28.05.2013 Views

CONGRESSO NAZIONALE - Azienda ospedaliera G. Brotzu

CONGRESSO NAZIONALE - Azienda ospedaliera G. Brotzu

CONGRESSO NAZIONALE - Azienda ospedaliera G. Brotzu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LI<br />

<strong>CONGRESSO</strong><br />

ONGRESSO<br />

<strong>NAZIONALE</strong><br />

CAGLIARI<br />

18-21 MAGGIO 2011<br />

CENTRO DEI CONGRESSI<br />

FIERA INTER<strong>NAZIONALE</strong> DELLA SARDEGNA<br />

SNO<br />

CENTRALITA’ DELLE NEUROSCIENZE<br />

IN AMBITO OSPEDALIERO:<br />

L’URGENZA, LE NUOVE TERAPIE, LA RICERCA<br />

CREDITI ECM<br />

RICHIESTI PER<br />

MEDICI CHIRURGHI<br />

INFERMIERI


PRESIDENTE DEL <strong>CONGRESSO</strong><br />

COPRESIDENTI<br />

MAURIZIO MELIS - Ne Neurol olog ogia, Caglia i ri<br />

MARISA MARROSU - Neurologia ia ia, Cagliari<br />

GIANCARLO NURCHI - Neuroc o hirurg rg rgia ia ia, , Cagliari<br />

LUIGINO TOSATTO - Ne Neur urochiru ru rurg rgia i , Cagl gl gliari<br />

ENRICO COTRONEO - Ne Neur uroradio i logia, Rom om oma<br />

COMITATO SCIENTIFICO <strong>NAZIONALE</strong><br />

IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SNO<br />

Presidente MARCELLO BBAR<br />

ARTO TOLO LO<br />

Past President DOMENICO CONSO SOLI LI<br />

Vice-Presidente<br />

GIUSEPPE NERI<br />

Neurologo<br />

Vice-Presidente<br />

FAUSTO VENTU TURA<br />

Neurochirurgo<br />

Vice-Presidente<br />

ENRICO COTRONEO<br />

Neuroradiologo<br />

Segretario DAVIDE ZAR ARCO CONE N<br />

Tesoriere DONATA GUI UIDE DETT TTI<br />

Consiglieri MASSIMO DE BBELLI<br />

LIS, S CCLA<br />

LAUDIO GAS AS ASPE PE PERINI NI NI, MAURIZIO MELIS,<br />

MARIA GRA R ZI ZIA PISCAGLIA, MARINA A RI RIZZO, VINCENZO ROSSI,<br />

ANGELO TAB ABOR ORELLI, AN ANTONI NINO NO VEC<br />

ECCH CH C IO I , BRUNO ZANOTTI<br />

Probiviri ANTONIO CO COLO L MBO, LUI UIGI GI CUR<br />

URAT A OLA,<br />

GIAN ANDREA OTTONELLO<br />

COMITATO SCIENTIFICO LOCALE<br />

FRANCO MAR ARRO ROSU<br />

ANDREA MOL OLARI<br />

SEGRETERIA SCIENTIFICA LOCALE<br />

S - Cagliari • ANTONI NI NIO O MI MILI L A - Ca Cagl gl gliari<br />

I - Cagliarii • ANNA TI T CC CCA A - Nu Nuoro<br />

ELEONORA COC OCCO - Ca Cagl g iari • GI<br />

PAOLA FERRIGNO - Cagl glia iari rii • DA<br />

WALTER MER EREL ELLA LA - Ca Cagl glia iarii • JE<br />

GIOV OV OVAN ANNI NI COS<br />

OSSU SU<br />

DAVI VI VIDE D MANCA<br />

JESS SS SSIC IC ICA MOLL<br />

Tel./Fax: 070 5396 9639 39 • e-m -mai ail: l: neuro<br />

rolo logi gi gia@ a@ a@ao ao aob.it<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

Via Riva Ren eno 61 - 4401<br />

0122 22 BBol<br />

olog ogna na<br />

Tel. 051 65643 4300 - Fax ax 0051<br />

51 6656<br />

5643 4334 34<br />

congressi@av avenuemedi dia.eu • www ww.avenu nu nuemed ed edia ia ia.eu<br />

LI<br />

<strong>CONGRESSO</strong><br />

ONGRESSO<br />

<strong>NAZIONALE</strong><br />

AZIONALE<br />

SU - Ca Cagl gl glia ia iari ri<br />

CA - Ca Cagl gl glia ia iari r<br />

LL LLER E R - Ca C gl glia ia iari ri<br />

SNO


P<br />

PRESENTAZIONE<br />

er la prima volta la Sardegna ospita il Congresso della Società Italiana dei Neurologi,<br />

Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri.<br />

In questi anni di intenso fermento culturale in ambiente neurologico la SNO ricopre un<br />

ruolo fondamentale nel promuovere le Scienze Neurologiche all’interno dell’organizzazione<br />

<strong>ospedaliera</strong> nazionale.<br />

In oltre 50 anni di storia la nostra società è stata antesignana nel riconoscere l’importanza<br />

dell’approccio multidisciplinare alla moderna scienza medica, specie in realtà così complesse<br />

come quelle trattate dalle neuroscienze.<br />

Le tematiche affrontate dal Congresso di Cagliari scaturiscono da un attento esame delle<br />

problematiche connesse alle attività all’interno dei nostri ospedali: la gestione di malattie<br />

complesse, l’organizzazione della neurologia d’urgenza, la condivisione di protocolli comuni<br />

interdisciplinari basati sulle evidenze cliniche e la sperimentazione dalla quale le<br />

stesse evidenze devono derivare.<br />

Non sono trascurate alcune tematiche che sempre più coinvolgono il nostro quotidiano,<br />

quali le questioni etiche connesse all’utilizzo di cure palliative, le problematiche medicolegali<br />

come appunto la sempre più facile accusa di malpractice in situazioni ambientali<br />

non sempre ottimali.<br />

Nell’organizzazione delle sessioni si dà privilegio ai temi che coinvolgono le tre fi gure<br />

professionali proprie della SNO, con sessioni uniche mattutine su grandi temi quali<br />

l’Emorragia Subaracnoidea, il M. di Parkinson e l’Ictus Ischemico. Per ovvi motivi legati<br />

alla tradizione nella ricerca locale, la scuola neurologica sarda ha ritenuto di dover proporre<br />

importanti approfondimenti sulla Sclerosi Multipla e sulla Genetica delle Malattie<br />

Neurologiche. Inoltre le malattie degenerative neurologiche vengono ampiamente discusse<br />

nelle sessioni dedicate, con approcci culturalmente stimolanti su presentazioni atipiche e<br />

proposte terapeutiche innovative. Ampio spazio viene dato alle sessioni neurochirurgiche<br />

con singole presentazioni e tavole rotonde che sottolineano l’importanza nella scelta di<br />

materiali sempre più avanzati e tecniche chirurgiche d’avanguardia. Quasi ogni sessione<br />

vede coinvolto un neuro radiologo nel suo doppio ruolo di esperto di imaging diagnostico<br />

e terapeuta con metodiche di radiologia interventista.<br />

In conclusione, il momento storico di grande innovazione del settore delle neuroscienze appare<br />

ampiamente sottolineato nel nostro congresso, nella speranza che esso sia di volano per<br />

una organizzazione <strong>ospedaliera</strong> che riconosca nel Dipartimento di Scienze Neurologiche<br />

una realtà irrinunciabile nei nostri ospedali.<br />

Il Presidente del Congresso<br />

DOTT. MAURIZIO MELIS<br />

LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011<br />

3


ABBRUZZESE G. GENOVA<br />

ABIS E. CAGLIARI<br />

ACAMPORA S. POZZILLI (IS)<br />

AGOSTONI E. LECCO<br />

AGUGGIA M. ASTI<br />

AGUGLIA U. REGGIO CALABRIA<br />

ALFIERI P. NAPOLI<br />

ALLAIS G.B. TORINO<br />

ALLOCCA S. NAPOLI<br />

AMBROSIO L. NAPOLI<br />

AMISTÀ P. ROVIGO<br />

ARENA O. LECCO<br />

ARRU L. NUORO<br />

ASSIETTI R. MILANO<br />

ASTE L. CAGLIARI<br />

BACCHIDDU P. CAGLIARI<br />

BARACCHINI C. PADOVA<br />

BARBATO G. NAPOLI<br />

BARBONI P. BOLOGNA<br />

BARTOLO M. POZZILLI (IS)<br />

BASSI P. MILANO<br />

BELTRAMELLO A. VERONA<br />

BENERICETTI E. ROZZANO (MI)<br />

BERSANO A. PAVIA<br />

BERTOLOTTO A. ORBASSANO (TO)<br />

BIGGIO G. CAGLIARI<br />

BIROLI F. BERGAMO<br />

BLUNDO C. ROMA<br />

BOCCALETTI R. SASSARI<br />

BOLIS C. MILANO<br />

BONIFATI V. ROTTERDAM (OLANDA)<br />

BONITO V. BERGAMO<br />

BONO G. VARESE<br />

BONUCCELLI U. PISA<br />

BORDERI A. CATANIA<br />

BORGHERO G. CAGLIARI<br />

BORTOLATO M. LOS ANGELES (USA)<br />

BORTOLUZZI M. BRESCIA<br />

RELATORI E MODERATORI<br />

BOSCO D. CROTONE<br />

BOTTACCHI E. AOSTA<br />

BOVE R. ROMA<br />

BUSSONE G. MILANO<br />

CABEZAS D. ROMA<br />

CAGGIA E. RAGUSA<br />

CAIAZZO P. NAPOLI<br />

CALBUCCI F. BOLOGNA<br />

CAMPELLO M. REGGIO CALABRIA<br />

CAMPUS C. CAGLIARI<br />

CANTISANI T.A. PERUGIA<br />

CANTORE G. POZZILLI (IS)<br />

CAPRA C. CAGLIARI<br />

CAPUANO C. COMO<br />

CAREDDA C. CAGLIARI<br />

CAROLEI A. L’AQUILA<br />

CARTA A. PARMA<br />

CASO V. PERUGIA<br />

CASSANO D. SALERNO<br />

CASTELLAN L. GENOVA<br />

CASTORI M. ROMA<br />

CAVALLO G. TORINO<br />

CAVALLO M. FERRARA<br />

CENCIARELLI S. CITTÀ DI CASTELLO (PG)<br />

CERAVOLO R. PISA<br />

CERRATO P. TORINO<br />

CHARBEL F. CHICAGO (USA)<br />

CHIERICI E. CAGLIARI<br />

CHIODO GRANDI F. TRIESTE<br />

CICCONE A. MILANO<br />

COCCO E. CAGLIARI<br />

COLOMBO A. DESIO (MB)<br />

COLOSIMO C. ROMA<br />

CONGEDO M. UDINE<br />

CONGIA S. CAGLIARI<br />

CONIGLIO G. MATERA<br />

CONSOLI A. FIRENZE<br />

CONSOLI D. VIBO VALENTIA<br />

4 CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011 LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO


COPPO L. NOVARA<br />

CORRIERO G. COSENZA<br />

CORSI F.M. ROMA<br />

CORTELLI P. BOLOGNA<br />

CORTESE A. PAVIA<br />

COSSU G. CAGLIARI<br />

COSTANZO E. CATANIA<br />

COTRONEO E. ROMA<br />

CRESPI V. VIMERCATE (MB)<br />

CUCCA F. SASSARI<br />

CURATOLA L. SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)<br />

CUSI C. MILANO<br />

D’ARRIGO C. CATANIA<br />

DATTOLA R. MESSINA<br />

DE BELLIS M. NAPOLI<br />

DE FALCO F. NAPOLI<br />

DE NEGRI A.M. ROMA<br />

DEL SETTE M. LA SPEZIA<br />

DELITALA A. ROMA<br />

DELL’OSA M. SASSARI<br />

DEMELIA L. MONSERRATO<br />

DESOGUS G. CAGLIARI<br />

DESOGUS M. CAGLIARI<br />

DETTORI B. CAGLIARI<br />

DI BATTISTA G. ROMA<br />

DI CHIARA G. CAGLIARI<br />

DI IOIA M. CHIETI-PESCARA<br />

DI STEFANO C. BOLOGNA<br />

DIANO A. NAPOLI<br />

ELEOPRA R. UDINE<br />

ERBETTA A. MILANO<br />

ESPOSITO V. POZZILLI (IS)<br />

EVOLI A. ROMA<br />

FARCI D. CAGLIARI<br />

FENU G. CAGLIARI<br />

FERRIGNO P. CAGLIARI<br />

FIUMARA E. PALERMO<br />

FLORIO C. NAPOLI<br />

FLORIS F. CAGLIARI<br />

FRANCESCHINI M. ROMA<br />

FRANCO A. NAPOLI<br />

FRICIA M. CATANIA<br />

GAGLIO R.M. AGRIGENTO<br />

GALANELLO R. CAGLIARI<br />

GALLO E. ORBASSANO (TO)<br />

GAMBINA G. VERONA<br />

GANDOLFO C. GENOVA<br />

GASPARRO A.M. PALERMO<br />

GASPERINI C. ROMA<br />

GEORGE B. PARIGI (FRANCIA)<br />

GHEZZI A. GALLARATE (VA)<br />

GIGLI G.L. UDINE<br />

GIOBBE D. TORINO<br />

GIOMETTO B. TREVISO<br />

GIORGETTI G.M. ROMA<br />

GODANO U. CAGLIARI<br />

GRILLEA G. POZZILLI (IS)<br />

GUIDETTI D. PIACENZA<br />

GUIDI M. ANCONA<br />

GUIZZARDI G. FIRENZE<br />

HABETSWALLNER F. NAPOLI<br />

IACCARINO C. PARMA<br />

INNOCENZI G. POZZILLI (IS)<br />

INZITARI D. FIRENZE<br />

ISOLA C. CAGLIARI<br />

JANDOLO B. ROMA<br />

LADOGANA A. ROMA<br />

LAMI R. CAGLIARI<br />

LANFRANCHI S. GALLARATE (VA)<br />

LANOTTE M. TORINO<br />

LEONARDI M. BOLOGNA<br />

LIMONI P. BOLOGNA<br />

LO PRESTI F. MESSINA<br />

LO RUSSO G. MILANO<br />

LONGHI M. VERONA<br />

LONGONI M. LECCO<br />

LOPIANO L. TORINO<br />

LORUSSO L. CHIARI (BS)<br />

LUCCI B. PORDENONE<br />

LUNA R. ROMA<br />

LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011<br />

5


MACCAGNANO E. MILANO<br />

MAGGIOROTTI M. ROMA<br />

MAIDA G. FERRARA<br />

MANCA A.N. CAGLIARI<br />

MANCA D. CAGLIARI<br />

MANFRÈ L. CATANIA<br />

MANGIAFICO S. FIRENZE<br />

MANTEGAZZA R. MILANO<br />

MARCIA E. CAGLIARI<br />

MARCONI R. GROSSETO<br />

MARINI C. L’AQUILA<br />

MAROGNA M. GENOVA SESTRI PONENTE<br />

MARRAS C. ROMA<br />

MARROSU F. CAGLIARI<br />

MARROSU M.G. CAGLIARI<br />

MARTINELLI P. BOLOGNA<br />

MARTINELLI V. MILANO<br />

MASCIA M.G. CAGLIARI<br />

MASSUCCI M. PASSIGNANO SUL TRASIMENO (PG)<br />

MEDDA A. CAGLIARI<br />

MELIS M. CAGLIARI<br />

MELLINO G.A. SANLURI (VS)-CAGLIARI<br />

MERELLA W. CAGLIARI<br />

MICIELI G. PAVIA<br />

MIGNINI R. ANDRIA<br />

MILIA A. CAGLIARI<br />

MINICUCCI F. MILANO<br />

MODUGNO N. POZZILLI (IS)<br />

MOELLER J. CAGLIARI<br />

MOLARI A. CAGLIARI<br />

MOLINA C. BARCELLONA (SPAGNA)<br />

MONNI M.V. CAGLIARI<br />

MONTANARI E. FIDENZA (PR)<br />

MONTINARO A. LECCE<br />

MORABITO L. PESARO<br />

MORELLI M. CAGLIARI<br />

MORESCHI C. UDINE<br />

MORETTO G. VERONA<br />

MORICHI R. FIRENZE<br />

MURGIA D. CAGLIARI<br />

MUZII V.F. SIENA<br />

NAPOLETANO V. MONOPOLI (BA)<br />

NATALONI A. CASTEL BOLOGNESE (RA)<br />

NERI G. ROMA<br />

NERI W. FORLÌ<br />

NICOLETTI F. ROMA<br />

NURCHI G. CAGLIARI<br />

ORRICO D. TRENTO<br />

ORRÙ E. CAGLIARI<br />

ORUNESU G. NUORO<br />

OSLER M. PADOVA<br />

OTTAVIANO P. TERNI<br />

OTTONELLO G.A. GENOVA<br />

PACE A. ROMA<br />

PACIARONI M. PERUGIA<br />

PALMIGIANO A. PALERMO<br />

PALUMBO P. PRATO<br />

PANI A. CAGLIARI<br />

PANTONI L. FIRENZE<br />

PARRINO L. PARMA<br />

PASQUALIN A. VERONA<br />

PASSARELLA B. BRINDISI<br />

PATERNÒ V. HANNOVER (GERMANIA)<br />

PATTI F. CATANIA<br />

PELTZ M.T. CAGLIARI<br />

PERINI M. GALLARATE (VA)<br />

PEZZINI A. BRESCIA<br />

PIERANGELI E. TARANTO<br />

PILLERI M. VICENZA<br />

PINNA G. MODENA<br />

PINNA L. CAGLIARI<br />

PIPITONE G. PARMA<br />

PISCAGLIA M.G. VELLETRI (RM)<br />

PLAZZI G. BOLOGNA<br />

POCCHIARI M. ROMA<br />

PODDIGHE A. CAGLIARI<br />

POLIZZI L. CAGLIARI<br />

PORCEDDU I. CAGLIARI<br />

PORCU M. CAGLIARI<br />

PRATI P. UDINE<br />

6 CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011 LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO


PRONE V. LECCO<br />

PROSERPIO P. MILANO<br />

PROTTI A. MILANO<br />

PULIGHEDDU M. MONSERRATO (CA)<br />

PUTZU P. CAGLIARI<br />

PUZZILLI F. ROMA<br />

QUATRALE R. MESTRE (VE)<br />

RADRIZZANI D. LEGNANO<br />

RASI F. RAVENNA<br />

RESTA M. TARANTO<br />

RICCI S. CITTÀ DI CASTELLO (PG)<br />

RICCIARDI G.K. VERONA<br />

RIGHETTI E. PERUGIA<br />

RIZZO M. PALERMO<br />

ROMANO D. CATANIA<br />

ROMEO A. MILANO<br />

ROSATI G. SASSARI<br />

ROSSI V. NAPOLI<br />

RUDÀ R. TORINO<br />

SADUN F. ROMA<br />

SANDRI G. ROMA<br />

SANGES G. NAPOLI<br />

SANGIORGI S. ROMA<br />

SANTILLI I. MILANO<br />

SCHIFFINI P. CAGLIARI<br />

SCHMITZ A. BERLINO (GERMANIA)<br />

SCHOENHUBER R. BOLZANO<br />

SCIENZA R. PADOVA<br />

SCIOLLA R. ORBASSANO (TO)<br />

SECHI G.P. SASSARI<br />

SERRATI C. GENOVA<br />

SERVADEI F. PARMA<br />

SIMONETTI L. BOLOGNA<br />

SIMPATICO S. NAPOLI<br />

SKRAP M. UDINE<br />

SOLARO C. GENOVA<br />

SOLERO C.L. MILANO<br />

SOTGIU S. SASSARI<br />

SQUITIERI F. POZZILLI (IS)<br />

STEFANUCCI S. FOLIGNO (PG)<br />

STERZI R. MILANO<br />

SULANAS F. CAGLIARI<br />

TABORELLI A. COMO<br />

TAGLIABUE E. MERATE<br />

TAGLIAVINI F. MILANO<br />

TAMMA F. ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA)<br />

TERRACIANO A.M. NAPOLI<br />

TICCA A. NUORO<br />

TIEZZI A. AREZZO<br />

TOLA S. POZZILLI (IS)<br />

TONI D. ROMA<br />

TORTORELLA C. BARI<br />

TOSATTO L. CAGLIARI<br />

TOSO V. CASTELFRANCO VENETO (TV)<br />

TRACCIS S. SASSARI<br />

TRIANNI G. CASARANO (LE)<br />

TURAZZI S. VERONA<br />

USAI S. MILANO<br />

VALVASSORI L. MILANO<br />

VALZANIA F. MODENA<br />

VECCHIO A. VIBO VALENTIA<br />

VENTURA F. CATANIA<br />

VERRIELLO L. UDINE<br />

VERSACE R. CAGLIARI<br />

VERSARI P. ALESSANDRIA<br />

VIGLIANI M.C. TORINO<br />

VISCO G. SORRENTO<br />

VISOCCHI M. ROMA<br />

VITIELLO V. NAPOLI<br />

ZAFFARONI M. GALLARATE (VA)<br />

ZANINELLI A. FIRENZE<br />

ZANOTTI B. UDINE<br />

ZARCONE D. GALLARATE (VA)<br />

ZAROLA F. ROMA<br />

ZEDDE M. REGGIO EMILIA<br />

ZORCOLO A. CAGLIARI<br />

ZUCCONI M. MILANO<br />

ZULIANI L. TREVISO<br />

LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011<br />

7


ACCREDITAMENTO ECM<br />

Secondo la normativa del Ministero della Salute l’accreditamento ECM del Congresso e<br />

delle manifestazioni pre-congressuali avverrà per moduli.<br />

Sono in corso di valutazione crediti ECM per:<br />

Per tutto il Congresso:<br />

MEDICI CHIRURGHI<br />

Per il Corso Congiunto ANIN-SNO di mercoledì 18 maggio 2011:<br />

INFERMIERI<br />

Al fi ne di ottenere i crediti ECM il partecipante deve:<br />

Compilare la scheda di iscrizione in tutte le sue parti.<br />

Ritirare il badge personale con codice a barre (qualora non lo avesse ricevuto per posta).<br />

Ritirare e compilare il modulo di valutazione dell’evento formativo e il questionario a<br />

risposta multipla (quest’ultimo nelle parti relative ai moduli scelti) e consegnarli alla<br />

Reception della Segreteria Organizzativa al termine dell’evento.<br />

Obliterare il badge a codice a barre all’inizio e alla termine di ogni giornata congressuale<br />

(o secondo le normative esposte in Reception).<br />

Al termine dell’evento, una volta attestata la frequenza effettiva alle varie sessioni del<br />

Congresso e la corretta compilazione dei moduli sopra indicati, sarà predisposto l’invio<br />

per posta dell’attestato di partecipazione con indicati i crediti formativi ottenuti.<br />

Per ottenere i crediti formativi ECM assegnati dal Ministero della Salute, la frequenza dei<br />

moduli scelti dovrà corrispondere al 100% del loro monte-ore totale.<br />

Si ricorda che nel triennio di riferimento (2011 – 2013) dovranno essere conseguiti 150 crediti<br />

formativi. Solo 1/3 dei crediti formativi conseguiti potranno essere attestati con invito a<br />

carico di una o più aziende sponsor.<br />

8 CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011 LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO


PROGRAMMA SCIENTIFICO<br />

MERCOLEDI’ 18 MAGGIO<br />

MATTINO<br />

SALA ROSA<br />

SESSIONI INFERMIERISTICHE - CORSO CONGIUNTO A.N.I.N.-SNO<br />

L’EVOLUZIONE INFERMIERISTICA NELLE NEUROSCIENZE<br />

“QUALI COMPETENZE”<br />

Responsabili Scientifi ci:<br />

ANNA NICOLINA MANCA, GIUSY PIPITONE<br />

Comitato Scientifi co e Organizzativo:<br />

MILENA MACCHEROZZI, GIUSY PIPITONE, BRUNA DETTORI,<br />

MARIA D. MURRU, CRISTINA NIEDDU<br />

08.30 Registrazione dei partecipanti<br />

09.00 APERTURA DEI LAVORI E SALUTO DELLE AUTORITÀ<br />

M. MELIS, Presidente del Congresso<br />

R. SEQUI, Direttore Sanitario A.O. <strong>Brotzu</strong><br />

M. MACCHEROZZI, Presidente ANIN<br />

P. PATERI, Presidente Collegio Ipasvi Cagliari<br />

B. DETTORI, Responsabile Struttura Professioni Sanitarie A.O.<strong>Brotzu</strong> Cagliari<br />

09.30 - 13.00 I SESSIONE<br />

Moderatori: M. DESOGUS, F. SULANAS<br />

09.30 Il Dipartimento p di Neuroscienze a diversa intensità di cura:<br />

l’esperienza di Parma - G. PIPITONE<br />

09.50 Processo di gestione g integrata g delle emergenze, g<br />

fra il D.E.A di II livello con i Dipartimenti di Medicina e Chirurgia dell’Azien-<br />

da Ospedaliera <strong>Brotzu</strong> - B. DETTORI<br />

10.10 Continuità assistenziale nei ppazienti con ictus:<br />

“l’organizzazione territoriale” - C. CAMPUS<br />

10.30 Le scale di valutazione neurologiche nella fase acuta dell’ictus - A.N. MANCA<br />

10.50 Il monitoraggio gg delle funzioni cardiache nel paziente<br />

con ictus cerebrale - C. CAREDDA<br />

11.10 Discussione<br />

LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011<br />

9


11.30 Pausa<br />

11.50 La poliradicolonevrite “Gestione di un caso clinico” - I. PORCEDDU<br />

12.10 L’alimentazione nella persona disfagica - E. GALLO<br />

12.30 La p ppresa in carico del p ppaziente con Sclerosi Multipla<br />

“Protocolli Operativi” - M.V. MONNI<br />

12.50 Discussione<br />

13.00 Brunch<br />

MERCOLEDI’ 18 MAGGIO<br />

[Il Corso prosegue nel pomeriggio - vedi programma a pagina 12]<br />

10 CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011 LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO


SESSIONE GIOVANI SNO<br />

POMERIGGIO<br />

SALA TURCHESE<br />

Coordinatori: E. AGOSTONI, A. VECCHIO<br />

14.00 - 15.30 WORKSHOP: SCLEROSI MULTIPLA<br />

LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE E LA GESTIONE DEL PAZIENTE<br />

NEL SETTING DEL PRONTO SOCCORSO<br />

Moderatori: A. PROTTI, M.G. MARROSU<br />

14.00 Il paziente con disturbi cerebrali emisferici - A. CORTESE<br />

14.20 Il paziente con disturbi del tronco encefalo - G. FENU<br />

14.40 Il paziente con disturbi midollari - M. DI IOIA<br />

15.00 Il paziente con disturbi visivi - E. TAGLIABUE<br />

15.30 - 17.00 WORKSHOP:<br />

IL TRATTAMENTO NEUROVASCOLARE NELL’ICTUS IN FASE ACUTA<br />

ESPERIENZE CLINICHE, MODELLI ORGANIZZATIVI<br />

E PROGRAMMI DI SVILUPPO<br />

Moderatori: E. AGOSTONI, A. VECCHIO<br />

15.30 Il parere del Neuroradiologo - A. CONSOLI<br />

15.50 Il parere del Neurochirurgo - S. TOLA<br />

16.10 Il parere del Neurologo - M. LONGONI<br />

16.30 Il caso clinico - M. LONGONI, S. TOLA, A. CONSOLI<br />

16.50 Discussione guidata<br />

17.10 - 18.30 COMUNICAZIONI LIBERE E PREORDINATE<br />

Moderatori: G. NERI, G. GRILLEA<br />

17.10 V. PRONE (Neurologo)<br />

17.20 J. MOELLER (Neurologo)<br />

17.30 C. BOLIS (Neurologo)<br />

17.40 A. MEDDA (Neurochirurgo)<br />

17.50 M. LONGHI (Neurochirurgo)<br />

18.00 G.K. RICCIARDI (Neuroradiologo)<br />

18.10 D. ROMANO (Neurochirurgo)<br />

MERCOLEDI’ 18 MAGGIO<br />

LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011<br />

11


18.20 A. BORDERI (Neurochirurgo)<br />

18.30 L. ASTE (Neurochirurgo)<br />

18.40 Conclusioni - A. VECCHIO<br />

SALA ROSA<br />

SESSIONI INFERMIERISTICHE - CORSO CONGIUNTO A.N.I.N.-SNO<br />

L’EVOLUZIONE INFERMIERISTICA NELLE NEUROSCIENZE<br />

“QUALI COMPETENZE”<br />

14.30 - 16.45 II SESSIONE<br />

Moderatori: E. ABIS, R. LAMI<br />

14.30 EBN in Neurochirurgia “vantaggi della not shave surgery” - E. CHIERICI<br />

14.50 “Incident Reporting in Sala Operatoria” - E. ORRÙ<br />

15.10 Gestione e trattamento dei pazienti con lesioni midollari - C. ISOLA<br />

15.30 L’interazione fi sioterapista/infermiere nella riabilitazione del paziente neurologico/neurochirurgico<br />

- G. DESOGUS<br />

15.50 Discussione<br />

MERCOLEDI’ 18 MAGGIO<br />

16.15 Somministrazione e compilazione del test di verifi ca dell’apprendimento<br />

e test di gradimento<br />

16.45 Conclusione lavori e chiusura del Corso<br />

SALA VERDE<br />

SESSIONE CONGIUNTA SNO-AINAT<br />

NEUROLOGIA TERRITORIALE<br />

15.30 - 16.45 I PARTE: MALATTIE DEGENERATIVE<br />

Moderatori: A. MILIA, A. ZORCOLO<br />

15.30 La Depressione nel M. di Parkinson - G. BARBATO<br />

15.45 La Depressione nella M. di Alzheimer - S. ALLOCCA<br />

16.00 Due anni di attività in un Ambulatorio Cefalee.<br />

Analisi epidemiologico-clinica su 500 pazienti - G. CAVALLO<br />

16.15 Le Demenze: esperienza p clinica ambulatoriale<br />

nella ASL N°6 Sanluri - G.A. MELLINO<br />

16.30 Caso clinico: Complicanze del Parkinson: un caso di Punding - M. DELL’OSA<br />

12 CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011 LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO


16.45 - 17.45 II PARTE: MALATTIE PAROSSISTICHE<br />

Moderatori: P. ALFIERI, F. ZAROLA<br />

16.45 Le Epilessie dell’Adolescenzaa - A.M. TERRACIANO<br />

17.00 Emicrania, ipertensione e stroke: strategie terapeutiche - D. CASSANO<br />

17.15 Epilessia del lobo temporale mesiale - G. VISCO<br />

17.30 Litio e Tremori essenziali - A. PODDIGHE<br />

17.45 - 18.30 TAVOLA ROTONDA<br />

INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO<br />

NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE NEUROLOGICO<br />

Moderatori: C. Capra, D. Consoli, V. Napoletano, G. Sanges<br />

HOTEL MEDITERRANEO<br />

20.30 SENSI diVINI: i<br />

LA VERA DEGUSTAZIONE AVVIENE NEL CERVELLO<br />

PERCORSO GUIDATO NEI GIACIMENTI ENO-GASTRONOMICI DELLA SARDEGNA<br />

CON DEGUSTAZIONE COPERTA DI VINI IN ABBINAMENTO A SPECIALITÀ SARDE.<br />

A cura di: G. NERI<br />

MERCOLEDI’ 18 MAGGIO<br />

SALA TURCHESE<br />

18.30 - 19.00<br />

Inaugurazione del<br />

LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO<br />

19.00 - 19.45<br />

LETTURA MAGISTRALE<br />

Plasticità neuronale e funzione cerebrale:<br />

le nuove frontiere<br />

G. BIGGIO<br />

Cocktail di Benvenuto<br />

Conduce la degustazione S. SANGIORGI, Direttore di Porthos<br />

LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011<br />

13


MATTINA<br />

SALA TURCHESE<br />

08.30 - 10.30 EMORRAGIA SUBARACNOIDEA: UPDATE<br />

Moderatori: D. CONSOLI, F. VENTURA, S. MANGIAFICO<br />

08.30 Epidemiologia ed inquadramento clinico - P. VERSARI<br />

08.50 Diagnostica per immagini: quale gold standard? - M. RESTA<br />

09.10 Terapia medica - A. CAROLEI<br />

09.30 ESA aneurismatica: Il ruolo del Neuroradiologo interventista - L. VALVASSORI<br />

09.50 ESA aneurismatica: Il ruolo del Neurochirurgo - A. PASQUALIN<br />

10.10 Discussione<br />

10.30-11.30 LA MALATTIA DI FABRY CON ESORDIO NEUROLOGICO:<br />

DALLA DIAGNOSI ALLA PRATICA CLINICA*<br />

Moderatori: M. MELIS, G.P. SECHI<br />

*Evento realizzato con il contributo incondizionato di Shire Human Genetic Therapies<br />

11.30 - 13.30 GENETICA E NEUROSCIENZE<br />

Moderatori: M.G. MARROSU, G. ROSATI<br />

11.30 Malattia di Parkinson - V. BONIFATI<br />

11.50 Sclerosi Multipla - F. CUCCA<br />

12.10 Malattie Mitocondriali - E. COCCO<br />

12.30 Vasculopatie Cerebrali Ischemiche ed emorragiche - A. BERSANO<br />

12.50 La Diagnosi Genetica nella realtà <strong>ospedaliera</strong> italiana - M. CASTORI<br />

13.10 Discussione<br />

10.30 - 12.30 CUORE E CERVELLO<br />

Moderatori: R. STERZI, M. PORCU<br />

GIOVEDì 19 MAGGIO<br />

SALA GIALLA<br />

10.30 Indicazioni all’approfondimento diagnostico cardiologico nell’ictus acuto:<br />

tutto a tutti?<br />

Il parere p del Neurologo g - I. SANTILLI<br />

Il parere del Cardiologo - A. PANI<br />

14 CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011 LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO


11.00 Il paziente p con ictus acuto ggià<br />

in TAO:<br />

quando sospendere, quando ricominciare - L. PINNA<br />

11.15 Ictus e Fibrillazione Atriale: nuovi approcci terapeutici - M. MELIS<br />

11.30 PFO ed Ictus alla ricerca di un’evidenza - D. TONI<br />

11.45 Procedure cardiologiche ed ictus acuto - E. AGOSTONI<br />

12.00 Discussione<br />

12.30-13.30 ICTUS: DALLA PREVENZIONE AL TRATTAMENTO*<br />

Moderatori: M. MELIS<br />

*Evento realizzato con il contributo incondizionato di Boehringer Ingelheim<br />

SALA ROSA<br />

10.30 - 12.45 ETEROGENEITÀ DELLA DEMENZA DI ALZHEIMER<br />

Moderatori: C. SERRATI, E. COSTANZO<br />

10.30 Presentazioni cliniche atipiche - M.G. MASCIA<br />

10.50 La genetica della malattia di Alzheimer al femminile - G. GAMBINA<br />

11.10 Le forme rapidamente p progressive: problemi di diagnosi differenziale<br />

e management clinico - M. PERINI<br />

11.30 Cosa sono le Demenze Miste? - C. BLUNDO<br />

11.50 Imaging avanzato - A. BELTRAMELLO<br />

12.10 Meccanismi di neurodegenerazione nella patologia di Alzheimer - F. NICOLETTI<br />

12.30 Discussione<br />

GIOVEDì 19 MAGGIO<br />

12.45 - 13.30 PRESENTAZIONE DEL LIBRO<br />

“NEUROPSICHIATRIA” DI CARLO BLUNDO<br />

SALA VERDE<br />

10.30 - 12.00 LE SINDROMI PARANEOPLASTICHE NEUROLOGICHE<br />

Moderatori: B. GIOMETTO, D. FARCI<br />

10.30 Inquadramento Clinico e nuove evidenze - B. GIOMETTO<br />

10.50 Neuroimaging - E. MACCAGNANO<br />

11.10 Diagnosi di Laboratorio - L. ZULIANI<br />

LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011<br />

15


11.30 Terapia - M.C. VIGLIANI<br />

11.50 Discussione<br />

12.00 - 13.30 RETI ASSISTENZIALI NEURO ONCOLOGICHE<br />

Moderatori: B. JANDOLO, G. NURCHI<br />

12.00 Ruolo e utilità - D. FARCI<br />

12.20 Esperienza in Piemonte - R. RUDÀ<br />

12.40 Esperienza nel Lazio - A. PACE<br />

13.00 Proposte operative alla luce delle esperienze attuali - R. BOCCALETTI<br />

13.20 Discussione<br />

SALA ROSSA<br />

11.30 - 12.00 MENINGIOMI CRANIO SPINALI<br />

Moderatori: M. DE BELLIS, G. CORRIERO<br />

10.30 Clinica - R. QUATRALE<br />

10.45 Diagnostica - P. OTTAVIANO<br />

11.00 Monitoraggio Intraoperatorio - F. VALZANIA<br />

11.15 Tecnica - B. GEORGE<br />

11.45 Discussant: M. SKRAP, V. ESPOSITO<br />

GIOVEDì 19 MAGGIO<br />

12.00 - 13.30 NEURODEGENERAZIONE CON ACCUMULO<br />

INTRACEREBRALE DI METALLI<br />

Moderatori: L. DEMELIA, G. ABBRUZZESE<br />

12.00 Neurodegenerazione g con accumulo intracerebrale di ferro (NBIA).<br />

Inquadramento clinico - G. ABBRUZZESE<br />

12.20 Terapia p ferrochelante: una nuova prospettiva p p nel trattamento<br />

delle patologie con accumulo intracerebrale di ferro - R. GALANELLO<br />

12.40 Aspetti neurologici della malattia di Wilson - G. COSSU<br />

13.00 Le neurodegenerazione con accumulo di altri metalli - C. COLOSIMO<br />

16 CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011 LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO


SALA BLU<br />

10.30 - 12.30 CONTROVERSIE NELLA MIASTENIA GRAVIS<br />

Moderatori: B. LUCCI, V. ROSSI<br />

10.30 Valore e limiti delle indagini neurofi siologiche - D. MANCA<br />

10.50 Autoanticorpi: implicazioni diagnostiche e terapeutiche - A. EVOLI<br />

11.10 Terapia immunosoppressiva, aferesi o immunoassorbimento? - R. MANTEGAZZA<br />

11.30 Ig g EV: indicazioni defi nite e possibili, dalle evidenze scientifi che<br />

all’uso clinico - F. HABETSWALLNER<br />

11.50 Timectomia: il parere del chirurgo - R. VERSACE<br />

12.10 Discussione<br />

12.30 - 13.30 COMUNICAZIONI LIBERE<br />

Moderatori: P. FERRIGNO, W. NERI<br />

GIOVEDì 19 MAGGIO<br />

LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011<br />

17


POMERIGGIO<br />

SALA TURCHESE<br />

14.30 3 - 15.30 5 3 GESTIONE DEL PAZIENTE EPILETTICO<br />

E DELLE COMORBIDITÀ ASSOCIATE*<br />

Moderatore: G. NERI<br />

*Evento realizzato con il contributo incondizionato di Janssen<br />

15.30 -16.30 IL TRATTAMENTO DELL’EPILESSIA NELLE EMERGENZE<br />

NEUROCHIRURGICHE E IN NEURO-ONCOLOGIA*<br />

Moderatori: in via di defi nizione<br />

*Evento realizzato con il contributo incondizionato di UCB Pharma<br />

16.30 - 18.00 EPILESSIA: LE SITUAZIONI DIFFICILI<br />

Moderatori: B. PASSARELLA, A. TICCA<br />

16.30 La perdita di coscienza: sincope o crisi? - D. ZARCONE<br />

16.45 Le crisi focali benigne dell’adolescenza - A. ROMEO<br />

17.00 Le crisi sintomatiche acute all’esordio di ictus - C. SERRATI<br />

17.15 Epilessia e gravidanza - W. MERELLA<br />

17.30 Criteri di Selezione per la Terapia chirurgica - G. LO RUSSO<br />

18.00 - 19.30 MALATTIE NEUROLOGICHE DA PRIONI:<br />

LA MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB<br />

Moderatori: G. NERI, M. POCCHIARI<br />

18.00 Epidemiologia e Fattori di Rischio - A. LADOGANA<br />

18.20 Gestione Clinica - M. POCCHIARI<br />

18.40 Neuroimaging - M.T. PELTZ<br />

19.00 Trial Clinici in Corso - F. TAGLIAVINI<br />

19.20 Discussione<br />

GIOVEDì 19 MAGGIO<br />

18 CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011 LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO


SALA GIALLA<br />

14.30 - 17.20 DOVE ERAVAMO RIMASTI...?<br />

DALLA I CONFERENZA <strong>NAZIONALE</strong> SULLA NEUROLOGIA<br />

D’URGENZA DI VIBO VALENTIA ALLA CONSENSUS DI CAGLIARI<br />

Moderatori: D. INZITARI, D. CONSOLI<br />

14.30 Stati Confusionali - R. STERZI<br />

Focus: F. DE FALCO<br />

14.50 Manifestazioni Critiche - F. MINICUCCI<br />

Focus: G.A. OTTONELLO<br />

15.10 Disturbi di Coscienza - U. AGUGLIA<br />

Focus: G. MICIELI<br />

15.30 Disturbi dell’Equilibrio - L. PANTONI<br />

Focus: M. PACIARONI<br />

15.50 Cefalea - P. CORTELLI<br />

Focus: G. BONO<br />

16.10 Disturbi della Visione - G. MICIELI<br />

Focus: M. MELIS<br />

16.30 L’organizzazione Dipartimentale In Neuroscienze - Una Risposta? - R. STERZI<br />

Focus: D. TONI<br />

16.50 Consensus Conference Guidata: D. INZITARI, D. CONSOLI<br />

17.20 - 19.00 ANGIOPATIA AMILOIDE E MICROSANGUINAMENTI CEREBRALI<br />

Moderatori: R. SCIOLLA, E. AGOSTONI<br />

17.20 Angiopatia amiloide e altre cause di “cerebral microbleeds” - A. PEZZINI<br />

17.40 La ppresenza<br />

di Cerebral microbleeds può modifi care le strategie terapeutiche<br />

con farmaci antitrombotici? - M. DEL SETTE<br />

18.00 Aspetti neuro radiologici - R. LUNA<br />

18.20 Casi clinici interattivi - P. CERRATO<br />

18.40 Discussione<br />

GIOVEDì 19 MAGGIO<br />

LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011<br />

19


SALA ROSA<br />

14.30 - 15.30 I DISTURBI NOTTURNI E IL MOMENTO DEL RISVEGLIO<br />

NEI MALATI DI PARKINSON*<br />

Moderatori: in via di defi nizione<br />

*Evento realizzato con il contributo incondizionato di UCB Pharma<br />

15.30 - 16.30 NEUROPATIA E PARKINSON<br />

Moderatori: M. GUIDI, U. BONUCCELLI<br />

15.30 Esiste un coinvolgimento periferico nella MP? - D. MANCA<br />

15.50 Studio epidemiologico p g sulla neuropatia nella MP.<br />

Risultati preliminari - U. BONUCCELLI<br />

16.30 - 17.30 IL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI PARKINSON:<br />

FOCUS SULLA FASE INTERMEDIA-AVANZATA DI MALATTIA*<br />

Moderatore: G. NERI<br />

*Evento realizzato con il contributo incondizionato di Lundbeck<br />

17.30 - 18.30 COSTI ECONOMICI E COSTI SOCIALI<br />

NELLA MALATTIA DI PARKINSON*<br />

Moderatori: in via di defi nizione<br />

*Evento realizzato con il contributo incondizionato di Boehringer-Ingelheim<br />

18.30 - 19.30 LETTURA<br />

La riabilitazione nei disturbi del movimento - G. ABBRUZZESE<br />

Introduce: M. RIZZO<br />

SALA VERDE<br />

14.30 - 16.30 EMATOMA SUBDURALE CRONICO<br />

Moderatori: M. CAMPELLO, R. MIGNINI<br />

14.30 Incidenza - A. MONTINARO<br />

14.50 Clinica - A.M. GASPARRO<br />

GIOVEDì 19 MAGGIO<br />

15.10 How and when to treat - S. SIMPATICO<br />

20 CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011 LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO


15.30 Recidiva e suo trattamento - E. PIERANGELI<br />

15.50 Il problema dell’anticoagulazione - V. CASO<br />

16.10 Discussione<br />

16.30 - 18.30 SESSIONE VIDEO<br />

Moderatori: G. CANTORE, A. TABORELLI<br />

Intervengono:<br />

F. CALBUCCI, G. PINNA, O. ARENA, S. TURAZZI, V. PATERNÒ, U. GODANO,<br />

F. BIROLI, G. CORRIERO, R. SCIENZA, C. D’ARRIGO<br />

SALA ROSSA<br />

14.30 - 17.00 SIMPOSIO CONGIUNTO GDS BIOETICA E CURE PALLIATIVE -<br />

COCHRANE NEUROLOGICAL FIELD - SNO<br />

LE CURE PALLIATIVE IN NEUROLOGIA<br />

Moderatori: M. RIZZO, V. CRESPI<br />

14.30 L’atteggiamento palliativo dall’oncologia alla neurologia - V. BONITO<br />

14.50 Alla ricerca di un metodo per gli studi clinici<br />

sulle CP in neurologia - M. CONGEDO<br />

SLA<br />

15.10 Il ruolo del neurologo g nella cura della SLA:<br />

dalla ricerca alle cure palliative - M. MAROGNA<br />

Discussant: G. BORGHERO<br />

15.30 Le revisioni Cochrane d’interesse palliativo - T.A. CANTISANI<br />

DEMENZE<br />

15.50 Le CP nelle demenze: dall’ambulatorio alla casa di riposo, la continuità terapeutica<br />

- A. TIEZZI<br />

Discussant: P. PUTZU<br />

16.10 Le revisioni Cochrane d’interesse palliativo - C. CUSI<br />

16.30 Dibattito e conclusioni<br />

GIOVEDì 19 MAGGIO<br />

LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011<br />

21


17.00 - 18.30 SESSIONE CONGIUNTA SNO-SINPE<br />

FOCUS SULLA NUTRIZIONE NELLE MALATTIE NEUROLOGICHE<br />

Moderatori: M.G. PISCAGLIA, D. RADRIZZANI<br />

17.00 La Disfagia nelle malattie neurologiche - R. BOVE<br />

17.20 La nutrizione enterale: indicazioni, monitoraggio, complicanze - G. SANDRI<br />

17.40 La via enterale: tecniche di posizionamento, gestione del mantenimento<br />

e delle complicanze - G.M. GIORGETTI<br />

18.00 La nutrizione nella fase acuta in terapia intensiva - D. RADRIZZANI<br />

SALA BLU<br />

14.30 - 16.00 1861-2011: 150 ANNI DI STORIA E MEDICINA<br />

CON UNO SGUARDO NEUROLOGICO<br />

Moderatori: B. LUCCI, B. ZANOTTI<br />

GIOVEDì 19 MAGGIO<br />

14.30 La Grande Guerra: il bisturi dopo la baionetta - A. NATALONI<br />

15.00 L’Università Castrense sul fronte friulano - B. LUCCI<br />

15.30 Neuro e suoi “derivati italiani” - L. LORUSSO<br />

16.00 - 19.00 RIUNIONE TRIAL CLINICI: SYNTHESIS<br />

22 CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011 LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO


MATTINA<br />

SALA TURCHESE<br />

08.30 - 11.00 LE SINDROMI PARKINSONIANE: UPDATE SU ASPETTI<br />

CLINICI, NEURORADIOLOGICI, CHIRURGICI<br />

Moderatori: M. RIZZO, M. CAVALLO, G. DI CHIARA<br />

08.30 Diagnosi precoce: Markers Preclinici - L. LOPIANO<br />

08.50 Diagnostica strumentale Neuroimaging - A. ERBETTA<br />

09.05 Diagnostica Strumentale II: Neuroimaging Funzionale - R. CERAVOLO<br />

09.20 La m. di Parkinson in fase precoce: p<br />

come e quando iniziare la terapia dopaminergica - R. MARCONI<br />

09.40 Disturbi non motori e Terapia non-dopaminergica - F. TAMMA<br />

10.00 Terapie in fase avanzata di Malattia - G. COSSU<br />

10.20 Terapia Chirurgica - M. CAVALLO<br />

10.40 Discussione<br />

11.00-12.00 OPZIONI TERAPEUTICHE NEL PARKINSON AVANZATO:<br />

CRITERI PER L’INFUSIONE INTESTINALE DI<br />

LEVODOPA CARBIDOPA<br />

Moderatori: in via di defi nizione<br />

*Evento realizzato con il contributo incondizionato di Abbott<br />

12.15 - 13.30 NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE:<br />

UN MODELLO DI ASSISTENZA INTERDISCIPLINARE<br />

Moderatori: R. ELEOPRA, S. ACAMPORA<br />

12.15 La DBS nel trattamento dei disturbi del movimento - M. LANOTTE<br />

12.30 La DBS nel trattamento dell’epilessia - C. MARRAS<br />

12.45 Ruolo del monitoraggio neurofi siologico nella DBS - M. PILLERI<br />

13.00 Nuove prospettive per la DBS - R. ELEOPRA<br />

13.15 Discussione<br />

VENERDì 20 MAGGIO<br />

LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011<br />

23


SALA GIALLA<br />

11.00 - 12.45 RIUNIONE CONGIUNTA SNO-ANIRCEF<br />

Moderatori: G. BUSSONE, D. ZARCONE<br />

11.00 LETTURA MAGISTRALE<br />

Il problema della cronicizzazione e refrattarietà nell’emicrania - G. BUSSONE<br />

11.30 Medication overuse: aspetti clinici e terapeutici - S. USAI<br />

11.55 Emicrania e contraccettivi: problematiche aperte - G.B. ALLAIS<br />

12.20 Emicrania e gravidanza: problematiche aperte - S. LANFRANCHI<br />

12.45 - 13.30 COMUNICAZIONI LIBERE<br />

VENERDì 20 MAGGIO<br />

Moderatori: F. CHIODO GRANDI, B. ZANOTTI<br />

SALA ROSA<br />

11.00 - 12.30 DA BETAFERON AD ALEMTUZUMAB:<br />

DALLA EFFICACIA SICURA ALLA SICURA EFFICACIA*<br />

Moderatori: M.G. MARROSU, C. FLORIO<br />

*Evento realizzato con il contributo incondizionato di Bayer HealthCare<br />

12.30 - 13.30 GILLES DE LA TOURETTE: UPDATE<br />

Moderatori: F. MARROSU, P. MARTINELLI<br />

12.30 Inquadramento clinico e diagnosi differenziale - P. MARTINELLI<br />

12.50 Trattamento farmacologico - L. CURATOLA<br />

13.10 Nuove prospettive terapeutiche - M. BORTOLATO<br />

SALA VERDE<br />

11.00 - 12.40 RIUNIONE CONGIUNTA SNO-AIMS<br />

UPDATE SU PATOLOGIE DEL SONNO<br />

Moderatori: A. MOLARI, M. PULIGHEDDU<br />

11.00 OSAS ed Ictus: Studio Daria - P. PROSERPIO<br />

24 CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011 LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO


11.20 Restless Leg Syndrome: impatto, diagnosi e terapia - M. ZUCCONI<br />

11.40 Terapia dell’insonnia cronica: oltre le benzodiazepine - L. PARRINO<br />

12.00 Narcolessia - G. PLAZZI<br />

12.20 RBD e alfasinucleinopatie - G.L. GIGLI<br />

SALA ROSSA<br />

11.00 - 13.30 RIUNIONE CONGIUNTA SINSEC-SINV-SNO<br />

Moderatori: M. DEL SETTE, P. BASSI, P. PRATI<br />

11.00 La formazione neurosonologica in Italia: Passato e Futuro - P. LIMONI<br />

11.20 Diagnosi neurosonologica di morte cerebrale - G.A. OTTONELLO<br />

11.40 La rivascolarizzazione funzionale nelle sindromi<br />

da ridotta perfusione cerebrale: passato e futuro - M. VISOCCHI<br />

11.55 L’ecografi a parenchimale nelle malattie neurodegenerative - E. MARCIA<br />

12.10 Ruolo nell’ictus acuto - L. COPPO<br />

12.30 IMT: prospettive future - P. PRATI<br />

12.50 Neurosonologia e Sclerosi Multipla: Evidenze? - C. BARACCHINI<br />

13.10 Neurosonologia e Sclerosi Multipla: Trial Clinici in corso - M. ZEDDE<br />

11.00 - 12.00 COMUNICAZIONI LIBERE<br />

SALA BLU<br />

Moderatori: R. SCHOENHUBER, D. ORRICO<br />

12.00 - 13.30 COMUNICAZIONI LIBERE<br />

VENERDì 20 MAGGIO<br />

Moderatori: P. PALUMBO, E. CAGGIA<br />

LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011<br />

25


POMERIGGIO<br />

SALA TURCHESE<br />

14.30 - 15.30 ICTUS ISCHEMICO ACUTO: NON SOLO TROMBOLISI<br />

Moderatori: V. TOSO, G. MORETTO<br />

14.30 L’iperglicemia e l’ipertermia - D. GUIDETTI<br />

14.50 Controllo della Pressione Arteriosa - C. MARINI<br />

15.10 Prevenzione della trombosi venosa - E. RIGHETTI<br />

15.30 - 16.50 ICTUS EMORRAGICO<br />

Moderatori: A. COLOMBO, D. GIOBBE<br />

15.30 Gestione Medica - G. MICIELI<br />

15.50 Indicazioni chirurgiche - A. DELITALA<br />

16.10 Trattamento della PA in fase acuta: Interact2 - S. CENCIARELLI<br />

16.50 - 19.00 LE STENOSI ARTERIOSE INTRACRANICHE ED ICTUS<br />

Moderatori: E. BOTTACCHI, P. SCHIFFINI, E. COTRONEO<br />

16.50 La Diagnosi in acuto: neurosonologia - M. DEL SETTE<br />

17.10 Neuroimaging - P. AMISTÀ<br />

17.30 Terapia medica: evidenze cliniche e trial clinici in corso - S. RICCI<br />

17.50 Lo stenting intracranico - S. MANGIAFICO<br />

18.10 Un ruolo per il neurochirurgo - E. BENERICETTI<br />

18.30 Discussione<br />

SALA GIALLA<br />

14.30 - 15.30 NUOVI SCENARI NEL TRATTAMENTO<br />

DELLA SCLEROSI MULTIPLA*<br />

Moderatore: M.G. MARROSU<br />

VENERDì 20 MAGGIO<br />

*Evento realizzato con il contributo incondizionato di Novartis<br />

26 CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011 LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO


15.30 - 16.30 LA PERSONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA NEL PAZIENTE<br />

CON SCLEROSI MULTIPLA*<br />

Moderatori: G. DI BATTISTA, F. PATTI<br />

*Evento realizzato con il contributo incondizionato di Biogen Dompè<br />

16.30 - 19.00 SCLEROSI MULTIPLA: QUESTIONI APERTE<br />

Moderatori: S. SOTGIU, A. BERTOLOTTO<br />

FORME PRESINTOMATICHE (RIS)<br />

16.30 RIS: inquadramento nosografi co - C. SOLARO<br />

16.50 RIS: nuove evidenze di RMN non convenzionale - C. GASPERINI<br />

17.10 RIS: trattare o non trattare: un caso clinico - C. TORTORELLA<br />

17.30<br />

MONITORAGGIO E GESTIONE DEL PAZIENTE<br />

Valutazione dell’evoluzione della malattia:<br />

clinica vs MRI, oppure? - E. MONTANARI<br />

17.50 Responders p o non responders: p<br />

evidenze di letteratura e pratica clinica - M. ZAFFARONI<br />

18.00 MRI responder and clinical non responder: un caso clinico - G. CONIGLIO<br />

18.20 Clinical responder and MRI non responder: un caso clinico - C. FLORIO<br />

18.40 Discussione<br />

SALA ROSA<br />

14.30 - 15.30 TREMORE E DISTONIA: CLINICA E TRATTAMENTO<br />

Moderatori: G. TRIANNI, M. GUIDI<br />

14.30 Inquadramento clinico della distonia - R. MARCONI<br />

14.45 Inquadramento clinico delle sindromi tremorigene - D. MURGIA<br />

15.00 Trattamento medico e con la tossina botulinica - F. VALZANIA<br />

15.15 Terapia chirurgica - R. QUATRALE<br />

15.30 - 16.30 WEARING OFF E TERAPIA: LA FOTOGRAFIA ITALIANA*<br />

Moderatori: in via di defi nizione<br />

VENERDì 20 MAGGIO<br />

*Evento realizzato con il contributo incondizionato di Novartis<br />

LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011<br />

27


16.50 - 17.30 IL LASCITO GOBESSI PER LA MALATTIA DI HUNTINGTON<br />

Moderatori: M. BARTOLO, B. LUCCI<br />

16.50 Il lascito Gobessi - B. LUCCI<br />

17.00 Corea di huntington: g nuovi sviluppi<br />

nella ricerca genetica e clinica - F. SQUITIERI<br />

17.15 Marcatori pperiferici<br />

ed eventi precoci di disfunzione neuronale<br />

nella malattia di Huntington - L. VERRIELLO<br />

17.30 - 19.00 PRIDOPIDINA - UN NUOVO APPROCCIO TERAPEUTICO<br />

ALLA COREA DI HUNTINGTON*<br />

Moderatore: M.G. MARROSU<br />

*Evento realizzato con il contributo incondizionato di NeuroSearch<br />

SALA VERDE<br />

TECNOLOGIE EMERGENTI NELLE PATOLOGIE SPINALI<br />

14.30 - 17.00 PATOLOGIA DEGENERATIVA CERVICALE<br />

Moderatori: E. FIUMARA, A. FRANCO<br />

14.30 Le mieloradicolopatie cervicali - P. CAIAZZO<br />

14.45 Diffi coltà nella diagnosi radiologica delle mielopatie cervicali - A. DIANO<br />

15.00 Cages cervicali in ostapek: caratteristiche e follow-up - L. MORABITO<br />

15.10 Cages cervicali in tantalio: caratteristiche e follow-up - V.F. MUZII<br />

15.20 Cages cervicali in peek: caratteristiche e follow-up - A. SCHMITZ<br />

15.30 Artroplastica cervicale: pro-disc caratteristiche e follow-up - A. SCHMITZ<br />

15,40 Artroplastica cervicale: bryan caratteristiche e follow-up - R. ASSIETTI<br />

15.50 Artroplastica cervicale: discocerv caratteristiche e follow-up - C.L. SOLERO<br />

16.00 Laminoplastica p cervicale open door:<br />

indicazioni e tecnica - F. FLORIS, L. TOSATTO<br />

16.15 Discussant: M. BORTOLUZZI<br />

VENERDì 20 MAGGIO<br />

28 CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011 LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO


17.00 - 19.00 PATOLOGIA DEGENERATIVA LOMBARE<br />

Moderatori: M. BARTOLO, V. VITIELLO, G. INNOCENZI<br />

17.00 Indagini atte a verifi care l’instabilità lombare - L. MANFRÉ<br />

17.15 Distrattori interspinosi: cofl ex caratteristiche e follow-up - G. MAIDA<br />

17.25 Distrattori interspinosi: aperius caratteristiche e follow-up - L. POLIZZI<br />

17.35 Distrattori interspinosi: x stop caratteristiche e follow-up - F. PUZZILLI<br />

17.45 Distrattori interlaminari: intraSpine<br />

caratteristiche e follow-up - R. MORICHI, G. GUIZZARDI<br />

17.55 Stabilizzazione transpeduncolari: p ostapek:<br />

indicazioni e follow-up - C. CAPUANO<br />

18.05 Stabilizzazione transpeduncolari: p dynesys:<br />

indicazioni e follow-up - V.F. MUZII<br />

18.15 Trattamento della spondilolistesi degenerativa<br />

con tecnica operatoria percutanea - D. CABEZAS<br />

18.25 Stabilizzazione transpeduncolari: p cosmicmia:<br />

indicazioni e follow-up - R. MORICHI, G. GUIZZARDI<br />

18.35 Discussant: G. GUIZZARDI<br />

SALA ROSSA<br />

14.30 - 16.00 COMORBILITÀ PSICHIATRICA<br />

NELLE MALATTIE NEUROLOGICHE<br />

Moderatori: M. MORELLI, F. RASI<br />

14.30 Parkinson e Depressione - N. MODUGNO<br />

14.50 Ictus e depressione - D. ZARCONE<br />

15.10 Disturbi comportamentali nelle demenze - A. MILIA<br />

15.30 Proposte terapeutiche per il gambling patologico iatrogeno - D. BOSCO<br />

15.50 Discussione<br />

VENERDì 20 MAGGIO<br />

LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011<br />

29


16.00 - 17.30 INCONTRO CONGIUNTO FIAN-SNO<br />

Saluto di benvenuto: R. IBBA, PRESIDENTE DELL’ORDINE DEI MEDICI<br />

DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

M. BARTOLO, PRESIDENTE SNO<br />

M. OSLER, PRESIDENTE FIAN<br />

TAVOLA ROTONDA: MALPRACTICE E MEDICINA DIFENSIVA<br />

Moderatori: F. LO PRESTI, D. ORRICO, A. ZANINELLI<br />

Intervengono:<br />

M. OSLER (Presidente Nazionale FIAN - Federazione Italiana Associazioni Neurologiche)<br />

L. ARRU (Presidente OMCeO Nuoro, Coordinatore Centro Studi Nazionale FNOMCeO Roma)<br />

M. MAGGIOROTTI (Presidente Nazionale AMAMI - Associazione Medici Accusati<br />

di Malpractice Ingiustamente)<br />

M. LEONARDI (Esperto problematiche medico-legali inerenti la neuro interventistica)<br />

A. PALMIGIANO (Direttore del Centro Studi di Ricerche Giuridiche<br />

della Fondazione Rosselli di Torino)<br />

17.30 - 19.00 COMUNICAZIONI LIBERE<br />

VENERDì 20 MAGGIO<br />

SALA BLU<br />

14.30 - 19.00 CERTIFICAZIONE NEUROSONOLOGICA ITALIANA<br />

SALA TURCHESE<br />

19.00 ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI SNO<br />

PREMIAZIONE POSTER - PREMIO G.C. SCARDA<br />

PER I MIGLIORI POSTER<br />

Dalle ore 9.30 alle 18.30 in Sala Bianca si terranno le votazioni per l’elezione<br />

del Consiglio Direttivo SNO 2011-2013, per la carica di Presidente<br />

e per quella di Presidente-Eletto.<br />

30 CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011 LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO


MATTINA<br />

SALA TURCHESE<br />

09.30 - 12.30 L’ICTUS ISCHEMICO: LE ZONE GRIGIE<br />

Moderatori: M. MELIS, E. COTRONEO, R. SCIENZA<br />

09.30 Neuroimaging: g g ancora solo TC senza mdc per la selezione dei pazienti<br />

da sottoporre a fi brinolisi endovenosa? - D. TONI<br />

Discussant: L. SIMONETTI<br />

10.00 Reperfusion p Therapies for Acute Ischemic Stroke,<br />

the state of the art - C. MOLINA<br />

Discussant: S. RICCI<br />

10.30 Technical advances in patients p selection<br />

for brain revascularization - F. CHARBEL<br />

11.00 La fi brinolisi intarteriosa nell’ictus ischemico acuto deve essere diffusa nella<br />

realtà <strong>ospedaliera</strong> italiana? - A. CICCONE<br />

Discussant: L. CASTELLAN<br />

11.30 Ictus lacunare: esiste un approccio specifi co in acuto ed in prevenzione secondaria?<br />

- C. GANDOLFO<br />

Discussant: F. CHIODO GRANDI<br />

12.00 Stroke Unit e Neurochirurgia: g<br />

quando e perché nello stesso ospedale - D. CONSOLI<br />

Discussant: G. NURCHI<br />

SALA ROSA<br />

09.30 - 11.00 EDEMA PAPILLARE:<br />

DALLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE ALLA TERAPIA<br />

MODERATORI: S. TRACCIS, M. AGUGGIA<br />

09.30 Papilledema - F.M. CORSI<br />

09.45 Pseudopapilledema - A. CARTA<br />

10.00 Edema ischemico - F. SADUN<br />

10.15 Edema infi ammatorio - A.M. DE NEGRI<br />

10.30 L’OCT nella diagnostica differenziale dell’edema papillare - P. BARBONI<br />

10.45 Discussione<br />

SABATO 21 MAGGIO<br />

LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011<br />

31


11.00 - 12.15 SCLEROSI MULTIPLA QUESTIONI APERTE IN TERAPIA<br />

Moderatori: M.G. MARROSU, G. DI BATTISTA<br />

11.00 Algoritmo terapeutico: “induction” or “escalation”? - V. MARTINELLI<br />

11.15 Terapia nelle forme pediatriche: trattare come e quando - A. GHEZZI<br />

11.30 Terapia e gravidanza - A. BERTOLOTTO<br />

11.45 Management g a lungo g termine della terapia con Natalizumab:<br />

sospendere come e quando - M.G. MARROSU<br />

12.00 Rischio benefi cio della terapia p con Mitoxantrone:<br />

esiste ancora una fi nestra terapeutica? - E. COCCO<br />

12.15 - 13.30 SESSIONE CONGIUNTA SNO-SIMFER<br />

LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA<br />

CON SCLEROSI MULTIPLA<br />

Moderatori: M.G. PISCAGLIA, P. BACCHIDDU<br />

12.15 Dalla terapia farmacologica alla presa in carico riabilitativa - S. STEFANUCCI<br />

12.30 Dalla Fisiopatologia alla Riabilitazione nella SM - C. SOLARO<br />

12.45 La Riabilitazione nei diversi livelli di disabilità:<br />

lieve, medio e grave - M. FRANCESCHINI<br />

13.00 La gestione farmacologica e riabilitativa della spasticità - R. DATTOLA<br />

13.15 Il mantenimento dell’autonomia: l’Attività Fisica Adattata - M. MASSUCCI<br />

SALA VERDE<br />

09.00 - 13.00 CRANIOPLASTICHE TERAPEUTICHE<br />

Moderatori: F. SERVADEI, L. TOSATTO<br />

09.00 Introduzione - F. SERVADEI<br />

SABATO 21 MAGGIO<br />

09.20 Incidenza epidemiologica e costi socio-sanitari - C. IACCARINO<br />

09.40 Il ruolo della cranioplastica p nel miglioramento g<br />

delle alterazioni cognitive dopo craniectomia - C. DI STEFANO<br />

32 CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011 LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO


10.00 Stato dell’arte dei biomateriali per le cranioplastiche - L. AMBROSIO<br />

10.20 Craniotomia decompressiva nel trauma cranico - M. FRICIA<br />

10.40 Craniotomia decompressiva nella patologia vascolare - R. BOCCALETTI<br />

11.00 Demolizioni-ricostruzioni craniche: non solo questione di tempi - B. ZANOTTI<br />

11.20 Aspetti medico-legali nelle cranioplastiche - C. MORESCHI<br />

11.40 Comunicazioni a tema<br />

12.30 Conclusione - F. SERVADEI<br />

SESSIONI POSTER<br />

SABATO 21 MAGGIO<br />

Moderatori: R.M. GAGLIO, G. ORUNESU, S. CONGIA<br />

LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011<br />

33


MERCOLEDÌ 18<br />

MAGGIO<br />

GIOVEDÌ 19 MAGGIO<br />

VENERDÌ 20 MAGGIO<br />

SABATO<br />

21 MAGGIO<br />

SALE 8:00 8:30 9:00 9:30 10:00 10:30 11:00 11:30 12:00 12:30 13:00 13<br />

TURCHESE<br />

ROSA CORSO CONGIUNTO A.N.I.N.-SNO - I SESSIONE<br />

VERDE<br />

HOTEL<br />

MEDITER-<br />

RANEO<br />

TURCHESE L’ICTUS ISCHEMICO: LE ZONE GRIGIE<br />

ROSA<br />

TAVOLA SINOTTICA<br />

TURCHESE EMORRAGIA SUBARACNOIDEA: UPDATE<br />

TURCHESE<br />

LE SINDROMI PARKINSONIANE: UPDATE SU ASPETTI<br />

CLINICI, NEURORADIOLOGICI, CHIRURGICI<br />

EDEMA PAPILLARE: DALLA<br />

DIAGNOSI DIFFERENZIALE<br />

ALLA TERAPIA<br />

OPZIONI TERAPEU-<br />

TICHE NEL PARKIN-<br />

SON AVANZATO<br />

SCLEROSI MULTI-<br />

PLA: QUESTIONI<br />

APERTE IN TERAPIA<br />

VERDE CRANIOPLASTICHE TERAPEUTICHE<br />

NEUROCHIRURGIA FUNZIONA-<br />

LE: UN MODELLO DI ASSISTEN-<br />

ZA INTERDISCIPLINARE<br />

GIALLA RIUNIONE CONGIUNTA SNO-ANIRCEF<br />

ROSA<br />

VERDE<br />

LA MALATTIA DI FA-<br />

BRY CON ESORDIO<br />

NEUROLOGICO: DAL-<br />

LA DIAGNOSI ALLA<br />

PRATICA CLINICA<br />

GIALLA CUORE E CERVELLO<br />

ROSA<br />

VERDE<br />

ETEROGENEITA' DELLA DEMENZA DI<br />

ALZHEIMER<br />

LE SINDROMI PARANEOPLASTI-<br />

CHE NEUROLOGICHE<br />

ROSSA MENINGIOMI CRANIO SPINALI<br />

BLU<br />

CONTROVERSIE NELLA MIASTENIA<br />

GRAVIS<br />

DA BETAFERON AD ALEMTUZU-<br />

MAB: DALL’EFFICACIA SICURA<br />

ALLA SICURA EFFICACIA<br />

RIUNIONE CONGIUNTA SNO-AIMS:<br />

UPDATE SU PATOLOGIE DEL SONNO<br />

COMU-<br />

NICAZ.<br />

LIBERE<br />

GILLES DE LA TOU-<br />

RETTE: UPDATE<br />

ROSSA RIUNIONE CONGIUNTA SINSEC-SINV-SNO<br />

COMUNICAZIONI<br />

LIBERE<br />

GENETICA E NEUROSCIENZE<br />

ICTUS: DALLA<br />

PREVENZIONE AL<br />

TRATTAMENTO<br />

PRESENTAZIONE<br />

DEL LIBRO<br />

“NEURO-<br />

PSICHIATRIA"<br />

C. BLUNDO<br />

RETI ASSISTENZIALI NEURO<br />

ONCOLOGICHE<br />

NEURODEGENERAZIONE CON<br />

ACCUMULO INTRACEREBRALE<br />

DI METALLI<br />

COMUNICAZIONI<br />

LIBERE<br />

COMUNICAZIONI LIBERE<br />

SESSIONE SNO-SIMFER: LA<br />

RIABILITAZIONE DELLA PERSO-<br />

NA CON SCLEROSI MULTIPLA


DEL <strong>CONGRESSO</strong><br />

30 14:00 14:30 15:00 15:30 16:00 16:30 17:00 17:30 18:00 18:30 19:00 19:30 20:00<br />

SESSIONE GIOVANI SNO -<br />

WORKSHOP SCLEROSI<br />

MULTIPLA<br />

SESSIONE GIOVANI SNO -<br />

WORKSHOP TRATTAMENTO<br />

NEUROVASCOLARE ICTUS IN<br />

FASE ACUTA<br />

CORSO CONGIUNTO A.N.I.N.-SNO - II SESSIONE<br />

GESTIONE DEL PA-<br />

ZIENTE EPILETTICO<br />

E DELLE COMORBI-<br />

DITA' ASSOCIATE<br />

ICTUS ISCHEMICO<br />

ACUTO: NON SOLO<br />

TROMBOLISI<br />

NUOVI SCENARI<br />

NEL TRATTAMEN-<br />

TO DELLA SCLERO-<br />

SI MULTIPLA<br />

TREMORE E<br />

DISTONIA: CLINICA<br />

E TRATTAMENTO<br />

SESSIONE GIOVANI SNO -<br />

COMUNICAZIONI LIBERE E<br />

PREORDINATE<br />

SESSIONE CONGIUNTA SNO-AINAT - NEUROLOGIA TERRITORIALE<br />

IL TRATTAMENTO<br />

DELL’EPILESSIA<br />

NELLE EMERGENZE<br />

NEUROCHIRURGI-<br />

CHE E IN NEURO-<br />

ONCOLOGIA<br />

ICTUS EMORRAGICO<br />

LA PERSONALIZZA-<br />

ZIONE DELLA TERAPIA<br />

NEL PAZIENTE CON<br />

SCLEROSI MULTIPLA<br />

WEARING OFF E<br />

TERAPIA: LA FOTO-<br />

GRAFIA ITALIANA<br />

EPILESSIA: LE SITUAZIONI<br />

DIFFICILI<br />

DOVE ERAVAMO RIMASTI?... DALLA I CONF. NAZ. SULLA NEU-<br />

ROLOGIA D'URGENZA DI VIBO VALENTIA ALLA CONSENSUS DI<br />

CAGLIARI<br />

I DISTURBI NOTTUR-<br />

NI E IL MOMENTO<br />

DEL RISVEGLIO<br />

NEI MALATI DI<br />

PARKINSON<br />

NEUROPATIA E<br />

PARKINSON<br />

IL TRATTAMENTO<br />

DELLA MALATTIA DI<br />

PARKINSON: FOCUS<br />

SULLA FASE INTER-<br />

MEDIA-AVANZATA<br />

DI MALATTIA<br />

EMATOMA SUBDURALE CRONICO SESSIONE VIDEO<br />

SIMPOSIO CONGIUNTO GDS BIOETICA E CURE PALLIATIVE-<br />

COCHRANE NEUROLOGICAL FIELD-SNO: LE CURE PALLIATIVE IN<br />

NEUROLOGIA<br />

1862-2011: 150 ANNI DI<br />

STORIA E MEDICINA CON UNO<br />

SGUARDO NEUROLOGICO<br />

LE STENOSI ARTERIOSE INTRACRANICHE<br />

ED ICTUS<br />

SCLEROSI MULTIPLA: QUESTIONI APERTE<br />

IL LASCITO GOBESSI<br />

PER LA MALATTIA<br />

DI HUNTINGTON<br />

PRIDOPIDINA - UN NUOVO AP-<br />

PROCCIO TERAPEUTICO ALLA<br />

COREA DI HUNGTINGTON<br />

TECNOLOGIE EMERGENTI NELLE PATOLOGIE SPINALI -<br />

PATOLOGIA DEGENERATIVA CERVICALE<br />

TECNOLOGIE EMERGENTI NELLE PATOLOGIE<br />

SPINALI - PATOLOGIA DEGENERATIVA LOMBARE<br />

COMORBILITA' PSICHIATRICA<br />

NELLE MALATTIE NEUROLO-<br />

GICHE<br />

INCONTRO CONGIUNTO<br />

FIAN-SNO: TAVOLA ROTONDA<br />

MALPRACTICE E MEDICINA<br />

DIFENSIVA<br />

COMUNICAZIONI LIBERE<br />

CERTIFICAZIONE NEUROSONOLOGICA ITALIANA<br />

INAUGURAZIONE<br />

DEL <strong>CONGRESSO</strong> E<br />

LETTURA<br />

MAGISTRALE<br />

MALATTIE NEUROLOGICHE<br />

DA PRIONI: LA MALATTIA DI<br />

CREUTZFELDT-JACOB<br />

ANGIOPATIA AMILOIDE E<br />

MICROSANGUINAMENTI<br />

CEREBRALI<br />

COSTI ECONOMICI<br />

E COSTI SOCIALI<br />

NELLA MALATTIA DI<br />

PARKINSON<br />

SESSIONE CONGIUNTA<br />

SNO-SINPE: FOCUS SULLA<br />

NUTRIZIONE NELLE MALATTIE<br />

NEUROLOGICHE<br />

RIUNIONE TRIAL CLINICI: SYNTHESIS<br />

LETTURA: LA<br />

RIABILITAZIONE<br />

NEI DISTURBI DEL<br />

MOVIMENTO<br />

Cocktail di<br />

Benvenuto<br />

ASSEMBLEA<br />

DEI SOCI SNO<br />

PREMIO SCARDA<br />

LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011<br />

SENSI<br />

DIVINI


INFORMAZIONI SCIENTIFICHE<br />

NORME PER GLI ORATORI<br />

I contributi scientifi ci dovranno esser inviati solo per e-mail a:<br />

neurologia@aob.it<br />

entro il 22 MARZO 2011<br />

Sono previste tre modalità di presentazione:<br />

RELAZIONI AD INVITO COMUNICAZIONI ORALI POSTER<br />

RELAZIONI AD INVITO<br />

I relatori sono invitati al massimo rispetto dei tempi previsti per<br />

il loro intervento.<br />

Istruzioni: i lavori dovranno avere la lunghezza massima di 1500<br />

parole, potranno essere corredati da due fi gure (formato TIFF) e<br />

due grafi ci (fi le di Word o Excel).<br />

Dovranno seguire lo schema: sessione di appartenenza dell’abstract<br />

inviato; intestazione: titolo (deve essere digitato minuscolo<br />

con la prima lettera maiuscola), autori e centri di provenienza<br />

(utilizzare simboli diversi per associare ogni autore al suo Istituto);<br />

scopi; materiali e metodi; risultati; conclusioni; bibliografi a<br />

(non più di cinque voci bibliografi che e nell’ordine in cui sono state<br />

citate nel testo. Le citazioni all’interno del testo sono identifi cate<br />

con numeri arabi tra parentesi tonde); non usare abbreviazioni e<br />

specifi care le sigle; indirizzo per la corrispondenza: Dr. o Prof.<br />

Nome per intero Cognome, Istituto, Ospedale, via, CAP Città (Sigla<br />

Provincia), tel., fax, e-mail, eventuale sito web.<br />

I contributi dovranno essere inviati in formato word versione 5 o<br />

successive, con spaziatura minima, carattere Arial 12<br />

COMUNICAZIONI ORALI<br />

Sono previste solo Comunicazioni Orali a tema.<br />

Le Comunicazioni Orali sul tema che non troveranno spazio nelle<br />

varie Sessioni saranno presentate come Poster: la commissione esaminatrice<br />

potrà infatti riservarsi di convertire in Poster le Comunicazioni<br />

Orali se troppo numerose rispetto ai tempi preventivati.<br />

I lavori scientifi ci non attinenti ai temi delle singole Sessioni saranno<br />

parimenti presentati come poster.<br />

Le Comunicazioni Orali avranno la durata massima di 10 minuti.<br />

Istruzioni: il testo dell’abstract dovrà avere la lunghezza massima<br />

di 500 parole, comprensive dell’intestazione e dell’eventuale bibliografi<br />

a. Dovrà seguire lo schema: intestazione: titolo (deve essere<br />

digitato minuscolo o con la prima lettera maiuscola), autori e Centri<br />

di provenienza (utilizzare simboli diversi per associare ogni autore<br />

al suo Istituto); scopi; materiali e metodi; risultati; conclusioni;<br />

bibliografi a<br />

(non più di cinque voci bibliografi che e nell’ordine in<br />

cui sono state citate nel testo. Le citazioni all’interno del testo sono<br />

identifi cate con numeri arabi tra parentesi tonde); non usare abbreviazioni<br />

e specifi care le sigle; indirizzo per la corrispondenza:<br />

Dr. o Prof. Nome per intero Cognome, Istituto, Ospedale, via,<br />

CAP Città (Sigla Provincia), tel., fax, e-mail, eventuale sito web.<br />

Il nome dell’oratore dovrà essere sottolineato.<br />

I contributi dovranno essere inviati in formato word versione 5 o<br />

successive, con spaziatura minima, carattere Arial 12.<br />

L’accettazione verrà notifi cata tramite e-mail entro il 31/03/2011.<br />

PRESENTAZIONE POSTER<br />

I poster rimarranno esposti per tutta la durata del Congresso.<br />

Istruzioni: ogni poster avrà a disposizione un pannello numerato<br />

corrispondente al numero assegnato al lavoro. Le dimensioni<br />

dovranno essere 100 cm x 70 cm.<br />

L’abstract dovrà avere le stesse caratteristiche di quelle indicate<br />

per le Comunicazioni Orali. Le modalità di allestimento verranno<br />

comunicate al momento dell’accettazione.<br />

Si ricorda che gli autori dei Poster o delle Comunicazioni Orali<br />

che parteciperanno al Congresso per la presentazione del loro<br />

lavoro dovranno essere regolarmente iscritti e dovranno provvedere<br />

al versamento della quota di partecipazione.<br />

FACILITAZIONI PER GIOVANI<br />

La SNO offre l’iscrizione gratuita al Congresso con ospitalità in<br />

camera doppia per 2 notti (18 e 19 maggio 2011) presso un albergo<br />

scelto dall’organizzazione del Congresso ai primi 50 giovani Neurologi,<br />

Neurochirurghi o Neuroradiologi, fi no ai 35 anni di età,<br />

che presentano un contributo scientifi co.<br />

E’ possibile richiedere tale facilitazione inviando entro il 22 marzo<br />

2011 un’e-mail alla Segreteria Organizzativa del Congresso (congressi@avenuemedia.eu).<br />

Tale facilitazione potrà essere richiesta da un giovane per ciascun<br />

contributo inviato.<br />

PREMIO GIAN CARLO SCARDA<br />

Come tradizione verrà conferito il premio “G.C. Scarda” per i migliori<br />

Poster. La consegna avverrà durante l’Assemblea dei Soci nella<br />

giornata di venerdì 20 maggio 2011, prima del termine dei lavori<br />

congressuali. In caso di assenza dell’autore del Poster premiato,<br />

il premio sarà assegnato al successivo classifi cato.<br />

CENTRO SLIDES<br />

Presso la Sede congressuale sarà allestito un Centro Slides, disponibile<br />

dalle ore 8.00 fi no al termine dei lavori durante le<br />

giornate congressuali, dove i relatori avranno modo di controllare<br />

le proprie relazioni su USB o CD ROM. Le presentazioni,<br />

in Power Point per Windows, dovranno essere consegnate al<br />

centro slides almeno 2 ore prima dell’inizio della relazione.<br />

Non è consentito utilizzare pc personali.<br />

TRADUZIONE SIMULTANEA<br />

Non è prevista traduzione simultanea.<br />

VOLUME DEGLI ATTI<br />

Gli Atti del Congresso saranno pubblicati nella Collana “Proceedings<br />

SNO”. Il volume degli Atti del Congresso, presente all’interno<br />

del kit congressuale, verrà consegnato al momento della<br />

registrazione dei partecipanti presso la Reception della Segreteria<br />

Organizzativa.<br />

36 CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011 LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO


REGISTRAZIONE<br />

La scheda di iscrizione al Congresso va inviata per posta<br />

o per fax alla Segreteria Organizzativa Avenue Media o<br />

compilata direttamente sul sito internet:<br />

www.avenuemedia.eu (Sezione Congresso SNO)<br />

entro il 6 maggio 2011.<br />

La scheda di iscrizione deve essere accompagnata<br />

dall’attestazione di pagamento, da presentarsi anche<br />

in Reception. Se non accompagnata dall’attestazione di<br />

pagamento la domanda di iscrizione non verrà registrata<br />

e pertanto sarà negato l’accesso ai lavori congressuali.<br />

DATE E DEADLINE DA RICORDARE:<br />

L’iscrizione al Congresso deve essere effettuata entro il:<br />

6 MAGGIO 2011<br />

L’iscrizione al Corso Congiunto ANIN-SNO deve essere<br />

effettuata entro il:<br />

30 APRILE 2011<br />

Per le iscrizioni pervenute in data successiva non sono<br />

garantiti i servizi di ristorazione<br />

Gli abstract devono essere inviati entro il:<br />

22 MARZO 2011<br />

La scheda di prenotazione alberghiera deve essere inviata<br />

entro il:<br />

15 MARZO 2011<br />

CAMBI NOME<br />

Sono permessi fi no al 15 Aprile 2011. Le sostituzioni<br />

dovranno avvenire tramite invio di nuova scheda d’iscrizione<br />

indicando il nominativo che si sostituisce.<br />

Dopo il 15 Aprile verrà applicata una penale pari a<br />

€30,00 a nominativo.<br />

FATTURAZIONE<br />

Al ricevimento delle schede d’iscrizione debitamente<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

compilate e del pagamento, l’Uffi cio Amministrativo<br />

provvederà ad emettere fattura secondo i dati riportati<br />

nella sezione “Desidero ricevere fattura” della scheda<br />

d’iscrizione.<br />

RINUNCE E RIMBORSI<br />

Per rinunce pervenute per iscritto (via fax o e-mail) entro<br />

il 10 Aprile 2011 è previsto un rimborso del 50%<br />

della quota. Dopo il 10 Aprile 2011 non è previsto alcun<br />

rimborso.<br />

TRANSFER<br />

Non è previsto il servizio navetta dagli hotel alla sede<br />

congressuale, e viceversa.<br />

SNO INFORMA<br />

Venerdì 20 maggio 2011, dalle ore 19.00, si terrà presso<br />

la sede congressuale l’Assemblea dei Soci SNO.<br />

Nella stessa giornata, dalle ore 9.30 alle 18.30, in Sala<br />

Bianca, si terranno le votazioni per l’elezione del Consiglio<br />

Direttivo SNO 2011-2013, per la carica di Presidente<br />

e per quella di Presidente-Eletto.<br />

LUNCH<br />

Tale servizio sarà attivo presso l’area catering nei seguenti<br />

giorni e orari:<br />

COFFEE POINT<br />

WORKSHOP: “LA VERA DEGUSTAZIONE AVVIENE NEL CERVELLO”<br />

Giovedì 19 e Venerdì 20 maggio<br />

dalle ore 13.30 alle 14.30<br />

Tale servizio sarà attivo presso l’area catering nei seguenti<br />

giorni e orari:<br />

Giovedì 19 e Venerdì 20 maggio<br />

dalle ore 10.30 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 17.00<br />

Sabato 21 maggio<br />

dalle ore 10.30 alle 12.00<br />

Il Workshop “Sensi diVini: la vera degustazione avviene nel cervello” si terrà presso l’Hotel Mediterraneo<br />

Mercoledì 18 maggio dalle ore 20.30. Percorso guidato nei giacimenti eno-gastronomici della Sardegna con<br />

degustazione coperta di vini in abbinamento a specialità sarde a cura di Sandro Sangiorgi, Direttore di Porthos.<br />

Il seminario è a numero chiuso (posti limitati a 40) ed è obbligatoria la prenotazione, che può essere effettuata<br />

tramite l’apposita sezione della scheda di iscrizione. Per la partecipazione al seminario è previsto un ticket di<br />

€ 40,00 da versare insieme alla quota di partecipazione al Congresso. Le prenotazioni non accompagnate dal<br />

pagamento del ticket saranno ritenute non valide e verranno quindi annullate.<br />

LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011<br />

37


QUOTE Q DI PARTECIPAZIONE<br />

ENTRO IL 10/04/2011 DOPO IL 10/04/2011<br />

Quote Soci SNO/SIN/SINSEC/SINV/AINR/SIMFER € 300,00 € 360,00<br />

Quote non Soci € 350,00 € 420,00<br />

Quote Giovani (entro i 35 anni di età)* € 120,00 € 150,00<br />

Le Quote comprendono:<br />

- partecipazione al Congresso<br />

- kit congressuale<br />

- cocktail di benvenuto<br />

- lunch e coffee break come da programma<br />

Corso Congiunto ANIN-SNO (mercoledì 18 maggio 2011) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . costo € 40,00<br />

La Quota comprende:<br />

- partecipazione al Corso<br />

- kit congressuale<br />

* Le Quote Giovani (riservate a giovani Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi fino ai 35 anni di età) includono l’iscrizione gratuita alla<br />

SNO. Sarà cura della Segreteria Organizzativa fornire ai neo-Soci il modulo da compilare per il perfezionamento dell’iscrizione alla Società.<br />

** Il Provider ECM SNO e la Segreteria Organizzativa Avenue Media non saranno in alcun modo da ritenersi responsabili per il disagio che il<br />

ritardo, o eventualmente la mancata attribuzione dei crediti, potrà arrecare ai singoli partecipanti intervenuti.<br />

Certifi cazione Neurosonologica Italiana (venerdì 20 maggio 2011)<br />

per informazioni sulle modalità di ammissione alla prova teorico-pratica per ottenere la Certificazione e sulle modalità di iscrizione e pagamento<br />

consultare il sito www.sinsec.org (sezione Certificazione Neurosonologica Italiana).<br />

Cena Sociale (venerdì ( 20 maggio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . costo € 80,00<br />

La quota comprende: transfer dalla sede congressuale al ristorante, e ritorno. In base alla disponibilità rimasta, sarà possibile acquistare la<br />

cena presso la Reception della Segreteria organizzativa entro il 19 maggio 2011.<br />

Si ricorda che senza il voucher che verrà consegnato al momento della registrazione presso la reception congressuale non sarà possibile<br />

accedere all’evento.<br />

Tour accompagnatori<br />

Giovedì 19 maggio gg (full day) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . costo € 100,00<br />

Venerdì 20 maggio gg (half a day) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . costo € 60,00<br />

Le quote includono: trasferimenti, ticket di ingresso, lunch (previsto solo per giovedì 19 maggio).<br />

Il programma dei tour è disponibile sul sito del congresso (www.avenuemedia.eu - sezione Congressi - pagina INFORMAZIONI GENERALI E SCIENTIFICHE).<br />

Tutte le quote q indicate sono IVA inclusa.<br />

MODALITA’ DI PAGAMENTO<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

- attestato di partecipazione da ritirare<br />

presso la reception della Segreteria<br />

Organizzativa al termine del Congresso<br />

- brunch come da programma<br />

- attestato di partecipazione<br />

Assegno Bancario intestato a Avenue Media srl, non trasferibile<br />

Bonifi co Bancario intestato a Avenue Media srl presso Emil Banca Credito Cooperativo, Via Gramsci 196/A,<br />

Castel Maggiore (Bologna) - Codice IBAN: IT83J0707236740003000090308<br />

Versamento sul n° 18182402 intestato ad Avenue Media srl,<br />

c/c postale specificare in causale “Congresso SNO 2011” e nome del partecipante<br />

- attestato di partecipazione con crediti<br />

formativi qualora siano stati concessi<br />

dal Ministero della Salute**<br />

- attestato di partecipazione con crediti<br />

formativi qualora siano stati concessi<br />

dal Ministero della Salute**<br />

Carta di credito direttamente sul sito www.avenuemedia.eu o compilando l’apposita sezione sulla scheda di iscrizione<br />

38 CAGLIARI 18-21 MAGGIO 2011 LI <strong>CONGRESSO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> SNO


SISTEMAZIONE ALBERGHIERA<br />

PREZ E ZI: si intendo dono al giorno, IVA inclusa, a, ccon<br />

trattamento di pernottamento e prima colazione.<br />

MODA DALI LITÀ TÀ DI D PRENOT OTAZIONE: le pre renota tazion oni devono essere effettuate compilando l’apposita scheda di ppre<br />

renotazione<br />

alberghiera sul l sito www.avenuemed e ia.eu nella a sezione riservata al congresso so (cliccare il link “prenota a qu qui” i<br />

de dell l ’hotel prescelto). L’hot o el invierà<br />

tramite e-m -mail una a comunicazione a conferma del e l’avvenuta preno notazione, con<br />

indicazione delle regole di cancella lazi zion one e delle eventuali pe p nalità da pagare in caso di cancellazione/ e/ma manc ncat a o arrivo.<br />

Le richieste di cancellazione do dovranno essere e comuni nicate direttamente all’hotel.<br />

DEADLINE DI PRENOTAZIONE: 15 MARZO ZO 2011<br />

Dopo tale data le richieste po potranno essere accettat ate e in bas a e la disponibilità rim imas asta ta.<br />

Si segnala che la disponibilit ità di d camere è limita tata in quanto le giornate con ongr gres essu sual ali i rientrano in un perio-<br />

do ddi<br />

al a ta stagione. Si consiglia a quindi di effettuare al più presto la prop opri ria prenot otaz azio ione ne.<br />

MO MODA DALI LITÀ DI PAGAMENT NTO: al fi ne di rendere valid ida a la pprenotazione<br />

al alberghier era, a, dovranno essere inseriti<br />

nella sc sche heda da ddi<br />

i pr p enotazione i dat ati de della propria carta di credi dito t a ttit<br />

itolo o di garanzia.<br />

Il saldo do del ella la ccam<br />

amera e degl gli ev even entu tual ali extra dovrà essere effettuat ato dirett ttam amen e te aall<br />

ll’hotel al momento o della partenza.<br />

Non è previsto to un se servizio tra ransfer dagli alberghi alla sede ccon<br />

o gressuale.<br />

HOTEL PANO N RAMA MA****<br />

Vi Viale Diaz, , 231 - 0912 126 6 Ca C gl g iari ri<br />

Tel. 070 307 0 69 691 - Fax 070 305413 13<br />

www. w.ho h te telpanoram p ama.it<br />

Di D stan anza ddal<br />

alla la sede e congressuale: g<br />

30 3 0 metri i (w (walking ng distance)<br />

CAMERA SINGOLA: € 110<br />

10,00<br />

HOTEL REGINA MARGHER ERIT ITA* A****<br />

Viale Regina g Margherita, g 44 - 09124 Ca Cagl g iari ri<br />

Tel. 070 670342 - Fax 070 668325 25<br />

www.ho hote telr lreg eginamargh g gherita.com g<br />

Distanza za ddal<br />

alla la sede congre ressuale le: : 2 km<br />

CAMERA RA DDUS:<br />

€ 1135,00<br />

CAME MERA RA DOPPIA: € 17 170,00<br />

HO HOTEL L ITALIA***<br />

Vi Via Sardeg egna g gna,<br />

, 31 - 09124 24 Cag agliari g<br />

Tel. 070 66041 410 - Fax 07 070 650240<br />

www.ho hotelita tali liacagliari.co g com<br />

Di D stanza ddalla<br />

sede congre ressuale le: 2, 2,5 5 km<br />

CA CAMERA DUS: € 78, 8,00 00<br />

CAME MERA DOPPIA: € 92,0 ,00<br />

HO HOTE TEL DUE COLONN N E*** **<br />

Vi Via a Sa Sardeg e g gna, 4 - 09124 4 Cagl glia g iari ri<br />

Tel. 070 70 658710 - Fax 070 6547 4783 83<br />

ww www.ho hote t l2co colo lonne.it<br />

Di D stanza za ddalla<br />

sede congress g ssuale le: 2,5 km<br />

CA CAME MERA RA SI S NG NGOL OLA: : € 661,<br />

1,00 00<br />

CA CAME MERA RA DDOPPIA:<br />

€ 99 99,00 0<br />

LI LIST S A HOTEL CONVENZI ZIONATI<br />

BEST WESTE TERN RN HOT HOTEL<br />

ITALI LIA* A **<br />

Via Panzini, 67 - 09045 5 Quartu tu Sant’Elen ena (CA) A)<br />

Te Tel. 070 827070 - Fax 070 8270 7071 7<br />

www. w.re reside idenceitali<br />

l ahotel.it<br />

Di Dist stan anza za ddalla<br />

sede co congressuale: g 5 km<br />

CA CAMERA RA SINGOLA:<br />

€ 66,00<br />

CAME MERA R DUS: € 75,00<br />

CA CAME MERA RA DDOPPIA:<br />

€ 90,00<br />

HOLIDA DAY IN INN* N **<br />

Viale Um Umbe berto Ti Ticca, 23 - 09122 Cagliari<br />

Tel. 070 70 5379 - Fax 070 0 2110401<br />

www.hicagliari.com g<br />

Distan anza dalla sede congress g ssuale le: 8 km<br />

CAMERA DUS Classic: € 150,00<br />

CAME MERA RA DDOP<br />

OPPI P A: € 170,00<br />

COMPLESSO TURI RIST S ICO O<br />

AL ALBERG R HIERO SETAR****<br />

Via Li Lipa pari, p 1/ 1/3 3 - Lo L c. S’Oru e Mari<br />

0904 045 5 Quartu tu SSan<br />

ant’ t’El E ena (CA)<br />

Tel. l. 070 89203 031 - Fa Fax 070 4600928<br />

ww www. w.ho h telsetar.it<br />

Di Dist stan anza dalla sede congressuale l : 13 km<br />

CAMERA DUS: € 100 00,0 ,00<br />

CA C ME MERA R DOP OPPI PIA: A: € 14 140, 0,00


SEDE DEL <strong>CONGRESSO</strong><br />

CENTRO DEI CONGRESSI - FIERA INTER<strong>NAZIONALE</strong> DELLA SARDEGNA<br />

Viale Ar Arma ma mand nd ndo Di Diaz az az, 221 - Cagliari<br />

www. w centrocongressicagliari.it<br />

COME RAGGIUNGERE LA SEDE<br />

Il Cen Ce<br />

tro de dei i Co Congressi i è situato al a centro di Cagliari, a un pass ss sso o da dal po p rt rto o e a po poch ch chi chilom om omet et etri ri<br />

dall’a ’a ’aereo eo eoporto.<br />

IN AEREO<br />

AEROPORTO DI CAGLIARI ELMAS: KM 11<br />

L’Aeroporto di Cagliari Elmas collega la città con voli<br />

diretti giornalieri a Milano, Roma, Torino, Palermo,<br />

Bologna, Firenze, Olbia, Pisa, Verona, Napoli. Numerosi<br />

altri voli collegano Cagliari con le principali città<br />

italiane ed estere.<br />

Collegamenti dall’Aeroporto alla sede congressuale:<br />

un servizio di bus-navetta dell’A.R.S.T. collega l’Aeroporto<br />

con il centro della città, fermata Autostazione A.R.S.T.<br />

in Piazza Matteotti, con partenze dall’Aeroporto ogni 30<br />

minuti circa dalle ore 8.45 alle ore 0.30 e dall’Autostazione<br />

dalle ore 5.20 alle ore 22.30.<br />

Da Piazza Matteotti prendere le linee PF e PQ dell’Autobus<br />

CTM e scendere alla fermata Fiera (tempo di percorrenza<br />

10 minuti circa).<br />

Ulteriori informazioni sono disponibili sui siti<br />

www.arst.sardegna.it e www.ctmcagliari.it<br />

NUMERI UTILI<br />

AEROPORTO DI CAGLIARI ELMAS<br />

www.sogaer.it<br />

Centralino: tel. 070 211211<br />

FERROVIE DELLO STATO<br />

Ferrovie dello Stato<br />

www.ferroviedellostato.it - Call center: 892021<br />

TAXI<br />

Radiotaxi Rossoblù: tel. 070 6655<br />

Coop. Radiotaxi 4 Mori: tel. 070 400101<br />

IN TRENO<br />

STAZIONE DI CAGLIARI: KM 2,5<br />

Collegamenti per la sede congressuale:<br />

la Stazione di Cagliari si trova in Piazza Matteotti. Prendere<br />

le linee PF e PQ dell’Autobus CTM e scendere alla<br />

fermata Fiera (tempo di percorrenza 10 minuti circa).<br />

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito<br />

www.ctmcagliari.it<br />

IN NAVE<br />

PORTO DI CAGLIARI: KM 1<br />

Le compagnie di navigazione che collegano Cagliari alla<br />

penisola sono Tirrenia, Grimaldi, Moby Lines.<br />

Collegamenti per la sede congressuale: prendere le linee<br />

PF e PQ dell’Autobus CTM in Via Roma e scendere<br />

alla fermata Fiera (tempo di percorrenza 5 minuti circa).<br />

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito<br />

www.ctmcagliari.it<br />

IN AUTO<br />

Seguire le indicazioni stradali per “FIERA”, parcheggio<br />

esterno Piazza Marco Polo.<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

Via Riva Reno 61 - 40122 Bologna<br />

Tel. 051 6564300 - Fax 051 6564334<br />

congressi@avenuemedia.eu<br />

www.avenuemedia.eu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!