta da:<br />

MOR - Studio Associato di<br />

Architettura e Ingegneria<br />

- Coordinamento genera<strong>le</strong>, progetto<br />

architettonico e di restauro:<br />

- Preliminare<br />

- Definitivo (approvazione C.T.A.<br />

voto n°00449/29/02 del<br />

17/04/02)<br />

- Esecutivo (validazione Verba<strong>le</strong><br />

del 11/11//02)<br />

- Coordinamento sicurezza in fase<br />

di progettazione<br />

- Consu<strong>le</strong>nza architettonica alla<br />

D.L.<br />

Il progetto è stato<br />

inoltre supportato da:<br />

Ricerca Storica<br />

Rilievo geometrico e fotografico,<br />

rilievo dei materiali e analisi<br />

del degrado<br />

Redazione di ortofotopiani digitali<br />

a colori di tutte <strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici<br />

decorate in scala 1:20<br />

Accertamenti ed indagini statiche<br />

Analisi chimiche dei materiali<br />

Ing. Luigi M. DUFOUR – Ing.<br />

Federico MARTIGNONE<br />

Progetto struttura<strong>le</strong>, Consu<strong>le</strong>nza<br />

struttura<strong>le</strong> alla D.L.<br />

Ing. Sandro<br />

MORANDI ASSOCIATI<br />

Progetto impiantistico,<br />

Consu<strong>le</strong>nza impiantistica alla D.L.<br />

Prof. Arch. Paolo ROCCHI<br />

Consu<strong>le</strong>nza progetto architettonico<br />

e di restauro<br />

Direttore:<br />

Giovanna Giacobello<br />

Bernard<br />

Via Balbi, 3 e 38/b<br />

16126 Genova<br />

tel. 010 254641<br />

fax 010 2546420<br />

111


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e<br />

<strong>per</strong> il Paesaggio<br />

della Liguria<br />

Restauro della Cappella<br />

di San Tommaso anno 2005.<br />

Finanziamento Euro: 102.292,00<br />

Importo dei lavori Euro: 96.701,98<br />

Soprintendente:<br />

Arch. Maurizio Gal<strong>le</strong>tti<br />

Arch. Giorgio Rossini.<br />

Responsabi<strong>le</strong> Unico del<br />

Procedimento:<br />

Arch. Giorgio Rossini.<br />

Direttore dei Lavori:<br />

Arch. Gianfranco D’Alò.<br />

Direttore O<strong>per</strong>ativo:<br />

Geom. Enrico Vatteroni.<br />

Direttore O<strong>per</strong>ativo:<br />

Restauratore Paola Parodi.<br />

Indagini scientifiche:<br />

Restauratore Stefano Vassallo.<br />

Impresa esecutrice:<br />

Kriterion s.n.c Bologna.<br />

Documentazione fotografica:<br />

Stefano Vassallo e Kriterion snc.<br />

Soprintendente:<br />

Giorgio Rossini<br />

Via Balbi, 10<br />

16126 Genova<br />

tel. 010 27101<br />

fax 010 2461937<br />

ambientege@arti.beniculturali.it<br />

www.ambientege.arti.beniculturali.it<br />

112<br />

Restauro della Cappella di San Tommaso<br />

o della “Incoronazione” - Cattedra<strong>le</strong> di Santa<br />

Maria Assunta di Sarzana<br />

Paola Parodi, Stefano Vassallo<br />

La Cattedra<strong>le</strong> di Santa Maria Assunta fu edificata a partire dal 1204<br />

e comp<strong>le</strong>tata nel 1474. Nel transetto sinistro fu ricavata nel XV secolo<br />

la cappella di San Tommaso con il grande polittico, in marmo bianco<br />

di Carrara, o<strong>per</strong>a di Leonardo Riccomanno da Pietrasanta scolpito<br />

intorno al 1432 <strong>per</strong> l’altare maggiore ma poi qui sistemato nel<br />

1460 <strong>per</strong> volontà di Andreola Parentucelli e del Cardina<strong>le</strong> Filippo<br />

Calandrini fratello uterino di Tommaso Parentucelli al cui nome venne<br />

intitolata. La cappella venne quindi a configurarsi come una cappella<br />

gentilizia sepolcra<strong>le</strong>. Il polittico presenta caratteri formali, specie nella<br />

composizione architettonica, ancora <strong>le</strong>gati alla cultura gotica; nello<br />

scomparto centra<strong>le</strong>, l’Incoronazione di Maria (nella lunetta il Padre<br />

Eterno fra due angeli e lo Spirito Santo), ai lati, a destra i santi Pietro<br />

e Giovanni e a sinistra Paolo e Luca; nei riquadri su<strong>per</strong>iori, Al centro<br />

Crocifisso fra la Vergine e San Giovanni, e ai lati, in picco<strong>le</strong> edico<strong>le</strong>,<br />

6 santi; nel pinnacolo centra<strong>le</strong>, il Padre eterno, e in quelli laterali San<br />

Lorenzo, san Basilio, l’Angelo annunziante e la Annunciata. Nella predella,<br />

Pietà, gli Evangelisti e 4 profeti. Prima del restauro <strong>le</strong> pareti<br />

della cappella presentavano un’uniforme coloritura bianca frutto dei<br />

restauri del dopoguerra, il restauro ha evidenziato nel<strong>le</strong> pareti la<br />

presenza, sotto ai rifacimenti, di antichi intonaci quattrocenteschi<br />

privi di decorazioni, nella volta invece sono sopravvissuti solo pochi<br />

resti pittorici all’imposta dei costoloni della volta a crociera mentre il<br />

resto è frutto di un integra<strong>le</strong> rifacimento post bellico, ad esclusione<br />

della origina<strong>le</strong> chiave di volta in marmo bianco policromo. La pulitura<br />

degli intonaci dipinti e bianchi è stata effettuata a bisturi e con<br />

impacchi solventi, il consolidamento dei distacchi con iniezione di<br />

malte e adesivi. Quindi è stata effettuata la stuccatura con malte a<br />

livello con inerte colorato e calce idraulica natura<strong>le</strong> mentre il restauro<br />

pittorico ha visto l’impiego di colori all’acquerello. L’altare presentava<br />

un genera<strong>le</strong> strato di polveri e sporco, che è stato rimosso nella<br />

pulitura, non sono rimaste tracce di policromia anche <strong>per</strong>ché l’o<strong>per</strong>a<br />

ha sicuramente subito in passato ripetuti drastici lavaggi. Su di esso<br />

è stata effettuata la pulitura con tamponature e lavaggi di soluzione<br />

solvente, la rimozione di parte dei vecchi restauri e del<strong>le</strong> precedenti<br />

stuccature, la ristuccatura dei giunti e quindi la protezione fina<strong>le</strong> della<br />

su<strong>per</strong>ficie marmorea con cera microcristallina. La struttura dell’altare<br />

è stata revisionata e consolidata soprattutto <strong>per</strong> quanto riguarda l’armatura<br />

in ferro che ancora la pala alla retrostante muratura e <strong>le</strong><br />

im<strong>per</strong>niature che assicurano tra di loro i diversi blocchi marmorei. Il<br />

rosone è stato consolidato e pulito, sono eliminati i vetri sistemati negli<br />

ultimi restauri con adesivi siliconici sostituendoli con nuovi vetri sagomati<br />

acrilici di dimensione spessore e peso ridotti. Nella bifora cieca<br />

della parete sinistra soino stati eliminate ritinteggiatura e su<strong>per</strong>fetazioni,<br />

riscoprendo nella parte inferiore la origina<strong>le</strong> chiusura con<br />

blocchi marmorei mentre nella parte su<strong>per</strong>iore, a<strong>per</strong>ta fino al XVII<br />

secolo, sono state ricostruire in marmo scolpito <strong>le</strong> parti decorative<br />

mancanti.


Cattedra<strong>le</strong> di Santa Maria Assunta di Sarzana<br />

Cappella della “Purificazione”<br />

Paola Parodi, Stefano Vassallo<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Tra il 1463 e il 1471 Leonardo Riccomanni con l’aiuto del nipote<br />

Francesco, realizza l’ancona marmorea <strong>per</strong> l’altare maggiore della<br />

Cattedra<strong>le</strong> di Santa Maria Assunta di Sarzana.<br />

Nel 1640 fu trasformato architettonicamente e decorativamente il presbiterio,<br />

e l’ancona marmorea fu trasferita nel transetto destro ad eccezione<br />

del rilievo centra<strong>le</strong>, con la Madonna della Cintura e il sottostante<br />

pannello con San Tommaso, che fu rimurata nella parete di fondo<br />

dell’abside centra<strong>le</strong>.<br />

Nella nuova collocazione il pannello fu sostituito con un altorilievo raffigurante<br />

la “Purificazione”, questa nuova intitolazione della cappella<br />

è rimasta fino ai nostri giorni.<br />

Il restauro della cappella ha previsto dei saggi stratigrafici sugli intonaci<br />

del<strong>le</strong> pareti e della volta <strong>per</strong> identificare la presenza di antichi<br />

intonaci e coloriture, ma gli strati rinvenuti erano moderni <strong>per</strong> cui è<br />

stata realizzata una semplice ritinteggiatura imitante la cromia del<strong>le</strong><br />

su<strong>per</strong>fici restaurate del transetto opposto.<br />

L’altare conservava ancora cospicui resti di dorature e policromia rimasti,<br />

nonostante <strong>le</strong> vecchie drastiche puliture, soprattutto nella parte alta<br />

dell’o<strong>per</strong>a e nei punti meno raggiungibili. Come prima o<strong>per</strong>azione è<br />

stato effettuato il fissaggio di tutte queste parti al fine di protegger<strong>le</strong><br />

dalla successiva pulitura con impacchi di solventi acquosi in polpa di<br />

cellulosa. Questa pulitura ha eliminato la patina di polveri e sporco<br />

che offuscava la su<strong>per</strong>ficie.<br />

È stato revisionato il sistema di ancoraggio dell’altare al<strong>le</strong> murature e<br />

migliorate, e in qualche caso rifatte, <strong>le</strong> stuccature tra i giunti marmorei.<br />

La doratura è stata parzialmente ripristinata utilizzando oro vero in<br />

conchiglia, mentre con acquerelli sono state anche reintegrate <strong>le</strong> policromie<br />

su<strong>per</strong>stiti, consistenti principalmente in stesure blu e verdi all’interno<br />

dei decori architettonici e sui fondi di alcune figure.<br />

Il pannello centra<strong>le</strong> con la Vergine della Cintura” è stato distaccato<br />

dalla sua collocazione nel presbiterio e reinserito nell’altare dopo aver<br />

sistemato il pannello seicentesco con la “Purificazione” nella parete<br />

latera<strong>le</strong> della cappella. Contestualmente è stato ricollocato anche il<br />

pannello con San Tommaso che è rimasto <strong>per</strong> secoli nascosto sotto i<br />

marmi settecenteschi del presbiterio.<br />

La Vergine ha richiesto una comp<strong>le</strong>ssa o<strong>per</strong>a di restauro in quanto i<br />

pochi resti di policromia quattrocentesca erano rico<strong>per</strong>ti da numerosi<br />

rifacimenti storici, la pulitura ha privi<strong>le</strong>giato la fase decorativa seicentesca<br />

del rilievo anche se alcuni rifacimenti posteriori sono stati conservati<br />

a causa della esiguità degli strati sottostanti.<br />

Su tutte <strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici lapidee è stato infine steso un protettivo a base di<br />

cera microcristallina in petrolio.<br />

Nel corso dei lavori sono state restaurate anche tutte <strong>le</strong> altri parti marmoree<br />

della cappella, ossia lapidi e monumenti funebri datati tra il XV<br />

e il XVIII secolo.<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e<br />

<strong>per</strong> il Paesaggio<br />

della Liguria<br />

Restauro del Presbiterio<br />

e della Cappella della Purificazione.<br />

Anno 2005 – 2006<br />

Finanziamento Euro: 568.000,00<br />

Importo dei lavori Euro: 487.000,00<br />

Soprintendente:<br />

Arch. Maurizio Gal<strong>le</strong>tti<br />

Arch. Giorgio Rossini<br />

Responsabi<strong>le</strong> Unico<br />

del Procedimento:<br />

Arch. Giorgio Rossini<br />

Direttore dei Lavori:<br />

Arch. Gianfranco D’Alò<br />

Direttore O<strong>per</strong>ativo:<br />

Geom. Enrico Vatteroni<br />

Direttore O<strong>per</strong>ativo restauratore:<br />

Paola Parodi<br />

Indagini scientifiche:<br />

Restauratore Stefano Vassallo<br />

Direttore Artistico:<br />

Piero Donati<br />

Impresa esecutrice:<br />

Arte e Restauro S.a.s.- Ravenna.<br />

Documentazione fotografica:<br />

Stefano Vassallo<br />

Arte e Restauro S.a.s.<br />

Studio Gianardi Sarzana<br />

Soprintendente:<br />

Giorgio Rossini<br />

Via Balbi, 10<br />

16126 Genova<br />

tel. 010 27101<br />

fax 010 2461937<br />

ambientege@arti.beniculturali.it<br />

www.ambientege.arti.beniculturali.it<br />

113


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e<br />

<strong>per</strong> il Paesaggio<br />

della Liguria<br />

Restauro del Presbiterio e<br />

della Cappella della Purificazione<br />

Anno 2005 – 2006<br />

Finanziamento Euro: 568.000,00<br />

Importo dei lavori Euro: 487.000,00.<br />

Soprintendente:<br />

Arch. Maurizio Gal<strong>le</strong>tti<br />

Arch. Giorgio Rossini<br />

Responsabi<strong>le</strong> Unico del Procedimento:<br />

Arch. Giorgio Rossini.<br />

Direttore dei Lavori:<br />

Arch. Gianfranco D’Alò.<br />

Direttore O<strong>per</strong>ativo:<br />

Geom. Enrico Vatteroni.<br />

Direttore O<strong>per</strong>ativo:<br />

Restauratore Paola Parodi.<br />

Indagini scientifiche:<br />

Restauratore Stefano Vassallo<br />

Direttore Artistico:<br />

Piero Donati<br />

Impresa esecutrice:<br />

Arte e Restauro S.a.s. Ravenna.<br />

Documentazione fotografica:<br />

Stefano Vassallo,<br />

Arte e Restauro s.a.s.,<br />

Studio Gianardi Sarzana<br />

Soprintendente:<br />

Giorgio Rossini<br />

Via Balbi, 10<br />

16126 Genova<br />

tel. 010 27101<br />

fax 010 2461937<br />

ambientege@arti.beniculturali.it<br />

www.ambientege.arti.beniculturali.it<br />

114<br />

Cattedra<strong>le</strong> di Santa Maria Assunta di Sarzana<br />

Presbiterio. Relazione sui restauri degli stucchi<br />

policromi e dorati, del<strong>le</strong> decorazioni marmoree<br />

e del coro ligneo<br />

Paola Parodi, Stefano Vassallo<br />

La genesi dell’architettura del presbiterio della Cattedra<strong>le</strong> di Sarzana<br />

è stata assai comp<strong>le</strong>ssa e ha conosciuto diverse radicali modifiche dell’assetto<br />

decorativo. Il presbiterio aveva nel quattrocento un aspetto<br />

radicalmente diverso da quello attua<strong>le</strong>, esso presentava una pianta<br />

quadrata, esso fu comp<strong>le</strong>tamente rifatto ed allungato, dopo la controriforma,<br />

nel 1640 riutilizzando solo in parte <strong>le</strong> murature precedenti, e<br />

innalzando la attua<strong>le</strong> struttura con abside rotonda, nell’ambito di una<br />

genera<strong>le</strong> riforma architettonica di tutto il tempio.<br />

Si trattava di una architettura piuttosto sobria, scandita da <strong>le</strong>sene binate<br />

col<strong>le</strong>gate con archi su cui correva una grande trabeazione.<br />

In occasione di ta<strong>le</strong> ristrutturazione l’ancona marmorea di Leonardo e<br />

Francesco Riccomanni fu trasferita nel transetto destro ad eccezione del<br />

rilievo centra<strong>le</strong>, con la Madonna della Cintura e il sottostante pannello<br />

con San Tommaso, che fu rimurata nella parete di fondo con una nuova<br />

cornice in stucco dipinto e argentato. In quella occasione la scultura fu<br />

arricchita di nuove coloriture e dorature sopra a quel<strong>le</strong> originali.<br />

Questa incorniciatura è andata quasi comp<strong>le</strong>tamente <strong>per</strong>duta nella<br />

realizzazione della successiva gloria marmorea o<strong>per</strong>a di Giovanni<br />

Cibei del 1744 che occultò il pannello inferiore con San Tommaso.<br />

Di poco posteriore è la radica<strong>le</strong> trasformazione in sti<strong>le</strong> rococò di tutta<br />

l’area presbitera<strong>le</strong>: la precedente intelaiatura architettonica fu sostanzialmente<br />

rispettata, ma fu rico<strong>per</strong>ta da una fitta ed epidermica decorazione<br />

rocail<strong>le</strong> policroma e dorata.<br />

Ta<strong>le</strong> decorazione era caratterizzata da una ricca policromia e da<br />

dorature in foglia realizzata con tecniche più usuali nella scultura<br />

lignea e nella mobilia dipinta che non nei dipinti murali.<br />

Gli stucchi furono realizzati con un impasto gessoso e una differenziazione<br />

nel trattamento del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici tra <strong>le</strong> parti a rilievo e i “fondi”<br />

della decorazione.<br />

A causa dell’intrinseca delicatezza della tecnica già in antico fu applicata<br />

una col<strong>le</strong>tta come genera<strong>le</strong> fissativo che ottenne il risultato di<br />

ingiallire la policromia ed aggravare i fenomeni di distacco a causa<br />

del “tiraggio” del colante proteico.<br />

Nell’ottocento fu demolito l’intonaco del<strong>le</strong> pareti fino altezza dei capitelli<br />

e rifacendo nella parte inferiore una decorazione in sti<strong>le</strong> neoclassico<br />

consistente in grandi te<strong>le</strong> con cornici in <strong>le</strong>gno intagliato e dorato,<br />

in ta<strong>le</strong> occasione tutti gli stucchi furono ridipinti.<br />

Una seconda globa<strong>le</strong> decorazione è avvenuta nel novecento con l’introduzione<br />

di colori industriali (litopone) e ampi rifacimenti del<strong>le</strong> dorature<br />

con bronzina, trattamento ripetuto dopo i danni bellici e la successiva<br />

ricostruzione di una porzione della volta crollata <strong>per</strong> i bombardamenti.<br />

Il nostro restauro a previsto l’eliminazione di buona parte del<strong>le</strong> ridipinture<br />

della volta e della parte su<strong>per</strong>iore del<strong>le</strong> pareti, realizzata con<br />

impacchi solventi e a bisturi. Sono stati necessari diversi consolidamenti<br />

strutturali nel<strong>le</strong> porzioni di intonaco e muratura compromessi da dis-


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

sesti statici. Quindi è seguita la stuccatura del<strong>le</strong> mancanze di intonaco e il rifacimento<br />

del<strong>le</strong> lacune del modellato in stucco. Il restauro pittorico è avvenuto con colori a tem<strong>per</strong>a<br />

e all’acquarello mentre <strong>le</strong> dorature sono state integrate con nuova foglia d’oro. Nel<strong>le</strong> <strong>le</strong>sene<br />

parietali è stata riproposta la finitura in stucco grigio chiaro settecentesca.<br />

La gloria marmorea centra<strong>le</strong> è stata ripulita da un denso strato di polveri sporco e fissativi,<br />

con impacchi di solventi in polpa di cellulosa. Le dorature sono state pulite con tamponature<br />

di solventi e integrate con colori all’acquarello e con oro in foglia. Nel corso<br />

dei lavori gli e<strong>le</strong>menti marmorei sono stati parzialmente smontati <strong>per</strong> consentire il distacco<br />

dell’altorilievo con della Madonna della Cintura e del Sottostante S. Tommaso <strong>per</strong> la<br />

ricollocazione nella pala marmorea di Leonardo e Francesco Riccomanni del transetto<br />

destro. Il pannello centra<strong>le</strong> è stato sostituito con una copia in vetro resina, caricata con<br />

carbonato di calcio, ottenuta da un calco in silicone.<br />

Il coro ligneo, realizzato in concomitanza del<strong>le</strong> ristrutturazioni seicentesche, è stato restaurato<br />

in questa occasione. Gli intagli in noce sono stati puliti dal<strong>le</strong> precedenti verniciature<br />

e quindi rilucidato con gomma lacca. Il <strong>le</strong>gno è stato disinfestato e consolidato, limate<br />

porzioni della struttura sono state sostituite <strong>per</strong>ché non originali o irrecu<strong>per</strong>abili, inclusa la<br />

ferramenta del<strong>le</strong> parti mobili.<br />

115


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e<br />

<strong>per</strong> il Paesaggio<br />

della Liguria<br />

Soprintendente:<br />

Giorgio Rossini<br />

Via Balbi, 10<br />

16126 Genova<br />

tel. 010 27101<br />

fax 010 2461937<br />

ambientege@arti.beniculturali.it<br />

www.ambientege.arti.beniculturali.it<br />

116<br />

La basilica della Santissima del Vastato in Genova<br />

Giorgio Rossini<br />

La chiesa della Santissima Annunziata del Vastato si affaccia oggi su<br />

una piazza che quasi <strong>per</strong> nulla rivela <strong>le</strong> sue antiche origini e l’ intensa<br />

frequentazione in epoca medioeva<strong>le</strong>.<br />

Quest’area, esterna al<strong>le</strong> mura del 1155, nel XII secolo era ancora<br />

scarsamente urbanizzata ed utilizzata preva<strong>le</strong>ntemente a vigneti e orti.<br />

Essa fu, così, prescelta da alcuni Ordini religiosi che si insediarono<br />

nel<strong>le</strong> immediate adiacenze della porta di Sant’Agnese. Fu proprio qui<br />

che gli Umiliati, una comunità di lanaioli proveniente dalla Lombardia,<br />

nel 1228 edificarono, lungo la riva destra del fossato di Carbonara,<br />

un insediamento dedicato a Santa Marta.<br />

Nel 1508 il convento degli Umiliati, ormai quasi disabitato, venne<br />

assegnato ai Frati francescani. Il modesto edificio fu abbattuto e, al<br />

suo posto, i Minori costruirono, a partire dal 1520, un nuovo convento.<br />

Incaricato della costruzione fu un maestro muratore lombardo,<br />

Pietro di Gandria, chiamato ad erigere una nuova fabbrica aggiornata<br />

secondo gli orientamenti progettuali che, nel frattempo, gli Ordini<br />

Mendicanti avevano apportato al<strong>le</strong> originarie tipologie costruttive gotiche.<br />

Così, se da un lato venne riproposto lo schema a T del<strong>le</strong> chiese<br />

francescane umbro-toscane, con cappel<strong>le</strong> absidali di impianto quadrato<br />

ed avancorpo a tre navate, dall’altro furono aggiunte, lungo i<br />

fianchi, due serie di cappel<strong>le</strong> di impianto poligona<strong>le</strong> regolare, atte ad<br />

evitare il proliferare disordinato e casua<strong>le</strong> di tali spazi, come era accaduto<br />

nel<strong>le</strong> chiese del Tre e Quattrocento.<br />

La nuova costruzione presentava sottili colonne a rocchi alternati di<br />

marmo bianco e pietra grigia di Promontorio, ancora <strong>per</strong>meate di spirito<br />

gotico.<br />

Le linee architettoniche di questa più antica chiesa del Guastato, ancora<br />

conservate sotto l’attua<strong>le</strong> rivestimento plastico e marmoreo risa<strong>le</strong>nte<br />

ai primi decenni del Seicento, furono casualmente sco<strong>per</strong>te durante<br />

l’ultimo conflitto mondia<strong>le</strong> quando, a seguito dei bombardamenti,<br />

molte murature furono spogliate dell’apparato decorativo seicentesco.<br />

Nel 1537, gli Osservanti, subentrati ai Minori conventuali, procedettero<br />

a comp<strong>le</strong>tare la chiesa secondo il progetto originario. Si trattava<br />

di un progetto piuttosto ambizioso <strong>per</strong> un Ordine che aveva propugnato<br />

il ritorno alla tradizione primitiva del Francescanesimo ed imponeva<br />

ai frati il rispetto del<strong>le</strong> rego<strong>le</strong> costruttive emanate nei primi capitoli<br />

generali. La costruzione, pur essendo grandiosa, magniloquente,<br />

costruita con materiali pregiati e costosi come il marmo e la pietra a<br />

vista, anziché con il mattone e l’intonaco come la maggior parte del<strong>le</strong><br />

chiese francescane, aveva un requisito che la rendeva particolarmente<br />

idonea agli Ordini Mendicanti: era vasta, luminosa, di impianto<br />

semplice, e poteva contenere una moltitudine di gente richiamata<br />

dalla parola di ce<strong>le</strong>bri e santi predicatori, come non mancavano presso<br />

gli Osservanti.<br />

Il rinnovamento della chiesa, avviato alla fine del Cinquecento, venne<br />

promosso con il concorso del<strong>le</strong> maggiori famiglie nobili che si erano<br />

assicurate il possesso del<strong>le</strong> numerose cappel<strong>le</strong>. Fra esse prevalsero,<br />

<strong>per</strong> importanza e generosità, i Lomellini, <strong>le</strong> cui residenze erano concentrate<br />

non lontano dall’area del Vastato. Nel 1591 Lorenzo


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Lomellini ottiene dai frati il giuspatronato della chiesa: da questo momento iniziano così<br />

<strong>le</strong> trasformazioni, in senso manierista e barocco, del severo spazio tardogotico<br />

dell’Annunziata, che d’ora in poi sarà considerata dai Lomellini come la loro chiesa gentilizia.<br />

L’intervento fu mirato ad alcune sostanziali modifiche dell’impianto, necessarie<br />

anche ai fini dell’adeguamento degli spazi al<strong>le</strong> norme liturgiche imposte dopo il concilio<br />

di Trento: dapprima l’ampliamento della cappella maggiore, che venne raddoppiata in<br />

profondità <strong>per</strong> collocarvi il coro dei frati; quindi l’allungamento del corpo del<strong>le</strong> navate<br />

mediante la costruzione di una nuova campata, dopo aver demolito la facciata primitiva.<br />

Il progetto, non finito, della soluzione della nuova facciata, venne pubblicato dal<br />

Rubens nella seconda edizione dei Palazzi di Genova (1652).<br />

Il rinnovamento del vano interno della chiesa si limitò ad una o<strong>per</strong>azione su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> in<br />

senso coloristico, con l’uso di stucchi, affreschi, dorature, sp<strong>le</strong>ndidi marmi intarsiati. Le<br />

esili colonne gotiche vennero rivestite con tarsie di marmo bianco di Carrara e rosso di<br />

Francia, allora particolarmente apprezzato dalla ricca committenza genovese, ed inserite<br />

in un ordine architettonico ispirato ai modi del manierismo lombardo. Le cappel<strong>le</strong> ai<br />

lati della maggiore, originariamente due <strong>per</strong> lato come ancora si vedono nel rilievo pubblicato<br />

dal Rubens, vennero unificate in uno spazio più ampio, cui fu sovrapposta una<br />

cupola.<br />

Nel corso dell’Ottocento si procedette ad un genera<strong>le</strong> restauro della basilica a partire dal<br />

1834 quando, dopo un breve <strong>per</strong>iodo di allontanamento, i frati ritornarono a ce<strong>le</strong>brare<br />

nella chiesa dell’Annunziata. Furono avviati dapprima studi <strong>per</strong> il comp<strong>le</strong>tamento della<br />

facciata, <strong>per</strong> la qua<strong>le</strong> Carlo Barabino, architetto civico, aveva ipotizzato un ambizioso<br />

progetto con i campanili coronati da tempietti circolari e un pronao neoclassico preceduto<br />

da una scalinata monumenta<strong>le</strong>, secondo il più puro sti<strong>le</strong> neoclassico, allora im<strong>per</strong>ante.<br />

La morte dell’architetto, avvenuta nell’anno successivo, ne aveva impedito la realizzazione,<br />

ma il progetto venne ripreso e modificato nel 1841 dal suo successore, Giovanni<br />

Battista Resasco.<br />

Per motivi economici egli ridusse l’intervento al solo pronao e alla scalinata, che vennero<br />

comp<strong>le</strong>tati nel 1867, lasciando incompiuta la facciata, ove <strong>per</strong>altro sostituì l’originaria<br />

serliana con una finestra semicircolare.<br />

117


Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

del<strong>le</strong> Marche<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong>:<br />

Mario Lolli Ghetti<br />

Via Birarelli, 35<br />

60121 Ancona<br />

tel. 071 502941<br />

fax 071 50294240<br />

dirregmarche@beniculturali.it;<br />

sito web: in al<strong>le</strong>stimento<br />

118<br />

Un progetto integrato di ricerca ed educazione<br />

al patrimonio cultura<strong>le</strong><br />

Marina Mengarelli, Michela Mengarelli<br />

Un ampio ed ambizioso progetto pilota di studio e valorizzazione del territorio<br />

predisposto e realizzato dalla Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e<br />

Paesaggistici del<strong>le</strong> Marche con i finanziamenti CIPE è senza dubbio quello<br />

denominato “La vallata del Potenza dalla via Flaminia al mare” all’interno del<br />

qua<strong>le</strong> sono stati previsti l’istituzione di un itinerario archeologico, la realizzazione<br />

di un catalogo dei siti, un DVD divulgativo, un sito internet ed un volumetto<br />

didattico <strong>per</strong> <strong>le</strong> scuo<strong>le</strong>. La progettazione del <strong>per</strong>corso archeologico ha ovviamente<br />

richiesto, come fase preliminare, l’analisi scientifica dell’intero territorio,<br />

procedendo altresì all’organizzazione sistematica di tutti i dati, editi e di archivio,<br />

relativi ai rinvenimenti compiuti nel passato. Si è quindi provveduto ad<br />

organizzare <strong>le</strong> informazioni raccolte in una rappresentazione cartografica, creando<br />

una simbologia in grado di classificare e localizzare ogni rinvenimento<br />

in maniera chiara ed accattivante. Il risultato è una carta archeologica aggiornata<br />

della vallata del fiume Potenza, strutturata <strong>per</strong> fasce cronologiche e <strong>per</strong><br />

tipologie di rinvenimento ed integrata con <strong>le</strong> nuove indagini realizzate<br />

dall’Università di Gent (Belgio), in grado di esporre più chiaramente <strong>le</strong> scelte<br />

insediative della popolazione lungo la via fluvia<strong>le</strong>, in relazione al<strong>le</strong> opportunità<br />

economiche e commerciali offerte dal territorio nel<strong>le</strong> varie epoche. La straordinaria<br />

quantità di dati emersi dalla ricerca condotta dall’Università belga, ha<br />

suggerito di procedere alla edizione del catalogo dei siti. Alla creazione del<br />

<strong>per</strong>corso e del catalogo si col<strong>le</strong>ga la guida <strong>per</strong> ragazzi “Marco Tullio a passeggio<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> strade del Piceno”, che ha visto il coinvolgimento di due istituzioni<br />

scolastiche della provincia di Macerata. Si tratta di una guida pensata <strong>per</strong><br />

i ragazzi e scritta da ragazzi, che vuo<strong>le</strong> essere un sussidio piacevo<strong>le</strong>, ma al<br />

contempo scientificamente rigoroso, <strong>per</strong> accompagnare la visita al<strong>le</strong> cinque<br />

stationes presenti lungo il <strong>per</strong>corso di fondoval<strong>le</strong> del fiume Potenza. La guida<br />

nasce da un progetto didattico interdisciplinare di durata bienna<strong>le</strong> durante il<br />

qua<strong>le</strong> gli studenti hanno condotto uno studio approfondito, attraverso <strong>le</strong>zioni<br />

frontali, <strong>le</strong>tture e visite guidate ai siti archeologici e ai monumenti più significativi<br />

dell’area del piceno. Lo stesso progetto CIPE ha finanziato anche la creazione<br />

di un dvd divulgativo dal titolo “Potentia una colonia romana nel piceno”<br />

e del sito internet www.vallatadelpotenza.it che rappresentano importanti strumenti<br />

di promozione dei siti archeologici di età romana, consentendo l’inoltrarsi<br />

in un suggestivo <strong>per</strong>corso storico-geografico che, attraverso la narrazione<br />

del<strong>le</strong> vicende storiche dei singoli luoghi e l’illustrazione del<strong>le</strong> peculiari caratteristiche<br />

architettoniche di ciascuno di essi, favorisce la conoscenza del<strong>le</strong> differenti<br />

realtà locali che caratterizzano ogni insediamento, promuovendone la fruizione<br />

turistico-cultura<strong>le</strong>. Si sta ora predisponendo la prosecuzione del progetto<br />

<strong>per</strong> dotare l’itinerario di sussidi multimediali con tecnologia wire<strong>le</strong>ss che, attraverso<br />

totem installati lungo il <strong>per</strong>corso, consenta l’ accesso anche al<strong>le</strong> categorie<br />

disagiate della popolazione, prevedendo modalità di approfondimento differenziate<br />

a seconda del livello d’utenza da soddisfare. Si può senza alcun<br />

dubbio definire questo progetto, in cui si è riusciti a contem<strong>per</strong>are la rigorosa<br />

ricerca scientifica e la catalogazione dei dati archeologici con la didattica e<br />

<strong>le</strong> nuove tecnologie comunicative, esempio di “buona pratica” in grado di offrire<br />

un’ occasione di contatto e confronto tra Pubblica Amministrazione,<br />

Università e mondo della scuola, dove <strong>le</strong> nuove tecnologie costituiscono veicolo<br />

di conoscenza e formazione.


Restauri in Piemonte<br />

Mario Turretta<br />

Grazie al<strong>le</strong> numerose collaborazioni, <strong>per</strong> la Direzione è oggi possibi<strong>le</strong><br />

presentare i brillanti esiti di una se<strong>le</strong>zione, degli interventi portati a<br />

termine con successo. Ciò <strong>per</strong>mette di illustrare l’impegno crescente<br />

nel settore del restauro, che ha riportato all’antico sp<strong>le</strong>ndore palazzi e<br />

re<strong>per</strong>ti archeologici, salvaguardando inoltre gli e<strong>le</strong>menti che necessitavano<br />

solo di interventi conservativi, ugualmente fondamentali.<br />

È importante innanzitutto sottolineare la difficoltà che la Direzione ha<br />

riscontrato nello scegliere, <strong>per</strong> questa presentazione, solo alcuni dei<br />

numerosissimi ed efficaci interventi di restauro effettuati recentemente.<br />

Per questo motivo si è stabilito di offrire una panoramica dei vari aspetti<br />

dei lavori del<strong>le</strong> Soprintendenze, cercando di privi<strong>le</strong>giare gli interventi<br />

più eclatanti ed innovativi.<br />

Al primo tipo appartengono quei restauri che hanno <strong>per</strong>messo a un<br />

vastissimo pubblico di ritrovare l’antica bel<strong>le</strong>zza di alcune residenze<br />

principali del Piemonte: <strong>per</strong> esempio Palazzo Rea<strong>le</strong>, nel cuore di<br />

Torino, con l’imponente Cancellata restituita all’ammirazione dei cittadini<br />

in occasione del<strong>le</strong> Olimpiadi Invernali e la suggestiva Sala da<br />

Ballo tornata come all’epoca di Carlo Alberto.<br />

Tra gli interventi più innovativi si ricorda invece quello eseguito nel<br />

Santuario della Madonna degli Angeli di Cuneo. Qui si era posto il<br />

prob<strong>le</strong>ma di riproporre l’affresco originario del Trionfo della Vergine,<br />

<strong>per</strong>duto a causa del crollo della Cupola. L’origina<strong>le</strong> soluzione adottata,<br />

cioè la proiezione sulla Cupola risol<strong>le</strong>vata dell’affresco <strong>per</strong>duto, ha<br />

<strong>per</strong>messo di ricreare la suggestione dell’ambiente originario senza<br />

creare un falso.<br />

Naturalmente è stato possibi<strong>le</strong> effettuare queste ed altre riuscite o<strong>per</strong>e<br />

di restauro grazie al sostegno del<strong>le</strong> Fondazioni Bancarie e della<br />

Consulta <strong>per</strong> la Valorizzazione dei <strong>Beni</strong> Artistici e <strong>Culturali</strong> di Torino<br />

<strong>per</strong> la Cancellata Rea<strong>le</strong>. Le Fondazioni con i loro importanti impegni<br />

hanno <strong>per</strong>messo l’attuazione di progetti altrimenti destinati a rimanere<br />

incompiuti: basta citare il Centro Conservazione e Restauro “La<br />

Venaria Rea<strong>le</strong>”, istituito il 21 marzo 2005 e oggi modello di riferimento<br />

di primaria importanza nel campo del restauro a livello naziona<strong>le</strong><br />

e internaziona<strong>le</strong>.<br />

Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e<br />

Paesaggistici<br />

del Piemonte<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong>:<br />

Mario Turetta<br />

Piazza San Giovanni, 2<br />

10122 Torino<br />

tel. 011 5220440/452<br />

fax 011 5220432<br />

direzione@piemonte.beniculturali.it<br />

www.piemonte.beniculturali.it<br />

119


Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e<br />

Paesaggistici<br />

del Piemonte<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

<strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

del Piemonte<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e il Paesaggio<br />

del Piemonte<br />

con la collaborazione<br />

di Comune di Agliè,<br />

Associazione Volarte<br />

Croce Rossa Italiana<br />

Comando Provincia<strong>le</strong> di Torino<br />

120<br />

Castello di Agliè, Ospeda<strong>le</strong>tto - Agliè (To)<br />

Daniela Biancolini<br />

In occasione della VII Settimana della Cultura (16- 22 maggio 2005)<br />

è stato <strong>per</strong> la prima volta a<strong>per</strong>to al pubblico l’Ospeda<strong>le</strong>tto del Castello<br />

di Agliè, realizzato nel piano “ammezzato sopra <strong>le</strong> serre” alla vigilia<br />

della Grande Guerra. I locali sono stati recentemente rial<strong>le</strong>stiti ed è<br />

stato creato un nuovo <strong>per</strong>corso di visita <strong>per</strong> valorizzare l’Ospeda<strong>le</strong>tto e<br />

farne comprendere la sua antica funzione assistenzia<strong>le</strong>.<br />

Il castello di Agliè, che si trova nel basso Canavese, ha origini medievali.<br />

Nel Seicento il conte Filippo d’Agliè trasformò il vecchio castello<br />

fortificato del XII secolo in dimora signori<strong>le</strong>, affidando i lavori a Carlo<br />

di Castellamonte, il cui intervento è ancora visibi<strong>le</strong> nella parte prospiciente<br />

il giardino, nel salone e nella cappella. Distrutto dai francesi,<br />

venne acquistato dai Savoia nel 1764 che lo fecero quasi totalmente<br />

ricostruire, e divenne la residenza del Duca del Chiab<strong>le</strong>se, figlio di<br />

Carlo Emanue<strong>le</strong> III. Abbandonato in seguito all’invasione napo<strong>le</strong>onica,<br />

il castello tornò a rifiorire nell’Ottocento, scelto da re Carlo Felice<br />

come una del<strong>le</strong> sue residenze preferite.<br />

L’interno presenta oltre 300 ambienti riccamente arredati con mobili e<br />

dipinti.<br />

Negli anni 1915-1918 il Duca di Genova Tommaso e la consorte<br />

Isabella di Baviera dedicarono sedici sa<strong>le</strong> della loro residenza<br />

all’ospitalità e alla cura di soldati e ufficiali feriti al fronte. Tendaggi e<br />

dorature, affreschi e arredi preziosi vennero sgombrati <strong>per</strong> lasciar spazio<br />

a funzionali mobili in ferro laccato, che testimoniano l’assistenza<br />

sanitaria e soprattutto umana del Duca e della moglie. Interessante<br />

inoltre l’“Alcova” dell’ufficia<strong>le</strong> medico, con l’uniforme della guerra ‘15-<br />

’18, preziosa testimonianza dell’epoca.


Necropoli Longobarda - Col<strong>le</strong>gno (To)<br />

Luisella Pejrani Baricco<br />

La sco<strong>per</strong>ta della necropoli longobarda di Col<strong>le</strong>gno, localizzata<br />

lungo il corso della Dora Riparia durante i lavori <strong>per</strong> la costruzione<br />

della metropolitana di Torino, ha portato all’indagine archeologica<br />

estensiva (2002-2006) e al recu<strong>per</strong>o di ricchi corredi funerari, databili<br />

fra il VI e VII secolo. I corredi d’armi del<strong>le</strong> sepolture maschili sono<br />

costituiti da oggetti metallici in ferro (spade, coltellini, scramasax, e<strong>le</strong>menti<br />

di cintura) e in minor numero da re<strong>per</strong>ti in bronzo, in argento e<br />

in lamina d’oro.<br />

La necropoli conta ora 156 tombe e presenta i caratteri tipici dei cimiteri<br />

germanici, pianificati e ordinati <strong>per</strong> fi<strong>le</strong> e dotati di grandi fosse <strong>per</strong><br />

<strong>le</strong> sepolture dei capi del<strong>le</strong> prime generazioni.<br />

Durante lo scavo sono stati recu<strong>per</strong>ati numerosi oggetti in ferro, sui<br />

quali era probabi<strong>le</strong> la presenza di tracce di residui organici, come il<br />

<strong>le</strong>gno dei foderi di spade e coltellini, nonché altri resti di stoffa e cuoio<br />

in prossimità di e<strong>le</strong>menti di cintura. Si è optato <strong>per</strong> il prelievo di interi<br />

tasselli di terreno, contenenti l’oggetto e ogni altro e<strong>le</strong>mento dello stesso<br />

contesto, in modo da mantenere inalterate <strong>le</strong> informazioni disponibili<br />

ed evitare un precoce deterioramento dovuto all’alterazione del<br />

microclima, rinviando <strong>per</strong>tanto ogni decisione in merito al<strong>le</strong> possibili<br />

strategie d’intervento nella sede del Laboratorio di restauro della<br />

Soprintendenza, che ha eseguito interamente con il proprio <strong>per</strong>sona<strong>le</strong><br />

il recu<strong>per</strong>o ed il restauro degli oggetti.<br />

Durante <strong>le</strong> osservazioni diagnostiche si è ri<strong>le</strong>vata la presenza di una<br />

grande quantità di oggetti ageminati, riuscendo a <strong>le</strong>ggere dettagliatamente<br />

il tipo di decorazione e a individuarne il profilo. È stato quindi<br />

possibi<strong>le</strong> effettuare un primo studio sul<strong>le</strong> tipologie dei materiali e decidere<br />

in quali casi procedere con una pulitura comp<strong>le</strong>ta del re<strong>per</strong>to e<br />

in quali dare invece priorità ai materiali organici presenti in su<strong>per</strong>ficie.<br />

Dopo una lunga fase di pulitura “a secco” sui re<strong>per</strong>ti, sono state messe<br />

a punto puliture differenziate a seconda dei diversi materiali presenti.<br />

Alcuni oggetti risultati identici <strong>per</strong> forma e decorazione ad altri, non<br />

sono stati trattati intenzionalmente <strong>per</strong> conservare tutte <strong>le</strong> testimonianze<br />

dell’abito o degli accessori costituiti da materia<strong>le</strong> organico de<strong>per</strong>ibi<strong>le</strong>.<br />

La scelta di mantenere alcuni re<strong>per</strong>ti integri, come all’atto del ritrovamento,<br />

è finalizzata sia alla conservazione <strong>per</strong> eventuali future indagini<br />

con diagnostiche più avanzate rispetto a quel<strong>le</strong> attualmente in<br />

uso, sia alla sensibilizzazione del pubblico nei confronti di tutti i dati<br />

materiali recu<strong>per</strong>ati attraverso gli interventi archeologici, indipendentemente<br />

dalla va<strong>le</strong>nza estetica. Nel Museo di Antichità di Torino saranno<br />

al più presto presentati i re<strong>per</strong>ti rinvenuti, tra cui alcuni bellissimi<br />

oggetti a cui il restauro ha donato l’antica lucentezza.<br />

Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

<strong>Culturali</strong> e<br />

Paesaggistici<br />

del Piemonte<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici del Piemonte<br />

e del Museo di Antichità Egizie<br />

con il sostegno di<br />

GTT Gruppo Torinese Trasporti,<br />

della Compagnia di San Paolo<br />

della città di Col<strong>le</strong>gno<br />

121


Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e<br />

Paesaggistici<br />

del Piemonte<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

<strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

del Piemonte<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e il Paesaggio<br />

del Piemonte<br />

con il sostegno della Compagnia<br />

di San Paolo<br />

in collaborazione con la<br />

Regione Piemonte<br />

Provincia di Torino<br />

Associazione Progetto<br />

San Carlo-Forte<br />

di Fenestrel<strong>le</strong>-onlus,<br />

Comunità Montana Valli Chisone<br />

e Germanasca<br />

e Comune di Fenestrel<strong>le</strong><br />

122<br />

Forte di Fenestrel<strong>le</strong><br />

Gennaro Napoli<br />

Noto come la “Grande Muraglia del Piemonte”, è un comp<strong>le</strong>sso di<br />

ecceziona<strong>le</strong> monumentalità e del tutto origina<strong>le</strong> in quanto a forme architettoniche,<br />

a cavallo di un grande s<strong>per</strong>one montuoso che domina l’alta<br />

Val Chisone. Dal 1999 il Forte è stato scelto come monumento simbolo<br />

della Provincia di Torino. Con l’inaugurazione della Porta Rea<strong>le</strong> avvenuta<br />

lo scorso 29 settembre, si è realizzato il primo obiettivo del progetto<br />

di restauro, ripristinando i volumi non più apprezzabili a causa del<strong>le</strong><br />

avanzate condizioni di degrado. Inoltre, il restauro della Porta Rea<strong>le</strong> ha<br />

<strong>per</strong>messo di dotare il Forte di uno spazio poliva<strong>le</strong>nte e adatto a numerose<br />

attività culturali che si potranno svolgere lungo tutto l’arco dell’anno.<br />

Nel 1694 Luigi XIV (il “re So<strong>le</strong>”) fece erigere a Fenestrel<strong>le</strong>, in alta val<br />

Chisone – da diversi secoli appartenente alla Francia – un forte. Posto<br />

sulla sponda destra del torrente Chisone, il forte fu conquistato dal<strong>le</strong><br />

armate sabaude di Vittorio Amedeo II nell’agosto 1708, dopo un assedio<br />

durato 15 giorni. Con il trattato di Utrecht del 1713 l’alta val<strong>le</strong> del<br />

Chisone e il forte passarono ufficialmente ai piemontesi. Il re di<br />

Sardegna, negli anni ‘20, ritenne inadeguato il sistema difensivo rappresentato<br />

dalla fortezza e da alcune sue postazioni ridotte. Affidò quindi<br />

ad Ignazio Bertola, conte d’Exil<strong>le</strong>s e primo ingegnere di Sua Maestà,<br />

l’incarico di progettare nuove fortificazioni a Fenestrel<strong>le</strong>. Il comp<strong>le</strong>sso fortificato<br />

comprende tre forti (San Carlo, Tre Denti, Valli), tre Ridotte (Carlo<br />

Alberto, Santa Barbara, Porte) e due Batterie (Scoglio, Ospeda<strong>le</strong>), col<strong>le</strong>gate<br />

fra di loro da una Scala Co<strong>per</strong>ta di 4000 gradini. La Porta Rea<strong>le</strong><br />

era l’accesso riservato al Re, ai funzionari e al<strong>le</strong> autorità in visita al Forte,<br />

accessibi<strong>le</strong> tramite una scala carrozzabi<strong>le</strong> artificia<strong>le</strong> a tornanti: essa è<br />

strutturata in due corpi di fabbrica sovrapposti, con due facciate impreziosite<br />

da portali finemente scolpiti, ampie finestre e <strong>le</strong>sene e<strong>le</strong>gantemente<br />

lavorate. Il blocco inferiore è inglobato nella cinta muraria ed è dotato<br />

di muri robusti e possenti, chiusi su<strong>per</strong>iormente con volte in mattoni<br />

spesse 95 cm. Il blocco su<strong>per</strong>iore riprende lo schema dei muri portanti<br />

inferiori, ma è sorretto da muri più sottili e snelli. La co<strong>per</strong>tura, a lastre di<br />

pietra e travature lignee, era a due spioventi: la falda orienta<strong>le</strong> fu smontata<br />

e sottratta dopo la seconda guerra mondia<strong>le</strong>; la falda occidenta<strong>le</strong>,<br />

solo in parte asportata, era crollata sotto l’azione degli agenti atmosferici.<br />

Il progetto di intervento <strong>per</strong> il restauro e recu<strong>per</strong>o della Porta Rea<strong>le</strong><br />

si è posto come primo obbiettivo la ricomposizione del volume dell’edificio<br />

nella sua integrità, necessaria <strong>per</strong> l’equilibrio del<strong>le</strong> presenze edilizie<br />

nel contesto territoria<strong>le</strong> e paesaggistico e <strong>per</strong> valorizzare il ruolo<br />

della Porta qua<strong>le</strong> simbolo rappresentativo dell’intero comp<strong>le</strong>sso. Per<br />

quanto riguarda gli spazi interni, si sono invece considerate <strong>le</strong> opportunità<br />

di utilizzo in relazione alla gestione del Forte, individuando destinazioni<br />

d’uso compatibili con la comp<strong>le</strong>ssiva valorizzazione dei luoghi.<br />

L’attività di valorizzazione del Forte di Fenestrel<strong>le</strong> ha puntato sulla necessità<br />

di renderlo vivo e frequentato in occasione di spettacoli, rassegne,<br />

feste, convegni, mostre e iniziative di vario genere, in ogni <strong>per</strong>iodo dell’anno.<br />

La medesima filosofia di ripristino dei volumi e di restauro dei<br />

comp<strong>le</strong>ssi nel<strong>le</strong> loro peculiari caratteristiche architettoniche e costruttive<br />

sarà alla base dei futuri cantieri di restauro.


Palazzo Rea<strong>le</strong><br />

Cancellata Rea<strong>le</strong> E Sala Da Ballo - Torino<br />

Daniela Biancolini<br />

Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

del Piemonte<br />

Nella primavera 2006 sono state inaugurate, a poche settimane l’una<br />

dall’altra, la Cancellata Rea<strong>le</strong> e la Sala da Ballo di Palazzo Rea<strong>le</strong>,<br />

recentemente tornate all’antico sp<strong>le</strong>ndore grazie ai restauri effettuati e<br />

attualmente visibili dal pubblico che visita questo importante palazzo<br />

nel cuore di Torino. Iniziato nel 1646 <strong>per</strong> vo<strong>le</strong>re di Cristina di Francia,<br />

Palazzo Rea<strong>le</strong> fu residenza dei duchi di Savoia, dei re di Sardegna e<br />

del primo re d’Italia, fino al 1865. Il progetto della facciata, con un<br />

corpo centra<strong>le</strong>, fiancheggiato da due laterali più e<strong>le</strong>vati è di Carlo<br />

Morello del 1658. Il piano nobi<strong>le</strong>, al qua<strong>le</strong> si accede tramite l’ampio<br />

scalone rifatto tra il 1864 e il 1865, conserva o<strong>per</strong>e dei più importanti<br />

artisti che o<strong>per</strong>arono a Torino dal Seicento all’Ottocento. Juvarra<br />

vi progettò, fra l’altro, la spettacolare Scala del<strong>le</strong> Forbici, realizzata<br />

nel 1720; Benedetto Alfieri gli Appartamenti d’Estate e d’Inverno, oltre<br />

alla Gal<strong>le</strong>ria che prese il nome dal grande pittore Claudio Francesco<br />

Beaumont. Di notevo<strong>le</strong> interesse il gabinetto cinese, con pareti rivestite<br />

di lacche antiche e volte affrescata nel 1737 da Beaumont, la gal<strong>le</strong>ria<br />

del Daniel, cosiddetta <strong>per</strong> l’affresco sulla volta, o<strong>per</strong>a di fine<br />

Seicento di Daniel Seyter, la camera dell’alcova che conserva l’origina<strong>le</strong><br />

decorazione seicentesca e parte della col<strong>le</strong>zione di vasi orientali<br />

di Carlo Alberto, la neoclassica Sala da Ballo realizzata tra il 1835<br />

e il 1842. Comp<strong>le</strong>ta l’edificio il giardino rea<strong>le</strong>, realizzato alla fine del<br />

secolo XVII su disegno di André Le Nôtre, il più importante architetto<br />

di giardini del Seicento, in Europa. Lo abbelliscono la monumenta<strong>le</strong><br />

fontana e <strong>le</strong> numerose statue.<br />

La Cancellata<br />

Negli anni 1835-1838 fu realizzata da Pelagio Palagi una cancellata<br />

in ferro fuso, <strong>per</strong> sostituire il Padiglione bruciato nel 1811 e delimitare<br />

così la Piazzetta Rea<strong>le</strong>. In seguito, nel 1846, la cancellata fu<br />

ornata con due imponenti statue equestri di Abbondio Sangiorgio, raffiguranti<br />

i Dioscuri, Castore e Polluce. Figli di Zeus, essi erano cantati<br />

dai poeti <strong>per</strong> l’amore fraterno e l’inseparabilità. L’ultimo comp<strong>le</strong>tamento<br />

fu il Braccio Nuovo lungo la via XX Settembre, edificato nel<br />

1908. Il restauro ha restituito al Palazzo l’antica bel<strong>le</strong>zza della<br />

Cancellata, che fa da separazione e quinta scenografica tra Piazza<br />

Castello e Piazzetta Rea<strong>le</strong>.<br />

La Cancellata<br />

La Sala da Ballo<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Il restauro ha avuto inizio nel 2003 con un intervento d’urgenza <strong>per</strong> del Piemonte<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

la caduta di frammenti di pellicola pittorica e intonaco del soffitto; que-<br />

Architettonici e <strong>per</strong> il Paesaggio<br />

sto lavoro ha <strong>per</strong>messo da un lato di prendere atto della necessità di Consulta <strong>per</strong> la Valorizzazione dei<br />

<strong>Beni</strong> Artistici e <strong>Culturali</strong> di Torino<br />

provvedere al recu<strong>per</strong>o della sala e dall’altro di riscoprirne l’aspetto<br />

originario ideato dall’ec<strong>le</strong>ttico artista bolognese Pelagio Palagi <strong>per</strong> il La Sala da Ballo<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

re Carlo Alberto. La sala fu realizzata tra il 1835 e il 1842, fatta <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

del Piemonte<br />

eccezione <strong>per</strong> la tela centra<strong>le</strong> collocata solo tra il 1858 e il 1860.<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Grazie al restauro si è ritrovata la cromia originaria del soffitto, sono Architettonici e <strong>per</strong> il Paesaggio<br />

con il sostegno della Compagnia<br />

stati restituiti <strong>le</strong> pareti a stucco lustro, <strong>le</strong> colonne marmoree, <strong>le</strong> spec- di San Paolo di Torino<br />

chiere, la tribuna dell’orchestra e gli arredi, compresi gli imponenti<br />

lampadari. Ciò ha <strong>per</strong>messo al pubblico di ammirare la Sala da Ballo<br />

nello sp<strong>le</strong>ndore dei tempi di Carlo Alberto. 123


Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

del Piemonte<br />

Regione Piemonte<br />

Comune di Caraglio<br />

Fondazione Filatoio Rosso<br />

Associazione Cultura<strong>le</strong><br />

Marcovaldo<br />

con il sostegno di Unione Europea<br />

<strong>Ministero</strong> dell’Economia<br />

e del<strong>le</strong> Finanze<br />

Fondazione Cassa di<br />

Risparmio di Cuneo<br />

Compagnia di San Paolo<br />

Fondazione Cassa di Risparmio<br />

di Torino e con la direzione<br />

tecnico scientifica di <strong>Ministero</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong><br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

<strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

del Piemonte<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e il Paesaggio<br />

del Piemonte<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici del Piemonte<br />

e del Museo di Antichità Egizie<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong>:<br />

Mario Turetta<br />

Piazza San Giovanni, 2<br />

10100 Torino<br />

tel. 011 5220440-452<br />

fax 011 5220432<br />

direzione@piemonte.beniculturali.it<br />

www.piemonte.beniculturali.it<br />

124<br />

Filatoio di Caraglio - Caraglio (Cn)<br />

Fabrizio Pel<strong>le</strong>grino, E<strong>le</strong>na Frugoni<br />

A quattro anni di distanza dall’a<strong>per</strong>tura al pubblico del primo nuc<strong>le</strong>o<br />

restaurato del Filatoio di Caraglio, il 6 maggio 2006 sono stati presentati<br />

ufficialmente i risultati del secondo lotto di lavori, che hanno<br />

<strong>per</strong>messo di recu<strong>per</strong>are tutti gli ambienti che si affacciano sul secondo<br />

e sul terzo corti<strong>le</strong>.<br />

Il Filatoio, giunto fino ai giorni nostri conservando pressoché intatte <strong>le</strong><br />

forme originali, venne edificato in soli due anni a partire dal 1676.<br />

Costruito intorno a tre cortili, di cui l’ultimo rimane incompiuto, riuniva<br />

in unico comp<strong>le</strong>sso gli ambienti produttivi con gli apparati tecnologici<br />

e i quartieri residenziali. È l’aspetto di un palazzo o di una dimora fortificata<br />

quello che si presenta all’osservatore esterno mentre il carattere<br />

industria<strong>le</strong> dell’edificio è ben celato dietro <strong>le</strong> torri-scala cilindriche,<br />

la facciata monumenta<strong>le</strong> e <strong>le</strong> decorazioni. Gli appartamenti si concentravano<br />

principalmente al primo piano della manica nord-occidenta<strong>le</strong><br />

affacciata sul primo corti<strong>le</strong>, dotata, al piano terra, anche del<strong>le</strong> cucine,<br />

del<strong>le</strong> dispense e di un accesso alla strada indipendente. Gli ambienti<br />

erano co<strong>per</strong>ti da volte a padiglione lunettate dipinte o arricchite da<br />

re<strong>per</strong>tori ornamentali in stucco. Al secondo piano vi erano presumibilmente<br />

gli alloggi della servitù mentre i sottotetti erano adibiti a granaio<br />

e all’al<strong>le</strong>vamento del baco.<br />

La manica sud-orienta<strong>le</strong>, destinata alla torcitura della seta, era stata<br />

concepita in rapporto alla dimensione del<strong>le</strong> macchine, pari a quattro<br />

mulini da seta o torcitoi circolari col<strong>le</strong>gati al<strong>le</strong> ruote idrauliche installate<br />

nel seminterrato.<br />

I corpi di fabbrica che circondano il secondo corti<strong>le</strong> vennero probabilmente<br />

costruiti nella seconda metà del Settecento, <strong>per</strong> sostituire <strong>le</strong><br />

tettoie in cui si svolgeva la trattura. Anche la filanda, situata nella grande<br />

manica trasversa<strong>le</strong> che separa il secondo e il terzo corti<strong>le</strong>, è stata<br />

edificata in questo stesso <strong>per</strong>iodo.<br />

Il recu<strong>per</strong>o del Filatoio, a cui lavora anche un discendente del primo<br />

proprietario del setificio, l’ing. Gal<strong>le</strong>ani d’Agliano, comincia nel<br />

1997. La prima tappa è l’acquisto dell’edificio da parte del Comune<br />

di Caraglio; contestualmente il Comune e l’Associazione Marcovaldo<br />

danno vita ad un Comitato <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o del Filatoio che si trasformerà<br />

successivamente in Fondazione e di cui fanno parte anche rappresentanti<br />

di Regione, Provincia, Fondazioni bancarie e Unione<br />

Industria<strong>le</strong> di Cuneo.<br />

Nel 1999 è stato avviato il primo lotto di lavori di restauro.<br />

Nel 2002 è stato a<strong>per</strong>to al pubblico il primo nuc<strong>le</strong>o del comp<strong>le</strong>sso<br />

restaurato, corrispondente all’ala residenzia<strong>le</strong> (Fig.3) che ospita oggi<br />

mostre di livello internaziona<strong>le</strong>, organizzate dall’Associazione<br />

Marcovaldo. Fra il 2003 e il 2005, grazie a finanziamenti regionali,<br />

statali ed europei, sono stati ricostruiti i torcitoi circolari da seta,<br />

secondo il modello della fine del XVII secolo, e i comp<strong>le</strong>ssi meccanismi<br />

idraulici che ne consentivano il movimento. La prima parte del<br />

Museo del setificio piemontese viene inaugurata il 30 apri<strong>le</strong> 2005.<br />

Nel 2006 si è concluso il secondo lotto di lavori di restauro, avviato<br />

nel 2004 grazie ai fondi del programma DOCUP-Obiettivo 2.


Santuario della Madonna degli Angeli - Cuneo<br />

Gennaro Napoli, Fernando Delmastro<br />

Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

del Piemonte<br />

Il crollo della Cupola del Santuario della Madonna degli Angeli di Cuneo, il<br />

30 dicembre 1996, ha posto il prob<strong>le</strong>ma della riproposizione dell’affresco del<br />

Trionfo della Vergine, sui volumi architettonici ricostruiti. Dopo numerose analisi<br />

la scelta di restauro è stata molto particolare ed efficace: la proiezione sulla<br />

cupola dell’immagine dell’affresco <strong>per</strong>duto. Con la proiezione della Notte di<br />

Nata<strong>le</strong> del 2005 la <strong>per</strong>cezione globa<strong>le</strong> del Santuario è stata quindi <strong>per</strong>fettamente<br />

restituita. Il Santuario della Madonna degli Angeli risa<strong>le</strong> agli inizi del XV<br />

secolo, quando Cuneo era un piccolo borgo, e in località “Bandito” il notaio<br />

Tortelli fece costruire il primo nuc<strong>le</strong>o del futuro comp<strong>le</strong>sso. Questo era una cappella<br />

dedicata alla Vergine Maria, con una statua della Madonna col Bambino:<br />

gli abitanti dei dintorni, in seguito a favori ricevuti, la chiamarono “Madonna<br />

del<strong>le</strong> Grazie”. Nel 1411 vi si ritirò a vita eremitica un sacerdote spagnolo francescano,<br />

Alfonso Calindres, che tornava da un pel<strong>le</strong>grinaggio a Roma. Fu lui<br />

che diede all’icona il titolo di “Madonna degli Angeli”, che avrebbe poi dato<br />

il nome anche al territorio circostante. Al Calindres si unirono in molti, e si formò<br />

una piccola comunità ispirata alla regola del terz’ordine francescano. La cappella<br />

inizia<strong>le</strong> fu ampliata, trasformandosi in pochi anni in un vero romitorio, cui<br />

si aggregarono altri terziari francescani di Cuneo. Il notaio Tortelli, vedendone<br />

lo sviluppo, donò ai frati la cappella, i terreni e tutti gli annessi con un atto del<br />

15 apri<strong>le</strong> 1436. La “Madonna degli Angeli” divenne sempre più importante<br />

negli anni 1530-35, quando, <strong>per</strong> motivi di tattica militare, fu demolito il convento<br />

di S. Antonio, e vi furono traslate <strong>le</strong> spoglie del beato Angelo Car<strong>le</strong>tti,<br />

morto nel 1495. La sua tomba divenne oggetto di grande devozione e afflusso<br />

di pel<strong>le</strong>grini. Per questi, Carlo Emanue<strong>le</strong> I che, il 4 apri<strong>le</strong> 1596, la visitò prendendo<br />

atto del<strong>le</strong> carenze dei locali, ordinò che chiesa e convento fossero restaurati<br />

a sue spese, ampliando la chiesa con <strong>le</strong> due cappel<strong>le</strong> laterali alla navata<br />

centra<strong>le</strong>. La forma attua<strong>le</strong> della chiesa, di basilica a croce latina, fu fissata con<br />

gli interventi terminati nel 1718. Sembra che la cupola risalga a quel <strong>per</strong>iodo,<br />

su disegno di Vittorio Vassallo dei conti Bruno di S. Samone, progettista anche<br />

dell’adiacente comp<strong>le</strong>sso conventua<strong>le</strong>, iniziato nel 1730. Nel 1822 il corpo<br />

del beato Angelo fu riportato dalla città alla cappella. Chiesa e convento passarono<br />

in proprietà del Regio Demanio; nel 1872 l’amministrazione del fondo<br />

<strong>per</strong> il culto li cedette al Comune di Cuneo, a cui tuttora appartengono. Il crollo<br />

del 1996 ha reso indispensabi<strong>le</strong> un intervento di restauro volto innanzitutto a<br />

risol<strong>le</strong>vare la Cupola e in secondo luogo a riproporre l’affresco originario. Alla<br />

fine del restauro la Cupola si presentava neutra, <strong>per</strong>dendo così la <strong>per</strong>cezione<br />

globa<strong>le</strong> del Santuario e il suo magnifico affresco. Esclusa a priori la ridipintura<br />

dell’affresco nel<strong>le</strong> forme originarie <strong>per</strong> evitare la clamorosa creazione di un<br />

falso, sono state studiate diverse ipotesi pittoriche. Si è individuata quindi la soluzione<br />

di proiettare l’immagine dell’affresco originario sulla Cupola. I vantaggi<br />

sono rappresentatati dalla reversibilità tota<strong>le</strong> (basta infatti spegnere i proiettori<br />

<strong>per</strong> tornare alla situazione neutra) e dal pieno recu<strong>per</strong>o <strong>per</strong>cettivo dell’immagine<br />

originaria. D’altra parte i prob<strong>le</strong>mi erano rappresentati innanzitutto dalla scarsa<br />

documentazione fotografica anteriore al crollo di cui si dispone, cui si è cercato<br />

di ovviare con sofisticati programmi di elaborazione e<strong>le</strong>ttronica tridimensiona<strong>le</strong>.<br />

La successiva fase di s<strong>per</strong>imentazione ha <strong>per</strong>messo la realizzazione dell’intervento<br />

ai livelli massimi consentiti dalla tecnologia del momento.<br />

Alla fine dei lavori l’affresco <strong>per</strong>duto, seppure con un’altra natura, era di nuovo<br />

sulla Cupola, godibi<strong>le</strong> da tutti i visitatori. 125<br />

Città di Cuneo<br />

Settore Gestione del Territorio<br />

con la direzione tecnico scientifica<br />

di <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong><br />

Soprintendenza <strong>per</strong> il Patrimonio<br />

Storico, Artistico ed<br />

Etnoantropologico del Piemonte<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e <strong>per</strong> il Paesaggio<br />

del Piemonte


Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

del Piemonte<br />

Circolo di Lettura di Mondovì<br />

Consorzio “Restaurea”<br />

con il sostegno della Fondazione<br />

Cassa di Risparmio di Cuneo e con<br />

la direzione tecnico scientifica della<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

<strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

del Piemonte<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> il Patrimonio<br />

Storico, Artistico ed<br />

Etnoantropologico del Piemonte,<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e il Paesaggio<br />

del Piemonte.<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

<strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

del Piemonte<br />

Ufficio Comunicazione e Rapporti<br />

Istituzionali<br />

Emanuela Zanda,<br />

con la collaborazione di<br />

Barbara Tuzzolino, Tiziana<br />

Calabrese, Gabriella Pantò<br />

Redazione:<br />

Amrita Massaia<br />

Angela Cappabianca<br />

I lavori di restauro sono stati<br />

eseguiti sotto la responsabilità<br />

scientifica di Daniela Biancolini,<br />

Walter Canavesio, E<strong>le</strong>na Frugoni,<br />

Luisella Pejrani Baricco, Laura Moro<br />

Eg<strong>le</strong> Miche<strong>le</strong>tto, Gennaro Napoli<br />

e di Fernando Delmastro<br />

Gemma Fulcheri, Aurelio Toselli<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong>:<br />

Mario Turetta<br />

Piazza San Giovanni, 2<br />

10100 Torino<br />

tel. 011 5220440-452<br />

fax 011 5220432<br />

direzione@piemonte.beniculturali.it<br />

www.piemonte.beniculturali.it<br />

126<br />

Palazzo del Governatore - Mondovì (Cn)<br />

Laura Moro, Walter Canavesio<br />

La Vigilia di Nata<strong>le</strong> del 2005 sulla Piazza Maggiore di Mondovì<br />

viene inaugurato il restauro del Palazzo del Governatore, la cui facciata<br />

costituisce il degno anticipo di quel<strong>le</strong> presenti all’interno, benché<br />

diverse <strong>per</strong> epoca e gusto.<br />

Il Palazzo del Governatore è uno degli edifici-simbolo della città, <strong>per</strong><br />

l’importanza storica e <strong>per</strong> il suo ruolo eminente nella scenografica<br />

Piazza Maggiore.<br />

Frutto dell’unificazione di due edifici medioevali, ha visto nei secoli il<br />

sovrapporsi di più campagne decorative, fortemente connotate dalla<br />

destinazione istituziona<strong>le</strong> del palazzo. Restano chiare tracce del<strong>le</strong><br />

numerose fasi costruttive: gli i e<strong>le</strong>menti lapidei della costruzione<br />

medioeva<strong>le</strong>, un angelo dipinto ad affresco, una finestra gotica, la<br />

meridiana napo<strong>le</strong>onica. Anche gli stemmi raccontano la storia del<br />

Palazzo: ai quattro stemmi medioevali ne succedono altri cinquecenteschi,<br />

allo stemma matrimonia<strong>le</strong> di Carlo Emanue<strong>le</strong> I e Caterina di<br />

Austria- Aragona si contrappone quello seicentesco con un’ aquila<br />

nera. Importantissimo anche l’emb<strong>le</strong>ma settecentesco della famiglia<br />

Roero di Guarene: lo stemma del Governatore, tra tamburi, pal<strong>le</strong> e<br />

cannoni. L’intervento napo<strong>le</strong>onico è chiaramente visibi<strong>le</strong> nella meridiana<br />

centra<strong>le</strong>, con l’orgogliosa coccarda francese. Il palazzo pubblico<br />

fu poi riplasmato attorno al 1827, apportando un nuovo decoro civico<br />

e borghese ancora visibi<strong>le</strong>. Dopo varie vicende, il palazzo venne<br />

infine venduto nel 1876 dalla comunità alla Società del Casino di<br />

Lettura di Mondovì, che ancora oggi possiede la quota maggiore del<br />

comp<strong>le</strong>sso.<br />

Il restauro della facciata ha rivelato la presenza di un rigoglioso insieme<br />

affrescato, di cui si era <strong>per</strong>sa comp<strong>le</strong>tamente traccia e che è stato<br />

recu<strong>per</strong>ato integralmente. Un’accurata o<strong>per</strong>a di rimozione dei vari<br />

strati di tinte ed intonaci degradati ha <strong>per</strong>messo di portare alla luce<br />

affreschi di notevo<strong>le</strong> bel<strong>le</strong>zza. Un sapiente restauro filologico ha inoltre<br />

valorizzato i rinvenimenti, senza <strong>per</strong>ò tradirli con ricostruzioni non<br />

rispettose dell’origina<strong>le</strong>. Le integrazioni sono state dedicate al<strong>le</strong> so<strong>le</strong><br />

parti ricostruibili <strong>per</strong> simmetria con altre esistenti, senza danni <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

altre zone affrescate e distinguendosi sempre dall’origina<strong>le</strong> grazie al<strong>le</strong><br />

varie tecniche di cui oggi la scienza del restauro dispone. La scelta di<br />

metodo che ha guidato il restauro, ovvero il recu<strong>per</strong>o del<strong>le</strong> testimonianze<br />

artistiche nel loro comp<strong>le</strong>sso intrecciarsi con la storia della<br />

città, costituisce un termine di confronto <strong>per</strong> futuri interventi sul<strong>le</strong> altre<br />

facciate di Piazza Maggiore. L’intervento non ha tralasciato l’importante<br />

meridiana di epoca napo<strong>le</strong>onica: essa è stata rimessa in funzione<br />

grazie a comp<strong>le</strong>ssi calcoli che hanno <strong>per</strong>messo il riposizionamento<br />

dello gnomone.


Palazzo della Marra Conservazione e restauro<br />

del soffitto carenato e dipinto Intervento<br />

conservativo sui dipinti murali e cassettonato<br />

ligneo - Bar<strong>le</strong>tta (Ba)<br />

Musealizzazione e apparato didattico esplicativo<br />

Filomena Sardella<br />

Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

della Puglia<br />

Il soffitto carenato di Palazzo della Marra è situato al piano nobi<strong>le</strong> in<br />

un ambiente posto ad angolo con affaccio diretto sulla facciata principa<strong>le</strong>.<br />

Non abbiamo al momento documentazione sul<strong>le</strong> vicende che<br />

hanno portato ad al<strong>le</strong>stire il soffitto carenato con <strong>le</strong> te<strong>le</strong>, coprendo il<br />

vecchio soffitto a cassettonato dipinto del tutto analogo e coevo ai soffitti<br />

presenti negli ambienti dello stesso piano. La sco<strong>per</strong>ta, durante i<br />

lavori di restauro, dell’esistenza del soffitto ligneo occultato e più antico,<br />

ha posto prob<strong>le</strong>mi di conservazione, ma soprattutto di fruizione<br />

comp<strong>le</strong>ssiva dell’o<strong>per</strong>a. In considerazione del<strong>le</strong> esigenze di storicizzazione<br />

dell’intero manufatto si è inteso progettare un intervento che<br />

rispettasse la sequenza della stratificazione dei manufatti e che riproponesse<br />

la medesima struttura portante migliorando <strong>le</strong> caratteristiche<br />

tecnologiche dei materiali. Il restauro del soffitto carenato ha avuto<br />

carattere prettamente conservativo ed è consistito nella disinfestazione<br />

e consolidamento del cassettonato ligneo decorato. Le fasce <strong>per</strong>imetrali<br />

dei dipinti murali sono state anch’esse consolidate, assicurandone<br />

l’ancoraggio al supporto murario. Per quanto riguarda invece l’intervento<br />

sui dipinti su tela fissati alla carena lignea, sono state effettuate<br />

<strong>le</strong> seguenti o<strong>per</strong>azioni:<br />

- velinatura e distacco dei dipinti dalla carena;<br />

- foderatura, pulitura e integrazione pittorica degli stessi.<br />

Per quanto riguarda i quattro dipinti ad olio, inseriti lungo i quattro fusi<br />

della carena e tenacemente aderenti alla stessa, si è inteso conservarne<br />

l’originario supporto ligneo, consolidare la pellicola pittorica e integrare L’ufficio di Direzione Lavori R.U.P.<br />

Dr. Filomena M. Sardella<br />

<strong>le</strong> lacune. La D. L. ha progettato in corso d’o<strong>per</strong>a la nuova struttura dei Dir. restauratore Fulvia. Rocco<br />

dipinti in sostituzione della precedente carena lignea, non più in grado Capo tecnico restauratore<br />

Maria Cristina Tiberini<br />

di assolvere al<strong>le</strong> esigenze statiche di sostegno, come è stato possibi<strong>le</strong> Capo tecnico geometra<br />

Paolo Mezzadri<br />

verificare solo ad avvenuto smontaggio. Tanto è stato ottenuto con l’uso<br />

Arch. Francesco Longobardi<br />

di travi lamellari ancorate al paramento murario tramite sostegni apposi-<br />

I lavori sono stati eseguiti<br />

tamente progettati da questo ufficio e, <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere l’incollaggio dello dal<strong>le</strong> seguenti ditte:<br />

strato di sacrificio e del<strong>le</strong> te<strong>le</strong> dipinte, è stato necessario ridurre lo spes- restauro conservativo<br />

del cassettonato antico:<br />

sore dei supporti utilizzando compensato marino di cm.1. L’intervento G. Izzo restauri srl<br />

così eseguito, grazie all’adozione del sughero come strato di sacrificio, restauro conservativo ed estetico<br />

dei dipinti della carena:<br />

rispetta l’esigenza conservativa di reversibilità. Inoltre il peso comp<strong>le</strong>ssi- Restart srl<br />

al<strong>le</strong>stimento della nuova carena<br />

vo della struttura non grava sul cassettonato ligneo dipinto al qua<strong>le</strong> l’an-<br />

lignea:<br />

tica carena era ancorato. Gli interventi di restauro sui manufatti di va<strong>le</strong>n- S. Pansini<br />

cantieri navali di Molfetta<br />

za storica ed artistica presenti all’interno del palazzo saranno illustrati in<br />

una mostra didattica <strong>per</strong>manente al<strong>le</strong>stita nell’ambiente che accoglie il<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong>:<br />

soffitto carenato. Il palazzo storico che sarà documentato nello stesso Ruggero Martines<br />

al<strong>le</strong>stimento, è sede attualmente della col<strong>le</strong>zione De Nittis, proprietà del<br />

Ex Convento<br />

Comune di Bar<strong>le</strong>tta. Ta<strong>le</strong> intervento, svoltosi nell’ambito di una proficua S. Francesco della Scarpa, 25/b<br />

70100 Bari<br />

collaborazione tra Soprintendenza PSAE <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Bari e tel. 080 5281117<br />

Foggia e Comune di Bar<strong>le</strong>tta, ha dato impulso a procedere a comuni fax 080 5281144<br />

obiettivi, attraverso studi di ricerca, finalizzati alla conservazione e valorizzazione<br />

dei <strong>Beni</strong> Artistici patrimonio della città. 127


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e<br />

<strong>per</strong> il Paesaggio e<br />

<strong>per</strong> il Patrimonio<br />

Storico<br />

Artistico ed<br />

Etnoantropologico<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> province<br />

di Lecce, Brindisi<br />

e Taranto<br />

Impresa Vincenzo De Bellis Nardò<br />

Soprintendente ad interim:<br />

Attilio<br />

Via Foscarini, 2/b<br />

73100 Lecce<br />

tel. 0832 305081<br />

fax 0832 241046<br />

ambiente<strong>le</strong>@arti.beniculturali.it<br />

128<br />

Il restauro della Chiesa dell’Incoronata a Nardò<br />

Augusto Ressa<br />

Il culto della Madonna dell’Incoronata si fa risalire alla presenza extra<br />

moenia di una cappella (probabi<strong>le</strong> cubicolo), recante l’effigie della<br />

Vergine, di gusto bizantineggiante, dipinta nel banco tufaceo.<br />

Nel XVI secolo, a seguito di una raccolta di offerte promossa dall’abate<br />

Leonardo Trono, fu edificata l’attua<strong>le</strong> chiesa, che godeva dello “ius<br />

patronato” che esentava la città di Nardò da dipendenze e influenze.<br />

Avviata nel 1592, la fabbrica fu ultimata nel 1599, come riporta<br />

l’iscrizione in latino sul porta<strong>le</strong> latera<strong>le</strong>.<br />

Di impianto a croce latina, la chiesa presenta un’unica navata sulla<br />

qua<strong>le</strong> si aprono otto altari disposti in cappel<strong>le</strong> poco profonde, un<br />

monumenta<strong>le</strong> altare posto a destra del transetto, che conserva i resti<br />

dell’antica effigie della Vergine Incoronata, l’altare principa<strong>le</strong> sol<strong>le</strong>vato<br />

di due gradini. Nulla resta dell’organo disposto sul fondo dell’area<br />

presbiteria<strong>le</strong>, se non il ballatoio con balaustra in <strong>le</strong>gno dipinta, e ben<br />

poco del coro, i cui stalli sono stati oggetto di saccheggio.<br />

La mancanza di custodia e la posizione del sacro edificio lontano dal<br />

centro abitato, ha favorito atti vandalici e spoliazioni, che hanno privato<br />

il comp<strong>le</strong>sso di gran parte degli originari arredi e reso muti<strong>le</strong><br />

numerose componenti scultoree. Fatta eccezione <strong>per</strong> l’area del presbiterio,<br />

pavimentata con bardiglio e bianco di Carrara, la chiesa presenta<br />

un pavimento in marmette di cemento.<br />

Gli altari sono in pietra <strong>le</strong>ccese, come gli e<strong>le</strong>menti scultorei che decorano<br />

<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici del<strong>le</strong> pareti e del<strong>le</strong> volte, co<strong>per</strong>te da uno strato di intonaco.<br />

I lavori intrapresi dalla Soprintendenza a partire dal 2003, hanno<br />

come obiettivo il restauro genera<strong>le</strong> del monumento <strong>per</strong>ché possa essere<br />

restituito alla sua originaria funzione di luogo di culto, oltre che <strong>per</strong><br />

recu<strong>per</strong>arne la va<strong>le</strong>nza cultura<strong>le</strong> e storico artistica gravemente mortificata<br />

ed offuscata in troppi anni di deplorevo<strong>le</strong> abbandono.<br />

Purtroppo è stato proprio l’abbandono in anni recenti a determinare il<br />

degrado del comp<strong>le</strong>sso architettonico, soprattutto a seguito di atti vandalici,<br />

che hanno determinato danni irreversibili al ricco apparato<br />

decorativo-scultoreo e distrutto e razziato gran parte degli arredi.<br />

Fra il 2005 e 2006 la Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e <strong>per</strong><br />

il Paesaggio e <strong>per</strong> il Patrimonio storico Artistico ed Etnoantropologico<br />

del<strong>le</strong> province di Lecce Brindisi e Taranto è intervenuta in maniera sistematica<br />

all’interno e all’esterno della Chiesa.<br />

Preliminarmente sono state eseguite puntuali o<strong>per</strong>e di consolidamento<br />

struttura<strong>le</strong> atte a garantire il recu<strong>per</strong>o di un corretto modello statico,<br />

anche attraverso l’inserimento di tirantature annegate nel<strong>le</strong> murature<br />

che assorbissero evidenti fenomeni di rotazione, ed è stato eseguito il<br />

rifacimento del<strong>le</strong> co<strong>per</strong>ture pavimentate con lastre di pietra di Cursi.<br />

Si è quindi proceduto al restauro del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici interne ed esterne,<br />

ponendosi l’obiettivo di conservare, quanto più possibi<strong>le</strong>, gli intonaci<br />

originari. Si è trattato principalmente di rimuovere <strong>le</strong> tinteggiature più<br />

recenti e consolidare <strong>le</strong> porzioni decorse, integrando <strong>le</strong> lacune a base<br />

di intonaci a base di calce. La rimozione degli spessi strati di scialbo<br />

ha rimesso in luce il raffinato lavoro di scalpello dei festoni a motivi<br />

vegetali del<strong>le</strong> volte e del<strong>le</strong> due formel<strong>le</strong> in pietra poste in chiave della


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

volta della navata, riportanti, l’una l’effigie della Madonna Incoronata, l’altra del toro,<br />

simbolo della città di Nardò.<br />

Tutte <strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici sono state sottoposte ad equilibratura cromatica con una <strong>le</strong>ggera velatura<br />

a base di calce e terre ventilate in soluzione acquosa.<br />

Un’attenzione particolare ha richiesto il restauro degli altari in pietra <strong>le</strong>ccese scolpita e<br />

dipinta, dove maggiormente si è accanita l’azione dei vandali. Molte porzioni si presentavano<br />

infatti lacunose, con statue di santi e di putti acefa<strong>le</strong> e muti<strong>le</strong>, estese su<strong>per</strong>fici risultavano<br />

imbrattate di vernice rossa, specie in corrispondenza dell’altare principa<strong>le</strong>, l’affresco<br />

posto al centro dello straordinario altare dell’Incoronata risultava picconato nella<br />

parte centra<strong>le</strong> e ormai il<strong>le</strong>ggibi<strong>le</strong>.<br />

L’altare dell’Incoronata, posto a destra dell’altare principa<strong>le</strong>, capolavoro di scultura barocca<br />

in pietra <strong>le</strong>ccese, presentava inoltre gravi alterazioni fino ad una altezza di circa due<br />

metri, consistenti nella disgregazione della pietra con accentuata presenza di efflorescenze<br />

saline,in ragione di copiosa presenza di umidità di risalita capillare. Pertanto, al fine<br />

di annullare <strong>le</strong> cause del degrado è stato effettuato lo sbarramento orizzonta<strong>le</strong> con il<br />

taglio della muratura alla base dell’altare, interessando uno spessore di oltre tre metri.<br />

Si è proceduto quindi ad un generalizzato intervento di restauro consistente nella rimozione<br />

con bisturi degli strati di scialbo recenti fino a raggiungere i trattamenti su<strong>per</strong>ficiali originari<br />

e al fissaggio degli e<strong>le</strong>menti fratturati nonché della miriade di frammenti presenti ai<br />

vari piani degli altari, che hanno fortunatamente consentito di ricostruire molte componenti<br />

dei comp<strong>le</strong>ssi apparati.<br />

Al di sotto del<strong>le</strong> ultime scalbature e verniciature in tonalità grigio <strong>per</strong>la e beige, gli altari<br />

hanno rivelato una straordinaria policromia con estese zone rico<strong>per</strong>te a foglia d’oro.<br />

L’altare principa<strong>le</strong> ha così recu<strong>per</strong>ato <strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici trattate a finto marmo, gli incarnati rosei<br />

dei putti e i rossi e gli azzurri dei panneggi, l’altare dell’I ha riacquistato lo sp<strong>le</strong>ndore<br />

del<strong>le</strong> dorature e i disegni del<strong>le</strong> vesti dei santi, recu<strong>per</strong>ando <strong>per</strong> quanto possibi<strong>le</strong> l’integrità<br />

dell’apparato scultoreo.<br />

Ai lati dell’altare principa<strong>le</strong> lungo <strong>le</strong> murature che delimitano l’area presbiteria<strong>le</strong>, sono<br />

state rinvenute due nicchie ad arco che recano ognuna,sul fondo, un dipinto a tem<strong>per</strong>a<br />

raffigurante un vaso con tulipani.<br />

Gli altari del<strong>le</strong> cappel<strong>le</strong> della navata presentano uno schema compositivo più semplice,<br />

consistendo in una mensa in pietra rivestita da un sotti<strong>le</strong> strato di intonaco, sormontata da<br />

una cornice rettangolare, sempre in pietra, semplicemente raccordata alla mensa. Qui si<br />

è intervenuti con la rimozione degli scialbi e l’integrazione del<strong>le</strong> lacune. Inoltre è stato<br />

smontato <strong>per</strong> ogni altare il gradino realizzato nei primi del secolo scorso, recu<strong>per</strong>ando<br />

così <strong>le</strong> proporzioni e il disegno originari.<br />

La chiesa è stata dotata di nuovi infissi in <strong>le</strong>gno. I portoni originari, ancorché gravemente<br />

danneggiati anche a seguito di incendi, sono attualmente in fase di restauro riutilizzando<br />

tutte <strong>le</strong> componenti ancora integre e l’originaria ferramenta.<br />

129


Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

della Sardegna<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong>:<br />

Paolo Scarpellini<br />

Via dei Salinieri 20/22<br />

09126 Cagliari<br />

Tel 070 34281<br />

fax 070 3428209<br />

dirregsardegna@beniculturali.It<br />

Coordinatore:<br />

Sandra Violante<br />

tel. 070 3428202<br />

sviolante@beniculturali.It<br />

130<br />

Il Restauro in Sardegna<br />

Paolo Scarpellini<br />

Un malinteso senso di “modernità” ed un ostinato intento di “modernizzazione”<br />

ancora impediscono in Sardegna che si diffonda capillarmente<br />

la buona pratica del restauro conservativo, pure testimoniata<br />

dai numerosi corretti interventi compiuti sul patrimonio architettonico<br />

“monumenta<strong>le</strong>”, condotti dal<strong>le</strong> Soprintendenze e dai Comuni, e pure<br />

sostenuta da una qualificata <strong>le</strong>tteratura loca<strong>le</strong> che indaga ed illustra<br />

alcune del<strong>le</strong> tecniche costruttive tradizionali dell’Isola.<br />

Diversi decenni di utilizzazione dei materiali moderni, in primis il<br />

cemento, e di progressivo abbandono dei materiali tradizionali,<br />

hanno causato una diffusa desuetudine del<strong>le</strong> tecniche costruttive e<br />

manutentive preindustriali con una conseguente incapacità di conservare<br />

correttamente quegli antichi edifici, monumentali o meno, di cui<br />

una costante manutenzione, del resto poco costosa, nel passato aveva<br />

consentito la sopravvivenza e la funzionalità fino alla nostra epoca.<br />

Ma la modernizzazione e la modernità sono anche sinonimi di anarchia<br />

costruttiva. Nel passato non c’era molta scelta: i soli materiali da<br />

costruzione erano <strong>le</strong> pietre del posto, la terra e la calce. Questo assicurava,<br />

grazie anche alla tradizione plurisecolare, omogeneità nel<br />

modo di costruire <strong>le</strong> case e di comporre gli insediamenti e consentiva<br />

uniformità di forme e coerenza di impianto. I materiali del re<strong>per</strong>torio<br />

corrente (cemento, acciaio, alluminio, malta premiscelata, resine sintetiche)<br />

<strong>per</strong>mettono una gamma infinita di forme e di colori, sicché <strong>le</strong><br />

nuove costruzioni sono assai dissimili da quel<strong>le</strong> antiche <strong>le</strong> quali, intanto,<br />

si ricoprono di incrostazioni recenti.<br />

La schiera, pur vasta e crescente, di sensibili estimatori del buon tempo<br />

antico e del<strong>le</strong> tradizioni locali non è immune dalla tentazione di “innovare”<br />

piuttosto che “rinnovare”, confondendo banalmente la <strong>le</strong>cita esigenza<br />

di migliorare <strong>le</strong> condizioni di vita della società sarda con la il<strong>le</strong>cita<br />

vel<strong>le</strong>ità di importare pedissequamente modelli preconfezionati di<br />

innovazione tecnologica e di globalizzazione cultura<strong>le</strong>. La rinnovazione,<br />

invece, reclama una stretta continuità con la tradizione, con una<br />

tradizione ricca e viva come quella della nostra Isola.<br />

Se è vero che si sta finalmente diffondendo una coscienza dell’importanza<br />

della tutela del patrimonio cultura<strong>le</strong> ed ambienta<strong>le</strong>, è anche vero<br />

che, nella progettualità tecnica e nella o<strong>per</strong>atività esecutiva, ancora<br />

im<strong>per</strong>ano metodi impropri di restauro e di valorizzazione che spesso<br />

si rivelano incompatibili con il manufatto antico e ne snaturano l’aspetto<br />

e il contesto. Sotto l’egida di termini ambigui come “riqualificazione”<br />

e “ristrutturazione”, “arredo urbano” e “adeguamento funziona<strong>le</strong>”,<br />

e sotto il vincolo degli standards energetici, urbanistici e della sicurezza,<br />

vengono condotti interventi assai <strong>le</strong>sivi del carattere tradiziona<strong>le</strong><br />

dei luoghi e dei fabbricati, i quali vengono a trovarsi cosparsi di<br />

oggetti estranei e stridenti, come lampioncini di svariata foggia, pavimentazioni<br />

in clinker o in porfido, cordoli di cemento, componenti<br />

impiantistiche, serramenti in alluminio, cartelli indicatori in metallo,<br />

incrostazioni di intonaco cementizio o quarzoplastico, ecc.<br />

Le Imprese di restauro in Sardegna sono poche e qualificate ma, al<br />

loro interno, oltre a maestranze ben preparate a trattare il manufatto<br />

antico con il dovuto garbo e il necessario rispetto, o<strong>per</strong>ano anche


molti muratori e manovali della nuova generazione, abili solamente ad applicare prodotti<br />

prefabbricati o premiscelati, la qual cosa determina spesso una pessima riuscita degli<br />

interventi.<br />

I due atenei sardi hanno attivato altrettante facoltà di architettura ma da nessuna del<strong>le</strong> due<br />

Università escono “architetti conservatori”. Se ad Alghero l’impostazione universitaria è<br />

preva<strong>le</strong>ntemente “progettua<strong>le</strong>”, e dunque orientata sulla produzione di edilizia nuova<br />

(anche se in contesti antichi), a Cagliari esiste solo una laurea breve in Tecnologia <strong>per</strong> la<br />

Conservazione e il Restauro dei <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> ancora appoggiata alla facoltà di<br />

Ingegneria.<br />

Le Soprintendenze dispongono di finanziamenti sempre più esigui e tuttavia concorrono<br />

alla conservazione di numerosi beni architettonici, artistici ed archeologici, oltre a vigilare<br />

sugli interventi condotti dai Comuni con i ben più pingui fondi comunitari.<br />

La Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici, il paesaggio, il patrimonio storico artistico ed<br />

etnoantropologico <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Sassari e Nuoro presenta al Salone di Venezia due<br />

casi esemplari di restauro, estremamente diversi l’uno dall’altro, ma ugualmente interessanti<br />

e significativi della vasta gamma di lavori che i nostri Istituti sono chiamati a compiere:<br />

l’intervento di conservazione di e<strong>le</strong>menti lapidei nella facciata della Basilica di S.<br />

Antioco di Bisarcio presso Ozieri e l’intervento di manutenzione e ripristino del “locomobi<strong>le</strong>”<br />

di Giuseppe Garibaldi custodito nel Museo di Caprera.<br />

I Sentieri della Memoria<br />

Fin dai tempi del Grand Tour, anche la Sardegna fu tra <strong>le</strong> mete dei curiosi e degli studiosi<br />

che dall’Europa del Nord si spingevano vo<strong>le</strong>ntieri sul<strong>le</strong> sponde del Mediterraneo alla<br />

sco<strong>per</strong>ta del<strong>le</strong> tracce e del<strong>le</strong> rovine del<strong>le</strong> antiche civiltà. Meno esplorata della penisola<br />

italiana, della Sicilia o della Grecia, nel corso del secolo XIX la Sardegna fu tuttavia visitata<br />

da molti <strong>per</strong>sonaggi ing<strong>le</strong>si, francesi e tedeschi, ma anche piemontesi, i quali ci<br />

hanno lasciato minuziose ed interessanti descrizioni e illustrazioni dei loro avventurosi e<br />

disagiati viaggi.<br />

L’immenso patrimonio archeologico ed architettonico diffuso sull’intero territorio dell’Isola,<br />

costituito dagli innumerevoli resti di nuraghi, tombe ipogee, pozzi sacri e fontanili, villaggi<br />

e chiese, è tuttora <strong>per</strong> gran parte poco conosciuto, <strong>per</strong> non dire inesplorato. La fitta<br />

rete di sentieri, tratturi e mulattiere che fino a cinquant’anni fa rappresentavano l’unico<br />

sistema di spostamento e trasporto <strong>per</strong> viandanti e cavalieri, è stata repentinamente<br />

abbandonata e soppiantata dal<strong>le</strong> strade carrabili, che tuttavia non consentono di avvicinare<br />

la maggior parte dei siti storici, nel passato col<strong>le</strong>gati dal<strong>le</strong> vie pedonali, del<strong>le</strong> quali<br />

essi costituivano <strong>le</strong> tappe e scandivano il ritmo.<br />

Molte antiche strade non sono oggi <strong>per</strong>corribili, in quanto assorbite dai fondi agricoli e<br />

dai pascoli: non è infrequente <strong>per</strong>correre un vecchio sentiero, rinserrato tra due muretti a<br />

secco, e trovarsi improvvisamente davanti ad una moderna recinzione invalicabi<strong>le</strong>, oppure<br />

davanti ad una macchia impenetrabi<strong>le</strong>. Né deve stupire il visitatore che, guidato da<br />

un cartello apparentemente rassicurante, sia diretto ad un sito archeologico, l’imbattersi<br />

nella progressiva rarefazione e inesorabi<strong>le</strong> scomparsa del<strong>le</strong> tracce di strada che egli<br />

aveva seguito.<br />

Tuttavia, se pure mutila e depau<strong>per</strong>ata, la rete degli antichi sentieri può rappresentare oggi<br />

un prezioso strumento di esplorazione, assai efficace e penetrante, in grado di assicurare<br />

l’accessibilità di moltissimi dei luoghi di interesse storico ed archeologico altrimenti non raggiungibili,<br />

ma anche di consentire la frequentazione di siti desueti e dis<strong>per</strong>si di grande pregio<br />

paesaggistico, <strong>per</strong> poterne riassaporare l’incomparabi<strong>le</strong> bel<strong>le</strong>zza. Ed auspichiamo che<br />

i tratti di sentiero o di mulattiera che il tempo ha cancellato possano essere in breve ripristinati,<br />

in maniera da restituire un maggior grado di continuità e di affidabilità ai <strong>per</strong>corsi<br />

di visita. Inoltre vaste parti del territorio isolano sono prive o carenti dei servizi che il visitatore<br />

ricerca: ristoro, alloggio, guida e assistenza turistica, vendita di prodotti tipici, riforni- 131


132<br />

mento di carburante, farmacia, guardia medica, e molti altri ancora.<br />

Per tutte queste ragioni è parso opportuno promuovere la produzione di una serie di<br />

mappe dettagliate (in scala 1:25.000) della <strong>per</strong>corribilità pedona<strong>le</strong> e carrabi<strong>le</strong> del<strong>le</strong> strade<br />

e dei sentieri, e della esistenza dei servizi, con l’intento di rassicurare l’esploratore<br />

girovago, il turista apprensivo, lo studioso distratto, il visitatore curioso, <strong>per</strong>mettendo loro<br />

di raggiungere agevolmente <strong>le</strong> ambite mete monumentali, riducendo al minimo il rischio<br />

di <strong>per</strong>dere tempo, di smarrirsi o di mettere a repentaglio la propria incolumità. Il progetto,<br />

a cui è stato assegnato un nome augura<strong>le</strong> ed evocativo (I Sentieri della Memoria), e<br />

che appare <strong>per</strong>altro in piena armonia con i contenuti del Viaggiandum Est, Borsa del turismo<br />

cultura<strong>le</strong> ospitata dal Salone dei beni e attività <strong>Culturali</strong> di Venezia, è in fase di realizzazione<br />

a cura della Società Editrice De Agostini di Novara, e prevede la co<strong>per</strong>tura<br />

dell’intero territorio regiona<strong>le</strong>, compatibilmente con i finanziamenti che si renderanno<br />

disponibili. Allo stato attua<strong>le</strong> sono in fase di pubblicazione 10 mappe con relative guide,<br />

corrispondenti a territori ubicati nel<strong>le</strong> zone dell’Ig<strong>le</strong>siente, Supramonte di Dorgali-Oliena-<br />

Urzu<strong>le</strong>i-Baunei, Meilogu, Barigadu, Marmilla-Giara, in formato cartaceo e digita<strong>le</strong>.<br />

S<strong>per</strong>iamo che, grazie a questo nuovo strumento di orientamento e di supporto nella esplorazione<br />

del ricco panorama archeologico, storico, ambienta<strong>le</strong> e architettonico della<br />

Sardegna, aumenti sensibilmente il numero dei visitatori dei beni culturali diffusi nei più<br />

remoti angoli dell’Isola, specialmente durante tutto il corso dell’anno e specialmente nel<strong>le</strong><br />

zone interne, nella convinzione che un territorio più visitato è più tutelato, e quindi maggiormente<br />

sicuro.


Il restauro della monumenta<strong>le</strong> facciata della<br />

Basilica di Sant’Antioco di Bisarcio - Ozieri (SS)<br />

Bruno Bil<strong>le</strong>ci<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici<br />

e il Paesaggio,<br />

il Patrimonio<br />

Storico<br />

Artistico ed<br />

Etnoantropologico<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> province di<br />

Sassari e Nuoro<br />

La chiesa di Sant’Antioco, suggestivo esempio di architettura romanica<br />

fortemente influenzata da modelli francesi e con preziose inserzioni<br />

di gusto pisano, costituiva uno degli e<strong>le</strong>menti dell’antico borgo<br />

medieva<strong>le</strong> di Bisarcio, che fu anche sede vescovi<strong>le</strong> attestata nel<strong>le</strong> fonti<br />

tra il 1102 e il 1503.<br />

Lo sviluppo della fabbrica architettonica si articolò secondo tre significative<br />

fasi costruttive: il primitivo impianto, antecedente al 1090, era<br />

di tipo basilica<strong>le</strong> a tre navate e venne probabilmente distrutto da un<br />

incendio. Sono ancora individuabili resti di basamenti murari e un<br />

archetto di scarico che indicano <strong>le</strong> dimensioni e lo sviluppo planimetrico<br />

che risulta di tutto rispetto nel panorama coevo dell’isola.<br />

Intorno alla metà del XII secolo la chiesa venne ricostruita lasciando<br />

immutate <strong>le</strong> caratteristiche planimetriche del precedente impianto ed<br />

aggiungendovi la notevo<strong>le</strong> torre campanaria. Sono probabili, in questa<br />

fase, apporti di maestranze pisane che lavoravano nel cantiere di<br />

S.Giusta ad Oristano ed altre francesi impiegate in quello dell’abbazia<br />

di Nostra Signora di Corte nell’agro di Sindia intorno al 1147.<br />

Tra il 1170 e il 1190 venne aggiunto alla facciata principa<strong>le</strong> un singolare<br />

avancorpo su due livelli, circostanza pressoché unica nel panorama<br />

isolano.<br />

L’intervento condotto da questa Soprintendenza si è articolato su base<br />

trienna<strong>le</strong> dal 2001 al 2003, giovandosi anche dell’apporto di progettisti<br />

e consu<strong>le</strong>nti esterni <strong>per</strong> quanto riguarda i ruderi della sede<br />

vescovi<strong>le</strong>, ma in particolare nell’ultima annualità è stata redatta un<br />

apposita <strong>per</strong>izia <strong>per</strong> il restauro della monumenta<strong>le</strong> facciata della chiesa<br />

il cui stato di conservazione, nonostante i recenti interventi condotti<br />

sul finire degli anni novanta, era ta<strong>le</strong> da richiede un estesa o<strong>per</strong>a di<br />

restauro del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici riccamente decorate aggredite da microrganismi<br />

e con avanzati fenomeni di erosione. Nel corso dei lavori venne<br />

accertato un quadro fessurativo di un certo rilievo interessante la colonnina<br />

della bifora nel lato sinistro del portico e del pilastro cruciforme<br />

ad essa col<strong>le</strong>gato: si notavano, infatti, una serie di <strong>le</strong>sioni verticali con<br />

espulsione di materia<strong>le</strong>, fenomeni certamente non antichi.<br />

Le soluzioni di continuità riscontrate, riferibili anche ad una situazione<br />

di degrado dei materiali costitutivi troppo vulnerabili ai cicli di gelo,<br />

all’erosione e agli apparati radicali, apparivano tuttavia <strong>le</strong>gate anche<br />

a sofferenze di natura struttura<strong>le</strong>, considerando inoltre la circostanza<br />

che la bifora, una volta liberata nel corso dei restauri degli anni cinquanta,<br />

aveva dovuto assorbire gli assestamenti indotti dalla rimozione<br />

del capitello originario e la sua sostituzione con un interessante e<strong>le</strong>mento<br />

in ferro stilizzato. Ancora intorno al 1999 il modello struttura<strong>le</strong><br />

Soprintendente:<br />

viene variato con l’introduzione di una capitello lapideo monolitico Stefano Gizzi<br />

che, sebbene sagomato in maniera semplificata, anche solo visiva-<br />

Via Monte Grappa, 24<br />

mente sembrava determinare una situazione eccessiva di carico che 0710 Sassari<br />

tel. 079 2112900<br />

la colonnina sembrava non poter sostenere nel tempo. Inoltre, dalla fax 079 2112925<br />

documentazione relativa ai restauri condotti lungo tutto il Novecento ambientess@arti.beniculturali.it<br />

(almeno quattro tra il 1950 e il 2000) non si disponeva di dati certi<br />

circa gli interventi di consolidamento attuati sulla colonna, e molti e<strong>le</strong>- 133


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

134<br />

menti (come il confronto con altri restauri condotti negli stessi anni nell’isola) che <strong>le</strong> <strong>le</strong>sioni<br />

e i distacchi con espulsione di materia<strong>le</strong> potessero derivare da <strong>per</strong>ni o anime in ferro<br />

disposti in senso assia<strong>le</strong> allo scopo di aumentarne la resistenza alla compressione.<br />

All’interno quindi nel progetto genera<strong>le</strong> di restauro dei paramenti della facciata e del portico,<br />

è stata avviata una campagna conoscitiva mirata all’accertamento dello stato tensiona<strong>le</strong><br />

dell’e<strong>le</strong>mento in ragione dei carichi agenti e alla natura dell’e<strong>le</strong>mento resistente,<br />

indagandone la sezione tramite l’uso del georadar qui eccezionalmente ado<strong>per</strong>ato <strong>per</strong><br />

un alzato. L’indagine non distruttiva condotta con una antenna da 1,6 GHz, è stata adattata<br />

in fase o<strong>per</strong>ativa al<strong>le</strong> difficoltà parametriche determinate dalla monoliticità della struttura<br />

e dalla sua forma circolare, inconveniente risolto dopo successive prove di settaggio<br />

del radar ta<strong>le</strong> da consentire un filtraggio ottima<strong>le</strong> in fase di elaborazione.<br />

L’esame ha escluso la presenza di fori e di <strong>per</strong>ni metallici all’interno della sezione lapidea,<br />

mentre si sono ancor meglio evidenziate due <strong>le</strong>sioni di un certo rilievo che determinano<br />

la parzializzazione della sezione resistente. Sorprendentemente, tuttavia, l’analisi<br />

numerica dello stato tensiona<strong>le</strong> della sezione maggiormente sol<strong>le</strong>citata alla base dell’e<strong>le</strong>mento<br />

ha rivelato una tensione inferiore a quella ammissibi<strong>le</strong> <strong>per</strong> il materia<strong>le</strong>, rassicurando<br />

circa l’ininfluenza dei carichi trasmessi dal nuovo capitello.<br />

Lo stessa tipologia di accertamento diagnostico ha interessato il pilastro latera<strong>le</strong>, come<br />

detto segnato da un evidente serie di <strong>le</strong>sioni, ed anche in questo caso l’uso combinato<br />

di antenne da 1,6 GHz e da 600 MHz non ha registrato vuoti o disomogeneità classificando<br />

i fenomeni come riconducibili all’alterazione del rifascio di circa 30 cm dell’e<strong>le</strong>mento.<br />

L’esatta determinazione della natura geometrica e costruttiva del<strong>le</strong> sezioni resistenti e del<br />

loro stato tensiona<strong>le</strong> ha consentito il ricorso ad interventi strettamente necessari alla conservazione<br />

del bene, evitando consolidamenti sovradimensionati e sostituzioni di e<strong>le</strong>menti<br />

che quasi sempre impongono del<strong>le</strong> variazioni di carichi non facilmente schematizzabili.<br />

Per quanto riguarda la colonna si è deciso di ristabilire la continuità struttura<strong>le</strong> ed impedire<br />

il prossimo distacco di altri frammenti di materia<strong>le</strong> con chiodature in vetro resina e<br />

una stuccatura con malta rinforzata con fibre di carbonio allo scopo di sop<strong>per</strong>ire eventuali<br />

deficit in altre parti dell’e<strong>le</strong>mento.<br />

La facciata monumenta<strong>le</strong> è stata sottoposta ad una lunga e delicata sequenza di o<strong>per</strong>azioni<br />

onde garantirne la conservazione in un clima molto rigido d’inverno e con significative<br />

escursioni termiche nel resto del<strong>le</strong> stagioni in un sito esposto a venti e a frequenti<br />

precipitazioni. Durante la fase di pulitura sono stati rimossi i depositi incoerenti come<br />

guano e terriccio e solo dopo un parzia<strong>le</strong> preconsolidamento del<strong>le</strong> parti lapidee disgregate,<br />

si sono prima disinfestate <strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici con benzalconio cloruro e poi rimossi materiali<br />

di risulta con bisturi e spugne e con impacchi di polpa di cellulosa e carbonato di<br />

ammonio.<br />

Rimossi diversi chiodi ossidati e numerose vecchie stuccature in resina epossidica sono<br />

stati chiusi tutti i canali naturali che consentivano il passaggio di acqua sul<strong>le</strong> decorazioni<br />

e reintegrate <strong>le</strong> membrature in modo da conferire loro una minore vulnerabilità all’aggressione<br />

ambienta<strong>le</strong> con malte di sabbia e calce colorata con terre allo scopo di accordarsi<br />

cromaticamente all’intorno.<br />

Scongiurato il progredire immediato dei distacchi e dei fenomeni di alveolizzazione e di<br />

erosione, l’intera su<strong>per</strong>ficie ben asciutta è stata sottoposta a cicli successivi e distanziati<br />

nel tempo di impregnazione con silicato di eti<strong>le</strong>.


Compendio Garibaldino di Caprera<br />

Locomobi<strong>le</strong> n° 20 costruito presso la Ditta<br />

dei fratelli Giacomelli a Treviso<br />

Wally Paris, Pietro Usai<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintedenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici<br />

e il Paesaggio,<br />

il Patrimonio<br />

Storico<br />

Artistico ed<br />

Etnoantropologico<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> province di<br />

Sassari e Nuoro<br />

Nella comp<strong>le</strong>ssità della gestione della fattoria che l’Eroe dei Due Mondi<br />

creò a Caprera, il locomobi<strong>le</strong> rappresentò la soluzione ottima<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’esecuzione<br />

dei lavori che quotidianamente vi si svolgevano. O<strong>per</strong>azioni<br />

come l’irrigazione dei campi, la macinazione del grano, la frangitura<br />

del<strong>le</strong> olive e quant’altro avesse bisogno di forza motrice autonoma e<br />

costante, utilizzarono l’energia meccanica del motore a vapore <strong>per</strong>ché<br />

Garibaldi aveva attrazione, intuizione e curiosità verso il mondo “moderno<br />

“ che in quel <strong>per</strong>iodo veniva ad affacciarsi. Questo è stato il motivo<br />

primario della manutenzione e restauro che ha interessato la macchina,<br />

oltre che, dopo una rigorosa ricerca storica e documenta<strong>le</strong>, la sua ricomposizione<br />

del<strong>le</strong> parti mancanti andate <strong>per</strong>se nel tempo <strong>per</strong> diverse cause.<br />

Il tempo e l’incuria, derivata dalla non corretta conservazione, ci avevano<br />

lasciato un mezzo non più utilizzabi<strong>le</strong>, con il metallo ferroso molto<br />

compromesso con attacchi profondi di corrosione ed erosione da ruggine,<br />

con mancanza di parti componenti basilari come la testata del cilindro,<br />

la pompa dell’acqua e tutta la tubazione. Era un bene cultura<strong>le</strong> non<br />

più utilizzabi<strong>le</strong> correttamente nemmeno <strong>per</strong> uso didattico conoscitivo, a<br />

causa dello stato di avanzato degrado. La ricerca comparativa del<strong>le</strong> parti<br />

in metallo ferroso, ottenute <strong>per</strong> fusione ed utilizzate in quel <strong>per</strong>iodo storico,<br />

e la fortunata possibilità di poter ricreare con <strong>le</strong> stesse vecchie tecniche<br />

<strong>le</strong> parti componenti mancanti, spinsero i progettisti a richiederne il<br />

rifacimento il più simi<strong>le</strong> possibi<strong>le</strong>, in presenza di esempi su macchine similari<br />

in buono stato di conservazione. Inoltre, non essendo possibi<strong>le</strong> rimettere<br />

in funzione la caldaia e, con il vapore prodotto da questa, il meccanismo<br />

di movimentazione, si è equipaggiato il locomobi<strong>le</strong> di una motorizzazione<br />

e<strong>le</strong>ttrica esterna in modo da poter mostrare il suo funzionamento<br />

in assoluta sicurezza. Si può vedere così il movimento del pistone che<br />

produce una potenza stimata di circa 2 cavalli vapore, il movimento dei<br />

tre eccentrici, posizionati sull’asse trasversa<strong>le</strong> sopra la caldaia, che fanno<br />

muovere rispettivamente ed alternativamente lo stesso pistone, la <strong>le</strong>va<br />

dello scambio del vapore in alimentazione al<strong>le</strong> due testate del pistone, e<br />

la <strong>le</strong>va che aziona il pistone di aspirazione dell’acqua <strong>per</strong> l’alimentazione<br />

della caldaia stessa. Sono stati riposizionati il pressostato e la <strong>le</strong>va di<br />

a<strong>per</strong>tura del vapore, oltre al<strong>le</strong> valvo<strong>le</strong> e tubazioni come quella che dal<br />

pistone porta il vapore di scarico nella camera di combustione <strong>per</strong> estrarre<br />

forzatamente da essa i fumi e quindi favorire la combustione. Alcuni di<br />

questi dispositivi non erano più presenti e sono stati ricostruiti. Alla fine di<br />

un lungo lavoro di verifica e ricostruzione si è effettuata la verniciatura con<br />

<strong>le</strong> tonalità che venivano utilizzate a quei tempi su questo tipo di macchinario,<br />

ovvero il verde bandiera <strong>per</strong> <strong>le</strong> tubazioni di entrata dell’acqua fred-<br />

Soprintendente:<br />

da, il rosso ciliegia <strong>per</strong> il passaggio del vapore in entrata ed in uscita ed Stefano Gizzi<br />

il nero <strong>per</strong> il resto della struttura. Infine si è realizzato, <strong>per</strong> una migliore<br />

Via Monte Grappa, 24<br />

presentazione didattica, un DVD che mostra in tutte <strong>le</strong> posizioni i compo- 07100 Sassari<br />

tel. 079 2112900<br />

nenti sia assemblati sia esplosi ed il funzionamento dell’intero macchina- fax 079 2112925<br />

rio. La proiezione di questo DVD <strong>per</strong>metterà di far comprendere meglio il ambientess@arti.beniculturali.it<br />

meccanismo ed acutizzare l’attenzione dei visitatori sulla singolarità di<br />

questo tipo di mezzo meccanico. 135


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici <strong>per</strong><br />

<strong>le</strong> province di<br />

Sassari e Nuoro<br />

Soprintendente:<br />

Vincenzo Santoni<br />

Piazza S. Agostino, 2<br />

07100 Sassari<br />

tel. 079 206741<br />

fax 079 232666<br />

segreteria.genera<strong>le</strong>@archeossnu.it<br />

136<br />

L’eredità cultura<strong>le</strong> è strategia <strong>per</strong> il futuro<br />

Antonietta Boninu<br />

La strutturazione del Centro di Restauro e Conservazione dei beni culturali<br />

della Soprintendenza <strong>per</strong> <strong>Beni</strong> Archeologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Sassari e<br />

Nuoro affonda <strong>le</strong> radici in un programma maturato nel 1980 ed elaborato<br />

con l’obiettivo di approfondire lo studio sulla conservazione del patrimonio<br />

archeologico immobi<strong>le</strong> e mobi<strong>le</strong>. La conseguente necessità di disporre<br />

di Laboratori idonei ad o<strong>per</strong>are sui re<strong>per</strong>ti, quantitativamente considerevoli,<br />

ha indirizzato la ricerca dei locali. I fabbricati destinati ad accogliere<br />

l’Ospeda<strong>le</strong> Psichiatrico della Provincia di Sassari, comp<strong>le</strong>tato e non utilizzabi<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> lo scopo originario, è stato messo a disposizione del<strong>le</strong> amministrazioni<br />

pubbliche presenti in città. I tre padiglioni prescelti, inseriti in un uliveto<br />

secolare, rispondevano a generali caratteristiche idonee ad accogliere<br />

laboratori e depositi <strong>per</strong> i materiali archeologici, provenienti da campagne<br />

di scavo e recu<strong>per</strong>i, in terra e acqua. Il patrimonio archeologico della<br />

Sardegna, costituito da comp<strong>le</strong>ssi monumentali, numerosi e consistenti,<br />

domus de janas, nuraghi e villaggi nuragici, città di età storica, ha restituito<br />

e restituisce ancora una notevo<strong>le</strong> quantità di documenti mobili, in preva<strong>le</strong>nza<br />

ceramici, litici e metallici; una scelta dei quali era esposta nei Musei<br />

Nazionali di Cagliari e di Sassari, e ora anche in una serie di Musei<br />

Civici. Il sistema archeologico costituito dai due poli, territoria<strong>le</strong> e musea<strong>le</strong>,<br />

è da ritenersi strutturato qualora il circuito dato dal monumento, dai re<strong>per</strong>ti,<br />

e dalla esposizione <strong>per</strong> il pubblico, assicuri la salvaguardia del contesto di<br />

provenienza e quindi il <strong>per</strong>corso che comprenda anche i depositi e tutte <strong>le</strong><br />

o<strong>per</strong>azioni di conservazione, diretta ed indiretta. Questo obiettivo ha sostenuto<br />

il progetto fin dal<strong>le</strong> fasi iniziali e ha assicurato gli spazi, chiusi e a<strong>per</strong>ti,<br />

<strong>per</strong> privi<strong>le</strong>giare gli interventi di restauro e <strong>per</strong> attivare interesse diffuso e<br />

cooptare, alla causa, Enti, Istituzioni, e privati. La strategia cultura<strong>le</strong>, amministrativa<br />

e gestiona<strong>le</strong> ha condotto prioritariamente all’impegno <strong>per</strong> il re<strong>per</strong>imento<br />

dei finanziamenti; <strong>le</strong> schede presentate al concorso <strong>per</strong> i fondi, FIO<br />

1986 e CIPE 1996, hanno dato esiti positivi. L’articolazione dei due progetti<br />

ha <strong>per</strong>messo il recu<strong>per</strong>o edilizio dei tre immobili, <strong>le</strong> partizioni di funzione<br />

con macro destinazioni e l’al<strong>le</strong>stimento dei laboratori negli stabili al<br />

pianterreno del corpo principa<strong>le</strong>. L’elaborazione progettua<strong>le</strong> ha rispettato il<br />

circuito previsto, articolato in deposito-laboratorio-esposizione-deposito,<br />

qua<strong>le</strong> luogo <strong>per</strong> provocare e indirizzare nuove destinazioni dei materiali e<br />

<strong>per</strong> la ricomposizione del contesto territoria<strong>le</strong>. Una gal<strong>le</strong>ria espositiva, intesa<br />

come open space, e realizzata con soluzioni architettoniche apprezzate<br />

e singolari, <strong>per</strong>mette f<strong>le</strong>ssibilità negli al<strong>le</strong>stimenti, distribuiti in una e<strong>le</strong>vata<br />

struttura, marcatamente scenografica ed in <strong>per</strong>corsi versatili <strong>per</strong> distribuire<br />

sia unità espositive sia teorie di informazioni con formu<strong>le</strong> lineari, volumetriche,<br />

e multimediali, nell’ottica di enfatizzare i messaggi culturali compresi<br />

nei diversi oggetti. Il terzo e<strong>le</strong>mento, ovvero il deposito, si inserisce tra i<br />

laboratori e la gal<strong>le</strong>ria espositiva, con un tunnel ipogeo, <strong>per</strong> agevolare <strong>le</strong><br />

o<strong>per</strong>azioni ed il passaggio tra <strong>le</strong> parti. Le tre sezioni, che si configurano<br />

planimetricamente in un continuum con tre accessi, possono svolgere <strong>le</strong> funzioni<br />

anche indipendentemente. Le esigenze degli interventi di restauro<br />

comportano anche movimentazioni con tempi e spazi autonomi. Il settore<br />

dei laboratori consta di tre suddivisioni indirizzate al<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni dirette sui<br />

materiali, con l’analisi, l’anamnesi e la ricomposizione, alla documentazione<br />

e alla diagnostica. Il laboratorio di diagnostica dispone di strumenti, che


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

eseguono indagini anche <strong>per</strong> l’Università, il CNR e <strong>per</strong> quanti ne facciano richieste specifiche,<br />

e in particolare è dotato del Microscopio a scansione e<strong>le</strong>ttronica, SEM, Scanning E<strong>le</strong>ctron<br />

Microscopy, e dell’EDS, Energy Dis<strong>per</strong>sive System. L’attività di conservazione dei beni culturali<br />

è sostenuta da ricerca specialistica, che si alimenta con verifiche e aggiornamenti nella<br />

Biblioteca organizzata nel sistema bibliotecario attivato dalla Biblioteca della Soprintendenza.<br />

All’interno del comp<strong>le</strong>sso, ubicato lungo la direttrice viaria principa<strong>le</strong> della SS 131 in direzione<br />

di Porto Torres, e inserito in un’area urbanizzata negli ultimi decenni, è stato istituito il Nuc<strong>le</strong>o<br />

Carabinieri Tutela Patrimonio Cultura<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Sardegna, e recentemente il Nuc<strong>le</strong>o Carabinieri<br />

Elaborazione Dati, in col<strong>le</strong>gamento diretto <strong>per</strong> la specializzazione con il Comando Genera<strong>le</strong><br />

T.P.C. di Roma. Attualmente gli altri fabbricati, esterni al comp<strong>le</strong>sso del Centro, sono stati destinati<br />

alla sede del CNR, già o<strong>per</strong>ante, degli uffici tecnici amministrativi della Provincia, e del<br />

Centro Regiona<strong>le</strong> di Formazione Professiona<strong>le</strong>. La forte caratterizzazione dell’area, data da molteplici<br />

iniziative intestate a diverse Istituzioni, riconducibili ad un terziario avanzato, suggerisce<br />

un potenziamento funziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> una maggiore integrazione dei servizi e <strong>per</strong> un’adozione reciproca<br />

con i cittadini e della borgata e della città, che possono usufruire anche dell’oasi dell’uliveto<br />

secolare. Le relazioni con i giovani, studiosi e curiosi, con gli anziani, bambini, adulti, italiani<br />

e stranieri, riservano apporti e potenzialità traducibili anche in progetti di integrazione<br />

socia<strong>le</strong>, cultura<strong>le</strong> ed urbanistica; la partecipazione diretta ai prob<strong>le</strong>mi della conservazione dei<br />

beni culturali può essere intesa come motore di sviluppo. La strategia <strong>per</strong>seguita con l’organizzazione<br />

dei progetti già realizzati e con l’impianto comp<strong>le</strong>ssivo del Centro, al servizio dei beni<br />

culturali della Sardegna, <strong>per</strong> costruire un riferimento anche <strong>per</strong> lo studio dei fattori di degrado<br />

dei materiali costitutivi il patrimonio e del<strong>le</strong> soluzioni <strong>per</strong> la conservazione, è stata condivisa e<br />

fatta propria, con la tanto attesa partecipazione politica, dalla Regione Autonoma della<br />

Sardegna. Un primo significativo segno della mutata logica unitaria si riscontra dal<strong>le</strong> scelte ri<strong>le</strong>vabili<br />

nell’Accordo di <strong>Programma</strong> Quadro tra Stato e Regione in materia di <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong>, sottoscritto<br />

il 30 settembre 2005. Nello specifico la Regione Sardegna ha proposto e finanziato<br />

con i fondi CIPE il progetto <strong>per</strong> il comp<strong>le</strong>tamento del Centro e <strong>per</strong> la struttura della Scuola di<br />

Alta Formazione. I due progetti sono sostenuti, <strong>per</strong> i dovuti sviluppi, anche nel derivato Atto<br />

Integrativo 2006. Dall’Accordo si sono intensificate <strong>le</strong> relazioni e gli apporti tecnici tra il<br />

<strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong> e la Regione Autonoma della Sardegna in una serie<br />

di impegni nel settore, ed in particolare <strong>per</strong> il Piano Paesaggistico Regiona<strong>le</strong>, e <strong>per</strong> un modello<br />

di convenzione <strong>per</strong> la gestione partecipata dei beni culturali. Il notevo<strong>le</strong> impegno profuso<br />

dalla Regione Sardegna <strong>per</strong> il patrimonio cultura<strong>le</strong> dell’Isola si corona nella Legge Regiona<strong>le</strong><br />

20 settembre, n. 14, Norme in materia di beni culturali, istituti e luoghi della cultura. La Regione,<br />

nell’accogliere <strong>le</strong> normative generali, determina indirizzi adeguati, e nel riconoscere il ruolo svolto<br />

dalla Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Sassari e Nuoro nell’impianto<br />

del Centro, istituisce un Centro di ricerca e conservazione dei beni culturali, avente anche<br />

funzioni di Scuola di Alta Formazione e Studio <strong>per</strong> l’insegnamento del Restauro, Titolo I, articolo<br />

3, comma 2, <strong>le</strong>ttera e). Decisamente la formulazione della Legge Regiona<strong>le</strong> segna una svolta<br />

nella storia dei <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> della Sardegna, e ora occorre contribuire a tracciare il nuovo<br />

cammino, riprendendo il passato, <strong>per</strong> elaborare progetti, <strong>per</strong> potenziare il Centro, <strong>per</strong> coinvolgere<br />

alte competenze, <strong>per</strong> suscitare rinnovato interesse, <strong>per</strong> attivare forti motivazioni nei giovani,<br />

<strong>per</strong> difendere <strong>le</strong> stratificazioni storiche, nella consapevo<strong>le</strong>zza che il Mediterraneo, l’Italia, e<br />

l’Europa guardano al<strong>le</strong> capacità strategiche dei beni culturali della Sardegna con vivo interesse.<br />

L’analisi del<strong>le</strong> risorse umane e professionali ora presenti nel Centro di Sassari, unite a specialisti<br />

presenti attivi in Sardegna, in Italia, in Europa e nel mondo, con i laboratori, o<strong>per</strong>ativi e<br />

di diagnostica, con la Gal<strong>le</strong>ria espositiva, con i depositi, e suggerisce direzioni mirate <strong>per</strong> costituire<br />

un Polo di eccel<strong>le</strong>nza, anche <strong>per</strong> <strong>le</strong> tecnologie al servizio dei beni culturali. Il Presidente<br />

della Regione, Renato Soru, lo ha chiaramente indicato durante la visita al Centro del<br />

28/10/2006, e coloro che hanno svolto il lavoro prodromico, lo condividono appieno, rinnovando<br />

e confermando l’impegno <strong>per</strong> <strong>le</strong> scelte innovative, nell’interesse dei beni culturali e<br />

della Sardegna. 137


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> province<br />

di Cagliari e<br />

Oristano<br />

Soprintendente:<br />

Vincenzo Santoni<br />

Piazza Indipendenza, 7<br />

09100 Cagliari<br />

tel. 070 605181<br />

fax 070 658871<br />

138<br />

Il nuraghe Nuraca<strong>le</strong> di Scano Montiferro (OR)<br />

A<strong>le</strong>ssandro Usai<br />

Nel corso degli anni 2003 e 2005-2006 sono state condotte <strong>le</strong><br />

prime due campagne di scavo, consolidamento e valorizzazione del<br />

grande comp<strong>le</strong>sso nuragico di Nuraca<strong>le</strong>. Nonostante <strong>le</strong> numerose<br />

notizie presenti nel<strong>le</strong> pubblicazioni scientifiche e divulgative, che illustrano<br />

diversi monumenti nuragici del territorio di Scano Montiferro,<br />

finora nessuno di essi era stato indagato con rigorosi criteri stratigrafici<br />

al fine di ricostruirne <strong>per</strong> sommi capi <strong>le</strong> vicende, né alcuno era stato<br />

interessato da un progetto di valorizzazione destinato alla pubblica<br />

fruizione.<br />

Pertanto l’avvio dei lavori segna l’a<strong>per</strong>tura di un fronte assai impegnativo<br />

<strong>per</strong> il Comune e <strong>per</strong> la Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

del<strong>le</strong> province di Cagliari e Oristano, che hanno concordemente<br />

impostato un programma integrato, mirato non solo all’acquisizione<br />

dei dati scientifici e storici concernenti la principa<strong>le</strong> emergenza<br />

archeologica del territorio ma anche a incentivarne lo sviluppo cultura<strong>le</strong><br />

ed economico. Anzi, il progetto non si limita al pur maestoso<br />

monumento nuragico e ai resti del grande insediamento antico che lo<br />

circonda, ma si dilata sino ai confini del grande parco archeologicoambienta<strong>le</strong><br />

creato intorno ad essi ed esteso dalla sommità del pianoro<br />

basaltico al corso del Riu Mannu.<br />

Il grande nuraghe costituì certamente un punto di riferimento di primaria<br />

importanza <strong>per</strong> <strong>le</strong> tribù nuragiche insediate sul versante settentriona<strong>le</strong><br />

del Montiferru e anche <strong>per</strong> <strong>le</strong> comunità sarde punicizzate e romanizzate<br />

che continuarono a vivere in quella zona almeno fino a tutto<br />

l’Alto Medioevo. Preceduto da altri monumenti più arcaici a corridoio<br />

o a camera embriona<strong>le</strong>, che <strong>per</strong>ò non mantennero a lungo un ruolo<br />

dominante nel territorio (circa 1600-1500 a. C.), Nuraca<strong>le</strong> venne<br />

eretto in una fase di poco successiva (circa 1500-1350 a. C.) insieme<br />

a numerosi altri nuraghi semplici e comp<strong>le</strong>ssi caratterizzati da<br />

camere circolari co<strong>per</strong>te da alte cupo<strong>le</strong> in pietra.<br />

Come numerosi altri grandi nuraghi, è molto probabi<strong>le</strong> che Nuraca<strong>le</strong><br />

abbia funzionato <strong>per</strong> alcuni secoli come centro di coordinamento<br />

del<strong>le</strong> attività economiche svolte, sotto il controllo di uno o più gruppi<br />

familiari egemoni, da alcune centinaia di abitanti suddivisi in diversi<br />

villaggi: agricoltura, al<strong>le</strong>vamento, caccia, pesca, raccolta, scambio,<br />

produzioni artigianali di vario genere. L’occupazione capillare del territorio<br />

è ancor oggi testimoniata dai resti dei nuraghi, degli insediamenti<br />

e del<strong>le</strong> tombe megalitiche.<br />

Nonostante <strong>le</strong> manomissioni, la vegetazione e i grandi accumuli di<br />

materia<strong>le</strong> di crollo depositatisi all’esterno e in tutti i vani interni, ancor<br />

prima dell’inizio degli scavi il nuraghe Nuraca<strong>le</strong> non nascondeva gli<br />

e<strong>le</strong>menti essenziali della sua poderosa struttura comp<strong>le</strong>ssa. Infatti<br />

erano riconoscibili i ruderi della torre centra<strong>le</strong> e del grande bastione<br />

quadrilatero con ampio corti<strong>le</strong> all’interno, delimitato da quattro cortine<br />

murarie rettilinee e provvisto di altrettante torri secondarie disposte agli<br />

angoli; inoltre erano visibili a tratti i resti di numerosi edifici appartenenti<br />

all’insediamento disteso intorno al monumento principa<strong>le</strong>, in<br />

parte sulla su<strong>per</strong>ficie pianeggiante ad esso adiacente e in parte sul<br />

versante della vallata del Riu Mannu.


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Con la rimozione di alcune centinaia di metri cubi di blocchi di basalto e arenaria, pietrame<br />

e terra (facenti parte del<strong>le</strong> originarie strutture e crollati verso il basso durante i mil<strong>le</strong>nni<br />

a causa dei dissesti statici e dell’attività demolitrice dell’uomo, del<strong>le</strong> radici e degli<br />

agenti atmosferici), sono diventati evidenti alcuni particolari prima solo intuibili: la camera<br />

su<strong>per</strong>iore della torre centra<strong>le</strong>, sotto la qua<strong>le</strong> si trova la grande camera inferiore ancora<br />

inaccessibi<strong>le</strong>; <strong>le</strong> due rampe della scala che col<strong>le</strong>gano in vertica<strong>le</strong> la camera inferiore<br />

con l’andito della camera su<strong>per</strong>iore e questo con la sommità della torre centra<strong>le</strong>; il vastissimo<br />

corti<strong>le</strong>, esteso a tutto lo spazio compreso tra <strong>le</strong> cortine Est e Sud e la torre centra<strong>le</strong>;<br />

l’ingresso principa<strong>le</strong> a<strong>per</strong>to nella cortina Est e gli accessi al<strong>le</strong> camere del mastio e del<strong>le</strong><br />

torri <strong>per</strong>imetrali; un piccolo vano ricavato nella muratura compresa tra la torre centra<strong>le</strong> e<br />

la torre Nord-ovest; la scala ricavata nello spessore della cortina Ovest e destinata a consentire<br />

il passaggio dal corti<strong>le</strong> alla camera della torre Nord-ovest.<br />

Nel corso della seconda campagna di scavi, cui ha partecipato anche un gruppo di<br />

docenti e studenti della University of South Florida, l’indagine è stata estesa anche all’area<br />

antistante la facciata orienta<strong>le</strong> del monumento; sono così venuti in luce un poderoso muraglione<br />

semicircolare e due spaziosi edifici rotondi, sorti probabilmente con funzione abitativa<br />

e in seguito inglobati nel<strong>le</strong> strutture di servizio e protezione dell’accesso insieme ad<br />

un ampio corti<strong>le</strong> esterno.<br />

Il prolungato utilizzo del nuraghe e dell’area insediativa circostante hanno comportato lo<br />

svuotamento dei depositi più antichi; <strong>per</strong>tanto lo scavo, tanto all’interno che all’esterno del<br />

monumento, restituisce soprattutto manufatti e contesti di età tardo-romana, bizantina e<br />

altomedieva<strong>le</strong>, e in misura molto minore di epoca romana, punica e tardo-nuragica; è<br />

inoltre documentata la frequentazione di epoca rinascimenta<strong>le</strong>, moderna e contemporanea,<br />

nel quadro dell’economia rura<strong>le</strong> di sussistenza <strong>per</strong>durata nell’Isola fino a pochi<br />

decenni fa.<br />

139


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> province<br />

di Cagliari e<br />

Oristano<br />

Soprintendente:<br />

Vincenzo Santoni<br />

Piazza Indipendenza, 7<br />

09100 Cagliari<br />

tel. 070 605181<br />

fax 070 658871<br />

140<br />

Il comp<strong>le</strong>sso di Nuraghe Pìdighi di Solarussa (OR)<br />

A<strong>le</strong>ssandro Usai<br />

Dal 1994 la Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici del<strong>le</strong> province di<br />

Cagliari e Oristano conduce, in collaborazione col Comune di<br />

Solarussa, campagne annuali di scavo, consolidamento e valorizzazione<br />

del grande comp<strong>le</strong>sso di Nuraghe Pìdighi. Esso risalta tra i<br />

numerosi insediamenti distribuiti nella fascia di passaggio dal<br />

Campidano Maggiore al<strong>le</strong> prime propaggini dell’altopiano basaltico<br />

di Paulilatino, tra <strong>le</strong> due vallate del Rio Cìspiri e del Fiume Tirso.<br />

Il nuc<strong>le</strong>o principa<strong>le</strong> del comp<strong>le</strong>sso archeologico di Pìdighi si trova<br />

all’interno dell’omonimo Parco Comuna<strong>le</strong>; esso è composto da due<br />

nuraghi (Pìdighi e Muru Accas) coi rispettivi insediamenti e <strong>le</strong> rispettive<br />

fonti di approvvigionamento idrico. A Nord-est della linea ferroviaria<br />

si trovano tre nuraghi minori.<br />

I nuraghi Pìdighi e Muru Accas, non ancora sottoposti a scavo archeologico,<br />

sono monumenti molto simili anche se in diverso stato di conservazione.<br />

Entrambi sono formati da una torre principa<strong>le</strong> troncoconica<br />

e da un corpo aggiunto con spigoli laterali sporgenti ad angolo<br />

retto, che contiene un corti<strong>le</strong> sco<strong>per</strong>to e una torre secondaria.<br />

All’interno della torre principa<strong>le</strong> e della torre secondaria si trovano due<br />

camere circolari co<strong>per</strong>te con volte a cupola, oggi parzialmente crollate.<br />

Nella torre principa<strong>le</strong> del nuraghe Pìdighi si può osservare anche<br />

la scala, che dalla base sa<strong>le</strong> a spira<strong>le</strong> verso la sommità dove si trovava<br />

la camera su<strong>per</strong>iore, oggi interamente mancante.<br />

I resti dell’antico insediamento che circonda il nuraghe Muru Accas<br />

sono appena visibili in mezzo alla vegetazione e al pietrame di crollo.<br />

Finora non vi sono stati effettuati scavi ma solo lavori di decespugliamento.<br />

L’insediamento che circonda il nuraghe Pìdighi è in buono stato di conservazione,<br />

a causa della mancanza di ristrutturazioni successive. La<br />

pianta genera<strong>le</strong> è pressappoco ova<strong>le</strong>, col nuraghe in posizione quasi<br />

centra<strong>le</strong>. Con un’estensione di 1,35 ettari poteva ospitare circa 200<br />

abitanti. L’indagine sistematica del settore nord-orienta<strong>le</strong> dell’insediamento<br />

consente pian piano di riconoscere <strong>le</strong> tappe del suo sviluppo<br />

attraverso una fase inizia<strong>le</strong> di espansione e una fase successiva di<br />

intensificazione dello spazio abitativo. Nel settore prescelto gli scavi<br />

archeologici stanno mettendo in luce due gruppi di abitazioni nuragiche:<br />

il primo si distende intorno a un grande corti<strong>le</strong> non ancora scavato;<br />

il secondo si raccoglie intorno a un piccolo corti<strong>le</strong>tto lastricato.<br />

Agli edifici rotondi spaziati o raggruppati, che sembrano formare<br />

almeno due corone concentriche intorno al nuraghe, si addossarono<br />

col tempo muri rettilinei, più adatti a suddividere lo spazio secondo <strong>le</strong><br />

crescenti necessità del<strong>le</strong> famiglie residenti, formando ambienti rettangolari,<br />

trapezoidali o a c<strong>le</strong>ssidra, e chiudendo pian piano quasi tutti i<br />

passaggi verso l’esterno; tra <strong>le</strong> strutture domestiche piuttosto uniformi si<br />

distinguono alcuni ripostigli, un forno, una vasca e un piccolo vano<br />

rotondo con sedili. Infine, tutti gli edifici <strong>per</strong>iferici furono protetti da un<br />

muro <strong>per</strong>imetra<strong>le</strong> di difesa, che venne poi ulteriormente rinforzato da<br />

alcune torrette sporgenti agli angoli. Questi ultimi interventi testimoniano<br />

un’esigenza di sicurezza, che divenne pressante negli ultimi tempi<br />

di vita dell’abitato.


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Circa 80 metri a Est del nuraghe Pìdighi e ad appena 20 metri dai margini dell’insediamento<br />

si trova la fonte nuragica “Mitza Pìdighi”, che invece è stata comp<strong>le</strong>tamente scavata.<br />

La sorgente, frequentata già in epoca prenuragica, venne attrezzata in forma monumenta<strong>le</strong><br />

in concomitanza con l’impianto dell’insediamento nuragico o poco dopo, con la<br />

costruzione di un corpo a ferro di cavallo cui venne successivamente aggiunto un recinto<br />

semicircolare. Sul<strong>le</strong> massicciate che circondavano la fonte allo scopo di consolidare il terreno<br />

fangoso si formarono nel corso dei secoli spessi depositi contenenti i resti di vasi in<br />

terracotta rotti durante il prelievo dell’acqua <strong>per</strong> usi domestici e soprattutto nel corso di<br />

cerimonie rituali. I frammenti ceramici, rinvenuti nei diversi strati che compongono questi<br />

depositi, possono essere parzialmente ricomposti, restituendo l’aspetto dei vasi offerti e<br />

frantumati <strong>per</strong> secoli accanto alla sorgente d’acqua che dava la vita agli esseri umani,<br />

agli animali e al<strong>le</strong> piante. Anzi, l’analisi del deposito stratificato della fonte consente un<br />

chiaro apprezzamento della durata e della continuità dell’insediamento stesso, in cui i<br />

depositi più antichi sono stati ripetutamente spazzati via dal<strong>le</strong> successive ristrutturazioni.<br />

Un’altra fonte nuragica si trova nel<strong>le</strong> vicinanze del nuraghe Muru Accas, ma è poco visibi<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong>chè ostruita dal pietrame e dal terriccio; si vede l’avvio di una probabi<strong>le</strong> sca<strong>le</strong>tta<br />

con pareti in blocchi squadrati.<br />

Nel suo comp<strong>le</strong>sso, gli scavi e <strong>le</strong> prospezioni nel comp<strong>le</strong>sso nuragico di Pìdighi tendono<br />

a ricostruire l’ambiente domestico, socia<strong>le</strong> ed economico di una comunità umana rappresentativa<br />

nel corso dei diversi secoli di sviluppo e di trasformazione della civiltà nuragica.<br />

141


Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

della Toscana<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong> ad interim:<br />

Mario Lolli Ghetti<br />

Lungarno A.M. Luisa de’ Medici, 4<br />

50122 Firenze<br />

tel. 055 27189831<br />

fax 055 27189700<br />

dirregtoscana@beniculturali.it<br />

142<br />

Laboratorio Toscana<br />

Mario Lolli Ghetti<br />

Nell’ampio panorama di interventi di restauro realizzati, in tempi<br />

recenti, nel territorio toscano ed aventi tutti carattere di eccel<strong>le</strong>nza, sia<br />

<strong>per</strong> la loro conduzione altamente qualificata che <strong>per</strong> l’importanza<br />

del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e sul<strong>le</strong> quali si è intervenuti ai fini della loro conservazione,<br />

risulta diffici<strong>le</strong>, in questa sede, segnalare e privi<strong>le</strong>giare solo alcuni dei<br />

numerosi lavori condotti dal<strong>le</strong> Soprintendenze della regione.<br />

Pur in presenza del<strong>le</strong> note limitazioni economiche che interessano<br />

ormai da anni anche il settore dei beni culturali e che riducono <strong>le</strong> possibilità<br />

di dare giusta risposta al<strong>le</strong> tanto numerose attese di un patrimonio<br />

cultura<strong>le</strong> bisognoso di tutela da attuare, <strong>per</strong> alcuni aspetti attraverso<br />

il rigore giuridico, <strong>per</strong> altri mediante una costante azione di salvaguardia<br />

e restauro finalizzato alla conservazione dell’o<strong>per</strong>a, non si<br />

può non ricordare, in questa particolare contemporanea ricorrenza<br />

dei quaranta anni dall’alluvione di Firenze, i tanti sforzi compiuti ai fini<br />

del recu<strong>per</strong>o di quella grande quantità di o<strong>per</strong>e di straordinaria importanza<br />

che sono ritornate ad essere visitabili ed apprezzabili nel<strong>le</strong> chiese<br />

e nei musei del<strong>le</strong> città colpite dallo straripamento del “cieco fiume”.<br />

Così, <strong>per</strong> non dimenticare il tragico evento del 1966, <strong>le</strong><br />

Soprintendenze, gli Archivi e <strong>le</strong> Biblioteche della Toscana hanno<br />

recentemente organizzato mostre e convegni nei quali illustrare al pubblico<br />

i tanti interventi di restauro che hanno portato al recu<strong>per</strong>o del<br />

patrimonio cultura<strong>le</strong> della regione.<br />

La Toscana vanta centri di restauro, universalmente riconosciuti come<br />

sedi di eccel<strong>le</strong>nza, dove tecnologia e varie scienze si combinano ai fini<br />

dei risultati migliori. Tra i numerosi laboratori di restauro di grande tradizione<br />

che si sono formati presso <strong>le</strong> Soprintendenze, come ad esempio<br />

a Pisa e a Lucca, è doveroso accennare all’attività condotta dal Centro<br />

di Restauro della Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della Toscana<br />

che o<strong>per</strong>a nel settore della conservazione sia di re<strong>per</strong>ti provenienti da<br />

scavi che di col<strong>le</strong>zioni museali, svolge attività di ricerca utilizzando<br />

apparecchiature avanzate e collabora con Istituzioni italiane ed estere<br />

interessate al<strong>le</strong> medesime prob<strong>le</strong>matiche. Va sottolineata, inoltre, l’attività<br />

dell’Opificio del<strong>le</strong> Pietre Dure, Istituto fiorentino che, oltre a condurre<br />

una costante azione di restauro avva<strong>le</strong>ndosi anche di strumentazioni tecnologicamente<br />

avanzate, forma, in seno alla sua scuola, restauratori<br />

altamente qualificati. Al Salone di Venezia alcuni Istituti toscani hanno<br />

voluto presentare esempi di recenti interventi di restauro di o<strong>per</strong>e d’arte<br />

o di comp<strong>le</strong>ssi monumentali ed anche particolari progetti scientifici.<br />

Così la Soprintendenza di Pisa illustra progetti <strong>per</strong> la gestione del<strong>le</strong><br />

informazioni prodotte durante l’analisi e la progettazione di un intervento<br />

di restauro ed altri studi che utilizzano <strong>le</strong> potenzialità della realtà<br />

virtua<strong>le</strong> come supporto alla ricerca scientifica e alla conservazione;<br />

la Soprintendenza Specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Polo Musea<strong>le</strong> Fiorentino presenta tre<br />

progetti di restauro eseguiti all’interno del proprio Laboratorio; la<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della Toscana presenta il<br />

restauro di grandi e piccoli bronzi, la Soprintendenza di Lucca illustra<br />

la propria attività di ricerca ed i risultati di recenti interventi condotti su<br />

dipinti su tavola, e la Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici di<br />

Firenze propone due esempi di restauro monumenta<strong>le</strong>.


Santi Girolamo e Giovanni Battista.<br />

La ricollocazione della materia pittorica sulla<br />

tavola con la tecnica del “trasporto”<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

Specia<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

il Polo Musea<strong>le</strong><br />

Fiorentino<br />

L’osservazione del<strong>le</strong> tavo<strong>le</strong> e i primi interventi hanno reso immediatamente<br />

necessari lo studio e la messa a punto di una variazione della<br />

tradiziona<strong>le</strong> tecnica di ‘trasporto’ del colore, scaturita dalla collaborazione<br />

tra <strong>le</strong> diverse es<strong>per</strong>ienze degli o<strong>per</strong>atori del Laboratorio, risultata<br />

ottima<strong>le</strong> <strong>per</strong> il comp<strong>le</strong>to recu<strong>per</strong>o della pellicola pittorica.<br />

Ad un primo esame obiettivo è stato osservato che sui due pannelli<br />

con i Santi era stata applicata, probabilmente nel corso del XIX secolo,<br />

una cornice modanata dorata e in parte dipinta di blu e color ocra.<br />

I listelli del<strong>le</strong> cornici, risultavano, nella parte inferiore, incollati ed<br />

inchiodati direttamente sul dipinto, mentre in quella su<strong>per</strong>iore erano<br />

stati posti sulla porzione di supporto non dipinta e co<strong>per</strong>ta, in origine,<br />

dalla carpenteria.<br />

I listelli della parte inferiore della cornice in ambedue <strong>le</strong> tavo<strong>le</strong> risultavano<br />

ovunque distaccati dal supporto, e si intravedeva che la pellicola<br />

pittorica proseguiva sotto la cornice, tenuta ormai ferma solo dai<br />

chiodi.<br />

Verificate la tota<strong>le</strong> estraneità della cornice al dipinto e la possibilità di<br />

distaccarla senza rischio, è stato deciso di rimuovere i listelli inferiori<br />

<strong>per</strong> recu<strong>per</strong>are la porzione di pellicola pittorica nascosta. A ta<strong>le</strong><br />

scopo, con l’ausilio di piccoli cunei lignei, è stato ampliato lo spazio<br />

tra cornice e supporto. Successivamente, il comp<strong>le</strong>to distacco è stato<br />

ottenuto semplicemente sfilando i chiodi o segandoli con una piccola<br />

lima.<br />

Con la rimozione dei listelli è emersa la parte inferiore del<strong>le</strong> figure e<br />

del paesaggio finora nascosta, ed è risultata ancora più evidente la<br />

scarsa accuratezza con cui era stato eseguito l’intervento di applicazione<br />

della cornice. Infatti, in corrispondenza degli angoli inferiori,<br />

sono apparsi sulla pittura segni profondi, provocati dal<strong>le</strong> segate, eseguite<br />

<strong>per</strong> tagliare a misura il quartabuono.<br />

Si è, inoltre, potuto osservare che la su<strong>per</strong>ficie pittorica sottostante la<br />

cornice era stata fortemente danneggiata dalla colla forte usata <strong>per</strong><br />

applicare i listelli e che <strong>le</strong> lacune coincidevano con i punti di incollaggio.<br />

Il colore e la preparazione mancanti non erano tuttavia andati<br />

<strong>per</strong>duti. Per effetto della contrazione della colla forte in fase di essiccazione,<br />

associata ad una lieve deformazione del <strong>le</strong>gno degli stessi<br />

listelli, erano rimasti attaccati agli e<strong>le</strong>menti della cornice.<br />

Risultava quindi indispensabi<strong>le</strong> procedere, prima di qualsiasi altra<br />

o<strong>per</strong>azione, al recu<strong>per</strong>o di queste parti di strati pittorici con una tecnica<br />

di “trasporto”. Ta<strong>le</strong> intervento, oltre alla ricollocazione della materia<br />

origina<strong>le</strong> nel<strong>le</strong> proprie sedi, avrebbe <strong>per</strong>messo di restituire integrità<br />

ad importanti dettagli. La particolarità del caso richiedeva di mette- Soprintendente:<br />

Dott.ssa Cristina Acidini<br />

re a punto un nuovo adattamento della tradiziona<strong>le</strong> tecnica del “trasporto”<br />

del colore.<br />

Per <strong>le</strong> velinature sono stati scelti materiali facilmente reversibili, la cui<br />

rimozione dalla materia origina<strong>le</strong> fosse possibi<strong>le</strong> solo con solventi differenziati.<br />

Le principali fasi del “trasporto” sono state <strong>le</strong> seguenti: velinatura del<br />

retro dei listelli (con Paraloid B 72 in acetone al 20%), asportazione 143<br />

Via della Ninna, 5<br />

50122 Firenze<br />

tel. 055 23885<br />

fax 055 2388699<br />

www.polomusea<strong>le</strong>.firenze.it/musei/<br />

sanmarco


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

144<br />

del <strong>le</strong>gno, velinatura del colore sco<strong>per</strong>to dopo la rimozione, eliminazione<br />

della prima velinatura, riposizionamento e riadesione degli strati<br />

pittorici.<br />

Prima della velinatura è stato realizzato un rilievo su Melinex del contorno<br />

del<strong>le</strong> porzioni di colore attaccate ai listelli. Questo lucido è stato<br />

pensato come ausilio <strong>per</strong> guidare il restauratore del <strong>le</strong>gno durante la<br />

fase di assottigliamento del listello.<br />

L’applicazione di carta giapponese sul retro dei listelli è stata ripetuta<br />

quattro volte <strong>per</strong> rendere resistente la protezione al<strong>le</strong> sol<strong>le</strong>citazioni<br />

meccaniche della successiva rimozione del <strong>le</strong>gno, e mantenere compatta<br />

la materia pittorica. La carta giapponese da utilizzare come<br />

primo strato é stata tinta con coloranti artificiali <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere di verificare,<br />

in fase di svelinatura, la comp<strong>le</strong>ta eliminazione di ogni suo residuo<br />

dalla preparazione origina<strong>le</strong>.<br />

La demolizione del <strong>le</strong>gno è stata realizzata con scalpelli e bisturi, mantenendo<br />

fermo il listello all’interno di un piccolo telaio bloccato al<br />

banco da lavoro. L’eliminazione è stata guidata sovrapponendo di<br />

volta in volta il lucido, <strong>per</strong> individuare la posizione e l’estensione del<strong>le</strong><br />

iso<strong>le</strong> di colore da scoprire. Conclusa questa o<strong>per</strong>azione il colore,<br />

finalmente visibi<strong>le</strong> e bloccato sul<strong>le</strong> veline, è stato protetto dal davanti<br />

con un doppio strato di carta giapponese, applicato con colla di coniglio<br />

(1:10 e 1:18), in modo che rimanesse stabi<strong>le</strong> nel corso della successiva<br />

svelinatura ad acetone del retro. Una volta liberato, con acetone,<br />

il retro dalla carta giapponese il colore era pronto <strong>per</strong> essere<br />

fissato definitivamente al dipinto.<br />

Ta<strong>le</strong> riadesione è stata ottenuta con colla di coniglio, in proporzione<br />

questa volta 1:16, stesa sia sulla preparazione presente sulla tavola,<br />

sia su quella del frammento di colore, e con l’aiuto del termocauterio.<br />

Dopo aver lasciato essiccare l’adesivo sotto peso, si è proceduto<br />

con la definitiva asportazione del<strong>le</strong> veline, ed è stata comp<strong>le</strong>tata<br />

anche l’eliminazione degli ultimi residui di colla forte presenti sul film<br />

pittorico.<br />

Tutta l’o<strong>per</strong>azione ha <strong>per</strong>messo di recu<strong>per</strong>are la precisa collocazione<br />

del<strong>le</strong> iso<strong>le</strong> di colore, di mantenere la loro integrità, e di ritrovare la planarità<br />

tra il frammento e la pittura circostante, grazie anche alla comp<strong>le</strong>ta<br />

conservazione degli spessori degli strati pittorici sia della tavola<br />

che dei frammenti.


Giovanni Antonio Bazzi, detto Il Sodoma<br />

(Vercelli 1477-Siena 1549)<br />

Madonna col Bambino, San Sigismondo,<br />

San Rocco e sei confratelli della compagnia<br />

di San Sebastiano<br />

Mario Ce<strong>le</strong>sia, Antonio Natali, Maria Grazia Vaccari<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

La grande tela dipinta sul<strong>le</strong> due facce era in origine uno stendardo<br />

eseguito <strong>per</strong> la compagnia di San Sebastiano in Camollia a Siena,<br />

che affidò la commissione al pittore nel 1525. Agli ultimi decenni del<br />

Settecento risa<strong>le</strong> la trasformazione dell’o<strong>per</strong>a in un dipinto da gal<strong>le</strong>ria,<br />

realizzata ancorando l’o<strong>per</strong>a ad un telaio <strong>per</strong> fornirla di un sostegno<br />

e, al tempo stesso, consentirne l’incorniciatura, in vista dell’esposizione<br />

tra i dipinti della Gal<strong>le</strong>ria di Palazzo Pitti (1786). Ta<strong>le</strong> modifica è<br />

all’origine dei danni più ri<strong>le</strong>vanti.<br />

Per fissare la tela al telaio fu sacrificato il margine esterno della faccia<br />

posteriore, quella raffigurante la Madonna, coprendo la finta cornice<br />

dipinta, realizzata in oro a motivi vegetali. L’uso di colla e chiodi,<br />

necessari <strong>per</strong> ta<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azione, ha naturalmente danneggiato tutta la<br />

zona <strong>per</strong>imetra<strong>le</strong>, dove parte della decorazione dorata, staccatasi<br />

dalla tela, ha aderito tenacemente al telaio.<br />

Le tensioni provocate da questo intervento su un manufatto che non era<br />

nato <strong>per</strong> essere vincolato da una struttura – sebbene fosse con ogni<br />

probabilità dotato di un sostegno che consentiva l’esposizione e la<br />

movimentazione dello stendardo, tipico oggetto processiona<strong>le</strong> –<br />

hanno provocato deformazioni della tela, numerose cadute di colore,<br />

stuccate e ritoccate, strappi risarciti con toppe di tela applicate direttamente<br />

sul colore, alcuni fori, nonché abrasioni, dovute verosimilmente<br />

all’uso.<br />

L’intervento ha avuto due principali obbiettivi, l’uno, irrinunciabi<strong>le</strong> trattandosi<br />

di un’o<strong>per</strong>a d’arte, il recu<strong>per</strong>o dei valori figurativi e del corretto<br />

equilibrio tra <strong>le</strong> varie parti della pittura, modificato dalla sovrapposizione<br />

di materiali di deposito, ritocchi e vernici e dal<strong>le</strong> loro alterazioni;<br />

l’altro, il risanamento dei danni provocati da stress meccanici<br />

e vecchi restauri, talora inadeguati, e comunque alteratisi nel tempo,<br />

creando paral<strong>le</strong>lamente <strong>le</strong> condizioni strutturali idonee alla migliore<br />

conservazione del dipinto e alla prevenzione.<br />

Nell’intento di valorizzare la qualità artistica dell’o<strong>per</strong>a, il lato posteriore<br />

del dipinto dove figura la Vergine col Bambino, racchiuso da una<br />

semplice e disadorna incorniciatura, è stato anche dotato di una<br />

nuova cornice, identica a quella del lato principa<strong>le</strong>.<br />

In questa sede si ritiene ri<strong>le</strong>vante sottolineare soprattutto l’aspetto struttura<strong>le</strong><br />

e tecnologico dell’intervento, ovvero la sostituzione del vecchio<br />

telaio fisso in <strong>le</strong>gno con un telaio in alluminio, dotato di mol<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

regolare la tensione della tela mediante bruco<strong>le</strong> collocate lungo il <strong>per</strong>imetro<br />

esterno del telaio.<br />

Si tratta di una struttura tubolare di alluminio che racchiude “a sandwich”,<br />

bloccandola con un dispositivo interno, la fascia di tela applicata<br />

<strong>per</strong>imetralmente al dipinto. Una serie di mol<strong>le</strong> col<strong>le</strong>gano il tubolare<br />

alla parte esterna del telaio che si inserisce nella cornice. Ta<strong>le</strong><br />

sistema <strong>per</strong>mette di compensare automaticamente i piccoli mutamenti<br />

dimensionali della tela, mentre <strong>per</strong> variazioni maggiori è possibi<strong>le</strong><br />

regolare il tensionamento tramite <strong>le</strong> viti.<br />

Telai che sfruttano <strong>le</strong> mol<strong>le</strong> <strong>per</strong> garantire un sistema di tensionamento<br />

costantemente regolabi<strong>le</strong>, a seconda del<strong>le</strong> variazioni dimensionali che<br />

sono determinate dal mutare del<strong>le</strong> condizioni ambientali, sono stati<br />

Soprintendenza<br />

Specia<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

il Polo Musea<strong>le</strong><br />

Fiorentino<br />

ENTI PROPONENTI<br />

Firenze, Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> il polo Musea<strong>le</strong> fiorentino<br />

Soprintendente:<br />

Dott.ssa Cristina Acidini<br />

Gal<strong>le</strong>ria degli Uffizi<br />

e Laboratorio Restauri<br />

uffrest@polomusea<strong>le</strong>.firenze.it<br />

Direttore della Gal<strong>le</strong>ria degli Uffizi:<br />

Dott. Antonio Natali<br />

Direttore del Laboratorio restauri:<br />

Dott.ssa Magnolia Scudieri<br />

Restauratori del LaboratorioSSPMF:<br />

Mario Ce<strong>le</strong>sia<br />

Giovanni Antonio Bazzi,<br />

detto Il Sodoma<br />

(Vercelli 1477-Siena 1549)<br />

Madonna col Bambino,<br />

San Sigismondo, San Rocco<br />

e sei confratelli della compagnia<br />

di san Sebastiano (recto)<br />

Martirio di san Sebastiano (verso)<br />

circa 1525<br />

Olio su tela, cm 204 x 146<br />

Firenze, Gal<strong>le</strong>ria degli Uffizi<br />

Restauro:<br />

Mario Ce<strong>le</strong>sia<br />

Realizzazione del telaio<br />

e montaggio:<br />

Antonio Casciani, Mario Ce<strong>le</strong>sia.<br />

Restauro e realizzazione<br />

della nuova cornice:<br />

Federico Tempesta.<br />

Indagini radiografiche, rif<strong>le</strong>ttografiche<br />

I.R. e falso colore: PAN ART.<br />

Documentazione fotografica:<br />

Diego Santopietro<br />

Gabinetto fotografico del Polo<br />

Musea<strong>le</strong> Fiorentino.<br />

Direzione:<br />

Antonio Natali,<br />

Maria Grazia Vaccari.<br />

Soprintendente:<br />

Dott.ssa Cristina Acidini<br />

Via della Ninna, 5<br />

50122 Firenze<br />

tel. 055 23885<br />

fax 055 2388699<br />

www.polomusea<strong>le</strong>.firenze.it/musei/<br />

sanmarco<br />

adottati da tempo, specialmente <strong>per</strong> dipinti di dimensioni molto gran- 145


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

146<br />

di. Nella stessa Gal<strong>le</strong>ria degli Uffizi, si possono citare <strong>le</strong> due monumentali<br />

te<strong>le</strong> di Rubens con <strong>le</strong> imprese di Enrico IV di Francia, danneggiate<br />

nell’attentato del 1993. Per questi dipinti l’Opificio del<strong>le</strong> Pietre<br />

Dure, che ne ha curato il restauro, ha messo a punto soluzioni innovative<br />

e particolarmente sofisticate, innestandosi sul<strong>le</strong> es<strong>per</strong>ienze condotte<br />

dall’Istituto Centra<strong>le</strong> del Restauro dalla fine degli anni ’50.<br />

Nel caso dello stendardo del Sodoma, la particolarità è dovuta al<br />

fatto che si tratta di una tela dipinta su entrambe <strong>le</strong> facce, <strong>le</strong> quali, <strong>per</strong><br />

restare visibili, non possono consentire l’applicazione di una tela di<br />

rifodero a tergo e di un telaio come quelli usati <strong>per</strong> i dipinti, in grado<br />

di garantire adeguato sostegno a tutto il sistema.<br />

Infine, sempre nell’ambito del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni di risanamento una menzione<br />

merita – <strong>per</strong> la comp<strong>le</strong>ssità dell’intervento - il recu<strong>per</strong>o della finta<br />

cornice sul lato dove figura la Madonna col Bambino, danneggiata<br />

dall’incollaggio del telaio ligneo nella trasformazione settecentesca. Si<br />

è trattato di una laboriosa e delicata o<strong>per</strong>azione che ha comportato<br />

numerosi piccoli trasporti di colore, la loro rimessa in sede e, infine,<br />

la reintegrazione pittorica del<strong>le</strong> lacune, con ricostruzione del motivo<br />

decorativo a picco<strong>le</strong> foglie d’acanto.


Grandi e piccoli bronzi<br />

del Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong> di Firenze<br />

Anna Rastrelli<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici<br />

della Toscana<br />

Nel quadro di un progetto che investe alcuni capolavori della bronzistica<br />

antica, finalizzato ad un loro nuovo al<strong>le</strong>stimento nel<strong>le</strong> sa<strong>le</strong> del Museo<br />

Archeologico Naziona<strong>le</strong> di Firenze, la Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici della Toscana prosegue l’intervento sulla cosiddetta Minerva<br />

di Arezzo, rinvenuta nel 1571, già facente parte della col<strong>le</strong>zione di<br />

Cosimo I dei Medici. Il bronzo, di dimensioni <strong>le</strong>ggermente inferiori al vero<br />

(alt. m. 1,55), è stato associato ad una serie di repliche in marmo di un<br />

origina<strong>le</strong> di scuola prassitelica, il cui tipo è detto Vescovali dall’esemplare<br />

conservato nel museo dell’Ermitage: la statua aretina, che se ne discosta<br />

<strong>per</strong> numerosi dettagli, ne sarebbe una vera e propria variante.<br />

L’utilizzo di tecnologie innovative, qua<strong>le</strong> l’uso del laser <strong>per</strong> la pulitura del<strong>le</strong><br />

su<strong>per</strong>fici o la scansione tridimensiona<strong>le</strong> ad alta risoluzione eseguita in collaborazione<br />

con gli Istituti CNUCE e IEI del CNR di Pisa e INOA del<br />

CNR di Firenze, insieme al<strong>le</strong> analisi metallografiche, stratigrafiche e<br />

radiologiche, i cui risultati preliminari sono già stati pubblicati, ha <strong>per</strong>messo<br />

di individuare <strong>le</strong> tecniche di fabbricazione della statua, di identificare<br />

gli interventi da questa subiti nel tempo e di accertare lo stato di conservazione<br />

del metallo, la natura del<strong>le</strong> patine e la composizione del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe,<br />

rendendo quindi possibi<strong>le</strong> non solo di affrontarne il restauro (ancora in<br />

corso, ma prossimo al compimento) con <strong>le</strong> metodologie più adeguate,<br />

ma offrendo anche agli studiosi dati irrinunciabili <strong>per</strong> la sua conoscenza:<br />

se da un lato la conclusione dell’intervento <strong>per</strong>metterà una ri<strong>le</strong>ttura stilistica<br />

della statua, restituita al suo aspetto originario, favorendo l’apprezzamento<br />

della sua notevo<strong>le</strong> qualità artistica, dall’altra sarà possibi<strong>le</strong> accertarne<br />

più agevolmente la discussa cronologia. I prob<strong>le</strong>mi connessi alla<br />

datazione dei bronzi antichi sono infatti molteplici e controversi. Uno dei<br />

settori del progetto del Centro di Restauro fiorentino che li riguarda ha<br />

come fine, oltre alla verifica dello stato di conservazione, anche quella<br />

della cronologia di alcuni piccoli bronzi del<strong>le</strong> antiche col<strong>le</strong>zioni medicee<br />

e lorenesi, in cui sono confluiti sia oggetti sicuramente antichi, talora<br />

pesantemente rimaneggiati, sia copie o imitazioni di epoca rinascimenta<strong>le</strong>:<br />

l’utilizzo del<strong>le</strong> più avanzate analisi metallografiche supporterà l’indagine<br />

stilistica degli studiosi con dati sulla composizione del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe, sul<strong>le</strong><br />

tecniche di lavorazione, sul<strong>le</strong> patine, etc., <strong>per</strong>mettendone una più adeguata<br />

classificazione e creando nel contempo un data base che possa<br />

essere di riferimento <strong>per</strong> ulteriori ricerche nello stesso ambito. In particolare<br />

sono attualmente sotto esame una statuetta femmini<strong>le</strong> alata, che una<br />

accurata autopsia qualificherebbe come un pastiche, ed alcuni bronzetti<br />

raffiguranti Erac<strong>le</strong>. Di particolare rilievo in questo ambito si è rivelata la<br />

collaborazione con l’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carra” del CNR di<br />

Firenze, con cui sono state sviluppate tra l’altro tecniche di caratterizzazione<br />

metallografia non distruttiva basate sulla diffrattometria neutronica. Direttore:<br />

Anna Rastrelli<br />

Il progetto del Centro di Restauro della soprintendenza toscana prevede<br />

anche l’intervento (ormai imminente) su uno dei più noti tra i grandi bron- Largo del Boschetto<br />

50100 Firenze<br />

zi etruschi, il cosiddetto Arringatore, una statua votiva rinvenuta in una tel. 055 700953<br />

località ancora imprecisata, eseguita nella tecnica a cera <strong>per</strong>duta fax 055 219397<br />

mediante fusione cava, è composta da sette parti distinte, poi saldate<br />

insieme. È stato accertato che il sostegno metallico posto al suo interno 147<br />

Direzione del progetto Minerva:<br />

dott. Mario Cygielmann<br />

Direzione del progetto piccoli e<br />

grandi bronzi:<br />

dott. Anna Rastrelli<br />

Analisi, restauro e documentazione:<br />

Marcello Miccio, Renzo Giochetti<br />

Roberto Pecchioli, Paolo Pecchioli<br />

Manuela Nistri, Stefano Sarri<br />

Marida Risaliti, Antonino Sentieri


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

148<br />

non è idoneo a mantenerne costante l’equilibrio, contribuendo così all’allargamento della frattura<br />

che interessa la parte posteriore della figura dall’altezza del<strong>le</strong> spal<strong>le</strong> fino al fondo. In vista<br />

di un suo nuovo al<strong>le</strong>stimento all’interno del museo fiorentino, si rende <strong>per</strong>tanto indispensabi<strong>le</strong><br />

la progettazione di un supporto più adeguato. La prima fase dell’intervento sull’Arringatore<br />

verterà sul<strong>le</strong> più avanzate analisi diagnostiche non distruttive o microdistruttive, i cui risultati<br />

<strong>per</strong>metteranno di individuare gli impianti più idonei ad attrezzare lo spazio in cui sarà realizzato<br />

il restauro e di scegliere <strong>le</strong> metodologie più appropriate <strong>per</strong> la pulitura. Al fine di accertare<br />

<strong>le</strong> condizioni statiche, la consistenza del substrato bronzeo e la natura dei livelli stratigrafici<br />

su<strong>per</strong>ficiali sarà effettuata innanzitutto una ispezione microscopica della su<strong>per</strong>ficie esterna<br />

e interna mediante videomicroscopia a fibra ottica con relativa documentazione video; dopo<br />

una verifica dell’esistenza di residui di terra di fusione, con conseguenti campionamenti e analisi<br />

quali la termoluminescenza, sarà realizzato lo studio radiografico X; <strong>le</strong> analisi del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe,<br />

allargate a tutti gli e<strong>le</strong>menti individuati, saranno condotte <strong>per</strong> lo più con tecniche non distruttive,<br />

mediante correnti indotte, fluorescenza X e diffrattometria neutronica; un ridotto numero di<br />

campioni sarà sottoposto all’analisi metallografia classica in una fase avanzata dell’indagine.<br />

Per la caratterizzazione dello stato di conservazione del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe e del<strong>le</strong> patine, che prevede<br />

anche l’analisi del<strong>le</strong> componenti organiche, saranno utilizzati la microscopia ottica UV e SEM-<br />

EDX, la diffrattometria X e neutronica, l’emissione X indotta da particel<strong>le</strong>, lacromatografia ionica,<br />

la spettroscopia infrarossa, la gascromatografia e la spettrometria di massa. Tali indagini,<br />

<strong>per</strong>mettendo di verificare la natura e la formazione del<strong>le</strong> patine, anche quel<strong>le</strong> intenzionali<br />

effettuate dopo il rinvenimento (un’accurata autopsia ne avrebbe ri<strong>le</strong>vato tracce significative),<br />

la tecnica di fabbricazione nei suoi dettagli (come ad esempio l’integrazione del<strong>le</strong> lacune<br />

del getto), la presenza eventua<strong>le</strong> di rifiniture e decorazioni difficilmente accertabili ad<br />

occhio nudo (è stata ipotizzata la presenza di una <strong>le</strong>ga di diverso colore intarsiata su quella<br />

principa<strong>le</strong> nell’angustus clavus della tunica), l’esecuzione di restauri precedenti in occasione<br />

dei diversi al<strong>le</strong>stimenti della statua tra Palazzo Pitti e la Gal<strong>le</strong>ria degli Uffizi, offriranno<br />

anche nuovi dati <strong>per</strong> la soluzione dei prob<strong>le</strong>mi storico artistici ancora oggetto di dibattito tra<br />

gli studiosi. Indagini diagnostiche mirate valideranno i risultati dei test di pulitura, da effettuare<br />

con strumenti diversi, quali ablatori meccanici e laser, bisturi ed eventuali blandi impacchi<br />

chimici, consentendo la definizione del protocollo o<strong>per</strong>ativo. L’intero intervento sarà<br />

seguito da un presidio diagnostico, che si concentrerà sul<strong>le</strong> eventuali peculiarità materiche<br />

che ne dovessero risultare, se<strong>le</strong>zionando ove necessario ulteriori campioni da sottoporre ad<br />

analisi specifiche.


La Cappella Dei Principi in San Lorenzo a Firenze<br />

Vincenzo Vaccaro<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

La Cappella dei Principi nasce come mauso<strong>le</strong>o della famiglia Medici,<br />

che la vuo<strong>le</strong> come simbolo del potere della dinastia.<br />

La Cappella dei Principi è universalmente conosciuta come un trionfo<br />

della manifattura fiorentina del<strong>le</strong> Pietre Dure <strong>per</strong> la ricchezza e il fulgore<br />

del suo interno. L’immagine e la suggestione di chi si trova nella<br />

vasta sala è di un’ampiezza maggiore di quella rea<strong>le</strong>. Sul<strong>le</strong> pareti gli<br />

stemmi del<strong>le</strong> città del Granducato sedi di diocesi realizzati in pietre<br />

dure e materiali pregiati (diaspri, alabastri, quarzi, lapislazzuli, coralli,<br />

madre<strong>per</strong><strong>le</strong>) fanno da cornice ai cenotafi dei granduchi posti nel<strong>le</strong><br />

edico<strong>le</strong> <strong>per</strong>imetrali. L’impressione definitiva è quella del potere e della<br />

magnificenza della casa Medici.<br />

Il cedimento di due conci di chiave della volta sulla cappella di sinistra<br />

ha causato la caduta di parti del rivestimento marmoreo. Questo evento<br />

ha messo in luce l’estremo stato di degrado del sistema struttura<strong>le</strong> di<br />

ancoraggio del paramento marmoreo. Infatti tutto il rivestimento della<br />

Cappella non è strutturalmente in aderenza alla compagine muraria,<br />

ma è col<strong>le</strong>gato a questa con un sistema di pendini metallici che creano<br />

un’intercapedine di vario spessore. Come primo intervento si è provveduto<br />

alla costruzione di un ponteggio provvisiona<strong>le</strong> di puntellamento<br />

e all’installazione di un sistema di monitoraggio che <strong>per</strong>mettesse di controllare<br />

comp<strong>le</strong>ssivamente la struttura della Cappella.<br />

Il monitoraggio, che è tuttora in corso ha dato risultati rassicuranti. La<br />

struttura nel suo comp<strong>le</strong>sso non ha dato segni di deriva, <strong>le</strong> variazioni<br />

stagionali sono riconducibili allo zero.<br />

Si sta ora intervenendo al consolidamento della volta a botte dove si<br />

è verificato il cedimento dei conci di chiave. Ovviamente prima di arrivare<br />

alla definizione del progetto è stato necessario smontare comp<strong>le</strong>tamente<br />

il rivestimento marmoreo, che come si è detto è col<strong>le</strong>gato alla<br />

muratura tramite un sistema di pendini metallici murati con malta a<br />

base di gesso; si può facilmente immaginare lo stato di conservazione<br />

del<strong>le</strong> parti metalliche nel<strong>le</strong> zone colpite da umidità a causa di infiltrazioni<br />

dall’esterno. La notevo<strong>le</strong> presenza di ruggine e corrosione ha<br />

creato uno stato di <strong>per</strong>icolo diffuso con rischi di cadute. Il rivestimento<br />

è composto da blocchi di pietra serena di dodici centimetri di spessore<br />

sui quali sono collocati con staffe e pece greca i marmi policromi<br />

dello spessore di tre centimetri. Il peso di ogni pannello su<strong>per</strong>a i<br />

cento chili e la residua stabilità di tutta la struttura è affidata all’effetto<br />

di contrasto o<strong>per</strong>ante tra pannello e pannello. Prima di procedere allo<br />

smontaggio, si è provveduto alla costruzione in o<strong>per</strong>a di una struttura<br />

a tralicci metallici che fungesse, non solo da sostegno, ma anche da<br />

centine guida <strong>per</strong> un corretto posizionamento durante <strong>le</strong> o<strong>per</strong>e di<br />

rimontaggio.<br />

Terminato lo smontaggio dei marmi si è verificato lo stato del<strong>le</strong> murature<br />

portanti e la geometria degli archi in muratura della parete di<br />

fondo, tramite l’uso di martinetti piatti si è verificato lo stato tensiona<strong>le</strong>.<br />

I parametri ri<strong>le</strong>vati sono stati di conforto <strong>per</strong> l’adozione del progetto<br />

di consolidamento. Il progetto è stato messo a punto dal<br />

Dipartimento di Ingegneria Civi<strong>le</strong> dell’Università degli Studi di Firenze<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e<br />

<strong>per</strong> il Paesaggio<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> province<br />

di Firenze,<br />

Pistoia e Prato<br />

I lavori, su progetti di<br />

A. Marino e V. Vaccaro<br />

sono condotti con la direzione<br />

di V. Vaccaro con la<br />

collaborazione di F. Vestri<br />

e l’assistenza di M. Masini<br />

Ditte esecutrici:<br />

Figli di A. Lorenzini SpA<br />

Cellini s.r.l.<br />

Mariani Mario & C. s.n.c.<br />

Ires SpA.<br />

Soprintendente:<br />

Giovanni Bulian<br />

Piazza Pitti, 1<br />

50125 Firenze<br />

tel. 055 265171<br />

fax 055 219397<br />

ambientefi@arti.beniculturali.it<br />

149


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

150<br />

con il qua<strong>le</strong> è stata attivata una apposita convenzione.<br />

Il progetto proposto ha una doppia finalità: da un lato creare maggiore coesione tra i<br />

conci dell’arco e dall’altro fornire alla sezione dell’arco stesso una resistenza a trazione.<br />

La maggiore coesione è necessaria <strong>per</strong> evitare futuri slittamenti dei conci, mentre l’introduzione<br />

di un sistema in grado di assorbire trazioni è necessario <strong>per</strong> resistere agli ulteriori<br />

sforzi che potrebbero essere introdotti da nuovi piccoli assestamenti.<br />

L’aumento della coesione sarà ottenuto attraverso l’inserimento di una serie di ancore<br />

radiali costituite da barre di acciaio iniettate con malta, all’interno dello spessore della<br />

struttura dell’arco, in modo da “ricucire” i vari conci che compongono l’arco.<br />

Effettuato l’intervento si procederà a rimontare il rivestimento con il metodo che è stato<br />

messo a punto <strong>per</strong> l’abside dell’altare. I ponteggi interessano i quattro lati della Cappella:<br />

l’ingresso, <strong>le</strong> due absidi a sinistra e a destra e la cappella dell’altare. Su quest’ultima si<br />

è già provveduto allo smontaggio dei marmi e al loro ricollocamento con <strong>le</strong> seguenti<br />

modalità: sono stati eseguiti grafici a grandezza natura<strong>le</strong> dividendo la su<strong>per</strong>ficie del<strong>le</strong> tre<br />

ve<strong>le</strong> che disegnano l’abside della cappella dove è collocato l’altare, in quadrati di quaranta<br />

centimetri di lato. Per delineare queste su<strong>per</strong>fici, sono state battute del<strong>le</strong> corde (con<br />

polvere bianca) mantenendo <strong>le</strong> corde in piano e in piombo. La divisione degli spazi è<br />

stata poi riportata su di un grafico su cui sono stati identificati i singoli blocchi che costituiscono<br />

la vela partendo dalla base della stessa fino alla sommità.<br />

Su di un ulteriore grafico si sono poi riportate tutte <strong>le</strong> stuccature, <strong>le</strong> fratture, <strong>le</strong> staffe e <strong>le</strong><br />

ulteriori parti metalliche presenti. Dopo un attento esame dello stato di conservazione dei<br />

marmi si è convenuto che, <strong>per</strong> smontare in sicurezza i singoli blocchi, era necessario provvedere<br />

ad un intelaggio; è stata eseguita una prepulitura. Lo smontaggio è avvenuto rimovendo<br />

<strong>le</strong> vecchie stuccature presenti tra pannello e pannello e calando gli stessi aiutandosi<br />

con tavo<strong>le</strong> di <strong>le</strong>gno. Mentre i pezzi venivano calati si è notata la precarietà del supporto,<br />

in pietra serena, che si presentava con evidenti fenomeni di esfoliazioni e distacchi.<br />

Tutti i pannelli costituenti <strong>le</strong> ve<strong>le</strong> del<strong>le</strong> absidi sono stati smontati e calati a terra all’interno<br />

della Cappella e qui ricomposti in attesa del rimontaggio.<br />

Il pessimo stato di conservazione dei supporti in pietra serena di grande spessore ci ha<br />

condotto a progettare la sostituzione degli stessi <strong>per</strong> poter riposizionare i marmi restaurati<br />

e garantirne la stabilità nel tempo. Dopo un acceso dibattito, tra tutti i componenti della<br />

direzione lavori e gli o<strong>per</strong>atori presenti in cantiere, sono state accantonate <strong>le</strong> ipotesi di<br />

impiego di materiali moderni come vetroresina e simili <strong>per</strong> la costruzione dei nuovi supporti,<br />

anche <strong>per</strong>ché, oltre la non collaudata durata nel tempo, l’eccessiva riduzione degli<br />

spessori dei pannelli avrebbe reso difficoltosa l’o<strong>per</strong>a di riposizionamento degli stessi.<br />

Il nuovo pannello<br />

I supporti in pietra serena dello spessore di dodici centimetri su cui sono incollati i marmi<br />

sono tutti di forme e dimensioni diverse, <strong>per</strong> cui è stato necessario costruire ogni nuovo<br />

supporto seguendo esattamente <strong>le</strong> dimensioni del vecchio non più riutilizzabi<strong>le</strong>. Per ogni<br />

pannello è stato realizzato un telaio in acciaio inossidabi<strong>le</strong> costituito da profili angolari<br />

ancorato alla muratura con quattro staffe in acciaio dotate di aso<strong>le</strong> di scorrimento, <strong>per</strong><br />

<strong>per</strong>mettere la regolazione della distanza del pannello dalla muratura. Tutti i telai vengono<br />

montati sulla vela <strong>per</strong> un controllo del<strong>le</strong> dimensioni, quindi di nuovo staccati <strong>per</strong> proseguire<br />

la lavorazione, che consiste nel costruire il supporto su cui ricollocare i marmi.<br />

Nel frattempo i restauratori hanno provveduto a rimuovere i marmi dal blocco di pietra a<br />

cui erano incollati tramite l’uso di lance d’acciaio affilate. Successivamente sono stati<br />

rimossi gli strati di tela che erano stati impiegati <strong>per</strong> proteggere la su<strong>per</strong>ficie dei marmi<br />

durante lo smontaggio. I singoli frammenti sono stati posizionati su un foglio di policarbonato<br />

dove è stato disegnato l’esatto <strong>per</strong>imetro del pezzo fino a ricostruire l’intero pannello.<br />

Ta<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azione si è resa necessaria <strong>per</strong> garantire che ogni e<strong>le</strong>mento marmoreo del


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

pannello tornasse alla collocazione originaria. Tutto il procedimento è stato affiancato da<br />

un continuo controllo metrico e fotografico. I singoli frammenti sono stati puliti dai residui<br />

di pece greca e dal<strong>le</strong> resine usate <strong>per</strong> <strong>le</strong> te<strong>le</strong> di distacco in tre fasi distinte fino a rimuovere<br />

anche i residui del<strong>le</strong> vecchie stuccature e del<strong>le</strong> cere ormai rigonfiate.<br />

Costruzione della controforma<br />

Considerando di dover riproporre, in fase di rimontaggio, la centinatura esatta dei blocchi<br />

marmorei è stato utilizzato, come base d’appoggio <strong>per</strong> la su<strong>per</strong>ficie intradossa<strong>le</strong> dei<br />

singoli frammenti marmorei, un pannello di polistirolo, faci<strong>le</strong> da sagomare, di dieci centimetri<br />

di spessore e di poco più grande del blocco da ricostruire, sul qua<strong>le</strong> è stato posizionato<br />

il telaio centinato corrispondente al blocco marmoreo, poggiandolo con la parte<br />

che corrisponde alla su<strong>per</strong>ficie intradossa<strong>le</strong> sul polistirolo. Una volta posizionato è stato<br />

disegnato il <strong>per</strong>imetro del telaio e successivamente tagliato, con un apposito seghetto, il<br />

polistirolo in eccesso, mantenendosi <strong>le</strong>ggermente più interni rispetto al disegno del <strong>per</strong>imetro,<br />

in modo che il polistirolo entrasse <strong>per</strong>fettamente all’interno del telaio.<br />

Successivamente , con una apposita sega ad arco più grande del telaio, è stato tagliato<br />

il polistirolo seguendo la centinatura del telaio, ottenendo quindi dei pannelli di polistirolo<br />

corrispondenti <strong>per</strong> forma e dimensione ai pannelli marmorei smontati e riproducendone<br />

la stessa centinatura della su<strong>per</strong>ficie intradossa<strong>le</strong>. Per riproporre <strong>le</strong> differenze di<br />

quota tra i vari frammenti marmorei sono stati applicati degli spessori realizzati con fogli<br />

di compensato. Sistemati tutti i pezzi con i giusti spessori <strong>per</strong> riprodurre <strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici intradossali,<br />

è stato posizionato il telaio, sono state saldate <strong>le</strong> due reti in acciaio attraverso <strong>le</strong><br />

quali sono stati posizionati i <strong>per</strong>ni che col<strong>le</strong>gheranno i singoli pezzi di marmo al nuovo<br />

supporto. Dopo aver incollato tutti i frammenti tra loro con resina bicomponente e aver<br />

inserito i <strong>per</strong>ni si è provveduto all’esecuzione del getto, utilizzando malta pozzolanica e<br />

inerti miscelati tra ghiaia e sabbia di fiume lavate di varia granulometria. La malta è stata<br />

colata gradatamente all’interno del telaio riempiendolo fino a coprire anche la seconda<br />

rete in pari con i bordi del telaio e lisciando il tutto. Il blocco gettato è stato lasciato asciugare<br />

<strong>per</strong> 3-4 giorni, tenendo umida la su<strong>per</strong>ficie con teli bagnati, <strong>per</strong> evitare una presa<br />

troppo rapida che avrebbe creato crettature e distacchi di materia<strong>le</strong>. Quindi il blocco è<br />

stato girato sul davanti e, dopo aver rimosso il polistirolo e tutti gli spessori di compensato,<br />

è stato ripulito dalla malta colata sulla parte anteriore. Dopo aver ripulito il blocco con<br />

acqua da ogni residuo, è stata effettuata una pulitura di tutta la su<strong>per</strong>ficie ricomposta con<br />

carbonato d’ammonio al 20% dato a pennello e tamponato il tutto con acqua demineralizzata.<br />

Restauro della bozza ricomposta<br />

A seguito del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni di pulitura si è proseguito con la stuccatura, applicato un velo<br />

composto da grassello di calce e polvere di marmo fine. È stato poi eseguito il ritocco<br />

pittorico, andando ad uniformare tutte <strong>le</strong> fughe interne, fratture e mancanze, sia come<br />

basi che come venature, nei toni come in origina<strong>le</strong>, <strong>per</strong> una maggiore continuità visiva,<br />

riproponendo ogni sfumatura, venatura marmorea <strong>per</strong> ogni singola su<strong>per</strong>ficie, facendo<br />

attenzione a non su<strong>per</strong>are i toni dettati dall’origina<strong>le</strong> e calcolando l’alterazione a cui è<br />

soggetto il restauro dopo due mani di inceratura. Infine su tutto il blocco, è stata stesa una<br />

mano di cera microcristallina diluita in essenza di petrolio in concentrazione al 3%<br />

lasciando asciugare bene prima di una <strong>le</strong>ggera spannatura. A questo punto il blocco era<br />

pronto <strong>per</strong> essere rimontato.<br />

Rimontaggio dei pannelli marmorei<br />

Ogni blocco è stato ricollocato nella sua posizione originaria all’interno della rispettiva<br />

vela, agganciandolo al<strong>le</strong> nuove staffe regolabili in acciaio, precedentemente posizionate<br />

e fissate alla struttura muraria. Tutta l’o<strong>per</strong>azione è stata eseguita manualmente <strong>per</strong> 151


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

152<br />

poter avere un esatto controllo del<strong>le</strong> bozze ed evitare così urti che danneggiassero l’equilibrio<br />

riacquisito di ogni singolo pannello. La vela, totalmente ricomposta, si presentava<br />

con la pannellatura restaurata ben divisa dal<strong>le</strong> fughe <strong>per</strong>imetrali di ogni singola bozza;<br />

queste sono state stuccate usando come riempitivo elastico del poliuretano espanso che,<br />

una volta essiccato, è stato tagliato mantenendolo <strong>le</strong>ggermente sotto livello rispetto ai<br />

marmi. Le fughe sono state stuccate con un primo impasto composto da Akeogard Stucco<br />

al 10% e una miscela di inerti sabbiosi lavati, poi con un secondo spessore di stuccatura,<br />

dall’impasto più fine anch’esso composto da Akeogard Stucco e inerte siliceo finissimo,<br />

miscelato con una parte di carbonato di calcio, <strong>per</strong> conguagliare la su<strong>per</strong>ficie della<br />

stuccatura a quella dei marmi adiacenti. Anche sul<strong>le</strong> stuccature è stato eseguito un restauro<br />

pittorico. Quindi su tutta la vela rimontata è stata applicata una seconda mano di cera<br />

microcristallina che con la successiva lucidatura ha uniformato l’immagine della su<strong>per</strong>ficie<br />

restaurata.<br />

Il restauro è attualmente in corso e prevede anche il consolidamento dei paramenti lapidei<br />

esterni, si prevede il comp<strong>le</strong>tamento degli interventi <strong>per</strong> il 2010.


La Limonaia di Boboli - Firenze<br />

Paola Grifoni<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e<br />

<strong>per</strong> il Paesaggio<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> province<br />

di Firenze,<br />

Pistoia e Prato<br />

Costruita <strong>per</strong> vo<strong>le</strong>re del granduca Pietro Leopoldo tra il 1777 e il 1778<br />

su progetto di Zanobi del Rosso, la Limonaia o Stanzone degli agrumi è<br />

uno degli edifici più caratteristici del Giardino di Boboli, arrivato a noi<br />

quasi intatto, grazie alla continuità d’uso che ne è stata fatta nei secoli.<br />

L’ambiente, infatti, è ancora adibito al ricovero del<strong>le</strong> col<strong>le</strong>zioni di agrumi<br />

(circa cinquecento conche), molto apprezzati dai Medici, sia <strong>per</strong> <strong>le</strong> qualità<br />

terapeutiche e aromatiche del frutto, sia <strong>per</strong> la sua bel<strong>le</strong>zza e singolarità.<br />

Ancora oggi vi si conservano varietà assai rare o addirittura uniche.<br />

La facciata, uno dei pochi esempi del gusto rococò presenti a<br />

Firenze, conserva, tuttora, intonaci ed infissi originali. La limonaia, a pianta<br />

<strong>le</strong>ggermente trapezoida<strong>le</strong>, si sviluppa con una lunghezza di circa 106<br />

m, <strong>per</strong> una profondità di 9 m; orientato verso sud, consente anche nei<br />

mesi invernali di accumulare calore tramite <strong>le</strong> grandi vetrate sul fronte,<br />

svolgendo la funzione di serra. Davanti all’edificio, Del Rosso realizzò un<br />

giardino con quattro grandi aiuo<strong>le</strong> prative, delimitate lungo il <strong>per</strong>imetro<br />

da piante di agrumi in vaso, coltivati ad alberello. La costruzione della<br />

Limonaia terminò nel 1778 e non subì modifiche fino al 1816, quando<br />

l’architetto Giuseppe Cacialli propose un ampliamento dell’edificio e<br />

venne realizzato uno stanzoncino, da destinare a deposito di materiali ed<br />

attrezzi vari, con annesso un loca<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Capo Giardiniere. I due corpi<br />

di fabbrica furono realizzati subito, mentre la cancellata prevista in sostituzione<br />

di quella in <strong>le</strong>gno fu costruita solo nel 1822, semplificando il disegno<br />

di progetto di Cacialli. Vari interventi di restauro si susseguirono dal<br />

1881 al 1966 quando, a seguito dell’alluvione della città, l’edifico fu<br />

adibito a deposito e laboratorio di restauro dei dipinti danneggiati e nel<br />

1968 la Limonaia tornò a svolgere la sua funzione. Il restauro della<br />

Limonaia ha interessato il tetto, l’interno e la facciata principa<strong>le</strong> dell’edificio<br />

e i prospetti degli Stanzoncini laterali. Particolare attenzione è stata<br />

prestata al restauro degli intonaci del fronte principa<strong>le</strong> su cui sono stati<br />

effettuate due campagne di indagine con saggi stratigrafici nel 1997 e<br />

nel 2002 che hanno consentito di redigere un’attenta mappatura del<br />

degrado e hanno portato alla scelta di un’accurata metodologia di intervento<br />

<strong>per</strong> gli intonaci e <strong>le</strong> tinteggiature, condotta con <strong>le</strong> stesse modalità<br />

che guidano il restauro del<strong>le</strong> pitture murali. La filosofia dell’intervento è<br />

stata quella di consolidare e conservare tutto ciò che era possibi<strong>le</strong> salvare<br />

dell’intonaco origina<strong>le</strong>, evitando rimozioni indiscriminate e successivo<br />

rifacimento con nuove malte. È <strong>per</strong> questo motivo che il progetto è stato<br />

scelto dal Laboratorio Europeo <strong>per</strong> il Patrimonio come esempio di riferimento<br />

metodologico <strong>per</strong> qualsiasi intervento di salvaguardia e conservazione<br />

di intonaci di valore storico ancora esistenti. La struttura di co<strong>per</strong>tura,<br />

in <strong>le</strong>gno di abete, è costituita da 16 puntoni su cui poggiano tre arcarecci<br />

che reggono una fitta orditura secondaria, il pianellato in cotto e il<br />

Soprintendente:<br />

manto di co<strong>per</strong>tura in tego<strong>le</strong> e coppi fatti a mano. Effettuato lo smontag- Giovanni Bulian<br />

gio, la verifica degli incastri e dell’inf<strong>le</strong>ssione dei puntoni ha ri<strong>le</strong>vato un<br />

Piazza Pitti, 1<br />

buono stato di conservazione che non comprometteva <strong>le</strong> funzioni statiche 50125 Firenze<br />

tel. 055 265171<br />

della struttura, mentre è stato necessario consolidare alcuni puntoni nel<strong>le</strong> fax 055 219397<br />

zone che mostravano segni di marcescenza, intervenendo con l’inseri- ambientefi@arti.beniculturali.it<br />

mento di barre in acciaio inox fi<strong>le</strong>ttate e iniezioni con resine epossidiche.<br />

Ogni e<strong>le</strong>mento del tetto è stato accuratamente pulito o sostituito ove 153<br />

Restauro architettonico.<br />

Inizio lavori: 2002.<br />

Termine lavori: 2005.<br />

Progettista: Paola Grifoni<br />

Direzione lavori: Paola Grifoni,<br />

Loris Stefanini.<br />

Imprese esecutrici: Cellini<br />

s.r.l.(o<strong>per</strong>e di decorazione e<br />

restauro); Cerbioni s.r.l. (o<strong>per</strong>e<br />

edili); Rangoni s.r.l.(o<strong>per</strong>e di fa<strong>le</strong>gnameria);<br />

Artemusiva (restauro<br />

vetri); RAM s.n.c. (restauro decorativo);<br />

Nenci e Scarti s.n.c. (fabbri);<br />

Eredi Sabini s.r.l. (ponteggi);<br />

C.R.C. s.r.l. (o<strong>per</strong>e edili); Berchielli<br />

Gino s.r.l. (impianti termo-idraulici);<br />

Fanfani Bandinelli s.r.l. (impianti<br />

e<strong>le</strong>ttrici); Kerakoll s.p.a. (fornitura<br />

Biocalce <strong>per</strong> intonaci).


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

154<br />

ammalorato, come nel caso di alcuni correnti e del<strong>le</strong> tego<strong>le</strong> e dei coppi non più affidabili o<br />

mancanti, integrati con e<strong>le</strong>menti in cotto imprunetino fatto a mano. Al fine di ripartire uniformemente<br />

i carichi, sopra lo scempiato è stato realizzato un massetto in calcestruzzo di cemento<br />

al<strong>le</strong>ggerito, armato con rete metallica <strong>le</strong>gata a ferri tondi del diametro di 12 mm, disposti<br />

a 45 gradi e inghisati al muro; sul massetto è stata posta una guaina im<strong>per</strong>meabilizzante. Si<br />

è proceduto anche al restauro della tinteggiatura a calce della struttura lignea del tetto, facendo<br />

riaderire, ove possibi<strong>le</strong>, la pellicola originaria al <strong>le</strong>gno con iniezioni di resine acriliche e<br />

<strong>le</strong>ggera azione meccanica e consolidando con acqua di calce, dopo opportuna pulitura<br />

della su<strong>per</strong>ficie dallo sporco depositato. Le lacune sono state reintegrate con più mani di calce<br />

additivate con ossidi minerali <strong>per</strong> raggiungere la origina<strong>le</strong> tonalità colore ‘aria’, dal nome<br />

dal<strong>le</strong> sfumature tra il verde e l’azzurro che il cielo assume nel<strong>le</strong> giornate co<strong>per</strong>te. Per quanto<br />

concerne invece la facciata il prob<strong>le</strong>ma maggiore era dato dal grave stato di degrado degli<br />

intonaci, che tendevano al distacco dal supporto murario, del<strong>le</strong> coloriture, dilavate dal<strong>le</strong> piogge,<br />

e degli infissi che, <strong>per</strong>duto il potere protettivo del<strong>le</strong> verniciature, cominciavano a mostrare<br />

segni di un serio deterioramento. Nel 1997 e nel 2002 sono state effettuate due campagne<br />

di saggi <strong>per</strong> individuare <strong>le</strong> coloriture originali, al<strong>le</strong> quali hanno seguito <strong>le</strong> analisi chimico-petrografiche.<br />

Le zone con intonaci e coloriture originali sono state rimesse in luce rimuovendo<br />

gli strati che <strong>le</strong> occultavano tramite bisturi e lame idonee; <strong>le</strong> parti di intonaco non più<br />

recu<strong>per</strong>abili sono state rimosse. Il consolidamento degli intonaci originali è avvenuto mediante<br />

iniezioni di adesivi idonei e <strong>le</strong>ggera azione meccanica; ove necessario, soprattutto dove<br />

lo spessore dell’intonaco distaccato era consistente, sono state eseguite del<strong>le</strong> microim<strong>per</strong>niature.<br />

Tutto il <strong>per</strong>imetro degli intonaci originali è stato sigillato con un preparato di calce aerea<br />

e inerti se<strong>le</strong>zionati steso a ‘scarpa’ in modo da favorire la successiva ricucitura del nuovo intonaco,<br />

ricostruito con malta di calce aerea e sabbia di lago se<strong>le</strong>zionata. Tutti i cretti e <strong>le</strong> lacune<br />

esistenti sono stati stuccati ed è stata risarcita una <strong>le</strong>sione struttura<strong>le</strong> ormai stabi<strong>le</strong> che attraversava<br />

la facciata. Le coloriture originarie e gli intonaci originali e nuovi sono stati consolidati<br />

con acqua di calce. Da ultimo sono stati eseguiti la tinteggiatura di tutta la facciata ed il<br />

restauro pittorico, mediante la coloritura a calce e terre ed ossidi naturali, ripetendo <strong>le</strong> cromie<br />

originali con più mani di colori a calce molto diluiti. Anche <strong>per</strong> gli infissi l’intervento è stato<br />

strettamente conservativo. Tornando all’interno dell’edificio, erano presenti ancora su<strong>per</strong>fetazioni<br />

a seguito del temporaneo mutamento di destinazione d’uso della Limonaia in laboratorio<br />

di restauro, dopo l’alluvione del 1966; si è provveduto a ripristinare lo stato originario dell’edificio<br />

demo<strong>le</strong>ndo gli e<strong>le</strong>menti ad esso estranei. La campagna di saggi stratigrafici <strong>per</strong> individuare<br />

<strong>le</strong> coloriture più antiche che sono risultate di colore calce hanno messo in luce sulla<br />

facciata interna contrapposta alla principa<strong>le</strong> due disegni al vero, di colore ocra gialla, probabilmente<br />

gli studi preparatori <strong>per</strong> il cancello del nuovo ingresso di Anna<strong>le</strong>na e del<strong>le</strong> cancellate<br />

di separazione del giardino della Specola, attribuibili a Giuseppe Cacialli. Gli intonaci<br />

interni si presentavano in genera<strong>le</strong> ben conservati; <strong>le</strong> uniche lacune erano quel<strong>le</strong> lasciate<br />

dopo la rimozione della controsoffittatura del 1966; dagli intonaci originali sono state<br />

asportate <strong>le</strong> vecchie coloriture ossidate, tramite bisturi e lame idonee, mentre si è proceduto<br />

alla ricostruzione di quelli mancanti o fortemente compromessi con malta a grassello e rena<br />

fine e con una nuova malta appositamente studiata <strong>per</strong> interventi di restauro, utilizzata nella<br />

parete destra. Infine, è stato compiuto un consolidamento genera<strong>le</strong> con acqua di calce ed è<br />

stata tinteggiata la su<strong>per</strong>ficie con la stesura di due mani di colore a calce colorata con terre<br />

naturali ed ossidi minerali. Sono stati restaurati anche i muretti su cui vengono collocate <strong>le</strong> conche<br />

e i vasi degli agrumi nel <strong>per</strong>iodo inverna<strong>le</strong>, consolidando <strong>le</strong> parti degradate in pietra del<br />

gradino inferiore e ricostruendo gli intonaci del<strong>le</strong> alzate e <strong>le</strong> parti mancanti dei piani di<br />

appoggio in cemento con idonei materiali. Per quanto concerne i così detti Stanzoncini, <strong>le</strong><br />

facciate di entrambe <strong>le</strong> costruzioni si presentavano con un e<strong>le</strong>vato stadio di degrado. Il paramento<br />

lapideo è stato accuratamente pulito e lavato e sottoposto a trattamento antivegetativo.<br />

Le parti non recu<strong>per</strong>abili sono state rimosse. Il consolidamento è stato condotto con iniezioni<br />

a tergo nel<strong>le</strong> zone distaccate seguito da una <strong>le</strong>ggera azione meccanica <strong>per</strong> favorire la


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

riadesione del<strong>le</strong> sfogliature. Nella trabeazione sono stati poi ricostruiti i tratti di gocciolatoio<br />

mancante servendosi di un’armatura sagomata in rete di acciaio inox, ancorata a <strong>per</strong>ni su<br />

cui è stata ricostruita la cornice con stessa tonalità e finitura su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> della pietra. Per uniformare<br />

il tono al resto del paramento <strong>le</strong> stuccature e <strong>le</strong> sigillature sono state ritoccate con velature.<br />

Per gli intonaci si è proceduto come <strong>per</strong> la facciata della Limonaia, consolidando il poco<br />

sanabi<strong>le</strong> e ricostruendo con malta di grassello e sabbia di lago se<strong>le</strong>zionata tutte <strong>le</strong> parti non<br />

recu<strong>per</strong>abili. Le sei finestre affrescate dello Stanzoncino di sinistra, definitivamente compromesse,<br />

sono state ricostruite fedelmente, rispettando <strong>le</strong> linee del disegno, i materiali e <strong>le</strong> tecniche<br />

di esecuzione originali.<br />

155


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

156<br />

Comunicare il restauro: il progetto piazza dei miracoli<br />

Clara Baracchini<br />

In questi ultimi anni è maturata nella Soprintendenza di Pisa e nell’O<strong>per</strong>a Primazia<strong>le</strong> Pisana<br />

la consapevo<strong>le</strong>zza della necessità di integrare e valorizzare i materiali, testuali e multimediali,<br />

relativi alla Piazza e ai suoi monumenti – sia quelli raccolti ed elaborati soprattutto in ragione<br />

degli imponenti restauri che negli ultimi quindici anni vi si sono succeduti, sia quelli che si<br />

attendevano da ulteriori restauri e/o da progetti che a vario titolo stavano interessando lo stesso<br />

comp<strong>le</strong>sso monumenta<strong>le</strong>, documentazioni che non avevano alcuna visibilità o funzione al<br />

di fuori della ristrettissima cerchia dei conservatori e dei restauratori. Unica eccezione, il sito<br />

realizzato nel 2001 <strong>per</strong> presentare la campagna fotografica della Torre che, con l’altissimo<br />

numero di accessi giornalieri registrati (circa 60.000), ben testimoniava dell’interesse con cui<br />

sarebbe stata accolta una appropriata pubblicazione dei materiali esistenti. Si presentava<br />

dunque l’occasione di utilizzare al meglio il patrimonio raccolto, consentendone la fruizione<br />

sia in rete che sulla piazza, al pubblico generico come alla comunità dei restauratori come<br />

al mondo della scuola. È stata <strong>per</strong>ciò stipulata una apposita Convenzione tra l’O<strong>per</strong>a, la<br />

Soprintendenza e <strong>le</strong> due Scuo<strong>le</strong> (Scuola Norma<strong>le</strong> Su<strong>per</strong>iore di Pisa e Scuola Su<strong>per</strong>iore di<br />

Studi Universitari e Perfezionamento S. Anna) che già avevano collaborato <strong>per</strong> realizzare i<br />

tre Sistemi Informativi creati <strong>per</strong> gestire e documentare i restauri della piazza: quelli del<br />

Camposanto, della Facciata della Cattedra<strong>le</strong> e della Torre. Realizzati i primi dalla<br />

Soprintendenza negli anni ’90, l’ultimo – AKIRA GIS – all’interno del Comitato <strong>per</strong> la Torre<br />

con la consu<strong>le</strong>nza scientifica dell’ICR, tutti e tre i sistemi avevano infatti la caratteristica di funzionare<br />

solo stand alone. È nato così il progetto piazzadeimiracoli, tuttora in corso, che, sostenuto<br />

dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, ha portato alla costruzione di una piattaforma<br />

multimedia<strong>le</strong> articolata nella produzione di materiali digitali <strong>per</strong> la distribuzione in rete<br />

e <strong>per</strong> la visualizzazione immersiva. Nella prima tranche, comp<strong>le</strong>tata nel 2004, è stata realizzata<br />

la presentazione della Piazza, della Torre e dei suoi restauri (www.opapisa.it): studiato<br />

<strong>per</strong> renderne fruibili, in modo scientificamente corretto e, contemporaneamente, accattivante<br />

e suggestivo, la storia e la fortuna, gli usi e i restauri, si rivolge sia alla scuola che agli specialisti<br />

(che troveranno nei suoi archivi migliaia di documenti), come pure al grande pubblico<br />

e ai media. Il sito, consultabi<strong>le</strong> a più livelli e secondo <strong>per</strong>corsi molteplici, è accessibi<strong>le</strong> alla<br />

totalità degli utenti ed è integrato da una sezione – omogenea nei contenuti e nella struttura,<br />

ma contraddistinta dall’uso di modelli 3D navigabili – destinata all’utenza connessa in banda<br />

larga e provvista di dotazione hardware adeguatamente configurata. Attualmente si sta<br />

avviando il riversamento in rete dei dati che componevano il Sistema Informativo del<br />

Camposanto e, <strong>per</strong> quanto riguarda l’utilizzo off line, sta <strong>per</strong> essere inaugurata una “camera<br />

oscura”, collocata al pian terreno del Museo del<strong>le</strong> Sinopie, riqualificato come punto di accoglienza<br />

dei visitatori, che consentirà la visualizzazione in tre dimensioni dei modelli 3D della<br />

piazza e dell’interno del Camposanto. Il Camposanto Virtua<strong>le</strong> è basato su un modello virtua<strong>le</strong><br />

tridimensiona<strong>le</strong> del Camposanto in cui ogni e<strong>le</strong>mento è col<strong>le</strong>gabi<strong>le</strong> alla documentazione<br />

della sua storia e in comp<strong>le</strong>to dialogo con un organico Data Base nel qua<strong>le</strong> sono state strutturate<br />

<strong>le</strong> informazioni archivistiche, bibliografiche, catalografiche e iconografiche.


Gestire e condividere i restauri: una piattaforma in rete<br />

Clara Baracchini<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Presso la Soprintendenza di Pisa sono nati e sono stati testati due Sistemi Informativi <strong>per</strong><br />

il restauro: il primo, SICaR (SICar w/b: Sistema Informativo <strong>per</strong> la documentazione georeferenziata<br />

di Cantieri di Restauro), è un GIS web-based <strong>per</strong> la gestione del<strong>le</strong> informazioni<br />

(vettoriali, alfanumeriche e raster) prodotte durante l’analisi e la progettazione di un<br />

intervento di un restauro, che mette in grado gli o<strong>per</strong>atori non solo di riferire ad una rappresentazione<br />

vettoria<strong>le</strong> dell’oggetto ma anche di mappare direttamente su un’immagine<br />

misurabi<strong>le</strong> di esso, sia i dati acquisiti nella fase preliminare del lavoro di restauro sia la<br />

documentazione prodotta nel corso dell’intervento rendendo<strong>le</strong> facilmente consultabili <strong>per</strong><br />

scopi vuoi conoscitivi vuoi progettuali.<br />

Il sistema <strong>per</strong>mette infatti di inserire i dati, strutturati in apposite schede, unendoli alla porzione<br />

della rappresentazione digita<strong>le</strong> 2D del monumento cui si riferiscono – e di farlo<br />

direttamente dalla loro postazione di lavoro (sia essa un laboratorio o l’impalcatura di un<br />

cantiere). La ricerca, assai agevo<strong>le</strong>, garantisce un accesso trasversa<strong>le</strong> e incrociato a tutte<br />

<strong>le</strong> categorie di dati gestiti - informazioni geometriche, raster, documenti testuali, i<strong>per</strong>testi<br />

(HTML) o testi semi-strutturati (XML)<br />

AR.I.S.T.O.S. (ARchivio Informatico <strong>per</strong> la Storia della Tutela degli Oggetti Storico artistici),<br />

nato nel 2001, come applicazione stand alone, con l’obiettivo di modellare, all’interno<br />

di un progetto di ricerca sulla storia del restauro, i contenuti tratti da un comp<strong>le</strong>sso insieme<br />

di documenti custoditi negli archivi della Soprintendenza, è divenuto uno strumento<br />

web-based dedicato all’organizzazione e alla gestione del<strong>le</strong> informazione relative alla storia<br />

della tutela concepita in tutti i suoi diversi aspetti, anche se con un peculiare interesse<br />

<strong>per</strong> la storia del restauro e della catalogazione: da questa scelta consegue l’acronimo.<br />

Ne è attualmente in corso, s<strong>per</strong>imentalmente, il popolamento anche presso altre numerose<br />

soprintendenze, distribuite sul territorio naziona<strong>le</strong>, all’interno del progetto ARTPAST<br />

(Applicazione informatica in Rete <strong>per</strong> la Tutela e la valorizzazione del Patrimonio cultura<strong>le</strong><br />

nel<strong>le</strong> Aree Sottoutilizzate).<br />

I due sistemi dedicati al restauro in fase di s<strong>per</strong>imentazione, hanno come finalità principa<strong>le</strong><br />

quella di rendere più efficace ed efficiente la progettazione del restauro attraverso<br />

l’uso di strumenti GIS <strong>per</strong> l’architettura e attraverso la coo<strong>per</strong>azione in rete di tutti gli attori<br />

dell’intervento (SICAR) e quella di migliorare l’attività di tutela facilitando l’impostazione<br />

dei restauri futuri grazie ad una più agi<strong>le</strong> ed immediata conoscenza della storia conservativa<br />

dell’oggetto del restauro (ARISTOS).<br />

Con SICAR saranno resi più efficienti ed efficaci sia il processo di progettazione preliminare<br />

e definitiva (consentendo di precisare la diagnostica sull’osservazione di una fede<strong>le</strong><br />

e misurabi<strong>le</strong> rappresentazione del bene, di individuare <strong>le</strong> aree suddivise <strong>per</strong> intervento,<br />

fornendone la dimensione ed effettuando i calcoli in automatico sulla base della correlazione<br />

con i tipi di intervento e i costi a metro quadro previsti), sia il processo di conduzione<br />

del cantiere di restauro (rendendo possibi<strong>le</strong> l’inserimento e la condivisione in rete<br />

in tempo rea<strong>le</strong> di ogni tipo di dato da parte di tutti gli aventi ruolo nel restauro), sia infine<br />

il processo di monitoraggio degli interventi eseguiti. Con ARISTOS saranno prodotti<br />

dossier e<strong>le</strong>ttronici, condivisibili in rete, ove raccogliere e strutturare tutti gli eventi che<br />

hanno interessato, stanno interessando o sono in procinto di interessare l’o<strong>per</strong>a, con specifico<br />

riguardo agli interventi di restauro. Tali dossier saranno col<strong>le</strong>gati, attraverso SIGEC,<br />

con <strong>le</strong> schede catalografiche dell’o<strong>per</strong>a interessata dal restauro, con la Carta del Rischio<br />

e con ogni informazione correlata recu<strong>per</strong>abi<strong>le</strong> su qualunque biblioteca/piattaforma digita<strong>le</strong><br />

e saranno consultabili dal<strong>le</strong> Soprintendenze/Direzioni regionali, nonché interrogabili<br />

attraverso il Porta<strong>le</strong> Naziona<strong>le</strong> della Cultura.<br />

157


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

158<br />

La Cattedra<strong>le</strong> di Pisa nella Piazza dei Miracoli:<br />

un rilievo 3D <strong>per</strong> l’integrazione con i sistemi informativi<br />

di documentazione storica e di restauro<br />

Clara Baracchini<br />

Nella comune convinzione che il rilievo tridimensiona<strong>le</strong> costituisca e<strong>le</strong>mento essenzia<strong>le</strong><br />

sia <strong>per</strong> la localizzazione e la mappatura del degrado sia <strong>per</strong> la registrazione del<strong>le</strong> tecniche<br />

esecutive di un bene artistico, la Soprintendenza di Pisa con l’O<strong>per</strong>a Primazia<strong>le</strong><br />

Pisana, il Centro Dipartimenta<strong>le</strong> DIAPReM dell’Università di Ferrara, il Dipartimento di<br />

Progettazione dell’Architettura dell’Università di Firenze, il Visual Computing Lab<br />

dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione del CNR di Pisa e la Leica<br />

Geosystem SpA di Milano hanno avviato una collaborazione con lo scopo di s<strong>per</strong>imentare<br />

la tecnologia di scansione laser a tempo di volo <strong>per</strong> realizzare un modello tridimensiona<strong>le</strong><br />

del Duomo di Pisa e sviluppare il col<strong>le</strong>gamento tra ta<strong>le</strong> modello con i Sistemi<br />

Informativi relativi alla documentazione storica e di restauro già esistenti presso l’O<strong>per</strong>a<br />

della Primazia<strong>le</strong> Pisana e/o presso la Soprintendenza.<br />

Per il ri<strong>le</strong>vamento, effettuato dal<strong>le</strong> due Università, sono state applicate procedure integrate<br />

topografiche e laser scanner 3D (Leica HDS 2500 e Leica HDS 3000); i dati acquisiti<br />

sono stati elaborati dal CNR che, attraverso software sviluppati interamente dall’Istituto,<br />

ha registrato, unito e semplificato tutte <strong>le</strong> scansioni, al fine di generare un’unica su<strong>per</strong>ficie<br />

triangolata provvedendo poi, sempre con SW propri, a renderla visualizzabi<strong>le</strong> in<br />

maniera interattiva anche su computer a basso costo. Sono state poi eseguite riprese digitali<br />

ad alta risoluzione del<strong>le</strong> zone ri<strong>le</strong>vate e si sta s<strong>per</strong>imentando il col<strong>le</strong>gamento di tali<br />

immagini alla geometria 3D <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere una visualizzazione integrata. Il risultato sarà<br />

quindi una rappresentazione tridimensiona<strong>le</strong> misurabi<strong>le</strong> che conterrà sia l’informazione<br />

quantitativa (geometrica) che quella qualitativa (colore rea<strong>le</strong> degli e<strong>le</strong>menti e dettaglio dell’immagine<br />

digita<strong>le</strong>, nel<strong>le</strong> zone co<strong>per</strong>te dal rilievo fotografico).<br />

Sul modello 3D così acquisito, grazie all’inter-o<strong>per</strong>atività con i comuni browser web, si<br />

possono sviluppare soluzioni multimediali in cui la visualizzazione 3D e l’analisi della<br />

forma del manufatto viene messa in relazione con un corredo descrittivo (immagini, testi,<br />

etc.).<br />

Il modello verrà a costituire la base essenzia<strong>le</strong> di una banca dati di tipo dinamico nella<br />

qua<strong>le</strong> inserire <strong>le</strong> informazioni di tipo storico-cultura<strong>le</strong>, diagnostico e conservativo.<br />

Per l’avvenire, anche attraverso l’inserimento di questa specifica prob<strong>le</strong>matica entro il neonato<br />

Laboratorio LaRTeC, ci si propone di integrare il modello digita<strong>le</strong> 3D all’interno di<br />

SICAR w/b, un GIS funzionante via web, sviluppato <strong>per</strong> rispondere al<strong>le</strong> esigenze di un<br />

cantiere di restauro, dalla progettazione esecutiva alla organizzazione georeferenziata<br />

della documentazione, che è stato recentemente popolato con i restauri della piazza dei<br />

miracoli.


Il restauro del Porta<strong>le</strong> Maggiore del Palazzo<br />

dei Priori - Perugia<br />

Vittoria Garibaldi<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

La realizzazione del Porta<strong>le</strong> Maggiore del Palazzo dei Priori avvenne in<br />

occasione dell’ampliamento dell’edificio eseguito fra il 1317 ed il 1326<br />

sotto la direzione dell’architetto scultore senese Ambrogio Maitani <strong>per</strong><br />

vo<strong>le</strong>re del Comune di Perugia che lo dedicò a San Ludovico da Tolosa,<br />

patrono della città. Frutto di una progettazione unitaria, vede esprimersi<br />

vari scultori, attivi in quegli anni nella città umbra, centro di grande fermento<br />

artistico e cultura<strong>le</strong>. Il porta<strong>le</strong> è decorato con bassorilievi composti<br />

da motivi fitomorfi alternati con figurazione di carattere simbolico e<br />

al<strong>le</strong>gorico. Gli emb<strong>le</strong>mi testimoniano l’al<strong>le</strong>anza del Comune con la<br />

casata degli Angiò e con tutte <strong>le</strong> città fedeli ad essa. La data comunemente<br />

accettata <strong>per</strong> il compimento del porta<strong>le</strong> è il 1346 ma l’occasione<br />

di questo restauro sarà da stimolo <strong>per</strong> rivedere anche gli aspetti storico-artistici<br />

di questo importante monumento.<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Ambientali<br />

Architettonici,<br />

<strong>per</strong> il Paesaggio,<br />

<strong>per</strong> il Patrimonio<br />

Storico<br />

Artistico ed<br />

Etnoantropologico<br />

dell’Umbria<br />

Progetto di restauro e di manutenzione programmata<br />

Il restauro del porta<strong>le</strong> maggiore è stato realizzato fra l’apri<strong>le</strong> e l’agosto<br />

2006, con un intervento di massima urgenza a causa dell’improvviso<br />

distacco di un frammento di concio dalla quarta ghiera dell’arco<br />

su<strong>per</strong>iore. Lo svolgersi del<strong>le</strong> fasi o<strong>per</strong>ative è stato preceduto e seguito<br />

da indagini diagnostiche e conoscitive valide <strong>per</strong> la comprensione<br />

del<strong>le</strong> reali condizione conservative del manufatto,.<br />

Ad una prima osservazione ravvicinata si è potuto constatare che lo<br />

stato del porta<strong>le</strong> era <strong>per</strong> certi aspetti alquanto prob<strong>le</strong>matico.<br />

La scrivente allora Soprintendente <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici ed il<br />

Paesaggio, ha curato e diretto il progetto avva<strong>le</strong>ndosi del contributo<br />

del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> interno: dott.ssa Francesca Abbozzo, restauratrice<br />

Paola Passalacqua, dott.ssa Barbara Brillarelli, geom. Raoul Paggetta<br />

e ass.tecnico Renato Ricci. L’analisi della stabilità struttura<strong>le</strong> ha richiesto<br />

la consu<strong>le</strong>nza del prof. A. Borri dell’Università degli Studi di<br />

Perugia, Facoltà di Ingegneria e del’ing. Andrea Giannantoni dei<br />

Servizi di Ingegneria s.r.l. di Foligno, Pg.<br />

Gli aspetti inerenti <strong>le</strong> indagini conoscitive sono stati curati dal centro<br />

S.M.A.Art, dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Perugia<br />

diretto dai professori Bruno Brunetti, Antonio Sgamellotti, Giampaolo<br />

Poli.<br />

L’impresa esecutrice dei lavori è stata la Coo.Be.C, Coo<strong>per</strong>ativa <strong>Beni</strong><br />

<strong>Culturali</strong> di Spo<strong>le</strong>to PG sotto la direzione tecnica di Bernardino<br />

S<strong>per</strong>andio.<br />

Compito degli o<strong>per</strong>atori è stato anche raccogliere i dati riferiti al degra- Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

do e al<strong>le</strong> alterazione sia dei litotipi costitutivi che dei materiali dovuti ad e Paesaggistici dell’Umbria<br />

interventi precedenti, utili alla compilazione di carte tematiche. Ta<strong>le</strong> reda-<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong>:<br />

zione si è avvalsa della realizzazione di un elaborato rilievo fotogramme- Vittoria Garibaldi<br />

trico in scala 1:20 , eseguito proprio in occasione di questo intervento<br />

Piazza IV Novembre, 36<br />

dalla RiArte s.r.l. di Parma <strong>per</strong>sonalmente dal geom. Paolo Ranieri.<br />

06100 Perugia<br />

tel. 075 575061<br />

L’indagine archivistica, bibliografica ed iconografica del porta<strong>le</strong> è fax 075 5720966<br />

stata condotta dalla dott.ssa Simonetta Innamorati ed ha fornito nuove dirregumbria.info@beniculturali.it<br />

informazioni utili a chiarire alcuni punti fondamentali della storia del<br />

monumento e dei suoi restauri. 159


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

160<br />

Una capillare campagna fotografica ha anticipato e accompagnato il restauro in tutte <strong>le</strong><br />

sue fasi.<br />

Stato conservativo<br />

L’intera su<strong>per</strong>ficie era interessata da un diffuso deposito di particellato atmosferico, concrezioni<br />

di polveri inquinanti, incrostazioni calcaree e saline, ritocchi pittorici.<br />

Fenomeni di corrosione, croste nere, solfatazioni ed attacco microbiotico riguardavano in<br />

maniera disomogenea l’insieme.<br />

Nella parte inferiore del basamento e degli stipiti è visibi<strong>le</strong> una ampia zona interessata<br />

da un danno di origine antropico identificabi<strong>le</strong> nella usura su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> e nei graffiti.<br />

Di grande interesse <strong>per</strong> la sua comp<strong>le</strong>ssità è stata la valutazione del quadro fessurativo.<br />

A ta<strong>le</strong> proposito <strong>per</strong> ogni singolo concio costitutivo è stato redatto un rilievo che ha tenuto<br />

conto del<strong>le</strong> vecchie e nuove <strong>le</strong>sioni, del<strong>le</strong> microfessure e della stabilità del<strong>le</strong> stuccature<br />

dovute ad interventi precedenti. Ciò ha <strong>per</strong>messo di stilare la storia conservativa dei singoli<br />

pezzi e capire <strong>le</strong> dinamiche strutturali in corso. Questo materia<strong>le</strong> archiviato sarà di<br />

fondamenta<strong>le</strong> importanza <strong>per</strong> il programma di manutenzione programmata del monumento,<br />

attualmente in fase di elaborazione.<br />

Infine difetti di adesione di piccola e media entità erano diffusi su tutto il porta<strong>le</strong> ed alcuni<br />

e<strong>le</strong>menti erano irrimediabilmente andati <strong>per</strong>duti.<br />

Indagini diagnostiche e prove sui materiali di restauro da impiegare<br />

Le analisi sono state condotte preva<strong>le</strong>ntemente sul posto con metodologie non invasive e<br />

in laboratorio mediante test applicativi ed analisi di microcampioni pre<strong>le</strong>vati dal porta<strong>le</strong>.<br />

Le indagini effettuate sono state <strong>le</strong> seguenti:<br />

- endoscopiche <strong>per</strong> la verifica della natura dei setti murari;<br />

- spettroscopiche non invasive in situ con l’impiego di strumentazioni portatili XRF, fluorescenza<br />

ai raggi X <strong>per</strong> il riconoscimento degli e<strong>le</strong>menti costitutivi;<br />

- spettroscopiche mid-FT.IR in rif<strong>le</strong>ttanza nel medio infrarosso con fibre ottiche al fine di<br />

individuare la presenza di inquinanti ed alterazioni, materiali di restauro e residui di<br />

policromia;<br />

- analisi mineralogiche-petrografiche, chimico e chimico-stratigrafiche su frammenti di<br />

lapidei naturali ed artificiali e di pellico<strong>le</strong> pittoriche allo scopo di identificare i materiali<br />

costitutivi come <strong>le</strong>ganti, inerti e pigmenti, con caratterizzazione del<strong>le</strong> patine e verifica<br />

dello stato di conservazione dei campioni;<br />

- determinazione della resistenza a compressione di un materia<strong>le</strong> lapideo natura<strong>le</strong> o<br />

artificia<strong>le</strong>;<br />

- determinazione dell’assorbimento dell’acqua <strong>per</strong> capillarità, determinazione del volume<br />

dei pori in base al porisimetro al mercurio Normal 4/80;<br />

- resistenza al taglio su materia<strong>le</strong> lapideo incollato;<br />

- re<strong>per</strong>imento di campioni di litotipi, realizzazione di campioni <strong>per</strong> adesivi, preparazione<br />

di campioni <strong>per</strong> prove meccaniche, preparazione di campioni <strong>per</strong> prove di consolidanti.<br />

Intervento di restauro<br />

Dopo l’immediata messa in sicurezza dei frammenti <strong>per</strong>icolanti si è proceduto al<strong>le</strong> prove<br />

di pulitura su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> mirata a liberare la materia costitutiva dai vari strati sovramessi.<br />

Oltre all’intervento di degrado diversificato nel<strong>le</strong> varie aree, non era da sottovalutare<br />

neanche la diversa natura dei litotipi costitutivi: marmi <strong>per</strong> i pilastri laterali, mandorlato<br />

d’Assisi <strong>per</strong> <strong>le</strong> colonne tortili e pietra caciolfa <strong>per</strong> tutto il porta<strong>le</strong>.<br />

Sono stati messi a punto campioni di pulitura effettuati con l’impiego di solventi organici ed<br />

inorganici che non hanno dato risultati soddisfacenti, anche <strong>per</strong>chè l’intera su<strong>per</strong>ficie era<br />

stata trattata in precedenza con consolidanti e protettivi di natura acrilica e siliconica e quin-


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

di risultava scarsa l’azione solvibi<strong>le</strong>. Prove se<strong>le</strong>ttive con strumentazioni laser nel<strong>le</strong> parti con<br />

presenza di pigmenti originali non sono state ritenute idonee <strong>per</strong>ché il riscaldamento dei protettivi<br />

formava uno strato di colorazione bruna, non accettabi<strong>le</strong> dal punto di vista estetico.<br />

Visionate <strong>le</strong> prove di pulitura si è optato <strong>per</strong> la pulitura meccanica con l’impiego di ossido<br />

di alluminio e microsabbiatrici tarate ad una pressione atmosferica compresa fra 1-2<br />

bar.<br />

Contestualmente alla pulitura, di fondamenta<strong>le</strong> importanza <strong>per</strong> la scelta metodologica<br />

d’applicare, è stata la ri<strong>le</strong>vazione sul posto, con strumentazione FT-IR, dei prodotti di alterazione<br />

della materia e del<strong>le</strong> sostanze stratificate in su<strong>per</strong>ficie. Nello specifico della pietra<br />

caciolfa si è potuto constatare che la pulitura meccanica non metteva in alcun rischio<br />

lo strato di ossalati di calcio che costituiscono il natura<strong>le</strong> protettivo della pietra.<br />

Le o<strong>per</strong>azioni conservative mirate al ristabilimento dei difetti di adesione e coesione procedevano<br />

secondo i normali parametri in uso nel restauro dei manufatti lapidei e un attento<br />

lavoro di stuccatura di tutte <strong>le</strong> fessure e microfessure di nuova formazione veniva compiuto<br />

<strong>per</strong> scongiurare il rischio di infiltrazione di umidità su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> con conseguente<br />

disgregazione della pietra. Nel tentativo di rendere più armonico la vicinanza dei nuovi<br />

impasti con <strong>le</strong> varie colorazioni dei litotipi, <strong>le</strong> malte sono state composte in base al colore<br />

della pietra su cui si apponevano con l’aggiunta nell’impasto di inerti con colorazione<br />

differenziata e con picco<strong>le</strong> quantità di pigmenti naturali.<br />

I marmi del<strong>le</strong> parti laterali, più esposti agli agenti esogeni, presentavano un avanzato<br />

attacco di colonie biotiche che sono state neutralizzate con l’impiego di prodotti biocidi<br />

mediante l’imbibizione su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> a pennello, Successivamente ai tempi previsti <strong>per</strong><br />

l’azione del prodotto si è passati alla eliminazione meccanica dei residui vegetali.<br />

Per il ristabilimento dei distacchi dei conci soggetti ad azione di compressione si è provveduto<br />

ad iniettare, con tubi f<strong>le</strong>ssibili inseriti nella pietra previa <strong>per</strong>forazione con punte da<br />

3 mm, resina epossidica bicomponente fluida.<br />

Il frammento di concio caduto, è stato ricomposto in laboratorio e riadeso alla sua sede<br />

con resina epossidica bicomponente. Per garantire una buona aderenza è stato messo a<br />

punto un sistema di puntellamento fisso.<br />

Alcuni e<strong>le</strong>menti mancanti dell’arcata su<strong>per</strong>iore sono stati ricostruiti <strong>per</strong> garantire una continuità<br />

ottica del sistema architettonico.<br />

Dopo varie analisi e considerato lo stato conservativo del<strong>le</strong> singo<strong>le</strong> parti del porta<strong>le</strong> la scelta<br />

dell’impiego di prodotti con finalità protettive è stato rivolto esclusivamente al<strong>le</strong> zone in<br />

marmo più esposte agli agenti atmosferici e già notevolmente degradate da questi.<br />

L’ adeguamento cromatico del<strong>le</strong> stuccature di nuova esecuzione è stato eseguito <strong>per</strong> velatura<br />

con colori ad acquarello secondo <strong>le</strong> tonalità naturali della pietra su cui si apponevano.<br />

Finalità del progetto<br />

L’intervento di restauro ha avuto come obbiettivo quello di ristabilire l’equilibrio del manufatto<br />

attraverso l’individuazione e risoluzione del<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche <strong>le</strong>gate al degrado sia<br />

della materia che del<strong>le</strong> emergenze statiche strutturali; inoltre, in previsione di un monitoraggio<br />

protratto nel tempo, si vogliono utilizzare in maniera adeguata tutte <strong>le</strong> informazioni<br />

raccolte nel<strong>le</strong> fasi conoscitive. Si sta procedendo alla compilazione di schede informatizzate,<br />

redatte <strong>per</strong> ogni singolo concio costitutivo, corredate di descrizione del degrado<br />

su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> e struttura<strong>le</strong>, del restauro attua<strong>le</strong> e della programmazione <strong>per</strong>iodica di manutenzione<br />

del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici lapidee.<br />

161


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e<br />

<strong>per</strong> il Paesaggio<br />

del<strong>le</strong> province<br />

di Verona,<br />

Vicenza e Rovigo<br />

Progetto di tutela<br />

del Patrimonio Storico della<br />

Prima Guerra Mondia<strong>le</strong><br />

sugli Altipiani Vicentini. L. 7<br />

marzo 2001 n. 78<br />

Accordo di programma tra:<br />

<strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e<br />

<strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong><br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e del Paesaggio<br />

di Verona Vicenza e Rovigo<br />

Provincia di Vicenza<br />

Comunità Montana Reggenza<br />

dei Sette Comuni<br />

Comunità Montana Alto Astico<br />

e Posina<br />

Comunità Montana<br />

Leogra-Timonchio<br />

Comunità Montana<br />

Agno-Chiampo<br />

Presentazione dello stato<br />

di avanzamento dei lavori<br />

recu<strong>per</strong>o e valorizzazione dei<br />

manufatti della Grande Guerra,<br />

sul territorio degli altipiani<br />

Vicentini.<br />

A cura del Gruppo Tecnico<br />

Progetto Legge 78/01<br />

Soprintendente Reggente:<br />

Gianna Gaudini<br />

Piazza San Fermo, 3/a<br />

37121 Verona<br />

tel. 045 8050128<br />

fax 045 597504<br />

162<br />

Tutela del patrimonio storico della<br />

Prima guerra mondia<strong>le</strong> sugli altopiani vicentini<br />

<strong>le</strong>gge 78 del 7 marzo 2001.<br />

Progetto <strong>per</strong> <strong>le</strong> aree sacre degli altipiani vicentini<br />

da conservare e fruire come paesaggi della<br />

memoria<br />

a cura del Gruppo Tecnico Progetto Legge 78/01<br />

Gli eventi della Prima Guerra Mondia<strong>le</strong>, conflitto lungo e particolare<br />

<strong>per</strong> la specificità di una lunga serie di combattimenti e azioni difensive<br />

svoltesi in territori montani, hanno determinato modifiche inde<strong>le</strong>bili<br />

sul paesaggio e nel cuore fisico di ogni singolo rilievo montuoso <strong>per</strong><br />

gli effetti del<strong>le</strong> nuove tecniche militari di difesa e di attacco uniti a quelli<br />

<strong>le</strong>gati alla lunga <strong>per</strong>manenza degli uomini di entrambi gli schieramenti.<br />

Gli ambiti territoriali della Provincia di Vicenza che sono stati<br />

interessati dagli eventi della Prima Guerra Mondia<strong>le</strong> vanno considerati<br />

con particolare attenzione <strong>per</strong> la conservazione del<strong>le</strong> vestigia recentemente<br />

tutelati con la Legge n. 78/2001, appositamente emanata<br />

<strong>per</strong> l’intero territorio naziona<strong>le</strong>, anche se inizialmente dedicata agli<br />

altipiani vicentini attraverso la prima stesura del progetto di conservazione<br />

e valorizzazione del sito di Monte Ortigara. Il lungo iter della<br />

<strong>le</strong>gge ha consentito la partecipazione più ampia, attraverso il coinvolgimento<br />

degli Uffici del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong> e la<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e <strong>per</strong> il Paesaggio di Verona,<br />

Vicenza e Rovigo, i sopralluoghi sul teatro degli eventi bellici effettuati<br />

dalla de<strong>le</strong>gazione della Commissione Cultura del Parlamento, <strong>le</strong><br />

audizioni necessarie <strong>per</strong> la definizione del<strong>le</strong> tipologie del<strong>le</strong> vestigia,<br />

del<strong>le</strong> modalità di catalogazione e l’erogazione del<strong>le</strong> risorse economiche<br />

<strong>per</strong> la realizzazione dei progetti di valorizzazione. Va evidenziato<br />

in ogni caso in ogni caso che la catologazione preliminare di ta<strong>le</strong><br />

re<strong>per</strong>torio di beni, prevista e finanziata dalla <strong>le</strong>gge della Regione<br />

Veneto n. 43/97 e curata dal<strong>le</strong> Comunità Montane, ha consentito la<br />

redazione di una cartografia tematica che a tutt’oggi deve avere giusta<br />

evidenza nella revisione paesaggistica. È prossimo l’aggiornamento<br />

del P.T.R.C. in vigore dal 1992 e <strong>le</strong> norme generali di riferimento,<br />

che con diverse eccezioni sono state approfondite nella redazione dei<br />

due piani di Area dedicati all’Altopiano di Tonezza Fiorentini e<br />

all’Altipiano di Asiago e in parte a quello del Monte Grappa, mentre<br />

valgono solo <strong>le</strong> norme di salvaguardia dell’ambito del<strong>le</strong> Picco<strong>le</strong><br />

Dolomiti e del Pasubio e solo norme generali <strong>per</strong> il Monte Novegno.<br />

L’accordo di programma continua ad essere supportato anche dall’attività<br />

di revisione del<strong>le</strong> azioni di tutela monumenta<strong>le</strong> e paesaggistica<br />

attualmente in corso che potranno consentire l’acquisizione di ulteriori<br />

tematiche <strong>per</strong> la sua estensione sul territorio e l’inserimento di altre<br />

Amministrazioni con l’a<strong>per</strong>tura di nuovi procedimenti di verifica dei<br />

vincoli paesaggistici nell’ambito di Monte Cengio e Forte Corbin.<br />

L’a<strong>per</strong>tura dei cantieri diffusi sul territorio del<strong>le</strong> Comunità Montane consente<br />

di fare una prima positiva verifica del<strong>le</strong> finalità della <strong>le</strong>gge e la<br />

predisposizione di ulteriori misure di tutela integrata. Il metodo di lavoro<br />

applicato nella conduzione dei cantieri in forma di “amministrazione<br />

diretta” va segnalato <strong>per</strong> la specificità del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni unita<br />

all’economicità ed all’efficacia degli interventi.


Call Center 800 99 11 99<br />

Marco Bordi<br />

Nell’ambito del<strong>le</strong> competenze del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong><br />

<strong>Culturali</strong> si colloca il servizio di call center atto a migliorare l’accesso<br />

alla fruizione del patrimonio cultura<strong>le</strong> naziona<strong>le</strong> da parte dei cittadini<br />

italiani e stranieri nonché dei turisti in visita nel nostro Paese, <strong>per</strong><br />

fornire informazioni (in lingua italiana, ing<strong>le</strong>se e spagnola) inerenti <strong>le</strong><br />

attività di <strong>per</strong>tinenza del <strong>Ministero</strong>, su musei, mostre temporanee,<br />

archivi, biblioteche attraverso il numero verde 800 99 11 99.<br />

Il Servizio è interamente affidato alla Società Omnia Network S.p.a.,<br />

che gestisce <strong>le</strong> chiamate tramite il numero verde attivo tutti i giorni,<br />

compreso i festivi, dal<strong>le</strong> 9 al<strong>le</strong> 19. L’o<strong>per</strong>atore di front office, mediante<br />

la consultazione di Banche Dati ed un costante col<strong>le</strong>gamento al sito<br />

Internet del <strong>Ministero</strong>, è in grado di fornire tutte <strong>le</strong> informazioni richieste,<br />

ivi comprese quel<strong>le</strong> relative alla struttura organizzativa del<br />

<strong>Ministero</strong> ed al<strong>le</strong> competenze istituzionali dello stesso.<br />

L’o<strong>per</strong>atore ha a disposizione anche un banca dati integrata curata<br />

dal <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> di back office di Omnia Network contenente <strong>le</strong> informazioni<br />

relative a manifestazioni, beni, musei, eventi di <strong>per</strong>tinenza<br />

non stata<strong>le</strong> (comunali, privati, etc.).<br />

Nello specifico, il front office svolge:<br />

- un servizio di ricezione reclami da parte del Cittadino e di segnalazione<br />

all’Amministrazione;<br />

- un servizio di supporto all’Ufficio Relazione con il Pubblico (URP);<br />

- un servizio di supporto al Servizio II Comunicazione, promozione<br />

e Marketing della direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione<br />

Tecnologica e la promozione.<br />

- un servizio di segnalazioni al Comando dei Carabinieri <strong>per</strong> la<br />

Tutela del Patrimonio Cultura<strong>le</strong>;<br />

L’attività di back office consiste in:<br />

- attività di verifica e segnalazioni del<strong>le</strong> necessità di aggiornamento<br />

dei dati presenti sul sito del <strong>Ministero</strong> dei <strong>Beni</strong> culturali;<br />

- acquisizione di informazioni sul<strong>le</strong> iniziative culturali in essere su<br />

tutto il territorio naziona<strong>le</strong> con partecipazione diretta o indiretta del<br />

<strong>Ministero</strong>;<br />

- acquisizione di informazioni al servizio del cittadino sui principali<br />

siti non statali mediante la creazione di un Data Base interno a<br />

favore del Front office;<br />

- diffusione di informazioni mirate nei confronti di soggetti terzi quali<br />

scuo<strong>le</strong>, università, organismi culturali secondo valutazioni di opportunità<br />

da parte del <strong>Ministero</strong>. Tali informazioni sono fornite sul<br />

numero comp<strong>le</strong>ssivo di 10.000 contatti annui.<br />

A fronte del<strong>le</strong> suddette attività, vengono prodotti <strong>per</strong>iodicamente report<br />

statistici quantitativi e qualitativi, che consentono una continua analisi<br />

e monitoraggio dei servizi resi.<br />

Call Center<br />

Referente del Servizio:<br />

Marco Bordi<br />

Via Breda, 176<br />

20126 Milano<br />

tel. 02.37021111<br />

fax 02 37021284<br />

marco.bordi@omnianetwork.it<br />

163


CCTPC<br />

Comando<br />

Carabinieri<br />

Tutela Patrimonio<br />

Cultura<strong>le</strong><br />

Comandante:<br />

Gen. Ugo Zottin<br />

Piazza Sant’Ignazio, 152<br />

00185 Roma<br />

tel. 06 6920301<br />

fax 06 69203069<br />

tpc@carabinieri.it<br />

www.carabinieri.it<br />

164<br />

Il Comando Carabinieri<br />

Tutela Patrimonio Cultura<strong>le</strong><br />

Ugo Zottin<br />

Nel 1969 l’Arma dei Carabinieri istituì in Roma presso il <strong>Ministero</strong><br />

della Pubblica Istruzione quello che oggi è il Comando Carabinieri<br />

Tutela Patrimonio Cultura<strong>le</strong>, precedendo in tal modo di un anno la<br />

Convenzione Unesco di Parigi del 1970, con la qua<strong>le</strong> s’invitavano gli<br />

Stati Membri ad adottare <strong>le</strong> opportune misure <strong>per</strong> impedire l’acquisizione<br />

di beni il<strong>le</strong>citamente esportati, favorire il recu<strong>per</strong>o di quelli trafugati<br />

nonché predisporre uno specifico servizio a ciò finalizzato.<br />

Su direttiva del Ministro <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong>, dal qua<strong>le</strong><br />

dipende funzionalmente, il Comando svolge compiti concernenti la<br />

sicurezza e la salvaguardia del patrimonio cultura<strong>le</strong> naziona<strong>le</strong>, attraverso<br />

la prevenzione e la repressione di ogni attività delittuosa rivolta<br />

in ta<strong>le</strong> ambito.<br />

Il Comando è composto da circa 300 militari che hanno una preparazione<br />

specializzata acquisita attraverso la frequenza di appositi<br />

corsi in “Tutela del Patrimonio Cultura<strong>le</strong>”, organizzati dal <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong><br />

i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong>.<br />

L’attua<strong>le</strong> articolazione prevede un Ufficio Comando, che coordina <strong>le</strong><br />

sezioni “O<strong>per</strong>azioni”, “Elaborazione Dati” e “Segreteria e Persona<strong>le</strong>”<br />

e “Servizi”; un Reparto O<strong>per</strong>ativo <strong>per</strong> <strong>le</strong> indagini di polizia giudiziaria<br />

a sua volta suddiviso nel<strong>le</strong> sezioni Antiquariato, Archeologia,<br />

Falsificazione e Arte Contemporanea; 12 nuc<strong>le</strong>i territoriali ubicati a<br />

Bari, Bologna, Cosenza, Firenze, Genova, Monza, Napoli, Pa<strong>le</strong>rmo,<br />

Sassari, Torino, Venezia ed Ancona, al<strong>le</strong> dipendenze del<br />

Vicecomandante. L’ultimo di questi Nuc<strong>le</strong>i, quello con competenza territoria<strong>le</strong><br />

sul<strong>le</strong> Marche, è stato istituito recentemente, nel giugno scorso.<br />

Per affinare ulteriormente la professionalità dei militari anche in campo<br />

internaziona<strong>le</strong> e favorire la collaborazione tra o<strong>per</strong>atori che trattano la<br />

medesima materia, il Comando organizza direttamente e partecipa<br />

con frequenza a convegni specializzati unitamente a qualificati esponenti<br />

di Polizie straniere. Infatti, proprio la riconosciuta es<strong>per</strong>ienza<br />

acquisita nel settore e i significativi successi o<strong>per</strong>ativi conseguiti hanno<br />

fatto si che varie Forze di Polizia straniere richiedano di organizzare<br />

specifici seminari addestrativi e di affinamento. In particolare i seminari<br />

sono stati tenuti a favore di componenti del<strong>le</strong> Forze di Polizia di<br />

Ungheria, Pa<strong>le</strong>stina, Messico, Guatemala, Cuba, Cipro, Argentina e<br />

Perù.<br />

I militari del Comando T.P.C. si sono altresì distinti nell’ambito del<strong>le</strong><br />

missioni internazionali in Kosovo ed in Iraq dove, spesso in difficili<br />

contesti ambientali, hanno collaborato <strong>per</strong> il censimento e la tutela<br />

del<strong>le</strong> vestigia culturali minacciate dagli eventi bellici.<br />

In Iraq, in particolare, i Carabinieri hanno collaborato con archeologi<br />

e tecnici del Museo Naziona<strong>le</strong> di Baghdad nella raccolta del<strong>le</strong><br />

informazioni foto-descrittive di oltre 3000 beni saccheggiati durante <strong>le</strong><br />

concitate fasi belliche dell’apri<strong>le</strong> 2003 e, attraverso l’Interpol, ne<br />

hanno dato diffusione all’Unesco. Nell’ambito della missione di pace<br />

“Antica Babilonia”, con la collaborazione del<strong>le</strong> autorità locali, i


Carabinieri distaccati in zona Nassiriya hanno censito e documentato<br />

621 aree archeologiche a rischio, recu<strong>per</strong>ato 1636 re<strong>per</strong>ti provento<br />

di saccheggi, ed arrestato 53 responsabili di scavi clandestini.<br />

Inoltre l’UNESCO, in considerazione della riconosciuta es<strong>per</strong>ienza e<br />

professionalità del Comando, ha chiesto di organizzare uno specifico<br />

corso di formazione finalizzato alla formazione di circa 50 componenti<br />

della Forza di Polizia irachena deputata alla protezione dei siti<br />

archeologici, tenutosi nel 2004 ad Amman, in Giordania.<br />

Per qualificare la propria attività o<strong>per</strong>ativa, fin dagli anni ‘80 il<br />

Comando si è dotato di un potente strumento di ausilio al<strong>le</strong> indagini<br />

di polizia giudiziaria nello specifico settore, predisponendo la Banca<br />

Dati dei beni culturali il<strong>le</strong>citamente sottratti, contenente oggetti d’arte<br />

da ricercare sia di provenienza italiana che estera ed informazioni<br />

circa gli eventi delittuosi col<strong>le</strong>gati. Aggiornata quotidianamente dal<br />

<strong>per</strong>sona<strong>le</strong> della Sezione Elaborazione Dati, il sistema contiene oltre<br />

due milioni e cinquecentomila records, con oltre duecentottantamila<br />

immagini digitalizzate, costituendo un database di assoluto riferimento<br />

a livello internaziona<strong>le</strong>.<br />

Lo sviluppo dell’attività investigativa, l’abbattimento del<strong>le</strong> barriere<br />

doganali nell’ambito dell’Unione Europea, nonché una sempre maggiore<br />

facilità di trasferire nei cinque continenti <strong>per</strong>sone e merci, ha<br />

consigliato ormai da qualche anno il Comando di utilizzare <strong>le</strong> eccezionali<br />

potenzialità offerte dalla rete Internet <strong>per</strong> diffondere in qualsiasi<br />

parte del mondo <strong>le</strong> informazioni relative ai beni culturali sottratti.<br />

Il Comando ha curato la pubblicazione del bol<strong>le</strong>ttino “Arte in<br />

Ostaggio” contenente <strong>le</strong> riproduzioni fotografiche dei più importanti<br />

beni da ricercare, corredate dei dati necessari <strong>per</strong> l’individuazione.<br />

Distribuito gratuitamente in Italia ed all’estero, con la venticinquesima<br />

edizione ne è terminata la stampa, poiché, a vantaggio di un più rapi- Esempio di modello<br />

do e tempestivo aggiornamento, <strong>le</strong> medesime informazioni sono facil- Documento dell’o<strong>per</strong>a d’arte<br />

mente consultabili nel<strong>le</strong> pagine web del sito Internet dell’Arma<br />

(www.carabinieri.it). Qui infatti è ora presente un ben strutturato motore<br />

di ricerca attraverso il qua<strong>le</strong> possono essere consultati oltre 7.700<br />

beni culturali di va<strong>le</strong>nza artistica tra beni archeologici, dipinti, sculture,<br />

oggetti chiesastici, beni librari, tratti dalla Banca Dati del<br />

Comando.<br />

Peraltro nello stesso database i cittadini possono accedere ad un<br />

cospicuo e<strong>le</strong>nco di immagini e di descrizioni di beni archeologici saccheggiati<br />

durante i due conflitti bellici avvenuti negli ultimi anni in<br />

IRAQ.<br />

Per facilitare la consultazione di tali informazioni e favorire il recu<strong>per</strong>o<br />

dei beni culturali da ricercare, il data-base e <strong>le</strong> pagine web<br />

del Comando sono in corso di duplicazione in lingua ing<strong>le</strong>se, nonché<br />

è in atto una loro ulteriore imp<strong>le</strong>mentazione <strong>per</strong> offrire al cittadino<br />

la possibilità di consultare un sempre maggior numero di o<strong>per</strong>e<br />

d’arte.<br />

Nell’apposita sezione tematica del sito www.carabinieri.it (<strong>Beni</strong> d’interesse<br />

cultura<strong>le</strong>) è possibi<strong>le</strong> inoltre scaricare un modulo “Documento<br />

dell’o<strong>per</strong>a d’arte - Object ID” (vedasi foto) che <strong>per</strong>altro può essere<br />

richiesto presso qualsiasi comando dell’Arma. Compilando questa<br />

“scheda preventiva”, ciascuno può costituirsi un archivio fotografico e<br />

descrittivo dei propri beni d’arte, determinante in caso di furto. 165


Reparto<br />

Comando CC TPC Roma<br />

Reparto O<strong>per</strong>ativo CC TPC Roma<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC Torino<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC Monza<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC Venezia<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC Genova<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC Bologna<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC Ancona<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC Firenze<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC Napoli<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC Bari<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC Cosenza<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC Pa<strong>le</strong>rmo<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC Sassari<br />

166<br />

Un’o<strong>per</strong>a rubata, infatti, se fotografata ed adeguatamente descritta,<br />

può essere recu<strong>per</strong>ata più facilmente.<br />

All’interno di ta<strong>le</strong> sezione, <strong>per</strong>altro, i cittadini possono trovare validi<br />

consigli e suggerimenti di carattere genera<strong>le</strong>, che derivano soprattutto<br />

dall’es<strong>per</strong>ienza maturata dal Comando nel particolare settore, <strong>per</strong><br />

conoscere meglio i diritti e prevenire spiacevoli situazioni.<br />

Per evitare di incorrere nell’acquisto di un bene d’arte trafugato, ovvero<br />

di conoscere l’eventua<strong>le</strong> il<strong>le</strong>cita provenienza di uno già posseduto,<br />

il cittadino può richiedere al Comando o ai Nuc<strong>le</strong>i dislocati sul territorio,<br />

un controllo presso la Banca Dati dei beni culturali il<strong>le</strong>citamente<br />

sottratti. In caso di riscontro negativo il Comando rilascerà un’attestazione<br />

in cui è indicato che il bene controllato non risulta segnalato tra<br />

<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e da ricercare presenti in Banca Dati. Un eventua<strong>le</strong> esito positivo<br />

dell’accertamento darà luogo ai dovuti riscontri di polizia giudiziaria.<br />

Indirizzo<br />

Roma,<br />

Piazza di Sant’Ignazio, 152<br />

Roma,<br />

Via Anicia, 24<br />

Torino,<br />

Via XX Settembre, 88<br />

Monza,<br />

Via Brianza, 2<br />

Venezia,<br />

P.zza S. Marco, 63<br />

Genova,<br />

Via S. Chiara, 8<br />

Bologna,<br />

Via Castiglione, 7<br />

Ancona,<br />

Via Pio II - Pal. Bonarelli<br />

Firenze,<br />

Via Romana, 37/a<br />

Napoli,<br />

Via Tito Angelici, 20<br />

Bari,<br />

P.zza Federico II, 2<br />

Cosenza,<br />

Via Col<strong>le</strong>triglio, 4<br />

Pa<strong>le</strong>rmo,<br />

C.so Calatafimi, 213<br />

Sassari,<br />

Str. Prov.<strong>le</strong> La Crucca, 3<br />

Te<strong>le</strong>fono/Fax<br />

Tel.06.6920301<br />

Fax.06.69203069<br />

Tel.06.585631<br />

Fax.06.58563200<br />

Tel.011.5215636<br />

Fax.011.5170000<br />

Tel.039.2303997<br />

Fax.039.2304606<br />

Tel.041.5222054<br />

Fax.041.5222475<br />

Tel.010.5955488<br />

Fax.010.5954841<br />

Tel.051.261385<br />

Fax.051.230961<br />

Tel.071/201322<br />

Fax.071/2076959<br />

Tel.055.295330<br />

Fax.055.295359<br />

Tel.081.5568291<br />

Fax.081.5784274<br />

Tel.080.5213038<br />

Fax.080.5218244<br />

Tel.0984.795548<br />

Fax.0984.784161<br />

Tel.091.422825<br />

Fax.091.422452<br />

Tel.079.3961005<br />

Fax.079.395654<br />

e-mail<br />

tpc@carabinieri.it<br />

tpcro@carabinieri.it<br />

tpctonu@carabinieri.it<br />

tpcmznu@carabinieri.it<br />

tpcvenu@carabinieri.it<br />

tpcgenu@carabinieri.it<br />

tpcbonu@carabinieri.it<br />

in fase di predisposizione<br />

tpcfinu@carabinieri.it<br />

tpcnanu@carabinieri.it<br />

tpcbanu@carabinieri.it<br />

tpccsnu@carabinieri.it<br />

tpcpanu@carabinieri.it<br />

tpcssnu@carabinieri.it<br />

Competenze<br />

territoriali<br />

Lazio<br />

Abruzzo<br />

Piemonte<br />

Val<strong>le</strong> D’Aosta<br />

Lombardia<br />

Veneto<br />

Trentino A.A.<br />

F.V.Giulia<br />

Liguria<br />

Emilia Romagna<br />

Marche<br />

Toscana<br />

Umbria<br />

Campania<br />

Puglia<br />

Molise<br />

Basilicata<br />

Calabria<br />

Sicilia<br />

Sardegna


Cultura senza confini<br />

Nel corso della sua lunga storia, iniziata nel 1710, la Fassa Bortolo<br />

ha saputo rinnovarsi di generazione in generazione crescendo al<br />

passo di un mercato in continua evoluzione e raggiungendo i più e<strong>le</strong>vati<br />

standard di qualità, tecnologia e rispetto <strong>per</strong> l’ambiente. Oggi<br />

Fassa è un punto di riferimento fondamenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori dell’edilizia<br />

– progettisti, rivenditori e applicatori – con una gamma prodotti<br />

comp<strong>le</strong>ta che va dal<strong>le</strong> malte <strong>per</strong> muratura agli intonaci premiscelati,<br />

dal<strong>le</strong> pitture ai rivestimenti colorati, dai massetti ai prodotti <strong>per</strong> la posa<br />

di pavimenti e rivestimenti, fino al<strong>le</strong> soluzioni <strong>per</strong> risanamento, ripristino<br />

del calcestruzzo e isolamento termico, oltre a una linea certificata<br />

di prodotti bio-ecologici <strong>per</strong> costruire e ristrutturare secondo i canoni<br />

della più moderna bioarchitettura.<br />

Ogni prodotto è il risultato di investimenti continui in ricerca e sviluppo,<br />

test accurati e s<strong>per</strong>imentazioni rigorose sia nei laboratori del<br />

modernissimo Centro Ricerche Fassa sia in applicazioni pratiche che<br />

garantiscono la soluzione migliore <strong>per</strong> chi o<strong>per</strong>a quotidianamente in<br />

cantiere.<br />

Qualità, tecnologia, servizio. Ma ancora non basta, <strong>per</strong>ché il valore<br />

Fassa è anche cultura. Ovvero confronto, a<strong>per</strong>tura, innovazione.<br />

Rientrano in questo ambito, <strong>per</strong> esempio, <strong>le</strong> diverse iniziative dedicate<br />

ai progettisti (come il Premio Internaziona<strong>le</strong> Architettura Sostenibi<strong>le</strong>),<br />

la collaborazione con il mondo accademico e scientifico <strong>per</strong> l’individuazione<br />

di soluzioni innovative nell’edilizia, ma anche l’impegno<br />

diretto nel mondo del restauro e del recu<strong>per</strong>o di o<strong>per</strong>e storiche. In particolare,<br />

attualmente, la Fassa Bortolo sta collaborando al restauro<br />

degli affreschi del Palazzo dei Trecento, a Treviso, e al recu<strong>per</strong>o del<strong>le</strong><br />

pitture murali di Via dell’Abbondanza a Pompei. Un’attività a 360<br />

gradi, che si esplica in interventi concreti in tutti i settori, <strong>per</strong> dare un<br />

contributo importante all’evoluzione dell’edilizia.<br />

FASSA BORTOLO<br />

Via Lazzaris, 3<br />

31027 Spresiano (TV)<br />

tel. 0422 7222<br />

fax 0422 887509<br />

www.fassabortolo.com<br />

fassa@fassabortolo.it<br />

167


REPLY<br />

Corso Francia, 110<br />

10143 Torino<br />

tel. 011 7711594<br />

fax 7495416<br />

info@reply.it - www.reply.it<br />

168<br />

Nuove modalità di comunicazione<br />

La veloce evoluzione dei mezzi di comunicazione unita all’affermarsi<br />

di una economia digita<strong>le</strong> hanno imposto nuove modalità di comunicazione,<br />

interazione e lavoro, fondate sulla capacità di scambiare dati<br />

ed informazioni in tempo rea<strong>le</strong> con tutti gli attori coinvolti nella catena<br />

del valore.<br />

Reply mette al servizio della Pubblica Amministrazione <strong>le</strong> proprie competenze<br />

sul<strong>le</strong> nuove tecnologie integrando sistemi multimediali ed interattivi,<br />

progettando piattaforme applicative composte con “servizi configurabili”<br />

e abilitando tecnologie di comunicazione sempre più comp<strong>le</strong>sse<br />

e differenziate.<br />

Tra <strong>le</strong> più recenti attività sviluppate da Reply in tali ambiti vi sono il progetto<br />

Leonardo <strong>per</strong> il Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio<br />

Cultura<strong>le</strong> e l’attua<strong>le</strong> sviluppo del nuovo porta<strong>le</strong> del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong>.<br />

Il Progetto Leonardo ha visto Reply lavorare con il Comando Genera<strong>le</strong><br />

dell’Arma dei Carabinieri, in un processo di adeguamento tecnologico<br />

e potenziamento del sistema informatico attualmente in uso presso<br />

il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Cultura<strong>le</strong> (CCTPC), <strong>per</strong> supportare<br />

i processi di investigazione e di pianificazione degli interventi<br />

a salvaguardia del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d’arte.<br />

Il risultato è la realizzazione di un nuovo sistema informativo,<br />

“Leonardo”, che introduce nuove tecnologie emergenti <strong>per</strong> consentire<br />

di interagire con la banca dati in tempo rea<strong>le</strong> attraverso apparecchiature<br />

di ultima generazione ed eseguire ricerche ed analisi su tutto il<br />

patrimonio informativo raccolto in oltre venti anni di attività.<br />

La nuova piattaforma alla base del Progetto Leonardo è dotata di una<br />

interfaccia multilingue e rende accessibili funzionalità avanzate quali<br />

la gestione documenta<strong>le</strong>, la ricerca e l’analisi di tipo geografico e l’integrazione<br />

con un prodotto <strong>le</strong>ader di mercato <strong>per</strong> l’analisi di tipo investigativo.<br />

Grazie al nuovo sistema informativo il <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> dell’Arma, o<strong>per</strong>ativo<br />

sul territorio, può interagire con la banca dati in tempo rea<strong>le</strong> attraverso<br />

una applicazione wire<strong>le</strong>ss e apparecchiature di ultima generazione,<br />

come palmari e <strong>per</strong>sonal computer portatili.<br />

Ciò consente, ad esempio durante una o<strong>per</strong>azione di controllo, di avere<br />

a disposizione direttamente sul posto tutte <strong>le</strong> informazioni utili all’attività<br />

o<strong>per</strong>ativa, richiedendo eventualmente al sistema di verificare la <strong>le</strong>cita<br />

provenienza dell’o<strong>per</strong>a d’arte a partire da una foto, scattata sul momento<br />

con apparecchiature digitali. Inoltre, dal luogo dell’intervento, l’o<strong>per</strong>atore<br />

del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Cultura<strong>le</strong> può compilare<br />

un verba<strong>le</strong> su supporto e<strong>le</strong>ttronico e inviarlo al sistema centra<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

successive o<strong>per</strong>azioni di verifi ca e analisi investigativa.<br />

A livello centra<strong>le</strong>, ogni informazione inviata dal luogo dell’intervento<br />

da parte dei Carabinieri, o proveniente da segnalazioni di altre Forze<br />

di Polizia, è sotto il controllo della Sezione Elaborazione Dati del<br />

Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Cultura<strong>le</strong>.<br />

Qui <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> altamente specializzato, utilizzando un comp<strong>le</strong>sso software<br />

di classificazione (basato su un database iconografico), cura l’inserimento<br />

di ogni caratteristica peculiare del bene artistico di interesse,<br />

come ad esempio la sua tipologia (dipinto, scultura, libro antico,


ecc...), il soggetto raffigurato, gli autori, i materiali e la tecnica di esecuzione.<br />

Tali informazioni vengono ulteriormente arricchite attraverso<br />

la consultazione di banche dati esterne, integrate nel sistema.<br />

Il punto di forza del nuovo sistema si esprime nel<strong>le</strong> evolute capacità di<br />

ricerca, in grado non soltanto di verificare e ritrovare termini <strong>le</strong>ssicali<br />

utilizzati <strong>per</strong> la descrizione dell’o<strong>per</strong>a, ma anche di confrontare<br />

“immagini” o porzioni di immagini sulla base del<strong>le</strong> sue caratteristiche<br />

grafi che, nonché di utilizzare come chiavi di ricerca “concetti” contenuti<br />

nel contesto da ricercare.<br />

Il Porta<strong>le</strong> Cultura Italia, principa<strong>le</strong> punto di riferimento <strong>per</strong> la comunicazione<br />

sul cana<strong>le</strong> Internet in ambito di <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong>, vede Reply<br />

impegnata come il partner scelto dell’Amministrazione con la responsabilità<br />

tecnica e grafica della soluzione.<br />

Il porta<strong>le</strong>, online a partire dall’inizio del 2007, renderà disponibili<br />

contenuti informativi ricercabili sia <strong>per</strong> area geografica sia <strong>per</strong> tematica:<br />

archeologia, architettura e monumenti, arti visive, design, cinema<br />

e multimedia, musica, spettacoli, tradizioni e folclore, cultura e scienze<br />

umane, cultura scientifica, formazione e ricerca, biblioteche, <strong>le</strong>tteratura,<br />

archivi, mostre e musei.<br />

Tramite questo nuovo punto di contatto il <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong><br />

<strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong> renderà disponibi<strong>le</strong>, ai cittadini, un gran numero di<br />

servizi tra cui: accesso all’indice del<strong>le</strong> risorse in ambito dei <strong>Beni</strong><br />

<strong>Culturali</strong>, forum tematici, news<strong>le</strong>tter, piattaforma di e-commerce, indice<br />

dei monumenti.<br />

Il porta<strong>le</strong>, grazie alla ricchezza di informazioni contenute e alla facilità<br />

di navigazione svolgerà inoltre un importante ruolo <strong>per</strong> la promozione<br />

turistica di località di interesse cultura<strong>le</strong> grazie alla possibilità di<br />

costruire “viste digitali” di <strong>per</strong>corsi ed itinerari <strong>per</strong>sonalizzati.<br />

169


Convegno<br />

170<br />

Presentazione<br />

Anna Maria Giovagnoli, Federica Sacco<br />

L’Italia, giardino del mondo, con un tesoro di paesaggi unico <strong>per</strong> varietà e qualità, possiede<br />

un immenso patrimonio artistico e cultura<strong>le</strong> sparso capillarmente su tutto il territorio. Questa ricchezza<br />

di arte e cultura è uno dei nostri principali fattori d’identità naziona<strong>le</strong>: degli ottomila<br />

comuni italiani, quasi settemila sono stati fondati prima del XVI secolo, <strong>per</strong> cui tutto il nostro<br />

territorio può essere considerato paesaggio cultura<strong>le</strong>. L’immenso patrimonio cultura<strong>le</strong> italiano è<br />

costituito di un numero incalcolabi<strong>le</strong> di re<strong>per</strong>ti archeologici, libri antichi, di pitture tessuti, oreficerie<br />

e strutture architettoniche, che richiedono una continua o<strong>per</strong>a di conservazione e restauro.<br />

Un impegno che investe o<strong>per</strong>atori specializzati del settore che ancora oggi, nonostante la<br />

ricerca e l’innovazione a disposizione, <strong>per</strong> la mancanza di una adeguata informazione, spesso<br />

si trovano ancora a o<strong>per</strong>are con mezzi e strumenti spesso obso<strong>le</strong>ti, su<strong>per</strong>ati a causa dell’<br />

e<strong>le</strong>vato tasso di tossicità e sostituiti da mezzi che mettono in primo piano la salute dell’o<strong>per</strong>atore<br />

e la tutela dell’ambiente. In questo contesto si colloca il convegno La conservazione dei<br />

beni culturali tra restauro e sicurezza realizzato dal <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i beni e <strong>le</strong> attività culturali,<br />

il Dipartimento Ricerca Innovazione Organizzazione, Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Ricerca e<br />

la Promozione in collaborazione con l’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il restauro(ICR); Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

la Patologia del Libro (ICPL); Opificio del<strong>le</strong> pietre Dure (OPD); l’Istituto Su<strong>per</strong>iore di Sanità (ISS);<br />

Agenzia <strong>per</strong> la Protezione dell’Ambiente e <strong>per</strong> i Servizi Tecnici (APAT) e Legambiente. Una<br />

giornata di rif<strong>le</strong>ssione e di studio <strong>per</strong> porre l’attenzione su un tema assai delicato, come quello<br />

della sicurezza del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d’arte, della salute dei lavoratori e degli impatti ambientali relativi<br />

all’impiego di prodotti specifici utilizzati in questo settore. Il convegno si articola in tre sessioni:<br />

la Normativa Sulla Sicurezza nel Restauro, gli Impatti: Igienico-Sanitari e Ambientali del<br />

mondo del restauro e una sessione dedicata alla presentazione di Casi di studio nel settore<br />

della conservazione e restauro.<br />

Le prob<strong>le</strong>matiche del restauro<br />

La pulitura del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici è l’o<strong>per</strong>azione più comune ed anche la più delicata dell’intervento<br />

di restauro; quando necessario essa è preceduta, da fasi di consolidamento e di protezione.<br />

Durante i diversi momenti del restauro è spesso necessario fare uso di sostanze chimiche e di<br />

prodotti che prevedono l’impiego di solventi organici, in qualità e quantità differenti in base<br />

alla su<strong>per</strong>ficie su cui si o<strong>per</strong>a, ma comunque caratterizzati da una certa tossicità <strong>per</strong> la salute<br />

umana. L’utilizzo dei solventi organici nel restauro è pratica comune. Efficacia e rapidità di<br />

azione nonché il basso costo e l’apparente semplicità di utilizzo rappresentano, soprattutto <strong>per</strong><br />

il restauratore privato, requisiti così inderogabili da non prendere in considerazione metodi<br />

alternativi che invece presentano numerosi vantaggi, sia <strong>per</strong>ché <strong>per</strong>mettono una migliore se<strong>le</strong>ttività<br />

nei confronti dei materiali e quindi riducono il rischio <strong>per</strong> l’integrità dell’o<strong>per</strong>a d’arte,<br />

paral<strong>le</strong>lamente ad una forte riduzione dei rischi <strong>per</strong> il restauratore e <strong>per</strong> l’ambiente di lavoro.<br />

Il loro uso <strong>per</strong>tanto deve essere il più limitato e raziona<strong>le</strong> possibi<strong>le</strong>: se esistono <strong>le</strong> condizioni<br />

di compatibilità con l’o<strong>per</strong>a da trattare l’utilizzo di metodi alternativi può senz’altro rappresentare<br />

un valido approccio<br />

È diffici<strong>le</strong> stabilire a priori il comportamento chimico-fisico del<strong>le</strong> sostanze organiche che vengono<br />

utilizzate; questo dipende dalla loro natura e dallo stato fisico in cui si trovano, fattori<br />

che ne determinano la nocività, tossicità, cancerogenecità, causticità, infiammabilità.<br />

Tali effetti si differenziano a seconda dell’impiego di solventi organici o di soluzioni acquose acide<br />

o basiche o di polveri di natura organica natura<strong>le</strong> o sintetica o di natura inorganica utilizzate. A<br />

tutto questo bisogna aggiungere che un restauratore, come anche un bibliotecario o un archivista,<br />

il più del<strong>le</strong> volte si trova ad o<strong>per</strong>are su materia<strong>le</strong> contaminato da microrganismi, come funghi microscopici<br />

e batteri, alcuni dei quali possono essere potenzialmente patogeni <strong>per</strong> l’uomo.<br />

Inoltre i laboratori di restauro che rispettano la normativa 626 sulla sicurezza dei lavoratori,<br />

non sono sempre i luoghi reali in cui vengono realizzati gli interventi di restauro. Nella maggior<br />

parte dei casi il lavoro si svolge in situ, in scavi archeologici a cielo a<strong>per</strong>to o in ambienti<br />

chiusi, su ponteggi o sca<strong>le</strong> più o meno agevoli, in ateliers di restauro, biblioteche, musei e<br />

in situazioni ampiamente diversificate. L’attenzione <strong>per</strong> la sicurezza, dapprima riconducibi<strong>le</strong><br />

ad un semplice atteggiamento di buon senso basato comunque sugli e<strong>le</strong>menti scientifici di<br />

conoscenza, si è evoluta nel tempo verso un approccio metodologico sistematico e ritenuto il<br />

solo in grado di garantire un livello di sicurezza accettabi<strong>le</strong>. Non vi è dubbio che la normativa<br />

prodotta negli ultimi dieci anni abbia contribuito in positivo a modificare radicalmente l’atteggiamento<br />

nei confronti dell’ambiente di lavoro e sul modo di lavorare. Gli studi e <strong>le</strong> ricerche<br />

hanno <strong>per</strong>messo un notevo<strong>le</strong> sviluppo, così come hanno <strong>per</strong>messo di mettere al bando


numerosi prodotti <strong>per</strong>icolosi.<br />

Le metodologie e <strong>le</strong> tecniche o<strong>per</strong>ative finalizzate alla prevenzione e al recu<strong>per</strong>o dei danni<br />

causati dal biodeterioramento hanno <strong>per</strong>messo di conoscere i rischi relativi sia all’esposizione<br />

sia ai fattori di rischio biologico in cui incorrono gli o<strong>per</strong>atori del settore. Per quanto riguarda<br />

la sicurezza degli o<strong>per</strong>atori del restauro, oltre all’applicazione di tutte <strong>le</strong> norme relative alla<br />

tutela dei lavoratori, si applicano anche quel<strong>le</strong> relative all’utilizzo di sostanze chimiche, che<br />

prevedono l’applicazione della <strong>le</strong>gge sulla protezione dagli agenti chimici, oltre a quella sugli<br />

agenti cancerogeni o mutageni, il cui utilizzo era stato vietato o comunque sconsigliato. In ta<strong>le</strong><br />

prospettiva è di particolare rilievo il Documento di Valutazione dei Rischi, previsto nel<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong><br />

di Alta formazione quali ICR, OPD e ICPL, che prevede oltre all’analisi del<strong>le</strong> fonti di rischio,<br />

anche la conseguente valutazione dei rischi <strong>per</strong> i lavoratori esposti, oltre ad indicare gli e<strong>le</strong>menti<br />

correttivi tali da <strong>per</strong>mettere un miglioramento effettivo della sicurezza, <strong>per</strong> giungere ad<br />

una programmazione dei tempi e dei modi di intervento. Tra <strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> di Alta Formazione, in<br />

questo ultimo anno si è aggiunto il Centro Conservazione e Restauro della Reggia di Venaria<br />

che fin dal principio ha optato <strong>per</strong> l’adozione di soluzioni tecniche e impiantistiche particolari<br />

al fine di garantire standard di qualità e sicurezza sia <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori che <strong>per</strong> <strong>le</strong> o<strong>per</strong>e in<br />

restauro; la messa in o<strong>per</strong>a del<strong>le</strong> relative misure di prevenzione è stata realizzata in attuazione<br />

della specifica normativa.<br />

I rischi sanitari<br />

Per qua<strong>le</strong> motivo porre tutta questa attenzione sui prodotti utilizzati dai restauratori?<br />

Le malattie cui può andare incontro un restauratore a causa di agenti biologici possono essere<br />

vari. Le dermatiti, di tipo al<strong>le</strong>rgico o no, sono fra <strong>le</strong> malattie più comunemente imputabili<br />

all’azione di agenti biologici riscontrabili su re<strong>per</strong>ti. La scabbia è una dermatite causata da<br />

agenti biologici e materiali fibrosi come tessuti, pellicce, carta sono dei possibili veicoli di trasmissione<br />

<strong>per</strong> alcuni di questi organismi. Le malattie dell’albero respiratorio come ad esempio<br />

bronchiti e polmoniti batteriche, possono essere originate da numerosi agenti presenti nell’ambiente<br />

di lavoro e soprattutto sui re<strong>per</strong>ti. Frequenti affezioni dovute ad agenti biologici possono<br />

essere <strong>le</strong> congiuntiviti, o anche più gravi malattie oculari. Esistono, inoltre, numerosi esempi<br />

di malattie professionali, che colpiscono i restauratori incaricati di intervenire su manufatti<br />

che semplicemente provengono da zone o da ambienti infetti, oppure che trasportano agenti<br />

non particolarmente patogeni in senso lato, ma che sono rimasti isolati <strong>per</strong> un lungo <strong>per</strong>iodo,<br />

e contro i quali l’organismo umano, abituato a vivere in condizioni igienico-sanitario diverse,<br />

fatica a reagire <strong>per</strong>ché non ha mai avuto occasione di sviluppare del<strong>le</strong> specifiche difese<br />

immunitarie. Se a tutto questo si aggiunge il rischio chimico, la cosa si complica ancora di<br />

più.<br />

In questo contesto noumeno importante risulta l’impatto ambienta<strong>le</strong> derivato dall’impiego del<strong>le</strong><br />

sostanze utilizzate, rilasciate costantemente in atmosfera, suolo, sottosuolo e acque.<br />

Le proposte alternative<br />

È ormai da tempo condivisa l’idea di considerare obso<strong>le</strong>ti i solventi organici ed orientarsi solamente<br />

verso i metodi acquosi <strong>per</strong> compiere varie o<strong>per</strong>azioni nel restauro dei beni artistici,<br />

tanto la “pulitura” quanto altri interventi più marcatamente strutturali. Purtroppo ancora adesso<br />

risulta indispensabi<strong>le</strong> l’utilizzo <strong>per</strong> certe o<strong>per</strong>azioni dei solventi organici: pensiamo ad esempio<br />

all’applicazione di strati protettivi e di vernici su interventi di restauri precedenti alla teoria<br />

di Cesari Brandi che ha introdotto il concetto della reversibilità degli interventi di restauro.<br />

Proprio in risposta ai gravi prob<strong>le</strong>mi connessi alla dipendenza e all’uso di certi solventi organici,<br />

negli ultimi anni è aumentato l’interesse <strong>per</strong> metodi alternativi. In particolare, molta attenzione<br />

si è focalizzata sull’uso di sistemi a base acquosa, esenti dai prob<strong>le</strong>mi di tossicità associati<br />

a certi solventi organici, e contenenti principi attivi specifici in grado di agire con maggiore<br />

se<strong>le</strong>ttività, <strong>per</strong>ciò più rispettosi dell’integrità dell’o<strong>per</strong>a.<br />

In questo momento uno dei punti cardine su cui dovrebbe fare fede una profonda trasformazione<br />

e inversione di rotta nel mondo del restauro dovrebbe essere l’applicazione del principio<br />

di sostituzione particolarmente importante in un tipo di lavorazione non a ciclo chiuso.<br />

A tutto questo si aggiunge la nuova politica europea sul<strong>le</strong> sostanze chimiche definita dal<br />

REACH, che rafforza il concetto dell’informazione lungo la catena di approvvigionamento<br />

della sostanza prevedendo la elaborazione di un “Chemical Safety Report” al qua<strong>le</strong> possono<br />

e devono contribuire tutti gli attori della catena di approvvigionamento, compresi i<br />

“Downstream Users” come possono essere considerati gli o<strong>per</strong>atori del mondo del restauro,<br />

che in questo modo possono dare un contributo attivo indicando al produttore della sostanza<br />

chimica di definire in maniera ottima<strong>le</strong> gli scenari di esposizione relativi.<br />

Convegno<br />

171


Convegni, Incontri, Mostre<br />

172<br />

CONVEGNO - 1 Dicembre<br />

ore 9.30-18.00<br />

LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI TRA RESTAURO E SICUREZZA<br />

Sala Blu c/o Padiglione 107 B<br />

Il convegno ha l’obiettivo di informare gli o<strong>per</strong>atori del settore sul<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche relative all’uso di prodotti, metodi e<br />

procedure utilizzate nella conservazione e nel restauro, sviluppati negli ultimi anni anche in conformità del<strong>le</strong> nuove politiche<br />

ambientali e di sicurezza. Una giornata di rif<strong>le</strong>ssione e di studio <strong>per</strong> affrontare il comp<strong>le</strong>sso tema della sicurezza<br />

nel restauro, mettendo a confronto <strong>le</strong> esigenze di integrità dell’o<strong>per</strong>a, salute degli o<strong>per</strong>atori e rispetto dell’ambiente.<br />

ore 9.30-10.00<br />

Saluti<br />

Daniel<strong>le</strong> Gattegno Mazzonis<br />

Sottosegretario <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong><br />

Antonia Pasqua Recchia<br />

Direttore Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione Tecnologica e la Promozione<br />

Pasqua<strong>le</strong> Bruno Malara<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong> dei <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici del Veneto<br />

Fausta Bressani<br />

Dirigente Regiona<strong>le</strong> della Direzione <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> della Regione del Veneto<br />

Davide Zoggia<br />

Presidente della Provincia di Venezia<br />

Massimo Cacciari<br />

Sindaco di Venezia<br />

ore 10.00 -11.00<br />

I SESSIONE Normativa sulla sicurezza nel restrauro<br />

Moderatore<br />

Rosalia Varoli Piazza<br />

Storico dell’Arte dell’ICCROM<br />

I rischi sanitari dei lavoratori del restauro e il quadro normativo di riferimento<br />

Leonello Attìas<br />

Ricercatore dell’Istituto Su<strong>per</strong>iore di Sanità<br />

Roberto Binetti<br />

Dirigente di ricerca dell’Istituto Su<strong>per</strong>iore di Sanità<br />

Ida Marcello<br />

Collaboratore tecnico dell’Istituto Su<strong>per</strong>iore di Sanità<br />

ISTITUTI CENTRALI:<br />

I piani di rischio come strumento di attuazione della normativa<br />

Il piano di rischio applicato alla realtà dell’Opificio del<strong>le</strong> Pietre Dure<br />

Pietro Capone<br />

Responsabi<strong>le</strong> della sicurezza dell’Opificio del<strong>le</strong> Pietre Dure - MiBAC<br />

L’aggiornamento del Piano come garanzia di efficacia nel<strong>le</strong> strategie della sicurezza<br />

Sergio Indrio<br />

Resp. Servizio Protezione e Prevenzione dell’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro - MiBAC<br />

La sicurezza nei laboratori di restauro e tutela dei lavoratori<br />

Libero Rossi<br />

Restauratore conservatore della Biblioteca Naziona<strong>le</strong> Centra<strong>le</strong> di Firenze - MiBAC<br />

ore 11.00-11.15 Pausa<br />

ore 11.15-12.30<br />

II SESSIONE Gli impatti “igienico-sanitari” del mondo del restauro<br />

Moderatore<br />

Annamaria Giovagnoli<br />

Chimico dell’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro - MiBAC<br />

Valutazione del rischio biologico<br />

Gianfranco Tarsitani<br />

Docente Igiene del lavoro - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”<br />

Esposizione a cancerogeni e mortalità di una coorte di restauratori fiorentini di materia<strong>le</strong> librario<br />

danneggiato dall’alluvione del 1966 del fiume Arno<br />

M. Cristina Fondelli<br />

U.O. Epidemiologia Ambienta<strong>le</strong>-Occupaziona<strong>le</strong> del CSPO<br />

Come o<strong>per</strong>are in presenza di materia<strong>le</strong> infetto: interventi su singoli volumi e interventi di massa<br />

Mariasanta Montanari<br />

Biologa dell’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Patologia del Libro - MiBAC


Convegni, Incontri, Mostre<br />

I prodotti chimici usati nel restauro: rischi <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>atore, impatto ambienta<strong>le</strong>, normative di sicurezza<br />

Maurizio Coladonato<br />

Tecnico Laboratorio di chimica dell’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro - MiBAC<br />

Centro conservazione e restauro la Venaria Rea<strong>le</strong> nel<strong>le</strong> scuderie e nel maneggio alfieriani<br />

Emilio Mello<br />

Direttore laboratori scientifici - MiBAC<br />

Pinin Brambilla<br />

Direttore dei laboratori di restauro - MiBAC<br />

Lidia Rissotto<br />

Direttore Scuola Alta Formazione, Centro Cons. e Restauro Venaria Rea<strong>le</strong> - MiBAC<br />

ore 12.30-14.30<br />

III SESSIONE Gli impatti “ambientali” del mondo del restauro<br />

Moderatore<br />

Lucia Venturi<br />

Segreteria Naziona<strong>le</strong> Legambiente<br />

L’impatto ambienta<strong>le</strong> connesso al<strong>le</strong> attività di restauro<br />

Lucia Venturi<br />

Segreteria Naziona<strong>le</strong> Legambiente<br />

Linee di valutazione del rischio chimico e del<strong>le</strong> attività in esterno nel Sistema del<strong>le</strong> Agenzie<br />

Ambientali<br />

Luigi Archetti<br />

Responsabi<strong>le</strong> del servizio prevenzione e protezione dell’APAT<br />

Ricerca sul profilo di rischio nel settore restauro<br />

Sergio Perticalori<br />

Responsabi<strong>le</strong> Dipartimento Formazione, Informazione e Documentazione ISPESL<br />

ore 13.30-14.30 Pausa pranzo<br />

ore 14.45-18.00<br />

IV SESSIONE Casi studio<br />

Moderatore<br />

Caterina Bon Valsassina<br />

Direttore Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro - MiBAC<br />

L’evoluzione del processo d’intervento sul manufatto <strong>per</strong> la conservazione dell’o<strong>per</strong>a e la sicurezza<br />

dell’o<strong>per</strong>atore<br />

Giuseppe Fabretti<br />

Restauratore Conservatore dell’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro - MiBAC<br />

Metodi acquosi come alternative meno tossiche e più se<strong>le</strong>ttive<br />

Paolo Cremonesi<br />

Coordinatore scientifico del Cesmar7<br />

Misce<strong>le</strong> solventi a tossicità contenuta: il caso dell’”Assunzione della Vergine” di Palma il Giovane<br />

Francesca Capanna<br />

Restauratore Conservatore Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro - MiBAC<br />

Nanotecnologie a basso impatto ambienta<strong>le</strong> <strong>per</strong> la conservazione di beni culturali<br />

Luigi Dei<br />

Docente Dipartimento di Chimica e Consorzio Interuniversitario CSGI<br />

Università degli Studi di Firenze<br />

Metodi di controllo <strong>per</strong> l’applicazione di prodotti ad e<strong>le</strong>vata tossicità<br />

Annamaria Giovagnoli<br />

Chimico dell’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro - MiBAC<br />

Giorgio D’Ercoli<br />

Laboratorio di Chimica dell’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro - MiBAC<br />

Moderatore<br />

Guido Biscontin<br />

Docente Università Cà Foscari, Dipartimento di Scienze ambientali di Venezia<br />

Prob<strong>le</strong>mi tossicologici <strong>le</strong>gati all’uso di biocidi <strong>per</strong> il trattamento di alterazioni biologiche.<br />

L’applicazione dei biocidi nel trattamento di alterazioni biologiche<br />

Marco Bartolini<br />

Biologo dell’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro - MiBAC<br />

Isetta Tosini<br />

Biologo dell’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro - MiBAC<br />

Chimica e Restauro: <strong>le</strong> scelte dell’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Patologia del Libro<br />

Marina Bicchieri<br />

Chimico dell’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Patologia del Libro - MiBAC<br />

173


Convegni, Incontri, Mostre<br />

174<br />

La pulitura con il laser: rischi <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>atore e <strong>per</strong> i manufatti<br />

Vasco Fascina<br />

Chimico della Soprintendenza <strong>per</strong> il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Venezia, Padova, Belluno e<br />

Treviso - MiBAC<br />

Le resine a scambio ionico nel restauro del<strong>le</strong> Pitture Murali: origini dell’uso del prodotto e sviluppi<br />

recenti<br />

Maria Rosa Lanfranchi<br />

Restauratore Conservatore dell’Opificio del<strong>le</strong> Pietre Dure - MiBAC<br />

Catalogazione e protezione <strong>per</strong> la salvaguardia del patrimonio cultura<strong>le</strong>. Pompei ed il restauro di<br />

alcune ce<strong>le</strong>bri botteghe di via dell’Abbondanza<br />

Nicola Santopuoli, Spiridione Curuni<br />

Laboratorio Progetto Restauro, Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti e Facoltà di Architettura Val<strong>le</strong><br />

Giulia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”<br />

Alfredo Mastri<br />

Serv. Prev. e Protezione della Soprintendenza Archeologica di Pompei - MiBAC<br />

Come non inquinare un “oggetto” da studiare e conservare, anzi da tutelare: l’a<strong>per</strong>tura minima<strong>le</strong><br />

del Sarcofago di Federico II<br />

Rosalia Varoli Piazza<br />

Storico dell’Arte dell’ICCROM<br />

CONVEGNO - 2 Dicembre<br />

Sala rossa<br />

ore 9.30-10.30<br />

CESARE BRANDI E IL RESTAURO OGGI<br />

Giuseppe Basi<strong>le</strong><br />

Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro - MiBAC<br />

Cesare Brandi (Siena, 8 apri<strong>le</strong> 1906 - 19 gennaio 1988) porta, nell’ambito del restauro, alla sua espressione più alta la<br />

linea critica della tradizione ottocentesca, quella che aveva su<strong>per</strong>ato <strong>le</strong> posizioni “estremistiche” di Viol<strong>le</strong>t <strong>le</strong> Duc e di<br />

Ruskin e che, grazie a lui, ha saputo imporsi non solo in Italia e in Europa ma anche nel resto del mondo: come dimostra<br />

la diffusione della sua Teoria in parecchie lingue straniere, tra cui ing<strong>le</strong>se, francese, spagnolo, greco, portoghese, tedesco,<br />

giapponese, cinese.<br />

INCONTRI ALLO STAND - 1 Dicembre<br />

ore 10.45-11.05<br />

La Casa del<strong>le</strong> Ierodu<strong>le</strong> a Ostia: progetto di restauro e valorizzazione<br />

Angelo Pel<strong>le</strong>grino<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici di Ostia - MiBAC<br />

L’intervento illustrerà la campagna di recu<strong>per</strong>o di parte degli apparati decorativi ad o<strong>per</strong>a della Soprintendenza <strong>per</strong><br />

i <strong>Beni</strong> Archeologici dell’insula del<strong>le</strong> Ierodu<strong>le</strong>, messa in luce alla fine degli anni ’60.<br />

ore 11.15-11.35<br />

Progetto di restauro e di manutenzione programmata del Porta<strong>le</strong> Maggiore del Palazzo dei Priori<br />

di Perugia<br />

Vittoria Garibaldi<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici dell’Umbria - MiBAC<br />

L’intervento illustrerà il restauro appena concluso del Porta<strong>le</strong>, <strong>per</strong> passare poi ad analizzare il progetto di manutenzione<br />

programmata e gli aspetti storico artistici del manufatto, emersi anche alla luce del<strong>le</strong> nuove acquisizioni.<br />

ore 11.45-12.15<br />

Soluzioni Fassa Bortolo <strong>per</strong> l’edilizia<br />

Francesco Basi<strong>le</strong><br />

Società Fassa Bortolo<br />

Le più recenti soluzioni di materiali <strong>per</strong> l’edilizia con particolare attenzione al restauro.<br />

ore 12.30-13.10<br />

Progetto di riqualificazione ambienta<strong>le</strong> e restauro del comp<strong>le</strong>sso borbonico del lago Fusaro di Bacoli<br />

Maria Teresa Minervini<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici ed il Paesaggio e <strong>per</strong> il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di<br />

Napoli e Provincia - MiBAC<br />

L’importante realtà paesaggistica del Lago Fusaro nella Zona f<strong>le</strong>grea è l’oggetto di una o<strong>per</strong>azione di intervento che aspira<br />

al recu<strong>per</strong>o di una comp<strong>le</strong>ssa realtà territoria<strong>le</strong>.<br />

Napoli. Chiesa di S. Aniello a Caponapoli. Progetto di restauro e ripristino funziona<strong>le</strong><br />

Ugo Carughi<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici ed il Paesaggio e <strong>per</strong> il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di<br />

Napoli e Provincia - MiBAC<br />

Il progetto riguarda una del<strong>le</strong> maggiori e più antiche chiese di Napoli e presenta, oltre alla ristrutturazione l’ipotesi di<br />

rifunzionalizzazione.


Convegni, Incontri, Mostre<br />

ore 14.30-15.10<br />

Lo stato di avanzamento dei lavori di recu<strong>per</strong>o e valorizzazione dei manufatti e l’organizzazione del<strong>le</strong><br />

forme di gestione del sistema ecomusea<strong>le</strong><br />

Vittorio Corà, Mauro Passarin<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e <strong>per</strong> il Paesaggio di Verona, Vicenza e Rovigo - MiBAC, La Comunità montana<br />

Reggenza dei Sette Comuni, la Comunita montana Alto Astico e Posina<br />

L’organizzazione dell’ Ecomuseo della Grande Guerra è l’istituzione che si sta occupando di studiare, conservare e<br />

valorizzare il patrimonio cultura<strong>le</strong> della Grande Guerra nei territori della montagna vicentina.<br />

INCONTRI ALLO STAND - 2 Dicembre<br />

ore 10.00-10.30<br />

Il Restauro dei disegni di Etienne Du Pérac del Codice Resta di Pa<strong>le</strong>rmo. Carte da lucido ante litteram:<br />

indagini diagnostiche e conoscitive dei supporti<br />

Fabio Fiorani, Gabriella Pace<br />

Istituto Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Grafica - MiBAC<br />

Il progetto di restauro elaborato dal Laboratorio di Restauro O<strong>per</strong>e d’Arte su carte dell’Istituto, ha consentito un notevo<strong>le</strong><br />

approfondimento di un aspetto tecnico dell’incisione all’acquaforte; il corpus di disegni è stato infatti identificato<br />

con <strong>le</strong> elaborazioni grafiche servite all’artista <strong>per</strong> trasporre la composizione definitiva dalla carta alla lastra di rame,<br />

nell’esecuzione della nota serie di incisioni Vestigi dell’Antichità di Roma, Etienne Du Pérac.<br />

ore 10.45-11.20<br />

Santuario della Madonna degli Angeli, Cuneo. Un particolare restauro dell’affresco <strong>per</strong>duto<br />

Fernando Del Mastro<br />

Città di Cuneo - Settore Gestione del Territorio, con la direzione tecnico scientifica del MiBAC, Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici del Piemonte, Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e <strong>per</strong> il Paesaggio del<br />

Piemonte - MiBAC<br />

Il crollo della Cupola del Santuario della Madonna degli Angeli di Cuneo, il 30 dicembre 1996, ha reso indispensabi<strong>le</strong><br />

un intervento di restauro volto innanzitutto a risol<strong>le</strong>vare il volume <strong>per</strong>duto e in secondo luogo a riproporre l’affresco<br />

originario: la scelta è stata quella di ricostruire graficamente l’o<strong>per</strong>a pittorica, con un sofisticato programma di elaborazione<br />

e<strong>le</strong>ttronica tridimensiona<strong>le</strong>, e riproporlo sulla cupola con un inedito sistema di proiezione.<br />

ore 11.40-12.10<br />

La comunicazione del MiBAC<br />

Antonella Mosca, Laura Simionato<br />

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione Tecnologica e la Promozione<br />

Servizio II - Comunicazione, Promozione, Marketing - Unità Organica I<br />

Comunicazione, Grandi Eventi e Manifestazioni Fieristiche - MiBAC<br />

Il <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong> cura la diffusione della conoscenza del patrimonio cultura<strong>le</strong> attraverso un’intensa<br />

attività di comunicazione e promozione con l’organizzazione di eventi e manifestazioni a carattere naziona<strong>le</strong><br />

ed internaziona<strong>le</strong>. L’attività di marketing è volta ad individuare strategie <strong>per</strong> valorizzare l’immagine del nostro Paese<br />

e favorire un sempre maggiore turismo cultura<strong>le</strong>.<br />

ore 12.15-12.45<br />

I progetti internazionali dell’Archivio di Stato di Rovigo<br />

Luigi Contegiacomo<br />

Archivio di Stato di Rovigo - MiBAC<br />

Veranno presentati due progetti:<br />

Un archivio <strong>per</strong> la Carboneria e il Progetto emigrati<br />

di cui l’Archivio di Stato di Rovigo sta curando la catalogazione e la digitalizzazione <strong>per</strong> la messa in rete.<br />

MOSTRE PRESENTI ALLO STAND<br />

Magie veneziane: fragilità e trasparenze<br />

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico<br />

Polo Musea<strong>le</strong> Romano<br />

La col<strong>le</strong>zione dei vetri della Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong> d’Arte Antica di Palazzo Barberini comprende manufatti di produzione<br />

muranese degli anni 1870-1880 e riveste un’importanza ecceziona<strong>le</strong> poiché <strong>per</strong>mette - attraverso una campionatura oggi<br />

esauriente - di verificare <strong>le</strong> principali tipologie in auge a Venezia nella seconda metà dell’Ottocento.<br />

Cesare Brandi nel centenario della nascita<br />

ICR – Istituto Centra<strong>le</strong> del Restauro<br />

Cesare Brandi (Siena, 8 apri<strong>le</strong> 1906 - 19 gennaio 1988) porta, nell’ambito del restauro, alla sua espressione più alta<br />

la linea critica della tradizione ottocentesca, che grazie a lui, ha saputo imporsi non solo in Italia e in Europa ma anche<br />

nel resto del mondo. Una serie di iniziative culturali promosse dall’Istituto Centra<strong>le</strong> del Restauro e dalla Associazione<br />

Amici di Cesare Brandi, sotto l’egida di un Comitato Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> ce<strong>le</strong>brazioni e <strong>le</strong> iniziative culturali presieduto da<br />

Antonio Paolucci e di un Comitato Europeo presieduto da Giuseppe Basi<strong>le</strong>, ce<strong>le</strong>brano il centenario della sua nascita come<br />

si addice al padre della moderna teoria e prassi del restauro.<br />

175


DIPARTIMENTO PER LA RICERCA, L’INNOVAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE<br />

Capo Dipartimento: Giuseppe Proietti<br />

Dirigenti Generali: Elio Garzillo<br />

Servizio I Affari generali, tematiche trasversali, coordinamento, gestione del<strong>le</strong> risorse umane<br />

Dirigente: Raffae<strong>le</strong> Sassaro<br />

Servizio II Intese istituzionali e rapporti con il Comitato Interministeria<strong>le</strong> <strong>per</strong> la programmazione economica<br />

Servizio III Ufficio Studi<br />

Servizio IV Ispettorato<br />

Dirigente: Maria Grazia Bellisario<br />

Dirigente: Velia Rizza<br />

Dirigente: Rosa Aronica<br />

Direzione <strong>per</strong> gli affari generali, il Bilancio, <strong>le</strong> Risorse Umane e la Formazione<br />

Direttore Genera<strong>le</strong>: Alfredo Giacomazzi<br />

Servizio I Affari generali, bilancio e programmazione<br />

Dirigente: Maria Assunta Lorrai<br />

Servizio II Risorse umane: concorsi, assunzioni, movimenti,<br />

mobilità, formazione e aggiornamento professiona<strong>le</strong> del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>;<br />

relazioni sindacali e contrattazione col<strong>le</strong>ttiva<br />

Dirigente: Mauro Cotone<br />

Servizio III Stato giuridico ed economico del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, cessazioni e trattamento pensionistico<br />

Dirigente: Carlo Luzi<br />

Servizio IV Ufficio del contenzioso e dei procedimenti disciplinari<br />

Dirigente: Maria Roberti<br />

Direzione genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’innovazione Tecnologica e la Promozione<br />

Direttore Genera<strong>le</strong>: Antonia Pasqua Recchia<br />

Servizio I Affari Generali, statistica, sistemi informativi e nuove tecnologie<br />

Dirigente: Annarita Orsini<br />

Servizio II Comunicazione, promozione e marketing<br />

Dirigente: Paola Francesca Zuffo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!