28.05.2013 Views

N° 1 - 2013.pdf - Liceo Scientifico e Classico "Lucio Piccolo"

N° 1 - 2013.pdf - Liceo Scientifico e Classico "Lucio Piccolo"

N° 1 - 2013.pdf - Liceo Scientifico e Classico "Lucio Piccolo"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RIVISTA DEL LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO STATALE “LUCIO PICCOLO”<br />

DI CAPO D’ORLANDO - Anno XIII - <strong>N°</strong> 1 - FEBBRAIO 2013<br />

Direttore responsabile: Dirigente Scolastico Dott.ssa Giuseppa Rita PINTABONA<br />

Redazione: Proff. Rinaldo Anastasi, Sarina Consiglio, Angelo Cortese, Giuseppe Pagano, Zingales Giovanni<br />

Il Dirigente Scolastico<br />

Con l’anno scolastico 2010/2011 hanno preso il via<br />

le nuove superiori targate Gelmini.<br />

La riforma, che ha riordinato<br />

globalmente l’istruzione secondaria<br />

superiore riorganizzando<br />

ů͛ ŝŶƚĞƌŽ ƐĞƩ ŽƌĞ͕ ŚĂ ƐŽƉƌĂƩ ƵƩ Ž<br />

innovato i Licei, portandoli a<br />

sei: oltre al classico, allo scien-<br />

ƟĮ ĐŽ͕ Ăůů͛ ĂƌƟƐƟĐŽ͕ Ăů ůŝŶŐƵŝƐƟͲ<br />

co, anche il musicale-ĐŽƌĞƵƟĐŽ<br />

e quello delle scienze umane,<br />

ĐŚĞĐŽƐƟƚƵŝƐĐŽŶŽ ĚĞůůĞĂƵƚĞŶƟͲ<br />

che novità.<br />

/Ŷ ƉĂƌƟĐŽůĂƌĞ͕ ĐŽŶ ůĂ ƌĞǀ ŝƐŝŽŶĞ<br />

dei quadri orari, l’incremento<br />

ĚĞůůĞ ŽƌĞ Ěŝ ŵĂƚĞŵĂƟĐĂ͕ Į ƐŝĐĂ<br />

e scienze, il potenziamento<br />

dello studio delle lingue, l’in-<br />

Nella foto il Dirigente Scolastico Dott.ssa Giuseppa Rita PINTABONA<br />

troduzione di una disciplina del<br />

quinto anno insegnata in inglese e, ancor di più, con nuove Indicazioni Nazionali che han-<br />

ŶŽ ƌŝĨŽƌŵĂƚŽ ŝ ĐŽŶƚĞŶƵƟ ĚĞůůĂ >ĞŐŐĞ ' ĞŶƟůĞ ĚĞů ϭϵϮϯ͕ Ɛŝ ƐŽŶŽ ǀ ŽůƵƟ ƐŝŐŶŝĮ ĐĂƟǀ ĂŵĞŶƚĞ<br />

ƌŝŶŶŽǀ ĂƌĞ ŝ >ŝĐĞŝ͕ ĂŶĐŚĞ ƉĞƌ ĐŽŶƐĞŶƟƌĞ ĂŐůŝ ƐƚƵĚĞŶƟ Ěŝ ƉŽƚĞƌ ƌĂŐŐŝƵŶŐĞƌĞ ůŝǀ Ğůůŝ Ěŝ ĐŽŶŽͲ<br />

ƐĐĞŶnjĂ ŽďďůŝŐĂƚŽƌŝĂ ĐŽŶĨŽƌŵŝ Ă ƋƵĞůůŝ ƌŝĐŚŝĞƐƟ Ă ůŝǀ ĞůůŽ ŝŶƚĞƌŶĂnjŝŽŶĂůĞ͘ ^ŝ ƉĞŶƐŝ͕ ĂĚ ĞƐĞŵͲ<br />

ƉŝŽ͕ Ăůů͛ ŝŵƉŽƌƚĂŶƚĞ ŽƉnjŝŽŶĞ Ěŝ Į ƐƐĂƌĞ ƉĞƌ ƚƵƫ Őůŝ ƐƚƵĚĞŶƟ ŝůůŝǀ ĞůůŽ Ϯ Ěŝ ĂƉƉƌĞŶĚŝŵĞŶƚŽ<br />

della lingua straniera.<br />

All’interno<br />

Primo Piano ……. Pag. 2<br />

Attualità…………..Pag. 5<br />

Costituzione e<br />

Cittadinanza ……. Pag. 11<br />

Unione<br />

Europea…………. Pag. 15<br />

Interculturalità….. Pag. 18<br />

Scuola ……………Pag. 19<br />

Musica…………… Pag. 22<br />

Curiosità….………Pag. 24<br />

Pensieri e<br />

parole……………..Pag. 26<br />

Logos……………..Pag. 27<br />

Filosofia oggi…… Pag. 37<br />

^ŝğ ƚƌĂƩ ĂƚŽ ŶĞůĐŽŵƉůĞƐƐŽ͕ ŝŶ Ğī Ğƫ ͕ ĚŝƵŶĂ ƌŝĨŽƌŵĂ ƚĞŽƌŝĐĂŵĞŶƚĞ ĞƉŽĐĂůĞ͕ ůĂ ĐƵŝĐŽŶĐƌĞͲ<br />

ƟnjnjĂnjŝŽŶĞ ğ ƐƚĂƚĂ ƉĞƌž Ăĸ ĚĂƚĂ ƉĞƌ ůĂ ŐƌĂŶ ƉĂƌƚĞ͕ ƐƵůůĂ ƐĐŝĂ Ěŝ ƵŶĂ ŶŽŶ ŝŶĐŽŶƐƵĞƚĂ͕ ŵĂ͕<br />

anzi, consolidata tradizione del nostro Paese, alla buona volontà del personale della scuola, lasciato ancora una volta da<br />

ƐŽůŽ ĂĚ Ăī ƌŽŶƚĂƌĞĐŽŵƉŝƟĞƐĮ ĚĞĚŝĞĐĐĞnjŝŽŶĂůĞƉŽƌƚĂƚĂ ƐĞŶnjĂ ŝƐƵƉƉŽƌƟŶĞĐĞƐƐĂƌŝĂŝǀ Ăƌŝůŝǀ ĞůůŝĞĚ ĂŵďŝƟ͘<br />

^ŝĨĂ ƌŝĨĞƌŝŵĞŶƚŽ͕ ƐŽƉƌĂƩ ƵƩ Ž͕ ĂůůĂ ŵĂƐƐŝĐĐŝĂ ĂnjŝŽŶĞ ĚŝĂŐŐŝŽƌŶĂŵĞŶƚŽ Ğ ĨŽƌŵĂnjŝŽŶĞ ĚĞŝĚŽĐĞŶƟ ĐŚĞ Ăǀ ƌĞďďĞĚŽǀ ƵƚŽ ƉƌĞͲ<br />

ĐĞĚĞƌĞ͕ ĂĐĐŽŵƉĂŐŶĂƌĞ Ğ ƐĞŐƵŝƌĞ ŝůůĂŶĐŝŽ ĚĞůůĂ ZŝĨŽƌŵĂ͕ ƐĞŶnjĂ ůĂ ƋƵĂůĞ ůŽ ƐĨŽƌnjŽ ĚŝƌŝŶŶŽǀ ĂŵĞŶƚŽ ğ ĚĞƐƟŶĂƚŽ Ă ƐŽĐĐŽŵͲ<br />

bere e l’intera operazione riformatrice rischia di essere vanificata.<br />

Segue a pag. 2


2<br />

Intervista alla Preside<br />

Da quanti anni fa il Dirigente Scolastico?<br />

Ricopro il ruolo di Dirigente Scolastico da circa 32 anni.<br />

Che cosa faceva prima di assumere l’incarico di Dirigente Scolastico?<br />

Prima di assumere l’incarico di Dirigente facevo la docente.<br />

Primo Piano Febbraio<br />

Dalla prima pagina<br />

E ŽŶ ƐŝƉƵž ŝŶŶĞƐƚĂƌĞŝůŶƵŽǀ Ž ƐƵ ƵŶ ƚĞƐƐƵƚŽ ǀ ĞĐĐŚŝŽ͕ ƉƌĞƚĞŶĚĞŶĚŽ ƵŶ ĂƵƚŽŵĂƟĐŽ ĂĚĞŐƵĂŵĞŶƚŽ<br />

Ă ůŝǀ ĞůůŽ Ěŝ ŝĚĞĞ͕ Ěŝ ƉĞŶƐŝĞƌŽ͕ Ěŝ ĐŽŵƉŽƌƚĂŵĞŶƟ ĚĂ ƉĂƌƚĞ Ěŝ ĐŚŝ ĐŽŶĐƌĞƚĂŵĞŶƚĞ ůĂ ZŝĨŽƌŵĂ ůĂ ĚĞǀ Ğ ĂƩ ƵĂůŝnjnjĂƌĞ Ğ ŶŽŶ<br />

ƐƵďŝƌĞ͗ ĚŽĐĞŶƟ͕ ĚŝƌŝŐĞŶƟ͕ ƉĞƌƐŽŶĂůĞ ƚƵƩ Ž ĚĞůůĂ ^ĐƵŽůĂ͘ E Ġ ƵŶĂ ZŝĨŽƌŵĂ ĂŶŶƵŶĐŝĂƚĂ ĐŽŵĞ ĞƉŽĐĂůĞ͕ ƋƵŝŶĚŝĂŵďŝnjŝŽƐĂ͕<br />

doveva essere pensata come realizzabile a costo zero. Non solo, invece, si è verificato questo fraintendimento, che<br />

ƉŽƐƐŝĂŵŽ ƋƵĂŶƚŽŵĞŶŽ ĚĞĮ ŶŝƌĞ ŝŶŐĞŶƵŽ͕ ŵĂ Ă ĐŽŵƉƌŽŵĞƩ ĞƌĞ ůĂ ZŝĨŽƌŵĂ ƐŽŶŽ ĂŶĐŚĞ ŝŶƚĞƌǀ ĞŶƵƟ ŝ ƌĞĐĞŶƟ ƚĂŐůŝ ĂůůĂ<br />

ƐĐƵŽůĂ ƉƵďďůŝĐĂ /ŶĚŝƌĞƩ ĂŵĞŶƚĞ͕ ŵĂ ĚŝĨĂƩ Ž͕ ĐŽƐŞ͕ ƐŽŶŽ ƐƚĂƚĞ ƚĂƌƉĂƚĞ ůĞĂůŝ͕ ĂůůŽ ƐƚĞƐƐŽ ƚĞŵƉŽ͕ ĂůůĂ ZŝĨŽƌŵĂ͕ ĂŝŐŝŽǀ ĂŶŝ͕<br />

Ăůů͛ ŝŶƚĞƌŽ WĂĞƐĞ͕ ŝŶ ƵŶ ŵŽŵĞŶƚŽ ŝŶ ĐƵŝ ƐĂƌĞďďĞ ƐƚĂƚŽ ďĂƐŝůĂƌĞ ƉƵŶƚĂƌĞ ĚĞĐŝƐĂŵĞŶƚĞ ƚƵƩ Ž ƐƵůů͛ /ƐƚƌƵnjŝŽŶĞ Ğ ƋƵŝŶĚŝ ƐƵů<br />

futuro, sulla formazione dei giovani che dovranno promuovere la rinascita del Paese medesimo anche in termini economici.<br />

/ƚĂŐůŝ͕ ŐŝƵƐƟĮ ĐĂƟĚĂů' Žǀ ĞƌŶŽ͕ ĐŚĞůŝŚĂ Į ŶĂůŝnjnjĂƟĂůů͛ Žƫ ŵŝnjnjĂnjŝŽŶĞĚĞůůĞƌŝƐŽƌƐĞĞĚĞůůĂ ƋƵĂůŝƚă͕ ƐŽŶŽ ĐŽƐĂ ďĞŶ Ěŝǀ Ğrsa<br />

ĚĂ ƵŶ ĂƵƐƉŝĐĂďŝůĞ ƌĞŐŝŵĞ ĚŝƌŝŐŽƌĞ͕ ĨŽŶĚĂƚŽ ƐƵůƉƌŝŶĐŝƉŝŽ ĚĞůŵĞƌŝƚŽ Ğ ƚĞƐŽ Ă ƉƌĞŵŝĂƌĞ ůĂ ŐĞƐƟŽŶĞ ǀ ŝƌƚƵŽƐĂ ĚĞůůĂ ĐŽƐĂ<br />

ƉƵďďůŝĐĂ͘ ŽŶƚƌŽ ŝ ƚĂŐůŝ ŝƌƌĂnjŝŽŶĂůŝ ŚĂ ŐŝƵƐƚĂŵĞŶƚĞ ƉƌŽƚĞƐƚĂƚŽ ŝůŵŽŶĚŽ ĚĞůůĂ ƐĐƵŽůĂ͕ ĐŽŶ ƉĂƌƟĐŽůĂƌĞ ƌŝŐƵĂƌĚŽ͕ ŝŶ ƵŶ<br />

ĂƩ ĞŐŐŝĂŵĞŶƚŽ ƐŽůŝĚĂůĞ͕ ĂŝĚŽĐĞŶƟĞĚ ĂŐůŝƐƚƵĚĞŶƟ͘<br />

Y ƵĞƐƟ ƵůƟŵŝ͕ ĐŽŶ ĂnjŝŽŶŝǀ ĂƌŝĞ͕ ŚĂŶŶŽ ĨĂƩ Ž ƐĞŶƟƌĞůĂ ƉƌŽƉƌŝĂ ǀ ŽĐĞŶĞůůĞĚŝǀ ĞƌƐĞƌĞĂůƚă͕ ŝŶĚŝƌŝnjnjĂŶĚŽ Ăŝǀ ĞƌƟĐŝ͕ ĐŽŶ ĨŽƌͲ<br />

njĂ͕ ůĂ ƌŝĐŚŝĞƐƚĂ ĚŝŝŶǀ ĞƐƟƌĞƐƵůů͛ /ƚĂůŝĂ ƉƵŶƚĂŶĚŽ ƐƵŝŐŝŽǀ ĂŶŝĞƐƵůů͛ ĂnjŝŽŶĞĨŽƌŵĂƟǀ ĂĚĞůůĂ ƐĐƵŽůĂ͘<br />

ŶĐŚĞ Őůŝ ƐƚƵĚĞŶƟ ĚĞůŶŽƐƚƌŽ >ŝĐĞŽ ŚĂŶŶŽ ĐŽŶĚŝǀ ŝƐŽ ƉƌĞŽĐĐƵƉĂnjŝŽŶŝ Ğ ůĞŐŝƫ ŵĞ ŝƐƚĂŶnjĞ͕ ƌĞŶĚĞŶĚŽƐŝ ƉƌŽƚĂŐŽŶŝƐƟ Ěŝ<br />

ŝŶŝnjŝĂƟǀ Ğ ƉĂƌƟĐŽůĂƌŵĞŶƚĞ Ğĸ ĐĂĐŝ͕ ƉƌŽĚƵƫ ǀ Ğ͕ ĞƐƉƌĞƐƐŝŽŶĞ Ěŝ ƵŶĂ ŵĂƚƵƌĂ Ğ ĐŽŶƐĂƉĞǀ ŽůĞ ǀ ŽůŽŶƚă Ěŝ ĐŽŵƉƌĞŶĚĞƌĞ͕ ŝŶͲ<br />

ƚĞƌŝŽƌŝnjnjĂƌĞ͕ ƉƌŽŵƵŽǀ ĞƌĞƐŽůƵnjŝŽŶŝĂĚĞŐƵĂƚĞ ĂŝƚĂŶƟƉƌŽďůĞŵŝĞŵĞƌŐĞŶƟ͘<br />

^ŽƉƌĂƩ ƵƩ Ž ůĂ ƐĞƫ ŵĂŶĂ ƉƌĞĐĞĚĞŶƚĞů͛ ŝŶŝnjŝŽ ĚĞůůĞǀ ĂĐĂŶnjĞŶĂƚĂůŝnjŝĞ͕ ŝŶĨĂƫ ͕ ŚĂ ǀ ŝƐƚŽ ŝŶŽƐƚƌŝƌĂŐĂnjnjŝĂƌƚĞĮ ĐŝĚŝƉƌŽƉŽƐƚĞ,<br />

Ăƫ ǀ ŝƚă͕ ƉƌŽŐĞƫ ĂůƚĂŵĞŶƚĞĐŽŝŶǀ ŽůŐĞŶƟ͕ ĚŝƐŝĐƵƌŽ Ğī ĞƩ Ž ƐŽĐŝŽ-ĞĚƵĐĂƟǀ Ž͕ ŐĞƐƟƟŝŶ ƉŝĞŶĂ ĂƵƚŽŶŽŵŝĂ͕ ŵĂ ƐĞŶnjĂ ĨƌĂƩ ƵͲ<br />

ƌĞ ĐŽŶ ůĂ ĐůĂƐƐĞ ĚŽĐĞŶƚĞ Ğ ů͛ hĸ ĐŝŽ ĚŝĚŝƌŝŐĞŶnjĂ͕ ĐŚĞ͕ ĂŶnjŝ͕ ƐŽŶŽ ƐƚĂƟ ƌĞƐŝƉĂƌƚĞĐŝƉŝĚĞŝŵŽŵĞŶƟ Ɖŝƶ ƐŝŐŶŝĮ ĐĂƟǀ ŝĚĞůůĞ<br />

ŝŶŝnjŝĂƟǀ ĞŝŶƚƌĂƉƌĞƐĞ͘<br />

' ƌĂŶĚĞ ƐŽĚĚŝƐĨĂnjŝŽŶĞ ĚĞů>ƵĐŝŽ WŝĐĐŽůŽ͕ ƉĞƌƚĂŶƚŽ͕ Ğ ů͛ ĂƵƐƉŝĐŝŽ ĐŚĞ͕ ƐƵƉĞƌĂƚŽ ů͛ ĂƩ ƵĂůĞ ŵŽŵĞŶƚŽ ĚŝƉƌŽďůĞŵĂƟĐŝƚă ĚĞů<br />

͞ ƐŝƐƚĞŵĂ͟ /ƚĂůŝĂ͕ Ɛŝ ƉŽƐƐĂ Į ŶĂůŵĞŶƚĞ ƐŵĂŶƚĞůůĂƌĞ Đŝž ĐŚĞ ƌĞƐƚĂ ĚĞůǀ ĞĐĐŚŝŽ Ğ ĂŶŶŝĐŚŝůŝƚŽ ͞ ƐŝƐƚĞŵĂ͟ ƐĐŽůĂƐƟĐŽ͕ ƐĂůǀ ĂͲ<br />

ŐƵĂƌĚĂŶĚŽ Ğ ŵĂŶƚĞŶĞŶĚŽ͕ ĚĂ ƵŶ ůĂƚŽ͕ ŝŵĞĐĐĂŶŝƐŵŝĚŝ ǀ ŝƌƚƵŽƐŝƚă ĞƐŝƐƚĞŶƟ Ğ ƉƌŽŵƵŽǀ ĞŶĚŽ Ğ ŝŶĐĞŶƟǀ ĂŶĚŽ͕ ĚĂůů͛ ĂůƚƌŽ͕<br />

ůĂ ĚĞƐƟŶĂnjŝŽŶĞ͕ ŶĞŝĐŽŶĨƌŽŶƟ ĚĞůůĂ ƐĐƵŽůĂ ƉƵďďůŝĐĂ͕ ĚŝƌŝƐŽƌƐĞ Ğ ŵĞnjnjŝĐŚĞ ƉŽƐƐĂŶŽ ĞƐƐĞƌĞ ĚŝŐƌĂŶĚĞ ŝŵƉĂƩ Ž ƐƵůƉƌŽͲ<br />

ĐĞƐƐŽ ĚŝƋƵĂůŝĮ ĐĂnjŝŽŶĞĞŽƫ ŵŝnjnjĂnjŝŽŶĞĚĞůů͛ ƵŶŝǀ ĞƌƐŽ ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞͬ ĨŽƌŵĂnjŝŽŶĞ͘<br />

Chiara Tindiglia e Valeria Letizia, II A Lc<br />

Cosa l’ha spinta a scegliere questa professione?<br />

Ho scelto questa professione sia per il desiderio di continuare l’opera intrapresa da mio padre sia perché<br />

ho sempre creduto nel ruolo prioritario dell’istruzione ai fini dello sviluppo della società.<br />

>>


3<br />

>><br />

Primo Piano Febbraio<br />

In quali istituti ha svolto la sua carriera lavorativa?<br />

Ho svolto la mia carriera lavorativa a Cesarò, Sant’Angelo di Brolo e, per brevi periodi, a Raccuia e San<br />

Piero Patti.<br />

Il suo primo giorno di incarico è stato emozionante come il nostro primo giorno di scuola?<br />

Il mio primo giorno di incarico, in qualità di Dirigente, è stato particolarmente emozionante<br />

soprattutto per la mia giovane età.<br />

Qual è stato il momento più difficile come Dirigente Scolastico?<br />

Fortunatamente, dai miei esordi come Dirigente Scolastico ad oggi, non ho avuto momenti<br />

difficili.<br />

Qual è stato il momento più bello e gratificante?<br />

Sono belli e gratificanti tutti i momenti che consentono di esprimere al meglio le proprie<br />

potenzialità e di lavorare sempre al servizio dell’utenza.<br />

Che effetto fa diventare preside di un <strong>Liceo</strong> importante, qual è il liceo classico e scientifico<br />

“<strong>Lucio</strong> Piccolo”?<br />

Premesso che ogni scuola è importante, diventare Dirigente Scolastico del <strong>Liceo</strong> <strong>Lucio</strong> Piccolo<br />

è stato frutto di una decisione oculata, tesa a completare l’esperienza lavorativa intrapresa<br />

tanti anni fa.<br />

Nel nostro <strong>Liceo</strong> hanno tutti collaborato per farla sentire a suo agio nei primi tempi?<br />

Nei primi tempi la collaborazione offertami è stata incisiva e piena e ciò mi ha consentito di<br />

promuovere l’avvio di un rapporto di interazione efficace con i docenti, la segreteria e il<br />

personale tutto.<br />

Si trova bene in questa scuola? Come giudica questo <strong>Liceo</strong>?<br />

Il <strong>Lucio</strong> Piccolo è un <strong>Liceo</strong> apprezzato nel contesto socio-territoriale ed è, senza dubbio, punto<br />

di riferimento per le giovani generazioni interessate a conseguire una formazione<br />

pluridimensionale; ciò deve sicuramente impegnare chi lo dirige a garantire un’azione seria,<br />

sensibile e al passo con i tempi.<br />

Quali sono stati i miglioramenti che si sono verificati nel nostro <strong>Liceo</strong> durante la sua Presidenza?<br />

Ritengo che il tempo troppo breve della mia presidenza non abbia potuto ancora produrre<br />

miglioramenti di rilievo, ma solo alcune tracce e prospettive di innovazioni, di attese nonché la promozione<br />

di un clima di scambio, a partire dagli alunni, comprendendo le famiglie e, ovviamente, il personale<br />

tutto.<br />

Cosa bisognerebbe fare, secondo lei, per migliorare ancora di più la nostra scuola?<br />

Per migliorare la nostra scuola sarebbe opportuno attivare nuovi indirizzi di studio per rispondere<br />

alle richieste sempre più pressanti dell’utenza; continuare e integrare l’attività progettuale con<br />

particolare riferimento ai PON; sollecitare, con forza, la Provincia regionale a garantire<br />

l’adeguamento dell’edificio che ospita la scuola alle nuove esigenze, scaturenti da una visione del<br />

rapporto utente/istituzione fondato sulla ricerca della qualità ad ogni livello.<br />

>>


4<br />

>><br />

Primo Piano Febbraio<br />

Quali sono gli obiettivi che si prefigge per il futuro di questa scuola?<br />

Per il futuro di questa scuola mi prefiggo obiettivi che coinvolgono la valorizzazione dei rapporti<br />

con le famiglie e gli Enti del territorio; l’ottimizzazione delle risorse umane e il giusto riconoscimento<br />

delle competenze; la promozione dei talenti per assicurare pari opportunità educative,<br />

dando “di più a chi ha di meno”: ad ogni studente saranno assicurati ascolto, rispondenza ai suoi interessi,<br />

effettiva possibilità di successo.<br />

Che opinione ha degli alunni, dei docenti e del personale di questa scuola?<br />

Il personale docente, nel complesso, è costantemente impegnato a realizzare un’efficace<br />

ed incisiva azione educativo-didattica, rispondente anche alle nuove sfide poste in essere dalla<br />

Riforma Gelmini e sensibile a proposte di formazione in servizio, aggiornamento e riqualificazione<br />

professionale. Anche la segreteria e tutto il personale Ata evidenziano comportamenti rispondenti<br />

alle funzioni di competenza. L’opinione sugli alunni è più difficile da esprimere sia perchè<br />

riguarda un numero rilevante di persone, sia perchè la tipologia di rapporto che un Dirigente può<br />

instaurare risulta meno immediata e profonda rispetto a quella che coinvolge studenti e docenti.<br />

Ciò nonostante l’impressione maturata, in questo arco di tempo, si connota per un chiaro carattere<br />

di positività, sintetizzabile nell’espressione di comportamenti responsabili, dinamicamente<br />

proiettati verso la conquista di obiettivi di crescita e di maturazione piena ed integrale.<br />

Cosa ne pensa dei tagli attuati sulla scuola? E delle consequenziali proteste attuate dagli studenti?<br />

I tagli attuali sulla scuola hanno, ancora una volta, compromesso le possibilità di sviluppo e di<br />

adeguamento del sistema istruzione e formazione alle richieste di una società complessa.<br />

Forti e convinte sono state le contestazioni dei docenti e del personale tutto della scuola,<br />

a cui hanno fatto riscontro quelle attuate dagli studenti in tutto il Paese. Le proteste sono<br />

state legittime ed espresse, complessivamente, con civiltà e consapevolezza.<br />

Qual è la sua opinione sulla riforma Gelmini?<br />

La Riforma Gelmini, salutata come “epocale”, dovrebbe conseguire l’obiettivo di un<br />

rinnovamento radicale dei Licei (portati a sei) e della formazione tecnico.professionale;<br />

allo stato attuale i risultati sono incerti, globalmente compromessi, si ritiene, dalla mancanza<br />

di assegnazioni economico-finanziarie di supporto e dalla, non ancora, promossa attività<br />

di formazione del personale docente, al quale, in concreto, è demandato il compito di attuare<br />

la riforma stessa nella prassi scolastica quotidiana.<br />

Cosa le piace fare nel tempo libero?<br />

Durante il tempo libero, sempre poco rispetto alle esigenze che incalzano, il rapporto con<br />

la famiglia ha la priorità sul resto.


5<br />

Attualità Febbraio<br />

Anche al <strong>Lucio</strong> Piccolo la Settimana della Didattica Alternativa:<br />

Conferenza dal titolo “L’Attimo Fuggente”<br />

Giorno 21 Dicembre 2012 presso il nostro<br />

<strong>Liceo</strong>, in occasione della “Settimana della<br />

didattica alternativa”, organizzata dai Rappresentanti<br />

d’Istituto con l’aiuto degli studenti, si<br />

sono tenute alcune conferenze. Tra le varie tematiche<br />

proposte dagli stessi studenti ai proff.<br />

Consiglio e Spaticchia è stata assegnato<br />

“l’Attimo Fuggente”.<br />

Gli studenti delle classi V B e V D L.s. e I A<br />

L.c. sono stati coinvolti da una presentazione<br />

multimediale sull’argomento dal taglio dichiaratamente<br />

artistico e da una lettura di passi<br />

scelti sulle tematiche sviluppate tratti da Catullo,<br />

Orazio, Asclepiade, Sartre e Moravia.<br />

“Quale giovane di oggi o del passato non ha<br />

mai cercato di cogliere l’attimo?!” Con questa<br />

provocazione la professoressa Consiglio ha<br />

esordito dando così avvio alla sua relazione.<br />

Nell’immaginario collettivo l’attimo fuggente<br />

corrisponde al Carpe Diem, espressione latina<br />

che incarna il pensiero filosofico di Orazio, che<br />

dichiarava, con ciò, la necessità dell’uomo di<br />

agire nel presente, senza preoccupazioni, poiché<br />

nessuno può prevedere cosa accadrà in futuro.<br />

Ogni momento è degno di essere vissuto,<br />

sia esso un secondo o un’eternità, senza per<br />

questo perseguire un’etica comportamentale<br />

improntata ad edonismo sfrenato, gaudente,<br />

privo di inibizioni.<br />

Per molti giovani, ciò potrebbe corrispondere al<br />

proprio ideale di vita, vivere il presente, come<br />

impegno pieno nella propria particolare condizione<br />

sociale per giungere oggi a quelle realizzazioni<br />

cui forse il domani ci sottrarrebbe.<br />

Come si legge nei versi di Asclepiade, di Orazio<br />

e di Catullo, il Carpe Diem non ha impedito<br />

la considerazione sulla precarietà del destino<br />

umano e sull’inutilità di rinviare al futuro la<br />

gioia della vita, la necessità di risolvere tutto<br />

nell’hic et nunc effimero e fuggevole.<br />

In tempi più moderni, però, questo messaggio è<br />

stato spesso frainteso. I giovani di oggi vedono<br />

Messina Sara, Agnello Alice, Pruiti Gloria<br />

Madonna Simona, Pittalà Ilaria, 5ª D Ls<br />

nel Carpe Diem la piena libertà nelle proprie<br />

azioni. A lungo andare, però, questo atteggiamento<br />

di disinvoltura distrugge la loro personalità<br />

e i giovani saranno sempre più annoiati,<br />

come è emerso dagli interventi di alcuni studenti.<br />

Proprio questo aspetto è stato uno dei<br />

punti di discussione nella<br />

conferenza e dalle considerazioni di alcune<br />

opere pittoriche, nonchè dalla lettura dei brani<br />

di Moravia e Sartre è emerso che la Noia, secondo<br />

una visione moderna, nasce dalla presa<br />

di coscienza da parte dell’individuo dell’illusorietà<br />

del piacere, cosicché si ritiene che non<br />

valga la pena neppure desiderare.<br />

Sartre definisce la Noia, Nausea, assurdo della<br />

realtà senza senso e assurdo delle cose che non<br />

sembrano avere nessuna giustificazione. Anche<br />

se la filosofia sartriana si riferisce ad un periodo<br />

storico ben preciso,l’ineliminabile senso di<br />

angoscia trova riferimento anche nel nostro<br />

presente. Sartre, pur non negando la terribile<br />

condizione in cui vive l’uomo , indica nell’azione<br />

e nell’impegno individuale un mezzo di<br />

riscatto.<br />

L’uomo non deve lasciarsi condizionare nelle<br />

sue scelte da principi esterni, ma deve assumersi<br />

la totale responsabilità delle proprie azioni ed<br />

impegnarsi attivamente nella storia, contando<br />

unicamente sulla sua volontà e sulle circostanze<br />

che permettono di attuarla.<br />

“L’uomo è solo con se stesso, in ciò sta il suo<br />

dramma, ma anche la sua libertà”.<br />

La lezione di Sartre risulta quanto mai attuale<br />

nella nostra epoca caratterizzata da forti contrasti<br />

sociali e politici, che può essere benissimo<br />

associata a quella di Moravia che, in una società<br />

industriale e tecnologica nella quale domina<br />

l’alienazione e la reificazione, consiglia di vivere<br />

una condizione di imperturbabilità, senza<br />

più tentare di istaurare un rapporto con le cose<br />

attraverso il possesso.


6<br />

Basilio Reale, 5ª D Ls<br />

Conferenza “L’Attimo fuggente”<br />

Interventi costruttivi:<br />

Cos'è la noia?<br />

Attualità Febbraio<br />

Il Mese di Dicembre, in attesa che si risolvesse la mobilitazione studentesca nazionale a seguito della<br />

Riforma, gli studenti del <strong>Lucio</strong> Piccolo hanno deciso di dedicarlo ad un momento di approfondimento, secondo<br />

essi più utile rispetto ad una sterile agitazione che si sarebbe poi esaurita con l’arrivo delle Vacanze<br />

Natalizie. La proposta della Didattica Alternativa ha riscosso grande successo tra gli studenti ed ha incontrato<br />

anche l’approvazione dei professori che si sono prestati ad assecondarli, accogliendo le loro richieste<br />

di sviluppare tematiche che stanno a cuore ai giovani.<br />

Il professore Spaticchia e la professoressa Consiglio, quest’ultima mia insegnante di Lettere, hanno tenuto<br />

una conferenza sull’Attimo Fuggente.<br />

Così, terminate le relazioni dei rispettivi professori, si è dato avvio ad un dibattito e personalmente ho curato<br />

un intervento sulla noia, nel quale ho cercato di sintetizzare e spiegare agli studenti presenti cosa avevo<br />

compreso e come avevo elaborato questo concetto,come comprendere il perchè ci si annoia ,riprendendo il<br />

pensiero di filosofi e letterati .<br />

Per me, la definizione più appropriata di noia ,frutto di studi, è insoddisfazione, frequente sempre più nei<br />

giovani, che spesso cercano di evadere da questa sensazione di vuoto momentaneo, provocato dalla nostra<br />

mente alla continua ricerca di stimoli. E' una forma di non vivere, poiché non ci si accorge che il tempo a<br />

nostra disposizione è veramente fugace.<br />

Lucrezio affermava l’ impossibilità dell'uomo nel soddisfare i propri desideri, le proprie ambizioni, poiché<br />

il raggiungimento della voluptas lo portava a pretendere un bene e una felicità infinita, che in realtà la natura<br />

non era in grado di offrire; da qui la considerazione dell'illusorio appagamento delle pulsioni umane. Secondo<br />

Lucrezio,attraverso lo studio e l’applicazione della filosofia epicurea,l’uomo,soddisfatti i beni necessari<br />

,lascia da parte la futilità ,assumendo la posizione del saggio,raggiungendo l’atarassia.<br />

Shopenauer, pur appartenendo ad un’epoca completamente diversa , ha una visione molto simile a quella<br />

di Lucrezio. Shopenauer considera la vita come un pendolo,da un lato pone la noia ,dall’altro l’infelicità,con<br />

al centro dei fugaci momenti di gioia. L'uomo, soddisfatto un desiderio ,dopo un iniziale momento di<br />

felicità , perde ogni piacere ; arriva, quindi allo stato di noia e successivamente d'infelicità non trovando un<br />

desiderio che possa condurre al pieno appagamento.<br />

Anche Seneca dà una definizione di noia alias tedium vitae, sibi displicere ,che affligge chi vive un’esistenza<br />

priva di significato. L'impegno per il bene comune e l’amore per la filosofia sono un'ottima soluzione<br />

a questa condizione.<br />

Per Ungaretti la noia è offuscamento della mente, uno stato in cui l'uomo non riesce più a pensare e ragionare.<br />

Tutti gli uomini vivono nella stessa condizione di dolore e in nome dell’Unanimismo, il poeta auspica<br />

la realizzazione di una fraternità fra gli uomini .<br />

Eugenio Montale, invece, chiuso in un freddo e insensibile dolore, proietta il suo ' male di vivere' sul mondo<br />

circostante, caratterizzato da una sofferenza che non è solo umana, ma cosmica e<br />

universale, molto più cupa di quella di Leopardi. Se per quest’ultimo la condizione di noia rappresenta un<br />

momento in cui l’uomo diventa consapevole del proprio stato basso e frale , dal quale si può uscire o con la<br />

percezione dell’Infinito o con la social catena, per Montale,la divina indifferenza, significa consapevole ed<br />

imperturbabile considerazione di uno status quo, non certamente isolamento e rifiuto di vivere.<br />

Da sempre, l’attività speculativa del pensiero umano ha avuto come oggetto la noia, perché si possono annoiare<br />

i giovani, per carenza di idee e di stimoli e si possono annoiare gli anziani, ai quali tutto può sembrare<br />

un film già visto.<br />

In realtà la vita offre a qualsiasi età numerose occasioni d’interesse. “Cogli l’attimo” consigliava Orazio.


7<br />

Attualità Febbraio<br />

LA COSTITUZIONE ITALIANA, LA PIU’ BELLA DEL MONDO<br />

TANTO BELLA QUANTO IGNORATA<br />

Sapienza Giovanni - Tripiciano Federica - Gorgone Mara, 4ª D Ls<br />

“I nemici della Costituzione sono l'indifferenza alla politica e il non<br />

voto. Non ti tirare fuori, se ti tiri fuori è terribile, dai il potere alla<br />

folla che sceglie sempre Barabba.” Sono queste alcune delle frasi<br />

piene di significato e completamente condivisibili che Roberto Benigni<br />

ha pronunciato nel suo commento alla Costituzione Italiana<br />

durante una trasmissione Rai. Nella società odierna, purtroppo, regna,<br />

soprattutto fra i giovani, un completo disinteresse, che in<br />

qualche caso diventa odio verso la politica. Se da un lato questo<br />

aspetto è condivisibile per il cattivo esempio che quotidianamente<br />

offre la classe politica, dall'altro lato è una circostanza che non solo non bisogna condividere ma bisogna<br />

combatterla con tutti i mezzi democratici. La lontananza dalla politica, infatti, induce soprattutto i giovani a<br />

non usufruire di un fondamentale diritto che è il voto, unico strumento in democrazia per poter esprimere la<br />

nostra opinione scegliendo chi dovrà rappresentarci in Parlamento. Il non voto delega ad altri questa importante<br />

facoltà. Benigni, nel commentare la Costituzione con un metodo completamente nuovo che non induce<br />

noia verso qualcosa di astratto, ma suscita interesse anche nei giovani, ci ha ricordato che i padri della Costituzione<br />

hanno messo da parte tutte le divergenze politiche, sociali e<br />

culturali per un unico fine, realizzare un organismo in grado di difendere<br />

i diritti dell’uomo: la Costituzione Italiana. In essa sono racchiusi<br />

tutti i presupposti per un vivere civile. Se oggi tutti gli italiani,inclusi<br />

i politici, fossero in grado di amare la politica, di rispettare<br />

gli articoli della costituzione e soprattutto di interessarsi al bene<br />

comune e non esclusivamente ai propri interessi, l’Italia non sarebbe<br />

dilaniata dalla corruzione e dalla crisi delle istituzioni. Non avere<br />

interesse per la politica è come non avere interesse per la vita, perché la politica è l’unico strumento in grado<br />

di garantire la convivenza tra gli uomini. Può sembrare strano, ma coloro che hanno scritto la Costituzione<br />

erano politici, differenti dai politici che oggi sono continuo oggetto di derisione e satira. I padri Costituenti<br />

nello scrivere gli articoli che compongono la Costituzione hanno pensato a garantire a tutti i cittadini i diritti<br />

inviolabili dell'uomo, riconoscendo a tutti pari dignità sociale, senza distinzione di sesso, razza, lingua,<br />

religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. Naturalmente la Costituzione impone anche dei<br />

doveri, che sono alla base della convivenza civile e rappresentano il principale presupposto per cui giustizia<br />

e legge possono affermarsi ed essere rispettati. La nostra Repubblica pone l’accento sui doveri giuridici, ma<br />

anche civici, che sono alla base della convivenza civile e rappresentano il principale presupposto per cui giustizia<br />

e legge possano affermarsi e essere rispettate. È di fondamentale importanza che ciascun cittadino assolva<br />

i propri doveri verso lo Stato. L’ articolo 2 della Costituzione Italiana, tra i principi fondamentali, richiede<br />

l’adempimento di doveri di solidarietà politica, economica, sociale. Tali doveri gravano essenzialmente<br />

sui cittadini, ma anche sugli stranieri. La consapevolezza anche dei nostri doveri è necessaria, non si<br />

hanno diritti senza corrispondenti doveri. A tal proposito, è molto profonda la frase di Gandhi: “se adempiamo<br />

i nostri doveri non dovremo andare lontano a cercare i diritti”. L'importanza della Costituzione dovrebbe,<br />

dunque, essere spiegata ai giovanissimi, magari con il “metodo benigni”, in modo che tutti i cittadini sappiamo<br />

quali sono i diritti e i doveri di una Carta Costituzionale che guarda al futuro proprio perché prevede un<br />

Paese senza ingiustizia, in cui i cittadini tutti hanno gli stessi diritti e gli stessi doveri perché è la Repubblica<br />

che rimuove «gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l´uguaglianza dei<br />

cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l´effettiva partecipazione di tutti i lavoratori<br />

all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese» (art.3).


8<br />

Attualità Febbraio<br />

L’università è veramente la scelta del futuro?<br />

Mattia Castano, Alessio Ciullo, 5ª D, Julia Vitanza, 4ª D Ls<br />

La scelta dell’Università è un passo di fondamentale importanza nella propria vita, così a lungo, per<br />

evitare che essa risulti una perdita di tempo. A volte, purtroppo la scelta non è quella giusta, probabilmente<br />

perché gli studenti presi dall’esame di maturità non riescono a scegliere in maniera esatta: più del<br />

30% dei maturandi si preoccupa di quale corso scegliere solo dopo la maturità e quasi il 10% sceglie cosa<br />

frequentare proprio all’ultimo minuto. I ripensamenti sono sempre di più e per questo molti cambiano il<br />

proprio corso di laurea già al primo anno di studi.<br />

Di per sé, non ha molto senso perdere molti mesi di studio in un corso di laurea per il quale non si ha un<br />

vero interesse tanto meno la cosa ha senso per i genitori che escono migliaia di euro per il mantenimento<br />

dei propri figli.<br />

Per evitare tutto ciò bisogna dedicare del tempo alla scelta, che risulti congeniale alle proprie attitudini e<br />

a ciò che si vuole realmente fare, evitando di certo esiti negativi.<br />

A questo proposito è molto utile rispondere a dei semplici questionari, quasi sempre gratuiti, rintracciabili<br />

sulla rete e che permettono di comprendere quale sia una possibile strada da seguire. Oggi siamo pieni<br />

di laureati che ottenuta la laurea, per poter andare avanti si riducano a fare lavori che potrebbe fare anche<br />

chi non possiede una laurea sprecando così “solo” 18 anni di studio. Anni di sacrifici e di impegno buttati<br />

. E se la situazione è difficile per i laureati, si pensi solo alla gente che non avendo potuto studiare per<br />

motivi economici o negligenza cosa si riduce a fare,<br />

soprattutto in questo periodo di crisi.<br />

In termini di orientamento è importante vedere<br />

quello che le università possono offrire, poiché i<br />

servizi di orientamento oggi permettono di avere<br />

informazioni in prima persona. C’è anche da tener<br />

in conto che esperienze all’estero sono molto apprezzate<br />

dalle aziende che cercano del personale da<br />

inserire.<br />

Ed infine è da tenere presente la disponibilità di<br />

borse di studio e di agevolazioni per studenti meno<br />

agiati e più brillanti.<br />

Ancora è bene informarsi sulle possibilità di svolgere<br />

degli stage e dei tirocini all’interno delle<br />

aziende. Una volta che si hanno le idee più chiare sulla scelta da effettuare, è bene informarsi anche sulla<br />

città polo universitario da scegliere. Le varie facoltà organizzano sempre delle giornate “porte aperte”,<br />

dove professori, ricercatori e laureandi presentano i vari corsi di laurea e rispondono alle domande dei<br />

futuri universitari. Una volta fatto ciò si può avere un’idea di quello che bisogna scegliere, basta fare tutto<br />

con calma e semplicità.<br />

Di certo l’università non darà un vitalizio, ma non bisogna agire superficialmente, perché solo attraverso<br />

gli studi specialistici si potrà avere una futura garanzia lavorativa, in questo mondo di crisi.


9<br />

Francesca Sgrò, 4ª D Ls<br />

LAVORARE IN ITALIA O ALL’ESTERO?<br />

Attualità Febbraio<br />

In un periodo strano come questo, gli adolescenti hanno paura, più che mai, per il loro futuro. La crisi<br />

economica, i vari tagli alla sanità, all’istruzione e l’assoluto nepotismo che, purtroppo, mina gli atenei delle università<br />

addolora i giovani del XXI secolo.<br />

Nonostante tutto quello che ci circonda, da sempre la parola “FUTURO” ha fatto vacillare i pensieri delle generazioni:<br />

non sapere a cosa si va incontro, spesso è una scommessa, un puntare al buio, un affidarsi alle previsioni<br />

e alle statistiche. Rischiare tutto per poi non sapere se il proprio obiettivo sarà realizzato. È più che ovvio che<br />

oggi i ragazzi non vogliono parlare del loro futuro; è semplice sognare una bella casa, un marito perfetto e dei<br />

figli stupendi ma alla fine sono solo dei castelli in aria che non sempre diventano realtà. Il problema fondamentale<br />

è concepito dal lavoro, poiché oggi sperare di trovare un buon impiego in Italia è quasi impossibile. I ruoli<br />

di maggiore prestigio, infatti, sono ricoperti, da tanti anni, dalle stesse persone, impedendo ai giovani di fare le<br />

dovute esperienze. Inoltre con la legge Biagi i giovani sono sempre meno tutelati e così un laureato, pur di entrare<br />

nel mondo del lavoro, è costretto ad accettare un contratto a breve termine o a volte anche in nero, guadagnando<br />

una cifra irrisoria e lavorando tante ore, senza neppure avere la certezza che, una volta finito il periodo<br />

di prova, il contratto gli venga rinnovato. È indubbio<br />

che in Italia ci siano personalità in grado di emergere a<br />

livello internazionale, ma è vero anche che non si fa<br />

nulla per trattenere nel nostro paese questi giovani con<br />

tante idee per il futuro. Oramai, siamo cittadini del<br />

mondo, per cui dobbiamo essere sempre pronti ad un<br />

possibile lavoro all’estero, il lato negativo è che il lavoro<br />

fuori della propria nazione non rappresenta un’alternativa<br />

ma una necessità. Per questo motivo frequentare,<br />

nei giusti tempi di studio, una buona università, e conoscere<br />

almeno due lingue straniere, oggi è di fondamentale<br />

importanza. Il lavoro, si sa, manca, per questo i giovani<br />

espatriano per vivere attivamente la loro vita lavorativa,<br />

per non aspettare che il lavoro bussi alle loro<br />

porte, ma per crearsi un’attività al passo con la società<br />

moderna. Già, perché se il lavoro manca non deve però<br />

mancare la voglia di lavorare né l’ambizione. Tuttavia<br />

anche le università con le loro aule caotiche e i pochi<br />

fondi a disposizione per espandere gli orizzonti e le<br />

possibilità degli studenti, concorrono a convincere i<br />

giovani a puntare su un paese che crede in loro. In breve,<br />

vi è una sorta di ostracismo nei confronti dei giovani.<br />

Se l’esilio è volontario, deciso cioè non per cause esterne, il lavoro all’estero può essere un’ottima scelta, utile<br />

anche per fare esperienza. Inoltre in questo caso un eventuale lavoro all’estero, unito ad una buona conoscenza<br />

della lingua, rappresenta un vantaggio anche qualora il giovane decida di tornare nella propria nazione. In<br />

questo modo le esperienze all’estero rappresenterebbero un eccellente curriculum vitae e, quindi, la quasi certezza<br />

di ottenere un posto di lavoro. Da un punto di vista personale, il lavoro all’estero sarebbe un’ottima esperienza,<br />

non un’alternativa obbligatoria alla difficoltà di occupazione italiana. Riguardo a questo punto, ci viene da<br />

pensare agli italiani militari impegnati in missioni di pace, giovani che non trovando lavoro hanno deciso di rischiare<br />

la propria vita, pur di portare a casa uno stipendio, per non sentirsi persi o falliti. Troppe volte, però,<br />

nelle loro case, oltre al loro stipendio, è arrivata anche la notizia della morte. In sintesi il lavoro all’estero non è<br />

sempre una fuga, può invece, rappresentare la volontà di affermare se stessi e la propria nazione in uno scenario<br />

lavorativo mondiale.


10<br />

Attualità Febbraio<br />

IL PARADOSSO SU CUI POGGIA IL MONDO<br />

Dobbiamo assolutamente riscoprire il concetto di distinzione.<br />

Giuseppe Tindiglia<br />

Il bisogno di distinzione materiale nasce<br />

nell'uomo come un mezzo attendibile per perseguire<br />

la propria felicità. La famosa formula “I<br />

soldi fanno la felicità!” deriva proprio da questo<br />

bisogno.<br />

Per fortuna, non tutti gli uomini lo hanno assecondato,<br />

ricercando la felicità in un altro modo:<br />

l'Arte.<br />

Per Arte si intende l'insieme di tutte le forme di<br />

distinzione ideali attraverso cui un individuo si<br />

sente diverso, “distinto” da un altro. Queste due<br />

strade, intraprese dall'uomo, hanno generato due<br />

fasi che si sono intercorse nella storia e che hanno prodotto i medesimi risultati: la prima fase, essendo ancorata<br />

ad una dimensione materialistica della vita, ha indotto gli uomini ad una strenua lotta fisica. I risultati<br />

sono stati guerre, massacri e tutte le forme più estreme, orrende e disgustose che permettono ad un uomo di<br />

prevalere su un altro per affermarsi, cioè di distinguersi; la seconda via ha evitato contatti fisici tra gli uomini,<br />

spostando però lo scontro a livello intellettuale ed ideologico. I risultati non sono cambiati. Nonostante<br />

ciò, a tale strada si deve dare il merito di aver placato l'eccessiva irrazionalità dell'uomo. Ad un certo punto<br />

della nostra storia, purtroppo, siamo giunti al polo opposto, ovvero all'eccessiva razionalità, perché l'uomo è<br />

caduto nello stesso tranello, cioè ha razionalizzato la sua esistenza, credendo che la sua felicità consistesse<br />

nella capacità di sfruttare la propria ragione, placando così il proprio istinto irrazionale, cioè il sentir scorrere<br />

la vita all'interno del proprio essere. Secondo un'ottica storica, il risultato finale, ovvero il risultato che possiamo<br />

toccare a mani nude nella nostra vita odierna è una situazione intermedia, ma dal punto di vista della<br />

condizione umana il risultato appare molto meno scontato e prevedibile. Quale fase del processo storico deve<br />

prevalere sull'altra per assicurare una condizione equilibrata e migliore per tutti gli uomini? La risposta è nessuna<br />

delle due. Abbiamo commesso un grave errore nel definire il concetto di distinzione e quindi, di conseguenza,<br />

il concetto di felicità che da esso deriva.La distinzione non è travestita da pregio così come quasi tutti<br />

credono, non è dimostrare, ottenere, fare quel qualcosa in più dell'altro a garantire la felicità per l'individuo.<br />

Quanto detto può essere dimostrato facendo leva sul ragionamento fatto in precedenza: Il bisogno di distinzione<br />

è nato nell'uomo come bisogno di felicità perché qualora riuscissi a soddisfare il mio bisogno di distinzione,<br />

distinguendomi da un altro individuo in forma materiale o ideale, realizzerei la mia felicità, riuscendo<br />

così a soddisfare il mio bisogno di felicità. Questo modo di intendere la distinzione ci ha condotto ad un risultato<br />

tangibile ed opposto, rispetto a quello che ci eravamo prefissati: l'omologazione e la massificazione.<br />

La realtà di oggi ne è testimone.Siamo partiti con l'intenzione di soddisfare il nostro bisogno di distinzione<br />

per raggiungere la nostra felicità e, una volta soddisfatto per via materiale o ideale, siamo diventati degli esseri<br />

omologati e massificati. Quella che si è venuta a creare è una situazione paradossale. Abbiamo solo finto<br />

di essere felici, ovvero abbiamo solo creduto che il nostro bisogno di distinzione è stato soddisfatto.La distinzione<br />

non deve essere intesa come quel quid in più che un uomo deve possedere rispetto ad un altro per sentirsi<br />

felicemente realizzato; la distinzione è nella copresenza di uguaglianza e specialità in ogni uomo, è patrimonio<br />

intangibile dell'uomo.La felicitàè una meta comune; è un luogo dove gli uomini si riuniscono curando<br />

i loro difetti con i pregi degli altri; è condivisione e completamento dei nostri bisogni di distinzione. Può darsi<br />

che, scoprendo i nostri difetti, saremo più vulnerabili nei confronti di persone che si comportano in maniera<br />

opportunistica, ma è più vero e più indiscutibile per l’uomo non continuare a vivere in una menzogna.


11<br />

Marco Cipriano, 3ª A Ls<br />

Costituzione e Cittadinanza Febbraio<br />

La scuola nella Costituzione più bella del mondo<br />

La Costituzione Italiana, “la più bella del mondo”! È così che<br />

Roberto Benigni descrive la nostra Costituzione, commentandola<br />

con fervore su Rai 1 . “La Costituzione ancora respira - continua<br />

l’attore - ed è il miglior regalo che ci potessero lasciare, ma abbiamo<br />

il dovere di farlo nostro e di essere orgogliosi di essere italiani”.<br />

Bellissime parole, ma belle soprattutto in quanto dicono la verità. Di<br />

seguito ricordiamo gli articoli che, direttamente e indirettamente,<br />

riguardano la scuola, l’istruzione e la formazione.<br />

33 L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La<br />

Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole<br />

statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di<br />

istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La<br />

legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che<br />

chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro<br />

alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di<br />

scuole statali.<br />

È prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e<br />

per l'abilitazione all'esercizio professionale. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il<br />

diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.<br />

34 La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I<br />

capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica<br />

rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che<br />

devono essere attribuite per concorso.<br />

3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di<br />

razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica<br />

rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza<br />

dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori<br />

all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.<br />

9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il<br />

patrimonio storico e artistico della Nazione.<br />

30 È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli,<br />

anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori,<br />

la legge provvede a che siano assolti i loro compiti. La legge assicura<br />

ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile<br />

con i diritti dei membri della famiglia legittima. La legge detta<br />

le norme e i limiti per la ricerca della paternità.<br />

117 (Omissis) Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:<br />

(omissis) m determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni<br />

concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; n norme generali<br />

sull’istruzione; (omissis). Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a : (omissis) istruzione,<br />

salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e formazione professionale;<br />

(omissis).<br />

4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo<br />

questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta,<br />

un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.<br />

>>


12<br />

>><br />

Costituzione e Cittadinanza Febbraio<br />

6 La Repubblica tutela con apposite norme<br />

le minoranze linguistiche.<br />

21 Tutti hanno diritto di manifestare liberamente<br />

il proprio pensiero con la parola,<br />

lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.<br />

(Omissis)<br />

32 La Repubblica tutela la salute come<br />

fondamentale diritto dell'individuo e interesse<br />

della collettività (omissis).<br />

35 La Repubblica tutela il lavoro in tutte<br />

le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione<br />

e l'elevazione professionale dei<br />

lavoratori. (Omissis).<br />

38 (Omissis) Gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale.<br />

Elogio della democrazia<br />

Laura Valentino, Antonio Paterniti, Daniele Castanò, 3ª A Ls<br />

Il nostro sistema politico non compete con istituzioni che sono vigenti altrove. Noi non capiamo i<br />

nostri vicini, ma cerchiamo di essere un esempio. Il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: per<br />

questo è detto democrazia. Le leggi assicurano una giustizia eguale per tutti nelle loro dispute private, ma<br />

noi non ignoriamo i meriti dell’eccellenza. Quando un cittadino si distingue, allora esso sarà, a preferenza<br />

di altri, chiamato a servire lo Stato, non come un atto di privilegio, ma come una ricompensa al merito, e la<br />

povertà non costituisce un impedimento. […]<br />

La libertà di cui godiamo si estende anche alla vita quotidiana; noi non siamo sospettosi l’uno dell’altro e<br />

non infastidiamo il nostro prossimo se preferisce vivere a suo modo. […] Ma questa libertà non ci rende<br />

anarchici. Ci è stato insegnato di rispettare i magistrati e le leggi e di non dimenticare mai che dobbiamo<br />

proteggere coloro che ricevono offesa. E ci è stato anche insegnato di rispettare quelle leggi non scritte la<br />

cui sanzione risiede solo nell’universale sentimento di ciò che è giusto.<br />

La nostra città è aperta al mondo; noi non cacciamo mai uno straniero. […] Noi siamo liberi di vivere proprio<br />

come ci piace, e tuttavia siamo sempre pronti a fronteggiare qualsiasi pericolo. Noi amiamo la bellezza<br />

senza indulgere tuttavia a fantasticherie, e benché cerchiamo di migliorare il nostro intelletto, non ne<br />

risulta tuttavia indebolita la nostra volontà. […] Riconoscere la propria povertà non è una disgrazia presso<br />

di noi; ma riteniamo deplorevole non fare alcuno sforzo per evitarla.<br />

Un cittadino ateniese non trascura i pubblici affari quando attende alle proprie faccende private. Un uomo<br />

che non si interessa dello Stato non lo consideriamo innocuo, ma inutile; e benché soltanto pochi siano in<br />

grado di dar vita a una politica, noi siamo tutti in grado di giudicarla. Noi non consideriamo la discussione<br />

come un ostacolo sulla strada dell’azione politica, ma come indispensabile premessa ad agire saggiamente.<br />

[…] Noi crediamo che la felicità sia il frutto della libertà e la libertà il frutto del valore […].<br />

Sembra un brano scritto per noi, invece è tratto dal discorso che Pericle tenne nell’inverno tra il 431 e il<br />

430 a.C. in onore dei caduti ateniesi nel primo anno della guerra del Peloponneso. È riportato da Tucidide<br />

nell’opera “La guerra del Peloponneso”.


13<br />

Giuseppina Masitto, 5ª A Ls<br />

Costituzione e Cittadinanza Febbraio<br />

Storia del suffragio in Italia<br />

“Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che<br />

hanno raggiunto la maggiore età.<br />

Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio<br />

è dovere civico.<br />

La legge stabilisce requisiti e modalità per l'esercizio del<br />

diritto di voto dei cittadini residenti all'estero e ne assicura<br />

l'effettività. A tale fine è istituita una circoscrizione Estero<br />

per l'elezione delle Camere, alla quale sono assegnati seggi<br />

nel numero stabilito da norma costituzionale e secondo criteri<br />

determinati dalla legge.<br />

Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità<br />

civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei<br />

casi di indegnità morale indicati dalla legge” (art. 48 della<br />

Costituzione).<br />

Prima dell’entrata in vigore della Costituzione italiana, la<br />

situazione non era così.<br />

La prima legge elettorale dello Stato unitario italiano fu<br />

quella che Carlo Alberto aveva emanato per il Regno di<br />

Sardegna il 17 marzo 1848: l'elettorato poteva essere esercitato solamente dai maschi in possesso di una<br />

serie di requisiti: età non inferiore ai 25 anni, saper leggere e scrivere, pagamento di un censo di 40 lire.<br />

Al voto erano ammessi, anche non pagando l'imposta stabilita, i magistrati, i professori e gli ufficiali.<br />

Questa normativa elettorale, parzialmente modificata dalla legge del 20 novembre 1859, n. 3778, emanata<br />

durante la seconda guerra di indipendenza dal governo Rattazzi in virtù dei pieni poteri, rimase sostanzialmente<br />

inalterata dal 1848 al 1882.<br />

Nel 1882, durante il governo di Sinistra presieduto da Agostino Depretis, fu elaborata la legge n. 999,<br />

che ammise all'elettorato tutti i cittadini maggiorenni che avessero superato l'esame del corso elementare<br />

obbligatorio, oppure pagassero un contributo annuo di lire 19,80; in tal modo si realizzò un cospicuo allargamento<br />

del corpo elettorale, che passò da circa 628.000 ad oltre 2.000.000 di elettori, cioè dal 2% al<br />

7% della popolazione totale.<br />

Il passo successivo fu il suffragio universale maschile,<br />

durante il governo di Giovanni Giolitti, introdotto con la<br />

legge del 30 giugno 1912, n. 666. L'elettorato attivo fu<br />

esteso a tutti i cittadini maschi di età superiore ai 30 anni<br />

senza alcun requisito di censo né di istruzione, restando<br />

ferme per i maggiorenni di età inferiore ai 30 anni le<br />

condizioni di censo o di prestazione del servizio militare<br />

o il possesso di titoli di studio già richiesti in precedenza.<br />

Il corpo elettorale passò da 3.300.000 a 8.443.205, di<br />

cui 2.500.000 analfabeti, pari al 23,2% della popolazione.<br />

La Camera respinse, però, con votazione per appello<br />

nominale la concessione del voto alle donne (209 contrari,<br />

48 a favore e 6 astenuti). Questa legge fu rivisitata alla fine del primo conflitto mondiale, il 16 dicembre<br />

1918: il suffragio fu esteso a tutti i cittadini maschi che avessero compiuto il 21° anno di età e,<br />

prescindendo dai limiti di età, a tutti coloro che avessero prestato servizio nell'esercito mobilitato.<br />

>>


14<br />

Costituzione e Cittadinanza Febbraio<br />

>> Il 31 gennaio del 1945 con il Paese diviso ed il nord sottoposto all'occupazione tedesca il Consiglio<br />

dei Ministri presieduto da Ivanoe Bonomi emanò un decreto che riconosceva il diritto di voto alle<br />

donne (Decreto legislativo luogotenenziale 2 febbraio 1945, n. 23). Il 2 giugno del 1946 le donne votarono<br />

per il Referendum istituzionale e per le elezioni della Assemblea costituente ma già nelle elezioni amministrative<br />

precedenti avevano votato, risultando in numero discreto elette nei consigli comunali.<br />

Sui banchi dell'Assemblea costituente sedettero le prime parlamentari: nove della DC, nove del PCI, due<br />

del PSIUP ed una dell'Uomo qualunque.<br />

[ Il porcellum ]<br />

Martina Mastriani, Giorgio Emanuele, Elena Merendino, 3ª A Ls<br />

La legge elettorale con la quale andremo a votare il 24 ed il 25 febbraio è la numero 270 del 21<br />

dicembre 2005. È stata formulata principalmente dall'allora Ministro per le Riforme Roberto Calderoli,<br />

che in un'intervista televisiva la definì «una porcata». Proprio per questo venne denominata porcellum<br />

dal politologo Giovanni Sartori. Ha sostituito le leggi 276 e 277 del 1993, (cosiddetto mattarellum),<br />

introducendo un sistema radicalmente differente.<br />

Con il porcellum il nostro sistema elettorale è divenuto un sistema proporzionale a liste bloccate con<br />

premio di maggioranza. L’elettore vota la lista, ma non può esprimete preferenze per i candidati.<br />

Il sistema prevede soglie di sbarramento per accedere sia alla Camera che al Senato. Alla Camera, per<br />

la lista non collegata a una coalizione la soglia prevista è del 4 %, mentre per le coalizioni è del 10%.<br />

Diverso al Senato, la soglia per la lista non coalizzata è dell’8%, per la coalizione invece è del 20%.<br />

La legge prevede il premio di maggioranza che viene garantito alla coalizione vincente; un premio che<br />

viene assegnato in maniera diversa nei due rami del parlamento. Alla Camera il premio viene computato<br />

su scala nazionale: chi prende più voti guadagna (qualora non avesse raggiunto i 340 seggi) il 55 per<br />

cento dei seggi. Il territorio nazionale viene suddiviso in 27 circoscrizioni con un numero di seggi che<br />

variano secondo l’ultimo censimento della popolazione.<br />

Questo è il numero dei seggi che spettano alle regioni: Lombardia 101 seggi, Piemonte 46, Trentino<br />

11, Veneto 51, Friuli 13, Liguria 16, Emilia 45, Toscana 38, Umbria 9, Marche 16 , Lazio 58, Abruzzo<br />

14, Molise 3, Campania 59, Puglia 42, Basilicata 6, Calabria 20, Sicilia 52, Sardegna 17, Valle d’Aosta<br />

1, circoscrizione estero 12.<br />

Diverso però è quanto avviene al Senato, dove permane sempre un premio di maggioranza, ma questo<br />

viene assegnato su scala regionale, dunque lo ottiene la coalizione che in quella singola regione ha raccolto<br />

il maggior numero dei voti.<br />

L’effetto paradossale è che chi ottiene una maggioranza netta alla Camera, rischia di non governare se<br />

al Senato perde regioni chiave come la Lombardia, il Veneto, la Campania o la Sicilia.


15<br />

Maura Milone, 5ª A Ls<br />

Unione Europea Febbraio<br />

L’Unione Europea è un organismo particolare, formato da<br />

27 paesi membri indipendenti e democratici, alle cui istituzioni<br />

gli stati membri delegano parte della propria sovranità<br />

nazionale.<br />

La prima proposta di unificazione pacifica del continente<br />

sotto un’unica istituzione sovranazionale fu avanzata già<br />

nell’Ottocento da Victor Hugo, ma si concretizzò solamente<br />

il 18/04/1951 quando i sei stati fondatori (Germania Ovest,<br />

Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo) firmano il<br />

trattato di Parigi, che istituì ufficialmente la Comunità europea<br />

del carbone e dell’acciaio (CECA) con lo scopo di coordinare<br />

produzione e prezzi in quelli che erano ancora i settori-chiave della grande industria continentale.<br />

Il 25 marzo 1957 gli stessi stati istituirono a Roma la Comunità economica europea (CEE), che mirava<br />

alla creazione di un mercato europeo comune, la Comunità europea per l’energia atomica (CEEA o Euratom).<br />

Ai sei stati fondatori si sono uniti nel 1973 la Gran Bretagna, l’Irlanda e la Danimarca, nel 1981 la Grecia,<br />

nel1986 la Spagna e Portogallo. Nel 1990, con la riunificazione tedesca, la Germania Est entra a far parte<br />

della Comunità economica europea, come parte della Germania. Nel 1995 entrano l’Austria, la Svezia e la<br />

Finlandia, nel 2004 Cipro, l’Estonia, la Lettonia, la Lituania, Malta, la Polonia, la Repubblica Ceca, la<br />

Slovacchia, la Slovenia ed l’Ungheria, nel 2007 infine la Romania e la Bulgaria.<br />

Vi sono inoltre stati che hanno avviato i negoziati: la Turchia,<br />

la Croazia e l’Islanda; altri che si sono candidati all’adesione:<br />

la Macedonia ed il Montenegro, altri ancora che<br />

hanno presentato richiesta di adesione: l’Albania e la Serbia.<br />

Dal 1° luglio 2013, la Croazia sarà il ventottesimo stato<br />

dell’Unione Europea.<br />

Il processo di unificazione economica, politica e culturale<br />

dell’Unione è avvenuto attraverso delle tappe fondamentali<br />

quali: le Prime elezioni a suffragio universale del Parlamento<br />

Europeo (1979) eletto direttamente dai cittadini e<br />

avente sede ufficiale a Strasburgo, ma che svolge le proprie<br />

attività anche a Bruxelles e a Lussemburgo; l’Atto unico<br />

europeo (1987) che prevedeva una serie di misure intese a<br />

rendere effettiva, dopo l’abolizione delle barriere doganali,<br />

l’unificazione del mercato, introducendo regole comuni a<br />

tutti i paesi membri della comunità europea nei settori del<br />

commercio, dell’industria e dell’agricoltura.; il Trattato di<br />

Maastricht (1992), con il quale il termine Unione Europea<br />

subentra a quello di comunità e riunisce nell’unica cornice dell’Ue le tre comunità preesistenti: Euratom,<br />

Ceca e Cee. Tre i pilastri dell’Ue con il Trattato di Maastricht: mercato unico, unione economica e monetaria;<br />

politica estera e di sicurezza; cooperazione giudiziaria e di polizia.<br />

>>


16<br />

Unione Europea Febbraio<br />

>><br />

Tre le fasi dell’Unione economica e monetaria: libera circolazione dei capitali; direzione comune delle<br />

politiche economiche, cooperazione tra le banche dei singoli Stati membri e istituzione dell’Ime<br />

(Istituto Monetario Europeo); graduale introduzione dell’euro sotto il controllo della Bce che subentra<br />

all’Ime; il Trattato di Amsterdam (1997), che prevedeva il rafforzamento dell’unione politica; il Trattato<br />

di Nizza (2001), che adeguava le istituzioni in vista dell’adesione di altri Stati; il Trattato di Lisbona<br />

(2007), che migliora, senza surrogarli i trattati precedenti, e si prefigge, come obiettivo, che l’Europa diventi<br />

la locomotiva per “l’economia più dinamica e competitiva la mondo” e che l’Ue sia sempre più democratica,<br />

efficiente, libera e potente. Quest’ultimo è entrato in vigore nel dicembre del 2009 e mette,<br />

concretamente, fine ai negoziati della riforma istituzionale. La Costituzione europea firmata dagli stati<br />

membri nel 2004, dopo essere stata modificata e semplificata, è entrata in vigore nel 2009.<br />

L’Unione Europea è un’area di libero mercato, rappresentata da una moneta unica e provvista di un’unione<br />

doganale. Soltanto diciassette stati, però, hanno adottato l’euro. Non hanno aderito all’euro il Regno<br />

Unito, la Danimarca, la Svezia, la Lituania, le Lettonia, la Polonia, la Repubblica Ceca, l’Ungheria, la<br />

Bulgaria e la Romania.<br />

L’Unione Europea, inoltre, non si occupa esclusivamente di affari esteri, sicurezza e politica economia,<br />

ma anche di agricoltura, commercio e protezione ambientale, promuove iniziative per sostenere la ricerca<br />

e lo sviluppo scientifico e tecnologico, disciplina le modalità di produzione ed imballaggio, garantendo<br />

così oltre che la qualità anche la tracciabilità dei prodotti Europei.<br />

La festa dell’Unione Europea cade il 9 maggio, perché nel 1950, l’allora Ministro francese degli Affari<br />

Esteri, Robert Schuman, presentò, con l'ausilio del suo collaboratore Jean Monnet, esattamente il 9 maggio,<br />

la proposta di creare un’Europa organizzata al fine di instaurare e mantenere relazioni pacifiche fra<br />

gli Stati che la componevano. Tale proposta, nota come "Dichiarazione Schuman", è considerata proprio<br />

l'atto di nascita dell'Unione Europea.<br />

Il Motto dell’Unione Europea è “Unità nella diversità”. L’«Inno alla gioia», tratto dalla nona sinfonia di<br />

Beethoven, ne è l’inno ufficiale.<br />

Istruzione, formazione e gioventù nell’Unione Europea<br />

Ludovica Chirieleison, Rosamaria Danna,<br />

Micaela Carcione, II A Lc<br />

L’art. 49 del Trattato di Roma, modificato<br />

dall’Atto unico e dal Trattato di Maastricht, afferma<br />

che la Comunità deve contribuire allo sviluppo di<br />

un’educazione di qualità, rispettando, però, le responsabilità<br />

degli Stati membri per quanto riguarda il<br />

contenuto dell’insegnamento e per quanto concerne<br />

l’organizzazione del sistema educativo. Di conseguenza,<br />

la politica in materia di istruzione è decisa<br />

dai singoli paesi dell’UE, ma insieme essi fissano<br />

obiettivi comuni e condividono le migliori pratiche.<br />

Per questo i sistemi scolastici, nella maggior parte<br />

dei paesi dell’UE, presentano, in una fase di riforme,<br />

alcune peculiarità comuni, come, ad esempio: l’innalzamento<br />

del ciclo della scolarità obbligatoria; il<br />

decentramento amministrativo e didattico con riferimento<br />

all’autonomia delle singole scuole; la lotta alla<br />

dispersione scolastica per incrementare in maniera<br />

significativa la scolarità; la possibilità di integrare<br />

percorsi di istruzione con quelli di formazione professionale;<br />

il prolungamento dell’obbligo formativo anche<br />

attraverso percorsi di alternanza scuola-lavoro e<br />

apprendistato; l’aumento della percentuale di diplomati<br />

in grado di entrare nei corsi universitari. L’UE finanzia<br />

numerosi programmi per aiutare i suoi cittadini<br />

a sfruttare al meglio le proprie capacità. Un'istruzione<br />

e una formazione professionale di elevata qualità sono<br />

fondamentali, infatti, per consentire all’Europa di affermarsi<br />

come società della conoscenza e competere in<br />

maniera efficace nell’economia globalizzata. Per il<br />

periodo 2007-13, l'UE ha stanziato quasi 13 miliardi<br />

di euro da destinare alla formazione permanente e agli<br />

scambi internazionali nel campo dell'istruzione. I principali<br />

programmi sono “Leonardo da Vinci”,<br />

“Erasmus”, “Grundtvig”, “Comenius”, “Marie Curie”.<br />

L’UE promuove inoltre la cooperazione politica, l’apprendimento<br />

delle lingue, l’e-learning, nonché la diffusione<br />

e lo scambio delle migliori pratiche, gli scambi<br />

e i corsi sull’integrazione europea grazie ad altri<br />

programmi e agli accordi di cooperazione con circa 80<br />

paesi di tutto il mondo.<br />

>>


17 Unione Europea Febbraio<br />

>> I documenti Europass aiutano i cittadini a presentare le loro qualifiche e competenze, mettendo in evidenza<br />

in un formato standard cosa hanno imparato e cosa sono in grado di fare. Questo strumento permette<br />

ai datori di lavoro di comprendere meglio le qualifiche di candidati di altri paesi e facilita la ricerca di<br />

lavoro all'estero. Esempi di documenti Europass sono: Europass Curriculum vitae, Europass Passaporto delle<br />

lingue, Europass Mobilità (che riporta il tempo trascorso all'estero per l'apprendimento), Europass Supplemento<br />

al certificato (competenze relative a un certificato di formazione professionale), Europass Supplemento al<br />

diploma (che riporta il percorso di formazione degli studenti nell'istruzione superiore).<br />

Oltre a facilitare il riconoscimento delle qualifiche attraverso i documenti Europass, l'UE è impegnata anche a<br />

rendere più comparabili i diversi sistemi di istruzione nazionali attraverso un Quadro europeo delle qualifiche<br />

comune (QEF) per la formazione permanente.<br />

Per quanto riguarda l’istruzione superiore, nel quadro del cosiddetto "processo di Bologna" l’UE ed altri 20<br />

paesi stanno lavorando alla creazione di uno Spazio europeo dell'istruzione superiore. L'obiettivo è promuovere<br />

il riconoscimento reciproco dei periodi di studio, qualifiche comparabili e standard qualitativi uniformi.<br />

L'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), creato per promuovere l'eccellenza nell'istruzione superiore,<br />

nella ricerca e nell'innovazione, sta ricevendo finanziamenti pari a 309 milioni di euro nel periodo 2008-<br />

13. L'EIT aiuta a tradurre i risultati della ricerca in applicazioni commerciali mediante la creazione di<br />

"comunità della conoscenza e dell'innovazione" che raccolgono università, centri di ricerca, imprese e fondazioni.<br />

Tra le priorità iniziali figurano i cambiamenti climatici, le fonti energetiche rinnovabili e la nuova generazione<br />

di tecnologie dell’informazione e della comunicazione.<br />

L'iniziativa Youth on the Move punta a migliorare l'istruzione e la prospettive di occupazione dei giovani attraverso<br />

le seguenti misure: dare maggiore importanza all'istruzione e alla formazione; incoraggiare i giovani a<br />

utilizzare le borse europee di studio o formazione all'estero; incoraggiare i paesi dell'UE ad adottare provvedimenti<br />

per semplificare la transizione dal mondo della scuola/università a quello del lavoro.<br />

La strategia dell'UE per i giovani (2009) e il patto europeo per la gioventù (2005) fissano principi comuni riguardo<br />

alle opportunità per i giovani. La strategia si basa su un approccio intersettoriale con interventi a breve<br />

e lungo termine in tutti i settori principali (istruzione, lavoro, salute, cultura, volontariato, partecipazione, integrazione<br />

sociale, ecc.) indirizzati ai giovani d'Europa; pone in risalto l'importanza dell'esperienza lavorativa;<br />

definisce misure per una migliore attuazione delle politiche per la gioventù a livello europeo; esorta tutti i paesi<br />

dell'UE a condurre un dialogo permanente con i giovani; auspica maggiori sforzi nel campo della ricerca e<br />

una politica per i giovani fondata su dati concreti. Gioventù in azione promuove la partecipazione attiva nella<br />

comunità e sostiene i progetti che rafforzano il senso di cittadinanza dell'UE tra i giovani, ad esempio attraverso<br />

un'esperienza di volontariato all'estero nell'ambito del Servizio volontario europeo. Tra il 2007 e il 2013<br />

sono previsti investimenti per 900 milioni di euro in queste attività.<br />

Il riconoscimento delle qualifiche professionali a livello europeo è una priorità


18 Interculturalità Febbraio<br />

L’interculturalità come rivoluzione antropologica<br />

La necessità di colmare il vuoto fra le culture<br />

Di Rinaldo Anastasi<br />

“Lo spazio fra le culture è vuoto. Possiamo colmarlo nel momento in cui usciamo da noi stessi e<br />

incontriamo l’altro”. Così scriveva nel 2005 Raimon Panikkar, filosofo e teologo spagnolo.<br />

Se la multiculturalità è la presenza su un territorio di più culture e l’interculturalità è lo scambio fra culture<br />

finalizzato ad un processo dinamico, è evidente che solo la seconda può colmare il vuoto di cui parla<br />

Panikkar.<br />

Tale processo dinamico, nel corso della storia, ahimè, è stato frenato dall’etnocentrismo, dall’occidentalismo<br />

e dal loro senso di superiorità. Per capire che non esiste e non è mai esistita alcuna superiorità culturale,<br />

basta spostare l’attenzione dall’Italia o dall’Europa verso tutto il pianeta, prendere coscienza che nel<br />

corso della storia ogni cultura è progredita nel contatto e nel confronto con le altre culture, riesaminare criticamente<br />

le vicende coloniali dal punto di vista degli altri, riflettere sulle conseguenze che le vicende coloniali<br />

dell’Italia hanno avuto in Libia, in Etiopia ed in Somalia.<br />

Solo la mondialità, come sintesi dialettica tra identità ed appartenenza, diversità e globalità, relativismo e<br />

universalismo, pluralismo e cosmopolitismo, può oggi rinvigorire gli obiettivi dell’Onu, quali la pace e la<br />

sicurezza internazionale, le relazioni amichevoli tra le nazioni e la cultura del disarmo.<br />

La cultura, poi, proprio perché tale, è multiculturalismo;<br />

il multiculturalismo implica il pluralismo; il pluralismo<br />

produce l’interculturalità e riconosce la<br />

“differenza” come una risorsa. Da qui alla cittadinanza<br />

cosmopolita il passo è breve e immediato. La cultura<br />

se è vera cultura, quindi, porta transitivamente tutti a<br />

riconoscersi negli altri ed a trovare negli altri se stessi<br />

secondo la humiana “morale della simpatia”, per cui<br />

sentiamo come proprio il bene altrui.<br />

Gordon W. Allport aveva capito chiaramente come la<br />

dinamica del “capro espiatorio” si fosse spostata dal<br />

caprone all’essere umano, responsabile a volte soltanto<br />

di essere diverso. Nel mondo classico il diverso era il<br />

“barbaro”, nel mondo romano il cristiano, nel medioevo<br />

l’ ebreo, nell’età moderna l’indiano d’America o il<br />

negro, nel mondo contemporaneo ancora l’ebreo o il<br />

nero dall’apartheid. Oggi l’immigrato. Ma ce n’è per<br />

tutti: donne, omosessuali, minoranze linguistiche o<br />

religiose, rom, clochard… .<br />

“Credo che il dialogo – ha affermato Kofi Annan – sia<br />

un’occasione per i popoli di differenti culture e tradizioni<br />

di conoscersi meglio, sia che vivano ai lati opposti<br />

del mondo o nella stessa strada”. Non esistono<br />

“capri espiatori”, la maggiorità dell’uomo implica che ognuno si assuma la propria responsabilità senza<br />

scaricarla sui più deboli.<br />

Il razzismo, le discriminazioni, le pulizie etniche, l’intolleranza oggi possono essere superati solo dalla persuasione<br />

che il proprio territorio non va difeso, ma condiviso, poiché siamo tutti cittadini del mondo, e per<br />

condividerlo c’è bisogno di una rivoluzione antropologica, che consiste nel trasformarsi radicalmente e<br />

percepire, attraverso l’interazione, la diversità come una ricchezza e come crescita sociale e culturale.


19 Scuola Febbraio<br />

Simone Catena e Alice Zingale, 4ª A Ls<br />

L’homeschooling<br />

È un fenomeno di nicchia, molto diffuso in America e Gran<br />

Bretagna, ma inizia a prendere piede anche in Italia: è l’homeschooling,<br />

cioè l’«educazione a casa», un'opzione legale che<br />

permette ai genitori di fornire un'educazione al proprio figlio<br />

direttamente a casa con il progressivo allontanamento dalle<br />

scuole e dalla vita sociale con i coetanei. Iniziative di homeschooling<br />

si registrano in provincia di Pordenone, di Perugia, a<br />

Verona e Vicenza, a Modica, in provincia di Ragusa, a Rimini…<br />

.<br />

Cifre ufficiali non ce ne sono; interpellato, il Miur ha confermato<br />

che l’ufficio statistico dell’Istruzione non ha mai censito dati sull’homeschooling, benché sia tra<br />

l’altro assolutamente legale. La possibilità di educare i figli a casa non solo è consentito dalla legge, ma<br />

sancito perfino dagli articoli 30 e 33 della Costituzione. L’obbligo infatti è sull’istruzione, non su dove<br />

debba avvenire. Basta che i genitori che non iscrivono i figli a scuola lo comunichino e presentino un<br />

piano di studi.<br />

L'homeschooling ha origini antiche, si pensi a quanti grandi autori di tutto il mondo venivano istruiti<br />

nella propria domus, ma aveva pian piano perso la sua importanza con la nascita delle prime scuole fino<br />

ad arrivare ad oggi, tempo in cui la scuola ha assunto un ruolo importantissimo e insostituibile nella vita<br />

di ogni individuo.<br />

L’obbligo scolastico dal 1859 ad oggi<br />

Antonella Pinsone, Rossella Ioppolo,<br />

II A Lc, Davide Giuliano, Giorgio<br />

Grasso, 3ª A Ls<br />

Nel 1859, con la legge Casati,<br />

l’obbligo scolastico era della durata<br />

del biennio inferiore della scuola<br />

elementare, allora di 4 anni. In<br />

seguito, nel 1877, con la legge<br />

Coppino, l‘obbligo scolastico venne<br />

esteso a 3 anni della scuola elementare,<br />

ampliata a 5 anni, e per<br />

la prima volta si previdero delle<br />

sanzioni per i genitori inadempienti.<br />

Nel 1904, la legge Orlando<br />

prolungò l'obbligo scolastico fino<br />

12 anni, prevedendo l'istituzione<br />

di un Corso popolare (classi quinta<br />

e sesta). Un’altra modifica venne<br />

apportata nel 1923, con la legge<br />

Gentile, che prevedeva l’innalzamento<br />

dell’obbligo scolastico<br />

fino a 14 anni. Nella Costituzione<br />

della Repubblica italiana, nel<br />

1948, viene stabilita l'istruzione<br />

pubblica, gratuita e obbligatoria<br />

per almeno 8 anni, ma ancora una<br />

volta la realtà è ben diversa per<br />

molti ragazzi italiani. Nel 1962,<br />

viene istituita la scuola media unificata,<br />

nel 1968 la scuola materna<br />

statale e nel 1969 viene liberalizzato<br />

l’accesso all’università: tutti i<br />

diplomati possono iscriversi a<br />

qualsiasi facoltà. Nel 1969, viene<br />

modificato l’esame di maturità (2<br />

prove scritte e colloquio orale che<br />

verte su 2 materie: una scelta dallo<br />

studente e l’altra dalla commissione,<br />

composta da un professore<br />

della classe e da professori esterni).<br />

Questo tipo di esame era stato<br />

concepito come sperimentale<br />

e provvisorio: sarebbe durato sino<br />

al 1998, quando avrebbe fatto<br />

ingresso il nuovo esame, che si<br />

chiama esame di Stato (tre prove<br />

scritte e un colloquio orale pluridisciplinare).<br />

Con la legge 517 del<br />

1977 si consente ai portatori di<br />

handicap la frequenza della scuola<br />

dell’obbligo, che sarà poi estesa<br />

anche nella scuola superiore all’inizio<br />

degli anni ’90. Nel 1997<br />

l’obbligo scolastico viene elevato a<br />

15 anni. La legge 296 del 2006,<br />

infine, afferma: “L'istruzione impartita<br />

per almeno dieci anni e'<br />

obbligatoria ed è finalizzata a consentire<br />

il conseguimento di un titolo<br />

di studio di scuola secondaria<br />

superiore o di una qualifica professionale<br />

di durata almeno triennale<br />

entro il diciottesimo anno di età.<br />

L'età per l'accesso al lavoro e'<br />

conseguentemente elevata da quindici<br />

a sedici anni.” Di conseguenza<br />

a tale legge oggi vige in Italia l’obbligo<br />

scolastico, l’obbligo di istruzione<br />

e l’obbligo formativo.<br />

>>


20<br />

>><br />

L’obbligo scolastico inizia a 6 anni e termina a 14 anni, periodo in cui è fatto<br />

obbligo a chi ha la tutela del minore, di consentirgli di frequentare le istituzioni<br />

scolastiche. L’obbligo di istruzione va dai 14 ai 16 anni, si assolve nel biennio<br />

delle scuole superiori e non si conclude con il rilascio di un titolo terminale.<br />

L’obbligo formativo è stato istituito dall'articolo 68 della legge 144/99 che introduce<br />

"l'obbligo di frequenza di attività formative fino al diciottesimo anno<br />

d'età". Inizia quindi a 16 anni e termina con il raggiungimento di una qualifica<br />

professionale o col diploma, o con il compimento di 18 anni.<br />

Con questo obbligo nessun giovane può interrompere il proprio percorso formativo<br />

senza aver conseguito un titolo di studio o almeno una qualifica professionale<br />

entro il 18° anno di età.<br />

Rinaldo Anastasi<br />

Scuola Febbraio<br />

Le due ultime circolari ministeriali sulla valutazione periodica degli apprendimenti nei percorsi di<br />

istruzione secondaria di II grado sono la 94 del 2011 e l’89 del 2012. Nell’ultima “… si indica alle istituzioni<br />

scolastiche l’opportunità di deliberare che negli scrutini intermedi delle classi prime, seconde e terze<br />

la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata, in ciascuna disciplina, mediante un voto unico, come<br />

nello scrutinio finale”. Nella penultima si richiama “il quadro di riferimento proprio dei vecchi ordinamenti,<br />

[che] negli scrutini intermedi [esprime una valutazione] attraverso l’attribuzione di uno o più voti<br />

a seconda che l’insegnamento preveda una o più prove (scritte, orali, pratiche o grafiche)”.<br />

Nel diritto vige il criterio cronologico "lex posterior derogat priori", secondo il quale prevale la norma<br />

entrata in vigore successivamente, ossia la più recente, anche se la norma precedente non è invalida, ma<br />

semplicemente circoscritta nel tempo. Le due circolari, però, solo apparentemente sono in antinomia: in<br />

realtà esse si pongono su un piano di continuità lungo la difficile strada della “didattica del successo”.<br />

Il recupero, una volta, non veniva considerato parte integrante del processo educativo. L’attività didattica<br />

si concludeva con le interrogazioni e con i compiti in classe finali, con i quali gli insegnanti prendevano<br />

atto degli alunni che avevano appreso e degli alunni che non avevano appreso, ma senza che questa riscontro,<br />

salvo rare eccezioni, avesse alcun effetto sul proseguimento<br />

della sua attività. Quando gli alunni non riuscivano spesso<br />

si citava Dante: la “forma non s’accorda / molte fïate a l’intezion<br />

del l’arte / perch’a risponder la materia è sorda” (Par., I, 127-129).<br />

La didattica era considerata “arte dell’insegnamento” e il compito<br />

degli insegnanti era quello di spiegare, interrogare e correggere i<br />

compiti in classe. Il problema dell’apprendimento era, invece, degli<br />

alunni, dei quali quasi sempre il docente non si preoccupava. I<br />

voti non avevano alcun effetto sull’insegnamento, il quale proseguiva<br />

senza tenere conto alcuno dei mancati apprendimenti, che<br />

venivano “recuperati”, quando venivano recuperati, dagli alunni<br />

interessati al di fuori dell’ordinaria attività didattica della scuola.<br />

Negli ultimi decenni, ci si è cominciati a porre il problema del recupero,<br />

ma con iniziative aggiuntive alla normale attività didattica,<br />

e come tali opzionali, da svolgere in orario diverso da quello curricolare,<br />

spesso pomeridiano.<br />

>>


21<br />

Scuola Febbraio<br />

>> Il recupero è stato attuato quando si sono notano gravi carenze di base che costituivano un forte<br />

ostacolo per avanzare nell'apprendimento. Ancora oggi molto spesso il recupero viene considerato in<br />

tale prospettiva e non viene posto come momento costitutivo, integrante, del normale processo didattico,<br />

che deve prevedere come fisiologici gli eventuali insuccessi apprenditivi di alcuni alunni. Nella mia decennale<br />

esperienza di supervisore di tirocinio presso la Sissis dell’Università degli Studi di Messina, durante<br />

la fase di osservazione dei contesti scolastici e della didattica in provincia, mai mi è capitato di imbattermi<br />

in programmazioni improntate alla “didattica del successo” nelle scuole secondarie: a dire il vero<br />

nelle scuole secondarie di primo grado ho trovato spessissimo programmazioni modulari e per unità di<br />

apprendimento, ma improntate ancora al recupero e non al successo; nelle scuole secondarie di secondo<br />

grado quasi mai. La didattica del successo è quella che ha come obiettivo il successo scolastico e formativo<br />

di tutti gli alunni; successo che rappresenta il nuovo modo di essere della scuola che mira a formare<br />

cittadini che siano in grado di gestire il proprio progetto di vita e che acquisiscano il gusto del fare e di<br />

realizzarsi nell’esperienza professionale. “La rivoluzione copernicana è tutta incentrata sul superamento<br />

di un egualitarismo di superficie per aprirsi all’accettazione della specificità di ogni studente e del suo<br />

modo di essere mettendo da parte la lettura moralistica del successo come arrivismo per considerarlo invece<br />

realizzazione personale”, scrive Emilia Sarno in “Proposte<br />

per una didattica del successo”. Da questo punto di vista il voto<br />

unico della circolare 89/2012 implica che l’eventuale insuccesso<br />

venga vissuto come un problema non solo del ragazzo ma<br />

anche e soprattutto della scuola. Il docente che esprime un voto<br />

insufficiente deve individuare, dall’alto della sua professionalità<br />

e nell’ambito dell’autonomia organizzativa, didattica, di ricerca,<br />

sperimentazione e sviluppo della scuola, dei percorsi di recupero<br />

o integrazione che non possono essere demandati alle famiglie<br />

o ad attività aggiuntive, seppur organizzate dalla scuola. Il<br />

doppio voto, scritto ed orale, serviva per informare le famiglie<br />

sulle carenze che dovevano risolvere per conto proprio nell’ambito<br />

della didattica trasmissiva; il voto unico serve al docente<br />

per tentare di risolvere il problema definitivamente nell’ambito<br />

della didattica del successo. Oggi, addirittura, c’è chi propone,<br />

non il voto unico per disciplina, ma per assi culturali (dei linguaggi,<br />

matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale), così come sono previsti dal Dm 139/2007 e<br />

dalla certificazione delle competenze di base del Dm 9/2010. Per di più, il voto unico facilita l’analisi<br />

comparata dei risultati di fine quadrimestre e di fine anno per l’autovalutazione d’Istituto. Il Consiglio<br />

europeo, in data 17 giugno 2010, ha adottato la strategia “Ue 2020” o post-2010 con l’obiettivo rappresentato<br />

dal binomio “una vita migliore e più posti di lavoro”. Tale strategia deve fondarsi su tre priorità:<br />

crescita intelligente, crescita inclusiva, crescita sostenibile. Il fattore di stimolo di tali priorità è lo sviluppo<br />

di un’economia che deve basarsi sulla conoscenza, sull’innovazione continua, sull’istruzione, sulla<br />

ricerca e sull’economia digitale. Non a caso l’Unione Europea ha erogato dei fondi, nell’ambito dell’obiettivo<br />

convergenza per lo sviluppo e la crescita economica delle regioni con reddito nazionale lordo<br />

inferiore al 75 per cento della media UE (Campania, Calbaria, Puglia e Sicilia), mirati al miglioramento<br />

della qualità dell’insegnamento attraverso metodologie didattiche innovative ed allo sviluppo delle competenze<br />

chiave di alunni e personale della scuola. Le scuole devono svolgere e sviluppare, allora, nuovi<br />

metodi e tecniche in cui le azioni fondamentali sono il passaggio dal nozionismo alle competenze, la trasformazione<br />

dei contenuti in capacità, la pratica della trasversalità, dell’interdisciplinarità e della multidisciplinarità,<br />

la promozione del valori di cittadinanza, la didattica del successo, la facilitazione dell’accesso<br />

all’istruzione ed alla formazione, l’allargamento dell’istruzione e della formazione al mondo esterno.<br />

Ma qual è oggi la situazione? Nel dodicesimo rapporto Ocse Education at a glance presentato a settembre<br />

a Parigi, l’Italia si è piazza al 24° posto su 27 paesi per gli insegnanti della primaria, al 23° per le superiori.<br />

La percentuale dei suoi laureati resta tra le più basse dell’area che riunisce i paesi più industrializzati:<br />

tra i 25 e i 64 anni sono il 15 per cento, contro una media Ocse del 31 per cento. Il 23 per cento dei<br />

ragazzi tra i 15 e i 29 anni «non studiano, né lavorano» (giovani «Neet», vengono definiti). Buona<br />

parte dei ragazzi rinunciano a iscriversi all'università.<br />

>>


22<br />

Lo scorso novembre si è celebrato il 33°<br />

anniversario della pubblicazione del celebre concept<br />

album “The Wall”, pubblicato dai Pink<br />

Floyd il 30 novembre 1979; un album discografico<br />

le cui canzoni ruotano tutte intorno ad un unico<br />

tema. Quest’opera rock fu inserita nella lista<br />

dei 500 migliori album secondo la rivista<br />

“Rolling Stone”, anche grazie a famosi brani come<br />

“Another brick in the wall”, “Comfortably<br />

numb”, “Outside the wall” e “Mother”, ormai<br />

presenti ed impressi nell’immaginario collettivo.<br />

Musica Febbraio<br />

>> Almalaurea ha calcolato che dall'inizio degli anni Duemila le iscrizioni calano al ritmo di 43 mila<br />

all'anno. In Italia in percentuale, secondo quello che si legge su “La fabbrica degli ignoranti” di<br />

Giovanni Floris, ci sono meno laureati che in Cile. Sempre nel nostro Paese abbandonano 32 studenti su<br />

100. In Europa, in media, sono solo 15 su 100 gli studenti che lasciano la scuola. Su 1000 bambini che<br />

si iscrivono in prima elementare, 36 abbandonano prima degli otto anni, 93 si fermano alla scuola media,<br />

460 si ritirano al biennio superiore. Più di 400 arrivano all’università e solo 171 si laureano. Ed in<br />

Sicilia? Secondo l’Ocse-Pisa, gli studenti siciliani gravemente ignoranti sono il quadruplo dei coetanei<br />

di alcuni paesi sottosviluppati. I dati dell’Istat di qualche giorno fa dicono che il 25 per cento dei siciliani<br />

di età compresa tra 18 e 24 anni con sola licenza media non frequenta corsi, non prosegue gli studi,<br />

non lavora, tanto meno cerca lavoro. Un orizzonte lontano la convergenza verso il traguardo europeo del<br />

10% riproposto dalla Strategia Europa 2020. Il dato sui Neet siciliani ha raggiunto livelli preoccupanti,<br />

attestandosi sul 35,7%. Con il protrarsi della crisi economica e l’aggravarsi delle condizioni occupazionali,<br />

tale valore sembra destinato ad aumentare, in assenza di interventi efficaci. La progettazione formativa<br />

è il cuore del lavoro scolastico, ha l’obiettivo di condurre al successo formativo, che è l’obiettivo<br />

principale del sistema d’istruzione in Italia, come recita il secondo comma dell’art. 1 del Dpr 275/99, e<br />

trova base nell’autonomia didattica e nella programmazione collegiale. A livello normativo è stata<br />

recepita dal decreto legislativo 76/2005, che concretizza la legge delega 53/2003 e ridefinisce l’obbligo<br />

scolastico e formativo come un diritto all’istruzione ed alla formazione, che inizia nella scuola primaria,<br />

si realizza nel primo ciclo d’istruzione e si conclude nel sistema dei licei, dell’istruzione tecnica o<br />

professionale o nella formazione professionale. La legge 27 dicembre 2006, n. 296, articolo 1, comma<br />

622 recita: "L'istruzione impartita per almeno dieci anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il<br />

conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di<br />

durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età". Mi sia concesso terminare con l’art. 24 delle<br />

Conclusioni della Presidenza – Consiglio Europeo di Lisbona del 23 e 24 marzo 2000: “Le persone<br />

sono la principale risorsa dell’Europa e su di esse dovrebbero essere imperniate le politiche dell’Unione.<br />

Investire nelle persone e sviluppare uno Stato sociale attivo e dinamico sarà essenziale per la posizione<br />

dell’Europa nell’economia della conoscenza nonché per garantire che l’affermarsi di questa nuova<br />

economia non aggravi i problemi sociali esistenti rappresentati dalla disoccupazione, dall’esclusione<br />

sociale e dalla povertà".<br />

Andrea Lo Piccolo, II A Lc<br />

Pink Floyd e scuola, come la musica si schiera dalla parte degli studenti.<br />

Il tema principale è l’abolizione dell’autorità oppressiva<br />

sia in campo sociale e quotidiano sia in<br />

campo scolastico. Il simbolismo delle immagini<br />

dei video permea l’intera opera e viene sottolineato<br />

da splendidi effetti musicali partoriti dalla chitarra<br />

elettrica di David Gilmour, dalla voce di Roger<br />

Waters e dai sottofondi di Alan Parker. In<br />

particolare, il video di “Another brick in the<br />

wall” (un altro mattone nel muro) illustra, nella<br />

prima parte, la sottomissione degli alunni ad un<br />

sistema scolastico che crea dalle fondamenta una<br />

società statica con protagonisti veri e propri<br />

>>


23<br />

Musica Febbraio<br />

“automi umani”, che contribuiscono a loro volta a mettere un mattone nel muro (simbolo di ostacolo<br />

>><br />

alla comunicazione e alla libera personalità) e a mantenere intatta la compagine sociale. Tutto dunque<br />

parte dalla scuola, da professori autoritari che insegnano agli alunni delle nozioni rese poco interessanti da<br />

metodi oppressivi a base di paura e di subordinazione. Così in maniera simbolica i bambini oppressi cadono<br />

in un tritacarne, uscendone sottoforma di tritato.<br />

Tuttavia nella seconda parte del video, gli<br />

studenti si ribellano ai propri maestri e,<br />

ribadendo di non essere oggetti da mattatoio,<br />

da automi si trasformano in lucide<br />

personalità in grado non solo di contrastare<br />

il sistema scolastico, ma tutto ciò<br />

che è presente all’infuori di esso. I Pink<br />

Floyd con questo video non intendono<br />

criticare la scuola come istituzione, ma<br />

valorizzarla come depositaria della cultura<br />

ed esortarla a spronare ad apprendere<br />

l’alunno con metodi innovativi e a tratti<br />

divertenti in modo tale da instaurare un<br />

rapporto più umano ed educativo tra<br />

alunno e professore. Solo così secondo la<br />

band inglese la società potrà favorire il progresso, imparando a convivere con esso e all’occorrenza a sfruttarlo.<br />

A pensarci bene, questa è una tematica ancora attuale. Proprio in questo periodo infatti molti studenti,<br />

similmente al video, si sono ribellati per i propri diritti contro un sistema che dice di credere in loro, ma che<br />

in realtà non lo pensa ed in molti casi purtroppo taglia loro le ali. A questo punto ci si chiede se il problema<br />

sia recente o meno e come in passato sia<br />

stato risolto. Sembra che in passato, se<br />

non per brevi periodi, il problema non<br />

sia stato risolto e che ancora oggi non si<br />

sia trovata una soluzione. La verità è che<br />

ad ogni periodo di crisi economica, corrisponde<br />

un taglio in campo scolastico e<br />

di conseguenza l’efficacia e l’efficienza<br />

della scuola sono continuamente messe a<br />

rischio. Non c’è da stupirsi, quindi, se<br />

tuttora a molti giovani la scuola non<br />

sembra un’istituzione nella quale riconoscersi.<br />

Forse avevano ragione i Pink<br />

Floyd che cantavano “we don’t need no<br />

education,we don’t need no thought control”<br />

(non abbiamo bisogno di istruzione,<br />

non abbiamo bisogno di controllo<br />

del pensiero), almeno fino a quando non ci sarà la reale convinzione del potere dei giovani.<br />

L’obiettivo primario è appunto quello di abbattere il Muro.


24<br />

Curiosità Febbraio<br />

“A che ora è la fine del mondo?”<br />

Pruiti Gloria, Messina Sara, Madonna Simona, Pittalà Ilaria, 5ª D Ls<br />

“Panta rei” affermava Eraclito, più di duemila anni fa: non ci si bagna mai due volte nella stessa<br />

acqua di un fiume. Ogni istante non è mai uguale ad un altro. Tutto, il nostro corpo, la dimensione in cui viviamo,<br />

la natura: tutto cambia, dentro e fuori di noi. La natura è una realtà in divenire ed anche quando qualcosa<br />

sembra ripetersi, non è mai identico, è qualcosa di sempre nuovo. Siamo noi uomini a rinchiudere la meraviglia<br />

dell’universo e le sue infinite manifestazioni in schemi, calcoli e previsioni. Ciò che ci spaventa è proprio la<br />

consapevolezza del cambiamento e di una nostra fine drastica. Siamo stati abituati a vivere seguendo degli schemi<br />

che non ci appartengono, forniti da chissà chi, e li accettiamo come se fossero verità, senza aver alcuna prova<br />

o senza aver condotto alcuna indagine. A tal proposito, negli ultimi anni si è diffusa la fantomatica idea di una<br />

possibile fine del mondo. Fino ad oggi, tante sono state le date stabilite nel tempo per una plausibile fine: 1000,<br />

1284,1910, 2000..ed infine il 2012! Addirittura proprio nel 1910 la fine era da attribuire ad un veleno presente<br />

nella cometa di Halley, che avrebbe annullato la vita sul pianeta.<br />

Nonostante la popolazione mondiale<br />

andasse in crisi e si preparasse<br />

con adeguate “pillole anticometa”,<br />

non accadde nulla: siamo ancora<br />

qui! A quanto pare il mondo non ha<br />

imparato nulla, non ha imparato ad<br />

accettare per vero solo le cose (o<br />

quasi..) con fondamenta scientifiche.<br />

Le previsioni non rientrano in<br />

questo ambito. L’ultima data prevista<br />

per la fine del mondo è stata<br />

proprio il 21/12/2012, secondo una<br />

profezia dei Maya. Difatti, questo<br />

popolo aveva stabilito un calendario<br />

basato sui movimenti di Venere,<br />

che aveva come fine proprio nel<br />

dicembre 2012. Secondo alcuni<br />

profeti, in quel giorno si sarebbero<br />

dovuti verificare terremoti, cataclismi<br />

e inondazioni;<br />

altri teorizzavano l’inversione dei<br />

poli terrestri, arresto della rotazione terrestre, tempeste solari e azzeramento del campo magnetico terrestre. Ma<br />

ci troviamo ancora qua, non abbiamo avvertito nessun cambiamento, nessuna catastrofe, se non quelle che viviamo<br />

ogni giorno. Una domanda sorge spontanea: i Maya non conoscevano lo sviluppo che si sarebbe venuto a<br />

creare nei secoli dopo la loro scomparsa; come potevano teorizzare una fine del mondo, senza i dovuti mezzi,<br />

mentre noi che viviamo nel terzo millennio, con innovazioni e tecnologie, non abbiamo previsto nulla di simile<br />

a ciò? E ipotizzando che vi fosse stata la certezza che le previsioni dei Maya si sarebbero realmente verificate,<br />

chi si dovrebbe assumere l’impegno di avvisare e distogliere dal sogno quotidiano milioni, miliardi di persone?<br />

Chi si assumerebbe il compito di avvertire il mondo che forse sta morendo o che la fine sarà improvvisa? Senza,inoltre,<br />

parlare di cosa succederebbe nel caso di un allarme a vuoto, di un pericolo scampato all’ultimo momento.<br />

Chi si assume la responsabilità della sicurezza e dell’errore dei calcoli?<br />

Arrivati a questo punto nessuno nega che nell’Universo possano esistere fenomeni ciclici che tendono a ripetersi,<br />

senza una successione logica, ma indicare date esatte, giorni, mesi e anni in cui questi fenomeni avverranno è<br />

pura presunzione, poichè come affermava Werner Karl Heisenberg (Fisico quantistico, premio Nobel), "Non<br />

solo l’universo è più strano di quanto immaginiamo, ma è più strano di quanto possiamo riuscire a immaginare."


25<br />

I<br />

Curiosità Febbraio<br />

CAUSE E CONSEGUENZA DELLA CRISI ECONOMICA DEL ‘29<br />

Silvia Cacciola e Sebastiano Calà, 5ª D Ls<br />

l crollo di Wall Street, il grande crollo, la crisi del 1929, sono tutte espressioni usate per indicare un periodo<br />

della storia economica del Novecento durante il quale si ridussero considerevolmente e su scala mondiale<br />

produzione, occupazione, redditi, salari, consumi, investimenti, risparm ovvero tutte le grandezze economiche<br />

il cui andamento caratterizza di norma lo stato di progresso o di regresso dell'economia di un paese<br />

La crisi del 1929 fu un grave tracollo economico che sconvolse l'economia mondiale alla fine degli anni venti,<br />

con forti ripercussioni durante i primi anni del decennio successivo. La depressione ebbe alla propria origine<br />

contraddizioni simili a quelle che avevano portato alla crisi economica del 1873-1895. L'inizio della grande<br />

depressione è associato con la crisi del New York Stock Exchange (la borsa di Wall Street) avvenuta il 24 ottobre<br />

del 1929 (giovedì nero), a cui fece seguito il definitivo crollo della borsa valori del 29 ottobre (martedì<br />

nero), dopo anni di boom azionario.<br />

L'economista John Kenneth Galbraith ha individuato almeno cinque fattori di debolezza nell'economia americana<br />

responsabili della crisi:<br />

cattiva distribuzione del reddito;<br />

cattiva struttura o cattiva gestione delle aziende industriali e finanziarie;<br />

cattiva struttura del sistema bancario;<br />

eccesso di prestiti a carattere speculativo (Margin);<br />

errata scienza economica (perseguimento ossessivo del pareggio di bilancio e quindi assenza di intervento<br />

statale considerato un fattore penalizzante per l'economia).<br />

Tuttavia la causa principale che portò il crollo finanziario a diventare<br />

una depressione economica di enormi dimensioni fu la chiusura<br />

delle economie nazionali e coloniali. Così come nella Grande depressione<br />

del 1873-95 furono i dazi doganali a deprimere l'economia.<br />

Alcuni stati producevano beni in surplus che però altri stati<br />

non acquistavano, poiché venivano resi troppo costosi dai dazi<br />

all'importazione imposti per favorire i produttori interni. Quindi<br />

quando in un paese produttore un dato bene raggiunge livelli<br />

di saturazione, il prezzo scende tanto che non è più conveniente<br />

produrre quel bene, a meno di trovare nuovi mercati che possano<br />

assorbire parte delle merci. In assenza di nuovi mercati la produzione,<br />

pur mantenendo un potenziale valore, si ferma.<br />

Occorre ricordare che la crisi economica non coinvolse solo gli Stati<br />

Uniti ma anche tutto il resto della popolazione mondiale. La crisi<br />

mise in difficoltà molte banche. Compromesso dalla caduta delle<br />

vendite e dei prezzi, un numero crescente di imprese non fu in condizione<br />

di pagare i debiti alle scadenze e intanto le banche erano<br />

premute dai loro depositanti che, spinti a loro volta da crescenti esigenze di liquidità, volevano la restituzione<br />

di tutto o parte delle somme depositate. Schiacciate tra l’incudine del mancato rientro dei prestiti e il martello<br />

dei depositanti che pretendevano la restituzione dei loro capitali, molte di queste banche furono costrette a<br />

chiudere i battenti trascinando nel fallimento altre banche collegate. Tutto ciò comportò l’aumento della disoccupazione<br />

la quale dalla politica di contenimento della spesa pubblica e di salvaguardia del valore della moneta<br />

(promossa da Hoover) è da considerarsi una delle principali cause della ingente disoccupazione mondiale. Fu<br />

in questo quadro che le elezioni presidenziali negli Stati Uniti del novembre portarono alla sconfitta di Hoover<br />

e alla vittoria di F. D. Roosevelt.


26<br />

Dedicato...<br />

Pensieri & Parole Febbraio<br />

Sei lo stupore della mia esistenza, la tua bellezza è sconvolgente e offensiva, è la fusione straordinaria<br />

della sacralità che incute riverenza e della spudoratezza che trabocca dagli argini.<br />

La tua forza è la tua fragilità ed è poesia il tuo canto.<br />

Hai la leggerezza della schiuma del mare e della roccia più dura lo spessore; sei archetipo della grazia in<br />

assoluto e la bellezza sparpagliata fra le donne della tua discendenza si ricompone in te come per miracolo,<br />

sublimandoti in un’armonia che non ha eguali.<br />

Quando ti guardo mi manca il respiro e ogni giorno mi stupisco e ogni giorno mi misuro con l’incapacità<br />

di esprimere il mio stupore.<br />

Si insinua la sensazione di qualcosa che sfugge, di un messaggio che non va oltre la barriera delle superficialità,<br />

dell’incapacità di far risalire ciò che di taciuto rimane della mia e della tua storia.<br />

Riaffiora l’ambiguità del non-detto che annaspa nel tentativo, vanificato, di venir fuori nella sua forma più<br />

autentica.<br />

È la scelta del silenzio che vince sempre sulla verità urlata; che mi proietta, suo malgrado, nello spazio<br />

avvilente delle mie mediocrità, dove i sogni si infrangono e il desiderio di ricostruire la mia canzone si<br />

perde nell’opacità di una memoria asservita alla paura.<br />

Il tuo sorriso è impresso nel mio cuore come le lettere del tuo nome.<br />

Angelo caduto nel dunque; nel nulla della mia esistenza.<br />

Sei il conto che non torna e il suono che squarcia la mia solitudine.<br />

Con la maestà delle regine e con il coraggio delle eroine d’altri tempi ti sei mossa lungo un percorso che<br />

non ho voluto: qualcuno lo ha tracciato per noi; a nostra insaputa.<br />

In punta di piedi mi hai cercato, con rumorosa dissonanza continui a farlo, colmando d’amore il mio stupido<br />

cuore.<br />

Lungo le strade del tuo viaggio mi hai portato con te ed io non ti ho insegnato nulla che già non possedessi...<br />

anzi ho respirato la tua luce e ho provato sbigottimento dinanzi alla grandezza della tua anima.<br />

La banalità e la mediocrità non conosceranno la tua vita e i luoghi speciali in cui abiterai avranno l’impronta<br />

dell’amore elargito.<br />

Sono in ginocchio davanti a te: bellissima e ostinata.<br />

Starei a guardarti per sempre, vivendo della tua vita e riempiendo della tua voce il vuoto dei giorni inutili.<br />

Ti stringo a me nel tentativo di aggrappare il dubbio alla certezza dei tuoi domani, di moltiplicare il mio<br />

tempo e sognare di esserci, di essere con te: in avanti, in futuro, in eterno.<br />

Angelo maestoso e irragionevole hai varcato la soglia del mio piccolo spazio con l’audacia di chi conquista<br />

un regno e accovacciata su troni d’oro e d’argento hai provato a dare un senso a me che non l’ho mai<br />

avuto.<br />

Mi hai tenuto per mano e, vincendo le mie perplessità, mi hai trascinato attraverso la tua magia, attraverso<br />

il fiume in piena dei tuoi pensieri, attraverso le tue esuberanze, le tue meditazioni, le tue cadute e il tuo<br />

risalire in alto, oltre le barriere, le costrizioni, i sillogismi.<br />

Un mondo di carta stagnola si è piegato al nostro passaggio.<br />

Ho avuto paura di volare e mentre tu continui a farlo... io, dal basso, riesco solo a guardarti.<br />

Progetto gettato


27<br />

I A <strong>Liceo</strong> classico<br />

Il salto (Der satz)<br />

Logos Febbraio<br />

La I A classico, ormai da settembre, ha a che fare con una disciplina del tutto nuova: la filosofia.<br />

In un primo momento ci aspettavamo un cammino lineare, ricco di definizioni e di date da memorizzare.<br />

Ma ben presto, grazie al professore e all'analisi di alcuni stralci delle opere di M. Heidegger ("Le<br />

Thor"1969, "Che cos'è la metafisica" 1929; "Sguardo in ciò che è: prima conferenza di Brema (La cosa)"<br />

1949), ci siamo resi conto che non si trattava affatto di tutto ciò.<br />

Allora abbiamo capito che per "Filosofia" vera e propria s'intende uno scardinamento della consuetudine e<br />

dei rapporti lineari che ne stanno alla base, un vero e proprio "Salto".<br />

Detto ciò ci siamo posti delle domande: Da dove e verso dove si effettua questo salto?; Quale energia ne<br />

determina il movimento? Cosa vuol dire saltare? E, soprattutto, quale ente compie il salto?<br />

Questo "salto" si effettua partendo dalla prassi del sano intelletto verso la questione stessa, l'ente in grado di<br />

compierlo è l'uomo in quanto questionante ovvero l'unico in grado di interrogarsi e di mettersi in questione.<br />

L'energia che determina tutto ciò è la forza stessa della questione, la quale scardina e rompe i legami rigidi<br />

con il fare quotidiano e con la monotonia della nostra vita, dettata da schemi ripetitivi.<br />

Durante il salto si perde progressivamente la propria "consistenza", in questo lasciarsi andare il soggetto diventa<br />

questione a se stesso, proprio da quella posizione di forza e rigidezza iniziale si percepisce non più<br />

come soggetto ma come questione. E’ portato a spiccare il salto da "un'altra" forza, infatti non è dettato da<br />

una volontà o da un'intenzione e non c'è un motivo logico, quasi come fosse una "chiamata destinale".<br />

Toni emotivi esperiti:<br />

Lo stupore: scaturito dall'emergere di una realtà prima nascosta e velata.<br />

L’incertezza: si diviene incerti di fronte a questa realtà, si perde la sicurezza logica che ci legava ai principi<br />

del “sano intelletto”<br />

Coraggio: non s’intende quello dell’eroe tradizionale bensì quella forza che spinge a rispondere ad una<br />

“chiamata”, nel senso che si viene costantemente mantenuti nel luogo della nostra vita, nel suo significato<br />

nascosto che sfugge alla rigidità degli schemi logici (Risolutezza)<br />

E se l’imprevedibilità da modo al salto di avere luogo in voi, che fare, quindi?<br />

Fragmenta:<br />

Veronika Befumo, I A Lc<br />

]<br />

Quando parliamo di metafisica (dal<br />

greco metà ta phusikà), ci riferiamo a quella<br />

parte della filosofia che si occupa degli<br />

aspetti ritenuti più autentici e fondamentali<br />

della realtà, secondo al prospettiva più universale<br />

possibile. Essa mira allo studio degli<br />

enti ‘in quanto tali nella loro interezza,<br />

a differenza delle scienze particolari ( come la matematica, la<br />

fisica o la chimica ) che generalmente si occupano di singole<br />

determinazioni empiriche, secondo punti di vista e metodi<br />

specifici. Nel caso di queste scienze, non si esordisce chiedendosi<br />

dapprima che cosa siano, ma si entra nella cosa in<br />

maniera immediata, talvolta limitandosi a pochi brevi premesse<br />

generali. Se il matematico volesse provare a dire che<br />

cos’è la matematica, si servirebbe semplicemente dei suoi<br />

oggetti e dei suoi metodi per arrivare a dimostrazioni e a<br />

concetti matematici cristallizzati. Si tratta, quindi, di una<br />

scienza positiva, in quanto ciò che può diventare suo oggetto<br />

e suo tema sta già dinnanzi.<br />

Il termine positivo, appunto, derive da ‘ponere’, ovvero,<br />

‘porre’, ‘positum’, ciò che è posto dinnanzi. Se le scienze<br />

positive si ponessero questioni di partenza, finirebbero per<br />

fare filosofia. Quest’ultima è quindi la scienza critica >>


28<br />

Logos Febbraio<br />

per eccellenza, poiché non ricerca ciò che sta dinnanzi, ma ciò che è velato. Essa non è il possesso del<br />

>> sapere, la continua e inesauribile ricerca di esso. Se le scienze positive implicano il ragionamento la filosofia<br />

ruota solo ed esclusivamente intorno al libero pensiero. Essa nasce in solitudine: nella solitudine di un<br />

pensar a fondo. La filosofia quindi, è la scienza principale perché sta alla base di tutte le altre, e risulterebbe<br />

impossibile poter trattare di quest’ ultime senza prima porsi la domanda per antonomasia : “che cos’è l’essere?”<br />

queste sono le parole del filosofo Aristotele nel tentativo di esortarci alla filosofia : “Chi pensa sia necessario<br />

filosofare, deve filosofare, e chi pensa che non si debba filosofare deve filosofare ugualmente per dimostrare<br />

che non si deve filosofare. Dunque si deve filosofare in ogni caso o andarsene da qui, dando l’addio alla<br />

vita, poiché tutte le altre cose sembrano essere solo chiacchiere e vani loqui.”<br />

Fragmenta, liberta d’essere:<br />

Filadelfio Emanale, I A Lc<br />

Gli antichi Greci sono stai gli unici a cui un ente si sia manifestato per quello che è realmente e<br />

nell’immediatezza.<br />

Bisogna soffermarsi, infatti, su un’enorme differenza: mentre ai Greci si mostrava immediatamente per quello<br />

che era realmente, fra noi gli enti vi è un processo di mediazione in quanto l’ente non si manifesta per quello<br />

che è realmente ma per come ci appare e per quello che rappresenta per noi.<br />

Tutto questo significa che quando vediamo un ente non lasciamo che esso si mostri a noi investendoci con il<br />

suo vero essere, ma tendiamo a non stupirci più di tanto e ad assimilarlo. Infatti un’ ulteriore differenza con i<br />

Greci è rappresentata sa questa nostra incapacità di stupirci. I Greci infatti erano affascinati dall’ eccedenza di<br />

ciò che è presente: Talete sognava ad occhi aperti guardando il cielo e gli astri. Noi al massimo riusciamo a<br />

stupirci per qualcosa di innovativo che subito poro però diviene qualcosa di assolutamente normale incapace<br />

di toccarci nel profondo. Ma perché abbiamo bisogno di un processo di mediazione? E perché siamo incapaci<br />

di stupirci? Il problema è il nostro bisogno di assimilare tutto ciò che ci sta intorno, tutto quello che altrimenti<br />

ci permetterebbe di ucire fuori dagli schemi.<br />

Quindi l’unica domanda è: perchè abbiamo bisogno di chiudere all’interno di uno schema ciò che per i Greci<br />

era libero di essere?<br />

Fragmenta:<br />

Serena Cortolillo, I A Lc<br />

]<br />

Discutiamo di ciò che essere non è:<br />

il non essere non è. In verità, se questo<br />

non fosse, evidentemente noi non ne potremmo<br />

parlare, per parlare del non essere<br />

]<br />

dobbiamo necessariamente prendere coscienza di questo. Per<br />

non essere il non essere non solo non solo non dovrebbe né immaginabile,<br />

né pensabile, ma neanche pronunciabile, ma ecco che<br />

io lo pronuncio e lo scrivo, ciò lo rende essere non pienamente è.<br />

Anche se logicamente non dovrebbe essere, in realtà il non essere<br />

svolge l’azione transitiva dell’essere presente, forse anche il non<br />

essere presenzia nel senso se non è propriamente essere è solo<br />

una qualche parte di questo. È come se il non essere fosse le spalle<br />

dell’uomo. Immaginiamo che l’uomo sia essere, che il petto<br />

dell’ uomo sia è e le spalle dell’uomo sia il non è; nonostante le<br />

spalle non siano il petto e quindi il non è non possa essere è, le<br />

spalle sono sempre uomo e quindi il non è sia comunque essere.


29<br />

[ Fragmenta,<br />

Logos Febbraio<br />

Dal “logos” greco all’impianto Heideggeriano:<br />

Paolino Lo Presti, I A Lc<br />

Il “λογος” greco è un luogo in cui era presente il “λέγειν τι κατά τινος” e tanto meno un impianto dominante<br />

che etichettava ogni ente con un’arida definizione scientifica. No, era ben altra cosa. L’uomo greco<br />

era parte integrante della “φύσις” e si meravigliava, o meglio si faceva travolgere dell’eccedenza della<br />

“φυσις” ogni qualvolta un ente veniva alla presenza e quindi si manifestava. Il Greco dunque, parafrasando<br />

Leopardi, naufragava dolcemente in quella dionisiaca danza divina che era la “φυσις”. Tutto ciò oggi non esiste<br />

più. Da Cartesio in poi si è affermato un sempre più crescente predominio dell’ IO che prende il sopravvento<br />

sull’ente mettendolo in secondo piano. La situazione oggi è drasticamente degenerata e la preponderante<br />

preminenza dell’IO ha inevitabilmente portato al dominio del sapere scientifico ( impianto). L’impianto è<br />

fondato sulla “κατάφασις”, sull’ asserzione, e l’esperienza greca dell’ “ονομάζειν ” è quindi scomparsa, proprio<br />

come l’ente inteso come “φαινόμμενον”: l’ente non si mostra più da sé, ma viene sradicato e trapiantato<br />

brutalmente nei nostri discorsi. L’ente, inoltre, perde la sua accezione primaria di ente e diventa mera risorsa.<br />

La cosa in quanto tale è stata dimenticata. Quindi l’oblio della cosa rappresenta un rischio costante all’interno<br />

dell’impianto, proprio per il fatto che quest’ultimo si fonda su una dimenticanza. L’uomo moderno ha, quindi,<br />

una visione distorta di ciò che lo circonda e ha perso coscienza anche del suo essere. Per cambiare questa sua<br />

condizione deve scappare dall’impianto facendo, come propone Heidegger , un salto che lo porterà ad un nuovo<br />

modo di pensare. Solo cosi si renderà conto del paradosso dell’impianto in cui invece l’umanità risiede in<br />

uno stato di incosciente prigionia.<br />

[<br />

Fragmenta:<br />

Lorenza La Piana, I A Lc<br />

]<br />

“Dal punto di vista delle scienze, infatti,<br />

nessun campo ha una preminenza sull’altro:<br />

né la natura sulla storia,né viceversa.<br />

Non c’è un modo di trattare gli oggetti<br />

che sia superiore ad un altro. La conoscenza<br />

matematica non è più rigorosa di<br />

quella filologico-storica: essa ha soltanto<br />

il carattere dell’ >, che non<br />

è la stessa cose del rigore. Richiedere alla<br />

storia esattezza è andar contro l’idea dello<br />

spirito ch’è proprio delle scienze dello<br />

spirito. Tutte le scienze, come tali, sono<br />

pervase e dominate da un riferimento al<br />

mondo, che fa loro cercare l’essente stesso,<br />

nel suo contenuto e modo di essere,<br />

per farne l’indagine e determinazione<br />

fondamentale. Nelle scienze si effettua,<br />

cosi – confermate alla loro idea- un approssimarsi<br />

a ciò ch’è l’essenziale di tutte<br />

le cose”. Tratto da “ CHE COS’E’ LA<br />

METAFISICA?”<br />

Il rigore della storia, a mio avviso,<br />

evidenziato da quest’opera, purtroppo<br />

ancora oggi non è riuscito a insegnare<br />

ad abbassare il tiro alle scienze sedicenti<br />

esatte. “Che cos’è la metafisica?”<br />

Nessuna scienza può predominare<br />

su un’altra, tuttavia bisogna fare<br />

]<br />

distinzione tra scienze caratterizzate da esattezza e scienze caratterizzate<br />

da rigore. “L’esattezza” corrisponde allo sforzo di quantificare qualcosa<br />

in modo esatto e presuppone, inevitabilmente, l’uso dei sensi che riescono<br />

a percepire la realtà; altresì il rigore presuppone un uso sistematico<br />

del pensiero nello sforzo di cogliere la verità sul mistero profondo<br />

dell’esistente, di ciò che è e perché è, e di ciò che non è e perché non è.<br />

Per esempio non si può chiedere alla storia l’esattezza, poiché si annullerebbe<br />

la stessa ragion d’essere che è propria delle scienze dello spirito.<br />

Oggi possiamo mettere in risalto la presunzione delle scienze esatte,poiché,<br />

nonostante si siano riproposte da sempre di determinare in<br />

modo definitivo e assoluto le quantità esatte dell’esistente, non ci siano<br />

mai riuscite, in quanto la realtà nel corso del tempo si è sempre dimostrata<br />

dinamica e sfuggente a qualsiasi tentativo di quantificazione assoluta<br />

e definitiva. Molto differenti e radicalmente opposte sono le scienze<br />

dello spirito, tra cui, appunto, la filosofia, che sin dalla nascita non hanno<br />

mai avuto la pretesa di spiegarsi concettualmente il mondo e di fornire<br />

la verità definitiva e assoluta sull’ esistente: infatti, ad esempio, mentre<br />

fisica, chimica e matematica hanno fallito nella quantificazione<br />

dell’atomo, costretti ad ammettere la realtà continuamente in movimento<br />

di protoni, elettroni, e neutroni, la filosofia, invece, non ha mai preteso<br />

di fornire verità assolute sull’esistenza,ma si è sempre presentata come<br />

un’apertura benevola nei confronti della sapienza, come una tensione<br />

costante verso la verità della conoscenza che non è stata mai presentata<br />

come definitiva. In conclusione possiamo affermare che vi è una<br />

parità tra scienze, e che una scienza umanistica, in quanto tale, non può<br />

considerarsi superiore rispetto ad una scienza esatta, perché tutte le<br />

scienze sono uguali per dignità, tutte cercano di cogliere l’essente delle<br />

cose, ma c’è chi cerca di farlo con assoluta esattezza, e chi, invece lo fa<br />

solo con rigore; fermo restando che una verità non è possibile, i quanto<br />

ci si può approssimare o avvicinare mentre possiamo azzardare che la<br />

“verità” sta solamente nel nostro cammino.


30<br />

La famosa Prolusione “Che cos’è la Metafisica?”,<br />

tenuta il 24 luglio 1929 nell’Aula Magna<br />

dell’Universita di Friburgo e pubblicata verso la fine<br />

dello stesso anno, è stata oggetto di analisi della classe<br />

I B l. cl (a.s 2011/2012). Si è reso necessario, per<br />

avvicinarsi al significato dell’opera fare una lettura di<br />

tipo ermeneutico; ovvero cercare la “giusta posizione”<br />

,per andare, in un certo qual modo, a fondo<br />

dell’opera e per cercare di fare parte di essa. Abbiamo<br />

percepito che per intraprendere il viaggio verso<br />

quel luogo qual è “che cos’è la metafisica?” bisogna<br />

innanzitutto destrutturalizzarsi abbandonando qualsiasi<br />

tipo di soggettività perché la domanda sveglia<br />

l’aspettazione che si parli sulla Metafisica, aspettazione<br />

che deve essere preliminarmente negata<br />

(rifiuto). La ricerca hideggeriana punta, infatti, a riscoprire<br />

l’essere in quanto essere.<br />

“Che cos’è la Metafisica?” non tratta della Metafisica<br />

tradizionale, bensì di una questione metafisica particolare<br />

che fa dell’essere dell’ente come totalità, la<br />

via d’accesso ad una ontologia fondamentale che è<br />

tale in quanto chiama in causa il nulla come soggetto<br />

attivo della questione, quel nulla che le scienze rifiutano<br />

come qualcosa d’altro e di non reale. Le scienza<br />

non si interrogano su nulla al di la di ciò che le riguarda<br />

e non si giustificano sui perché. La scienza<br />

implica infatti un atteggiamento di sudditanza all’ente<br />

in quanto affida a questo la prima e l’ultima parola<br />

per far in modo che esso riveli se stesso. Essa NE-<br />

GA il niente ma è pur vero che negandolo lo afferma.<br />

La domanda ” Che cos’è questo Ni-ente? Presenta<br />

difficoltà già nella sua stessa impostazione oltre che<br />

nella richiesta, nel senso che nel domandare si da<br />

quasi per scontato di trattare un oggetto identificando<br />

il Ni-ente con l’ente. Si potrebbe parlare di un’impossibilita<br />

di definire il niente per il fatto che nello<br />

stesso momento in cui viene posta la domanda “stai<br />

pensando a qualcosa? La risposta negativa “no”, in<br />

realtà, afferma questo “qualcosa” poiché presuppone<br />

di averlo pensato per poi negarlo. Lo stesso interrogarsi<br />

sul niente implica dunque un “affermare il niente”.<br />

Lo stesso intelletto, supremo arbitro in merito<br />

alla Negazione (-A), di fronte alla questione entra in<br />

crisi ed è, dunque, lecito chiedere: c’è il niente stesso<br />

soltanto perché c’è il “non”, ossia la negazione? O<br />

viceversa: c’è la negazione e il non, soltanto perché<br />

c’è il niente?. Il niente è più originario del non e della<br />

negazione. Il niente è la negazione pura e semplice<br />

Logos Febbraio<br />

Che cos’è la metafisica? Martin Heidegger Friburgo 1929<br />

Mariacarola Mangano, Francesca Carletti, Federica Marafioti, II B Lc<br />

di tutto l’essente. Bisognerà quindi, a questo punto,<br />

effettuare una nullificazione dell’ente stesso.Se non<br />

si può conoscere l’essere non si può conoscere il non<br />

-essere. Bisogna dunque partire dall’ente stesso per<br />

arrivare al niente. “Ma il niente è niente e tra il niente<br />

vero e proprio e quello da noi formato puo non sussistere<br />

differenza a patto che il niente rappresenti la<br />

perfetta indifferenza”. In che modo l’uomo si pone<br />

dinnanzi al niente?<br />

L’uomo stesso, sospeso tra l’essere e il nulla, esperisce<br />

nello stato d’animo fondamentale dell’angoscia.<br />

E’ l’angoscia a rivelare il niente. L’angoscia, però,<br />

non è paura, non è gioia, ma neanche dolore che sono<br />

sentimenti della totalità La paura, ad esempio, implica<br />

un “qualcosa” (paura di “qualcosa”, essere impaurito<br />

per “qualcosa”) l’angoscia no.<br />

L’angoscia è caratterizzata dall’indeterminazione di<br />

“cio per cui” si è angosciati, è una caratteristica quiete,<br />

una motivazione originaria ad interrogarsi circa il<br />

senso delle cose, “che ci serra alla gola”. L’angoscia<br />

è determinata da un abbandono dell’essente. Essa<br />

disorienta l’esserci, lo allontana dall’ente e lo pone<br />

innanzi al niente rivelando così l’essere. Il niente si<br />

scopre nell’angoscia e viene in contro “in uno con “<br />

la totalità dell’essente. Il farsi avanti del niente è il<br />

niente-che-si-fa-“nientificare”. Il nulla non trae a sè,<br />

ma respinge e implica un essere vicino .Il NON non<br />

nasce con la negazione, la negazione si fonda sul<br />

NON generato dal nientificare del niente. Il niente è<br />

negazione della staticità, il NON rappresenta l’origine<br />

stessa dell’ente come tale e del suo dinamismo.”Il<br />

trovarsi l’essere esistenziale tenuto dentro al niente,<br />

fondato sull’angoscia nascosta, fa dell’uomo la sentinella<br />

del niente” , l’uomo è dunque parte dell’essente.”Il<br />

trovarsi l’esistente tenuto dentro al niente, fondato<br />

sull’angoscia nascosta, è il superamento dell’essente<br />

nella totalità:la trascendenza”. Ciò che trascende,<br />

dal latino trans-oltre e scandere-salire, va oltre<br />

qualunque limite definito. Ed è proprio qui che entra<br />

in gioco l’esser-ci ma cosa sta ad indicare questo<br />

“ci”? Il “ci” non è altro che la possibilità che ognuno<br />

ha, la possibilità di, immergersi in questo luogo<br />

quando ci si sente chiamati. La possibilità di<br />

“ognuno”? , “ognuno” perché tutti hanno la possibilità<br />

di trascendere ma tra tutti ci riesce solo chi ha il<br />

coraggio di RISCHIARE, osare, rompendo qualsiasi<br />

schema; la trascendenza, infatti , non è legata ad una<br />

specifica “grandezza di pensiero” bensì ad una semplice<br />

capacità di pensare (anche ristretta).<br />

>>


31<br />

Logos Febbraio<br />

>> Trascendere equivale a vivere una condizione dinamica dell’”essere fermamente fermi” in un luogo in<br />

cui si è protesi verso il fondo e per questo implica un rischio. Cosa si rischia? Si rischia innanzi tutto di<br />

rimanere imprigionati in questo luogo ma mantenendo a lungo questa posizione stabile, è pur vero che la trascendenza<br />

si mostra, in un certo senso, come LIBERTA’.<br />

[ ]<br />

ESPLICAZIONE<br />

Critica al relativismo dottrinale in quanto la conoscenza è organizzata in scienze set<br />

toriali e per questo la sostanza si è inaridita<br />

Sottrarre il concetto di filosofia alle scienze in quanto quelle particolari e la filosofia<br />

indagatrice dell’essere (ciò che presiede)<br />

Scienze approssimative in quanto si accostano all’essere con approssimazione<br />

(Aristotele; per lo più: vd Metafisica IV)<br />

L’uomo nel far scienza irrompe nell’essente pur facendo parte dell’essente stesso.<br />

Non esiste nulla al di fuori dell’essente in quanto il resto è manifestazione<br />

dell’essente stesso.<br />

La scienza nega il niente ma negandolo lo afferma<br />

Impossibilità di definire il niente<br />

Il niente va oltre la negazione<br />

Possiamo cercare senza il presupposto che ci sia qualcosa da trovare?<br />

Se non possiamo conoscere l’essere non possiamo conoscere il non essere<br />

L’uomo quando si pone di fronte al niente? Concetto di angoscia<br />

Il niente si scopre nell’angoscia ma non come essente<br />

Angoscia no comprensione, rivelazione del niente<br />

Angoscia: no fuggire, no negare; fascinosa quiete<br />

Concetto del nientificare: non annulla l’essente né nega, ma riporta a galla l’essente,<br />

rivelandolo nella sua piena e nascosta stranità<br />

Concetto di trascendenza e libertà


32<br />

Logos Febbraio<br />

DA “ANNAH ARENDT E MARTIN HEIDEGGER - STORIA DI UN AMORE”<br />

Classe II B Lc<br />

DI ANTONIA GRUNEMBERG - ED. LONGANESI<br />

“Conoscere qualcosa è una forma concreta di essere-nel-mondo”. Heidegger, in pratica, rivoltò l’immagine<br />

del mondo di Cartesio. Non più io penso, dunque sono, ma ci sono, dunque penso, o meglio: sono un<br />

esser-ci, dunque penso. Un secondo, sconcertante elemento caratteristico del modo di procedere di Heidegger<br />

consisteva nel fatto che egli faceva apparire ciò che classicamente era considerato “ soggetto” come una strana<br />

entità ibrida. Per Heidegger da un lato c’era il soggetto in quanto singolo individuo “ gettato “ nel mondo,<br />

dunque tutt’altro che un signore delle cose; dall’altro c’era il soggetto in quanto esser-ci, che è anche sempre<br />

un con-essere o essere collettivo. Con-essere significa essere-nel-mondo: essere con gli altri.<br />

L’essere gettati non è comunque da intendere come condanna per il peccato originale, trovarsi IN-UNO-CON<br />

significa trovarsi appunto incastrati in un mondo, percepire-subire “l’altro” ed essere chiamati a prendercene<br />

cura. D'altronde il mondo è ciò che schiudo, ciò che nell’afferrare porto dall’altra parte, è l’ampiezza delle<br />

braccia, il passo delle gambe … l’elemento che fondamentalmente permette all’uomo di relazionarsi con il<br />

mondo è dunque la conoscenza, che non può essere separata dal contesto strutturale dell’essere e viene vista<br />

in primis come faccenda, progetto espresso da quel tono emotivo fondamentale che è l’angoscia, sentimento<br />

del dinamismo per eccellenza. L’angoscia emerge molto raramente in quanto non è determinata da qualcosa<br />

di causale e ci coglie sempre di sorpresa perché rimane nascosta sotto la struttura di un SI impersonale a cui<br />

l’uomo, come ciò che è suo-proprio delega la sua vera essenza. Il SI è un imprigionamento alienante grazie al<br />

quale noi gettiamo e banalizziamo LA CURA, rendendola neutra in quanto la svuotiamo della sua responsabilità.<br />

Il compimento radicale della progettualità avviene, infine, con la morte: diveniamo quel nulla che in realtà<br />

siamo. Dove risiede dunque la nostra autenticità? Nel mantenerci all’interno dell’essere protesi: “scegliere<br />

di scegliere”. Cosa? Di esserci come esserci.<br />

Davide La Rosa, II B Lc<br />

"Mi curo dunque sono"<br />

Lo spaesamento è quello che modifica l'esserci perchè lo mette sotto pression, e sotto pressione tutto<br />

cambia. Un cambiamento che si deve guardare come un'evoluzione (esserci-in + esserci-con = esserci-per)<br />

che indica una "cura" che serve a trascendere se stesso. Con questo si sviluppa una sorta di "etica premurosa",<br />

che viene tradotta da Steiner nella modifica di una massima cartesiana, che da "Penso, dunque sono" diventa<br />

"Mi curo, dunque sono". Questa modifica fa risaltare ancora di più la massima, perchè non fa risalire l'essenza<br />

al solo pensare, ma la fa arrivare ad un livello ancora più profondo, quello del pensare e trascendere se stesso.<br />

Trascendere vuol dire sfondare la rigidità dell' "Io penso" (Cartesio), che risulta eccessivamente forte e asettico,<br />

per richiamarlo all'interno dell'essere. Occorre, dunque, scavare ulteriormente in questa "miniera del pensiero"<br />

mettendosi in cammino. Quanto detto evidenzia come in ogni ente ci sia qualcosa di<br />

"malato" (strutturalmente debole) e fa notare che l'unica cura a tutto questo è scavare, scavare ancora più in<br />

fondo dentro la "miniera non-ancora esaurita.


33<br />

Classe III A Lc<br />

SOCRATE E ALCIBIADE<br />

“ Perché stai sempre adorando, Socrate santo,<br />

questo giovane? Nulla sai di più grande,<br />

che con occhio d’amore,<br />

Come gli dei lo contempli ?<br />

Chi pensa il più profondo ama il più vivo,<br />

Sublime gioventù intende, chi ha guardato il<br />

mondo,<br />

E finiscono i savi sovente<br />

Con inclinare al Bello”<br />

Sanzio - Scuola di Atene<br />

La stretta vicinanza dei due verbi gedacht<br />

“pensato” , e liebt , “ ama”, costituisce il cuore del verso.<br />

L’amore poggia già sul pensiero. Una strana forma<br />

di razionalismo, che fonda l’amore sul pensiero. Un<br />

pensiero fatale che rischia di cadere nel sentimentalismo.<br />

Ma di tutto ciò non c’è nel verso in questione alcuna<br />

traccia. Ci rendiamo conto di ciò che esso dice<br />

solo se siamo in grado di pensare. Per questa ragione<br />

domandiamo: Che cosa significa pensare? Resteremo al<br />

di fuori della semplice riflessione che asservisce<br />

all’oggetto che le è proprio il pensiero. Grandi pensatori,<br />

Kant per primo e più tardi Hegel, hanno riconosciuto<br />

la sterilità di una tale riflessione. Tanto che dovettero<br />

cercare di portarsi lontano da essa.<br />

In che misura ci riuscirono e dove approdarono alla fine<br />

del loro tentativo, ci darà nel luogo appropriato del nostro<br />

cammino molto da pensare. Il pensiero intorno al<br />

pensiero si è sviluppato in Occidente con il nome di “<br />

logica “.<br />

IMPARARE AD IMPARARE<br />

Logos Febbraio<br />

Essa ha raccolto una certa quantità di conoscenze<br />

riguardanti una determinata modalità del pensiero.<br />

Queste conoscenze della logica solo negli ultimi<br />

tempi sono divenute produttive per la scienza, costituendosi<br />

esse stesse in una scienza che a preso il<br />

nome di “logistica”. Essa è, tra tutte le scienze<br />

specializzate, la più specializzata. In molti luoghi ,<br />

specialmente nei paesi anglosassoni, la logistica<br />

ormai è considerata ormai come l’unica forma<br />

possibile della filosofia in senso stretto, consentendo<br />

i suoi risultati e il suo procedimento una immediata<br />

sicura utilizzazione per la costruzione del<br />

mondo tecnico. Per questa ragione, la logistica<br />

comincia oggi in America e altrove ad assumere il<br />

dominio sullo spirito come l’unica filosofia del<br />

futuro. Che oggi la logistica si associ alla moderna<br />

psicologia, alla psicoanalisi e alla sociologia significa<br />

il perfezionamento del cartello della filosofia<br />

futura.<br />

“Cosa significa pensare?”<br />

M.HEIDEGGER<br />

L’intelletto arroga a sé il diritto di dire qualcosa di<br />

fondato sull’ente, strappandolo all’infondato. Infatti,<br />

ciò che è fondato sull’uomo e ciò che<br />

sull’uomo può essere detto in maniera certa e sicura<br />

è prerogativa delle scienze cosiddette umane<br />

(antropologia,psicologia,sociologia). In questo<br />

luogo imparare vuol dire rispondere necessariamente<br />

ai requisiti richiesti da queste scienze. Ma<br />

cosa avviene quando è il pensare a chiedere di imparare?<br />

In questo caso è ovvio che a determinare il<br />

modo è il pensare-a-fondo non ci da un contenuto<br />

ma ci mette sempre in cammino. La forza peculiare<br />

del pensare,non ci chiede né partenze né traguardi,<br />

né qualcosa di specifico di cui parlare, ma<br />

esige che:<br />

L’IMPARARE STA PROPRIO NELL’IMPARA-<br />

RE AD IMPARARE.<br />

Questo discorso può risultare inconcludente e aporetico,<br />

ma li pensare a fondo ci pone rispetto ad<br />

esso in una posizione di ascolto che dinamicamente<br />

ci “stabilizza” nei pressi di ciò che parla come<br />

non-detto. Tale ascolto è precluso ai più, non per<br />

arroganza, o per sopruso, ma per un gioco destinale<br />

che è solo per i pochi e per i rari.


34<br />

Logos Febbraio<br />

La parola ai “filosofi”<br />

Classe III A Lc<br />

Oggi, in un mondo dove tutto è permeato dalla scienza e dalla tecnica,<br />

la parola filosofia ha ancora un senso?<br />

Alla crisi dei valori tradizionali, non ritenuti validi punti di riferimento, e alla parziale sostituzione con<br />

altri è da attribuire l’indebolimento dell’uomo, costretto a mettere a nudo tutte le sue fragilità. Egli ha smarrito<br />

(ma deve ritrovarla) la strada del dover essere, delle condivisioni, della solidarietà, dell’impegno sociale e<br />

politico.<br />

Per fermare la caduta nel baratro dell’incoscienza e dell’irrazionalità, bisogna avvalersi della filosofia, la sola<br />

che può condurre l’uomo alla salvezza.<br />

Essa fa perno sulle capacità del pensiero, è ragionamento, è introspezione, è indagine critica e razionale di<br />

tutta la realtà, è porre domande e dare risposte che non saranno mai definitive.<br />

“Quando la vita dell’uomo è in panne, egli si sente un naufrago: ha bisogno di salvarsi, allora viene in aiuto<br />

la filosofia” (Ortega y Gasset)<br />

“Essa non respinge nessuno e non fa speciale scelte, spende per tutti” (Seneca)<br />

Prof.ssa Travaglia<br />

Allorquando si intendono rifiutare convinzioni e atteggiamenti ispirati dal fanatismo, dal relativismo,<br />

dallo scetticismo, bisogna chiamare in causa la filosofia; ogniqualvolta ci si vuole allontanare dai modi banali,<br />

volgari, superficiali di giudicare e di esistere, è necessario fare appello alla filosofia; se si vogliono prendere le<br />

distanze da ogni forma di sapere che pretenda di essere totalizzante, esaustivo, dogmatico, è necessario servirsi<br />

dell’intelligenza filosofica; quando si vuole gettare una luce sulla problematicità dell’esistere umano e prendere<br />

coscienza dei limiti propri della dimensione ontologica, occorre l’intervento della filosofia; quando si va alla<br />

ricerca di quell’unico tipo di sapere che, oltre a mettere in discussione la realtà, mette in discussione se<br />

>>


35<br />

Logos Febbraio<br />

>> stesso e riconosce i suoi limiti, nella convinzione che “il supremo passo della ragione sta nel riconoscere<br />

che c’è un’infinità di cose che la sorpassano” (Pascal- “Pensieri”) bisogna riferirsi alla filosofia; se ancora<br />

oggi l’uomo vuole raccogliere la sfida dell’esistenza, “affrontare ad occhi aperti il proprio destino e porsi chiaramente<br />

i problemi che risultano dal proprio rapporto con se stesso, con gli altri uomini e col mondo” allora è<br />

più che mai necessario “filosofare”, il che significa “ non già limitarsi a elaborare concetti, a ideare sistemi, ma<br />

scegliere, decidersi, impegnarsi, appassionarsi: vivere autenticamente ed essere autenticamente se stesso”<br />

(N.Abbagnano- “Introduzione all’esistenzialismo”)<br />

Prof.ssa Segreto<br />

La filosofia non trova posto nella classificazione delle scienze di Auguste Comte ed è ridotta a metodologia,<br />

anche se essa, scriveva il padre del Positivismo sociale in “Corso di filosofia positiva”, pubblicato fra il<br />

1830 ed il 1842, “è il solo vero mezzo razionale per mettere in evidenza le leggi logiche dello spirito umano".<br />

A partire dalla fine dell’Ottocento, però, vi fu un’energica reazione al Positivismo, che non viene più accettato<br />

come una visione del mondo legata all’idea del progresso necessario e costante. Diventa fondamentale, allora,<br />

il problema di ciò che la filosofia è o deve essere.<br />

Se per Comte la filosofia è secondaria in quanto indaga i metodi e raccoglie i risultati generali delle scienze,<br />

per la reazione antipositivista la filosofia è la più importante delle dottrine perché non ha i limiti delle scienze.<br />

Infatti, la filosofia: per lo Spiritualismo indaga il rapporto dell’uomo con se stesso; per lo Storicismo si pone il<br />

problema di come sia possibile e valida la conoscenza storica; per il Neoidealismo è atto dello Spirito, inteso<br />

come eterno divenire, che si autodetermina, riconoscendosi infinito nelle sue manifestazioni; per il Pragmatismo<br />

è atto orientativo dell’azione e in generale della vita; per la Fenomenologia è analisi degli atteggiamenti<br />

fondamentali del mondo della conoscenza e della coscienza; per l’Esistenzialismo è analisi del modo d’essere<br />

dell’uomo nel suo rapporto con l’essere.<br />

Oggi la filosofia riempie le piazze ed i teatri come dimostra il “Festival della Filosofia”, che ormai dal 2001<br />

ogni anno si tiene a Modena, Carpi e Sassuolo, o il “Festival della Filosofia”, organizzato dall’Associazione<br />

cultura e volontariato Nuova Acropoli a Catania, o la discussione sulla filosofia al teatro “F. Parenti” di Milano.<br />

Addirittura, l’Unesco celebra dal 2002, ogni terzo giovedì del mese di novembre, la “Giornata mondiale<br />

della filosofia” con lo scopo di evidenziarne l’importanza che ricopre soprattutto per i giovani. Il tema del 2012<br />

è stato, infatti, “Generazioni future”, perché la filosofia è una disciplina che incoraggia lo sviluppo di un pensiero<br />

critico ed indipendente contribuendo allo stesso tempo ad una migliore comprensione del mondo e richiamando<br />

ideali quali la tolleranza e la pace. Irina Bokova, direttrice generale della Giornata, ha affermato: “Tutti<br />

gli esseri umani, al di là delle differenze, sono eguali nell’esercizio della loro ragione e del loro pensiero critico.<br />

Ed è questo il modo attraverso il quale saremo in grado di costruire una società sempre più equa e sostenibile.<br />

I filosofi, e l’insegnamento della filosofia, rivestono quindi un ruolo fondamentale nell’affrontare le sfide<br />

contemporanee legate all’etica ed alla giustizia e rappresentano una risorsa inesauribile per ispirare le future<br />

generazioni ad un giudizio etico in grado di rendere migliore il nostro mondo”.<br />

Mi ricordo che a Torino per ascoltare Norberto Bobbio o Gianni Vattimo, già negli anni Ottanta, bisognava<br />

mettersi in fila fin dalle prime ore del pomeriggio per sperare di trovar posto in sala, dove dopo cena era prevista<br />

la conferenza.<br />

Ma perché tanto successo ed interesse? Perché la filosofia è l’unica disciplina che può dare un senso alla nostra<br />

vita e che può rintracciare nell’esistenza una traccia in cui la coscienza possa riconoscersi e dare a quella traccia<br />

un’espressione. È vero tutto è permeato dalla scienza, dalla tecnica e dall’elettronica e dalla telematica, aggiungo<br />

io, per questo siamo ad un bivio: o lavoriamo, consumiamo, mettiamo su casa e famiglia, amiamo, stiamo<br />

attaccati al cellulare, al computer su Facebook o alla Tv senza tante domande per finire nel “dimenticatoio<br />

del tempo” o cerchiamo risposte alla salute dell’anima con il nostro lavoro, con i nostri consumi, con la famiglia,<br />

con l’amore, con l’uso del cellulare, del computer o leggendo e guardando la televisione. Sempre più persone,<br />

anche se ancora minoranza, preferiscono quest’ultima strada e l’aumento delle iscrizioni degli studenti<br />

alle varie facoltà di filosofia lo dimostra, nonostante la disapprovazione dei genitori che continuano a sostenere<br />

che la filosofia come la letteratura "non dà lavoro a nessuno "!<br />

Prof. Anastasi<br />

>>


36<br />

Logos Febbraio<br />

>><br />

“Chi brama ardentemente di comprendere, di orientarsi, di vedere chiaro nei problemi dello Spirito,<br />

possiede in questa brama la prima condizione del filosofare” B.Croce<br />

Ed è ancora a questa “brama” che vorrei fare appello, a quell’amore per il sapere che diventa ebbrezza di una<br />

ricerca infinita, che diventa forza espansiva che va al di là dello spazio e del tempo. Qual è allora oggi il ruolo<br />

della filosofia? Quello che aveva al tempo di Socrate, Galilei, Kant, Hegel, Nietzsche, Popper…: insegnare a<br />

PENSARE, a soffermarsi sulle piccole e grandi cose del mondo, a diventare liberi di volere tutto ciò che si fa e<br />

si è. Pertanto non ritengo di dovere attribuire un altro ruolo o un nuovo ruolo alla filosofia, che si è sempre<br />

mossa nel tempo, pur non appartenendo mai in maniera esclusiva a nessuno di esso!<br />

Prof.ssa Visalli<br />

Ritengo ancora valido quanto espresso in altra occasione sulla possibilità di tentare di definire la Filosofia.<br />

È il luogo dell’anima; ineffabile e sublime, intrigante gioco dei perché, rassicurante rifugio, forza indomabile<br />

di uno spirito libero.<br />

La richiesta da parte dei ragazzi mi ha indotto a soffermarmi ulteriormente al fine di esplicitare il significato<br />

del rapporto tra filosofia e scienza.<br />

La filosofia, per me, è l’anima della scienza. Già gli antichi avevano ben compreso il legame indissolubile tra<br />

l’indagine conoscitiva e la riflessione filosofica. Ogni teoria scientifica, infatti, offre una particolare visione del<br />

mondo, spesso producendo effetti dirompenti in relazione all’ambito dei saperi disciplinari e, di conseguenza,<br />

pone in essere tutta una serie di interrogativi di sicura pertinenza filosofica. Il valore che la filosofia ha per la<br />

scienza è storicamente evidente. Se molti furono e sono gli scienziati-filosofi, paradossalmente, sorprende pensare<br />

come le teorie scientifiche siano state originate da filosofi che nulla o poco avevano a che fare con la<br />

scienza. Il riferimento riguarda, in particolare e con le dovute cautele, Democrito, precursore della scienza moderna<br />

che solo duemila anni dopo verrà inaugurata da quel gran genio di Galilei, e Giordano Bruno, vero artefice<br />

della rivoluzione astronomica ancor prima che lo stesso Galilei ne dimostrasse la validità scientifica. Ciò mi<br />

induce a pensare che filosofia e scienza siano intimamente connesse e, quando tale magica fusione avviene, il<br />

risultato non può che essere, così come è stato in passato, straordinariamente sensazionale. Pertanto è da chiedersi:<br />

“Quale sarebbe il destino dell’uomo riguardo la scienza e l’applicazione scientifica se non ci fosse dietro<br />

la Filosofia ad animare l’una e ad orientare l’altra?”<br />

Prof.ssa Lenzo


37<br />

Barbara Anastasi, III A Lc<br />

Filosofia universale<br />

Filosofia oggi Febbraio<br />

La filosofia è la disciplina della maturità, della libertà e del progresso in quanto porta l’uomo alla lettura<br />

critica dei fenomeni reali dell’esistenza.<br />

C’è chi afferma che la filosofia “si occupa di luoghi comuni” (in Remo Bodei, “Perché c’è fame di filosofia”);<br />

chi scrive che non serve a niente ed a nessuno perché non ha uno scopo; chi continua a sostenere che è<br />

quella cosa “con la quale e senza la quale tutto resta uguale”; che è una moda passeggera (in Corrado Ocone,<br />

“Prendiamola con filosofia”) e che è ambigua.<br />

Per G. Giorello, invece, la filosofia è “capacità di ciascuno di argomentare le proprie tesi, senza alcuna pretesa<br />

di disporre di una qualche soluzione definitiva e che si concreta in un prendere partito che impone decisioni,<br />

anche radicali, senza per questo misconoscere il diritto di quelle altrui”. Per Remo Bodei “dopo la caduta<br />

delle ideologie classiche, la filosofia da un parte si è affrancata dal vassallaggio nei confronti della politica,<br />

dall’altra ha trovato nuovi canali di espressione nei mezzi di comunicazione di massa (televisione, giornali)”.<br />

Per Mario Baudino, essa “può scendere dal piedistallo specialistico e avvicinarsi ai problemi delle persone”.<br />

Infine, per M. Merleau-Pounty: “Il filosofo è l’uomo che si risveglia e che parla”, è l’uomo che “ha in sé,<br />

silenziosamente, i paradosi della filosofia, perché, per essere davvero uomo, bisogna [che sia] un po’ di più e<br />

un po’ di meno che uomo”.<br />

Nel 1517, in un periodo di malcostume della Chiesa e di grande corruzione delle gerarchie ecclesiastiche,<br />

Martin Lutero insegnò agli uomini, che non si fidavano più dell’autorità tradizionale, la giustificazione per<br />

fede e il sacerdozio universale: insegnò cioè agli uomini che volevano salvarsi a diventare sacerdoti di se<br />

stessi. Oggi, in un periodo di grave crisi economica e di grande corruzione della politica, la filosofia insegna,<br />

non il coraggio, come diceva Kant, a proposito dell’Illuminismo, ma il dovere della propria intelligenza: insegna<br />

ad ogni uomo, per il suo bene e per il bene sociale e politico, ad essere filosofo di se stesso.<br />

Le grandi ideologie sono finite. Oggi riconosciamo che non esistono grandi pensatori che possano servire<br />

per tutti i tempi e per tutti gli uomini. Al contrario, proprio le opinioni anche dei piccoli, dei più sono indispensabili<br />

per avere una giusta opinione della realtà umana. “La filosofia [allora] è spirito critico”: tale affermazione<br />

non è da intendere nel senso che i filosofi hanno una voce di riguardo nei dibattiti pubblici, ma come<br />

funzione della flosofia che può essere svolta da chiunque in quanto si presenta come valore innato ed irrinunciabile<br />

di ogni uomo che si protende verso il bene proprio e degli altri.<br />

Hellenia Fazio, 4ª A Ls<br />

Filosofi oggi<br />

Spesso, a causa forse del fatto che i programmi di studio difficilmente<br />

arrivano ai nostri giorni o forse perché la filosofia è un’attività<br />

teorica che non produce “guadagno” , si sente chiedere: ma i filosofi<br />

esistono ancora? Chi sono? Cosa fanno?<br />

Esistono, esistono! Dario Antiseri, Massimo Cacciari, Emanuele Severino,<br />

Vincenzo Vitiello, Giovanni Reale, Salvatore Natoli, Roberta De<br />

Monticelli e Andrea Tagliapietra, solo per citare i più famosi, ne sono la<br />

dimostrazione.<br />

Dario Antiseri<br />

Nato a Foligno il 9 gennaio 1940, si laurea in filosofia nel1963 presso<br />

l'Università degli Studi di Perugia; prosegue, poi, i suoi studi presso varie<br />

università europee sui temi legati alla logica matematica, all'epistemologia<br />

ed alla filosofia del linguaggio.Divenuto libero docente nel<br />

1968 inizia l'insegnamento presso l'Università "La Sapienza" di Roma e<br />

>>


38<br />

Filosofia oggi Febbraio<br />

l'Università di Siena. È stato ordinario di filosofia del linguaggio presso l'Università di Padova, ha assun-<br />

>> to la cattedra di "Metodologia delle scienze sociali" alla LUISS di Roma per poi ricoprire l'incarico di<br />

preside della Facoltà di Scienze politiche della stessa Università. Nel febbraio del 2002 è insignito, assieme a<br />

Giovanni Reale, di una laurea honoris causa presso l'Università Statale di Mosca. Con lo stesso Reale scrive il<br />

libro “Storia della Filosofia Occidentale” pubblicato in russo in quattro volumi e diventato un bestseller nazionale.<br />

Il suddetto trattato è un’appassionata difesa dei valori della società aperta, della democrazia e della libertà<br />

di pensiero in cui, Antiseri e Reale, vedono la storia della filosofia come una competizione tra teorie e prospettive<br />

filosofiche diverse ed hanno dimostrato che la ricerca della verità si fonda sulla consapevolezza della<br />

propria fallibilità. Antiseri è inoltre autore di numerosi libri di attualità come: L’agonia dei partiti politici,<br />

1999; Destra e sinistra: due parole ormai inutili, 1999; Liberali: quelli veri e quelli falsi, 1998; Trattato di<br />

metodologia delle scienze sociali, 1997. Il suo pensiero non ha nulla di debole. È fortemente positivo ed è<br />

agli antipodi di ogni dogmatismo.<br />

Emanuele Severino<br />

Nato nel 1929 a Brescia, si laurea a Pavia nel 1950 con una tesi su<br />

"Heidegger e la metafisica".Ottiene la libera docenza in filosofia teoretica<br />

nel 1951. Dopo un periodo di insegnamento come incaricato all'Università<br />

Cattolica di Milano, nel 1962 diventa ordinario di Filosofia morale<br />

presso la stessa Università. Nel 1964 sconvolge il dibattito teoretico<br />

con il saggio " Ritornare a Parmenide ". Dal 1970 è ordinario di Filosofia<br />

teoretica presso l'Università di Venezia dove è stato direttore del Dipartimento<br />

di filosofia e teoria delle scienze fino al 1989. Attualmente è<br />

accademico dei Lincei.Ha scritto: Note sul problematicismo italiano, 1950; La struttura originaria, 1957; Studi<br />

di filosofia della prassi, 1962; Essenza del nichilismo, 1972; Gli abitatori del tempo, 1978; Legge e caso,<br />

1979; Le radici della violenza, 1979; Destino della necessità, 1980; A Cesare e a Dio, 1983; La strada, 1983;<br />

La filosofia antica, Milano, 1985; La filosofia moderna, Milano, 1985; Il parricidio mancato, 1985; La filosofia<br />

contemporanea, 1988; Il giogo, 1989; La filosofia futura, 1989; Alle origini della ragione, Milano, 1989;<br />

Antologia filosofica, Milano, 1989; Il nulla e la poesia. Alla fine dell'età della tecnica, 1990; La guerra, 1992;<br />

Oltre il linguaggio, 1992; Tautotes, l995; La gloria, 2001.<br />

Da alcuni decenni collabora con il Corriere della sera. Massimo Cacciari lo definisce un gigante, l'unico filosofo<br />

che nel Novecento si possa contrapporre a Heidegger. Per Severino la questione principale da affrontare<br />

risale alla metafisica classica e riguarda la contraddizione o meno tra l'essere e il non essere o divenire . Il filosofo<br />

affronta il problema tenendo presenti autori contemporanei quali Nietzsche e Heidegger. La tesi generale<br />

è che il peccato e l'errore dell'Occidente e del cristianesimo compreso consistono nell'essersi allontanato dal<br />

precetto parmenideo, secondo il quale tra solo l'essere è e può essere pensato e definito. Scegliendo di non rispettare<br />

l'insegnamento di Parmenide e introducendo il divenire nel pensiero e nella storia, l'Occidente si è trovato<br />

in una situazione senza uscita che ha portato all'attuale dominio della ragione e della tecnica. Quindi bisogna<br />

ritornare a Parmenide . Il peccato originale dell'Occidente è avvenuto dopo Parmenide, quando il pensiero<br />

greco, invece di considerare soltanto l'essere, ha evocato il divenire inteso come la dimensione visibile dove le<br />

cose provengono dal niente e ritornano nel niente, dopo essersi trattenute provvisoriamente nell'essere. Il divenire<br />

diventa l'oscillazione delle cose tra l'essere e il niente: ma Severino, sull'onda dell'insegnamento parmenideo,<br />

nega l'esistenza stessa del divenire.« Si tratta di capire che la costruzione e la distruzione hanno la stessa<br />

anima... » (E.Severino).<br />

Massimo Cacciari<br />

Nato a Venezia il 5 giugno 1944, si è laureato in filosofia a Padova ed<br />

è ordinario di Estetica presso l'Università della sua città. È stato tra i<br />

fondatori di alcune delle più importanti riviste italiane di filosofia e<br />

cultura, da “Angelus Novus” (1964-1974) a "Contropiano" (1968-<br />

1971), a “Laboratorio politico” (1980-1985), a “Il Centauro” (1980-<br />

1985) fino a “Paradosso”, (1992). E' stato deputato al Parlamento dal<br />

1976 al 1983, è membro di diverse istituzioni filosofiche europee, tra<br />

cui il Collège de Philosophie di Parigi, ed è stato Sindaco di Venezia.<br />

Ha scritto: Sulla genesi del pensiero negativo, in Contropiano, 2,<br />

1968; >>


39<br />

Filosofia oggi Febbraio<br />

>> Ristrutturazione e analisi di classe, Padova, 1973;<br />

Piano e composizione di classe, Milano, 1975 (con p. perulli). Metropolis, Roma, 1973; OIKOS. Da Loos<br />

a Wittgenstein, Roma, 1975 (con f. amendolagine); Krisis, Milano 1976; Pensiero negativo e razionalizzazione,<br />

Venezia, 1977; Dallo Steinhof, Milano 1980; Icone della legge, Milano 1985; L'Angelo necessario, Milano<br />

1986; Dell'inizio, Milano 1990. Nei suoi ultimi lavori la problematica filosofica si intreccia con quella teologica,<br />

secondo una linea che si potrebbe definire di rivisitazione critica della tradizione platonica.“Vi è un destino,<br />

che avvertiamo nella nostra mente: in questa porzione di cosmo che è la nostra mente si mostra un destino,<br />

una necessità per noi: pensare che siamo liberi” (Tratto dall'intervista "Il libero arbitrio").<br />

Vincenzo Vitiello<br />

Nato il 26 settembre del 1935 a Napoli, si è laureato all'Università "Federico<br />

II" di Napoli in Giurisprudenza, discutendo una tesi di Filosofia del diritto sul<br />

tema: "Libertà e giustizia nel pensiero di Benedetto Croce. Nel 1970 ha conseguito<br />

la libera docenza in Filosofia Teoretica. Ha insegnato Estetica all'Università<br />

dell'Aquila, come professore incaricato, presso la Facoltà del Magistero,<br />

dal 1971 al 1976, e Filosofia, dal 1974 al 1976. Dal 1977 al 1979 ha insegnato<br />

Storia della filosofia moderna e contemporanea nella Facoltà di Magistero<br />

dell'Università di Salerno. Dal 1980 è professore ordinario di Filosofia teoretica<br />

presso il Magistero dell'Ateneo salernitano.<br />

Ha scritto: Storiografia e storia nel pensiero di Benedetto Croce, 1968; Heidegger:<br />

il nulla e la fondazione della storicità, 1976; Dialettica ed Ermeneutica:<br />

Hegel e Heidegger; Utopia del nichilismo, 1983; Ethos ed Eros in Hegel e<br />

Kant, 1984; Bertrando Spaventa ed il problema del cominciamento, 1990; Topologia<br />

del moderno, 1992; La voce riflessa. Logica ed etica della contraddizione,<br />

1994; Elogio dello spazio. Ermeneutica e topologia, 1994; Cristianesimo<br />

senza redenzione, 1995; Non dividere il sì dal no. Tra filosofia e letteratura,<br />

1996. Studioso dell'idealismo classico tedesco, e di Nietzsche e Heidegger, in stretto rapporto con il pensiero<br />

greco e la tradizione neo-platonica e cristiana (Plotino ed Agostino, in particolare), Vincenzo Vitiello ha concentrato<br />

la sua ricerca su alcune questioni teoriche di fondo, quali l'interpretazione del tempo, il concetto della<br />

"differenza", il rapporto dialettica-ermeneutica, la dottrina del giudizio, pervenendo all'elaborazione di una<br />

propria teoria ermeneutica, la "Topologia", fondata sulla reinterpretazione del concetto di spazio. In tempi più<br />

recenti ha esteso l'ambito della sua ricerca ai temi della religione e dell'arte.<br />

Giovanni Reale<br />

Nato a Candia Lomellina il 15 aprile 1931, si è laureato in Filosofia presso l'Università<br />

Cattolica di Milano nel l954. Si è poi perfezionato in Germania dal 1954 al<br />

1956 e nel 1957 a Monaco di Baviera. Ha ricoperto la cattedra di Storia della filosofia<br />

presso l'Università di Parma dove ha insegnato anche per un triennio Filosofia<br />

morale. Attualmente è ordinario di Storia della filosofia antica presso l'Università<br />

Cattolica di Milano. Dirige la collana "Testi a fronte" dell'editore Rusconi e la<br />

sezione "Filosofia classica e tardo-antica" della collana "I classici del pensiero"<br />

dello stesso editore. Dirige inoltre la collana "Temi e problemi del pensiero antico.<br />

Studi e testi" del Centro di Ricerche di Metafisica dell'Università Cattolica di Milano, per la casa editrice Vita<br />

e Pensiero. Ha scritto: Introduzione a “Proco”, 1989; Per una nuova interpretazione di Platone. Rilettura della<br />

metafisica dei grandi dialoghi alla luce delle dottrine non scritte, 1991; I paradigmi storici nell'interpretazione<br />

di Platone e i fondamenti del nuovo paradigma, 1991; Ruolo delle dottrine non scritte di Platone. Intorno<br />

al Bene nella "Repubblica"e nel "Filebo", 1991; Il concetto di filosofia prima e l'unità della "Metafisica"di Aristotele,<br />

1994; Saggezza antica. Terapia per i mali dell'uomo d'oggi, 1995; Eros demone mediatore. Il gioco<br />

della maschere nel "Simposio"di Platone, 1997; Guida alla lettura della "Metafisica"di Aristotele, 1997; Per una<br />

nuova interpretazione di Platone, 1997; Raffaello,"La "Scuola di Atene". Una nuova interpretazione dell'affresco<br />

con il cartone a fronte, 1997. La sua tesi di fondo è la seguente: la filosofia greca ha creato quelle categorie e<br />

quel peculiare modo di pensare che hanno consentito la nascita e lo sviluppo della<br />

>>


40<br />

Filosofia oggi Febbraio<br />

>> scienza e della tecnica dell'Occidente. I suoi interessi scientifici spaziano lungo tutto l’arco del pensiero<br />

antico pagano e cristiano, e i suoi contributi di maggior rilievo hanno toccato via via Aristotele, Platone,<br />

Plotino, Socrate e Agostino.<br />

Salvatore Natoli<br />

Nato a Patti il 18 settembre 1942, è un accademico e filosofo<br />

italiano. Attualmente è professore ordinario di filosofia teoretica<br />

presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università<br />

degli Studi di Milano Bicocca.<br />

In particolare, Salvatore Natoli è il propugnatore di un neopaganesimo,<br />

cioè di un'etica che, riprendendo elementi del pensiero<br />

greco (in particolare, il senso del tragico), riesca a fondare<br />

una felicità terrena, nella consapevolezza dei limiti dell'uomo<br />

e del suo essere necessariamente un ente finito, in contrapposizione<br />

con la tradizione cristiana.<br />

Ha scritto: La scienza e la critica del linguaggio, 1980; L'esperienza<br />

del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale,<br />

1986; Vita buona vita felice: scritti di etica e politica, 1990; La politica e il dolore, 1996; Dizionario<br />

dei vizi e delle virtù, 1996; la felicità di questa vita. Esperienza del mondo e stagioni dell'esistenza, 2001; Il<br />

cristianesimodi un non credente, 2002; La salvezza senza fede, 2006; L'attimo fuggente e la stabilità del bene,<br />

2007; stare al mondo. Escursioni del tempo presente, 2008; Dialogo sui novissimi, 2009; L'edificazione di sé.<br />

Istruzioni sulla vita interiore, 2010; I comandamenti. Non ti farai idolo né immagine, 2011; Sperare oggi,<br />

2012. Vai a:, Una particolare a approfondita analisi sul tema del dolore è stata condotta da Natoli in diverse sue<br />

opere. Il dolore è parte essenziale della vita e per gli antichi filosofi greci era l'altra faccia della felicità: la natura<br />

infatti dava la vita e nello stesso tempo crudelmente la toglieva. Il dolore in realtà fa parte della vita ma non<br />

la nega: il dolore può essere vissuto e reso sopportabile se chi soffre percepisce non la pietà dell'altro ma che la<br />

sua sofferenza è importante per chi entra in rapporto con lui e con la sua sofferenza. Se chi soffre si sente importante<br />

per qualcuno, anche se soffre ha motivo di vivere. Se non è importante per nessuno può lasciarsi prendere<br />

dalla morte.<br />

“La filosofia non è il luogo ove si custodiscono i valori assoluti , in questo senso è fortemente modificata rispetto<br />

alla sua tradizione di origine. Però c'è un aspetto della filosofia ricorrente pure in questi cambiamenti,<br />

perché in fondo la filosofia nella sua genesi, nella sua forma originaria, come dice Platone, come ha ripreso<br />

Aristotele, nasce dalla meraviglia: per filosofare bisogna meravigliarsi, cioè è la caduta dell'ovvietà, e questa<br />

meraviglia ha un carattere, un tratto singolare perché non vuol dire che ci si meravigli di qualcosa che avviene<br />

così all'improvviso in modo inatteso. In genere la meraviglia si collega a fatti eclatanti, ci si meraviglia dinanzi<br />

a qualcosa di inatteso, ma la meraviglia filosofica ha una caratteristica più fondamentale più radicale, più profonda,<br />

che è quella di vedere in modo nuovo il già dato, il presente”<br />

(“Il tempo e la tradizione” -Salvatore Natoli )<br />

Roberta De Monticelli<br />

Nata a Pavia, il 2 aprile del 1952,, ha studiato alla Scuola Normale<br />

e all’Università di Pisa, dove si è laureata nel 1976 con<br />

una tesi su E. Husserl: dalla Filosofia dell’aritmetica alle Ricerche<br />

logiche. Ha continuato i suoi studi presso le Università<br />

di Bonn, Zurigo e Oxford, dove è stata allieva di Michael<br />

Dummett, logico e filosofo del linguaggio. Sotto la sua direzione<br />

ha scritto la tesi di dottorato su Frege e Wittgenstein. A<br />

Oxford è stata iniziata allo studio della tradizione platonica da<br />

Raymond Klibansky, membro e custode del Circolo Warburg,<br />

grande storico delle idee ed editore di numerosi testi medievali<br />

e moderni. Ha cominciato la sua carriera universitaria come<br />

ricercatrice della Scuola Normale di Pisa, poi trasferita presso<br />

il Dipartimento di Filosofia dell’Università statale di Milano.<br />

>>


41<br />

Filosofia oggi Febbraio<br />

>> A Milano ha frequentato per anni i corsi della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, approfondendo<br />

la sua formazione nel quadro delle sue ricerche sul platonismo, e poi sulla filosofia di Agostino. E’ stata<br />

dal 1989 al 2004 professore ordinario di Filosofia moderna e contemporanea all'Università di Ginevra. A Ginevra<br />

ha anche fondato la scuola dottorale interfacoltà "La personne: philosophie, épistémologie, éthique", che<br />

ha diretto fino al 2004. Dall’ottobre 2003 è stata chiamata per chiara fama all’Università Vita-Salute San Raffaele,<br />

sulla cattedra di Filosofia della persona. Ha scritto: Confessioni, 1989; Osservazioni sulla filosofia della<br />

psicologia, 1990; La conoscenza personale. Introduzione alla fenomenologia, 1998; L'ordine del cuore. Etica e<br />

teoria del sentire, 2003; L'allegria della mente. Dialogo con Agostino, 2004; Esercizi di pensiero per apprendisti<br />

filosofi, 2006; Sullo spirito e l'ideologia: lettera ai cristiani, 2007; La questione morale, 2010; Dal vivo.<br />

Meditaziomi e versi sotto le stelle, 2011.La persona, la sua realtà e i modi della sua conoscenza sono al centro<br />

della sua ricerca, che, pur riconoscendosi erede della grande tradizione, da Platone ad Agostino a Husserl, tenta<br />

una fondazione nuova, sul piano ontologico e sulla base del metodo fenomenologico di una teoria della persona.<br />

La sua ambizione è di costruire un linguaggio limpido e rigoroso per affrontare le questioni che si pongono<br />

a ogni esistenza personale matura . Un linguaggio, capace di contribuire, anche con analisi concettuali e<br />

fenomenologiche e un proprio insieme di tecniche d’argomentazione, al dibattito contemporaneo promosso<br />

dagli sviluppi della filosofia della mente e delle scienze naturali dell’uomo, biologia, neuroscienze, scienze<br />

cognitive..<br />

Andrea Tagliapietra<br />

Nato a Venezia nel 1962, nel 1982 intraprende gli studi di medicina e filosofia<br />

presso le Università di Padova e Ca' Foscari di Venezia, nel 1987 si<br />

laurea in filosofia presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e riceve il dottorato<br />

in filosofia presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e l'Università<br />

di Padova nel 1994. Nel 1997 diventa ricercatore universitario di Storia<br />

della filosofia e dal 2006, insegna Storia della filosofia, Ermeneutica e Storia<br />

delle idee all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È socio,<br />

sin dalla fondazione (2002), della Società Italiana di Storia della Filosofia<br />

(SISF) e della Società Filosofica Italiana (SFI). Ha scritto: Il velo di Alcesti.<br />

La filosofia e il teatro della morte, 1997; Filosofia della bugia. Figure<br />

della menzogna nella storia del pensiero occidentale, 2001, nuova ed.<br />

2008; La forza del pudore. Per una filosofia dell'inconfessabile, 2006; La<br />

metafora dello specchio. Lineamenti per una storia simbolica, Torino 2008. La virtù crudele. Filosofia e storia<br />

della sincerità (premio Viareggio-Rèpaci per la saggistica 2004) e Il dono del filosofo. Sul gesto originario<br />

della filosofia (2009). Fonde nelle sue ricerche un’indagine storico filosofica sul pensiero greco e cristiano,<br />

con un’attenzione a temi contemporanei legati al mondo delle immagini e della comunicazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!