28.05.2013 Views

Schede concerti e foto - Cantieri in città - Comune di Chivasso

Schede concerti e foto - Cantieri in città - Comune di Chivasso

Schede concerti e foto - Cantieri in città - Comune di Chivasso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Venerdì 19 ottobre<br />

h. 21.15 Duomo<br />

CONCERTO 01<br />

ACCADEMIA CORALE<br />

“Stefano Tempia”<br />

GRUPPO VOCALE<br />

“Eufonè”<br />

Michele Frezza, <strong>di</strong>rettore<br />

Alessandro Ruo Rui, harmonium<br />

Roberto Galfione, pianoforte<br />

Francesco Cavaliere, pianoforte<br />

Maddalena Koczka Tibone, soprano<br />

Giorgia Bertagni, contralto<br />

Filippo P<strong>in</strong>a Castiglioni, tenore<br />

Vla<strong>di</strong>mir Jurl<strong>in</strong>, basso<br />

ROSSINI<br />

PETITE MESSE SOLENNELLE<br />

Gioach<strong>in</strong>o Ross<strong>in</strong>i<br />

1


Serata con l’Unitrè per l’<strong>in</strong>augurazione dell’Anno Accademico 2007/2008<br />

Gioach<strong>in</strong>o ROSSINI (1792 – 1868)<br />

PETITE MESSE SOLENNELLE<br />

Il 16 marzo 1864, Gioach<strong>in</strong>o Ross<strong>in</strong>i, nel salone d’un palazzo della nobiltà<br />

parig<strong>in</strong>a, alla presenza <strong>di</strong> Jacques Meyerbeer, Daniel Francois Auber ed Ambroise<br />

Thomas, presenta la Petite Messe Solennelle, completata l’anno prima, dopo<br />

trent’anni <strong>di</strong> silenzio. De<strong>di</strong>cata alla nobildonna Louise Pillet Willy, la Messe venne<br />

scritta dal settantaduenne pesarese per due pianoforti, harmonium, otto coristi e<br />

quattro cantanti. Venne eseguita per tre volte <strong>in</strong> casa della Pillet e soltanto nel<br />

1867, un anno prima della sua morte, Ross<strong>in</strong>i decise <strong>di</strong> scriverne l’orchestrazione,<br />

perché <strong>di</strong>sse “Se non lo faccio io, lo faranno altri, <strong>in</strong> vece mia”<br />

La Messe <strong>in</strong> versione orchestrale venne eseguita per la prima volta <strong>in</strong> pubblico,<br />

dopo la sua morte, il 28 febbraio 1869 al Theatre Italien <strong>di</strong> Parigi.<br />

Nel licenziare alle stampe la Messe, Ross<strong>in</strong>i vergò anche una preghiera, del tutto<br />

s<strong>in</strong>golare:<br />

“Caro Dio. Eccola term<strong>in</strong>ata questa povera piccola Messa. Ho scritto musica sacra o<br />

musica maledetta? Ero nato per l’opera buffa, lo sai bene! Poca scienza, un poch<strong>in</strong>o <strong>di</strong><br />

cuore, ecco tutto. Sii dunque benedetto e, conce<strong>di</strong>mi il Para<strong>di</strong>so.”<br />

La Messe, dal punto <strong>di</strong> vista critico, concilia la tra<strong>di</strong>zione antica della musica sacra<br />

con quella che lo stesso Ross<strong>in</strong>i amava def<strong>in</strong>ire la Musique de l’avenir.<br />

E non aveva torto. Infatti nella Messe oltre ai tra<strong>di</strong>zionali brani Kyrie, Gloria,<br />

Sanctus, Agnus Dei, Ross<strong>in</strong>i <strong>in</strong>troduce un Prelu<strong>di</strong>o religioso per harmonium e<br />

l’<strong>in</strong>no eucaristico O Salutaris Ostia, affidato al soprano.<br />

Sono aperture <strong>di</strong> stampo novecentista che verranno poi ampiamente utilizzate<br />

dagli autori del secolo scorso.<br />

2


Michele Frezza<br />

biografie<br />

L’Accademia e la sua storia.<br />

Nel novembre 1875, a Tor<strong>in</strong>o, fu <strong>di</strong>ramata una circolare che annunciava la<br />

costituzione della società; <strong>in</strong> essa si sottol<strong>in</strong>eava che “precipuo scopo<br />

dell’Accademia è il far conoscere le composizioni troppo poco stu<strong>di</strong>ate oggidì dei<br />

nostri sommi maestri italiani, quali Palestr<strong>in</strong>a, Carissimi, Scarlatti, Leo, Pergolesi,<br />

Jommelli, Cherub<strong>in</strong>i, e soprattutto <strong>di</strong> quella grande gloria artistica che fu<br />

Benedetto Marcello, davanti al quale i novatori <strong>di</strong> tutti i tempi e <strong>di</strong> tutte le scuole<br />

s’<strong>in</strong>ch<strong>in</strong>eranno sempre riverenti”. Le prime norme statutarie dell’Accademia,<br />

riba<strong>di</strong>scono che essa si propone “<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e far conoscere ai cultori dell’arte seria<br />

ed al pubblico <strong>in</strong> generale le composizioni corali dei gran<strong>di</strong> maestri italiani e<br />

stranieri, quelle <strong>in</strong> ispecie che non si possono u<strong>di</strong>re eseguite nelle chiese o nei<br />

teatri”. Sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate, nelle <strong>di</strong>sposizioni testè citate, le caratteristiche fondamentali,<br />

a molte delle quali l’Accademia non r<strong>in</strong>uncerà mai, prima fra tutte quella che<br />

identifica un sodalizio senza f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> lucro, <strong>di</strong> estrazione, per così <strong>di</strong>re, amatoriale e<br />

<strong>di</strong>lettantistica, conservando ovviamente a questi term<strong>in</strong>i il loro non svilito<br />

significato etimologico. Primo risultato concreto dell’<strong>in</strong>iziativa si ebbe la domenica<br />

del 12 marzo 1876, quando ad un’ora <strong>di</strong>venuta poi del tutto <strong>in</strong>solita nelle<br />

programmazioni (ore 2 pomeri<strong>di</strong>ane), si tenne il primo concerto ufficiale<br />

denom<strong>in</strong>ato Saggio accademico. (Dalla pubblicazione <strong>di</strong> Ennio Bassi, Stefano<br />

Tempia e la sua Accademia <strong>di</strong> canto corale, pag<strong>in</strong>a 80). Da allora ne seguirono<br />

<strong>di</strong>versi, a tutt’oggi il Coro dell’Accademia è composto da una settant<strong>in</strong>a <strong>di</strong><br />

3


elementi (40 donne e 30 uom<strong>in</strong>i) che non sono tutti professionisti, ma possono<br />

accedere al coro ed essere nom<strong>in</strong>ati Accademici dopo aver compiuto i tre anni <strong>di</strong><br />

corso ed aver sostenuto l’esame f<strong>in</strong>ale. Il coro talvolta si avvale della presenza <strong>di</strong><br />

aggiunti professionisti. Le prove del coro si svolgono presso la sede<br />

dell’Accademia due volte alla settimana il lunedì e il giovedì. L’Orchestra non è<br />

stabile, oltre ad avvalersi <strong>di</strong> <strong>di</strong>plomati e <strong>di</strong>ploman<strong>di</strong> del Conservatorio, collabora<br />

con stimati professionisti provenienti da varie realtà musicali tor<strong>in</strong>esi (Teatro<br />

Regio, RAI, docenti <strong>di</strong> Conservatorio). Nel corso dei suoi cento e più anni <strong>di</strong> vita<br />

l’Accademia ha svolto attività artistica e <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> grande rilievo nel contesto<br />

musicale cittad<strong>in</strong>o, sia con la Stagione Concertistica sia con i Corsi gratuiti <strong>di</strong><br />

Orientamento Musicale istituiti annualmente dall’Accademia. I <strong>concerti</strong> eseguiti<br />

dal Coro dell’Accademia, dalla fondazione a oggi, hanno dato un importante<br />

contributo alla <strong>di</strong>ffusione della musica polifonica e del repertorio s<strong>in</strong>fonico-corale<br />

<strong>in</strong> Italia e all’estero. Il successo <strong>in</strong>contrato dall’attività <strong>concerti</strong>stica dell’Accademia<br />

è attestato dalla crescente presenza <strong>di</strong> pubblico a ogni manifestazione. Attualmente<br />

il repertorio dell’Accademia spazia dalle prime forme <strong>di</strong> canto liturgico e profano<br />

me<strong>di</strong>evali f<strong>in</strong>o alle composizioni corali contemporanee.<br />

Michele Frezza<br />

Ha conseguito il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> pianoforte presso il Conservatorio Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o<br />

sotto la guida <strong>di</strong> Raffaele Cirulli Cristiano. Ha partecipato a molteplici<br />

manifestazioni musicali come solista e con formazioni da camera. Dal 1993 è<br />

docente <strong>di</strong> educazione musicale presso il Collegio Sacra Famiglia <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o e<br />

ricopre la carica <strong>di</strong> Direttore del Coro SA.FA. Dal 1990 è il Maestro del Coro<br />

dell’Accademia.<br />

Gruppo Vocale e Strumentale Eufonè<br />

Si de<strong>di</strong>ca allo stu<strong>di</strong>o un vasto repertorio <strong>di</strong> musica corale - dal 1200 a oggi -<br />

realizzato secondo le opportune esigenze <strong>di</strong> organico (dal gruppo solistico al coro<br />

s<strong>in</strong>fonico) e con l’eventuale impiego dei necessari apparati strumentali. Si è<br />

prodotto <strong>in</strong> numerosi <strong>concerti</strong> che si sono svolti <strong>in</strong> prestigiose se<strong>di</strong> e per<br />

importanti istituzioni musicali: Au<strong>di</strong>torium RAI <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o, Conservatorio<br />

4


Giuseppe Ver<strong>di</strong>, Palazzo Carignano, Palazzo Barolo, Villa Sella, Sacra <strong>di</strong> San<br />

Michele, Tastar de Corda, OFT, Unione Musicale, Festival <strong>di</strong> Musica Antica, Santa<br />

Maria Maggiore <strong>in</strong> Roma, Abbazia <strong>di</strong> Pontida. Ha realizzato la prima esecuzione<br />

<strong>di</strong> lavori moderni e, alla presenza del Presidente della Repubblica, la ripresa <strong>di</strong><br />

brani <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ti del ’700 piemontese. Il Gruppo Vocale è stato <strong>in</strong>vitato a Montecarlo e<br />

a Madrid dove ha riscosso un notevole successo presso il pubblico e la critica.<br />

Collabora frequentemente con vari complessi strumentali e <strong>in</strong>signi solisti.<br />

Alessandro Ruo Rui<br />

Ha stu<strong>di</strong>ato con Ruggero Magh<strong>in</strong>i e Gilberto Bosco presso il Conservatorio<br />

Giuseppe Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. Come compositore, ha ottenuto tre borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e sette<br />

premi <strong>in</strong> concorsi nazionali e <strong>in</strong>ternazionali. Suoi lavori sono eseguiti e<br />

ra<strong>di</strong>otrasmessi <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi Paesi europei. Ha tenuto cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> <strong>concerti</strong> come<br />

<strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi complessi vocali e strumentali ed è Direttore Artistico<br />

dell’Associazione Eufoné. Collabora con riviste specializzate, con la Commissione<br />

Musica della Diocesi <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o, con l’Associazione Cori Piemontesi. Insegna<br />

Armonia e Contrappunto presso il Conservatorio Giuseppe Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o.<br />

Roberto Galfione<br />

E’ nato a Tor<strong>in</strong>o nel 1975. Ha <strong>in</strong>iziato gli stu<strong>di</strong> musicali all’età <strong>di</strong> 4 anni. Nel 1987 ha<br />

attirato su <strong>di</strong> sé l’attenzione v<strong>in</strong>cendo il 1° premio al Concorso “Bela Bartok” a Roma che<br />

gli ha consentito <strong>di</strong> registrare per la Ra<strong>di</strong>o Televisione Italiana. Da allora ha tenuto<br />

numerosi recitals per <strong>di</strong>verse Società e Teatri italiani e i più prestigiosi quoti<strong>di</strong>ani e riviste<br />

nazionali gli hanno de<strong>di</strong>cato ampli spazi. Nell’aprile del 1988 è apparso nella<br />

trasmissione Rai “ Amadeus” , a cui hanno preso parte em<strong>in</strong>enti artisti tra i quali<br />

Salvatore Accardo e Maria Tipo e, nello stesso anno ha tenuto un concerto per il Festival<br />

dei Due Mon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Spoleto. A Tor<strong>in</strong>o ha suonato per Settembre Musica e per l’Unione<br />

Musicale, a Verona per la Società Amici della Musica .Nel 1993 si è <strong>di</strong>plomato al<br />

Conservatorio “G. Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o con il massimo dei voti e la lode, perfezionandosi<br />

successivamente sotto la guida del M° Piero Rattal<strong>in</strong>o <strong>in</strong> occasione del Master Classes<br />

dell’Accademia “S. Cecilia ” <strong>di</strong> Portogruaro (VE). Dal 1995 ha stu<strong>di</strong>ato per <strong>di</strong>versi anni<br />

con il M° Franco Scala; ha partecipato <strong>in</strong>oltre alle Master Classes <strong>di</strong> Alexander Lonquich,<br />

Maurizio Poll<strong>in</strong>i e Lazar Berman presso l’Accademia pianistica “Incontri con il Maestro”<br />

<strong>di</strong> Imola e <strong>in</strong>oltre, nel biennio 1999/2001, ha frequentato il Corso <strong>di</strong> Formazione<br />

Orchestrale presso la “Scuola <strong>di</strong><br />

Musica” <strong>di</strong> Fiesole stu<strong>di</strong>ando musica da camera con il M° Zanettovich del Trio <strong>di</strong> Trieste,<br />

Andrea Nannoni e Tiziano Mealli e conseguendo l’attestato <strong>di</strong> qualifica con la miglior<br />

votazione tra i pianisti. Nell’agosto 2000 ha frequentato il corso <strong>di</strong> maestro sostituto<br />

5


tenuto dal M° Franco Giacosa presso i Sem<strong>in</strong>ari Musicali <strong>di</strong> Savona e, v<strong>in</strong>cendo una borsa<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o come miglior allievo del corso, è stato imme<strong>di</strong>atamente <strong>in</strong>gaggiato, <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong><br />

maestro <strong>di</strong> palcoscenico e <strong>di</strong> sala, presso il Teatro dell’Opera Giocosa <strong>di</strong> Savona, ove è<br />

stato riconfermato anche per le stagioni 2001 e 2002, partecipando alle produzioni <strong>di</strong><br />

Norma, Il Barbiere <strong>di</strong> Siviglia, La Traviata e L’Elisir d’amore Nel settembre 2001 ha tenuto<br />

alcuni <strong>concerti</strong> <strong>in</strong> orchestra <strong>di</strong>retto dal M° Yuri Ahronovitch. Dal <strong>di</strong>cembre dello stesso<br />

anno, è <strong>in</strong>iziata una collaborazione stabile, tuttora <strong>in</strong> corso, con l’Accademia Corale<br />

Stefano Tempia a Tor<strong>in</strong>o come pianista del coro Nel maggio 2002, avendo superato le<br />

selezioni europee presso il Teatro Lirico Sperimentale <strong>di</strong> Spoleto “A. Belli”, ha<br />

frequentato i corsi per Maestro Collaboratore Sostituto partecipando <strong>di</strong>rettamente alle<br />

produzioni de Il Filosofo <strong>di</strong> campagna e Don Pasquale. Nel febbraio 2003 è stato <strong>in</strong>gaggiato<br />

dal Teatro Regio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o per l’allestimento <strong>di</strong> Andrea Chenier <strong>in</strong> cui ha ricoperto il ruolo<br />

<strong>di</strong> 2° pianista e maestro <strong>di</strong> palcoscenico. Per i mesi <strong>di</strong> febbraio e marzo 2004 gli è stata<br />

assegnata una cattedra <strong>di</strong> Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio “Benedetto<br />

Marcello” <strong>di</strong> Venezia, <strong>in</strong>carico questo che ha ricoperto per l’<strong>in</strong>tero anno accademico<br />

2005/2006 presso il Conservatorio “Tart<strong>in</strong>i” <strong>di</strong> Trieste. Nell’estate 2004 ha nuovamente<br />

collaborato con il Teatro dell’Opera Giocosa <strong>di</strong> Savona per le nuove produzioni de Il<br />

Barbiere <strong>di</strong> Siviglia e <strong>di</strong> La Traviata e, nell’estate 2005 come maestro sostituto per Rigoletto e<br />

come revisore della partitura per il balletto Giselle. Per la stagione 2004/2005 della Società<br />

Artisti Lirici “Francesco Tamagno”, ha ricoperto il ruolo <strong>di</strong> maestro del coro e <strong>di</strong>rettore<br />

musicale <strong>di</strong> palcoscenico <strong>in</strong> Aida, maestro collaboratore per l’allestimento <strong>di</strong> Madama<br />

Butterfly e maestro del coro per la messa <strong>in</strong> scena dell’ Elisa <strong>di</strong> Cherub<strong>in</strong>i. Per tre anni<br />

consecutivi è stato ospite della rassegna “Storie <strong>in</strong> Concerto” presso la sala Pucc<strong>in</strong>i del<br />

Teatro Regio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. Nel 2005 <strong>in</strong>oltre ha collaborato: <strong>in</strong> ottobre con l’Ente Luglio<br />

Musicale Trapanese, come professore d’orchestra (celesta) <strong>in</strong> La Rond<strong>in</strong>e, e come maestro<br />

sostituto per Carmen; <strong>in</strong> novembre con il teatro dell’Opera <strong>di</strong> Sassari; <strong>in</strong> <strong>di</strong>cembre con<br />

l’Orchestra S<strong>in</strong>fonica <strong>di</strong> San Remo. Di recente ha <strong>in</strong>ciso per la Mondadori Don Giovanni<br />

<strong>di</strong> Mozart (maestro al clavicembalo) e Requiem <strong>di</strong> Mozart (organista al basso cont<strong>in</strong>uo).<br />

Da febbraio a <strong>di</strong>cembre 2006 ha collaborato con il Teatro dell’Opera <strong>di</strong> Nizza (FR). Il 20<br />

giugno 2006 ha partecipato all’<strong>in</strong>augurazione della nuova sede dell’Associazione Mozart<br />

Italia <strong>di</strong> Genova accompagnando al pianoforte il compositore/ attore Luigi Maio nell’<br />

Opera buffa da camera “Un piccolo flauto magico – E<strong>in</strong>e Kle<strong>in</strong>e Zauberflöte” tratta<br />

dall’omonimo capolavoro mozartiano.Nell’ agosto 2006 è risultato idoneo alle au<strong>di</strong>zioni<br />

presso l’Orchestra S<strong>in</strong>fonica Nazionale della RAI <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o: da allora è <strong>in</strong>iziata una<br />

collaborazione come pianista d’orchestra soprattutto nell’ambito della musica<br />

contemporanea (concerto <strong>di</strong> apertura della stagione con il M° Giannandrea Noseda,<br />

registrazione dell’ultimo cd <strong>di</strong> Sciarr<strong>in</strong>o con il solista Daniele Poll<strong>in</strong>i, Festival RAI Nuova<br />

Musica ecc.) Attualmente, affianca all’attività <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> pianista accompagnatore,<br />

quella <strong>concerti</strong>stica sia come solista che <strong>in</strong> formazioni cameristiche.<br />

6


Francesco Cavaliere<br />

Pianista e <strong>di</strong>rettore d'orchestra, tiene numerosi <strong>concerti</strong> come solista, <strong>in</strong><br />

formazioni da camera, come accompagnatore (strumentisti e cantanti) e <strong>di</strong>rettore.<br />

Pianista accompagnatore alla danza nei corsi avanzati per vari teatri <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. È<br />

pianista accompagnatore, maestro del coro presso l’“Accademia Corale Stefano<br />

Tempia” <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o dal 1992 dove attualmente ricopre anche il ruolo <strong>di</strong> Ispettore<br />

d'orchestra e Assistente alla Direzione d'orchestra. Collabora come pianista e<br />

<strong>di</strong>rettore con l' "Ensemble coro <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o". Ha collaborato con il “ Melos Art<br />

Ensemble” per la rappresentazione <strong>di</strong> “Les Souvenirs Oubliès” <strong>di</strong> Alberto Peyretti<br />

al Piccolo Regio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. È stato maestro collaboratore <strong>di</strong> sala e pianista <strong>in</strong><br />

orchestra con la “Compagnia Italiana <strong>di</strong> Operette” nella stagione 1995/96 e dalla<br />

stagione 1996/97 alla stagione 2003/04 è stato Direttore d’ orchestradella stessa,<br />

portando nei più importanti teatri italiani i più rappresentativi spettacoli del<br />

repertorio operettistico. Ha collaborato come maestro sostituto alla RAI <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o<br />

per la produzione <strong>di</strong> varie opere e tutt’ora collabora come consulente musicale per<br />

l’Orchestra S<strong>in</strong>fonica Nazionale. Ha partecipato a trasmissioni televisive per RAI<br />

UNO, RAI TRE e registrazioni per RAI Stereo Due e ra<strong>di</strong>o Italia 1, come pianista e<br />

accompagnatore. Ha preso parte ai corsi <strong>di</strong> formazione superiore della<br />

“Fondazione A. Toscan<strong>in</strong>i” <strong>di</strong> Parma <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> “assistente alla <strong>di</strong>rezione<br />

d’orchestra” sotto la guida del M.° Massimo de Bernart. Ha <strong>di</strong>retto "La vedova<br />

allegra" al festival "Estate lirica Sammar<strong>in</strong>ese" (Agosto 2005) con l'Orchestra Lirico<br />

S<strong>in</strong>fonica della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Lecco. Ha partecipato a Settembre Musica 2006 <strong>in</strong><br />

qualità <strong>di</strong> organista con brani personalmente arrangiati per qu<strong>in</strong>tetto <strong>di</strong> ottoni,<br />

organo, timpani e coro. Opera anche nell’ambito <strong>in</strong>formatico per il recupero,<br />

restauro e revisione <strong>di</strong> partiture antiche manoscritte tra le quali "L'Empietà<br />

delusa" <strong>di</strong> G.A. Costa per il V centenario della nascita <strong>di</strong> papa San Pio V e<br />

"Errichetta e Don Chilone" <strong>di</strong> L. V<strong>in</strong>ci <strong>in</strong> prima esecuzione a Tor<strong>in</strong>o, Maggio 2005<br />

nella stagione dell' "Accademia Corale Stefano Tempia". Cura l'impag<strong>in</strong>azione e la<br />

realizzazione <strong>di</strong> volumi e<strong>di</strong>ti da Rugg<strong>in</strong>enti e da Libreria Musicale Italiana.<br />

Collabora con il Teatro Regio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o per la preparazione degli esempi musicali<br />

pubblicati nei volumi de<strong>di</strong>cati alle opere <strong>in</strong> cartellone.<br />

7


Maddalena Koczka Tibone<br />

Soprano d’orig<strong>in</strong>e ungherese, si è <strong>di</strong>plomata presso la Scuola Civica <strong>di</strong> Budapest e presso<br />

il Conservatorio <strong>di</strong> Budapest, laureandosi parallelamente anche <strong>in</strong> economia e commercio.<br />

In Italia ha frequentato il corso <strong>di</strong> specializzazione <strong>in</strong> Regia musicale presso il<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. A Budapest ha stu<strong>di</strong>ato con A. Hantos, E. Recsey; a New York<br />

con S. Richmond; <strong>in</strong> Italia con G. Valdengo, C. De Bortoli. Si è specializzata<br />

nell’esecuzione della musica r<strong>in</strong>ascimentale e barocca partecipando ai corsi <strong>di</strong><br />

perfezionamento con Claud<strong>in</strong>e Ansermet, Mart<strong>in</strong> Klietman, Jill Feldman e Giuseppe<br />

Maletto. Ha seguito i corsi <strong>di</strong> canto moderno <strong>di</strong> Faye Nepon e <strong>di</strong> canto armonico <strong>di</strong><br />

Giorgio Lombar<strong>di</strong>. Dal 1986 a1 1994 ha lavorato come soprano primo nel Coro della<br />

"Filharmonia <strong>di</strong> Budapest”.<br />

Nel 1990 ha <strong>in</strong>iziato i suoi rapporti con il Coro della RAI <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o, dove ha lavorato f<strong>in</strong>o<br />

allo scioglimento nel 1992. Svolge attività <strong>di</strong>dattica presso numerose associazioni musicali<br />

tra cui anche l’Accademia Corale Accademia Stefano Tempia per la quale è Direttrice dei<br />

corsi triennali <strong>di</strong> orientamento musicale.<br />

Giorgia Bertagni<br />

Nata a Genova ha <strong>in</strong>trapreso lo stu<strong>di</strong>o del canto sotto la guida della Mezzosoprano Franca<br />

Mattiucci segnalandosi <strong>in</strong> importanti concorsi. F<strong>in</strong>alista al Concorso “Comunità Europea<br />

<strong>di</strong> Spoleto”, al Concorso “As.Li.Co”, borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o al Concorso Internazionale “Riccardo<br />

Zandonai” <strong>di</strong> Rovereto, secondo premio al Concorso Internazionale “Tito Gobbi”, primo<br />

premio al concorso <strong>in</strong>ternazionale “Roero <strong>in</strong> Musica”, presieduto dal Soprano Sig.ra<br />

Magda Olivero. E’ stata Tisbe ne “La Fiaba <strong>di</strong> Cenerentola” nell’ambito del progetto<br />

“Opera Domani” dell’As.Li.Co, ruolo che successivamente ha <strong>in</strong>terpretato ne “La<br />

Cenerentola” <strong>di</strong> G. Ross<strong>in</strong>i nei teatri del circuito lombardo (Ponchielli <strong>di</strong> Cremona,<br />

Grande <strong>di</strong> Brescia, Frasch<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Pavia, Sociale <strong>di</strong> Como). Ha cantato al Teatro S. Carlo <strong>di</strong><br />

Napoli ne “L’affare Makropoulos” con Ra<strong>in</strong>a Kabaivanska (per la regia <strong>di</strong> Luca Ronconi),<br />

con l’Orchestra del Lazio la “Messa dell’Incoronazione” <strong>di</strong> W.A.Mozart e con un quartetto<br />

<strong>di</strong> archi lo “Stabat Mater” <strong>di</strong> G.B. Pergolesi. Ha partecipato a produzioni <strong>di</strong> “Traviata”<br />

(Flora per l’Opera Giocosa <strong>di</strong> Savona e Festival <strong>di</strong> Bassano del Grappa), “Madama<br />

Butterfly” (Suzuki per l’Opera Giocosa <strong>di</strong> Savona, il Festival Umberto Giordano <strong>di</strong><br />

Foggia e il Festival <strong>di</strong> Riva del Garda), “Rigoletto” (Maddalena) e cantato ne “La notte <strong>di</strong><br />

un nevrastenico” e “I due timi<strong>di</strong>” <strong>di</strong> N<strong>in</strong>o Rota al Teatro <strong>di</strong> Treviso ed al Sociale <strong>di</strong><br />

Como. Ha partecipato a due tournèe all’estero: la prima negli Stati Uniti (San Francisco,<br />

Phoenix, Los Angeles) e la seconda <strong>in</strong> Western Australia, cantando arie del repertorio<br />

operistico italiano. Attiva anche <strong>in</strong> campo <strong>concerti</strong>stico ha cantato “Requiem” <strong>di</strong> G.Ver<strong>di</strong>,<br />

8


“Nona S<strong>in</strong>fonia” <strong>di</strong> L. van Beethoven, “Gloria” <strong>di</strong> A. Vival<strong>di</strong> e “Stabat Mater” <strong>di</strong><br />

G.Ross<strong>in</strong>i. Attualmente fa parte dell’Accademia <strong>di</strong> Alto Perfezionamento per cantanti<br />

Lirici presso la Fondazione Maggio Musicale Fiorent<strong>in</strong>o grazie alla quale ha partecipato<br />

alle produzioni <strong>di</strong> “Viaggio Reims” <strong>di</strong> G. Ross<strong>in</strong>i e “La Canter<strong>in</strong>a” <strong>di</strong> J. Haydn. Tra i<br />

prossimi impegni, “La bella e la Bestia” <strong>di</strong> M. Tut<strong>in</strong>o al Teatro Comunale <strong>di</strong> Modena, Lola<br />

<strong>in</strong> Cavalleria ad Alessandria e Meg nella produzione Aslico del “Falstaff” <strong>di</strong> G. Ver<strong>di</strong>.<br />

Filippo P<strong>in</strong>a Castiglioni<br />

Milanese, ha stu<strong>di</strong>ato con Renato Ercolani ed Alfredo Kraus. V<strong>in</strong>citore <strong>di</strong> ruolo<br />

nel 1987 al Concorso Nazionale "Mattia Battist<strong>in</strong>i" <strong>di</strong> Rieti, <strong>in</strong>izia la sua carriera<br />

cimentandosi <strong>in</strong> ruoli belcantistici. Inoltre si contano nel suo repertorio ruoli <strong>in</strong><br />

numerose Opere moderne e contemporanee <strong>di</strong> autori quali Wolf-Ferrari,<br />

Strav<strong>in</strong>sky, Britten, Ullmann, Maderna, Ambros<strong>in</strong>i, Baggiani, Galante, etc.<br />

Ha collaborato con <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> chiara fama, quali P.Maag, R.Bonynge, M.De<br />

Bernart, M.Arena, T.Sever<strong>in</strong>i, A.Campori, P.Carignani, B.Aprea, F.Brüggen,<br />

R.Giovan<strong>in</strong>etti, N.Bareza, E. Pidò etc.; e registi come B.De Tomasi, G.De Bosio,<br />

F.Crivelli, F.Tiezzi, C.Maestr<strong>in</strong>i, I.Nunziata, S.March<strong>in</strong>i, G.Lan<strong>di</strong>, E.Dara ed altri.<br />

Ha cantato <strong>in</strong> Teatri quali il Politeama <strong>di</strong> Palermo (E.A.Teatro Massimo), Vittorio<br />

Emanuele <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a, Chiabrera <strong>di</strong> Savona, La Fenice <strong>di</strong> Venezia, Comunale <strong>di</strong><br />

Treviso, Sociale <strong>di</strong> Rovigo, Teatro Nuovo e Teatro Caio Melisso <strong>di</strong> Spoleto,<br />

Comunale <strong>di</strong> Modena, Ente Lirico <strong>di</strong> Cagliari, Teatro dell'Opera <strong>di</strong> Roma, Teatro<br />

Regio <strong>di</strong> Parma, G.Donizetti <strong>di</strong> Bergamo, La Gran Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Livorno, Comunale<br />

<strong>di</strong> Firenze, Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari ed altri. Ha partecipato al Festival Dei Due Mon<strong>di</strong><br />

(Spoleto), Festival delle Nazioni (Città <strong>di</strong> Castello PG), Lario Festival (Como)<br />

Galuppi Festival (Venezia). Barock Tage <strong>di</strong> Melk (Austria). Ha svolto <strong>in</strong>tensa<br />

attività anche all 'estero: Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Giappone, USA,<br />

Canada, Brasile, Austria, Bulgaria,Ungheria, Malta, Albania, Grecia, Tunisia,<br />

Turchia, Giordana, Iraq, Egitto. Notevole la sua attività <strong>concerti</strong>stica soprattutto<br />

nel campo cameristico e della Musica Sacra. Ha <strong>in</strong>ciso per: Hungaroton (Gustavo<br />

I, Re <strong>di</strong> Svezia - B.Galuppi), Bottega Discantica (La Visita meraviglisa - N.Rota),<br />

Bongiovanni (Il Socrate immag<strong>in</strong>ario - G.Paisiello / Il Paria - G.Donizetti /<br />

L'amante <strong>di</strong> tutte - B.Galuppi), Nuova Era (Sigismondo - G.Ross<strong>in</strong>i) Ricor<strong>di</strong>/BMG<br />

(Canto l'Opera)<br />

Vla<strong>di</strong>mir Jurl<strong>in</strong><br />

9


E’ nato il 10 gennaio 1965 a Split <strong>in</strong> Croazia. Dopo un’esperienza <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi gruppi<br />

vocali ottiene il suo primo contratto professionale al Teatro nazionale <strong>di</strong> Spalato.<br />

Nella stagione 1994/1995 entra nel coro della Ra<strong>di</strong>o Televisione Croata dove<br />

com<strong>in</strong>cia ad avere i primi ruoli solistici. La stagione successiva v<strong>in</strong>ce il concorso<br />

al Teatro d’Opera <strong>di</strong> Graz dove si ferma per i successivi c<strong>in</strong>que anni. Nella<br />

stagione 2000/2001 entra a far parte del IOS (Fondazione Internazionale d’Opera)<br />

del Teatro <strong>di</strong> Zurigo. Nell’ anno 2001 v<strong>in</strong>ce il concorso per il coro del Teatro Regio<br />

<strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o <strong>di</strong> cui fa tuttora parte. In questi anni ha avuto la possibilità <strong>di</strong> prendere<br />

lezioni da gran<strong>di</strong> artisti come:Valent<strong>in</strong> Entschev, Gottlieb Hornig, Samuel Ramey,<br />

Elisabeth Schwarzkopf, Rolff Sartorius, Giorgio Surian e altri. Nel suo repertorio,<br />

come corista, si trovano piu <strong>di</strong> c<strong>in</strong>quanta opere liriche e come solista i seguenti<br />

ruoli: Il Re e Ramfis <strong>in</strong> Aida, Zweiter Soldat e E<strong>in</strong> Cappadocier <strong>in</strong> Salome,<br />

Sparafucile, Conte <strong>di</strong> Ceprano e Monterone <strong>in</strong> Rigoletto, Fafner <strong>in</strong> Re<strong>in</strong>gold,<br />

Padre Guar<strong>di</strong>ano <strong>in</strong> La Forza del Dest<strong>in</strong>o,Brandner <strong>in</strong> La Dannazione <strong>di</strong> Faust etc.<br />

e anche opere s<strong>in</strong>foniche come: Nelson Messe, Messe <strong>di</strong> Santa Cecilia <strong>di</strong> Haydn,<br />

Messe <strong>di</strong> Gloria <strong>di</strong> Picc<strong>in</strong>i etc.<br />

Giovedì 15 novembre<br />

h. 21.15 Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria degli Angeli<br />

CONCERTO 02<br />

TORINOVOCALESEMBLE<br />

Na<strong>di</strong>a Kupr<strong>in</strong>a, solista<br />

Carlo Pavese, <strong>di</strong>rettore<br />

BRUME<br />

10


IL NORD<br />

Gunnar Eriksson (1936*) Kristallen den f<strong>in</strong>a<br />

(I bei cristalli, tra<strong>di</strong>zionale svedese)<br />

David Wikander (1884-1955) Kung Liljekonvalje<br />

(Il Re mughetto)<br />

Bo Hansson (1949*) Som ett blommande mandelträd<br />

(Come un mandorlo <strong>in</strong> fiore)<br />

Gösta Nystroem (1890-1966) Vid havet<br />

(Presso il mare)<br />

Johannes Brahms (1833-1897) Fünf Gesänge op. 104<br />

Nachtwache I (Veglia notturna I)<br />

Nachtwache II (Veglia notturna II)<br />

Letztes Glück (Ultima felicità)<br />

Verlorene Jugend (Giov<strong>in</strong>ezza perduta)<br />

Im Herbst (In autunno)<br />

NEBBIA DI SUONI E SQUARCI DI LUCE<br />

Thomas Jennefelt (1954*) O Dom<strong>in</strong>e<br />

Improvvisazione su tema gregoriano Ave Maris Stella<br />

Giovanni Bonato (1961*) Au<strong>di</strong>, filia<br />

per coro misto spazializzato e bicchieri<br />

Spirituals<br />

programma<br />

11


Johannes Brahms<br />

Serata con il Rotary Club <strong>di</strong> <strong>Chivasso</strong><br />

biografie<br />

Carlo Pavese<br />

E’ un musicista tor<strong>in</strong>ese. Come borsista De Sono, ha approfon<strong>di</strong>to il suo <strong>in</strong>teresse<br />

per la nuova musica corale a Stoccolma, dove è stato assistente <strong>di</strong> Gary Graden; si<br />

è perfezionato <strong>in</strong>oltre con Eric Ericson e Tonu Kaljuste. E’ <strong>di</strong>rettore artistico dei<br />

Piccoli Cantori <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o, del Coro G, del Tor<strong>in</strong>o Vocalensemble e del gruppo<br />

12


vocale s i r y n . Svolge attività <strong>concerti</strong>stica <strong>in</strong> Italia e <strong>in</strong> Europa ed è <strong>in</strong>vitato da<br />

festival e corsi <strong>in</strong>ternazionali come docente <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, <strong>in</strong>terpretazione e<br />

improvvisazione corale. Ha <strong>di</strong>retto allestimenti <strong>di</strong> opere da camera presso il Piccolo<br />

Regio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. Le sue composizioni sono eseguite <strong>in</strong> Italia e all'estero. E’<br />

pubblicato da Carus.<br />

Tor<strong>in</strong>o Vocalensemble<br />

Nato nel 2000, nei suoi primi 6 anni <strong>di</strong> vita ha cantato più <strong>di</strong> 70 <strong>concerti</strong> <strong>in</strong> 6 paesi<br />

europei, eseguendo un repertorio <strong>di</strong> oltre 150 composizioni, tra cui 16 prime<br />

assolute (11 commissionate dall’ensemble). Ha preso parte a rassegne, festival,<br />

sem<strong>in</strong>ari <strong>in</strong>ternazionali e ha collaborato come coro laboratorio con la federazione<br />

corale italiana ed europea. Organizza, nell’ambito della rassegna “Voci e<br />

Incontri”, corsi, sem<strong>in</strong>ari, <strong>concerti</strong> <strong>di</strong> em<strong>in</strong>enti personalità corali. Ha <strong>in</strong>ciso “Bajo<br />

el sol y la luna”, breve antologia <strong>di</strong> opere corali <strong>di</strong> Corrado Margutti, e ha <strong>in</strong><br />

progetto per il 2008 la registrazione della “Nova Missa In Illo Tempore”, scritta da<br />

giovani compositori italiani su commissione del coro, ispirandosi liberamente<br />

all’omonima messa <strong>di</strong> Montever<strong>di</strong>. L’organico negli anni ha co<strong>in</strong>volto 73 cantori<br />

<strong>di</strong> 10 <strong>di</strong>verse nazionalità e si è aperto a collaborazioni con solisti, strumentisti,<br />

attori, danzatrici, pittrici. La pratica dell'improvvisazione corale e l’<strong>in</strong>terazione<br />

con altre forme artistiche testimoniano il desiderio del Tor<strong>in</strong>o Vocalensemble, e<br />

del suo <strong>di</strong>rettore Carlo Pavese, <strong>di</strong> superare la concezione tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> concerto<br />

corale attraverso una <strong>in</strong>cessante sperimentazione <strong>di</strong> nuove forme e possibilità.<br />

13


Venerdì 14 <strong>di</strong>cembre<br />

h. 21.15 PalaLancia<br />

CONCERTO 03<br />

• FILARMONICA BOSCONERESE<br />

Pietro Marchetti, <strong>di</strong>rettore<br />

CONCERTO DI NATALE<br />

Musiche per orchestra a fiati<br />

Il tra<strong>di</strong>zionale appuntameno pre – natalizio si sviluppa musicalmente tra le<br />

atmosfere <strong>di</strong> un’orchestra a fiati canavesana, particolarmente emergente, dotata <strong>di</strong><br />

un amalgama orchestrale <strong>in</strong>teressante.<br />

Anche il programma si muove all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> compositori specializzati nel<br />

repertorio delle “W<strong>in</strong>d” orchestre ma anche <strong>di</strong> altri della musica leggera<br />

<strong>in</strong>ternazionale <strong>di</strong> tutti i tempi.<br />

Non mancano le trascrizioni e gli arrangiamenti che permetteranno al pubblico <strong>di</strong><br />

rivisitare le versioni orig<strong>in</strong>ali sotto un’altra luce.<br />

E’ il concerto giusto per lo scambio reciproco degli auguri e per coniugare la<br />

cultura della musica con la cultura della solidarietà.<br />

Infatti, anche quest’anno, l’appuntamento vedrà la partecipazione dell’Avis e<br />

della Fidas, associazioni che operano <strong>in</strong> campo socio – sanitario e promuovono la<br />

donazione del sangue, gesto <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile per salvare il prossimo nei momenti<br />

<strong>di</strong>fficili della vita.<br />

14


Pietro Marchetti<br />

Serata con Avis e Fidas a favore della Donazione del Sangue<br />

ALAIN CREPIN In the sky of W<strong>in</strong>crange<br />

(1954)<br />

PËTR IL'I AJKOVSKIJ Nutcracker Suite<br />

(1840 – 1893) arr. José Schyns (1959)<br />

NUNZIO ORTOLANO Giu<strong>di</strong>tta<br />

ANTONÍN DVO ÁK Slavonic Dance n. 5<br />

(1841 – 1904) arr. J.osé Schyns (1959)<br />

JACOB DE HAAN Oregon<br />

(1959)<br />

ALAN MENKEN The Little Mermaid Medley<br />

(1949) arr.T. Hoshide<br />

GIRAUD, AURIC, ABEL, LOUIGUY, KOSMA, BETTI<br />

Paris Montmartre<br />

arr.T. Mashima<br />

RAFAEL HERNANDEZ El Cumbanchero<br />

(1975) arr. Nahoiro Iwai<br />

programma<br />

15


Jacob de Haan<br />

biografie<br />

Filarmonica Bosconerese<br />

E’ nata nel 1912 ma una prima parte della sua storia non è documentata. Il primo<br />

organico è <strong>di</strong> circa venti persone ma nel corso degli anni l’impegno e la passione<br />

hanno portato all’organico attuale <strong>di</strong> circa sessanta elementi. Alla guida della<br />

Filarmonica Bosconerese si susseguono negli anni numerosi <strong>di</strong>rettori che<br />

contribuiscono ad arricchire e migliorare sia il repertorio che la preparazione<br />

artistica della formazione. Questo ha permesso alla Filarmonica Bosconerese <strong>di</strong><br />

prendere parte a numerose manifestazioni e <strong>concerti</strong> sia a livello nazionale che<br />

<strong>in</strong>ternazionale:<br />

• Rappresentazione del versante italiano all’<strong>in</strong>augurazione del Traforo<br />

autostradale del Frejus nel 1980<br />

• Festeggiamenti per il decimo anniversario dell’apertura della galleria a<br />

Bardonecchia nel 1990<br />

• Festeggiamenti nella ricorrenza del bicentenario della rivoluzione francese<br />

a Sa<strong>in</strong>t Cergues <strong>in</strong> Francia nell’alta Savoia il 4 e 5 agosto 1989<br />

• Partecipazione alla trasmissione, <strong>in</strong> <strong>di</strong>retta su Ra<strong>di</strong>oUno, “Stasera via<br />

Asiago 10”, dall’Au<strong>di</strong>torium Rai <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o il 6 marzo 1998<br />

• Concerto al Piccolo Regio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o il 30 novembre 2000<br />

• Concerto <strong>in</strong> collaborazione con il qu<strong>in</strong>tetto <strong>di</strong> ottoni del Teatro Regio <strong>di</strong><br />

Tor<strong>in</strong>o “Pentabrass” il 28 giugno 2002<br />

Si è <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta nei seguenti concorsi:<br />

16


• 1° posto al Concorso Regionale a Rod<strong>di</strong> d’Alba piazzandosi il 31 agosto<br />

1969<br />

• 1° posto al Concorso <strong>di</strong> Fontanetto Po il 19 maggio 1974<br />

• 1° posto al Concorso ban<strong>di</strong>stico nazionale <strong>di</strong> Condove il 24/25 giugno<br />

1995, concorrendo <strong>in</strong> seconda categoria<br />

• 5° posto al Concorso Ban<strong>di</strong>stico Internazionale “Flicorno d’Oro” <strong>di</strong> Riva<br />

del Garda il 13 aprile 2003, concorrendo <strong>in</strong> prima categoria<br />

• 2° posto al Concorso Ban<strong>di</strong>stico Internazionale “Vallee d'Aoste” <strong>di</strong> Sa<strong>in</strong>t-<br />

V<strong>in</strong>cent il 30 luglio 2006, concorrendo <strong>in</strong> prima categoria<br />

• Dal 2002 la Filarmonica Bosconerese collabora con le case e<strong>di</strong>trici Wicky e<br />

Boario nella realizzazione <strong>di</strong> cd e cataloghi.<br />

Pietro Marchetti<br />

Stu<strong>di</strong>a Pianoforte, Strumentazione per Banda e Saxofono, <strong>di</strong>plomandosi presso il<br />

Conservatorio “ G.B. Mart<strong>in</strong>i” <strong>di</strong> Bologna sotto la guida del maestro Giancarlo<br />

Rango e perfezionandosi poi con il maestro Raffaele Annunziata. Prende parte a<br />

corsi <strong>di</strong> perfezionamento tenuti da Jean Marie Londeix e nel capoluogo emiliano<br />

dà <strong>in</strong>izio alla sua attività <strong>di</strong>dattica e <strong>concerti</strong>stica. È v<strong>in</strong>citore <strong>di</strong> concorsi nazionali<br />

ed esegue numerosi <strong>concerti</strong> <strong>in</strong> duo con pianisti e organisti e con formazioni<br />

cameristiche <strong>di</strong> vario genere. Collabora con orchestre italiane ed è <strong>in</strong>terprete <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>cisioni riguardanti importanti pag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> letteratura saxofonistica. La sua<br />

esperienza è arricchita da partecipazioni a trasmissioni musicali sia ra<strong>di</strong>ofoniche<br />

che televisive sulle reti nazionali. Dal 1985 al 1992 occupa il posto <strong>di</strong> 1° sax alto<br />

presso la “Civica Orchestra <strong>di</strong> Fiati” della <strong>città</strong> <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. Nel 1992, v<strong>in</strong>cendo il<br />

Concorso M<strong>in</strong>isteriale a Cattedre svoltosi a Palermo, ottiene la titolarità presso la<br />

cattedra <strong>di</strong> Sassofono nel Conservatorio <strong>di</strong> Avell<strong>in</strong>o. Attualmente è titolare della<br />

cattedra <strong>di</strong> Sassofono presso il Conservatorio “G. Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. Nel 1999 entra<br />

a far parte del quartetto <strong>di</strong> Sassofoni “Fiat<strong>in</strong>sieme Saxophones Quatuor” che<br />

attualmente sta riscuotendo notevole successo sia <strong>in</strong> Italia che all’estero. Da molti<br />

17


anni alterna l’attività <strong>di</strong> strumentista e quella <strong>di</strong> docente a quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong><br />

formazioni orchestrali <strong>di</strong> fiati. Con la sua <strong>di</strong>rezione, la Filarmonica ha fatto e sta<br />

facendo ulteriori progressi, aff<strong>in</strong>ando l’<strong>in</strong>tonazione, la tecnica e l’<strong>in</strong>sieme, qualità<br />

apprezzate che hanno portato all’esecuzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi importanti <strong>concerti</strong>,<br />

concorsi e collaborazioni con case e<strong>di</strong>trici.<br />

Sabato 19 gennaio<br />

h. 18.45 Duomo<br />

EVENTO 01<br />

La Filarmonica Bosconerese <strong>in</strong> concerto<br />

• CELEBRAZIONE DELL’EUCARESTIA<br />

<strong>in</strong> onore <strong>di</strong> san Sebastiano martire<br />

patrono del Magnifico Coro degli Abbà<br />

mons. Pietro Bertotti, presidente<br />

Roberto Cognazzo, organo<br />

Antonella Bertaggia, soprano<br />

18


Le notizie storiche su San Sebastiano sono davvero poche, ma la <strong>di</strong>ffusione del<br />

suo culto ha resistito ai millenni, ed è tuttora molto vivo, ben tre Comuni <strong>in</strong> Italia<br />

portano il suo nome, e tanti altri lo venerano come santo patrono, si ricorda<br />

<strong>in</strong>oltre il grande porto spagnolo <strong>di</strong> San Sebastián, l’isola <strong>di</strong> Sao Sebastiao <strong>in</strong><br />

Brasile, <strong>di</strong> fronte a San Paolo. Le fonti storiche certe sono: il più antico calendario<br />

della Chiesa <strong>di</strong> Roma, la ‘Depositio martyrum’ risalente al 354, che lo ricorda al 20<br />

gennaio e il “Commento al salmo 118” <strong>di</strong> s. Ambrogio (340-397), dove <strong>di</strong>ce che<br />

Sebastiano era <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e milanese e si era trasferito a Roma, ma non dà<br />

spiegazioni circa il motivo. Le poche notizie storiche sono state poi ampliate e<br />

<strong>di</strong>ciamo abbellite, dalla successiva ‘Passio’, scritta probabilmente nel V secolo dal<br />

monaco Arnobio il Giovane. Il santo venerato il 20 gennaio, è considerato il terzo<br />

patrono <strong>di</strong> Roma, dopo i due apostoli Pietro e Paolo. Le sue reliquie, sistemate <strong>in</strong><br />

una cripta sotto la basilica, furono <strong>di</strong>vise durante il pontificato <strong>di</strong> papa Eugenio II<br />

(824-827) il quale ne mandò una parte alla chiesa <strong>di</strong> S. Medardo <strong>di</strong> Soissons il 13<br />

ottobre 826; mentre il suo successore Gregorio IV (827-844) fece traslare il resto del<br />

corpo nell’oratorio <strong>di</strong> San Gregorio sul colle Vaticano e <strong>in</strong>serendo il capo <strong>in</strong> un<br />

prezioso reliquiario, che papa Leone IV (847-855) trasferì poi nella Basilica dei<br />

Santi Quattro Coronati, dove tuttora è venerato. Gli altri resti <strong>di</strong> s. Sebastiano<br />

rimasero nella Basilica Vaticana f<strong>in</strong>o al 1218, quando papa Onorio III concesse ai<br />

monaci cistercensi, custo<strong>di</strong> della Basilica <strong>di</strong> S. Sebastiano, il ritorno delle reliquie<br />

risistemate nell’antica cripta; nel XVII secolo l’urna venne posta <strong>in</strong> una cappella<br />

della nuova chiesa, sotto la mensa dell’altare, dove si trovano tuttora.<br />

Sabato 19 gennaio<br />

h. 21.15 Duomo<br />

CONCERTO 04<br />

Antonio Borrelli<br />

19


• ROBERTO COGNAZZO, pianoforte<br />

ANTONELLA BERTAGGIA, soprano<br />

L’ONDA DEI SUONI MISTICI<br />

momenti <strong>di</strong> spiritualità musicale senza conf<strong>in</strong>i<br />

L’appuntamento <strong>concerti</strong>stico costituisce un momento significativo<br />

dell’abb<strong>in</strong>amento tra la voce umana e la voce strumentale. Nel nostro caso, la voce<br />

<strong>di</strong> soprano e quella del pianoforte. L’antologia proposta questa sera presenta<br />

autori che spaziano dall’età barocca, come Johann Sebastian Bach al Novecento<br />

italiano, qui rappresentato da Francesco Paolo Tosti, il musicista per eccellenza da<br />

salotto, e Giuseppe Mulé. All’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> questo ampio periodo storico sono<br />

proposte arie <strong>di</strong> Mozart, Gluck, Ross<strong>in</strong>i, Bell<strong>in</strong>i, Mercadante, Ver<strong>di</strong>, Gounod e<br />

Kétélbey, quest’ultimo più noto al pubblico per il celebre”mercato persiano”.<br />

Antonella Bertaggia<br />

Serata con il Magnifico Coro degli Abbà<br />

20


FRANCESCO PAOLO TOSTI Preghiera<br />

(1846 – 1916)<br />

programma<br />

JOHANN SEBASTIAN BACH Corale “Jesu bleibet me<strong>in</strong>e Freude” BWV 147<br />

(1685 – 1750)<br />

GIOACHINO ROSSINI O salutaris hostia<br />

(1792 – 1868)<br />

VINCENZO BELLINI “Casta Diva” (da “Norma”,atto I)<br />

(1801 – 1835)<br />

ALBERT W.KÉTÉLBEY Sanctuary of the hearth<br />

(1875 – 1959)<br />

CHARLES GOUNOD O Div<strong>in</strong> Rédémpteur<br />

(1818 – 1893)<br />

SAVERIO MERCADANTE Salve,Maria<br />

(1795 – 1870)<br />

GIUSEPPE MULÉ Largo<br />

(1885 – 1951)<br />

GIUSEPPE VERDI Ave Maria (da “Otello”,atto IV)<br />

(1813 – 1901)<br />

CRISTOPH W. GLUCK Scena dei Campi Elisi<br />

(1714 – 1787) (da “Orfeo ed Euri<strong>di</strong>ce”,atto II)<br />

WOLFGANG AMADEUS MOZART “Exsultate,jubilate”,mottetto KV 165<br />

(1756 – 1791)<br />

21


iografie<br />

Roberto Cognazzo<br />

Opera da trentac<strong>in</strong>que anni <strong>in</strong> vari settori della professione musicale alternando al<br />

<strong>concerti</strong>smo solistico, (pianoforte,organo,fortepiano e clavicenbalo) la<br />

collaborazione con noti strumentisti e cantanti, l’attività <strong>di</strong>dattica (al<br />

Conservatorio tor<strong>in</strong>ese ed a corsi <strong>di</strong> perfezionamento) e la composizione. Si è<br />

occupato anche <strong>di</strong> problemi organizzativi (<strong>di</strong>rigendo il Piccolo Regio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o dal<br />

’74 al ’77) e coltiva la <strong>di</strong>vulgazione musicale illustrando al pubblico i propri<br />

<strong>concerti</strong>. Ha pubblicato saggi ed articoli su riviste specializzate, redatto<br />

programmi <strong>di</strong> sala e voci per le enciclope<strong>di</strong>e musicali UTET e Grove. Di recente<br />

ha <strong>in</strong>iziato a collaborare come docente con Isvor FIAT e Ferrero Corporate<br />

University nell’ambito della formazione managers.<br />

Antonella Bertaggia<br />

Diplomata <strong>in</strong> Musica Corale e Direzione <strong>di</strong> Coro presso il Conservatorio “G.<br />

Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o con il Maestro S. Pasteris, si è de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o del canto con<br />

il Maestro O. Bertola, perfezionandosi <strong>in</strong> vari stages tenuti da I. Adami Corradetti,<br />

Leo Nucci, Lella Cuberly e Renata Scotto. Ha debuttato come Violetta ne “La<br />

Traviata” <strong>di</strong> G. Ver<strong>di</strong> a Castiglione de’Pepoli (BO) sotto la Direzione Artistica <strong>di</strong><br />

Leo Nucci, riproponendosi a Fidenza (PR) e Treviso e altri numerosi teatri.<br />

Interpreta per la prima volta Gilda <strong>in</strong> “Rigoletto” <strong>di</strong> G. Ver<strong>di</strong> al fianco del<br />

baritono Leo Nucci a Roma, con la ripresa televisiva <strong>di</strong> RAI3. A Fidenza debutta<br />

bel ruolo <strong>di</strong> Euri<strong>di</strong>ce <strong>in</strong> “Orfeo ed Euri<strong>di</strong>ce” <strong>di</strong> C.W. Gluck e Susanna <strong>in</strong> “Le<br />

Nozze <strong>di</strong> Figaro” <strong>di</strong> W.A. Mozart. Ha cantato a Verona nel “Nabucco” (Anna), nel<br />

“Macbeth” (Dama) e ne “La Traviata” (Ann<strong>in</strong>a) <strong>di</strong> G. Ver<strong>di</strong>. Presso il Teatro<br />

Massimo V. Bell<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Catania prende parte al “Nabucco”, al “Trittico <strong>di</strong> G.<br />

Pucc<strong>in</strong>i e ad “Die Zaubeflote” (Prima Dama) <strong>di</strong> W. A. Mozart. A Tor<strong>in</strong>o, presso il<br />

Teatro Regio canta ne “Il Caso Makropulos” <strong>di</strong> L. Janacek, ne “La Rond<strong>in</strong>e” <strong>di</strong> G.<br />

22


Pucc<strong>in</strong>i e <strong>in</strong> “Lucia <strong>di</strong> Lammermoor” (Alisa) <strong>di</strong> G. Donizetti. Ha <strong>in</strong>oltre<br />

<strong>in</strong>terpretato i ruoli <strong>di</strong> Mimì e Musetta (La Boheme), Ad<strong>in</strong>a (L’elisir d’amore),<br />

Ros<strong>in</strong>a (Il barbiere <strong>di</strong> Siviglia), Serpilla <strong>in</strong> “Bacocco e Serpilla” <strong>di</strong> Orland<strong>in</strong>i,<br />

Donna Anna (Don Giovanni),Lisetta <strong>in</strong> “La Cantata del caffè” <strong>di</strong> J. S. Bach,<br />

Serp<strong>in</strong>a (La serva padrona), Rita nell’omonima opera <strong>di</strong> G.Donizetti ,Nor<strong>in</strong>a (Don<br />

Pasquale) e Fanny (La cambiale <strong>di</strong> matrimonio). Si è esibita nell’e<strong>di</strong>zione<br />

2000,2001 e 2006 del “Concerto <strong>di</strong> Ferragosto” ripreso <strong>in</strong> <strong>di</strong>retta da RAI . Nel<br />

luglio ’02 ha <strong>in</strong>terpretato la Sacerdotessa <strong>in</strong> Aida nell’ambito del Festival Libanese<br />

<strong>di</strong> Tyro. Recentemente è uscito il CD “Angelo Burbatti” della Collana Antichi<br />

Organi Canavesani Ed. Leonar<strong>di</strong>-Milano,<strong>di</strong> cui è <strong>in</strong>terprete con il M° R.Cognazzo.<br />

Nell’ambito della musica sacra ha cantato nel “Te Deum” <strong>di</strong> Charpentier, nel<br />

“Magnificat” <strong>di</strong> J. S. Bach, nel “La via Crucis” <strong>di</strong> F. Liszt, nel “Requiem”, nel “La<br />

Messa <strong>di</strong> Incoronazione”, <strong>in</strong> “Dom<strong>in</strong>icus-Messe” <strong>di</strong> W. A. Mozart, nella “Cantata<br />

per Madre Cabr<strong>in</strong>i” <strong>di</strong> L. Perosi, nella “Messa <strong>di</strong> Santa Cecilia” <strong>di</strong> C.Gounod.<br />

Oltre agli impegni teatrali, svolge un’<strong>in</strong>tensa attività <strong>concerti</strong>stica <strong>in</strong> Italia e<br />

all’estero. Dal 1998 è docente <strong>di</strong> Canto e Vocalità al Laboratorio del Suono presso<br />

Sermig-Arsenale della Pace a Tor<strong>in</strong>o.<br />

Domenica 27 gennaio<br />

h. 16.00 Duomo<br />

EVENTO 02<br />

• INVESTITURA DELL’ABBA’<br />

mons. Pietro Bertotti, presidente<br />

DITTAMONDO ENSEMBLE<br />

Il Personaggio dell'Abbà, sebbene abbia assunto solo dal 1948 il ruolo <strong>di</strong> Signore<br />

del Carnevale, vanta orig<strong>in</strong>i ben più remote, che sono legate a feste, <strong>in</strong> un primo<br />

tempo pagane e successivamente anche religiose, risalenti all'<strong>in</strong>circa al XIV<br />

secolo. In questo primo periodo troviamo la figura dell'Abbà a capo della<br />

"Confraternita o Società degli Stolti", fondata sulla scia <strong>di</strong> analoghe <strong>in</strong>iziative<br />

23


sorte <strong>in</strong> precedenza <strong>in</strong> varie parti d'Italia (ad esempio "l'Abbazia dei Pazzi" <strong>di</strong><br />

Tor<strong>in</strong>o). Per coprire le spese dei propri <strong>di</strong>vertimenti, la nostra compag<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

buontemponi ricorreva allegramente all'imposizione <strong>di</strong> tasse e balzelli tra i più<br />

curiosi, f<strong>in</strong>o al punto <strong>in</strong> cui il senso dello scherzo svanì e la Società degenerò. Nel<br />

1434, dopo gli <strong>in</strong>utili tentativi fatti per sciogliere la Società, furono gli argomenti<br />

persuasivi del Prevosto <strong>di</strong> allora, don Giacob<strong>in</strong>o Cresti, ad <strong>in</strong>durre i soci a mutare<br />

costume. Da quel momento la festa della Società fu ridotta a cerimonia religiosa.<br />

Fu assunto come protettore San Sebastiano e fu eretta <strong>in</strong> Duomo una cappella<br />

propria della Società, che nel frattempo aveva assunto la denom<strong>in</strong>azione <strong>di</strong><br />

"Società <strong>di</strong> San Sebastiano". Da quel momento l'Abbà assunse la veste <strong>di</strong><br />

patroc<strong>in</strong>atore e, successivamente, mecenate della festa. In occasione della<br />

ricorrenza della festa del patrono San Sebastiano, il 20 gennaio, egli, dopo aver<br />

assistito al Vespro solenne <strong>in</strong> Duomo, sfilava per la <strong>città</strong> acclamato dalla<br />

popolazione, alla quale lanciava dolciumi ed arance. A quel tempo, <strong>in</strong> forza delle<br />

prerogative che gli derivavano dal pubblico riconoscimento, avvenuto nel 1452<br />

da parte della Credenza Pubblica della <strong>città</strong>, l'Abbà godeva <strong>di</strong> molteplici<br />

prerogative, durante il periodo <strong>di</strong> Carnevale, tra cui le più importanti, il potere <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>care su tutte le controversie tra i chivassesi e liberare, se possibile i carcerati.<br />

Con il passare del tempo e con il mutare della vita cittad<strong>in</strong>a, con il r<strong>in</strong>novarsi dei<br />

costumi e con la nascita <strong>di</strong> nuovi idealismi, anche questa Istituzione pervenne al<br />

suo decl<strong>in</strong>o. Scomparve def<strong>in</strong>itivamente nel 1878. La figura dell'Abbà fu<br />

nuovamente riproposta a partire dal 1948 e assunta a Signore del Carnevale,<br />

accanto alla Reg<strong>in</strong>a: la Bela Tolera. A ricordo delle passate prerogative <strong>di</strong> cui<br />

godeva, dopo la sua <strong>in</strong>vestitura l'Abbà legge il Proclama contenente le sue<br />

volontà circa lo svolgimento della festa e, <strong>in</strong> tono scherzoso, esprime pareri<br />

sull'andamento della vita pubblica cittad<strong>in</strong>a. L'Abbà veste attualmente la <strong>di</strong>visa<br />

orig<strong>in</strong>ale ottocentesca della "Veneranda Società <strong>di</strong> San Sebastiano".<br />

Domenica 27 gennaio<br />

h. 21.15 Duomo<br />

CONCERTO 05<br />

• DITTAMONDO ENSEMBLE<br />

24


Alberto Frugoni, Tranquillo Forza, Luca Busato, Clau<strong>di</strong>o Onagro, trombe<br />

Di<strong>di</strong>er Bellon, timpani<br />

Stefano Canazza, organo<br />

IN SONO TUBAE<br />

la tromba: lo strumento dei re, il re degli strumenti<br />

Sulle orig<strong>in</strong>i della tromba gli storici, pur mancando <strong>di</strong> dati precisi e procedendo <strong>di</strong><br />

conseguenza per <strong>in</strong>tuizioni, sono tuttavia concor<strong>di</strong> nel ritenerle antichissime. La<br />

Bibbia parla <strong>di</strong> trombe d'argento, conosciute sotto il nome <strong>di</strong> Chatzozerà fatte<br />

costruire da Mosè per servizi religiosi, e dei riti ai quali, durante il Regno <strong>di</strong><br />

Salomone, partecipavano 120 sacerdoti suonatori <strong>di</strong> tromba. Le prime trombe<br />

<strong>di</strong>ritte o “a squillo”, come comunemente venivano chiamate, erano <strong>di</strong> bronzo e<br />

faticosissime a suonarsi e per agevolare la funzione dei muscoli facciali, i<br />

suonatori sì applicavano un apparecchio <strong>di</strong> cuoio (Capistrum) al viso. Ma la<br />

costruzione primitiva dello strumento offriva gravi <strong>in</strong>convenienti. S'impose la<br />

necessità <strong>di</strong> ripiegare il tubo <strong>di</strong> cui era formata e la Tromba <strong>di</strong>ritta fu sostituita da<br />

quella che prese le denom<strong>in</strong>azioni <strong>di</strong> Tromba Storta, Corta, Doppia o Ricurva, <strong>di</strong><br />

cui gli storici assicurano l'esistenza anteriormente al 1500. Ma le risorse sempre<br />

limitate della Tromba a squillo <strong>di</strong> fronte specialmente al progre<strong>di</strong>re della musica<br />

strumentale furono risolte soltanto agli <strong>in</strong>izi dell’800 con l’<strong>in</strong>venzione dei pistoni.<br />

La tromba a squillo venne <strong>in</strong>trodotta per la prima volta <strong>in</strong> orchestra nel 1607 da<br />

Clau<strong>di</strong>o Montever<strong>di</strong> e precisamente nell' Orfeo ma anche Haendel e Bach<br />

sottoposero questo strumento a <strong>di</strong>fficoltà notevoli. Ma se i congegni <strong>in</strong>trodotti<br />

nella tromba e più ancora la sua costruzione ra<strong>di</strong>calmente mutata hanno potuto<br />

raddolcire il suo timbro da permettere d'esprimere anche sensazioni mistiche e<br />

sentimentali, tuttavia la sua caratteristica orig<strong>in</strong>ale sta sempre nella sonorità<br />

potente e squillante, per cui si presta <strong>in</strong> modo superlativo <strong>in</strong> ogni manifestazione<br />

guerresca e nelle apoteosi trionfali.<br />

programma<br />

25


GIROLAMO FANTINI (1600-1675ca.) Da “Modo per Imparare a Sonare <strong>di</strong> Tromba”<br />

Sonata detta del Gucciard<strong>in</strong>i<br />

Sonata detta del Cors<strong>in</strong>i<br />

Sonata detta del Colloreto<br />

CLAUDIO MONTEVERDI (1567-1643) Intrada (da l’Orfeo)<br />

GEROLAMO FRESCOBALDI (1583 – 1643) Toccata<br />

Canzon dopo l’Epistola<br />

Ricercare dopo il Credo<br />

(dalla Messa della Madonna)<br />

CARL PHILIP EMANUEL BACH (1714-1788) March for the Ark<br />

ANTON DIABELLI (1781-1858) Da: 12 Stücke für Trompeten/<br />

Pauken ad lib. n. 1-3-5-9<br />

JEAN JOSEPH MOURET (1682-1738) Suite <strong>di</strong> fanfare<br />

(Rondeau-Menuet-Fanfare)<br />

BENEDETTO MARCELLO (1686 – 1739) Fuga<br />

HEINRICH IGNAZ FRANZ BIBER (1644-1704) Sonata Scti. Polycarpi<br />

JOHANN JACOB FROBERGER (1616 – 1667) Suite II (organo solo)<br />

Allemand – Courant -Saraband<br />

(dalla Quatrième Partie)<br />

ANONIMO (1670) Sonata a c<strong>in</strong>que<br />

• Alberto Frugoni, Tranquillo Forza, Gianni Mascotti e Giacomo Bezzi<br />

suonano su trombe <strong>di</strong> A. Egger su copia <strong>di</strong> J.L.Ehe II.<br />

• Di<strong>di</strong>er Bellon suona su timpani Stanghell<strong>in</strong>i su copia <strong>di</strong> Anonimo.<br />

26


iografia<br />

Ensemble Dittamondo<br />

Nasce nel 2002 dall’<strong>in</strong>contro ed <strong>in</strong>teresse <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi musicisti veneti per la musica<br />

antica specialistica dei labiofoni. L’<strong>in</strong>tento del gruppo è quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere la<br />

letteratura musicale tardo-r<strong>in</strong>ascimentale e barocca che vede come protagonisti le<br />

trombe, i timpani e l’organo <strong>in</strong> un repertorio poco conosciuto, ma <strong>di</strong> sicuro<br />

<strong>in</strong>teresse e <strong>di</strong> piacevole impatto sonoro. Il gruppo si esibisce nella formazione per<br />

quattro trombe, timpani e organo oppure <strong>in</strong> abb<strong>in</strong>amento a strumenti ad arco e<br />

anche come sezione orchestrale <strong>di</strong> trombe e timpani per le <strong>di</strong>fferenti partiture <strong>di</strong><br />

Bach, Handel, Purcell, Biber, Caldara etc. Gli strumenti utilizzati sono copie<br />

fedelmente costruite su modelli orig<strong>in</strong>ali d’epoca e le esecuzioni sono sempre<br />

precedute da un’attenta analisi storica e filologica. Tutti gli esecutori sono<br />

musicisti professionisti v<strong>in</strong>citori <strong>di</strong> vari concorsi nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali ed<br />

attivi anche <strong>in</strong> altri rami musicali: la loro attività spazia dalla collaborazione<br />

cont<strong>in</strong>uativa con istituzioni orchestrali prestigiose a quella <strong>di</strong> esecuzioni come<br />

solisti e <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi gruppi strumentali che prevedano l’utilizzo delle trombe, a<br />

quella <strong>di</strong>dattica come <strong>in</strong>segnanti <strong>in</strong> Conservatorio e Scuole Musicali. In particolare<br />

Alberto Frugoni è il primo trombettista italiano ad aver term<strong>in</strong>ato gli stu<strong>di</strong><br />

specialistici <strong>di</strong> tromba naturale, con il massimo dei voti, presso il Conservatorio <strong>di</strong><br />

Vicenza. Oltre ai <strong>concerti</strong>, l’Ensemble Dittamondo, tiene anche sem<strong>in</strong>ari-concerto,<br />

nei quali vengono esposti sia un’attenta analisi <strong>di</strong> compositori e dei brani eseguiti<br />

sia una spiegazione storico-organologica dei vari strumenti utilizzati. L’Ensemble<br />

è stato <strong>in</strong>vitato <strong>in</strong> prestigiosi festival <strong>di</strong> musica antica (Festival Musicantica Trento<br />

2003, Festival Lodoviciano , Stagione Concertistica della Basilica dei Frari <strong>di</strong><br />

Venezia, Festival <strong>di</strong> Atri, Estate Musicale a Palazzo <strong>di</strong> Mantova, Festival <strong>di</strong><br />

Musica sacra <strong>di</strong> Brescia, Karalis Antiqua Musica, Festival <strong>di</strong> musica antica <strong>di</strong><br />

Pescara, Musica Antica a Magnano, Stagioni organistiche etc.) ed ha <strong>in</strong>ciso un<br />

esclusivo CD “Alio Modo”con musiche orig<strong>in</strong>ali per trombe e trombe e archi del<br />

XVII e XVIII secolo, e<strong>di</strong>to dalla casa <strong>di</strong>scografica Velut Luna. Il CD è stato<br />

recensito da riviste nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali, che hanno avuto lus<strong>in</strong>ghieri<br />

apprezzamenti con particolare riferimento alla qualità del suono, all’esecuzione e<br />

alla scelta del repertorio.<br />

27


Lunedì 4 febbraio<br />

h. 21.15 Santa Maria degli Angeli<br />

CONCERTO 06<br />

• ACCADEMIA DEL RICERCARE<br />

Pietro Busca, <strong>di</strong>rettore<br />

Clau<strong>di</strong>o Montever<strong>di</strong><br />

Manuel Staropoli, flauti L<strong>in</strong>da Murgia, viola<br />

Germana Busca, flauti Alessandro Percelsi, viola<br />

Luisa Busca, flauti Massimo Sartori, viola<br />

Gianmarco Gaviglio, cornamuse Federico Bagnasco, violone<br />

Simone Gattiglio, cornamuse Clau<strong>di</strong>a Ferrero, virg<strong>in</strong>ale<br />

Paolo Mollo, Sordone Luca Casalegno, percussioni<br />

Roberto Terzolo, cornamusa e flauti<br />

Danze a Stampa del R<strong>in</strong>ascimento Europeo<br />

Il nostro percorso ideale parte dalla musica per danza <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e italiana, da due<br />

raccolte particolarmente importanti: si tratta de manoscritto Mus MS 1503(h),<br />

conservato a Monaco nella Bayerische Staatsbibliothek <strong>di</strong> Monaco <strong>di</strong> Baviera e del<br />

manoscritto Royal Appen<strong>di</strong>x 59-62 della British Library <strong>di</strong> Londra. Il primo<br />

manoscritto (che vanta tra l’altro una pergamena molto pregiata proveniente dal<br />

Nord Italia), faceva parte della collezione <strong>di</strong> Johann He<strong>in</strong>rich Herwart. La famiglia<br />

Herwart fu una delle più antiche e rispettabili <strong>di</strong> Augsburg e Johann He<strong>in</strong>rich fu<br />

un uomo <strong>di</strong> grande cultura, particolarmente <strong>in</strong>teressato alle vicende italiane.<br />

L’altra fonte importante è costituita dai volumi della Royal Appen<strong>di</strong>x 59-62; si<br />

28


tratta <strong>di</strong> musiche a quattro parti, portate <strong>in</strong> Inghilterra da Henry Fitzalan, 18°<br />

conte <strong>di</strong> Aroundel, al suo ritorno dall’Italia nel 1560. Si riscontra l’anonimato<br />

dell’autore, giacché la sua opera <strong>di</strong> rielaboratore non era propriamente<br />

considerata un gesto compositivo. Si può ormai affermare che le opere dei due<br />

manoscritti appartengono ai primi anni del XVI sec., radunando maggior parte<br />

dei documenti (decisamente spora<strong>di</strong>ci rispetto alla prem<strong>in</strong>enza francese) della<br />

letteratura italiana <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> ballo esistenti <strong>in</strong>torno alla prima metà del ‘500.<br />

Ma ciò che ha donato una nuova luce al contributo italiano <strong>di</strong> questo repertorio è<br />

il fatto che molte danze del Liber Primus leviorum carm<strong>in</strong>um (e<strong>di</strong>to da P. Palese nel<br />

1571) ed alcune del Chorearum molliorum collectanea ( del 1583) sono riconducibili<br />

ai modelli Italiani dei due manoscritti. La prima suite è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> basata su alcuni dei<br />

brani più significativi della raccolta italiana del 1503, evidenziando le concordane<br />

con le e<strong>di</strong>zioni francesi postume.<br />

Serata con la Pro Loco <strong>Chivasso</strong> “l’Agricola”<br />

ANONIMI ITALIANI DEL XVI SEC. branle de Champaigne<br />

Dal manoscritto Mus MS 1503(h)<br />

pavana “El Bisson”<br />

saltarello “El marchese <strong>di</strong> Saluzzo”<br />

pavana e gagliarda “La Ferrarese”<br />

gagliarda “La lavandara I e II”<br />

pavana “Lesquercarde”<br />

gagliarda “La roca e il fuso”<br />

GIORGIO. MAINERIO (1535 – 1582) pass’e mezzo moderno<br />

Ballo Furlano<br />

Ballo Anglese<br />

PIERRE ATTAIGNANT (XVI sec) branle simple, branle gay<br />

programma<br />

29


assa danza, la Gatta, la Brosse<br />

la Magdalena, Tour<strong>di</strong>on<br />

MICHAEL PRAETORIUS (1571-1621) corrente I-II<br />

balletto<br />

pavana <strong>di</strong> Spagna<br />

branle de village.<br />

Pietro Busca<br />

biografie<br />

Accademia del Ricercare<br />

Atmosfere e melo<strong>di</strong>e me<strong>di</strong>evali, danze r<strong>in</strong>ascimentali, teatralità barocca,<br />

virtuosismo settecentesco rivivono nell’<strong>in</strong>tensa attività <strong>concerti</strong>stica, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

<strong>di</strong>ffusione che l’Accademia del Ricercare svolge nell’ambito della musica antica.<br />

Peculiarità dell’ensemble è l’utilizzo <strong>di</strong> copie <strong>di</strong> strumenti antichi, anche<br />

particolarmente <strong>in</strong>usuali, che la caratterizzano nella sua specificità. In oltre<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> attività il gruppo, nelle sue <strong>di</strong>verse formazioni ha effettuato oltre<br />

500 <strong>concerti</strong> ed è stato <strong>in</strong>vitato ad esibirsi per importanti istituzioni musicali,<br />

festival nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali <strong>di</strong> alto livello: (Bruges Festival Internazionale<br />

delle Fiandre, Bolzano Festival, Università <strong>di</strong> Leon Spagna, I Concerti<br />

dell’Accademia Ravenna, Festival <strong>di</strong> Musica Antica Graz, Festival de Musica<br />

30


Espanola de Madrid, Festival de la Laguna Tenerife, Festival Internacional de<br />

Musica de Galicia, Festival Internacional de Musica y Danza de Granata, Festival<br />

de Musique et Renaissance <strong>di</strong> Parigi Ecouen, Antiqua BZ, Canto delle Pietre<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a e Regione Piemonte, S. Sempliciano a Milano, Genova,<br />

Firenze, Campobasso, Viadana, Stresa, Noto, Br<strong>in</strong><strong>di</strong>si, Pantelleria, Kiel, Amburgo,<br />

Barcellona, Alberville, Barcellonet, Motril, ecc… ) riscuotendo, ovunque si sia<br />

proposta, ottimi consensi <strong>di</strong> pubblico e <strong>di</strong> critica. L’Accademia del Ricercare ha<br />

<strong>in</strong>oltre realizzato nove registrazioni su CD (e<strong>di</strong>te e <strong>di</strong>stribuite sul mercato<br />

<strong>in</strong>ternazionale dalla Stra<strong>di</strong>variuse e dalla Tactus ) il cui successo è confermato dai<br />

notevoli volumi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta quanto dalle recensioni pubblicate sulle maggiori<br />

riviste del settore <strong>in</strong> Europa. L’Accademia del Ricercare collabora<br />

permanentemente con i migliori artisti europei specialisti nell’esecuzione della<br />

musica tardo-r<strong>in</strong>ascimentale o barocca, i quali vantano <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualmente<br />

curriculum <strong>di</strong> prestigio ( Coppella Real de Catalogna, J.Saval, K.Boeke, A.Curtis,<br />

F. Bruggen, ecc…). E’ <strong>di</strong>retta, f<strong>in</strong> dalla fondazione, da Pietro Busca.<br />

DANZE A STAMPA DEL RINASCIMENTO EUROPEO<br />

presentazione<br />

31


La danza ha accompagnato la storia umana f<strong>in</strong> dalle epoche più antiche,<br />

assumendo <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta i connotati <strong>di</strong> celebrazione sacra o <strong>di</strong> manifestazione<br />

gioiosa, <strong>di</strong> evento riservato ai ceti sociali più elevati o <strong>di</strong> festoso ritrovo <strong>di</strong><br />

artigiani e contad<strong>in</strong>i. In qualunque forma la si <strong>in</strong>tenda, la danza è sempre stata<br />

accompagnata da una musica strumentale o vocale o – al limite – da una semplice<br />

scansione ritmica f<strong>in</strong>alizzata a sottol<strong>in</strong>eare e a suggerire le movenze ai danzatori.<br />

Paradossalmente, nonostante la sua importanza, f<strong>in</strong>o al Quattrocento nessuno<br />

sentì mai l’esigenza <strong>di</strong> scrivere le musiche delle danze, un fatto che si riteneva del<br />

tutto <strong>in</strong>utile <strong>in</strong> quanto patrimonio con<strong>di</strong>viso tra tutti i membri della comunità. Nel<br />

Quattrocento, nonostante l’avversione degli ambienti ecclesiastici più<br />

conservatori, si com<strong>in</strong>ciò a <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere tra bassa danza (lenta e nobile) e alta<br />

danza (veloce e dal carattere popolaresco) e a creare nuove tipologie <strong>di</strong> danze<br />

stilizzate, che rappresentano i primi modelli <strong>di</strong> danze veramente ‘musicali’, vale a<br />

<strong>di</strong>re non limitate ad accompagnare i movimenti del corpo. La co<strong>di</strong>ficazione<br />

sempre più precisa <strong>di</strong> generi come la pavana, la gagliarda, il saltarello, la piva, la<br />

ciaccona e la passacaglia stimolò numerosi compositori a lasciarne testimonianza<br />

scritta e a creare un ambito musicale <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente che nel Seicento sarebbe<br />

sfociato nella suite strumentale, una sequenza <strong>di</strong> danze (normalmente allemanda,<br />

corrente, sarabanda e giga) <strong>di</strong> regola preceduta da un prelu<strong>di</strong>o dal carattere<br />

astratto e non <strong>di</strong> rado improvvisativo.<br />

Nella prima metà del C<strong>in</strong>quecento il genere della danza <strong>in</strong>iziò a essere presa <strong>in</strong><br />

considerazione dai primi e<strong>di</strong>tori musicali, un onore non da poco se si pensa che<br />

l’e<strong>di</strong>toria musicale era nata appena pochi anni prima (nel 1501 grazie allo<br />

stampatore veneziano Ottaviano Petrucci) per <strong>di</strong>ffondere soprattutto il repertorio<br />

sacro dei gran<strong>di</strong> maestri franco-fiamm<strong>in</strong>ghi attivi nelle corti più raff<strong>in</strong>ate del<br />

Belpaese. Questo fatto <strong>di</strong>mostra che la danza (o meglio la musica <strong>di</strong> danza) aveva<br />

ormai acquisito una propria <strong>di</strong>gnità, confermata anche da Baldassarre Castiglione,<br />

che nel suo Cortegiano (1528) sottol<strong>in</strong>ea l’importanza della danza per chiunque<br />

desiderasse elevare il proprio stato sociale e – <strong>di</strong> riflesso – l’opportunità <strong>di</strong><br />

padroneggiare adeguatamente qualche strumento musicale. Dall’Italia questa<br />

pratica non tardò a <strong>di</strong>ffondersi <strong>in</strong> altri paesi europei, primi tra tutti la Francia, la<br />

Spagna, l’Inghilterra e la Germania.<br />

Oltre ai lavori dei compositori <strong>in</strong> attività, la stampa musicale permise <strong>di</strong><br />

recuperare – assicurandone nel contempo la sopravvivenza – numerosi motivi<br />

popolareschi che affondavano le loro ra<strong>di</strong>ci nei secoli precedenti. In questo modo<br />

si riusciva non solo a garantire un’ampia <strong>di</strong>ffusione a motivi orig<strong>in</strong>ariamente<br />

legati a un’area piuttosto circoscritta (si pensi, per esempio, al celebre motivo<br />

della Follia, nato <strong>in</strong> Portogallo e <strong>di</strong>ffusosi a macchia d’olio <strong>in</strong> tutta Europa) ma<br />

32


anche a salvaguardare tra<strong>di</strong>zioni locali la cui eco è giunta s<strong>in</strong>o ai giorni nostri, un<br />

fatto che appare evidente soprattutto nel Marchese <strong>di</strong> Saluzzo, presenza costante<br />

del folk piemontese degli ultimi anni.<br />

Il programma <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>sco si pone l’ambizioso obiettivo <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare alcuni<br />

dei virtualmente <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti percorsi all’<strong>in</strong>terno del genere della danza r<strong>in</strong>ascimentale<br />

europea, focalizzando la propria attenzione sulla produzione dei pr<strong>in</strong>cipali autori<br />

italiani, francesi e spagnoli. Da notare che <strong>in</strong> molti casi l’autore si limitava a<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>care la musica senza specificare gli strumenti che avrebbero dovuto eseguirla,<br />

un fatto che rientra nel campo della grande libertà esecutiva che vigeva all’epoca,<br />

quando – a seconda delle <strong>di</strong>sponibilità – la parte melo<strong>di</strong>ca poteva essere affidata<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>fferentemente a uno strumento ad arco (viol<strong>in</strong>o o viola da gamba soprano) o a<br />

uno strumento a fiato (flauto <strong>di</strong>ritto, flauto traverso o strumento ad ancia). In<br />

ossequio a questa prassi ampiamente <strong>di</strong>ffusa, l’Accademia del Ricercare si accosta<br />

a questi lavori con tre famiglie (consort) <strong>di</strong> strumenti, le viole da gamba, i flauti<br />

dolci e le ance <strong>in</strong>capsulate (cornamuse e cromorni) scelti <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta tenendo<br />

conto del carattere <strong>di</strong> ciascun brano, che vengono sorrette da un basso cont<strong>in</strong>uo<br />

particolarmente ricco, <strong>in</strong> modo la garantire la massima varietà timbrica possibile.<br />

Il viaggio parte – e non potrebbe essere <strong>di</strong>versamente – dall’Italia, con una serie <strong>di</strong><br />

brani <strong>di</strong> autori anonimi. Di andamento gaio e veloce, il Bransle de Champagne<br />

aveva lo scopo <strong>di</strong> accompagnare una danza <strong>di</strong> gruppo che prevedeva anche passi<br />

saltati. Con la sua ricca varietà timbrica, l’orchestrazione proposta <strong>in</strong> questo <strong>di</strong>sco<br />

sottol<strong>in</strong>ea il gusto moresco molto <strong>in</strong> voga nella prima metà del XVI secolo. Segue<br />

un classico abb<strong>in</strong>amento <strong>di</strong> pavana (El Bisson) e saltarello (El marchese <strong>di</strong> Saluzzo),<br />

danze dal carattere opposto (<strong>in</strong> tempo b<strong>in</strong>ario e dall’andamento grave e misurato<br />

la prima, <strong>in</strong> tempo ternario e vivace e animata la seconda) che venivano eseguite<br />

<strong>di</strong> seguito per rendere più varia e <strong>in</strong>teressante la danza. Lo stesso <strong>di</strong>scorso vale<br />

per la successiva pavana e gagliarda La Ferrarese, entrambe costruite su un basso<br />

all’epoca assai noto. Dopo una prima sezione dom<strong>in</strong>ata dalle viole, la pavana<br />

lascia spazio a una parte omoritmica dal carattere deciso affidata agli strumenti ad<br />

ancia. Le due gagliarde La lavandaia <strong>di</strong>mostrano chiaramente quanto i compositori<br />

attivi nei primi anni del XVI secolo fossero riusciti a sviluppare un genere <strong>di</strong><br />

danza <strong>in</strong> un primo tempo molto standar<strong>di</strong>zzato: <strong>in</strong>fatti la prima rivela un <strong>in</strong>cedere<br />

fresco e brioso, che contrasta con il carattere più austero della seconda, un fatto<br />

reso ancora più evidente dalla <strong>di</strong>versa orchestrazione. Il brano successivo è<br />

33


caratterizzato dall’accostamento <strong>di</strong> tre brani <strong>in</strong>centrati sul tema dell’arcolaio<br />

(lesquercarde), con la pavana omonima tratta dalla raccolta Liber primus leviorum<br />

carm<strong>in</strong>um <strong>di</strong> Phalèse (1571) seguita dalla gagliarda La roque – che conserva lo<br />

stesso <strong>in</strong>cipit – e dalla gagliarda La rocha el fuso. Questa suite ideale viene chiusa<br />

dalla gagliarda La bona notte, che attraverso quattro ripetizioni consente alle<br />

<strong>di</strong>verse famiglie strumentali <strong>di</strong> mettersi <strong>in</strong> evidenza, sfociando <strong>in</strong> un magnifico<br />

crescendo conclusivo. Nel XVI secolo il panorama musicale fu dom<strong>in</strong>ato dalle<br />

figure <strong>di</strong> Pierre Atta<strong>in</strong>gnant (1494-1552) e <strong>di</strong> Claude Gervaise, entrambi<br />

importanti stampatori cui dobbiamo la sopravvivenza <strong>di</strong> gran parte della musica<br />

francese <strong>di</strong> quegli anni. Di Gervaise – compositore su cui la ricerca musicologica<br />

non è tuttora riuscita a fare chiarezza – ci sono giunte una quarant<strong>in</strong>a <strong>di</strong> chanson a<br />

tre e quattro voci e una <strong>di</strong>versi libri <strong>di</strong> Danceries apparsi tra il 1550 e il 1557<br />

contenenti brani dal sapore piacevolmente<br />

popolaresco, apprezzabile soprattutto nel Bransle des Champagne, pag<strong>in</strong>a dalla<br />

ritmica accentuata e dal carattere decisamente virtuosistico. Molto più fortunato<br />

<strong>di</strong> Gervaise, Pierre Atta<strong>in</strong>gnant deve la sua fama postuma al prestigioso <strong>in</strong>carico<br />

<strong>di</strong> «Libraire et Imprimeur de Musique du Roy», che mantenne per circa un quarto<br />

<strong>di</strong> secolo dando alle stampe ben 35 libri <strong>di</strong> chanson, sette libri <strong>di</strong> <strong>in</strong>tavolature per<br />

organo, tre <strong>di</strong> messe e ben c<strong>in</strong>que <strong>di</strong> Danceryes. In questi ultimi Atta<strong>in</strong>gnant si<br />

rivelò compositore estroso e <strong>di</strong> grande talento, accostando efficacemente i ritmi<br />

vivaci dei bransle e delle gagliarde alla compostezza trattenuta e aristocratica delle<br />

pavane. Accanto a una silloge <strong>di</strong> branle gay, il programma <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>sco propone<br />

un’<strong>in</strong>teressantissima basse dance <strong>di</strong>visa <strong>in</strong> tre parti la seconda delle quali –<br />

<strong>in</strong>titolata La gatta – è caratterizzata da una scrittura omoritmica sulla quale spicca<br />

la voce superiore che, con salti <strong>di</strong> terza m<strong>in</strong>ore <strong>di</strong>scendente, evoca l’<strong>in</strong>sistente<br />

miagolio <strong>di</strong> un gatto, brillante esempio <strong>di</strong> quella musica a programma che qualche<br />

decennio più tar<strong>di</strong> con il Capriccio stravagante <strong>di</strong> Carlo Far<strong>in</strong>a avrebbe dato <strong>in</strong>izio a<br />

un gusto per il descrittivismo musicale che avrebbe trionfato per tutto il periodo<br />

barocco. Nel campo dell’e<strong>di</strong>toria musicale del R<strong>in</strong>ascimento una menzione<br />

particolare spetta a Tielman Susato (1515-1566), compositore e stampatore<br />

fiamm<strong>in</strong>go <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e tedesca cui spetta il grande merito <strong>di</strong> aver <strong>di</strong>ffuso un gran<br />

numero <strong>di</strong> opere sia sue sia <strong>di</strong> altri compositori attivi nella Germania<br />

settentrionale e nei Paesi Bassi. Strutturate a quattro voci, queste danze apparse<br />

nella raccolta delle Danceryes pubblicata nel 1551 si adattano particolarmente bene<br />

34


al timbro scuro e vigoroso delle ance <strong>in</strong>capsulate, come si può facilmente notare<br />

dalla Basse dance (danza dalle movenze lente che veniva ballata con i pie<strong>di</strong> rasenti<br />

terra) e dalla Nachtanz (s<strong>in</strong>onimo tedesco del Saltarello italiano), mentre l’<strong>in</strong>tensa<br />

Pavana Milleregrets – basata su un motivo passato alla storia grazie alla celebre<br />

<strong>in</strong>tonazione sacra realizzata da Josqu<strong>in</strong> Desprez – trova il suo organico d’elezione<br />

nel consort <strong>di</strong> viole da gamba. Con Giorgio Ma<strong>in</strong>erio (1535-1582), compositore<br />

parmense nato da un padre <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e scozzese, ci spostiamo decisamente più<br />

avanti, nell’ultima fase della splen<strong>di</strong>da stagione r<strong>in</strong>ascimentale quando già si<br />

<strong>in</strong>iziavano a scorgere i primi fulgi<strong>di</strong> bagliori del Barocco. I tre brani proposti sono<br />

tratti dal Primo Libro de’ Balli, una celebre raccolta e<strong>di</strong>ta a Venezia nel 1578<br />

dall’e<strong>di</strong>tore veneziano Angelo Gardano. Dopo un Pass’e mezzo moderno e Salterello<br />

valorizzato dal contrasto tra il timbro scuro delle viole da gamba, il sapido colore<br />

delle ance e le delicate nuances dei flauti, segue due danze dei chiari <strong>in</strong>tenti<br />

descrittivi, il Ballo furlano, pervaso da una vivace ritmica <strong>di</strong> sapore<br />

popolareggianti, e il Ballo <strong>in</strong>glese, che vede gran<strong>di</strong> protagoniste le viole da gamba,<br />

contrappuntate dalle cornamuse. Il viaggio all’<strong>in</strong>terno della produzione<br />

strumentale a stampa del R<strong>in</strong>ascimento europeo si conclude doverosamente nella<br />

Germania <strong>di</strong> Michael Praetorius (1571-1621), organologo, polistrumentista,<br />

compositore e trattatista <strong>di</strong> successo, autore del celeberrimo S<strong>in</strong>tagma musicum,<br />

pr<strong>in</strong>cipale fonte pervenutaci sulla musica e sugli strumenti r<strong>in</strong>ascimentali.<br />

Venerdì 7 marzo<br />

h. 21.15 Santa Maria degli Angeli<br />

CONCERTO 07<br />

• ‘900VOCALENSEMBLE<br />

Massimo Peiretti, <strong>di</strong>rettore<br />

Giovanni Tasso<br />

35


Stefania Bergera, Chiara Albanese, Miriam Mazzoni, soprani<br />

Sabr<strong>in</strong>a Pecchen<strong>in</strong>o, Mariacarla Bal<strong>di</strong>, Crist<strong>in</strong>a Lai, contralti<br />

Alessandro Baud<strong>in</strong>o, Marco Pollone, Massimiliano Mantovan, tenori<br />

Manuel Frontera, Marco Piretta, Dario Previato, bassi<br />

"Do<strong>di</strong>ci voci che si trasformano... <strong>in</strong> un'orchestra s<strong>in</strong>fonica...<strong>in</strong> un organo....<strong>in</strong> un<br />

gruppo jazz...uno strumento versatile che abbaglia il pubblico con la musica del<br />

'900"<br />

Massimo Peiretti<br />

Serata con il Lions Club <strong>Chivasso</strong> Duomo<br />

Anton<strong>in</strong> DVORÁK Adagio dalla S<strong>in</strong>fonia “Dal Nuovo Mondo”<br />

(1841 – 1904)<br />

Francis POULENC Salve Reg<strong>in</strong>a<br />

(1899 – 1963)<br />

programma<br />

36


Sergej RACHMANINOV Bogoro<strong>di</strong>tse Devo<br />

(1873 – 1943)<br />

Igor STRAVINSKY Pater noster<br />

(1882 – 1971)<br />

John RUTTER God be <strong>in</strong> my head<br />

(1945)<br />

Arvo PÄRT Magnificat<br />

(1935)<br />

Bobby Mc FERRIN 23rd Psalm<br />

(1950)<br />

Leonard COHEN Alleluja<br />

(1934)<br />

Camille SAIN SAËNS Calme de Nuits<br />

(1835 – 1921) Les fleurs et les arbres<br />

Maurice RAVEL Nicolette<br />

(1875 – 1937)<br />

Duke ELLINGTON Paris blues<br />

(1899 – 1974)<br />

Goffredo PETRASSI Nonsense n. III<br />

(1904 – 2003)<br />

Billy JOEL And so it goes<br />

(1949)<br />

John LENNON<br />

(1940 – 1980)<br />

Paul Mc CARTNEY Michelle<br />

(1942)<br />

TRADIZIONALE CILENO De punta y taco<br />

TRADIZIONALE ITALIANO Bella ciao<br />

37


iografie<br />

900vocalensemble<br />

Nato dalla passione per la musica corale contemporanea, il ‘900 Vocal Ensemble si<br />

propone lo stu<strong>di</strong>o e l’esecuzione delle pr<strong>in</strong>cipali pag<strong>in</strong>e del Novecento per<br />

gruppo vocale a cappella, abbracciando tutte le varietà stilistiche, dalle sonorità<br />

impressionistiche francesi alle moderne pag<strong>in</strong>e corali dell’Europa dell’Est,<br />

passando attraverso la grande musica liturgica russa e le espressioni del ‘900<br />

<strong>in</strong>glese. Grande spazio poi per le trascrizioni <strong>di</strong> musica leggera, jazz e strumentale<br />

attraverso le <strong>in</strong>terpretazioni dei più famosi gruppi corali <strong>in</strong>glesi, <strong>in</strong><br />

un’accattivante alternanza <strong>di</strong> sicuro <strong>in</strong>teresse. Il gruppo vocale, formato da 12 voci<br />

professioniste selezionate dalle realtà corali tor<strong>in</strong>esi più r<strong>in</strong>omate è costantemente<br />

seguito da celebri preparatori vocali ed effettua perio<strong>di</strong>camente giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

guidate da cantanti <strong>di</strong> fama mon<strong>di</strong>ale appartenenti ai K<strong>in</strong>g’s S<strong>in</strong>gers e agli<br />

Sw<strong>in</strong>gle S<strong>in</strong>gers, fra i più importanti gruppi vocali del mondo. L’ensemble è<br />

<strong>di</strong>retto dalla sua fondazione da Massimo Peiretti.<br />

Massimo Peiretti<br />

Ha compiuto gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Composizione, Pianoforte e Direzione d’Orchestra sotto la guida del M°<br />

Ruggero Magh<strong>in</strong>i e del M° Fulvio Angius, <strong>di</strong>plomandosi <strong>in</strong> Musica Corale e Direzione <strong>di</strong> Coro<br />

presso il Conservatorio Statale <strong>di</strong> Musica “G. Ver<strong>di</strong> “ <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. Dal 1974 al 1982 ha <strong>di</strong>retto il coro e<br />

l’orchestra del Conservatorio “G. Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o <strong>in</strong> <strong>concerti</strong> polifonici, s<strong>in</strong>fonici e s<strong>in</strong>fonico –<br />

vocali. Ha partecipato nel 1980 al Festival Internazionale Opera <strong>di</strong> Barga. Dal 1977 al 1980 ha<br />

collaborato all’istruzione del coro della “Accademia Stefano Tempia” <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. Dall’anno 1985 si<br />

è de<strong>di</strong>cato alla preparazione del Coro ARS per le stagioni liriche alla Corte Malatestiana <strong>di</strong> Fano e<br />

alle stagioni liriche nelle varie prov<strong>in</strong>ce ove operava l’organizzazione del Comm. Vittorio Bertone.<br />

Dall’anno 1989 è docente <strong>in</strong> ruolo presso il Conservatorio Statale <strong>di</strong> Musica “G. F. Ghed<strong>in</strong>i” <strong>di</strong><br />

Cuneo. Dal 1981 è stato altro – Maestro del Coro al Teatro Regio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o e Direttore del Coro da<br />

Camera dello stesso ente, assumendo <strong>in</strong> seguito la carica <strong>di</strong> Direttore pr<strong>in</strong>cipale, <strong>in</strong>carico tenuto<br />

f<strong>in</strong>o al luglio del 1994, con tale coro oltre le opere e <strong>concerti</strong> <strong>in</strong> stagione, ha svolto un’<strong>in</strong>tensa<br />

attività <strong>concerti</strong>stica <strong>in</strong> tutta la regione. Dal settembre 1995 ha assunto la carica <strong>di</strong> Direttore stabile<br />

e vice – Direttore Artistico della “Accademia Stefano Tempia” <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o <strong>di</strong>rigendo nelle varie<br />

stagioni l’orchestra dell’Accademia formata da professionisti provenienti da importanti orchestre<br />

quali RAI e Teatro Regio e da giovani talenti. Tale complesso esegue <strong>concerti</strong> s<strong>in</strong>fonici e s<strong>in</strong>fonico<br />

– vocali presso l’Au<strong>di</strong>torium RAI <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o,Teatro Regio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o,Conservatorio “G.Ver<strong>di</strong>“<br />

<strong>di</strong>Tor<strong>in</strong>o,sala del L<strong>in</strong>gotto <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o nonché nei teatri <strong>di</strong> importanti <strong>città</strong> italiane. Dal giugno 2000<br />

è stato nom<strong>in</strong>ato Direttore Artistico dell’Accademia. Nel 1998 ha registrato per la casa <strong>di</strong>scografica<br />

Nuova Era un CD contenente “La Passione <strong>di</strong> Cristo secondo San Marco” <strong>di</strong> Lorenzo Perosi.<br />

Sempre <strong>di</strong> Perosi ha registrato nel 2000 un CD con la suite n.7 “Tor<strong>in</strong>o” per orchestra e lo “Stabat<br />

Mater” per soli,coro e orchestra. Nel 2002 ha realizzato un CD con la produzione sacra <strong>di</strong> V<strong>in</strong>cenzo<br />

Bell<strong>in</strong>i (Messa <strong>in</strong> la m<strong>in</strong>ore,Te Deum,Credo) che ha ottenuto la votazione <strong>di</strong> 5 stelle sulla rivista<br />

specializzata musicale “Amadeus”. Ha collaborato con il Teatro Comunale <strong>di</strong> Firenze. Ha<br />

38


collaborato con il Teatro “La Fenice” <strong>di</strong> Venezia. Dal 1996 ha collaborato come altro – Maestro del<br />

Coro presso il Teatro “Carlo Felice” <strong>di</strong> Genova (“Turandot” <strong>di</strong> G.Pucc<strong>in</strong>i, febbraio ’96 – “Der<br />

Rosenkavalier” <strong>di</strong> R. Strass, ottobre ’96 – “Carmen” <strong>di</strong> G.Bizet, febbraio ’97 – “Peter Grimes” <strong>di</strong><br />

B.Britten, settembre ’97 – “Rigoletto” <strong>di</strong> G. Ver<strong>di</strong>, <strong>di</strong>cembre ’97 – “La Gioconda” <strong>di</strong> A.Ponchielli<br />

,febbraio ’98) e nel 1999 come Direttore pr<strong>in</strong>cipale dello stesso ente (“Car<strong>di</strong>llac” <strong>di</strong> P.H<strong>in</strong>demit,<br />

giugno ’99). Dall’aprile 2006 è <strong>di</strong>rettore del ‘900 vocal ensamble gruppo <strong>di</strong> professionisti<br />

specializzato <strong>in</strong> musica del ‘900 e contemporanea.<br />

Martedì 1° aprile<br />

h. 21.15 Duomo<br />

CONCERTO 08<br />

CORO FILARMONICO RUGGERO MAGHINI <strong>di</strong> TORINO<br />

Maurizio Fornero, organo<br />

Clau<strong>di</strong>o Chiavazza, <strong>di</strong>rettore<br />

Il 21 marzo 1685 nasceva a Eisenach, Johann Sebastian Bach del quale questa sera,<br />

<strong>in</strong> occasione del suo prossimo compleanno, saranno eseguiti alcuni Mottetti.<br />

L'antica consuetud<strong>in</strong>e <strong>di</strong> eseguire mottetti durante il servizio liturgico della<br />

domenica e nei Vespri era assai <strong>di</strong>ffusa a Lipsia, che estendeva le occasioni <strong>di</strong><br />

esecuzione anche a funerali, nozze, cerimonie <strong>di</strong> vario genere. Tra i compiti <strong>di</strong><br />

Bach rientrava dunque la produzione <strong>di</strong> queste musiche ma, nonostante le notizie<br />

forniteci da Forkel, che sostiene che il Kantor ne avesse composte <strong>in</strong> gran numero,<br />

quelle giunte f<strong>in</strong>o a noi sono sette.<br />

39


Clau<strong>di</strong>o Chiavazza<br />

Serata con il Lions Club <strong>Chivasso</strong> Host<br />

JOHANN SEBASTIAN BACH 4 mottetti per doppio coro a 8 voci<br />

(1685 – 1750)<br />

programma<br />

S<strong>in</strong>get dem Herrn e<strong>in</strong> neues Lied BWV 225<br />

Der Geist hilft unser Schwachheit auf BWV 226<br />

Fürchte <strong>di</strong>ch nicht, ich b<strong>in</strong> bei <strong>di</strong>r BWV 228<br />

40


Komm, Jesu, komm BWV 229<br />

Johann Sebastian Bach<br />

biografie<br />

Il Coro Filarmonico “Ruggero Magh<strong>in</strong>i”<br />

è una formazione corale professionale a organico variabile, <strong>in</strong> base alle esigenze <strong>di</strong><br />

un repertorio che spazia dall’ oratorio barocco alla musica vocale contemporanea;<br />

<strong>in</strong>titolato a una delle figure più significative della civiltà musicale e corale <strong>di</strong><br />

Tor<strong>in</strong>o, si è formato <strong>in</strong> seguito a una prima collaborazione con l’Orchestra<br />

S<strong>in</strong>fonica Nazionale della RAI realizzata nel giugno 1995. Il coro ha affiancato<br />

l’OSN Rai <strong>in</strong> numerose produzioni, con musiche <strong>di</strong> Busoni, Prokof’ev, Liszt (E<strong>in</strong>e<br />

Faust Symphonie), Ravel (Daphnis et Chloé), Grieg (Peer Gynt), R.Strauss (Der<br />

Rosenkavalier), Händel (Israel <strong>in</strong> Egypt), Brahms (Nänie, Canto delle Parche, Canto del<br />

dest<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong> deutsches Requiem, Rapso<strong>di</strong>a per contralto op. 53 ), Mendelssohn (Sogno <strong>di</strong><br />

una notte <strong>di</strong> mezza estate), Berlioz (Enfance du Christ), Bach (Messa <strong>in</strong> si m<strong>in</strong>ore,<br />

Passione secondo Giovanni, Magnificat), Szimanowsky (Stabat Mater), Schumann<br />

(Das Para<strong>di</strong>es und <strong>di</strong>e Peri), Haydn (Die Sieben letzten Worte, Die Jahreszeiten),<br />

Beethoven (Missa solemnis, Nona S<strong>in</strong>fonia), Ver<strong>di</strong> (Te Deum, Messa da Requiem),<br />

41


Ross<strong>in</strong>i (Stabat Mater), Orff (Carm<strong>in</strong>a Burana), Mozart (Messa <strong>in</strong> do m<strong>in</strong>ore K 427,<br />

Messa dell’ Incoronazione k 317, Reg<strong>in</strong>a coeli K 108 , Ave verum K 618, Meistemusik<br />

K477); nel gennaio 2006 ha preso parte all’ esecuzione della Seconda S<strong>in</strong>fonia <strong>di</strong><br />

Mahler, <strong>in</strong> occasione del concerto <strong>in</strong>augurale del restaurato Au<strong>di</strong>torium Rai <strong>di</strong><br />

Tor<strong>in</strong>o. Il coro ha <strong>in</strong>oltre collaborato con l’ “Orchestra Giovanile Italiana” <strong>di</strong><br />

Fiesole (Strav<strong>in</strong>sky), lo “Xenia Ensemble” (Pärt, Bertotto), l’ “Orchestra Barocca <strong>di</strong><br />

Genova” (Händel), l’ “Accademia del Santo Spirito” <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o (Vival<strong>di</strong>) e l’<br />

“Academia Montis Regalis” (Vival<strong>di</strong>). Recentemente, a fianco del Coro<br />

Filarmonico è sorta l’ Accademia Ruggero Magh<strong>in</strong>i f<strong>in</strong>alizzata alla formazione<br />

musicale, tecnica e vocale <strong>di</strong> artisti del coro ed alla realizzazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong><br />

promozione e <strong>di</strong>vulgazione del canto corale. Collaborano con il coro il pianista<br />

Valter Protto e l’organista Maurizio Fornero; il Coro Magh<strong>in</strong>i è <strong>di</strong>retto da Clau<strong>di</strong>o<br />

Chiavazza f<strong>in</strong> dalla fondazione.<br />

Clau<strong>di</strong>o Chiavazza<br />

Ha svolto gli stu<strong>di</strong> musicali e si è <strong>di</strong>plomato <strong>in</strong> Clar<strong>in</strong>etto, Musica corale e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

coro presso il Conservatorio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o dove è attualmente docente. Dopo gli stu<strong>di</strong> svolti<br />

con Sergio Pasteris, si perfezionato <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione corale e musicologia con Adone Zecchi,<br />

Fosco Corti, Giovanni Acciai, Andrea von Ramm, Piero Damilano e successivamente con<br />

Peter Erdei, presso l’“Istituto Kodály” <strong>di</strong> Kecskemét (Ungheria). Alterna<br />

all’<strong>in</strong>segnamento l’attività <strong>concerti</strong>stica <strong>in</strong> veste <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore artistico dell’ensemble “Gli<br />

Affetti Musicali”, con cui ha realizzato <strong>di</strong>versi progetti <strong>di</strong> ricerca e prime <strong>in</strong>cisioni <strong>di</strong><br />

musiche <strong>in</strong>e<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Fergusio, Alb<strong>in</strong>i, Sigismondo D’In<strong>di</strong>a, Durante e Scarlatti per le case<br />

<strong>di</strong>scografiche “Opus 111”, “Stra<strong>di</strong>varius” e “Sarx Record”. Come <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> coro ha<br />

tenuto oltre 400 <strong>concerti</strong> <strong>in</strong> Italia, Ungheria, Francia, Svizzera, Grecia, Repubblica Ceca,<br />

Ex Yugoslavia, affrontando un repertorio corale che spazia dal canto gregoriano alla<br />

polifonia vocale contemporanea; recentemente, <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore del Coro<br />

Filarmonico “Ruggero Magh<strong>in</strong>i” <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o ha collaborato più volte con l’“Orchestra<br />

S<strong>in</strong>fonica<br />

Nazionale” della Rai e con <strong>di</strong>rettori quali Rafael Frühbeck De Burgos, Yuri Ahronovitch,<br />

Kirill Petrenko, Gerd Albrecht, Kristian Jarvi, Serge Baudo, Simon Preston, Jeffrey Tate,<br />

Juanio Mena, Gianandrea Noseda, Alessandro De Marchi, Helmuth Rill<strong>in</strong>g, Cristopher<br />

Hogwood, Robert K<strong>in</strong>g.<br />

Venerdì 11 aprile<br />

h. 21.15 Duomo<br />

CONCERTO 09<br />

• CORO E ORCHESTRA<br />

42


MOZART<br />

Sonata da Chiesa KV 263<br />

Lieder da Chiesa KV 343<br />

Orgelsolomesse KV 259<br />

Vesperae solennes de Dom<strong>in</strong>ica KV 321<br />

DEL COLLEGIO MUSICALE ITALIANO<br />

Adriano Gaglianello, <strong>di</strong>rettore<br />

Maria Teresa Nesci, soprano<br />

Sabr<strong>in</strong>a Pecchen<strong>in</strong>o, contralto<br />

Fabio Furnari, tenore<br />

Dario Previato, basso<br />

Pierangelo Gobbi, claviorgano<br />

Wolfgang Amadeus Mozart<br />

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)<br />

programma<br />

43


• La Sonata da chiesa KV 263 venne scritta da Mozart a<br />

Salisburgo nel <strong>di</strong>cembre del 1776 <strong>in</strong> tonalità <strong>di</strong> Do<br />

maggiore. Si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue per la presenza nell’organico <strong>di</strong><br />

due trombe. Per molto tempo è stata ritenuta perduta<br />

f<strong>in</strong>chè il manoscritto venne trovato nel deposito della<br />

Biblioteca <strong>di</strong> San Pietroburgo.<br />

• I Lieder da Chiesa KV 343 “O Gottes Lamm” <strong>in</strong> fa<br />

maggiore e “Als aus Aegypten Israel” <strong>in</strong> do maggiore<br />

sono gli unici nel loro genere <strong>in</strong> tutta la produzione<br />

mozartiana e sono stati scritti per voce e organo. Il<br />

testo del primo è una preghiera, quello del secondo è<br />

tratto da un Salmo. La nascita <strong>di</strong> queste due pag<strong>in</strong>e<br />

può essere collegata alle riforme liturgiche <strong>in</strong>trodotte<br />

dall'Arcivescovo <strong>di</strong> Salisburgo: una <strong>di</strong> queste fu<br />

l'<strong>in</strong>vito alla lettura <strong>di</strong>retta della Bibbia da parte dei<br />

fedeli, per cui venne approntata la traduzione tedesca<br />

del Libro dei Salmi. Recenti stu<strong>di</strong>, tuttavia, spostano la<br />

composizione <strong>di</strong> questi Lieder al pr<strong>in</strong>cipio del 1787, nel<br />

periodo del viaggio a Praga <strong>in</strong> occasione della<br />

rappresentazione de “Le nozze <strong>di</strong> Figaro” <strong>in</strong> quella <strong>città</strong>.<br />

• La Missa brevis detta "Orgelsolo-Messe" è<br />

contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta dalla s<strong>in</strong>golare presenza concertante<br />

dell'organo. Scritta nella tonalità <strong>di</strong> do maggiore a<br />

Salisburgo nel <strong>di</strong>cembre del 1776 prevede un organico<br />

formato da soli, coro e orchestra.<br />

• I “Vesperae solemnes de Dom<strong>in</strong>ica” sono la raccolta<br />

liturgica <strong>di</strong> c<strong>in</strong>que Salmi (Dixit Dom<strong>in</strong>us, Confitebor,<br />

Beatus vir, Laudate pueri, Laudate Dom<strong>in</strong>um), cui si<br />

aggiunge il Magnificat. Ogni brano è contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>to<br />

da una tonalità <strong>di</strong>fferente. Sono stati scritti a<br />

Salisburgo nel 1779 per un organico formato da soli,<br />

coro e orchestra.<br />

44


iografie<br />

Collegio Musicale Italiano<br />

E’ un progetto musicale fondato nella primavera 2004 dall'Associazione Musicale<br />

Eufonia al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> raccogliere musicisti <strong>di</strong> talento <strong>in</strong> un ensemble sperimentale che<br />

si occupi <strong>di</strong> stabilire confronti tra compositori per l'arricchimento culturale dei<br />

s<strong>in</strong>goli membri e nello stesso tempo per la <strong>di</strong>vulgazione dei risultati al pubblico. Il<br />

gruppo collabora con importanti figure del panorama musicale <strong>in</strong>ternazionale<br />

affrontando con attenzione filologica la prassi esecutiva della musica barocca<br />

utilizzando copie <strong>di</strong> strumenti orig<strong>in</strong>ali. F<strong>in</strong> dalla sua fondazione l'ensemble è<br />

regolarmente ospitato a tenere <strong>concerti</strong> presso le più importanti rassegne e<br />

stagioni del territorio piemontese ricevendo sempre lus<strong>in</strong>ghieri consensi da<br />

pubblico e critica. Il Collegio Musicale ha partecipato tra le altre alle rassegne:<br />

“Organalia”, patroc<strong>in</strong>ata dalla Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o; “Chieri <strong>in</strong> Musica”<br />

organizzata dal Circolo Cameristico Piemontese; Festival <strong>in</strong>ternazione <strong>di</strong> musica<br />

antica “ANTIQUA”; “Stagione Musicale Monregalese”; “Armonie Ritrovate” ed<br />

“Armonie <strong>in</strong> Coll<strong>in</strong>a” all’<strong>in</strong>terno del circuito “Piemonte <strong>in</strong> Musica”.<br />

Adriano Gaglianello<br />

Ha stu<strong>di</strong>ato viol<strong>in</strong>o, pianoforte; stu<strong>di</strong>a Composizione con Daniele Bertotto presso<br />

il Conservatorio Giuseppe Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o, Canto Artistico a Genova con Rosetta<br />

Noli. Ha stu<strong>di</strong>ato <strong>di</strong>rezione corale con Giovanni Cucci, Peter Erdei, Gary Graden,<br />

Carlo Pavese, Laslzo Heltay, Dario Tabbia. Partecipa regolarmente ad accademie<br />

corali <strong>in</strong>ternazionali. Collabora con importanti formazioni corali e solistiche del<br />

panorama musicale nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale tra cui: “Coro Filarmonico R.<br />

Magh<strong>in</strong>i”, “Gli Affetti Musicali”, <strong>di</strong>rette da Clau<strong>di</strong>o Chiavazza; “Daltrocanto”,<br />

<strong>di</strong>retta da Dario Tabbia; “Accademia del Ricercare”, <strong>di</strong>retta da Pietro Busca; “Voci<br />

Concertate” <strong>di</strong> Frankfurt, <strong>di</strong>retta da Mart<strong>in</strong> W<strong>in</strong>kler, “Accademia <strong>di</strong> Musica<br />

Antica” <strong>di</strong> Rovereto <strong>di</strong>retta da Romano Vettori. E’ <strong>di</strong>rettore artistico<br />

dell'Associazione Musicale Eufonia <strong>di</strong> Castagneto Po e della rassegna musicale<br />

“ARMONIE IN COLLINA”. Dall'estate 2003 fa parte del World Youth Choir,<br />

45


ensemble <strong>di</strong> ottanta giovani cantanti selezionati da circa quaranta <strong>di</strong>versi paesi del<br />

mondo, <strong>in</strong>signito del titolo <strong>di</strong> “Artist for Peace” dall’Unesco, nell'ambito del quale<br />

è <strong>di</strong>retto da celebri figure del panorama corale <strong>in</strong>ternazionale tra cui Johannes<br />

Pr<strong>in</strong>z, Maria Gu<strong>in</strong>and, Grete Peterson, Frieder Bernius, Peter Broadbent, Gunnar<br />

Ericsson, Bob Chilcott. Dal febbraio 2004 è anche membro del World Chamber<br />

Choir, <strong>in</strong>vitato a celebrare il sessantesimo anniversario dello Sbarco <strong>in</strong><br />

Norman<strong>di</strong>a. E’ <strong>di</strong>rettore fondatore del Collegio Musicale Italiano.<br />

Maria Teresa Nesci<br />

Ha stu<strong>di</strong>ato canto presso la Scuola Civica Musicale <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o, successivamente ha<br />

proseguito gli stu<strong>di</strong> con il mezzosoprano Franca Mattiucci e si è poi perfezionata<br />

con il basso <strong>in</strong>glese Malcolm K<strong>in</strong>g. Ha seguito anche corsi <strong>di</strong> stile e vocalità<br />

barocchi con Mark Deller e Alan Curtis. Ha tenuto numerosi <strong>concerti</strong> come solista<br />

o <strong>in</strong> formazioni da camera specializzate nel repertorio r<strong>in</strong>ascimentale e barocco<br />

(fra le altre, I Solisti del Madrigale, <strong>di</strong>retti da G. Acciai, Concerto Italiano <strong>di</strong> R.<br />

Alessandr<strong>in</strong>i, Cantica Symphonia, <strong>di</strong> G. Maletto, Ars Cantica, <strong>di</strong> M. Berr<strong>in</strong>i, La<br />

Venexiana, <strong>di</strong> C. Cav<strong>in</strong>a, Gli affetti musicali, <strong>di</strong> C. Chiavazza, I Vocalisti, <strong>di</strong> T.<br />

Colombotto, Accademia del Ricercare <strong>di</strong> P. Busca), partecipando a importanti<br />

manifestazioni <strong>in</strong> Italia e all’estero quali “Musica e poesia a S.Maurizio” a Milano,<br />

“Autunno Musicale” a Como, “Festival <strong>di</strong> Ambronay” e “Rencontres de musique<br />

mé<strong>di</strong>évale du Thoronet” <strong>in</strong> Francia, “Festival delle Fiandre” a Bruges e ad<br />

Anversa, “Arte sacro” a Madrid, “La laguna antigua” a Tenerife. Ha <strong>in</strong>ciso per<br />

Naxos, DDT, Arts, Sarx, Stra<strong>di</strong>varius, Tactus, Glossa.<br />

Sabr<strong>in</strong>a Pecchen<strong>in</strong>o<br />

Mezzosoprano, <strong>in</strong>izia <strong>in</strong> giovane età lo stu<strong>di</strong>o del pianoforte, <strong>di</strong> musica corale e<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> coro e canto al Conservatorio “G.Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o con Luisella Ciaffi<br />

conseguendo nel 1999 il <strong>di</strong>ploma. Segue numerosi stage, tra i quali quello con<br />

Giampiero Taverna, Slavska Taskova, Sandro Volta, Angelo Savelli al Teatro<br />

Dovizi <strong>di</strong> Arezzo, dove <strong>in</strong>terpreta <strong>di</strong>versi ruoli <strong>in</strong> “Die Schiene Galatèe” <strong>di</strong> Suppé,<br />

“Tamerlano” <strong>di</strong> Haendel, “Il ballo delle <strong>in</strong>grate” <strong>di</strong> Montever<strong>di</strong>, oltre a numerosi<br />

46


<strong>concerti</strong> operistici e <strong>di</strong> musica da camera. Interpreta il ruolo <strong>di</strong> Didone <strong>in</strong> “Dido<br />

and Aeneas” <strong>di</strong> Purcell, <strong>di</strong> Suzuki <strong>in</strong> “Madama Butterfly”, <strong>di</strong> Maddalena <strong>in</strong><br />

“Rigoletto”, <strong>di</strong> Laura <strong>in</strong> “Elisa” <strong>di</strong> Cherub<strong>in</strong>i e del gatto <strong>in</strong> un’opera<br />

contemporanea “Il gatto con gli stivali” <strong>di</strong> Bellucci. La sua spiccata musicalità la<br />

<strong>in</strong>duce, f<strong>in</strong> dai tempi del Conservatorio ad <strong>in</strong>teressarsi alla musica contemporanea<br />

e ancora allieva si cimenta <strong>in</strong> “Pierrot Lunaire” <strong>di</strong> A.Schonberg, che esegue <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>verse sale italiane, “Le marteau sans maitre” <strong>di</strong> P. Bolulez, “Chamber music” <strong>di</strong><br />

L.Berio, ed è scelta, perché def<strong>in</strong>ita voce <strong>in</strong>telligente, ad eseguire melo<strong>di</strong>e <strong>di</strong><br />

folklore europeo rielaborate da giovani compositori piemontesi per voce e<br />

quartetto d?archi, <strong>in</strong> un progetto denom<strong>in</strong>ato “Quadro etnico”.E’ tra i f<strong>in</strong>alisti al<br />

concorso <strong>in</strong>ternazionale <strong>di</strong> musiche del ‘900 “Valent<strong>in</strong>o Bucchi” dove ottiene una<br />

borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che le da <strong>di</strong>ritto a seguire corsi <strong>di</strong> specializzazione sul repertorio<br />

contemporaneo e partecipa <strong>in</strong> seguito a sem<strong>in</strong>ari sulla musica <strong>di</strong> Berio tenuti da<br />

Luisa Castellani presso l’Accademia Chigiana <strong>di</strong> Siena. Di recente ha partecipato<br />

al Word Forum on Music, organizzato dall’International Music Council of Unesco<br />

<strong>in</strong> Los Angeles per la celebrazione <strong>di</strong> “Donne <strong>in</strong> musica”.<br />

Fabio Furnari<br />

Tenore, si specializza nella prassi esecutiva antica sotto la guida <strong>di</strong> A. Curtis e<br />

P.Memelsdorff, affrontando parallelamente lo stu<strong>di</strong>o della chitarra classica con E.<br />

Casoli. Un ampio repertorio legato alle Cantate e all’Oratorio <strong>di</strong> Natale <strong>di</strong> J.S.<br />

Bach, le Messe <strong>di</strong> W.A. Mozart e F. Schubert, il Vespro e l’Orfeo (nel ruolo <strong>di</strong><br />

pastore) <strong>di</strong> C. Montever<strong>di</strong>, gli Oratori <strong>di</strong> G. Carissimi, la musica sacra <strong>di</strong> H.<br />

Purcell, la Messal<strong>in</strong>a (nel ruolo <strong>di</strong> Lismeno) <strong>di</strong> C. Pallavic<strong>in</strong>o, numerose cantate<br />

del ‘600 Italiano, alcune opere vocali <strong>di</strong> S. Sciarr<strong>in</strong>o, f<strong>in</strong>o ad arrivare alle gran<strong>di</strong>ose<br />

composizioni che portano le firme <strong>di</strong> J. Desprez e G. Dufay. Proprio per questi<br />

autori, partecipa ai più r<strong>in</strong>omati Festivals mon<strong>di</strong>ali ed <strong>in</strong>cide oltre 50 <strong>di</strong>schi,<br />

ottenendo i migliori riconoscimenti della critica <strong>in</strong>ternazionali (fra cui il Diapason<br />

d’Or dell’anno 2003). Una con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> <strong>in</strong>tenti che lo porta a realizzare progetti<br />

musicali con i più importanti nomi del panorama musicale, tra cui: La Petite<br />

Bande (S. Kuijken), la Capella Reial de Catalunya (J. Savall), Cantica Symphonia<br />

47


(K. Boeke e G. Maletto), Concerto Italiano (R. Alessandr<strong>in</strong>i), Odhecaton (P. Da<br />

Col), Accademia Bizant<strong>in</strong>a (O. Dantone), Consortium Carissimi (V. Zanon), De<br />

Labyr<strong>in</strong>tho (W. Testol<strong>in</strong>), Europa Galante (F. Bion<strong>di</strong>), Cantar Lontano (M.<br />

Mencoboni). Inoltre collabora con il Concerto Palat<strong>in</strong>o (B. Dickey), con il pianista<br />

M. Campanella e con l? arpista A.L. K<strong>in</strong>g.<br />

Dario Previato<br />

Nato nel 1980. Si è avvic<strong>in</strong>ato alla musica nel 1987 quando ha <strong>in</strong>iziato a stu<strong>di</strong>are<br />

chitarra e solfeggio. È <strong>in</strong> questo stesso anno che ha conosciuto Giovanni Cucci che<br />

lo ha <strong>in</strong>serito nell’organico del coro voci bianche della “Bottega Musicale” <strong>di</strong> San<br />

Raffaele Cimena. Nel 1994 ha <strong>in</strong>iziato a stu<strong>di</strong>are canto artistico con il Maestro<br />

Cucci e l’anno successivo è entrato a far parte del coro “Settetorri” <strong>di</strong> Settimo<br />

Tor<strong>in</strong>ese con il quale ha v<strong>in</strong>to numerosi concorsi <strong>di</strong> canto popolare sia <strong>di</strong> livello<br />

nazionale che <strong>in</strong>ternazionale. Ha seguito sem<strong>in</strong>ari <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettori del calibro <strong>di</strong> Gary<br />

Graden e Peter Erdei. Ha eseguito numerosi <strong>concerti</strong> sia <strong>in</strong> Italia che all’estero con<br />

molte formazioni corali <strong>di</strong> importanti <strong>di</strong>rettori quali Carlo Pavese, Giuseppe<br />

Maletto, Maurizio Benedetti, Dario Tabbia, con un repertorio che spazia dalla<br />

musica antica alla musica contemporanea, rivestendo ruoli sia da corista che da<br />

solista. Tuttora fa parte del “Coro Filarmonico Ruggero Magh<strong>in</strong>i” <strong>di</strong>retto dal<br />

maestro Clau<strong>di</strong>o Chiavazza che spesso collabora con l’Orchestra S<strong>in</strong>fonica<br />

Nazionale della Rai e con il gruppo vocale “Collegio Musicale Italiano” <strong>di</strong>retto da<br />

Adriano Gaglianello. Tuttora prosegue i suoi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> canto artistico.<br />

Pier Angelo Gobbi<br />

Si è <strong>di</strong>plomato <strong>in</strong> Musica corale e Direzione <strong>di</strong> coro presso il Conservatorio <strong>di</strong><br />

Tor<strong>in</strong>o, con il M.o Sergio Pasteris. Ha successivamente proseguito gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Composizione con la Prof.ssa Silvana Di Lotti e <strong>di</strong> Clavicembalo e Basso cont<strong>in</strong>uo,<br />

presso l'Accademia <strong>di</strong> Musica antica <strong>in</strong> S. Giovann<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Alessandria, con il M.o<br />

48


Danilo Costant<strong>in</strong>i. Docente <strong>di</strong> Ed. Musicale presso l'Istituto Comprensivo <strong>di</strong><br />

Verolengo, è Direttore Artistico della locale stagione musicale "Armonie<br />

Ritrovate", patroc<strong>in</strong>ata da Piemonte <strong>in</strong> Musica. Svolge attività <strong>concerti</strong>stica, come<br />

clavicembalista e/o organista, nel campo della musica antica, con particolare<br />

pre<strong>di</strong>lezione per il repertorio italiano del XVII secolo. Ha suonato con alcuni dei<br />

pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>terpreti italiani del settore, partecipando a rassegne quali la tor<strong>in</strong>ese<br />

"Antiqua", "Tastar de corda", "Settimane musicali <strong>di</strong> Lugano" con l'Orchestra<br />

barocca <strong>di</strong> Milano, "Concerti d'Estate" organizzati dalla Scuola <strong>di</strong> Alto<br />

Perfezionamento Musicale <strong>di</strong> Saluzzo, con produzioni come il "Fest<strong>in</strong>o nella sera<br />

del giovedì grasso" <strong>di</strong> Banchieri, "L'amphiparnaso" <strong>di</strong> Vecchi, i "Concerti<br />

Brandeburghesi" <strong>di</strong> Bach, dei quali è stato <strong>di</strong>rettore al cembalo. Svolge attività <strong>di</strong><br />

ricerca musicologica, collaborando con Istituzioni musicali e culturali italiane, tra<br />

cui il Conservatorio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o, il Conservatorio <strong>di</strong> Como, la Scuola <strong>di</strong> Alto<br />

Perfezionamento Musicale <strong>di</strong> Saluzzo, l'Accademia Carrara <strong>di</strong> Bergamo, nelle<br />

quali ha tenuto conferenze e <strong>concerti</strong>. Con l'ensemble "Accademia del Ricercare",<br />

oltre a numerosi <strong>concerti</strong> <strong>in</strong> Italia, ha <strong>in</strong>ciso tre CD, e<strong>di</strong>ti dalla Stra<strong>di</strong>varius.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!