27.05.2013 Views

verifica competenze classi seconde storia dell'arte - Maffeo Pantaleoni

verifica competenze classi seconde storia dell'arte - Maffeo Pantaleoni

verifica competenze classi seconde storia dell'arte - Maffeo Pantaleoni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IPSSCTP “M. PANTALEONI” – V. Brigida Postorino, 27 – 0044 FRASCATI<br />

VERIFICA DEL LIVELLO DI COMPETENZE – CAPACITA’- CONOSCENZE NEL BIENNIO DELL’OBBLIGO PER LA DISCIPLINA DI<br />

STORIA DELL’ARTE<br />

PRIMO QUADRIMESTRE – CLASSI SECONDE A.S. 2009 - 2010<br />

Docente: prof.ssa Maria Cristina Fortunati Alunno: _______________________ Classe: II sez. ___ Data __/01/2010<br />

VERIFICA DELLE COMPETENZE Riservato<br />

all’insegnante<br />

AL Ha ampliato la terminologia di base specifica della disciplina<br />

LIVELLO<br />

1. Indica il significato di ciascuno dei termini sottoelencati:<br />

a. iconografia ________________________________________________________________________________<br />

b. iconologia _________________________________________________________________________________<br />

c. parietale __________________________________________________________________________________<br />

d. musivo ___________________________________________________________________________________<br />

e. deambulatorio _____________________________________________________________________________<br />

f. transetto _________________________________________________________________________<br />

g. abside ________________________________________________________________________________<br />

h. pluteo __________________________________________________________________________________<br />

i. transenna _______________________________________________________________________<br />

j. coro _______________________________________________________________________<br />

l. matroneo _________________________________________________________________________<br />

m. quadriportico ____________________________________________________________________________<br />

n. rilievo ___________________________________________________________________________________<br />

o. westwerk _________________________________________________________________________________<br />

p. iconico __________________________________________________________________________________<br />

q. aniconico _________________________________________________________________________________<br />

r. horror vacui _____________________________________________________________________________<br />

s. modello normativo__________________________________________________________________________<br />

t. presbiterio ______________________________________________________________________________<br />

u. galleria anulare _______________________________________________________________________<br />

v. paramenti marmorei ________________________________________________________________________<br />

z. Palatina __________________________________________________________________________________<br />

x. prototipo_________________________________________________________________________________<br />

y. volta ________________________________________________________________________________<br />

A B C D E<br />

Punteggio:<br />

---/ 24


AL Sa utilizzare la terminologia specifica della disciplina / ha potenziato la capacità descrittiva ed espositiva<br />

2. Introdotta in età romana e poi ripresa in ambito cristiano, quella della basilica è una delle tipologie<br />

più fortunate della <strong>storia</strong> dell’architettura: dopo averne descritto la struttura tipo e la distribuzione<br />

degli spazi, traccia un sintetico profilo della sua evoluzione storica in età romana e paleocristiana,<br />

soffermandoti sugli esempi più rilevanti<br />

AL sa leggere, comprendere e interpretare un testo disciplinare specifico<br />

3. Dopo aver letto il brano che segue, riformula in modo sintetico il testo in base a quanto hai<br />

compreso:<br />

“Nell’altare di Ratchis, i rilievi propongono schemi iconografici derivati da modelli paleocristiani, reinterpretati però<br />

attraverso un linguaggio formale che sottopone il naturalismo tardoantico a una deformazione astrattiva e<br />

sintetizzante portata alle estreme conseguenze, al punto che l’altare può essere assimilato a un manufatto di<br />

oreficeria riprodotto in pietra”<br />

___________________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________________<br />

LIVELLO<br />

A B C D E<br />

Punteggio:<br />

__/_6_<br />

LIVELLO<br />

A B C D E<br />

Punteggio:<br />

__/_4_


AL<br />

As<br />

T<br />

Sa svolgere una analisi iconografica di livello base con riconoscimento delle simbologie più ricorrenti LIVELLO<br />

4. Dopo aver indicato i dati riferibili all’opera riprodotta nella figura sottostante, realizza una analisi<br />

iconografica, ponendo in evidenza le caratteristiche formali e il significato simbolico sia dei singoli<br />

elementi raffigurati sia dell’intera raffigurazione<br />

sa periodizzare e contestualizzare geograficamente gli oggetti e le fasi storico-artistiche<br />

A B C D E<br />

Punteggio:<br />

__/_8_<br />

LIVELLO<br />

5. Dopo aver riconosciuto l’edificio riprodotto, indica il periodo e la localizzazione ad esso relativi A B C D E<br />

Punteggio<br />

---/ 3


AL sa operare primi riconoscimenti e confronti iconografici<br />

6. Sapresti riconoscere e indicare gli edifici a cui si riferiscono le piante sotto riprodotte?<br />

AL sa operare primi riconoscimenti e confronti iconografici<br />

7. Osserva le opere riprodotte nelle immagini seguenti e riconoscine il soggetto iconografico<br />

soggetto<br />

soggetto<br />

Soggetto:<br />

LIVELLO<br />

A B C D E<br />

Punteggio<br />

---/ 3<br />

LIVELLO<br />

A B C D E<br />

Punteggio<br />

---/ 3


VERIFICA DELLE CAPACITA’ Riservato<br />

all’insegnante<br />

AI Sa comprendere e riconoscere la reciprocità fra l’evoluzione delle tecniche e la scelta dei materiali con l’evoluzione dello stile LIVELLO<br />

8.I mosaici costituiscono una delle più alte rappresentazioni dell’arte bizantina. Facendo riferimento<br />

alla specificità della tecnica musiva, spiega per quale ragione essa fu preferita, tra le tecniche<br />

pittoriche, nel periodo sopraindicato.<br />

A B C D E<br />

punteggio<br />

__/_6_


AI<br />

9. Rispondi alle seguenti domande:<br />

VERIFICA DELLE CONOSCENZE<br />

a) L’anfiteatro Flavio è universalmente conosciuto con il nome di Colosseo …<br />

per le dimensioni grandiose del velario che lo copriva<br />

per le strutture massicce e colossali<br />

perché accanto ad esso era collocata una statua colossale di Nerone<br />

- Venne inaugurato …<br />

nel 118 d.C. da Adriano<br />

nell’80 d.C. da Tito<br />

nel 203 d.C. da Settimio Severo<br />

- Per consentire la massima visibilità, il Colosseo fu concepito e costruito …<br />

a pianta circolare, con gli assi esterni che misurano 188 x 188 m<br />

a pianta ellittica, con gli assi esterni che misurano 188 x 156 m<br />

b) Il Pantheon … V F<br />

* fu costruito da Augusto nel 31 a.C.<br />

* era collocato al centro dell’antico Campo Marzio e preceduto da un portico che<br />

ne inquadrava la facciata<br />

* la forma dell’edificio è complessa: una cupola sferica, che appoggia su un<br />

tiburio ottagonale, conclude un perimetro murario riccamente ornato<br />

* la forma dell’edificio è semplice: una mezza sfera poggia su un cilindro che ne<br />

riproduce lo stesso raggio e la stessa altezza<br />

c) INDICA SE LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SONO VERE O FALSE. NELLA BASILICA CRISTIANA<br />

v f<br />

- il quadriportico era lo spazio destinato ai catecumeni<br />

- l’arco che collega l’abside alla grande navata è detto Trionfale<br />

- la copertura della basilica era in mattoni<br />

- tale copertura era definita capriata<br />

- la prima basilica fondata a Roma è quella di San Paolo fuori le Mura<br />

- il battistero era a pianta esagonale<br />

- il braccio trasversale della basilica a croce latina si chiama presbiterio<br />

LIVELLO<br />

A B C D E<br />

punteggio<br />

__/_20_


d) osserva l’immagine e apponi, accanto alle zone corrispondenti, i termini che definiscono le varie<br />

parti della pianta:<br />

e) Qual è il nome del progettista della Cappella Palatina di Aquisgrana?<br />

Oddo di Metz<br />

Olindo di Monaco<br />

Ottone di Baviera


MATERIALI PER L’INSEGNANTE (le voci che seguono sono state estrapolate dalla scheda delle <strong>competenze</strong> disciplinari elaborata nell’a.s.<br />

2008-09)<br />

LIVELLI<br />

RIEPILOGO COMPETENZE A B C D E<br />

1 Ha ampliato la terminologia di base specifica della disciplina<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

Sa utilizzare la terminologia specifica della disciplina / ha<br />

potenziato la capacità descrittiva ed espositiva<br />

sa leggere, comprendere e interpretare un testo disciplinare<br />

specifico<br />

sa svolgere una analisi iconografica di livello base con<br />

riconoscimento delle simbologie più ricorrenti<br />

Sa periodizzare e collocare geograficamente<br />

6/7 sa operare primi riconoscimenti e confronti iconografici<br />

RIEPILOGO CAPACITA’<br />

8 saper comprendere e riconoscere la reciprocità fra l’evoluzione delle<br />

tecniche e la scelta dei materiali con l’evoluzione dello stile<br />

RIEPILOGO CONOSCENZE<br />

9 I primi secoli del Cristianesimo (la formazione dell’iconografia<br />

cristiana; le varie tipologie architettoniche in Occidente e in Oriente;<br />

Roma, Milano, Ravenna)<br />

Legenda:<br />

A. utilizza le <strong>competenze</strong> in piena autonomia ed in situazioni complesse<br />

B. utilizza le <strong>competenze</strong> con buona padronanza<br />

C. utilizza le <strong>competenze</strong> solo in situazioni semplici<br />

D. utilizza le <strong>competenze</strong> solo parzialmente<br />

E. non ha acquisito le <strong>competenze</strong> previste<br />

AL = relativo all’asse dei linguaggi<br />

ASc = relativo all’asse scientifico –tecnologico<br />

ASt = relativo all’asse storico


Nome<br />

alunno<br />

<strong>competenze</strong><br />

QUESITI<br />

capacità<br />

conoscenze<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!