27.05.2013 Views

LILIBEO (MARSALA). AREA DI SANTA MARIA DELLA GROTTA E ...

LILIBEO (MARSALA). AREA DI SANTA MARIA DELLA GROTTA E ...

LILIBEO (MARSALA). AREA DI SANTA MARIA DELLA GROTTA E ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>LILIBEO</strong> (<strong>MARSALA</strong>). RECENTI RINVENIMENTI ARCHEOLOGICI<br />

677<br />

in Iconography and Patronage, Oxford 1978, Pl. XXXIV, 88 (Dougga);<br />

XLIV 111, 112, 113; LXXV 193 (Tabarka); XLIX 123 (Hippo Regius).<br />

52 L. FOUCHER, Les mosaïques nilotiques africaines, in «La mosaïque<br />

gréco-romaine, Paris 1963», Paris 1965, 137-144.<br />

53 X. BARRAL I ALTET, Mensae et repas funéraires dans le nécropoles<br />

d’époque chrétienne de la peninsule ibérique in «Atti del IX Congresso<br />

Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma 1975», Città del Vaticano<br />

1978, 49-68.<br />

54 A. M. GIUNTELLA - G. BORGHETTI - D. STIAFFINI, Mensae e riti<br />

funerari in Sardegna. La testimonianza di Cornus,Taranto 1985.<br />

55 Di Vita si riferisce alla «corrente di popolaresco espressionismo<br />

che affonda le sue radici nella cultura figurativa punica, ... che in Tripolitania...<br />

denuncia l’opera di pittori e mosaicisti locali»: A. <strong>DI</strong> VITA, Elementi<br />

alessandrini a Sabratha. A proposito di due nuove tombe dipinte d’età<br />

protoimperiale, in «Alessandria e il mondo ellenistico-romano, Studi in<br />

onore di A. Adriani», Roma 1984, III, 858-873.<br />

56 Si tratta della rappresentazione di una scena di pesca, che si svolge<br />

su uno sfondo di edifici: BALTY, Thèmes nilotiques... cit., tav. CXXXIII, 5.<br />

57 Sono note diverse varianti, con datazione oscillante fra il I sec. d.<br />

C. (Joly, Guarducci) e l’età severiana (Bailey, Deneauve). Anche per quanto<br />

riguarda i centri di produzione (romano-ostiensi o africani), nonché la genesi<br />

della scena decorativa del disco, gli studiosi non hanno raggiunto posizioni<br />

concordi. Cf. R. GIULIANI, Una nuova lucerna con scena di pesca su sfondo<br />

di edifici dalla Catacomba detta ex Vigna Chiaraviglio sulla via Appia,<br />

RPAA, LXIV, 1991-1992, 215-224.<br />

58 I. BRAGANTINI, La decorazione a mosaico nelle tombe di età<br />

imperiale: l’esempio della necropoli dell’Isola Sacra, in «I colloquio dell’Associazione<br />

Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico.<br />

L’Albania dal tardoantico al medioevo. Aspetti e problemi di archeologia e<br />

storia dell’arte. XL Corso di cultura sull’arte ravennate e bizantina, Ravenna<br />

1993» Ravenna 1993, 53-74, in part. 65.<br />

59 Essa è stata identificata con il palazzo reale di Babilonia o con un<br />

anonimo ed accennato paesaggio di genere, probabilmente derivato dai<br />

quadri sacri ed idillici dei ‘frescanti’ romani dei primi secoli. Cf. F. BISCONTI,<br />

Le rappresentazioni urbane nella pittura cimiteriale romana: dalla città<br />

reale a quella ideale, in «Actes du IX Congrès International d’Archéologie<br />

Chrétienne, Lyon- Vienne- Grenoble- Genève et Aoste 1986», Roma 1989,<br />

II, 1305-1321.<br />

60 F. BISCONTI, L’ipogeo degli Aureli in Viale Manzoni: un esempio<br />

di sincresi privata, Agostinianum, XXV, 1985, 889-903.<br />

61 Il mosaico (fine del I secolo a. C.) raffigura uno specchio d’acqua<br />

cinto da moli, in parte bordati da portici a colonne; nell’angolo un alto edificio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!