27.05.2013 Views

Mete affascinanti tra cultura e relax - Estland.it

Mete affascinanti tra cultura e relax - Estland.it

Mete affascinanti tra cultura e relax - Estland.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la perfetta efficienza di un emporio cresciuto<br />

in funzione dei bisogni della cap<strong>it</strong>ale. Nelle<br />

s<strong>tra</strong>de e negli edifici sembra riflettersi ancora<br />

lo spir<strong>it</strong>o di coloro che li ab<strong>it</strong>arono, sicché per<br />

il vis<strong>it</strong>atore è difficile sot<strong>tra</strong>rsi all’impressione<br />

di r<strong>it</strong>rovarsi immerso nella dimensione quotidiana<br />

di una c<strong>it</strong>tà antica.<br />

Durata della vis<strong>it</strong>a: 3 ore circa<br />

Ostia Antica<br />

ITINERARI INSOLITI<br />

LE CASE ROMANE DEI SS. GIOVANNI E<br />

PAOLO AL CELIO<br />

Al di sopra di un antico caseggiato romano, fu<br />

edificata, alla fine del IV secolo, la chiesa dei<br />

Santi Giovanni e Paolo che raggiunse le<br />

forme attuali nel corso del Medio Evo e del<br />

Settecento. Nei locali di queste antiche case,<br />

recentemente restaurate, sono visibili affreschi<br />

in ottimo stato di conservazione, nei quali<br />

raffigurazioni pagane convivono con le immagini<br />

del culto dei primi cristiani. Grazie agli<br />

interventi di restauro e musealizzazione, il<br />

percorso consente di osservare da vicino le<br />

decorazioni p<strong>it</strong>toriche.<br />

Durata della vis<strong>it</strong>a: 1ora circa<br />

LA VILLA DEI QUINTILI<br />

Molti nuclei edilizi formano l’insieme della<br />

grande villa ex<strong>tra</strong>urbana che appartenne a<br />

una delle più note e ricche famiglie di Roma.<br />

Posta fra la via Appia Nuova e la via Appia<br />

Antica, la villa dei Quintili fu scavata fin dal<br />

Cinquecento ed ha rest<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o numerose opere<br />

d’arte. Le grandi rovine, <strong>tra</strong> le quali in particolare<br />

il grandioso complesso termale, testimo-<br />

Villa dei Quintili<br />

www.estland.<strong>it</strong> - www.bell<strong>it</strong>alia88.<strong>it</strong><br />

niano i passati splendori di uno dei maggiori<br />

complessi residenziali del patriziato romano.<br />

Durata della vis<strong>it</strong>a: 2 ore circa<br />

LA TOMBA DI CECILIA METELLA<br />

Recenti restauri hanno rest<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o al pubblico il<br />

più celebre monumento funerario della via<br />

Appia, dalla tipica pianta cen<strong>tra</strong>le propria dei<br />

mausolei romani. Ornato da un fregio con<br />

scudi gallici, bucrani e festoni, il mausoleo è<br />

coronato da un giro di merli ghibellini, segno<br />

della riutilizzazione della tomba in epoca<br />

medioevale, quando fu <strong>tra</strong>sformata nel mastio<br />

del Castello Caetani.<br />

Durata della vis<strong>it</strong>a: 1 ora circa<br />

Tomba di Cecilia <strong>Mete</strong>lla<br />

GLI SCAVI SOTTO LA BASILICA DI SAN<br />

GIOVANNI IN LATERANO<br />

Apertura riservata<br />

Lembo orientale del Celio, il Laterano nasconde<br />

nel sottosuolo un patrimonio imponente di<br />

vestigia. Sotto la basilica le esplorazioni<br />

hanno portato al r<strong>it</strong>rovamento di due domus di<br />

età imperiale e della caserma degli equ<strong>it</strong>es<br />

singulares, il corpo di guardia di Settimio<br />

Severo. Negli ambienti della caserma si conservano<br />

mosaici e resti di affreschi.<br />

Durata della vis<strong>it</strong>a: 1ora e 1/2 circa<br />

IL MUSEO NAZIONALE ROMANO DI<br />

PALAZZO MASSIMO<br />

Osp<strong>it</strong>ato nell’ex Collegio dei Gesu<strong>it</strong>i, il Museo<br />

offre uno spaccato significativo del collezionismo<br />

degli antichi patrizi romani, affascinati<br />

dalla <strong>cultura</strong> dei greci: scorrono così splendide<br />

copie di sculture greche, come il Discobolo<br />

di Mirone, e originali celebri come la Fanciulla<br />

di Anzio, insieme ad una interessante raccolta<br />

di ri<strong>tra</strong>tti degli imperatori e delle loro spose.<br />

Assolutamente s<strong>tra</strong>ordinari i mosaici e gli affreschi<br />

provenienti dalle ville signorili, <strong>tra</strong> cui il<br />

magnifico giardino dipinto della Villa di Livia a<br />

Prima Porta e i paesaggi delicatissimi della<br />

cosiddetta Villa della Farnesina.<br />

Durata della vis<strong>it</strong>a: 2 ore circa<br />

LA CENTRALE MONTEMARTINI<br />

Poche persone hanno avuto la fortuna di vis<strong>it</strong>are<br />

questo museo inconsueto, che invece<br />

Archeologica<br />

6<br />

mer<strong>it</strong>a di essere visto per diversi motivi.<br />

Ricavato nella prima cen<strong>tra</strong>le elettrica romana,<br />

è nato da un'idea innovativa e da un cr<strong>it</strong>erio<br />

espos<strong>it</strong>ivo ben riusc<strong>it</strong>o, grazie al quale le<br />

macchine oramai in disuso convivono con le<br />

sculture delle prestigiose collezioni cap<strong>it</strong>oline,<br />

in un connubio insol<strong>it</strong>o <strong>tra</strong> archeologia classica<br />

e archeologia industriale<br />

Durata della vis<strong>it</strong>a: 1ora e 1/2 circa<br />

LA DOMUS AUREA<br />

L’ampiezza delle sale superst<strong>it</strong>i e l’eleganza<br />

delle p<strong>it</strong>ture, all’interno dell’elegante padiglione<br />

del Colle Oppio, evocano lo splendore<br />

della famosa villa urbana di Nerone. Il<br />

complesso stupì e indignò i contemporanei<br />

per lo sfarzo e la grandios<strong>it</strong>à, tanto da non<br />

sopravvivere alla morte dell’imperatore,<br />

quando le sue strutture furono distrutte o<br />

riutilizzate per altri scopi. I rari, ma imponenti<br />

resti archeologici si configurano come uno<br />

dei primissimi esempi delle eccezionali<br />

capac<strong>it</strong>à costruttive e formali raggiunte dall’arch<strong>it</strong>ettura<br />

romana nel corso della seconda<br />

metà del I secolo d.C..<br />

Durata della vis<strong>it</strong>a: 1ora e 15 circa, di cui 45<br />

minuti all’interno<br />

Domus Aurea<br />

ESTENSIONE DI UNA GIORNATA A<br />

PALESTRINA<br />

Itinerario dalla mattina alla sera in pullman<br />

con pranzo<br />

Centro antichissimo di oscure origini, l’antica<br />

Praeneste fiorì nel VII secolo a.C. per divenire<br />

poi colonia e municipio romano. La fama<br />

le deriva dal Santuario della Fortuna<br />

Primigenia, alla cui struttura terrazzata si<br />

ispirarono gli arch<strong>it</strong>etti del Rinascimento per<br />

progettare le ville aristocratiche. Sulle antiche<br />

rovine del monumentale complesso<br />

svetta oggi il Palazzo Colonna Barberini.<br />

Nel Palazzo, che conserva parte della decorazione<br />

esegu<strong>it</strong>a dalla cerchia degli Zuccari,<br />

è osp<strong>it</strong>ato l’importante Museo Archeologico.<br />

Tra i reperti provenienti dall’area prenestina,<br />

il celebre e grandioso Mosaico del<br />

Nilo, che illus<strong>tra</strong> il corso del grande fiume,<br />

popolato da figure e animali, <strong>tra</strong> riproduzioni<br />

realistiche di luoghi e scenari naturali tipici<br />

del paesaggio egizio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!