28.05.2013 Views

Con il PD per Macciantelli - Partito Democratico

Con il PD per Macciantelli - Partito Democratico

Con il PD per Macciantelli - Partito Democratico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tra passato e futuro<br />

Ordinamo et volemo…<br />

La vita nel lebbrosario<br />

Pier Luigi Perazzini<br />

risale al 1537,<br />

precisamente <strong>il</strong><br />

21 febbraio, la<br />

proclamazione<br />

del regolamento<br />

voluto dal nuovo<br />

rettore Girolamo<br />

alamandini, che<br />

disciplinava la<br />

vita dei lebbrosi<br />

all’interno<br />

dell’ospedale<br />

di San Lazzaro.<br />

Nel primo Cinquecento<br />

la vita dei lebbrosi<br />

dell’ospedale di San<br />

Lazzaro doveva aver preso proprio<br />

un pessimo andazzo se <strong>il</strong><br />

rettore Girolamo Alamandini si<br />

trovò nella necessità di emanare<br />

norme precise e dettagliate<br />

<strong>per</strong> disciplinare la vita dei ricoverati.<br />

I “Capitoli dell’Ospedale<br />

di San Lazzaro” vennero proclamati<br />

<strong>il</strong> 21 febbraio 1537 e,<br />

giunti fino a noi, ci <strong>per</strong>mettono<br />

di conoscere aspetti della vita<br />

che si svolgeva nell’ospedale e<br />

ci danno un’idea precisa della<br />

f<strong>il</strong>osofia che stava alla base di<br />

questa antica istituzione.<br />

I 18 capitoli (articoli) toccano e<br />

regolano la vita al suo interno.<br />

Un’introduzione argomenta i<br />

motivi che hanno portato alla<br />

loro redazione. Il documento,<br />

pubblicato integralmente<br />

in appendice a un mio studio<br />

sull’ospedale di San Lazzaro<br />

del 1999, ripropone qui solo<br />

alcune di quelle norme, o<br />

meglio, certi loro aspetti, la cui<br />

pratica, credo, sarebbe positiva<br />

anche ai giorni nostri.<br />

Dopo <strong>il</strong> titolo “Pro pau<strong>per</strong>ibus<br />

sancti lazari bon” (In favore<br />

dei poveri di San Lazzaro di<br />

Bologna) l’Alamandini precisa<br />

che quando <strong>per</strong>sone di diversa<br />

provenienza devono vivere<br />

insieme serve tranqu<strong>il</strong>lità<br />

e pace, e che <strong>per</strong> conservare<br />

queste virtù nel tempo sono<br />

necessarie regole assolutamente<br />

da rispettare:<br />

«<strong>Con</strong>siderando più volte nella<br />

mente mia che quelle <strong>per</strong>sone<br />

che sono de diverse natione<br />

et che hano a viver et habitar<br />

insieme et sotto al guberno<br />

et obidientia del suo su<strong>per</strong>iore<br />

gli bisogna una tranqu<strong>il</strong>la et<br />

lieta pacj (…) me sono deliberato<br />

che gli puoverj del nostro<br />

hospitalo habbino a consequire<br />

et stare in questa lieta et beata<br />

pace che senza ella nisun beno<br />

è acetto a Dio et acciò che abbino<br />

a <strong>per</strong>severare in essa pace<br />

et concordia et in timor de Dio<br />

ho composte queste constitutioni<br />

(…)».<br />

Il primo capitolo ricorda che<br />

l’ospedale presta assistenza<br />

solamente ai veri malati di lebbra,<br />

e che ognuno dovrà corrispondere<br />

una retta secondo le<br />

proprie possib<strong>il</strong>ità:<br />

«(…) volemo che qualumque<br />

<strong>per</strong>sona così maschio come<br />

femmina che voglia <strong>per</strong> infirmitate<br />

intrar nel nostro hospitale<br />

de santo Lazzaro (<strong>per</strong>ché<br />

el vulgo et idiote <strong>per</strong>sone giudicorno<br />

una infirmità <strong>per</strong> un’altra).<br />

Perho volemo che ditte<br />

<strong>per</strong>sone inferme siano veduto<br />

et giudicate da uno <strong>per</strong>ito e<br />

dotto fisico se quella infirmità è<br />

lebbra incurab<strong>il</strong>e (…) sel serrà<br />

di quello allhora nuj el receveremo<br />

nel nostro hospitalo<br />

come dice el proverbio “se voj<br />

viver mieco porta tieco” secondo<br />

la sua facultate doverà la<br />

dota all’hospitalo (…)».<br />

Il quarto capitolo prescrive di<br />

pregare <strong>per</strong> i benefattori:<br />

«(…) volemmo et ordinammo<br />

che gli nostrj puoverj tanto<br />

maschio quanto femmina sia<br />

ubligato appregar iddio <strong>per</strong> gli<br />

bene fattori del nostro hospita-<br />

23<br />

le vivj et mortj in dire ognigiorno<br />

devotamente cinque pater<br />

noster et altretantj ave maria<br />

<strong>per</strong> ciascuna hora canonica che<br />

sono intuttj trenta cinque pater<br />

nostrj et altretante ave maria<br />

ogni giorno (…)».<br />

Al quinto si ricorda che i malati<br />

sono solo fruitori dell’ospedale<br />

e delle sue risorse, mezzi che<br />

non devono essere sprecati o<br />

usati a fini <strong>per</strong>sonali:<br />

«Così come le sancte legge ve<br />

concedeno che voj siatj usufrutuarj<br />

delli bene della ghiesia<br />

et hospitale de san lazzaro:<br />

voj dovetj alli vostri comodj et<br />

necessitate usarlj et non voler<br />

esser dispensatorj: ancj disippaturj<br />

de ditti benj in distribuirli<br />

a chi piace avoj. Perho<br />

Noi volemmo et ordinamo che<br />

nisuno povero tanto maschio<br />

quanto femmina non ardisca<br />

dare bever ne manzare ad alcuna<br />

<strong>per</strong>sona senza licentia del<br />

fattor et non fare dell’hospitale<br />

una hosteria come se fatto <strong>per</strong><br />

el tempo passato (…)».<br />

E che l’ospedale è un luogo di<br />

cura, e non di divertimento (capitolo<br />

8):<br />

«Ordinemmo et comandamo<br />

che nisuno dj nostrj poverj non<br />

ardisa di giorno o di notte congreggare<br />

<strong>per</strong>sone et fare trebbo,<br />

ne ballar, ne giurare, ne<br />

fare cosa che non sia licita nel<br />

l’hospitale (eccetto la notte de<br />

natale gli sia licito astar al foco<br />

con quelle <strong>per</strong>sone honeste<br />

che li andaranno). Ne anchora<br />

nisuno di lorj poverj ardisca<br />

di giorno o di notte andar a<br />

festa dove si balla. ne a trebbo:<br />

ne affar mattinate ne andar<br />

in mascara, ma volemmo che<br />

doppo che habbino cenatj che<br />

stiano al foco <strong>per</strong> fino a doe<br />

over tre hore (…)».<br />

Il capitolo 10 ammonisce dal<br />

parlare e sparlare contro<br />

l’ospedale:<br />

«Perché ambedue le legge<br />

affirmano che la infamia è equi-<br />

parata alla morte et el sapiente<br />

Salamone nellj proverbij dice<br />

che lè meglio el nome buono<br />

che non è le molte richezze<br />

<strong>per</strong>ho noj ordinammo se alcuni<br />

di nostrj poverj che presumma<br />

de far ò de dir cosa che sia<br />

infamia o danno all’hospitale<br />

et agli altrj poverj buonj como<br />

latrotinio: lenotinio: inganj: tradimentj<br />

fradullenti: iuramento<br />

falso: et molte altre sim<strong>il</strong> cose<br />

infamatorie (…)».<br />

Al capitolo 12 si vieta espressamente<br />

ingiurie e liti tra ricoverati:<br />

«Ancora <strong>per</strong> tenere gli nostrj<br />

poverj in lieta pace et in amor<br />

fraterno. Noi commandamo<br />

che nisuno di nostrj poverj<br />

tanto maschio como femmina<br />

ne ardisca ne presumma in<br />

modo alcuno dire luno all’altro<br />

parole ingiuriose: ne infamatorie:<br />

como sarebbe adir:<br />

ladro: beccho: tristo: ribaldo:<br />

io porca puttana: refiana etc<br />

sotto pena de <strong>per</strong>dere la soa<br />

provisione de duj giornj ciascun<br />

di lor deliquentj. (…) darsi delle<br />

pugna, <strong>per</strong>da la provisione de<br />

una settimana. (…) <strong>per</strong>cutterà<br />

l’altro de bastone, o da altro<br />

instrumento senza effusione di<br />

sangue allhora el delinquento<br />

<strong>per</strong>da la provisione de duj<br />

mesj. Ma quando gli fusse effusione<br />

de sangue o rottura de<br />

osso et <strong>per</strong>iculo de morte: cum<br />

bastone o arma o cum qualunque<br />

altro instrumento allhora<br />

volemmo che sia privato<br />

dell’hospitale».<br />

Naturalmente non è ammessa<br />

l’ignoranza delle norme, come<br />

recita l’ultimo capitolo:<br />

«Et acciò che nisuno dellj nostrj<br />

poverj habbiano a reccorrere<br />

alle tenebre dalla ignorantia<br />

<strong>per</strong> escusarsj di non sap<strong>per</strong>e.<br />

Noj ordinamo et volemmo che<br />

queste ordinatione et costitutione<br />

sian lette et declarate<br />

ad essi poverj <strong>per</strong> el capellano<br />

(…)».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!