28.05.2013 Views

La trasformazione da associazione sportiva in società di capitali

La trasformazione da associazione sportiva in società di capitali

La trasformazione da associazione sportiva in società di capitali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA TRASFORMAZIONE<br />

DA ASSOCIAZIONE<br />

SPORTIVA IN SOCIETÀ<br />

DI CAPITALI<br />

a cura <strong>di</strong><br />

Guido Mart<strong>in</strong>elli e Luca Caramaschi


LA TRASFORMAZIONE DA ASSOCIAZIONE<br />

SPORTIVA IN SOCIETÀ DI CAPITALI<br />

a cura <strong>di</strong><br />

Guido Mart<strong>in</strong>elli e Luca Caramaschi


GRUPPO EUROCONFERENCE S.P.A.<br />

Via E. Fermi, 11/a<br />

37135 Verona<br />

Tel. 045/502004 Fax 045/502276<br />

Sito <strong>in</strong>ternet: www.euroconference.it<br />

mail: e<strong>di</strong>toria@euroconference.it<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati<br />

È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi strumento.<br />

I E<strong>di</strong>zione novembre 2011<br />

2


INDICE<br />

LA TRASFORMAZIONE DA ASSOCIAZIONE SPORTIVA<br />

IN SOCIETÀ DI CAPITALI<br />

1. <strong>La</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a giuri<strong>di</strong>ca delle operazioni <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong>.................... pag. 4<br />

1.1. È possibile trasformare un'<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

senza scopo <strong>di</strong> lucro? ..................................................................................................pag. 4<br />

1.2. <strong>La</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a applicabile alle associazioni non riconosciute sportive<br />

<strong>di</strong>lettantistiche..............................................................................................................pag. 8<br />

1.3. L’operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong>.................................................................................pag. 9<br />

1.4. Sulla trasformabilità e sulla legittimità della <strong>trasformazione</strong> ...............................pag. 10<br />

1.5. Come avviene la <strong>trasformazione</strong>...............................................................................pag. 12<br />

1.6. Problematiche federali ................................................................................................pag. 13<br />

2. <strong>La</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a fiscale delle operazioni <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong>...........................pag. 14<br />

2.1. <strong>La</strong> “natura” della SSD .................................................................................................pag. 14<br />

2.2. <strong>La</strong> “natura” dell’operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> ASD <strong>in</strong> SSD...........................pag. 15<br />

2.3. <strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> “eterogenea” <strong>da</strong> ASD <strong>in</strong> SSD ....................................................pag. 16<br />

2.4. Il regime fiscale della <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> ASD <strong>in</strong> SSD ...........................................pag. 22<br />

2.5. Effetti della <strong>trasformazione</strong> eterogenea ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong>chiarativi ...................................pag. 29<br />

2.6. Fac simile <strong>di</strong> verbale <strong>di</strong> assemblea straord<strong>in</strong>aria che approva<br />

l’operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong>..................................................................................pag. 31<br />

2.7. Fac simile <strong>di</strong> verbale <strong>di</strong> assemblea straord<strong>in</strong>aria che delibera la<br />

<strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>.............................................pag. 32<br />

3


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

1. <strong>La</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a giuri<strong>di</strong>ca delle operazioni <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong><br />

1.1. È possibile trasformare un'<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> senza scopo <strong>di</strong><br />

lucro?<br />

Già il Legislatore del co<strong>di</strong>ce civile del 1942 aveva previsto, sia per gli enti <strong>di</strong> cui al libro<br />

primo del co<strong>di</strong>ce civile (gli enti senza scopo <strong>di</strong> lucro) che per quelli del libro qu<strong>in</strong>to (le<br />

<strong>società</strong>), la possibilità <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>in</strong> fattispecie <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo.<br />

Il Legislatore <strong>in</strong>trodusse l’istituto, all’art.28, <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> fon<strong>da</strong>zione, <strong>in</strong> tutti quei casi <strong>in</strong> cui<br />

la <strong>trasformazione</strong> potesse essere uno strumento per mutare lo scopo dell’ente al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

evitarne l’est<strong>in</strong>zione e la conseguente <strong>di</strong>sgregazione del patrimonio, laddove lo scopo del<br />

fon<strong>da</strong>tore si fosse esaurito o <strong>di</strong>venuto impossibile o <strong>di</strong> scarsa utilità.<br />

Per le <strong>società</strong> ne aveva <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ato la parte proce<strong>di</strong>mentale <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>andola agli art.2498 e<br />

ss1 ..<br />

Ne derivava che, nonostante la perdurante assenza <strong>di</strong> una def<strong>in</strong>izione espressa dell’istituto<br />

della <strong>trasformazione</strong> e la non co<strong>in</strong>cidenza <strong>di</strong> fattispecie tra la <strong>trasformazione</strong> delle fon<strong>da</strong>zioni<br />

e quella delle <strong>società</strong> commerciali, l’istituto veniva letto essenzialmente come istituto<br />

alternativo allo scioglimento <strong>di</strong> tali enti, consentendo la conservazione degli effetti<br />

costitutivi2 .<br />

Va premesso che la <strong>trasformazione</strong> <strong>di</strong> un ente collettivo <strong>da</strong> una fattispecie ad altra prevista<br />

<strong>da</strong>l co<strong>di</strong>ce civile, non dà luogo ad una vicen<strong>da</strong> est<strong>in</strong>tiva bensì ad una mera mutazione<br />

formale <strong>di</strong> un'organizzazione "che sopravvive alla vicen<strong>da</strong> senza soluzione <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità". Alla<br />

stregua della premessa va affermato che le obbligazioni gravanti sull'ente trasformato<br />

conservano la loro natura e le conseguenze connesse.<br />

Il pr<strong>in</strong>cipio <strong>in</strong> forza del quale la <strong>trasformazione</strong> <strong>di</strong> una <strong>società</strong> non comporta la creazione <strong>di</strong><br />

un nuovo ente, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>to <strong>da</strong> quello orig<strong>in</strong>ario, ma solo una mo<strong>di</strong>ficazione dell'atto costitutivo,<br />

della struttura e della forma, rimanendo <strong>in</strong>alterata l'identità del soggetto titolare dei rapporti<br />

costituiti anteriormente alla <strong>trasformazione</strong>, opera non solo nel caso <strong>di</strong> mutamento <strong>di</strong> <strong>società</strong><br />

<strong>di</strong> persone <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>, ma anche nella ricorrenza dell'ipotesi qui oggi <strong>in</strong> esame3 ,<br />

ossia <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> e viceversa.<br />

Una lettura primaria delle norme porterebbe ad escludere l'ammissibilità <strong>di</strong> un<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> avendo, <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e, il Legislatore<br />

limitato l'operatività della <strong>trasformazione</strong> solo all'ambito societario, o comunque, nell’ambito<br />

<strong>di</strong> soggetti omogenei:<br />

1 Ve<strong>di</strong> anche la novella <strong>in</strong>trodotta con D.Lgs. n. 6/03.<br />

2 Ve<strong>di</strong> sulla materia: F. Cicognani, “Profili tributari delle trasformazioni <strong>di</strong> <strong>società</strong> ed enti”, Tor<strong>in</strong>o, 2011.<br />

3 Art.2498 c.c.: “Con la <strong>trasformazione</strong> l’ente trasformato conserva i <strong>di</strong>ritti e gli obblighi e prosegue <strong>in</strong> tutti i rapporti anche processuali<br />

dell’ente che ha effettuato la <strong>trasformazione</strong>”.<br />

4


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

fon<strong>da</strong>zione – <strong>associazione</strong> riconosciuta o <strong>società</strong> <strong>di</strong> persona – <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

<br />

entrambe senza scopo <strong>di</strong> lucro; entrambi soggetti profit.<br />

Il coord<strong>in</strong>amento delle ipotesi normative, <strong>in</strong> specie il passaggio <strong>da</strong>lla <strong>società</strong> <strong>di</strong> persone alla<br />

<strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>, con le conseguenze sulla mutazione strutturale, ha avviato un processo<br />

che ha consentito <strong>di</strong> sfuggire ad una tesi <strong>di</strong> assoluta rigi<strong>di</strong>tà nel censimento della portata<br />

delle norme che <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>avano l'istituto della <strong>trasformazione</strong> e all’abolizione dei rigi<strong>di</strong><br />

steccati operata con la citata novella del 2003.<br />

Ciò <strong>in</strong> ragione della:<br />

non esaustività delle ipotesi <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong>;<br />

considerazione dei profili <strong>di</strong> omogeneità strutturale tra organismi estranei al tipo<br />

societario e la <strong>società</strong> personale;<br />

essenzialità dell'elemento causale quale necessario elemento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione tra ente<br />

trasformando e trasformato.<br />

Quest'ultimo <strong>da</strong>to merita un approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Il dettato <strong>di</strong> cui all'art.2247 c.c. <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua nella produzione e <strong>di</strong>visione degli utili, il momento<br />

f<strong>in</strong>ale della causa tipica del contratto <strong>di</strong> <strong>società</strong>, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si dovrebbe concludere che, laddove<br />

il tipo <strong>di</strong> <strong>società</strong> sia utilizzato per scopi <strong>di</strong>versi <strong>da</strong>lla <strong>di</strong>visione degli utili (pr<strong>in</strong>cipio <strong>da</strong><br />

confermarsi anche alla luce dei nuovi statuti del Coni e delle Federazioni sportive nazionali<br />

<strong>di</strong>lettantistiche per le sportive, così come per le c.d. imprese sociali), il relativo contratto<br />

sarebbe privo <strong>di</strong> causa e soggiacerebbe alla comm<strong>in</strong>atoria <strong>di</strong> nullità ex art.1418 c.c.. Tale tesi<br />

risulta, sulla base della moderna evoluzione legislativa, dottr<strong>in</strong>ale e giurisprudenziale, priva <strong>di</strong><br />

pregio.<br />

Proviamo ad analizzare il percorso “storico – giuri<strong>di</strong>co” che ha portato alla soluzione attuale.<br />

Sono, <strong>in</strong>fatti, legislativamente previsti oggi tipi societari <strong>in</strong> cui l'attività economico lucrativa è<br />

esclusa (<strong>società</strong> <strong>di</strong> mutuo soccorso) o che, comunque, sono titolari d’impresa sociale priva del<br />

connotato della "commercialità", così come è verificabile, <strong>in</strong> fatto, l'esercizio <strong>in</strong> forma<br />

associativa <strong>di</strong> attività impren<strong>di</strong>toriale ed è possibile che, sotto la forma prevista per le <strong>società</strong><br />

commerciali, si costituiscano <strong>società</strong>, quali ad esempio le cooperative sociali, non aventi per<br />

oggetto attività commerciale.<br />

Sono istituzionalizzati tipi societari <strong>in</strong> cui fa <strong>di</strong>fetto l’accennata funzione economico-sociale<br />

del contratto societario; ci si riferisce alla <strong>società</strong> cooperativa ed alla norma <strong>di</strong> cui all'art.2615ter<br />

c.c. laddove all'utilizzo <strong>di</strong> una struttura organizzativa societaria non corrisponde lo<br />

schema funzionale del contratto <strong>di</strong> <strong>società</strong>.<br />

Dalla possibilità <strong>di</strong> ricorrere alla costituzione <strong>di</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> privata del suo scopo<br />

tipico, la partecipazione agli utili, rende agevole dedurre che è possibile utilizzare<br />

strutture organizzative tipiche per scopi <strong>di</strong>versi <strong>da</strong> quelli previsti <strong>da</strong>l Legislatore.<br />

5


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

L'argomentazione è utile per meglio cogliere la peculiarità della <strong>trasformazione</strong> attraverso<br />

un <strong>in</strong>quadramento logico - sistematico che <strong>in</strong><strong>di</strong>viduava nella compatibilità causale il limite<br />

ostativo alla sua ammissibilità.<br />

Se la vicen<strong>da</strong> che <strong>in</strong>teressa l'ente concretizza un avvicen<strong>da</strong>mento strutturale, essa<br />

legittimamente può <strong>in</strong>teressare un ente non societario, laddove rimangano <strong>in</strong>alterati gli<br />

elementi essenziali dell'organismo giuri<strong>di</strong>co trasformato rispetto a quelli che erano <strong>in</strong> capo<br />

all'ente trasformando (<strong>da</strong> non profit a non profit). In caso contrario, e coerentemente alla<br />

configurazione dell'istituto, andrebbe negata l'ammissibilità <strong>in</strong> favore dell’est<strong>in</strong>zione<br />

dell'ente e della creazione <strong>di</strong> altro rispondente agli <strong>in</strong>teressi degli associati (ossia non<br />

<strong>di</strong>venterebbe possibile trasformare un non profit <strong>in</strong> un profit).<br />

Va ritenuta l'ammissibilità della <strong>trasformazione</strong> dell'<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica qualora vi sia co<strong>in</strong>cidenza dell'oggetto sociale ed identità<br />

causale (entrambe, appunto, senza scopo <strong>di</strong> lucro).<br />

<strong>La</strong> dottr<strong>in</strong>a pone, poi, per legittimare la costituzione del tipo societario <strong>in</strong> maniera omogenea<br />

all'ente associativo senza scopo <strong>di</strong> lucro, una <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra concetto <strong>di</strong> lucro soggettivo ed<br />

oggettivo.<br />

Si sostiene che la <strong>società</strong> a responsabilità limitata o per azioni risultante <strong>da</strong>lla <strong>trasformazione</strong><br />

manterrebbe la sua natura <strong>di</strong> ente lucrativo sul piano oggettivo, <strong>in</strong> quanto permarrebbe la<br />

volontà <strong>di</strong> raggiungere dei risultati positivi <strong>di</strong> gestione (con ciò mantenendo la natura<br />

giuri<strong>di</strong>ca dell'ente così come prevista <strong>da</strong>l co<strong>di</strong>ce civile.); quello che verrebbe meno è il c.d.<br />

lucro soggettivo, ossia i soci, già <strong>in</strong> sede statutaria, deliberano preventivamente <strong>di</strong> r<strong>in</strong>unciare<br />

alla <strong>di</strong>stribuzione degli eventuali utili prodotti decidendo, ora per allora, <strong>di</strong> re<strong>in</strong>vestirli<br />

nell'ambito dell'attività sociale.<br />

Rimane, pertanto, isolata la tesi, pur presente <strong>in</strong> dottr<strong>in</strong>a qualificata, per la quale il tipo<br />

societario non profit è privo <strong>di</strong> causa essenziale e, pertanto, il soggetto così costituito non<br />

potrebbe godere del beneficio della responsabilità limitata.<br />

<strong>La</strong> problematica, oggi, ha trovato compiuta <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a nella previsione degli articoli 2500 e ss.<br />

del co<strong>di</strong>ce civile. Se il concetto <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> era stato ritenuto appropriato solo per i casi<br />

<strong>di</strong> assunzione <strong>di</strong> forma giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong>versa <strong>da</strong> parte <strong>di</strong> entità che, nonostante il cambiamento,<br />

conservassero la propria identità (sempre lucrativa o sempre non lucrativa), la novella del<br />

2003 ha <strong>da</strong>ta def<strong>in</strong>itiva ratifica legislativa all’istituto della c.d. <strong>trasformazione</strong> “eterogenea”<br />

(<strong>in</strong>tendendosi come tale quella <strong>da</strong> soggetto con scopo <strong>di</strong> lucro a soggetto privo <strong>di</strong> tale f<strong>in</strong>alità<br />

o viceversa) che, f<strong>in</strong>ora, salvo rarissimi casi regolati <strong>da</strong> leggi speciali (che hanno consentito,<br />

per esempio, a banche popolari <strong>di</strong> trasformarsi <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>), era preclusa per le<br />

motivazioni meglio sopra esposte.<br />

Tale ipotesi trova applicazione nel mondo sportivo <strong>in</strong> tutti quei casi <strong>in</strong> cui un’<strong>associazione</strong><br />

<strong>di</strong>lettantistica gua<strong>da</strong>gni la promozione <strong>in</strong> un campionato professionistico e debba, <strong>di</strong><br />

6


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

conseguenza, mutare la propria natura <strong>da</strong> ente senza scopo <strong>di</strong> lucro a <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

lucrativa.<br />

<strong>La</strong> novella del 2003 non ha, però, <strong>di</strong>ssolto tutti i dubbi applicativi a riguardo <strong>in</strong> quanto il<br />

Co<strong>di</strong>ce (art.2500-octies c.c.), nell’<strong>in</strong>trodurre nel nostro ord<strong>in</strong>amento e <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are le mo<strong>da</strong>lità<br />

<strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> eterogenea, non menziona, fra gli enti ammessi alla procedura, le<br />

associazioni non dotate <strong>di</strong> personalità giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato (c.d. non riconosciute); ci si<br />

è chiesti se, pertanto, l’elenco delle fattispecie previste nella norma <strong>in</strong><strong>di</strong>cata, dovesse avere<br />

carattere tassativo o esemplificativo.<br />

A fronte <strong>di</strong> un <strong>in</strong>iziale atteggiamento <strong>di</strong> prudenza che aveva portato a ritenere <strong>in</strong>valicabile il<br />

limite previsto <strong>da</strong>lla norma, possiamo ritenere oggi che la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a della <strong>trasformazione</strong><br />

eterogenea non sia esaustiva per quanto riguar<strong>da</strong> la ricostruzione del campo <strong>di</strong> applicazione e<br />

che pertanto possa “ritenersi possibile, nonostante il <strong>da</strong>to normativo, l’approdo allo schema<br />

societario anche partendo <strong>da</strong>lla <strong>associazione</strong> non riconosciuta” 4 . In tema <strong>di</strong> associazioni, <strong>in</strong><br />

particolare, v’è, poi, una duplice previsione <strong>di</strong> limiti alla trasformabilità <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

con scopo <strong>di</strong> lucro:<br />

L’art.2500octies<br />

L’art.223-octies<br />

<strong>di</strong>sp. att. c.c.<br />

prevede, <strong>in</strong>fatti che: “la <strong>trasformazione</strong> <strong>di</strong> associazioni <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>capitali</strong> ... non è comunque ammessa per le associazioni che abbiano<br />

ricevuto contributi pubblici oppure liberalità e oblazioni del pubblico”;<br />

<strong>di</strong>spone che: “<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> prevista <strong>da</strong>ll’articolo 2500-octies del<br />

co<strong>di</strong>ce civile è consentita alle associazioni e fon<strong>da</strong>zioni costituite prima del<br />

primo gennaio 2004 soltanto quando non comporta <strong>di</strong>strazione, <strong>da</strong>lle<br />

orig<strong>in</strong>arie f<strong>in</strong>alità, <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> o valori creati con contributi <strong>di</strong> terzi o <strong>in</strong> virtù<br />

<strong>di</strong> particolari regimi fiscali <strong>di</strong> agevolazione. Nell’ipotesi <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> creati <strong>in</strong><br />

virtù <strong>di</strong> particolari regimi fiscali <strong>di</strong> agevolazione la <strong>trasformazione</strong> è<br />

consentita nel caso <strong>in</strong> cui siano preventivamente versate le relative<br />

imposte”.<br />

Tale complesso <strong>di</strong> norme è dest<strong>in</strong>ato ad <strong>in</strong>trodurre una sorta <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a rispetto ad<br />

un’utilizzazione strumentale <strong>di</strong> organismi che possano avere fruito <strong>di</strong> un trattamento fiscale<br />

agevolato.<br />

<strong>La</strong> portata <strong>di</strong> tali norme, però, non risolve il problema delle associazioni sportive che<br />

potrebbero aver “accumulato” un patrimonio non <strong>di</strong>stribuito o <strong>di</strong>stribuibile che potrebbe<br />

<strong>di</strong>ventare “<strong>di</strong>sponibile” successivamente alla loro eventuale <strong>trasformazione</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>capitali</strong> sportive professionistiche.<br />

4 Stu<strong>di</strong>o n.32/10 del Consiglio nazionale del notariato.<br />

7


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

Attraverso la <strong>trasformazione</strong> eterogenea, i soci dell’<strong>associazione</strong> non lucrativa possono,<br />

<strong>in</strong>fatti, appropriarsi soggettivamente <strong>di</strong> un patrimonio che non è geneticamente loro e che<br />

potrebbero non avere contribuito a costituire.<br />

1.2. <strong>La</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a applicabile alle associazioni non riconosciute sportive <strong>di</strong>lettantistiche<br />

Il problema, a ben vedere, risulta però estraneo alla fattispecie <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> nell’ambito<br />

delle attività sportive <strong>di</strong>lettantistiche. Infatti, nel caso <strong>in</strong> esame, la fattibilità della soluzione<br />

proposta appare supportata <strong>da</strong>lla constatazione che si è <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> con<br />

caratteristiche non lucrative.<br />

In pratica, <strong>in</strong> ambito del <strong>di</strong>lettantismo sportivo, anche a seguito della <strong>trasformazione</strong>, si<br />

mantiene la stessa causa giuri<strong>di</strong>ca e ciò che muta è solamente l’organizzazione della struttura<br />

che conduce l’attività.<br />

Tale constatazione appare sufficiente ad affermare che, non mutando l’oggetto e le f<strong>in</strong>alità<br />

sociali, <strong>in</strong> questi casi si è <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> trasformazioni causalmente omogenee, e come tali<br />

ammissibili <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente <strong>da</strong>l tenore della norma sopra ricor<strong>da</strong>ta.<br />

Dello stesso avviso si è mostrato, peraltro, il Consiglio Nazionale del Notariato che ha<br />

<strong>di</strong>ffuso un documento approvato <strong>da</strong>lla Commissione Stu<strong>di</strong> d’Impresa il 17 settembre 20045 e<br />

riferentesi al caso <strong>di</strong> specie.<br />

Nella circolare del CNN si afferma esplicitamente che:<br />

“… negare <strong>in</strong> questi casi la possibilità della <strong>trasformazione</strong> rischia <strong>di</strong> creare numerosi problemi<br />

pratici, anche <strong>in</strong> considerazione del fenomeno <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> delle associazioni sportive <strong>in</strong> <strong>società</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>capitali</strong> verificatosi legittimamente all'<strong>in</strong>domani dell'emanazione della L. n.91/1981… Nelle<br />

ipotesi sopra considerate, fon<strong>da</strong>ndo il ragionamento sull'identità causale fra organismi non omogenei<br />

<strong>da</strong>l punto <strong>di</strong> vista strutturale, si potrebbe arrivare ad ammettere la legittimità delle trasformazioni tra<br />

contratti associativi <strong>di</strong>fferenti ma omogenei sotto un profilo teleologico”.<br />

Trattandosi che la <strong>trasformazione</strong> <strong>di</strong> un’<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>capitali</strong>, fermo lo scopo e l’oggetto, deve essere considerata alla stregua <strong>di</strong> una<br />

<strong>trasformazione</strong> “causalmente omogenea” appare superato così anche lo scoglio<br />

dell’<strong>in</strong>ammissibilità della <strong>trasformazione</strong> per le associazioni che hanno ricevuto contributi<br />

pubblici.<br />

Ci viene, altresì, <strong>in</strong> soccorso, il co.5 dell’art.90 allorché afferma che gli atti <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong><br />

delle associazioni (e <strong>società</strong>) sportive <strong>di</strong>lettantistiche sono soggetti all’imposta <strong>di</strong> registro <strong>in</strong><br />

misura fissa. <strong>La</strong> previsione, non <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guendo tra <strong>associazione</strong> riconosciuta e non (la<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione viene <strong>in</strong>vece operata al co.17 dello stesso articolo), consente <strong>di</strong> ritenere che la<br />

norma co<strong>di</strong>cistica permetta la <strong>trasformazione</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>sportiva</strong> senza scopo <strong>di</strong> lucro anche<br />

5 Stu<strong>di</strong>o n. 5271.<br />

8


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

alle associazioni sportive non riconosciute: la norma speciale, <strong>in</strong>fatti, prevale su quella<br />

co<strong>di</strong>cistica <strong>di</strong> natura generale.<br />

Se così non fosse, verrebbe <strong>di</strong>sattesa la f<strong>in</strong>alità della richiamata <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a sullo sport<br />

<strong>di</strong>lettantistico, <strong>in</strong> quanto la sua ratio deve <strong>in</strong><strong>di</strong>viduarsi nella volontà del Legislatore <strong>di</strong> offrire<br />

la possibilità <strong>di</strong> fruire del “contenitore” societario, soprattutto a quei so<strong>da</strong>lizi per i quali la<br />

struttura associativa non risulta confacente, sia per le <strong>di</strong>mensioni sia per le complessità<br />

dell’organizzazione delle attività svolte.<br />

In def<strong>in</strong>itiva, si può ritenere che la <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> non riconosciuta<br />

a <strong>società</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica a responsabilità limitata sia legittima ed ammissibile ed <strong>in</strong><br />

tale filone <strong>in</strong>terpretativo si riconducono le analoghe operazioni realizzate <strong>in</strong> varie realtà<br />

italiane a seguito <strong>di</strong> quanto a tal f<strong>in</strong>e richiesto <strong>da</strong>lle varie autorità sportive.<br />

Veniamo ad esam<strong>in</strong>are, <strong>in</strong> conclusione, <strong>in</strong>vece cosa accade nel passaggio <strong>da</strong>l <strong>di</strong>lettantismo al<br />

professionismo, ossia <strong>in</strong> una <strong>trasformazione</strong>, sicuramente eterogenea, <strong>da</strong> <strong>società</strong> o<br />

<strong>associazione</strong> senza scopo <strong>di</strong> lucro a <strong>società</strong> con f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> profitto.<br />

Negare la possibilità <strong>di</strong> questa <strong>trasformazione</strong> rischierebbe <strong>di</strong> creare numerosi problemi<br />

pratici e andrebbe a escludere la fattibilità <strong>di</strong> un’operazione che viene annualmente compiuta<br />

<strong>da</strong>lle <strong>società</strong> dei vari sports neopromosse <strong>in</strong> categorie professionistiche.<br />

Ai sensi del primo comma dell’art.2500-quater, che si ritiene possa essere applicato <strong>in</strong> via<br />

analogica, ciascun associato avrà <strong>di</strong>ritto all’assegnazione <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> azioni o <strong>di</strong> quote<br />

della nuova <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>.<br />

1.3. L’operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong><br />

Prima e più importante conseguenza della <strong>trasformazione</strong>, è rappresentata <strong>da</strong>lla cont<strong>in</strong>uità<br />

dei rapporti giuri<strong>di</strong>ci ex art.2498 c.c.: ciò vuol <strong>di</strong>re che la <strong>società</strong> frutto della <strong>trasformazione</strong><br />

conserverà tutti i <strong>di</strong>ritti e gli obblighi facenti capo all’<strong>associazione</strong>.<br />

<strong>La</strong> <strong>società</strong> manterrebbe, dunque, la medesima affiliazione (e lo stesso “storico” co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

affiliazione) alla Federazione <strong>di</strong> appartenenza e subentrerebbe <strong>in</strong> tutti i rapporti attivi e<br />

passivi già dell’<strong>associazione</strong> (concessione per la gestione dell’impianto sportivo, eventuale<br />

concessione demaniale, utenze etc.), mantenendo <strong>in</strong>variati i propri <strong>di</strong>ritti reali sui beni<br />

immobili o mobili registrati.<br />

Perché tale proce<strong>di</strong>mento sia ammissibile, però, è <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile che la deliberazione <strong>di</strong><br />

<strong>trasformazione</strong> sia assunta <strong>da</strong>ll’assemblea dei soci con le maggioranze richieste per legge o<br />

<strong>da</strong>llo statuto per le mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> statuto, ex art.2500-sexies, volendo seguire l’ipotesi della<br />

<strong>trasformazione</strong> omogenea.<br />

Ad ogni buon conto si suggerisce <strong>di</strong> cercare, comunque, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evitare possibili<br />

contestazioni strumentali, i quorum costitutivi e deliberativi previsti per lo scioglimento<br />

dell’<strong>associazione</strong> <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> eterogenea (art.2500-octies, co.2 c.c.).<br />

9


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

Pertanto la delibera <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> è opportuno che sia approvata <strong>da</strong> almeno i tre quarti<br />

dei Soci aventi <strong>di</strong>ritto a voto. Così prevede la <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> cui all’art.21, ultimo comma c.c.<br />

applicabile <strong>in</strong> via analogica anche alle associazioni non dotate <strong>di</strong> personalità giuri<strong>di</strong>ca6 .<br />

Si ricor<strong>da</strong> che, a mente <strong>di</strong> quanto previsto <strong>da</strong>ll’art.37 del co<strong>di</strong>ce civile, l’ipotetico socio che<br />

non <strong>in</strong>ten<strong>da</strong> sottoscrivere le quote della trasformata <strong>società</strong> non avrà <strong>di</strong>ritto alla ripetizione<br />

<strong>di</strong> quanto nel frattempo eventualmente avesse versato f<strong>in</strong>o alla <strong>da</strong>ta della <strong>trasformazione</strong>.<br />

1.4. Sulla trasformabilità e sulla legittimità della <strong>trasformazione</strong><br />

Sulla liberazione <strong>da</strong>lle obbligazioni anteriori<br />

Posto che la possibilità <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>di</strong> un’<strong>associazione</strong> non è avversata <strong>da</strong>l sistema<br />

legislativo, va previamente stabilito l'ambito <strong>di</strong> applicabilità dell'art.2500-qu<strong>in</strong>quies c.c.<br />

nell'ipotesi che occupa. Detta testualmente la norma:<br />

"<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> non libera i soci a responsabilità illimitata <strong>da</strong>lla responsabilità per le obbligazioni<br />

sociali sorte prima degli adempimenti previsti <strong>da</strong>l terzo comma dell’art.2500 se non risulta che i<br />

cre<strong>di</strong>tori sociali hanno <strong>da</strong>to il loro consenso alla <strong>trasformazione</strong>….".<br />

<strong>La</strong> norma è posta a presi<strong>di</strong>o delle posizioni dei cre<strong>di</strong>tori che vedrebbero ridotte le garanzie<br />

patrimoniali <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> della <strong>società</strong> con soci illimitatamente responsabili <strong>in</strong><br />

<strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>. Medesima ratio assiste la ritenuta applicazione nell'ipotesi <strong>di</strong><br />

<strong>trasformazione</strong> <strong>di</strong> <strong>associazione</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> a responsabilità limitata o per azioni.<br />

Non osta alla conclusione sostenere che l'<strong>associazione</strong> è priva <strong>di</strong> personalità giuri<strong>di</strong>ca e non è<br />

soggetto <strong>di</strong>verso <strong>da</strong>gli associati pur ritenendo la limitata autonomia patrimoniale, così che gli<br />

associati che abbiano negoziato ed assunto obbligazioni sociali e si siano <strong>in</strong>geriti<br />

nell'amm<strong>in</strong>istrazione sociale, non avrebbero, per alcuna via, motivo per sottrarsi alla relativa<br />

responsabilità verso i terzi <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente <strong>da</strong>lla vicen<strong>da</strong> mo<strong>di</strong>ficativa dell'ente.<br />

Va, <strong>in</strong>nanzi tutto, considerato che tutti i rapporti obbligatori sorti <strong>in</strong> capo all'ente trasformato<br />

sopravvivono, che la responsabilità personale e soli<strong>da</strong>le è a tutela delle ragioni dei terzi che<br />

mentre possono ignorare la consistenza patrimoniale del fondo comune e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, la<br />

capienza al sod<strong>di</strong>sfacimento delle obbligazioni contratte, possono contare sulla solvibilità <strong>di</strong><br />

coloro che hanno agito <strong>in</strong> campo negoziale <strong>in</strong> nome e per conto dell'<strong>associazione</strong>.<br />

Non può, per altro verso, negarsi l'applicabilità della norma nel caso che occupa, sul<br />

presupposto che essa va circoscritta nell'ambito dei rapporti societari ed attesa la <strong>di</strong>versità<br />

ontologica, strutturale e funzionale tra <strong>associazione</strong> e <strong>società</strong>.<br />

L'<strong>associazione</strong> si configura come una pluralità <strong>di</strong> soggetti con comunione <strong>di</strong> scopo.<br />

Il term<strong>in</strong>e, ancor prima della collocazione normativa, <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua l'aggregazione <strong>di</strong> soggetti<br />

organizzati per la gestione <strong>di</strong> un <strong>in</strong>teresse comune ed è, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, la forma più "semplice" <strong>di</strong><br />

6 Cfr. Cass. Civ. sez. I, sent. n. 1408/93.<br />

10


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

espressione dell'assetto pluralistico della <strong>società</strong> contemporanea, così come <strong>di</strong>segnato <strong>da</strong>l<br />

Costituente.<br />

Il Legislatore co<strong>di</strong>cistico tratta delle associazioni nel I libro "Delle persone e della famiglia" al<br />

titolo II "Delle persone giuri<strong>di</strong>che"a significare che, al pari della persona fisica soggetto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritti, medesima soggettività è riconosciuta all'aggregazione organizzata <strong>di</strong> persone.<br />

Va <strong>in</strong>oltre sottol<strong>in</strong>eato come all'art.13 del medesimo titolo al capo I "Disposizioni generali"<br />

viene collocata una norma sotto la rubrica "Società", norma <strong>di</strong> r<strong>in</strong>vio alle <strong>di</strong>sposizioni<br />

contenute nel libro V. Il fenomeno associativo non può ritenersi esaurito nell'ambito della<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione fra associazioni riconosciute e non riconosciute: esso viene a designare il<br />

complesso <strong>di</strong> tutte le attività organizzatorie attraverso cui i membri della collettività<br />

perseguono degli <strong>in</strong>teressi comuni siano essi rivolti ad uno scopo economico o ad uno scopo<br />

ideale o <strong>in</strong>tellettuale.<br />

Il concetto <strong>di</strong> <strong>associazione</strong>, latu sensu, non può contrapporsi a quello <strong>di</strong> <strong>società</strong> né può essere<br />

delimitato <strong>in</strong> senso negativo, esso è passibile <strong>di</strong> specificazione e <strong>di</strong> caratterizzazione, non<br />

solo ai f<strong>in</strong>i def<strong>in</strong>itori, ma anche ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>atori. Il v<strong>in</strong>colo associativo ha natura<br />

contrattuale, nell'ambito dello stesso vanno <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te le associazioni <strong>in</strong> senso stretto, <strong>da</strong>lle<br />

<strong>società</strong> lucrative e cooperative e <strong>da</strong>l consorzio.<br />

<strong>La</strong> natura economica o impren<strong>di</strong>toriale dell'attività svolta e dello scopo perseguito ha<br />

costituito il criterio <strong>di</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra <strong>associazione</strong> <strong>in</strong> senso stretto, così come <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ata <strong>da</strong>l<br />

Legislatore agli art.12 e ss. c.c., <strong>da</strong>lle <strong>società</strong> <strong>capitali</strong>stiche, talché l'organizzazione <strong>in</strong>terna, la<br />

struttura personale aperta ed il perseguimento <strong>di</strong> un <strong>in</strong>teresse comune, la natura non<br />

economica dell'attività sono elementi <strong>di</strong> caratterizzazione del fenomeno associativo "<strong>di</strong> base"<br />

contrapposto alle evoluzioni strutturali e organizzatorie imposte <strong>da</strong>l tipo <strong>di</strong> attività<br />

esercitata, <strong>da</strong>l rilievo economico e sociale della stessa, <strong>da</strong>lle implicanze sul mercato<br />

f<strong>in</strong>anziario e del lavoro che caratterizzano i tipi societari fissati <strong>da</strong>l Legislatore.<br />

Ne deriva che la <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione è legata alla f<strong>in</strong>alizzazione dell'attività economica svolta:<br />

<br />

nelle fattispecie lucrative <strong>in</strong> quelle non profit<br />

<br />

questa è f<strong>in</strong>e a se stessa per la produzione<br />

<strong>di</strong> profitto <strong>in</strong> capo all'impren<strong>di</strong>tore;<br />

questa è strumentale e serve a f<strong>in</strong>anziare<br />

le f<strong>in</strong>alità etico-sociali dell'ente.<br />

Quanto detto prelude alla risposta al quesito.<br />

<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>di</strong> un'<strong>associazione</strong> libera gli associati per le obbligazioni anteriori alla<br />

<strong>trasformazione</strong> contratte <strong>in</strong> nome e per conto dell'<strong>associazione</strong> nei confronti <strong>di</strong> quei cre<strong>di</strong>tori<br />

che hanno <strong>da</strong>to il loro consenso alla <strong>trasformazione</strong>.<br />

<strong>La</strong> delibera <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> dovrà essere rimessa a mezzo raccoman<strong>da</strong>ta con avviso <strong>di</strong><br />

ricevimento a tutti i cre<strong>di</strong>tori. Costoro hanno l'onere <strong>di</strong> attivarsi per impe<strong>di</strong>re la liberazione<br />

<strong>di</strong> coloro che hanno contratto <strong>in</strong> nome e per conto dell'<strong>associazione</strong>, negando espressamente<br />

11


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

la propria adesione entro sessanta7 giorni <strong>da</strong>lla ricezione della comunicazione. Trascorso,<br />

<strong>in</strong>utilmente, detto term<strong>in</strong>e, il consenso si presume se i cre<strong>di</strong>tori ai quali la deliberazione <strong>di</strong><br />

<strong>trasformazione</strong> sia stata comunicata non abbiano negato la loro adesione entro il term<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cato. <strong>La</strong> delibera <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> deve essere accompagnata <strong>da</strong> una relazione giurata<br />

<strong>di</strong> stima del patrimonio sociale e deve essere iscritta nel Registro delle imprese con le forme<br />

prescritte con l'atto costitutivo del tipo <strong>di</strong> <strong>società</strong> adottato.<br />

<strong>La</strong> stima delle quote <strong>di</strong> conferimento e del fondo comune non deve superare il valore<br />

effettivo dei beni considerati, avendo lo scopo <strong>di</strong> assicurare la garanzia patrimoniale per i<br />

terzi cre<strong>di</strong>tori.<br />

1.5. Come avviene la <strong>trasformazione</strong><br />

Riconosciuto l'ammissibilità della <strong>trasformazione</strong> <strong>di</strong> un’<strong>associazione</strong> non riconosciuta <strong>in</strong> una<br />

<strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> si ritiene che la stessa possa essere adottata, salvo <strong>di</strong>versa previsione<br />

statutaria, con le maggioranze già sopra <strong>in</strong><strong>di</strong>cate.<br />

Ciò consente <strong>di</strong> evitare che la deliberazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> debba essere presa a voti<br />

unanimi degli associati. Il problema si pone <strong>in</strong> quanto l'associato <strong>di</strong>ssenziente si trova a<br />

dover soffrire <strong>di</strong> un depauperamento della propria funzione associativa <strong>in</strong> caso <strong>di</strong><br />

<strong>trasformazione</strong>, ad esempio, <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>.<br />

<strong>La</strong> previsione statutaria <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica dello statuto faciliterebbe, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, l'operazione <strong>di</strong><br />

<strong>trasformazione</strong>.<br />

Si potrebbe porre il problema della ripetizione della quota sociale nei confronti <strong>di</strong> un<br />

associato <strong>di</strong>ssenziente rispetto all'operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong>.<br />

A mente dell'art.37 c.c. l'associato receduto non può pretendere la quota "...f<strong>in</strong>ché<br />

l'<strong>associazione</strong> dura …" ciò <strong>in</strong> quanto il fondo costituisce la specifica garanzia dei terzi, alla<br />

cui conservazione è subord<strong>in</strong>ato l'<strong>in</strong>teresse del s<strong>in</strong>golo associato <strong>in</strong> recesso.<br />

Si ritiene che la norma operi <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> che, va riba<strong>di</strong>to, non costituisce una<br />

vicen<strong>da</strong> est<strong>in</strong>tiva ma mo<strong>di</strong>ficativa e non assimilabile all'ipotesi <strong>di</strong> scioglimento del gruppo.<br />

<strong>La</strong> mo<strong>di</strong>fica statutaria <strong>in</strong>troduce una nuova regolamentazione del rapporto associativo e<br />

comporta l'<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento degli organi collegiali nella nuova composizione.<br />

Si ritiene che i componenti dei vari organi associativi deca<strong>da</strong>no ed occorrerà procedere alla<br />

nom<strong>in</strong>a secondo i mutati pr<strong>in</strong>cipi statutari.<br />

7 Ve<strong>di</strong> art.2500-quater, secondo comma.<br />

12


1.6. Problematiche federali<br />

<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

Se, normalmente, la <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica <strong>in</strong> Società <strong>di</strong><br />

<strong>capitali</strong> sempre senza scopo <strong>di</strong> lucro non ha conseguenze sotto il profilo delle norme federali,<br />

proprio per gli aspetti <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità del soggetto giuri<strong>di</strong>co già affrontate (pertanto la <strong>società</strong><br />

così trasformata cont<strong>in</strong>uerà a detenere tutti i <strong>di</strong>ritti sportivi (affiliazione, tesseramenti ecc.)<br />

che erano prima <strong>in</strong> capo all’<strong>associazione</strong>, <strong>di</strong>versa considerazione andrà svolta per le<br />

trasformazioni <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> o <strong>società</strong> <strong>di</strong>lettantistica <strong>in</strong> professionistica. Qui si crea una<br />

frattura tra gli aspetti civilistici e quelli sportivi.<br />

I contratti esterni al<br />

mondo sportivo<br />

quelli più<br />

spiccatamente <strong>di</strong><br />

contenuto sportivo (ad<br />

es. quelli con tecnici e<br />

atleti)<br />

cont<strong>in</strong>ueranno a valere alla luce del già noto pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong><br />

cont<strong>in</strong>uità<br />

verrebbero risolti ex lege (mantenendo, ovviamente, i cre<strong>di</strong>tori<br />

il <strong>di</strong>ritto a percepire quanto eventualmente non ancora riscosso<br />

per le prestazioni precedenti) e sostituiti, eventualmente, <strong>da</strong>lla<br />

sottoscrizione <strong>di</strong> nuovi accor<strong>di</strong> secondo quanto previsto <strong>da</strong>lla<br />

L. n.91/81.<br />

Ecco il motivo per il quale le commissioni preposte8all’ammissione ai primi campionati<br />

professionistici operano <strong>in</strong> modo <strong>da</strong> garantire che i precedenti debito con tesserati siano tutti<br />

<strong>in</strong>tegralmente sal<strong>da</strong>ti al momento del passaggio alla categoria superiore.<br />

Non è immune <strong>da</strong> vizi, <strong>in</strong>vece, una prassi legata al passaggio al professionismo <strong>di</strong> so<strong>da</strong>lizi<br />

già costituiti <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> Società <strong>di</strong> Capitali <strong>di</strong>lettantistica.<br />

In questo caso, <strong>in</strong>fatti, gli organi <strong>di</strong> vigilanza già citati non richiedono, a quanto è noto,<br />

un’<strong>in</strong>tegrale operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> quale quella oggetto <strong>di</strong> queste note, ma si limitano<br />

a prendere atto <strong>di</strong> una mera mo<strong>di</strong>fica dello statuto sociale che “perde” le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> non<br />

lucratività e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> utili tra i soci.<br />

Anche <strong>in</strong> questo caso, ad avviso <strong>di</strong> chi scrive, opera una <strong>trasformazione</strong> eterogenea <strong>da</strong><br />

soggetto non profit ad uno con potenziale scopo <strong>di</strong> lucro e, pertanto, si dovrà procedere<br />

comunque all’opera <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> anche per evitare che eventuali utili f<strong>in</strong>o ad allora non<br />

<strong>di</strong>stribuiti per espresso <strong>di</strong>vieto legislativo lo <strong>di</strong>vent<strong>in</strong>o “per grazia ricevuta”.<br />

8 Covisoc per il calcio e Comtec per il basket.<br />

13


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

2. <strong>La</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a fiscale delle operazioni <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong><br />

Dopo aver formulato le considerazioni che precedono, <strong>in</strong> merito alla configurazione<br />

civilistica delle <strong>di</strong>verse operazioni <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> tra ente non commerciale (nel caso,<br />

Associazione Sportiva Dilettantistica) e Società <strong>di</strong> Capitali sia professionistiche che<br />

<strong>di</strong>lettantistiche, si procede alla <strong>di</strong>sam<strong>in</strong>a delle <strong>di</strong>sposizioni fiscali che governano il predetto<br />

istituto. Sotto il profilo delle imposte sul red<strong>di</strong>to l’operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> viene<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ata agli articoli 170 e 171 del DPR n.917/86 (<strong>di</strong> seguito Tuir), che, rispettivamente,<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ano la <strong>trasformazione</strong> c.d. “omogenea” e quella “eterogenea” 9 (<strong>in</strong> merito a tale<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione si r<strong>in</strong>via a quanto già osservato <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> analisi civilistica dell’operazione).<br />

Collocare, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, le operazioni <strong>in</strong> precedenza descritte nelle <strong>di</strong>verse fattispecie <strong>di</strong><br />

<strong>trasformazione</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ate <strong>da</strong>l Legislatore fiscale, è il primo passo per comprenderne<br />

appieno le conseguenze <strong>da</strong>l punto <strong>di</strong> vista tributario. L’operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> che<br />

verrà presa <strong>in</strong> esame è quella che segna il passaggio <strong>da</strong> un’<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong><br />

<strong>di</strong>lettantistica (ASD) <strong>in</strong> una Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica (SSD).<br />

2.1. <strong>La</strong> “natura” della SSD<br />

Per comprendere quale sia la “natura” <strong>di</strong> una siffatta operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong>, pare<br />

opportuno def<strong>in</strong>ire prelim<strong>in</strong>armente la natura della <strong>società</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica.<br />

<strong>La</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica<br />

Con l’articolo 90 della L. n.289/02 (F<strong>in</strong>anziaria per l’anno 2003) viene <strong>in</strong>trodotta una nuova<br />

categoria soggettiva rappresentata <strong>da</strong>lle <strong>società</strong> sportive <strong>di</strong>lettantistiche <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> senza f<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> lucro. Tali realtà sono dest<strong>in</strong>atarie del particolare regime <strong>di</strong> favore previsto per le<br />

associazioni sportive <strong>di</strong>lettantistiche. Dette <strong>società</strong> sono costituite ai sensi del co.17, lett.c),<br />

dell’art.90 della citata legge “secondo le <strong>di</strong>sposizioni vigenti, ad eccezione <strong>di</strong> quelle che prevedono le<br />

f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> lucro”.<br />

Anche le <strong>società</strong> <strong>in</strong> argomento, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, devono <strong>in</strong><strong>di</strong>care nella denom<strong>in</strong>azione e ragione<br />

sociale la f<strong>in</strong>alità <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica e devono re<strong>di</strong>gere lo statuto e l’atto costitutivo nel<br />

rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni stabilite <strong>da</strong>l co.18 dell’art.90 medesimo.<br />

È stato osservato <strong>in</strong> dottr<strong>in</strong>a10 che si tratta <strong>di</strong>:<br />

“una nuova tipologia <strong>di</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> che si caratterizza per le f<strong>in</strong>alità non lucrative e che si<br />

<strong>in</strong>serisce nell’ord<strong>in</strong>amento giuri<strong>di</strong>co come una peculiare categoria <strong>di</strong> soggetti societari. Si va, dunque,<br />

verso un sistema speciale che vede nelle <strong>società</strong> degli schemi organizzativi funzionalmente neutri,<br />

idonei, cioè, al perseguimento <strong>di</strong> attività tanto lucrative, quanto non lucrative”.<br />

9 L’articolo 171 del Tuir è stato aggiunto <strong>da</strong>ll'art.1, co.1, del D.Lgs. n.344/03. <strong>La</strong> <strong>di</strong>sposizione ha avuto effetto per i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

imposta che hanno <strong>in</strong>izio a decorrere <strong>da</strong>l 1° gennaio 2004.<br />

10 R. Guglielmo, Stu<strong>di</strong>o n.5271/I del Consiglio nazionale del Notariato, pag. 7.<br />

14


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica, <strong>in</strong>fatti, è costituita secondo le <strong>di</strong>sposizioni<br />

vigenti, ad eccezione <strong>di</strong> quelle che prevedono le f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> lucro.<br />

Tale forma giuri<strong>di</strong>ca può costituire la naturale “evoluzione” <strong>di</strong> un so<strong>da</strong>lizio sportivo<br />

<strong>di</strong>lettantistico nato come semplice <strong>associazione</strong> senza strutture patrimoniali, ma che, con<br />

adesioni <strong>di</strong> nuovi soci e con l’ampliarsi delle esigenze dell’attività <strong>sportiva</strong> svolta, non può<br />

più essere gestito tramite le semplici forme amm<strong>in</strong>istrative/gestionali dell’<strong>associazione</strong>. Si<br />

pensi, per esempio, ad un’<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica con un elevato numero <strong>di</strong><br />

tesserati che <strong>in</strong>ten<strong>da</strong> <strong>di</strong>venire proprietaria dell’impianto o degli impianti <strong>in</strong> cui esercita le<br />

attività sportive e che <strong>in</strong>ten<strong>da</strong> gestire <strong>di</strong>rettamente le attività complementari alla propria<br />

attività istituzionale (bar, ristoranti, ecc.).<br />

L’<strong>in</strong>crementarsi <strong>di</strong> tali attività, <strong>sportiva</strong> e non, comporta la movimentazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità<br />

f<strong>in</strong>anziarie <strong>di</strong> una certa consistenza, nonché eventuali problematiche <strong>di</strong> responsabilità civili<br />

<strong>in</strong> caso <strong>di</strong> eventi <strong>da</strong>nnosi. In tali ipotesi, una forma giuri<strong>di</strong>ca quale quella della Società <strong>di</strong><br />

<strong>capitali</strong> appare più adeguata <strong>di</strong> quella dell’<strong>associazione</strong> non riconosciuta.<br />

Con la C.M. n.21/E/03 l’Amm<strong>in</strong>istrazione F<strong>in</strong>anziaria ha chiarito che le <strong>società</strong> sportive<br />

<strong>di</strong>lettantistiche costituite <strong>in</strong> Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>, ancorché non perseguano il f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> lucro,<br />

mantengono, <strong>da</strong>l punto <strong>di</strong> vista fiscale, la natura commerciale e sono riconducibili, <strong>in</strong> quanto<br />

Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>, nell’ambito dell’art.73, co.1, lett.a) del Tuir.<br />

Pertanto, l’assenza del f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> lucro non <strong>in</strong>cide sulla qualificazione tributaria degli enti <strong>in</strong><br />

questione. Il red<strong>di</strong>to delle <strong>società</strong> sportive <strong>di</strong>lettantistiche è, pertanto, determ<strong>in</strong>ato, <strong>in</strong> via<br />

<strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipio, secondo le <strong>di</strong>sposizioni del Tuir relative alle <strong>società</strong> e agli enti commerciali.<br />

2.2. <strong>La</strong> “natura” dell’operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> ASD <strong>in</strong> SSD<br />

Le considerazioni sopra svolte <strong>in</strong> merito alla natura delle <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> sportive<br />

<strong>di</strong>lettantistiche creano non poche <strong>di</strong>fficoltà allorquando si deve <strong>in</strong><strong>da</strong>gare circa la natura della<br />

operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> che le vede co<strong>in</strong>volte. Se, <strong>da</strong> un punto <strong>di</strong> vista fiscale, la<br />

<strong>di</strong>chiarata natura commerciale <strong>di</strong> tali soggetti le <strong>di</strong>fferenzia <strong>da</strong>lle associazioni sportive<br />

<strong>di</strong>lettantistiche (non commerciali per def<strong>in</strong>izione), sotto il profilo civilistico la f<strong>in</strong>alità non<br />

lucrativa si presenta come una caratteristica che accomuna entrambi i soggetti.<br />

Ed è per tale ragione che il passaggio <strong>da</strong>ll’una all’altra tipologia <strong>di</strong> soggetto giuri<strong>di</strong>co (cioè <strong>da</strong><br />

<strong>associazione</strong> a <strong>società</strong>) pare <strong>in</strong>tegrare una <strong>trasformazione</strong> omogenea sotto il profilo<br />

“funzionale” ma eterogenea <strong>da</strong> un punto <strong>di</strong> vista “strutturale”.<br />

Se, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, ad esempio, non sussistono dubbi <strong>in</strong> merito alla qualificazione circa la natura<br />

eterogenea della <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> una realtà <strong>di</strong>lettantistica ad una professionistica, qualche<br />

perplessità <strong>in</strong> più sorge nel def<strong>in</strong>ire correttamente la natura dell’operazione <strong>in</strong> commento.<br />

Per quanto rileva <strong>in</strong> questa sede, ovvero <strong>in</strong><strong>da</strong>gare <strong>in</strong> merito al trattamento fiscale<br />

dell’operazione:<br />

15


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

si ritiene che l’operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica <strong>in</strong><br />

<strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica sia <strong>da</strong> <strong>in</strong>quadrarsi tra le trasformazioni<br />

“eterogenee”, la cui <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a ai f<strong>in</strong>i red<strong>di</strong>tuali va ricondotta alle previsioni contenute<br />

nell’articolo 171 del Tuir.<br />

Ciò anche sulla base della considerazione che il passaggio <strong>da</strong> ente non commerciale a <strong>società</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica non determ<strong>in</strong>a un trasferimento ad altra imposta (si rimane,<br />

<strong>in</strong>fatti, nell’alveo dell’Ires e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dell’art.73 del Tuir, ancorché il red<strong>di</strong>to complessivo venga<br />

determ<strong>in</strong>ato con mo<strong>da</strong>lità <strong>di</strong>fferenti) 11 . Tale considerazione avvalora il fatto che alla predetta<br />

operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> non possano trovare applicazione le previsioni contenute<br />

nell’art.170 del Tuir che, al contrario <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ano il passaggio <strong>da</strong> una <strong>società</strong> soggetta ad Ires<br />

ad una <strong>società</strong> non soggetta a tale imposta (co.2) o viceversa (co.3).<br />

È chiaro che un eventuale e futuro passaggio degli enti non commerciali nella schiera dei<br />

soggetti Irpef (tale situazione è ritenuta <strong>da</strong> molti non solo auspicabile ma costituisce uno dei<br />

punti della non ancora attuata riforma IRE) metterebbe <strong>in</strong> crisi l’impostazione<br />

precedentemente descritta e richiederebbe, ancor più che allo stato attuale, un a<strong>da</strong>ttamento<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni sia civilistiche che fiscali.<br />

2.3. <strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> “eterogenea” <strong>da</strong> ASD <strong>in</strong> SSD<br />

In tema <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> “eterogenea” il secondo comma dell’art.171 del Tuir testualmente<br />

recita che<br />

“<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong>, effettuata ai sensi dell'articolo 2500-octies del co<strong>di</strong>ce civile, <strong>di</strong> un ente non<br />

commerciale <strong>in</strong> <strong>società</strong> soggetta all'imposta <strong>di</strong> cui al Titolo II si considera conferimento limitatamente<br />

ai beni <strong>di</strong>versi <strong>da</strong> quelli già compresi nell'azien<strong>da</strong> o complesso azien<strong>da</strong>le dell'ente stesso”.<br />

Considerazioni civilistiche<br />

Ancor prima <strong>di</strong> entrare nel merito <strong>di</strong> tale previsione (<strong>in</strong>trodotta con decorrenza 1° gennaio<br />

2004 ed <strong>in</strong> relazione alla quale, si ricor<strong>da</strong>, nessun documento <strong>di</strong> prassi è stato emanato <strong>da</strong><br />

parte dell’Agenzia delle Entrate), pare opportuno soffermarsi sul richiamo operato<br />

all’art.2500-octies del co<strong>di</strong>ce civile (<strong>in</strong>trodotto con la medesima decorrenza 1/01/04 <strong>da</strong>l D.Lgs.<br />

n.6/03, provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> riforma del <strong>di</strong>ritto societario). Tale <strong>di</strong>sposizione, che <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a la<br />

<strong>trasformazione</strong> eterogenea che qui ci <strong>in</strong>teressa, e cioè quella <strong>in</strong> Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>, recita che:<br />

11 È noto, <strong>in</strong>fatti, che gli enti non commerciali, pur ricompresi tra i soggetti passivi Ires <strong>da</strong>lla lett.c) del richiamato art.73 del Tuir<br />

determ<strong>in</strong>ano il proprio red<strong>di</strong>to complessivo al pari delle persone fisiche, e cioè sommando i red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura<br />

eventualmente conseguiti (red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong> capitale, d’impresa, ecc.).<br />

16


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

“I consorzi, le <strong>società</strong> consortili, le comunioni d'azien<strong>da</strong>, le associazioni riconosciute e le fon<strong>da</strong>zioni<br />

possono trasformarsi <strong>in</strong> una delle <strong>società</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ate nei capi V, VI e VII del presente titolo. <strong>La</strong><br />

deliberazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> deve essere assunta, nei consorzi, con il voto favorevole della<br />

maggioranza assoluta dei consorziati; nelle comunioni <strong>di</strong> aziende all'unanimità; nelle <strong>società</strong><br />

consortili e nelle associazioni con la maggioranza richiesta <strong>da</strong>lla legge o <strong>da</strong>ll'atto costitutivo per lo<br />

scioglimento anticipato. <strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>di</strong> associazioni <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> può essere esclusa<br />

<strong>da</strong>ll'atto costitutivo o, per determ<strong>in</strong>ate categorie <strong>di</strong> associazioni, <strong>da</strong>lla legge; non è comunque<br />

ammessa per le associazioni che abbiano ricevuto contributi pubblici oppure liberalità e oblazioni del<br />

pubblico. Il capitale sociale della <strong>società</strong> risultante <strong>da</strong>lla <strong>trasformazione</strong> è <strong>di</strong>viso <strong>in</strong> parti uguali fra gli<br />

associati, salvo <strong>di</strong>verso accordo tra gli stessi. <strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>di</strong> fon<strong>da</strong>zioni <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> è<br />

<strong>di</strong>sposta <strong>da</strong>ll'autorità governativa, su proposta dell'organo competente. Le azioni o quote sono<br />

assegnate secondo le <strong>di</strong>sposizioni dell'atto <strong>di</strong> fon<strong>da</strong>zione o, <strong>in</strong> mancanza, dell'articolo 31”.<br />

<strong>La</strong> possibilità <strong>di</strong> procedere alla <strong>trasformazione</strong> eterogenea <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> è comunque<br />

preclusa per le associazioni riconosciute che abbiano ricevuto contributi pubblici oppure<br />

liberalità e oblazioni <strong>da</strong>l pubblico.<br />

<strong>La</strong> possibilità <strong>di</strong> procedere alla <strong>trasformazione</strong> eterogenea <strong>in</strong> Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> può <strong>in</strong>oltre<br />

essere preclusa:<br />

<br />

<strong>da</strong>ll’atto costitutivo;<br />

oppure <strong>da</strong>lla legge (per determ<strong>in</strong>ate categorie <strong>di</strong><br />

associazioni).<br />

L'articolo 2500-octies letteralmente non prevede la <strong>trasformazione</strong> <strong>di</strong> <strong>associazione</strong> non<br />

riconosciuta <strong>in</strong> Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>, ma riconosce tale possibilità alle sole associazioni<br />

riconosciute. In effetti, risulta <strong>di</strong>fficile comprendere la ragione dell’esclusione <strong>da</strong>l novero<br />

degli enti non societari trasformabili <strong>in</strong> Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> delle associazioni non riconosciute,<br />

a fronte <strong>in</strong>vece dell'ammissione a tale operazione <strong>di</strong> enti, quali i consorzi o ad<strong>di</strong>rittura le<br />

comunioni <strong>di</strong> azien<strong>da</strong>, che sono ben lontani <strong>da</strong>ll'esser soggetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto autonomi e <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti<br />

rispetto alle persone dei consorziati o dei comunisti. Del resto, già <strong>in</strong> passato una parte della<br />

giurisprudenza aveva ritenuto ammissibile la <strong>trasformazione</strong> delle associazioni non<br />

riconosciute <strong>in</strong> <strong>società</strong> lucrative e viceversa12 , per cui il silenzio legislativo sul punto appare<br />

del tutto <strong>in</strong>giustificato. Inoltre l’art.223-octies delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> attuazione e transitorie del<br />

co<strong>di</strong>ce civile stabilisce che la <strong>trasformazione</strong> eterogenea <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> per le<br />

associazioni riconosciute costituite prima dell’1/01/04 è ammessa solo se non comporta la<br />

<strong>di</strong>strazione <strong>da</strong>lle orig<strong>in</strong>arie f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> o valori creati con contributi <strong>di</strong> terzi o <strong>in</strong> virtù <strong>di</strong><br />

particolari regimi fiscali <strong>di</strong> agevolazione.<br />

12 Trib. Roma, 26 ottobre 2000; Trib. Napoli, 11 febbraio 1998; Appello Firenze, 10 gennaio 1991.<br />

17


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

Nell’ipotesi <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> creati <strong>in</strong> virtù <strong>di</strong> particolari regimi fiscali <strong>di</strong> agevolazione, la<br />

<strong>trasformazione</strong> è consentita solo se previamente vengono versate le relative imposte (co.2,<br />

dell’art.223-octies delle <strong>di</strong>sposizioni transitorie e <strong>di</strong> attuazione del co<strong>di</strong>ce civile).<br />

Deve osservarsi come, letteralmente, la <strong>di</strong>sposizione <strong>da</strong> ultimo richiamata non faccia<br />

riferimento alle associazioni costituitesi successivamente al 1° gennaio 2004, le quali,<br />

pertanto, potrebbero ritenere <strong>di</strong> trasformarsi legittimamente <strong>in</strong> Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> evitando <strong>di</strong><br />

affrancare fiscalmente i fon<strong>di</strong> ricavati beneficiando <strong>di</strong> agevolazioni fiscali. Si ritiene, tuttavia,<br />

che superando il <strong>da</strong>to letterale della <strong>di</strong>sposizione, <strong>in</strong> adesione allo spirito antielusivo <strong>di</strong> tale<br />

<strong>di</strong>sposizione, la previsione del co.2 del citato art.223-octies sia <strong>da</strong> estendersi anche alle<br />

associazioni costituitesi <strong>in</strong> <strong>da</strong>ta successiva.<br />

In pratica, l’<strong>associazione</strong> dovrà procedere al ricalcolo delle imposte ed al loro relativo<br />

versamento, come se le agevolazioni non ci fossero mai state e questo, si deve presumere,<br />

con riferimento a tutto il periodo ancora accertabile <strong>in</strong> relazione ai vari comparti<br />

impositivi 13 .<br />

Si <strong>in</strong>izia a comprendere, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, come una <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> un'<strong>associazione</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>capitali</strong> non sia “<strong>in</strong>dolore” sotto il profilo economico-f<strong>in</strong>anziario, attese le numerose<br />

agevolazioni fiscali che caratterizzano il settore dell’associazionismo, <strong>in</strong> particolare quello<br />

sportivo. Ma a questo punto pare opportuno chiedersi – <strong>in</strong> relazione al passaggio <strong>da</strong><br />

un’<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica (ASD) ad una Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong><br />

<strong>di</strong>lettantistica (SSD) – se <strong>in</strong> relazione al passaggio <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> che cont<strong>in</strong>uano a mantenere <strong>in</strong><br />

capo alla SSD le medesime agevolazioni (ad esempio quelle dell’art.148, co.3 del Tuir) siano<br />

<strong>in</strong>teressate <strong>da</strong>l predetto processo <strong>di</strong> affrancamento sotto il profilo fiscale.<br />

Perizia <strong>di</strong> stima<br />

Come è noto, l’art.2500-ter comma 2 del co<strong>di</strong>ce civile <strong>di</strong>spone che, <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong> una<br />

<strong>trasformazione</strong> c.d. omogenea progressiva (tipicamente, il passaggio <strong>da</strong> una Società <strong>di</strong><br />

persone ad una Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>) si rende necessaria la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>da</strong> parte <strong>di</strong> un<br />

esperto <strong>di</strong> una relazione peritale re<strong>da</strong>tta ai sensi:<br />

18<br />

dell’art.2343 c.c. qualora la trasformata assuma la veste della <strong>società</strong> per azioni;<br />

ovvero dell’art.2465<br />

c.c.<br />

laddove la trasformata assuma la veste <strong>di</strong> una <strong>società</strong> a<br />

responsabilità limitata;<br />

la quale attesti che il capitale della <strong>società</strong> risultante <strong>da</strong>lla <strong>trasformazione</strong> sia “determ<strong>in</strong>ato<br />

sulla base dei valori attuali degli elementi dell’attivo e del passivo”.<br />

13 Per tali riflessioni si ve<strong>da</strong> M. Piscetta “Trasformazioni <strong>di</strong> enti non profit e trasformazioni eterogenee”, <strong>in</strong> Enti Non Profit n.2/04,<br />

IPSOA pag.103.


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

Secondo quanto espresso <strong>da</strong>lla dottr<strong>in</strong>a dom<strong>in</strong>ante (che chi scrive con<strong>di</strong>vide pienamente), il<br />

compito della relazione peritale <strong>in</strong> occasione della <strong>trasformazione</strong> non è quello <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>venire<br />

alla conoscenza <strong>di</strong> un valore economico e <strong>di</strong> un’eventuale correlata misura <strong>di</strong> avviamento<br />

(come tipicamente accade nelle ipotesi <strong>di</strong> conferimento). Compito della perizia, <strong>in</strong>fatti, è <strong>in</strong><br />

questo caso quello <strong>di</strong> garantire che il capitale <strong>in</strong>iziale della <strong>società</strong> trasformata non risulti<br />

“annacquato”. Sotto questo profilo, <strong>in</strong>fatti, si tende14 ad escludere l’iscrivibilità<br />

dell’avviamento proprio della perizia <strong>di</strong> stima nella contabilità della <strong>società</strong> trasformata.<br />

Dopo questa breve ed opportuna premessa è importante rilevare, per quanto qui ci <strong>in</strong>teressa,<br />

che la previsione <strong>di</strong> cui all’art.2500-ter non è stata replicata anche per la fattispecie della<br />

<strong>trasformazione</strong> eterogenea, <strong>da</strong> e verso <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>; non esiste, <strong>in</strong>fatti, nella specifica<br />

<strong>di</strong>sposizione con la quale il legislatore ne chie<strong>da</strong> la stesura. Un simile vuoto normativo ha<br />

così rimesso alla più accre<strong>di</strong>tata dottr<strong>in</strong>a giuri<strong>di</strong>ca ed economico-azien<strong>da</strong>le ed alla prassi<br />

contabile l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione del comportamento ritenuto più corretto. In dottr<strong>in</strong>a vi è chi15 ,<br />

legittimamente a parere <strong>di</strong> chi scrive, sostiene che l’esigenza <strong>di</strong> una relazione peritale si<br />

presenti necessaria nei casi <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> eterogenea <strong>in</strong> Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>, e non anche<br />

nelle ipotesi contrarie. Tale conclusione si spiega per il fatto che tale fattispecie è<br />

caratterizzata <strong>da</strong>i medesimi rischi che connotano la <strong>trasformazione</strong> omogenea progressiva:<br />

anche nella <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> a Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>, <strong>in</strong>fatti, il cambiamento della<br />

forma giuri<strong>di</strong>ca determ<strong>in</strong>a un mutamento del regime <strong>di</strong> responsabilità dei soci (ex associati)<br />

e, <strong>di</strong> conseguenza, si rende necessario adottare uno strumento (la perizia, appunto) che<br />

accerti la fon<strong>da</strong>tezza del capitale. In l<strong>in</strong>ea con tale avviso è anche il Consiglio notarile <strong>di</strong><br />

Milano, che nella massima n.20 del 18 marzo 2004, ha affermato che:<br />

“se la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a dettata <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> omogenea ed eterogenea non è esaustiva per<br />

quanto attiene alla ricostruzione del campo <strong>di</strong> applicazione dell’istituto, non lo è nemmeno per<br />

quanto attiene alle norme <strong>da</strong> applicare alle ipotesi <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> eterogenea espressamente<br />

previste”.<br />

Tale massima del Consiglio notarile <strong>di</strong> Milano prosegue affermando espressamente che:<br />

“si deve riconoscere che anche alla <strong>trasformazione</strong> eterogenea <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> debba applicarsi <strong>in</strong><br />

via estensiva il comma 2 dell’art.2500-ter c.c., dettato <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>di</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> persone<br />

<strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>”.<br />

Entrando più <strong>in</strong> profon<strong>di</strong>tà nell’operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> eterogenea progressiva (cioè<br />

<strong>da</strong> <strong>associazione</strong> a Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>) si evidenziano poi ulteriori <strong>di</strong>fficoltà che legittimano<br />

ancor più la necessità <strong>di</strong> una perizia. Per la maggior parte delle realtà associative, <strong>in</strong>fatti, non<br />

esiste una <strong>di</strong>sposizione civilistica che garantisca l’<strong>in</strong>tegrità del capitale, né sussistono gli<br />

14 Si ve<strong>da</strong> G. Savioli, “Le operazioni <strong>di</strong> gestione straord<strong>in</strong>aria”, Terza E<strong>di</strong>zione, Milano, 2008, pag.519.<br />

15 Si ve<strong>da</strong> il Documento n.3 “Trasformazione eterogenea: profili civilistici, contabili e fiscali” dell’Istituto <strong>di</strong> Ricerca dei Dottori<br />

Commercialisti e degli Esperti Contabili (IRDCEC) pubblicato nell’ottobre 2009.<br />

19


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

specifici obblighi contabili contemplati all’art.2214 del co<strong>di</strong>ce civile. Il sistema <strong>in</strong>formativo<br />

contabile delle realtà <strong>di</strong> tipo associativo, <strong>in</strong>fatti, è spesso impostato su base volontaria, anche<br />

<strong>in</strong> adesione alle Raccoman<strong>da</strong>zioni via via fornite <strong>da</strong>lla Commissione Aziende No Profit del<br />

Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, che ancora oggi costituiscono il pr<strong>in</strong>cipale<br />

punto <strong>di</strong> riferimento per la realizzazione <strong>di</strong> un efficiente sistema <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione <strong>di</strong> tali<br />

realtà16 .<br />

Per tali enti <strong>di</strong> tipo associativo che <strong>in</strong>tendono trasformarsi <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>, dunque, la<br />

perizia si reputa necessaria <strong>in</strong> quanto, oltre a svolgere una primaria funzione <strong>di</strong> garanzia<br />

verso i terzi per ciò che riguar<strong>da</strong> la consistenza del patrimonio (soprattutto <strong>in</strong> relazione al<br />

mutato regime <strong>di</strong> responsabilità dei soci) per alcune realtà la stessa può costituire, <strong>di</strong> fatto,<br />

anche la base contabile <strong>di</strong> partenza.<br />

Si comprende, a questo punto, <strong>in</strong> considerazione <strong>di</strong> una tenuta della contabilità scarsa o<br />

pressoché marg<strong>in</strong>ale, ispirata <strong>in</strong> molti casi a criteri <strong>di</strong> pura cassa, come il perito debba<br />

procedere spesso ad una ricognizione “fisica” degli elementi che possono concorrere a<br />

formare il patrimonio a <strong>di</strong>sposizione della trasformata. In particolare, sotto il profilo<br />

estimativo, si tratterà <strong>di</strong> esprimere a valori correnti17 i <strong>di</strong>versi elementi che andranno a<br />

comporre lo Stato Patrimoniale della nuova realtà oggetto <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong>.<br />

I criteri <strong>da</strong> utilizzare per la valutazione delle pr<strong>in</strong>cipali poste patrimoniali possono essere<br />

così s<strong>in</strong>teticamente descritte:<br />

20<br />

per le immobilizzazioni materiali andrà <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato il costo <strong>di</strong> sostituzione o <strong>di</strong><br />

riproduzione, tenendo anche conto dello stato <strong>di</strong> usura (<strong>in</strong> tale ambito il ricorso a<br />

perizie tecniche è sicuramente elemento <strong>da</strong> tenere <strong>in</strong> considerazione); si tenga<br />

presente, <strong>in</strong> proposito, che <strong>in</strong> molti casi le associazioni (più culturali che sportive per<br />

la verità) presentano beni <strong>di</strong> elevato valore storico/artistico la cui vita utile appare<br />

spesso <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ita e per i quali si impone una valutazione assistita <strong>da</strong> specifica perizia<br />

<strong>da</strong> parte <strong>di</strong> esperti del settore;<br />

per quanto riguar<strong>da</strong> le eventuali giacenze <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> consumo o merci andrà per<br />

le stesse ricercato il costo <strong>di</strong> acquisto più recente (laddove lo stesso sia reperibile) o, <strong>in</strong><br />

alternativa, il prezzo <strong>di</strong> mercato;<br />

con riferimento ai cre<strong>di</strong>ti, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, gli stessi vanno espressi al loro valore <strong>di</strong> presunto<br />

realizzo <strong>in</strong> funzione, ovviamente, del grado <strong>di</strong> esigibilità;<br />

percorso più agevole, <strong>in</strong>vece, per quanto attiene le poste debitore <strong>in</strong> relazione alle<br />

quali il valore nom<strong>in</strong>ale (o, <strong>in</strong> taluni casi, il presumibile valore <strong>di</strong> est<strong>in</strong>zione)<br />

rappresenta il criterio solitamente più adeguato.<br />

16 Per alcune brevi riflessioni sul tema si ve<strong>da</strong> L. Caramaschi “Inquadramento generale degli obblighi <strong>di</strong> bilancio e ren<strong>di</strong>contazione degli<br />

enti non commerciali” <strong>in</strong> Associazioni e Sport n.3/10, pag.38.<br />

17 Si ve<strong>da</strong> L. De Angelis “<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> nella riforma del <strong>di</strong>ritto societario”, <strong>in</strong> Le Società, 2-bis, 2003, pag.388.


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

<strong>La</strong>ddove, al contrario, il perito <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> una base contabile <strong>di</strong> partenza tenuta su base<br />

volontaria od obbligatoria <strong>in</strong> relazione alle attività commerciali non prevalenti<br />

eventualmente esercitata, l’attività peritale potrà consistere nel verificare (ed eventualmente<br />

confermare) l’atten<strong>di</strong>bilità dei valori iscritti nel bilancio dell’<strong>associazione</strong> e apporre agli stessi<br />

le opportune rettifiche/aggiornamenti al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> giungere ad una corretta rappresentazione<br />

degli elementi patrimoniali che compongono il capitale.<br />

In base alle sue poste considerazioni, dunque, si ritiene che:<br />

per effettuare l’operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica<br />

<strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica:<br />

<br />

si ren<strong>da</strong> necessaria la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una<br />

perizia <strong>di</strong> stima giurata e re<strong>da</strong>tta ai sensi<br />

dell’art.2465 del co<strong>di</strong>ce civile che attesti la<br />

congruità del capitale della <strong>società</strong> risultante<br />

<strong>da</strong>lla <strong>trasformazione</strong>, la cui determ<strong>in</strong>azione deve<br />

avvenire sulla base dei valori attuali degli<br />

elementi dell’attivo e del passivo;<br />

i partecipanti all’<strong>associazione</strong><br />

<strong>sportiva</strong> mantengono la<br />

responsabilità personale illimitata per<br />

le obbligazioni sociali sorte prima<br />

della <strong>da</strong>ta <strong>da</strong> cui la <strong>trasformazione</strong> ha<br />

effetto, salvo che i cre<strong>di</strong>tori <strong>di</strong>ano il<br />

loro consenso alla <strong>trasformazione</strong>.<br />

Aspetti fiscali: le imposte <strong>di</strong>rette<br />

In caso <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>di</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong><br />

<strong>di</strong>lettantistica,<br />

i beni dell'ente si considerano conferiti <strong>in</strong> <strong>società</strong> (qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sulla base del loro valore normale),<br />

salvo che non siano compresi nell'azien<strong>da</strong> o complesso azien<strong>da</strong>le esercitato <strong>da</strong>ll'ente non<br />

commerciale (co.2 dell'art.171 del Tuir). In altre parole:<br />

per i beni che fanno parte dell'eventuale<br />

complesso azien<strong>da</strong>le che l'ente non<br />

commer-ciale utilizza per l'esercizio (<strong>in</strong><br />

via non pr<strong>in</strong>cipale) <strong>di</strong> una propria<br />

attività commerciale<br />

per i beni che fanno parte del "mero"<br />

patrimonio dell'ente non commerciale,<br />

riconducibili qu<strong>in</strong><strong>di</strong> alla sfera<br />

istituzionale dell’ente<br />

viene mantenuto il regime <strong>di</strong> neutralità<br />

fiscale che caratterizza le trasformazioni<br />

omogenee;<br />

viene previsto il realizzo dei plusvalori<br />

latenti sui cespiti, conformemente a quanto<br />

stabilito <strong>da</strong>ll'art.9, co.2 del Tuir per le<br />

ipotesi <strong>di</strong> conferimento <strong>di</strong> beni <strong>in</strong> <strong>società</strong>.<br />

Tuttavia, i plusvalori realizzati <strong>da</strong>ll'ente non commerciale per effetto del conferimento<br />

concorrono a formarne il red<strong>di</strong>to complessivo se e solo se la plusvalenza sia ricondotta alle<br />

specifiche ipotesi <strong>di</strong> tassazione contemplate <strong>da</strong>ll’art.67 del Tuir. Tale previsione va ricercata<br />

21


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

nella formulazione della lett. n) del co.1 dell'art.67 del Tuir) che considera red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>versi “le<br />

plusvalenze realizzate a seguito <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> eterogenea <strong>di</strong> cui all’art.171, comma 2, ove<br />

ricorrono i presupposti <strong>di</strong> tassazione <strong>di</strong> cui alle lettere precedenti”.<br />

<strong>La</strong> ricerca della sussistenza del presupposto imponibile che ne determ<strong>in</strong>a la tassazione, porta<br />

a concludere che, ad esempio, la plusvalenza realizzata me<strong>di</strong>ante il conferimento (leggi<br />

<strong>trasformazione</strong> eterogenea) <strong>di</strong> un fabbricato è imponibile come red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>verso solo se il<br />

fabbricato risulta posseduto <strong>da</strong>ll'ente non commerciale <strong>da</strong> meno <strong>di</strong> c<strong>in</strong>que anni. Nessuna<br />

tassazione, <strong>in</strong>vece, si realizzerà nel caso <strong>in</strong> cui si verifichi, <strong>in</strong> virtù della <strong>trasformazione</strong><br />

eterogenea, il passaggio (conferimento) <strong>di</strong> un immobile detenuto <strong>da</strong>ll’ente non commerciale<br />

<strong>da</strong> più <strong>di</strong> c<strong>in</strong>que anni. E ancora, eventuali passaggi plusvalenti <strong>di</strong> terreni e<strong>di</strong>ficabili<br />

risulteranno sempre imponibili posto che <strong>in</strong> relazione a tali fattispecie l’art.67 del Tuir ne<br />

prevede sempre e comunque la tassazione a presc<strong>in</strong>dere <strong>da</strong>l periodo <strong>di</strong> possesso dell’ente.<br />

Allo stesso modo, il passaggio <strong>di</strong> tutti i beni mobili strumentali quali gli arre<strong>di</strong>, i personal<br />

computer, le stampanti, ecc., impiegati nella sfera istituzionale dell’ente, <strong>in</strong> quanto non<br />

rientranti nelle <strong>di</strong>verse previsioni dell’art.67 del Tuir non dovrebbero generare alcun<br />

plusvalore tassato <strong>in</strong> capo all’<strong>associazione</strong>.<br />

Inoltre, a <strong>di</strong>fferenza del caso <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> eterogenea <strong>da</strong> Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>, nell'ipotesi<br />

<strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> eterogenea <strong>in</strong> Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> nulla viene <strong>di</strong>sposto <strong>in</strong> merito al<br />

trattamento delle voci del Patrimonio netto della <strong>società</strong> che risulta successivamente alla<br />

<strong>trasformazione</strong>.<br />

Sembra <strong>in</strong> questo caso corretto ritenere che, <strong>in</strong> tale contesto, l'<strong>in</strong>tero Patrimonio netto della<br />

<strong>società</strong> risultante <strong>da</strong>ll’operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> sia <strong>da</strong> considerarsi formato con apporti<br />

<strong>di</strong> capitale, riconducibili agli ex associati ora soci della <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong><br />

<strong>di</strong>lettantistica risultante <strong>da</strong>lla citata operazione.<br />

2.4. Il regime fiscale della <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> ASD <strong>in</strong> SSD<br />

passaggio <strong>da</strong> sfera istituzionale a regime<br />

d’impresa<br />

L’operazione viene equiparata ad un<br />

conferimento<br />

Sono imponibili le sole plusvalenze riferite ai<br />

beni oggetto <strong>di</strong> “conferimento” che <strong>in</strong>tegrano<br />

le ipotesi <strong>di</strong> tassazione contemplate<br />

<strong>da</strong>ll’art.67 del Tuir<br />

22<br />

mantenimento regime d’impresa<br />

Il passaggio dei beni <strong>da</strong>lla sfera commerciale<br />

dell’<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica a<br />

quella della <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong><br />

<strong>di</strong>lettantistica (commerciale per def<strong>in</strong>izione)<br />

avviene <strong>in</strong> regime <strong>di</strong> neutralità fiscale<br />

Con riferimento all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione del valore fiscalmente riconosciuto dei beni <strong>in</strong> capo alla<br />

Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica risultante <strong>da</strong>lla <strong>trasformazione</strong> è opportuno<br />

svolgere qualche considerazione, sia con riferimento ai beni che nella ASD provenivano <strong>da</strong>lla<br />

sfera commerciale che quelli provenienti <strong>da</strong>lla sfera istituzionale.


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

Per i beni che risultavano <strong>in</strong> regime d’impresa anche nell’<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica<br />

“trasforman<strong>da</strong>”, la previsione <strong>di</strong> neutralità fiscale dell’operazione comporta che, a<br />

presc<strong>in</strong>dere <strong>da</strong>i valori <strong>di</strong> perizia (la cui funzione è quella <strong>di</strong> attestare la congruità dei valori<br />

oggetto <strong>di</strong> trasferimento), nella contabilità della Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica<br />

risultante <strong>da</strong>lla <strong>trasformazione</strong> andranno iscritti i valori già fiscalmente riconosciuti <strong>in</strong> capo<br />

all’<strong>associazione</strong>.<br />

Per quei beni, <strong>in</strong>vece, che provengono <strong>da</strong>lla sfera istituzionale dell’<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong><br />

<strong>di</strong>lettantistica, ed <strong>in</strong> relazione ai quali si pone il problema <strong>di</strong> valutare la tassabilità della<br />

plusvalenza emersa <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong> un’operazione che per questa parte viene considerata<br />

“realizzativa”, maggiori riflessioni necessita la precisa <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei valori che<br />

costituiscono costo fiscalmente riconosciuto <strong>in</strong> capo alla Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong><br />

<strong>di</strong>lettantistica risultante <strong>da</strong>lla <strong>trasformazione</strong>. Per questi beni il Legislatore fiscale ha scelto la<br />

stra<strong>da</strong> <strong>di</strong> considerare gli stessi degli apporti (o conferimenti), che <strong>in</strong> quanto tali dovrebbero<br />

venir riconosciuti per il loro valore “normale”.<br />

Ma se ciò appare coerente nelle ipotesi <strong>in</strong> cui si realizza una corrispondente tassazione del<br />

plusvalore realizzato <strong>in</strong> capo al soggetto conferente/<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica18 , ciò<br />

potrebbe apparire <strong>in</strong>coerente nelle ipotesi <strong>in</strong> cui tale plusvalore non viene assoggettato a<br />

tassazione <strong>in</strong> capo al soggetto conferente/<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica ma nel<br />

contempo assegna un costo fiscalmente riconosciuto al soggetto risultante <strong>da</strong>lla<br />

<strong>trasformazione</strong>. Peraltro, deve osservarsi che il mancato assoggettamento a tassazione <strong>di</strong><br />

determ<strong>in</strong>ate fattispecie red<strong>di</strong>tuali consegue alle specifiche regole <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>azione del<br />

red<strong>di</strong>to proprie dell’ente non commerciali.<br />

Si faccia il seguente esempio.<br />

Esempio 1<br />

Un’<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica detiene <strong>in</strong> proprietà un immobile strumentale <strong>da</strong><br />

meno <strong>di</strong> c<strong>in</strong>que anni ed impiega lo stesso nello svolgimento della propria attività<br />

istituzionale. In occasione dell’operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>in</strong> Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong><br />

<strong>di</strong>lettantistica, l’<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> provvederà a determ<strong>in</strong>are, sulla base <strong>di</strong> quanto<br />

previsto <strong>da</strong>lla citata lett.n) dell’art.67 del Tuir, la plusvalenza che assoggetterà a tassazione<br />

quale red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>verso. In tale situazione, come detto <strong>in</strong> precedenza, appare coerente, a fronte<br />

<strong>di</strong> un “effettivo” affrancamento del plusvalore ai f<strong>in</strong>i fiscali, riconoscere quale valore <strong>di</strong><br />

iscrizione <strong>in</strong> capo alla <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica il valore normale<br />

(corrispettivo), assegnando allo stesso rilevanza fiscale.<br />

Proviamo ora ad affrontare una situazione del tutto similare alla precedente ma che al<br />

contrario non determ<strong>in</strong>a tassazione <strong>in</strong> capo all’<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica.<br />

18 Si riman<strong>da</strong> alla previsione contenuta nella lett.n) dell’art.67 del Tuir.<br />

23


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

Esempio 2<br />

Un’<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica detiene <strong>in</strong> proprietà un immobile strumentale <strong>da</strong> più<br />

<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que anni ed impiega lo stesso nello svolgimento della propria attività istituzionale. In<br />

occasione della operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>in</strong> Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica,<br />

l’<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> non provvederà ad assoggettare alcun plusvalore a tassazione <strong>in</strong><br />

quanto l’art.67 del Tuir non riconosce <strong>in</strong> tale fattispecie i presupposti per la sua tassazione.<br />

In tale ultima situazione appare coerente, a fronte <strong>di</strong> un “mancato” affrancamento del<br />

plusvalore ai f<strong>in</strong>i fiscali, riconoscere quale valore <strong>di</strong> iscrizione <strong>in</strong> capo alla Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

<strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica il valore normale, assegnando al medesimo rilevanza fiscale?<br />

Se è vero che l’<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica mai avrebbe sottoposto a tassazione le<br />

eventuali plusvalenze conseguite <strong>in</strong> occasione della cessione <strong>di</strong> tale immobile, è altrettanto<br />

vero che riconoscere fiscalmente il valore normale <strong>di</strong> tale bene <strong>in</strong> capo alla <strong>società</strong> <strong>sportiva</strong><br />

<strong>di</strong>lettantistica significa riconoscere alla stessa un vantaggio fiscale imme<strong>di</strong>ato sotto forma <strong>di</strong><br />

maggiori ammortamenti <strong>da</strong> stanziare ai f<strong>in</strong>i della determ<strong>in</strong>azione del red<strong>di</strong>to imponibile o <strong>di</strong><br />

m<strong>in</strong>ore plusvalenza <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> una successiva cessione (<strong>in</strong> quanto è bene ricor<strong>da</strong>re che <strong>in</strong><br />

regime d’impresa il periodo <strong>di</strong> detenzione <strong>di</strong> un immobile risulta irrilevante ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

un'eventuale esclusione <strong>da</strong> tassazione della plusvalenza conseguita, che risulta <strong>in</strong> ogni caso<br />

concorrere alla formazione del red<strong>di</strong>to imponibile). A tale considerazione si aggiunga che <strong>di</strong><br />

tale valore – <strong>in</strong> quanto configura apporto – se ne tiene conto anche <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>azione<br />

del valore fiscale della partecipazione detenuta <strong>da</strong>i soci della Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong><br />

<strong>di</strong>lettantistica.<br />

D’altro canto, non riconoscere tale maggior valore <strong>in</strong> capo alla <strong>società</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica<br />

avrebbe l’effetto – <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> un’eventuale futura cessione del bene – <strong>di</strong> “rigenerare” ai f<strong>in</strong>i<br />

della tassazione quel plusvalore che mai, per espressa previsione del Legislatore fiscale,<br />

sarebbe risultato tassabile <strong>in</strong> capo all’<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica.<br />

In conclusione, anche se talune perplessità <strong>di</strong> fondo permangono, l’aver assimilato al<br />

conferimento <strong>di</strong> beni il passaggio alla <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica dei beni<br />

provenienti <strong>da</strong>lla sfera istituzionale dell’<strong>associazione</strong>, significa applicare quanto previsto <strong>da</strong>l<br />

secondo comma dell’art.9 del Tuir e cioè che:<br />

“In caso <strong>di</strong> conferimenti o apporti <strong>in</strong> <strong>società</strong> o <strong>in</strong> altri enti si considera corrispettivo conseguito il<br />

valore normale dei beni e dei cre<strong>di</strong>ti conferiti”, e <strong>di</strong> conseguenza, fornire risposta positiva<br />

all’<strong>in</strong>terrogativo <strong>in</strong> precedenza formulato.<br />

Se tali considerazioni valgono per il passaggio dell’immobile detenuto <strong>da</strong> più <strong>di</strong> c<strong>in</strong>que anni,<br />

a maggior ragione alle medesime considerazioni si deve pervenire con riferimento al<br />

passaggio <strong>di</strong> tutti quei beni mobili strumentali (arre<strong>di</strong>, apparecchiature <strong>in</strong>formatiche,<br />

impianti, ecc.) nonché merci o materiale <strong>di</strong> consumo che risultano impiegate nello<br />

24


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

svolgimento dell’attività istituzionale dell’<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong>, posto che anche tali<br />

fattispecie non <strong>in</strong>tegrano le ipotesi <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>versi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate <strong>da</strong>ll’art.67 del Tuir.<br />

Con riferimento al trattamento delle per<strong>di</strong>te fiscali nella <strong>trasformazione</strong> eterogenea l’art.171<br />

del Tuir non contiene una <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a specifica. Vanno dunque applicate le ord<strong>in</strong>arie<br />

<strong>di</strong>sposizioni contemplate <strong>da</strong>ll’art.84 del Tuir, per le per<strong>di</strong>te d’imprese conseguite ante<br />

<strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong>lla Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>, ipotesi <strong>in</strong>versa rispetto a quella oggetto della<br />

presente trattazione) e quelle <strong>di</strong> cui al co.3 dell’art.8 del Tuir, per quanto attiene alle per<strong>di</strong>te<br />

conseguite <strong>da</strong>gli enti non commerciali.<br />

Va segnalato, <strong>in</strong> proposito, che i criteri <strong>di</strong> utilizzo delle per<strong>di</strong>te fiscali del<strong>in</strong>eati <strong>da</strong>lle due<br />

<strong>di</strong>sposizioni citate sono estremamente <strong>di</strong>fferenti e <strong>di</strong> tale aspetto se ne dovrà<br />

necessariamente tenere conto nel passaggio <strong>da</strong>lla forma associativa a quella della <strong>società</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>capitali</strong>, ancorché <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica.<br />

In particolare, occorre fare una prelim<strong>in</strong>are <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra soggetti:<br />

<strong>in</strong> contabilità semplificata e contabilità ord<strong>in</strong>aria<br />

<br />

regime che può essere adottato <strong>da</strong>l solo ente<br />

non commerciale <strong>in</strong> quanto la Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

è <strong>in</strong> regime <strong>di</strong> contabilità ord<strong>in</strong>aria per obbligo<br />

<strong>di</strong> legge;<br />

regime riferibile, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, sia all’ente<br />

non commerciale che alla <strong>società</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>capitali</strong>:<br />

<br />

le per<strong>di</strong>te fiscali d’impresa derivanti <strong>da</strong>lla<br />

contabilità semplificata sono <strong>in</strong>tegralmente<br />

utilizzabili solo nel periodo del loro<br />

conseguimento e possono essere fatte valere<br />

anche su red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura rispetto a<br />

quelli d’impresa, quali, ad esempio, red<strong>di</strong>ti<br />

<strong>di</strong>versi, <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>, fon<strong>di</strong>ari, ecc.;<br />

le per<strong>di</strong>te fiscali d’impresa derivanti<br />

<strong>da</strong>lla contabilità ord<strong>in</strong>aria sono<br />

utilizzabili, al contrario, anche nei<br />

successivi esercizi ma possono essere<br />

fatte valere solo su red<strong>di</strong>ti della stessa<br />

natura e cioè red<strong>di</strong>ti d’impresa;<br />

<br />

si parla, <strong>in</strong> questo caso, <strong>di</strong> compensazione<br />

“orizzontale”<br />

si parla <strong>in</strong> questo caso <strong>di</strong><br />

compensazione<br />

“verticale”<br />

In tema <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te fiscali è opportuno ricor<strong>da</strong>re che <strong>di</strong> recente il D.L. n.98 del 6 luglio 2011,<br />

convertito nella L. n.111 del 15/07/11 (provve<strong>di</strong>mento noto come Manovra Correttiva) ha, con<br />

effetti che decorrono <strong>da</strong>l periodo d’imposta <strong>in</strong> corso al 6/07/11 (qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>da</strong>l periodo d’imposta<br />

2011 per i soggetti con esercizio co<strong>in</strong>cidente con l’anno solare), mo<strong>di</strong>ficato il regime delle<br />

per<strong>di</strong>te fiscali con riferimento alle sole <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> (qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche alle <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

sportive <strong>di</strong>lettantistiche).<br />

25


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

L’articolo 23, co.9 del citato D.L. n.98/11, <strong>in</strong>fatti, va a mo<strong>di</strong>ficare le sole <strong>di</strong>sposizioni contenute<br />

nei commi 1 e 2 dell’art.84 del Tuir, creando qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un “doppio regime” per quanto riguar<strong>da</strong><br />

il trattamento delle per<strong>di</strong>te riferibili ai soggetti <strong>in</strong> regime <strong>di</strong> contabilità ord<strong>in</strong>aria:<br />

per i soggetti ai quali si<br />

applicano le <strong>di</strong>sposizioni<br />

dell’art.8 del Tuir (<strong>di</strong>tte<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, <strong>società</strong> <strong>di</strong><br />

persone ed enti non<br />

commerciali)<br />

per i soggetti ai quali si<br />

applicano le <strong>di</strong>sposizioni<br />

dell’art.84 del Tuir (Società <strong>di</strong><br />

<strong>capitali</strong>)<br />

26<br />

nulla cambia nel senso che le per<strong>di</strong>te fiscali sono<br />

utilizzabili <strong>in</strong>tegralmente nell’esercizio <strong>in</strong> cui le stesse<br />

vengono conseguite e nel qu<strong>in</strong>quennio successivo (con<br />

l’eccezione delle per<strong>di</strong>te conseguite nei primi tre perio<strong>di</strong><br />

d’imposta ed assistite <strong>da</strong>l requisito della novità, per le<br />

quali il riporto è illimitato);<br />

le per<strong>di</strong>te fiscali saranno utilizzabili non più<br />

<strong>in</strong>tegralmente ma solo f<strong>in</strong>o a concorrenza dell’80% del<br />

red<strong>di</strong>to imponibile <strong>di</strong> ciascun esercizio e per un periodo<br />

illimitato (viene <strong>in</strong>vece mantenuta anche per le <strong>società</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>capitali</strong> la regola circa l’utilizzo delle per<strong>di</strong>te conseguite<br />

nei primi tre perio<strong>di</strong> d’imposta ed assistite <strong>da</strong>l requisito<br />

della novità, per le quali il riporto rimane <strong>in</strong>tegrale, senza<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la limitazione all’80%, e per un periodo illimitato).<br />

Nel nuovo impianto normativo qualche dubbio rimane <strong>in</strong> merito al trattamento che subiranno<br />

le per<strong>di</strong>te fiscali conseguite <strong>da</strong>lle <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> nei perio<strong>di</strong> d’imposta che chiudono<br />

precedentemente al 6/07/11 (esercizio 2010 e precedenti per coloro che hanno l’esercizio<br />

co<strong>in</strong>cidente con l’anno solare): nella relazione illustrativa del D.L. n.98/11 si afferma<br />

chiaramente che per tali per<strong>di</strong>te trov<strong>in</strong>o applicazione le regole precedenti alle mo<strong>di</strong>fiche<br />

<strong>in</strong>tervenute (<strong>in</strong> pratica quelle dell’art.84 del Tuir vecchia versione e analoghe a quelle<br />

contenute nell’art.8 del Tuir per i soggetti <strong>in</strong> contabilità ord<strong>in</strong>aria); autorevole dottr<strong>in</strong>a, al<br />

contrario, tra cui l’Istituto <strong>di</strong> Ricerca del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e<br />

degli Esperti Contabili, con la circolare n.24/IR del 14 settembre 2011 propende per<br />

un'<strong>in</strong>terpretazione sistematica tesa a consentire l’applicazione delle nuove regole anche alle<br />

cosiddette per<strong>di</strong>te fiscali “pregresse” conseguite <strong>da</strong>lle Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong>.<br />

Di tale ultimo aspetto, per quanto <strong>in</strong> questa sede <strong>in</strong>teressa, se ne dovrà tenere<br />

necessariamente conto nelle operazioni <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> eterogenea regressiva (cioè <strong>da</strong><br />

<strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>in</strong> ente non commerciale) al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare correttamente il regime<br />

fiscale applicabile alle per<strong>di</strong>te fiscali conseguite <strong>da</strong>lla <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> trasforman<strong>da</strong>.<br />

Una questione che <strong>in</strong>vece <strong>in</strong>teressa sia le trasformazioni eterogenee regressive e progressive<br />

(quest’ultime oggetto <strong>di</strong> analisi <strong>in</strong> questo contributo) è la sorte che occorre riservare alle<br />

per<strong>di</strong>te fiscali che per effetto della <strong>trasformazione</strong> “traghettano” <strong>da</strong> una <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a fiscale<br />

all’altra.


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

Pensiamo alle per<strong>di</strong>te fiscali conseguite <strong>da</strong> un’<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica <strong>in</strong><br />

contabilità ord<strong>in</strong>aria con riferimento alle attività d’impresa svolte <strong>in</strong> forma non prevalente,<br />

ed al loro trattamento <strong>in</strong> capo alla futura <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica oggetto <strong>di</strong><br />

<strong>trasformazione</strong> nell’ottobre 2011.<br />

In questo caso si ritiene valido un pr<strong>in</strong>cipio che può essere considerato “generale” <strong>in</strong> tema <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>te fiscali: le per<strong>di</strong>te mantengono il regime fiscale proprio del soggetto che le ha<br />

generate. Ciò significa, per richiamare il caso precedente, che:<br />

la Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica risultante <strong>da</strong>lla <strong>trasformazione</strong> potrà utilizzare<br />

le per<strong>di</strong>te fiscali ad essa “trasferite” <strong>da</strong>ll'<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica <strong>in</strong> contabilità<br />

ord<strong>in</strong>aria, cont<strong>in</strong>uando a seguire le regole <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate <strong>da</strong>ll’art.8 del Tuir e cioè, l’utilizzo<br />

<strong>in</strong>tegrale delle per<strong>di</strong>te con il limite del riporto qu<strong>in</strong>quennale, anziché quelle del novellato<br />

art.84 del Tuir.<br />

Aspetti fiscali: l’imposizione ai f<strong>in</strong>i Iva<br />

L’operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> assume rilevanza anche ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> altre imposte, ed <strong>in</strong><br />

particolare con riferimento all’imposta sul valore aggiunto e all’imposta <strong>di</strong> registro.<br />

È possibile tentare un approccio alla problematica, con l’avvertenza che le conclusioni<br />

raggiunte sono frutto dell’<strong>in</strong>terpretazione delle norme attuali applicate ad un contesto del tutto<br />

nuovo e precedentemente non previsto <strong>da</strong>lle <strong>di</strong>sposizioni civili (ancorché siano trascorsi quasi<br />

otto anni <strong>da</strong>ll’<strong>in</strong>troduzione delle <strong>di</strong>sposizioni sia civili che fiscali <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong><br />

eterogenea – avvenuta nel gennaio 2004 – è opportuno segnalare ad oggi sia l’assenza <strong>di</strong><br />

chiarimenti <strong>in</strong>terpretativi che <strong>di</strong> contributi giurisprudenziali significativi sull’argomento). Per<br />

ciò che riguar<strong>da</strong> l’Iva, l’art.2, co.3), lett.f), del DPR n.633/72 prevede che:<br />

“i passaggi <strong>di</strong> beni <strong>in</strong> <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> fusioni, scissioni o trasformazioni <strong>di</strong> <strong>società</strong> e <strong>di</strong> analoghe<br />

operazioni poste <strong>in</strong> essere <strong>da</strong> altri enti”, non si consider<strong>in</strong>o cessioni <strong>di</strong> beni e non <strong>da</strong>nno qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

luogo all’emersione <strong>di</strong> materiale imponibile.<br />

Tale articolo si applica <strong>in</strong> generale alle operazioni <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, anche a quelle<br />

eterogenee.<br />

Se tale previsione non crea particolari problemi nel caso <strong>in</strong> commento, e cioè il passaggio <strong>da</strong><br />

ente non profit a Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> (e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica a<br />

Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica), maggiori cautele si impongono nel caso opposto e<br />

cioè il passaggio <strong>da</strong> Società <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> ad enti non profit. Ci sia permesso <strong>in</strong> questa sede,<br />

ancorché tale ultima operazione non sia stata esam<strong>in</strong>ata con riferimento all’imposizione<br />

<strong>di</strong>retta, fornire qualche considerazione <strong>da</strong>l punto <strong>di</strong> vista della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a Iva. In questo caso,<br />

<strong>in</strong>fatti, l’operazione seppur neutra ai sensi del richiamato art.2, co.3, del DPR n.633/72,<br />

presuppone che tutti i beni, successivamente alla <strong>trasformazione</strong>, vengano considerati come<br />

compresi fra quelli dell’ambito commerciale dell’ente (effetto privo <strong>di</strong> conseguenze ove l’ente<br />

27


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

si qualifichi fiscalmente come “commerciale”). In tale caso, <strong>in</strong>fatti, all’atto della successiva<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> uno o più beni sarà dovuta la relativa imposta (con obbligo <strong>di</strong> osservanza <strong>di</strong> tutti<br />

gli adempimenti strumentali connessi: fatturazione, registrazione, ecc.).<br />

Al contrario, se l’ente risultante <strong>da</strong>lla <strong>trasformazione</strong> si configura quale ente non<br />

commerciale ai f<strong>in</strong>i fiscali, nel momento dell’eventuale passaggio o dest<strong>in</strong>azione dei beni<br />

all’ambito istituzionale, si realizzerà uno dei casi <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione a f<strong>in</strong>alità estranee<br />

all’attività <strong>di</strong> impresa <strong>di</strong> cui all’art.2, co.2, n.5, del DPR n.633/72 con applicazione della<br />

relativa imposta sul valore normale dei beni stessi (con esclusione però <strong>di</strong> quelli per i quali<br />

non fu effettuata all’atto dell’acquisto orig<strong>in</strong>ario la detrazione dell’imposta stessa).<br />

Trattamento Iva nel passaggio <strong>di</strong> beni <strong>da</strong> ASD <strong>in</strong> SSD<br />

28<br />

CASO Discipl<strong>in</strong>a applicabile<br />

Beni riferiti sia all’attività commerciale che istituzionale<br />

dell’ASD<br />

Trattamento Iva nel passaggio <strong>di</strong> beni <strong>da</strong> SSD <strong>in</strong> ASD<br />

Passaggio irrilevante ai f<strong>in</strong>i Iva<br />

CASO Discipl<strong>in</strong>a applicabile<br />

Beni dest<strong>in</strong>ati all’attività commerciale<br />

dell’ASD<br />

Beni dest<strong>in</strong>ati all’attività istituzionale<br />

dell’ASD<br />

Passaggio irrilevante ai f<strong>in</strong>i Iva<br />

Dest<strong>in</strong>azione del bene a f<strong>in</strong>alità estranee che<br />

comporta l’assoggettamento ad Iva<br />

Aspetti fiscali: le altre imposte <strong>in</strong><strong>di</strong>rette<br />

Ai f<strong>in</strong>i dell’imposta <strong>di</strong> registro l’art.4, co.1), lett.c), della tariffa parte I allegata al DPR<br />

n.131/86 (Testo unico dell’imposta <strong>di</strong> registro), prevede l’imposizione a tassa fissa<br />

(attualmente pari ad €168) per gli atti <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> delle <strong>società</strong> <strong>di</strong> qualunque tipo ed<br />

oggetto e “degli enti <strong>di</strong>versi <strong>da</strong>lle <strong>società</strong> compresi i consorzi, le associazioni e le altre organizzazioni<br />

<strong>di</strong> persone o <strong>di</strong> beni, con o senza personalità giuri<strong>di</strong>ca, aventi per oggetto esclusivo o pr<strong>in</strong>cipale<br />

l’esercizio <strong>di</strong> attività commerciali o agricole”.<br />

In materia <strong>di</strong> imposizione <strong>in</strong><strong>di</strong>retta sulle trasformazioni eterogenee, la relazione allo “Schema<br />

<strong>di</strong> articolato relativo all’adeguamento del vigente sistema fiscale alla riforma del <strong>di</strong>ritto societario”,<br />

trasmesso <strong>da</strong>lla Commissione Gallo al M<strong>in</strong>istero dell’economia e delle f<strong>in</strong>anze, ha rilevato<br />

come dovrà essere <strong>in</strong>trodotta un’apposita <strong>in</strong>tegrazione all’art.4 della tariffa all’imposta <strong>di</strong><br />

registro citata, tale <strong>da</strong> rendere applicabile la <strong>di</strong>sposizione anche agli enti non aventi quale<br />

oggetto esclusivo o pr<strong>in</strong>cipale l’esercizio <strong>di</strong> attività commerciale; ciò <strong>in</strong> modo <strong>da</strong> evitare<br />

<strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> trattamento che si verificherebbero se si considerassero le trasformazioni <strong>in</strong><br />

questione come atti a contenuto patrimoniale per i quali, com’è noto, l’imposta dovuta è<br />

quella proporzionale del 3 %.


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

Sotto il profilo della imposizione ipotecaria e catastale, rilevante qualora nel patrimonio<br />

dell’<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica che si trasforma risult<strong>in</strong>o compresi beni immobili, va<br />

segnalato che l’Agenzia delle Entrate con la R.M. n.162/E/08 ha ritenuto applicabile <strong>in</strong> via<br />

analogica l’art.4 della Tariffa allegata al testo unico approvato con il D.Lgs. n.347/90, che<br />

assoggetta all’imposta fissa <strong>di</strong> €168 “gli atti <strong>di</strong> fusione e <strong>di</strong> scissione <strong>di</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> qualunque tipo”,<br />

conclusioni applicabili anche all’istituto della <strong>trasformazione</strong>. Va, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, segnalato che con<br />

riferimento ai soggetti operanti nel settore dello sport <strong>di</strong>lettantistico, l’art.90 della L. n.289/02<br />

al co.5 prevede che:<br />

“Gli atti costitutivi e <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> delle <strong>società</strong> e associazioni sportive <strong>di</strong>lettantistiche, nonché<br />

delle Federazioni sportive e degli enti <strong>di</strong> promozione <strong>sportiva</strong> riconosciuti <strong>da</strong>l Coni <strong>di</strong>rettamente<br />

connessi allo svolgimento dell'attività <strong>sportiva</strong>, sono soggetti all'imposta <strong>di</strong> registro <strong>in</strong> misura fissa”.<br />

Per gli atti <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> che co<strong>in</strong>volgo tali soggetti, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, è la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a speciale che<br />

ne prevede l’assoggettamento ad imposta <strong>di</strong> registro nella misura fissa <strong>di</strong> €168.<br />

2.5. Effetti della <strong>trasformazione</strong> eterogenea ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong>chiarativi<br />

L’articolo 2500-novies del co<strong>di</strong>ce civile, dettato <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> opposizione dei cre<strong>di</strong>tori, stabilisce<br />

che:<br />

“In deroga a quanto <strong>di</strong>sposto <strong>da</strong>l terzo comma dell' articolo 2500, la <strong>trasformazione</strong> eterogenea ha<br />

effetto dopo sessanta giorni <strong>da</strong>ll'ultimo degli adempimenti pubblicitari previsti <strong>da</strong>llo stesso articolo,<br />

salvo che consti il consenso dei cre<strong>di</strong>tori o il pagamento dei cre<strong>di</strong>tori che non hanno <strong>da</strong>to il consenso. I<br />

cre<strong>di</strong>tori possono, nel suddetto term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> sessanta giorni, fare opposizione. Si applica <strong>in</strong> tal caso<br />

l'ultimo comma dell'articolo 2445”.<br />

Sotto il profilo civilistico, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, si realizza ord<strong>in</strong>ariamente un <strong>di</strong>fferimento nell'efficacia<br />

dell'operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong> eterogenea, che decorre <strong>da</strong>l 61-esimo giorno <strong>da</strong>lla <strong>da</strong>ta <strong>di</strong><br />

pubblicazione nel registro delle imprese della richiamata operazione, term<strong>in</strong>e che può essere<br />

ridotto laddove si ottenga, prima del predetto term<strong>in</strong>e, il consenso dei cre<strong>di</strong>tori alla<br />

<strong>trasformazione</strong> o, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssenso, la sod<strong>di</strong>sfazione delle ragioni cre<strong>di</strong>torie dei medesimi.<br />

Tale <strong>di</strong>fferimento dovrebbe estendersi, per relationem, anche all’ambito fiscale.<br />

Data <strong>di</strong> effetto della <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> ASD <strong>in</strong> SSD<br />

Regola generale Eccezione<br />

In ogni caso, decorsi 60 giorni <strong>da</strong>lla<br />

<strong>da</strong>ta <strong>di</strong> iscrizione nel registro<br />

imprese dell’operazione <strong>di</strong><br />

<strong>trasformazione</strong><br />

Prima del term<strong>in</strong>e dei 60 giorni qualora si consti:<br />

• Il consenso dei cre<strong>di</strong>tori alla operazioni <strong>di</strong><br />

<strong>trasformazione</strong><br />

• Il pagamento dei cre<strong>di</strong>tori non consenzienti<br />

all’operazione <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong><br />

29


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

Essendo <strong>in</strong> tale ultimo caso l’efficacia subord<strong>in</strong>ata alla verifica del consenso dei cre<strong>di</strong>tori è<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> necessario che lo stesso venga acquisito con mo<strong>da</strong>lità “<strong>in</strong>attaccabili” e che consentano<br />

<strong>di</strong> assegnare <strong>da</strong>ta certa alle predette manifestazioni <strong>di</strong> volontà (<strong>in</strong> questo senso, la lettera<br />

raccoman<strong>da</strong>ta con avviso <strong>di</strong> ricevimento o l’utilizzo dello strumento della posta elettronica<br />

certificata per coloro che l’hanno adottata, appaiono gli strumenti più adeguati).<br />

Si osservi, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, che l'art.171 del Tuir nulla <strong>di</strong>spone <strong>in</strong> merito alla necessità <strong>di</strong> procedere al<br />

frazionamento del periodo d’imposta <strong>in</strong> cui si perfeziona la <strong>trasformazione</strong> eterogenea ai f<strong>in</strong>i<br />

della separata determ<strong>in</strong>azione e <strong>di</strong>chiarazione del red<strong>di</strong>to della frazione <strong>di</strong> periodo ante<br />

<strong>trasformazione</strong> e <strong>di</strong> quella post <strong>trasformazione</strong>, secondo le <strong>di</strong>verse mo<strong>da</strong>lità previste <strong>in</strong><br />

relazione alla <strong>di</strong>fferente natura del soggetto prima e dopo l'operazione. Ciò non <strong>di</strong> meno<br />

risulta del tutto evidente la necessita <strong>di</strong> procedere <strong>in</strong> tal senso19 .<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti relativa alla frazione <strong>di</strong> esercizio compresa tra l’<strong>in</strong>izio del<br />

periodo d’imposta e la <strong>da</strong>ta <strong>in</strong> cui ha effetto la <strong>trasformazione</strong> deve qu<strong>in</strong><strong>di</strong> essere presentata,<br />

<strong>in</strong> via telematica, entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a tale <strong>da</strong>ta, così come<br />

previsto <strong>da</strong>ll’art.5-bis co.1 e 4 del DPR n.322/98. Tale <strong>di</strong>sposizione, <strong>in</strong>fatti, è stata ritenuta<br />

applicabile all’istituto della <strong>trasformazione</strong> eterogenea <strong>da</strong>lla stessa Agenzia delle Entrate con<br />

la R.M. n.102/E/09.<br />

In base a quanto <strong>di</strong>sposto <strong>da</strong>ll’art.17, co.1 del DPR n.435/01, <strong>in</strong>vece, il versamento<br />

dell’imposta corrispondente va effettuato entro il giorno 16 del sesto mese successivo alla<br />

chiusura del periodo d’imposta.<br />

Per effetto dell’<strong>in</strong>tervenuta separazione della <strong>di</strong>chiarazione Irap, ad opera dell’art.1, co.52<br />

della L. n.244/07 (F<strong>in</strong>anziaria per l’anno 2008), si pone il problema <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i precisi<br />

adempimenti <strong>di</strong>chiarativi anche ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tale imposta.<br />

Con riferimento all’ipotesi <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong>, l’art.19, co.6 del D.Lgs. n.446/97 (decreto<br />

istitutivo dell’Irap) richiama espressamente la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a prevista <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione<br />

delle imposte sui red<strong>di</strong>ti: pertanto, le considerazioni svolte <strong>in</strong> precedenza con riferimento<br />

alle imposte sui red<strong>di</strong>ti, <strong>in</strong> particolare quelle riferite al frazionamento dei due perio<strong>di</strong><br />

d’imposta e quelle <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> versamenti, assumono valenza anche ai f<strong>in</strong>i Imposta Regionale<br />

sulle Attività Produttive (Irap).<br />

19 Si pensi alla necessità <strong>di</strong> utilizzare due <strong>di</strong>fferenti modelli <strong>di</strong>chiarativi e cioè il modello Unico Enti Non Commerciali (Unico<br />

ENC) per quanto riguar<strong>da</strong> l’ente sportivo <strong>di</strong> tipo associativo ed il modello Unico Società <strong>di</strong> Capitali (Unico SC) per quanto<br />

attiene alla <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica.<br />

30


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

2.6. Fac simile <strong>di</strong> verbale <strong>di</strong> assemblea straord<strong>in</strong>aria che approva l’operazione <strong>di</strong><br />

<strong>trasformazione</strong><br />

Il giorno …………..……… del mese <strong>di</strong> giugno 2009 ad ore …….. si è riunita presso la sede<br />

sociale (oppure <strong>in</strong><strong>di</strong>care il luogo della riunione) l’assemblea straord<strong>in</strong>aria degli associati<br />

dell’Associazione Sportiva Dilettantistica …………..……………….……….. per <strong>di</strong>scutere e<br />

deliberare sul seguente<br />

ord<strong>in</strong>e del giorno<br />

1) <strong>trasformazione</strong> dell’<strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica …………………………..…… <strong>in</strong><br />

<strong>società</strong> <strong>sportiva</strong> a responsabilità limitata senza scopo <strong>di</strong> lucro <strong>in</strong> conformità a quanto<br />

previsto <strong>da</strong>l regolamento per l’ammissione ai campionati <strong>di</strong> serie A1 e A2 maschili e<br />

delibere successive e conseguenti<br />

2) varie ed eventuali<br />

Assume la Presidenza dell’assemblea, a norma <strong>di</strong> statuto sociale il Sig. …………………… il<br />

quale chiama a fungergli <strong>da</strong> segretario il sig. ……………………<br />

Il Presidente dell’assemblea constata la regolare vali<strong>di</strong>tà dell’assemblea per la presenza dei<br />

seguenti associati:<br />

…………………………….<br />

…………………………….<br />

…………………………….<br />

Sul primo punto il Presidente illustra i contenuti del Regolamento <strong>di</strong> Ammissione al<br />

Campionato <strong>di</strong> pallavolo Serie A maschile, tra cui, <strong>in</strong> particolare, l’obbligo <strong>di</strong> trasformarsi <strong>in</strong><br />

<strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica con capitale sociale m<strong>in</strong>imo sottoscritto e versato <strong>di</strong><br />

€ 80.000,00.<br />

Dopo aver fornito i chiarimenti richiesti, l’assemblea all’unanimità approva la<br />

<strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong>ndo ampio man<strong>da</strong>to al Presidente <strong>di</strong> porre <strong>in</strong> essere tutti gli adempimenti<br />

necessari prevedendo al massimo entro il mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 2009 la convocazione della<br />

nuova assemblea straord<strong>in</strong>aria, <strong>da</strong> effettuarsi per atto pubblico, che dovrà deliberare la<br />

def<strong>in</strong>itiva <strong>trasformazione</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> a responsabilità limitata <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica senza<br />

scopo <strong>di</strong> lucro.<br />

I soci presenti si impegnano <strong>in</strong>oltre, se necessario, a sottoscrivere e versare un aumento <strong>di</strong><br />

capitale sociale che fosse necessario al raggiungimento del m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> € 80.000,00.<br />

Nessuno chiede la parola sul secondo punto all’ord<strong>in</strong>e del giorno.<br />

Non essendoci altro <strong>da</strong> deliberare il Presidente <strong>di</strong>chiara chiusa l’assemblea alle ore……….<br />

Il Presidente Il Segretario<br />

31


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

2.7. Fac simile <strong>di</strong> verbale <strong>di</strong> assemblea straord<strong>in</strong>aria che delibera la <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong><br />

<strong>associazione</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

32<br />

VERBALE DI ASSEMBLEA<br />

REPUBBLICA ITALIANA<br />

Il giorno alle ore , <strong>in</strong> Via<br />

Rep. 0000000<br />

Avanti a me Notaio<br />

costituiti:<br />

, previa concorde r<strong>in</strong>uncia all’assistenza dei testimoni, si sono<br />

- Sig. Mario Rossi, nato a il e domiciliato a<br />

Via c.f. cittad<strong>in</strong>o italiano, professionista;<br />

<strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> presidente/impren<strong>di</strong>tore<br />

comparenti, della cui identità personale sono certo, i quali mi chiedono <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere il verbale<br />

delle deliberazioni dell’Assemblea della:<br />

- Associazione <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica con sede <strong>in</strong><br />

Via c.f. n. iscrizione R.E.A. della Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong><br />

<strong>associazione</strong> non riconosciuta costituita con atto del registrato e affiliata alla<br />

Federazione Italiana XXXXX con co<strong>di</strong>ce<br />

riunita <strong>in</strong> questo giorno, ora e luogo per la trattazione delle materie seguenti:<br />

1) <strong>trasformazione</strong> dell’<strong>associazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>sportiva</strong><br />

<strong>di</strong>lettantistica <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> senza scopo <strong>di</strong> lucro nella forma <strong>di</strong> <strong>società</strong> e responsabilità limitata e<br />

deliberazioni conseguenti.<br />

Assume la presidenza dell’assemblea a norma dello statuto il Signor<br />

<strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> presidente del consiglio <strong>di</strong>rettivo.<br />

Il presidente a seguito degli accertamenti effettuati sull’identità e sulla legittimazione dei<br />

partecipanti comunica che:<br />

a) sono <strong>in</strong>tervenuti, quali aventi <strong>di</strong>ritto al numero <strong>di</strong> voti a fianco <strong>di</strong> ciascuno <strong>in</strong><strong>di</strong>cato,<br />

legittimati <strong>in</strong> base all’iscrizione nel libro dei soci, i soci:<br />

- Mario Rossi, voti n. 1, <strong>in</strong> proprio;<br />

- Luigi Bianchi, voti n. 1 <strong>in</strong> proprio;<br />

b) risultano rappresentati <strong>in</strong> assemblea tanti soci aventi <strong>di</strong>ritto a n.5 voti su n.5 voti spettanti<br />

complessivamente ai soci, pari alla totalità dei voti spettanti ai soci;<br />

c) sono presenti i componenti del consiglio <strong>di</strong>rettivo:<br />

In esito a tali risultanze il presidente <strong>di</strong>chiara l’assemblea costituita regolarmente anche <strong>in</strong><br />

mancanza delle formalità <strong>di</strong> convocazione, <strong>in</strong> quanto a essa partecipano tutti gli aventi


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto e è presente la totalità dei componenti degli organi amm<strong>in</strong>istrativi e <strong>di</strong><br />

controllo.<br />

Il presidente ricor<strong>da</strong> che ciascuno dei partecipanti può opporsi alla trattazione degli<br />

argomenti, sui quali non si ritenga sufficientemente <strong>in</strong>formato, senza che gli <strong>in</strong>tervenuti<br />

sollev<strong>in</strong>o riserve.<br />

Passando alla trattazione dell’ord<strong>in</strong>e del giorno, il presidente <strong>in</strong>forma gli <strong>in</strong>tervenuti sui<br />

motivi, che rendono opportuno procedere alla <strong>trasformazione</strong> proposta, costituiti <strong>in</strong><br />

particolare <strong>da</strong>lla partecipazione nella prossima stagione <strong>sportiva</strong> del campionato nazionale<br />

<strong>di</strong> Serie A1 maschile, per il quale è obbligatoria tale forma giuri<strong>di</strong>ca, e comunica che:<br />

I – la <strong>trasformazione</strong> è consentita a norma dell’art. 223 octies comma I <strong>di</strong>sp. att. c.c., <strong>in</strong> quanto<br />

l’<strong>associazione</strong> non è stata costituita prima del 1.1.2004, come detto sopra;<br />

II – la <strong>trasformazione</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> è ammessa a norma dell’art.2500 octies c.c., <strong>in</strong><br />

quanto essa non è esclusa <strong>da</strong>ll’atto costitutivo, <strong>da</strong>llo statuto dell’<strong>associazione</strong> o <strong>da</strong>lla legge e<br />

<strong>in</strong> quanto l’<strong>associazione</strong> non ha ricevuto contributi pubblici oppure liberalità e oblazioni del<br />

pubblico;<br />

III – viene prodotta la relazione giurata dell’esperto, re<strong>da</strong>tta a norma dell’art. 2465 comma I e<br />

II c.c., con riferimento alla <strong>da</strong>ta del <strong>da</strong>l dott. , iscritto nel Registro dei Revisori<br />

contabili (G.U. 21.4.1995 n. 31 bis), e asseverata <strong>di</strong> giuramento con atto Cancelliere del<br />

Tribunale <strong>di</strong> del cron. ;<br />

IV – alla <strong>trasformazione</strong> può essere <strong>da</strong>ta efficacia <strong>da</strong>ll’ultimo degli adempimenti pubblicitari<br />

prescritti <strong>da</strong>ll’art. 2500 comma II c.c. secondo quanto <strong>di</strong>spone l’art. 2500 comma III c.c., <strong>in</strong><br />

quanto l’<strong>associazione</strong> non ha esposizione debitoria, e pertanto non vi sono cre<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> sorta,<br />

né <strong>di</strong> cui debba essere acquisito il consenso né <strong>di</strong> cui debba constare il pagamento, che<br />

possano fare opposizione alla <strong>trasformazione</strong>;<br />

V – questo atto può essere iscritto imme<strong>di</strong>atamente nel Registro delle Imprese a norma<br />

dell’art. 2329 n. 3 c.c., applicabile per effetto dell’art. 2500 comma I e II c.c., e dell’art. 10<br />

comma IV L. 23.3.1981 n. 91 e mo<strong>di</strong>ficazioni successive, compresa la L: 18.11.1996 n. 586, <strong>in</strong><br />

quanto l’<strong>associazione</strong> è affiliata alla Federazione Italiana XXXXX, federazione <strong>sportiva</strong><br />

nazionale riconosciuta <strong>da</strong>l Coni, con il co<strong>di</strong>ce ;<br />

VI – <strong>di</strong> questo atto verrà <strong>da</strong>ta comunicazione a cura della <strong>società</strong> alla federazione <strong>sportiva</strong><br />

nazionale citata sopra entro venti giorni <strong>da</strong> oggi a norma dell’art. 11 L. 23.3.1981 n. 91 e<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni successive, compresa la L. 18.11.1996 n. 586 e l’art. 90 della legge 289/02.<br />

Il presidente propone <strong>di</strong> omettere l’esame dei documenti citati, <strong>in</strong> quanto messi a<br />

<strong>di</strong>sposizione dei soci sia <strong>in</strong> precedenza sia <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> assemblea.<br />

L’assemblea all’unanimità approva la proposta del presidente.<br />

Il Presidente <strong>di</strong>chiara qu<strong>in</strong><strong>di</strong> aperta la <strong>di</strong>scussione.<br />

Dopo breve <strong>di</strong>scussione il presidente mette ai voti per alzata <strong>di</strong> mano con prova e<br />

controprova la proposta <strong>di</strong> deliberazione seguente.<br />

33


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

“L’assemblea:<br />

- ritenute le comunicazioni del presidente;<br />

- vista la relazione giurata dell’esperto, re<strong>da</strong>tta a norma dell’art. 2465 comma I c.c.,<br />

applicabile per effetto dell’art. 2500 comma I e II c.c., che si allega sub B, omessane la lettura<br />

per <strong>di</strong>spensa dei comparenti;<br />

- visto lo statuto, contenente le norme relative al funzionamento della <strong>società</strong>, che si allega<br />

sub C, previa lettura <strong>da</strong> me <strong>da</strong>tane ai comparenti;<br />

delibera<br />

1) <strong>di</strong> trasformare l’<strong>associazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>di</strong>lettantistica <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>sportiva</strong><br />

<strong>di</strong>lettantistica <strong>di</strong> <strong>capitali</strong> senza scopo <strong>di</strong> lucro nella forma <strong>di</strong> <strong>società</strong> a responsabilità limitata<br />

con efficacia <strong>da</strong>ll’ultimo degli adempimenti pubblicitari prescritti <strong>da</strong>ll’art. 2500 comma II c.c.<br />

secondo quanto <strong>di</strong>spone l’art. 2500 comma I – II c.c. a norma dell’art.2500-novies comma I c.c.,<br />

<strong>in</strong> quanto l’<strong>associazione</strong> non ha esposizione debitoria, e pertanto non vi sono cre<strong>di</strong>tori, <strong>di</strong> cui<br />

debba essere acquisito il consenso o <strong>di</strong> cui debba constare il pagamento;<br />

2) <strong>di</strong> adottare la denom<strong>in</strong>azione “GRUPPO XYZ SOCIETA’ SPORTIVA DILETTANTISTICA<br />

A RESPONSABILITA’ LIMITATA”;<br />

3) <strong>di</strong> <strong>da</strong>re atto che la <strong>società</strong> conserva la sede <strong>in</strong> , all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo risultante presso<br />

l’ufficio del Registro delle Imprese, attualmente Via<br />

4) <strong>di</strong> assumere come oggetto sociale l’esercizio <strong>di</strong> attività sportive, la formazione, la<br />

preparazione e la gestione <strong>di</strong> squadre <strong>di</strong> xxxxxx, la promozione e l’organizzazione <strong>di</strong> gare,<br />

tornei e ogni altra attività riguar<strong>da</strong>nte la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a della xxxxxx con le f<strong>in</strong>alità e con<br />

l’osservanza delle norme e delle <strong>di</strong>rettive della Federazione Italiana xxxxxxx e ogni altra<br />

attività <strong>in</strong><strong>di</strong>cata nell’art. 4 dello statuto;<br />

5) <strong>di</strong> fissare la durata della <strong>società</strong> al<br />

6) <strong>di</strong> stabilire che il capitale sociale sia <strong>di</strong> euro <strong>da</strong> conferire <strong>in</strong> denaro alla pari,<br />

go<strong>di</strong>mento regolare, offerto <strong>in</strong> sottoscrizione ai soci <strong>in</strong> parti uguali fra loro;<br />

7) <strong>di</strong> <strong>da</strong>re atto che:<br />

- il capitale sociale viene sottoscritto <strong>da</strong>i soci , come segue:<br />

Sig. partecipazione euro ;<br />

Sig. partecipazione euro<br />

- le partecipazioni dei soci vengono determ<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> misura proporzionale ai conferimenti;<br />

- il ventic<strong>in</strong>que per cento dei conferimenti <strong>in</strong> denaro, pari a euro , è stato versato<br />

presso la Banca , come risulta <strong>da</strong>lla ricevuta <strong>in</strong> <strong>da</strong>ta ,<br />

esibita a me notaio;<br />

- il restante settantac<strong>in</strong>que per cento, pari a euro , è stato versato nelle casse sociali;<br />

- il capitale sociale <strong>di</strong> euro risulta pertanto sottoscritto e versato <strong>in</strong>teramente;<br />

8) <strong>di</strong> stabilire che la <strong>società</strong> sia regolata <strong>da</strong>llo statuto allegato sub C a questo atto;<br />

34


<strong>La</strong> <strong>trasformazione</strong> <strong>da</strong> <strong>associazione</strong> <strong>sportiva</strong> <strong>in</strong> <strong>società</strong> <strong>di</strong> <strong>capitali</strong><br />

9) <strong>di</strong> affi<strong>da</strong>re l’amm<strong>in</strong>istrazione della <strong>società</strong> a un consiglio <strong>di</strong> amm<strong>in</strong>istrazione, che dura <strong>in</strong><br />

carica a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato f<strong>in</strong>o a <strong>di</strong>missioni o a revoca per decisione dei soci, senza<br />

motivazione e senza <strong>di</strong>ritto comunque a risarcimento <strong>di</strong> <strong>da</strong>nni alcuno, composto <strong>di</strong> quattro<br />

membri, nom<strong>in</strong>ati come segue:<br />

- Mario Rossi, predetto, c.f. cittad<strong>in</strong>o italiano, presidente;<br />

- Luigi Bianchi, predetto, c.f. cittad<strong>in</strong>o italiano, vicepresidente;<br />

10) <strong>di</strong> stabilire che il primo esercizio sociale nella nuova forma chiu<strong>da</strong> il<br />

11) <strong>di</strong> <strong>da</strong>re atto che l’importo globale approssimativo delle spese per la <strong>trasformazione</strong> poste<br />

a carico della <strong>società</strong> ammonta a euro<br />

12) <strong>di</strong> delegare agli amm<strong>in</strong>istratori <strong>in</strong> via <strong>di</strong>sgiunta fra loro i poteri occorrenti per effettuare<br />

gli adempimenti conseguenti alle deliberazioni adottate con <strong>in</strong>carico <strong>di</strong> apportare a questo<br />

atto e allo statuto allegato le mo<strong>di</strong>ficazioni, che risultassero occorrenti allo scopo.<br />

Il presidente, accertato che tutti gli <strong>in</strong>tervenuti legittimati al voto, identificati <strong>in</strong> apertura <strong>di</strong><br />

assemblea, hanno espresso voto favorevole, <strong>di</strong>chiara la deliberazione approvata<br />

all’unanimità.<br />

Ai f<strong>in</strong>i delle formalità conseguenti sui registri pubblici il presidente <strong>di</strong>chiara che nel<br />

patrimonio dell’<strong>associazione</strong> non sono compresi beni immobili.<br />

Agli effetti fiscali il comparente chiede le agevolazioni fiscali previste <strong>da</strong>ll’art. 90 comma V L.<br />

27.12.2002 n. 289 e mo<strong>di</strong>ficazioni successive, compresa la L. 21.5.2004 n. 128, consistenti<br />

nell’applicazione dell’imposta <strong>di</strong> registro <strong>in</strong> misura fissa.<br />

Poiché nessuno degli <strong>in</strong>tervenuti chiede la parola, il presidente, essendo esauriti gli<br />

argomenti posti all’ord<strong>in</strong>e del giorno, <strong>di</strong>chiara sciolta l’assemblea alle ore<br />

Io notaio ho letto ai comparenti, che lo approvano questo atto, che consta <strong>di</strong> n. fogli,<br />

<strong>da</strong>ttiloscritto <strong>da</strong> persona <strong>di</strong> mia fiducia e completato <strong>di</strong> mia mano su pag<strong>in</strong>e.<br />

F.to: Mario Rossi<br />

F.to: Luigi Bianchi<br />

F.to: NOTAIO – Sigillo -<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!