27.05.2013 Views

scarica pdf - Ordine Consulenti del Lavoro di Torino

scarica pdf - Ordine Consulenti del Lavoro di Torino

scarica pdf - Ordine Consulenti del Lavoro di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’or<strong>di</strong>ne<br />

informa<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> dei COnsulenti <strong>del</strong> lavOrO – COnsigliO PrOvinCiale <strong>di</strong> tOrinO<br />

25<br />

OTTOBRE 2012<br />

Poste Italiane S.p.A. – Spe<strong>di</strong>zione in A.P. – 70% CNS/CBPA – NO/TO n. 2367/2007<br />

In caso <strong>di</strong> mancato recapito, restituire al mittente, previo addebito, presso l’ufficio CMP Romoli – <strong>Torino</strong> – Registrazione Tribunale <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> n. 5146 <strong>del</strong> 13.05.1998


In un periodo <strong>di</strong> crisi…<br />

…la risposta alla formazione<br />

per le imprese è…<br />

API FORMAZIONE<br />

Api Formazione, come emanazione <strong>del</strong>l’Associazione datoriale API <strong>Torino</strong>, opera da 20 anni al servizio <strong>del</strong>la<br />

formazione <strong>del</strong>le PMI, collaborando con successo con i professionisti e i relativi Or<strong>di</strong>ni Professionali che operano<br />

all’unisono nell’interesse <strong>del</strong>le imprese.<br />

La matrice impren<strong>di</strong>toriale permette ad Api Formazione non soltanto <strong>di</strong> essere anticipatamente informata sulle normative<br />

riguardanti l'istruzione e la formazione per le aziende ma soprattutto <strong>di</strong> agire attivamente con i policy maker, gli Enti e le<br />

Istituzioni per portare avanti le istanze <strong>del</strong>le PMI.<br />

APIFORMAZIONE PROMUOVE<br />

IL NUOVO APPRENDISTATO IN AZIENDA<br />

Con l’entrata in vigore dal 1 giugno <strong>del</strong>la nuova Direttiva Regionale sulla formazione in appren<strong>di</strong>stato, il contratto <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>stato<br />

torna ad essere uno strumento vantaggioso per le imprese.<br />

Api Formazione propone ai <strong>Consulenti</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> una fattiva collaborazione nella gestione <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>stato<br />

sia in presenza sia in assenza <strong>di</strong> finanziamento, per garantire alle aziende clienti l’ottemperanza alle normative,<br />

nel rispetto <strong>del</strong>le procedure e <strong>del</strong>le tempistiche, con un innovativo mo<strong>del</strong>lo formativo.<br />

API FORMAZIONE OFFRE:<br />

Se<strong>di</strong> corsuali in qualsiasi comune <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> e <strong>di</strong> Cuneo per<br />

erogare la formazione trasversale <strong>di</strong> 48 ore il più vicino possibile all’azienda.<br />

Assistenza <strong>di</strong>retta nelle aziende con i propri <strong>Consulenti</strong> Formativi, per la<br />

gestione <strong>del</strong>le 72 ore <strong>di</strong> formazione professionalizzante e per la verifica <strong>del</strong>le attività<br />

necessarie all'assolvimento degli obblighi formativi imposti dalla legge.<br />

Un Piano Formativo altamente personalizzato, <strong>di</strong>segnato con il Consulente<br />

<strong>del</strong>l’azienda o con l’azienda stessa sulle effettive mansioni <strong>del</strong> suo appren<strong>di</strong>sta.<br />

Una formazione “snella” erogata quando è più comodo all’azienda, senza<br />

calendari fissi da rispettare rigidamente<br />

PER L’AZIENDA CHE NON PUO’ BENEFICIARE DEL FINANZIAMENTO PUBBLICO<br />

API FORMAZIONE OFFRE AI CDL UNA CONSULENZA GRATUITA, MIRATA<br />

ALL’INDIVIDUAZIONE DELLA SOLUZIONE PIÙ VANTAGGIOSA AL FINE DI OTTEMPERARE<br />

COMUNQUE AGLI OBBLIGHI FORMATIVI IMPOSTI DALLA LEGGE<br />

Per informazioni contattare Api Formazione: www.apiform.to.it<br />

Viviana Faccio - tel. 011-4513.246 - faccio@apiform.to.it<br />

Marina Tirone - tel. 011-4513.246 - tirone@apiform.to.it<br />

Alessandra Faccenda - tel. 011-4513.246 - faccenda@apiform.to.it<br />

Gianluca Piasentini - tel. 011-4513.246 - piasentini@apiform.to.it (Cuneo e Prov.)


L’or<strong>di</strong>ne<br />

informa<br />

Numero 25 – ottobre 2012<br />

Pubblicazione bimestrale<br />

e<strong>di</strong>ta dall’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> dei <strong>Consulenti</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

Direzione<br />

via Della Consolata 1 bis<br />

10122 <strong>Torino</strong><br />

redazione@cdltorino.it<br />

Direttore responsabile<br />

Cristoforo Re<br />

Comitato Di reDazione rivista<br />

Coor<strong>di</strong>natore: Walter Peirone<br />

Componenti: Gianluca Bongiovanni<br />

Fabrizio Bontempo<br />

Paola Chiadò Puli<br />

Paola Natoli<br />

Roberto Pizziconi<br />

Dina Silvana Tartaglia<br />

Registrazione Tribunale<br />

<strong>di</strong> <strong>Torino</strong> n. 5146 <strong>del</strong> 13.05.1998<br />

FotograFie<br />

In copertina: Paola Chiadò Puli<br />

ARCHIVIO <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Informa: (3, 9, 34, 36)<br />

©PHOtOxPRess: (5, 6, 11, 15, 26, 33, 39, 40).<br />

progettazione e stampa<br />

Scuola Grafica Salesiana – <strong>Torino</strong><br />

Consiglio provinCiale Dell’orDine<br />

Dei <strong>Consulenti</strong> Del lavoro Di torino<br />

triennio 2010 – 2013<br />

Presidente: Cristoforo Re<br />

Segretario: Graziella Pagella<br />

Tesoriere: Luisella Fassino<br />

Consiglieri: Massimiliano Fico<br />

Giuseppe Giusio<br />

Massimo Laiolo<br />

Giovanni Marcantonio<br />

Walter Peirone<br />

Salvatore Verga<br />

Collegio Dei revisori Dei Conti<br />

Presidente: Carmen Pastore<br />

Revisori: Filippo Carrozzo<br />

Roberto Vergnano<br />

www.cdltorino.it<br />

CHIusA IN RedAzIONe 18-10-2012<br />

Egregio Destinatario, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 12 <strong>del</strong><br />

decreto legislativo n. 196 <strong>del</strong> 30 giugno 2003,<br />

La informiamo che i Suoi dati sono conservati<br />

nel nostro archivio informatico e saranno utilizzati<br />

dal nostro <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> professionale, nonché<br />

da enti e società esterne ad esso collegati, solo<br />

per l’invio <strong>di</strong> materiale amministrativo, professionale,<br />

commerciale derivante dall’attività <strong>di</strong><br />

<strong>Consulenti</strong> <strong>del</strong> lavoro. La informiamo inoltre<br />

cha ai sensi <strong>del</strong> titolo II <strong>del</strong> citato decreto, lei<br />

ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> conoscere, cancellare, rettificare<br />

i suoi dati od opporsi all’utilizzo degli stessi, se<br />

trattati in violazione <strong>di</strong> legge.<br />

In copertina<br />

Cieli inquieti incombono sull’Igloo<br />

<strong>di</strong> Mario Merz: in una società<br />

che ha perso la bussola,<br />

i punti car<strong>di</strong>nali fotografati sono<br />

quelli <strong>del</strong>l’emergenze <strong>del</strong> mondo<br />

3 l’e<strong>di</strong>toriale <strong>del</strong> Presidente – <strong>di</strong> Cristoforo re<br />

LABORATORIO ANALISI – LA COMMISSIONE STUDI<br />

5 PARTITA IVA O CHIUSURA A DOPPIA MANDATA?<br />

a cura <strong>di</strong> Giovanni Marcantonio<br />

8 E L’INTERMITTENTE DA SPETTACOLO…<br />

a cura <strong>di</strong> Salvatore Verga<br />

ATTUAL*MENTE<br />

10 SI SCRIVE SVILUPPO SI LEGGE FERMA – RECESSIONE<br />

a cura <strong>di</strong> Gianluca Bongiovanni<br />

13 ‘SE TELEFONANDO’ OVVERO L’EPOPEA DEL JOB ON CALL<br />

a cura <strong>di</strong> Paola Natoli<br />

16 TASSO O NON TASSO, QUESTO È IL PROBLEMA<br />

a cura <strong>di</strong> Roberto Pizziconi<br />

18 SRL AD UN EURO (E GENITORI ABBIENTI)<br />

a cura <strong>di</strong> Luigino Zanella<br />

20 LA CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE IN MATERIA DI PUBBLICO<br />

IMPIEGO<br />

a cura <strong>di</strong> Paola Malanetto e Alessandro Napoli<br />

SENTENZE IN BIANCO<br />

22 NEVRALGIE D’ARTICOLO 18<br />

a cura <strong>di</strong> Daniela Bianco<br />

NONO: NON DESIDERARE IL CONSIgLIO D’ALTRI<br />

24 PROVINCIA DI SIENA<br />

a cura <strong>di</strong> Francesca Stufetti<br />

INTERvISTA SENZA pARACADUTE<br />

26 MARCO GILLI – RETTORE POLITECNICO DI TORINO<br />

a cura <strong>di</strong> Walter Peirone e Dina Silvana Tartaglia<br />

LIBERA NOS ENpACL<br />

30 RIFORMA ATTO I: DAL PASSATO AL FUTURO<br />

a cura dei <strong>del</strong>egati provinciali ENPACL<br />

gIOvANI CONSULENTI DEL LAvORO<br />

32 NIENTE DI NUOVO DAL FRONTE EMERSIONE<br />

a cura <strong>di</strong> Paola Chiadò Puli<br />

ANCL<br />

34 E IO CHE PENSAVO SI FOSSERO SBAGLIATI...<br />

a cura <strong>di</strong> Luigino Zanella<br />

COMpENDIO DI CONSERvAZIONE<br />

37 IN CLARIS NON FIT INTERPRETATIO: MEGLIO TARDI CHE MAI!<br />

a cura <strong>di</strong> Simona Carbone<br />

CONSULENTI SMARRITI<br />

38 ILLIMITATO NUMERO PENSIONATI SCONSOLATI<br />

L’ARChIvIO DI COffIN<br />

39 TAV, IL TRENO DELLA DISCORDIA<br />

ULTIMA: STECChE DAL CORO<br />

40 Fantacronache semiserie ed orrori <strong>di</strong> stampa dal pianeta Cadrega


L’ORDINE INfORMA OTTOBRE 2012<br />

COMMISSIONI<br />

Delegati alla Cassa previDenza enpaCl<br />

CARROZZO Filippo, OPERTI Marco,<br />

RIVOLTA Mauro, TRAVERS Riccardo<br />

Consigliere relatore liquiDazione parCelle<br />

PEIRONE Walter<br />

rapporti Con inps<br />

Presidente CPO-To: RE Cristoforo<br />

Presidente ANCL U.P. To: ZANELLA Luigino<br />

Coor<strong>di</strong>natore CPO-To: PAGELLA Graziella<br />

Referente ANCL: GIUSIO Giuseppe<br />

Componenti: ACCATTINO Silvia (Sede <strong>di</strong><br />

Ivrea), LAIOLO Massimo, LISDERO Danilo<br />

(Sede <strong>di</strong> Pinerolo), ODDENINO Anna, RIVOLTA<br />

Mauro.<br />

Membri aggiunti: DEBERNARDI Paolo<br />

DI MATTEO Vincenzo, GROSSO Roberto,<br />

PILOTTI Giovanna, TOYE Giulia<br />

rapporti Con inail<br />

Presidente CPO-To: RE Cristoforo<br />

Presidente ANCL U.P. To: ZANELLA Luigino<br />

Coor<strong>di</strong>natore CPO-To: VERGNANO Roberto<br />

Referente ANCL: BRAVO Lucia<br />

Componenti: CERUTTI Ezio,<br />

TARDITO Luisella, TOMAINO Davide<br />

Membri aggiunti: DI MATTEO Vincenzo,<br />

GROSSO Roberto, SCIARRONE Luigi<br />

rapporti Con Dpl – Drl – preFettura<br />

provinCia & enti vari<br />

Presidente CPO-To: RE Cristoforo<br />

Presidente ANCL U.P. To: ZANELLA Luigino<br />

Coor<strong>di</strong>natore CPO-To: FASSINO Luisella<br />

Referente ANCL: MOLINERO Carlo<br />

Componenti: ANFUSO Grazia Concetta,<br />

BATTAGLIA Davide, GIUSIO Giuseppe, LAIOLO<br />

Massimo, OPERTI Marco<br />

Membri aggiunti: GERARDI Massimiliano,<br />

PILOTTI Giovanna, TOYE Giulia<br />

rapporti Con<br />

agenzia Delle entrate e FisCale<br />

Presidente CPO-To: RE Cristoforo<br />

Presidente ANCL U.P. To: ZANELLA Luigino<br />

Coor<strong>di</strong>natore CPO-To: FICO Massimiliano<br />

Referente ANCL: OPERTI Marco<br />

Componenti: BALDACCI Livian, DE CRIGNIS<br />

Aldo, PASINI Luciana<br />

Membri aggiunti: BALLESIO Silvia, GIANNONE<br />

Michele, GROSSO Roberto, PANGALLO Laura,<br />

PEROTTI Marina, SCIARRONE Luigi<br />

tavolo Di lavoro Congiunto CDl-oDCeC<br />

Coord. CPO: FICO Massimiliano<br />

Componenti: DE CRIGNIS Aldo,<br />

TOTARO Savino<br />

Membro aggiunto: GIANNONE Michele<br />

rapporti istituzionali Con universitÀ<br />

Presidente CPO-To: RE Cristoforo<br />

Presidente ANCL U.P. To: ZANELLA Luigino<br />

Coor<strong>di</strong>natore CPO-To: PASTORE Carmen<br />

Referente ANCL: NOTARNICOLA Danilo<br />

Componenti: BONGIOVANNI Gianluca<br />

Membri aggiunti: GIANNONE Michele,<br />

PIZZICONI Roberto<br />

rapporti Con oo.ss. & Datoriali,<br />

rapporti Con i parlamentari<br />

Presidente CPO-To: RE Cristoforo<br />

Presidente ANCL U.P. To: ZANELLA Luigino<br />

Coor<strong>di</strong>natore CPO-To: CARROZZO Filippo<br />

Referente ANCL: LOCATI Rinaldo<br />

Componenti: BORGNO Pietro<br />

Membro aggiunto: GERARDI Massimiliano<br />

Commissione relazioni e test pratiCanti<br />

– Corso pratiCanti e tutor<br />

Presidente CPO-To: RE Cristoforo<br />

Presidente ANCL U.P. To: ZANELLA Luigino<br />

Coor<strong>di</strong>natore CPO-To: GIUSIO Giuseppe<br />

Componenti: MARCANTONIO Giovanni,<br />

VERGA Salvatore<br />

rapporti Con l’anCl<br />

Presidente CPO-To: RE Cristoforo<br />

Presidente ANCL U.P. To: ZANELLA Luigino<br />

Componenti: LAIOLO Massimo,<br />

VERGA Salvatore<br />

Commissione F.C.o.<br />

Presidente CPO-To: RE Cristoforo<br />

Presidente ANCL U.P. To: ZANELLA Luigino<br />

Coor<strong>di</strong>natore CPO-To: FASSINO Luisella<br />

Referente ANCL: NOTARNICOLA Danilo<br />

Componenti: BONISOLI Andrea,<br />

CHIADÒ PULI Paola<br />

Commissione DeontologiCa<br />

Presidente CPO-To: RE Cristoforo<br />

Presidente ANCL U.P. To: ZANELLA Luigino<br />

Coor<strong>di</strong>natore CPO-To: PEIRONE Walter<br />

Referente ANCL: OPERTI Marco<br />

Componenti: CARBONE Simona,<br />

DEL MORO Monica, GIUSIO Giuseppe<br />

Commissione CertiFiCazione Contratti<br />

Segretario: FICO Massimiliano<br />

Componenti effettivi: RE Cristoforo<br />

(Presidente CPO To), DE CRIGNIS Aldo,<br />

MARCANTONIO Giovanni, ODDENINO Anna<br />

Componenti supplenti: BALDACCI Livian,<br />

BATTAGLINI Francesco, BONTEMPO Fabrizio,<br />

CARROZZO Filippo, CHIADÒ PULI Paola,<br />

FASSINO Luisella, GROSSO Roberto,<br />

LOCATI Rinaldo, NATOLI Paola Maria,<br />

OSTONI Massimo, POSTA Laura,<br />

TARDITO Luisella, TRAVERS Riccardo,<br />

ZANELLA Luigino, ZULIANI Pier Paolo<br />

Commissione stuDi<br />

Presidente CPO-To: RE Cristoforo<br />

Coor<strong>di</strong>natore CPO-To:<br />

MARCANTONIO Giovanni, VERGA Salvatore<br />

Referente ANCL: ODDENINO Anna<br />

Componenti: BALDACCI Livian,<br />

BASANO Elio, BATTAGLINI Francesco,<br />

BOFFA MORGANTINI Ugo, BONANESE Lucia<br />

Alfonsa; BONTEMPO Fabrizio, BRAVO Lucia,<br />

CARLASSARA Giancarlo, CHIADÒ PULI Paola,<br />

CORRENTE Gianluca, DEL MORO Monica,<br />

FERRANTE Ylenia, FOGLIATTO Monica,<br />

FURFARO Luca, GALLO Pierluigi,<br />

GALOPPO Stefano, GIANELLA Alessandra,<br />

GIOVANNINI Marta, LAVECCHIA Oriana,<br />

MAURINO Erica, MURARO Sara, NATOLI<br />

Paola, ORRÙ Samantha, PERCIVATI DURAND<br />

Denise, PISANO Manuela, PIZZICONI Roberto,<br />

TARDITO Luisella, TARTAGLIA Dina, TOMAINO<br />

Davide, TOTARO Savino, ZANELLA Luigino,<br />

ZINGARIELLO Pasqualina<br />

Commissione pari opportunitÀ<br />

Presidente CPO-To: RE Cristoforo<br />

Presidente ANCL U.P. To: ZANELLA Luigino<br />

Coor<strong>di</strong>natore CPO-To: FASSINO Luisella<br />

Referente ANCL: DE FEBE Giulia<br />

Componenti: CHIOMENTO Donatella,<br />

VIALE Clau<strong>di</strong>a


EDITORIALE<br />

si <strong>di</strong>ce che prima o poi tutti<br />

i no<strong>di</strong> vengono al pettine e,<br />

purtroppo, l’adempimento che<br />

più malvolentieri il C.P.O. è costretto<br />

a evadere, cioè adottare<br />

provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari nei<br />

confronti <strong>di</strong> colleghi, viene<br />

perio<strong>di</strong>camente a cadere sul<br />

suo tavolo.<br />

in questo mese <strong>di</strong> ottobre si<br />

sono susseguiti un centinaio <strong>di</strong><br />

incontri con iscritti irrispettosi<br />

<strong>del</strong> regolamento per la formazione<br />

continua <strong>del</strong> triennio<br />

2008/2010.<br />

voglio innanzi tutto esprimere<br />

un mio convincimento: non si<br />

può svolgere la nostra attività<br />

ed assistere una clientela<br />

complessa e frammentata<br />

senza essere quoti<strong>di</strong>anamente<br />

aggiornati. sono convinto che<br />

la stragrande maggioranza <strong>di</strong><br />

noi lo sia ma ciò non è sufficiente:<br />

è necessario <strong>di</strong>mostrarlo<br />

attraverso l’assidua partecipazione<br />

alla convegnistica offerta<br />

dall’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> ovvero da tutti gli<br />

altri enti accre<strong>di</strong>tati.<br />

<strong>del</strong> resto il nostro CnO fu il<br />

primo a re<strong>di</strong>gere un regolamento<br />

che prevedesse l’obbligo alla<br />

formazione continua mentre,<br />

oggi, quest’obbligo è inserito<br />

nel dPr 137 <strong>di</strong> riforma ed esteso<br />

a tutte le categorie professionali:<br />

è impensabile ritenere<br />

che una condotta antitetica<br />

venga tollerata.<br />

Questo consiglio provinciale,<br />

attraverso il suo Centro stu<strong>di</strong>,<br />

ha posto chiunque nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> ottemperare al dettato<br />

offrendo una consistente<br />

quantità <strong>di</strong> eventi formativi ai<br />

quali si sono aggiunti quelli<br />

organizzati dall’anCl e dai<br />

giovani C.d.l. per una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

circa quattro incontri/convegni<br />

mensili.<br />

sono ben consapevole come sia<br />

ancora ra<strong>di</strong>cata la convinzione<br />

<strong>di</strong> Or<strong>di</strong>ni professionali istituiti<br />

soprattutto a tutela dei propri<br />

iscritti e che tale convincimento<br />

alberghi anche nella testolina<br />

<strong>di</strong> qualche collega <strong>di</strong>stratto<br />

ma è bene che l’artificio venga<br />

estirpato una volta per tutte.<br />

l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> è un ente pubblico ed<br />

esiste solo a tutela <strong>del</strong>la fede<br />

pubblica da ottenere attraverso<br />

un attento controllo su ciascun<br />

professionista.<br />

Parlare oggi <strong>di</strong> decoro, professionalità,<br />

etica, equivale a<br />

riascoltare quelle fiabe che tanti<br />

anni fa i nostri nonni raccontavano<br />

ai nipoti ispirandosi a<br />

capitoli deamicisiani tratti dal<br />

libro ‘Cuore’, eppure dobbiamo<br />

far capire alla collettività che è<br />

possibile costruire una società<br />

fondata su alti principi morali<br />

colpendo tassativamente chi<br />

infrange le regole.<br />

se c’è un’argomentazione<br />

sulla quale i nove consiglieri <strong>di</strong><br />

torino hanno <strong>di</strong>scusso approfon<strong>di</strong>tamente<br />

è stata su quale<br />

<strong>di</strong>screzionalità ci fosse attribuita<br />

nel comminare le sanzioni<br />

previste dal co<strong>di</strong>ce deontologico.<br />

la conclusione è stata una<br />

sola: nessuna <strong>di</strong>screzionalità.<br />

Perché esiste senz’altro un’anomalia<br />

nelle nostre norme:<br />

personalmente non ritengo<br />

equo sanzionare allo stesso<br />

modo chi, per negligenza e menefreghismo<br />

ha contravvenuto<br />

in modo sistematico e totale<br />

le regole e chi ha comunque<br />

cercato <strong>di</strong> adattarsi ad esse,<br />

riuscendoci solo parzialmente<br />

ma <strong>di</strong>mostrando comunque<br />

<strong>di</strong> aver compreso l’obbligo <strong>di</strong><br />

adeguarsi.<br />

Peraltro il co<strong>di</strong>ce civile, e ancor<br />

più quello penale, prevedono<br />

un minimo ed un massimo <strong>di</strong><br />

pena per ogni <strong>del</strong>itto e non<br />

solo, poiché il giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>spone<br />

poi d’ampia <strong>di</strong>screzionalità<br />

nell’applicazione <strong>del</strong>la stessa.<br />

Con la riforma <strong>del</strong>le Professioni<br />

ci si è limitati ad imporre<br />

l’istituzione <strong>di</strong> un organismo a<br />

latere <strong>del</strong> Consiglio che abbia<br />

solamente compiti giu<strong>di</strong>canti<br />

escludendo tale onere a coloro<br />

che sono a<strong>di</strong>biti ad incarichi<br />

amministrativi <strong>del</strong>l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>. Pare<br />

evidente come l’intenzione<br />

<strong>del</strong> legislatore sia stata quella<br />

<strong>di</strong> rendere più trasparente<br />

tutta la procedura <strong>di</strong>sciplinare,<br />

<strong>di</strong> fornire la massima tutela<br />

all’incolpato e sgombrare il<br />

campo da ogni dubbio <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

corporativa <strong>del</strong>l’iscritto.<br />

Mi sarei aspettato una ben più<br />

seria rivisitazione <strong>del</strong>le procedure<br />

<strong>di</strong>sciplinari e una modularità<br />

più accentuata nelle sanzioni.<br />

Mi pare paradossale un<br />

automatismo quale il passaggio<br />

imme<strong>di</strong>ato dalla censura alla<br />

sospensione <strong>di</strong> almeno un mese<br />

in caso <strong>di</strong> successiva mancanza,<br />

ancorché la seconda si verifichi<br />

a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> lustri.<br />

la nostra stessa legge prevede<br />

la reiscrizione <strong>di</strong> soggetto<br />

ra<strong>di</strong>ato decorsi sei anni e<br />

3


L’ORDINE INfORMA OTTOBRE 2012<br />

prevede, altresì, come non<br />

si possa invece procedere<br />

contro chi abbia commesso<br />

reati, anche gravissimi, qualora<br />

siano trascorsi cinque anni<br />

dal compimento <strong>del</strong> fatto: al<br />

contrario dovremmo <strong>di</strong>sporre la<br />

sospensione nei confronti <strong>di</strong> chi<br />

sia stato censurato nella notte<br />

dei tempi per aver, ipotizzando<br />

a titolo esemplificativo, tardato<br />

a riconsegnare alcuni documenti<br />

ad un ex cliente moroso<br />

ed attualmente non risulti<br />

formato per l’assenza <strong>di</strong> quattro<br />

o cinque cre<strong>di</strong>ti oppure per<br />

non aver comunicato il proprio<br />

in<strong>di</strong>rizzo PeC.<br />

<strong>di</strong>storsioni <strong>di</strong> un sistema che richiede<br />

imme<strong>di</strong>ati correttivi anche<br />

se, auspicare imme<strong>di</strong>atezza,<br />

quando si deve sottostare ad<br />

iter parlamentari è sicuramente<br />

mera utopia: è indubbiamente<br />

compito <strong>del</strong> C.n.O. avanzare<br />

queste istanze.<br />

ed a proposito <strong>di</strong> quest’ultimo<br />

duole rammentare che, se<br />

da un lato gli va dato atto <strong>di</strong><br />

avere perseguito con successo<br />

il traguardo <strong>del</strong>la visibilità <strong>di</strong><br />

categoria accre<strong>di</strong>tandola ad<br />

apogei precedentemente inimmaginabili<br />

presso i vari esecutivi<br />

che si sono succeduti, incluso<br />

il presente che – carico <strong>di</strong> un<br />

malcelato complesso <strong>di</strong> superiorità<br />

– ha <strong>di</strong>mostrato quanto<br />

meno limitata conoscenza <strong>del</strong>le<br />

nostre peculiarità, dall’altro lato<br />

evidenzia spiacevoli carenze <strong>di</strong><br />

comunicazione nei confronti<br />

dei C.P.O.<br />

si rilevano infatti criticità<br />

gestionali d’ambito pratico<br />

alimentate da riscontri inadeguati<br />

e intempestivi che non<br />

supportano le realtà provinciali<br />

dall’elevato numero d’iscritti,<br />

e quin<strong>di</strong> con problematiche e<br />

pressioni forzatamente maggiori.<br />

una relegazione a isolati<br />

subalterni che, temiamo, non<br />

sia esclusivamente addebitabile<br />

all’operato dei Consiglieri<br />

nazionali ma all’intera struttura<br />

probabilmente in <strong>di</strong>fficoltà nel<br />

garantire il necessario sostegno<br />

<strong>di</strong> natura operativa <strong>di</strong>nanzi uno<br />

scenario on<strong>di</strong>vago caratterizzato<br />

dall’implementazione<br />

amministrativa e legislativa.<br />

e tra le altre ruvi<strong>di</strong>tà si pone il<br />

problema <strong>del</strong>l’aumento <strong>di</strong> tren-<br />

ta euro <strong>del</strong>la quota spettante al<br />

CnO stesso. È pur vero che la<br />

stessa è rimasta ferma da circa<br />

un decennio ma lo è altrettanto<br />

che nel medesimo periodo è<br />

aumentata <strong>di</strong> circa il 30% la<br />

base imponibile. so per certo<br />

che i nostri Consiglieri nazionali<br />

non hanno nulla a che<br />

spartire con quei politici <strong>di</strong> cui<br />

in questi giorni si sente tanto<br />

parlare per la loro sfrontatezza<br />

nell’elargirsi prebende ma ciò<br />

non toglie che, nelle pieghe <strong>del</strong><br />

bilancio, si sarebbe potuto, e<br />

dovuto, in<strong>di</strong>viduare voci <strong>di</strong> risparmio<br />

ovvero rinviare qualche<br />

spesa a tempi più felici.<br />

Confido infine che animi<br />

permalosi non abitino a roma e<br />

non si risentano <strong>di</strong> questi rilievi,<br />

finalizzati unicamente a far<br />

comprendere che la perfezione<br />

non è <strong>di</strong> questo mondo, tuttavia<br />

è possibile migliorare dando<br />

meno ascolto a sirene cortigiane<br />

a scapito <strong>di</strong> chi lavora per il<br />

bene comune e sa <strong>di</strong>scernere<br />

un orizzonte dove prevalgano<br />

ideali missionari anziché crociate<br />

utilitaristiche.<br />

Cristoforo Re<br />

Presidente CPO


LABORATORIO ANALISI La commissione stu<strong>di</strong><br />

pARTITA IvA O ChIUSURA<br />

A DOppIA MANDATA?<br />

In riferimento alle prestazioni lavorative rese da titolare <strong>di</strong> posizione IVA è stata fornita<br />

da autorevoli interpreti una tesi in relazione alla quale si sostiene che nell’ottica<br />

<strong>di</strong> superare la presunzione determinata dal 1° comma <strong>del</strong>l’articolo 69-bis <strong>del</strong> Dlgs<br />

276/2003 – così come introdotto dall’articolo 1, comma 26 <strong>del</strong>la legge 92/2012 –<br />

i requisiti <strong>di</strong> cui al comma 2, possano essere sod<strong>di</strong>sfatti anche in maniera <strong>di</strong>sgiunta.<br />

In questa sede è intenzione <strong>del</strong>lo scrivente esporre le argomentazioni a supporto <strong>del</strong>la<br />

tesi opposta, secondo la quale ai fini <strong>del</strong>la esclusione dalla presunzione <strong>di</strong> legge, è necessario<br />

possedere i requisiti <strong>di</strong> professionalità e red<strong>di</strong>to con modalità congiunte.<br />

Iniziamo riportando il testo <strong>del</strong> già citato articolo 69 bis<br />

– (Altre prestazioni lavorative rese in regime <strong>di</strong> lavoro<br />

autonomo). –<br />

_1 Le prestazioni lavorative rese da persona titolare <strong>di</strong> posizione<br />

fiscale ai fini <strong>del</strong>l’imposta sul valore aggiunto sono<br />

considerate, salvo che sia fornita prova contraria da parte<br />

<strong>del</strong> committente, rapporti <strong>di</strong> collaborazione coor<strong>di</strong>nata e<br />

continuativa, qualora ricorrano almeno due dei seguenti<br />

presupposti:<br />

a che la collaborazione abbia una durata complessivamente<br />

superiore a otto mesi nell’arco <strong>del</strong>l’anno solare;<br />

b che il corrispettivo derivante da tale collaborazione, anche<br />

se fatturato a più soggetti riconducibili al medesimo<br />

centro d’imputazione <strong>di</strong> interessi, costituisca più <strong>del</strong>l’80<br />

per cento dei corrispettivi complessivamente percepiti<br />

dal collaboratore nell’arco <strong>del</strong>lo stesso anno solare;<br />

c che il collaboratore <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> una postazione fissa <strong>di</strong><br />

lavoro presso una <strong>del</strong>le se<strong>di</strong> <strong>del</strong> committente.<br />

_2 La presunzione non opera qualora la prestazione lavorativa<br />

presenti i seguenti requisiti:<br />

a sia connotata da competenze teoriche <strong>di</strong> grado elevato<br />

acquisite attraverso significativi percorsi formativi,<br />

ovvero da capacità tecnico-pratiche acquisite attraverso<br />

rilevanti esperienze maturate nell’esercizio concreto <strong>di</strong><br />

attività;<br />

b sia svolta da soggetto titolare <strong>di</strong> un red<strong>di</strong>to annuo da<br />

lavoro autonomo non inferiore a 1,25 volte il livello minimo<br />

imponibile ai fini <strong>del</strong> versamento dei contributi<br />

previdenziali <strong>di</strong> cui all’articolo 1, comma 3, <strong>del</strong>la legge<br />

2 agosto 1990, n. 233. (14930 x 1,25 = 18662,50).<br />

4_5


LABORATORIO ANALISI La commissione stu<strong>di</strong><br />

_3 La presunzione <strong>di</strong> cui al comma 1 non opera altresì con<br />

riferimento alle prestazioni lavorative svolte nell’esercizio<br />

<strong>di</strong> attività professionali per le quali l’or<strong>di</strong>namento richiede<br />

l’iscrizione ad un or<strong>di</strong>ne professionale, ovvero ad appositi<br />

registri, albi, ruoli o elenchi professionali qualificati e detta<br />

specifici requisiti e con<strong>di</strong>zioni. Alla ricognizione <strong>del</strong>le<br />

predette attività si provvede con decreto <strong>del</strong> Ministero<br />

<strong>del</strong> lavoro e <strong>del</strong>le politiche sociali, da emanare, in fase <strong>di</strong><br />

prima applicazione, entro tre mesi dalla data <strong>di</strong> entrata in<br />

vigore <strong>del</strong>la presente <strong>di</strong>sposizione, sentite le parti sociali.<br />

Risulta pacifico che, in assenza <strong>di</strong> chiarimenti ufficiali, è<br />

inevitabile ricorrere alla ratio legis, anche se essa rappresenta<br />

un metodo che, per sua intrinseca natura, allontana dalla<br />

oggettività <strong>del</strong>la stretta interpretazione letterale (nonché<br />

grammaticale <strong>del</strong>la norma), per abbracciare argomentazioni<br />

che riguardano la soggettività e le conseguenze <strong>del</strong>la interpretazione<br />

stessa.<br />

Pur tuttavia, prima <strong>di</strong> argomentare secondo quanto al<br />

paragrafo precedente, mi sia consentito porre l’accento sulla<br />

stesura letterale e grammaticale <strong>del</strong> testo <strong>di</strong> cui al comma 2.<br />

Tale comma recita: “La presunzione non opera qualora la<br />

prestazione lavorativa presenti i SEGUENTI REQUISITI”…<br />

utilizzando un plurale che sembra coinvolgere entrambi i<br />

concetti esposti <strong>di</strong> seguito.<br />

Non a caso le lettere a) e b) fanno parte <strong>del</strong> medesimo comma/paragrafo,<br />

rivelando l’intento <strong>del</strong> legislatore <strong>di</strong> elencare<br />

tali requisiti, senza la necessità <strong>di</strong> puntualizzare se concomitanti<br />

o meno, in quanto contenuti in una sorta <strong>di</strong> check-list.<br />

Ulteriore in<strong>di</strong>zio è la collocazione separata <strong>del</strong> comma 3<br />

che tratta l’esclusione per le prestazioni rese da professionisti.<br />

Laddove il legislatore abbia ritenuto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere le varie<br />

presunzioni <strong>di</strong> legge in tema <strong>di</strong> contratti a progetto o associazioni<br />

in partecipazione, lo ha fatto de<strong>di</strong>cando appositi<br />

commi o paragrafi ai singoli requisiti, o precisando che in<br />

una lista dovessero esserne rispettati almeno due su tre.<br />

Fatta questa doverosa precisazione, è necessario rivolgere la<br />

nostra attenzione all’idea <strong>di</strong> fondo che ha spinto il governo a<br />

promulgare tali norme.<br />

Il principio <strong>di</strong> base si esprimeva nella necessità <strong>di</strong> tutelare le<br />

false partite Iva in regime <strong>di</strong> MONOCOMMITTENZA.<br />

In tale <strong>di</strong>rezione è stato in primis scritto il comma 1, che non<br />

a caso colpisce proprio i sintomi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>pendenza da un solo<br />

committente.<br />

In considerazione <strong>del</strong> risultato comunque devastante che<br />

avrebbe determinato tale previsione con l’azzeramento <strong>del</strong>la<br />

quasi totalità <strong>del</strong>le Partite Iva <strong>di</strong> recente apertura e comunque<br />

riguardanti in massima parte la fascia giovanile, si è<br />

cercato <strong>di</strong> porre rime<strong>di</strong>o attraverso la pubblicazione <strong>del</strong><br />

comma 2, frutto <strong>di</strong> un emendamento <strong>del</strong> Senatore Treu, <strong>del</strong><br />

15/05/2012.<br />

Proprio specifica successione temporale prova come il comma<br />

2 sia strettamente legato al precedente, anche nell’intento<br />

<strong>di</strong> proteggere dalle false monocommittenze.<br />

Se ancora vi fossero dubbi è sufficiente prendere visione <strong>del</strong>la<br />

relazione tecnica accompagnatoria <strong>del</strong>la norma a cura <strong>del</strong><br />

Servizio Stu<strong>di</strong> - Dipartimento lavoro Camera dei deputati<br />

- XVI Legislatura, che in data 05/06/2012 utilizza le seguenti<br />

espressioni:<br />

…omissis…<br />

Si prevede, poi, che la suddetta presunzione non opera:<br />

• qualora la prestazione lavorativa sia connotata da competenze<br />

teoriche <strong>di</strong> grado elevato acquisite attraverso<br />

significativi percorsi formativi, ovvero da capacità tecnicopratiche<br />

acquisite attraverso rilevanti esperienze maturate<br />

nell’esercizio concreto <strong>di</strong> attività, e sia svolta da soggetto<br />

titolare <strong>di</strong> un red<strong>di</strong>to annuo da lavoro autonomo non<br />

inferiore a 1,25 volte il livello minimo imponibile ai fini <strong>del</strong><br />

versamento dei contributi previdenziali <strong>di</strong> cui all’articolo 1,<br />

comma 3, <strong>del</strong>la L. 2 agosto 1990, n. 233, relativo alla gestione<br />

dei commercianti.<br />

Appare evidente che attraverso una lettura <strong>di</strong>sgiunta, non<br />

si potrebbe pervenire ad una adeguata tutela <strong>di</strong> chi, pur<br />

presentando caratteristiche <strong>di</strong> professionalità elevata, non<br />

annovera il potere economico <strong>di</strong> opporsi ad una falsa monocommittenza.<br />

Viceversa non è affatto detto che il soggetto in possesso dei<br />

requisiti red<strong>di</strong>tuali, sia adeguatamente protetto laddove le<br />

sue prestazioni presentano profili <strong>di</strong> bassa professionalità.<br />

Pertanto se la ratio legis era quello <strong>di</strong> tutelare i soggetti deboli<br />

costretti ad operare attraverso false partite iva, a parere


<strong>del</strong>lo scrivente, siffatta tutela non può che svolgersi attraverso<br />

il rispetto <strong>di</strong> ENTRAMBI i requisiti.<br />

Non è un caso che tale duplice previsione sia stata riproposta<br />

CONGIUNTAMENTE anche in tema <strong>di</strong> contratti a progetto,<br />

laddove è previsto che le prestazioni fornite attraverso tali<br />

contratti non possono comportare lo svolgimento <strong>di</strong> compiti<br />

meramente esecutivi o ripetitivi e devono essere retribuite<br />

con un adeguato compenso determinato con precise caratteristiche.<br />

Orbene, considerando che a supporto <strong>del</strong>la controversa<br />

tesi degli elementi <strong>di</strong>sgiunti si sostiene che il soggetto che<br />

fosse privo <strong>di</strong> elevate competenze non sarebbe <strong>di</strong> fatto MAI<br />

autorizzato a stipulare contratti d’opera e quin<strong>di</strong> iscriversi<br />

all’IVA, sebbene sia in grado <strong>di</strong> trarne un red<strong>di</strong>to significativo,<br />

si può sostenere che la stessa appare priva <strong>di</strong> fondamento,<br />

in quanto non tiene conto <strong>del</strong> comma 1, ovvero che tali<br />

prestazioni, FUORI DAL REGIME DI MONOCOMMIT-<br />

TENZA e in ossequio ai requisiti <strong>di</strong> cui al comma 1, sono<br />

sempre possibili.<br />

Per converso è in<strong>di</strong>scutibile che il soggetto con competenze<br />

teoriche <strong>di</strong> grado elevato potrebbe stipulare contratti d’opera<br />

anche senza accertarsi <strong>di</strong> guadagnare almeno 18662,50 euro<br />

nell’anno solare, solo se non rientra nel fronte <strong>del</strong>la mo-<br />

6_7<br />

nocommittenza e quin<strong>di</strong> non risulta destinatario <strong>del</strong>la più<br />

ampia tutela prevista dalla legge 92/2012.<br />

Tali considerazioni pertanto non possono intaccare quello<br />

che rappresenta l’alveo <strong>di</strong> tutela prevista in origine da una<br />

riforma che ha in<strong>di</strong>viduato <strong>di</strong>stintamente nel contrasto alla<br />

monocommittenza l’obiettivo da perseguire.<br />

Il proponimento in esame, lo riba<strong>di</strong>sco, è stato attuato<br />

attraverso il comma 1 e con la successiva pubblicazione <strong>del</strong><br />

comma 2, per adattarne gli effetti sul mercato <strong>del</strong> lavoro,<br />

attraverso la segnalazione <strong>di</strong> circostanze congiunte idonee a<br />

far considerare genuinamente autonoma la prestazione lavorativa,<br />

nonostante la eventuale sussistenza degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

cui al comma precedente.<br />

Si può comprendere come sia una fatica <strong>di</strong>ffusa reputare<br />

ragionevoli tesi così restrittive, soprattutto se contestualizzate<br />

nel tessuto economico attuale, ma – in stretto <strong>di</strong>ritto<br />

– quanto esposto è la <strong>di</strong>retta conseguenza <strong>di</strong> un legislatore<br />

impegnato ad emanare <strong>di</strong>sposizioni al limite <strong>del</strong>l’esoterismo<br />

ed in preda a comportamenti ossessivi, se non ad<strong>di</strong>rittura<br />

compulsivi, che sono finalizzati a rendere il contratto a tempo<br />

indeterminato quale istituto “dominante” nell’ambito <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>ritto <strong>del</strong> lavoro italiano.<br />

Giovanni Marcantonio<br />

Il broker specializzato nella responsabilità<br />

civile <strong>del</strong>le professioni.<br />

COURTIER srl<br />

iscritto rui B000373113<br />

torino 10124 – via santa giulia 64<br />

Cell 335.658.22.25


LABORATORIO ANALISI La commissione stu<strong>di</strong><br />

E L’INTERMITTENTE<br />

DA SpETTACOLO …<br />

Via libera da parte <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> riguardo all’utilizzo <strong>del</strong> contratto <strong>di</strong><br />

lavoro intermittente relativamente i servizi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a au<strong>di</strong>ovisivi, ovvero per servizi<br />

prestati via internet, nella misura in cui gli stessi possano essere assimilati alle<br />

attività espletate dagli operatori addetti agli spettacoli televisivi, contemplate al n.<br />

43, Regio Decreto n. 2657/1923. È l’estrema sintesi <strong>del</strong>la risposta ad un interpello<br />

avanzato dal CNO ed ispirato da un intervento <strong>del</strong> collega Salvatore Verga, pubblicato<br />

sul numero 19/2011 <strong>del</strong> nostro notiziario.<br />

Il Ministero <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e <strong>del</strong>le Politiche Sociali, in data<br />

14 settembre 2012 con interpello n. 28 - protocollo n.<br />

37/0016404, ha fornito il parere alla questione che avevo<br />

proposto, parecchi mesi ad<strong>di</strong>etro, al Consiglio Nazionale<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> dei <strong>Consulenti</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>.<br />

La risposta all’interpello stesso traccia la <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong> lavoro<br />

intermittente alla luce <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>fiche introdotte dalla Riforma<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> ed analizza la normativa <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong><br />

cui agli artt. 1 e 2, <strong>del</strong> D. Lgs. n. 177 <strong>del</strong> 2005, (Testo Unico<br />

<strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>otelevisione) novellato dal D. Lgs. n. 44 <strong>del</strong> 2010<br />

(Decreto Romani).<br />

La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva, in estrema<br />

sintesi:<br />

_1 amplia il concetto <strong>di</strong> servizi espletati dagli operatori<br />

addetti agli spettacoli televisivi contemplato nel punto<br />

contrassegnato con il n. 43 <strong>del</strong>la tabella proposta dal Regio<br />

Decreto 6 <strong>di</strong>cembre 1923, n. 2657 e come richiamato<br />

dalla lettura in combinato <strong>di</strong>sposto <strong>del</strong>l’art. 40, <strong>del</strong> D. Lgs.<br />

n. 276 <strong>del</strong> 2003 e <strong>del</strong> Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong><br />

23 ottobre 2004;<br />

_2 conferma la tesi, avanzata nella proposta <strong>di</strong> interpello,<br />

che il contratto <strong>di</strong> lavoro intermittente può essere utilizzato<br />

anche per l’assunzione <strong>di</strong> lavoratori addetti a servizi<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>a au<strong>di</strong>ovisivi ed in particolare <strong>di</strong> live streaming,<br />

web-casting ovvero addetti a servizi prestati via internet,<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>scontinua ed intermittente.<br />

Salvatore Verga


L’or<strong>di</strong>ne<br />

informa<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> dei COnsulenti <strong>del</strong> lavOrO - COnsigliO PrOvinCiale <strong>di</strong> tOrinO<br />

19<br />

LUGLIO 2011<br />

LabOratOrIO anaLIsI La commissione stu<strong>di</strong><br />

i<br />

comunicazione elettronica che possono essere COns – anch’esse <strong>del</strong> 25 novembre 2010 – ri-<br />

fruiti al momento scelto dall’utente e che sono spettivamente aventi ad oggetto il “regolamento<br />

legittimati a svolgere le attività commerciali ed concernente la prestazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

e<strong>di</strong>toriali connesse alla <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le immagini au<strong>di</strong>ovisivi lineari o ra<strong>di</strong>ofonici su altri mezzi <strong>di</strong><br />

e dei suoni e dei relativi dati […]”.<br />

comunicazione elettronica ai sensi <strong>del</strong>l’art. 21,<br />

6_ Ovvero, oltre alla già citata <strong>del</strong>ibera n. 608/10/ comma 1-bis, <strong>del</strong> testo unico dei servizi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

LabOratOrIO anaLIsI La commissione stu<strong>di</strong> COns <strong>del</strong> 25 novembre 2010, recante il “regola- au<strong>di</strong>ovisivi e ra<strong>di</strong>ofonici” e il “regolamento in<br />

novellato “Decreto Gasparri” – recante l’ “oggetto” <strong>di</strong> tale<br />

mento per l’organizzazione e la tenuta <strong>del</strong> regi- materia<br />

1_ art.<br />

<strong>di</strong> fornitura<br />

9 “[1] gli<br />

<strong>di</strong><br />

organismi<br />

servizi <strong>di</strong><br />

associativi<br />

me<strong>di</strong>a au<strong>di</strong>o-<br />

a rilevanza<br />

Testo Unico – prevede che<br />

stro<br />

“[…]<br />

degli<br />

formano<br />

operatori<br />

oggetto<br />

<strong>di</strong> comunicazione:<br />

<strong>del</strong> testo<br />

mo<strong>di</strong>fiche visivi a<br />

nazionale<br />

richiesta ai<br />

degli<br />

sensi<br />

enti<br />

<strong>del</strong>l’articolo<br />

territoriali<br />

22-bis<br />

e gli enti<br />

<strong>del</strong><br />

pubbli-<br />

unico le <strong>di</strong>sposizioni in materia ed integrazioni <strong>di</strong> servizi alla <strong>di</strong> <strong>del</strong>ibera me<strong>di</strong>a 666/08/COns”, au<strong>di</strong>oci<br />

nazionali, nonché, <strong>di</strong> propria iniziativa o su<br />

le testo unico dei servizi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a au<strong>di</strong>ovisivi e<br />

visivi […], quali la trasmissione complementari <strong>di</strong> programmi <strong>del</strong>ibere 606/10/COns televisivi,<br />

segnalazione dei propri iscritti, le organizzazioni<br />

e 607/10/ ra<strong>di</strong>ofonici”.<br />

sia lineari che a richiesta, <strong>di</strong> programmi ra<strong>di</strong>ofonici e <strong>di</strong><br />

sindacali e dei datori <strong>di</strong> lavoro maggiormente<br />

rappresentative sul piano nazionale e i consigli<br />

programmi-dati, anche ad accesso con<strong>di</strong>zionato nonché la<br />

nazionali degli or<strong>di</strong>ni professionali, possono<br />

fornitura <strong>di</strong> servizi interattivi associati e <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> acces-<br />

inoltrare alla <strong>di</strong>rezione generale, esclusivamente<br />

so con<strong>di</strong>zionato su qualsiasi piattaforma <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione”<br />

tramite posta elettronica, quesiti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne gene-<br />

InterpeLLO<br />

l’art. 2, relativo alle “definizioni”, originariamente <strong>di</strong>sciplirale<br />

sull’applicazione <strong>del</strong>le normative <strong>di</strong> compenava<br />

– sub a) – ciò che doveva intendersi per “programmi<br />

tenza <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong> lavoro e <strong>del</strong>la previdenza<br />

in materia <strong>di</strong> televisivi” lavoro e “programmi intermittente<br />

ra<strong>di</strong>ofonici”; il “Decreto Romani”<br />

sociale. la <strong>di</strong>rezione generale fornisce i relativi<br />

ha interamente sostituito l’impianto definitorio <strong>del</strong> “Decre-<br />

chiarimenti d’intesa con le competenti <strong>di</strong>rezioni<br />

to Gasparri”, che ora prevede – allo stesso art. 2, lettera a) –<br />

generali <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong> lavoro e <strong>del</strong>la previ-<br />

Proposto alla “Direzione la definizione Generale <strong>del</strong> per “servizio l’Attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a Ispettiva” au<strong>di</strong>ovisivo”, ovvero<br />

denza sociale e, qualora interessati dal quesito,<br />

presso il Ministero <strong>del</strong> “[…] <strong>Lavoro</strong> un servizio e <strong>del</strong>le […] Politiche che è sotto Sociali, la responsabilità oper@teleconsul<br />

per e<strong>di</strong>-<br />

sentiti gli enti previdenziali. [2] l’adeguamento<br />

toriale <strong>di</strong> un fornitore <strong>di</strong> servizi me<strong>di</strong>a e il cui obiettivo<br />

alle in<strong>di</strong>cazioni fornite nelle risposte ai quesiti via Vinicio Cortese, 147/F - 00128 Roma<br />

l’esercizio <strong>del</strong> “<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> interpello” previsto dall’art. 91 <strong>del</strong> D.<br />

tel. 06 6641 0034 - fax 06 5088245<br />

<strong>di</strong> cui al comma 1 esclude l’applicazione <strong>del</strong>le<br />

principale è la fornitura <strong>di</strong> programmi al fine <strong>di</strong> informare,<br />

P.IVA 04747641001<br />

Lgs. 23 aprile 2004, n. 124.<br />

Banche relative Dati sanzioni penali, amministrative e civili”.<br />

intrattenere o istruire il grande pubblico, attraverso reti <strong>di</strong><br />

<strong>Lavoro</strong><br />

comunicazioni elettroniche. Per siffatto servizio <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

2_ rOBerti - ZenO-ZenCOviCH, le linee guida <strong>del</strong><br />

premessO che: au<strong>di</strong>ovisivo si intende […] la ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>ffusione televisiva,<br />

d. lgs. 15 marzo Fiscale 2010, n. 44 (“decreto romani“)<br />

come definita alla lettera i) <strong>del</strong> presente articolo e, in par-<br />

in <strong>di</strong>r. informatica, 2010, i, 1. nello stesso senso,<br />

• l’art. 33 <strong>del</strong> D. Lgs. 10 settembre 2003, n. 276 definisce il<br />

E<strong>di</strong>lizia<br />

ticolare, la televisione analogica e <strong>di</strong>gitale, la trasmissione<br />

esprimendo un rilievo fortemente critico sulla<br />

rapporto “[…] <strong>di</strong> lavoro intermittente” quale il contratto,<br />

scelta Cooperative<br />

<strong>del</strong> legislatore, sCOrZa, il web non è una<br />

sia esso a tempo determinato continua o indeterminato, in <strong>di</strong>retta quale me<strong>di</strong>ante il live streaming, la trasmissione<br />

Tutto in un unico supporto<br />

tv, su punto-informatico.it <strong>del</strong> 24 gennaio 2011.<br />

il quale “[…] un lavoratore televisiva si pone su a <strong>di</strong>sposizione Internet quale <strong>di</strong> un il webcasting […]”;<br />

software utilizzabile in rete<br />

datore <strong>di</strong> lavoro che ne può • per utilizzare effetto <strong>del</strong> la “Decreto prestazione Romani” lavora- si ritiene, in dottrina, che<br />

3_ rOBerti - ZenO-ZenCOviCH, cit.<br />

Vertenze ed aggiornato quoti<strong>di</strong>anamente.<br />

tiva […]” nei limiti <strong>di</strong> cui vi al sia successivo stata una articolo “parificazione 34; <strong>del</strong>le piattaforme”2 (internet<br />

4_ rOBerti - ZenO-ZenCOviCH, cit., che richiama-<br />

e televisione), con la previsione <strong>di</strong> “[…] un’unica <strong>di</strong>sci-<br />

FormulaME<br />

• in particolare, l’art. 34 prevede, al comma II, che “il premessO InOLtre, che:<br />

no il considerando n. 20 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2007/65/<br />

contratto <strong>di</strong> lavoro intermittente plina, amministrativa può in ogni caso e contenutistica, essere • l’art. la quale 34, comma riduca I, al <strong>del</strong> D. Lgs. 276/03 Budget prevede - Ce, Costo attuata – in <strong>del</strong> gene- dal lavoro “decreto romani”, a mente <strong>del</strong><br />

concluso con riferimento massimo a prestazioni le <strong>di</strong>sparità”3, rese da soggetti anche con alla luce rale dei – “[…] che “il riferimen- contratto <strong>di</strong> lavoro intermittente<br />

quale<br />

può<br />

“[…]<br />

Domestiko essere<br />

la ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>ffusione televisiva attual-<br />

meno <strong>di</strong> venticinque anni ti <strong>di</strong> al età cd. […]”; live streaming ed al web casting quale tipica attività<br />

mente comprende, in particolare, la televisione<br />

concluso per lo svolgimento <strong>di</strong> prestazioni <strong>di</strong> carattere<br />

• non vi sono specifiche previsioni <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>ffusione che <strong>di</strong>sciplinino televisiva il regime […]”4;<br />

analogica e <strong>di</strong>gitale, GILASla<br />

trasmissione continua in<br />

<strong>di</strong>scontinuo o intermittente secondo le esigenze in<strong>di</strong>vidua-<br />

<strong>di</strong> un contratto <strong>di</strong> lavoro • intermittente tale autorevole concluso opinione – ex è confermata art. dalla <strong>del</strong>ibera n.<br />

<strong>di</strong>retta (live streaming), la trasmissione televisite<br />

dai contratti collettivi […]”;<br />

TcAlert<br />

va su internet (web casting) e il video quasi su<br />

34, comma II, D. Lgs. 276/03 608/10/CONS – con un soggetto <strong>del</strong>l’AGCOM infraven- che ha • esteso, in mancanza all’art. 1, <strong>di</strong> l’ob- una determinazione ad hoc<br />

eDitoria<br />

domanda<br />

da parte<br />

(near-video-on-demand)<br />

<strong>del</strong>la<br />

[…]”.<br />

ticinquenne nel caso in cui bligo tale <strong>di</strong> rapporto registrazione <strong>di</strong> lavoro al ROC si pro(Registro<br />

contrattazione degli operatori collettiva, <strong>di</strong> è applicabile la “[…] in<strong>di</strong>viduatragga<br />

oltre il compimento comunicazione) <strong>del</strong> venticinquesimo anche anno ai “[…] d’età; fornitori zione, <strong>di</strong> servizi in via provvisoriamente <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a Pianeta sostitutiva 5_ <strong>Lavoro</strong> e <strong>del</strong>la cioè contratta- “[…] e 1) Tributi i fornitori <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a au<strong>di</strong>o-<br />

au<strong>di</strong>ovisivi o ra<strong>di</strong>ofonici […]”5, recependo ulteriormente<br />

visivi o ra<strong>di</strong>ofonici lineari: i soggetti che hanno<br />

si chiede alla Direzione Generale per l’Attività Ispettiva zione collettiva, dei casi <strong>di</strong> ricorso al lavoro intermittente, Libri per maggiori informazioni<br />

l’equiparazione tra web e televisione;<br />

la responsabilità e<strong>di</strong>toriale nella pre<strong>di</strong>sposizione<br />

se il compimento, da parte <strong>del</strong> lavoratore, <strong>del</strong> venticin- ai sensi <strong>del</strong>l’art. 40 <strong>del</strong> decreto legislativo 10 settembre<br />

formazione<br />

<strong>di</strong> programmi televisivi o ra<strong>di</strong>ofonici destinati<br />

quesimo anno d’età produca si chiede effetti alla su Direzione un contratto Generale <strong>di</strong> per 2003, l’Attività n. 276” Ispettiva <strong>di</strong> cui al D.M. 23 ottobre 2004, n. 15796 <strong>del</strong> www.teleconsul.it<br />

alla <strong>di</strong>ffusione anche ad accesso con<strong>di</strong>zionato<br />

lavoro intermittente legittimamente TcMe<strong>di</strong>a<br />

se – anche per stipulato effetto <strong>del</strong>la alla stregua novella, <strong>di</strong> portata<br />

Ministero<br />

sistematica,<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e <strong>del</strong>le Politiche Sociali;<br />

su frequenze terrestri in tecnica <strong>di</strong>gitale, nonché<br />

e<strong>di</strong>toria & software<br />

<strong>del</strong>l’art. 34, comma II, D. introdotta Lgs. 276/2003.<br />

•<br />

dal “Decreto Romani” e dalle<br />

l’art.<br />

successive<br />

1 <strong>di</strong> tale<br />

<strong>del</strong>ibere<br />

D.M. 23 ottobre 2004 prevede Formazione alla che <strong>di</strong>ffusione “è ammes- PL&T via cavo, via satellite per professionisti o su altri<br />

sa la stipulazione <strong>di</strong> contratti <strong>di</strong> lavoro intermittente & aziende<br />

<strong>del</strong>l’AGCOM6 – il n. 43 <strong>del</strong> R.D. 2657/1923, nella parte<br />

mezzi <strong>di</strong> comunicazione con elettronica e che sono<br />

riferimento alle tipologie <strong>di</strong> attività in<strong>di</strong>cate<br />

relativa a “spettacoli […] televisivi”, possa essere applicato<br />

legittimati nella tabella a svolgere le attività commerciali ed<br />

allegata al regio decreto 6 <strong>di</strong>cembre 1923,<br />

anche agli altri “servizi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a au<strong>di</strong>ovisivi” oggi previsti<br />

e<strong>di</strong>toriali n. 2657 […]”; connesse alla <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le imma-<br />

• specificamente, il n. 43 <strong>di</strong> tale tabella (recante gini o le dei “[…] suoni e dei relativi dati; 2) i fornitori<br />

dal D. Lgs. 177/2005 e s.m.i. (cd. “DecretoGasparri”) e, in<br />

occupazioni che richiedono un lavoro <strong>di</strong>scontinuo <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> o me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi o ra<strong>di</strong>ofonici non<br />

particolare, al live streaming, al webcasting o comunque,<br />

semplice attesa o custo<strong>di</strong>a […]”) riguarda lineari gli “[…] ovvero addetti a richiesta: i soggetti che hanno la<br />

in generale, a servizi – prestati su Internet e caratterizzati<br />

agli spettacoli teatrali, cinematografici e televisivi responsabilità […]”; e<strong>di</strong>toriale nella pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

da ontologica <strong>di</strong>scontinuità e/o intermittenza – “[…] il cui<br />

• in riferimento agli “spettacoli […] televisivi” un catalogo <strong>di</strong> cui sopra, <strong>di</strong> programmi destinati alla <strong>di</strong>ffusio-<br />

obiettivo principale è la fornitura <strong>di</strong> programmi al fine <strong>di</strong> in-<br />

Nuove attività lavorative nascono e si<br />

la <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>l’intero settore televisivo è ne stata anche recen- ad accesso con<strong>di</strong>zionato su frequenze<br />

sviluppano nel complesso mondo <strong>del</strong>la formare, intrattenere o istruire il grande pubblico, attraverso<br />

terrestri in tecnica <strong>di</strong>gitale, nonché alla <strong>di</strong>ffu-<br />

comunicazione globale <strong>di</strong>gitale e in ambito<br />

temente novellata dal D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 44 (cd.<br />

Web. Con esse il legislatore giuslavorista reti deve <strong>di</strong> comunicazioni elettroniche […]”.<br />

sione via cavo, via satellite o su altri mezzi <strong>di</strong><br />

“Decreto Romani”) che ha mo<strong>di</strong>ficato strutturalmente il D.<br />

confrontarsi, velocemente e compiutamente,<br />

al fine <strong>di</strong> definirne contorni giuri<strong>di</strong>ci e<br />

Lgs. 31 luglio 2005, n. 177 (cd. “Decreto Gasparri”, recante<br />

tecnici. In tale contesto, la Commissione Stu<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> ha recepito l’interpello proposto<br />

dal Collega Salvatore Verga relativo alle<br />

– fino alla novella de qua – il “Testo unico <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>otelevisione”<br />

e – oggi – il “Testo unico dei servizi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

attività ed ai servizi, prestati su Internet e<br />

caratterizzati da ontologica <strong>di</strong>scontinuità e/o<br />

intermittenza, e in particolare alle attività <strong>di</strong><br />

au<strong>di</strong>ovisivi e ra<strong>di</strong>ofonici”);<br />

• in particolare, per ciò che qui rileva, il “Decreto Romani”<br />

live streaming e <strong>di</strong> web casting.<br />

ha introdotto le seguenti novità: l’art. 1, comma II, <strong>del</strong><br />

Poste Italiane S.p.A. - Spe<strong>di</strong>zione in A.P. - 70% CNS/CBPA - NO/TO n. 2367/2007<br />

In caso <strong>di</strong> mancato recapito, restituire al mittente, previo addebito, presso l’ufficio CMP Romoli - <strong>Torino</strong> - Registrazione Tribunale <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> n. 5146 <strong>del</strong> 13.05.1998<br />

4_5<br />

8_9


ATTUAL*mente<br />

SI SCRIvE SvILUppO<br />

SI LEggE fERMA - RECESSIONE<br />

Il Decreto Legge n. 83/2012, soprannominato “Decreto Sviluppo” è stato<br />

convertito in legge lo scorso 7 agosto ed è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale<br />

il successivo giorno 11; la legge n. 134/2012 è in vigore dal 12 agosto.<br />

Essa contiene alcune <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> correzione e <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica alla legge n.<br />

92/2012, nonostante la “Riforma Fornero” sia entrata in vigore pochi giorni<br />

prima, esattamente il 18 luglio. A parte l’ironia <strong>di</strong> alcuni osservatori che<br />

avrebbero preferito soprannominare il decreto come “ferma-recessione”<br />

anziché “sviluppo”, offrendoci un invitante assist per l’intitolazione, alcune<br />

mo<strong>di</strong>fiche legislative appaiono davvero paradossali perché consistono in veri<br />

e propri “ritorni al passato”, in palese contrasto con lo spirito riformatore che<br />

avrebbe dovuto contrad<strong>di</strong>stinguere la legge 92.<br />

In estrema sintesi e senza velleità <strong>di</strong> fornire un chiarimento esaustivo, passiamo<br />

in rassegna le novità contenute nel “Decreto Sviluppo” che impattano<br />

sulla “Riforma Fornero” e, più in generale, sulla normativa <strong>del</strong> lavoro.<br />

COLLABORATORI DEI CALL<br />

CENTER (art. 24 bis comma<br />

7)<br />

la legittimità <strong>del</strong> contratto a<br />

progetto per gli operatori dei<br />

call center è un tema <strong>di</strong>scusso<br />

da molti anni. al riguardo è<br />

doveroso segnalare i provve<strong>di</strong>menti<br />

<strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong><br />

lavoro negli anni 2006 e 2008<br />

(circolari n.17/2006 e n. 4/2008<br />

nonché nota n.17286/2008)<br />

in contrasto l’uno con l’altro<br />

proprio su questi aspetti. la<br />

riforma Fornero ha aggiunto<br />

un importante tassello sul tema<br />

<strong>del</strong> sottile confine che <strong>di</strong>vide il<br />

lavoro subor<strong>di</strong>nato dal lavoro<br />

autonomo abrogando il programma<br />

<strong>di</strong> lavoro e la fase <strong>di</strong><br />

esso ed introducendo complesse<br />

con<strong>di</strong>zioni per evitare che il<br />

lavoro autonomo con partita<br />

iva ricada nella presunzione<br />

legale <strong>di</strong> lavoro subor<strong>di</strong>nato.<br />

nonostante questi battaglieri<br />

(anche se in parte opinabili)<br />

risultati, nel decreto sviluppo<br />

si torna in<strong>di</strong>etro <strong>di</strong> alcuni anni<br />

ammettendo esplicitamente<br />

(con una mo<strong>di</strong>fica all’artico-<br />

lo 61 comma 1 <strong>del</strong> d.lgs. n.<br />

276/2003) la collaborazione a<br />

progetto per gli operatori <strong>di</strong><br />

call center addetti alle attività<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta rivolte verso la clientela<br />

esterna (outbound). era<br />

necessario inserire una simile<br />

ipotesi nell’articolo che fornisce<br />

la definizione <strong>di</strong> contratto a<br />

progetto? Potenza <strong>del</strong>le lobby?<br />

unico requisito (innovativo)<br />

richiesto per la stipula è il<br />

rispetto dei compensi previsti<br />

dai contratti collettivi nazionali,<br />

stipulati da organizzazioni forse<br />

non pienamente rappresentative<br />

<strong>del</strong> popolo dei co.co.pro.<br />

REITERAZIONE DEI CONTRAT-<br />

TI A TERMINE (art. 46 bis<br />

comma 1 lettera a)<br />

anche la “stretta” sui contratti<br />

a termine, facente parte <strong>del</strong>le<br />

iniziative <strong>di</strong> contrasto alla “flessibilità<br />

cattiva”, ha trovato in<br />

breve un fronte comune che ha<br />

richiesto mo<strong>di</strong>fiche necessarie<br />

per la operatività quoti<strong>di</strong>ana.<br />

sono stati dunque ridefiniti gli<br />

intervalli <strong>di</strong> tempo che devono<br />

trascorrere fra un contratto a<br />

tempo determinato ed il successivo<br />

(fissati a 60 giorni dalla<br />

scadenza <strong>del</strong> primo contratto<br />

nel caso <strong>di</strong> durata fino a 6<br />

mesi e a 90 giorni per le durate<br />

superiori ai 6 mesi); i nuovi<br />

termini possono essere ridotti<br />

rispettivamente a 20 e 30 giorni<br />

in presenza <strong>di</strong> particolari necessità<br />

organizzative elencate dalla<br />

norma (avvio <strong>di</strong> una nuova<br />

attività, lancio <strong>di</strong> un prodotto<br />

o <strong>di</strong> un servizio innovativo, implementazione<br />

<strong>di</strong> un rilevante<br />

cambiamento tecnologico, fase<br />

supplementare <strong>di</strong> un significativo<br />

progetto <strong>di</strong> ricerca e<br />

sviluppo, rinnovo o proroga <strong>di</strong><br />

una commessa consistente) ed<br />

in presenza <strong>di</strong> ulteriori ipotesi<br />

previste dai contratti stipulati a<br />

ogni livello dalle organizzazioni<br />

sindacali comparativamente<br />

più rappresentative sul piano<br />

nazionale.<br />

a parte la <strong>di</strong>fficoltà che avremo<br />

quoti<strong>di</strong>anamente per verificare<br />

se in un certo settore esiste<br />

una <strong>di</strong>sciplina derogante, si<br />

evidenzia che anche in questo<br />

caso l’iniziale rigore ha lasciato<br />

spazio a deroghe simili alle<br />

norme previgenti.<br />

REqUISITI RIChIESTI AI TITO-<br />

LARI DI pARTITA IvA (art. 46<br />

bis comma 1 lettera c)<br />

a proposito dei requisiti necessari<br />

per evitare che scatti la<br />

presunzione legale <strong>di</strong> collaborazione<br />

coor<strong>di</strong>nata e continuativa<br />

(o, peggio, <strong>di</strong> lavoro subor<strong>di</strong>nato),<br />

il decreto sviluppo<br />

“ammorbi<strong>di</strong>sce” due dei tre<br />

criteri in<strong>di</strong>viduati come in<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione, elevando da<br />

1 anno a 2 anni il periodo <strong>di</strong><br />

osservazione durante il quale il<br />

titolare <strong>di</strong> partita iva:<br />

• non deve superare l’80% dei<br />

corrispettivi annui complessivamente<br />

percepiti dal<br />

committente;<br />

• non deve superare gli 8 mesi<br />

annui <strong>di</strong> durata complessiva<br />

<strong>del</strong>la collaborazione.<br />

resta inalterato il terzo requisito,<br />

relativo alla presenza <strong>di</strong> una<br />

postazione fissa a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>del</strong> collaboratore.<br />

ricor<strong>di</strong>amo a questo riguardo<br />

che la riforma Fornero ha<br />

avuto come obiettivo primario<br />

lo sviluppo <strong>del</strong>l’occupazione in<br />

tutte le sue forme; il “panico”<br />

creato dalle norme anti-partita<br />

iva ed il conseguente rischio <strong>di</strong><br />

“licenziamenti precauzionali”,<br />

hanno probabilmente consigliato<br />

al legislatore un allentamento<br />

<strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni richieste.<br />

LAvORO ACCESSORIO (art. 46<br />

bis comma 1 lettera d)<br />

un ulteriore intervento <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no<br />

effettuato dalla “riforma<br />

Fornero” riguarda la <strong>di</strong>sciplina


<strong>del</strong> lavoro accessorio, resa più<br />

snella rispetto al passato. in<br />

particolare, non si ha più riguardo<br />

per le causali oggettive<br />

e soggettive precedentemente<br />

richieste, ma solo al carattere<br />

occasionale <strong>del</strong>la prestazione<br />

ed ai limiti <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to introdotti<br />

con riferimento al lavoratore<br />

(5000 euro annui) ed al committente<br />

(2000 euro).<br />

anche in questo caso, una parziale<br />

retromarcia è stata prevista<br />

dal decreto sviluppo, che<br />

ha reintrodotto la possibilità <strong>di</strong><br />

accedere al lavoro accessorio<br />

per i percettori <strong>di</strong> prestazioni<br />

<strong>di</strong> integrazione <strong>del</strong> salario o<br />

sostegno al red<strong>di</strong>to; ciò vale<br />

per tutti i settori produttivi,<br />

con il solo limite <strong>di</strong> 3000 euro<br />

annui, senza che ciò comporti<br />

limitazioni nella misura o nel<br />

<strong>di</strong>ritto a percepire le prestazioni<br />

assistenziali.<br />

ALIqUOTE CONTRIBUTIvE<br />

pER gLI ISCRITTI ALLA gE-<br />

STIONE SEpARATA (art. 46 bis<br />

comma 1 lettera g)<br />

al fine <strong>di</strong> determinare l’allineamento<br />

<strong>del</strong>le aliquote contributive<br />

dei collaboratori con quelle<br />

dei lavoratori <strong>di</strong>pendenti al<br />

33% e <strong>di</strong> raggiungere la quota<br />

<strong>del</strong> 24% per gli iscritti ad altra<br />

gestione previdenziale obbligatoria,<br />

la legge n. 92/2012 aveva<br />

previsto una progressione degli<br />

aumenti che è stata in parte<br />

mo<strong>di</strong>ficata dal decreto sviluppo.<br />

le aliquote contributive previste<br />

fino al 2018 sono oggi le<br />

seguenti:<br />

Collaboratori e dei professionisti<br />

senza cassa iscritti in<br />

maniera esclusiva alla gestione<br />

separata:<br />

2012 27 %<br />

2013 27 %<br />

2014 28 %<br />

2015 30 %<br />

2016 31 %<br />

2017 32 %<br />

2018 33 %<br />

Pensionati ed iscritti da altra<br />

forma <strong>di</strong> previdenza obbligatoria:<br />

2012 18 %<br />

2013 20 %<br />

2014 21 %<br />

2015 22 %<br />

2016 24 %<br />

2017 24 %<br />

2018 24 %<br />

a questo riguardo si evidenzia<br />

come il prelievo per imposte<br />

e contributi giungerà a<br />

breve a livelli elevatissimi per<br />

i professionisti senza cassa i<br />

quali, a parte la percentuale <strong>di</strong><br />

rivalsa a carico <strong>del</strong> cliente, non<br />

hanno un committente con cui<br />

<strong>di</strong>videre l’onere contributivo<br />

complessivo.<br />

AppRENDISTATO E SOMMI-<br />

NISTRAZIONE (art. 46 bis,<br />

comma 1, lettera b)<br />

Come corollario alle mo<strong>di</strong>fiche<br />

relative alla <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>stato,<br />

il decreto sviluppo<br />

ha previsto che la somministrazione<br />

<strong>di</strong> lavoro a tempo<br />

indeterminato è possibile in<br />

tutti i settori produttivi se il<br />

somministratore utilizza lavoratori<br />

assunti con contratto <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>stato.<br />

AppALTO E RESpONSABILITà<br />

SOLIDALE (art. 13 ter)<br />

la responsabilità solidale<br />

nell’appalto è già stata oggetto<br />

<strong>di</strong> recenti mo<strong>di</strong>fiche legislative.<br />

Con il decreto sviluppo viene<br />

confermata la responsabilità<br />

solidale tra appaltatore e subappaltatore,<br />

ma non quella <strong>del</strong><br />

committente a cui viene affidato<br />

il compito <strong>di</strong> controllare la<br />

correttezza degli adempimenti<br />

fiscali da parte <strong>del</strong>l’appaltatore<br />

e degli eventuali subappaltatori.<br />

l’attestazione <strong>del</strong>l’avvenuto<br />

adempimento da parte <strong>del</strong><br />

subappaltatore degli obblighi<br />

fiscali può essere rilasciata<br />

anche attraverso una asseverazione<br />

da parte <strong>del</strong> CaF, <strong>del</strong><br />

commercialista o <strong>del</strong> consulente<br />

<strong>del</strong> lavoro.<br />

DURATA DELLA MOBILITà<br />

(ART. 46 BIS COMMA 1 LET-<br />

TERA f)<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la riforma<br />

degli ammortizzatori sociali, il<br />

regime transitorio previsto per<br />

i lavoratori collocati in mobilità<br />

nel 2013 viene esteso anche<br />

al 2014, durante il quale verrà<br />

effettuata una verifica sulla<br />

adeguatezza <strong>di</strong> tali misure.<br />

CIgS (art. 46 bis comma 1<br />

lettera h)<br />

È stata prevista fino al 31<br />

10_11<br />

<strong>di</strong>cembre 2015 la possibilità <strong>di</strong><br />

ricorrere alla Cigs in caso <strong>di</strong><br />

procedure concorsuali quando<br />

sussistano prospettive <strong>di</strong><br />

continuazione o <strong>di</strong> ripresa<br />

<strong>del</strong>l’attività e <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

anche parziale dei livelli <strong>di</strong> occupazione.<br />

Occorrono parametri<br />

oggettivi ed una approvazione<br />

con decreto da parte <strong>del</strong> Ministero<br />

<strong>del</strong> lavoro.<br />

DEpOSITO DEgLI ACCORDI<br />

pER CRISI AZIENDALE (art. 46<br />

bis comma 1 lettera i)<br />

i contratti e gli accor<strong>di</strong> collettivi<br />

stipulati al fine <strong>di</strong> gestire<br />

crisi aziendali che prevedono il<br />

ricorso ad ammortizzatori sociali<br />

dovranno essere depositati<br />

presso il Ministero <strong>del</strong> lavoro;


ATTUAL*mente<br />

le modalità saranno in<strong>di</strong>cate da<br />

un apposito decreto. la vicenda<br />

degli esodati forse ha lasciato<br />

il segno…<br />

CRITERI DI COMpUTO DELLA<br />

qUOTA DI RISERvA (art. 46<br />

bis comma 1 lettera l)<br />

il decreto sviluppo interviene<br />

nuovamente a proposito <strong>del</strong>la<br />

base <strong>di</strong> computo ai fini <strong>del</strong> collocamento<br />

dei <strong>di</strong>sabili, mo<strong>di</strong>ficando<br />

in parte quanto <strong>di</strong>sposto<br />

dalla legge n.92/2012.<br />

dopo le ulteriori mo<strong>di</strong>fiche, non<br />

sono da computare ai fini <strong>del</strong>la<br />

quota <strong>di</strong> riserva i lavoratori<br />

assunti con contratto a termine<br />

<strong>di</strong> durata fino a sei mesi.<br />

CREDITO D’IMpOSTA pER<br />

LE ASSUNZIONI ALTAMENTE<br />

qUALIfICATE (art. 24)<br />

i datori <strong>di</strong> lavoro privati possono<br />

beneficiare <strong>di</strong> un cre<strong>di</strong>to<br />

d’imposta pari al 35% <strong>del</strong> costo<br />

aziendale in caso <strong>di</strong> assunzione<br />

a tempo indeterminato <strong>di</strong><br />

personale altamente qualificato<br />

cioè in possesso <strong>di</strong> dottorati<br />

o lauree in ambito tecnico o<br />

scientifico; i nuovi assunti devono<br />

essere impiegati in attività<br />

sperimentali o <strong>di</strong> ricerca.<br />

Possono accedere al cre<strong>di</strong>to<br />

d’imposta tutte le imprese<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla forma<br />

giuri<strong>di</strong>ca, dal settore economico<br />

o dall’ambito territoriale in cui<br />

operano.<br />

l’agevolazione non ha una scadenza,<br />

ma le domande saranno<br />

presentate secondo specifiche<br />

che saranno illustrate in un<br />

apposito decreto.<br />

Fra le eventuali cause <strong>di</strong><br />

decadenza previste si segnala<br />

la <strong>del</strong>ocalizzazione <strong>del</strong>l’attività<br />

in paese fuori dalla unione<br />

europea.<br />

TRASfERIMENTO D’AZIENDA<br />

(art. 46 bis comma 2)<br />

in caso <strong>di</strong> crisi <strong>del</strong>l’impresa, le<br />

ipotesi <strong>di</strong> applicazione parziale<br />

<strong>del</strong>le garanzie <strong>del</strong>l’articolo 2112<br />

<strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce civile vengono ampliate<br />

con la previsione dei casi<br />

in cui sia avvenuta l’apertura<br />

<strong>del</strong> concordato preventivo o<br />

l’omologazione <strong>del</strong>l’accordo<br />

<strong>di</strong> ristrutturazione dei debiti<br />

aziendali.<br />

ASSUNZIONE DI gIOvANI NEL-<br />

LA gREEN ECONOMy (art. 57)<br />

i soggetti privati nel settore<br />

<strong>del</strong>la “green economy” possono<br />

accedere a finanziamenti a<br />

tasso agevolato se generano<br />

occupazione aggiuntiva a tempo<br />

indeterminato riguardante<br />

giovani <strong>di</strong> età non superiore a<br />

35 anni alla data <strong>di</strong> assunzione.<br />

Gianluca Bongiovanni<br />

Cogli la possibilità <strong>di</strong> usufruire gratuitamente <strong>di</strong> un percorso formativo mirato per la tua<br />

azienda: il nostro Staff <strong>di</strong> esperti si occuperà interamente <strong>di</strong> tutto il processo.<br />

Infatti, noi <strong>di</strong> BluForm, progettiamo e strutturiamo Piani in linea con le caratteristiche aziendali<br />

per rispondere al meglio alle necessità formative.<br />

Soprattutto in questo periodo, nel quale le Aziende hanno necessità <strong>di</strong> riqualificare il proprio personale e l’attività lavorativa<br />

creando una maggiore visibilità sul mercato, la Formazione è un’ottima soluzione per raggiungere l’obiettivo.<br />

Fra le molte opportunità, segnaliamo l’ importante Bando <strong>di</strong> Formazione per le piccole-me<strong>di</strong>e aziende che aderiscono al Fondo<br />

Fon<strong>di</strong>mpresa (co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> adesione FIMA) grazie al quale si ha la possibilità <strong>di</strong> ottenere, oltre all’accantonato aziendale e al<br />

maturando <strong>del</strong>l’anno in corso, un Bonus aggiuntivo <strong>di</strong> Euro 3.000,00 per effettuare la Formazione in azienda.<br />

Grazie alla nostra esperienza siamo in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care, fra i 21 Fon<strong>di</strong> al momento attivi in Italia, quale meglio risponde alle<br />

esigenze<br />

Detto<br />

<strong>di</strong> ogni Cliente.<br />

Fatto<br />

“<br />

Ci contatti, senza impegno, per maggiori informazioni<br />

o per programmare un incontro <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

al numero 011.75.76.814 oppure all’in<strong>di</strong>rizzo e-mail commerciale.torino@bluform.it


‘SE TELEfONANDO’ OvvERO<br />

L’EpOpEA DEL JOB ON CALL<br />

Quando, sud<strong>di</strong>videndo i compiti redazionali, mi chiesero <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

gli aspetti <strong>del</strong> contratto a chiamata alla luce <strong>del</strong>la Riforma Fornero, il primo<br />

istinto fu <strong>di</strong> intitolare questo elaborato come ‘un giorno <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria follia’,<br />

perché, ripercorrendone la vicenda dal 2003 ad oggi, e rileggendo le norme<br />

che hanno istituito, eliminato, reinserito, mo<strong>di</strong>ficato tale contratto alla stregua<br />

<strong>di</strong> un epopea, l’impressione che si fissa è <strong>di</strong> folle ingenuità <strong>del</strong> legislatore.<br />

Poiché però, l’attuale ministro, con un pizzico <strong>di</strong> malizia tipicamente femminile,<br />

ha intuito che sussistevano aspetti <strong>del</strong>la normativa <strong>di</strong> cui si poteva<br />

abusare, ponendovi a ben vedere rime<strong>di</strong>o, ho virato con un sentimento <strong>di</strong><br />

fiducia crescente verso un più morbido ‘se telefonando’ con annesso sottotitolo,<br />

che oltre a tutto richiama anche uno degli strumenti utilizzabili per la<br />

denuncia preventiva <strong>del</strong>la prestazione lavorativa in questione.<br />

Ma an<strong>di</strong>amo con or<strong>di</strong>ne: nato <strong>del</strong> 2003 ad opera<br />

<strong>del</strong>la riforma Biagi, il contratto <strong>di</strong> lavoro a<br />

chiamata – detto anche lavoro intermittente o<br />

job on call – fu ispirato dal nobilissimo intento <strong>di</strong><br />

agevolare l’occupazione in determinati settori e<br />

categorie <strong>di</strong> lavoratori; si trattava <strong>di</strong> quella stessa<br />

occupazione dal carattere saltuario e un po’<br />

impreve<strong>di</strong>bile che per sua natura rimaneva confinata<br />

nel ‘nero’, condannando i suoi prestatori alla<br />

scopertura previdenziale e assicurativa; la riforma<br />

Biagi introduceva uno strumento realmente<br />

innovativo, oltre che alternativo all’obbligo fino<br />

ad allora esistente <strong>di</strong> stipula <strong>di</strong> un contratto che<br />

poteva esaurirsi in pochi giorni e reiterarsi potenzialmente<br />

e impreve<strong>di</strong>bilmente per un lungo<br />

periodo, inoltre semplificando in maniera considerevole<br />

gli adempimenti amministrativi e quin<strong>di</strong><br />

riducendo i costi per le aziende. in estrema<br />

sintesi la stipula <strong>di</strong> un unico contratto iniziale,<br />

intermittente, e successivamente il pagamento<br />

<strong>del</strong>le sole prestazioni effettivamente avvenute.<br />

in realtà, a ben vedere, c’era forse un lassismo<br />

esagerato da parte <strong>del</strong> legislatore nel consentire<br />

che il datore <strong>di</strong> lavoro, una volta stipulato il<br />

contratto iniziale, potesse limitarsi a ‘chiamare’<br />

in servizio il lavoratore con modalità variegate<br />

e molto spesso non predefinite dai CCnl, senza<br />

che peraltro permanesse traccia <strong>del</strong>le chiamate.<br />

l’unica garanzia a <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la genuinità <strong>del</strong> lavo-<br />

ro intermittente era, forse, costituita dal registro<br />

presenze. Considerato però che “verba volant”<br />

e ”scripta manent”, e in virtù <strong>del</strong>la successiva<br />

<strong>di</strong>partita <strong>del</strong>lo stesso registro presenze, sostituito<br />

dal lul compilabile entro il mese successivo a<br />

quello <strong>di</strong> riferimento, si comprende come non ci<br />

voglia molta fantasia ad in<strong>di</strong>viduare le possibili<br />

falle <strong>del</strong>la norma. e si sa che gli italiani sono un<br />

popolo dotato <strong>di</strong> estro creativo non in<strong>di</strong>fferente.<br />

Ben vengano quin<strong>di</strong> le mo<strong>di</strong>fiche introdotte che,<br />

sebbene ci complichino un po’ la vita, ottengono<br />

l’effetto <strong>di</strong> appesantirla in maniera ancor più<br />

sensibile a chi utilizza la norma a fini elusivi.<br />

veniamo quin<strong>di</strong> agli aspetti tecnici <strong>del</strong> contratto<br />

a chiamata, rammentando brevemente la norma<br />

ante riforma Fornero e le <strong>di</strong>sposizioni entrate in<br />

vigore il 18 luglio scorso.<br />

Fino al 17 luglio 2012, il contratto a chiamata<br />

era stipulabile per permettere lo svolgimento <strong>di</strong><br />

prestazioni a carattere <strong>di</strong>scontinuo, e solo in caso<br />

<strong>di</strong> sussistenza <strong>del</strong>le seguenti specifiche con<strong>di</strong>zioni<br />

oggettive o soggettive:<br />

_1 nei casi in<strong>di</strong>viduati dai CCnl;<br />

_2 con soggetti <strong>di</strong> età inferiore a 25 anni o superiore<br />

a 45 anni, in<strong>di</strong>pendentemente dal punto<br />

precedente, e quin<strong>di</strong> per qualunque genere <strong>di</strong><br />

attività;<br />

_3 in determinati perio<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’anno, con soggetti<br />

<strong>di</strong> qualunque età, e precisamente: nei<br />

12_13


ATTUAL*mente<br />

fine settimana (intendendo dalle ore 13.00<br />

<strong>del</strong> venerdì pomeriggio alle 6.00 <strong>del</strong> lunedì<br />

mattina); durante le ferie estive (ed esattamente<br />

dal 01 giugno al 30 settembre <strong>di</strong> ogni<br />

anno); durante le vacanze natalizie (dal 01<br />

<strong>di</strong>cembre al 10 gennaio) o le vacanze pasquali<br />

(dalla domenica <strong>del</strong>le Palme al martedì dopo<br />

Pasquetta); in ulteriori perio<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduati dai<br />

contratti collettivi;<br />

_4 al <strong>di</strong> fuori dei casi già richiamati, nei casi <strong>di</strong><br />

prestazione <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong>scontinue<br />

<strong>di</strong> cui al dM 23 ottobre 2004, con rimando<br />

alla tabella <strong>del</strong>le attività contenuta nel regio<br />

decreto 2657/1923 (si rimanda per approfon<strong>di</strong>menti<br />

alla circolare ministeriale 4/2005).<br />

la riforma Fornero ha mo<strong>di</strong>ficato la <strong>di</strong>sciplina<br />

previgente, <strong>di</strong>segnando il seguente quadro<br />

normativo: sono eliminati <strong>di</strong> fatto i casi <strong>di</strong> cui<br />

al punto 3, conservando immutati i punti 1 e 4,<br />

mo<strong>di</strong>ficando il punto 2 nel limite <strong>di</strong> età (oggi il<br />

contratto può essere concluso con soggetti <strong>di</strong> età<br />

inferiore ai 25 anni o superiore ai 55 anni).<br />

viene stabilito un periodo transitorio <strong>di</strong> un anno,<br />

durante il quale sopravvivono i contratti in essere<br />

anche se incompatibili con la nuova <strong>di</strong>sciplina;<br />

quei medesimi contratti, tuttavia, cesseranno <strong>di</strong><br />

produrre effetti decorso un anno dall’entrata in<br />

vigore <strong>del</strong>la riforma, vale a <strong>di</strong>re dal 18 luglio 2013.<br />

È sicuramente interessante ricordare come il<br />

novellato contratto in questione non sia stato<br />

tuttavia intaccato da un altro pruriginoso aspetto<br />

<strong>del</strong>la riforma, ovvero dalle nuove regole sulla<br />

successione <strong>di</strong> contratti a tempo determinato.<br />

Con la conseguenza che, nel caso <strong>di</strong> riassunzione<br />

<strong>del</strong>lo stesso lavoratore per effetto <strong>di</strong> una<br />

successione <strong>di</strong> più contratti <strong>di</strong> lavoro intermittente<br />

a tempo determinato, non è necessario<br />

rispettare gli intervalli <strong>di</strong> 60 e 90 giorni, previsti<br />

per i normali contratti a termine (in materia, si<br />

rimanda all’interpello n. 72/2009 ed alla circolare<br />

n. 34/2010 <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong> lavoro).<br />

nulla è cambiato riguardo alla possibilità <strong>di</strong><br />

prevedere o <strong>di</strong> escludere dal contratto <strong>di</strong> lavoro<br />

l’obbligo <strong>di</strong> risposta alla chiamata da parte <strong>del</strong><br />

lavoratore: l’indennità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità, spettante<br />

esclusivamente al <strong>di</strong>pendente vincolato dall’obbligo<br />

<strong>di</strong> risposta, verrà calcolata secondo quanto<br />

previsto dai CCnl <strong>di</strong> categoria, e dovrà risultare<br />

in ogni caso non inferiore al 20% <strong>del</strong>la retribuzione<br />

minima sindacale; su <strong>di</strong> essa dovranno<br />

essere determinati i contributi previdenziali, trattandosi<br />

<strong>di</strong> indennità retributiva a tutti gli effetti.<br />

dal pagamento <strong>del</strong>l’indennità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>scende<br />

l’obbligo per il lavoratore <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare al<br />

datore <strong>di</strong> lavoro gli eventuali motivi ostativi alla<br />

risposta alla chiamata, tra cui ragioni correlate<br />

allo stato <strong>di</strong> malattia; in caso <strong>di</strong> rifiuto ingiustificato<br />

da parte <strong>del</strong> lavoratore <strong>di</strong> rispondere alla<br />

chiamata <strong>del</strong> datore, si configura la possibilità<br />

per quest’ultimo <strong>di</strong> risolvere il contratto <strong>di</strong> lavoro.<br />

il contratto <strong>di</strong> lavoro intermittente dovrà perciò<br />

contenere, oltre agli altri aspetti previsti dalla<br />

legge per tutti i tipi <strong>di</strong> contratto, anche i seguenti<br />

elementi: in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le ipotesi, oggettive o<br />

soggettive, che consentono il ricorso al contratto;<br />

presenza o assenza <strong>del</strong>l’obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità;<br />

trattamento economico e normativo e l’in<strong>di</strong>cazione<br />

<strong>del</strong>la misura <strong>del</strong>l’indennità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità,<br />

laddove sia spettante; termini, preavviso e modalità<br />

<strong>di</strong> effettuazione <strong>del</strong>la chiamata al lavoro.<br />

Come già ricordato, i lavoratori in esame sono<br />

soggetti alla <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong> lul, che verrà emesso<br />

nei tempi previsti per la generalità dei <strong>di</strong>pendenti.<br />

Questo significa che, anche nel caso in cui il<br />

lavoratore non abbia effettuato nel mese alcuna<br />

prestazione lavorativa, l’azienda dovrà comunque<br />

emettere il lul mensile, con l’annotazione dei<br />

perio<strong>di</strong> non lavorati.<br />

in deroga alla <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong> dlgs 66/2003 art.<br />

10, è consentita la corresponsione <strong>del</strong>l’indennità<br />

sostitutiva <strong>del</strong>le ferie non godute nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

inattività dei lavoratori assunti con contratto a<br />

tempo indeterminato.<br />

Come <strong>di</strong> consueto, è fatto <strong>di</strong>vieto al datore <strong>di</strong><br />

lavoro <strong>di</strong> ricorrere a tale forma contrattuale nei<br />

casi <strong>di</strong> sostituzione <strong>di</strong> lavoratori in sciopero, in<br />

unità produttive nelle quali si siano verificati<br />

nei sei mesi precedenti licenziamenti collettivi o<br />

procedure <strong>di</strong> cassa integrazione guadagni, nonché<br />

nelle imprese che non abbiano effettuato la<br />

valutazione dei rischi ai sensi <strong>del</strong> dlgs 81/2008.<br />

l’aspetto innovativo introdotto dalla riforma<br />

consiste nelle modalità con cui la chiamata <strong>del</strong><br />

lavoratore deve essere comunicata preventivamente<br />

alla <strong>di</strong>rezione territoriale <strong>del</strong> lavoro, ed è<br />

fondato affermare come sia questo l’intervento<br />

decisivo che pone un grosso freno alla creatività<br />

cui si accennava precedentemente: se è vero che<br />

il lul può essere compilato ”a posteriori”, dal 18<br />

luglio scorso i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> prestazione <strong>di</strong> durata<br />

non superiore a 30 giorni devono essere comunicati<br />

in via alternativa me<strong>di</strong>ante sms, fax o posta<br />

elettronica. Perciò sarà bene registrare nella<br />

rubrica <strong>del</strong> nostro telefono portatile il recapito<br />

telefonico <strong>del</strong>la dtl, ben sapendo che saremo noi<br />

e non i nostri clienti a dover inviare la comunicazione.<br />

Più in dettaglio, le modalità previste sono le<br />

seguenti:


_1 sms al numero 3399942256, inserendo, secondo<br />

uno schema preciso, l’in<strong>di</strong>rizzo e-mail<br />

<strong>del</strong> datore <strong>di</strong> lavoro, il co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la comunicazione<br />

obbligatoria <strong>di</strong> assunzione (dato non<br />

obbligatorio per gli assunti ante 01 marzo<br />

2008), il co<strong>di</strong>ce fiscale <strong>del</strong> lavoratore, le date<br />

<strong>di</strong> inizio e <strong>di</strong> fine <strong>del</strong>la prestazione lavorativa;<br />

_2 fax al numero 848800131, inviando il modulo<br />

<strong>scarica</strong>bile dal sito www.lavoro.gov.it e www.<br />

cliclavoro.gov.it, debitamente compilato;<br />

_3 mail all’in<strong>di</strong>rizzo intermittenti@lavoro.gov.it,<br />

avente ad oggetto “comunicazione chiamata<br />

lavoro intermittente” e come allegato il<br />

modulo <strong>di</strong> cui al punto due;<br />

_4 a partire dal 01 ottobre 2012, si aggiunge<br />

anche l’invio <strong>del</strong> modulo on–line sul portale<br />

www.cliclavoro.gov.it (funzionalità per la quale,<br />

in un’esplosione <strong>di</strong> entusiasmo tecnologico,<br />

il governo si impegna a creare l’apposita<br />

app per gli smart-phone).<br />

le comunicazioni <strong>di</strong> prestazioni lavorative degli<br />

intermittenti devono essere preventive all’inizio<br />

<strong>del</strong>la prestazione lavorativa – ed in via eccezionale<br />

rispetto alle classiche dna – anche durante<br />

la stessa giornata <strong>di</strong> inizio <strong>del</strong>la prestazione<br />

purché antecedentemente all’effettivo impiego:<br />

potranno essere mo<strong>di</strong>ficate o annullate, comunque<br />

sempre preventivamente all’inizio <strong>del</strong>la<br />

prestazione in<strong>di</strong>cata.<br />

si tenga presente che le predette comunicazioni<br />

inoltrate con le modalità sopra in<strong>di</strong>cate manifestano<br />

i loro effetti anche sul calcolo <strong>del</strong>le<br />

retribuzioni imponibili: infatti, forniranno gli elementi<br />

utili alla verifica <strong>del</strong> rispetto dei minimali<br />

contributivi, poiché anche le prestazioni lavorative<br />

comunicate e non annullate – benché non<br />

effettuate – saranno considerate a tutti gli effetti<br />

per il calcolo dei contributi.<br />

le sanzioni previste per l’inosservanza <strong>del</strong>le<br />

comunicazioni preventive sono incisive, e consistono<br />

in sanzioni amministrative da euro 400<br />

ad euro 2.400 per ogni lavoratore per cui è stata<br />

commessa l’infrazione. esse si estendono anche<br />

ai casi <strong>di</strong> infe<strong>del</strong>e comunicazione <strong>del</strong>le prestazioni.<br />

ecco perciò riepilogati gli elementi introdotti dalla<br />

riforma, che hanno il pregio – per la collettività<br />

– <strong>di</strong> ridurre i casi <strong>di</strong> abuso <strong>di</strong> questa particolare<br />

forma contrattuale, ed il <strong>di</strong>fetto – per la nostra<br />

categoria – <strong>di</strong> assumerci l’incarico d’infondere<br />

nelle abitu<strong>di</strong>ni dei datori <strong>di</strong> lavoro i nuovi vincoli<br />

normativi, moltiplicando gli adempimenti e introducendone<br />

<strong>di</strong> ulteriori, sebbene siano tali solo<br />

nella forma e non nel contenuto.<br />

infatti ormai da qualche anno, la legge ci obbliga<br />

alla comunicazione preventiva in materia <strong>di</strong><br />

avviamento al lavoro: un provve<strong>di</strong>mento che<br />

ha evitato quelle situazioni borderline in fase <strong>di</strong><br />

stipula <strong>del</strong> contratto che si evidenziavano in passato<br />

e che i consulenti <strong>del</strong> lavoro hanno sempre<br />

battezzato come meritorio poiché orientato alla<br />

legalità. l’esatto contrario <strong>di</strong> quello recentissimo<br />

in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>missioni <strong>del</strong> lavoratore ma quella è<br />

un’altra storia: storia, appunto che confi<strong>di</strong>amo<br />

non si tramuti anch’essa in epopea.<br />

Paola Natoli<br />

14_15


ATTUAL*mente<br />

TASSO O NON TASSO?<br />

qUESTO È IL pROBLEMA<br />

un primo approccio alla materia <strong>del</strong>la tassazione ai fini irPeF <strong>del</strong>le<br />

somme percepite a titolo <strong>di</strong> risarcimento <strong>del</strong> danno deve innanzitutto<br />

richiamare i dettami <strong>del</strong>l’art. 6 <strong>del</strong> testo unico <strong>del</strong>le imposte<br />

sui red<strong>di</strong>ti, il quale recita testualmente “Classificazione dei red<strong>di</strong>ti.<br />

1. I singoli red<strong>di</strong>ti sono classificati nelle seguenti categorie: a) red<strong>di</strong>ti<br />

fon<strong>di</strong>ari; b) red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> capitale; c) red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>pendente; d)<br />

red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> lavoro autonomo; e) red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> impresa; f) red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>versi. 2.<br />

I proventi conseguiti in sostituzione <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti, anche per effetto <strong>di</strong><br />

cessione dei relativi cre<strong>di</strong>ti, e le indennità conseguite, anche in forma<br />

assicurativa, a titolo <strong>di</strong> risarcimento <strong>di</strong> danni consistenti nella<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti, esclusi quelli <strong>di</strong>pendenti da invali<strong>di</strong>tà permanente<br />

o da morte, costituiscono red<strong>di</strong>ti <strong>del</strong>la stessa categoria <strong>di</strong> quelli<br />

sostituiti o perduti. Gli interessi moratori e gli interessi per <strong>di</strong>lazione<br />

<strong>di</strong> pagamento costituiscono red<strong>di</strong>ti <strong>del</strong>la stessa categoria <strong>di</strong> quelli<br />

da cui derivano i cre<strong>di</strong>ti su cui tali interessi sono maturati (...)”.<br />

analizzando con attenzione l’articolo sopra richiamato possiamo<br />

facilmente intuire che il risarcimento <strong>del</strong> danno può avere una<br />

duplice accezione, ossia quella riferita alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un red<strong>di</strong>to e<br />

quella relativa ad una invali<strong>di</strong>tà permanente.<br />

Come <strong>di</strong>rebbe il miglior croupier <strong>di</strong> Casinò “madame e monsieur<br />

le jeux sont faits”: basterebbe solo in<strong>di</strong>viduare ciò che è classificato<br />

come danno a seguito <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta red<strong>di</strong>ti, equiparate ai red<strong>di</strong>ti<br />

imponibili e quin<strong>di</strong> tassabili, per evincere ciò che andrà o meno a<br />

tassazione... spartizione tutt’altro che agevole...<br />

infatti la definizione <strong>di</strong> danno deve essere <strong>di</strong>cotomizzata come<br />

danno emergente o lucro cessante, con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fferenti che, appunto,<br />

danno vita a situazioni <strong>di</strong>ametralmente opposte.<br />

entrando nel campo <strong>del</strong> lavoro iniziamo a riscontrare le <strong>di</strong>fferenze<br />

e le <strong>di</strong>fficoltà nel provare a generare un pensiero definito e definibile<br />

giuri<strong>di</strong>camente.<br />

in primis il riferimento sarà l’articolo 51 <strong>del</strong> testo unico <strong>del</strong>le<br />

imposte sui red<strong>di</strong>ti il quale al comma 1 recita. “Il red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> lavoro<br />

<strong>di</strong>pendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a<br />

qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma<br />

<strong>di</strong> erogazioni liberali, in relazione al rapporto <strong>di</strong> lavoro. Si considerano<br />

percepiti nel periodo d’imposta anche le somme e i valori in<br />

genere, corrisposti dai datori <strong>di</strong> lavoro entro il giorno 12 <strong>del</strong> mese <strong>di</strong><br />

gennaio <strong>del</strong> periodo d’imposta successivo a quello cui si riferiscono”.<br />

ne consegue che la problematica da risolvere coinciderà con il capire<br />

se l’indennità trattata sarà da tassare in maniera or<strong>di</strong>naria, in<br />

quanto derivante da mero rapporto <strong>di</strong> lavoro, oppure assoggettarla<br />

ai sensi <strong>del</strong>l’art. 17 <strong>del</strong> testo unico <strong>del</strong>le imposte sui red<strong>di</strong>ti che<br />

prescrive <strong>di</strong> applicare la tassazione separata a tutte le ”indennità a<br />

titolo <strong>di</strong> risarcimento, anche in forma assicurativa, dei danni consistenti<br />

nella per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti relativi a più anni” o, infine, considerare<br />

l’importo in esame come esente da tassazione.<br />

Quale sarà, dunque, la con<strong>di</strong>zione necessaria per poter agire nel<br />

modo corretto? Cosa ci dovrà far propendere per una <strong>del</strong>le soluzioni<br />

summenzionate rispetto ad un’altra? sicuramente, dopo queste<br />

premesse, il nostro punto <strong>di</strong> partenza sarà quello <strong>di</strong> fornire una definizione<br />

certa <strong>di</strong> ciò che sarà qualificato come ‘danno emergente’<br />

e ‘lucro cessante’.<br />

un impulso <strong>di</strong> rilievo giunge sia dalla sentenza n. 11687 <strong>del</strong><br />

05/08/2002 in cui la suprema Corte ha affermato che l’importo da<br />

erogare sarà da considerarsi come emolumento soggetto a tassazione,<br />

quin<strong>di</strong> definendolo come ‘lucro cessante’, a con<strong>di</strong>zione “che<br />

risulti accertata la relativa fattuale destinazione a coprire un danno<br />

consistito nella per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti, e non un pregiu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>verso”, sia<br />

dalla sentenza <strong>del</strong>la Commissione tributaria regionale <strong>del</strong>la lombar<strong>di</strong>a,<br />

n° 65 <strong>del</strong> 09 aprile 2012, che ha confermato come, da un<br />

punto <strong>di</strong> vista fiscale, dovrà essere intesa la natura risarcitoria, con<br />

conseguente esclusione <strong>di</strong> tassazione (danno emergente), <strong>del</strong> solo<br />

rimborso riguardante la <strong>di</strong>minuzione patrimoniale effettivamente<br />

subita.<br />

sintetizzando avremo quin<strong>di</strong> importi non soggetti a tassazione<br />

quando le indennità percepite saranno state erogate a titolo <strong>di</strong><br />

risarcimento <strong>del</strong> danno che, per loro natura, non saranno identificate<br />

come elementi <strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong> lavoro, mentre avremo importi<br />

soggetti ad imposizione irPeF quantificazioni che, considerabili<br />

come lucro cessante, saranno state erogate in sostituzione <strong>di</strong> una<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to.<br />

l’analisi fin d’ora effettuata ci conduce, in maniera <strong>del</strong> tutto<br />

naturale, a chiederci la giusta interpretazione da assegnare ai vari<br />

emolumenti erogati con le <strong>di</strong>verse finalità in costanza o in fase <strong>di</strong><br />

cessazione <strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong> lavoro.<br />

<strong>di</strong>fferente sorte avrà, ad esempio, una indennità corrisposta al<br />

lavoratore a titolo <strong>di</strong> risarcimento danni da demansionamento,<br />

ovvero a seguito <strong>di</strong> danno all’immagine professionale. nel primo<br />

caso, la violazione <strong>del</strong>l’art. 2103 comporterà, in capo al datore <strong>di</strong><br />

lavoro, l’obbligo <strong>di</strong> corrispondere una somma al lavoratore che<br />

dovrà essere qualificata come per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to e, quin<strong>di</strong>, tassabile<br />

ai sensi <strong>del</strong>l’art. 6, comma 2, dPr 917/86.<br />

<strong>di</strong>versamente un risarcimento danno erogato a fronte <strong>di</strong> una lesione<br />

<strong>del</strong>l’immagine professionale, causato da dequalificazione professionale,<br />

determinerà una mera funzione risarcitoria <strong>di</strong> un danno<br />

emergente; tale importo, quin<strong>di</strong>, non subirà alcuna tassazione.<br />

spostandoci verso altri li<strong>di</strong>, possiamo notare come anche le<br />

indennità per ferie non godute seguono un processo quanto mai<br />

singolare. innanzitutto tale istituto è da sempre protetto da ogni<br />

tentativo <strong>di</strong> manomissione dall’art. 36 <strong>del</strong>la Costituzione che, oltre<br />

a enunciare come tale <strong>di</strong>ritto sia irrinunciabile, conferma la sua<br />

funzione <strong>di</strong> far recuperare l’equilibrio psico-fisico al lavoratore.


all’interno <strong>di</strong> questo contesto normativo una parte <strong>del</strong>la giurisprudenza<br />

afferma che, quale concetto car<strong>di</strong>ne, le ferie non potrebbero<br />

essere retribuite, se non a fronte <strong>di</strong> eventi eccezionali, ossia quando<br />

lo richieda un altro interesse costituzionalmente garantito. in<br />

tale situazione, seguendone l’orientamento, il lavoratore verrebbe<br />

privato <strong>di</strong> un benessere che, qualificabile come danno, non potrà<br />

che essere un danno emergente e quin<strong>di</strong> non assoggettabile a<br />

tassazione irPeF. <strong>di</strong>versamente vi sono state pronunce che hanno<br />

invece qualificato l’indennità per ferie non godute assoggettabili<br />

all’irPeF poiché qualificabile come compenso percepito, dal lavoratore,<br />

in <strong>di</strong>pendenza <strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong> lavoro.<br />

sicuramente la complessità nella qualificazione <strong>del</strong>la tassabilità o<br />

meno <strong>di</strong> un emolumento si complica ulteriormente se si analizza il<br />

risarcimento <strong>del</strong> danno nell’ambito <strong>di</strong> licenziamento illegittimo.<br />

limitandosi a leggere l’art. 17 <strong>del</strong> d.P.r. 917/86 saremo pacificamente<br />

d’accordo nel considerare il trattamento <strong>di</strong> fine rapporto<br />

e tutte le altre indennità come l’indennità <strong>di</strong> preavviso, l’obbligo<br />

<strong>di</strong> non concorrenza o le transazioni relative alla risoluzione <strong>del</strong><br />

rapporto <strong>di</strong> lavoro, alla stregua <strong>di</strong> somme soggette a tassazione.<br />

se la totalità <strong>del</strong>le indennità sopra elencate concorrono a formare<br />

red<strong>di</strong>to tassabile, uno scoglio lo si incontrerà quando bisognerà<br />

qualificare la tipologia <strong>di</strong> risarcimento, in caso <strong>di</strong> controversia,<br />

che sarà erogata al lavoratore. infatti specifica indennità potrà<br />

acquisire le sembianze sia <strong>di</strong> puro risarcimento danno, ovvero <strong>di</strong><br />

integrazione per una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti. se il nostro intento sarà<br />

quello <strong>di</strong> erogare un emolumento al fine <strong>di</strong> non renderlo tassato,<br />

allora dovremo riuscire a <strong>di</strong>mostrare che tale erogazione non trova<br />

la sua causa nel rapporto <strong>di</strong> lavoro. sebbene possiamo reperire una<br />

serie <strong>di</strong> orientamenti giurisprudenziali i quali qualificano tali som-<br />

16_17<br />

me come risarcimento <strong>del</strong> danno subito a causa <strong>di</strong> un ingiusto ed<br />

illegittimo licenziamento, non costituendo, così, red<strong>di</strong>to imponibile,<br />

ci troviamo nuovamente <strong>di</strong> fronte ad un bivio interpretativo, nel<br />

quale scorgiamo sentenze che, in caso <strong>di</strong> licenziamento ingiustificato<br />

e successivo risarcimento, qualificano il danno come lucro<br />

cessante.<br />

<strong>di</strong> una indennità v’è certezza, ossia <strong>del</strong>l’incentivo all’esodo. È<br />

in<strong>di</strong>scutibile, così come viene constatato anche dalla Fondazione<br />

stu<strong>di</strong> dei <strong>Consulenti</strong> <strong>del</strong> lavoro che, nel parere 20/2012, definendo<br />

l’incentivo all’esodo “una somma aggiuntiva, rispetto alle normali<br />

competenze spettanti, offerta al <strong>di</strong>pendente che accetta <strong>di</strong> risolvere<br />

anticipatamente il rapporto <strong>di</strong> lavoro, a titolo <strong>di</strong> corrispettivo per<br />

esodo volontario”, accertano, dunque, la tassazione con l’aliquota<br />

irPeF <strong>del</strong> tFr, così come <strong>di</strong>sciplinato dall’art. 19, comma 2 <strong>del</strong><br />

testo unico <strong>del</strong>le imposte sui red<strong>di</strong>ti.<br />

il parere <strong>del</strong>la Fondazione stu<strong>di</strong> acquisiva già fondamento nella<br />

sentenza n. 16125 <strong>del</strong> 18 agosto 2004, nella quale veniva riba<strong>di</strong>to<br />

che “la somma corrisposta dal datore <strong>di</strong> lavoro a titolo <strong>di</strong> incentivo<br />

alle <strong>di</strong>missioni, in aggiunta alle spettanze <strong>di</strong> fine rapporto, trova<br />

giustificazione nell’ambito <strong>del</strong> rapporto lavorativo e <strong>del</strong>la sua<br />

risoluzione consensuale e non presenta i requisiti <strong>del</strong>l’erogazione<br />

liberale eccezionale e non ricorrente a favore <strong>del</strong>la generalità dei<br />

<strong>di</strong>pendenti”.<br />

sarà <strong>di</strong> soccorso l’eccesso <strong>di</strong> zelo nel cercare soluzioni perfettibili<br />

ai molteplici casi che si manifesteranno <strong>di</strong>nnanzi a noi ovvero dovremmo<br />

fornire un’interpretazione a volte più generale, ma che ci<br />

tuteli maggiormente tassando qualsiasi somma che vorrà frapporsi<br />

<strong>di</strong>nanzi al nostro cammino?<br />

Roberto Pizziconi


ATTUAL*mente<br />

SRL AD UN EURO<br />

(E gENITORI ABBIENTI)<br />

Il 29 agosto 2012 potrebbe essere una data da tramandare ai<br />

posteri.<br />

L’e<strong>di</strong>ficante storia comincia a gennaio 2012 con un decreto<br />

convertito poi a marzo. Molti, in questi mesi, hanno vagheggiato,<br />

teorizzato e anche ipotizzato che non se ne sarebbe<br />

fatto nulla.<br />

Invece eccola qui la “Srls”: dal 29 agosto è possibile costituire<br />

una nuova società a responsabilità limitata semplificata.<br />

L’opportunità è stata data esclusivamente alle persone fisiche<br />

con meno <strong>di</strong> 35 anni e quin<strong>di</strong> non è aperta ad altri soggetti o<br />

società. Qualora un socio superi l’età fissata dovrà uscire dalla<br />

società oppure trasformarla. Le quote sociali non possono<br />

essere cedute a persone giuri<strong>di</strong>che o a persone fisiche con<br />

più <strong>di</strong> 35 anni. Per questi ultimi è prevista l’eventualità <strong>del</strong>la<br />

Srl a capitale ridotto. Le nuove società, il cui capitale sociale<br />

può essere anche <strong>di</strong> un solo euro, ma non più <strong>di</strong> <strong>di</strong>ecimila,<br />

devono essere costituite con atto notarile il cui mo<strong>del</strong>lo standard<br />

<strong>del</strong>l’atto costitutivo e <strong>del</strong>lo statuto sono stati pre<strong>di</strong>sposti<br />

dal Ministero.<br />

L’emanazione <strong>del</strong> DM <strong>del</strong>la Giustizia n. 138 <strong>del</strong> 23 giugno<br />

2012, pubblicato sulla G.U. n. 189 <strong>del</strong> 14 agosto 2012, era<br />

assolutamente in<strong>di</strong>spensabile in quanto le mo<strong>di</strong>fiche apportate<br />

al co<strong>di</strong>ce civile dalla Legge 27/2012, che ha dettato<br />

il nuovo articolo 2463 bis, richiedevano necessariamente la<br />

formulazione con uno specifico decreto ministeriale <strong>di</strong> un<br />

atto costitutivo standard. Testualmente: “l’atto costitutivo<br />

deve essere redatto per atto pubblico in conformità al mo<strong>del</strong>lo<br />

standard tipizzato con decreto”. Peccato che l’atto costitutivo<br />

standard sia estremamente scarno, una paginetta con solo i<br />

dati anagrafici e qualche elemento essenziale contro almeno<br />

<strong>di</strong>eci pagine <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zionale Srl. È ovvio che non abbia<br />

tenuto conto <strong>di</strong> una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> variabili.<br />

Ecco quin<strong>di</strong> il vincolo all’adozione <strong>del</strong>l’atto coincidente con<br />

quello formulato dal Ministero <strong>del</strong>la Giustizia.<br />

L’atto costitutivo non può essere in alcun modo variato<br />

rispetto a quello standard, ciò comporta l’assenza quasi<br />

totale <strong>di</strong> assistenza professionale durante la fase costitutiva. Il<br />

vantaggio sta nella riduzione dei costi <strong>di</strong> costituzione e nelle<br />

notevoli semplificazioni previste per la srls beneficia rispetto<br />

alla normale srl.<br />

Fondamentale per decretarne la convenienza è l’azzeramen-<br />

to <strong>del</strong>le spese notarili. In effetti il costo per la costituzione<br />

<strong>del</strong>la Srls è <strong>di</strong> 368,00 euro, <strong>di</strong> cui 168,00 euro per imposta <strong>di</strong><br />

registro e 200,00 euro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto annuale camerale, ai quali si<br />

deve aggiungere il costo <strong>del</strong>la tassa annuale per la vi<strong>di</strong>mazione<br />

libri sociali, 309,87 euro per l’anno in corso.<br />

Con un solo euro <strong>di</strong> capitale, accedere ad un finanziamento<br />

bancario <strong>di</strong>venterà un percorso ad ostacoli pressoché insormontabili.<br />

Quin<strong>di</strong> la carta <strong>del</strong> successo o <strong>del</strong> fallimento <strong>di</strong><br />

questa iniziativa è nelle mani <strong>del</strong> sistema bancario: staremo<br />

a vedere se gli istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to coglieranno lo spirito <strong>del</strong>la<br />

norma e sosterranno le iniziative impren<strong>di</strong>toriali scaturenti<br />

dagli under 35enni, soci <strong>del</strong>le nuove Srls, assumendosi il<br />

rischio <strong>di</strong> garantire loro l’erogazione <strong>del</strong>l’ossigeno in<strong>di</strong>spensabile<br />

per l’avvio <strong>del</strong>le attività.<br />

In effetti versare un euro o cinquemila non cambia il corso<br />

<strong>del</strong>le cose, ma è determinante che il sistema bancario passi<br />

al vaglio il progetto d’impresa proposto da questi nuovi<br />

impren<strong>di</strong>tori e non si impunti nel richiedere garanzie che<br />

non possono certamente essere supportate dall’inesistente<br />

capitale sociale.<br />

Alcune banche da tempo hanno varato piani <strong>di</strong> sostegno a<br />

favore <strong>del</strong>l’impren<strong>di</strong>toria giovanile. Per esempio: l’Unicre<strong>di</strong>t<br />

ha stanziato 35 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro in tre anni, la Banca <strong>del</strong>le<br />

Marche 110 milioni per l’operazione “youstartup” de<strong>di</strong>cata<br />

proprio agli under 35: come denominatore comune, purtroppo,<br />

la mancata rinuncia alle garanzie fornite dagli stessi<br />

soggetti o, più solitamente, dai loro genitori.<br />

Un ruolo altrettanto decisivo potrà essere svolto dai Confi<strong>di</strong>,<br />

consorzi <strong>di</strong> garanzia che, sparsi su tutto il territorio nazionale,<br />

hanno il compito <strong>di</strong> sviluppare la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> cre<strong>di</strong>to,<br />

riducendone il costo.<br />

Tornando però all’atto costitutivo standard non mo<strong>di</strong>ficabile,<br />

pena la per<strong>di</strong>ta dei vantaggi connessi alla Srls, è indubbio che<br />

lo stesso comporta una serie <strong>di</strong> limitazioni dovute al mo<strong>del</strong>lo<br />

imposto quali:<br />

• l’impossibilità <strong>di</strong> attribuire particolari <strong>di</strong>ritti ai soci;<br />

• l’impossibilità <strong>di</strong> concordare clausole inerenti il passaggio<br />

<strong>del</strong>le quote societarie (relazione, clausole <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento,<br />

trasferimento per atto tra vivi, destinazione <strong>del</strong>le quote agli<br />

ere<strong>di</strong>, ecc.);<br />

• l’impossibilità <strong>di</strong> prevedere cause <strong>di</strong> esclusione <strong>del</strong> socio;


• l’impossibilità <strong>di</strong> pattuire particolari con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> recesso;<br />

• l’impossibilità <strong>di</strong> prevedere termini <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong><br />

bilancio <strong>di</strong>versi da quelli legali;<br />

• l’impossibilità <strong>di</strong> garantirsi le modalità <strong>di</strong> gestione e nomina<br />

dei componenti <strong>del</strong> CdA con forme <strong>di</strong>verse da quelle<br />

standard, quorum assembleari <strong>di</strong>versi da quelli prescritti,<br />

attribuzioni ai soci <strong>di</strong> poteri decisionali particolari, ecc.;<br />

• l’impossibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre la gestione <strong>del</strong>la società con i soli<br />

limiti imposti dal modulo ministeriale;<br />

• l’impossibilità <strong>di</strong> scegliere <strong>di</strong> tenere i CdA e le assemblee in<br />

teleconferenza.<br />

Se alla fine <strong>del</strong> percorso si è comunque deciso <strong>di</strong> costituire la<br />

Srls spendendo poco più <strong>di</strong> 600,00 euro e neppure uno per il<br />

notaio, si dovrà imme<strong>di</strong>atamente metter mano al portafogli<br />

per pagare i locali, gli arre<strong>di</strong>, le attrezzature, le merci e i servizi.<br />

Insomma un aiuto striminzito che forse non sarà sufficiente<br />

per stimolare l’impren<strong>di</strong>toria giovanile, né per far decollare la<br />

crescita e ancor meno per accrescere l’occupazione.<br />

Senza particolare animosità si rileva, tuttavia, che lo spirito<br />

18_19<br />

<strong>del</strong>la srl a capitale zero è quanto mai poco etico, va contro i<br />

principi dettati dalla Basilea I e II, che promuovono la patrimonializzazione<br />

<strong>del</strong>le imprese, fa pensare che sia contro il<br />

mercato, perché invoglia ad utilizzare il patrimonio altrui e<br />

a costituire una srl solo per tutelare il proprio patrimonio a<br />

scapito dei terzi. In sintesi questa norma: scoraggia la citata<br />

patrimonializzazione, declassa l’impren<strong>di</strong>toria e stimola un<br />

utilizzo improprio <strong>del</strong>la Srl.<br />

Forse <strong>di</strong> questo istituto non c’era tutta questa impellente necessità.<br />

Non sarà un’altra sognante teorizzazione dei “tecnici”<br />

che, all’atto pratico, morirà all’alba?<br />

Staremo a vedere quante nuove imprese genuine sorgeranno<br />

attirate dall’unica sirena realmente invitante ossia dal risparmio<br />

effettivo <strong>di</strong> circa 1.000/1.500 euro <strong>di</strong> soppressi onorari<br />

notarili.<br />

Un’ultima rilevazione da con<strong>di</strong>videre con i colleghi: perché<br />

limitare a 35 anni questa “strana” opportunità? In fin dei<br />

conti non c’è proprio nessun motivo.<br />

Luigino Zanella


ATTUAL*mente<br />

LA CONCILIAZIONE<br />

DELLE CONTROvERSIE<br />

in mateRia <strong>di</strong> PuBBLico imPieGo<br />

a cura <strong>del</strong>la dott.ssa Paola Malanetto<br />

e <strong>del</strong> dott. Alessandro Napoli<br />

Dott.ssa<br />

Paola Malanetto<br />

Magistrato<br />

amministrativo,<br />

già Giu<strong>di</strong>ce <strong>del</strong><br />

lavoro presso il<br />

Tribunale <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>.<br />

Dott.<br />

Alessandro Napoli<br />

Magistrato <strong>del</strong>la<br />

Corte dei Conti,<br />

già Consulente <strong>del</strong><br />

<strong>Lavoro</strong> ed Avvocato<br />

in <strong>Torino</strong>.<br />

la fattispecie oggetto <strong>di</strong> breve<br />

esame nella presente nota trae<br />

spunto dalla sentenza <strong>del</strong>la<br />

Corte dei Conti – sezione giuris<strong>di</strong>zionale<br />

per la valle d’aosta n.<br />

6 <strong>del</strong> 30 maggio 2012, a seguito<br />

<strong>di</strong> un contenzioso lavoristico in<br />

materia <strong>di</strong> rapporto <strong>di</strong> impiego<br />

alle <strong>di</strong>pendenze <strong>del</strong>le Pubbliche<br />

amministrazioni.<br />

il giu<strong>di</strong>ce contabile valdostano<br />

ha <strong>del</strong>ibato una particolare<br />

controversia relativa al<br />

riconoscimento <strong>di</strong> un superiore<br />

inquadramento in favore <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>pendente pubblico in sede <strong>di</strong><br />

conciliazione <strong>di</strong> una vertenza <strong>di</strong><br />

lavoro.<br />

È necessario un succinto riepilogo<br />

in punto <strong>di</strong> fatto, al fine <strong>di</strong><br />

cogliere alcuni specifici profili.<br />

un <strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> ente strumentale<br />

<strong>del</strong>la regione ed il relativo<br />

datore <strong>di</strong> lavoro pubblico<br />

transigono <strong>di</strong>nanzi al collegio <strong>di</strong><br />

conciliazione una controversia<br />

relativa all’inquadramento <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>pendente medesimo, cui veniva<br />

riconosciuta una posizione<br />

più favorevole rispetto a quella<br />

rivestita fino a quel momento.<br />

effettuati alcuni accertamenti,<br />

la <strong>di</strong>rezione regionale <strong>del</strong> lavoro<br />

<strong>del</strong>la valle d’aosta appura<br />

che l’inquadramento è stato<br />

riconosciuto contra legem e,<br />

dunque, in ossequio all’obbligo<br />

La responsabilità amministrativa dei membri<br />

<strong>del</strong>la commissione <strong>di</strong> conciliazione nel caso <strong>di</strong><br />

inquadramento contra legem.<br />

(Corte <strong>di</strong> Appello – Sezione <strong>Lavoro</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>, sentenza n. 1456/2012; Corte dei Conti – Sezione<br />

giuris<strong>di</strong>zionale per la Valle d’Aosta, sentenza n. 6/2012).<br />

<strong>di</strong> denuncia trasmette la notizia<br />

<strong>di</strong> danno erariale alla Procura<br />

regionale <strong>del</strong>la Corte dei Conti<br />

per violazione <strong>del</strong>l’art. 97 Cost.<br />

a questo punto, l’organo amministrativo<br />

<strong>del</strong>l’ente regionale<br />

– confortato da parere legale<br />

– provvede ad annullare in autotutela<br />

la <strong>del</strong>ibera con cui era<br />

stata data attuazione al verbale<br />

<strong>di</strong> conciliazione, ripristinando la<br />

situazione pregressa ed attivandosi<br />

per il recupero <strong>del</strong>l’indebito<br />

nei confronti <strong>del</strong> <strong>di</strong>pendente.<br />

il lavoratore ricorre <strong>di</strong>nanzi al<br />

tribunale <strong>del</strong> lavoro <strong>di</strong> aosta,<br />

che accoglie la domanda attorea,<br />

con sentenza n. 107/2010,<br />

poi confermata dalla Corte <strong>di</strong><br />

appello – sezione lavoro <strong>di</strong> torino<br />

con sentenza n. 1456/2012.<br />

il giu<strong>di</strong>ce <strong>del</strong> lavoro <strong>di</strong> secondo<br />

grado osserva, infatti, che in<br />

tema <strong>di</strong> rapporto <strong>di</strong> lavoro<br />

privatizzato, gli atti e proce<strong>di</strong>menti<br />

posti in essere dall’amministrazione<br />

ai fini <strong>del</strong>la gestione<br />

dei rapporti <strong>di</strong> lavoro subor<strong>di</strong>nati<br />

devono essere valutati<br />

secondo gli stessi parametri che<br />

si utilizzano per i privati datori<br />

<strong>di</strong> lavoro, secondo una precisa<br />

scelta legislativa (nel senso<br />

<strong>del</strong>l’adozione <strong>di</strong> moduli privatistici<br />

<strong>del</strong>l’azione amministrativa)<br />

che la Corte costituzionale ha<br />

ritenuto conforme al principio<br />

<strong>di</strong> buon andamento <strong>del</strong>l’amministrazione<br />

<strong>di</strong> cui all’art. 97<br />

Cost. (sentenze nn. 275 <strong>del</strong><br />

2001 e 11 <strong>del</strong> 2002).<br />

ne consegue che, esclusa la<br />

presenza <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti e atti<br />

amministrativi, non possono<br />

trovare applicazione i principi<br />

e le regole proprie <strong>di</strong> questi;<br />

al contrario, il potere amministrativo<br />

autoritativo si trasforma<br />

in potere privato che si<br />

esercita me<strong>di</strong>ante atti <strong>di</strong> natura<br />

negoziale, versandosi fuori <strong>del</strong>le<br />

materie <strong>di</strong> cui ai numeri da 1<br />

a 7 <strong>del</strong>l’art. 2, comma 1, lett.<br />

c), <strong>del</strong>la legge n. 421 <strong>del</strong> 1992,<br />

conservate al <strong>di</strong>ritto pubblico<br />

in forza <strong>del</strong>l’art. 68, comma<br />

1, <strong>del</strong> d.lgs. n. 29 <strong>del</strong> 1993 (ed<br />

ora <strong>del</strong>l’art. 69, comma 1, <strong>del</strong><br />

d.lgs. n. 165 <strong>del</strong> 2001) (Cass.,<br />

n.2374/2008).<br />

in tema <strong>di</strong> lavoro pubblico<br />

privatizzato, nel cui ambito gli<br />

atti <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> rapporto<br />

<strong>di</strong> lavoro sono adottati con i<br />

poteri e le capacità <strong>del</strong> privato<br />

datore <strong>di</strong> lavoro, l’atto con cui<br />

l’amministrazione revochi un<br />

incarico equivale alla condotta<br />

<strong>del</strong> contraente che non osservi<br />

il contratto stipulato ritenendolo<br />

inefficace perché affetto<br />

da nullità, trattandosi <strong>di</strong> un<br />

comportamento con cui si fa<br />

valere l’assenza <strong>di</strong> un vincolo


contrattuale, e non potendo<br />

darsi esercizio <strong>del</strong> potere <strong>di</strong><br />

autotutela in capo all’amministrazione<br />

datrice <strong>di</strong> lavoro<br />

(Cass., n.8328/2010).<br />

la Corte d’appello <strong>di</strong> torino<br />

sottolinea, a questo punto, che<br />

la pretesa <strong>del</strong>l’amministrazione<br />

<strong>di</strong> procedere in via autoritativa<br />

e <strong>del</strong> tutto unilaterale all’annullamento,<br />

peraltro ex tunc,<br />

dei verbali <strong>di</strong> conciliazione sottoscritti<br />

secondo le procedure<br />

e le garanzie <strong>di</strong> cui all’art. 410<br />

c.p.c., confligge inesorabilmente<br />

contro tali principi, che <strong>di</strong>scendono<br />

dalla attuale <strong>di</strong>sciplina<br />

dei rapporti <strong>di</strong> lavoro con le<br />

amministrazioni pubbliche.<br />

la transazione stipulata tra i<br />

<strong>di</strong>pendenti <strong>del</strong>l’ente regionale<br />

e i rappresentanti <strong>del</strong>l’amministrazione<br />

medesima, conclude<br />

la Corte d’appello <strong>di</strong> torino,<br />

non può – dunque - essere<br />

posta nel nulla attraverso una<br />

determinazione <strong>di</strong> parte, posto<br />

che la P.a. è titolare <strong>di</strong> una<br />

capacità negoziale <strong>del</strong> tutto<br />

paritaria rispetto a quella dei<br />

suoi <strong>di</strong>pendenti.<br />

suo onere sarebbe stato<br />

semmai quello <strong>di</strong> impugnare<br />

detti verbali avanti all’autorità<br />

giu<strong>di</strong>ziaria, che comunque ben<br />

si sarebbe dovuta interrogare<br />

a proposito <strong>del</strong>la possibilità<br />

<strong>di</strong> procedere all’annullamento<br />

<strong>di</strong> una transazione conclusa<br />

ai sensi <strong>del</strong>l’art. 66 d.lgs.<br />

n.125/2001, per dedotta<br />

violazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, ossia per<br />

un errore rispetto all’applicabilità<br />

alla fattispecie <strong>di</strong> norme<br />

che, viceversa, si assumono non<br />

invocabili.<br />

Con atto <strong>di</strong> citazione, la Procura<br />

regionale <strong>del</strong>la Corte dei Conti<br />

contesta, per colpa grave, ai<br />

componenti <strong>del</strong> collegio <strong>di</strong><br />

conciliazione ed agli amministratori<br />

<strong>del</strong>l’ente regionale un<br />

danno erariale pari alle <strong>di</strong>fferenze<br />

retributive indebitamente<br />

corrisposte al <strong>di</strong>pendente per<br />

l’illegittimo superiore inquadramento,<br />

oltre a rivalutazione<br />

monetaria, interessi legali e<br />

spese <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.<br />

la sezione giuris<strong>di</strong>zionale<br />

<strong>del</strong>la Corte dei Conti, preso atto<br />

<strong>del</strong>l’illegittimità <strong>del</strong>l’inquadramento<br />

nonché <strong>del</strong>l’attualità <strong>del</strong><br />

danno a fronte <strong>del</strong>l’avvenuto<br />

esborso da parte <strong>del</strong> datore<br />

<strong>di</strong> lavoro pubblico (cfr.: Corte<br />

Conti, sezione abruzzo, n. 438<br />

<strong>del</strong> 20 <strong>di</strong>cembre 2011, sezione<br />

emilia romagna, n. 1296 <strong>del</strong> 20<br />

luglio 2010), ritiene sussistente<br />

la responsabilità amministrativa<br />

per danno erariale. l’illegit-<br />

macchine per l’ufficio<br />

VENDITA - ASSISTENZA - NOLEGGIO - ACCESSORI<br />

FOTOCOPIATORI - TELEFAX - PC<br />

STAMPANTI - REGISTRATORI DI CASSA<br />

Numero Verde Gratuito<br />

800/960939<br />

Assistenza Clienti<br />

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2000<br />

VERIFICAZIONE PERIODICA DI MISURATORI FISCALI<br />

IDEAL OFFICE s.a.s. <strong>di</strong> SERIONE GIORGIO, DEL PRETE MICHELE & C. - Cod.Fisc.- Part.IVA: 08561250013<br />

Sede legale, amministrativa e principale: Via <strong>del</strong> Carmine 28/F - 10122 <strong>Torino</strong> - 011 5214666<br />

Sede secondaria: Corso Nazioni Unite 14 - 10037 Ciriè (TO) - 011 9211717<br />

20_21<br />

timità <strong>del</strong> provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

autotutela <strong>del</strong>la parte pubblica<br />

non elide, infatti, il pregiu<strong>di</strong>zio<br />

patrimoniale in capo all’amministrazione<br />

derivante dall’illegittimo<br />

inquadramento <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>pendente.<br />

in conclusione, appare prospettabile<br />

– sotto il profilo strettamente<br />

giuri<strong>di</strong>co – la sussistenza<br />

<strong>del</strong> c.d. rapporto <strong>di</strong> servizio tra<br />

i membri <strong>del</strong>la commissione<br />

<strong>di</strong> conciliazione e l’amministrazione<br />

pubblica, attesa la<br />

funzione pubblicistica espletata<br />

e l’incar<strong>di</strong>namento nel modulo<br />

proce<strong>di</strong>mentale amministrativo<br />

prodromico all’esercizio <strong>del</strong>l’azione<br />

giu<strong>di</strong>ziaria: ne consegue<br />

il possibile assoggettamento<br />

dei suddetti componenti alla<br />

giuris<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>la Corte dei<br />

Conti per danno erariale.<br />

PER GLI ISCRITTI ALL’ORDINE NOLEGGIO MULTIFUNZIONE<br />

A PARTIRE DA € 35,00 +IVA MENSILI TUTTO INCLUSO


SENTENZE in Bianco<br />

NEvRALgIE D’ARTICOLO 18<br />

Chiunque voglia accostarsi alla nuova <strong>di</strong>sciplina dei licenziamenti con l’approccio<br />

tecnico <strong>del</strong>l’operatore <strong>di</strong> settore farà bene a munirsi <strong>di</strong> tempo e pazienza.<br />

Sarà poi certamente avvantaggiato inoltre, chi risulterà stato equipaggiato<br />

da Madre Natura <strong>di</strong> nervi sal<strong>di</strong> e buona capacità <strong>di</strong> immaginazione.<br />

Perché la nuova <strong>di</strong>sciplina<br />

– certamente <strong>del</strong>icatissima<br />

da tracciare per gli interessi<br />

in gioco, il valore simbolico<br />

<strong>del</strong>l’art. 18 st. lav. e la situazione<br />

economico sociale che il<br />

paese sta vivendo – è indubbiamente<br />

molto più complessa<br />

<strong>del</strong>la precedente e si <strong>di</strong>spiega<br />

in una serie articolata <strong>di</strong> ipotesi<br />

<strong>di</strong>verse non così facilmente<br />

in<strong>di</strong>viduabili nella realtà <strong>del</strong><br />

caso concreto. Come infatti<br />

spesso accade, e non soltanto<br />

nel <strong>di</strong>ritto, quando si imbocca<br />

la strada dei <strong>di</strong>stinguo si rischia<br />

<strong>di</strong> perdere <strong>di</strong> vista la visione<br />

d’insieme e <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>re alla fine<br />

dei conti l’intento originario,<br />

che è sempre quello, certamente<br />

encomiabile, <strong>di</strong> introdurre nel<br />

sistema una maggiore equità.<br />

la nuova tutela in materia <strong>di</strong><br />

licenziamenti, almeno ad una<br />

prima lettura ed in attesa <strong>di</strong><br />

vederne la sua effettiva applicazione<br />

nelle aule <strong>di</strong> tribunale,<br />

non si sottrae affatto da questo<br />

rischio: la complessa casistica<br />

ivi prevista, al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>l’ovvia<br />

considerazione per cui scontenta<br />

tutti e non accontenta<br />

nessuno (e come poteva essere<br />

<strong>di</strong>versamente!) se da un lato<br />

chiarisce <strong>del</strong>le questioni dubbie<br />

dall’altro lato introduce nuovi<br />

e forse più inquietanti punti<br />

oscuri.<br />

ragioni <strong>di</strong> spazio e <strong>di</strong> buon<br />

senso impe<strong>di</strong>scono <strong>di</strong> illustrare<br />

nel dettaglio in questa sede la<br />

<strong>di</strong>sciplina dei nuovi licenziamenti:<br />

mi propongo pertanto <strong>di</strong><br />

attirare l’attenzione <strong>del</strong> lettore<br />

su alcuni <strong>di</strong> quelli che ritengo<br />

essere punti nevralgici <strong>del</strong>la<br />

riforma.<br />

in primo luogo va certamente<br />

salutato con favore l’intento<br />

<strong>del</strong> legislatore <strong>di</strong> contenere gli<br />

effetti <strong>del</strong>eteri (sia sul lavoratore<br />

che sul datore <strong>di</strong> lavoro)<br />

<strong>del</strong> decorso <strong>del</strong> tempo che<br />

intercorre tra il licenziamento<br />

e la conclusione <strong>del</strong>la causa<br />

<strong>di</strong> impugnazione: le misure<br />

in tal senso pre<strong>di</strong>sposte dalla<br />

riforma consistono sostanzialmente<br />

nell’avere abbreviato<br />

i termini per l’impugnazione<br />

<strong>del</strong> licenziamento davanti al<br />

giu<strong>di</strong>ce (da 270 a 180 giorni<br />

dall’impugnazione stragiu<strong>di</strong>ziale,<br />

da effettuarsi, quest’ultima,<br />

sempre entro 60 giorni dal<br />

licenziamento) e nell’avere previsto<br />

una sorta <strong>di</strong> “linea ad alta<br />

velocità” per le cause in materia<br />

<strong>di</strong> licenziamento.<br />

Per contro è stata introdotta<br />

una lunga e farraginosa procedura<br />

amministrativa (obbligatoria)<br />

antecedente il licenziamento<br />

per giustificato motivo<br />

oggettivo (il cd. “licenziamento<br />

per motivi economici” secondo<br />

la nuova <strong>di</strong>sciplina): comunicazione<br />

preventiva alla dPl ed al<br />

lavoratore, convocazione <strong>del</strong>la<br />

commissione <strong>di</strong> conciliazione<br />

entro 7 giorni dalla comunicazione,<br />

tentativo <strong>di</strong> conciliazione<br />

che, se fallito, consente al<br />

datore <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> procedere<br />

all’intimazione <strong>del</strong> licenziamento.<br />

la mancata osservanza degli<br />

obblighi relativi all’esperimento<br />

<strong>del</strong> preventivo tentativo <strong>di</strong><br />

conciliazione è sanzionata dal<br />

pagamento <strong>di</strong> un’indennità<br />

omnicomprensiva compresa tra<br />

le 6 e le 12 mensilità <strong>del</strong>l’ultima<br />

retribuzione globale <strong>di</strong> fatto<br />

(e sempre che il lavoratore<br />

non invochi anche un vizio<br />

<strong>di</strong> sostanza: in tal caso, se la<br />

domanda risulterà fondata, il<br />

giu<strong>di</strong>ce applicherà la relativa<br />

<strong>di</strong>sciplina sanzionatoria).<br />

È importante notare che è<br />

prevista una “partecipazione<br />

attiva” <strong>del</strong>la commissione <strong>di</strong><br />

conciliazione con conseguente<br />

formulazione <strong>di</strong> una proposta<br />

conciliativa avanzata dalla<br />

commissione stessa e messa a<br />

verbale. il contenuto <strong>del</strong> verbale<br />

è uno degli elementi principali<br />

che il giu<strong>di</strong>ce terrà in conto<br />

valutando il comportamento<br />

complessivo <strong>del</strong>le parti ai fini <strong>di</strong><br />

graduare l’eventuale indennità<br />

risarcitoria. Questo”passaggio”<br />

preventivo pertanto, assume<br />

un’inaspettata e forse inopportuna<br />

rilevanza nell’economia<br />

complessiva <strong>del</strong>la vertenza: non<br />

è una semplice formalità ma<br />

neppure un’analisi approfon<strong>di</strong>ta<br />

<strong>del</strong>le ragioni <strong>del</strong>le parti (non<br />

è prevista un’istruttoria né vi<br />

sono oneri probatori): a <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>del</strong>la proposta conciliati-<br />

Si ricorda che l’Avvocato Daniela Bianco,<br />

specializzata in materia<br />

<strong>di</strong> lavoro, è presente presso la Sede <strong>del</strong>l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

nel pomeriggio<br />

<strong>del</strong> martedì – dalle ore 15,00 alle ore 17,00 – a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> Colleghi che possono rivolgere<br />

quesiti o istanze sia in via telefonica<br />

che attraverso posta elettronica.


va che può formulare il giu<strong>di</strong>ce<br />

in prima u<strong>di</strong>enza, dopo avere<br />

conosciuto tutte le domande,<br />

le eccezioni, le allegazioni e le<br />

deduzioni istruttorie <strong>del</strong>le parti<br />

(che peraltro hanno cristallizzato<br />

il thema decidendum,<br />

non potendo aggiungere nulla<br />

rispetto a quanto prospettato<br />

negli atti introduttivi <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio),<br />

la proposta <strong>di</strong> conciliazione<br />

formulata in dpl è effettuata<br />

“al buio”. Ciononostante, può<br />

avere un peso determinante e<br />

non da poco, visto che l’indennità<br />

risarcitoria può oscillare,<br />

in alcuni casi, tra le 12 e le 24<br />

mensilità.<br />

un’altra questione <strong>di</strong> estremo<br />

interesse riguarda l’aliunde<br />

percipiendum. il giu<strong>di</strong>ce che, al<br />

termine <strong>di</strong> una vertenza avente<br />

ad oggetto l’illegittimità <strong>di</strong> un<br />

licenziamento per giusta causa<br />

o giustificato motivo soggettivo,<br />

<strong>di</strong>chiara l’insussistenza <strong>del</strong><br />

fatto contestato al lavoratore<br />

o la violazione <strong>del</strong>le norme<br />

<strong>del</strong> contratto collettivo sulla<br />

tipizzazione <strong>del</strong> licenziamento,<br />

reintegrerà il lavoratore nel<br />

posto <strong>di</strong> lavoro e condannerà<br />

il datore al pagamento <strong>di</strong><br />

un’indennità risarcitoria pari<br />

alla retribuzione perduta dal<br />

giorno <strong>del</strong> licenziamento fino a<br />

quello <strong>del</strong>l’effettiva reintegrazione,<br />

con un tetto massimo <strong>di</strong><br />

12 mensilità. da tale indennità<br />

è da detrarsi quanto il lavoratore<br />

ha percepito nel periodo<br />

per altre prestazioni lavorative<br />

(c.d. aliunde perceptum). Fino a<br />

qui nulla <strong>di</strong> nuovo: il principio,<br />

consolidatosi ed universalmente<br />

riconosciuto dalla giurisprudenza<br />

è stato correttamente<br />

recepito dal legislatore. Ma la<br />

norma prosegue prevedendo<br />

altresì che sia da dedursi<br />

“quanto il lavoratore avrebbe<br />

potuto percepire de<strong>di</strong>candosi<br />

con <strong>di</strong>ligenza alla ricerca <strong>di</strong><br />

una nuova occupazione” (c.d.<br />

aliunde percipiendum). lo<br />

stesso trattamento è previsto<br />

per il licenziamento per motivi<br />

economici laddove il giu<strong>di</strong>ce<br />

accerti la “manifesta infondatezza”<br />

<strong>del</strong> fatto posto a base <strong>del</strong><br />

motivo economico o il mancato<br />

esaurimento <strong>del</strong> periodo <strong>di</strong><br />

comporto. se invece il licenziamento<br />

è <strong>di</strong>scriminatorio o orale<br />

si detrarrà soltanto l’aliunde<br />

perceptum e non l’aliunde<br />

percipiendum.<br />

Corre l’obbilgo <strong>di</strong> formulare<br />

qualche considerazione<br />

sull’aliunde percipiendum. si<br />

riesce <strong>di</strong>fficilmente ad immaginare:<br />

a) come si possa valutare<br />

la <strong>di</strong>ligenza <strong>del</strong> lavoratore<br />

nella ricerca <strong>di</strong> altra occupazione,<br />

soprattutto nell’attuale<br />

momento storico, caratterizzato<br />

da tassi <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione mai<br />

visti prima; b) come si possa<br />

quantificare quest’importo, che<br />

nasce da occasioni <strong>di</strong> lavoro<br />

perdute perché non cercate; c)<br />

come possa il datore <strong>di</strong> lavoro<br />

offrire la prova <strong>del</strong>l’aliunde<br />

percipiendum, posto che su <strong>di</strong><br />

esso gravi l’onere probatorio; d)<br />

come faccia il giu<strong>di</strong>ce a statuire<br />

su un elemento <strong>di</strong> fatto non<br />

quantificabile e non <strong>di</strong>mostrabile;<br />

e) quale sia la ratio<br />

che spinge il legislatore a non<br />

considerare l’aliunde percipiendum<br />

nel licenziamento orale o<br />

<strong>di</strong>scriminatorio.<br />

Ora, <strong>del</strong>le due l’una: o il legislatore<br />

integrerà la normativa<br />

dando dei riferimenti chiari<br />

sull’aliunde percepiendum,<br />

oppure, com’è ragionevole<br />

supporre, questo resterà<br />

lettera morta, clausola <strong>di</strong> stile,<br />

affermazione folcloristica ma<br />

sostanzialmente inutile.<br />

Per concludere questi pochi<br />

rilievi, scelti tra le tante questioni<br />

sollevate dalla riforma,<br />

mi soffermo brevemente sul già<br />

richiamato concetto <strong>di</strong> “manifesta<br />

infondatezza” <strong>del</strong>le ragioni<br />

economiche poste alla base <strong>del</strong><br />

licenziamento. semplificando<br />

enormemente – e con i limiti <strong>di</strong><br />

tale operazione – possiamo <strong>di</strong>re<br />

che la vera portata innovativa<br />

<strong>del</strong>la riforma <strong>del</strong>l’articolo 18<br />

st. lav. è rappresentata dal<br />

licenziamento per ragioni economiche<br />

(ex giustificato motivo<br />

oggettivo), la cui illegittimità si<br />

trasforma, per il datore <strong>di</strong> lavoro,<br />

in una questione puramente<br />

risarcitoria, essendo stata eliminata<br />

la stabilità <strong>del</strong> rapporto<br />

<strong>di</strong> lavoro. il datore <strong>di</strong> lavoro,<br />

infatti, se il motivo economico<br />

risulta infondato, pagherà<br />

al lavoratore dalle 12 alle 24<br />

mensilità esenti da contribuzione<br />

previdenziale. ante riforma<br />

avrebbe dovuto reintegrare il<br />

lavoratore, pagargli tutte le<br />

mensilità dal licenziamento con<br />

la relativa contribuzione.<br />

se il giu<strong>di</strong>ce rileva la manifesta<br />

infondatezza <strong>del</strong>la ragione<br />

economica la condanna sarà<br />

ben più vicina al vecchio testo<br />

<strong>del</strong>l’art. 18: reintegra <strong>del</strong> lavoratore,<br />

risarcimento <strong>del</strong> danno<br />

pari alle mensilità perdute<br />

per un massimo <strong>di</strong> 12 mesi<br />

(deducendo aliunde perceptum<br />

e percipiendum).<br />

È evidente che definire la manifesta<br />

infondatezza non è cosa<br />

<strong>di</strong> questo mondo terreno: il<br />

campo è quello <strong>del</strong>la <strong>di</strong>screzionalità<br />

e <strong>del</strong> libero convincimento.<br />

sarà pertanto (ancora una<br />

volta) demandata al giu<strong>di</strong>ce,<br />

depositario <strong>di</strong> questi strumenti,<br />

l’applicazione <strong>del</strong>la riforma e<br />

la definizione <strong>del</strong>la sua portata<br />

concreta.<br />

Daniela Bianco<br />

Avvocato<br />

22_23


Massa<br />

Pisa<br />

Livorno<br />

NONO: non desideRaRe iL consiGLio d’aLtRi<br />

Lucca<br />

Pistoia<br />

Prato<br />

Grosseto<br />

Firenze<br />

Siena<br />

Arezzo<br />

“BUON gOvERNO”... E NON SOLO IN qUEL DI SIENA ...<br />

Buongiorno a tutti, cari colleghi torinesi... in primo luogo<br />

vi ringrazio per la preziosa ospitalità sulla Vostra splen<strong>di</strong>da<br />

rivista.<br />

Chi vi scrive lo fa dal centro <strong>del</strong>la penisola, esattamente da<br />

quella città senza eguali che risponde al nome <strong>di</strong> Siena, situata<br />

nel cuore <strong>del</strong>la Toscana.<br />

E per quanto riguarda la nostra, seppur piccola, provincia,<br />

l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> dei <strong>Consulenti</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> si riuniva per la prima<br />

volta nel remoto 30 agosto 1965 e, ad oggi, conta 96 consulenti,<br />

dei quali il 56% sono l’espressione <strong>di</strong> quella metà<br />

<strong>del</strong> cielo che non dovrebbe necessitare d’essere mortificata<br />

ricorrendo a quote rosa.<br />

Attualmente il Consiglio <strong>del</strong>l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> è composto da 8<br />

membri orientati a seguire da vicino con <strong>di</strong>namismo e<br />

meticolosità le innumerevoli mo<strong>di</strong>fiche legislative, prestando<br />

particolare attenzione alla formazione nonché all’aggiornamento<br />

professionale me<strong>di</strong>ante l’organizzazione <strong>di</strong> convegni<br />

ed incontri incentrati sulle principali novità normative come<br />

<strong>di</strong>mostra la costituzione <strong>del</strong>le Commissioni <strong>di</strong> Conciliazione<br />

e Certificazione, sicuramente una <strong>del</strong>le ‘nuove frontiere’ <strong>del</strong>la<br />

categoria.<br />

Inoltre, negli ultimi tempi, si sta perseguendo l’obiettivo <strong>di</strong><br />

collaborare attivamente con la locale Università degli Stu<strong>di</strong>,<br />

nel tentativo <strong>di</strong> far avvicinare i giovani studenti al mondo<br />

<strong>del</strong>la nostra professione.<br />

Ritengo infatti che, grazie al confronto con le varie Istituzioni<br />

in aggiunta a <strong>di</strong>aloghi intrapresi con i vari enti previdenziali<br />

ed assistenziali, la figura <strong>del</strong> consulente <strong>del</strong> lavoro è oggi<br />

maggiormente conosciuta nella nostra provincia nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>le problematiche relative alle crisi aziendali<br />

e, più in generale, <strong>di</strong>vulgata capillarmente nella realtà<br />

economico-sociale.<br />

È per queste ragioni che, trascorse le vacanze estive <strong>di</strong>spensatrici<br />

(a chi più e a chi meno!) <strong>di</strong> un senz’altro inadeguato<br />

quanto meritato riposo, adesso dobbiamo essere preparati e<br />

grintosi per affrontare il nuovo autunno, sicuramente foriero<br />

<strong>di</strong> variazioni ed aggiornamenti seppur da metabolizzare<br />

contestualmente agli equilibri instabili <strong>del</strong>la recessione.<br />

Cavalcando l’onda <strong>del</strong>le ’Sette Sorelle’<br />

piemontesi, con annessa ’Sorellastra’<br />

valligiana appellata garbatamente<br />

’Cenerentola’, inauguriamo la campagna<br />

d’Italia ospitando CPO sparsi: due pagine<br />

e circa 8000 battute in libertà senza<br />

con<strong>di</strong>zionamenti.<br />

Esor<strong>di</strong>amo con Siena: un enorme grazie a<br />

Paolo Stufetti, presidente <strong>del</strong>l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> locale,<br />

per aver con<strong>di</strong>viso l’idea e alla figlia<br />

Francesca, per aver materialmente<br />

afferrato per la coda uno dei tanti pensieri<br />

che affollano le congiure <strong>di</strong> redazione<br />

impedendole <strong>di</strong> trasformarsi<br />

in reminescenza astratta. Per il futuro,<br />

siccome da queste parti siamo da sempre<br />

schierati contro la repressione, anche altri<br />

CPO che intendono venire in trasferta<br />

a <strong>Torino</strong> intervenendo sulla rivista, non<br />

necessitano <strong>del</strong>la tessera <strong>del</strong> tifoso...<br />

pROvINCIA<br />

DI SIENA<br />

Francesca stufetti – consulente <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> in siena<br />

E pensando e ripensando allo spazio concesso ho ritenuto<br />

che non era possibile trovare quel minimo <strong>di</strong> coraggio ed<br />

incoscienza necessario per svolgere questa professione solo<br />

guardandosi intorno: certamente non si possono ricercare<br />

degli spunti o battezzare quali illuminanti le ispirazioni ricavate<br />

dalla realtà quoti<strong>di</strong>ana economica, politica e sociale.<br />

Dunque ho deciso lasciar al loro destino gli argomenti gonfi<br />

<strong>di</strong> tecnicismo che abitualmente ci avvolgono per lavoro e<br />

necessità, ritmati da riforme, controriforme, emendamenti,<br />

circolari applicative, circolari interpretative, per le quali, in<br />

certe occasioni, ci sembra davvero <strong>di</strong> perder sonno e senno.<br />

Eppure tutte queste leggi, decreti e circolari dovrebbero<br />

servire a oliare meccanismi finalizzati al miglior funzionamento<br />

<strong>del</strong>la macchina legislativa, almeno dal punto <strong>di</strong> vista<br />

giuslavoristico!<br />

Vorrei invece solleticare la vostra attenzione sul patrimonio<br />

artistico <strong>del</strong>la nostra provincia, che va ben oltre la notoria<br />

spettacolarità <strong>del</strong> centro storico, dal 1995 <strong>di</strong>chiarato patrimonio<br />

<strong>del</strong>l’umanità dall’Unesco e sulla splen<strong>di</strong>da corriera<br />

<strong>del</strong> Palio, fe<strong>del</strong>e rappresentanza <strong>del</strong>la vita stessa <strong>del</strong> popolo<br />

senese ed espressione <strong>di</strong> un territorio citta<strong>di</strong>no sud<strong>di</strong>viso in<br />

<strong>di</strong>ciassette contrade, all’interno dei quali si realizza quello<br />

che è un vero e proprio “piccolo Stato”, con a capo il priore,<br />

coa<strong>di</strong>uvato, nella manifestazione paliesca, dal capitano.<br />

La vita <strong>del</strong>la città risulta scan<strong>di</strong>ta, durante tutto l’arco<br />

<strong>del</strong>l’anno, dalle feste e dalla vita contradaiola e, forse, sarà<br />

per questa struttura territoriale, ancora profondamente ra<strong>di</strong>cata<br />

e legata alle tra<strong>di</strong>zioni me<strong>di</strong>oevali, che Siena rappresenta<br />

una <strong>del</strong>le città più caratteristiche <strong>di</strong> tutto il paese, il cui fascino<br />

si può solo comprendere venendo a respirare <strong>di</strong> persona<br />

vicoli ed anfratti.<br />

Tuttavia, quello <strong>di</strong> cui vorrei parlarvi è una <strong>del</strong>le opere, a<br />

mio avviso, più spettacolari e contemporanee che l’abile<br />

mente <strong>di</strong> un artista illuminato abbia mai realizzato, proprio<br />

nella nostra città e dalla quale forse potremo attingere, se<br />

non altro, spunti <strong>di</strong> coraggio e ispirazione per proseguire nel<br />

nostro lavoro.<br />

Mi riferisco all’Allegoria <strong>del</strong> Buon Governo <strong>di</strong> Ambrogio<br />

Lorenzetti, raffigurata all’interno <strong>del</strong>la “Sala dei Nove”, detta


altrimenti anche “Sala <strong>del</strong>la Pace” <strong>del</strong> Palazzo Comunale <strong>di</strong><br />

Siena, nella fiabesca cornice <strong>di</strong> Piazza <strong>del</strong> Campo.<br />

La storia e l’analisi <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>pinto mi hanno affascinata sin<br />

da quando, durante gli stu<strong>di</strong> universitari, un professore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto amministrativo iniziò il suo corso <strong>di</strong> lezioni spiegandoci<br />

proprio questa spettacolare rappresentazione.<br />

E mai, come in questa fase storica tortuosa, tale rievocazione<br />

si riveste d’una attualità appropriata e <strong>di</strong>sarmante.<br />

La realizzazione <strong>del</strong> Lorenzetti risale infatti ai ‘recentissimi’<br />

anni 1338-1339... ebbene sì perché sembra proprio che,<br />

<strong>di</strong> tutto quello che si trova illustrato nel <strong>di</strong>pinto, la cultura<br />

contemporanea ne abbia totalmente smarrito le ra<strong>di</strong>ci ed è<br />

incre<strong>di</strong>bile pensare come, già in quell’epoca, qualcuno fosse<br />

in grado <strong>di</strong> definire e raffigurare precisamente e con una<br />

forza evocativa <strong>di</strong> rara efficacia i contorni dei vizi dove si<br />

consuma il potere.<br />

L’opera stessa assume maggiore appeal se fa riferimento alla<br />

sua collocazione, ovvero all’interno <strong>del</strong> Palazzo Comunale,<br />

luogo in cui dovevano e devono essere prese decisioni fondamentali<br />

per la vita economico–politica <strong>del</strong>la città. All’epoca<br />

le opere pittoriche svolgevano principalmente non tanto<br />

una funzione estetica bensì le prerogative degli o<strong>di</strong>erni mass<br />

me<strong>di</strong>a, quin<strong>di</strong>, in sostanza rappresentavano una sorta <strong>di</strong> monito,<br />

un richiamo ... non che sia servito, certo... ma almeno<br />

ne ha costituito un lodevole tentativo!<br />

L’imponente affresco si compone <strong>di</strong> quattro scene che ritraggono<br />

il Buon Governo ed i suoi effetti benefici <strong>di</strong> armonia<br />

ed or<strong>di</strong>ne nella città e nel “contado” contrapposti al Cattivo<br />

Governo con le relative storture, <strong>di</strong>retta emanazione <strong>di</strong> una<br />

città in rovina.<br />

In primo luogo nella rappresentazione troviamo la Giustizia<br />

che, munita <strong>di</strong> classica bilancia in mano, ha lo sguardo rivolto<br />

verso l’alto ovvero verso la figura alata soprastante, cioè la<br />

Sapientia, dalla quale si lascia ispirare.<br />

Dalla bilancia scendono due corde che vengono tenute in<br />

mano da una figura femminile, la Concor<strong>di</strong>a. La corda prosegue<br />

per trovarsi nelle mani <strong>di</strong> 24 citta<strong>di</strong>ni, che raffigurano<br />

la comunità senese e sono vestiti <strong>di</strong>versamente gli uni dagli<br />

24_25<br />

altri a significare le <strong>di</strong>verse estrazioni sociali. La stessa corda<br />

giunge poi legata al polso <strong>del</strong> personaggio centrale, ossia il<br />

Bene Comune simboleggiato dal Comune <strong>di</strong> Siena e dunque<br />

i suoi reggenti, al quale i citta<strong>di</strong>ni consegnano simbolicamente<br />

l’amministrazione <strong>del</strong>la giustizia e tale personaggio veste<br />

in bianco e nero (ci <strong>di</strong>spiace per la <strong>di</strong>rezione e<strong>di</strong>toriale <strong>del</strong>la<br />

rivista ma non sono previsti indumenti tendenti al granata...).<br />

Infine, ai suoi pie<strong>di</strong> si staglia la lupa che allatta i gemelli, leggendariamente<br />

fondatori <strong>del</strong>la città.<br />

Accanto a questa figura sono riprodotte le Virtù Car<strong>di</strong>nali: la<br />

Prudenza, la Fortezza, la Temperanza e, appunto, la Giustizia<br />

oltre alla Pace e alla Magnanimità.<br />

Ora appare davvero singolare che, <strong>di</strong>versi secoli fa, qualcuno<br />

si preoccupasse <strong>di</strong> inserire un opera <strong>di</strong> questo tenore all’interno<br />

<strong>di</strong> un Palazzo Comunale perché generasse una fonte<br />

imperitura d’ispirazione ai politici <strong>di</strong> allora e dei tempi che ne<br />

sarebbero seguiti...<br />

Ma cosa <strong>di</strong>rebbe adesso un probabilmente frastornato Ambrogio<br />

Lorenzetti?<br />

Siamo purtroppo consapevoli come ogni commento sulla<br />

politica o<strong>di</strong>erna sia inutile se non ad<strong>di</strong>rittura sterile ed insensato...<br />

Il mio obiettivo, quale giovane consulente <strong>del</strong> lavoro, era<br />

esclusivamente quello <strong>di</strong> incuriosire e stimolare voi, colleghi<br />

che avete avuto la pazienza <strong>di</strong> seguirmi fin qui, tentando d’in<strong>di</strong>viduare<br />

una nuova chiave <strong>di</strong> lettura alla attuale con<strong>di</strong>zione<br />

politico sociale che, in qualità <strong>di</strong> operatori, inevitabilmente<br />

attivi, ci troviamo ogni giorno ad assumere nella realtà.<br />

Perché in un ottica <strong>di</strong> emergenza la speranza che un breve<br />

sguardo al passato possa rinnovare in noi quello spirito in<strong>di</strong>spensabile<br />

per continuare ad impegnarsi per l’attuazione <strong>di</strong><br />

un futuro migliore e ricco <strong>di</strong> energie positive per la categoria,<br />

per le aziende e per gli impren<strong>di</strong>tori che assistiamo e, quin<strong>di</strong>,<br />

in<strong>di</strong>rettamente nel nostro piccolo, per il contesto collettivo<br />

in cui si <strong>di</strong>battono le famiglie italiane, debba sempre essere<br />

coltivata e sostenuta.<br />

Vi aspettiamo a Siena!<br />

Francesca Stufetti


INTERvISTA senza PaRacadute<br />

MARCO gILLI<br />

RettoRe PoLitecnico <strong>di</strong> toRino<br />

La sala d’attesa sconta l’estate inaspettatamente inoltrata ed allora proviamo<br />

ad avvicinarci alla finestra: provoca sempre una leggera apprensione violare<br />

le finestre altrui. Scorgiamo un pulsantino colorato, una lieve pressione e<br />

voilà: l’anta si apre senza ansie percettibili. I muti sguar<strong>di</strong> che s’incrociano<br />

interrogativamente confermano che ci troviamo ospiti all’interno <strong>di</strong> una culla<br />

<strong>del</strong>la scienza: poi c’introducono dal Rettore …<br />

Premesso il doveroso ringraziamento per aver accolto l’invito<br />

<strong>del</strong>la nostra rivista, ci <strong>di</strong>segna il suo percorso professionale?<br />

Ho stu<strong>di</strong>ato ingegneria elettronica al Politecnico <strong>di</strong> torino per poi<br />

svolgere attività <strong>di</strong> ricerca fra torino e Berkeley in California, dove<br />

sono rimasto per quasi un anno. a 26 anni ero già ricercatore ma,<br />

nel lontano 1991, era normale: nel 1998 ho vinto il concorso per<br />

Professore associato e nel 2000 quello per Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

<strong>di</strong> elettrotecnica, in un’epoca in cui si potevano ancora ban<strong>di</strong>re i<br />

concorsi…<br />

Poi nel 2002 il salto <strong>di</strong> categoria…<br />

in verità la mia vita professionale proseguiva felicemente tra<br />

docenza e ricerca finché non mi venne chiesto da Francesco<br />

Profumo – attuale Ministro <strong>del</strong>l’università e <strong>del</strong>la ricerca ma allora<br />

Preside <strong>del</strong>la i facoltà <strong>di</strong> ingegneria – <strong>di</strong> ricoprire il ruolo <strong>di</strong> vice<br />

Preside. nel 2005 lo stesso Francesco Profumo, eletto rettore, mi<br />

propose <strong>di</strong> supportarlo come Pro–rettore, ruolo che ho ricoperto<br />

per sei anni. Quando il professor Profumo è stato nominato prima<br />

presidente <strong>del</strong> Cnr e poi Ministro, mi sono can<strong>di</strong>dato rettore ed<br />

eccomi qui.<br />

Sempre riuscendo a conciliare lo spirito missionario <strong>del</strong>l’insegnamento?<br />

in realtà il rettore potrebbe farsi esentare da tutta l’attività <strong>di</strong>dattica<br />

ma io preferisco continuare sia quella <strong>di</strong> ricerca che parte <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>dattica: lo ritengo necessario per mantenere il giusto legame con<br />

la realtà accademica. non desidero che il mio lavoro sia circoscritto<br />

solo a funzioni <strong>di</strong> policy. Proseguo dunque sia l’attività <strong>di</strong> ricerca<br />

che la <strong>di</strong>dattica nell’ambito dei sistemi non lineari.<br />

Anche perché l’attuale nomina non riveste carattere papale…<br />

infatti. Prima c’era un meccanismo che prevedeva una carica <strong>di</strong><br />

quattro anni rinnovabile per altri quattro. Ora, invece, è previsto un<br />

periodo secco <strong>di</strong> sei anni. alla fine dei sei anni il rettore sostituito<br />

non può essere rieletto: un’inversione <strong>di</strong> rotta che personalmente<br />

<strong>Torino</strong>, 09 ottobre 2012<br />

intervista a cura <strong>di</strong><br />

Walter Peirone e Dina Silvana Tartaglia<br />

ho con<strong>di</strong>viso. una sana alternanza riveste un valore prioritario<br />

in una struttura <strong>di</strong>namica come quella universitaria, ancor <strong>di</strong> più<br />

in una realtà così legata alla tecnologia e all’innovazione quale il<br />

Politecnico.<br />

E al termine <strong>del</strong> sessennio?<br />

tornerò ad insegnare e a de<strong>di</strong>carmi alla ricerca come fanno d’abitu<strong>di</strong>ne<br />

i rettori a fine mandato. lo ha fatto il professor Zich, lo ha<br />

fatto anche il professor <strong>del</strong> tin. Benché la carica <strong>di</strong> rettore generi<br />

molta visibilità, non necessariamente deve portare a ricoprire incarichi<br />

non accademici... e non tutti possono <strong>di</strong>ventare un Ministro<br />

<strong>del</strong>la repubblica! Battute a parte, considero quello <strong>del</strong> ricercatore<br />

il mestiere più bello <strong>del</strong> mondo e se solo <strong>di</strong>eci anni fa mi avessero<br />

detto che sarei <strong>di</strong>ventato rettore non avrei mai potuto crederci.<br />

sono le casualità <strong>del</strong>la vita, comuni peraltro a gran parte dei miei<br />

predecessori.<br />

Qual è, allora, la giornata tipo <strong>di</strong> un Rettore?<br />

si tratta <strong>di</strong> un’attività molto complessa che si può svolgere efficacemente<br />

soltanto facendo ricorso a <strong>del</strong>le <strong>del</strong>eghe anche se, ovviamente,<br />

la responsabilità resta <strong>del</strong> rettore. in particolare lavoro<br />

a stretto contatto con il pro-rettore, laura Montanaro, che segue<br />

prevalentemente i rapporti accademici interni. È una scienziata<br />

assolutamente brillante oltreché una vali<strong>di</strong>ssima collaboratrice<br />

che, credo, avete avuto modo <strong>di</strong> apprezzare ad un convegno <strong>del</strong>la<br />

vostra categoria. nella squadra ci sono poi i vice rettori: anita<br />

tabacco, che è impegnata sull’attività <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong>l’ateneo, enrico<br />

Macii su ricerca e trasferimento tecnologico, con l’ulteriore <strong>del</strong>ega<br />

all’internazionalizzazione, romano Borchiellini per la logistica e<br />

l’organizzazione e Muzio gola per la qualità. gli incontri con il<br />

pro-rettore sono quoti<strong>di</strong>ani e almeno bisettimanali quelli con i<br />

vice rettori.<br />

E per quanto concerne i rapporti esterni?<br />

il Politecnico conta su una rete <strong>di</strong> relazioni istituzionali vaste e


<strong>di</strong>versificate. si rapporta con il Ministero, con le realtà locali e<br />

soprattutto con l’unione europea, strategica per ottenere fon<strong>di</strong><br />

per la ricerca. Ci sono poi i rapporti <strong>di</strong> partnership con tutte le<br />

industrie più significative <strong>del</strong> settore e con le università degli<br />

altri Paesi. l’attività <strong>del</strong> rettore è costituita per più <strong>del</strong> 50% dalle<br />

relazioni esterne e per il restante dalle attività <strong>di</strong> gestione, incluso<br />

il personale.<br />

A questo proposito, perdoni la deformazione professionale,<br />

ma – naturalmente detto in astratto – chi licenzia il professore?<br />

da statuto soltanto il rettore può avviare un’azione <strong>di</strong>sciplinare<br />

nei confronti <strong>di</strong> un membro <strong>del</strong> corpo docente e proporre al senato<br />

accademico i provve<strong>di</strong>menti da comminare in caso <strong>di</strong> violazione<br />

<strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce etico <strong>di</strong> cui si è recentemente dotato l’ateneo. Mi preme<br />

tuttavia chiarire le limitazioni <strong>del</strong>l’eventuale contestazione: è pacifico<br />

che i docenti hanno piena libertà <strong>di</strong> insegnamento e <strong>di</strong> ricerca<br />

ed in merito nessuno può sindacare. sarà la comunità scientifica a<br />

esprimere un giu<strong>di</strong>zio a riguardo. il rettore può dar corso ad azioni<br />

<strong>di</strong>sciplinari esclusivamente nel caso <strong>di</strong> comportamenti sconvenienti.<br />

Segnalati anche dagli studenti?<br />

sì, per valutare l’efficacia <strong>di</strong>dattica dei docenti, noi acquisiamo<br />

tramite questionario in forma anonima i loro giu<strong>di</strong>zi e dalle se-<br />

oper@teleconsul<br />

26_27<br />

gnalazioni emerge una notevole oggettività: soprattutto possiamo<br />

sfatare quanto normalmente si sostiene ossia che gli insegnanti<br />

più severi siano giu<strong>di</strong>cati negativamente. se spiegano bene sono<br />

valutati positivamente.<br />

Tornando ai rapporti esterni, non si può <strong>di</strong>re che il Politecnico<br />

<strong>di</strong> <strong>Torino</strong> abbia paura <strong>del</strong>lo straniero…<br />

È così: dopo Perugia, che per mission è un ateneo per stranieri,<br />

siamo l’ateneo italiano con il più alto numero <strong>di</strong> studenti oltre<br />

frontiera che, nello specifico, incidono in misura superiore al 15%<br />

contro la me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> 4% <strong>del</strong>le altre realtà universitarie; oltre il 50%<br />

dei ragazzi proviene da fuori regione. È un risultato <strong>di</strong> cui siamo<br />

molto sod<strong>di</strong>sfatti, frutto <strong>di</strong> una politica d’internazionalizzazione<br />

marcata.<br />

E casualmente l’intervista, prevista già sullo scorso numero, è<br />

slittata per un suo viaggio in Cina…<br />

effettivamente abbiamo stretti e proficui rapporti con alcune tra<br />

le migliori università cinesi. grazie agli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> partnership gli<br />

studenti selezionati hanno la possibilità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are un anno nel<br />

Paese d’origine, per poi trascorrere il secondo nel Paese ospitante<br />

e, infine, ritornare per un terzo anno nel proprio paese. È un programma<br />

davvero interessante che consente una forte interazione<br />

anche culturale: studenti italiani potranno apprezzare e conoscere<br />

Banche Dati<br />

<strong>Lavoro</strong><br />

Fiscale<br />

E<strong>di</strong>lizia<br />

Cooperative<br />

software<br />

Vertenze<br />

FormulaME<br />

Budget - Costo <strong>del</strong> lavoro<br />

Domestiko<br />

GILAS<br />

TcAlert<br />

eDitoria<br />

Pianeta <strong>Lavoro</strong> e Tributi<br />

Libri<br />

formazione<br />

TcMe<strong>di</strong>a<br />

Formazione PL&T<br />

via Vinicio Cortese, 147/F - 00128 Roma<br />

tel. 06 6641 0034 - fax 06 5088245<br />

P.IVA 04747641001<br />

Tutto in un unico supporto<br />

utilizzabile in rete<br />

ed aggiornato quoti<strong>di</strong>anamente.<br />

per maggiori informazioni<br />

www.teleconsul.it<br />

e<strong>di</strong>toria & software<br />

per professionisti & aziende


INTERvISTA senza PaRacadute<br />

la cultura cinese e viceversa. Questo è un valore aggiunto molto<br />

considerato dalle aziende italiane con se<strong>di</strong> in Cina ma anche da<br />

quelle cinesi che aprono filiali in italia.<br />

Ci tolga una curiosità: ma i nostri imparano la lingua cinese?<br />

Con <strong>di</strong>fficoltà. devo <strong>di</strong>re invece che i cinesi imparano con facilità<br />

l’italiano…<br />

Altri rapporti consolidati oltreconfine?<br />

Con le medesime caratteristiche posso citarvi l’esperienza <strong>del</strong> corso<br />

<strong>di</strong> ingegneria <strong>del</strong>l’autoveicolo che prevede un programma congiunto<br />

con la Windsor university in Canada.<br />

Ma guarda che strano, proprio il Canada…<br />

il corso <strong>di</strong> ingegneria <strong>del</strong>l’autoveicolo è nato in collaborazione<br />

con Fiat e prevedere stage in Fiat e in Chrysler è certamente una<br />

grande opportunità per gli studenti.<br />

Ma più in generale che rapporto c’è tra lavoro e università e<br />

in particolar modo tra imprese e Politecnico?<br />

il Politecnico è un ateneo che richiede molto impegno e serietà<br />

negli stu<strong>di</strong> ma per contro offre molto anche dal punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>del</strong>l’occupazione. attualmente, dai dati in nostro possesso, oltre<br />

l’80% degli studenti riesce a collocarsi sul mercato <strong>del</strong> lavoro a<br />

un anno dalla laurea. Purtroppo non si tratta più <strong>di</strong> lavori prevalentemente<br />

a tempo indeterminato anche se la percentuale <strong>di</strong><br />

ingegneri che riescono ad accedere a questo tipo <strong>di</strong> contratto si<br />

aggira ancora attorno al 30%. sono numeri comunque confortanti<br />

se rapportati a quelli degli altri atenei.<br />

Quali sono i percorsi <strong>di</strong> sostegno volti all’inserimento dei<br />

neo-laureati nel mondo <strong>del</strong> lavoro adottati dal Politecnico?<br />

Come certamente sapete alle spalle <strong>del</strong>la sede centrale c’è la Citta<strong>del</strong>la<br />

Politecnica che, oltre ad essere un inse<strong>di</strong>amento sul territorio,<br />

riteniamo un mo<strong>del</strong>lo vincente che in modo sinergico offre svariate<br />

opportunità <strong>di</strong> impiego. all’interno <strong>del</strong> campus infatti vi sono<br />

aziende che, in partenariato con noi, svolgono attività <strong>di</strong> ricerca<br />

ma danno anche il proprio contributo alla formazione sia con la<br />

docenza, sia fornendo la possibilità <strong>di</strong> preparare la tesi <strong>di</strong>rettamente<br />

in azienda. general Motors europe, ad esempio, ha inse<strong>di</strong>ato il<br />

centro <strong>di</strong> ricerca sui motori <strong>di</strong>esel <strong>di</strong> ultima generazione nel campus,<br />

con circa 600 addetti e parecchi <strong>di</strong> loro sono nostri laureati: si<br />

può facilmente comprendere l’opportunità a tutto tondo che può<br />

rappresentare questo tipo <strong>di</strong> collaborazione.<br />

Ma esiste una sua ricetta che ritiene vincente per facilitare<br />

l’entrata nel mondo <strong>del</strong> lavoro?<br />

negli anni ho constatato che i nostri ingegneri hanno una formazione<br />

tecnica soli<strong>di</strong>ssima ma, sovente, sono carenti <strong>di</strong> cultura<br />

aziendale conoscendo superficialmente la finanza e l’economia.<br />

detto in slogan ‘ottimi tecnici ma manager perfettibili’ nel solco <strong>di</strong><br />

un mestiere obbligatoriamente inter<strong>di</strong>sciplinare. e oggi, che le realtà<br />

industriali non <strong>di</strong>spongono più dei mezzi e neppure <strong>del</strong> tempo<br />

per trasmettere cultura aziendale ai neo-assunti, rappresenta una<br />

criticità. il Politecnico sta inserendo nei propri percorsi formativi<br />

anche questi insegnamenti oltre a prevedere percorsi ad hoc come<br />

i master progettati in collaborazione con le aziende. Credo che<br />

un altro fattore da tenere sempre in forte considerazione sia la<br />

modalità <strong>di</strong> erogazione <strong>del</strong>la formazione che deve necessariamen-<br />

te essere al passo con i tempi. il confronto con il docente resta<br />

fondamentale ma ormai la <strong>di</strong>dattica viene erogata in larghissima<br />

misura attraverso le nuove tecnologie. Qualcuno <strong>di</strong>ce che la comunicazione<br />

si trova ad un punto <strong>di</strong> svolta paragonabile a quello<br />

verificatosi con l’invenzione <strong>del</strong>la stampa. una volta lo studente<br />

passava giornate intere in laboratorio, oggi esistono dei pacchetti<br />

software <strong>di</strong> simulazione che possono parzialmente supplirne all’uso<br />

e non possiamo non tenere conto.<br />

Entrando nella stretta attualità, e considerato il legame <strong>di</strong><br />

partnership che il Politecnico ha instaurato con la FIAT, che<br />

sensazioni ‘citta<strong>di</strong>ne’ si sente <strong>di</strong> trasmettere?<br />

il nostro ateneo ha rapporti consolidati con il Centro ricerche Fiat<br />

e devo <strong>di</strong>re che dagli incontri avuti, anche recentemente, non ho<br />

percepito alcun messaggio che faccia desumere la volontà <strong>del</strong>l’azienda<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegnarsi da torino, anzi, dal punto <strong>di</strong> vista squisitamente<br />

<strong>del</strong>la ricerca l’impegno nei confronti <strong>del</strong> Politecnico sembra<br />

aumentare. Posso confermare che il nostro ateneo è considerato<br />

da Fiat un punto <strong>di</strong> riferimento per quanto riguarda il settore<br />

automotive. il contratto <strong>di</strong> partnership quinquennale con l’azienda<br />

prevede che ci vengano erogati ogni anno 2 milioni <strong>di</strong> euro<br />

per progettare e realizzare insieme corsi <strong>di</strong> formazione, master e<br />

dottorati <strong>di</strong> ricerca.<br />

E questa città, ex company town for<strong>di</strong>sta, mica si può trasformare<br />

solo in turistica…<br />

il problema innanzitutto non riguarda solo torino, ma anche<br />

l’intero Paese: la principale ragione per cui stiamo resistendo ad<br />

una crisi senza precedenti è riconducibile al fatto che <strong>di</strong>sponiamo<br />

<strong>del</strong>la quinta industria manifatturiera <strong>del</strong> mondo. l’eventualità che<br />

i servizi possano soppiantare l’industria non credo possa aver fondamento.<br />

indubbiamente la circostanza che in Canada o a detroit<br />

le con<strong>di</strong>zioni per gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi siano più favorevoli<br />

rispetto all’italia dovrebbe far me<strong>di</strong>tare. stiamo parlando <strong>di</strong> Paesi<br />

con una cultura sindacale e industriale pari alla nostra, non aree in<br />

cui il <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong> lavoro non trova ancora citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Il Politecnico primeggia in quasi tutte le classifiche che<br />

riguardano il merito: a parte il comprensibile orgoglio ci <strong>di</strong>ce<br />

su quali in<strong>di</strong>catori si basano queste classifiche?<br />

si <strong>di</strong>versificano fra <strong>di</strong> loro ma, quasi tutti i ranking internazionali,<br />

pongono sotto la lente l’attività <strong>di</strong> ricerca piuttosto che la <strong>di</strong>dattica<br />

per il semplice motivo che la prima è quella più facilmente misurabile<br />

e fornisce un imme<strong>di</strong>ato riscontro in termini <strong>di</strong> prestigio. altre<br />

valutazioni, poi, si basano su parametri bibliometrici: il numero <strong>di</strong><br />

pubblicazioni <strong>di</strong> alto contenuto qualitativo, il numero <strong>di</strong> citazioni, i<br />

premi vinti, la reputazione internazionale <strong>del</strong>l’ateneo. Quest’ultimo<br />

parametro viene definito in base ad interviste sottoposte sia in<br />

ambito accademico che industriale.<br />

Insomma battete sempre Milano...<br />

<strong>di</strong>ciamo che per il terzo anno consecutivo ci troviamo al primo<br />

posto tra tutti gli atenei italiani seguiti, appunto, dal Politecnico<br />

<strong>di</strong> Milano. Onestamente torino e Milano viaggiano <strong>di</strong> pari passo:<br />

alcune classifiche riportano torino al primo posto e Milano al<br />

secondo, altre invertono l’or<strong>di</strong>ne. Ma, nell’ambito <strong>di</strong> rapporti che<br />

ritengo d’eccellenza, la sostanza non cambia. nei ranking europei,<br />

il nostro ateneo si trova nel secondo gruppo <strong>del</strong>le migliori


università: nel primo gruppo rientrano sei università, tutte inglesi<br />

o svizzere. a livello mon<strong>di</strong>ale, poi, ci troviamo tra la cinquantesima<br />

e la sessantacinquesima posizione. va considerato però che, in quel<br />

contesto, occorre raffrontarsi con le università statunitensi a cui<br />

sono destinate risorse economiche per noi inimmaginabili.<br />

Nel mare magnum <strong>di</strong> pubblicazioni che tessono le lo<strong>di</strong> <strong>del</strong><br />

Politecnico ce n’è una, de ‘La Repubblica’ <strong>del</strong> 18 giugno 2012<br />

per non far nomi, che lo imbarca tra gli ‘Atenei che chiedono<br />

più <strong>del</strong> dovuto’, cosa risponde?<br />

Che si tratta <strong>di</strong> una notizia imprecisa. il ministero ha stabilito che<br />

le tasse universitarie non possono superare il 20% <strong>del</strong> fondo <strong>di</strong><br />

finanziamento or<strong>di</strong>nario e il nostro ateneo era allineato su questi<br />

dati. a seguito <strong>di</strong> ciò è stata approvata una legge che consentiva<br />

agli atenei <strong>di</strong> non tenere conto degli studenti fuori corso ma solo<br />

degli studenti regolari. È stata calcolata in modo <strong>del</strong> tutto ipotetico<br />

la retta massima applicabile dai Politecnici compatibilmente con la<br />

nuova norma. Ma il Politecnico non l’applicherà e le tasse resteranno<br />

invariate.<br />

28_29<br />

Siamo al fondo… tempo libero gliene resta?<br />

Poco, che de<strong>di</strong>co alla mia famiglia, in particolare ai miei figli Federica<br />

ed edoardo, ancora molto piccoli. Quando ho un po’ <strong>di</strong> tempo<br />

per la lettura mi intrattengo con trattati <strong>di</strong> economia e <strong>di</strong> filosofia<br />

<strong>del</strong>la scienza. Poi cerco <strong>di</strong> ritagliarmi <strong>del</strong>lo spazio per praticare <strong>del</strong>lo<br />

sport, in particolare sci e pattinaggio che coltivo con passione<br />

sin da ragazzo e dove posso coinvolgere i miei figli.<br />

E provare invece con il canottaggio?<br />

sentite... loro schieravano un campione <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong> ‘quattro<br />

senza’, <strong>di</strong>ventava dura per chiunque... e poi tutti a farci notare che<br />

abbiamo perso la gara maschile ma nessuno ricorda che <strong>di</strong> gara<br />

c’era anche quella femminile dove abbiamo vinto, nettamente tra<br />

l’altro...<br />

Quando ci conge<strong>di</strong>amo dal professor Gilli ripercorriamo<br />

all’inverso i corridoi <strong>del</strong>la struttura confondendoci tra gli<br />

studenti e respirando internazionalità socializzata a pieni<br />

polmoni: lingue e colori <strong>di</strong> pelle <strong>di</strong>versa si muovono a loro<br />

agio, prefigurando un mondo senza barriere.


LIBERA NOS ENpACL<br />

RIfORMA ATTO I°:<br />

DAL pASSATO AL fUTURO<br />

Roma, 27 settembre 2012<br />

il 27 settembre scorso l’assemblea dei <strong>del</strong>egati, appositamente<br />

convocata, ha approvato le mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong>lo statuto e dei regolamenti<br />

<strong>del</strong>l’enPaCl, realizzando quella riforma che era stata posta<br />

spontaneamente in cantiere un anno prima.<br />

il nostro governo, nel frattempo, era riuscito a mettere tutti in affanno,<br />

dapprima pretendendo che gli enti <strong>di</strong> previdenza mo<strong>di</strong>ficassero<br />

le loro normative entro il 31 marzo, data che poi ha rinviato,<br />

un po’ più ragionevolmente (ma non troppo), al 30 settembre.<br />

ad evitare inutili guai le proposte <strong>del</strong> Cda, peraltro approfon<strong>di</strong>tamente<br />

<strong>di</strong>scusse nel corso <strong>del</strong>l’anno trascorso, “dovevano” essere<br />

comunque approvate, fermo restando che qualche aggiustamento,<br />

come ha fatto notare il Presidente, potrà essere anche realizzato in<br />

futuro. tocca ora al Ministero approvare la riforma.<br />

in questo primo intervento cercheremo <strong>di</strong> schematizzare le principali<br />

novità: ne seguirà un secondo incentrato su quegli istituti<br />

“secondari” quali prosecuzione volontaria, riscatti, provvidenze<br />

straor<strong>di</strong>narie, ecc.<br />

DECORRENZA<br />

il primo gennaio <strong>del</strong>l’anno successivo a quello <strong>di</strong> approvazione<br />

da parte dei Ministeri vigilanti. Potrà quin<strong>di</strong> essere il 1° gennaio<br />

2013 o 2014. il cerino acceso è ora fra le <strong>di</strong>ta dei nostri assillanti<br />

Ministri.<br />

CONTRIBUTI<br />

soggettivo (regolamento art. 37): 12% <strong>del</strong> red<strong>di</strong>to professionale<br />

con un imponibile minimo <strong>di</strong> 17.000 ed uno massimo <strong>di</strong> 95.000<br />

euro (annualmente rivalutati secondo i dati istat).<br />

il contributo soggettivo minimo sarà perciò inizialmente pari a<br />

2.040 euro.<br />

È un dato rilevante a cui si farà più volte riferimento.<br />

Chi si iscrive per la prima volta con meno <strong>di</strong> 35 anni verserà un’aliquota<br />

ridotta al 50%, salvo opzione per l’aliquota or<strong>di</strong>naria, per<br />

l’anno d’iscrizione (in do<strong>di</strong>cesimi) e per i quattro anni successivi.<br />

l’agevolazione non è più riscattabile.<br />

se proseguiranno l’attività, i pensionati <strong>di</strong> vecchiaia e vecchiaia<br />

anticipata (ex anzianità) con 40 anni o più <strong>di</strong> contribuzione,<br />

potranno chiedere <strong>di</strong> versare il 50%. integrativo: (reg. art. 38) 4%<br />

sul volume d’affari iva con un minimo <strong>di</strong> 300 euro (rivalutabile).<br />

si versa entro il 16 settembre, contemporaneamente alla relativa<br />

<strong>di</strong>chiarazione. È rateizzabile in quattro mesi con interesse legale.<br />

Facoltativo aggiuntivo (reg. art. 46): 500 euro o multipli a <strong>di</strong>screzione<br />

<strong>del</strong>l’iscritto.<br />

pENSIONI<br />

1. viene applicato il principio <strong>del</strong> pro rata. significa che il nuovo<br />

calcolo, con metodo contributivo, decorrerà dalla data <strong>di</strong> entrata<br />

in vigore, sommandosi a quanto maturato con il metodo precedentemente<br />

attuato.<br />

2. Calcolo <strong>del</strong>la pensione con il metodo contributivo<br />

• sommare algebricamente, ogni anno:<br />

il contributo soggettivo versato,<br />

più il contributo integrativo,<br />

meno 1/4 <strong>del</strong> contributo integrativo con un minimo<br />

<strong>di</strong> 300 euro (rivalutabile) che va a solidarietà,<br />

più l’eventuale contributo facoltativo aggiuntivo;<br />

• rivalutare annualmente ad un tasso pari al 90% <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a<br />

quinquennale <strong>del</strong> ren<strong>di</strong>mento netto <strong>del</strong> patrimonio investito<br />

dall’ente (questo dato sarà annualmente determinato dall’ente<br />

e approvato dai Ministeri vigilanti), con un minimo <strong>del</strong>l’1,5%,<br />

• moltiplicare la somma, così capitalizzata, per il coefficiente <strong>di</strong><br />

trasformazione relativo all’età <strong>di</strong> pensionamento.<br />

TABELLA DEI DIVISORI E DEI COEFFICIENTI<br />

DI TRASFORMAZIONE DAL 1°GENNAIO 2013<br />

Età Divisore Coefficiente<br />

57 23,236 4,304%<br />

58 22,647 4,416%<br />

59 22,053 4,535%<br />

60 21,457 4,661%<br />

61 20,852 4,796%<br />

62 20,242 4,940%<br />

63 19,629 5,094%<br />

64 19,014 5,259%<br />

65 18,398 5,435%<br />

66 17,782 5,624%<br />

67 17,163 5,826%<br />

68 16,541 6,046%<br />

69 15,917 6,283%<br />

70 15,288 6,541%


3. Obbligo <strong>di</strong> regolarità contributiva per ottenere i trattamenti<br />

previdenziali ed assistenziali (reg. art. 21).<br />

TIpOLOgIE DI pENSIONE<br />

A) Vecchiaia (Reg. art. 5)<br />

Requisiti a regime: 70 anni <strong>di</strong> età e 5 anni <strong>di</strong> contribuzione.<br />

È tuttavia prevista una progressività che prevede, per il primo anno<br />

<strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong>la riforma, l’età <strong>di</strong> 66 anni con l’aumento <strong>di</strong><br />

un anno ogni tre.<br />

Per percepire la pensione prima <strong>del</strong> raggiungimento <strong>di</strong> 70 anni<br />

l’iscritto deve però aver maturato una pensione pari a 5 volte il<br />

contributo soggettivo minimo in vigore nell’anno in cui matura il<br />

<strong>di</strong>ritto (per il primo anno 2040 x 5 = 10200 euro).<br />

supplemento ogni tre anni per chi continua a lavorare.<br />

B) Vecchiaia anticipata (ex anzianità) (Reg. art. 6)<br />

Requisiti a regime: 60 anni <strong>di</strong> età e 40 anni <strong>di</strong> contribuzione<br />

(compresa ricongiunzione e riscatti).<br />

È tuttavia prevista una progressività che prevede, per il primo anno<br />

<strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong>la riforma, 36 anni <strong>di</strong> contribuzione con<br />

l’aumento <strong>di</strong> un anno ogni due.<br />

Con 40 anni <strong>di</strong> contribuzione si può proseguire l’attività professionale.<br />

supplemento ogni tre anni per chi continua a lavorare.<br />

C) Inabilità (Reg. artt. da 8 a 13)<br />

Requisito: totale e permanente incapacità lavorativa.<br />

Pensione minima: cinque volte l’importo <strong>del</strong> contributo soggettivo<br />

minimo dovuto nell’anno <strong>di</strong> presentazione <strong>del</strong>la domanda.<br />

D) Invali<strong>di</strong>tà (Reg. artt. da 14 a 19)<br />

Requisito: capacità lavorativa ridotta al 33,33%.<br />

Pensione minima: cinque volte l’importo <strong>del</strong> 70% <strong>del</strong> contributo<br />

soggettivo minimo dovuto nell’anno <strong>di</strong> presentazione <strong>del</strong>la<br />

domanda.<br />

E) Reversibilità e in<strong>di</strong>rette (Reg. art. 20)<br />

in analogia all’a.g.O. vengono poste restrizioni alla reversibilità<br />

nel caso in cui tra de cuius e coniuge superstite vi sia un notevole<br />

<strong>di</strong>vario <strong>di</strong> età anagrafica.<br />

Filippo Carrozzo, Marco Operti, Mauro Rivolta, Riccardo Travers<br />

I <strong>del</strong>egati provinciali<br />

mai <strong>di</strong>re <strong>del</strong>egato!<br />

30_31<br />

Fremiti quasi pulp all’assemblea <strong>del</strong> 27 settembre<br />

2012.<br />

Un <strong>del</strong>egato, tra l’altro non dei più inesperti<br />

ma su cui ci sembra commendevole far<br />

calare un misericor<strong>di</strong>oso anonimato, prende<br />

la parola con piglio deciso e risoluto. La sua<br />

mirabolante proposta è la seguente: stante<br />

la grave crisi che coinvolge il paese e si<br />

estende alla categoria, l’ENPACL dovrebbe<br />

farsi carico – nel quadro <strong>del</strong>le provvidenze<br />

straor<strong>di</strong>narie – <strong>di</strong> finanziamenti in<strong>di</strong>rizzati<br />

ai colleghi in <strong>di</strong>fficoltà affinché possano onorare<br />

regolarmente i contributi verso l’Ente.<br />

Un silenzio surreale aleggia in sala per poi<br />

<strong>di</strong>leguarsi in uno sconcerto che si materializza<br />

in nuvolette sulle testoline degli astanti,<br />

quasi fosse un fumetto, con all’interno<br />

l’immagine <strong>del</strong>l’incommensurabile Totò in<br />

compagnia <strong>di</strong> un amico.<br />

“Quanto ti devo restituire?”<br />

“Diecimila lire!”<br />

“Ah! allora mi presti <strong>di</strong>ecimila lire?”.<br />

L’amico, un po’ sorpreso, consegna il denaro<br />

a Totò che, imme<strong>di</strong>atamente, glielo rimette<br />

in mano aggiungendo: “Ecco quanto ti dovevo:<br />

adesso siamo a posto!”.<br />

Effettivamente verificando le pendenze previdenziali<br />

<strong>del</strong> collega De Curtis Antonio non<br />

risulta nulla, nemmeno una quisquilia o una<br />

pinzillacchera...


gIOvANI CONSULENTI DEL LAvORO<br />

NIENTE DI NUOvO<br />

DAL fRONTE EMERSIONE<br />

All’atto <strong>di</strong> stesura <strong>del</strong> presente elaborato è ancora in corso la<br />

regolarizzazione dei lavoratori stranieri prevista dall’articolo<br />

5 <strong>del</strong> D.Lgs.vo n. 109 <strong>del</strong> 16 luglio 2012, in attuazione <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>rettiva 2009/52/CE che ha <strong>di</strong>sciplinato le norme minime<br />

relative a sanzioni e provve<strong>di</strong>menti nei confronti <strong>di</strong> datori <strong>di</strong><br />

lavoro che impiegano citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Paesi terzi il cui soggiorno<br />

è irregolare.<br />

In virtù <strong>del</strong>le tempistiche d’uscita <strong>del</strong> notiziario non è questa<br />

la sede <strong>di</strong> analizzare le fasi <strong>del</strong>la procedura che sfociano<br />

nell’invio telematico <strong>del</strong>l’istanza quanto piuttosto un’occasione<br />

per definirne i principi e focalizzarne l’attenzione su<br />

canoni applicativi riguardanti la manodopera extracomunitaria<br />

in genere.<br />

Iniziamo dall’articolo 5, già citato nel primo capoverso,<br />

che ha introdotto una norma transitoria, per consentire<br />

ai potenziali datori <strong>di</strong> lavoro interessati <strong>di</strong> presentare una<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> emersione, nel periodo intercorrente dal<br />

15 settembre al 15 ottobre 2012. Pertanto dalla data <strong>del</strong> 09<br />

agosto 2012, giorno <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong> D.Lgs.vo n. 109 e<br />

fino alla conclusione <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento, risulteranno sospesi<br />

i proce<strong>di</strong>menti penali ed amministrativi previsti dall’art 22<br />

<strong>del</strong> D.Lgs.vo 286/1998 in materia <strong>di</strong> occupazione <strong>di</strong> stranieri<br />

irregolarmente soggiornanti in Italia.<br />

Tale sospensiva viene a cessare:<br />

• il 15 ottobre 2012, nei casi in cui la <strong>di</strong>chiarazione non sia<br />

stata presentata;<br />

• alla conclusione <strong>del</strong>la procedura <strong>di</strong> emersione;<br />

• al rigetto <strong>del</strong>la <strong>di</strong>chiarazione.<br />

Nell’eventualità <strong>del</strong>l’ultima alinea, non saranno considerate<br />

rigettate bensì archiviate le procedure <strong>di</strong> emersione il cui esito<br />

negativo derivi da un motivo in<strong>di</strong>pendente dalla volontà o<br />

dal comportamento <strong>del</strong> datore <strong>di</strong> lavoro.<br />

Con l’esclusione <strong>di</strong> proroghe ed impennate in prossimità <strong>del</strong><br />

traguardo, a regolarizzazione conclusa è altamente probabile<br />

che siano <strong>di</strong>sattesi i risultati preventivati, in fatto <strong>di</strong> domande<br />

pervenute. Le previsioni <strong>del</strong> Ministero erano quelle <strong>di</strong> riceverne<br />

400.000 ma a tutt’oggi, cinque giorni dalla scadenza,<br />

non è stato raggiunto neanche il numero <strong>di</strong> 100.000 invii a<br />

livello nazionale, <strong>di</strong> cui solo 3.000 eseguiti dai consulenti <strong>del</strong><br />

lavoro.<br />

È opinione comune che i motivi <strong>del</strong>la fredda accoglienza<br />

siano stati principalmente due: in primo luogo la <strong>di</strong>fficoltà a<br />

reperire la documentazione da produrre per comprovare la<br />

reale presenza in Italia <strong>del</strong>lo straniero non in regola alla data<br />

<strong>del</strong> 31 <strong>di</strong>cembre 2011 e, in seconda istanza, l’onerosità <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> emersione.<br />

Tutto vero: però dall’analisi dei dati <strong>di</strong>ffusi dal Ministero,<br />

che per forza <strong>di</strong> cose può essere solo provvisoria, emergono<br />

altre valutazioni e, prima fra tutte, l’imperante illegalità che<br />

continua a prosperare nel Paese ed il cui contrasto non è<br />

naturalmente facilitato dalla recessione in atto.<br />

L’assenza <strong>di</strong> quote numeriche prestabilite ed incivili ‘click<br />

day’ non hanno provocato alcun desiderato effetto traino e<br />

non c’è affatto da meravigliarsi. Infatti, per quanto concerne<br />

le realtà impren<strong>di</strong>toriali l’amara verità è una sola: le aziende<br />

<strong>di</strong> provata affidabilità e correttezza non occupano certo<br />

personale clandestino mentre quelle che, <strong>di</strong>ciamo spesso o<br />

sempre, sopravvivono a cavallo <strong>del</strong> lecitamente consentito<br />

‘saltando il fosso’ senza particolari trepidazioni, non si accollano<br />

certo i costi <strong>di</strong> una procedura <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa essendo ben<br />

coscienti che un loro ipotetico ‘<strong>di</strong>pendente’ capace e volenteroso<br />

e, in futuro, in possesso <strong>del</strong> permesso <strong>di</strong> soggiorno, non<br />

avrebbe <strong>di</strong>fficoltà ad accasarsi altrove in una situazione <strong>di</strong><br />

maggior tutela per sé e la sua famiglia.<br />

Così, in armonia ad una previsione d’irrisoria facilità, la<br />

stragrande maggioranza <strong>del</strong>le domande riguarda il personale<br />

domestico. E se, purtroppo, nella figura <strong>del</strong>la badante, la rilevazione<br />

attesta il ragguardevole numero <strong>del</strong>le famiglie italiane<br />

che si confrontano con i drammatici contraccolpi generati<br />

da una popolazione che invecchia non si può <strong>di</strong>menticare<br />

come il settore sia ambiguamente incline alla simulazione<br />

oltreché in <strong>di</strong>retta correlazione ad un minor costo complessivo<br />

<strong>del</strong>l’intera pratica e quin<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposto a comportamenti<br />

non lineari. Insomma, parafrasando Remarque, concedeteci<br />

un ‘nulla <strong>di</strong> nuovo dal fronte emersione’ detto nella maniera<br />

più antiretorica possibile.<br />

In aggiunta ad ogni valutazione <strong>di</strong> natura politica sulle<br />

modalità <strong>di</strong> regolarizzazione, in questo intervento ci pare<br />

opportuno evidenziare le ulteriori mo<strong>di</strong>fiche introdotte dal<br />

D.Lgs.vo 109/2012 e specificatamente:<br />

• l’aumento da un terzo alla metà <strong>del</strong>le pene previste dall’art<br />

22 <strong>del</strong> D.lgs.vo 286/1998 per l’impiego <strong>di</strong> lavoratori irregolari<br />

occupati in numero superiore a tre, oppure se minori


ed anche se i medesimi lavoratori sono sottoposti a con<strong>di</strong>zioni<br />

lavorative <strong>di</strong> particolare sfruttamento <strong>di</strong> cui al terzo<br />

comma <strong>del</strong>l’art 603 bis <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce penale;<br />

• l’introduzione <strong>del</strong>la sanzione accessoria pari al costo me<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> rimpatrio <strong>del</strong> lavoratore straniero assunto illegalmente;<br />

• la previsione <strong>del</strong>la possibilità <strong>di</strong> rilascio da parte <strong>del</strong><br />

Questore, su proposta o con parere favorevole <strong>del</strong> Procuratore<br />

<strong>del</strong>la Repubblica, allo straniero che abbia presentato<br />

denuncia e cooperi nel proce<strong>di</strong>mento penale instaurato nei<br />

confronti <strong>del</strong> datore <strong>di</strong> lavoro, un permesso <strong>di</strong> soggiorno<br />

umanitario denominato UMAN5 valido per il periodo <strong>di</strong><br />

sei mesi rinnovabile per un anno o per il maggior periodo<br />

occorrente alla definizione <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento penale;<br />

• l’inserimento al decreto legislativo n. 231 <strong>del</strong>l’ 8 giugno<br />

2001 <strong>del</strong>l’art. 25 duodecis che così recita: “in relazione alla<br />

commissione <strong>del</strong> <strong>del</strong>itto <strong>di</strong> cui all’articolo 22, comma 12bis,<br />

<strong>del</strong> decreto legislativo 25 luglio 1998 n. 286 si applica<br />

all’ente la sanzione pecuniaria da 100 a 200 quote, entro il<br />

limite <strong>di</strong> 150.000 euro”;<br />

• la presunzione <strong>del</strong>la durata <strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong> lavoro irregolare<br />

per la determinazione <strong>del</strong>le somme dovute dal datore<br />

<strong>di</strong> lavoro a titolo retributivo, contributivo e fiscale pari<br />

almeno a tre mesi, salvo prova contraria fornita dal datore<br />

<strong>di</strong> lavoro o dal lavoratore;<br />

• la programmazione annuale da parte <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong><br />

lavoro e <strong>del</strong>le politiche sociali per l’effettuazione <strong>di</strong> controlli<br />

adeguati sull’impiego <strong>di</strong> lavoratori irregolarmente presenti<br />

in Italia e ren<strong>di</strong>contazione alla Commissione europea <strong>del</strong><br />

numero <strong>di</strong> controllo effettuati <strong>di</strong>visi per settore <strong>di</strong> attività<br />

specificandone la percentuale rispetto al numero totale dei<br />

datori <strong>di</strong> lavoro presenti nel medesimo settore.<br />

Sempre relativamente alle tematiche <strong>di</strong> soggetti stranieri,<br />

segnaliamo l’importanza <strong>del</strong> Decreto Legislativo n. 108 <strong>del</strong><br />

28 giugno 2012 con cui viene data attuazione alla Direttiva<br />

2009/50/CE sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ingresso e soggiorno <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> Paesi terzi che intendono svolgere lavori altamente<br />

qualificati. Il provve<strong>di</strong>mento è entrato in vigore l’8 agosto<br />

2012 ed introduce altri due nuovi articoli a mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong><br />

D.Lgs.vo n° 286/1998.<br />

In particolare, all’art. 27 quater, prevedendo la possibilità <strong>di</strong><br />

far entrare in Italia, lavoratori altamente qualificati che intendono<br />

svolgere prestazioni lavorative retribuite per conto o<br />

sotto la <strong>di</strong>rezione o il coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> altra persona fisica o<br />

giuri<strong>di</strong>ca, al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>le quote <strong>di</strong> ingresso e senza limiti numerici<br />

fissati con i decreti flussi. Il datore <strong>di</strong> lavoro interessato<br />

dovrà provvedere a richiedere il nullaosta allo sportello<br />

Unico Immigrazione, telematicamente completo <strong>di</strong> una<br />

proposta contrattuale non inferiore ad un anno. Al lavoratore<br />

interessato, una volta ottenuta l’autorizzazione al lavoro,<br />

32_33<br />

sarà rilasciata la “CARTA BLU UE” <strong>di</strong> durata biennale, se il<br />

rapporto <strong>di</strong> lavoro ottenuto è a tempo indeterminato oppure<br />

pari alla durata <strong>del</strong> rapporto stesso se si tratta <strong>di</strong> avviamento<br />

a tempo determinato.<br />

Infine, all’art. 9 ter, prevedendo il rilascio al titolare <strong>di</strong> “Carta<br />

Blu UE” <strong>di</strong> un permesso <strong>di</strong> soggiorno CE per soggiornanti <strong>di</strong><br />

lungo periodo qualora lo stesso <strong>di</strong>mostri <strong>di</strong> aver soggiornato,<br />

legalmente ed ininterrottamente, per 5 anni nel territorio<br />

<strong>del</strong>l’Unione e <strong>di</strong>mostri, altresì, <strong>di</strong> essere in possesso da<br />

almeno due anni, <strong>di</strong> un permesso “Carta Blue UE” secondo i<br />

requisiti <strong>del</strong> nuovo art. 27 quater sopra riportato, per lavoratori<br />

extra UE altamente qualificati.<br />

Paola Chiadò Puli


ANCL<br />

E IO ChE pENSAvO<br />

SI fOSSERO SBAgLIATI...<br />

associazione nazionale consulenti <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

Da qualche tempo mi trovo in grave <strong>di</strong>fficoltà a comprendere<br />

e a giustificare le azioni altrui.<br />

Ad esempio non comprendo come sia possibile che:<br />

• calino le risorse <strong>di</strong>sponibili per le famiglie ma gli italiani<br />

giochino e scommettano <strong>di</strong> più;<br />

• aumenti il prezzo dei carburanti ma calino poco i consumi<br />

<strong>di</strong> gasolio e benzina;<br />

• cali l’occupazione ma si varino riforme che ingessano il<br />

mercato <strong>del</strong> lavoro;<br />

• aumentino i passeggeri e le tariffe <strong>del</strong>l’ATAC ma cali il<br />

numero <strong>di</strong> bus e carrozze;<br />

• <strong>di</strong>minuiscano le opportunità <strong>di</strong> lavoro ma si debba lavorare<br />

più anni prima <strong>del</strong>la pensione…<br />

Gli esempi potrebbero riempire un’intera pagina confermando<br />

sempre più che la schizofrenia ha raggiunto nel primo<br />

secolo <strong>di</strong> questo millennio soglie inimmaginabili.<br />

Se ci soffermiamo un momento ad esaminare la nostra società<br />

rileviamo che:<br />

• abbiamo perduto il senso <strong>del</strong>la misura;<br />

• veniamo spronati al consumismo per scongiurare il blocco<br />

<strong>del</strong>l’economia;<br />

• per anni ci hanno fatto credere che la nostra economia era<br />

salda e che non c’erano motivi <strong>di</strong> preoccupazione e tutti<br />

hanno continuato nello spreco <strong>del</strong>le risorse;<br />

• da sempre lo stato italiano paga i propri debiti con sol<strong>di</strong><br />

presi a prestito;<br />

• negli ultimi cinquant’anni il debito pubblico è cresciuto<br />

esponenzialmente bruciando denaro senza un giusto ritorno<br />

in termini <strong>di</strong> miglioramento o arricchimento collettivo;<br />

• ogni nuovo nato ere<strong>di</strong>ta una fetta <strong>di</strong> debito pubblico che<br />

l’opprimerà per tutta la vita.<br />

anche questo elenco potrebbe proseguire<br />

riempiendo un’intera pagina ma veniamo alle<br />

mele <strong>di</strong> quest’eden informatico che vira sempre<br />

<strong>di</strong> più verso la terra <strong>di</strong> nod. le nuove tecnologie<br />

ci stanno asfissiando, sono <strong>di</strong>ventate una droga<br />

dalla quale non è possibile <strong>di</strong>sintossicarsi.<br />

Pensiamo ai telefoni portatili: gli italiani sono<br />

passati da zero ad una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> due ciascuno in<br />

poco più <strong>di</strong> qualche decennio. un’accelerazione<br />

da fuoriserie. spen<strong>di</strong>amo più sol<strong>di</strong> per l’acquisto<br />

<strong>di</strong> elettronica ed informatica che per accrescere<br />

la nostra cultura. i nostri giovani non sono più in<br />

grado <strong>di</strong> apprezzare le cose poco costose per non<br />

parlare <strong>di</strong> tutto ciò che non costa nulla perché<br />

ci è offerto dalla natura gratuitamente ma che<br />

pochi ormai sanno riconoscere. un tramonto, un<br />

panorama alpino, il volo <strong>di</strong> una ron<strong>di</strong>ne.<br />

troppo melenso?<br />

sì. Ma era doveroso, perché sto per arrivare al<br />

punto.<br />

Banconota a corso legale dal 1° gennaio 2013, lato A...


in un periodo <strong>di</strong> crisi generale, <strong>di</strong> riduzione degli<br />

incassi e <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>le nostre<br />

aspettative sul prossimo futuro, considerare<br />

l’aumento <strong>del</strong>le tariffe una semplice stangata anziché<br />

una stolta decisione <strong>di</strong> politica economica,<br />

non è un <strong>di</strong>verso punto <strong>di</strong> vista bensì una precisa<br />

critica a tutti coloro che <strong>di</strong> questi tempi adottano<br />

questa infelice soluzione.<br />

le tariffe pubbliche hanno subito incrementi vertiginosi.<br />

negli ultimi anni hanno toccato punte<br />

<strong>del</strong> 70% per l’acqua, quasi il 60% per gas e rifiuti,<br />

circa il 50% per trasporti, pedaggi ed energia,<br />

mentre il costo <strong>del</strong>la vita si è incrementato <strong>del</strong><br />

24%. Questo significa che il gestore pubblico è<br />

un pessimo gestore. Ma è comprensibile, non<br />

deve dare conto a nessuno, deve garantirsi tutti i<br />

vantaggi che la posizione <strong>di</strong> privilegio gli consente,<br />

soprattutto deve assicurarsi un gettito che gli<br />

permette una notevole <strong>di</strong>sponibilità economica e<br />

<strong>di</strong> denaro da muovere.<br />

il buon padre <strong>di</strong> famiglia, a <strong>di</strong>fferenza d’altri,<br />

spende ciò che ha a <strong>di</strong>sposizione o che, se<br />

ottenuto a cre<strong>di</strong>to, ritiene <strong>di</strong> poter restituire. non<br />

<strong>scarica</strong> enormi quantità <strong>di</strong> debiti sulle spalle dei<br />

propri figli o nipoti e adegua il tenore <strong>di</strong> vita alle<br />

reali <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong> momento.<br />

il politico no. lui vive il presente da tutti i punti<br />

<strong>di</strong> vista, sposta i debiti in avanti e sfrutta tutte le<br />

risorse che gli giungono a tiro. non crea circolazione<br />

virtuosa se non per se stesso. non persegue<br />

principi economicamente etici perché da questi<br />

non è possibile trarre vantaggio.<br />

Mi sono sempre chiesto perché un determinato<br />

bene o servizio costa alla pubblica amministrazione<br />

il doppio <strong>di</strong> quanto costerebbe al privato.<br />

anche questo modo <strong>di</strong> fare politica economica<br />

crea circolazione <strong>di</strong> denaro e ricchezza. sì, per il<br />

“fortunato” fornitore e, spesso, per il gestore.<br />

d’accordo, non tutti sono così, in proporzione<br />

sono una sparuta squadra <strong>di</strong> approfittatori ma,<br />

guarda caso, ed è sotto gli occhi <strong>di</strong> tutti in questi<br />

giorni, sono sempre troppi. non vengono scoperti<br />

se non per caso fortuito, leggi <strong>del</strong>azione. sembra<br />

strano, ma anche coloro che non hanno queste<br />

“caratteristiche”, i politici corretti per intenderci,<br />

non riescono a tenere la situazione sotto controllo.<br />

C’è sempre un caro amico, collega <strong>di</strong> partito,<br />

alleato politico che esce dal seminato e lui, il<br />

politico corretto, non ne sa mai nulla. Ma non ha<br />

mai voluto saperne nulla. non gli è mai venuto<br />

neppure una volta il dubbio che tutti quei sol<strong>di</strong><br />

e quelle spese che gli ruotavano intorno fossero<br />

drogate? in fin dei conti la macchina politica è<br />

molto costosa e con ciò si giustifica tutto e si<br />

salva la coscienza.<br />

Possiamo fare qualcosa? Moralizzare la società<br />

che ci sta intorno? Come per la bonifica <strong>del</strong>l’amianto<br />

bisognerà pur iniziare da qualche parte,<br />

perché solo se non si comincia si ha la certezza<br />

che non sarà possibile debellare il rischio causato<br />

dall’asbesto. non partiamo battuti, in fin dei conti<br />

il male trionfa quando il bene smette <strong>di</strong> lottare.<br />

tornando alla questione <strong>del</strong> buon padre <strong>di</strong><br />

famiglia e al contenimento dei costi, nel nostro<br />

piccolo mondo, anche la categoria ha <strong>di</strong> che<br />

lamentarsi.<br />

la Fondazione stu<strong>di</strong> dei <strong>Consulenti</strong> <strong>del</strong> lavoro,<br />

ripresa da italia Oggi, afferma che: “i licenziamenti<br />

per riduzione <strong>del</strong> personale o per cessazione<br />

<strong>di</strong> attività sono aumentati <strong>del</strong> 40%. tutte le<br />

assunzioni hanno subito un crollo e nel 2013 la<br />

situazione non sarà rosea”.<br />

ergo, visto che i <strong>Consulenti</strong> <strong>del</strong> lavoro elaborano<br />

cedolini e offrono consulenza alle aziende, se ci<br />

sono meno cedolini da elaborare e meno <strong>di</strong>tte<br />

alle quali prestare consulenza, incasseranno <strong>di</strong><br />

meno. C’è poi una lettura ulteriore che ci <strong>di</strong>ce che<br />

sono gli stu<strong>di</strong> più piccoli e i colleghi più giovani<br />

che potenzialmente, anche se non percentualmente,<br />

pagano il prezzo più salato.<br />

sempre la medesima fonte sostiene che anche<br />

“per i prossimi anni – visto che la riforma Fornero<br />

non interviene affatto a migliorare la situazione<br />

– i dati non potranno <strong>di</strong>ventare positivi”.<br />

ed è vero. i licenziamenti e le cessazioni <strong>del</strong>le<br />

imprese giocano a sfavore e la riforma non<br />

contiene alcun <strong>di</strong>spositivo né d’aiuto per l’incremento<br />

<strong>del</strong>l’occupazione, né <strong>di</strong> contrasto alla<br />

<strong>di</strong>lagante per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro. Quin<strong>di</strong>, anche<br />

la categoria dei <strong>Consulenti</strong> <strong>del</strong> lavoro è coinvolta<br />

nella crisi.<br />

eppure la professione è in forte crescita: dai<br />

16000 iscritti <strong>del</strong> 1990 si passa ai 20000 <strong>del</strong><br />

2003, arrivando a toccare quota 28000 nel corso<br />

<strong>del</strong> 2012.<br />

Ma sia la Fondazione stu<strong>di</strong>, sia il Consiglio nazionale<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, parlano oggi <strong>di</strong> “entrate in calo”.<br />

Ora mi chiedo, come si concilia tutto ciò con la<br />

circolare n. 1083 <strong>del</strong> 30 luglio 2012 <strong>del</strong>lo stesso<br />

Consiglio nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>?<br />

“in riferimento alle recenti ed importanti riforme<br />

professionali ed alle crescenti esigenze relative<br />

all’attività istituzionale a supporto e nell’interesse<br />

<strong>del</strong>l’intera Categoria si comunica che il Consiglio<br />

nazionale, fatte tutte le necessarie valutazioni<br />

in merito, con <strong>del</strong>ibera n. 94 assunta il 19 luglio<br />

2012, ha approvato la quota <strong>di</strong> propria spettanza,<br />

a carico <strong>di</strong> ogni iscritto, per l’anno 2013 pari<br />

al valore <strong>di</strong> euro 190,00” (aumento <strong>del</strong> 20%) e<br />

continua invitando “i Consigli Provinciali a tenere<br />

34_35


ANCL<br />

conto <strong>di</strong> quanto sopra nella richiesta <strong>del</strong>le quote<br />

dovute dagli iscritti per l’anno 2013”.<br />

Quando l’ho letto per la prima volta, in una<br />

serata afosissima, ho pensato seriamente che<br />

si fossero sbagliati: detto con tutta la serenità<br />

possibile non potevo accettare che proprio i <strong>Consulenti</strong><br />

<strong>del</strong> lavoro, noti per capacità, competenze<br />

e buon senso, qualità maturate in un mestiere<br />

schierato e in prima linea ma sempre improntato<br />

al <strong>di</strong>alogo ed alla negoziazione, fossero appunto<br />

rappresentati da in<strong>di</strong>vidui che non hanno ben<br />

presente il significato <strong>del</strong>l’espressione “buon<br />

padre <strong>di</strong> famiglia”. Quest’ultimi non intraprenderebbero<br />

mai un’azione inopportuna e o<strong>di</strong>osa in<br />

un frangente storico così complicato e nel pieno<br />

<strong>di</strong> una crisi che per la categoria è sicuramente<br />

la peggiore mai incontrata, senza aver prima<br />

vagliato ogni possibile taglio <strong>di</strong> “sprechi” o anche<br />

solo <strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong> contenimento. in soldoni,<br />

30 euro per circa 28.000 iscritti, fanno quasi<br />

900.000,00 euro in più per ogni futuro anno, per<br />

le <strong>di</strong>chiarate necessità <strong>di</strong> “… recenti ed importanti<br />

riforme professionali…” e “… crescenti esigenze<br />

relative all’attività istituzionale...”, per le quali<br />

al tesoriere verrà data una <strong>di</strong>sponibilità liquida<br />

che passa dagli attuali 4 milioni e mezzo scarsi a<br />

poco meno <strong>di</strong> 5 milioni e 400 mila euro all’anno.<br />

non ho preso sonno subito. Poi, il mattino successivo,<br />

scorrendo sul web le “notizie dall’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

n° 44/2012” pubblicate dal Consiglio Provinciale<br />

<strong>di</strong> napoli il 02 agosto 2012, ho realizzato come<br />

non si trattasse <strong>del</strong> refuso sperato e sono partito<br />

per le ferie con questo cruccio.<br />

Che cruccio è rimasto nelle settimane successive<br />

anche perché quest’anno, in virtù <strong>del</strong>la situazione<br />

generale contingente, non sono state stracariche<br />

<strong>di</strong> spensieratezza. Poi si sa, si riprende, lavoro,<br />

famiglia e quant’altro, la qual cosa presentava<br />

timi<strong>di</strong> segnali <strong>di</strong> forzata metabolizzazione.<br />

Ma purtroppo è arrivata la circolare n. 1084 <strong>del</strong><br />

26 settembre 2012, sempre <strong>del</strong> Consiglio nazionale<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, a provocare una crisi <strong>di</strong> rigetto.<br />

Con un desolante festival <strong>di</strong> misere acrobazie<br />

lessicali si tentava <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere l’in<strong>di</strong>fen<strong>di</strong>bile<br />

cioè l’evidente oscenità scatenata dal trasferire<br />

su altri, oneri che consentano <strong>di</strong> non rinunciare<br />

a interessi propri. un eclatante esercizio <strong>di</strong><br />

federalismo al rovescio che mette una pressione<br />

gratuita ed inammissibile sui Consigli Provinciali<br />

perché, ovviamente, chi avrà la forza <strong>di</strong> sottrarsi?<br />

O meglio, quelli che non integreranno come si<br />

potranno poi presentare <strong>di</strong>nanzi ai propri iscritti<br />

quando gli stessi saranno perfettamente consci<br />

che, per esempio, nella Provincia limitrofa si sono<br />

sobbarcati l’aumento. È questo che vogliono dal<br />

Consiglio nazionale? da un altezzoso scranno<br />

sud<strong>di</strong>videre i buoni e i cattivi assumendo un atteggiamento<br />

scevro <strong>di</strong> responsabilità e meritevole<br />

<strong>del</strong>le Malebolge <strong>di</strong> dantesca fattura: nello specifico<br />

concedo ai colleghi il privilegio <strong>del</strong>la cernita<br />

<strong>del</strong> fossato <strong>di</strong> razionale collocazione suggerendo<br />

maliziosamente misure che, scolasticamente,<br />

equivarrebbero a giu<strong>di</strong>zi lusinghieri.<br />

nota finale: re<strong>di</strong>go questo elaborato il 17 ottobre<br />

2012. ebbene, visitando il sito www.consulenti<strong>del</strong>lavoro.it<br />

e cliccando prima ‘CnO’ sulla barra<br />

degli strumenti e poi ‘circolari anno 2012,’ l’ultimo<br />

documento reperibile è quello, in tema <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>stato,<br />

<strong>del</strong> 06 luglio 2012 n. 1082: dunque,<br />

ad oltre 75 giorni, in una previsione <strong>di</strong>ffusionale<br />

conoscitiva la <strong>di</strong>menticanza <strong>del</strong>la redazione web<br />

appare alquanto singolare, a meno che non aspiri<br />

ad assomigliare, nei suoi demoni peggiori, a quella<br />

<strong>del</strong>la rivista cartacea…<br />

Luigino Zanella<br />

... ma noi, quando si tratta <strong>di</strong> lati preferiamo sempre quello B!


COMpENDIO <strong>di</strong> cOnsERvaziOnE<br />

‘IN CLARIS NON fIT<br />

INTERpRETATIO’:<br />

MEgLIO TARDI ChE MAI!<br />

Secondo il vecchio brocardo latino in titolo, non si dovrebbe procedere<br />

ad interpretare una norma allorquando sia già chiara.<br />

invece, come <strong>di</strong> seguito vedremo, una norma introdotta con il<br />

Collegato lavoro che, in prima analisi, sembrava sufficientemente<br />

chiara, ha reso in realtà dura la vita agli operatori <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto tanto<br />

da rendere necessari due eccezionali interventi, uno <strong>del</strong>la Corte<br />

Costituzionale (nella sentenza n. 303 <strong>del</strong>l’11.11.11) e l’altro <strong>del</strong><br />

legislatore (con la recentissima riforma Fornero <strong>di</strong> cui alla legge<br />

n. 92 <strong>del</strong> 28.06.12), che, in buona sostanza, hanno riba<strong>di</strong>to la piena<br />

vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> principio <strong>del</strong>l’onnicomprensività <strong>del</strong>l’indennità dovuta<br />

al lavoratore nel caso <strong>di</strong> conversione giu<strong>di</strong>ziale <strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong><br />

lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato.<br />

Come è a tutti noi noto, infatti, il suddetto principio <strong>del</strong>l’onnicomprensività<br />

è stato immesso con il Collegato lavoro ed in particolare<br />

con l’art. 32 comma 5 <strong>del</strong>la l. 183/2010 che così recita: Nei casi <strong>di</strong><br />

conversione <strong>del</strong> contratto a tempo determinato, il giu<strong>di</strong>ce condanna<br />

il datore <strong>di</strong> lavoro al risarcimento <strong>del</strong> lavoratore stabilendo<br />

un’indennità onnicomprensiva nella misura compresa tra un minimo<br />

<strong>di</strong> 2,5 ed un massimo <strong>di</strong> 12 mensilità <strong>del</strong>l’ultima retribuzione<br />

globale <strong>di</strong> fatto, avuto riguardo ai criteri in<strong>di</strong>cati nell’articolo 8 <strong>del</strong>la<br />

legge 15 luglio 1966, n. 604.<br />

Cosa accadeva invece prima <strong>del</strong>l’entrata in vigore <strong>del</strong> predetto<br />

Collegato <strong>Lavoro</strong>: in caso <strong>di</strong> conversione a tempo indeterminato<br />

<strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong> lavoro a termine, qualora fosse stata ritenuta nulla<br />

l’apposizione <strong>del</strong> termine al contratto <strong>di</strong> lavoro subor<strong>di</strong>nato per<br />

non aver il datore in<strong>di</strong>cato compiutamente e specificatamente<br />

nella lettera <strong>di</strong> assunzione le ragioni <strong>di</strong> carattere tecnico, produttivo<br />

organizzativo e sostitutivo, era condannato a corrispondere<br />

al lavoratore un risarcimento (danno patrimoniale) pari a tutte le<br />

retribuzioni che gli sarebbero spettate dalla data <strong>di</strong> interruzione<br />

<strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong> lavoro fino alla effettiva ripresa <strong>del</strong> lavoro, più un<br />

eventuale danno non patrimoniale (nelle sue varie componenti <strong>del</strong><br />

danno biologico, <strong>del</strong> danno morale, <strong>del</strong> danno esistenziale, etc.), da<br />

cui andava detratto, ove fosse stato provato, il c.d. aliunde perceptum.<br />

tale principio <strong>del</strong>l’onnicomprensività <strong>del</strong>l’indennità, tuttavia, come<br />

detto, è stato posto in <strong>di</strong>scussione dalla magistratura tanto che è<br />

stata sollevata la questione <strong>di</strong> illegittimità costituzionale <strong>del</strong>l’art.<br />

32 commi 5, 6 e 7 <strong>del</strong>la l. 04.11.10 n. 183 con riferimento agli art.<br />

3, 4, 24, 111 e 117 <strong>del</strong>la Costituzione.<br />

36_37<br />

la Corte Costituzionale con la sentenza n. 303 <strong>del</strong> 11.11.11 ha<br />

respinto la questione sollevata ritenendo legittimo il citato comma<br />

v <strong>del</strong>l’art. 32 <strong>del</strong>la l. n. 183/2010.<br />

la citata sentenza <strong>del</strong>la Corte Costituzionale è certamente da salutare<br />

con gioia in quanto ha chiarito tutte quelle situazioni giuri<strong>di</strong>che<br />

che presentavano margini <strong>di</strong> estrema incertezza in considerazione<br />

<strong>del</strong>la non conoscibilità per il datore <strong>di</strong> lavoro <strong>del</strong>l’ammontare<br />

dei risarcimenti da corrispondere al lavoratore.<br />

a detto chiaro intervento <strong>del</strong>la Corte Costituzionale che ha salvato<br />

il Collegato lavoro, ha fatto seguito, con un ulteriore giubilo <strong>di</strong><br />

tutti i datori <strong>di</strong> lavoro, la riforma Fornero la quale, con l’art. 1,<br />

comma 13, <strong>del</strong>la l. 28.06.12 n. 92, ha fornito un’interpretazione<br />

autentica <strong>del</strong> sopra citato comma 5 <strong>del</strong>l’art. 32, l. n. 183/2010,<br />

prevedendo che: “La <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> cui al comma 5 <strong>del</strong>l’articolo<br />

32 <strong>del</strong>la legge 4 novembre 2010, n. 183, si interpreta nel senso che<br />

l’indennità ivi prevista ristora per intero il pregiu<strong>di</strong>zio subito dal<br />

lavoratore, comprese le conseguenze retributive e contributive relative<br />

al periodo compreso fra la scadenza <strong>del</strong> termine e la pronuncia<br />

<strong>del</strong> provve<strong>di</strong>mento con il quale il giu<strong>di</strong>ce abbia or<strong>di</strong>nato la ricostituzione<br />

<strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong> lavoro“.<br />

ebbene, anche grazie a tale ultimo intervento normativo, esiste ora<br />

una certezza: la predeterminazione <strong>del</strong> risarcimento <strong>del</strong> danno che<br />

verrà quantificato dal giu<strong>di</strong>ce con conseguente possibilità da parte<br />

<strong>del</strong>l’impresa <strong>di</strong> effettuare i necessari accantonamenti nel proprio<br />

bilancio.<br />

dunque, tramite il sistema sanzionatorio in esame, il nostro legislatore<br />

ha posto <strong>del</strong>le certezze creando uniformità nelle liquidazioni<br />

risarcitorie ad opera dei giu<strong>di</strong>ci: e anche i latini si possono<br />

chetare …<br />

Simona Carbone


CONSULENTI SMARRITI<br />

ILLIMITATO<br />

NUMERO<br />

pENSIONATI<br />

SCONSOLATI<br />

nei limiti <strong>del</strong> possibile mi sono<br />

sempre tenuto alla larga dalle<br />

problematiche pensionistiche<br />

poiché fucina inesauribile <strong>di</strong><br />

complicazioni personali, non<br />

sempre moralmente accettabili,<br />

all’interno <strong>di</strong> contorni <strong>di</strong>segnati<br />

dai torbi<strong>di</strong> gironi <strong>del</strong>le mezze<br />

verità strombazzate agitando<br />

lo spauracchio degli abissi<br />

<strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>genza.<br />

tuttavia, con modalità <strong>del</strong> tutto<br />

estemporanee, in qualche caso<br />

sono stato costretto ad interessarmene:<br />

rammento in particolare<br />

un paio <strong>di</strong> circostanze che<br />

riguardarono rispettivamente<br />

uno spassoso personaggio che<br />

per conto <strong>di</strong> un quoti<strong>di</strong>ano<br />

sportivo si era <strong>di</strong>lettato, già<br />

da pensionato, a far d’autista,<br />

al giornalista inviato al giro<br />

d’italia e quella d’un anziano<br />

ingegnere, piuttosto nervoso e<br />

supponente, che sosteneva <strong>di</strong><br />

aver avuto una pensione molto<br />

minore <strong>di</strong> quella che avrebbe<br />

dovuto percepire a causa <strong>di</strong><br />

un versamento <strong>di</strong> cospicui<br />

versamenti volontari. Furono<br />

entrambe vicende che, seppur<br />

dopo vicissitu<strong>di</strong>ni svariate, si<br />

caratterizzano da un lieto fine<br />

che non sempre trionfa.<br />

e in questa sede voglio raccontarvi<br />

<strong>di</strong> un caso opposto,<br />

<strong>di</strong> quelli calzanti alla manipolazione<br />

giocosa <strong>del</strong>l’acronimo<br />

proposto in titolo, che riguardò<br />

un preparatissimo tecnico <strong>di</strong><br />

carrozzerie: nella prima metà<br />

degli anni settanta aveva<br />

prestato la sua opera professionale<br />

non solo alla Ferrari nello<br />

stabilimento <strong>di</strong> Maranello ma<br />

faceva parte <strong>del</strong>lo staff <strong>del</strong>la<br />

leggendaria ’squadra corse’<br />

<strong>del</strong> Cavallino, conoscendo <strong>di</strong><br />

persona autentici miti <strong>del</strong>lo<br />

sport motoristico come niki<br />

lauda, Clay regazzoni e Carlos<br />

reutemann.<br />

le peripezie <strong>del</strong>la vita lo condussero<br />

poi a trasferirsi nella<br />

nostra città dove concluse l’attività<br />

lavorativa, naturalmente<br />

facendo domanda <strong>di</strong> pensione<br />

<strong>di</strong> anzianità che conseguì<br />

nelle tempistiche, non proprio<br />

imme<strong>di</strong>ate, <strong>di</strong> un’epoca ancora<br />

priva <strong>di</strong> supporti tecnologici<br />

adeguati.<br />

tuttavia, un paio <strong>di</strong> settimane<br />

dopo, fu interpellato da una<br />

società a cui era stato segnalato<br />

dal suo precedente titolare,<br />

per risolvere una criticità legata<br />

alla produzione <strong>di</strong> una limousine<br />

richiesta da uno sceicco <strong>di</strong><br />

un imprecisato emirato arabo,<br />

tale ali Hemens al durc, che,<br />

non badando a spese e votato<br />

al massimo lusso e comfort,<br />

la pretendeva <strong>di</strong> un metro e<br />

mezzo più lunga <strong>del</strong>le altre.<br />

a quanto pare, sulla piazza,<br />

non vi era nessuno in grado <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfare le ‘smisurate’ voglie<br />

<strong>del</strong> coccolatissimo cliente e<br />

superare felicemente i problemi<br />

tecnici che si erano presentati:<br />

o meglio, nessuno tranne il neo<br />

pensionato!<br />

Fu così che, in assoluta autono-<br />

mia, mise a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>l’azienda,<br />

per qualche giorno, le<br />

sue capacità e conoscenze: in<br />

una realtà industriale dove, è<br />

bene riba<strong>di</strong>rlo, il soggetto in<br />

questione non aveva mai avuto<br />

alcun rapporto precedente.<br />

rimarrà sempre un mistero<br />

gau<strong>di</strong>oso come l’inPs riesca ad<br />

avere informazioni su vicende<br />

<strong>di</strong> questo genere e, viceversa,<br />

non si accorga, per lunghi e<br />

tragici anni, <strong>di</strong> corrispondere<br />

la pensione d’invali<strong>di</strong>tà ad un<br />

apparente cieco totale almeno<br />

fino a quando un’inchiesta<br />

dei vigili urbani lo fotografa<br />

mentre guida tranquillamente<br />

l’automobile o sceglie la frutta<br />

e la verdura al mercato rionale.<br />

Fatto sta che il malcapitato si<br />

vide sospendere la pensione e,<br />

soprattutto, denunciare penalmente<br />

per truffa.<br />

secondo l’istituto aveva <strong>di</strong>chiarato<br />

il falso allorché, nel re<strong>di</strong>gere<br />

la domanda <strong>di</strong> pensione<br />

d’anzianità, si era prodotto in<br />

una sottoscrizione che attestava<br />

<strong>di</strong> non svolgere nessuna<br />

attività lavorativa contestuale.<br />

non vi fu modo alcuno <strong>di</strong> far<br />

comprendere all’ente che si<br />

trattava <strong>di</strong> una prestazione<br />

autonoma, limitata nel tempo,<br />

successiva al termine <strong>del</strong><br />

rapporto <strong>di</strong> lavoro subor<strong>di</strong>nato<br />

e non preve<strong>di</strong>bile al momento<br />

<strong>del</strong>la sottoscrizione <strong>del</strong>la<br />

domanda stessa <strong>di</strong> pensione<br />

d’anzianità.<br />

il povero <strong>di</strong>sgraziato si spaventò<br />

a morte <strong>del</strong> processo penale<br />

che gli venne intentato oltreché<br />

subire le conseguenze economiche<br />

<strong>del</strong>l’annullamento <strong>del</strong>la<br />

pensione che gli fu prontamente<br />

notificato.<br />

giungeva ripetutamente in<br />

stu<strong>di</strong>o, accompagnato da<br />

un’anziana moglie, smunta e<br />

piagnucolante ed era veramente<br />

frustrante non aver potuto<br />

convincere l’inPs <strong>di</strong> come il<br />

provve<strong>di</strong>mento assunto fosse<br />

<strong>del</strong> tutto irragionevole: non vi<br />

fu altro da fare che <strong>di</strong>fendersi<br />

avanti la Magistratura, con i<br />

tempi che sono ben noti.<br />

un giorno l’anziana moglie si<br />

presentò in ufficio ben più che<br />

piagnucolante: il marito era improvvisamente<br />

deceduto e lei si<br />

trovava anche priva <strong>di</strong> qualsiasi<br />

sostegno finanziario.<br />

Come accade in questi casi<br />

la causa penale, in quanto<br />

personale, decadde automaticamente<br />

e bisognò agire in sede<br />

civile per garantire alla vedova<br />

la pensione <strong>di</strong> reversibilità.<br />

la vicenda triste e drammatica<br />

si concluse con vittoria<br />

e corresponsione <strong>di</strong> arretrati,<br />

ma rimase l’amaro in bocca e<br />

la convinzione che il decesso<br />

<strong>del</strong> bravo lavoratore non fosse<br />

<strong>del</strong> tutto estraneo allo choc<br />

prodotto da quella denuncia,<br />

affrettata, inconsistente ed<br />

irragionevole.<br />

in buon piemontese si <strong>di</strong>rebbe:<br />

goardé le busche e lassè andè<br />

i trav. traduzione letterale, per<br />

quelli che leggono la rivista<br />

da altre latitu<strong>di</strong>ni, “guardare<br />

le schegge (<strong>di</strong> legno) e lasciar<br />

andare le travi”.<br />

C.S.


L’ARChIvIO <strong>di</strong> coFFin<br />

TAv, IL TRENO<br />

DELLA DISCORDIA<br />

<strong>di</strong> Loris Mazzetti<br />

Aliberti E<strong>di</strong>tore<br />

pagine 156<br />

costo 14,00 euro<br />

se qualche spirito particolarmente sensibile si agita già prima <strong>del</strong>l’uso<br />

ed alla sola vista <strong>del</strong> titolo ci sentiamo <strong>di</strong> rassicurarne i fragili<br />

equilibri nervosi: la recensione che, bontà vostra, vi accingete a<br />

leggere non è uno spunto per l’umile scrivano finalizzato a prendere<br />

posizione su quella che è ormai considerata una <strong>del</strong>le primarie emergenze<br />

sociali su scala nazionale.<br />

il libro recensito semplicemente informa: ci è simpatico chi lo fa, dal<br />

momento che noi abbiamo la presunzione <strong>di</strong> farlo attraverso il notiziario<br />

che qualche antenato illuminato battezzò appunto ‘l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

informa’. Perché, almeno dalle nostre parti, le cose <strong>di</strong> cui abbondantemente<br />

si parla sono anche quelle conosciute meno a fondo, per un<br />

motivo molto semplice: i singoli interessi sono nicchie da coltivare<br />

in<strong>di</strong>vidualmente mentre per quelli generali, che sovente si portano<br />

appresso il far<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> non appassionare, si collezionano una sfilza <strong>di</strong><br />

banalità superficiali e quasi sempre non veritiere, peggio se si pensa<br />

orientate alla logica un po’ gaglioffa <strong>del</strong> ‘nimby’.<br />

Quin<strong>di</strong>, come recita correttamente la quarta <strong>di</strong> copertina, ‘il treno<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a’ non è un libro pro o contro il tav. sì il tav: l’ignoranza<br />

<strong>di</strong>ffusa comincia proprio da lì, dall’articolo maschile ‘il’ perché<br />

sviluppando per esteso l’acronimo mica si <strong>di</strong>rebbe ‘la’ treno alta<br />

velocità. il libro, <strong>di</strong>cevamo, ha l’in<strong>di</strong>scutibile pregio <strong>di</strong> tentare <strong>di</strong> far<br />

chiarezza senza prendere posizione sull’amletico <strong>di</strong>lemma che rimbalza<br />

tra l’opera necessaria e fondamentale per restare in europa e lo<br />

spreco <strong>di</strong> denaro pubblico unito al danno ambientale. l’autore, loris<br />

Mazzetti, ci propone una elencazione <strong>di</strong> fatti, <strong>di</strong>chiarazioni, dati certi<br />

e previsionali che supporteranno il lettore ad acquisire cognizione<br />

approfon<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la vicenda permettendogli <strong>di</strong> esercitare il sacrosanto<br />

<strong>di</strong>ritto costituzionale <strong>di</strong> essere adeguatamente informato. Ma quali<br />

sono sinteticamente le principali ragioni dei due schieramenti, l’un<br />

contro l’altro armati, tra le pieghe <strong>del</strong>le vicissitu<strong>di</strong>ni che si trascinano<br />

da oltre un ventennio, espandendosi in tutto il Paese con il sorgere<br />

<strong>di</strong> Comitati <strong>del</strong> no tav e con una ipotetica soluzione finale nel 2025?<br />

iniziamo proprio da loro. la prima obiezione che sorregge la protesta<br />

è <strong>di</strong> carattere ambientale: il cantiere porterebbe dei danni alle falde<br />

acquifere eliminando l’acqua per un milione <strong>di</strong> persone e si cita il<br />

precedente <strong>del</strong> Mugello. il secondo motivo porta alla criminalità<br />

organizzata: piaccia o meno le gran<strong>di</strong> opere, in italia, possono <strong>di</strong>ven-<br />

38_39<br />

tare una miniera per le mafie ed il Piemonte è al secondo posto nazionale,<br />

dopo la lombar<strong>di</strong>a, per la penetrazione <strong>del</strong>la ‘ndrangheta sul<br />

territorio, ovviamente Calabria esclusa. da ultimo le rilevazioni per<br />

quanto afferisce il traffico, che registra un flusso in continuo regresso<br />

rispetto le <strong>di</strong>eci milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> merci all’anno registrate<br />

nel 1997. Passiamo ora alle motivazioni che costituiscono le ragioni<br />

principali dei sostenitori <strong>del</strong>l’opera. innanzitutto il tav è considerato<br />

la porta <strong>di</strong> collegamento tra il nord italia e l’europa e la torino –<br />

lione l’asse che da genova arriverà fino a rotterdam e dall’ungheria<br />

condurrà fino in spagna servendo un bacino <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciassette milioni <strong>di</strong><br />

abitanti ed un milione e mezzo d’imprese. la sua costruzione porterà<br />

occupazione nella val <strong>di</strong> susa <strong>di</strong>rettamente sui cantieri e, attraverso<br />

l’indotto, tramite subappalti, forniture ed accoglienza, oltre a ridurre<br />

il traffico stradale a favore <strong>del</strong> trasporto su rotaia.<br />

Ma quanto elencato, pro e contro, almeno a livello <strong>di</strong> contorni,<br />

credete che sia <strong>di</strong> conoscenza anche solo nozionistica, in quello che<br />

giornalisticamente si definisce il Palazzo <strong>del</strong>le decisioni? nell’introduzione<br />

<strong>del</strong> volume si riportano <strong>del</strong>le risposte dei nostri Parlamentari<br />

alle domande ‘che cos’è il tav’ e ’quali città collega’ da far rabbrivi<strong>di</strong>re.<br />

si oscilla dal ‘io non sono piemontese’ al ‘se mi aspetta due<br />

minuti prendo la cartina geografica’.<br />

analizzando invece la composizione <strong>del</strong>l’opera, nel caso quella<br />

letteraria, ritroviamo Mazzetti nelle vesti <strong>di</strong> uno spettatore attento e<br />

rigoroso che segue un treno immaginario in viaggio dal remotissimo<br />

18 ottobre <strong>del</strong> 1991 quando, al vertice intergovernativo <strong>di</strong> viterbo,<br />

venne deciso <strong>di</strong> affidare agli enti ferroviari italiano e francese uno<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità per la linea torino – lione. si arriva scontando i<br />

fisiologici limiti <strong>del</strong>l’instant book, sino alle <strong>di</strong>chiarazioni <strong>del</strong>la primavera<br />

<strong>del</strong> 2012 <strong>del</strong> premier in carica Mario Monti che, sostanzialmente,<br />

riba<strong>di</strong>sce ’il tav si farà e non tollereremo illegalità’. un capitolo è<br />

de<strong>di</strong>cato ai quarantatré Comuni <strong>del</strong>la val <strong>di</strong> susa, un altro alle non<br />

proprio confortanti <strong>di</strong>chiarazioni rilasciate nel corso degli anni – a<br />

volte saltando tra incarichi e coalizioni <strong>di</strong> appartenenza – dagli esponenti<br />

politici, un altro ancora a tre lunghe ed articolate interviste<br />

rispettivamente al climatologo luca Mercalli, all’ingegner andrea<br />

debernar<strong>di</strong> e, per concessione de ‘la stampa’, quella rilasciata a luigi<br />

la spina dal ministro per lo sviluppo economico e per le infrastrutture,<br />

Corrado Passera. infine le sorprendenti considerazioni dei<br />

<strong>di</strong>rimpettai francesi ai quali, è bene <strong>di</strong>rlo, toccherà solo il trentasette<br />

per cento dei costi <strong>del</strong>la galleria principale.<br />

nessuno è in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>re come terminerà, e quando, questa storia:<br />

<strong>di</strong> certo è con<strong>di</strong>visibile augurarsi che non sia un eterna incompiuta,<br />

perché come vanto <strong>del</strong>la specialità sfoggiamo già la salerno<br />

– reggio Calabria e che, finalmente, cessino sia i lanci <strong>di</strong> sassi dei<br />

manifestanti e le cariche <strong>del</strong>le forze <strong>del</strong>l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>. dopo 150 anni <strong>di</strong><br />

storia repubblicana sarebbe il caso che ce li facessimo mancare.<br />

Walter Peirone


ULTIMA: stecche daL coRo<br />

FantacRonache<br />

semiseRie ed oRRoRi<br />

<strong>di</strong> stamPa daL Pianeta<br />

CADREgA<br />

DA “LA REpUBBLICA” DELL’8 AgOSTO 2012<br />

‘tRe anni <strong>di</strong> caRceRe PeR Le Pussy Riot, madonna canta a<br />

mosca: LiBeRateLe’<br />

leggiamo che na<strong>di</strong>a, Marja e ekaterina, cantanti <strong>del</strong> gruppo punk<br />

Pussy riot, pagherebbero con tre anni <strong>di</strong> carcere una canzoncina<br />

anti Putin improvvisata sull’altare <strong>del</strong>la cattedrale <strong>del</strong> santissimo<br />

salvatore una mattina <strong>di</strong> marzo. alle tre ragazze arriva la solidarietà<br />

<strong>di</strong> Madonna: la regina <strong>del</strong> rock, oltre ad una breve preghiera ha<br />

impartito alla folla accorsa anche una lezioncina sulla democrazia<br />

che ha creato non pochi imbarazzi al Cremlino. l’episo<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> per<br />

sé, riapre una <strong>di</strong> quelle leggende metropolitane che da sempre<br />

avvolgono <strong>di</strong> mistero il CPO <strong>di</strong> torino. esisterebbe infatti un video<br />

<strong>di</strong> fattura artigianale dove le impiegate <strong>del</strong>l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, abbigliate da<br />

dark lady, ballano e cantano nottetempo sulle scrivanie <strong>di</strong> Palazzo<br />

Paesana cimentandosi in una celeberrima canzone <strong>di</strong> Marco Masini.<br />

essendo donne il testo è declinato al maschile tuttavia chi sia<br />

quel Consigliere ‘bello come un ramo <strong>di</strong> ciliegio’ che evidentemente<br />

‘non può amare un tarlo perché commette un sacrilegio’ non si<br />

è mai saputo. e forse è meglio così.<br />

DA “LA REpUBBLICA” DEL 28 AgOSTO 2012<br />

‘isoLe tRoPPo caRe da manteneRe: i viP svendono<br />

GLi uLtimi PaRa<strong>di</strong>si’<br />

leggiamo che giocare ai robinson Crusoe, sia pure con uno stuolo<br />

<strong>di</strong> maggiordomi al seguito, non va più <strong>di</strong> moda. sarà una conseguenza<br />

<strong>del</strong>la crisi globale ma anche i miliardari hanno scoperto<br />

che non vale più la pena spendere così tanto per comprare una<br />

cosa che poi viene sfruttata una settimana all’anno. Così Paul<br />

allen, nicolas Cage, Johnny dep e tanti altri mettono in ven<strong>di</strong>ta le<br />

loro proprietà sparse negli oceani: ce ne sono più <strong>di</strong> seicento sul<br />

mercato. Bene. Considerando l’itinerario da lavan<strong>di</strong>no <strong>di</strong> casa dei<br />

vari simposi perché non suggerire al CnO <strong>di</strong> acquistare un’isoletta<br />

dalle acque tiepide e vegetazione lussureggiante nei Mari <strong>del</strong> sud?<br />

e se durante il viaggio in nave si componessero atmosfere da ‘love<br />

boat’ con una o più coppie <strong>di</strong> colleghi che scoprissero una passione<br />

irrefrenabile potremmo lasciarli laggiù. Mica a fare i naufraghi, eh!<br />

infatti, oggi, la tecnologia consente <strong>di</strong> lavorare a <strong>di</strong>stanza: è vero<br />

che per il contatto umano si dovrà ricorrere ad una fredda<br />

videoconferenza ma vuoi mettere per il cliente ricevere ogni mese<br />

via mail i cedolini dallo stu<strong>di</strong>o ‘laguna Blu – professionisti associati’?<br />

DA “IL SOLE 24 ORE” DELL’11 SETTEMBRE 2012<br />

‘iL BuLLismo non si contRasta con comPiti stiLe shininG’<br />

leggiamo che un insegnante <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Palermo ha<br />

fatto scrivere per ben cento volte sul quaderno la frase ‘sono un<br />

deficiente’ ad un un<strong>di</strong>cenne colpevole <strong>di</strong> aver tenuto una condotta<br />

‘bullistica’ ai danni <strong>di</strong> un compagno <strong>di</strong> classe. Per la Cassazione,<br />

che l’ha condannato a 15 giorni <strong>di</strong> reclusione, è andato ben oltre<br />

la funzione educativa. al C.P.O. <strong>di</strong> torino, in <strong>di</strong>retta emanazione dai<br />

penosi ‘<strong>di</strong>sciplinar day’ a cui siamo stati costretti, è venuto spontaneo<br />

domandarci se, mutuando una pubblicità shock, facessimo<br />

scrivere cento volte ai colleghi che non ottemperano alla FCO ‘la<br />

buona notizia è che l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> esiste, quella cattiva è che si occupa<br />

<strong>di</strong> gente come me’, rischiamo anche noi un soggiorno <strong>di</strong> 15 giorni<br />

alla casa circondariale?<br />

DA “CORRIERE DELLA SERA” DEL 29 SETTEMBRE 2012<br />

‘La Juve manda a PaRLaRe FiLiPPi e scatena<br />

una nuova PoLemica’<br />

leggiamo che alla conferenza stampa precedente l’incontro tra<br />

Juve e roma, partita invelenita all’inverosimile dal fatto che sulla<br />

panca dei giallorossi sieda il nemico storico <strong>del</strong> club avversario.<br />

Zdenek Zeman, la <strong>di</strong>rigenza bianconera ha inviato tale Clau<strong>di</strong>o<br />

Filippi. Chi è costui? È il preparatore dei portieri e quin<strong>di</strong>, stante<br />

la squalifica <strong>di</strong> antonio Conte, l’allenatore in seconda: quando<br />

gli hanno riferito che Zeman l’aveva battezzato poco più che un<br />

soprammobile lui ha replicato d’essere ‘interessato alla partita’.<br />

Peraltro, osserviamo al CPO <strong>di</strong> torino, al fine <strong>di</strong> salvaguardare il<br />

proprio posto <strong>di</strong> lavoro, sono <strong>di</strong>rettamente ‘interessate al buon<br />

andamento <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o’ anche le addette pulizie degli uffici che<br />

presi<strong>di</strong>amo, ovviamente detto senza nessun intento offensivo<br />

e classista. Ciò non toglie che a nessuno <strong>di</strong> noi passerebbe per<br />

l’anticamera <strong>del</strong> cervello <strong>di</strong> mandarne una ad assistere le aziende<br />

in corso <strong>di</strong> vertenza rispondendo alle domande, legittimamente<br />

poste, dalle OO.ss.<br />

inviate le vostre lettere a<br />

redazione@cdltorino.it


Da oltre 20 anni<br />

Assistenza Telefonica e via web<br />

Teleassistenza <br />

Centro <strong>di</strong> Formazione<br />

Competenza normativa<br />

• Soluzioni Applicative per l’Amministrazione <strong>del</strong> Personale<br />

• Soluzioni Applicative per la Gestione <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Commerciali<br />

• Soluzioni Gestionali per la Piccola e Me<strong>di</strong>a Impresa<br />

• Soluzioni Applicative Estese<br />

www.lirato.it info@lirato.it<br />

<strong>Torino</strong> ‐ Via Trecate 34/8<br />

Tel . 011.71.79.400 Fax 011. 71.79.499


LAVORO, SALUTE, FAMIGLIA<br />

Cassa <strong>di</strong> assistenza sanitaria per i <strong>di</strong>pendenti degli stu<strong>di</strong> professionali<br />

www.ca<strong>di</strong>prof.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!