28.05.2013 Views

IL PLEISTOCENE INFERIORE E MEDIO DI NETTUNO (LAZIO ...

IL PLEISTOCENE INFERIORE E MEDIO DI NETTUNO (LAZIO ...

IL PLEISTOCENE INFERIORE E MEDIO DI NETTUNO (LAZIO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>IL</strong> <strong>PLEISTOCENE</strong> <strong>INFERIORE</strong> E <strong>ME<strong>DI</strong>O</strong> <strong>DI</strong> <strong>NETTUNO</strong> (<strong>LAZIO</strong>):<br />

STRATIGRAFIA E MAMMALOFAUNA<br />

Marco Mancini*, Luca Bellucci**, Carmelo Petronio** , *<br />

Geologica Romana 41 (2008), 71-85<br />

* CNR-IGAG, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, via Bolognola 7, 00138 Roma, Italia.<br />

** Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, box 11, 00143 Roma, Italia.<br />

marco.mancini@igag.cnr.it<br />

RIASSUNTO - Vengono presentati nuovi dati stratigrafici e paleontologici relativi a depositi marini, di transizione<br />

e continentali pleistocenici, affioranti lungo la costa laziale tra Nettuno e Torre Astura. L’analisi stratigrafica e<br />

l’analisi di facies di tali depositi hanno permesso di individuare tre unità litostratigrafiche informali, separate da<br />

superfici di inconformità: “Argille sabbiose marine di piattaforma del Pleistocene inferiore”, contenenti una ricca<br />

malacofauna di ambiente circalitorale con Arctica islandica (Santerniano-Emiliano); “Sabbie e peliti lagunari e<br />

costiere del Pleistocene medio”, unità composta da un insieme di litofacies comprendente anche livelli piroclastici<br />

della formazione dei “Tufi pisolitici” Auct. datati circa 560-530 ka; “Sabbie siltose eoliche del Pleistocene superiore”.<br />

L’assetto stratigrafico locale è riconducibile a sequenze deposizionali incomplete di 3° e 4° ordine, ben correlabili<br />

a sequenze affioranti più a nord lungo la costa anziate e nel bacino romano.<br />

Dai depositi medio pleistocenici proviene una ricca e differenziata fauna a mammiferi, comprendente<br />

Stephanorhinus sp., Equus altidens, Praemegaceros solilhacus, Axis eurygonos, Dama clactoniana, Elephas cf. E.<br />

antiquus, L’associazione fossilifera è riferibile alla Unità Faunistica Isernia, di età circa 600-550 ka, e rappresenta<br />

la prima segnalazione di fauna galeriana nel litorale laziale a sud di Roma. Tale associazione è una nuova Local<br />

Fauna, correlabile come età alle associazioni rinvenute nella zona di Ponte Galeria (Livelli soprastanti le argille a<br />

Venerupis), Isernia e Cerveteri.<br />

PAROLE CHIAVE: Pleistocene inferiore-medio, analisi di facies, Fauna Locale, Età a Mammiferi Galeriano, Lazio.<br />

ABSTRACT - This paper presents new stratigraphic and paleontologic data on Pleistocene marine, transitional<br />

and non-marine sediments cropping out along the Tyrrhenian coastal tract, between Nettuno and Torre Astura<br />

(Latium, Italy).<br />

Three informal lithostratigraphic units, separated by unconformities, are distinguished after detailed physical<br />

stratigraphic and facies analyses. The lower unit, the “Lower Pleistocene shelf sandy clays”, is composed of massive<br />

shelf clays (Facies A), up to 3 m in thickness, attributed to the Santernian-Emilian time interval (1.8-1.2 Ma)<br />

on the basis of biostratigraphic data, such as the occurrence of Arctica islandica and Hyalinea balthica.<br />

The intermediate formation, the “Middle Pleistocene lagoonal and coastal sands and muds”, is composed of several<br />

lithofacies, up to 7 m thick, overlaying the Lower Pleistocene clays. From base to top it crops out: 1) Facies<br />

B, “dark grey lagoon muds”, planar bedded and rich in brackish water mollusks and foraminifera; 2) Facies C,<br />

“clinostratified sands”, interpreted as bar deposit, where bottom-, fore- and top-set strata are distinguished; the<br />

bar prograded in the lagoon along the E-W direction; 3) Facies D, “cross bedded brown sands”, composed of<br />

trough cross bedded, well sorted sands of the upper shoreface and foreshore environments, with a transgressive<br />

shell-bed at the base; 4) Facies E, “grey volcanic ashes”, rich in accretionary lapilli and referable to the “Pisolitic<br />

Tuff succession” (sensu De Rita et al. 2002b), approximately 560-530 ka old.<br />

The upper formation, the “Reddish sands with sparse pebbles”, is composed of well sorted eolian sands, which<br />

are attributed to the “Duna antica” Auct. formation, Late Pleistocene in age. Rare prehistoric artifacts are found<br />

in these deposits.<br />

A rich and diverse mammal fauna, including Stephanorhinus sp., Equus altidens, Praemegaceros solilhacus,<br />

Axis eurygonos, Dama clactoniana, Elephas cf. E. antiquus, comes from the Middle Pleistocene coastal sediments.<br />

Biochronological ranges of the discovered mammals suggest an age attribution of the assemblage to the middle<br />

portion of Middle Pleistocene (Isernia Faunal Unit). In particular, as far Dama clactoniana and Praemagaceros<br />

solilhacus are concerned their oldest documented occurences are referable to the Isernia Faunal Unit, roughly<br />

corresponding to the 600-550 ka time interval.<br />

Few paleo-environmental indications may be inferred from the rests: the predominance of cervids and Elephas<br />

in the assemblage suggests the presence of an open forest environment in the area, which is also testified by the<br />

occurrence of the horse and rhino.<br />

The fauna from Nettuno is the first report of a Galerian assemblage along the southern Latium coast, i.e. a new<br />

Local Fauna, coeval with the ones from Ponte Galeria, Isernia and Cerveteri.<br />

KEY WORDS: Early-Middle Pleistocene, facies analysis, local fauna, Galerian Mammal Age, Latium.


72 Geologica Romana 41 (2008), 71-85<br />

MANCINI et al.<br />

INTRODUZIONE<br />

Una caratteristica tipica della fascia litorale del Lazio<br />

centro-settentrionale è l’affioramento discontinuo di depositi<br />

silicoclastici costieri, meso-supra pleistocenici,<br />

debolmente sollevati, che ricoprono in discordanza successioni<br />

marine di età pliocenica-infra pleistocenica. In<br />

generale tali depositi costieri si rinvengono intercalati o<br />

ricoperti dai prodotti piroclastici periferici dei Distretti<br />

Vulcanici della Provincia Comagmatica Romana, in particolare<br />

dei Distretti dei Monti Vulsini, di Vico, dei Monti<br />

Sabatini e dei Colli Albani (Malatesta, 1978; Conato et<br />

al., 1980; De Rita et al.,1992; 2002a; Milli, 1997; Caloi<br />

et al., 1998; Marra et al., 1998; Karner et al. 2001a).<br />

Nell’intera regione costiera il record stratigrafico delle<br />

fasi di sedimentazione e di erosione è rappresentato<br />

dal ciclico succedersi di depositi fluvio-costieri e neritici<br />

quaternari, separati da importanti superfici di inconformità<br />

(Milli, 1997). La ciclicità sedimentaria è tipicamente<br />

di alta frequenza, del 3° e 4° ordine (Vail et al.,<br />

1991), ed è il risultato dell’effetto concomitante: 1) delle<br />

variazioni cicliche glacio-eustatiche del livello del<br />

mare, con ricorrenze medie di 40 ka per il Pliocene superiore-Pleistocene<br />

inferiore e di circa 100 ka per il Pleistocene<br />

medio-Olocene; 2) dei continui apporti sedimen-<br />

tari e piroclastici, provenienti dai sistemi fluviali e dagli<br />

apparati vulcanici laziali; 3) dei movimenti di sollevamento<br />

costiero, legati sia al magmatismo regionale che<br />

al sollevamento appenninico (Conato et al., 1980; Cavinato<br />

et al., 1992; Marra & Rosa, 1995; Milli, 1997; Marra<br />

et al., 1998; Bordoni & Valensise, 1998; Karner et al.,<br />

2001a; Nisi et al., 2003; Milli & Palombo, 2005; Ferranti<br />

et al., 2006; Mancini et al., 2007; Milli et al., 2008).<br />

Questo complesso assetto stratigrafico-fisico, per il relativamente<br />

breve intervallo Pliocene superiore-Olocene,<br />

è poi arricchito dalla grande abbondanza e diversità del<br />

contenuto paleontologico rinvenuto nei sedimenti della<br />

regione, sia relativamente ai depositi marini che a quelli<br />

continentali. Associazioni fossili ben preservate, infatti,<br />

si rinvengono: 1) sia nelle successioni neritiche più antiche,<br />

generalmente contenenti molluschi e foraminiferi di<br />

particolare importanza cronostratigrafica e paleoclimatica<br />

(“ospiti boreali”, associazioni di mare temperato-caldo)<br />

(Compagnoni & Conato, 1969; Malatesta & Zarlenga,<br />

1985; Carboni & Di Bella, 1997; Di Bella et al.,<br />

2005a;b); 2) sia nelle successioni fluviali e fluvio-deltizie,<br />

ricche soprattutto in resti di vertebrati di grande utilità<br />

per studi tafonomici e biocronologici (Petronio &<br />

Sardella, 1999; Milli et al., 2004; Milli & Palombo,<br />

2005; Mancini et al., 2006; Milli et al., 2008).<br />

Fig. 1a - Localizzazione e schema<br />

geologico semplificato dell’area di<br />

studio: 1) depositi sedimentari marini,<br />

di transizione e continentali<br />

(Pliocene-Olocene); 2) successioni<br />

vulcaniche (Pleistocene medio-superiore);<br />

3) faglie normali sepolte; 4)<br />

traccia del profilo geologico A-A’.<br />

1b - Profilo geologico schematico A-<br />

A’ (da Faccenna et al., 1994, parzialmente<br />

modificato): 1a) argille di<br />

ambiente batiale e circalitorale<br />

(Pliocene inferiore e medio); 1b) sabbie<br />

e calcareniti di ambiente infralitorale,<br />

“Macco” Auct. (Pliocene superiore);<br />

2) sabbie e argille di ambiente<br />

neritico (Pleistocene inferiore); 3)<br />

sabbie di ambiente costiero con vulcaniti<br />

albane intercalate (Pleistocene<br />

medio); 4) sabbie di ambiente eolico e<br />

fluviale, “Duna antica” Auct.<br />

(Pleistocene superiore).<br />

- Study area location and simplified<br />

geological map: 1) marine, transitional<br />

and non-marine sediments<br />

(Pliocene-Holocene); 2) volcanic successions<br />

(Middle-Late Pleistocene);<br />

3) buried normal faults; 4) A-A’ geological<br />

cross section.<br />

1b -Schematic geologic cross section<br />

A-A’ (after Faccenna et al., 1994,<br />

partly modified): 1a) batial and circalittoral<br />

clays (Lower and Middle<br />

Pliocene); 1b) infralittoral sands and<br />

calcarenites, “Macco” Auct. (Upper<br />

Pliocene); 2) neritic sands and clays<br />

(Lower Pleistocene); 3) coastal<br />

sands, with interbededd volcanics<br />

from the Albani Hills Complex<br />

(Middle Pleistocene); 4) eolian and<br />

fluvial sands, “Duna antica” Auct.<br />

(Upper Pleistocene).


<strong>IL</strong> <strong>PLEISTOCENE</strong> <strong>INFERIORE</strong> E <strong>ME<strong>DI</strong>O</strong> <strong>DI</strong> <strong>NETTUNO</strong> (<strong>LAZIO</strong>)...<br />

Nell’ambito della complessità e ricchezza dei dati<br />

stratigrafico-sedimentologici e paleontologici del Pliocene-Quaternario<br />

della regione costiera laziale, questa<br />

nota ha lo scopo di presentare nuovi dati stratigrafici e<br />

paleontologici relativi ad un settore costiero ancora ben<br />

preservato dalla intensa attività antropica. In particolare,<br />

viene dettagliata la stratigrafia e l’evoluzione sedimentaria<br />

di un’area ad est di Nettuno caratterizzata da affioramenti<br />

continui, nonché viene presentata una nuova Local<br />

Fauna galeriana a mammiferi.<br />

INQUADRAMENTO MORFOLOGICO,<br />

STRATIGRAFICO E STRUTTURALE<br />

Il tratto di costa analizzato, tra Nettuno e Torre Astura<br />

(Fig. 1a), ricade in una area morfologico-strutturale debolmente<br />

rialzata, definita Alto di Anzio (Faccenna et<br />

al., 1994; De Rita et al., 2002b). Questo alto si estende<br />

in direzione circa N-S dalla costa fino alle propaggini<br />

più meridionali dei Colli Albani, ad Aprilia. Esso è delimitato<br />

ad est dalla Piana Pontina e a nord-ovest dal Bacino<br />

di Ardea.<br />

Il paesaggio dell’Alto di Anzio è caratterizzato da ripiani<br />

terrazzati con quota massima di 80 m circa. In particolare<br />

nel tratto costiero compreso tra Tor Caldara e<br />

Torre Astura, sono state individuate a quote 80, 60 e 20<br />

m circa s.l.m. tre superfici terrazzate sub-orizzontali, denominate<br />

T0, T1 e T2, estese parallelamente all’attuale<br />

linea di costa e talvolta delimitanti superiormente depositi<br />

costieri (Dai Pra & Arnoldus-Huyzendveld, 1984).<br />

La costa in questo tratto corrisponde a una bassa falesia<br />

parzialmente attiva. Questo assetto morfologico-strutturale,<br />

assieme all’erosione costiera, favorisce buone esposizioni<br />

di depositi pliocenici e pleistocenici marini e<br />

continentali.<br />

L’assetto stratigrafico dell’Alto di Anzio, desunto da<br />

dati di superficie e di sondaggio (Carta Geologica d’Italia,<br />

Foglio 158, 1963; Compagnoni & Conato, 1969;<br />

Manfredini, 1989; Faccenna et al., 1994; Bellotti et al.,<br />

1997; Carboni & Di Bella, 1997; Di Bella et al., 2005b),<br />

è riassumibile per l’intervallo Pliocene-Quaternario in<br />

tre sequenze deposizionali di 3° ordine separate da rilevanti<br />

superfici di inconformità (Bellotti et al., 1997).<br />

La sequenza più antica, ben affiorante tra Tor Caldara<br />

e Anzio, è di età pliocenica, dalla Cronozona a G. margaritae<br />

a quella a G. aemiliana (Carboni & Di Bella,<br />

1997; Di Bella et al., 2005b), ed è costituita da argille<br />

marine di ambiente batiale e circalitorale, passanti superiormente<br />

e gradualmente a sabbie e calcareniti bioclastiche<br />

regressive di ambiente infralitorale. Le calcareniti<br />

sono note localmente come “Macco”. La regressione è di<br />

tipo deposizionale, così come desunto dal passaggio graduale<br />

tra depositi circalitorali e infralitorali, senza l’evidenza<br />

di superfici interposte nette nè tantomeno erosive<br />

(Bellotti et al., 1997). L’intera sequenza è basculata verso<br />

ESE (Fig. 1b). Il “Macco” è presente anche nel sottosuolo<br />

immediatamente a est di Nettuno, ribassato da fa-<br />

Geologica Romana 41 (2008), 71-85 73<br />

glie a direzione N-S e SW-NE (Manfredini, 1989; Faccenna<br />

et al., 1994; Cuccillato & Tamburino, 2007).<br />

La sequenza intermedia è costituita da depositi sabbioso-siltosi<br />

di ambiente infralitorale e circalitorale, contenenti<br />

Arctica islandica tra la ricca malacofauna, e di età<br />

Calabriano inferiore (Compagnoni & Conato, 1969; Bellotti<br />

et al., 1997; Carboni & Di Bella, 1997). Si tratta di<br />

depositi a giacitura sub-orizzontale e discordanti sul substrato<br />

pliocenico.<br />

La sequenza superiore è costituita da un complesso di<br />

sedimenti costieri, fluvio-deltizi ed eolici (tra cui la formazione<br />

della “Duna Antica” Auct.), separati da superfici<br />

di inconformità e intercalati a prodotti vulcanici, soprattutto<br />

nel sottosuolo (Manfredini, 1969). L’età è Pleistocene<br />

medio e Pleistocene superiore.<br />

Le sequenze intermedia e superiore sono correlate<br />

(Bellotti et al., 1997) ai cicli sedimentari di terzo ordine,<br />

rispettivamente 3.9 e 3.10, sensu Haq et al., (1987).<br />

Dal punto di vista strutturale l’Alto di Anzio e le contigue<br />

aree ribassate del Bacino di Ardea e della Piana<br />

Pontina rappresentano l’espressione morfologica e topografica<br />

della tettonica regionale distensiva post-orogenica,<br />

ad estensione NE-SW e attiva sin dal Pliocene inferiore<br />

(Cavinato & De Celles, 1999). In particolare, la<br />

Piana Pontina è un graben a direzione NW-SE (Funiciello<br />

& Parotto, 1978), mentre il Bacino di Ardea è un semi-graben<br />

a direzione SW-NE, interpretato come transfer<br />

related basin (Faccenna et al., 1994), con estensione<br />

locale perpendicolare alla direzione dell’estensione regionale.<br />

L’Alto di Anzio rappresenta una piega antiforme<br />

a largo raggio di curvatura, con asse orientato circa<br />

SW-NE e culminazione presso Tor Caldara (Fig. 1b). Esso<br />

è separato: 1) dal Bacino di Ardea per mezzo di una<br />

master fault sepolta a direzione SW-NE, poco a nord di<br />

Tor Caldara; 2) dalla Piana Pontina per mezzo di una faglia<br />

normale sepolta a direzione N-S, appena ad Est di<br />

Torre Astura (Faccenna et al., 1994).<br />

La sequenza pliocenica sopra menzionata affiora sul<br />

fianco orientale dell’antiforme; essa si è depositata in regime<br />

di syn-rift, nel Pliocene inferiore e nel Pliocene<br />

medio, e successivamente, nel Pliocene medio-Pliocenesuperiore<br />

in regime di uplift locale, con piegamento e basculamento<br />

del fianco orientale della piega verso ESE<br />

(Faccenna et al., 1994). I depositi pleistocenici discordanti<br />

si sono originati invece in una fase successiva a<br />

quella plicativa e hanno registrato, sull’Alto di Anzio, le<br />

diverse fluttuazioni glacio-eustatiche quaternarie del livello<br />

del mare (Bellotti et al., 1997).<br />

METO<strong>DI</strong><br />

L’area di studio è localizzata appena a sud-est della<br />

città di Nettuno, nelle località contigue di Saracca e Cretarossa<br />

(Fig. 1). L’affioramento, che ricade all’interno<br />

del Poligono di Tiro di Torre Astura dell’Esercito Italiano,<br />

corrisponde ad una falesia parzialmente inattiva, alta<br />

fino a 7 m e bordata verso mare da depositi sabbiosi del


74 Geologica Romana 41 (2008), 71-85<br />

MANCINI et al.<br />

Fig. 2 - Log stratigrafico-sedimentologici misurati e correlati. A-F e I-IV sono rispettivamente le facies e i livelli fossiliferi descritti nel testo.<br />

- Measured and correlated stratigraphic and sedimentologic logs. A-F and I-IV are lithofacies and fossiliferous levels respectively (see the text for<br />

explanation).


<strong>IL</strong> <strong>PLEISTOCENE</strong> <strong>INFERIORE</strong> E <strong>ME<strong>DI</strong>O</strong> <strong>DI</strong> <strong>NETTUNO</strong> (<strong>LAZIO</strong>)... Geologica Romana 41 (2008), 71-85 75<br />

litorale attuale. La buona esposizione e continuità laterale<br />

dell’affioramento ha permesso l’analisi di facies dei<br />

depositi e la selezione di quattro sezioni stratigrafico-sedimentologiche<br />

(Log 1, 2, 3 e 4) (Fig. 2), misurate in dettaglio<br />

lungo tutta l’estensione verticale della falesia.<br />

Nell’affioramento di Saracca-Cretarossa sono state distinte<br />

tre unità litostratigrafiche informali (Unità 1, 2, 3)<br />

separate da due superfici di inconformità. Sei facies sedimentarie<br />

e vulcano-sedimentarie, denominate Facies<br />

A, B, C, D, E ed F (Fig. 3), sono state riconosciute, descritte<br />

ed interpretate applicando i classici metodi dell’analisi<br />

di facies (Miall, 2000).<br />

Alcuni campioni di sedimento sono stati prelevati dalle<br />

sezioni e trattati, tramite dissoluzione in acqua e<br />

H 2O 2, lavaggio e setacciatura, per analisi micro-paleontologiche<br />

su foraminiferi e molluschi.<br />

Il materiale paleontologico relativo alla mammalofauna,<br />

che attualmente è esposto nei locali nell’Antiquarium<br />

del Museo Civico Comunale di Nettuno, è stato raccolto<br />

nella seconda Unità litostratigrafica locale, denominata<br />

“Sabbie e peliti lagunari e costiere del Pleistocene medio”<br />

(vedi oltre).<br />

STRATIGRAFIA FISICA E ANALISI <strong>DI</strong> FACIES<br />

Le unità litostratigrafiche informali che sono state distinte<br />

comprendono ciascuna una o più facies.<br />

Unità 1, “Argille sabbiose marine di piattaforma del<br />

Pleistocene inferiore”, comprende la sola Facies A.<br />

Unità 2, “Sabbie e peliti lagunari e costiere del Pleistocene<br />

medio”, comprende le Facies B, C e D, al tetto<br />

delle quali sono presenti livelli piroclastici della formazione<br />

dei “Tufi grigi inferiori” o “Tufi pisolitici” Auct.<br />

(Facies E).<br />

Unità 3, “Sabbie siltose eoliche del Pleistocene superiore”,<br />

comprende la sola Facies F.<br />

Le unità litostratigrafiche hanno tutte giacitura suborizzontale.<br />

L’Unità 1 è coperta in discordanza dalla sovrastante<br />

Unità 2. La superficie di separazione tra le due<br />

unità è infatti netta, erosiva e molto debolmente immergente<br />

verso N. Essa è visibile in affioramento solo nelle<br />

sezioni più meridionali (Fig. 3b, c) per poi inflettersi sotto<br />

la superficie del mare e della spiaggia attuale. Anche<br />

la superficie separante l’Unità 2 dalla 3 è netta ed erosiva<br />

ma sub-orizzontale.<br />

Unità 1: Facies A - Peliti sabbiose marine di<br />

piattaforma (Offshore marine sandy muds).<br />

Descrizione. Questa facies, in affioramento potente<br />

fino a 3 m, è costituita da argille e silt sabbiosi grigioazzurri<br />

massivi. Le peliti sono riccamente fossilifere e<br />

contengono, ben conservati e spesso in posizione di vita,<br />

i bivalvi Arctica islandica (Fig. 4 a, b, c), Glossus humanus,<br />

Venus multilamella, Acanthocardia echinata,<br />

Glycymeris bimaculata, alcuni gasteropodi tra cui<br />

Amiclyna semistriata, l’anellide Ditrupa sp. Quasi al<br />

tetto dell’unità affiora, intercalato alle peliti, un orizzonte<br />

sabbioso grigio, massivo, tabulare e dello spessore di<br />

30 cm (livello I in figura 2), molto ricco in grandi bivalvi<br />

disarticolati, essenzialmente glicimeridi e A. islandica,<br />

spesso dal guscio abraso.<br />

Interpretazione. Le peliti della Facies A sono interpretate<br />

come il prodotto di una sedimentazione per decantazione<br />

in ambiente di piattaforma. L’attribuzione ambientale<br />

e batimetrica è basata anche sull’associazione a molluschi,<br />

caratteristica del piano circalitorale superiore, e<br />

sui dati relativi alle associazioni a foraminiferi studiate<br />

precedentemente provenienti dalle zone di Cretarossa e<br />

poco più a Sud da Le Grottacce presso Torre Astura<br />

(Iamundo et al., 2004). L’orizzonte sabbioso con Arctica<br />

e glicimeridi potrebbe essere interpretato come sabbie<br />

litorali trasportate sulla piattaforma interna, probabilmente<br />

durante fasi di tempesta.<br />

L’Unità 1 è databile al Pleistocene inferiore in base<br />

alla presenza del classico “ospite boreale” A. islandica e<br />

a dettagliate analisi biostratigrafiche (Iamundo et al.,<br />

2004). Queste ultime hanno permesso l’attribuzione dei<br />

sedimenti marini alla cronozona a Globigerina cariacoensis;<br />

in particolare gli affioramenti di Cretarossa<br />

sono riferibili al sottopiano Santerniano (tra 1.8 e 1.5 Ma<br />

circa), mentre quelli di Grottacce sono riferibili<br />

all’Emiliano (1.5-1.2 Ma) per la presenza di Hyalinea<br />

baltica (Iamundo et al., 2004).<br />

Unità 2: Facies B - Peliti grigio scuro di laguna<br />

(Dark grey lagoon muds)<br />

Descrizione. La Facies B affiora solo nella zona più settentrionale,<br />

è spessa fino a 2,5 m ed è costituita da argille<br />

sabbiose grigio scure, ricche in materia organica e in mi-<br />

Fig. 3 - A) Unità 2 affiorante lungo la falesia in località Saracca (log 1 in Fig. 2). Peliti lagunari del Pleistocene medio (facies B) in eteropia a sabbie<br />

di barra (facies C1 e C2), clinostratificate e progradanti da est verso ovest. Nelle sabbie si notano clinoformi e slumpings. La barra di riferimento<br />

è alta 1 m. B) - Affioramento in località Cretarossa. Le frecce indicano la posizione della inconformità che separa l’Unità 1, peliti neritiche del<br />

Pleistocene inferiore (facies A), dalle sovrastanti sabbie di spiaggia sommersa e battigia, meso-pleistoceniche (facies D), della Unità 2. La barra di<br />

riferimento è alta 1 m. C) Livello fossilifero basale (livello IV) della facies D, trasgressivo sulle peliti infra-pleistoceniche (log 4 in Fig. 2). La barra<br />

di riferimento è alta 30 cm. D) Livello fossilifero sommitale (livello V), ricco in Pecten spp., di ambiente di foreshore, sormontato dai Tufi pisolitici<br />

Auct. (facies E) (log 4 in Fig. 2). La barra di riferimento è alta 30 cm.<br />

- A) Unit 2, cropping out along the sea cliff (Saracca site). Middle Pleistocene lagoonal muds (facies B) laterally continuous with cross bedded bar<br />

sands (facies C1 and C2). Clinoforms, which indicate progradation from east to west, and slumpings are evident from the outcrop. Bar scale is 1 m<br />

high. B) - Outcrop in Cretarossa. Arrows mark the position of the unconformity that separates Unit 1, Lower Pleistocence shelf clays (facies A),<br />

from the overlaying Unit 2, Middle Pleistocene shoreface and foreshore sands (facies D). Bar scale is 1 m high. C) Basal shellbed (horizon IV) of<br />

facies D, transgressive on the Lower Pleistocene shelf clays (see also log 4 in Fig. 2). Bar scale is 30 cm high. D) Upper shellbed (horizon V) with<br />

abundant Pecten spp., of the foreshore environment, overlain by the “Tufi pisolitici” formation Auct. (facies E) (see also log 4 in Fig. 2). Bar scale<br />

is 30 high.


76 Geologica Romana 41 (2008), 71-85<br />

nerali di origine vulcanica (magnetite, clinopirosseno,<br />

plagioclasio). La Facies B è ricoperta direttamente da sabbie<br />

clinostratificate, all’interno delle quali sono state differenziate<br />

le Facies C1 e C2 (Fig. 3a). Le argille mostrano<br />

una fitta stratificazione piano-parallela, sub-orizzontale;<br />

gli strati argillosi hanno spessore massimo decimetrico<br />

e internamente mostrano laminazioni piano-parallele. Sono<br />

presenti anche rari livelli tabulari siltoso-sabbiosi massivi,<br />

grigi, induriti per parziale cementazione da carbonato<br />

di calcio, con piccoli clasti sparsi, granelli, carbonatici<br />

o silicei, ben arrotondati. Tali livelli parzialmente cementati<br />

sono intensamente bioturbati, con tracce perpendicolari<br />

alla stratificazione, profonde pochi centimetri e di<br />

aspetto claviforme in sezione longitudinale. Il contenuto<br />

fossilifero è abbastanza ricco ma composto quasi esclusivamente<br />

da bivalvi di acque salmastre, come Cerastoderma<br />

glaucum (livello II in figura 2) e Petricola sp., spesso<br />

in posizione di vita e anche all’interno delle bioturbazioni.<br />

La microfauna annovera solo foraminiferi bentonici<br />

del genere Elphidium e Ammonia.<br />

Interpretazione. Le peliti organiche della Facies B sono<br />

interpretate come un deposito di laguna, con fondo<br />

ricco di materia organica. Il contenuto fossilifero oligotipico,<br />

macro e micro faunistico è coerente con tale attribuzione<br />

ambientale. I livelli siltoso-sabbiosi, parzialmente<br />

cementati e con piccoli clasti, suggeriscono apporti<br />

relativamente grossolani all’interno del bacino lagunare.<br />

Tali apporti sono alimentati o da antichi sistemi<br />

fluvio-deltizi, progradanti nella laguna, o da facies di retrobarriera<br />

(del tipo washover bar), connessi a barriere<br />

delimitanti la laguna verso mare (vedi oltre).<br />

MANCINI et al.<br />

Fig. 4 - A-C: Arctica islandica (Linné, 1767), esemplari<br />

giovanili provenienti dalla Unità 1. A = valva destra interna;<br />

B = valva destra interna; C: valva sinistra esterna. D:<br />

guscio di Neptunea contraria (Linné, 1771) fortemente<br />

abraso, proveniente dalla Unità 2, Facies D. Lunghezza<br />

della barra: 1 cm.<br />

- A-C: Arctica islandica (Linné, 1767), young specimens<br />

from Unit 1. A = interior view of right valve; B = interior<br />

view of right valve; C: external view of left valve. D: deeply<br />

abraded shell of Neptunea contraria (Linné, 1771), coming<br />

from Unit 2, Facies D. Bar scale is 1 cm long.<br />

La parziale cementazione di alcuni livelli, forse connessa<br />

a stasi nel processo di sedimentazione, ha favorito<br />

la formazione di firmground colonizzati dai bivalvi oligotipici;<br />

le bioturbazioni claviformi sono del tipo Gastrochaenolites,<br />

ascrivibili alla icnofacies a Glossifungites<br />

e compatibili con la presenza del bivalve Petricola.<br />

Secondo Gingras et al. (2001) l’associazione biologica a<br />

Petricola è tipica del piano intertidale inferiore-medio e<br />

di substrati fangoso-sabbiosi.<br />

I minerali vulcanici presenti nei livelli più sabbiosi, di<br />

probabile origine albana, potrebbero indicare per questa<br />

facies un’età posteriore alle prime fasi dell’attività del<br />

Vulcano Laziale, datate circa 600 ka (Giordano et al.,<br />

2006, con bibliografia).<br />

Unità 2: Facies C (1, 2, 3) - Sabbie clinostratificate<br />

(Clinostratified sands)<br />

Descrizione. La Facies C, spessa complessivamente<br />

2,5 m, è composta essenzialmente da sabbie clinostratificate.<br />

Si distinguono due sottofacies C1 e C2 in continuità<br />

laterale tra loro. La sottofacies C1 è costituita da<br />

strati convoluti, eterolitici di sabbie argillose avana alternate<br />

a silt sabbiosi grigio scuri (Fig. 3a), con sparsi ciottoli<br />

silicei e calcarei ben arrotondati. Lo spessore di ogni<br />

singolo strato è decimetrico. All’interno di questi livelli,<br />

come è stato accennato, è stata rinvenuta la maggior parte<br />

dei resti ossei raccolti sporadicamente in tempi diversi,<br />

compreso anche un omero frammentario di un Elephantidae<br />

che attualmente si trova in situ (vedi anche livello<br />

III in figura 2). La sottofacies C2 è composta da un<br />

set di strati di sabbie avana, ben classate; i livelli sono ta-


<strong>IL</strong> <strong>PLEISTOCENE</strong> <strong>INFERIORE</strong> E <strong>ME<strong>DI</strong>O</strong> <strong>DI</strong> <strong>NETTUNO</strong> (<strong>LAZIO</strong>)... Geologica Romana 41 (2008), 71-85<br />

77<br />

bulari o curvi con concavità rivolta verso l’alto, inclinati<br />

fino a 30° verso Ovest (Fig. 3a). Il foreset risultante è alto<br />

complessivamente fino a 2 m ed è in genere troncato<br />

dalla superficie erosiva che separa l’Unità 2 dall’Unità 3,<br />

specialmente nella zona più settentrionale di affioramento<br />

(log 1 e 2 in Fig. 2).<br />

Più a Sud la Facies C2 è coperta dalla Facies C3. Quest’ultima<br />

corrisponde a un livello tabulare di sabbie grossolane<br />

siltose, massive, di colore grigio-bruno e dello<br />

spessore di circa 40 cm. Tali sabbie coprono in continuità<br />

i clinoformi della Facies C2 e in discordanza le peliti<br />

neritiche infra-pleistoceniche (Facies A). Questo livello<br />

sabbioso è molto ricco di minerali ferro-magnesiaci e di<br />

molluschi dulcicoli ben conservati, di ambiente palustre,<br />

quali Planorbis planorbis, Bithynia leachi e Lymnaea<br />

sp., opercoli di Bithynia.<br />

Interpretazione. Le sottofacies C1, C2 e C3 nel loro insieme<br />

identificano un elemento deposizionale interpretabile<br />

come una barra progradante verso Ovest all’interno<br />

della laguna (Facies B). I clinoformi sabbiosi rappresentano<br />

i foreset della barra. I livelli convoluti alla base della<br />

barra, che si interdigitano parzialmente alle peliti di laguna,<br />

sono interpretabili come slumping del bottomset. Date<br />

le relazioni di interdigitazione con i depositi di laguna, la<br />

barra potrebbe essere interpretata come barra di foce, alimentata<br />

da un piccolo sistema fluviale-deltizio, che prograda<br />

nella laguna trasportando sia granuli che resti ossei.<br />

La sottofacies C3, in base al contenuto paleontologico e<br />

alla posizione stratigrafica sovrastante e continua sui clinoformi<br />

della barra, viene interpretata come un deposito<br />

di topset della barra progradante (Fig. 2).<br />

D’altra parte, la facies C potrebbe essere interpretata<br />

anche come facies di washover bar, retrogradante verso<br />

terra durante fasi di trasgressione marina (Tortora & Cowell,<br />

2005). Questa facies si sarebbe sviluppata sul lato<br />

interno di un sistema di barriera, separante l’antica laguna<br />

dal mare aperto. Tale ipotesi prende lo spunto da considerazioni<br />

paleogeografiche, ovvero: 1) dalla antica posizione<br />

della linea di costa nell’area di Nettuno, circa parallela<br />

all’asse della struttura antiforme di Anzio, a direzione<br />

NNE-SSW (Fig. 1; vedasi anche Bellotti et al., 1997); 2)<br />

dalla direzione di migrazione E-W della barra all’interno<br />

della laguna, circa normalmente alla paleocosta.<br />

Tuttavia, in base a quanto finora osservato, ai dati di<br />

letteratura (Manfredini 1989), e anche tenendo conto<br />

della mancanza di affioramenti ortogonali alla orientazione<br />

NW-SE della falesia, tali da permettere buone ricostruzioni<br />

tridimensionali delle facies, riteniamo, in via<br />

preliminare, più probabile l’interpretazione della facies<br />

C come barra di foce progradante nella laguna rispetto<br />

all’interpretazione del washover bar retrogradante in regime<br />

trasgressivo. La presenza di una barra di foce potrebbe<br />

infatti essere in accordo con la segnalazione di depositi<br />

fluviali sabbiosi e ghiaiosi, meso-pleistocenici,<br />

che riempiono paleodepressioni vallive orientate circa<br />

NE-SW, nel sottosuolo del bacino idrografico del Fiume<br />

Astura a est di Nettuno (Manfredini, 1989).<br />

Unità 2: Facies D - Sabbie brune a stratificazione<br />

incrociata (Cross bedded brown sands)<br />

Descrizione. La Facies D è costituita da sabbie mediogrossolane<br />

ben classate a stratificazione incrociata. Questa<br />

facies copre in continuità la facies C3 ed è discordante<br />

sulle peliti marine del Pleistocene inferiore. La superficie<br />

di separazione è netta, suborizzontale. Alla base è<br />

presente un livello, spesso 20 cm, costituito da sabbie organogene,<br />

ricchissime in bivalvi per lo più con valve disarticolate<br />

(livello IV in Figura 3c). Vi si riconoscono le<br />

seguenti specie marino-costiere: Dosinia exolenta, Cerastoderma<br />

glaucum, Loripes lacteus, Pecten jacobaeus,<br />

Chlamys spp. Localmente appena sopra la superficie basale<br />

si notano nidi di grandi Ostrea edulis, spesso con<br />

valve chiuse, e anche rari esemplari di Neptunea contraria<br />

(Fig. 4d) con guscio abraso. Seguono per un altro 1,5<br />

m sabbie brune e ghiaietto fine ben classati, a stratificazione<br />

incrociata curva (trough cross stratification), con<br />

clasti ben arrotondati, e al tetto un livello tabulare (livello<br />

V in Figura 3d), leggermente inclinato verso NW e<br />

ricco in bivalvi disarticolati, prevalentemente Pectinidi.<br />

Interpretazione. La facies D è un deposito di ambiente<br />

litorale per i caratteri paleontologici e le strutture sedimentarie<br />

presenti. In particolare, il livello fossilifero<br />

basale è interpretabile come uno shellbed trasgressivo,<br />

seguito superiormente da sabbie di ambiente di spiaggia<br />

sommersa (shoreface superiore). La superficie di separazione<br />

tra le facies C, barra di foce, e D, spiaggia sommersa,<br />

è interpretata come una superficie di trasgressione<br />

relativa, connessa ad una fase di sollevamento del livello<br />

marino. Il livello fossilifero superiore (livello V) è<br />

costituito da molluschi probabilmente spiaggiati e potrebbe<br />

rappresentare un deposito di battigia (foreshore).<br />

Unità 2: Facies E - Cineriti grigie<br />

(Grey volcanic ashes)<br />

Descrizione. La Facies E affiora nel tratto più meridionale<br />

analizzato, a Cretarossa, ed è costituita da cineriti fini,<br />

grigio chiare con laminazioni piane, a debole immersione<br />

verso mare, alternate a laminazioni ondulate o incrociate.<br />

Poggiano sulle sottostanti sabbie di spiaggia<br />

con una superficie basale netta. Lo spessore massimo<br />

delle cineriti è di circa 1 m. Il carattere principale di questo<br />

deposito è la frequente presenza di lapilli accrezionali,<br />

subsferici e con diametri massimi di 1-2 cm, senza altri<br />

particolari caratteri tessiturali come gradazioni, addensamenti<br />

in livelli preferenziali, etc.<br />

Interpretazione. Le cineriti con lapilli accrezionali sono<br />

un prodotto piroclastico subaereo, idromagmatico,<br />

molto comune nelle prime fasi dell’attività del Vulcano<br />

Laziale (De Rita et al., 2002b). In base ai caratteri tessiturali<br />

riconosciuti e alla posizione stratigrafica, i livelli<br />

vulcanici in questione vengono attribuiti alla formazione<br />

dei “Tufi pisolitici” o “Tufi grigi inferiori” (Fornaseri et<br />

al., 1963; De Rita et al. 2002b), già segnalata nella costa


78 Geologica Romana 41 (2008), 71-85<br />

MANCINI et al.


<strong>IL</strong> <strong>PLEISTOCENE</strong> <strong>INFERIORE</strong> E <strong>ME<strong>DI</strong>O</strong> <strong>DI</strong> <strong>NETTUNO</strong> (<strong>LAZIO</strong>)... Geologica Romana 41 (2008), 71-85 79<br />

di Anzio e Nettuno (Carta Geologica d’Italia, Foglio<br />

158, 1963). La base netta dei tufi, affioranti nella zona di<br />

Nettuno, e discontinua sui sedimenti di spiaggia sommersa<br />

e di foreshore della Facies D (Figura 3d) suggerisce<br />

che tali depositi sedimentarono in ambiente subaereo,<br />

in quanto mancano evidenze di risedimentazione in<br />

ambiente subacqueo. I “Tufi pisolitici” rappresentano un<br />

complesso basale eruttato dal Vulcano Laziale, costituito<br />

da almeno quattro unità ignimbritiche di flusso (De<br />

Rita et al. 2002b). Recenti datazioni radiometriche, ottenute<br />

con il metodo 39Ar/ 40Ar su campioni riferibili a tale<br />

formazione, forniscono età comprese tra 561 ± 2 e 533<br />

± 5 ka (Karner et al., 2001b).<br />

Unità 3: Facies F - Sabbie rossicce con ciottoli sparsi<br />

(Reddish sands with sparse cobbles and pebbles)<br />

Descrizione. La Facies F è costituita da sabbie fini ben<br />

classate, massive, rossicce, con sparsi piccoli ciottoli silicei<br />

e calcarei, ben arrotondati. Il diametro massimo dei<br />

ciottoli è di 4-5 cm. Raramente si rinvengono intercalati<br />

orizzonti tabulari argilloso-sabbiosi ocracei di spessore<br />

decimetrico. Rari manufatti litici, essenzialmente selci<br />

scheggiate, sono stati trovati nel colluvium delle sabbie.<br />

Interpretazione. Le sabbie rossicce con ciottoli appartengono<br />

alla formazione della “Duna antica” Auct., di<br />

età Pleistocene superiore, ampiamente affiorante in tutta<br />

l’area anziate e pontina (Blanc, 1936; Dai Pra & Arnouldus-Huyzendveld,<br />

1984; Manfredini, 1989; Milli & Zarlenga,<br />

1991). L’ambiente di sedimentazione è principalmente<br />

eolico, connesso probabilmente a periodi “glaciali”<br />

di deterioramento climatico, supra pleistocenici e<br />

successivi al sottopiano Tirreniano (MIS 5.5, circa 130-<br />

116 ka). I livelli intercalati più grossolani, a ciottoli, sono<br />

associabili a processi di trasporto idrico effimero da<br />

parte di acque torrentizie. Processi pedogenetici, in genere<br />

ben sviluppati in tutta la regione, sono qui limitati a<br />

parziale argillificazione del sedimento. La superficie<br />

sommitale del deposito corrisponde alla superficie terrazzata<br />

T2, sensu Dai Pra & Arnoldus-Huyzendveld<br />

(1984).<br />

ANALISI DELLA MAMMALOFAUNA<br />

Dalla Unità 2, e principalmente dalle facies fluvio-deltizie,<br />

provengono numerosi resti erratici di mammalofauna<br />

(Fig. 5). Tali resti non sono mai stati rinvenuti in<br />

alcuna connessione anatomica, anche se in tutti i casi<br />

non sembrano aver subito un lungo trasporto. In associazione<br />

a tali resti è stato rinvenuto anche un omero fram-<br />

mentario di elefante, inglobato ancora nel sedimento.<br />

Perissodactyla: Rhinocerothidae<br />

Stephanorhinus sp.<br />

A questo genere va ascritto un frammento di un cono<br />

di un molare superiore M2/M 1. La particolare morfologia<br />

dello smalto e la modesta altezza del cono poco usurato<br />

potrebbero orientare verso Stephanorhinus hundsheimensis,<br />

ma lo stato frammentario del reperto non consente<br />

con sicurezza una determinazione specifica.<br />

Equus altidens von Reichenau, 1915<br />

A questa specie di equide arcaico vanno ascritti una<br />

mandibola quasi completa nei due rami orizzontali, nei<br />

molari e premolari (Fig. 5a), alcuni frammenti mandibolari<br />

e un metacarpo completo (Fig. 5b). Nei premolari i<br />

profili linguali del metaconide e del metastilide convessi,<br />

unitamente al solco linguale particolarmente profondo<br />

e appuntito e all’assenza della piega cavallina indicano<br />

la presenza di una forma stenoniana evoluta. Le<br />

modeste dimensioni della stessa mandibola e del metapodiale,<br />

particolarmente esile nei diametri traversi e<br />

antero-posteriori, fanno attribuire questi resti alla specie<br />

di equide presente in Europa nel Pleistocene medio.<br />

Artiodactyla: Cervidae<br />

Praemegaceros solilhacus (Robert, 1829)<br />

Un palco di caduta (Fig. 5c), un frammento di mandibola<br />

e un frammento di metatarso sono le parti ossee più<br />

significative da attribuire a questo grande cervide del<br />

Pleistocene medio italiano. In particolare il palco di un<br />

individuo maschile, non perfettamente adulto, mostra la<br />

caratteristica palmatura di questa specie. Lo stato di<br />

frammentarietà del palco non permette di apprezzare la<br />

morfologia dei tratti anteriori e posteriori di tale palmatura,<br />

tuttavia la conformazione rettilinea dell’asta rispetto<br />

alla stessa palmatura (Abbazzi & Masini, 1997), l’angolo<br />

di inserzione della rosetta con l’asta, unitamente<br />

alla posizione intermedia del pugnale anteriore e del<br />

pugnale esterno, permettono l’attribuzione sistematica.<br />

Anche il particolare spessore della mandibola e le caratteristiche<br />

morfologiche e biometriche del metatarso rientrano<br />

nella variabilità di P. solilhacus.<br />

Axis eurygonos (Azzaroli, 1947)<br />

Un solo frammento basale di palco di caduta (Fig. 5d)<br />

con il tratto b dell’asta pressoché assente, il primo<br />

pugnale anteriore a tipico angolo ottuso, testimonia con<br />

sicurezza la presenza di questo cervide di taglia medio<br />

piccola presente nell’area mediterranea nel Pleistocene<br />

Fig. 5 - Mammalofauna della località Cretarossa di Nettuno, proveniente dalla Unità 2, Facies C. 5a = Equus altidens, von Reichenau, 1915, molari<br />

e premolari inferiori; 5b = metacarpo; 5c = Praemegaceros solilhacus (Robert, 1829), palco di caduta; 5d = Axis eurygonos (Azzaroli, 1947), frammento<br />

basale di palco; 5e = Dama clactoniana (Falconer, 1886), frammento di palco. La barra di riferimento è lunga 5 cm.<br />

- Mammalfauna from Cretarossa (Nettuno, Rome), coming from Unit 2, Facies C. 5a = Equus altidens, von Reichenau, 1915, lower premolars and<br />

molars; 5b = metacarpus; 5c = Praemegaceros solilhacus (Robert, 1829), cast antler; 5d = Axis eurygonos (Azzaroli, 1947), basal portion of antler;<br />

5e = Dama clactoniana (Falconer, 1886), antler fragment. Bar scale is 5 cm long.


80 Geologica Romana 41 (2008), 71-85<br />

MANCINI et al.<br />

inferiore e medio (Di Stefano & Petronio, 2000-2002).<br />

Dama clactoniana (Falconer, 1886)<br />

Una porzione centrale di palco di caduta (Fig. 5e) con<br />

la caratteristica palmatura non molto ampia e un robusto<br />

pugnale mediano posteriore, orienta verso questo daino<br />

arcaico del Pleistocene medio.<br />

Proboscidea: Elephantidae<br />

Elephas cf. E. antiquus (Falconer & Cautley, 1845)<br />

A questa specie possono essere attribuiti seppure con<br />

dubbio un frammento di corpo centrale di un molare<br />

superiore, una parte di difesa frammentaria non molto<br />

arcuata e, probabilmente, anche un omero frammentario<br />

nella parte prossimale e distale che si trova ancora inglobato<br />

nei sedimenti.<br />

<strong>DI</strong>SCUSSIONE<br />

Considerazioni stratigrafiche<br />

L’analisi stratigrafico-fisica del tratto di costa esaminato<br />

evidenzia l’alternarsi di fasi di sedimentazione e di erosione<br />

e importanti cambiamenti paleo-ambientali e batimetrici<br />

durante tutto il Pleistocene (Fig. 6), connessi direttamente<br />

e nel loro insieme a variazioni del livello di ba-<br />

se, espressione della interazione tra oscillazioni glacioeustatiche<br />

del livello marino e mobilità tettonica dell’area.<br />

L’Unità 1, delle “Argille sabbiose marine di piattaforma<br />

del Pleistocene inferiore”, è riferibile all’ambiente<br />

neritico circalitorale. L’età di questa unità è, come è stato<br />

accennato, Santerniano-Emiliano, per la presenza di Arctica<br />

islandica e Hyalinea baltica, al pari dei depositi sabbiosi<br />

con A. islandica affioranti discontinuamente in varie<br />

località della costa anziate (Tor Caldara, Lido delle Sirene)<br />

(Compagnoni & Conato, 1969; Bellotti et al., 1997;<br />

Carboni & Di Bella, 1997) e dei depositi pelitico-sabbiosi<br />

presenti nel sottosuolo della Valle del Fiume Astura<br />

(Manfredini, 1989).<br />

La correlazione tra tutti questi depositi è possibile in<br />

base al contenuto paleontologico e alla posizione discordante<br />

sul substrato pliocenico. Quest’ultimo, in particolare<br />

la formazione calcarenitica del “Macco”, sebbene non<br />

affiorante né raggiunto in sondaggio nel tratto Saracca-<br />

Torre Astura, affiora ampiamente tra Tor Caldara e Nettuno<br />

(Bellotti et al., 1997; Carboni & Di Bella, 1997; Di<br />

Bella et al., 2005b) ed è raggiunto in sondaggio a Nettuno<br />

est e nella zona tra Nettuno e Aprilia (Manfredini,<br />

1989; Cuccillato & Tamburino, 2007). La relazione stratigrafica<br />

di sovrapposizione in discontinuità dei depositi<br />

marini quaternari su quelli pliocenici fu già intuita da Meli<br />

(1896) e Blanc (1935), per il sottosuolo di Nettuno, ed<br />

è stata poi confermata recentemente da studi di maggior<br />

dettaglio (Dai Pra & Arnoldus-Huyzendveld, 1984; Man-<br />

Fig. 6 - Schema lito-cronostratigrafico delle unità presenti nel territorio di Nettuno e distribuzione cronologica dei mammiferi rinvenuti nel sito di<br />

Saracca-Cretarossa (da Mancini et al., 2006, parzialmente modificato).<br />

- Litho-chronostratigraphy of the cropping out units in the Nettuno area, and chronologic range of mammals from the Saracca-Cretarossa site (after<br />

Mancini et al., 2006, partly modified).


<strong>IL</strong> <strong>PLEISTOCENE</strong> <strong>INFERIORE</strong> E <strong>ME<strong>DI</strong>O</strong> <strong>DI</strong> <strong>NETTUNO</strong> (<strong>LAZIO</strong>)...<br />

fredini, 1989; Faccenna et al., 1994, con bibliografia).<br />

Di conseguenza, l’insieme dei sedimenti marini sabbiosi<br />

e argillosi del Pleistocene inferiore è riconducibile<br />

in tutta l’area ad un’unica sequenza deposizionale di 3°<br />

ordine infra-pleistocenica. Tale sequenza, denominata<br />

“Sequenza 2” (Fig. 6), corrisponde a quella già identificata<br />

da Bellotti et al. (1997) per la costa anziate e correlata<br />

dagli Autori al ciclo sedimentario 3.9 di Haq et al.<br />

(1987). La sequenza è discordante e trasgressiva sul substrato<br />

pliocenico (“Sequenza 1” in figura 6), che costituisce<br />

il fianco orientale della piega antiforme (Alto strutturale<br />

di Anzio) a direzione SSW-NNE e culminazione<br />

assiale a Tor Caldara. La relazione stratigrafico-strutturale<br />

tra i sedimenti pliocenici, basculati verso E-SE, e i<br />

sovrastanti depositi infra-pleistocenici, a giacitura orizzontale<br />

e poggianti in onlap sul substrato (Faccenna et<br />

al., 1994), spiega sia la distribuzione delle facies che i diversi<br />

spessori della Sequenza 2. Infatti le facies di tale<br />

sequenza sono prossimali, infralitorali, a Tor Caldara-<br />

Anzio presso la culminazione assiale della sottostante<br />

piega, mentre sono distali, circalitorali, a est di Nettuno<br />

(Fig. 1b). Similmente, gli spessori del Pleistocene inferiore<br />

aumentano nel sottosuolo da pochi metri a ovest,<br />

nella zona di Anzio, fino a superare il centinaio di metri<br />

a est, presso il Fiume Astura (Compagnoni & Conato,<br />

1969; Manfredini, 1989). L’assetto geometrico e l’organizzazione<br />

interna delle facies della Sequenza 2 infrapleistocenica,<br />

condizionati dalla presenza della piega<br />

precedentemente sollevata nel Pliocene superiore (Faccenna<br />

et al., 1994), suggerisce una direzionalità della trasgressione<br />

marina del Pleistocene inferiore, da ESE a<br />

WNW, perpendicolarmente all’asse dell’antiforme.<br />

La trasgressione infra-pleistocenica inoltre segue temporalmente<br />

una fase di caduta relativa del livello del mare<br />

nel Pliocene superiore, in corrispondenza dell’intervallo<br />

cronologico della biozona a G. inflata (2.2-1.8 Ma<br />

circa) (Di Bella et al., 2005b). Tale abbassamento relativo<br />

del livello del mare è imputabile sia all’innalzamento<br />

tettonico locale dell’antiforme (Faccenna et al., 1994),<br />

sia al globale abbassamento glacio-eustatico del livello<br />

del mare, occorso tra il Pliocene medio e l’inizio del<br />

Pleistocene inferiore (Haq et al., 1987; Naish, 1997; Miller<br />

et al., 2005). In base ai dati biostratigrafici, la trasgressione<br />

infra-pleistocenica inizia nel Santerniano e<br />

prosegue nell’Emiliano, in tutta la fascia costiera del Lazio<br />

centrale fino al Bacino Romano (Carboni & Di Bella,<br />

1997; Iamundo et al., 2004; Di Bella et al., 2005a).<br />

Non è segnalato il sottopiano Siciliano.<br />

L’Unità 2, “Sabbie e peliti lagunari e costiere del Pleistocene<br />

medio”, è costituita: 1) alla base, da sedimenti<br />

riferibili a un ambiente di laguna (Facies B) e di barra<br />

(Facies C) di foce progradante, o in alternativa di washover<br />

retrogradante, nella laguna; 2) nella porzione intermedia,<br />

da sabbie di spiaggia sommersa superiore e battigia<br />

con base trasgressiva (Facies D); 3) al tetto, da cineriti<br />

(Facies E) della formazione dei “Tufi Pisolitici”<br />

Auct., con età comprese tra 560 e 530 ka circa (Karner<br />

et al, 2001b). Il complesso è nel suo insieme indicativo<br />

di sedimentazione in ambiente paralico. Il sistema flu-<br />

Geologica Romana 41 (2008), 71-85 81<br />

vio-deltizio progradante da est a ovest potrebbe essere riconducibile<br />

alla antica foce del Fiume Astura, che attualmente<br />

sfocia poco a est (Fig. 1a).<br />

In base al contenuto paleontologico, con relative implicazioni<br />

biocronologiche (vedi oltre), e alla presenza<br />

dei Tufi pisolitici, l’Unità 2 è attribuita alla porzione intermedia<br />

del Pleistocene medio, circa 600-500 ka. La<br />

presenza di sedimenti di spiaggia sommersa e battigia<br />

(Facies D) trasgressivi sui depositi di laguna e di barra<br />

(Facies B e C) è probabilmente indicativa di un innalzamento<br />

e successivo stazionamento del livello del mare.<br />

Per l’intervallo temporale considerato, tra 600 e 500 ka,<br />

l’alto stazionamento locale dovrebbe corrispondere allo<br />

Stadio Isotopico Marino 15, quest’ultimo caratterizzato<br />

da una altezza eustatica sul livello del mare attuale compresa<br />

tra -20 e 0 m (Siddall et al., 2007; con bibliografia).<br />

La superficie di inconformità basale, che separa<br />

l’Unità 2 dalla Unità 1 (Figg. 2, 3b), potrebbe essere associata<br />

ad una o più fasi di abbassamento glacio-eustatico<br />

del livello marino ad alta frequenza ed ampiezza, occorse<br />

tra la fine del Pleistocene inferiore, nel Siciliano, e<br />

l’inizio del Pleistocene medio.<br />

E’ interessante notare che più a Nord, a Tor Caldara,<br />

affiorano sedimenti costieri e lagunari meso-pleistocenici,<br />

trasgressivi sul Pleistocene inferiore e contenenti materiale<br />

vulcanoclastico, con inconformità basale datata<br />

indirettamente circa 600-500 ka, in base a considerazioni<br />

stratigrafiche (Bellotti et al., 1997). I depositi di Nettuno<br />

e quelli di Tor Caldara potrebbero quindi essere<br />

parzialmente coevi.<br />

L’Unità 3 corrisponde alla formazione della Duna Antica<br />

Auct., del Pleistocene superiore, a sedimentazione<br />

eolica. La superficie basale è netta, erosiva, e probabilmente<br />

formatasi in seguito alla caduta eustatica del livello<br />

del mare precedente l’Ultimo Glaciale, tra gli Stadi<br />

Isotopici Marini 4 e 2.<br />

Le Unità 2 e 3 appartengono a una sequenza deposizionale<br />

di terzo ordine, Sequenza 3 del Pleistocene medio-Olocene<br />

(Figura 6). Verosimilmente sono riferibili a<br />

due cicli sedimentari separati di più alta frequenza, del<br />

4° ordine. La Sequenza 3 è correlabile con la meglio nota<br />

Sequenza composita di Ponte Galeria del 3° Ordine,<br />

affiorante più a Nord nel Bacino Romano (Milli, 1997;<br />

Milli et al. 2004, 2008).<br />

Considerazioni paleontologiche<br />

La distribuzione biocronologica dei mammiferi rinvenuti<br />

nei sedimenti continentali (Fig. 6) indica una collocazione<br />

cronologica dei resti nella parte centrale del<br />

Pleistocene medio. In particolare danno una sicura indicazione<br />

biocronologica la segnalazione di Dama clactoniana<br />

che, alle attuali conoscenze, fa la sua prima comparsa<br />

(Gliozzi et al., 1997; Petronio & Sardella, 1999)<br />

nell’Unità Faunistica di Isernia compresa fra 600.000 e<br />

550.000 anni, e la presenza di Praemagaceros solilhacus,<br />

le cui prime comparse sono comprese nello stesso<br />

intervallo cronologico (Gliozzi et al., 1997). Ovviamente<br />

anche le altre specie presenti, pur con una distribuzio-


82 Geologica Romana 41 (2008), 71-85<br />

MANCINI et al.<br />

ne temporale più ampia, in particolare Axis eurygonos,<br />

sono anch’esse compatibili con questa distribuzione<br />

temporale (Età a mammiferi Galeriano: Unità Faunistica<br />

di Isernia). In dettaglio: 1) E. altidens fa la sua prima<br />

comparsa nell’Unità Faunistica di Pirro (compresa fra<br />

1,6 e 1,2 Ma circa) e scompare proprio dopo l’Unità Faunistica<br />

di Isernia. 2) A. eurygonos è un taxon ancora più<br />

longevo e perciò meno significativo da un punto di vista<br />

biocronologico: il suo intervallo temporale inizia infatti<br />

con l’Unità Faunistica di Farneta (appena più antica di<br />

1,6 Ma) e la sua scomparsa attualmente sembra essere<br />

intorno a 0,5 Ma. 3) E. antiquus è il proboscidato tipico<br />

dell’Età a mammiferi Galeriano, ma anche dell’Aureliano,<br />

compreso fra l’Unità Faunistica di Slivia e l’ultima<br />

parte del Pleistocene superiore, nell’Unità Faunistica di<br />

Melpignano (Petronio et al., 2007).<br />

Poche indicazioni paleoecologiche possono ovviamente<br />

essere date in funzione dei pochi resti di mammiferi<br />

rinvenuti. L’abbondanza di resti di cervidi e dell’elefante<br />

di foresta indicano presenza di boschi con ampie<br />

radure, testimoniate anche dalla presenza dell’equide e<br />

del rinoceronte.<br />

La segnalazione di una fauna del Pleistocene medio<br />

nel sito di Nettuno è la prima ben documentata che interessa<br />

il litorale a Sud di Roma. Più a Nord, nell’area di<br />

Ponte Galeria immediatamente a Ovest di Roma, sono<br />

segnalati resti di ben cinque distinte associazioni faunistiche,<br />

rinvenute in prevalenza nei depositi dell’antico sistema<br />

fluvio-deltizio del Tevere e tutte ascrivibili alla<br />

parte sommitale del Pleistocene inferiore e al Pleistocene<br />

medio (Petronio & Sardella, 1999; 2001; Milli et al.,<br />

2004). Di queste la più antica è rappresentata solo da due<br />

Arvicolidi, Prolagurus pannonicus e Predicrostonyx sp.<br />

(Kotsakis et al., 1992), che indicano l’Unità Faunistica di<br />

Slivia, intorno a 800-900.000 anni (Gliozzi et al., 1997).<br />

La seconda associazione rappresenta la classica fauna di<br />

Ponte Galeria degli Autori, posta al di sotto del “Livello<br />

a Venerupis senescens” (Conato et al., 1980), e contiene<br />

fra gli altri taxa “Bos” galerianus, Crocuta crocuta,<br />

Praemegaceros verticornis e Mammuthus trogontherii.<br />

Per tale fauna è stata istituita l’Unità Faunistica di Ponte<br />

Galeria (Petronio & Sardella, 1999), databile per posizione<br />

stratigrafica e in base ad analisi magnetostratigrafiche<br />

intorno ai 750-780.000 anni (Marra & Rosa, 1995;<br />

Milli et al., 2004). Un’associazione faunistica più recente,<br />

rinvenuta nei livelli sovrastanti quello a Venerupis,<br />

comprende fra l’altro Allocricetus bursae, Arvicola cantianus,<br />

Macaca sylvanus, Lynx pardina spelaea, Meles<br />

meles, Stephanorhinus cf. S. hundsheimensis, Equus altidens,<br />

Equus sussenbornensis, Sus scrofa priscus, Hippopotamus<br />

antiquus, Axis eurygonos, Cervus elaphus<br />

acoronatus, Bison cf. B. schoetensacki (Petronio & Sardella,<br />

2001). L’intervallo biocronologico di tale associazione<br />

permette di considerarla coeva alla Unità Faunistica<br />

di Isernia.<br />

La presenza più antica documentata di Bos primigenius<br />

nell’area di Ponte Galeria proviene da Fontignano,<br />

dalle piroclastiti della Formazione di San Cosimato (Conato<br />

et al., 1980). La fauna ritrovata in questa località<br />

comprende anche Cervus elaphus eostephanoceros, e<br />

perciò può essere correlata con la fauna di Cava Nera<br />

Molinario e riferibile all’Unità Faunistica Fontana Ranuccio<br />

(Galeriano superiore, circa 450.000 anni). Sempre<br />

nell’area di Ponte Galeria, infine, va ricordata la presenza<br />

di diverse associazioni faunistiche più recenti (Capasso<br />

Barbato & Petronio, 1981), ascrivibili all’Unità<br />

Faunistica di Torrimpietra (Età a Mammiferi Aureliano).<br />

Ancora più a nord di Roma, nell’area di Cerveteri, è<br />

stata rinvenuta un’altra associazione faunistica comprendente<br />

fra l’altro Dama clactoniana, Arvicola mosbachensis<br />

e Stephanorhinus hundsheimensis (Mancini et<br />

al., 2006), che risulta coeva a quella di Nettuno e ascrivibile<br />

anch’essa all’Unità Faunistica di Isernia.<br />

La differenza principale tra il sito di Nettuno e il Bacino<br />

Romano consiste nella maggiore ricchezza di quest’ultimo<br />

in siti fossiliferi, di età progressivamente più<br />

recente dal tardo Pleistocene inferiore al Pleistocene superiore<br />

(Figura 6) e di grande interesse tafonomico e biocronologico.<br />

Ciò potrebbe essere imputabile alla persistenza,<br />

durante tutto il periodo considerato, di ambienti<br />

di sedimentazione costieri, fluvio-lacustri e fluvio-deltizi,<br />

pur intervallata da cicliche fasi erosive, e alla preservazione<br />

dei sedimenti. Queste condizioni, fondamentalmente<br />

connesse alla presenza e persistenza del grande sistema<br />

fluvio-deltizio del Tevere, favorirono la conservazione<br />

delle associazioni fossili. Viceversa il sito di Nettuno<br />

corrisponde a un’area marginale, relativa al piccolo<br />

sistema fluviale dell’Astura e/o ad un sistema di lagunabarriera<br />

costiere. In questa zona, le cicliche variazioni<br />

eustatiche del livello del mare, successive alla deposizione<br />

dei “Tufi pisolitici” e precedenti la “Duna Antica”,<br />

potrebbero aver determinato l’erosione di depositi potenzialmente<br />

fossiliferi.<br />

CONCLUSIONI<br />

Il tratto di costa a est di Nettuno presenta caratteri di<br />

grande interesse pertinenti le Scienze del Quaternario,<br />

sia relativamente alla stratigrafia fisica che alla paleontologia.<br />

La successione sedimentaria pleistocenica, con<br />

l’individuazione di tre unità litostratigrafiche informali,<br />

riconducibili a due sequenze deposizionali di terzo ordine,<br />

è ben correlabile con altre successioni sia a scala locale,<br />

per la zona dell’Alto di Anzio, che a livello regionale,<br />

per la fascia costiera laziale e il Bacino Romano.<br />

Le litofacies e le superfici stratigrafiche ben esposte permettono<br />

infatti di dettagliare l’evoluzione sedimentaria<br />

di questo tratto di costa.<br />

Anche i dati paleontologici, indicativi di una nuova<br />

Local Fauna attribuibile all’Unità Faunistica Isernia,<br />

permettono utili correlazioni con i siti fossiliferi del Bacino<br />

Romano e ricostruzioni paleo-ambientali.<br />

Il tratto di costa tra Nettuno e Torre Astura mantiene<br />

ancora caratteri di naturalità, in quanto ben preservato<br />

dalla espansione edilizia, infrastrutturale e turistica, grazie<br />

soprattutto alla presenza della servitù militare. Si ritiene<br />

pertanto utile segnalare l’importanza scientifica dei


<strong>IL</strong> <strong>PLEISTOCENE</strong> <strong>INFERIORE</strong> E <strong>ME<strong>DI</strong>O</strong> <strong>DI</strong> <strong>NETTUNO</strong> (<strong>LAZIO</strong>)... Geologica Romana 41 (2008), 71-85 83<br />

dati geologici e paleontologici di quest’area, al fine di<br />

una possibile ulteriore tutela.<br />

RINGRAZIAMENTI - Ci piace ricordare e ringraziare l’amico<br />

Dott. Geologo Ettore Cuccillato, mancato nella primavera<br />

2008. Ettore, negli scorsi anni Assessore alla Cultura del<br />

Comune di Nettuno, ha con cura protetto, incrementato e divulgato<br />

la collezione di fossili oggi riuniti nell’Antiquarium del<br />

Museo Civico di Nettuno.<br />

Abbazzi L., Masini F. (1997) - Megaceroides solilhacus and<br />

other deer from the middle Pleistocene site of Isernia La<br />

Pineta (Molise, Italy). Bollettino della Società Paleontologica<br />

Italiana, 35 (2), 213-227.<br />

Bellotti P., Evangelista S., Tortora P., Valeri P. (1997) - Caratteri<br />

sedimentologici e stratigrafici dei sedimenti plio-pleistocenici<br />

affioranti lungo la costa tra Tor Caldara e Anzio<br />

(Lazio centrale). Bollettino della Società Geologica Italiana,<br />

116, 79-94.<br />

Blanc A.C. (1935) - Delle formazioni quaternarie di Nettuno e<br />

loro correlazione con la stratigrafia dell’Agro Pontino. Bollettino<br />

della Società Geologica Italiana, 54, 109-120.<br />

Blanc A.C. (1936) - Sulla stratigrafia quaternaria dell’Agro<br />

Pontino e della Bassa Versilia. Bollettino della Società<br />

Geologica Italiana, 55, 375-396.<br />

Bordoni P., Valensise G. (1998) - Deformation of the 125 ka<br />

marine terrace in Italy: tectonic implications. In: I.S. Stewart<br />

and C. Vita-Finzi (Eds.), Coastal Tectonics, Special<br />

Publication-Geological Society of London, 146, pp. 71 -<br />

110.<br />

Caloi L., Palombo M.R., Zarlenga F. (1998) - Late-Middle<br />

Pleistocene mammal faunas of Latium (central Italy):<br />

stratigraphy and environment. Quaternary International,<br />

47/48, 77-86.<br />

Capasso Barbato L., Petronio C. (1981) - La mammalofauna<br />

pleistocenica di Castel di Guido (Roma). Bollettino del<br />

Servizio Geologico d’Italia, 36, 95-108.<br />

Carboni M.G., Di Bella L. (1997) - The Plio-Pleistocene of the<br />

Anzio coast (Rome). Bollettino della Società Paleontologica<br />

Italiana, 36, 135-159.<br />

Carta Geologica d’Italia, Foglio 158 “LATINA”, II edizione<br />

(1963). Servizo Geologico, Roma.<br />

Cavinato G.P., De Celles P.G. (1999) - Extensional basins in<br />

the tectonically bimodal central Apennines fold-thrust belt,<br />

Italy: Response to corner flow above subducting slab in<br />

retrograde motion. Geology, 27, 955-958.<br />

Cavinato G.P., De Rita D., Milli S., Zarlenga F. (1992) - Correlazione<br />

tra i principali eventi tettonici, sedimentari, vulcanici<br />

ed eustatici che hanno interessato l’area appenninica<br />

del Lazio, durante il Pliocene superiore ed il Pleistocene.<br />

Studi Geologici Camerti, vol. spec. (1992/1), 109-114.<br />

Compagnoni B., Conato V. (1969) - Il Quaternario ad Arctica<br />

islandica a NO di Anzio (Roma). Bollettino del Servizio<br />

Geologico d’Italia, 90, 39-59.<br />

Conato V., Esu D., Malatesta A., Zarlenga F. (1980) - New data<br />

on Pleistocene of Rome. Quaternaria, 22, 131-176.<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI<br />

Si ringraziano le Autorità Militari per il permesso concesso<br />

alla visita dell’area indagata, la Prof. Maria Alessandra Conti<br />

per l’aiuto nella determinazione della malacofauna, il Prof.<br />

Odoardo Girotti per l’aiuto fornito nella fotografia dei molluschi<br />

e i Proff. Salvatore Milli e Paolo Tortora per gli utili suggerimenti<br />

finalizzati a migliorare testo e figure.<br />

Ricerca svolta nell’ambito del Progetto PRIN 2006 - 2006<br />

044074 (coordinamento Prof. C. Petronio).<br />

Cuccillato E., Tamburino C. (2007) - Nettuno ipogea. 205 pp.,<br />

Banca di Credito Cooperativo di Nettuno, Nettuno.<br />

Dai Prà G., Arnoldus-Hyunzendveld A. (1984) - Lineamenti<br />

stratigrafici, morfologici e pedologici della fasca costiera<br />

dal Fiume Tevere al Fiume Astura (Lazio, Italia Centrale).<br />

Geologica Romana, 23, 1-12.<br />

De Rita D., Milli S., Rosa C., Zarlenga F. (1992) - Un’ipotesi<br />

di correlazione tra la sedimentazione lungo la costa tirrenica<br />

della Campagna Romana e l’attività vulcanica dei Colli<br />

Albani. Studi Geologici Camerti, vol. spec. (1991/2) Crop<br />

11, 343-349.<br />

De Rita D., Fabbri M., Mazzini I., Paccara P., Sposato A., Trigari<br />

A. (2002a) - Volcaniclastic sedimentation in coastal<br />

environments: the interplay between volcanism and Quaternary<br />

sea level changes (central Italy). Quaternary International,<br />

95/96, 141-154.<br />

De Rita D., Giordano G., Esposito A., Fabbri M., Rodani S.<br />

(2002b) - Large volume phreatomagmatic ignimbrites<br />

from the Colli Albani volcano (Middle Pleistocene, Italy).<br />

Journal of Volcanology and Geothermal Research, 118,<br />

77-98.<br />

Di Bella L., Carboni M.G., Bergamin L., Iamundo F. (2005a)<br />

- The Early Pleistocene in Latium (Central Italy): palaeoecology<br />

from benthic foraminiferal record. Quaternary International,<br />

131, 23-34.<br />

Di Bella L., Carboni M.G., Pignatti J. (2005b) - Paleoclimatic<br />

significance of the Pliocene Amphistegina levels from the<br />

Tyrrhenian margin of Central Italy. Bollettino della Società<br />

Paleontologica Italiana, 44, 219-229.<br />

Di Stefano G., Petronio C. (2000-2002) - Systematics and evolution<br />

of the eurasian Plio-Pleistocene cervini (Artiodactyla,<br />

Mammalia). Geologica Romana, 36, 1-24.<br />

Faccenna C., Funiciello R., Bruni A., Mattei M., Sagnotti L.<br />

(1994) - Evolution of a transfer-related basin: the Ardea<br />

basin (Latium, central Italy). Basin Research, 6, 35-46.<br />

Ferranti L., Antonioli F., Mauz B., Amorosi A., Dai Pra G.,<br />

Mastronuzzi G., Monaco C., Orrù P., Pappalardo M., Radtke<br />

U., Renda P., Romano P., Sansò P., Verrubbi V. (2006) -<br />

Marker of the last interglacial sea-level high stand along<br />

the coast of Italy: Tectonic implications. Quaternary International,<br />

145-146, 30-54.<br />

Fornaseri M., Scherillo A., Ventriglia U. (1963) - La regione<br />

vulcanica dei Colli Albani. Vulcano laziale. 223 pp., CNR,<br />

Roma.<br />

Funiciello R., Parotto M. (1978) - Il substrato sedimentario<br />

nell’area dei Colli Albani: considerazioni geodinamiche e


84 Geologica Romana 41 (2008), 71-85<br />

paleogeografiche sul margine tirrenico dell’Appennino<br />

centrale. Geologica Romana, 17, 233-287.<br />

Gingras M.K., Pemberton S.G., Saunders T. (2001) - Bathymetry,<br />

sediment texture, and substrate cohesiveness; their<br />

impact on modern Glossifungites trace assemblages at<br />

Willapa Bay, Washington. Palaeogeography, Palaeoclimatology,<br />

Palaeoecology, 169, 1-21.<br />

Giordano G., De Benedetti A.A., Diana A., Diano G., Gaudioso<br />

F., Marasco F., Miceli M., Mollo S., Cas R.A.F., Funiciello<br />

R. (2006) - The Colli Albani mafic caldera (Roma,<br />

Italy): Stratigraphy, structure and petrology. Journal of Volcanology<br />

and Geothermal Research, 155, 49-80.<br />

Gliozzi E., Abbazzi L., Argenti P., Azzaroli A., Caloi L., Capasso<br />

Barbato L., Di Stefano G., Esu D., Ficcarelli G.,<br />

Girotti O., Kotsakis T., Masini F., Mazza P., Mezzabotta C.,<br />

Palombo M. R., Petronio C., Rook L., Sala B., Sardella R.,<br />

Zanalda E., Torre D. (1997) - Biochronology of selected<br />

mammals, molluscs and ostracods from the Middle<br />

Pliocene to the Late Pleistocene in Italy. Rivista Italiana<br />

Paleontologia e Stratigrafia, 103, 369-388.<br />

Haq B.U., Hardenbol J., Vail P.R. (1987) - Chronology of the<br />

fluctuating sea levels since the Triassic. Science, 235,<br />

1156-1167.<br />

Iamundo F., Di Bella L., Carboni M.G. (2004) - Response of<br />

the foraminiferal assemblages to the Neogene-Quaternary<br />

tectono-sedimentary evolution of the Thyrrenian margin<br />

(Latium, central Italy). In: Coccioni R., Galeotti S., Lirer F.<br />

(Eds.), Proceedings of the First Italian Meeting on Environmental<br />

Micropaleontology, Grzybowski Foundation<br />

Spec. Publ., 9, 63-76.<br />

Karner D.B., Marra F. (1998) - Correlation of fluviodeltaic<br />

aggradational sections with glacial climate history: A revision<br />

of the Pleistocene stratigraphy of Rome. Geological<br />

Society of America Bulletin, 110, 748-758.<br />

Karner D.B., Marra F., Florindo F., Boschi E. (2001a) - Pulsed<br />

uplift estimated from terrace elevations in the coast of<br />

Rome: evidence for a new phase of volcanic activity?<br />

Earth and Planetary Science Letters, 188, 135-148.<br />

Karner D.B., Marra F., Renne P.R. (2001 b) - The history of<br />

the Monti Sabatini and Alban Hills volcanoes: groundwork<br />

for assessing volcanic-tectonic hazards for Rome. Journal<br />

of Volcanology and Geothermal Research, 107, 185-219.<br />

Kotsakis T., Esu D., Girotti O. (1992) -A post-Villafranchian<br />

cold event in central Italy testified by continental Molluscs<br />

and Rodents. Bollettino della Società Geologica Italiana,<br />

111, 335-340.<br />

Malatesta A. (1978) - Torre in Pietra. Roma. Quaternaria, 20,<br />

203-577.<br />

Malatesta A., Zarlenga F. (1985) - Il Quaternario di Pomezia<br />

(Roma) e la sua fauna marina. Bollettino della Società<br />

Geologica d’Italia, 104, 503-514.<br />

Mancini M., Palombo M.R., Petronio C., Sardella R., Bedetti<br />

C., Bellucci L., Di Canzio E., Giovinazzo C., Petrucci M.,<br />

Trucco F. (2006) - Middle Pleistocene vertebrate-bearing<br />

fluvial deposits in the Ceriti Mts area. Geologica Romana,<br />

39, 27-38.<br />

Mancini M., D’Anastasio E., Barbieri M., De Martini P.M.<br />

(2007) - Geomorphological, paleontological and 87Sr/ 86Sr<br />

isotope analyses of Early Pleistocene paleoshorelines to<br />

MANCINI et al.<br />

define the uplift of Central Apennines. Quaternary Research,<br />

67, 487-501.<br />

Manfredini M. (1989) - Idrogeologia della valle del F. Astura<br />

sul versante meridionale del Vulcano Laziale (Roma). Geologia<br />

Applicata e Idrogeologia, 34, 139-157.<br />

Marra F., Rosa C. (1995) - Stratigrafia e assetto geologico dell’area<br />

romana. Memorie Descrittive della Carta Geologica<br />

d’Italia, 50, 49-118.<br />

Marra F., Rosa C., De Rita D., Funiciello R. (1998) - Stratigraphic<br />

and tectonic features of the Middle Pleistocene<br />

sedimentary and volcanic deposits in the area of Rome<br />

(Italy). Quaternary International, 47/48, 51-63.<br />

Meli R. (1998) - Sulla esistenza di strati di torba affioranti entro<br />

il mare, lungo la spiaggia di Foglino presso Nettuno<br />

nella provincia di Roma. Bollettino della Società Geologica<br />

Italiana, 15, 15-36.<br />

Miall A.D. (2000) - Principles of Sedimentary Basin Analysis.<br />

3 rd updated and enlarged Edition. 616 pp. Springer Verlag,<br />

Berlin.<br />

Miller K.G., Kominz M.A., Browning J.V., Wright J.D., Mountain<br />

G.S., Katz M.E., Sugarman P.J., Cramer B.S., Christie-<br />

Blick N., Pekar S.F. (2005) - The Phanerozoic record of<br />

global sea-level change. Science, 310, 1293-1298.<br />

Milli S. (1997) - Depositional setting and high-frequency sequence<br />

stratigraphy of the Middle-Upper Pleistocene to<br />

Holocene deposits of the Roman Basin. Geologica Romana,<br />

33, 99-136.<br />

Milli S., Zarlenga F. (1991) - Analisi di facies dei depositi tirreniani<br />

(Duna Rossa) affioranti nell’area di Castel Porziano-Pomezia<br />

(Roma). Una revisione ambientale. Il Quaternario,<br />

4, 233-248.<br />

Milli S., Palombo M.R., Petronio C., Sardella R. (2004) - The<br />

Middle Pleistocene deposits of the Roman Basin (Latium,<br />

Italy): an integrated approach of mammal biochronology<br />

and sequence stratigraphy. Rivista Italiana di Paleontologia<br />

e Stratigrafia, 110, 157-167.<br />

Milli S., Palombo M.R. (2005) - The high-resolution sequence<br />

stratigraphy and the mammal fossil record: a test in the<br />

Middle-Upper Pleistocene deposits of the Roman Basin<br />

(Latium, Italy). Quaternary International, 126-128, 251-<br />

270.<br />

Milli S., Moscatelli M., Palombo M.R., Parlagreco L., Paciucci<br />

M. (2008) - Incised-valleys, their filling and mammal<br />

fossil record: a case study in the Middle-Upper Pleistocene<br />

deposits of the Roman Basin (Latium, Italy). GeoActa<br />

(2008), Special Publication, 129-149.<br />

Naish T.R. (1997) - Constrains on the amplitude of late<br />

Pliocene eustatic sea-level fluctuations: new evidence from<br />

the New Zealand shallow-marine sediment record. Geology,<br />

25, 1139-1142.<br />

Nisi M., Antonioli F., Dai Pra G., Leoni G., Silenzi S. (2003) -<br />

Coastal deformation between the Versilia and the<br />

Garigliano plains (Italy) since the last interglacial stage.<br />

Journal of Quaternary Science, 18, 709-721<br />

Petronio C., Sardella R. (1999) - Biochronology of the<br />

Pleistocene mammal fauna from Ponte Galeria (Rome) and<br />

remarks on the Middle Galerian faunas. Rivista Italiana di<br />

Paleontologia e Stratigrafia, 105, 155-164.<br />

Petronio C., Sardella R. (2001) - Mammal faunas from Ponte


<strong>IL</strong> <strong>PLEISTOCENE</strong> <strong>INFERIORE</strong> E <strong>ME<strong>DI</strong>O</strong> <strong>DI</strong> <strong>NETTUNO</strong> (<strong>LAZIO</strong>)... Geologica Romana 41 (2008), 71-85 85<br />

Galeria Formation. EUROMAM 2001, Galerian and<br />

Aurelian fossiliferous localities in the Rome Area, 22-24.<br />

Petronio C., Di Canzio E., Salari L. (2007) - The Late Pleistocene<br />

and Holocene mammals in Italy: new biochronological<br />

and paleoenvironmental data. Palaeontographica, 279,<br />

147-157.<br />

Siddall M., Chappell J., Potter E.K. (2007) - Eustatic Sea Level<br />

During Past Interglacials. In: Sirocko F., Claussen M.,<br />

Sànchez Goñi M.F., Litt T. (Eds.), The Climate of Past Interglacials,<br />

Developments in Quaternary Science 7, 75-92,<br />

Elsevier, Amsterdam.<br />

Tortora P., Cowell P.J. (2005) - Principi geometrici nei sistemi<br />

trasgressivi. Parte 2a: la preservazione di litosomi costieri<br />

su piattaforme continentali a debole pendenza. Geologica<br />

Romana, 38, 77-96.<br />

Vail P.R., Audemard F., Bowman S.A., Eisner P.N., Perez-Cruz<br />

G. (1991) - The stratigraphic signatures of tectonics, eustacy<br />

and sedimentation. In: Einsele G., Ricken W., Seilacher<br />

A. (Eds.), Cycles and Events in stratigraphy, 617-659,<br />

Springer Verlag, Berlin.<br />

Accettato per la stampa: Ottobre 2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!