27.05.2013 Views

Mete affascinanti tra cultura e relax - Estland.it

Mete affascinanti tra cultura e relax - Estland.it

Mete affascinanti tra cultura e relax - Estland.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL MOLISE<br />

SEPINO E PIETRABBONDANTE<br />

Frammenti piccoli e grandi di civiltà passate, inser<strong>it</strong>i in <strong>affascinanti</strong> contesti paesaggistici.<br />

Tradizioni artigiane sconosciute ai più, che sopravvivono quasi miracolosamente, <strong>tra</strong>mandandosi<br />

di padre in figlio. Fuori dalle rotte consuete del turismo <strong>cultura</strong>le, il Molise è terra di insediamenti<br />

umani antichissimi, con un patrimonio archeologico e artistico di tutto rispetto, in grado di regalare<br />

ai viaggiatori più curiosi momenti di intensa emozione.<br />

2 GIORNI, 1 PERNOTTAMENTO. IN PULLMAN<br />

ROMA - AGNONE - PIETRABBONDANTE - CAMPO-<br />

BASSO - PETRELLA TIFERNINA - SEPINO - ROMA<br />

Primo giorno<br />

Roma - Agnone - Pie<strong>tra</strong>bbondante -<br />

Campobasso<br />

In mattinata partenza in pullman per Agnone<br />

e breve vis<strong>it</strong>a della c<strong>it</strong>tadina con la fonderia<br />

pontificia di campane Marinelli, dalla storia<br />

millenaria.<br />

Mer<strong>it</strong>a la dovuta attenzione questa piccolo<br />

centro, illustre per vocazione <strong>cultura</strong>le e famoso<br />

per la produzione delle campane. Una operosa<br />

comun<strong>it</strong>à di veneziani che vi si stabilì in<br />

epoche passate ha lasciato <strong>tra</strong>ccia in diversi<br />

edifici, costru<strong>it</strong>i secondo i canoni arch<strong>it</strong>ettonici<br />

della c<strong>it</strong>tà lagunare.<br />

Pranzo libero.<br />

Nel pomeriggio proseguimento per Pie<strong>tra</strong>bbondante<br />

e vis<strong>it</strong>a dell’area archeologica.<br />

3 GIORNI. 2 PERNOTTAMENTI. IN PULLMAN<br />

ROMA - UDINE - TRIESTE - AQUILEIA - CIVIDALE<br />

DEL FRIULI - ROMA<br />

Primo giorno<br />

Roma - Udine<br />

In mattinata partenza in pullman per Udine.<br />

Pranzo libero lungo il percorso.<br />

Nel pomeriggio arrivo, sistemazione in albergo<br />

e passeggiata alla scoperta del nucleo storico.<br />

La piazza della Libertà con il gotico Palazzo<br />

del Comune dall’aerea Loggia e il porticato di<br />

San Giovanni creato nel Cinquecento, l’Arco<br />

Bollani di Andrea Palladio e il Duomo, nel<br />

quale si legge l'impronta dell'arte veneziana.<br />

Cena e pernottamento.<br />

Secondo giorno<br />

Udine - Trieste - Aquileia - Udine<br />

Prima colazione, cena e pernottamento in<br />

albergo. Mattino partenza per Trieste e vis<strong>it</strong>a<br />

della c<strong>it</strong>tà.<br />

www.estland.<strong>it</strong> - www.bell<strong>it</strong>alia88.<strong>it</strong><br />

Le campagne di scavo hanno riportato alla<br />

luce uno dei più importanti centri religiosi del<br />

terr<strong>it</strong>orio sann<strong>it</strong>a, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da vari edifici di<br />

culto del III - II secolo a.C., <strong>tra</strong> cui un teatro<br />

perfettamente conservato. Splendida la posizione<br />

panoramica del complesso, posto sopra<br />

un'altura.<br />

Nel tardo pomeriggio arrivo a Campobasso.<br />

Sistemazione, cena e pernottamento in albergo.<br />

Secondo giorno<br />

Campobasso - Petrella Tifernina - Sepino -<br />

Roma<br />

Dopo la prima colazione in albergo partenza<br />

per Petrella Tifernina, che dall’alto del colle<br />

domina tutta la valle del Biferno, e vis<strong>it</strong>a della<br />

chiesa di San Giorgio del XII - XIII secolo.<br />

È considerato uno dei più importanti ed interessanti<br />

edifici romanici del Molise per la struttura<br />

arch<strong>it</strong>ettonica e la decorazione scultorea.<br />

Poco oltre si trova un altro gioiello di questa<br />

TRIESTE, AQUILEIA E CIVIDALE<br />

Terre di approdo o di <strong>tra</strong>ns<strong>it</strong>o, terre di confine. Popoli migranti o conquistatori: celti, romani, veneti,<br />

longobardi e altri ancora, sopraggiunti a rimodellare ogni volta c<strong>it</strong>tà e campagne, paesaggi e<br />

costumi di v<strong>it</strong>a. L'es<strong>it</strong>o è un caleidoscopico sovrapporsi di stili ed epoche cristallizzati in memorabili<br />

gioielli di archeologia e arte<br />

Lasciata la piazza Un<strong>it</strong>à d'Italia, aperta sul<br />

mare, gli echi della M<strong>it</strong>teleuropa si affievoliscono.<br />

In cima, al Colle di San Giusto, accanto<br />

alla Cattedrale, spuntano resti della Basilica<br />

forense e del Tempio cap<strong>it</strong>olino. Poco più in<br />

basso si incon<strong>tra</strong>no l’Arco di Riccardo e il<br />

Teatro romano.<br />

Pranzo libero.<br />

Nel pomeriggio proseguimento per Aquileia e<br />

vis<strong>it</strong>a dell’area archeologica.<br />

Imponente e ben conservato il suo patrimonio<br />

archeologico e paleocristiano. La vis<strong>it</strong>a spazia<br />

dalla suggestiva s<strong>tra</strong>da con i resti del porto fluviale<br />

alle ricche domus dai preziosi mosaici; dall’area<br />

forense alla basilica cristiana col meraviglioso<br />

mosaico pavimentale del IV secolo.<br />

Terzo giorno<br />

Udine - Cividale del Friuli - Roma<br />

Prima colazione, partenza per Cividale del<br />

Friuli e vis<strong>it</strong>a della piccola c<strong>it</strong>tà fondata da<br />

Giulio Cesare e cap<strong>it</strong>ale del primo ducato lon-<br />

Archeologica<br />

4<br />

terra: la chiesa abbaziale di Santa Maria<br />

della S<strong>tra</strong>da del XII secolo.<br />

L’isolamento in cui sorge e i boschi di querce<br />

che la nascondono alla vista accentuano l'intens<strong>it</strong>à<br />

spir<strong>it</strong>uale e il senso di raccoglimento<br />

della bella e sobria fabbrica romanica.<br />

Pranzo libero.<br />

Nel primo pomeriggio partenza per Sepino e<br />

vis<strong>it</strong>a dell’area archeologica.<br />

Le rovine della c<strong>it</strong>tà romana risalente al I sec.<br />

d. C. acquistano una particolare suggestione<br />

inser<strong>it</strong>e come sono in un contesto naturale di<br />

grande respiro, con boschi di querce secolari<br />

cui fanno da corona le brulle montagne del<br />

Matese. Delizioso il Teatro romano, incastonato<br />

in una corona di edifici rurali del XVIII<br />

secolo. Il loro restauro ha permesso l’allestimento<br />

di un piccola raccolta museale di<br />

reperti archeologici, sistemati con ammirevole<br />

cura.<br />

In serata rientro a Roma.<br />

Aquileia<br />

gobardo in Italia.<br />

Osservatorio perfetto per apprezzare i canoni<br />

dell’arte longobarda, conserva nel Museo<br />

Cristiano il battistero di Callisto e l’altare<br />

del duca Ratchis, fusioni di <strong>cultura</strong> classica e<br />

<strong>tra</strong>dizioni barbariche, e l’Oratorio di Santa<br />

Maria in Valle, famoso per le esili figure delle<br />

Sante modellate nello stucco.<br />

Pranzo libero e partenza per Roma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!