28.05.2013 Views

Sulle ambe di Culqualber - Crema on line

Sulle ambe di Culqualber - Crema on line

Sulle ambe di Culqualber - Crema on line

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<str<strong>on</strong>g>Sulle</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>ambe</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>Culqualber</str<strong>on</strong>g><br />

In Africa Orientale l'Arma partecipò a tutte le operazi<strong>on</strong>i militari frantumate in<br />

scacchieri ridotti in isole <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> occupazi<strong>on</strong>e. L'Arma venne riunita in 5 Gruppi<br />

mobilitati, la 3a Compagnia d'Eritrea, n<strong>on</strong>ché reparti minori addetti alle gran<str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g><br />

unità. La 3a Compagnia d'Eritrea c<strong>on</strong>corse attivamente, nel marzo 1941, alla<br />

<str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>fesa <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> Cheren, <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>stinguendosi nella ric<strong>on</strong>quista <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> quota 1.072 abband<strong>on</strong>ata<br />

da altro reparto, e agì c<strong>on</strong> valore nei combattimenti del 15-18 marzo a quota<br />

Forcuta, suI cosiddetto "Panett<strong>on</strong>ett <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> Cheren". Nel corso <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> tali combattimenti<br />

rifulse l'eroismo del briga<str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>ere Attilio Basso, caduto; del tenente Giovanni Luigi<br />

Saitta, mutilato, e del capitano Felice Levet: ai primi due fu c<strong>on</strong>cessa la<br />

Medaglia d'Oro al V.M. al capitano la Medaglia d'Argento al V.M.<br />

Il I Gruppo Carabinieri, nato dalla trasformazi<strong>on</strong>e <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> una compagnia aut<strong>on</strong>oma<br />

carabinieri e zaptiè si articolò (marzo 1941) su due compagnie, c<strong>on</strong> una forza<br />

<str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> 7 ufficiali, 219 sottufficiali e carabinieri, e 180 zaptiè, quasi tutti eritrei. È il<br />

gruppo della battaglia <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>Culqualber</str<strong>on</strong>g>. Il II Gruppo, <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> forza e struttura<br />

pressoché uguali a quelle del I, venne costituito nell'aprile 1941, c<strong>on</strong> la<br />

trasformazi<strong>on</strong>e in unità maggiore della 3a Compagnia d'Eritrea. Il grosso delle<br />

forze italiane, radunatesi dapprima nella z<strong>on</strong>a <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> Asmara, fu costretto il 1°<br />

aprile ad uscirne sotto la pressi<strong>on</strong>e britannica, che aveva eliminato la <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>fesa <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g><br />

Cheren, e a ripiegare sull'Amba Alagi, ove resistette strenuamente fino al 17<br />

maggio, data in cui il Duca d'Aosta decise la resa, ottenuta c<strong>on</strong> l'<strong>on</strong>ore delle<br />

armi. Il II Gruppo partecipò attivamente alla <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>fesa dell'Amba Alagi sostenendo<br />

numerosi e cruenti sc<strong>on</strong>tri. Partecipò inoltre alla ric<strong>on</strong>quista <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> Passo Falaga<br />

nelle giornate dal 2 al 6 maggio; l'8 <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>fese valorosamente l'ambretta, il<br />

successivo 14 a quella del Passo Toselli. Le c<strong>on</strong>tinue penetrazi<strong>on</strong>i <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> gruppi<br />

feroci tra le balze dell'Amba c<strong>on</strong>dusse alla costituzi<strong>on</strong>e <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> una "Compagnia<br />

ar<str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>ti", composta in maggioranza da carabinieri, che operò dappertutto,<br />

rintuzzando sortite e infiltrazi<strong>on</strong>i nemiche c<strong>on</strong> eroismo, senza munizi<strong>on</strong>i, sino a<br />

quando, c<strong>on</strong> la capitolazi<strong>on</strong>e, le truppe n<strong>on</strong> scesero dall'estremo baluardo. Il<br />

III Gruppo, formato nello stesso periodo dei primi due, riunì il pers<strong>on</strong>ale <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g><br />

Ad<str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>s Abeba, c<strong>on</strong> una forza <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> 800 uomini. Prese parte ai combattimenti<br />

dell'Omo Bottego (5 giugno 1941) e nei centri <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>fesa, sostenendo aspri<br />

sc<strong>on</strong>tri durante il ripiegamento su Gimma. Il IV Gruppo si costituì nella z<strong>on</strong>a<br />

del Galla e Sidamo, c<strong>on</strong> uomini appartenenti ad Harrar e a Moga<str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>scio. I<br />

Carabinieri del IV gruppo tra maggio e giugno 1941 fur<strong>on</strong>o sottoposti a duri<br />

combattimenti, ma la loro valida azi<strong>on</strong>e a U<strong>on</strong>do, sull'Omo Bottego, a Soddu,<br />

sul Lago Margherita e a Gimma fece scemare gli attacchi nemici alle forze<br />

italiane.<br />

Nella battaglia dell'Omo Bottego durante cruenti sc<strong>on</strong>tri cadde il comandante<br />

del gruppo, maggiore Alessandro Morelli, alla cui memoria fu c<strong>on</strong>cessa la<br />

Medaglia d'Argento al V. M. Anche il V Gruppo si costituì c<strong>on</strong> i carabinieri <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g><br />

reparti appartenuti al gruppo <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> Galla e Sidamo, <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> Harrar e Moga<str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>scio, ma<br />

c<strong>on</strong> una forza inferiore. Il reparto operò ugualmente, sempre nel maggiogiugno<br />

1941, a Dilla, a Umbo, poi a Bidabo e infine nel settore dell'Omo


Bottego, partecipando alle operazi<strong>on</strong>i che le gran<str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> unità italiane nel sud<br />

dell'Etiopia svolsero. Il gruppo fu destinato a c<strong>on</strong>trobattere le azi<strong>on</strong>i dei ribelli<br />

che riuscivano ad incunearsi fra le esauste truppe nazi<strong>on</strong>ali.<br />

Dopo la caduta <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> Cheren e dell'Amba Alagi, che chiusero le vie del mare, nel<br />

1941 le operazi<strong>on</strong>i in Africa Orientale vennero ad accentrarsi nell'Amhara,<br />

dove le superstiti forze italiane si erano arroccate nel sistema <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>fensivo,<br />

costituito dal ridotto centrale <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> G<strong>on</strong>dar e da una serie <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> capisal<str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>. La <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>fesa<br />

g<strong>on</strong>darina ebbe la più cruenta espressi<strong>on</strong>e nella resistenza del caposaldo <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g><br />

<str<strong>on</strong>g>Culqualber</str<strong>on</strong>g>, che comprendeva la sella om<strong>on</strong>ima attraversata da una rotabile a<br />

tornanti. Il nemico doveva transitare da <str<strong>on</strong>g>Culqualber</str<strong>on</strong>g> per avanzare su G<strong>on</strong>dar.<br />

Caduta Debra Tabor il 6 luglio 1941, il I Gruppo Carabinieri lasciò il 6 agosto<br />

G<strong>on</strong>dar e raggiunse la sella <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>Culqualber</str<strong>on</strong>g>, ove si trovavano altre truppe, c<strong>on</strong> le<br />

quali venne organizzato un importante caposaldo: il I Gruppo Carabinieri<br />

Mobilitato, articolato su due compagnie nazi<strong>on</strong>ali ed una <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> zaptiè, al comando<br />

del maggiore Alfredo Serranti. Sino alla fine <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> ottobre le forze del caposaldo<br />

aumentar<strong>on</strong>o la resistenza ai ripetuti attacchi nemici, sferrando frequenti<br />

c<strong>on</strong>trattacchi (come l'Amba Mariam).<br />

Lo sforzo dell'avversario per eliminare il caposaldo si accentuò sempre più c<strong>on</strong><br />

intense e mici<str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>ali azi<strong>on</strong>i <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> fuoco <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> artiglieria. Un attacco da terra e dal cielo<br />

particolarmente accanito venne respinto il mattino del 5 novembre. Fra il<br />

giorno 9 e l'11 un altro attacco massiccio fu validamente sostenuto dalla 2a<br />

Compagnia, schierata a nord-ovest sul cost<strong>on</strong>e detto dei "Rocci<strong>on</strong>i". Attacchi<br />

pressoché ininterrotti si susseguir<strong>on</strong>o fino a che il nemico riuscì a c<strong>on</strong>solidarsi,<br />

il 13 novembre, sulle <str<strong>on</strong>g>ambe</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>Culqualber</str<strong>on</strong>g>.<br />

Nei due giorni che precedettero la battaglia decisiva l'aviazi<strong>on</strong>e avversaria e<br />

l'artiglieria batter<strong>on</strong>o senza tregua il caposaldo, <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>struggend<strong>on</strong>e le<br />

fortificazi<strong>on</strong>i. Alle ore 3 del 21 novembre il nemico iniziò l'attacco generale, che<br />

carabinieri e zaptiè sostennero c<strong>on</strong> estremo accanimento: ciascun carabiniere,<br />

nazi<strong>on</strong>ale o eritreo, si <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>stinse per valore fulgido e le per<str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>te intanto si<br />

facevano serie.<br />

Il Bollettino <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> Guerra del Quartier Generale delle Forze Armate nel darne<br />

notizia, così si esprimeva: «In Africa Orientale, nel pomeriggio del 21<br />

novembre, gli indomiti reparti <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>Culqualber</str<strong>on</strong>g> e <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> Fercaber, dopo aver<br />

c<strong>on</strong>tinuato a combattere anche c<strong>on</strong> le bai<strong>on</strong>ette e le bombe a mano, s<strong>on</strong>o stati<br />

infine soprafatti dalla schiacciante superiorità numerica avversaria. Nella epica<br />

<str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>fesa si è gloriosamente <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>stinto, simbolo del valore dei reparti nazi<strong>on</strong>ali, il<br />

Battagli<strong>on</strong>e Carabinieri Reali, il quale, esaurite le munizi<strong>on</strong>i, ha rinnovato fino<br />

all'ultimo i suoi travolgenti c<strong>on</strong>trattacchi all'arma bianca. Quasi tutti i<br />

carabinieri s<strong>on</strong>o caduti...». Le ricompense al valore a singoli carabinieri fur<strong>on</strong>o<br />

decine, alla memoria dei Caduti e ai superstiti. La Medaglia d'Oro al V. M. fu<br />

c<strong>on</strong>ferita alla memoria al Comandante del I Gruppo Carabinieri, Alfredo<br />

Serranti, caduto nel pieno dell'azi<strong>on</strong>e in mezzo al suo reparto. Al carabiniere<br />

Poliuto Penzo, che si era lanciato per primo nella mischia, rimasto accecato,<br />

uguale ricompensa al valore. Alla Ban<str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>era dell'Arma fu c<strong>on</strong>cessa la Medaglia


d'Oro al V. M. c<strong>on</strong> la seguente motivazi<strong>on</strong>e, per il I Gruppo Carabinieri<br />

Mobilitato: "Glorioso veterano <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> cruenti cimenti bellici, destinato a rinforzare<br />

un caposaldo <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> vitale importanza, vi <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>ventava artefice <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> epica resistenza.<br />

Apprestato saldamente a <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>fesa l'impervio settore affidatogli, per tre mesi<br />

affr<strong>on</strong>tava c<strong>on</strong> indomito valore la violenta aggressività <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> prep<strong>on</strong>deranti<br />

agguerrite forze, che c<strong>on</strong>teneva e rintuzzava c<strong>on</strong> audaci atti c<strong>on</strong>troffensivi,<br />

c<strong>on</strong>tribuendo decisamente alla vigorosa resistenza dell'intero caposaldo, ed<br />

infine, dopo aspre giornate <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> alterne vicende, a segnare, per l'ultima volata in<br />

terra d'Africa, la vittoria delle nostre armi. De<strong>line</strong>atasi la crisi, deciso al<br />

sacrificio supremo, si saldava graniticamente agli spalti <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>fensivi, e li<br />

c<strong>on</strong>tendeva al soverchiante avversario in sanguinosa impari lotta corpo a<br />

corpo, nella quale comandante e carabinieri fusi in un eroico blocco, simbolo<br />

delle virtù italiche, immolavano la vita perpetuando le gloriose tra<str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>zi<strong>on</strong>i<br />

dell'Arma. Africa Orientale, agosto-novembre 1941".<br />

Eliminata la posizi<strong>on</strong>e <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>Culqualber</str<strong>on</strong>g>, n<strong>on</strong> rimasero che le truppe asserragliatesi<br />

a G<strong>on</strong>dar, fra le quali un c<strong>on</strong>tingente <str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g> carabinieri. Caduta G<strong>on</strong>dar, il 27<br />

novembre 1941 cessava la guerra in Africa Orientale. Al Comandante superiore<br />

dei Carabinieri in Africa Orientale, generale Le<strong>on</strong>etto Taddei, fu c<strong>on</strong>cesso<br />

l'Or<str<strong>on</strong>g>di</str<strong>on</strong>g>ne Militare d'Italia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!