28.05.2013 Views

Schede concerti e foto - Cantieri in città - Comune di Chivasso

Schede concerti e foto - Cantieri in città - Comune di Chivasso

Schede concerti e foto - Cantieri in città - Comune di Chivasso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Venerdì 19 ottobre<br />

h. 21.15 Duomo<br />

CONCERTO 01<br />

ACCADEMIA CORALE<br />

“Stefano Tempia”<br />

GRUPPO VOCALE<br />

“Eufonè”<br />

Michele Frezza, <strong>di</strong>rettore<br />

Alessandro Ruo Rui, harmonium<br />

Roberto Galfione, pianoforte<br />

Francesco Cavaliere, pianoforte<br />

Maddalena Koczka Tibone, soprano<br />

Giorgia Bertagni, contralto<br />

Filippo P<strong>in</strong>a Castiglioni, tenore<br />

Vla<strong>di</strong>mir Jurl<strong>in</strong>, basso<br />

ROSSINI<br />

PETITE MESSE SOLENNELLE<br />

Gioach<strong>in</strong>o Ross<strong>in</strong>i<br />

1


Serata con l’Unitrè per l’<strong>in</strong>augurazione dell’Anno Accademico 2007/2008<br />

Gioach<strong>in</strong>o ROSSINI (1792 – 1868)<br />

PETITE MESSE SOLENNELLE<br />

Il 16 marzo 1864, Gioach<strong>in</strong>o Ross<strong>in</strong>i, nel salone d’un palazzo della nobiltà<br />

parig<strong>in</strong>a, alla presenza <strong>di</strong> Jacques Meyerbeer, Daniel Francois Auber ed Ambroise<br />

Thomas, presenta la Petite Messe Solennelle, completata l’anno prima, dopo<br />

trent’anni <strong>di</strong> silenzio. De<strong>di</strong>cata alla nobildonna Louise Pillet Willy, la Messe venne<br />

scritta dal settantaduenne pesarese per due pianoforti, harmonium, otto coristi e<br />

quattro cantanti. Venne eseguita per tre volte <strong>in</strong> casa della Pillet e soltanto nel<br />

1867, un anno prima della sua morte, Ross<strong>in</strong>i decise <strong>di</strong> scriverne l’orchestrazione,<br />

perché <strong>di</strong>sse “Se non lo faccio io, lo faranno altri, <strong>in</strong> vece mia”<br />

La Messe <strong>in</strong> versione orchestrale venne eseguita per la prima volta <strong>in</strong> pubblico,<br />

dopo la sua morte, il 28 febbraio 1869 al Theatre Italien <strong>di</strong> Parigi.<br />

Nel licenziare alle stampe la Messe, Ross<strong>in</strong>i vergò anche una preghiera, del tutto<br />

s<strong>in</strong>golare:<br />

“Caro Dio. Eccola term<strong>in</strong>ata questa povera piccola Messa. Ho scritto musica sacra o<br />

musica maledetta? Ero nato per l’opera buffa, lo sai bene! Poca scienza, un poch<strong>in</strong>o <strong>di</strong><br />

cuore, ecco tutto. Sii dunque benedetto e, conce<strong>di</strong>mi il Para<strong>di</strong>so.”<br />

La Messe, dal punto <strong>di</strong> vista critico, concilia la tra<strong>di</strong>zione antica della musica sacra<br />

con quella che lo stesso Ross<strong>in</strong>i amava def<strong>in</strong>ire la Musique de l’avenir.<br />

E non aveva torto. Infatti nella Messe oltre ai tra<strong>di</strong>zionali brani Kyrie, Gloria,<br />

Sanctus, Agnus Dei, Ross<strong>in</strong>i <strong>in</strong>troduce un Prelu<strong>di</strong>o religioso per harmonium e<br />

l’<strong>in</strong>no eucaristico O Salutaris Ostia, affidato al soprano.<br />

Sono aperture <strong>di</strong> stampo novecentista che verranno poi ampiamente utilizzate<br />

dagli autori del secolo scorso.<br />

2


Michele Frezza<br />

biografie<br />

L’Accademia e la sua storia.<br />

Nel novembre 1875, a Tor<strong>in</strong>o, fu <strong>di</strong>ramata una circolare che annunciava la<br />

costituzione della società; <strong>in</strong> essa si sottol<strong>in</strong>eava che “precipuo scopo<br />

dell’Accademia è il far conoscere le composizioni troppo poco stu<strong>di</strong>ate oggidì dei<br />

nostri sommi maestri italiani, quali Palestr<strong>in</strong>a, Carissimi, Scarlatti, Leo, Pergolesi,<br />

Jommelli, Cherub<strong>in</strong>i, e soprattutto <strong>di</strong> quella grande gloria artistica che fu<br />

Benedetto Marcello, davanti al quale i novatori <strong>di</strong> tutti i tempi e <strong>di</strong> tutte le scuole<br />

s’<strong>in</strong>ch<strong>in</strong>eranno sempre riverenti”. Le prime norme statutarie dell’Accademia,<br />

riba<strong>di</strong>scono che essa si propone “<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e far conoscere ai cultori dell’arte seria<br />

ed al pubblico <strong>in</strong> generale le composizioni corali dei gran<strong>di</strong> maestri italiani e<br />

stranieri, quelle <strong>in</strong> ispecie che non si possono u<strong>di</strong>re eseguite nelle chiese o nei<br />

teatri”. Sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate, nelle <strong>di</strong>sposizioni testè citate, le caratteristiche fondamentali,<br />

a molte delle quali l’Accademia non r<strong>in</strong>uncerà mai, prima fra tutte quella che<br />

identifica un sodalizio senza f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> lucro, <strong>di</strong> estrazione, per così <strong>di</strong>re, amatoriale e<br />

<strong>di</strong>lettantistica, conservando ovviamente a questi term<strong>in</strong>i il loro non svilito<br />

significato etimologico. Primo risultato concreto dell’<strong>in</strong>iziativa si ebbe la domenica<br />

del 12 marzo 1876, quando ad un’ora <strong>di</strong>venuta poi del tutto <strong>in</strong>solita nelle<br />

programmazioni (ore 2 pomeri<strong>di</strong>ane), si tenne il primo concerto ufficiale<br />

denom<strong>in</strong>ato Saggio accademico. (Dalla pubblicazione <strong>di</strong> Ennio Bassi, Stefano<br />

Tempia e la sua Accademia <strong>di</strong> canto corale, pag<strong>in</strong>a 80). Da allora ne seguirono<br />

<strong>di</strong>versi, a tutt’oggi il Coro dell’Accademia è composto da una settant<strong>in</strong>a <strong>di</strong><br />

3


elementi (40 donne e 30 uom<strong>in</strong>i) che non sono tutti professionisti, ma possono<br />

accedere al coro ed essere nom<strong>in</strong>ati Accademici dopo aver compiuto i tre anni <strong>di</strong><br />

corso ed aver sostenuto l’esame f<strong>in</strong>ale. Il coro talvolta si avvale della presenza <strong>di</strong><br />

aggiunti professionisti. Le prove del coro si svolgono presso la sede<br />

dell’Accademia due volte alla settimana il lunedì e il giovedì. L’Orchestra non è<br />

stabile, oltre ad avvalersi <strong>di</strong> <strong>di</strong>plomati e <strong>di</strong>ploman<strong>di</strong> del Conservatorio, collabora<br />

con stimati professionisti provenienti da varie realtà musicali tor<strong>in</strong>esi (Teatro<br />

Regio, RAI, docenti <strong>di</strong> Conservatorio). Nel corso dei suoi cento e più anni <strong>di</strong> vita<br />

l’Accademia ha svolto attività artistica e <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> grande rilievo nel contesto<br />

musicale cittad<strong>in</strong>o, sia con la Stagione Concertistica sia con i Corsi gratuiti <strong>di</strong><br />

Orientamento Musicale istituiti annualmente dall’Accademia. I <strong>concerti</strong> eseguiti<br />

dal Coro dell’Accademia, dalla fondazione a oggi, hanno dato un importante<br />

contributo alla <strong>di</strong>ffusione della musica polifonica e del repertorio s<strong>in</strong>fonico-corale<br />

<strong>in</strong> Italia e all’estero. Il successo <strong>in</strong>contrato dall’attività <strong>concerti</strong>stica dell’Accademia<br />

è attestato dalla crescente presenza <strong>di</strong> pubblico a ogni manifestazione. Attualmente<br />

il repertorio dell’Accademia spazia dalle prime forme <strong>di</strong> canto liturgico e profano<br />

me<strong>di</strong>evali f<strong>in</strong>o alle composizioni corali contemporanee.<br />

Michele Frezza<br />

Ha conseguito il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> pianoforte presso il Conservatorio Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o<br />

sotto la guida <strong>di</strong> Raffaele Cirulli Cristiano. Ha partecipato a molteplici<br />

manifestazioni musicali come solista e con formazioni da camera. Dal 1993 è<br />

docente <strong>di</strong> educazione musicale presso il Collegio Sacra Famiglia <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o e<br />

ricopre la carica <strong>di</strong> Direttore del Coro SA.FA. Dal 1990 è il Maestro del Coro<br />

dell’Accademia.<br />

Gruppo Vocale e Strumentale Eufonè<br />

Si de<strong>di</strong>ca allo stu<strong>di</strong>o un vasto repertorio <strong>di</strong> musica corale - dal 1200 a oggi -<br />

realizzato secondo le opportune esigenze <strong>di</strong> organico (dal gruppo solistico al coro<br />

s<strong>in</strong>fonico) e con l’eventuale impiego dei necessari apparati strumentali. Si è<br />

prodotto <strong>in</strong> numerosi <strong>concerti</strong> che si sono svolti <strong>in</strong> prestigiose se<strong>di</strong> e per<br />

importanti istituzioni musicali: Au<strong>di</strong>torium RAI <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o, Conservatorio<br />

4


Giuseppe Ver<strong>di</strong>, Palazzo Carignano, Palazzo Barolo, Villa Sella, Sacra <strong>di</strong> San<br />

Michele, Tastar de Corda, OFT, Unione Musicale, Festival <strong>di</strong> Musica Antica, Santa<br />

Maria Maggiore <strong>in</strong> Roma, Abbazia <strong>di</strong> Pontida. Ha realizzato la prima esecuzione<br />

<strong>di</strong> lavori moderni e, alla presenza del Presidente della Repubblica, la ripresa <strong>di</strong><br />

brani <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ti del ’700 piemontese. Il Gruppo Vocale è stato <strong>in</strong>vitato a Montecarlo e<br />

a Madrid dove ha riscosso un notevole successo presso il pubblico e la critica.<br />

Collabora frequentemente con vari complessi strumentali e <strong>in</strong>signi solisti.<br />

Alessandro Ruo Rui<br />

Ha stu<strong>di</strong>ato con Ruggero Magh<strong>in</strong>i e Gilberto Bosco presso il Conservatorio<br />

Giuseppe Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. Come compositore, ha ottenuto tre borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e sette<br />

premi <strong>in</strong> concorsi nazionali e <strong>in</strong>ternazionali. Suoi lavori sono eseguiti e<br />

ra<strong>di</strong>otrasmessi <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi Paesi europei. Ha tenuto cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> <strong>concerti</strong> come<br />

<strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi complessi vocali e strumentali ed è Direttore Artistico<br />

dell’Associazione Eufoné. Collabora con riviste specializzate, con la Commissione<br />

Musica della Diocesi <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o, con l’Associazione Cori Piemontesi. Insegna<br />

Armonia e Contrappunto presso il Conservatorio Giuseppe Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o.<br />

Roberto Galfione<br />

E’ nato a Tor<strong>in</strong>o nel 1975. Ha <strong>in</strong>iziato gli stu<strong>di</strong> musicali all’età <strong>di</strong> 4 anni. Nel 1987 ha<br />

attirato su <strong>di</strong> sé l’attenzione v<strong>in</strong>cendo il 1° premio al Concorso “Bela Bartok” a Roma che<br />

gli ha consentito <strong>di</strong> registrare per la Ra<strong>di</strong>o Televisione Italiana. Da allora ha tenuto<br />

numerosi recitals per <strong>di</strong>verse Società e Teatri italiani e i più prestigiosi quoti<strong>di</strong>ani e riviste<br />

nazionali gli hanno de<strong>di</strong>cato ampli spazi. Nell’aprile del 1988 è apparso nella<br />

trasmissione Rai “ Amadeus” , a cui hanno preso parte em<strong>in</strong>enti artisti tra i quali<br />

Salvatore Accardo e Maria Tipo e, nello stesso anno ha tenuto un concerto per il Festival<br />

dei Due Mon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Spoleto. A Tor<strong>in</strong>o ha suonato per Settembre Musica e per l’Unione<br />

Musicale, a Verona per la Società Amici della Musica .Nel 1993 si è <strong>di</strong>plomato al<br />

Conservatorio “G. Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o con il massimo dei voti e la lode, perfezionandosi<br />

successivamente sotto la guida del M° Piero Rattal<strong>in</strong>o <strong>in</strong> occasione del Master Classes<br />

dell’Accademia “S. Cecilia ” <strong>di</strong> Portogruaro (VE). Dal 1995 ha stu<strong>di</strong>ato per <strong>di</strong>versi anni<br />

con il M° Franco Scala; ha partecipato <strong>in</strong>oltre alle Master Classes <strong>di</strong> Alexander Lonquich,<br />

Maurizio Poll<strong>in</strong>i e Lazar Berman presso l’Accademia pianistica “Incontri con il Maestro”<br />

<strong>di</strong> Imola e <strong>in</strong>oltre, nel biennio 1999/2001, ha frequentato il Corso <strong>di</strong> Formazione<br />

Orchestrale presso la “Scuola <strong>di</strong><br />

Musica” <strong>di</strong> Fiesole stu<strong>di</strong>ando musica da camera con il M° Zanettovich del Trio <strong>di</strong> Trieste,<br />

Andrea Nannoni e Tiziano Mealli e conseguendo l’attestato <strong>di</strong> qualifica con la miglior<br />

votazione tra i pianisti. Nell’agosto 2000 ha frequentato il corso <strong>di</strong> maestro sostituto<br />

5


tenuto dal M° Franco Giacosa presso i Sem<strong>in</strong>ari Musicali <strong>di</strong> Savona e, v<strong>in</strong>cendo una borsa<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o come miglior allievo del corso, è stato imme<strong>di</strong>atamente <strong>in</strong>gaggiato, <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong><br />

maestro <strong>di</strong> palcoscenico e <strong>di</strong> sala, presso il Teatro dell’Opera Giocosa <strong>di</strong> Savona, ove è<br />

stato riconfermato anche per le stagioni 2001 e 2002, partecipando alle produzioni <strong>di</strong><br />

Norma, Il Barbiere <strong>di</strong> Siviglia, La Traviata e L’Elisir d’amore Nel settembre 2001 ha tenuto<br />

alcuni <strong>concerti</strong> <strong>in</strong> orchestra <strong>di</strong>retto dal M° Yuri Ahronovitch. Dal <strong>di</strong>cembre dello stesso<br />

anno, è <strong>in</strong>iziata una collaborazione stabile, tuttora <strong>in</strong> corso, con l’Accademia Corale<br />

Stefano Tempia a Tor<strong>in</strong>o come pianista del coro Nel maggio 2002, avendo superato le<br />

selezioni europee presso il Teatro Lirico Sperimentale <strong>di</strong> Spoleto “A. Belli”, ha<br />

frequentato i corsi per Maestro Collaboratore Sostituto partecipando <strong>di</strong>rettamente alle<br />

produzioni de Il Filosofo <strong>di</strong> campagna e Don Pasquale. Nel febbraio 2003 è stato <strong>in</strong>gaggiato<br />

dal Teatro Regio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o per l’allestimento <strong>di</strong> Andrea Chenier <strong>in</strong> cui ha ricoperto il ruolo<br />

<strong>di</strong> 2° pianista e maestro <strong>di</strong> palcoscenico. Per i mesi <strong>di</strong> febbraio e marzo 2004 gli è stata<br />

assegnata una cattedra <strong>di</strong> Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio “Benedetto<br />

Marcello” <strong>di</strong> Venezia, <strong>in</strong>carico questo che ha ricoperto per l’<strong>in</strong>tero anno accademico<br />

2005/2006 presso il Conservatorio “Tart<strong>in</strong>i” <strong>di</strong> Trieste. Nell’estate 2004 ha nuovamente<br />

collaborato con il Teatro dell’Opera Giocosa <strong>di</strong> Savona per le nuove produzioni de Il<br />

Barbiere <strong>di</strong> Siviglia e <strong>di</strong> La Traviata e, nell’estate 2005 come maestro sostituto per Rigoletto e<br />

come revisore della partitura per il balletto Giselle. Per la stagione 2004/2005 della Società<br />

Artisti Lirici “Francesco Tamagno”, ha ricoperto il ruolo <strong>di</strong> maestro del coro e <strong>di</strong>rettore<br />

musicale <strong>di</strong> palcoscenico <strong>in</strong> Aida, maestro collaboratore per l’allestimento <strong>di</strong> Madama<br />

Butterfly e maestro del coro per la messa <strong>in</strong> scena dell’ Elisa <strong>di</strong> Cherub<strong>in</strong>i. Per tre anni<br />

consecutivi è stato ospite della rassegna “Storie <strong>in</strong> Concerto” presso la sala Pucc<strong>in</strong>i del<br />

Teatro Regio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. Nel 2005 <strong>in</strong>oltre ha collaborato: <strong>in</strong> ottobre con l’Ente Luglio<br />

Musicale Trapanese, come professore d’orchestra (celesta) <strong>in</strong> La Rond<strong>in</strong>e, e come maestro<br />

sostituto per Carmen; <strong>in</strong> novembre con il teatro dell’Opera <strong>di</strong> Sassari; <strong>in</strong> <strong>di</strong>cembre con<br />

l’Orchestra S<strong>in</strong>fonica <strong>di</strong> San Remo. Di recente ha <strong>in</strong>ciso per la Mondadori Don Giovanni<br />

<strong>di</strong> Mozart (maestro al clavicembalo) e Requiem <strong>di</strong> Mozart (organista al basso cont<strong>in</strong>uo).<br />

Da febbraio a <strong>di</strong>cembre 2006 ha collaborato con il Teatro dell’Opera <strong>di</strong> Nizza (FR). Il 20<br />

giugno 2006 ha partecipato all’<strong>in</strong>augurazione della nuova sede dell’Associazione Mozart<br />

Italia <strong>di</strong> Genova accompagnando al pianoforte il compositore/ attore Luigi Maio nell’<br />

Opera buffa da camera “Un piccolo flauto magico – E<strong>in</strong>e Kle<strong>in</strong>e Zauberflöte” tratta<br />

dall’omonimo capolavoro mozartiano.Nell’ agosto 2006 è risultato idoneo alle au<strong>di</strong>zioni<br />

presso l’Orchestra S<strong>in</strong>fonica Nazionale della RAI <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o: da allora è <strong>in</strong>iziata una<br />

collaborazione come pianista d’orchestra soprattutto nell’ambito della musica<br />

contemporanea (concerto <strong>di</strong> apertura della stagione con il M° Giannandrea Noseda,<br />

registrazione dell’ultimo cd <strong>di</strong> Sciarr<strong>in</strong>o con il solista Daniele Poll<strong>in</strong>i, Festival RAI Nuova<br />

Musica ecc.) Attualmente, affianca all’attività <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> pianista accompagnatore,<br />

quella <strong>concerti</strong>stica sia come solista che <strong>in</strong> formazioni cameristiche.<br />

6


Francesco Cavaliere<br />

Pianista e <strong>di</strong>rettore d'orchestra, tiene numerosi <strong>concerti</strong> come solista, <strong>in</strong><br />

formazioni da camera, come accompagnatore (strumentisti e cantanti) e <strong>di</strong>rettore.<br />

Pianista accompagnatore alla danza nei corsi avanzati per vari teatri <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. È<br />

pianista accompagnatore, maestro del coro presso l’“Accademia Corale Stefano<br />

Tempia” <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o dal 1992 dove attualmente ricopre anche il ruolo <strong>di</strong> Ispettore<br />

d'orchestra e Assistente alla Direzione d'orchestra. Collabora come pianista e<br />

<strong>di</strong>rettore con l' "Ensemble coro <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o". Ha collaborato con il “ Melos Art<br />

Ensemble” per la rappresentazione <strong>di</strong> “Les Souvenirs Oubliès” <strong>di</strong> Alberto Peyretti<br />

al Piccolo Regio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. È stato maestro collaboratore <strong>di</strong> sala e pianista <strong>in</strong><br />

orchestra con la “Compagnia Italiana <strong>di</strong> Operette” nella stagione 1995/96 e dalla<br />

stagione 1996/97 alla stagione 2003/04 è stato Direttore d’ orchestradella stessa,<br />

portando nei più importanti teatri italiani i più rappresentativi spettacoli del<br />

repertorio operettistico. Ha collaborato come maestro sostituto alla RAI <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o<br />

per la produzione <strong>di</strong> varie opere e tutt’ora collabora come consulente musicale per<br />

l’Orchestra S<strong>in</strong>fonica Nazionale. Ha partecipato a trasmissioni televisive per RAI<br />

UNO, RAI TRE e registrazioni per RAI Stereo Due e ra<strong>di</strong>o Italia 1, come pianista e<br />

accompagnatore. Ha preso parte ai corsi <strong>di</strong> formazione superiore della<br />

“Fondazione A. Toscan<strong>in</strong>i” <strong>di</strong> Parma <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> “assistente alla <strong>di</strong>rezione<br />

d’orchestra” sotto la guida del M.° Massimo de Bernart. Ha <strong>di</strong>retto "La vedova<br />

allegra" al festival "Estate lirica Sammar<strong>in</strong>ese" (Agosto 2005) con l'Orchestra Lirico<br />

S<strong>in</strong>fonica della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Lecco. Ha partecipato a Settembre Musica 2006 <strong>in</strong><br />

qualità <strong>di</strong> organista con brani personalmente arrangiati per qu<strong>in</strong>tetto <strong>di</strong> ottoni,<br />

organo, timpani e coro. Opera anche nell’ambito <strong>in</strong>formatico per il recupero,<br />

restauro e revisione <strong>di</strong> partiture antiche manoscritte tra le quali "L'Empietà<br />

delusa" <strong>di</strong> G.A. Costa per il V centenario della nascita <strong>di</strong> papa San Pio V e<br />

"Errichetta e Don Chilone" <strong>di</strong> L. V<strong>in</strong>ci <strong>in</strong> prima esecuzione a Tor<strong>in</strong>o, Maggio 2005<br />

nella stagione dell' "Accademia Corale Stefano Tempia". Cura l'impag<strong>in</strong>azione e la<br />

realizzazione <strong>di</strong> volumi e<strong>di</strong>ti da Rugg<strong>in</strong>enti e da Libreria Musicale Italiana.<br />

Collabora con il Teatro Regio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o per la preparazione degli esempi musicali<br />

pubblicati nei volumi de<strong>di</strong>cati alle opere <strong>in</strong> cartellone.<br />

7


Maddalena Koczka Tibone<br />

Soprano d’orig<strong>in</strong>e ungherese, si è <strong>di</strong>plomata presso la Scuola Civica <strong>di</strong> Budapest e presso<br />

il Conservatorio <strong>di</strong> Budapest, laureandosi parallelamente anche <strong>in</strong> economia e commercio.<br />

In Italia ha frequentato il corso <strong>di</strong> specializzazione <strong>in</strong> Regia musicale presso il<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. A Budapest ha stu<strong>di</strong>ato con A. Hantos, E. Recsey; a New York<br />

con S. Richmond; <strong>in</strong> Italia con G. Valdengo, C. De Bortoli. Si è specializzata<br />

nell’esecuzione della musica r<strong>in</strong>ascimentale e barocca partecipando ai corsi <strong>di</strong><br />

perfezionamento con Claud<strong>in</strong>e Ansermet, Mart<strong>in</strong> Klietman, Jill Feldman e Giuseppe<br />

Maletto. Ha seguito i corsi <strong>di</strong> canto moderno <strong>di</strong> Faye Nepon e <strong>di</strong> canto armonico <strong>di</strong><br />

Giorgio Lombar<strong>di</strong>. Dal 1986 a1 1994 ha lavorato come soprano primo nel Coro della<br />

"Filharmonia <strong>di</strong> Budapest”.<br />

Nel 1990 ha <strong>in</strong>iziato i suoi rapporti con il Coro della RAI <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o, dove ha lavorato f<strong>in</strong>o<br />

allo scioglimento nel 1992. Svolge attività <strong>di</strong>dattica presso numerose associazioni musicali<br />

tra cui anche l’Accademia Corale Accademia Stefano Tempia per la quale è Direttrice dei<br />

corsi triennali <strong>di</strong> orientamento musicale.<br />

Giorgia Bertagni<br />

Nata a Genova ha <strong>in</strong>trapreso lo stu<strong>di</strong>o del canto sotto la guida della Mezzosoprano Franca<br />

Mattiucci segnalandosi <strong>in</strong> importanti concorsi. F<strong>in</strong>alista al Concorso “Comunità Europea<br />

<strong>di</strong> Spoleto”, al Concorso “As.Li.Co”, borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o al Concorso Internazionale “Riccardo<br />

Zandonai” <strong>di</strong> Rovereto, secondo premio al Concorso Internazionale “Tito Gobbi”, primo<br />

premio al concorso <strong>in</strong>ternazionale “Roero <strong>in</strong> Musica”, presieduto dal Soprano Sig.ra<br />

Magda Olivero. E’ stata Tisbe ne “La Fiaba <strong>di</strong> Cenerentola” nell’ambito del progetto<br />

“Opera Domani” dell’As.Li.Co, ruolo che successivamente ha <strong>in</strong>terpretato ne “La<br />

Cenerentola” <strong>di</strong> G. Ross<strong>in</strong>i nei teatri del circuito lombardo (Ponchielli <strong>di</strong> Cremona,<br />

Grande <strong>di</strong> Brescia, Frasch<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Pavia, Sociale <strong>di</strong> Como). Ha cantato al Teatro S. Carlo <strong>di</strong><br />

Napoli ne “L’affare Makropoulos” con Ra<strong>in</strong>a Kabaivanska (per la regia <strong>di</strong> Luca Ronconi),<br />

con l’Orchestra del Lazio la “Messa dell’Incoronazione” <strong>di</strong> W.A.Mozart e con un quartetto<br />

<strong>di</strong> archi lo “Stabat Mater” <strong>di</strong> G.B. Pergolesi. Ha partecipato a produzioni <strong>di</strong> “Traviata”<br />

(Flora per l’Opera Giocosa <strong>di</strong> Savona e Festival <strong>di</strong> Bassano del Grappa), “Madama<br />

Butterfly” (Suzuki per l’Opera Giocosa <strong>di</strong> Savona, il Festival Umberto Giordano <strong>di</strong><br />

Foggia e il Festival <strong>di</strong> Riva del Garda), “Rigoletto” (Maddalena) e cantato ne “La notte <strong>di</strong><br />

un nevrastenico” e “I due timi<strong>di</strong>” <strong>di</strong> N<strong>in</strong>o Rota al Teatro <strong>di</strong> Treviso ed al Sociale <strong>di</strong><br />

Como. Ha partecipato a due tournèe all’estero: la prima negli Stati Uniti (San Francisco,<br />

Phoenix, Los Angeles) e la seconda <strong>in</strong> Western Australia, cantando arie del repertorio<br />

operistico italiano. Attiva anche <strong>in</strong> campo <strong>concerti</strong>stico ha cantato “Requiem” <strong>di</strong> G.Ver<strong>di</strong>,<br />

8


“Nona S<strong>in</strong>fonia” <strong>di</strong> L. van Beethoven, “Gloria” <strong>di</strong> A. Vival<strong>di</strong> e “Stabat Mater” <strong>di</strong><br />

G.Ross<strong>in</strong>i. Attualmente fa parte dell’Accademia <strong>di</strong> Alto Perfezionamento per cantanti<br />

Lirici presso la Fondazione Maggio Musicale Fiorent<strong>in</strong>o grazie alla quale ha partecipato<br />

alle produzioni <strong>di</strong> “Viaggio Reims” <strong>di</strong> G. Ross<strong>in</strong>i e “La Canter<strong>in</strong>a” <strong>di</strong> J. Haydn. Tra i<br />

prossimi impegni, “La bella e la Bestia” <strong>di</strong> M. Tut<strong>in</strong>o al Teatro Comunale <strong>di</strong> Modena, Lola<br />

<strong>in</strong> Cavalleria ad Alessandria e Meg nella produzione Aslico del “Falstaff” <strong>di</strong> G. Ver<strong>di</strong>.<br />

Filippo P<strong>in</strong>a Castiglioni<br />

Milanese, ha stu<strong>di</strong>ato con Renato Ercolani ed Alfredo Kraus. V<strong>in</strong>citore <strong>di</strong> ruolo<br />

nel 1987 al Concorso Nazionale "Mattia Battist<strong>in</strong>i" <strong>di</strong> Rieti, <strong>in</strong>izia la sua carriera<br />

cimentandosi <strong>in</strong> ruoli belcantistici. Inoltre si contano nel suo repertorio ruoli <strong>in</strong><br />

numerose Opere moderne e contemporanee <strong>di</strong> autori quali Wolf-Ferrari,<br />

Strav<strong>in</strong>sky, Britten, Ullmann, Maderna, Ambros<strong>in</strong>i, Baggiani, Galante, etc.<br />

Ha collaborato con <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> chiara fama, quali P.Maag, R.Bonynge, M.De<br />

Bernart, M.Arena, T.Sever<strong>in</strong>i, A.Campori, P.Carignani, B.Aprea, F.Brüggen,<br />

R.Giovan<strong>in</strong>etti, N.Bareza, E. Pidò etc.; e registi come B.De Tomasi, G.De Bosio,<br />

F.Crivelli, F.Tiezzi, C.Maestr<strong>in</strong>i, I.Nunziata, S.March<strong>in</strong>i, G.Lan<strong>di</strong>, E.Dara ed altri.<br />

Ha cantato <strong>in</strong> Teatri quali il Politeama <strong>di</strong> Palermo (E.A.Teatro Massimo), Vittorio<br />

Emanuele <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a, Chiabrera <strong>di</strong> Savona, La Fenice <strong>di</strong> Venezia, Comunale <strong>di</strong><br />

Treviso, Sociale <strong>di</strong> Rovigo, Teatro Nuovo e Teatro Caio Melisso <strong>di</strong> Spoleto,<br />

Comunale <strong>di</strong> Modena, Ente Lirico <strong>di</strong> Cagliari, Teatro dell'Opera <strong>di</strong> Roma, Teatro<br />

Regio <strong>di</strong> Parma, G.Donizetti <strong>di</strong> Bergamo, La Gran Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Livorno, Comunale<br />

<strong>di</strong> Firenze, Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari ed altri. Ha partecipato al Festival Dei Due Mon<strong>di</strong><br />

(Spoleto), Festival delle Nazioni (Città <strong>di</strong> Castello PG), Lario Festival (Como)<br />

Galuppi Festival (Venezia). Barock Tage <strong>di</strong> Melk (Austria). Ha svolto <strong>in</strong>tensa<br />

attività anche all 'estero: Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Giappone, USA,<br />

Canada, Brasile, Austria, Bulgaria,Ungheria, Malta, Albania, Grecia, Tunisia,<br />

Turchia, Giordana, Iraq, Egitto. Notevole la sua attività <strong>concerti</strong>stica soprattutto<br />

nel campo cameristico e della Musica Sacra. Ha <strong>in</strong>ciso per: Hungaroton (Gustavo<br />

I, Re <strong>di</strong> Svezia - B.Galuppi), Bottega Discantica (La Visita meraviglisa - N.Rota),<br />

Bongiovanni (Il Socrate immag<strong>in</strong>ario - G.Paisiello / Il Paria - G.Donizetti /<br />

L'amante <strong>di</strong> tutte - B.Galuppi), Nuova Era (Sigismondo - G.Ross<strong>in</strong>i) Ricor<strong>di</strong>/BMG<br />

(Canto l'Opera)<br />

Vla<strong>di</strong>mir Jurl<strong>in</strong><br />

9


E’ nato il 10 gennaio 1965 a Split <strong>in</strong> Croazia. Dopo un’esperienza <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi gruppi<br />

vocali ottiene il suo primo contratto professionale al Teatro nazionale <strong>di</strong> Spalato.<br />

Nella stagione 1994/1995 entra nel coro della Ra<strong>di</strong>o Televisione Croata dove<br />

com<strong>in</strong>cia ad avere i primi ruoli solistici. La stagione successiva v<strong>in</strong>ce il concorso<br />

al Teatro d’Opera <strong>di</strong> Graz dove si ferma per i successivi c<strong>in</strong>que anni. Nella<br />

stagione 2000/2001 entra a far parte del IOS (Fondazione Internazionale d’Opera)<br />

del Teatro <strong>di</strong> Zurigo. Nell’ anno 2001 v<strong>in</strong>ce il concorso per il coro del Teatro Regio<br />

<strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o <strong>di</strong> cui fa tuttora parte. In questi anni ha avuto la possibilità <strong>di</strong> prendere<br />

lezioni da gran<strong>di</strong> artisti come:Valent<strong>in</strong> Entschev, Gottlieb Hornig, Samuel Ramey,<br />

Elisabeth Schwarzkopf, Rolff Sartorius, Giorgio Surian e altri. Nel suo repertorio,<br />

come corista, si trovano piu <strong>di</strong> c<strong>in</strong>quanta opere liriche e come solista i seguenti<br />

ruoli: Il Re e Ramfis <strong>in</strong> Aida, Zweiter Soldat e E<strong>in</strong> Cappadocier <strong>in</strong> Salome,<br />

Sparafucile, Conte <strong>di</strong> Ceprano e Monterone <strong>in</strong> Rigoletto, Fafner <strong>in</strong> Re<strong>in</strong>gold,<br />

Padre Guar<strong>di</strong>ano <strong>in</strong> La Forza del Dest<strong>in</strong>o,Brandner <strong>in</strong> La Dannazione <strong>di</strong> Faust etc.<br />

e anche opere s<strong>in</strong>foniche come: Nelson Messe, Messe <strong>di</strong> Santa Cecilia <strong>di</strong> Haydn,<br />

Messe <strong>di</strong> Gloria <strong>di</strong> Picc<strong>in</strong>i etc.<br />

Giovedì 15 novembre<br />

h. 21.15 Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria degli Angeli<br />

CONCERTO 02<br />

TORINOVOCALESEMBLE<br />

Na<strong>di</strong>a Kupr<strong>in</strong>a, solista<br />

Carlo Pavese, <strong>di</strong>rettore<br />

BRUME<br />

10


IL NORD<br />

Gunnar Eriksson (1936*) Kristallen den f<strong>in</strong>a<br />

(I bei cristalli, tra<strong>di</strong>zionale svedese)<br />

David Wikander (1884-1955) Kung Liljekonvalje<br />

(Il Re mughetto)<br />

Bo Hansson (1949*) Som ett blommande mandelträd<br />

(Come un mandorlo <strong>in</strong> fiore)<br />

Gösta Nystroem (1890-1966) Vid havet<br />

(Presso il mare)<br />

Johannes Brahms (1833-1897) Fünf Gesänge op. 104<br />

Nachtwache I (Veglia notturna I)<br />

Nachtwache II (Veglia notturna II)<br />

Letztes Glück (Ultima felicità)<br />

Verlorene Jugend (Giov<strong>in</strong>ezza perduta)<br />

Im Herbst (In autunno)<br />

NEBBIA DI SUONI E SQUARCI DI LUCE<br />

Thomas Jennefelt (1954*) O Dom<strong>in</strong>e<br />

Improvvisazione su tema gregoriano Ave Maris Stella<br />

Giovanni Bonato (1961*) Au<strong>di</strong>, filia<br />

per coro misto spazializzato e bicchieri<br />

Spirituals<br />

programma<br />

11


Johannes Brahms<br />

Serata con il Rotary Club <strong>di</strong> <strong>Chivasso</strong><br />

biografie<br />

Carlo Pavese<br />

E’ un musicista tor<strong>in</strong>ese. Come borsista De Sono, ha approfon<strong>di</strong>to il suo <strong>in</strong>teresse<br />

per la nuova musica corale a Stoccolma, dove è stato assistente <strong>di</strong> Gary Graden; si<br />

è perfezionato <strong>in</strong>oltre con Eric Ericson e Tonu Kaljuste. E’ <strong>di</strong>rettore artistico dei<br />

Piccoli Cantori <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o, del Coro G, del Tor<strong>in</strong>o Vocalensemble e del gruppo<br />

12


vocale s i r y n . Svolge attività <strong>concerti</strong>stica <strong>in</strong> Italia e <strong>in</strong> Europa ed è <strong>in</strong>vitato da<br />

festival e corsi <strong>in</strong>ternazionali come docente <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, <strong>in</strong>terpretazione e<br />

improvvisazione corale. Ha <strong>di</strong>retto allestimenti <strong>di</strong> opere da camera presso il Piccolo<br />

Regio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. Le sue composizioni sono eseguite <strong>in</strong> Italia e all'estero. E’<br />

pubblicato da Carus.<br />

Tor<strong>in</strong>o Vocalensemble<br />

Nato nel 2000, nei suoi primi 6 anni <strong>di</strong> vita ha cantato più <strong>di</strong> 70 <strong>concerti</strong> <strong>in</strong> 6 paesi<br />

europei, eseguendo un repertorio <strong>di</strong> oltre 150 composizioni, tra cui 16 prime<br />

assolute (11 commissionate dall’ensemble). Ha preso parte a rassegne, festival,<br />

sem<strong>in</strong>ari <strong>in</strong>ternazionali e ha collaborato come coro laboratorio con la federazione<br />

corale italiana ed europea. Organizza, nell’ambito della rassegna “Voci e<br />

Incontri”, corsi, sem<strong>in</strong>ari, <strong>concerti</strong> <strong>di</strong> em<strong>in</strong>enti personalità corali. Ha <strong>in</strong>ciso “Bajo<br />

el sol y la luna”, breve antologia <strong>di</strong> opere corali <strong>di</strong> Corrado Margutti, e ha <strong>in</strong><br />

progetto per il 2008 la registrazione della “Nova Missa In Illo Tempore”, scritta da<br />

giovani compositori italiani su commissione del coro, ispirandosi liberamente<br />

all’omonima messa <strong>di</strong> Montever<strong>di</strong>. L’organico negli anni ha co<strong>in</strong>volto 73 cantori<br />

<strong>di</strong> 10 <strong>di</strong>verse nazionalità e si è aperto a collaborazioni con solisti, strumentisti,<br />

attori, danzatrici, pittrici. La pratica dell'improvvisazione corale e l’<strong>in</strong>terazione<br />

con altre forme artistiche testimoniano il desiderio del Tor<strong>in</strong>o Vocalensemble, e<br />

del suo <strong>di</strong>rettore Carlo Pavese, <strong>di</strong> superare la concezione tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> concerto<br />

corale attraverso una <strong>in</strong>cessante sperimentazione <strong>di</strong> nuove forme e possibilità.<br />

13


Venerdì 14 <strong>di</strong>cembre<br />

h. 21.15 PalaLancia<br />

CONCERTO 03<br />

• FILARMONICA BOSCONERESE<br />

Pietro Marchetti, <strong>di</strong>rettore<br />

CONCERTO DI NATALE<br />

Musiche per orchestra a fiati<br />

Il tra<strong>di</strong>zionale appuntameno pre – natalizio si sviluppa musicalmente tra le<br />

atmosfere <strong>di</strong> un’orchestra a fiati canavesana, particolarmente emergente, dotata <strong>di</strong><br />

un amalgama orchestrale <strong>in</strong>teressante.<br />

Anche il programma si muove all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> compositori specializzati nel<br />

repertorio delle “W<strong>in</strong>d” orchestre ma anche <strong>di</strong> altri della musica leggera<br />

<strong>in</strong>ternazionale <strong>di</strong> tutti i tempi.<br />

Non mancano le trascrizioni e gli arrangiamenti che permetteranno al pubblico <strong>di</strong><br />

rivisitare le versioni orig<strong>in</strong>ali sotto un’altra luce.<br />

E’ il concerto giusto per lo scambio reciproco degli auguri e per coniugare la<br />

cultura della musica con la cultura della solidarietà.<br />

Infatti, anche quest’anno, l’appuntamento vedrà la partecipazione dell’Avis e<br />

della Fidas, associazioni che operano <strong>in</strong> campo socio – sanitario e promuovono la<br />

donazione del sangue, gesto <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile per salvare il prossimo nei momenti<br />

<strong>di</strong>fficili della vita.<br />

14


Pietro Marchetti<br />

Serata con Avis e Fidas a favore della Donazione del Sangue<br />

ALAIN CREPIN In the sky of W<strong>in</strong>crange<br />

(1954)<br />

PËTR IL'I AJKOVSKIJ Nutcracker Suite<br />

(1840 – 1893) arr. José Schyns (1959)<br />

NUNZIO ORTOLANO Giu<strong>di</strong>tta<br />

ANTONÍN DVO ÁK Slavonic Dance n. 5<br />

(1841 – 1904) arr. J.osé Schyns (1959)<br />

JACOB DE HAAN Oregon<br />

(1959)<br />

ALAN MENKEN The Little Mermaid Medley<br />

(1949) arr.T. Hoshide<br />

GIRAUD, AURIC, ABEL, LOUIGUY, KOSMA, BETTI<br />

Paris Montmartre<br />

arr.T. Mashima<br />

RAFAEL HERNANDEZ El Cumbanchero<br />

(1975) arr. Nahoiro Iwai<br />

programma<br />

15


Jacob de Haan<br />

biografie<br />

Filarmonica Bosconerese<br />

E’ nata nel 1912 ma una prima parte della sua storia non è documentata. Il primo<br />

organico è <strong>di</strong> circa venti persone ma nel corso degli anni l’impegno e la passione<br />

hanno portato all’organico attuale <strong>di</strong> circa sessanta elementi. Alla guida della<br />

Filarmonica Bosconerese si susseguono negli anni numerosi <strong>di</strong>rettori che<br />

contribuiscono ad arricchire e migliorare sia il repertorio che la preparazione<br />

artistica della formazione. Questo ha permesso alla Filarmonica Bosconerese <strong>di</strong><br />

prendere parte a numerose manifestazioni e <strong>concerti</strong> sia a livello nazionale che<br />

<strong>in</strong>ternazionale:<br />

• Rappresentazione del versante italiano all’<strong>in</strong>augurazione del Traforo<br />

autostradale del Frejus nel 1980<br />

• Festeggiamenti per il decimo anniversario dell’apertura della galleria a<br />

Bardonecchia nel 1990<br />

• Festeggiamenti nella ricorrenza del bicentenario della rivoluzione francese<br />

a Sa<strong>in</strong>t Cergues <strong>in</strong> Francia nell’alta Savoia il 4 e 5 agosto 1989<br />

• Partecipazione alla trasmissione, <strong>in</strong> <strong>di</strong>retta su Ra<strong>di</strong>oUno, “Stasera via<br />

Asiago 10”, dall’Au<strong>di</strong>torium Rai <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o il 6 marzo 1998<br />

• Concerto al Piccolo Regio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o il 30 novembre 2000<br />

• Concerto <strong>in</strong> collaborazione con il qu<strong>in</strong>tetto <strong>di</strong> ottoni del Teatro Regio <strong>di</strong><br />

Tor<strong>in</strong>o “Pentabrass” il 28 giugno 2002<br />

Si è <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta nei seguenti concorsi:<br />

16


• 1° posto al Concorso Regionale a Rod<strong>di</strong> d’Alba piazzandosi il 31 agosto<br />

1969<br />

• 1° posto al Concorso <strong>di</strong> Fontanetto Po il 19 maggio 1974<br />

• 1° posto al Concorso ban<strong>di</strong>stico nazionale <strong>di</strong> Condove il 24/25 giugno<br />

1995, concorrendo <strong>in</strong> seconda categoria<br />

• 5° posto al Concorso Ban<strong>di</strong>stico Internazionale “Flicorno d’Oro” <strong>di</strong> Riva<br />

del Garda il 13 aprile 2003, concorrendo <strong>in</strong> prima categoria<br />

• 2° posto al Concorso Ban<strong>di</strong>stico Internazionale “Vallee d'Aoste” <strong>di</strong> Sa<strong>in</strong>t-<br />

V<strong>in</strong>cent il 30 luglio 2006, concorrendo <strong>in</strong> prima categoria<br />

• Dal 2002 la Filarmonica Bosconerese collabora con le case e<strong>di</strong>trici Wicky e<br />

Boario nella realizzazione <strong>di</strong> cd e cataloghi.<br />

Pietro Marchetti<br />

Stu<strong>di</strong>a Pianoforte, Strumentazione per Banda e Saxofono, <strong>di</strong>plomandosi presso il<br />

Conservatorio “ G.B. Mart<strong>in</strong>i” <strong>di</strong> Bologna sotto la guida del maestro Giancarlo<br />

Rango e perfezionandosi poi con il maestro Raffaele Annunziata. Prende parte a<br />

corsi <strong>di</strong> perfezionamento tenuti da Jean Marie Londeix e nel capoluogo emiliano<br />

dà <strong>in</strong>izio alla sua attività <strong>di</strong>dattica e <strong>concerti</strong>stica. È v<strong>in</strong>citore <strong>di</strong> concorsi nazionali<br />

ed esegue numerosi <strong>concerti</strong> <strong>in</strong> duo con pianisti e organisti e con formazioni<br />

cameristiche <strong>di</strong> vario genere. Collabora con orchestre italiane ed è <strong>in</strong>terprete <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>cisioni riguardanti importanti pag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> letteratura saxofonistica. La sua<br />

esperienza è arricchita da partecipazioni a trasmissioni musicali sia ra<strong>di</strong>ofoniche<br />

che televisive sulle reti nazionali. Dal 1985 al 1992 occupa il posto <strong>di</strong> 1° sax alto<br />

presso la “Civica Orchestra <strong>di</strong> Fiati” della <strong>città</strong> <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. Nel 1992, v<strong>in</strong>cendo il<br />

Concorso M<strong>in</strong>isteriale a Cattedre svoltosi a Palermo, ottiene la titolarità presso la<br />

cattedra <strong>di</strong> Sassofono nel Conservatorio <strong>di</strong> Avell<strong>in</strong>o. Attualmente è titolare della<br />

cattedra <strong>di</strong> Sassofono presso il Conservatorio “G. Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. Nel 1999 entra<br />

a far parte del quartetto <strong>di</strong> Sassofoni “Fiat<strong>in</strong>sieme Saxophones Quatuor” che<br />

attualmente sta riscuotendo notevole successo sia <strong>in</strong> Italia che all’estero. Da molti<br />

17


anni alterna l’attività <strong>di</strong> strumentista e quella <strong>di</strong> docente a quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong><br />

formazioni orchestrali <strong>di</strong> fiati. Con la sua <strong>di</strong>rezione, la Filarmonica ha fatto e sta<br />

facendo ulteriori progressi, aff<strong>in</strong>ando l’<strong>in</strong>tonazione, la tecnica e l’<strong>in</strong>sieme, qualità<br />

apprezzate che hanno portato all’esecuzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi importanti <strong>concerti</strong>,<br />

concorsi e collaborazioni con case e<strong>di</strong>trici.<br />

Sabato 19 gennaio<br />

h. 18.45 Duomo<br />

EVENTO 01<br />

La Filarmonica Bosconerese <strong>in</strong> concerto<br />

• CELEBRAZIONE DELL’EUCARESTIA<br />

<strong>in</strong> onore <strong>di</strong> san Sebastiano martire<br />

patrono del Magnifico Coro degli Abbà<br />

mons. Pietro Bertotti, presidente<br />

Roberto Cognazzo, organo<br />

Antonella Bertaggia, soprano<br />

18


Le notizie storiche su San Sebastiano sono davvero poche, ma la <strong>di</strong>ffusione del<br />

suo culto ha resistito ai millenni, ed è tuttora molto vivo, ben tre Comuni <strong>in</strong> Italia<br />

portano il suo nome, e tanti altri lo venerano come santo patrono, si ricorda<br />

<strong>in</strong>oltre il grande porto spagnolo <strong>di</strong> San Sebastián, l’isola <strong>di</strong> Sao Sebastiao <strong>in</strong><br />

Brasile, <strong>di</strong> fronte a San Paolo. Le fonti storiche certe sono: il più antico calendario<br />

della Chiesa <strong>di</strong> Roma, la ‘Depositio martyrum’ risalente al 354, che lo ricorda al 20<br />

gennaio e il “Commento al salmo 118” <strong>di</strong> s. Ambrogio (340-397), dove <strong>di</strong>ce che<br />

Sebastiano era <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e milanese e si era trasferito a Roma, ma non dà<br />

spiegazioni circa il motivo. Le poche notizie storiche sono state poi ampliate e<br />

<strong>di</strong>ciamo abbellite, dalla successiva ‘Passio’, scritta probabilmente nel V secolo dal<br />

monaco Arnobio il Giovane. Il santo venerato il 20 gennaio, è considerato il terzo<br />

patrono <strong>di</strong> Roma, dopo i due apostoli Pietro e Paolo. Le sue reliquie, sistemate <strong>in</strong><br />

una cripta sotto la basilica, furono <strong>di</strong>vise durante il pontificato <strong>di</strong> papa Eugenio II<br />

(824-827) il quale ne mandò una parte alla chiesa <strong>di</strong> S. Medardo <strong>di</strong> Soissons il 13<br />

ottobre 826; mentre il suo successore Gregorio IV (827-844) fece traslare il resto del<br />

corpo nell’oratorio <strong>di</strong> San Gregorio sul colle Vaticano e <strong>in</strong>serendo il capo <strong>in</strong> un<br />

prezioso reliquiario, che papa Leone IV (847-855) trasferì poi nella Basilica dei<br />

Santi Quattro Coronati, dove tuttora è venerato. Gli altri resti <strong>di</strong> s. Sebastiano<br />

rimasero nella Basilica Vaticana f<strong>in</strong>o al 1218, quando papa Onorio III concesse ai<br />

monaci cistercensi, custo<strong>di</strong> della Basilica <strong>di</strong> S. Sebastiano, il ritorno delle reliquie<br />

risistemate nell’antica cripta; nel XVII secolo l’urna venne posta <strong>in</strong> una cappella<br />

della nuova chiesa, sotto la mensa dell’altare, dove si trovano tuttora.<br />

Sabato 19 gennaio<br />

h. 21.15 Duomo<br />

CONCERTO 04<br />

Antonio Borrelli<br />

19


• ROBERTO COGNAZZO, pianoforte<br />

ANTONELLA BERTAGGIA, soprano<br />

L’ONDA DEI SUONI MISTICI<br />

momenti <strong>di</strong> spiritualità musicale senza conf<strong>in</strong>i<br />

L’appuntamento <strong>concerti</strong>stico costituisce un momento significativo<br />

dell’abb<strong>in</strong>amento tra la voce umana e la voce strumentale. Nel nostro caso, la voce<br />

<strong>di</strong> soprano e quella del pianoforte. L’antologia proposta questa sera presenta<br />

autori che spaziano dall’età barocca, come Johann Sebastian Bach al Novecento<br />

italiano, qui rappresentato da Francesco Paolo Tosti, il musicista per eccellenza da<br />

salotto, e Giuseppe Mulé. All’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> questo ampio periodo storico sono<br />

proposte arie <strong>di</strong> Mozart, Gluck, Ross<strong>in</strong>i, Bell<strong>in</strong>i, Mercadante, Ver<strong>di</strong>, Gounod e<br />

Kétélbey, quest’ultimo più noto al pubblico per il celebre”mercato persiano”.<br />

Antonella Bertaggia<br />

Serata con il Magnifico Coro degli Abbà<br />

20


FRANCESCO PAOLO TOSTI Preghiera<br />

(1846 – 1916)<br />

programma<br />

JOHANN SEBASTIAN BACH Corale “Jesu bleibet me<strong>in</strong>e Freude” BWV 147<br />

(1685 – 1750)<br />

GIOACHINO ROSSINI O salutaris hostia<br />

(1792 – 1868)<br />

VINCENZO BELLINI “Casta Diva” (da “Norma”,atto I)<br />

(1801 – 1835)<br />

ALBERT W.KÉTÉLBEY Sanctuary of the hearth<br />

(1875 – 1959)<br />

CHARLES GOUNOD O Div<strong>in</strong> Rédémpteur<br />

(1818 – 1893)<br />

SAVERIO MERCADANTE Salve,Maria<br />

(1795 – 1870)<br />

GIUSEPPE MULÉ Largo<br />

(1885 – 1951)<br />

GIUSEPPE VERDI Ave Maria (da “Otello”,atto IV)<br />

(1813 – 1901)<br />

CRISTOPH W. GLUCK Scena dei Campi Elisi<br />

(1714 – 1787) (da “Orfeo ed Euri<strong>di</strong>ce”,atto II)<br />

WOLFGANG AMADEUS MOZART “Exsultate,jubilate”,mottetto KV 165<br />

(1756 – 1791)<br />

21


iografie<br />

Roberto Cognazzo<br />

Opera da trentac<strong>in</strong>que anni <strong>in</strong> vari settori della professione musicale alternando al<br />

<strong>concerti</strong>smo solistico, (pianoforte,organo,fortepiano e clavicenbalo) la<br />

collaborazione con noti strumentisti e cantanti, l’attività <strong>di</strong>dattica (al<br />

Conservatorio tor<strong>in</strong>ese ed a corsi <strong>di</strong> perfezionamento) e la composizione. Si è<br />

occupato anche <strong>di</strong> problemi organizzativi (<strong>di</strong>rigendo il Piccolo Regio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o dal<br />

’74 al ’77) e coltiva la <strong>di</strong>vulgazione musicale illustrando al pubblico i propri<br />

<strong>concerti</strong>. Ha pubblicato saggi ed articoli su riviste specializzate, redatto<br />

programmi <strong>di</strong> sala e voci per le enciclope<strong>di</strong>e musicali UTET e Grove. Di recente<br />

ha <strong>in</strong>iziato a collaborare come docente con Isvor FIAT e Ferrero Corporate<br />

University nell’ambito della formazione managers.<br />

Antonella Bertaggia<br />

Diplomata <strong>in</strong> Musica Corale e Direzione <strong>di</strong> Coro presso il Conservatorio “G.<br />

Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o con il Maestro S. Pasteris, si è de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o del canto con<br />

il Maestro O. Bertola, perfezionandosi <strong>in</strong> vari stages tenuti da I. Adami Corradetti,<br />

Leo Nucci, Lella Cuberly e Renata Scotto. Ha debuttato come Violetta ne “La<br />

Traviata” <strong>di</strong> G. Ver<strong>di</strong> a Castiglione de’Pepoli (BO) sotto la Direzione Artistica <strong>di</strong><br />

Leo Nucci, riproponendosi a Fidenza (PR) e Treviso e altri numerosi teatri.<br />

Interpreta per la prima volta Gilda <strong>in</strong> “Rigoletto” <strong>di</strong> G. Ver<strong>di</strong> al fianco del<br />

baritono Leo Nucci a Roma, con la ripresa televisiva <strong>di</strong> RAI3. A Fidenza debutta<br />

bel ruolo <strong>di</strong> Euri<strong>di</strong>ce <strong>in</strong> “Orfeo ed Euri<strong>di</strong>ce” <strong>di</strong> C.W. Gluck e Susanna <strong>in</strong> “Le<br />

Nozze <strong>di</strong> Figaro” <strong>di</strong> W.A. Mozart. Ha cantato a Verona nel “Nabucco” (Anna), nel<br />

“Macbeth” (Dama) e ne “La Traviata” (Ann<strong>in</strong>a) <strong>di</strong> G. Ver<strong>di</strong>. Presso il Teatro<br />

Massimo V. Bell<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Catania prende parte al “Nabucco”, al “Trittico <strong>di</strong> G.<br />

Pucc<strong>in</strong>i e ad “Die Zaubeflote” (Prima Dama) <strong>di</strong> W. A. Mozart. A Tor<strong>in</strong>o, presso il<br />

Teatro Regio canta ne “Il Caso Makropulos” <strong>di</strong> L. Janacek, ne “La Rond<strong>in</strong>e” <strong>di</strong> G.<br />

22


Pucc<strong>in</strong>i e <strong>in</strong> “Lucia <strong>di</strong> Lammermoor” (Alisa) <strong>di</strong> G. Donizetti. Ha <strong>in</strong>oltre<br />

<strong>in</strong>terpretato i ruoli <strong>di</strong> Mimì e Musetta (La Boheme), Ad<strong>in</strong>a (L’elisir d’amore),<br />

Ros<strong>in</strong>a (Il barbiere <strong>di</strong> Siviglia), Serpilla <strong>in</strong> “Bacocco e Serpilla” <strong>di</strong> Orland<strong>in</strong>i,<br />

Donna Anna (Don Giovanni),Lisetta <strong>in</strong> “La Cantata del caffè” <strong>di</strong> J. S. Bach,<br />

Serp<strong>in</strong>a (La serva padrona), Rita nell’omonima opera <strong>di</strong> G.Donizetti ,Nor<strong>in</strong>a (Don<br />

Pasquale) e Fanny (La cambiale <strong>di</strong> matrimonio). Si è esibita nell’e<strong>di</strong>zione<br />

2000,2001 e 2006 del “Concerto <strong>di</strong> Ferragosto” ripreso <strong>in</strong> <strong>di</strong>retta da RAI . Nel<br />

luglio ’02 ha <strong>in</strong>terpretato la Sacerdotessa <strong>in</strong> Aida nell’ambito del Festival Libanese<br />

<strong>di</strong> Tyro. Recentemente è uscito il CD “Angelo Burbatti” della Collana Antichi<br />

Organi Canavesani Ed. Leonar<strong>di</strong>-Milano,<strong>di</strong> cui è <strong>in</strong>terprete con il M° R.Cognazzo.<br />

Nell’ambito della musica sacra ha cantato nel “Te Deum” <strong>di</strong> Charpentier, nel<br />

“Magnificat” <strong>di</strong> J. S. Bach, nel “La via Crucis” <strong>di</strong> F. Liszt, nel “Requiem”, nel “La<br />

Messa <strong>di</strong> Incoronazione”, <strong>in</strong> “Dom<strong>in</strong>icus-Messe” <strong>di</strong> W. A. Mozart, nella “Cantata<br />

per Madre Cabr<strong>in</strong>i” <strong>di</strong> L. Perosi, nella “Messa <strong>di</strong> Santa Cecilia” <strong>di</strong> C.Gounod.<br />

Oltre agli impegni teatrali, svolge un’<strong>in</strong>tensa attività <strong>concerti</strong>stica <strong>in</strong> Italia e<br />

all’estero. Dal 1998 è docente <strong>di</strong> Canto e Vocalità al Laboratorio del Suono presso<br />

Sermig-Arsenale della Pace a Tor<strong>in</strong>o.<br />

Domenica 27 gennaio<br />

h. 16.00 Duomo<br />

EVENTO 02<br />

• INVESTITURA DELL’ABBA’<br />

mons. Pietro Bertotti, presidente<br />

DITTAMONDO ENSEMBLE<br />

Il Personaggio dell'Abbà, sebbene abbia assunto solo dal 1948 il ruolo <strong>di</strong> Signore<br />

del Carnevale, vanta orig<strong>in</strong>i ben più remote, che sono legate a feste, <strong>in</strong> un primo<br />

tempo pagane e successivamente anche religiose, risalenti all'<strong>in</strong>circa al XIV<br />

secolo. In questo primo periodo troviamo la figura dell'Abbà a capo della<br />

"Confraternita o Società degli Stolti", fondata sulla scia <strong>di</strong> analoghe <strong>in</strong>iziative<br />

23


sorte <strong>in</strong> precedenza <strong>in</strong> varie parti d'Italia (ad esempio "l'Abbazia dei Pazzi" <strong>di</strong><br />

Tor<strong>in</strong>o). Per coprire le spese dei propri <strong>di</strong>vertimenti, la nostra compag<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

buontemponi ricorreva allegramente all'imposizione <strong>di</strong> tasse e balzelli tra i più<br />

curiosi, f<strong>in</strong>o al punto <strong>in</strong> cui il senso dello scherzo svanì e la Società degenerò. Nel<br />

1434, dopo gli <strong>in</strong>utili tentativi fatti per sciogliere la Società, furono gli argomenti<br />

persuasivi del Prevosto <strong>di</strong> allora, don Giacob<strong>in</strong>o Cresti, ad <strong>in</strong>durre i soci a mutare<br />

costume. Da quel momento la festa della Società fu ridotta a cerimonia religiosa.<br />

Fu assunto come protettore San Sebastiano e fu eretta <strong>in</strong> Duomo una cappella<br />

propria della Società, che nel frattempo aveva assunto la denom<strong>in</strong>azione <strong>di</strong><br />

"Società <strong>di</strong> San Sebastiano". Da quel momento l'Abbà assunse la veste <strong>di</strong><br />

patroc<strong>in</strong>atore e, successivamente, mecenate della festa. In occasione della<br />

ricorrenza della festa del patrono San Sebastiano, il 20 gennaio, egli, dopo aver<br />

assistito al Vespro solenne <strong>in</strong> Duomo, sfilava per la <strong>città</strong> acclamato dalla<br />

popolazione, alla quale lanciava dolciumi ed arance. A quel tempo, <strong>in</strong> forza delle<br />

prerogative che gli derivavano dal pubblico riconoscimento, avvenuto nel 1452<br />

da parte della Credenza Pubblica della <strong>città</strong>, l'Abbà godeva <strong>di</strong> molteplici<br />

prerogative, durante il periodo <strong>di</strong> Carnevale, tra cui le più importanti, il potere <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>care su tutte le controversie tra i chivassesi e liberare, se possibile i carcerati.<br />

Con il passare del tempo e con il mutare della vita cittad<strong>in</strong>a, con il r<strong>in</strong>novarsi dei<br />

costumi e con la nascita <strong>di</strong> nuovi idealismi, anche questa Istituzione pervenne al<br />

suo decl<strong>in</strong>o. Scomparve def<strong>in</strong>itivamente nel 1878. La figura dell'Abbà fu<br />

nuovamente riproposta a partire dal 1948 e assunta a Signore del Carnevale,<br />

accanto alla Reg<strong>in</strong>a: la Bela Tolera. A ricordo delle passate prerogative <strong>di</strong> cui<br />

godeva, dopo la sua <strong>in</strong>vestitura l'Abbà legge il Proclama contenente le sue<br />

volontà circa lo svolgimento della festa e, <strong>in</strong> tono scherzoso, esprime pareri<br />

sull'andamento della vita pubblica cittad<strong>in</strong>a. L'Abbà veste attualmente la <strong>di</strong>visa<br />

orig<strong>in</strong>ale ottocentesca della "Veneranda Società <strong>di</strong> San Sebastiano".<br />

Domenica 27 gennaio<br />

h. 21.15 Duomo<br />

CONCERTO 05<br />

• DITTAMONDO ENSEMBLE<br />

24


Alberto Frugoni, Tranquillo Forza, Luca Busato, Clau<strong>di</strong>o Onagro, trombe<br />

Di<strong>di</strong>er Bellon, timpani<br />

Stefano Canazza, organo<br />

IN SONO TUBAE<br />

la tromba: lo strumento dei re, il re degli strumenti<br />

Sulle orig<strong>in</strong>i della tromba gli storici, pur mancando <strong>di</strong> dati precisi e procedendo <strong>di</strong><br />

conseguenza per <strong>in</strong>tuizioni, sono tuttavia concor<strong>di</strong> nel ritenerle antichissime. La<br />

Bibbia parla <strong>di</strong> trombe d'argento, conosciute sotto il nome <strong>di</strong> Chatzozerà fatte<br />

costruire da Mosè per servizi religiosi, e dei riti ai quali, durante il Regno <strong>di</strong><br />

Salomone, partecipavano 120 sacerdoti suonatori <strong>di</strong> tromba. Le prime trombe<br />

<strong>di</strong>ritte o “a squillo”, come comunemente venivano chiamate, erano <strong>di</strong> bronzo e<br />

faticosissime a suonarsi e per agevolare la funzione dei muscoli facciali, i<br />

suonatori sì applicavano un apparecchio <strong>di</strong> cuoio (Capistrum) al viso. Ma la<br />

costruzione primitiva dello strumento offriva gravi <strong>in</strong>convenienti. S'impose la<br />

necessità <strong>di</strong> ripiegare il tubo <strong>di</strong> cui era formata e la Tromba <strong>di</strong>ritta fu sostituita da<br />

quella che prese le denom<strong>in</strong>azioni <strong>di</strong> Tromba Storta, Corta, Doppia o Ricurva, <strong>di</strong><br />

cui gli storici assicurano l'esistenza anteriormente al 1500. Ma le risorse sempre<br />

limitate della Tromba a squillo <strong>di</strong> fronte specialmente al progre<strong>di</strong>re della musica<br />

strumentale furono risolte soltanto agli <strong>in</strong>izi dell’800 con l’<strong>in</strong>venzione dei pistoni.<br />

La tromba a squillo venne <strong>in</strong>trodotta per la prima volta <strong>in</strong> orchestra nel 1607 da<br />

Clau<strong>di</strong>o Montever<strong>di</strong> e precisamente nell' Orfeo ma anche Haendel e Bach<br />

sottoposero questo strumento a <strong>di</strong>fficoltà notevoli. Ma se i congegni <strong>in</strong>trodotti<br />

nella tromba e più ancora la sua costruzione ra<strong>di</strong>calmente mutata hanno potuto<br />

raddolcire il suo timbro da permettere d'esprimere anche sensazioni mistiche e<br />

sentimentali, tuttavia la sua caratteristica orig<strong>in</strong>ale sta sempre nella sonorità<br />

potente e squillante, per cui si presta <strong>in</strong> modo superlativo <strong>in</strong> ogni manifestazione<br />

guerresca e nelle apoteosi trionfali.<br />

programma<br />

25


GIROLAMO FANTINI (1600-1675ca.) Da “Modo per Imparare a Sonare <strong>di</strong> Tromba”<br />

Sonata detta del Gucciard<strong>in</strong>i<br />

Sonata detta del Cors<strong>in</strong>i<br />

Sonata detta del Colloreto<br />

CLAUDIO MONTEVERDI (1567-1643) Intrada (da l’Orfeo)<br />

GEROLAMO FRESCOBALDI (1583 – 1643) Toccata<br />

Canzon dopo l’Epistola<br />

Ricercare dopo il Credo<br />

(dalla Messa della Madonna)<br />

CARL PHILIP EMANUEL BACH (1714-1788) March for the Ark<br />

ANTON DIABELLI (1781-1858) Da: 12 Stücke für Trompeten/<br />

Pauken ad lib. n. 1-3-5-9<br />

JEAN JOSEPH MOURET (1682-1738) Suite <strong>di</strong> fanfare<br />

(Rondeau-Menuet-Fanfare)<br />

BENEDETTO MARCELLO (1686 – 1739) Fuga<br />

HEINRICH IGNAZ FRANZ BIBER (1644-1704) Sonata Scti. Polycarpi<br />

JOHANN JACOB FROBERGER (1616 – 1667) Suite II (organo solo)<br />

Allemand – Courant -Saraband<br />

(dalla Quatrième Partie)<br />

ANONIMO (1670) Sonata a c<strong>in</strong>que<br />

• Alberto Frugoni, Tranquillo Forza, Gianni Mascotti e Giacomo Bezzi<br />

suonano su trombe <strong>di</strong> A. Egger su copia <strong>di</strong> J.L.Ehe II.<br />

• Di<strong>di</strong>er Bellon suona su timpani Stanghell<strong>in</strong>i su copia <strong>di</strong> Anonimo.<br />

26


iografia<br />

Ensemble Dittamondo<br />

Nasce nel 2002 dall’<strong>in</strong>contro ed <strong>in</strong>teresse <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi musicisti veneti per la musica<br />

antica specialistica dei labiofoni. L’<strong>in</strong>tento del gruppo è quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere la<br />

letteratura musicale tardo-r<strong>in</strong>ascimentale e barocca che vede come protagonisti le<br />

trombe, i timpani e l’organo <strong>in</strong> un repertorio poco conosciuto, ma <strong>di</strong> sicuro<br />

<strong>in</strong>teresse e <strong>di</strong> piacevole impatto sonoro. Il gruppo si esibisce nella formazione per<br />

quattro trombe, timpani e organo oppure <strong>in</strong> abb<strong>in</strong>amento a strumenti ad arco e<br />

anche come sezione orchestrale <strong>di</strong> trombe e timpani per le <strong>di</strong>fferenti partiture <strong>di</strong><br />

Bach, Handel, Purcell, Biber, Caldara etc. Gli strumenti utilizzati sono copie<br />

fedelmente costruite su modelli orig<strong>in</strong>ali d’epoca e le esecuzioni sono sempre<br />

precedute da un’attenta analisi storica e filologica. Tutti gli esecutori sono<br />

musicisti professionisti v<strong>in</strong>citori <strong>di</strong> vari concorsi nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali ed<br />

attivi anche <strong>in</strong> altri rami musicali: la loro attività spazia dalla collaborazione<br />

cont<strong>in</strong>uativa con istituzioni orchestrali prestigiose a quella <strong>di</strong> esecuzioni come<br />

solisti e <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi gruppi strumentali che prevedano l’utilizzo delle trombe, a<br />

quella <strong>di</strong>dattica come <strong>in</strong>segnanti <strong>in</strong> Conservatorio e Scuole Musicali. In particolare<br />

Alberto Frugoni è il primo trombettista italiano ad aver term<strong>in</strong>ato gli stu<strong>di</strong><br />

specialistici <strong>di</strong> tromba naturale, con il massimo dei voti, presso il Conservatorio <strong>di</strong><br />

Vicenza. Oltre ai <strong>concerti</strong>, l’Ensemble Dittamondo, tiene anche sem<strong>in</strong>ari-concerto,<br />

nei quali vengono esposti sia un’attenta analisi <strong>di</strong> compositori e dei brani eseguiti<br />

sia una spiegazione storico-organologica dei vari strumenti utilizzati. L’Ensemble<br />

è stato <strong>in</strong>vitato <strong>in</strong> prestigiosi festival <strong>di</strong> musica antica (Festival Musicantica Trento<br />

2003, Festival Lodoviciano , Stagione Concertistica della Basilica dei Frari <strong>di</strong><br />

Venezia, Festival <strong>di</strong> Atri, Estate Musicale a Palazzo <strong>di</strong> Mantova, Festival <strong>di</strong><br />

Musica sacra <strong>di</strong> Brescia, Karalis Antiqua Musica, Festival <strong>di</strong> musica antica <strong>di</strong><br />

Pescara, Musica Antica a Magnano, Stagioni organistiche etc.) ed ha <strong>in</strong>ciso un<br />

esclusivo CD “Alio Modo”con musiche orig<strong>in</strong>ali per trombe e trombe e archi del<br />

XVII e XVIII secolo, e<strong>di</strong>to dalla casa <strong>di</strong>scografica Velut Luna. Il CD è stato<br />

recensito da riviste nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali, che hanno avuto lus<strong>in</strong>ghieri<br />

apprezzamenti con particolare riferimento alla qualità del suono, all’esecuzione e<br />

alla scelta del repertorio.<br />

27


Lunedì 4 febbraio<br />

h. 21.15 Santa Maria degli Angeli<br />

CONCERTO 06<br />

• ACCADEMIA DEL RICERCARE<br />

Pietro Busca, <strong>di</strong>rettore<br />

Clau<strong>di</strong>o Montever<strong>di</strong><br />

Manuel Staropoli, flauti L<strong>in</strong>da Murgia, viola<br />

Germana Busca, flauti Alessandro Percelsi, viola<br />

Luisa Busca, flauti Massimo Sartori, viola<br />

Gianmarco Gaviglio, cornamuse Federico Bagnasco, violone<br />

Simone Gattiglio, cornamuse Clau<strong>di</strong>a Ferrero, virg<strong>in</strong>ale<br />

Paolo Mollo, Sordone Luca Casalegno, percussioni<br />

Roberto Terzolo, cornamusa e flauti<br />

Danze a Stampa del R<strong>in</strong>ascimento Europeo<br />

Il nostro percorso ideale parte dalla musica per danza <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e italiana, da due<br />

raccolte particolarmente importanti: si tratta de manoscritto Mus MS 1503(h),<br />

conservato a Monaco nella Bayerische Staatsbibliothek <strong>di</strong> Monaco <strong>di</strong> Baviera e del<br />

manoscritto Royal Appen<strong>di</strong>x 59-62 della British Library <strong>di</strong> Londra. Il primo<br />

manoscritto (che vanta tra l’altro una pergamena molto pregiata proveniente dal<br />

Nord Italia), faceva parte della collezione <strong>di</strong> Johann He<strong>in</strong>rich Herwart. La famiglia<br />

Herwart fu una delle più antiche e rispettabili <strong>di</strong> Augsburg e Johann He<strong>in</strong>rich fu<br />

un uomo <strong>di</strong> grande cultura, particolarmente <strong>in</strong>teressato alle vicende italiane.<br />

L’altra fonte importante è costituita dai volumi della Royal Appen<strong>di</strong>x 59-62; si<br />

28


tratta <strong>di</strong> musiche a quattro parti, portate <strong>in</strong> Inghilterra da Henry Fitzalan, 18°<br />

conte <strong>di</strong> Aroundel, al suo ritorno dall’Italia nel 1560. Si riscontra l’anonimato<br />

dell’autore, giacché la sua opera <strong>di</strong> rielaboratore non era propriamente<br />

considerata un gesto compositivo. Si può ormai affermare che le opere dei due<br />

manoscritti appartengono ai primi anni del XVI sec., radunando maggior parte<br />

dei documenti (decisamente spora<strong>di</strong>ci rispetto alla prem<strong>in</strong>enza francese) della<br />

letteratura italiana <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> ballo esistenti <strong>in</strong>torno alla prima metà del ‘500.<br />

Ma ciò che ha donato una nuova luce al contributo italiano <strong>di</strong> questo repertorio è<br />

il fatto che molte danze del Liber Primus leviorum carm<strong>in</strong>um (e<strong>di</strong>to da P. Palese nel<br />

1571) ed alcune del Chorearum molliorum collectanea ( del 1583) sono riconducibili<br />

ai modelli Italiani dei due manoscritti. La prima suite è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> basata su alcuni dei<br />

brani più significativi della raccolta italiana del 1503, evidenziando le concordane<br />

con le e<strong>di</strong>zioni francesi postume.<br />

Serata con la Pro Loco <strong>Chivasso</strong> “l’Agricola”<br />

ANONIMI ITALIANI DEL XVI SEC. branle de Champaigne<br />

Dal manoscritto Mus MS 1503(h)<br />

pavana “El Bisson”<br />

saltarello “El marchese <strong>di</strong> Saluzzo”<br />

pavana e gagliarda “La Ferrarese”<br />

gagliarda “La lavandara I e II”<br />

pavana “Lesquercarde”<br />

gagliarda “La roca e il fuso”<br />

GIORGIO. MAINERIO (1535 – 1582) pass’e mezzo moderno<br />

Ballo Furlano<br />

Ballo Anglese<br />

PIERRE ATTAIGNANT (XVI sec) branle simple, branle gay<br />

programma<br />

29


assa danza, la Gatta, la Brosse<br />

la Magdalena, Tour<strong>di</strong>on<br />

MICHAEL PRAETORIUS (1571-1621) corrente I-II<br />

balletto<br />

pavana <strong>di</strong> Spagna<br />

branle de village.<br />

Pietro Busca<br />

biografie<br />

Accademia del Ricercare<br />

Atmosfere e melo<strong>di</strong>e me<strong>di</strong>evali, danze r<strong>in</strong>ascimentali, teatralità barocca,<br />

virtuosismo settecentesco rivivono nell’<strong>in</strong>tensa attività <strong>concerti</strong>stica, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

<strong>di</strong>ffusione che l’Accademia del Ricercare svolge nell’ambito della musica antica.<br />

Peculiarità dell’ensemble è l’utilizzo <strong>di</strong> copie <strong>di</strong> strumenti antichi, anche<br />

particolarmente <strong>in</strong>usuali, che la caratterizzano nella sua specificità. In oltre<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> attività il gruppo, nelle sue <strong>di</strong>verse formazioni ha effettuato oltre<br />

500 <strong>concerti</strong> ed è stato <strong>in</strong>vitato ad esibirsi per importanti istituzioni musicali,<br />

festival nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali <strong>di</strong> alto livello: (Bruges Festival Internazionale<br />

delle Fiandre, Bolzano Festival, Università <strong>di</strong> Leon Spagna, I Concerti<br />

dell’Accademia Ravenna, Festival <strong>di</strong> Musica Antica Graz, Festival de Musica<br />

30


Espanola de Madrid, Festival de la Laguna Tenerife, Festival Internacional de<br />

Musica de Galicia, Festival Internacional de Musica y Danza de Granata, Festival<br />

de Musique et Renaissance <strong>di</strong> Parigi Ecouen, Antiqua BZ, Canto delle Pietre<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a e Regione Piemonte, S. Sempliciano a Milano, Genova,<br />

Firenze, Campobasso, Viadana, Stresa, Noto, Br<strong>in</strong><strong>di</strong>si, Pantelleria, Kiel, Amburgo,<br />

Barcellona, Alberville, Barcellonet, Motril, ecc… ) riscuotendo, ovunque si sia<br />

proposta, ottimi consensi <strong>di</strong> pubblico e <strong>di</strong> critica. L’Accademia del Ricercare ha<br />

<strong>in</strong>oltre realizzato nove registrazioni su CD (e<strong>di</strong>te e <strong>di</strong>stribuite sul mercato<br />

<strong>in</strong>ternazionale dalla Stra<strong>di</strong>variuse e dalla Tactus ) il cui successo è confermato dai<br />

notevoli volumi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta quanto dalle recensioni pubblicate sulle maggiori<br />

riviste del settore <strong>in</strong> Europa. L’Accademia del Ricercare collabora<br />

permanentemente con i migliori artisti europei specialisti nell’esecuzione della<br />

musica tardo-r<strong>in</strong>ascimentale o barocca, i quali vantano <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualmente<br />

curriculum <strong>di</strong> prestigio ( Coppella Real de Catalogna, J.Saval, K.Boeke, A.Curtis,<br />

F. Bruggen, ecc…). E’ <strong>di</strong>retta, f<strong>in</strong> dalla fondazione, da Pietro Busca.<br />

DANZE A STAMPA DEL RINASCIMENTO EUROPEO<br />

presentazione<br />

31


La danza ha accompagnato la storia umana f<strong>in</strong> dalle epoche più antiche,<br />

assumendo <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta i connotati <strong>di</strong> celebrazione sacra o <strong>di</strong> manifestazione<br />

gioiosa, <strong>di</strong> evento riservato ai ceti sociali più elevati o <strong>di</strong> festoso ritrovo <strong>di</strong><br />

artigiani e contad<strong>in</strong>i. In qualunque forma la si <strong>in</strong>tenda, la danza è sempre stata<br />

accompagnata da una musica strumentale o vocale o – al limite – da una semplice<br />

scansione ritmica f<strong>in</strong>alizzata a sottol<strong>in</strong>eare e a suggerire le movenze ai danzatori.<br />

Paradossalmente, nonostante la sua importanza, f<strong>in</strong>o al Quattrocento nessuno<br />

sentì mai l’esigenza <strong>di</strong> scrivere le musiche delle danze, un fatto che si riteneva del<br />

tutto <strong>in</strong>utile <strong>in</strong> quanto patrimonio con<strong>di</strong>viso tra tutti i membri della comunità. Nel<br />

Quattrocento, nonostante l’avversione degli ambienti ecclesiastici più<br />

conservatori, si com<strong>in</strong>ciò a <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere tra bassa danza (lenta e nobile) e alta<br />

danza (veloce e dal carattere popolaresco) e a creare nuove tipologie <strong>di</strong> danze<br />

stilizzate, che rappresentano i primi modelli <strong>di</strong> danze veramente ‘musicali’, vale a<br />

<strong>di</strong>re non limitate ad accompagnare i movimenti del corpo. La co<strong>di</strong>ficazione<br />

sempre più precisa <strong>di</strong> generi come la pavana, la gagliarda, il saltarello, la piva, la<br />

ciaccona e la passacaglia stimolò numerosi compositori a lasciarne testimonianza<br />

scritta e a creare un ambito musicale <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente che nel Seicento sarebbe<br />

sfociato nella suite strumentale, una sequenza <strong>di</strong> danze (normalmente allemanda,<br />

corrente, sarabanda e giga) <strong>di</strong> regola preceduta da un prelu<strong>di</strong>o dal carattere<br />

astratto e non <strong>di</strong> rado improvvisativo.<br />

Nella prima metà del C<strong>in</strong>quecento il genere della danza <strong>in</strong>iziò a essere presa <strong>in</strong><br />

considerazione dai primi e<strong>di</strong>tori musicali, un onore non da poco se si pensa che<br />

l’e<strong>di</strong>toria musicale era nata appena pochi anni prima (nel 1501 grazie allo<br />

stampatore veneziano Ottaviano Petrucci) per <strong>di</strong>ffondere soprattutto il repertorio<br />

sacro dei gran<strong>di</strong> maestri franco-fiamm<strong>in</strong>ghi attivi nelle corti più raff<strong>in</strong>ate del<br />

Belpaese. Questo fatto <strong>di</strong>mostra che la danza (o meglio la musica <strong>di</strong> danza) aveva<br />

ormai acquisito una propria <strong>di</strong>gnità, confermata anche da Baldassarre Castiglione,<br />

che nel suo Cortegiano (1528) sottol<strong>in</strong>ea l’importanza della danza per chiunque<br />

desiderasse elevare il proprio stato sociale e – <strong>di</strong> riflesso – l’opportunità <strong>di</strong><br />

padroneggiare adeguatamente qualche strumento musicale. Dall’Italia questa<br />

pratica non tardò a <strong>di</strong>ffondersi <strong>in</strong> altri paesi europei, primi tra tutti la Francia, la<br />

Spagna, l’Inghilterra e la Germania.<br />

Oltre ai lavori dei compositori <strong>in</strong> attività, la stampa musicale permise <strong>di</strong><br />

recuperare – assicurandone nel contempo la sopravvivenza – numerosi motivi<br />

popolareschi che affondavano le loro ra<strong>di</strong>ci nei secoli precedenti. In questo modo<br />

si riusciva non solo a garantire un’ampia <strong>di</strong>ffusione a motivi orig<strong>in</strong>ariamente<br />

legati a un’area piuttosto circoscritta (si pensi, per esempio, al celebre motivo<br />

della Follia, nato <strong>in</strong> Portogallo e <strong>di</strong>ffusosi a macchia d’olio <strong>in</strong> tutta Europa) ma<br />

32


anche a salvaguardare tra<strong>di</strong>zioni locali la cui eco è giunta s<strong>in</strong>o ai giorni nostri, un<br />

fatto che appare evidente soprattutto nel Marchese <strong>di</strong> Saluzzo, presenza costante<br />

del folk piemontese degli ultimi anni.<br />

Il programma <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>sco si pone l’ambizioso obiettivo <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare alcuni<br />

dei virtualmente <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti percorsi all’<strong>in</strong>terno del genere della danza r<strong>in</strong>ascimentale<br />

europea, focalizzando la propria attenzione sulla produzione dei pr<strong>in</strong>cipali autori<br />

italiani, francesi e spagnoli. Da notare che <strong>in</strong> molti casi l’autore si limitava a<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>care la musica senza specificare gli strumenti che avrebbero dovuto eseguirla,<br />

un fatto che rientra nel campo della grande libertà esecutiva che vigeva all’epoca,<br />

quando – a seconda delle <strong>di</strong>sponibilità – la parte melo<strong>di</strong>ca poteva essere affidata<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>fferentemente a uno strumento ad arco (viol<strong>in</strong>o o viola da gamba soprano) o a<br />

uno strumento a fiato (flauto <strong>di</strong>ritto, flauto traverso o strumento ad ancia). In<br />

ossequio a questa prassi ampiamente <strong>di</strong>ffusa, l’Accademia del Ricercare si accosta<br />

a questi lavori con tre famiglie (consort) <strong>di</strong> strumenti, le viole da gamba, i flauti<br />

dolci e le ance <strong>in</strong>capsulate (cornamuse e cromorni) scelti <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta tenendo<br />

conto del carattere <strong>di</strong> ciascun brano, che vengono sorrette da un basso cont<strong>in</strong>uo<br />

particolarmente ricco, <strong>in</strong> modo la garantire la massima varietà timbrica possibile.<br />

Il viaggio parte – e non potrebbe essere <strong>di</strong>versamente – dall’Italia, con una serie <strong>di</strong><br />

brani <strong>di</strong> autori anonimi. Di andamento gaio e veloce, il Bransle de Champagne<br />

aveva lo scopo <strong>di</strong> accompagnare una danza <strong>di</strong> gruppo che prevedeva anche passi<br />

saltati. Con la sua ricca varietà timbrica, l’orchestrazione proposta <strong>in</strong> questo <strong>di</strong>sco<br />

sottol<strong>in</strong>ea il gusto moresco molto <strong>in</strong> voga nella prima metà del XVI secolo. Segue<br />

un classico abb<strong>in</strong>amento <strong>di</strong> pavana (El Bisson) e saltarello (El marchese <strong>di</strong> Saluzzo),<br />

danze dal carattere opposto (<strong>in</strong> tempo b<strong>in</strong>ario e dall’andamento grave e misurato<br />

la prima, <strong>in</strong> tempo ternario e vivace e animata la seconda) che venivano eseguite<br />

<strong>di</strong> seguito per rendere più varia e <strong>in</strong>teressante la danza. Lo stesso <strong>di</strong>scorso vale<br />

per la successiva pavana e gagliarda La Ferrarese, entrambe costruite su un basso<br />

all’epoca assai noto. Dopo una prima sezione dom<strong>in</strong>ata dalle viole, la pavana<br />

lascia spazio a una parte omoritmica dal carattere deciso affidata agli strumenti ad<br />

ancia. Le due gagliarde La lavandaia <strong>di</strong>mostrano chiaramente quanto i compositori<br />

attivi nei primi anni del XVI secolo fossero riusciti a sviluppare un genere <strong>di</strong><br />

danza <strong>in</strong> un primo tempo molto standar<strong>di</strong>zzato: <strong>in</strong>fatti la prima rivela un <strong>in</strong>cedere<br />

fresco e brioso, che contrasta con il carattere più austero della seconda, un fatto<br />

reso ancora più evidente dalla <strong>di</strong>versa orchestrazione. Il brano successivo è<br />

33


caratterizzato dall’accostamento <strong>di</strong> tre brani <strong>in</strong>centrati sul tema dell’arcolaio<br />

(lesquercarde), con la pavana omonima tratta dalla raccolta Liber primus leviorum<br />

carm<strong>in</strong>um <strong>di</strong> Phalèse (1571) seguita dalla gagliarda La roque – che conserva lo<br />

stesso <strong>in</strong>cipit – e dalla gagliarda La rocha el fuso. Questa suite ideale viene chiusa<br />

dalla gagliarda La bona notte, che attraverso quattro ripetizioni consente alle<br />

<strong>di</strong>verse famiglie strumentali <strong>di</strong> mettersi <strong>in</strong> evidenza, sfociando <strong>in</strong> un magnifico<br />

crescendo conclusivo. Nel XVI secolo il panorama musicale fu dom<strong>in</strong>ato dalle<br />

figure <strong>di</strong> Pierre Atta<strong>in</strong>gnant (1494-1552) e <strong>di</strong> Claude Gervaise, entrambi<br />

importanti stampatori cui dobbiamo la sopravvivenza <strong>di</strong> gran parte della musica<br />

francese <strong>di</strong> quegli anni. Di Gervaise – compositore su cui la ricerca musicologica<br />

non è tuttora riuscita a fare chiarezza – ci sono giunte una quarant<strong>in</strong>a <strong>di</strong> chanson a<br />

tre e quattro voci e una <strong>di</strong>versi libri <strong>di</strong> Danceries apparsi tra il 1550 e il 1557<br />

contenenti brani dal sapore piacevolmente<br />

popolaresco, apprezzabile soprattutto nel Bransle des Champagne, pag<strong>in</strong>a dalla<br />

ritmica accentuata e dal carattere decisamente virtuosistico. Molto più fortunato<br />

<strong>di</strong> Gervaise, Pierre Atta<strong>in</strong>gnant deve la sua fama postuma al prestigioso <strong>in</strong>carico<br />

<strong>di</strong> «Libraire et Imprimeur de Musique du Roy», che mantenne per circa un quarto<br />

<strong>di</strong> secolo dando alle stampe ben 35 libri <strong>di</strong> chanson, sette libri <strong>di</strong> <strong>in</strong>tavolature per<br />

organo, tre <strong>di</strong> messe e ben c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Danceryes. In questi ultimi Atta<strong>in</strong>gnant si<br />

rivelò compositore estroso e <strong>di</strong> grande talento, accostando efficacemente i ritmi<br />

vivaci dei bransle e delle gagliarde alla compostezza trattenuta e aristocratica delle<br />

pavane. Accanto a una silloge <strong>di</strong> branle gay, il programma <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>sco propone<br />

un’<strong>in</strong>teressantissima basse dance <strong>di</strong>visa <strong>in</strong> tre parti la seconda delle quali –<br />

<strong>in</strong>titolata La gatta – è caratterizzata da una scrittura omoritmica sulla quale spicca<br />

la voce superiore che, con salti <strong>di</strong> terza m<strong>in</strong>ore <strong>di</strong>scendente, evoca l’<strong>in</strong>sistente<br />

miagolio <strong>di</strong> un gatto, brillante esempio <strong>di</strong> quella musica a programma che qualche<br />

decennio più tar<strong>di</strong> con il Capriccio stravagante <strong>di</strong> Carlo Far<strong>in</strong>a avrebbe dato <strong>in</strong>izio a<br />

un gusto per il descrittivismo musicale che avrebbe trionfato per tutto il periodo<br />

barocco. Nel campo dell’e<strong>di</strong>toria musicale del R<strong>in</strong>ascimento una menzione<br />

particolare spetta a Tielman Susato (1515-1566), compositore e stampatore<br />

fiamm<strong>in</strong>go <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e tedesca cui spetta il grande merito <strong>di</strong> aver <strong>di</strong>ffuso un gran<br />

numero <strong>di</strong> opere sia sue sia <strong>di</strong> altri compositori attivi nella Germania<br />

settentrionale e nei Paesi Bassi. Strutturate a quattro voci, queste danze apparse<br />

nella raccolta delle Danceryes pubblicata nel 1551 si adattano particolarmente bene<br />

34


al timbro scuro e vigoroso delle ance <strong>in</strong>capsulate, come si può facilmente notare<br />

dalla Basse dance (danza dalle movenze lente che veniva ballata con i pie<strong>di</strong> rasenti<br />

terra) e dalla Nachtanz (s<strong>in</strong>onimo tedesco del Saltarello italiano), mentre l’<strong>in</strong>tensa<br />

Pavana Milleregrets – basata su un motivo passato alla storia grazie alla celebre<br />

<strong>in</strong>tonazione sacra realizzata da Josqu<strong>in</strong> Desprez – trova il suo organico d’elezione<br />

nel consort <strong>di</strong> viole da gamba. Con Giorgio Ma<strong>in</strong>erio (1535-1582), compositore<br />

parmense nato da un padre <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e scozzese, ci spostiamo decisamente più<br />

avanti, nell’ultima fase della splen<strong>di</strong>da stagione r<strong>in</strong>ascimentale quando già si<br />

<strong>in</strong>iziavano a scorgere i primi fulgi<strong>di</strong> bagliori del Barocco. I tre brani proposti sono<br />

tratti dal Primo Libro de’ Balli, una celebre raccolta e<strong>di</strong>ta a Venezia nel 1578<br />

dall’e<strong>di</strong>tore veneziano Angelo Gardano. Dopo un Pass’e mezzo moderno e Salterello<br />

valorizzato dal contrasto tra il timbro scuro delle viole da gamba, il sapido colore<br />

delle ance e le delicate nuances dei flauti, segue due danze dei chiari <strong>in</strong>tenti<br />

descrittivi, il Ballo furlano, pervaso da una vivace ritmica <strong>di</strong> sapore<br />

popolareggianti, e il Ballo <strong>in</strong>glese, che vede gran<strong>di</strong> protagoniste le viole da gamba,<br />

contrappuntate dalle cornamuse. Il viaggio all’<strong>in</strong>terno della produzione<br />

strumentale a stampa del R<strong>in</strong>ascimento europeo si conclude doverosamente nella<br />

Germania <strong>di</strong> Michael Praetorius (1571-1621), organologo, polistrumentista,<br />

compositore e trattatista <strong>di</strong> successo, autore del celeberrimo S<strong>in</strong>tagma musicum,<br />

pr<strong>in</strong>cipale fonte pervenutaci sulla musica e sugli strumenti r<strong>in</strong>ascimentali.<br />

Venerdì 7 marzo<br />

h. 21.15 Santa Maria degli Angeli<br />

CONCERTO 07<br />

• ‘900VOCALENSEMBLE<br />

Massimo Peiretti, <strong>di</strong>rettore<br />

Giovanni Tasso<br />

35


Stefania Bergera, Chiara Albanese, Miriam Mazzoni, soprani<br />

Sabr<strong>in</strong>a Pecchen<strong>in</strong>o, Mariacarla Bal<strong>di</strong>, Crist<strong>in</strong>a Lai, contralti<br />

Alessandro Baud<strong>in</strong>o, Marco Pollone, Massimiliano Mantovan, tenori<br />

Manuel Frontera, Marco Piretta, Dario Previato, bassi<br />

"Do<strong>di</strong>ci voci che si trasformano... <strong>in</strong> un'orchestra s<strong>in</strong>fonica...<strong>in</strong> un organo....<strong>in</strong> un<br />

gruppo jazz...uno strumento versatile che abbaglia il pubblico con la musica del<br />

'900"<br />

Massimo Peiretti<br />

Serata con il Lions Club <strong>Chivasso</strong> Duomo<br />

Anton<strong>in</strong> DVORÁK Adagio dalla S<strong>in</strong>fonia “Dal Nuovo Mondo”<br />

(1841 – 1904)<br />

Francis POULENC Salve Reg<strong>in</strong>a<br />

(1899 – 1963)<br />

programma<br />

36


Sergej RACHMANINOV Bogoro<strong>di</strong>tse Devo<br />

(1873 – 1943)<br />

Igor STRAVINSKY Pater noster<br />

(1882 – 1971)<br />

John RUTTER God be <strong>in</strong> my head<br />

(1945)<br />

Arvo PÄRT Magnificat<br />

(1935)<br />

Bobby Mc FERRIN 23rd Psalm<br />

(1950)<br />

Leonard COHEN Alleluja<br />

(1934)<br />

Camille SAIN SAËNS Calme de Nuits<br />

(1835 – 1921) Les fleurs et les arbres<br />

Maurice RAVEL Nicolette<br />

(1875 – 1937)<br />

Duke ELLINGTON Paris blues<br />

(1899 – 1974)<br />

Goffredo PETRASSI Nonsense n. III<br />

(1904 – 2003)<br />

Billy JOEL And so it goes<br />

(1949)<br />

John LENNON<br />

(1940 – 1980)<br />

Paul Mc CARTNEY Michelle<br />

(1942)<br />

TRADIZIONALE CILENO De punta y taco<br />

TRADIZIONALE ITALIANO Bella ciao<br />

37


iografie<br />

900vocalensemble<br />

Nato dalla passione per la musica corale contemporanea, il ‘900 Vocal Ensemble si<br />

propone lo stu<strong>di</strong>o e l’esecuzione delle pr<strong>in</strong>cipali pag<strong>in</strong>e del Novecento per<br />

gruppo vocale a cappella, abbracciando tutte le varietà stilistiche, dalle sonorità<br />

impressionistiche francesi alle moderne pag<strong>in</strong>e corali dell’Europa dell’Est,<br />

passando attraverso la grande musica liturgica russa e le espressioni del ‘900<br />

<strong>in</strong>glese. Grande spazio poi per le trascrizioni <strong>di</strong> musica leggera, jazz e strumentale<br />

attraverso le <strong>in</strong>terpretazioni dei più famosi gruppi corali <strong>in</strong>glesi, <strong>in</strong><br />

un’accattivante alternanza <strong>di</strong> sicuro <strong>in</strong>teresse. Il gruppo vocale, formato da 12 voci<br />

professioniste selezionate dalle realtà corali tor<strong>in</strong>esi più r<strong>in</strong>omate è costantemente<br />

seguito da celebri preparatori vocali ed effettua perio<strong>di</strong>camente giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

guidate da cantanti <strong>di</strong> fama mon<strong>di</strong>ale appartenenti ai K<strong>in</strong>g’s S<strong>in</strong>gers e agli<br />

Sw<strong>in</strong>gle S<strong>in</strong>gers, fra i più importanti gruppi vocali del mondo. L’ensemble è<br />

<strong>di</strong>retto dalla sua fondazione da Massimo Peiretti.<br />

Massimo Peiretti<br />

Ha compiuto gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Composizione, Pianoforte e Direzione d’Orchestra sotto la guida del M°<br />

Ruggero Magh<strong>in</strong>i e del M° Fulvio Angius, <strong>di</strong>plomandosi <strong>in</strong> Musica Corale e Direzione <strong>di</strong> Coro<br />

presso il Conservatorio Statale <strong>di</strong> Musica “G. Ver<strong>di</strong> “ <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. Dal 1974 al 1982 ha <strong>di</strong>retto il coro e<br />

l’orchestra del Conservatorio “G. Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o <strong>in</strong> <strong>concerti</strong> polifonici, s<strong>in</strong>fonici e s<strong>in</strong>fonico –<br />

vocali. Ha partecipato nel 1980 al Festival Internazionale Opera <strong>di</strong> Barga. Dal 1977 al 1980 ha<br />

collaborato all’istruzione del coro della “Accademia Stefano Tempia” <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. Dall’anno 1985 si<br />

è de<strong>di</strong>cato alla preparazione del Coro ARS per le stagioni liriche alla Corte Malatestiana <strong>di</strong> Fano e<br />

alle stagioni liriche nelle varie prov<strong>in</strong>ce ove operava l’organizzazione del Comm. Vittorio Bertone.<br />

Dall’anno 1989 è docente <strong>in</strong> ruolo presso il Conservatorio Statale <strong>di</strong> Musica “G. F. Ghed<strong>in</strong>i” <strong>di</strong><br />

Cuneo. Dal 1981 è stato altro – Maestro del Coro al Teatro Regio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o e Direttore del Coro da<br />

Camera dello stesso ente, assumendo <strong>in</strong> seguito la carica <strong>di</strong> Direttore pr<strong>in</strong>cipale, <strong>in</strong>carico tenuto<br />

f<strong>in</strong>o al luglio del 1994, con tale coro oltre le opere e <strong>concerti</strong> <strong>in</strong> stagione, ha svolto un’<strong>in</strong>tensa<br />

attività <strong>concerti</strong>stica <strong>in</strong> tutta la regione. Dal settembre 1995 ha assunto la carica <strong>di</strong> Direttore stabile<br />

e vice – Direttore Artistico della “Accademia Stefano Tempia” <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o <strong>di</strong>rigendo nelle varie<br />

stagioni l’orchestra dell’Accademia formata da professionisti provenienti da importanti orchestre<br />

quali RAI e Teatro Regio e da giovani talenti. Tale complesso esegue <strong>concerti</strong> s<strong>in</strong>fonici e s<strong>in</strong>fonico<br />

– vocali presso l’Au<strong>di</strong>torium RAI <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o,Teatro Regio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o,Conservatorio “G.Ver<strong>di</strong>“<br />

<strong>di</strong>Tor<strong>in</strong>o,sala del L<strong>in</strong>gotto <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o nonché nei teatri <strong>di</strong> importanti <strong>città</strong> italiane. Dal giugno 2000<br />

è stato nom<strong>in</strong>ato Direttore Artistico dell’Accademia. Nel 1998 ha registrato per la casa <strong>di</strong>scografica<br />

Nuova Era un CD contenente “La Passione <strong>di</strong> Cristo secondo San Marco” <strong>di</strong> Lorenzo Perosi.<br />

Sempre <strong>di</strong> Perosi ha registrato nel 2000 un CD con la suite n.7 “Tor<strong>in</strong>o” per orchestra e lo “Stabat<br />

Mater” per soli,coro e orchestra. Nel 2002 ha realizzato un CD con la produzione sacra <strong>di</strong> V<strong>in</strong>cenzo<br />

Bell<strong>in</strong>i (Messa <strong>in</strong> la m<strong>in</strong>ore,Te Deum,Credo) che ha ottenuto la votazione <strong>di</strong> 5 stelle sulla rivista<br />

specializzata musicale “Amadeus”. Ha collaborato con il Teatro Comunale <strong>di</strong> Firenze. Ha<br />

38


collaborato con il Teatro “La Fenice” <strong>di</strong> Venezia. Dal 1996 ha collaborato come altro – Maestro del<br />

Coro presso il Teatro “Carlo Felice” <strong>di</strong> Genova (“Turandot” <strong>di</strong> G.Pucc<strong>in</strong>i, febbraio ’96 – “Der<br />

Rosenkavalier” <strong>di</strong> R. Strass, ottobre ’96 – “Carmen” <strong>di</strong> G.Bizet, febbraio ’97 – “Peter Grimes” <strong>di</strong><br />

B.Britten, settembre ’97 – “Rigoletto” <strong>di</strong> G. Ver<strong>di</strong>, <strong>di</strong>cembre ’97 – “La Gioconda” <strong>di</strong> A.Ponchielli<br />

,febbraio ’98) e nel 1999 come Direttore pr<strong>in</strong>cipale dello stesso ente (“Car<strong>di</strong>llac” <strong>di</strong> P.H<strong>in</strong>demit,<br />

giugno ’99). Dall’aprile 2006 è <strong>di</strong>rettore del ‘900 vocal ensamble gruppo <strong>di</strong> professionisti<br />

specializzato <strong>in</strong> musica del ‘900 e contemporanea.<br />

Martedì 1° aprile<br />

h. 21.15 Duomo<br />

CONCERTO 08<br />

CORO FILARMONICO RUGGERO MAGHINI <strong>di</strong> TORINO<br />

Maurizio Fornero, organo<br />

Clau<strong>di</strong>o Chiavazza, <strong>di</strong>rettore<br />

Il 21 marzo 1685 nasceva a Eisenach, Johann Sebastian Bach del quale questa sera,<br />

<strong>in</strong> occasione del suo prossimo compleanno, saranno eseguiti alcuni Mottetti.<br />

L'antica consuetud<strong>in</strong>e <strong>di</strong> eseguire mottetti durante il servizio liturgico della<br />

domenica e nei Vespri era assai <strong>di</strong>ffusa a Lipsia, che estendeva le occasioni <strong>di</strong><br />

esecuzione anche a funerali, nozze, cerimonie <strong>di</strong> vario genere. Tra i compiti <strong>di</strong><br />

Bach rientrava dunque la produzione <strong>di</strong> queste musiche ma, nonostante le notizie<br />

forniteci da Forkel, che sostiene che il Kantor ne avesse composte <strong>in</strong> gran numero,<br />

quelle giunte f<strong>in</strong>o a noi sono sette.<br />

39


Clau<strong>di</strong>o Chiavazza<br />

Serata con il Lions Club <strong>Chivasso</strong> Host<br />

JOHANN SEBASTIAN BACH 4 mottetti per doppio coro a 8 voci<br />

(1685 – 1750)<br />

programma<br />

S<strong>in</strong>get dem Herrn e<strong>in</strong> neues Lied BWV 225<br />

Der Geist hilft unser Schwachheit auf BWV 226<br />

Fürchte <strong>di</strong>ch nicht, ich b<strong>in</strong> bei <strong>di</strong>r BWV 228<br />

40


Komm, Jesu, komm BWV 229<br />

Johann Sebastian Bach<br />

biografie<br />

Il Coro Filarmonico “Ruggero Magh<strong>in</strong>i”<br />

è una formazione corale professionale a organico variabile, <strong>in</strong> base alle esigenze <strong>di</strong><br />

un repertorio che spazia dall’ oratorio barocco alla musica vocale contemporanea;<br />

<strong>in</strong>titolato a una delle figure più significative della civiltà musicale e corale <strong>di</strong><br />

Tor<strong>in</strong>o, si è formato <strong>in</strong> seguito a una prima collaborazione con l’Orchestra<br />

S<strong>in</strong>fonica Nazionale della RAI realizzata nel giugno 1995. Il coro ha affiancato<br />

l’OSN Rai <strong>in</strong> numerose produzioni, con musiche <strong>di</strong> Busoni, Prokof’ev, Liszt (E<strong>in</strong>e<br />

Faust Symphonie), Ravel (Daphnis et Chloé), Grieg (Peer Gynt), R.Strauss (Der<br />

Rosenkavalier), Händel (Israel <strong>in</strong> Egypt), Brahms (Nänie, Canto delle Parche, Canto del<br />

dest<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong> deutsches Requiem, Rapso<strong>di</strong>a per contralto op. 53 ), Mendelssohn (Sogno <strong>di</strong><br />

una notte <strong>di</strong> mezza estate), Berlioz (Enfance du Christ), Bach (Messa <strong>in</strong> si m<strong>in</strong>ore,<br />

Passione secondo Giovanni, Magnificat), Szimanowsky (Stabat Mater), Schumann<br />

(Das Para<strong>di</strong>es und <strong>di</strong>e Peri), Haydn (Die Sieben letzten Worte, Die Jahreszeiten),<br />

Beethoven (Missa solemnis, Nona S<strong>in</strong>fonia), Ver<strong>di</strong> (Te Deum, Messa da Requiem),<br />

41


Ross<strong>in</strong>i (Stabat Mater), Orff (Carm<strong>in</strong>a Burana), Mozart (Messa <strong>in</strong> do m<strong>in</strong>ore K 427,<br />

Messa dell’ Incoronazione k 317, Reg<strong>in</strong>a coeli K 108 , Ave verum K 618, Meistemusik<br />

K477); nel gennaio 2006 ha preso parte all’ esecuzione della Seconda S<strong>in</strong>fonia <strong>di</strong><br />

Mahler, <strong>in</strong> occasione del concerto <strong>in</strong>augurale del restaurato Au<strong>di</strong>torium Rai <strong>di</strong><br />

Tor<strong>in</strong>o. Il coro ha <strong>in</strong>oltre collaborato con l’ “Orchestra Giovanile Italiana” <strong>di</strong><br />

Fiesole (Strav<strong>in</strong>sky), lo “Xenia Ensemble” (Pärt, Bertotto), l’ “Orchestra Barocca <strong>di</strong><br />

Genova” (Händel), l’ “Accademia del Santo Spirito” <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o (Vival<strong>di</strong>) e l’<br />

“Academia Montis Regalis” (Vival<strong>di</strong>). Recentemente, a fianco del Coro<br />

Filarmonico è sorta l’ Accademia Ruggero Magh<strong>in</strong>i f<strong>in</strong>alizzata alla formazione<br />

musicale, tecnica e vocale <strong>di</strong> artisti del coro ed alla realizzazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong><br />

promozione e <strong>di</strong>vulgazione del canto corale. Collaborano con il coro il pianista<br />

Valter Protto e l’organista Maurizio Fornero; il Coro Magh<strong>in</strong>i è <strong>di</strong>retto da Clau<strong>di</strong>o<br />

Chiavazza f<strong>in</strong> dalla fondazione.<br />

Clau<strong>di</strong>o Chiavazza<br />

Ha svolto gli stu<strong>di</strong> musicali e si è <strong>di</strong>plomato <strong>in</strong> Clar<strong>in</strong>etto, Musica corale e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

coro presso il Conservatorio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o dove è attualmente docente. Dopo gli stu<strong>di</strong> svolti<br />

con Sergio Pasteris, si perfezionato <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione corale e musicologia con Adone Zecchi,<br />

Fosco Corti, Giovanni Acciai, Andrea von Ramm, Piero Damilano e successivamente con<br />

Peter Erdei, presso l’“Istituto Kodály” <strong>di</strong> Kecskemét (Ungheria). Alterna<br />

all’<strong>in</strong>segnamento l’attività <strong>concerti</strong>stica <strong>in</strong> veste <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore artistico dell’ensemble “Gli<br />

Affetti Musicali”, con cui ha realizzato <strong>di</strong>versi progetti <strong>di</strong> ricerca e prime <strong>in</strong>cisioni <strong>di</strong><br />

musiche <strong>in</strong>e<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Fergusio, Alb<strong>in</strong>i, Sigismondo D’In<strong>di</strong>a, Durante e Scarlatti per le case<br />

<strong>di</strong>scografiche “Opus 111”, “Stra<strong>di</strong>varius” e “Sarx Record”. Come <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> coro ha<br />

tenuto oltre 400 <strong>concerti</strong> <strong>in</strong> Italia, Ungheria, Francia, Svizzera, Grecia, Repubblica Ceca,<br />

Ex Yugoslavia, affrontando un repertorio corale che spazia dal canto gregoriano alla<br />

polifonia vocale contemporanea; recentemente, <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore del Coro<br />

Filarmonico “Ruggero Magh<strong>in</strong>i” <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o ha collaborato più volte con l’“Orchestra<br />

S<strong>in</strong>fonica<br />

Nazionale” della Rai e con <strong>di</strong>rettori quali Rafael Frühbeck De Burgos, Yuri Ahronovitch,<br />

Kirill Petrenko, Gerd Albrecht, Kristian Jarvi, Serge Baudo, Simon Preston, Jeffrey Tate,<br />

Juanio Mena, Gianandrea Noseda, Alessandro De Marchi, Helmuth Rill<strong>in</strong>g, Cristopher<br />

Hogwood, Robert K<strong>in</strong>g.<br />

Venerdì 11 aprile<br />

h. 21.15 Duomo<br />

CONCERTO 09<br />

• CORO E ORCHESTRA<br />

42


MOZART<br />

Sonata da Chiesa KV 263<br />

Lieder da Chiesa KV 343<br />

Orgelsolomesse KV 259<br />

Vesperae solennes de Dom<strong>in</strong>ica KV 321<br />

DEL COLLEGIO MUSICALE ITALIANO<br />

Adriano Gaglianello, <strong>di</strong>rettore<br />

Maria Teresa Nesci, soprano<br />

Sabr<strong>in</strong>a Pecchen<strong>in</strong>o, contralto<br />

Fabio Furnari, tenore<br />

Dario Previato, basso<br />

Pierangelo Gobbi, claviorgano<br />

Wolfgang Amadeus Mozart<br />

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)<br />

programma<br />

43


• La Sonata da chiesa KV 263 venne scritta da Mozart a<br />

Salisburgo nel <strong>di</strong>cembre del 1776 <strong>in</strong> tonalità <strong>di</strong> Do<br />

maggiore. Si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue per la presenza nell’organico <strong>di</strong><br />

due trombe. Per molto tempo è stata ritenuta perduta<br />

f<strong>in</strong>chè il manoscritto venne trovato nel deposito della<br />

Biblioteca <strong>di</strong> San Pietroburgo.<br />

• I Lieder da Chiesa KV 343 “O Gottes Lamm” <strong>in</strong> fa<br />

maggiore e “Als aus Aegypten Israel” <strong>in</strong> do maggiore<br />

sono gli unici nel loro genere <strong>in</strong> tutta la produzione<br />

mozartiana e sono stati scritti per voce e organo. Il<br />

testo del primo è una preghiera, quello del secondo è<br />

tratto da un Salmo. La nascita <strong>di</strong> queste due pag<strong>in</strong>e<br />

può essere collegata alle riforme liturgiche <strong>in</strong>trodotte<br />

dall'Arcivescovo <strong>di</strong> Salisburgo: una <strong>di</strong> queste fu<br />

l'<strong>in</strong>vito alla lettura <strong>di</strong>retta della Bibbia da parte dei<br />

fedeli, per cui venne approntata la traduzione tedesca<br />

del Libro dei Salmi. Recenti stu<strong>di</strong>, tuttavia, spostano la<br />

composizione <strong>di</strong> questi Lieder al pr<strong>in</strong>cipio del 1787, nel<br />

periodo del viaggio a Praga <strong>in</strong> occasione della<br />

rappresentazione de “Le nozze <strong>di</strong> Figaro” <strong>in</strong> quella <strong>città</strong>.<br />

• La Missa brevis detta "Orgelsolo-Messe" è<br />

contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta dalla s<strong>in</strong>golare presenza concertante<br />

dell'organo. Scritta nella tonalità <strong>di</strong> do maggiore a<br />

Salisburgo nel <strong>di</strong>cembre del 1776 prevede un organico<br />

formato da soli, coro e orchestra.<br />

• I “Vesperae solemnes de Dom<strong>in</strong>ica” sono la raccolta<br />

liturgica <strong>di</strong> c<strong>in</strong>que Salmi (Dixit Dom<strong>in</strong>us, Confitebor,<br />

Beatus vir, Laudate pueri, Laudate Dom<strong>in</strong>um), cui si<br />

aggiunge il Magnificat. Ogni brano è contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>to<br />

da una tonalità <strong>di</strong>fferente. Sono stati scritti a<br />

Salisburgo nel 1779 per un organico formato da soli,<br />

coro e orchestra.<br />

44


iografie<br />

Collegio Musicale Italiano<br />

E’ un progetto musicale fondato nella primavera 2004 dall'Associazione Musicale<br />

Eufonia al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> raccogliere musicisti <strong>di</strong> talento <strong>in</strong> un ensemble sperimentale che<br />

si occupi <strong>di</strong> stabilire confronti tra compositori per l'arricchimento culturale dei<br />

s<strong>in</strong>goli membri e nello stesso tempo per la <strong>di</strong>vulgazione dei risultati al pubblico. Il<br />

gruppo collabora con importanti figure del panorama musicale <strong>in</strong>ternazionale<br />

affrontando con attenzione filologica la prassi esecutiva della musica barocca<br />

utilizzando copie <strong>di</strong> strumenti orig<strong>in</strong>ali. F<strong>in</strong> dalla sua fondazione l'ensemble è<br />

regolarmente ospitato a tenere <strong>concerti</strong> presso le più importanti rassegne e<br />

stagioni del territorio piemontese ricevendo sempre lus<strong>in</strong>ghieri consensi da<br />

pubblico e critica. Il Collegio Musicale ha partecipato tra le altre alle rassegne:<br />

“Organalia”, patroc<strong>in</strong>ata dalla Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o; “Chieri <strong>in</strong> Musica”<br />

organizzata dal Circolo Cameristico Piemontese; Festival <strong>in</strong>ternazione <strong>di</strong> musica<br />

antica “ANTIQUA”; “Stagione Musicale Monregalese”; “Armonie Ritrovate” ed<br />

“Armonie <strong>in</strong> Coll<strong>in</strong>a” all’<strong>in</strong>terno del circuito “Piemonte <strong>in</strong> Musica”.<br />

Adriano Gaglianello<br />

Ha stu<strong>di</strong>ato viol<strong>in</strong>o, pianoforte; stu<strong>di</strong>a Composizione con Daniele Bertotto presso<br />

il Conservatorio Giuseppe Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o, Canto Artistico a Genova con Rosetta<br />

Noli. Ha stu<strong>di</strong>ato <strong>di</strong>rezione corale con Giovanni Cucci, Peter Erdei, Gary Graden,<br />

Carlo Pavese, Laslzo Heltay, Dario Tabbia. Partecipa regolarmente ad accademie<br />

corali <strong>in</strong>ternazionali. Collabora con importanti formazioni corali e solistiche del<br />

panorama musicale nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale tra cui: “Coro Filarmonico R.<br />

Magh<strong>in</strong>i”, “Gli Affetti Musicali”, <strong>di</strong>rette da Clau<strong>di</strong>o Chiavazza; “Daltrocanto”,<br />

<strong>di</strong>retta da Dario Tabbia; “Accademia del Ricercare”, <strong>di</strong>retta da Pietro Busca; “Voci<br />

Concertate” <strong>di</strong> Frankfurt, <strong>di</strong>retta da Mart<strong>in</strong> W<strong>in</strong>kler, “Accademia <strong>di</strong> Musica<br />

Antica” <strong>di</strong> Rovereto <strong>di</strong>retta da Romano Vettori. E’ <strong>di</strong>rettore artistico<br />

dell'Associazione Musicale Eufonia <strong>di</strong> Castagneto Po e della rassegna musicale<br />

“ARMONIE IN COLLINA”. Dall'estate 2003 fa parte del World Youth Choir,<br />

45


ensemble <strong>di</strong> ottanta giovani cantanti selezionati da circa quaranta <strong>di</strong>versi paesi del<br />

mondo, <strong>in</strong>signito del titolo <strong>di</strong> “Artist for Peace” dall’Unesco, nell'ambito del quale<br />

è <strong>di</strong>retto da celebri figure del panorama corale <strong>in</strong>ternazionale tra cui Johannes<br />

Pr<strong>in</strong>z, Maria Gu<strong>in</strong>and, Grete Peterson, Frieder Bernius, Peter Broadbent, Gunnar<br />

Ericsson, Bob Chilcott. Dal febbraio 2004 è anche membro del World Chamber<br />

Choir, <strong>in</strong>vitato a celebrare il sessantesimo anniversario dello Sbarco <strong>in</strong><br />

Norman<strong>di</strong>a. E’ <strong>di</strong>rettore fondatore del Collegio Musicale Italiano.<br />

Maria Teresa Nesci<br />

Ha stu<strong>di</strong>ato canto presso la Scuola Civica Musicale <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o, successivamente ha<br />

proseguito gli stu<strong>di</strong> con il mezzosoprano Franca Mattiucci e si è poi perfezionata<br />

con il basso <strong>in</strong>glese Malcolm K<strong>in</strong>g. Ha seguito anche corsi <strong>di</strong> stile e vocalità<br />

barocchi con Mark Deller e Alan Curtis. Ha tenuto numerosi <strong>concerti</strong> come solista<br />

o <strong>in</strong> formazioni da camera specializzate nel repertorio r<strong>in</strong>ascimentale e barocco<br />

(fra le altre, I Solisti del Madrigale, <strong>di</strong>retti da G. Acciai, Concerto Italiano <strong>di</strong> R.<br />

Alessandr<strong>in</strong>i, Cantica Symphonia, <strong>di</strong> G. Maletto, Ars Cantica, <strong>di</strong> M. Berr<strong>in</strong>i, La<br />

Venexiana, <strong>di</strong> C. Cav<strong>in</strong>a, Gli affetti musicali, <strong>di</strong> C. Chiavazza, I Vocalisti, <strong>di</strong> T.<br />

Colombotto, Accademia del Ricercare <strong>di</strong> P. Busca), partecipando a importanti<br />

manifestazioni <strong>in</strong> Italia e all’estero quali “Musica e poesia a S.Maurizio” a Milano,<br />

“Autunno Musicale” a Como, “Festival <strong>di</strong> Ambronay” e “Rencontres de musique<br />

mé<strong>di</strong>évale du Thoronet” <strong>in</strong> Francia, “Festival delle Fiandre” a Bruges e ad<br />

Anversa, “Arte sacro” a Madrid, “La laguna antigua” a Tenerife. Ha <strong>in</strong>ciso per<br />

Naxos, DDT, Arts, Sarx, Stra<strong>di</strong>varius, Tactus, Glossa.<br />

Sabr<strong>in</strong>a Pecchen<strong>in</strong>o<br />

Mezzosoprano, <strong>in</strong>izia <strong>in</strong> giovane età lo stu<strong>di</strong>o del pianoforte, <strong>di</strong> musica corale e<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> coro e canto al Conservatorio “G.Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o con Luisella Ciaffi<br />

conseguendo nel 1999 il <strong>di</strong>ploma. Segue numerosi stage, tra i quali quello con<br />

Giampiero Taverna, Slavska Taskova, Sandro Volta, Angelo Savelli al Teatro<br />

Dovizi <strong>di</strong> Arezzo, dove <strong>in</strong>terpreta <strong>di</strong>versi ruoli <strong>in</strong> “Die Schiene Galatèe” <strong>di</strong> Suppé,<br />

“Tamerlano” <strong>di</strong> Haendel, “Il ballo delle <strong>in</strong>grate” <strong>di</strong> Montever<strong>di</strong>, oltre a numerosi<br />

46


<strong>concerti</strong> operistici e <strong>di</strong> musica da camera. Interpreta il ruolo <strong>di</strong> Didone <strong>in</strong> “Dido<br />

and Aeneas” <strong>di</strong> Purcell, <strong>di</strong> Suzuki <strong>in</strong> “Madama Butterfly”, <strong>di</strong> Maddalena <strong>in</strong><br />

“Rigoletto”, <strong>di</strong> Laura <strong>in</strong> “Elisa” <strong>di</strong> Cherub<strong>in</strong>i e del gatto <strong>in</strong> un’opera<br />

contemporanea “Il gatto con gli stivali” <strong>di</strong> Bellucci. La sua spiccata musicalità la<br />

<strong>in</strong>duce, f<strong>in</strong> dai tempi del Conservatorio ad <strong>in</strong>teressarsi alla musica contemporanea<br />

e ancora allieva si cimenta <strong>in</strong> “Pierrot Lunaire” <strong>di</strong> A.Schonberg, che esegue <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>verse sale italiane, “Le marteau sans maitre” <strong>di</strong> P. Bolulez, “Chamber music” <strong>di</strong><br />

L.Berio, ed è scelta, perché def<strong>in</strong>ita voce <strong>in</strong>telligente, ad eseguire melo<strong>di</strong>e <strong>di</strong><br />

folklore europeo rielaborate da giovani compositori piemontesi per voce e<br />

quartetto d?archi, <strong>in</strong> un progetto denom<strong>in</strong>ato “Quadro etnico”.E’ tra i f<strong>in</strong>alisti al<br />

concorso <strong>in</strong>ternazionale <strong>di</strong> musiche del ‘900 “Valent<strong>in</strong>o Bucchi” dove ottiene una<br />

borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che le da <strong>di</strong>ritto a seguire corsi <strong>di</strong> specializzazione sul repertorio<br />

contemporaneo e partecipa <strong>in</strong> seguito a sem<strong>in</strong>ari sulla musica <strong>di</strong> Berio tenuti da<br />

Luisa Castellani presso l’Accademia Chigiana <strong>di</strong> Siena. Di recente ha partecipato<br />

al Word Forum on Music, organizzato dall’International Music Council of Unesco<br />

<strong>in</strong> Los Angeles per la celebrazione <strong>di</strong> “Donne <strong>in</strong> musica”.<br />

Fabio Furnari<br />

Tenore, si specializza nella prassi esecutiva antica sotto la guida <strong>di</strong> A. Curtis e<br />

P.Memelsdorff, affrontando parallelamente lo stu<strong>di</strong>o della chitarra classica con E.<br />

Casoli. Un ampio repertorio legato alle Cantate e all’Oratorio <strong>di</strong> Natale <strong>di</strong> J.S.<br />

Bach, le Messe <strong>di</strong> W.A. Mozart e F. Schubert, il Vespro e l’Orfeo (nel ruolo <strong>di</strong><br />

pastore) <strong>di</strong> C. Montever<strong>di</strong>, gli Oratori <strong>di</strong> G. Carissimi, la musica sacra <strong>di</strong> H.<br />

Purcell, la Messal<strong>in</strong>a (nel ruolo <strong>di</strong> Lismeno) <strong>di</strong> C. Pallavic<strong>in</strong>o, numerose cantate<br />

del ‘600 Italiano, alcune opere vocali <strong>di</strong> S. Sciarr<strong>in</strong>o, f<strong>in</strong>o ad arrivare alle gran<strong>di</strong>ose<br />

composizioni che portano le firme <strong>di</strong> J. Desprez e G. Dufay. Proprio per questi<br />

autori, partecipa ai più r<strong>in</strong>omati Festivals mon<strong>di</strong>ali ed <strong>in</strong>cide oltre 50 <strong>di</strong>schi,<br />

ottenendo i migliori riconoscimenti della critica <strong>in</strong>ternazionali (fra cui il Diapason<br />

d’Or dell’anno 2003). Una con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> <strong>in</strong>tenti che lo porta a realizzare progetti<br />

musicali con i più importanti nomi del panorama musicale, tra cui: La Petite<br />

Bande (S. Kuijken), la Capella Reial de Catalunya (J. Savall), Cantica Symphonia<br />

47


(K. Boeke e G. Maletto), Concerto Italiano (R. Alessandr<strong>in</strong>i), Odhecaton (P. Da<br />

Col), Accademia Bizant<strong>in</strong>a (O. Dantone), Consortium Carissimi (V. Zanon), De<br />

Labyr<strong>in</strong>tho (W. Testol<strong>in</strong>), Europa Galante (F. Bion<strong>di</strong>), Cantar Lontano (M.<br />

Mencoboni). Inoltre collabora con il Concerto Palat<strong>in</strong>o (B. Dickey), con il pianista<br />

M. Campanella e con l? arpista A.L. K<strong>in</strong>g.<br />

Dario Previato<br />

Nato nel 1980. Si è avvic<strong>in</strong>ato alla musica nel 1987 quando ha <strong>in</strong>iziato a stu<strong>di</strong>are<br />

chitarra e solfeggio. È <strong>in</strong> questo stesso anno che ha conosciuto Giovanni Cucci che<br />

lo ha <strong>in</strong>serito nell’organico del coro voci bianche della “Bottega Musicale” <strong>di</strong> San<br />

Raffaele Cimena. Nel 1994 ha <strong>in</strong>iziato a stu<strong>di</strong>are canto artistico con il Maestro<br />

Cucci e l’anno successivo è entrato a far parte del coro “Settetorri” <strong>di</strong> Settimo<br />

Tor<strong>in</strong>ese con il quale ha v<strong>in</strong>to numerosi concorsi <strong>di</strong> canto popolare sia <strong>di</strong> livello<br />

nazionale che <strong>in</strong>ternazionale. Ha seguito sem<strong>in</strong>ari <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettori del calibro <strong>di</strong> Gary<br />

Graden e Peter Erdei. Ha eseguito numerosi <strong>concerti</strong> sia <strong>in</strong> Italia che all’estero con<br />

molte formazioni corali <strong>di</strong> importanti <strong>di</strong>rettori quali Carlo Pavese, Giuseppe<br />

Maletto, Maurizio Benedetti, Dario Tabbia, con un repertorio che spazia dalla<br />

musica antica alla musica contemporanea, rivestendo ruoli sia da corista che da<br />

solista. Tuttora fa parte del “Coro Filarmonico Ruggero Magh<strong>in</strong>i” <strong>di</strong>retto dal<br />

maestro Clau<strong>di</strong>o Chiavazza che spesso collabora con l’Orchestra S<strong>in</strong>fonica<br />

Nazionale della Rai e con il gruppo vocale “Collegio Musicale Italiano” <strong>di</strong>retto da<br />

Adriano Gaglianello. Tuttora prosegue i suoi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> canto artistico.<br />

Pier Angelo Gobbi<br />

Si è <strong>di</strong>plomato <strong>in</strong> Musica corale e Direzione <strong>di</strong> coro presso il Conservatorio <strong>di</strong><br />

Tor<strong>in</strong>o, con il M.o Sergio Pasteris. Ha successivamente proseguito gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Composizione con la Prof.ssa Silvana Di Lotti e <strong>di</strong> Clavicembalo e Basso cont<strong>in</strong>uo,<br />

presso l'Accademia <strong>di</strong> Musica antica <strong>in</strong> S. Giovann<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Alessandria, con il M.o<br />

48


Danilo Costant<strong>in</strong>i. Docente <strong>di</strong> Ed. Musicale presso l'Istituto Comprensivo <strong>di</strong><br />

Verolengo, è Direttore Artistico della locale stagione musicale "Armonie<br />

Ritrovate", patroc<strong>in</strong>ata da Piemonte <strong>in</strong> Musica. Svolge attività <strong>concerti</strong>stica, come<br />

clavicembalista e/o organista, nel campo della musica antica, con particolare<br />

pre<strong>di</strong>lezione per il repertorio italiano del XVII secolo. Ha suonato con alcuni dei<br />

pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>terpreti italiani del settore, partecipando a rassegne quali la tor<strong>in</strong>ese<br />

"Antiqua", "Tastar de corda", "Settimane musicali <strong>di</strong> Lugano" con l'Orchestra<br />

barocca <strong>di</strong> Milano, "Concerti d'Estate" organizzati dalla Scuola <strong>di</strong> Alto<br />

Perfezionamento Musicale <strong>di</strong> Saluzzo, con produzioni come il "Fest<strong>in</strong>o nella sera<br />

del giovedì grasso" <strong>di</strong> Banchieri, "L'amphiparnaso" <strong>di</strong> Vecchi, i "Concerti<br />

Brandeburghesi" <strong>di</strong> Bach, dei quali è stato <strong>di</strong>rettore al cembalo. Svolge attività <strong>di</strong><br />

ricerca musicologica, collaborando con Istituzioni musicali e culturali italiane, tra<br />

cui il Conservatorio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o, il Conservatorio <strong>di</strong> Como, la Scuola <strong>di</strong> Alto<br />

Perfezionamento Musicale <strong>di</strong> Saluzzo, l'Accademia Carrara <strong>di</strong> Bergamo, nelle<br />

quali ha tenuto conferenze e <strong>concerti</strong>. Con l'ensemble "Accademia del Ricercare",<br />

oltre a numerosi <strong>concerti</strong> <strong>in</strong> Italia, ha <strong>in</strong>ciso tre CD, e<strong>di</strong>ti dalla Stra<strong>di</strong>varius.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!