28.05.2013 Views

C'É UN'ITALIA ROVESCIATA CHE.. Maestri storici - Academy Of di ...

C'É UN'ITALIA ROVESCIATA CHE.. Maestri storici - Academy Of di ...

C'É UN'ITALIA ROVESCIATA CHE.. Maestri storici - Academy Of di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRIMESTRALE DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI, IDEE, TESTIMONIANZE, PROGETTI, DIDATTICA, RECENSIONI, MOSTRE, NOVITÀ. ANNO 2010 - N°5 - EURO 6,00<br />

Redazionale:<br />

C’É UN’ITALIA <strong>ROVESCIATA</strong> <strong>CHE</strong>..<br />

<strong>Maestri</strong> <strong>storici</strong>:<br />

LUCIANO FABRO<br />

Testimonianze:<br />

GIANNI CARAVAGGIO<br />

PIETRO COLETTA<br />

HIDETOSHI NAGASAWA<br />

Sulla Scultura:<br />

ACHILLE BONITO OLIVA<br />

Patrimonio storico:<br />

LA PINACOTECA ALBERTINA<br />

DI TORINO<br />

N.A.B.A. MILANO<br />

L.A.B.A. BRESCIA<br />

Docenti:<br />

GIULIO DE MITRI<br />

GABRIELE DI MATTEO<br />

BARBARA TOSI<br />

Sul Restauro:<br />

DUILIO TANCHIS<br />

Fondazione Maimeri:<br />

TRATTATO SULLA PITTURA<br />

Ex studenti dell’Accademia <strong>di</strong> Roma<br />

Recensioni


Sostieni <strong>Academy</strong>!<br />

con pubblicità e abbonamenti<br />

per il nuovo anno anche in<strong>di</strong>viduali, ognuno potrà ricevere la<br />

rivista comodamente a casa propria.<br />

contattaci scrivendo a:<br />

red.academy@tiscali.it<br />

o telefonando al: 02.87388250 / 3397880296<br />

versamento su c/c postale n°89424840<br />

oppure bonifico bancario intestato a:<br />

E<strong>di</strong>trice L’Immagine srl<br />

UNICREDIT BANCA DI ROMA SPA - MOLFETTA<br />

IBAN: IT 36 Z 03002 41560 000010242187<br />

TRIMESTRALE DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI, IDEE, TESTIMONIANZE, PROGETTI, DIDATTICA, RECENSIONI, MOSTRE, NOVITÀ. ANNO 2010 - N°5 - EURO 6,00<br />

Redazionale:<br />

C’É UN’ITALIA <strong>ROVESCIATA</strong> <strong>CHE</strong>..<br />

<strong>Maestri</strong> <strong>storici</strong>:<br />

LUCIANO FABRO<br />

Testimonianze:<br />

GIANNI CARAVAGGIO<br />

PIETRO COLETTA<br />

HIDETOSHI NAGASAWA<br />

Sulla Scultura:<br />

ACHILLE BONITO OLIVA<br />

Patrimonio storico:<br />

LA PINACOTECA ALBERTINA<br />

DI TORINO<br />

N.A.B.A. MILANO<br />

L.A.B.A. BRESCIA<br />

Docenti:<br />

GIULIO DE MITRI<br />

GABRIELE DI MATTEO<br />

BARBARA TOSI<br />

Sul Restauro:<br />

DUILIO TANCHIS<br />

Fondazione Maimeri:<br />

TRATTATO SULLA PITTURA<br />

Ex studenti dell’Accademia <strong>di</strong> Roma<br />

Recensioni<br />

TRIMESTRALE DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI, IDEE, TESTIMONIANZE, PROGETTI, DIDATTICA, RECENSIONI, MOSTRE, NOVITÀ. ANNO 2010 - N°4 - EURO 6,00<br />

REDAZIONALE<br />

Distruggere l’Accademia <strong>di</strong> Brera<br />

Intervista a<br />

MI<strong>CHE</strong>LANGELO PISTOLETTO<br />

La sua esperienza all’Accademia <strong>di</strong> Vienna<br />

Intervista a<br />

DANILO EC<strong>CHE</strong>R<br />

Direttore della GAM <strong>di</strong> Torino<br />

Intervista a<br />

ENZO INDACO<br />

Presidente dell’Accademia <strong>di</strong> Catania<br />

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI<br />

Accademia <strong>di</strong> Catania<br />

Intervista a<br />

MARTINA CORGNATI<br />

Docente all’Accademia Albertina <strong>di</strong> Torino<br />

Intervista a<br />

NICOLA MARIA MARTINO<br />

Artista e Direttore dell’Accademia <strong>di</strong> Sassari<br />

Intervista a<br />

ALESSANDRO GUERRIERO<br />

Designer e Presidente della NABA, Milano<br />

UNICREDIT & ART<br />

L’esperienza con l’Accademia Albertina<br />

Una mostra<br />

GIUSEPPE MARANIELLO<br />

Ex studenti<br />

MI<strong>CHE</strong>LE GIANGRANDE


Sommario ragionato<br />

DEMY A A OF FINE ARTS<br />

ACADEMY OF FINE ARTS<br />

Iscritto al Tribunale <strong>di</strong> Trani<br />

n.3/09<br />

Fondato da Gaetano Grillo<br />

NUMERO 5 / Primavera 2010<br />

SEDE<br />

Viale Stelvio, 66<br />

20159 Milano<br />

tel. 02 87388250<br />

fax 02 6072609<br />

red.academy@tiscali.it<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Clau<strong>di</strong>o Cugusi<br />

DIRETTORE<br />

Gaetano Grillo<br />

DIRETTORE MARKETING<br />

Marcella Renna<br />

REDAZIONE<br />

Gaetano Grillo<br />

Elisabetta Longari<br />

Alessandro Gioiello<br />

GRAFICA E PUBBLICITÀ<br />

Marcella Renna<br />

3397880296<br />

EDITRICE<br />

L’IMMAGINE SRL<br />

Zona Industriale Lotto B/12<br />

70056 Molfetta (Ba) Italy<br />

FOTOLITO E STAMPA<br />

L’IMMAGINE AZIENDA GRAFICA SRL<br />

Via Antichi Pastifici Lotto B/12 - Z.I.<br />

70056 Molfetta (Ba) Italy<br />

tel. +39.0803381123<br />

fax +39.0803381251<br />

www.limmagine.net<br />

info@limmagine.net<br />

<strong>di</strong> Elisabetta Longari<br />

Poiché l’Accademia <strong>di</strong> Brera è sempre<br />

più attiva, in questo numero, nonostante il<br />

grande rilievo dato a tale Istituzione, non si<br />

segnalano che alcune delle sue numerose<br />

iniziative, che pure sarebbero tutte degne<br />

<strong>di</strong> nota (tra le omissioni il rilevante fatto <strong>di</strong><br />

avere partecipato alla settimana della cultura<br />

con l’allestimento <strong>di</strong> una quadreria <strong>di</strong> pregiati<br />

<strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> Hayez). Brera ha de<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> recente<br />

due giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> a Luciano Fabro, artista<br />

e maestro <strong>di</strong> grande spessore al cui ricordo<br />

viene dato notevole spazio in questo numero<br />

<strong>di</strong> <strong>Academy</strong>, a incominciare dalla copertina, <strong>di</strong><br />

un’eloquenza straor<strong>di</strong>naria nel “<strong>di</strong>re” qualcosa<br />

<strong>di</strong> ancora attuale, anzi, sempre più attuale, sul<br />

Bel Paese. Proprio perché “fare memoria” al<br />

presente è tra le vocazioni principali dell’arte,<br />

l’attenzione <strong>di</strong> questo numero si sofferma<br />

sulle motivazioni e sulle relative cerimonie <strong>di</strong><br />

consegna del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> secondo livello in<br />

Comunicazione e Didattica dell’Arte, conferito,<br />

in or<strong>di</strong>ne cronologico, a Roberto Saviano,<br />

al Monsignor Ravasi e a Fabio Mauri, nella<br />

*Tutte le collaborazioni si intendono a titolo gratuito<br />

Iniziativa e<strong>di</strong>toriale adottata come progetto dall’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Brera<br />

HANNO COLLABORATO*<br />

Francesca Alfano Miglietti<br />

Sandro Baroni<br />

Matteo Bergamini<br />

Achille Bonito Oliva<br />

Gustavo Bonora<br />

Gianni Caravaggio<br />

Pietro Coletta<br />

Federica Facchini<br />

Pietro Fortuna<br />

Serena Francone<br />

Laura Lombar<strong>di</strong><br />

Hidetoshi Nagasawa<br />

Gianfranco Notargiacomo<br />

Francesca Petrucci<br />

Lorenza Pignatti<br />

Raffaella Pulejo<br />

Barbara Tosi<br />

Dario Trento<br />

Andrea Villani<br />

SOMMARIO<br />

02 E<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Gaetano Grillo<br />

04 <strong>Maestri</strong> <strong>storici</strong>: Luciano Fabro<br />

12 Testimonianze: Achille Bonito Oliva<br />

14 Sulla Scultura: Gianni Caravaggio e Pietro Coletta<br />

16 Brera incontra: Fabio Mauri, Mons. Ravasi, Roberto Saviano<br />

20 Patrimoni <strong>storici</strong>: Pinacoteca dell’Accademia Albertina <strong>di</strong> Torino<br />

24 N.a.b.a.: Politiche della memoria<br />

28 L.a.b.a.: Una realtà innovativa<br />

32 Docenti: Giulio De Mitri, Gabriele Di Matteo, Barbara Tosi<br />

40 Sul Restauro: Duilio Tanchis, Bill Viola a Firenze<br />

45 Accademia <strong>di</strong> Maerata e Achille Bonito Oliva<br />

46 Ex studenti: Dionigi M. Gagliar<strong>di</strong>, Neda S. Moghaddam, Il Gruppo Terra<br />

50 Fondazione Maimeri: Trattato sulla Pittura<br />

54 Recensioni<br />

persona del fratello Achille Mauri. Achille Bonito<br />

Oliva racconta cosa pensa della scultura oggi,<br />

parla del ruolo <strong>di</strong> Fabro nel panorama dell’arte<br />

e riflette sulle accademie, <strong>di</strong>mostrando, su<br />

quest’ultimo argomento, che probabilmente gli<br />

manca da molto tempo un’esperienza <strong>di</strong>retta<br />

sul campo. Mentre procede la ricognizione<br />

sulle Accademie private con due speciali, uno<br />

su NABA <strong>di</strong> Milano e l’altro su LABA <strong>di</strong> Brescia,<br />

viene dato risalto al prezioso Patrimonio<br />

Storico dell’Accademia Albertina <strong>di</strong> Torino e il<br />

critico Barbara Tosi, che segnala tre ex allievi<br />

dell’Accademia <strong>di</strong> Roma, rilascia un’intervista<br />

a Notargiacomo, facendo una sorta <strong>di</strong> “gioco<br />

del rovescio” con il numero precedente (cfr.<br />

n.4 <strong>di</strong> <strong>Academy</strong>), in cui era lei a intervistare<br />

l’artista sulla sua attività. Auguriamo, in<br />

senso lato, lunga vita al gioco del rovescio,<br />

che, praticando un’inversione dello sguardo,<br />

garantisce la pluralità necessaria a qualsiasi<br />

attività libera, <strong>di</strong> cui l’arte e il pensiero sull’arte<br />

sono l’emblema.<br />

In copertina:<br />

Luciano Fabro<br />

Foto <strong>di</strong> Giorgio Colombo<br />

L’UNICA RIVISTA PERIODICA RIVOLTA ALLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI, AI DOCENTI, AGLI STUDENTI E A TUTTI GLI OPERATORI DEL SETTORE.<br />

1


edazionale<br />

2<br />

<strong>di</strong> Gaetano Grillo<br />

C’è un’Italia che vuole smantellare una grande accademia come<br />

l’Accademia <strong>di</strong> Brera, c’è un’Italia che vorrebbe <strong>di</strong>struggere tutte le<br />

accademie italiane, c’è un’Italia che non ama gli artisti, c’è un’Italia<br />

che non vuole la ricerca, c’è un’Italia che non vuole riconoscere<br />

ai docenti delle accademie il loro ruolo giuri<strong>di</strong>co universitario, c’è<br />

un’Italia che non costruisce il futuro per i giovani, c’è un’Italia che<br />

vorrebbe una magistratura subor<strong>di</strong>nata, c’è un’Italia che non crede<br />

nella cultura, c’è un’Italia senza colonna vertebrale che si piega ad<br />

ogni compromesso, c’è un’Italia che non sopporta gli intellettuali, c’è<br />

un’Italia che…<br />

C’è un’Italia che ama solo il profitto, c’è un’Italia a cui piace corrompere<br />

ed essere corrotta, c’è un’Italia che vuole sentire le mani libere, c’è<br />

un’Italia che osanna la furbizia e che la confonde con l’intelligenza, c’è<br />

un’Italia che ammira i forti, c’è un’Italia che vuole essere sbrigativa,<br />

c’è un’Italia che non sopporta le regole, c’è un’Italia che adora le<br />

pacche sulle spalle, c’è un’Italia che si esprime nei corridoi, c’è<br />

un’Italia che <strong>di</strong>mentica gli uomini <strong>di</strong> valore, c’è un’Italia che scende<br />

sempre a patti con la delinquenza, c’è un’Italia che svende il suo<br />

patrimonio, c’è un’Italia che ama fare la puttana…<br />

C’è un’Italia tutta d’oro ma capovolta e impiccata a testa in giù,<br />

nell’immaginario <strong>di</strong> Luciano Fabro in quel lontano 1968, in quegli<br />

anni sui quali si è scatenato il recente revisionismo storico, in quegli<br />

anni che ormai a molti sembrano essere l’origine <strong>di</strong> tutti i mali del<br />

presente, il vaso <strong>di</strong> Pandora.<br />

A guardare gli anni ’60 e ’70 oggi, dal crinale piatto, conformista e<br />

compassato <strong>di</strong> questi nostri anni, si avverte invece tutta l’energia <strong>di</strong><br />

quei tempi, la straripante fiducia nella capacità <strong>di</strong> migliorare il mondo.<br />

Gli artisti si muovevano come leoni, pronti ad aggre<strong>di</strong>re con potenti<br />

zampate tutto ciò che volevano cambiare.<br />

Al triste calcolo me<strong>di</strong>atico dei nostri giorni corrispondevano la passione<br />

vigorosa per i princìpi dell’arte e comportamenti eroici, sani, robusti e<br />

ottimisti. Ai minimi, ari<strong>di</strong> e forse inutili spostamenti linguistici <strong>di</strong> quel<br />

sistema artificiale che chiamiamo “contemporaneo”, corrispondevano<br />

sperimentazioni, innovazioni e mutamenti sorprendenti che ci<br />

facevano ripensare alla realtà con salutare entusiasmo ra<strong>di</strong>cale.<br />

Nelle nostre accademie non venivano parenti, amici, fotografi e fan<br />

a festeggiare le “lauree” con cappellini, trombette, mazzi <strong>di</strong> fiori e<br />

tacchi a spillo, ma ragazzi accompagnati soltanto dal loro cieco<br />

trasporto per l’arte, animati da una curiosità incontenibile, ragazzi<br />

C’è<br />

un’ITALIA<br />

rovesciata che...<br />

c’è un “sistema<br />

dell’arte” che.....<br />

c’è una<br />

generazione <strong>di</strong><br />

artisti-docenti<br />

che.....................<br />

che rovesciavano le cattedre, mettevano a nudo i baroni, ragazzi<br />

assetati <strong>di</strong> conoscenza che pretendevano sapere.<br />

Oggi, al contrario, siamo noi a cercare <strong>di</strong> stimolare loro a visitare<br />

le mostre, a leggere, a confrontarsi, a viaggiare; siamo noi ad<br />

organizzare le loro esposizioni, a promuoverli, persino ad insegnargli<br />

come muoversi tatticamente nel sistema dell’arte per avvicinarsi al<br />

“successo”, a questa parola che trent’anni orsono ci faceva ad<strong>di</strong>rittura<br />

rabbrivi<strong>di</strong>re, ci offendeva. Se l’artista aveva successo era asservito al<br />

sistema, dunque, inoffensivo, inutile.<br />

La copertina dell’ultimo numero <strong>di</strong> <strong>Academy</strong> l’abbiamo de<strong>di</strong>cata<br />

ad un grande maestro che ha insegnato all’Accademia <strong>di</strong> Venezia:<br />

Emilio Vedova. Un leone che ha folgorato tanti giovani con il suo<br />

insegnamento ma anche con la sua travolgente passione per la vita e<br />

per gli ideali. Un artista che ha vissuto facendo scelte coerenti e non<br />

<strong>di</strong> rado opponendosi con coraggio a tutto ciò che poteva corrompere<br />

il suo percorso <strong>di</strong> pensiero.<br />

Con questo numero invece ren<strong>di</strong>amo omaggio ad un altro<br />

protagonista dell’arte italiana che ha invece insegnato a Brera:<br />

Luciano Fabro. L’occasione ci è data da un convegno che proprio<br />

Brera ha de<strong>di</strong>cato recentemente alla sua opera <strong>di</strong> artista ma anche al<br />

suo interessantissimo impegno <strong>di</strong>dattico svolto in accademia. Fabro<br />

ha insegnato con trasporto straor<strong>di</strong>nario fertilizzando le intelligenze<br />

<strong>di</strong> molti giovani che oggi sono artisti affermati. Fra l’Accademia <strong>di</strong><br />

Brera e la Casa degli Artisti, Luciano ha seminato idee, ha modellato<br />

comportamenti, ha pulito preconcetti, ha terso cortine appannate, ha<br />

insegnato a riflettere con acume.<br />

Questa copertina sembra essere peraltro, anche un’efficace metafora<br />

del momento che stiamo attraversando, un periodo non proprio<br />

“aureo” e non proprio brillante sotto il profilo etico e culturale.<br />

La paradossale situazione in cui si trovano le nostre accademie e<br />

l’ancor più assurda circostanza in cui si trova Brera, sono la coerente<br />

espressione <strong>di</strong> quella depressione sociale oltre che economica, in<br />

cui versa oggi l’Italia, un’Italia che è fanalino <strong>di</strong> coda in Europa in<br />

quanto ad investimenti su cultura e istruzione, un’Italia che non ha<br />

un progetto culturale e che non esporta i suoi talenti.<br />

Non ci sarà soluzione ai tanti problemi che stanno stritolando il nostro<br />

sistema se non ci sarà un cambiamento sostanziale della mentalità <strong>di</strong><br />

questo Paese e della nostra stessa.


L.Fabro, Italia all’asta (Photo G.Ricci - A.Guidetti).<br />

Quanti <strong>di</strong> noi sono <strong>di</strong>sposti a spendersi per <strong>di</strong>fendere e far valere<br />

quelli che ritengono essere nostri <strong>di</strong>ritti? Quanti <strong>di</strong> noi lottano per<br />

affermare con coerenza quello in cui credono?<br />

Questo era invece il clima culturale degli anni ’60 e ’70; sia da destra,<br />

sia da sinistra, ognuno lottava per affermare i propri princìpi e i propri<br />

valori. Le ragioni in<strong>di</strong>viduali venivano correttamente arretrate <strong>di</strong> un<br />

passo rispetto alle ragioni sociali.<br />

Oggi sono invece le ragioni in<strong>di</strong>viduali a prevalere e anche con<br />

arroganza, presunzione, talvolta con volgare scompostezza e<br />

finanche con violenza.<br />

Noi uomini <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong> arte, noi persone sensibili e forse anche<br />

civili, siamo quasi quoti<strong>di</strong>anamente offesi dalla realtà, mortificati nel<br />

nostro profondo, sbeffeggiati e derisi da una società che premia chi<br />

incarna il modello opposto a quello statuto <strong>di</strong> valori nel quale pur ci<br />

riconosciamo.<br />

Quanti <strong>di</strong> noi sentono ancora l’orgoglio dell’appartenenza<br />

all’accademia in cui insegnano, quanti <strong>di</strong> noi si oppongono al <strong>di</strong>lagare<br />

del degrado? Quanti <strong>di</strong> noi si oppongono ai continui compromessi?<br />

Quanti <strong>di</strong> noi hanno il coraggio <strong>di</strong> smentire chi mente? Quanti <strong>di</strong> noi<br />

<strong>di</strong>fendono ad ogni costo il rigore, la qualità, il merito? Quanti <strong>di</strong> noi<br />

hanno il coraggio delle proprie scelte? Quanti <strong>di</strong> noi sono <strong>di</strong>sposti a<br />

battersi per le ragioni che riven<strong>di</strong>cano?<br />

Se questa è la realtà <strong>di</strong> cui ci lamentiamo ogni giorno, vuol <strong>di</strong>re che<br />

altro non è se non la conseguenza del nostro <strong>di</strong>simpegno!<br />

L’impegno <strong>di</strong> Emilio Vedova e poi <strong>di</strong> Luciano Fabro, sono due<br />

insegnamenti a cui dobbiamo guardare con rinnovato interesse. Loro<br />

sono stati coerenti, ci hanno consegnato due esperienze <strong>di</strong> vita che<br />

sono lezioni preziose e questo “tesoro” è la ricchezza più grande <strong>di</strong><br />

cui dobbiamo riappropriarci.<br />

L’Italia d’oro, appesa a testa in giù è un monito ma Luciano ci ha<br />

anche proposto una doppia Italia, ritagliata nella lamiera più povera<br />

e funzionale possibile, quella lamiera che viene usata in e<strong>di</strong>lizia per<br />

le superfici percorribili. Una doppia Italia saldata su un asse poggiato<br />

volutamente a terra, non una figura sospesa nello spazio ma attratta<br />

dalla normale forza <strong>di</strong> gravità. Un’Italia verde, una doppia Italia<br />

capace <strong>di</strong> rovesciare il senso.<br />

una generazione <strong>di</strong> artisti-docenti che...<br />

Oggi nelle nostre accademie, nonostante tutto, ci sono ancora molti<br />

artisti <strong>di</strong> valore ma trascurati dal mercato e dalla scena dell’arte, ci<br />

sono uomini che portano avanti con coerenza le loro ricerche ma<br />

frustrati dall’inutile rincorsa ad un “sistema dell’arte contemporanea”<br />

che risponde ad altre modalità e ad altri interessi.<br />

Emilio Vedova a Venezia, Alik Cavaliere e Luciano Fabro a Milano, ma<br />

in passato anche Casorati a Torino, Moran<strong>di</strong> a Bologna, Monachesi o<br />

Scialoia a Roma, Perez a Napoli e tanti altri artisti ancora sino ai nostri<br />

giorni, hanno dato senso alle accademie apportando nuovi progetti<br />

<strong>di</strong>dattici in assoluta continuità con le proprie esperienze artistiche.<br />

Forse dovremmo riflettere su questi temi e trovare la forza e la<br />

determinazione per affermare le nostre posizioni con spirito <strong>di</strong> gruppo<br />

uscendo dall’inutile isolamento in<strong>di</strong>viduale nel quale un po tutti ci<br />

troviamo a lavorare delusi e quasi <strong>di</strong>sillusi.<br />

Le accademie sono luoghi <strong>di</strong> aggregazione, confronto e laboratorio<br />

<strong>di</strong> idee, come tali potrebbero elaborare nuove risposte ad un<br />

sistema dell’arte <strong>di</strong>venuto troppo noioso, conformista e preve<strong>di</strong>bile,<br />

forse perchè troppo allineato al funzionamento della moda e del<br />

consenso.<br />

L’arte contemporanea, infatti, non è più tale perchè si esprime nel<br />

presente ma perchè si identifica in un sistema internazionale che<br />

risponde ad un co<strong>di</strong>ce preciso.<br />

Un “sistema” e come tale, con le sue regole, i suoi templi, i suoi<br />

sacerdoti, con le sue <strong>di</strong>vise estetiche.<br />

Un “sistema”, appunto, e come tale, una scatola chiusa e proprio per<br />

questo motivo <strong>di</strong>venuto paradossalmente “accademico”, virtuoso,<br />

decorativo.<br />

Le Accademie invece non rispondono più a modelli culturali ed<br />

estetici come lo sono stati in passato qello neoclassico e romantico,<br />

paradossalmente sono rimaste talmente fuori dalle strategie da essere<br />

oggi più avanti, più libere, più capaci <strong>di</strong> elaborare nuove idee!<br />

C’è una generazione <strong>di</strong> artisti-docenti che, pur nella <strong>di</strong>versità<br />

dei singoli percorsi artistici, può oggi riven<strong>di</strong>care una comune<br />

identità <strong>di</strong> provenienza e nuove prospettive.<br />

3<br />

redazionale


maestri <strong>storici</strong><br />

4<br />

LUCIANO FABRO<br />

L.Fabro, tre mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> mettere le lenzuola (Photo Giovanni Ricci).


“Con comme un peintre”<br />

Sciatteria e rigore nella storia dell’arte <strong>di</strong> Fabro *<br />

<strong>di</strong> Raffaella Pulejo<br />

“Con comme un peintre”. Così esor<strong>di</strong>sce Luciano Fabro in una<br />

lezione tenuta nel 1997 ai suoi studenti dell’Accademia <strong>di</strong> Brera,<br />

ripetendo un modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re francese. “Scemo come un pittore”: è il<br />

punto <strong>di</strong> partenza del senso comune riguardo il mestiere dell’arte,<br />

un mestiere, appunto, che non assume <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> pensiero (bene<br />

lo sa chi conosce le <strong>di</strong>fficoltà in cui versano le accademie nel loro<br />

osteggiato riconoscimento <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> livello universitaria!). Il<br />

tentativo è quello <strong>di</strong> costruire una cortina <strong>di</strong>fensiva, <strong>di</strong>ce Fabro ai suoi<br />

studenti, contro il sentimento <strong>di</strong>ffuso che non riconosce a coloro che<br />

vogliono fare l’arte la responsabilità etica che questo ruolo comporta.<br />

Nel tempo gli artisti si sono preoccupati <strong>di</strong> riscattare una propria<br />

<strong>di</strong>gnità personale o collettiva; alcuni invece ci “hanno marciato”<br />

perché questo li deresponsabilizzava dalla ricerca, dal ruolo culturale<br />

ed etico del loro lavoro.<br />

“Oggi questo è un problema molto grave e molto sentito.Voi qui –<br />

<strong>di</strong>ce Fabro agli studenti -- vi trovate a dover fare questa operazione<br />

<strong>di</strong> riscatto e il modo è quello <strong>di</strong> guardare a esempi <strong>di</strong> persone che<br />

hanno vissuto a stretto contatto con gli artisti, che hanno con<strong>di</strong>viso<br />

delle responsabilità, si sono presi in carico la responsabilità dell’arte<br />

e degli strumenti dell’arte; persone che vivevano in un contesto in<br />

cui arte e artisti si prendevano delle responsabilità che erano fuori dal<br />

puro mestierismo dell’arte. ”<br />

Il termine “responsabilità” batte come un martello nella lezione, negli<br />

scritti e nell’opera <strong>di</strong> Fabro.<br />

La lezione, documentata in un film <strong>di</strong> Giampaolo Penco (e proiettata<br />

al termine delle giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che si sono svolte in Accademia<br />

lo scorso febbraio), è de<strong>di</strong>cata a Spinoza. Il pensiero del filosofo è<br />

utilizzato come metodo <strong>di</strong> analisi delle opere degli artisti olandesi<br />

suoi contemporanei: Vermeer, Rembrandt, Ruysdael, Seghers,<br />

Saenredam. La modalità è quella <strong>di</strong> una conversazione ‘socratica’<br />

tra maestro e allievi, costruita tra affermazioni, domande, obiezioni,<br />

nell’aggiustamento progressivo <strong>di</strong> tiro e nella mesa a fuoco <strong>di</strong> una<br />

idea. L’idea spinoziana <strong>di</strong> un Dio, <strong>di</strong>stante da quello trascendente della<br />

tra<strong>di</strong>zione biblico-cristiana, inteso come struttura razionale <strong>di</strong> tutta la<br />

realtà, causa immanente e coincidente come logos con la Natura<br />

stessa, apre alla lettura dello spazio descritto dagli artisti olandesi del<br />

seicento come luogo della sensazione. Artista e spettatore, non più<br />

esterni allo spazio dell’opera, vi sono ora immersi. Lo spazio non è<br />

un “vuoto” riempito <strong>di</strong> oggetti , ma un tutto, sostanza fatta <strong>di</strong> materia<br />

rarefatta o addensata che emette luce piuttosto che rifletterla. Le<br />

<strong>di</strong>fferenza tra la visione degli artisti nor<strong>di</strong>ci rispetto a quelli dell’area<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo influenzati dalla visione trascendente della realtà<br />

appare dal confronto <strong>di</strong> opere contemporanee dell’età barocca:<br />

l’addensarsi <strong>di</strong> oggetti del barocco me<strong>di</strong>terraneo si oppone al rarefarsi<br />

dello spazio descritto dagli artisti nor<strong>di</strong>ci che appare svuotarsi,<br />

ripulirsi, superare il descrittivismo e l’horror vacui della precedente<br />

tra<strong>di</strong>zione nor<strong>di</strong>ca. Eccezioni in area me<strong>di</strong>terranea, Velasquez e<br />

Bernini. Precursori, l’ultimo Tiziano e El Greco. […]<br />

Non a caso la lezione ripresa da Penco si svolge sul loggiato<br />

della Pinacoteca: Fabro e i suoi studenti sono seduti all’esterno, in<br />

corrispondenza della sala dove sono esposti la Pala <strong>di</strong> Piero della<br />

Francesca e il Matrimonio della Vergine <strong>di</strong> Raffaello.<br />

Il rapporto con la storia dell’arte nel pensiero <strong>di</strong> Fabro è fortissimo e,<br />

mi sembra, ine<strong>di</strong>to tra gli artisti contemporanei nella compiutezza <strong>di</strong><br />

sistema. Un sistema che credo andrebbe ricostruito con attenzione,<br />

proprio perché nella storia <strong>di</strong> Fabro, una parte importante è impegnata<br />

nel ruolo <strong>di</strong> docente e <strong>di</strong> maestro. Per <strong>di</strong> più un maestro che possiamo<br />

conoscere non solo dalla sua opera <strong>di</strong> artista e dalla qualità o dal<br />

successo <strong>di</strong> molti fra i suoi allievi, ma anche dai suoi scritti. Ritengo<br />

essere questa una testimonianza straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> quanta arte e storia<br />

dell’arte si faccia dentro istituzioni bistrattate nel sistema della cultura<br />

in questo Paese, con il risultato <strong>di</strong> un impoverimento intellettuale<br />

dell’arte ridotta a “sistema dell’arte” da una parte, e <strong>di</strong>ssipazione <strong>di</strong><br />

un patrimonio <strong>di</strong> idee che nella migliore delle ipotesi sopravvive in<br />

maniera monca, perpetrando la separazione netta tra la <strong>di</strong>mensione<br />

del “fare” arte e quella del “teorizzare” sull’arte. Chi lavora in queste<br />

istituzioni conosce l’ineguagliabile valore <strong>di</strong> pensare la teoria nei<br />

luoghi e a contatto con chi l’arte la pratica e nel contatto con coloro<br />

che vogliono impararla.<br />

La storia dell’arte nasce nelle accademie a opera degli artisti. In<br />

un tempo lontano, alle origini della modernità, a Firenze. A Giorgio<br />

Vasari si deve la fondazione della prima accademia e le due prime<br />

monumentali Vite degli artisti. Vasari non è il primo artista a scrivere<br />

<strong>di</strong> arte, ma è il primo a scrivere in maniera sistematica e a sancire la<br />

necessità che all’arte si accompagni il pensiero sull’arte.<br />

La storia dell’arte naturalmente si evolve nel tempo, <strong>di</strong>venta<br />

<strong>di</strong>sciplina insegnata nelle università, produce figure professionali<br />

che progressivamente si separano dalle figure degli artisti, i quali a<br />

loro volta vengono ‘scippati’ dalla parola, laddove essa non sia pura<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> poetica o <strong>di</strong>chiarazione programmatica. […]<br />

La conseguenza estrema <strong>di</strong> questo furto, è che all’artista resta lo spazio<br />

<strong>di</strong> espressione determinato dal comportamento, il comportamento<br />

bizzarro che il senso comune riconosce ancora pigramente come<br />

patologia del genio e carattere <strong>di</strong>stintivo <strong>di</strong> ogni forma <strong>di</strong> artisticità<br />

secondo un’attitu<strong>di</strong>ne che oscilla tra le due “figure”, entrambe sintomo<br />

<strong>di</strong> alienazione sociale, della sciatteria e del dan<strong>di</strong>smo.<br />

“La sciatteria” è il titolo dell’ultimissimo paragrafo dell’ultimo capitolo<br />

del libro <strong>di</strong> Fabro Arte torna Arte. […]<br />

“Che cosa c’è <strong>di</strong> più artistico della sciatteria? Essa ha come opposto<br />

la ricercatezza e l’affettazione. Per tra<strong>di</strong>zione romantica -- scrive<br />

Fabro -- l’artista è trascurato nel vestire, insensibile alle convenzioni<br />

sociali; trascurante della propria persona e dell’effetto che fa sugli altri<br />

al punto <strong>di</strong> voler essere in<strong>di</strong>sponente. Oppure, all’opposto, teso ad<br />

esibire la sua ricercatezza al punto <strong>di</strong> renderla in<strong>di</strong>sponente quanto<br />

la sciatteria. Anzi fa portare la sciatteria al punto <strong>di</strong> farla combaciare<br />

con la ricercatezza: dan<strong>di</strong>smo.”<br />

Scambiata per una caratteristica propria dell’artista, la sciatteria<br />

<strong>di</strong>venta una specie <strong>di</strong> rogna, spacciata per attributo <strong>di</strong>stintivo del<br />

genio, si trasforma in una malattia della pelle che respinge allo<br />

sguardo, un segno <strong>di</strong>stintivo <strong>di</strong> emarginazione sociale.<br />

La sciatteria è probabilmente il primo impatto che molti ricevono<br />

oggi dalla Accademia. Una forma <strong>di</strong> sciatteria che si accompagna a<br />

un senso <strong>di</strong> abbandono, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione per ine<strong>di</strong>a, la cui reazione,<br />

per contrasto, è una specie <strong>di</strong> snobbismo, un’attitu<strong>di</strong>ne a “marciarci”<br />

traendo vantaggio dal lassismo generale, per poi <strong>di</strong>sprezzarlo come<br />

se non ci riguardasse.<br />

La sciatteria, in questo senso, è qualcosa <strong>di</strong> più grave del <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne. Il<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne si genera perché abbiamo qualcosa <strong>di</strong> meglio da fare, porta<br />

una traccia <strong>di</strong> volontà. La sciatteria porta l’impronta del vizio capitale<br />

dell’acci<strong>di</strong>a, generato dall’impotenza della coscienza, dal lasciarsi<br />

andare e dall’abbandono della responsabilità. È ancora una volta al<br />

tema della responsabilità che Luciano Fabro ci richiama. […]<br />

Egli procede nei suoi scritti per coppie <strong>di</strong> opposti, secondo un sistema<br />

binario. Ecco, opposta alla sciatteria, l’altro polo necessario alla<br />

<strong>di</strong>mostrazione.<br />

C’è poi un altro modo, considerato dagli stranieri tipicamente italiano,<br />

che riguarda la tecnica artistica, … Il termine usato è sprezzatura<br />

e sta ad in<strong>di</strong>care un signorile <strong>di</strong>stacco dall’esibizione tecnica, dalla<br />

pignoleria nelle finiture, dalla stessa bravura; tutto ciò a favore <strong>di</strong><br />

una naturalezza coltivata ed esibita come mancanza <strong>di</strong> riguardo<br />

verso la cortigianeria, l’accademismo, la puntigloisità artigianale e<br />

l‘applicazione servile volta a <strong>di</strong>strarre la fatica e l’abilità meccanica.<br />

La sprezzatura è la naturalezza declinata nell’arte, è per così <strong>di</strong>re<br />

il manifestarsi della sua più intima natura. I passaggi <strong>di</strong>mostrativi<br />

fanno parte del <strong>di</strong>scorso logico e del <strong>di</strong>scorso filosofico. Ma l’arte<br />

come la natura mantengono i loro passaggi impliciti. Nella natura le<br />

cose complesse si danno in un tutto imme<strong>di</strong>ato, la natura non spiega<br />

5<br />

maestri <strong>storici</strong>


maestri <strong>storici</strong><br />

6<br />

niente. In essa la verità si dà in modo semplice, mentre la struttura<br />

resta nascosta, segreta. […]<br />

Il testo che fonda e <strong>di</strong>ffonde il concetto <strong>di</strong> sprezzatura è il Cortigiano<br />

<strong>di</strong> Benedetto Castiglione (1° ed. Venezia 1528). Un gruppo <strong>di</strong> nobili si<br />

riunisce nel palazzo <strong>di</strong> Guidobaldo da Montefeltro in Urbino e decide <strong>di</strong><br />

formare con parole un perfetto cortigiano, evitando le prescrizioni <strong>di</strong><br />

comportamento pratico a corte ma procedendo attraverso sequenze<br />

<strong>di</strong>alogiche per definire il suo modello generale, la sua forma. Il<br />

<strong>di</strong>scorso che forma questo Cortigiano “perfetto” si costituisce tutto<br />

a partire dall’enunciazione <strong>di</strong> una “regula universalissima”: “Fuggir<br />

quanto più si po’, e come un asperissimo e pericoloso scoglio, la<br />

affettazione; e , per <strong>di</strong>r forse una nova parola , usar in ogni cosa una<br />

certa sprezzatura che nasconda l’arte e <strong>di</strong>mostri ciò che si fa e <strong>di</strong>ce,<br />

venir fatto senza fatica e quasi senza pensarvi” (cap1 par26).<br />

Questa regola della sprezzatura si fonda sul principio della grazia. A<br />

sua volta la grazia nasce dal fuggire l’affettazione, in quanto pratica<br />

dell’eccesso, del visibile, dell’ostentato, manifestazione dello sforzo,<br />

della fatica; dall’usare in ogni cosa la sprezzatura (<strong>di</strong>sinvoltura), in<br />

quanto pratica che <strong>di</strong>ssimula lo sforzo e la fatica, nasconde l’eccesso.<br />

Tra nascondere ed apparire, si costituisce lo spazio della grazia :<br />

insieme simulazione e rappresentazione. La scena della Corte, dei<br />

rapporti sociali detti e agiti, è essenzialmente sotto il segno <strong>di</strong> una<br />

teatralità globale. In età manierista il termine “sprezzatura” viene<br />

usato dagli artisti e sopravive con una caratterizazione in senso<br />

stilistico nell’età barocca. […]<br />

Qui il paragone con il Cortigiano viene forzato da Fabro in una<br />

<strong>di</strong>rezione antitetica a quella implicita nel testo <strong>di</strong> Castiglione, rivolta<br />

alla convenzione sociale assunta a modello <strong>di</strong> vita forzato per gli<br />

artisti che dalla con<strong>di</strong>zione rustica delle botteghe, si trovava a<br />

vivere alle <strong>di</strong>pendenze <strong>di</strong> un signore, nei tempi e nei mo<strong>di</strong> della vita<br />

cortigiana. La sprezzatura nel testo <strong>di</strong> Fabro si riferisce alla natura<br />

dell’opera, nella quale la rappresentazione dell’artista, come attore<br />

sociale, sparisce.<br />

La sprezzatura è l’affermazione autorevole <strong>di</strong> andare dritti al<br />

risultato… Nella sprezzatura non è ammesso l’errore, né il superfluo<br />

né la compiacenza; ma neanche la supponenza, l’approssimazione.<br />

La sprezzatura, vale a <strong>di</strong>re l’in<strong>di</strong>fferenza a essere apprezzati, si<br />

colloca al vertice opposto della sciatteria… La sprezzatura è il<br />

camminare su un filo solo perché è il tratto più breve del percorso, o<br />

carponi per guardare meglio il suolo. E’ l’aspetto semplice, scarno,<br />

francescano, aristocratico che ha l’Arte povera quando si muove con<br />

arte, ed è la qualità, l’aspetto che viene a perdere quando si muove<br />

con brutalismo manierato (rigida pignoleria dell’arte programmata/<br />

Optical e la successiva minimal.)<br />

La sprezzatura è il frutto <strong>di</strong> un’ascesi, <strong>di</strong> un <strong>di</strong>stacco dalle apparenze,<br />

dagli effetti superficiali, dal ridondante, dal superfluo. Con un termine<br />

molto contemporaneo potremmo <strong>di</strong>re che si tratta <strong>di</strong> un atteggiamento<br />

anticonsumistico delle idee, dei materiali, delle tecniche, degli<br />

atteggiamenti stessi. La sola persona che riesce a tenere le re<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

questi due opposti è l’artista.”<br />

Il percorso che porta fino al raggiungimento della sprezzatura è<br />

rigoroso, richiede all’artista un controllo in ogni passaggio. All’inizio<br />

c’è il lavoro e l’opera nasce debole, vulnerabile, deve conquistarsi<br />

un posto nel mondo. Eleva la natura <strong>di</strong> grado assumendone il<br />

proce<strong>di</strong>mento intrinseco, oppure si ubriaca <strong>di</strong> tecnologia e, come nelle<br />

colture intensive, “impoverisce il terreno” alla ricerca del massimo<br />

sfruttamento e del massimo consenso. “Ma tutte queste arti, pur<br />

<strong>di</strong>verse nel senso e nella qualità hanno un elemento in comune:<br />

la <strong>di</strong>fesa del lavoro. L’artista del consenso perché deve <strong>di</strong>ventare<br />

esemplare; l’artista artista perché non c’è nessun altro che lui che<br />

può farlo” […]<br />

*(estratto del contributo per il convegno. Le parentesi quadre in<strong>di</strong>cano<br />

i tagli del testo originale)<br />

*Raffaella Pulejo è docente <strong>di</strong> Storia dell’arte contemporanea all’Accademia<br />

<strong>di</strong> Brera e membro del CNAM.<br />

Luciano Fabro con i suoi allievi, Accademia <strong>di</strong> Brera


la casa degli artisti<br />

L.Fabro in <strong>di</strong>versi momenti nella casa degli artisti, Photo G. Ricci<br />

7<br />

maestri <strong>storici</strong>


8<br />

“Giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o” Luciano Fabro<br />

Il 3 e 4 febbraio 2010 le Scuole <strong>di</strong> Comunicazione e Didattica dell’Arte<br />

e la Scuola <strong>di</strong> Pittura dell’Accademia <strong>di</strong> Brera hanno promosso due<br />

giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a cura <strong>di</strong> Laura Cherubini e Raffaella Pulejo, sulla<br />

figura <strong>di</strong> Luciano Fabro, mirate soprattutto a una messa a fuoco del<br />

suo ruolo <strong>di</strong> maestro all’interno dell’Accademia.<br />

Gli interventi dei relatori invitati hanno affrontato aspetti della opera<br />

artistica <strong>di</strong> Fabro in stretta relazione con la sua <strong>di</strong>dattica, il ruolo<br />

<strong>di</strong> fondatore, con Jole De Sanna e Hidetoshi Nagasawa, della<br />

Casa degli Artisti e la sua relazione con gli artisti delle più giovani<br />

generazioni che con lui si sono formati presso l’Accademia. Di qui<br />

la scelta <strong>di</strong> alternare interventi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi che a <strong>di</strong>verso titolo hanno<br />

avuto relazione con Fabro, con i contributi <strong>di</strong> alcuni dei suoi allievi<br />

(Airò, Caravaggio, Moro, Ru<strong>di</strong>ger).<br />

L’iniziativa ha voluto <strong>di</strong> aprire una riflessione sulla figura <strong>di</strong> Fabro<br />

come teorico e docente all’interno dell’accademia in cui ha insegnato<br />

dal 1983 al 2002, e che molto gli deve, senza la pretesa <strong>di</strong> essere<br />

esaustiva, con il proposito <strong>di</strong> proseguire nel tempo gli stu<strong>di</strong> sul suo<br />

importante contributo. La pubblicazione degli Atti che le curatrici si<br />

propongono <strong>di</strong> portare alla luce entro l’anno, sarà un passo ulteriore<br />

su questa strada.<br />

L.Fabro, Italia d’oro (Photo G. Ricci)<br />

La fine in realtà era l’inizio<br />

Gianni Caravaggio su Luciano Fabro<br />

La mostra al Madre <strong>di</strong> Napoli era pensata e ideata da Luciano Fabro<br />

stesso per marcare il significato dell’inizio, l’ ABC enunciativo <strong>di</strong> un<br />

giovane artista in cui in nuce è già inclusa l’idea dei lavori futuri.<br />

Siccome Fabro era tutt’altro che un formalista quell’ ABC è da<br />

considerarsi l’enunciato <strong>di</strong> una sensibilità psicofisica che è ricorrente<br />

fino all’ultimo lavoro realizzato. L’ evolversi della sensibilità scarta<br />

innanzitutto la maniera o il regresso poetico: non esiste una maniera<br />

o una ricetta Fabro ma una sua sensibilità.<br />

Gli ultimi quin<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> Luciano sono quelli in cui a mio<br />

avviso ha egli ha raggiunto l’apice dell’suo lavoro sia come opera<br />

che come riflessione teorica in<strong>di</strong>cando alle generazioni future la via<br />

essenziale dell’arte. Su Luciano vorrei <strong>di</strong>re che non ha mai <strong>di</strong>menticato<br />

il cuore del principiante. Era sempre vicino al cuore dei principianti.<br />

Con il senno <strong>di</strong> poi penso che la motivazione fosse che il principio per<br />

lui rappresentava la questione essenziale dell’arte.


La fine qui si mostra come l’essenza dell’inizio. La mostra al Madre<br />

oltre al titolo ufficiale “Didattica magna, minima moralia” aveva un<br />

sottotitolo intimista: “ricomincerò...”<br />

Nelle mostre come questa ultima progettata da Luciano, il lato<br />

intimista apre sempre una riflessione generale sull’arte (interviene<br />

sul suo stato <strong>di</strong> salute e in questo è molto duchampiano): con questo<br />

ricominciare dall’ ABC Fabro mette in mostra anche un vuoto poetico<br />

generale nel pensiero del sistema dell’arte contemporanea. Penso<br />

che da tempo Luciano avvertisse che la de<strong>di</strong>zione e l’intelligenza da<br />

parte degli artisti delle ultime generazioni per creare un proprio ABC<br />

visivo/sensibile/pensiero venisse sempre più a mancare a favore <strong>di</strong><br />

una velocità <strong>di</strong> carriera che favorisce più “un copia e incolla” <strong>di</strong> ricette<br />

<strong>di</strong> successo. Penso che questa mostra dovesse essere un segnale<br />

in questo senso.<br />

Un lavoro dell’ABC <strong>di</strong> Fabro, Ruota del 1963 getta un ponte psicofisico<br />

su Sisifo del 1994, su Il giorno mi pesa sulla notte, 1995-2000, La<br />

lune s’allume, del 1997, Sole sempre del 1997 e infine su Inverno<br />

del 2007.<br />

La fine abbraccia l’inizio rivelandosi come il continuo iniziare…<br />

Ruota: la <strong>di</strong>namicità tra le cose del mondo, la sentiamo perché anche<br />

noi siamo inclusi nei rapporti <strong>di</strong>namici con le cose, ed è proprio per<br />

questo che l’azione instabile della ruota sulla barretta si svolge in noi<br />

stessi. La <strong>di</strong>namicità del lavoro Ruota è la <strong>di</strong>namicità in noi stessi. Tale<br />

esperienza si sensibilizza fisicamente nell’osservatore che così sente<br />

se stesso. Fabro parla <strong>di</strong> mettersi in atteggiamento <strong>di</strong> attenzione,<br />

<strong>di</strong>ce: “Ho capito che attraverso la riproposta dell’oggetto in sé non<br />

ne riproponiamo l’esperienza: il problema sta ancora al <strong>di</strong> là. Non è il<br />

processo figurativo anche a livello tautologico che ci propone la cosa,<br />

ma c´è un <strong>di</strong>verso elemento che deve concorrere. Una barra tesa, la<br />

sento tesa, è ben <strong>di</strong>versa da una linea con la stessa forma. Io intendo<br />

ricuperare quel momento lì. 1 ”<br />

Dall’atto artistico all’immagine naturale<br />

I lavori prodotti negli ultimi 15 anni come Sisifo, Il giorno mi pesa sulla<br />

notte, La lune s’allume, Sole e Inverno sono legati a due riflessioni<br />

<strong>di</strong> estrema importanza. Mi riferisco ai testi: “Atto artistico” del 1993 e<br />

“Immagine Naturale” del 1997.<br />

La presenza dello stimolo avvia la possibilità dell’esperienza e dunque<br />

il formarsi del linguaggio e della figurazione. Tale consequenzialità<br />

presuppone una continuità evolutiva dello stimolo compiuto dall’artista<br />

che crea l’opera.<br />

Tale continuità tra stimolo e memoria, ovvero tra stimolo e figurazione<br />

che ne consegue, fin dall’inizio del Novecento appare in pericolo. La<br />

critica <strong>di</strong> Walter Benjamin alla modernità è che sia caratterizzata da<br />

un senso del tempo fatto <strong>di</strong> attimi, <strong>di</strong> shock scollegati tra loro, una<br />

visione del tempo fondatrice dell’estetica dell’ evento, della trovata e<br />

della notizia, che mette ampiamente in crisi il senso <strong>di</strong> evoluzione.<br />

Per rifondare il concetto <strong>di</strong> esperienza era necessario ridefinire il<br />

concetto <strong>di</strong> stimolo.<br />

Nella conferenza “Atto Artistico” tenuta nell’aula 4 il 6 aprile 1993<br />

all’Accademia <strong>di</strong> Brera davanti ai suoi studenti, Luciano Fabro<br />

definisce l’atto artistico come uno stimolo che viene colto dall’artista e<br />

l’artista come colui che per testimoniare tale atto crea l’opera d’arte.<br />

Fabro continua <strong>di</strong>cendo: “[…] L’atto artistico sarebbe la scintilla<br />

che precede il momento dell’attuarsi dei fenomeni, dei mutamenti,<br />

delle scoperte, delle invenzioni, della nascita dei sistemi. […] Noi<br />

generalmente facciamo più attenzione ai momenti successivi all’atto<br />

artistico, perché ci sembrano più concreti. Ma, ripeto, tutto era già<br />

avvenuto. Dopo non possiamo che valutarne le conseguenze, in un<br />

campo o nell’altro […]. E così sono arrivato al punto, credo abbastanza<br />

chiaro per <strong>di</strong>re che l’atto artistico si <strong>di</strong>stingue anche dall’opera d’arte<br />

come tale. Così fare opere d’arte non vuol <strong>di</strong>re <strong>di</strong> per sé vivere atti<br />

artistici, ma vuol <strong>di</strong>re prendersi la responsabilità <strong>di</strong> trasmettere l’atto<br />

artistico stesso. L’artista è colui che attua l’atto artistico in immagine ,<br />

in ciò che i maestri d’arte, i Greci, chiamarono “idea”.<br />

L’atto artistico “si verifica solo quando è necessario. Se però<br />

quando fosse necessario non si verificasse, noi avremmo la fine <strong>di</strong><br />

quell’essere. Io credo che quando succedono fatti artistici c’è da stare<br />

allegri. Ma una volta capito che la manifestazione <strong>di</strong> un fenomeno è<br />

una questione d’arte, sorge un senso <strong>di</strong> responsabilità che invece<br />

non rende molto allegri. In pratica quando le cose stanno morendo,<br />

1Intervista con Carla Lonzi, in “Marcatre”, 19-22 aprile 1966,<br />

ripubblicata in Carla Lonzi, Autoritratto, De Donato, Bari, 1969)<br />

si avvizziscono, si protraggono oltre misura, ciò <strong>di</strong>pende dal fatto che<br />

non si verificano gli atti artistici necessari […]”.<br />

Una volta definita la natura dello stimolo originario e il suo vitale<br />

destino, si definisce l’essenza dell’esperienza e quin<strong>di</strong> della forma<br />

come funzione e testimone dello stimolo vitale.<br />

L’opera Sisifo che Fabro fece nel 1994 è il frutto lampante <strong>di</strong> tale<br />

pensiero. Il mito <strong>di</strong> Sisifo <strong>di</strong>venta il ritratto dell’artista che, immerso<br />

in una situazione <strong>di</strong> vuoto <strong>di</strong> senso, incarna l’atto artistico per<br />

generare l’opera e sé stesso. Così si crea senso. Sulla parte curva<br />

del cilindro <strong>di</strong> marmo, infatti, è incisa la figura dell’artista in posa<br />

d’Atlante e raffigurato come satiro. Invece sulle due basi si trovano la<br />

costellazione astrale dell’emisfero sud da una parte e dall’altra quella<br />

dell’emisfero nord. In questo modo l’atto artistico, incarnato dalla<br />

figura dell’artista, si trova in uno spazio immaginativo riproducendosi<br />

però in una sua traccia fisicamente reale: l’impronta sulla farina.<br />

Nell’opera Il giorno mi pesa sulla notte 1 già il titolo, inserito come parte<br />

integrante dell’opera, suggerisce come l’artista incarni quell’immagine<br />

cosmica che crea il susseguirsi <strong>di</strong> giorno e notte, il passare del<br />

tempo come sensazione fisica o come stato d’animo. Una scheggia<br />

<strong>di</strong> marmo rosa del Portogallo giace sulla parte scheggiata <strong>di</strong> una<br />

colonna <strong>di</strong> marmo scuro dalla forma particolare. Il tutto è appoggiato<br />

su delle biglie <strong>di</strong> vetro. Da una parte della scheggia <strong>di</strong> marmo rosa<br />

s’irra<strong>di</strong>a un rilievo <strong>di</strong> cerchi concentrici. La colonna su cui giace è<br />

inizialmente <strong>di</strong> sezione ottagonale ma prolungandosi <strong>di</strong>venta ovale<br />

come se volesse cercare <strong>di</strong> stampare nello spazio la costellazione<br />

astrale che ha impresso sulla sua superficie.<br />

In Il giorno mi pesa sulla notte 2 una forma <strong>di</strong> marmo rosa del<br />

Portogallo scolpita in modo roccioso è posata sull’interstizio <strong>di</strong> due<br />

colonne <strong>di</strong> marmo marquiña posizionate in modo parallelo. Mentre<br />

sul fusto delle colonne si trovano delle costellazioni astrali in forma<br />

<strong>di</strong> punti d’oro la sezione delle colonne è lavorata in modo tale da<br />

suggerire un arrotolarsi e uno srotolarsi della volta celeste. Tale<br />

movimento sembra rendere possibile il sorgere e il calare del sole.<br />

L’opera Sole si presenta in modo ru<strong>di</strong>mentale come una colonna<br />

<strong>di</strong> marmo bianco <strong>di</strong> Carrara posata a terra e segmentata in sette<br />

fette. In particolare ogni fetta presenta una variazione che consiste<br />

in un buco <strong>di</strong> forma poligonale partendo dal triangolo. Da tali figure,<br />

con una lavorazione essenziale, si formano gli angoli <strong>di</strong> varie stelle.<br />

L’interno crea un’immagine ra<strong>di</strong>ante e vorticosa. Luciano mi <strong>di</strong>sse a<br />

proposito <strong>di</strong> tale lavoro che la successione delle fette poteva subire<br />

delle variazioni.<br />

Prima <strong>di</strong> tenere la lezione in aula 4 Fabro aveva letto ”Atto artistico”<br />

alla conferenza tenuta in occasione della sua mostra personale al<br />

museo <strong>di</strong> San Francisco nel 1992. In platea c’era Tom Friedman che<br />

dopo la conferenza era andato da lui a conoscerlo. Un anno dopo, nel<br />

‘93, conoscemmo insieme Gabriel Orozco alla Biennale <strong>di</strong> Venezia:<br />

Fabro esponeva le sue opere nel pa<strong>di</strong>glione Italia e noi, il gruppetto<br />

<strong>di</strong> allora della casa degli artisti, eravamo lì a presentare Sacco,<br />

una raccolta <strong>di</strong> scritti. Sono sicuro che la mostra <strong>di</strong> Luciano a San<br />

Francisco abbia influenzato sia Friedmann che Orozco, in<strong>di</strong>cando ai<br />

giovani artisti emergenti una via <strong>di</strong> uscita dallo strutturalismo rigido<br />

dell’arte contestuale socio-politica a favore <strong>di</strong> un’attenzione rivolta al<br />

processo artistico e a una poesia creatrice.<br />

In “atto artistico” come abbiamo detto Fabro <strong>di</strong>stingue l’opera d’arte<br />

dall’atto artistico, ovvero quell’istante <strong>di</strong> coscienza meravigliata del<br />

mondo <strong>di</strong> cui l’opera d’arte è la testimonianza. Orozco allo stesso<br />

modo mi <strong>di</strong>sse che lui si meraviglia della realtà facendone così<br />

esperienza attraverso una scultura se possibile, altrimenti con la foto.<br />

Anche lo sguardo della prima fase <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> Friedman è quello della<br />

meraviglia, un elemento raro nel contesto dell’arte contemporaneo.<br />

Credo che il pensiero dell’immagine naturale sia una presa <strong>di</strong><br />

coscienza rispetto alle opere prodotto dopo l’atto artistico. In immagine<br />

naturale Fabro sembra voler soffermarsi e in<strong>di</strong>care l’immagine a noi<br />

naturale, ovvero un’immagine che fa parte <strong>di</strong> noi, che ci costituisce.<br />

Luciano <strong>di</strong>ce: “l’immagine naturale è quella che viene fuori sia dalla<br />

cosa <strong>di</strong>rettamente verso <strong>di</strong> noi, sia da noi verso la cosa”.<br />

Penso che questa questione essenziale sia una questione aperta e<br />

sia la fondamentale ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Fabro.<br />

Sono convinto che l’opera Inverno segni il vertice <strong>di</strong> questa ere<strong>di</strong>tà. La<br />

prima sensazione davanti all’opera è <strong>di</strong> una gran<strong>di</strong>osità immaginativa e<br />

al contempo anche <strong>di</strong> estrema naturalezza espressiva. È un’immagine<br />

che è cresciuta dentro <strong>di</strong> me e che ancora sta crescendo.<br />

In questi ultimi anni è risorta in molti giovani artisti la processualità<br />

e con essa il concetto <strong>di</strong> temporalità degli anni Settanta. Però<br />

9<br />

maestri <strong>storici</strong> / testimonianze


10<br />

maestri <strong>storici</strong> / testimonianze<br />

credo che la riconsiderazione della materialità, dell’effimero, della<br />

performatività rimane ancorata nel passato se non si affronta la<br />

questione dell’immagine che è stata bistrattata come oggetto <strong>di</strong><br />

consumo dalla postmodernità. A mio avviso l’immagine si rinnova<br />

evocando l’immaginazione dell’inizio (inizio non nel senso cronologico)<br />

l’inizio nel senso <strong>di</strong> un gesto iniziale dell’arte tout court - l’immagine<br />

costituisce e si costituisce in questo gesto inaugurale. Solo allora tale<br />

immagine incarna il processo-tempo e significato.Fondamentalmente<br />

quin<strong>di</strong> non si tratta semplicemente <strong>di</strong> non rimanere ancorato nel<br />

passato ma si tratta <strong>di</strong> una questione <strong>di</strong> essenza, si tratta dell’uomo<br />

che, ritrovando la sua immagine, ritrova sé stesso nell’opera d’arte.<br />

Tale questione oggi mi pare la più urgente, è la questione aperta<br />

ed è quella più fresca. In questo le opere Luciano Fabro, e penso<br />

in particolar modo a Sisifo, Il giorno mi pesa sulla notte o a Inverno<br />

danno importanti in<strong>di</strong>cazioni.<br />

“Tutte le volte che lo incontravo lui sorrideva”<br />

Gastone Mariani (in apertura del Convegno)<br />

Quel dolce sorriso<br />

Pietro Coletta, a proposito <strong>di</strong> Fabro<br />

Nel 1969, ancora studente all’Accademia <strong>di</strong> Brera, presi un affitto uno<br />

spazio in corso Garibal<strong>di</strong> 44, come atelier <strong>di</strong> scultura che in seguito<br />

<strong>di</strong>venne anche la mia abitazione.<br />

Un giorno vi<strong>di</strong> a pochi metri dal luogo in cui lavoravo una porta verde<br />

con l’iscrizione “Fabro”.<br />

Pensai: .<br />

Un giorno vi<strong>di</strong> vicino alla porta verde un giovane snello, accovacciato<br />

mentre impastava il gesso in un bacile. Mi avvicinai, lo salutai e gli<br />

<strong>di</strong>ssi: >. Mi guardò sorpreso e<br />

imme<strong>di</strong>atamente si aprì in un dolce sorriso.<br />

Quello stesso sorriso che mi apparve in sogno la stessa notte delòla<br />

sua <strong>di</strong>partita mentre usciva da quella porta verde spingendo una<br />

grande scultura su due ruote <strong>di</strong> luce. Sorpreso gli <strong>di</strong>ssi: > . MI guardò e rispose solo con lo stesso sorriso<br />

del nostro primo incontro:<br />

quel sorriso dolce, plasmato<br />

da mani invisibili<br />

annegate nel magnetico pallido gesso<br />

vomitante pensieri arcani<br />

<strong>di</strong> memorie ancestrali<br />

echi <strong>di</strong> materia antica<br />

alchimie poetiche<br />

<strong>di</strong>segni sognati<br />

dalle mani dell’anima<br />

affondate nel pallido gesso<br />

ricordo <strong>di</strong> quel dolce sorriso.<br />

G.Caravaggio, Principio con testimone, 2008, <strong>di</strong>mensioni ambiente. P. Coletta, barchetta al vento IV, 2004, rame e ferro cm. 58 x 100 x 116 h.


Un ricordo <strong>di</strong> Luciano…<br />

Hidetoshi Nagasawa su Fabro<br />

La prima volta che ci siamo incontrati era il 1968, pochi mesi dopo<br />

che sono arrivato in Italia. La prima cosa che ho fatto è stata cercare<br />

uno stu<strong>di</strong>o a Sesto San Giovanni; a fianco c’era Castellani e in un<br />

altro palazzo vicino c’era lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Luciano. Ho conosciuto prima<br />

Castellani <strong>di</strong> Fabro, e Castellani ogni tanto mi sollecitava <strong>di</strong>cendomi:<br />

‘vai a vedere e a fare visita a Luciano che sta facendo qualcosa<br />

d’interessante’. E così un giorno con un mio amico francese che lo<br />

desiderava sono andato a casa <strong>di</strong> Luciano. Il mio amico francese<br />

mi ha presentato a Luciano con queste parole: ‘ ti presento questo<br />

stupido giapponese Nagasawa’. E allora Luciano ha risposto: ‘Molto<br />

piacere, sono stupido Fabro’. Così, tra stupi<strong>di</strong>, siamo rimasti amici<br />

quarant’anni. E noi facevamo spesso feste allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Sesto San<br />

Giovanni, bevevamo vino cattivo e poi il giorno dopo la mattina era<br />

impossibile alzarsi; poi però la stessa sera facevamo un’altra festa.<br />

Un giorno Luciano aveva la febbre e <strong>di</strong>ceva che non poteva bere,<br />

allora io mi sono ricordato che avevo un’ultima supposta <strong>di</strong> quelle<br />

che avevo portato dal Giappone sigillata dentro una capsula, lui l’ha<br />

utilizzata e poi quando mi ha riportato il contenitore ho visto che al<br />

suo interno l’aveva scritto il suo nome, Luciano Fabro. Questa cosa<br />

mi è piaciuta moltissimo.<br />

Ricordo anche che un giorno, che era venuto da me e aveva ascoltato<br />

una certa musica che aveva molto apprezzato, allora io gli ho prestato<br />

questa cassetta con il nastro e quando una settimana dopo me l’ha<br />

restituita e io l’ho inserita nel registratore non suonava più. Allora l’ho<br />

tirata fuori è ho trovato che con questo nastro, che era sicuramente<br />

vecchio e si era spezzato in due, Luciano aveva fatto un nodo: idea<br />

semplice e geniale. Ho sempre conservato la cassetta. Io credevo<br />

che lui mi avesse fatto uno scherzo, e invece no, lui l’aveva fatto<br />

seriamente, infatti quando raccontavo l’episo<strong>di</strong>o lui stava malissimo;<br />

infatti è solo adesso che posso raccontarlo.<br />

Più <strong>di</strong> vent’anni fa, circa venticinque, abbiamo avuto la grande fortuna<br />

<strong>di</strong> vedere i <strong>di</strong>segni originali <strong>di</strong> Leonardo da Vinci alla Pinacoteca<br />

Ambrosiana. Eravamo solo in quattro: Luciano, Iole De Sanna, la<br />

sorella <strong>di</strong> Iole ed io. Abbiamo incominciato ad aprire con forte emozione<br />

questi <strong>di</strong>segni originali tenuti in cassaforte e molto <strong>di</strong>fficilmente<br />

accessibili. E Luciano girando questi <strong>di</strong>segni tremava così tanto che<br />

ha spezzato qualche centimetro della superficie della carta. Allora io<br />

ho detto: ‘Ma Luciano!...’ e quando io ho detto ‘Luciano’ La mia saliva<br />

è caduta su un <strong>di</strong>segno! In questo modo abbiamo fatto un danno<br />

terribile… però questo è un segreto, per favore non <strong>di</strong>vulgatelo!<br />

Dal 1972 al 1975, per tre anni, abbiamo affittato una casa sulla<br />

H.Nagasawa, Tate no me, 2007, legno e ferro, 320 x 700 x 700 cm<br />

collina <strong>di</strong> Camaiore, si chiama Casa Rossa. L’abbiamo affittata tutti<br />

insieme, Luciano, Trotta, Tonello ed io, e poi venivano tanti amici a<br />

trovarci. Andavamo spesso, poi un’estate Luciano ci ha detto che<br />

doveva realizzare Spirato ma da solo non era possibile farlo perché<br />

lui doveva stare sotto, allora abbiamo lavorato insieme; Luciano<br />

era nudo sotto il lenzuolo mentre Trotta, Tonello ed io abbiamo<br />

gettato il gesso. Ci abbiamo messo <strong>di</strong>versi giorni ed è stato molto<br />

<strong>di</strong>vertente. Luciano sotto il lenzuolo sapete cosa faceva? Teneva il<br />

<strong>di</strong>to in posizione eretta. Poi mi ricordo che una volta alla Pinacoteca<br />

<strong>di</strong> Brera davanti al Cristo morto del Mantegna lui mi <strong>di</strong>ceva: ’Ve<strong>di</strong>,<br />

questo Cristo è vivo’, ed io ho capito subito che faceva questo gesto.<br />

Poi era un modello, e quin<strong>di</strong> il modello <strong>di</strong> Mantegna doveva essere<br />

vivo. L’avevo capito subito e penso che anche sotto il lenzuolo dello<br />

Spirato … ma nessuno l’ha mai detto, sono io che immagino questa<br />

cosa bellissima.<br />

Anche per esempio a proposito della maschera <strong>di</strong> Tamerlano [1968-<br />

69] io credo che sicuramente <strong>di</strong>etro c’è Luciano, perché se no che<br />

bisogno c’è <strong>di</strong> carne? Lui è stato sempre così. Anche la prima volta<br />

che sono andato a vedere il suo stu<strong>di</strong>o e lui aveva appena finito quel<br />

suo famoso lavoro Davanti, Dietro, Destra, Sinistra, Cielo. Tautologia<br />

[1967-68], bellissimo lavoro, anche davanti a questo lavoro lui “girava<br />

sfuocato”, ma è molto significativo perché lui non era lì ma da un’altra<br />

parte dell’opera. E anche per esempio Zampa, che ho visto appena<br />

l’aveva realizzato, mi sono ricordato subito del matematico Newton<br />

perché Newton spesso partecipava a concorsi <strong>di</strong> matematica in<br />

modo anonimo; allora gli altri matematici <strong>di</strong>cevano:’ È inutile che si<br />

nasconda. Se si vede la zampa si capisce subito che è <strong>di</strong> leone’.<br />

Ricordo anche nel 1987 quando con le nostre famiglie abbiamo fatto<br />

un viaggio in Turchia durato circa un mese, spostandoci con <strong>di</strong>versi<br />

mezzi, dall’automobile al cammino a pie<strong>di</strong>, il momento in cui siamo<br />

arrivati a Efeso: era pieno <strong>di</strong> Luciano. Perché ormai Efeso l’ha fatta<br />

lui e la Turchia ai miei occhi era un luogo dove c’erano tanti Luciano.<br />

E lui stesso <strong>di</strong>ceva ‘Ecco, ve<strong>di</strong>!’.<br />

Io penso che finché si è sentito giovane non soffrisse tanto, ma poi,<br />

da più anziano credo che soffrisse della grande quantità d’idee che<br />

aveva e che non avrebbe più potuto realizzare, non certamente tutte.<br />

Perché quando lui realizzava un’opera, certamente ciò è vero per<br />

tutti gli artisti ma per lui specialmente, aveva un’idea ma anche le<br />

necessarie idee per nascondere questa idea: quando un’opera è<br />

finita l’idea non si deve vedere.<br />

Allora tutti questi lavori… Io penso che nell’universo c’è una corrente,<br />

una grande corrente d’idee, e questa finisce nel mare; ecco Luciano<br />

è venuto da lì, mentre noi, ‘artisti normali’, viaggiamo verso quella<br />

corrente delle idee, a volte qualcuno ci arriva, ma nessuno ti <strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

esserci arrivato; ecco, lui invece è arrivato da lì, al contrario. E poi è<br />

tornato al suo posto.<br />

11<br />

maestri <strong>storici</strong> / testimonianze


12<br />

testimonianze<br />

ACHILLE BONITO OLIVA<br />

Photo dell’Archivio <strong>di</strong> Fabrizio Garghetti, Milano<br />

Conversazione tra Achille Bonito Oliva ed Elisabetta Longari<br />

sulla scultura, su Fabro ed altro ancora.


La scultura oggi: ti sembra lingua morta o viva? Ha senso<br />

parlare ancora <strong>di</strong> scultura e se sì in che modo, quali sono le<br />

sue prerogative? L’occupazione dello spazio, l’installazione è<br />

scultura?<br />

Su questa domanda che già si pose Arturo Martini feci una mostra<br />

che si chiamava “La lingua morta della scultura” proprio per affermare<br />

che la scultura non è morta perché è uscita dalla sua canonica e<br />

statica tri<strong>di</strong>mensionalità per spostarsi nella quarta <strong>di</strong>mensione che<br />

è l’installazione. Io <strong>di</strong>co che la scultura in sé è un genere che vuole<br />

essere perdonato, in quanto è <strong>di</strong> un’invadenza spesso retorica e<br />

monumentale. Nell’arte contemporanea nel momento in cui esisteva<br />

ancora una netta <strong>di</strong>stinzione tra arte e vita la scultura sembrava<br />

costituire una soglia invalicabile, in realtà poi nel suo passaggio a<br />

una fluida quarta <strong>di</strong>mensione che è quella dell’installazione possiamo<br />

<strong>di</strong>re che la scultura è <strong>di</strong>ventata invece un luogo <strong>di</strong> slittamento,<br />

d’intersecazione, d’intreccio, <strong>di</strong> cortocircuito tra il quoti<strong>di</strong>ano e la forma<br />

che l’artista elabora, quin<strong>di</strong> il tentativo <strong>di</strong> contaminare esemplarità<br />

e normalità. Dunque credo che vista in questa <strong>di</strong>rezione, in questa<br />

maniera la scultura acquista anzi la capacità <strong>di</strong> filtrare, <strong>di</strong> bucare<br />

l’immaginario collettivo, <strong>di</strong> agganciare l’attenzione del corpo sociale<br />

proprio ponendosi in una con<strong>di</strong>zione antieroica, quasi <strong>di</strong> voluta<br />

riduzione <strong>di</strong> tono.<br />

L’eccentricità, che era un carattere anche della scultura<br />

contemporanea, viene superata oggi da artisti che tendono a<br />

coniugare un rapporto <strong>di</strong> scambio appunto tra arte e vita, assumendo<br />

spesso poi attraverso il <strong>di</strong>scorso delle installazioni alcune tematiche<br />

che riguardano il sociale.<br />

Dunque la scultura travestita da installazione <strong>di</strong>venta un luogo che<br />

agita e massaggia il muscolo atrofizzato <strong>di</strong> una comunità ormai<br />

narcotizzata dalla telematica, dallo sviluppo della tecnica. La scultura<br />

dunque può avere la funzione <strong>di</strong> irrobustire la sensibilità pellicolare<br />

<strong>di</strong> un corpo sociale sempre più globalizzato che tende tutto sommato<br />

a chiedere a tutto ciò che è visibile semplicemente la conferma, uno<br />

status quo del proprio essere ed apparire.<br />

La scultura può avere una grande funzione, può, come <strong>di</strong>cevo,<br />

<strong>di</strong>ventare sempre più arte pubblica, entrare in scala con il paesaggio<br />

urbano e in quello naturale e dunque essere una presenza capace<br />

<strong>di</strong> fare domande e <strong>di</strong> spostare lo spettatore in una con<strong>di</strong>zione<br />

anche, se si può <strong>di</strong>re, <strong>di</strong> spaesamento. Mentre prima la scultura era<br />

monumentale, adornava piazze pubbliche e nella propria staticità<br />

<strong>di</strong>ventava quasi semplicemente uno sfondo, un punto d’appoggio<br />

anche per pensionati e anche per animali che magari sod<strong>di</strong>sfacevano<br />

lì i propri bisogni; oggi se noi pensiamo ad artisti come Vito Acconci<br />

oppure Garutti o Pietroiusti ecc…, ve<strong>di</strong>amo anche che in questa<br />

<strong>di</strong>rezione la scultura si vaporizza nello spazio, si smaterializza ma si<br />

concretizza nella coscienza del pubblico, e così veramente la profezia<br />

<strong>di</strong> Beuys si avvera: <strong>di</strong>venta una scultura sociale. Diventa scultura<br />

sociale non tanto la forma esterna bensì quella interna: è la coscienza<br />

dello spettatore che, attraverso la fruizione, viene modellata.<br />

Luciano Fabro. Se tu dovessi brevemente presentarlo che<br />

caratteristiche del suo lavoro sottolineresti?<br />

Fabro è stato un artista fuori da ogni schema, un artista che ha saputo<br />

sviluppare la grande lezione <strong>di</strong> Lucio Fontana; da una parte, sul piano<br />

della propria poetica, ha intercettato il concetto <strong>di</strong> continuum e quin<strong>di</strong><br />

ha stabilito un rapporto senza cesure tra arte e vita. Ha lavorato per<br />

“delegazione”, cioè, voglio <strong>di</strong>re, affermando i generi, ma travestendoli<br />

e attraversandoli anche con una sorta <strong>di</strong> ironia.<br />

Goethe <strong>di</strong>ceva che l’ironia è la passione che si libera nel <strong>di</strong>stacco,<br />

ecco, Fabro è stato un artista altamente ironico che ha saputo<br />

oggettivare, formalizzare il linguaggi adoperato per <strong>di</strong>fendere<br />

l’autonomia dell’arte, e <strong>di</strong>fendendola in questo senso ha sviluppato<br />

anche un forte senso politico. Ha chiesto all’arte <strong>di</strong> essere se stessa,<br />

ovvero un’attività che serve a fare domande sul mondo e sulla realtà,<br />

quin<strong>di</strong> ha sviluppato un grande punto interrogativo, chiedendo invece<br />

naturalmente alla <strong>di</strong>dattica, alla scuola, alla politica <strong>di</strong> essere delle<br />

attività necessarie per dare quelle risposte sul piano operativo che<br />

l’arte non deve dare.<br />

L’arte <strong>di</strong> Fabro scavalca il presente e cavalca il futuro. Rappresenta<br />

l’applicazione <strong>di</strong> uno dei concetti fondamentali delle avanguar<strong>di</strong>e che<br />

è quello <strong>di</strong> utopia, cioè del non luogo, e con le sue forme ci ha aiutato<br />

in questa deriva che non è stata mai improvvisata o casuale ma<br />

sempre ben <strong>di</strong>rezionata da una forte coscienza estetica e civile.<br />

Quali sono secondo te gli attuali luoghi deputati della cultura<br />

artistica? Le Accademie hanno ancora una loro funzione<br />

formativa, caratterizzata e <strong>di</strong>fferente certamente da quella<br />

universitaria…?<br />

Io debbo <strong>di</strong>re che le Accademie sono antiquariali. Trovo che nulla<br />

si è mosso rispetto ad una concezione <strong>di</strong> bottega me<strong>di</strong>oevale dove<br />

il fare prevale sul pensare. Ritengo che le accademie andrebbero<br />

ristrutturate. Ricordo <strong>di</strong> un progetto che avevamo elaborato<br />

all’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti de L’Aquila durante il 1969-70. Allora era<br />

l’accademia pilota d’Italia, ci insegnavo io che ero anche vice<strong>di</strong>rettore,<br />

c’erano anche Castellani, Furio Colombo, Carmelo Bene, Fabio Mauri,<br />

ecc… Elaborammo un progetto dove s’ipotizzava un ribaltamento: un<br />

biennio prima <strong>di</strong> tipo teorico d’impostazione e un secondo operativo,<br />

dove il fare si agganciava appunto all’elaborare, ed elaborare<br />

significa partire dal riconoscimento, come <strong>di</strong>ceva Leonardo Da Vinci,<br />

che “l’arte è cosa mentale”. Ora invece noi ci troviamo <strong>di</strong> fronte a un<br />

immobilismo, all’accademia dell’accademia e per questo <strong>di</strong>rei che la<br />

figura <strong>di</strong> Fabro è stata una figura storica ed esemplare perché lui<br />

ha attraversato questa “palude” creando anche un gruppo operativo<br />

che, legato naturalmente alla sua mentalità, è <strong>di</strong>ventato una sorta <strong>di</strong><br />

soggetto collettivo che dall’interno ha lavorato per smantellare questo<br />

vecchio principio dell’accademia.<br />

Tu insegni all’Università. Qual’é il tuo metodo d’insegnamento?<br />

Da che presupposti parte e in che cosa consiste esattamente?<br />

Il mio è un metodo socratico, un metodo <strong>di</strong> scambio e <strong>di</strong> confronto,<br />

un metodo anche <strong>di</strong> allargamento dell’insegnamento, portando gli<br />

studenti anche a un impatto, a un contatto <strong>di</strong>retto con l’opera, visitando<br />

mostre, accompagnato dai miei assistenti che, in questa <strong>di</strong>rezione,<br />

fanno, partendo da questo metodo socratico, un lavoro più capillare<br />

attraverso anche uno scambio più quoti<strong>di</strong>ano con gli studenti.<br />

Ti <strong>di</strong>co anche che all’università ho sempre cercato un approccio<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare alla Storia dell’Arte, ho sempre cercato e <strong>di</strong>fficilmente<br />

trovato la collaborazione <strong>di</strong> altri professori <strong>di</strong> altre materie ai quali io<br />

proponevo spesso <strong>di</strong> fare lezioni a quattro mani o a sei mani per<br />

creare una sorta <strong>di</strong> teatro della conoscenza attraverso la lezione. Io.<br />

Come sai, insegno a La Sapienza, Storia dell’Arte Contemporanea alla<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura, e mi sono spesso scontrato con il tecnicismo<br />

dei professori che privilegiavano anche spesso la manualità e il<br />

cosiddetto proprio specifico che non dovrebbe esistere visto che<br />

l’Architettura potrebbe rappresentare quell’arte in cui convergono tutti<br />

i linguaggi, come Vitruvio una volta ci aveva fatto capire.<br />

Quale è il fatto che in<strong>di</strong>cheresti come più significativo del<br />

decennio appena concluso?<br />

Non ho dubbi a in<strong>di</strong>care come evento l’11 settembre che ha <strong>di</strong>mostrato<br />

come si è sviluppata un’estetizzazione perfino del terrorismo. D’altra<br />

parte Warhol ci aveva insegnato nel 1962 con Empire State Buil<strong>di</strong>ng<br />

che è un film <strong>di</strong> otto ore a camera fissa, che riprendeva la forma<br />

immobile <strong>di</strong> questo grattacielo, <strong>di</strong>mostrando che senza informazione,<br />

che senza comunicazione, nulla esiste. Questo grattacielo che <strong>di</strong> per<br />

sé era emblematico proprio in quanto era ripreso da un video. Che<br />

cosa ha fatto Bin Laden? Ha sviluppato un doppio intervento sulle due<br />

torri: un primo intervento con il primo aereo che ha bucato il grattacielo<br />

richiamando l’attenzione della CNN, e il secondo dopo un quarto<br />

d’ora per cui live in televisione l’abbiamo visto tutti, quattro miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> persone in <strong>di</strong>retta. Si è trattato <strong>di</strong> un attentato che si è moltiplicato,<br />

si è liquefatto, e proprio come una macchia d’olio si è allargato<br />

negli spazi domestici <strong>di</strong> tutto il mondo. Qui sembra che il terrorismo<br />

islamico, abbia preso, e questo è paradossale, dall’Occidente questo<br />

tipo <strong>di</strong> atteggiamento, <strong>di</strong> puntare sull’informazione e sui me<strong>di</strong>a che<br />

amplificano qualsiasi realtà. Warhol <strong>di</strong>ceva che ciascuno <strong>di</strong> noi ha<br />

<strong>di</strong>ritto al suo quarto d’ora <strong>di</strong> celebrità, così in questo modo sembra<br />

che il terrorismo abbia fatto proprio questo assunto, assistito dai<br />

me<strong>di</strong>a ha potuto moltiplicarsi, bucare non soltanto due architetture<br />

emblematiche <strong>di</strong> quello che è il potere <strong>di</strong> New York, dell’America e<br />

dell’intero Occidente, ma persistere come shock nell’immaginario<br />

collettivo.<br />

13<br />

testimonianze


14<br />

coletta sulla scultura<br />

Note sintetiche sulla scultura<br />

<strong>di</strong> Pietro Coletta<br />

Dice Goethe: “Non è sempre necessario che il vero prenda corpo;<br />

è già sufficiente che aleggi nei <strong>di</strong>ntorni come spirito e provochi una<br />

sorta d’accordo come quando il suono delle campane si <strong>di</strong>stende<br />

amico nell’atmosfera <strong>di</strong> pace”.<br />

Quando l’artista intuisce, contatta il Divino e comprende. Quando si<br />

esprime, comunica all’umanità. Si tratta <strong>di</strong> aperture in entrambi i casi.<br />

Una sul pano verticale, l’altra sul piano orizzontale. Questo è il senso<br />

della croce. Al centro è il suo cuore. Cuore e mente si fondono e<br />

formano il “sentire”.<br />

Cos’è la scultura? La scultura a priori è <strong>di</strong> per sé spazio. Spazio nello<br />

spazio; pieno nel vuoto; materia nel vuoto; vuoto nella materia; vuoto<br />

nel vuoto; pieno sul pieno.<br />

Tautologico è il processo della metamorfosi spazio-scultura.<br />

L’intuizione è la grande forza propulsiva dell’artista, nasce nell’anima,<br />

percorre la mente, costruisce virtualmente l’essenza del pensiero e<br />

si concretizza in immagine, nel topos.<br />

Lo spazio sacro è lo spirito che prende forma, si condensa fino a<br />

<strong>di</strong>venire materia.<br />

Lo spazio profano è la mente razionale che cristallizza il pensiero<br />

in una forma, immagine materiale sovrapponendosi allo spirito,<br />

soffocandolo.<br />

Lo spazio si fa corpo in tutte le sue peculiarità come: la materia, il<br />

cromatismo, il ritmo compositivo, le <strong>di</strong>mensioni, in virtù dell’esistenza<br />

della luce vibrazionale.<br />

Il cielo notturno <strong>di</strong> infinita tenebra non esisterebbe nella <strong>di</strong>mensione<br />

siderale se non avesse infinite fonti <strong>di</strong> luce, danzanti negli spazi<br />

incommensurabili, come parametri <strong>di</strong><br />

riferimento <strong>di</strong>mensionale, anche se<br />

illusori.<br />

In ultima analisi, tutta la nostra<br />

percezione del mondo visibile esteriore<br />

e del mondo interiore invisibile si fonda<br />

sull’esistenza della coscienza dell’io<br />

in<strong>di</strong>viduale: solus ipse.<br />

L’artista è un’anima risvegliata,<br />

cocreatore nel complesso processo<br />

alchemico meta-linguistico, cattura<br />

l’invisibile nella <strong>di</strong>mensione segreta<br />

e poetica dell’esistenza e lo rende<br />

visibile, riscattando in un impeto<br />

d’orgoglio la materia in spirito.<br />

°Pietro Coletta (Bari,1949),<br />

Ha stu<strong>di</strong>ato Scultura all’Accademia <strong>di</strong><br />

Brera con Alik Cavaliere. Vive e lavora<br />

a Milano e in In<strong>di</strong>a.


Al principio<br />

<strong>di</strong> Gianni Caravaggio<br />

Ho per lungo evitato <strong>di</strong> parlare del senso della scultura nello specifico<br />

perché in quanto arte si rivela nella questione essenziale dell’arte. Col<br />

tempo però la sua presenza ha richiesto alla riflessione una specifica<br />

attenzione <strong>di</strong> ciò che giaceva nell’inespresso. Posso testimoniare che<br />

fare una scultura è una necessità caratteriale essenziale che riproduce<br />

le capacità sensibili <strong>di</strong> sé fuori da sé stessi; dare visione a una visione,<br />

a un’idea, insomma a un’entità che prima della sua formazione fluttua<br />

nel nostro occhio interiore. Nell’occhio interiore la scultura giace come<br />

entità astratta o come immagine indefinita, come se questa visione per<br />

venire al mondo prendesse principio dalla nostra sensibilità fisica, dalla<br />

nostra azione materiale e solo in ultimo dalla nostra capacità visiva. Il<br />

senso scultorio, se si può veramente chiamare così, sembra svilupparsi<br />

nel buio fisico prima <strong>di</strong> avere il suo principio visivo. Vi è quasi un<br />

principio notturno che precede quello <strong>di</strong>urno – gli antichi sostenevano<br />

che fosse Apollo, <strong>di</strong>o del sole, a creare il regno delle forme e quin<strong>di</strong><br />

della scultura. In questa riflessione Apollo <strong>di</strong>venta l’effetto successivo<br />

<strong>di</strong> una causa buia che sembra emergere improvvisamente nella nostra<br />

mente ma in realtà brulicava già in tutto il nostro fisico fino a <strong>di</strong>venire<br />

una causa ineluttabile. Sentire questo brulicare sta al principio della<br />

scultura. Sentire e in<strong>di</strong>viduare questo brulicare evoca gradualmente<br />

un’immagine netta che in quanto netta è essenziale. L’attenzione a<br />

tale brulicare si riflette nella mente come pensiero, ma il pensiero ne<br />

è solo una naturale conseguenza non il suo principio; è poi la scultura<br />

stessa che mette in atto in chi la osserva la relazione tra il brulicare e<br />

il pensiero.<br />

G.Caravaggio, Scenario 2, 2009, installazione<br />

Vorrei soffermarmi ancora su questo brulicare, su questo buio fisico<br />

da cui nasce l’immagine della scultura. Mi piace persino pensare<br />

che il brulicare sia già l’immagine (della scultura), un’ immagine<br />

seme come l’ho già definita, che cresce in noi gradualmente per il<br />

tempo <strong>di</strong> cui abbiamo bisogno per comprenderla. Tale tempo decide<br />

il corpo della scultura. Se però al contrario abbiamo un corpo della<br />

scultura ma non c’è stato il brulicare, allora questa scultura non<br />

corrisponde all’arte.<br />

Infatti esiste anche e soprattutto la convenzione della scultura. La<br />

scultura <strong>di</strong> chi già sa come essa dovrebbe essere o <strong>di</strong> chi vorrebbe<br />

essere rassicurato da una forma consueta. Questo è un problema<br />

che deriva da un lato da una <strong>di</strong>storsione nel modo <strong>di</strong> comprendere<br />

la tra<strong>di</strong>zione, dall’altro dall’ansia <strong>di</strong> inseguire le mode. In ambedue<br />

i casi la scultura è privata del suo corpo e presenta solo la sua<br />

buccia, una buccia che inganna perché del corpo possiede le<br />

stesse caratteristiche: la plasticità, l’estensione nello spazio, la<br />

leggerezza, la pesantezza, la concretezza, la matericità, l’eleganza,<br />

la semplicità… tutto, ma privo dell’immagine seme.<br />

Al principio c’è l’immagine seme.<br />

Bisogna essere pronti e sapere accoglierla.<br />

Flessibili ad ascoltare i suoi <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> e capaci <strong>di</strong> pensarli.<br />

Bisogna acquisire la sensibilità necessaria a dare ogni volta<br />

un’immagine propria all’ immagine seme senza imporle i propri<br />

pregiu<strong>di</strong>zi.<br />

È così che la nostra immagine seme germoglia come scultura.<br />

*Gianni Caravaggio (1968). Ha stu<strong>di</strong>ato Pittura all’Accademia <strong>di</strong><br />

Brera con Luciano Fabro, Vive e lavora a Milano e Stuttgart.<br />

15<br />

caravaggio sulla scultura


16<br />

brera incontra...<br />

L’ARTE NELLO SGUARDO<br />

All’Accademia <strong>di</strong> Brera le lezioni magistrali dei neo<strong>di</strong>plomati Honoris<br />

Causa Roberto Saviano e Gianfranco Ravasi con le incancellabili<br />

verità messe in scena da Fabio Mauri.<br />

<strong>di</strong> Matteo Bergamini<br />

Commosso sulla mia infelicità,<br />

felice credo nel conforto della<br />

parola che svela, che degrada.<br />

Temo solo la morte, il puro fatto<br />

della morte. Tutto il resto si gioca.<br />

Pier Paolo Pasolini<br />

Ha chiuso così, sul filo del rasoio, un Roberto Saviano insignito Honoris<br />

Causa del Diploma <strong>di</strong> Secondo Livello in Comunicazione e Didattica<br />

dell’Arte all’Accademia <strong>di</strong> Brera <strong>di</strong> Milano, lo scorso <strong>di</strong>eci Dicembre, dal<br />

<strong>di</strong>rettore dell’istituzione Gastone Mariani, da Francesca Alfano Miglietti<br />

e dal premio Nobel Dario Fo, da anni il portaban<strong>di</strong>era della causa<br />

per cui l’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti deve rimanere a Brera e non essere<br />

deportata nelle svariate se<strong>di</strong> promesse e proposte. Un evento unico ed<br />

emozionante dove un bagno <strong>di</strong> folla ha applau<strong>di</strong>to le parole pronunciate<br />

dall’intellettuale italiano. Sulla figura <strong>di</strong> Roberto Saviano si sono spese,<br />

in questi ultimi anni, le parole più svariate, spesso becere come quelle<br />

usate dal ministro Roberto Castelli, Lega Nord, che all’indomani della<br />

premiazione, sull’affermazione dell’intellettuale per cui Milano è la più<br />

grande città del sud Italia, ha volgarmente invitato l’autore, per usare un<br />

eufemismo, “a darsi all’ippica”.<br />

Pochi hanno notato, invece, stor<strong>di</strong>ti dal chiasso, <strong>di</strong> avere <strong>di</strong> fronte prima<br />

<strong>di</strong> tutto un ottimo scrittore. Infiniti sono i riconoscimenti conferitegli, le<br />

citta<strong>di</strong>nanze onorarie, gli inviti a continuare a combattere e, d’altra parte,<br />

sono interminabili le minacce <strong>di</strong> morte e gli insulti con l’accusa <strong>di</strong> aver<br />

affossato la penisola scoperchiando un vaso <strong>di</strong> pandora che, tra le pagine<br />

<strong>di</strong> Gomorra, si scopre <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni colossali. Come ha ricordato lo stesso<br />

Saviano durante il <strong>di</strong>scorso tenuto a Brera “La camorra è la più grande<br />

azienda italiana, con un fatturato stimato dallo Stato in migliaia <strong>di</strong> miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> euro”. Un’azienda che allo stesso tempo è un’enorme fabbrica <strong>di</strong><br />

sangue: oltre quattromila le vittime in poche decine <strong>di</strong> anni e un territorio,<br />

quello della pianura campana a nord <strong>di</strong> Napoli, che vive in uno stato <strong>di</strong><br />

guerriglia perenne.<br />

L’autore <strong>di</strong> Gomorra e La bellezza e l’inferno ha ammaliato la platea per<br />

più <strong>di</strong> un’ora con una vera e propria lectio intorno ai co<strong>di</strong>ci linguistici della<br />

musica neo-melo<strong>di</strong>ca napoletana, dove ogni accordo e ogni singola parola<br />

è pronta, contemporaneamente, a spalleggiare e a condannare gli eroi<br />

della malavita locale, sceneggiando un quoti<strong>di</strong>ano che è parte integrante<br />

del vivere <strong>di</strong> tutta la popolazione partenopea. Un esempio? Il mio amico<br />

camorrista, base musicale in stile Merola e un testo farcito <strong>di</strong> patetico<br />

sentimentalismo: l’amico è camorrista e la sua carriera è costellata <strong>di</strong><br />

guai eppure, nel rione, è un riferimento per tutti. L’amico è camorrista e<br />

la giovanissima mamma spera che il figlioletto non intraprenda proprio<br />

quella strada…però in fondo in fondo, pensa, sarebbe bello: un boss<br />

della camorra è amato e rispettato e viene riconosciuto e salutato da<br />

tutti, non importa se per stima o per paura. Saviano snocciola icone e<br />

azioni <strong>di</strong>fficili da comprendere se non vissute sulla propria pelle, come<br />

la curiosità dei ragazzini nei territori <strong>di</strong> guerra nel recarsi ad osservare i<br />

cadaveri subito dopo gli agguati: inconcepibile per chi non frequenta certi<br />

luoghi ma una sorta <strong>di</strong> rito, <strong>di</strong> festa paesana per le zone insanguinate<br />

dalle faide. E un modo per controllare da vicino il proprio territorio, per<br />

imparare fin da piccoli la scala delle gerarchie, per capire dove andare,<br />

come e con chi muoversi. Con l’aiuto <strong>di</strong> Youtube sono stati snocciolati i<br />

pezzi <strong>di</strong> piccole gran<strong>di</strong> star locali che conquistano enormi fette <strong>di</strong> pubblico<br />

attraverso slang <strong>di</strong>alettali in continua mutazione che fanno perno su una<br />

quoti<strong>di</strong>anità composta <strong>di</strong> latitanti, <strong>di</strong> promesse spose che non possono<br />

farla franca accompagnandosi con un ragazzo “normale” (è il caso <strong>di</strong><br />

Anna si sposa dell’ormai, purtroppo, internazionale Gigi D’Alessio) per<br />

chiudere poi con vorticosi rap che omaggiano in maniera arrabbiata<br />

i giovani morti della camorra. Per i presenti il racconto <strong>di</strong> Saviano ha<br />

segnato la possibilità <strong>di</strong> gettare un fascio <strong>di</strong> luce su una zona d’ombra<br />

abissale, su quel buio che tutti quanti pensiamo <strong>di</strong> conoscere ma del<br />

quale non si ha percezione reale: da dove arriva? Da quale fessura<br />

entra nelle nostre case? Dietro un cantante popolare, alle spalle <strong>di</strong><br />

una maglietta, <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sco o <strong>di</strong> un cellulare piratato si nasconde questa<br />

tenebra dalla quale escono poche, pochissime, voci: tutte le altre ne sono<br />

al completo servizio, assuefatte e spesso incazzate con chi non lascia<br />

tregua al grande mostro della camorra, laboratorio <strong>di</strong> morte e forma <strong>di</strong><br />

sostentamento, <strong>di</strong> un’occupazione ai limiti <strong>di</strong> ogni umanità.<br />

Roberto Saviano è l’ottimo maestro da cui ascoltare la possibile voce<br />

della ribellione, del desiderio <strong>di</strong> cambiare le cose: Dario Fo, nel cappello<br />

introduttivo al <strong>di</strong>scorso del neo-<strong>di</strong>plomato ha esplicitamente chiesto al<br />

ricercatore –mai termine potrebbe sembrare più appropriato- una sorta<br />

<strong>di</strong> resoconto del principio della passione per la scrittura, del bagliore<br />

che spesso, quando si è ancora studenti, illumina il cammino che si va<br />

percorrendo: Saviano ha risposto glissando su agiografie e simili ma<br />

solamente <strong>di</strong>cendo che il voler scrivere, per lui, voleva essere un modo<br />

come un altro per scuotere le coscienze, per far ribollire le acque intorno<br />

a situazioni estreme. Nessuna volontà <strong>di</strong> carriera, nessun desiderio <strong>di</strong><br />

teatralità latente ma la magia dell’idea che l’arte, sia essa letteratura,<br />

cinema, poesia o pittura, possa cambiare il mondo. Il parallelo con Pier<br />

Paolo Pasolini è quasi dovuto: Francesca Alfano Miglietti introduce la<br />

premiazione con un articolo dell’intellettuale friulano apparso sul “Corriere<br />

della Sera” il 14 Novembre 1974 con il titolo Che cos’è questo golpe?<br />

“Io so. Io so i nomi dei responsabili <strong>di</strong> quello che viene chiamato golpe<br />

(e che in realtà è una serie <strong>di</strong> golpes istituitasi a sistema <strong>di</strong> protezione<br />

del potere). Io so i nomi dei responsabili della strage <strong>di</strong> Milano del 12<br />

<strong>di</strong>cembre 1969. Io so i nomi dei responsabili delle stragi <strong>di</strong> Brescia e<br />

<strong>di</strong> Bologna dei primi mesi del 1974. Io so. Ma non ho le prove. Non ho<br />

nemmeno in<strong>di</strong>zi. Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che<br />

cerca <strong>di</strong> seguire tutto ciò che succede, <strong>di</strong> conoscere tutto ciò che se ne<br />

scrive, <strong>di</strong> immaginare tutto ciò che non si sa o si tace; che coor<strong>di</strong>na fatti<br />

anche lontani, che mette insieme pezzi <strong>di</strong>sorganizzati e frammentari <strong>di</strong> un<br />

intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica laddove sembrano<br />

regnare l’arbitrarietà, la follia o il mistero”. Il più bel modo <strong>di</strong> omaggiare il<br />

coraggio e la gran<strong>di</strong>osità letteraria e sociologica <strong>di</strong> Roberto Saviano, <strong>di</strong><br />

onorare e alimentare il ricordo e le lezioni <strong>di</strong> Pier Paolo Pasolini e per non<br />

<strong>di</strong>menticare le vittime innocenti <strong>di</strong> quella strage ancora “nera”, la bomba<br />

alla banca dell’agricoltura in piazza Fontana, che proprio in quei giorni<br />

contava quarant’anni.<br />

Se i profeti irrompessero<br />

per le porte della notte<br />

incidendo ferite <strong>di</strong> parole<br />

nei campi della consuetu<strong>di</strong>ne,<br />

(...)<br />

Se i profeti irrompessero,<br />

per le porte della notte<br />

e cercassero un orecchio come patria.<br />

Orecchio degli uomini<br />

Ostruito d’ortica<br />

Sapresti ascoltare?<br />

Nelly Sachs<br />

Monsignor Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio per la<br />

cultura, riceve dal <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Comunicazione e Didattica dell’Arte,<br />

presentato da Francesca Alfano Miglietti, il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Secondo Livello<br />

lo scorso se<strong>di</strong>ci Marzo. Gli astanti anche in questo caso riempiono l’aula<br />

magna dell’Accademia anche se, ovviamente, il numero <strong>di</strong> pubblico


è ridotto rispetto ai presenti alla premiazione della bomba me<strong>di</strong>atica<br />

Saviano. Probabilmente chi si aspettava un sermone in stile messa della<br />

domenica è rimasto deluso. Nonostante la posizione ricoperta, Ravasi<br />

non ha enunciato nessuna dottrina, se non quella della potenza dell’arte,<br />

del suo profondo mistero e allo stesso tempo della conoscenza che<br />

ne deriva dalla lettura, citando alternativamente Henry Miller e George<br />

Braque, aprendo con l’assunto dell’artista cubista “La scienza rassicura,<br />

l’arte inquieta”. Un profondo pensatore che, tra gli altri, è stato anche<br />

l’ organizzatore dell’incontro tra Papa Ratzinger e gli artisti. L’arte è un<br />

terreno d’incontri e Ravasi inizia il suo <strong>di</strong>scorso partendo proprio dalla tesi<br />

che per secoli e secoli l’arte e la fede sono state legate da un filo doppio<br />

e intrecciato, l’una bisognosa dell’appoggio dell’altra e viceversa. E,<br />

come giustamente ha fatto notare Francesca Alfano Miglietti, la chiesa ha<br />

sempre scelto gli artisti all’avanguar<strong>di</strong>a in tutte le epoche, Michelangelo<br />

e lo “scandaloso” Caravaggio in primis che, nella Morte della Vergine del<br />

1605, <strong>di</strong>pinto all’epoca rimosso dalla chiesa <strong>di</strong> Santa Maria della Scala<br />

in Trastevere, raffigura come Madonna una cortigiana, o una prostituta,<br />

annegata nel Tevere. Artisti scomo<strong>di</strong> sì, ma con uno sguardo lontano<br />

dalla paura. Una lezione profonda e poetica, molto partecipata a partire<br />

dal suo stesso autore.<br />

Gli appunti <strong>di</strong> Monsignor Ravasi si sono rivelati incisivi per enumerare<br />

una teoria dell’anima dell’arte e della sua funzione sociale più vicina<br />

al simbolico: “L’arte e’ molto potente, perché parla della vita e della<br />

morte, ma vuole testimoni, figure che possano essere interlocutori e<br />

guide per tutto il corpo studentesco”, ha scritto nella sua introduzione<br />

Francesca Alfano Miglietti.. Uno in fila all’altro sono stati illuminanti una<br />

serie <strong>di</strong> profon<strong>di</strong> concetti, dalla genesi dell’immagine all’iconoclastia:<br />

a tal proposito Ravasi riporta il desiderio <strong>di</strong> vedere il volto <strong>di</strong> Dio <strong>di</strong><br />

Mosè: desiderio impossibile e inammissibile; l’uomo potrà vedere il<br />

<strong>di</strong>vino solamente nella sua ombra sfuggente. Ed è a partire da questo<br />

co<strong>di</strong>ce che da un lato si può tracciare l’abisso delineato dall’arte, quello<br />

che ne permette l’immaginazione, la <strong>di</strong>sponibilità a raffigurare il volto<br />

<strong>di</strong> Dio rifacendosi all’umano e, sull’altro versante, verso la questione<br />

iconoclastica: il lato cristiano-cattolico si può <strong>di</strong>re, con le parole <strong>di</strong> Pavel<br />

Florenskij, che abbia scelto il lato carnale e opaco della pittura a olio e del<br />

suono dell’organo, mentre il ramo ortodosso ed islamico si sono orientati<br />

verso quella “pittura della luce” che traccia il confine tra regno visibile e<br />

invisibile e permette, secondo le parole del filosofo russo, l’avvicinarsi al<br />

<strong>di</strong>vino. “L’arte non insegna niente, tranne il senso della vita” (Miller) e i<br />

simboli, le narrazioni e le conseguenti raffigurazioni attingono, secondo il<br />

pensiero <strong>di</strong> Ravasi, al più grande co<strong>di</strong>ce mai scritto, la Bibbia. Un volume<br />

che non finisce mai <strong>di</strong> essere fonte <strong>di</strong> ispirazione seppur traslato nel<br />

tempo, probabilmente proprio per la fondamentale caratteristica <strong>di</strong> essere<br />

la fonte più contemporanea nell’accezione descritta da Giorgio Agamben:<br />

“È veramente contemporaneo colui che non coincide perfettamente<br />

con esso né si adegua alle sue pretese, ed è perciò, in questo senso,<br />

inattuale; ma, proprio per questo, proprio attraverso questo scarto e<br />

questo anacronismo, egli è capace più degli altri <strong>di</strong> afferrare e percepire<br />

il suo tempo”; accade ormai da quel famoso anno 1979, spartiacque<br />

tra le neoavanguar<strong>di</strong>e e la nostra più sfrontata epoca <strong>di</strong> riflusso, <strong>di</strong><br />

sentirsi sempre più lontani dalle gran<strong>di</strong> narrazioni identificate da Jean<br />

François Lyotard ne La con<strong>di</strong>zione postmoderna; se, come potrebbero<br />

affermare i più pessimisti, il nostro è un contemporaneo post-mortem e<br />

l’arte stagna in una fase in cui ha bisogno <strong>di</strong> auto-assistersi è doveroso<br />

ascoltare le parole <strong>di</strong> Gianfranco Ravasi e le sue vie interpretative come<br />

un monito per una presa <strong>di</strong> coscienza, se non per trovare nuovi stilemi,<br />

quantomeno per dare nuovo smalto ad una fascinazione incessante, per<br />

sentirsi, ancora, empaticamente coinvolti da un pensiero, da un “sentire”<br />

profondo: Monsignor Ravasi associa l’arte alla mistica del credere Un<br />

rapporto <strong>di</strong> intrinseca fratellanza che in entrambe le parti non riesce a<br />

manifestare il mistero che accompagna ugualmente i due “credo”; davanti<br />

a un profondo pensiero <strong>di</strong> Platone come a un profilo bellissimo, anche<br />

se sghembo, l’uomo affascinato non riesce a trovare soluzione al perché<br />

della nascita, nella propria anima, <strong>di</strong> questo insolubile senso <strong>di</strong> misticismo<br />

trascendentale.<br />

L’ultima, formidabile, citazione che fa <strong>di</strong> Ravasi non solo un profondo<br />

conoscitore dei “co<strong>di</strong>ci” ma anche un attento osservatore del proprio<br />

tempo è presa in prestito dal premio Nobel Ottavio Paz che ricorda come<br />

il deca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una società inizia quando si sfalda, quando si corrompe,<br />

la sua grammatica. Segno dei tempi, segno <strong>di</strong> un regno dello spettacolo<br />

che sempre <strong>di</strong> più porta all’indebolimento delle gran<strong>di</strong> passioni, del<br />

bisogno <strong>di</strong> narrare, della volontà <strong>di</strong> attenzione.<br />

La grammatica cade e la corsa è verso un effimero statico, senza<br />

possibilità <strong>di</strong> movimento se non nell’automatismo <strong>di</strong> gesti che non<br />

significano nemmeno più uno stato <strong>di</strong> sonnolenza analgesica, ma un<br />

delirio schizoide, è proprio il caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo senza arte nè parte. Gli incontri<br />

con Saviano e Ravasi sono stati due momenti incantati <strong>di</strong> un’illuminazione<br />

bruciante, dove sono le parole, che vengono confermate nei fatti e<br />

nelle lotte, a risplendere. Due incontri che ravvivano il desiderio <strong>di</strong><br />

materializzare le possibilità <strong>di</strong> due atteggiamenti che paiono sempre più<br />

vicini all’estinguersi: la passione della ricerca e la volontà <strong>di</strong> denuncia.<br />

Un finale troppo a lieto fine? ma non è obiettivo primario <strong>di</strong> tutte le istituzioni<br />

scolastiche, specialmente umanistiche, formare i giovani all’insegna della<br />

libertà <strong>di</strong> pensiero e nel coinvolgimento <strong>di</strong> azioni sociali?<br />

La terza laurea ad honorem è del 22 aprile scorso, conferita per la prima<br />

volta a un artista: Fabio Mauri. Di Francesca Alfano Miglietti, curatrice<br />

tra l’altro del volume dell’artista “Scritti in mostra” e<strong>di</strong>to dal Saggiatore, la<br />

lectio magistralis, coa<strong>di</strong>uvata nel corso della cerimonia dalle relazioni <strong>di</strong><br />

Laura Cherubini e Giacinto Di Pietrantonio.<br />

L’onoreficienza è stata consegnta ad Achille Mauri, fratello <strong>di</strong> Fabio,<br />

che, visibilmente commosso ha arricchito la cerimonia con episo<strong>di</strong> legati<br />

all’artista scomparso.<br />

Il pubblico, come sempre numeroso, ha visto la presenza dei molti amici e<br />

compagni <strong>di</strong> “avventura” <strong>di</strong> Fabio Mauri, da Lea Vergine a Inge Feltrinelli,<br />

da Tomas Maldonado a Enzo Mari.<br />

Artista immenso Fabio Mauri, <strong>di</strong> cui sono state proiettate nel corso<br />

dell’incontro le opere, frammenti <strong>di</strong> performances e interviste, l’artista<br />

che ha voluto indagare la con<strong>di</strong>zione storica dell’Europa nazista e<br />

fascista, la produzione dei suoi simboli e la memoria come estetica. Un<br />

corpus <strong>di</strong> opere multiplo e sfaccettato, alcune volte vicino alla pittura altre<br />

assolutamente <strong>di</strong> tipo performativo o articolate in curatissime installazioni.<br />

Testimone <strong>di</strong>retto del Ventennio e delle sue manifestazioni, della<br />

propaganda, <strong>di</strong> una semantica <strong>di</strong>sturbata intorno ai canoni dell’esistenza,<br />

amico d’infanzia <strong>di</strong> Pier Paolo Pasolini, <strong>di</strong> Alberto Moravia e Francesco<br />

Leonetti, con i quali collaborò a fondare la rivista <strong>di</strong> poesia “Il Setaccio”,<br />

durante il periodo vissuto a Bologna a metà degli anni trenta, Fabio Mauri<br />

inizia la sua attività artistica all’inizio degli anni cinquanta a Roma dove<br />

realizza i primi Schermi utilizzando tele emulsionate: gli Schermi sono<br />

esattamente il ritratto della possibilità <strong>di</strong> vedere una serie d’immagini in<br />

trasparenza, fenomeno determinato dalla nascita della televisione: Mauri<br />

però, al contrario dei protagonisti della cosiddetta “scuola <strong>di</strong> Piazza del<br />

Popolo”, più che sul flusso <strong>di</strong> immagini prodotte dal cinematografo e<br />

dalla televisione, lavorerà sulle “<strong>di</strong>ssolvenze”, situandosi in un terreno <strong>di</strong><br />

produzione probabilmente troppo originale, e impegnato, per poter essere<br />

etichettato con una definizione o un’aderenza a uno stile. Certamente i<br />

linguaggi sono quelli dell’avanguar<strong>di</strong>a, ma l’artista romano pare rifiutare,<br />

consapevole del pericolo <strong>di</strong> omologarsi in un gruppo, o peggio, in una<br />

“massa”, qualsiasi attinenza con movimenti e correnti che in qualche modo<br />

richiamano l’egemonia <strong>di</strong> una comune ideologia. L’opera <strong>di</strong> Mauri è politica<br />

senza politicizzarsi; tende a mettere in scena oggetti, simboli e costumi<br />

come “rovesciamenti” per sceneggiare metaforicamente e liberamente<br />

convenzioni razziste e fasciste, come a denunciare allo stesso tempo<br />

l’ignoranza e la trage<strong>di</strong>a. Alla Biennale del 1993 viene presentato il Muro<br />

Occidentale o del Pianto e riproposta Ebrea, emblematica azione che,<br />

proposta in una serie <strong>di</strong> gallerie, tra cui La Salita <strong>di</strong> Roma, nel 1971,<br />

ha contribuito alla fama mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> Fabio Mauri: il Muro Occidentale è<br />

allo stesso tempo compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Muro d’Europa e <strong>di</strong> Ebrea. Ebrea è una<br />

particolare messa in scena dove un totale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciassette oggetti (non tutti<br />

presenti però nelle varie presentazioni della performance-installazione)<br />

riconducono allo sterminio nazista. Gli spazi che ospitano la scena<br />

<strong>di</strong>vengono a turno piccoli musei da campo <strong>di</strong> concentramento, dove<br />

pelle, denti, capelli ed effetti personali vanno a formare uno scenario<br />

inquietante, determinato anche dai titoli delle composizioni, <strong>di</strong> cui è<br />

circondata la protagonista dell’azione: una ragazza nuda davanti a un<br />

piccolo specchio che, marchiata sul petto dalla stella <strong>di</strong> Davide, con una<br />

piccola forbice si taglia i capelli, incollando lentamente piccole ciocche<br />

allo specchio e formando la stessa stella a sei punte, assunta dopo<br />

l’olocausto a simbolo <strong>di</strong> un o<strong>di</strong>o incolmabile. Il muro del Pianto misura<br />

quattro metri <strong>di</strong> altezza ed è realizzato con vecchie valige accatastate, <strong>di</strong><br />

cuoio e cartone <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e colorazioni <strong>di</strong>verse l’una dall’altra. Il “muro”,<br />

in occasione della Biennale, è omogeneo sul lato dove viene riproposta<br />

Ebrea, ma <strong>di</strong>ssestato sull’altro, dove una valigia aperta contiene la foto<br />

<strong>di</strong> Paola Montenero, prima performer dell’opera fotografata da Elisabetta<br />

Catalano. Non a caso il muro richiama esattamente il muro del Pianto<br />

<strong>di</strong> Gerusalemme, emblema <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sperata fuga, <strong>di</strong> una <strong>di</strong>visione del<br />

mondo, <strong>di</strong> una forzatura politica. Fabio Mauri è stato, e continuerà a<br />

essere, la spina nel fianco della coscienza europea. Un riconoscimento<br />

dovuto, a quasi un anno dalla scomparsa del grande artista, che rimarca<br />

il fatto che l’arte non smette mai <strong>di</strong> esercitare, attraverso la manipolazione<br />

della realtà e dell’immaginazione, una sorta <strong>di</strong> ruolo profondamente<br />

pedagogico nei confronti dell’umanità.<br />

* Matteo Bergamini stu<strong>di</strong>a all’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Brera<br />

17<br />

brera incontra...


18<br />

brera incontra...<br />

Mons. GIANFRANCO RAVASI<br />

Le ragioni dell’invisibile<br />

Accademia <strong>di</strong> Brera - 16 marzo 2010 - il <strong>di</strong>r. G. Mariani e mons. G.Ravasi<br />

“La modernità è il transitorio, il fuggitivo, il contingente, la metà<br />

dell’arte, <strong>di</strong> cui l’altra metà è l’eterno e l’immutabile” scrive Baudelaire,<br />

l’arte sembra rendere alle cose la loro natura <strong>di</strong> essere al mondo, la<br />

loro presenza piena, trasgredendo quin<strong>di</strong>, il concettuale che invece<br />

li confina nella generalità dei concetti e quin<strong>di</strong> nelle astrazioni.<br />

Essere nel mondo contemporaneo, pronti a confrontarsi con esso<br />

ed a raccogliere le sue sfide, senza essere <strong>di</strong> questo mondo,<br />

appartenendo ad un’altra razza, ad un altro stile, legati ad altri miti<br />

e ad altri valori. Solo così si possono evitare due comportamenti<br />

ugualmente pericolosi: l’ansia <strong>di</strong> schierarsi, <strong>di</strong> partecipare, <strong>di</strong> essere<br />

recuperati al Sistema ed ammessi alla <strong>di</strong>scussione e l’opposto, il<br />

ripiegare su <strong>di</strong>battiti tutti interni ad un micro-ambiente, in fondo fuori<br />

dal mondo.<br />

E’ del 21 novembre l’incontro del Papa con gli artisti nella cappella<br />

Sistina. E l’altra notizia è che il Vaticano si affaccerà sulla scena della<br />

prossima Biennale 2011 con un suo Pa<strong>di</strong>glione, come accade a tutti<br />

gli stati. Lo ha annunciato mons.Gianfranco Ravasi, il quale scrive:<br />

«…Forse allora è la chiesa ad aver perso contatto con la creatività.<br />

(…) L’arte contemporanea deve essere presente nei nuovi spazi<br />

delle chiese.<br />

Ci vorranno anni per dar vita a un nuovo gusto, ma da qualche parte<br />

bisognerà pur cominciare». Come esempio <strong>di</strong> questa incapacità <strong>di</strong><br />

comprendere quel che <strong>di</strong> nuovo si presenta sulla scena del mondo<br />

Ravasi cita la piccola Crocifissione <strong>di</strong> Joseph Beuys, del 1963. «La<br />

Chiesa avrebbe dovuta acquistarla negli anni 60, sarebbe stata un<br />

grande segnale». La Crocifissione si compone <strong>di</strong> due flaconi già<br />

usati per la conservazione del plasma, vuoti, posati su blocchetti<br />

<strong>di</strong> legno: rappresentano San Giovanni e Maria ai pie<strong>di</strong> della croce.<br />

Nel mezzo un altro pezzo <strong>di</strong> legno, verticale con una croce rossa in<br />

alto. Dissacrante? Sofferente, piuttosto. Della sofferenza <strong>di</strong> un artista<br />

che cerca <strong>di</strong> rappresentare un’immagine sulla quale è incar<strong>di</strong>nata<br />

la storia (non solo quella dell’arte), e si trova tra le mani solo questi<br />

poveri resti ancora pregnanti <strong>di</strong> un significato.<br />

Grazie quin<strong>di</strong> a Ravasi per aver sollevato la grande questione.<br />

Francesca Alfano Miglietti (estratto dalla Lectura Magistralis)<br />

ROBERTO SAVIANO<br />

Uno sguardo molteplice<br />

Accademia <strong>di</strong> Brera - 10 <strong>di</strong>cembre 2009 - R. Saviano<br />

“Amare non è guardarsi a vicenda, ma guardare nella stessa<br />

<strong>di</strong>rezione”<br />

(Antoine de Saint-Exupéry)<br />

Roberto Saviano è uno scrittore. Un bravissimo scrittore. Un autore<br />

<strong>di</strong> testi fatti <strong>di</strong> scritture molteplici, e molteplici sguar<strong>di</strong>, testi che<br />

rintracciano e identificano un lettore, e con lui intrattiene rapporti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo. Per Roberto Saviano il lettore è un interlocutore e un<br />

complice, colui che raccoglie le confidenze e a cui si raccontano<br />

episo<strong>di</strong> e persone, caratteri e luoghi, idee e intuizioni con un<br />

atteggiamento sempre spiazzante, perché fatto <strong>di</strong> dati e <strong>di</strong> intimità, <strong>di</strong><br />

curiosità e <strong>di</strong> ammirazione, <strong>di</strong> particolari e <strong>di</strong> universali.<br />

Saviano sembra voler lavorare non con teorie ma con vissuti. Si tratta<br />

<strong>di</strong> passare dalla prima ontologia fenomenologica al mondo della vita,<br />

si tratta <strong>di</strong> capire una singola esistenza, altrimenti, sembra suggerire<br />

“a che serve la letteratura?”. Ma raccontare una vita non è chiudere<br />

l’orizzonte della filosofia in un in<strong>di</strong>viduo, ma al contrario, per Saviano<br />

la singola biografia dovrà articolarsi con la storia della sua epoca in<br />

un movimento <strong>di</strong>alettico. Non c’è biografia senza Storia, ma non c’è<br />

Storia senza biografia. La letteratura, come la filosofia <strong>di</strong> cui parla<br />

Gilles Deleuze, non dev’essere sperimentata in laboratorio ma vuole<br />

misurarsi con la storia concreta, con esseri viventi.<br />

(…)<br />

Roberto Saviano procede dall’interno <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso verso l’in<strong>di</strong>viduo<br />

reale che lo ha prodotto, e gira, in un certo senso, al limite dei testi,<br />

conformandoli, seguendone le asprezze, manifestandone il modo<br />

<strong>di</strong> essere, la sua scrittura sembra situarsi nella rottura che dà vita<br />

a un certo gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi, <strong>di</strong>scorsi posti nel campo bipolare del<br />

sacro e del profano, del lecito e dell’illecito, dell’intimo e del sociale,<br />

e realizza così quella possibilità che appartiene all’atto <strong>di</strong> scrivere<br />

quando questo assume l’andamento <strong>di</strong> un imperativo proprio della<br />

letteratura. Saviano parla <strong>di</strong> letteratura, ma anche <strong>di</strong> “valori”, che<br />

si intrecciano alla scrittura e all’esistenza, una scrittura come una<br />

<strong>di</strong>rezione, un itinerario, un progetto, una scrittura <strong>di</strong> “precisione”, con<br />

una aderenza perfetta tra i contenuti e le parole. Quella <strong>di</strong> Saviano è<br />

una scrittura che si legge come un manifesto.<br />

Francesca Alfano Miglietti (estratto dalla Lectura Magistralis)


FABIO MAURI<br />

Universo d’uso<br />

Accademia <strong>di</strong> Brera - 22 aprile 2010 - Manifesto F. Mauri<br />

É uno degli elementi portanti dell’opera <strong>di</strong> Fabio Mauri la riflessione<br />

sia sulle caratteristiche fondamentali del mondo contemporaneo<br />

che sugli aspetti <strong>storici</strong> della realtà, realtà caratterizzata dal venire<br />

meno della pretesa propria dell’epoca moderna <strong>di</strong> fondare un unico<br />

senso del mondo partendo da principi metafisici, ideologici o religiosi.<br />

L’epoca moderna che precede la contemporaneità era caratterizzata<br />

dal progetto <strong>di</strong> spiegare il mondo attraverso l’applicazione <strong>di</strong> principi<br />

unitari, che possedevano la pretesa <strong>di</strong> racchiudere il senso dell’intera<br />

realtà entro un principio unitario. Il contemporaneo è caratterizzato<br />

invece dallo sfaldamento delle certezze stabili. La fine dell’illusione<br />

<strong>di</strong> dare un senso unitario alla realtà comporta dunque il manifestarsi<br />

della <strong>di</strong>versità dei sensi, una <strong>di</strong>versità che è irriducibile. Ogni ambito<br />

della realtà è dotato <strong>di</strong> un certo senso, ogni tentativo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare un<br />

senso unitario è solo apparenza. La realtà è <strong>di</strong>fferenza, molteplicità<br />

irriducibile, mutamento non ingabbiabile entro un unico schema. Ed<br />

è questo l’orizzonte dell’opera <strong>di</strong> Fabio Mauri, nell’intuizione che ogni<br />

tentativo <strong>di</strong> fondare stabilmente un’etica, legandola ad una qualsiasi<br />

legge fondante, è destinato a fallire, poiché la <strong>di</strong>versità irriducibile<br />

impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> trovare realmente quel senso stabile e assoluto del<br />

“tutto” che invece è stata la pretesa e il progetto primo delle filosofie<br />

del passato.<br />

(…)<br />

Nella poetica <strong>di</strong> Fabio Mauri emerge una forte carica eversiva e i<br />

suoi labirinti e i suoi paradossi scovano l’inganno della razionalità, il<br />

centro intorno a cui ruotano le sue elaborazioni è il rapporto uomomondo<br />

come comportamento;<br />

per Fabio Mauri, infatti, il termine “razionalità” ha due accezioni: da<br />

un lato la razionalità è spirito critico, dall’altro è organizzazione logica<br />

del sapere. Una razionalità, dunque, che presuppone l’utilizzazione<br />

<strong>di</strong> principi o <strong>di</strong> argomenti complementari, a volte anche concorrenti o<br />

antagonisti.<br />

Accademia <strong>di</strong> Brera - 22 aprile 2010 - Manifesto Mons. G. Ravasi<br />

Mauri indaga la <strong>di</strong>alogica tra il logico, l’empirico e l’estetico. Da un<br />

lato l’elaborazione <strong>di</strong> sistemi logici <strong>di</strong> idee, che si confrontano con<br />

il mondo dell’esperienza, in cui è necessaria una adeguazione tra<br />

il <strong>di</strong>scorso e la sfera <strong>di</strong> esperienza alla quale si dovrà applicare.<br />

Dall’altro un potente e poetico <strong>di</strong>spiegamento <strong>di</strong> elementi, frasi,<br />

performance, installazioni, ricostruzioni… mon<strong>di</strong> e mon<strong>di</strong> resi visibili<br />

a partire dall’opera.<br />

(…)<br />

Dunque fin dall’inizio Mauri ci pone <strong>di</strong> fronte all’evidenza che qualsiasi<br />

opera è, al pari del pensiero, instabile, che ha bisogno <strong>di</strong> strategie, <strong>di</strong><br />

correzioni, <strong>di</strong> regolazione, <strong>di</strong> auto-regolazione, e che la riduzione a<br />

un sistema coerente <strong>di</strong> idee della realtà che si pretende <strong>di</strong> descrivere<br />

è impossibile e inutile.<br />

Per Fabio Mauri la conoscenza non è il riflesso del mondo. Ogni<br />

conoscenza è al tempo stesso costruzione e traduzione: traduzione<br />

a partire da un linguaggio ignoto, a cui prestiamo dei nomi. Per Fabio<br />

Mauri la conoscenza è l’opera.<br />

Francesca Alfano Miglietti (estratto dalla Lectura Magistralis)<br />

19<br />

brera incontra...


20<br />

patrimoni <strong>storici</strong> 20<br />

La Pinacoteca dell’Accademia Albertina <strong>di</strong> Torino:<br />

un esempio da emulare.<br />

Con il numero precedente della nostra rivista, abbiamo aperto un’altra rubrica de<strong>di</strong>cata al patrimonio storico delle accademie. La nota sul lascito<br />

<strong>di</strong> Francesco Hayez all’Accademia <strong>di</strong> Brera è solo una gemma del grande patrimonio artistico che possiede questa nostra istituzione ma è<br />

anche una piccolissima parte <strong>di</strong> tutto il patrimonio storico conservato nelle accademie italiane. Un patrimonio al quale guardano in tanti e che<br />

noi dobbiamo conservare e valorizzare con rinnovato orgoglio programmando anche il restauro <strong>di</strong> quanto ancora giace nei nostri depositi. E’<br />

inconcepibile, infatti, che le Sovrintendenze e non solo loro, ostacolino la legittima autonomia delle Scuole <strong>di</strong> Restauro, recentemente attivate<br />

nelle nostre accademie, impedendo talvolta che siano loro, a pieno <strong>di</strong>ritto, a provvedere al recupero del patrimonio.<br />

L’Accademia Albertina <strong>di</strong> Torino ha conservato la <strong>di</strong>rezione e la gestione della sua prestigiosa Pinacoteca, dandole nuovo impulso e<br />

rilanciandola con intelligente strategia. Si tratta <strong>di</strong> un esempio al quale guar<strong>di</strong>amo con ammirazione.<br />

Gaetano Grillo<br />

LA PINACOTECA DELL’ACCADEMIA ALBERTINA FRA PASSATO E PRESENTE<br />

<strong>di</strong> Francesca Petrucci<br />

Nello scorso ottobre è stata riaperta la Pinacoteca dell’Accademia<br />

Albertina <strong>di</strong> Torino con un nuovo allestimento espositivo che illustra<br />

l’importante ruolo della Scuola nella <strong>di</strong>namica artistica del territorio<br />

piemontese. La costituzione della Pinacoteca, come delle simili<br />

raccolte annesse alle Accademie <strong>di</strong> Belle Arti fondate fra Sette e<br />

Ottocento, ebbe scopo meramente <strong>di</strong>dattico, per offrire ai giovani alti<br />

esempi pittorici con cui confrontarsi durante il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o; ma,<br />

a <strong>di</strong>fferenza delle analoghe collezioni <strong>di</strong> Firenze, Venezia, Milano,<br />

<strong>di</strong>venute Musei statali <strong>di</strong>pendenti dal Ministero dei Beni Culturali, la<br />

Pinacoteca Albertina è tuttora gestita e <strong>di</strong>retta dalla stessa Accademia<br />

e continua, pertanto, a svolgere il suo originario compito anche<br />

se, contemporaneamente, è aperta al pubblico come ogni Museo.<br />

Questa sua particolarità è fonte <strong>di</strong> un fascino speciale: i visitatori<br />

incontrano, nelle sale, studenti che eseguono copie dei quadri al<br />

cavalletto o ne <strong>di</strong>segnano alcuni particolari per approfon<strong>di</strong>re gli stu<strong>di</strong><br />

anatomici, e l’attività scolastica <strong>di</strong>venta una sorta <strong>di</strong> lezione pratica


21<br />

patrimoni <strong>storici</strong>


22<br />

accademia patrimoni <strong>di</strong> <strong>storici</strong> catania<br />

<strong>di</strong> tecniche artistiche per lo spettatore - che spesso rimane incerto<br />

se soffermarsi più a lungo <strong>di</strong> fronte all’opera antica o all’esecuzione<br />

attuale - ed anche il modo più efficace per comunicare la costante<br />

presenza vitalizzante dell’arte nel mondo o<strong>di</strong>erno. La Pinacoteca<br />

dell’Albertina si propone, dunque, come luogo <strong>di</strong> incontro tra passato<br />

e presente e, a sottolineare questa sua particolare vocazione, il<br />

nuovo assetto ha privilegiato i criteri <strong>di</strong> chiarezza espositiva e <strong>di</strong><br />

ampia ospitalità, per offrire a studenti e pubblico ambienti gradevoli<br />

dove sostare e ritornare con piacere. Realizzata su finanziamento<br />

della Regione Piemonte e affidata allo Stu<strong>di</strong>o Simonetti <strong>di</strong> Torino con<br />

la collaborazione dell’architetto Roberto Pagliero, la sistemazione<br />

attuale, organizzata su tre<strong>di</strong>ci sale, è stata curata dal Direttore e dai<br />

docenti dell’Accademia in collaborazione con la Soprintendenza per i<br />

Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte: si è creato un<br />

accesso per i visitatori <strong>di</strong>versamente abili, le sale sono state dotate<br />

<strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> climatizzazione, <strong>di</strong> una nuova illuminazione affidata<br />

in buona parte alla luce naturale e <strong>di</strong> una tinteggiatura policroma<br />

delle pareti scelta per valorizzare le opere e sud<strong>di</strong>videre visivamente<br />

le <strong>di</strong>verse sezioni espositive. Si è inoltre realizzato un ricco apparato<br />

esplicativo affidato a pannelli e lunghe <strong>di</strong>dascalie che, in maniera<br />

sintetica ed esauriente, aiuta la comprensione storica ed estetica<br />

delle opere esposte, destinato anche ai non vedenti grazie ad un<br />

efficace metodo <strong>di</strong> lettura tattile. Un’agile guida cartacea, completa<br />

della riproduzione fotografica <strong>di</strong> tutti i lavori presenti, si aggiunge<br />

come prezioso sussi<strong>di</strong>o alla lettura della raccolta.<br />

Il nucleo principale della collezione è costituito dagli oltre duecento<br />

<strong>di</strong>pinti donati nel 1828 dall’arcivescovo casalese monsignor<br />

Vincenzo Maria Mossi <strong>di</strong> Morano (1752-1829) con la precisa<br />

finalità <strong>di</strong> servire all’istruzione “dei giovani inclinati alla bell’arte del<br />

<strong>di</strong>segno e della pittura”: il prelato in<strong>di</strong>viduò, nella sua ricchissima<br />

collezione, le opere più adatte alla formazione degli studenti,<br />

secondo il criterio dell’eccellenza qualitativa e della varietà delle<br />

espressioni linguistiche, così da offrire un panorama variegato delle<br />

scuole regionali italiane, ma anche una vasta rassegna della pittura<br />

straniera, tedesca e fiamminga. Rispetto alle attribuzioni fornite<br />

da Mossi, molte sono state le correzioni apportate dagli stu<strong>di</strong>osi in<br />

epoche successive, ma il necessario aggiornamento ha confermato<br />

l’indubbia sagacità collezionistica del prelato e, dunque, l’importanza<br />

museale della Pinacoteca Albertina. I <strong>di</strong>pinti esposti, fra quelli del<br />

suo lascito, raggruppati in modo cronologico e secondo le scuole <strong>di</strong><br />

appartenenza, sono ora collocati nelle sale con le pareti tinteggiate<br />

in rosso pompeiano, ad evocare le storiche quadrerie dei palazzi<br />

aristocratici: si inizia con gli artisti del Quattro-Cinquecento <strong>di</strong> scuola<br />

fiorentina e piemontese, fra cui importanti lavori <strong>di</strong> Filippo Lippi,<br />

Francesco Salviati, Defendente Ferrari, Giovanni Martino Spanzotti;<br />

nell’ambiente successivo sono opere del Cinque-Seicento <strong>di</strong> scuola<br />

genovese, <strong>di</strong> Domenico e Antonio Maria Piola, <strong>di</strong> Bernardo Castello,<br />

<strong>di</strong> Giovanni Battista Carlone; quin<strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> caravaggeschi come<br />

Gregorio e Mattia Preti, Bartolomeo Cavarozzi, Carlo Ceresa; <strong>di</strong>pinti<br />

fiamminghi del Seicento, fra cui le belle e rare nature morte dell’ancora<br />

misterioso “Maestro del flauto riparato”; pitture sei-settecentesche<br />

<strong>di</strong> paesaggio e <strong>di</strong> vedute, con opere <strong>di</strong> Giovanni Paolo Panini,<br />

Francesco Zuccarelli e l’intero nucleo <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci Vedute veneziane<br />

lasciate da Mossi come opere del Canaletto, in seguito attribuite a<br />

Michele Marieschi ed infine assegnate all’anonimo “Maestro delle<br />

vedute dell’Accademia Albertina”.<br />

La sala al centro del percorso accoglie le copie <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti celeberrimi<br />

- <strong>di</strong> Raffaello, Andrea del Sarto, Caravaggio, Guido Reni, Rubens<br />

- considerate esemplari dalla <strong>di</strong>dattica classicistico-accademica e<br />

pertanto legate strettamente al momento storico richiamato dalle<br />

sale successive, tinteggiate in azzurro, dove sono presenti i <strong>Maestri</strong><br />

dell’Accademia Albertina fra Sette e Ottocento: vi sono riuniti numerosi<br />

gessi e terrecotte <strong>di</strong> Ignazio e Filippo Collino, fondatori della Scuola<br />

<strong>di</strong> Scultura, il ritratto <strong>di</strong> Ignazio Collino <strong>di</strong>pinto da Lorenzo Pecheux,<br />

primo Direttore e Maestro della Scuola <strong>di</strong> Pittura, e l’importante<br />

gruppo <strong>di</strong> acquerelli eseguiti da Giuseppe Pietro Bagetti, insigne<br />

docente dell’Accademia, donati nel 1842 dalla vedova dell’artista<br />

insieme al busto-ritratto in marmo realizzato dal collega Giacomo<br />

Spalla. L’egemonia culturale proposta dall’Accademia nel corso del<br />

primo Ottocento è testimoniata dai numerosi altri lasciti presenti<br />

in queste sale, fra cui spicca per rarità ed importanza la preziosa<br />

raccolta <strong>di</strong> sessanta cartoni e <strong>di</strong>segni cinquecenteschi connessi<br />

prevalentemente all’attività <strong>di</strong> Gaudenzio Ferrari e della sua scuola,<br />

donati nel 1832 da Carlo Alberto: le fragili opere cartacee sono poste<br />

in un ambiente ad illuminazione ribassata per assicurarne la corretta<br />

conservazione e collocate su pannelli scorrevoli che ne permettono<br />

la consultazione e facilitano i confronti stilistici.<br />

Le due ultime sale, tinteggiate <strong>di</strong> verde a evocare uno dei colori amati<br />

dallo stile Liberty, ospitano una scelta <strong>di</strong> lavori della seconda metà<br />

dell’Ottocento e del primo Novecento: alcune opere <strong>di</strong> paesaggisti<br />

della scuola piemontese sono accostate ai <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> storia <strong>di</strong> Carlo<br />

Bonatto Minella e <strong>di</strong> Ludovico Raymond, al Nudo accademico <strong>di</strong><br />

Marco Calderini, lasciato dagli ere<strong>di</strong>, ed al notevole busto bronzeo <strong>di</strong><br />

Antonio Fontanesi eseguito da Leonardo Bistolfi nel 1883, all’esor<strong>di</strong>o<br />

della sua luminosa carriera artistica; ed ancora numerose opere <strong>di</strong><br />

Giacomo Grosso, titolare della cattedra <strong>di</strong> Pittura dal 1906 al 1933,<br />

ed altri lavori giunti <strong>di</strong> recente all’Accademia, come il bel <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong><br />

Italo Cremona offerto dall’Archivio Storico a lui intitolato, per ricordare<br />

il suo ruolo <strong>di</strong> docente alla Scuola <strong>di</strong> Decorazione.<br />

Per collegare ulteriormente il patrimonio museale con l’attualità<br />

artistica è stato avviato un progetto riservato ad artisti viventi, invitati<br />

a realizzare un’opera ispirata all’Albertina.<br />

Luigi Mainolfi ha inaugurato la serie <strong>di</strong> eventi con un pannello in<br />

terracotta <strong>di</strong>pinta, esposto nell’ambiente d’ingresso della Pinacoteca<br />

a sottolineare lo specifico compito del Museo: custode del passato<br />

e, nel contempo, stimolo operativo al presente. Che questo ruolo<br />

<strong>di</strong> trait-d’union culturale sia stato finora assolto con successo dalla<br />

Pinacoteca Albertina lo testimonia anche l’incremento <strong>di</strong> visite<br />

guidate richieste da scuole e gruppi <strong>di</strong> adulti alla Sezione Didattica ed<br />

il moltiplicarsi degli stu<strong>di</strong> storico-artistici relativi alle opere esposte e a<br />

quelle conservate nei depositi, ben or<strong>di</strong>nati ed accessibili su richiesta:<br />

l’impegno dell’Accademia <strong>di</strong> Torino per il futuro è teso a valorizzare<br />

ulteriormente l’importanza storica della sua Pinacoteca, letta e<br />

compresa come inelu<strong>di</strong>bile e irrinunciabile ere<strong>di</strong>tà per lo sviluppo<br />

della creatività contemporanea, scopo principale dell’insegnamento<br />

e della esistenza stessa dell’istituzione accademica.<br />

*Francesca Petrucci è docente <strong>di</strong> Storia dell’Arte all’Accademia<br />

Albertina <strong>di</strong> Torino.


23<br />

patrimoni <strong>storici</strong>


24<br />

n.a.b.a. milano<br />

Daniela Brenna, Ritratto <strong>di</strong> famiglia, 2009, frame da video 5’ 4’’<br />

POLITI<strong>CHE</strong> DELLA MEMORIA<br />

Una <strong>di</strong>ffusa pratica documentaria o una generica attitu<strong>di</strong>ne archivistica<br />

è al centro della scena artistica più attuale. Tanto che si tratti delle sue<br />

manifestazioni più importanti - come l’ultima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> documenta<br />

(2007) - quanto delle generazioni artistiche emergenti. E’ per questa<br />

ragione che da qualche anno la scuola <strong>di</strong> arti visive della NABA<br />

<strong>di</strong> Milano ha rivolto la propria attenzione a tematiche come quelle<br />

dell’inventario o della storia, integrando i propri corsi curriculari con<br />

iniziative pubbliche (conferenze, mostre, screening programmes)<br />

rivolte a misurare la portata culturale <strong>di</strong> un tema come quello della<br />

memoria sociale. Da due anni si tiene infatti presso NABA il ciclo<br />

internazionale <strong>di</strong> incontri e proiezioni a carattere monografico Politiche<br />

della Memoria, giunto quest’anno al suo secondo appuntamento. Ma<br />

già nel 2007 un seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, promosso da NABA con la rivista<br />

belga “A Prior”, aveva permesso agli studenti <strong>di</strong> incontrare l’artista<br />

lituano Deimantas Narkevicius, internazionalmente noto per i suoi<br />

video His-story (1998), Once in the XX Century (2004), Revisinting<br />

Solaris (2007) e molti altri progetti artistici. Poi, negli ultimi anni, si<br />

sono succedute figure come Lisl Ponger, Yervant Gianikian e Angela<br />

Ricci Lucchi, Gintaras Makarevicius, Eyal Sivan, Hito Steyerl e altri<br />

ospiti internazionali.<br />

Il tema strutturale <strong>di</strong> Politiche della Memoria si riallaccia al problema<br />

dell’immagine intesa come documento: ai regimi <strong>di</strong>scorsivi che essa<br />

informa, ai processi d’identificazione che legittima, alla <strong>di</strong>alettica<br />

temporale che fonda. Politiche della Memoria si focalizza soltanto su<br />

una delle procedure <strong>di</strong> documentazione possibile, ma <strong>di</strong> certo la più<br />

importante, come la narrazione video.<br />

Il ciclo <strong>di</strong> incontri vuole interrogare il documento come traccia oggettiva<br />

lasciata dagli eventi, come prova materiale o come certificazione <strong>di</strong><br />

realtà. Ma interroga soprattutto quello che si definisce “il regime <strong>di</strong><br />

verità” come principio regolativo, i mo<strong>di</strong> con cui la memoria viene<br />

ricondotta a fini specifici e la storia che essa autorizza.<br />

Ciò che mette sotto inchiesta dunque non sono soltanto i fatti e i<br />

dati ma il sapere che essi definiscono, l’influenza che esercitano.<br />

I mo<strong>di</strong>, in sostanza in cui i dati vengono registrati, accumulati. Le<br />

strategie con cui essi costruiscono una memoria o definiscono<br />

una rimozione storica, una amnesia permanente o temporanea.<br />

L’uso del materiale d’archivio o del found footage era al centro<br />

del primo ciclo <strong>di</strong> conferenze 2009 che si concentrava sul tema<br />

della memoria colonialista e sovietica. Ma anche sul tema della<br />

memoria del mezzo cinematografico stesso con Yervant Gianikian<br />

e Angela Ricci Lucchi che rifilmano vecchie pellicole documentarie<br />

su pace e guerra, su imperialismo e sfruttamento dei subalterni.<br />

Precorritori <strong>di</strong> un “cinema archeologico”, già dalla fine degli anni<br />

Settanta i due filmmakers rifotografano, ricolorano materiali<br />

d’archivio e intervengono sulla velocità originale del film in modo<br />

tale da smascherare ideologie e conflitti in un dato momento della<br />

nostra storia recente. Che coincide, non a caso, con quella stessa<br />

del cinema e del documentario. Il secondo ciclo <strong>di</strong> incontri, quello<br />

tuttora in corso, è più espressamente rivolto alla trasformazione delle<br />

cartografie mon<strong>di</strong>ali in questo momento della storia. Gli attuali confini,<br />

l’evoluzione dello spazio geopolitico e della popolazione che vi vive<br />

sono al centro dei lavori e degli autori presenti nella nuova e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Politiche della Memoria. In questi documentari o progetti video<br />

le esplorazioni territoriali <strong>di</strong>ventano viaggi nel tempo, elaborazioni <strong>di</strong><br />

amnesie, rilevazioni <strong>di</strong> traumi <strong>storici</strong> collettivi.<br />

Il confine tra Israele e Palestina, i confini della nuova Europa, gli<br />

oleodotti transnazionali e altre barriere fisiche sono letti nel loro<br />

potenziale trasformativo, nel loro <strong>di</strong>venire. Flussi <strong>di</strong> immagini in<br />

movimento si incontrano con processi migratori <strong>di</strong> gruppi etnici e<br />

minoranze sociali. Misurarsi con l’altro significa anche e soprattutto<br />

confrontarsi con scarti <strong>di</strong> tempo.<br />

La seconda e<strong>di</strong>zione del ciclo si focalizza, attraverso un approccio<br />

geopolitico, sui processi <strong>di</strong>asporici contemporanei e sulla mobilità.<br />

Eyal Sivan, Hito Steyerl, Ursula Biemann e Angela Melitopoulos<br />

sono tutti artisti e filmmakers internazionalmente riconosciuti per<br />

aver posto le basi <strong>di</strong> una nuova pratica documentaria e per aver<br />

messo in luce gli attuali problemi che incidono sulla nostra possibilità<br />

<strong>di</strong> leggere la realtà.


Intervista a Marco Scotini<br />

a cura <strong>di</strong> Lorenza Pignatti<br />

Per iniziare una domanda d’obbligo… perché Politiche della<br />

memoria?<br />

Perché in questo momento uno degli interessi maggiori da<br />

parte dell’arte contemporanea si concentra su quella che viene<br />

chiamata “documentary practice” che non è esclusivamente rivolta<br />

al documentario cinematografico o al video ma ha a che fare più<br />

ampiamente con una strategia che investe i <strong>di</strong>versi linguaggi dell’arte<br />

visiva (fotografia, installazioni etc). Questo è strano perché se una<br />

delle con<strong>di</strong>zioni del modernismo era l’affrancamento dall’idea del<br />

documento per un’emancipazione dei manufatti soprattutto etnografici,<br />

che venivano accolti dentro lo spazio dell’arte, in questo momento<br />

è proprio il sistema dell’arte che riconduce il documento all’ambito<br />

estetico. Questo perché si è scoperto che il documento oltre ad<br />

avere un aspetto intrinsecamente estetico può essere indagato come<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> legittimazione della storia, <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> gerarchie<br />

sociali attraverso l’inclusione e l’esclusione.<br />

Inoltre, dopo l’euforia del post 1989 <strong>di</strong>versi autori hanno iniziato a<br />

riscrivere e a rileggere le vicende storiche. Fino ad ora abbiamo<br />

analizzato gli archivi dell’Est europeo ora si inizia invece ad<br />

investigare la memoria dell’Ovest, come è accaduto ad esempio<br />

a Former West Congress, un progetto promosso dall’Olanda con<br />

finanziamenti europei, tenutesi lo scorso novembre al museo BAK<br />

(basis voor actuele kunst) a Utrecht. Ed è questo un altro aspetto<br />

della “documentary practice”, quello <strong>di</strong> indagare come sono state<br />

manipolate e alterate le fonti storiche. Politiche della memoria,<br />

cosi come altre pratiche dell’arte contemporanea è rivolta anche<br />

e soprattutto a immaginare e creare nuove modalità espressive.<br />

Deleuze <strong>di</strong>ceva infatti che i concetti non si trovano, si creano.<br />

Politiche della memoria è giunta quest’anno alla seconda<br />

e<strong>di</strong>zione pensa <strong>di</strong> continuarla nei prossimi anni o pensa che sia<br />

in qualche modo conclusa?<br />

Si, credo sia una con<strong>di</strong>zione con la quale ci dobbiamo confrontare.<br />

Credo che l’ultima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Documenta era a questo riguardo<br />

esplicita e che questi temi siano fortemente legati all’ambito della<br />

formazione. Credo non sia un caso che questo ciclo <strong>di</strong> incontri<br />

nasca da un corso <strong>di</strong> formazione accademica come NABA, e che<br />

anche il Bard College <strong>di</strong> New York abbia presentato The Greenroom:<br />

Reconsidering the Documentary and Contemporary Art (progetto e<br />

conferenza ideata da Hito Steyerl e Maria Lind, entrambe invitate a<br />

NABA, la prima quest’anno per Politiche della memoria, la seconda<br />

all’interno <strong>di</strong> The Utopian Display Platform nel 2006).<br />

Quello che mi sembra interessante è che se la prima e<strong>di</strong>zione<br />

era de<strong>di</strong>cata alla questione del tempo storico (con Lisl Ponger,<br />

Yervant Gianikian e Angela Ricci-Lucchi, e Gintaras Makarevicius),<br />

quest’anno è più legata a una <strong>di</strong>mensione geopolitica della storia.<br />

Ad esempio Eyal Sivan ha presentato il documentario Route 181<br />

(2004), che racconta il viaggio da lui compiuto insieme al regista<br />

palestinese Michel Khleifi attraverso quella linea virtuale che segue<br />

il confine stabilito dalla risoluzione 181, votata dalle Nazioni Unite<br />

nel novembre del 1947 allo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre la Palestina in due<br />

<strong>di</strong>fferenti stati.<br />

L’idea <strong>di</strong> scegliere il documento come tale, come traccia<br />

costitutiva lasciata dagli eventi, come prova materiale o come<br />

certificazione <strong>di</strong> realtà, come viene accettata dagli studenti?<br />

Molti artisti che escono dal <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Pittura e Arti Visive <strong>di</strong><br />

NABA si confrontano con interesse su questi temi… in questi<br />

ultimi anni hanno infatti indagato, collezionato, e proposto nuovi<br />

<strong>di</strong>spositivi narrativi. Questo accade nel Biennio Specialistico in modo<br />

sistematico (presto uscirà un reader dal titolo “No Order” che si<br />

occupa <strong>di</strong> questi argomenti) ma anche nel triennio… Politiche della<br />

memoria è stato un momento <strong>di</strong> formazione importante e costituente<br />

per il riconoscimento degli studenti che escono da NABA, penso al<br />

lavoro <strong>di</strong> Ingar Noga, Tomaso de Luca, Ian Tweedy, Mirko Smerdel,<br />

Danilo Correale, Tommaso Garner, Dario Pecoraro per ricordarne<br />

solo alcuni, che già hanno avuto riconoscimenti internazionali.<br />

*Lorenza Pignatti scrive per “D <strong>di</strong> Repubblica”, “Arte e Critica” e altre testate.<br />

Insegna Cultura Visuale presso la NABA Nuova Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong><br />

Milano.<br />

Marco Scotini<br />

è critico d’arte e curatore in<strong>di</strong>pendente con base a Milano. E’ <strong>di</strong>rettore del Triennio <strong>di</strong> Pittura e Arti Visive e del Biennio Specialistico in Arti Visive e Stu<strong>di</strong> Curatoriali<br />

presso la NABA <strong>di</strong> Milano.<br />

È <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> “No Order Magazine – Art in a post for<strong>di</strong>st society”. Suoi testi ed interviste sono apparsi in “Flash Art”, “Springerin”, “Domus”, “Moscow Art Magazine”,<br />

“Brumaria”, “Manifesta Journal” e in numerosi cataloghi. Fra le sue mostre recenti figurano A History of Irritated Material (Raven Row, Londra 2010), We Do<br />

It (Kunstraum Lakeside, Klagenfurt 2009), Bert Theis. Buil<strong>di</strong>ng Philosophy (Museo Pecci, Prato 2009), Gianni Colombo (Castello <strong>di</strong> Rivoli, Torino 2009). È<br />

inoltre curatore del progetto “Disobe<strong>di</strong>ence” (tra le se<strong>di</strong> in cui è stato esposto: Kreuzberg/Bethanien, Berlino, 2005; SAPS, Mexico DF 2005; Vanabbe Museum,<br />

Eindhoven, 2007; Nottingham Contemporary, Nottingham, 2008; Riga Art Space, Riga 2008; MNAC, Bucarest, 2009). Ha curato importanti personali <strong>di</strong> Meschac<br />

Gaba, Santiago Sierra, Ion Grigorescu, Regina José Galindo, Oliver Ressler e molti altri. È inoltre <strong>di</strong>rettore dell’Archivio Gianni Colombo <strong>di</strong> Milano per cui ha curato<br />

mostre per Palazzo Reale <strong>di</strong> Milano, Neue Galerie <strong>di</strong> Graz, Haus Konstruktiv <strong>di</strong> Zurigo, Castello <strong>di</strong> Rivoli, Torino.<br />

Dario Leone, Toti Nicola, 2007, incisione su fotografia, <strong>di</strong>mensioni variabili<br />

25<br />

n.a.b.a. milano


26<br />

n.a.b.a. milano<br />

Nicolò Bruno, Space, 2009, performance, installazione (carta, cartone, tela su muro) <strong>di</strong>mensioni ambientali<br />

Giulia Currà, Scavo <strong>di</strong> recupero, 2009, intervento su carta, 30x23 cm


Sara Saini, Il kit dell’invisibile, 2008, foto d’ epoca e nastro isolante rosso, nstallazione (particolare) 22x17 cm<br />

Giulia Serafini, Pittura <strong>di</strong> storia, 2009, acrilico su carta e acetato, 30x15 cm<br />

27<br />

n.a.b.a. milano


28<br />

l.a.b.a. brescia<br />

LABA, Libera Accademia <strong>di</strong> Belle Arti<br />

<strong>di</strong> Brescia, una realtà innovativa<br />

…Il successo della Laba è dovuto in larga misura alla professionalità<br />

e alla <strong>di</strong>sponibilità dei docenti e alla forte sinergia che si è creata<br />

tra le <strong>di</strong>verse componenti: la <strong>di</strong>rezione, i collaboratori, i docenti, gli<br />

allievi, tutti animati da un forte senso <strong>di</strong> appartenenza e <strong>di</strong> spirito<br />

<strong>di</strong> squadra.<br />

La Libera Accademia <strong>di</strong> Belle Arti Laba <strong>di</strong> Brescia, ideata da Roberto<br />

Dolzanelli nello spirito beuysiano, ha ormai superato il decennale<br />

dalla sua fondazione. Fin dalle origini ha inteso fondere la soli<strong>di</strong>tà<br />

della tra<strong>di</strong>zione alla forza innovativa delle ricerche artistiche più<br />

avanzate, considerando <strong>di</strong> primaria importanza il fattore etico e<br />

umano.<br />

La Laba è cresciuta negli anni in modo esponenziale oltre ogni<br />

aspettativa per numero <strong>di</strong> studenti - oggi 1000 iscritti - e per intensità<br />

<strong>di</strong> attività e <strong>di</strong> relazioni, <strong>di</strong>ventando punto <strong>di</strong> riferimento non solo<br />

per la città <strong>di</strong> Brescia e per la sua provincia, ma per tutto il territorio<br />

nazionale.<br />

La Laba ha sempre programmato la struttura dei suoi <strong>di</strong>partimenti<br />

tenendo conto del rapporto quantità-qualità: ogni scuola è infatti<br />

a numero programmato, favorendo in tal modo una stretta<br />

collaborazione tra allievi e docenti.<br />

Inoltre la Laba ha curato il contatto <strong>di</strong>retto con il mondo dell’arte: con<br />

gallerie, con musei, attraverso l’incontro con le maggiori personalità<br />

della cultura del nostro tempo in un’iniziativa denominata «Incontri<br />

con l’artista», che negli anni ha visto ospiti illustri, quali, ad esempio,<br />

Vasco Ben<strong>di</strong>ni, Mario Raciti, Medhat Shafik, Enzo Cucchi, Alessandro<br />

Men<strong>di</strong>ni, Stefano Giovannoni, Emilio Isgrò, Mimmo Rotella, Remo<br />

Salvadori, Salvatore Natoli, Lucio Pozzi, Grazia Neri, Dondero, Jorrit<br />

Tornquist, Giangiorgio Pasqualotto, Elena Pontiggia, Lucrezia De<br />

Domizio, Frank Dituri, Franco Fontana, Carlo Dettori, Nanda Vigo,<br />

Lesile Krims, Sandy Skoglund, J. F. Bory, Jacques Villeglé, Luc<br />

Fierens.<br />

In modo particolare ha curato collaborazioni con le realtà produttive<br />

– imprese e aziende – che hanno generato un forte ra<strong>di</strong>camento<br />

sul territorio: Bialetti elettrodomestici, Bisazza mosaico, Bonomi<br />

rubinetterie, Clerici & associati comunicazioni, Condor Trade in blu<br />

calzature, CTB centro teatrale bresciano, Flos lampadari, Laser<br />

Tech design, Mangano fashion, Metamorphosi produzione cinema<br />

e tv, One Communication, Palcografico stu<strong>di</strong>o fotografico, Primadv<br />

design, Stema restauro, Tecnoform oggettistica e molti altri.<br />

I «Progetti speciali» riguardano la realizzazione <strong>di</strong> opere pubbliche, <strong>di</strong><br />

restauro <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e <strong>di</strong> monumenti e <strong>di</strong> arredo urbano, commissionate<br />

attraverso convenzioni da enti e istituzioni (comuni, ospedali, teatri).<br />

L’accademia è vicina agli studenti, così da accompagnarli verso<br />

la professione, attraverso il servizio <strong>di</strong> Placement, che coor<strong>di</strong>na le<br />

attività <strong>di</strong> raccordo tra accademia e mondo del lavoro, mettendo<br />

a <strong>di</strong>sposizione le proposte <strong>di</strong> stage e le offerte <strong>di</strong> impiego che<br />

provengono dalle aziende.<br />

Ha promosso al contempo l’apertura verso l’esterno attraverso la<br />

<strong>di</strong>ffusione del Progetto Erasmus: scambi intensi avvengono tra la<br />

Laba e università e accademie della Gran Bretagna, della Francia,<br />

della Spagna, della Repubblica Ceca, della Polonia. Dal 2008<br />

l’accademia <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una sede staccata nel cuore <strong>di</strong> Brescia, la<br />

prestigiosa Casa dei Palazzi, riservata alle arti visive. Al suo interno<br />

è ospitato lo Spazio Laba, de<strong>di</strong>cato alle esposizioni degli allievi e dei<br />

docenti dell’accademia e <strong>di</strong> artisti ospiti. Si è costituito in accademia<br />

un gruppo teatrale che sta ricevendo riconoscimenti e consensi <strong>di</strong><br />

pubblico e <strong>di</strong> critica.<br />

Sotto il profilo delle strutture la Laba ha investito in impianti e tecnologie<br />

d’avanguar<strong>di</strong>a e in sistemi informatici <strong>di</strong> ultima generazione.<br />

La Laba ha ottenuto nel 2003 la Certificazione <strong>di</strong> Qualità TUV Italia per<br />

la riconosciuta alta qualità dei suoi processi e delle sue strutture.<br />

Per sollecitare e favorire la ricerca all’interno dell’accademia la Laba<br />

promuove, attraverso una convenzione con La Compagnia della<br />

Stampa <strong>di</strong> Massetti Rodella e<strong>di</strong>tore, la pubblicazione dei «Quaderni<br />

della Laba» che raccolgono i risultati degli stu<strong>di</strong> dei docenti e che<br />

<strong>di</strong>ventano strumento <strong>di</strong>dattico per gli allievi.


29<br />

l.a.b.a. brescia


30<br />

l.a.b.a. brescia


La sod<strong>di</strong>sfazione maggiore della <strong>di</strong>rezione deriva dalla constatazione<br />

che la maggior parte degli studenti <strong>di</strong>plomati si sono in gran parte<br />

inseriti nel mondo delle professioni, soprattutto nel settore delle<br />

nuove comunicazioni e delle nuove forme espressive.<br />

Il successo della Laba è dovuto in larga misura alla professionalità<br />

e alla <strong>di</strong>sponibilità dei docenti e alla forte sinergia che si è creata<br />

tra le <strong>di</strong>verse componenti: la <strong>di</strong>rezione, i collaboratori, i docenti, gli<br />

allievi, tutti animati da un forte senso <strong>di</strong> appartenenza e <strong>di</strong> spirito <strong>di</strong><br />

squadra.<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

Le “Porte del Violino”, opere scultoree <strong>di</strong> arredo urbano a<br />

delimitazione della Zona Trenta pedonale dell’omonimo<br />

quartiere citta<strong>di</strong>no della III Circoscrizione, in collaborazione<br />

con il Comune <strong>di</strong> Brescia, Assessorato all’Urbanistica<br />

(Dipartimento <strong>di</strong> Decorazione e <strong>di</strong> Scultura), 2007<br />

Recupero conservativo dello Scalinata e dei <strong>di</strong>pinti murali<br />

del Teatro Grande (Dipartimento <strong>di</strong> Restauro), estate 2007<br />

e 2008<br />

Restauro e ricollocazione in piazza della Vittoria della<br />

statua del “Bigio” (Dipartimento <strong>di</strong> Restauro), in fase <strong>di</strong><br />

definizione<br />

Convenzione con il Comune <strong>di</strong> Roncadelle per il restauro <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici pubblici: bocciodromo (2008) e palazzetto dello sport<br />

(estate 2009) (Dipartimento <strong>di</strong> Decorazione)<br />

Gli “Alberi”, con l’Assessorato all’Ecologia del Comune <strong>di</strong><br />

Brescia, 2007 (Dipartimento <strong>di</strong> Scultura)<br />

“Riciclart”, progetto <strong>di</strong> riciclaggio, con l’ASM e il Comune <strong>di</strong><br />

Brescia, 2007 (Dipartimento <strong>di</strong> Design)<br />

Teatro: con il Centro Teatrale Bresciano, rappresentazione<br />

al Teatro Santa Chiara <strong>di</strong> Questa nostra giovinezza<br />

(primavera 2007) e L’isola, regia <strong>di</strong> Giorgio Rosa (primavera<br />

2008) (Dipartimento <strong>di</strong> Scenografia)<br />

Arte per la salute: progetto <strong>di</strong> decorazione del reparto <strong>di</strong><br />

Oncologia infantile degli Spedali Civili <strong>di</strong> Brescia e <strong>di</strong> settori<br />

<strong>di</strong> nuova costruzione dello stesso nosocomio, dal 2007<br />

(Dipartimento <strong>di</strong> Decorazione)<br />

31<br />

l.a.b.a. brescia


32<br />

docenti<br />

GIULIO DE MITRI<br />

La luce come corpo<br />

Giulio De Mitri, Me<strong>di</strong>terraneo, 2009, Installazione


Giulio De Mitri, Peace-Love, 2008<br />

Una personale nella storica Galleria Peccolo <strong>di</strong> Livorno<br />

Si è aperta il 24 aprile scorso, nella storica Galleria Peccolo <strong>di</strong> Livorno,<br />

la mostra personale dell’artista pugliese Giulio De Mitri, intitolata La<br />

luce come corpo. La mostra è curata da Bruno Corà, critico, storico e<br />

<strong>di</strong>rettore del Museo d’Arte Contemporanea <strong>di</strong> Lugano.<br />

L’artista espone la sua più recente produzione: installazioni e tecnolight-box.<br />

“…De Mitri ha reso evidente – come scrive Bruno Corà<br />

nella presentazione in catalogo – come sia insito nel suo percorso<br />

ideativi lo sconfinamento della valenza oggettiva dell’opera verso<br />

la qualità “ambientale”, cioè verso <strong>di</strong>mensioni sempre variabili del<br />

lavoro e delle installazioni in relazione al contesto; ciò perché quanto<br />

deve essere “accolto” e reso significativo è il senso dello spazio che<br />

scaturisce dall’introduzione fisica dell’opera nei luoghi. Tale carattere<br />

appare evidente in ogni sua creazione proprio per quell’appartenenza<br />

al grembo <strong>di</strong> cultura e fisicità che il mondo della Magna Grecia ha<br />

sempre espresso, e per la consapevolezza che ne deriva a ciascun<br />

erede spirituale <strong>di</strong> quei luoghi; tanto più se – come nel caso <strong>di</strong> De<br />

Mitri, artista autenticamente motivato – la profon<strong>di</strong>tà sorgiva della<br />

scaturigine poetica è abissale e insondabile ma tuttora attiva.<br />

E, ancora, come afferma il curatore della mostra si identifica con<br />

la nozione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>terraneità, con le latitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> orizzonti circolari e<br />

sconfinati, pervasi dalla materia liquida, dalla <strong>di</strong>ssolvenza tra i <strong>di</strong>versi<br />

valori del blu marino e <strong>di</strong> quello aereo e tra gli sfolgorii e i riverberi<br />

<strong>di</strong> luce solare e dei suoi riflessi sugli specchi acquatici. Blu e luce<br />

inestricabilmente considerati e compresi in ogni più recente creazione<br />

<strong>di</strong> De Mitri.<br />

L’opera <strong>di</strong> De Mitri suscita, mostrando <strong>di</strong> sapere intrattenere<br />

sull’entità luce e colore, il pensiero e la vista dell’osservatore attento.<br />

E ciò favorisce la necessità e induce l’opportunità <strong>di</strong> potervi tornare<br />

sopra, ancora in nuova occasione, oltre questa <strong>di</strong> Livorno, già<br />

molto significativa”. E’ stato realizzato, in occasione della mostra,<br />

un catalogo e<strong>di</strong>to da Rubettino Arte Contemporanea per la collana<br />

ICONICA (cataloghi, biografie, memorie), <strong>di</strong>retta da Giorgio Bonomi,<br />

contenente testi critici <strong>di</strong>: Rosalba Branà, Bruno Corà, Lorenzo<br />

Canova, Luigi Paolo Finizio, Barbara Tosi, apparato iconografico e<br />

nota biografica sull’artista.<br />

Un secondo sguardo nell’opera <strong>di</strong><br />

Giulio De Mitri<br />

<strong>di</strong> Pietro Fortuna<br />

Si è detto molto su Giulio, ho qui sul tavolo recensioni, articoli, brevi<br />

saggi. Guardo i titoli in nero, i nomi degli autori. Qualcuno ha anche<br />

scritto per me e cerco <strong>di</strong> ricordare quando e perché l’abbia fatto…<br />

Sono <strong>di</strong> certo le carte giuste se si vuole cogliere il senso del suo<br />

lavoro, ma anche uno stimolo a scavare ancora tra le altre ragioni,<br />

forse le ultime, le più <strong>di</strong>screte, quelle sottratte alla seduttiva evidenza<br />

che le sue opere, a un primo sguardo, ci riservano.<br />

33<br />

docenti


34<br />

docenti<br />

Giulio De Mitri, Linea blu, 2006, Lambda in tecno-light-box, Installazione ambientale<br />

Dunque c’è ancora campo per i nostri occhi e spazio per parole<br />

forse inattese dettate da nuovi pensieri. Nuovi perché più urgenti<br />

o più attuali, più veri o più certi, ma perché nel <strong>di</strong>re nuovi sento<br />

maggiormente viva la responsabilità del presente che non vorrei<br />

mai <strong>di</strong>ssipare. In ogni caso non credo sia un compito così temerario<br />

cercare altre ipotesi. Anche perché penso che escludere la possibilità<br />

<strong>di</strong> un’interpretazione <strong>di</strong>versa, rispetto a quella che abbiamo scelto<br />

per abitu<strong>di</strong>ne o necessità, può risultare a conti fatti un errore o una<br />

risorsa mancata. Una pena che si può evitare se solo si è capaci <strong>di</strong><br />

rinunciare a quella prudenza che ha la forza <strong>di</strong> trattenerci almeno<br />

quando questa cela il timore <strong>di</strong> perderci in qualcosa <strong>di</strong> non vero<br />

o meno vero. Se rimaniamo, però, ben piantati <strong>di</strong> fronte al nostro<br />

oggetto, un oggetto cangiante come quello <strong>di</strong> un’opera, non è poi così<br />

azzardato cercare altro, almeno se pren<strong>di</strong>amo per buono quanto ci<br />

<strong>di</strong>ce Wittgenstein a proposito delle figure ambigue: che una seconda<br />

interpretazione del medesimo oggetto non ha nulla <strong>di</strong> meno vero<br />

rispetto alla prima. E qui il filosofo viennese non esita a stigmatizzare<br />

il pregiu<strong>di</strong>zio o la convenzione.<br />

Uno degli aspetti dell’opera <strong>di</strong> Giulio, quello che più mi stimola, non<br />

è tanto l’uso espressivo della natura e i <strong>di</strong>scorsi che conosciamo, ma<br />

tenterei <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, una <strong>di</strong>screta, quasi furtiva volontà <strong>di</strong> <strong>di</strong>sattivare gli<br />

effetti fascinosi o perturbativi della realtà per far posto al tempo, là<br />

dove agganciamo gli umori del nostro spirito. Anche perché ritengo<br />

che la luce, gli elementi, le cose della natura, affatto dettati da scelte<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne formale o retorico, sono in Giulio la <strong>di</strong>retta espressione <strong>di</strong><br />

un’identità che affonda nella sua stessa vita, dove la terra è anche<br />

patria. Dunque, un luogo che appartiene prima <strong>di</strong> tutto a lui, così da<br />

farmi ritrarre, quasi per pudore, dal superare quella soglia; guardo,<br />

ma non voglio vedere e, tanto meno penso che con la scrittura si<br />

possa aggirare l’ostacolo.<br />

Penso, invece, all’idea della <strong>di</strong>stanza e del tempo, <strong>di</strong> una volontà<br />

<strong>di</strong> raccogliere l’energia cosmica e trasformarla in un atto intimo che<br />

determina qualcosa <strong>di</strong> altrettanto immateriale. Un’attitu<strong>di</strong>ne più che<br />

una scelta sviluppata da un sentire che si libera delle immagini,<br />

almeno del loro carico letterario. Per riproporsi attraverso uno sguardo<br />

alleggerito dalle convenzioni ideologiche e lontano dal clamore della<br />

demagogia. Con altrettanto <strong>di</strong>sincanto sì, non per la natura, ma verso<br />

quell’immaginario che ha impegnato i sentimenti <strong>di</strong> intere generazioni<br />

nella scommessa ideale <strong>di</strong> un impossibile raggiungimento <strong>di</strong> una<br />

armoniosa conciliazione con il reale.<br />

Nella sua opera la realtà non è filtrata, edulcorata o spenta; il mare<br />

così il cielo non sono devitalizzati o miniaturizzati, e le sue teche<br />

non sono acquari; ciò che è qui è sottratto al vero, all’irremissibile<br />

forza degli elementi, gli è subito restituito attraverso la verità stessa<br />

dell’opera. Un secondo sguardo, appunto, che solo l’arte sa offrire,<br />

quando scioglie le cose dalla stretta del tempo or<strong>di</strong>nario e le affida<br />

al tempo <strong>di</strong>latato dello spirito. Un secondo sguardo che <strong>di</strong>stanzia il<br />

reale senza però smentirlo, senza smarrirsi; complice è una quiete un<br />

ritardo <strong>di</strong>venuto occasione <strong>di</strong> un nuovo evento lasciato alla pazienza,<br />

al gesto mite e <strong>di</strong>ssuasore <strong>di</strong> ogni urgenza.<br />

Ecco l’infinito toccato, percepito, nel punto dove il mare è andato con<br />

il sole, come <strong>di</strong>ce Rimbaud, e dove, qui, il mare si chiude insieme al<br />

cielo. Le immagini rinunciano a raccontare e l’occhio segue lo spirito<br />

sulla via della stessa per<strong>di</strong>zione, nel limite che è in noi e <strong>di</strong> cui le cose<br />

della realtà, nella loro ignoranza, non sanno.<br />

Il realismo <strong>di</strong> Giulio, dunque, non cerca un’esposizione più <strong>di</strong>retta. Non<br />

impone una rappresentazione più vera, come tanta arte <strong>di</strong> oggi che<br />

punta su una vitalità esasperata spingendo il reale verso lo scandalo<br />

<strong>di</strong> una nuda esibizione destituita dal pensiero. Una vanità che lascia<br />

le cose al vuoto spettacolo della loro transitorietà e le abbandona ad<br />

un fine senza cordoglio.<br />

Diversamente, Giulio, le trattiene per segnalare la loro permanenza<br />

in ciò che passa, le mette al riparo, le salva aprendo un varco nel<br />

tempo verso l’assoluto, dove il <strong>di</strong>venire e l’eternità si toccano.<br />

Roma, aprile 2010<br />

* Giulio De Mitri (Taranto 1952) è docente <strong>di</strong> Tecniche e Tecnologie<br />

della Pittura all’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Catanzaro. La sua attività<br />

si è manifestata da anni attraverso numerosi e significativi eventi,<br />

mostre, installazioni e performances, tenute in Italia e all’estero (XV<br />

Quadriennale <strong>di</strong> Roma; Evento collaterale ufficiale alla 52° Biennale<br />

<strong>di</strong> Venezia; Envrionmental Art Festival Lakonia: Arthumanature Topos<br />

2007, Sparta, Grecia) ecc.


GABRIELE DI MATTEO<br />

Gabriele Di Matteo, The blind man<br />

…come pittore più che interessarmi<br />

a realizzare dei bei <strong>di</strong>pinti, ho sempre<br />

cercato attraverso la pittura <strong>di</strong> interrogare<br />

le immagini.<br />

Intervista a cura <strong>di</strong> Andrea Villani<br />

Andrea Viliani: Il fatto che tu non sia mai stato veramente<br />

interessato ad essere un buonpittore, quanto piuttosto a<br />

verificarne la possibilità, e le conseguenze, ha contribuito<br />

finora al frainten<strong>di</strong>mento e alla sottovalutazione del tuo lavoro,<br />

almeno in Italia. Come descriveresti il tuo approccio alla pittura<br />

- concettuale, amatoriale, entrambi?<br />

Gabriele Di Matteo: É vero, come pittore più che interessarmi a<br />

realizzare dei bei <strong>di</strong>pinti, ho sempre cercato attraverso la pittura <strong>di</strong><br />

interrogare le immagini. Questo ha comportato una verifica continua<br />

delle possibilità che il mezzo stesso ti concede. In termini strettamente<br />

analitici, i problemi della pittura sono stati ampiamente affrontati e<br />

in parte risolti nelle varie correnti succedutesi dagli anni 60 in poi,<br />

fino ad avere un arresto, <strong>di</strong>rei quasi un “collasso” con l’avvento della<br />

Transavangura<strong>di</strong>a e a livello internazionale dal Neo-Espressionismo<br />

e dalla sue varie declinazioni. La mia storia inizia proprio da qui, con<br />

il collasso provocato dalla Transavanguar<strong>di</strong>a. Ora, per me definirmi<br />

concettuale o amatoriale come tu <strong>di</strong>ci, può avere quasi lo stesso<br />

significato, nel senso che il concetto come elemento costitutivo e<br />

fondativo dell’opera, cosi come un approccio <strong>di</strong> ironico <strong>di</strong>stacco,<br />

non sono più sufficienti. E’ necessario sconfinare dall’uno nell’altro,<br />

fare con la pittura quello che Joyce ha fatto con la letteratura per<br />

esempio.<br />

OK, Joyce: torni spesso all’inizio del XX secolo, quella, è,<br />

si <strong>di</strong>rebbe, la tua epoca… E dopo Duchamp, Valéry, Picabia,<br />

Pollock - a cui hai de<strong>di</strong>cato il progetto presentato alla tua galleria<br />

Federico Luger <strong>di</strong> Milano a gennaio del 2009, … Schnyder,<br />

Armleder, Parrino, Shaw, Prina, Sturtevant, - alcuni degli artisti<br />

<strong>di</strong> cui, in questi anni, ho visto nel tuo stu<strong>di</strong>o libri e cataloghi<br />

ma anche, per esempio, articoli <strong>di</strong> giornale, inviti, manifesti,<br />

CD, VHS, file MP3, allegati a giornali <strong>di</strong> larga <strong>di</strong>ffusione, ecc.<br />

Pur facendo quasi sistematicamente riferimento ad altri artisti<br />

e alle loro opere non <strong>di</strong>rei che li citi mai <strong>di</strong>rettamente - non<br />

definirei la tua una pratica citazionista o appropriazionista<br />

come quella <strong>di</strong> altri artisti che come te hanno iniziato negli anni<br />

Ottanta, quelli che tu chiami gli anni del “collasso” - quanto<br />

piuttosto un’operazione <strong>di</strong> matrice biografica che prescinde<br />

almeno in parte dalla biografia dell’artista per rivolgersi alla<br />

“biografia delle opere”, alla “biografia dell’icona ”, cioè alla loro<br />

registrazione e trasmissione nel tempo e nello spazio, affidata<br />

a supporti sempre più seriali lungo l’arco del XX secolo, e a<br />

una molteplicità <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fiche e deco<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> senso (per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

senso?). In effetti quando guar<strong>di</strong> i tuoi <strong>di</strong>pinti è la loro esatta<br />

consistenza, funzione e temporalità ad incuriosirti, più che<br />

l’immagine: non sai decidere per esempio se sono troppo carichi<br />

d’informazione o troppo vuoti ...<br />

Sono molto interessato al lavoro <strong>di</strong> alcuni artisti che tu citi, in<br />

particolare Sturtevant, per la sua capacità <strong>di</strong> interagire con il potere<br />

e l’autonomia dell’originale, e Jim Shaw, per la sua <strong>di</strong>sinvoltura a<br />

presentare un’imagerieda mercato in contesti istituzionali. La mia<br />

serie Le peintresalue la mer– che è stata presentata tra l’altro<br />

nella stessa sala del MAMCO <strong>di</strong> Ginevra dove Jim Shaw aveva<br />

presentato le sue ThriftStorePaintings–giocava sul fatto <strong>di</strong> essere<br />

stata commissionata <strong>di</strong>rettamente a veri e propri pittori “commerciali”,<br />

una tra<strong>di</strong>zione ancora viva nella città <strong>di</strong> Napoli, dove sono nato.<br />

Uno scarto minimo, rispetto all’operazione <strong>di</strong> readymade <strong>di</strong> Shaw,<br />

ma sicuramente analoga in quanto poneva un problema <strong>di</strong> regia e<br />

<strong>di</strong> messa in scena <strong>di</strong> un metodo ripetitivo e della sua <strong>di</strong>ffusione fra<br />

intimità e collettività.<br />

Per quanto riguarda il mio lavoro, a quello che io faccio quando mi<br />

riferisco alle opere <strong>di</strong> altri artisti, come Duchamp, Picabia o Pollock,<br />

sicuramente non c’è nessuna pratica o intenzione citazionistica.<br />

L’opera si trasforma in qualcosa <strong>di</strong> analogo a quello che tu definisci<br />

“biografia dell’opera”, un mettere in scena la pittura “nel corso del<br />

35<br />

docenti


36<br />

docenti<br />

tempo”, o, come <strong>di</strong>ci tu, “del senso”. Il soggetto stesso molto spesso<br />

<strong>di</strong>venta un pretesto. Nel caso specifico <strong>di</strong> Pollock, ho riprodotto in<br />

modo “fedele” una parte del famoso catalogo della retrospettiva fatta<br />

al Centre Pompidou nel 1982. Si tratta <strong>di</strong> tutti i documenti, i testi e le<br />

fotografie private <strong>di</strong> Pollock. Tutte le immagini sono riprodotte però<br />

in pittura, mentre i documenti sono stati ricopiati e, alcuni, riscritti a<br />

mano. Ogni riferimento alla pittura <strong>di</strong> Pollock, all’actionpaintingper<br />

esempio, è annullata. Ogni qualvolta infatti in una foto si presenta<br />

un immagine <strong>di</strong> un <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Pollock, questo <strong>di</strong>venta un’immagine<br />

sbia<strong>di</strong>ta, o ad<strong>di</strong>rittura un quadro bianco. Questo annullamento, sottrae<br />

all’intera operazione (alla riproduzione cioè <strong>di</strong> oltre settanta nuove<br />

pitture che sostituiscono le altrettante foto che illustrano la biografia<br />

<strong>di</strong> Pollock ) l’effetto del tempo, la per<strong>di</strong>ta della centralità e del senso<br />

della pittura. La sottrazione, il togliere spessore alla pittura stessa fa<br />

perdere tutti i punti <strong>di</strong> riferimento. Forse è un progetto, quest’ultimo,<br />

un po’ romantico…<br />

Come se ti accanissi a provocare l’unicità, univocità (banalità?)<br />

dell’idea <strong>di</strong> partenza, i tuoi interventi tendono a strutturarsi,<br />

più che in immagini in<strong>di</strong>pendenti (il quadro), in stratificate<br />

installazioni pittoriche, cicli spaziali compatti e modulari che,<br />

accentuando l’inanità dello sforzo installativo e nello stesso<br />

tempo minimizzando l’autonomia del singolo <strong>di</strong>pinto, sembrano<br />

ispirati da un circospetto entusiasmo nella (im)possibilità <strong>di</strong><br />

raggiungere un risultato qualsiasi.<br />

Ho sempre immaginato la pittura in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo spaziale. Un<br />

<strong>di</strong>spositivo, questo, che mi permette <strong>di</strong> guardare al <strong>di</strong> là dei confini<br />

e delle caratteristiche che il quadro impone alla rappresentazione.<br />

Come in un racconto, <strong>di</strong>rei.<br />

E come in un racconto le varie fasi <strong>di</strong> un ciclo pittorico interagiscono<br />

con lo spazio che ho a <strong>di</strong>sposizione, passo dopo passo <strong>di</strong>verso,<br />

e ne mettono in scena il copione che è alla base <strong>di</strong> ogni progetto.<br />

Una sorta <strong>di</strong> sceneggiatura dove a volte il mio ruolo è come quello,<br />

appunto, <strong>di</strong> uno sceneggiatore. Nel ciclo della Nuda Umanità-<br />

HistoryStripped Bare (200 <strong>di</strong>pinti che illustrano l’epopea dell’umanità,<br />

in cui però tutti i personaggi <strong>storici</strong> sono nu<strong>di</strong>, come nella favola dei<br />

vestiti nuovi dell’imperatore) ho delegato per esempio tutto il lavoro<br />

Gabriele Di Matteo, History stripped bare, 2005<br />

pittorico a Salvatore Russo, un copista napoletano. Il suo compito<br />

non era quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>pingere le scene cosi come le avrei <strong>di</strong>pinte io - gli<br />

chiesi espressamente <strong>di</strong> non imitare il mio stile - ma semplicemente<br />

interpretare la parte del pittore. Lo si vede dal video che accompagna<br />

il lavoro. Il copistaè per me il pittore per eccellenza, quello che<br />

meglio <strong>di</strong> altri ne può appunto rivestire il ruolo. A una fashion<br />

designer, invece, ho affidato il compito <strong>di</strong> spogliare tutti i personaggi<br />

della storia. É evidente che la pittura in questo caso è una messa<br />

in scena che assume un desueto carattere <strong>di</strong> coralità, come certi<br />

spettacoli popolari e flokloristici del Sud Italia, la preparazione <strong>di</strong><br />

certe processioni, <strong>di</strong>verso quin<strong>di</strong> dalle collaborazioni a quattro o più<br />

mani fra due artisti. Historystripped Bare, anche per il suo carattere<br />

epocale e iconografico è, con un pizzico <strong>di</strong> megalomania, la “storia”<br />

della pittura.<br />

AV: Spesso la tua ricerca “storica” ti ha portato ad affrontare<br />

il tema della <strong>di</strong>spersione delle immagini, alla loro circolazione,<br />

al loro controllo e, quin<strong>di</strong>,il problema del copyright in relazione<br />

al concetto, sempre più compromesso, <strong>di</strong> autore e alla figura,<br />

sempre più ambigua, dell’artista singolo o autonomo. Aspetti,<br />

questi, centrali nella ricerca <strong>di</strong> molti artisti dell’ultima generazione<br />

con cui io stesso sto collaborando. Ho l’impressione che più che<br />

un approccio analitico, e alla volontà <strong>di</strong> “ricaricare” l’immagine<br />

<strong>di</strong> partenza attraverso la sua riappropriazione, rielaborazione e<br />

riproposizione, tu abbia sviluppato, in relazione a questi temi, una<br />

sorta <strong>di</strong> elegante riserbo, la malinconia venata da toni umoristici<br />

<strong>di</strong> uno storyteller. Come se stessi leggendo le avventure <strong>di</strong> un<br />

personaggio <strong>di</strong> finzione, come in un bel racconto d’avventura,<br />

che è poi un bel modo <strong>di</strong> vedere la “storia” dell’arte, no?<br />

Il problema del copy-right legato all’appropriazione <strong>di</strong> immagini - e<br />

concetti – <strong>di</strong> cui non sei <strong>di</strong>rettamente l’autore è da un lato molto serio,<br />

e dopo l’avvento <strong>di</strong> internet, molto attuale, dall’altro molto buffo, anche<br />

per gli sforzi <strong>di</strong> esorcizzarlo. Una legislazione corporativa, questa del<br />

copy-right, nata inizialmente per salvaguardare gli interessi degli<br />

e<strong>di</strong>tori, e non degli autori, che ha sicuramente provocato danni allo<br />

sviluppo della conoscenza. In seguito anche il <strong>di</strong>ritto degli autori<br />

è stato riconosciuto, ma certamente questo non giustifica il fatto


Gabriele Di Matteo Prenet, garde à la peinture, 2007 oil on canvas 300 x 400 cm<br />

che un’idea per esempio, possa essere una proprietà esclusiva..<br />

“ Tousdroitsdesoeuvresenregistréesréservés. Ce programme est<br />

destinéuniquement à un usageprivéausense de l’article L 122-5<br />

du Code le la PropriétéIntellettuelle. Quelqueautreulitilisationque<br />

ce soit est formellement inter<strong>di</strong>te. Sontégalmentinter<strong>di</strong>tslesprêt, la<br />

duplicationet la copie partielleou totale duprogramme ” : l’ho copiato<br />

da un DVD che conteneva alcuni film <strong>di</strong> Méliès, insieme a interviste<br />

a vari esperti, e l’ho <strong>di</strong>pinta. Poco prima <strong>di</strong> morire Georges Méliès,<br />

in un evidente momento <strong>di</strong> depressione dovuto alla sua sconfitta<br />

come autore rispetto all’affermarsi dell’allora nascente “industria ”<br />

cinematografica, bruciò tutta la sua produzione. Del resto, se i suoi<br />

film non fossero stati copiati e proiettati, non sarebbe rimasto niente<br />

<strong>di</strong> suoora. Méliès fu chiaramente vittima della mancanza, all’epoca,<br />

<strong>di</strong> un qualsiasi <strong>di</strong>ritto d’autore. Del resto dopo la sua morte, la<br />

famiglia, avvalendosi proprio della legge sul copy-right, ha controllato<br />

sistematicamente la <strong>di</strong>vulgazione della sua produzione artistica,<br />

come testimonia la frase che citavo prima. Sono più <strong>di</strong> quattro anni<br />

che sto lavorando a un progetto su Méliès, insieme a Steve Piccolo<br />

( musicista e fondatore del famoso gruppo The LoungeLizards ) dal<br />

titolo Prenetgarde à la peinture. Si tratta <strong>di</strong> un’installazione che mette<br />

in relazione alcuni <strong>di</strong>pinti e alcune video proiezioni che, mischiando<br />

filmati d’epoca e registrazioni recenti, presentano specificamente<br />

questo aspetto della vita e dell’opera <strong>di</strong> Méliès.<br />

Anche quando si duplica un’immagine già esistente, c’è sempre un<br />

piccolo spostamento che fa <strong>di</strong>ventare questa un’immagine <strong>di</strong>versa.<br />

In alcune mie serie, quando ri<strong>di</strong>pingo più volte la stessa immagine<br />

risulta evidente innanzitutto a me stesso l’impossibilità della sua<br />

ripetizione “fedele”, semmai quello che emerge per chi guarda è<br />

la metodologia della ripetizione, che cambio <strong>di</strong> volta in volta nella<br />

speranza <strong>di</strong> avere più “successo”. Nella serie dei cinque gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti<br />

sul ritratto <strong>di</strong> Arafat ogni gesto compiuto in relazione a una singola<br />

pennellata veniva ripetuto <strong>di</strong> volta in volta sulle altre tele. Nella serie<br />

invece The Blind Man, il ritratto replicato <strong>di</strong> Jorge Luis Borges ormai<br />

quasi cieco, ogni tela veniva finita per poi cercare <strong>di</strong> ricordare tutti<br />

i passaggi nell’esecuzione della tela successiva. La ripetizione <strong>di</strong><br />

per se può essere noiosa, a volte ossessiva, ma offre molti spunti <strong>di</strong><br />

riflessione e un margine non così ridotto <strong>di</strong> creazione. Per quanto mi<br />

riguarda sento la necessità <strong>di</strong> legare a questa riflessione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

analitico una storia che faccia in qualche modo da collante. Un<br />

doppio livello, rispetto a quello che pertiene all’analisi e al metodo<br />

utilizzato, <strong>di</strong> tipo evocativo. É su questo piano che effetti molteplici e<br />

non sempre preve<strong>di</strong>bili possono accadere<br />

E allora vorrei proprio chiederti, dato che all’inizio non<br />

t’interessava essere un buon pittore... lo sei per caso<br />

<strong>di</strong>ventato?<br />

Bella domanda. Prendo in prestito quello che mi rispose un pittore<br />

commerciale a cui ho fatto un intervista nel film che abbiamo<br />

realizzato insieme nel 2005, Dal ragazzo che tirò una pietra. Alla fine<br />

dell’intervista, eravamo nel suo stu<strong>di</strong>o, gli ho chiesto se riteneva <strong>di</strong><br />

fare dell’arte, <strong>di</strong> sentirsi un artista. Lui mi ha risposto: “ come ve<strong>di</strong> io<br />

le pitture le ripeto,cioè, ogni giorno faccio sempre lo stesso quadro,<br />

qui dentro io non sono un artista, io sono un pittore”.<br />

Gabriele Di Matteo<br />

Nato a Torre del Greco nel 1957, vive e lavora a Milano dove è anche docente<br />

all’Accademia <strong>di</strong> Brera.<br />

Mostre selezionate<br />

2010 - “Seconde Main“ Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris. “ Sull’invisibile<br />

”, Galleria Ciocca, a cura <strong>di</strong> Francesca Alfano Miglietti.<br />

2009 - Pepe Cobo & Cia, Madrid, Avi Kietelman. Brussels, Art Unlimited,<br />

Basel. Fedrico Luger,<br />

Milano. “Là ou je n’existe pas” Musée d’Art Moderne de Toulose<br />

2008 - “Le coulour de Miroird” Frac Limousin, Limoges<br />

2007 - P2P, casino Luxembourg, Luxembourg. Annarumma 404 Milano<br />

2005 - MAMCO Musée d’arte Moderne et Contemporain, Ginevra. OK/<br />

OK Swiss Institute, N.Y.; Gallery 101, Ottowa. Gray Art Gallery, N.Y. Frac<br />

Languedoc Roussillon, Montpellier; Quadriennale <strong>di</strong> Roma, Roma<br />

37<br />

docenti


38<br />

docenti<br />

BARBARA TOSI<br />

Intervista a cura <strong>di</strong> Gianfranco Notargiacomo<br />

Gianfranco Notargiacomo: I tuoi stu<strong>di</strong> hanno anticipato una<br />

tendenza oggi molto in voga. Mi sembra che tu abbia stu<strong>di</strong>ato<br />

a Roma…<br />

Barbara Tosi: Si, con una tesi sul mercato dell’arte, che mi creò<br />

qualche problema, perchè nessuno dei professori la voleva accettare,<br />

anzi mi suggerivano <strong>di</strong> cambiare facoltà, Economia e Commercio, o<br />

i più fantasiosi suggerivano Sociologia, perchè sembrava fuori luogo<br />

presso l’Istituto <strong>di</strong> Storia dell’Arte, che ancora era molto paludato<br />

e vecchio stile, nel 1974, ma alla fine l’ho spuntata e l’ho <strong>di</strong>scussa<br />

presso la mia facoltà, ovvero Lettere.<br />

Come mai volevi affrontare questo argomento così inusuale per<br />

l’epoca?<br />

Per una serie <strong>di</strong> motivi dal 1971 fino ai primi mesi del ‘74 ero stata<br />

per lunghi perio<strong>di</strong> a Canterbury e Londra, dove avevo frequentato il<br />

Warburg Institute, mentre a Cambridge avevo seguito le lezioni <strong>di</strong><br />

Nikolaus Pevsner. Mio padre, appassionato <strong>di</strong> arte contemporanea,<br />

mi commissionò <strong>di</strong> frequentare aste e gallerie per comprare opere <strong>di</strong><br />

grafica dei Cobra: Appel, Corneille, Jorn e Alechinsky. Questa mia<br />

attività <strong>di</strong> ricerca e acquisto mi aveva stimolata ed incuriosita, dal<br />

momento che in Inghilterra il mercato d’arte era molto <strong>di</strong>verso da<br />

quello italiano.<br />

Elaborazione foto: Paolo Canepa<br />

…mi ritengo fortunata <strong>di</strong> insegnare in Accademia dove l’arte si fa, o meglio<br />

si cerca <strong>di</strong> far emergere dal talento dei giovani che si affacciano in questo<br />

mondo.<br />

In seguito, per re<strong>di</strong>gere la tesi avevo fatto molte interviste a Milano:<br />

un giovane e intraprendente Fernando De Filippi, ma anche Davide<br />

Boriani, Filippo Panseca, Maria Luisa Dalai Emiliani, Fabrizio Caleffi<br />

etc... a Roma Antonio Del Guercio, che poi, nel novembre del ‘75, mi<br />

chiamò a lavorare come sua assistente all’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong><br />

Roma.<br />

In Accademia c’erano alcuni studenti <strong>di</strong> Toti Scialoja e <strong>di</strong> Alberto<br />

Boatto che si chiamavano Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Nunzio<br />

che già cominciarono ad esporre al quartiere Monti e poco tempo<br />

dopo si installarono al Pastificio Cerere in via degli Ausoni.<br />

Cosa ti ha spinto a passare dal mondo universitario a quello<br />

della critica militante?<br />

A Londra avevo stretto amicizia con Caroline Tisdall, critica d’arte<br />

del The Guar<strong>di</strong>an, lei era molto legata a Joseph Beuys, che ho<br />

incontrato a Kassel nel ‘74. Quando poi ci siamo rivisti a Pescara<br />

in una memorabile azione-mostra-evento, a casa <strong>di</strong> Lucrezia De<br />

Domizio, Beuys mi presentò il gotha degli artisti italiani da Mario Merz<br />

ad Emilio Prini e da allora ho cominciato a parlare sempre con gli<br />

artisti, e non ho mai smesso. Sono, infatti, interlocutori formidabili<br />

non solo per il loro lavoro, ma per la storia dell’arte, per i colleghi del<br />

presente e quelli del passato. Marco Del Re abitava a Roma e con lui


andavamo a vedere tutto il teatro <strong>di</strong> cantine che in quegli anni erano<br />

vivacissime, da Memé Perlini a Giancarlo Nanni a la Gaia Scienza,<br />

dal Beat 72, a Mario Ricci a Leo e Perla etc....<br />

La critica d’arte è arrivata in maniera naturale. Molto tempo dopo<br />

per otto anni ho vissuto in un luogo particolare a Roma, in via delle<br />

Mantellate, i miei vicini <strong>di</strong> casa erano Mario Schifano e la galleria <strong>di</strong><br />

Stefania Miscetti, una con<strong>di</strong>zione speciale, che mi rendeva domestica<br />

la <strong>di</strong>mensione e la vita dell’arte, irripetibile e unica.<br />

Parli sempre con gli artisti?<br />

E con chi altrimenti? No scherzo, devo <strong>di</strong>re che ho esteso questo<br />

ininterrotto <strong>di</strong>alogo anche alla <strong>di</strong>dattica in Accademia. Sia prima,<br />

nei miei venti anni a Firenze, sia a Roma invito un certo numero,<br />

da 8 a 12 circa artisti all’anno, - tu lo sai benissimo visto che l’anno<br />

scorso sei stato invitato - per parlare con gli studenti nell’ambito del<br />

corso <strong>di</strong> Contemporanea, ma anche nel corso <strong>di</strong> Economia e Mercato<br />

invito i galleristi, i battitori d’asta etc.. Con i colleghi si parla poco <strong>di</strong><br />

arte e anche molti anni fa avevo solo un grande interlocutore, con il<br />

quale in verità stavo più in ascolto perchè avevo solo da imparare, in<br />

quanto era uno stu<strong>di</strong>oso formidabile, un grande intellettuale: Filiberto<br />

Menna.<br />

Mi sono sempre chiesto come un critico scelga gli artisti.<br />

Bella domanda, speravo proprio che mi chiedessi qualcosa del<br />

genere. Bene per cominciare ti svelo che io mi ritengo un lettore <strong>di</strong><br />

opere, ovvero <strong>di</strong> poetiche ed in quanto tale credo che la conoscenza<br />

profonda della poetica <strong>di</strong> ciascun artista mi fornisce il criterio <strong>di</strong> scelta<br />

rispetto alla costruzione <strong>di</strong> una mostra. Ogni mostra ha un’idea che la<br />

conduce e all’interno della quale si inscrivono opere ed autori con lo<br />

scopo <strong>di</strong> rendere l’arte avvicinabile dal maggior numero <strong>di</strong> pubblico,<br />

persone, per le quali l’opera aziona un meccanismo del pensiero<br />

tanto per citare De Chirico.<br />

Contrariamente alla tendenza in voga, o ai modelli in corso, credo che<br />

il lavoro del critico sia un lavoro per il quale necessita molta umiltà,<br />

capacità <strong>di</strong> ascolto, esercizio <strong>di</strong> sintesi e chiarezza <strong>di</strong> pensiero.<br />

Questa riflessione sull’umiltà suona molto innovativa, anzi<br />

<strong>di</strong>rei inusuale, come coniughi, quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>dattica con la critica<br />

d’arte?<br />

Perfettamente! Esercitare la critica d’arte va <strong>di</strong> pari passo con la storia<br />

dell’arte, non si può essere critico senza conoscere la storia dell’arte<br />

e nei due <strong>di</strong>fferenti ruoli non lascio mai in<strong>di</strong>etro uno per l’altro, anzi<br />

marciano <strong>di</strong> pari passo. Per questo mi ritengo fortunata <strong>di</strong> insegnare<br />

in Accademia dove l’arte si fa, o meglio si cerca <strong>di</strong> far emergere dal<br />

talento dei giovani che si affacciano in questo mondo. Allo stesso<br />

modo portare gli artisti esterni in Accademia, <strong>di</strong> varie generazioni, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti, poetiche e tendenze credo che sia necessario e salutare,<br />

per allargare gli orizzonti, per far si che nuovi sguar<strong>di</strong> si rivolgano<br />

all’esterno dei loro tavoli <strong>di</strong> lavoro e non solo attraverso le mie parole,<br />

le mie immagini, ma veri, in persona, su quella cattedra. Come sai ho<br />

invitato anche professori interni, che però sulla mia cattedra non erano<br />

più i professori del corso, ma artisti, come gli esterni. Un’alternanza<br />

<strong>di</strong> ruolo è solo benefica, come nello psicodramma, il cambio <strong>di</strong> ruolo,<br />

produce comprensione approfon<strong>di</strong>ta, superamento e conoscenza.<br />

I tuoi corsi sono in merito all’arte italiana?<br />

Si, in quanto credo necessaria la conoscenza dell’arte italiana<br />

contemporanea per gli studenti dell’Accademia. Ovviamente ci<br />

sono riferimenti obbligati e necessari, ma certamente l’arte italiana<br />

merita molta attenzione e stu<strong>di</strong>o. Sai che dal ‘92 al ‘94 sono stata<br />

in Olanda all’Aja presso l’Ambasciata Italiana in qualità <strong>di</strong> addetto<br />

culturale con il preciso compito <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere l’Arte Italiana, nei paesi<br />

del Nord Europa. Una bellissima esperienza, ma purtroppo l’Italia,<br />

<strong>di</strong>versamente dalla Francia e dall’Olanda stessa, non prevedeva<br />

alcun investimento economico per questo progetto, ma nonostante<br />

tutto sono riuscita a mettere a segno <strong>di</strong>verse iniziative. Noi italiani<br />

dobbiamo essere sempre molto creativi e ingegnosi!!<br />

Hai avuto esperienze con artisti internazionali. Me ne vuoi<br />

parlare?<br />

Si ho avuto la fortuna <strong>di</strong> incontrare Mereth Oppenheim a Roma nella<br />

galleria <strong>di</strong> Mario e Dora Pieroni e da una bellissima metafora sulla<br />

nascita dell’opera che lei mi ha raccontato ho mutuato il titolo per<br />

una mostra alla Galleria Comunale <strong>di</strong> Bologna “Perle”. In seguito ho<br />

incontrato Orlan, Hermann Nitsch, Marina Abramovic, solo per citare<br />

alcuni, alla galleria <strong>di</strong> Miscetti, ma l’esperienza più particolare è stata<br />

in In<strong>di</strong>a a New Delhi dove mi trovavo per parlare ad un convegno in<br />

occasione della Biennale <strong>di</strong> Delhi. In mostra per l’Italia c’erano opere<br />

<strong>di</strong> Luigi Ontani, per l’Inghilterrra c’era Stephen Cox, che a Bangalore<br />

era <strong>di</strong> casa, e molti altri artisti e <strong>storici</strong> europei. In quell’occasione<br />

ho conosciuto un gruppo <strong>di</strong> artisti in<strong>di</strong>ani veramente straor<strong>di</strong>nari, ma<br />

che non hanno mai varcato i confini del loro paese, come chiusi in<br />

uno scrigno.<br />

Attualmente segui il lavoro <strong>di</strong> giovani artisti?<br />

Si, ma non necessariamente giovani. Mi spiego sono sempre curiosa<br />

<strong>di</strong> vedere il lavoro <strong>di</strong> artisti che non conosco e mi piace visitare gli<br />

stu<strong>di</strong>. Di giovani, dal punto <strong>di</strong> vista anagrafico ci sono gli studenti<br />

e spesso cercano confronti e verifiche, a volte ci sono anche belle<br />

sorprese. A Roma ci sono anche molte nuove gallerie che fanno<br />

proposte ine<strong>di</strong>te.<br />

Come ve<strong>di</strong>, quin<strong>di</strong>, il panorama attuale dell’arte?<br />

Lo vedo molto vivace ed interessante. Adesso che è un pò passata la<br />

“sbornia” per i video e per la fotografia a tutti i costi mi sembra che ci<br />

sia molta più consapevolezza. I lavori dei giovani sono più complessi,<br />

del resto il mondo è sempre meno semplice e la tecnologia è più<br />

assimilata al giusto ruolo <strong>di</strong> strumento e non <strong>di</strong> “soggetto”. Tutto<br />

induce a osservare e stare all’erta come si conviene ad un critico che<br />

voglia essere attento.<br />

*Barbara Tosi<br />

Elaborazione foto: Paolo Canepa<br />

Storico e critico d’arte è Docente <strong>di</strong> Arte Contemporanea presso l’Accademia <strong>di</strong><br />

Belle Arti <strong>di</strong> Roma. Ha collaborato per il settore della critica d’arte a quoti<strong>di</strong>ani<br />

quali: L’AVANTI, PAESE SERA, LA REPUBBLICA – TROVAROMA -, LA<br />

NUOVA SARDEGNA, LA NUOVA VENEZIA, LA STAMPA a riviste specializzate,<br />

settimanali o mensili quali: FLASH ART, SEGNO, CONTEMPORANEA,<br />

VOGUE PER LEI, L’ESPRESSO. Ha curato quasi esclusivamente mostre in<br />

spazi pubblici e in gran numero. Tra queste si ricorda per il grande successo<br />

<strong>di</strong> pubblico (più <strong>di</strong> 80.000 visitatori) *Mario Schifano Tutto* presso la Galleria<br />

Comunale <strong>di</strong> Roma Ex Birreria Peroni nel 2002. E’ stata *commissario<br />

per la Quadriennale d’Arte <strong>di</strong> Roma*. Relatrice per l’Italia al Convegno<br />

Internazionale alla “VII Triennale In<strong>di</strong>a” -New Delhi- Ha ricevuto dal Ministero<br />

degli Esteri l’incarico speciale per la <strong>di</strong>ffusione dell’Arte Italiana all’estero, in<br />

qualità <strong>di</strong> *addetto culturale* presso l’Ambasciata d’Italia nei Paesi Bassi -<br />

L’Aja. Numerose le pubblicazioni e i saggi <strong>di</strong> arte contemporanea, senza tener<br />

conto <strong>di</strong> articoli e recensioni.<br />

39<br />

docenti


40<br />

sul restauro<br />

DUILIO TANKIS<br />

e la Scuola <strong>di</strong> Restauro dell’Accademia <strong>di</strong> Brera.<br />

…noi abbiamo avuto <strong>di</strong>eci, do<strong>di</strong>ci articoli ogni giorno, sulla cronaca <strong>di</strong> Milano,<br />

articoli che attaccavano l’Accademia mostrando lo scempio dei gessi ma la<br />

stessa stampa ha ad<strong>di</strong>rittura rifiutato <strong>di</strong> pubblicare le nostre repliche, le<br />

ha rifiutate anche il Corriere della Sera. Le nostre ragioni purtroppo non<br />

hanno avuto lo stesso risalto della <strong>di</strong>ffamazione che era ed è in atto ma<br />

sia chiaro che la responsabilità <strong>di</strong>retta sullo stato <strong>di</strong> degrado delle opere è<br />

da imputarsi solo ed esclusivamente alla Soprintendenza, che ha sempre<br />

escluso la possibilità <strong>di</strong> un nostro intervento…<br />

Intervista a cura <strong>di</strong> Serena Francone<br />

Professore, vorrei che ci parlasse <strong>di</strong> come sono nate le scuole <strong>di</strong><br />

restauro nelle Accademie <strong>di</strong> Belle Arti: quando sono comparse<br />

le prime scuole e in quali accademie?<br />

La mia esperienza nasce nell’a.a. 1998/’99 quando iniziai<br />

nell’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Lecce l’insegnamento (allora come<br />

corso complementare) <strong>di</strong> restauro dei <strong>di</strong>pinti. Stimolato dalla<br />

sensibilità del <strong>di</strong>rettore Giacinto Leone progettai ed ottenemmo dal<br />

Ministero un corso <strong>di</strong> restauro che prevedeva tre in<strong>di</strong>rizzi (restauro<br />

ligneo, lapideo e pittorico), allora legati alle scuole <strong>di</strong> Pittura, Scultura<br />

e Decorazione. Analoghe iniziative, <strong>di</strong> cui avevo notizia, riguardavano<br />

le Accademie <strong>di</strong> Milano, Napoli, Venezia e forse altre. Negli anni<br />

accademici 1999/2000 e 2000/’01 mi trasferii a Bologna, dove insieme<br />

al Direttore e ad alcuni docenti, si strutturò un corso quinquennale<br />

nelle more della legge 508 e nei dettati della conferenza <strong>di</strong> Bologna<br />

del giugno 1999.<br />

Quin<strong>di</strong> un corso 3+2?<br />

Sì, un 3+2. Successivamente mi trasferii a Napoli dove raccolsi<br />

l’ere<strong>di</strong>tà del collega Tatafiore, purtroppo deceduto, vali<strong>di</strong>ssimo<br />

docente <strong>di</strong> restauro, che lì mi volle e <strong>di</strong> cui purtroppo dovetti prendere<br />

il posto. Con l’aiuto dei colleghi Giovanna Cassese, Giuseppe Gaeta<br />

e Augusto Giuffre<strong>di</strong>, trasformai il quadriennio in un percorso 3+2.<br />

La Scuola <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> Napoli in virtù dei suoi ottimi rapporti con<br />

le Soprintendenze iniziò il ciclo dei corsi nel restauro <strong>di</strong> opere<br />

d’arte moderne e contemporanee attingendo al proprio patrimonio<br />

(Pinacoteca) e a quello del territorio. Cosa che non avviene purtroppo<br />

a Brera…<br />

Già… infatti so che gli studenti dell’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong><br />

Napoli negli anni precedenti hanno avuto modo <strong>di</strong> restaurare i<br />

gessi della loro accademia.


Esatto, hanno rimesso in pie<strong>di</strong> la Gipsoteca grazie ad Augusto<br />

Giuffre<strong>di</strong>, ora nostro docente trasferitosi a Brera da due anni. Noi del<br />

restauro dei <strong>di</strong>pinti invece lavoravamo su opere della Pinacoteca, su<br />

cui l’Accademia aveva e ha tuttora gestione <strong>di</strong>retta; la <strong>di</strong>rettrice della<br />

Pinacoteca, Aurora Spinosa, era ed è una docente dell’Accademia <strong>di</strong><br />

Belle Arti <strong>di</strong> Napoli. In questo fermento e con la vulcanica partecipazione<br />

della collega Giovanna Cassese, ora Direttrice, dell’allora Direttore<br />

Scotti e dell’onnipresente Gaeta s’iniziò una campagna <strong>di</strong> interventi<br />

su opere della Pinacoteca, sulla Gipsoteca e su opere del territorio<br />

come il “Cafe Gambrinus”. Fu un anno molto proficuo, ma per motivi<br />

<strong>di</strong> graduatorie fui costretto ad andare a insegnare a Sassari.<br />

Ha girato tante Accademie!<br />

Sì: Lecce, Bologna, Napoli, Sassari e Milano, e in tutte, esclusa<br />

Sassari, ho avuto modo <strong>di</strong> progettare o strutturare Scuole <strong>di</strong> restauro.<br />

A Sassari e quin<strong>di</strong> in Sardegna, ho lavorato (e lavoro) da circa 30<br />

anni nel recupero del patrimonio isolano. Ma in quell’accademia mi è<br />

stata negata la possibilità <strong>di</strong> aprire una Scuola <strong>di</strong> restauro, in virtù <strong>di</strong><br />

un’illuminata <strong>di</strong>rezione che ha sempre osteggiato una simile proposta,<br />

cancellando ad<strong>di</strong>rittura il corso complementare <strong>di</strong> restauro, che era in<br />

assoluto il più frequentato con punte <strong>di</strong> 96 studenti su 240 iscritti.<br />

In quella Sardegna avevo due laboratori, uno <strong>di</strong> 1600 mq e un altro <strong>di</strong><br />

400 mq a Cagliari e Oristano, sono riuscito ad avere anche ventotto<br />

addetti, ho restaurato due pinacoteche nazionali, ho fatto due mostre<br />

internazionali, trasportando dalla Sardegna fino a New York le opere<br />

d’arte tipiche della Sardegna, opere complesse, i gran<strong>di</strong> retabli <strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zione catalana.<br />

A Brera sono arrivato nell’a.a. 2006/’07, e sono arrivato qui in una<br />

situazione che tu conoscevi benissimo, cioè laboratori deserti,<br />

organico ridotto, un solo docente <strong>di</strong> ruolo… perché alla fine dei conti<br />

le graduatorie erano esaurite, ricor<strong>di</strong>amoci che la legge 508/99 dà<br />

avvio anche all’esaurimento delle stesse graduatorie.<br />

E poi il problema della Scuola <strong>di</strong> restauro è che comunque,<br />

come molti dei corsi nuovi, sperimentali, si regge più che altro<br />

sul lavoro <strong>di</strong> docenti a contratto.<br />

Esatto. E Milano ne era l’esempio. Molte attività erano delegate<br />

all’esterno e con non poche <strong>di</strong>fficoltà si è riportato all’interno della<br />

struttura l’operatività altrimenti delegata, riorganizzando i laboratori<br />

con una <strong>di</strong>versa struttura <strong>di</strong>dattica, l’organizzazione logistica degli<br />

spazi e l’adeguamento strumentale per sopperire alle <strong>di</strong>verse<br />

esigenze dei laboratori in essere.<br />

Quin<strong>di</strong> la scuola <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> Brera soprattutto quest’anno ha<br />

subito dei cambiamenti per adeguarsi al D.M. 87 del 26 maggio<br />

2009. Che cosa è cambiato rispetto a prima?<br />

Premesso che a Brera il corso riguardava un triennio <strong>di</strong> tipo generico<br />

con sette laboratori e un biennio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo de<strong>di</strong>cato all’arte<br />

contemporanea polimaterica, si è reso necessario trasformare<br />

questo percorso nel nuovo or<strong>di</strong>namento previsto dal D.M. 87 con<br />

la strutturazione delle aree (per Brera pittorico, lapideo e cartaceo)<br />

con il conseguente cambio dei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o adeguati alle nuove<br />

esigenze. Non ci si neghi però che le accademie soffrano, in questo<br />

passaggio, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà notevoli.<br />

Questo adeguamento, però, non deve <strong>di</strong>sconoscere assolutamente<br />

il percorso formativo che fino a qui si è svolto, perché il corso <strong>di</strong><br />

restauro del contemporaneo polimaterico è perfettamente strutturato<br />

ed esaustivo raggiungendo punti <strong>di</strong> eccellenza.<br />

Mi viene da chiedere perché questo titolo venga messo in<br />

<strong>di</strong>scussione e non debba essere riconosciuto. Ricordo che un<br />

simile percorso è previsto nella seconda area dei percorsi formativi<br />

professionalizzanti.<br />

Tra l’altro tra gli insegnanti della scuola <strong>di</strong> restauro<br />

dell’Accademia <strong>di</strong> Brera ci sono anche professionisti che si<br />

sono <strong>di</strong>plomati presso l’Opificio delle Pietre Dure a Firenze o<br />

all’Istituto Centrale del Restauro a Roma…<br />

Ma figuriamoci! Abbiamo un panorama <strong>di</strong> docenti <strong>di</strong> tutto rilievo e<br />

nonostante questo i nostri studenti dovranno passare adesso sotto le<br />

forche cau<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un nuovo esame, e questo secondo me è <strong>di</strong>scutibile<br />

e poco <strong>di</strong>gnitoso.<br />

Si riferisce all’esame d’accre<strong>di</strong>tamento delle scuole o la prova<br />

d’idoneità per ottenere il titolo <strong>di</strong> restauratore?<br />

L’accre<strong>di</strong>tamento mi trova assolutamente favorevole. Non si possono<br />

fare nozze con i fichi secchi. O abbiamo strutture, programmi e<br />

organici o non si fanno corsi <strong>di</strong> restauro.<br />

Quin<strong>di</strong> pensa che il trasferimento della scuola <strong>di</strong> restauro<br />

<strong>di</strong> Brera ad Arcore, <strong>di</strong> cui hanno parlato anche i giornali, sia<br />

in<strong>di</strong>spensabile?<br />

Non in<strong>di</strong>spensabile, è vitale! Dobbiamo riuscire ad andare ad Arcore.<br />

Avere a <strong>di</strong>sposizione delle strutture che sono confacenti ai laboratori<br />

senza dover fare miracoli, con le strutture che abbiamo a <strong>di</strong>sposizione<br />

qua mi sembra che sia logico ed essenziale andare lì. Noi lì avremo a<br />

<strong>di</strong>sposizione circa 3000 mq <strong>di</strong> superficie perfetta per i nostri laboratori,<br />

potremo avere veramente un’organizzazione in quel caso consona<br />

alla formazione dei restauratori e al dettato del D.M. 87.<br />

Però lasciare la struttura storica dell’Accademia, dove è<br />

conservato il patrimonio, non è limitante? O è una scelta<br />

in<strong>di</strong>fferente da questo punto <strong>di</strong> vista, dal momento che da sempre<br />

non ci è stato permesso <strong>di</strong> intervenire sul nostro patrimonio<br />

storico, cosa tra l’altro assurda?<br />

Noi non an<strong>di</strong>amo via da Brera, manteniamo qui la nostra struttura<br />

in cura del nostro patrimonio, con dei laboratori de<strong>di</strong>cati alla carta e<br />

ai gessi al fine <strong>di</strong> evitare trasporti e ulteriori rischi. Arcore non è un<br />

trasferimento, ma una promanazione della scuola in vista per altro<br />

dell’apertura del cantiere <strong>di</strong> restauro della villa D’Adda Borromeo,<br />

che fornirà cantieri <strong>di</strong> restauro per otto/<strong>di</strong>eci anni (interventi su opera<br />

tutelata come in<strong>di</strong>cato dal D.M. 87).<br />

Perché per l’appunto per ottenere l’accre<strong>di</strong>tamento il D.M.<br />

prevede che gli studenti operino su beni tutelati in almeno l’80%<br />

delle attività tecnico-<strong>di</strong>dattiche. Ma dev’esserci comunque il<br />

benestare della Soprintendenza per operare su questa tipologia<br />

<strong>di</strong> opere…<br />

Sì, e questo è un punto veramente <strong>di</strong>scutibile del D.M., ed è grave<br />

perché limiterà la libera docenza; se ogni intervento dovrà essere<br />

autorizzato e dovrà subire un esame <strong>di</strong> congruità tra l’intervento<br />

stesso e le finalità <strong>di</strong>dattiche, vi lascio immaginare che libertà possa<br />

avere la libera docenza (ve<strong>di</strong> art. 2 comma 8 del D.M. 87). A questo<br />

si aggiungano le commissioni tutte sbilanciate verso il MiBAC. Noi<br />

quando va bene abbiamo un rappresentante del CNAM e uno del<br />

MIUR.<br />

Nella commissione dell’esame finale previsto per il ciclo unico,<br />

o in quella istituita per l’accre<strong>di</strong>tamento?<br />

Nella commissione dell’esame finale, ci sono due rappresentanti<br />

del MiBAC, due del MIUR contro il docente relatore-corelatore e il<br />

presidente <strong>di</strong> commissione. Secondo me è sbilanciata, così come<br />

quella <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento, dove siamo rappresentati da un solo membro<br />

del comparto AFAM che magari fa l’antropologo o l’incisore…<br />

La mancanza <strong>di</strong> comunicazione tra MiBAC e MIUR mi sembra<br />

esemplificata al massimo proprio qua all’Accademia <strong>di</strong> Brera,<br />

in cui finora la Soprintendenza era collocata nello stesso<br />

nostro palazzo, ma nonostante ciò i gessi non si sono potuti<br />

restaurare e i <strong>di</strong>pinti se ne abbiamo avuto uno all’anno su cui<br />

poter intervenire è già stato tanto. Quin<strong>di</strong> la maggior parte degli<br />

studenti che si sono formati negli anni precedenti ha avuto<br />

modo <strong>di</strong> metter mano su un’opera solo facendo stage da esterni,<br />

società <strong>di</strong> restauro private e non nell’ambito pubblico.<br />

Non ricordo se era il 2008 o il 2009, ma comunque abbiamo raccolto<br />

tutti gli articoli <strong>di</strong> giornale…Noi abbiamo avuto <strong>di</strong>eci, do<strong>di</strong>ci articoli ogni<br />

giorno, sulla cronaca <strong>di</strong> Milano, articoli che attaccavano l’Accademia<br />

mostrando lo scempio dei gessi ma la stessa stampa ha ad<strong>di</strong>rittura<br />

rifiutato <strong>di</strong> pubblicare le nostre repliche, le ha rifiutate anche il Corriere<br />

della Sera. Le nostre ragioni purtroppo non hanno avuto lo stesso<br />

risalto della <strong>di</strong>ffamazione che era ed è in atto ma sia chiaro che la<br />

responsabilità <strong>di</strong>retta sullo stato <strong>di</strong> degrado delle opere è da imputarsi<br />

solo ed esclusivamente alla Soprintendenza, che ha sempre escluso<br />

la possibilità <strong>di</strong> un nostro intervento e ricor<strong>di</strong>amoci che abbiamo in<br />

forza uno dei più esperti restauratori <strong>di</strong> gessi, Augusto Giuffre<strong>di</strong>...<br />

Ora comunque pare si sia aperto uno spiraglio con la concessione <strong>di</strong><br />

alcune opere minori.<br />

Tra l’altro a Brera da ormai cinque anni c’è un servizio <strong>di</strong><br />

41<br />

sul restauro


42<br />

sul restauro<br />

vigilanza messo in seguito al danno subito da un gesso del<br />

Canova dall’elevato valore (tenuto tra l’altro imprudentemente in<br />

un’aula <strong>di</strong> laboratorio), e all’epoca si dette ovviamente la colpa<br />

agli studenti dell’accademia. In realtà non si conosce il vero<br />

colpevole, personalmente ho sempre dubitato fosse stato uno<br />

studente, ma comunque sia stavo proprio riflettendo sul fatto<br />

che questo servizio <strong>di</strong> vigilanza lo paga l’Accademia stessa…<br />

nonostante i gessi siano sotto la tutela della Soprintendenza dei<br />

Beni Culturali.<br />

I gessi e le altre opere appartengono al Demanio e sono ascritti<br />

al patrimonio dell’Accademia che li usa per fini <strong>di</strong>dattici (o almeno<br />

dovrebbe) e altro e ha l’onere della cura sotto la tutela esercitata<br />

dalla Soprintendenza, che dovrebbe però concedere <strong>di</strong> poterli curare.<br />

La nostra Scuola ha in organico restauratori <strong>di</strong> fama, riconosciuti dal<br />

MiBAC e che lavorano su opere tutelate, e al contrario <strong>di</strong> quanto<br />

accade in altre Istituzioni, a Brera è negata la possibilità <strong>di</strong> intervento<br />

su opere del proprio patrimonio. Forse però, le ragioni sono da<br />

ricercarsi in altre vicende.<br />

E la scuola <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> Venaria Reale? Anch’essa sarà soggetta<br />

all’accre<strong>di</strong>tamento?<br />

Ma Venaria è una situazione un po’ particolare, non fa parte del MiBAC,<br />

non è università, è un ente privato con partecipazione pubblica e alla<br />

fine anch’essa sarà soggetta all’accre<strong>di</strong>tamento. Ma quel che volevo<br />

sottolineare è che noi AFAM-MIUR siamo stati la testa <strong>di</strong> ponte<br />

perché l’ICR e l’OPD <strong>di</strong>ventassero enti <strong>di</strong> alta formazione a tutti gli<br />

effetti. Di conseguenza anche loro (strutture periferiche <strong>di</strong> un ente <strong>di</strong><br />

tutela e non <strong>di</strong> formazione) potranno rilasciare dei titoli riconosciuti<br />

a livello europeo, equiparati a delle lauree. Ora mi chiedo: perché<br />

il Ministero dell’Agricoltura non forma i suoi laureati in Agraria?<br />

Perché il Ministero <strong>di</strong> Grazia e Giustizia non si fa i suoi avvocati? In<br />

conclusione risulterà che ICR, OPD, ecc. saranno sdoganati come<br />

enti <strong>di</strong> formazione universitaria a tutti gli effetti, mentre accademia e<br />

università saranno sub ju<strong>di</strong>ce MiBAC. Mi chiedo chi dei nostri abbia<br />

partecipato alla elaborazione <strong>di</strong> questo capolavoro…<br />

Vorrei <strong>di</strong>re ai miei allievi: “ragazzi ricordatevi che il cane <strong>di</strong> due padroni<br />

non mangia” e lo si è visto al Salone <strong>di</strong> Ferrara il 26 marzo scorso,<br />

era assordante l’assenza del MiBAC e del CUN.<br />

Infatti volevo proprio chiederle quali sono state le sue<br />

impressioni generali <strong>di</strong> quell’assemblea al Salone del Restauro,<br />

in cui si parlava per l’appunto della formazione dei restauratori<br />

presso le accademie. E’ servita a qualcosa quest’assemblea o è<br />

stata una semplice vetrina istituzionale?<br />

Ho questa impressione, una vetrina istituzionale. Siamo consapevoli<br />

che i finanziamenti saranno pesantemente ridotti per il prossimo<br />

a.a. 2010/’11 e ciò nonostante ci esponiamo. Che impressione ne<br />

ho avuto? Non molto positiva, forse siamo troppo ottimisti e non ci<br />

ren<strong>di</strong>amo conto che in questa realtà e in quella che si va a configurare<br />

dovremmo fare salti mortali per portare avanti i nostri corsi. Se non<br />

c’è questa consapevolezza e non si cercano rime<strong>di</strong> corriamo il rischio<br />

<strong>di</strong> perdere in cre<strong>di</strong>bilità, e potere <strong>di</strong> competizione.<br />

Per competere si dovrebbe poter accedere ai contratti quinquennali<br />

previsti dalla 508 nel comma 6 dell’articolo 2, perché attualmente<br />

possiamo attivare corsi <strong>di</strong> 120 ore con una frammentazione eccessiva<br />

al raggiungimento dei cre<strong>di</strong>ti che i laboratori <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo dovrebbero<br />

garantire in un anno, innalzando la qualità della <strong>di</strong>dattica. Abbiamo<br />

bisogno <strong>di</strong> attrezzature, spazi e autonomia operativa che purtroppo il<br />

D.M. 87 può negarci, fatte salve le prerogative <strong>di</strong> tutela del MiBAC.<br />

Quin<strong>di</strong> è tutto un problema legato principalmente sempre ai<br />

finanziamenti.<br />

Si, riba<strong>di</strong>sco: “con i fichi secchi non si possono far nozze”, noi facciamo<br />

funzionare le cose con dei meccanismi che rientrano nel dettato della<br />

legge, ma che ci costringe a veri salti mortali a cui onestamente vorrei<br />

poter rinunciare, in vista <strong>di</strong> quella competitività che l’Accademia <strong>di</strong><br />

Brera deve, può e vuole avere. Questo è quanto a Ferrara avrebbe<br />

dovuto emergere, così come la situazione del pregresso.<br />

A me è sembrato che praticamente sia stato presentato il lavoro<br />

svolto negli anni precedenti, senza dare l’attenzione giusta<br />

a chi questo percorso l’ha già fatto e ha finito <strong>di</strong> frequentare<br />

l’accademia. Infatti mi pare che il punto in cui Lei è stato zittito<br />

sia stato proprio quando ha accennato alla situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

<strong>di</strong> noi studenti che abbiamo frequentato già il 3+2 <strong>di</strong> restauro.<br />

Non è solo <strong>di</strong>sagio, è uno scandalo. Si sarebbe dovuto confortare<br />

quegli studenti, fornire loro certezze, anche a quelli iscrittisi dopo il<br />

31 gennaio 2006 che non potranno partecipare alla prova d’idoneità.<br />

L’Istituzione, come uno struzzo pone la testa sotto la sabbia, rimanda<br />

ad altra data, ad altra sede etc. etc. Viviamo una situazione veramente<br />

kafkiana, a Brera per esempio abbiamo un percorso formativo sul<br />

restauro dell’arte contemporanea che è riconosciuto “DIPLOMA DI<br />

SECONDO LIVELLO” come da D.M. n. 39 del 12/3/’07 firmato Mussi,<br />

e che ora è messo in <strong>di</strong>scussione da un esame a sanatoria (con buona<br />

pace per il collega Carlomagno, a cui consiglio la lettura dei D.M. 53,<br />

86, 87 e circolari seguenti prima <strong>di</strong> dare del falso al sottoscritto) a cui<br />

però non sono sottoposti ICR e OPD, nonostante in passato fossero<br />

pure scuole triennali. E l’art. 3 della Costituzione? Perché allora non<br />

sottoporre tutti all’esame a sanatoria?<br />

Anzi, appunto <strong>di</strong>cevamo che alcuni studenti non potranno<br />

neanche accedere a questa prova d’idoneità, ovvero tutti coloro<br />

iscrittisi dopo il 31 gennaio 2006. E non se ne comprende il<br />

motivo…<br />

Esatto. A Ferrara non hanno voluto affrontare questo problema,<br />

invitandomi a lasciare il palco, e se il prof. Carlomagno non ignora i<br />

decreti citati, allora è in malafede accusandomi <strong>di</strong> falsità.<br />

Poi c’è anche il caso <strong>di</strong> quei corsi quadriennali <strong>di</strong> restauro,<br />

come la scuola <strong>di</strong> restauro all’Accademia “Aldo Galli” <strong>di</strong> Como,<br />

che paradossalmente vengono equiparati invece a un corso<br />

triennale. Del resto è il problema che tocca tra l’altro tutti i corsi<br />

quadriennali del vecchio or<strong>di</strong>namento… al contrario <strong>di</strong> quanto è<br />

avvenuto nelle università, dove già da anni i vecchi or<strong>di</strong>namenti<br />

sono stati equiparati a un corso 3+2 e non al semplice triennio.<br />

Paradossi e contrad<strong>di</strong>zioni a cui si va incontro. Negli altri paesi,<br />

Spagna, Francia… i titoli sono riconosciuti e hanno vali<strong>di</strong>tà europea.<br />

Non ho ancora capito come vorremmo affrontare questo problema. I<br />

loro titoli saranno vali<strong>di</strong> o no qui in Italia?<br />

E poi tra l’altro adesso ci ritroviamo a fare la sperimentazione<br />

della sperimentazione. Perché già il 3+2 era un percorso<br />

sperimentale, quin<strong>di</strong> il ciclo unico non avrà motivo <strong>di</strong> esistere<br />

se non sarà accre<strong>di</strong>tato… perché, se non si ottiene questo<br />

accre<strong>di</strong>tamento dal MiBAC, dal momento che bastano tre anni<br />

per ottenere il titolo <strong>di</strong> “collaboratore <strong>di</strong> restauro” a quel punto<br />

che si facesse solo il triennio…<br />

Non so se si potrà scegliere una simile opzione, in fondo non sarei<br />

d’accordo. Abbiamo la possibilità <strong>di</strong> affrontare il ciclo completo e<br />

ottenere l’accre<strong>di</strong>tamento. Ci stiamo preparando.<br />

Tornando alla prova d’idoneità, il D.M. 53 secondo lei come<br />

potrebbe essere mo<strong>di</strong>ficato? Il fatto che questa prova d’idoneità<br />

abbia luogo un’unica volta a me sembra una cosa assurda.<br />

Dovrebbe essere assolutamente democratica e permettere a<br />

chiunque ne abbia titolo <strong>di</strong> poter affrontare l’esame, e magari dare<br />

la possibilità <strong>di</strong> avere più sessioni e non una tantum. Così com’è,<br />

parrebbe più funzionale alle prerogative <strong>di</strong> una consorteria piuttosto<br />

che a porre or<strong>di</strong>ne in modo democratico.


Certo. Quin<strong>di</strong> la prova d’idoneità dovrebbe essere accessibile<br />

anche per gli studenti iscritti dopo il 31 gennaio 2006.<br />

Se hanno completato un ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> contemplato nella 53<br />

(leggasi triennio), perché non dovrebbero? Così come per altri tipi<br />

<strong>di</strong> formazione… Dal 31 Gennaio 2006 ad oggi noi abbiamo già<br />

completato un triennio e ci accingiamo a completarne un altro.<br />

Perché escludere questi studenti? Perché allora nel gennaio 2006<br />

non furono bloccate, ma anzi autorizzate, le selezioni d’ingresso ai<br />

corsi?<br />

E poi anche i bienni <strong>di</strong> restauro, che come <strong>di</strong>cevamo prima sono<br />

stati riconosciuti dal decreto <strong>di</strong> Mussi del 2007, però non vedono<br />

il riconoscimento del MiBAC. Il Co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali <strong>di</strong>ce<br />

che per avere il titolo <strong>di</strong> “collaboratore” basta aver frequentato<br />

“almeno” un corso triennale <strong>di</strong> restauro presso le accademie.<br />

Quin<strong>di</strong> aver fatto due anni in più, non cambia niente.<br />

Sì, ed è avvilente. L’Istituzione <strong>di</strong> Alta Formazione Accademia<br />

<strong>di</strong> Brera relegata allo stesso livello <strong>di</strong> ente formativo provinciale,<br />

*Duilio Tanchis è docente <strong>di</strong> restauro ligneo e tecniche del restauro presso<br />

l’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Brera.<br />

*Serena Francone è laureanda presso il biennio <strong>di</strong> restauro dell’arte<br />

contemporanea della stessa Accademia <strong>di</strong> Brera, ed è stata ex rappresentante<br />

degli studenti nel triennio 2006-2009.<br />

exfabbricadellebambole<br />

associazione culturale<br />

regionale o altro. Anzi meno, perché a loro basta un biennio <strong>di</strong> 1200<br />

ore formative.<br />

Il Decreto Mussi attribuisce <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> secondo livello in un<br />

percorso formativo per altro pienamente adottato nel D.M. 87.<br />

Riconoscimento massimo dal MIUR, però poi agli atti pratici ci<br />

si scontra col MiBAC.<br />

Già, il MIBAC mette in <strong>di</strong>scussione tutto. Un Ministero non riconosce<br />

un altro Ministero. Non è un paradosso? E noi saremmo il cane <strong>di</strong><br />

due padroni, che com’è noto, non mangia.<br />

via <strong>di</strong>onigi bussola, 6 - milano<br />

377.190.2076<br />

http://exfabbricadellebambole.jimdo.com/<br />

Presidente:<br />

Gustavo Bonora<br />

Organizzazione e programmi mostre/eventi:<br />

Rosy Menta<br />

Ufficio Stampa&Relazioni Esterne:<br />

Daniela Basadelli Delegà<br />

43


44<br />

sul restauro<br />

BILL VIOLA alla Galleria dell’Accademia <strong>di</strong> Firenze<br />

<strong>di</strong> Laura Lombar<strong>di</strong><br />

Bill Viola, Emergence, 2002, video installazione, rear projection, 200x200 cm, Firenze, Galleria dell’Accademia.<br />

La Tribuna della Galleria dell’Accademia <strong>di</strong> Firenze, e<strong>di</strong>ficata nel<br />

1882 per accogliere il “David” <strong>di</strong> Michelangelo, è un luogo invaso<br />

ogni giorno da folle <strong>di</strong> turisti che restano in coda ore ed ore - côte a<br />

côte con il ‘mondo’ dell’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti e i ven<strong>di</strong>tori ambulanti<br />

<strong>di</strong> cartoline e souvenirs - in attesa <strong>di</strong> trovarsi <strong>di</strong> fronte ad un’icona<br />

assoluta dell’arte del Rinascimento, per contemplarla con quegli<br />

sguar<strong>di</strong> misti <strong>di</strong> stupore e <strong>di</strong> interrogazione (e in parte generati da<br />

quella fatica fisica, che contribuisce alla ‘sindrome’ <strong>di</strong> Stendhal),<br />

immortalati da Thomas Struth in un lavoro del 2004 - commissionato<br />

dalla Soprintendenza fiorentina in occasione della mostra “Forme per<br />

il David” 1 -, dove, <strong>di</strong>versamente da altre fotografie dello stesso artista,<br />

non si vede l’opera ma solo i visitatori che la osservano.<br />

Era dunque strano entrare <strong>di</strong> sera - il 19 aprile scorso - nell’oscurità<br />

della galleria, tra i marmi grezzi “Prigioni” come pilastri della navata<br />

<strong>di</strong> un’immaginaria basilica, e trovarla del tutto privata del colosso<br />

michelangiolesco al centro della Tribuna, scomparso o meglio<br />

offuscato, celato, dallo schermo su cui era proiettato un video <strong>di</strong><br />

Bill Viola, Emergence (2002), che Franca Falletti, <strong>di</strong>rettrice del<br />

museo, ha voluto far <strong>di</strong>alogare, per poche ore (il video è stato poi<br />

spostato in altra sala del museo, fino al 9 maggio) con la Pietà da<br />

Palestrina, opera appena restaurata, <strong>di</strong> controversa attribuzione a<br />

Michelangelo. Il gruppo scultoreo non è infatti menzionato dalle fonti<br />

cinquecentesche ed è ricordato solo dal 1670 nel Palazzo Barberini a<br />

Palestrina: neppure le sofisticate indagini scientifiche in occasione del<br />

restauro (compiuto da Cristina Samarelli sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Franca<br />

Falletti e <strong>di</strong> Magnolia Scu<strong>di</strong>eri), hanno infatti portato a conclusioni<br />

certe sulla paternità (forse uno scultore tardomanierista o ad<strong>di</strong>rittura<br />

Bernini), anche se certo saranno all’origine <strong>di</strong> numerosi nuovi stu<strong>di</strong>.<br />

La video-installazione <strong>di</strong> Bill Viola - presentata a Milano nel 2004,<br />

ugualmente <strong>di</strong> sera, all’interno del Duomo, sulla controfacciata -, è<br />

un lavoro ben noto: tuttavia la sua messa in scena nel contesto del<br />

museo fiorentino era in grado <strong>di</strong> riattivare emozioni inattese, tanto più<br />

1 La mostra “Forme per il David” a cura <strong>di</strong> Bruno Corà, Chiara D’Afflitto e<br />

Franca Falletti, in occasione del cinquecentenario della creazione del capolavoro<br />

michelangiolesco, aveva messo a confronto cinque artisti contemporanei<br />

col “David”: oltre a Struth, erano stati invitati Jannis Kounellis, Luciano Fabro<br />

e Robert Morris.<br />

che il <strong>di</strong>alogo tra le due opere non si fondava affatto su un confronto<br />

formale stretto, ma meramente evocativo. In Emergence due donne,<br />

l’una giovane, l’altra più anziana, sono sedute ai lati <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong><br />

cisterna in marmo, in silenzio; improvvisamente, quasi assalite da una<br />

premonizione si volgono alla cisterna e da lì vedono affiorare dapprima<br />

la testa <strong>di</strong> un uomo, poi, mentre l’acqua trabocca sul pavimento del<br />

cortile, l’intero suo corpo palli<strong>di</strong>ssimo, come senza vita. Una volta<br />

emerso, l’uomo barcolla e viene adagiato dalle donne a terra e<br />

coperto da un velo. Sappiamo che per quella video-installazione Viola<br />

si era ispirato alla Pietà <strong>di</strong> Empoli <strong>di</strong> Masolino da Panicale del 1424.<br />

Tuttavia Emergence con<strong>di</strong>vide con la Pietà da Palestrina l’inesausta<br />

riflessione sui temi della vita, della morte, della resurrezione e della<br />

rinascita, che Viola da sempre persegue <strong>di</strong>alogando con opere d’arte<br />

antica, a partire da The Greeting del 1995, ispirato alla Visitazione <strong>di</strong><br />

Pontormo, straor<strong>di</strong>naria pala d’altare conservata nella Pieve <strong>di</strong> San<br />

Michele a Carmignano, dove anche il video <strong>di</strong> Viola fu installato nel<br />

2002.<br />

Non potendo raggiungere l’Italia a causa della nube del vulcano<br />

islandese, Bill Viola si è collegato con la Galleria dell’Accademia,<br />

insieme alla moglie Kira Perov, via skype, e ha riba<strong>di</strong>to il proprio<br />

legame con Firenze, città in cui, dal 1974 al 1976, (è nato nel 1951)<br />

ha lavorato, come supervisore tecnico presso uno dei più importanti<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> video art dell’Europa <strong>di</strong> quegli anni, art/tapes/22, <strong>di</strong> Maria<br />

Gloria Bicocchi, situato - volle il destino! - a pochi passi dalla Galleria<br />

dell’Accademia. Viola ha inoltre sottolineato quanto le sue ricerche, che<br />

utilizzano sofisticate tecnologie multime<strong>di</strong>ali per indagare attraverso<br />

fenomeni percettivi la spiritualità umana, abbiano un rapporto molto<br />

profondo col Rinascimento la cui “essenza si trova nella fusione tra<br />

arte e scienza, precorrendo dunque la rivoluzione <strong>di</strong>gitale che stiamo<br />

vivendo oggi”. Entrambi le epoche, ha aggiunto, “hanno sviluppato un<br />

nuovo modo <strong>di</strong> vedere e <strong>di</strong> vivere il mondo, ed in ognuna <strong>di</strong> queste la<br />

visione degli artisti ha giocato e continua a giocare un ruolo vitale”.<br />

*Laura Lombar<strong>di</strong> è docente <strong>di</strong> Fenomenologia dell’Arte Contemporanea<br />

all’Accademia <strong>di</strong> Brera.


L’Accademia <strong>di</strong> Macerata conferisce il titolo <strong>di</strong><br />

Accademico Honoris Causa ad Achille Bonito Oliva<br />

che nella sua lectio magistralis <strong>di</strong>ce:<br />

«la bellezza è la sola cosa che può salvarci in un’epoca <strong>di</strong> peronismo me<strong>di</strong>atico<br />

frutto <strong>di</strong> un monopolio dei me<strong>di</strong>a che ha sviluppato la formazione <strong>di</strong> un gusto<br />

collettivo, <strong>di</strong> comportamenti, <strong>di</strong> uno stile <strong>di</strong> vita segnato da un atteggiamento<br />

autoreferenziale e performativo e dominato dal culto delle immagini»<br />

<strong>di</strong> Federica Facchini<br />

Si è inaugurato all’insegna dell’indagine sull’Arte, sulle funzioni e sui<br />

ruoli <strong>di</strong> tutto il sistema che vi ruota attorno, il 38° anno accademico<br />

per l’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Macerata, celebrazione che ha visto la<br />

partecipazione del padre della Trasavanguar<strong>di</strong>a italiana, alias Achille<br />

Bonito Oliva. Durante l’occasione è stato infatti conferito il “Premio<br />

Svoboda” al talento artistico e creativo, titolo <strong>di</strong> Accademico Honoris<br />

Causa, del critico d’arte campano (Caggiano, 1939).<br />

Con tale riconoscimento un altro personaggio illustre viene<br />

annoverato nella rosa <strong>di</strong> nomi, la cui eccellenza si è <strong>di</strong>stinta nei vari<br />

ambiti del settore artistico e che l’Accademia <strong>di</strong> Macerata da <strong>di</strong>versi<br />

anni si pregia <strong>di</strong> onorare.<br />

L’idea guida del nuovo anno accademico dunque si polarizza sul<br />

tema della funzione dell’arte. In apertura della cerimonia, l’intervento<br />

del presidente dell’Accademia Franco Moschini, nonché Presidente<br />

del Gruppo Poltrona Frau, ha sottolineato come il fecondo incrocio<br />

<strong>di</strong> saperi e una rinnovata cultura del progetto creino creatività e<br />

professionalità che non devono andare <strong>di</strong>sperse ma investite nella<br />

forza del territorio, non tralasciando infine <strong>di</strong> ricordare come Macerata<br />

quest’anno sia registrata al quarto posto nella classifica delle città<br />

italiane sulla qualità della vita.<br />

«L’Arte è comunicazione – ha poi iniziato il <strong>di</strong>rettore arch. Anna<br />

Verducci – e in un momento <strong>di</strong> crisi come quello o<strong>di</strong>erno, l’arte è<br />

l’ambito <strong>di</strong> ricerca e laboratorio <strong>di</strong> nuove visioni per eccellenza.<br />

Quest’anno vogliamo incentivare la riflessione sul contemporaneo<br />

dell’arte, promuovendo il <strong>di</strong>alogo tra Istituzioni, addetti ai lavori<br />

e pubblici». Non si è però limitata ai soli convenevoli il <strong>di</strong>rettore<br />

Verducci: polemizzando sul fatto che ancora il coinvolgimento<br />

delle accademie sia limitato ad una “manovalanza” <strong>di</strong> stagisti, ha<br />

denunciato l’in<strong>di</strong>fferenza generalizzata a valorizzare le energie<br />

inespresse del settore dell’alta formazione artistica, verso attive<br />

collaborazioni <strong>di</strong> ricerca, sperimentazione e produzione e verso<br />

sinergiche progettualità nei settori propri dell’arte, dello spettacolo,<br />

dei beni culturali, e della comunicazione visiva; sicuramente a tutto<br />

vantaggio del pubblico e del privato, insomma della collettività e<br />

soprattutto della comunità scientifica.<br />

A seguire, la relazione <strong>di</strong> Stefano Chio<strong>di</strong>, docente <strong>di</strong> storia dell’arte<br />

contemporanea che ha presentato la nuova e<strong>di</strong>zione, da lui curata,<br />

del libro <strong>di</strong> Bonito Oliva “Il Territorio magico: l’arte dello spazio<br />

contemporaneo”, la cui prima e<strong>di</strong>zione uscì nel 1969.<br />

Nella sua laudatio la docente <strong>di</strong> storia dell’arte Maria d’Alesio,<br />

ha ricordato un’efficace definizione coniata dallo stesso critico<br />

«con Bonito Oliva il critico d’arte da servo <strong>di</strong> scena è <strong>di</strong>ventato un<br />

protagonista con una nuova identità e funzione <strong>di</strong> maggior visibilità»,<br />

per concludere, dopo una lunga carrellata biografica e professionale,<br />

con l’asserire che «ha cambiato per sempre il nostro modo <strong>di</strong> vedere<br />

e capire l’arte».<br />

Ed è invece sfruttando una battuta <strong>di</strong> Andy Warhol «se avessi avuto<br />

più forza sarei rimasto in casa a fare le pulizie», che Achille Bonito<br />

Oliva ha dato inizio alla sua lectio magistralis. Nel commentare poi il<br />

riconoscimento accademico ha ammesso <strong>di</strong> «trovarlo significativo e<br />

importante perché viene da una città che ama molto e da una regione<br />

che considera tra le più belle e intelligenti». Una <strong>di</strong>ssertazione<br />

incentrata sul tema dell’ideale della bellezza, «la sola che può<br />

salvarci in un’epoca <strong>di</strong> peronismo me<strong>di</strong>atico frutto <strong>di</strong> un monopolio<br />

dei me<strong>di</strong>a che ha sviluppato la formazione <strong>di</strong> un gusto collettivo,<br />

<strong>di</strong> comportamenti, uno stile <strong>di</strong> vita segnato da un atteggiamento<br />

autoreferenziale e performativo e dominato dal culto delle immagini».<br />

Dal Rinascimento, al Manierismo, dal Barocco all’Impressionismo,<br />

dalle Avanguar<strong>di</strong>e alla Pop Art, fino ovviamente, alla Trasavanguar<strong>di</strong>a,<br />

ha saputo coinvolgere il pubblico con una sintetica quanto esaustiva<br />

evoluzione sul concetto<br />

e sulla visione della<br />

bellezza.« L’arte è<br />

importante perché serve a<br />

porre domande alla società,<br />

è problematica perché la<br />

mette a nudo, producendo<br />

e consegnando nuovi<br />

mo<strong>di</strong> e processi <strong>di</strong><br />

conoscenza. L’arte in<br />

questo senso, è indecisa<br />

a tutto, stoicamente<br />

sceglie l’indecisione<br />

rispetto alla decisione<br />

dei modelli autoritari che<br />

nascono o dalla politica<br />

o dalla telematica o dallo<br />

sviluppo tecnologico. E’<br />

un’oscillazione quella che<br />

l’arte sceglie per sé come<br />

movimento, scavalcando<br />

il presente e cavalcando il<br />

futuro».<br />

45<br />

accademia <strong>di</strong> macerata


ex studenti<br />

46<br />

DIONIGI MATTIA GAGLIARDI, GRUPPO<br />

TERRA, NEDA SHAFIEE MOGHADDAM.<br />

L’Accademia, quin<strong>di</strong>, per noi <strong>storici</strong> e critici d’arte rappresenta un grande privilegio:<br />

avere l’opportunità <strong>di</strong> osservare da vicino, quel “vivaio” che sono le stesse Accademie.<br />

Scegliere tra talenti e promesse…<br />

A cura <strong>di</strong> Barbara Tosi<br />

Chissà quanti nei primi anni del novecento tra colleghi e professori<br />

avevano notato quei tre amici iscritti alla Scuola Libera del Nudo<br />

dell’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Roma, che si chiamavano Mafai,<br />

Bonichi (Scipione) ed Antonietta Raphael. Ci si può domandare la<br />

stessa cosa molto più tar<strong>di</strong>, alla fine degli anni cinquanta a proposito<br />

<strong>di</strong> un giovane Pascali, <strong>di</strong> Kounellis, ed ancora dopo, nella seconda<br />

metà degli anni settanta a proposito <strong>di</strong> Ceccobelli, <strong>di</strong> Dessì, <strong>di</strong> Nunzio,<br />

<strong>di</strong> Tirelli.....L’elenco potrebbe essere molto più lungo per ancora molti<br />

altri, provenienti da altre Accademie italiane che sono artisti conosciuti<br />

in Italia ed oltre. L’Accademia, quin<strong>di</strong>, per noi <strong>storici</strong> e critici d’arte<br />

rappresenta un grande privilegio: avere l’opportunità <strong>di</strong> osservare da<br />

vicino, quel “vivaio” che sono le stesse Accademie. Scegliere tra<br />

talenti e promesse, anche se non facile è sempre entusiasmante.<br />

DIONIGI MATTIA GAGLIARDI elabora una poetica molto personale,<br />

rivolta soprattutto al mondo che ci circonda e quanto velocemente<br />

cambia. Proprio nelle pieghe <strong>di</strong> questo cambiamento si situa<br />

l’interesse del giovane artista, che affida all’arte il compito <strong>di</strong> osservare<br />

ed in<strong>di</strong>care percorsi più ricchi <strong>di</strong> valori, <strong>di</strong> quelli che attualmente<br />

sembrano palli<strong>di</strong> in questa società. Egli restituisce al fruitore d’arte un<br />

ruolo <strong>di</strong> grande rilievo nell’opera stessa, come accadeva nella poetica<br />

dei Gruppi degli anni sessanta. Così come scrive lo stesso Gagliar<strong>di</strong><br />

“Il fruitore, in questa ottica, interagisce con l’opera e proietta in essa<br />

i suoi contenuti più personali, quelli che costituiscono la parte più<br />

profonda della sua identità psicologica:mettendo in crisi o rinforzando<br />

il proprio modello <strong>di</strong> realtà.” Gagliar<strong>di</strong> affida all’artista il compito <strong>di</strong><br />

elaborare nuovi valori per futuri universi possibili, così come è<br />

avvenuto in passato. In “Percezione culturale <strong>di</strong> sei volti” le foto <strong>di</strong><br />

sei in<strong>di</strong>vidui, tre donne e tre uomini <strong>di</strong> cultura africana, orientale ed<br />

occidentale rappresentano la base <strong>di</strong> partenza per l’elaborazione da<br />

parte del pubblico <strong>di</strong> una storia, breve, costruita in cinque minuti<br />

<strong>di</strong> tempo, che abbia come protagonisti i sei personaggi. Partendo<br />

da quello stimolo proiettivo potente si possono comprendere quanta<br />

influenza abbiano le <strong>di</strong>fferenze fisiche nell’attività interpretativa,<br />

quin<strong>di</strong>, scavare nell’inconscio dello spettatore e scrutare, stu<strong>di</strong>andoli,<br />

i pregiu<strong>di</strong>zi relazionali nei confronti <strong>di</strong> soggetti somaticamente e<br />

culturalmente <strong>di</strong>versi da noi.<br />

Poetiche molto <strong>di</strong>fferenti, ma che in comune hanno la freschezza <strong>di</strong><br />

un sano e solido idealismo che rende lo sguardo vigile sul mondo<br />

circostante, giu<strong>di</strong>candolo per quello che è, ma anche con occhi colmi<br />

<strong>di</strong> aspettative.<br />

NEDA SHAFIEE MOGHADDAM è laureata presso l’Accademia <strong>di</strong><br />

Roma, ma già aveva conseguito una laurea in Arte a Teheran.<br />

Il grande amore per l’arte l’ha condotta in Europa ed in Italia, (quale<br />

sede migliore per l’arte?), a confrontarsi con l’arte occidentale, con<br />

la storia del passato e con tutte le contrad<strong>di</strong>zioni del presente, che<br />

sempre <strong>di</strong> più assiste alla convivenza <strong>di</strong> culture così <strong>di</strong>verse tra loro.<br />

Dionigi Gagliar<strong>di</strong> - Percezione culturale <strong>di</strong> sei volti, 2009


Neda Shafiee Moghaddam, Humans<br />

Per Neda la convinzione che ogni in<strong>di</strong>viduo nasconda un mistero e<br />

che l’aspetto sia irrilevante rispetto a ciò che copre e contiene viene<br />

realizzato sia nelle sculture, sia nei quadri.<br />

Nelle prime i soli<strong>di</strong> geometrici contengono o impe<strong>di</strong>scono la libertà<br />

del corpo stesso e come scrive l’autrice “... non fanno che accrescere<br />

la percezione che in quelle persone avvengano fenomeni misteriosi,<br />

imperscrutabili. tanto più misteriosi, quanto più la razionalità vorrebbe<br />

ridurli a formula.”.<br />

Nella serie ’humans’, 11 opere rappresentano il lato oscuro, il mistero,<br />

che ogni persona porta dentro <strong>di</strong> sé e che deriva dal suo rapporto<br />

unico nei confronti della vita. In queste sculture il corpo umano è<br />

compenetrato da una forma geometrica che è simbolo <strong>di</strong> razionalità.<br />

Tuttavia quei soli<strong>di</strong> non fanno che accrescere la percezione che in<br />

quelle persone avvengano fenomeni misteriosi, imperscrutabili; i<br />

quali <strong>di</strong>ventano tanto più misteriosi quanto più la razionalità vorrebbe<br />

ridurli.<br />

Il GRUPPO TERRA<br />

nasce a Roma dall’unione <strong>di</strong> tre artisti: Valentino Martin Davio (Roma,<br />

1980), Marcello Serj Plebani (Bergamo, 1985), Michele Welke (Ascoli<br />

Piceno, 1984).<br />

Si presentano come un collettivo che <strong>di</strong>viene un unico artista. La<br />

parola Terra sta ad in<strong>di</strong>care la mèta, così come usavano urlare i<br />

navigatori quando intravedevano dall’albero maestro la luce del luogo<br />

in cui sarebbero dovuti sbarcare: il fine e l’idea; l’arte infatti, come<br />

astrazione, per l’artista rappresenta una mèta, da concretizzare o<br />

riportare nel suo linguaggio, in qualsiasi forma o colore, per mezzo<br />

<strong>di</strong> quest’idea.<br />

D.N.1<br />

D.N.1 è un opera site specific, realizzata per l’evento della Notte<br />

Bianca <strong>di</strong> Roma (12 Settembre 2009); è un’installazione che<br />

comprende un video, una proiezione speculare e un <strong>di</strong>pinto<br />

monocromo. L’elaborazione della proposta “tematica” associata<br />

47<br />

ex studenti


studenti<br />

48<br />

Gruppo Terra, D.N.1, 2009, installazione<br />

all’evento della Notte Bianca, ovvero i “Diritti Umani”, ha fatto si che<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> questa stessa proposta si sia presentata come una<br />

descrizione approfon<strong>di</strong>ta che percorre i <strong>di</strong>versi aspetti del rapporto<br />

tra gli “in<strong>di</strong>vidui”, analizzando le fusioni del linguaggio fonetico e<br />

percettivo, descrivendone le variazioni, <strong>di</strong> ciò che è “singolo” e ciò<br />

che “sarà singolo”.<br />

- L’artista è il navigatore<br />

- La nave rappresenta tutti i mezzi a sua <strong>di</strong>sposizione per intraprendere<br />

e proseguire il viaggio<br />

- L’oceano o il mare in cui naviga sta a rappresentare la conoscenza<br />

e l’esperienza<br />

- La meta (Terra) sta ad in<strong>di</strong>care l’arte<br />

Il GRUPPO TERRA non propone soluzioni ma ypòthesis e projèctus. Le<br />

ipotesi sono le soluzioni del GRUPPO TERRA.<br />

TURN (your) BACK (on)<br />

doppia personale <strong>di</strong><br />

Dario Costa<br />

Alessandro Gioiello<br />

dal 20 maggio al 26 giugno 2010<br />

Via San Massimo 45 (interno cortile) – Torino<br />

www.galleriaglance.com info@galleriaglance.com<br />

tel 348 9249217


“SALIVA”<br />

Sabina Sala e Valerio Ambiveri “Saliva”<br />

Allo Stu<strong>di</strong>o Tufano 25 Sabina Sala e Valerio Ambiveri hanno allestito<br />

una presentazione intrecciata del loro lavoro, presentata da Elisabetta<br />

Longari.<br />

Longari riflette sul tema del volo nelle opere esposte e nella tra<strong>di</strong>zione<br />

contemporanea. A mostra allestita mi è parso che ciò che si<br />

imponeva con forza era la declinazione del tema nei mezzi linguistici<br />

<strong>di</strong>fferenziati. Di per sé, i mezzi offerti dalla tecnica obbligano quasi<br />

gli artisti alla forma della progressione. In una stanza due video <strong>di</strong><br />

Ambiveri <strong>di</strong>alogavano con mini-light box e pellicole <strong>di</strong> Sala. Nell’altra<br />

le stesse immagini <strong>di</strong> Ambiveri e <strong>di</strong> Sala erano fissate nell’evidenza<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> foto stampate. Il fatto che a nessuno venga da chiedere<br />

qual’era, nelle <strong>di</strong>verse versioni, l’originale, è conseguente all’assunto<br />

che la ‘traccia’ <strong>di</strong> un artista nel nostro tempo sia fatta della somma<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti accumulazioni linguistiche. Ma proprio nella <strong>di</strong>latazione<br />

plurale sta il modo con cui noi oggi fruiamo della materia dell’arte.<br />

A mostra finita come conserviamo la memoria <strong>di</strong> questi lavori?<br />

Fino a poco fa avremmo pensato al catalogo, a riproduzioni a<br />

stampa e agli originali tornati negli stu<strong>di</strong> degli artisti o nelle case dei<br />

collezionisti. Oggi sappiamo che un’altra presenza – la più rapida e<br />

imme<strong>di</strong>ata – è nel web. Ma lì sta il punto: quella del web non è una<br />

nuova riproduzione ma un’ulteriore estensione dei temi, in grado <strong>di</strong><br />

proseguire la loro esistenza. Nel suo modo <strong>di</strong> esistere attuale l’opera<br />

è più che mai aperta e sottoposta a un processo <strong>di</strong> modellazione che<br />

in parte supera anche il controllo <strong>di</strong> chi la produce. Può trattarsi <strong>di</strong><br />

un processo infinito o <strong>di</strong> una fase contingente, legata al più generale<br />

processo in atto <strong>di</strong> ridefinizione dei canoni. Se è vera la seconda<br />

ipotesi, questa situazione <strong>di</strong> instabilità si cristallizzerà in un nuovo<br />

or<strong>di</strong>ne. Ambiveri e Sala modulano materiali mitici originari per definire<br />

la loro identità d’artista nel nostro tempo. Ma questo stesso tempo li<br />

costringe a <strong>di</strong>latare le loro apparizioni su piani <strong>di</strong>versi e successivi.<br />

Dove finirà il processo? Che importanza ha chiederselo, quando è<br />

così stimolante e produttivo stare dentro la sfida?<br />

Dario Trento<br />

49<br />

una mostra


50<br />

fondazione maimeri<br />

Per comprendere appieno il Trattato della pittura è importante capire<br />

quale fosse il rapporto tra il pittore Maimeri e le tecniche artistiche:<br />

quale ruolo svolgessero, cioè, le tecniche pittoriche nelle concezioni<br />

dell’autore, riguardo soprattutto la sua produzione vera e propria <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pinti.<br />

Alla sua eclettica personalità e allo spirito pratico, pragmatico,<br />

corrispondeva, nella manifestazione artistica un versatile<br />

apprezzamento si può <strong>di</strong>re <strong>di</strong> quasi tutte le tecniche pittoriche.<br />

Fatta la scelta <strong>di</strong> campo per la pittura, seguendo una personale e<br />

precoce inclinazione o vocazione (Maimeri stesso si definirà quasi<br />

sempre “pittore” e quasi mai “artista”), le tecniche sono quei “mezzi<br />

tecnici” che consentono l’espressione del “personale talento”, mezzi<br />

che devono garantire, per quanto possibile, che l’opera “si mantenga<br />

inalterata” così come volle “la fantasia dell’artista” destinati “alla<br />

creazione <strong>di</strong> un’espressione nuova”. Mezzi che però “presentano<br />

proprie prerogative”, e in ciò anche “limiti”. Importante non voler<br />

ricercare in determinate tecniche “risultati che logicamente non si<br />

possono raggiungere”, come il caso <strong>di</strong> chi volesse “una pittura ad olio<br />

opaca o un pastello lucido” .<br />

Le tecniche pittoriche sono quin<strong>di</strong> per Gianni Maimeri linguaggi,<br />

“mezzi”, che consentono l’espressione alla “fantasia” dell’artista, mezzi<br />

però dotati in<strong>di</strong>vidualmente <strong>di</strong> caratteristiche “logicamente” proprie,<br />

che l’artista sceglie consapevolmente, in funzione dei propri obiettivi.<br />

Secondo Maimeri ogni artista ha una massima preoccupazione: “il<br />

desiderio che l’opera si mantenga inalterata come la volle”.<br />

Ecco che allora una me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> questa situazione poteva affacciarsi<br />

nella mente dell’artista e impren<strong>di</strong>tore per, allo stesso tempo, proporre<br />

le proprie idee-guida, la propria esperienza e, perché no, anche i<br />

Sul Trattato<br />

della Pittura<br />

<strong>di</strong> Gianni<br />

Maimeri<br />

…c’è stato un tempo, e non lontano, in cui i pittori si occupavano<br />

<strong>di</strong> tecniche della pittura e, si ba<strong>di</strong> bene, <strong>di</strong> “tecniche”: non della<br />

“propria tecnica”.<br />

propri prodotti. Scrive il Maimeri nel Congedo: “Domando poi venia<br />

se spesso ho dovuto riferirmi ad una Casa produttrice nell’illustrare<br />

i prodotti, con sospetto <strong>di</strong> finalità reclamistiche. Certo molte case<br />

anche fra le italiane producono materiali ottimi […] ma <strong>di</strong> quella che<br />

ho citato mi posso far garante, perché ne <strong>di</strong>rigo dall’origine la parte<br />

tecnica e molti dei suoi prodotti sono precisamente il frutto delle<br />

me<strong>di</strong>tazioni che ho sopra sviluppato ai colleghi, nella speranza <strong>di</strong><br />

giovar loro”.<br />

Questa piccola opera testimonia che c’è stato un tempo, e non<br />

lontano, in cui i pittori si occupavano <strong>di</strong> tecniche della pittura e, si<br />

ba<strong>di</strong> bene, <strong>di</strong> “tecniche”: non della “propria tecnica”. Era profondo,<br />

cioè, il rapporto tra tutto ciò che partecipava alla realizzazione<br />

fisica dell’opera nel suo essere oggetto della percezione, sia come<br />

proce<strong>di</strong>mento conoscitivo e manuale, sia come prodotto, sia come<br />

elaborazione e modo d’uso <strong>di</strong> materiali e strumenti utili e funzionali<br />

alla genesi dell’opera. In questo crescevano, oltre che nella pratica<br />

della pittura.<br />

Maimeri <strong>di</strong>mostra qui una profonda conoscenza dei materiali e quin<strong>di</strong><br />

delle loro potenzialità finalizzate all’espressione. Ancora, il desiderio<br />

<strong>di</strong> costruzioni non effimere, dove la ricerca <strong>di</strong> competenza e qualità<br />

contribuisce all’espressione, quanto alla durevolezza.<br />

Tutto ciò rappresenta il cuore della Maimeri, ciò che ci spinge a<br />

proseguire seguendo le orme tracciate, con la stessa passione <strong>di</strong><br />

allora.<br />

Il Trattato della Pittura <strong>di</strong> Giannni Maimeri è il simbolo della filosofia<br />

Maimeri, strumento unico e irripetibile quin<strong>di</strong> che ci permette <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffonderla.


Sul Trattato della Pittura<br />

<strong>di</strong> Gianni Maimeri<br />

<strong>di</strong> Sandro Baroni<br />

Si prova sempre un certo imbarazzo nel curare l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> scritti o<br />

carte che un autore mancò <strong>di</strong> dare alle stampe.<br />

Questo non tanto credo, oggi, a causa <strong>di</strong> un motivo <strong>di</strong> rispetto<br />

per ciò che era quello che potremmo definire uno spazio “privato”<br />

dell’autore. L’assalto me<strong>di</strong>atico e l’infinità <strong>di</strong> occhi del Grande Fratello<br />

che incombe ci hanno abituati ad una più elastica visione della<br />

separazione tra pubblico e privato. Piuttosto i miei dubbi sono dovuti<br />

ad una sorta <strong>di</strong> responsabilità nel far <strong>di</strong>ventare “documento storico”<br />

ciò che l’autore certo non avrebbe mai voluto che così “storico”<br />

<strong>di</strong>ventasse. O meglio, storico “così”: cioè in questo modo. Imperfezioni<br />

sintattiche e grammaticali, svarioni, lapsus calami, abbozzi e pensieri<br />

sospesi e non sviluppati vengono consegnati alla lettura pubblica da<br />

un’e<strong>di</strong>zione postuma che si vorrebbe scientifica, ed io già mi vedo<br />

in sogno, o forse in un altro tempo, in una <strong>di</strong> quelle sterminate e, si<br />

spera, serene praterie che chiamiamo Al<strong>di</strong>là, interrogato da Gianni<br />

Maimeri, con quella sua bella tavolozza che ho appena finito <strong>di</strong><br />

restaurare, sul perché non abbia tolto questa o quella ripetizione,<br />

sciolto quella legnosità in una frase, e poi perché abbia lasciato quel<br />

piccolo erroruccio grammaticale che – sai – è una svista, ma non fa<br />

bella figura nel mio scritto.<br />

Caro Gianni, sono stato restauratore: in tanto lavoro non ho mai<br />

cercato <strong>di</strong> alterare un originale con inutili ritocchi. Ora che mi occupo<br />

<strong>di</strong> testi <strong>storici</strong> sulla tecnica delle arti per me poco o nulla è cambiato.<br />

“Il bello è lo splendore del vero”. Lo pensava già Tommaso d’Aquino<br />

e io, certo, lo credo ancora. Lo pensavi anche tu, che il vero hai<br />

sempre ritratto, cercandovi il filtro della poesia: il bello. Lo penso,<br />

o più spesso faccio fatica a pensarlo, perché il bello e il vero sono<br />

talvolta perturbanti, dolorosi, più spesso imperfetti, con quella loro<br />

ALESSANDRO RUSSO<br />

Galleria Antonio Battaglia<br />

via Ciovasso, 5 - 20121 Milano<br />

T/F 0236514048<br />

info@galleriaantoniobattaglia.com<br />

www.galleriaantoniobattaglia.com<br />

caratteristica <strong>di</strong> rimandare ad “Altro”. Già lo sapevano i greci, che<br />

fecero Afro<strong>di</strong>te strabica.<br />

Ma proprio questa imperfezione, questa fragilità <strong>di</strong> abbozzi, accenni,<br />

pensieri sospesi, trascuratezze sono ciò che ci affascina. E ci affascina<br />

anche nella riproposizione e lettura <strong>di</strong> questo, apparentemente<br />

ingenuo, volumetto sulla tecnica della pittura.<br />

Qui, ad esempio, nella doppia introduzione, presente in prima<br />

stesura e poi in versione “riveduta e corretta”, ci appare quella giusta<br />

intolleranza alle pedanterie, che ancora oggi colpisce e fa sorridere<br />

chi – sapendone – <strong>di</strong> trattatistica tecnica si deve occupare: “rifrittura<br />

<strong>di</strong> baggianate” prima, “luoghi comuni e molte inesattezze” poi.<br />

La bellezza del vero. Prima nuda e poi “benignamente d’umiltà<br />

vestuta”.<br />

Per questo motivi, oltre che scientifici e <strong>di</strong> inclinazione personale,<br />

ho cercato e optato per una modalità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zione del testo che<br />

potesse dar ragione della propria originalità e provvisorietà, stanti le<br />

cosiddette “varianti d’autore”. Tutto questo, però, in una forma che<br />

potesse anche consentire una lettura “piana” dell’opera, “corsiva”,<br />

così come la potrà fare chi, seguendo la lettura del testo, tralasci e<br />

con ciò si sbarazzi delle note a piè <strong>di</strong> pagina.<br />

Una scelta che vedo forse – e spero <strong>di</strong> sbagliarmi – oggi un tantino<br />

coraggiosa, rispetto alla sempre più <strong>di</strong>lagante moda del <strong>di</strong>vulgativo,<br />

operata “dal basso”, cioè da chi nulla ha da <strong>di</strong>vulgare, ma vorrebbe<br />

che tutto ciò che non sa, e che avrebbe bisogno <strong>di</strong> apprendere,<br />

si riducesse ai modesti parametri del proprio status culturale e<br />

mentale.<br />

*Estratto dell’introduzione all’e<strong>di</strong>zione.<br />

51


52<br />

iniziative culturali<br />

Chi sono Gustavo Bonora e Rosy Menta?<br />

Gustavo Bonora pittore e psicanalista e Rosy Menta naturopata,<br />

hanno gestito negli anni ’80 una galleria-centro culturale Arsgallery-S.<br />

Tecla (dal ’78 all’84).<br />

Rosy e Gustavo, dopo una lunga parentesi ligure tornate a<br />

Milano con un nuovo progetto, <strong>di</strong> che si tratta?<br />

Uno spazio polivalente che accoglie e programma eventi culturali<br />

che vanno dall’arte e a tutto ciò che risponde<br />

conoscenza e d’informazione inter<strong>di</strong>sciplinare, e accogliere e<br />

promuovere giovani artisti, esor<strong>di</strong>enti ma con un’occhio all’impegno<br />

etico nel mondo del volontariato e alla collaborazione con persone<br />

ed enti che operano nel volontariato, alla <strong>di</strong>fesa dei <strong>di</strong>ritti umani,<br />

delle cure non invasive, dell’ambiente.<br />

Cos’era il centro culturale S.Tecla? Che iniziative avevate<br />

realizzato?<br />

Il S.Tecla, nasceva nel centro <strong>di</strong> Milano con gli stessi intenti <strong>di</strong><br />

exfabbricadellebambole ma era anche un centro <strong>di</strong> convegno e<br />

ricerca <strong>di</strong> psicanalisi lacaniana allora in auge.<br />

Si organizzavano mostre/eventi in collaborazione con il Comune<br />

<strong>di</strong> Milano, il Goethe Institut, Consolato Danese, Centro Culturale<br />

Francese, Consolato Jugoslavo e altri. Hanno esposto, all’epoca:<br />

Veduta interna della ex fabbrica delle bambole, associazione culturale<br />

Ex fabbrica delle bambole era la fabbrica dei giocattoli Mattel,<br />

ovvero dove si fabbricavano le Barbie ed Ercolinosempreinpie<strong>di</strong>,<br />

ora è sede <strong>di</strong> una nuova e attivissima Associazione Culturale<br />

dove è anche possibile essere ospitati con bed & breakfast.<br />

Fondata da Gustavo Bonora (pittore e psicanalista), Rosy Menta<br />

(naturopata) e Daniela Basaldelli Delegà (uff. stampa e p.r.), l’Associazione<br />

è un luogo gradevolissimo e gestito con energia.<br />

Asinari, Jokanovic-Toumin, Jean Louse Vila, Jean Degottex, Jean<br />

Clareboudt (allora erano giovani o poco noti in Italia, ora esposti<br />

più prestigiose collezioni/gallerie internazionali); Olivieri, Crippa,<br />

Gallerani, Bonora, Carmi, Brusamolino, Par<strong>di</strong>, Led<strong>di</strong>, Cavaliere,<br />

Moncada, Grillo, Vedova, Signorini… tanto per citare alcuni nomi e<br />

fra i giovani d’allora, Pizzi, Ho-Kan, Barna, Basile…<br />

Com’era la Milano degli anni ’70 e ’80? Com’è la Milano <strong>di</strong><br />

oggi?<br />

Nella Milano <strong>di</strong> quegli anni, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> oggi, le gallerie erano dei<br />

luoghi d’incontro che promuovevano <strong>di</strong>battito e progettualità.<br />

Mi avete detto che intendete occuparvi <strong>di</strong> giovani artisti che<br />

frequentano l’Accademia e <strong>di</strong> artisti trascurati dalla critica o<br />

ad<strong>di</strong>rittura sconosciuti, perché?<br />

Perché la logica del mercato e l’andamento della critica persistono<br />

sulle certezze dominanti e sui nomi accertati, mentre riteniamo che ci<br />

siano molti artisti che per motivi soggettivi ma anche per la <strong>di</strong>fficoltà<br />

a inserirsi nel circuito chiuso del sistema. Cre<strong>di</strong>amo che sia giusto<br />

dare delle opportunità.<br />

Gustavo, tu, con la tua lunga esperienza <strong>di</strong> pittore critichi<br />

fortemente l’arte contemporanea, perché?


No, non critico l’arte contemporanea sono scettico nei confronti <strong>di</strong> un<br />

sistema che non è più capace <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare fra il vero e il falso.<br />

Dove risiede l’equivoco? Quando inizia?<br />

Ormai, sotto l’egida del sistema critico-mercantile le categorie logicolinguistiche<br />

non sussistono più ed è possibile qualsiasi cazzata. La<br />

cosa inizia da quando, dopo l’Avanguar<strong>di</strong>a, si è instaurato il vezzo<br />

retorico del “neo-neo-neo…qualsiasi cosa”, purchè voluta e promossa<br />

dall’arbitrio in<strong>di</strong>scriminato dei critici. Vuoi qualche nome? Da Gillo<br />

Dorfles a Bonito Oliva, fra i due metti tu i nomi che vuoi, se non hai<br />

nulla da temere. Ti invio un sintetico scritto, dal titolo “Concettuale”<br />

sperando che tu voglia pubblicarlo perché potrebbe stimolare un<br />

<strong>di</strong>battito intellettuale. * (pubblicato in calce)<br />

La curiosità e l’entusiasmo per la vita sono il segreto della<br />

longevità, cosa ti interessa <strong>di</strong> quanto accade oggi?<br />

Comunemente si sorvola sul fatto che un’artista debba o possa<br />

essere anche un’intellettuale, è possibile che ciò sia un tabù? Io mi<br />

<strong>di</strong>verto ancora a stu<strong>di</strong>are e a confrontarmi con tutto ciò che serve a<br />

spiegare il limite <strong>di</strong>scriminante fra il vero e il falso.<br />

Che progetti avete per il futuro?<br />

Vogliamo far crescere questo spazio un po’ anticonformista, che fra<br />

l’altro ospita anche un servizio “Letto&Colazione” per artisti e turisti<br />

culturali e non, farlo <strong>di</strong>ventare un punto d’incontro <strong>di</strong> cultura, culture<br />

e progettualità.<br />

“Concettuale”<br />

Siamo nell’era del “Concettuale”e, al <strong>di</strong> là del manifesto<br />

dei suoi adepti <strong>storici</strong>, è uno statuto linguistico carico <strong>di</strong><br />

valori simbolici e teoretici esteso a tutto il mondo dell’arte<br />

contemporanea; ma persiste un punto controverso, ci si<br />

chiede a chi è conferito il primato teoretico, all’artista o alla<br />

critica? Nella <strong>di</strong>sputa che si accese nel 1978 a Montecatini,<br />

[1]la voce <strong>di</strong> F. Menna si elevava con un monito: Una critica<br />

senza oggetto non può esistere, anche se resta da accertare<br />

lo statuto epistemologico della relazione tra i due termini.<br />

Tanto più che non è soltanto la critica che si configura come<br />

<strong>di</strong>scorso su un altro <strong>di</strong>scorso: l’arte stessa si presenta con<br />

uno statuto analogo, almeno da un’angolazione linguistica,<br />

dato che, in ogni caso, essa interviene su un co<strong>di</strong>ce acquisito<br />

e lo mo<strong>di</strong>fica in maniera più o meno profonda.<br />

Il monito era rivolto a F. Lyotard che asseriva che, dopo<br />

l’Avanguar<strong>di</strong>a, il confine fra la teoria e la pratica è così<br />

sottile che l’affinità necessitata dalla strettoia concettuale<br />

con<strong>di</strong>ziona la <strong>di</strong>alettica in tutti i giochi possibili. Come<br />

scriveva M. Merleau-Ponty;Il problema moderno <strong>di</strong> sapere<br />

come l’intenzione del pittore rinascerà in coloro i quali<br />

guardano i suoi quadri, non è nemmeno posto dalla pittura<br />

classica. [2]<br />

Quanto alla tempestività <strong>di</strong> un’interpretazione, vuoi che la<br />

critica sia in anticipo sul ritardo della pertinenza a leggere,<br />

si pone la questione dell’intelligibilità, il <strong>di</strong>vario persiste fra<br />

guardare e vedere, eppure, se il salto metafisico moderno<br />

induce il fruitore ad una lettura impegnata, la visione moderna<br />

apre anche ad una nuova competenza ermeneutica dei<br />

costrutti <strong>storici</strong>. [3] Lo schema che intercorre fra i due poli del<br />

problema moderno suscita la domanda: qual è la con<strong>di</strong>zione<br />

perché le due entità si sintonizzino sull’opportunità noetica<br />

[4] <strong>di</strong> intendersi? Occorre la competenza a leggere, altrimenti<br />

il fruitore guarda la cosa ma non vede l’imago, la competenza<br />

del fruitore implica l’impegno etico dell’adesione concettuale<br />

al Nous [5] dell’autore e, con<strong>di</strong>viso lo statuto estetico, procede<br />

dal guardare al saper vedere. Resta sempre da stabilire il<br />

ruolo della critica; conferitagli la competenza descrittiva,<br />

avrebbe o no la funzione <strong>di</strong>scriminante della valutazione?<br />

L’impulso a leggere è quello <strong>di</strong> un sapere che giunge<br />

a confermare un talento non innato, ma acquisito per<br />

iniziazione etica. Per esempio, leggere Joyce, significa stare<br />

con Joyce lungo il suo noema, contro l’attardante resistenza<br />

alla <strong>di</strong>fferenza significante; ma c’è <strong>di</strong> più, al <strong>di</strong> là della<br />

<strong>di</strong>screzionalità noetica del testo, vi è lo stile, il tratto <strong>di</strong>stintivo<br />

che segna il limine soggettivo della facoltà póietica, la cui<br />

versatilità, induce la competenza noematica nella stessa<br />

misura in cui vela il Nous. Lo stile è il tratto <strong>di</strong>fferenziale<br />

opposto alle rappresentazioni conformi allo standard del<br />

gusto, dove però chi ne gode il limine, gode dell’imago. Il<br />

processo <strong>di</strong> alfabetizzante non è un talento connaturato alla<br />

conformità culturale, esso esige selettivamente la facoltà<br />

eidetica [6 secondo la singolarità elettiva dell’impegno<br />

etico.<br />

Vi è in questa causa il <strong>di</strong>spositivo inclusivo/esclusivo <strong>di</strong> chi<br />

si situa nel punto dell’ultimità eidetica, l’hic et nunc dell’atto<br />

creativo. Posta la <strong>di</strong>stinzione generale fra il modo figurativo e<br />

l’astratto, occorre una puntualizzazione: è nella potenzialità<br />

della traslazione dalla cosa all’icona che il figurativo,<br />

con l’associare per similitu<strong>di</strong>ne, perviene alla noematica<br />

dell’imago, mentre l’astratto, esposto com’è alla verifica<br />

semiologica, chiama in causa la prova noematica. [7]<br />

Ora si pone necessariamente un quesito: quando l’opera non<br />

è figurativa, dal punto <strong>di</strong> vista semiotico cosa rappresenta?<br />

La linea linguistica novecentesca è concorde nel definire i<br />

sistemi <strong>di</strong> rappresentazione secondo tre registri semiotici: il<br />

reale, il simbolico e l’immaginario; il reale è la fissità letterale<br />

della cosa identica a sé, il simbolico è il tratto sostitutivo<br />

che trascende la letteralità della cosa nella virtuosità<br />

dell’imago, e l’immaginario è la potenzialità noetica delle<br />

rappresentazioni arbitrarie. È all’insegna del Nòmos che<br />

il Nous (pregnanza ideativa) assurge alla potenzialità<br />

simbolica delle rappresentazioni iconiche, ma l’atto d’arbitrio<br />

creativo è l’esercizio della fondazione del nuovo logos che,<br />

per la <strong>di</strong>versità che introduce, suscita il rigetto; il rigetto è<br />

connaturato non solo all’inerzia conformistica, è anche la<br />

resistenza al nuovo che sovverte le certezze dei fondamenti<br />

acquisiti, e si sa come la tra<strong>di</strong>zione ermeneutica si attenga<br />

alla lettera, così come i sistemi conservatori impugnano<br />

il dogma imperscrutabile che decreta il Nòmos (legalità<br />

significante), sul versante opposto, nella misura in cui a far<br />

vigere la nominazione è la voce esclusiva delle intellighenzie<br />

in auge, sotto il vessillo <strong>di</strong> qualche manifesto neo-neo-neoideologico,<br />

si può legittimare qualsiasi arbitrio.<br />

A conclusione della rassegna (necessariamente non<br />

esaustiva), se fin qui ho cercato <strong>di</strong> rintracciare le categorie<br />

costitutive della Modernità e <strong>di</strong> definirle facendo ricorso a<br />

ciò che poteva concorrere a nominarle, devo ammettere che,<br />

mentre la teoria della nominazione ha raggiunto livelli tanto<br />

proficui, paradossalmente, non c’è para<strong>di</strong>gma strutturale che<br />

ricopra il curricolo estetico postmoderno, così è consentita<br />

qualsiasi cazzata, chi eleverà il monito decisivo per farla<br />

finita?<br />

Gustavo Bonora<br />

[1] - Teoria e pratiche della critica d’arte, in Atti del Convegno <strong>di</strong> Montecatini, maggio<br />

1978; Feltrinelli 1979.<br />

[2] - M. Merleau-Ponty: La prosa del mondo, E<strong>di</strong>tori riuniti, pp 69-70.<br />

[3] - Ermeneutica : <strong>di</strong>sciplina interpretativa che attiene a quattro livelli esegetici: letterale,<br />

morale, allegorico e anagogico.<br />

[4] - Noetica: noematica ( noesis – da noein = pensiero ) .<br />

[5] - Nous - trascrizione kantiana del concetto platonico (Timeo, 51,D) <strong>di</strong> realtà intelligibile,<br />

oggetto della ragione contrapposta alla realtà sensibile, da cui la nozione noematica <strong>di</strong><br />

produzione concettuale.<br />

(6) - Eidos = forma ideativa, dal greco Eidetikòs = formativo. Virtuosità dell’intelligibile<br />

che, secondo Platone è la peculiarità della facoltà <strong>di</strong> astrazione. In Aristotele è la nozione<br />

metafisica generalizzata dell’unicità della virtuosità etica. Il concetto <strong>di</strong> eidetica è mutuato<br />

dai fenomenologi della percezione; Husserl che a suo tempo si riferiva agli Stoici, ne fa<br />

la riduzione trascendentale della coscienza in essenza etica, ripresa poi da E. Cassirer in<br />

Eidos ed eidololon (R. Cortina 2009), riferito a Merleau-Ponty, Sartre, ecc., per designare<br />

la facoltà <strong>di</strong> dar forma alle idee.<br />

[7]- significa infatti rinunciare a comprendere il mondo effettivo e passare a un tipo <strong>di</strong><br />

certezza che non restituirà mai il ‘c’è del mondo: Merleau-Ponty: Il visibile e l’invisibile ,<br />

Bompiani 1999, p. 34.<br />

53<br />

iniziative culturali


54<br />

recensioni<br />

Le “vedute” <strong>di</strong> PIETRO CAPOGROSSO alla galleria Andrea Arte<br />

Contemporanea <strong>di</strong> Vicenza e al MIART <strong>di</strong> Milano con la galleria<br />

Paolo Erbetta <strong>di</strong> Foggia.<br />

Per la sua prima mostra personale alla Andrea Arte ContemporaneA<br />

(Vicenza), Pietro Capogrosso presenta una ine<strong>di</strong>ta serie <strong>di</strong> “vedute”<br />

estrapolate dalla realtà moscovita. Il titolo della mostra, Kutuzoskij<br />

prospekt 13 , corrisponde infatti all’in<strong>di</strong>rizzo civico in cui l’artista vive<br />

e lavora da alcuni anni a questa parte. Dopo i meriggi paesaggistici<br />

della Puglia (che <strong>di</strong>chiaravano una chiara appartenenza al proprio<br />

retroterra, anagrafico come pure culturale) ecco affacciarsi sulla tela i<br />

panorami innevati della Mosca post-comunista, il cui aspetto rigoroso<br />

e asciutto si confà al ricordo del marziale “Generale Inverno”. Partendo<br />

da un’attenta ricognizione della natura e dell’assetto urbano, l’artista<br />

inquadra i soggetti con tagli fotografici che ne accentuano la visione<br />

frammentaria per poi decontestualizzarli e traslarli in una <strong>di</strong>mensione<br />

astratta e asciutta. La componente stilistica, così come la gamma<br />

della tavolozza, è quasi ridotta al grado zero della figurazione. La luce<br />

tersa modula il colore su tonalità pastello e sfalda i dettagli lasciando<br />

che la sostanza delle cose <strong>di</strong>venti una massa soggetta a vibrazioni<br />

e <strong>di</strong>ssoluzioni; i volumi, <strong>di</strong> conseguenza, si azzerano proiettando le<br />

silhouette <strong>di</strong> cupole, alberi, case, tralicci, su fon<strong>di</strong> opalini e rarefatti.<br />

L’atmosfera coloristica, unitamente al senso <strong>di</strong> vuoto e <strong>di</strong> sospensione<br />

che aleggia nelle vedute <strong>di</strong> Capogrosso, acuisce l’impossibilità <strong>di</strong><br />

afferrare queste sue “architetture impalpabili”. Inevitabilmente lo<br />

sguardo tende a posarsi su elementi secondari, inaspettati, privi <strong>di</strong><br />

retorica o eroicità, che subiscono «quel senso <strong>di</strong> abbandono – aveva<br />

scritto Marco Pierini – che caratterizza gli oggetti prescelti dal pittore<br />

(in solitu<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong>menticati, accantonati ai margini)» capaci <strong>di</strong> restituire<br />

«il momento del silenzio, dell’aria che resta sospesa, del movimento<br />

che si arresta». Quello <strong>di</strong> Capogrosso è un costante lavoro <strong>di</strong><br />

osservazione, un’ostinata ricerca su soggetti simili ma mai identici,<br />

un’indagine paziente intorno a uno spazio “raccolto” (e giammai<br />

raccontato) che inclina all’intimismo. Un intimismo personale, ma<br />

anche tecnico: <strong>di</strong> riflessione sui valori stessi della pittura. Non per nulla,<br />

i <strong>di</strong>pinti dell’artista sono “riservati”, “<strong>di</strong>screti”, ci parlano sottovoce <strong>di</strong><br />

un mondo autobiografico, sensibilità che qualcuno aveva giustamente<br />

fatto risalire a Giorgio Moran<strong>di</strong>. In punta <strong>di</strong> pennello Capogrosso pare<br />

ere<strong>di</strong>tare la lezione del vivere del maestro emiliano, la volontà cioè <strong>di</strong><br />

affacciarsi sul mondo da una finestra aperta – la tela – per convertire<br />

la realtà oggettiva in una verità pittorica. Or dunque, «qual è il segreto<br />

<strong>di</strong> una pittura in apparenza tanto semplice?» si chiedeva Marchiori a<br />

proposito <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, interrogativo che si rinnova <strong>di</strong> fronte alle opere<br />

<strong>di</strong> Pietro Capogrosso; segreto <strong>di</strong> cui lo spettatore non deve chiedere<br />

spiegazioni, perché le presenze emblematiche <strong>di</strong> questi quadri si<br />

rivolgono solo ed esclusivamente ai nostri occhi. L’incanto (dello<br />

sguardo) è tutto, e innanzitutto.<br />

*Pietro Capogrosso è docente <strong>di</strong> Anatomia all’Accademia <strong>di</strong> Brera


NICOLA MARIA MARTINO<br />

Una mostra a cura <strong>di</strong> Maurizio Coccia, allo Stu<strong>di</strong>o Sisinnio Usai<br />

<strong>di</strong> Sassari. Catalogo e<strong>di</strong>to da Soter E<strong>di</strong>trice con testi <strong>di</strong> Sonia<br />

Borsato e Maurizio Coccia.<br />

Nicola Maria Martino, uno dei protagonisti della pittura italiana degli<br />

ultimi trent’anni, in questa mostra torna al <strong>di</strong>segno. In verità, si tratta<br />

<strong>di</strong> una tecnica mai trascurata, ma che in questa occasione <strong>di</strong>venta<br />

veicolo per una nuova fase produttiva, <strong>di</strong> ritrovata felicità compositiva,<br />

irrobustita da una <strong>di</strong>sinvolta suggestione narrativa. Sono esposti una<br />

ventina <strong>di</strong> piccoli formati su carta ruvida. La figurazione è essenziale.<br />

ALTROVE<br />

Tutta l’imme<strong>di</strong>ata freschezza e la vitalità <strong>di</strong> un maestro della pittura italiana<br />

in una ventina <strong>di</strong> fogli <strong>di</strong>segnati<br />

14 - 30 maggio 2010<br />

Ma il segno, fluido e incisivo, ha momenti <strong>di</strong> grande intensità. La<br />

matita sostiene strutturalmente il colore, <strong>di</strong>stribuito in tracce <strong>di</strong>luite. Il<br />

<strong>di</strong>segno assorbe la qualità tattile del supporto, e il vuoto che circonda<br />

le figure assume infine valore atmosferico.<br />

I soggetti, cari all’autore, rimandano alla calda mitologia me<strong>di</strong>terranea<br />

della sua pittura. Oltre a motivi paesistici <strong>di</strong> ispirazione meri<strong>di</strong>onale,<br />

c’è soprattutto l’epica del viaggio come esperienza formativa. I colori<br />

sono chiari. I cieli sereni. Dai <strong>di</strong>segni emana una generale sensazione<br />

<strong>di</strong> freschezza primaverile. E una buona dose <strong>di</strong> garbata ironia.<br />

55<br />

recensioni


56<br />

recensioni<br />

Questi lavori, estratti dalla recente e copiosa produzione <strong>di</strong> Martino,<br />

sono il <strong>di</strong>stillato <strong>di</strong> una ricerca inesausta <strong>di</strong> eleganza e armonia. E<br />

il passaggio dalla pittura al <strong>di</strong>segno, non mette affatto la sor<strong>di</strong>na<br />

alla sontuosità cromatica cui Martino ci aveva abituati. Anzi. La sua<br />

prontezza stilistica fa emergere tutto il magistero formale del maestro<br />

italiano, cui l’accurato catalogo progettato da Salvatore Ligios, rende<br />

il giusto onore.<br />

Grazie Nicola!<br />

<strong>di</strong> Gaetano Grillo<br />

Ho conosciuto Nicola Maria Martino molti anni fa perché attraverso<br />

Flash Art, che aveva pubblicato delle nostre opere, avevamo scoperto<br />

<strong>di</strong> avere delle cose in comune.<br />

Successivamente abbiamo fatto una doppia personale alla Galleria<br />

Bianca Pilat <strong>di</strong> Milano e <strong>di</strong>verse collettive in giro per l’Italia finchè il<br />

destino ha voluto che la mia prima cattedra <strong>di</strong> Pittura in Accademia<br />

fosse proprio a Sassari dove ho vissuto un anno, ospite in casa sua.<br />

Ricordo con molta nostalgia quei tempi e in particolare il piacere che<br />

avevamo nel parlare finalmente <strong>di</strong> “Pittura” (cosa sempre più rara e<br />

<strong>di</strong>fficile).<br />

Quella piccola accademia, grazie a lui, guardava oltre i ristretti confini<br />

regionali e sprigionava energia, curiosità e freschezza straor<strong>di</strong>narie. Il<br />

mare, le vele, i colori, la luce e i sapori del me<strong>di</strong>terraneo sembravano<br />

essere il contesto ideale per Nicola, appollaiato sulla passeggiata<br />

delle mura <strong>di</strong> Alghero con il suo immancabile whisky elegante.<br />

Molti colleghi non apprezzavano la sua personalità, spesso burbera,<br />

ancor più spesso talmente ironica, autoironica e ancor più, sarcastica<br />

da infasti<strong>di</strong>re chi non vive profondamente il mondo dell’arte.<br />

Il suo rigore nel pretendere dai professori <strong>di</strong> osservare<br />

scrupolosamente i propri doveri, veniva percepito soltanto come una<br />

esagerata attenzione alla burocrazia ma senza quell’argine, senza<br />

l’occhio vigile <strong>di</strong> Nicola quell’accademia sarebbe implosa subito o<br />

almeno sarebbe <strong>di</strong>ventata una realtà locale con tutti i vizi e i limiti<br />

del caso.<br />

Siamo passati in tantissimi dall’Accademia <strong>di</strong> Sassari e i giovani<br />

studenti sar<strong>di</strong> hanno potuto confrontarsi con docenti <strong>di</strong> qualità, quasi<br />

sempre <strong>di</strong> passaggio, ma proprio quella rotazione è stata l’opportunità<br />

che loro hanno avuto per non essere isolati e per connettersi in <strong>di</strong>retta<br />

alle questioni internazionali della ricerca artistica.<br />

Nicola, che ha mantenuto la sua cattedra <strong>di</strong> titolarità all’Accademia <strong>di</strong><br />

Roma, dove per altro si è formato alla Scuola <strong>di</strong> Sante Monachesi,<br />

avrebbe potuto scegliere <strong>di</strong> fare la sua carriera accademica anche<br />

a Torino o Milano, dove pure ha insegnato ma ha creduto in quella<br />

“finestra aperta sul mare” si è sacrificato, ha trascurato l’attività<br />

artistica e il suo sacrificio non è stato ancora ripagato e forse neanche<br />

riconosciuto.<br />

Alla fine <strong>di</strong> questa sua ventennale avventura sarda, Nicola Maria<br />

Martino lascia Sassari senza enfasi ma con una piccola mostra <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>segni, un gesto elegante per uscire in punta <strong>di</strong> pie<strong>di</strong> dalla scena<br />

senza tra<strong>di</strong>re il suo stile che nasconde sotto un’apparente maschera<br />

grottesca una sensibilità poetica straor<strong>di</strong>naria risolta invece con<br />

freschezza e leggerezza.<br />

Nicola Maria Martino è un artista che ha avuto il coraggio delle<br />

sue scelte che ha sempre <strong>di</strong>feso senza esitazione e senza mai<br />

nascondersi, a torto o a ragione ma con orgoglio e intelligenza. E’<br />

l’unico che ha espresso feroci critiche all’attuale riforma, critiche<br />

interpretate soltanto come una forma reazionaria e nostalgica per<br />

rimanere ancorato alla tra<strong>di</strong>zione.<br />

In verità Nicola Maria Martino è il <strong>di</strong>rettore più accre<strong>di</strong>tato come<br />

artista e come tale ha visto minacciata la specificità della formazione<br />

artistica da problematiche <strong>di</strong>verse e fuorvianti delle quali oggi, anche<br />

i più convinti sostenitori della legge 508/99 iniziano a percepirne<br />

il limite. In questo senso Nicola potrà forse un giorno apparire<br />

profetico.<br />

Il Ministero dell’Università, l’AFAM e il sistema accademico italiano<br />

perdono un protagonista coraggioso e coerente ma sono certo che ne<br />

guadagnerà il mondo dell’arte perché Nicola, finalmente, alleggerito<br />

dalle scartoffie, potrà ritrovare l’energia salutare della PITTURA.<br />

Grazie Nicola per quello che hai fatto e per l’orgoglio che hai<br />

trasmesso a tutti coloro che come te hanno amato e portano nel<br />

cuore le Accademie <strong>di</strong> Belle Arti. Buon lavoro come pittore!<br />

URANO PALMA<br />

è tornato nel suo pianeta<br />

Urano Palma e Giampaolo Prearo alla Cascina Galoppa<br />

marzo 2010<br />

Photo Fabrizio Garghetti


L’IMMAGINE AZIENDA GRAFICA SRL<br />

Via Antichi Pastifici Lotto B/12 - Z.I.<br />

70056 Molfetta (Bari)<br />

Tel. 080.3381123 - Fax 080.3381251<br />

info@limmagine.net - www.limmagine.net<br />

naturalmente,<br />

il meglio<br />

L’<br />

Im<br />

mAG I<br />

nE<br />

®


DAI POTENZA<br />

ALLA TUA FANTASIA<br />

38 COLORI<br />

FORTI<br />

E BRILLANTI<br />

4 PASTE A OLIO<br />

INNOVATIVO<br />

PRATICO<br />

IMMEDIATO<br />

EFFICACE<br />

GRANDE<br />

FORMATO<br />

CONVENIENTE<br />

RISPETTA<br />

L’AMBIENTE<br />

made in Italy dal 1923<br />

modello Porsche <strong>di</strong>pinto da Alessandro Gedda, concept e photo Clau<strong>di</strong>o Sforza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!