27.05.2013 Views

Fenomeni del parto - prof. Roberto Zarcone

Fenomeni del parto - prof. Roberto Zarcone

Fenomeni del parto - prof. Roberto Zarcone

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parto<br />

Fattori, fenomeni e periodi


Parto: Espulsione o estrazione <strong>del</strong> prodotto <strong>del</strong><br />

concepimento dall’organismo materno<br />

In rapporto al<br />

numero dei feti<br />

Circa l’epoca<br />

in cui avviene<br />

Semplice<br />

Bigemino<br />

Trigemino<br />

quadrigemino<br />

Abortivo entro 180 gg<br />

Prematuro 181 e 260 gg<br />

Precoce 261 e 275 gg<br />

A termine 276 e 294 gg<br />

Tardivo 295 e 300 gg<br />

A seconda <strong>del</strong>la<br />

modalità di<br />

espletamento<br />

Fisiologico<br />

patologico<br />

spontaneo<br />

provocato<br />

pilotato<br />

operativo<br />

Il <strong>parto</strong> consiste nel passaggio di un corpo mobile (il feto)<br />

sotto l’azione di una forza (contrazioni uterine e dei muscoli<br />

ausiliari <strong>del</strong> <strong>parto</strong>) attraverso un canale (piccolo bacino<br />

rivestito di parti molli)


Epoca di <strong>parto</strong><br />

37 settimane<br />

42 settimane<br />

10% 85% 5%


Fattori <strong>del</strong> <strong>parto</strong><br />

<strong>Fenomeni</strong> <strong>del</strong> <strong>parto</strong><br />

Periodi <strong>del</strong> <strong>parto</strong><br />

Nel <strong>parto</strong> si distinguono :<br />

Fattori , fenomeni e periodi<br />

Forza<br />

Canale<br />

Corpo mobile<br />

Dinamici(Materni )<br />

Meccanici(materno- fetali)<br />

Plastici (fetali)<br />

Periodo dilatante( fenomeni dinamici)<br />

Periodo espulsivo (fenomeni meccanici e plastici)<br />

Secondamento( distacco ed espulsione annessi fetali)


I meccanismi <strong>del</strong> <strong>parto</strong><br />

•Insorgenza <strong>del</strong> travaglio di <strong>parto</strong><br />

•Meccanismi e fasi <strong>del</strong> <strong>parto</strong>


Il corpo mobile e il canale<br />

Corpo mobile<br />

Ovoide fetale<br />

canale


Piccola<br />

fontanella<br />

occipite<br />

Sutura sagittale<br />

grande fontanella<br />

Piccola<br />

fontanella


•Sutura saggittale<br />

•Sutura coronaria<br />

•Sutura lamboidea<br />

Corpo mobile<br />

•fontanella bregmatica<br />

•Fontanella lamboidea


Diametri cranici<br />

Occipito-frontale<br />

11,5 cm<br />

Suboccipitobregmatico<br />

9,5 cm<br />

Mento-occipitale<br />

13,5 cm<br />

Biparietale


Diametri<br />

Diametri antero-posteriori<br />

•D. sottoccipito-bregmatico 9,5 cm<br />

•D. occipito-frontale 11 cm<br />

•D. mento-occipitale 13 cm<br />

Diametri trasversali<br />

•D. biparitale anatomico 9,2 cm<br />

•D. biparitale ostetrico 8,8 cm


Altri diametri <strong>del</strong> feto<br />

•D. bis-acromiale 12 cm<br />

•D. sacro-tibiale 12 cm<br />

•D. bitrocanterico 10 cm<br />

•D. cefalo-podalico 28 cm<br />

Tali diametri nel’attraversare il bacino<br />

possono raccorciarsi x compressione da<br />

parte <strong>del</strong>le pareti osse:<br />

riduzione diretta<br />

Che si distingue dalla riduzione indiretta, la<br />

quale avviene x sostituzione di un diametro<br />

più lungo con uno più corto


Il canale:<br />

Bacino femminile vs maschile


Stretto superiore <strong>del</strong> bacino<br />

promontorio


11 cm<br />

•D. obliqui<br />

•D. trasverso<br />

Ingresso pelvico<br />

13 cm<br />

12 cm<br />

•D. antero-posteriore o coniugata anatomica<br />

•D. utile di Pitard o coniugata ostetrica 10,5 cm


Asse pelvico<br />

Stretto<br />

superiore<br />

Stretto inferiore


<strong>Fenomeni</strong> <strong>del</strong> <strong>parto</strong><br />

Eventi che caratterizzano lo svolgimento <strong>del</strong> <strong>parto</strong><br />

dinamici o materni<br />

<strong>Fenomeni</strong> <strong>del</strong> <strong>parto</strong> meccanici o materno-fetali<br />

plastici o fetali<br />

<strong>Fenomeni</strong> dinamici 1) Delimitazione ed espansione <strong>del</strong><br />

segmento Inferiore 2) raccorciamento e scomparsa <strong>del</strong> collo<br />

<strong>del</strong>l’utero 3) formazione <strong>del</strong>la borsa amniocoriale<br />

4)dilatazione <strong>del</strong> canale vaginale, <strong>del</strong> piano perineale <strong>del</strong>l’ostio<br />

vulvare


<strong>Fenomeni</strong> meccanici : movimenti che il corpo fetale compie<br />

sotto l’azione <strong>del</strong>la forza per attraversare il canale <strong>del</strong> <strong>parto</strong><br />

Riduzione<br />

Progressione<br />

Meccanismo <strong>del</strong> <strong>parto</strong> Rotazione interna<br />

(6 tempi) Disimpegno <strong>del</strong>la parte presentata<br />

Rotazione esterna<br />

Espulsione totale <strong>del</strong> feto<br />

<strong>Fenomeni</strong> plastici : tutte quelle modificazioni a cui va incontro<br />

la parte presentata per effetto <strong>del</strong> suo passaggio attraverso il<br />

canale <strong>del</strong> <strong>parto</strong><br />

<strong>Fenomeni</strong> plastici<br />

Modificazioni plastiche <strong>del</strong>le ossa craniche<br />

Bozza siero ematica


Riduzione dei diametri per flessione:<br />

sottoccipito-bregmatico contro occipito-frontale


Restituzione <strong>del</strong>le<br />

spalle


<strong>Fenomeni</strong> plastici<br />

•Modificazioni alle quali la parte<br />

presentata va incontro nell’attraversare<br />

il canale <strong>del</strong> <strong>parto</strong><br />

•Modificazioni plastiche <strong>del</strong>le ossa <strong>del</strong>la<br />

volta cranica (riduzione diretta)<br />

•Bozza sieroematica: lieve tumefazione<br />

irregolare, di colore bluastro e di<br />

consistenza molle pastosa


Stadi o periodi <strong>del</strong> <strong>parto</strong><br />

•Primo stadio: periodo dilatante<br />

•Secondo stadio: periodo espulsivo<br />

•Terzo stadio: secondamento


1° stadio <strong>del</strong> travaglio<br />

periodo dilatante<br />

•Dall’inizio <strong>del</strong> travaglio fino alla<br />

dilatazione completa <strong>del</strong>la cervice<br />

•Molto variabile, più lento al primo <strong>parto</strong><br />

(in media 5-7 ore)<br />

•Preceduto da un periodo di contrazioni<br />

irregolari senza significativa<br />

dilatazione (periodo latente) molto<br />

variabile, anche 12-18 ore


2° stadio <strong>del</strong> travaglio: il periodo<br />

espulsivo<br />

•Inizia dalla dilatazione completa e<br />

termina con l’espulsione <strong>del</strong> feto<br />

•La madre partecipa utilizzando il<br />

torchio addominale in concomitanza<br />

con le contrazioni<br />

•Sfiancamento e dilatazione <strong>del</strong> canale<br />

vaginale<br />

•Dilatazione <strong>del</strong> perineo


•Variabile<br />

Durata <strong>del</strong> periodo espulsivo<br />

•Di solito < 2 ore<br />

•Periodi espulsivi prolungati sono causa<br />

di preoccupazione circa le condizioni<br />

di benessere fetale<br />

•Un periodo espulsivo > 2 ore richiede<br />

misure particolari per la valutazione<br />

<strong>del</strong> benessere fetale


Terzo stadio (secondamento)<br />

Dalla espulsione <strong>del</strong> feto alla<br />

espulsione <strong>del</strong>la placenta


Secondamento<br />

•Distacco <strong>del</strong>la placenta<br />

(Distacco centrale o alla Shultze<br />

Distacco marginale o alla Duncan)<br />

•Passaggio <strong>del</strong>la placenta dal S.I. alla<br />

vagina<br />

•Espulsione all’esterno<br />

Globo di sicurezza


utero<br />

Lato<br />

fetale<br />

Secondamento<br />

placenta<br />

Lato<br />

materno


Distacco centrale (70% dei casi) o alla<br />

Shultze<br />

sangue<br />

La placenta esce dal lato fetale, seguita da sangue<br />

(ematoma retroplacentare)


Secondamento per distacco centrale<br />

<strong>del</strong>la placenta


Secondamento<br />

• Perdita di sangue: 250-300 ml<br />

•Diagnosi di avvenuto distacco:<br />

-Valutare discesa <strong>del</strong> funicolo ombelicale con un<br />

Koker<br />

-Segno di Strassman o <strong>del</strong> pescatore


In sintesi (1)<br />

•Normalmente il <strong>parto</strong> avviene tra 37 e<br />

42 settimane<br />

•La fisiologia <strong>del</strong>l’esordio <strong>del</strong> travaglio è<br />

ancora incompletamente conosciuta<br />

•Clinicamente, il travaglio di <strong>parto</strong> si<br />

riconosce per la concomitanza di<br />

contrazioni regolari e dilatazione <strong>del</strong><br />

collo <strong>del</strong>l’utero<br />

•Di solito, 3-5 cm di dilatazione e<br />

contrazioni ogni 2-3 minuti


In sintesi (2)<br />

•Primo stadio: dilatazione (durata variabile,<br />

mediamente 6-7 ore nelle para 0)<br />

•Secondo stadio: espulsione (durata<br />

variabile, mediante 1 ora nelle para 0);<br />

•Terzo stadio: espulsione <strong>del</strong>la placenta<br />

(durata variabile, mediamente 15 minuti)<br />

•Prima <strong>del</strong>l’esordio <strong>del</strong> travaglio è frequente<br />

una fase preparatoria (latente) che può<br />

avere una durata fino a 12-18 ore


In sintesi (3)<br />

•Nel periodo espulsivo il feto ruota<br />

attraversando il canale da <strong>parto</strong>:<br />

•si dispone prima con l’asse AP <strong>del</strong> cranio<br />

orientato diagonalmente lungo il diametro<br />

obliquo <strong>del</strong> bacino (primo collo di bottiglia<br />

promontorio sacrale)<br />

•Raggiunto il piano <strong>del</strong>le spine ischiatiche<br />

(secondo collo di bottiglia) ruota mettendo di<br />

solito l’occipite all’avanti (rotazione interna)<br />

•Fuoriuscita la testa avviene una seconda<br />

rotazione per consentire il passaggio <strong>del</strong>le<br />

spalle (rotazione esterna)


Cervice<br />

impreparata<br />

Stroma<br />

Cervice<br />

matura<br />

Rottura <strong>del</strong> collagene


Chiusa/Lung<br />

a<br />

Canale<br />

endocervical<br />

e<br />

Giunzione<br />

fibromuscolare<br />

(A) (B)<br />

Raccorciamento<br />

Segmento uterino<br />

inferiore<br />

Cervice<br />

Vagina<br />

Funneling<br />

Dilatazione completa<br />

(C) (D)<br />

Danforth DN and Hendricks CH. Obstetrics and Gynecology. Harper & Row. 1977.


Ingresso allo stretto superiore<br />

dx<br />

sin


Progressione allo stretto<br />

medio e rotazione interna<br />

dx<br />

sin


Progressione allo stretto inferiore<br />

/disimpegno<br />

dx<br />

sin


Progressione allo stretto inferiore<br />

/disimpegno<br />

dx<br />

sin


Mother<br />

Fetus<br />

Decidua<br />

Adr<br />

E<br />

P<br />

b<br />

Ox Pg


Cervix<br />

Myometrium<br />

Myosin<br />

Ca ++<br />

Myofilament<br />

MLCK


Stretto medio <strong>del</strong> bacino<br />

Spine ischiatiche<br />

Concavità <strong>del</strong><br />

sacro


Stretto inferiore <strong>del</strong> bacino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!