27.05.2013 Views

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II<br />

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Guida dello Studente<br />

2011 / 2012<br />

MANIFESTO DEGLI STUDI<br />

A.A. 2011-2012<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale Interclasse<br />

in<br />

Archeologia e Storia dell’Arte<br />

Classe delle lauree magistrali<br />

in<br />

Archeologia LM-2<br />

e<br />

Storia dell’Arte LM-89


Elenco dei docenti afferenti al corso <strong>di</strong> laurea<br />

Prof. Luigi CICALA<br />

Prof.ssa Rosanna DE GENNARO<br />

Prof.ssa Adele FRANCESCHETTI<br />

Prof. Carlo GASPARRI Presidente del CCdLM<br />

Prof.ssa Laura GUIDI<br />

Prof.ssa Giuliana LEONE<br />

Prof.ssa Elena MIRANDA<br />

Prof. Tomaso MONTANARI<br />

Prof. Marco PACCIARELLI<br />

Prof.ssa Chiara RENDA<br />

Prof.ssa Marina MAGLIANO TALIERCIO<br />

Docenti <strong>di</strong> riferimento<br />

Prof. Francesco ACETO<br />

Prof. Francesco CAGLIOTI<br />

Prof.ssa Carmela CAPALDI<br />

Prof. Massimo CATTANEO<br />

Prof.ssa Paola Provvidenza D’ALCONZO<br />

Prof.ssa Giovanna GRECO<br />

Prof. Ettore MASSARESE<br />

Prof.ssa Mariantonietta PICONE<br />

Prof.ssa Raffaella PIEROBON<br />

Prof.ssa Alfre<strong>di</strong>na STORCHI MARINO<br />

Prof.ssa Isabella VALENTE<br />

Tutors <strong>di</strong>sponibili per gli studenti<br />

Prof.ssa Carmela CAPALDI<br />

Prof. Luigi CICALA<br />

Prof.ssa Rosanna DE GENNARO<br />

Prof.ssa Adele FRANCESCHETTI<br />

Prof.ssa Elena MIRANDA<br />

Responsabile ERASMUS<br />

Prof.ssa Adele FRANCESCHETTI<br />

Rappresentanti <strong>degli</strong> studenti<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 2 <strong>di</strong> 60


Il corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell’Arte sod<strong>di</strong>sfa i requisiti delle<br />

due classi LM-2 e LM-89. Il corso è <strong>di</strong> nuova istituzione.<br />

Ai sensi dell’art. 1, comma 3, DM 16 marzo 2007 e come precisato nell’art. 5 del Regolamento<br />

del CdLM, lo studente in<strong>di</strong>ca al momento dell’immatricolazione la classe <strong>di</strong> laurea entro cui<br />

intende conseguire il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Lo studente può comunque mo<strong>di</strong>ficare la sua scelta, purché questa <strong>di</strong>venti definitiva al momento<br />

dell’iscrizione al secondo anno.<br />

La Laurea Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell’Arte ha come obiettivo la<br />

formazione, a livello inter<strong>di</strong>sciplinare, <strong>di</strong> specialisti nel settore dei beni archeologici e storicoartistici<br />

che, muovendo da una già acquisita conoscenza delle <strong>di</strong>verse problematiche dei beni<br />

culturali, maturino avanzate competenze <strong>di</strong> carattere teorico, storico e critico-metodologico nelle<br />

<strong>di</strong>verse aree e negli ambiti cronologici relativi allo sviluppo delle arti, nonché abilità in or<strong>di</strong>ne alle<br />

strategie <strong>di</strong> conservazione, gestione, promozione e valorizzazione del patrimonio archeologico e<br />

storico-artistico e delle sue istituzioni.<br />

1. Obiettivi formativi specifici del curriculum Archeologico.<br />

I laureati nel corso <strong>di</strong> laurea in Archeologia devono:<br />

Aver acquisito avanzate conoscenze scientifiche, metodologiche, teoriche e pratiche in<br />

relazione al settore dell’archeologia e della storia dell’arte dalla Preistoria al Me<strong>di</strong>oevo.<br />

Aver acquisito avanzate competenze nel settore della gestione, conservazione e restauro del<br />

patrimonio artistico, monumentale e documentario.<br />

Essere in grado <strong>di</strong> organizzare ricerche sul terreno che prevedano l’impiego <strong>di</strong> tecniche<br />

d’indagine preventiva, <strong>di</strong> prospezione archeologica, <strong>di</strong> scavo stratigrafico e <strong>di</strong> rilevamento.<br />

Essere in grado <strong>di</strong> utilizzare pienamente principali strumenti informatici e della<br />

comunicazione telematica negli ambiti specifici <strong>di</strong> competenza;<br />

Essere in grado <strong>di</strong> comunicare le conoscenze acquisite ad interlocutori specialisti e non.<br />

Essere in grado <strong>di</strong> utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua<br />

dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici <strong>di</strong>sciplinari.<br />

Essere in grado <strong>di</strong> operare con funzione <strong>di</strong> elevata responsabilità presso istituzioni <strong>di</strong><br />

gestione e tutela dei beni culturali e presso istituzioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca.<br />

Aver maturato capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e sviluppato attitu<strong>di</strong>ni alla ricerca e alla esegesi<br />

critica che consentano <strong>di</strong> proseguire l’iter formativo in modo autonomo con consapevolezza<br />

critica ed autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.<br />

2. Obiettivi formativi specifici del curriculum Storico-Artistico.<br />

I laureati nel corso <strong>di</strong> laurea in Storia dell’Arte devono:<br />

Aver acquisito avanzate conoscenze scientifiche, metodologiche, teoriche e pratiche in<br />

relazione al settore della storia dell’arte dal Me<strong>di</strong>oevo all’Età contemporanea.<br />

Aver acquisito avanzate competenze nel settore della gestione, conservazione e restauro del<br />

patrimonio artistico, monumentale e documentario.<br />

Essere in grado <strong>di</strong> utilizzare pienamente i principali strumenti informatici e della<br />

comunicazione telematica negli ambiti specifici <strong>di</strong> competenza.<br />

Essere in grado <strong>di</strong> comunicare le conoscenze acquisite ad interlocutori specialisti e non.<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 3 <strong>di</strong> 60


Essere in grado <strong>di</strong> utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua<br />

dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici <strong>di</strong>sciplinari.<br />

Essere in grado <strong>di</strong> operare con funzione <strong>di</strong> elevata responsabilità presso istituzioni <strong>di</strong><br />

gestione e tutela dei beni culturali e presso istituzioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca.<br />

Aver maturato capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e sviluppato attitu<strong>di</strong>ni alla ricerca e alla esegesi<br />

critica che consentano <strong>di</strong> proseguire l’iter formativo in modo autonomo con consapevolezza<br />

critica ed autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.<br />

I laureati saranno in grado <strong>di</strong> svolgere con responsabilità avanzate, attività <strong>di</strong> collaborazione con<br />

Enti locali e Uffici territoriali nel settore dei beni culturali dell’Amministrazione dello Stato come<br />

Soprintendenze e musei; <strong>di</strong> operare presso centri <strong>di</strong> restauro, <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> documentazione,<br />

nonché presso aziende private ed organizzazioni professionali dello stesso settore operanti nel<br />

campo dell’indagine sul terreno, della e<strong>di</strong>toria scientifica, della organizzazione <strong>di</strong> iniziative<br />

culturali, anche proponendosi come interlocutori, consulenti e curatori <strong>di</strong> progetti scientifici e<br />

<strong>di</strong>dattici.<br />

In accordo con Enti pubblici e privati, saranno organizzati stages e tirocini <strong>di</strong> formazione con<br />

riferimento a specifici profili professionali.<br />

Il corso prepara alle professioni <strong>di</strong><br />

Archeologi<br />

Esperti d’arte<br />

Scrittori ed assimilati<br />

Archivisti<br />

Bibliotecari<br />

Curatori e conservatori <strong>di</strong> musei<br />

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie, storiche,<br />

filosofiche, pedagogiche, psicologiche e giuri<strong>di</strong>che.<br />

Di seguito si riportano i punti fondamentali del Regolamento <strong>di</strong> maggiore interesse per gli<br />

studenti.<br />

1. Cre<strong>di</strong>ti formativi universitari, curricula, tipologia e articolazione <strong>degli</strong> insegnamenti<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea è articolato in due curricula:<br />

1) curriculum Archeologico (classe LM-2, Archeologia);<br />

2) curriculum Storico-Artistico (classe LM-89, Storia dell’Arte)<br />

I due curricula sono a loro volta articolati in due in<strong>di</strong>rizzi che, nell’ambito <strong>degli</strong> obiettivi<br />

formativi comuni enunciati, permettono una specifica preparazione in relazione ai <strong>di</strong>versi sbocchi<br />

professionali:<br />

Archeologico<br />

Storico-Artistico<br />

Il Consiglio del Corso <strong>di</strong> Laurea, in relazione alle risorse <strong>di</strong>sponibili, all’evoluzione delle<br />

conoscenze scientifiche e alle esigenze del mercato del lavoro, si riserva la facoltà <strong>di</strong> ridefinire i<br />

curricula, con le modalità previste dalle norme vigenti.<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 4 <strong>di</strong> 60


La scelta della classe <strong>di</strong> laurea, ovvero <strong>di</strong> uno dei due curricula, viene effettuata dallo studente<br />

all’atto dell’immatricolazione, ma può essere mo<strong>di</strong>ficata durante il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, previo parere<br />

favorevole del Consiglio del Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale.<br />

Per conseguire la Laurea Magistrale lo studente dovrà acquisire complessivamente 120 CFU.<br />

2. Requisiti <strong>di</strong> ammissione.<br />

Come stabilito dall’art. 4 del presente Regolamento, per essere immatricolati al corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell’Arte occorre possedere il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

conseguito presso un corso <strong>di</strong> Laurea triennale afferente ad una delle seguenti classi definite ai<br />

sensi del D.M. 270/2004:<br />

L-10 Beni culturali;<br />

L-50 <strong>Filosofia</strong>;<br />

L-60 Geografia;<br />

L-10 <strong>Lettere</strong>;<br />

L-11 Lingue e culture moderne;<br />

L-42 Storia;<br />

L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali;<br />

nonché una delle seguenti classi definite ai sensi del D.M. 509/1999:<br />

05 <strong>Lettere</strong>;<br />

11 Lingue e culture moderne;<br />

13 Scienze dei beni culturali;<br />

29 <strong>Filosofia</strong>;<br />

30 Scienze geografiche;<br />

38 Scienze storiche;<br />

41 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali.<br />

Il possesso della Laurea Triennale in Archeologia e Storia delle Arti (classe L-1 Beni Culturali; 13<br />

Scienze dei beni culturali) conseguita presso l’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico II<br />

consente automaticamente l’immatricolazione nell’ambito del curriculum corrispondente.<br />

Gli studenti in possesso <strong>di</strong> altra Laurea Triennale conseguita presso l’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Napoli Federico II o altro Ateneo possono immatricolarsi al corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale<br />

Interclasse in Archeologia e Storia dell’Arte a con<strong>di</strong>zione che sottopongano al Consiglio <strong>di</strong> Corso<br />

<strong>di</strong> Laurea Magistrale la documentazione adeguata per definire l’equiparazione dei CFU ottenuti<br />

nel Corso <strong>di</strong> Laurea frequentato con quelli previsti dalla Laurea in Archeologia e Storia delle Arti<br />

(classe L-1 Beni Culturali) attivata presso l’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico II.<br />

La Commissione Didattica del Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale esamina il curriculum in<strong>di</strong>viduale del<br />

singolo can<strong>di</strong>dato che chiede l’ammissione al corso, in termini <strong>di</strong> conoscenze e competenze.<br />

Per poter accedere ad uno dei due curricula del corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale Interclasse in<br />

Archeologia e Storia dell’Arte occorre:<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 5 <strong>di</strong> 60


per il curriculum archeologico<br />

aver conseguito:<br />

- almeno 6 CFU (per il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito ai sensi del D.M. 270/2004)<br />

- oppure 4 CFU (per il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito ai sensi del D.M. 509/1999)<br />

in ciascuno <strong>degli</strong> insegnamenti <strong>di</strong> seguito elencati o in altri equipollenti <strong>degli</strong> stessi settori<br />

scientifico-<strong>di</strong>sciplinari:<br />

L-ANT/01 Preistoria e Protostoria<br />

L-ANT/02 Storia greca<br />

L-ANT/03 Storia romana<br />

L-ANT/07 Archeologia classica<br />

L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica<br />

L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca<br />

L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina<br />

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana<br />

per il curriculum storico-artistico<br />

aver conseguito:<br />

- almeno 6 CFU (per il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito ai sensi del D.M. 270/2004)<br />

- oppure 4 CFU (per il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito ai sensi del D.M. 509/1999)<br />

in ciascuno <strong>degli</strong> insegnamenti <strong>di</strong> seguito elencati o in altri equipollenti <strong>degli</strong> stessi settori<br />

scientifico-<strong>di</strong>sciplinari:<br />

L-ART/01 Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale<br />

L-ART/02 Storia dell’arte moderna<br />

L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea<br />

L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina<br />

L-FIL-LET/10 Letteratura Italiana<br />

aver conseguito<br />

- almeno 6 CFU (per il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito ai sensi del D.M. 270/2004)<br />

- oppure 4 CFU (per il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito ai sensi del D.M. 509/1999)<br />

in due <strong>degli</strong> insegnamenti <strong>di</strong> seguito elencati o in altri equipollenti dei corrispettivi settori<br />

scientifico-<strong>di</strong>sciplinari:<br />

M-STO/01 Storia me<strong>di</strong>evale<br />

M-STO/02 Storia moderna<br />

M-STO/04 Storia contemporanea<br />

3. Orientamento e Tutorato<br />

1. Le attività <strong>di</strong> orientamento e tutorato sono organizzate e regolamentate dal Consiglio <strong>di</strong> Corso<br />

<strong>di</strong> Laurea, per mezzo della Commissione Didattica <strong>di</strong> cui all'art. 3, secondo quanto stabilito dal<br />

RDA Regolamento Didattico <strong>di</strong> Ateneo (art. 2, comma 8 e art. 12), anche tramite iniziative messe<br />

in atto da strutture <strong>di</strong> Ateneo a questo scopo istituite.<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 6 <strong>di</strong> 60


4. Durata del corso.<br />

Il corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell’arte ha durata<br />

biennale (art. 15, comma 5 del RDA). La Laurea Magistrale si consegue al termine del<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale e comporta l'acquisizione <strong>di</strong> 120 Cre<strong>di</strong>ti Formativi Universitari<br />

(CFU).<br />

I corsi, per l’a. a. 2011 / 2012 si svolgeranno in due semestri così <strong>di</strong>stribuiti:<br />

I semestre (dal 03 Ottobre al 16 Dicembre);<br />

II semestre (dal 1° Marzo al 31 Maggio).<br />

5. Passaggi dall’or<strong>di</strong>namento ex DM 509/1999 all’or<strong>di</strong>namento ex DM 270/2004<br />

Lo studente che voglia effettuare il passaggio dall’or<strong>di</strong>namento DM 509/1999 all’or<strong>di</strong>namento<br />

DM 270/2004 può presentare domanda alla Commissione Didattica, la quale, esaminando caso<br />

per caso, istruirà le pratiche sulla base della normativa stabilita dalla <strong>Facoltà</strong> e le presenterà al<br />

Consiglio del Corso per l’approvazione.<br />

6. Esami <strong>di</strong> profitto<br />

Per il conseguimento del titolo <strong>di</strong> laurea è richiesto il superamento <strong>di</strong> n. 10 esami <strong>di</strong> profitto, che<br />

possono consistere in prove scritte e/o orali: la valutazione viene espressa in trentesimi con<br />

eventuale lode.<br />

Può essere previsto lo svolgimento <strong>di</strong> prove interme<strong>di</strong>e, che potranno essere considerate ai fini<br />

della valutazione finale.<br />

Gli esami <strong>di</strong> profitto si svolgono <strong>di</strong> norma subito dopo la fine dei corsi e sono regolamentati dalle<br />

deliberazioni assunte dal Senato Accademico o dal Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

7. Studenti a contratto<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale determina, anno per anno, forme <strong>di</strong> contratto offerte<br />

agli studenti che richiedano <strong>di</strong> seguire gli stu<strong>di</strong> in tempi più lunghi <strong>di</strong> quelli normali.<br />

A tali studenti si applicano le norme previste dall'art. 25 del RDA.<br />

8. Prova finale e conseguimento del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

a) La prova finale consiste nella <strong>di</strong>scussione pubblica, <strong>di</strong>nanzi a un’apposita commissione,<br />

composta sulla base dei criteri previsti dall’art. 28, comma 5 del RDA, <strong>di</strong> un elaborato scritto<br />

su tematiche attinenti agli ambiti <strong>di</strong>sciplinari caratterizzanti il Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale e<br />

coerenti con gli obiettivi generali della classe.<br />

b) La tesi sarà elaborata dallo studente sotto la guida <strong>di</strong> un relatore, designato dal Presidente del<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale tra i docenti e i ricercatori afferenti al Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale<br />

e tra i docenti e i ricercatori che coprono moduli <strong>di</strong> insegnamento per gli studenti iscritti al<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale.<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 7 <strong>di</strong> 60


c) Il Presidente del Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale nomina un correlatore scelto tra: docenti o<br />

ricercatori afferenti al Corso <strong>di</strong> Laurea; docenti o ricercatori che coprono moduli <strong>di</strong><br />

insegnamento per gli studenti iscritti al Corso <strong>di</strong> Laurea; docenti o ricercatori dell’ateneo;<br />

docenti o ricercatori <strong>di</strong> altro ateneo; esperti qualificati <strong>di</strong> altri enti o strutture <strong>di</strong> ricerca.<br />

d) Lo studente in<strong>di</strong>cherà al Presidente del Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale, cui chiede <strong>di</strong> poter<br />

accedere alla prova finale, la propria preferenza alla designazione del relatore.<br />

e) La consegna della tesi <strong>di</strong> laurea presso la Segreteria studenti deve essere effettuata entro il<br />

termine <strong>di</strong> trenta giorni dalla data <strong>di</strong> inizio delle sedute <strong>di</strong> laurea.<br />

f) Per accedere alla prova finale, ai sensi dell’art. 28, comma 2, del RDA, lo studente deve aver<br />

superato gli esami ed acquisito 100 Cre<strong>di</strong>ti Formativi Universitari.<br />

g) È propedeutica all’espletamento della prova finale la verifica della conoscenza <strong>di</strong> una lingua<br />

straniera funzionale alla stesura della tesi. La verifica, in forma scritta e/o orale, viene<br />

effettuata dallo stesso docente assegnatario della tesi.<br />

h) Al superamento della prova finale a alla verifica della conoscenza <strong>di</strong> una lingua straniera<br />

vengono riconosciuti 20 Cre<strong>di</strong>ti Formativi Universitari utili per l’acquisizione dei 120 cre<strong>di</strong>ti<br />

necessari per il conseguimento del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 8 <strong>di</strong> 60


OFFERTA FORMATIVA<br />

Valida per gli studenti immatricolati nell’anno accademico 2011 / 2012<br />

Curriculum Archeologico<br />

(classe LM –2 Archeologia)<br />

In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

N° Anno INSEGNAMENTO CFU S.S.D. AMBITO DISCIPLINARE AREA FORMATIVA<br />

1 1° Epigrafia greca 6 L-ANT/02 Storia antica e me<strong>di</strong>evale Caratterizzante<br />

2 1° Numismatica 12 L-ANT/04<br />

3 1°<br />

4 1°<br />

5<br />

6<br />

1°<br />

7 1°<br />

Un insegnamento<br />

(12 CFU) a scelta tra:<br />

Lingua e Letteratura Latina 12 L-FIL-LET/04<br />

Filologia micenea L-FIL-LET/01<br />

Un insegnamento<br />

(12 CFU) a scelta tra:<br />

Archeologia della Magna Grecia L-ANT/07<br />

Archeologia delle Province<br />

romane<br />

Archeologia e Storia dell’Arte<br />

Greca e Romana<br />

12<br />

L-ANT/07<br />

L-ANT/07<br />

Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale L-ART/01<br />

Teoria e Storia del Restauro L-ART/04<br />

Due insegnamenti<br />

(6 + 6 CFU) a scelta tra:<br />

Preistoria e protostoria L-ANT/01<br />

Metodologie della ricerca<br />

archeologica<br />

6 + 6<br />

L-ANT/10<br />

Topografia antica L-ANT/09<br />

Un insegnamento<br />

(6 CFU) a scelta tra:<br />

Disegno 6 ICAR/17<br />

Geoarcheologia GEO/04<br />

Totale CFU 1° Anno 60<br />

Totale Esami 1° Anno 7<br />

Archeologia e antichità classiche e<br />

me<strong>di</strong>evali<br />

Lingue e letterature antiche e<br />

me<strong>di</strong>evali<br />

Archeologia e antichità classiche e<br />

me<strong>di</strong>evali<br />

Archeologia e antichità classiche e<br />

me<strong>di</strong>evali<br />

Formazione tecnica, scientifica e<br />

giuri<strong>di</strong>ca<br />

Caratterizzante<br />

Caratterizzante<br />

Caratterizzante<br />

Caratterizzante<br />

Caratterizzante<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 9 <strong>di</strong> 60


Curriculum Archeologico<br />

(classe LM –2 Archeologia)<br />

In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

N° Anno INSEGNAMENTO CFU # S.S.D. AMBITO DISCIPLINARE AREA FORMATIVA<br />

1 2°<br />

2 2°<br />

3 2°<br />

Un insegnamento<br />

(12 CFU) a scelta tra:<br />

Archeologia della Magna Grecia (#) L-ANT/07<br />

Archeologia e Storia dell’Arte<br />

Greca e Romana<br />

Archeologia delle Province<br />

Romane<br />

Un insegnamento<br />

(6 CFU) a scelta tra:<br />

12<br />

(#) L-ANT/07<br />

(#) L-ANT/07<br />

Epigrafia Latina L-ANT/03<br />

6<br />

Storia me<strong>di</strong>evale (#) M-STO/01<br />

S.S.D. a scelta dello studente –<br />

lettera A)<br />

12 (#)<br />

2° Ulteriori conoscenze linguistiche 2 (#)<br />

2°<br />

2°<br />

Abilità informatiche e<br />

telematiche<br />

Tirocini formativi e <strong>di</strong><br />

orientamento<br />

2 (#)<br />

6 (#)<br />

4 2° Prova finale 20 (#)<br />

Totale CFU 2° Anno 60<br />

Totale Esami 2° Anno 4<br />

(#) Attività comuni ai due in<strong>di</strong>rizzi<br />

Attività formative<br />

affini e integrative<br />

Storia antica e me<strong>di</strong>evale Caratterizzante<br />

Altre attività formative<br />

(D.M. 270<br />

art. 10 comma 5)<br />

Altre attività formative<br />

(D.M. 270<br />

art. 10 comma 5)<br />

Altre attività formative<br />

(D.M. 270<br />

art. 10 comma 5)<br />

Altre attività formative<br />

(D.M. 270<br />

art. 10 comma 5)<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 10 <strong>di</strong> 60


Curriculum Archeologico<br />

(classe LM –2 Archeologia)<br />

In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

N° Anno INSEGNAMENTO CFU S.S.D. AMBITO DISCIPLINARE AREA FORMATIVA<br />

1 1° Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale 12 L-ART/01 Discipline storico – artistiche Caratterizzante<br />

2 1° Storia dell’arte moderna 12 L-ART/02 Discipline storico – artistiche Caratterizzante<br />

3 1° Storia della critica d’arte I 6 L-ART/04 Discipline storico – artistiche Caratterizzante<br />

4 1° Storia del Restauro 6 L-ART/04 Discipline metodologiche Caratterizzante<br />

5 1° Teoria del Restauro 6 L-ART/04 Discipline metodologiche Caratterizzante<br />

6 1°<br />

7 1°<br />

Un insegnamento<br />

(12 CFU) a scelta tra:<br />

Archeologia classica L-ANT/07<br />

12<br />

Archeologia cristiana e me<strong>di</strong>evale L-ANT/08<br />

Un insegnamento<br />

(6 CFU) a scelta tra:<br />

Storia me<strong>di</strong>evale M-STO/01<br />

6<br />

Lingua e Letteratura Latina L-FIL-LET/04<br />

Totale CFU 1° Anno 60<br />

Totale Esami 1° Anno 7<br />

Discipline archeologiche e<br />

architettoniche<br />

Caratterizzante<br />

Discipline storico-letterarie Caratterizzante<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 11 <strong>di</strong> 60


Curriculum Archeologico<br />

(classe LM –2 Archeologia)<br />

In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

N° Anno INSEGNAMENTO CFU # S.S.D. AMBITO DISCIPLINARE AREA FORMATIVA<br />

1 2° Storia della Critica d’arte II 6 L-ART/04 Discipline storico – artistiche Caratterizzante<br />

2 2°<br />

3 2°<br />

2°<br />

2°<br />

2°<br />

Un insegnamento<br />

(12 CFU) a scelta tra:<br />

Archeologia della Magna Grecia (#) L-ANT/07<br />

Archeologia delle Province<br />

Romane<br />

Archeologia e Storia dell’Arte<br />

Greca e Romana<br />

12<br />

(#) L-ANT/07<br />

(#) L-ANT/07<br />

Religioni del mondo classico M-STO/06<br />

S.S.D. a scelta dello studente -<br />

lettera A)<br />

Ulteriori conoscenze<br />

linguistiche<br />

Abilità informatiche e<br />

telematiche<br />

Tirocini formativi e <strong>di</strong><br />

orientamento<br />

12 (#)<br />

2 (#)<br />

2 (#)<br />

6 (#)<br />

4 2° Prova finale 20 (#)<br />

Totale CFU 2° Anno 60<br />

Totale Esami 2° Anno 4<br />

(#) Attività comuni ai due in<strong>di</strong>rizzi<br />

Attività formative affini<br />

e integrative<br />

Altre attività formative<br />

(D.M. 270<br />

art. 10 comma 5)<br />

Altre attività formative<br />

(D.M. 270<br />

art. 10 comma 5)<br />

Altre attività formative<br />

(D.M. 270<br />

art. 10 comma 5)<br />

Altre attività formative<br />

(D.M. 270<br />

art. 10 comma 5)<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 12 <strong>di</strong> 60


Curriculum Storico-Artistico<br />

(classe LM –89 Storia dell’Arte)<br />

In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

N° Anno INSEGNAMENTO CFU S.S.D. AMBITO DISCIPLINARE AREA FORMATIVA<br />

1 1°<br />

Archeologia e Storia dell’Arte<br />

Greca e Romana<br />

12 L-ANT/07<br />

2 1° Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale 12 L-ART/01<br />

3 1°<br />

4 1°<br />

5<br />

6<br />

1°<br />

7 1°<br />

Un insegnamento<br />

(6 CFU) a scelta tra:<br />

Storia me<strong>di</strong>evale M-STO/01<br />

6<br />

Religioni del mondo classico M-STO/06<br />

Un insegnamento<br />

(12 CFU) a scelta tra:<br />

Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04<br />

12<br />

Papirologia L-ANT/05<br />

Due insegnamenti<br />

(6 + 6 CFU) a scelta tra:<br />

Archeologia cristiana e me<strong>di</strong>evale L-ANT/08<br />

Archeologia delle Province<br />

romane<br />

6 + 6<br />

L-ANT/07<br />

Storia del Restauro L-ART/04<br />

Teoria del Restauro L-ART/04<br />

Un insegnamento<br />

(6 CFU) a scelta tra:<br />

Disegno ICAR/17<br />

6<br />

Geoarcheologia GEO/04<br />

Totale CFU 1° Anno 60<br />

Totale Esami 1° Anno 7<br />

Archeologia e antichità classiche e<br />

me<strong>di</strong>evali<br />

Archeologia e antichità classiche e<br />

me<strong>di</strong>evali<br />

Caratterizzante<br />

Caratterizzante<br />

Storia antica e me<strong>di</strong>evale Caratterizzante<br />

Lingue e letterature antiche e<br />

me<strong>di</strong>evali<br />

Archeologia e antichità classiche e<br />

me<strong>di</strong>evali<br />

Formazione tecnica, scientifica e<br />

giuri<strong>di</strong>ca<br />

Caratterizzante<br />

Caratterizzante<br />

Caratterizzante<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 13 <strong>di</strong> 60


Curriculum Storico-Artistico<br />

(classe LM –89 Storia dell’Arte)<br />

In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

N° Anno INSEGNAMENTO CFU # S.S.D. AMBITO DISCIPLINARE AREA FORMATIVA<br />

1 2° Epigrafia Latina 6 L-ANT/03 Storia antica e me<strong>di</strong>evale Caratterizzante<br />

2 2°<br />

3 2°<br />

Un insegnamento<br />

(12 CFU) a scelta tra:<br />

Storia dell’arte classica (#) L-ANT/07<br />

12<br />

Discipline dello spettacolo (#) L-ART/05<br />

S.S.D. a scelta dello studente -<br />

lettera A)<br />

12 (#)<br />

2° Ulteriori conoscenze linguistiche 2 (#)<br />

2°<br />

2°<br />

Abilità informatiche e<br />

telematiche<br />

Tirocini formativi e <strong>di</strong><br />

orientamento<br />

2 (#)<br />

6 (#)<br />

4 2° Prova finale 20 (#)<br />

Totale CFU 2° Anno 60<br />

Totale Esami 2° Anno 4<br />

(#) Attività comuni ai due in<strong>di</strong>rizzi<br />

Attività formative<br />

affini e integrative<br />

Altre attività formative<br />

(D.M. 270<br />

art. 10 comma 5)<br />

Altre attività formative<br />

(D.M. 270<br />

art. 10 comma 5)<br />

Altre attività formative<br />

(D.M. 270<br />

art. 10 comma 5)<br />

Altre attività formative<br />

(D.M. 270<br />

art. 10 comma 5)<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 14 <strong>di</strong> 60


Curriculum Storico-Artistico<br />

(classe LM –89 Storia dell’Arte)<br />

In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

N° Anno INSEGNAMENTO CFU S.S.D. AMBITO DISCIPLINARE AREA FORMATIVA<br />

1 1° Archeologia classica 12 L-ANT/07<br />

Discipline archeologiche e<br />

architettoniche<br />

Caratterizzante<br />

2 1° Teoria e Storia del Restauro 12 L-ART/04 Discipline metodologiche Caratterizzante<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

1°<br />

7 1°<br />

Quattro insegnamenti<br />

(da 6 CFU) a scelta tra:<br />

Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale I L-ART/01<br />

Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale II L-ART/01<br />

Storia dell’arte moderna I<br />

6<br />

+<br />

6<br />

+<br />

L-ART/02<br />

Storia dell’arte moderna II 6<br />

+<br />

6<br />

L-ART/02<br />

Storia dell’arte contemporanea I L-ART/03<br />

Storia dell’arte contemporanea<br />

II<br />

Storia della Critica d’arte in età<br />

moderna<br />

Un insegnamento<br />

(6 CFU) a scelta tra:<br />

L-ART/03<br />

L-ART/04<br />

Storia me<strong>di</strong>evale M-STO/01<br />

Storia moderna M-STO/02<br />

6<br />

Storia contemporanea M-STO/04<br />

Lingua e Letteratura Latina L-FIL-LET/04<br />

Totale CFU 1° Anno 54<br />

Totale Esami 1° Anno 7<br />

Discipline storico – artistiche Caratterizzante<br />

Discipline storico-letterarie Caratterizzante<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 15 <strong>di</strong> 60


Curriculum Storico-Artistico<br />

(classe LM –89 Storia dell’Arte)<br />

In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

N° Anno INSEGNAMENTO CFU # S.S.D. AMBITO DISCIPLINARE AREA FORMATIVA<br />

1 2° Letteratura artistica 12 L-ART/02 Discipline storico - artistiche Caratterizzante<br />

2 2°<br />

3 2°<br />

Un insegnamento<br />

(12 CFU) a scelta tra:<br />

Storia dell’arte classica (#) L-ANT/07<br />

Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale (#) L-ART/01<br />

Storia dell’arte moderna L-ART/02<br />

Discipline dello spettacolo (#) L-ART/05<br />

Religioni del Mondo classico (#) M-STO/06<br />

S.S.D. a scelta dello studente -<br />

lettera A)<br />

12<br />

12 (#)<br />

2° Ulteriori conoscenze linguistiche 2 (#)<br />

2°<br />

2°<br />

Abilità informatiche e<br />

telematiche<br />

Tirocini formativi e <strong>di</strong><br />

orientamento<br />

2 (#)<br />

6 (#)<br />

4 2° Prova finale 20 (#)<br />

Totale CFU 2° Anno 66<br />

Totale Esami 2° Anno 4<br />

(#) Attività comuni ai due in<strong>di</strong>rizzi<br />

Attività formative<br />

affini e integrative<br />

Altre attività formative<br />

(D.M. 270<br />

art. 10 comma 5)<br />

Altre attività formative<br />

(D.M. 270<br />

art. 10 comma 5)<br />

Altre attività formative<br />

(D.M. 270<br />

art. 10 comma 5)<br />

Altre attività formative<br />

(D.M. 270<br />

art. 10 comma 5)<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 16 <strong>di</strong> 60


Anno<br />

Sem<br />

MANIFESTO DEGLI STUDI<br />

A.A. 2011 / 2012<br />

In base al curriculum ed al piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o prescelto<br />

lo studente frequenterà i corsi secondo il seguente calendario <strong>di</strong>dattico<br />

Insegnamento<br />

I ANNO<br />

(studenti immatricolati nell’a.a. 2011/2012)<br />

II ANNO<br />

(studenti immatricolati nell’a.a. 2010/2011)<br />

1 I Archeologia classica 12 GASPARRI<br />

Carlo<br />

1 I<br />

1 I<br />

1 I<br />

Archeologia delle province<br />

romane<br />

Archeologia delle province<br />

romane<br />

Archeologia e Storia dell’arte<br />

greca e romana<br />

CFU<br />

Cognome e nome S.S.D. area<br />

12 PIEROBON<br />

Raffaella<br />

6<br />

PIEROBON<br />

Raffaella<br />

12 GASPARRI<br />

Carlo<br />

1 I Filologia micenea 12 FRANCESCHETTI<br />

Adele<br />

1 I Lingua e Letteratura latina 12 RENDA<br />

Chiara<br />

1 I Lingua e Letteratura latina 6 RENDA<br />

Chiara<br />

1 I<br />

Metodologie della ricerca<br />

archeologica<br />

1 I Numismatica 12<br />

6<br />

CICALA<br />

Luigi<br />

MAGLIANO<br />

TALIERCIO<br />

Marina<br />

1 I Papirologia 12 LEONE<br />

Giuliana<br />

1 I Preistoria e protostoria 6<br />

1 I Storia contemporanea 6 GUIDI<br />

Laura<br />

PACCIARELLI<br />

Marco<br />

1 I Storia dell’arte moderna I 6 CAGLIOTI<br />

Francesco<br />

1 I Storia me<strong>di</strong>evale 6 VITOLO<br />

Giovanni<br />

segue<br />

L-ANT/07 Caratterizzante<br />

L-ANT/07 Caratterizzante<br />

L-ANT/07 Caratterizzante<br />

L-ANT/07 Caratterizzante<br />

L-FIL/01 Caratterizzante<br />

L-FIL/04 Caratterizzante<br />

L-FIL/04 Caratterizzante<br />

L-ANT/10 Caratterizzante<br />

L-ANT/04 Caratterizzante<br />

L-ANT/05 Caratterizzante<br />

L-ANT/01 Caratterizzante<br />

M-STO /04 Caratterizzante<br />

L-ART/02 Caratterizzante<br />

M-STO /01 Caratterizzante<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 17 <strong>di</strong> 60


Anno<br />

1 II<br />

1 II<br />

Sem<br />

Insegnamento<br />

Archeologia cristiana e<br />

me<strong>di</strong>evale<br />

Archeologia cristiana e<br />

me<strong>di</strong>evale<br />

CFU<br />

6<br />

Cognome e nome S.S.D. area<br />

EBANISTA<br />

Carlo<br />

12 EBANISTA<br />

Carlo<br />

1 II Archeologia della Magna Grecia 12 GRECO<br />

Giovanna<br />

1 II Disegno 6<br />

SAMPAOLO<br />

Fabia<br />

1 II Epigrafia greca 6 MIRANDA<br />

Elena<br />

1 II Geoarcheologia 6<br />

1 II Religioni del mondo classico 6<br />

RUSSO ERMOLLI<br />

Elda<br />

Tace per l’A.A.<br />

2011/2012<br />

1 II Storia del restauro 6 D’ALCONZO<br />

Paola Provvidenza<br />

1 II Storia dell’arte contemporanea I 6 CUOZZO<br />

Mariadelaide<br />

1 II<br />

Storia dell’arte contemporanea<br />

II<br />

6<br />

VALENTE<br />

Isabella<br />

1 II Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale 12 ACETO<br />

Francesco<br />

1 II Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale I 6 ACETO<br />

Francesco<br />

1 II Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale II 6 ACETO<br />

Francesco<br />

1 II Storia dell’arte moderna 12 MONTANARI<br />

Tomaso<br />

1 II Storia dell’arte moderna II 6 MONTANARI<br />

Tomaso<br />

1 II Storia della critica d’arte I 6 MONTANARI<br />

Tomaso<br />

1 II<br />

Storia della critica d’arte in età<br />

moderna<br />

6<br />

MONTANARI<br />

Tomaso<br />

1 II Storia moderna 6 CATTANEO<br />

Massimo<br />

1 II Teoria del restauro 6 D’ALCONZO<br />

Paola Provvidenza<br />

1 II Teoria e Storia del restauro 12 D’ALCONZO<br />

Paola Provvidenza<br />

1 II Topografia antica 6<br />

Tace per l’A.A.<br />

2011/2012<br />

segue<br />

L-ANT/08 Caratterizzante<br />

L-ANT/08 Caratterizzante<br />

L-ANT/07 Caratterizzante<br />

ICAR/17 Caratterizzante<br />

L-ANT/02 Caratterizzante<br />

GEO/04 Caratterizzante<br />

M-STO/06 Caratterizzante<br />

L-ART/04 Caratterizzante<br />

L-ART/03 Caratterizzante<br />

L-ART/03 Caratterizzante<br />

L-ART/01 Caratterizzante<br />

L-ART/01 Caratterizzante<br />

L-ART/01 Caratterizzante<br />

L-ART/02 Caratterizzante<br />

L-ART/02 Caratterizzante<br />

L-ART/04 Caratterizzante<br />

L-ART/04 Caratterizzante<br />

M- STO/02 Caratterizzante<br />

L-ART/04 Caratterizzante<br />

L-ART/04 Caratterizzante<br />

L-ANT/09 Caratterizzante<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 18 <strong>di</strong> 60


Anno<br />

Anno<br />

2 I<br />

2 I<br />

Sem<br />

Insegnamento<br />

Archeologia e Storia dell’arte<br />

greca e romana<br />

Archeologia delle Province<br />

romane<br />

CFU<br />

Cognome e nome S.S.D. area<br />

12 GASPARRI<br />

Carlo<br />

12 PIEROBON<br />

Raffaella<br />

2 I Discipline dello spettacolo 12 MASSARESE<br />

Ettore<br />

2 I Storia dell’arte classica 12 CAPALDI<br />

Carmela<br />

Sem<br />

Insegnamento<br />

2 II Epigrafia Latina 6<br />

CFU<br />

L-ANT/07 Affine/Integrativa<br />

L-ANT/07 Affine/Integrativa<br />

L-ART/05 Affine/Integrativa<br />

L-ANT/07 Affine/Integrativa<br />

Cognome e nome S.S.D. area<br />

STORCHI MARINO<br />

Alfre<strong>di</strong>na<br />

2 II Letteratura artistica 12 MONTANARI<br />

Tomaso<br />

2 II Storia della Critica d’arte II 6 MONTANARI<br />

Tomaso<br />

2 II Archeologia della Magna Grecia 12 GRECO<br />

Giovanna<br />

2 II Religioni del mondo classico 12<br />

2 II Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale 12 ACETO<br />

Francesco<br />

Tace per l’A.A.<br />

2011/2012<br />

2 II Storia dell’arte moderna 12 MONTANARI<br />

Tomaso<br />

2<br />

2<br />

Abilità informatiche e<br />

telematiche<br />

Prova finale<br />

e verifica della conoscenza <strong>di</strong><br />

una lingua straniera<br />

2 S.S.D. a scelta dello studente 12<br />

2<br />

20<br />

L-ANT/03 Caratterizzante<br />

L-ART/02 Caratterizzante<br />

L-ART/04 Caratterizzante<br />

L-ANT/07 Affine/Integrativa<br />

M-STO/06 Affine/Integrativa<br />

L-ART/01 Affine/Integrativa<br />

L-ART/02 Affine/Integrativa<br />

Art. 10, c. 5,<br />

lettera D)<br />

Art. 10, c. 5,<br />

lettera C)<br />

Art. 10, c. 5,<br />

lettera A)<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 19 <strong>di</strong> 60


ARCHEOLOGIA CLASSICA<br />

PROGRAMMI D’ESAME<br />

Docente: Prof. Carlo GASPARRI<br />

I anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 60<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il corso si articola in una serie <strong>di</strong> unità che corrispondono a singoli blocchi <strong>di</strong> lezioni de<strong>di</strong>cate ad<br />

un singolo argomento,come sotto in<strong>di</strong>cato.<br />

Il corso ha lo scopo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le conoscenze generali <strong>di</strong> base acquisite nel triennio,<br />

limitatamente ad una determinata tematica e ad alcune specifiche classi <strong>di</strong> materiali, me<strong>di</strong>ante<br />

l’analisi dei materiali stessi e dei loro partiti figurativi, e nel caso specifico del corso attuale,<br />

esaminando le modalità <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong> tipologie e schemi iconografici tra l’età greca e quella<br />

romana, e il loro adattamento a supporti <strong>di</strong> materiali, tipologia e funzionalità <strong>di</strong>verse, in rapporto<br />

ad una mo<strong>di</strong>ficazione della committenza.<br />

Titolo del Corso:<br />

Arte <strong>di</strong> corte e artigianato artistico nell’arte classica.<br />

Contenuti:<br />

Glittica. Microsculture e vasi in pietra dura. Vetrocammeo. Toreutica. Vasi e arre<strong>di</strong> in marmo.<br />

Lastre Campana. Ceramica sigillata.<br />

Testi<br />

La bibliografia specifica <strong>di</strong> supporto al corso sarà comunicata durante le lezioni.<br />

Per un orientamento generale:<br />

- T. Hölscher, L’Archeologia Classica. Un’introduzione, Roma 2010<br />

- Enciclope<strong>di</strong>a dell’arte antica, classica e orientale, vol. I, 1958, pp. 608-616, s. v. Aretini, Vasi<br />

(A. Stenico); III, 1960, s. v. Glittica, pp. 956-964 (L. Breglia); VII, 1966, pp. 919-948, s. v.<br />

Toreutica, (E. Simon),<br />

- L. Pirzio Biroli Stefanelli, L’argento dei romani, Roma 1991.<br />

- Le gemme Farnese, a cura <strong>di</strong> C. Gasparri, Napoli 1994.<br />

- H.-P. Bühler, Antike Gefäβe aus Edelsteinen, Mainz 1973.<br />

- A. Borbein, Campanareliefs, Römische Mitteilungen, 14. Erg. Heft., Heidleberg 1968.<br />

Nel corso delle lezioni verrà <strong>di</strong>stribuito ulteriore materiale bibliografico<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 20 <strong>di</strong> 60


Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

carlo.gasparri@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

Docente: Prof. Carlo EBANISTA<br />

ARCHEOLOGIA CRISTIANA E<br />

I anno, II semestre<br />

MEDIEVALE<br />

Mutuato dal Corso da 12 CFU<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/08 CFU: 6<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura:<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Ve<strong>di</strong> PROGRAMMA insegnamento da 12 CFU<br />

Contenuti:<br />

Testi:<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

carlo.ebanista@unimol.it<br />

http://docenti.unimol.it/index.php?u=carlo.ebanista<br />

Docente: Prof. Carlo EBANISTA<br />

Affidamento a soggetto interno al<br />

sistema universitario<br />

ARCHEOLOGIA CRISTIANA E<br />

MEDIEVALE<br />

I anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/08 CFU: 12<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura:<br />

Affidamento a soggetto interno al<br />

sistema universitario<br />

Impegno orario complessivo del docente: 60<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il corso, articolato in due sezioni, si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti ai gran<strong>di</strong> temi<br />

dell’archeologia me<strong>di</strong>evale italiana, evidenziando il contributo fornito dalla <strong>di</strong>sciplina alla<br />

ricostruzione della storia del nostro me<strong>di</strong>oevo.<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 21 <strong>di</strong> 60


Contenuti:<br />

La prima sezione, oltre a ripercorrere la storia dell’archeologia me<strong>di</strong>evale in Italia, sarà de<strong>di</strong>cata<br />

alla presentazione delle principali linee <strong>di</strong> ricerca che contrad<strong>di</strong>stinguono la <strong>di</strong>sciplina<br />

(inse<strong>di</strong>amenti urbani e rurali, siti fortificati, e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto, necropoli, archeologia delle<br />

produzioni e dei manufatti).<br />

La seconda sezione sarà, invece, de<strong>di</strong>cata alla cristianizzazione dello spazio urbano nelle città<br />

della Campania tra tarda antichità e alto me<strong>di</strong>oevo con particolare attenzione allo sviluppo del<br />

gruppo episcopale <strong>di</strong> Napoli.<br />

Testi:<br />

- S. Gelichi, Introduzione all’archeologia me<strong>di</strong>evale. Storia e ricerca in Italia, Roma, Carocci,<br />

1998.<br />

- C. Ebanista, Le chiese tardoantiche e altome<strong>di</strong>evali della Campania: vecchi scavi, nuovi<br />

orientamenti, in «Post-Classical Archaeologies», 1 (2011), pp. 383-418.<br />

- C. Ebanista, Domenico Mallardo e l’archeologia cristiana in Campania, in Domenico Mallardo.<br />

Stu<strong>di</strong> e testimonianze, a cura <strong>di</strong> G. Boccadamo e A. Illibato («Campania Sacra», 40-41, 2009-<br />

10), pp. 161-226.<br />

- C. Ebanista, L’atrio dell’insula episcopalis <strong>di</strong> Napoli: problemi <strong>di</strong> architettura e topografia<br />

paleocristiana e altome<strong>di</strong>evale, in Tardo Antico e Alto Me<strong>di</strong>oevo: filologia, storia,<br />

archeologia, arte, a cura <strong>di</strong> M. Rotili, Napoli 2009, pp. 307-375.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

carlo.ebanista@unimol.it<br />

http://docenti.unimol.it/index.php?u=carlo.ebanista<br />

Docente: Prof.ssa Giovanna GRECO<br />

ARCHEOLOGIA<br />

GRECIA<br />

DELLA MAGNA<br />

I anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 60<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il corso si articola in due moduli con i quali s’intende offrire agli studenti approfon<strong>di</strong>menti critici<br />

e metodologici <strong>di</strong> aspetti e problemi della <strong>di</strong>sciplina.<br />

Titolo del Corso:<br />

1. La presenza greca in Occidente: problematiche storiche ed evidenze archeologiche.<br />

2. Città coloniali: impianti urbani e cultura materiale. La produzione artistica ed artigianale.<br />

3. Il corso monografico tratterà la problematica: Popoli dell’Italia antica<br />

Contenuti:<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 22 <strong>di</strong> 60


Testi:<br />

- M. Gras, Il Me<strong>di</strong>terraneo in età arcaica, Paestum 1997.<br />

Articoli <strong>di</strong>stribuiti nel corso delle lezioni:<br />

- G. Pugliese Carratelli, Profilo della storia politica dei Greci in Occidente, in I Greci in<br />

Occidente, Catalogo della mostra, Milano 1996, pp. 141- 176.<br />

- B. d’Agostino, Osservazioni a proposito della guerra lelantina, in Dialoghi <strong>di</strong> Archeologia 1,<br />

1967, pp. 20-37.<br />

- D. Asheri, Colonizzazione e decolonizzazione,in S. Settis (a cura <strong>di</strong>) i Greci. Storia. Cultura.<br />

Arte. Società, I, Torino 1996, pp. 72-115.<br />

- Erodoto, Storie, l. IV, 144-160.<br />

- D. Mertens - E. Greco, Urbanistica della Magna Grecia, in I Greci in Occidente, Catalogo<br />

della mostra, Milano 1996, pp. 243-262.<br />

- A. Di Vita, Urbanistica della Sicilia greca, in I Greci in Occidente, Catalogo della mostra,<br />

Milano 1996, pp. 263- 308.<br />

- C. Rolley, La scultura della Magna Grecia, , in I Greci in Occidente, Catalogo della mostra,<br />

Milano 1996, pp. 369- 398.<br />

- G. Rizza, La scultura siceliota nell’età arcaica, in I Greci in Occidente, Catalogo della mostra,<br />

Milano 1996, pp. 399- 412.<br />

- E. De Miro, La scultura siceliota nell’età classica, in I Greci in Occidente, Catalogo della<br />

mostra, Milano 1996, pp. 413- 420.<br />

- N. Bonacasa, Scultura e coroplastica in Sicilia in età ellenistico-romana, in I Greci in<br />

Occidente, Catalogo della mostra, Milano 1996, pp. 421- 436.<br />

Testi <strong>di</strong>stribuiti nel corso delle lezioni:<br />

- M. Pallottino , L’Italia prima della romanizzazione: proposta <strong>di</strong> una sintesi storica, in Popoli e<br />

civiltà dell’Italia antica, VI, 1978.<br />

- A. Mele, Le popolazioni italiche, in Storia del Mezzogiorno, I, Napoli 1991, pp. 237-300.<br />

Il repertorio delle immagini è stato <strong>di</strong>stribuito in fotocopie nel corso delle lezioni ed è reperibile<br />

nei due volumi:<br />

- G. Pugliese Carratelli (a cura <strong>di</strong>), Italia. Omnium terrarum parens. La civiltà <strong>degli</strong> Enotri,<br />

Choni, Ausoni, Sanniti, Lucani, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989.<br />

- G. Pugliese Carratelli (a cura <strong>di</strong>), Italia. Omnium terrarum alumna. La civiltà dei Veneti, Reti,<br />

Liguri, Celti, Piceni, Umbri, Latini, Campani e Japigi , Milano 1990.<br />

Nel corso dell’a.a. saranno svolte lezioni <strong>di</strong> carattere generale de<strong>di</strong>cate a problematiche <strong>di</strong> base:<br />

miti e leggende; cultura e cultura materiale, l’applicazione del modello in archeologia, la tipologia<br />

della ceramica.<br />

Eventuali tesine ed esercitazioni scritte vanno concordate con il docente.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

giogreco@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 23 <strong>di</strong> 60


Docente: Prof.ssa Giovanna GRECO<br />

ARCHEOLOGIA<br />

GRECIA<br />

DELLA MAGNA<br />

II anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 60<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il corso si articola in due moduli con i quali s’intende offrire agli studenti approfon<strong>di</strong>menti critici<br />

e metodologici <strong>di</strong> aspetti e problemi della <strong>di</strong>sciplina.<br />

Titolo del Corso:<br />

1. La presenza greca in Occidente: problematiche storiche ed evidenze archeologiche.<br />

2. Città coloniali: impianti urbani e cultura materiale. La produzione artistica ed artigianale.<br />

3. Il corso monografico tratterà la problematica: Popoli dell’Italia antica<br />

Contenuti:<br />

Testi:<br />

- M. Gras, Il Me<strong>di</strong>terraneo in età arcaica, Paestum 1997.<br />

Articoli <strong>di</strong>stribuiti nel corso delle lezioni:<br />

- G. Pugliese Carratelli, Profilo della storia politica dei Greci in Occidente, in I Greci in<br />

Occidente, Catalogo della mostra, Milano 1996, pp. 141- 176.<br />

- B. d’Agostino, Osservazioni a proposito della guerra lelantina, in Dialoghi <strong>di</strong> Archeologia 1,<br />

1967, pp. 20-37.<br />

- D. Asheri, Colonizzazione e decolonizzazione,in S. Settis (a cura <strong>di</strong>) i Greic. Storia. Cultura.<br />

Arte. Società, I, Torino 1996, pp. 72-115.<br />

- Erodoto, Storie, l. IV, 144-160.<br />

- D. Mertens - E. Greco, Urbanistica della Magna Grecia, in I Greci in Occidente, Catalogo<br />

della mostra, Milano 1996, pp. 243-262.<br />

- A. Di Vita, Urbanistica della Sicilia greca, in I Greci in Occidente, Catalogo della mostra,<br />

Milano 1996, pp. 263- 308.<br />

- C. Rolley, La scultura della Magna Grecia, , in I Greci in Occidente, Catalogo della mostra,<br />

Milano 1996, pp. 369- 398.<br />

- G. Rizza, La scultura siceliota nell’età arcaica, in I Greci in Occidente, Catalogo della mostra,<br />

Milano 1996, pp. 399- 412.<br />

- E. De Miro, La scultura siceliota nell’età classica, in I Greci in Occidente, Catalogo della<br />

mostra, Milano 1996, pp. 413- 420.<br />

- N. Bonacasa, Scultura e coroplastica in Sicilia in età ellenistico-romana, in I Greci in<br />

Occidente, Catalogo della mostra, Milano 1996, pp. 421- 436.<br />

Testi <strong>di</strong>stribuiti nel corso delle lezioni:<br />

- M. Pallottino , L’Italia prima della romanizzazione: proposta <strong>di</strong> una sintesi storica, in Popoli e<br />

civiltà dell’Italia antica, VI, 1978.<br />

- A. Mele, Le popolazioni italiche, in Storia del Mezzogiorno, I, Napoli 1991, pp. 237-300.<br />

Il repertorio delle immagini è stato <strong>di</strong>stribuito in fotocopie nel corso delle lezioni ed è reperibile<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 24 <strong>di</strong> 60


nei due volumi:<br />

- G. Pugliese Carratelli (a cura <strong>di</strong>), Italia. Omnium terrarum parens. La civiltà <strong>degli</strong> Enotri,<br />

Choni, Ausoni, Sanniti, Lucani, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989.<br />

- G. Pugliese Carratelli (a cura <strong>di</strong>), Italia. Omnium terrarum alumna. La civiltà dei Veneti, Reti,<br />

Liguri, Celti, Piceni, Umbri, Latini, Campani e Japigi , Milano 1990.<br />

Nel corso dell’a.a. saranno svolte lezioni <strong>di</strong> carattere generale de<strong>di</strong>cate a problematiche <strong>di</strong> base:<br />

miti e leggende; cultura e cultura materiale, l’applicazione del modello in archeologia, la tipologia<br />

della ceramica.<br />

Eventuali tesine ed esercitazioni scritte vanno concordate con il docente.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività Affini ed integrative.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

giogreco@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

Docente: Prof.ssa Raffaella PIEROBON<br />

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE<br />

ROMANE<br />

I anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura: Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 60<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

I moduli affiancheranno a lezioni frontali visite a siti e musei archeologici rilevanti per i temi del<br />

corso.<br />

Un terzo del corso sarà destinato alla presentazione dei temi specifici dell’archeologia provinciale<br />

e la restante parte all’approfon<strong>di</strong>mento monografico.<br />

Titolo del Corso:<br />

Un‘arte per l’impero.<br />

Contenuti:<br />

Il corso prevede cenni sulla storia politica e culturale e sull’amministrazione delle province e<br />

un’introduzione generale sull’arte provinciale all’interno della definizione dell’arte romana con<br />

approfon<strong>di</strong>menti monografici sui principali monumenti provinciali <strong>di</strong> età augustea.<br />

Testi:<br />

A, Per una informazione generale sulla materia si consiglia la lettura <strong>di</strong>:<br />

R. Bianchi Ban<strong>di</strong>nelli. Roma nel centro del potere.<br />

R. Bianchi Ban<strong>di</strong>nelli, La fine dell’arte antica, Milano 1970<br />

o, in alternativa,<br />

S. Rinal<strong>di</strong> Tufi, Archeologia delle province romane, Roma 2000<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 25 <strong>di</strong> 60


A1. Sull’amministrazione delle province:<br />

E. Lo Cascio, Le tecniche dell’amministrazione, in Storia <strong>di</strong> Roma, II, 1, Torino 1991, 119ss.<br />

B1. Per un inquadramento generale del tema monografico:<br />

P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1989<br />

Bibliografia specifica sui monumenti analizzati verrà fornita durante il corso e sarà inserita sul<br />

sito docente.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

pierobon@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

Docente: Prof.ssa Raffaella PIEROBON<br />

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE<br />

ROMANE<br />

I anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 6<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura: Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il modulo affiancherà a lezioni frontali visite a siti e musei archeologici rilevanti per i temi del<br />

corso.<br />

Un terzo del corso sarà destinato alla presentazione dei temi specifici dell’archeologia provinciale<br />

e la restante parte all’approfon<strong>di</strong>mento monografico.<br />

Titolo del Corso:<br />

Un‘arte per l’impero: politica e arte nelle Res Gestae Divi Augusti<br />

Contenuti:<br />

Il corso prevede cenni sulla storia politica e culturale e sull’amministrazione delle province e<br />

un’introduzione generale sull’arte provinciale all’interno della definizione dell’arte romana.<br />

Si esamineranno quin<strong>di</strong> i siti e i monumenti citati nel testo e significativi per la ricostruzione della<br />

politica augustea attraverso le gran<strong>di</strong> realizzazioni artistiche<br />

Testi:<br />

A, Per una informazione generale sulla materia si consiglia la lettura <strong>di</strong>:<br />

A1.<br />

- R. Bianchi Ban<strong>di</strong>nelli. Roma nel centro del potere.<br />

- R. Bianchi Ban<strong>di</strong>nelli, La fine dell’arte antica, Milano 1970<br />

o, in alternativa,<br />

- S. Rinal<strong>di</strong> Tufi, Archeologia delle province romane, Roma 2000<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 26 <strong>di</strong> 60


A2. Sull’amministrazione delle province:<br />

- E. Lo Cascio, Le tecniche dell’amministrazione, in Storia <strong>di</strong> Roma, II, 1, Torino 1991,<br />

119ss.<br />

B1. Per un inquadramento generale del tema monografico:<br />

- W. Eck, Augusto e il suo tempo, Bologna, Il Mulino, 2003<br />

- L. Canali, Cesare Ottavano Augusto, Res gestae <strong>di</strong>vi Augusti, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma, 1993.<br />

Si consiglia inoltre, per utili approfon<strong>di</strong>menti, la lettura <strong>di</strong>:<br />

- R. MacMullen, Romanization in the Age of Augustus, Ann Arbor 2000<br />

- P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1989<br />

- A. E. Cooley, Res Gestae Divi Augusti. Text, Translation, and Commentare, Cambridge<br />

2009<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

pierobon@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

Docente: Prof.ssa Raffaella PIEROBON<br />

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE<br />

ROMANE<br />

II anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 60<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

I moduli affiancheranno a lezioni frontali visite a siti e musei archeologici rilevanti per i temi del<br />

corso.<br />

Un terzo del corso sarà destinato alla presentazione dei temi specifici dell’archeologia provinciale<br />

e la restante parte all’approfon<strong>di</strong>mento monografico.<br />

Titolo del Corso:<br />

Un‘arte per l’impero.<br />

Contenuti:<br />

Il corso prevede cenni sulla storia politica e culturale e sull’amministrazione delle province e<br />

un’introduzione generale sull’arte provinciale all’interno della definizione dell’arte romana con<br />

approfon<strong>di</strong>menti monografici sui principali monumenti provinciali <strong>di</strong> età augustea.<br />

Testi:<br />

A, Per una informazione generale sulla materia si consiglia la lettura <strong>di</strong>:<br />

R. Bianchi Ban<strong>di</strong>nelli. Roma nel centro del potere.<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 27 <strong>di</strong> 60


R. Bianchi Ban<strong>di</strong>nelli, La fine dell’arte antica, Milano 1970<br />

o, in alternativa,<br />

S. Rinal<strong>di</strong> Tufi, Archeologia delle province romane, Roma 2000<br />

A1. Sull’amministrazione delle province:<br />

E. Lo Cascio, Le tecniche dell’amministrazione, in Storia <strong>di</strong> Roma, II, 1, Torino 1991, 119ss.<br />

B1. Per un inquadramento generale del tema monografico:<br />

P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1989<br />

Bibliografia specifica sui monumenti analizzati verrà fornita durante il corso e sarà inserita sul<br />

sito docente.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività Affini ed integrative.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

pierobon@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

Docente: Prof. Carlo GASPARRI<br />

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE<br />

GRECA E ROMANA<br />

I anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura: Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 60<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il corso si articola in una serie <strong>di</strong> unità che corrispondono a singoli blocchi <strong>di</strong> lezioni de<strong>di</strong>cate ad<br />

un singolo argomento,come sotto in<strong>di</strong>cato.<br />

Il corso ha lo scopo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le conoscenze generali <strong>di</strong> base acquisite nel triennio,<br />

limitatamente ad una determinata tematica e ad alcune specifiche classi <strong>di</strong> materiali, me<strong>di</strong>ante<br />

l’analisi dei materiali stessi e dei loro partiti figurativi, e nel caso specifico del corso attuale,<br />

esaminando le modalità <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong> tipologie e schemi iconografici tra l’età greca e quella<br />

romana, e il loro adattamento a supporti <strong>di</strong> materiali, tipologia e funzionalità <strong>di</strong>verse, in rapporto<br />

ad una mo<strong>di</strong>ficazione della committenza.<br />

Titolo del Corso:<br />

Hofkunst e Kleinkunst.<br />

Contenuti:<br />

Glittica. Microsculture e vasi in pietra dura. Vetrocammeo. Toreutica. Vasi e arre<strong>di</strong> in marmo.<br />

Lastre Campana. Ceramica sigillata.<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 28 <strong>di</strong> 60


Testi<br />

Per un orientamento generale:<br />

- T. Hölscher, L’Archeologia Classica. Un’introduzione, Roma 2010<br />

- Enciclope<strong>di</strong>a dell’arte antica, classica e orientale, vol. I, 1958, pp. 608-616, s. v. Aretini, Vasi<br />

(A. Stenico); III, 1960, s. v. Glittica, pp. 956-964 (L. Breglia); VII, 1966, pp. 919-948, s. v.<br />

Toreutica, (E. Simon).<br />

Per l’approfon<strong>di</strong>mento del temo monografico:<br />

- L. Pirzio Biroli Stefanelli, L’argento dei romani, Roma 1991.<br />

- Le gemme Farnese, a cura <strong>di</strong> C. Gasparri, Napoli 1994.<br />

- H.-P. Bühler, Antike Gefäβe aus Edelsteinen, Mainz 1973.<br />

- A. Borbein, Campanareliefs, Römische Mitteilungen, 14. Erg. Heft., Heidleberg 1968.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante. (SA-A) (A-A)<br />

Attività Affini ed integrative. (A-SA) (A-A)<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

carlo.gasparri@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO<br />

Docente: Prof. Ettore MASSARESE<br />

II anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/05 CFU: 12<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 60<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Formazione <strong>di</strong> competenze relative agli allestimenti teatrali e alla genesi del rapporto tra testo e<br />

scena.<br />

Contenuti:<br />

Tra romanzo e teatro modelli <strong>di</strong> percezione che assimilano lo spettatore alla molteplicità <strong>di</strong><br />

fruizione del lettore.<br />

Testi:<br />

- E. Massarese, Teatri/Libro, Ronconi, Vasilicò, Bene, Esperienze <strong>di</strong> percezione tra corpi in<br />

pagina e corpi in scena, Aracne, Roma, 2009<br />

- E. Massarese, Teatri assenti, Aracne, Roma, in via <strong>di</strong> pubblicazione.<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 29 <strong>di</strong> 60


Materiali video consultabili sul sito <strong>di</strong> Ateneo www.dol.unina.it<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività Affini ed integrative.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

ettore.massarese@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

DISEGNO<br />

Docente: Prof.ssa Fabia SAMPAOLO<br />

I anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: ICAR/17 CFU: 6<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura:<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

1) Tecniche <strong>di</strong> Rilievo e Rappresentazione dei monumenti antichi e dei materiali<br />

2) Analisi tecnica dei monumenti antichi e dei sistemi costruttivi<br />

3) Applicazione pratica attraverso il rilievo <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio antico<br />

Contenuti:<br />

Analisi Tecnica:<br />

1) Stu<strong>di</strong>o dei Sistemi costruttivi <strong>di</strong> base e impostati sull'uso delle volte<br />

2) Analisi tipologica delle strutture murarie, dei rivestimenti e delle tecniche <strong>di</strong> isolamento<br />

Tipologie E<strong>di</strong>lizie:<br />

1) L'Architettura religiosa<br />

2) L'Architettura civile pubblica e privata<br />

Rilievo:<br />

1) Scopi e finalità<br />

2) Meto<strong>di</strong> del Rilievo:<br />

3) Vali<strong>di</strong>tà e limiti delle <strong>di</strong>verse tecniche<br />

Rappresentazione:<br />

1) Strumenti per il <strong>di</strong>segno; scelta della scala <strong>di</strong> rappresentazione; scale grafiche<br />

2) Uso delle simbologie: rappresentazione delle strutture murarie in pianta e sezione<br />

3) Proiezioni reali e convenzionali: rappresentazione delle coperture piane e voltate<br />

4) Stratigrafie orizzontali e verticali; stratigrafie <strong>di</strong> scavo<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- M. DOCCI “Manuale <strong>di</strong> Rilievo dell’Architettura ”, Laterza<br />

- F. C. GIULIANI “Archeologia, Documentazione grafica”, De Luca<br />

- F. C. GIULIANI “L’e<strong>di</strong>lizia nell’antichità”, Carocci<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 30 <strong>di</strong> 60


- L. CREMA “Manuale <strong>di</strong> storia dell’Architettura antica”, Bignami<br />

- AA.VV. “Pompei e gli Architetti francesi dell’800”, Macchiaroli<br />

- M. MEDRI “Manuale del Rilievo Archeologico” Laterza<br />

- J. P. ADAM “L’arte <strong>di</strong> costruire presso i romani”, Longanesi<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e esposizione <strong>degli</strong> elaborati grafici.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

Lunedì mattina dalle ore 09:30<br />

EPIGRAFIA GRECA<br />

Docente: Prof.ssa Elena MIRANDA<br />

I anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/02 CFU: 6<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura: Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Contenuti:<br />

1. Lineamenti <strong>di</strong> epigrafia greca: natura e scopi della <strong>di</strong>sciplina; origine ed evoluzione<br />

dell’alfabeto greco; lettura e schedatura delle iscrizioni; caratteristiche delle principali<br />

categorie <strong>di</strong> documenti.<br />

2. Iscrizioni agonistiche <strong>di</strong> Napoli e <strong>di</strong> Roma.<br />

Testi:<br />

M. Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Istituto Poligrafico dello Stato,<br />

Roma 1987 (e successive ristampe).<br />

Durante il corso saranno messe a <strong>di</strong>sposizione <strong>degli</strong> studenti tavole e fotocopie; sarà inoltre<br />

in<strong>di</strong>cata la bibliografia relativa ai testi epigrafici tradotti e commentati.<br />

L’esame prevede la lettura commentata e la traduzione delle iscrizioni, attività per la quale è<br />

richiesta una sufficiente conoscenza del greco antico. Inoltre, per la parte relativa alle iscrizioni<br />

arcaiche, si richiede la lettura dalle foto e dai <strong>di</strong>segni presenti nel manuale <strong>di</strong> M. Guarducci e non<br />

dalla loro trascrizione a stampa.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

elemiran@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 31 <strong>di</strong> 60


EPIGRAFIA LATINA<br />

Docente: Prof.ssa Alfre<strong>di</strong>na STORCHI MARINO<br />

II anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/03 CFU: 6<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il corso si articolerà in lezioni frontali e in esercitazioni per approfon<strong>di</strong>re alcune tematiche<br />

specifiche dell’argomento del corso.<br />

Se possibile saranno effettuate esercitazioni al Museo Archeologico Nazionale <strong>di</strong> Napoli<br />

(Collezione epigrafica ed altro).<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire elementi <strong>di</strong> conoscenza su una materia specifica, che presenta aspetti<br />

tecnici accanto a problemi generali <strong>di</strong> interesse storico (l'epigrafia è una tra le altre scienze<br />

storiche della antichità), e ai problemi della comunicazione in quelle società, appunto con felice<br />

espressione definite "civiltà dell'epigrafe".<br />

Contenuti:<br />

Una prima parte del corso verterà sulla nascita e l'evoluzione della scienza dell’epigrafia, sul suo<br />

significato <strong>di</strong> comunicazione sociale, su materiali e tipologie delle iscrizioni; sulla trasmissione,<br />

conservazione e utilizzazione delle epigrafi.<br />

Saranno oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o i seguenti aspetti: Alfabeto, scrittura e stile, Formula onomastica, Le<br />

carriere, La titolatura imperiale, L'esercito, I calendari.<br />

Particolare attenzione sarà data alla lettura e commento <strong>di</strong> epigrafi <strong>di</strong> varia tipologia, nonché alla<br />

trascrizione delle epigrafi e alla redazione <strong>di</strong> una scheda epigrafica<br />

Sarà dato uno spazio opportuno alla cd. Epigrafia giuri<strong>di</strong>ca, ed al ruolo dell'informatica in<br />

rapporto all'epigrafia latina.<br />

Testi:<br />

- I. Calabi Limentani, Epigrafia Latina, Milano.<br />

- G. Susini, La scrittura e le pietre, in Storia <strong>di</strong> Roma, Einau<strong>di</strong>, vol. III 2, Torino 1993, pp. 865-<br />

896.<br />

- G. Di Stefano Manzella, Mestiere <strong>di</strong> epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico<br />

lapideo, Roma 1987 (capitoli scelti).<br />

- Lettura e commento <strong>di</strong> una ventina <strong>di</strong> epigrafi a scelta dal testo <strong>di</strong> Dessau, Inscriptiiones latinae<br />

selectae.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

storchi@unina.it<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 32 <strong>di</strong> 60


Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

FILOLOGIA MICENEA<br />

Docente: Prof.ssa Adele FRANCESCHETTI<br />

I anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET/01 CFU: 12<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura:<br />

Impegno orario complessivo del docente: 60<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Contenuti:<br />

Lineamenti <strong>di</strong> Filologia micenea: natura e scopi della <strong>di</strong>sciplina, inquadramento storico delle<br />

civiltà minoica e micenea, nascita delle scritture pre-greche, costruzione e <strong>di</strong>struzione dei Palazzi<br />

eretti come centro del potere e dell’amministrazione dei sovrani.<br />

Approfon<strong>di</strong>mento della religione micenea.<br />

Testi<br />

- M. Cultraro, L'anello <strong>di</strong> Minosse. Archeologia della regalità nell'Egeo minoico, Milano 2001;<br />

capitoli III e IV (pp. 88-199), <strong>di</strong>sponibili in fotocopia presso la cattedra.<br />

- M. Cultraro, I Micenei, Carocci 2006.<br />

- M. Perna (a cura <strong>di</strong>) Manuale <strong>di</strong> Filologia Micenea, in corso <strong>di</strong> pubblicazione; capitoli “Aspetti<br />

generali della civiltà Minoica e Micenea” e “ La religione micenea”, <strong>di</strong> cui saranno <strong>di</strong>stribuite<br />

le fotocopie durante le lezioni nel caso il volume non sia al momento ancora pubblicato.<br />

Faranno parte integrante del programma tutte le tavolette in lineare B tradotte durante il corso.<br />

Le lezioni prevedono la lettura commentata <strong>di</strong> documenti micenei, per la cui analisi è richiesta<br />

una sufficiente conoscenza del greco classico.<br />

Si ricorda infine che il nuovissimo or<strong>di</strong>namento <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> non prevede la possibilità <strong>di</strong> assegnare<br />

programmi alternativi per i non frequentanti; pertanto, gli argomenti trattati durante le lezioni e il<br />

materiale relativo che sarà <strong>di</strong>stribuito sono da considerarsi parte integrante del programma <strong>di</strong><br />

esame.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

afrances@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 33 <strong>di</strong> 60


GEOARCHEOLOGIA<br />

Docente: Prof.ssa Elda RUSSO ERMOLLI<br />

I anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: GEO/04 CFU: 6<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Dall’analisi e interpretazione dei se<strong>di</strong>menti e delle forme alla ricostruzione dei cambiamenti<br />

ambientali in contesti archeologici.<br />

Contenuti:<br />

Programma sintetico:<br />

Le forme del paesaggio:<br />

Lettura delle forme del rilievo dalle carte topografiche. Interpretazione e genesi delle forme del<br />

rilievo: geomorfologia dell’ambiente fluviale, costiero, pedemontano, vulcanico.<br />

Ambienti e se<strong>di</strong>menti:<br />

I se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> ambiente continentale e transizionale: facies, litologia, strutture. I suoli. Principi <strong>di</strong><br />

stratigrafia e morfostratigrafia.<br />

Il clima:<br />

Le variazioni climatiche quaternarie: teoria astronomica, stratigrafia isotopica. L’Olocene:<br />

cronozone, variazioni climatiche rapide. Le variazioni del livello del mare: cause, conseguenze,<br />

in<strong>di</strong>catori. Facies culturali dell’Olocene.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricostruzione paleoambientale:<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> datazione: C14, racemizzazione, Th/U, Ar/Ar, tefrostratigrafia, dendrocronologia; tipo<br />

<strong>di</strong> materiali e range temporale <strong>di</strong> applicazione. Ricostruzioni paleoambientali in contesti naturali e<br />

antropizzati: meto<strong>di</strong>. La componente vegetale <strong>di</strong> un paesaggio: meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricostruzione, in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> impatto antropico.<br />

Applicazioni:<br />

Esempi <strong>di</strong> applicazione della geoarcheologia in contesti regionali: dall’analisi del contesto alla<br />

ricostruzione <strong>degli</strong> eventi.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

elda.russoermolli@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 34 <strong>di</strong> 60


LETTERATURA ARTISTICA<br />

Docente: Prof. Tomaso MONTANARI<br />

II anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/02 CFU: 12<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 60<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il modulo intende fornire una preparazione <strong>di</strong> livello superiore sulla letteratura artistica europea<br />

in età moderna.<br />

Titolo del Corso:<br />

Percorsi nella letteratura artistica europea dell’età barocca.<br />

Contenuti:<br />

Il corso percorrerà alcuni itinerari tematici attraverso la letteratura artistica barocca.<br />

Testi:<br />

- J. Schlosser, Letteratura artistica, La Nuova Italia, varie ristampe.<br />

Durante le prime lezioni verrà consegnato un pdf con l’antologia <strong>di</strong> testi utilizzata nel corso.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

tomaso.montanari@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

LINGUA E LETTERATURA LATINA<br />

Docente: Prof.ssa Chiara RENDA<br />

I anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET04 CFU: 12<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura: Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 60<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Titolo del Corso:<br />

I siti <strong>di</strong> Roma: luoghi reali e luoghi letterari nella letteratura latina <strong>di</strong> età imperiale.<br />

Contenuti:<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 35 <strong>di</strong> 60


Storia della letteratura latina dalle origini al V sec. d. C.<br />

Testi:<br />

Un manuale <strong>di</strong> buon livello <strong>di</strong> Storia della letteratura latina.<br />

Classici:<br />

Livio libro I cap. 1, 8; 1, 9; 1, 12, 1-8; libro 7 cap. 6, 1-6.<br />

Ovi<strong>di</strong>o, Metamorfosi (passi scelti); ars amatoria 1, 61-228; Tristia 2;<br />

Hor. Saturae 1, 5; 1, 9; epistulae 1, 7;<br />

Giovenale, Saturae 3; 8;<br />

Marziale, 4, 64;<br />

Tacito, Historiae 3, 67-86;<br />

Ammiano Marcellino 16, 10, 14.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

c.renda@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

LINGUA E LETTERATURA LATINA<br />

Docente: Prof.ssa Chiara RENDA<br />

I anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET04 CFU: 6<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Titolo del Corso:<br />

I siti <strong>di</strong> Roma: luoghi reali e luoghi letterari nella letteratura latina <strong>di</strong> età imperiale.<br />

Contenuti:<br />

Storia della letteratura latina dalle origini al V sec. d. C.<br />

Testi:<br />

Un manuale <strong>di</strong> buon livello <strong>di</strong> Storia della letteratura latina.<br />

Classici:<br />

Livio libro I cap. 1, 8; 1, 9; 1, 12, 1-8; libro 7 cap. 6, 1-6.<br />

Ovi<strong>di</strong>o, Metamorfosi (passi scelti); ars amatoria 1, 61-228; Tristia 2;<br />

Hor. Saturae 1, 5; 1, 9; epistulae 1, 7;<br />

Giovenale, Saturae 3; 8;<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 36 <strong>di</strong> 60


Marziale, 4, 64;<br />

Tacito, Historiae 3, 67-86;<br />

Ammiano Marcellino 16, 10, 14.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

c.renda@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

Docente: Prof. Luigi CICALA<br />

METODOLOGIE<br />

ARCHEOLOGICA<br />

DELLA RICERCA<br />

I anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/10 CFU: 6<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura: Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Titolo del Corso:<br />

Problemi <strong>di</strong> analisi e lettura del costruito storico:<br />

l’Archeologia dell’Architettura tra stratigrafie <strong>degli</strong> elevati, cicli produttivi dell’e<strong>di</strong>lizia,<br />

organizzazione dei cantieri.<br />

Contenuti:<br />

Testi:<br />

Caratteri generali<br />

G. P. BROGIOLO, Dall’analisi stratigrafica <strong>degli</strong> elevati all’Archeologia dell’Architettura, in<br />

Archeologia dell’Architettura, II, 1997, pp. 181-184.<br />

FERRANDO, Guida critica all’archeologia dell’architettura, con Premessa <strong>di</strong> T. Mannoni,<br />

in Archeologia dell'Architettura, VII, 2002, pp. 9-42.<br />

CAGNANA, Archeologia della produzione fra Tardoantico e Altome<strong>di</strong>oevo: le tecniche<br />

murarie e l’organizzazione dei cantieri, in E<strong>di</strong>lizia residenziale tra V e VIII secolo, 4°<br />

Seminario sul Tardoantico e l’Altome<strong>di</strong>oevo in Italia centrosettentrionale, Monte Barro-<br />

Galbiate (Lecco), 2-4 settembre 1993, a cura <strong>di</strong> G. P. Brogiolo, Mantova 1994, 39-52.<br />

Metodologie <strong>di</strong> analisi e lettura<br />

G. P. BROGIOLO, Campionatura e obiettivi nell’analisi stratigrafica <strong>degli</strong> elevati, in<br />

Archeologia e restauro dei monumenti. I ciclo <strong>di</strong> lezioni sulla ricerca applicata in<br />

archeologia (Siena, Certosa <strong>di</strong> Pontignano, 28 settembre-10 ottobre 1987), a cura <strong>di</strong> R.<br />

Francovich, R. Parenti, Firenze 1988, pp. 335-346.<br />

R. PARENTI, Le tecniche <strong>di</strong> documentazione per una lettura stratigrafica dell’elevato, in,<br />

Archeologia e restauro dei monumenti. I ciclo <strong>di</strong> lezioni sulla ricerca applicata in archeologia<br />

(Siena, Certosa <strong>di</strong> Pontignano, 28 settembre-10 ottobre 1987), a cura <strong>di</strong> R. Francovich, R.<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 37 <strong>di</strong> 60


Parenti, Firenze 1988, pp. 249-279.<br />

T. MANNONI, Analisi archeologiche <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici con strutture portanti non visibili, in<br />

Archeologia dell’Architettura, III, 1998, pp. 81-84.<br />

C. TOSCO, Una proposta <strong>di</strong> metodo per la stratigrafia dell’architettura, in Archeologia<br />

dell’Architettura, VIII, 2003, pp. 17-27.<br />

R. PARENTI, Sulle possibilità <strong>di</strong> datazione e <strong>di</strong> classificazione delle murature, in Archeologia<br />

e restauro dei monumenti. I ciclo <strong>di</strong> lezioni sulla ricerca applicata in archeologia (Siena,<br />

Certosa <strong>di</strong> Pontignano, 28 settembre-10 ottobre 1987), a cura <strong>di</strong> R. Francovich, R. Parenti,<br />

Firenze 1988, pp. 280-304.<br />

I. FERRANDO CABONA, Problemi <strong>di</strong> datazione in archeologia dell’architettura, in Archeologia<br />

dell’Architettura, III, 1998, pp. 75-80.<br />

D. RICCOBONO, Come si data un teatro romano, in Archeologia dell’Architettura, V, 2000,<br />

pp. 119-130.<br />

J. P. ADAM, L’arte <strong>di</strong> costruire presso i Romani, Milano 1984, capitoli 3, 4, 5.<br />

C. F. GIULIANI, L’e<strong>di</strong>lizia nell’antichità, Roma 2006, capitoli 4, 5, 6, 7.<br />

T. MANNONI, Archeologia della produzione, in Archeologia e restauro dei monumenti. I ciclo<br />

<strong>di</strong> lezioni sulla ricerca applicata in archeologia (Siena, Certosa <strong>di</strong> Pontignano, 28 settembre-<br />

10 ottobre 1987), a cura <strong>di</strong> R. Francovich, R. Parenti, Firenze 1988, pp. 403-417.<br />

Altre Attività Didattiche<br />

Seminari <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, esercitazioni pratiche, visite a contesti esemplificativi.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

luigi.cicala@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

NUMISMATICA<br />

Docente: Prof.ssa Marina MAGLIANO TALIERCIO<br />

I anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/04 CFU: 12<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura: Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 60<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Titolo del Corso:<br />

Numismatica antica: istituzioni e storia della moneta.<br />

Contenuti:<br />

Parte Istituzionale:<br />

In<strong>di</strong>rizzi tra<strong>di</strong>zionali ed attuali orientamenti <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> numismatici. Nozioni fondamentali <strong>di</strong><br />

tecnica monetaria, <strong>di</strong> metrologia e <strong>di</strong> tipologia. Rinvenimenti e circolazione monetale. Criteri<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 38 <strong>di</strong> 60


cronologici. Tappe fondamentali dello sviluppo storico della moneta greca<br />

Parte Storica:<br />

Le monetazioni dell’Italia meri<strong>di</strong>onale in età arcaica e classica.<br />

Aspetti e problemi della monetazione romana <strong>di</strong> età repubblicana ed imperiale.<br />

Testi:<br />

- L. Breglia, Numismatica antica, Milano 1967 e aggiornamenti in F. Barello, Archeologia<br />

della moneta, Roma 2006<br />

- C. M. Kraay, Archaic and Classical Greek Coins, London 1976, pp.41-94 e pp.162-203<br />

(<strong>di</strong>sponibile trad. in italiano) e aggiornamenti in K. Rutter, Historia Numorum.Italy, London<br />

2001<br />

- A. Savio, Monete romane, Guidonia 2001, pp.77-123; 151-195<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

talierci@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

PAPIROLOGIA<br />

Docente: Prof.ssa Giuliana LEONE<br />

I anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/05 CFU: 12<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura: Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 60<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il modulo si articolerà in una prima parte, de<strong>di</strong>cata agli aspetti generali della <strong>di</strong>sciplina, con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> trasmettere agli studenti le principali nozioni sull’oggetto, sulla storia e sulle<br />

metodologie della ricerca papirologica; nella seconda parte, saranno approfon<strong>di</strong>ti, anche<br />

attraverso esercitazioni nell’Officina dei Papiri Ercolanesi presso la Biblioteca Nazionale <strong>di</strong><br />

Napoli, aspetti e problemi della papirologia ercolanese nel suo contesto archeologico, con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> introdurre gli studenti alla conoscenza <strong>di</strong> un patrimonio unico della Regione<br />

Campania.<br />

Titolo del Corso:<br />

Archeologia e papiri<br />

Contenuti:<br />

La papirologia: definizione, oggetto e metodologie della <strong>di</strong>sciplina.<br />

Lineamenti <strong>di</strong> storia della papirologia.<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 39 <strong>di</strong> 60


Materiali scrittori e forme del libro antico.<br />

Aspetti della vita politica, socioeconomica e culturale dell’Egitto dall’età tolemaica all’età<br />

bizantina attraverso le testimonianze nei papiri documentari e letterari nel loro contesto<br />

archeologico.<br />

La papirologia ercolanese nell'ambito <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> papirologia.<br />

La Villa ercolanese dei Papiri: storia delle scoperte fino agli scavi recenti e contenuti della<br />

Biblioteca.<br />

Testi:<br />

a)<br />

- E. G. Turner, Papiri greci (Carocci, Roma 2002), pp. 61-72, 93-169;<br />

- M. Capasso, Che cos’è la papirologia (Carocci, Roma 2009);<br />

- A. K. Bowman, L’Egitto dopo i Faraoni (Giunti, Firenze 1988), pp. 65-101, 139-185;<br />

- F. Longo Auricchio, La Villa Ercolanese dei Papiri: storia delle scoperte e vita dell'Officina dal<br />

Museo <strong>di</strong> Portici al Palazzo Reale <strong>di</strong> Napoli, «Cronache Ercolanesi» 30/2000, pp. 11-20;<br />

- M.P. Guidobal<strong>di</strong> - D. Esposito, Le nuove ricerche archeologiche nella Villa dei Papiri <strong>di</strong><br />

Ercolano, «Cronache Ercolanesi» 39/2009, pp. 331-370; M. Gigante, Filodemo in Italia,<br />

Firenze, Le Monnier, 1990, pp. 19-79.<br />

I testi sono <strong>di</strong>sponibili presso lo stu<strong>di</strong>o della docente.<br />

b) Papiri letterari e documentari che illustrino gli argomenti oggetto del corso (i testi saranno<br />

<strong>di</strong>stribuiti agli studenti durante le lezioni e <strong>di</strong>scussi in aula).<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

giuleone@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

PREISTORIA E PROTOSTORIA<br />

Docente: Prof. Marco PACCIARELLI<br />

I anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/01 CFU: 6<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura: Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Obiettivi formativi:<br />

Scopo del corso è l’acquisizione delle principali cognizioni e dei fondamenti metodologici<br />

inerenti l’archeologia preistorica e protostorica, con particolare riferimento all’Italia, ma con<br />

aperture al più vasto tema dell’evoluzione umana e al contesto europeo e me<strong>di</strong>terraneo dal<br />

neolitico alle origini della civiltà urbana..<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 40 <strong>di</strong> 60


Contenuti:<br />

Il concetto <strong>di</strong> preistoria e protostoria; elementi <strong>di</strong> storia <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> preistoria; fondamenti<br />

metodologici dell’archeologia preistorica; il processo <strong>di</strong> evoluzione biologica dalle prime specie<br />

<strong>di</strong> omini<strong>di</strong> all’Homo sapiens; cognizioni sulla civiltà del paleolitico in Italia; l’arte mobiliare e<br />

parietale dal paleolitico superiore al neolitico; l’affermazione dell’agricoltura nel Vicino Oriente<br />

e la sua <strong>di</strong>ffusione in Europa; il neolitico in Italia; le trasformazioni delle prime comunità agricole<br />

europee e il fenomeno del megalitismo; l’età del rame nell’Italia peninsulare; l’emergere delle<br />

società complesse della protostoria; l’età del bronzo in Italia; la crisi del XII secolo a.C. in area<br />

me<strong>di</strong>terranea; la svolta protourbana in Italia e le civiltà della prima età del ferro; l’avvio della<br />

formazione delle città e dei popoli in<strong>di</strong>geni in Italia.<br />

Testi:<br />

Dispense fornite dal docente nel corso delle lezioni<br />

(per informazioni: marco.pacciarelli@unina.it).<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

marco.pacciarelli@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO<br />

Docente:<br />

II anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: M-STO/06 CFU: 12<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura:<br />

Impegno orario complessivo del docente: 60<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Contenuti:<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività Affini ed integrative.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

L’insegnamento tace per l’A.A. 2011/2012<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 41 <strong>di</strong> 60


RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO<br />

Docente:<br />

II anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: M-STO/06 CFU: 6<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura:<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Contenuti:<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

STORIA CONTEMPORANEA<br />

L’insegnamento tace per l’A.A. 2011/2012<br />

Docente: Prof.ssa Laura GUIDI<br />

I anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: M-STO/04 CFU: 6<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> sviluppare un approccio critico all’analisi della profonda frattura che il<br />

periodo compreso tra le due guerre mon<strong>di</strong>ali determinò sul piano storico-culturale.<br />

A tal fine i linguaggi della politica saranno messi a confronto con quelli dell’esperienza intima e<br />

dell’immaginario, sulla base <strong>di</strong> fonti biografiche, della stampa perio<strong>di</strong>ca (compresa quella<br />

femminile e per l’infanzia), <strong>di</strong> testi propagan<strong>di</strong>stici, <strong>di</strong> documenti au<strong>di</strong>ovisivi.<br />

Una particolare attenzione sarà rivolta ai linguaggi iconografici e artistici e alla loro relazione con<br />

le vicende politiche del tempo.<br />

Titolo del Corso:<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 42 <strong>di</strong> 60


Un’epoca <strong>di</strong> conflitti, nuove forme <strong>di</strong> violenza e rivoluzioni:<br />

la ‘guerra civile europea’ (1914-1945)<br />

Contenuti:<br />

Analisi dei più significativi mutamenti che si produssero nella società e nella cultura europee<br />

durante il trentennio compreso tra l’inizio della Grande Guerra e la fine della seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale.<br />

Testi:<br />

1. George L. Mosse, Le guerre mon<strong>di</strong>ali. Dalla trage<strong>di</strong>a al mito dei caduti, Roma-Bari, Laterza,<br />

2005.<br />

2. Enzo Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea. 1914-1945, Bologna, Il Mulino,<br />

2007.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

gui<strong>di</strong>@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

STORIA DEL RESTAURO<br />

Docente: Prof. Paola Provvidenza D’ALCONZO<br />

I anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/01 CFU: 6<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> offrire agli studenti gli strumenti idonei ad affrontare un tema monografico<br />

<strong>di</strong> storia del restauro.<br />

Contenuti:<br />

Il corso approfon<strong>di</strong>sce le attività <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> tutela del patrimonio storico-artistico e<br />

archeologico promosse nel Regno <strong>di</strong> Napoli tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà<br />

del XIX, riferite ad opere <strong>di</strong>fferenti per cronologia e materiali (<strong>di</strong>pinti murali e quadri da galleria,<br />

sculture e vasi <strong>di</strong> scavo), con il naturale corollario dei <strong>di</strong>battiti teorici e delle affermazioni <strong>di</strong><br />

metodo che le accompagnarono.<br />

Prevede inoltre un approfon<strong>di</strong>mento seminariale sulle attuali metodologie <strong>di</strong> restauro delle opere<br />

d’arte mobili, con lezioni-sopralluogo e incontri con professionisti del settore.<br />

Testi:<br />

1. M.I. Catalano, G. Prisco (a cura <strong>di</strong>), Storia del restauro dei <strong>di</strong>pinti a Napoli e nel Regno nel<br />

XIX secolo, Atti del convegno internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (Napoli, 14-16 ottobre 1999),<br />

«Bollettino d’arte», volume speciale 2003, limitatamente alle pp. 107-118, 141-168 (saggi <strong>di</strong><br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 43 <strong>di</strong> 60


P. Fardella, U. Bile, A. Fittipal<strong>di</strong>, N. Barrella, M.I. Catalano, P. D’Alconzo, S. Bor<strong>di</strong>ni, L.<br />

Giusti).<br />

2. M.I Catalano (a cura <strong>di</strong>), Napoli, Roma, Dresda: il <strong>di</strong>battito sulle vernici tra la fine del XVIII<br />

e l’inizio del XIX secolo, dossier del «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», nuova<br />

serie, n. 10-11, gennaio-<strong>di</strong>cembre 2005, limitatamente alle pp. 4-21, 22-44, 72-87 (saggi <strong>di</strong><br />

M.I. Catalano, A. Cerasuolo, S. Rinal<strong>di</strong>, P. D’Alconzo-G. Prisco).<br />

3. Appen<strong>di</strong>ce al dossier Napoli, Roma, Dresda: il <strong>di</strong>battito sulle vernici tra la fine del XVIII e<br />

l’inizio del XIX secolo, «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», nuova serie, n. 12,<br />

gennaio-giugno 2006, limitatamente alle pp. 83- 115, 120-137.<br />

4. S. Rinal<strong>di</strong>, Restauro dei <strong>di</strong>pinti a Roma tra Settecento e Ottocento, in Eadem (a cura <strong>di</strong>),<br />

Restauri pittorici e allestimenti museali a Roma tra Settecento e Ottocento, Firenze, E<strong>di</strong>fir,<br />

2007, pp. 5-27.<br />

5. P. D’Alconzo (a cura <strong>di</strong>), Gli uomini e le cose. Figure <strong>di</strong> restauratori e casi <strong>di</strong> restauro in<br />

Italia tra XVIII e XX secolo, Napoli, Cliopress, 2007, limitatamente alle pp. 59-80, 81-102,<br />

119-156, 241-264 (saggi <strong>di</strong> C. Piva, A. Irollo, A. Milanese, M.I. Catalano, P. D’Alconzo, M.<br />

Santucci-M. Tamajo Contarini). Il volume, in formato pdf, è liberamente scaricabile nella<br />

sezione e<strong>di</strong>toria dl sito web del Dipartimento <strong>di</strong> Discipline Storiche dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Napoli<br />

Federico II (http://www.storia.unina.it/cliopress/dalconzo.html).<br />

6. P. D’Alconzo, Naples and the rise of a tra<strong>di</strong>tion of conservation: the restoration of wall<br />

paintings from the Vesuvian sites in the eighteenth century, in G. Cesarani, A. Milanese, A.<br />

Schnapp (eds.), Antiquarianism, museums and cultural heritage. Collecting and its contexts in<br />

eighteenth century Naples, Special Issue of «Journal of History of Collections», vol. 19 (nov.<br />

2007), 2, pp. 203-214.<br />

7. P. Bensi, M.Casaburo, La storia conservativa della pittura murale in Campania attraverso il<br />

succedersi <strong>degli</strong> interventi <strong>di</strong> restauro nel XIX e XX secolo: il caso del chiostro dell'exmonastero<br />

dei SS. Severino e Sossio a Napoli, in Scienza e beni culturali. XXIV. Restaurare i<br />

restauri. Meto<strong>di</strong>, compatibilità, cantieri, Atti del Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> (Bressanone, 2008), a<br />

cura <strong>di</strong> G. Biscontin e G. Driussi, Marghera (VE), 2008, pp. 301-310.<br />

8. Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.<br />

Agli studenti non frequentanti, ad integrazione dei testi d’esame, è richiesta la lettura <strong>di</strong>:<br />

- A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell’arte italiana, vol. X, Conservazione,<br />

falso, restauro, a cura <strong>di</strong> F. Zeri, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1981, pp. 39-112.<br />

Al termine del corso, sul sito web www.campus.unina.it saranno rese <strong>di</strong>sponibili le slides<br />

proiettate durante le lezioni, la cui conoscenza è essenziale per gli studenti non frequentanti.<br />

N.B.<br />

Coloro che non hanno sostenuto un esame <strong>di</strong> Restauro per la laurea triennale, all’inizio delle<br />

lezioni potranno concordare con la docente un programma alternativo.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

dalconzo@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 44 <strong>di</strong> 60


STORIA DELL’ARTE CLASSICA<br />

Docente: Prof.ssa Carmela CAPALDI<br />

II anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 60<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il corso si articola in due moduli:<br />

Il primo intende fornire approfon<strong>di</strong>menti critici e metodologici <strong>di</strong> aspetti e problemi della storia<br />

dell’arte greca.<br />

Il secondo approfon<strong>di</strong>menti critici e metodologici <strong>di</strong> aspetti e problemi della storia dell’arte<br />

romana.<br />

Titolo del Corso:<br />

Espressioni del linguaggio figurativo nell’arte classica.<br />

Contenuti:<br />

Testi<br />

I modulo:<br />

- T. HÖLSCHER, Il mondo dell’arte greca, Torino 2008 (ed. Einau<strong>di</strong>)<br />

- M. TORELLI, Le strategie <strong>di</strong> Kleitias, Composizione e programma figurativo del vaso<br />

François, Milano 2007.<br />

II modulo:<br />

- T. HÖLSCHER, Il linguaggio dell’arte romana, Torino 1993 (ed. Einau<strong>di</strong>).<br />

- P. ZANKER, Un’arte per l’impero. Funzione e intenzione delle immagini nel mondo romano,<br />

Milano2002.<br />

Testo consigliato per la parte generale:<br />

- T. HÖLSCHER, L’Archeologia classica, Roma 2010 (ed. L’Erma <strong>di</strong> Bretschneider).<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.<br />

Durante il corso si avvieranno stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento in forma seminariale su particolari temi<br />

del programma<br />

Le lezioni saranno completate da visite a musei e scavi.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività Affini ed integrative.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

carmelacapal<strong>di</strong>@fastwebnet.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 45 <strong>di</strong> 60


Docente: Prof.ssa Mariadelaide CUOZZO<br />

STORIA DELL'ARTE<br />

CONTEMPORANEA I<br />

I anno, II semestre<br />

Mutuazione dal CdLM<br />

Organizzazione e gestione del patrimonio culturale e ambientale<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/03 CFU: 6<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura:<br />

Affidamento a soggetto interno al<br />

sistema Universitario<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Durante le lezioni verranno esaminate in modo approfon<strong>di</strong>to le <strong>di</strong>verse correnti e personalità<br />

artistiche susseguitesi in ambito prevalentemente europeo dalla seconda metà del XVIII secolo<br />

alla fine del XIX secolo, rapportandole ai relativi contesti storici e culturali e privilegiando la<br />

prospettiva del rapporto <strong>di</strong>alettico fra la tra<strong>di</strong>zione classicistica e le spinte al rinnovamento dei<br />

linguaggi artistici. Particolare attenzione verrà riservata alla situazione delle arti a Napoli nel<br />

periodo in oggetto.<br />

Obiettivo principale del corso è quello <strong>di</strong> fornire agli studenti una buona conoscenza <strong>di</strong> base della<br />

produzione artistica del periodo considerato, anche per quanto riguarda il territorio napoletano e i<br />

suoi rapporti con il contesto europeo.<br />

Titolo del Corso:<br />

L’arte dell’Ottocento in Europa e a Napoli fra classicismo e modernità.<br />

Contenuti:<br />

Testi consigliati<br />

1) Un manuale a scelta fra i seguenti:<br />

- Rita Scrimieri (a cura <strong>di</strong>), L’Arte e la Storia dell’Arte, vol. III, Tomo A, L’Ottocento.<br />

Minerva Italica, Milano 2002;<br />

oppure<br />

- G. Dorfles-F. Laurocci-A. Vettese, Storia dell’arte, vol. 3, L’Ottocento, Atlas, Bergamo,<br />

2004.<br />

2) Silvia Bor<strong>di</strong>ni, L’Ottocento. Collana “Le fonti per la storia dell’arte”, Ed. Carocci, 2011<br />

(si dovrà portare tutto il saggio introduttivo <strong>di</strong> Silvia Bor<strong>di</strong>ni e una scelta libera <strong>di</strong> almeno un<br />

brano testuale per ognuna delle sezioni in cui si articola l’antologia <strong>di</strong> testi).<br />

3) F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli,<br />

Pironti<br />

(solo i saggi <strong>di</strong> M. Picone Petrusa e <strong>di</strong> I. Valente).<br />

Il volume è reperibile presso la biblioteca della <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Lettere</strong> e la Biblioteca Nazionale <strong>di</strong><br />

Napoli.<br />

N.B.:<br />

- La docente fornirà agli studenti, pubblicandole sulla sua pagina web, le immagini delle opere<br />

d’arte visionate e <strong>di</strong>scusse durante il corso.<br />

- Sarà possibile concordare con la docente, via e-mail, eventuali programmi alternativi.<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 46 <strong>di</strong> 60


Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

aide@libero.it<br />

UNIBAS<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

Docente: Prof.ssa Isabella VALENTE<br />

STORIA DELL’ARTE<br />

CONTEMPORANEA II<br />

I anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/03 CFU: 6<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

L’insegnamento prevede un approfon<strong>di</strong>mento del percorso storico della fotografia, a partire dal<br />

progetto <strong>di</strong> Daguerre fino a giungere al pieno Novecento, attraverso le tecniche, gli apparecchi e,<br />

soprattutto, i protagonisti.<br />

Un particolare spazio verrà dato al rapporto, non sempre conflittuale, tra fotografia e pittura.<br />

Per i soli frequentanti il corso prevede lo svolgimento <strong>di</strong> un’attività seminariale che andrà a<br />

sostituire una piccola parte del programma.<br />

Il corso prevede, inoltre, una serie <strong>di</strong> incontri con fotografi, fotogiornalisti, galleristi e stu<strong>di</strong>osi<br />

che permetteranno l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tematiche attuali, <strong>di</strong> particolare rilevanza, come la svolta<br />

del <strong>di</strong>gitale, la conservazione del bene fotografico e l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un nuovo filone <strong>di</strong><br />

mercato dell’arte.<br />

Titolo del Corso:<br />

Fotografia e Pittura. I protagonisti del <strong>di</strong>battito fra Otto e Novecento<br />

Contenuti:<br />

Gli albori della fotografia. Le sperimentazioni precedenti al 1839 per “bloccare” la visione<br />

Nascita della “invenzione meravigliosa”<br />

I primi fotografi: dal proce<strong>di</strong>mento Daguerre ai ritratti <strong>di</strong> Nadar<br />

Photogenic drawing, collo<strong>di</strong>o, ferrotipia, gomma bicromatata, autochrome Lumière<br />

Gli apparecchi: storia e tipi<br />

Pittura e Fotografia: rapporti <strong>di</strong> convivenza, <strong>di</strong> interferenza e <strong>di</strong> opposizione, dal realismo <strong>di</strong><br />

metà Ottocento alla trasgressione, in nome della modernità, delle avanguar<strong>di</strong>e novecentesche<br />

Il pittorialismo, antico e moderno<br />

La fotografia come mezzo <strong>di</strong> documentazione visiva: il fotogiornalismo<br />

I gran<strong>di</strong> protagonisti dei due secoli<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 47 <strong>di</strong> 60


Archivi e collezionismo<br />

I problemi legati alla conservazione. La fotografia come bene culturale<br />

La svolta del <strong>di</strong>gitale<br />

Testi:<br />

- I. Zannier, Storia e tecnica della fotografia, Hoepli<br />

- I. Zannier, L’occhio della fotografia. Protagonisti, tecniche e stili della “invenzione<br />

meravigliosa”, Carocci<br />

- S. Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, Einau<strong>di</strong><br />

- A. Sharf, Arte e fotografia, Einau<strong>di</strong><br />

- C. Marra, Fotografia e Pittura nel Novecento, Bruno Mondadori<br />

- R. Krauss, Teoria e Storia della Fotografia, Bruno Mondadori<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

Mercoledì 10:00 – 13:00<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Discipline Storiche Via Marina 33 - stu<strong>di</strong>o 802<br />

isabella.valente@unina.it<br />

Docente: Prof. Francesco ACETO<br />

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE<br />

I anno, I semestre<br />

II anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/01 CFU: 12<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 60<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il corso si articola in due moduli:<br />

Il primo intende fornire un quadro generale della storia dell’arte del Me<strong>di</strong>oevo;<br />

Il secondo approfon<strong>di</strong>menti critici e metodologici <strong>di</strong> aspetti e problemi della <strong>di</strong>sciplina.<br />

Titolo del Corso:<br />

La scultura gotica in Italia e la scultura trecentesca a Napoli<br />

Contenuti:<br />

Testi:<br />

Le voci dei singoli artisti contenute nell’Enciclope<strong>di</strong>a dell’Arte Me<strong>di</strong>evale Treccani, <strong>di</strong>sponibile<br />

presso la BRAU, vanno integrate con i seguenti saggi:<br />

- Max Seidel, Arte italiana del Me<strong>di</strong>oevo e del Rinascimento, Marsilio, Venezia 2003, pp. 127-<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 48 <strong>di</strong> 60


270; 449-564, 627-638.<br />

- Giovanni Previtali, Alcune opere ‘fuori contesto’: il caso <strong>di</strong> Marco Romano, in “Bollettino<br />

d’Arte”, LXVIII, 1983, pp. 43-68.<br />

- Alessandro Bagnoli, Novità su Nicola Pisano scultore nel Duomo <strong>di</strong> Siena, in “Prospettiva”, 27,<br />

1981, pp. 27-46.<br />

- Angiola Maria Romanini, Une statue romaine dans la Vierge De Braye, in “Revue de l’art”,<br />

105, 1994, pp. 9-18.<br />

- Roberto Bartalini, Scultura gotica in Toscana, Silvana E<strong>di</strong>toriale, Milano 2005, pp. 11-66, 89-<br />

116, 163-178, 215-257, 270-290, 291-335.<br />

- Marco Romano e il contesto artistico senese fra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento,<br />

catalogo della mostra, Casole d’Elsa, 28 marzo-3 ottobre 2010, a cura <strong>di</strong> Alessandro Bagnoli,<br />

Silvana e<strong>di</strong>toriale, pp. 14-37, 72-88, 120-148, catalogo, pp.150-197.<br />

- Francesco Caglioti, Giovanni <strong>di</strong> Balduccio a Bologna : l'"Annunciazione" per la rocca papale<br />

<strong>di</strong> Porta Galliera (con una <strong>di</strong>gressione sulla cronologia napoletana e bolognese <strong>di</strong> Giotto), in<br />

“Prospettiva”, 117-118, 2005, pp. 21-62.<br />

- G. Chelazzi Dini, Pacio e Giovanni Bertini da Firenze e la bottega napoletana <strong>di</strong> Tino <strong>di</strong><br />

Camaino, Clau<strong>di</strong>o Martini e<strong>di</strong>tore, Prato 1996.<br />

- AA.VV., Atlante della scultura gotica senese, Alleman<strong>di</strong> e<strong>di</strong>tore, Milano (in c.d.s.) (a inizio<br />

corso saranno in<strong>di</strong>cate le parti del volume oggetto d’esame).<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività Caratterizzante. (A-A) (A-SA) (SA-A)<br />

Attività Affini ed integrative. (SA-SA)<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

aceto@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE I<br />

Docente: Prof. Francesco ACETO<br />

I anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/01 CFU: 6<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 40<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: 10 Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare nelle linee essenziali i principali protagonisti della scultura gotica<br />

in Italia dagli antefatti svevi sino ai protagonisti <strong>di</strong> metà Trecento.<br />

Titolo del Corso:<br />

La scultura gotica in Italia<br />

Contenuti:<br />

La scultura sveva. Nicola Pisano. Giovanni Pisano. Arnolfo <strong>di</strong> Cambio. Marco Romano. Gano <strong>di</strong><br />

Fazio. Tino <strong>di</strong> Camaino. Goro <strong>di</strong> Gregorio. Giovanni <strong>di</strong> Balduccio. Agostino <strong>di</strong> Giovanni.<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 49 <strong>di</strong> 60


Giovanni d’Agostino. Andrea Pisano. Nino Pisano.<br />

Testi<br />

Le voci dei singoli artisti contenute nell’Enciclope<strong>di</strong>a dell’Arte Me<strong>di</strong>evale Treccani, <strong>di</strong>sponibile<br />

presso la BRAU, vanno integrate con i seguenti saggi:<br />

- Max Seidel, Arte italiana del Me<strong>di</strong>oevo e del Rinascimento, Marsilio, Venezia 2003, pp. 127-<br />

270; 449-564, 627-638.<br />

- Giovanni Previtali, Alcune opere ‘fuori contesto’: il caso <strong>di</strong> Marco Romano, in “Bollettino<br />

d’Arte”, LXVIII, 1983, pp. 43-68.<br />

- Alessandro Bagnoli, Novità su Nicola Pisano scultore nel Duomo <strong>di</strong> Siena, in “Prospettiva”, 27,<br />

1981, pp. 27-46.<br />

- Angiola Maria Romanini, Une statue romaine dans la Vierge De Braye, in “Revue de l’art”,<br />

105, 1994, pp. 9-18.<br />

- Roberto Bartalini, Scultura gotica in Toscana, Silvana E<strong>di</strong>toriale, Milano 2005, pp. 11-66, 89-<br />

116, 163-178, 215-257, 270-290, 291-335.<br />

- Marco Romano e il contesto artistico senese fra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento,<br />

catalogo della mostra, Casole d’Elsa, 28 marzo-3 ottobre 2010, a cura <strong>di</strong> Alessandro Bagnoli,<br />

Silvana e<strong>di</strong>toriale, pp. 14-37, 72-88, 120-148, catalogo, pp.150-197.<br />

- Francesco Caglioti, Giovanni <strong>di</strong> Balduccio a Bologna : l'"Annunciazione" per la rocca papale<br />

<strong>di</strong> Porta Galliera (con una <strong>di</strong>gressione sulla cronologia napoletana e bolognese <strong>di</strong> Giotto), in<br />

“Prospettiva”, 117-118, 2005, pp. 21-62.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

aceto@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE II<br />

Docente: Prof. Francesco ACETO<br />

I anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/01 CFU: 6<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 40<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: 10 Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare l’attività napoletana <strong>di</strong> Tino <strong>di</strong> Camaino e dei fratelli Pacio e<br />

Giovanni Bertini da Firenze<br />

Titolo del Corso:<br />

La scultura trecentesca a Napoli: Tino <strong>di</strong> Camaino e i fratelli Bertini.<br />

Contenuti:<br />

Tino <strong>di</strong> Camaino. I seguaci. Pacio e Giovanni Bertini.<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 50 <strong>di</strong> 60


Testi<br />

- G. Chelazzi Dini, Pacio e Giovanni Bertini da Firenze e la bottega napoletana <strong>di</strong> Tino <strong>di</strong><br />

Camaino, Clau<strong>di</strong>o Martini e<strong>di</strong>tore, Prato 1996.<br />

- AA.VV., Atlante della scultura gotica senese, Alleman<strong>di</strong> e<strong>di</strong>tore, Milano (in c.d.s.) (a inizio<br />

corso saranno in<strong>di</strong>cate le parti del volume oggetto d’esame).<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

aceto@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

Docente: Prof. Tomaso MONTANARI<br />

STORIA DELL’ARTE MODERNA<br />

I anno, II semestre<br />

I anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/02 CFU: 12<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 60<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il corso offrirà una preparazione superiore sulla storia dell’arte dell’età moderna.<br />

Contenuti:<br />

L’arte italiana dell’età barocca.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante. (A-SA)<br />

Attività Affini ed integrative. (SA-SA)<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

tomaso.montanari@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

STORIA DELL’ARTE MODERNA I<br />

Docente: Prof. Francesco CAGLIOTI<br />

I anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/02 CFU 6<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 51 <strong>di</strong> 60


Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il corso offre agli studenti del corso <strong>di</strong> laurea magistrale un ampliamento delle conoscenze<br />

storiche sull’arte italiana nel campo assolutamente inelu<strong>di</strong>bile dell’architettura, <strong>di</strong> solito<br />

marginalizzato o trascurato nei manuali per i corsi <strong>di</strong> laurea triennali.<br />

Titolo del Corso:<br />

L’architettura sacra e civile italiana tra stile e funzione:<br />

questioni <strong>di</strong> lungo periodo, e approfon<strong>di</strong>menti sul passaggio dal Me<strong>di</strong>oevo all’Età Moderna.<br />

Contenuti:<br />

Introduzione all’architettura sacra italiana, nel più largo ambito dell’Europa me<strong>di</strong>terranea e<br />

occidentale, dal Paleocristiano fino al Concilio Ecumenico Vaticano II: architettura sacra<br />

pubblica e privata, secolare e regolare; orientamento topografico e liturgico <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici dal<br />

Paleocristiano fino al tardo Me<strong>di</strong>oevo; <strong>di</strong>visioni interne <strong>degli</strong> spazi liturgici dal Paleocristiano<br />

fino al Concilio <strong>di</strong> Trento; il passaggio dal Gotico al Rinascimento in Toscana e in Italia;<br />

approfon<strong>di</strong>menti sull’opera <strong>di</strong> Filippo Brunelleschi, <strong>di</strong> Leon Battista Alberti e dei loro principali<br />

seguaci, fino a Bramante e a Michelangelo.<br />

L’e<strong>di</strong>lizia civile italiana – pubblica e privata – dal Trecento al primo Cinquecento, con particolare<br />

riferimento alla Toscana, a Roma, a Napoli, a Milano e a Venezia.<br />

Testi:<br />

- Peter Murray, L'architettura del Rinascimento italiano (1969), Bari, Laterza, 1977 (con varie<br />

ristampe successive);<br />

- Maria Beltramini, Brunelleschi e la rinascita dell'architettura (nella collana I gran<strong>di</strong> maestri<br />

dell'arte: l'artista e il suo tempo), Il Sole 24 Ore - E-ducation.it, Milano-Firenze 2008;<br />

- Sible de Blaauw, Innovazioni nello spazio <strong>di</strong> culto fra basso Me<strong>di</strong>oevo e Cinquecento: la<br />

per<strong>di</strong>ta dell'orientamento liturgico e la liberazione della navata, ne Lo spazio e il culto.<br />

Relazioni tra e<strong>di</strong>ficio ecclesiale e uso liturgico dal XV al XVII secolo. Atti delle giornate <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, Kunsthistorisches Institut in Florenz, 27-28 marzo 2003, a cura <strong>di</strong> Jörg Stabenow,<br />

Marsilio, Venezia 2006, pp. 25-51 e 390-396;<br />

- Francesco Caglioti, Altari eucaristici scolpiti del primo Rinascimento: qualche caso maggiore,<br />

ne Lo spazio e il culto. Relazioni tra e<strong>di</strong>ficio ecclesiale e uso liturgico dal XV al XVII secolo.<br />

Atti delle giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, Kunsthistorisches Institut in Florenz, 27-28 marzo 2003, a cura<br />

<strong>di</strong> Jörg Stabenow, Marsilio, Venezia 2006, pp. 53-89 e 397-407.<br />

A complemento <strong>degli</strong> apparati illustrativi offerti dalla bibliografia citata, gli studenti riceveranno<br />

a lezione alcuni pdf con ulteriori immagini.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

francesco.caglioti@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 52 <strong>di</strong> 60


STORIA DELL’ARTE MODERNA II<br />

Docente: Prof. Tomaso MONTANARI<br />

I anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/02 CFU 6<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il modulo intende fornire una preparazione <strong>di</strong> livello superiore sulla storia dell’arte del XVII<br />

secolo.<br />

Titolo del Corso:<br />

Il ritratto in Europa nella prima metà del Seicento.<br />

Contenuti:<br />

Il corso presenterà alcuni casi esemplari della ritrattistica barocca europea in scultura e in pittura.<br />

Testi:<br />

- T. Montanari, Velázquez e il ritratto, Firenze - Milano, Scala E-ducation - Il Sole 24 ore, 2007<br />

- T. Montanari, Il Barocco, Torino, Einau<strong>di</strong>, 2012<br />

- E. Pommier, Il ritratto, Torino, Einau<strong>di</strong>, 2003<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

tomaso.montanari@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

STORIA DELLA CRITICA D’ARTE I<br />

Docente: Prof. Tomaso MONTANARI<br />

I anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/04 CFU 6<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il corso intende fornire una preparazione superiore sulla Storia della critica d’arte <strong>di</strong> età<br />

rinascimentale.<br />

Contenuti:<br />

Le Vite del Vasari.<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 53 <strong>di</strong> 60


Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

tomaso.montanari@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

Docente: Prof. Tomaso MONTANARI<br />

STORIA DELLA CRITICA D’ARTE IN<br />

ETÀ MODERNA<br />

II anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/04 CFU 6<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il modulo intende presentare le linee fondamentali della storia della critica d'arte in età moderna<br />

attraverso un preciso filone tematico.<br />

Contenuti:<br />

La figura dell'artista nella critica d'arte dell'età moderna.<br />

Testi:<br />

1. R. Longhi, Proposte per una critica d’arte [1950], in Idem, Opere complete, XIII, Critica<br />

d’arte e buongoverno, Firenze 1985, pp. 9-20 (13-14).<br />

2. E. Kris, O. Kurz, La leggenda dell’artista [1934], Torino 1989.<br />

3. N. Pevsner, Le accademie d’arte [1940], con introduzione <strong>di</strong> A. Pinelli, Torino 1982.<br />

4. F. Haskell, Mecenati e pittori. L’arte e la società italiane nell’età barocca [1963], Torino 2000<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

tomaso.montanari@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

Docente: Prof. Giovanni VITOLO<br />

STORIA MEDIEVALE<br />

I anno, I semestre<br />

II anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: M-STO/01 CFU: 6<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 54 <strong>di</strong> 60


Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Titolo del Corso:<br />

Aspetti e problemi del Mezzogiorno angioino-aragonese<br />

Contenuti:<br />

Testi:<br />

- G. VITOLO - A. MUSI, Il Mezzogiorno prima della questione meri<strong>di</strong>onale, Firenze, Le<br />

Monnier, 2007 (prima parte).<br />

- G. VITOLO, Or<strong>di</strong>ni Men<strong>di</strong>canti e <strong>di</strong>namiche politico-sociali nel Mezzogiorno angioinoaragonese,<br />

in «Rassegna storica salernitana», 30 (1998), pp. 67-101 (<strong>di</strong>sponibile in rete<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo www.docenti.unina.it/vitolo).<br />

- G. VITOLO, Monarchia, ufficiali regi, comunità citta<strong>di</strong>ne nel Mezzogiorno aragonese: spunti<br />

da alcune fonti «impertinenti», in «Rassegna Storica Salernitana», 50 (2008, <strong>di</strong>cembre), pp.<br />

169-193(<strong>di</strong>sponibile in rete all’in<strong>di</strong>rizzo www.docenti.unina.it/vitolo).<br />

- G. VITOLO, Linguaggi e forme del conflitto politico nel Mezzogiorno angioino-aragonese, in<br />

Linguaggi e pratiche del potere. Genova e il Regno <strong>di</strong> Napoli tra Me<strong>di</strong>oevo ed Età moderna, a<br />

cura <strong>di</strong> G. Petti Balbi e G. Vitolo, Salerno 2007, pp. 41-69 (<strong>di</strong>sponibile in rete all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

www.docenti.unina.it/vitolo).<br />

- F. SENATORE, Cerimonie regie e cerimonie civiche a Capua (secoli XV-XVI), in Linguaggi<br />

politici e pratiche del potere. Genova e il Regno <strong>di</strong> Napoli nel Tardo Me<strong>di</strong>oevo, a cura <strong>di</strong><br />

Giovanna Petti Balbi e Giovanni Vitolo, Salerno, Laveglia 2007, pp. 151-205 (<strong>di</strong>sponibile in<br />

rete all’in<strong>di</strong>rizzo www.docenti.unina.it/vitolo).<br />

- R. DI MEGLIO, Or<strong>di</strong>ni men<strong>di</strong>canti e associazionismo religioso dei laici a Napoli nel tardo<br />

Me<strong>di</strong>oevo, in Mittelalterliche Bruderschaften in europäischen Städten. Funktionen, Formen,<br />

Akteure, hrsg. von M. Escher-Apsner, Frankfurt am Main 2009, pp. 349-382 (<strong>di</strong>sponibile in<br />

rete all’in<strong>di</strong>rizzo www.docenti.unina.it/vitolo).<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

vitolo@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

STORIA MODERNA<br />

Docente: Prof. Massimo CATTANEO<br />

I anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: M-STO/02 CFU: 6<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 55 <strong>di</strong> 60


Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

1. Storia dell’Inquisizione dall’istituzione della Congregazione del Sant’Uffizio nel 1542 fino<br />

all’età napoleonica compresa;<br />

2. Dibattito storiografico, con particolare attenzione al periodo che va dagli anni Sessanta del<br />

Novecento a oggi;<br />

3. Esame <strong>di</strong> alcuni casi significativi.<br />

Scopo del corso è fornire agli studenti, attraverso l’esame critico della storia e della storiografia<br />

riguardanti l’Inquisizione, sia le nozioni fondamentali sul ruolo svolto da questa istituzione nella<br />

storia religiosa, e politica, della penisola italiana sia, più in generale, un quadro complessivo dei<br />

profon<strong>di</strong> nessi esistenti in età moderna tra <strong>di</strong>namiche religiose, ideologie, forme <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sciplinamento sociale e mentalità.<br />

Titolo del Corso:<br />

L’Inquisizione in Italia in età moderna: strutture, prassi, storiografia.<br />

Contenuti:<br />

Testi:<br />

- A. Del Col, L'Inquisizione in Italia dal XII al XXI secolo, Milano, Mondadori, 2006,<br />

limitatamente alle parti riguardanti l’età moderna (consultare il web docenti per ulteriori<br />

informazioni).<br />

- C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo <strong>di</strong> un mugnaio del ‘500, Torino, Einau<strong>di</strong>, 2009<br />

(o qualunque altra e<strong>di</strong>zione).<br />

- M. Cattaneo, Eresia e libertinismo nella Roma <strong>di</strong> fine Settecento. Il caso Chinard-Rater, in<br />

Roma repubblicana 1798-99, 1849, a cura <strong>di</strong> M. Caffiero, «Roma moderna e<br />

contemporanea», IX, 2001, pp. 149-192 (<strong>di</strong>sponibile in PDF sul web docenti a partire da<br />

gennaio 2012).<br />

- 16 voci del Dizionario storico dell’Inquisizione, <strong>di</strong>retto da A. Prosperi, con la collaborazione<br />

<strong>di</strong> V. Lavenia e J. Tedeschi, 4 voll., Pisa, E<strong>di</strong>zioni della Normale, 2010 (le voci saranno<br />

fornite dal docente ai frequentanti all’inizio del corso; i non frequentanti dovranno rivolgersi<br />

al docente durante l’orario <strong>di</strong> ricevimento).<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

massimo.cattaneo@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

TEORIA DEL RESTAURO<br />

Docente: Prof.ssa Paola Provvidenza D’ALCONZO<br />

I anno, II semestre<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 56 <strong>di</strong> 60


Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/04 CFU: 6<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> offrire conoscenze <strong>di</strong> base sul restauro dei beni mobili, da un punto <strong>di</strong> vista<br />

sia teorico che tecnico.<br />

Contenuti:<br />

Il corso affronta i problemi tecnici e teorici legati al rapporto tra scienza e restauro, nonché le<br />

questioni relative ai sistemi <strong>di</strong> indagine, al restauro preventivo, agli orientamenti metodologici e<br />

normativi; illustra anche – con particolare riferimento ai <strong>di</strong>pinti murali, su tela e su tavola –<br />

tecniche esecutive, fattori <strong>di</strong> degrado e relative modalità <strong>di</strong> intervento.<br />

Testi:<br />

- G. Perusini, Il restauro dei <strong>di</strong>pinti e delle sculture lignee. Storia, teorie e tecniche, U<strong>di</strong>ne, Del<br />

Bianco E<strong>di</strong>tore, 1989 ristampa 2004 , esclusi i seguenti capitoli: 3, pp. 99-125; 8, pp. 259-<br />

290.<br />

- A. Conti, Manuale <strong>di</strong> restauro, a cura <strong>di</strong> M. Romiti Conti, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1996 (ristampa<br />

2001), limitatamente alle pagine 1-114.<br />

- P. Philippot, Saggi sul restauro e <strong>di</strong>ntorni. Antologia, a cura <strong>di</strong> P. Fancelli, Roma, Bonsignori<br />

E<strong>di</strong>tore, 1998, limitatamente ai seguenti saggi: III, pp. 35-36; V, pp. 43-50; VI, pp. 51-60; X,<br />

pp. 101-108; XII, pp. 113-120.<br />

- C. Bran<strong>di</strong>, Il restauro. Teoria e pratica, a cura <strong>di</strong> M. Cordaro, Roma, E<strong>di</strong>tori Riuniti, 2005,<br />

limitatamente alle pagine VII-XXXVIII, 5-34, 348-351.<br />

Alla fine del corso, sono previsti incontri con professionisti e operatori del settore, nonché visite<br />

ad alcuni laboratori <strong>di</strong> restauro (pubblici e/o privati).<br />

Agli studenti non frequentanti, ad integrazione dei testi d’esame, è richiesta la lettura <strong>di</strong>:<br />

- C. Maltese (a cura <strong>di</strong>), Le tecniche artistiche, Milano, Mursia, 1973, limitatamente al capitolo<br />

Pittura, pp. 309-360.<br />

Al termine del corso, sul sito web www.campus.unina.it saranno rese <strong>di</strong>sponibili le slides<br />

proiettate durante le lezioni, la cui conoscenza è essenziale per gli studenti non frequentanti.<br />

NB:<br />

Coloro che hanno già sostenuto un esame <strong>di</strong> Restauro per la laurea triennale, all’inizio delle<br />

lezioni potranno concordare con la docente un programma alternativo.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

dalconzo@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 57 <strong>di</strong> 60


TEORIA E STORIA DEL RESTAURO<br />

Docente: Prof.ssa Paola Provvidenza D’ALCONZO<br />

I anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: CFU: 12<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 60<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

La prima parte del corso si propone <strong>di</strong> offrire conoscenze <strong>di</strong> base sul restauro dei beni mobili, da<br />

un punto <strong>di</strong> vista sia teorico che tecnico.<br />

La seconda parte, invece, si propone <strong>di</strong> offrire agli studenti gli strumenti idonei ad affrontare un<br />

tema monografico <strong>di</strong> storia del restauro.<br />

Contenuti:<br />

La prima parte del corso affronta i problemi legati al rapporto tra scienza e restauro, nonché le<br />

questioni relative ai sistemi <strong>di</strong> indagine, al restauro preventivo, agli orientamenti metodologici e<br />

normativi; illustra anche – con particolare riferimento ai <strong>di</strong>pinti murali, su tela e su tavola –<br />

tecniche esecutive, fattori <strong>di</strong> degrado e relative modalità <strong>di</strong> intervento.<br />

La seconda parte del corso approfon<strong>di</strong>sce le attività <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> tutela del patrimonio storicoartistico<br />

e archeologico promosse nel Regno <strong>di</strong> Napoli tra la seconda metà del XVIII secolo e la<br />

prima metà del XIX, riferite ad opere <strong>di</strong>fferenti per cronologia e materiali (<strong>di</strong>pinti murali e quadri<br />

da galleria, sculture e vasi <strong>di</strong> scavo), con il naturale corollario dei <strong>di</strong>battiti teorici e delle<br />

affermazioni <strong>di</strong> metodo che le accompagnarono.<br />

Prevede inoltre un approfon<strong>di</strong>mento seminariale sulle attuali metodologie <strong>di</strong> restauro delle opere<br />

d’arte mobili, con lezioni-sopralluogo e incontri con professionisti del settore.<br />

Testi:<br />

Per la prima parte:<br />

1. G. Perusini, Il restauro dei <strong>di</strong>pinti e delle sculture lignee. Storia, teorie e tecniche, U<strong>di</strong>ne, Del<br />

Bianco E<strong>di</strong>tore, 1989 ristampa 2004 , esclusi i seguenti capitoli: 3, pp. 99-125; 8, pp. 259-<br />

290.<br />

2. A. Conti, Manuale <strong>di</strong> restauro, a cura <strong>di</strong> M. Romiti Conti, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1996 (ristampa<br />

2001), limitatamente alle pagine 1-114.<br />

3. P. Philippot, Saggi sul restauro e <strong>di</strong>ntorni. Antologia, a cura <strong>di</strong> P. Fancelli, Roma, Bonsignori<br />

E<strong>di</strong>tore, 1998, limitatamente ai seguenti saggi: III, pp. 35-36; V, pp. 43-50; VI, pp. 51-60; X,<br />

pp. 101-108; XII, pp. 113-120.<br />

4. C. Bran<strong>di</strong>, Il restauro. Teoria e pratica, a cura <strong>di</strong> M. Cordaro, Roma, E<strong>di</strong>tori Riuniti, 2005,<br />

limitatamente alle pagine VII-XXXVIII, 5-34, 348-351.<br />

Per la seconda parte:<br />

5. M.I. Catalano, G. Prisco (a cura <strong>di</strong>), Storia del restauro dei <strong>di</strong>pinti a Napoli e nel Regno nel<br />

XIX secolo, Atti del convegno internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (Napoli, 14-16 ottobre 1999),<br />

«Bollettino d’arte», volume speciale 2003, limitatamente alle pp. 107-118, 141-168 (saggi <strong>di</strong><br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 58 <strong>di</strong> 60


P. Fardella, U. Bile, A. Fittipal<strong>di</strong>, N. Barrella, M.I. Catalano, P. D’Alconzo, S. Bor<strong>di</strong>ni, L.<br />

Giusti).<br />

6. M.I. Catalano (a cura <strong>di</strong>), Napoli, Roma, Dresda: il <strong>di</strong>battito sulle vernici tra la fine del XVIII<br />

e l’inizio del XIX secolo, dossier del «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», nuova<br />

serie, n. 10-11, gennaio-<strong>di</strong>cembre 2005, limitatamente alle pp. 4-21, 22-44, 72-87 (saggi <strong>di</strong><br />

M.I. Catalano, A. Cerasuolo, S. Rinal<strong>di</strong>, P. D’Alconzo-G. Prisco).<br />

7. Appen<strong>di</strong>ce al dossier Napoli, Roma, Dresda: il <strong>di</strong>battito sulle vernici tra la fine del XVIII e<br />

l’inizio del XIX secolo, «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», nuova serie, n. 12,<br />

gennaio-giugno 2006, limitatamente alle pp. 83- 115, 120-137.<br />

8. S. Rinal<strong>di</strong>, Restauro dei <strong>di</strong>pinti a Roma tra Settecento e Ottocento, in Eadem (a cura <strong>di</strong>),<br />

Restauri pittorici e allestimenti museali a Roma tra Settecento e Ottocento, Firenze, E<strong>di</strong>fir,<br />

2007, pp. 5-27.<br />

9. P. D’Alconzo (a cura <strong>di</strong>), Gli uomini e le cose. Figure <strong>di</strong> restauratori e casi <strong>di</strong> restauro in<br />

Italia tra XVIII e XX secolo, Napoli, Cliopress, 2007, limitatamente alle pp. 59-80, 81-102,<br />

119-156, 241-264 (saggi <strong>di</strong> C. Piva, A. Irollo, A. Milanese, M.I. Catalano, P. D’Alconzo, M.<br />

Santucci-M. Tamajo Contarini). Il volume, in formato pdf, è liberamente scaricabile nella<br />

sezione e<strong>di</strong>toria dl sito web del Dipartimento <strong>di</strong> Discipline Storiche dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Napoli<br />

Federico II (http://www.storia.unina.it/cliopress/dalconzo.html).<br />

10. P. D’Alconzo, Naples and the rise of a tra<strong>di</strong>tion of conservation: the restoration of wall<br />

paintings from the Vesuvian sites in the eighteenth century, in G. Cesarani, A. Milanese, A.<br />

Schnapp (eds.), Antiquarianism, museums and cultural heritage. Collecting and its contexts in<br />

eighteenth century Naples, Special Issue of «Journal of History of Collections», vol. 19 (nov.<br />

2007), 2, pp. 203-214.<br />

11. P. Bensi, M.Casaburo, La storia conservativa della pittura murale in Campania attraverso il<br />

succedersi <strong>degli</strong> interventi <strong>di</strong> restauro nel XIX e XX secolo: il caso del chiostro dell'exmonastero<br />

dei SS. Severino e Sossio a Napoli, in Scienza e beni culturali. XXIV. Restaurare i<br />

restauri. Meto<strong>di</strong>, compatibilità, cantieri, Atti del Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> (Bressanone, 2008), a<br />

cura <strong>di</strong> G. Biscontin e G. Driussi, Marghera (VE), 2008, pp. 301-310.<br />

12. Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.<br />

Durante il corso, sono previsti incontri con professionisti e operatori del settore, nonché visite ad<br />

alcuni laboratori <strong>di</strong> restauro (pubblici e/o privati).<br />

Agli studenti non frequentanti, ad integrazione dei testi d’esame, è richiesta la lettura <strong>di</strong>:<br />

- C. Maltese (a cura <strong>di</strong>), Le tecniche artistiche, Milano, Mursia, 1973, limitatamente al capitolo<br />

Pittura, pp. 309-360.<br />

- A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell’arte italiana, vol. X, Conservazione,<br />

falso, restauro, a cura <strong>di</strong> F. Zeri, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1981, pp. 39-112.<br />

Al termine del corso, sul sito web www.campus.unina.it saranno rese <strong>di</strong>sponibili le slides<br />

proiettate durante le lezioni, la cui conoscenza è essenziale per gli studenti non frequentanti.<br />

NB:<br />

Coloro che hanno già sostenuto un esame <strong>di</strong> Restauro per la laurea triennale, all’inizio delle<br />

lezioni potranno concordare con la docente, relativamente alla prima parte del corso, un<br />

programma alternativo.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 59 <strong>di</strong> 60


Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

dalconzo@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

TOPOGRAFIA ANTICA<br />

Docente:<br />

I anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/09 CFU: 6<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura:<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Contenuti:<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività Affini ed integrative.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

L’insegnamento tace per l’A.A. 2011/2012<br />

AGGIORNAMENTO del 30.04.2012<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 60 <strong>di</strong> 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!