28.05.2013 Views

Commento - Antonio Crepaldi

Commento - Antonio Crepaldi

Commento - Antonio Crepaldi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RADUNO DACI SICILIA<br />

SIRACUSA 29 APRILE 2012<br />

<strong>Commento</strong> del giudice <strong>Antonio</strong> <strong>Crepaldi</strong><br />

Nella splendida cornice del Ristorante "Il Faraone", in un ampio ring a terrazza sul mare, si<br />

è svolta la seconda edizione del raduno siciliano del Dogo Argentino Club Italia con 29<br />

soggetti a catalogo e 24 presenti (nuovo record di iscritti e presenti in terra siciliana, mai<br />

raggiunto nemmeno nelle mostre speciali precedentemente tenute sull'isola). Nel<br />

complesso dei dogos giudicati per la prima volta con il nuovo standard appena divulgato<br />

(non ancora tradotto dalla lingua originale spagnola) e tutti misurati per altezza al garrese,<br />

lunghezza del tronco e rapporti cranio-facciali, si è notato un buon lotto di maschi, mentre<br />

purtroppo le femmine non erano allo stesso livello, anzi erano piuttosto inferiori, il che<br />

dovrà indurre i dogueros siciliani a migliorare notevolmente il loro parco fattrici. Migliore di<br />

razza e vincitore del premio tecnico speciale per la miglior testa è stato l'unico soggetto in<br />

classe campioni, decisamente il dogo migliore per tipicità, con testa importante, muso<br />

pieno, taglia ideale (65 cm), costruzione forte e potente come mezzo meccanico di un<br />

movimento funzionale e resistente, grazie alla notevole solidità strutturale. In classe libera<br />

maschi (la classe più soddisfacente) quattro eccellenti e due molto buono, con CAC ad un<br />

maschio di quasi cinque anni (che mi dicono abbia così concluso il campionato), appena<br />

inferiore alla taglia ideale (63 cm) ma tipico ed ancora molto solido, che ha dimostrato<br />

un buon movimento funzionale e resistente, senza affaticamento neanche dopo parecchi<br />

giri di ring (come è mia consuetudine far fare a questa razza seguendo il criterio di giudizio<br />

dei maggiori giudici specialisti argentini), sotto il sole già abbastanza cocente. Molto<br />

interessante il primo eccellente in classe giovani maschi, con ottima tipicità, taglia ideale<br />

(64 cm) e già ben sviluppato a livello strutturale e muscolare, che poteva senz'altro<br />

competere anche in movimento con i maschi della classe libera. Tra le femmine adulte sia<br />

della classe libera che intermedia, purtroppo scadenti di qualità generale e male costruite,<br />

alcune delle quali addirittura scoordinate in movimento per angolature posteriori ed<br />

anteriori non uniformi, CAC alla più tipica, la quale pur derivante da una recente<br />

gravidanza ha comunque dimostrato un buon movimento, grazie alla solidità strutturale,<br />

che condita pure da un'apprezzabile rusticità presenta caratteristiche morfologiche da vera<br />

fattrice utile per l'allevamento non solo siciliano. La femmina CAC ha fatto anche la miglior<br />

femmina davanti alla prima in classe giovani, la quale ha vinto sulle altre femmine giovani<br />

per la tipicità superiore a quella delle sue coetanee, tutte tra l'altro ancora strutturalmente<br />

deboli. Concludendo vorrei far notare a chi ha esposto dei buoni soggetti dal punto di vista<br />

del movimento ma meno buoni come tipicità, che il giudizio si basa principalmente sul<br />

connubio tra tipo e funzionalità, perchè non è possibile avere un cane che si muove bene<br />

ma che non presenta al meglio le caratteristiche identificative della razza secondo la<br />

descrizione ideale dello standard. Bisogna senz'altro selezionare il Dogo Argentino<br />

funzionale ma nell'ambito della migliore tipicità. Eludere il tipo significa infatti perdere il<br />

vero Dogo Argentino.


RISULTATI<br />

(primi classificati)<br />

Classe Campioni Maschi: 1° ECC + BOB + MIGLIOR TESTA Ch. It. Humo (Toro de El<br />

Mandic x Jerbabuena di Casa Nardini), all. Divina Nardini, prop. Walter Lombardi.<br />

Classe Libera Maschi: 1° ECC + CAC Rais de Angel o Demonio (Buitrecaballito x<br />

Argentina de Dona Arcelia), all. Massimo Inzoli, prop. Giuseppe Terranova; 2° ECC +<br />

RISERVA CAC Argo (El Pampa del Picadero x Sgdana), all. Giuseppe Cassia, prop. Luigi<br />

Ruggeri.<br />

Classe Intermedia Maschi: 1° ECC Nochero Bravoure Blanche (Thor Verdes Pampas x<br />

Talita Bravoure Blanche), all. Carlos Bellavitis, prop. Mirko Fermi.<br />

Classe Giovani Maschi: 1° ECC + MIGLIOR GIOVANE Demon (El Pampa del Picadero x<br />

Bora de Angel o Demonio), all. e prop. Luigi Ruggieri.<br />

Classe Juniores Maschi: 1° P Warner Bros de El Polivalente (Ch. It. El Polivalente Verdes<br />

Pampas x Heineken Divina Fortitudo), all. e prop. All.to de El Polivalente.<br />

Classe Libera Femmine: 1° ECC + CAC + BOS Bora de Angel o Demonio (White Power x<br />

Diosa Divina Fortitudo), all. Massimo Inzoli, prop. Luigi Ruggieri; 2° ECC Abeja de Angel o<br />

Demonio (Vulcan Divina Fortitudo x Argentina de Dona Arcelia), all. Massimo Inzoli, prop.<br />

Angelo Di Benedtto.<br />

Classe Intermedia Femmine: 1° ECC + RISERVA CAC Mancha Verdes Pampas<br />

(Chacalito Verdes Pampas x Flor Verdes Pampas), all. All.to Verdes Pampas, prop. All.to<br />

Verdes Pampas c/o Albino Bagnoli<br />

Classe Giovani Femmine: 1° ECC Pinta (El Pampa del Picadero x Bora de Angel o<br />

Demonio), all. e prop. Luigi Ruggeri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!